24 gennaio 2013 touring 2 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilità
Problemi di traffico nelle stazioni invernali
Caos nelle località alpine
4
Trasporti di merci pericolose
Il rischio viaggia su strade e binari 10 Viaggio dei lettori di «Touring»
I tesori sconosciuti della Bulgaria 20
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Test della nuova Audi A3 Nuovo design, agilità e grandi prestazioni 12
Una puntata nei Grigioni Un cantone per naturalisti, sportivi e palati fini 25
27 Spagnolo con Boa Lingua Soggiorni linguistici in Messico e Cuba 28
Vivete il grandioso spettacolo del Basel Tattoo 2013 in combinazione con il Drummers Apéro in una Lounge colma d’atmosfera del Basel Tattoo.
Open air 19-27 luglio 2013
Offerta Touring Basel Tattoo 2013 Il vostro programma del 24, 25, 26 o 27 luglio 2013 16h00
Drummers Apéro
17h30
Spettacolo Basel Tattoo 2013
Drummers Apéro: ricco aperitivo con snack caldi e freddi, oltre ad una speciale scelta di dessert. Senza dimenticare la scelta di bevande tra cui champagne, vino, birra, whisky, gin, bibite gassate, acqua minerale e caffè
Biglietti della 2a categoria A1/C1
Prezzo
CHF 169.- per persona
Il vostro regalo: Il CD Basel Tattoo 2013 (registrazione in diretta della prima) del valore di CHF 19.- come pure il Magazine Basel Tattoo 2013. I posti sono limitati Riservare l’offerta esclusiva oggi stesso!
" Tagliando di ordinazione – oppure ordinate semplicemente online su www.baseltattoo.ch/tcs Titolo Via Telefono durante il giorno Data spettacolo desiderata
Nome | Cognome CAP | Località e-mail Data alternativa (2a scelta)
N. pacchetti
I posti sono limitati. Le iscrizioni vengono prese in conto secondo l’ordine di arrivo. Ordinazioni unicamente tramite il sito speciale internet www.baseltattoo.ch/tcs o tramite questo tagliando riempito completamente. Termine di iscrizione: 28.02.2013. La fattura fa stato di conferma di prenotazione. I pacchetti Basel Tattoo 2013 e aperitivo «Drummers» non possono essere restituiti né cambiati, inoltre non è possibile prenotare unicamente i biglietti per lo spettacolo Basel Tattoo. Tagliando da inviare a: Basel Tattoo Shop, Schneidergasse 27, 4001 Basilea BT13_TOURING_SPECIAL_RZ2_ITA.indd 1
13.12.2012 14:12:10
24 gennaio 2013 | touring 2 | editoriale e sommario
sommario primo piano 4 Traffico invernale congestionato
Le stazioni sciistiche attirano folle di amanti della neve provocando code.
società e mobilità 9 Garanzia sulle auto d’occasione
Le nuove disposizioni del Codice delle Obbligazioni creano incertezza.
Divertirsi sulla neve potrebbe diventare un lusso
Vietati i deflettori sui finestrini. 10 Merci pericolose in Svizzera
I container con sostanze pericolose vengono trasportati in treno o camion.
test e tecnica 12 Test dell’Audi A3
Nuovo design, agilità per questa compatta d’alta gamma. 17 Costi al chilometro
Chiavetta USB e libro di bordo, due strumenti utili per l’automobilista. 19 Personalizzare l’auto
Applicazioni di pellicole colorate per uscire dal grigiore del traffico.
20 Viaggio dei lettori in Bulgaria
Storia ed enologia fanno da contorno a questo viaggio in terra bulgara. 24 Google al servizio del viaggiatore
Prestazioni pratiche per rendere confortevole ogni spostamento. 25 Scopriamo assieme il Canton Grigioni
Cucina tradizionale e natura amena. 26 Il consulente di viaggio
Rientrare dalle vacanze con un cane.
sezione ticino 27 Ricco programma per il 2013
Continuità e nuovi progetti. 27 Esame di teoria per la patente
I primi contatti con il volante.
club e soci 28 Corsi di spagnolo in Messico e Cuba
Prezzi di favore con Boa Lingua. 31 Nuovo direttore generale del TCS
Al lavoro Stephan Grötzinger. 34 l’incontro
Monika e Andreas Rüedi, viticoltori con nuove idee per l’agriturismo. Prove e novità 16 Skoda Octavia, terza generazione 16 Mitsubishi Outlander III
31 prezzi e contatti TCS 33 forum, il concorso, impressum
Evoluzioni Porsche sul Passo della Croix
ald
Durante le feste natalizie le località invernali svizzere funzionavano a pieno regime durante i giorni di bel tempo. Sembrava che la metà della popolazione svizzera si fosse riversata sulla neve. Non sorprendeva il fatto che qua e là sulle strade si formassero degli ingorghi e che nelle stazioni invernali venissero a mancare i parcheggi. In alcune località alpine ciò ha richiesto una gestione del traffico. È comunque sorprendente che così tante persone possano ancora permettersi degli ski-pass così cari. In media, nei maggiori comprensori sciistici della Svizzera una tessera giornaliera per adulti costa 68 fr. e 30 fr. per i bambini fino a 12 anni. Di conseguenza, per una famiglia di quattro persone una giornata sugli sci può costare tranquillamente tra i 250 e i 300 fr., incluso il viaggio e le consumazioni al ristorante sulle piste. Con prezzi del genere una famiglia media può concedersi al massimo due giornate di sci al mese. A meno che non si rechi in una piccola stazione sciistica, dove un pacchetto per gli sport invernali costa poco più di 100 fr. al giorno per l’intera famiglia. Purtroppo, però, queste località hanno sempre più difficoltà a garantire un innevamento adeguato. Di conseguenza, potrebbe accadere che in futuro gli sport invernali restino riservati alle classi più agiate. Felix Maurhofer, caporedattore
9 Il consulente
viaggi e tempo libero
Foto di copertina Keystone
Sulle alture di Diablerets (VD), i porschisti hanno sollevato la polvere bianca del Passo della Croix. Questo tratto chiuso al traffico durante l’inverno fornisce un quadro unico in Svizzera per i corsi di guida e le prove dei veicoli organizzate dalla marca tedesca. Amanti della Porsche e la stampa internazionale si sono dati alla pazza gioia. Altre foto su Touring su iPad.
3
4
primo piano | touring 2 | 24 gennaio 2013
Mentre gli sciatori affluiscono, alcuni agenti vigilano sul rispetto della segnaletica.
Quando la folla si raccoglie in quota Quando migliaia di cittadini partono all’assalto delle piste di sci, ciò non avviene senza ingorghi a volte fin dentro le stazioni, come succede a Verbier dove affluiscono quasi 30 000 persone! Ma come gestire un traffico del genere?
›
Ristoranti chic, pub alla moda, residence lussuosi e centinaia di chalet: Verbier (VS) è emblematico del boom turistico degli anni Settanta. La stazione invernale si è sviluppata in modo disordinato durante decenni al ritmo di mega progetti immobiliari, non senza a volte cedere ad una certa dismisura. Di 3000 abitanti all’anno, la popolazione passa a 30 000 durante le vacanze di fine anno! I dati delle frequenze del comprensorio sciistico danno le vertigini, un nuovo record storico è stato stabilito sabato 29 dicembre 2012 con non meno di 24 000 amanti della neve!
Arterie bloccate | Poiché la quasi totalità dei turisti raggiunge Verbier in automobile, sulle strade durante l’ora di punta si verifica una bolgia caotica di veicoli e di pedoni con gli sci in spalla. È soprattutto a fine giornata che le condizioni della circolazione diventano più critiche quando gli sciatori rientrano a casa. Gli assembramenti possono allora bloccare interamente le arterie principali ed investire ogni centimetro quadrato di asfalto. Virtuosi del volante, i conducenti dei bus
navetta devono allora fare miracoli per districarsi senza danni in questo intrigo. Anche se regolarmente si verificano delle piccole collisioni. «Fortunatamente, questo dura soltanto un’ora al giorno», relativizza Christophe Dumoulin, presidente del comune di Bagnes (del quale fa parte la frazione di Verbier).
Parcheggi gratuiti | Alla testa dell’esecutivo comunale durante due legislature, Christophe Dumoulin, ha lanciato una serie di provvedimenti destinati ad alleggerire la situazione stradale. Innanzitutto, predisponendo a valle tre parcheggi gratuiti con una capacità totale di 900 posti auto, nel villaggio di Châble, dove gli sciatori si imbarcano sulla telecabina che in 25 minuti li porta in cima alle piste. In secondo luogo, sviluppando una rete di trasporti pubblici gratuiti che convogliano i vacanzieri ai piedi degli impianti di risalita: i dieci autobus a pianale ribassato rappresentano un investimento di 2,3 milioni di franchi; infine mettendo in servizio una nuova seggiovia a sei posti che può portare fino a 2400 persone all’ora.
Durante le belle giornate invernali, le strade di Verbier fanno fatica ad assorbire il forte traffico automobilistico.
24 gennaio 2013 | touring 2 | primo piano
5
Una buona segnaletica evita di girare in tondo.
Le automobili sono indirizzate nella buona direzione.
La folla si dirige verso la partenza della telecabina.
Questa recente istallazione offre un’alternativa alla telecabina principale. Essa evita dunque agli sciatori di recarsi nel centro del villaggio, contribuendo a sgravare gli assi stradali nevralgici.
foto Christian Bonzon
Importanti investimenti | E Verbier non conta di restare ferma là. È previsto di costruire una superficie commerciale al nordest della stazione allo scopo di consentire ai residenti di questo settore di fare i loro acquisti sul posto, piuttosto di dover sempre scendere in centro-città. Contemporaneamente, è in corso di esame un parcheggio sotterraneo del costo di una cinquantina di milioni di franchi: «Ma aumentare l’offerta di parcheggio non significa aumentare il traffico», precisa Christophe Dumoulin. Gli studi dimostrano che in inverno, durante il continua a pagina 7
Un caloroso benvenuto al Waldhotel National di Arosa!
Il gioiello nella corona dei Grigioni Arosa, la famosa località alpina dei Grigioni, si trova alla fine di una splendida vallata, a 1800 metri dal livello del mare. In inverno è possibile inoltrarsi fino all’ingresso principale dell‘hotel, o fare escursioni attraverso i sentieri nevosi fino alle famose baite di montagna grigionesi per godersi il sole sulle terrazze, sentire la neve che scricchiola sotto i tuoi piedi mentre cammini attraverso il villaggio. In estate ci sono infiniti modi per godersi la zona con la sua limpida vista sulle montagne e le cime di 2900 metri, dalle escursioni guidate brevi o lunghe tra i boschi pittoreschi, al golf o il ciclismo, o semplicemente rilassandosi! Al Waldhotel National di Arosa siete proprio nel cuore di tutto ciò. Il Waldhotel National si trova sopra il villaggio, a soli 5 minuti a piedi dal centro. L’hotel è immerso in un parco circondato da imponenti abeti, con accesso diretto alle piste e sentieri escursionistici. Le camere estremamente confortevoli sono arredate nello stile locale con legno di pino o quercia e hanno un tocco caldo e accogliente. Avrete l‘imbarazzo della scelta nei nostri quattro ristoranti con la cucina gourmet a livelli Gault Millau (15 punti) dello Chef Gerd Reber e del suo team. Godetevi la Silva Aqua Salus piscina termale e sauna nel nostro complesso residenziale di oltre 1100 m², che comprende una piscina sportiva coperta, sette saune, due sale relax, una palestra e molto altro ancora.
OFFERTA INVERNALE
OFFERTA ESTIVA
• 3 pernottamenti in camera a scelta • Colazione a buffet fino alle 11 • A scelta tra i nostri vari ristoranti: Cene da 5 portate ai ristoranti Thomas Mann e Zauberberg, la cucina spettacolo al Mille Gusti o la fonduta alla Stivetta rustica • Tè pomeridiano • 1 massaggio completo a persona • Accesso alla nuova area benessere (1‘100 m2) con sette saune, due sale relax, piscina, palestra e molto altro ancora • La rinomata torta dello Chef Gerd Reber • Musica dal vivo giornaliera • Acqua e frutta gratuita nelle aree ospiti • Negozio di sci • Accesso alle piste di sci direttamente dall‘hotel
• 2 pernottamenti in camera a scelta • Colazione a buffet fino alle 10 • Cena di 5 portate da menu fisso • 1 massaggio parziale a persona • Accesso alla nuova area benessere (1‘100 m2) con sette saune, due sale relax, piscina palestra e molto altro ancora • La rinomata torta dello Chef Gerd Reber • Musica dal vivo giornaliera • Acqua e frutta gratuita nelle aree ospiti • La Arosa Card: accesso GRATIS a funivie, autobus, spiaggia sul lago, parco avventura (Rope Park), driving range e molto altro ancora
Prezzo speciale TCS in camera doppia standard: CHF 669.- a persona per 3 notti (invece di CHF 789.-)
Prezzo speciale TCS in camera doppia standard: CHF 326.- a persona per 2 notti (invece di CHF 386.-)
Prezzo speciale TCS in camera doppia superior: CHF 774.- a persona per 3 notti (invece di CHF 894.-)
Prezzo speciale TCS in camera doppia superior: CHF 356.- a persona per 2 notti (invece di CHF 416.-)
Prezzo speciale TCS in camera singola con letto matrimoniale: CHF 669.- per 3 notti (invece di CHF 789.-)
Prezzo speciale TCS in camera singola con letto matrimoniale: CHF 326.- per 2 notti (invece di CHF 386.-)
Offerta valida dal 24 gennaio al 9 febbraio 2013 e dal 17 febbraio al 7 aprile 2013
Offerta valida dal 16 giugno al 30 agosto 2013 e dal 1 settembre al 6 ottobre 2013
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch
24 gennaio 2013 | touring 2 | primo piano
7
Le forze dell’ordine supervisionano il traffico.
continua da pagina 5
soggiorno in montagna, i turisti utilizzano molto poco il loro autoveicolo». Con circa 30 000 persone in villeggiatura, la polizia raddoppia gli sforzi per assicurare la sicurezza stradale. Una decina di agenti garantiscono a squadre una permanenza di 24 ore su 24 durante i periodi più carichi e non hanno tempo per punire le bagatelle: «Sanzionano le infrazioni più gravi, ma per il resto si concentrano sull’essenziale, oltretutto a loro spetta gestire la strada cantonale del Châble, un tratto di otto km, che rileva normalmente dalla competenza della polizia cantonale», spiega Christophe Dumoulin. Tuttavia, alcuni furbetti approfittano del fatto che la polizia sia molto occupata per prendersi delle libertà con il codice della strada: «Certuni fornitori guidano troppo velocemente e parcheggiano in mezzo alla carreggiata nelle ore di punta, deplora. Sarebbe necessario emanare un regolamento precisando gli orari di consegna».
Degli autobus navetta convogliano gli sciatori ai piedi della risalita meccanica.
