Touring 20 / 2012 italiano

Page 1

6 dicembre 2012 touring 20 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

Test dei passaggi pedonali

Bellinzona vince l’esame del TCS 10

In vigore il programma Via sicura

Pirati a rischio di galera 4

Trasporti delle auto in panne

Una giornata con un camionista del club 38

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Test delle batterie auto I dispositivi di bordo odierni richiedono più potenza 17

Sci di fondo in Lapponia Attraverso le grandi distese bianche della Finlandia 28

37 Carte di credito Perché conviene passare alla TCS MasterCard 41


izzato lo ottim • model riassortite re u is m • ggero • più le

SHOP

10 0 % e e PFC fr

Offerte speciali per le lettrici ed d i lettori del questo giornale e F NASA MADE OY - FOAM R O MEM

Sedia girevole perr O ufficio ERGOTEC SYNCHRO PRO

498.–

Sedia girevole per ufficio professionale di forma anatomicamente perfetta e concepita secondo le più recenti nozioni ergonomiche: meccanismo synchro bloccabile; regolazione altezza sedile tramite elevatore a gas di sicurezza; regolazione individuale del peso corporeo; „MEMORY FOAM“ sedile ergonomico sagomato (S/M, L/XL); schienale a rete resistente a respirazione attiva per lavorare sgravando la schiena, senza affaticamento e sudorazione; supporto lombare regolabile (sostegno della colonna vertebrale e dei dischi invertebrali); poggiatesta/ nuca regolabile (removibile); braccioli a 12 regolazioni verticali e laterali con poggiabraccio imbottito; adatta a tutte le attività in ufficio, in particolare ai posti di lavoro allo schermo. Dimensioni sedile: (LxPxT) A 48-65 x 52,5 x 48,5 cm, peso: 22 kg, istruzioni per l’uso S/M L / XL e il montaggio in d, f, i, e. Garanzia 2 anni. Base a croce: legno/bambù, all. opaco, all. lucidato, all. nero opaco all. nero lucidato incl. rulli per tappeti (rulli per pavimenti duri opzionali per CHF 20.-/5 pz.)

11 colori: 1. giallo, 2. arancione, 3. rosso, 4. celeste, 55. azzurro pallido, 6. blu, 7. verde primavera, 8. olive, 9. grigio, 10. nero. 9 taglie: 2XS, XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL

1

Colori stoffa: 1. guava, 2. yellow, 3. domingo, 4. curacao, 5. costa, 6. steel, 7. paradise, 8. olive, 9. demerera, 10. sombrero, 11. havana, 12. montserat; Colore pelle: nero

1

2

3

4

5

6

7

8

9

À N O V ITD IA L E ! MON

10 0 % e e PFC fr

149.–

Misuratore di pressione da braccio, allarme & sveglia viaggio BPM MED8 invece di* 298.–

98.–

Quantità

6

7

8

9

10

149.–

11 colori: 1. giallo, 2. arancione, 3. rosso, 4. celeste, 5. azzurro pallido, 6. blu, 7. verde primavera, 8. olive, 9. grigio, 10. nero. 9 taglie: 2XS, XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Orologio fitness/outdoor + Body fitness-bilancia analisi + GPS Pod OMLIN TRAINING SYSTEM X1

RE SENSOS MADE! SWIS

con GPS –

invece di* 898.– 398.–

À N O V ITD IA L E ! MON

Misuratore professionale, automatico, digitale della pressione+sveglia da viaggio (data, ora, allarme): memoria per 2 profili; 120 spazi memoria; 2 allarmi ricordo, misura della pressione sistolica/diastolica arteriale+la frequenza dei polsi, tecnologia oscilometrica+algoritmo Fuzzy (precisione superiore nella misurazione), riconoscimento battito del cuore irregolare, classificazione pressione secondo l’OMS, clinicamente testato. 2 manicotti (S/M, X/XL), portastrumenti, borsa in neoprene. Alimentazione a corrente o a batterie. Dimensioni: 125(Lu) x 85,5(La) x 30(h) mm. Peso: 190 g. Istruzioni per l‘uso in it, ted, fr, ingl. 2 anni di garanzia. 4 colori: bianco, arancione, celeste, verde

Articolo / misura / colore

5

invece di* 349.–

129.–

Rasoio con 5 lamette; in umido e secco; Rasoio da barba e capelli lunghi con con unità di precisione di taglio regolabile; Rasoio per i peli dell´orecchio e del naso; Rasoio da barba di precisione; Spazzolino da denti a batterie e oscillante; Accessori da viaggio (22 x 44 cm): Power-System (100 - 240V, ricarica veloce, batterie litium ione etc.); Lucchetto da viaggio; PowerPod stazione di ricarica Colori: 1. nero, 2. bianco, 3. antracite

4

Pantaloni funzionali funzional robusti, e tecnicamente raffinati: perfetti come pantaloni da trekking e da sci; s abbinabili alla giacca TITANIUM 6 IN 1; zip laterali rivestite lunghezz taglio ergonomico; bretelle amovibili per pantaloni esterni e su tutta la lunghezza; fleece; bordo dei pan pantaloni in basso regolabile con una fascetta in velcro ; 4 tasche con zip rivestite e idro idrorepellenti; Speciale pacchetto inverno e sci: 1 fodera in fleece amovibile con parte petto e schiena rialzate, 2 tasche laterali, una tasca marzip ghette antineve elastiche, amovibili con passante sulla schiena; supio sul petto con zip; materiale: membrana HIMATEX a 2 strati traspirante, idrorepellente e antivento al d rivestimento RipStop particolarmente resistente agli strappi 100%; materiale di g e all’usura su ginocchia/sedere/interno caviglie; tutte le cuciture sono saldate impermea colonna d’acqua: 20‘000 mm, attività traspirante: 6‘000 e impermeabili; 2 m (g/m /2 /24h); HIMALAYA OUTDOOR® by Omlin. 100% Made in Nepal. mvt

Kit di trattamento capelli & denti FAZOR® 5 IN 1 invece di* 498.–

3

10 11 12

Massaggio di picchiettamento (uTap con luce a infrarossi selezionabile) intensivo, a regolazione continua e ad azione profonda & massaggio vibrante (uVibe) per il riscaldamento dei tessuti ed un sollievo immediato. Efficace per sciogliere e rilassare la muscolatura e stimolarne l’irrorazione sanguigna. Ottimo nei casi di: contratture, crampi, dolori muscolari, segni di affaticamento, mal di schiena, dolori mestruali. Comprende 6 diversi accessori intercambiabili e 1 panno di ricopertura (protezione per capelli). Permette di massaggiare senza sforzo le spalle, la schiena, le gambe e addirittura la pianta del piede. Istruzioni per l‘uso in i, f, d, e. 2 anni di garanzia o STRO lu s iv in cZO AD IN CA POD AZ LE WER • 16 SP RICARICA PO DI . AG GI • 1 ST I D A VI CE SS OR • 1 AC

2

Pantaloni funzionali/outdoor FLEX 3 IN 1

Massaggio di picchiettamento & vibrante uTAP+uVIBE 2 IN 1 invece di* 229.–

198.–

senza GPS –

invece di* 698.–

298.–

Primo training system professionale da 2,4 gHz composto da orologio fitness/outdoor X1 2 in 1 con sensore “swiss made” + Body fitness-bilancia analisi: 20 funzioni outdoor e meteo (bussola digitale, altimetro, barometro, termometro, etc.); 13 funzioni sport e fitness (cinturone pettorale cardiofrequenza codificato 2,4 gHz, diario di bordo, contapassi, pacemaker, calorie, etc.); 9 funzioni tempo e allarme (tempo, data, allarme, crono, timer count down, etc.); Cambio batteria semplice, protezione contro gli spruzzi d’acqua, scaricamento su PC senza fili, software analisi, USB Pod; 5 funzioni di analisi body fitness: Misurazione di peso del corpo fino a 150 kg, grasso/acqua corporea, massa ossea/muscolare; 4 profili, trasmissione dati in tempo reale; Funzione GPS/Pod: registrazione percorso GPS, velocità, distanza etc.; Clip per i lacci, bracciale, scaricamento su PC, caricatore/cavo di collegamento USB (carica rapida). Istruzioni per l‘uso in it, ted, fr, ingl. 2 anni di garanzia. 4 colori: bianco, giallo, blu, nero

Prezzo

Indirizzo

Code: touring 12/12

Nome e cognome Via CAP/località Telefono Data/firma

Ordinazioni: CARESHOP GmbH, c/o Bürgerspital Basel, Ruchfeldstrasse 15, 4142 Münchenstein

Telefono 0848 900 200, Fax 0848 900 222, www.careshop.ch Con riserva di errori di stampa. Prezzi IVA inclusa, più spese di spedizione. Fornitura fino ad esaurimento delle scorte. *Somma dei singoli prezzi.

E-Mail

Visitate i nostri negozi «Careshop»: • 4051 Basilea, c/o Büspishop, Aeschenvorstadt 55, Telefono 061 227 92 76 Lunedì chiuso • Martedì-Venerdì 10.00 - 18.00 • Sabato 10.00 - 16.00 • 4500 Solothurn, Bielstrasse 23, Telefono: 032 621 92 91 Lunedì chiuso • Martedì-Venerdi 14.00 - 18.00 • Sabato 10.00 - 16.00

Ordinazioni: Telefono 0848 900 200, Fax 0848 900 222, www.careshop.ch

invece di*1298.–

invece di* 698.–

Giacca outdoor (4 stagioni) di alta qualità, concepita per le massime esigenze, collaudata sull’Himalaya e sulle Alpi e dotata di tutte le finezze tecniche: zip frontale rinforzata a due vie con protezione sul mento; 2 grandi tasche interne sul petto con zip; 3 tasche interne in rete e velluto; 4 tasche esterne con zip; tutte le zip sono idrorepellenti e caratterizzate da un rivestimento aggiuntivo; Cool System con apertura a zip e velcro sotto le ascelle; cappuccio a scomparsa nel collo, regolabile e amovibile e dotato di visiera; polsini con velcro regolabile anche con una sola mano; coulisse elastica in vita e nell’orlo; incl. 2 fodere in fleece amovibili (mediamente/altamente isolanti: 300/400g/L, div. Tasche interne ed esterne con zip); materiale: membrana HIMATEX a 2 strati traspirante, idrorepellente e antivento al 100%; cuciture saldate e impermeabili; colonna d’acqua: 20’000 mm, attività traspirante: 6‘000 mvt (g/m2/24h); speciale pacchetto inverno e sci: ghette paraneve sui fianchi elastiche e amovibili per giacca outdoor/in fleece; taschino per il biglietto sulla manica; tasca apribile, trasparente per lo skipass; passamontagna a scomparsa nel collo; 1 maschera per il viso; H HIMALAYA OUTDOOR® by Omlin. 100% Made in Nepal.

PER AMORE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE RE

698.– invece di* 1598.– (di pelle)

Giacca funzionale/outdoor TITANIUM 6 IN 1


6 dicembre 2012 | touring 20 | editoriale e sommario

3

sommario primo piano 4 Programma Via sicura

In arrivo sanzioni molto pesanti per i pirati della strada.

società e mobilità 9 Mobilità elettrica

Al via una rete di ricarica nazionale. 9 il consulente

La formazione in due fasi ha senso

Le strisce pedonali più sicure della Svizzera si trovano a Bellinzona. 15 Treni veloci in Italia

Milano-Napoli in meno di quattro ore.

test e tecnica 17 Test comparativo del TCS

Le batterie delle auto moderne sono messe a dura prova. 19 Catalogo dei consumi

Le dieci automobili più sobrie in ogni segmento. 24 Test della nuova Classe A

La piccola Mercedes si presenta più aggressiva e giovanile.

28 Sci di fondo in Lapponia

Da una capanna all’altra attraverso un romantico paesaggio innevato. 31 Curiosità del Canton Glarona

Tra piatti tipici e fenomeni geologici. 32 Lusso su rotaia in Sudafrica

Da Città del Capo a Pretoria a bordo di un treno storico.

sezione ticino 37 Corsi di formazione «2 fasi»

Adesso la pista di Ambrì è praticabile anche d’inverno. 37 Idee regalo nell’ambito della mobilità

Tanti articoli allo shop di Rivera.

club e soci 38 Il servizio di trasporto veicoli del TCS

Un giro in Romandia per recuperare le auto in panne dei soci. 41 Nuova carta di credito

Pascal Follonier spiega tutti i vantaggi della TCS MasterCard 43 «Touring» si legge anche su i-Pad

Il nostro giornale è sui tablet di Apple. 46 l’incontro

Prove e novità 21 Mini Paceman 23 Dacia Sandero 2 23 Seat Leon

Raphaël Bellwald, pilota militare di velivoli droni. 43 prezzi e contatti TCS 45 forum, il concorso, impressum

La Mazda 6 è l’auto svizzera dell’anno

ald

La statistica e i fatti descrivono a chiare lettere il pericolo d’incidente che corrono i neo conducenti. A livello europeo è provato che durante i primi 24 mesi dopo aver ottenuto la licenza di condurre il rischio d’incidente è particolarmente elevato. Nella gran parte dei casi questo rischio accentuato d’incidente è dovuto a una carenza di pratica al volante. E proprio su questo punto debole vuole agire la formazione in due fasi introdotta nel 2005. Secondo questo metodo, il neo conducente s’impegna a frequentare – entro i primi tre anni dopo aver superato l’esame di guida – due giorni di formazione, organizzati anche dal Touring Club Svizzero. Recentemente determinate cerchie politiche hanno messo in dubbio l’utilità di questa formazione in due fasi, un atteggiamento che provoca il disappunto degli esperti del TCS, soprattutto perché a partire dalla sua introduzione si è assistito a un calo degli incidenti tra i neo conducenti. Su incarico dell’Ufficio federale delle strade (Ustra), l’Ufficio prevenzione infortuni (upi) ha messo sotto la lente l’efficacia della «2 fasi». Conclusione: la formazione obbligatoria produce i suoi effetti, il concetto però può essere migliorato. Il TCS appoggia con determinazione la formazione in due fasi, vuole comunque analizzare le misure di miglioramento illustrate nel rapporto dell’Upi. Il club sostiene modelli di formazione che consentono ai neo conducenti di ottenere una maggiore pratica al volante. Felix Maurhofer, caporedattore

Se il sole ci acceca al semaforo… 10 Test 2012 dei passaggi pedonali

viaggi e tempo libero

Foto di copertina Autore: Pia Neuenschwander

Il titolo di «Auto dell’anno della Svizzera 2013» è stato vinto nettamente dalla Mazda 6. La sua costruzione leggera e i suoi motori di punta hanno convinto la giuria composta da dieci specialisti, tra i quali anche un rappresentante di Touring. L’Opel Adam si è piazzata al secondo posto, davanti alla VW Golf. La Fiat Panda a metano è stata eletta «auto più verde».


4

primo piano | touring 20 | 6 dicembre 2012

I pirati della strada rischiano di finire al fresco La legge federale sulla circolazione stradale subirà importanti modifiche nel 2013. Una raffica di nuove sanzioni colpirà duramente i patiti della velocità, che rischiano fino a quattro anni di prigione. Panoramica delle novità introdotte da Via sicura.

Il programma federale di sicurezza stradale denominato Via sicura entrerà in vigore l’anno prossimo, dopo più di un decennio di dibattiti spesso aspri. Ci si rammenterà delle polemiche scatenate dalla volontà dell’allora ministro dei trasporti Moritz Leuenberger di bloccare le moto a 80 km/h o di sottoporre tutti gli automobilisti a corsi obbligatori periodici. Quelle misure vessatorie e burocratiche sono state abbandonate durante il percorso, per concentrarsi sui pericoli reali. Se oggi Via sicura è accol-

to positivamente quasi all’unanimità è perché affronta i veri problemi, rappresentati dall’alcool, dalla velocità e dai folli dell’asfalto. La nozione di «pirata della strada» è ormai ancorata nella legge, accostata a severe sanzioni, come pure alla confisca del veicolo. Inoltre, gli autori di infrazioni gravi non recupereranno più automaticamente la patente alla scadenza della pena, ma dovranno affrontare una procedura che valuterà l’idoneità alla guida. Eppure, nella pratica, alcune delle nuove disposizioni ri-

Pirati della strada La modifica di legge prevede un trattamento d’urto per i patiti della velocità e gli altri amanti dei rodei stradali. È considerato «pirata della strada» chiunque superi la velocità prescritta di 40 km/h nelle zone 30, di 50 km/h nelle località (50 km/h), di 60 km/h fuori località (80 km/h), di 80 km/h in autostrada (120 km/h). È considerato un «pirata della strada» anche chiunque effettuerà sorpassi temerari o parteciperà a corse a inseguimento illecite con altri veicoli. Oltre alla confisca del veicolo, essi sono passibili di una pena privativa della libertà da uno a quattro anni. La durata minima del ritiro della patente ammonta a due anni, mentre ai recidivi verrà ritirata definitivamente. Queste sanzioni hanno soddisfatto i fautori dell’Iniziativa popolare «Protezione contro i conducenti spericolati», che hanno ritirato il loro testo.

schiano di porre problemi, in particolare il divieto di comunicare ad altri la posizione di un controllo di polizia. Si arriverà a sanzionare un automobilista che avverte un amico? Resta il fatto che quello in vigore nel 2013 è un Via sicura in versione «light», contenente solo la metà delle misure votate lo scorso giugno dal Parlamento. Il resto sarà introdotto soltanto nel 2014 e nel 2015, il tempo necessario alla Confederazione per regolare alcune questioni giuridiche ed informatiche. Jacques-Olivier Pidoux


6 dicembre 2012 | touring 20 | primo piano

5

Avvisi antiradar

foto Keystone, Police cantonale Fribourg

La revisione di legge stabilisce in sostanza che gli avvertimenti relativi ai controlli di polizia forniti a titolo commerciale saranno proibiti. Sono, dunque, chiaramente vietati gli annunci di controlli di velocità diffusi tramite media audiovisivi, rilevatori di radar GPS, portali Internet e servizi SMS. Regna però l’incertezza a proposito delle reti sociali sul web. Che una manciata di amici siano avvisati, ad esempio via Facebook, della presenza di un radar non sembra porre problemi. Ma se invece lo vengono a sapere centinaia di persone, la giustizia potrebbe multare il contravventore. Tutto dipenderà probabilmente dal numero di persone messe al corrente. Il nuovo articolo di legge precisa, comunque, che gli avvertimenti antiradar diffusi tra gli utenti della strada non ricadranno sotto il divieto. Un semplice SMS ad un amico non costituirebbe, quindi, un’infrazione. Resta il fatto che sussistono numerosi interrogativi e che bisognerà aspettare la giurisprudenza dei tribunali.

Eccessi di velocità Gli emuli di Michael Schumacher o di Tom Lüthi faranno bene a trattenersi. Saranno, infatti, oggetto di sanzioni e misure di sorveglianza particolarmente severe: in caso di infrazioni gravi alle regole della circolazione stradale, per esempio un eccesso di velocità importante, il tribunale avrà la

possibilità di confiscare il veicolo del contravventore. Inoltre, un’inchiesta sull’idoneità alla guida sarà ordinata in presenza di determinati fatti, come per esempio un eccesso di velocità estremo, arresti intempestivi o consumo di stupefacenti a forte potenziale di dipendenza.


h a l l e n s ta d i o n z u r i G o

d a l 31 G e n n a i o a l 3 f e b b r a i o 2 013

Guest star

leon a lewis shooting stars

2cellos special appearance

MuMMenschanz stéphane l ambiel sarah meier shizuk a arak awa jewgeni plushenko al jona savchenko & robin szolkow y Tickets:www.artonice.com

Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d'ordinazione per Art on Ice 2013 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Tarzis Bono (044 315 40 24).

