7 marzo 2013 touring 4 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilità
Speciale Salone di Ginevra
L’auto continua a sedurre 4–21
ta la È arriva ard® sterC TCS Ma vo Special lusi nell’esc sign! De ri Maggio ni zio informa 24 a a pagin
L’avanzata dei motori a metano
Il gas è la vera alternativa 10
La multimedialità sale a bordo
L’auto viaggia in rete 14 Concorso: vincete una bellissima Seat Leon! Autostrade del futuro Progetti per produrre energia dal traffico
26
Vacanze in camper Il periplo di una famiglia in Francia, Italia e Ticino 30
41 Nuovi vantaggi per i soci Meno partner ma offerte di sconto più allettanti 37
<wm>10CAsNsjY0MDCx1DW3NLMwNQAA1DqmCg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ6AMBBDv-iWXsfdNiYJjiAIfoag-X_FhkM0aZvXblu1gE_Lup_rURWYiqTi2XqfS3B4zWTAlCpIIzTOGklm9_TjBQYtYBuMgEJr3RAS0aDaw3hoYw2G57pf4rHYZYAAAAA=</wm>
7 marzo 2013 | touring 4 | editoriale e sommario
3
sommario speciale salone 4 Riflettori sul Palexpo
Carrellata di novità mondiali, europee e svizzere. 9 Informati al Salone
Le principali informazioni per i visitatori della manifestazione. 10 Alternative verdi
Il potenziale del gas naturale.
Dietro ai fasti, una rivoluzione di velluto
14 Avanzata digitale a bordo
Sommerso da dichiarazioni allarmistiche sullo stato dell’industria automobilistica europea, il visitatore del Salone rischia fortemente di rimanere disgustato davanti ai fasti ostentati a Ginevra. I costruttori certamente ripiegano, ma sono lontani dalla resa. D’altronde è nell’avversità che si fa sfoggio dei tesori dell’immaginazione. In effetti, i padiglioni del Palexpo rigurgitano di nuovi modelli e di tecnologie inedite. E ciò pure presso le marche ritenute indebolite. Gli stand dalle decorazioni scintillanti dissimulano, tuttavia, una polarizzazione sempre più marcata tra i nababbi e i «cottimisti» dell’automobile. Da un lato le marche d’alta gamma, i loro confortevoli margini e la loro irresistibile avanzata sul mercato mondiale. Oppure l’insolente crescita di potenza del gruppo Volkswagen e del suo faraonico utile che sfiora i 27 miliardi di franchi. All’opposto dei generalisti messi a mal partito dall’anemia del mercato europeo e immobilizzati da margini erosi. Non sorprende che la loro salute passi per una razionalizzazione ad oltranza. Più in concreto, molti costruttori riscoprono le piattaforme modulari. Di colpo, l’automobilista si ritroverà di fronte a vetture che assommano componenti identiche. Questa evoluzione, a prima vista poco eccitante, avrà il vantaggio di accelerare notevolmente il ritmo del rinnovamento dei modelli, così come la democratizzazione delle tecnologie. Non è poi così drammatica, questa rivoluzione di velluto. Marc-Olivier Herren, vice caporedattore
21 Presente anche il TCS
Il contagio della connettività. 17 Sculture da pezzi di veicoli
Scoprire la Recycle Art. 19 Industria automobilistica francese
Le origini del malessere. Due stand per informare e illustrare l’impegno per la sicurezza stradale.
società e mobilità 25 Disattenzione al volante
viaggi e tempo libero 30 Vacanze famigliari in campeggio
Noleggiare un camper e via con la famiglia dalla Francia al Ticino. 34 Festival dell’Operetta nel Burgenland
Appuntamento sul lago di Neusiedl per gli amanti della musica classica. 35 Le sorprese del Canton Ginevra
Cosa visitare dopo aver visto il Salone e il noto getto d’acqua.
club e soci 37 Programma «Vantaggi soci»
Il responsabile del settore illustra la nuova filosofia degli sconti. 39 Record di panne a causa del freddo
Impennata nel 2012 delle richieste di soccorso stradale alla Patrouille TCS. 42 l’incontro
Pierre Eckert, il meteorologo spiega la «bise del Salone».
Nel 2012 molte patenti ritirate per uso del cellulare e manipolazione del GPS. 25 il consulente
Precedenza a sirene e lampeggianti. 26 Le autostrade del futuro
Vari progetti per evitare le colonne e migliorare il bilancio ecologico.
39 prezzi e contatti TCS 41 il concorso, impressum
H. Zimmermann
Iniziativa dei motociclisti diventa petizione
Foto di copertina Autore: Pia Neuenschwander Vestiti: Meister Couture, Berna Veicolo: Belwag AG, Berna
Un anno fa il comitato «IG Motorrad» aveva lanciato un’iniziativa popolare «Per una maggiore scorrevolezza del traffico urbano e meno code», che chiedeva di consentire ai centauri di sorpassare a destra le colonne di veicoli e usare le corsie riservate ai bus. Sono state raccolte solo 32 000 firme, depositate di recente a Palazzo federale sotto forma di petizione.
4
speciale salone | touring 4 | 7 marzo 2013
A Ginevra, l’automobile si fa beffa delle avversità L’83° Salone di Ginevra sfida la crisi allineando un ventaglio automobilistico d’immensa diversità. Razionali, sempre più sobrie e tecnologiche, le vetture diventano risolutamente provocanti per sedurre la clientela.
› L’automobile ha sempre saputo mostrare
immaginazione nei momenti difficili. Questa edizione del Salone di Ginevra non tradisce la regola e ci regala un condensato poco comune della produzione planetaria. Impermeabili ai sussulti economici, i modelli di lusso guidano la sfilata della haute couture automobilistica. La Rolls-Royce Wraith dalla linea interminabile (5,50 m) e la seconda generazione della Bentley Flying Spur dai fari «gioiello» mostrano un’opulenza quasi arrogante. Indissociabili dal sogno automobilistico, le supersportive rispondono presente in tutto il
loro splendore. All’insegna dell’erede della Ferrari Enzo e della McLaren P1 che fanno rombare rispettivamente 800 e 916 CV su uno sfondo di ibridazione e carbonio. Ma la seduzione automobilistica non è appannaggio esclusivo dei modelli inaccessibili, come dimostra lo scultoreo coupé compatto Alfa Romeo 4C. E nuove strade sono esplorate anche dal coupé 4 porte Mercedes CLA e dalla BMW serie 3 GT. Da parte loro, SUV e crossover sfruttano le loro forme arrotondate per attirare automobilisti in manco d’originalità. Il duo francese Peugeot 2008/Renault Captur è rivelatore
del fenomeno. Quanto alle vetture convenzionali, non hanno altra scelta che quella di sviluppare ad un ritmo sinora impensabile le loro versioni. Tant’è che la VW Golf a Ginevra si presenta in versione station wagon, GTI e anche in una variante a gas naturale e bassi consumi. Una strada intrapresa anche dalla piccola Opel Adam. In fatto di sobrietà, degna di nota l’asticella posata dalla XL1, la vettura da 1 litro di VW. Infine, i cinesi si profilano all’orizzonte con la marca Qoros che presenta tre modelli. Incredibilmente variato, questo Salone. Marc-Olivier Herren
‹
Chevrolet Spark EV Questa city-car elettrica da 130 CV è capace di accelerazioni sportive.
VW XL1 La biposto ultraleggera (795 kg) unisce un bicilindrico da 48 CV ad un motore elettrico da 27 CV.
Movimento elettrizzante
Audi A3 e-tron Ibrida plug-in da 204 CV, è accreditata di 1,5 l/100 km e 35 g/km di CO2.
Cadillac ELR Questo coupé americano con range extender rivendica 1,4 l/100 km.
Con le sue porte ad ala di gabbiano, la VW XL1 con consumi da 0,9 l/100 km simboleggia il tema del Salone: i modelli ibridi ed elettrici si insinuano progressivamente nella gran parte delle gamme automobilistiche. Polivalenti a volontà, le ibride ricaricabili diventano più popolari, all’insegna dell’Audi A3 e-tron capace di fare 50 km con l’elettricità e raggiungere 222 km/h. In un futuro prossimo, Peugeot-Citroën commercializzerà una tecnologia ibrida a buon mercato che ricorre ad un serbatoio d’aria compressa, che espandendosi alimenta un motore idraulico complementare. Ma il presente prossimo appartiene alle autovetture elettriche sempre più riuscite e dai prezzi in calo.
Peugeot-Citroën Hybrid Air La combinazione di un tre cilindri a benzina e un serbatoio d’aria compressa punta a consumi sotto i 3 l/100 km.
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
Bentley Flying Spur Carattere e prestanza: lunga 5,30 m e pesante 2,5 t, questa berlina è dotata di un W12 da 625 CV.
Il brillante universo del lusso Come spesso capita, la prestigiosa Rolls-Royce riserva per Ginevra la primizia di una nuova gamma. Dopo Phantom e Ghost, ecco un’altra denominazione dall’oltretomba con il coupé Wraith, termine inglese per spettro. Rolls preannuncia un modello che rivaleggia in potenza e audacia, il cui interno è ispirato agli yacht di lusso. La seconda generazione della berlina Bentley Flying non è da meno. Cuoio raffinato e pannelli in legno realizzati a mano incorniciano un sistema di infotainment sofisticato con WiFi. Il tutto proiettato ad una velocità massima di 322 km/h. Un pelo meno veloce ma altamente sportiva, la berlina Maserati Quattroporte giunge alla sesta generazione.
Maserati Quattroporte Intramontabile berlina sportiva, si allunga a 5,26 m e adotta, sull’onda del downsizing, motori V6 e V8 sovralimentati.
Echi e altre anteprime su www.touring.ch Per scoprire le novità presentate all’ultimo minuto visitate il nostro sito Internet www.touring.ch. E per tenersi al corrente dei pettegolezzi, appuntamento sulle reti sociali: www.facebook.com/tcs.ch, www.twitter.com/TCS_Svizzero, Google+: www.plus.google.com (TCS Touring Club Svizzero).
Rolls-Royce Wraith Un nome da spettro per questo coupé che inaugura una nuova gamma e promette una potenza record.
Rombi di motore a tutto tondo
Ferrari «F150» Erede dell’esclusivissima Enzo, ne saranno prodotti meno di 500 esemplari.
Chevrolet Corvette Settimo della serie, questo coupé mitico sviluppa 450 CV nella versione Stingray.
La Ferrari con il nome in codice F150 è una delle star incontestate del Salone. Questo bolide riprende il sistema di recupero d’energia utilizzato in F1. Concorrente diretta della Ferrari, la McLaren P1 cura il suo bilancio ecologico combinando V8 e motore elettrico. Porsche festeggia i 50 anni della 911 svelando la versione GT3. In chiave più accessibile, la Chevrolet Corvette giunge alla settima generazione ed a Ginevra presenta in anteprima la versione cabriolet. Dotato di un sistema di disattivazione dei cilindri, il grosso V8 da 6,2 l è annunciato sotto l’asticella dei 9 l/100 km. Infine, il prototipo Honda NSX svela nuovi tasselli della versione definitiva di questa supersportiva, a Ginevra anche con una propulsione ibrida.
McLaren P1 La propulsione ibrida produce 916 CV, una coppia di 900 Nm e permette di fare 10 km in modalità elettrica.
5
6
speciale salone | touring 4 | 7 marzo 2013 Skoda Octavia La voluminosa station wagon si allunga di 9 cm e vanta un bagagliaio fenomenale di 610 litri. Citroën Technospace Ecco la monovolume Picasso II: lunghezza di 4,43 m e bagagliaio da 537 litri.
Spazio per la famiglia e bagagliai enormi
Nissan Note II Questa mini monovolume di seconda generazione esibisce uno stile più raffinato rispetto alla precedente.
Sempre attuali, le monovolume si rinnovano di continuo. La Citroën Technospace presenta la versione quasi definitiva della nuova Picasso C4. Sotto pressione, Renault ridà lustro alla Scénic. Sul fronte delle mini monovolume, la Nissan Note II integra sistemi d’assistenza alla guida inediti nel segmento, tra i quali anche una telecamera perimetrale. La gran monovolume Ssangyong Rodius assume tratti più europei. Tra le monovolume ludiche, la Ford Tourneo Courier si veste di uno stile evocativo e propone un ampio equipaggiamento, mentre la Dacia presenta l’ambiziosa Dokker. Da notare anche l’apparizione di nuove familiari compatte: Honda Civic, VW Variant, Toyota Auris. Quest’ultima è anche disponibile in versione ibrida. Tra le familiari spaziose, la Skoda Octavia guadagna ancora in volume, ma anche in eleganza.
Toyota Auris Una station wagon compatta ben bilanciata che ha la particolarità di essere mossa dalla famosa propulsione ibrida della casa.
Peugeot 2008 Vocazione mondiale per questa crossover da 4,16 m che integrerà un 3 cilindri, senza tuttavia la trazione integrale.
Renault Captur Basata sul telaio della Clio, questa vettura lunga 4,12 metri esibisce forme espressive.
Ssangyong Rodius Comfort per tutti: questa grande monovolume dal design più convenzionale propone 7 sedili individuali per i suoi passeggeri.
Le SUV o l’ebollizione continua Che le si chiami crossover oppure SUV, le 4�4 sono i veicoli di tendenza del momento. Ultra compatte, le Ford Ecosport, Renault Captur e Peugeot 2008 sono destinate al mercato urbano. Al punto che quest’ultima non sarà nemmeno prodotta con trazione integrale. Il segmento continua peraltro ad essere dominato dai modelli compatti quali la Suzuki S-Cross e la Toyota RAV4. La clientela di alta gamma vi trova tuttavia anch’essa il suo interesse: l’Audi Q3 RS farà cantare i suoi 310 CV. Il Salone accoglie inoltre diverse concept-car evocatrici (Kia, Opel Adam Rocks, Subaru, Ssang Yong).
Ford Ecosport Di categoria inferiore alla Kuga, questa mini-SUV di 4,24 m riprende il pianale della cittadina Fiesta.
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
Alfa Romeo 4C Costruita con l’impiego di alluminio e fibre di carbonio, questa compatta da 4 m monta un 1750 cc turbo.
Le sportive si scatenano Palese ripresa d’interesse per le sportive, auto talvolta investite di un vero ruolo strategico, ad immagine dell’Alfa Romeo 4C chiamata a ridare lustro al «Biscione» ed a lanciarla negli USA. Per Porsche, la Cayman prosegue il lavoro teso a conciliare prestazioni e riduzione dei consumi. Numerose case ampliano la loro gamma con versioni dinamiche, com’è il caso per le tre porte compatte Kia Cee’d GT e Seat Leon SC. Appena commercializzata, la VW Golf si arricchisce di una versione GTI e di una GTD. Ancor più incisiva la scelta in casa Mercedes-Benz, con la Classe A45 AMG da 360 CV. Le city-car non sono da meno: Peugeot si regala una 208 GTi da 200 CV, Ford una Fiesta ST da 182 CV mentre la Renault Clio RS e la Seat Ibiza Cupra sono pronte a mordere l’asfalto.
Kia Cee’d GT Geni europei e un 1,6 l da 204 CV danno un tocco di sportività non comune per una Kia.
Porsche Cayman Come la Boxster, la seconda generazione di questo coupé si presenta più incisiva, ma più sobria.
Seat Leon SC La tre porte dal passo ridotto si presenta con più carattere. I motori sono invariati.
Qoros 3 La marca cinese presenta una berlina di 4,60 m, che sarà affiancata anche da una versione station wagon.
In tutto relax Spazio al comfort di viaggio con i coupé quattro porte che scendono di gamma con la Mercedes-Benz CLA, che supera la classe A di una trentina di centimetri. Meno design, ma più abitabile, la BMW 3 GT estende il lusso a bordo ad una gamma inferiore. Più vicina invece all’alta gamma, la Mercedes classe E ridisegnata offre un’impressionante panoplia di sistemi d’assistenza. Infiniti si propone con la berlina Q50. Nel reparto dei buoni affari, la marca cinese Qoros tenta la fortuna sul continente europeo: sono annunciate una berlina, una station wagon e un prototipo SUV. Piuttosto calmo, il mercato dei cabriolet segna l’apparizione dell’Opel Cascada e della VW Beetle.
BMW 3 GT Dopo la BMW 5 GT ecco la sua omologa della serie 3, che vanta comunque 4,82 m di lunghezza.
Mercedes CLA Questo coupé quattro porte da 4,63 m crea di fatto un nuovo segmento. Conserva infatti ormai ben poco in comune con la classe A.
Opel Cascada Grande ritorno della capote in tela per questo cabriolet che s’avvicina ai 4,70 m.
7
Vivete il grandioso spettacolo del Basel Tattoo 2013 in combinazione con il Drummers Apéro in una Lounge colma d’atmosfera del Basel Tattoo.
Open air 19-27 luglio 2013
Offerta Touring Basel Tattoo 2013 Il vostro programma del 24, 25, 26 o 27 luglio 2013 16h00
17h30
Drummers Apéro
Drummers Apéro: ricco aperitivo con snack caldi e freddi, oltre ad una speciale scelta di dessert. Senza dimenticare la scelta di bevande tra cui champagne, vino, birra, whisky, gin, bibite gassate, acqua minerale e caffè
Spettacolo Basel Tattoo 2013 Biglietti della 2a categoria A1/C1
Prezzo
CHF 169.- per persona
Il vostro regalo: Il CD Basel Tattoo 2013 (registrazione in diretta della prima) del valore di CHF 19.- come pure il Magazine Basel Tattoo 2013. I posti sono limitati Riservare l’offerta exclusiva oggi stesso!
