Touring 05 / 2013 italiano

Page 1

21 marzo 2013 touring 5 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

Speciale pneumatici estivi

Scocca l’ora del cambio gomme

18

Esami per la patente di guida

Uno su tre boccia la prima prova 12 Viaggio dei lettori in Canada

Tra i colori dell’estate indiana 28

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Design dei pneumatici Anche la bellezza conta nella scelta delle gomme

8

Test dell’ultima VW Golf La VII generazione riprende i tratti caratteristici 22

35 La stagione della bici Giro della Svizzera per giovani e Brevetti TCS

36


Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS 21 marzo 2013 touring 5 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

����������� �������� ���� ������� �� ������ �� ������� ��� ������� �� ���� ����������������������


www.volkswagen.ch

Polo . l BlueMotion Technology Vecchio prezzo di listino:

da fr. ’.–

Nuovo prezzo di listino:

da fr. ’.–

Premio BlueMotion Technology:

fr. ’.–

Premio Think Blue.:

fr. ’.–

Il vostro prezzo di favore: da

fr. ’.–

Tiguan . l BlueMotion Technology Vecchio prezzo di listino:

da fr. ’.–

Nuovo prezzo di listino:

da fr. ’.–

Premio BlueMotion Technology:

fr. ’.–

Premio Think Blue.:

fr. ’.–

Il vostro prezzo di favore: da

fr. ’.–

Ora più che mai: Think Blue. Volkswagen riduce i prezzi di listino. E non è tutto: supportiamo la vostra decisione di acquistare un modello ecologico anche con il premio BlueMotion Technology. Infine, se decidete di permutare il vostro vecchio veicolo con una nuova vettura Volkswagen, ricompensiamo questa vostra scelta con il premio Think Blue. Venite a scoprire di più sulla nostra politica in materia di sostenibilità ecologica al sito www.think-blue.ch e verificate voi stessi su www.prezzi-popolari.ch quanto sia conveniente il veicolo dei vostri sogni.

L’offerta è valida per i clienti flotta e privati, per contratti stipulati dal 1.3 al 30.4.2013 e soltanto per i seguenti modelli BlueMotionTechnologies: BlueMotion, BlueMotion Technology, Hybrid, EcoFuel, BlueTDI, Polo BlueGT. Sono esclusi i veicoli Phaeton, Golf Variant A7, Polo R WRC e quelli con pacchetto Fleetline o che giovano di sconti per grandi flotte. Il premio BlueMotion Technology varia a seconda del modello e oscilla da fr. 1’000.– (up! e Polo) a fr. 2’000.– (Passat, CC, Sharan, Touareg). 2L’offerta è valida su tutti i modelli (ad eccezione di Polo R WRC e Golf Variant A7) per la clientela privata con un veicolo permutato. Il premio dipende dalla marca (i veicoli permutati VW, Audi, Škoda e SEAT ricevono un premio di permuta ridotto) e dall’età del veicolo permutato (a seconda che il veicolo abbia già raggiunto gli 8 anni di età o meno) ed è valido per i contratti stipulati dal 1.3 al 30.4.2013. Il veicolo nuovo deve essere riscattato al più tardi entro il 30.9.2013. Il premio di permuta varia a seconda del modello e oscilla da fr. 500.– (up!) a fr. 5’000.– (Sharan, Touareg e Phaeton). 3Esempio di calcolo: veicolo nuovo: Polo 1.2 l BlueMotion Technology, 70 CV (51 kW), 3 porte, prezzo di listino prima del 1.3.2013: fr. 20’000.–. Prezzo di listino dal 1.3.2013: fr. 17’200.–, detratto il premio BlueMotion Technology di fr. 1’000.–, detratto il premio Think Blue. (eccetto veicoli di permuta più vecchi di 8 anni) fr. 2’000.–, prezzo effettivo: fr. 14’200.–. Consumo energetico: 5.2 l/100 km, emissioni di CO2: 119 g/km (media di tutte le vetture nuove vendute: 153 g/km), categoria di efficienza energetica: C. Modello illustrato incl. equipaggiamento supplementare: fr. 24’710.–. 4Esempio di calcolo: veicolo nuovo: Tiguan 1.4 l TSI BlueMotion Technology, 122 CV (90 kW), prezzo di listino prima del 1.3.2013: fr. 32’750.–. Prezzo di listino dal 1.3.2013: 28’800.–, detratto il premio BlueMotion Technology di fr. 1’500.–, detratto il premio Think Blue. (eccetto veicoli di permuta più vecchi di 8 anni) fr. 3’000.–, prezzo effettivo: fr. 24’300.–. Consumo energetico: 6.5 l/100 km, emissioni di CO2: 152 g/km (media di tutte le vetture nuove vendute: 153 g/km), categoria di efficienza energetica: D. Modello illustrato incl. equipaggiamento supplementare: fr. 42’180.–. Maggiori informazioni al sito www.volkswagen.ch 1

86446_VW_ThinkBlue_Ariane_Touring_416x290_dfi.indd 6

07.03.13 10:10


Grill da tavolo in vetroceramica Ideale per una grigliata povera di grassi

er r ta p Of fe i Touring o ri d i let t

to sconpz. i d 40%Fr. 238.8908/.–/pz. é Fr. 3 anzich

• Grill da tavolo con piastra in pregiato vetroceramica Schott-Ceran e struttura in acciaio inox • Per grigliate salutari e sicure, senza accenditore o prodotti chimici • Grande varietà di utilizzo per arrostire, brasare e cuocere a fuoco lento pesce, carne e verdure • Basta una piccola quantità di materia grassa per ottenere una grigliata succosa e salutare – a tutto vantaggio di salute e linea. • Preparazioni povere di grassi senza pentole – direttamente sulla piastra in vetroceramica • Piastra liscia, resistente ai graffi, facilissima da pulire • Si riscalda rapidamente e offre una distribuzione del calore e una resistenza al calore ottimali • L’impostazione della temperatura consente di iniziare la cottura a temperatura elevata e di ridurla poi in seguito – per ottenere pietanze grigliate gustose e saporite. • Termostato con tasti a sensore e visualizzazione digitale (60°–280°) • Superficie totale del grill 330�210 mm (divisibile in 3/4 grill + ¼ funzione scaldavivande 80°) • Impugnatura isolante e raccoglitore del liquido di cottura estraibile in acciaio inox • Struttura solida grazie al supporto antisdrucciolo • Raschietto per vetroceramica compreso • Dimensioni: 636�360�68 mm, peso: 6,3 kg, potenza nominale: 1500 Watt • 2 anni di garanzia

Accessorio disponibile: telaio paravento con seconda griglia.

Superficie grill 330 x 210 mm, divisibile in 3/4 grill + ¼ funzione scaldavivande 80°.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz.

grill da tavolo in vetroceramica Fr. 238.80/pz.

pz. telaio paravento

Fr. 35.40/pz.

anziché Fr. 398.–/pz. anziché Fr. 59.–/pz.

Termostato con tasti a sensore e visualizzazione digitale.

Termine di invio: 13 giugno 2013 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90178.00) (N. art. 90178.01)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


21 marzo 2013 | touring 5 | editoriale e sommario

5

sommario primo piano 6 Il mondo dei pneumatici

Perché è necessario cambiare le ruote in estate o in inverno.

società e mobilità 11 Sondaggio in 14 Paesi europei

Carente la conoscenza delle misure di pronto soccorso degli automobilisti.

In caso d’incidente ogni minuto è prezioso

12 Formazione due fasi

Nel caso di un incidente d’auto con persone ferite ogni minuto conta. In quanto automobilisti, magari provvisti del certificato di pronto soccorso, dovremmo essere in grado di prestare i primi soccorsi. Ma siate sinceri, voi sareste pronti e sapreste cosa fare? E, ad esempio, tenete sempre in auto una farmacia di pronto soccorso? Un sondaggio mostra che circa l’80% degli automobilisti interpellati non sa come deve comportarsi sul luogo di un incidente (cfr. articolo a pagina 11)! Sicuramente esistono cose più piacevoli di essere confrontati con un incidente, ma nel caso in cui ci capitasse, prestare aiuto è un obbligo ancorato nella legge. E chi ha provocato un incidente è comunque obbligato a rimanere sul posto sino all’arrivo della polizia. Se, invece, riparte commette il reato di fuga. Per questo motivo vale la pena, di quando in quando, pensare all’eventualità di dover agire. E la probabilità è alta di incappare in una situazione simile, se si calcola che ogni anno sulle nostre strade avvengono attorno ai 20 000 incidenti. Ma come si reagisce in maniera corretta? Fermarsi subito, farsi un quadro della situazione, mettere in sicurezza il luogo dell’incidente e prestare i primi soccorsi, senza dimenticare di avvertire il 112. Quando si tratta di aiutare il prossimo, avere una buona preparazione deve essere sentito come un dovere. Felix Maurhofer, caporedattore

17 Validità del passaporto

Migliorata solo leggermente la quota di successi all’esame di guida. 15 Portale termico al San Gottardo

Per migliorare la sicurezza nel tunnel i camion «bollenti» saranno fermati. Verificare prima di prenotare le disposizioni del Paese che si visita.

test e tecnica 18 Speciale pneumatici estivi

Buoni risultati per 38 prodotti di due dimensioni.

viaggi e tempo libero 28 Viaggio dei lettori in Canada

Immergersi nell’estate indiana delle province orientali viaggiando in treno. 32 Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Questo land tedesco ben si presta ad essere scoperto in bicicletta.

sezione ticino 35 Vel Expo Ticino a Lugano

Presente anche il club con uno stand. 35 Cambiare l’auto

Cosa è bene sapere per l’acquisto.

club e soci 36 Tour des Jeunes in Svizzera

Giovani sportivi in bicicletta per un’esperienza di condivisione. 37 Stagione ciclistica TCS

Si ricomincia a pedalare in compagnia per i noti Brevetti del club. 39 Concorso Turbosiesta per open-air

Biglietti gratis per concerti all’aperto.

26 Nuova generazione di break coreane

La prima Chevrolet Cruze sw e la seconda edizione della Kia Cee’d sw. Prove e novità 20 Toyota RAV4 26 Chevrolet Cruze sw 26 Kia Cee’d sw

42 l’incontro

Roland Jeanneret, giornalista radiotelevisivo.

39 prezzi e contatti TCS 41 forum, il concorso, impressum

TCS

Il presidente con il gilet del TCS

Foto di copertina Autore: Tobias Gerber

Nel giorno d’apertura del Salone di Ginevra, il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha visitato lo stand del TCS. Qui ha indossato uno dei nuovi gilet riflettenti che il club distribuisce a tutti gli alunni di prima elementare in occasione della riapertura dell’anno scolastico. I bimbi delle scuole d’infanzia ricevono invece l’ambita pettorina del TCS.


6

primo piano | touring 5 | 21 marzo 2013

L’eterna corvè delle gomme estive È ormai giunto il momento per l’automobilista svizzero di compiere un rituale immancabile: sostituire le gomme invernali con un treno di pneumatici estivi più adatto alla circolazione nella stagione calda. Un approfondimento.

Di fatto, questo cambio stagionale delle gomme non sottosta ad alcun obbligo legale, ma è legato ad una buona regola di sicurezza. La legge elvetica non prevede l’obbligo di montare pneumatici adatti alla stagione, ma essa considera l’automobilista respon-

sabile di un eventuale intralcio al flusso della circolazione a causa di gomme inappropriate o peggio ancora, se esse sono all’origine di un incidente. Lo si dimentica facilmente: l’unico contatto tra il veicolo e la carreggiata sono proprio i pneumatici.

Questi ultimi devono, perciò, imperativamente garantire una buona aderenza della vettura in tutte le condizioni di viaggio, sia che si tratti di considerare le condizioni climatiche, topografiche oppure del fondo stradale. Occorre inoltre essere coscienti che sia le gomme estive sia quelle invernali sono specificamente concepite per rispondere alle condizioni stagionali. Esse differiscono non soltanto per la struttura del profilo, ma anche per la mescola della gomma. Infatti, le versioni estive sono studiate per sopportare temperature elevate. Test effettuati dal Touring Club Svizzero hanno dimostrato chiaramente che lo spazio di frenata con un treno di pneumatici invernali è più lungo su una strada bagnata in condizioni climatiche estive. E questa prestazione peggiora pure su fondo asciut-


21 marzo 2013 | touring 5 | primo piano

7

«Gli svizzeri sono molto disciplinati» » Gli automobilisti svizzeri sono puntuali

Sicurezza garantita: affidare il cambio delle ruote ad uno specialista che usa una chiave dinamometrica.

foto Tobias Gerber

nel montare le gomme estive? Stefan Lehmann: Che si tratti di cambiare le gomme estive o invernali, gli svizzeri sono molto disciplinati. Sondaggi effettuati nei centri tecnici del TCS rivelano che più del 90� degli automobilisti passano alle gomme invernali in tempo. Sono un po’ meno coscienziosi per quanto riguarda l’operazione inversa: più del 20� delle auto circolano con un treno di gomme invernali pure in estate. Dato che la mescola della gomma ed il profilo di un pneumatico invernale sono studiati per la neve ed il freddo, questi copertoni causano un allungamento considerevole dello spazio di frenata in condizioni estive. Con le conseguenze che ciò implica. Solitamente il cambio delle ruote avviene in un’officina o a domicilio? Troviamo ancora automobilisti che si incaricano di questa operazione. Taluni la considerano

to. Si costata, inoltre, un peggioramento della stabilità del veicolo con l’aumento del peso. Questo fenomeno è ad esempio nettamente percettibile affrontando ampie curve.

«

Stefan Lehmann, responsabile dei test TCS dei pneumatici

ruote. Il tutto costa meno di 100 fr. In fondo, l’unico disagio è fare la coda fuori dall’officina del gommista. Quanto basta per ricordarsi di andarci per tempo o fissare un appuntamento, se possibile. Il vantaggio della filiera professionale: lo specialista potrà verificare lo stato delle gomme (usura, danni) e, se fosse il caso, dare i necessari consigli. Nel contempo, si potrà approfittare anche per far controllare l’impianto dei freni o altre componenti del veicolo. Parallelamente, taluni garage o gommisti specializzati s’incaricano di immagazzinare le gomme invernali. Assai comodo per gli automobilisti che non hanno lo spazio necessario a domicilio, questo servizio viene fatturato circa 50 fr. per un semestre. Da notare, poi, che alcuni garagisti offrono lo stoccaggio delle gomme gratuitamente alla clientela più fedele.

tal caso, conviene dapprima controllare lo stato e il grado d’usura delle gomme. Sebbene la legge prescriva un profilo minimo di 1,6 mm, il TCS raccomanda tuttavia una profondità di almeno 3 mm per le gomme estive (4 mm per quelle invernali). Altro punto fondamentale: occorre obbligatoriamente rispettare la coppia di serraggio dei bulloni indicata dal costruttore. Un serraggio effettuato senza attrezzatura specifica può riservare sorprese. L’utilizzo di una chiave dinamometrica permette di ottenere la coppia prescritta ed eviterà di avere a che fare con dadi «recalcitranti» in caso di foratura. Vale davvero la pena essere previdenti. MOH

Olio di gomito | Alcuni automobilisti che

Per immagazzinare le ruote estive o invernali occorre seguire qualche regola precisa. Ecco i consigli del TCS: � Per iniziare pulire i pneumatici con acqua e asciugarli bene. � Togliere i corpi estranei (sassolini ecc.) presenti nelle scanalature del profilo. � Contrassegnare la posizione delle ruote con un gessetto. � Non immagazzinare più i pneumatici invernali con profilo del battistrada inferiore a 4 mm. � Depositare le gomme montate sui cerchioni in posizione orizzontale o appesa. Aumentare la pressione prescritta di 0,4 bar. � Depositare i pneumatici senza cerchioni in posizione verticale. tg

non disdegnano di sporcarsi le mani e rischiare il mal di schiena, procedono di persona al montaggio delle ruote estive. In

Quando cambiarle? | Questi numerosi fattori incitano la maggioranza degli automobilisti svizzeri a sostituire le gomme invernali con quelle estive una volta giunta la primavera. Secondo il TCS, il cambio va fatto grosso modo attorno a Pasqua e nel mese di ottobre per i pneumatici invernali. Al fine di risparmiarsi questa laboriosa operazione, la maggioranza degli automobilisti ricorrono a specialisti. I relativi costi sono nel complesso contenuti. Occorre calcolare tra i 30 e i 50 fr. per un cambio ruote. Le officine propongono anche di combinare quest’operazione con l’equilibratura delle

peraltro gratificante. Per motivi di sicurezza, è tuttavia preferibile confidare questo lavoro ad uno specialista del settore. Il serraggio dei dadi ed altri bulloni a naso e senza chiave dinamometrica è tutto salvo che una garanzia di precisione e può ripercuotersi sulla sicurezza. Quali altri argomenti parlano a favore del ricorso ad un professionista? Un gommista specializzato non si limita a sostituire le ruote, ma dà anche un’occhiata esperta ai freni, individuando in tal modo eventuali difetti. E se vi sono domande, egli rappresenta un interlocutore perfettamente qualificato. nr

Spesso leggermente sgonfi, i pneumatici vanno rimessi alla pressione adeguata.

Stoccaggio gomme


8

primo piano | touring 5 | 21 marzo 2013

I pneumatici sono un prodotto di massa, la cui produzione e sviluppo sono in gran parte determinati da aspetti inerenti alla sicurezza. Eppure le gomme non sono solo cose nere e rotonde: come ha dimostrato un sondaggio effettuato tra i clienti di Pirelli, per i consumatori sono fondamentali per l’acquisto dei pneumatici anche le caratteristiche estetiche. Ma come può un copertone emergere dalla massa? A partire dagli anni Venti del ‘900 il look delle ruote è diventato sempre più importante. Nel corso dei decenni i fabbricanti hanno trovato sempre nuove possibilità per dare ai propri prodotti un tocco personale attraverso il design.

Molto di più che semplici ruote I pneumatici devono essere in primo luogo sicuri, silenziosi e duraturi. Questi oggetti neri e rotondi possono, però, anche essere attraenti: proporzioni, fiancate e profilo offrono diverse possibilità di design.