 Data desiderata  31. 1. 2013, ore 20  2. 2. 2013, ore 14  3. 2. 2013, ore 13

 1. 2. 2013, ore 20  2. 2. 2013, ore 20  3. 2. 2013, ore 19

 Categoria desiderata  Business Seats  Lato frontale sud  cat.1  cat. 2  cat. 3  cat. 4  cat. 5  Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella  direttamente superiore oppure  direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


6 dicembre 2012 | touring 20 | primo piano

Misure previste per il 2014

Passaggi pedonali Allo scopo di migliorare la sicurezza, la Confederazione avrà la possibilità di pubblicare prescrizioni riguardanti l’allestimento di passaggi pedonali, in collaborazione con i Cantoni. Ci si aspetta molto da questa disposizione che conferisce alla

7

Confederazione un ruolo di traino, in particolare quello di definire delle norme chiare e standardizzate a livello nazionale. In effetti, il compito è considerevole: si stima a circa 25 000 il numero degli attraversamenti stradali che dovranno essere risanati.

� Un’inchiesta sull’idoneità alla guida sarà ordinata in caso di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico a partire da 1,6 permille. � Divieto di consumare alcool per i gruppi di persone che rappresentano un rischio particolare (neo conducenti) oppure per quelli che si assumono una responsabilità particolare (autisti di camion o di autobus).

� In caso di danni commessi da un conducente che si trovava in stato d’ebbrezza o nell’incapacità di guidare oppure risultanti da un delitto da pirata della strada, le assicurazioni RC dei veicoli a motore saranno tenute a ricorrere contro la persona responsabile dell’incidente. L’importo oggetto del ricorso tiene conto del grado di colpa e della situazione economica del colpevole. � Circolazione con i fari anabbaglianti accesi anche di giorno.

Lezioni di guida con parenti o amici Coloro che accompagnano gli allievi conducenti devono non solo soddisfare le esigenze in vigore (avere almeno 23 anni ed essere titolari di una patente della categoria corrispondente da almeno tre anni), ma anche aver concluso il periodo di prova.

� Allo scopo di semplificare la procedura delle multe ordinarie, il proprietario del veicolo è tenuto a pagare la multa se il conducente contravventore dovesse risultare ignoto. � Il Consiglio federale decreta misure per assicurare una qualità uniforme su scala svizzera per la certificazione dell’attitudine alla guida. � Chiunque intenda cambiare assicurazione di responsabilità civile può richiedere al proprio assicuratore una dichiarazione concernente i sinistri causati oppure l’assenza di sinistri.

L’età minima per guidare una bicicletta sulle strade pubbliche sarà in linea di massima di sei anni.

foto Keystone, mw

Bambini in bici

Info Touring La lista completa dei provvedimenti del programma federale di sicurezza stradale Via sicura è consultabile all’indirizzo: www.ustra.admin.ch > Temi > Sicurezza stradale > Via sicura Scheda informativa.


Il TCS è la scelta giusta, anche se la Sua auto gode di ottima salute. Il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Il societariato offre ben più della garanzia di essere assistiti in caso d’urgenza. Come socio, avrà al Suo fianco i nostri esperti della sicurezza stradale e della mobilità. Ad esempio l’assicurazione auto TCS che, in caso di sinistro, assume i costi e offre un eco-bonus fino al 30%. Desidera saperne di più? www.tcs-assicurazione-auto.ch/touring o chiamare il numero di telefono 0800 800 993


6 dicembre 2012 | touring 20 | società e mobilità

Tutta la Svizzera in auto elettrica

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

Raggruppati in seno ad «Evite», una ventina di aziende uniscono gli sforzi allo scopo di sviluppare una rete nazionale di ricarica per auto elettriche.

› Con un’autonomia di circa 150 chilometri,

le automobili elettriche si prestano soprattutto ad un impiego urbano. Allo scopo di rendere possibile anche dei lunghi tragitti, l’associazione Evite ha annunciato la creazione di una rete di stazioni di ricarica rapida su tutto il territorio nazionale. Gli apparecchi forniranno corrente 24 ore su 24 tramite una presa compatibile con tutti i modelli elettrici esistenti. Il primo terminale è già in funzione sull’area autostradale di Kölliken (AG) e altri 150 saranno istallati nei prossimi mesi. In 20 o 30 minuti, vale a dire il tempo di bere un caffè, l’auto disporrà nuovamente della sua piena autonomia. Una volta completata la rete, sarà quindi possibile attraversare in lungo e in largo la Svizzera ad energia elettrica. Per il momento la ricarica è addirittura gratuita.

Fondi privati | A livello finanziario, i fondi

so progetto, Evite può contare sul sostegno di una ventina di partner di fama, tra i quali il TCS, Alpiq, Swisscom, Nissan, ABB, Amag, Renault Svizzera, Emil Frey, ecc… Tutti hanno firmato un memorandum d’intenti che esige gesti rapidi e concreti. Si tratta con ciò di anticipare la crescente domanda di vetture elettriche, che dovrebbe rappresentare il 10% del parco automobilijop stico entro il 2020.

Touring Info Maggiori informazioni su www.swiss-emobility.ch.

Sostegno federale «Evite» ha ricevuto il sostegno incondizionato di Rudolf Dieterle, capo dell’Ufficio federale delle strade, che si è felicitato in particolare per lo spirito pionieristico dell’associazione: «Felicitazioni a questo gruppo di imprenditori che osano lanciare un’innovazione senza aspettare che la Confederazione faccia il primo passo. Gli scopi perseguiti tramite questa iniziativa privata sono anche i nostri. L’elettrificazione ci permetterà di diminuire gli scarichi di CO2 e di migliorare l’efficienza elettrica». jop

jop

provengono al 100% dal settore privato: «Evite fa a meno di sovvenzioni pubbliche», precisa Jörg Beckmann, segretario generale di Swiss eMobility. «È grazie ai nostri numerosi partner che oggi possiamo posare la prima pietra di una nuova rete di mobilità elettrica che servirà come riferimento a livello internazionale». Per questo ambizio-

Jörg Beckmann, Rudolf Zumbühl e Thierry Burkart (de sin. a d.): uniti per l’elettromobilità.

9

Conducenti accecati dal sole al semaforo In questo periodo dell’anno il sole è nuovamente basso, ciò che può disturbare molto gli automobilisti accecati dalla sua luce. In particolare agli incroci dotati di semaforo, è talvolta difficile capire se il semaforo sia rosso oppure verde. In tal caso è opportuno essere particolarmente prudenti. I conducenti, infatti, devono assicurarsi che il semaforo sia verde prima di attraversare un incrocio. In caso di dubbio, è preferibile fermarsi. In caso contrario non si può peraltro contare sulla benevolenza dei giudici: il sole accecante non è un’attenuante per chi transita con il semaforo rosso. Lo ha sperimentato recentemente un automobilista vallesano. L’uomo era in viaggio dalle parti di Ginevra. Abbagliato dal sole, il conducente non abbastanza cauto, aveva creduto che un semaforo fosse verde ed era transitato a 35 km/h sull’incrocio urtando lateralmente un veicolo che in quel momento aveva la precedenza. Le autorità giudiziarie ginevrine hanno condannato il trasgressore per non aver rispettato il semaforo rosso con una multa di 750 fr. Più dura la sezione della circolazione vallesana, che gli ha ritirato la patente per tre mesi per infrazione grave delle norme della circolazione. Il Tribunale federale ha confermato qualche tempo fa questa decisione (sentenza 1C_27/2012 del 3 luglio 2012). Secondo l’alta corte di Losanna, il rispetto della segnaletica luminosa è una regola fondamentale della circolazione. Con il sole basso, gli automobilisti devono perciò adattare il loro modo di guida alle difficili condizioni di visibilità. Chi si avvicina ad un incrocio e non è sicuro che il semaforo sia verde, senza adeguare di conseguenza la sua velocità, trasgredisce i doveri di prudenza alla base della circolazione stradale. Il ritiro per tre mesi della patente secondo il Tribunale federale è quindi assolutamente giustificato.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


società e mobilità | touring 20 | 6 dicembre 2012

foto TCS

10

Una consolidata squadra di esaminatori del TCS ha partecipato la scorsa estate all’analisi di altre cento strisce pedonali in dieci città.

Strisce pedonali: sulla buona strada Dall’ultimo test del TCS esce un risultato rallegrante: dei 100 passaggi pedonali esaminati in dieci città, 56 sono stati promossi. Il migliore è a Bellinzona. Il Dipartimento Sicurezza stradale del TCS resta però vigile.

› Negli ultimi anni gli incidenti registrati

sulle strisce pedonali hanno superato la media. Solo nel 2011 le persone morte sui passaggi «protetti» sono state 28, mentre l’anno precedente erano 20. Molti di questi incidenti sono riconducibili a carenze strutturali. Infatti, non pochi attraversamenti pedonali sono semplicemente insicuri e costruiti in modo erroneo. Il Touring Club Svizzero ha già da tempo riconosciuto il problema e da vari anni esamina le strisce pedonali in Svizzera come pure il loro progetto e allestimento. Per il quinto anno di fila, il TCS ha testato nuovamente cento di questi passaggi in dieci città di tutto il Paese, allo scopo di

per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica. È stato un successo: «Grazie alla discussione pubblica sulla sicurezza delle strisce pedonali queste non sono più un tema marginale e sempre più attori vi sono coinvolti», dichiara Olivier Caspar, ingegnere del traffico e capo del progetto presso il Dipartimento della Sicurezza stradale del Touring Club Svizzero.

Bellinzona alla ribalta | Il test di quest’anno si è svolto a Losanna, Neuchâtel, Thun, Soletta, Lucerna, Basilea, Winterthur, San Gallo, Davos e Bellinzona. Rispetto all’anno passato, quando ancora il 50% delle strisce pedonali erano risultate «in-

sufficienti», nel 2012 il 56% ha superato la prova del TCS (cfr. scheda). Il migliore dei 100 passaggi testati è risultato quello di Via Giuseppe Motta a Bellinzona, l’unico ad essere valutato con un «molto buono» e ad aver soddisfatto completamente tutti i criteri (v. riquadro). Le città con i migliori risultati complessivi sono Davos e Winterthur, dove l’esame è stato superato da sette strisce pedonali su dieci. Purtroppo, però, queste tre città presentavano anche attraversamenti pedonali problematici. Anche se ciò, in verità, vale per tutte le dieci località visitate quest’anno dagli esperti del TCS. «Nessuno, dunque, può riposare sugli allori», afferma Olivier Caspar, capo progetto del Dipartimento Sicurezza stradale del club. Le due città con i risultati più negativi sono invece Basilea e Neuchâtel, ognuna delle quali presenta sei risultati «insufficienti». La lacuna maggiore riguarda soprattutto la visibilità, un punto negativo in molte delle strisce pedonali sottoposte al test. Quanto sia contradditoria la situazione delle strisce pedonali in Svizzera lo dimostra il fatto che Bellinzona non è solo la vincitrice del test, ma assieme a San Gallo possiede anche l’attraversamento più critico tra quelli testati. Infatti, l’attraversamento


6 dicembre 2012 | touring 20 | società e mobilità

di Piazza Governo (v. foto ) non solo si caratterizza per la visibilità insufficiente, per la mancanza di cartelli segnaletici e per una scarsa illuminazione, ma i pedoni devono procedere anche tra i veicoli. Per poter arrivare sul marciapiede si deve superare uno scalino di 10 cm ed il contrasto tra il pavimento di mattoni rossi e il giallo delle strisce è troppo debole. Anche l’attraversamento della Guisanstrasse a San Gallo (v. foto) è «insufficiente», tra l’altro a causa dell’usura della demarcazione, che oltretutto è coperta dall’asfalto, e per giunta è situato all’altezza di una curva. A questo punto, secondo Olivier Caspar, va in generale conferita maggiore attenzione. A ciò si aggiunge che un’illuminazione chiara dei passaggi rappresenta una condizione irrinunciabile. Ora come prima si dimenticano troppo spesso le esigenze di pesone disabili; l’abbassamento dei marciapiede non è ancora diventato uno standard. Se gli allestimenti sono perlopiù corretti, non lo è il posizionamento. Il potenziale di miglioramento dipende molto dai singoli oggetti e dalle loro specifiche, non soltanto dalla segnaletica. Secondo l’ingegnere del traffico del TCS Olivier Caspar, in alcuni casi le isole spartitraffico potrebbero risolvere la situazione.

11

I risultati del test TCS a colpo d’occhio Davos: la città al vertice per quanto riguarda i passaggi pedonali, con quattro «buono», tre «sufficiente» e tre soli «insufficiente». Winterthur: due strisce pedonali hanno ottenuto il voto «buono», cinque il «sufficiente» e tre un «insufficiente». Bellinzona: la capitale ticinese è la vincitrice del test di quest’anno con l’unico «molto buono»; cui si aggiunge un «buono». Tuttavia, ci sono anche quattro «sufficiente» ed altrettanti «insufficiente». Soletta: la città degli ambasciatori registra due «buono», quattro «sufficiente» ed altrettanti «insufficiente». Lucerna: la città della Svizzera centrale ottiene due «buono», quattro volte un «suffi-

ciente» e altrettante «insufficiente». San Gallo: in due casi ottiene un «buono», in quattro un «sufficiente» e in altri quattro un «insufficiente». Losanna: la città lemanica non brilla con due «buono», tre «sufficiente» e cinque «insufficiente». Thun: delle strisce pedonali esaminate, una è risultata «buona», quattro «sufficienti» e addirittura cinque casi «insufficienti». Neuchâtel: tre sono i «buono», un «sufficiente» e per ben sei volte la nota è «insufficiente». Basilea: la città sul Reno occupa l’ultima posizione con un «buono», tre «sufficiente» e sei «insufficiente».

Nuove scoperte | Spesso i pedoni incorrono in incidenti quando dal marciapiede si immettono sulle strisce. Tuttavia, un nuovo studio mostra che metà di tutti gli incidenti accadono sulla seconda parte dell’attraversamento, sia quando i pedoni provengono da un’isola spartitraffico sia quando attraversano una carreggiata senza isola. Inoltre, il pericolo sulle strisce pedonali è maggiore durante i giorni feriali tra le 16 e le 18, soprattutto durante i mesi invernali. A questi risultati sono giunti l’Associazione Svizzera dei pedoni e il servizio della circolazione della polizia municipale di Zurigo sulla base dell’analisi di circa 800 incidenti avvenuti tra il 2003 e il 2010 nella città sulla Limmat. Secondo le statistiche dell’Ufficio federale delle strade (Ustra), il numero delle per-

Due esempi negativi: Bellinzona (Piazza Governo, sinistra) e San Gallo (Holz-/Guisanstrasse).

sone decedute sulle strisce pedonali era nel 2011 di 28; di questi casi mortali, ben 20 si sono verificati durante la stagione invernale. E in 21 casi si trattava di pedoni che avevano superato i 65 anni d’età. Soltanto il 13% circa degli incidenti sulle strisce era riconducibile a comportamenti errati delle vittime. Nella maggior parte dei casi la probabile causa principale era imputabile agli automobilisti. Nella prima metà del 2012, il numero dei pedoni uccisi è salito a 33. Questo corrisponde al 22% in più dello stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia il numero di incidenti mortali sulle strisce è nettamente diminuito. Per contro è più che raddoppiato il numero di pedoni morti al di fuori delle hwm strisce pedonali (+117%).

A Bellinzona c’è il vincitore del test: esemplare.

Info Touring Altri dettagli e tutti risultati su www.tcs.ch, rubrica: Test&Sicurezza.

Criteri e prospettive Per valutare gli attraversamenti pedonali (con le note: molto buono, buono, sufficiente, insufficiente e scarso) sono stati considerati i seguenti criteri: caratteristiche (distanza, segnaletica, demarcazione, isole spartitraffico, segnali luminosi, manutenzione); visibilità diurna; visibilità notturna; accessibilità (persone disabili, ostacoli). Permane tuttora una gran confusione per quanto riguarda la varietà degli allestimenti. Ciò dovrebbe cambiare nei prossimi anni. Nel quadro di «Via sicura» la Confederazione si è conferita la competenza di emanare prescrizioni sulla progettazione (cfr. Primo piano). Conclusione: la sicurezza sulle strisce pedonali dipende in prima linea dal comportamento degli utenti della strada. tg


Radio DAB+, Internet, OUC, lettore MP3 e batteria ricaricabile!

www.touringshop.ch

Offerta per i soci TCS

1 apparecchio - 4 possibilità

Questa radio vi offre 3 possibilità di ricezione:

28% di sconto

Radio DAB+ e OUC

Cosa significa DAB+? DAB sta per Digital Audio Broadcasting e si tratta di uno standard internazionale di radiodiffusione digitale per la ricezione mobile. Un canale DAB permette di distribuire contemporaneamente più reti radiofoniche e garantisce una ricezione assolutamente esente da disturbi e interferenze. Il DAB offre numerosi vantaggi ed è destinato a sostituire nel medio/lungo periodo la radio OUC.

Fr. 179.–

invece di 249.–

Radio Internet

Avete la possibilità di ricevere fino a 15‘000 stazione radio mondiali da internet. Per potere ricevere queste stazione deve essere collegato con l‘internet. L‘apparecchio vi da le possibilità seguente: • Ricezione senza cavo (WiFi) • Ricezione con cavo LAN (internet con cavo)

Lettore multimediale

Avete la possibilità di riprodurre la musica che si trova sul vostro computer/rete (formati: MP3/WMA/AAC) Altre specificazione della radio: • Sveglia con funzione Sleep e Snooze • 10 preselezioni • Presa settore o batteria ricaricabile (fino a 5 ore di musica) • AUX-IN per collegare p. es. un lettore MP3 • telecommando e presa per cuffie • Potenza: 5 Watt RMS (3 Watt con batteria) • Dimensioni (AxLxP): 190x115x128 mm • garanzia: 2 anni

Tagliando d’ordinazione

Ricaricabile!

Funziona a batteria (fino a 5 ore) o a 230 Volt!

Termine d‘invio: 31.1.2013, fino ad esaurimento delle scorte

ordino a prezzo speciale (+ spese di spedizione Fr. 9.–) _____ esemp. Radio DAB+ + Internet a Fr. 179.– invece di 249.–

Cognome

Nome

Indirizzo

NAP/località

E-mail

Tel. (durante il giorno)

N. socio TCS

Data

Firma

Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: STAG ICP AG unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


6 dicembre 2012 | touring 20 | società e mobilità

13

Formazione due fasi sulla buona strada Positivo bilancio per la formazione in due fasi per neo conducenti in vigore da fine 2005; ma va ulteriormente migliorata.

prima, quando è più alto il rischio di incidente per i neo conducenti. Il rapporto contrasta, quindi, con una mozione presentata dal consigliere nazionale Christian Wasserfallen (PRD), che chiede che i corsi di aggiornamento siano frequentati soltanto da quei neopatentati che abbiano commesso un’infrazione grave durante il periodo di prova. Il Consiglio federale aveva già respinto tale richiesta la scorsa estate.

