touring
2 maggio 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
8 2013
Il giornale della mobilità
Biciclette elettriche
Oggi si pedala a corrente 8
Test della Ford B-Max
Motore piccolo ma grande spazio 20 In voga la gita sul fiume
In canotto da Thun a Berna 24
36
Quiz & concorsi: in palio soggiorno wellness e due smartphone!
15 Swisstopo ha 175 anni Dalle cartine in bianco e nero alle mappe in tre dimensioni
27 Canton Sciaffusa Tra Pinot nero, presepi tutto l’anno e dormite in una botte
32 Garage convenzionati Soccorso rapido anche se la Patrouille TCS è occupata
touring
2 maggio 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
8
2013
Il giornale della mobilità
a Nessun ne sio commis per annuale o! il 1° ann
IInnovativa, nnovativa, ssicura, icura, v vantaggiosa: giosa: antagg la TCS MasterCard la T CS Mas sterCard® Richieda Richieda subito subito la la nuova nuova TCS TCS MasterCard, MasterCard, la la carta car ta di di credito soci del del Club! Club! credito ufficiale ufficiale per per i soci Chiami numero 888 consulti nostro www.tcs-mastercard.ch/touring C hiami iill n umero 0800 08 0 0 8 88 855 855 5 oc onsulti iill n ostro sito sito w ww.tcs-mastercard.ch/touring
Innovativa, sicura, vantaggiosa La carta di credito per i soci TCS Con la TCS MasterCard può godere di libertà finanziaria a casa e in viaggio. Premiata come la più innovativa a livello internazionale e valutata da Comparis con i voti migliori, questa carta di credito offre attraenti vantaggi aggiuntivi e imbattibili possibilità di risparmio.
Risparmio sugli acquisti
Risparmio da BP e Tamoil
Risparmiare su tutte le Sue spese: Le accreditiamo infatti fino all’1%* di bonus sul volume di acquisti ogni volta che pagherà con la Sua carta – facendo acquisti, in viaggio, facendo shopping online e in molte altre occasioni – e questo in tutto il mondo!
Oltre al bonus sul volume di acquisti può approfittare di un ulteriore sconto dell’1% sul pieno e sugli acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein. Anche questo viene riportato sul rendiconto della Sua carta di credito e detratto dall’importo della fattura del mese successivo.
Anticipo spese nelle emergenze
Novità!
I titolari del TCS Libretto ETI beneficiano di un nuovo servizio esclusivo: in caso di emergenza verseremo entro 1 ora fino a CHF 10 000.– sul conto della carta di credito; ad esempio per saldare una fattura ospedaliera senza complicazioni burocratiche.
TCS MasterCard Gold a Nessun e on i s s commi er p annuale ! o il 1° ann
Commissione annuale Carta principale
a Nessun e on i s commis er p annuale ! o n n a il 1°
Commissione annuale Carta principale
1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 100.– Carta supplementare 1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 50.– Bonus sulla cifra d’affari 1%* Tetto massimo di spesa fino a CHF 20 000.– Prestazioni assicurative fino a CHF 600 000.– 1
TCS MasterCard
Richieda subito: Velocemente su Internet www.tcs-mastercard.ch/touring Semplicemente con una telefonata 0800 888 855
1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 50.– Carta supplementare 1° anno CHF 0.–, dal 2° anno CHF 20.– Bonus sulla cifra d’affari 0,5%* Tetto massimo di spesa fino a CHF 10 000.– Prestazioni assicurative fino a CHF 300 000.– 1
Panoramica dei Suoi vantaggi - Fino all’1%* di bonus sul volume di tutti i Suoi acquisti effettuati con la carta principale e la carta supplementare - 1% di sconto da BP e Tamoil: accredito sugli aquisti di carburante e altri acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein - Quota annuale del primo anno in regalo per la carta principale e per quella supplementare!
* Bonus sul volume di acquisti dell’1% con TCS MasterCard Gold e dello 0,5% con TCS MasterCard. Ulteriori dettagli ed eccezioni riguardanti il bonus e lo sconto sul pieno sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/prestazioni 1 In caso di invalidità o di morte. Le norme esatte sono contenute nelle Condizioni assicurative, che sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/condizioni
Danni di parcheggio – cosa fare? I consigli degli esperti dell’Assicurazione auto TCS. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMwMAPDivFQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqxLDMAwEv0ie08OyHMFOWKagUy7SCc7_o9ZhBYtub48je8PNY3--91cyYEFh3d2zx2yOkSHSYCNhogLWjVlD5pA_ndDBE1JLIRiJFoP0N0Tp9GJdgVpnaLs-5xedHYdKfwAAAA==</wm>
Già da 16 anni proponiamo la nostra assicurazione auto TCS ai nostri soci. Oggi sono quasi 100‘000 gli assicurati che si affidano alla nostra esperienza. Calcoli il Suo premio
Ordini la Sua guida
Può cambiare assicurazione in caso di: • nuova immatricolazione • cambio della vettura • modifica della copertura Calcoli ora il Suo premio su www.tcs-assicurazione-auto.ch/touring Guida Assicurazione auto Informazioni pratiche e consigli sul tema «assicurazione auto»
Richieda un’offerta Telefonicamente 0800 800 993
i i o ordin S car ic h g uid a la Su a m e nt e grat uit a e* onlin
*Offerta valida fino a esaurimento scorte
Online www.tcs-assicurazione-auto.ch/touring
editoriale e sommario | touring
5
n. 8 | 2 maggio 2013
Il mondo del viaggio in digitale
A
l giorno d’oggi esistono molte possibilità per pianificare un viaggio o una gita, in particolare per ottenere le informazioni necessarie. Ben consigliato è di sicuro colui che si basa su diverse fonti, come le indicazioni di amici e colleghi, Internet o agenzie di viaggio. Attualmente la fonte più semplice e più veloce è sicuramente il web. Informazioni sulle mete desiderate si trovano su Wikipedia o direttamente sui siti delle destinazioni, nonché su piattaforme come travel.ch, ebookers.ch o anche sui portali delle agenzie di viaggio. Il volume delle informazioni è enorme ed è spesso difficile selezionare informazioni di buona qualità. Tuttavia, con un paio di clic, davanti agli occhi degli
touring
8
2013
attualità �
club e soci
��
�� ��
Presentati al Salone internazionale delle invenzioni a Ginevra alcuni progetti nel campo della mobilità. Il consulente: mai circolare sulla corsia d’emergenza in autostrada. Swisstopo meglio di Google: carte tridimensionali molto precise. Il secondo programma federale per eliminare le principali strozzature autostradali.
test e tecnica �� ��
DOSSIER
Mobilità su due ruote
�� ��
��
��
viaggi e tempo libero ��
�� ��
Test della Ford B-Max. Volvo lancia un radar di bordo che rileva anche i ciclisti.
Prove e novità �� Kia Optima Hybrid.
��
��
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità
��
�
utenti si apre l’intero mondo dei viaggi. In una manciata di secondi si possono confrontare tra loro le offerte. Le valutazioni degli alberghi e delle compagnie aeree sono consultabili e anche le informazioni più importanti sono immediatamente disponibili, come ad esempio sul sito www.viaggi-tcs.ch. A volte, capita addirittura di chiedersi come si facesse in passato a pianificare viaggi ed escursioni. Il mondo digitale offre una grande trasparenza. Se si desidera prenotare unicamente voli o semplici pacchetti di viaggio, allora il web è il posto giusto. Nel caso, invece, di viaggi complessi ancora oggi è consigliabile rivolgersi ad un’agenzia. Felix Maurhofer, caporedattore
Il TCS ha sottoposto cinque modelli di biciclette elettriche ad un test di lunga durata: i risultati. Consigli per prolungare la vita alla batteria della bici elettrica. Sconto di 400 franchi ai soci del club sull’acquisto di una e-bike Stöckli. Motociclette: gli svizzeri scelgono le medie cilindrate e il piacere di guida.
ald
Foto di copertina: Fabian Unternährer
Gite in canotto sui fiumi svizzeri: la discesa dell’Aare da Thun a Berna attira ogni estate folle di bagnanti. Vacanze attive nei villaggi Reka: una visita a quello di Sörenberg. Check-in aeroportuale: nuovi sistemi per evitare lunghe attese.
�� �� �� ��
Garage convenzionati con il TCS: per un soccorso stradale veloce in ogni angolo del Paese. L’esercito svizzero si affida a Training & Events per formare i suoi autisti di mezzi militari. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Laura Rodriguez, vice campionessa svizzera di minimoto.
6
touring | attualità n. 8 | 2 maggio 2013
SONDAGGIO ONLINE
Che ne pensate del nuovo «Touring»? 2% 7%
40%
� � � �
51%
Molto bello Bello Mediocre Molto brutto
La nuova domanda: Quale mezzo di trasporto userete per le prossime vacanze? La vostra opinione ci interessa! Partecipate ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch
Consigli digitali per viaggiare comodamente � Dimenticate i «last minute». Al giorno d’oggi, prima si conferma, più le offerte di viaggio sono convenienti. Adesso, per esempio, è il momento giusto per prenotare le ferie d’autunno o di Natale. � Siate flessibili. Oltre alle settimane valgono anche i singoli giorni. I più a buon mercato sono martedì, mercoledì e sabato. Evitate possibilmente le vacanze scolastiche, i giorni festivi come pure fiere ed altre grandi manifestazioni che si tengono in una determinata destinazione. � Utilizzate i motori di ricerca dei voli. Invece di scandagliare le pagine web delle compagnie aeree e degli uffici di viaggio, lasciate fare questo lavoro a un motore di ricerca come www.swoodoo.ch, www.ebookers.ch oppure www.kayak.ch. Questi offrono un buon filtro di ricerca e di regola indicano i prezzi comprensivi di ogni tassa.
� Fate attenzione ai dettagli. I biglietti aerei meno cari in assoluto celano spesso possibili disagi, come ad esempio numerosi scali o lunghi tempi d’attesa tra un volo e l’altro. Osservate bene anche i dettagli delle coincidenze prima di confermare: a volte vale la pena spendere qualche franco in più. � Il filo diretto non deve mancare. Accertatevi che un sito Internet offra anche la consulenza telefonica. Di solito non è necessaria, ma diventa importante in presenza di irregolarità. � Evitate di concludere in fretta. Prima del clic finale sul tasto «OK» confrontate ancora una volta il prezzo, incluso di tutte le tasse, con l’offerta iniziale. Maggiori informazioni sul tema prenotazioni online a pagina ��. Roger Zedi
WWW.TOURING.CH
Il CAS festeggia il 150° anniversario Il Club Alpino Svizzero compie 150 anni. Il CAS, uno dei maggiori sodalizi sportivi del Paese, conta 140mila soci e possiede 152 capanne. L’anno del giubileo viene celebrato con l’esposizione «Helvetia Club» al Museo Alpino di Berna.
Nuova guida «Veloland Grigioni» La nuova guida «Veloland Grigioni» di Pro Velo Svizzera presenta i 26 itinerari ciclistici più belli del cantone. Si tratta della settima guida della serie rivolta a chi vuol scoprire la Svizzera sui pedali.
«Touring» su iPad Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.
Una roadster dalla velocità che scompiglia Superando il limite dei ��� km/h, la Bugatti Veyron si è aggiudicata il titolo di roadster di serie più veloce del mondo. Dal nome rivelatore, questa versione ��.� Grand Sport Vitesse ha toccato i ���,�� km/h su una pista di prova tedesca. Segno dei tempi, era pilotata da un pilota automobilistico cinese ed è stata presentata al Salone di Shanghai. Inizialmente pensata per una velocità di ��� km/h, gli ingegneri non hanno resistito alla tentazione di raggiungere i
408,84
km/h Verniciata di nero e arancione, la Bugatti Veyron ha fatto impazzire i cronometri sulla pista di prova d’Ehra-Lessien.
��� km/h. Per riuscirci, questa roadster spinta da un � l W�� da ���� CV è stata dotata di uno spoiler specifico e di una rete anti-turbolenze. Misure a quanto pare efficaci, come ha confermato il pilota Anthony Liu: «Anche a simili velocità, la vettura è incredibilmente confortevole e stabile». Avviso agli appassionati: la roadster Veyron sarà prodotta in edizione World Record Car limitata ad otto esemplari. Basta sborsare la modica cifra di �,�� milioni di euro più tasse. MOH
attualità | touring
7
n. 8 | 2 maggio 2013
Space Star: la city-car di portata mondiale
Marsiglia La seconda città di Francia è stata nominata capitale culturale europea 2013 assieme alla slovena Kosice. Oltre a un’infinità di manifestazioni, la città è stata ornata da una serie di sculture monumentali all’aperto. Il TGV Lyria collega quotidianamente Ginevra a Marsiglia in 3 ore e 36 minuti.
Guida TCS dei campeggi multimediale e nuovi prezzi
foto Fotolia, hwm, ald
A causa dei continui investimenti e miglioramenti dei prodotti degli ultimi anni, per l’imminente stagione del campeggio, Camping TCS ha adeguato e semplificato i suoi prezzi. Al posto di tre stagioni come finora, adesso ci sono solo una bassa e un’alta stagione. Inoltre, sui �� campeggi del Touring Club Svizzero l’accesso WLAN, i costi di elettricità e di smaltimento saranno compresi nel prezzo. I soci TCS ora ottengono durante l’intero periodo di apertura uno sconto del ��� (prima era del ��) in tutti
i campeggi del TCS; mentre i soci del TCS Campingclub approfittano di un ribasso del ���. Una novità per il settore è la guida dei campeggi del TCS ���� abbinata a «DeepView», un’applicazione concepita appositamente per smartphone. Con l’app DeepView si fotografa la pagina di un determinato campeggio e nel giro di pochi secondi si apre automaticamente un video del luogo. La guida dei campeggi del TCS ���� può essere ordinata sul sito Internet www.campingtcs.ch. wi
«Etichetta energia» anche per i pneumatici
Sulle strade svizzere 5,6 milioni di veicoli
Dalla fine del ����, l’Unione europea ha introdotto l’obbligo di informare i consumatori sulle caratteristiche dei pneumatici in commercio. Chi in questi giorni monta delle gomme estive nuove vi trova incollata un’etichetta, simile a quella obbligatoria anche in Svizzera per indicare l’efficienza energetica di automobili, elettrodomestici o lampadine. L’etichetta apposta sui pneumatici riporta una scala da A a G, in cui sono classificati: resistenza al rotolamento (influisce sul consumo di carburante), aderenza sul bagnato e livello di rumore generato. Criteri che costituiscono un primo riferimento per una corretta scelta delle gomme… assieme al celebre test stagionale del TCS! ac
Tra il ���� e il ����, il numero di veicoli a motore circolanti in Svizzera è, secondo l’Ufficio federale di statistica, cresciuto di due terzi raggiungendo i �,� milioni. Per i tre quarti si tratta di automobili. Ciò significa che, in media, un abitante su due dispone di un’auto, mentre si conferma una tendenza verso i veicoli diesel e la trazione integrale. Quasi un quarto di tutte le vetture hanno un motore diesel. Nelle aree urbane il grado di motorizzazione è nettamente inferiore alla media. Una forte crescita si segnala tra le motociclette: dal ���� si sono quasi quintuplicate. Nel ���� il ��� dei nuclei famigliari possedeva almeno una bicicletta. Circa il �� disponeva di una bici elettrica. com/hwm
Questa piccola Mitsubishi ha l’aria del prodigio automobilistico. Erede di una piccola monovolume apparsa nel ����, l’appellativo Space Star definisce oggi una city-car molto compatta, lunga �,�� m, prodotta in Tailandia. Minuta ma dalla vocazione mondiale, questa vettura si preannuncia molto economica e sarà mossa dal nuovo � cilindri benzina declinato in due varianti (�� e �� CV), che rivendicano un consumo misto che parte da �,� l/��� km. Un livello raggiunto anche grazie ad un’aerodinamica elaborata, al peso contenuto (da ��� kg) e all’adozione di serie del sistema start-stop. Offerta in una forchetta che va dai �� ��� ai �� ��� fr., la Space Star è dotata di climatizzazione, ESP e � airbag già sulla versione di base. Questa vettura globale ha le carte in regola per sedurre il pubblico svizzero? La risposta nella nostra prova su strada su www.touring.ch. MOH
L’APP
UN GIOCO CHE CONCILIA SVAGO ED EDUCAZIONE STRADALE L’associazione Mobilità pedonale inaugura un nuovo modo di sensibilizzare gli utenti della strada. Il gioco per telefonini «Meet the Street» permette di familiarizzarsi con le condizioni reali del traffico e di adottare comportamenti adeguati. I giocatori vengono ricompensati quando riescono ad evitare una collisione con un pedone. Devono tenersi pronti a reagire agli scatti impulsivi di un bambino, alla camminata distratta di un adolescente con le cuffie premute sulle orecchie o a una pattuglia della polizia in piena azione. Tutte situazioni che esigono di circolare con prudenza e di valutare correttamente le distanze di frenata. Siamo ben lontani dal macabro gioco per computer «Grand Theft Auto», dove vengono assegnati punti ogni volta che si travolge un pedone. Gratuita per iPhone, da scaricare su App Store.
touring | dossier n. 8 | 2 maggio 2013
Test bici elettriche | Dopo il test comparativo 2012 tocca allo stress test: il TCS ha esaminato per un anno e 2000 km la manutenzione e l’affidabilità di cinque bici elettriche.
