Touring 19 / 2012 italiano

Page 1

15 novembre 2012 touring 19 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

Visita alle saline di Riburg

Contro il ghiaccio c’è solo il sale 4

Speciale piste da slitta

Scivolare tra le nostre Alpi

Test della Volvo V40

22

Svedese sportiva ma con eleganza 14

Concorso: set di prodotti di bellezza per il viso Numero di bimbi a bordo Quali sono le auto con più spazio per i seggiolini 20

Sconti invernali ai soci Prezzi ridotti per chi vuole divertirsi sulla neve 31

41 Linea diretta con Assista I legali del TCS rispondono ai quesiti dei soci 32


ra

» .c ic ar us e m dy d- oo oa g « r w. D w C :w to si

G

al

tu

ito

Il pneumatico che ce la fa sempre.

h

Il nuovo UltraGrip 8 Performance con spazio di frenata ridotto del 6%*. Superiorità nelle prestazioni di frenata e di tenuta su ghiaccio, neve e fanghiglia. Provi anche lei l’ultima versione del pneumatico invernale più evoluto e dotato dell’innovativa tecnologia 3D-BIS. Più informazioni su goodyear.ch

Getestet von

M A D E T O F E E L G O O D. Automotive

 Eccellente tenuta sulla neve  Abbinamento di 3 tecnologie di lamelle nel battistrada

 Migliore aderenza e migliore  Bassa resistenza al rotolamento frenata sulla neve  Strato CoolCushion  Battistrada a disegno seghettato con bordi d’attacco ad angolatura variabile in zona mediana

* In confronto con le prestazioni medie su neve di 3 concorrenti di spicco: misurazioni effettuate da TÜV SÜD Automotive in marzo 2012 su incarico della Goodyear; misura: 225/45R17 94V; auto testata: Audi A3 1.8 TFSI Sportback; luogo: Ivalo (FIN), Mireval (FR); rapporto n°: 76248182.


15 novembre 2012 | touring 19 | editoriale e sommario

3

sommario primo piano

viaggi e tempo libero

4 Depositi di sale antigelo

22 Slittate da sogno

Sufficienti scorte per rendere sicuro il manto stradale svizzero.

25 Per un divertimento sicuro

società e mobilità 9 Posteggi a pagamento per le moto

Parchimetri in centro a Basilea. 9 Il consulente

Ora «Touring» si può leggere anche su iPad Tutto quello che ruota attorno alla mobilità riguarda «Touring», che infatti è un media che tratta in modo approfondito argomenti che vanno dai pedoni ai grandi aeroplani di linea, dalla politica dei trasporti fino alla sicurezza stradale e ai viaggi. Adesso «Touring» stesso diventa mobile, dato che può essere letto ovunque e in ogni momento in versione iPad. A partire dall’attuale edizione, infatti, pubblichiamo il giornale del Touring Club Svizzero anche sul celebre tablet di Apple. I lettori devono solamente scaricare l’applicazione di «Touring» da iTunes. Dopodiché la relativa edizione è disponibile nella libreria in lingua tedesca, francese e italiana e può essere caricata gratuitamente. La versione iPad rispecchia completamente l’edizione cartacea, ma con l’aggiunta che certi articoli sono arricchiti da gallerie d’immagini o da filmati. Uno degli altri vantaggi della versione su tablet consiste nel fatto che tutti i link Internet inseriti consentono di accedere direttamente alle relative pagine web oppure si possono compilare direttamente online i formulari e partecipare ai concorsi per i lettori. Ed ora la redazione e l’editore vi augurano un gran piacere di lettura multimediale con «Touring» su iPad. Felix Maurhofer, caporedattore

In Svizzera sono numerose le piste per le slitte, ne abbiamo provate alcune.

Anche tutti i finestrini liberi da neve. 10 Veicoli elettrici speciali

Rispettando qualche regola semplice ci si gode la discesa in slitta. 27 Produzione di slitte

Visita al più gran costruttore svizzero delle classiche Davos. 29 Il consulente di viaggio

Per una nuova mobilità di anziani o persone con disabilità motorie. 12 Manutenzione dei battipista

Cure necessarie per ben funzionare.

Incidenti sulle piste sciistiche.

club e soci 31 Offerte invernali vantaggiose

Impianti di risalita e bagni termali a prezzi di favore per i soci.

test e tecnica 14 Test della Volvo V40

32 Hotline Assista

Sistemi di assistenza rivoluzionari. 19 Temperature estreme

Quando l’auto a diesel non parte. 20 Quanti bimbi posso trasportare in auto?

Vetture ideali per famiglie numerose.

Successo anche per il secondo giorno di consulenza telefonica giuridica. 35 Assistenza ETI

Il gioco di squadra rende i rimpatri sanitari molto più efficienti.

20 Smartphone navigatori

Comparativo TCS sulle applicazioni.

42 l’incontro

Silvio Giobellina, creatore di un parco per lo snowtubing.

Prove e novità 18 BMW 3 Touring 18 Porsche 911 7 marce 21 Cadillac ATS

37 prezzi e contatti TCS 41 forum, il concorso, impressum

Gli sport invernali sono a rischio infortunio sci 4 50 00 45 000

snowboard

4 00 00 40 000

42 580

3 50 00 35 000 3 00 00 30 000

slitta

2 5 000 000 25 20 000 2 00 00

24 050

sci di fondo

10 000 1 00 00

10 920

000 50 00

1 260

Foto di copertina Autore: Christian Perret

Gli sport invernali non sono attività senza pericolo: secondo l’upi, la media annua del periodo 2006–2010 mostra che i più a rischio infortunio sono gli sciatori, seguiti dagli snowboarder. Sorprendente è la cifra degli incidenti che coinvolgono slitte. In questo ambito si raccomanda particolare prudenza, come viene evidenziato nel servizio su questa edizione.

grafico Hanspeter Hauser

15 000 1 50 00


4

primo piano | touring 19 | 15 novembre 2012

I depositi di sale antigelo sono pieni A dispetto delle critiche ambientaliste, lo sgombero della neve è impensabile senza sale e pertanto sono fondamentali le scorte. Visita al maggiore deposito di sale antigelo esistente in Svizzera, a Riburg in Argovia.


15 novembre 2012 | touring 19 | primo piano

5

›È

la più grande struttura cupoliforme d’Europa, ha un’altezza di 31,6 metri e un diametro di 120. Grazie ad essa difficilmente si ripeterà in Svizzera la carenza di approvvigionamento di sale avvenuta nel 1999. Il colosso si chiama «Saldome 2», si trova alla salina del Reno di Riburg (AG) ed è stato inaugurato nella scorsa primavera. Nell’imponente struttura si possono stoccare oltre 100 000 tonnellate di sale antigelo. I costi, tenuto conto delle stazioni di carico per i camion, ammontano a 26 milioni di franchi. L’enorme silo non è ancora pieno come quello della struttura gemella «Saldome 1», costruita nel 2005. La montagna di sale raggiunge al momento il soffitto, totalizzando un peso di 80 000 tonnellate.

Il nuovo Saldome 2 con le torri di trivellazione.

Scorte a sufficienza | Con il nuovo Saldome 2, le saline del Reno dispongono di una capacità di stoccaggio complessiva di 240 000 tonnellate per il sale sfuso e di 12 mila tonnellate per quello imballato in sacchi. Per la fine del mese si prevede di raggiungere un deposito di 180 000 tonnellate: «Dovrebbe essere sufficiente per affrontare un rigido inverno», spiega il direttore delle vendite Carl Habich durante un giro all’interno dell’area. Altre 150 000 tonnellate sono sparse nei vari centri di manutenzione della Svizzera, rifornitisi durante l’estate di questo importante «oro bianco». Le saline del Reno, con impianti a Schweizerhalle (BL) e Riburg (AG) producono ogni anno fino a 500 mila tonnellate di sale. Esse appartengono ai cantoni, al Principato del Liechtenstein e alla Südsalz GmbH e provvedono al loro approvvigionamento di sale. Soltanto il Canton Vaud, che possiede la salina di Bex, non vi partecipa (ancora), ma sono in vista trattative per una fusione. La costruzione dei due Saldome si è resa necessaria dopo l’inverno rigido avutosi in tutta Europa nel 1999, quando si esaurirono le riserve di sale e anche in Svizzera si registrarono problemi di approvvigionamento. Oggi la capacità è talmente grande che si può stoccare una quantità di sale antigelo pari a quella utilizzata durante tutto quel freddissimo inverno.

Cisterne ricolme di salamoia grezza.

Scorte: nell’enorme silo di Riburg possono essere stivate oltre 100 000 tonnellate di sale antigelo stradale.

foto Keystone, hwm, ald

Per secoli | Le saline di Riburg sono state aperte nel 1848, come testimoniano alcune vecchie torri di trivellazione. L’impianto si trova in un’area con ricchi giacimenti di sale che, fase dopo fase, viene estratto. Lo strato di quasi 50 metri di spessore si trova tra 150 e 250 metri di profondità. Le riserve continua a pagina 6


6

primo piano | touring 19 | 15 novembre 2012

continua da pagina 5

Il sale è imballato in sacchi di varie misure, messo su bancali e poi caricato per la distribuzione.

dureranno ancora per secoli. L’estrazione e la successiva lavorazione del sale a Riburg, dove a differenza di Schweizerhalle non si produce sale da tavola, è un processo a più fasi, che inizia con la lisciviazione degli strati sotterranei di salgemma. La soluzione salina concentrata viene dunque raccolta nelle cisterne di accumulo. Dopo l’addolcimento della salamoia grezza, questa viene portata a ebollizione utilizzando un evaporatore. Il sale cristallizza; la poltiglia umida viene centrifugata e poi essiccata completamente con un cosiddetto essiccatore a letto fluido. Il sale così ricavato viene quindi depositato sfuso nei magazzini (due terzi della quantità totale) oppure messo in sacchetti di diversa dimensione e pallettizzato. Due nuovi magazzini «pallet», messi in funzione nel 2010 e nel 2011 per il timore di altri inverni rigidi, forniscono lo spazio per altri 8000 palette cariche di sacchi di sale, cosicché ora possono essere immagazzinate fino a 12 000 palette.

La distribuzione | Grazie a sistemi ultra-

Bastano pochi minuti per riempire un camion di prezioso sale antigelo.

moderni di riempimento automatico, i camionisti possono ritirare autonomamente, tra le 5 del mattino e le 22, la quantità di sale ordinata. Dodici aziende di trasporto nazionali sono incaricate della distribuzione. Il 30–40% del sale viene trasportato in autocisterne su rotaia. Oltre ai Cantoni e ai Comuni, che gestiscono la loro rete stradale autonomamente, per il servizio invernale sulle strade nazionali è competente la Confederazione, la quale a questo scopo ha sot-

toscritto delle convenzioni con undici unità territoriali. Sulle autostrade si attua lo sgombero totale della neve dalla carreggiata. Il costo di una giornata di lavoro del servizio invernale ammonta, già solo per la rete stradale nazionale, a circa un milione di franchi. Se l’inverno è molto rigido, i costi possono superare i 50 milioni, mentre in caso d’inverno mite ammontano a 20 milioni. A dipendenza delle condizioni meteorologiche, vengono cosparsi dai 5 ai 20 grammi di sale a metro quadro.

Tutela dell’ambiente | Si tratta di quantità enormi e ciò rappresenta un problema per l’ambiente. Piante e alberi subiscono dei danni più o meno gravi, soprattutto quelli che si trovano al bordo della strada. Anche se, in alcuni casi, vengono utilizzate sostanze alternative, come ad esempio trucioli di legno o zucchero e vi sono addirittura esperimenti con residui derivanti dalla produzione di vino, l’utilizzo del sale è comunque predominante. La ghiaia, molto apprezzata in passato, viene oggi usata solo raramente per motivi ambientali (smaltimento, drenaggio, danni alla strada e alle auto ecc.). Ragioni di sicurezza stradale impongono lo sgombero totale della neve dalle strade principali: su una carreggiata ricoperta di neve o ghiaccio trattata con sale antigelo lo spazio di frenata è inferiore fino all’80% rispetto ad una strada non trattata; della stessa percentuale si riduce il tasso di incidenti. Heinz W. Müller

Info Touring Per i dettagli sulla produzione e la visita agli impianti consultare la pagina web www.salz.ch.

Così il Canton Grigioni pratica la rimozione della neve di sale: secondo Reto Knuchel, il Cantone dei Grigioni tiene a deposito circa il 75� del fabbisogno medio di sale. Le scorte giacciono decentrate nei centri di manutenzione delle diverse regioni e vengono in parte distribuite all’inizio della stagione invernale, affinché il sale possa essere utilizzato precocemente. hwm

Ufficio tecnico dei Grigioni

È interessante capire come il servizio invernale è organizzato dai Grigioni, quale più grande cantone della Svizzera, con le sue disparate topografie e le difficili strade d’accesso alle valli; tanto più se si considera che il mezzo di trasporto più utilizzato in questo cantone è l’automobile. Incluse le strade nazionali, la rete stradale grigionese conta ben 1600 km. Secondo Reto Knuchel, capo della manutenzione stradale all’Ufficio tecnico dei Grigioni, oltre alla rimozione classica i responsabili differiscono lo sgombero totale della neve. Questo significa che la carreggiata sgomberata con gli spazzaneve viene mantenuta percorribile, pur presentando ancora uno strato di neve. Solo in un secondo momento e all’occorrenza, si ricorre al sale. Negli ultimi cinque anni sono stati utilizzati in media 14 000 tonnellate di sale e 500 000 litri di salamoia all’anno. «Il sale è più ecologico della ghiaia», dice Reto Knuchel. In caso di nevicate abbondanti vengono mobilitati circa 300 mezzi tra spazzaneve e spargisale; i costi per il Cantone ammontano in media intorno ai 20–25 milioni di franchi l’anno. Su incarico dell’Ufficio federale delle strade, il Cantone dei Grigioni provvede alla manutenzione delle strade nazionali, ma a volte incarica anche terzi per lo sgombero della neve. Naturalmente, il servizio invernale dipende dal precoce approvvigionamento delle scorte

Dopo aver ripulito la strada, lo spazzaneve sparge il sale.


Quando se non ora? Pronunciate il vostro fatidico sì di fronte a una nuova Daihatsu. hatsu.

i a no disponib n compag

. ncero e fedele ile, sin

on, s

, ce ca a mpeg

un c o ne. situa zio

r. 14’8 6 0 .– F r. . 4 9 0 .– F . 10 ’4 Fr

Ter e r i o s , se s en n za impeg g ni, c e r c a . . . u c un

C h a r a d e, senza im Ch mpe gni, c e r c a ...

un com ompa om p gno gn no elegante elegan ante e e sof ofis istitica cato to. to

Fr.. 17’9 Fr 17 7 ’9 ’990 9 90 90.– .– Fr. Fr r. 24 4’9 99 90. 0 .–

vi n Gl i a rg om e n t i re l ac e n t i pe r u n a : zi on e du ra t u ra ia

anz - 5 a nn i di g a r le - pre m ioo spe c i a a l e a ll ’1,9% - l e a si n g sppe c ia

ANNI

GARANZIA

Trovate una compagna che tenga veramente a voi. Venite a conoscere gli ultimi modelli Daihatsu effettuando un giro di prova e approfittate fino a CHF 5’000.– di premi speciali veramente allettanti, di un leasing speciale e della nuova garanzia fino a 5 anni. www.daihatsu.ch

Garanzia: per 5 anni oppure fino a 150’000 km (fa stato il criterio raggiunto per primo). I prezzi di base indicati si intendono come prezzi di vendita netti compresa IVA, detratto lo sconto speciale. Per informazioni dettagliate contattare il proprio concessionario Daihatsu. Esempi di calcolo con prezzi di vendita netti consigliati (incl. IVA). Cuore: 51 kW (69 CV), 998 cm 3, categoria d’effi cienza energetica B, emissioni di CO 2 106 g/km (Ø di tutti i modelli di veicoli nuovi 159 g/km) da CHF 13’490.– ./. CHF 3000.– = CHF 10’490.–. Sirion: 1.0 2WD eco-top, 51 kW (69 CV), 998 cm3, categoria d’efficienza energetica B, emissioni di CO 2 118 g/km, da CHF 16’860.– . /. CHF 2000.– = CHF 14’860.–. Charade: 73 kW (99 CV), 1329 cm 3, categoria d’effi cienza energetica C, emissioni di CO 2 125 g/km, da CHF 22’990.– . /. CHF 5000.– = CHF 17’990.–. Terios: 75 kW (102 CV), 1495 cm3, categoria d’effi cienza energetica F, emissioni di CO 2 173 g/km, a partire da CHF 25’990.– ./. CHF 1000.– = CHF 24’990.–. Esempio di leasing Cuore: prezzo di listino Daihatsu Cuore (senza vernice metallizzata): Fr. 13’490.–, dedotto il premio speciale di Fr. 3000.– = Fr. 10’490.–, durata del leasing: 48 mesi, chilometri percorsi all’anno: 10’000, tasso d’interesse annuo effettivo: 1,92%, prima rata di leasing maggiorata (pagamento speciale): Fr. 1574.–, cauzione: 5% (per un contributo finanziario inferiore a Fr. 20’000.–, minimo Fr. 1000.–), valore residuo alla scadenza del contratto: Fr. 4300.90, rata di leasing mensile (IVA inclusa): Fr. 106.55. Assicurazione casco totale obbligatoria. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Tel. 044 495 24 95, www.multilease.ch

136295_208x290_i_K_Daihatsu_Touring 1

11.10.12 17:43


Il TCS è la scelta giusta, anche se la Sua auto gode di ottima salute. Il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Il societariato offre ben più della garanzia di essere assistiti in caso d’urgenza. Come socio, avrà al Suo fianco i nostri esperti della sicurezza stradale e della mobilità. Ad esempio l’assicurazione auto TCS che, in caso di sinistro, assume i costi e offre un eco-bonus fino al 30%. Desidera saperne di più? www.tcs-assicurazione-auto.ch/touring o chiamare il numero di telefono 0800 800 993


15 novembre 2012 | touring 19 | società e mobilità

9

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

Mathias Wyssenbach

Pure i finestrini devono essere sgombri da neve

In città i parcheggi per motociclisti sono già rari ed ora arriva un ulteriore giro di vite.