Tagliando di ordinazione – oppure ordinate semplicemente online su www.baseltattoo.ch/tcs Titolo Via Telefono durante il giorno Data spettacolo desiderata
Nome | Cognome CAP | Località e-mail Data alternativa (2a scelta)
N. pacchetti
I posti sono limitati. Le iscrizioni vengono prese in conto secondo l’ordine di arrivo. Ordinazioni unicamente tramite il sito speciale internet www.baseltattoo.ch/tcs o tramite questo tagliando riempito completamente. Termine di iscrizione: 30.04.2013. La fattura fa stato di conferma di prenotazione. I pacchetti Basel Tattoo 2013 e aperitivo «Drummers» non possono essere restituiti né cambiati, inoltre non è possibile prenotare unicamente i biglietti per lo spettacolo Basel Tattoo. Tagliando da inviare a: Basel Tattoo Shop, Schneidergasse 27, 4001 Basilea
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
9
Informazioni pratiche L’83° Salone internazionale dell’automobile di Ginevra ha luogo dal 7 al 17 marzo. Oltre 130 vetture sono presentate in prima mondiale o europea. Quasi 260 espositori investono in questa piazza reputata per la sua compattezza. Da notare l’apertura di una superficie espositiva supplementare di 5000 m2 come pure di nuovi ristoranti.
Viaggiare in piedi Come costume, le visioni proposte da studi e concept-car costituiscono uno dei punti salienti del Salone di Ginevra. Il progettista zurighese Frank Rinderknecht anno dopo anno si muove con una leggerezza fuori dal comune in questo universo, che lascia vasto spazio all’immaginazione e alle visioni. Sotto la denominazione «microMax», l’ultima sua realizzazione si prefigge, né più né meno, di rivoluzionare il traffico negli agglomerati. Questo veicolo ultracompatto (3,6 m), ma ben alto (2,2 m), accoglie tre passeggeri oltre al guidatore. Niente di spettacolare, salvo il fatto che viaggiano in posizione eretta, allacciati a cinture di sicurezza inedite. Lo spazio che si libera permette di caricare bambini e carrelli della spesa e creare, secondo l’ideatore, una conviviale atmosfera in stile lounge, tanto più che sono a disposizione macchina del caffè e frigorifero per offrirsi un po’ di ristoro. Beninteso, questo veicolo a propulsione elettrica è doverosamente in rete. Secondo Frank Rinderknecht, microMax è il veicolo ideale per il traffico di prossimità… dove l’automobile diventa un’app! MOH
Vetture economiche di moda
Sobrietà democratizzata Segno dei tempi, la generalizzazione delle vetture a bassi consumi e propulsione alternativa ha conquistato il Pavillon Vert introdotto nel 2009. Questi modelli ormai ampiamente integrati nelle gamme dei costruttori troneggiano sugli abituali stand. In gran numero, inoltre, dato che gli organizzatori annunciano che il 10% dei veicoli esposti emettono meno di 100 g/km di CO2. Questo a cominciare dai veicoli termici a basso consumo. A titolo d’esempio, la ver-
sione Greenline della familiare Skoda Octavia è annunciata a 3,4 l/100 km e 89 g/km di CO2. Da segnalare la diffusione crescente dei motori a tre cilindri e dei sistemi startstop. Più tecnologiche, le versioni ibride entrano in molteplici gamme classiche e si nota anche una lenta progressione dei modelli plug-in ricaricabili o con range extender. Le auto elettriche continuano anch’esse a guadagnare terreno, ad immagine della piccola Chevrolet Spark EV. Decisamente rivoluzionaria, Peugeot-Citroën presenta un sistema ibrido abbordabile che combina motore a benzina e stoccaggio di energia in forma di aria compressa, con la promessa di consumi in calo del 45%. MOH
� Biglietti d’entrata: adulti, 16 fr.; ragazzi da 6 a 16 anni e beneficiari AVS, 9 fr.; gruppo da 21 persone accompagnate, 11 fr./persona. Vantaggioso: una riduzione del 50� è concessa sui biglietti venduti sul posto a partire dalle 16.00. È possibile acquistare il proprio biglietto su internet e stamparlo a domicilio. I soci TCS beneficiano di una riduzione di 3 fr. su presentazione del buono stampato a pagina 21. � Orari d’apertura: in settimana, il Salone è aperto dalle 10.00 alle 20.00; nel finesettimana, dalle 9.00 alle 19.00. � In auto: diversi parcheggi (20 fr.) serviti regolarmente da bus navetta per il Palexpo (eccetto il P49). � In treno: stazione Ginevra/Aeroporto a 3 minuti a piedi dal padiglione 7. Le FFS propongono biglietti combinati. � In bus: la linea 5 dei trasporti pubblici ginevrini (TPG) collega il Salone al centro città in 20 minuti. � Informazioni e aggiornamenti dell’ultima ora direttamente su siti Internet www.salon-auto.ch, www.tcs.ch e www.touring.ch. tg
10
speciale salone | touring 4 | 7 marzo 2013
L’alternativa verde a tutto gas All’ombra delle auto ibride ed elettriche, il gas naturale cela un potenziale considerevole in tema di risparmio di CO2. Un fatto che non sfugge ai principali costruttori, tanto che si profilano diverse novità interessanti.
Una risorsa abbondante | Composto per circa il 90% di metano, il gas naturale è un idrocarburo disponibile in abbondanza. L’associazione Gazmobile ritiene che le riserve accertate bastino a coprire il livello di produzione attuale per 60 anni e persino per 250 anni se prendiamo in considerazione i gas non convenzionali (gas da argille,
da sabbie compatte ecc.). In fatto di approvvigionamento, la Svizzera può contare su fonti diversificate, di cui oltre il 60% in provenienza dall’Unione Europea. Da notare che l’abbondanza di gas naturale e lo sganciamento del suo costo da quello del petrolio dovrebbero ripercuotersi favorevolmente sui prezzi. In Svizzera, questo carburante include un 20% di biogas prodotto localmente da rifiuti organici e fanghi di depurazione. Grazie al bilancio ecologico quasi neutro del biogas, il gas distribuito in Svizzera è accreditato di emissioni di CO2 inferiori del 40% rispetto alla benzina.
Ventaglio ampliato | Queste promettenti condizioni quadro vanno di pari passo con l’arrivo di quattro nuove marche sul mercato elvetico del gas naturale, ossia Audi, Lancia, Seat e Skoda. Si segnala inoltre che la Fiat Panda Natural Power ha staccato il premio di «Auto più ecologica in Svizzera» per il 2013. Se per ora si pavoneggiano facendo mostra dei livelli di emissioni di CO2, le vetture a gas sono penalizzate da una mancanza di tono nelle versioni atmosferiche. In fase di aspirazione, una parte dell’aria necessaria alla combustione è respinta: ne consegue un deficit di potenza che raggiunge, ad esempio, 5 kW sulla piccola
«Il mercato svizzero raddoppierà» » Quali sono le prospettive per le
vetture a gas naturale in Svizzera? Thierry Leutenegger: Con l’apparizione di nuove marche, il segmento vivrà uno sviluppo enorme. Si può prevedere un raddoppio delle vendite, ossia tra 2000 e 2500 unità entro l’anno prossimo. E in fatto di redditività? Le aziende del gas concedono un bonus minimo di 1000 fr. all’acquisto di un veicolo nuovo. L’ammontare varia però da regione a regione. Una campagna puntuale promossa in alcune regioni vodesi prevede ad esempio una somma di 5000 fr. Se includiamo la riduzione sulla tassa di circolazione, sull’assicurazione
e sul prezzo del carburante, alcuni veicoli sono ammortizzati già dai 20 000 km rispetto alla versione a benzina. E la rete dei distributori? La rete svizzera è sufficientemente densa per assicurare un rifornimento senza problemi. La sua estensione proseguirà al ritmo di cinque stazioni all’anno o anche di più se il mercato dovesse esplodere. MOH
«
Thierry Leutenegger, responsabile marketing di Gazmobile
foto gazmibile sa, ald
›
L’Audi A3 TCNG e la Golf VII Ecofuel non saranno certo le prime mondiali più rimirate del Salone di Ginevra, ma questi modelli sovralimentati sono rivelatori della ripresa d’interesse per le vetture a gas naturale. Con l’inasprimento delle norme sulle emissioni di CO2, i costruttori di auto esplorano tutte le vie che consentano di ridurre i consumi di flotta. Segnale forte, i dirigenti del gruppo Volkswagen hanno di recente insistito sul carattere ineluttabile del metano quale energia alternativa, annunciando modelli specifici per le principali marche del gruppo. Con emissioni di circa un quarto rispetto ai corrispettivi a benzina, i veicoli a gas naturale rivestono un ruolo strategico, perché permettono di compensare le emissioni dei modelli più potenti. In un certo senso assicurano una transizione in attesa dell’avvento della pila a combustibile.
Il pieno di un veicolo a gas naturale si fa in circa due o tre minuti.
VW Up. Unito ad un sovrappeso di 75 kg dovuto in particolare alle bombole, questo deficit si traduce in prestazioni fiacche. Un inconveniente che può essere eliminato con l’aggiunta di un turbocompressore che evita le perdite d’aria. Il rilancio del gas naturale deve quindi molto ai motori sovralimentati, la cui potenza è equivalente a quella dei motori a benzina. Oltre alle deboli emissioni di CO2 e all’assenza di particelle, il gas naturale ha il vantaggio di essere circa il 30% meno caro che la benzina. Bisogna tuttavia tenere in considerazione costi supplementari talvolta non indifferenti, ad immagine dei 4300 fr. supplementari necessari per una VW Eco Up. Ma i bonus all’acquisto e i vari sconti ne riducono gli effetti. Da notare che questi
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
11
Ricarica a domicilio: il rompicapo dei locatari I veicoli elettrici sono attrattivi. Tuttavia l’accesso alle istallazioni di ricarica causa più di una difficoltà a chi abita in affitto. Il Touring Club Svizzero ha approfondito la questione. Che si tratti di un’automobile, di uno scooter oppure di una bicicletta, gli utenti che parcheggiano il loro veicolo elettrico in un’autorimessa condominiale sono sovente confrontati a grossi problemi, a cominciare dalla ricerca di una presa elettrica. Senza dimenticare che il processo di carica può essere interrotto involontariamente se il sistema elettronico della vettura rileva che la presa è troppo debole. L’ideale è quindi istallare una colonnina di ricarica adatta al veicolo. Colonna di ricarica Il TCS consiglia di far verificare l’impianto elettrico dell’edificio da uno specialista prima ancora di acquistare il veicolo. Ciò consente di valutare se sono necessarie modifiche ed escludere ogni rischio (scariche elettriche, incendio). Oltre alle questioni di sicurezza, la colonnina di ricarica offre una notevole comodità.
L’ideale: una colonnina di ricarica specifica.
bonus variano sensibilmente da una regione all’altra. Gazmobile parla, inoltre, di un vantaggio al momento della rivendita che può raggiungere il 10%. Sia quel che sia, è raccomandato informarsi su tutti gli aspetti al momento di acquistare una vettura a gas naturale. Va inoltre aggiunto che i distributori di gas naturale in Svizzera sono attualmente 137. E contrariamente ad un’idea difficile da combattere, i veicoli a gas non presentano alcun rischio di esplosione, come è stato dimostrato da crash-test e simulazioni d’incendio effettuati dal TCS in collaborazione con altri club automobilistici.
‹
Marc-Olivier Herren Info Touring www.veicoliagas.ch, www.tcs.ch
Non è più necessario estrarre ogni volta il cavo a disposizione nel bagagliaio, inoltre la potenza elettrica superiore riduce sensibilmente il tempo di ricarica ed è possibile programmarne l’esecuzione nelle ore in cui la tariffa è ridotta. Ciò detto, è pacifico che i locatari ed i condomini non possono farsi istallare una colonnina senza autorizzazione. In generale infatti, l’elettricità consumata nei vani comuni è registrata da un unico contatore. Soluzione forfetaria Il TCS sconsiglia di istallare un contatore individuale per il veicolo, poiché taluni distributori d’energia fatturano un prezzo base che va dai 5 ai 20 franchi mensili per il noleggio. Come dimostra la tabella qui sotto, i costi dell’elettricità di una vettura oscillano globalmente tra i 300 e i 500 fr. Nel caso di piccoli immobili e sempre che i rapporti di vicinato lo permettano, è possibile quindi fissare un forfait, stimando i kWh in funzione delle tariffe dell’elettricità piena e ridotta e della capacità della batteria. Bisognerà però fare attenzione a definire un prezzo sufficientemente elevato per coprire i costi di ricarica a tariffa massima. Un’altra soluzione è dotarsi di una colonnina di ricarica con contatore non ufficiale che permette comunque di stimare i consumi e fugare i dubbi degli altri locatari. Ma la soluzione più trasparente è quella di tirare un cavo d’alimentazione a partire dal contatore del proprio appartamento. Un simile lavoro implica tuttavia l’autorizzazione del locatore o dell’assemblea dei condomini. Questioni tutt’altro che semplici. MOH/TCS MoBe
Veicoli elettrici: i costi della ricarica Vetture elettriche Citroën C-Zéro Nissan Leaf Chevrolet Volt
Capacità/ autonomia 16 kWh, 100–130 km 24 kWh, 120–160 km 16 kWh, 60–80 km*
Costo di una ricarica 2.40 fr. 3.60 fr. 2.40 fr.
Km o giorni per anno 15 000 km 15 000 km 9000–12 000 km
Costo medio (forfait) annuo 360 fr. 460 fr. 360 fr.
* la Chevrolet Volt con prolungatore di autonomia (range extender) funziona anche in modalità benzina (idem per l’Opel Ampera di costruzione simile). L’autonomia è superiore ad una vettura elettrica standard.
Due ruote elettriche Scooter (Vespino) Bici elettriche veloci (targa motorino) Bici elettriche lente (massimo 25 km/h)
2,4 kWh, 50 km 0,35 kWh, 30–40 km 0,72 kWh, 55 km 10 Ah
50 ct. 8 ct. 13 ct. 5 ct.
150 giorni 150 giorni 150 giorni
75 fr. 12 fr. 20 fr. 7.50 fr.
I test TCS dei veicoli si basano su un prezzo di 15 ct./kWh. Ciò corrisponde al valore medio che include due terzi di elettricità notturna a 10 ct./kWh e un terzo di corrente diurna alla tariffa massima di 25 ct./kWh. Se si ricarica poco tra le 22 e le 6, il valore medio si avvicina alla tariffa massima.
ACT ENTERTAINMENT PRESENTA
L’opera d’estate sotto le stelle
NABUCCO Giuseppe Verdi
27.06.2013 USTER Schloss 20.00 ore 28.06.2013 KREUZLINGEN Schloss Seeburg 20.00 ore 29.06.2013 ORBE Château 20.00 ore 30.06.2013 WINTERTHUR Eulach-Park 19.00 ore 01.07.2013 BERN Münsterplatz 20.00 ore 02.07.2013 BASEL Barfüsserplatz 20.00 ore 05.07.2013 BIEL Burgplatz 20.00 ore
- Nella lingua originale italiana -
06.07.2013 HOHENRAIN vicino a Hochdorf Johanniterburg 20.00 ore 07.07.2013 MORGES Château 19.00 ore 19.07.2013 ZERMATT Obere Matten 19.00 ore 20.07.2013 MARTIGNY Amphitheater 19.00 ore 21.07.2013 LA TOUR DE PEILZ Château 19.00 ore
20%
COUPON - OFFERTA SPECIALE Approfitto volentieri di questa offerta « NABUCCO » e ordino i seguenti biglietti: Compilare il coupon ed inviarlo a: act entertainment ag, Postfach 4, 4011 Basel, per Fax a 061 226 90 01 per Mail a: ticket@actentertainment.ch
(Vi preghiamo d’indicare la quantità dei biglietti desiderati. Massimo 5 biglietti per ordinazione*) Nome / Cognome Via NAP / Località Telefono Data / Firma
27.06.2013 20.00 ore 28.06.2013 20.00 ore 29.06.2013 20.00 ore 30.06.2013 19.00 ore
Cat. 1 Cat. 2 Cat. 3 Cat. 4
sconto
01.07.2013 20.00 ore 02.07.2013 20.00 ore 05.07.2013 20.00 ore 06.07.2013 20.00 ore
94.40 invece 118.00 CHF 78.40 invece 98.00 CHF 62.40 invece 78.00 CHF 46.40 invece 58.00 CHF
07.07.2013 19.00 ore 19.07.2013 19.00 ore 20.07.2013 19.00 ore 21.07.2013 19.00 ore
biglietti biglietti biglietti biglietti
*Per ogni ordinazione verrà addebitato CHF 11.00 di spese di gestione./ *disponibilità con riserva
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
13
L’alternativa divertente La propulsione alternativa non potrebbe essere associata a vetture banali e noiose. Alcuni modelli d’alta gamma conciliano sobrietà e piacere di guida.
› Virtù ecologiche e prestazioni non sono
necessariamente in contrasto. Vetture ibride ben motorizzate e modelli con range extender lo dimostrano, rivendicando consumi misti dell’ordine di 2 l/100 km, pari a 50 g/km di CO2. Con questi parametri Volvo ha concepito la familiare V60 plug-in, i cui accumulatori promettono un’autonomia di 50 km in modalità puramente elettrica. Mossa da un cinque cilindri diesel da 215 CV e da un motore elettrico da 70 CV,
questo modello raccoglie la sfida d’essere vettura elettrica, garantire accelerazioni sportive e diventare occasionalmente 4�4 grazie al motore elettrico montato sull’asse posteriore. Altrettanto sorprendente, la tenuta di strada di questo veicolo appesantito (quasi 2 tonnellate), ma ben zavorrato, rivela un notevole equilibrio. In fondo, delude soltanto la capacità del vano bagagli, penalizzata dalle batterie.