La «e-pedalata» non costa poco
D
opo un anno e ���� chilometri percorsi in bicicletta elettrica, gli esperti del TCS stilano un bilancio: la manutenzione di un’e-bike elettrica veloce non è a buon mercato. Chi percorre ���� chilometri l’anno e affida la manutenzione al rivenditore, nel primo anno deve calcolare una spesa di un franco al chilometro, ammortizzazione inclusa. I costi di manutenzione ammontano in media a � ct./km. Per percorrere ���� km, una bici elettrica veloce consuma attorno a �� kWh di energia, che corrisponde a �.�� franchi, calcolando �� ct./kWh (un mix tra tariffa diurna e notturna). Lo stress test esamina anche l’affidabilità delle e-bike nell’uso quotidiano. Con nessuna delle cinque bici elettriche provate si è potuto percorrere ���� km senza lavori di manutenzione: regolare il cambio, gonfiare le gomme e riparare l’illuminazione fanno parte integrante della circolazione in e-bike. Vari collaudatori hanno fornito una valutazione personale su propulsione, cambio, comportamento stradale, freni, ergonomia, illuminazione, manipolazione della batteria ed equipaggiamento. Le valutazioni soggettive sono state affiancate a dati tecnici, come: la temperatura del disco del freno dopo aver valicato un passo o la perdita di potenza dell’assistenza alla pedalata.
energia, cala l’autonomia. Le biciclette sono state provate su terreni diversi: in città, sul tragitto del lavoro, con o senza rimorchio e su strade sterrate. I modelli Stromer e Wheeler, con il motore integrato nel mozzo sulla ruota posteriore, offrono più piacere di guida rispetto agli altri. In compenso, il baricentro basso, il passo delle ruote più lungo e la distribuzione equilibrata del peso sulle ruote dei modelli con motore centrale, come Flyer e Raleigh, permettono una guida più stabile e confortevole. Per quanto riguarda la facilità nel trasportare la bicicletta, nonostante il peso piuttosto alto il modello Dolphin ha ottenuto un buon punteggio: la sua batteria può essere staccata dal telaio, trasformando la bici quasi in una normale due ruote. Con la batteria montata, le bici pesano tra i �� e
i �� chili, troppo pesanti per il trasporto su un portabici fissato sul tetto dell’auto. Se una bici può essere trasportata su una station wagon, dipende dalla sua lunghezza. In genere è di ostacolo lo specchietto retrovisore, che va smontato. Nel pedalare in sella ad una e-bike senza cor-
Stress test TCS: un anno di
Marca/modello Sistema di propulsione Autonomia (nel test) Prezzo catalogo 2012 (fr.) Batteria (prezzi 2013) Lunghezza/larghezza bici Peso a vuoto/solo batteria Perdita potenza propulsione Statistica guasti 1 Autonomia 2 Costi di manutenzione Ammortamento Consumo di energia
La batteria perde capacità Allo stesso modo è stata misurata la potenza d’illuminazione dei fanalini, così come peso e dimensioni del mezzo. Dopo un anno di utilizzo e ���� km percorsi, i collaudatori hanno analizzato lo stato delle batterie al litio, che invecchiano a seconda del tipo d’impiego. Quando la batteria perde capacità d’accumulare
foto Fabian Unternährer
8
Quattro delle cinque bici testate hanno avuto guasti e conseguenti riparazioni.
� Temperatura disco freni Distanza illuminazione 15 m Batteria: energia dalla rete Capacità accumul. energia 2 Valutazione TCS Valutazione TCS:
Flyer T10 HS (modello 2012) motore centrale che agisce sulla catena �� km ����.– ���.– ���/�� cm ��,�/� kg �� W �,� –�% � ct./km �� ct./km ��,� Wh/km ��°C
��,� lx ��� Wh –�% 11113
11111 eccellente 11113 molto con
dossier | touring
9
n. 8 | 2 maggio 2013
Due test, un solo voto Qualità testate in modo soggettivo e punteggio ottenuto tramite misurazioni tecniche dello stress test del TCS sono stati riassunti nei campi: idoneità pratica, costi di manutenzione e sicurezza e poi sono stati trasformati in valore percentuale. Su questa base è stato formulato un punteggio finale. Per la valutazione definitiva, oltre a questo punteggio finale è stato preso in considerazione anche il punteggio finale ottenuto dal test condotto nel 2012 sulle tg biciclette elettriche veloci.
rente si deve tener conto, oltre che della resistenza di scorrimento e aerodinamica, anche della resistenza alla trazione. Per la perdita di potenza dell’assistenza alla pedalata sussistono grandi differenze: a batteria scarica la Dolphin e la Flyer si lasciano pedalare facilmente quasi co-
me una normale city-bike. Per contro, con il modello Raleigh si deve fare più sforzo a causa della combinazione catena/cambio a mozzo. Con i modelli con motore a mozzo Stromer e Wheeler si deve spingere con forza sui pedali. A parte il modello Raleigh, tutte le bici testate
hanno avuto avarie, come il giunto di sopravanzo difettoso, la catena sregolata, le pinze dei freni guaste. Tutti i difetti che insorgono nel primo anno senza colpa del ciclista sono coperti dalla garanzia, ma a causa delle riparazioni si deve fare a meno della bici per un periodo sino a tre settimane.
Con nessuna delle cinque e-bike è stato possibile percorrere 2000 km senza lavori di manutenzione.
uso delle bici elettriche veloci su 2000 km
Stromer Elite Power 48 (modello 2012) motore nel mozzo della ruota posteriore �� km ����.– ���.– ���/�� cm ��/� kg �� W �,� –��% ��,� ct./km �� ct./km ��,� Wh/km ��°C
Wheeler E-Allterra BionX HS (mod. 2012) motore nel mozzo della ruota posteriore �� km ����.– ���.– ���/�� cm ��,�/�,� kg �� W �,� –�% ��,� ct./km �� ct./km ��,� Wh/km ��°C
Raleigh Dover 40 (modello 2011) motore centrale che agisce sulla catena �� km ����.– ���.–� ���/�� cm ��/� kg �� W �,� –�% �,� ct./km ��� ct./km ��,� Wh/km ��°C
Dolphin Express (modello 2012) cinghia dentata per la ruota posteriore �� km ����.– ����.–� ���/�� cm ��/� kg �� W �,� –�% �,� ct./km �� ct./km �� Wh/km ��°C
�,� lx ��� Wh –�% 11113
�,� lx ��� Wh –�% 11113
��,� lx ��� Wh –�% 11113
�,� lx ��� Wh –�% 11133
sigliato
11133 consigliato
11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
test TCS Prova di lunga durata delle e-bike
1 2 3
4
valutato secondo punti paragone test 2012 batteria 18 Ah/25,5 V non più disponibile. Prezzo per batteria 24 Ah/26 V valigetta batteria completa incl. elettronica
Freni ineccepibili Per quanto riguarda la sicurezza, già il test comparativo condotto dal TCS nel ���� ha mostrato che con le e-bike veloci non è un problema effettuare frenate di emergenza. Anche la stabilità dei freni di tutte e cinque le bici è ineccepibile. La misurazione della temperatura ha mostrato che anche se sottoposti a costante sollecitazione, i freni non cedono. I fari potrebbero essere migliori: solo i modelli Flyer e Raleigh offrono luci idonee, che di notte rendono visibile in tempo utile un ostacolo. Tutte le bici testate sono equipaggiate con batteria al litio. In un anno le batterie hanno sofferto un calo di capacità d’accumulazione tra l’� e il ��. Una perdita del �� all’anno può essere ritenuta il valore medio, variabile naturalmente a dipendenza dal tipo d’impiego e dalla cura (v. consigli pagina seguente). I modelli Dolphin Express e Stromer Elite Power �� registrano, con una perdita di autonomia del � e ���, il calo più grande. Ciononostante Dolphin, grazie alla sua enorme batteria, rimane l’impareggiabile numero uno in fatto di autonomia. Per contro, la già limitata autonomia della Stromer risulta ancora minore. nr/MoBe
Info Touring I dettagli del test direttamente al sito www.test.tcs.ch
10 touring | dossier n. 8 | 2 maggio 2013
Per una lunga vita della batteria
Le sezioni del TCS organizzano corsi di guida per le e-bike
Conservazione, temperatura e cicli di ricarica hanno un influsso sulla durata di vita di una batteria al litio.
foto Fabian Unternährer, ald
Circolare nel traffico su una bicicletta elettrica non è come guidare una normale bici. E non solo perché si possono raggiungere velocità relativamente alte, con conseguente aumento dei rischi d’incidente. Bisogna anche conoscere le norme in vigore per questo mezzo di trasporto tanto in voga. Molte sezioni cantonali del TCS organizzano allo scopo specifici corsi per imparare a guidare in sicurezza le e-bike. Oltre alla pratica in pista in cui si esercitano correttamente le più svariate manovre, i corsi comprendono una fondamentale parte teorica. Vi si apprendono le disposizioni legali sia per quanto riguarda le regole della circolazione sia in materia di assicurazioni. Gli esperti illustrano, inoltre, le principali componenti di una bicicletta elettrica e relativa manutenzione. Per dettagli concernenti la descrizione dei corsi, date, luoghi e prezzi rivolgersi alla propria sezione TCS oppure si consulti il ac sito www.tcs.ch > Sezioni.
La durata di vita di una batteria costituisce tuttora l’anello debole della catena della mobilità elettrica. Le batterie delle bici elettriche vengono sostituite dal rivenditore solo se considerate deteriorate. E per essere considerate tali, l’autonomia deve essere scesa in modo considerevole entro la durata della garanzia: una batteria litio-ioni perde circa il �� di capacità d’accumulazione all’anno. Se cala sotto l’��� entro la normale durata in garanzia di due anni, allora è definita
«deteriorata». Il prezzo medio di una batteria ammonta a ���� franchi. Un investimento, che – con un calo della capacità d’accumulazione del �� – va affrontato ogni quattro o cinque anni. Sulla durata di vita di una batteria influiscono soprattutto la conservazione, la temperatura e i cicli di ricarica: d’inverno quando non si usa, la batteria dovrebbe essere staccata dalla bici e conservata in un luogo asciutto. Il modo migliore è conservarla mezza carica tra i �� e i �� gradi. Dato che la batteria si scarica anche se non si utilizza, si dovrebbe caricarla regolarmente per evitare lo scaricamento completo. Dopo averla lasciata per lungo tempo inutilizzata all’aperto, non si dovrebbe usarla subito a pieno regime, perché ha bisogno di una certa fase di riscaldamento. Se la e-bike viene usata anche nella stagione fredda, conviene caricare la batteria quando è un po’ riscaldata. Le batterie si caricano all’��� già nella metà del tempo totale. Il restante ��� necessita di un tempo proporzionalmente maggiore. Chi carica la batteria in genere solo sino all’���, risparmia tempo e non la danneggia. Le batterie al litio non subiscono, infatti, il cosiddetto «effetto memoria». nr/MoBe
Un forte sconto per i soci TCS Stöckli e.t. urban black | Una e-bike svizzera agile e filante. Il propulsore viene azionato tramite un tasto sul computer di bordo. Sullo schermo appaiono lo stato di ricarica della batteria, i livelli di supporto e l’indicatore di velocità. Appena si spinge sui pedali il supporto elettrico si inserisce delicatamente, la coppia è regolata perfettamente: il motore di ��� W sul mozzo posteriore della «e.t. urban black» della ditta svizzera Stöckli assiste attivamente la pedalata. Alte velocità fino a �� km/h si raggiungono facilmente. Anche alla massima potenza il motore resta piacevolmente silenzioso. La batteria è inserita nel tubo della sella, conferendo alla e.t. urban black un aspetto sportivo.
Sia la sella che il manubrio sono di forma ergonomica e comodi anche durante viaggi lunghi. Grazie alla forcella rigida il comportamento stradale è filante ed agile, su fondo accidentato si ha, però, il desiderio di una forcella ammortizzata (in
opzione). I freni a disco idraulici di grandi dimensioni esprimono potenza in caso di necessità. La batteria agli ioni di litio offre un’autonomia superiore, si possono percorrere ben oltre �� km. La batteria si può ricaricare sia direttamente sulla bici sia smontata. Un po’ meno piacevole è la luminosità emessa dai fari; la resa della luce potrebbe essere migliore. La Stöckli di Wolhusen, nel Canton Lucerna, produce bici elettriche dal ����. Sino alla fine di maggio ���� i soci TCS che comprano un’e-bike e.t. ottengono uno sconto di ��� fr. Basta stampare il codice di sconto su www.risparmi.tcs.ch (Tempo libero & Shopping) e presentarlo in una filiale Stöckli assieme ad una tessera TCS valida. nr/MoBe
E-bike provata: Stöckli e.t. urban black; motore nel mozzo della ruota posteriore di 550 W, 45 km/h. Batteria: ioni litio, 530 Wh. Programmi: cinque livelli di pedalata assistita, tre livelli di modi di recupero. Peso: 22,5 kg. Autonomia: oltre 50 km. Prezzo: da 4390 fr., batteria 990 fr. Opzioni: motore 500 W (290 fr.), forcella ammortizzata (300 fr.). Garanzie: telaio 5 anni, componenti 1 anno, 750 ricariche complete della batteria.
dossier | touring
11
n. 8 | 2 maggio 2013
Mercato della moto | Gli svizzeri manifestano un interesse più che mai marcato per la motocicletta. Più che la potenza ad oltranza, il trend premia il piacere di guida.
L’era della ragione e dell’agilità
Medie cilindrate: il risveglio Altra tendenza, i centauri si affezionano maggiormente alle medie cilindrate. E qui l’offerta è molto ampia soprattutto nei modelli carenata o semicarenata. Ad iniziare dalla semplice Honda CB ��� che si profila come modello d’entrata della gamma. Che si tratti di moto naked o enduro, questi modelli leggeri sono tanto adatti al traffico urbano quanto ai percorsi tortuosi dove la loro proverbiale agilità fa meraviglie. E si può anche sconfinare nella guida fondamentalmente ludica con macchine quali la Ducati Hypermotard ��� o la Kawasaki Z���. Anche qui la tecnologia progredisce, all’insegna delle varie declinazioni da ��� cc di Honda che adottano un cambio a doppia frizione. Con successo, dato che ne sono equipaggiati il ��� dei modelli Crosstourer. Se le supersportive dalle potenze demenziali si fanno più discrete, la moda delle chopper perdura. Harley-Davidson è del resto balzata in testa delle statistiche di vendita nel ����. Meno diffuse, le moto «neoclassiche» restano apprezzate: quest’anno, il ventaglio dei modelli retro come la Moto Guzzi V� Special si è arricchito della Honda CB ����, ambiziosa discendente delle mitiche «Four» degli anni Settanta.
foto ald
S
empre di moda, la moto si adegua all’ambiente stradale attuale. Come gli svizzeri, che appassionati delle grosse cilindrate, preferiscono ormai macchine più vivibili. Il successo delle grandi enduro è rivelatore del fenomeno. Le varie BMW R ���� GS, KTM Adventure ���� o Yamaha XTZ ���� Super Ténéré grazie alla loro polivalenza permettono di fare comodamente lunghi viaggi, divorare curve all’infinito e persino di avventurarsi fuori strada. Queste macchine incarnano inoltre anche i progressi tecnologici che hanno recentemente interessato il mondo della due ruote. Oltre alla frenata con antibloccaggio ed i sistemi antipattinamento, taluni modelli montano persino degli ammortizzatori gestiti elettronicamente. Un bel passo avanti per la sicurezza del comportamento di questi bolidi che vantano potenze fino a ��� CV.
Nota interessante: le donne che vanno in moto sono nettamente aumentate. Il ��� delle due ruote immatricolate sono guidate dal gentil sesso, mentre questo dato era insignificante ancora una decina di anni fa. Nella categoria degli scooter, la proporzione delle donne sale poi al ���. Sia i fabbricanti di moto sia quelli di scooter propongono non a caso modelli specifici per le donne. I tempi cambiano, decisamente. MOH
La Ducati Hypermotard 821 promette una guida densa di sensazioni. Il suo bicilindri sviluppa 110 CV.
La maxi enduro BMW R 1200 GS monta delle sospensioni attive.
La moto da strada Honda CB 1100 rivive nella tradizione degli anni ’70.
I corsi del TCS Sinonimo di libertà, la moto nasconde spesso rischi sottovalutati. Motociclisti e scooteristi farebbero quindi bene a seguire un corso di perfezionamento organizzato da TCS Training & Events: un passo ideale per valutare i limiti e imparare a guidare in tutta sicurezza. Ogni corso inizia con una lezione teorica sulle tecniche ottimali di guida. In seguito, la parte pratica consente ai partecipanti di familiarizzarsi con le diverse tecniche quale l’inclinazione su percorso circolare, la frenata corretta o evitare gli ostacoli. È possibile scegliere tra diverse formule dei corsi moto del TCS: base (1 giorno), avanzato (1 g.), combinazione base+avanzato (2 g.), road (1 g.), after-work (2,5 ore), sport (1 g.). Corsi specifici sono organizzati per gli scooteristi. I partecipanti ricevono un contributo (di 100 o 200 fr.) dal Fondo per la tg sicurezza stradale.
Info Touring Prezzi, luogo, date e iscrizioni su www.training-events.ch
NELLA MAGICA CORNICE DELL’ARENA ROMANA
5-6-7 SETTEMBRE 2013
500 MUSICISTI UN MASSED PIPES AND DRUMS PAESE INVITATO
L’IRLANDA UNO SPETTACOLO ECCEZIONALE CON MUSICISTI E BALLERINE !
IN ESCLUSIVA !
Solo per i soci del TCS : Riduzione di Fr. 5.– su ogni biglietto 1 DVD dell’edizione 2012 per ogni ordinazione Nessuna spesa di gestione
RAPPRESENTAZIONE DEL SABATO alle 17,00
WWW.AVENCHESTATTOO.CH Tagliando di ordinazione
PREZZI RIDOT TI E OFFERTE PER FA
lti, il 2° Con l’acquisto di 2 biglietti per adu tis ! bambino e i seguenti entrano gra
Ordino : � 5 settembre (20,30) � 6 settembre (20,30) � 7 settembre (17,00) � 7 settembre (21,30) 5 / 6 settembre
Cognome :
Nome :
E: Gradinate num. con sedili F: Gradinate num. con sedili
Indirizzo :
G: Gradinate num, su banco
NPA: Tél.:
Località :
H: Gradinate non num.
E-mail:
MIGLIE
Disabili / accompagnatori
7 settembre (17,00)
7 settembre (21,30)
adulti Fr. 75.–
adulti Fr. 65.–
adulti Fr. 85.–
bambini Fr. 37.–
bambini Fr. 32.–
bambini Fr. 42.–
adulti Fr. 65.–
adulti Fr. 55.–
adulti Fr. 75.–
bambini Fr. 32.–
bambini Fr. 27.–
bambini Fr. 37.–
adulti Fr. 55.–
adulti Fr. 45.–
adulti Fr. 65.–
bambini Fr. 27.–
bambini Fr. 22.–
bambini Fr. 32.–
adulti Fr. 45.–
adulti Fr. 35.–
adulti Fr. 55.–
bambini Fr. 22.–
bambini Fr. 17.–
bambini Fr. 27.–
Fr. 45.– a pers.
Fr. 35.– a pers.
Fr. 55.– a pers.