Anche gli scooter pagano i parcheggi Dal 2013 a Basilea gli scooteristi dovranno pagare i parcheggi e l’idea si sta facendo strada pure tra i politici rossoverdi di Berna. Ma gli animi si surriscaldano.

Solo poco tempo fa la Comunità d’Interessi Moto (Interessengemeinschaft-IG-Motorrad) ha lanciato un’iniziativa popolare federale, che chiede che motociclisti e scooteristi possano superare le colonne di veicoli fermi ed usare le corsie riservate agli autobus. Inoltre: per le due ruote a motore devono essere creati il più presto possibile altri parcheggi nei centri urbani. Adesso, però che la stagione delle moto si è ormai conclusa a causa dell’arrivo del freddo, gli animi si stanno scaldando. Il motivo: nella città di Basilea – a meno di un improbabile miracolo – dal 2013 motociclisti e scooteristi dovranno pagare per potere parcheggiare in centro.

«Atto arbitrario» | La Comunità d’Interessi (CI) Moto si ribella alla novità: «Questa disposizione è un ulteriore atto d’arbitrio contro i motociclisti, che usano il loro veicolo per andare in città», scrive la CI in un comunicato. Infatti, diversi studi hanno dimostrato l’effetto di alleggerimento del traffico stradale provocato dalle due ruote, allora non si capisce come mai coloro che usano un mezzo di trasporto all’avanguardia vengano penalizzati costringendoli a metter mano al borsellino.

Viene in tal modo completamente ignorato il fatto che «in Svizzera lo scooter viene usato in città, mentre l’auto rimane in garage», scrive la CI Moto. Anche la sezione del Touring Club Svizzero di Basilea Città e Campagna respinge in modo categorico questa novità.

Berna contro le moto | Ci si dimentica che i proprietari di motociclette e scooter ogni anno devono pagare imposte salate e passano alla cassa anche con la tassa sul carburante. L’esempio basilese potrebbe però fare scuola: anche a Berna è stata presentata una mozione parlamentare in quel senso. La capitale federale è comunque già un luogo ostile per i motociclisti: da tempo in città possono sostare solo su parcheggi appositamente segnalati, altrimenti vengono multati. Contro la decisione del parlamento cittadino si è opposto invano il sindaco Alex Tschäppät (PS), lui stesso un appassionato di due ruote a motore. Heinz W. Müller

Info Touring È giusto che i motociclisti e gli scooteristi debbano pagare il parcheggio? Esprimete la vostra opinione scrivendo una breve e-mail a touring@tcs.ch o a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna.

Chi si mette in viaggio con l’auto senza che i finestrini laterali siano ripuliti da ghiaccio e neve fino all’ultimo centimetro, si pone colpevolmente alla guida di un veicolo non in perfetto stato di efficienza e rischia di incappare in una multa salata, ma anche nel ritiro della patente per almeno un mese. Una sanzione ormai confermata da tutti i gradi di giudizio. In una recente sentenza (1C_23/2012 del 2 luglio 2012), infatti, il Tribunale federale ha ribadito questo genere di condanna anche per chi conduce con i finestrini laterali coperti da neve. Nel caso specifico, un automobilista era stato fermato dalla polizia perché il finestrino anteriore sinistro, tutti i finestrini posteriori ed entrambi gli specchietti retrovisori erano completamente ricoperti dalla neve. E il finestrino anteriore destro era pulito soltanto in due punti di circa 10 cm di diametro, mentre per il resto era anch’esso ricoperto di neve. L’automobilista era stato multato con 300 fr. e gli era stata tolta la patente per la durata di un mese. La suprema corte federale ha confermato il ritiro della patente, in quanto la guida sicura di un veicolo presuppone una visibilità perimetrale completa. Se vengono puliti soltanto il parabrezza ed il lunotto posteriore, il campo visivo ai lati è limitato e gli specchietti retrovisori non possono essere utilizzati. A causa quindi dell’ampio campo senza visibilità per il conducente, non sarebbe possibile cambiare corsia oppure svoltare in modo sicuro. Secondo il Tribunale federale, chi si mette alla guida di un veicolo da cui può vedere soltanto attraverso il parabrezza e il lunotto posteriore per mezzo del retrovisore interno, mette in pericolo gli altri utenti del traffico e compie un’infrazione medio-grave delle norme sulla circolazione stradale, ciò che porta automaticamente al ritiro della patente per un mese.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


10

società e mobilità | touring 19 | 15 novembre 2012

Restare mobili con un sibilo Non è solo la Posta a puntare su agili veicoli elettrici: sempre più anziani passano alla mobilità che non fa rumore. Uno sguardo al leader del mercato, Kyburz, che esporta anche all’estero.

› Il protettore dei senzatetto zurighesi, il

pastore Ernst Sieber (85), che per una legislatura fu anche consigliere nazionale del Partito degli evangelici, alcuni mesi fa ha fatto notizia due volte in pochi giorni. La prima quando è finito sui media per il suo incidente automobilistico: si era schiantato contro un lampione con la sua Renault Scénic. Nell’occasione Sieber ebbe più di un angelo custode e riportò solo qualche lieve ferita. «È stato un segno di Dio», ha detto il pastore d’anime, che poco dopo ha annunciato di volersi accommiatare dalla guida. Ma subito dopo sfrecciava a bordo di una quattro ruote elettrica Classic Plus, che il produttore gli ha messo a disposizione. E a dipendenza del bisogno si fa anche trasportare a bordo delle comuni vetture. Comunque, il pastore Sieber è in buona compa-

gnia: sempre più persone che non vogliono più guidare l’auto, passano su un veicolo elettrico a tre o quattro ruote. Il leader del mercato svizzero è la ditta Ing. Büro. M. Kyburz AG a Freienstein (ZH). Qui si svolge la produzione a ritmo serrato dei silenziosi veicoli elettrici. In testa alle vendite tra i privati c’è la «Classic 12», che può essere guidata senza patente e circola ad una velocità massima di 12 km/h (cfr. riquadro). Il prezzo: a partire da 12 800 fr. finora l’azienda ha venduto quasi 5000 di questi veicoli. La quattro ruote Classic Plus costa almeno 18 000 fr. Una possibilità sono anche quelli d’occasione. Mente di questa storia di successo è Martin A. Kyburz (47 anni). Questo ingegnere elettrico HTL presenta nel 1992 al Salone dell’auto di Ginevra un’elegante autovettu-

ra elettrica da lui sviluppata e denominata «Cheetah» (ghepardo). Raggiunge una velocità di 130 km/h e l’autonomia è di 150 km. Praticamente nello stesso periodo produce il primo triciclo elettrico per anziani, da non confondere con le sedie a rotelle a trazione elettrica.

Come tutto iniziò | Occasione di questo debutto imprenditoriale fu un incidente occorso al suocero di Kyburz, che si concluse con una disabilità motoria. Il genero gli costruì allora una vettura elettrica, che somigliava a quelle con cui gli appassionati di golf si muovono sui verdi prati. Poco a poco, il veicolo si trasformò in una tre ruote adatta agli anziani. Nel frattempo, Kyburz si trasferì nel comune zurighese di Freienstein, nell’edificio annesso ad un antico


15 novembre 2012 | touring 19 | società e mobilità

maglio. Oggi ha 40 collaboratori. «I nostri veicoli si rivolgono ad anziani che non si trovano più a loro agio in macchina, ma vogliono ancora restare mobili», spiega Martin Kyburz. Il potenziale di rischio è molto più basso che su un’automobile con molti cavalli, «soprattutto perché queste tre o quattro ruote non circolano direttamente nel traffico, ma sul marciapiede oppure sulle piste ciclabili». A dipendenza dell’equipaggiamento e della batteria, il raggio d’azione va dai 40 ai 60 km, a determinate condizioni supera i 100 km. Che i veicoli abbiano un unico posto, ossia non siano adatti a viaggi in coppia, non rappresenta necessariamente uno svantaggio, perlomeno a detta di Martin A. Kyburz: «Così il marito ha qualcosa da raccontare alla moglie dopo il viaggio», afferma strizzando l’occhio. I veicoli sono tutto fuorché esenti da riparazioni, ma la ditta Kyburz ha creato una rete di negozianti di moto e biciclette, che possono risolvere i guasti di base in pochissimo tempo. Inol-

L’imprenditore Martin Kyburz presenta con orgoglio il suo cavallo di battaglia Classic Plus.

foto Hansueli Trachsel

Anche senza patente I veicoli elettrici a tre e quattro ruote possono, in determinati casi, essere guidati anche senza patente: ciò vale, ad esempio, per i modelli che raggiungono una velocità massima di 10 km/h. Essi possono circolare anche sul marciapiede e nelle zone pedonali, benché occorra usare prudenza. Per i modelli di velocità maggiore, compresa tra 20 e 30 km/h, è necessaria la licenza di condurre del ciclomotore. Questi possono circolare ai margini della strada. In Svizzera ci sono numerosi distributori di veicoli elettrici, per la maggior parte d’importazione. hwm

Nella sede della Kyburz vengono testati e montati i prototipi di Classic Plus.

11

tre, la ditta garantisce un servizio di soccorso stradale entro 48 ore. Kyburz collabora anche con fornitori stranieri, ma nonostante l’alto corso del franco oltre il 50% delle componenti è prodotta in Svizzera. Il montaggio dei veicoli viene effettuato nella sede della ditta.

Contratto con la Posta | Che il veicolo sia affidabile lo conferma il grande contratto sottoscritto da Kyburz con la Posta svizzera, presso la quale si trovano già in servizio oltre 2000 veicoli elettrici a tre ruote del tipo Typ DXP. In pianura come nelle regioni di montagna. Con 45 km/h sono più veloci e potenti rispetto ai comuni modelli. Molti postini sfrecciano su questi modelli, che sono stati sviluppati per le esigenze della consegna della posta. Se si pensa che prima il personale andava in giro con motorini a benzina, significa che il passaggio alle tre ruote elettriche rappresenta un salto galattico. Queste vanno a 45 km/h e sono facili da usare; grazie al freno di parcheggio automatico, non è più necessario perdere tempo per piazzare il cavalletto. A dipendenza del bisogno si può abbinare anche un rimorchio. In totale la Posta svizzera riceverà 3000 tricicli elettrici Kyburz. A questa scelta sono giunte anche le aziende postali di Norvegia e Lussemburgo: gli scandinavi hanno presentato un’opzione per svariate migliaia di veicoli e Kyburz sviluppa appositamente per la posta lussemburghese una carriola a trazione elettrica. Ma ci sono anche molti comuni che stanno sostituendo i loro veicoli di servizio con dei tricicli elettrici. Heinz W. Müller

Info Touring I dati particolareggiati dei citati veicoli si trovano sui siti www.kyburz-classic.ch, www.kyburz-dxp.ch. Importazione e montaggio di veicoli elettrici per disabili motori o persone senza patente: Steck Automobile AG, Bigenthal (BE); www.steck-automobile.ch.

Martin Kyburz sul celebre triciclo Classic.


12

società e mobilità | touring 19 | 15 novembre 2012

Attrezzati per l’inverno L’inizio della stagione sciistica è alle porte. Affinché le piste siano perfette, impianti e veicoli battipista devono essere mantenuti in perfetto stato tutto l’anno.

› Ripida in modo regolare, incredibilmente

larga, senza asperità, né troppo dura né troppo molle. All’incirca così i turisti dello sci s’immaginano la loro pista ideale, che naturalmente vogliono godersi con un tempo splendido. Sono requisiti perfettamente noti a Toni Fuhrer, responsabile della preparazione delle piste nel comprensorio sciistico Grindelwald First e proprietario di un garage di veicoli battipista. Fuhrer sa bene che le aspettative degli sciatori sono cresciute negli ultimi anni: «Riusciamo a percepirlo», afferma. Toni Fuhrer viene a lavorare regolarmente anche in estate nella sua officina sopra Schreckfeld. Infatti, gli operatori delle stazioni invernali lavorano tutto l’anno per far sì che i turisti trovino quel che cercano durante la stagione sciistica. Per questo garagista di Grindelwald, ciò significa che dovrà revisionare entro l’autunno tutti i veicoli da neve e i loro accessori.

Colossi in servizio | Nel comprensorio

sciistica non va sottovalutato. La squadra di Grindelwald è costituita da nove conducenti di veicoli, che contemporaneamente sono responsabili anche per gli impianti d’innevamento. Ogni notte preparano oltre 50 chilometri di piste, che però diventano molti di più poiché bisogna battere la neve su tutta la larghezza della superficie. Ognuno dei sei gatti delle nevi presta servizio tra le 800 e le 900 ore a stagione. A dipendenza delle condizioni della neve varia anche il consumo dei battipista, che hanno una potenza di 450 CV. La scorsa stagione a Grindelwald sono stati consumati 140 000 litri di diesel unicamente per questi veicoli. Tutto ciò non tranquillizza di certo Toni Fuhrer. Sa già che durante l’imminente inverno prima o poi una tormenta tornerà a levargli il sonno. Secondo la sua esperienza, infatti, «le maggiori precipitazioni nevose avvengono spesso nelle prime ore del mattino. In quel caso dobbiamo tener duro». Eppure, anche così, capita che il mattino dopo una pesante nevicata sciatori impazienti chiedano quando la pista verrà «finalmente» preparata. Lukas Wittwer

Lukas Wittwer

Grindelwald First si trovano in servizio sei gatti delle nevi. Uno di questi è un po’ più

piccolo e viene impiegato per la pista da slitta e i sentieri invernali. «Per la revisione di un solo veicolo ci vogliono all’incirca due settimane», dice Toni Fuhrer. Inoltre, vengono revisionati i verricelli per tratti particolarmente ripidi e una levigatrice per la pista half-pipe da snowboard. Lo svolgimento di un servizio è praticamente uguale a quello di un’automobile. Prima, però, devono essere smontati, controllati e riparati i cingoli, che spesso evidenziano delle fessure causate dall’usura invernale. «Se in estate non lavoriamo con precisione, paghiamo poi il conto durante l’alta stagione», constata Fuhrer, che nell’imminente inverno affronterà la sua 20a stagione come conducente di gatti delle nevi. Poi viene cambiato l’olio e sostituito il filtro del diesel. Le riparazioni più semplici, Fuhrer le compie personalmente. Secondo il capo officina, diventa più complicato in caso di problemi elettronici. Se si tratta di un dispositivo nella cabina di guida, ci vuole uno specialista della ditta produttrice. Il lavoro prestato dal servizio delle piste e dalle loro macchine durante la stagione

Anche questo fa parte della preparazione alla stagione invernale: Toni Fuhrer controlla il livello dell’olio sul gatto delle nevi.


15 novembre 2012 | touring 19 | società e mobilità

13

Piattaforma ambientale L’Umwelt Arena a Spreitenbach (AG) è una meta di viaggio spettacolare. Anche la mobilità assume un ruolo di rilievo.

materia di energia Walter Schmid, si trova a Spreitenbach nel canton Argovia e impressiona già dall’esterno per la sua architettura e le sue dimensioni. Si tratta di una piattaforma espositiva per temi della sostenibilità in campo della natura e della vita, dell’energia e della mobilità, della costruzione e della ristrutturazione, nonché delle energie rinnovabili. Attraverso la sperimentazione, la comprensione e la comparazione delle questioni più complesse vengono chiariti attraverso 40 esposizioni i collegamenti tra i prodotti ecologici e la loro tecnologia. Come detto, alla mobilità e in particolare all’auto sono dedicati diversi spazi espositivi. Numerose auto a basso consumo e naturalmente auto elettriche sono le prota-

ald

› L’Umwelt Arena, lanciata dal pioniere in

L’Umwelt Arena consente di gettare uno sguardo verso il futuro – anche quello della mobilità.

goniste, che si possono anche guidare all’interno dell’Arena. Ma viene anche affrontato il tema della produzione di carburante biologico ricavato dal fieno. L’Arena comprende anche locali per manifestazioni (inclusa la gastronomia sostenibile). Ulteriori informazioni al sito www.umweltarena.ch

oppure www.facebook.com/umweltarena. L’esposizione itinerante «Fragole in inverno» della Confederazione è stata prolungahwm/tg ta sino al 10 febbraio.

L’Umwelt Arena è aperta giovedì/venerdì dalle 10 alle 18, sabato/domenica dalle 10 alle 17. Adulti 8 fr., bambini e AVS 5 fr., famiglie 20 fr.

Pubblicità

3,4 L/100 KM.

UNA GOCCIA DI BENZINA

È SUFFICIENTE PER

RIACCENDERE LA PASSIONE.

RENAULT CLIO,

VINCITRICE DEL VOLANTE D’ORO 2012*

LA PRIMA VOLTA CHE LA VEDI NON LA SCORDI PIÙ.

NUOVA RENAULT CLIO.

Nuovo motore ENERGY dCi 90 Stop&Start 3,4 l/100 km 5 stelle Euro NCAP Touch screen multimedia con navigatore Modello illustrato (incl. equipaggiamenti supplementari): Nuova Clio Dynamique ENERGY TCe 90 Stop&Start, 898 cm3, 5 porte, consumo di carburante 4,5 l/100 km, emissioni di CO2 104 g/km, categoria di efficienza energetica A, prezzo catalogo fr. 22 650.– (+ cerchi in lega da 17 pollici, disponibili in futuro) meno Euro Bonus fr. 2 000.– = fr. 20 650.–. Offerta valida per i clienti privati fino al 30.11.12. *AUTO BILD e BILD am SONNTAG assegnano a Renault il volante d’oro 2012; fonte: AUTO BILD, numero 45/2012, e BILD am SONNTAG, numero 46/2012.


14

test e tecnica | touring 19 | 15 novembre 2012

Una svedese più bella e più sicura Una bella miscela di sportività e razionalità: la Volvo V40 offre oltre a sistemi di assistenza rivoluzionari anche un comportamento dinamico. Test della D4 automatica.