Più esotico, il coupé a 4 porte Fisker Karma sta alla propulsione alternativa come l’Hummer al 4�4. Questo prosperoso americano prodotto in Finlandia esibisce misure XXL. Istallati nel posteriore, i due motori elettrici da complessivi 408 CV, sono alimentati da una batteria ricaricabile attraverso un motore a benzina. Molto design, l’abitacolo è ornato da materiali ecologici, all’insegna dei pannelli in legno prodotti da alberi abbattuti dagli uragani. MOH
‹
� e d’ostentazione
Volvo V60 plug-in Questa station wagon ibrida ha tutto del coltellino svizzero multiuso. In modalità elettrica, si può ciondolare in città nel silenzio assoluto o sfrecciare a 120 km/h in autostrada senza problemi. Nell’uso quotidiano, l’autonomia supera i 30 km: abbastanza per i tragitti pendolari. Bloccabile in modalità puramente elettrica, la V60 normalmente viaggia in modalità ibrida. In tal caso, l’elettronica gestisce l’intervento del motore elettrico e del diesel in funzione della carica delle batterie. Rispetto ad un’ibrida standard, la modalità elettrica è più stabile e non sollecita il diesel alla minima pressione sul gas. Combinando le ricariche, è possibile quindi realizzare consumi dell’ordine di 2 l/100 km. Al contrario, la modalità «Power» risveglia il 5 cilindri, mentre l’apporto del motore elettrico trasforma la V60 in una 4�4. Geniale! I dettagli del test su www.touring.ch.
Fisker Karma Ecco un’interpretazione molto americana dell’auto ecologica: 5 m di lunghezza e 2,5 t di peso! A parte le dimensioni e la potenza fuori norma, la Karma ci ha permesso di realizzare una media di 3,9 l viaggiando essenzialmente in modalità elettrica «eco», la cui autonomia è di circa 50 km. Senza corrente, invece, bisogna calcolare 12 l/100 km. Confortevole, la Karma si muove silenziosa, il rumore di scorrimento delle grandi ruote è ben assorbito. In modalità sport, questa tranquillità viene interrotta: i due motori elettrici producono un’accelerazione lineare da razzo accompagnata da un sibilo di turbine, troppo presto sovrastato dal suono estraneo del 2 l benzina. Il mastodontico coupé si rivela meno impacciato di quanto si pensi e si concede persino accenni di sovrasterzo. Da notare anche l’abitabilità, nella norma rispetto alle dimensioni dell’auto.
Positivo: estrema polivalenza, mobilità elettrica, consumi minimi possibili, comportamento equilibrato, ricco equipaggiamento, qualità percepita Negativo: prezzo elevato, peso importante, capacità del bagagliaio limitata, raggio di sterzata ampio.
Positivo: design onirico, comfort di viaggio, prestazioni elettriche, comportamento posato, consumi ridotti possibili Negativo: peso e dimensioni (5�1,93 m), bagagliaio da utilitaria, abitabilità posteriore, sonorità sgradevoli del motore a benzina.
Tecnica: break ibrida plug-in; lunghezza: 4,63 m; bagagliaio: 310–1120 l; 2,4 l 5 cilindri turbodiesel, 215 CV, 440 Nm a 1500 giri/min, motore elettrico, 70 CV, 200 Nm; cambio aut. a 6 rap., trazione integrale; da 0 a 100 km/h in 6,2 s Consumo in prova: 4,2 l/100 km + elettricità Prezzo: 78 600 fr. (plug-in Pure limited edition).
Tecnica: coupé 4 porte; 4 posti; lunghezza: 5 m; bagagliaio: 195 l; 2 motori elettrici, 408 CV, 1300 Nm, batteria ioni di litio, 20 kW, range extender 2 l benzina turbo, 212 CV; cambio aut., trazione posteriore; da 0 a 100 km/h in 6,6 s Consumo in prova: 3,9 l/100 km + elettricità 24 kW/100 km Prezzo: 141 900 fr. (Karma Ecosport).
La break Volvo V60 plug-in cela una polivalenza eccezionale.
Semplicemente scultorea: la Fisker Karma, spettacolo garantito!
foto MOH, ald
Mostro di polivalenza�
14
speciale salone | touring 4 | 7 marzo 2013
L’avanzata digitale arriva in auto L’auto diventa vieppiù ufficio mobile, chatroom e sala di proiezione grazie ad Internet e ai sistemi di infotainment. La connettività ha preso piede sui modelli di lusso, ma nel frattempo ha contagiato anche le utilitarie.
Internet dal tetto | In auto è possibile navigare in Internet attraverso la connessione di uno smartphone con il computer di bordo oppure anche con un hotspot integrato nell’abitacolo oppure esterno, il quale grazie ad una propria carta SIM, si collega tramite l’antenna sul tetto alla rete di telefonia mobile quindi ad Internet. Attualmente sono ancora maggioritari i collegamenti via smartphone. Nel contempo,
le app per l’intrattenimento o la gestione di componenti del veicolo vi vengono istallate sempre via smartphone. In questo modo è possibile visualizzare sul computer di bordo le notizie di Facebook o Twitter. Grazie alle app dedicate alle news, il display dell’auto diventa un portale di notizie e le varie funzioni telefoniche, di intrattenimento e navigazione degli smartphone possono essere utilizzate anche sul computer di bordo. Diversi costruttori puntano su questo principio, anche se non tutti i sistemi sono compatibili con tutti i telefoni cellulari, in particolare per quanto riguarda le funzioni Internet. Attraverso la connessione USB, è comunque possibile collegare alla propria auto gran parte dei modelli di smartphone e ad esempio ascoltare i file musicali.
Farsi leggere gli SMS | Le innovazioni in ambito di infotainment dei vari costruttori vanno tutte nella stessa direzione. Ad esempio sulla Mazda 6, tramite la connessione bluetooth del proprio cellulare, è possibile visualizzare SMS e mail sul display della console centrale o addirittura farseli leggere. La Classe A di Mercedes-Benz è il primo modello in cui l’iPhone è completamente integrato nell’elettronica di bordo: con il Drive-Kit-Plus i suoi contenuti possono in effetti essere visualizzati sul display centrale e le funzioni sono comandate dalla rotella posta sulla console centrale. È inoltre possibile farsi leggere i commenti su Facebook e premere il pulsante «Mi piace». Anche i conducenti della Mini necessitano di un iPhone: la Mini Connected App è scaricata attraverso il cellulare e gestisce le informazioni sullo stato del veicolo, i valori di accelerazione, le prestazioni del motore così come altre applicazioni ludiche quali la visualizzazione delle forze di accelerazione lineare e laterale. Tuttavia le nuove app non servono soltanto all’intrattenimento: sulla Smart Fortwo
foto ald
›
Mezz’ora prima di partire, grazie ad un’applicazione si accende il riscaldamento, affinché al momento della partenza l’abitacolo sia già caldo. Non appena accomodati al calduccio, l’hotspot Internet si attiva, affinché i bambini seduti dietro possano navigare con i loro tablet. E per evitare che il partner sul sedile del copilota si annoi durante il viaggio, un film parte sul lettore DVD. Dimenticato di chiudere la porta del garage? Grazie ad un’altra app sullo smartphone è possibile rimediare a distanza. Durante la pausa per andare in bagno alla stazione di servizio sull’autostrada, è poi possibile dare anche un’occhiata alle mail dell’ufficio: grazie allo schermo tattile quest’operazione è assai rapida. Una volta ripartiti non è finita: durante la guida è possibile rispondere alle mail dei colleghi attraverso la funzione di riconoscimento vocale. Se la nuova macchina è equipaggiata in modo completo, la vita dell’automobilista oggi è molto simile a quanto appena descritto. Oggi le auto non sono infatti più semplici mezzi di trasporto, ma anche un ufficio mobile, una chatroom e una sala cinematografica. I costruttori si sforzano continuamente di facilitare la vita dei suoi occupanti. Accanto a sistemi per la gestione delle varie funzioni del veicolo, sulle auto moderne fanno il loro ingresso in misura sempre crescente elementi legati all’intrattenimento.
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
electric drive è possibile gestire la ricarica delle batterie attraverso qualsiasi smartphone o il computer di casa. Inoltre l’app «Car Finder» mostra all’automobilista la strada più breve verso il parcheggio dove ha lasciato la propria vettura. Non sempre solo Apple: Volvo Car Group, in collaborazione con il produttore di telefonia mobile Ericsson sta sviluppando servizi Internet innovativi per le automobili, che permettano di gestire l’infotainment, le
app e i servizi di comunicazione sulle nuove Volvo. Ford con il suo sistema di comunicazione Sync, con schermo tattile e sistema di riconoscimento vocale, punta invece su Microsoft.
Hotspot di bordo | Sulle vetture di fascia alta, non è necessario alcun telefono cellulare per navigare su Internet. Mentre sulla Classe A il sistema multimediale Comand Online è collegato ad Internet attraverso un iPhone, il sistema della Classe E dispone di un proprio collegamento alla rete. Sullo schermo e attraverso il «controller», sono a disposizione tutte le funzioni di navigazione. Inoltre, il sistema Comand Online offre anche un disco rigido con una capacità di memoria di 10 GB per i dati di navigazione e la musica. Grazie agli schermi con il sistema «Splitview» di Mercedes-Benz, pilota e conducente possono vedere due immagini diverse sullo stesso schermo. Anche il sistema Connected Drive di BMW ha un accesso proprio ad Internet. Il Car Hotspot è infatti integrabile su ogni modello BMW. A partire da luglio 2013, inoltre, non soltanto i possessori di iPhone, ma anche chi utilizza smartphone con sistema operativo Android, potrà integrare le App del suo telefonino al computer di bordo. La connettività ha peraltro contagiato anche le piccole auto. Renault con il sistema R-Link definisce i nuovi standard del segmento. Opzionale sulle nuove Clio e di serie sulla Zoe, R-Link offre praticamente tutte le funzioni di un tablet. La gestione avviene attraverso lo schermo tattile e gli intuitivi comandi vocali. Sul «Renault R-Link Store» gli automobilisti possono scaricare numerose app, quali ad esempio applicazioni sul prezzo della benzina e la ricerca di parcheggio, la rubrica telefonica e servizi di posta elettronica, social network e app d’intrattenimento. Poiché «R-Link» accede anche a tutti i dati del veicolo, il sistema analizza lo stile di guida del pilota e lo consiglia su come ridurre i consumi. La connettività delle nuove automobili offre moltissimi vantaggi, ma non può essere trascurato un elemento essenziale: è vietato oltre che irresponsabile, utilizzare qualsiasi sistema elettronico di comunicazione o multimediale durante la guida. Nadia Rambaldi
‹
15
WIFI in auto Chi desidera una connessione veloce a Internet per laptop, smartphone o tablet sulla propria auto, non è legato al listino degli optional del costruttore del veicolo. Per poco più di 200 fr. è possibile acquistare una chiavetta UMTS esterna (ad es. la XYFI di Option) che si può inserire nella presa dell’alimentatore USB di bordo e funge da hotspot WLAN permettendo fino ad 8 connessioni simultanee per apparecchi mobili. Grazie ad un caricatore supplementare da parete e ad un accumulatore, la chiavetta può essere utilizzata anche fuori dall’auto o nella casa di vacanza. Attraverso la rete di telefonia mobile, viene stabilita una connessione Internet, affinché tutti gli utenti collegati all’hotspot possano navigare online. È tuttavia necessaria una scheda SIM con l’opzione traffico dati: l’ideale è una prepagata Swisscom, Orange o Sunrise.
Dapprima la sicurezza Ci sono arrivati per primi i costruttori di auto di lusso, ora è il turno della classe media: i comandi vocali. Lo scopo principale è la comunicazione di dati al conducente, senza fargli perdere di vista la strada. Gli schermi tattili non sono ideali sotto questo punto di vista: lo sguardo che si sposta dal traffico al display riduce l’attenzione del conducente. Comandi vocali, insieme all’head-up display, in futuro avranno un ruolo crescente nell’abitacolo. I nuovi sistemi di comando vocale oggi possono attivare quasi tutte le funzioni del computer di bordo e compiere molteplici operazioni. I più recenti sistemi di riconoscimento vocale inoltre permettono al conducente di dettare al computer brevi messaggi di testo.
Attenzione agli hacker! La connessione della propria auto ad Internet nasconde il rischio della sicurezza dei dati. Gli hacker non sono solo in grado di danneggiare o manipolare dei computer. Essendo connesse online, anche le auto possono essere oggetto di attacco informatico ad esempio per azionare l’apertura delle portiere o per rubare i dati dell’automobilista. I costruttori di auto si sono tuttavia attivati al fine di separare i sistemi rilevanti per la sicurezza dell’auto dal flusso di dati della connessione Internet, oltre che di criptare i dati.
Per tagliare in modo facile e sicuro rami alti sino a 3,4 m!
www.touringshop.ch
Motosega elettrica telescopica
Scheda tecnica Velocità: 12m/s, lama: Oregon, lunghezza della lama: 20 cm, peso: 4,1 kg (come potatore a catena 4,2 kg), lunghezza del tubo telescopico: 175-225 cm, lunghezza del cavo elettrico: 38 cm, istruzioni d’uso: t/f/i, 2 anni di garanzia
Allungabile fino a 225 cm
• Utilizzabile sia come potatore a catena (con prolunghe telescopiche) sia come motosega • Per tagliare in modo facile e sicuro rami alti sino a 3,4 m • Tubo telescopico regolabile (175 - 225 cm) • Nessuna necessità di arrampicarsi sugli alberi o su scale traballanti • Possibilità di lavorare in sicurezza da terra • Senza tubo telescopico, utilizzabile anche per tagliare i rami in tutta comodità a terra • Potente motore elettrico di 600 Watt • Estremamente silenziosa; ideale anche in aree densamente popolate • Per segare con facilità rami fino a 13 cm • Con tracolla regolabile e impugnatura • Avviamento sicuro con interruttore a doppio comando • Con serbatoio dell’olio integrato per la lubrificazione automatica della catena
er i r ta p Of fe i Touring ri d l e t to
to sconpz i d 40%Fr. 197.4209.–/ /pz. é Fr. 3 anzich
Ideale anche per tagliare i rami a terra.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz.
motosega elettrica telescopica TOMPOWER Fr. 197.40/pz.
Termine di invio: 30 maggio 2013 fino ad esaurimento delle scorte
anziché Fr. 329.–/pz.
(N. art. 90170.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
17
Arte nuova da ferri vecchi Da vecchie parti di automobili e motociclette, Recycle Art crea sculture artistiche. Alcune figure si possono ammirare allo Stand 52, vicino all’entrata principale.
Designer e saldatore | Dietro Recycle Art operano l’argoviese Eric Pauli e lo zughese Peter Lötscher. Cinque anni fa a Hermetschwil (AG) hanno cominciato con l’attività delle sculture. Le figure metalliche però non vengono realizzate nel Canton Argovia, bensì in Estremo Oriente. Qui 15 persone lavorano per Recycle Art GmbH: due designer, molti saldatori e alcuni corrieri che nei garage raccolgono i pezzi utilizzabili. «Negli ultimi anni i nostri saldatori sono diventati sempre più bravi, le figure sono sempre più espressive», afferma convinto Eric Pauli. Le sculture vengono saldate in Asia per un motivo ben preciso: «Solo in
Una foto è servita da modello per questi centauri con sidecar. La scultura è smontabile in numerose componenti.
questo modo possiamo offrire le opere ad un prezzo abbordabile», spiega Pauli, che a Hermetschwil gestisce ancora un garage per motociclette. Per una figura grande due metri è necessario un lavoro di saldatura di tre, anche quattro settimane. Quali modelli per le sculture si possono prendere anche disegni o foto dei clienti. Per queste opere si realizza prima un’armatura in ferro per definire le proporzioni della struttura. In seguito vengono saldati i pezzi tutto attorno all’armatura. In questo modo, le figure sono vuote all’interno e dunque non sono troppo pesanti. Per i lavori di dettaglio, come i volti, viene utilizzata anche la lamiera. Nel loro atelier a Hermetschwil, vicino Bremgarten, sono esposte alcune sculture alte fino a cinque metri. Non appena le opere sono vendute, vengono trasportate in Europa a bordo di una nave. Chi dunque desidera la propria statua in ferro vecchio, deve pazientare sino a quattro mesi. Ma vale la pena attendere, perché le sculture realizzate usando ferri vecchi riciclati sono delle attrazioni. «Chi espone una di queste opere nel suo giardino, fa parlare tutto il vicinato e i passanti», assicura Eric Pauli. Nadia Rambaldi
‹
Info Touring www.recycleart.ch
Peter Lötscher (sinistra) ed Eric Pauli importano in Svizzera sculture in ferro.
Con il gladiatore al Salone di Ginevra Recycle Art è presente allo Stand 52 con alcuni esemplari, di fronte all’entrata principale. Le figure possono essere osservate anche da vicino. La più grande attrazione dell’esposizione a Ginevra sarà di sicuro «il gladiatore»: alto cinque metri e pesante due tonnellate. Eric Pauli e Peter Lötscher di Recycle Art sono presenti allo stand e a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda. nr
foto ald
›
Ceppi e pedali del freno, ruote dentate del cambio, bielle, sospensioni, cuscinetti a sfera, bulloni, taniche di benzina, tutti fuori uso: ciò che per taluni va rottamato, per Recycle Art GmbH è una materia prima essenziale. Con un impegnativo lavoro di saldatura, vecchie parti di auto e moto vengono trasformate in sculture artistiche e fortemente espressive. Le figure di fantasia sono le più richieste, ma anche rappresentazioni di animali grandi fino a dieci metri o addirittura sculture che ritraggono i committenti.