E se per caso dovete guidare sulla neve�
Aumentare la capacità di parcheggio
� Aumentare la distanza di sicurezza, ridurre la velocità ed anticipare il pericolo. � Accelerare e frenare in modo progressivo. Evitare ogni manovra rischiosa nelle curve, durante un superamento o un cambio di preselezione.
Anche nell’Oberland Bernese, la fluidità del traffico non è una certezza nei giorni di forte affluenza: «All’inizio del pomeriggio, quando arrivano gli slittatori, restano solo pochi posteggi», ammette Alfred Burri, collaboratore del dipartimento Sicurezza a Grindelwald. «Allora apriamo un parcheggio supplementare in periferia collegato per bus navetta. In ultima istanza, è autorizzato a parcheggiare in un campo previsto allo scopo, ma soltanto se il suolo è gelato». Forte di questa constatazione, la stazione bernese auspica di aprire delle nuove aree di parcheggio nell’inverno prossimo. Adattare costantemente la capacità di parcheggio costituisce la chiave di una gestione armoniosa del traffico. Ben dotata in materia, Adelboden (BE) s’impegna anche ad affinare la segnaletica allo scopo che gli automobilisti raggiungano rapidamente la meta. Secondo l’ufficio del turismo di Adelboden sarebbe sensato concedere degli sconti sui pacchetti sciistici alle persone che prendono i trasporti pubblici. Nella stazione ferroviaria di Frutigen, infatti, un autobus effettua il collegamento con Adelboden in soli 25 minuti. jop
Se il veicolo sbanda: � Togliere il piede dall’acceleratore, schiacciare la frizione e virare nella direzione desiderata. � Se il veicolo possiede un ABS, è possibile frenare e virare simultaneamente. Senza ABS, ciò esige più destrezza.
Appoggio della popolazione | Nonostante tali disagi, la popolazione locale si adatta alle circostanze e si sforza di apportare il proprio contributo alla diminuzione del traffico. Numerosi sono i pendolari che optano per la complementarietà dei trasporti, ossia parcheggiano la loro automobile a Châble e raggiungono Verbier in telecabina. Quest’ultima, grazie ad orari continuati dalle 7,30 alle 19,30 e ad una tariffa «locale», offre una reale alternativa al porta a porta motorizzato: «Le persone che lavorano nella stazione evitano così di venire inghiottiti dal flusso dei veicoli», conclude Christophe Dumoulin.
Nendaz innova | La stazione di Nendaz s’impegna anche a limitare il traffico automobilistico pure nella vallata vicina, puntando la sua strategia sui trasporti pubblici: «Da otto anni noi ci sforziamo di sviluppare delle alternative all’automobile», spiega
Sébastien Epiney, direttore di Nendaz Turismo. Sei linee di autobus servono i principali quartieri ed una funicolare messa in servizio di recente convoglia gli sciatori verso gli impianti di risalita, il tutto gratuitamente. Una navetta supplementare – gratuita per i titolari di un abbonamento di sci – collega Tracouet a Siviez, ossia i due principali siti di partenza del comprensorio sciistico: «Dalla messa in funzione di questo dispositivo, non abbiamo quasi più problemi di ingorghi a Nendaz», si rallegra Sébastien Epiney. «Inoltre dà soddisfazione vedere che anche gli abitanti della stazione utilizzano i trasporti pubblici». Resta il fatto che la fattura è salata. La funicolare è costata 1,8 milioni e le spese di funzionamento di 6 bus navetta si attestano a 700 000 franchi durante la stagione invernale. Determinata a proseguire su questa via, Nendaz ha appena investito 6000
franchi in un sistema di segnalazione dei passaggi pedonali mirante a guidare i vacanzieri verso i centri nevralgici della stazione. A lungo termine, le autorità intendono «restituire il centro ai pedoni», sotto una forma che resta da definire.
‹
Jacques-Olivier Pidoux
Dimenticate le ore passate a spalar neve! Ora c’è SNOW BLOWER 1600, lo spazzaneve elettrico. Angolo di rotazione camino 170°.
i a pe r n g t r e f Of u ri di To i r o t et
0% 4 l e d z o t n o sc r. 279.–/5p.–/pz l
F
6 di Fr. 4 invece
1x SNOW BLOWER 1600 1x cavo elettrico 15 m Prezzo normale ./. 40% sconto socio TCS
Fr. Fr. Fr. Fr.
435.– 30.– 465.– 186.–
Fr. 279.– Un inverno particolarmente innevato non è solo sinonimo di sole, montagna e incantevoli baite, ma anche di ore passate a spalare la neve, a sgomberare vialetti e marciapiedi. Certo, per la vostra sicurezza e per quella degli altri passanti che transitano sulla vostra proprietà. Ora però potete dimenticare la fatica e il mal di schiena. Con SNOW BLOWER 1600, lo spazzaneve elettrico, il lavoro sarà divertimento. Questo spazzaneve non avrà mai problemi di avviamento nemmeno nelle giornate più fredde. Il potente motore elettrico da 1600 watt vi consente di ripulire le aree interessate in un batter d’occhio. Manovrare SNOW BLOWER 1600 è semplice come utilizzare un tosaerba. Per sgomberare marciapiedi, vialetti, piazzali, accessi, rampe e parcheggi o per creare zone libere da neve attorno a casa o sulla terrazza, la soluzione è una sola: SNOW BLOWER 1600 – per un inverno tranquillo.
Dati tecnici: Potenza motore: 1600 W Altezza max. neve: 35 cm Larghezza di lavoro: 40 cm Dimensioni blocco motore: 49,5 x 69 x 50 cm (incl. camino)
SNOW BLOWER 1600
Fr. 279.–/pz
5-6 m 16 kg 90 cm 2 anni
Cavo elettrico di 15 metri compreso
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 14.50 per spese di spedizione): pz
Distanza getto: Peso: Altezza manubrio: Garanzia:
invece di Fr. 465.–/pz
Termine di invio: 4 aprile 2013 fino ad esaurimento delle scorte
(N. art. 90096.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
24 gennaio 2013 | touring 2 | società e mobilità
Garanzia nebulosa sulle auto usate
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
I deflettori sui finestrini sono pericolosi
Dall’inizio dell’anno valgono nuove disposizioni del Codice delle obbligazioni, che interessano anche chi compra auto d’occasione. Ma molto è ancora incerto.
› Secondo i voleri del Parlamento, il nuovo
federale di circoscrivere l’esclusione delle garanzie. Questa materia non è disciplinata dall’articolo 210, ma dal 199, che resta invariato e permette qualsiasi restrizione sostanziale tranne che per la dissimulazione dolosa dei difetti. Probabilmente inammissibile è una limitazione della garanzia sul chilometraggio, sebbene potrebbe avere un senso per l’usato più a buon mercato.
Il consiglio del TCS | I privati che vendono auto usate ad altri privati o a enti professionali ecc. sono esonerati dal termine di garanzia. Il periodo minimo di un anno per le occasioni e di due anni per le automobili nuove vale solo per la vendita da parte di commercianti a consumatori. L’esperto del TCS Eric Schwizer consiglia di evitare l’acquisto di un’occasione senza garanzia o senza «test occasione» (proposto nei centri tecnici del TCS). Di regola una garanzia è buona quando spiega in modo conciso cosa non è coperto. Secondo Schwizer, chi vuole vendere la propria auto in privato senza garanzia dovrebbe scrivere sulla fattura la frase «Il venditore non si assume la responsabilità per il veicolo», per tutelarsi da successive pretese di garanzia da parte del compratore. tg/hwm
‹
Mathias Wyssenbach
articolo 210 del Codice delle obbligazioni dovrebbe conferire maggiore potere ai consumatori. Pretese concernenti la «garanzia per i difetti della cosa» si prescrivono generalmente entro due anni dalla consegna. Tuttavia si scopre che singoli commercianti discount interpretano questi termini di garanzia universalmente accettati in modo diverso da come il legislatore ha inteso. Della nuova regolamentazione dei termini di garanzia ne approfittano anche i compratori di automobili d’occasione. Sarebbe quindi chiaro che garagisti e commercianti non potrebbero più ridurre la durata della garanzia a meno di un anno. «In realtà, nessuno sa esattamente cosa vale oggi», dice Erich Schwizer, consulente per la mobilità del TCS a Emmen. Paradossalmente, il periodo minimo di un anno di garanzia sulle occasioni potrebbe in molti casi portare a un peggioramento della posizione del compratore. Il motivo: i commercianti che finora avevano offerto garanzie a breve termine sull’usato, ora potrebbero reagire con la completa esclusione o con sostanziali limitazioni della garanzia. Entrambe sono consentite dalla legge, perché il Parlamento non ha seguito la proposta del Consiglio
In caso di acquisto e vendita di un’auto d’occasione è sempre richiesta prudenza.
9
Quando gli impianti di climatizzazione erano una rarità, i deflettori per aria e pioggia andavano per la maggiore. Numerosi automobilisti montavano queste appendici arrotondate ai finestrini anteriori per poter fumare col vetro abbassato senza che l’aria spargesse la brace della sigaretta, causando l’incendio ad esempio delle imbottiture. I deflettori erano inoltre molto utili anche in caso di pioggia, permettendo di viaggiare a finestrini abbassati senza bagnarsi. Recentemente tuttavia un lettore, che da 30 anni guidava la sua auto con i deflettori, ha avuto una sgradita sorpresa. La scorsa estate ha dovuto recarsi per il collaudo all’Ufficio cantonale della circolazione, il quale ha richiesto che i deflettori fossero smontati. Il malcapitato si è quindi rivolto a «Touring» per capire se in Svizzera i deflettori siano realmente vietati. La legge vieta di montare sui veicoli accessori pericolosi. Tra questi figurano – insieme ad appendici inutili quali ad esempio figure ornamentali sporgenti sul cofano – anche elementi utili quali i deflettori per la pioggia e l’aria. Lo stabilisce il capitolo 8 dell’Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali. Il motivo risiede nel fatto che per garantire la visibilità al conducente, i finestrini devono essere perfettamente trasparenti, non deformanti, resistenti alle intemperie e conservare una trasparenza di almeno il 70 per cento anche dopo un lungo uso. I deflettori possono essere montati quindi unicamente se garantiscono una trasparenza alla luce dei finestrini laterali almeno del 70�. Inoltre devono avere una particolare resistenza alla scheggiatura. Sulle automobili è praticamente impossibile rispettare i valori minimi richiesti. Sugli autocarri con un’altezza di montaggio di almeno 180 cm, i deflettori possono invece essere ammessi.
L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.
10
società e mobilità | touring 2 | 24 gennaio 2013
In viaggio con merci pericolose Il trasporto di merci pericolose è sottoposto a severe norme di sicurezza. Queste sostanze, in genere liquide, vengono trasportate in container, in Svizzera caricati soprattutto su gomma oppure su rotaia. glio costituito di 20 vagoni cisterna contenenti 80 000 litri di benzina ciascuno, si avvia verso il luogo di destinazione. Poco prima di arrivare in stazione, uno dei suoi vagoni di testa perde una boccola e deraglia. Una gran quantità di benzina s’incendia e alcune fiamme provocano diverse esplosioni nella canalizzazione. All’arrivo dei pompieri si è già formato un mare di fiamme. Nuvole di fumo nero e denso ed una colonna di fuoco alta quasi 50 metri si stagliano nel cielo. Le valvole di sicurezza delle autocisterne non danneggiate rilasciano la pressione con un fischio acuto, tre abitazioni lungo la linea ferroviaria sono in preda all’incendio. L’8 marzo 1994 successe proprio questo prima della stazione di Affoltern. In questo incidente non si sono registrati morti grazie all’intervento veloce e corretto dei pompieri, ma anche al fatto che le prescrizioni per il trasporto di merci pericolose sono applicate in modo rigoroso. Per regolare il traffico su gomma e su rotaia di merci pericolose la legislazione elvetica si basa sull’Accordo europeo concernente il trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), perché tra i 48 Stati membri dell’ADR si trova anche la Svizzera. L’accordo regola la classificazione dei beni come merci pericolose e le relative misure di sicurezza.
Il pericolo è arancione | «L’ADR – così come l’Ordinanza sugli addetti alla sicurezza (OSAS) – richiede che un’impresa che invia merci pericolose che oltrepassano una determinata quantità limite, nomini un addetto alla sicurezza. Quest’ultimo garantisce che le prescrizioni dell’ADR vengano applicate in tutti gli Stati membri in modo omogeneo», spiega Dieter Zaugg, direttore di EcoServe International SA e membro fondatore dell’Associazione degli organizzatori di formazioni ed esami di addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose (Verband der Schweizerischen Ausbildungsveranstalter für Gefahrgutbeauftragte – VAG). Così i pannelli di pericolo arancione sono gli stessi quasi in tutto il mondo. Possono essere con numeri o senza, dunque
generici. Se sono provvisti di numeri, sulla prima riga, quella superiore, da una a tre cifre indicano il tipo di pericolo, mentre sulla riga inferiore quattro cifre indicano il numero ONU. Il pannello deve essere affisso al veicolo o alla cisterna in modo ben visibile. Inoltre, ci sono numerose prescrizioni per le imprese coinvolte nelle operazioni di trasporto. Coloro che inviano le merci pericolose devono compilare un formulario di trasporto in cui sono registrate tutte le informazioni relative ai pericoli. Coloro che le imballano possono utilizzare solo imballaggi autorizzati e collaudati. Coloro che le trasportano devono disporre di un equipaggiamento adeguato e devono portare con sé le direttive scritte, che servono agli autisti per il comportamento nel caso d’incidenti con merci pericolose. Per la protezione del conducente sono indispensabili occhiali e guanti speciali.
Punto d’infiammabilità | Ma qual è la definizione di merce pericolosa? «Detto in poche parole: tutte le sostanze chimiche che hanno proprietà pericolose. I criteri sono però diversi per ogni classe. Per le sostanze infiammabili e liquide vengono definite merci pericolose quelle che hanno un punto d’infiammabilità al di sotto dei 60 gradi», spiega Dieter Zaugg. «I numeri registrati sul pannello arancione indicano a quale classe di pericolosità appartiene la merce trasportata. La cifra 3 ad esempio indica «sostanze liquide infiammabili» come benzina, il 5 «sostanze ossidanti» come fertilizzanti contenenti nitrato di ammonio, o 8 «sostanze corrosive» come ad esempio la soda caustica. Oltre alle disposizioni ADR ci sono altre leggi svizzere, che regolano il trasporto. «Ci sono tratte che sono definitivamente chiuse ai trasporti di merci pericolose. Tra queste gallerie come il San Gottardo o la Via Mala. Ma anche lungo acque protette non si può circolare con a bordo merci pericolose. La soluzione più semplice di questo problema è il trasferimento dei trasporti sulla rotaia», continua a spiegare Zaugg. L’eccezione conferma però la regola. Quando nell’estate 2012 la frana a Gurtnellen interruppe il col-
I container vengono trasportati in modo intermodale, ovvero via nave, ferrovia o camion.
foto ald, Keystone, vario images
› Un martedì mattina come tanti. Un convo-
Le autocisterne vengono controllate regolarmente.