BIGLIETTI ORDINABILI SOLO MEDIANTE IL TAGLIANDO DA INVIARE ENTRO IL 30 MAGGIO A : AVENCHES TOURISME, PLACE EGLISE 3, 1580 AVENCHES
società e mobilità | touring 13 n. 8 | 2 maggio 2013
Salone delle invenzioni | Uno dei 700 espositori a Ginevra era l’austriaco Peter Mondl, racchiuso nella sua sfera «Q-gel». Varie le curiosità nel campo della mobilità.
Un saluto da Archimede
A
rchimede Pitagorico è il celebre personaggio di «Topolino», sempre pieno di idee molto «luminose». Al ��° Salone internazionale delle invenzioni di Ginevra di questi personaggi ce n’erano a centinaia: in totale ��� espositori da �� Paesi. Per molti la presenza alla fiera era legata alla speranza di trovare un acquirente o un investitore, che contribuisse a diffondere un’invenzione più o meno folle, più o meno utile.
si disponga di un lungo (e sicuro) tratto in discesa. Anche il fratello Karl (�� anni) è della partita: lo studente si occupa della commercializzazione. «Siamo a Ginevra anche per eventualmente sviluppare il nostro prodotto sulla base dei feedback del pubblico», spiega Karl Mondl, secondo il quale «le reazioni sono incoraggianti». Tuttavia, perlomeno fino al momento della nostra visita, non era ancora apparso alcun investitore o acquirente.
Anche gli svizzeri s’ingegnano
Queste aspettative aleggiavano anche allo stand dei fratelli austriaci Peter e Karl Mondl, presenti con «l’ultimissimo oggetto di divertimento»: la «Q-gel», ovvero una sfera concepita per le attività sportive e del tempo libero in acqua. Il ��enne sviluppatore di programmi informatici Peter Mondl vi si dedica dal ���� e finora vi ha investito �� ��� euro. Il prototipo attuale dispone di finestre in plexiglas. Il passeggero è seduto all’interno della sfera trasparente, che possiede un involucro esterno per il propulsore, abbinato a delle pale per la trasmissione di potenza in acqua. All’interno del veicolo acquatico il pilota non sta a testa eretta, ma – grazie a motorini elettrici, trazioni meccaniche e dispositivi elettronici – rimane comunque piuttosto stabile anche tramite cinture che lo trattengono al sedile.
hwm
La sfera galleggiante
La «Q-gel» è un oggetto di svago rivolto ad operatori turistici e del tempo libero: «Basta sistemarlo presso noleggiatori di imbarcazioni o strutture alberghiere», afferma Peter Mondl. È ipotizzabile anche una versione terrestre; a condizione che
In attesa di investitori: Peter Mondl nella sua «Q-gel», ideata per divertirsi nell’acqua.
Per la maggior parte degli espositori è andata nello stesso modo. Particolarmente folta la pattuglia proveniente da Taiwan, Thailandia, Arabia Saudita ed Iran. Ma anche la Svizzera era rappresentata. L’invenzione più originale nell’ambito della mobilità tra gli stand elvetici la presentava Gennady Plyushchev, laureato al Politecnico di Losanna, ma attualmente attivo nel settore finanziario. Esponeva sofisticati skateboard elettrici, detti «SkyEntific», che accelerano e frenano a seconda dello spostamento di peso dell’utente. Il capitale investito finora è minore di quello dei fratelli austriaci: ���� fr. «Ci ho lavorato sopra un anno e mezzo», racconta l’Archimede svizzero-russo. Vediamo ora chi di loro ce la farà! Heinz W. Müller
Info Touring «Q-gel»: peter_mondl@gmx.at Skateboard: info@skyentific.com
Circolare sulla corsia d’emergenza è tabù
U
na recente esperienza vissuta sull’autostrada A�� nei Grigioni, tra Thusis e Coira. Il traffico è intenso sull’asse del San Bernardino. Prima della galleria di Rothenbrunnen, dove l’autostrada si riduce ad una sola corsia, i veicoli s’incolonnano per circa due chilometri. Durante una ventina di minuti non ci si muove più. Improvvisamente un veicolo esce dalla colonna e fa retromarcia sulla corsia d’emergenza per circa ��� metri fino all’uscita per Rothenbrunnen. Situazione simile circa un’ora dopo, sempre sull’autostrada, poco prima dell’uscita per Landquart. Anche qui alcuni conducenti stufi di viaggiare inco-
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
lonnati nel traffico congestionato imboccano la corsia d’emergenza e superano a destra la colonna, per raggiungere più rapidamente l’uscita autostradale. Ma questi automobilisti erano a conoscenza delle possibili conseguenze sulla patente a cui andavano incontro? Per niente, probabilmente. La legge prescrive che la corsia d’emergenza possa essere utilizzata soltanto in caso d’urgenza; inoltre viaggiare in retromarcia sull’autostrada è vietato. Secondo il Tribunale federale, procedere in retromarcia sulla corsia d’emergenza equivale a mettere in pericolo gli altri utenti della strada, per cui ha più volte sancito che questo comportamento equivale ad
una violazione mediamente grave ed il conducente indisciplinato deve subire il ritiro della patente per almeno un mese. Anche superare a destra la colonna per raggiungere più in fretta l’uscita autostradale, per i giudici non è un’infrazione da poco. Il sorpasso a destra sulla corsia d’emergenza è infatti punito con il ritiro della patente per almeno un mese. In aggiunta i contravventori si vedranno infliggere una salata multa. La corsia d’emergenza – solo per un brevissimo tratto e con gran prudenza – può essere utilizzata per inserirsi correttamente nel traffico in transito qualora la corsia d’accelerazione dell’entrata autostradale risultasse troppo corta.
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Piazza del mercato
42co�% nto
di s
. 2.5i scconetonatl
Approfittate dello sconto fantastico!
d
Vi consigliamo il notebook HP Pavilion g6, il vostro ideale accompagnatore quotidiano. Disponibile esclusivamente online su www.risparmi.tcs.ch > Tempo libero e Shopping > Hewlett-Packard oppure Tel. + 41 (0)800 80 44 70. Al prezzo di: CHF 349.– invece di CHF 599.– Disponibilità limitata.
touring sorteggio
Combustibile più conveniente:
litro sul nte carbura
– Scaricare la richiesta della carta da www.risparmi.tcs.ch > Auto > Benzina – Ordinare la TCS/BP Card gratuita – Risparmiate 2.5 centesimi/litro sul carburante (eccetto il gas naturale) – Approfittatene in tutte le stazioni di servizio in Svizzera e nel Liechtenstein carburante
12 maggio è la Festa della Mamma
TI VOGLIO BENE, MAMMA! «Touring» sorteggia 10 bouquet Fleurop, che saranno personalmente consegnati per la Festa della Mamma. Partecipate e regalatevi a voi stesse, a vostra madre, suocera o alla mamma dei vostri figli questa particolare attenzione – saprete subito se avete vinto.
Chiami il numero 0901 590 998 o mandi un SMS scrivendo «MAMMA» al numero 9988 (CHF 1.50/SMS/chiamata da rete fissa) Partecipazione tramite cartolina postale a: Concorso Touring, «Festa della Mamma» Casella postale, 8099 Zurigo Termine di invio: 8 maggio 2013 * In merito a questo sorteggio non viene tenuta alcuna corrispondenza. I vincitori saranno avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali. I collaboratori del TCS e i loro famigliari non possono partecipare.
società e mobilità | touring 15 n. 8 | 2 maggio 2013
Attualmente Swisstopo è impegnato in un ambizioso progetto di mappatura in tre dimensioni di tutta la Svizzera.
Gli assi della precisione | L’Ufficio federale di topografia celebra i 175 anni con una serie di manifestazioni che mettono in risalto il genio cartografico elvetico.
Swisstopo più forte di Google
Telecamere digitali Andando a caccia nei territori di Google Street View, attualmente Swisstopo sta conducendo un vasto progetto di mappatura in tre dimensioni. Una cinquantina dei suoi ��� collaboratori sono stati destinati a questo compito, che ha già portato alla realizzazione in �D di strade, linee tranviarie e ferroviarie, sciovie ecc. Prossimamente seguiranno i corsi d’acqua e gli edifici. Per fornire i dati di base topografici, alcuni aerei muniti di telecamere digitali sorvolano il territorio e registrano immagini di qualità nettamente superiore a quelle satellitari sfruttate da Google Earth. In seguito, un collaboratore sottolinea al computer i rilievi e i contorni per creare l’effetto tridimensionale. Una particolare cura è rivolta ai tetti delle case, allo scopo di aggiornare il potenziale fotovoltaico del nostro Paese.
di altissima precisione. Per i suoi ��� anni d’esistenza, Swisstopo invita il pubblico a partecipare ad attività ludiche ed a visitare la sua sede di Wabern, vicino Berna (cfr. riquadro). jop
Da non perdere Com’era Lugano nel 1940 o Chiasso nel 1975? Lo saprete viaggiando a ritroso nel tempo grazie a un visualizzatore di carte topografiche che mostra l’evoluzione urbanistica dal 1938 ad oggi (www.swisstopo.ch > 175 anni > Visualizzatore). Altro grande appuntamento per il 175° di Swisstopo è la giornata delle porte aperte del 14 settembre, nella sede dell’ufficio a Wabern. Infine, durante tutto il 2013 Swisstopo propone una caccia al tesoro (www.swisstopo.ch jop > Geocaching).
Info Touring Informazioni sul giubileo dei 175 anni di Swisstopo su www.swisstopo.ch > 175 anni.
Pubblicità
7 posti, infinite possibilità. belieVe it.
Il progetto �D è partito nel ���� con la digitalizzazione di Gruyères e proseguirà con l’aggiunta delle principali città elvetiche. L’obiettivo di ottenere una rappresentazione spaziale fedele è ambizioso. Essa permetterà, in futuro, di visitare località turistiche o siti storici. Alcune di queste innovazioni tecnologiche saranno presto a disposizione degli internauti sul sito map.geo.admin.ch, che diventerà tridimensionale a partire da quest’anno ed offrirà dati geografici
Con sConto 1) in Contanti e leasing all’ 1,9%
ORLANDO A pArtire dA
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjY1NAQAz6FNvg8AAAA=</wm>
CHF 23’900.<wm>10CFXKqQ6EQBBF0S-qznu19EJJgiMIgm8zGT3_rybgENfcnH3PKHhat-PaziToLqYWZLK3gt7SRi09Eq6qoC1oMaJq8MUFAQ7ovI3AhZxUsSFaJ9EnDX4_cyDK7_P9A_Z1j65_AAAA</wm>
2)
chevrolet.ch
foto swisstopo
L
a reputazione mondiale della cartografia elvetica non ha bisogno di conferme. Tutto è iniziato con una grande figura della storia svizzera, il generale Henri Dufour. È lui che dette l’impulso iniziale, realizzando nel ���� una rappresentazione in scala �:��� ��� del Paese. Lo stesso anno, ossia �� anni prima della nascita della moderna Confederazione, fonda l’Ufficio federale della topografia, una delle prime entità dell’amministrazione federale. Sino alla fine del ����, Swisstopo festeggia i suoi ��� anni mettendo in mostra questo favoloso patrimonio dalle applicazioni insospettabili. Perché ormai il futuro appartiene alle visualizzazioni in tre dimensioni che consentono di rendersi conto con precisione di spazi, volumi e prospettive.
La carta Dufour risale al lontano 1838.
1) esempio orlando 1400t lt, 5 porte, 1362 ccm, 103 kW/140 CV, consumo misto: 6.2 l/100 km, categoria d’efficienza energetica C, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 153 g/km, prezzo di listino CHf 29’300.–, Cash bonus CHf 1750.–, nuovo prezzo di vendita netto CHf 27‘550.–, rata leasing mensile di CHf 329.–, tasso d’interesse annuo effettivo di 1,92 %, durata 48 mesi, 12’000 km/anno, acconto 10% da prezzo di listino, assicurazione casco totale obbligatoria, non inclusa nel prezzo. GMAC suisse sA non stipula contratti di leasing che potrebbero causare un eccessivo indebitamento del consumatore. orlando ls esclusi. 2) orlando 1800 ls, 5 porte, 1796 ccm, 104 kW/141 CV, CHf 23’900.–, consumo misto: 7.0 l/100 km, CO2 164 g/km, categoria d’efficienza energetica E. Modello raffigurato: orlando 1400t ltZ, 5 porte, 1362 ccm, 103 kW/140 CV, CHf 32’000.–, consumo misto: 6.2 l/100 km, CO2 144 g/km, categoria d’efficienza energetica C, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 153 g/km.
touring tourin ng event
Vacanze da sogno con Touring
Hotel Eden****, Seefeld (A).
Sia un albergo benessere, per famiglie, nelle montagne oppure nella città - grazie a Touring potete prenotare soggiorni in albergo a prezzi imbattibili. Avete voglia di partire per un paio di giorni e farvi viziare in un albergo a prezzi imbattibili? Con freedreams, per meno di dieci franchi a notte potete pernottare in un albergo in Europa scelto in un elenco di oltre 3mila alberghi a 3 e 4 stelle di qualità provata. Come funziona? I costi per il personale e le infrastrutture esistono anche quando le camere
Hotel Conrad***, Scuol (GR).
sono vuote. Per gli alberghi vale quindi la pena occupare le camere anche a tariffe stracciate. Malgrado il prezzo basso, le buone prestazioni sono garantite. Le condizioni sono semplici: ordinate due cheque freedreams incl. ricco catalogo di hotel. Ogni cheque dà diritto a 3 pernottamenti per 2 persone in uno dei tremila hotel affiliati in Svizzera e in Europa ed è valido almeno un anno. Grazie all’accordo tra Touring e freedreams, fino a fine maggio 2013 i due cheque costano soltanto 110 franchi invece di 170 franchi. In
Seehotel, Bönigen*** (BE).
Tagliando per vacanze senza frontiere (offerta solo fino 31.5.2013) � SÌ, approfitto dell’offerta esclusiva per i lettori di Touring e ordino 2 cheque freedreams
per soli fr. 110.– invece di fr. 170.– (35% di risparmio!) Cognome
Nome
Via
CPA/Luogo
Telefono
Data di nascita
(Se siete interessati ad ottenere le informazioni su freedreams on-line, mettete il vostro indirizzo e-mail.)
Pago
� con fattura a dieci giorni oppure con � Visa Card � MasterCard/EUROCARD N. carta
Luogo/Data
� AMEX Card Carta valida fino al
Firma
cambio, vi impegnate a fare la colazione e la cena nell’albergo scelto. Già prima della prenotazione sapete però che spesa vi attende per questi pasti: grazie al prezzo minimo per colazione e cena indicato per ogni hotel, potete già fare un preventivo abbastanza preciso dei costi che vi attenderanno. Approfittate dell’offerta speciale per i lettori di «Touring» e ordinate mediante il tagliando o al numero telefonico 0848 88 11 77 (tariffa locale, lunedì–venerdì ore 8–18) o su www.freedreams.ch/touring
Hotel Hollweger****, St. Gilgen (A).
Ogni cheque dà diritto a 3 pernottamenti per 2 persone in uno dei 3mila hotel affiliati in Svizzera e in tutta Europa; è valido almeno 1 anno. Con l’ordinazione ricevete il catalogo attuale di hotel freedreams. Termine di spedizione: 31 maggio 2013. Spedire il tagliando a: DuetHotel AG, Haldenstrasse 1 casella postale 6342 Baar E più facile ancora per fax: 0848 88 11 66
società e mobilità | touring 17 n. 8 | 2 maggio 2013
Strade nazionali | I tratti Meyrin/Vernier–Le Vengeron, Luterbach–Härkingen, Andelfingen–Winterthur dovrebbero essere ampliati. Rinviati altri progetti.
Scarsi fondi per eliminare le strozzature autostradali
I
l traffico sulle strade nazionali è più che raddoppiato negli ultimi �� anni. Su diversi tratti le autostrade sono al limite della loro capacità. Per mantenere la funzionalità della rete è necessario risanare le strozzature. La legge sul fondo per l’infrastruttura obbliga il Consiglio federale a presentare ogni quattro anni al Parlamento un programma di risanamento attualizzato per eliminare gli imbuti sulla rete di strade nazionali. Per i progetti di allargamento delle carreggiate sono a disposizione complessivamente �,� miliardi di franchi. Con il primo programma del ���� il Parlamento ha stanziato circa �,� miliardi per l’ampliamento a sei corsie dei tratti tra Härkingen (SO) e Wiggertal (AG), Blegi e Rütihof (ZG), come anche sulla tangenziale nord di Zurigo e per eliminare la strozzatura di Crissier (VD). Tali lavori sono in corso oppure sono stati conclusi nel frattempo.
Non basta per tutti Ora, nell’ambito del secondo messaggio del programma, il Consiglio federale propone di investire quasi un miliardo di franchi per l’ampliamento tra Meyrin/ Vernier e Le Vengeron, Luterbach e Härkingen, nonché tra Andelfingen e Winterthur. Nel messaggio il governo indica, inoltre, quali lavori dovrebbero essere
finanziati con la restante somma d’investimento di quasi �,� miliardi. Vi rientrano opere nelle aree di Basilea, Berna, Ginevra, San Gallo, Winterthur e dell’aeroporto di Zurigo. Tuttavia, per quanto riguarda la priorità, molti progetti sono stati inseriti in una categoria più bassa. Tra questi anche quello riguardante il tratto dell’A� tra Berna-Ostring e Muri, il cui rinvio rallenta lo sviluppo urbanistico. Ad Ostring l’autostrada attraversa un quartiere e disturba gli abitanti. Dalla Confederazione, però, si argomenta che altre regioni sono
più dinamiche e dunque prioritarie, come il piano autostradale ginevrino. Ma non è ancora detta l’ultima parola.
Fosche previsioni Con la realizzazione di progetti per �,� miliardi di franchi possono essere sgravate strozzature fortemente congestionate per all’incirca un centinaio di chilometri. «Tuttavia restano ancora quasi ��� km di strade nazionali che senza contromisure saranno regolarmente congestionati entro il ����», scrive il Consiglio federale. E allora vanno trovate altre vie per garantire il finanziamento della strada. hwm/tg
Info Touring www.ustra.admin.ch/ documentazione
Otto volte di più Sulla rete di strade nazionali le ore di colonna tra il 1994 e il 2011 sono passate da circa 2500 all’anno ad oltre 19 000, ossia quasi otto volte di più. Con una quota di circa l’83% i congestionamenti del traffico nel 2011 sono di gran lunga la principale causa degli ingorghi. La forte crescita di ore di colonne nel biennio 2010-2011 suggerisce che la rete di strade nazionali elvetica stia oramai raggiungendo i propri limiti di capacità.