Set di 3 valigie
ultraleggere e resistenti
www.touringshop.ch
• Ultraleggere e antiurto grazie all’esclusivo guscio in policarbonato • Molto più leggere rispetto a comuni valigie rigide di pari dimensioni • Sistema rotelle a 360° per una maggiore maneggevolezza, ad es. i in treno o all’aeroporto a pe r t r • Cerniere robuste e scorrevoli e f Of TCS • Design moderno ed elegante soc i • La chiusura a combinazione con funzione TSA (Transportation Security Adminiet 9.–/s stration) integrata protegge la valigia da Fr. 2e9di Fr. 598.– invec qualsiasi apertura indesiderata • La chiusura TSA è necessaria per i voli intercontinentali, in quanto nel caso di successivi controlli di sicurezza i normali lucchetti vengono forzati dalle autorità • Doppie maniglie per due modalità di trasporto (verticale e orizzontale) • Manico telescopico per una corretta postura • Interno con due comparti separati ed elastici ferma-abiti, per vestiti senza pieghe e una migliore funzionalità grazie ai due spazi disponibili • Tasche integrate per scarpe, cosmetici, biancheria ecc. • Cerniera a soffietto espandibile Versione L: 66 (102) x 43 x 29 cm (A x L x P) (+45 mm) per un maggior volume Peso: 4,1 kg (per le versioni XL + L) • Le 3 valigie occupano poco spazio, in Novità: con pratico quanto sono inseribili una nell’altra Versione M: sacco «lavanderia» per • 2 anni di garanzia 55 (102) x 35 x 24,5 cm (A x L x P) capi umidi.
50% l e d o scont
Versione XL: 76 (103) x 52 x 34 cm (A x L x P) Peso: 5,0 kg
Peso: 2,7 kg
360° + 45 mm
La chiusura a combinazione con funzione TSA integrata protegge da qualsiasi apertura indesiderata.
Cerniera a soffietto espandibile (+45 mm) per un maggior volume (per le versioni XL + L).
Sistema rotelle a 360° per una maggiore maneggevolezza.
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80 set
WELLTRAVEL set di 3 valigie
Comparti separati con tasche integrate per scarpe, cosmetici, biancheria ecc. per una migliore funzionalità. Termine di invio: 30 maggio 2013 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 299.–/set invece di Fr. 598.–/set (N. art. 90116.20)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
19
L’origine del malore francese Registrando un grave calo di vendite, l’industria dell’automobile francese sta soffrendo visibilmente più dei costruttori di altri paesi. Spiegazioni sull’origine del malessere.
›
Nel periodo tra le due guerre, la Francia era la culla di numerose marche di prestigio, quali Bugatti, Delage, Delahaye e anche Hispano-Suiza, tutte celebri per i loro telai eccezionali e i loro potenti motori. Aggiungendovi una pletora di grandi carrozzieri, negli anni 20–30 del ’900 l’industria francese era leader delle vetture di lusso. Dopo la nazionalizzazione di Renault e la rimessa in funzione di un apparato industriale in gran parte distrutto dalla Seconda Guerra mondiale, le principali case francesi si sono tutte rivolte verso l’auto di piccola e media cilindrata. Prova ne fu la 2 CV, la Renault 4 CV o la Panhard in alluminio, spesso innovatrici e all’avanguardia rispetto a quanto produceva tra il 1948 e il 1960 la concorrenza tedesca o britannica. Tuttavia, i costruttori francesi hanno trascurato un segmento chiave: quello della categoria superiore. Un errore strategico, imputabile in parte ai governi dell’epoca, che imponevano una sovrattassa sui motori superiori ai 2 litri. Altro handicap: le francesi non esportavano negli Stati Uniti dove le grosse cilindrate erano indispensabili. Ciclicamente, tutta una serie di grandi dirigenti d’azienda si sono resi coscienti del problema. Ricordiamo, Louis Schweitzer (Renault) che, per disporre di una mar-
Keystone
Place de la Concorde 1957: Citroën DS 19, Simca Vedette Versailles, Renault Dauphine e la Peugeot 403 cabriolet in parata a Parigi.
ca d’alta gamma che nel contempo gli desse accesso al mercato nordamericano, si associò a Volvo. Purtroppo, nel 1999 un’offerta molto alta proveniente da Ford mise termine a questo episodio. Nessun costruttore francese era dunque più presente in Nord America. Per contro, i soldi guadagnati dall’operazione di vendita permetterà a Renault di sferrare un gran colpo: la creazione dell’alleanza Renault-Nissan, con la presa di controllo del secondo costruttore automobilistico giapponese. Oggi, Renault, pur senza essere brillante, registra risultati finanziari corretti (utile netto di 1,77 miliardi di euro). È stato anche un pioniere dell’auto a buon mercato ma affidabile, acquisendo la rumena Dacia: attualmente una Dacia consente una redditività media superiore a quella di una Renault…
Il caso PSA | Pure in casa Peugeot-Citroën (PSA) si era coscienti del problema: certo, la DS 19 lanciata nel 1955 costituiva un immenso successo a livello di prestigio e tecnologia ed i modelli che la seguirono si distinsero per innovazione tecnica. Anche in questo caso, però, i veicoli peccavano per la mancanza di un motore all’altezza delle possibilità del telaio e per un’affidabilità spesso aleatoria. È solo nel 2009 che Citroën ha reintrodotto il
nome DS, allo scopo di poter presentare una gamma «premium», stratagemma che permette di realizzare margini di guadagno superiori. Nel frattempo, Citroën ha venduto più di 300 000 versioni DS; comunque insufficienti per contrastare la mancanza di una vera vettura di alta gamma, soprattutto ora che la C6 ha chiuso la sua carriera con un fiasco commerciale. Fatta eccezione per la loro assenza dal «premium» e dagli Stati Uniti, le marche francesi non hanno difetti di fondo: la qualità del prodotto, le rifiniture – come ad esempio per le Peugeot – sono in grande progresso, l’approccio all’alta tecnologia (sistema ibrido ad aria PSA) è a buon livello, con una produttività elevata. Si aggiunge la leadership europea di Renault tra i veicoli elettrici. La ripartizione dei mercati è molto equilibrata, per non dire eccellente in Sud America e in Russia. Assenze rilevanti: l’India e l’America del Nord. Altro grave handicap: i costruttori francesi soffrono lo stesso male dell’insieme dell’industria dell’Esagono, vale a dire: salari orari troppo alti a causa di una tassazione complicata e molteplice. Come riassumeva recentemente un alto dirigente di Peugeot: «Se fabbricassimo la 508 in Germania, ci costerebbe il 13–15% in meno che a Rennes…». Axel Béguin
‹
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Piazza del mercato
10 % o !
t di scon
20o % nto !
di sc
La nuova tariffa all inclusive a prezzo conveniente – in Svizzera e in una vasta gamma di destinazioni in tutto il mondo!
Prenotate facilmente su www.avis.ch o chiamate 0848 81 18 18 e risparmiate. Numero di sconto AWD N361100.
L‘Aeroporto di Zurigo e TCS vi offrono uno sconto del 20 % per i parcheggi di lunga durata (minimo 72 ore) in tutti gli autosilo dell‘Aeroporto di Zurigo (escluso P60). Per ottenere la riduzione, è sufficiente esibire la propria tessera di socio TCS unitamente allo scontrino di parcheggio presso il Service Center (accanto all’ascensore dell’autosilo 2) prima di pagare la tassa richiesta.
10 % nto di sllca o tariffa su a più bass
. 2.5scconetonatl di
litro sul nte * carbura
Approfittate! È molto semplice:
– scaricare la richiesta della carta da www.risparmi.tcs.ch – ordinare la TCS/BP Card gratuita – risparmiate 2.5 centesimi/litro sul carburante (eccetto il gas naturale) – approfittatene in tutte le stazioni di servizio in Svizzera e nel Liechtenstein carburante* * Solo per i soci del TCS
8500 agenzie in oltre 150 Paesi. Hertz è il locatore di auto più usufruito nel mondo. Durante le vostre vacanze, per un fine settimana prolungato o per il lavoro – con Hertz avete fatto una scelta sicura. La nostra flotta corrisponde alle esigenze dei nostri clienti e voi , come socio del TCS, beneficiate di tariffe speciali. Importante: menzionare il codice CDP «504571» al momento della prenotazione. Il ribasso è valido per prenotazioni telefoniche o via Internet.
Prenotate la vostra auto noleggio
Tel. 0848 822 020 www.hertz.ch/tcs
7 marzo 2013 | touring 4 | speciale salone
21
Sicurezza e formazione Quest’anno il TCS è presente al Salone di Ginevra con uno stand principale incentrato sulla formazione dei conducenti e con un secondo dedicato alla sicurezza stradale.
› Per l’edizione 2013 del Salone, la tradi-
TCS
zionale presenza del TCS (la 90ma dal 1923) subisce una piccola rivoluzione: non uno, ma ben due stand presentano le attività del club durante la grande kermesse automobilistica ginevrina. Quest’anno lo stand «ufficiale» è situato nella nuova Halle 3 (n. 3120), tra i ristoranti e lo stand Renault. Il tema in evidenza è l’attività di TCS Training & Events (ex Test & Training), la filiale del TCS che si occupa della formazione e del perfezionamento di guida. All’insegna del motto «Imparare tramite l’esperienza», i visitatori potranno cimentarsi con un simulatore di guida in un percorso virtuale sulle piste del TCS di Lignières o Derendingen, proiettato su due grandi schermi.
Quest’anno lo stand del TCS avrà una piccola dependance dedicata interamente alla sicurezza stradale (a lato).
Premi e relax | Sotto l’occhio vigile di un istruttore di guida che fornirà tutti i consigli del caso, i «piloti» al volante saranno confrontati a situazioni a rischio, quali frenate d’emergenza ed evitamento di ostacoli che sorgono improvvisamente sulla pista. Il tutto con condizioni meteorologiche variabili: sole, pioggia o neve! Al termine, i partecipanti ricevono un piccolo regalo e prenderanno parte al grande sorteggio finale, in cui sono in palio 20 orologi cronografi e 20 buoni per un corso di guida in un centro Training & Events. Allo stand sono anche presenti collaboratori del club che forniscono informazioni su tutti i servizi e le prestazioni del Touring Club Svizzero. Inoltre, i soci stanchi di aggirarsi tra i padiglioni del Salone potranno venire a fare una pausa nello spazio «riposo», sorseggiando una bibita analco-
lica oppure un caffé, che saranno loro offerti gratuitamente.
Campagna premiata | Come detto, quest’anno il TCS ha allestito una seconda superficie (Halle 3, n. 3037) in prossimità dello stand. L’area è completamente dedicata alla sicurezza stradale, in particolare vi si può osservare il modellino plastico servito come set per il video dell’ultima campagna di prevenzione per la riapertura delle scuole, intitolata «Stop prima della botta». A tutti i soci TCS sarà regalato un pupazzo Playmobil vestito da pattugliatore scolastico del TCS (fino ad esaurimento delle scorte). Di recente, l’Art Directors Club Svizzera ha riconosciuto il valore artistico della
campagna, svolta in collaborazione con upi e polizia, attribuendole il terzo premio nella categoria «Direzione artistica». ac
‹
Info Touring I soci del TCS godono di uno sconto di 3 franchi sull’ingresso al Salone, presentando alla cassa il tagliando in calce assieme alla tessera sociale 2013. Lo sconto non vale dopo le ore 16, quando il biglietto normale è già ridotto del 50�.
BUONO SCONTO del valore di CHF 3.- sul prezzo dell’ingresso al Salone dell’Auto 2013 Nome Cognome No di socio TCS 7-17 MARZO 2013
83 SALONE °
INTERNAZIONALE
DELL’ AUTO ED ACCESSORI GINEVRA
Valido esclusivamente alle casse del Salone dell’Auto 2013 in cambio di un biglietto d’ingresso. Questo sconto è valido unicamente su presentazione della tessera di socio del TCS. Il buono vale per un solo socio, non è cumulabile con altri vantaggi (come ad esempio il Combi FFS, le tariffe speciali per gruppi, ecc.). Non può essere scambiato in denaro.
NOVITÀ: MODELLI SP ESCLUSIVI SERGIO C CON VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A Fr. 10 800.– *
NEW SPLASH
NEW KIZASHI
NEW SWIFT
NEW ALTO
1.2 GL SERGIO CELLANO
2.4 4 x 4 AUTOMAT SERGIO CELLANO
1.0 GL SERGIO CELLANO
1.2 GL SERGIO CELLANO
GIÀ A Fr. 15 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 620.–*
GIÀ A Fr. 37 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 7 570.–*
GIÀ A Fr. 12 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 620.–*
GIÀ A IL VOSTRO VANTAGGIO
* New Splash 1.2 GL Sergio Cellano, Fr. 15 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 3 620.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 5 620.–), consumo normalizzato: 5.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni de CO₂: 118 g / km.
* New Kizashi 2.4 4 x 4 Autom. SC, Fr. 37 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 5 570.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 7 570.–), consumo normalizzato: 8.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni de CO₂: 191 g / km.
* New Alto 1.0 GL Sergio Cellano, Fr. 12 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 3 620.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 5 620.–), consumo normalizzato: 4.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni de CO₂: 94 g / km.
* New Swift 1.2 GL Sergio Cellano, Fr. 17 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 5 310.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti
<wm>10CFWMsQrDMBBDv-iMJN_Fbm8s2UKG0N1L6dz_n2p3q0AgwZOOI6Pg58d-PvcrCXi37h6VSTlLtOxSgbeEpsB6ZxXduemPNwR4g8ZiDDJpzMBmgdFQZ1kPY62h8nm9v08Fy5uAAAAA</wm>
** New Alto 1.0 GA, Fr. 9 990.–, consumo normalizzato: 4.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni de CO₂: 99 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera:
Volante in pelle sportivo
Pomello del cambio sportivo in pelle
Oltre alla ricca dotazione supplementare specifica del modello, ricevete gratuitamente il seguente pacchetto Sergio Cellano.
Portachiavi Sergio Cellano Finiture Sergio Cellano
Sedili sportivo-eleganti Sergio Cellano
Tappetini Sergio Cellano
GA GI MM À DA A D Fr I M .9 O 99 DEL 0. L I –* *
ECIALI ELLANO
NEW SX4*
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1NgQA5oBGTA8AAAA=</wm>
Fr. Fr.
17 990.– 7 310.–*
Fr. 7 310.–), consumo normalizzato: 4.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni de CO₂: 113 g / km.
ANTEPRIMA SVIZZERA
NEW GRAND VITARA
NEW JIMNY
1.6 GL TOP 4 x 4 SERGIO CELLANO
2.4 GL TOP 4 x 4 SERGIO CELLANO
1.3 GL TOP 4 x 4 SERGIO CELLANO
GIÀ A Fr. 22 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 10 800.–*
GIÀ A Fr. 32 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 8 420.–*
GIÀ A Fr. 21 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 070.–*
* New SX4 1.6 GL Top 4 x 4 Sergio Cellano, Fr. 22 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 4 800.–, riduzione di prezzo Fr. 6 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 10 800.–), consumo normalizzato: 6.5l/100km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni de CO₂: 149 g / km.
* New Grand Vitara 2.4 GL Top 4 x 4 Sergio Cellano, Fr. 32 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 8 420.–, vantaggio per i clienti Fr. 8 420.–), consumo normalizzato: 8.8l/100km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni de CO₂: 204 g / km.
* New Jimny 1.3 GL Top 4 x 4 Sergio Cellano, Fr. 21 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 3 070.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 5 070.–), consumo normalizzato: 7.1l/100km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni de CO₂: 162 g / km.
153 g / km.
Sergio Cellano fa tendenza – in esclusiva per la Svizzera Maestria artigianale che in fatto di stile non è seconda a nessuno e materiali di pregio caratterizzano la limitata ed esclusiva Suzuki Collection by Sergio Cellano. I modelli speciali Sergio Cellano spiccano anche per la pelle cucita a mano, per i rivestimenti di sedili sportivo-eleganti e per altri numerosi dettagli di design, che fanno battere forte il cuore a ogni conducente attento allo stile. Tutte le gamme di modelli offrono imperdibili vantaggi per i clienti Rivestimenti di sedili di qualità by Sergio Cellano, volante e pomello del cambio rivestiti in pelle sono il segnale distintivo del design di Sergio
NEW HIT IT-
LEAS EASIN NG
Cellano nella New Alto, nella New Splash e nella New Swift. Inoltre, tutta la gamma di modelli della compatta N. 1 vanta il pacchetto Sergio Cellano. Ogni modello speciale Suzuki è impreziosito oltre che con l’equipaggiamento specifico del modello, come i rivestimenti di sedili sportivo-eleganti, il navigatore, imperdibile spoiler posteriore, kit sportivo, tetto panoramico elettrico scorrevole e basculante in vetro e le ruote invernali, anche con il pacchetto Sergio Cellano costituito da tappetini di qualità, eleganti listelli decorativi e un esclusivo portachiavi in pelle. Scegliete anche voi la compatta N. 1 – e quindi un design esclusivo e imperdibili vantaggi per i clienti.
Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Ribasso dei prezzi a partire dall’1.1.2013, tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, I.V.A incl. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte.
www.suzuki.ch
a Nessun e sion commis er p annuale ! o il 1° ann
TCS MasterCard®: fino al 31.3.2013 nell’esclusivo Special Design TCS Premiata come carta di credito più innovativa a livello internazionale e valutata con un voto top da parte di Comparis, la TCS MasterCard offre attraenti vantaggi e possibilità di risparmio. Inoltre, fino al 31 marzo 2013 è disponibile nell’esclusivo Special Design TCS – un must per tutti i veri fan del Club! Risparmio sugli acquisti Risparmiare su tutte le Sue spese: Le accreditiamo infatti fino all’1%* di bonus sul volume di acquisti ogni volta che pagherà con la Sua carta – facendo acquisti, in viaggio, facendo shopping online e in molte altre occasioni – e questo in tutto il mondo!