24 gennaio 2013 | touring 2 | società e mobilità
11
legamento nord-sud, per qualche tempo le merci pericolose sono state dirottate attraverso il tunnel chiuso al normale traffico stradale. Responsabile per una rete ferroviaria funzionante senza intoppi è la ditta Bertschi SA con sede a Dürrenäsch, nel Canton Argovia. «All’incirca il 75 percento del volume delle nostre commesse viene compiuto nel traffico intermodale, ciò significa il 60% su rotaia e il 15% sulle vie d’acqua», spiega Ueli Bruder, direttore tecnico della ditta di trasporti. Il traffico intermodale comprende il trasporto di merci nella stessa unità di carico, ad esempio un container. Il carico viene trasportato da diversi utenti del trasporto, ma la merce rimane sempre in un container. La Bertschi SA venne fondata nel 1956 e cominciò presto con trasporti di colla della tedesca BASF di Ludwigshafen in Svizzera. Oggi la Bertschi SA è una delle ditte di trasporti leader in Svizzera per prodotti chimici come dispersioni, solventi e altre materie prime. Per tragitti più lunghi la ditta di trasporti preferisce la ferrovia, mentre per quelli più corti vengono impiegati i camion. «Circa il 60% delle merci vengono trasportate allo stato liquido. La quota di quelle pericolose si limita a circa il 40%», spiega Bruder.
no discusse possibili innovazioni dell’ADR, nella seconda parte si affronta perlopiù l’applicazione pratica». I veicoli della ditta vengono controllati due volte l’anno e presentati a verifica una volta l’anno. I container che trasportano le merci pericolose, vengono sottoposti periodicamente a un esame dell’EGI (Ispettorato federale delle merci pericolose). Durante il test il contenitore viene messo sotto pressione, per provare se le valvole e le manichette sono stagne. Inoltre viene controllato anche lo spessore delle pareti delle cisterne. «Un treno viene impiegato da 8 a 10 anni e quando viene messo fuori servizio ha percorso circa un milione di chilometri. Se si devono compiere grandi riparazioni come ad esempio la revisione del motore o riparazioni degli ingranaggi, i convogli vengono tolti dalla circolazione. Le autocisterne per contro possono rimanere in funzione sino a 40 anni, perché il nostro programma di manutenzione molto severo conserva la nostra flotta di container a un livello massimo», spiega Ueli Bruder. Sandra Kyburz
Autisti qualificati | Chi ha a che fare con
Chi s’avvicina ad un incidente in cui è coinvolto un trasporto di merci pericolose, deve comportarsi come davanti a un incidente con veicoli con a bordo passeggeri o merci. Ciò significa che nel caso di poco traffico, si deve assicurare il luogo dell’incidente con un triangolo. Se il traffico è intenso vanno azionati i lampeggiatori d’emergenza e rimanere in auto. Inoltre, informare subito la polizia e comunicare le cifre scritte sul pannello arancione: sopra i numeri di pericolosità con cifre da uno a tre e sotto il numero ONU a quattro cifre. tg
queste merci, deve essere istruito appositamente. «Chi vuole guidare per Bertschi, deve seguire una fase d’insegnamento di due o tre settimane in Svizzera. A partire dal secondo giorno, l’autista viene nella pratica, accompagnato da un istruttore. Una volta completata la fase di rodaggio, può guidare per Bertschi in tutta Europa», spiega Michael Koch, che è responsabile della formazione e della qualità. «Inoltre per i nostri dipendenti organizziamo una volta l’anno giornate di formazione continua. In una parte teorica vengo-
‹
Indice di pericolosità e numero ONU
Il pannello arancione dà indicazioni sul contenuto dei container con merci pericolose. Nel caso d’incidente si dovrebbe comunicare le cifre alla polizia.
12
test e tecnica | touring 2 | 24 gennaio 2013
L’insostenibile leggerezza dell’A3 L’Audi A3 resta la compatta d’alta gamma di riferimento. Il suo design finemente reinterpretato, la sua agilità e il suo tono fanno faville. Test della versione 1.8 TFSI S tronic.
Classe senza fronzoli | Forte della sua reputazione d’eccellenza, l’Audi A3 non necessita di darsi alle smancerie. L’abitacolo propone un brillante condensato di linee epurate ed essenzialità, all’insegna della plancia di bordo i cui contorni di grande semplicità emanano una classicità indicibile. Va detto che il sistema di infotainment centralizzato con la manopola di comando contribuisce a ridurre la presenta di pul-
santi e bottoni al minimo. L’ergonomia è la prima ad approfittarne. In questo universo dominato da materiali pregiati, tutto è intuitivo e finisce nella mano in modo naturale. L’offerta multimediale è pletorica, anche se occorre sborsare 4150 fr. per disporre del navigatore e di tutte le interfacce di rigore. Protetti da un bel cielo del tetto, i passeggeri sono davvero molto comodi nei posti davanti. L’accesso ai sedili posteriori di questa tre porte è più macchinoso, ma non richiede troppe contorsioni. Vista la presenza di un grande tunnel centrale, il divano è più adatto a due persone. Il bagagliaio di 365 l si rivela di alta gamma per la sua bella rifinitura imbottita. Non è invece il caso per il meccanismo assai rudimentale dello schienale.
Rilassata o sportiva | L’Audi A3 non si limita tuttavia ai suoi aspetti di lusso. Sin dalla prima curva, ci si diletta grazie al telaio notevolmente equilibrato. Praticamente neutra, questa compatta beneficia del treno anteriore tanto incisivo quanto preci-
+ –
continua a pagina 15
Più o meno
foto Fabian Unternährer
›
Di primo acchito, questa Audi A3 di terza generazione si propone quale semplice evoluzione della versione precedente. Grave errore. Ad immagine della sua carrozzeria, certamente molto simile alla progenitrice, ma profondamente affinata, questa compatta d’alta gamma emana un’eleganza ed una modernità che sfiora l’eccellenza. Inoltre, l’applicazione sistematica dei principi dell’architettura leggera si fanno sentire fin dai primi giri di ruota. Alleggerita dai chili superflui, l’A3 mostra l’agilità naturale che ci si attende da una vettura di 4,24 m, tanto da valorizzare al meglio il brio del motore turbo da 180 CV, che concilia tonicità con una certa sobrietà nei consumi. Come d’abitudine per un’Audi, tutto questo è presentato in uno scrigno prezioso con un livello di qualità percepita che raggiunge la vetta. Vi si aggiunge anche un’ergonomia di prim’ordine. Tutto dunque sembra andare per il meglio nel migliore dei mondi. A condizione tuttavia d’essere disposti a mettere mano alla lista degli optional per dare un ultimo tocco di lussuosità alla propria vettura. Difficile infatti immaginare che si possa rinunciare al bello schermo ultrapiatto che emerge come per magia dalla plancia di bordo. Ai 650 fr. richiesti, molti vi aggiungeranno poi 2290 fr. per regalarsi il pacchetto con regolatore di velocità adattivo e controllo attivo del cambio di corsia. Così agghindata, la bella A3 si avvicinerà però irrimediabilmente ai 50 000 franchi.
Perfetta armonia tra motore e cambio a 7 rapporti, telaio molto equilibrato, prestazioni sportive, qualità percepita dell’abitacolo, ergonomia dei comandi, comfort sui lunghi tragitti, prestazioni di manutenzione e garanzia.
Politica degli optional che fa salire il prezzo, telaio sportivo che penalizza la comodità, comfort di viaggio a bassa velocità, accesso mediocre ai posti dietro, frizione mancante di delicatezza nel traffico congestionato.
Alla moda, lo schermo ultrapiatto a scomparsa.
24 gennaio 2013 | touring 2 | test e tecnica
13
Le linee dell’Audi A3 si sono notevolmente affinate: il frontale è più largo, il cofano in alluminio è percorso dalle venature e la calandra si integra meglio al muso.
tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 4
Audi BMW A3 1.8 TFSI 118i Ambition S tronic Steptronic
Mercedes-Benz A 200 1.6 Urban 7G-DCT
Volvo V40 T4 Momentum aut.
40 600.– 1798 132/180 250/1250 5,9 B2 70 –.75 11111 2/2013
40 345.– 1595 115/156 250/1250 5,71 C2 696 –.74 11111 20/20126
41 250.– 1596 132/180 240/1600 6,11 D2 687 –.76 11111 19/20127
40 600.– 1598 125/170 250/1500 5,6 C2 705 –.74 11111 20085
dati importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 BMW 120i test lunga durata 6 Mercedes-Benz A 200 aut. 7 Volvo V40 D4 aut.
La plancia di bordo è essenziale ed i comandi ergonomici.
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
piazza del mercato
10% o !
t di scon
. 2.5scconetonatl
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTEwswQAej4hOQ8AAAA=</wm>
di
<wm>10CFWMIQ7DQAwEX-TT7tm-2DGMwqKCqvxIVdz_ozZhAUNGozmO8oaLbX-89mcRsJAww8jyxZupluZo4QXSOqgrgsalj37LBQ4m-jwbAYU2EUIIcyJ9Us_D35EY7fv-_ACfkOmcfwAAAA==</wm>
La nuova tariffa all inclusive a prezzo conveniente – in Svizzera e in una vasta gamma di destinazioni in tutto il mondo!
Prenotate facilmente su www.avis.ch o chiamate 0848 81 18 18 e risparmiate. Numero di sconto AWD N361100.
Approfittate!
È molto semplice*: – scaricare la richiesta della carta da www.risparmi.tcs.ch – ordinare la TCS/BP Card gratuita – risparmiate 2.5 centesimi/litro sul carburante (eccetto il gas naturale) – approfittatene in tutte le stazioni di servizio in Svizzera e nel Liechtenstein carburante* * Solo per i soci del TCS
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTY3NwUALqzjyg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY3NwUALG0UsQ8AAAA=</wm>
<wm>10CB3IKw6AMBAA0RPR7JfdsLKpayoIAleNICB6_9AgRrypNTTBXy7tKHsggHh3YTMNZE9uRhzoiZmIAgmdAGlDnBaFNSZ5HunaJJ99PMuVxv1-ItIwiFwAAAA=</wm> <wm>10CB3LMQ6EMAxE0RMl8jgOHtblig5RIE5AwDX3rxZt8aXX_HWNXuXfd9mOZQ-IGAutufdAY-XMAGsDAgqqQD94Bbq2uFNG5ntMHF5MMcrstJKel9-nw_qoz5U_zFaHoGkAAAA=</wm>
Prossima edizione 14.02.2013 07.03.2013
litro sul nte* carbura
Ultimo termine 04.02.2013 25.02.2013
24 gennaio 2013 | touring 2 | test e tecnica
continua da pagina 12
Scheda tecnica �
passo 260 cm
�
142 cm �
�
m 9c –7 54 �
�
�
cm 16 –1 91
�
96 cm
�
102 cm
�
lungh. 424 cm (largh. 178 cm)
�
�
larghezza interna: ant. 148 cm, post. 142 cm bagagliaio: 365–1100 litri pneumatici: 225/40 R 18, min. 205/55 R 16
VEICOLO PROVATO Audi A3 1.8 TFSI S tronic Ambition; 3 porte, 5 posti; 40 600 fr. (auto del test: 53 810 fr.) Gamma: dalla 1.4 TFSI, 122 CV (31 400 fr.) alla 1.8 TFSi Ambiente, 180 CV (43 250 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (990 fr.), fari xeno + LED (1400 fr.), navigatore (1770 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica, assistenza illimitata (con cond.); garanzia antiruggine: 12 anni (con cond.) Importatore: Amag, 5156 Schinznach-Bad, www.audi.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri benzina turbo, 180 CV; trazione anteriore, cambio a doppia frizione a 7 rapporti Peso: 1435 kg (auto del test), totale ammissibile 1810 kg, carico rimorchiabile 1600 kg
so per infilare le curve con una facilità sconcertante. La motricità beneficia anche del differenziale elettronico e dell’antisbandamento che lavora in finezza. Il conducente può ulteriormente affinare il tutto grazie ai 5 parametraggi che permettono di intervenire sulla regolazione dello sterzo e la reattività di motore e trasmissione. A proposito di motore, il 4 cilindri 1,8 l turbo offre un contributo notevole alle sensazioni pressoché sublimi appena descritte. Disponibile ma abbastanza discreto nella guida normale, tira fuori le unghie non appena lo si pungola. Accompagnate da una bella sonorità corsaiola, le sue salite di regime vulcaniche non terminano se non verso i 6200 giri/min, quando il cambio automatico a doppia frizione sale di rapporto
con una prontezza ed una dolcezza incomparabili. Progressive ma potenti, le accelerazioni ricordano innegabilmente una GTI, così come le frenate possenti e dosabili. Ciò detto, questa A3 si adatta preferibilmente ad uno stile di guida rilassato. Se in ambito urbano emerge la rigidità dovuta al telaio sportivo ed ancora di più ai pneumatici di taglia ribassata in opzione, in autostrada prevale infatti il comfort di marcia. In questo modo, l’A3 sa essere sobria, come dimostrano i consumi medi di 7,2 l/100 km rilevati durante il test. In fatto di equipaggiamento, la dotazione si rivela corretta. Non sorprendono peraltro alcune meschinità, quali il volante multifunzionale o il sensore pioggia fatturati in opzione. Ciò non impedisce all’A3 di rivelarsi un bel condensato di automobile.
Il sedile dietro accoglie comodamente due persone. Di buona capacità e ben configurato, il bagagliaio offre un piano di carico quasi piatto. Il posteriore è maggiormente arcuato.
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 7,2 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 3,7 s 80–120 km/h (in posizione D) 4,5 s Diametro di sterzata: 10,8 m Insonorizzazione: 60 km/h: 60 dBA 11113 120 km/h: 70 dBA 11113 11111 11133 11111
COSTI DEI SERVIZI Gratuito fino a 10 anni/100 000 km. Poi: manutenzione (km/mese) ore
mano d’opera (fr.)
