Touring 07 / 2013 italiano

Page 1

touring

18 aprile 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

7

2013

Il giornale della mobilità

Settore paralberghiero

L’alternativa all’hotel 6

Test della Honda CR-V

Spazio a profusione e modularità 20 Vacanze in Costa Rica

Natura protetta tra due oceani 24

28–29

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS

17 Premio alla e-mobilità Riconoscimento e fondi a tre progetti pionieristici

19 Test assistenti di guida Paragone tra sistemi originali e un forniti come accessori

31 Ritratto Sascha Grunder Il TCS si occupa a tempo pieno dell’ambiente


ne Protezio un aa complet ico! n u prezzo

La TCS Protezione giuridica privata difende i Suoi diritti in qualità di paziente In caso di controversie relative ai trattamenti medici, la TCS Protezione giuridica privata è al Suo fianco con le parole e con i fatti. Inoltre, difendiamo i Suoi diritti anche in qualità di dipendente, locatario, consumatrice o passeggero di qualsiasi mezzo di trasporto. Se deve affrontare un processo, può affidarci le spese legali, giuridiche e di mediazione fino a un importo massimo di CHF 250 000.–. Usufruisca subito di uno sconto di CHF 70.– grazie all’offerta combinata «TCS Protezione giuridica privata e circolazione»!

Offerta combinata: TCS Protezione giuridica privata e circolazione Tuteli i Suoi diritti a 360°: sia nella vita privata e professionale, sia quando si trova su strada. Individuale Premio con sconto unico CHF 241.–* (invece di 291.–)

ntro Stipuli e 13 .2 il 10.6 0 i m r a p e ris ! .– 0 5 F CH

Famiglia** Premio con sconto unico CHF 271.–* (invece di 341.–)

ntro Stipuli e 013 .2 .6 il 10 i e risparm ! .– CHF 70

Dispone già di una TCS Protezione giuridica circolazione? Anche in questo caso sarà per noi un piacere presentarLe un’allettante offerta sul sito www.diritto.tcs.ch/touring * Offerta valida fino al 10.6.2013 (è determinante la data di ricezione del pagamento) ** Sono assicurati tutti i membri della famiglia che vivono nella stessa economia domestica (coniuge o partner e figli). Non sono coperte controversie che si verificano prima della stipulazione dell’assicurazione o nei primi 3 mesi successivi alla stipulazione.

Stipuli subito e approfitti: Ordini online sul sito www.diritto.tcs.ch/touring

Ordini telefonicamente contattandoci al numero 0844 888 111


editoriale e sommario | touring

3

n. 7 | 18 aprile 2013

La pratica rende esperti

L

entamente, ma inesorabilmente, la primavera sta conquistando il Paese. È ormai giunto il momento di adattare l’auto alla stagione calda, di far uscire la motocicletta dal garage o di gonfiare le gomme della bici. Oltre alla manutenzione dei nostri veicoli, spesso dimentichiamo che una volta ogni tanto sarebbe opportuno seguire una formazione di guida. Allora perché non frequentare i corsi di perfezionamento del TCS? La maggior parte della gente è convinta di essere in grado di controllare il veicolo in ogni situazione e di conoscere le regole della strada. Chi ogni giorno circola in mezzo al traffico sa che non è così. A volte si possono osservare comportamenti da far accapponare la

touring

7 2013

pelle. Anche quei presunti conducenti con molta esperienza non sono pronti a reagire correttamente quando si trovano in situazioni a rischio. È noto che anche un comportamento abitudinario può essere pericoloso. I centri di perfezionamento di guida del TCS offrono una molteplicità di corsi. L’offerta è completa e copre tutti i campi dalla teoria alla pratica per le auto o le motociclette sino a corsi speciali per anziani. Non può di certo essere dannoso partecipare periodicamente ad un corso di perfezionamento di guida e rinfrescare così la propria abilità al volante. Come si suol dire: è la pratica che rende esperti. Felix Maurhofer, caporedattore

attualità �

sezione ticino ��

Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.

��

società e mobilità �� ��

��

75 anni di attività per l’upi che cerca di prevenire gli infortuni. Un sociologo francese costata che gli incidenti mortali riguardano principalmente i meno abbienti. I tre progetti premiati nel campo della mobilità elettrica.

test e tecnica �� ��

Assistenti di guida originali migliori di quelli montati successivamente. Test della Honda CR-V a trazione integrale che offre una gestione intelligente degli spazi interni.

��

club e soci

��

viaggi e tempo libero ��

Resoconti delle quattro assemblee dei Gruppi regionali. Il Prof. Rusconi parlerà ancora una volta agli avvocati consulenti. Ordine del giorno dell’assemblea dei delegati sezionali.

Il fascino delle foreste pluviali della lontana Costa Rica che punta molto sull’ecosostenibilità.

��

��

�� �� �� ��

Collaboratori TCS: Sascha Grunder specialista del club per le questioni ambientali. Sconto per i soci per passeggiare nella regione dell’Oschinensee. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Roger Seifritz, direttore della Reka.

Prove e novità �� Opel Adam.

DOSSIER

Settore paralberghiero

��

��

Un settore eterogeneo si mobilita per meglio posizionarsi sul mercato e affrontare le nuove sfide. Gli esercizi paralberghieri devono prediligere la qualità rispetto al puro profitto. TCS Camping forte dei suoi 28 campeggi è un partner di punta per la Comunità d’interessi Parahotellerie. Il portale Internet e-domizil offre appartamenti di vacanza per ogni budget in oltre 70 Paesi.

Foto di copertina: Pia Neuenschwander

Keystone


4

touring | attualità n. 7 | 18 aprile 2013

SONDAGGIO ONLINE

Vi concedete ogni tanto una Turbosiesta? 6%

La Zoe va più lontano La Zoe, auto elettrica di Renault, reagisce allo stile di guida del conducente cambiando il colore di fondo del display; un piede leggero risparmia infatti elettricità ed aumenta il raggio d’azione della vettura. Ma Renault ha in serbo anche altro per ottimizzare l’autonomia: il «Range Optimizer», stando al costruttore, dovrebbe allungare del ��� la distanza percorribile dalla Zoe e consentire un’autonomia effettiva tra i ��� ed i ��� km, la più alta della categoria. Il sistema include tre tecnologie: una frenata recuperativa di nuova generazione, la climatizzazione interna tramite termopompa e l’uso di pneumatici ad attrito ridotto.

13%

39% 41%

� � � �

Regolarmente Qualche volta Mai Non so cosa sia

Non appena si toglie il piede dal gas, il motore elettrico della Zoe funge da generatore di corrente e ricarica la batteria agli ioni di litio. Se poi si preme sul pedale del freno, a seconda della situazione, l’impulso è ripartito tra freni delle ruote e freno motore, affinché l’energia di quest’ultimo serva anch’essa a ricaricare l’accumulatore. Ciò garantisce fino a �� km supplementari. Anche il nuovo sistema di climatizzazione fa in modo che la Zoe possa preservare la carica della batteria. La pompa di calore a doppio stadio preleva infatti dall’aria circostante l’energia calorica e la riscalda per compressione. In questo modo, la maggior parte dell’energia necessaria al riscaldamento e al raffreddamento non è presa dalla batteria, ma dall’ambiente. Questa tecnologia fa crescere l’autonomia di altri � fino a �� km. E così si può tornare a premere sull’acceleratore in modo un po’ più spensierato. nr

La nuova domanda: Come Le sembra la nuova impaginazione di «Touring»? La vostra opinione ci interessa! Potete partecipare ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch

WWW.TOURING.CH

Raddoppio Gottardo: indette gare d’appalto L’Ustra pubblica il bando di concorso per i lavori del progetto dell’eventuale secondo tunnel autostradale del San Gottardo. Intanto, nella nuova galleria ferroviaria Alptransit è già stato posato oltre il 40% dei binari.

L’amata valuta della cassa di viaggio Reka I villaggi di vacanza Reka sono molto apprezzati dalle famiglie elvetiche. Molto amati sono anche i buoni Reka, che consentono grandi risparmi. Ma come funzionano?

«Touring» su iPad Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.

Il sistema multimediale R-Link informa il pilota sul suo stile di guida e sul consumo energetico.

Praticamente tutti conoscono il TCS Ben il ��� degli svizzeri conoscono il Touring Club Svizzero. Lo attesta un sondaggio dell’istituto GfK condotto su ���� persone tra i �� e i �� anni, intervistate sul grado di notorietà di circa ��� delle maggiori imprese elvetiche. La notorietà del TCS è ancora progredita nell’ultimo anno: nel ���� infatti raggiungeva il ��� della popolazione. Il club gode anche di un’alta reputazione e si piazza

96% È la percentuale degli svizzeri che conoscono il TCS. Lo rivela l’ultimo sondaggio sulla notorietà dell’istituto GfK.

al ��° posto assoluto tra i marchi più apprezzati nel Paese. In particolare, sottolinea l’istituto GfK, il nome del Touring Club Svizzero ha una connotazione associata a virtù quali «competenza, qualità, successo e onestà» e si posiziona ai vertici del gruppo «Logistica & circolazione», assieme ad aziende come Rega, AutoPostale e Swiss. Il club è anche percepito come un’azienda «simpatica». ac


attualità | touring

5

n. 7 | 18 aprile 2013

Helvetic Airways amplia la flotta con un Airbus 319

Marchio di qualità per corsi guida Il tre volte Campione del Mondo di getto del peso, Werner Günthör, è ora istruttore di guida per il nuovo marchio di qualità introdotto dal Consiglio Svizzero della sicurezza stradale. Anche il TCS offre corsi di perfezionamento di guida facoltativi.

Michelin fa piovere le sue ambite stelle su tutta Europa

foto TCS, Felix Maurhofer, ald

Gli automobilisti, prima o poi, devono fare una sosta per bere un sorso o mangiare un boccone o anche fare il pieno di carburante. Già nel lontano ���� per il fabbricante di pneumatici Michelin fu un motivo più che sufficiente per fornire ai circa ���� conducenti francesi dell’epoca indicazioni su officine, pompe di benzina, stazioni di ricarica delle batterie e… ristoranti. Fu l’inizio di un’istituzione. Già nel ���� apparve la prima Guida Michelin per la Germania e la Svizzera. Oggi, innumerevoli viaggiatori apprezzano la «guida

rossa» come un affidabile consulente per ristoranti e alberghi. Inoltre, le guide verdi Michelin danno consigli turistici generali su singoli Paesi. Agli automobilisti la Guida Michelin raccomanda «Main Cities of Europe ����» con in totale ���� ristoranti e ���� hotel in �� nazioni d’Europa. Nella «regione delle tre nazioni» – Foresta Nera tedesca, Giura svizzero e Vosgi francesi – la Guida Michelin «Rhin Supérieur/Oberrhein ����» offre una scelta tra ���� hotel e ristoranti (tedesco/francese). Bü

Oltre un miliardo per il nodo ferroviario di Losanna

Mobility vuol lanciare l’automobile a libera disposizione in città

Dal dicembre ���� sul nodo ferroviario di Losanna saranno in corso grandi lavori all’infrastruttura. Costi preventivati: oltre un miliardo di franchi. Durata: dieci anni! In tal modo la capacità della rete ferroviaria nella regione lemanica, ma anche in tutta la Svizzera, sarà migliorata in modo duraturo. A causa della situazione geografica e della dimensione dell’opera, il piano orario dovrà essere adattato. La soluzione scelta garantisce, durante la fase di costruzione, lo stesso numero di treni e di posti a sedere. Interessati sono innanzitutto i viaggiatori tra Losanna e Ginevra così come tra Basilea e Losanna. I dettagli seguiranno a fine anno. com/hwm

Le biciclette a libera disposizione si sono già affermate. Ora, la cooperativa lucernese di condivisione dell’auto Mobility vorrebbe predisporre un sistema simile per le vetture. Si tratterebbe di mettere a disposizione del pubblico veicoli a libero accesso, su modello delle Autolib’ in voga a Parigi. Il progetto di Mobility riscontra grande eco nelle città svizzere, una decina delle quali hanno già manifestato il loro interesse per un esperimento pilota. Tra esse vi sono Ginevra, Basilea, Berna e Zurigo. La fortunata eletta dovrebbe essere designata entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda le auto a disposizione, saranno senz’altro modelli a basso consumo. jop

Grazie alla collaborazione con Kuoni, Helvetic Airways di Martin Ebner può ampliare la sua flotta: il più grande operatore di Fokker ��� (��� posti a sedere) con sei di questi velivoli, per la prima volta spicca il volo con il più grande Airbus ��� da ��� posti. Da maggio il jet in leasing collegherà Berna-Belp e Ginevra-Cointrin con destinazione le isole greche di Rodi, Kos e Creta. Da Ginevra l’A��� vola anche sul Mar Rosso. Come ha spiegato a «Touring» Tobias Pogorevc, direttore finanziario e commerciale di Helvetic Airways, l’impiego di un apparecchio Airbus non pregiudica la necessaria sostituzione della flotta Fokker prevista per il ����/��. «Helvetic punta piuttosto su apparecchi di ��� posti», afferma Pogorevc. Helvetic vola con tre Fokker per conto di Swiss; il contratto scade nel marzo ����. hwm

L’APP

A ROUTERANK RIESCE LA SINTESI DI TUTTI I MEZZI DI TRASPORTO I viaggiatori smaliziati utilizzano il portale Internet Routerank ormai da tempo. Cosa c’è di più pratico di questo pianificatore di itinerari «porta a porta» che tiene conto dell’insieme del tragitto e riesce a combinare tutti i mezzi di trasporto, treno, aereo, bus e la propria automobile? Con il lancio dell’app, dal �� aprile sarà possibile disporre di questo ingegnoso strumento sul proprio iPhone. Gratuita, disponibile in inglese e francese, l’applicazione propone le principali funzioni già disponibili sul portale online, in particolare numerose opzioni di tragitto in funzione di tre criteri: costi, rapidità ed ecologia. L’app calcola, infatti, la quantità di CO� emessa per ogni tragitto, permettendo così all’utente di minimizzare il proprio carico ambientale. Gratuita per iPhone, da scaricare su App Store.


6

touring | dossier n. 7 | 18 aprile 2013

Paralberghiero | Il settore alberghiero svizzero gode di buona reputazione, quello paralberghiero meno. Questo settore eterogeneo ha bisogno di una professionalizzazione delle strutture, perché le sfide sono importanti.

Dal campeggio alla villa di vacanza

D

el settore paralberghiero la gente ha la stessa idea vaga che ha del prodotto nazionale lordo. Ne ha sentito parlare, ma in genere non ne sa nulla di preciso. Si fa fatica a parlare in termini positivi di un settore il cui uso terminologico è molto generico e diffuso e quindi difficilmente comprensibile. Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo, lo definisce in modo informale, ma azzeccato: «Il settore paralberghiero è tutto ciò che non è quello alberghiero, è molto complesso e comprende un turismo leggermente più intensivo nei servizi di pernottamento rispetto al settore alberghiero.» L’Ufficio federale di statistica ne dà una definizione più precisa (v. scheda «Cosa vuol dire paralberghiero?»). La gamma di soluzioni di pernottamento è molto vasta e va dall’utilizzo dei sacchi a pelo, alla villa lussuosa di �� camere, sino ai dormitori nelle baite.

Un vasto segmento Con le sue decine di migliaia di esercizi differenti, si stima che il settore paralber-

Dalla tenda in campeggio al bed&breakfast, il settore paralberghiero svizzero offre possibilità di pernottamento per ogni gusto ed età.

ghiero conta annualmente �� milioni di pernottamenti; quindi quasi quanti il settore alberghiero che l’anno scorso ne ha registrati esattamente ��,� milioni. A fine anno le stime concernenti il paralberghiero lasciano il posto ai dati rilevati dall’Ufficio federale di statistica. Che lo stesso presenti dei punti deboli per via delle «frammentate strutture di destina-

zione sviluppatesi storicamente e delle piccole strutture commerciali e settoriali», non sorprende nessuno, dice Mario Lütolf, direttore della Federazione svizzera del turismo (FST). Schmid critica anche il fatto che vi sono delle strutture che spesso possono essere affittate solo settimanalmente, quando invece spesso i turisti vogliono esattamente il contrario,

Cosa vuol dire «paralberghiero»? L’Ufficio federale di statistica (www.bfs.admin.ch) suddivide il termine «paralberghiero» in tre settori principali: � Campeggi: si tratta di accampamenti comprendenti l’installazione di proprie roulotte, camper o tende per brevi oppure lunghi periodi e prevede anche la sistemazione in rifugi o bivacchi in cui montare le tende o stendere i sacchi a pelo. � Appartamenti e case vacanza: ossia l’alloggio in case e appartamenti di vacanza locati, come pure in camere di privati, alloggi per ospiti, monolocali, bungalow e strutture di bed and breakfast. � Alloggi collettivi: trattasi di alloggi collettivi in stabilimenti che offrono soltanto un minimo di comfort, come ad esempio infrastrutture destinate a colonie di vacanza, agli scout e ai giovani, chalet degli amici della natura, rifugi e tg capanne alpine, ostelli della gioventù.


dossier | touring

7

n. 7 | 18 aprile 2013

Il fascino dell’imperfezione il commento Christian Bützberger

foto Pia Neuenschwander, swiss-image.ch, Bed and Breakfast Olten, Keystone, ald

Il settore paralberghiero ha diverse facce: dall’attività esercitata da un’unica persona (proprietario di appartamenti vacanza) a quella gestita da una famiglia (bed and breakfast), fino alle PMI con oltre ��� collaboratori. Il segmento comprende diverse migliaia di imprese: quelle di successo, quelle meno di successo, quelle che restano in vita malgrado i miseri introiti e, infine, quelle che lottano quotidianamente per la sopravvivenza. L’organizzazione, la struttura e la flessibilità delle diverse imprese non sempre sono percepite come professionali. Si tratta di situazioni che possono irritare, soprattutto se si è personalmente coinvolti. Che si tratti di rifugi alpini, di bed & breakfast o di ostelli della gioventù, il paralberghiero si presenta in diversi modi. Allora non prendiamola troppo sul serio; in fondo, il fascino della maglia fatta a mano ha il suo prezzo.

Atmosfera di vacanza all’insegna della distensione in un bungalow di legno nel campeggio TCS Eymatt a Berna.

cioè preferiscono soggiorni più brevi». Inoltre, vi sono singoli piccoli fornitori, ove la flessibilità e la professionalità non sempre sono ravvisabili nella misura desiderata.