Immagine unica | È difficile mettersi al volante restando oggettivi. La sua fama infatti la precede. Il cofano a forma di V, i fari allungati, la calandra cromata le conferiscono infatti un’apparenza unica nel segmento piuttosto monotono delle compatte. Lo stesso possiamo affermare del posteriore inclinato, piuttosto spigoloso, che con le luci posteriori ad L e al portellone esagonale, risultano altrettanto fuori dal coro. La V40 appare stilizzata e carica di energia. Nell’abitacolo emerge la sobrietà scandinava. Materiali pregiati e linee chiare. Il cockpit centrale ospita una serie di pulsanti uno vicino all’altro, tuttavia è gradevole alla vista, anche se occorre abituarsi all’uso. Eleganti rifiniture cromate abbelliscono le portiere e circondano gli strumenti principali e il computer di bordo. Il cuoio lavorato dei sedili e delle portiere (in opzione), conferisce all’ambiente un tocco di lusso. Una chicca lo specchietto retrovisore senza cornice. I sedili sono adatti ai lunghi viaggi e regolabili in più modi. Dietro due

persone siedono comode, mentre in tre si sta un po’ stretti. Lo spazio per la testa ed il volume del bagagliaio pagano dazio al design appiattito della vettura, che ricorda quello di un coupé. Con i suoi 335 l, il vano bagaglio è addirittura più piccolo rispetto alle concorrenti, per cui dispone di un doppio fondo. Sedile del passeggero e divano posteriore si possono ribaltare, liberando una superficie di carico piatta.

Pioniera della sicurezza | Il punto forte della V40 è la dotazione di sicurezza. Nel segmento delle compatte è sicuramente all’avanguardia, soprattutto grazie all’airbag per i pedoni di serie. Altrettanto nuovo è il sistema Cross Traffic Alert, che avvisa in caso di traffico di attraversamento. Inoltre il sistema di assistenza City Safety può ora azionare una frenata d’emergenza fino alla velocità di 50 km/h. Ma la Volvo V40 non guarda solo davanti a sé: grazie ad un sistema basato sui radar (BLIS, 700 fr.), è infatti la prima Volvo ad avere la situazione sotto controllo anche dietro. In aggiunta al-

+ –

continua a pagina 17

Più o meno

foto Fabian Unternährer

La Volvo V40 porta in tavola sistemi di assistenza innovativi, conditi con una buona dose di piacere di guida e serviti con un gustoso design minimalista scandinavo. Una ricetta casalinga con cui la marca svedese vuole offrire un’alternativa all’Audi A3, alla BMW serie 1 o alla Mercedes-Benz classe A. Un’esaustiva degustazione conferma la prima impressione: la cucina automobilistica nordica ha un sapore eccellente. Oltre al bel design stilizzato, i pregi di questa compatta d’alta gamma risiedono principalmente nella sicurezza e nella dinamica di guida. La novità mondiale dell’airbag esterno per pedoni e il sistema per le frenate d’emergenza in città sotto ai 50 km/h, entrambi di serie, rispondono agli elevati standard di sicurezza svedesi. Sterzo e telaio li superano. La Volvo V40 offre un’ottima miscela tra ragione e spirito sportivo, unita ad un buon equipaggiamento.

Bel design, potente motore turbodiesel, sistemi d’assistenza innovativi, prestazioni sportive, buone prestazioni di garanzia e manutenzione, materiali e lavorazione pregiati, cambio e motore ben calibrati.

Spazio per la testa limitato davanti e dietro, bagagliaio piccolo, visibilità posteriore ridotta, raggio di sterzata accresciuto, sospensioni poco confortevoli con il telaio sportivo, prezzi elevati di alcuni optional.

Semplice e ordinato, ma molto elegante.


15 novembre 2012 | touring 19 | test e tecnica

15

Un vero bolide, ma nello stesso tempo molto sicura per passeggeri e pedoni: la Volvo V40 ha ottenuto i migliori risultati di sempre nel crashtest EuroNCAP.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 4

Volvo V40 D4 2.0 Momentum

Alfa Romeo Audi A3 Giulietta 2.0 JTDM 2.0 TDI Distinctive Ambiente

BWM serie 1 120d

41 950.– 1984 130/177 400/1750 5,2 B2 68 –.77 11111 19/2012

39 100.– 1956 125/170 350/1750 4,51 A2 705 –.73 11113 18/20105

43 100.– 1995 135/184 380/1750 4,51 A2 706 –.77 11111 20086

42 500.– 1968 135/184 350/1750 5,01 B2 — –.77 11111 —

dati importatore 2 efficienza energetica importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Alfa Romeo Giulietta 1.4 T 6 BMW 120i test di lunga durata

Il tettuccio panoramico in vetro è uno dei molti atout.


Occhi che brillano e guance arrossate Uno sguardo retrospettivo sul primo Swiss Ice Hockey Day

foto: Freshfocus

Domenica scorsa 4 novembre 2012 si è tenuto il primo Swiss Ice Hockey Day. 77 club di hockey su ghiaccio in tutta la Svizzera hanno reso possibile un evento sportivo indimenticabile per bambini di età tra i 5 ai 12 anni. Per questo evento, le star dell’hockey su ghiaccio elvetico sono tornate alle origini della loro carriera. Ogni grande star dell’hockey su ghiaccio ha iniziato la sua carriera sportiva come piccolo giocatore delle squadre giovanili. Domenica 4 novembre 2012, alcuni professionisti di hockey sono stati presenti allo Swiss Ice Hockey Day e ci hanno fatto ricordare le origini della loro carriera. Su 77 piste nella Svizzera tedesca, francese e in Ticino, oltre 5’000 bambini hanno avuto la possibilità di allenarsi in modo giocoso con i professionisti di hockey e di ricevere tanti suggerimenti. Un allenamento per bambini a titolo gratuito, lo Swiss Ice Hockey Day ha ricevuto una grande eco. Anche il commissario tecnico della Nazionale Sean

Simpson ha sostenuto con fervore i partecipanti sulla pista di ghiaccio a Winterthur. Molti club partecipanti hanno aggiunto altri eventi allo Swiss Hockey Day. Si è trattato di un evento pieno in intrattenimento e alla fine, ogni partecipante ha ricevuto un piccolo regalo personalizzato. In seguito al divertimento sportivo sul ghiaccio, i grandi e piccoli fan hanno avuto l’occasione di ricevere autografi e fotografie delle grandi star dell’hockey su ghiaccio elvetico. Per il primo Swiss Ice Hockey Day sono stati promessi ‘occhi che brillano e guance arrossate’. Questa promessa è stata mantenuta per tutto il Day! Le migliori immagini del primo Swiss Ice Hockey Day possono essere visualizzate sul link seguente: www.swissicehockeyday.ch/ foto A proposito: il prossimo Swiss Ice Hockey Day si terrà il 3 novembre 2013. Annotatevi la data nella vostra agenda di hockey su ghiaccio!


15 novembre 2012 | touring 19 | test e tecnica

continua da pagina 14

Scheda tecnica �

144 cm

m 8c –8 62

passo 265 cm

� �

cm 12 –1 87

93 cm

101 cm

lungh. 437 cm (largh. 180 cm)

larghezza interna: ant. 150 cm, post. 146 cm bagagliaio: 335–1032 litri pneumatici 225/40Z R 18, min. 205/55 R 16

VEICOLO PROVATO Volvo V40; 5 porte, 5 posti; 41 950 fr. (auto del test: 59 950 fr.) Gamma: dalla T3 Basic (32 150 fr.) alla D4 Geartronic Summum (44 850 fr.) Opzioni: tettuccio panoramico in vetro (1350 fr.), interno in cuoio (1500 fr.) Garanzia: 5 anni/150 000 km di fabbrica, 5 anni mobilità; 12 anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Volvo Automobili (Svizzera) SA, Schaffhauserstrasse 550, 8052 Zurigo, www.volvocars.ch DATI TECNICI Motore: 5 cilindri 2.0 turbodiesel, 177 CV; trazione anteriore, cambio automatico a 6 rapporti Peso: 1655 kg (auto test), totale ammissibile 2040 kg, carico rimorchiabile 1500 kg

l’allarme per l’angolo morto, il nuovo sistema è infatti in grado di individuare veicoli in rapido avvicinamento fino ad una distanza di 70 m dietro l’auto ed allertare il conducente per evitare pericolosi cambi di corsia. Si aggiungono i sistemi di assistenza già noti quali l’avvisatore per il cambio di corsia con sterzata attiva, il riconoscimento della segnaletica stradale, il commutatore automatico fari abbaglianti/ anabbaglianti, l’assistente di parcheggio ed il sistema Driver Alert, che invita il guidatore a concedersi una pausa quando mostra segni di stanchezza. L’elegante compatta svedese non è però solo sicura, ma anche divertente. Il telaio sportivo opzionale la trasforma in un’auto dalla guida sportiva. Le sospensioni sono

rigide e lo sterzo comunica buone sensazioni. Un carattere sportivo che la V40 deve anche a cinque piloti da corsa internazionali che l’hanno testata sul circuito del Nürnburgring e trasmesso in Svezia le loro raccomandazioni. Se tuttavia si è alla ricerca di una vettura per i lunghi viaggi, è consigliabile rinunciare al telaio sportivo. Il turbodiesel 5 cilindri da 177 CV non lascia alcun desiderio insoddisfatto: ha una buona ripresa e sale dolcemente di regime, senza diventare rumoroso. Malgrado il peso elevato, le prestazioni sono degne di nota. Il cambio automatico a 6 rapporti cambia rapidamente e impercettibilmente, sia in modalità normale sia sportiva. Con un consumo nel test di 6,1 l/100 km, la V40 è ben concorrenziale. Inoltre anche le prestazioni di garanzia e manutenzione sono più che buone. Nadia Rambaldi

La panca posteriore è comoda per due persone. Lo spazio per la testa è ridotto a causa del tettuccio panoramico in vetro. Il bagagliaio delle V40 potrebbe esser più spazioso.

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 8,1 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 4,5 s 80–120 km/h (in posizione D) 5,9 s Diametro di sterzata: 12,8 m Insonorizzazione: 60 km/h: 59 dBA 11113 120 km/h: 68 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 34,9 m Visibilità circolare Equipaggiamento

11111 11133 11111

COSTI DEI SERVIZI Volvo Swiss servizio gratuito per 10 anni o 150 000 km, poi: manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

30 000/12 0,7 102.– 60 000/24 1,2 174.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 3,8 3347.–

Volvo V40 D4 Geartronic in dettaglio

COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

77 51

648.– 648.–

319.– 638.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Volvo da 130 a 165 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

fabbrica 6,9 4,3 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 6,1 l/100 km serbatoio: 60 litri

5,2 136 g/km 159 g/km B

11113

autonomia 984 km

TCS MoBe: Robert Emmenegger

ABITACOLO 11113 Rifiniture e presentazione graziose, spazio per la testa un po’ limitato sia davanti sia dietro, per il resto buona spaziosità. Bagagliaio sotto gli standard del segmento. COMFORT 11113 Sospensioni rigide con telaio sportivo, sedili in cuoio comodi e graziosi, ottima insonorizzazione dell’abitacolo. DOTAZIONE 11111 Ricca sulla 3a versione Momentum: volante multifunzionale, tempomat, accensione keyless, sensore pioggia, climatizzatore automatico, connessione multimediale. PRESTAZIONI 11111 Il 5 cilindri diesel ha buona potenza ed è ottimamente sincronizzato con il cambio automatico. I cambi di rapporto so-

17

no praticamente impercettibili. L’accelerazione da fermo a 100 km/h avviene in 8,1 s. COMPORTAMENTO 11113 La V40 in combinazione con il telaio sportivo è una vettura molto dinamica dal comportamento molto agile. Le curve sono spontanee con una tenuta di linea stabile. Lo sterzo è regolabile in tre modalità e garantisce una guida precisa con buone sensazioni. SICUREZZA 11111 L’equipaggiamento di serie in fatto di sicurezza è molto buono. I sistemi opzionali non sono a buon mercato, ma funzionano egregiamente. Nel crashtest EuroNCAP, ha ottenuto in fatto di protezione degli occupanti il migliore risultato mai registrato in assoluto.


18

test e tecnica | touring 19 | 15 novembre 2012

La 911 inaugura la settima marcia La Porsche 911 propone la primizia del cambio manuale a 7 marce. E ciò senza gran rischio di impappinarsi nelle cambiate.

foto nr, MOH

Frontale di classe e linea del tetto leggermente spiovente: la break BMW 3 Touring esprime un dinamismo che ritroviamo nel suo comportamento.

La break di classe si mette al passo Incarnazione della station wagon sportiva, la BMW 3 Touring cresce in abitabilità e spazio utile. Il tutto con un dinamismo esemplare.

La familiare BMW 3 Touring ha atteso la sua sesta generazione per far tacere le critiche che suscitavano le sue dimensioni mediamente accoglienti. Allungata di 9 cm, come la berlina, questa versione dalla linea molto pura sorprende il mondo celando un bagagliaio un tantino più voluminoso delle sue concorrenti di lusso. Un movimento del piede sotto il paraurti e il portellone ad azionamento elettrico si apre su un universo rivestito di moquette generosamente imbottita. L’ampia apertura ed il pianale basso facilitano notevolmente il carico. Chi va di fretta potrà inoltre limitarsi ad aprire il solo lunotto del portellone per riempire questo vano da 495 l. La cura del dettaglio però va ben oltre: da notare, infatti, le piccole reti ed i ganci estraibili sui lati. Quanto al sedile posteriore, si spiana facilmente e libera un ampio compartimento quasi piatto. Cosa meno usuale, la rete di separazione è fornita di serie. Una generosità inattesa su un veicolo che costa solo 2000 fr. in più della berlina. Per il resto, ritroviamo l’ambiente sportivo di lusso e le sospensioni confortevoli della stessa berlina. Anche sulla break, i passeggeri dietro beneficiano di uno spazio per le gambe conforme alla categoria. La break non è inoltre per nulla penalizzata dal leggero sovrappeso (circa 70 kg). Incisivo, il treno anteriore affronta le curve con un portamento superbo. Come sulla berlina, si rimpiange solo una leggera perdita di agilità, ma non di dinamismo, come dimostrano gli allunghi del 2 l diesel da 184 CV dalle riprese potenti, pur conservando una sobrietà esemplare. MOH

Lotta alla CO2 oblige, numerosi costruttori ricorrono alle trasmissioni automatiche a 7 oppure 8 rapporti, come l’economica BMW 3 della prova qui a lato. Sul fronte dei cambi manuali, il conto è fermo a 6 marce, ad eccezione della nuova Porsche 911 la cui versione di base è proposta con 7. Questa trasmissione derivata dal cambio PDK a doppia frizione dispone dei primi 6 rapporti sportivi e di una settima marcia con un rapporto molto lungo. Nella pratica, questa serie di marce si gestisce con facilità. Di fatto, il cambio si manipola come un sei marce. Un blocco del passaggio sequenziale permette di inserire la 7a soltanto se si è già in 5a o in 6a. E se si perde il conto, è possibile consultare sul cruscotto l’indicatore della marcia innestata. Sia quel che sia, la gestione del cambio è molto intuitiva e gli innesti avvengono con naturalezza. Un vero gioiello di trasmissione. Da notare che il 7° rapporto porta con sé consumi sotto gli 8 l/100 km in autostrada e che è possibile viaggiare placidamente a 1500 giri/min sulle strade di campagna. Più polivalente che mai, insomma, la nuova 911 alterna senza esitare la guida urbana a poco più di 1000 giri/min alle interminabili salite di regime. Questa vettura maschile che richiede di essere controllata non è tuttavia mai indomabile. Unico neo: bisognerebbe aggiungere la pista nell’interminabile lista degli optional, per mettere in risalto il suo enorme potenziale e ciò anche se il boxer da 350 CV dal timbro metallico contenuto della 911 Carrera non è per nulla superpotente. MOH

Positivo: design senza tempo, maggiore polivalenza, docilità e carattere del motore, consumi, comportamento Negativo: equipaggiamento minimalista, freno a mano elettrico, nessuna assistenza alla guida innovativa. Tecnica: coupé 2+2 posti; lunghezza: 4,49 m; bagagliaio: 135 + 205 l; 6 cilindri boxer 3,4 l, 350 CV, 390 Nm a 5600 giri/min; cambio manuale a 7 marce, trazione posteriore; da 0 a 100 in 4,8 s, velocità massima 289 km/h Consumi in prova: 9,4 l/100 km, autonomia 681 km Prezzo: 119 800 fr. (911 Carrera).

Positivo: design, abitabilità posteriore, volume del bagagliaio all’altezza, rifiniture bagagliaio, prestazioni e comportamento, consumi ridotti Negativo: prezzo, politica opzioni, diesel rustico a bassa velocità. Tecnica: familiare; lunghezza: 4,62 m; bagagliaio: 495–1500 l; 2 l turbodiesel, 184 CV, 380 Nm a 1750 giri/min; cambio aut. a 8 rapporti, trazione posteriore; da 0 a 100 km/h in 7,6 s Consumi in prova: 6,2 l/100 km, autonomia 919 km Prezzo: 53 600 fr. (320d Touring aut.). Test della berlina su www.touring.ch.

Con il suo passo allungato di 10 cm, la Porsche 911 è ancora più incollata alla strada. Questa sportiva si distingue per il suo appetito moderato.


15 novembre 2012 | touring 19 | test e tecnica

19

Il diesel teme il freddo Si tende a dimenticarlo: il diesel gela quando il termometro scende sotto il livello dei –20 gradi, rendendo inutilizzabile il veicolo. Si impongono quindi precauzioni, soprattutto quando ci si reca o si soggiorna in montagna.

Più di un terzo dei veicoli nuovi immatricolati in Svizzera sono mossi dal diesel. Apprezzati dagli automobilisti elvetici per i loro bassi consumi, questi veicoli non amano tuttavia i climi siberiani. In una prima fase, chiamata punto d’intorbidamento, le paraffine contenute nel diesel si agglomerano formando piccoli cristalli. Un fenomeno senza conseguenze. Le cose si complicano quando la temperatura del diesel scende sotto il limite di filtrabilità. Allora i cristalli ostruiscono i tubi e il motore si rifiuta di partire. Il carburante è considerato come congelato.