› La formazione in due fasi per i neocondu-

Il TCS si rallegra | Il Touring Club Sviz-

mw

centi, introdotta nel 2005 e che prevede un periodo di prova di tre anni e due giornate di perfezionamento, è in gran parte utile: a questa conclusione giunge l’Ufficio federale delle Strade (Ustra) sulla base di un’analisi commissionata all’Ufficio prevenzione infortuni (upi). Il rapporto delinea un quadro generalmente positivo: il calo degli incidenti stradali con morti o feriti gravi, provocati da giovani neo patentati, è avvenuto in maniera nettamente maggiore rispetto alla media di tutte le altre fasce d’età. La differenza si attesta ad oltre il dieci percento. Secondo l’analisi, infatti, i neoconducenti «si lasciano influenzare positivamente dalla minaccia di revoca della patente in prova». Tuttavia, la formazione in due fasi va ottimizzata: l’upi auspica che le due giornate d’aggiornamento siano svolte

I corsi di formazione per neoconducenti sono utili, ma bisognerebbe anticiparli.

zero si dichiara soddisfatto per queste conclusioni di Ustra e upi. Esaminerà le «misure di ottimizzazione» formulate nel rapporto e successivamente renderà nota una presa di posizione finale. «In ogni riflessione sul tema della formazione dei conducenti è indispensabile avere una prospettiva d’insieme, vale a dire che bisogna considerare tutti i neoconducenti indipendentemente dalla loro età», afferma Jean-Marc Thévenaz, capo del dipartimento Sicurezza stradale del TCS. hwm

Articolo pubblicitario

«Road-music» gratuita per una guida rilassata anche nei momenti di caos L’inverno non si farà attendere e con lui arrivano anche le condizioni stradali impegnative e momenti di traffico caotico. Con il motto «feel safe, feel good» il costruttore di pneumatici Goodyear vuole contrapporsi nell’ambito del suo «Road Safety Tour 2012» e offrire sul suo sito ww.goodyear.ch agli interessati decisi e veloci, un CD esclusivo di «road-music» gratuito con 15 grandi canzoni dai ritmi travolgenti, brillanti e armoniosi per guidare rilassati anche nei momenti frenetici. «Con il pneumatico UltraGri p 8 Performance abbiamo lanciato per le auto potenti, un pneumatico invernale eccezionale che è stato tra l’altro valutato nei test come molto consigliato», dichiara Urs Zimmermann, direttore Marketing della Goodyear Dunlop Suisse SA e aggiunge: «Noi della Goodyear abbiamo a cuore la vostra sicurezza e desideriamo che possiate concentrarvi al massimo sulla strada. E così, per permettervi di guidare con piacere, rilassati, malgrado le difficili condizioni invernali, abbiamo deciso di offrirvi gratuitamente un CD musicale Goodyear «made to feel good» con 15 interpreti fa-

mosi in tutto il mondo.» «Owner Of A Lonely Heart», Yes; «Ride Like The Wind» Christopher Cross; «Still The One», Orleans; «She's Gone», Daryl Hall And John Oates; «Steal Away», Robbie Dupree; «Do You Love Me», Patti Austin; «Highway Song», Blackfoot, «Wild, Wild West», The Escape Club»; «Born To Run», Lynard Skynard; «I Wanna Go», The Wildhearts; «Shake Some Action», Flamin' Groovies; «Battleship Chains», Georgia

Satellites, «Green Onions». Booker T. & The MG's; «I'll Be Your Car», Eric Bibb, «Mustang Sally», Wilson Pickett – il Road CD «made to feel good» della Goodyear è fresco di

stampa e pieno di canzoni stupende. «Ma non ci limitiamo ad un solo regalo: si avrà la possibilità di scaricare gratuitamente anche la app Goodyear Road Safety che offre una quantità di consigli e indicazioni utili per migliorare la sicurezza in Svizzera e all’estero, il tutto presentato in modo molto interessante. La nuova app per la sicurezza nel traffico in 25 paesi europei si trova anche sul sito www.goodyear.ch», dichiara con soddisfazione Urs Zimmermann. Le spedizioni si faranno solo in Svizzera e solo fintanto che in magazzino ci saranno dei CD «made to feel good» della Goodyear con i loro ritmi caldi. «Chi prima arriva meglio alloggia», sorride Zimmermann, «ma vi sono ancora buone possibilità di procurarsi un esemplare. Come per i nostri pneumatici invernali, anche per i CD, ci siamo assicurati di avere ampie scorte nei nostri magazzini.»


Attenzione, il rischio viaggia con Lei! Purtroppo non possiamo tutelarla dal comportamento sbagliato degli altri, ma possiamo tutelare i Suoi diritti. Si avvalga di un’informativa completa sui Suoi diritti e di un supporto competente in caso di controversie grazie alla Sua TCS Protezione giuridica circolazione.

ei: gio per L In omag la el d to dirit la guida ne o zi la o circ e.tcs.ch colazion w w w.cir

TCS Protezione giuridica circolazione già da CHF 66.– all’anno. Online al sito www.circolazione.tcs.ch

Per telefono allo 0844 888 111

App. di vacanze Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch <wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3KuwqAMAxA0S-y5GGS1mxKB6EoiHtnB9Gh_4-P4Q4HbikuAf6mvOx5cwRgrWrWa3LkGKIZsZMG4QTR3gETAdIATIQsIP4RCbTKPMpa29UdoZ33A8nofzpdAAAA</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>

Prossima edizione 10.01.2013 24.01.2013 14.02.2013

Ultimo termine 28.12.2012 14.01.2013 04.02.2013


6 dicembre 2012 | touring 20 | società e mobilità

15

Rivoluzione sui binari italiani Dai tempi dell’avventura svizzera con il Pendolino ad assetto variabile i prodotti ferroviari italiani non sono ben visti. Ma a torto, dato che oggi tutto è un po’ diverso.

› Il contachilometri lo dimostra inequivo-

cabilmente: stiamo viaggiando a 300 km/h. E non solo per una manciata di minuti, ma praticamente per tutto il tragitto. In un battibaleno lo slanciato convoglio sfreccia da Milano a Napoli, in sole 4 ore e 46 minuti. Una vera concorrenza all’aereo, che include la lunga trasferta all’aeroporto e i controlli di sicurezza. Ad esempio, per percorrere la tratta Bologna–Firenze, praticamente tutta in galleria, il rosso treno ad alta velocità «Italo» del tipo AGV (modello successore del TGV) necessita di soli 37 minuti. La comodità è garantita anche nella classe economica «Smart» e il prezzo è accessibile: a seconda dello stato di occupazione e della data di prenotazione, si può ottenere un biglietto d’andata Milano–Napoli a partire da 62 euro. Le prenotazioni possono venir fatte via Internet, a un apparecchio NTV o nei contact center delle stazioni centrali italiane.

Concorrenza a Trenitalia | La sigla NTV

privata partecipa, tra l’altro, la francese SNCF. Chilometro dopo chilometro la rete delle tratte, che comprende anche Venezia e Torino, viene estesa per affrontare la concorrenza statale.

La prova del nove | Gli esperti del settore aspettano con ansia di sapere se l’esperimento di una concorrenza privata riuscirà a imporsi su una tratta sinora cruciale per le ferrovie statali. Trenitalia non sta a guardare: contrariamente a NTV, sui suoi treni ad alta velocità dispone anche di un vagone ristorante e ha un altro asso nella manica. Dal 2013, infatti, con i nuovi ETR 1000 di Bombardier Transportation e AnsaldoBreda, Trenitalia sfreccerà sulle citate tratte a velocità che vanno sino a 360 km/h. In totale ne sono stati ordinati 50 esemplari, una commessa che vale 1,5 miliardi di euro. Anche in altri Paesi europei sui principali assi ferroviari si sta formando una concorrenza

privata, come in Gran Bretagna, Austria e Germania. In Svizzera è tuttavia ancora un’idea lontana.

Anche per le FFS | L’anno prossimo nell’officina centrale di Savigliano presso Torino verranno prodotti da Alstom altri otto treni ad assetto variabile del tipo ETR 610 per le FFS; il volume della commessa ammonta a 250 milioni di franchi. Sette composizioni di questo tipo coprono già la tratta Basilea–Berna–Briga–Milano. Dal 2015 questi treni transiteranno anche sulla tratta del San Gottardo, sostituendo i poco apprezzati ETR 470. Da quando Alstom Italia punta maggiormente alla cura dei dettagli e alla manutenzione dei convogli (v. riquadro), ci si può affidare ai nuovi treni prodotti in Italia. Heinz W. Müller

Info Touring www.ntvspa.it, www.trenitalia.com, www.alstom.com

non si riferisce ad un viaggio con il treno ad alta velocità «Frecciarossa» delle ferrovie statali Trenitalia, bensì al concorrente Nuovo Trasporto Viaggiatori. La società privata, fondata dal presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo, ha lanciato la sfida a Trenitalia introducendo a partire da questa primavera sulle tratte highspeed 25 convogli nuovi di zecca provenienti dalla casa francese Alstom. Alstom ha acquisito una dozzina di anni fa Fiat Ferroviaria con i suoi 13 siti produttivi. Alla nuova ferrovia

La ferrovia privata italiana NTV e Alstom hanno imparato la lezione impartita dalla serie di avarie del passato di altre aziende, che in parte erano dovute ad una scarsa manutenzione da parte delle ferrovie statali Trenitalia. I 25 nuovi convogli ad alta velocità della NTV vengono controllati e curati regolarmente in un’enorme azienda di manutenzione a Nola presso Napoli. Le officine, che vengono gestite da un team di 200 persone di Alstom/NTV, sono state costruite interamente nuove e in futuro verranno ampliate. Un servizio di 24 ore al giorno garantisce un funzionamento tecnico ottimale e una manutenzione a 360 gradi. hwm

Heinz W. Müller

Trarre una lezione

Gli slanciati treni AGV della privata NTV vengono sottoposti a manutenzione a Napoli/Nola.


Autosock è raccomandato dal TCS come aiuto alla soluzione dei problemi di viabilità invernale

• la soluzione perfetta per fronteggiare condizioni di viabilità impreviste, soprattutto in città, sulle strade isolate di campagna e di montagna e per gli accessi privati. • la sola soluzione possibile per i veicoli sportivi con passaggio ridotto tra ruota e carrozzeria che non possono montare catene in acciaio. • contrariamente a quanto succede con le catene da neve in acciaio, Autosock permette ai sistemi di sicurezza elettronici (ABS, ESP) di funzionare regolarmente e quindi non è necessario disinserirli. • eccellente comfort alla guida. • lavabile in lavatrice e riutilizzabile. • venduto in più di 40 paesi al mondo. • omologato come accessorio ufficiale dai principali costruttori di autovetture: BMW Group, VW Group, Peugeot PSA, New New New Approvals New Approvals Approvals Approvals && Certificates &Certificates & Certificates Certificates Citroën, Jaguar, Fiat Group, Toyota, Lexus, Honda, Subaru, Mazda, Nissan, Mitsubishi e Land Rover. • Autosock è stato omologato dall’istituto tedesco TUV, è stato certificato secondo la nuova norma ÖNorm V 5121 per catene da neve non in acciaio e registrato come equivalente delle catene da neve in acciaio in numerosi paesi europei tra cui Austria e Francia. Questa omologazione consente di utilizzare Autosock su percorsi con cartelli stradali che AutoSock AutoSock AutoSock AutoSock has has successfully has successfully has successfully been been certified been certified been certified by certified German by by German German byTÜV German TÜV TÜVTÜV indicano «catene dasuccessfully neve obbligatorie» in January in January in January in2008, January 2008, according 2008, according 2008, according according to ÖNorm to ÖNorm to ÖNorm to V ÖNorm 5121. V 5121. V 5121. V 5121.

Casella postale 629

CH-3960 Sierre Tel. +41 (0)27 455 51 85 Fax. +41 (0)27 455 62 42 info@mobilitykit.ch www.mobilitykit.ch

Facile e rapido da mettere e togliere 20 5/55 R16

*

205/55 R16

#

62

La dimensione dei pneumatici si trova sul pneu62 matico come indicato in questo esempio.

AutoSock AutoSock AutoSock AutoSock cancan becan used becan used bewhenever used bewhenever used whenever whenever snowchains snowchains snowchains snowchains must must be must fitted be must fitted beinfitted beinfitted in in Czech Czech Czech Republic Czech Republic Republic and Republic and Slovenia. and Slovenia. and Slovenia. AutoSock Slovenia. AutoSock AutoSock AutoSock is certified is certified is certified istocertified comply to comply to comply to with comply withwithwith the the French the French the French winter French winter equipment winter winter equipment equipment equipment regulations regulations regulations regulations andand can and can beand can used becan used beinused be France inused France in France in France where where the where where the snowchain the snowchain the snowchain snowchain signsign (B26) sign (B26) sign is(B26) inis(B26) place. inisplace. inisplace. in place.

Guardate su

Tagliando d’ordinazione prezzi

: «AutoSock»

ordino a prezzo preferenziale + costi di spedizione di Fr. 7.–

Offerta valida fino al 15 gennaio 2013

Autosock Fr. 115.–/al paio invece di Fr. 130.–/al paio *Importante: la dimensione dei vostri pneumatici:

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NPA /luogo:

telefono:

N° socio TCS:

Luogo/Data:

Firma:

Inviare questo tagliando a: TCS «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna • Fax 058 827 50 25 • e-mail: touringshop@tcs.ch • per eventuali domande: TCS, «Touring Shop» • tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche) • Ditta partner/consegna MobilityKit SA, 3960 Sierre • tel. 027 455 51 85, solamente in Svizzera


6 dicembre 2012 | touring 20 | test e tecnica

17

Batterie ad alta tensione I sistemi start-stop hanno portato una mini rivoluzione in tema di batterie per auto, esigendo modelli nettamente più efficaci. Un test del TCS fa il punto della situazione.

› Le batterie per automobile di nuova ge-

nerazione sono messe a dura prova. Oltre al moltiplicarsi delle componenti elettroniche, sui veicoli si diffondono i sistemi «start-stop». Per lottare contro le emissioni di CO2, i costruttori ricorrono con frequenza crescente a questo automatismo che spegne il motore a veicolo fermo e lo riaccende non appena si schiaccia la frizione. Di fronte a questi dispositivi che divorano energia, le buone vecchie batterie al piombo-acido arrancano. Per questa ragione i costruttori hanno sviluppato, da qualche anno, dei prodotti più potenti.

zioni ovviamente più severe rispetto ai prodotti tradizionali. In concreto, il test di durata simulava una fermata di 59 secondi al semaforo oppure in colonna, seguito da un breve tragitto di 60 secondi, poi da un nuovo arresto di 59 secondi. Questo ciclo era ripetuto ben 40 000 volte. Tutte le batterie hanno perfettamente superato la dura prova. Tuttavia, considerato che i prodotti AGM sono costosi, è assai probabile che i

costruttori privilegeranno in futuro le batterie di tipo EFB. Parallelamente a questo test, il TCS ha valutato anche alcune batterie convenzionali. I quattro modelli testati, tra i quali il modello Patrouille TCS fabbricato da Banner, hanno prodotti risultati migliori rispetto al passato, ricevendo menzioni che vanno da «molto consigliato» a «eccellente». Va precisato che queste batterie possono senz’altro essere istallate su automobili dotate di start-stop. Tuttavia raggiungeranno rapidamente il limite e la gestione elettronica bloccherà temporaneamente questa funzione. MOH/TCS MoBe

Batterie AGM e EFB | Gran parte dei

I consigli del TCS

ldd

veicoli equipaggiati con sistema start-stop sono dotati di fabbrica di batterie con tecnologia AGM (Absorbent Glass Mat) o EFB (Enhanced Flooded Batteries). Queste ultime equipaggiano le auto senza sistemi di recupero dell’energia. Si tratta di fatto di batterie standard rinforzate che resistono alle temperature elevate, quindi sopportano bene il calore che si sviluppa nel vano motore. Più costose, le batterie AGM sono montate su veicoli con un livello di equipaggiamento molto elevato e/o sistemi di recupero dell’energia. Più sensibili al calore, sono di principio montate sotto il pavimento, nel bagagliaio o sotto un sedile. Per impedire che dalla batteria fuoriesca all’interno dell’abitacolo acido estremamente corrosivo, quest’ultimo è contenuto in una matrice di fibre di vetro non tessute. In anteprima assoluta, il TCS ha messo alla prova sei batterie EFB e AGM in condi-

Il test comparativo del TCS ha sottoposto le batterie a dei cicli di ricarica e scarica impietosi.

Batterie convenzionali Marca/modello

Banner Power Bull

Bosch Silver S4

Capacità/ avviamento a freddo Garanzia Prezzo ca. in fr. Capacità Avviamento a freddo Longevità Test di sovraccarico, longevità start/stop Esami tecnici Valutazione TCS

72 Ah/ 660 A 2 anni 302.– 94� 62� 88�

Alcuni fattori da tenere presenti nella giungla delle batterie per auto: � secondo i listini ufficiali, le batterie EFB e AGM costano dal 40 al 55� in più rispetto alle batterie al piombo-acido. � Poiché la potenza della batteria è determinata dal costruttore dell’auto, in caso di sostituzione è opportuno scegliere un prodotto di eguale potenza. L’istallazione andrebbe eseguita da uno specialista. � La durata di vita di una batteria è generalmente superiore a 5 anni. Si riduce se si fanno sempre solo brevi tragitti. � I soci hanno la possibilità di far testare le loro batterie in un centro tecnico del Touring Club Svizzero. tg

Batterie per modelli start-stop

72 Ah/ 680 A 2 anni 252.– 90� 58� 88�

Exide Premium EA 722 72 Ah/ 720 A 2 anni 294.– 64� 38� 84�

74� 11111

70� 11111

Patrouille TCS 72 Ah/ 660 A 3 anni 264.–* 84� 46� 70�

Banner Running Bull EFB 70 Ah/ 660 A 2 anni 385.– 94� 50� —

Exide MicroHybrid ECM 70 Ah/ 630 A 2 anni 461.– 96� 84� —

Varta StartStop EFB 70 Ah/ 650 A 2 anni 387.– 96� 44� —

Banner Running Bull AGM 70 Ah/ 720 A 2 anni 441.– 98� 74� —

Exide MicroHybrid AGM 70 Ah/ 760 A 2 anni 455.– 54� 70� —

Varta Start-Stop Plus AGM 70 Ah/ 760 A 2 anni 448.– 94� 70� —

78�

50�

82�

74�

78�

76�

62� 11113

70� 11113

76� 11113

36� 11113

64� 11113

56� 11113

88� 11113

82� 11113

* montaggio gratuito per soci TCS Valutazione TCS: 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato


Il tuttofare per la vostra cucina

Apparecchio multifunzionale

www.touringshop.ch Il pratico apparecchio da cucina con cui potete, in tutta semplicità, grattugiare e tagliare alimenti, prepararvi deliziosi drink o mixare svariati ingredienti.

er rta p ring e f f O ou i di T r o t t le

0% 4 l e od sconFtr. 89.4r.01/4p9.–z i

• Estremamente compatto – occupa poco spazio

di F invece

• Tutte le componenti sono azionate da un blocco motore • Un apparecchio che sostituisce tutta una serie di dispositivi singoli • Ideale per sminuzzare e tritare carne, frutta, verdura, noci, erbe e molto altro ancora • 3 contenitori per macinare, mixare, grattugiare, ridurre in purea, lavorare carne e preparare frullati con grande facilità • Preparare soffici impasti per torte, creme, dip e montare la panna sarà un gioco da ragazzi In dotazione: unità motore (500 Watt), contenitore base di 2 litri, contenitore di 0,8 litri, supporto in acciaio inox per fruste, ganci e mixer a immersione, fruste per amalgamare, ganci per impastare, lama per contenitore di 2 litri, lama per contenitore di 0,8 litri, base per grattugiare e tagliare con 3 elementi. 2 anni di garanzia

Mixare – Amalgamare – Impastare

Tritare – Sminuzzare

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz

Apparecchio da cucina multifunzionale Fr. 89.40/pz

Grattugiare

Termine di invio: 28 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

invece di Fr. 149.–/pz

(N. art. 90167.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


6 dicembre 2012 | touring 20 | test e tecnica

19

Le 10 automobili più economiche Il Catalogo dei consumi stila il consumo energetico, le emissioni di CO2 e la categoria d’efficienza di oltre 4500 modelli automobilistici. Un importante aiuto per decidere l’acquisto di un nuovo veicolo.

plug-in e dotate di range-extender. L’efficienza energetica di un veicolo elettrico è misurata sulla base del consumo energetico primario, che include il processo di costruzione di auto e batterie, oltre ai consumi dovuti all’uso.