Occasioni e… Al settore paralberghiero sono comunque date le occasioni per affermarsi in modo indipendente, «in quanto v’è una grande esigenza di sostenibilità, autenticità, naturalezza, semplicità, avventura e alta qualità di accoglienza» dice il direttore della FST, Mario Lütolf, secondo il quale le potenzialità risiedono in una

maggiore e più stretta collaborazione tra i singoli attori chiamati in causa. Hotelleriesuisse e Parahotellerie Suisse hanno già messo in pratica i suoi auspici, «alleandosi nella rappresentanza politica degli interessi e sottoscrivendo un corrispondente accordo di cooperazione. Con una comune entrata nella scena politica, le due parti mirano a rappresentare la globalità degli alloggiamenti e a dare di conseguenza maggiore peso alle richieste del settore», afferma Thomas Allemann di Hotelleriesuisse. Secondo Jürg Schmid le sfide del settore paralberghiero sono identiche a quelle

cui va incontro l’intero settore turistico. Il segmento paralberghiero registra una percentuale molto elevata di ospiti europei, sui quali grava la situazione economica dei loro paesi e che risentono del nostro franco forte. «Adesso si tratta di combattere energicamente per riscattarsi in questi mercati europei», precisa Schmid.

... sfide Mario Lütolf aggiunge che: «L’avanzamento della globalizzazione favorisce una marcata richiesta di competitività, i cambiamenti comportamentali del viaggiatore spingono sempre di più verso un rapido adattamento. Il frenetico pro- �


touring event

Bagni d’acqua salina nel 5* Wellness- & Spa-Hotel Ermitage a SchÜnried sopra Gstaad!

Fare il pieno d’energia tra le montagne Concedetevi una pausa nella bella regione di Saanen e lasciatevi coccolare nel nuovo Ermitage. Fate il pieno d’energia da noi nelle montagne e godetevi il soggiorno! Mezza pensione che sollecita il palato Colazione buffet molto ricca (7.30–11) con ampia scelta di succhi e uova a piacere preparate al momento, cosĂŹ come colazione in accappatoio (8–10), il pomeriggio una selezione di dolci dal ÂŤChuechetischÂť, la sera comodamente seduti a tavola con una lunga lista di menu da quelli ipocalorici a quelli gourmet passando da piatti vegetariani. Uno straordinario buffet per pranzo Ogni giorno dalle 12 alle 14.30 per tutti coloro che a mezzogiorno sono a casa o tutto il giorno a fare wellness: godetevi a seconda della voglia lo straordinario buffet, che cambia quotidianamente con specialitĂ fredde e calde dalla cucina spettacolo! 25 franchi a discrezione, prezzo speciale per ospiti dell’albergo. Luoghi da non perdere ÂŤErmitage-StubeÂť, Piano Bar ÂŤOne Million StarsÂť, Salone ÂŤDavidoffÂť, ÂŤWy-ChällerÂť, ÂŤPool-BarÂť, ÂŤCarnozetÂť, ÂŤFondue-SpycherÂť (in inverno), terrazze panoramiche e lounge, parco di 9000 m2.

320 m2 per il benessere Vasche, coperta e all’aria aperta, di acqua salata a 35°C, piscina sportiva esterna 28–31°C e l’Aqua-Dom per lasciarsi massaggiare da zampilli e bollicine. Un’oasi del benessere con 1001 possibilitĂ Zona sauna con 10 diversi tipi di saune, AquaDom e bagni turchi cosĂŹ come zona accappatoio e locali per riposarsi e ammirare il panorama con letti ad acqua e musica rilassante (ingresso da 16 anni); separata ÂŤLady’s SpaÂť con biosauna, bagno turco e locale tè; oasi bellezza e parrucchiere; massaggi e trattamenti, anche per partner, locale FHMM@RSHB@ Ă„KNB@KDÄÆSMDRRĂ„ODQĂ„STSSDĂ„KDĂ„DRHFDMYD ogni giorno, programma di ginnastica. Sport e tempo libero Sport assistito e programmi di escursioni (lunedÏ– venerdĂŹ). Campi da squash, tennis, beach-volley, cinema, sala giochi per giovani e meno giovani, sala biliardo. Negozio sport con servizio sci, (MSDQMDSĂ„VHÆÄHMĂ„STSS@Ă„K@Ă„RSQTSSTQ@ OFFERTA lĂ„ 3 pernottamenti inclusa mezza pensione lĂ„ 3 pacchetti base wellness lĂ„ 1 cocktail al nostro bar ÂŤOne-Million-StarsÂť lĂ„ 1 Alpienne Harmonie (pediluvio alle erbe e massaggio ai piedi, massaggio rilassante per tutto il corpo con latte d’iperico)

PREZZI E VALIDITÀ media stagione: dal 4 aprile al 6 luglio 2013 e dal 29 settembre al 21 dicembre 2013 in camera doppia Rellerli (nord) CHF 575.– (invece di 690.–) per persona per 3 notti in camera doppia Ried (balcone sud) CHF 680.– (invece di 795.–) per persona per 3 notti nella senior suite CHF 890.– (invece di 1005.–) per persona per 3 notti in singola Hugeli (nord) CHF 620.– (invece di 735.–) per 3 notti estate: dal 6 luglio al 19 luglio 2013 e dal 18 agosto al 29 settembre 2013 in camera doppia Rellerli (nord) CHF 620.– (invece di 735.–) per persona per 3 notti in camera doppia Ried (balcone sud) CHF 800.– (invece di 915.–) per persona per 3 notti nella senior suite CHF 980.– (invece di 1095.–) per persona per 3 notti in singola Hugeli (nord) CHF 650.– (invece di 765.–) per 3 notti alta stagione: 19 luglio al 18 agosto 2013 in camera doppia Rellerli (nord) CHF 680.– (invece di 795.-) per persona per 3 notti in camera doppia Ried (balcone sud) CHF 878.– (invece di 993.–) per persona per 3 notti nella senior suite CHF 1076.– (invece di 1191.–) per persona per 3 notti in singola Hugeli (nord) CHF 713.– (invece di 828.–) per 3 notti

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels 3DK Ä Ä Ä Ä ÄÄlÄÄHMEN OQHU@SDRDKDBSHNM BGÄÄlÄÄVVV OQHU@SDRDKDBSHNM BG


dossier | touring n. 7 | 18 aprile 2013

I villaggi Reka come quello di Zinal sono molto ricercati per trascorrere qualche giorno di relax. � gresso tecnologico stimola una crescente pressione all’innovazione, alla quale neppure il settore paralberghiero può sottrarsi». Sarà l’ospite a decidere cosa e dove desidera prenotare. Christian Bützberger

Info Touring Svizzera Turismo e la Federazione svizzera del turismo propongono sui loro siti offerte attraenti concernenti il paralberghiero: myswitzerland.com/andersuebernachten (altri alloggi), www.swisstourfed.ch/apartment.

«La qualità prima del profitto» Dormire in tenda in un campeggio è una tendenza che va di moda, come lo è pernottare in un ostello della gioventù. L’immagine di un settore paralberghiero sonnolento appartiene al passato; oggi si presenta come moderno e consapevole della qualità offerta. Rincorrere capre e galline in una fattoria e poi appisolarsi con i genitori sulla paglia è stata, per Selina e Sebastian, l’esperienza più affascinante della scorsa estate. Dormire sulla paglia è una possibilità di pernottamento offerta negli agriturismi e quindi dal settore paralberghiero, in cui vi rientrano anche gli ostelli della gioventù, i campeggi, le case vacanza e i rifugi alpini. Si stima che il settore paralberghiero conti circa �� milioni di pernottamenti annui; si tratta di una stima, in quanto non vi sono ancora statistiche che danno delle informazioni più precise, come invece accade nel settore alberghiero, il quale, secondo l’Ufficio federale di statistica, nel ���� ha registrato esattamente ��,� milioni di notti. Nonostante entrambe le forme di alloggio facciano registrare quasi lo stesso numero di pernottamenti, il settore alberghiero gode, grazie alle due consolidate organizzazioni di categoria, Hotelleriesuisse e Gastrosuisse, di una migliore reputazione tra il pubblico rispetto al paralberghiero. Le strutture, in parte non professionali, di singoli esercizi non riflettono affatto, tuttavia, lo stato del settore nel Paese.

Unire le forze La Comunità d’interesse per il paralberghiero svizzero, fondata due anni fa lo dimostra quotidianamente, dice il suo presidente Fredi Gmür, CEO a tempo pieno degli ostelli svizzeri della gioventù. Le richieste di questi importanti rappresentanti del settore paralberghiero – Reka, Interhome, TCS Camping, ostelli svizzeri per la gioventù e Bed & Breakfast Swit-

Qualche recapito per il settore paralberghiero: � Reka Neuengasse 15, 3001 Berna tel. 031 329 66 33 www.reka.ch � Ostelli della gioventù svizzeri Schaffhauserstrasse 14, 8042 Zurigo tel. 044 360 14 14 www.youthhostel.ch � e-domizil Binzstrasse 38, 8045 Zurigo tel. 043 210 55 55 www.e-domizil.ch � TCS Camping Chemin de Blandonnet 4, 1214 Vernier www.campingtcs.ch � Bed and Breakfast Switzerland Casella postale 190, 1752 Villars-sur-Glâne www.bnb.ch � Dormire su paglia Brünigstrasse 49, 6078 Lungern tel. 041 678 12 86 www.schlaf-im-stroh.ch

zerland – devono essere riunite attraverso una rete d’azione comune. Fredi Gmür spiega come ciò dovrebbe essere affrontato: «Definire la qualità, unire le qualità e rafforzare l’importanza del settore paralberghiero sfruttando queste qualità. La qualità viene prima del profitto». La condivisione delle esperienze, l’agire insieme e non gli uni contro gli altri è la sola via per vincere le sfide future. Il presidente non ritiene che il settore paralberghiero sia un figliastro di quello alberghiero, quanto piuttosto un ottimo complemento. Gmür prende ad esempio il comportamento ibrido del viaggiatore moderno: «Una volta trascorre un fine settimana wellness in un albergo a quattro stelle e la volta dopo organizza con gli amici una gita in bicicletta e pernotta in una capanna del CAS, mentre la vacanza in famiglia la prenota in un appartamento di vacanza o in un ostello della gioventù», tutte possibilità paralberghiere.

La crisi finanziaria si fa sentire I cinque partner della Comunità d’interesse (Reka, Interhome, TCS Camping, Ostelli della Gioventù della Svizzera e Bed & Breakfast Switzerland) hanno realizzato l’anno scorso circa � milioni di pernottamenti, ossia circa il ��� di tutti le nottate dell’intero paralberghiero svizzero. Ad eccezione degli Ostelli della Gioventù della Svizzera tutti hanno risentito degli effetti della crisi finanziaria. «Nel ���� anche il nostro settore ha avuto un anno difficile, ma non ai livelli di quello alberghiero», sottolinea Gmür. Perché? «Chi affitta un appartamento di vacanza o trascorre il tempo libero nei campeggi può controllare le proprie spese accessorie». Nella possibilità di vettovagliamento e di scelta tra il consumare un pasto fuori o cucinarsi qualcosa da sé, Gmür intravede dei vantaggi propri degli esercizi paralberghieri. Christian Bützberger

9


10 touring | dossier

«Nella comunità il TCS rappresenta gli interessi del turismo del camping»

Mathias Wyssenbach

n. 7 | 18 aprile 2013

Diplomato in marketing ed economia aziendale Oliver Grützner (41) dirige dal 2011 il settore Turismo & Tempo libero del TCS.

Un partner forte del settore paralberghiero Anche TCS Camping con i suoi 28 campeggi, che generano circa un milione di pernottamenti, dal 2011 è partner della Comunità d’interessi Parahotellerie. Oliver Grützner, responsabile di «Turismo & Tempo libero» del TCS, stila un breve bilancio. Da oltre due anni TCS Camping è uno dei cinque partner della Comunità d’interessi del settore paralberghiero. Perché il TCS vi è entrato? Oliver Grützner: Soprattutto per tre motivi: 1° rafforzare il settore TCS Camping tramite un aumento dei pernottamenti e del fatturato; 2° rappresentare gli interessi politici relativamente alle condizioni quadro legali, imposte, tributi e davanti le autorità, i Comuni ecc.; 3° rafforzare la sensibilità pubblica (notorietà, immagine) sia verso il settore paralberghiero sia tra i professionisti della rete turistica. Qual è il contributo apportato da TCS Camping a questa comunità d’interessi? Il Touring Club Svizzero detiene un seggio nel comitato direttivo e fornisce un

lavoro strategico e politico nello sviluppo delle cinque organizzazioni fondatrici e per il paralberghiero elvetico. Il TCS rappresenta anche gli interessi del turismo del campeggio in generale.

Come approfitta TCS Camping di questa affiliazione? Da un lato, tramite la forza messa in comune delle principali imprese turistiche, abbiamo una considerazione molto maggiore sul mercato e siamo posizionati più chiaramente, d’altro canto tramite lo scambio di esperienze, conoscenze e informazioni tra partner forti. Di questo ne approfittano tutti. Dal gennaio 2013 Parahotellerie Suisse collabora con Hotelleriesuisse. Cosa porta in concreto ai nostri clienti campeggiatori questa affiliazione?

La comunità d’interessi è ancora giovane. Comunque, sono già in programma diverse misure: per esempio riduzioni e attrattive offerte tra i differenti partner, miglioramenti delle prestazioni accessorie in luoghi comuni, garanzia di qualità ecc. Ci concentriamo principalmente sul miglioramento delle condizioni quadro economiche e politiche delle imprese, che naturalmente si ripercuotono in modo indiretto sulla clientela.

Quali sinergie sorgono tra TCS Camping e gli altri quattro partner della comunità? In concreto vi è la collaborazione unitaria con le grandi organizzazioni mantello come ad esempio Svizzera Turismo, Hotelleriesuisse e ancora la Federazione Svizzera del turismo. Intervista: Peter Widmer


dossier | touring

11

n. 7 | 18 aprile 2013

Nessun catalogo, nessuna agenzia di viaggi: e-domizil con oltre 230 000 appartamenti di vacanza in oltre 70 Paesi è il più grande portale Internet per tutto ciò che riguarda le vacanze in casa o in appartamento in Svizzera. Un servizio online molto cliccato, che fa andare gli affari a gonfie vele.

L’appartamento di vacanza con un clic

«S

ald

iamo prenotabili solo su Internet», sottolinea Marc Bertschinger, direttore di e-domizil. E con successo: l’anno scorso il sito www.e-domizil.ch ha generato esattamente 360 000 pernottamenti. L’azienda appartiene a STC Switzerland Travel Center SA di Zurigo ed a e-domizil GmbH di Francoforte. STC è una filiale di Svizzera Turismo, FFS, Hotelleriesuisse e KTU (Konzessionierten Transport-Unternehmen). In affitto vengono dati non solo gli appartamenti propri, ma anche quelli di Interhome, Reka e di altre agenzie di viaggio internazionali come TUI Ferienhaus, Belvilla, Inter-Chalet ecc. Inoltre e-domizil lavora in stretto contatto con organizzazioni del turismo come Engadina St. Moritz, Ticino o Lucerna. «E contrariamente ad altri portali, offriamo, sempre

«Poco organizzati» Con quali difficoltà si confronta oggi un locatore di appartamenti di vacanza? «Con il fatto che molti appartamenti non vengono messi sul mercato, perché i proprietari non vogliono darli in affitto», risponde Marc Bertschinger. Immobili vetusti e arredamenti passati di moda non sono buoni biglietti da visita. Il motto secondo cui «ciò che non vogliamo più a casa nostra, lo mettiamo nell’appartamento di vacanza», viene sempre meno tollerato. Un’altra difficoltà è rappresentata dai proprietari delle case di vacanza, che sono poco o niente organizzati. Bü

su base online, anche prestazioni tipiche delle agenzie di viaggi», spiega così Marc Bertschinger il campo di attività.

Clientela abituale: le famiglie Il 60% di chi prenota da e-domizil è costituito dalle famiglie. «Spesso sanno esattamente, in quale posto e quale appartamento vogliono prendere in affitto», sottolinea Bertschinger. In genere si dà per scontato che la pulizia finale è inclusa nel prezzo. Stando ad un sondaggio di e-domizil, nella scelta di un appartamento invece che di un albergo, giocano un ruolo decisivo la sfera privata, il prezzo e la libertà (cucinare e mangiare in casa). Per contro, sono considerati degli svantaggi fare da sé le pulizie quotidiane, la spesa e la pulizia finale, tutti punti che portano a preferire gli alberghi invece che gli appartamenti o le case di vacanza.

Un graffio sul tavolo

Tutti possono godersi le proprie agognate vacanze. Sul portale e-domizil si trova di tutto: dal monolocale fino alla villa di lusso.

Sempre stando a Marc Bertschinger, circa un terzo di chi prenota richiede un’assicurazione delle spese d’annullamento. Il desiderio di un’assicurazione è in costante aumento, dato che si prenota sempre di più all’ultimo momento, racconta il professionista in appartamenti e case di vacanza. Qui però sorge la classica domanda: chi paga se i bambini hanno graffiato il ripiano della cucina? Bertschinger: «Eventuali danneggiamenti, come ad esempio scalfitture sulla superficie del tavolino, devono essere chiariti direttamente tra il locatario e il locatore». Christian Bützberger

Info Touring www.e-domizil.ch, tel. 043 210 55 55, fax 043 210 55 51.


Kinostart Al cinema

touring sorteggio verlosung ROBERT

DOWNEY JR.