All’inizio senza profilo | La prima ruota ad aria fu inventata da Robert William Thomson, che nel 1846 avvolse un cerchio cavo con una tela rivestita di caucciù, che fu fissato al cerchione e gonfiato d’aria. Esteticamente era anonimo, come anche le ruote di gomma di John Boyd Dunlop, che nel 1888 avvolse un tubo di gomma incollato su un rivestimento di tela e lo avvitò poi al cerchione. All’epoca non si richiedeva ancora un bel design, le gomme dovevano semplicemente consentire di procedere in modo confortevole. Come già le prime ruote interamente di gomma, i pneumatici erano lisci e senza profilo. Ma il cambio avvenne velocemente: i primi profili avevano profondi solchi sul battistrada, previsti per alloggiare rivetti, che avrebbero dovuto migliorare la durata dei pneumatici. C’erano scanalature longitudinali per prevenire le sbandate, mentre altre scanalature e anse miglioravano la potenza di frenata e la trazione. Fino a circa il 1910, le gomme erano di color avorio come la gomma naturale. Poi ci furono i primi tentativi di tingerli con la fuliggine, che ha conferito alle ruote il loro colore nero e prolungato di parecchio la durata di vita.

Fasce bianche | Negli anni Venti le belle auto richiesero ruote attraenti e i fabbricanti di pneumatici risposero alla richiesta con gomme dalle fiancate bianche. Durante la Seconda guerra mondiale questi copertoni praticamente scomparvero dall’uso quotidiano. Durante gli anni di guerra, infatti, la mimetizzazione era molto più importante dell’estetica. Fu solo negli anni Settanta che si visse un revival e ritornarono in Europa assieme con i muscolosi macchinoni americani. Le gomme di quegli anni avevano, però, fasce bianche molto più sottili sulle fiancate. Alcuni produttori contrassegnarono i loro pneu-

I pneumatici cerchiati di bianco erano comuni negli anni Venti e tornarono di moda negli anni Settanta.

matici con un marchio bianco o rosso e il nome del profilo. Con il passaggio ai pneumatici radiali le gomme divennero più sottili e flessibili, le fasce e le iscrizioni scomparvero progressivamente dalla vista. L’arrivo di battistrada sempre più bassi per le auto sportive determinò con le loro proporzioni una nuova tendenza. Quel che invece si rivelò un fiasco sono i pneumatici colorati, che non riuscirono mai ad imporsi. In occasione della Coppa del mondo di calcio del 1998, Michelin lanciò due gomme colorate con la linea «Arthillero». E con il marchio «BF Goodrich», la casa francese commercializzò negli Stati Uniti un pneumatico con la fiancata colorata. I clienti potevano scegliere personalmente i colori preferiti. Ma già dopo un an-

no dal lancio entrambi i marchi furono ritirati per mancanza di domanda.

Design di gomme a Ginevra | Un pneumatico deve dunque essere nero. I colori sono soggetti alle mode del momento, non si possono combinare facilmente con i colori delle carrozzerie e possono anche cambiare con l’usura della gomma. Il potenziale per un design attrattivo continua a situarsi in un bel profilo. Se lo è detto anche Goodyear, che ha sviluppato un concetto di pneumatico espressamente per il Salone internazionale dell’automobile di Ginevra, per decorare il suo stand. L’insolito pneumatico «Wingfoot» dovrebbe però riflettere anche i valori e l’identità del marchio Goodyear. «Attraverso il suo look complessivo, questa


21 marzo 2013 | touring 5 | primo piano

9

«L’occhio vuole la sua parte, anche comprando una gomma» » Per un profano, i copertoni sono più

o meno tutti uguali. Quali possibilità esistono di promuovere una gomma da un punto di vista visivo? Norbert Allgäuer-Wiederhold: Soprattutto attraverso il profilo e le proporzioni della gomma. In particolare per le moto, un profilo attrattivo è molto importante. Su una vettura, il battistrada del copertone non si vede praticamente più, ma è comunque decisivo al momento dell’acquisto. Anche l’occhio vuole la sua parte, persino nell’acquisto delle gomme. Da montate, tuttavia colpiscono principalmente per le loro misure: larghezza, altezza e diametro del cerchio. Le gomme colorate non hanno invece mai preso piede, a causa del fatto che i colori sono soggetti alle mode. Una gomma dura in media circa 4 anni, mentre un colore passa di moda anche già dopo una sola stagione. Abbiamo lanciato la linea di modelli «Pirelli Pzero Rosso» con iscrizioni laterali rosse. Ciò non è però risultato molto gradito da alcuni costruttori automobilistici.

La linea di gomme variopinte «Arthillero» di Michelin.

«Wingfoot»: presentato da Goodyear al Salone.

foto Fotolia, TCS, ald

Qual è il credo di Pirelli? «Form follows function»: prima occorre ottimizzare la sicurezza, il grado di silenziosità e d’usura di un copertone, soltanto dopo viene il design. La tecnologia è quindi decisiva, anche se Pirelli dà molta importanza all’immagine. Il profilo del nostro pneumatico PZero Nero è stato spesso imitato. Il nome della marca e l’aspetto del profilo sono importanti per l’immagine.

Oggi molto di moda: le sottili fiancate sportive.

gomma diffonde uno stato d’animo di benessere», spiega Sébastien Fontaine, designer industriale all’Advanced Design Studio di Goodyear. «Ci ispiriamo ad elementi come i giardini zen». Risultato: un profilo a forma di foglie di loto e dal disegno idrodinamico, che sottolinea le grandi prestazioni di queste gomme sul bagnato. Al Salone ginevrino anche Vredestein ha presentato una novità: costruttori d’automobili e altri partner del noto produttore di pneumatici adesso possono far imprimere il loro marchio di fabbrica sulle fiancate delle gomme. L’offerta si chiama «Premium Styling by Vredestein». Un servizio che potrebbe diventare interessante soprattutto per i modelli in serie limitata.

Profilo del pneumatico simmetrico.

Profilo simmetrico unidirezionale.

Nadia Rambaldi

Il modello Pirelli Pzero Nero è la referenza.

In che modo la dinamica di guida e la sicurezza hanno un influsso sul design? Le scanalature servono innanzitutto per far defluire l’acqua ed evitare l’aquaplaning. Inoltre in questo modo il profilo garantisce aderenza e trazione sul fondo bagnato. Di base esistono tre tipi di profilo, otticamente molto diversi tra loro. Il profilo asimmetrico viene utilizzato soprattutto per copertoni larghi e auto sportive. Poiché nella guida sportiva il carico sull’esterno della ruota è maggiore, le gomme asimmetriche hanno una spalla esterna più resistente. Per queste gomme occorre rispettare quindi il giusto verso di rotazione. Il profilo di un copertone simmetrico è speculare rispetto ad un punto, in modo che possa essere montato in ogni direzione anche invertendo il senso di rotazione, garantendo una trazione uniforme. Il caratteristico battistrada simmetrico cuneiforme delle gomme unidirezionali, che vanno quindi montate nel giusto verso di rotazione, è impiegato soprattutto per le gomme invernali, poiché dà una pronta trazione e frenata sulla neve. Le gomme larghe sono sempre più richieste. Quali i vantaggi e gli svantaggi? In estate le gomme larghe non hanno alcuno svantaggio tecnico. In fatto di aquaplaning sono altrettanto sicure delle gomme più strette. A causa della sezione bassa di queste gomme, la loro idoneità fuori strada è ridotta e già gli spigoli delle bordure stradali sono una minaccia per i cerchioni. Da un punto di vista della dinamica di guida, le gomme larghe hanno un chiaro vantaggio, tanto più che potrebbero anche subire un minore attrito. Chi utilizza le catene da neve, deve tuttavia stare attento allo spazio rimanente tra gomma e parafango. E invece l’ottimizzazione dell’attrito quali effetti ha sul design? La riduzione dell’attrito richiede profili dei copertoni più lisci, con un numero inferiore di intagli. Le gomme ecologiche non sono peraltro meno attrattive. Un bel design è infatti qualcosa di soggettivo e legato allo spirito del tempo. I consumatori si abituano presto ai nuovi codici stilistici e per finire li trovano anche attrattivi. Intervista: Nadia Rambaldi

«

Norbert Allgäuer-Wiederhold è responsabile di Pirelli Tyre Campus, dipartimento design e sviluppo dei pneumatici.


Cambiare le ruote in modo sicuro!

ri letto i r e r ta p Offe i Touring d 0%

del/s4et o t n sco Fr. 137.42029.–/set invece

di Fr.

Chiave dinamometrica digitale • per fissare con il giusto momento torcente le ruote dell’automobile • più sicurezza visto che si possono stringere i bulloni delle ruote in modo esatto • grazie all’indicazione digitale si vede subito quando il giusto valore è raggiunto • uso facile e preciso grazie alla pratica impugnatura antisdrucciolevole • sistema con filettatura a destra o sinistra a seconda della necessità • custodia in plastica resistente per riporre e aver sempre a portata di mano la chiave dinamometrica

Comprese nel set: 3 chiavi a bussola (17, 19 + 21 mm)

Il set comprende: 1 x chiave dinamometrica 3 x chiavi a bussola Prezzo normale ./. 40% sconto lettori di Touring

Fr. 199.— Fr. 30.— Fr. 229.— Fr. 91.60

Fr. 137.40/set

Dati tecnici: • chiave dinamometrica in acciaio vanadio • campo del momento torcente da 40 a 200 Nm • ½” azionamento del quadrato • lunghezza ca. 490 mm • con indicazione digitale • per filettature a destra o a sinistra • Garanzia: 2 anni

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione) set

Chiave dinamometrica

Fr. 137.40/set anziché Fr. 229.–/set (N. art. 90149.00)

Termine di invio 13 giugno 2013 fino ad esaurimento delle scorte

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


21 marzo 2013 | touring 5 | società e mobilità

11

100 fr. per la vignetta Il contrassegno autostradale dal 2015 potrebbe costare più del doppio se non verrà indetto un referendum contro l’aumento.

foto Stock4B, TCS (fotomontaggio)

Molti automobilisti non sanno come agire per prestare i primi soccorsi in caso d’incidente.

Europa: emergenza pronto soccorso Un sondaggio condotto dai club automobilistici e dalla Croce Rossa in 14 Paesi mostra che la conoscenza delle misure di pronto soccorso è carente. Anche in Svizzera.

La conclusione cui giunge un sondaggio svolto su 200 conducenti per ognuno dei 14 Paesi europei presi in considerazione è sorprendente: la conoscenza delle misure di pronto soccorso dei conducenti negli Stati in cui vige l’obbligo di seguire dei «corsi Samaritani» prima di ottenere la licenza di condurre non è molto migliore di quella dei conducenti che non hanno dovuto frequentarli. Olivier Caspar, capo progetto al TCS, che assieme alla Federazione Svizzera dei Samaritani ha partecipato al test europeo, stila un bilancio piuttosto cupo: «Anche gli automobilisti che hanno già frequentato i corsi di primi soccorsi, in poco tempo dimenticano i contenuti delle lezioni».

Teoria e pratica | Il 65,8% dei conducenti intervistati nei 14 Paesi dicono di essere in grado di poter prestare i primi soccorsi. Ma in totale il 32,1% degli interpellati non ha mai frequentato un corso samaritano. E la carenza di conoscenze di pronto soccorso è addirittura sconvolgente: il 71% degli intervistati in tutti i Paesi non sa nemmeno come deve valutare lo stato di salute di un ferito oppure quali gesti deve intraprendere per rianimare una persona priva di conoscenza che non respira più.

Ben il 63,5% non ha neppure idea di come si metta in posizione laterale un ferito ed addirittura l’80,3% non sa eseguire la nota rianimazione cuore-polmoni.

Svizzeri non meglio | I risultati della Svizzera, dove il corso di primi soccorsi è obbligatorio per ottenere la licenza di allievo conducente, non sono praticamente migliori rispetto al resto d’Europa: stando al sondaggio, l’80,5% non sa come comportarsi quando arriva per primo sul luogo di un incidente con feriti. Una percentuale che non sorprende, se si considera il caso particolare della Svizzera per quanto riguarda i numeri d’emergenza: ben l’82% dei conducenti interpellati non conosce il numero unico europeo 112 per contattare i servizi d’emergenza. È, inoltre, interessante dare un’occhiata ai risultati suddivisi per classi di età: quanto più gli interpellati sono giovani, tanto più si sentono in grado di effettuare i primi soccorsi. Ma alla prova dei fatti, quando vengono confrontati con le domande pratiche, chi è più avanti negli anni ha ottenuto risultati migliori rispetto ai giovani che hanno seguito di recente un corso di primi soccorsi. hwm

Il viavai tra il Consiglio Nazionale e il Consiglio degli Stati è terminato: non più 40 franchi, e nemmeno 70, ma ben 100 franchi dovrebbe costare il contrassegno autostradale a partire dal 2015. L’ultima volta, nel 1995 il prezzo fu aumentato da 30 a 40 franchi. Contemporaneamente verrebbe introdotto un contrassegno di due mesi dal valore di 40 franchi per i turisti stranieri, che però può essere acquistato anche dagli svizzeri. L’attuale normativa per i veicoli da campeggio viene mantenuta: ciò significa che i rimorchi devono continuare a incollare in bella mostra la «vignetta».

TCS scettico | Il TCS non vede di buon occhio questo aumento di prezzo, dato che è stato giustificato con la necessità di maggiori entrate, derivanti dall’inclusione nella rete nazionale di altri 400 km di strade cantonali. Per il TCS da questa novità gli automobilisti traggono un vantaggio minimo. Nonostante ciò, il club non intende avvalersi dell’arma del referendum contro la decisione. S’impegnerà comunque affinché la Confederazione utilizzi le maggiori entrate per investimenti nel miglioramento della rete stradale nazionale. hwm/tg

Dal 2015 il contrassegno autostradale costerà molto più di oggi.


12

società e mobilità | touring 5 | 21 marzo 2013

Lena, Jan e Luca frequentano assieme la scuola professionale. Dato che provengono dallo stesso villaggio, s’incontrano ogni giovedì mattina sul treno per percorrere il tragitto casa-scuola e si scambiano le novità. Tutti e tre hanno appena compiuto i 18 anni e, oltre a dover affrontare gli esami finali del tirocinio, vogliono ottenere la licenza di condurre… Due temi parimenti importanti. Essere in grado di guidare potrebbe renderli indipendenti da amici, parenti o maestri di tirocinio. I tre decidono di studiare assieme per superare l’esame teorico della patente.

Stessi quesiti per tutti | Lena, Jan e Luca sono tra quelle 140 826 persone che nel 2012 si sono annunciate all’esame teorico. Prima hanno superato l’esame della vista, il corso di pronto soccorso e i corsi obbligatori di teoria della circolazione. Ora però i tre si chiedono se la difficoltà dell’esame teorico vari da cantone a cantone. «L’esame teorico in Svizzera viene assolto mediante un test al computer con le cosiddette domande «multiple choice», perciò è identico sia nella forma che nel contenuto in tutto il Paese. E dato che è un computer a proporre e a correggere il test, le risposte vengono trattate allo stesso modo, senza differenze di valutazione», spiega Sven Britschgi, direttore dell’asa, l’Associazione dei servizi della circolazione. Nel 2012 in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein, il 71,5 percento dei candidati ha superato l’esame teorico per la patente. Ciò corrisponde ad un leggero aumento rispetto al 69,3 percento del 2011. Ma Lena, Jan e Luca non hanno del tutto torto a porsi la domanda. Se si osserva la quota di successi dell’esame teorico degli ultimi cinque anni, si rileva che i partecipanti dei Cantoni Argovia, Ginevra, Sciaffusa, Soletta e Vallese non hanno raggiunto la media annuale di successi nell’esame di teoria. Sia l’asa che il direttore dell’Associazione svizzera dei maestri conducenti (ASMC), Werner Waldmeier, sono dell’opinione che ciò è dovuto all’insufficiente preparazione dei candidati. Lena, Jan e Luca hanno superato l’esame teorico e ora sono felici titolari di una licenza di allievo conducente valida per 24 mesi. Adesso i tre si preparano ognuno per conto proprio all’esame pratico. Lena fa lezioni di guida con la madre. Jan segue la via classica, prendendo lezioni da un maestro di guida. Luca invece, che da anni ormai è utente della strada in sella ad un motorino e ha già superato l’esame per guidare il trattore, si sente sicuro dietro il volante e vuole sottoporsi all’esame pratico il più presto possibile. «Non esiste l’obbligo di fare scuola

Uno su tre boccia l’esame di guida All’inizio di marzo l’Associazione dei servizi della circolazione (asa) ha pubblicato le cifre annuali degli esami di guida di teoria e pratica. In media la quota dei successi è migliorata leggermente per entrambe le prove.


21 marzo 2013 | touring 5 | società e mobilità

Uno su tre boccia | L’anno scorso dei 142 136 candidati, circa i due terzi hanno superato l’esame pratico. Anche qui l’asa ha rilevato un leggero aumento dal 64,7 al 65,5 percento. Prendendo come termine di paragone il periodo di cinque anni si nota però che non si è avuto un cambiamento significativo. Allora come ora un terzo dei

candidati non supera il test pratico. Sven Britschgi dell’asa afferma a riguardo: «Per quanto concerne l’esame pratico, dove a giudicare sono gli esseri umani, gli uffici della circolazione cercano di limitare le differenze impartendo disposizioni uniformi e procedendo a controlli di qualità. Ciò anche tenendo conto delle differenze tra i luoghi in cui si tiene il test, come tra città e campagna». «A volte – specifica Britschgi – notiamo però notevoli differenze nella preparazione da parte dei candidati». Eppure gli esami pratici vengono tenuti da professionisti della circolazione istruiti in modo unitario seguendo le direttive dell’asa. Di conse-

Una buona preparazione teorica e pratica eviterebbe agli allievi conducenti di incorrere in delusioni al momento dell’esame per la patente.

guenza, le prove di guida sono condotte seguendo disposizioni uguali per tutti. In linea di principio, Lena, Jan e Luca si presentano all’esame alle stesse condizioni. Nonostante ciò, da un punto di vista statistico, uno di loro non lo supererà al primo colpo.