› Consumo di carburante ed emissioni di

6,39 litri in media | Il catalogo dei consumi 2013 rivela che per compiere 100 km 178 modelli consumano fino a 4 litri di carburante. Altri 1129 ne abbisognano fino a 5. Il consumo specifico di carburante dal 2000 al 2011 è sceso di quasi il 24%. Mediamente il consumo nel 2011 ammontava a 6,39 l per 100 km. Da inizio anno, tutte le nuove vetture saranno classificate in maniera uniforme in sette categorie, dalla A alla G. Poiché i veicoli diventano sempre più efficienti, nel corso dell’anno sempre più veicoli entreranno a far parte della categoria A. A fine anno i limiti energetici delle categorie saranno quindi ridefiniti. nr/TCS MoBe

mw

CO2 sono criteri decisionali importanti al momento dell’acquisto di un’auto nuova. Il «Catalogo dei consumi» del TCS contiene informazioni su politica ambientale, etichetta energetica, carburanti e consumi. Inoltre pubblica la classifica delle 10 vetture più economiche della rispettiva categoria. Ad esempio, il consumo medio del modello più economico nella classe media è di 3,6 l di diesel per 100 km. Sviluppi incoraggianti sono offerti dalla tecnologia ibrida: oggi sono disponibili 77 modelli di 15 marche differenti, quasi il quadruplo rispetto ad un anno fa. Anche l’offerta di auto elettriche cresce costantemente. Per la prima volta nel «Catalogo dei consumi» sono perciò inserite in una propria classifica le vetture elettriche, ibride

I consumi delle auto nuove variano dalla categoria A (molto efficiente) fino alla G (poco efficiente).

Info Touring Il «Catalogo dei consumi 2013» è scaricabile su www.ambiente.tcs.ch

Pubblicità

LA GAMMA 4 X 4 PIÙ AMPIA DELLA SVIZZERA

VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A Fr. 10 800.–*

I nuovi lanci di stagione PIZ SULAI 4x4–modelli speciali New Swift e New SX4 PIZ SULAI Puntualissima per l’inizio della stagione svizzera delle 4 x 4, la compatta N. 1 presenta la nuova PIZ SULAI Edition 4 x 4. Questi esclusivi modelli speciali svizzeri a edizione limitata vi offrono vantaggi fino a Fr. 10 800.– o pari al 37 % con complessivamente 5 modelli speciali, persino in versione turbodiesel (SX4)! Ecco a voi i modelli 4 x 4 più attraenti della stagione!

* NEW SX4 1.6 GL TOP 4 x 4 PIZ SULAI PLUSVALORE PACCHETTO INCL. CASH BONUS

Fr. 22 990.– Fr. 4 800.– Fr. 6 000.–

4 x 4 er ogni esigenza Suzuki, pioniere delle 4 x 4, utilizza adesso 4 modernissimi programmi 4 x 4. Sensazionale nella SX4: sistema a trazione integrale adattivo 4x4 a 3 modalità inseribili a scelta: anteriore, integrale a inserimento automatico 4WD o integrale permanente (4WD Lock). Il vostro vantaggio Suzuki 4 x 4: la 4 x 4 è anche su strada un vantaggio di sicurezza.

fin Van o t ag al g 37 io %*

www.suzuki.ch

Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, I.V.A. incl. e detratto il Cash Bonus. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte. * New SX4 1.6 GL Top 4 x 4 PIZ SULAI, Fr. 22 990.–, consumo misto normalizzato: 6.5 l / 100 km, categoria di eff icienza energetica: D, emissioni CO₂ in ciclo misto: 149 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 159 g / km.


ei: gio per L In omag ella diritto d la guida ne cicolazio e.tcs.ch colazion www.cir

TCS protezione giuridica circolazione difende i Suoi diritti in modo completo, rapido e competente Purtroppo anche l’utente della strada più prudente non è tutelato dal comportamento sbagliato degli altri. Ma lei può tutelare i Suoi diritti. Si affidi ad avvocati e giuristi esperti della TCS Protezione giuridica e si goda la sicurezza di essere difeso con competenza in caso di controversie. Chi beneficia della copertura? Lei come persona singola o insieme alla sua famiglia* in qualità di: – proprietario e conducente di veicoli – pedone, ciclista – passeggero

Cosa comprende la copertura? – Incidenti stradali – Infrazioni della legge sulla circolazione stradale – Controversie concernenti acquisto, vendita, noleggio, leasing, riparazione, manutenzione di veicoli e polizze assicurative auto

La stipuli subito! Online sul sito www.circolazione.tcs.ch Per telefono allo 0844 888 111

– Contratti relativi a viaggi

Premio annuo

Persona singola CHF 66.–

Famiglia* CHF 96.–

* Sono assicurati tutti i membri della famiglia che vivono nella stessa economia domestica (coniuge, convivente e figli)


6 dicembre 2012 | touring 20 | test e tecnica

21

Coupé sportivo in formato Mini ›

La Mini numero sette si è votata completamente alla sportività. La Paceman dispone di serie di assetto sportivo ribassato e sedili sportivi per pilota e copilota. La prestigiosa marca britannica in mani tedesche lancia con la nuova Paceman un coupé crossover dinamico per un pubblico target giovane, urbano e con esigenze elevate.

con agilità e docilità, restando stabile sulla strada ed offrendo, grazie al quattro cilindri benzina da 184 CV del modello testato, anche buone prestazioni. Neppure la comodità è tuttavia stata trascurata: la casa bavarese ha trovato il giusto equilibrio tra rigidità e comfort delle sospensioni. Inoltre l’effetto go-kart non bandisce nemmeno la possibilità di godere di un certo lusso: gli interni si presentano con un design giovane, materiali pregiati ed applicazioni gradevoli. Una volta seduti su uno dei due sedili individuali posteriori, che si raggiungono invero con una certa difficoltà ma offrono sufficiente spazio per le gambe, si è avvolti da un ambiente in stile lounge. Lo spazio per la testa è tuttavia meno ampio. Il bagagliaio infine rientra nella norma con i suoi 330 litri. nr

Sensazioni da go-kart | Otticamente la

ald

Mini coupé è piuttosto robusta, ma grazie alle venature laterali montanti e al tetto spiovente, appartiene alla parte sportiva della famiglia Mini. Tanto più che i proprietari bavaresi hanno adattato alla piccola britannica quattro potenti motorizzazioni. Inoltre la Paceman è già il secondo modello dopo la Countryman ad essere ottenibile con trazione integrale. Il nuovo telaio promette sensazioni da go-kart, grazie ad un asse anteriore con sospensioni McPherson e bracci trasversali forgiati ed uno posteriore a bracci multipli. Sensazioni che si percepiscono in concreto anche su percorsi movimentati. La Paceman si muove infatti

Tetto leggermente spiovente, portellone sollevato, griglia del radiatore con cromature: la Paceman.

Pubblicità

SOCI DAL CINEMA

Rocky Mountain Express La locomotiva CPR 2816 Empress, già accesa, si desta sullo schermo gigante in tutta la sua magnificenza. In una nuvola di fumo parte scalpitando per tuffarsi nel mattino del Pacifico con un treno di classici vagoni passeggeri. Il viaggio del film che porta da Ovest a Est, oltre a mostrare i paesaggi affascinanti e mozzafiato che si incontrano lungo il percorso, consente allo spettatore di apprendere la straordinaria storia della costruzione della prima linea ferroviaria transcontinentale del Canada. Il film segue il percorso originale della Canadian Pacific Railway nell’Ottocento. www.cineteatro.ch

Tecnica: coupé crossover; 4 posti; lunghezza: 4,10 m; bagagliaio: 330–1080 l Motori: benzina 122/184 CV, diesel 112/143 CV; cambio manuale o automatico a 6 rapporti; da 0 a 100 km/h da 7,5 s; consumi (fabbrica) da 4,4 l/100 km, CO2 da 115 g/km Prezzo: non ancora comunicato, ottenibile da marzo 2013.


22

test e tecnica | touring 20 | 6 dicembre 2012

La cittadina che si rivela prestante accreditato di 109 CV. Gli innesti inusualmente precisi per il segmento del cambio a 6 rapporti, così come il comportamento molto regolare fanno comunque dimenticare questa mancanza di tonicità. I consumi invece sono notevolmente lontani dai 5,0 l/ 100 km annunciati. Si annota inoltre che il sistema start-stop non risponde sempre. Oltre alla garanzia di 7 anni, la Rio è ben equipaggiata. La versione Style include in particolare il climatizzatore automatico, i sensori di retromarcia e luci LED che sottolineano la sua personalità. MOH Positivo: prezzo attrattivo, equipaggiamento ricco, comportamento equilibrato, cambio preciso, buon comfort, 7 anni di garanzia Negativo: consumi poco spettacolari, accelerazioni pigre, schienale dietro troppo verticale, visibilità posteriore, lacune del sistema start-stop.

MOH

Kia Rio 1.4 CVVT Style Per la sua quarta generazione, la city-car coreana ha acquistato volume. Più lunga di 5,5 cm e larga di 2,5 cm, mostra una bella prestanza che non manca di far pensare alla categoria superiore. Il frontale presenta i nuovi codici stilistici di Kia, concorrendo a questa immagine più robusta. L’abitacolo si limita ad essere funzionale. Nessuna esuberanza, ma un ambiente gradevole e comandi ben disposti. Il sedile posteriore si raggiunge abbastanza facilmente ed è piuttosto spazioso. Peccato che lo schienale sia troppo verticale, ma per il resto la Rio offre un comfort di viaggio molto dignitoso per la categoria. Stesso discorso per il volume del bagagliaio, nella norma. Sorvoliamo sul dispositivo di ribaltamento del sedile posteriore, assai rudimentale. Cittadina per eccellenza, la Kia Rio seduce immediatamente per il ritmo del suo motore da 1,4 l nel traffico urbano. Si resta ancor più delusi, quindi, per le riprese di regime laboriose sulle stradine di campagna di questo propulsore che è comunque

City-car per definizione, la Kia Rio mostra una maggiore prestanza e un frontale caratteristico.

Tecnica: city-car; 5 porte; 5 posti; lunghezza: 4,05 m; bagagliaio: 288 l; 1,4 l benzina, 109 CV, 137 Nm a 4200 giri/min; cambio a 6 rapporti; da 0 a 100 km/h in 11,5 s Consumo in prova: 6,9 l/100 km, autonomia di 623 km Prezzo: 21 990 fr. (1.4 CVVT Style).

Pubblicità

Esclusivamente per soci TCS: Una scelta ancora più grande – prezzi ancora migliori! Offerta top del mese : Buono natalizio da CHF 100.– Un notebook o un desktop per Natale? Ora conviene più che mai: risparmiate CHF 100.– sul prezzo già scontato degli articoli nell’HP TCS Store. Valido fino al 1° gennaio 2013 su tutti i notebook e desktop HP a partire da CHF 500.– Ad esempio: Notebook HP Envy x2-g060ez Notebook o tablet? Entrambi! Con display Touch HD e tastiera sganciabile. Solo CHF 749.– anziché CHF 999.– IVA/TRA incluse e buono da CHF 100.–

Per ordinazioni e maggiori informazioni: www.risparmi.tcs.ch o telefonare al 0800 00 18 96

Tutti gli sconti e vantaggi per i soci TCS su www.risparmi.tcs.ch


6 dicembre 2012 | touring 20 | test e tecnica

23

Molto più di un’imitazione La Seat Leon esibisce l’innovativa tecnologia Volkswagen, sulla scia immediata dell’Audi A3 e della Golf. A partire dal design pulito.

foto ald

La Dacia Sandero 2 esibisce un frontale più profilato. Il modello Stepway si distingue per altezza da terra e carrozzeria fasciata da elementi protettivi.

Dacia aggiorna il low cost La seconda versione della Dacia Sandero si adatta ai gusti attuali, pur mantenendo delle tariffe decisamente low cost.

Con un prezzo base eccezionale di 8900 fr., la Sandero conferma decisamente la filosofia low cost alla base del suo successo, anche se ciò non le impedisce di prestare attenzione all’evoluzione dei gusti. Lo dimostra il fatto che sistema antisbandamento (ESC), airbag laterali e sedile posteriore ribaltabile 1⁄3–2⁄3 equipaggiano tutte le versioni. Pensato specialmente per i desideri della clientela svizzera, il modello Stepway Lauréate – versione più profilata e con un’altezza da terra accresciuta di 4 cm – ha in dotazione il climatizzatore, il regolatore di velocità, i sensori di retromarcia e un grande schermo tattile che integra sistema di navigazione, radio ecc. Per 15 400 fr. questa versione è mossa da un gradevole 3 cilindri TCe 90 recentemente introdotto sulla Renault Clio. Un’esempio dell’evoluzione continua del low cost. In effetti, se la piattaforma della Sandero non è altro che un’evoluzione della Clio II, i miglioramenti sono evidenti. A cominciare dal gran lavoro di insonorizzazione che rende i motori davvero discreti. Il rovescio della medaglia è che prende il sopravvento il rumore del vento. Piuttosto rudimentale se paragonato a quello di una city-car usuale, l’abitacolo si concede qualche cromatura e offre un allestimento dignitoso con comandi intuitivi, tra cui il sorprendente schermo tattile dai grandi pulsanti. Allungata di 4 cm, la Sandero si distingue per il divano che offre tre veri posti a sedere e il bagagliaio sempre molto spazioso. Questa city-car dalle forme muscolose, ma meno spigolose, vanta una buona tenuta di strada. Da notare inoltre la taratura delle sospensioni un po’ più rigida sulle versioni Stepway. Il motore benzina da 0,9 l sovralimentato seduce per il basso livello di vibrazioni e la disponibilità a regimi ridotti, tanto da mettere in ombra l’1,5 l diesel, pur morbido e molto economico. MOH

Al pari delle consorelle tedesche, che si vogliono più prestigiose, la spagnola Leon III trae beneficio dalla nuova piattaforma modulare del gruppo Volkswagen. Le sue misure del resto sono ricalcate sulla Golf. Ma non lo stile, le cui linee chiare e le superfici scolpite regalano un tocco nel contempo moderno e classico. Questa sobrietà nobilitata da un alone di eleganza la si ritrova nella plancia di bordo, che sorprende con un rivestimento bicolore valorizzante, cui si aggiungono le finiture cromate che ravvivano le maniglie delle porte e gli elementi di comando. Questa Seat di nuova generazione spariglia le carte presentandosi come prima compatta ad adottare i fari LED, ancorché tale opzione riservata alle versioni superiori (1490 fr.) potrebbe sembrare una spacconata. Sia come sia, al pari della Golf, la Leon offre un display tattile con sensore d’avvicinamento. Nonostante sia più corta di 5 cm, la progredisce di 6 cm per quanto riguarda il passo – le ruote sono state spostate verso le estremità – offrendo così un divano posteriore decisamente spazioso. Peccato che il tunnel centrale intralci il passeggero di mezzo. Una concessione necessaria per ospitare catalizzatori e filtri antiparticolato sempre più voluminosi e garantire la necessaria rigidità nei crash-test. Di eguale capacità della Golf, il bagagliaio è spazioso (+39 l). Unico neo: l’obsoleto sistema di ribaltamento dello schienale posteriore, che forma un’ampia faglia. Alla guida, la Leon sorprende subito per le sue qualità di marcia e di insonorizzazione, tanto da apparire un tantino asettica. Il rigore e l’agilità del telaio sono tuttavia evidenti. Seat propone una bella gamma di motori: 5 benzina e 3 diesel, annunciati con consumi in calo del 22%. Corretta, la dotazione può essere ampliata tramite pacchetti opzionali dal costo abbordabile, dato che i prezzi sono di oltre 2000 fr. inferiori rispetto alla Golf. MOH

Tecnica: compatta; 5 porte; lunghezza: 4,26 m; bagagliaio: 380 l Motori: benzina 85/105/122/140/180 CV, diesel 105/150/183 CV; consumi da 3,8 l l/100 km, 99 g/km di CO2 Prezzi: da 21 950 fr. (1.2 TSI Entry) a 39 600 fr. (2.0 TDI 183 CV FR) + euro bonus; seguiranno versioni 3 porte e break.

Tecnica: city-car; 5 porte; 5 posti; lunghezza: 4,06 m (Stepway: 4,08 m); bagagliaio: 320–1200 l Motori: benzina 75/90 CV, diesel 90 CV; consumi: da 3,8 l/100 km, 99 g/km di CO2 Prezzo: da 8900 fr. (Sandero 1.2 75 ch) a 17 300 fr. (Stepway Lauréate dCi 90 CV).

Elegante e discreta, la compatta Leon acquista un look più sfrontato con i caratteristici fari LED. Più corta, è stata pure alleggerita di circa 90 kg.


24

test e tecnica | touring 20 | 6 dicembre 2012

Nuova sin nel minimo dettaglio Design scultoreo e prestazioni ragguardevoli fanno della terza Classe A un’automobile compatta, aggressiva e giovanile. Nostro test della versione A200 7G-DCT. terza generazione della Mercedes Classe A non ha praticamente più nulla in comune con la versione precedente. Il doppio fondo dove in passato trovavano spazio la batteria, gli scappamenti e il serbatoio del carburante, è stato abbandonato. L’organizzazione degli spazi sulla Classe A è perciò completamente diversa: da una mini monovolume è diventata una berlina due volumi con portellone posteriore. Un passo che dovrebbe rendere attrattiva la marca con la stella a tre punte tra la clientela giovane. Grazie ad un parabrezza più appiattito, finestrini con una linea da coupé, parafanghi più ampi e ruote più grandi, la Mercedes appare più dinamica e aggressiva. Un’impressione confermata al volante: le prestazioni dell’1,6 litri ad iniezione diretta sono notevoli ed il cambio automatico con doppia frizione e sette rapporti è perfettamente tarato sul motore. L’integrazione «seamless» dell’i-Phone (opzionale), il concetto di applicazione di Daimler e la connessione della vettura con i sociali network sono un’ulteriore dichiarazione d’apertura della marca verso un pubblico giovane.

in tutte le direzioni. I materiali sono pregiati, le rifiniture solide. I sedili sportivi opzionali sono regolabili in molteplici modi e ben rifiniti. L’insonorizzazione è molto buona, lo spazio per la testa idem. Sui sedili posteriori, testa e gambe godono sufficiente agio. Il bagagliaio è nella norma per la categoria, anche se purtroppo l’apertura per il carico è un po’ ridotta a causa dei fanali posteriori. Come su tutti i modelli Mercedes-Benz, l’uso del regolatore di velocità e delle leve per il cambio sul volante è difficoltoso e almeno durante un primo periodo di adattamento, davvero poco pratico.