Richieda subito:
Risparmio da BP e Tamoil Oltre al bonus sul volume di acquisti può approfittare di un ulteriore sconto dell’1% sul pieno e sugli acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein. Anche questo viene riportato sul rendiconto della Sua carta di credito e detratto dall’importo della fattura del mese successivo.
Velocemente su Internet www.tcs-mastercard.ch
Anticipo spese nelle emergenze
Novità!
I titolari del TCS Libretto ETI beneficiano di un nuovo servizio esclusivo: in caso di emergenza verseremo entro 1 ora fino a CHF 10 000.– sul conto della carta di credito; ad esempio per saldare una fattura ospedaliera senza complicazioni burocratiche.
Semplicemente con una telefonata 0800 888 855
Commissione annuale TCS MasterCard: Carta principale dal 2° anno CHF 50.–, Carta supplementare dal 2° anno CHF 20.– TCS MasterCard Gold: Carta principale dal 2° anno CHF 100.–, Carta supplementare dal 2° anno CHF 50.– * Bonus sul volume di acquisti dell’1% con TCS MasterCard Gold e dello 0,5% con TCS MasterCard. Ulteriori dettagli ed eccezioni riguardanti il bonus e lo sconto sul pieno sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/prestazioni
7 marzo 2013 | touring 4 | società e mobilità
Via la patente a chi si distrae
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
Lampeggianti blu e sirene hanno la precedenza
Nel 2012 sono state ritirate oltre 10 000 patenti a conducenti che usavano il telefonino o maneggiavano il navigatore GPS mentre guidavano. I dati dell’Ustra.
› In verità lo sanno tutti, ma chi osserva la
circolazione deve constatare con orrore che per molti conducenti è indifferente che sia vietato servirsi di un cellulare o maneggiare un sistema di navigazione satellitare mentre si è al volante. Niente di sorprendente, eppure i controlli continuano a essere ancora troppo carenti. Sanzionare venali peccati di parcheggio è probabilmente più facile e redditizio di punire infrazioni connesse alla sicurezza stradale. Tuttavia: dei 76 000 ritiri di patente avvenuti lo scorso anno (717 in meno del 2011), 10 232 sono da ricondurre ad un «utilizzo non consentito di sistemi elettronici di comunicazione e dispositivi multimediali», come scrive in un comunicato l’Ufficio federale delle strade (Ustra). Ciò rappresenta un aumento di circa il 7% rispetto all’anno precedente.
Alcool e velocità | Le ragioni principali
conducenti fino a 49 anni. Tra i 50–59enni l’aumento rappresenta l’8,5%. A proposito di giovani e ritiri di patente: la licenza di condurre in prova introdotta nel 2005 si riflette anche nelle statistiche. Così, nel 2012 ci sono state più persone alle quali è stata annullata la patente (1760 contro 1625 del 2011), perché hanno commesso due infrazioni gravi durante il periodo di prova.
Divieto di guida | L’anno scorso in Svizzera sono stati 4098 (2011: 3504) gli esami psicologici ordinati per valutare l’idoneità caratteriale alla guida sicura. È uno dei motivi dell’aumento del numero di revoche della patente in prova: una nuova licenza di condurre può essere richiesta solamente da coloro che hanno superato un esame d’idoneità presso uno psicologo del traffico. Infine, a 17 595 persone residenti all’estero è stato imposto il divieto temporaneo di guidare in Svizzera per aver messo in pericolo la circolazione. Heinz W. Müller
‹
Quali sono le vostre osservazioni personali in fatto di distrazione al volante? Scrivetecelo in modo chiaro e succinto per e-mail a touring@tcs.ch oppure Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna.
Keystone
per i ritiri di patente restano il superamento dei limiti di velocità e la guida in stato di ebbrezza. La maggior parte dei ritiri di patente continuano a registrarsi tra i giovani dai 20 ai 29 anni. Quasi un terzo di tutti i ritiri avvengono in questa fascia d’età. Un leggero calo è stato registrato soltanto tra i
25
Telefonare al volante non è un reato di poco conto: può portare anche al ritiro della patente.
Ai veicoli dei pompieri, ambulanza, polizia e dogana che si annunciano con le luci lampeggianti blu e gli avvisatori acustici a due suoni alternati, va notoriamente accordata la precedenza da parte degli altri utenti della strada. Una precedenza assoluta che vale anche ai semafori. Qualora inoltre, sia inevitabile al fine di liberare rapidamente il passaggio, gli automobilisti possono (e devono), con la dovuta prudenza, salire sul marciapiede col veicolo. Un’altra cosa spesso ignorata: chi segue un veicolo di pronto intervento che gode di precedenza assoluta deve tenersi a una distanza minima di 100 m. A quali condizioni i pompieri, la polizia, le ambulanze ecc. possono azionare sirene e lampeggianti? Fondamentalmente ciò è consentito unicamente quando una missione di servizio è urgente e le norme della circolazione non possono essere rispettate. L’urgenza è data qualora un intervento sia necessario per garantire l’impiego più rapido possibile dei pompieri, dei sanitari o della polizia, al fine di salvare delle vite, scongiurare un pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, preservare beni materiali di rilievo o inseguire fuggitivi. Per principio, sirene e luci blu devono essere utilizzate in contemporanea. Solo quando entrambi i sistemi di avviso sono in funzione, il veicolo ha diritto all’assoluta precedenza. In caso d’interventi durante la notte, onde evitare rumori, il conducente può azionare la luce blu senza sirena, fintanto che riesce ad avanzare rapidamente senza derogare in modo grave alle norme della circolazione e, in particolare, senza avvalersi della precedenza speciale. L’azionamento abusivo degli speciali dispositivi d’avvertimento deve essere evitato per non compromettere il loro effetto in caso di reale emergenza, si legge nelle istruzioni diramate dalla Confederazione. Gli abusi sono quindi punibili.
L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.
26
società e mobilità | touring 4 | 7 marzo 2013
Progetti futuristici sulle autostrade La rete autostradale subirà grandi trasformazioni nei prossimi decenni. Alcuni progetti rivoluzionari sostenuti dalla Confederazione hanno l’ambizione di riassorbire gli ingorghi e di ridurre il carico sull’ambiente.
›
Come assorbire la costante crescita del traffico senza nuovi tratti né ampliamenti delle autostrade esistenti? È la difficile equazione a cui sono confrontate le autorità federali. Problematica tanto più spinosa perché si iscrive in un contesto di risparmi di bilancio e di esigenze ambientali accresciute. Per risolverla, l’Ufficio federale delle strade (Ustra) ha lanciato numerosi progetti di ricerca che hanno l’ambizione di delineare la fisionomia delle autostrade del futuro: una rete che assicuri una migliore fluidità del traffico, costruita con materiali sostenibili e poco affamata di energia.
Pendolari sollevati | Reagendo al malumore degli utenti, l’Ustra cerca in primo luogo di disingolfare gli assi cronicamente sovraccarichi. La soluzione esplorata consiste nell’utilizzare la corsia d’emergenza come via di transito supplementare durante le ore di punta. In vigore da due anni sull’A1 tra Morges ed Ecublens, questo espediente si avvera risolutivo e ai pendolari pone solo qualche problema di adattamento. Gli incidenti sono addirittura calati del 30% su questo tratto e le emissioni inquinanti del 20%. Forte di questo dato positivo, l’Ustra intende aprire la corsia d’emergenza al traffico sulle altre strozzature. Nell’immediato, sono interessate l’A1 e l’A6 alla periferia di Berna come pure la tangenziale che aggira Winterthur, mentre a medio termine le regioni di Ginevra, Losanna, Soletta, Lago di Zurigo e Basilea. Unica preoccupazione: che gli utenti occasionali si confondano e non seguano le ingiunzioni della segnaletica luminosa di superare la «sacra» linea bianca.
giata». Smaltire gli ingorghi va bene, impedirne la formazione è meglio. Da qui l’idea di regolare l’acceso alle autostrade tramite semafori intelligenti che passano al rosso quando aumenta la densità del traffico. L’Ustra ha affidato l’elaborazione di un sistema del genere al Centro dei trasporti del Politecnico federale di Losanna, che attualmente sta studiando un algoritmo capace di combinare i semafori segnalatori posti alle intersezioni autostradali con le limitazioni di velocità sui tratti più frequentati. Si tratta di sintetizzare la marea di informazioni raccolte dai sensori disseminati sulla rete autostradale che conteggiano in tempo reale il numero dei veicoli. Su questa base sarà possibile prendere decisioni di regolazione del traffico. Quando esso diventa troppo intenso, sui pannelli a messaggi variabili apparirà una riduzione del limite di velocità e simultaneamente i semafori passeranno al rosso sui tratti d’entrata. In tal modo si evitano le colonne e gli effetti a fisarmonica. Il tempo di percorrenza dovrebbe diminuire tra il 10 e il 20% nelle ore di punta, vale a dire che su un determinato tratto potranno transitare 400 o 500 veicoli supplementari. Un miglioramento benvenuto nell’ora in cui una leggera per-
Né code, né fisarmoniche | Entro il 2020, l’Ustra conta di riutilizzare in questo modo la corsia d’emergenza su quasi 125 chilometri supplementari di strade nazionali. «Ciò contribuirà a fluidificare il traffico», precisa Guido Bielmann, portavoce dell’Ustra. «Ma per una soluzione duratura del problema delle strozzature, bisogna considerare un allargamento della carreg-
Il Poli di Losanna studia semafori intelligenti in grado di evitare le code.
Sull’A1 all’altezza di Morges (VD) la corsia d’emergenza viene aperta al traffico durante le ore di punta.
27
foto Keystone, 123RF, Fotolia, jop
7 marzo 2013 | touring 4 | società e mobilità
Il tunnel di Lungern, sull’A8, è stato dotato di lampade LED che consumano poca energia.
Interrare l’autostrada sotto gli edifici preservati dal rumore e dall’inquinamento. AtNel momento in cui la scarsità di suolo è più che mai d’attualità in Svizzera, l’architetto zurighetorno alle abitazioni, una vasta zona verde favose Claude Schelling propone una soluzione per risce il rilassamento oltre alla mobilità dolce. contrastare la dispersione urbana. Quartieri ad Questa visione che potrebbe sembrare utopistialtissima densità che sfruttano a ca incontra una eco positiva presso fondo la verticalità: ad esempio sotto le autorità: «La Confederazione e i terra un’autostrada a 10 corsie e Cantoni si mostrano vivamente interessati», commenta Claude Schelun vasto garage, in superficie uffici, ling. «Si vede che ciò risponde ad negozi e alloggi, il tutto sovrapposto un’aspettativa». come un dolce millefoglie. Circa Soltanto nel canton Zurigo, si sti30 000 m2 di pannelli solari sparsi sia ma in una trentina il numero di siti sui tetti sia nel sotto suolo, un sistema di pompe di recupero del calore che si prestano a questo tipo di reaemesso dai veicoli e dall’infrastrutlizzazioni di nuovo genere, che il suo tura stradale. Il traffico scorre in una L’architetto autore ama qualificare di architettugalleria sotterranea, i vicini sono Claude Schelling. ra «densa e ariosa». jop
Servipier SA
turbazione locale è sufficiente a creare dei grossi ingorghi. I primi test a «grandezza naturale» dovrebbero svolgersi tra due anni e in caso di riuscita, la maggior parte delle autostrade ne verrebbe equipaggiata entro cinque anni.
Progetti ecologici | La seconda Su un tratto dell’autostrada A9 è allo studio un progetto di tetto ricoperto di pannelli solari, allo scopo di produrre elettricità.
sfida: tener conto degli imperativi energetici e ambientali. In concreto, la rete autostradale è tenuta a diminuire il suo consumo elettrico, se non addirittura a trasformarsi in produttore di corrente. Un grosso potenziale esiste nei tunnel, ad esempio la
galleria di Lungern sull’A8, lunga 3,6 km, è stata dotata di 450 lampade LED, nettamente meno affamate d’energia dei classici tubi al neon. La volta, inoltre, è stata provvista di un rivestimento resistente allo sporco, che offre buone qualità di riflessione della luce. Se questo dispositivo resisterà alla prova del tempo – è previsto un test periodico di quattro anni –, diventerà la norma sull’insieme della rete. Inoltre, dal 2010, l’Ustra cerca di mettere a frutto le sue istallazioni allo scopo di produrre elettricità. A tale scopo, sui tetti dei centri di manutenzione e delle officine sono stati posti dei pannelli fotovoltaici, come ad esempio a Sissach, Sierre, Domdidier e Bursins, come pure ai bordi dell’autostrada a Giebenach, Domat e Berna. Essendo vaste superfici esposte alla luce, anche le pareti antirumore celano un promettente potenziale fotovoltaico. L’Ustra è perfino entrata in materia su un ambizioso progetto di tetto solare per coprire un tratto dell’A9 in Vallese. «Per ogni nuovo progetto – conclude Guido Bielmann – studiamo la possibilità di impiantare una produzione d’energia».
‹
Jacques-Olivier Pidoux
Benvenuti al Parco San Marco Lifestyle Beach Resort
Wellness sul Ceresio I soci del TCS hanno la possibilità di trascorrere giornate piene di sole sul Lago di Lugano: il Parco San Marco Beach Resort, Lago di Lugano & Como, li attende con allettanti offerte wellness. Il Parco San Marco sorge sulle splendide rive italiane del Ceresio, a soli 15 km da Lugano. Il lussuoso complesso quattro stelle superior situato in un rigoglioso parco di 30 mila m2, dispone di 111 suite e appartamenti con vista sul lago per una straordinaria vacanza. La professionale animazione presso i nostri Club per Bambini, le svariate attività sportive e ricreative, così come l‘offerta culturale della regione non temono confronti e sono semplicemente unici. I quattro ristoranti sono gestiti dal grande chef Paolo Platini.
PREZZI E VALIDITÀ valido dal 15 marzo al 13 ottobre 2013 prezzo speciale Touring nella suite (uso doppio): EUR 299.- a persona per 3 notti (Il prezzo normale raggiunge EUR 450.-, a seconda del periodo.) Supplemento camera singola: EUR 90.- per soggiorno bambini fino a 3 anni gratuiti nel letto dei genitori bambini da 4 a 10 anni EUR 72.- per 3 notti bambini da 11 a 15 anni EUR 90.- per 3 notti persona supplementare da 16 anni EUR 168.- per 3 notti valido dal 14 ottobre al 29 dicembre 2013
OFFERTA • 3 pernottamenti per 2 persone in una suite con vista sul Lago di Lugano e le montagne • drink di benvenuto • early check-in a seconda della disponibilità • quotidiano buffet di colazione fino alle 11 • libera entrata alla SPA San Marco • intrattenimento bambini gratuito nei diversi club (da fine marzo a fine ottobre) • libero utilizzo delle biciclette dell’albergo a seconda della disponibilità
prezzo speciale Touring nella suite (uso doppio): EUR 239.- a persona per 3 notti (Il prezzo normale raggiunge EUR 345.-, a seconda del periodo.) Supplemento camera singola: EUR 90.- per soggiorno bambini fino a 3 anni gratuiti nel letto dei genitori bambini da 4 a 10 anni EUR 60.- per 3 notti bambini da 11 a 15 anni EUR 72.- per 3 notti persona supplementare da 16 anni EUR 138.- per 3 notti Il pacchetto può essere raddoppiato, ma non durante l‘alta stagione (dal 5 luglio al 18 agosto).
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel. 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch
Italia
Liguria
Una regione, tanti volti! *
Voglia di vacanza? L’Italia con i suoi molteplici aspetti non delude mai: arte, cultura, storia, belle spiagge, zone termali, relax, passeggiate e molto altro ancora. Una vacanza indimenticabile per tutti i gusti. Il paese del sole, con il suo clima mite, è consigliabile in qualsiasi stagione dell’anno. Seguono hotels selezionati che propongono le loro migliori offerte e augurano ai loro ospiti buon divertimento! <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbG0MAYAZcGmSA8AAAA=</wm>
HOTELS PER CURE E BENESSERE ABANO TERME
<wm>10CFWMsQrDMBBDv-iMJJ_NuTeWbCFD6e4lZO7_T427VfAGwZP2PVvBj-d2vLdXEvCwcB9RU4Nl9MiQlwgldAesD4KdXfA_39DAAc3lGGTSJIzNENPrXep6mGsNlc95fQGR-1-egAAAAA==</wm>
I-37010 BRENZONE / Lago di Garda
Hotel Terme ★★★
Milano
Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244 www.termemilano.it
Ci regala: mare limpido e profondo, lunghe coste, sole, spiagge, buona cucina; un entroterra tutto da scoprire, una sequenza ininterrotta di forme e colori, città misteriose. Il clima mite fa di questa regione una piacevole meta di vacanze in ogni periodo dell’anno. Segue una selezione di offerte diversificate che potranno rendere la Vostra una vacanza indimenticabile! RESIDENCE San Nicola ★★★ App. con balcone, A/C, <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMwAAu-FB-A8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3V57aakkz70gCL6GoPl_BYdDTLJids6zfODH9bg9jnsRsJAwx0JpcuSKCrURoQVVV3BeSP_utPzzBQ4mtLcjUFFvUiyFs3PN5tyF3m_oeD9fH15pyCWAAAAA</wm>
ALASSIO RIVIERA
★★★
Hotel S. Maria - Nike
DELLE PALME angolo cottura, microonde, Zona tranquilla. 200 m dal mare. lavastoviglie, telefono, Spiaggia convenzionata. Giardino TV LCD, cassaforte. con giochi per bimbi, babysitting, Pulizia giornaliera. terrazza, solarium. Fitness, sauna, Parcheggio. Servizi bagno turco. Parcheggio chiuso. dell’hotel a disposizione. Buona cucina, menu a scelta. Tutte Tel. +39/0182.642067 le cam. con balc., A/C, Tel., Sat.-TV.