GWYNETH

DON

GUY

PALTROW CHEADLE PEARCE

AND

30. 2010 dal September 24 aprile 2013

IN PALIO UN

BEN

KINGSLEY

TELEVISORE 3D

EE ALTRI ALTRI FANTASTICI FANT STICI

PREMI PER L‘USCITA AL CINEMA DI IRON MAN 3: Primo premio

Apparecchio TV 3D (50 inches (126cm) 3D LED TV, 200Hz CMR+, Full HD, Smart-TV) del valore di CHF Fr. 1‘399.- incluso film Marvel’s The Avengers 3D su supporto Blu-ray e due biglietti del cinema per Iron Man 3

Altri premi: 25 x 2 buoni per il cinema per IRON MAN 3

TM

DAL 24 APRILE AL CINEMA Nel film „Iron Man 3“ di Marvel, l‘eccentrico e brillante imprenditore Tony Stark/Iron Man si misura contro un nemico senza limiti. Quando la sua vita personale viene distrutta, Stark intraprende una straziante missione alla ricerca del responsabile che metterà il suo coraggio costantemente alla prova. Con le spalle al muro, Stark deve sopravvivere con i dispositivi da lui creati, facendo affidamento sull‘ingegnosità e l‘istinto che lo caratterizzano per proteggere le persone che ama. Sulla via del ritorno, Stark trova la risposta alla domanda che lo ha sempre segretamente tormentato: è l‘uomo che fa l‘armatura o l‘armatura che fa l‘uomo?

25 film Avengers su Blu-ray

Chiami il numero 0901 590 998 o mandi un SMS scrivendo «IRON» al numero 9988 (CHF 1.50/SMS/chiamata da rete fissa). Partecipazione tramite cartolina postale a: Concorso Touring, «IRON MAN», Casella postale, 8099 Zurigo. Termine di invio: 28 aprile 2013

* Teilnahmeberechtigt alle Leser Leserinnen des Touring in der Schweiz und in Liechtenstein, ausgenommen sindI Mitarbeiter TCS und derensostituiti FamilienangehöriIn merito a questo sind sorteggio non und viene tenuta alcuna corrispondenza. I vincitori saranno avvertiti per iscritto. premi non des possono essere da ge. Die Preise können nicht umgetauscht undsarà nicht bar ausbezahlt werden. Die legali. Gewinner werden schriftlich benachrichtigt. Über dienon Verlosung wird keine Korrespondenz una somma di denaro equivalente. Non possibile ricorrere alle vie I collaboratori del TCS e i loro famigliari possono partecipare. geführt. Der Rechtsweg ist ausgeschlossen.


società e mobilità | touring 13 n. 7 | 18 aprile 2013

75 anni al servizio della sicurezza Ogni anno in Svizzera si registra un milione d’infortuni che avvengono sulle strade, tra le mura di casa, durante lo sport o altre attività del tempo libero. Dal ���� – dunque da �� anni – l’Ufficio prevenzione infortuni (upi), con sede a Berna, s’impegna affinché la vita degli svizzeri sia più sicura. Il «Centro svizzero di competenza e coordinamento per la prevenzione degli infortuni» (www.upi.ch) ha il mandato legale di raggiungere questo obiettivo. L’upi è finanziato con contributi dell’assicurazione infortuni non professionali, del Fondo per la sicurezza stradale e attraverso proprie prestazioni. L’upi agisce sull’opinione pubblica anche con campagne informative. Nel campo del traffico

stradale lavora anche in collaborazione con il Touring Club Svizzero. Una delle più note istituzioni della Svizzera quest’anno festeggia il giubileo in diversi modi. Ad esempio sensibilizza la popolazione con un’esposizione mobile sui diversi temi della prevenzione degli infortuni. Nel ���� ricorre anche un altro anniversario per la prevenzione degli incidenti: dal ���� la Svizzera e il Principato del Liechtenstein dispongono di una rete di delegati alla sicurezza upi, che vengono formati regolarmente. Queste persone esperte in questioni di sicurezza tra le mura domestiche, in attività sportive e ricreative e sulla strada sono al servizio della popolazione in oltre ���� comuni. com/hwm

Pubblicità

STILE, SPAZIO E PIACERE DI GUIDA. BELIEVE IT.

Scegli il modello lTZ: gli inTerni in pelle Sono graTiS. <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjYxNQcAyauAMg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr3_bLpXk3OUEwdcQNO-vyOIQ42bmPMsHftyP63k8isFmpKLmUZwxkFG65kgvGFLAekPyFIk1_3SCgxekt0MwQjaC2Mm5E2jWfehdI8fn9f4C_bZbM38AAAA=</wm>

CRUZE STATION WAGON A PARTIRE DA

CHF 19’900.-*

chevrolet.ch *Cruze Station Wagon 1600 LS, 5 porte, 1598 ccm, 91 kW/124 CV, CHF 19’900.–, consumo misto: 6.4 l/100 km, CO2 151 g/km, categoria d’efficienza energetica D. Modello raffigurato: Cruze Station Wagon 1700 VCDi LTZ, 5 porte, 1686 ccm, 96 kW/131 CV, CHF 30’200.–, consumo misto: 4.5 l/100 km, CO2 119 g/km, categoria d’efficienza energetica A, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 153 g/km.

upi, www.upi.ch

Fin dai tempi della fondazione: esperti ispezionano un passaggio a livello.

Un segnale mal piazzato annulla la sanzione

I

segnali normalmente sono istallati sulla destra del ciglio stradale. Possono essere inoltre replicati a sinistra, appesi sopra la corsia, posti su un’isola spartitraffico oppure, in assenza di alternativa, istallati esclusivamente sul lato sinistro della strada. Il ventaglio delle possibilità di posizionamento di un segnale è pressoché totale. Tuttavia capita di frequente che questi indicatori siano piazzati in modo errato e non producano quindi alcun effetto sugli automobilisti. L’esempio più recente riguarda un limite di velocità nel Canton Uri. Qui un automobilista era stato incolpato di non aver rispettato il limite lungo un cantiere autostradale sulla A�,

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

ad Erstfeld. Al posto degli �� km/h consentiti, era sfrecciato ad una velocità di ��� km/h. Dedotto il limite di tolleranza, ciò comportava un superamento di ben �� km/h. La giustizia urana aveva quindi condannato il conducente, recidivo, ad una pena pecuniaria di �� aliquote giornaliere da ��� fr. da scontare, per un totale di ���� fr. Una sentenza che l’automobilista ha impugnato con successo davanti al Tribunale federale. Egli ha infatti potuto dimostrare che il segnale di «Velocità massima �� km/h» era sistemato in maniera errata. Anziché a lato della corsia di marcia, era infatti posto all’esterno della corsia di decelerazione e uscita di

Erstfeld, che in quel punto è separata dall’autostrada da una linea di sicurezza e da una superficie vietata al traffico. Per la corte suprema non c’erano dubbi: il citato segnale «Velocità massima �� km/h» era valido unicamente per chi viaggiava sulla corsia d’uscita per Erstfeld e non sull’autostrada. Nessun valore aveva peraltro nemmeno il secondo cartello istallato a sinistra della corsia autostradale, in quanto secondo il Tribunale federale non si poteva escludere che la visione di questo segnale fosse preclusa all’automobilista da autovetture o da camion circolanti sulla corsia di sorpasso.


14 Ressort

touring 13

9. August 2007

touring event

In esclusiva per i lettori di Touring

Decollate con noi per vivere le Alpi a volo d’uccello Per questa esperienza unica potrete decollare da cinque aerodromi situati nel cuore delle straordinarie Alpi – in esclusiva per i lettori di «Touring». Quest’anno offriamo voli con il nostro aereo (Cessna Caravan) oltre che in elicottero da Buochs, Sion, Lauterbrunnen, Saanen-Gstaad e Reichenbach nella Kandertal al prezzo speciale di CHF 210.– a persona per l’aereo e di CHF 320.– per l’elicottero.

Glacier ���� si torna al punto di partenza. Date dei voli in aereo: ��.�, �.�. Date dei voli in elicottero: �.�, ��.�. Tutti giorni con l’elicottero se vi sono almeno � persone

Reichenbach nella Kandertal Eiger, Mönch, Jungfrau e il ghiacciaio dell’Aletsch – l’aereo decolla tutti i giorni da Reichenbach nella Kandertal se vi sono almeno � persone. Date dei voli: ��.�, ��.�, ��.��.

Quattromila bernesi. Vista sulle vette del Finsteraarhorn, Eiger, Mönch e Jungfrau. Passando su Interlaken e lo scintillante Lago di Sarnen, si atterra a Buochs. Date dei voli: �.�, ��.�.

Lauterbrunnen Eiger, Mönch, Jungfrau e il ghiacciaio dell’Aletsch con atterraggio sul ghiacciaio. I momenti salienti sono il volo accanto alla parete nord dell’Eiger e l’atterraggio sul ghiacciaio. Il nostro elicottero decolla tutti i giorni da Lauterbrunnen se vi sono almeno � persone. Date dei voli: ��.�, ��.�, ��.�, ��.��.

Sion in elicottero o aereo Un volo per ammirare Monte Bianco, Cervino e Dom. Dalla Valle del Rodano sorvoliamo il mondo dei Quattromila vallesani. Date dei voli in aereo: ��.�, ��.�. Date dei voli in elicottero: �.�, ��.�.

Informazioni importanti Prezzi per persona per i soci TCS: aereo CHF ���.– (prezzo normale CHF ���.–); elicottero CHF ���.– (prezzo normale CHF ���.–). Il volo in aereo dura ca. ��–�� minuti, in elicottero ca. �� minuti. La durata del volo e la rotta possono variare a seconda delle condizioni meteo e della rotazione dei venti. I voli da Lauterbrunnen prevedono un atterraggio sul ghiacciaio (se le condizioni meteo lo consentono).

Buochs in aereo Verso il Titlis e il Dammastock per raggiungere i

Saanen-Gstaad in elicottero o aereo Volo sopra Gstaad in direzione di Lenk e Adelboden. Splendida vista sulle Alpi bernesi e vallesane. Passando per il Wildstrubel, il Wildhorn e il

Tagliando d’iscrizione Mi iscrivo per la seguente data: Aereo Reichenbach � ��.� Sion � ��.� � ��.�

� ��.� � ��.�� Buochs � �.� Saanen-Gstaad � ��.� � �.�

� ��.�

Elicottero Lauterbrunnen � ��.� � ��.� � ��.� � ��.�� Sion � �.� � ��.� Saanen-Gstaad � �.� � ��.� (Si prega di indicare tutte le date possibili, visto che i voli possono essere eseguiti con un numero ristretto di passeggeri.) Cognome

Nome

Via

CAP/Località

E-mail

N. cellulare

Data

Firma

Per prenotare il volo, v’invitiamo a compilare il modulo d’iscrizione con tutte le possibili date e a inviarlo per posta oppure mail all’indirizzo info@scenicair.ch Per gruppi di almeno � persone (elicottero) e � persone (aereo) voliamo giornalmente. La conferma con l’orario esatto vi sarà recapitata una settimana prima dell’evento. Altre informazioni e prenotazioni Scenic Air AG casella postale 412 3800 Interlaken Tel. 033 821 00 11 E-mail: info@scenicair.ch www.scenicair.ch


società e mobilità | touring 15 n. 7 | 18 aprile 2013

Incidenti stradali | E se la povertà aumentasse le probabilità di morire al volante? È la tesi del sociologo francese Matthieu Grossetête.

Sono i poveri a rimetterci

L

e analisi degli incidenti della strada normalmente tengono conto del sesso, dell’età, della nazionalità e del tempo in cui si possiede la licenza di condurre. Per il sociologo francese Matthieu Grossetête questa abituale maniera di trattare i dati omette un criterio determinante: l’origine sociale. Al termine di un’inchiesta statistica presentata nel suo ultimo libro dal titolo «Accidents de la route et inégalités sociales» (Incidenti stradali e disuguaglianze sociali, Editions du Croquant), l’autore giunge alla conclusione che i gruppi sociali non sono uguali nell’ambito degli incidenti della circolazione.

dizioni modeste che pagano il tributo più pesante. Anche concentrandosi sulla fascia d’età dei ��–��enni, Matthieu Grossetête rileva una sovraesposizione di operai, tra i quali molti giovani delle classi popolari abitanti in campagna e che svolgono lavori poco qualificati. Per mancanza di soldi, essi si spostano principalmente su automobili prive dei sistemi di sicurezza più recenti e rinunciano ai servizi di manutenzione nei garage. Inoltre per evitare i pedaggi autostradali, effettuano l’essenziale dei loro tragitti su strade secondarie, vale a dire su assi nettamente meno sicuri delle vie rapide.

Lavori poco qualificati

Giovani emarginati

«La mortalità non colpisce a caso, ma in modo prevedibile. Essa risulta da dati collettivi», rivela Grossetête. Sulla base della sua tesi, il ��,�� dei conducenti rimasti uccisi in Francia nel ���� erano operai, che tra la popolazione rappresentano solo il ��,�� del totale; contemporaneamente, tra i quadri superiori, le professioni liberali e i capi d’azienda, si contava solo il �,�� dei morti mentre essi costituiscono l’�,�� della popolazione. Sull’insieme dei dipartimenti francesi studiati, sono sempre le persone di con-

Sottolineando la precarietà economica e sociale, Matthieu Grossetête vede in queste morti premature dei meccanismi di autodistruzione che emergono in seguito a un lungo vissuto di svalorizzazione e d’esclusione. Tuttavia, questi «giovani sradicati» non rappresentano affatto un pericolo per gli altri utenti, perché la maggior parte delle volte muoiono da soli, in aperta campagna. Anche in questo caso, un fossato li separa dalle classi privilegiate della popolazione, le quali periscono in maggioranza

durante collisioni tra veicoli. Infine, valutando gli sforzi intrapresi dal governo francese in materia di prevenzione stradale, il sociologo rimarca che della diminuzione del numero di morti registrata tra il ���� e il ���� ne hanno approfittato soprattutto i quadri superiori ed i liberi professionisti.

Progetto di ricerca svizzero Anche in Svizzera si sospetta una relazione tra mortalità stradale e disuguaglianza sociale. A tal punto che l’Ufficio svizzero prevenzione infortuni (upi) intende dedicarvi un progetto di ricerca: «Per capire le cose in modo approfondito, conviene tenere conto delle disparità sociali allo stesso modo delle disparità regionali o di sesso», conclude Daniel Menna, portavoce dell’upi. jop

Pubblicità

7 posti, infinite possibilità. belieVe it.

Con sConto 1) in Contanti e leasing all’ 1,9%

ORLANDO A pArtire dA

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjYxMwAAqW3Jhw8AAAA=</wm>

CHF 23’900.<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRe7GTODOsyqqCadxkGu7_oypjBcfu7jiiFfzZ9vOzv4OgmWhV6wj6KPAROnvxFjB4BfUF52yYnQ9d0MCJmssRmMATQ-iilmaW1HXIVaOW6_u7AXT6gMF_AAAA</wm>

2)

soundsnaps (fotolia.com)

chevrolet.ch

I meno abbienti sarebbero più esposti agli incidenti mortali.

1) esempio orlando 1400t lt, 5 porte, 1362 ccm, 103 kW/140 CV, consumo misto: 6.2 l/100 km, categoria d’efficienza energetica C, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 153 g/km, prezzo di listino CHf 29’300.–, Cash bonus CHf 1750.–, nuovo prezzo di vendita netto CHf 27‘550.–, rata leasing mensile di CHf 329.–, tasso d’interesse annuo effettivo di 1,92 %, durata 48 mesi, 12’000 km/anno, acconto 10% da prezzo di listino, assicurazione casco totale obbligatoria, non inclusa nel prezzo. GMAC suisse sA non stipula contratti di leasing che potrebbero causare un eccessivo indebitamento del consumatore. orlando ls esclusi. 2) orlando 1800 ls, 5 porte, 1796 ccm, 104 kW/141 CV, CHf 23’900.–, consumo misto: 7.0 l/100 km, CO2 164 g/km, categoria d’efficienza energetica E. Modello raffigurato: orlando 1400t ltZ, 5 porte, 1362 ccm, 103 kW/140 CV, CHf 32’000.–, consumo misto: 6.2 l/100 km, CO2 144 g/km, categoria d’efficienza energetica C, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 153 g/km.


Iscrizione: Teeniecontest Svizzera 2013

www.blackout.ch

q Miss Teenie q Mister Teenie

Premi eccezionali: Il contest giovanile per le qualità morali!

• • • • •

Diventa

Cognome Nome Via CAP/località Telefono

Miss & Mister Teenie Svizzera...

and fly to

Miami!

Sharon

Fotoshooting a Miami Un anno di pubblicità per il BLACKOUT www.blackout.ch Prodotti della RAUSCH e altri premi dei nostri sponsor premio di 1‘000.-- franchi in abbigliamento

Michèl

Cellulare

Chi può partecipare: • • • • • • • •

Ragazze e ragazzi dai 13-16 anni L‘altezza non è importante Apparenza naturale Gioia di vivere Hobby interessanti Spontaneità Due foto attuali Spese d‘iscrizione CHF 10.- (Da portare al casting)

E-Mail Hobby

Lingua madre Altre lingue Altezza cm

Casting

Data di nascita

Sabato, 31 agosto BLACKOUT, Centro Lugano Sud, Grancia

Fratelli/sorelle Mi piacerebbe partecipare al casting a:

Inviaci il tagliando debitamente compilato, con due foto (fatte negli ultimi due mesi) entro il 23 agosto, al seguente indirizzo: Teeniecontest, casella postale 75, 8280 Kreuzlingen Verrà inviata una risposta a tutte le iscrizioni correttamente compilate!

Info e iscrizioni www.teeniecontest.ch

Prossima edizione 02.05.2013 16.05.2013 06.06.2013

Ultimo termine 22.04.2013 06.05.2013 27.05.2013


società e mobilità | touring 17 n. 7 | 18 aprile 2013

Swiss Electric Mobility Award | Con i loro progetti, i tre premiati dell’edizione 2013 offrono un contributo pionieristico nel campo della mobilità elettrica.

Con la spinta dell’elettricità

I

foto ald, Andreas von Gunten

vincitori ����, David Dyntar (�° posto), Julianna Priskin (�°) e Tomasz Janasz (�°), possono portare avanti i loro progetti grazie alla somma di denaro conferita con il premio Swiss Electric Mobility Award. Il progetto SunCar di David Dyntar, che assieme a un gruppo di studenti del Politecnico di Zurigo ha trasformato un normale veicolo in un’auto elettrica, entrerà ben presto nella fase decisiva: per la SunCar Rex, una Skoda Octavia elettrificata, il �� maggio sono previsti i primi giri di prova in mezzo al traffico, il �� maggio al «Roll-out» del Poli di Zurigo per la prima volta verrà presentata al pubblico. «L’auto elettrica non è l’obiettivo, bensì la condizione necessaria per una riduzione delle emissioni di CO� e per una svolta in campo energetico», ne è convinto Dyntar. Per lui la mobilità elettrica funziona solo in connessione all’energia solare. La SunCar Rex, dunque, dispone di un pannello sul tetto. Dieci ore di energia solare permettono di percorrere �� km. Il premio di �� ��� fr. viene investito nella pianificazione e realizzazione di stazioni di servizio solari, dove le «e-auto» possono fare il pieno di energia pulita. L’obiettivo primo del progetto SunCar è di formare giovani ingegneri nel ramo della e-mobilità, creando

così posti di lavoro sostenibili. Secondo Dyntar «saranno i migliori ambasciatori della mobilità elettrica e avranno un influsso sulla società».