Connessione perfetta | L’ampio display è un vero portale per l’intrattenimento e l’informazione. Il sistema multimediale opzionale Comand si connette ad internet tramite telefono cellulare e gli sms possono essere visualizzati sullo schermo. Un browser internet consente di accedere ai servizi mobili di Mercedes-Benz, ascoltare la radio via internet, usufruire dei servizi di Google e di social network quali Facebook e Twit-

fianchi della berlina hatchback le conferiscono un’immagine scultorea ed esprimono energia. L’ampio frontale, con le eleganti fasce della calandra e le prese d’aria laterali, appare sublime e mette in mostra con orgoglio la grande stella a tre punte; un elemento di riconoscibilità della marca. Tutt’altra cosa rispetto al muso schiacciato della versione precedente. Un po’ meno spettacolare il posteriore: le sue forme troppo arrotondate avrebbero tratto beneficio da qualche spigolo e venatura in più. Come d’abitudine su una Mercedes, l’abitacolo soddisfa ogni desiderio. Il primo sguardo è tutto per le 5 bocchette di ventilazione rotonde, simili a turbine aereonautiche, che permettono di convogliare l’aria

+ –

continua a pagina 27

Immagine fiera | Le due nervature sui

Più o meno

foto Fabian Unternährer

› Larga, sportiva e con baricentro basso: la

Design convincente, interni attraenti, tenuta agile, buone prestazioni, comfort di guida elevato, allarme antiurto di serie, eccellente cambio a doppia frizione, manutenzione non costosa, buone prestazioni di garanzia e servizio.

Visibilità laterale e posteriore, apertura di carico del bagagliaio stretta, accessibilità e spazio posteriori al limite, uso del regolatore di velocità e delle leve del cambio, consumi elevati con una guida dinamica.

Porta bevande, controller e vani portaoggetti.


6 dicembre 2012 | touring 20 | test e tecnica

25

La Classe A è di 40 cm più lunga e di 16 cm più bassa della versione precedente e sembra quindi appiattirsi sull’asfalto. Nel complesso un look molto sportivo.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 4

Mercedes-Benz A200 1.6 7G-DCT

Alfa Romeo Giulietta 1.4 Dist. TCT

BMW serie 1 118i Steptronic

Volvo V40 T4 Kinetic P.Shift

38 695.– 1595 115/156 250/1250 5,7 C2 69 –.73 11111 20/2012

36 100.– 1368 125/170 250/2500 5,21 B2 705 –.70 11113 18/20105

40 600.– 1598 125/170 250/1500 5,61 C2 706 –.75 11111 20086

38 950.– 1596 132/180 240/1600 6,11 C2 687 –.74 11111 19/20127

dati importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Alfa Romeo 1.4 TMA 6 BMW serie 1 120i test lunga durata 7 Volvo V40 D4 aut.

Cockpit ben visibile con elementi decorativi.


Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale: pz Piccolo Nero 12142707 pz Piccolo Silver 12208089

pz Genio Nero 12181795 pz Genio Silver 12210323

Termine di invio : 15 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle scorte pz Circolo+ Nero 12210343 pz Circolo+ Silver 12206012

Cognome :

Nome :

e-mail :

Indirizzo :

NAP/Luogo :

Telefono (durante il giorno) :

N. socio TCS :

Data :

Firma :

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Nestlé Suisse S.A. tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


6 dicembre 2012 | touring 20 | test e tecnica

continua da pagina 24

Scheda tecnica �

143 cm

m 3c –8 56

passo 270 cm

� �

cm 20 –1 4 9

94 cm �

102 cm

lungh. 429 cm (largh. 178 cm)

larghezza interna: ant. 144 cm, post. 143 cm bagagliaio: 341–1157 litri pneumatici: 225/40 R 18, min. 205/55 R 16

VEICOLO PROVATO Mercedes-Benz A200 7G-DCT; 5 porte, 5 posti; 38 695 fr. (auto del test: 59 010 fr.) Gamma: da A180 BlueEfficiency, 122 CV (32 900 fr.) a A250 Sport, 211 CV (47 300 fr.) Opzioni: tettuccio panoramico (1350 fr.), assistente di parcheggio attivo (1035 fr.), Comand online con caricatore DVD (4680 fr.) Garanzia: 3 anni/100 000 km di fabbrica, 30 anni mobilità (con condizioni); 30 anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Mercedes-Benz Svizzera SA, Schlieren, www.mercedes-benz.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri benzina 1.6 turbo, 156 CV; trazione anteriore, cambio a doppia frizione a 7 rapporti Peso: 1545 kg (auto test), totale ammissibile 1920 kg, carico rimorchiabile 1400 kg

ter. Grazie ad una nuova app, pilota e copilota sono informati delle novità dal mondo intero. Chi si annoia può persino guardarsi un film sul grande display, grazie al lettore DVD e CD in grado di ospitare 6 dischi. Durante la marcia, le funzioni sono solo parzialmente fruibili: ad esempio i film possono infatti essere visti soltanto da fermi. Ma il vero divertimento lo si vive guidando questa nuova Classe A. Le prestazioni del motore 1,6 l ad iniezione diretta sovralimentato sono notevoli: ottime riprese, capacità di salire di giri, ma anche morbidezza. Il cambio a doppia frizione con 7 marce lavora con grande delicatezza. La taratura dinamica di fino del telaio, automatica con il programma Sport, dei freni e dell’ESP è ottimamente riuscita. Il

servosterzo elettrico agisce in modo diretto. Con il programma Sport, inoltre, la reattività e gli innesti delle marce sono più decisi, ciò che tuttavia influisce sui consumi. Con il programma Eco, invece, la Classe A diventa più sobria, ma anche più pigra. L’assetto rigido del telaio sportivo (opzionale) mantiene comunque un buon livello di comfort. La vettura riceve inoltre la menzione «molto buono» per la sua dotazione di sicurezza di serie. Numerosi sistemi d’assistenza opzionali aumentano ulteriormente la sicurezza dei passeggeri, tanto più che per la prima volta in questa categoria, possono disporre del sistema di sicurezza per passeggeri Pre-Safe. In situazioni critiche, esso tende preventivamente le cinture e chiude i finestrini. Nota di biasimo invece per la visibilità: l’assistente di parcheggio è davvero indispensabile. Nadia Rambaldi

L’accesso posteriore è un po’ stretto, ma lo spazio sul divano è accettabile. Il bagagliaio è nella norma, anche se l’accessibilità è parzialmente limitata dai fari posteriori.

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 8,4 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 4,6 s 80–120 km/h (in posizione D) 5,8 s Diametro di sterzata: 11,0 m Insonorizzazione: 60 km/h: 59 dBA 11113 120 km/h: 69 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 35 m Visibilità circolare Equipaggiamento

11111 11133 11111

COSTI DEI SERVIZI Fino a 100 000 km o al massimo 10 anni servizio gratuito, poi: manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

15 000/12 0,6 87.– 30 000/24 2,5 363.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 14 3957.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

73 49

611.– 611.–

Mercedes-Benz A200 7-DGT: in dettaglio

306.– 612.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Mercedes da 102 a 222 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

TCS 7,9 5,0 fabbrica 7,3 4,8 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 7,0 l/100 km serbatoio: 50 litri

6,1 5,7 142 g/km 159 g/km C

11133

autonomia 714 km

TCS MoBe: Robert Emmenegger

ABITACOLO 11113 Materiali ricercati, lavorazione solida. Cockpit ben visibile, buono spazio. Accesso a divano posteriore stretto, spazio per testa egambe onesto. Bagagliaio nella media di categoria; sedili ribaltabili tramite una leva. COMFORT 11113 Nonostante il telaio sportivo e i cerchi da 18, la Classe A mantiene un buon comfort. I sedili sportivi opzionali sono ben rifiniti e adatti per lunghi viaggi. Gradevole anche l’ottima insonorizzazione. DOTAZIONE 11113 La dotazione di base offre già qualcosa. Le versioni di equipaggiamento Style, Urban e AMG Sport aggiungono elementi ornamentali, cerchi in lega, doppio tubo di scarico, ecc.

27

PRESTAZIONI 11112 Le prestazioni del motore a iniezione diretta sono notevoli. Le solide riprese sono convincenti ed il motore gira bene e con eleganza. Reattivo col programma Sport, è un po’ pigro con l’Eco, ma almeno i consumi restano moderati. Il cambio automatico a doppia frizione è un gioiello. COMPORTAMENTO 11113 Auto sportiva con ottima taratura di telaio, cambio, freni ed ESP. Lo sterzo elettromeccanico offre buone risposte. SICUREZZA 11111 Avvisi sonori in caso di stanchezza e di pericolo di collisione sono di serie. I buoni freni ed i sistemi di assistenza opzionali offrono uno standard di sicurezza elevato. Cattiva visibilità posteriore.


28

viaggi e tempo libero | touring 20 | 6 dicembre 2012

Il richiamo del bianco Le piste di fondo indicano il cammino attraverso la quiete della vastità della Lapponia. Tanta voglia di avventura polare.

«Come velluto!», esclama un ospite canadese con il viso raggiante, «proprio così appare la pista di fondo preparata perfettamente». Ha appena raggiunto le dolci colline di Pallas dopo una settimana trascorsa sui sottili e leggeri sci, assieme ad altri 15 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Il Parco Nazionale di Pallas con le sue innumerevoli renne è una delle attrazioni offerte dal «safari» di sei giorni sugli sci di fondo. Il tutto immerso in un impressionante panorama fatto di tundra, neve fino all’orizzonte, abeti dalle forme bizzarre che resistono al peso del manto bianco, laghi ghiacciati e naturalmente piste di fondo chilometriche. Il termine «safari» sinora se lo erano riservato i turisti in Kenya, ma i fondisti dichiarati provano emozioni comparabili nella sua variante nordica.

di sci di fondo conosce la Finlandia come le sue tasche. È lui che sceglie il tragitto ideale e rimane a disposizione del gruppo per offrire consigli ed assistenza tecnica. Incoraggia e sprona gli ambiziosi fondisti a fornire una performance degna di nota. Tanja, da parte sua, costituisce la perfetta seconda metà di Daniel. Come una buona fatina, scivola sulla pista di fondo e si occupa di far trovare il giusto ritmo anche ai fondisti meno allenati. Un compito non facile, dato che il gruppo è composto sia da chi ha già fatto la celebre maratona di sci nordico «Wasalauf» e quella engadinese, sia da chi non sapeva di poter percorrere 25 chilometri senza sosta. In più, i principianti della Lapponia hanno fatto una scoperta che si fa sentire su muscoli e ossa: il territorio non è piatto.

Tour delle piste di fondo | Il concetto è ben studiato per consentire un’avventura in tutta comodità. In sei giorni i partecipanti fanno la conoscenza dei quattro maggiori territori dedicati allo sci di fondo in Finlandia. Equipaggiati solo con uno zaino per le necessità quotidiane, percorrono in totale 250 chilometri di piste. Il bagaglio viene trasportato con un taxi alla tappa successiva. Il «divertimento intelligente» sulla neve si basa su un’idea di Daniel Sandoz e della sua compagna Tanja Beumler. Il neocastellano due volte vincitore della maratona engadinese ed ex membro della squadra nazionale svizzera

giorno comincia già con un tour «sportivo» attorno a Levi, una nota stazione sciistica. Con i suoi 650 abitanti, Levi è una delle più vaste aree di sport invernali in Finlandia, situata a soli 20 minuti dall’aeroporto di Kittilä. Il gruppo è concentrato sulla pista, dove fanno scorrere i propri sci molti finlandesi e dove non si vede neanche un’auto. Già al primo giorno percorriamo ben 37 chilometri. Al secondo giorno avviene già il primo trasferimento al successivo albergo. I due luoghi di pernottamento distano tra loro 50 chilometri. Chi vuole, dopo 25 km può però salire sul veicolo che accompagna il gruppo. Un servizio di cui fanno uso vo-

lentieri alcuni partecipanti, compresa l’autrice di questo articolo.

E poi si balla | Äkäslompolo (già 150 km sopra il Circolo polare artico) è considerata la mecca della disciplina dello sci di fondo ed è situata tra sette montagne isolate (chiamate «tunturi» in finlandese) nell’altopiano al di sopra del limite della vegetazione arborea. Il tour ci porta lungo Fjell (regione montagnosa) e attraverso valli protette. Nel piccolo paesino non c’è molto da vedere: un negozio di articoli sportivi, un supermercato e naturalmente un albergo. Come si usa qui, la cena è servita molto presto e spesso sotto forma di buffet. Da mangiare ci sono patate in tutte le varianti, molto pesce e anche carne di renna. Tutti si servono con appetito e buonumore.

L’opzione del veicolo | Così, il primo

Da sapere Viaggio: Finnair vola giornalmente da Zurigo a Kittilä (da 607 fr). Periodo di viaggio: il periodo migliore per praticare lo sci di fondo è da febbraio ad aprile. Prezzo: nel costo di 1630 fr. sono comprese le seguenti prestazioni: 7 pernottamenti in camera doppia con mezza pensione, tutte le trasferte, trasporto dei bagagli e guida turistica professionale. Informazioni/prenotazioni: Sandoz Concept, Tanja Beumler, casella postale 1, 7513 Silvaplana, tel. 081 828 94 38, www.sandozconcept.com sme


6 dicembre 2012 | touring 20 | viaggi e tempo libero

29

Nelle «kota» vengono offerti piatti semplici.

Neanche un’anima viva: nulla di straordinario.

In fin dei conti abbiamo già percorso quasi 100 chilometri. L’uno o l’altro inizia già a rimuginare: «Avrei forse dovuto allenarmi un po’ di più?». Quando verso le nove di sera la gente locale arriva a bordo delle motoslitte e con le scarpe da sera nella borsetta per sfogarsi sulla pista da ballo, non si vede ormai più nessuno del nostro gruppo.

Capanne romantiche | «Leggermente pendente», è così che Daniel Sandoz, definisce la tappa odierna. La Finlandia non è solo piatta, bensì è piena di saliscendi. Chilometro dopo chilometro si scivola attraverso la quiete bianca. E naturalmente viene appetito. Le «kota» sono l’occasione per

una pausa proprio apprezzata. In queste romantiche capanne vengono serviti piatti semplici, a volte solo una zuppa di salmone. Da bere c’è lo sciroppo caldo di mirtillo rosso. E quando i turisti si scaldano davanti al camino assieme alla gente locale, si sciolgono anche i finlandesi, in genere poveri di parole, e raccontano dell’aurora boreale e del suo spettacolo speciale tutto naturale. Gli ospiti possono riscaldarsi e sciogliersi anche in una delle 3,2 milioni di saune esistenti nel Paese. Nella nostra ultima tappa a Muonio, nel centro turistico Harriniva, oltre a partire in gita in motoslitta o su una slitta trainata dai cani, ci si può immergere in un buco nel ghiaccio dopo aver fatto la sauna. Purtroppo, l’aurora boreale noi non siamo riusciti a vederla. Ma è solo un motivo in più per tornare in Lapponia, una terra che ti strega. Silvia Mettler

Con un po’ di fortuna si vede l’aurora boreale.

Romanticismo che scioglie perfino i finlandesi.


30

viaggi e tempo libero | touring 20 | 6 dicembre 2012

taccuino di viaggio Christian Bützberger, redattore

Da Arosa sino a Zermatt, negli ultimi quattro anni le località invernali evetiche hanno perso il 14� dei pernottamenti. Il BAK Basel Economics, l’istituto indipendente svizzero di ricerca economica, prevede anche per la stagione invernale in corso un ulteriore calo. Di questo parere è anche Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo: «Anche quest’inverno perderemo dei clienti». Poi, stando al BAK, dal 2014 al 2015 aumenteranno nuovamente gli ospiti negli alberghi alpini. Sarà proprio così? Le tendenze sempre più recessive nei Paesi dell’Eurozona, abbinate al taglio dei posti di lavoro, fanno sorgere dubbi a proposito. La paura non è mai stata un buon incentivo per prenotare le vacanze. E chi viaggia in montagna da tempo non lo fa più soltanto per sciare o per divertirsi sullo snowboard. Le escursioni invernali e le camminate con le ciaspole appassionano sempre più turisti. Inoltre gli allievi non imparano più a sciare nella settimana bianca scolastica, dato che le casse comunali sono in rosso. La nuova generazione non entra più automaticamente in contatto con la neve. Il costante calo degli ospiti invernali non è un fenomeno nazionale. Gli sciatori infatti evitano anche le piste austriache, come scrive la NZZ. Un’ampia alleanza tra uffici del turismo, società di impianti di risalita e industria sciistica sta cercando nuove soluzioni per attirare ospiti. Ariane Ehrat, CEO della destinazione turistica Engadina/San Moritz, in un’intervista sull’«Engadiner Post» non presenta una soluzione, ma solleva una questione interessante. L’ex sciatrice da competizione non si limita a citare la crisi del turismo in Svizzera, ma parla niente meno di una svolta epocale. «Dobbiamo porci la domanda, se e quanto sia ancora possibile fare i conti con una crescita nel mercato del turismo?». I 60 000 collaboratori nel settore svizzero del turismo invernale, che realizzano un volume d’affari compreso tra gli otto e i dieci miliardi di franchi, hanno davanti a sé compiti ardui e tempi inquieti.

jop

Turismo invernale: tra crisi dell’euro e svolta epocale

Voli di mongolfiere Siete stanchi di asfissiare sotto la cappa grigia che ricopre le pianure svizzere? Concedetevi una boccata d’aria pura nella simpatica località vodese di Château-d’Oex, a 1000 metri d’altitudine. Dal 26 gennaio al 3 febbraio 2013 vi si svolge il Festival internazionale delle mongolfiere, una manifestazione che raccoglie il fior fiore degli aerostati europei. È l’occasione da cogliere per ammirare librarsi in cielo questi grandi palloni ad aria calda dai colori sgargianti e dalle forme speciali o addirittura per salire a bordo della navicella. Al pubblico sono offerti numerosi voli per vivere un’esperienza indimenticabile sospesi sopra alle montagne. Come ogni anno, si assisterà anche a diverse gare che metteranno alla prova l’abilità e la precisione dei piloti. E soprattutto non si deve mancare lo spettacolo di chiusura, sabato 2 febbraio 2013 alle 18.45. Decine di sciatori, parapendisti e aerostieri eseguiranno in notturna una coreografia affascinante che combina armoniosamente luci e suoni. Ulteriori informazioni al sito www.festivaldeballons.ch. jop

Piazza Grande si ghiaccia

Per un quieto weekend

Locarno on Ice Fino al 6 gennaio 2013, il salotto cittadino di Piazza Grande a Locar si trasforma in un tappeto di ghiaccio, per grandi e piccini che si dilettano nel pattinare in una cornice natalizia dall’atmosfera magica. Accanto alla pista di ghiaccio lunga 100 m, due igloo che fungono da bar: ambienti caldi e accoglienti, che diventano il luogo ideale per aperitivi e incontri fra amici. Informazioni e programma degli spettacoli su www.locarnoonice.ch.

Nel raggio di due ore Gli alberghi Relais-du-Silence, che distano al massimo due ore di viaggio dal proprio domicilio, sono rintracciabili per mezzo di una semplice funzione di ricerca. Ad esempio attorno a Berna se ne trovano 23. Come l’Hotel Kirchbühl a Grindelwald, che offre una stupenda vista su montagne e ghiacciai, un’area wellness con sauna, bagno turco, whirlpool e solarium. Il ristorante «La Marmite» vi attende con le numerose specialità selezionate – www.relaisdusilence.com o www.kirchbuehl.ch.

100 indirizzi stellati Guida Michelin Svizzera È la lettura obbligatoria per buongustai e viaggiatori perché contiene in totale 1702 indirizzi in Svizzera e per la prima volta illustra 100 ristoranti elvetici che sono stati premiati con una o più stelle. A completare il panorama culinario anche una lista di 93 locali che sono stati decorati con un «Bib Gourmand». Sono gastronomi creativi che quotidianamente offrono menù raffinati per meno di 65 franchi. La Guida Michelin costa in commercio 33 fr. – ISBN 978-2-06-717888-5.


6 dicembre 2012 | touring 20 | viaggi e tempo libero

Tra salsicce e fenomeni geologici La bandiera glaronese è l’unico stendardo cantonale a rappresentare un individuo: San Fridolino con il bordone e la Bibbia. Ma noi ci inoltriamo nel Canton Glarona armati solo di una buona dose di curiosità.