30 000/24 1,9 276.– 60 000/48 2,9 421.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 6,9 2267.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi variabili
15 000 30 000
75 50
632.– 632.–
Audi A3 1.8 TFSI Ambition S tronic in dettaglio
309.– 618.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Audi da 95 a 197 franchi
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
extra urbano misto
TCS 7,8 4,8 fabbrica 7,0 4,8 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 7,2 l/100 km serbatoio: 50 litri
5,9 5,6 137 g/km 153 g/km B
�
11133
autonomia 694 km
TCS Tecnica + economia: Robert Emmenegger
ABITACOLO 11113 Dotato di un’elevata qualità percepita, l’allestimento seduce per la sua classicità e sobrietà. Eccellente l’abitabilità anteriore, corretta per due persone quella posteriore. Accesso al divano buono grazie al sistema Easy Entry. Bagagliaio cubico ben configurato con capacità nella norma del segmento. COMFORT 11113 Malgrado il telaio abbassato di 1,5 cm, la versione Ambition presenta un buon compromesso in fatto di sospensioni. I sedili sportivi confortevoli e il livello acustico moderato sono apprezzabili nei lunghi spostamenti. DOTAZIONE 11113 Equipaggiamento corretto e qualche chicca, quale il sistema di comando con schermo, la funzione start-stop, l’airbag per
‹
Marc-Olivier Herren
Check-up TCS
SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 34,6 m Visibilità circolare Equipaggiamento
15
le ginocchia. Versione Ambition: climatizzatore a due zone, sedili e telaio sportivi. Assistenti di guida opzionali. Ergonomia perfetta. PRESTAZIONI 11112 Il turbo 1,8 l a iniezione diretta supplementare piace per le energiche riprese, salite di regime frizzanti e accelerazioni. Perfetta l’armonia col cambio a 7 rapporti e doppia frizione molto reattivo. Consumi moderati. COMPORTAMENTO 11112 Telaio sportivo molto equilibrato. Agile e precisa, l’A3 ha un comportamento quasi sempre neutro. Possibilità di modificare il parametraggio dello sterzo. SICUREZZA 11111 Dotazione molto completa. Frenata molto efficace e visibilità abbastanza buona.
16
test e tecnica | touring 2 | 24 gennaio 2013
Un classico intriso di tecnologia Alla ricerca di un maggior consenso, la SUV Mitsubishi Outlander cura i suoi fondamentali e presto si presenterà come ibrida plug-in.
foto ald
›
Fanali che si innalzano sui lati, griglia del radiatore imponente e linea del tetto che richiama un coupé: la nuova Octavia si presenta con eleganza.
Allieva modello della sua classe La terza Skoda Octavia è completa grazie ad una nuova tecnica e offre una spaziosità ancora migliore e un alto comfort di viaggio.
›
La station wagon più venduta in Svizzera giunge alla terza generazione. Preceduta dalla berlina, l’amata versione familiare seguirà a fine maggio. Con soluzioni semplici, la berlina compatta della Repubblica Ceca facilita la vita quotidiana dei suoi passeggeri: il nuovo parking assist parcheggia l’auto anche trasversalmente e i numerosi vani nell’abitacolo mantengono ogni genere di oggetti a portata di mano. A seconda dell’allestimento è disponibile di serie o in opzione un cestino per i rifiuti nel vano della portiera, un alloggiamento multimediale, un cassetto per gli occhiali, una protezione contro il rifornimento di carburante sbagliato, un rivestimento double-face del baule con molteplici ganci e sostegni e persino un raschietto per il ghiaccio all’interno dello sportellino del serbatoio. Inoltre grazie all’ampio portellone, la Octavia torna ad essere una vera cinque porte. L’interno si rivela molto pratico, ma forse un po’ banale. I materiali della versione Top sono tuttavia pregiati e ben rifiniti. Lo spazio per gli occupanti ed il bagaglio sono aumentati grazie a passo (+10,8 cm) e dimensioni accresciute (9 cm più lunga e 4,5 cm più larga). Anche l’offerta di motorizzazioni, con tre motori benzina (1,2/1,4/1,8 l) e tre diesel, è buona. La trazione è garantita da due cambi automatici a doppia frizione a 6 o 7 rapporti come pure da due cambi manuali a 5 o 6 marce. La sicurezza dei passeggeri è accresciuta grazie a nuovi sistemi di assistenza quali la frenata d’emergenza, la frenata multipla, l’avviso di cambio di corsia e in caso di stanchezza del conducente ed un sistema di protezione dei pedoni con cofano attivo. Gli airbag per le ginocchia sono di serie, in opzione quelli laterali posteriori. La versione station sarà presentata in anteprima al Salone di Ginevra. È inoltre prevista una versione a trazione integrale. nr
La terza versione dell’Outlander punta sulle rotondità, ad immagine del suo frontale tutto bombato. Questa 4�4 classica di gamma media conserva le stesse misure, ma Mitsubishi annuncia una non indifferente diminuzione di peso fino a 145 kg. E ciò senza impedire all’Outlander di affinare la sua modularità ed il suo equipaggiamento. Ben dotata sin dalla sua seconda versione, si arricchisce del regolatore di velocità adattivo, di un sistema anticollisione o anche di un navigatore sulla versione d’alta gamma. La presentazione dell’abitacolo segna un progresso notevole, all’insegna della plancia di bordo ornata di modanature laccate e rivestimenti in plastica morbida. Disponibile in versione 5 o 7 posti, questa SUV si distingue per il generoso spazio per le gambe offerto dal divano scorrevole longitudinalmente e dotato di schienale regolabile, agevolmente ribaltabile per facilitare l’accesso ai due sedili estraibili della terza fila. Sufficientemente voluminoso, il bagagliaio è dotato di una porta ad anta unica. Questa SUV snellita ha un comportamento mite e poco sensibile al rollio. Se si escludono i modelli più economici a due ruote motrici, l’Outlander è dotata di trazione integrale a gestione elettronica. Le tre modalità selezionabili attraverso un pulsante permettono di trasferire fino al 55% della potenza sull’asse posteriore. Questa SUV pensata per l’uso stradale ha un’altezza da terra massima di 21,5 cm. La motorizzazione più grossa sarà un diesel 2,2 l da 150 CV. Un tantino ruvido ma assicurante buone riprese (380 Nm), questo propulsore è associato ad un cambio a 6 marce. L’Outlander entrerà presto nel mondo dell’high-tech con la prevista versione ibrida plug-in. L’aggiunta di due motori elettrici gli garantirà un’autonomia di 60 km senza emissioni e promette un valore di CO2 inferiore a 50 g/km. MOH
‹
Tecnica: SUV; 5–7 posti; lunghezza: 4,66 m; bagagliaio: 591 l Motori: 2 l benzina, 150 CV, 2,2 l diesel 150 CV; 4x�2 o trazione integrale Consumi: da 5,5 l/100 km, 144 g/km di CO2; carico rimorchiabile: max. 2000 kg Prezzi: da 29 999 fr. (2.0 2WD) a 52 499 fr. (2.2 DiD 4WD Navig. eAssist), da settembre versione ibrida plug-in circa 200 CV, prezzo inferiore a 60 000 fr.
‹
Tecnica: berlina compatta; 5 posti; lunghezza: 4,65 m; bagagliaio: 590 l Motori: benzina 105/140/180 CV, diesel 105/110/150 CV Consumi: da 3,4 l/100 km, CO2 da 89 g/km Prezzi: da definire, sui livelli dei modelli precedenti. Berlina ottenibile da fine marzo, station wagon da fine maggio.
Più conciliante, la Mitsubishi Outlander III affianca una calandra ostentata alle sue forme addolcite, accentuate da larghe fasce cromate.
24 gennaio 2013 | touring 2 | test e tecnica
La chiave dei costi
›
Con una capacità di 4 GB, la chiavetta «Costi chilometrici 2013» si presenta in un formato attrattivo e fornisce un aiuto prezioso tanto agli uffici contabili delle aziende quanto ai contribuenti che utilizzano le auto di servizio a scopo privato. Sottoposta al fisco dal 2005, questa prestazione deve figurare sul certificato di salario. Il calcolo dei costi chilometrici può essere d’aiuto in particolare ai privati per determinare i loro costi di gestione oppure fatturarne una parte a terzi. Da notare che il costo chilometrico medio è leggermente aumentato a causa del rialzo dei prezzi dei carburanti. Per una vettura di 35 000 fr. che percorre 15 000 km annui, è salito da 75 a 76 ct/km. Al contrario gli adeguamenti dei premi delle assicurazioni hanno un’influenza minima su questo costo.
Bel design e tecnologia Mazda6 L’«Auto svizzera dell’anno 2012» si presenta con tecnologie innovative: una telecamera, due radar e un laser aiutano il conducente a tenere sotto controllo i dintorni e ad evitare incidenti. Un regolatore di velocità con controllo della distanza mantiene la vettura sempre a distanza sufficiente da quella che la precede ed un sistema anti-collisione frena automaticamente in caso di potenziale incidente, se il conducente non accenna a reagire. Otticamente balzano all’occhio soprattutto la griglia del radiatore quasi verticale e le gradevoli rotondità. La nuova giapponese è ottenibile come berlina o station wagon, entrambe a 35 100 fr. Come si viaggia sulla Mazda6 potete scoprirlo su www.touring.ch > Test & Sicurezza > Test nr delle automobili.
Altro strumento utile, il libro di bordo TCS 2013 permette di annotare i chilometri effettuati a titolo privato con un veicolo aziendale, oltre che avere una visione generale dei costi chilometrici e dei consumi del veicolo. Questo fascicolo contiene infine informazioni pratiche, in particolare in tema di carburanti. tg
‹
Info Touring La chiave USB «Costi chilometrici 2013» costa 19 fr. (soci TCS) o 29 fr. (non soci). Il libro di bordo del TCS costa rispettivamente 10 e 15 fr. Si possono ordinare i due prodotti su www.infoguide.tcs.ch (F o T) o su www.tcs.ch > Auto e Mobilità.
foto TCS, ald
Il laborioso conteggio per la dichiarazione dei redditi dei tragitti effettuati con un veicolo privato risulta fortemente semplificato con la chiavetta USB del TCS «Costi chilometrici 2013».
17
La chiavetta «Costi chilometrici 2013» del TCS è uno strumento prezioso per le dichiarazioni fiscali.
Pubblicità
ATTENZIONE: CADUTA PREZZI!
SUZUKI EFFETTUA RIBASSI FINO A Fr. 6 000.–*
New Splash 1.0 GA Finora Fr. 14 990.– Ora Fr. 12 990.–
New Kizashi 2.4 Sport Finora Fr. 37 990.– Ora Fr. 35 990.–
New Alto 1.0 GA Finora Fr. 12 990.– Ora Fr. 9 990.–
New Swift 1.2 GA Finora Fr. 16 990.– Ora Fr. 14 990.–
New SX4 1.6 GL Top Finora Fr. 28 990.– Ora Fr. 22 990.–
GA GI MM À DA A D Fr I M .9 O 99 DE 0. L L I –* *
New Grand Vitara 2.4 GL Top Finora Fr. 31 990.– Ora Fr. 28 990.–
New Jimny 1.3 Country Finora Fr. 19 990.– Ora Fr. 17 990.–
GAMMA DI MODELLI SUZUKI GIÀ DA Fr. 9 990.–** INCL. 3 ANNI DI GARANZIA DI MOBILITÀ E DI FABBRICA. APPROFITTATENE ORA PRESSO IL VOSTRO CONCESSIONARIO UFFICIALE SUZUKI. Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki-Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, I.V.A incl. * New SX4 1.6 GL Top 4 x 4, Fr. 22 990.–, consumo normalizzato: 6.5 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni CO₂: 149 g / km. ** New Alto 1.0 GA, Fr. 9 990.–, consumo normalizzato: 4.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 99 g / km. Foto: New Splash 1.2 GL, Fr. 15 990.–, consumo normalizzato: 5.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 118 g / km. New Kizashi 2.4 Sport 4 x 4, Fr. 35 990.–, consumo normalizzato: 7.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 183 g / km. New Alto 1.0 GL, Fr. 12 990.–, consumo normalizzato: 4.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 94 g / km. New Swift 1.2 GL Top, 5 porte, Fr. 19 990.–, consumo normalizzato: 4.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 113 g / km. New SX4 1.6 GL Top 4 x 4, Fr. 22 990.–, consumo normalizzato: 6.5 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni CO₂: 149 g / km. New Grand Vitara 2.4 GL Top 4 x 4, 5 porte, Fr. 32 990.–, consumo normalizzato: 8.8 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni CO₂: 204 g / km. New Jimny 1.3 GL Top 4 x 4, Fr. 21 990.–, consumo normalizzato: 7.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 162 g / km. Valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 159 g / km. La riduzione di prezzo varia, in base al modello, da Fr. 2 000.– a Fr. 6 000.–. I prezzi sono validi dall’1.1.2013.
www.suzuki.ch
• Paletta e scopino? Storia del passato, così come gli ambienti impolverati • La soluzione ottimale per pulire caminetti, stufe a legna, barbecue e così via in modo semplice, comodo, rapido e senza dispersione di cenere nell’ambiente • Questo apparecchio può aspirare ceneri di temperatura fino a 50° • Ideale per aspirare trucioli, sabbia, segatura, terra o altri materiali • Con funzione di soffiaggio, per soffiar via polvere e sporcizia • Lungo tubo flessibile in metallo (2 metri) • Mobilità garantita dalla base con 4 rotelle mobili • Filtro speciale HEPA • Capacità serbatoio 20 litri • Potente motore di 1000 Watt • Dimensioni: 43 x 30 / 43 cm (A x Ø), lunghezza cavo 5 m • Peso: 4,35 kg • Garanzia: 2 anni
Aspiracenere con motore integrato
Indispensabile a casa, in officina, in garage e ovunque ci sia del materiale da aspirare.
Offe
Accessori compresi nel prezzo: • Tubo flessibile in metallo di 2 m • Lancia in alluminio 40 cm • Tubo telescopico in metallo con impugnatura per i normali aspirapolvere 72–102 cm • 1 piano ugello • 1 bocchetta per fessure • 1 spazzola universale
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz
Aspiracenere
Fr. 99.–/pz invece di Fr. 165.–/pz
pz Filtro HEPA supplementare Fr. 25.–/pz
r ta
so c pe r i
i TCS
to n o c s di z
40%Fr. 9i9F.r.–1/6p5.–/pz d invece
Termine di invio: 18 aprile 2013 fino ad esaurimento delle scorte
(N. art. 90160.00)
(N. art. 90088.10)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
24 gennaio 2013 | touring 2 | test e tecnica
19
Un nuovo look per l’auto Nel grigiore del traffico, strisce colorate e vernici opache attirano l’attenzione. Il «car wrapping» lascia spazio all’individualismo senza intaccare il valore venale.
› Gli automobilisti diventano sempre più
individualisti. Tetti colorati o strisce dinamiche sono sempre più gettonati per emergere dal grigiore quotidiano del traffico, ma anche le verniciature opache prendono piede. Tuttavia il ventaglio di colori dei fabbricanti è piuttosto limitato e ridipingere una vettura comporta sempre una perdita di valore. L’applicazione di una pellicola può quindi risolvere il problema: il temporaneo cambio di colore protegge, inoltre, anche il veicolo da piccoli graffi e dai danni provocati dal ghiaietto.