Patente in prova | Non appena i nostri tre eroi superano l’esame pratico, ottengono la licenza di condurre provvisoria per tre anni. Entro questo periodo di prova devono assolvere due giorni di formazione presso un organizzatore riconosciuto. Soltanto al termine del periodo di prova e dopo aver frequentato le due giornate obbligatorie, Lena, Jan e Luca riceveranno la licenza di condurre definitiva. L’Ufficio federale delle strade (Ustra) ha incaricato l’Ufficio prevenzione infortuni (upi) di valutare l’efficacia di questa formazione in due fasi. Le conclusioni del rapporto sono in generale positive. Infatti, la diminuzione degli incidenti letali o con feriti gravi provocati dai neo conducenti è più marcata rispetto alla generale diminuzione in tutte le classi di età. Ora l’Ustra sta esaminando il perfezionamento della prima fase. In futuro i contenuti della formazione e dell’esame dovranno costituire una migliore base per la seconda fase. Si sta anche prendendo in considerazione di anticipare determinati elementi formativi dalla seconda alla prima fase e, in generale, ci si rende conto che i contenuti devono essere meglio integrati tra loro.

Sandra Kyburz

Nelle aree urbane si boccia di più

GettyImages

guida», spiega infatti Werner Waldmeier: «In genere comunque consigliamo ai nostri allievi conducenti di fare dalle 25 alle 30 ore di esperienza pratica, prima di presentarsi all’esame. La quantità però varia da allievo ad allievo e deve essere considerato ogni singolo caso».

13

Per quanto riguarda le quote di successo sussistono differenze tra gli esami di teoria e di pratica all’interno dei singoli cantoni. Nel 2012, ad esempio, nel Canton Giura con il 75 percento l’esame teorico è stato superato con una quota ben al di sopra della media, mentre l’esame pratico è stato superato solo dal 64,5� dei partecipanti al test, che corrisponde a una quota al di sotto della media. Ma anche all’interno degli stessi cantoni vi sono differenti quote di successo: «Qui gioca un ruolo la differenza nella preparazione all’esame pratico. Si rileva che nelle zone urbane la quota di successo in generale è più bassa e i candidati non s’impegnano abbastanza nella preparazione», spiega Sven Britschgi. «Se la base, ovvero la teoria, è già debole, allora risulta ancora più difficile l’applicazione delle regole all’esperienza diretta al volante», conclude Werner Waldmeier. sk


Le teste sagge si proteggono… www.touringshop.ch

Meggy – Hello Kitty Fitness e Capt’n Sharky • in esclusiva per la Svizzera i caschi per bambini con i disegni dei personaggi delle serie TV • 5 aperture d’aerazione • grande comfort di utilizzo • peso: 250 g KED Meggy Hello Kitty Fitness e Capt’n Sharky prezzo dell’offerta fino al 07.04.2013* compreso 1 polizza TCS Velo Assistance Casco 2000

Status Junior

TCS Velo Assistance

• il salvavita dal look notevole • casco giovanile • 19 aperture d’aerazione • visierina amovibile • peso: 270 g • con luce LED frontale 66.– 46.–

Spiri

KED Status Junior prezzo dell’offerta fino al 07.04.2013* compreso 1 polizza TCS Velo Assistance Casco 2000

89.– 69.–

Paganini Race

• vincitore di test in otto paesi e in Svizzera • 17 aperture d’aerazione • visierina amovibile che protegge da sole, sporcizia ecc. • peso: 260 g

• casco da competizione X-TRA-Light (197 g) • interno in microfibra ad asciugamento rapido

KED Spiri 109.– prezzo dell’offerta fino al 07.04.2013* 89.– compreso 1 polizza TCS Velo Assistance Casco 2000

KED Paganini Race 149.– prezzo dell’offerta fino al 07.04.2013* 129.– compreso 1 polizza TCS Velo Assistance Casco 2000

All’acquisto di un casco vi offriamo l’assicurazione TCS Velo Assistance fino al 31.05.2014 Le prestazioni per il ciclista e per la bicicletta assicurata: • Assicurazione casco-incidente: Presa a carico delle spese di riparazione o di sostituzione della bicicletta oppure dei pezzi fino al max. CHF 2000.–; In caso di soggiorno ospedaliero, la presa a carico della sostituzione delle attrezzature del ciclista fino al max. CHF 500.–; In caso di furto della bicicletta, rimborso della franchigia dell’assicurazione responsabilità civile domestica fino al max. CHF 150.–. • Assistance per i ciclisti: Presa a carico delle spese del trasporto al ospedale in caso d’incidente o del rientro a domicilio in caso del guasto; Anticipo delle spese ospedaliere all’estero; Indennità in caso di incidente mortale; Protezione giuridica quando la persona assicurata sia ferita in seguito a un incidente con la biciletta assicurata. • Di più, la possibilità della registrazione della biciletta on line con la vignetta Code-No.ch Le prestazioni menzionate sono oggetto delle Condizioni generali di assicurazione TCS Velo Assistance (edizione 2012).

Tagliando di ordinazione + spese di spedizione (Fr. 9.–/ordinazione). Iva inclusa nei prezzi.

Certus e-bike • casco robusto e confortevole per un uso quotidiano nel traffico cittadino • rete anti insetti • 13 aperture d’aerazione • visiera • Quicksafe KED Certus prezzo dell’offerta fino al 07.04.2013* compreso 1 polizza TCS Velo Assistance Casco 2000

99.– 79.–

I caschi da ciclista KED comportano una particolare funzione di protezione che serve alla prevenzione degli infortuni e ricevono perciò la distinzione «marchio di sicurezza upi».

Modelli (escluso Paganini Race) dotati della

QuickSafe Light System

La luce integrata nel cinturino di chiusura offre un’ottimale sicurezza anche circolando nel traffico. Acquistando il casco riceverete anche la

TCS Velo Assistance

Casco-incidente fino a Fr. 2000.–

circonferenza testa

Valido fino all’07.04.2013

nome

colore

Meggy Meggy

Hello Kitty Fitness Capt’n Sharky

S (46–51 cm) S (46–51 cm)

a Fr. 46.– a Fr. 46.–

Status Junior Status Junior

White Violet Black Red

S (49–54 cm)

a Fr. 69.–

Spiri

Black Red Matt

Spiri Spiri Spiri

Black Anthr. Matt Pearl Light Blue Pearl Silver Matt

Certus Certus Certus Certus Paganini Race Paganini Race

Black Silver Red White Blue White White Matt White Black Matt

L (55–61 cm) L (55–61 cm) L (55–61 cm)

a Fr. a Fr. a Fr. a Fr.

69.– 89.– 89.– 89.–

M M M M M

L L L L L

a Fr. a Fr. a Fr. a Fr. a Fr.

89.– 79.– 79.– 79.– 79.–

(52–58 cm) (52–58 cm) (52–58 cm) (52–58 cm) (52–58 cm)

M (54–60 cm) M (54–60 cm)

(55–61 cm) (55–63 cm) (55–63 cm) (55–63 cm) (55–63 cm)

L (56–62 cm) L (56–62 cm)

Nome

Via

NPA/Località

N. socio TCS

Tel.

Data

Firma sì

prezzo*

S (49–54 cm) M (52–58 cm) M (52–58 cm) M (52–58 cm)

Cognome

È il mio primo casco

quantità

a Fr. 129.– a Fr. 129.–

no

Ho preso conoscenza e accetto le CGA di TCS Velo Assistance che sono parte integrante del contratto d’assicurazione e in particolare della clausola relativa al trattamento dei miei dati personali. Tagliando da inviare a: TCS Velo Assistance, chemin de Blandonnet 4, 1214 Vernier, fax 058 827 51 29. Per ev. domande: 058 827 23 24 (non è possibile ordinare per telefono). Consegna unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.

* Questo prezzo comprende lo sconto di CHF 20.- concesso dall’Ufficio prevenzione infortuni (upi) per le ordinazioni ricevute entro il 07.04.2013, fino ad esaurimento delle scorte.


21 marzo 2013 | touring 5 | società e mobilità

15

Milioni di passeggeri Aeroporti svizzeri L’anno scorso oltre 44 milioni di passeggeri hanno utilizzato gli aeroporti svizzeri; ciò rappresenta un aumento del 6,4�. In vetta c’è Zurigo con 24,7 milioni di passeggeri, seguito da Ginevra con 14, Basilea con 5,3 milioni e Berna con 271 000 passeggeri; in quest’ultimo scalo la crescita si attesta al 47� grazie alla forte espansione della compagnia di casa SkyWork.

ald

Accordo per due tunnel

Un portale particolare Grazie a questo portale termico situato ad Airolo, sarà impedito il transito nella galleria del San Gottardo in direzione nord ai camion dalle cui componenti si sprigionano temperature troppo elevate. I veicoli interessati saranno quindi fermati e controllati. In questo modo, il resto del traffico non subirà alcun disagio. hwm

Galleria del San Gottardo Secondo la stampa, i direttori dei dipartimenti cantonali delle costruzioni, della pianificazione e dell’ambiente, dopo un acceso confronto si sono espressi a maggioranza a favore di un secondo tunnel stradale al San Gottardo. A condizione che nessun altro progetto di strade nazionali sia tralasciato a causa sua. I responsabili cantonali si sono pure espressi contro l’introduzione di pedaggi per le gallerie.

Volo solare sugli USA Solar Impulse Il prototipo di Bertrand Piccard «Solar Impulse» sarà trasportato in volo su un Jumbo a San Francisco. Il 1° maggio il velivolo HB-SIA volerà con la sola energia solare a Washington e New York con tappe intermedie in tre cittadine. Il giro del mondo è programmato per il 2015.

Pubblicità

era! v a im r p i d o m fu o r p ’è c Da OBI Accogli la primavera con OB

I!

OBI Basel «Dreispitz» ˙ OBI Bülach-Süd ˙ OBI Oftringen ˙ OBI Schönbühl ˙ OBI St. Gallen ˙ OBI Panorama Center Thun-Süd ˙ OBI Volketswil ˙ OBI Winterthur «Grüzepark» ˙ OBI Aigle ˙ OBI Renens ˙ OBI S. Antonino Inserat_Touring_208x143mm_it.indd 1

I centri per il fai da te OBI sono partner competenti per tematiche come tecnica, costruzione, giardinaggio e abitare. OBI offre consulenza professionale, una vasta gamma di marche, svariate idee originali e innovative e offerte irresistibili. Su una media di 8‘000 m2 di superficie puoi trovare 60‘000 prodotti per i tuoi progetti di fai da te. OBI ha per ogni problema la soluzione giusta e considera i propri clienti come veri e propri re. I collaboratori dei centri OBI sono in grado di offrire consulenza agli amatori e agli artigiani professionali sanno come risolvere un problema, sanno dove sono i prodotti e quali sono gli articoli necessari per svolgere in tutta tranquillità i propri progetti. A questo punto non ci resta che dire: «DAI, VAI, FAI con OBI!». esso alle Abbonatevi ad

slettehr ew Nww w.obi-ticino.c

www.obi-ticino.ch 06.03.13 14:58


Trekking tra i ghiacciai Escursionismo Vallese Saas Fee-Zermatt Trekking delle alpi Un entusiasmante trekking tra i ghiacciai con ascensione del Breithorn 4164 m, il mio primo Quattromila.

Escursioni variegate in paesaggi naturali.

Programma 1° giorno: Saas Fee–Felskinn (Hohlaub)–capanna Britannia Viaggio individuale, accoglienza e distribuzione equipaggiamento, formazione per ghiacciaio durante la salita alla capanna Britannia. 2° giorno: capanna Britannia–Passo Allalin–capanna Täsch Attraverso il ghiacciaio dell’Hohlaub e dell’Allalin si sale al Passo Allalin 3564 m e si scende alla capanna Täsch. 3° giorno: capanna Täsch–Pfulwe–rifugio alpino Fluhalp Salita alla Pfulwe 3270 m con vista mozzafiato sul Massiccio del Monte Rosa, il Cervino e le altre cime, discesa a Fluhalp. 4° giorno: Fluhalp–Riffelalp–Lago Nero–Furgg–capanna Gandegg Giorno di preparazione al Quattromila, attraverso il ghiacciaio del Furgg lungo il Cervino si arriva alla capanna Gandegg. 5° giorno: Gandegg–funivia per il Piccolo Cervino–Breithorn–Zermatt Funivia fino alla stazione del Piccolo Cervino: ascensione del Breithorn 4164 m. Discesa e rientro individuale. Requisiti: per escursionisti dal passo sicuro. Le marce si snodano su terreni moderatamente pendenti tra rocce e ghiaccio. I tempi di percorrenza sono di circa 4–6 ore. Prestazioni: quattro pernottamenti in mezza pensione (3�capanna, 1� rifugio alpino), cinque giorni con guida e assistenza da parte della guida alpina, istruzione per imparare a camminare con i ramponi, a usare la piccozza e a camminare in cordata, materiale tecnico a noleggio (ramponi, piccozza e imbragatura). Drink di benvenuto. Non sono compresi i trasporti e la tassa delle capanne per non soci CAS (CHF 23.–).

Programma 1° giorno: Bürchen–Törbel Arrivo individuale, accoglienza ed escursione che passa dal lago Boniger e arriva a Törbel.

Prezzo «Trekking Touring» tra i ghiacciai «Saas Fee–Zermatt»: CHF 1125.–

2° giorno: Törbel–Augstbordhorn–Gruben Da Moosalp passando per le Suonen si arriva al Passo di Augstbord 2788 m con un’incredibile vista, si prosegue per la Valle di Turtmann per Gruben. 3° giorno: Gruben–Passo di Meid–Cissoie/Grimentz Escursione al pittoresco lago di Meid, si prosegue per il Passo di Meid e attraverso dei pascoli alpini si arriva in Val d’Annivièrs. 4° giorno: Grimentz–Pas de Lona–Eison La Crettaz Partendo dalla stazione Bendolla si arriva al Pas de Lona 2787 m e si scende per la Val d’Hérens fino a Eison; si prosegue con il bus fino a Sion. Requisiti: per escursionisti dal passo sicuro. Non è richiesta l’assenza di vertigini. I tempi di percorrenza sono di ca. 4–7 ore. Prestazioni: 3 pernottamenti in mezza pensione in hotel (base camera doppia), assistenza da parte di una guida alpina, drink di benvenuto, trasporto dei bagagli. Non sono compresi i trasporti di ca. Fr. 30.– (postale e funivie) Prezzo Settimana escursionistica «Trekking delle alpi Vallese» di «Touring»: Fr. 895.–

Tagliando d’iscrizione Mi iscrivo per la seguente data: Trekking tra i ghiacciai Saas Fee-Zermatt o su: www.bergschule-uri.ch/tcs-saasfeezermatt � 17–21.6. � 8–12.7. � 29.7–2.8. � 26–30.8. � 9–13.9. Escursionismo Vallese Trekking delle alpi o su: www.bergschule-uri.ch/tcs-alpentrekking � 27–30.6. � 18–21.7. � 25–28.7. � 8–11.8. � 29.8–1.9. Cognome

Nome

Via

CAP/Località

E-mail

Cellulare

Data

Firma

Inviare a: Bergschule Uri, Casella postale, 6490 Andermatt, Telefono 041 872 09 00, fax 041 872 09 50. Programma di dettaglio: info@bergschule-uri.ch


21 marzo 2013 | touring 5 | società e mobilità

17

Occhio al passaporto! Anche se il passaporto è ancora valido, ciò non significa che si può viaggiare ovunque senza problemi. Un esempio concreto relativo all’Egitto.

Kurt Fuchs

Basta freddo... si va al caldo. L’offerta sul Mar Rosso in Egitto è buona, nonostante le tensioni politiche nel paese dei faraoni. Prima di prenotare via Internet un’ultima occhiata al passaporto: è valido fino a metà autunno. Ciò vuol dire che è tutto in ordine, oltretutto l’ambasciata svizzera al Cairo non segnala niente di speciale sul suo sito Internet. Un clic e la prenotazione è perfezionata. E poco dopo si ricevono gli allegati inviati per e-mail. Tra loro anche le formalità di viaggio, dove a proposito del passaporto si legge: «Validità di sei mesi dopo la data di ritorno». Mentre il nostro è valido due giorni in meno di quanto richiesto… Dunque in fretta e furia si fissa un appuntamento all’ufficio passaporti per ottenere un nuovo documento. Se va bene, c’è ancora

In alcuni Paesi il passaporto svizzero non è garanzia assoluta che il viaggio si possa svolgere.

abbastanza tempo, altrimenti bisognerà emettere un passaporto d’emergenza per 100 fr. Morale della favola: chiarire esattamente dettagli del genere sempre prima di prenotare. Secondo l’Ufficio federale di polizia tale regola vige in diversi Paesi, nel caso che qualche viaggiatore resti bloccato a

causa di una malattia e si ritrovi così con il passaporto scaduto. Le agenzie viaggi sono ben informate sulle formalità; nel dubbio ci si rivolga all’ambasciata della nazione in cui si vuole viaggiare. Per informazioni c’è un apposito numero verde: 0800 820 008 o www.passaportosvizzero.ch. hwm

Pubblicità

SOCI D‘UFFICIALI

RISPARMIARE IL DOPPIO!

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY0MAMA49bRYw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMqw7DQBADv2hP9j6SvR6swqKAqnxJFNz_R82VVfLIZOx9H9Hw47kd7-01CHhKuhHLiOxtudsRzcIHDKmgPbiSSs348wUBdmhNR3Ani6sQYl7dtGjzoeYa2j7n9QUyYVesgAAAAA==</wm>

Dal 1° di aprile al 30 di giugno 2013 potrete risparmiare il doppio. Presentando la vostra tessera di socio TCS riceverete il doppio sconto TCS alla cassa del Museo dei Trasporti. A presto! www.verkehrshaus.ch/it

Museo Svizzero dei Trasporti a Lucerna.


18

speciale pneumatici estivi | touring 5 | 21 marzo 2013

Gomme: le promosse e le bocciate Il test TCS dei pneumatici estivi 2013 ha passato in rassegna le due misure più diffuse di 38 diversi prodotti. La maggioranza dei copertoni ha dato buoni risultati.

› Il test dei pneumatici del TCS è diventato

ancora più severo: d’ora in poi il risultato peggiore ottenuto da una gomma in una singola disciplina si ripercuoterà direttamente sulla nota complessiva, abbassandola automaticamente. Fa eccezione la disciplina «Comfort/rumorosità», poiché non è rilevante in fatto di sicurezza. «Con questa modalità si evita che gomme che registrano un pessimo risultato in una disciplina, possano ottenere una buona nota complessiva», spiega l’esperto di pneumatici del TCS Stefan Lehmann. Al centro del nostro test vi è il criterio della sicurezza, che viene valutata attraverso il comportamento della gomma su fondo asciutto e bagnato, così come nella prova ad alta velocità. Sono inoltre valutati il consumo di carburante, la rumorosità e l’usura del pneumatico.