31

Näfels Näf els Glarona Glar ona Schwanden Schwanden n Braunwald Br a nwald aun

Elm

I suoi occhi brillano e la voce aumenta di volume: cresciuto nella glaronese Mitlödi, oggi domiciliato a Langenthal, il 57enne ex ufficiale istruttore Remo Masanti si fa prendere dall’entusiasmo quando parla della «sua» Glarona. Un po’ meno carica di emozioni, ma un po’ più fondata la descrizione dell’altra guida turistica, l’ingegnere Kurt Müller di Ennenda. Seguendo un programma studiato nei minimi dettagli, in un giorno visitiamo a ritmo accelerato una parte del piccolo cantone: breve visita a Palazzo Freuler a Näfels, con le meravigliose stanze della dimora del cavaliere e colonnello Kaspar Freuler (1595–1651), che dal 1635 comandò il reggimento delle Guardie svizzere in Francia. Dopo un’occhiata alla piazza della Landsgemeinde a Glarona, si va in trasferta alla «Lochsite» di Schwanden, il fenomeno geologico più famoso della Svizzera, ossia il sovrascorrimento tettonico delle Alpi (dal 2008 Patrimonio naturale dell’Unesco; www.unesco-sardona.ch).

foto ald, Proviande, wi

Il fascino naturale della tettonica

La catena montuosa degli Tschingelhörner con il Martinsloch.

Salsicce di vitello e formaggi verdi

Classico menù della Landsgemeinde: il «Kalberwurst» glaronese.

Da sapere Canton Glarona È uno dei cantoni più montuosi. La sua geografia è caratterizzata da grandi dislivelli di quota ed è dominata dalla profonda vallata del fiume Linth. Dal 2011 nel cantone esistono solo tre comuni (prima 25): Glarona Sud, Glarona e Glarona Nord. Nel cantone vivono 39 200 abitanti; con i suoi 12 300 abitanti, Glarona è il più piccolo capoluogo cantonale della Svizzera. Politica Il Canton Glarona è – assieme al Canton Appenzello Interno – l’ultimo

La scorribanda prosegue nella «Zigerschlitz» a Elm, dove è chiaramente visibile l’increspatura dell’arena tettonica di Sardona tra le vette degli Tschingelhörner e il celebre Martinsloch. Due volte all’anno, in primavera e in autunno, attraverso il Martinsloch il sole splende sulla chiesa di Elm poco prima del suo effettivo sorgere. Qui si visita l’ex fabbrica d’ardesia a Elm, dove si può ancora ammirare l’antico lavoro artigianale. Cosa sarebbe il Canton Glarona senza la salsiccia dal marchio protetto «Kalberwurst», la salsiccia scottata, i cui ingredienti sono: carne di vitello, carne di maiale, lardo, latte, pane bianco e spezie. Accompagnata da purè di patate e prugne secche cotte è il tradizionale piatto della Landsgemeinde (macelleria Kern, Ennenda, www.kern-metzgerei.ch). Non si deve dimenticare un’altra specialità a base di latte di mucca scremato: lo Schabziger. Il colore verde e il gusto inconfondibile è dovuto all’aggiunta di trifoglio. wi

cantone che ha ancora una Landsgemeinde come organo legislativo. Gite Regione turistica di Elm: in inverno 40 km di piste di sci, 14 km di piste per sci di fondo, 4 km di piste per slitte. Sci e snowboard e scuola di sci di Vreni Schneider, una delle sciatrici alpine di maggior successo della Svizzera negli anni ‘80 e ‘90. In estate: 130 km di sentieri per escursioni. Fabbrica d’ardesia a Elm (ardesia, l’oro nero della Sernftal). Il Palazzo di Freuler a Näfels con la cultura e la storia del Canton Glarona. Il Lago di Klöntal: il più antico e grande

lago naturale della Svizzera con uno specchio d’acqua in cui si riflettono le montagne circostanti. Pausa per un boccone al ristorante di montagna Schwammhöhe con vista mozzafiato, www.schwammhoehe.ch. Regione turistica Braunwald: in inverno 32 km di piste, www.braunwald.ch. Stazione di montagna Bärenboden con la funivia Aeugsten, www.aeugstenbahn.ch. Pernottamento al Ristorante Hotel Stadthof, Kirchweg 2, Glarona (vicino alla stazione), www.hotelstadthof.ch Info www.glarus.ch, www.elm.ch

Dall’alto del ristorante Schwammhöhe il turista gode di un panorama straordinario sul Lago di Klöntal.


32

viaggi e tempo libero | touring 20 | 6 dicembre 2012

Il nostalgico Rovos Rail sferraglia placidamente attraverso il paesaggio collinare di Città del Capo sino alla capitale sudafricana Pretoria.

In Sudafrica a 60 all’ora Quiete e riposo garantiti: chi viaggia con il treno d’epoca Rovos Rail da Città del Capo a Pretoria, fa l’esperienza della lentezza del viaggio in carrozze di lusso degli anni Trenta e si lascia coccolare dal servizio a bordo.

Al momento dell’atterraggio con Edelweiss, a Città del Capo è già buio. Dalla camera dell’Hotel Taj Cape Town si distinguono solo i contorni di un promontorio, che potrebbe essere la Montagna della Tavola (Table Mountain). Il mattino seguente la nostra supposizione è confermata: dalla grande finestra panoramica si estende un paesaggio irradiato da un sole luminoso e si scorgono chiaramente i due emblemi di Città del Capo, la Montagna della Tavola e la Testa del Leone.

Cannonate da Signal Hill | Il primo giorno a Città del Capo ci conduce sulla Collina

del Segnale (Signal Hill) a 350 metri di altezza, da dove quotidianamente viene sparato un colpo di cannone a salve. Ogni giorno, esattamente alle 12.00 nella città rimbomba un botto, che potrebbe veramente spaventare i turisti poco informati. Nessun timore però, si tratta di una scarica pacifica. Il colpo di cannone, chiamato «Noon Gun», viene sparato dal 1902 e si basa su un fatto storico. Nel XVII secolo la popolazione di Città del Capo veniva avvisata dell’avvicinamento di una nave con un forte colpo e una bandiera issata. In genere si trattava di innocui mercantili, un caso di vero pericolo non è mai capitato. Il colpo di cannone

giornaliero viene sparato automaticamente dall’Osservatorio Astronomico. Oggi è il cannone più antico al mondo ad essere ancora utilizzato quotidianamente. Chi dice Città del Capo pensa automaticamente al suo «monte di casa», la Montagna della Tavola alta 1087 metri. È il promontorio che caratterizza in modo inconfondibile il profilo della città sudafricana. Quando il cielo è nitido, si riesce a intravvedere il Capo di Buona Speranza. Ma un cielo nitido è un colpo di fortuna, dato che spesso la Table Mountain è ricoperta da una «tovaglia», la cosiddetta «tablecloth». Un fenomeno atmosferico dovuto alle masse d’aria umida provenienti dal mare aperto, che sulla terraferma si trasformano in nuvole. Dal 1929 una funivia conduce sulla Montagna della Tavola e oggi la cabina può trasportare 64 persone ed è fornita di una piattaforma che gira durante il tragitto. Un’ulteriore cosa da fare a Città del Capo è andare al Victoria & Alfred Waterfront, il cuore storico del porto, che offre boutique, ristoranti, musei, una passeggiata sulla Nobel Square o una visita al Two Oceans Aquarium. Non di rado, la sera le foche provenienti dal mare aperto nuotano sino al porto e occupano i pontili di attracco dei


6 dicembre 2012 | touring 20 | viaggi e tempo libero

33

BOTSWANA Johannesburg

Pretoria

Kimberley

SUDAFRICA

Matjiesfontein Città del Capo 200 km

foto Peter Widmer, ald, carta TCS Visuell

NAMIBIA

In alto a sinistra: nella curata carrozza ristorante il passeggero sperimenta l’eccellenza gastronomica. A destra: vista dalla Montagna della Tavola su Città del Capo. In basso da sinistra: il fondatore del treno Rohan Vos; il paesaggio scorre dal finestrino del treno di lusso.

battelli. In occasione della nostra visita, una foca si è dimostrata molto prudente, sollevando la testa fuor d’acqua solo per annusare l’aria.

In prima classe | Dopo due giorni a Città del Capo partiamo all’avventura in direzione di Pretoria a bordo del Rovos Rail che, stando ai prospetti, è «il treno più lussuoso del mondo». Questo treno stile Orient Express diventa la nostra casa itinerante per i successivi tre giorni lungo un tragitto di 1600 km. Già solo l’attesa nell’esclusiva lounge a Città del Capo è un piacere che fa

montare l’eccitazione prima della partenza: musica di sottofondo (dal vivo) accompagnata da spumante e stuzzichini. Poi sullo schermo appare «lui»: Rohan Vos, il 64enne che ha fondato il Rovos Rail nel 1989, dà il benvenuto agli ospiti e fornisce indicazioni sulla vita a bordo del convoglio. Nonostante sia sudafricano sembra proprio «very british», un gentleman dalla riga dei capelli a quella dei pantaloni, sempre in completo scuro, fascinoso con le signore e ironico con i signori. Rohan Vos, noto bevitore di birra che non tocca mai una goccia di vino, racconta gli inizi della sua avventura. «I primi

Da sapere Scheda: Repubblica parlamentare; 11 lingue nazionali ufficiali; afrikaans e inglese le più diffuse; 51,8 milioni di abitanti. Capitale: Pretoria. Capo di Stato: Presidente Jacob Zuma. Valuta: rand (R 100 = CHF 10.70) Viaggio: volo diretto settimanale Zurigo–Città del Capo con Edelweiss Air, a partire da ca. 1400 fr., piano di volo e tariffe: www.edelweissair.ch Hotel a Città del Capo: Taj Cape Town, da 270 fr. Sabi Sabi Bush Lodge e Selati Camp: da ca. 700 fr./persona (inclusa pensione completa, safari diurno e notturno); www.sabisabi.com Rovos Rail: offerta speciale per soci TCS: Città del Capo–Pretoria, 2 notti, pensione completa, da 1605 fr. (invece di 1690 fr.); www.viaggi-tcs.ch/rovos wi

cinque anni sono stati duri – ricorda – e ho anche pensato di mollare tutto». Per fortuna è andato fino in fondo. Vos compra locomotive e carrozze degli anni Trenta e le fa restaurare nelle sue grandi officine nella stazione Capital Park a Pretoria. Il viaggio sul Rovos Rail è un’esperienza del tipo più esclusivo. Le suite di lusso sono spaziose e confortevoli, la qualità dei pasti è a livello stellare (a cena è richiesto l’abito da sera!), servizio e cortesia del personale sono ineccepibili. Il viaggio passa attraverso il paese vittoriano Matjiesfontein con il piccolo museo direttamente sul binario. Fermata intermedia a Kimberley e visita del museo delle miniere e del più grande scavo realizzato dall’uomo, il «big hole».

Scappata a Sabi Sabi | Dopo il viaggio in treno, l’avventura continua nella riserva naturale privata di Sabi Sabi, che confina a sudovest con il Parco Nazionale Krüger. Bilancio della visita dopo quattro emozionanti safari diurni e notturni, inclusa una marcia a piedi (accompagnati da un ranger armato): 4 bufali, 13 rinoceronti, 8 leoni, una sessantina di elefanti, 10 giraffe, nessun leopardo (solamente le sue orme!).

Peter Widmer


34

viaggi e tempo libero | touring 20 | 6 dicembre 2012

A piedi sul Mare di Wadden Una settimana non convenzionale alla scoperta della Frisia settentrionale tedesca: passeggiare sotto i raggi del sole o con la pioggia, tra paesaggi e belle cittadine, è il miglior antidoto contro lo stress quotidiano.

Con la bassa marea il gruppo di 17 persone guada a piedi nudi il Mare di Wadden da Wyk all’isola di Föhr, nella Frisia settentrionale. Durante la traversata le scarpe restano nello zaino. Il sole splende e riscalda. Passo dopo passo si avanza nell’affascinante paesaggio marino, che dal 2009 è patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il Mare di Wadden, che si è ritirato con la bassa marea, lascia dietro di sé delle tracce da scoprire senza fretta. Non si tratta di foche o lontre, che piroettano più lontano, ma di molte piccole specie animali che attirano l’attenzione: «Guardate questo verme», dice la guida turistica Silvia Kasper e stende l’animaletto sul palmo della mano davanti agli occhi dei partecipanti a questo percorso nella natura.

Natura pura | È una scena tipica del viaggio organizzato dall’operatore turistico svizzero Baumeler e intitolato «Isole della Frisia settentrionale»: il disordinato gruppo di escursionisti si prende il tempo per ammirare le piccole cose. Oppure respira profondamente l’aria salubre del mare e si

gode la vastità e il sibilo del vento. Il primo giorno con il bel tempo si fa una passeggiata sulla diga e la chiusa dell’Eider. Non ci si fa scoraggiare neppure dai capricci del clima: l’originariamente prevista passeggiata nel fango sulla penisola di Eiderstedt si svolgerà il giorno dopo probabilmente nell’acqua. Ciò non impedisce al gruppetto, avvolto in indumenti più o meno resistenti all’acqua, di lottare contro la pioggia battente per arrivare al faro più famoso della Germania a Westerhever. Vi si trova la stazione di protezione ambientale del Mare di Wadden e il centro congressuale del locale Parco nazionale.

lioni di uccelli migratori, tra i quali anche circa 20 000 oche di Brent. Durante la settimana di passeggiata con lo zaino in spalla, le tappe non sono mai troppo lunghe e faticose, soprattutto perché di solito c’è un bus che accompagna il convoglio. Inoltre, si fanno continui emozionanti incontri con gli abitanti locali. Ad esempio, la vecchietta sull’isola di Föhr, che fa sentire al gruppo di escursionisti gli strani versi di richiamo con cui migliaia di

Importante tappa | Un giovane volontario, che svolge un anno di lavoro accademico e che avrebbe dovuto guidare la passeggiata nel fango, fornisce pazientemente delle spiegazioni dettagliate su tutti i tipi di creature che pesca dall’acquario e tiene sotto il naso degli escursionisti svizzeri. Si tratta di vermi, molluschi e granchi. Grazie alle tante «leccornie» che l’abitano, l’area rappresenta un’importante tappa per mi-

A due passi dall’Olanda: Friedrichstadt.


6 dicembre 2012 | touring 20 | viaggi e tempo libero

35

Case a schiera tipiche della regione.

La zona ha molto da offrire a livello culinario.

Föhr

MARE DEL NORD

Wyk

Dagebüll

D

Westerhever

Passeggiare a piedi nudi nel Mare di Wadden è una esperienza indimenticabile.

anatre in volo vengono attirate sui prati per essere catturate e… finire in padella. Oppure il vecchio maestro che con molta saggezza e orgoglio fa da guida alle bellezze dell’isola di Föhr. O ancora il nodoso e barbuto contadino Frerk Johannsen, che con la sua grande famiglia sull’isoletta di Langeness spazzata dai venti e dalle alluvioni gestisce una fattoria agricola e propone anche qualche attività turistica. Ad esempio, porta in giro

con una carrozza i turisti che sbarcano dalle navi da crociera e mostra loro la sua bella casa tradizionale. A proposito di inondazioni: l’argomento è presente ovunque. Queste catastrofi colpirono in particolare nel 1962 e non soltanto ad Amburgo, dove alla testa dell’unità di crisi si profilò il futuro cancelliere federale Helmut Schmidt. Quell’alluvione lasciò dietro si sé molte tracce anche nella Frisia settentrionale, ma vennero tratte le conse-

Da sapere Periodo: viaggi garantiti il 15 giugno, 13 luglio e 3 agosto Viaggio: via treno ICE delle DB o in aereo (da Zurigo, Basilea, Berna-Belp o Ginevra) fino ad Amburgo, da qui in bus per Dagenbüll e traghetto per Wyk. Alloggio: Ringhotel Aquarium nella città vecchia di Friedrichstadt (www.hotelaquarium.de). Strandhotel a Wyk sull’isola di Föhr (www.strandhotelfoehr.de). Entrambi gli alberghi in mezza pensione. Pranzo al sacco o al ristorante. Passeggiate: da due a un massimo di quattro ore, in parte sulle dighe. Equipaggiamento: scarpe robuste e idrorepellenti, indumenti che proteggono dalla pioggia. Informazioni: Baumeler Reisen, Lucerna; www.baumeler.ch. hwm

Helgoland 20 km

Friedrichstadt

foto Heinz W. Müller, carta TCS Visuell

DK

guenze e furono realizzate opere di grande e piccola entità. In particolare furono rafforzate e rialzate le dighe, affinché venga «mangiato» dal mare meno terreno possibile. Ma perlomeno sulle isole Halligen, dove nel corso dei secoli gli uomini hanno strappato brandelli di terra al Mare di Wadden, l’acqua marina inonda regolarmente la terraferma. Come testimoniano le saline.

Cittadine pittoresche | La settimana di passeggiate è anche una bella occasione culturale: una giornata va investita per visitare Husum, che il poeta tedesco Theodor Storms descriveva come una «grigia città sul mare». Il gruppo di escursionisti è stazionato per quattro giorni nella cittadina di Friedrichstadt, che fu fondata nel 1621 da protestanti olandesi; ne sono testimonianze i tipici canali, che possono anche essere navigati. L’albergo si trova all’interno delle mura storiche ed offre anche una cucina di alto livello. E le relative calorie possono essere eliminate senza troppi problemi durante le lunghe passeggiate dei giorni successivi. Heinz W. Müller


Sedile massaggiante shiatsu

Il vostro massaggiatore privato

www.touringshop.ch

er rta p ring e f f O ou i di T r o t t i le

40% l e d o scontr. 279.–/6p5.z– F

di Fr. invece

4

• • • • • • • •

• Il sedile massaggiante shiatsu trasforma ogni semplice seduta in una poltrona da massaggio • Pratiche fasce per il fissaggio alla sedia • Telecomando per tutte le funzioni • Pieghevole, trova spazio ovunque • Adattatore di rete compreso

• • • • • • •

Impastamento

Movimento di rotolamento

Funzione calore

Telecomando

Massaggio benefico e vigoroso Massaggia come un vero massaggiatore Recuperate forza ed energia con un massaggio rilassante Perfetto dopo una giornata stressante, un lungo viaggio o un allenamento impegnativo Il massaggio per impastamento stimola e rafforza la muscolatura della schiena Mix di tecnica d’avanguardia e sapere tradizionale Tecnologia di punta, finora riservata soltanto alle ingombranti e pesanti poltrone da massaggio Quattro testine massaggiano tutta la schiena con tre tecniche diverse: impastamento, pressione rotatoria e di rotolamento Tre zone di massaggio a scelta: tutta la schiena, spalle, zona lombare Massaggio preciso – agisce proprio dove lo si desidera Zona del collo con due testine integrate Zona della schiena con quattro testine per un massaggio con impastamento, movimento circolare e di rotolamento Meccanismo di massaggio con pressione d’aria per le fasce laterali Sedile con massaggio a vibrazione con 3 livelli di regolazione Funzione calore attivabile nella zona della schiena per stimolare la circolazione e il rilassamento muscolare

Dimensioni: 48 x 78 x 17/10 cm (zona della schiena), 41 x 6 x 37 cm (sedile) Peso: 7,3 kg Garanzia: 2 anni

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 14.50 per spese di spedizione): pz Sedile

massaggiante SHIATSU Fr. 279.–/pz

invece di Fr. 465.–/pz

Termine di invio: 28 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

(N. art. 90162.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


6 dicembre 2012 | touring 20 | sezione ticino

37

mw

È una vera occasione?