Pubblicità
STILE, SPAZIO E PIACERE DI GUIDA. BELIEVE IT.
Scegli il modello lTZ: gli inTerni in pelle Sono graTiS. <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjY1NAYA48BDUA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKMQ6DMBAEX3TW7u0Z7FwZ0SEKRO8GUfP_KiFdipliNOuateDHe9mOZU-CESZXpZJtLmhzqk-l1US4O6gX2tfq4N9uqGCHj-cxhJGDbkGjRqgPCvE0hUPlPq8P-O87Ln8AAAA=</wm>
CRUZE STATION WAGON
Mathias Wyssenbach
A PARTIRE DA
A meno di un miracolo… Berna-Ostring resterà così com’è.
CHF 19’900.-*
chevrolet.ch *Cruze Station Wagon 1600 LS, 5 porte, 1598 ccm, 91 kW/124 CV, CHF 19’900.–, consumo misto: 6.4 l/100 km, CO2 151 g/km, categoria d’efficienza energetica D. Modello raffigurato: Cruze Station Wagon 1700 VCDi LTZ, 5 porte, 1686 ccm, 96 kW/131 CV, CHF 30’200.–, consumo misto: 4.5 l/100 km, CO2 119 g/km, categoria d’efficienza energetica A, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 153 g/km.
Offerta speciale Terme 3 pernottamenti con mezza pensione 3 entrate alle Tamina Therme (4 ore) 1 massaggio classico di 45 minuti CHF 540.– Giorni di Relax 2 pernottamenti con mezza pensione 1 aperitivo di benvenuto 1 entrata alle Tamina Therme (4 ore) 1 massaggio classico di 45 minuti 2 idromassaggi individuali o solarium nella nostra «Relax-Oase» CHF 385.–
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0sgQAlKcg6g8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMKw7DUAwET-Sn9S-1Y1iFRQFVuUkVnPuj9oUVDNrZ2ffygZvndry3VzFgQWGekuWRY8FSBh_qVjARAevKasn6UPvzCQ5OSE-HYCTSLPTbNToEzToLPd-wcX3OL5rirWSAAAAA</wm>
Ascensione e vacanze di Pentecoste nell’Heidiland: Tamina Therme, passeggiate, golf alle porte della «Bündner Herrschaft» L’Hotel Schloss Ragaz*** è situato a 200 metri dalle Tamina Therme adiacente al campo da golf.
Arrangiamenti settimanali 7 pernottamenti con mezza pensione 1 aperitivo con musica 1 cena al lume di candela Fino al 23 giugno 2013 e dal 9 settembre da CHF 917.– Alta stagione luglio e agosto supplemento CHF 26.– al giorno. Prestazioni - I prezzi s’intendono per persona in camere singole o doppie nei pavillon o nel castello - Le tasse di soggiorno, l’IVA, il parcheggio e l’utilizzo del Wellness-pavillon sono compresi - I soci TCS ricevono uno sconto di CHF 35.– per persona e settimana TCS Hotel Schloss Ragaz CH-7310 Bad Ragaz Tel. +41 (0)81 303 77 77 info@hotelschlossragaz.ch www.hotelschlossragaz.ch
Prossima edizione 16.05.2013 06.06.2013 20.06.2013
Ultimo termine 06.05.2013 27.05.2013 10.06.2013
test e tecnica | touring 19 n. 8 | 2 maggio 2013
Un’ibrida non convenzionale Kia Optima Hybrid | Nell’era dei modelli plug-in, questa berlina propone un approccio semplificato, ma seducente, della propulsione ibrida. In nome del piacere e della sobrietà. La Kia Optima Hybrid parte invariabilmente con la sola forza del motore elettrico da �� CV. Ben presto però il � cilindri da ��� CV viene in suo soccorso. Vista la coppia di ��� Nm offerta istantaneamente dal blocco elettrico, l’operazione avviene in maniera dolce; diremmo addirittura fluida. Fatto caratteristico rispetto ad altre vetture ibride, l’Optima alterna e combina molto spesso i due modi propulsivi. Ed anche se non è possibile bloccare il modo elettrico, l’elettronica di bordo orchestra tutto alla perfezione. Nel traffico urbano ci si trova spesso a viaggiare furtivamente ad elettricità: pratico quando la circolazione è congestionata. Le accelerazioni sostenute av-
vengono invece sistematicamente con i due motori: un doppio apporto armonioso di cui si apprezzano in particolare la consistenza delle riprese. Al contrario, se spinta a fondo, l’Optima dà invece l’impressione di pattinare. E quando la batteria è quasi scarica, bisogna aspettare che entri in funzione il � litri benzina: un’ipotesi teorica che dovrebbe succedere raramente al conducente medio di un’ibrida.
Un premio alla sobrietà Senza presentare valori fenomenali, i consumi sono davvero sobri. Il conducente dal piede leggero è inoltre premiato con foglie e fiori che decorano il quadrante di bordo. Eccellente ammiraglia,
questa ibrida passa alla modalità elettrica anche in autostrada se le condizioni lo consentono, ad esempio in discesa. Da notare inoltre il comportamento sereno nelle curve, ma anche una relativa rigidezza a bassa velocità.
Dotazione senza eguali Dotata di un allestimento interno ricco, questa grande berlina regala uno spazio stupefacente sul divano posteriore. L’esatto opposto di quanto capita al volume del bagagliaio, che è appena accettabile, poiché ridotto di ��� litri per accogliere la batteria. Se l’Optima Hybrid rimane al palo in fatto di sistemi d’assistenza alla guida, si distingue per la sua dotazione. Oltre al navigatore, notevole la presenza di quattro sedili riscaldati, mentre quello del conducente è addirittura ventilato… MOH
La Kia Optima Hybrid beneficia di un’aerodinamica migliorata. La calandra è dotata di prese d’aria dette «attive».
MOH
Positivo: buona ammiraglia, consumi ridotti possibili, motore piacevole e buone riprese, enorme abitabilità posteriore, ricco equipaggiamento per il comfort, prezzo, garanzia (7 anni) Negativo: bagagliaio ridotto e non modulare, sospensioni rigide (in città), accelerazioni mediocri, sterzo un po’ molle, leve dei comandi sovraccariche. Tecnica: berlina; 4 porte, 5 posti; lunghezza: 4,85 m; bagagliaio: 381 l; 2 l benzina, 150 CV, elettrica, 40 CV, potenza combinata, 190 CV; cambio automatico a 6 rapporti; da 0 a 100 km/h in 9,4 s Consumi in prova: 7,1 l/100 km, autonomia: 915 km Prezzo: 47 950 fr.
Pubblicità
Il mio sogno è avere una Harley nuova di zecca mi aspetta in garage. <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MrQ0MwUA_sJyVQ8AAAA=</wm>
Sono tante le svolte della vita. La nostra previdenza si adegua. <wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRe46d1DOcyqqCadykKt7_oyljA8fu7jjSG3489_O9v5KgmXRlDE_fog2MZGibPhKmpmB_YFOy0_HnCxwMaC1HYKJWmKIQQ81Asa9DrRraPtf9BUO-DDWAAAAA</wm>
Siamo lieti di dare una risposta a tutte le vostre domande in merito a previdenza e pensioni. Contattateci. www.swisslife.ch/concorso
20 touring | test e tecnica n. 8 | 2 maggio 2013
Ford B-Max 1.0 SCTi Titanium
Porte scorrevoli per una grande libertà La Ford B-Max con le sue porte scorrevoli rivela un talento pratico e le prestazioni del piccolo tre cilindri da un litro sono buone. Una monovolume compatta, ma con grandi ambizioni di spaziosità.
U
n giro da Ikea non è certo un tabù con la Ford B-Max. La monovolume compatta, lunga �,�� m e larga �,��, ha le misure da piccola vettura, ma con il sedile posteriore ribaltato dispone di un grande volume di carico. Ma i ���� l del vano bagagli non sono l’unico atout che offre la B-Max. Non sono infatti da meno né il suo scattante ma economico � cilindri turbo benzina né, soprattutto, il sistema di porte scorrevoli, che consente di fare a meno del montante centrale. Quest’ultimo offre nell’uso quotidiano molti vantaggi: è innanzitutto possibile salire e scendere, ma anche caricare oggetti in posteggi stretti. Il montaggio dei seggiolini diventa un gioco da ragazzi grazie all’ampio accesso ai sedili posteriori. Ed anche senza montante centrale, la Ford B-Max offre le stesse garanzie di protezione in caso di incidente rispetto ad un modello convenzionale, dato che il sostegno del montante è integrato nel telaio di entrambe le portiere.
Talento pratico Anche otticamente la Ford B-Max ha qualcosa da dire. L’ampia griglia del radiatore e i gruppi ottici allungati sono gradevoli. In generale tuttavia la monovolume compatta brilla per i suoi atout a livello pratico: l’abitacolo offre molto spazio, la libertà per testa e gambe è buona sia davanti sia dietro. Il volume del bagagliaio con i suoi ��� litri non è gran che, ma con lo schienale posteriore ribaltato, si apre un’ampia e piatta superficie di carico. Per una perfetta modularità mancherebbe però il sedile posteriore scorrevole, grazie al quale la versatilità di questa compatta avrebbe ottenuto un ulteriore guadagno. Ciò che non ci è invece piaciuto dell’abitacolo dell’auto testata è il computer di bordo opzionale. Lo schermo da �,�˝ del sistema audio Sony senza navigatore è troppo piccolo per la telecamera di retromarcia. Inoltre il computer di bordo
ha fatto più volte le bizze durante il test per quanto riguarda la connessione di fonti audio esterne. Alcune volte era possibile ascoltare la musica del proprio cellulare, alcune altre volte il computer non riconosceva la fonte. Il clou della Ford BMax è il lodato motore tre cilindri benzi-
PIÙ O MENO Sistema di portiere senza montante, spaziosità, tre cilindri potente, consumi ridotti, dotazione di comfort ampia, grande piacere di marcia, buon rapporto prezzo-prestazioni, comportamento In autostrada si sente la mancanza della sesta marcia, sedute corte davanti, sedile posteriore non regolabile, cablaggi nelle porte scorrevoli, tasti dei comandi piccoli, schermo piccolo
na da � litro turbocompresso a iniezione diretta. Il piccolo propulsore ha convinto anche noi nella prova su strada: estremamente silenzioso, con poche vibrazioni, permette alla B-Max consumi molto ridotti. Inoltre già a partire da bassi regimi, il motore offre alla piccola monovolume un’andatura scattante, senza mostrare lacune. Grazie ad esso, nonostante il peso a vuoto imponente, la B-Max risulta dinamica e piuttosto agile. Il cambio a cinque marce è ben calibrato con il motore. Gli innesti sono facili e precisi. Sull’autostrada si fa tuttavia sentire l’esigenza di una sesta marcia. Anche il piacere di guida è sorprendentemente grande, grazie al telaio ben equilibrato, che insieme allo sterzo preciso, consentono di affrontare le curve a buona andatura. La taratura confortevole delle sospensioni è in linea con la natura utilitaria della B-Max. I sedili ben rifiniti e dall’ottima tenuta laterale e la buona insonorizzazione consentono a questa monovolume compatta di affrontare confortevolmente lunghi tragitti. Ambia la dotazione di serie per il benessere di conducente e passeggeri. Nadia Rambaldi
Grazie alle sue due porte scorrevoli, la B-Max offre assoluta trasparenza. A sedili posteriori ribaltati, con i suoi 1386 l la monovolume si trasforma in un piccolo miracolo di spaziosità.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Ford B-Max 1.0 SCTi Titanium: � porte, � posti; �� ��� fr. (auto del test: �� ��� fr.) Gamma: dalla �.� SCTi Trend, ��� CV (�� ��� fr.) alla �.� ��V TDCi Titanium X, �� CV (�� ��� fr.) Opzioni: vernice metallizzata (��� fr.), tettuccio panoramico (��� fr.), sistema frenata d’emergenza (��� fr.), sistema audio (��� fr.) Garanzia: � anni di fabbrica, � anno garanzia Ford extra; �� anni antiruggine (condizioni) Importatore: Ford Motor Company (Switzerland) SA, ���� Wallisellen, www.ford.ch DATI TECNICI Motore: �.� turbobenzina, � cilindri, ��� CV; trazione anteriore, cambio manuale a � marce Peso: ���� kg (auto del test), totale ammissibile ���� kg, carico rimorchiabile ��� kg
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»
Ford B-Max 1.0 SCTi Titanium
Citroën C3 Picasso 1.6i 16V Excl.
27 900.– 998 88/120 170/1400 5,1 B2 68 –.62
22 190.– 1598 88/120 158/4250 6,41 D2 695 –.58
11133
11111
8/2013
6/20095
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Citroën C3 Picasso 1.6 HDI 110 CV 1
3
test e tecnica | touring 21 n. 8 | 2 maggio 2013
Ford B-Max 1.0 SCTi Titanium in dettaglio
� �
�
160 cm
m 6c –8 62
passo 249 cm
�
�
�
�
�
cm 13 –1 90
�
96 cm
�
108 cm
�
lungh. 408 cm (largh. 175 cm)
�
larghezza interna: ant. 144 cm, post. 135 cm bagagliaio: 318–1386 litri pneumatici: 195/55R16, min. 185/60R15
ABITACOLO 11113 Per una monovolume compatta lo spazio davanti e dietro è notevole. Il sistema di porte scorrevoli senza montante centrale è rivoluzionario e pratico. Il bagagliaio di 318 l non è eccezionale ma sufficiente. Con il sedile posteriore ribaltato la B-Max offre del resto ben 1386 l di spazio. Purtroppo manca il divano posteriore regolabile.
Visivamente la B-Max colpisce per i gruppi ottici allungati e gli eleganti cerchi neri.
COMFORT 11112 Le sospensioni sono confortevoli e assorbenti. Piacere di viaggio elevato anche nei lunghi tragitti. I sedili sono ben rifiniti, ma davanti hanno una seduta un po’ corta. Se si escludono le leggere risonanze del 3 cilindri a bassi regimi, l’insonorizzazione nella B-Max è ottima.
foto Pia Neuenschwander
DOTAZIONE 11111 L’equipaggiamento di serie per il comfort della versione Titanium è molto ampio: fari automatici, luci d’ambiente, fari diurni LED, regolatore di velocità, climatizzatore automatico ecc.
CHECK�UP TCS
TCS MoBe: Robert Emmenegger
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (�–��� km/h): ��,� s Elasticità: ��–��� km/h (in �a) �,� s ��–��� km/h (in �a) �,� s Diametro di sterzata: �� m Insonorizzazione: �� km/h: �� dBA 11113 ��� km/h: �� dBA 11111 SICUREZZA Frenata (���–� km/h): ��,� m Visibilità circolare Equipaggiamento
COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
�� ��� �� ���
�� ��
���.– ���.–
���.– ���.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: ��� fr. (UFS), agenzie Ford da ��� a ��� fr.
11111 11133 11111
mano d’opera (fr.)
�� ���/�� �,� ���.– �� ���/�� �,� ���.– Manutenzione ��� ��� km: �� ��� km/anno ��,� ����.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE ��/����) urbano
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore
PRESTAZIONI 11113 Il tre cilindri turbo da 1 l a iniezione diretta ha convinto nella prova su strada. Si dimostra infatti scattante fin dai bassi regimi, senza palesare cedimenti e gira in modo elegante. Le prestazioni sono notevoli ed il cambio è ben calibrato rispetto al propulsore. Con una guida equilibrata è possibile ottenere consumi ridotti. Sull’autostrada si sente tuttavia l’assenza di una sesta marcia.
extra urbano misto
TCS �,� �,� fabbrica �,� �,� Emissioni di CO�: Media di CO�: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST �,� l/��� km serbatoio: �� litri
Ford B-Max
�,� �,� ��� g/km ��� g/km B 11113
autonomia ��� km
�
Video del test
COMPORTAMENTO 11113 Il telaio è ben tarato e offre un piacere di guida sorprendente. Lo sterzo è diretto e preciso, per cui la B-Max entra con facilità nelle curve e mantiene la traiettoria a buona andatura. SICUREZZA 11111 La dotazione di sicurezza è completa, con addirittura gli airbag per le ginocchia. Lo spazio di frenata è «molto buono».
GOURMET XXL
touring shop www.touringshop.ch
Grill elettrico di alta qualità!
er r t a p ri n g e f f O ou i di T r o t t le
to n o c s di . 40%Fr. 178.8908/.–p/pzz. i
é Fr. 2 anzich
Subito pronto all’uso e facile da pulire!
Utilizzabile anche come grill da tavolo
Voglia di barbecue? O di un party per i vostri amici, amanti delle grigliate? GOURMET GRILL XXL è la soluzione che fa per voi – un grill da usare in casa e all’aria aperta! Questo powergrill elettrico ha una potenza di 2’200 Watt. La piastra di cottura XXL, in parte striata e in parte liscia, con un diametro di 55 cm è subito calda e pronta all’uso. Potete quindi grigliare in ogni momento – anche con calore indiretto. Il coperchio bombato, con termometro integrato, garantisce una distribuzione del calore omogenea e mantiene l’umidità ideale all’interno del grill. Le vostre grigliate saranno così croccanti e tenere al tempo stesso. E questo senza odori, sempre fastidiosi per voi e i vostri vicini, in quanto i grassi della carne non ristagnano all’interno del grill ma defluiscono nell’apposita vaschetta. La griglia di cottura antiaderente è rimovibile e facile da pulire.
Grande superficie grill: 55 cm! Dimensioni esterne: 57�107�67 cm (L�A�P) 2 anni di garanzia
er r ta p Of fe i Touring ori d i let t
TERMOMETRO DIGITALE
to sconz. i d 40%Fr. 35.4059/.–p/pz.
• Per una preparazione ottimale di carne e pollame grazie al monitoraggio della temperatura interna • 16 diversi tipi di carne già programmati • Livelli di cottura già programmati a seconda del tipo di carne (welldone, medium, medium rare, rare) • Allarme al raggiungimento della temperatura • Con 2 diverse sonde (per il grill e il forno) • Display a colori illuminato (95 x 18 mm) • Batterie: 2�AAA (non in dotazione) • Dimensioni 173�30�35 mm, 2 anni di garanzia
é Fr. anzich
Con 2 diverse sonde (per il forno e il grill)
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz. pz. pz. pacchetti
GRILL ELETTRICO GOURMET XXL Telo di protezione per Gourmet XXL TERMOMETRO DIGITALE Batterie AAA (pacchetto di 4 pezzi)
Fr. 178.80/pz. Fr. 39.–/pz. Fr. 35.40/pz. Fr. 7.90/pacchetto
anziché Fr. 298.–/pz. anziché Fr. 59.–/pz.