Numerosi buoni risultati | Per quanto riguarda la dimensione 185/60 R15 H, nove modelli hanno raggiunto la menzione «molto consigliato»: in testa al gruppo si è piazzato il pneumatico Michelin Energy Saver +. Subito a ruota… il Continental ContiPre-

mium-Contact 5 e le new entries Dunlop Sport Blue Response e Goodyear Efficient Grip Performance. Tutti hanno la stessa nota complessiva. Il Bridgestone Turanza T001 ed i nuovi Vredestein Sportrac 5 e Nokian Line si sono piazzati vicino al gruppo di testa. Infine anche il Fulda EcoControl HP e il Semperit Comfort-Life 2 sono risultati «molto consigliati». Leggere lacune sul bagnato sono emerse con Pirelli ed Hankook, per cui entrambi sono stati classificati come «consigliati». Il Barum Brillantis 2 ha rivelato lievi difficoltà sull’asciutto, mentre il Firestone, oltre a leggere lacune sul bagnato, ha manifestato un’usura elevata. Anche Nexen N Blue HD ha ottenuto una cattiva nota nel test sull’usura, ciò che gli è valsa la menzione «consigliato con riserva». Per veicoli che percorrono pochi chilometri l’anno rimane tuttavia idoneo, in quanto i criteri rilevanti per la sicurezza hanno tutti ricevuto la nota «buono». Anche il GT-Radial Champiro 228 è stato classificato «consigliato con riserva» a causa delle difficoltà sul fondo stradale bagnato.

L’usura meno marcata è stata ottenuta dal Pirelli Cinturato P7 e dallo Spirit UHP di Esa-Tecar.

Test comparativo TCS: pneumatici estivi 185/60 R 15 H marca/tipo

asciutto

bagnato

Michelin Energy Saver + Continental ContiPremium-Contact 5 Dunlop Sport Blue Response Goodyear Efficient Grip Performance Vredestein Sportrac 5 Bridgestone Turanza T001 Nokian Line Fulda EcoControl HP Semperit Comfort-Life 2 Pirelli Cinturato P1 Barum Brillantis 2 Hankook Kinergy Eco K425 Firestone Firehawk TZ300a Nexen N Blue HD3 GT Radial Champiro 2282 Kleber Dynaxer HP 3 Marangoni Verso2 Rotalla Radial F1082 Sailun Atrezzo SH4022

72� 78 82 78 76 78 70 66 62 66 52 74 74 62 46 60 62 52 30

62� 68 70 70 64 60 64 60 62 58 60 50 44 58 32 12 0 0 0

Spiegazioni 1 La resistenza al rotolamento incide sul consumo. 2 disponibile solo tramite Internet 3 mescola modificata dal DOT 0513 4 secondo il fabbricante non più disponibile, ma in commercio potrebbero essercene ancora qualcuno.

comfort/ rumorosità 48� 44 46 42 44 52 48 48 42 50 42 50 50 52 54 44 52 42 44

consumo 1 usura 72� 72 78 78 64 62 74 68 66 66 66 62 58 80 62 72 62 74 78

Valutazione TCS 1111 molto consigliato 1113 consigliato 1133 consigliato con riserva 1333 non consigliato

94� 74 60 64 70 64 60 64 60 70 64 64 74 34 94 60

94 90 60

prova velocità superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata

nota generale 70� 68 68 68 66 64 64 60 60 58 52 50 44 34 32 12 0 0 0

valutazione TCS 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1113 1113 1113 1113 1133 1133 1333 1333 1333 1333


21 marzo 2013 | touring 5 | speciale pneumatici estivi

Nella dimensione 225/45 R17 W/Y, il Continental ContiSport-Contact 5 e il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 sono «molto consigliati». Il Dunlop Sport Maxx RT, il Michelin Pilot Sport 3 e il Vredestein Ultrac Vorti hanno pure ottenuto risultati eccellenti, subito davanti all’Hankook Ventus S1Evo2 ed al Semperit Speed-Life. Quest’ultimo è risultato il migliore del test in fatto di consumi. Per quanto riguarda i modelli Apollo Aspire 4G, Kumho Ecsta LE Sport e Pirelli Cinturato P7, leggere lacune nel test per l’aquaplaning hanno portato alla menzione «consigliato». Il Bridgestone Potenza S001 e il Yokohama C.drive 2 hanno invece mostrato leggere difficoltà nella frenata sul bagnato. Anche l’Esa-Tecar e il Toyo hanno manifestato lacune su strada bagnata, pur restando nella categoria «consigliato». nr

Il Continental ContiSport-Contact ha fornito le migliori prestazioni su fondo bagnato.

Tutte le informazioni di dettaglio sono sul sito www.pneumatici.tcs.ch

In forma stampata oppure online Il Touring Club Svizzero esegue ormai da quarant’anni il test dei pneumatici estivi ed invernali, allo scopo di migliorare la sicurezza sulle strade svizzere anche attraverso l’utilizzo di gomme di qualità. Il test dei pneumatici estivi 2013 è ordinabile gratuitamente per i soci del club a partire da fine marzo sia in forma cartacea sia elettroPneumatici estivi 2013 nica sul sito www.pneumatici.tcs.ch. Inoltre è disponibile nei punti di contatto del TCS sparsi per la Svizzera (non soci TCS: 10 fr.). L’opuscolo include i test eseguiti negli ultimi tre anni, tutte le informazioni generali, le prescrizioni legali in materia di pneumatici, una serie di consigli per l’acquisto e le risposte alle domande più frequenti in materia di copertoni. tg La tura gom ma la giusta per stagione

foto ald

CHF 10.– (Soci gratuito)

Test comparativo TCS: pneumatici estivi 225/45 R 17 W/Y marca/tipo

asciutto

bagnato

Continental ContiSport-Contact 5 Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 Dunlop Sport Maxx RT Michelin Pilot Sport 3 Vredestein Ultrac Vorti Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 Semperit Speed-Life Apollo Aspire 4G Bridgestone Potenza S001 Kumho ECSTA LE Sport KU39 Pirelli Cinturato P7 Yokohama C.drive 2 Falken AZENIS FK453 Uniroyal RainSport 2 Esa-Tecar Spirit UHP Toyo Proxes T1 Sport Nexen N8000 High Performer Sport HS-22/4 Syron Race 1 Plus2/4

78� 82 78 78 82 74 66 74 80 72 72 78 78 58 70 78 70 64 66

70� 62 62 66 60 62 60 56 56 56 56 56 54 66 50 50 64 34 32

Criteri di valutazione in �: le spiegazioni La miglior nota per criterio di valutazione è in verde. La peggior nota per criterio in rosso. I pneumatici sono elencati secondo la valutazione. Le classificazioni dei diversi criteri di valutazione sono indicate in �. Occorre considerare queste percentuali come delle «note

comfort/ rumorosità 44� 50 50 56 52 56 50 54 50 52 52 50 54 48 50 48 54 44 48

consumo 1 usura 78� 72 70 66 64 68 82 66 68 66 66 72 68 62 70 66 68 76 66

60� 70 70 60 74 60 74 64 64 60 100 80 64 54 100 64 44 54 60

prova velocità superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata

individuali» e non come dei valori assoluti. Così una differenza del 20� su di un criterio non significa che il pneumatico è inferiore del 20� in cifre assolute. Un valore del 100� equivale alla nota massima «eccellente», 0� equivale a «non consigliato».

nota generale 68� 68 66 66 66 64 64 56 56 56 56 56 54 54 50 50 44 34 32

valutazione TCS 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1133 1133

19


test e tecnica | touring 5 | 21 marzo 2013

foto ald

20

Fiancata dalla linea ascendente e tetto che spiovente: la Toyota RAV4 ha cambiato radicalmente aspetto diventando più dinamica.

Ecco la crossover slanciata Archetipo della SUV compatta, la Toyota RAV4 esibisce un look slanciato, molto crossover, con un comportamento più dinamico e una modularità sofisticata.

Quarta della serie, la nuova RAV4 segue l’evoluzione del segmento: non più davvero compatta né combattiva, si trasforma in seducente SUV urbana. Il frontale dai tratti netti e la linea slanciata denunciano maggior carattere. Non è solo immagine, poiché la RAV4 beneficia di un sistema elettromagnetico per la ripartizione continua della coppia tra ruote anteriori e posteriori. Oltre ad una motricità impeccabile, il dispositivo previene gli accenni al sottosterzo, rafforzando la trazione posteriore. Praticamente priva di rollio, questa SUV affronta le curve strette senza scomporsi e denota grande stabilità. Munita di cambio CVT, la versione provata 2 l benzina da 151 CV offre una buona risposta, ma accelerazioni fiacche. Peccato, perché il 16 val-

vole puro sale di giri in modo vivace. La trasmissione CVT propone una modalità sportiva a 7 rapporti che ricorda i cambi a doppia frizione, benché le prestazioni restino modeste. Di fatto, la RAV4 si prende soprattutto cura dei passeggeri: sulla versione Sol Premium, l’abitacolo dalla plancia sobriamente disegnata è rivestito di gradevole cuoio. Ben dimensionati, i sedili sono molto belli. Un senso di accoglienza che concerne anche il sedile posteriore, dove lo spazio per le gambe è francamente generoso e lo schienale può essere regolato. L’operazione inversa permette di ribaltare il sedile in un battibaleno liberando un ampio vano di carico dal fondo piatto. Accessibile tramite un portellone elettrico, il bagagliaio è voluminoso. Ben equipaggiata, la RAV4 offre

anche sistemi inediti quali fari automatici e sistema d’allerta per l’angolo cieco. E se il navigatore opzionale fornisce tutta la connettività che si può desiderare, questa SUV si ricorda delle sue origini di 4�4 ed offre un regolatore di velocità in discesa. Molto polivalente. MOH

Positivo: design, comportamento dinamico, abitabilità posteriore, modularità riuscita, sedili comodi, ricca dotazione Negativo: accelerazioni flemmatiche, pulsanti poco visibili, sospensioni rigide (in città), visibilità posteriore. Tecnica: 5 porte; lunghezza: 4,57 m; bagagliaio: 506 l; 2 l benzina, 151 CV, 195 Nm a 4000 giri/min; cambio a variazione continua, trazione integrale permanente; da 0 a 100 km/h in 10,7 s; peso rimorchiabile: 1500 kg Consumi in prova: 8,7 l/100 km, autonomia: 689 km Prezzo: 48 300 fr. (Sol Premium CVT).

Le SUV compatte sono in un continuo mutamento Lanciata nel 1994 in versione tre porte, la Toyota RAV4 ebbe il ruolo di precursore del segmento delle SUV compatte. Basate su una scocca portante e sprovviste di marce ridotte, queste piccole 4�4 polivalenti costituiscono uno dei rari settori che ha conosciuto una crescita ininterrotta. L’evoluzione della RAV4 è rivelatrice dei mutamenti della categoria. Di lunghezza di 4,12 metri nella versione 5 porte del 1995, è passata a 4,33 m sulla terza generazione, prima di crescere di altri 20 cm nella

La Toyota RAV4 – qui la tre porte del 1994 – è stata prodotta in oltre 4,5 milioni di unità.

quarta versione. Questa crescita interessa ugualmente altri modelli, mentre finora la lunghezza media delle compatte si situava attorno ai 4,30 metri. Ciò detto, un’ampia serie di mini SUV inferiori ai 4,10 m si apprestano a giocare la carta della compattezza. Quanto alle compatte «tradizionali», esse puntano su abitabilità e piacere di viaggio. Senza scordare le linee più secondo un design di ispirazione crossover, come dimostra la nuova RAV4 che abbiamo potuto provare. MOH


Ora pagate Fra un anno pagherete Fra due anni pagherete Subaru Trezia 1.4D

Fr. 6 300.– Fr. 6 300.– Fr. 6 300.– Fr. 18 900.–

e partite subito. e continuerete a viaggiare. e l’auto sarà vostra.

Leasing Trezia allo 0,0% valido fino al 30.06.2013.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NgEA0LuZgw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMuwrDQBADv-gOaR_ntbc07kyKkH6bkDr_XyXnzqABFSOdZ3rHxX48XsczCVi0MKdaeqx9YGSIdNiSUISAutFoqia8-Q0OrpCaTsM_UbQ2-1JDvKjzoeYa3r_vzw9yBqrmgAAAAA==</wm>

Subaru Trezia 1.4D Swiss, cambio man./aut., Fr. 18 900.–. • Il mini van a trazione anteriore. • Ora pagabile anche in tre rate da Fr. 6 300.– cadauna. • Motore diesel di 1,4 l. • Cambio automatico gratis. • Campionessa in abitabilità con fino a 1388 l di vano di carico. • Posto per cinque adulti. • Anche con motore a benzina di 1,3 l, cambio man., Fr. 16 900.–, pagabile in 3 rate da Fr. 5 633.– cadauna. 1a rata: 1/3 del prezzo in contanti al momento della presa in consegna della vettura, 2a rata: 1/3 dopo 12 mesi, valore residuo: 1/3 dopo 24 mesi. Niente cauzione. Durata contrattuale totale di 24 mesi. Percorrenza annua: 20 000 km. Tasso annuo effettivo globale 0,0%. Assicurazione casco totale obbligatoria. È vietato concedere un credito se questo determina un indebitamento eccessivo del consumatore. Per i tassi d’interesse aggiornati si prega di consultare il sito www.multilease.ch. Tutti i prezzi riportati sono netti comprensivi d’IVA all’8%. Prezzi aggiornati al 1/2013. Salvo variazioni di prezzo. Modello raffigurato: Trezia 1.4D Swiss, 5 porte, cambio manuale, categoria di efficienza energetica A, emissioni di CO2 113 g/km, consumo nel ciclo misto di 4,3 l/100 km, Fr. 18 900.–. Trezia 1.3i Swiss, 5 porte, cambio manuale, categoria di efficienza energetica C, emissioni di CO2 127 g/km, consumo nel ciclo misto di 5,5 l/100 km, Fr. 16 900.–. Media di tutte le vetture nuove proposte (tutte le marche) in Svizzera: 153 g/km.

www.subaru.ch SUBARU Svizzera SA, 5745 Safenwil. Concessionari Subaru: 200 circa. I prezzi Subaru sono prezzi netti: equi e trasparenti, IVA inclusa all’8%. www.multilease.ch


22

test e tecnica | touring 5 | 21 marzo 2013

La sfacciata ricerca della perfezione Estremamente omogenea, la VW Golf rasenta la perfezione e trascura il suo conformismo per regalarci una tenuta di strada spettacolare. Test della 2.0 TDI DSG Highline.

Compatta accogliente | Privo di fronzoli, l’abitacolo non manca di emanare la sensazione di un bozzolo accogliente. Oltre alle rifiniture irreprensibili, si nota immediatamente la consistenza valorizzante dei rivestimenti sui quali sono inserite modanature laccate «pianoforte» molto chic. Epurata nella più classica tradizione Golf, la plancia estremamente classica riserva tuttavia la sua piccola sorpresa. I sensori dello schermo multifunzionale captano i gesti della mano e attivano la barra degli stru-

menti. Come sull’iPad, si scorre quindi il menu dello schermo con la punta delle dita. Quest’ambiente tecnologico è completato dai sedili sportivi di serie con un bell’accostamento alcantara-tessuto, comodo e dalla tenuta ottimale. Più prosaicamente, la Golf s’ingegna di offrire una sorprendente abitabilità per una vettura di 4,26 cm, tanto che gli occupanti dietro dispongono di uno dei maggiori spazi per le gambe della categoria. Stesso discorso per il bagagliaio, che guadagna 30 litri. Se la modularità del sedile posteriore è poco spettacolare, l’adozione di un pavimento amovibile permette di compensare il tradizionale gradino che penalizzava il piano di carico.

Che tenuta! | Questa Golf VII trae beneficio dalla costruzione leggera che consente di contenerne il peso malgrado le misure in crescita. Al volante, quest’autentica compatta mostra un comportamento impressionante per docilità e rigore. Anche se spinta all’estremo, non batte ciglio. Dotata

+ –

continua a pagina 25

Più o meno

foto Philippe Riedi

Generazione dopo generazione, l’eterna VW Golf evolve gradualmente. La settima versione tuttavia fa eccezione a questa regola e segna un progresso notevole, al punto da sfiorare la perfezione automobilistica. Sempre eminentemente Golf, la linea è rivelatrice di questo fenomeno. È pur vero che l’ispiratrice del segmento delle vetture compatte, al pari di Audi A3 o Seat Leon, poggia sul nuovo telaio modulare del gruppo Volkswagen. Di colpo quindi, le ruote sono state spinte verso l’estremità della carrozzeria, delineando un cofano più longilineo. Allungata (+6 cm) e abbassata (–3 cm), questa Golf esibisce linee semplici ma pulite. Resta fondamentalmente una Golf, ma con un tocco di dinamismo in più. Grazie al passo accresciuto (+6 cm), il telaio imperturbabile si rivela davvero sorprendente. E il turbo diesel da 150 CV unito al cambio DSG imprime un’andatura di prim’ordine a questa compatta che concilia briosamente prestazioni e sobrietà. Se vi aggiungiamo la qualità percepita di alto livello, l’equipaggiamento multimediale innovativo e l’ampia gamma di sistemi d’assistenza disponibili, ci si chiede quali mai possano essere i punti deboli di questa Golf. Forse sul fronte del prezzo, evidentemente non proprio stracciato. Ovviamente l’eccellenza si paga. Oppure ancora sul fronte della copertura di garanzia limitata a 2 anni. Per il resto, non abbiamo costatato che peccati veniali.

Vettura quasi perfetta, diesel prestazionale e sobrio, cambio DSG armonico, rifiniture e qualità percepita elevate, comodità di guida, abitabilità e capacità del bagagliaio, dotazione multimediale e assistenti alla guida al top.

Due soli anni di garanzia, prezzo di base elevato, costo di taluni optional, diesel rumoroso a basso regime, volume del serbatoio ridotto, montanti anteriori molti inclinati, maniglia d’apertura del bagagliaio che sporca.

Molto efficace: il cambio DSG a 6 rapporti.


21 marzo 2013 | touring 5 | test e tecnica

23

Forme sobrie, profili netti e cofano prominente: lo stile della VW Golf VII evolve sensibilmente, pur restando riconoscibile al primo colpo d’occhio.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»

VW Golf 2.0 TDI Highline DSG

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDM Dist. TCT

BMW 118d 2.0 Steptronic

Volvo V40 D3 2.0 Momentum aut.