Hotel Terme ★★★
Bologna OFFERTA 7 GG P. COMPL. 5 CURE DA € 689,-
Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110 www.termebologna.it
Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ vicino a Venezia
Hotel a gest. familiare. Sul lago, dirett. su spiaggia priv., piscina 27°C con whirlpool, sauna. Giard., parch. chiuso. Camere con vista lago e sat-TV. Mezza pens. con colaz. a buffet, menu a scelta con 4 portate e verdure a buffet. Scuola vela e windsurf. w w w. b e r t o n c e l l i h o t e l s . i t E - m a i l : i n fo @ b e r t o n c e l l i h o t e l s . i t Te l . 0 0 3 9 / 0 4 5 . 7 4 2 0 5 5 5 Fa x . 7 4 2 0 1 4 9
Tel. +39/041.5416826 www.veniceresort.it
★★★★
Propr. e dir. Fam. Consorti HOTEL ★★★ Tel.+Fax 0039/0861.787020 CONTINENTAL www.hcontinental.com
Hotel Michelangelo
cesenatico
Servizio Spiaggia A L L I N C L U S I V E H O L I D AY S Bevande ai pasti Aquapark gratis Piscina Miniclub LCD TV-Sat ...e tanto altro ancora
se ! Favo lo eciali ! t e sp www.dalmohotels.com r e f f O Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 SCONTI FAMIGLIE E PARCHI TEMATICI
HOTEL ★★★
Barsalini s alla
pia
gg
i
i ad
sab
TORTORETO LIDO ABRUZZO ADRIATICO CENTRALE Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera
PC da € 50,- accogliente, 50 camere con balcone, A/C, safe, E S P I AG G I TA T E BICICLE ! MP RE SE CO
sat-TV, phon. WiFi. Ristorante climatizz., bar, TV, ascensore, grande giardino, parking, spiaggia privata, cucina italiana curata con scelta menu.
ISOLA D’ ELBA S. ANDREA MEDIO ADRIATICO/ABRUZZO GIULIANOVA LIDO
★★★
Eden Hotel
Wellness al mare
I NFO
E PREZZI SETTIMANA TUTTO COMPRESO SU :
Tel. +39/085.8025323 Fax .8027080 info@seaparkresort.com
www.seaparkresort.com
CENTRO WELLNESS, RISTORANTE SUL LAGO, SAUNA, PISCINA RISCALDATA.
★★★★
B el fi o re
Park Hotel
Tel. +39/045.7420102 Fax .7420653 www.consolinihotels.it info@consolinihotels.it
I
NUOV
TI RTAMEN APPANT TEL O ALL’ HO ACCA
www.residencesannicola.it
RIVIERA DEI FIORI (IMPERIA)/DIANO MARINA
RIVIERA DELLE PALME I-17021 ALASSIO
DIRETTAMENTE SU SPIAGGIA PRIVATA DI SABBIA FINE.
DIRETTAMENTE SUL MARE, a due passi dal centro. Compl. rinnov. Ambiente moderno e signorile. Tutte le camere, la maggior parte con balcone sul mare, con tel. e TV. Grande sala, veranda sul mare, 2 ristoranti panoramici. Pernottam. + colaz. a buff. Cucina curata con piatti internaz. e menu varietel gati. Bici per gli ospiti. Garage ★★★ hoNO a rich. Aperto tutto l’anno. MILA
Parcheggio privato. Balconi sul mare, aria condiz., SAT-TV, Wi-fi. Ristorante, colazione a buffet. Mini club. Bici a richiesta. Ideale per famiglie. Offerte All-inclusive e Last Minute.
TEL. +39/0183.404515 FAX +39/0183.405503
www.hotellabaia.it info@hotellabaia.it
Tranquillo, a soli 50m dalla spiaggia priv. di sabbia. Piscina, ideale anche per bambini (insegnante nuoto a richiesta), parking, garage. Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. Ascensore.
Per le tue vacanze scegli il massimo!
Gli hotels sono adiacenti. 10.000 mq di giardino.
Lago di Garda
Fax +39/0182.641268 Cell.: +39/3473206392 - info@sannicolahotel.it
HO TE L
DIANO MARINA
bia
20 m dalla spiaggia di sabbia/scogli! Camere con doccia/ wc, balcone vista mare, Sat-TV. Parcheggio. PISCINA. “Giardino-relax”con sauna finlandese e idromass.terapeut. Giardino esotico con cigni di tutto il mondo. Pianobar, giochi per bimbi.100 m dal TENNIS. Cucina internaz. e tipica toscana. Massaggi in Hotel. Offerte speciali! Tel. +39/0565.908013 Fax +39/0565.908920 www.hotelbarsalini.com info@hotelbarsalini.com
* Archivio fotografico Provincia di Imperia-Riviera dei Fiori-Italia
*
Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it
RICHIEDETEECI LE NOSTR MIGLIORI OFFERTE !
www.hotelmilanoalassio.com info@hotelmilanoalassio.com Tel. 0039/0182.640597 Fax .640598 LIGURIA-ALASSIO
Centrale, 80 m dal mare. Arredamento ricercato, ambiente accogliente e familiare. Oasi wellness. Babyland. Ristorante con cucina dietetica e naturale. Parcheggio. Ideale per le famiglie. Gestito dai proprietari.
TEL. +39 0182 640 657 FAX +39 0182 643 146 INFO@HOTELTOSCANAALASSIO.IT WWW.HOTELTOSCANAALASSIO.IT
ALASSIO LIGURIA/ RIVIERA DELLE PALME (DAL 23.3. AL 12.5. PRIMAVERA DA VIVERE! PASQUA ESCLUSA)
HOTEL
Con soggiorni di minimo 3 notti in mezza pens. o pens. compl., in camera con 2 adulti i bimbi fino a 5 anni sono gratis, dai 6 ai 13 con riduzione del 50%, incl. percorso Aquarosa Family di 1 h. 2200 m m re are ma con Spa riservata, posto auto incluso. ddaall m
Tel. 0039/019.612847 Fax 0039/019.615981 www.miriamhotel.com info@miriamhotel.com
TEL. +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it Ulteriori interessanti offerte su: www.hotelrosa.it
Miriam ★★★
I-17027 PIETRA LIGURE RIVIERA DELLE PALME
Posizione incantevole! Ospitalità. Bambini benvenuti. Camere rinnovate! Comodo. Parch. chiuso. A/C. Wi-Fi. Animazione, serate danzanti. Ottima ovi cucina. P. C. € 47,-/ 80,- con: Nuartamenti! spiaggia priv., grande piscina soleggiata p apPER 4-5 PERS. con parco, whirlpool, bici.
30
viaggi e tempo libero | touring 4 | 7 marzo 2013
La famiglia in viaggio con l’Hymermobil. Si raccomanda di programmare sufficienti pause durante il viaggio.
I debuttanti del campeggio
›
Per due settimane una famiglia ha provato le vacanze in camper in Francia e in Ticino. Il viaggio di 1800 chilometri a bordo di un Hymermobil a noleggio si è svolto senza intoppi.
Nella consegna dell’Hymermobil il dipendente di Bantam, Trim Qerimi, spiega il funzionamento del WC chimico.
«Quando arriviamo?», si sente chiedere per l’ennesima volta dai sedili posteriori. Tanto è classica la domanda quanto è scontata la risposta: «Non manca ancora tanto». Nonostante che la famiglia faccia regolarmente delle pause, in modo da permettere a entrambe le bambine di sfogarsi nei parchi giochi degli autogrill lungo le autostrade francesi, dopo oltre cinque ore di viaggio la noia ha il sopravvento. È comprensibile, dato che i bimbi vogliono muoversi e non stare per ore seduti e legati a un seggiolino.
Per organizzare nel modo migliore l’interno del camper si dovrebbe prevedere tempo a sufficienza.
La spiaggia di sabbia al sole oppure a fare
7 marzo 2013 | touring 4 | viaggi e tempo libero
guidatore ha dovuto trattenere il fiato per qualche secondo prima di riprendere a respirare normalmente. Ma il collaboratore di Bantam Trim Qerimi lo ha subito rassicurato affermando che non è difficile da manovrare come sembra e che un motorhome si guida praticamente come una normale auto. Con calma e precisione, ha poi spiegato tutti i dettagli tecnici, da come si riempie il serbatoio dell’acqua a come si svuota il WC chimico. Finalmente tutto è pronto per la partenza. E in effetti, dopo solo alcuni chilometri, il conducente si era già abituato alle nuove dimensioni. A proposito, il camper può essere guidato con una normale licenza di condurre per autovetture. Ai principianti del camper si consiglia di preventivare abbastanza tempo per la preparazione degli spazi interni. Si ha bisogno di diverse ore sino a che tutti gli utensili, dai vestiti alle provviste alimentari senza dimenticare i giocattoli e le bici siano al loro posto. Si raccomanda anche di provare se i seggiolini sui sedili posteriori vanno bene, in caso contrario ci si dovrebbe procurare un rialzo.
Giocare lungo l’Ardèche | Dopo circa
I genitori ne erano consapevoli, ma hanno comunque deciso di partire in vacanza in camper. Per far sì che il viaggio possa essere entusiasmante anche per le piccole, hanno optato per tre destinazioni: l’Ardèche, la Costa Azzurra e il Ticino. Una sul fiume, una al mare e la terza sul Lago di Lugano. Due giorni prima della partenza l’Hymermobil B 594 era pronto per la consegna al Bantam Camping SA di Hindelbank. Al vedere per la prima volta il camper, lungo sette metri e pesante tre tonnellate e mezzo, il
dell’Ardèche invita a sdraiarsi una nuotatina nel fiume.
otto ore di viaggio, finalmente abbiamo avvistato il paesino francese di Vallon-Pontd’Arc. A questo punto la tensione è salita alle stelle: come sarà il campeggio, quanto sarà grande la piscina, e il fiume Ardèche sarà freddo? Dato che a metà maggio non è ancora alta stagione, la famiglia ha potuto scegliere a piacimento il proprio posto. Alla fine il camper è stato posteggiato non lontano dagli impianti sanitari sotto gli alberi, bloccato con dei cunei e collegato alla corrente elettrica. Il processo d’installazione di un camper è notevolmente più veloce del montaggio di una tenda. Ora si può partire alla scoperta dei dintorni. Sull’area del Camping Mondial ce ne sono di cose che fanno battere forte il cuore dei bambini. Tra queste, la grande piscina con lo scivolo, il parco giochi ben attrezzato o l’accesso diretto alle rive dell’Ardèche.
Le giornate di pioggia sono l’occasione ideale per giocare a carte; e nell’Hymermobil non si sente la carenza di spazio.
31
Nelle immediate vicinanze c’è una scuderia con dei pony e in una mezz’ora a piedi si è nel nucleo di Vallon-Pont-d’Arc; oppure direttamente al campeggio possono essere noleggiati kajak per un’avventura lungo i flutti dell’Ardèche. Per ogni turista è d’obbligo visitare Pont-d’Arc e una delle numerose grotte come quella della Madeleine.
Campeggiare al mare | Dopo il colossale paesaggio fluviale lungo l’Ardèche, si punta verso il Mediterrano, più precisamente sulla Costa Azzurra. Quasi senza pause «La casa Hymer», come nel frattempo il camper è stato ribattezzato dai bambini, ha inghiottito un chilometro dopo l’altro. Il motore 2.3 l turbo diesel con i suoi 120 cavalli avanza con calma e grazie ai sedili comodi e alla posizione rialzata si gode di un comfort di guida notevole. Sui lunghi tragitti si fissa preferibilmente il limitatore di velocità a 110 km/h, di modo che il consumo di benzina sia ottimizzato, procedendo comunque speditamente. Il campeggio Camp du Domaine a BormesLes-Mimosas è immerso in un paesaggio collinare posto direttamente sul mare. E i principianti del camping hanno avuto la fortuna di poter posteggiare a soli dieci metri dalla spiaggia di sabbia. Dopo aver fissato il camper e aver tirato fuori tavolo e sedie, è il momento di fare la visita di cortesia ai vicini. Una stretta di mano breve e poi via perché i bambini alla vista del mare hanno voluto subito gettarsi nelle onde. Dalla spaziosa stiva nella parte posteriore sono stati tirati fuori gli attrezzi per la spiaggia e per il mare e via a divertirsi. In men che non si dica i bambini hanno costruito castelli di sabbia, hanno dato la caccia ai granchi e solo con cautela si sono bagnati nelle acque del Mediterraneo primaverile. Sulla vasta area del campeggio ce n’è per tutti i gusti: diversi ristoranti e bar, negozi, campi da tennis e un grande parco giochi. Si raccomandano i piccoli ristoranti nel vicontinua a pagina 33
Nei campeggi i bambini stringono subito nuove amicizie e i compagni di gioco sono spesso degli animali.
Vacanze in Italia App. di vacanze
Italia
ZERMATT: Komfortables Doppelstudio mit Balkon und Sicht aufs Matterhorn, ab sofort zu vermieten. Tel. 027 967 10 67 Montana: app. 2 stanze 2-4 pers., bagno/toil., toil. sep., garage. Tel. 079 732 14 01 SEDRUN GR Casa 2-5 letti, libera dal Marzo. Tel. 071 411 22 02, Tel. 079 390 15 23, zuggo@bluewin.ch
ISOLA D’ELBA IN VILLA SUL MARE APP. GIARD. www.villamarinella.eu Tel. 076 637 54 87 opp. 0033 450367125
<wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTE2NwEA3Qw6Jw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE2NwEA383NXA8AAAA=</wm>
<wm>10CB3JuwqDQBBG4Sdy-eeWmWRKWSSwqEj6rS0kKXx_Ihan-DitpRXcjXX-1C0J0OihKq5JEiXcWZIfxeSJ8ASxMkheEDITxjUvQuDd1mV69_M77OU8fn_TTX8DXQAAAA==</wm> <wm>10CB3DMQqEQAwF0BNlSPKTSTTlYidbLF5gZLT2_pWwD96-lzf-_2zfY_uVMFtSmiGsBNlyydLeXLNYFMqCVTonTIILiD6nGPULg2xCKSNPCscYdt3O8PbM-wVpXRLXaQAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTUwNwEA4dXAnQ8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNwEA4xQ35g8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HsQ6DMAxF0S8ierbj2K1HlC1iAIZ2ytwB0SH_rxaGK53bWmjC3VyXva5BQPbuWWE5SDy5GUtwSSoPuAWYC4PkSaRgCBDX_mFdt_p693FOnzSO7w8SOZA0XQAAAA==</wm> <wm>10CB3GMQ7CMAwF0BM5-v51YgePqFvFgHqBtmlm7j-BGJ70ti1rwd9zfe3rOxWwkLAKt9QlSvRItlIZCbIRujxUrf7qmj1uR1wUOqbYScqpY0p3jLtd3XQc5TPmF0naUXBpAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTE1tgQA1slqOQ8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1tgQA1AidQg8AAAA=</wm>
<wm>10CB2KsQqAMAwFv8iQNGkTzSg6FVFx7-wgOvT_sQrvhjtezh4Bf8ZpOabdCVGsmEjk3okNTDWwhwQtoKljQGrjgZiovcT8U2TUErc5raXe3Qn1el5BHc3vXQAAAA==</wm> <wm>10CB3HMQrDMBBE0ROtmFlplVG2DO6Mi5AL2AjVuX8VE_iv-PueUfD32o7P9k4CTabWoo5kVdFQei_hSjh4V5_0GFSnpzCXTg1TENbgD7uuVY3gec8M716-c_0AJ6ggsWkAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbEwtwQAg14pLg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMbEwtwQAgZ_eVQ8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HOwqAMAwA0BNZ8mlMasZSXIpgce_sIDr0_ogOb3i1ugT45bIdpTkCROsWo2lyZAumSuw0BxUiYQdCI0BeQJkQUZJ_BQbt0va89nFPZxjX8wIeribXXQAAAA==</wm> <wm>10CB3MMQ7DIAwF0BMZ2QbMdzxW2aIMVS8QIMy5_9Sqw1vfcURN_Pfaz8_-DmEuIJSC5iEZCY5QS000WAXKkjduilyNPTCKzbZA_Zo3lb5uurwP8my_QG1UlvTM9QUwjC-CaQAAAA==</wm>
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY3NwUALG0UsQ8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTY3NwUALqzjyg8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HMQqAMAwF0BNZfvJbEswk4iAUEXHv7CA6eH9Ehze8WqMk_MZp2actBMjePNOshNCTmylDPJGqGhBxhbAHFWB2xFcQ1spq89CeqzvSc94vS5v8F1wAAAA=</wm> <wm>10CB3LMQ6EMAxE0RMl8jgOHtblig5RIE5AwDX3rxZt8aXX_HWNXuXfd9mOZQ-IGAutufdAY-XMAGsDAgqqQD94Bbq2uFNG5ntMHF5MMcrstJKel9-nw_qoz5U_zFaHoGkAAAA=</wm>
Tagliando di ordinazione per piccoli annunci nel
Adriatico S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>
o
mercat
Scrivere in stampatello o a macchina. Per ogni lettera e segno usare 1 casella. Dopo ogni parola/frase lasciare libera 1 casella. Non dimenticate: sottolineare parole in grassetto.
AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE
Riviera Ligure su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgAA_hU2hQ8AAAA=</wm>
Edizione francese (413’884 es.)
Edizione tedesca (828’010 es.)
2. linea
1. linea
Edizione italiana (83’141 es.)
<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr7_bpZKcu5wg-BqC5v0VWRxi3MycZ_nAj_txPY9HMWBJaQ5FSeqwXF4aI3PNWRBhAeuNw0QsYv4VBAcvSG-HICTcHGRMutphzboPvWvo-LzeXwOrSf-CAAAA</wm>
3. linea
* Tariffa minimale svizzera
Terme e benessere ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia)
* 37.80 * 83.15 * 56.15
Tel. 0039 049 793 522
4. linea
www.continentaltermehotel.it 48.40 109.40
73.35
Per informazioni numero verde:
5. linea
58.95 135.65
6. linea
00 800 - 210 999 00
69.55 161.90 107.70
90.50
• Supplemento per annunci sotto cifra: Fr. 40.– • Traduzioni: fattura secondo lunghezza del testo. • Tutti i prezzi comprendono IVA. • Saranno prese in considerazione solo le richieste scritte.
Prossima edizione 21.03.2013 04.04.2013 18.04.2013
Ultimo termine 11.03.2013 25.03.2013 08.04.2013
Cognome: Nome: Via: NPA/Località:
Tel.:
Firma: Desidero che il mio annuncio appaia o 1x o 2x o 3x o __x volte. Rubrica desiderata: Date desiderate:
Spedire o faxare a: Publicitas Publimag SA, Dipartimento Touring, casella postale, 3001 Berna, Fax +41 (0)31 387 21 00
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1tAAAwFqsBw8AAAA=</wm>
<wm>10CFVMuwqAMAz8opRLmpTGjOJWHMS9izj7_5OtmwcHd9yjtbCEj-u2n9sRDGilqmpcQ5yTlxoKSSYBGQDnhfOMnflXJxjYIX12CEIifQhVyt7dyzDzoc81LD3X_QLIvRuffwAAAA==</wm>
5 piscine termali, sauna, grotta termale, kneipp, bagno turco. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty Farm. Pensione completa da € 76,50 - Forfait 7 giorni con 6 cure termali da € 858,00. Forfait 3 giorni con “Test cura termale” da € 388,00. I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.
7 marzo 2013 | touring 4 | viaggi e tempo libero
33
Consigli per il campeggio in famiglia
Berna
100 km
SVIZZERA Muzzano
Ginevra
Milano Grenoble
FRANCIA
Montélimar
ITALIA Genova
Vallon-Pont-d’Arc Avignone Nizza Marsiglia Tolone
Bormes-Les-Mimosas
All’imbrunire un’atmosfera romantica nel campeggio La Piodella. Sul sedile posteriore dell’Hymermobil, per una questione di spazio, il secondo seggiolino deve essere sostituito da un semplice rialzo.
continua da pagina 31
cino porto turistico di La Favière, dove vengono serviti deliziosi frutti di mare. A proposito di gastronomia, cucinare nel camper è semplice, dato che la cucina è spaziosa e dispone di un fornello a gas con tre fuochi, un forno, un frigorifero con congelatore così come di molti ripiani. A causa delle emissioni di odori è più pratico grigliare la carne su un proprio grill elettrico all’aria aperta. Nonostante il tempo instabile, i giorni sono volati ed è già ora di ripartire per affrontare la prossima e ultima tappa del viaggio: Muzzano in Ticino.
Alla Piodella | Il tratto più intenso di tutto il viaggio ci ha condotti da Bormes-Les-Mimosas lungo la costa francese e italiana sino a Muzzano in Ticino. Particolarmente fastidiosi sono i numerosi tunnel autostradali tra Nizza e Genova. La famiglia comunque ha pianificato abbastanza tempo per permettersi dei deliziosi espressi italiani. Contrariamente alla Francia, in Italia gli autogrill con annesso parco giochi sono piuttosto una rarità. Ma appena arrivati al Campeggio TCS «La Piodella» a Muzzano
sul Lago di Lugano non si pensa più a ciò che non c’era... perché adesso c’è davvvero tutto: il camping è fatto su misura per le famiglie con bambini perché munito di un bel parco giochi direttamente accanto al ristorante e una piscina vicina al lido. Molto apprezzato è anche il treno che fa la spola regolarmente. E se le nuvole coprono per una volta il sole ticinese, ci sono un sacco di gite in alternativa alla spiaggia. Partendo da Agno in treno si può raggiungere Melide per visitare la Swissminiatur oppure andare sul San Salvatore con la funicolare da Paradiso o al mercato di Stresa in Italia. A dire il vero, però nel campeggio l’offerta è più che sufficiente. I bambini fanno nuove amicizie, i genitori osservano la gente e le loro attività e ogni tanto si rinfrescano facendo una nuotatina nel lago. I 1800 chilometri di viaggio attraverso Francia, Italia e la Svizzera, le belle località, i magnifici paesaggi naturali, gli incontri interessanti con persone e anche animali, e naturalmente l’avventura a bordo del camper, sono i tasselli che hanno composto una vacanza indimenticabile per questa famiglia.
‹
Felix Maurhofer
foto Felix Maurhofer, carta TCS Visuell
Como
Lione
Consigli per la famiglia: noleggiare il camper a partire da un giorno prima della partenza, in modo da poter ancora comprare le cose che mancano, caricare le biciclette, iniziare il viaggio il mattino presto, programmare una pausa ogni ora e mezzo o due ore se possibile in un autogrill con parco giochi, portare abbastanza giochi e letture, tenere pronti per i bambini spuntini e bibite; per dormire è ideale il sacco a pelo. Consigli di viaggio: prima della partenza provare il veicolo per abituarsi alle grandi dimensioni, nelle manovre chiedere al passeggero di dare indicazioni. Costi di viaggio: il viaggio di 16 giorni da Thun–Ardèche–Costa Azzurra–Muzzano–Thun (1800 km) è costato 4500 fr. (noleggio camper, pedaggi autostradali, benzina e posti campeggio). Campeggi: Ardèche: Mondial Camping, Route des Gorges de l’Ardèche, Vallon-Pont-d’Arc, www.mondial-camping.com; Costa Azzurra: Camp du Domaine, Bormes-LesMimosas, www.campdudomaine.com; Muzzano: La Piodella, Via alla Foce 14, www.campingtcs.ch. Prezzo noleggio Hymermobil B 594 da Bantam: bassa stagione 1 settimana 1708 fr., alta stagione 1 settimana 2220 fr. Informazioni: www.bantam.ch.
Bantam, lo specialista del campeggio L’azienda Bantam è una delle maggiori in Svizzera nel settore del campeggio, camper e roulotte, noleggio di veicoli e accessori. La Bantam possiede in Svizzera tre filiali nelle località di Hindelbank, Urdorf ed Etagnières. Lo specialista in campeggio occupa oltre 100 dipendenti e rappresenta grandi marchi come Hymer, Bürstner, Hobby, Pilote, Eriba o Carthago. Nei suoi negozi specializzati Bantam offre oltre 15 000 articoli nel settore del tempo libero e del campeggio. Per ulteriori informazioni: www.bantam.ch. fm
34
viaggi e tempo libero | touring 4 | 7 marzo 2013
L’operetta del Burgenland Gli appassionati di musica programmano il loro viaggio orientandosi sui vari Festival dell’operetta sul Lago di Neusiedl. Come quello di Mörbisch o del Castello Esterházy.
›
Il palcoscenico all’aperto situato direttamente sul Lago di Neusiedl, tra Austria e Ungheria, è il fulcro del Festival dell’operetta di Mörbisch che da 55 anni regala emozioni incomparabili agli amanti del genere, tra i quali anche molti svizzeri. Opulenza, interpreti di prima classe oltre ad ospiti illustri ne sono gli ingredienti. È pos-
sibile che poi ci si riveda nella spettacolare cava a forma di arena romana a St. Margarethen per la grande serata all’Opera. Un tempo dalla cava si estraeva la roccia arenaria che ha costituito il materiale di costruzione per il Duomo di Santo Stefano e gli anelli stradali di Vienna, mentre ora il sito appartiene al patrimonio culturale del-
l’Unesco. Anche per questo vale la pena fare prima una visita guidata dietro le quinte e poi attendere l’ouverture nella lounge dell’Opera, gustando prelibati bocconcini.
Scuderia e cantina | Una cornice dall’eleganza barocca per assaporare in modo più raffinato la musica è offerta dal Castello Esterházy a Eisenstadt, con la sua Sala Haydn. Un’esposizione multimediale ripercorre la vita di Joseph Haydn e rende onore ai quasi 40 anni trascorsi dal musicista a comporre in questa corte. Chi apprezza anche i godimenti del palato deve recarsi in quelle che una volta erano le scuderie e che ora ospitano la Vinoteca del Burgenland con tanto nettare da scoprire e un moderno ristorante con specialità «k.&k.» (cucina e cultura). Chi preferisce qualcosa di più popolare, ma non per questo meno gustoso, lo trova nelle accoglienti cantine a Purbach, ai piedi della montagna della Leitha dove i viticoltori iniziano a servire i clienti nel primo pomeriggio. Anche questo è un piacere culturale. Susi Schildknecht
‹
foto Thomas Ludwig, Sch
Prenotare in tempo
Nella cava romana di St. Margarethen in estate verrà rappresentata «La Bohème». A Eisenstadt, capitale del Burgenland, vi attende il Castello Esterházy con musica allo stato puro.
Festival dell’Opera nella cava romana di St. Margarethen, «La Bohème», 10 luglio–25 agosto 2013; Festival sul Lago di Mörbisch, Operetta «Der Bettelstudent», 11 luglio–24 agosto 2013. Il Festival Esterházy comprende diverse serie di concerti di musica allo stato puro nella Sala Haydn, con anche concerti pic-nic dentro e attorno al Castello Esterházy. Le 25esime Giornate di Haydn dal 5 al 22 settembre sono dedicate a «Haydn & Beethoven». I biglietti per i concerti elencati devono essere prenotati con largo anticipo. Informazioni culturali con un click: www.kulturburgenland.at. Informazioni generali al sito www.burgenland.at. Sch
Pubblicità
www. Inserat carXpert B2C_208x30.indd 3
.ch 21.11.2012 7:48:10
7 marzo 2013 | touring 4 | viaggi e tempo libero
35
La Ginevra misconosciuta Ginevra non è solo la città del Salone dell’auto e del famoso getto d’acqua. Città e Cantone offrono un ampio ventaglio di sorprese che aspettano solo di essere vissute. Anche la cucina ha tanto da offrire.
Me Meyrin yrin
Ginevra Gi ine e evra Carouge C aro
A Meyrin, sul confine con la Francia, si trova – perlopiù sottoterra – il CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (www.cern.ch). I fisici analizzano la materia per mezzo dell’acceleratore di particelle. Un viaggio lungo poco più di 20 minuti con il tram numero 18, da Ginevra-Cornavin sino alla fermata del capolinea al CERN, permette anche ai profani di gettare uno sguardo nel non semplice mondo della fisica nucleare. All’arrivo si viene accolti da un vecchio testimone dell’Expo 2002 a Neuchâtel: il Palais de l’Equilibre. Al pianterreno è allestita una piccola esposizione che può essere visitata gratuitamente. Dall’altra parte della strada si trova l’ingresso dell’esposizione principale che informa il visitatore, accompagnandolo attraverso i vari piani dell’edificio, degli esperimenti e degli obiettivi dell’impianto. L’ingresso è gratuito, i gruppi devono annunciarsi. Aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17. hwm
foto hwm
Immergersi in un altro mondo
Testimone di Expo02 a Neuchâtel, dal 2004 a Meyrin (GE).
A Carouge il tempo scorre più lento
A Carouge si ha l’impressione che il tempo si sia fermato.
Da sapere Canton Ginevra Ginevra, membro della Confederazione dal 1815, con i suoi 282 chilometri quadrati è tra i cantoni più piccoli, ma con i suoi 470 000 abitanti occupa il sesto posto nazionale. E Ginevra con 193 000 abitanti è la seconda città della Svizzera. Internazionalità Ginevra con le sue organizzazioni internazionali (ONU, CICR, CERN) è una città cosmopolita che si contraddistingue per un’alta presenza di stranieri (39�), ai quali si aggiungono
Ne avete abbastanza della Ginevra dei grandi eventi come il Salone dell’Auto e delle imponenti architetture come il Pont Du Mont Blanc e il Plainpalais? Siete sfiniti dalle passeggiate attraverso il nucleo storico? Allora fa per voi un viaggio rilassante con il leggendario tram numero 12, dalla Rue Du Marché alla pittoresca cittadina di Carouge. Il comune di 18 000 abitanti è sorto grazie a costruttori piemontesi e l’architettura ricorda ancora le origini: file di case con piazze dove mercoledì e sabato si svolgono i mercati. Da scoprire vi sono innumerevoli negozietti insoliti e ristoranti con terrazze, dove ci si può accomodare non appena il tempo si fa più mite. L’Ufficio del turismo di Ginevra consiglia la pasticceria Philippe Pascoët (www.philippepascoet.ch), dove ci si può improvvisare pasticcieri. Gli individualisti invece possono gironzolare su e giù per le strade della cittadina per scoprire i propri piccoli tesori… «Carouge, je t’aime!». hwm
85 000 frontalieri. Un multiculturalismo che plasma il carattere della città. Turismo La città sul Rodano si fregia di varie attrazioni turistiche per ogni gusto (www.geneve-tourisme.ch). Vale la pena visitare la montagna di casa, la Salève, che è situata sul versante francese, ma facilmente raggiungibile da Ginevra con i mezzi pubblici. Il Museo Patek Philippe (www.patekmuseum.com) è una tappa obbligatoria. Gastronomia Due ristoranti diversi tra loro sulla riva destra: nel leggendario Bains des Paquis non solo si può fare il
bagno nel lago anche d’inverno (inclusa sauna ecc.), ma a mezzogiorno nella buvette si possono gustare buoni menù e la sera addirittura una fondue. Non lontano si trova nei Jardins de Brunswick il Cottage Café in un padiglione con un ambiente fuori dal comune. Pernottamento Un hotel con molto charme e un’offerta non convenzionale, made in USA, è stato appena inaugurato: l’elegante Hotel N’vY del gruppo Manotel (www.manotel.com) sulla Rue Richemont 18 affascina per i suoi interni e la cucina.
Un’esperienza per chi ama la moda e sedersi a tavola: Hotel N’vY a Ginevra invita a una sosta prolungata.
www.touringshop.ch
Tappeti su misura Prendete comodamente posto a bordo della vostra automobile dotata di bei tappeti su misura. I tappeti per auto della AZU SA sono un prodotto svizzero di marca: antiscivolo e resistenti. Poiché vengono tagliati secondo ogni modello, i tappeti si adattano perfettamente ad ogni vettura. Offerta speciale: tappeti AZU su misura in velluto speciale di qualità, facili da pulire, disponibili per veicoli immatricolati dal 1965. Fissaggio: Klettofix AZU (velcro) o fissaggio originale. Più 12 fr. per porto e spedizione Consegna ca.: 2–3 settimane
Set 4 pezzi Fr. 119.– Set 2 pezzi Fr. 99.– antracite
nero
argento
blu
beige
bordeaux
rosso
verde
Hergestellt in der Schweiz Fabbricati in Svizzera Fabriqué en Suisse
Tagliando di ordinazione (si prega di compilare con precisione e in stampatello) Ordino al prezzo speciale (+ spese di spedizione Fr. 12.–) tappeti in velluto speciale 4 pezzi (Fr. 119.–) tappeti in velluto speciale 2 pezzi (Fr. 99.–) Colore antracite nero argento blu beige bordeaux rosso verde
Offerta valida fino al 31 maggio 2013
Marca/modello del veicolo: berlina berlina con portellone break cabrio coupé fuoristrada monovolume; 2 pezzi davanti e per 1a fila sedili (per 2a fila sedili + piano di carico, più Fr. 98.– ognuno)
Prima messa in circolazione/anno (secondo licenza di circolazione) Numero porte 2 3 4 5 cambio manuale
cambio automatico
trazione 4 ruote 44
Cognome:
Nome:
E-mail:
Via/n.:
CAP/località:
Tel. (di giorno):
Numero socio TCS:
Data/luogo:
Firma:
Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono.) Ditta partner/consegna: AZU SA, 3322 Schönbühl, unicamente in Svizzera e Liechtenstein.
7 marzo 2013 | touring 4 | club e soci
37
«Molte più offerte stagionali» Abel Di Lorenzo, responsabile del programma «Vantaggi soci», illustra il nuovo orientamento che sta alla base degli sconti esclusivi a favore degli affiliati al TCS. Dal 2013 ci sono meno partner, ma che propongono ai soci offerte molto attraenti.
» Il programma «Vantaggi soci» del TCS
ha ormai una lunga e consolidata tradizione; perché c’era bisogno di una ristrutturazione?
Abel Di Lorenzo: Negli ultimi anni avevamo stretto accordi con un numero considerevole di partner, che accordavano sconti e privilegi nei campi più disparati. Questo aveva come conseguenza una certa perdita di visibilità a causa delle troppe offerte di riduzioni, molte delle quali non erano utilizzate dai soci non essendo particolarmente attrattive. Dunque, sono stati mantenuti soltanto quei partner che offrono sconti davvero interessanti?
Innanzitutto, sulla base delle nostre statistiche, abbiamo mantenuto i partner più frequentati dai soci e dalle loro famiglie. In poche parole: sono stati gli stessi soci con il loro utilizzo a stabilire quali partner erano i preferiti. Sono, comunque, ancora varie decine quelli che sono rimasti a far parte del nostro programma. Di conseguenza non è cambiato nulla nella modalità di concedere gli sconti ai soci?