Tre pionieri della mobilità elettrica

Turismo sostenibile Con un bus reso elettrico Julianna Priskin desidera invece offrire gite di un giorno al di fuori del turismo di massa. «Proprio nel turismo sono necessari principi che ruotano attorno alla sostenibilità: il potenziale di miglioramento è grande», spiega Priskin. Nel suo progetto chiamato «Switchbus» non dev’essere sostenibile solo la mobilità, ma pure le prestazioni collegate ai viaggi. «Al programma delle escursioni lavoreremo in stretta collaborazione con la popolazione locale al fine di creare una situazione in cui tutti traggono vantaggio», spiega Priskin. Attualmente il bus è in fase di elettrificazione e in estate dovrebbe entrare in servizio con un’autonomia di ��� km. Con il progetto «Wissenstransfer» il dottorando Tomasz Janasz desidera portare nella sua patria, la Polonia, soluzioni di mobilità sostenibile e conoscenze tecniche della mobilità elettrica provenienti da Germania e Svizzera. Per raccogliere tali conoscenze, egli conduce interviste ad esperti. In seguito si recherà nella città

Studenti del Politecnico di Zurigo rendono elettrica una Skoda Octavia per il progetto SunCar.

David Dyntar è originario dell’ex Cecoslovacchia e fin da bambino costruiva eliche eoliche e dinamo. Da giovane sognava di costruire un’auto che si sposta ad acqua. Invece ora è al volante della SunCar che viaggia ad energia solare. Dyntar lavora al Politecnico di Zurigo. Julianna Priskin nel 2011 è stata la prima donna a partecipare al WAVE (World Advanced Vehicle Expedition), il maggiore rally di auto elettriche al mondo, che in 10 giorni attraversa l’Europa. Priskin insegna all’Istituto di economia del turismo (ITW) a Lucerna. Tomasz Janasz, con la sua dissertazione e il suo progetto «Wissenstransfer», desidera ridare qualcosa alla sua patria. In Polonia vede un grande potenziale di sviluppo per la mobilità eletnr trica.

di Bialystok per analizzare le abitudini della popolazione riguardanti la mobilità e per trovare il modo migliore per muoversi in quella realtà. «Sulla base di questa analisi delle preferenze, viene stilata una road map, che indica i nuovi concetti di mobilità possibili per la città», spiega Janasz. L’obiettivo a lungo termine è l’istituzione in Polonia di un centro di ricerca e sviluppo per contribuire a trasformare la società basata sui fossili in quella dei post-fossili. Il premio Swiss Electric Mobility Award, che è dedicato al visionario Arno Mathoy, è stato conferito per la prima volta quest’anno. A partire da maggio ci si può di nuovo annunciare per il premio del ����. nr

Info Touring www.forum-elektromobilitaet.ch


Piazza del mercato

Buono da CHF

100.–

Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

2 per 1

Risparmi ancora di più, ora !

Doppio risparmio grazie all’azione 2×1

Approfittate ora di CHF 100.– di sconto sui prezzi già ridotti su determinati modelli di notebook e desktop HP. Codice buono: SPRING13 Utilizzabile fino al 30.4.2013

Informazioni online su www.risparmi.tcs.ch > Tempo libero e Shopping > Hewlett-Packard o per telefono +41 (0)800 80 44 70.

Il piacere di guidare su gomme d’estate nuove Acquistando pneumatici estivi beneficiate di una riduzione fino a CHF 100.– sul prezzo di vendita ufficiale presso Premio e i suoi partner. – Offerta valida fino al 30.9.2013 per tutte le marche di pneumatici selezionate, quali Bridgestone, Continental, Dunlop, Fulda, Goodyear, Michelin, Pirelli e Sava. – Per trovare uno degli oltre 50 punti di vendita consultate il sito www.premio.ch. – I vantaggi soci si riferiscono solo ad acquisti sul posto nei punti di vendita. Acquisti online col Premio pneumatici online shop sono esclusivi da riduzioni. HF Fino a C – Importante: presentate la vostra tessera di socio TCS. di sconto Ordinate adesso l’opuscolo gratis «Pneumatici estivi 2013» su www.tcs.ch > Auto & Mobilità > Pubblicazioni!

100.–

Con Hotelcard, il primo abbonamento a metà prezzo per hotel, pernotterà a metà prezzo in più di 480 hotel con più di 800 000 camere disponibili a metà prezzo – tutte le volte che volete! Il prezzo soci è di CHF 70.– invece di CHF 95.– per un anno. Promozione 2×1: Ordina ora la tua scheda Hotelcard e vi daremo la seconda Hotelcard gratis. Un regalo originale per amici, conoscenti e parenti! Approfitate adesso di questa offerta esclusiva fino al 2.5.2013! www.risparmi.tcs.ch > Alberghi e alloggi > Hotelcard o per telefono +41 (0)848 711 717 (tariffa locale). Indicare il codice sconto «tcs».

Stöckli E-Bike «e.t.» – e tutti gli altri rimangono a piedi – Forte motore svizzero – Fino al 60% in più di autonomia – Vincitore test «ExtraEnergy 2013» – Vincitore Premio dell’innovazione 2012

CHF

4s0co0n.to–

Approfitate di uno sconto di CHF 400.– piu’ un 5% di bonus aggiuntivo Stöckli. Offerta valida fino al 31.5.2013 per i soci TCS e i loro familiari nella stessa residenza. Per ricevere lo sconto presentate questo coupon e la carta soci TCS.

Ulteriori informazioni sul prodotto e punti di vendita su www.risparmi.tcs.ch > Tempo libero e Shopping > Stöckli bicicletta elettrica «e.t.»


test e tecnica | touring 19 n. 7 | 18 aprile 2013

Assistenza alla guida | Sul mercato degli accessori per auto sono disponibili anche i sistemi di assistenza alla guida. Un test comparativo TCS ne ha valutato l’utilità.

Accessori di qualità variabile

L

e auto di ultima generazione possono essere dotate di molteplici sistemi di assistenza che aiutano il conducente. Nell’epoca in cui sistemi quali il monitoraggio dell’angolo morto e il riconoscimento dei cartelli stradali si moltiplicano, essi diventano ormai di-

sponibili anche sul mercato degli accessori da istallare successivamente. Ma tali dispositivi sono all’altezza degli originali? Una questione tanto più importante se pensiamo che le istruzioni per l’uso degli assistenti alla guida richiamano incessantemente il conducente alla vigilanza.

Il nostro test ha messo a confronto l’accessorio Mobileye ��� con una Volvo V�� dotata dei sistemi più avanzati e di una Honda Accord i cui equipaggiamenti hanno ormai � anni. Un breve sunto delle varie funzioni oggetto di valutazione: – Avviso di superamento di linea: allarma il conducente in caso di deviazione involontaria della traiettoria. – Avviso anticollisione: sensori e/o telecamere prevengono il pericolo imminente di una collisione. – Avviso e controllo della distanza: rileva la distanza insufficiente dal veicolo che precede. Un regolatore di velocità mantiene la distanza di sicurezza. – Avviso di collisione con pedoni: una telecamera rileva il rischio di investire un pedone (fino a circa ��–�� km/h). – Riconoscimento dei cartelli stradali: lettura del limite di velocità, divieto di sorpasso, autostrade ecc.

Le informazioni raccolte dal sistema Mobileye appaiono su uno smartphone.

TCS

Da sufficienti a molto buoni

Test comparativo dei sistemi d’assistenza alla guida Avviso di superamento di linea

Avviso anticollisione

Volvo V40

Honda Accord

11113

11133

Mobileye 560 11113

+ intervento sul volante + intensità dell’allarme

+ intervento sul volante

+ avvistamento linee + allarme acustico

– avvistamento linee – allarme ottico

– avvistamento linee – allarme acustico

– niente azione volante – allarme ottico

11111

11111

11133

+ grado di avvistamento + grado di avvistamento + intensità dell’allarme + intervento attivo + intervento attivo acustico – intensità dell’allarme acustico Avviso di distanza di sicurezza

Regolatore adattativo

– grado di avvistamento – allarme ottico

11111

11133

+ grado di avvistamento + allarme ottico

+ intensità dell’allarme acustico

– intensità dell’allarme

– grado di avvistamento – allarme ottico

11113

test TCS

11113

+ grado di avvistamento + grado di avvistamento + allarme ottico – reazione lenta durante i sorpassi Avviso di collisione con pedoni

11133

Riconoscimento dei cartelli stradali

Prezzo/supplemento (montaggio incl.)

11133

+ intensità dell’allarme

+ intensità dell’allarme

– tempo di reazione – grado di avvistamento

– tempo di reazione – grado di avvistamento

11133

11133

+ visualizzazione

+ visualizzazione

– tempo di reazione – grado di avvistamento

– tempo di reazione – grado di avvistamento – tramite smartphone

2500.–

11111 molto buono 11113 buono

3500.–

11133 soddisfacente 11333 insufficiente

ca. 1600.–

13333 molto insufficiente

Video del test comparativo

I sistemi d’assistenza originali della Honda Accord e della Volvo V�� sono collegati a una telecamera posta dietro il parabrezza e a sensori radar. I due sistemi sono in grado di correggere la traiettoria del veicolo (intervento sul volante) e azionare una frenata. Nettamente meno caro, l’accessorio Mobileye lavora anch’esso tramite una telecamera, ma non può agire attivamente sul veicolo. Non sorprende che i sistemi di Volvo si siano rivelati più efficienti, in particolare per quanto riguarda l’avviso anticollisione e il regolatore adattativo di velocità. I sistemi di rilevamento dei pedoni e di riconoscimento dei cartelli stradali mancano invece di precisione e reattività. Dotata di tre sistemi di assistenza, la Honda Accord brilla in fatto di avviso anticollisione. Ma il sensore del superamento di linea ed il regolatore adattativo non sono molto reattivi. In ragione della sua concezione, l’accessorio Mobileye non riesce a tenere il passo con i sistemi d’assistenza di fabbrica. L’assenza di sensori radar riduce la capacità di monitorare l’ambiente circostante. Per giunta, la guida non può essere influenzata attivamente. Questo dispositivo fornisce tuttavia prestazioni sufficienti. Infatti, il riconoscimento delle linee di sicurezza è efficace e l’allarme acustico intenso. MOH/TCS MoBe


20 touring | test e tecnica n. 7 | 18 aprile 2013

Honda CR-V 2.2i-DTEC Executive 4WD

SUV con una gestione intelligente degli spazi La Honda CR-V di quarta generazione offre molto spazio per i passeggeri e il bagaglio e convince per la modularità intelligente. Il motore da 150 CV eroga prestazioni sufficienti e anche il comfort di viaggio è ottimo.

Q

uello che è subito evidente della quarta versione della Honda CR-V è da un lato la buona qualità dell’abitacolo e d’altro lato la brillante gestione dello spazio. La versione Honda CR-V �.�i-DTEC Executive a trazione integrale del nostro test può senz’altro reggere il confronto con una monovolume compatta. Nell’autovettura lunga �,�� metri trovano posto senza difficoltà cinque adulti, tanto più che la Honda non è affatto avara in fatto di spazio per le gambe. A ciò si aggiunge un enorme bagagliaio con una capacità di ��� litri. Pezzo forte della SUV è la brillante modularità: con un’unica leva nel vano bagagli si ripiega lo schienale posteriore e la capacità di carico sale a ���� litri. L’abitacolo è adeguatamente strutturato, con l’utilizzo di materiali di pregio, benché Honda non punti primariamente sul lusso come la concorrenza. Il cockpit è addirittura arricchito di due display, grazie ai quali i principali indicatori sono portati all’attenzione del conducente. Inoltre, le funzioni principali possono essere comandate grazie al volante multifunzionale.

Motorizzazione sufficiente L’ultima SUV di casa Honda è otticamente gradevole ed è mossa da un diesel turbo da ��� CV. Quando si fa sul serio, il propulsore si avvicina ai suoi limiti, tenuto conto delle quasi �,� tonnellate del veicolo. Non soddisfa invece le moderne esigenze, il cambio automatico a cinque rapporti: ce ne vorrebbero almeno sei o addirittura sette. Tutto sommato le prestazioni sono comunque corrette, il motore gira in modo discreto sotto il cofano e regala alla vettura un buon comportamento. Considerato il peso, il consumo medio del test di �,� l/��� km è adeguato. La SUV Honda propone del resto il sistema d’assistenza ecologica denominato «ECO-Assist» , che contribuisce ad una

guida ecologica: chi ha il piede leggero, vedrà il suo tachimetro illuminarsi di verde. Se poi si desidera risparmiare ancora più carburante, è inoltre possibile premere il tasto «ECON», che ottimizza ulteriormente le prestazioni del motore e quando è in funzione la climatizzazione.

PIÙ O MENO Ampia spaziosità Grande bagagliaio Dotazione per il comfort Comodità di viaggio Grande versatilità Freni efficienti Modularità notevole Comportamento sicuro Peso elevato Tenuta laterale dei sedili Sterzo poco diretto Visibilità ridotta Cambio aut. a 5 rapporti Nessun sistema start-stop Carico rimorchiabile ridotto

Benché la SUV sia una ���, il conducente non trova il relativo comando nel cockpit. La trazione integrale si inserisce discretamente in caso di necessità attraverso un differenziale elettrico. La nuova CR-V punta fortemente su un comfort di guida equilibrato: le sospensioni assorbono senza problemi le asperità e anche la rumorosità è ridotta. In sintesi, la Honda CR-V è una SUV che da un lato offre molto spazio e comodità, dall’altro si trova a suo agio in tutte le situazioni di guida. Essa si contraddistingue per l’abitacolo allestito in modo funzionale e ben rifinito, con una spaziosità eccezionale per i passeggeri e anche per il bagaglio. L’equipaggiamento di serie è già molto completo, per cui la CR-V vanta un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Il modello del test era ad esempio dotato di assistenza alla partenza in salita, assistenza per la discesa, tetto panoramico in vetro, fari abbaglianti automatici, luci adattive in curva e climatizzatore automatico di serie. La CR-V è disponibile in cinque diverse versioni con trazione integrale o anteriore. Felix Maurhofer

L’abitacolo è pregiato e ben allestito. Gli occupanti della nuova CR-V hanno spazio in abbondanza.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Honda CR-V�.�i-DTEC � WD: � porte, � posti; �� ��� fr. (auto del test: �� ��� fr.) Gamma: dalla �.� i-VTEC S, ��� CV (�� ��� fr.) alla �.�i-DTEC Executive, ��� CV (�� ��� fr.) Opzioni: vernice metallizzata (��� fr.), navigatore (���� fr.) Garanzia: � anni di fabbrica, � anni mobilità; �� anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Honda (Suisse) SA, ���� Satigny-Ginevra, www.honda.ch DATI TECNICI Motore: � cilindri turbodiesel �.� l, ��� CV; ���, cambio automatico a � rapporti. Peso: ���� kg (auto del test), totale ammissibile ���� kg, carico rimorchiabile ���� kg

Tabella comparativa

Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3

Honda CR-V 2.2i Executive aut.

VW Tiguan Track&Style 2.0 TDI aut.

47 400.– 2199 110/150 350/2000 6,9 D2 69 –.88

44 050.– 1968 130/177 350/1750 6,01 C2 695 –.83

11113

11113

7/2013

6/20085

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 VW Tiguan 1.4 TDI


test e tecnica | touring 21 n. 7 | 18 aprile 2013

Honda CR-V in dettaglio

��� cm

passo 263 cm

cm cm �� �� –� � �– � � � �

100 cm �

109 cm

lungh. 457 cm (largh. 182 cm)

larghezza interna: ant. 151 cm, post. 148 cm bagagliaio: 589–1627 litri pneumatici: 225/60R18, min. 225/60R17

ABITACOLO 11112 Gli interni sono realizzati con materiali pregiati e una lavorazione solida. Lo spazio per gli occupanti e per il bagaglio sono notevolmente aumentati. Molto spazio per le gambe e intelligente sistema di ribaltamento dei sedili per ampliare il bagagliaio. COMFORT 11113 Le sospensioni sono assorbenti e votate al piacere di viaggio. In combinazione con la buona insonorizzazione consentono alla Honda di garantire un ottimo comfort nei lunghi tragitti. La tenuta laterale dei sedili è migliorabile. Il frontale deciso caratterizza il design dell’Honda CR-V. DOTAZIONE 11111 Già di serie la SUV soddisfa ogni desiderio. Tra l’altro propone tetto panoramico in vetro, portellone elettrico e assistente di parcheggio.

foto Pia Neuenschwander

PRESTAZIONI 11113 Il turbodiesel da 2.2 l a partire da 2000 giri/min accelera con energia e una progressione uniforme, offrendo buone prestazioni. Si fa tuttavia sentire il peso di quasi 1,9 tonnellate della SUV. Il cambio automatico a 5 rapporti lavora in modo puntuale e discreto, ma nell’era dei cambi a 6 o 7 marce, è un po’ fuori moda.

CHECK�UP TCS

TCS MoBe: Robert Emmenegger

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (�–��� km/h): �� s Elasticità: ��–��� km/h (in posizione D) �,� s ��–��� km/h (in posizione D) �,� s Diametro di sterzata: ��,� m Insonorizzazione: �� km/h: �� dBA 11113 ��� km/h: �� dBA 11113 SICUREZZA Frenata (���–� km/h): ��,� m Visibilità circolare Equipaggiamento

km/anno

ct./km

fr./mese fissi

variabili

�� ��� �� ���

�� ��

���.– ���.–

���.– ���.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: ��� fr. (UFS), agenzie Honda da �� a ��� fr.

11111 11133 11111

mano d’opera (fr.)