42 150.– 1968 110/150 320/1750 4,5 A2 68 –.76 11113 5/2013

39 100.– 1956 125/170 350/1750 4,51 C2 705 –.73 11113 18/20105

41 900.– 1995 105/143 320/1750 4,51 A2 706 –.74 11111 20086

40 550.– 1984 110/150 350/1500 5,21 B2 687 –.74 11111 19/20127

1 dati importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) 4 su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Alfa Romeo Giulietta 1.4 T 6 BMW 120i test lunga durata 7 Volvo V40 D4 2.0 Momentum

Una plancia di bordo classica e molto funzionale.


Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

Piazza del mercato

Pneumatici d’estate fino a CHF 100.– di sconto Acquistando 4 pneumatici invernali beneficiate di una riduzione fino a CHF 100.– sul prezzo di vendita ufficiale presso Adam Touring. Non compresi nel prezzo: montaggio, convergenza cerchi in acciaio, nuove valvole, TTPCP e smaltimento.

fino a .– CHF 100 i

n · an s n ·a hre 2013 a J 50 3– 196

Offerta valida in tutte le filiali Adam Touring e nelle autofficine affiliate per tutte le marche di pneumatici selezionate, quali Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear, Pirelli, Semperit, Uniroyal e Vredestein. Presentate la vostra tessera di socio TCS.

SIMPLY CLEVER

ŠKODA abbassa i prezzi. www.skoda.ch


21 marzo 2013 | touring 5 | test e tecnica

continua da pagina 22

Scheda tecnica �

145 cm

m 6c –8 60

cm 17 –1 93 �

101 cm

105 cm

passo 262 cm

� �

lungh. 426 cm (largh. 179 cm)

larghezza interna: ant. 150 cm, post. 145 cm bagagliaio: 380–1270 litri pneumatici: 225/45 R 17, min. 205/55 R 16

VEICOLO PROVATO VW Golf 2.0 TDI DSG Highline; 5 porte, 5 posti; 42 150 fr. (auto del test: 46 920 fr.) Gamma: dalla 1.2 TSI Trendline, 85 CV (24 400 fr.) alla 2.0 TDI 4Motion Highline, 150 CV (41 900 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (670 fr.), navigatore (da 1280 fr.), fari xeno + LED (1940 fr.), regolatore di velocità (710 fr.), assistente mantenimento corsia e fari (890 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica, assistenza illimitata (se tutti i servizi sono effettuati); garanzia antiruggine: 12 anni (con condizioni) Importatore: Amag, 5156 Schinznach-Bad, www.volkswagen.ch

di una bell’agilità, può contare su un asse anteriore incisivo la cui motricità trae godimento dal differenziale elettronico ereditato dalla GTI. Siamo lontani dalle placide Golf di un tempo. Sull’autostrada si apprezza inoltre l’eccellente insonorizzazione e la progressività delle sospensioni, che fanno dimenticare la rigidità del telaio nell’uso urbano. Non da meno, il diesel 2 l fa dimenticare subito il suo essere poco discreto a bassi regimi, per esprimere la sua coppia (320 Nm) e la sua tonicità. Questo motore rivela persino velleità sportive testimoniate da salite di regime che raggiungono rapidamente i 4500–5000 giri/min in modalità sportiva. Progressive ma toniche, le accelerazioni sono buone e beneficiano della reattività del

brillante cambio a doppia frizione. Dotato di un sistema start-stop e di recupero d’energia in frenata, questo propulsore consente ai conducenti parsimoniosi di sfiorare la barra dei 5 l/100 km. Gli altri si fermeranno circa ai 6 l. Non a buon mercato, questa Golf dotata di funzionalità elaborate non lesina sulla dotazione di serie. Ad incominciare dall’equipaggiamento di sicurezza che include la frenata multipla. E contrariamente a taluni optional piuttosto cari (navigatore, fari allo xeno), i sistemi d’assistenza alla guida come il regolatore di velocità adattivo, la frenata d’emergenza in città (fino ai 30 km/h) o ancora la regolazione dinamica dei fari sono proposti a prezzi convenienti. In altre parole, è possibile restare un punto di riferimento per l’automobile, senza eccedere nei prezzi. Marc-Olivier Herren

Malgrado la compattezza, la Golf offre buona abitabilità posteriore. Il gradino che spezza il piano del vano bagagli è stato quasi eliminato. Il posteriore ben disegnato è nella tradizione.

DATI TECNICI Motore: 4 cilindri turbodiesel, 150 CV; trazione ant., cambio a doppia frizione 6 rap. Peso: 1465 kg (auto del test), totale ammissibile 1880 kg, carico rimorchiabile 1600 kg

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 8,5 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 4,6 s 80–120 km/h (in posizione D) 5,8 s Diametro di sterzata: 11,0 m Insonorizzazione: 60 km/h: 60 dBA 11113 120 km/h: 68 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 34,8 m Visibilità circolare Equipaggiamento

11111 11113 11111

COSTI DEI SERVIZI manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

15 000/12 1,2 174.– 30 000/24 1,5 218.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 18 4602.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

76 50

650.– 650.–

VW Golf 2.0 TDI DSG Highline in dettaglio

299.– 598.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Volkswagen da 98 a 183 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

TCS 5,4 4,0 fabbrica 5,2 4,0 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 5,5 l/100 km serbatoio 50 litri

4,5 4,5 119 g/km 153 g/km A 11113

autonomia 909 km

TCS MoBe: Robert Emmenegger

ABITACOLO 11112 La presentazione è stata affinata. I materiali sono di alta qualità. Eccellente abitabilità posteriore per un’auto tanto compatta. Più voluminoso, il bagagliaio è dotato di un doppio pianale che permette di eliminare il gradino che si crea con il sedile abbassato. COMFORT 11113 I sedili sportivi (di serie) ben rifiniti, l’ottima insonorizzazione e le sospensioni progressive sono apprezzabili sull’autostrada. In città, il diesel è poco discreto a bassi regimi ed il telaio sportivo esprime una relativa rigidezza. DOTAZIONE 11111 La versione Trendline propone l’essenziale (radio/CD, climatizzatore, frenata multipla, start-stop). Salendo, si hanno schermo con sensori di prossimità, regolatore di

25

velocità ecc. La versione Highline è molto ben dotata (climatizzatore a due zone, sensore pioggia, allarme affaticamento). PRESTAZIONI 11113 Il turbodiesel da 150 CV è dotato di una grande coppia e sale facilmente di regime. Prestazionale, è in perfetta armonia con il cambio DSG dolce e reattivo. Il tutto permette consumi ridotti. COMPORTAMENTO 11112 Molto rassicurante, la versione con telaio sportivo spazia dal neutro al leggermente sottosterzante. Lo sterzo, pur preciso, potrebbe essere un po’ più diretto. SICUREZZA 11111 Eccellente dotazione con sistemi di assistenza alla guida proposti a prezzi ragionevoli. Valori di frenata eccellenti.


26

test e tecnica | touring 5 | 21 marzo 2013

Ecco le familiari coreane I costruttori coreani continuano a far avanzare inarrestabili le loro pedine lanciando una nuova generazione di break attrattive che promettono di lasciare il segno sul mercato.

› Inizialmente limitate alle berline, le mar-

che coreane propongono ora tutte dei modelli station wagon. Se il duo Hyundai i30/ Kia Cee’d è alla seconda generazione, la Chevrolet Cruze sw costituisce una prima per l’antenna asiatica del gruppo americano. Arrivata tardi, raggiunge la berlina che imperversa già dal 2009. D’estrazione originariamente asiatica, questi prodotti sono segnati dalla globalizzazione. Infatti la Cruze prodotta in Corea

esibisce la calandra a due zone della marca americana. Dettaglio piccante: l’eccellente diesel della familiare usata nella nostra prova non è altro che l’1,7 l di origine Opel. Quanto ai modelli Hyundai e Kia, sono fabbricati rispettivamente in Cechia e Slovacchia. La Kia rivendica quindi una concezione e un design europei. Questi geni influiscono favorevolmente sul comportamento di questi veicoli che, pur concedendo un vantaggio alle migliori

marche europee, si rivela equilibrato. Inoltre la tecnologia progredisce. La Kia Cee’d è ad esempio dotata di uno sterzo con tre parametraggi e di un efficace sistema di parcheggio automatico. Degni di nota inoltre un allestimento interno e una rifinitura che ispirano fiducia. Se i prezzi salgono, l’equipaggiamento resta molto ampio e innovativo, all’insegna del sistema di infotainment che equipaggia la Chevrolet Cruze. MOH

La globalizzazione le dona

Una station con spazio e stile

Chevrolet Cruze sw Diciamolo subito, questa familiare che supera la berlina di 17 cm non offre un rapporto lunghezza/abitabilità impressionante. Tuttavia, lo spazio dietro e il volume del bagagliaio sono molto corretti. Senza eccellere, la qualità percepita è buona e l’interno appare ricco, così come la bella selleria in cuoio. Apprezzabili l’ergonomia dei comandi e la dotazione multimediale all’avanguardia. Profondo e cubico, il vano bagagli è accessibile dal portellone con ampio raggio d’apertura. Con una semplice manipolazione si ribalta il sedile posteriore che libera un piano di carico quasi piatto. Da notare il telo copribagagli che integra tre vani portaoggetti e gli anelli di fissaggio sui lati. Basata su un telaio stabile ma un po’ rigido, la Cruze è mossa da un diesel 1,7 l che ha solide riprese a bassi regimi e buone accelerazioni. Una buona sorpresa ad un prezzo ragionevole.

Kia Cee’d sw Questa familiare allungata di 15 cm si mette in mostra per i contorni bombati e il profilo cuneiforme. L’abitacolo della versione Style presenta una riuscita combinazione di diversi rivestimenti compreso un cuoio bicolore di serie. I sedili di cuoio a regolazione elettrica si rivelano relativamente duri. Idem dietro, dove gli occupanti godono di un apprezzabile spazio per le gambe. Rivestito in tessuto, il bagagliaio è ben configurato e facile da caricare. Da notare la rete per i bagagli e un sistema di compartimentazione su binari degni di un’auto di lusso. Meno elaborato, il dispositivo di ribaltamento del divano libera un ampio spazio perfettamente piano. Poco soggetto al sottosterzo, il comportamento è rassicurante. Peccato che le sospensioni siano rigide e che il diesel con cambio automatico, certamente morbido, offra accelerazioni pallide. Per il resto, la Kia Cee’d sw regala riprese consistenti e piacere di guida. Positivo: stile profilato, bagagliaio voluminoso con sistema di compartimenti, abitabilità, rapporto prezzo-equipaggiamento, 7 anni di garanzia Negativo: consumi deludenti, accelerazioni fiacche, sospensioni poco assorbenti, selleria in cuoio dura.

Tecnica: break; 5 porte; lunghezza: 4,68 m; bagagliaio: 500–1478 l; 1,7 l turbodiesel, 131 CV, 300 Nm a 2000 giri/min; cambio a 6 marce; da 0 a 100 km/h in 10,4 s Consumo in prova: 6,8 l/100 km, autonomia 882 km Prezzo: 29 590 fr. (1700 VCDi LTZ).

Tecnica: break; 5 porte; lunghezza: 4,51 m; bagagliaio: 510–1642 l; 1,6 l turbodiesel, 128 CV, 260 Nm a 1900 giri/min; cambio automatico a 6 rapporti, da 0 a 100 km/h in 12,1 s Consumo in prova: 6,8 l/ 100 km, autonomia 779 km Prezzo: 34 377 fr. (1.6 CRDi aut. Style).

La station wagon Cruze presenta uno stile molto Chevrolet.

La Kia Cee’d è dotata di una linea di vita che sale molto in alto.

foto MOH

Positivo: design gradevole, disponibilità e morbidezza del motore, comportamento sereno, ricco equipaggiamento, prezzo attrattivo, dotazione multimediale attuale Negativo: rapporto lunghezza/abitabilità, relativa rigidezza, consumi che superano nettamente i valori del ciclo misto.


- inserzione pubblicitaria -

A che cosa può servire ?

Scienzati di tutto il mondo sono sempre più unanimi nell‘affermare, come già fecero gli esperti dell‘arte medica del passato, che l‘aceto è un vero elisir miracoloso per una vita più lunga e sana. Gli effetti benefici e preventivi dell’aceto assunto giornalmente, vengono oggi lodati da numerosi rapporti scientifici. Pensi: solo un unico cucchiaio di aceto di mele contiene vitamine, elementi essenziali, enzimi, aminoacidi, sostanze nutritive, pectina e betacarotene. In più di 70 studi scientifici è stato dimostrato che il betacarotene riduce il rischio di cancro e rafforza il sistema immunitario del corpo. Inoltre è risaputo che la pectina aiuta a controllare il colesterolo e riduce il rischio di malattie circolatorie. Di conseguenza l‘americana Emily Tacker, ha raccolto nella sua nuova opera„II grande libro dell’aceto“ più di 300 ricette e rimedi naturali, che potrà preparare personalmente e utilizzare per i seguenti motivi :  aiutare la digestione  ridurre il colesterolo  trattare pelli sensibili  combattere l‘osteoporosi (per il contenuto di calcio)  calmare la tosse e curare il raffreddore  eliminare i germi negli alimenti  migliorare le funzioni del cuore e dell’ apparato circolatorio. L’aceto possiede una grande forza pulente che potrà usare su tutte le superfici, per ottenere il pulito splendente desiderato in casa. Allora approfitti di questa opportunità per scoprire i vantaggi dell‘aceto, preparando e imparando a elaborare le 308 ricette e remedi naturali. Dopo il Suo viaggio di esplorazione attraverso « II grande libro dell’aceto » si potrà domandare « Ma c’è qualcosa per cui l’aceto non sia utile ? »

Il semplice vecchio bicarbonato di sodio Una farmacia dentro una scatola ?

L

e nostre nonne avevano sempre a portata di mano una scatola di bicarbonato di sodio. Prodotto dai mille usi, lo consideravano sicuro e molto efficace. La preziosa polvere bianca veniva utilizzata per lavare la frutta e la verdura e se ne prendeva una dose in caso di difficoltà di digestione o bruciore di stomaco. Ideale per la pulizia della cucina e del bagno, per disinfettare gli indumenti e gli oggetti dei neonati, se ne metteva un pochino anche nell’acqua della lavatrice come anticalcare. Questo è il motivo per il quale Emily Thacker, autrice americana di numerose opere pratiche, vi fa riscoprire un prodotto straordinario ed ecologico al 100% con una raccolta che contiene più di 500 suggerimenti e preparazioni tradizionali che si sono avverati efficaci e validi. Ricette facili che vi insegneranno come mescolare bicarbonato di sodio con altri ingredienti comuni quali: aceto, latte, miele, farina, cenere, etc. Tutto per darvi sollievo, per pulire e deodorare la casa, la biancheria, la cucina, il bagno, il garage, gli animali domestici, ecc. Scoprirete come un po’ di bicarbonato di sodio aggiunto ad una goccia di questo e ad un cucchiaio di quell ’altro possa <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMAYAhxcSNw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDomVbrsYim5EhyO4lyNz_T427dSBwBI4cI0rCL-9tP7cjFDAXtwLkKN5TRQ0nE6wFSCU0vzTTVQ348wUF2sG5HAGFOh9gE7PZvD5lPcy1BtPnur_QsLwKgAAAAA==</wm>

Assorbire i cattivi odori Rendere più bianchi i denti Lenire le scottature Eliminare l’alito cattivo Alleviare il bruciore di stomaco e facilitare la digestione • Dare sollievo in caso di afta, mal di gola, punture d’insetti • Rimuovere la crosta lattea • Sturare gli scarichi • Pulire l’argenteria • Prolungare la vita dei fiori recisi Scoprirete ricette facili a base di bicarbonato di sodio e ingredienti comuni per: • Pulire una pentola il cui fondo si è bruciato • Divertire i bambini costruendo un mini vulcano • Allentare con facilità i nodi troppo stretti • Rimuovere le macchie di ruggine Imparerete che il bicarbonato di sodio è puro, efficace e sicuro per l‘ambiente. Per di più è naturale al 100%. E risparmierete pure! Il libro „La Magia del Bicarbonato di Sodio » vi affascinera con più di 500 modi per migliorare la vita quotidiana in maniera semplice ed economica. Scoprite come: • Rimuovere l’odore del fumo, del sudore, della pipì, del vomito • • • • •

• Allontanare gli insetti indesiderati • Sbiancare la biancheria • Preparare la pasta da modellare • Rimuovere gli insetti appiciatti alla carrozzeria • Fare un bagno rilassante • Regolare il pH della piscina o della vasca idromassaggio • Rimuovere le macchie di vino • Eliminare le macchie dai mobili in legno • Alleviare il prurito • Trattare la micosi tra le dita dei piedi (piede d ’ atleta) • Eliminare sgradevoli brufoli dal viso • Preparare una bevanda rimineralizzante Dopo aver letto quest’opera unica vi chiederete: Esiste qualcosa per il quale il bicarbonato non funziona? Per ricevere la vostra copia del libro “La Magia del Bicarbonato di Sodio“, compilate il buono sottostante. Per ricevere il libro ancora più rapidamente, ordinate per telefono al 091 252 00 98 o per fax al 022 552 09 42 o per email service@bodybest.ch

Tel. 091 252 00 98 Fax. 022 552 09 42

service@bodybest.ch

Tagliando da spedire a Body Best

Body Best - Casella postale 2622 - 1260 Nyon 2 Tel 091 252 00 98 - Fax 022 552 09 42 - service@bodybest.ch Vogliate spedirmi le seguenti opere: ______ copia(e) di„La Magia del Bicarbonato di Sodio“ al prezzo di 39 franchi per 1 copia ______ copia(e) di„Il grande libro dell’aceto“ al prezzo di 39 franchi - per 1 copia Risparmierete Fr. 19.- ordinando due copie al prezzo offerta di Fr 59.- (+ Fr. 6.95 per spese di porto e imballagio)

IL SUO REGALO

Rispondendo rapidamente riceverete GRATUITAMENTE un regalo che vi sorprenderà. Les scorte sono limitate. Ordinate oggi.

Diritto di recesso entro 30 giorni.

Cognome/ Nome: Indirizzo: Cap/località: Data di nascita:

Email:

BIVIIP006

L’ACETO...