Ora i giovani conducenti ticinesi possono svolgere le giornate della «2 fasi» anche in inverno.

Corsi «2 fasi» anche al freddo Ora ad Ambrì i corsi di formazione per i neoconducenti sono possibili anche durante i mesi invernali. Grazie ad alcuni accorgimenti, la Sezione Ticino del TCS ha reso agibile tutto l’anno la pista leventinese.

› Negli scorsi anni, durante il periodo in-

vernale da novembre a metà marzo, i corsi obbligatori per l’ottenimento della licenza di condurre definitiva sono stati un cruccio per molti giovani che, prossimi alla scadenza della licenza provvisoria, rischiavano di dover rinunciare all’auto se non vi partecipavano in tempo utile. Per ovvie ragioni tecniche e meteorologiche gli organizzatori dei corsi offrivano poche date, in particolare, per la prima giornata di corso. Questo impediva poi di seguire il secondo giorno necessario per ricevere l’attestato di frequenza.

Ambrì è pronta | La Sezione Ticino del TCS ha escogitato qualche piccolo trucco per risolvere il problema della mancanza d’acqua, causa gelo, necessaria a rendere scivolosa la zona della pista predisposta per gli esercizi di guida pratica, imposti per un regolare corso riconosciuto dalle autorità di controllo. Sono stati poi acquistati i mezzi necessari per lo sgombero della neve dalla pista dell’aerodromo d’Ambrì e approntate le ne-

cessarie modifiche delle attrezzature al fine di offrire la massima sicurezza durante lo svolgimento del corso.

Date e iscrizioni | Il Touring Club Svizzero in Ticino propone ora, quindi, delle date per i corsi durante tutto l’anno. A novembre si sono già svolte diverse giornate d’istruzione senza particolari difficoltà. In dicembre ci si potrà iscrivere dal 15 al 23 e in gennaio dal 12 al 27. Il sito www.tcsticino.ch permetterà di verificare le date ancora disponibili e di iscriversi direttamente online. Sono a disposizione anche vetture a noleggio per chi volesse viaggiare in treno fino ad Ambrì. Il numero telefonico 1600, alla rubrica «Associazioni», informerà sul regolare svolgimento o eventuale annullamento del corso in caso di situazione meteo incerta. Un ultimo consiglio per rendere piacevole la giornata è quello di equipaggiarsi con un adeguato abbigliamento caldo, buone scarpe e pneumatici invernali per la vettura. Per informazioni telefonare al numero 091 935 91 21. mor

Il «Test occasione», proposto al Centro TCS di Rivera, è un ottimo espediente per conoscere lo stato di un veicolo che desideriamo acquistare, ma di cui siamo in grado di valutarne solo l’aspetto esteriore. Molte sorprese potrebbero nascondersi dietro un apparente «buono stato». Il rapporto del controllo effettuato dai nostri esperti permetterà di valutare se la vettura è un vero affare e se il suo prezzo è corretto, evitando così spiacevoli discussioni dopo l’acquisto. L’agente tecnico ispeziona meticolosamente ogni parte del veicolo, ne prova la potenza e ne controlla il valore di mercato. La verifica dura 90 minuti e la tariffa praticata è di 240 fr., mentre si dimezza a 120 fr. per i soci TCS. Allo 091 935 91 35 oppure al sito www.testauto-occasione.tcs.ch potete fissare un appuntamento, che vi verrà assegnato il più presto possibile, oppure richiedere l’opuscolo «Acquisto e vendita auto» contenente preziosi e utili consigli.

Regali natalizi utili e originali Al Centro TCS di Rivera potete trovare regali originali e utili per le strenne natalizie. Una vignetta autostradale, un seggiolino per bambini oppure una vasta gamma di caschi per ciclisti sono in bella mostra nello shop. Per i figli o i nipoti in età di licenza di condurre si potrebbe offrire un pacchetto di buoni per le lezioni di scuola guida oppure per i corsi 2 fasi richiesti per l’ottenimento della licenza definitiva. Un corso di perfezionamento di guida oppure il corso ecologico denominato «ecomix» potrebbero invece soddisfare anche mamma e papà. Se invece il prossimo obbiettivo è lo scooter o gli esami teorici per il conseguimento della licenza di condurre, un aiuto grazie ai corsi Junior e Senior Driving potrebbe essere la scelta vincente. E che ne dite invece di optare per un buono per un controllo tecnico della vettura? Per informazioni e altre idee visitate il sito www.tcs-ticino.ch.


38

club e soci | touring 20 | 6 dicembre 2012

Il lavoro di «Dani» comincia nell’oscurità�

Come si recuperano le auto in panne Cosa succede quando un’auto in panne non può essere riparata sul posto dalla Patrouille TCS? In missione con un camionista che va a recuperare i veicoli dei soci.

› La giornata inizia molto presto per «Dani»

Ben prima dell’alba Dani Binggeli è già al lavoro nel punto d’appoggio TCS a Crissier.

Al punto d’appoggio di Meyrin un collega attende Dani per caricare le singole auto.

Binggeli, ben prima che il sole sorga. Sono solo le 5.45 quando comincia ad armeggiare attorno al suo camion ancora avvolto nelle tenebre, nel punto d’appoggio della Patrouille TCS a Crissier, alle porte di Losanna. Il suo primo compito è di scaricare dall’imponente Volvo porta-veicoli alcune delle automobili recuperate il giorno prima e di caricarne altre da portare a Ginevra. Infatti Jean-Daniel Binggeli, detto «Dani», si occupa quotidianamente di recuperare con il suo camion i veicoli dei soci TCS che i suoi colleghi pattugliatori non sono riusciti a far ripartire, perché il guasto richiede una riparazione in officina. Una volta raccolti, Dani li porta nei vari punti d’appoggio della Patrouille, da dove saranno poi smistati verso i garage di fiducia dei soci oppure al domicilio di questi ultimi (cfr. riquadro).

Nel traffico | Poco dopo le 6.30 si parte

A Meyrin i semirimorchi portano i veicoli in panne nei garage scelti dai soci TCS.

da Crissier con un carico di quattro auto da trasferire al punto d’appoggio TCS a Meyrin, alle porte di Ginevra. A quell’ora il traffico di pendolari inizia a farsi intenso e

si capisce subito che i 60 chilometri che ci separano dalla località ginevrina non si potranno percorrere con fluidità. Oltretutto, si tratta di uno dei tratti autostradali più trafficati di tutta la Svizzera, scenario quotidiano di colonne e rallentamenti. Difatti, man mano che ci si avvicina a Ginevra si procede sempre più lentamente, quando non si resta addirittura incolonnati per lunghi periodi. Se non altro, possiamo ammirare tranquillamente il sorgere del sole. La giornata si annuncia splendida, nonostante il freddo pungente.

Manovre delicate | Per passare il tempo in cabina, diamo un’occhiata alla lista di trasporto, dove sono annotati scrupolosamente i dati delle auto caricate con una prima diagnosi di panne. L’elenco riporta: VW Golf con «perdita d’acqua», Skoda Felicia e Mercedes CL con i motori che «non funzionano», Audi A4 «senza ruota di scorta» dunque impossibilitata a viaggiare a causa di una foratura. Arriviamo a Meyrin alle 8.00 passate. Ad aspettare il carico nel centro d’appoggio della Patrouille ci sono già altri conducenti

Prima di caricare i veicoli, Dani fotografa i danni di carrozzeria preesistenti�

� poi annota minuziosamente nel rapporto le condizioni in cui ha trovato l’auto. Jean-Daniel Binggeli assicura una vettura sul ponte superiore del suo gigantesco Volvo.


6 dicembre 2012 | touring 20 | club e soci

del TCS che dovranno trasferire le macchine nei garage ginevrini, a bordo di mezzi di trasporto più piccoli e in grado di spostarsi agilmente nel traffico urbano. Con l’aiuto di un collega, Dani Binggeli scarica le quattro auto dai due ponti del Volvo. È una manovra lunga e delicata, perché si svolge sul ristretto spazio del pianale del camion, dunque richiede grande abilità. Le auto che non possono essere messe in moto vengono fatte scendere dal ponte in pendenza assicurandole a un verricello telecomandato. E così, Dani con una mano manovra il volante, mentre con l’altra aziona lentamente il cavo d’acciaio per rallentare la discesa.

Grande esperienza | Una volta allineate le auto nei parcheggi, Dani ne ispeziona minuziosamente le carrozzerie e scatta fotografie nei punti dove ci sono danni pregressi, per premunirsi contro ipotetici reclami: «Non si sa mai...», esclama.

Dopo una breve pausa caffé, si riparte per la prossima missione: tre vetture da recuperare in Vallese. Due si trovano nel piazzale del Centro della Sezione Vallese a Sion, mentre la terza è stata lasciata in una stazione di servizio autostradale. Per quest’ultima, Dani Binggeli scommette che «sicuramente si tratta di un errore di carburante». Racconta infatti che è una situazione tipica, che si ripresenta spesso negli ultimi anni con il boom dei motori diesel: «Si fa il pieno in modo automatico, senza riflettere. Poi una volta alla cassa, o appena si riparte, si realizza d’aver afferrato la pompa della benzina invece di quella del diesel». E a quel punto... non resta che chiamare il TCS. La «profezia» di Dani si avvererà: qualche ora dopo, nell’area di servizio di Montagne troveremo una Volvo XC60 bianca posteggiata ai margini del distributore. Sul rapporto lasciato nell’abitacolo dal pattugliatore di turno si può leggere: «Benzina nel diesel». Antonio Campagnuolo

39

� e finisce con un caffé assieme ai colleghi

Dato che l’auto non può essere messa in moto, Dani le posiziona il camion davanti�

La flotta di TCS Trasporto veicoli

� poi la issa sul ponte tramite un cavo collegato a un verricello telecomandato.

Il servizio Trasporto veicoli del TCS – una costola della celebre Patrouille TCS – si compone di una flotta cosiddetta da «trasporto pesante» e di un’altra da «trasporto leggero». La prima è costituita da 12 camion e da 6 rimorchi, di diversa stazza e adattati al carico di motociclette, automobili e camper. L’80� di questa flotta è stazionata a Oensingen vicino al centro tecnico della Sezione Soletta del TCS, dove c’è una grande officina per la manutenzione. Il restante 20� della flotta «pesante» è stazionata a Crissier, nei dintorni di Losanna. La flotta «leggera» è invece costituita da circa 35 veicoli, ripartiti tra i diversi «punti d’appoggio» regionali della Patrouille TCS. I mezzi che la compongono sono dei piccoli semirimorchi, utilizzati perloppiù per smistare i singoli veicoli in avaria in garage oppure al domicilio dei soci. ac

Dani Binggeli davanti al suo camion prima di far finalmente ritorno a Crissier.

foto Antonio Campagnuolo

Dopo 10 anni e 700 000 km il grande Volvo di Dani andrà in pensione nel 2013.

Come previsto, la vettura nell’area di servizio di Montagne è in panne per un errore di carburante.

La giornata di Dani finisce alle 16 con un caffé assieme ai colleghi di Crissier.


www.touringshop.ch

Christina SURER indossa ATLANTIC

OROLOGIO DA UOMO BLACKSHARK AUTOMATICO

O R T S O IL V : O I G G VANTA 00.– CHF 2695.–

• • • • • • •

solo – di 895. e c e v n i

Swiss Made movimento automatico ETA 2824-2 impermeabile fino a 300 metri/1000 piedi vetro zaffiro antigraffio corona a vite quadrante nero con motivo a onde cassa di 44 mm

Tagliando d‘ordinazione da inviare a: Touring Shop – Maulbeerstrasse 10 – 3001 Berna – touringshop@tcs.ch – fax 031 380 50 06

Ordino con pagamento anticipato pezzi ATLANTIC BLACKSHARK AUTOMATIC al prezzo speciale di CHF

695.– invece di CHF 895.– incl. IVA

Nome:

Cognone: Indirizzo: Tel: Circonferenza del polso desiderata:

Firma: cm

Si prega di ritagliare per misurare la circonferenza del polso

0 cm

10

15

16

17

18

19

20


6 dicembre 2012 | touring 20 | club e soci

41

Si passa a TCS MasterCard A fine anno scade il contratto con Swisscard/Credit Suisse per la carta di credito TCS drive. Pascal Follonier spiega perché ora vale la pena puntare sulla TCS MasterCard.

» A fine 2012 si conclude un capitolo nella storia delle carte di credito del TCS; cosa succede?

Pascal Follonier*: Esatto. Il 31 dicembre 2012 termina la collaborazione con Swisscard/Credit Suisse, dunque non vengono più emesse carte di credito TCS drive. Come si chiamerà la nuova versione?

Dall’inizio del 2013 il TCS offrirà una sola carta di credito ufficiale del TCS, ossia la TCS MasterCard, che è stata lanciata nell’agosto del 2011 in collaborazione con la società GE Money Bank. I titolari di una carta di credito TCS drive verranno abbandonati al loro destino?

Naturalmente no. All’inizio del nuovo anno i detentori di questa carta riceveranno posta dal TCS. Nel quadro di un’offerta speciale, il club proporrà loro la nuova TCS MasterCard con numerosi vantaggi. Si può disdire la carta di credito vecchio formato anche per iscritto. Il formulario necessario si può scaricare al sito Internet www.mastercard.tcs.ch.

prestazioni supplementari della nuova carta, sa che vale la pena compiere il passo verso la TCS MasterCard già nel gennaio 2013. Si tratta di una carta di credito speciale, come dimostra il fatto che è la prima in Svizzera ad aver vinto il Publi-News Award 2011 nella categoria services, in quanto carta di credito internazionale più innovativa.

«Dal 2013 le prestazioni della TCS MasterCard verranno ampliate» Quali sono le novità della TCS MasterCard?

E cosa avviene a coloro che non desiderano cambiare?

Come già comunicato, da gennaio del prossimo anno le prestazioni della MasterCard verranno ampliate. In esclusiva ai titolari del Libretto ETI e della TCS MasterCard, in caso di emergenza – entro un’ora dall’annuncio – viene versato sulla TCS MasterCard un anticipo per le spese sino a 10 000 franchi. Nel caso di soggiorno all’estero, questo prestito può essere davvero un’ancora di salvataggio.

La vecchia carta di credito è valida sino alla data che vi è stampata sopra. Entro quella scadenza si deve decidere cosa fare. Chi s’informa bene e vuole approfittare delle

La nuova carta di credito è allo stesso tempo un documento che certifica lo stato di socio. A cosa serve?

Il vantaggio è che si possono rinnovare il Libretto ETI e l’Assista Protezione Giuridica direttamente sulla carta, se si vuole. Non ci si deve così ricordare di effettuare il rinnovo con il rischio di dimenticarsi e ritrovarsi improvvisamente non coperti. Vi sono altri vantaggi?

Sì, la TCS MasterCard, che tra l’altro rimane riservata ai soci del Touring Club Svizzero, consente ai suoi titolari di approfittare, oltre che di tutte le prestazioni e dei vantaggi offerti dal club, anche del programma di bonus. Come funziona il programma di bonus di questa carta di credito?

Su ogni volume di acquisti, che viene generato mediante le carte «Gold» oppure «Standard», si ottiene un «cash back», ovvero un ristorno sul conto della carta, senza limite d’importo né di scadenza. Per la versione «Gold» il bonus ammonta all’uno percento, mentre per la carta «Standard» allo 0,5%. Chi, ad esempio, registra un fatturato mensile di 4000 franchi sulla carta di credito ottiene per questo periodo un abbuono di 40 franchi, che in dodici mesi potrebbero diventare quasi 500. In pratica, con un fatturato di 10 000 franchi all’anno la carta è offerta gratuitamente. E dal gennaio 2013 amplieremo ulteriormente il programma di bonus della TCS MasterCard.

«

Intervista: Heinz W. Müller * Pascal Follonier (47 anni) è responsabile dei servizi finanziari del TCS e dunque anche della TCS MasterCard.

Mathias Wyssenbach

La nuova carta

Per Pascal Follonier, il passaggio alla nuova TCS MasterCard conviene in ogni caso.

Il Touring Club Svizzero offre quattro diverse carte di credito: � TCS MasterCard Gold (100 fr./anno); � TCS MasterCard (50 fr./anno); � Load&Go (25 fr./anno); � Cooldown club (gratis). I vantaggi delle carte: carta di credito e di socio combinate, bonus sul volume 1� (Gold), 0,5� (Mastercard Standard), addebito della tassa di socio, Libretto ETI e Assista Protezione Giuridica direttamente sulla carta, pagamenti sicuri e servizio. Informazioni al sito Internet: www.mastercard.tcs.ch tg


SET DI OCCHIALI SPORTIVI HIGHTECH Create 960 diversi occhiali sportivi

www.touringshop.ch

• Lenti UV400 per una protezione al 100% contro i raggi UV-A, UV-B e UV-C • In policarbonato, praticamente infrangibile • Grazie alle lenti e alle astine intercambiabili è possibile creare 960 diverse combinazioni di occhiale • Cambio semplice delle lenti (a incastro) • L’occhiale da sole trendy, perfetto per ogni occasione • Le lenti del colore giusto per ogni condizione di luminosità • Per lo sport: la protezione ideale contro la pioggia, la sporcizia, la polvere e gli insetti • Per il tempo libero: il giusto occhiale sempre a portata di mano

er r ta p Offe i Touring o ri d i le t t

50% l e d o scont . 99.–/se.t– Fr

98 di Fr. 1 invece

In dotazione:

8 lenti colorate intercambiabili (la lente giusta per ogni condizione di luminosità)

Colore della lente: TRASPARENTE, categoria del filtro 0; colore della lente: GIALLO, categoria del filtro 0; colore della lente: ARANCIO, categoria del filtro 1; colore della lente: ROSSO, categoria del filtro 1; colore della lente: BLU, categoria del filtro:2; colore della lente: ARGENTO/GRIGIO, a specchio, categoria del filtro 2; colore della lente: GRIGIO/MARRONE, categoria del filtro 3; colore della lente: ARGENTO/BLU, a specchio, categoria del filtro 3.

• 4 diversi telai in nero, rosso, blu e bianco • 8 lenti colorate intercambiabili (la lente giusta per ogni condizione di luminosità) • 4 spugne antisudore (2 x in grigio / 2 x in nero) • 4 naselli (2 x in grigio / 2 x in nero) • 2 inserti per occhiali da vista • 2 bande elastiche (possono essere montate al posto delle astine) • 1 custodia rigida per i 4 telai e le 8 lenti • 4 panni in microfibra per custodire e pulire gli occhiali

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione):

Termine di invio: 28 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

Set di occhiali sportivi SUPER PROTECTOR Fr. 99.–/set

(N. art. 90161.00)

set

invece di Fr. 198.–/set

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


6 dicembre 2012 | touring 20 | club e soci

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI

Touring è su iPad Da subito «Touring» non esiste più soltanto in forma cartacea e come e-paper online, ma è disponibile anche in versione elettronica sui tablet iPad e iPad mini. L’applicazione gratuita è accessibile a tutti gli utenti e, oltre al contenuto completo dell’edizione cartacea, offre elementi multimediali supplementari quali filmati oppure gallerie fotografiche. L’app di «Touring» può essere scaricata senza costi dallo store di Apple su iTunes. Il programma comprende una «biblioteca» ed un archivio con le edizioni di «Touring» in tedesco, francese e italiano. Le edizioni di «Touring» a partire dal numero 16/2012 possono essere caricate ed aperte in maniera facile e gratuita, inoltre sono disponibili off line in qualsiasi momento sull’iPad. Per scaricare il giornale della mobilità del Touring Club Svizzero è indispensabile un collegamento a Internet.