25 ore di lavoro | La ditta Autohauser di
Colori alla moda | I fabbricanti delle pellicole trovano ispirazione per i nuovi colori delle auto ai saloni automobilistici di tutto il mondo. Attualmente sono disponibili oltre 100 tonalità nell’assortimento, ma
l’industria automobilistica ne produce continuamente di nuove. È inoltre possibile creare il proprio colore, ma affinché sia redditizio, occorre ordinarne una certa quantità. Da qualche tempo, la carrozzeria opera in collaborazione con un designer, che crea i nuovi look delle auto. «Per clienti con desideri veramente speciali», conclude nr Thomas Hauser.
‹
Info Touring www.foliocar.ch/offerte
È un accessorio Tutto ciò che non è di serie su una vettura, va annunciato all’assicurazione quale accessorio. Ciò vale anche per la pellicola applicata sulla carrozzeria. In questo modo ci si assicura che anche il rifacimento della pellicola sarà indennizzato in caso d’incidente. Accessori per auto fino al 10� del valore di listino sono di norma compresi nel premio, mentre il costo supplementare per ulteriori optional dipende da diversi fattori e va calcolato caso per caso. nr
foto ald
Oftringen (AG) plastifica le auto, eseguendo un «car wrapping» totale o parziale e iscrizioni sulla carrozzeria, soprattutto per le flotte aziendali. Ma anche gli importatori che desiderano dare un look particolare a determinati modelli fanno capo ai suoi servizi, come pure agenzie o privati che desiderano dare un tocco di colore alla propria vettura. Tutto questo ha ovviamente il suo prezzo: «Rivestire una VW Golf costa circa 3800 fr.», spiega Thomas Hauser, titolare e direttore
di Foliocar. Un prezzo che include circa 25 ore di lavoro per il wrapping ed il costo di una pellicola standard, che viene importata dalla Germania. In caso di pellicole speciali, ad esempio con effetto carbonio, il prezzo può crescere di altri 2500 fr. Per eseguire il rivestimento completo, maniglie, fascioni, specchietti laterali, loghi e fanaleria devono essere smontati. Grande attenzione richiedono poi spigolo e bombature molto marcate. Affinché questa verniciatura temporanea possa essere rimossa, va tolta entro cinque anni dalla sua applicazione. Più a lungo resta sull’automobile, meglio la pellicola vi aderisce: «La pellicola può anche essere lasciata sulla carrozzeria per dieci anni, poi però non si riesce più a staccarla tanto facilmente», spiega Hauser. La rimozione del rivestimento richiede normalmente circa cinque ore.
Iscrizioni pubblicitarie, verniciature opache o semplicemente un tocco di colore: con il car wrapping l’auto acquista un look completamente nuovo.
20
viaggio dei lettori | touring 2 | 24 gennaio 2013
Patrimonio dell’Unesco, il monastero di Rila è da secoli il principale luogo di pellegrinaggio della Bulgaria ed espressione dell’identità nazionale.
La Bulgaria non è solo profumo di rose La Bulgaria è famosa nel mondo per le rose da cui si estrae l’olio per i profumi. Ma è anche impregnata di storia e ha una sorprendente tradizione enologica. Un Viaggio dei lettori.
›
«Chi l’avrebbe mai detto!», è questa l’esclamazione che risuona più spesso tra i turisti dopo una degustazione di vini in una delle cantine di Melnik, tradizionale villaggio di viticoltori annidato tra i Monti Rodopi. Ed è solo un primo assaggio di quello che ci attende durante questo stupendo «Viaggio dei Lettori» nelle terre di Bulgaria. Infatti, se si dà uno sguardo alla cartina geografica tutto ha la sua logica. Ci si trova all’incirca alla stessa latitudine dell’Italia centrale e della Francia sud-occidentale,
A Sofia solo pochi edifici si sono salvati dalla furia innovatrice comunista. Imponenti mura cingono la città medievale di Veliko Tarnovo.
24 gennaio 2012 | touring 2 | viaggio dei lettori
21
foto ald, Antonio Campagnuolo
Coro ortodosso in una chiesa di Arbanassi, vicino Veliko Tarnovo. Scorcio dei romantici vicoli di Plovdiv.
ossia tra zone vinicole migliori d’Europa. Inoltre, accanto alle perfette condizioni climatiche vi è una tradizione che affonda le sue radici nella notte dei tempi. In Bulgaria si sono avvicendati infatti popoli cultori della vite come i Greci e i Romani, e prima ancora i Traci, per i quali il vino era una vera e propria «religione di Stato».
Antica civiltà | La lunga Storia bulgara si rivela al visitatore ad ogni tappa. Per prepararsi all’incontro con tanta ricchezza artistico-culturale è doveroso iniziare con una visita all’imponente Museo Nazionale di Storia a Sofia. Sembra il caveau di una grande banca, traboccante di gioielli e manufatti d’oro massiccio che sono i più antichi dell’intera umanità, risalenti addirittura a 6500 anni fa, ben prima quindi di qualsiasi altra civiltà a noi nota. Ma dopo aver visto questi tesori unici al mondo, si rimane ancora più amareggiati nel constatare che il centro della capitale bulgara è stato completamente sventrato durante gli anni del comunismo, per far posto ai giganteschi e tetri edifici che ospitavano la nomenclatura filo-sovietica. Rasi al suolo interi isolati in stile barocco, solo gli edifici religiosi sono stati conservati, come
la Basilica di Santa Sofia, l’antica moschea turca o la chiesa di San Giorgio. Tuttavia, oggi sono a buon punto imponenti scavi archeologici per riportare alla luce i tanti splendidi monumenti di epoca romana, quando Sofia si chiamava Serdica. Valorizzare queste vestigia del glorioso passato è un modo per i bulgari di riaffermare la loro piena appartenenza alla civiltà europea, nonostante la geografia – e un susseguirsi di dolorose vicende storiche – la ponga ai confini del continente. Una componente fondamentale dell’identità nazionale è sicuramente la religione ortodossa, che ha permesso ai bulgari di ricomporre una patria dopo cinque secoli di dominazione turca. Da non perdersi l’atmosfera mistica che aleggia quando, nelle chiese impregnate d’incenso e tappezzate di icone dorate, i preti vestiti di lunghe tonache nere intonano i loro languidi cori. Litanie ancestrali, che toccano il cuore e amplificano l’umano bisogno di spiritualità. Testimonianze di questo intenso fervore religioso sono anche i numerosi luoghi di pellegrinaggio, il più celebre dei quali è il monastero di Rila, un capolavoro di architettura le cui pareti interne ed esterne sono fittamente ricoperte da una moltitudine di affreschi dai colori sgargianti. Un luogo incantato, immerso nel verde incontaminato di un parco nazionale sul quale svetta il Monte Mussala, che con quasi 3000 m è la cima più alta tra le Alpi e il Caucaso.
La rosa dei Balcani | Oltre a grandi città monumentali, come la capitale medievale Veliko Tarnovo, arroccata su una collina cinta da imponenti mura, oppure Plovdiv, capitale dell’antica provincia romana della Tracia, la Bulgaria possiede una rigogliosa campagna in cui si susseguono ampie vallate e catene montuose. Tra i luoghi più idilliaci di questa fertile terra posta nel cuore dei Balcani, vi è la cosiddetta «Valle delle rose», tra Plovdiv e Kazanlak. Si può ben immaginare come può apparire il paesaggio in primavera, quando l’aria è intrisa
del profumo di rose e per decine di chilometri la valle diventa un tappeto di fiori bianchi, rosa e rossi. In maggio e giugno, nei paesi della zona si susseguono le feste per la raccolta, che viene ancor oggi eseguita dalle abili mani delle donne. Dai delicati petali viene poi estratto il pregiato olio di rosa, che serve da base per l’industria dei profumi di tutto il mondo. Per finire, oltre all’eccelso livello enologico, tra le sorprese di questo Paese tutto da scoprire vi è il miele. Un nettare che rappresenta una vera e propria passione gastronomica nazionale. Praticamente in ogni città e villaggio della Bulgaria abbiamo visto un mercatino dedicato esclusivamente a questo prodotto naturale, con bancarelle che espongono ciascuna decine di varietà. Un ulteriore tocco di dolcezza in una terra già molto intrisa di dolcezza.
‹
Antonio Campagnuolo
Da sapere Viaggio: il programma dettagliato del Viaggio dei lettori di Touring si trova alla pagina 23. Vacanze balneari: il nostro Viaggio dei Lettori offre un prolungamento balneare di cinque giorni a Varna, sulle coste del Mar Nero. Alfabeto: in Bulgaria tutto è scritto in cirillico, l’alfabeto slavo che qui nacque per opera dei Santi Cirillo e Metodio; prima del viaggio si consiglia di studiarne i caratteri. Vini: degustazioni possibili alla cantina «Shestaka» di Mitko Manolev, piccolo viticoltore a Melnik – www.shestaka.com; a Brestovitza c’è il grande produttore «Todoroff» – www.todoroffwines.com Valuta: la moneta nazionale è il Lev (ca. 0,60 CHF) Formalità: la Bulgaria fa parte della UE, dunque per entrare basta la carta d’identità. Prenotazioni e informazioni: Kira Reisen, tel. 056 200 19 00 oppure sul sito Internet www.viaggi-tcs.ch/bulgaria. ac
Sedia d‘ufficio girevole COMFORT-PLUS
• Comoda sedia girevole con schienale alto e meccanismo comfort • Altezza della seduta a regolazione continua • Meccanismo di oscillazione per un appoggio comodo • Tessuto retato traspirante • Poggiatesta integrato • Sostegno per la zona lombare regolabile • Braccioli regolabili in altezza ri letto • Basamento con rotelle doppie i r e p in materiale plastico ferta ouring f O • Due set di rotelle per di T pavimenti duri e moquette in dotazione .–/pz/pz 9 9 • Montaggio semplice 1 Fr. i Fr. 398.– • Altezza seduta: 420-510 mm d invece • Profondità seduta: 490 mm • Larghezza seduta: 490 mm • Altezza schienale: 640 mm • Garanzia: 2 anni
0% 5 l e od t n o c s
Poggiatesta integrato
Braccioli regolabili in altezza
Tessuto retato traspirante
Sostegno per la zona lombare regolabile
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80: pz
Sedia d‘ufficio girevole COMFORT
Fr. 199.–/pz invece di Fr. 398.–/pz
Termine di invio: 18 aprile 2013 fino ad esaurimento delle scorte (No. art. 90134.00)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
v dei d lett lettori ori touring viaggio touring
ROMANIA Schumen
Baltschik
Veliko Tarnovo Etara Sofia Kazanlak
Sunny Varna Day
Plovdiv monastero di Rila Shiroka Laka BULGARIA
TURCHIA 100 km
Sconto CS socrienT i otazion per p te: anticipa
.– CHF 70.2013
15.2 entro il
Bulgaria – Il Paese delle rose e del vino Scoprite le meraviglie della Bulgaria con TCS Viaggi. Il Paese vi stupirà con le sue cittadine storiche e i suoi monasteri, i paesaggi idilliaci e la sua ricca cultura. Ma naturalmente anche gli amanti del gusto non patiranno.
ESCLUSIVA TCS! � Accompagnamento TCS dalla Svizzera e ritorno � Diverse riduzioni su vini e specialità locali � Corso di cucina per il gruppo TCS � Vari concerti e visite esclusivi � Indimenticabili incontri con artisti e la popolazione locale � Prolungamento balneare facoltativo sul Mar Nero in hotel*****
PROGRAMMA 10 GIORNI/9 NOTTI
30.5–8.6.2013 (T) 6–15.6.2013 (F) 13–22.6.2013 (T) 1° giorno: Svizzera–Sofia: volo verso Sofia. Trasferimento in albergo. «Drink di benvenuto» e cena. 2° giorno: Sofia: visita mattutina del Museo nazionale di storia. Nel pomeriggio gita nel centro città, visita della Cattedrale Alexander Newski e del museo militare. Cena con programma folcloristico. 3° giorno: monastero di Rila: il mattino partenza per il monastero di Rila e visita. Si prosegue per il monastero di Rojen. Visita e prose-
guimento per Melnik. Arrivo e aperitivo con specialità locali. 4° giorno: lago artificiale di Dospat e Shiroka Laka: viaggio verso Plovdiv via lago di Dospat e Shiroka Laka. Qui visita del Museo etnografico. In seguito visite di un suonatore di cornamusa e di produttori di vini. Proseguimento verso Plovdiv. 5° giorno: Plovdiv: giro di Plovdiv. In seguito partenza per la Cantina Todoroff a Brestovitza. Degustazione. Pomeriggio a libera disposizione a Plovdiv. 6° giorno: Kazanlak ed Etara: viaggio verso Veliko Tarnovo via la «Valle delle rose» a Kazanlak. Visita di repliche di antiche tombe dei Traci e del Museo etnografico; inoltre potrete assistere ad un’interessante dimostrazione sulla produzione di olio di rose. Proseguimento verso il museo all’aperto di Etara. 7° giorno: Veliko Tarnovo: giro attraverso Veliko Tarnovo. Viaggio verso Arbanassi. Visita della chiesa della Natività. Piccolo concerto nella chiesa dei Santi Michele e Gabriele. In seguito corso di cucina. 8° giorno: Schumen e Veliko Prislav: partenza per la costa. A Schumen visita della moschea Tombul, la seconda più grande della penisola balcanica. A Veliko Prislav conoscerete la tipica vita della metà del XIX secolo. Nel pomeriggio arrivo a circa 10 km a nord di Varna presso il centro balneare «Sunny Day».