28

viaggio dei lettori | touring 5 | 21 marzo 2013

Un momento saliente del viaggio autunnale in Canada: la vista dal treno in corsa «The Ocean» nella regione variopinta dei laghi di Nuova Scozia.

Un’estate indiana tra i colori canadesi In treno lungo il San Lorenzo e le variopinte foreste canadesi durante l’estate indiana. Esperienze naturali che potete godervi durante questo Viaggio dei lettori di «Touring».

Come un enorme serpente grigio, il treno sembra scivolare attraverso i bei paesaggi sconfinati, affollati di laghi, foreste e fiumi, delle province canadesi di New Brunswick, Nuova Scozia e del Québec. Una magia di colori senza pari sboccia a fine settembre. Qui la natura ha fatto un generoso uso della tavolozza e si è data da fare come pittrice. Gli alberi e gli arbusti splendono in tutte le tonalità tra il verde, giallo, bruno e rosso. E se i colori si rispecchiano in un fiume o in un lago, allora il quadro è completo: è

Vista sugli emblemi di Québec: l’hotel castello «Frontenac» che sovrasta il centro storico e le imponenti mura della città.


21 marzo 2013 | touring 5 | viaggio dei lettori

29

foto Urs-Peter Inderbitzin, carta TCS Visuell

La «Torre pendente» di Montréal e il «Big Ben» di Ottawa sulla Collina del Parlamento.

l’estate indiana nel Canada orientale. Una buona possibilità di poter vivere questo fenomeno naturale, che si ripete ogni anno ma che rimane unico nel suo genere, è a bordo del leggendario treno «The Ocean» da Halifax a Montréal. Il viaggio pieno di sorprese dura 21 ore. Uno dei momenti più entusiasmanti è rappresentato senza dubbio dal soggiorno nel «Park Car», una carrozza panoramica a due piani con tanto di lounge. Al piano superiore, completamente di vetro, il viaggiatore si sente come su un palco con una vista a 360 gradi sul paesaggio incontaminato. E non ci si annoia mai, anche perché uno steward dà informazioni competenti sul Paese e sulla gente ed organizza pure una degustazione di vini canadesi. Chi ha fortuna, nella lounge potrà godersi anche un concerto: se ci sono musicisti disposti a suonare, possono viaggiare gratis.

Città con le mura | Sulla punta occidentale del fiume San Lorenzo troneggia la città di Québec, l’unica in Nord America ad essere cinta da mura. Dal 1985 il nucleo storico è patrimonio Unesco dell’umanità. Ed è la città più europea dell’intero Nord America. La maggioranza parla francese e anche nei

ristoranti si sente l’influsso francese sullo stile di vita. Un richiamo visivo della città è l’Hotel «Fairmont Le Château Frontenac», un albergo di lusso inaugurato nel 1892 con oltre 600 camere e suite. Dalla terrazza situata davanti all’hotel i visitatori possono godersi una vista panoramica sul San Lorenzo, sulla città bassa e sulle grandi navi da crociera che, provenienti da New York, risalgono la corrente del grande fiume canadese. Distanti solo dieci minuti di viaggio dal centro, vale la pena fare una visita alle cascate di Montmorency. L’acqua cade da un’altezza di 83 metri ed è dunque 30 metri più alta delle cascate del Niagara. Una funivia conduce all’altopiano, dove da entrambe le parti delle cascate si trovano dei giardini immensi. Dal ponte sopra le cascate si può gettare uno sguardo spettacolare sul bacino e sul fiume San Lorenzo.

Il treno scorre lentamente verso il nuovo giorno.

rio, la sua ampia scena culturale e i numerosi musei.

Il fascino della capitale | Estremamente affascinante è anche Ottawa, la capitale del Canada. Prima di tutto spicca Parliament continua a pagina 31

Torre pendente a Montréal | Tra le quattro grandi città del Canada orientale è annoverata anche Montréal. Una metropoli che sfoggia un bel nucleo storico in cui si nota l’influsso francese, ma che altrimenti si differenzia poco dalle grandi città americane con grattacieli e centri commerciali. Una buona vista sulla città si può ottenere dal Mont Royal o dalla torre pendente nel quartiere olimpico. La «Torre di Montréal», inaugurata nel 1987, è alta 175 metri e ha un’inclinazione di 45 gradi. È dunque ancora più storta della torre di Pisa, che ha un’inclinazione di soli 5 gradi. Una funicolare conduce sulla terrazza panoramica di questo capolavoro architettonico. Il panorama che si può godere dall’«Observatoire» è unico e quando fa bel tempo la vista spazia per un’ottantina di chilometri. Altrettanto impressionante è la vista dalla CN-Tower a Toronto, che sino a pochi anni fa era il più alto edificio del mondo. Anche questa città di tre milioni di abitanti è degna di una visita per il suo Lago Onta-

Da sapere Periodo migliore: per godersi l’estate indiana si consiglia di recarsi nel Canada orientale a fine settembre/inizio ottobre. Formalità: per soggiorni sino a sei mesi è necessario un passaporto valido sino a dopo il rientro, non è richiesto un visto. Gastronomia: a Québec e Montréal spesso cucina francese; nelle grandi città cucina internazionale; sono anche diffuse le cucine spagnola, messicana, greca e italiana così come locali che offrono specialità asiatiche. Mance e tasse: i prezzi indicati sul menu in genere sono intesi senza servizio né tasse. Nei ristoranti è perciò da calcolare un sovrapprezzo sino al 30�. La mancia è considerare come una parte integrante del salario del personale. Programma: i dettagli del Viaggio dei lettori alla pagina seguente. UPI


Vacanze in Italia

SIMPLY CLEVER

ŠKODA abbassa i prezzi.

Riviera Ligure Tranquillo, a soli 50 m dalla spiaggia priv. di sabbia. Piscina ideale

RICHIEDETECI anche per bambini (insegnante nuoto su richiesta), parcheggio, garage. RE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgQAkNufVA8AAAA=</wm>

www.skoda.ch

LE NOST MIGLIORI OFFERTE !

Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. Ascensore. <wm>10CFWMqw6AMBRDv-gu7X3AxiTBEQTBzxA0_68YOESTk-a061oj4cu8bMeyVwKeJbu7smouiRGDd0qW0QHUUNAmkk7a6L-JIMACba8joGg0UqhibG6l0d6H3nUY0n1eDxrw_BiDAAAA</wm>

DIANO MARINA

Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it

su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgAA_hU2hQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr7_bpZKcu5wg-BqC5v0VWRxi3MycZ_nAj_txPY9HMWBJaQ5FSeqwXF4aI3PNWRBhAeuNw0QsYv4VBAcvSG-HICTcHGRMutphzboPvWvo-LzeXwOrSf-CAAAA</wm>

★ ★ ★ Posizione stupenda! Ospitalità. Bambini benvenuti. Comodo parking chiuso. A/C. Ottima cucina. Nuovi a p p a r t a m en t i !

Miriam P.C. € 47,-/80,- compr.: spiaggia priv., gr. piscina soleggiata, parco, whirlpool, Bike. I-17027 PIETRA LIGURE Tel. 0039/019.612847 Fax 0039/019.615981

Hotel

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1NwIAWBQjsQ8AAAA=</wm>

<wm>10CE1MuwqEQBD7ol0ymYfrbXnYiYXYbyPW_n_leNVBAklIsq7dK378Ltux7F0Aa6WZ-cTONlcxj0hVNUDrIIwQ_QjVfYqM_icFDpnB8XYK0tsQFtXECGKIvg-ZqYH1Pq8HlT9qJIMAAAA=</wm>

RIVIERA DELLE PALME info@miriamhotel.com www.miriamhotel.com

Francia

PER

4-5 PERS.

DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine.

Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgAABuuYIw8AAAA=</wm>

Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25

T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it

<wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTY3NwUALqzjyg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY3NwUALG0UsQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ6FMAxDT9TKcZKS0hGxoT98sXdBzNx_grIxWHq2bG9b84xXy_rb138TwCKFmRGNUTNZwh7KWkBtEDohOosC7oz4TBIcUsE-OgmS6F1kAGovw-h4eDIQU76O8waoHaFigwAAAA==</wm>

www.hotellabaia.it

<wm>10CB3HKw6AMAwA0BPR9LPRQiWZWwgQBKhpBAGx-4cM8cTL2SPgb0rznjYnxGDFgqhGJzEwVRYnAxFmdmQ0RpIRhQmNht5b20pcj3Mp9ekuqPf7AZ71jI1cAAAA</wm> <wm>10CB3LMQ6EMAxE0RMl8jgOHtblig5RIE5AwDX3rxZt8aXX_HWNXuXfd9mOZQ-IGAutufdAY-XMAGsDAgqqQD94Bbq2uFNG5ntMHF5MMcrstJKel9-nw_qoz5U_zFaHoGkAAAA=</wm>

Adriatico <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExNgMAcn_g0w8AAAA=</wm>

<wm>10CFWLMQ4CMQwEX5RovbYvNi7RdacrEH0aRM3_K8J1FCuNVjPHUd5x7b6fz_1RAli0MDPdiokuFmT5WJAZBYoTojdRBDcb_EsaHJLg_DkNbOIT2XSBzDF0rozXpwv65_X-AieZUj6DAAAA</wm>

S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net

SIMPLY CLEVER

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>

AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0MgcAK9uLAw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ4DMQxDvyiV4yTXdIHTsdPAdLxkGt7_o13HBgxsvefjqGj45b4_zv1ZCnhKeih7caCp9WS5tcCWxgLZCbWbukFHhP85grhWcC5GQGGf6sIhPqblVWw9zGXD2-f1_gLBpkwthAAAAA==</wm>

ŠKODA abbassa i prezzi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NgQAX0_z8w8AAAA=</wm>

<wm>10CFVMuwrDMBD7Ihvdwz5fbgzeQobS3UvpnP-fYmcLSCAJSccRJePh3s9v_wQB2lLTQkLBzTOJRqm5OntAYAySbYZG5vKqJxSQg8eqJEzYmEJrUh1sy6yDscbgfP3-N_SZM9p_AAAA</wm>

www.skoda.ch


21 marzo 2013 | touring 5 | viaggio dei lettori

31

continua da pagina 29

Hill (la Collina del Parlamento), con il suo palazzo in stile neogotico e l’imitazione del Big Ben londinese. Proprio accanto troneggia – sul fiume Ottawa – il Château Laurier, un albergo costruito nel 1912 in stile canadese. E vi è un’altra attrazione accanto al giardino: qui scorre il noto canale Rideau, che collega Ottawa con la città di Kingston sul Lago Ontario. Per mezzo di otto chiuse manovrate a mano viene superato un dislivello di 24 metri. Il canale Rideau, dal 2007 patrimonio dell’Unesco, in inverno si tramuta in una pista di ghiaccio lunga 7,8 km in pieno centro città, diventando così il più grande impianto di pattinaggio del mondo. Nelle immediate vicinanze, infine, si trova anche la Galleria Nazionale, un palazzo in acciaio e vetro, che è il principale museo d’arte del Canada. Proprio sull’altro lato del fiume Ottawa poi si erge l’edificio futuristico del Canadian Museum of Civilization, il museo di storia umana con più visitatori di tutto il Paese. Nel tardo pomeriggio è in programma la visita del Mercato Byward, situato in un quartiere che è diventato quello più trendy della città. Qui non si vende solo frutta, verdura, formaggio e

Il «Maid of the Mist» immerso nella spuma delle cascate del Niagara: la doccia è garantita.

pesce, qui si trovano infatti anche numerosi caffè, ristoranti e bar.

Le cascate del Niagara | Un’ulteriore attrazione di questo Viaggio dei lettori di «Touring» sono le cascate del Niagara. Note a livello mondiale grazie a innumerevoli foto e film, sono situate al confine con gli Stati Uniti. E tutti sono sorpresi dal gigantesco spettacolo naturale. In particolare la casca-

Viaggio dei lettori di «Touring»

Super offerta «Canada orientale nella variopinta estate indiana» È compreso: • Voli internazionali con Swiss + Air Canada in classe economica (incluse tasse aeroportuali di 503 fr., stato gennaio 2013) • tutte le trasferte • pernottamento sul treno «The Ocean» • pernottamenti in hotel camera doppia come base • colazione (giorni 2–15), pranzo (giorni 2/4/5/7/8/9 11/12), cena (giorni 1/3/6/8/10/13/14), cena di commiato il giorno 15 • altri mezzi di trasporto (nave, treno) • tutti gli ingressi e le tasse • accompagnamento da parte di guide turistiche locali in lingua tedesca o francese • accompagnamento con personale TCS Prezzo per soci TCS, a testa in CHF

da 7540.–* *base, camera doppia – con sconto di CHF 150.– per prenotazioni anticipate, entro il 30.4.13. Date – 16 giorni/15 notti 10–25.9.2013 (in tedesco) 17.9–2.10.2013 (in francese) 24.9–9.10.2013 (in tedesco)

ScontoS C socrienT i otazion per p te: anticipa

0.– CHF 15 entro il 13 30.4.20

Programma di viaggio: 1° giorno, CH–Québec: volo via Montréal a Québec, drink di benvenuto. 2° giorno, Québec: gita di Québec, la più vecchia città del Canada. 3° giorno, Tadoussac: pittoresca città portuale. Una studiosa di balene vi dirà tutto su questi mammiferi. 4° giorno, Rivière-du-Loup: osservazione di balenottere e megattere nel fiume San Lorenzo. Infine trasferta a Rivière-du-Loup. 5° giorno, Moncton: sulla via verso Moncton, tappa alla Covered Bridge Potato Chip Company. 6° giorno, Halifax: natura allo stato puro! Il Fundy National Park rappre-

ta sul lato canadese a forma di ferro di cavallo lascia tutti senza fiato: da un’altezza di 55 metri precipitano sino a 170 milioni di litri d’acqua al minuto, che producono una schiuma che ricopre la cascata per la maggior parte del tempo. I più coraggiosi possono salire a bordo dei battelli «Maid of the Mist» per avvicinarsi alla cascata e poter vivere in prima persona le masse d’acqua roboanti. Urs-Peter Inderbitzin

senta una delle ultime aree selvagge della provincia. 7° giorno, Halifax e Peggy’s Tadoussac Canada Rivière-du-Loup Cove: idillio autunnale a Québec City Peggy’s Cove, Lunenburg e Moncton nella baia di Mahone. Montréal Ottawa 8° giorno, treno: gita mattuHalifax Toronto tina ad Halifax, poi viaggio Ontario in treno fino a Montréal USA Cascate del passando accanto a foreste Niagara dipinte con i colori dell’esta200 km te indiana. 9° giorno, Montréal: dopo l’arrivo a Montréal il mattino un architetto svizzero vi accompagna nella visita delle attrazioni architettoniche della sua patria d’adozione. 10° giorno, Montréal: Come say Bonjour in Montréal! Gita della città. 11° giorno, Ottawa: la capitale canadese custodisce i beni culturali del Paese nel Musée Canadien des Civilisations. 12° giorno, Toronto: dopo un paio d’ore di viaggio attraverso la regione delle 1000 isole è ora di: Welcome to Toronto. 13° giorno, cascate del Niagara: la visita delle gigantesche e roboanti cascate è una delle attrazioni d’obbligo di ogni giramondo. 14° giorno, Ontario: in una visita della città scoprite gli angoli più impressionanti della metropoli canadese. Cena di commiato a 351 metri di altezza nella CN-Tower. 15° giorno, Toronto–Svizzera: mattinata libera. La sera volo di rientro in Svizzera. 16° giorno: arrivo il mattino in Svizzera. Indicazioni Il programma di viaggio dettagliato, le prestazioni non incluse, le disposizioni di viaggio così come le condizioni di annullamento sono consultabili al sito www.viaggi-tcs.ch/estate-indiana Organizzazione, prenotazioni & informazioni dettagliate:

cotravel Tel. +41 (0)61 308 33 00 www.viaggi-tcs.ch/estate-indiana


32

viaggi e tempo libero | touring 5 | 21 marzo 2013

Sempre accanto all’acqua Il Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore offre infinite possibilità per scorrazzare in sella ad una bici: lungo le stupende spiagge del Mar Baltico, sull’Isola di Rügen o attorno al Lago di Müritz, il più grande della Germania.

Dal 1998 lo stupendo Castello Klink sulle rive del Müritz è stato trasformato in albergo.

› I pedali girano con leggerezza in questo

pomeriggio soleggiato di maggio. Chi ama pedalare in pianura, allora il nord della Germania è l’ideale. Nel Parco Nazionale della Pomerania Anteriore le piste ciclabili conducono attraverso lingue di terra e lagune, coste scoscese e dune. A sinistra la laguna del Meclemburgo, a destra i «Bodden», baie dal basso fondale in cui le acque salate del mare si mescolano a quelle dolci della terraferma. Zone stupende da percorrere sulle due ruote. Nei lidi del Mar Baltico di Dierhagen, Ahrenshoop o Zingst ci si stacca volentieri dai pedali per fare una sosta. Gustando una saporita birra e un panino al pesce fresco, si gode il panorama che offre l’orizzonte sul Mar Baltico.

Un ideale punto di partenza per gli ampi giri in bici è la città anseatica medievale di Stralsund. Una pista ciclabile separata dalla strada – nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore è così nel 99% dei casi – porta alla grande piazza del municipio passando accanto ad una fila di case in mattone, sempre costeggiando il mare. Dal porto si può gettare un vasto sguardo sul nuovo gigantesco ponte lungo 2830 metri, che collega Stralsund con l’Isola di Rügen.

Vista grandiosa | Previsto per oggi è il cosiddetto «tour delle gru», lungo 35 chilometri. In autunno atterrano sulla costa della Pomerania Anteriore decine di migliaia di gru. Su ettari di campi mietuti, gli uccelli

accumulano peso per continuare il volo in direzione sud. Di notte si proteggono dalle volpi nelle acque basse dei «Bodden». Gli schivi «uccelli della fortuna» possono essere spiati da determinati punti di osservazione. Per saperne di più su questi eleganti volatili visitiamo il centro d’informazione sulle gru a Gross Mohrdorf. Un’altra attrazione di questo giro ciclistico attraverso cittadine pittoresche e fattorie isolate è la torre panoramica a Barhöft. La vista a 360° arriva sino alla penisola di Fischland– Darss–Zingst e alle isole Bock, Hiddensee e Rügen, tra i paesaggi più impressionanti di tutta la Germania. Cambio di scena: dal mare al lago. Il Müritz, con i suoi 112,6 km2, è il bacino interno


21 marzo 2013 | touring 5 | viaggi e tempo libero

33

Molte ciclopiste portano a Stralsund, dove dal 2003 il veliero scuola tedesco Gorch Fock è attraccato in porto e dove la piazza del municipio invita ad una sosta.

più grande della Germania. La sua superficie equivale in pratica a quella del Lago dei Quattro Cantoni con i suoi 113,7 km2.