In realtà, c’è un’importante novità: oltre agli sconti permanenti, i partner proporranno delle offerte speciali limitate nel tempo e con riduzioni ancora maggiori del solito. Inoltre, a queste offerte stagionali possono partecipare – se lo riterranno opportuno – anche i nostri «vecchi» partner, proponendo riduzioni e privilegi esclusivi realmente attrattivi.
che sarà aggiornato con molta più frequenza di prima.
gratuita al loro arrivo, oltre a un gelato a ogni bambino fino a 12 anni.
E in quali settori d’attività si concentra il nuovo programma «Vantaggi soci»?
Altri nuovi partner che concedono sconti degni di essere menzionati?
Come prima, si tratta di sconti e privilegi concessi da partner che operano nei settori della mobilità, dei viaggi e del tempo libero. In questo ambito non ci sono, dunque, sostanziali cambiamenti.
Sicuramente vanno menzionati la nota catena di fast-food Burger King oppure il rivenditore di occhiali, lenti a contatto e relativi prodotti Lensspirit. Altri nuovi partner sono il Parco avventura di Interlaken e il rivenditore di biglietti per eventi e spettacoli Ticketportal.
L’avvenuta riduzione dei partner significa forse che nel programma non ne entreranno più di nuovi?
Continuiamo a lavorare per migliorare l’offerta. All’inizio del 2013 sono già entrati nel programma alcuni nuovi partner, come ad esempio la catena A&O Hostel and Hotels, che concedono ai soci del TCS uno sconto del 12% sui pernottamenti e una bevanda
«Abbiamo ristretto la scelta dei partner a quelli che venivano più utilizzati dai nostri soci»
Dove saranno visionabili queste offerte stagionali?
Innanzitutto sul «Touring», dove pubblicheremo regolarmente delle pagine denominate «Piazza del Mercato», sulle quali ci saranno sia offerte di viaggio sia proposte di sconti esclusivi per i soci del Touring Club Svizzero. Ciò significa che non ci saranno più le brochure semestrali «Vantaggi soci» con le offerte per l’inverno e l’estate?
Esattamente. Proprio perché prevediamo molte più offerte limitate nel tempo abbiamo bisogno di una maggiore flessibilità per comunicarle puntualmente. Era impossibile pubblicizzarle su delle brochure stampate ogni sei mesi. Inoltre, potenzieremo il nostro sito Internet www.risparmi.tcs.ch,
Abel Di Lorenzo (39 anni) è Product Manager del programma «Vantaggi soci» del TCS.
Prosegue anche la collaborazione con il programma mondiale di sconti denominato «Show your Card»?
Certamente. Per riceverli, ai soci basta esibire la loro tessera TCS alla cassa quando in qualche parte del mondo vedono il logo «SyC». Ad esempio, giusto per citare una piccola scelta nei Paesi vicini, in Germania presso il parco Legoland o in Francia al Parco Asterix e nel Vitam Parc appena oltre la frontiera ginevrina, mentre in Italia si ricevono sconti sulle entrate al celebre Museo Ferrari di Maranello, a Cinecittà a Roma oppure alle prestigiose mostre di Palazzo Grassi a Venezia.
«
Intervista: Antonio Campagnuolo
Ideale per la topografia svizzera
www.touringshop.ch
Motore elettrico per più libertà di movimento
Cross Road, la bicicletta elettrica di ZENITH-BIKES
a tuit a a r na g lettric g e s e Con la bici all‘uso nto del ronta o c s p di
0.–
00 Fr. 1
.–9.– 9 9 . 17 r. 279
Fr
F er e di ente p c e inv sivam CS u Escl i soci T
Cross Road Lady (bianca)
Una bicicletta elettrica senza compromessi. Funzionale, robusta e adatta a ogni occasione e per qualsiasi età. Questa bicicletta di ZENITH affascina per l’elaborato concetto e la lavorazione di qualità. Ora con consegna gratuita in tutta la Svizzera. Pronta all’uso!
Cross Road Men (nera)
LUCCHETTO ANTISCASSO VANTAGGI: • Bicicletta elettrica con tecnica all’avanguardia; 80 km di autonomia • 9 livelli di assistenza (ampio display) • Maneggevole e facile da usare • 36V, batteria Panasonic da 9Ah, motore 250W • Cambio Shimano da 21 rapporti • Velocità max. per legge: 25 km/h
• • • • • • • • •
Incl. caricatore Ruote 28” / bici da trekking Telaio da 50 cm Freni a disco Tektro Forcella Suntour Progettata da professionisti Peso: solo 24 kg Senza targe 24 mesi di garanzia
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE
ZENITH BIKE CROSS ROAD a Fr. 1799.– invece Fr. 2799.–
• Il pregiato acciaio antiscasso per una protezione totale dai furti • Peso minimo (1,2 kg) • Senza fastidiose combinazioni di numeri • Due chiavi (una di riserva) • Materiale di montaggio alla bici in dotazione • Facile da usare
Offerta valida fino al: 30.04.2013, fino ad esaurimento scorte. Quantità:
Cross Road MEN (nera) LADY (bianca) BATTERIA DI RICAMBIO: Fr. 549.– invece di Fr. 699.– LUCCHETTO PIEGHEVOLE: Fr. 89.– invece di Fr.149.–
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel.058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
7 marzo 2013 | touring 4 | club e soci
39
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB
Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch
Simon Kipfer
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)
Super lavoro per la Patrouille nel 2012 L’anno scorso la Centrale di pronto intervento e di assistenza della Patrouille TCS, che risponde al numero 0800 140 140, ha registrato quasi 579 000 chiamate di automobilisti in difficoltà. Si tratta di 66 000 richieste in più del 2011, pari a un aumento del 13%. È la cifra più alta dal 2005. L’elevato numero di chiamate è riconducibile soprattutto all’ondata di freddo del febbraio 2012, quando nei giorni tra il 3 e il 7 febbraio erano pervenute alla centrale di Schönbühl oltre 42 000 telefonate, sei volte in più rispetto a una normale giornata invernale. Le cause principali erano da imputare a panne delle batterie, serrature delle portiere ghiacciate e freno a mano bloccato dal gelo. Rammentiamo che il soccorso stradale del TCS permette il proseguimento del viaggio nell’86% degli interventi; ciò significa che quasi nove volte su dieci la Patrouille riesce a riparare il guasto sul posto. ac
L’unità medica del TCS ha un nuovo capo
Nuovo partner «Vantaggi soci»
Uno specialista alla testa di ETI-Med
Sconto di 25 franchi sulla Hotelcard
Il Dottor Christophe Bron è il nuovo capo della cellula ETI-Med, che si occupa dell’assistenza sanitaria ai titolari del Libretto ETI. Il Dr. Bron è medico FMH specialista in medicina tropicale e medicina d’urgenza, con alla spalle una carriera universitaria e d’insegnamento più volte ricompensata con premi internazionali. Ha lavorato anche all’estero, in particolare in Nigeria per un’assicurazione di rimpatrio europea e ad Haiti nell’aiuto umanitario. In passato ha anche collaborato con ETI-Med nell’ambito di missioni di rimpatrio. Molto competente anche a livello dirigenziale, il Dr. Bron possiede infatti un Master in Management finanziario e Audit organizzativo. tg
Di recente un nuovo partner è entrato a far parte del programma «Vantaggi soci» del TCS. Si tratta di Hotelcard AG, la società nata per promuovere il turismo grazie a una migliore utilizzazione del contingente di camere libere in Svizzera e all’estero. In pratica, la Hotelcard rappresenta un abbonamento che dà diritto al 50% di sconto sulle tariffe delle camere disponibili in oltre 460 alberghi in Svizzera, Germania, Austria e Italia. Il prezzo normale di questo «abbonamento a metà prezzo» è di 95 fr. l’anno, ma i soci del TCS pagano solo 70 fr. Tutte le offerte disponibili e le condizioni per ottenere la carta con lo sconto TCS sono su www.hotelcard.com/tcs e www.risparmi.tcs.ch. ac
Pratica e leggera scaletta pieghevole in alluminio
www.touringshop.ch
100 cm
151 cm
25 cm
NOVITÀ PER LA SVIZZERA • Compatta e superleggera La scaletta pieghevole in alluminio Venco è stabile e particolarmente adatta all’uso in appartamenti o a trasporti frequenti, perché grazie alla sua intelligente tecnica di piegamento occupa pochissimo spazio e può essere riposta ovunque. Il suo eccezionale design combina in modo unico flessibilità e sicurezza sul lavoro. Il telaio ultraleggero in alluminio con tre gradini su un lato ne garantisce la stabilità e la durata, oltre a un peso di soli 9,7 kg. Quando ripiegata, la scaletta con le pratiche maniglie di trasporto, occupa solo uno spazio di 151×19×14 cm.
50c% onto
di s
– . 9 4 Fr. 1
La scaletta con i suoi gradini antiscivolo è stata prodotta in conformità con la norma di sicurezza EN 131. Grazie alla scaletta pieghevole di allumino a tre gradini Venco Fold lavorare in casa diventerà molto più facile.
VANTAGGI: • Compatta scaletta pieghevole in alluminio a tre gradini • Ideale per appartamenti perché salvaspazio • Ripiegabile facilmente a una dimensione di 151×19×14 cm • In alluminio leggerissimo e molto resistente
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE Scaletta pieghevole in alluminio Venco a Fr. 149.– invece di Fr. 299.–
• 3 gradini su un lato (a un’altezza di 25, 50 e 75 cm da terra) • Con pratiche maniglie per il trasporto • Certificato di sicurezza EN 131 • Peso: ca. 9,7 kg • Peso di carico 150 kg
Spese postali e di spedizione Fr. 15.– per ogni ordinazione. Quantità:
Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
i Fr. ece d
299.–
per ente m a v si Esclu oci TCS is
inv
100 cm
150 KG
Offerta valida fino al: 30.04.2013, fino ad esaurimento scorte.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
7 marzo 2013 | touring 4 | la pagina dei lettori
41
il concorso
Vincete una Seat Leon! «Touring» vi offre la possibilità di diventare il fortunato proprietario di una delle novità principali dell’anno: la Seat Leon. Più precisamente la versione 1.4 TSI Style 140 CV, del valore di 31 970 fr. Questa compatta dalla forte personalità si basa su di una piattaforma modulare del gruppo Volkswagen. Va inoltre sottolineato che si situa al vertice della tecnologia. Il suo design fluido va di pari passo con un abitacolo dal look chiaro, luminoso e pulito. L’interno si è fatto più spazioso e il bagagliaio ha guadagnato in volume e presenta la rispettabile capacità di 380 litri. Grazie al passo allungato, la Seat Leon è agile e dinamica. Il comportamento stradale è valorizzato al massimo dallo scoppiettante motore 1,4 l turbo di cui è dotata la versione messa in palio. Il tutto all’insegna della sobrietà, visto che questo modello si accontenta di una modesta media di 5,2 l/100 km.
La versione Style è equipaggiata di tutti gli accessori confortevoli desiderati: climatizzazione automatica, finestrini elettrici anteriori e posteriori, radio/CD MP3 ecc. Il modello proposto da «Touring» include uno schermo tattile di 5,8 pollici a colori. Entusiasmante: perciò mettetevi alla ricerca delle tre risposte giuste per aggiudicarvi questa Seat Leon 1.4 TSI Style. Sponsor del premio: Amag, Automobil- und Motoren AG, Schinznach-Bad, www.seat.ch Le domande: 1. Quanto costa, senza sconti, l’entrata al Salone dell’auto per un adulto? 2. Quante nazioni sono state attraversate in camper nel nostro reportage turistico? 3. Come si chiama il responsabile del programma «Vantaggi soci» del TCS?
Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS oppure su www.touring.ch, indicando le generalità. Concorso 2/13: il soggiorno all’albergo Adula è stato vinto da Jean-Bernard Perrin di Cortaillod. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte oppure su www.touring.ch. Termine d’invio: 17 marzo 2013
impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@ tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura:
edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 38721 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
42
l’incontro | touring 4 | 7 marzo 2013
La diabolica bise che scuote il Salone Quale visitatore del Salone dell’auto non è mai stato investito dalla bise che scuote la regione ginevrina all’inizio di marzo? Il meteorologo Pierre Eckert ne spiega le cause.
» La «bise del Salone» soffia ogni anno su Ginevra, a cosa è dovuta?
Pierre Eckert: Innanzitutto ad una particolarità topografica del bacino lemanico, che costituisce un canale naturale tra la catena alpina e il Giura. Questo vento freddo vi si immette ed accelera nei punti più stretti, ovvero nella regione ginevrina. In secondo luogo, in primavera, le condizioni meteorologiche generali sono propizie alla bise.
Spira durante tutta la durata del Salone?
No. Consultando le statistiche di MeteoSvizzera per la prima quindicina di marzo, si rilevano 32 ore di bise a 10 km/h nel 2010, contro le 6 ore nel 2009 e soltanto 50 minuti nel 1999. Si constata anche che gli episodi di vento forte, che supera i 30 km/h, sono estremamente rari. C’è già stato un Salone senza bise?
Non è mai successo. E se si anticipasse o si posticipasse il Salone di due settimane, si rileverebbero venti freddi quasi identici. Come si forma questo vento di tramontana?
Compare sotto l’effetto congiunto di un’alta pressione nel Nord Europa e di una bassa pressione al Sud. Si mette in moto dopo il passaggio di una perturbazione. In effetti, noi dovremmo rallegrarci per la bise, perché annuncia il ritorno del bel tempo. Salvo che nel febbraio 2012 è durata due settimane e trasformato l’Altipiano svizzero in una Siberia�
Ciò si verifica quando la depressione resta sul posto invece di allontanarsi verso Est, in direzione della Turchia. A sud delle Alpi si teme molto il fenomeno, perché può provocare piogge particolarmente forti. Sono ormai 30 anni che Lei lavora a MeteoSvizzera. Quanto è migliorata la qualità delle previsioni?
Attualmente disponiamo di modelli numerici che ci permettono di riprodurre al computer delle depressioni. Le nostre previsioni a 4,5 e 6 giorni sono nettamente più precise che in passato, come pure la localizzazione dei temporali. In quale settore vanno ancora fatti progressi?
Riguarda la nebbia, il cui impatto sulla mobilità e sulle attività aeronautiche è importante. Ma è un problema difficile da pronosticare, poiché risulta anche dalla condensazione dell’umidità su particelle in sospensione nell’atmosfera, come la fuliggine e le attività di aerosol. Il surriscaldamento climatico è davvero reale?
Sì. Dal 1864 – data dei primi rilevamenti delle temperature – al 1984, due terzi degli anni sono più freddi della media. Dal 1985 al 2012, tutti gli anni senza eccezioni sono più caldi che nella media. Si ricorda di una previsione sbagliata?
Certo. Nel febbraio del 1985, avevamo annunciato «qualche precipitazione di neve». L’indomani, c’erano 70 cm di neve a Losanna e Ginevra. La gente sciava sulle strade. La depressione si era fermata sul bacino lemanico invece di allontanarsi.
«
Jacques-Olivier Pidoux
Intervista: Jacques-Olivier Pidoux
Il meteorologo Pierre Eckert dirige il centro di MeteoSvizzera a Ginevra.
In pillole Fisico di formazione, Pierre Eckert, 60 anni, lavora da 30 anni a MeteoSvizzera. È responsabile del centro di Ginevra, dove lavorano 34 persone. Risiede nel comune di Grand-Saconnex, dove è consigliere comunale per il partito dei Verdi. I suoi hobby sono lo sci e il calcio.
ACT ENTERTAINMENT PRESENTA
LA MIGLIORE MUSICA POP DEL MONDO
TUTTE LE SUPER HITS IN UNO SPETTACOLO MAGNIFICO – LIVE!
DANCING QUEEN · SUPER TROUPER · WATERLOO FERNANDO · MAMMA MIA · MONEY, MONEY, MONEY
05.04.2013 LUGANO PALAZZO DEI CONGRESSI GIORNALE delPOPOLO
BIGLIETTI DISPONIBILI PRESSO I PUNTI DI PREVENDITA TICKETCORNER
Media Partner
GIORNALE delPOPOLO Media Partner
COUPON - OFFERTA SPECIALE
Approfitto volentieri di questa offerta « ABBA GOLD » e ordino i seguenti biglietti:
GIORNALE delPOPOLO Media Partner
20.30 ORE
20% sconto
(Vi preghiamo d’indicare la quantità dei biglietti desiderati. Massimo 5 biglietti per ordinazione) Compilare il coupon ed inviarlo a: act entertainment ag, Postfach 4, 4011 Basel, per Fax a 061 226 90 01 per Mail a: ticket@actentertainment.ch
Nome / Cognome Via Codice Postale / Località Telefono Data / Firma
Cat. 1 48.00 invece 60.00 CHF Cat. 2 32.00 invece 40.00 CHF
biglietti biglietti
*Per ogni ordine verrà addebitato CHF 11.00 di spese di gestione./ *disponibilità con riserva
crbasel
Nino Schurter Mountain Biker Medaglia dâ&#x20AC;&#x2122;argento alle Olimpiadi di Londra 2012 Vincitore della classifica generale della coppa del mondo e campione del mondo
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTEyMgcAFwJxuQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ4CMQwEX-RovXHOMS7RdacrTvRuEDX_ryB0FFPt7BxHjoYf9_187FcqYFOmGek5ZrQNW06ywTxBgtB-g1sweow_XzCgAdZyBBSi4PLdFeWw0r4Ktd7Q9n6-PnCMyQmAAAAA</wm>
Lo specialista delle carte di credito e delle carte prepagate. cornercard.ch
Disponibile anche come carta MasterCard.