Diesel estivo e invernale | In Svizzera

Mathias Wyssenbach

sono a disposizione principalmente due tipi di gasolio. In vendita da maggio a settembre, il diesel estivo ha una soglia di fil-

trabilità limitata a –10 gradi. Contenente meno paraffine, il diesel invernale si caratterizza invece per il suo punto d’intorbidamento ridotto a –10 gradi ed un limite di filtrabilità a –20 gradi. Un valore ampiamente sufficiente ad affrontare le temperature registrate in pianura, per quanto glaciali possano essere. Da notare inoltre che per questioni di smercio e logistiche, alcune stazioni vendono diesel invernale durante tutto l’anno. Nelle regioni di montagna, inoltre, è disponibile una terza qualità di carburante denominata «diesel alpino». Su questa varietà, destinata in primo luogo a veicoli utilizzati in condizioni estreme (gatti delle nevi ecc.), il punto d’intorbidamento è ridotto a –20° e quello di filtrabilità a –30°. In caso di freddo intenso, anche i privati possono senz’altro rifornirsi con questo tipo di die-

Il diesel invernale disponibile in pianura sopporta temperature non inferiori a –20 gradi.

sel, poiché i bei tempi in cui si miscelava al gasolio un 20–30% di benzina per fluidificarlo sono passati. I sistemi d’iniezione ad alta pressione dei motori diesel attuali non accettano infatti più simili miscele. Una quantità anche minima di benzina è sufficiente per ridurre l’effetto lubrificante del gasolio e perciò danneggiare gli iniettori. Morale della favola: meglio adottare qualche misura preventiva (v. a fianco) appena MOH si annunciano temperature polari.

Misure di prevenzione elementari Qualche consiglio al fine di premunirsi contro i problemi di avviamento di un veicolo diesel in caso di temperature estreme: � parcheggiare la vettura in luogo riparato, se possibile in una rimessa; � in caso di freddo estremo, non accendere subito il motore, ma attendere fino allo spegnimento della spia del preriscaldamento del diesel (spirale gialla), poi azionare subito l’accensione; � caricare il minimo di carburante quando si parte dalla pianura e fare il pieno di diesel alpino non appena raggiunta la regione di montagna; � le auto a benzina sono meno soggette a problemi legati alle temperature siberiane, ma non ai problemi di avviamento legati ad una batteria quasi scarica; in tal caso è sufficiente attaccarla ai cavi o spingere il veicolo per farlo partire.

Assicurare bene l’attrezzatura sportiva invernale Sci dagli spigoli taglienti proiettati nella parte anteriore della vettura, slitta che colpisce la nuca del conducente o zaino schiantato contro il parabrezza: ecco il drammatico quadro che si presenta in una collisione a 50 km/h se si getta la propria attrezzatura per gli sport invernali in fretta e furia nel bagagliaio di una familiare. I crash-test hanno confermato che la massa dei bagagli proiettati nell’abitacolo ad una simile velocità è moltiplicata per cinquanta, se non di più. In queste circostanze, scarponi da sci, normalmente inoffensivi, raggiungono il peso di una persona adulta. Al fine di premunirsi contro questo pericolo latente, è vivamente consigliato di fissare accuratamente il carico. La

soluzione migliore consiste nell’assicurare slitte e sci con cinghie munite di dispositivi di tensione. Gli occhielli d’ancoraggio che si trovano sul pianale del bagagliaio offrono il necessario appiglio. Altrimenti si possono utilizzare le cinture di sicurezza del sedile posteriore. Inoltre bisogna disporre gli oggetti pesanti sul fondo del vano e non riporre quelli che superano i 25 kg dietro un passeggero. L’ideale per il trasporto di sci e altri oggetti ingombranti è l’utilizzo di un box da tetto certificato o un portabagagli. Bisognerà però ricordare che questi accessori provocano un aumento sensibile dei consumi e del rumore a velocità autostradale. MOH


20

test e tecnica | touring 19 | 15 novembre 2012

Caricare un massimo di bimbi non › Con il suo prezzo d’entrata di 12 900 fr., la monovo-

lume Dacia Lodgy dimostra che una vettura capace di accogliere un numero elevato di seggiolini per bambini non deve forzatamente essere costosa. Oltre all’Opel Zafira, è il solo modello dei 18 valutati da un test comparativo del TCS a poter caricare uno o due bambini supplementari. In regola generale, gran parte delle auto testate permette di ospitare tre bambini, oppure quattro a certe condizioni, nel rispetto del quadro legale. Al contrario, modelli quali le Subaru XV e Legacy hanno spazio per due soli seggiolini di sicurezza, tenuto conto delle direttive del costruttore. Ciò detto, nessuna vettura ha convinto a pieno. Cinture di sicurezza troppo corte, ancoraggi Isofix poco accessibili, ganci addizionali (top tether) mal piazzati, disattivazione dell’airbag del passeggero insoddisfacente, istruzioni d’uso complicate: sono tutti problemi che non facilitano l’istallazione dei seggiolini per i bambini. Inoltre occorre stare attenti anche alle restrizioni imposte da alcuni costruttori. In altre parole, meglio fare un giro di prova con bambini e seggiolini prima di scegliere la vettura familiare dei propri sogni. I risultati dettagliati del test comparativo sul sito: www.seggiolini-auto.tcs.ch. MOH/TCS MoBe

BMW serie 3 berlina

Chevrolet Cruze berlina

Fiat Doblò

– trasporto di – trasporto di – buona – buona disponibilità disponibilità 3 bambini 3 bambini di spazio sulla panca di spazio sulla panca per 3 posteriore per 3 posteriore bambini possibile bambini possibile sulla panca con riserva con riserva sulla panca – 3a fila di – buon acces– 3a fila sedili sedili in so Isofix e in opzione opzione alle cinture – le porte top tether scorrevoli facilitano l’accesso – accessibilità – accessibilità – cinture Svantaggi – secondo top tether di sicurezza istruzioni top tether posteriori – 3a fila non d’uso, sedile – sedile corte passeggero passeggero adatta ai seggiolini2 non autoriz- solo per seggiolini zato per – airbag montati ogni passeggero nel senso categoria attivabile di seggiolini opposto di via menu marcia2 Vol. bagagliaio (l)1 480 413 790 827 12 900.– 45 500.– Prezzo di base 18 900.– 18 600.– 11111 Nota globale 11113 11133 11133 Vantaggi

1 2

Honda Civic

Hyundai i30 Wagon

– trasporto di – spazio 3 bambini sufficiente sulla panca per 3 possibile bambini con riserva sulla panca

– accessibilità – il gancio top top tether e tether è un Isofix ostacolo nel – posto bagagliaio mediano – istruzioni della panca d’uso lunghe solo per e confuse seggiolini 2 Honda 477 22 000.– 11133

528 18 240.– 11113

capacità del bagagliaio in configurazione 5 posti (dati di fabbrica) secondo le direttive riportate nelle istruzioni d’uso

Gli smartphone navigano bene

è che permettono di trasformare rapidamente uno smartphone in navigatore, anche se il caricamento del software di taluni prodotti presuppone comunque una certa capacità tecnica. Occorre inoltre acquistare un cavo da collegare all’accendisigari ed un supporto idoneo. La pratica ha poi dimostrato che gli smartphone esposti al sole estivo diventavano rapidamente bollenti, quindi difficili da manipolare. Anche con il volume al massimo, le indicazioni acustiche sono inoltre poco udibili. Da notare, infine, che le mappe che offrono una visione degli ingorghi sull’itinerario sono di frequente rese poco leggibili dalla dimensione eccessiva dei relativi simboli. Non si può sempre avere tutto…

Gli smartphone si sono trasformati in sistemi di navigazione affidabili quasi come i navigatori portatili. Otto App testate dal TCS si sono destreggiate piuttosto bene nel loro compito.

Che si tratti della navigazione vera e propria o dell’integrazione di informazioni stradali sul tragitto, le applicazioni destinate agli smartphone offrono prestazioni comparabili a quelle dei navigatori portatili. Le otto applicazioni valutate non hanno per contro sempre fornito itinerari alternativi in caso di code. Una differenza sostanziale rispetto ai navigatori portatili consiste nella ricezione di informazioni stradali. Mentre i navigatori hanno una ricezione TMC (Traffic Message Channel) gratuita, questa operazione sugli smartphone avviene infatti attraverso la rete di telefonia mobile. A seconda dell’operatore e del tipo di contratto, il caricamento dei dati attraverso il roaming all’estero può perciò causare costi elevati. In molti casi quindi, il maggior costo d’acquisto dei navigatori portatili è presto ammortizzato e ciò anche di fronte ad un’applicazione gratuita. Il gran vantaggio di queste app, tuttavia,

Dacia Lodgy

MOH/TCS MoBe I supporti concepiti per gli smartphone costano tra i 40 e i 110 franchi.

Info Touring Dettagli e consigli pratici su www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/sistemi-di-avvertimento-navigazione/

Comparativo TCS: app per smartphone Smartphone applicazione iPhone 4 Garmin Europa dell’Ovest iPhone 4 Navigon Europa iPhone 4 Tomtom Europa iPhone 4 Skobbler GPS Navigation 2 Nokia X7 Nokia Maps Europa Samsung Galaxy S3 Falk Europa Samsung Galaxy S3 Google Maps Samsung Galaxy S3 Sygic Europa 1

Prezzo applicazione 100 fr. 120 fr. 120 fr. 2 fr. 0 fr. 43.20 fr. 0 fr. 48.05 fr.

informazioni stradali non integrate nella navigazione

Servizi live

Valutazione globale 25 fr./anno 11113 37 fr./anno 11113 1 anno incluso, poi 37 fr./anno 11113 1 mappe: CH 4 fr., EU 8 fr. 11133 mappe mondo incluse 11133 9.20 11133 1 mappe mondo incluse 11113 19.90 (EU) 11133


15 novembre 2012 | touring 19 | test e tecnica

21

è una questione di prezzo Hyundai i40 Wagon

Kia Cee’d Mazda CX-5 berline (5 port.)

Nissan Qashqai Opel Ampera (5 posti)

Opel Combo Combi (L1H1)

Opel Zafira Tourer

Peugeot 4008

Skoda Roomster

Subaru Legacy Subaru XV Wagon

Volvo V40

– buona – trasporto di – trasporto di – buona – buona – trasporto di – trasporto di – trasporto di – buona – buona – buona – trasporto di disponibilità 3 bambini 3 bambini 3 bambini disponibilità disponibilità disponibilità 3 bambini 3 bambini disponibilità disponibilità 3 bambini di spazio sulla panca di spazio per sulla panca sulla panca sulla panca di spazio di spazio sulla panca di spazio di spazio sulla panca per 2 bimbi possibile 2 bambini possibile possibile possibile per 2 per 3 bimbi possibile per 2 per 2 possibile sulla panca con riserva sulla panca con riserva con riserva con riserva bambini sulla panca con riserva bambini bambini con riserva – lunghezza – molto spazio sulla panca – 3a fila sedili – ok per 2 – modularità sulla panca sulla panca bambini apprezzabile – lunghezza anteriore in opzione – fissaggio – accessibilità sulla 3a fila delle cinture apprezzabile top tether – porte ancoraggi – modularità e scorrevoli delle cinture sul tetto Isofix accessibilità – cinture facilmente Isofix lunghe accessibile – top tether è – il gancio top – accessibilità d’ostacolo in tether è un top tether bagagliaio ostacolo nel – lunghezza – cinture post. bagagliaio cinture post. troppo corte – istruzioni – sedili – posto media- d’uso mediano e no inadatto2 confuse passeggero solo per – istruzioni prodotti d’uso Mazda2 553 463 380 26 990.– 30 500.– 18 777.– 11133 11133 11133

– accessibilità – cinture post. Isofix troppo corte – top tether – sedile deve essere passeggero preparato non adatto – lunghezza ad ogni cinture categoria di posteriori seggiolini2 tirata 410 28 900.– 11133

300 50 900.– 11333

– accessibilità top tether – sedile passeggero al limite – seggiolini proibiti sulla 3a fila2 – disattivazione airbag 790 22 750.– 11113

– cinture post. tirate – sedile passeggero al limite – seggiolini proibiti sul posto mediano della panca2 709 33 000.– 11113

– accessibilità top tether – sedili mediano e passeggero non adatti per determinate categorie di seggiolini2 416 41 000.– 11133

– accessibilità top tether e Isofix – posto mediano panca solo per seggiolini montati nel senso di marcia2 480 16 690.– 11133

– accessibilità Isofix – airbag non disattivabile – posto mediano e sedile del passeggero non adatti ai seggiolini2 526 27 350.– 11333

– airbag non – sedile disattivabile mediano – posto non adatto mediano e per certe sedile del categorie passeggero di seggiolini2 non adatti ai seggiolini2

380 25 900.– 11333

335 31 150.– 11133

Valutazione TCS: 11111 eccellente (adatto per almeno 4 bambini, o 5 bambini con restrizioni, e ben adatto per 3 bambini sulla panca) 11113 molto consigliato (adatto per almeno 3 bambini di cui 2 sulla panca) 11133 consigliato (adatto per 3 bambini o parzialmente per 4 bambini) 11333 consigliato con riserva (adatto per 2 bambini sulla panca) 13333 non consigliato (parzialmente adatto per 1 bambino)

Alta gamma turbolenta Cadillac mette in subbuglio le familiari di lusso lanciando la berlina ATS. Oltre al suo design intrinseco, il temperamento del suo motore turbo ed il suo telaio superbamente equilibrato promettono scintille. Il tutto condito di tecnologia.

foto ald

L’obiettivo dichiarato di questa berlina anticonformista è chiaro: fare concorrenza ai potentati di vetture quali la BMW serie 3 o l’Audi A4. Al perfezionismo inaccessibile delle concorrenti tedesche, la Cadillac ATS risponde con un viatico tecnologico d’avanguardia e soprattutto con sensazioni sorprendenti. Convertita al downsizing, ha abbandonato l’abituale V6 per appoggiarsi su un 2 l turbo tonitruante. Questo propulsore quadro – corsa e alesaggio identici – libera i suoi 276 CV con furia e raggiunge i 7000 giri/min della zona rossa con un giocoso rombo metallico. Gli amanti delle sensazioni forti gradiranno, tanto più che questa propulsione notevolmente equilibrata (ripartizione delle masse 50/50) è letteralmente inchiodata alla carreggiata. Un tantino disordinato, l’allestimento dell’abitacolo è denso di sportività e di connettività. Basta avvicinare la mano alla

La «piccola» Cadillac ATS (4,64 m) affronta un segmento inedito per la marca americana.

console centrale per attivare lo schermo tattile che si comanda come un iPad ed accetta la connessione con ben 10 apparecchi elettronici. Sulla stessa lunghezza d’onda, il sensore di cambio di corsia avverte il conducente con una vibrazione della seduta del sedile. L’ATS punta anche sul rapporto prezzo/prestazioni. Per 63 230 fr., la versione Premium offre la sospensione adattiva Magna Ride, l’head-up display ecc. Vero che ci si deve accontentare di uno spazio

posteriore tirato, di un bagagliaio medio e di una rifinitura perfettibile e, ciò che è più deludente, di consumi poco onorevoli (categoria F). Senza toccare l’eccellenza, la Cadillac ATS è un’automobile comunque capace di sedurre. MOH

Tecnica: berlina; 4 porte, 5 posti; lunghezza: 4,64 m; bagagliaio: 381 l Motore: 4 cilindri 2 l turbo, 276 CV, 353 Nm a 1700 giri/min; da 0 a 100 km/h in 5,9 s; cambio a 6 rapporti; propulsione o trazione integrale; consumi: da 8,2 l/100 km, 191 g/km di CO2 Prezzi: da 50 710 a 68 910 fr. (AWD Premium); da dicembre.


22

viaggi e tempo libero | touring 19 | 15 novembre 2012

Le più belle e attrattive piste da slitta della Svizzera Sulle tradizionali slitte di legno o su uno slanciato slittino, slittare piace in ugual maniera a bambini e adulti, dalle famiglie ai single. In molte località invernali le piste sono già pronte ad accogliere gli appassionati della slitta.