9° giorno: Varna: al mattino partenza per Baltschik. Visita del giardino botanico e del palazzo della regina rumena Maria. Nel pomeriggio visita del Museo archeologico. Di sera suggestiva cena d’addio con spettacolo di folclore e cabaret. 10° giorno: Varna–Svizzera: trasferimento all’aeroporto e ritorno in Svizzera oppure: Prolungamento balneare 10°–14° giorno: Varna (Sunny Day): alla fine del viaggio godetevi qualche giorno di ricarica sulla costa del Mar Nero. 15° giorno: Varna–Svizzera: trasferimento in aeroporto e volo di ritorno in Svizzera. Hotel Palace Sunny Day: l’Hotel Palace***** sorge direttamente sulla spiaggia «Sunny Day» e dispone di diversi bar + ristoranti, piscine e settore wellness. Grande offerta per il tempo libero. 112 camere eleganti con bagno, WC + doccia o vasca da bagno, telefono, TV satellitare, minibar, climatizzazione + balcone. Il prezzo comprende: 5 notti in doppia incl. colazione e trasferimento all’aeroporto. Compreso Volo con Austrian Airlines secondo programma in classe economica incl. tasse aeroportuali e supplemento carburante di CHF 325.– (stato 8.8.12) • 9 pernottamenti in buoni alberghi di media categoria incl. colazione, con pranzo nei giorni 3/4/5/8 e cena nei giorni 1/2/6/7/9 • trasferimenti + escursioni • accompagnamento TCS
da e per la Svizzera • guida locale parlante tedesco o francese (a dipendenza della data) Non compreso Pasti non menzionati e bevande • mance • spese personali • assicurazioni (consigliamo il Libretto ETI Europa). Condizioni di annullamento Per questo viaggio valgono le condizioni generali e di viaggio di Kira Reisen. Condizioni per il viaggio Per andare in Bulgaria i cittadini svizzeri necessitano di carta di identità o del passaporto (validità min. 3 mesi dalla data del rientro). Organizzazione, prenotazioni e informazioni dettagliate Kira Reisen: Tel. +41 (0)56 200 19 00 www.viaggi-tcs.ch/bulgaria Prezzo per i soci TCS per persona in CHF, per gruppo di 21–25 partecipanti in camera doppia 2395.– Supplementi camera singola piccolo gruppo (15–20 persone) non soci TCS Prolungamento balneare in camera doppia/ colazione supplemento singola suppl. mezza pensione suppl. pensione completa
290.– 200.– 200.–
480.– 255.– 130.– 255.–
24
viaggi e tempo libero | touring 2 | 24 gennaio 2013
«Misuriamo di nuovo il mondo» Per automobilisti, ciclisti e pedoni Google sviluppa nuovi servizi che migliorano la qualità e il comfort dei viaggiatori. E il telefonino diventa l’assistente dei vostri viaggi. domande e in pochi secondi appaiono le risposte sullo schermo. A dire il vero Google non è tanto un motore di ricerca, quanto una macchina delle risposte. La visione dei due fondatori di Google Larry Page e Sergey Brin consiste anche nel rendere agli utenti accessibili le informazioni di questo mondo in modo semplice e diretto. Da Google a Zurigo, il più importante centro di ricerca fuori dagli Stati Uniti, lavorano più di 800 collaboratori provenienti da 75 nazioni, «per poter offrire agli utenti la più perfetta cartina del mondo», come dichiara il capo della comunicazione Matthias Meyer.
Parlare con il telefonino | Stando a Meyer, gli utenti cercano molto spesso informazioni geografiche. Dov’è Timbuktu? Con un click del mouse Google Earth dà subito la risposta. Che strada devo fare per andare da Nyon a Locarno? Basta inserire i punti di partenza e di arrivo su Google Maps e in men che non si dica appare la cartina sullo schermo. O sul display dello smartphone, se si basa sul sistema operativo Android.
Al servizio degli automobilisti vi sono molte cartine 3D.
A Copenaghen gli itinerari ciclistici sono indicati perfettamente.
Queste cartine non hanno più un aspetto statico, bensì dinamico. Grazie ai satelliti si possono ingrandire o rimpicciolire le immagini di Paesi e città. Chi vuole vedere di più, consulta Street View, e trova la strada in tutti i suoi particolari. Chi, per contro, non vuole che la sua via appaia su Street View, può annunciarlo a Google che provvederà a oscurarla. Cliccando su Transit gli utenti possono far apparire sulle cartine i dati dei mezzi pubblici di trasporto. Oggi l’utente può pronunciare al telefonino la meta che vuole raggiungere in treno, ad esempio Zurigo. Google Maps calcola il tragitto dal luogo in cui si trova sino alla prossima fermata di tram o bus o alla prossima stazione ferroviaria con il miglior orario di partenza in direzione di Zurigo. La voce del telefonino indica al viaggiatore dove deve cambiare il mezzo e quale bus deve prendere a Zurigo in modo da raggiungere il più velocemente possibile la destinazione.
Ciclisti, pedoni | Con un apparecchio Android un ciclista può anche comporre il suo percorso personale. Con indicazioni a voce
il telefonino con sistema Android guida il ciclista senza problemi attraverso una città completamente sconosciuta. Il tutto combinato con informazioni in tempo reale. Lo stesso vale per pedoni ed escursionisti: possono chiedere quanto devono camminare per arrivare alla loro destinazione – www.google.ch. Christian Bützberger
‹
Offerte con partner Google cerca sempre di offrire prestazioni a livello nazionale attraverso collaborazioni con partner strategici. Attraverso Street View, Google collabora con l’Unesco, per digitalizzare e rendere accessibili a tutti i luoghi svizzeri patrimoni dell’umanità (la città di Berna e il Lavaux). Ogni gestore può, inoltre, integrare gratuitamente una pagina di Google Maps nel proprio sito. Una possibilità di cui fa uso anche Svizzera Turismo per mostrare le bellezze delle regioni. Bü
Google intrattiene una stretta collaborazione con l’Unesco.
Anche Svizzera Turismo usa Google come piattaforma per presentarsi.
foto Google, UNESCO, MySwitzerland.com
› Ogni giorno vengono formulate milioni di
24 gennaio 2013 | touring 2 | viaggi e tempo libero
Carne secca e stambecchi
Coira
25
Scuol
Parpan Lumbrein
Vella Vals
Andeer
Il Bernina Express è un capolavoro ferroviario e San Moritz offre lusso esclusivo. I Grigioni offrono molto anche a chi ama la natura con il Parco Nazionale e i laghetti alpini e a chi apprezza la cucina tradizionale.
La zuppa d’orzo servita all’Hotel «Péz Regina» a Lumbrein ha un aroma delizioso. Dopo l’escursione invernale bisogna rifocillarsi per bene e per questo si deve puntare su una specialità engadinese: i capuns nell’«Ustria Crestas» a Vignogn ovvero gli involtini di farina e uova, farciti di salsiccia o carne secca a pezzettini avvolti da una foglia di costa. Un piatto che è un pieno d’energia per fare tante altre passeggiate. L’escursione invernale culinaria «Tras neivs e nevaglias» attira sempre più buongustai nella Val Lumnezia. La Valle della Luce è lunga circa 20 km, conta otto comuni per un totale di 2500 abitanti ed è «la più grande comunità di lingua romancia al mondo», spiega Stephan Meyer di Surselva Turismo. La torta al cioccolato calda di Thomas Gautschi nell’«Ustria Trutg» sopra Vella è un portento. Per finire passiamo dalla fattoria bio dell’ex Mister Svizzera Renzo Blumenthal, che attira un pubblico tutto al femminile: www.surselva.info. Bü
foto Bü/ald
Gite invernali nella Valle della Luce
Passeggiare e gustare qui e là le specialità grigionesi.
Pernice bianca e merlo acquaiolo
Il naturalista Edi Schnider sa dove si può scovare la selvaggina.
Da sapere Canton Grigioni I Grigioni sono il più grande cantone della Svizzera per superficie; con 193 400 abitanti però anche quello a minore densità di popolazione. La particolarità dei Grigioni è testimoniata anche dalle tre lingue ufficiali – tedesco, romancio e italiano. La capitale è Coira, che è la più antica città della Svizzera. Turismo Paesaggi affascinanti e montagne maestose, nonché in estate così
A passi leggeri avanza l’ornitologo Edi Schnider verso il lago artificiale di Zerfreila sopra Vals. A intervalli regolari si ferma per osservare attentamente con il suo binocolo il territorio. Non appena vede un uccello su un ramo, Schnider installa il suo cannocchiale sul treppiede e ammira da vicino l’animaletto piumato. In questo modo gli ospiti possono osservare nel modo più comodo una pernice bianca, una ghiandaia oppure anche un camoscio o una lepre delle Alpi. L’ornitologo conosce a fondo la natura attorno a Vals. Ad esempio sa che una coppia di aquile reali sotto la valle di Zerfreila torna ogni stagione a nidificare. L’estate scorsa si potevano osservare da due sino a tre coppie di aquile con almeno otto piccoli attorno a Vals. Schnider spera che questo spettacolo si ripeta ancora. È chiaro che in inverno gli ospiti, oltre che osservare gli uccelli e gli animali selvatici possono fare sport nella piccola ma stupenda località sciistica – www.vals.ch. Bü
come in inverno infrastrutture alberghiere e mezzi di trasporto efficienti: il turismo è il cavallo di battaglia economico e offre uno stipendio a un terzo della popolazione attiva grigionese. La carne secca Il prodotto d’esportazione per eccellenza del Canton Grigioni è una prelibatezza seccata all’aria: la carne secca grigionese. Colui che ha imparato questa antica tradizione artigianale dal padre e che la esercita già per la quarta generazione, è Jörg Brügger di Parpan. Brügger sala la carne solo da
settembre sino ad aprile, perché non usa l’aria condizionata. Si può dunque dire che produce nel vero senso della parola specialità seccate all’aria fresca: carne secca, prosciutto crudo, salsicce di camoscio, cervo e stambecco – www.bruegger-parpan.ch. Terme/bagni termali Immergersi nell’acqua calda, rilassa. I Grigioni offrono molte possibilità, tra le quali citiamo il Bogn Engiadina a Scuol, le Terme di Vals o quelle di Andeer e il Bad Alvaneu – www.graubuenden.ch/wellness.
«Pernottare da amici» al «Brücke 49» a Vals, che mantiene ogni promessa, tel. 081 420 49 49.
26
viaggi e tempo libero | touring 2 | 24 gennaio 2013
il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin
L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.
Svago sul ghiaccio In migliaia ogni inverno si dedicano con gioia al loro hobby e con i pattini lasciano sul ghiaccio i segni delle loro evoluzioni. Non in quello fabbricato artificialmente, bensì in quello naturale. Nelle regioni situate ad alta quota, in presenza di temperature costantemente basse, e anche nel Mittelland spuntano piste di ghiaccio naturale letteralmente dall’acqua. Comuni, centri sportivi e hotel preparano superfici di ghiaccio per gente del posto e proveniente da fuori. Se fa veramente freddo, allora ghiacciano anche i laghetti come quello di Joux o di Greifen, sui quali a migliaia tracciano le loro curve. Ben 18 000 m², dunque uno spazio sufficiente per soddisfare molte esigenze è offerto anche dalla più grande pista di ghiaccio naturale d’Europa a Davos (www.davos.ch). A Surava nella Valle dell’Albula, si trova addirittura una pista di ghiaccio naturale, lunga 3 km e larga 3 metri, situata su un percorso escursionistico. Prima della visita si deve telefonare per chiedere se la struttura è aperta: 079 457 37 04. Chi cerca una pista di ghiaccio naturale nelle vicinanze consulta www.myswitzerland.com, cercando «Pista di ghiaccio naturale». Bü
Con cavallo e carrozzone
Un paradiso per fondisti
Per chi ama l’avventura Rallentare è la parola magica anche per le vacanze. Carrozzone in stile zigano e carro coperto sono per questo la forma ideale per famiglie con bambini o piccoli gruppi, che vogliono trascorrere un paio di giorni nella natura. Le regioni tra il Lago di Costanza e la regione viticola zurighese, l’Ajoie – «Il frutteto del Giura» – confinante con la Francia, sono fatte su misura per le vacanze con cavalli. Le offerte ci sono però anche per Francia, Ungheria o Irlanda da Media Reisen, telefono 061 260 92 60, www.zigeunerwagenferien.ch.
La Valle di Joux La Valle di Joux, su un altopiano nel Giura vodese a 1000 metri sul livello del mare, ospita la più grande area di fondo dell’Europa centrale. 220 chilometri di piste si estendono da La Thomassette lungo il Lago di Joux attraverso Les Charbonnières sino alle diramazioni del Col du Marchairuz e del Col du Mollendruz. Adesso a La Thomassette si può addirittura confrontare il proprio tempo con quello dell’ex campionessa olimpionica di fondo Laurence Rochat. Ulteriori informazioni allo 021 845 42 42 oppure www.myvalleedejoux.ch.
Bed&Breakfast in crescita 1077 pernottamenti Contrariamente al classico settore alberghiero, che da anni soffre un calo dei pernottamenti, i B&B aumentano costantemente il numero dei loro ospiti. L’edizione della Guida «Bed and Breakfast Switzerland 2013» quest’anno è costituita di tre guide maneggevoli, suddivise nelle regioni centrale, occidentale e orientale. I proprietari della nuova guida in molti alloggi ottengono riduzioni sul prezzo del pernottamento – www.bnb.ch.
Olivier Allenspach
Ogni turista lo ha già notato o vissuto di persona: nei mercati dei paesi caldi si trovano in vendita anche dei cani. I turisti a passeggio si lasciano conquistare da questi carezzevoli animaletti dagli occhi grandi e curiosi. L’euforia dei bambini ha poi spesso un ruolo decisivo: il cane alla fine trova un nuovo padrone. Ciò che spesso il turista ignora è che l’importazione di un «souvenir» a quattro zampe – cane, gatto o furetto – sottosta a numerose prescrizioni. Le norme doganali ad esempio sanciscono che un cane può essere importato dai paesi europei solamente se è dotato di microchip. Un cane di oltre tre mesi, deve essere vaccinato contro la rabbia e il trattamento dovrà essere stato fatto almeno tre settimane prima di giungere in Svizzera. Per i cuccioli di meno di tre mesi è invece necessaria un’attestazione veterinaria, in cui si dichiari che il cane non è entrato in contatto con animali selvatici. Inoltre tutti i cani necessitano del passaporto europeo per gli animali da compagnia. Infine, i cuccioli di cane di meno di otto settimane possono essere importati soltanto insieme alla loro madre. Attenzione: l’importazione di cani con orecchie o coda recise è vietata. Alla dogana devono essere presentati tutti i documenti e pagata l’imposta sul valore aggiunto. Una volta a casa, il cane andrà poi annunciato al Comune per il pagamento della relativa tassa. Inoltre un veterinario dovrà iscrivere l’animale nella banca dati svizzera dei cani. Il detentore ed il cane dovranno poi svolgere i corsi di formazione previsti dalla legge. Altre informazioni sull’importazione di cani da regioni extra europee sono consultabili sul sito dell’Ufficio federale di veterinaria.
Savognin Tourismus Surses, Andrea Badrutt
Portarsi a casa un cane dalle vacanze�
24 gennaio 2013 | touring 2 | sezione ticino
27
Prepararsi all’esame teorico della patente
ald
Il TCS propone nei periodi di vacanze scolastiche i corsi Junior Driving, presso il Villaggio di vacanza di Scruengo a Quinto, allo scopo di preparare convenientemente i giovani dai 16 ai 18 anni all’esame teorico ufficiale «Scooter, cat. A1 limitata a 50 cm3 e auto, cat. B».
Sezione Ticino: il ricco programma 2013 La Sezione Ticino è pronta ad affrontare il nuovo anno nel segno della continuità per le sue consuete attività nell’ambito dei controlli tecnici, della formazione e aggiornamento dei conducenti e nella sicurezza stradale. E con nuovi progetti che possano soddisfare maggiormente i soci del club.