Termine di invio: 25 luglio 2013 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90131.00) (N. art. 90131.10) (N. art. 90180.00) (N. art. 20860.10)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 23 n. 8 | 2 maggio 2013
Il sistema che rileva le biciclette La coabitazione tra auto e bici non è esente da problemi nella giungla del traffico attuale. Sul piano europeo, circa il ��� dei ciclisti deceduti sulla strada sono entrati in collisione con un’automobile. Alla luce di questo preoccupante dato, il nuovo sistema elettronico di rilevamento dei ciclisti con frenata d’emergenza, commercializzato a partire da luglio da Volvo, casca a pennello.
Estensione del dispositivo di rilevamento dei pedoni, questo nuovo sistema si basa su sensori sofisticati che scandagliano il campo visivo davanti al veicolo. Dal momento in cui rileva un ciclista, che sbanda oppure entra improvvisamente nella traiettoria dell’autovettura, il sistema emette immediatamente un segnale d'allarme acustico ed applica tutta la potenza frenante disponibile. Grazie a queste contromisure, la velocità d’impatto è attenuata ed il rischio di ferite considerevolmente diminuito.
foto ald
Frenata d’emergenza
Oltre ai pedoni, il sistema Volvo riesce a rilevare i ciclisti che entrano all’improvviso nell’area davanti al veicolo.
Secondo Volvo, è stato possibile sviluppare questa nuova tecnologia grazie ad un software più avanzato che elabora le immagini ad una velocità maggiore rispetto al passato, ragione per la quale il rilevamento dei pedoni ha potuto essere esteso ai ciclisti. In dettaglio, il dispositivo che rileva sia pedoni sia ciclisti si compone di un radar alloggiato nella calandra e di una telecamera posta dietro il parabrezza, collegati ad un’unità di comando centrale. Il radar rileva ogni oggetto nell’area davanti al veicolo e ne misura la distanza. La telecamera ad alta risoluzione è incaricata di determinare di che tipo di oggetto si tratta. Essa è in grado di distinguere i movimenti dei pedoni e quelli dei ciclisti ed il tutto è sorvegliato continuamente dall’unità centrale. La frenata d’emergenza esige infatti la conferma sia dal radar sia dalla telecamera. Questa tecnologia sarà disponibile su gran parte dei modelli Volvo, dalla compatta V�� alla grande berlina S��. MOH
Pubblicità
Conosce i Suoi diritti di paziente? La TCS Protezione giuridica La informa: Nonostante medici e operatori sanitari dispongano di un grande vantaggio informativo, provocano in molti pazienti uno stato d’incertezza prima di esami e soprattutto prima delle operazioni. Questo non deve accadere. Secondo il motto «informarsi per tutelarsi meglio», abbiamo preparato per Lei un dossier relativo ai diritti del paziente. Troverà tutte le informazioni gratuite e dettagliate sul sito www.diritto.tcs.ch/paziente ne nde e risposte Doma isio ete re v per situazioni concr nde pre a a itto clinic ir d o lla Il Su carte ri derlli a rro op i e mpr d i so ti ca en n t i tam lis at k- e tr c e i Ch edic m
Pano del p ramica d ei dir azien itti te
Lo sape va che le domande per LeiSolo
Do pri man ma de di imp un ’op ortan era ti zio ne
abbiamo elencato una min il 75% ea delle dubbi in qualità di paziente, o il dirit pers iam meglio i Suoi cambio del medico alla richiesta di un secondo parere. possa to del ima part nica affrontare Affinchécli strrelative pazient e dei paz one resi risposte: dal mole lla den più Lecon rtefrequenti ient e attu atti ca almente i conosceti in Svizzera ione. ai Suoi era però usu in vigo tivaz a int re Diritto se non lascio re a livel i propri fruiscon Cosa succede lla Su e la mo accede all’info lo naz diritti. Abbo di pres e de Il medico mi deve comunicare rmazion disposizione? arm come alcuna tazioni ionale. medico? In qua iamo vision imdic Posso cambiare il mio e e interdi eseguire un prima se un trattamento è coperto raccolto mediche caso,lità In tal di e senza info Prim base? ndere senza zione una rmazion pazi Sì, in qualsiasi momento per Lei medico ente è tenuto a dall’assicurazione di di vento, l’operatore dispone però Se Diritto i pune voltaadi di pre nto e cumenta i chia del, ha comunicarLe dirit l’anno? rappreI med Suo fornire motivazioni. tino to a rice re com Sì. Il Suo medico deve me prin alla libe un chiedereiciileconsenso di famiglia o do ili diritto gli opedellaeSua di vere prestazione informalegale ’ope persona prensibil do n cipa un’assicurazione medico ra scel in modo esplicito se la abnte ha alsiasi mopropria ripersentante avrà La libe vr sannli rigu rLa in o ratori coin arda i. un ons ile ad ta del do è coperta dalla Sua assicurazione modello HMO, tale scelta la del zie ra scel qu qua ospe ebbe o co razinti nib volti on med re pa lsiasi on no disp ito ta in in questo ta del sec finanziario: ico tale ro mom devono dispo un cussioni sul pianotra da medico estuiroreconosce può di base. Se tralascia di darLe ento alità es n prec e, di un etto Diritto lie ti re digra comportano ere osbassi ied più ica Lei. e dipende mqu ernte caso, i premi alla rise ro o sere isi dim clin ch o, informazione, la richieda a,min teanucopia io. medico. inte so rta del si di scelta ò lla libera im n rm alla po mp rvatezza un asso one co i riun ca imso limitazioni di rv radiografie? Tutte Dom o no ica pu lla carte n da ult o di Di noicidefa tt n inere ca ailidi rne tà ese, a Posso richiedere le mie le info an test luta a co ento di curare to de ed in no stato come si usa oggi, medic medici ter lla clinsonoe obbligati men sa ib oprio ò ess).aInletss de o. No imen o . Sì, in originale oppure, di salu rmazion richie pu ion im se il a caI rte dic a i arc pr vis e rigu no stre to o te vann di un te str ne paziente? ris ttamL’ope vanno imardanti do iqu e me sono su supporto CD. po so ana), m la no io le p impr anch la Su ogni ente e di tenuti a ndere mbiar trat a il Suo an ste o inco esam pubblici te az Gli add razio con deve avere fiden tatedi in man hiesta conosce nto. PreGlidiospedali ca servizi predites qu edic traicmi per tare ento agli Di del op iera e, nt base per i pazienti e La mia persona di fiducia ziale i re ne/tr del segretti a ric a garantire ’o en m ch ia, . I m med eraz se ram me . ma Su op ro. Q molti cid lo e tipo sono at tta itti eto med rifiutarli a proprio de competenze mediche? so erat n la informaco ioni ttav le nza a un aum atta uì m tenu ta a leg non possono privati possono se scegliere atti, di un tra cui si i e quindi a co zion e veicooe di so pazi ori professio timalen No. Spetta a Lei decidere medici . Tu ffici ilige ito per un tr , in vità sono È or i acqu Insist erla. Inf prima op nalerispe med tto pu enti so in medic piacimento. I rrà di (d ro se isite dura gu to to tto terv della Sua famiglia o una iniziativa re ca tute membro gli er propria un si rit di l . di e vo stabilire es se se Le è a possoono illate dall’ eg nteaz invece tualm ici davv la ione za in rret o o alla Sua cerchia en acco e, ad es. utile ne li errori in cura, a ve es ente loro obb ui la io co ò trov rova persona essem con il è po en ti o di bbe appartenente ne per iscri de prendere o meno il paziente tua reom ero invo la persona Suo comunicligota del no te situaz dilig ioni co edic are si ? segr attiparer essere even un’emergenza. tto. trat non a dodivre amici. L’importante è che ti si pres Qua consssens ibile en ne eto tratta lti in e meno che non si tratti di le, ate a to ire ducia. fi nic tam ch o. piena ce upp Sua bien una o di plicaz modo re m iar prim le do un nta Per i pare Diritto gi terzi solo le one cli an scelta abbia In caso as ssar , anche ne qu con ia la a ch ospetuttavia petta us en la fattura all’auto dame medica m ntitopiù in erro esta trari lig a di man o stat i am rtellacace? Devo pagare fon ia/o? terap ti ntazio sio sono contenuti pestret serve zione. determi as vono bb i co re dale il Suo a caineffime documenti ati stato recon proc de pr o d’ fi Quali ult op o, info Ogni itto LaèSu È sc un se il trattamento ? sensro.l’ormi de l’o al cu la naz ara alsi te vi dir tratt ris er il o clinica? è do i o ione rip tu oce a di pe in ince ed rirLe azio inSuo med to e una cartella ra deve consens amento qu en rni. offtor io,un trattamento medico UnSu ti in tra ientifi razio ere cipa rtez accertamenti Qua in necessi la cu il sucola even pr ttim ne? grad ico. o in tta ocon In linea di massima tutti glidei rispettivi i è un non e cap orapuò garantirLe 30 gio ma a un li ch za am vi ne te ta del men cam rsi o di lab ace di qualità di tro i res rdantidiopaziente, dall’o li be oi att e enaccurato, Per medica da parte di . Suo Q en ca solit ano . per rtan re vi . qualità e natura ua In di pers per cura. disc ric aver Su della za ne es to fi ua en ati cesso far quindi rig gli adu te ernimen ona info en ri bi over o egui dei l’anamnesi, le diagnosi stato fi pe l è e la certèezza può rich solo se ènd venir : può lti che risultrifiutarsi può de di pagare effi dim ve ime i ab (ad es imp esse ito rma nemm razio ci ot ersi Qua menti Esam la po a,specialisti: ione e av re o ll’o iede nti per i to – ciò vale ta gu tt della ostra ca i, inter della malattia. La cartella rris errore medico. un rercun be minoren docu che rivolg ato sussisteco pe pe clinic edil’andamento li ris in vis vrebb cume ni, ncare ne? terrò ce?diagnos ono le vi in cu to più ta di se effettu sia dimostrato secondo i ati venti o la ne sa lla anche izz ra to ma Ci en ss do ia e di do ni. en comprendere Co , dal chi i, ch et zio ial deve zio Diso o e ra solo con trattame norm m è capacome carte da tuttav clinica sa La pre ficata e guenti opera ich bberofarmi tra spec riguardanti il trattamento, no a, que ne tuale parere a un accompagnare e qu nti chbors ri p rore l caso atta anco sosp cato ce di o Posso Sua succ com todettagli tta se di ialist su di su e no altre sta con discerniil Suo con vengono ata dalla dovrequalcuno L’o esto po e la medica? visita men giusti nere i allaarL pa igliam av voca spec erro to er ne ro tr indi . Se e indi ed porti . Non sule pe mento senso. Chi è inol rta ns n cc cass zie li po ite nza te Q sci e rap co ad un ra to no a mal Se G può rifi vien esso un en l lo qu ento m uant tre pr esat tenu rila conte ativa, grafico evto ss di vis . Le ib ati. Il nt i sime rimes sì, zione l’ane utare sta a man È prciali Suo ste tam lic o scelto.ed e no di legali privata, qu pr icam de nta rcim ire co on ilit med à di darL all’O du ili?ico esp stes go Po al è prov ente terial le richie a dallo o un rifiuti le vie del ra Se si rifi do evistrganizza icaricovero oppure, a lo si ag ss tra un gativo dive risa ma i ia i, oc momento utas di speal rid la il on nare a la zion nte di e dic do e l’o noe Sviz ’ose, tera a do dia Si tta o ve esam Co po ne ico, un mo i me media ione giu il zerapera rivom il sa trasf rm In qu Ulteriori pia eccezion lo sa re rifica cui l’ope pera zio lgaento degli sta protez info ng rmausio a qu dei Pazi tto il tra po anal ri? med ne iglia zio di un esame. i. ne enti alità so in a richie m es ue a rs tre ra zion tu te ns ? ne ne ca gesic od tta i eff ta op zio zi pe i al di ot co a Su costano ? Su Nel men bbe ne? solu o al di m www.sp etti r la sitoem Per I trattamenti d’urgenza e la a pr go all eraz Diritto nan Le to/l’ succ mia co zio mio edic od o.ch valer mo luo evist di più? In se quan llate ne i in op eder della di prende po o, stes eriva ione? i casi a? cartella eraz e a un sto proc guito to te rali? re ch Sì, un supplemento per in pri ti? sa Dom se m ,i legittimo. Gua clinicavisione Po op Se Suo o co eder rifiut Cer sarà po do ione d’emergenza è sempre rio del eraz sso an sì, rirò ? pare nsig ebbe assi de nece vrò qu rato llo . ione Qua co ali? prim nte? liere al re mpl Qua ss ? labo oco , i rapione bb lo st gare Qua nte vo etam ario stare a di ot di az le m e qu es il rela . un in lè tivo con lte rm Il ris test lori i, il pr iche cura e o ente alat I med esta so sogg ospe la pr ha tenu Dov ici sono nfo ed di ulta tia o es ? i i va rn iorn dale? ob già obbligat to. rò inal cio pu all’i to C’è us este ni m lli abilit eseg Se sì, am . o di sotto ò ril to i a spie clinica La la po ha de qu incl enti izio otoco in origIl rilas te i à ui ev gare cu sb m con ch to an po en dirit ea are i doc lle ia ca relative ra? aglia ss ica, am escr i pr M, za. e si do qu m rm ume co ? i ad ssa to? ibilità verifi esta norm copie. Il rilas nti orig clin cert le pr ni e di R rtan uita nseg il test diritto meno ch a la at i mal ulte cio delle inali e le chin oper o l’e ue al prez gratuito o a so rtel i ac o, zio agin impo a gr ati rio nonchéa ricevere tale scel uneinter avviene copie zo di il tevent nze? o co azio sam proposta. ca tual ativ ra con ri tra co accertam cost è di di o ca eventualm trattamento o la terapia st dio o a unSe pre di fiduc ta verrà pres e? lla en plic ope imm ema norm mpl ne? Qualora farsi acco sulenza e enti, o. Risultati essere rifi r sì,ame l Su le sp ttam mpagna assistenz di esam ente lo desi ununa tratt mento ia di Sua scel aada a de di ev io es sulle e le estr e di trasm radiografi qu nto, Suoi enti? icazio r ve gio a, re. specialist deri persona i, e, ecc. essi in pare ali? ese i su di vien ni? plet tati lloqu liati afie www.di allevia anch ta. Queris pe ag qua Durante nti e ricev , può con possono ar stoultato de ul ottenere i di Sua a SA lsiasi za La m enti tatta in ere il ll’o La ris o co ttag ogr sono ni av idic scel sizioni ritto.tcs.ch e i Suoi pare proc edipagnare le visite ta, ad momento loro sost re i rv agiur di , pe online un one mal seco ulen ico. lim esem a da una può anch ndo pare ulterioridel paziente può trovare nti. Al sito razio Su rti de le ra tale azio egn tezi Ciò è inte di ns attia pio per e ProSuo della sta«Il Qua trattamenti pre le FMH informa particola persona e farsi accoo. re. dirittoquali oggi co med nte ito a ione a ne? comunichi po he digi form e acce Assi cartella da scar dispoveng rilev di pren Il docume ni di Sua di zioni. maz La a persoclinica»di (ad li so icare io nto poss ono fatte rmente con esprimere dere scelta. ro rore dura segu unic caus ata Compili le mo inli.cui non fossedere TC in grado Anc copi te in no più e visio alla Le es SA az le nt sigli bia a giuridica ibili di mos diagnosi S Pr Sia ato Sua doc na dal Protezione ne i em abnel caso trattame ce un er cano ri, in m ure so a «Disposizioni le tra qua ha inolt Assista in ques 4 La cure desidera ricevere come ieg può trovare umentaz ica, test otez pio vantag de Blandonnet ndo perso Chemin si disc nti. In vio e ch bi e to di co pp cass ca clin sp sito di rifi il diritpostale dati ione. assistito re espo gi qualaz è cu di Casella ab o in litàiodi siuton to GE820 tra o iione po eno si ve pera rori rtella i Suoi am da importanti a tale proposito. con co! di m esse Vernierdi Le i sulle tti 1214 cura rabi to) tto siz e gli ap o n a ca co i giur tutte le informazioni più re tratt nepaziente alat fian delSu hie 888 111 ione sv e rispe ed e FMH» e le Telefono 0844 nde di, un o m edic post o er erra attu non nt id Suo i co alla paziente tto. ici,ato e ll’o una Ric a ra antagg ? è al blemi mpilar a a za ri m enti sioni ggio sopr ico aurie rispo ente pre diag ica è ospe bb en diaz à da co i olg ridica za pro le sp dali ligo d’ nosi al Su riv l’esist i erro tam pren dosa ollati, o med ni es dovr alm ioni noti de e giu sen mpio a ese Si e alt info erra o fian gl trat m ti, aff Su azio to, entu re )? i a ese un nt re l te tezion cede pe ta, ter re ist rmaz Assis ca rte de ici e , inco aglia sovr i il st rm en – ev r l’e ac o di a let di un co! S Pro ta ituzio ioChem nfrova al sito sam io ne, inProte zione pa irurg rate ti sb lieri in cu o info attam nto La TC hé possa pr Lei iun tra giuridica co e? dide ni Case per nerd tta tr si tro SA fe Bland onne ch osi er en peda caso ticip medlla posta Affinc postopro Wo 1214 erve . 4 le 820 mt en am un Verni nd imntoritti dis Telef ic er GE iam gn edic i os Nel to an e di l’int rretto to he. ono 0844 pre tomei di o rt impr cu o w 888 111 i Su nz ti al a co (m pa nza. debi doen ww op ! Il m re ue ga .diri oi dirit rio co atta o i Su di erge con eg i le to er o an tr ns ti tto m em ito co i risch men .tcs.c nei co di un o fi un ndia Su di forn ssibili tutti atta nfro a h al ta, , dife he. tr è nt di il ra po re a er ic i ne se idic si azio med de che giur agno rm ni an ne a di info uzio zio un o d’ istit Ass ote ti di lig tre Ch ista Pro Ca emin tez S Pr trat ll’obb i e al sel 121 la de Bla ione al TC si po Tel 4 Verni sta ndon giurid La che ne de sped le efo ica no er GE 820 net 4 SA Sia lazio ici, o 08 44 88 vio med 8 111 di
r online Il dossie i del t sui dirit u s t n pazie e
nte h/pazie itto.tcs.c www.dir
Il Suo dossier online sui diritti del paziente Diritti del paziente e FAQ Tutto quello che deve sapere sui propri diritti, con aggiornamenti e risposte alle FAQ Domande da porre al medico prima di un’operazione Come porre le domande giuste per ottenere le informazioni importanti Cosa fare se sospetta un errore medico o un trattamento improprio? Una guida passo per passo Check list per il ricovero in ospedale: cosa portare con sé? Tutto l’occorrente: dai documenti agli oggetti personali Lettera esempio per richiedere la propria cartella clinica Richiedere la propria cartella clinica è semplicissimo Disposizioni del paziente: PDF interattivo Compilare online, firmare e archiviare
24 touring | viaggi e tempo libero n. 8 | 2 maggio 2013
Sole, acqua e paesaggi mutevoli risaltano in tutto il loro splendore se vissuti dal fiume. La Svizzera, nazione ricca di corsi d’acqua, offre gite meravigliose. Chi osserva alcune semplici regole, si tutela da eventuali incidenti.