Discese da brivido a Les Diablerets

Giù per otto chilometri sino a Stöckalp

Equipaggiati con uno slittino, più facile da manovrare rispetto ad una classica slitta, a Bergün si sale sul trenino della Ferrovia retica che in 15 minuti porta a Preda, 400 metri più in alto, sul Passo dell’Albula. Il convoglio rosso s’inerpica attraversando un bianco paesaggio fiabesco. I passeggeri vengono informati tramite altoparlante (in tedesco e inglese) su come ci si può godere una slittata in tutta sicurezza: «I bambini più piccoli solamente accompagnati da adulti – Indossare il casco da sci – Slittare soltanto da seduti – È vietato attaccarsi ad un’altra slitta�». Il primo chilometro di discesa da Preda si percorre piuttosto lentamente, praticamente a passo d’uomo, dato che il terreno è perlopiù pianeggiante e non permette di prendere velocità sul manto nevoso. La pista, lunga sei chilometri e ricca di curve, si percorre in una ventina di minuti e si conclude con uno sprint finale in mezzo al paese di Bergün. Gli slittini possono essere noleggiati a Bergün oppure a Preda. wi

Nulla snerva di più di una pista da slitta troppo lenta. A Les Diablerets non si corre questo rischio perché la partenza si trova in cima alla seggiovia Vioz-Les Mazots, a ben 1717 metri di altezza. Larga, rettilinea, ripida ma non troppo, offre una configurazione ideale per abbandonarsi alla gioia della discesa. A margine del circo bianco, ma comunque protagonista dell’inverno, la slitta invita piccoli e grandi a cercare la linea ideale di discesa, muovendo il corpo in modo tale da trovare l’inclinazione adatta ad affrontare curve appena accennate. Al quinto chilometro, si fa sempre più forte il bisogno di una pausa per distendere le gambe rimaste in tensione a causa dell’insolita posizione di seduta. Qualche passo per sgranchirsi e poi di nuovo in pista per l’ultimo tratto e in un baleno si raggiunge il portico che annuncia la fine. La discesa si è conclusa troppo presto, ma nulla impedisce di ricominciare daccapo. jop

L’avventura comincia già alla stazione a valle della funivia di Stöckalp. Qui si possono comprare tessere giornaliere o da mezza giornata per la pista da slitta di Melchsee-Frutt. E vi si possono anche noleggiare le slitte per 18 franchi (prenotazione allo 041 669 70 60). E poi, a partire dal 15 dicembre quando inizia la stagione, si sale sull’altopiano di Melchsee a bordo della nuova gondola che ospita 15 persone. Arrivati in cima, la pista per slitte scende giù per 8 chilometri, e 800 metri di dislivello, da Melchsee-Frutt sino a Stöckalp. Il percorso sulla più lunga pista da slitta della Svizzera centrale dura una ventina di minuti. Su determinati tratti si deve condividere la pista con gli sciatori e dunque bisogna adattare la velocità. I ristoranti a bordo pista, così come quelli alle stazioni della funivia a valle e a monte, invitano a fermarsi per una sosta ristoratrice. Ogni giovedì e sabato le piste vengono illuminate per le slittate notturne. nr

Regione: Preda-Bergün (GR) Lunghezza: 6 km Difficoltà: senza pericoli, anche per bambini. Arrivo: con trenino dell’Albula da Bergün ogni 30 min. Stagione/prezzi: da 14.12.12; giornaliera adulti con metà prezzo FFS 27 fr. Info: www.berguen-filisur.ch

Eric Florent

Andrea Badrutt

Dolce pendenza da Preda a Bergün

Regione: Les Diablerets (VD) Lunghezza: 7,2 km Arrivo: A9 uscita Aigle, poi direzione di Les Diablerets; in treno Aigle-Sepey-Les Diablerets Prezzi: risalita adulti 14 fr., bambini 7 fr. Noleggio slitta: 12–20 fr. Info: www.diablerets.ch, tel. 024 492 00 10

Regione: Melchsee-Frutt (OW). Lunghezza: 8 km Difficoltà: facile. Arrivo: auto/bus sino a Stöckalp, poi in funivia. Stagione/prezzi: dal 15.12 al 14.4, adulti 37 fr., ragazzi 28 fr., bambini 19 fr. Informazioni: tel. 041 669 70 60, www.melchsee-frutt.ch


15 novembre 2012 | touring 19 | viaggi e tempo libero

23

Melchsee-Frutt OW Kiental BE Goms VS

Preda-Bergün GR Nara/Leontica TI

Les Diablerets VD

Dal Nara a Leontica nella valle del sole

La super pista panoramica del Goms

Sette chilometri di spasso in slitta

Ben dieci chilometri è lunga la pista da slitta che da Pian Nara scende fino a Leontica, nella Valle di Blenio sempre baciata dal sole. Si consiglia quindi di non partire troppo tardi al mattino, evitando così che il potente sole ticinese intacchi la compattezza della coltre di neve, specie nel tratto più basso. Si consiglia anche di sperimentare una «skitti», ossia uno degli slittini che un maestro di sci costruisce e noleggia alla stazione intermedia di Carcorì: in pratica un sedile fissato su due corti sci che si guida con un manubrio a forma di joystick. Dopo qualche minuto di pratica, si possono raggiungere velocità relativamente elevate e si affrontano le curve come a bordo di un go-kart. Si può così godere appieno della lunga discesa, sfrecciando tra i vasti pendii innevati, boschi di conifere e nuclei di rustici. Talvolta il paesaggio è così bello, che non si può fare a meno di bloccare la slitta per ammirarlo in estasi. ac

All’imbocco della lunga pista che parte dalla Fiescheralp (2220 m) gli occhi sono ipnotizzati dalla catena ininterrotta di vette che affollano l’orizzonte. Montagne imperiali, come il Weisshorn o la Dom, mentre sullo sfondo s’intravvede l’inconfondibile silhouette del Cervino. Chi vuol godersi lo spettacolo a 360° prosegue in seggiovia sull’Eggishorn. Dai suoi 3000 metri il panorama include anche i tre mitici Jungfrau, Mönch ed Eiger, ai cui piedi si snoda come un candido serpente il ghiacciaio dell’Aletsch. Ma è ora di partire, prima che il sole radioso ammorbidisca troppo la neve ben battuta della pista da slitta lunga oltre 13 km. Ci accomodiamo sulla Gosky, la tipica slitta vallesana, e ci lanciamo con un colpo di reni. Poi si scivola dolcemente a valle per un’ora, tra tornanti ammantati di un bianco abbagliante e i boschi incantati della Valle di Goms. E quando infine si arriva a Lax… si ha subito voglia di ricominciare. ac

La Kiental, una valle laterale della Kandertal nell’Oberland Bernese, non è meta di turismo di massa; qui il relax ha la meglio sullo stress da tempo libero. Così gli appassionati della slitta possono salire comodamente con la seggiovia da Kiental sino a Ramslauenen. Alla partenza si possono noleggiare gli slittini sportivi. Alla stazione di arrivo di Ramslauenen si trova la Berghaus, la baita a 1409 metri sul livello del mare, dove comincia anche la pista per slitte lunga sette chilometri che porta sino a Kiental. Ma sarebbe un peccato iniziare la discesa senza prima godersi gli appetitosi bocconcini offerti nel ristorante. Dopo la pausa ristoratrice si può affrontare la discesa in slitta su un pendio non troppo ripido. Nonostante che la discesa inviti alla velocità, si dovrebbe fare un paio di soste per godersi lo stupendo panorama. Equipaggiati con una pila frontale è possibile anche fare delle notturne in slitta… fondue inclusa. fm

Regione: Nara/Leontica (TI) Lunghezza: 10 km Difficoltà: medio-facile Arrivo: in auto via A2 uscita Biasca o dai Grigioni via Passo del Lucomagno. Prezzi: adulti 28 fr., junior (6–20 anni) 18 fr. Info: tel. 091 871 18 28, www.nara.ch; www.skitti.ch

Regione: Goms (VS) Lunghezza pista: 13 km Difficoltà: facile Arrivo: in auto via treno-navetta Lötschberg o Furka; in treno da Briga a Fiesch Prezzi: risalita adulti 17.20 fr., i bambini (6–16) pagano la metà. Info: tel. 027 970 60 70, www.fiesch.ch

Regione: Ramslauenen-Kiental (BE) Lunghezza pista: 7 km Difficoltà: facile Arrivo: in auto o autopostale sino a Kiental Stagione/prezzi: da metà dicembre a marzo; adulti 13 fr., bambini 6.50 fr. Informazioni: www.kiental-sesselbahn.ch


h a l l e n s ta d i o n z u r i G o

d a l 31 G e n n a i o a l 3 f e b b r a i o 2 013

Guest star

leon a lewis shooting stars

2cellos special appearance

MuMMenschanz stéphane l ambiel sarah meier shizuk a arak awa jewgeni plushenko al jona savchenko & robin szolkow y Tickets:www.artonice.com

Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d'ordinazione per Art on Ice 2013 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Tarzis Bono (044 315 40 24).

 Data desiderata  31. 1. 2013, ore 20  2. 2. 2013, ore 14  3. 2. 2013, ore 13

 1. 2. 2013, ore 20  2. 2. 2013, ore 20  3. 2. 2013, ore 19

 Categoria desiderata  Business Seats  Lato frontale sud  cat.1  cat. 2  cat. 3  cat. 4  cat. 5  Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella  direttamente superiore oppure  direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


25

Christian Perret

15 novembre 2012 | touring 19 | viaggi e tempo libero

Con un abbigliamento invernale, casco, occhiali da sole e scarpe invernali profilate le slittate sono un vero e proprio piacere.

Sfrecciare e far capitomboli Spesso chi va in slitta sopravvaluta le proprie capacità. Oltre 10 000 incidenti ogni inverno sono la conseguenza. Proteggersi con un comportamento corretto.

Cielo blu, neve compatta e tanta voglia di sfrecciare. L’atmosfera tra gli amanti della slitta non potrebbe essere migliore, e passare dal coraggio alla sventatezza, il passo è breve. Chi nel bel mezzo di questa atmosfera rilassata e gioiosa alza l’indice ed esorta alla prudenza, viene subito bollato come guastafeste. E non è proprio l’intenzione degli specialisti dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi). «Con un paio di regole vogliamo semplicemente sensibilizzare chi slitta a comportarsi in modo corretto e sicuro», sottolinea David Kerschbaumer dell’upi. Ad esempio rendendo attenti che non si devono mai legare assieme le slitte, perché poi diventa un mezzo non più governabile (vedi anche box).

10 000 incidenti | Il fatto che siano necessarie regole di comportamento sulle piste da sci così come sulle piste per le slitte, lo dimostrano gli oltre 10 000 incidenti registrati ogni inverno. Non di rado c’è di mezzo anche l’alcool. Fratture alle braccia e alle gambe sono dolorose, ma poi tutto guarisce. Un grave trauma cranico può in-

vece costringere la vittima a letto per settimane o addirittura mesi. Già 15 anni fa uno studio sullo slittare è giunto alla conclusione che «il potenziale d’incidenti è dovuto soprattutto a noncuranza e stupidità». Conclusione: chi andando in slitta ha riguardo per gli altri e rispetta le regole, non mette in pericolo se stesso né il prossimo e si diverte nel praticare il proprio hobby.

soli e dovrebbero sedere sempre davanti alla slitta e vicino ad un adulto». Nelle montagne svizzere per slittare c’è l’imbarazzo della scelta. Centinaia di piste e sentieri per le slitte in tutti i gradi di difficoltà invitano a godersi la neve. Christian Bützberger

Info Touring www.myswitzerland.com, www.upi.ch, www.winterspass.ch

Materiale ed equipaggiamento | A questo fine sono necessari anche un materiale idoneo e un equipaggiamento invernale, come solide scarpe invernali profilate. «Per slittare si dovrebbe indossare un casco per sport invernali», aggiunge Kerschbaumer. È necessaria anche una buona visuale. Chi normalmente porta gli occhiali, dovrebbe metterli anche durante la discesa. Slitta o slittino? «Una slitta di Davos è poco controllabile», fa notare David Kerschbaumer, «mentre uno slittino è governabile e mantiene anche la corsia più facilmente». Spesso le vittime di simili incidenti sono i bambini. David Kerschbaumer consiglia: «I bambini non dovrebbero mai slittare da

Slittare correttamente � Avere riguardo per gli altri. � Adattare la velocità alla capacità di condurre. � Rispettare la corsia di chi precede. � Superare mantenendo la distanza. � Prima di immettersi in pista guardare in direzione della montagna. � Sostare e salire/scendere dalla slitta a margine della pista. � Rispettare i segnali. � Sedersi sempre sulla slitta, mai mettersi con la testa in avanti.


Xmas_I102x143_2012_X3.pdf

1

05.11.12

21:52

App. di vacanze

Diverse

Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch

Suche Bojen oder Bootsplatz ab 2013 auf dem Luganersee, Motorboot 2.50 x 7.80. Tel. ab 17.00 Uhr, 071 648 31 45

<wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3KMQqAMAxA0RMZksYkrRml4FAcVHDs7CA69P5IHf7w4JfiAvg35_XImxMia1WzUZMTR4hmgT0oCCeM1gcJSGFCJmNNJt5JRFJliftZ2zNc0O73A9ehCNJdAAAA</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>

Immobili in Svizzera

CH-7310 Bad Ragaz · Tel 081 303 77 77 · Fax 081 303 77 78 www.hotelschlossragaz.ch

Arrangiamento speciale per l’AVVENTO Dal 14 al 25 dicembre 2012

Monte Brè s/Locarno. La terrazza sul Lago Maggiore e sul Delta della Maggia. Vendo romantica casa di vacanza (abitazione secondaria estiva) di 7 locali. Rustico adiacente. Piccolo garage nella roccia.Vista panoramica imperdibile di 180°. Ampio terreno boschivo in parte edificabile. Per maggiori informazioni rivolgersi a: Sandra Bruderer-Anastasi Tel. 079 544 98 59 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbKwMAcAlzBiaw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMbKwMAcAlfGVEA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3JMQ7DIAwF0BMZ2caGTz1G2aIMVS8Ahc69_5Qow5vecYQnfmz7-dnfIcwGgilQQzISGgKcXMp96sqiL8nGChGJtVA9D9Bs9iUbY1JvuVFdzMVK715n-s_fBRMOL49pAAAA</wm> <wm>10CB3Jqw6AMAxG4Sdi6d91tKOSIEgAAfPTCAKC9w8XccSXM02eAv31w1KG1UEkVk3YTB3RgqlydKMgbc78fk5M4A5RBK0q_COAVNO4zaXeZ7OH-7geZVUT71wAAAA=</wm>

2 notti con mezza pensione & 1 entrata alle Therme Tamina a CHF 250.– per persona

PROGRAMMA FESTIVITÀ DI FINE ANNO

24 dicembre Vigilia di Natale: Regali sotto l’albero 25 dicembre Aperitivo e cena di Natale 27 dicembre New Orleans Jazz-Nights 31 dicembre Cena di San Silvestro con musica e ballo Prezzo per notte per persona con mezza pensione da CHF 155.–

Prossima edizione 06.12.2012 10.01.2013 24.01.2013

Ultimo termine 26.11.2012 28.12.2012 14.01.2013

<wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTI1NQIABOiJ3Q8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTI1NQIABil-pg8AAAA=</wm>

<wm>10CB3Kqw6AMAxA0S-i6WOlhUqyBLEgAIGbRhAQ-_8QEFec5JYSCvg35WXPaxBi8uqJVTlIHNyMJbgHlQHdvkEZiUcUMjFxio9EpFVn347a7u6Edj0voRRTbV0AAAA=</wm> <wm>10CB3JMQ7CMAwF0BM5sn_8GwePqFvVoeoFAlFm7j8hGN70jiNZ9O-5n_d-pal6SDhIpNUo0SOxFSJ-B6jhYYpem2kk34ur6ZCpw8XrdIkWFHD0DsP2Astnri_JA2E3aQAAAA==</wm>


15 novembre 2012 | touring 19 | viaggi e tempo libero

27

«Garantita per tutta la vita» Chi ha già slittato, sicuramente è salito almeno una volta su una slitta Davos. Il più gran costruttore della classica slitta in legno, Graf Holzwaren, ha la produzione a Sulgen (TG).

› L’origine dell’indistruttibile slitta Davos,

sopravvissuta a generazioni di svizzeri, è controversa. Stando a Wikipedia, nel XIX secolo è stata sviluppata a partire da slitte norvegesi leggere che a quei tempi furono introdotte in Svizzera. Stando ad altre fonti, il nome deriva dalla prima gara ufficiale di slitte, che ebbe luogo nel 1883 a Davos e in cui venne impiegato questo tipo di slitte. Comunque sia, il termine Davos per definire le slitte non è protetto. Chiunque può produrle.

Piegata al vapore | Due pattini di legno incurvati anteriormente e poi sopra una serie di assicelle di legno fissate con delle viti, ed ecco che la slitta Davos è fatta. «Sui pattini vengono fissati dei listelli di metallo», racconta Erwin Dreier. Quella pronunciata dal proprietario della ditta Graf Holzwaren è una frase che non la dice tutta sul processo di costruzione. Le slitte che escono dalla sua casa di produzione infatti sono prodotte piegando il legno intero al vapore. Per quanto riguarda la robustezza del modello, Dreier spiega che è «una caratteristica dell’ottima qualità del risultato». In genere, le slitte sono costruite incollando assieme vari strati di legno e con giunture dei punti deboli, perché prima o poi assorbono umidità e creano problemi. Con sette collaboratori, Erwin Dreier produce nelle sue officine a Sulgen dalle 3000 alle 6000 slitte in legno all’anno. Una quantità che fa dell’impresa il più grande pro-

duttore in Svizzera. «Nelle buone stagioni invernali, quando la neve cade presto, arriviamo a quota 5000, altrimenti di meno», sottolinea Dreier. Il falegname, carraio e pianificatore di marketing utilizza perlopiù legno di frassino proveniente dal Canton Turgovia, «perché è resistente e allo stesso tempo elastico». Una piccola parte delle slitte viene fabbricata usando legno di faggio. Anno per anno, nella produzione delle slitte lavorano ogni giorno da tre a cinque persone. Il tempo necessario per la costruzione di una slitta, Dreier la quantifica in un’ora di lavoro. Graf Holzwaren produce però anche altri mezzi di locomozione provvisti degli stessi pattini piegati.

La metà sono slittini | Di colpo, Erwin Dreier inizia a relativizzare la sua produzione media di 5000 slitte all’anno. «La metà non sono slitte Davos, bensì slittini. Esatto: slittini sportivi, per le famiglie e per

il tempo libero. Per Erwin Dreier la differenza tra una slitta Davos e uno slittino consiste nel fatto che una Davos non può venire manovrata, mentre uno slittino sì grazie ad una corda e attraverso lo spostamento del peso.

La qualità costa | Alla domanda sulla durata di funzionamento delle sue slitte Davos, Erwin Dreier risponde immediatamente con «per tutta la vita». Il più grande produttore svizzero di slitte difende anche il fatto che la qualità costa. Il catalogo indica che una slitta Davos si può avere a partire da 199 fr., uno slittino da 270 fr. e uno slittino sportivo da 419 fr. Slitte e slittini possono però anche essere comandati online, «e i prezzi rimangono sempre invariati».

Christian Bützberger Info Touring Graf Holzwaren, 8583 Sulgen, tel. 071 642 20 80, www.graf-schlitten.ch.

Così come differiscono le opinioni sull’origine delle famose slitte Davos, anche le cifre sul mercato svizzero delle slitte non sono chiare. In totale, il numero delle slitte e degli slittini venduti viene stimato da 20 000 a 25 000 pezzi. I più grandi acquirenti di Graf Holzwaren, il leader locale con 5000 slitte e slittini prodotti l’anno, sono le grosse catene Intersport, Ochsner e Athleticum. Per citare ancora qualche cifra di quelle cui abbiamo potuto avere notizia: Intersport ha comunicato di vendere dalle 1800 alle 2000 slitte Davos e slittini. Migros non rende note le proprie cifre, mentre Coop ha affermato di vendere «diverse migliaia di unità». Bü

Christian Bützberger

Mercato eterogeneo

Erwin Dreier con una classica slitta Davos (a destra) e uno slittino sportivo.


28

viaggi e tempo libero | touring 19 | 15 novembre 2012

Grande storia nel Mediterraneo Fenici, arabi ed inglesi hanno dominato Malta, l’isola tra la Sicilia e l’Africa. Oggi Malta è un crogiolo di numerose culture e merita sempre di essere visitata.