�� ���/�� �,� ���.– �� ���/�� �,� ���.– Manutenzione per ��� ��� km: �� ��� km/anno ��,� ����.–

test TCS

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE ��/����) urbano

COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore

COSTI D’ESERCIZIO

extra urbano

misto

TCS �,� �,� fabbrica �,� �,� Emissioni di CO�: Media di CO�: etichettaEnergia (A–G):

�,� �,� ��� g/km ��� g/km D

CONSUMO DEL TEST

11113

�,� l/��� km serbatoio: �� litri

autonomia ��� km

Honda CR-V

COMPORTAMENTO 11113 La SUV mostra un comportamento sicuro, ma non è molto agile nelle curve. In caso di andatura elevata infatti tende a sottosterzare, anche se grazie alla rapida ripartizione della coppia sull’asse posteriore della trazione integrale, riesce a gestire bene le traiettorie. Ma lo sterzo potrebbe essere più diretto. SICUREZZA 11111 La dotazione di sicurezza è completa, inoltre con i sistemi di assistenza opzionali lo standard raggiunge livelli elevati. Con uno spazio d’arresto di 34,9 m a 100 km/h ottiene un ottimo risultato. L’ampio montante anteriore limita la visibilità trasversale davanti.


Action porta bicicletta universale ´´GRAN FONDO´´

Montaggio facile per 2 biciclette

9c.o 9.9 n 9 2a 3

13 20 o te gi cor ag o s m nt 18 e al urim no a ve da fi o es n v I ali al V S

Frto FirCHF H o ed CP c

Italia Toscana Chianti, 25 min. da Firenze, casa die campagna, piscina. www.chiantivacation.it – Tel. 079 621 82 56 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTUxMQIAy4uHWA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUxMQIAyUpwIw8AAAA=</wm>

<wm>10CB3JOwqAMBBF0RUZ3nySjE4pYhMsRMEutYVokf2jWNzicEvxGPA3Tss2rU6AWjWNquwkFixnFucUovSw7BAyBskAIwaSfPMjlKzGfZajtrs7Q7ueFw4T8vBdAAAA</wm> <wm>10CB3DOw7CQAwFwBN59fxbnnGJ0kUUiAtA2NTcv0JipNn3zoH_23Z_bo9WICiMjLBW52CxbY40NlxpUL-CmMoK75dipcWUxCyJy0qpoAvL7FAcK8_3-H7OH2MFmqhpAAAA</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUxNQYAHktsTQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7CMBAEX3TW7nnPdrgSpYsoUHo3ETX_r8B0SLPd7BxHRsFv9_1x7s8koGFDoahJoXSN5NZK7UoIcrDe2DwY6v7nGwLc4HM5Bn2ZbOayyqnOyboKc73h5X29PiVqmwWAAAAA</wm>

Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTY3NwUALqzjyg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY3NwUALG0UsQ8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HKw6AMAwA0BOx9Jt2VJIFsyAI6GkEAbH7hwzxxKs1NMFvKdtR9kAA8ebCZhrIntyMONATMxEFMCoB8gyjkEVjFAS96ZnX0vozXanf7weFMZC9XAAAAA==</wm> <wm>10CB3LMQ6EMAxE0RMl8jgOHtblig5RIE5AwDX3rxZt8aXX_HWNXuXfd9mOZQ-IGAutufdAY-XMAGsDAgqqQD94Bbq2uFNG5ntMHF5MMcrstJKel9-nw_qoz5U_zFaHoGkAAAA=</wm>

Diverse

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMwYAAbBIYQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXMsQ4CMQwD0C9q5dhNFciIbjvdgNiznG7m_ycoG4MHS8_e9_SOXx7b8dqeacCIFsMxlQz1MT3dOqiZEJww3REUNfjHGxx2A2uRhtUL0cgm1VeUaR3UGoP9fV4fLUxQI38AAAA=</wm>

Schöne Vitrinen von B+M in Hausen bei Brugg. Gratiskatalog unter: www.vitrinen.ch oder Tel. 056 441 50 41 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTW2tAAAHQqzCA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTW2tAAAH8tEcw8AAAA=</wm>

<wm>10CB3Iqw6AMAxA0S-iadeu66gkC2ZBENDTCAJi_x8e4opza_UI-DeVZSurE6JYM4mczYkNLKXAHhTeg5YcOWhA4pFUFElE_SMKWYt7nmvr13BAP-8HgHfAY10AAAA=</wm> <wm>10CB3FMQ4CMQwEwBc5WtuJ2eASXXeiQLwAk9T8vwJRjOY8czT83Y7783ikAp3CPnwy1dn426INY8ItDOpXDZ8jOrK8fLO2BALSfVFe2EuCcxUvLLXZPu_9BUnD9BtoAAAA</wm>

Ordini ed informazioni : www.powerlab.ch

10 OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA VACANZA RICCIHOTELS PISCINE CON AREA BIMBI

OFFERTE E GRATUITÀ

HOTEL RINNOVATI

FAMILY ROOM

MINICLUB E ANIMAZIONE

ALL INCLUSIVE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NAIAukpj7g8AAAA=</wm>

GUSTO & SAPORI

PARCHEGGIO E GARAGE

<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3baXa6kkz70gCL6GoPl_BYcjmXWzc541B367HrfHcS8CHhLuSS2NHDQrLgysLBiooF0IN86I_PMFE0xob0fwhU2Iq5j3WrNpu9D7DRvv5-sDOlcTC4AAAAA=</wm>

ACQUA WELLNESS

...GENITORI FELICI

CESENATICO - RIVIERA ADRIATICA Tel. 0039 0547 87102 - Fax 0039 0547 87500 - info@riccihotels.it

scopri tutte le offerte sul sito www.riccihotels.it

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMQMAvlqZJw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMqw5CMRAFv2ibc_bRdqkk191cQfBrCJr_V6Q4xLiZOc8VDT_ux_U8HouAT5ke3fvSmY3mK62Fmy04UkG7kRwcrvnnCwJMaG1H4IIsQtiFoyK1aPtQu0a0z-v9BXKGW-SAAAAA</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NgQAX0_z8w8AAAA=</wm>

<wm>10CFVMuwrDMBD7Ihvdwz5fbgzeQobS3UvpnP-fYmcLSCAJSccRJePh3s9v_wQB2lLTQkLBzTOJRqm5OntAYAySbYZG5vKqJxSQg8eqJEzYmEJrUh1sy6yDscbgfP3-N_SZM9p_AAAA</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQxNwcAr7UrqA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMqw7DQAwEv8in9ePO5xhWYVFBVW5SBef_UXthBQNWmp3jyN5w89if7_2VDNigKWHuKTMaq6VHUwcnDF3AuiFksnr4n0_o4IDUcgj224UgcdJR3kexrkKtN6Rdn_MLiElwYoAAAAA=</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUyMAQAxaKY2g8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMsQoDMQxDvyhBiuXDqcdy23FD6e6ldO7_T710K0ggxJOOI73j5_t-PvdHElC0kA8wR8xOU9rWw6GEoKu3G50yavvDGxycGLWQBl0qelt51gwr2jqoNYb3z-v9Bcen0j9_AAAA</wm>


test e tecnica | touring 23 n. 7 | 18 aprile 2013

Gialla e nera in versione sportiva Slam, l’Opel Adam propone altre varianti altrettanto vistose.

propone come auto decisamente connessa: in modo semplice, lo schermo tattile non si limita infatti a proporre tutte le funzionalità dedicate ai telefoni portatili e ai tablet, ma al prezzo di ��� fr. permette di aggiungere un’applicazione per la navigazione via smartphone, con aggiunta di indicazioni vocali e carta �D.

foto MOH, ald

Del genere ben piantata

Opel Adam | Dallo stile diabolico, questa mini city-car si propone quale frutto proibito alla portata di tutti.

Il peccato originale dell’auto Era tempo che un’Opel della gamma d’accesso non attirava tanto gli sguardi. Bisogna dire che il simpatico musetto e i fari ammiccanti le conferiscono una espressione sbarazzina. Alcuni tocchi stilistici sapientemente dosati, quali la fascia cromata laterale che si spinge fino al montante posteriore, conferiscono carattere a quest’auto pittoresca, personalizzabile quasi all’infinito con i tre allestimenti proposti. Risolutamente vistosa senza cadere nell’eccesso, la carrozzeria della versione Slam provata esibisce rivestimenti colorati che decorano cofano e tetto. Una miscela di giallo e nero che si manifesta in modo ancor più lampante nell’abitacolo, dove gli ornamenti gialli fanno bella mostra su volante e sedili. Una panoplia di accenti colorati che nel complesso fa risaltare gli elementi più eleganti quali la plancia di bordo dai motivi raffinati. Catturati dalla seducente spirale della personalizzazione, ci si innamorerà anche volentieri del cielo del tetto stellato grazie a diodi LED. Oltre all’evidente propensione alla decorazione degli interni, l’Opel Adam si

Lo schermo tattile dell’Opel Adam è concepito appositamente per le funzionalità di smartphone e tablet.

Positivo: stile eclatante, ampie possibilità di personalizzazione, equipaggiamento completo, infotainment innovativo, assistenza alla guida, comportamento stabile, prezzo mirato Negativo: consumi medi, rumorosità (autostrada), motore poco vivace, volume del bagagliaio minimalista, serbatoio piccolo. Tecnica: cittadina; 3 porte, 4 posti; lunghezza: 3,70 m; bagagliaio: 170–484 l; 1,4 l benzina, 100 CV, 130 Nm a 4000 giri/min; cambio manuale a 5 marce; da 0 a 100 km/h in 11,5 s Consumi (prova): 7,0 l/100 km, autonomia: 542 km Prezzo: 21 450 fr. (Adam Slam 1.4).

Al di là del design molto elaborato, la pimpante Adam è un’autentica mini city car, cui la lunghezza di �,�� m consente d’infilarsi ovunque. Opel l’ha persino dotata di una funzione City che aumenta la presenza del servosterzo. Elemento non indispensabile poiché il volante non ha una consistenza fenomenale. Sebbene non abbondi di coppia, il motore da �,� l si rivela molto a suo agio in ambiente urbano, al punto da offrire buone ripartenze già dai più bassi regimi. Ben adagiato nell’avvolgente sedile dalle dimensioni generose – specificità della versione Slam – il pilota può concedersi il piacere di scoprire i talenti del telaio sportivo. Unica delusione: il motore esprime i suoi ��� CV senza grandi emozioni, visto che le salite di regime sono poco esplosive. Tuttavia, l’Adam Slam si scatena alla prima curva, inserendosi con precisione nella traiettoria e mantenendola senza esitazione, come se fosse incollata all’asfalto. Un comportamento vicino a quello di un go-kart, anche se lo sterzo restituisce sensazioni meno convincenti. Una tenuta che l’Adam deve anche ai pneumatici di taglia bassa che, contro ogni previsione, non provocano un ammortizzamento troppo rigido. Per contro, i grandi copertoni si rivelano molto rumorosi. Se vi aggiungiamo la trasmissione con � sole marce, ne consegue un livello sonoro complessivo piuttosto elevato. Il cliente tipo dell’Adam lo compenserà scegliendo un impianto stereo d’alta gamma dalla lista straordinariamente lunga di optional. In questo campo, la piccola Opel punta in alto, offrendo sistemi d’assistenza alla guida riservati solitamente alle classi superiori, quali l’avviso per l’angolo morto o l’assistente di parcheggio automatico. Va infine aggiunto che i due posti posteriori sono piuttosto simbolici. Più imbarazzante il bagagliaio striminzito, soprattutto se si è optato per l’impianto audio succitato, imprescindibile per la filosofia di quest’auto. MOH


24 touring | viaggi e tempo libero n. 7 | 18 aprile 2013

I costaricani sono pienamente consapevoli della bellezza del loro paese: la protezione della flora e della fauna si protrae ormai da 50 anni, l’uso delle risorse naturali è sostenibile. A goderne è anche il turismo. Nadia Rambaldi

PANAMA

Tortuguero Monteverde San José

S

Il sistema di canali naturali del parco di Tortuguero viene esplorato su imbarcazioni. La giungla è piena di vita.

i erge come un muro verde, fitto e impenetrabile, ma è piena di vita: è la foresta pluviale della Costa Rica. Suoni gutturali penetrano dalla boscaglia. Il montezuma oropendola gorgoglia la sua tipica triade e vola impetuoso tra i nidi, in alto sulle chiome degli alberi. L’aria è calda e umida. Da lontano rintronano dei bramiti, così assordanti che davanti agli occhi ci si immagina apparire un enorme orso. Ma nelle foreste pluviali della Costa Rica non si trovano orsi; è la scimmia urlatrice che echeggia tra il battito ritmico di grandi ali. Un rumore che mette in eccitazione anche Bryan, la guida locale: una grande ara verde vola sopra le teste dei

turisti, un grande pappagallo lungo ben 85 cm. Secondo Bryan si tratta di uno spettacolo piuttosto raro.

Piccola Amazzonia Le barche scivolano lentamente sull’acqua salmastra del Parco Nazionale di Tortuguero, sulla costa caraibica. Circondato da un sistema di canali e lagune naturali che si estende da sud-est a nord-est, il Parco è quasi come una piccola Amazzonia. Si tratta della più grande area culturale afro-caraibica del Paese. Tortuguero, come si può intuire dal nome, è conosciuta soprattutto per le tartarughe marine che ogni anno, tra luglio e ottobre, vengono a deporre le uova sulla

Parco Nazionale Manuel Antonio NICARAGUA

spiaggia. Ma il Parco Nazionale e l’omonima piccola città, accessibile solo in nave o in aereo, offrono molto di più. Dal 1975 un’area di 28 000 km2 intorno a Tortuguero è protetta. A causa della feroce deforestazione dei decenni passati, oggi esiste solo una foresta pluviale secondaria, quindi un bosco con una crescita di alberi rada e vigorosi cespugli. Ma i costaricani hanno imparato dai loro errori e quindi proteggono e valorizzano le loro ricchezze naturali più di ogni altro paese dell’America Centrale. Attraversando in barca i molti canali del Parco Nazionale, si possono osservare scimmie, coccodrilli, innumerevoli specie di uccelli e rettili. Le guide locali

foto Nadia Rambaldi

Un viaggio nel paradiso verde

COSTA RICA


viaggi e tempo libero | touring 25 n. 7 | 18 aprile 2013

richiamano l’attenzione su animali che l’occhio inesperto del turista non scorge. I più fortunati potrebbero addirittura ammirare il terzo felino più grande al mondo, il giaguaro. La loro popolazione è in lenta ripresa. Se il clima della costa caraibica è umido e caldo, quello dell’altra parte del Paese, sulla costa del Pacifico, è asciutto e ancora più caldo. Anche lì sono stati istituiti molti parchi nazionali, uno dei quali si chiama Manuel Antonio, a sette chilometri a sud di Quepos. Manuel Antonio è il parco nazionale più piccolo della Costa Rica, ma uno dei più amati: spiagge di sabbia bianca, circondate da fitte foreste pluviali, attirano migliaia di visitatori ogni anno. Nella foresta pluviale primaria e secondaria e sulle dodici piccole isole del Parco si può osservare una grande varietà di animali. Il sentiero che si snoda intorno alla penisola offre una vista spettacolare sull’Oceano Pacifico. Da agosto a novembre scorrazzano in mare molte balene, attirate da queste acque per la riproduzione.

Le iguane si trovano ovunque in Costa Rica. Un caimano si nasconde sotto le piante acquatiche. Un Oxybelis fulgidus mal mimetizzato.

� Clima: da tropicale a subtropicale, fortemente influenzato dalla relativa altitudine. � Valuta: la valuta nazionale è il colon costaricano, ma vengono comunemente accettati i dollari USA oppure le principali carte di credito. � Come arrivare: si vola sulla capitale San José con scalo a Madrid o ad Atlanta (USA). � Periodo di viaggio: da maggio a novembre è il periodo delle piogge, da dicembre ad aprile il tempo è asciutto, ma in ogni caso è sempre caldo. � Alberghi/Agenzie di viaggi: l’Istituto costaricano del turismo (ICT) ha sviluppato un programma di certificazione (CST) per le imprese turistiche, al fine di classificare la sostenibilità degli alberghi costaricani. Centrale è l’uso mirato delle risorse naturali e culturali del paese. Informazioni su www.visitcostarica.com, in inglese, tedesco e francese.

Insediamento hippie I costaricani sono pienamente consapevoli della bellezza di flora e fauna del loro paese. Ma non è sempre stato così: in passato, la gente prendeva dalla natura tutto ciò di cui aveva bisogno. Solo negli anni ’60 si è assistito a un cambiamento di coscienza nella popolazione. La svolta è stata data dagli hippie, che hanno divulgato in tutto il mondo il loro messaggio: «Salvate la foresta pluviale!». In seguito, il governo della Costa Rica ha deciso di acquistare la terra dai contadini, per porre sotto protezione la foresta pluviale che vi si trovava. Inoltre sono stati investiti fondi anche per la formazione della popolazione più giovane, la quale ha trasmesso questa cultura ai propri genitori e nonni. La gente ha quindi cominciato ad allevare polli e bovini per sfamare le proprie famiglie, piuttosto che cacciare nella foresta pluviale. Le foreste pluviali sono state poste sotto protezione quali riserve naturali e la conseguente comparsa del turismo ha creato nuovi posti di lavoro. Oggi, questo piccolo paese funge da modello per la regione nel campo della protezione della natura e del turismo sostenibile. Ancora oggi il governo acquista regolarmente la terra dai contadini, con l’intento di porre sempre più foresta pluviale sotto protezione. Gli stessi obiettivi sono stati perseguiti dagli scienziati locali e internazionali che, nel 1985 a Monteverde, hanno iniziato ad affittare alberi per porli sotto protezione. Questa foresta nebulosa è

A COLPO D’OCCHIO

conosciuta grazie al progetto «Childrens Eternal Rainforest». Bambini in età scolare provenienti da 44 nazioni hanno raccolto dei fondi per questo progetto. Così è stato reso possibile l’acquisto di altri 220 km2 di giungla confinante a est di

Spiaggia di fine sabbia bianca a Manuel Antonio.

Monteverde. Nella «foresta pluviale dei bambini», oggi vi sono un centro visitatori ed un percorso didattico dedicato ai più piccoli.