Godersi l’Aare in canotto Sicuri in gita sul fiume � Indossate un giubbetto di salvataggio; in questo modo possono essere scongiurati la maggior parte degli incidenti. I giubbetti sono disponibili dai grandi rivenditori già a partire da 50 franchi. � Lanciatevi all’avventura sul fiume solo se siete dei buoni nuotatori. Vale anche per i bambini: il fiume non è fatto per chi non è un provetto nuotatore. � Rinunciate all’alcool. Lo stato di ebbrezza può pregiudicare la capacità di reazione. � Non legate i canotti tra di loro, potrebbero rimanere impigliati in un pilone in mezzo al fiume. � Percorrete solo tratti che sono indicati come idonei nelle guide dei fiumi/canotti o che sono stati descritti in tal modo da fonti affidabili. � Analizzate il tragitto prima della partenza. Consultate una guida dei fiumi/canotti o in Internet su Google Earth dove si trovano i ponti o dove si vuole raggiungere la riva e uscire dall’acqua. � Utilizzate un canotto pneumatico di buona qualità (si veda anche il test dei gommoni di «Kassensturz»: www.kassensturz.sf.tv/Tests/Gummiboote-im-Test). IE
Attenzione continua Anche oggi regna una grande ressa nel punto di partenza, ma in poco tempo la gente si distribuisce lungo il fiume che scorre veloce. E tutti si sentono già lontani dallo stress della civiltà: le sponde sono ricoperte di alta erba verde. Lasciamo penzolare le mani nell’acqua fredda e guardiamo in alto il cielo estivo tutto azzurro tranne qualche nuvoletta innocua, mentre all’orizzonte troneggia la catena dello Stockhorn. Solo in rari momenti dall’autostrada A�, a poche centinaia di
Puro piacere: sbarcare in un porto naturale su una sponda deserta dell’Aare, sdraiarsi e godersi i raggi del sole.
foto Peter Mosimann/freshfocus, Onur Köroglu
I
l sole estivo riscalda la pelle. In costume e infradito, il gruppetto si trova sull’asfalto cocente dietro al Ristorante «Bellevue», nel quartiere di Schwäbis a Thun, e sudando gonfia un gommone giallo. Attorno ci sono almeno una trentina di persone seminude indaffarate a preparare il proprio canotto pneumatico ed a riporre in sacchetti di plastica ben sigillati gli oggetti personali. Un pensionato vende gelati e bevande fresche. Sembra di essere ad una fiera. Attraverso gli alberi s’intravvede l’Aare scorrere creando un luccichio color smeraldo. Premendo un dito ci si accerta che il gommone è abbastanza gonfio. Manca poco per partire all’avventura… La gita in gommone è di moda in Svizzera. Nei finesettimana estivi migliaia di persone, adulti ma anche famiglie, si lasciano trasportare dalle correnti dei fiumi. La Migros, stando alla portavoce Monika Weibel, tra il ���� e il ���� ha venduto «praticamente il doppio» dei gommoni. Una tendenza da record. L’anno scorso oltre ���� persone si sono date appuntamento lungo l’Aare per l’avventura acquatica, un evento che è stato registrato nel Guinness dei Primati.
metri parallela al fiume, giunge un debole ronzio. Al naso giunge invece il profumo delle grigliate sulla riva tra amici o in famiglia. Il corpo si rilassa, i pensieri volano… «Attenzione!», si urla improvvisamente dal gommone. Per un pelo non urtiamo contro un albero spezzato con i rami appuntiti immersi nell’acqua. Incidente solo sfiorato, perché qualcuno a bordo è rimasto allerta. Navigare in gommone richiede un po’ d’attenzione, altrimenti il divertimento potrebbe trasformarsi in un attimo in una piccola, o grande, tragedia. Alberi, piloni dei ponti e rocce possono costituire un pericolo. La prevenzione comincia già al momento dell’acquisto dell’equipaggia-
viaggi e tempo libero | touring 25 n. 8 | 2 maggio 2013
Un’immagine da cartolina: l’arrivo nel centro di Berna con il Palazzo federale sullo sfondo.
mento. Gli esperti consigliano di evitare le offerte discount a �� franchi. Come ha dimostrato l’anno scorso un test del programma TV svizzero-tedesco «Kassensturz», il materiale dei gommoni a buon mercato può essere danneggiato molto facilmente e i remi si rompono anche solo dopo un paio di colpi. Oltre a remi e canotto, per divertirsi sull’acqua c’è bisogno anche di una pompa e di un giubbetto di salvataggio per le persone a bordo.
Rinfrescarsi al Marzili Sulla sponda destra s’intravvede già la piscina di Münsingen. Alcuni ragazzi saltano nell’Aare e si lasciano trascinare per un tratto. Anche noi abbiamo bisogno di un po’ di refrigerio. Lasciamo scivolare in acqua il corpo appesantito dal calore e nuotiamo per qualche istante accanto al gommone. Con la testa sott’acqua sentiamo le pietre rotolare sul letto del fiume. Mezz’ora più tardi facciamo un incontro ravvicinato con alcuni fenicotteri sulla sponda. Sono gli abitanti del Tierpark di Berna. Appena una curva più in là vediamo già il ponte di Monbijou con il Palazzo federale sullo sfondo. Dirigiamo l’imbarcazione verso la piscina di Marzili, dove bagnanti e «naviganti» trascorrono una lunga parentesi della loro giornata. Tutti assieme ci aggrappiamo alla ringhiera rossa e tiriamo il gommone sulla terraferma. È stato bello. Caro Aare, torneremo ben presto a trovarti. Iwona Eberle
A COLPO D’OCCHIO
Gli itinerari più belli Per principianti: � Reuss, Canton Argovia: da Sins a Rottenschwil: circa 3,5 ore. Fiume con corrente debole. Ingresso in acqua 30 m da stazione di Sins sulla sponda destra dopo il ponte coperto della Reuss. Uscita dall’acqua sulla sponda sinistra, prima del ponte di Rottenschwil (riconoscibile dal segnale a strisce bianche e rosse affisso sul ponte: «Weitere Durchfahrt verboten»: vietato transitare oltre). � Reno, Canton Sciaffusa: da Stein am Rhein a Sciaffusa: la navigazione dura circa
3,5 ore. Fiume con corrente moderata. Ingresso in acqua a Diessenhofen, ad esempio sulla sponda meridionale presso il ponte sul Reno. Uscita dall’acqua a Sciaffusa sulla sponda destra davanti al grande deposito con il tetto a falde (Höhe Fischerhäuserstrasse 48). Attenzione: transitare sul versante bianco del segnale di navigazione apposto sui piloni, dato che il lato verde è riservato ai battelli da crociera. La navigazione non può essere prolungata a causa di una centrale elettrica che si trova a un chilometro di distanza seguendo la corrente.
Bellevue. Uscita dall’acqua sulla sponda sinistra presso la piscina di Marzili a Berna. Attenzione: questa gita è sconsigliata nel caso di acqua alta (in seguito a forti piogge). Si deve tener conto di forti vortici dopo il ponte della ferrovia a Uttigen, che deve essere superato con energici colpi di remi. Fate anche attenzione ai tronchi galleggianti. Puntate alla riva del Marzili in tempo utile, dato che la corrente può essere anche molto forte. L’escursione non può essere prolungata per la presenza di una centrale elettrica a un chilometro di distanza seguendo la corrente.
Per esperti e/o coraggiosi: � Aare, Canton Berna, «il classico»: da Thun a Berna: circa 3,5 ore. Fiume con corrente veloce. Ingresso in acqua al Ristorante
� Romandia e Ticino: nella Svizzera francese e italiana non ci sono lunghi percorsi fluviali che possono essere percorsi a bordo IE di un gommone.
Vacanze in Italia
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjS1NAEArKNjrg8AAAA=</wm>
<wm>10CE2MoQ7EMAxDvyiVnaZrs8BpbBqYxktOh-__0bVDAwa2n30cURIebft571cQsEWaenELbZ6YLZomhdWAEQrmldUq6QN584ICOrRPRmBCdC4yemsjGybPhz7X0PT7fP9VfsYJgAAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NgQAX0_z8w8AAAA=</wm>
<wm>10CFVMuwrDMBD7Ihvdwz5fbgzeQobS3UvpnP-fYmcLSCAJSccRJePh3s9v_wQB2lLTQkLBzTOJRqm5OntAYAySbYZG5vKqJxSQg8eqJEzYmEJrUh1sy6yDscbgfP3-N_SZM9p_AAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMwYAAbBIYQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMsQ4CMQwD0C9q5dhNFciIbjvdgNiznG7m_ycoG4MHS8_e9_SOXx7b8dqeacCIFsMxlQz1MT3dOqiZEJww3REUNfjHGxx2A2uRhtUL0cgm1VeUaR3UGoP9fV4fLUxQI38AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQxNwcAr7UrqA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw7DQAwEv8in9ePO5xhWYVFBVW5SBef_UXthBQNWmp3jyN5w89if7_2VDNigKWHuKTMaq6VHUwcnDF3AuiFksnr4n0_o4IDUcgj224UgcdJR3kexrkKtN6Rdn_MLiElwYoAAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAAApWKKeg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRsxOnfjOcyqqCadykKt7_oyljA8fu7jjSG3489_O9v1KBMSWME0gLNu0jfbZJY0ItDNofoHP0zcafL3AoYbUcgYpFgeIhitoYpX0datWw9rnuLzcjg7uAAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUxNwEAP7w-4Q8AAAA=</wm>
10 OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA VACANZA RICCIHOTELS PISCINE CON AREA BIMBI
<wm>10CFWMIQ7DQAwEX-TT2l6nvh6MwqKAqNwkCu7_UXVlAaMls7PvIxr-rNvx2c6hAFOSwReHZW_qc5tziQE3GNTfSLrDgg9fENAOq-kIXAyFFJqEFZde6rNQ8w1r3-v-AbNxinSAAAAA</wm>
OFFERTE E GRATUITร
HOTEL RINNOVATI
FAMILY ROOM
MINICLUB E ANIMAZIONE
ALL INCLUSIVE
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMQMAvlqZJw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw5CMRAFv2ibc_bRdqkk191cQfBrCJr_V6Q4xLiZOc8VDT_ux_U8HouAT5ke3fvSmY3mK62Fmy04UkG7kRwcrvnnCwJMaG1H4IIsQtiFoyK1aPtQu0a0z-v9BXKGW-SAAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NAIAukpj7g8AAAA=</wm>
GUSTO & SAPORI
<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3baXa6kkz70gCL6GoPl_BYcjmXWzc541B367HrfHcS8CHhLuSS2NHDQrLgysLBiooF0IN86I_PMFE0xob0fwhU2Iq5j3WrNpu9D7DRvv5-sDOlcTC4AAAAA=</wm>
PARCHEGGIO E GARAGE
ACQUA WELLNESS
...GENITORI FELICI
CESENATICO - RIVIERA ADRIATICA Tel. 0039 0547 87102 - Fax 0039 0547 87500 - info@riccihotels.it
scopri tutte le offerte sul sito www.riccihotels.it
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTY3NwUALqzjyg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY3NwUALG0UsQ8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HOwqAMAwA0BNZ8iXRjNJFihQR184OokPvj-jwhldKaILfnNc9b4EA4s2FzTSQPbkZcaAnZiIKYBoJkCdgNBEUja-gQE2PpdbW7-FM_Xpe_zlO0FwAAAA=</wm> <wm>10CB3LMQ6EMAxE0RMl8jgOHtblig5RIE5AwDX3rxZt8aXX_HWNXuXfd9mOZQ-IGAutufdAY-XMAGsDAgqqQD94Bbq2uFNG5ntMHF5MMcrstJKel9-nw_qoz5U_zFaHoGkAAAA=</wm>
Immobili in Svizzera Immobili di prestigio www.executive-Immo.ch <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMbUwtwQA5Phi7Q8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbUwtwQA5jmVlg8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HKwqAQBAA0BM5zJcZnSiCYTGIoG2zQTTs_RENL7xS0gB_47Rs05qEqFFDLbxPkoBwZ0kKEGHmRCVkJBmIjNSVNb-iIVfbZz5qu7sT2vW8f2GKr1wAAAA=</wm> <wm>10CB3DOwoDMQwFwBPJ6FkfS1EZtltShFxgWdt17l8FMjDnWdb4_3m8Pse7wKxBoRYjCxItMgrRBChWcGfIA1CTnsiy5b66BxnbTXqvQZd0ob3TPXiOOa_2nfsHcMZFqGkAAAA=</wm>
Diverse Schรถne Vitrinen von B+M in Hausen bei Brugg. Gratiskatalog unter: www.vitrinen.ch oder Tel. 056 441 50 41 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTW2tAAAHQqzCA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTW2tAAAH8tEcw8AAAA=</wm>
<wm>10CB2IsQqAMAwFv8jykrQ2NaO4SBEREbfODqKD_4_V4eDucrbg8NMP0zosRoDXoj5IUiNRpzGyGLeuHmg0CCcGSVcFngjevkQAl7CN816eqzncc94veAnlaF0AAAA=</wm> <wm>10CB3FMQ4CMQwEwBc5WtuJ2eASXXeiQLwAk9T8vwJRjOY8czT83Y7783ikAp3CPnwy1dn426INY8ItDOpXDZ8jOrK8fLO2BALSfVFe2EuCcxUvLLXZPu_9BUnD9BtoAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjS1NAMAgMJtQA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMrQ7DMAwGn8jR578knmFVVhVM4ybTcN8fVRkrOHZ3x5He8Gfbz8_-Tgas05Tw6CkzGqulSXOOkWCZAtYXwtW023j4BAcHpJZDYJJZCHIhtRrsxboOtWpIu76_G-HGYv-AAAAA</wm>
viaggi e tempo libero | touring 27 n. 8 | 2 maggio 2013
Canton Sciaffusa: un piccolo paradiso Le cascate del Reno e la fortezza Munot sono sinonimi del Canton Sciaffusa e dell’omonima capitale. Il piccolo paradiso ha in serbo però anche alcune stupende sorprese. Peter Widmer
Presepi non soltanto a Natale Un mondo a sé straordinario e unico si rivela al visitatore della cittadina medievale Stein am Rhein: Krippenwelt, il luccicante e variopinto mondo dei presepi. Nella casa più antica (����) conservatasi sino ai giorni nostri, l’esposizione Krippenwelt mette in mostra, nei locali restaurati con gusto, tra ��� e ��� presepi provenienti da tutto il mondo, che variano di anno in anno. Josef Amrein, il fondatore del primo museo di presepi aperto tutto l’anno in Svizzera, per ogni esemplare è in grado di raccontare la storia e il significato. Ad esempio in un viaggio ad Antigua ha trovato per caso un’opera in corallo che ha trasformato in un presepe. «Tutte le figure sono state create dalla natura, non abbiamo modificato nulla», spiega con una punta di orgoglio. La collezione di presepi in mostra a Stein am Rhein, che viene ampliata costantemente, proviene originariamente dalla proprietà privata della famiglia Hartl di Monaco di Baviera, che ha raccolto le figure di generazione in generazione. Informazioni: www.krippenwelt-ag.ch
Santons («santini»), statuette del presepe provenzale.
foto wi
Cantone di vino, ma non solo di Pinot nero Non sempre, ma sempre più spesso, il Canton Sciaffusa viene associato anche al vino. Dieci anni fa alcuni viticoltori e proprietari di cantine fondarono l’associazione «Schaffhauser Wein», si diedero severe linee guida per la qualità e decisero di promuovere l’intera regione viticola sotto il marchio unico di «Schaffhauser Blauburgunderland». In quel modo essi volevano concentrarsi soprattutto sulla produzione di Pinot nero, dato che su due terzi della superficie viticola del cantone viene coltivato questo vitigno.
Da sapere Canton Sciaffusa Il Canton Sciaffusa (78 mila abitanti ca. in 26 comuni) è il cantone più a nord della Svizzera. È attorniato quasi completamente dalla Germania e a sua volta ingloba l’exclave tedesca di Büsingen am Rhein. A sud il cantone confina con Zurigo e Turgovia. Sinora nessun politico sciaffusano è mai stato eletto in Consiglio federale (www.schaffhauserland.ch). Pernottamento Una possibilità tanto straordinaria quanto originale è offerta da «Schlafen im Weinfass», ossia dormire in una botte di vino, dei coniugi Monika e Andreas Rüedi a Trasadingen (www.rueediferien.ch). A Sciaffusa: Hotel Kronenhof***
(www.kronenhof.ch). Sulle colline del Randen: Siblinger Randenhaus, Siblingen (www.randenhaus.ch). Gite/visite Escursioni nei vigneti di Hallau con carrozze trainate da cavalli. Visita dell’emblema di Hallau, la chiesa di montagna «St. Moritz», con una vista meravigliosa sul Klettgau. Nel finesettimana del 15 e 16 giugno 2013 si svelgerà l’Hallauer «Räbhüüslifest» (www.hallau.ch), ovvero una cavalcata un po’ speciale: da due a quattro ore di tour in groppa a mucche da latte, organizzato dalle fattorie biologiche Bolderhof e Hemishofen (www.bolderhof.ch). Un’esperienza particolare è offerta dal Gipsmuseum, il museo del gesso di Schleitheim (www.randental.ch).