› Dura solo un po’ più di due ore il volo dal-

la Svizzera all’arcipelago di Malta, al quale appartengono anche le isole di Gozo e Comino. L’isola, che dista circa 100 km dalla Sicilia meridionale, è indicata sia per un lungo periodo di vacanze sia per un «volo verso una città». Malta e Gozo offrono molto dal profilo storico, a partire dai tempi che risalgono al 4000 avanti Cristo. Nel corso dei secoli l’isola è stata dominata da Fenici, Romani, Arabi, Normanni, Svevi, Crociati e infine dagli Inglesi, tanto per citare i più importanti.

Crociati e crociere | La maggior parte

gente è il grande mercato che si svolge nel porto. Oltre ai deliziosi prodotti del forno, al pesce fresco e altre specie del Mediterraneo, vengono esposti al pubblico anche vestiti e souvenir. La folla a volte incute quasi timore, ma siccome a Malta prevale la serenità, si può superare anche questo problema. Chi vuol provare le genuine specialità maltesi – come lo stufato di coniglio, dovrebbe prenotare un tavolo nel ristorante «Ta`Victor» sulla piazza principale.

Una gita a Gozo | Più pacifica è invece

vuole dare un’occhiata panoramica che spazia sulla tranquilla isola è meglio che parta dal porto di Victoria e salga alla vecchia cittadella. Da qui la vista circostante è semplicemente fantastica. Chi ama il formaggio di capra sarà accontentato nell’elegante ristorante «Ta’Rikardu» in uno dei vicoli della cittadella, dove vengono servite anche specialità maltesi. Lo chef prepara personalmente il formaggio ed i ravioli ripieni nell’edificio accanto. Meritano sicuramente una visita anche le baie di Ramla e Xlendi e la scogliera conosciuta come la «finestra blu».

l’atmosfera nella vicina isola di Gozo. Chi

Urs-Peter Inderbitzin

delle tracce è stata lasciata dai Crociati, i celebri Cavalieri di Malta. Sono stati loro a costruire su una penisola la città di La Valletta e le sue fortificazioni. Magnifiche chiese e palazzi barocchi dominano la scena – oggi La Valletta è patrimonio culturale dell’Unesco. Non c’è da stupirsi se qui attraccano anche quattro navi da crociera al giorno. Una vista mozzafiato sul porto de La Valletta si ha dagli «Upper Baracca Garden» appena rinnovati. Di sera ci si ritrova sulla passeggiata del lungomare «Valletta Waterfront», dove gli antichi magazzini del XVIII secolo sono stati trasformati in bar e ristoranti.

Mercato a Marsaxlokk | Ogni domenica mezza Malta si ritrova nel pittoresco villaggio di pescatori di Marsaxlokk nel sud-est dell’isola, noto per le sue barche variopinte. L’occasione per questo grande raduno di

Volo: Air Malta vola quotidianamente da Zurigo a Malta. Mangiare: la cucina regionale maltese è influenzata dall’area araba e dalla vicina Italia. La torta di pesce è eccezionale. Ayurveda: l’Hotel Kempinski San Lawrenz su Gozo offre cure ayurvediche, sotto la supervisione di un medico indiano. Valuta: dal maggio 2004 Malta fa parte dell’UE e ha l’euro. Sport: Malta dispone di buoni punti di immersione subacquea, ma nel programma vi sono anche scalate, canoa, cavallo o golf. Formalità di viaggio: carta d’identità o passaporto. Informazioni e prenotazioni: www. viaggi-tcs.ch, Viaggi TCS & Kuoni Special Tours, tel. 044 277 44 84. UPI

foto Urs-Peter Inderbitzin

Da sapere

Forse nelle tortuose stradine di Victoria su Gozo i turisti troveranno il souvenir tanto a lungo cercato. Fantastica vista sullo stupendo porto di La Valletta.


15 novembre 2012 | touring 19 | viaggi e tempo libero

29

il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin

ald

Quando lo sciatore è investito da uno snowboarder

Cinema sul monte Quest’inverno sul Pilatus si trova lo schermo più in alto della Svizzera centrale. Fino al prossimo marzo sulla montagna lucernese si terranno ogni due settimane le serate «Film & Dine». Le pellicole vengono proiettate in una cornice straordinaria: mentre fuori sono protagoniste le tempeste di neve ghiacciate, all’interno il pubblico si gode il tepore dei divani di pelle di quella che una volta fu la lounge di prima classe di Swissair. La serie di manifestazioni unisce in modo speciale il piacere della vista a quello del gusto: durante la pausa e al termine della rappresentazione, agli spettatori nel Salone Queen Victoria viene proposta una cena di quattro portate, che è perfettamente in sintonia con il film. I bocconcini cinematografici vengono mostrati in lingua originale con sottotitoli in tedesco. Nel pacchetto è incluso il pernottamento nell’Hotel «Pilatus Kulm». L’albergo in stile liberty situato a 2132 metri di altezza è stato completamente restaurato non tanto tempo fa. Informazioni e prenotazioni: tel. 041 329 11 11, www.pilatus.ch. ast

Sempre aggiornati

L’inverno sullo smartphone

250 località sportive invernali Da metà novembre, il bollettino degli sport invernali aggiornato offre informazioni sul livello della neve, le ultime precipitazioni nevose, le piste di sci e snowboard, quelle di fondo e per le slitte, gli funpark, i sentieri per racchette da neve, la situazione delle valanghe, webcam, prezzi per giornaliere nonché le informazioni sui tragitti e gli orari delle FFS in 250 località sportive invernali. Si consulti www.myswitzerland.com.

36 itinerari per escursioni invernali Chi non desidera percorrere sempre lo stesso tragitto, può caricare sul suo smartphone la nuova App «Swiss Winter Hike». Si possono trovare sia una romantica passeggiata lungo la Sarine nel paesaggio invernale di Pays d’Enhaut così come l’escursione d’alta quota tra i larici più selvaggi d’Europa in cima alla Valle del Rodano o ancora godersi la quiete sul sentiero panoramico di Braunwald. Chi vuole dare un’occhiata sul PC o sul laptop: www.myswitzerland.com/inverno.

Giovani nella neve Campi invernali a buon mercato I piani di risparmio colpiscono anche i campi sportivi invernali come quelli di Gioventù e Sport. Una tendenza a cui si oppone il Gruppo d’Interessi Neve a cui appartiene anche Funivie Svizzere. Così vengono offerte alle scuole pacchetti a prezzi ridotti. Si possono prenotare circa 500 settimane di campo sportivo in 40 località: www.seilbahnen.org/schneesportlager.html. Dai 14 ai 24 anni si possono prenotare abbonamenti sci o pernottamenti al sito: www.tickets4friends.ch.

L’inverno è alle porte, in migliaia si preparano a godere del manto bianco e lanciarsi di nuovo sulle piste, che sia con gli sci o con lo snowboard. Purtroppo non si potranno evitare neppure gli incidenti, che provocano infortuni gravi soprattutto quando si verifica lo scontro tra due sportivi. Una collisione sulle piste a 50 km/h equivale ad una caduta libera da 9,8 m. La Federazione Internazionale di Sci (FIS) ha elaborato regole per prevenire gli incidenti e in merito al comportamento da tenere in caso di incidenti sulle piste da sci. Anche sulle piste bianche vale infatti il principio: «prevenire è meglio che curare». A questo proposito, ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo o danneggiare alcun altra persona. La velocità deve sempre corrispondere alle proprie capacità e tenere conto della situazione della pista, della neve, del meteo e della visibilità, ma anche della «densità del traffico». È quindi essenziale procedere lentamente su tratti di pista stretti, con poca visibilità o molto frequentati. Sempre in simili tratti, è sconsigliato fermarsi; in caso di caduta occorre invece allontanarsi rapidamente dal centro della pista. Se si verifica una caduta o uno scontro tra due sportivi, va prestato ogni possibile aiuto. Come per gli incidenti stradali, bisogna rendere sicuro il luogo dell’accaduto, prestare i primi soccorsi e chiamare il pronto intervento. Abbandonare il luogo di un incidente – ad esempio lasciando un ferito in difficoltà – è punibile penalmente. Ogni sciatore o snowboarder, che sia testimone o direttamente coinvolto, responsabile o meno dell’incidente, deve fornire i suoi dati personali. Il decalogo della FIS è volto a garantire una migliore sicurezza, per cui viene utilizzato dai tribunali quale regola generale riconosciuta per deliberare nei casi di collisione o infortunio sulle piste.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


Impianto stereo bianco con DAB+, CD e docking station Offe rta p er i soc i TCS

32% di sc ont Fr. 16

inve

ce di

9.–

o

249.–

iPhone non incluso nell‘invio

Che cosa significa DAB+? • DAB sta per Digital Audio Broadcasting. Tramite un canale DAB è possibile trasmettere programmi nella migliore qualità. Nelle zone con trasmissione DAB la ricezione è assolutamente priva di disturbi. Il DAB offre molti vantaggi e nel lungo termine sostituirà la ricezione analogica OUC. • L’impianto stereo offre ovviamente anche una ricezione OUC • Grazie alla docking station estraibile potete collegare il vostro iPhone/ iPod e ascoltare musica (fino all’iPhone 4S) • Con lo slot SD e la porta USB potete ascoltare la vostra musica preferita anche direttamente da una chiave USB o da una scheda SD!

AUX IN

• Impostazione e aggiornamento automatici dell’ora • Telecomando in dotazione Collegamenti e scheda tecnica • Timer ON e funzione Sleep • DAB+, radio FM • Memoria stazioni: 30DAB/30FM • Docking station per iphone (fino a 4S) e ipod • Dimensioni impianto mm (LxAxP) 15.2x22x25 • Dimensioni casse mm (LxAxP) 14x22x20.8

• • • • • •

Tagliando d’ordinazione

Porta per cuffie da 3.5mm Potenza di uscita 2x10 Watt Lettore CD con funzione MP3 Porta AUX-In, ad es. per lettori MP3 Collegamento antenna 75 Ohm 2 anni di garanzia

Termine d‘invio: 31.12.2012, fino ad esaurimento delle scorte

ordino a prezzo speciale (+ spese di spedizione Fr. 9.–) _____ esemp. impianto stereo bianco con DAB+, CD e docking station a Fr. 169.– invece di 249.–

Cognome

Nome

E-mail

Indirizzo

NAP/località

Tel. (durante il giorno)

N. socio TCS

Data

Firma

Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: STAG ICP AG unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


31

foto ald

15 novembre 2012 | touring 19 | club e soci

Sconti invernali: gli impianti di Téléovronnaz attendono i soci TCS, come pure il Piz Gloria oppure le Tamina Therme.

Sconti sulla neve per i soci Anche per la stagione invernale 2012/2013, in alcune località alpine della Svizzera i soci del TCS godono di cospicue riduzioni sugli impianti di risalita.

› Anche

nell’ambito delle vacanze sulla neve, essere soci del Touring Club Svizzero può rivelarsi molto conveniente. Numerosi sono, infatti, gli impianti di risalita in tutte le regioni della Svizzera che concedono sconti esclusivi ai soci del club che hanno deciso di concedersi qualche giorno ad alta quota durante l’inverno. E per ottenere lo sconto è davvero facile: è sufficiente presentare alla cassa la tessera del TCS (incluse quelle Partner e Giovani) oppure del Cooldown club. Naturalmente, però, gli sconti non sono cumulabili con altre riduzioni od offerte speciali.

Alpi vallesane | Il nostro «Tour de Suisse» sulle tracce degli sconti sulla neve ci porta in Vallese, per la precisione nella graziosa stazione invernale di Ovronnaz. Presso gli impianti di risalita, i soci del club beneficiano del 15% di riduzione sugli ski-pass giornalieri e di mezza giornata durante determinati periodi compresi tra dicembre 2012 ed aprile 2013. Chi invece non scia, ma vuole comunque godersi il panorama alpino oppure passeggiare sulla neve, magari

con le racchette, gode sempre di uno sconto del 25% utilizzando gli impianti di risalita. Qui, inoltre, fino al 31 dicembre 2012 i soci TCS che vogliono concedersi una pausa dalla neve godono di una riduzione fino al 15% sulle prestazioni ai bagni termali Thermalp. Sconti su ski-pass o singole risalite vengono inoltre accordati in molte altre località sciistiche svizzere.

Wellness e neve | Lo stesso sconto del 15%, ma durante tutto l’anno, è concesso anche sull’entrata alla Tamina Therme nella prestigiosa località termale di Bad Ragaz. Qui potrete soggiornare nell’albergo del TCS Schloss Ragaz, che propone offerte speciali per i soci oltre ad uno sconto permanente di 5 fr. a persona su ogni pernottamento. Un altro impianto di risalita che offre riduzioni ai soci TCS e Cooldown club è quello del Titlis, nel vasto comprensorio sciistico di Engelberg. Nell’Oberland Bernese c’è invece la funivia dello Schilthorn, che da Stechelberg porta al ristorante girevole del Piz Gloria con vista su Eiger, Mönch e Jungfrau. E per quanto riguarda

l’alloggio, negli alberghi Swiss Quality Hotels i soci hanno il 15% di sconto, mentre in quelli Best Western il 10%. ac

Info Touring Tutti i dettagli e le condizioni per ottenere le riduzioni TCS sul sito: www.risparmi.tcs.ch.

Altri sconti invernali Anche i seguenti impianti di risalita offrono riduzioni fino al 25� ai soci TCS e Cooldown Club: Lenzerheide, Gotthard Oberalp Arena a Sedrun e Andermatt, Grächen, Pizol, Rigi, Stockhorn e funivie del Toggenburgo. Inoltre, la celebre catena di negozi sportivi Intersport Rent concede il 15� di sconto sul noleggio dell’attrezzatura invernale (sci, scarponi, snowboard, racchette da neve ecc.). Infine, lo specialista di case e appartamenti di vacanza Interhome concede il 5� di sconto ai soci del Touring Club Svizzero. ac


32

club e soci | touring 19 | 15 novembre 2012

Hotline Assista: un valore aggiunto per i lettori Dopo il grande successo in agosto della prima hotline telefonica di Assista protezione giuridica SA, a metà ottobre se ne è riproposta una seconda: meno chiamate e dunque più tempo per la consulenza, ci riferiscono i responsabili.

› Durante la prima giornata di hotline tele-

fonica, in agosto, sono state registrate 6000 chiamate, il 16 ottobre ben 350 lettori di «Touring» hanno ottenuto una consulenza giuridica telefonica da parte di giuristi di Assista protezione giuridica SA. La seconda giornata di hotline non è stata pubblicizzata come la prima, affinché tutte le chiamate potessero beneficiare della consulenza legale. Scelta azzeccata, come ci conferma Rithy Chheng, giurista Assista del servizio giuridico di Berna: «ci siamo potuti prendere molto più tempo rispetto alla prima giornata. Spesso abbiamo risposto addirittura ad una seconda e terza domanda. In agosto è capitato di dovere interrompere anche in modo brusco.» Durante la seconda hotline sono stati impegnati nuovamente otto esperti di diritto di Assista protezione giuridica SA: quattro di lingua francese, tre di lingua tedesca e uno di lingua italiana. Ci sono state domande anche al di fuori della vita quotidiana privata? «Solamente in casi sporadici, ma abbiamo comunque cercato di rispondere secondo scienza e coscienza. Spesso è bastato illustrare una via percorribile o indirizzare il richiedente nel posto giusto» risponde Rithy Chheng. Antonio Dore, responsabile Sales & Product Management della Protezione giuridica del TCS, pensa di offrire regolarmente una hotline, ad esempio nella prossima primavera: «Analizzeremo attentamente i due giorni di hotline e poi decideremo. Si potrebbe pensare, ad esempio, di restringere ulteriormente le materie del diritto a singoli temi per ogni hotline telefonica, al fine di gestire meglio e in modo più mirato le varie domande che giungono ai nostri centralini». In ogni caso: Antonio Dore e Rithy Chheng sono convinti che la hotline era necessaria perché rispondeva a delle esigenze, «lo dimostrano le reazioni spontanee al telefono», dicono entrambi.

Le domande più frequenti Tra il primo e il secondo giorno di hotline le domande hanno riguardato principalmente questioni di diritto locatario, dei consumatori, del lavoro e della circolazione

stradale. Qui di seguito un estratto delle domande con le relative risposte: Spesso prendo l’autostrada con la mia autovettura, alla quale aggancio diversi rimorchi. Ho quindi attaccato due contrassegni autostradali sul veicolo trainante: uno per l’auto e l’altro per il singolo rimorchio utilizzato volta per volta. È corretto?

L’applicazione di due contrassegni autostradali al veicolo trainante non è consentito e viene sanzionata con una multa. Sia il veicolo trainante che il singolo rimorchio devono essere muniti di contrassegno. Nel 2010 ho lasciato il mio posto di lavoro in Ticino. Ho ricevuto l’attestato di lavoro e grazie alle mie conoscenze della lingua italiana mi sembrava un buon attestato. Ora però ho constatato che il certificato è negativo. Posso richiederne uno nuovo, nonostante siano trascorsi due anni?

Sì, si può esigere il pagamento delle ore di lavoro straordinario non retribuite degli ultimi cinque anni. Pretese più vecchie non possono più essere fatte valere, in quanto prescritte. La prova circa le ore di lavoro straordinario deve essere fornita da Lei (in qualità di lavoratore dipendente). Ho una controversia con il mio locatore. Per far valere i miei diritti mi sono rivolto a un Tribunale. Quest’ultimo mi chiede il pagamento anticipato di 8500 fr. per spese processuali. È corretto? Detto importo mi sarà poi rimborsato dal Tribunale?

Sì, è corretto. Dal 1° gennaio 2011, le 26 procedure cantonali vigenti in precedenza so-

Di regola, il lavoratore dipendente può intentare un’azione legale per obbligare il datore di lavoro a rilasciare un attestato di lavoro che deve essere formulato in modo completo, oggettivo e veritiero. Secondo la dottrina prevalente, la pretesa deve ritenersi prescritta al più tardi allo scadere di dieci anni (art. 127 CO). Ho acquistato un’automobile su Internet. L’inserzione precisava che il veicolo aveva circa 65 000 km, ma il tachimetro indica 85 245 km. Ne ho parlato con il venditore, il quale mi ha detto che si trattava di un errore di battitura nell’inserzione e che non avrebbe concesso alcuna riduzione di prezzo. Cosa posso fare?