Area per ciclisti | Ai ciclisti il Müritz of-

In pullman e battello | Come si fa adesso a collegare gli stupendi territori fatti su misura per le due ruote lungo il Mar Baltico con l’altipiano lacustre del Meclemburgo? Molto semplice, con Edelline, la piccola e raffinata ditta di viaggi in pullman di Kerzers. Il proprietario Christoph Bürer, che siede volentieri anche al volante, offre agli appassionati della due ruote viaggi in bici di una settimana in Europa e naturalmente anche sul Mar Baltico e sull’altipiano del Meclemburgo. Per le pedalate è responsabile Hans Schlatter, che conosce ogni ciclopista nel nord della Germania. Racconta che si parte in gruppi composti al massimo da dodici

Da sapere

foto Christian Bützberger, ald

fre parecchi spunti. Vaste foreste, laghetti rilucenti, paludi mistiche, caprioli e cervi, uccelli canterini e falchi pescatori: sulla sponda orientale il lago è in gran parte integrato nel Parco Nazionale di Müritz. Non sorprende che la maggior parte dei pedalatori preferisca fare una gita in quest’area protetta. Attorno ai laghetti s’incontrano paesini pittoreschi e vecchie cittadine portuali. La stazione climatica di Waren è uno di quei luoghi in cui i turisti sembrano sentirsi veramente a proprio agio. Lungo il lago passeggiano, fanno shopping, danno un’occhiata alle chiese e siedono in un ristorantino della città per mangiare pesce fresco. E Waren, essendo situata proprio all’estremità del lago, è un punto ideale per partire in gita in bicicletta. Ideale perché il Lago Kölpin si trova solo ad un tiro di schioppo ed è collegato da un canale. Nelle immediate vicinanze si trova il Lago Fleesen, collegato al Lago Plau attraverso i laghi Malchow e Petersdorf. I ciclisti

ciclisti con una guida qualificata. Il motto è: piacere, cultura e natura. «Ogni tanto si fa una sosta su una bella terrazza e si beve anche un bicchierino», racconta Schlatter. Non si deve nemmeno fare soffrire nessuno: «Chi non ha più voglia, sale semplicemente sul pullmann, che aspetta sempre da qualche parte nelle vicinanze». C’è anche un prediletto «luogo di rifugio», nel caso in cui per un paio di ore dovesse piovere. Un ultimo consiglio di Hans Schlatter per potenziali vacanzieri in bicicletta: «Durante le nostre tappe siamo seduti per cinque o sei ore al giorno sul sellino e perciò ci vuole allenamento. Naturalmente, solo chi è veramente abituato alle pedalate si gode appieno la gita. E ciò è possibile solamente sulla propria bicicletta «perché la si conosce al meglio», afferma sorridendo l’apprezzata guida ciclistica. Christian Bützberger

fissano le loro tappe sui percorsi ben segnati e così ogni giorno si va incontro ad un’avventura diversa. Un giorno è in programma la cittadina di Röbel, un altro Malchow e per chi ha tanta energia nelle gambe c’è Plau am See. Sempre rilassati, sempre contenti, perché la topografia è piatta come un asse da stiro. Chi però dopo una cinquantina di chilometri ne ha abbastanza e non vuole tornare indietro, sale semplicemente sul prossimo battello.

Chi dopo un po’ non vuol più pedalare per i prati, può caricare la bici su un battello e rientrare.

Edelline: nel prospetto di Edelline per vacanze in bicicletta si trovano diverse attrattive proposte che vanno dal Mediterraneo all’Atlantico: ad esempio, attraverso l’Austria oppure nella regione francese della Dordogna ecc. Viaggi comfort: con Edelline si viaggia a bordo di pullmann eleganti dotati anche di cucina, dalla quale viene servito da mangiare e da bere. Pernottamento in hotel: di regola si passa la notte solamente in alberghi a quattro stelle. Biciclette: si può portare con sé la propria bicicletta. La capienza massima è di 40 due ruote. È inoltre possibile noleggiare delle e-bike. Gruppi: sono previsti gruppi composti al massimo di dodici persone compresa la guida, suddivisi in base alle capacità ciclistiche. Informazioni/prenotazioni: Edelline, telefono 031 750 55 00 oppure www.viaggi-tcs. ch/bici. Bü


34

viaggi e tempo libero | touring 5 | 21 marzo 2013

il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin

I viaggi «tutto compreso» sono un modo apprezzato di organizzare le proprie vacanze. Molti turisti trovano comodo poter consumare i pasti dal mattino presto fino alla sera tardi ed ordinare ogni genere di bevande, sia di giorno che di notte, senza dover mai mettere mano al portamonete. E ci sono senz’altro ospiti che quando arrivano in queste destinazioni sollecitano tanto spesso il barista da compensare il prezzo del viaggio con le sole bevande consumate. Cosa capita, però, se si prenota un viaggio «all-inclusive», ma giunti a destinazione si scopre che sono inclusi solo i pasti, mentre le bevande si pagano? Il caso si è presentato ad una coppia tedesca in vacanza a Dubai. I due turisti avevano prenotato un viaggio «tutto compreso» di tre settimane in un albergo, al costo di 4803 euro. Stando all’offerta, tutte le bibite analcoliche così come caffè, vino e birra al ristorante ed in piscina avrebbero dovuto esser gratuite tra le 11 e le 22. Ma così non fu. Di ritorno a casa la coppia ha quindi fatto causa al tour operator che le aveva venduto il soggiorno. Il tribunale competente ha accolto la loro istanza e condannato quest’ultimo a rifondere un importo di 350 euro, poiché l’albergo di Dubai non aveva garantito tutte le prestazioni concordate contrattualmente nell’ambito dell’offerta all-inclusive. In aggiunta l’operatore turistico ha dovuto rimborsare alla coppia il costo del taxi dall’aeroporto all’hotel per 55 euro, poiché anche il servizio di bus navetta previsto da contratto per il trasferimento in albergo non aveva funzionato. L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.

ald

Se l’all-inclusive non comprende proprio tutto

Mare, sport e sole Una piccola baia contornata da sabbia chiara, acqua turchese, terrazze boschive con bungalow: questo è il luogo idilliaco dove sorge il Club-Hotel Giverola a Tossa de Mar, in Spagna, a 90 km da Barcellona. La maggior parte delle famiglie in villeggiatura non sono al loro primo soggiorno. Si tratta infatti di clienti fedeli che apprezzano la calma del luogo e le molteplici attività sportive proposte sia ai figli sia ai genitori. Ogni giorno è possibile praticare tennis, aquagym, tiro con l’arco, minigolf, ping-pong ecc. Pure gli appassionati di giochi elettronici troveranno pane per i loro denti con i concorsi di Wii. Informazioni al sito www.giverola.es. jop

Soggiorni per singoli e famiglie

Dall’Alsazia alla Provenza

A Pasqua si parte� per la Svizzera

I più bei villaggi di Francia

Manca poco a Pasqua. Qualche giorno libero per divertirsi ancora una volta sulla neve delle Alpi oppure tra i profumi dei fiori appena sbocciati in Ticino e sulle rive del Lago di Ginevra o semplicemente nella fresca aria primaverile dell’Altopiano. Svizzera Turismo mostra su MySwitzerland.com/pasqua molte idee con offerte forfettarie per lo svago nella neve, per escursioni primaverili, per gite con mete interessanti, che verranno riaperte a Pasqua e numerosi altri eventi pasquali per l’intera famiglia. Bü

Tra i 36 700 comuni francesi ci sono anche alcune perle degne almeno di una visita. Come i tetti in pietra a scandola di La Garde-Guérin, la città di Rocamadour costruita sulla pietra calcarea, il porticciolo di pescatori a Barfleur, i rosai di Gerberoy, le variopinte case in legno a graticcio di Riquewihr, le rocce scoscese di SaintCirq-Lapopie, l’abbazia gotica di SaintAntoine-l’Abbaye o anche le viuzze in acciottolato a Les Baux-de-Provence. Chi vuole saperne di più, può consultare il sito www.france-voyage.com. Bü

Pubblicità

www. Inserat carXpert B2C_208x30.indd 3

.ch 21.11.2012 7:48:10


21 marzo 2013 | touring 5 | sezione ticino

35

Camperisti, informazioni utili Il 21 e 27 febbraio scorso sono state organizzate due serate informative per camperisti presso il Centro TCS di Rivera.

foto ald

L’iniziativa, promossa dall’associazione Camperisti Svizzera italiana in collaborazione con la Sezione Ticino del TCS, mirava a offrire una consulenza tecnica su molti aspetti della loro casa viaggiante. Si sono affrontati temi inerenti ai controlli necessari da compiere prima di partire per un viaggio, i pneumatici, le batterie, l’annoso problema del carico, le sospensioni aggiuntive, il rimessaggio invernale. Oltre a indicazioni e consigli degli Agenti tecnici Lenny Roggero e Giuseppe Vece, molti partecipanti hanno contribuito ad arricchire il corso con esperienze personali. Prossimo obbiettivo sarà l’organizzazione di corsi pratici su pista per il perfezionamento della guida in situazioni d’emergenza.

Tante le novità presentate in questa edizione di Vel Expo, a Lugano dal 22 al 24 marzo.

Il TCS alla fiera dell’elettromobilità Il TCS è presente a Vel Expo, la mostra di veicoli elettrici in programma a Lugano questo fine settimana. Gli esperti del club forniranno consulenza ai visitatori.

› Vel Expo Ticino ripone la sua notorietà in

ben dieci anni d’esperienza. L’esposizione, dedicata esclusivamente alla mobilità sostenibile, è unica in Svizzera ed ha conquistato una posizione d’eccellenza nel panorama fieristico ticinese e nazionale. Patrocinata dal Salone dell’Auto di Ginevra, l’edizione 2013 si focalizzerà in particolare sui veicoli elettrici di nuova generazione, tra cui diversi in anteprima ticinese, e si presenterà al pubblico con diversi stand didattici, conferenze, informazioni, animazioni e spettacoli. Tra le novità di rilievo vi è anche la presenza del TCS.

Assistenza e consulenza | Fondamentale, per il Comitato della Sezione Ticino, l’approfondimento di ogni aspetto di queste nuove tecnologie, allo scopo di poter offrire ai soci che decidono di optare per nuove forme di mobilità una consulenza neutrale e professionale, nonché assistenza competente e completa. Essere pionieri in quest’ambito significa assimilare esperienze utili per poter rispondere ai quesiti che ogni utente della strada si porrà nel prossimo futuro colmo di innovazioni e cambiamenti. Con queste premesse, al Centro TCS di Rivera sono già in fase di studio e di realizzazione alcuni progetti innovativi: una pista

Cambio l’auto? Cosa devo sapere�

diagnostica per veicoli alternativi che potrebbe diventare un modello per altri centri tecnici TCS nazionali; l’istallazione di una colonnina di ricarica rapida per il rifornimento delle auto elettriche in tempi ridotti; supporti informatici per la consulenza ai soci, che permetteranno una migliore valutazione delle diverse possibilità nella mobilità. Infine, il già completato e funzionante impianto fotovoltaico, realizzato in collaborazione con AIL SA, per la produzione di energia pulita.

Controlli vista e udito | Lo stand TCS, oltre a presentare i propri prodotti e servizi, permetterà di controllare due sensi molto importanti per la guida: vista e udito. Molti incidenti sono infatti provocati da difetti sensoriali che possono essere corretti. Questa campagna di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti, iniziata l’anno scorso, continuerà anche quest’anno in collaborazione con Belotti Ottica e Udito. Lo spazio espositivo offrirà anche animazione con un concorso a premi. Vel Expo Ticino si terrà presso il Centro Esposizioni di Lugano da venerdì 22 a domenica 24 marzo (maggiori informazioni su www.velexpo.ch). L’entrata e le prove dei veicoli sono gratuite, passate a trovarci!

mor

Si sente tanto parlare di auto elettriche, di auto ibride, di motori a benzina o diesel, di vetture a quattro trazioni, di etichette energetiche, di consumi e di emissioni inquinanti. Opuscoli e riviste, regolarmente pubblicati, non sempre semplificano la scelta. Se il budget familiare suggerisce di acquistare un’auto d’occasione, quali sono i criteri da valutare, e quali i costi di gestione del veicolo? Inoltre, a quanto ammonterà la tassa di circolazione a partire dal 2014? Queste e altre domande saranno sviscerate in una serata informativa che si terrà il prossimo 24 aprile, presso il Centro Sociale del Comune di Arbedo (Centro Civico) alle ore 20:00. La serata, dedicata ai soci e delegati del Gruppo Bellinzonese e Valli del TCS, è organizzata in collaborazione con il Centro Tecnico TCS di Rivera. L’entrata è libera.


36

club e soci | touring 5 | 21 marzo 2013

Un allenamento lungo 1000 km Il «Tour des Jeunes», un periplo in bicicletta attraverso la Svizzera, si terrà quest’estate per la 48ma volta. Il giro di 1000 km si rivolge a giovani sportivi, che vogliono conoscere la Svizzera in sella ad una bicicletta. tare la prova della mensa di un istituto scolastico a Villeneuve, con le magliette colorate appiccicate sui toraci madidi di sudore. L’atmosfera è rilassata, ma gli stomaci borbottano e vogliono essere riempiti. In mattinata i giovani si sono lasciati alle spalle 80 km, da Vaumarcus sul Lago di Neuchâtel fino a Villeneuve sul Lago di Ginevra. Questa fatica li rende affamati. La squadra di cucina del «Tour des Jeunes», composta da quattro persone, riempie i piatti con abbondanti porzioni di riso e piccole salsicce. Per concludere questa terza tappa da Villeneuve a Col des Mosses mancano ancora oltre 30 km e un dislivello incalcolabile. Ma i giovani sembrano contenti. Dopo il pasto si chiacchiera, si ride e ci si gode il sole.

Scoprire la Svizzera | Il primo «Tour des Jeunes» ebbe luogo nel 1966 su iniziativa dell’ex campione svizzero Jean-Pierre Burtin. Da allora c’è sempre stato un gruppo di ragazzi e ragazze che ha attraversato la Svizzera in bicicletta, transitando sui passi alpini più impegnativi. Il gruppo si è ingrandito anno dopo anno e nel tempo il «Tour des Jeunes» si è affermato come importante campo d’allenamento del ciclismo svizzero giovanile. L’anno scorso, in totale 42 volontari hanno fatto in modo che anche per la 47ma edizione del giro tutto filasse liscio. Il Tour dura una settimana, durante la quale vengono percorsi tra i 100 e i 150 km al giorno; 15 responsabili di Gioventù & Sport (G+S) accompagnano i giovani ciclisti, che viaggiano in gruppi di cinque o sei. Un dottore assicura le cure mediche sul posto. Il progetto è sostenuto dal Cantone e dalla Città di Ginevra, da Gioventù & Sport, come pure dallo Sport Toto svizzero. Anche il Touring Club Svizzero è tra gli sponsor e nel 2012 finanziava una motocicletta di scorta, che garantisce la sicurezza sulla strada dei 78 ciclisti partecipanti. «L’obiettivo è di offrire un accesso allo sport ai giovani», spiega Jean-Pierre Dubey, presidente del «Tour des Jeunes». Ogni anno è una competizione contro i chilome-

tri, in cui però non scarseggiano la convivialità e la vita in comune. «Inoltre è anche l’occasione ideale per i giovani per conoscere meglio la Svizzera».

Grande solidarietà | Intanto, nel cortile della ricreazione domina l’ottimismo. Tra cinque minuti si riparte per affrontare sui pedali i restanti 30 km fino al Col des Mosses. I corridori più lenti partono per primi, i più veloci alla fine. «Così arrivano al traguardo più o meno nello stesso momento», spiega Sibylle Greiner, che accompagna il Tour come volontaria. Tra ciclisti regna una grande solidarietà: «Sul percorso si cerca di motivarsi a vicenda». Molti ciclisti sono qui per spirito agonistico: sono sportivi della categoria «juniores», che praticamente ogni finesettimana partecipano ad una gara nazionale. Ma possono partecipare anche ciclisti meno professionali, sebbene sia necessaria una certa preparazione sportiva: «I giovani devono avere tra i 12 e i 24 anni e un’esperienza ciclistica di almeno 1500 chilometri percorsi», spiega Sibylle Greiner. «Ognuno deve portare il proprio equipaggiamento, incluse le ruote di scorta e l’assicurazione». Il prossimo «Tour des Jeunes» si svolge dal 20 al 27 luglio, ci si può iscrivere sul sito web. Nadia Rambaldi

Info Touring Informazioni ed iscrizioni: www.tourdesjeunes.ch

Simone Blaser (18), Berna

Sono qui già per la quarta volta, semplicemente perché mi diverto ed è un buon allenamento. È una bella sensazione viaggiare assieme a un gruppo così grande.

foto Dominique Fankhauser, Nadia Rambaldi, Lionel Buchwalder

› Ordinati e in fila si accingono ad affron-

Breve sosta per una riparazione volante.

Antoine Debons (14), Martigny

Il «Tour des Jeunes» è ideale per stringere nuove amicizie, per conoscere la Svizzera e per allenarsi. Il mio sogno è di diventare un giorno corridore professionista.


21 marzo 2013 | touring 5 | club e soci

37

Tutti i Brevetti TCS Come tradizione, anche durante la primavera/estate 2013, le sezioni cantonali del TCS organizzano alcune manifestazioni dedicate ai ciclisti. Si tratta dei celebri Brevetti TCS per bici da strada e mountain-bike (MTB). Qui di seguito le date e i luoghi di partenza: � Jura Derby Boningen, 18.5.13 + 20.5.2013 � Appenzeller Voralpenbrevet Herisau, 22.06.2013 � Brevetto MTB Jura Courroux, 23.06.2013 � Trittico Alpino Ticinese Biasca, 23.06.2013 � MTB Franc Montagnard Le Noirmont, 14.07.2013 � Giro del Canton Ginevra Ginevra, 22.08.2013 � Brevetto Alpino Meiringen, 31.08.2013

Percorrere in bicicletta 100 km al giorno favorisce la solidarietà. Ed è ancora più bello se si fa amicizia.