Attraverso un accurato lavoro nei vigneti e nelle cantine, la qualità dei vini sciaffusani è migliorata notevolmente. Non mancano i riconoscimenti: Stefan Gysel («aagne») di Hallau nel ���� è stato nominato viticoltore dell’anno, che fa furore anche con altri vitigni: Riesling-Sylvaner, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon, Merlot. Nel Museo della viticoltura di Sciaffusa ad Hallau viene spiegata in modo chiaro la storia di questi vigneti. Informazioni: www.blauburgunderland.ch, www.sh-weinbaumuseum.ch, www.aagne.ch.
«Ferie in botte» dalla famiglia Rüedi a Trasadingen: undici grandi botti contengono letti doppi, WC, doccia e lavandino.
Vacanze in Italia Riviera Ligure DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine.
Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgAABuuYIw8AAAA=</wm>
T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it <wm>10CFWMMQ6FMAxDT9TKcZKS0hGxoT98sXdBzNx_grIxWHq2bG9b84xXy_rb138TwCKFmRGNUTNZwh7KWkBtEDohOosC7oz4TBIcUsE-OgmS6F1kAGovw-h4eDIQU76O8waoHaFigwAAAA==</wm>
www.hotellabaia.it
Tranquillo, a soli 50 m dalla spiaggia priv. di sabbia. Piscina ideale
RICHIEDETECI anche per bambini (insegnante nuoto su richiesta), parcheggio, garage. RE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgQAkNufVA8AAAA=</wm>
LE NOST MIGLIORI OFFERTE !
Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. Ascensore.
DIANO MARINA
<wm>10CFWMqw6AMBRDv-gu7X3AxiTBEQTBzxA0_68YOESTk-a061oj4cu8bMeyVwKeJbu7smouiRGDd0qW0QHUUNAmkk7a6L-JIMACba8joGg0UqhibG6l0d6H3nUY0n1eDxrw_BiDAAAA</wm>
Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it
Dir. su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgAA_hU2hQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr7_bpZKcu5wg-BqC5v0VWRxi3MycZ_nAj_txPY9HMWBJaQ5FSeqwXF4aI3PNWRBhAeuNw0QsYv4VBAcvSG-HICTcHGRMutphzboPvWvo-LzeXwOrSf-CAAAA</wm>
ALL INCLUSIVE MAGGIO IN FIORE ! 7 NOTTI MEZZA PENSIONE IN CAMERA DOPPIA ROSA BIANCA € 485,- P. P., IN CAMERA DOPPIA ROSA BLU € 555,- P.P. (SUPPL. SINGOLA € 70,-), CON BEVANDE AL RISTORANTE E BAR, PARKING, FITNESS, BICI, MASSAGGIO DI 1 ORA, SERVIZIO SPIAGGIA.
ALASSIO Liguria Riviera delle Palme
★★★★
TEL. +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it 20 m Interessanti offerte su: www.hotelrosa.it dal mare
Isola d’Elba
Laghi Italiani
Belfiore Park & Hotel Eden ★★★
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0MgQApi_75A8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDkkVbrsYiW5AhyO6l6Nz_T427deBA4o77niz45bkd13amAh4SzmGaFqMYe_R0K4zmlnClQetDlb3qQPtTBMQ92lyMwEU5FcImVSfHXep6mMuGlc_r_QXShqYmgwAAAA==</wm>
★★★★
Isola d’Elba hotel & residence
Lago di Garda
Spiaggia di Naregno I-57031 CAPOLIVERI Direttamente al mare, s pi aggi a pri vata con bar, ristorante in riva al mare, pi s ci na, piccola piscina per bambini. Hydro, t e n n i s , ping- pong, ani maz i one, mi ni cl ub, parco giochi, mini mark et, parcheggio privato. Diretto person. dai proprietari. T.0039/0565/966111 - fax 967062 info@acacie.it www.acacie.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbUwtgQA4vz58g8AAAA=</wm>
B r e n z o n e
<wm>10CE2Muw7CQAwEv-hOu34oNi5RuigFoneDqPn_igsVxUpTzOxxlE_8dt_P5_4oAhYjzEOzJHLClVom00Q2KRhSQL2RDFNb1n8y4GBC-nIGbCCbGIudLRubej30qg0yP6_3FwLbW0CDAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbEwNAYAGxCmmA8AAAA=</wm>
WELLNESS NUOVO: CENTRO LAGO. & RISTORANTE AL Tel. +39/045.7420102 Fax .7420653 www.consolinihotels.it info@consolinihotels.it <wm>10CFWMMQ7CQAwEX-TTrtfOOVyJ0kUpEP01iJr_VyR0FNOsZmffRzb8uG_Hc3sMAlFWEUUNr7Uxso9cWic8B0Q6qBtDYpH972FIcIXPyzHIyMkw0aR5epO6Cucmx9I-r_cXtGBXxYIAAAA=</wm>
Abbruzzo HOTEL ★★★
PC da € 50,-
Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera accogliente,
CONTINENTAL 50 cam. con balc., A/C, safe, sat-TV, phon. Wi-Fi. Ristorante Spi agg ia climatizz., bar, TV, ascensore, gr. giardino, parking, e bici clet te I-64019 TORTORETO LIDO com pre se! ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE spiaggia priv., cucina ital. curata, scelta menu.
Terme e benessere
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTYxNAYAxtFrDA8AAAA=</wm>
ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE <wm>10CFWMsQ4CMQxDvyiV7SQlpSO67cSA2LsgZv5_4o4NyV6e_LzvMxt-vW335_aYBKKswoM-VaON6K4Z3jxFXSaFEKgrkyEN1Z9jSHBA69zYEcRiGmGJlb0v6nw4GIlqn9f7C-2jYXyEAAAA</wm>
Hotel Terme ★★★
Milano
Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244
www.termemilano.it
nel centro di ABANO TERME ★★★ Hotel Terme Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ Bologna
Prop. e dir. Fam. Consorti, Tel.+Fax 0039/0861.787020 www.hcontinental.com
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1twQA0M3xJg8AAAA=</wm>
vicino Venezia Tel. +39/041.5416826 www.veniceresor t.it <wm>10CFWMIQ7DQAwEX-TT2l6nvhhWYVFAVX6kCs7_UXthBQtGmtl9r2i499yO9_YqBZiSZDx6WfamjGUpWgsGNQsGGtRXJdUj_C8RBLTDxlQEJuBQCiHG0fMHPg_GjOHt-pxfMTP4zoMAAAA=</wm>
OFFERTA 7 GIORNI P. COMPL. 5 CURE DA € 689,-
Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110
www.termebologna.it
ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia) Tel. 0039 049 793 522
www.continentaltermehotel.it
Adriatico ★★★★
Michelangelo ★★★
San Giacomo
Spiaggia Bevande Aquapark Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ● ●
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMgUAMNBH7A8AAAA=</wm>
CESENATICO - ADRIA <wm>10CFWMsQ7CMAwFv8jRe46dOnhE3SoG1N1Lxcz_TxA2htvu7jjSG37c98e5P5OAhYQ51FNjNrqHp2lzc5sJVSrYbxxfZXPiLxE4OKG1HIGKsjjEprBXbKPY16FWjd7e1-sDJufqgIMAAAA=</wm>
Offerte mare per famiglie !
www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 JESOLO LIDO - VENEZIA
Hotel Midi ★★★ Hotel Galles
Per informazioni numero verde:
00 800 - 210 999 00
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUyNgYAKpC7Hw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMsQoDMQxDvyhBtmw3bsZy29GhdM9y3Hz_P13SrSCBBHra9-4VP7-293f7dAGslWauZNeWVdzDZqq0zNZBhEL4FOrDKPlHFDgkoWNNCqZizKBRTAaDs6yDsWCwXsd5AyIHgSOCAAAA</wm>
Conduz. fam., vicino al mare, piscina, spiaggia priv. Camere con doccia/ WC, balc., tel., Sat-TV, safe, A/C. Pens. compl. o mezza, camera/ buff. colaz. BUONE OFFERTE PER FAMIGLIE!
Tel./Fax 0039/0421971666-7 www.hotelmidi.it www.hotelgalles.it
S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>
AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE
PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup. MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544
• Ristrutturato 2010, sul mare • Piscina con idromassaggio • Centro benessere • Animazione <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1tAAAwFqsBw8AAAA=</wm>
• Parcheggio. Climatizzato • Ingresso al parco acquatico • P.C. da 53 € • 7 gg All Inclusive da € 427,00 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAcALK_yNA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAxEv8jRne2kzgyrsqqgKg-Zhvf_aM1YwZMOvHf7nrXgz7od13YmAQ8Jrw1LavRC81xQorWEQxW0F0kz6_GwBRXs0DEVgcs9SaEK2qDf2DwYM4aV7_vzA6SOUuR-AAAA</wm>
LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO
Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it
<wm>10CFVMuwqAMAz8opRLmpTGjOJWHMS9izj7_5OtmwcHd9yjtbCEj-u2n9sRDGilqmpcQ5yTlxoKSSYBGQDnhfOMnflXJxjYIX12CEIifQhVyt7dyzDzoc81LD3X_QLIvRuffwAAAA==</wm>
Completamente ristrutturato nell’inverno 2011-2012!!! ---con Centro Benessere ---
www.HOTELLEONARDO.com HHH
Cesenatico (Italia) Vicino al Mare. Piscina e Acquascivolo sulla spiaggia, area bimbi, bici, parcheggio, wifi. Escursioni in bus: balera-disco, ippodromo, bingo. Camere ogni confort, minibar, clima. Da Euro 40,00 - 0-2 anni gratis, 3-99 anni 50%. Tel. 0039-0547/80097 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAUAAM782g8AAAA=</wm>
5 piscine termali, sauna, grotta termale, kneipp, bagno turco. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty Farm. Pensione completa da € 76,50 - Forfait 7 giorni con 6 cure termali da € 858,00. Forfait 3 giorni con “Test cura termale” da € 388,00. I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.
<wm>10CFXMsQ6DQAwD0C_KyUkcCGREbKhDxX5L1bn_P5VjY7Dk4dnHUdFwZ9tf5_4uBZiSjAlRlktTZ4U2GAuEGdRXvYw586EFAV1gfRAB5aoK4SzUHjl39XHQxxjefp_vHyUzvaN-AAAA</wm>
Queen Mary ★★★ Sup.
CATTOLICA (Adriatico, Italia)
Ambasciatori ★★★ Sup.
nessere. All inclusive a partire da € 39,00 a persona, 3°/4° persona 50%. Piscine, garage, gestioni familiari. Affittasi appartamenti.
Tel. 0039-0541/961178 NOVITÀ 2013: nuovo centro be<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0tgAAQ6Y8hA8AAAA=</wm>
Tel. 0039-0541/963198 <wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDlOTYjsYgW5Ah6K6l6Nz_T62zBThuxzuOqAX3tv187VcQ8C7d67Ae2kehebRRrAWcTUFbSTWlGR62oIIDmtMRuLAlIap_cnFP2izkfEPL9_35AbepANB-AAAA</wm>
VACANZE AL 50%
Lido ★★★
Tel. 0039-0541/954273
Hotels & Residence www.tombarihotels.com
CATTOLICA (Adriatico/Italia) Tel. +39 0541/963101
HOTEL BEAURIVAGE ★★★★
• Direttamente sul mare •aria condizionata • Formula All Inclusive • Idromassaggio • Area Wellness Scopri tutte le offerte • Parcheggio / Garage sul nostro sito www.hotelbeaurivage.com • Wi-Fi free <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0MQMAgx3FLA8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMoQ4DMQyD4SdKZSfOqV3hdOx0YBoPOQ3v_dHWsQGzz_9xzGz47b6fz_0xCahbVw5t0_toDM1kg2tCHA7GjZQiBP1xQ4IDXssYZBxFmMIy6uuKsQq13vD2vl4fB5p-jX8AAAA=</wm>
Novità: Meravigliosa piscina sempre esposta al sole!
viaggi e tempo libero | touring 29 n. 8 | 2 maggio 2013
Da cuoco a capo di un gruppo alberghiero taccuino di viaggio
foto ald
Christian Bützberger
Oltre alla piscina, vi è un grande spiazzo aperto per permettere ai bambini di sfogarsi senza freni.
Vacanze in famiglia | Al centro di una regione dalle infinite possibilità di gite, il villaggio Reka di Sörenberg (LU) offre alle famiglie tutti i piaceri necessari a un soggiorno riuscito.
Miriade di svaghi per grandi e piccini
U
na ciurma di bambini indiavolati stanno giocando a «guardie e ladri», mentre i loro compagni finiscono di realizzare sapienti costruzioni con giganteschi pezzi di Lego. Non ci troviamo in un parco di divertimento, ma nell’edificio centrale del villaggio di vacanze Reka di Sörenberg. Qui tutto è concepito per soddisfare i bisogni di bambini avidi di sfogo. La configurazione super funzionale dei luoghi permette di scorazzare senza rischiare d’inciampare in un ostacolo o di rompere un prezioso gingillo. Nessun panico anche se i piccoli escono dall’edificio, un grande portico li mantiene a debita distanza dalla strada.
Gioiosa frenesia Come si può ben immaginare, la piscina che troneggia al centro del villaggio Reka non costituisce un’oasi di riposo. Al contrario: i bambini danno libero sfogo alle loro inesauribili energie e alla fantasia, scivolando sul toboggan o rivaleggiando in inventiva per spruzzarsi l’un l’altro. Lo spettacolo della loro gioiosa frenesia rallegra i genitori. Alla sera, la prole infaticabile sarà ancora in grado di sfogarsi nella sala giochi situata nel sottosuolo giocando a ping-pong, a biliardo oppure con
Nel villaggio Reka di Sörenberg (LU), i bimbi non perdono mai l’occasione per giocare e scherzare.
un maxi «footbalino» per sedici giocatori! In alta stagione, gli «animatori Rekalino» stilano un programma che include giochi, attività manuali, ginnastica e cucina. L’agognata occasione per il Signore e la Signora di approfittare di un momento di ricarica salutare per entrambi oppure di navigare tranquillamente su Internet, con l’accesso wi-fi garantito in tutto il villaggio. Nelle immediate vicinanze non mancate di visitare l’emozionante memoriale della pace (Friedensmemorial). Un luogo stupefacente in ricordo di tutte le vittime della cieca violenza. Per quanto riguarda gli amanti delle passeggiate, a Sörenberg dispongono di una riserva infinita di percorsi di ogni difficoltà, da degustare in una natura preservata. jop
Info Touring Villaggio di vacanze Reka, Rothornstrasse 59, 6174 Sörenberg, tel. 041 489 80 00, e-mail: soerenberg@reka.ch, www.reka.ch
D
i primo acchito può sembrare la storia del lavapiatti che, baciato dalla fortuna, conquista le alte sfere, ma a ben guardare per avere successo nella Bassa Engadina ci vuole anche il proprio contributo: «Lavoro, molto lavoro, un pizzico di fortuna e una visione sono stati gli ingredienti della nostra ricetta per il successo», risponde così Kurt Baumgartner alla domanda come sia riuscito a passare da apprendista cuoco a proprietario degli Hotel Belvédère di Scuol. Sotto questo marchio sono riuniti il Grand Hotel «Belvédère», il Badehotel «Belvair» e il Romantik e Boutique-Hotel «GuardaVal». Assieme alla moglie Julia e ��� collaboratori, Kurt Baumgartner genera �� ��� pernottamenti l’anno nei ��� letti delle sue tre infrastrutture. Dopo l’apprendistato, la scuola alberghiera a Lucerna e un diploma in management alberghiero, Baumgartner lavorò in Canada e in diversi alberghi svizzeri. Ad Arosa stava gestendo un hotel, quando la Banca cantonale grigionese gli chiese se non intendesse rilevare il «Belvédère» a Scuol. Julia e Kurt Baumgartner accettarono. Con un capitale azionario di ��� ��� franchi, sinora la sua SA ha investito oltre �� milioni di franchi, sottolinea il più grande datore di lavoro privato della Bassa Engadina. Baumgartner non nasconde di aver finanziato il «GuardaVal» così come la Chasa Nova, provvista di suite e sala conferenze, attraverso la vendita di case secondarie. «Il settore alberghiero alpino è una sfida, abbisogna di spirito innovativo e d’intenso lavoro. L’albergatore in quanto proprietario – sottolinea Baumgartner – deve essere presente nell’hotel e rimboccarsi le maniche». I suoi prossimi obiettivi? «Consolidare e perfezionare i processi lavorativi».
touring shop www.touringshop.ch
SEDIA SDRAIO RELAX XL La comoda sdraio in formato XL
La SEDIA SDRAIO RELAX XL extralarge offre un maggior comfort e un design moderno. Il tettuccio integrato protegge dai raggi del sole. Sdraio multi posizione – dalla posizione seduta a quella di rilassamento. Rivestimento in tessuto di alta qualità. Il moderno materiale si adatta subito al corpo, consentendo così un perfetto rilassamento. La struttura del tessuto è resistente all’acqua e traspirante, per una sensazione molto piacevole. Solida struttura in acciaio verniciato a polvere con braccioli ergonomici. Una base di appoggio laterale su cui appoggiare una bibita rinfrescante.
er r t a p ri n g e f f O ou i di T r o t t le
nto o c s i d 50%Fr. 99.–9/8p.–z/p.z. i
é Fr. 1 anzich
Dimensioni: Larghezza:
75 cm (senza base di appoggio) Altezza: 110 cm (senza tettuccio) Superficie sdraio: 175 cm Larghezza seduta: 58 cm Peso: 10 kg Garanzia: 1 anno
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz.
SEDIA SDRAIO RELAX XL
Fr. 99.–/pz.
anziché Fr. 198.–/pz.
Termine di invio: 25 luglio 2013 fino ad esaurimento delle scorte
(N. art. 90151.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
viaggi e tempo libero | touring 31 nr. 8 | 2 maggio 2013
Check-in senza coda | La fila all’aeroporto davanti allo sportello del check-in è ormai cosa del passato. Così funziona oggi... se si è al passo coi tempi.