Il chilometraggio rappresenta una caratteristica garantita nella vendita di un autoveicolo e influisce sul valore di quest’ultimo. Pertanto può chiedere una riduzione del prezzo oppure pretendere, in applicazione dell’art. 205 cpv. 1 CO, la risoluzione della vendita. Ho cambiato recentemente il mio posto di lavoro, ma contrariamente a quanto pattuito, l’ex datore di lavoro non mi ha retribuito le ore di lavoro straordinario. Posso adire le vie legali?

Se la riparazione dell’orologio non viene effettuata correttamente, il cliente può chiedere uno sconto.


15 novembre 2012 | touring 19 | club e soci

Abbiamo dato l’incarico di riparare il nostro calorifero. Il preventivo verbale ammontava a circa 900 fr. Il radiatore non funzionava e l’installatore è dovuto ritornare più volte finché ha funzionato. Ora, però, mi ha messo in conto questa spesa supplementare. Devo pagarla?

No, non deve pagarla. I lavori di riparazione del calorifero rientrano nell’ambito delle disposizioni del contratto d’appalto ai sensi degli art. 363 e seguenti del Codice delle obbligazioni (CO). Con il contratto d’appalto, l’appaltatore si obbliga a compiere un’opera, nel suo caso a riparare l’impianto di riscaldamento e il committente a pagare una mercede. Nel caso in cui subentrino dei difetti o delle difformità dal contratto, il committente, giusta l’art. 368 cpv. 2 CO, può diminuire la mercede in proporzione del minor valore dell’opera o chiedere – se ciò non cagioni all’appaltatore spese esor-

bitanti – la riparazione gratuita dell’opera e nel caso di colpa anche il risarcimento dei danni. Il mio vicino di casa ha una quercia marcia nel suo giardino, vicino al mio confine di proprietà. Ora la quercia si sta piegando verso la mia casa. L’ho pregato più volte di fare abbattere l’albero, poiché temo che possa cadere sulla mia casa.

Di regola, ogni proprietario deve assicurare che dal proprio fondo non provenga alcun pericolo per i vicini. Se sul suo fondo si trova un albero malato, egli deve intraprendere tutto il necessario per evitare danni a cose o persone. Se omette di intraprendere le misure di sicurezza necessarie, nonostante l’esistenza di chiari segni di un possibile pericolo o di indicazioni a riguardo, il Suo vicino sarà responsabile per i danni cagionati. Ho prenotato la mia vacanza negli Stati Uniti tramite un’agenzia di viaggi svizzera. Si trattava di un’offerta comprendente volo, noleggio auto e albergo. Purtroppo non tutto è andato per il verso giusto. L’albergo non corrispondeva alle promesse e all’importo pagato. Quindi ho espresso le mie lamentele

all’agenzia che però ha declinato ogni responsabilità. Mi hanno detto che di queste problematiche l’agenzia non ne risponderebbe e che secondo l’ordinamento statunitense avrei dovuto pretendere il risarcimento dei danni nei confronti dell’albergo oppure citare quest’ultimo in causa. È vero?

No, non è vero. Il rapporto contrattuale (contratto di compravendita) sussiste tra Lei e l’agenzia di viaggi e pertanto è applicabile il CO svizzero, come pure la legge concernente i viaggi «tutto compreso». L’offerente è responsabile del fatto che il suo fornitore di prestazioni Le eroghi il servizio pagato. Ho portato il mio orologio di valore in riparazione e ho ottenuto un preventivo di 969 franchi. Siccome desideravo un nuovo quadrante ho accettato la riparazione, ma successivamente ho scoperto che – contrariamente a quanto confermato per iscritto – il quadrante non era stato sostituito. Cosa posso fare?

Può pretendere la corretta esecuzione della riparazione al suo orologio oppure una congrua riduzione del prezzo. In ogni caso Le consigliamo di farlo senza indugio e per iscritto. tg

Protezione giuridica del TCS

Keystone

no state sostituite dall’unitaria procedura svizzera. Questa prevede il pagamento di un anticipo, pari all’importo delle spese processuali previste. Chi vince la causa viene rimborsato della somma anticipata, non da parte del Tribunale, ma deve riscuoterli presso la parte soccombente.

33

Assista protezione giuridica SA è una filiale del TCS e impegna oltre 60 avvocati presso sette sedi: Bellinzona, Berna, Füllinsdorf, Ginevra-Vernier, Losanna, San Gallo e Zurigo. Le quattro assicurazioni protezione giuridica offrono una flessibilità ottimale e garantiscono una copertura giuridica completa: � TCS Protezione giuridica circolazione Copertura in Svizzera e in Europa fino a 250 mila fr. per ogni singolo caso di: incidenti stradali, infrazioni al codice stradale; acquisto, vendita, noleggio e leasing. Riparazione e manutenzione di veicoli, assicurazioni per veicoli, contratti legati a viaggi. � TCS Protezione giuridica privata Contratto di lavoro, locazione, acquisti e consumo, assicurazioni private e sociali, protezione giuridica del paziente, diritto di persona, famiglia e successione. � TCS Protezione giuridica immobili È coperto il proprietario del bene e l’edificio per un valore massimo di 2 milioni di franchi, ma solo se l’immobile è situato in Svizzera e abitato dal contraente. Settori di copertura: risarcimento danni, contratto di lavoro, assicurazioni, contratto d’impresa, vicinato, proprietà, contratto di fornitura di energia. � TCS Protezione giuridica impresa È coperto il proprietario dell’impresa, chi esercita un’attività lucrativa indipendente e i collaboratori dell’impresa. tg Protezione giuridica, tel. 0844 888 111, ww.tcs.ch


ASPIRAPOLVERE ZYKLON

Per aspirare con efficacia senza costosi sacchetti

er rta p Offe i Touring ori d i lett

40% l e d o scontr. 99.–/pz.– F

65 di Fr. 1 invece

• • • • • • • • • •

Aspirapolvere altamente performante (2000 W) con tecnologia Zyklon Senza sacchetto – più nessuna spesa costosa Nessuna perdita di polvere dovuta a sacchetti pieni Con tecnologia filtro HEPA Contenitore della polvere facilmente rimovibile (contenuto 3 litri) Potenza aspirante a regolazione continua Utilizzo su tutte le superfici, parquet e moquette Le leggere rotelle in gomma proteggono i pavimenti Lunghezza del cavo: 7 metri, con sistema di avvolgimento automatico Accessori in dotazione: tubo telescopico in metallo, spazzola per pavimenti a doppia modalità, bocchetta per fessure e bocchetta per divani • Dimensioni: 40 x 29 cm • Garanzia: 2 anni Altri accessori (non compresi): turbospazzola per pavimenti per pulire moquette, turbospazzola per peli di animali per eliminare i peli dai divani

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione) pz

aspirapolvere Wellcraft Zyklon Fr. 99.–/pz

pz turbospazzola per pavimenti pz turbospazzola per peli di animali set filtri HEPA (set da 2)

Fr. 23.95/pz Fr. 17.95/pz Fr. 9.90/set

Termine di invio: 7 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

invece di Fr. 165.–/pz

(N. art. 90166.00)

invece di Fr. 39.90/pz invece di Fr. 29.90/pz invece di Fr. 16.50/set

(N. art. 90166.30) (N. art. 90166.20) (N. art. 90166.10)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


15 novembre 2012 | touring 19 | club e soci

35

Rimpatri più efficienti grazie al gioco di squadra Da oltre un anno, il Touring Club Svizzero (TCS) rimpatria i titolari del Libretto ETI dall’estero con la collaborazione di numerosi partner competenti. Vediamo quali sono le premesse che hanno portato a quest’organizzazione in livrea TCS.

Il TCS riporta a casa 800 titolari del Libretto ETI all’anno, ottenendo la piena soddisfazione dei soci, a parte poche eccezioni. A testimoniare queste reazioni positive vi sono numerose lettere di ringraziamento. Stando ai sondaggi, il 95% degli interpellati si sono detti contenti o molto contenti delle prestazioni ricevute. Da sempre il TCS s’impegna a migliorare costantemente i suoi servizi, anche traendo lezione dalle reazioni critiche.

Aiuto efficiente | Negli ultimi anni il TCS ha ampliato le prestazioni del Libretto ETI per i suoi soci e titolari. È stata creata una cellula sanitaria con medici propri. Chi ha un problema medico, chiama e ottiene la consulenza della centrale del servizio sanitario ETI. In questo senso ogni anno vengono registrati circa 3000 casi. Quest’anno le

consulenze sono aumentate del 16%, un dato che rispecchia il bisogno crescente di consulenza medica da parte dei nostri soci. Da quest’anno il TCS effettua, sempre quando è possibile, il rimpatrio in elicottero dal vicino estero per evitare il trasporto via terra su strade di montagna o su tragitti molto trafficati. Da una parte il servizio di soccorso in elicottero aumenta nettamente e dall’altra le prestazioni vengono costantemente ampliate. Tra queste la collaborazione con la rinomata Hirslandenklinik a Zurigo, che giudica nei singoli casi se la decisione di rimpatrio è corretta. I team medici sull’elicottero sono tutti specialisti del pronto intervento. Il Touring Club Svizzero è un’organizzazione no profit e collabora già da 45 anni con successo nel campo dell’assistenza

all’estero con diversi partner. Inoltre, grazie alla collaborazione del TCS con Alpine Air Ambulance (AAA), alla quale il TCS partecipa per il 49%, il TCS diventa un interlocutore unico per l’assistenza medica all’estero.

Numerosi vantaggi | Il servizio eliambulanza AAA offerto ai titolari di un Libretto ETI garantisce un intervento più efficiente grazie alla riduzione dei costi. Se invece di due velivoli se ne usa solamente uno per trasportare due feriti dalla Spagna, non è soltanto sensato ecologicamente, ma anche economicamente. Tutti approfittano della diminuzione dei costi senza un peggioramento della qualità – è noto che le tariffe di volo in aumento sono già da tempo un tema per Mister Prezzi… tg

Nadia Rambaldi

È una prassi corrente

Il rimpatrio in aereo dovuto a ragioni mediche dei titolari del Libretto ETI viene accompagnato da specialisti che sorvegliano il paziente durante il viaggio.

La Lions Air Group SA (partecipazione del 51� ad AAA) opera con otto elicotteri e quattro aerei attraverso le filiali al 100� skymedia SA e Lions Air SA. Inoltre, se necessario, grazie alla rete della Lions Air Group possono essere organizzati in ogni momento altri aerei ed elicotteri di partner contrattuali. In questo modo, per ogni intervento sanitario si può impiegare veramente il velivolo più adatto. La Lions Air Group dispone con le sue filiali sia di un’autorizzazione HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) sia di una licenza di servizio di soccorso del Canton Argovia per trasferimenti sanitari fuori e dentro il cantone. Rimpatri internazionali e trasferimenti intercantonali non abbisognano di autorizzazioni supplementari; lo hanno confermato gli esperti della sanità pubblica. tg


i Vantaggo per l’aut

I soci TCS godono di numerosi vantaggi: non perdeteveli! Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! Pneumatici

10 %

CH F

100.– Adam Touring – Prezzi speciali per pneumatici di marca Approfittate della consulenza Adam Touring e assicuratevi, oltre a una guida sicura, anche questo sconto speciale: acquistando 4 pneumatici di marca da Adam Touring beneficerete di una riduzione fino a CHF 100.– sui prezzi di vendita ufficiali. Adam Touring: più di 70 filiali in Svizzera. www.adam-touring.ch

CH F

.–

100 Premio Pneumatici + Servizio auto Fino a CHF 100.– di riduzione sui prezzi di vendita ufficiali all’acquisto di 4 pneumatici di marca da Premio Pneumatici + Servizio autovetture in tutta la Svizzera. Trovate oltre 50 punti di vendita sul sito www.premio.ch o telefonando al numero gratuito 0800 55 99 44. Vi aspettiamo con piacere! Premio – Ci sanno fare! GRATIS – Sostituzione del pneumatico in caso di danno. La garanzia Premio su tutti i pneumatici Goodyear, Dunlop, Fulda per autovettura e SUV/4x4.

Autonoleggio Avis – prezzi vantaggiosi Non importa se per noleggi in Svizzera, per traslochi o per le vacanze all’estero – Avis è sempre a vostra disposizione con quasi 6000 uffici di noleggio in più di 160 paesi. Come soci TCS approfittate dei nostri prezzi vantaggiosi e per voi, il conducente aggiuntivo è gratuito in Svizzera. Tel. 0848 81 18 18 o www.avis.ch/tcs Menzionate il numero di sconto AWD N361100 a ogni prenotazione.

Hertz – 10 % di sconto I soci TCS beneficiano di uno sconto esclusivo del 10�% sulla tariffa più bassa, disponibile al momento della prenotazione. Approfittate di questo vantaggio esclusivo: per le vostre vacanze, per un fine settimana prolungato o per lavoro, in Svizzera e all’estero. Tel. 0848 822 020 o www.hertz.ch/tcs (Non dimenticatevi di menzionare il no. CDP 504571.)

5%

Sunny Cars – 5% di sconto per i soci TCS sulle prenotazioni online Da oltre 20 anni Sunny Cars opera come intermediatore per il noleggio di automobili in più di 5000 località di oltre 90 paesi. L’azienda lavora esclusivamente con partner che soddisfano i suoi elevati standard di qualità e servizio. Tutte le principali prestazioni sono infatti incluse nel costo del noleggio. Il pacchetto «tutto incluso» comprende una copertura assicurativa completa, chilometraggio illimitato, tutte le tasse locali e molti servizi extra. www.viaggi-tcs.ch/sunnycars

BENZINA 2,5 Rp

Con la TCS/BP Card: 2,5 centesimi di sconto al litro I soci TCS possono ordinare la TCS/BP Card gratuita e risparmiare 2,5 centesimi al litro di carburante (tranne gas naturale) nelle stazioni di servizio BP in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Modulo di richiesta della carta e CG www.risparmi.tcs.ch

2%

Con la TCS/Tamoil Card: 2% di sconto su tutti i vostri acquisti nelle stazioni di servizio Tamoil in Svizzera I soci TCS possono ordinare gratuitamente

la TCS/Tamoil Card e risparmiare il 2% su tutti gli acquisti di carburanti, lubrificanti e articoli dello shop (esclusi tabacchi, vignette autostradali e lotterie) nelle stazioni di servizio Tamoil. Modulo di richiesta della carta e CG www.risparmi.tcs.ch

Diversi

20 %

Aeroporto di Zurigo – 20 % di sconto L’Aeroporto di Zurigo e il TCS vi offrono uno sconto del 20�% per i parcheggi di lunga durata (min. 72 ore) in tutti gli autosilo (escluso P60) dell’aeroporto. Per ottenere la riduzione è sufficiente esibire la propria tessera di socio TCS unitamente allo scontrino di parcheggio presso il Service Center (accanto all’ascensore dell’autosilo 2) prima di pagare la tassa richiesta. www.zurich-airport.com www.risparmi.tcs.ch

15 %

Baby-Rose seggiolini per auto – 15 % di sconto Da Baby-Rose riceverete una riduzione del 15�% sul prezzo di tutti i seggiolini per auto testati TCS (con minimo 3 stelle). In tutti i negozi il vostro vecchio seggiolino sarà testato gratuitamente in base alla lista di controllo TCS. I negozi specializzati, complessivamente 27, si trovano su tutto il territorio svizzero, anche vicino a voi: www.baby-rose.ch

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


15 novembre 2012 | touring 19 | club e soci

37

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB TCS MasterCard drive TCS American Express drive Gold

Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.– Fr. 50.– Fr. 100.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch

mw

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)

Imparare a guidare su neve e ghiaccio Per avere una guida sicura con condizioni stradali invernali occorre prepararsi. Come si comportano su neve e ghiaccio i veicoli a trazione anteriore, posteriore o integrale? Come si ottiene una frenata ottimale, senza o con ABS, su strade innevate? Gli esperti istruttori del TCS rispondono a tutte le domande durante i nostri corsi specifici su neve e ghiaccio. Con i nuovi metodi di Test & Training TCS potrete allenarvi a una guida invernale sicura su piste preparate appositamente sull’aerodromo di St. Stephan nell’Obersimmental (BE), ad Ambrì (TI), a Zernez (GR) e a Bourg-St-Pierre (VS) in prossimità del Gran San Bernardo. I corsi di una giornata iniziano con una breve introduzione di fisica della guida, seguita da uno slalom e da esercizi di frenata normale e d’emergenza, nonché di guida e frenata in curva. Per date dei corsi e iscrizioni online: www.test-e-trainingtcs.ch. tg

Le vacanze scolastiche sono online

Giornata nazionale della luce

Programmare le ferie con largo anticipo

Controlli gratuiti dei fari e della vista

Il 2013 si avvicina a grandi passi e per molti è già il momento di programmare le vacanze del prossimo anno. Sia per chi ha bambini ancora in età scolastica sia per chi vuole semplicemente evitare i grandi flussi di traffico, è utile sapere con largo anticipo qual è il momento migliore per mettersi in viaggio. Sul sito web www. viaggi-tcs.ch (rubrica: Informazioni turistiche) si può scaricare il calendario delle vacanze scolastiche in tutti i cantoni svizzeri nel 2013. Un altro strumento molto utile per pianificare i propri spostamenti sulle strade nazionali è il calendario di tutti i giorni festivi, elencati cantone per cantone, disponibile online sulla stessa pagina Internet. tg

«Essere visti e vederci bene»: è il motto della Giornata nazionale della luce in programma il 15 novembre. Per l’occasione alcune sezioni cantonali del TCS offrono ai soci un controllo gratuito dei fari nei loro centri tecnici e un controllo della vista in collaborazione con gli ottici. Inoltre, per tutto il mese di novembre, organizzano in collaborazione con le polizie e la Patrouille TCS delle campagne di prevenzione sulle strade, durante le quali sarà possibile far controllare gratuitamente i fari delle automobili. Il TCS ricorda che durante le corte giornate invernali è fondamentale mantenere i vetri ben puliti ed i fari ben regolati e sempre accesi anche di ac giorno.