Giungla mistica La regione di Monteverde è situata ad un’altitudine compresa tra i 1530 ed i 1670 m s.l.m. Sulle coste della Costa Rica la temperatura media annua è di 27 gradi, mentre a Monteverde non si superano i 19 gradi. Nelle foreste avvolte nella nebbia vivono un’enorme varietà di piante e animali: oltre un centinaio di specie di mammiferi, 400 specie di uccelli e 120 specie di anfibi. Grazie al suo clima unico, Monteverde offre non solo la possibilità di vivere un’esperienza unica nella natura, ma anche molto divertimento. Sono tante le attività sportive offerte: turbolente gite fluviali in gommone, arrampicate tra gli alberi con corda e casco, camminate sui ponti sospesi sopra le cime degli alberi. � Questo viaggio è stato possibile grazie all’«Instituto Costarricense de Turismo» (ICT). Informazioni di viaggio in varie lingue sul sito: www.visitcostarica.com.


Vacanze in Italia Terme e benessere ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia) Tel. 0039 049 793 522

www.continentaltermehotel.it Per informazioni numero verde:

00 800 - 210 999 00

Riviera Ligure <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1tAAAwFqsBw8AAAA=</wm>

DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine.

Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi.

<wm>10CFVMuwqAMAz8opRLmpTGjOJWHMS9izj7_5OtmwcHd9yjtbCEj-u2n9sRDGilqmpcQ5yTlxoKSSYBGQDnhfOMnflXJxjYIX12CEIifQhVyt7dyzDzoc81LD3X_QLIvRuffwAAAA==</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgAABuuYIw8AAAA=</wm>

T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it <wm>10CFWMMQ6FMAxDT9TKcZKS0hGxoT98sXdBzNx_grIxWHq2bG9b84xXy_rb138TwCKFmRGNUTNZwh7KWkBtEDohOosC7oz4TBIcUsE-OgmS6F1kAGovw-h4eDIQU76O8waoHaFigwAAAA==</wm>

www.hotellabaia.it

Tranquillo, a soli 50 m dalla spiaggia priv. di sabbia. Piscina ideale

RICHIEDETECI anche per bambini (insegnante nuoto su richiesta), parcheggio, garage. RE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgQAkNufVA8AAAA=</wm>

LE NOST MIGLIORI OFFERTE !

Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. Ascensore.

DIANO MARINA

<wm>10CFWMqw6AMBRDv-gu7X3AxiTBEQTBzxA0_68YOESTk-a061oj4cu8bMeyVwKeJbu7smouiRGDd0qW0QHUUNAmkk7a6L-JIMACba8joGg0UqhibG6l0d6H3nUY0n1eDxrw_BiDAAAA</wm>

Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it

su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgAA_hU2hQ8AAAA=</wm>

5 piscine termali, sauna, grotta termale, kneipp, bagno turco. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty Farm. Pensione completa da € 76,50 - Forfait 7 giorni con 6 cure termali da € 858,00. Forfait 3 giorni con “Test cura termale” da € 388,00. I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.

<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr7_bpZKcu5wg-BqC5v0VWRxi3MycZ_nAj_txPY9HMWBJaQ5FSeqwXF4aI3PNWRBhAeuNw0QsYv4VBAcvSG-HICTcHGRMutphzboPvWvo-LzeXwOrSf-CAAAA</wm>

Adriatico ★★★★

Michelangelo ★★★

San Giacomo

Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMgUAMNBH7A8AAAA=</wm>

CESENATICO - ADRIA <wm>10CFWMsQ7CMAwFv8jRe46dOnhE3SoG1N1Lxcz_TxA2htvu7jjSG37c98e5P5OAhYQ51FNjNrqHp2lzc5sJVSrYbxxfZXPiLxE4OKG1HIGKsjjEprBXbKPY16FWjd7e1-sDJufqgIMAAAA=</wm>

Offerte mare per famiglie !

www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 JESOLO LIDO - VENEZIA

Conduz. fam., vicino al mare, piscina, spiaggia priv. Camere con

WC, balc., tel., Sat-TV, safe, A/C. Pens. compl. o mezza, Hotel Midi ★★★ Hotel Galles doccia/ camera/ buff. colaz. BUONE OFFERTE PER FAMIGLIE! <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUyNgIAvKC8aA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMuwqAMBRDv-iW3GdbO4qbOIh7F3H2_yerm5BAOCRZ1-YJn-dlO5a9MWCFirmoNCk1sXnESEkzzBoUIWCdUF3Zs8lvQnBwhfS3QxiKjkoO0txLWGd9HwZzhqb7vB7eYxXKgwAAAA==</wm>

Tel./Fax 0039/0421971666-7 www.hotelmidi.it www.hotelgalles.it

l Roxy & Beach ote ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>

S P I A G G I A P R I VATA O F F E R T E B I M B I G R AT I S

Hotel Terme ★★★ nel centro di ABANO TERME

★★★ Hotel Terme Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ Bologna

Milano

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1twAARv32UQ8AAAA=</wm>

vicino Venezia Tel. +39/041.5416826 www.veniceresor t.it

Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244

www.termemilano.it

<wm>10CFWMIQ7DQAwEX-TT2l7nnBhGYVFBVX6kKu7_UXthAUtGM3ueFQ3X9uPxOp6lAFOSjJ5luTaNWFi0Fh6aBQMN6pvSU7v15ZYIArrCxnQEJuBQineBD_y5-nwYs4a17_vzA_GeRIqDAAAA</wm>

OFFERTA 7 GIORNI P. COMPL. 5 CURE DA € 689,-

Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110

www.termebologna.it

<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>

AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE

Isola d’Elba

PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup. MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544

• Ristrutturato 2010, sul mare • Piscina con idromassaggio • Centro benessere • Animazione

• Parcheggio. Climatizzato • Ingresso al parco acquatico • P.C. da 53 € • 7 gg All Inclusive da € 427,00

Isola d’Elba hotel & residence

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAcALK_yNA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7DMAxEv8jRne2kzgyrsqqgKg-Zhvf_aM1YwZMOvHf7nrXgz7od13YmAQ8Jrw1LavRC81xQorWEQxW0F0kz6_GwBRXs0DEVgcs9SaEK2qDf2DwYM4aV7_vzA6SOUuR-AAAA</wm>

LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO

Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it

★★★★

Spiaggia di Naregno I-57031 CAPOLIVERI Direttamente al mare, s pi aggi a pri vata con bar, ristorante in riva al mare, pi s ci na, piccola piscina per bambini. Hydro, t e n n i s , ping- pong, ani maz i one, mi ni cl ub, parco giochi, mini mark et, parcheggio privato. Diretto person. dai proprietari. T.0039/0565/966111 - fax 967062 info@acacie.it www.acacie.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbUwtgQA4vz58g8AAAA=</wm>

<wm>10CE2Muw7CQAwEv-hOu34oNi5RuigFoneDqPn_igsVxUpTzOxxlE_8dt_P5_4oAhYjzEOzJHLClVom00Q2KRhSQL2RDFNb1n8y4GBC-nIGbCCbGIudLRubej30qg0yP6_3FwLbW0CDAAAA</wm>

Completamente ristrutturato nell’inverno 2011-2012!!! ---con Centro Benessere ---

www.HOTELLEONARDO.com HHH

Cesenatico (Italia) Vicino al Mare. Piscina e Acquascivolo sulla spiaggia, area bimbi, bici, parcheggio, wifi. Escursioni in bus: balera-disco, ippodromo, bingo. Camere ogni confort, minibar, clima. Da Euro 40,00 - 0-2 anni gratis, 3-99 anni 50%. Tel. 0039-0547/80097 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAUAAM782g8AAAA=</wm>

<wm>10CFXMsQ6DQAwD0C_KyUkcCGREbKhDxX5L1bn_P5VjY7Dk4dnHUdFwZ9tf5_4uBZiSjAlRlktTZ4U2GAuEGdRXvYw586EFAV1gfRAB5aoK4SzUHjl39XHQxxjefp_vHyUzvaN-AAAA</wm>

HHH

HOTEL

Tel. 0039-0541 709874 Hotel di proprietà gestito dal 2012 dalla Famiglia Pozzi. A pochi passi dal mare, ospitalità, cordialità, e buona cucina. Parcheggio gratuito. Ricchi buffet, menù a scelta, bevande illimitate ai pasti comprese. Buoni gratuiti ingresso piscina al parco Arenas. Bambini gratis fino 2 anni, 2/6 anni -50%, 7/12 anni -30%; piano famiglia: 2 + 2 = 3 quote. Pensione Completa da € 36 a € 60. Settimana All Inclusive da € 280 a € 380. www.hotelboomrimini.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzsAAAvbJNpA8AAAA=</wm>

BOOM

RIMINI - ITALIA

<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRe7aTJTWsyqqCqtxkGt7_oy1lBcfubt-jFtys23FtZxDwLt1rQw_to9A8zAvYAg5T0BY6X3_0YQsqOKA5FYELLOnCJsYc5kmbg5wxtHzfnx-d4V-_fgAAAA==</wm>

Laghi Italiani ★★★★

Belfiore Park & Hotel Eden ★★★ WELLNESS NUOVO: CENTRO LAGO. & RISTORANTE AL

Lago di Garda B r e n z o n e <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbEwNAYAGxCmmA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7CQAwEX-TTrtfOOVyJ0kUpEP01iJr_VyR0FNOsZmffRzb8uG_Hc3sMAlFWEUUNr7Uxso9cWic8B0Q6qBtDYpH972FIcIXPyzHIyMkw0aR5epO6Cucmx9I-r_cXtGBXxYIAAAA=</wm>

Tel. +39/045.7420102 Fax .7420653 www.consolinihotels.it info@consolinihotels.it

Abbruzzo PC da € 50,-

HOTEL ★★★

Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera accogliente,

CONTINENTAL 50 cam. con balc., A/C, safe, sat-TV, phon. Wi-Fi. Ristorante Spi agg ia climatizz., bar, TV, ascensore, gr. giardino, parking, e bici clet te I-64019 TORTORETO LIDO se! com pre spiaggia priv., cucina ital. curata, scelta menu. ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTYxNAYAxtFrDA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMsQ4CMQxDvyiV7SQlpSO67cSA2LsgZv5_4o4NyV6e_LzvMxt-vW335_aYBKKswoM-VaON6K4Z3jxFXSaFEKgrkyEN1Z9jSHBA69zYEcRiGmGJlb0v6nw4GIlqn9f7C-2jYXyEAAAA</wm>

Prop. e dir. Fam. Consorti, Tel.+Fax 0039/0861.787020 www.hcontinental.com


touring shop www.touringshop.ch

PIÙ SICUREZZA STRADALE GRAZIE AGLI OCCHIALI DA SOLE POLAROID® TCS

PREZZO ESCLUSIVO

90 49. anziché Fr. 59.

a partire da Fr.

90

Modello P8357A

Modello P4302A

Modello P4126A

Modello P4313A

IMPRESSIONANTI NELLA FUNZIONALITÀ

I VOSTRI VANTAGGI NELLA GUIDA

INCONFONDIBILI NELLA QUALITÀ

Quando la luce del sole incide su una superficie orizzontale, come una strada o l’acqua, una parte di essa viene riflessa sul piano orizzontale. Le onde luminose provocano effetti di abbagliamento e di conseguenza una limitazione della vista e della sicurezza.

Durante la guida i fenomeni di abbagliamento non sono solo fastidiosi per il conducente, ma anche estremamente pericolosi. I riflessi del sole dal cruscotto e gli improvvisi abbagliamenti provocati dai raggi solari dal davanti possono essere molto facilmente causa di incidenti. Gli occhiali da sole polarizzati di Polaroid® eliminano questi pericolosi effetti di abbagliamento e proteggono i vostri occhi al 100% dai raggi UV.

Polaroid® è pioniere ed incontestato esperto a livello internazionale nella tecnologia per la produzione di lenti polarizzate. Approfittate dei suoi 75 anni di esperienza e contribuite, con il vostro aiuto, ad evitare che si verifichino situazioni pericolose sulle strade. Trovate ulteriori informazioni su: www.polaroideyewear.ch

X

Non tutti gli occhiali da sole sono in grado di proteggere dagli abbagliamenti. Le lenti polarizzate di alto pregio di Polaroid® proteggono i vostri occhi in modo ottimale.

Visibilità con occhiali da sole senza lenti polarizzate

TAGLIANDO D‘ORDINAZIONE

Visibilità con occhiali da sole polarizzati di Polaroid®

Rivenditore autorizzato/fornitura: www.mrlens.ch

Offerta valida fino al 30.06.2013, consegna fino ad esaurimento

Desidero ordinare al prezzo di favore (più le spese di spedizione Fr. 7.– ): Modello P8357A (Fr. 49.90 anziché 59.90) Quantità:

Nome

Cognome

Modello P4302A (Fr. 49.90 anziché 59.90) Quantità:

Via

NAP/Località

Modello P4126A (Fr. 56.90 anziché 69.00) Quantità:

Telefono/Cellulare

N. socio TCS

Modello P4313A (Fr. 56.90 anziché 69.00) Quantità:

Localit à/Dat a

Firma

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail touringshop@tcs.ch. In caso di domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Rivenditore autorizzato/fornitura tramite: MrLens GmbH, 6300 Zugo, solo in Svizzera e Liechtenstein.


28 touring | sezione ticino n. 7 | 18 aprile 2013

In marzo si sono tenute le assemblee dei gruppi locali. I conti 2012, tutti approvati, il resoconto delle attività dell’anno scorso e dei futuri eventi sono stati i temi comuni. Di seguito gli altri temi che hanno animato le serate.

Assemblee dei Gruppi locali Luganese La Presidente avv. Graziana RigamontiVilla ha annunciato le dimissioni di otto Delegati cantonali e la nomina di sei nuovi rappresentanti portando a settantasei il numero dei Delegati. Dopo i lavori assembleari l’ing. Stefano Wagner ha presentato «Il Programma d’agglomerato del Luganese di seconda generazione (PAL2)» (cfr. articolo sotto).

Bellinzonese e Valli Il Presidente ing. Nelio Rigamonti ha informato che il credito di CHF 20 000.–,

necessario a finanziare il progetto di condivisione delle biciclette nella città di Bellinzona e votato durante l’assemblea nel 2012 non è ancora stato utilizzato. La realizzazione del progetto è in dubbio per gli alti costi di manutenzione e gestione che genererebbe alla città. Se Bellinzona deciderà di accantonare questo progetto s’individuerà un nuovo progetto di mobilità da sostenere. Al termine il presidente della Commissione Regionale dei Trasporti del Bellinzonese (CRTB), avv. Simone Gianini e l’ing. Massimo Ferrari, presidente della Commissione

Regionale dei Trasporti delle Tre Valli (CRT) hanno presentato i progetti di mobilità nel Bellinzonese e Tre Valli.

Locarnese e Valli La proposta del Presidente Aldo Baronio di eleggere un nuovo membro di Comitato, Paolo Dedini assicuratore di Gordola, è stata accettata all’unanimità. Questa nomina rientra nei piani futuri del Gruppo che l’anno prossimo dovrà sostituire il dimissionario presidente Baronio che raggiungerà i limiti statutari di mandato. Infatti l’intenzione è di permettere al futuro presidente di approfondire l’organizzazione e le attività per poter essere subito operativo.

Assemblea del Gruppo Luganese a Cadro.

ald

Mendrisiotto Il Presidente arch. Roberto Achini ha approfittato della riunione per rilanciare l’appello per il completamento dell’ultimo tratto della superstrada SPA 394 Stabio est- Gaggiolo. Alla luce dei nuovi interventi a Mendrisio, si è sempre più convinti che il nuovo raccordo potrà migliorare il sistema stradale locale, alleggerendo la pressione del traffico nei nuclei di Stabio e Ligornetto. Alla fine dei lavori assembleari il portavoce del TCS nazionale, Renato Gazzola, ha informato sui lavori del Comitato per il completamento del Gottardo, come previsto dai progetti iniziali per evitare l’isolamento del Ticino durante i lavori di manutenzione.

Il secondo programma d’agglomerato luganese Il Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione (PAL2), elaborato dalla Commisisone regionale dei trasporti del Luganese (CRTL), si propone attraverso le misure proposte delle soluzioni immediate per superare le criticità riscontrate e quindi trovare un equilibrio a medio-lungo termine tra opportunità di residenza e di lavoro con l’esigenza di organizzare razionalmente la mobilità generale e, prioritariamente, i movimenti pendolari da e verso l’agglomerato nel suo insieme e all’interno del polo urbano tra le aree strategiche di sviluppo. Il PAL2 ha un approccio multimodale alla mobilità del futuro, in cui i differenti modi di trasporto sono complementari e non in concorrenza tra loro. • Per i trasporti pubblici: offrire un collegamento con i mezzi collettivi altamente performante tra le varie aree strategiche, allacciando queste al TILO tramite la nuova rete tram del Luganese. Sono inoltre previste misure per migliorare la Valle del Vedeggio, dopo l’apertura

della galleria di base AlpTransit del Monte Ceneri nel 2020. • Per il traffico individuale: non si prevedono nuove strade, se non dove è necessario per aumentare la qualità di vita con lo spostamento degli assi di transito dagli abitati (Basso Vedeggio e Basso Malcantone) o per garantire una corretta accessibilità alle aree strategiche migliorandone la sicurezza. • Per lo stazionamento: l’accessibilità al polo viene garantita grazie ad un sistema di stazionamento a «tre anelli» (posteggi, nodi intermodali e park+ride) • Per la mobilità lenta: si conferma la volontà di portare a termine la rete ciclabile regionale. Per la realizzazione dell’intero programma all’orizzonte 2025–30 si stimano costi di 1,5 miliardi franchi di cui ca. 500 milioni di prima priorità (da realizzare prima del 2020) per i quali è stato richiesto un cofinanziamento da parte della Confederazione.


sezione ticino | touring 29 n. 7 | 18 aprile 2013

ald

SlowUp Ticino Domenica prossima, 21 aprile, avrà luogo la terza edizione di slowUp Ticino, manifestazione non competitiva e gratuita, con uno dei percorsi più lunghi in assoluto: un tracciato di ca. 50 km, che si snoda tra i due poli principali di Locarno e Bellinzona, interamente chiuso al traffico motorizzato. Un itinerario molto bello che idealmente accomuna le zone lacustri del Locarnese a quelle del Piano di Magadino fino al Bellinzonese e ai castelli. Il tragitto è da percorrere a piedi, in bicicletta, coi pattini, insomma tutto quello che non ha un motore. Una giornata di festa da trascorrere in movimento e all’aria aperta tra feste, ristori ed intrattenimenti lungo tutto il percorso. La Sezione Ticino del TCS sarà presente alla manifestazione con uno stand in Piazza Grande a Locarno. mor

A maggio si svolgerà la tradizionale conferenza del Prof. Rusconi davanti agli avvocati consulenti ticinesi del TCS. Sarà l’ultima di una serie storica.