Numerose funzioni facilitano la lettura di «Touring» sull’iPad. Per esempio, al posto di sfogliare le pagine i singoli articoli possono essere richiamati direttamente dal sommario o digitando il numero della pagina. Inoltre, l’applicazione offre la modalità di ricerca tramite parole chiave e un menu «pull-down» per l’accesso rapido. Naturalmente la versione tablet di «Touring» contiene tutti gli articoli e i contenuti della versione stampata. Questi sono arricchiti con ulteriori gallerie fotografiche, filmati e link diretti per informazioni supplementari o pagine web. L’applicazione rende possibile anche un accesso diretto alle offerte del sito www.touring.ch con concorsi, svariate manifestazioni ed i prodotti del «Touring shop». tg L’app si trova su iTunes al seguente link: http://itunes.apple.com/ch/app/touring/ id545950381.

Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.– Fr. 50.– Fr. 100.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch

foto Aline Beaud

TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB TCS MasterCard drive TCS American Express drive Gold

43

Sondaggio online con concorso a premi

In caso di emergenza sanitaria in viaggio

Che ne dite dei sistemi d’assistenza?

ETI va avvertito immediatamente

I veicoli moderni dispongono oggi di svariati sistemi d’assistenza. Questi possono aumentare il comfort e la sicurezza e anche aiutare il conducente a padroneggiare difficili situazioni stradali. Ad esempio, le automobili sono equipaggiate con assistenti per mantenere la corsia o dispositivi di visione notturna. Adesso il Touring Club Svizzero vuole sapere cosa ne pensano i lettori di questi aiuti. Comunicateci la vostra opinione e partecipate all’attrattivo concorso. tg

In caso di un’emergenza sanitaria all’estero, i titolari del Libretto ETI devono immediatamente avvisare la Centrale d’intervento del club a Ginevra (tel. +41 58 827 22 20). Infatti, il TCS paga eventuali spese di rimpatrio soltanto se ha autorizzato anticipatamente il trasporto per motivi sanitari. Ciò vale anche se i titolari ETI sono contemporaneamente donatori di altre organizzazioni di soccorso. Procedura e prestazioni coperte sono chiaramente stabilite nel capitolo 3 delle Condizioni generali del Libretto ETI, intitolato «Assistenza alle persone dopo la partenza», scaricabile su www.eti.ch. tg

Link per il sondaggio online e per il concorso: www.tcs.ch/assistenti


i Vantaggo per l’aut

I soci TCS godono di numerosi vantaggi: non perdeteveli! Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! Pneumatici

10 %

CH F

100.– Adam Touring – Prezzi speciali per pneumatici di marca Approfittate della consulenza Adam Touring e assicuratevi, oltre a una guida sicura, anche questo sconto speciale: acquistando 4 pneumatici di marca da Adam Touring beneficerete di una riduzione fino a CHF 100.– sui prezzi di vendita ufficiali. Adam Touring: più di 70 filiali in Svizzera. www.adam-touring.ch

CH F

.–

100 Premio Pneumatici + Servizio auto Fino a CHF 100.– di riduzione sui prezzi di vendita ufficiali all’acquisto di 4 pneumatici di marca da Premio Pneumatici + Servizio autovetture in tutta la Svizzera. Trovate oltre 50 punti di vendita sul sito www.premio.ch o telefonando al numero gratuito 0800 55 99 44. Vi aspettiamo con piacere! Premio – Ci sanno fare! GRATIS – Sostituzione del pneumatico in caso di danno. La garanzia Premio su tutti i pneumatici Goodyear, Dunlop, Fulda per autovettura e SUV/4x4.

Autonoleggio Avis – prezzi vantaggiosi Non importa se per noleggi in Svizzera, per traslochi o per le vacanze all’estero – Avis è sempre a vostra disposizione con quasi 6000 uffici di noleggio in più di 160 paesi. Come soci TCS approfittate dei nostri prezzi vantaggiosi e per voi, il conducente aggiuntivo è gratuito in Svizzera. Tel. 0848 81 18 18 o www.avis.ch/tcs Menzionate il numero di sconto AWD N361100 a ogni prenotazione.

Hertz – 10 % di sconto I soci TCS beneficiano di uno sconto esclusivo del 10�% sulla tariffa più bassa, disponibile al momento della prenotazione. Approfittate di questo vantaggio esclusivo: per le vostre vacanze, per un fine settimana prolungato o per lavoro, in Svizzera e all’estero. Tel. 0848 822 020 o www.hertz.ch/tcs (Non dimenticatevi di menzionare il no. CDP 504571.)

5%

Sunny Cars – 5% di sconto per i soci TCS sulle prenotazioni online Da oltre 20 anni Sunny Cars opera come intermediatore per il noleggio di automobili in più di 5000 località di oltre 90 paesi. L’azienda lavora esclusivamente con partner che soddisfano i suoi elevati standard di qualità e servizio. Tutte le principali prestazioni sono infatti incluse nel costo del noleggio. Il pacchetto «tutto incluso» comprende una copertura assicurativa completa, chilometraggio illimitato, tutte le tasse locali e molti servizi extra. www.viaggi-tcs.ch/sunnycars

BENZINA 2,5 Rp

Con la TCS/BP Card: 2,5 centesimi di sconto al litro I soci TCS possono ordinare la TCS/BP Card gratuita e risparmiare 2,5 centesimi al litro di carburante (tranne gas naturale) nelle stazioni di servizio BP in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Modulo di richiesta della carta e CG www.risparmi.tcs.ch

2%

Con la TCS/Tamoil Card: 2% di sconto su tutti i vostri acquisti nelle stazioni di servizio Tamoil in Svizzera I soci TCS possono ordinare gratuitamente

la TCS/Tamoil Card e risparmiare il 2% su tutti gli acquisti di carburanti, lubrificanti e articoli dello shop (esclusi tabacchi, vignette autostradali e lotterie) nelle stazioni di servizio Tamoil. Modulo di richiesta della carta e CG www.risparmi.tcs.ch

Diversi

20 %

Aeroporto di Zurigo – 20 % di sconto L’Aeroporto di Zurigo e il TCS vi offrono uno sconto del 20�% per i parcheggi di lunga durata (min. 72 ore) in tutti gli autosilo (escluso P60) dell’aeroporto. Per ottenere la riduzione è sufficiente esibire la propria tessera di socio TCS unitamente allo scontrino di parcheggio presso il Service Center (accanto all’ascensore dell’autosilo 2) prima di pagare la tassa richiesta. www.zurich-airport.com www.risparmi.tcs.ch

15 %

Baby-Rose seggiolini per auto – 15 % di sconto Da Baby-Rose riceverete una riduzione del 15�% sul prezzo di tutti i seggiolini per auto testati TCS (con minimo 3 stelle). In tutti i negozi il vostro vecchio seggiolino sarà testato gratuitamente in base alla lista di controllo TCS. I negozi specializzati, complessivamente 27, si trovano su tutto il territorio svizzero, anche vicino a voi: www.baby-rose.ch

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


6 dicembre 2012 | touring 20 | la pagina dei lettori

forum

45

il concorso per tutta la Svizzera. Nuova dimostrazione sul come le nostre autorità trovano comodo e facile tassare di nuovo piuttosto che trovare alternative diminuendo gli sprechi amministrativi! Basta con le ulteriori tasse sui mezzi a motore! E chi le propone è al corrente di quanto paghiamo di tasse anche sul pieno di carburante? E quanto noi teniamo in piedi altri servizi pubblici? Stiamo proprio andando nella direzione sbagliata! Giuseppe Beeler (@)

Posteggi moto a pagamento anche in Ticino «Touring» 19/2012

Dopo le moto anche le bici?

Ho letto con interesse l’iniziativa di Basilea per il pagamento dei parcheggi per gli utenti delle due ruote motorizzate. Lo ritengo più che corretto e spero che anche in Ticino arrivino simili iniziative. Il motivo è semplice: vivo molto lontano dai centri e devo per vari motivi con la famiglia recarmi in città, dove i parcheggi sono ormai diventati rari, sempre più lontani dal centro, ovviamente a pagamento e con limite di tempo, quindi non vedo il motivo per cui chi ha già la fortuna di essere più vicino alla città (spendendo meno in spostamenti) debba anche essere privilegiato ad avere parcheggi in centro, senza limite di tempo e per di più gratuiti. È semplicemente una questione di «pari opportunità». Ovviamente è corretto che un veicolo a due ruote paghi la metà di quanto paga una quattro ruote, dato il minor spazio occupato.

Purtroppo è l’ennesima riconferma di come sia facile per Comuni o Cantoni far cassetta. Un ultimo appunto: se potete avvertite già, tramite il vostro editoriale, i ciclisti che tra poco toccherà a loro! Ivan Biacchi (@)

Un elegante cronografo con le fasi lunari

Rispettare le regole della circolazione

Questo elegante cronografo tipicamente svizzero è prodotto da Aerowatch, ditta a conduzione familiare attiva da oltre 100 anni, con sede nel canton Giura. L’orologio con movimento al quarzo, fasi lunari, cassa in acciaio PVD nero e vetro zaffiro rappresenta una conferma ulteriore della competenza elvetica nel settore orologero. Se la fortuna vi assisterà, potrete vincere questo Renaissance Chronographe Phase de Lune di color nero e del valore di 720 franchi.

Noto con stupore che molti automobilisti dimenticano le principali regole della circolazione. Alcuni si fermano su una strada cantonale per far passare quelli fermi ad uno «Stop» con rischio per quelli dietro, che non si aspettano una fermata improvvisa. E c’è chi fa passare i pedoni quando per questi il semaforo è rosso o si fermano per far attraversare la strada ai pedoni dove non ci sono le strisce pedonali. Così si mette un’ingiustificata e pericolosa pressione sugli utenti della strada: bisognerebbe introdurre delle multe! Massimo Garzia (@)

Sponsor del premio: Aerowatch SA, Saignelégier, www.aerowatch.ch

Rudy Vedova (@)

foto mw, ald

Gli scooter pagano già

Ho comperato lo scooter proprio per intasare meno il traffico nelle città (lasciando la mia auto che è targata a casa, quindi pago doppie tasse) e anche perché ne è gratuito il suo parcheggio. Trovate giusto che ora, dopo aver fatto questa scelta che mi è comunque costata 10 000 fr. per l’acquisto dello scooter, più la licenza di circolazione e l’assicurazione (perché da noi non si permette di avere le targhe trasferibili con l’auto come la Germania, tanto non è che si possa guidare simultaneamente l’auto e la moto!) sia costretto a rivedere il tutto? Se passa a Basilea varrà poi, a macchia d’olio,

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile). Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Le domande: 1. Quante strisce pedonali sono oggetto del test 2012 del TCS? 2. In quale paese il nostro redattore ha viaggiato su un treno d’epoca? 3. Come si chiama l’ufficiale protagonista del nostro «incontro»? Si possono fornire le risposte per posta (solamente su cartolina postale), tramite SMS o www.touring.ch, indicando le generalità. Concorso 18/12: il fortunato vincitore dell’orologio Glycine è Markus Guggisberg di Kerzers. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte ed avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 6 gennaio 2013


46

l’incontro | touring 20 | 6 dicembre 2012

Ai comandi degli spioni del cielo

Quali sono le fasi più delicate?

Il decollo e l’atterraggio. Il drone è proiettato in aria per mezzo di una rampa di lancio e di una catapulta e spesso è necessario effettuare immediatamente delle correzioni di traiettoria.

Ufficiale di milizia nelle Forze aeree dell’esercito svizzero, il vallesano Raphaël Bellwald pilota a distanza i droni che effettuano missioni di sorveglianza sul territorio nazionale.

» Come si diventa pilota di droni?

Raphaël Bellwald: Si deve prima di tutto ottenere la licenza ATPL di pilota professionista per l’aviazione civile, poi ci si deve sottoporre a dei test sulla salute e a degli esami teorici nel quadro delle Forze aeree dell’esercito. Quali sono le qualità richieste per dirigere a distanza questi velivoli?

Si deve disporre di un’ottima facoltà di rappresentazione dello spazio. Non essendo a bordo dell’apparecchio, non si ha alcuna sensazione diretta. Si tratta dunque di concepire mentalmente la sua posizione e il suo comportamento dalla moltitudine d’informazioni che appaiono sulla console di comando. Ciò implica anche un buon spirito di sintesi e una dose consistente di concentrazione per assimilare l’insieme dei dati.

E l’atterraggio?

Un sistema di guida automatica punta un raggio laser sul muso del velivolo e lo guida sino al suolo. In questa fase, il mio ruolo consiste nel fargli riprendere quota se ci fosse un problema, proprio come si farebbe nel caso di un aereo di linea. Le condizioni meteorologiche hanno un influsso sullo svolgimento del volo?

Sì. I voli sono annullati se il cielo è offuscato dalla nebbia, dato che il sistema d’atterraggio laser non riuscirebbe ad attraversare lo strato nebbioso. Non si decolla nemmeno se il tempo è freddo e umido a causa della formazione di brina. In inverno, si deve attendere che lo strato si sia dissolto. Quali sono i compiti dei droni?

Sono principalmente impiegati per svolgere compiti dell’esercito. Ma si può anche trattare di missioni di sorveglianza al servizio della polizia e delle guardie di confine, come fu durante l’Euro 2008 di calcio, oppure in appoggio alla protezione civile in caso di catastrofe, ad esempio per valutare il rischio di cedimento del terreno. I droni sono equipaggiati di telecamera. È possibile registrare un atto criminale?

Non direttamente, perché le immagini mostrano unicamente i punti di calore. Se si avvista un veicolo o un individuo sospetti, noi avvisiamo i nostri colleghi al suolo, ad esempio la polizia o le guardie di confine. Molta gente si lamenta del rumore�

È vero che il drone emette un rumore simile a quello di un tagliaerba. Al fine di minimizzare i reclami, ci sforziamo di girare alla larga degli agglomerati urbani e di volare a 3000 metri di altitudine. A 25 anni, era già pilota di linea di Swiss; da dove viene la sua passione per l’aviazione?

Mio padre è pilota e sono cresciuto a due passi dell’aerodromo di Sion. Mi affascina scoprire che ogni tipo di apparecchio possiede il proprio carattere.

«

jop

Intervista: Jacques-Olivier Pidoux

Raphaël Bellwald dirige i droni a partire dalla sua console di comando all’aerodromo di Payerne.

In pillole Nella vita civile il vallesano Raphaël Bellwald, 25 anni, è pilota di Swiss. Vive a Sion, ma ha anche un appartamento a Kloten. Consacra gran parte del suo tempo libero all’aviazione, effettuando voli alpini con atterraggio sui ghiacciai o anche voli di trasporto di paracadutisti. Ha anche pilotato lo storico AC4 del 1928.


In esclu per i siva nost soci ri

Corso di sicurezza di sci TCS per soli CHF 30.– I corsi sono organizzati in collaborazione con la Scuola Svizzera di sci e snowboard e hanno luogo da gennaio a marzo 2013 presso le seguenti località sciistiche: • Ecole Suisse de Ski et de Snowboard Montana-Vermala • Schweizer Ski- und Snowboardschule Ybrig • Schweizer Ski- und Snowboardschule Adelboden • Schnee- und Bergsportschule Grindelwald • Ecole Suisse de Ski et de Snowboard Villars • Ecole Suisse de Ski et des Sports de Neige Les Paccots-Rathvel

• Schweizer Schneesportschule Davos • Schweizer Schneesportschule Braunwald • Ecole Suisse de Ski et de Snowboard Anzère • Scuola Svizzera di Sci e Snowboard Airolo – S. Gottardo • Schweizer Schneesportschule Lenzerheide • Schweizer Skischule Engelberg-Titlis AG

L’iscrizione va effettuata direttamente presso le scuole svizzere di sci. Il pagamento avviene sul posto. Lo skipass deve essere pagato individualmente. Per maggiori informazioni riguardo all’iscrizione e alle date dei corsi visitare il sito www.eti.tcs.ch/ski oppure chiamare il numero 0844 888 111.


Basel Tattoo dal 19 al 27 luglio 2013 Whisky, Dine & Sleep al Grand Hotel Les Trois Rois Rendete la vostra visita al Basel Tattoo 2013 un evento indimenticabile. Il tanto ambito pacchetto Whisky Dinner in collaborazione con l’esclusivo hotel a cinque stelle «Les Trois Rois» esaudirà tutti i vostri desideri: oltre allo spettacolo unico del Basel Tattoo, godetevi un’eccellente cena di 4 portate con 4 diversi Single Malt di Glenfiddich e un pernottamento in una camera lussuosa del Grand Hotel «Les Trois Rois» a Basilea. Il vostro pacchetto •

Biglietti per la migliore categoria di posti a sedere (B1/B2) per il Basel Tattoo 2013

Drink di benvenuto, creato in modo speciale con Glenfiddich

Lussuosa cena di 4 portate a base di whisky, incluse bibite gassate e non alcoliche, caffè (vini a proprie spese)

Bottiglia personalizzata di Glenfiddich di 15 anni

Degustazione del Premium Single Malt Range di Glenfiddich

Pernottamento nel Grand Hotel «Les Trois Rois» di Basilea inclusa prima colazione

Il vostro programma

Whisky Dinner Menu Terrina di legumi fatta in casa e mozzarella di bufala marinata Glenfi ddich Rich Oak 14yo Rana pescatrice saltata su spuma di patate e zafferano The Balvenie 12yo DoubleWood Medaglione di vitello con tagliolini freschi e duo di carote Glenfi ddich 18yo

Fino alle ore 16.30 Arrivo individuale e check-in

Ore 17.30

Fino alle ore 20.30 Cena di 4 portate all’insegna del whisky inclusa degustazione e presentazione di un Brand Ambassador di Glenfiddich.

Ore 21.30

Drink di benvenuto e saluti di prammatica

Inizio della rappresentazione del Basel Tattoo 2013

Domenica, 21 luglio 2013, la rappresentazione avrà inizio alle ore 18.00 e la cena si terrà dopo lo spettacolo.

Il vostro prezzo

Tortino al cioccolato Grand Cru Abinao, lamponi e crema alla vaniglia Glenfi ddich 21yo Caffè e truffes al cioccolato The Balvenie Peated Cask 17yo Con riserva di modifiche

A persona in camera doppia CHF 535.– A persona in camera singola CHF 595.–

Riservate l’offerta esclusiva oggi stesso!

"

L’offerta è limitata a 60 posti per serata - assicuratevi i vostri posti ancora oggi, l’offerta sarà in poco tempo esaurita! L‘offerta può essere prenotata comodamente e in tutta semplicità su www.baseltattoo.ch/whiskydinner oppure mediante il presente tagliando.

Con la presente mi iscrivo definitivamente all’esclusivo pacchetto Whisky Dinner per il Basel Tattoo 2013: Barrare la data desiderata

Cognome | Nome (1 persona) Cognome | Nome (2 persona) Via | n. Tel. durante il giorno N. socio TCS

Qualora la data desiderata non sia disponibile, vorrei prenotare la seguente data

CAP | Luogo E-mail Data | Firma

Tagliando da inviare a: Basel Tattoo Shop, Schneidergasse 27, CH-4001 Basel. Numero di partecipanti limitato! Si terrà conto delle iscrizioni secondo la data di arrivo. Termine di iscrizione: 31.12.2012. In caso di prenotazioni e disdette a causa del tutto esaurito verrà inviata conferma scritta. Iscrizioni possibili unicamente tramite questo tagliando oppure all’indirizzo www.baseltattoo.ch/whiskydinner. Non è possibile prenotare unicamente i biglietti per il Basel Tattoo. Sono esclusi la restituzione e il cambio di biglietti e ulteriori prestazioni. BT13_TOURING_SPECIAL_WHISKY_ITA_RZ2.indd 1

26.11.2012 13:09:55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.