Dimenticate le ore passate a spalar neve! Ora c’è SNOW BLOWER 1600, lo spazzaneve elettrico. Angolo di rotazione camino 170°.

i a pe r n g t r e f Of u ri di To i r o t et

0% 4 l e d z o t n o sc r. 279.– /p.–/pz l

F

65 di Fr. 4 invece

1x SNOW BLOWER 1600 1x cavo elettrico 15 m Prezzo normale ./. 40% sconto socio TCS

Fr. Fr. Fr. Fr.

435.– 30.– 465.– 186.–

Fr. 279.– Un inverno particolarmente innevato non è solo sinonimo di sole, montagna e incantevoli baite, ma anche di ore passate a spalare la neve, a sgomberare vialetti e marciapiedi. Certo, per la vostra sicurezza e per quella degli altri passanti che transitano sulla vostra proprietà. Ora però potete dimenticare la fatica e il mal di schiena. Con SNOW BLOWER 1600, lo spazzaneve elettrico, il lavoro sarà divertimento. Questo spazzaneve non avrà mai problemi di avviamento nemmeno nelle giornate più fredde. Il potente motore elettrico da 1600 watt vi consente di ripulire le aree interessate in un batter d’occhio. Manovrare SNOW BLOWER 1600 è semplice come utilizzare un tosaerba. Per sgomberare marciapiedi, vialetti, piazzali, accessi, rampe e parcheggi o per creare zone libere da neve attorno a casa o sulla terrazza, la soluzione è una sola: SNOW BLOWER 1600 – per un inverno tranquillo.

Dati tecnici: Potenza motore: 1600 W Distanza getto: 5-6 m Altezza max. neve: 35 cm Peso: 16 kg Larghezza di lavoro: 40 cm Altezza manubrio: 90 cm Dimensioni blocco motore: 49,5 x 69 x 50 cm (incl. camino)

Cavo elettrico di 15 metri compreso

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 14.50 per spese di spedizione): pz

SNOW BLOWER 1600

Fr. 279.–/pz

invece di Fr. 465.–/pz

Termine di invio: 7 febbraio 2013 fi no ad esaurimento delle

(N. art. 90096.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale: pz Piccolo Nero 12142707 pz Piccolo Silver 12208089

pz Genio Nero 12181795 pz Genio Silver 12210323

Termine di invio : 15 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle scorte pz Circolo+ Nero 12210343 pz Circolo+ Silver 12206012

Cognome :

Nome :

e-mail :

Indirizzo :

NAP/Luogo :

Telefono (durante il giorno) :

N. socio TCS :

Data :

Firma :

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Nestlé Suisse S.A. tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


Teloni per auto Teloni per auto Tyvek da utilizzare all’esterno Buona qualità 40 grandezze universali, respirazione attiva, impermeabile, resistente allo strappo, subito asciutto, durevole, utilizzabile in estate e inverno, leggero, non rovina la vernice.

Fr. 249.– disponibile da subito

Colore: bianco

TELONI UNIVERSALI ANTIPOLVERE da utilizzare all’interno Telone leggero antipolvere per l’uso al coperto, disponibile in 15 grandezze universali, non lavabile

Fr. 139.–

disponibile entro 2–3 settimane Colori: blu o rosso

TELONI UNIVERSALI PER MOTO per l’esterno e l’interno In 3 grandezze universali S, M, L. Respirazione attiva, impermeabile, resistente allo strappo, leggero e subito asciutto

Fr. 109.– disponibile da subito. Colore: argento Tagliando di ordinazione (si prega di compilare con precisione e in stampatello)

Offerta valida fino al 31 marzo 2013

Ordino (+ spese di spedizione Fr. 12.–) Tyvek telone per auto, bianco (249.–)

Telone universale antipolvere (139.–), � blu � rosso

Marca/modello del veicolo: Prima messa in circolazione/anno (secondo licenza di circolazione)

Numero porte: � 2 porte � 3 porte � 4 porte � 5 porte

Cognome:

Nome:

Via/n.:

CAP/Località:

Tel.:

Telone universale per moto (109.–)

� berlina � break � cabrio � coupé � fuoristrada � monovolume

Data/Luogo:

Firma:

Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15, o direttamente presso il fabbricante, AZU AG, tel. 031 850 00 90 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: AZU AG, 3322 Schönbühl, unicamente in Svizzera e Liechtenstein.


15 novembre 2012 | touring 19 | la pagina dei lettori

forum

È un Boeing non un Airbus «Touring» 18/2012

L’aeroplano Emirates della foto grande è un Boeing 777 e non un A330. Lo si riconosce dal carrello d’atterraggio posteriore con tre assi ciascuno (solo due assi su A330) oltre ai due enormi motori (più piccoli su A330). Emirates possiede, secondo me, la più grossa flotta di Boeing 777. Claudio Gisiger (@) Nota della redazione: Emirates possiede effettivamente, con oltre 100 velivoli, soprattutto Boeing 777. Del citato Airbus A330 ne ha 25 esemplari.

il concorso con un forte amaro in bocca. Noi siamo dei turisti «osservanti», che si muovono con cura e rispetto ovunque. E allora perché il nostro poco lungimirante comportamento? L’anno scorso abbiamo avuto bisogno di 2 vignette (per 12 giorni), incollate in toto, riscontrando un problema nella loro eliminazione dopo il viaggio. Quindi, quest’anno abbiamo stupidamente lasciato non incollata una parte per facilitarne la rimozione al rientro. Non sappiamo se mai ritorneremo in Austria, perché comunque, pur riconoscendo il nostro errore, ci sentiamo lesi moralmente. Barbara Esposito (@)

Artdeco: il lusso per la cura del viso

Contrassegno autostradale

Ho due auto con targhe intercambiabili e due rimorchi, pure con targhe intercambiabili, e percorro pochi km l’anno. Per contro, pago quattro contrassegni autostradali. Lo ritengo sproporzionato e ingiusto, soprattutto se in futuro il contrassegno verrà a costare 100 franchi. Urs Vock-Gander (@)

Lusso puro per la pelle! Con il passare degli anni la nostra epidermide perde di elasticità e compattezza! Grazie agli estratti di caviale e alle particelle d’oro i prodotti di bellezza per il viso della linea Caviar Performance sono una cura anti età straordinaria ad effetto immediato e duraturo. La pelle matura ed esigente riceverà un trattamento speciale grazie all’azione rapida contro i segni del tempo! Cercate le giuste risposte e con un po’ di fortuna vincete uno dei tre set di prodotti messi in palio del valore ognuno di 396 franchi.

Visibilità circolare dei veicoli «Touring» 18/2012

Chi va troppo piano intralcia il traffico

È sorprendente di quanto si parli dei «pirati della strada» e di quanto invece si tolleri chi guida lentamente. Io non difendo chi ha il vizio di schiacciare troppo sul pedale del gas, ma mi permetto anche di ricordare che chi non pigia affatto l’acceleratore percorre anche lunghi tragitti (ad esempio entrando nelle città) creando così situazioni di pericolo sulla strada. Mi capita spesso di notarlo in quella fascia oraria in cui circola la gente che va al lavoro. Elisabeth Zahnd (@)

Negli ultimi anni la visibilità posteriore è peggiorata notevolmente. Il motivo principale è la moda di rialzare la parte posteriore dell’auto. Poi i finestrini diventano sempre più piccoli e addirittura il lunotto viene rimpicciolito da un bordo nero e da spessi materiali isolanti. Sven Bleiert, Monteggio

Sponsor del premio: Artdeco, www.dekora.ch

foto hut, TCS

In Austria incollate bene il contrassegno!

Mi rivolgo a voi con la speranza di evitare ad altri soci TCS una grande delusione che ci è capitata dopo un recente viaggio in Austria. Abbiamo, come sempre acquistato la nostra «vignetta» autostradale di durata corretta ecc., ma evidentemente non l’abbiamo incollata correttamente. Siamo stati intercettati da un controllo automatico e ci siamo visti recapitare una multa di 120 € con una bruttissima lettera ecc., restando

41

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile). Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Le domande: 1. Quanto sale antigelo può contenere la nuova struttura «Saldome 2»? 2. Quale noto campione del mondo di bob ha lanciato lo snowtubing in Svizzera? 3. Chi è il più grande costruttore della classica slitta di legno Davos? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS o www. touring.ch, indicando le generalità. Concorso 17/2012: il soggiorno in Foresta Nera è stato vinto da Michel Holmar di Courtelary. Complimenti! Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 2 dicembre 2012


42

l’incontro | touring 19 | 15 novembre 2012

Scoprite le gioie dello snowtubing

ghiaccio lunga 60 metri, una grande curva a 360° oltre ad un salto con atterraggio su un gigantesco airbag. Tali infrastrutture hanno bisogno di misure di sicurezza importanti.

Ex campione del mondo di bob Silvio Giobellina ha lanciato la moda dello snowtubing in Svizzera, aprendo un parco di divertimento invernale da brividi a Leysin (VD).

La sicurezza sugli impianti viene assicurata da una quarantina di persone. Ed io, in quanto responsabile, non conto le ore che dedico alla preparazione delle piste e alla gestione del personale.

» Ci racconti il suo debutto nel settore

Qual è l’aspetto più difficile da gestire?

dello snowtubing?

Silvio Giobellina: Nel 1999, in seguito a nevicate di considerevole entità, la stazione di Leysin si era ritrovata completamente bloccata. Non era più possibile sciare a causa del pericolo di valanghe e una parte del villaggio dovette essere evacuata. Affinché la gente non si annoiasse troppo, approntammo qualche scivolo e mettemmo a disposi-

zione dei pneumatici. Con una colonna sonora e dei proiettori, tutti si scatenarono. Allora, ho proposto al comune di approntare ogni inverno un parco di scivoli. E così nacque il Tobogganing Park, che adesso funziona da 13 anni. Si tratta di un parco unico in Svizzera?

In quella forma, sì. Perché vi sono 11 piste con curve dal bordo rialzato, una galleria di

Siamo interamente dipendenti dal meteo. Se non si può aprire il parco a causa del maltempo, devo annunciarlo sul nostro sito Internet, avvertire i miei collaboratori che sono in congedo, senza dimenticare d’informare che è inutile far venire i clienti che hanno già riservato. Come si svolge una giornata di lavoro al Tobogganing Park?

Inizio alle 3 o 4 del mattino, per battere le piste. Alla sera finisco raramente prima delle 22, perché ogni settimana organizziamo una notturna pubblica e 2 o 3 notturne private riservate alle uscite di aziende, club, gruppi d’amici o campi di sci. Fortunatamente sono uno che dorme poco! Di cosa sono fabbricati questi strani «canotti» sui quali si scivola?

Si tratta di camere d’aria di camion inserite in un rivestimento di nylon. Sono fabbricate in Canada, la mecca dei parchi di divertimento invernali. Come dovrebbe essere il parco dei suoi sogni?

Siccome iniziamo a stare stretti sul sito attuale, converrebbe trasferire il nostro ristorante nel centro sportivo situato giusto sotto il parco. Così, guadagneremmo superficie e potremmo allungare le piste. Per gli amanti delle emozioni forti, una mia ultima follia consisterà nel creare addirittura un looping. Come vede il futuro dello snowtubing in Svizzera?

Credo che lo sviluppo proseguirà e contribuirà al richiamo delle stazioni invernali. Infatti, lo sci da solo non basta più. La gente vuole alternare sci, racchette da neve, passeggiate e snowtubing.

«

Jacques-Olivier Pidoux

Intervista: Jacques-Olivier Pidoux

Silvio Giobellina su uno dei pneumatici usati per scivolare al Tobogganing Park di Leysin.

In pillole Silvio Giobellina, 58 anni, è stato campione del mondo di bob nel 1982 e medaglia olimpica, poi allenatore della squadra francese di bob dal 1988 al 1995. In seguito ha sviluppato attività turistiche a Leysin (VD), in particolare le escursioni a dorso di mulo, prima di aprire il Tobogganing Park nel 1999. Ama la lettura, le terme e il sud della Francia.


i Vantaggpo per il tem libero

Per un tempo libero indimenticabile! NUOVO

WELLNESS CH F

20.– Swiss Helicopter SA – sconto CHF 20.– sul volo panoramico in elicottero «TCS perle della Svizzera» Con la nostra flotta di moderni elicotteri distribuiti su tutta la Svizzera siamo sempre nelle vostre vicinanze. Durante i nostri voli panoramici vi facciamo vedere i più bei castelli, pittoreschi villaggi, pareti di roccia spettacolari e l‘imperdibile mondo dei ghiacciai svizzeri! Volate con noi! Questa offerta non è cumulabile con altri sconti. Per ulteriori opzioni e la riservazione vi potete rivolgere a noi senza impegno. Tel. 081 252 63 44. www.swisshelicopter.ch/tcs CH F

400.–

ESL Soggiorni linguistici – fino a CHF 400.– di sconto Con la sua ampia scelta di corsi, ESL è il partner ideale per i viaggi di studio. Offerta valida per i corsi d’inglese presso le seguenti scuole: British Study Centre Londra, UK, Embassy CES New York, USA, EC St Julians, Malta, St Giles International Vancouver, Canada, e Shafston Brisbane, Australia. Sconto in base alla durata del corso. Non cumulabile con altre offerte speciali. www.esl.ch

5% Battelli fluviali con l’Atelier du Voyage – 5�% di sconto per i soci TCS Passare delle vacanze a bordo di un battello con tutta la famiglia o amici resta un’esperienza apprezzata da tutti. Farete il capitano, senza avere bisogno di permesso, sui canali e fiumi in Europa. 5% di riduzione unicamente per prenotazioni via internet. Durata minima dell’affitto: 1 Settimana. www.viaggi-tcs.ch/battelli

PARCHI D’ATTRAZIONE 15 % Alpamare, Pfäffikon (SZ) – 15�% di sconto Nuova attrazione KingCone. Nell’Alpamare ci sono 11 scivoli acquatici, con una lunghezza totale die 1’600 metri, che fanno salire l’adrenalina e procurano brividi e pelle d’oca. Offerta valida per 4 persone. L’offerta non è cumulabile con altre riduzioni. www.alpamare.ch 20 % Aquaparc, Bouveret – 20 % di sconto Tuffatevi nei Caraibi e scoprite un luogo magico per tutta la famiglia! Emozioni e risate garantite con scivoli mozzafiato, onde, cascate e molto di più. Aperto tutto l’anno. www.aquaparc.ch

20 % Swiss Holiday Park, Morschach: basta un giorno per sentirsi in vacanza! – 20�% di sconto Il parco per le vacanze e il tempo libero, per grandi e piccini: pernottamenti, giochi acquatici, sport & divertimento. 20�% di sconto sull’ingresso singolo al parco acquatico, alla sauna e alle terme romanoirlandesi. www.swissholidaypark.ch 15 % Tamina Therme Bad Ragaz – sconto del 15�% sul normale prezzo d’ingresso. Le Tamina Therme, stabilimento termale pubblico di Bad Ragaz, invitano a straordinarie avventure all’insegna del relax. Pacchetto inverno «Spa Day Relax» CHF 121.– invece di CHF 152.–. L’offerta è valida fino al 31 marzo 2013. www.taminatherme.ch

TELEFERICHE 20 % Titlis – 20�% di sconto sulla tariffa normale per escursioni sul ghiacciaio Il punto panoramico più alto della Svizzera centrale. Con «Titlis Rotair», la prima teleferica rotante del mondo, la risalita spettacolare con la seggiovia «Ice Flyer», la misteriosa grotta nel ghiacciaio e il ristorante panoramico a 3020 m s.l.m. www.titlis.ch 15 % Rigi – regina delle montagne – fino a 25 % di sconto Prima ferrovia di montagna in Europa (1871), vista panoramica, 120 km di sentieri panoramici; Mineralbad & Spa Rigi Kaltbad. Non valida per abbonamenti metà-prezzo, non cumulabile. AG valido. www.rigi.ch 15 % Gotthard Oberalp Arena — Sedrun, Andermatt — sconto del 25 % Godetevi la vista panoramica unica sulle montagne

della Svizzera centrale e Surselva, sul Gemsstock in Andermatt o Tgom e Milez Sedrun. www.gotthard-oberalp-arena.ch

MUSEI 15 % Museo Svizzero dei Trasporti – sconto fino al 15�% Il Museo dei Trasporti mostra in modo appassionante lo sviluppo dei trasporti e della mobilità. Oggetti e attrazioni uniche rendono la visita, un’esperienza indimenticabile. www.verkehrshaus.ch 20 % Fondation Beyeler – 20�% di sconto Da Cézanne a van Gogh, da Klee a Miró, da Warhol a Rothko: alla Fondation Beyeler si può ammirare una delle collezioni private più prestigiose del mondo con capolavori dell’arte moderna. Esposizioni: «Jeff Koons», 13.5–2.9.2012 «Philippe Parreno», 10.6–30.9.2012 «Edgar Degas», 30.9.2012–27.1.2013 www.fondationbeyeler.ch

RISTORANTE 10 % Marché® Restaurants – 10�% di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali) in oltre 85 ristoranti Marché® in Europa (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


Sconto speciale del 10 % per i soci TCS

Per le rappre sentazioni del 7 ore 19 e del 9 e 10 febbra febbraio, io, ore 11 un numero limita to i soci del TCS di biglietti è riservato per . Prenotazion i presso www.ticketc orner.ch, co n l’indicazion «Touring» op e pure al numer o (CHF 1.19/m in., da rete fis 0900 800 800 sa) con la stessa indicaz io 10% di scon ne per approfittare del to (prima e se conda cat.). Il numero di bi glietti è limita

D I N O S A U R I A G R A N D E Z Z A N AT U R A L E I N U N O S H O W S E N S A Z I O N A L E !

6 – 10 FEBBRAIO 2013 SPONSOR PRINCIPALE

HAL L E NS TA DIO N Z UR IGO W W W. D I N O S A U R I E R - L E B E N . C H

www.goodnews.ch 0900 800 800 CHF 1.19/min., prezzi linea fissa

Walking With Dinosaurs is a trademark of the British Broadcasting Corporation and is used under licence. WWD logo © BBC 2011

to.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.