L’ultima volta del Prof. Rusconi Berna 1971: durante una conferenza del Prof. Baptiste Rusconi tenuta agli avvocati consulenti del TCS, l’allora Presidente della Sezione Ticino del TCS avv. Franco Felder ebbe l’idea di offrire agli avvocati ticinesi la possibilità di un aggiornamento professionale in materia di diritto della circolazione stradale e delle relative problematiche. Il Prof. Rusconi, avvocato, dottore in diritto e professore emerito all’Università di Losanna, ha pubblicato numerose opere nell’ambito della circolazione stradale e diritto assicurativo tra le quali il codice svizzero della circolazione stradale. Da quel momento, gli avvocati e i magistrati ticinesi lo hanno potuto ascoltare e scambiare idee una ventina di volte durante la giornata giuridica organizzata dalla Sezione Ticino. Quest’anno, il 24 maggio all’Hotel Splendide Royal di Lugano, sarà l’ultima volta che intratterrà il numeroso e attento pubblico di professionisti.

Spirito da divulgatore Lo spirito della giornata è sempre stato rivolto all’informazione e alla formazione degli avvocati. Egli stesso ammette, in un’intervista che arricchirà il consueto opuscolo delle sentenze distribuito alla fine della giornata di studio: «Ho voluto essere unicamente un divulgatore piuttosto che un professore che fa progredire la scienza del diritto e che cala lezioni ai

tribunali e agli altri giuristi!». E ancora: «Lo scopo è sempre stato di fornire agli operatori del diritto (giudici e avvocati) un’informazione più chiara e completa possibile sulla giurisprudenza del Tribunale federale nel campo della circolazione stradale, mettendo a loro disposizione il prodotto della mia metabolizzazione delle sentenze». Il Prof. Rusconi precisa: «Più semplicemente: fare un lavoro d’analisi della giurisprudenza che gli avvocati, occupati dai loro casi e obbligati a padroneggiare molti campi del diritto per la loro attività quotidiana, non hanno purtroppo la possibilità di fare, per mancanza di tempo, malgrado il loro legittimo desiderio di restare sempre aggiornati». L’intervista è stata curata dall’avv. Mario Molo di Bellinzona, da anni responsabile della manifestazione, succeduto al compianto avv. Gabriello Patocchi.

Iscrizioni Gli interessati a seguire la conferenza, che si terrà durante la mattinata, possono contattare il Segretariato del TCS di Rivera allo 091 935 91 23. La tariffa di partecipazione è di Fr. 150.–. Il pranzo è offerto dalla Sezione Ticino del TCS. Alla fine della giornata sarà distribuito l’opuscolo con il commento alle sentenze. Gli opuscoli, anche delle passate conferenze, sono disponibili presso il Segretariato. Roberto Morandi

Assemblea cantonale dei delegati sezionali L’Assemblea generale ordinaria dei delegati della Sezione Ticino del Touring Club Svizzero è convocata al Palazzetto FEVI di Locarno giovedì, 16 maggio 2013, alle ore 17:30 con il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale dell’Assemblea generale ordinaria del 10 maggio 2012 svoltasi all’Espocentro di Bellinzona. 2. Premiazione dei migliori apprendisti del ramo auto-meccanico. 3. Relazione presidenziale per l’anno 2012: discussione e approvazione. 4. Relazione del tesoriere e rapporto dei revisori statutari sul conto d’esercizio e sul bilancio al 31.12.2012: discussione e approvazione. 5. Nomine statutarie. 6. Determinazione delle quote sociali 2014. 7. Eventuali. Al termine Marco Piffaretti, direttore di Infovel, illustrerà le tecnologie emergenti in ambito di mobilità e Giovanni Bernasconi, capo della Sezione protezione aria, acqua e suolo (Dip. del Territorio, divisione Ambiente) informerà sulle novità del sistema «ecoincentivi».


touring shop Valigetta portastrumenti 94 pezzi www.touringshop.ch

Per un fai da te davvero esigente

• Ricco assortimento di strumenti di alta qualità • Diversi strumenti top per tutte le esigenze • Eccellente lavorazione di ciascun singolo strumento • Disposizione antiscivolo in valigetta stabile in alluminio • Gli strumenti dispongono di un proprio alloggiamento fisso • Niente comparti doppi – ciascuno strumento è subito visibile e pronto all’uso • Dimensioni: 370 x 280 x 140 mm (larg. x alt. x prof.) • Garanzia: 2 anni

i

a pe r n g t r e f ri Of i Tou d i r letto

o t n o c di s z.

40%r. 137.409/.–p/pz. F

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz.

Valigetta portastrumenti TEDURA 94 Fr. 137.40/pz. anziché Fr. 229.–/pz.

2 é Fr. 2 anzich

Termine di invio: 11 luglio 2013 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 11599.94)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 31 n. 7 | 18 aprile 2013

Sascha Grunder | L’esperto ambientale del Touring Club Svizzero ha un lavoro molto variato e fa parte di importanti commissioni d’esperti della Confederazione. Di recente anche il suo hobby è entrato a far parte di un test del TCS.

Il capo dell’ambiente e i cani

Q

uando il TCS deve prendere posizione a proposito di ambiente, come polveri fini, CO�, zone a �� km/h o il particolato del diesel, ci si rivolge a Sascha Grunder: in quanto responsabile Ambiente ed Energia del reparto Consulenza per la mobilità del TCS a Emmen, si occupa a tempo pieno anche di questi temi. Non si tratta di improvvisazione: il ��enne d’origine bernese si basa sugli appositi strumenti messi a disposizione dal TCS. Dopo due anni di fisica ha concluso gli studi al Politecnico di Zurigo in scienze ambientali. In seguito Grunder ha operato a lungo nella ricerca e presso grandi banche, per ironia della sorte proprio nella gestione dei rischi.

Presente in gruppi importanti Nel ���� si trasferisce al TCS e non si è «ancora mai pentito». Il campo d’attività è sempre ampio: oltre ai temi ambientali d’attualità, si occupa del contatto con gli uffici federali, dove partecipa a diversi gruppi di lavoro. Una sua importante mansione è la responsabilità del «Catalogo dei consumi», edito dal TCS in collaborazione con l’Ufficio federale dell’energia. Il TCS esegue per conto degli uffici federali anche il controllo nei garage delle etichetteEnergia, sempre sotto la

responsabilità di Sascha Grunder. Di sé dice di essere «un pragmatico» e siede anche in alcune commissioni federali, che si occupano della delicata strategia energetica ����.

Importante persona di contatto Sascha Grunder non si tira indietro neppure quando c’è da rispondere alle domande dei soci TCS. Come specialista è sollecitato anche dalle sezioni del club per quanto riguarda i temi ambientali. Secondo Grunder, «si è già fatto molto in questo senso ed è stato possibile evitare che in Svizzera si introducessero zone ambientali come in Germania». Il «papa dell’ambiente del TCS», come viene soprannominato all’interno del club, è responsabile anche di singoli progetti, come attualmente di un test del TCS sui box per cani. Qui si sconfina dal campo professionale in quello degli hobby: Sascha Grunder è, infatti, un appassionato «cinofilo» e gestisce attivamente e con molto successo gli sport canini di agilità, originari dell’Inghilterra, in cui il cane deve completare un percorso ad ostacoli il più velocemente possibile e senza errori. Ciò significa anche possedere un’auto adatta al trasporto con gli inevitabili box. Heinz W. Müller

«Sono un pragmatico»

Ritratti TCS Sascha Grunder Responsabile Ambiente ed Energia

BOTTA E RISPOSTA Qual è il suo motto da specialista ambientale del TCS? È meglio che tutti gli attori della mobilità lavorino assieme piuttosto di andare al confronto. In questo modo alla fine si ottiene di più. Qualche risultato dei suoi vari lavori? Si è accettato che l’ozono non è più un problema locale e che le polveri fini sono estremamente dipendenti dal tempo. Secondo lei c’è un problema in arrivo? È già qua. Un milione di persone in Svizzera sono vittime del rumore.

Info Touring Maggiori informazioni su Internet: www.tcs.ch (Auto&Mobilità).

L’esperto ambientale Sascha Grunder ha la panoramica di molte delle questioni inerenti alla mobilità.


touring shop www.touringshop.ch

MSpa-Whirlpool

Montaggio semplicissimo in soli 20 minuti!

a pe r n g t r e f ri Of i Tou d i r o i le t t

nto o c s i d 40%. 1794.–0/.p–/pzz.. Fr

99 é Fr. 2 anzich

L’unica vasca idromassaggio trasportabile con il contrassegno di sicurezza svizzero S+

Scheda tecnica Dimensioni esterne: 193�193�73 cm, peso (vuota): 80 kg, peso (piena): 1280 kg, volume d’acqua: 1200 l, lunghezza del cavo: 3 m, consumo energetico: 1500 Watt (riscaldamento), 720 Watt (idromassaggio). Dotazione Vasca con modulo riscaldatore e idromassaggio, dispositivo di protezione contro le sovratensioni FI integrato nel cavo, 2 cartucce di filtrazione, DVD (t + f), set di tubi, telo di copertura con serratura e istruzioni per l’uso.

193 cm

73 cm

In giardino o in veranda, in balcone o sulla terrazza prendisole, nel locale sauna o fitness • 135 getti d’acqua per un piacevole relax • Siete comodamente seduti sul fondo imbottito, non vi sono né postazioni rigide predefinite né angoli o spigoli • Per metterla in funzione bastano 15 minuti (occorre poi solo riempirla d’acqua), il montaggio è semplicissimo e non richiede alcun attrezzo • Rivestimento esterno in finto legno resistente all’acqua (materiale sintetico) • Nessuna struttura fissa, nessuna installazione • Grazie al riscaldamento integrato (fino a 42° C) la MSpa-Whirlpool è ideale anche per gli spazi esterni • Componente elettronica integrata con le seguenti funzioni: pompa idromassaggio, pompa filtrazione e riscaldatore • Grazie al telo di copertura è possibile chiudere ermeticamente la vasca: insetti e sporcizia non finiscono così nell’acqua e la MSpa-Whirlpool è sicura per i bambini.

Grazie alla serratura potete chiudere la MSpa-Whirlpool, rendendola sicura per i bambini.

Accessori per la MSpa-Whirlpool Set di prodotti per il trattamento dell’acqua BAYROL Utilizzando regolarmente prodotti specifici, l’acqua della vostra vasca rimane pulita e priva di alghe. Il set BAYROL comprende tutti i prodotti necessari per il trattamento dell’acqua. Potrete così immergervi in tutta tranquillità nella vostra MSpa-Whirlpool. Ordinate il set assieme alla vasca.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 95.–. pz.

MSpa-Whirlpool B170

set filtro dell’acqua di sostituzione (set da 4) set di prodotti per il trattamento dell’acqua BAYROL

Fr. 1794.–⁄pz.

Termine di invio: 11 luglio 2013 fino ad esaurimento delle scorte anziché Fr. 2990.–/pz. (N. art. 90105.00)

Fr. 41.40⁄set Fr. 198.–⁄set

anziché Fr. 69.–/set anziché Fr. 215.–/set

(N. art. 90077.02) (N. art. 90077.10)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite camion, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 33 n. 7 | 18 aprile 2013

TCS Ambulance | Alpine Air Ambulance (AAA) amplia la sua flotta con un’aeroambulanza. E così al servizio di TCS Ambulance vola anche un jet.

Un jet giallo per il TCS

T

utto verniciato di «giallo TCS» e con il marchio TCS Ambulance, da questa primavera sarà pronto ad entrare in servizio un jet ambulanza equipaggiato per voli di rimpatrio e trasporti sanitari. Si tratta di un Cessna Citation con sigla d’immatricolazione HBVMX. In questo modo la flotta di Alpine Air Ambulance (AAA), che opera con elicotteri e aeroambulanze su mandato del TCS, disporrà di un apparecchio più veloce ed efficiente. Il jet ambulanza si trova ancora in allestimento, ma da maggio dovrebbe essere pienamente operativo.

l’istallazione del sistema di ambulanza per due degenti», spiega il responsabile del progetto. Stando a Manuel Ring l’aereo potrà essere impiegato in tre configurazioni. Nella versione ambulanza per uno o due pazienti, il personale specializzato è composto da un medico e un paramedico, oltre a uno o due accompagnatori. Nella versione passeggeri per il trasporto di organi con una squadra medica, infine in versione puramente cargo, ad esempio per trasportare urgentemente nel tempo più breve i medicamenti necessari in una regione colpita da catastrofe.

All’inizio dell’anno il velivolo è stato preso in consegna all’aeroporto di Zurigo da Manuel Ring, capo progetto per la ristrutturazione degli aerei. In una prima fase la futura aeroambulanza è stata riverniciata con il caratteristico «giallo TCS» e gli sono state apposte le relative scritte e marchi. «Adesso il jet ha una nuova veste ed è pronto per il complesso allestimento interno», dice Ring. Al momento si stanno effettuando diversi lavori, come lo smontaggio completo degli interni, le pareti di separazione, il posizionamento e l’istallazione dell’alimentazione elettrica per le postazioni dei pazienti, l’adattamento della toilette di bordo e la posa di una pavimentazione disinfettabile. «Dopo aver completamente reinstallato l’interno modificato, seguirà infine

L’INTERVISTA

«Un jet ambulanza è veloce ed efficiente» Qual è il suo compito nella ristrutturazione? Manuel Ring: Sono responsabile del progetto e coordino la completa ristrutturazione del jet. Questo significa che tra i miei compiti vi sono, tra l’altro, l’ispezione alla consegna, la vigilanza sui lavori, i permessi ufficiali, il reclutamento del personale di volo oltre che

Sul jet ambulanza del TCS vengono apposte le sigle.

foto Linda Pollari

Completa ristrutturazione

Il velivolo, che tocca una velocità di 720 km/h, ha un raggio d’autonomia senza scali di circa 2500 chilometri. L’ampliamento della flotta con un nuovo jet ambulanza è un ulteriore passo nell’ambito della strategia di sviluppo di AAA e quindi del Touring Club Svizzero. Con le nuove capacità, l’offerta di prestazioni di assistenza medica sarà estesa tramite la centrale d’intervento ETI-Med. Obiettivo del TCS è di offrire ai titolari del Libretto ETI un’unica assistenza medica completa. Ciò è possibile grazie alla partecipazione minoritaria in AAA. Felix Maurhofer

Manuel Ring ha 51 anni, è pilota, capo progetto, comandante istruttore e vice direttore di volo di AAA/Lions Air.

alla coordinazione dell’addestramento di volo.

Inoltre, ciò è possibile con ogni tipo di condizione atmosferica.

Le sfide più grandi? La complessa collaborazione tra tutti coloro che partecipano alla ristrutturazione quali i fornitori, le ditte specializzate e le autorità che concedono i permessi. Naturalmente dovrei rispettare tutte le scadenze senza grossi rinvii.

Il jet del TCS è difficile da pilotare? No, il Cessna C550B Citation Bravo può considerarsi tra i jet più sicuri e manovrabili della sua classe. Per pilotarlo è necessaria la licenza di pilota di linea, relativa istruzione, addestramento al simulatore e solida esperienza di volo.

Cosa contraddistingue un tale aereo? È di gran lunga il mezzo di trasporto più veloce ed efficiente per trasportare pazienti ed organi sulle grandi distanze.

Con cosa vola Lei di preferenza? Sto volentieri per aria con qualsiasi cosa che voli, ma preferisco nettamente i jet fm ambulanza e quelli privati.


touring shop Scarificatore/Arieggiatore www.touringshop.ch

• Semplice come tosare l’erba – basta solo passare sulla superficie erbosa • Rimuove con cura radici libere, erba infeltrita, muschio ed erba secca o arieggia il terreno eccessivamente compatto • Con 2 lame (arieggiare o togliere il muschio) • Per un lavoro comodo, senza grande fatica • Compatto, leggero, maneggevole, facile da usare • Ruote di grandi dimensioni che non rovinano il prato • Struttura in pregiato materiale plastico antiurto • Interruttore di sicurezza a 2 mani • Praticamente senza manutenzione • Pulito ed ecologico – grazie al funzionamento elettrico • Set con cavo di allacciamento elettrico di 15 m

Offe

r ta

ri n i Tou r o t t le

g

o t n o c di s set

40%Fr. 226F.r.83078/.–/set é anzich

Scheda tecnica: potenza: 1400 Watt, larghezza taglio: 30 cm, larghezza ruote: 48 cm, 2 anni di garanzia.

Set con spargitore manuale

L’attrezzo ideale per concimare o riseminare dopo aver scarificato il prato.

Consegna con due lame ARIEGGIARE o TOGLIERE IL MUSCHIO

Set comprendente: 1� scarificatore/arieggiatore 1� spargitore manuale 1� cavo elettrico, 15 m Prezzo normale ./. 40% di sconto soci

Prezzo speciale per soci TCS

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione) set scarificatore/arieggiatore

Fr. 226.80/set anziché Fr. 378.–/set (N. art. 90176.10)

Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.

319.— 30.— 29.— 378.— 151.20

Fr. 226.80/set

Termine di invio 13 luglio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 35 n. 7 | 18 aprile 2013

Sconto TCS per l’Oeschinensee

Prima del viaggio si consulti Infostrada TCS

I soci del TCS hanno uno sconto del 20% per raggiungere una delle zone più belle del mondo.

I prossimi ponti dell’Ascensione e Pentecoste rappresentano una ghiotta occasione per concedersi qualche giorno di vacanza. Attenzione però: molti potrebbero avere la vostra stessa idea facendo aumentare il rischio di code! Meglio allora, prima di mettersi in viaggio, consultare il servizio Infostrada online del TCS. Vi troverete le previsioni del traffico della settimana e del weekend, come pure un sistema per calcolare un eventuale itinerario alternativo: www.infostrada.ch.