› Il primo è l’ampliamento della gamma di
corsi d’aggiornamento con nuove offerte dedicate ai conducenti della categoria D1 e moto. Da settembre 2013, infatti, gli autisti che professionalmente guidano veicoli con più di nove posti a sedere dovranno seguire cinque corsi sull’arco di un quinquennio per ottenere l’abilitazione alla guida. Questa offerta, oltre ad una parte teorica, sfrutta la pista per il perfezionamento della guida di Ambrì proponendo una parte del corso pratica che sicuramente gioverà ai conducenti. Una seconda proposta riguarda i camperisti. Due serate, organizzate con l’associazione camperisti Svizzera italiana il 21 e 27 febbraio al centro TCS di Rivera, informeranno i partecipanti sulle conoscenze di base della meccanica, i controlli indispensabili prima della partenza, la sicurezza, il carico e l’equipaggiamento. Si eseguiranno anche controlli periodici per gli impianti del gas e si proporranno controlli tecnici ai veicoli prima della partenza per le vacanze. La documentazione e le proposte per questa categoria di utenti della strada è molto ricca e utile.
Non da ultimo, segnaliamo il progetto di sviluppo del supporto tecnico nei centri TCS e della consulenza per il mondo dell’occasione dedicato a tutti i soci che vendono o acquistano un veicolo. Spesso chi compra un’auto d’occasione si trova privo dell’assistenza offerta alle auto nuove dalla casa automobilistica. Il TCS vuole essere una valida alternativa con le prestazioni ed i prodotti offerti.
Eventi | Anche quest’anno, poi, il TCS sarà presente o organizzerà direttamente importanti manifestazioni: Walking Lugano, con la possibilità di iscriversi al Centro TCS con uno sconto di 10 fr.; Slowup di Locarno– Bellinzona, giornata all’insegna del muoversi senza motori. Il Trittico alpino ticinese proporrà un’edizione speciale della gran fondo cicloturistica giunta al suo 20° compleanno. E per terminare in bellezza la 23ª giornata giuridica con il brillante Prof. Baptiste Rusconi, che il 24 maggio a Lugano informerà sulle più recenti e significative sentenze del Tribunale federale in materia di responsabilità civile. Roberto Morandi
‹
Una settimana intensa, con vitto e alloggio inclusi, in cui apprendere la teoria legislativa (regole, segnaletica ecc.) ed esercitarsi sulle domande d’esame su tablet (iPad), come avverrà a fine settimana nella prova d’esame ufficiale presso la Sezione della Circolazione a Camorino. Nel corso sono compresi inoltre i «primi soccorsi» (requisito obbligatorio per sostenere l’esame teorico), l’approccio alla guida pratica dell’auto su pista chiusa al traffico, le conferenze su vari aspetti della guida di un veicolo, e un buono per il corso di sensibilizzazione, necessario per presentarsi all’esame pratico, frequentabile dopo aver superato l’esame teorico (tariffa fr. 880.– tutto compreso). Mentre a Rivera (presso il Centro TCS) anche partecipanti oltre i 20 anni hanno questa possibilità frequentando il corso Senior Driving. L’inizio è previsto al sabato alle 9.00 per poi continuare giornalmente (dalle 9.00 alle 17.00) fino a venerdì, dove nel pomeriggio si terrà l’esame teorico ufficiale a Camorino (tariffa fr. 700.– compresi i pranzi). Ai corsi possono iscriversi solo soci e figli di soci TCS. Alla fine dei corsi sarà offerta in omaggio anche un’ora di guida pratica con un maestro conducente TCS. Le date possono essere richieste allo 091 935 91 21 oppure visionate il sito www.tcs-ticino.ch dove ci si può anche direttamente iscrivere.
28
club e soci | touring 2 | 24 gennaio 2013
Lo spagnolo tra i Maya e i Caraibi E così i Maya avevano torto: il mondo non è finito il 21.12.2012 come da loro profetizzato. Per celebrare la mancata profezia, Boa Lingua lancia un’offerta esclusiva per i soci TCS per imparare lo spagnolo in Messico e a Cuba.
›
Da semplice «lingua di vacanza» imparata per puro piacere, lo spagnolo sta diventando sempre di più anche una lingua fondamentale per le relazioni commerciali internazionali. È, infatti, uno dei principali idiomi del pianeta, essendo parlata da quasi mezzo miliardo di persone. Prendendo spunto dalla mancata «fine del mondo» profetizzata dagli antichi Maya, Boa Lingua, partner di «Touring» per i soggiorni linguistici, lancia un’offerta speciale per andare a imparare lo spagnolo nella terra dei Maya, per la precisione nella località messicana di Playa del Carmen. Chi invece preferisce qualcosa di più insolito potrebbe andare all’Avana, capitale dell’isola di Cuba, dove si respira un’atmosfera d’altri tempi. E chi ha molto tempo a disposizione potrebbe addirittura combinare le due destinazioni caraibiche, dato che distano tra loro solo 45 minuti di volo, ma danno la possibilità di sperimentare la vita di due mondi completamente diversi.
Ai lettori di «Touring» che prenotano entro il 30 giugno 2013 un soggiorno linguistico nelle due scuole messicane International House e El Estudiante a Playa del Carmen e nella cubana Estudio Sampere all’Avana, Boa Lingua concede uno sconto del 6% sia sul corso prescelto (di ogni livello fino al certificato DELE) sia sulla sistemazione presso una famiglia-ospite. L’offerta esclusiva «Spagnolo in Messico e Cuba» vale anche per i familiari del socio TCS principale e per i giovani soci del Cooldown Club (16–25 anni). Un risparmio di parecchi soldi e un’occasione imperdibile per abbinare l’apprendimento di una nuova lingua a un indimenticabile soggiorno sulle coste del Mar dei Caraibi. Antonio Campagnuolo
‹
Info Touring L’offerta speciale «Spagnolo in Messico e a Cuba» con lo sconto del 6� è prenotabile fino al 30.6.2013 direttamente presso Boa Lingua: tel. 091 868 32 12. Dettagli sulle scuole di Playa del Carmen e dell’Avana al sito: www.boalingua.ch.
Un soggiorno linguistico nello Yucatan è un’immersione totale nel mondo dei Maya.
International House: corsi per ogni livello La scuola di spagnolo International House si trova nel cuore di Playa genze di dottori, infermieri e personale di cura, che hanno bisogno di del Carmen, attorniata da ristoranti, bar, negozi e discoteche. Inoltre utilizzare lo spagnolo nel loro lavoro, ad esempio con emigrati d’oriè situata a soli due isolati dalla bellissima spiaggia di sabbia fine, gine latino-americana. l’ideale per rilassarsi al sole e immergersi nel caldo Mar dei Caraibi Una parola a parte meritano le possibilità d’alloggio, poiché oltre dopo una mattinata di lezioni. L’edificio scolastico in stile colonialista alle classiche famiglie-ospiti (una formula sempre consigliata per praticare la lingua) la International House dispone di una «residenza» dispone di una corte interna con giardino e un bar dove gli studenti con 22 camere, a soli 5 minuti a piedi dalla scuola. Tutte le camere possono consumare piatti tipici durante le pause. Vi è inoltre una sala dispongono di un proprio bagno, come pure Internet ben equipaggiata, come pure la di climatizzatore, TV via cavo e ventilatori. possibilità di collegarsi via WiFi da ogni Interessante il fatto che nella residenza vi è punto all’interno dell’edificio. Collegata a una reputata rete internauna grande cucina in comune, dove si poszionale di scuole di lingue, la International sono anche consumare pasti su ordinazione a prezzi veramente molto convenienti. InolHouse propone corsi per tutti i livelli, dal detre, una volta la settimana vi si tengono le buttante a quelli per preparare il certificato lezioni di cucina messicana. ufficiale di spagnolo denominato «DELE». Innumerevoli, infine, sia le attività sportiLe lezioni sono impartite in classi di piccoli ve e sociali sia le possibilità d’escursione gruppi (max. 8 persone), alle quali si accede organizzate dalla scuola nella Riviera Maya dopo un primo test di livello. Si possono coe in tutto lo Yucatan, come le piramidi di munque frequentare anche lezioni singolarmente. Da segnalare il «Corso di spagnolo Chichen Itza, le rovine di Tulum o la riserva Nella residenza della scuola International House studenti di tutto il mondo vivono gomito a gomito. per professionisti medici», adattato alle esinaturale di Sian Ka’an. ac
24 gennaio 2013 | touring 2 | club e soci
29
foto ald, ac
All’Avana lo spagnolo s’impara al ritmo di salsa
El Estudiante: come a casa Situata anch’essa in pieno centro di Playa del Carmen, a due passi dalla vivacissima «Quinta Avenida» e dalla spiaggia, la scuola «El Estudiante». I corsi si svolgono in sale climatizzate in piccoli gruppi costituiti in media da tre persone. Della struttura fanno parte anche un giardino tropicale, una grande terrazza con vista mare, una piccola caffetteria che serve spuntini, bibite e caffé. Ciò che caratterizza questa piccola scuola è l’atmosfera assolutamente familiare, ma poiché «El Estudiante» è molto popolare nei Paesi germanofoni, è consigliata soprattutto a studenti provenienti dalla Romandia e dal Ticino. In questo modo, si riduce il rischio di continuare a parlare la propria lingua madre durante il soggiorno a scapito dell’apprendimento dello spagnolo. Per quanto riguarda l’alloggio, la scuola propone sistemazioni presso famiglie-ospiti del luogo in camera individuale, con colazione o mezza pensione. La maggior parte delle famiglie si trovano a una ventina di minuti di cammino dalla scuola. Vi è, comunque, anche la possi-
bilità di alloggiare in appartamenti. Durante il week-end, El Estudiante organizza escursioni guidate di uno o due giorni nei dintorni, alla scoperta del misterioso mondo dei Maya oppure di siti naturalistici come le lagune nascoste oppure i cenote, le grandi pozze d’acqua dolce che si aprono nella giungla, nei quali è un piacere tuffarsi e nuotare per trovare rinfresco dall’afa tropicale. ac
Il cortile d’entrata della piccola ed accogliente scuola «El Estudiante» a Playa del Carmen.
Un soggiorno a Cuba si rivela sempre un’esperienza magica. La «rivoluzione cubana» ha fatto sì che il tempo sembra essersi fermato agli anni 50, quando le strade erano percorse soltanto da macchinoni «made in USA» verniciati con colori sgargianti. Guardandole oggi sugli ampi viali dell’Avana tappezzati dalle immagini del «Che», ci si chiede per quale miracolo queste enormi Chevrolet, Studebaker, Lincoln o Cadillac riescono ancora a funzionare perfettamente, trasportando al loro interno un numero impressionante di passeggeri. Molte infatti sono usate come «taxi collettivi», che vanno e vengono da una parte all’altra della capitale cubana. L’esperienza di calarsi in un vero e proprio «mondo parallelo» si può vivere nella sua completezza abbinandola a un soggiorno linguistico presso la scuola «Estudio Sampere». Si tratta di una cooperativa di insegnanti di spagnolo, che insegnano in un ambiente molto caraibico e condividono con gli alunni perfino la prima colazione e il pranzo. A Cuba la vita scorre da sempre al ritmo della musica, in particolare della salsa e della rumba. E all’Avana i locali dove si può ballare non si contano e rappresentando la principale forma d’incontro con la popolazione locale. Ecco perché un corso di salsa organizzato dalla scuola Sampere è un’esperienza imperdibile, anche solo per imparare qualche passo di questa danza che mette allegria. Come imperdibili sono le visite guidate alle fabbriche di sigari e alle distillerie di rum. ac
Corso di salsa: questo ballo sta ai cubani come lo sci sta agli svizzeri�
SET DI OCCHIALI SPORTIVI HIGHTECH Create 960 diversi occhiali sportivi
www.touringshop.ch
• Lenti UV400 per una protezione al 100% contro i raggi UV-A, UV-B e UV-C • In policarbonato, praticamente infrangibile • Grazie alle lenti e alle astine intercambiabili è possibile creare 960 diverse combinazioni di occhiale • Cambio semplice delle lenti (a incastro) • L’occhiale da sole trendy, perfetto per ogni occasione • Le lenti del colore giusto per ogni condizione di luminosità • Per lo sport: la protezione ideale contro la pioggia, la sporcizia, la polvere e gli insetti • Per il tempo libero: il giusto occhiale sempre a portata di mano
er r ta p Offe i Touring o ri d i le t t
50% l e d o scont . 99.–/se.t– Fr
98 di Fr. 1 invece
In dotazione:
8 lenti colorate intercambiabili (la lente giusta per ogni condizione di luminosità)
Colore della lente: TRASPARENTE, categoria del filtro 0; colore della lente: GIALLO, categoria del filtro 0; colore della lente: ARANCIO, categoria del filtro 1; colore della lente: ROSSO, categoria del filtro 1; colore della lente: BLU, categoria del filtro:2; colore della lente: ARGENTO/GRIGIO, a specchio, categoria del filtro 2; colore della lente: GRIGIO/MARRONE, categoria del filtro 3; colore della lente: ARGENTO/BLU, a specchio, categoria del filtro 3.
• 4 diversi telai in nero, rosso, blu e bianco • 8 lenti colorate intercambiabili (la lente giusta per ogni condizione di luminosità) • 4 spugne antisudore (2 x in grigio / 2 x in nero) • 4 naselli (2 x in grigio / 2 x in nero) • 2 inserti per occhiali da vista • 2 bande elastiche (possono essere montate al posto delle astine) • 1 custodia rigida per i 4 telai e le 8 lenti • 4 panni in microfibra per custodire e pulire gli occhiali
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione):
Termine di invio: 18 aprile 2013 fino ad esaurimento delle scorte
Set di occhiali sportivi SUPER PROTECTOR Fr. 99.–/set
(N. art. 90161.00)
set
invece di Fr. 198.–/set
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
24 gennaio 2013 | touring 2 | club e soci
Il nuovo CEO del TCS è al lavoro
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)
Anno nuovo, direttore generale nuovo. Con il 2013 Stephan Grötzinger ha preso in mano le redini del club.
›
All’inizio dell’anno ha assunto le sue funzioni il nuovo Direttore generale del TCS, Stephan Grötzinger (46 anni). Laureato in ingegneria al Politecnico federale di Zurigo, ha un master in Business Administration e in precedenza era presidente del comitato di direzione di Pöyry Energy (già Elektrowatt Engineering AG), filiale svizzera della multinazionale finlandese Pöyry Oy. Perfetto bilingue tedesco-francese, Stephan Grötzinger è nato a Losanna e vive da molti anni a Bienne; è sposato e padre di due bambini. Come ha spiegato il presidente centrale del TCS Peter Goetschi in occasione della nomina lo scorso settembre, il nuovo CEO «ha il compito di proseguire lo sviluppo del club, facendo tesoro delle particolarità di un’associazione senza scopo di lucro, profondamente ancorata nel nostro Paese». Il Touring Club Svizzero conta circa 1600 collaboratori e realizza un fatturato annuo di 350 milioni di franchi. tg
Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB
Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch
Yves Meier (imagebox.ch)
TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
31
‹
Il nuovo CEO del TCS nel suo ufficio di Vernier (GE).