Il TCS sponsorizza anche gli «SlowUp», le ormai celebri manifestazioni dedicate alla mobilità dolce, alle quali si può partecipare in bici, in pattini a rotelle o semplicemente a piedi. Il tutto in una atmosfera di festa popolare. La lista completa di questi eventi sarà pubblicata sulla prossima edizione di «Touring» (rubrica: Viaggi & Tempo libero). ac Info Touring Modalità d’iscrizione e dettagli delle manifestazioni ciclistiche patrocinate dal TCS su www.bici.tcs.ch. Allo stesso indirizzo Internet: interessanti offerte di vacanze in bici, consigli per l’acquisto e la manutenzione delle due ruote, come pure accessori per ciclisti a prezzo scontato.

Pedalare fa venir fame, fortunatamente le porzioni di cibo non sono distribuite col misurino.

Florian Pralong (16), Attalens

È bello scoprire la Svizzera in bicicletta e nel contempo allenarsi. Mi piace l’atmosfera che c’è in seno al gruppo, vi regna un piacevole spirito di cameratismo.

Samuele Benzoni (14), Lugano

Allenarsi con degli amici è fantastico e divertente. Alla sera ci rilassiamo assieme e ci si può perfino far massaggiare. È un’esperienza che mi piace davvero molto.

Un atleta impegnato l’anno scorso nel Brevetto TCS per mountain-bike nel Giura.


Nessuna chance per il fogliame

Aspiratore, soffiatore e trituratore da giardino • 3 importanti lavori con un unico apparecchio: aspiratore, soffiatore e trituratore da giardino • Cambio immediato della funzione, scelta semplicissima della funzione • Trituratore che riduce erba, foglie e piccoli rami a un decimo del volume • Aspiratore molto efficiente grazie alla funzione aspirante a regolazione continua • Soffia via anche il fogliame che si è depositato in angoli, fessure e cespugli difficilmente raggiungibili • NOVITÀ: spazzola con rotelle • Per un lavoro efficace grazie a 2 sacchi di raccolta e cavo di prolunga • Ecologico grazie al motore elettrico altamente performante

www.touringshop.ch

il

a pe r i n g t r e f ur Of di To i r o t et

50%

to n o c s di

NUOVO

con spazzola

Set composto da: Scheda tecnica: -

Motore elettrico con potenza 2’300 Watt Funzione aspirante modulabile, a regolazione continua Potenza aspirante: 9’000 - 15’000 litri al minuto Potenza aria soffiante: fino a 300 km/h Incl. due sacchi di raccolta da 45 litri e cavo di prolunga di 15 m Dimensioni: 16 x 37 x 125/133 cm (L x P x A) Peso: 6,5 kg Dimensioni spazzola: larghezza 36 cm Garanzia: 2 anni

1 x Aspiratore, soffiatore e trituratore con 1 sacco di raccolta (45 litri) 1 x Sacco di raccolta (45 litri) 1 x Cavo di prolunga elettrico di 15 metri con custodia 1 x Spazzola 1 x Occhiale di protezione (EN166) 1 x Cuffia di protezione (EN352) Prezzo normale ./. 50% sconto lettori Touring

Prezzo di vendita

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): Set

Aspiratore soffiatore e trituratore Fr. 149.–/set

invece di Fr. 298.–/set

Fr. 145.00 Fr. 39.00 Fr. 39.00 Fr. 39.00 Fr. 17.00 Fr. 19.00 Fr. 298.00 Fr. 149.00

Fr. 149.–/set

Termine di invio: 13 giugno 2013 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90157.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


21 marzo 2013 | touring 5 | club e soci

39

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB

Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch

Paléo/Pierre Descombes

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)

All’open-air con la Turbosiesta La campagna per la sicurezza stradale denominata «Turbosiesta» lancia un grande concorso on-line: in palio ci sono 50 biglietti giornalieri, plurigiornalieri e perfino biglietti VIP per assistere a uno dei grandi festival musicali open-air che si terranno in estate a Berna, Nyon, Zurigo o San Gallo. Per partecipare al concorso bisogna rispondere a quattro domande sull’argomento «Stanchezza e turbosiesta». Tra tutti coloro che avranno fornito le risposte esatte, tra aprile e fine luglio sarà sorteggiato ogni mese un vincitore. Le quattro domande e le condizioni di partecipazione si trovano sul sito Internet www.turbosiesta.ch. La campagna di prevenzione Turbosiesta è realizzata dal TCS in collaborazione con l’upi e il Consiglio della sicurezza stradale. Essa incoraggia i conducenti che si sentono affaticati al volante a fermarsi per concedersi un sonnellino rigenerante. ac

Da Adam Touring e Premio

TCS Assicurazione per moto e scooter

Sconti per i soci sulle gomme estive

Il club assicura la vostra due ruote

I soci del TCS che acquistano i loro pneumatici estivi presso gli specialisti Adam Touring e Premio Pneumatici godono di uno sconto fino a 25 fr. su ogni gomma. In totale, la riduzione può quindi ammontare a 100 fr. sul prezzo di vendita ufficiale di un set di quattro pneumatici (montaggio e altri lavori esclusi). L’offerta è valida in ogni filiale Adam Touring e Premio e per tutte le principali marche. Per usufruire dello sconto bisogna presentare la tessera 2013 di socio TCS. Gli acquisti su Internet tramite «Premio pneumatici online shop» non sono soggetti a riduzioni. Per trovare i punti vendita dei due specialisti si consultino i rispettivi siti Internet: www. adam-touring.ch e www.premio.ch. tg

Con l’arrivo della primavera inizia la stagione delle due ruote e l’assicurazione auto TCS propone convenienti polizze riservate ai soci proprietari di una motocicletta o di uno scooter. Richiedete un’offerta su misura tramite una consulenza telefonica al numero 0800 801 800 oppure online sul sito www.tcs-assicurazione-auto.ch. I nostri esperti vi proporranno – senza impegno – la copertura più adatta alla vostra situazione e al vostro veicolo. Chi contrae una polizza con l’assicurazione del club riceverà gratis per un anno le prestazioni della TCS Moto Assistance per motociclette e un buono di 100 fr. per un corso di guida (dai 26 anni) oppure un corso 2-fasi (fino a 25 anni). tg


Sedia d‘ufficio girevole COMFORT-PLUS

• Comoda sedia girevole con schienale alto e meccanismo comfort • Altezza della seduta a regolazione continua • Meccanismo di oscillazione per un appoggio comodo • Tessuto retato traspirante • Poggiatesta integrato • Sostegno per la zona lombare regolabile • Braccioli regolabili in altezza ri letto • Basamento con rotelle doppie i r e p in materiale plastico ferta ouring f O • Due set di rotelle per di T pavimenti duri e moquette in dotazione .–/pz/pz 9 9 • Montaggio semplice 1 Fr. i Fr. 398.– • Altezza seduta: 420-510 mm d invece • Profondità seduta: 490 mm • Larghezza seduta: 490 mm • Altezza schienale: 640 mm • Garanzia: 2 anni

0% 5 l e od t n o c s

Poggiatesta integrato

Braccioli regolabili in altezza

Tessuto retato traspirante

Sostegno per la zona lombare regolabile

Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80: pz

Sedia d‘ufficio girevole COMFORT

Fr. 199.–/pz invece di Fr. 398.–/pz

Termine di invio: 13 giugno 2013 fino ad esaurimento delle scorte (No. art. 90134.00)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel. (diurno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.


21 marzo 2013 | touring 5 | la pagina dei lettori

forum

«Touring» 4/2013

Le sanzioni dovrebbero essere molto più severe e sarebbero opportuni controlli mirati. La polizia potrebbe piazzarsi in qualsiasi luogo trafficato e incasserebbe un bottino enorme. Heinz Groth (@) Sorpassi arrischiati in autostrada

Sorpassi temerari prima delle uscite autostradali: una cattiva abitudine in costante aumento. A volte si viene superati all’ultimo momento prima dell’uscita da conducenti che poi piegano di colpo a destra in modo rischioso e sconsiderato, con il risultato che gli automobilisti educati e gli autisti dei camion sono costretti a ridurre improvvisamente la velocità. Gaspard Schwarz (@) Troppi assistenti a bordo

Sulle auto vengono installati mezzi d’assistenza sempre più complicati e per ogni eventualità, affinché il conducente non debba più pensare da sé. Tuttavia l’uso diventa sempre più complicato. Contemporaneamente i finestrini diventano sempre più piccoli, le auto sempre meno visibili, rendendo così un’assurdità i benefici apportati alla sicurezza da questi assistenti. È purtroppo un fatto che l’irrazionalità umana tenda a migliorare la sicurezza, annullando però tali benefici complicando la vita con altre misure. Sarà così anche per «i fari di giorno», che in Austria sono già stati di nuovo aboliti. Matthias Bacher, Hünibach Lavori autostradali migliorati con l’Ustra

L’automobilista con un po’ di spirito di osservazione avrà notato con piacere l’anda-

il concorso mento quasi frenetico dei lavori lungo la tratta comune A1-A2, dove saranno finalmente disponibili le sei corsie di marcia. Un’opportuna pianificazione dei diversi lotti permette sia il mantenimento di accettabili condizioni di circolazione, sia l’attacco dei lavori su più fronti con prevedibile guadagno di tempo a tutto vantaggio della fluidità del traffico in quell’importante punto della rete autostradale. Il pensiero non può non correre alla situazione di altri cantieri – mi riferisco a quelli recenti nel canton Uri – con ritmi di lavoro biblici. Non so se questo nuovo concetto di lavoro sia la conseguenza della gestione sovracantonale dell’Ustra, ma è probabile. Complimenti a tutte le maestranze che, operando a due metri dalla strada, sono sottoposte a non indifferente stress.

Un tocco retrò Ecco un orologio creato da Glycine semplicemente per la sua funzione primaria, ossia indicare l’ora a chi lo porta al polso. La linea chiara del modello in palio «Combat 6» gli procura un’aria da orologio militare degli anni Quaranta o Cinquanta. Con cinturino in pelle e dotato di movimento ETA 2824-2, questo perfetto segnatempo permette di vedere l’ora anche nell’oscurità grazie al Superluminova. Con un po’ di fortuna potete vincere questo Combat 6 automatico del valore di 920 franchi.

Edgardo Malè, Biasca Contro la guida prima dei 18 anni

Sono contrario a una precoce formazione di guida per i giovani. Innanzitutto la persona accompagnatrice dovrebbe essere formata ai livelli più recenti, affinché non trasmetta ai giovani qualcosa di sbagliato. In secondo luogo, ciò porterebbe traffico supplementare sulle nostre strade già troppo congestionate. Infine, diversi giovani vorrebbero già comprarsi un’automobile e contrarrebbero dei debiti ancora più presto.

Sponsor del premio: Glycine Watch SA, Bienne, www.glycine-watch.ch

Franz Thoma (@)

foto ald, Fotolia

Più controlli per i distratti al volante

41

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Le domande: 1. Quanti si sono annunciati per l’esame teorico di guida nel 2012? 2. Quanti sono i pneumatici estivi valutati nel nuovo test dal TCS? 3. Come si chiama il giro della Svizzera dei giovani ciclisti giunto quest’anno alla 48ma edizione? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS o www. touring.ch, indicando le generalità. Concorso 3/13: il viaggio in oldtimer è stato vinto a Antoinette Rohner di Cadro. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 31 marzo 2013


42

l’incontro | touring 5 | 21 marzo 2013

«Guido molto volentieri l’auto»

ty, le cui automobili sono perlopiù posteggiate in stazione. Dunque prima di un viaggio consulta l’orario ferroviario?

Sì, molto spesso metto a confronto i tempi di percorrenza consultando l’orario del treno e il mio navigatore GPS. Pur non essendo un ambientalista settario, cerco di tenere un comportamento sensato nei confronti dell’ambiente.

Roland Jeanneret, il celebre giornalista radiotelevisivo bernese, per la sua mobilità non bada ai costi e usa in modo consapevole diversi mezzi di trasporto.

» Lei ha due auto, un abbonamento generale FFS di 1a classe e usa il Mobility car sharing. Cosa significa per Lei la mobilità?

Roland Jeanneret: La mobilità ha profondamente a che fare con il mio mestiere di giornalista. Ho sempre cercato di incontrare personalmente le persone, non sono mai stato un uomo da scrivania. Non riesco a immaginare la mia vita e il mio lavoro senza mobilità.

Secondo quali criteri sceglie il mezzo di trasporto più adeguato?

Ci sono anche considerazioni finanziarie per la scelta di un mezzo di trasporto?

Se ho bagagli, gente da andare a prendere da qualche parte o la perdita di tempo è troppo grande, uso l’auto. Ho notato che invecchiando scelgo l’auto ancora di più, se ritengo che non si può fare altrimenti. Spesso combino il treno con Mobility: per esempio, sul lungo tratto per San Gallo uso la ferrovia e proseguo per Trogen con Mobili-

Il fattore dei costi non è decisivo. Sono consapevole che il mio AG di prima classe probabilmente non è redditizio; ma non m’importa. L’aspetto finanziario incide molto di più se, ad esempio, andiamo in quattro alla stessa assemblea, allora il viaggio in macchina diventa la prima scelta. In estate abbiamo in programma una vacanza in barca in quattro nel Meclemburgo. Andremo tutti con una sola auto. Tuttavia, abbiamo deciso che per il ritorno da Amburgo a Lörrach useremo il treno navetta, per non dover sottoporci allo stress del lungo viaggio del ritorno a casa. Qual è il suo mezzo di trasporto preferito?

Da un lato l’automobile, condizioni stradali permettendo. Dall’altro lato apprezzo la ferrovia, in particolare per i lunghi tragitti. In treno posso lavorare o semplicemente rilassarmi. Ma ho anche bisogno di una certa dose di silenzio e intimità; questo è uno dei motivi per i quali mi permetto un abbonamento generale di prima classe. Quanti chilometri percorre all’anno?

Tra i 15 000 e i 20 000 chilometri. Posseggo due automobili – di 12 e 15 anni – con la targa trasferibile. Guido volentieri e non mi sento stressato. In estate scelgo spesso la mia cabrio – a dipendenza di quel che ho voglia di fare – e vado in giro «senza tetto», ma non sull’autostrada. Lei sembra divertirsi nel pianificare i suoi viaggi�

… Assolutamente! Di questo hanno un merito anche il professionale orario elettronico delle FFS con molte informazioni utili supplementari e il flessibile sistema di Mobility. Se non esistessero questi servizi, sceglierei più spesso l’automobile.

«

Mathias Wyssenbach

Intervista: Peter Widmer

Il sanguigno giornalista Roland Jeanneret suona su tutta la tastiera della mobilità.

In pillole Roland Jeanneret (66) è cresciuto e vive a Berna; ha compiuto studi di germanistica, pubblicistica e scienze del teatro. Da quasi 40 anni è giornalista radio-televisivo. Fino al 2009 era responsabile della comunicazione della «Catena della solidarietà». Oggi ha diversi mandati: comunicatore di situazioni di crisi, conduttore di talk show e formatore.


Innovativa, sicura, vantaggiosa La carta di credito per i soci TCS Per i soci del TCS la carta di credito è una sola: la TCS MasterCard. Premiata come la più innovativa a livello internazionale e valutata da Comparis con i voti migliori, questa carta di credito offre attraenti vantaggi aggiuntivi e imbattibili possibilità di risparmio. Solo fino al 31 marzo 2013 nell’esclusivo Special Design TCS in edizione limitata – un must per tutti i veri fan del Club!

Risparmio sugli acquisti Risparmiare su tutte le Sue spese: Le accreditiamo infatti fino all’1%* di bonus sul volume di acquisti ogni volta che pagherà con la Sua carta – facendo acquisti, in viaggio, facendo shopping online e in molte altre occasioni – e questo in tutto il mondo!

Risparmio da BP e Tamoil Oltre al bonus sul volume di acquisti può approfittare di un ulteriore sconto dell’1% sul pieno e sugli acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein. Anche questo viene riportato sul rendiconto della Sua carta di credito e detratto dall’importo della fattura del mese successivo.

Anticipo spese nelle emergenze

Novità!

I titolari del TCS Libretto ETI beneficiano di un nuovo servizio esclusivo: in caso di emergenza verseremo entro 1 ora fino a CHF 10 000.– sul conto della carta di credito; ad esempio per saldare una fattura ospedaliera senza complicazioni burocratiche.

TCS MasterCard Gold Commissione annuale Carta principale

a Nessun e sion commis er p annuale ! o n n a il 1°

1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 100.– Carta supplementare 1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 50.– Bonus sulla cifra d’affari 1%* Tetto massimo di spesa fino a CHF 20 000.– Prestazioni assicurative fino a CHF 600 000.– 1

TCS MasterCard Commissione annuale Carta principale

a Nessun e n io s is comm per annuale ! o il 1° ann

Richieda subito: Velocemente su Internet www.tcs-mastercard.ch Semplicemente con una telefonata 0800 888 855

1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 50.– Carta supplementare 1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 20.– Bonus sulla cifra d’affari 0,5%* Tetto massimo di spesa fino a CHF 10 000.– Prestazioni assicurative fino a CHF 300 000.– 1

Panoramica dei Suoi vantaggi - Fino all’1%* di bonus sul volume di tutti i Suoi acquisti effettuati con la carta principale e la carta supplementare - 1% di sconto da BP e Tamoil: accredito sugli aquisti di carburante e altri acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein - Quota annuale del primo anno in regalo per la carta principale e per quella supplementare!

* Bonus sul volume di acquisti dell’1% con TCS MasterCard Gold e dello 0,5% con TCS MasterCard. Ulteriori dettagli ed eccezioni riguardanti il bonus e lo sconto sul pieno sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/prestazioni 1 In caso di invalidità o di morte. Le norme esatte sono contenute nelle Condizioni assicurative, che sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/condizioni


a Nessun ne sio commis per annuale o! il 1° ann

TCS MasterCard®: fino al 31.3.2013 nell’esclusivo Special Design TCS Richieda subito la nuova TCS MasterCard, la carta di credito ufficiale per i soci del Club! Chiami il numero 0800 888 855 o consulti il nostro sito www.tcs-mastercard.ch Maggiori informazioni le trova sulla pagina precedente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.