A Kandersteg, nel cuore delle Alpi Bernesi, si trova la stazione della cabinovia che sale verso il laghetto alpino di Oeschinensee. Un luogo incantevole, dove alte vette si specchiano nelle acque cristalline. Da qui si dirama una rete di sentieri pedestri che attraversano uno degli angoli più belli dell’intero pianeta: infatti, la zona dell’Oeschinensee è integrata nella regione Jungfrau-Aletsch, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Dal 12 maggio fino al 21 ottobre 2013, i soci del TCS e i loro familiari hanno l’opportunità di ammirare questo luogo straor-

Controlli su impianti del gas da campeggio

TCS Societariato

www.tcs.ch

Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI

TCS Carta Aziendale

TCS Card Assistance

Fr. 103.– Fr. 75.– Fr. 77.– Fr. 65.– Fr. 88.– Fr. 70.– Fr. 32.– Fr. 45.–

www.tcs.ch/azienda

Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Protezione giuridica circolazione da

Fr. 134.– Fr. 111.–

www.cardassistance.tcs.ch

per tutta la famiglia Fr. 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI

Info Touring Tutti i partner che concedono sconti e vantaggi ai soci del TCS si trovano sul sito: www.risparmi.tcs.ch

Prezzi e prestazioni TCS

28.–

Carte di credito TCS

telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Protezione giuridica

www.eti.ch

Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Europa motorizzato «Individuale» Europa non motorizzato «Famiglia» Europa non motorizzato «Individuale» Estensione Mondo «Famiglia» Estensione Mondo «Individuale» Spese di cura Europa Spese di cura fuori Europa

Oeschinensee: un luogo idilliaco inserito in un territorio eletto patrimonio dell’umanità.

ald

Il Touring Club Svizzero lancia una campagna d’informazione a livello nazionale concernente il gas liquido usato sui veicoli da campeggio e la prevenzione di possibili incidenti. Il «TCS Caravan Gas Control» si può effettuare nei Centri tecnici del club oppure nelle strutture di Caravaning Suisse. Gli esperti verificano la posizione delle bombole istallate su camper e roulotte, i regolatori di pressione, condutture, tubi e rete di distribuzione ecc. Inoltre, vengono anche controllati fornelli, frigoriferi, scaldacqua, riscaldamento, illuminazione e ventilazione. Informazioni e prezzi del TCS Caravan Gas Control: www.tcs.ch > Auto&Mobilità> Centri tecnici.

dinario e trascorrervi meravigliose giornate a prezzo ridotto. Beneficiano, infatti, di uno sconto del 20% sui prezzi dei biglietti della cabinovia di Oeschinensee. Per ottenerlo basta presentare alla cassa di Kandersteg la tessera TCS 2013. Per informazioni sui prezzi delle risalite e sugli orari delle partenze si consulti: www.oeschinensee.ch. ac

Club servizi

www.assista.ch

TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. 96.– «Individuale» Fr. 66.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.–

TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB * tassa annuale nel primo anno gratuita Infotech

Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.–

www.infotechtcs.ch

Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events

www.training-events.ch

Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi

www.2fasi.tcs.ch

TCS Assicurazione auto

Corsi obbligatori per la licenza di condurre.

www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800

TCS Viaggi TCS Camping

Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– copertura casco fino a Fr. 5000.– copertura casco fino a Fr. 7500.– TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

Fr. 25.–* Fr. 80.–* Fr. 172.–* Fr. 41.–*

TCS Viaggi

TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs

www.viaggi-tcs.ch www.campingtcs.ch 058  827  25  20 081  303  77  77 091  795  11  15 www.bici.tcs.ch


touring

quiz & concorsi 7/2013 Tre quiz e altrettante possibilità di vincere premi attraenti! Termine di partecipazione per ogni gioco: 28 aprile 2013. Quiz 1: gioco per i lettori Da 75 anni l’upi si impegna per evitare gli incidenti. Su quale pagina si trova l’articolo in merito a questo anniversario? Inviate un SMS che inizia con tmi701 xx (x = numero della pagina) al numero 543. Oppure partecipate su www.touring.ch o su cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.

Valore: CHF 1299.–

Concorso 6/2013: l’orologio Glycine è stato vinto da Rolf Utzinger di Ottenbach. Quiz 1:

Quiz 2: sudoku facile

Vincete un Mastergrill M-401SR-M

Per il massimo del piacere e del gusto! Con il grill a gas M-401SR-M di Mastergrill fate felice tutta la famiglia. Carne, pesce, pollame o verdura, tutto vi riuscirà alla perfezione. Il grill mobile vi offre quattro postazioni grill a regolazione separata con accensione elettronica. Inoltre sono stati integrati una piastra laterale per le vostre preparazioni in padella e un bruciatore a infrarossi per le specialità allo spiedo. La struttura è in solido acciaio inox, con un coperchio a doppia parete in acciaio inox (per l’aerazione) e un cassetto estraibile per la raccolta dei grassi di cottura, pure in acciaio inox. Con il Mastergrill potete dare libero sfogo alla vostra fantasia. Rispondete correttamente alla domanda e con un po’ di fortuna potrete vincere questo grill del valore di CHF 1299.-. Sponsor del premio: ISP Interswiss Products GmbH, St. Margrethen, www.mastergrill.ch Quiz 2:

Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS che inizia con tmi702 e le tre cifre al numero 543.

8

2 4

6

6

7

7

4 8

5

7

1

5

4

In palio vi è un nuovo apparecchio reinventato della marca BlackBerry abilitato all’LTE. È dotato di fotocamera di 8 megapixel, schermo da 4.2 pollici con una risoluzione di 1280�768, 2GB RAM e molto altro ancora. Questo BlackBerry con sistema operativo OS10 utilizza un processore a 2�1.5 GHz (dual core).

Valore: CHF 699.–

2

Valore: CHF 699.–

1

8 5

5

1

2

7 4

9 6

2

8

Quiz 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS che inizia con tmi703 e le tre cifre al numero 543.

2 7

3

1

2

6

Quiz 3:

Lo smartphone Blackberry per gli affari Z10 LTE nero

9

6

Nuovo iPad 32GB WiFi con display Retina

L’ultimissimo iPad con il fantastico schermo Retina, sul quale tutto viene visualizzato in modo nitido e realistico. Con 3,1 milioni di pixel, possiede addirittura una risoluzione superiore di un milione di pixel rispetto ad un televisore HD. Grazie al nuovo chip A6X fornisce prestazioni grafiche doppiamente più rapide rispetto al modello precedente. Inoltre l’ultima generazione WLAN di cui può disporre rende possibile una velocità doppia di trasferimento dei dati. Grazie alla carta SIM i dati possono essere trasferiti sulla rete mobile.

7

7 2

7

9

3

8

8

8

6

5

1

9

5

6 1

6

3

7

1

3 2

5

Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai quiz del concorso è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.

Tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori di «quiz & concorsi» saranno estratti a sorte e avvisati. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.


la pagina dei lettori | touring 37 n. 7 | 18 aprile 2013

LA DOMANDA

Perché il prezzo della benzina sale regolarmente in prossimità delle ferie estive? Beat Guggisberg

Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.

N

egli anni dal ���� al ���� il prezzo della benzina tra Capodanno e Pasqua è salito tra �� e �� centesimi al litro; ed è poi ridisceso di circa �� centesimi fino all’inizio delle vacanze estive. Molti automobilisti si ricordano anche degli anni ���� e ����. All’epoca il prezzo della benzina durante tutta la prima metà dell’anno aveva oscillato di ��–�� centesimi al litro. Il record fu toccato esattamente all’inizio delle ferie estive del ���� con una media di �.�� fr. per la senza piombo �� e di �.�� fr. per il diesel. E chi si trovava in viaggio per le vacanze, in certi posti pagava un prezzo anche più alto. Si ha perciò l’impressione che i distributori aumentino i prezzi con l’avvicinarsi dei periodi di vacanza e dei finesettimana lunghi. La discussione fa capolino regolarmente anche in Germania ed Austria. Le informazioni che stanno

dietro agli aumenti non devono comunque essere comunicate dal TCS. È il settore stesso che lo deve fare. Per esempio, al posto del prezzo del «gasolio», che non riguarda l’automobilista, si dovrebbero annunciare e commentare su Internet i prezzi sul libero mercato di Rotterdam della senza piombo �� e del diesel. Sebbene il TCS «sia più lontano» degli operatori dai dati di mercato più rilevanti, non crediamo che ogni aumento di prezzo sia provocato in modo arbitrario. Infatti, l’estrazione di petrolio greggio nei paesi politicamente instabili diventa più cara. E benché in Svizzera lo smercio di benzina e diesel nel ���� sia stato solo di circa il �� maggiore che nel ����, in questi vent’anni a livello mondiale la domanda di petrolio è però cresciuta del ���. In conclusione: se vogliamo andare in ferie quasi tutti nello stesso periodo, il prezzo aumenta.

l’esperto TCS Anton Keller Consulenza mobilità

condurre da almeno cinque anni. Inoltre deve avere circolato per quattro anni senza aver subito alcun incidente e in generale non avere commesso un’infrazione del codice della strada. Perché? Perché altrimenti improvvisamente dei giovani conducenti potrebbero trovarsi sulla strada con eventualmente dei sedicenni immaturi. Un’esperienza che, per questioni di sicurezza, nessuno desidera fare. Lorenz Eggimann (@)

Tram più luminosi Da più parti viene lodata la tendenza all’ampliamento delle linee del tram, i moderni collegamenti e le prospettive per il futuro. Ci sono buoni motivi per esigere una buona illuminazione delle auto. Allora mi chiedo se lo stesso trattamento è riservato anche ai tram? Stando alla mia esperienza, nel caso dei tram manca un minimo di norme appropriate: per quanto riguarda i nuovi tram basilesi, il primo indicatore di direzione è stato apposto sul lato a circa cinque metri di distanza dalla punta della motrice. In almeno un punto del percorso il tram appare da destra, direttamente dopo la facciata di una casa, sul marciapiede e sulla strada principale; nel buio della notte l’automobilista vede la luce del tram solo quando esso si trova già di traverso sulla strada. Anche sotto altri aspetti l’illuminazione dei tram è carente da anni, come per i fanalini di coda, quando il tram e l’auto usano la stessa corsia di una strada. Per garantire la sicurezza stradale sono auspicabili dei Reinhard Möller (@) miglioramenti.

Un solo contrassegno autostradale per due

TCS

«Touring» 3/2013

L’aumento a 100 franchi del prezzo della «vignetta» provoca un acceso dibattito che potrebbe finire alle urne.

Personalmente sono dell’opinione che in età troppo giovane si sottovalutino i pericoli e non si prenda sul serio la grande responsabilità nei confronti degli altri utenti della strada. A prescindere da chi porti avanti questa idea, spero che poi la maggioranza usi la testa. Max Meier, San Gallo

che nel caso delle motociclette si sarebbe dovuto fare degli adattamenti: due ruote, meno peso del mezzo, meno chilometri percorsi all’anno. Marcel Staedeli (@)

Al volante prima dei 18 anni Sono curioso di sapere come dovrà essere la persona accompagnatrice. Per quanto mi riguarda dovrebbero essere imposte delle condizioni per gli accompagnatori, come avere almeno �� anni ed essere in possesso di una licenza di

I giovani sottovalutano i rischi del traffico

touring Scriveteci!

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

«Touring» 5/2013

touring impressum

Il contrassegno autostradale non fa passare alla cassa solo direttamente chi provoca le spese, come vogliono farci intendere i «verdi e i rossi». Altrimenti si sarebbe dovuto trovare una soluzione per i contrassegni trasferibili. Un’auto è in circolazione, due devono pagare! An-

Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.


38 touring | l’incontro n. 7 | 18 aprile 2013

«I villaggi turistici Reka sono un prodotto straordinario» La Cassa svizzera di viaggio Reka è un’organizzazione «non profit» di successo. La nota valuta Reka e i villaggi turistici Reka sono molto apprezzati. La Cassa svizzera di viaggio (Reka) gestisce con successo dodici villaggi turistici. Se ne aggiungeranno degli altri? Roger Seifritz: Entro il ���� decideremo su uno o due progetti concreti. Più tardi però potranno aggiungersene degli altri. In questo senso possiamo ritenere che al più tardi nel ���� entreranno in funzione da uno a due nuovi villaggi turistici.

una cinquantina di appartamenti, origini circa �� ��� pernottamenti l’anno. Per la località ciò significa una creazione di valore annuo tra i � e i � milioni di fr. Soprattutto per gli esercizi delle località alpine, come impianti sciistici o scuole di sci, che sono dipendenti da una certa frequenza di clientela, i villaggi Reka rappresentano oggetti estremamente interessanti.

Roger Seifritz dirige la Reka da due anni come direttore. Prima era stato direttore del turismo a Gstaad.

Come mai l’interesse è così grande? Un nuovo villaggio turistico è un investimento duraturo e sostenibile. Si può prevedere che un villaggio Reka, provvisto di

Il 75% dei villaggi Reka sono in montagna. Non risentite degli effetti del calo dei turisti in Svizzera negli ultimi anni? Li sentiamo. Oltre al riscaldamento climatico, osserviamo lo sviluppo della società e il suo rapporto con la neve. Siamo anche consapevoli del calo dei turisti che fanno le vacanze sugli sci. L’85% degli ospiti Reka sono famiglie svizzere della classe media. Siete soddisfatti di questo tipo di clientela? Sì. L’orientamento verso il segmento delle famiglie è l’obiettivo dichiarato dell’organizzazione Reka. Ad essere in calo non è il numero delle famiglie, ma la loro dimensione. La famiglia ora non significa necessariamente madre, padre e due bambini. Oggi spesso sono in viaggio diverse generazioni mischiate tra loro. In questa nuova tendenza s’inseriscono anche le famiglie «patchwork», ossia un intreccio di più famiglie, che desideriamo attirare per creare così pernottamenti anche per loro.

«La Reka costruirà altri villaggi di vacanza»

Fabian Unternährer

Essere un’organizzazione «non profit» significa in primo luogo poter offrire vacanze a famiglie in difficoltà? Lo scopo della Reka è da sempre quello di offrire vacanze con un buon rapporto qualità/prezzo appunto per rendere possibile alle famiglie, intese come le cellule germinali della nostra società, vacanze attrattive. Non possiamo aiutare tutte le famiglie con ristrettezze economiche, proprio perché siamo attivi su un mercato. L’anno scorso, comunque, abbiamo potuto offrire a ���� famiglie – in maggioranza madri e padri single – una settimana di ferie a ��� franchi. La valuta Reka è, oltre ai villaggi turistici, il fiore all’occhiello della Cassa svizzera di viaggio. Sì i Reka-Check e la Reka-Card sono una storia di successo, dato che guadagnano tutti coloro che vi partecipano. La valuta Reka offerta ai dipendenti di praticamente tutte le grandi aziende svizzere, è molto apprezzata (vedi anche www.touring.ch). Con gli introiti derivanti dal sistema monetario Reka finanziamo anche le vacanze a soli ��� franchi. Intervista: Christian Bützberger


touring shop LA STAZIONE AUDIO 4 in 1 La stazione audio che ha tutto ciò che il CLINT COPENHAGEN tuo cuore desidera. Il dispositivo multifunwww.touringshop.ch

zione è caratterizzato da un suono eccellente grazie alla cassa in legno. Sia con la radio (DAB+/FM), CD o con l‘iPod, il piacere è sempre garantito. E la cosa migliore: il vostro iPhone può essere ricaricato in fretta tramite la docking station.

Disegno e funzionalità si uniscono in questa unità:

DAB+, FM radio, CD, iPod e docking station per iPhone, multifunzionalità in combinazione con suono eccellente.

*

VOSTRI VANTAGGI: Si adatta perfettamente • Premium sistema audio, facile da usare • Stato attuale della tecnica digitale (DAB+) • La radio DAB+ garantisce una ricezione cristallina digitale • DAB+/FM/CD/MP3 • Docking station per iPhone con caricabatterie integrato • Telecomando con tasti grandi e utilizzo semplice • Suono eccellente (cabinet in legno) • Potenza: 2x10W RMS • Ampio display LCD facile da leggere • 24 preselezioni di stazioni (12 DAB+, 12 FM) • 3,5 mm Aux-in per dispositivi esterni (lettore di cassette, lettore MP3) • Sistema bass reflex (per suoni bassi) • Orologio e sveglia (2 allarmi) • Consegna: telecomando, adattatore alimentazione, manuale funzionamento facile • Dimensioni: 356�180�130 mm

DONGLE BLUETOOTH per tutti gli smartphones

40% nto o c di s 9.– .–

29

499

Fr. e di Fern.te vec lusivam el TCS

in

esc i soci d per

senza iPhone

*

Volete collegare in modo wireless la vostra stazione audio Clint con il vostro dispositivo iPhone o un altro apparecchio? Allora, possiamo realizzare il vostro sogno. Il DONGLE BLUETOOTH - Axess Easy collega il dispositivo in modo wireless con la stazione audio Clint nel giro di pochi secondi. larghezza: 5cm profondità: 1cm altezza: 4cm QUAL È LA RADIO DIGITALE? DAB significa «Digital Audio Broadcasting», radiodiffusione digitale, è la forma più avanzata di trasmissione radio. La ricezione della radio digitale è libera da interferenze e la qualità costantemente alta. A lungo termine sostituirà la ricezione FM. La radio può ricevere tutti i vigenti segnali DAB/DAB+. Ricezione radio senza fruscio! Attualmente possono essere ascoltati in Svizzera, a seconda della regione linguistica, da 12 a 31 programmi radiofonici su radio digitale. Le emittenti e le aree di diffusione vengono costantemente aggiornate. Per verificare le stazioni disponibili, consultare il seguente sito web: www.digitalradio.ch

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE

❑ ❑

Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.5.2013, fino ad esaurimento scorte.

STAZIONE AUDIO CLINT COPENHAGEN Fr. 299.– invece di Fr. 499.– DONGLE BLUETOOTH - AXESS EASY solo Fr. 44.– invece di Fr. 73.–

Quantità:

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


crbasel

Nino Schurter Mountain Biker Medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra 2012 Vincitore della classifica generale della coppa del mondo e campione del mondo

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTEysgAAhh_OKQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7DQAxDvygnx8ml6QKnsqpgGj9SFe__0XpjA5aepWfve_WGX57b8d5epYCnpDuZ1XNtgagkG3wpGINQe6ip0Vzx5ws6dAXHdAQmjHGDUugjsNxlPoy5BtvnvL4euF3pgAAAAA==</wm>

Lo specialista delle carte di credito e delle carte prepagate. cornercard.ch

Disponibile anche come carta MasterCard.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.