Snowup intergiurassiano
Alla Fondazione Beyeler di Riehen (BS)
Gran festa popolare della mobilità dolce
Sconto TCS per la mostra di Hodler
Domenica 3 febbraio si terrà il quinto Snowup intergiurassiano tra Saignelégier (JU) e Les Reussilles (BE). Sono attesi circa 10 000 partecipanti sui diversi percorsi predisposti sia per lo sci di fondo che per le racchette o le passeggiate, o anche in bicicletta o con i pattini se la neve è assente. I genitori accompagnati da bambini beneficiano di un itinerario concepito specialmente per loro, di una lunghezza di 3,5 chilometri con posti di rifornimento. I piaceri del palato si possono invece soddisfare al meglio nel villaggio gastronomico di La Theurre, dove sarà possibile degustare qualche succulenta specialità locale. Interamente gratuita, questa grande festa della mobilità dolce potrà contare su di un servizio di bus navetta gratuito tra Les Reussilles e Saignelégier. Maggiori informazioni al sito Internet: www.snowupinterjurassien.ch. tg
Un’occasione imperdibile per gli amanti della grande arte: dal 27 gennaio al 26 maggio 2013 la Fondazione Beyeler presenta una grande esposizione dedicata al grande pittore svizzero Ferdinand Hodler. I quadri in mostra saranno quelli dell’opera tardiva di Hodler, tra il 1913 e il 1919. Un’occasione da non perdere per i soci del TCS e i loro familiari, che al museo di Riehen vicino Basilea hanno diritto ad uno sconto permanente del 20% sul prezzo dell’entrata. Oltre alla mostra temporanea di Hodler, la Fondazione Beyeler ospita un’importante collezione di arte moderna, tra le più prestigiose al mondo, con capolavori di artisti celebrati che vanno da Cézanne a van Gogh, da Klee a Miró, da Warhol a Rothko. Per informazioni su orari d’apertura e calendario delle esposizioni in programma nel 2013 si consulti il sito Internet www.fondationbeyeler.ch. ac
Aspirapolvere robot – un valido aiuto in casa www.touringshop.ch
i ettor l i r e rta p ring e f f u O di To l 40%
e z. d o t scon 298.80/p/pz. Fr.
8 .– Fr. 49 i d e invec
Telecomando a infrarossi
Programmabile
Adatto per la maggior parte delle superfici
Pratico aspirapolvere robot che pulisce la vostra casa da solo, senza alcun aiuto e senza richiedere la vostra presenza. • • • • • • • • • • • •
Il sogno di avere una casa pulita e di poter dedicare il tempo libero alle cose belle della vita è ora una realtà. Il robot lavora su tappeti con pelo corto, legno, piastrelle ecc. Possibilità di applicare un panno (per i pavimenti lisci). In virtù della sua altezza di 8,7 cm, riesce a passare sotto la maggior parte dei mobili. I raggi UV disinfettano il pavimento, l’ideale per persone allergiche o per le case in cui vivono anche animali domestici. Il muro virtuale a infrarossi consente di confinare il robot in un’area specifica della stanza o di evitare che acceda a un locale (1 pz. in dotazione). Al termine del lavoro il robot torna automaticamente alla propria base di autoricarica. Funzione di programmazione settimanale (7 giorni). Il potente accumulatore agli ioni di litio (14,4V / 2200 MAh) consente un’autonomia fino a 90 minuti. Grazie al pratico telecomando il robot può essere comandato anche manualmente. La spazzola laterale girevole pulisce angoli e pareti. Il cassetto di raccolta di 0,37 litri può essere vuotato facilmente (funzionamento senza sacchetti).
Spazzola laterale Sensore Batteria Spazzola pavimento
Cassetto raccolta sporco Panno
In dotazione: aspirapolvere robot, telecomando, base di autoricarica con adattatore, muro virtuale a infrarossi per separare le stanze, panno (per pavimenti lisci), spazzola per polvere, 2 spazzole laterali, 2 filtri, istruzioni d’uso I/F/T, dimensioni 320 x 87 mm (incl. altezza ruote, Ø x A), peso 3,2 kg, potenza accumulatore 14V / 2200mA.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione) pz. aspirapolvere robot Fr.
298.80/pz. anziché Fr. 498.–/pz. (N. art. 90169.00)
pz. muro virtuale Fr. 39.–/pz. set spazzola laterale (set da 4) Fr. 9.90/set
(N. art. 90169.10) (N. art. 90169.20)
Sensore pavimento Ruota anteriore Lampada UV
Termine di invio 18 aprile 2013 fino ad esaurimento delle scorte
set panno di ricambio (set da 4) Fr. 9.90/set (N. art. 90169.30) set filtro dell’aria (set da 4) Fr. 9.90/set (N. art. 90169.40)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
24 gennaio 2013 | touring 2 | la pagina dei lettori
forum
33
il concorso
Anche i pedoni devono fare la loro parte Forum, «Touring» 1/2013
Illuminare meglio le strisce va bene, ma i pedoni cosa fanno? Ho letto con interesse lo scritto di Claude Piola, ma non ritengo giusto che sia sempre e solo l’automobilista a essere responsabilizzato. Concordo pienamente che le strisce devono essere meglio illuminate, ma anche i pedoni devono fare la loro parte! Mi capita sovente, la sera, di accorgermi di pedoni che viaggiano sulla mia destra su strade poco illuminate, sul bordo stradale, con vestiti scuri, quindi poco visibili. Queste persone dovrebbero capire che il loro comportamento li mette in serio pericolo. Il pedone, di regola, dovrebbe innanzitutto camminare in senso contrario al percorso delle auto, così le vede e può reagire di conseguenza. Mi capita anche spesso di incontrare ciclisti senza fari e senza luci posteriori e dunque dovrebbero essere severamente sanzionati.
formare un piedestallo di divieti e di prestazioni solo a pagamento dove posare la nostra società. In conclusione vorrei dire che la qualità della vita e la civiltà di uno stato si vede anche da questo, e non penso che la Città di Basilea abbia bisogno dei soldi degli scooteristi o dei motociclisti. Sinceramente non avrebbe neanche bisogno di fare tutti i parcheggi per le auto a pagamento, però è chiaro che incassare ogni anno dei bei soldoni con le multe, di chi magari ha lasciato la vettura per più di 1⁄4 d’ora dopo la scadenza, fa comodo e suona come «politically correct». Filippo Capraro (@)
Il genuino piacere dell’inverno
Controlli gas di scarico: una precisazione «Touring» 1/2013
In merito all’articolo «Gas di scarico: ora vigila il computer», s’impone una precisazione. Secondo la scheda informativa pubblicata dall’Ustra, «la presenza di un sistema OBD non è di per sé requisito sufficiente per l’esonero della manutenzione periodica del sistema antinquinamento... La presenza o meno di un sistema OBD riconosciuto è rilevabile dalla licenza di circolazione; in particolare è necessario verificare i dati delle caselle 33, 36 e 72». La scheda completa dei veicoli leggeri e pesanti esentati, a benzina o a diesel, si può scaricare da: www.news.admin.ch/message/index.html? lang=it&msg-id=46944. La Redazione
Il motto «Tempo per il genuino» dell’albergo Adula quattro stelle superior a Flims-Waldhaus ben si addice agli sportivi che durante l’inverno troveranno le condizioni ideali per un soggiorno da favola. Lasciarsi coccolare nel settore benessere dopo l’attività sportiva nella neve con un bagno nel fieno o in sauna. Nel ristorante gourmet Barga (15 punti Gault Millau) potrete, inoltre, gustare i prodotti regionali. Con un po’ di fortuna potete vincere tre pernottamenti per due persone inclusa la colazione a buffet e l’entrata nel settore benessere.
Rinaldo Bottinelli (@)
Sponsor del premio: Hotel Adula, Flims-Waldhaus, www.adula.ch
Posteggi per moto a pagamento
Ho letto il vostro articolo e sono rimasto veramente allibito quando ho appreso che la città di Basilea (che è una città con una certa cultura) da quest’anno introdurrà il parcheggio a pagamento anche per i mezzi a 2 ruote a motore! Beh devo dire che qui si sta veramente superando l’assurdo, non solo rasentandolo! La gente che decide di prendere freddo d’inverno per contribuire a diminuire il traffico, verrebbe quindi penalizzata dal pagamento del parcheggio. Purtroppo negli ultimi anni vedo che le autorità stanno cercando di fare di tutto per
foto ald, FU
«Touring» 19/2012
Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile). Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
Le domande: 1. Fino a quante persone possono affluire a Verbier in inverno? 2. A quale cantone svizzero è dedicata una pagina su questa edizione? 3. In quale località è possibile dormire dai coniugi Rüedi in una botte? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS o www. touring.ch, indicando le generalità. Concorso 20/12: l’orologio Aerowatch è stato vinto da S. Ledermann di Kerzers. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 10 febbraio 2013
34
l’incontro | touring 2 | 24 gennaio 2013
Fantastiche ferie nelle botti di vino Con il progetto «Fasstastische Ferien» Monika e Andreas Rüedi hanno vinto l’Agropreis 2012, la più importante onorificenza per l’innovazione dell’agricoltura in Svizzera.
» A Trasadingen offrite vacanze in botti di
vino. Come vi è venuta in mente quest’idea?
Monika e Andreas Rüedi: Nel 1995 un conoscente ha voluto fare la festa di matrimonio nel nostro fienile. È stata una cerimonia indimenticabile e gli ospiti hanno bevuto il nostro vino in abbondanza. E a festa conclusa si è posto il problema del ritorno in auto, dato che non potevamo offrire un pernottamento a tutti. Invece di dormire in
mezzo al fienile, perché non pernottare in una vecchia botte? Il progetto è cominciato nel 2002 quando abbiamo comprato ad un’asta tre botti da 15 000 litri, che abbiamo trasformato in posti letto. Le botti hanno offerto un giaciglio per 16 persone, l’alloggio è semplice, ma piace agli ospiti. Da maggio 2012 vi sono camere comfort a forma di botte; cosa vi ha spinti all’ampliamento?
La richiesta è stata formulata dai clienti stessi, che desideravano più comfort. Nel quadro di un progetto di promozione regionale, abbiamo potuto realizzare i piani di ampliamento. Il nuovo «fasstastische» hotel (da Fass = botte) con 11 camere doppie offre ogni comodità; un pernottamento con colazione costa da 85 a 95 franchi a testa. Che tipo di clientela avete?
Nelle vecchie botti ospitiamo soprattutto famiglie con bambini durante le vacanze scolastiche. Non sono proprio ferie a buon mercato, perché il pernottamento nelle grandi botti costa 45 franchi con la colazione. In genere è anche gente che sa apprezzare la buona cucina e il buon vino. Il nuovo hotel è frequentato soprattutto da coppie a partire dai 30 anni. I nostri ospiti sono in gran parte svizzeri e molti vengono indirizzati dall’Ufficio del turismo di Sciaffusa. Riuscite a vivere con la sola gestione dell’albergo?
No, anche perché d’inverno non offriamo alcun pernottamento. Ma oltre all’albergo, ci occupiamo di viticoltura, con 4 ettari di uva da vino e uno di uva da tavola. A ciò si aggiunge il fienile per festini e il salone per seminari e corsi. Com’è la concorrenza nel campo dei pernottamenti in botti di vino?
A Trasadingen un’altra famiglia offre vacanze con soggiorno in vecchie botti di vino simili alle nostre. Al contrario di noi, però, questi offerenti gestiscono anche un locale ospiti. Siamo in buoni rapporti e ci passiamo a vicenda i clienti. Nella zona del Pinot Nero, stando alle nostre conoscenze, non ci sono altri offerenti di botti di vino per trascorrervi le notti. In novembre avete ricevuto l’Agropreis Svizzero 2012, dotato di 20 000 franchi. Cosa significa per voi essere stati scelti tra i 50 progetti presentati?
Per noi è innanzitutto la conferma che la nostra non è stata un’idea poi così strana! Speriamo che ad approfittarne non saremo solo noi, bensì l’intera regione. L’onorificenza ci sprona a migliorare le nostre prestazioni. In questo senso, pensiamo ad esempio di ampliare l’offerta gastronomica e stiamo anche sviluppando un’idea relativa al wellness…
«
Peter Widmer
Intervista: Peter Widmer
Dormire in una botte: la coppia Rüedi occupa così una nicchia di mercato; www.rueedi-ferien.ch.
In pillole Monika Rüedi (45 anni), infermiera qualificata, è cresciuta a Schleitheim e Trasadingen; lavora nello studio di un medico pediatrico. Hobby: danza jazz. Andreas Rüedi (46 anni) ha fatto studi di agraria ed è cresciuto a Trasadingen. Nel 1995 ha rilevato l’attività dei genitori; si occupa di agriturismo, viticoltura e agricoltura. La coppia ha due figli.
In esclu per i siva nost soci ri
Corso di sicurezza di sci TCS per soli CHF 30.– I corsi sono organizzati in collaborazione con la Scuola Svizzera di sci e snowboard e hanno luogo da gennaio a marzo 2013 presso le seguenti località sciistiche: • Ecole Suisse de Ski et de Snowboard Montana-Vermala • Schweizer Ski- und Snowboardschule Ybrig • Schweizer Ski- und Snowboardschule Adelboden • Schnee- und Bergsportschule Grindelwald • Ecole Suisse de Ski et de Snowboard Villars • Ecole Suisse de Ski et des Sports de Neige Les Paccots-Rathvel
• Schweizer Schneesportschule Davos • Schweizer Schneesportschule Braunwald • Ecole Suisse de Ski et de Snowboard Anzère • Scuola Svizzera di Sci e Snowboard Airolo – S. Gottardo • Schweizer Schneesportschule Lenzerheide • Schweizer Skischule Engelberg-Titlis AG
L’iscrizione va effettuata direttamente presso le scuole svizzere di sci. Il pagamento avviene sul posto. Lo skipass deve essere pagato individualmente. Per maggiori informazioni riguardo all’iscrizione e alle date dei corsi visitare il sito www.eti.tcs.ch/ski oppure chiamare il numero 0844 888 111.
La nuova carta di credito mydrive:
concierge auto compreso.
Ne approfitti subito! • Attraente bonus sul volume di spesa • Il completamento ideale se si è già soci di un club automobilistico • Concierge auto personale • Generose prestazioni assicurative
Affronti i viaggi in auto all’estero preparato in modo ottimale. Il concierge auto personale La informa per i Suoi viaggi in auto all’estero (UE/EFTA) sulle norme del codice della strada, prenota traghetti o treni per il trasporto dell’auto e Le invia l’equipaggiamento di sicurezza necessario (triangolo, gilet di sicurezza) – 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Informazioni al sito www.mydrivecard.ch
Richieda la carta di credito mydrive ora: www.mydrivecard.ch Ordini la documentazione della carta via SMS: invii la parola chiave MYDRIVE3 con il Suo nome, cognome e indirizzo al 963 (40 ct./SMS). Swisscard AECS AG • Casella postale 227 • CH-8810 Horgen • www.mydrivecard.ch mydrive Credit Cards issued by Credit Suisse AG, processing services provided by Swisscard AECS AG