Salire a bordo dell’aereo con un clic e un chip
A
Comodo e veloce Per fare il «Web check-in», che nella maggior parte delle compagnie aeree è possibile a partire da �� ore prima della partenza, si deve aprire su Internet il sito della compagnia aerea, scegliere la rubrica «Web check-in» e identificarsi con il numero del biglietto, il codice di prenotazione, nome o indirizzo e-mail. Poi si sceglie il posto a sedere. Dopo la conferma si stampa la carta d’imbarco o si opta per un invio via SMS sul proprio telefonino. Per il «Mobile check-in» si deve avere a disposizione un cellulare con accesso a Internet. Il check-in viene effettuato tramite il sito della compagnia aerea e la carta d’imbarco viene inviata via SMS o email direttamente sul telefonino senza
Con il chip in aeroporto In futuro le carte d’imbarco cartacee verranno sostituite con carte d’imbarco in formato PDF e NFC (Near Field Communication). Quest’ultimo significa che i dati necessari vengono salvati su un chip che si trova nel telefonino o su una carta di credito. «Al momento dell’imbarco si potrebbe così, ad esempio, lasciare il telefonino in tasca e passare davanti all’apposito apparecchio scanner», spiega la portavoce di Swiss Sonja Ptassek, che sottolinea inoltre i progressi ottenuti in questo campo e annuncia i piani della compagnia aerea di introdurre le carte d’imbarco basate sul sistema NFC, in accordo con la IATA, l’Associazione internazionale IE del trasporto aereo.
futuro appartiene al check-in automatico». Già al momento della prenotazione del volo il viaggiatore sceglie questa opzione e prenota i posti a sedere. La carta d’imbarco viene inviata automaticamente �� ore prima del decollo sul telefonino o all’indirizzo e-mail. Il cliente dunque non deve più fare niente.
michaeljung - Fotolia.com
ttualmente già tre su quattro passeggeri della compagnia aerea Swiss fanno il check-in da sé per il loro volo, la maggior parte tramite Internet. «La procedura del check-in è stata semplificata e automatizzata, per i clienti significa dunque un risparmio di tempo e una riduzione dello stress», afferma la portavoce di Swiss Sonja Ptassek (www.swiss.ch). In genere le compagnie aeree offrono alla loro clientela le seguenti possibilità di check-in: all’apparecchio automatico, via Internet, tramite telefonino, così come il più recente check-in automatico. Nel caso del self-check-in all’aeroporto ci si identifica all’apposito apparecchio automatico della compagnia aerea: con il numero o il codice a barre del biglietto, la tessera «Miles&More», la carta di credito con cui si è pagata la prenotazione o con il passaporto. Poi si seguono le istruzioni sullo schermo e si sceglie il posto sulla piantina della cabina. A dipendenza del tipo di apparecchio, oltre alla carta d’imbarco si ottengono anche le etichette per i bagagli. Con la carta d’imbarco in mano ci si reca direttamente alla gate di partenza. Se si viaggia con bagaglio da stiva, si deve dapprima consegnarlo all’apposito sportello della compagnia aerea.
Il check-in agli apparecchi automatici in aeroporto è ancora attuale, ma il futuro è racchiuso tutto in un chip.
nemmeno bisogno di stamparla. Il pass d’imbarco può essere anche scaricato mediante un’apposita applicazione, come Passbook di Apple o un’App della compagnia aerea. In questo modo non è più necessario essere online per visionare la carta d’imbarco mobile.
Check-in automatico Anche se la clientela si sta appena abituando al check-in agli apparecchi automatici e su Internet, stando a Sonja Ptassek questi servizi sono già sorpassati: «Il
Non all’ultimo minuto Il check-in automatico per i viaggiatori non significa tuttavia arrivare all’ultimo momento in aeroporto. Le compagnie aeree pubblicano gli orari entro i quali i viaggiatori devono consegnare il loro bagaglio in un determinato scalo. È inoltre sempre meglio evitare l’ultima chiamata alla gate d’imbarco, con tanto di nome e cognome del passeggero, perché ciò significa sempre causare una buona dose di stress a passeggeri ed equipaggio. Iwona Eberle
32 touring | club e soci n. 8 | 2 maggio 2013
10:50 Jody Lepori riceve una richiesta di soccorso dalla Centrale d’intervento del TCS. Parte subito in missione con la Suv.
7:00
8:00
9:00
Il TCS ha sotto contratto numerosi garage privati che arrivano in soccorso dei soci in panne se i suoi pattugliatori sono già tutti occupati. Lo scopo è di non fare aspettare i soci. Reportage di Antonio Campagnuolo
Se la Patrouille è occupata un garage soccorre i soci
A
lle �.�� l’autista di picchetto è appena tornato in sede dopo aver trasportato a Biasca l’auto guasta di un socio TCS, rimasto fermo in autostrada alle prime luci dell’alba. Ci troviamo nel garage WeberMonaco di Vezia, uno dei garage convenzionati con il Touring Club Svizzero per portare soccorso ai soci in panne nei casi in cui la Patrouille non può intervenire in tempo utile. Oggi, un piovoso venerdì d’inizio aprile, è di picchetto il giovane capo-officina Jody Lepori. Aspettando che dalla Centrale TCS di Schönbühl gli venga assegnata un’altra missione, ci racconta tutti i risvolti del suo lavoro. Parlando della sua formazione, il ��enne Jody Lepori indica – con malcelato orgoglio – un certifica-
to appeso alla parete sul quale, sotto il suo nome, si può leggere: «Miglior apprendista automeccanico dell’anno ���� in Ticino». Non c’è bisogno di aggiungere altro: un punto a favore degli standard richiesti dal TCS. Riguardo alle modalità del mandato ricevuto dal club, Jody spiega che il suo garage svolge circa due settimane di picchetto al mese, �� ore su ��. Durante il picchetto lui e i suoi colleghi effettuano i soccorsi stradali su richiesta della Centrale d’intervento del TCS, che risponde alle telefonate allo ���� ��� ��� fatte dagli automobilisti in panne oppure che hanno avuto un incidente. Se in quel momento non vi sono vetture della Patrouille TCS «libere» e il socio rischia di dover aspettare un bel po’ di tempo prima che
abbiano concluso le rispettive missioni in corso, allora la centrale invia sul posto un garage privato convenzionato. Per quanto riguarda il garage WeberMonaco, il suo raggio d’azione è di circa �� km attorno a Lugano, compreso il «sensibile» tratto dell’autostrada A� tra Rivera e Melide.
Soci molto soddisfatti Poco prima delle ��.�� il telefono di Jody squilla. È un collaboratore della centrale di Schönbühl che richiede un intervento nel parcheggio dello stadio Cornaredo a Lugano. Probabile causa di avaria: batteria scarica. Dopo aver avvertito il socio in panne dell’imminente soccorso, Jody Lepori si assicura che tra il materiale a bordo della Suv gialla posteggiata davan-
16:00 16:00 La missione di Jody si conclude con la constatazione dei danni alla carrozzeria preesistenti. Ciò al fine di evitare reclami.
club e soci | touring 33 n. 8 | 2 maggio 2013
11:15 Un socio TCS attende i soccorsi: la sua auto ha la batteria scarica. La missione si risolve in pochi minuti.
10:00 ti all’officina ci sia anche un «booster», l’apparecchio che serve a trasmettere elettricità. Durante il breve tragitto, il meccanico conferma che «la batteria è una delle cause più frequenti di panne, assieme alle ruote danneggiate ed alle chiavi dimenticate nell’abitacolo». Alle ��.�� in punto Jody parcheggia davanti a una piccola Suzuki, il cui proprietario spiega di aver dimenticato le luci accese mentre faceva «alcune commissioni». Pochi minuti di allacciamento al «booster» sono sufficienti a ricaricare la batteria e già alle ��.�� il socio del Touring Club Svizzero può ripartire visibilmente soddisfatto.
«Il TCS dispone di un’organizzazione impeccabile» Nel pomeriggio, verso le ��.��, arriva un secondo incarico da Schönbühl: c’è da andare a caricare una Lada ��� ferma nel vicino comune di Lamone. Questa volta ci vuole il camion semirimorchio. Il veicolo guasto appartiene a un giovane socio del Cooldownclub che spiega che si è rotto il cambio. L’auto è da trasferire nel suo garage di fiducia che si trova nei Grigioni, vicino Coira. Jody Lepori chiama
15:00
11:00 15:10 Su mandato del club Come spiega Fridolin Nauer, Direttore della divisione Servizi operativi del TCS, i garage sotto contratto sono importanti per tre motivi: «Innanzitutto, possono portare un soccorso immediato al socio in panne quando tutte le 220 vetture della Patrouille TCS sono occupate in altre missioni. Inoltre, sono presenti anche nelle regioni più periferiche del Paese. Infine, sono essenziali in presenza di eventi eccezionali, come il grande freddo del febbraio 2012, che provocò decine di migliaia di avarie».
allora la Centrale TCS per concordare come procedere. Le direttive che giungono da Schönbühl sono chiare: portare il veicolo al punto d’appoggio della Patrouille a Manno. Da lì sarà lo stesso TCS ad occuparsi del trasporto a Coira. A quel punto a Jody sfugge un commento che dice tutto: «Certo, che quando si lavora per il TCS si è sicuri che tutto fila liscio. L’organizzazione di cui dispone è assolutamente impeccabile».
12:00
Cambio di mezzo: l’incarico del pomeriggio richiede un semirimorchio per caricare un’auto con un grave guasto.
13:00
14:00
15:45
15:35
Il veicolo in panne viene scaricato nel centro della Patrouille TCS a Manno. Da qui sarà trasportato nel garage di fiducia del socio a Coira.
Jody posiziona il semirimorchio e abbassa il pianale per caricare il fuoristrada con il cambio rotto. Infine, assicura saldamente le quattro ruote.
15:20
Jody Lepori guida il camion alla volta di Lamone, meta del prossimo intervento di soccorso.
touring shop
PORTAOMBRELLONE MOBILE
www.touringshop.ch
IL PORTAOMBRELLONE DIVENTA UN’AIUOLA FIORITA O UN OGGETTO ORNAMENTALE RESISTENTE AGLI AGENTI ATMOSFERICI E MOBILE Nessun confronto con i normali portaombrelloni tutti uguali: questo portaombrellone mobile in lamiera di acciaio zincato rivestito con polveri bianche può cambiare ogni anno. Riempitelo di ciottoli, mettete un po’ di terra e piantate viole del pensiero, primule, altre piante ornamentali o le vostre erbe aromatiche preferite. Perfetto anche per creare un giardino roccioso.
50%nto co
.–99.– 9 4 Fr. 1 i Fr. 2
di s
ed
c inve
n
Sco
VANTAGGI: - Il peso (fino a 130 kg a seconda di come viene riempito) rende l’ombrellone molto stabile. - Adatto per tutti gli ombrelloni (25-54 mm diametro del tubo) - Grazie alle ruote è possibile spostarlo rapidamente - Dimensioni: altezza 26,5 cm / larghezza 45,5 cm lunghezza 45,5 cm peso a vuoto: 14,5 Kg - 2 anni di garanzia
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE
ncio
i la to d
45.5cm
26.5cm
45.5cm
– Il fondo lascia scorrere l’acqua e non fa seccare il prato! – Le pratiche ruote in poliuretano consentono di spostare facilmente il portaombrellone sul prato o sulla ghiaia. Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 30.6.2013, fino ad esaurimento scorte. Quantità:
❑
PORTAOMBRELLONE MOBILE a Fr. 149.– invece di Fr. 299.–
Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
club e soci | touring 35 n. 8 | 2 maggio 2013
Gli autisti dell’esercito seguiranno i corsi del TCS
Meno ospiti europei nei campeggi del TCS Fatturato 2012 in leggero calo per Camping TCS: 19 milioni di fr., pari a –1,6% rispetto all’anno precedente. La flessione si è registrata soprattutto nei campeggi in Ticino e Grigioni, con una diminuzione degli ospiti europei provenienti da Olanda (–2,2%), Germania (–1,3%) e Francia (–3,3%). Causa del calo di occupazione sono state le basse temperature nel periodo di Pasqua e un piovoso mese di giugno. Ma c’è anche un dato rallegrante: molto richiesti dagli ospiti sono stati i nuovi «TCS Pods», bungalow di legno a forma di mini tunnel, installati in otto dei 28 camtg peggi del TCS.
Grande onore per il Touring Club Svizzero: perfino l’esercito elvetico si affida a lui per accrescere la sicurezza stradale e ridurre i rischi di incidenti. Di recente, infatti, la società TCS Training & Events ha vinto un bando di concorso di «armasuisse», il centro di competenze del Dipartimento federale della difesa proprietario del parco dei veicoli militari. L’importante mandato prevede che, a partire dal secondo trimestre del ���� e sino alla fine del ����, tutte le reclute conducenti dei veicoli dell’esercito frequentino un corso di formazione negli impianti di TCS Training & Events sparsi in tutta la Svizzera. I corsi, della durata di mezza giornata, saranno impartiti agli autisti militari di motociclette, autovetture per il trasporto di passeggeri e di merci, veicoli pesanti e carri blindati.
Giornata di educazione stradale a Losanna Quasi 200 ragazzi tra i 10 e i 12 anni parteciperanno il 5 giugno alla giornata romanda di educazione stradale che si svolgerà a Losanna al Centro intercomunale di Malley. Questa manifestazione denominata «Circolare in tutta sicurezza» è organizzata dal TCS e dalle polizie cantonali, oltre ad essere patrocinata dal Fondo di sicurezza stradale. I ragazzi dovranno eseguire un percorso con esercitazioni pratiche e teoriche. I vincitori, due ragazze e due ragazzi, avranno l’opportunità di partecipare ad un concorso europeo il prossimo jop settembre in Montenegro.
TCS Societariato
Corsi per tutti
www.tcs.ch
TCS Libretto ETI
TCS Carta Aziendale
���.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.–
www.tcs.ch/azienda
Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Protezione giuridica circolazione da TCS Card Assistance
Prezzi e prestazioni TCS
Fr. ���.– Fr. ���.–
www.cardassistance.tcs.ch
per tutta la famiglia Fr. ��.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
Carte di credito TCS
telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Protezione giuridica
www.eti.ch Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.
foto ald
Ricordiamo che TCS Training & Events (ex Test & Training tcs) è la filiale del club che si occupa della formazione e del perfezionamento dei conducenti, nell’ottica della prevenzione e della sicurezza stradale. Nel ���� ha organizzato più di ���� corsi nei suoi sei centri, con oltre �� ��� partecipanti. TCS Training & Events organizza corsi di perfezionamento per ditte e privati con ogni tipo di veicoli, dagli scooter fino ai camion, oltre ai corsi «� fasi» per ottenere la licenza di condurre definitiva. ac
Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. ��.– Non motorizzati Fr. ��.– Cooldown Club membercard Fr. ��.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. ��.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. ��.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Europa motorizzato «Individuale» Europa non motorizzato «Famiglia» Europa non motorizzato «Individuale» Estensione Mondo «Famiglia» Estensione Mondo «Individuale» Spese di cura Europa Spese di cura fuori Europa
Già oggi alcuni reparti militari si esercitano nei centri di sicurezza stradale del TCS. Qui, in azione sulla pista di Betzholz (ZH), le autoblindo del tipo Eagle.
Club servizi
www.assista.ch
TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. ��.– «Individuale» Fr. ��.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Immobili Fr. ��.–
www.mastercard.tcs.ch
TCS MasterCard Gold Fr. ���.–* TCS MasterCard Fr. ��.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. ��.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. �.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech
www.infotechtcs.ch
Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events
www.training-events.ch
Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi
www.2fasi.tcs.ch
TCS Assicurazione auto
Corsi obbligatori per la licenza di condurre.
www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800
TCS Viaggi TCS Camping
Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Fr. ��.–* Fr. ��.–* Fr. ���.–* Fr. ��.–*
TCS Viaggi
TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.viaggi-tcs.ch www.campingtcs.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
touring
quiz & concorsi 8/2013 Tre quiz e altrettante possibilità di vincere premi attraenti! Termine di partecipazione per ogni gioco: 12 maggio 2013. Quiz 1: gioco per i lettori A Ginevra si è tenuto il 41° Salone delle invenzioni. Su quale pagina si trova l’articolo relativo a questa manifestazione? Inviate un SMS che inizia con tmi801 xx (x = numero della pagina) al numero 543. Oppure partecipate su www.touring.ch o su cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.
Valore: EURO 500.–
Quiz 1:
Concorso 6/2013: la Nikon Coolpix S9500 è stata vinta da Christa Plüss-Lenzin di Basilea.
Un soggiorno al Seehotel Am Kaiserstrand
Il Seehotel «Am Kaiserstrand» di Lochau, sulla sponda austriaca del Lago di Costanza, è immerso in un ambiente da sogno con vista sulle cittadine di Bregenz e Lindau e sulle montagne svizzere. Anche l’imperatore Carlo I d’Austria vi trascorreva le vacanze estive. Questa storica infrastruttura a 4 stelle, rimodernata con colori attraenti, materiali di qualità e tanta luce, dispone di bar, sala con camino e biblioteca, lounge per fumatori, ristorante Wellenstein, giardino per gli ospiti e terrazza sul lago. Inoltre, gli amanti del wellness troveranno tutto il necessario nel centro Spa di 900 m2 direttamente sul lago. In palio al nostro concorso vi sono due pernottamenti in camera comfort con vista sul Lago di Costanza, inclusa colazione a buffet e uso del Centro Spa per un valore di 500 euro. Sponsor del premio Seehotel Am Kaiserstrand, A-Lochau bei Bregenz, www.seehotelkaiserstrand.at
Quiz 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS che inizia con tmi802 e le tre cifre al numero 543.
6 4 2
Ecco che cosa scrive il portale specializzato tedesco www.chip.de in merito allo «smartlet» Samsung N7100: «Degno erede del precedente Note, con nuove funzioni dello stile di scrittura e un design raffinato. Solo per grandi appassionati di cellulari!». E ancora: «Schermo gigante AMOLED ad alta definizione, batteria efficiente, nuove funzioni SPen e buona fotocamera». Tutto questo gli è valso un punteggio di 94,1 su un totale di 100 e un giudizio «molto buono». Se volete conquistarvi la possibilità di vincere questo super Samsung Galaxy N7100 Note grigio titanio, risolvete il sudoku!
Valore: CHF 578.–
HTC One X, con sistema operativo Android 4.0, è attualmente uno dei migliori cellulari presenti sul mercato. Come tutti gli apparecchi HTC si contraddistingue soprattutto per il trattamento dati e l’acustica di eccellente qualità. La fotocamera da 8 megapixel vi consente di ottenere immagini nitide e dai colori vividi. Inoltre il display Super LCD 2 da 4,7 pollici è molto luminoso. Il materiale foto e audio può essere salvato sullo smartphone in una memoria di 32 GB e per i successivi due
Valore: CHF 519.–
anni nella dropbox, dove vi sono a disposizione altri 2 GB. Risolvendo il sudoku vi regalate la possibilità di vincere il telefonino HTC.
7
4
8
6 9
5
7 7
1
8
9 2
4
4
1
6
1
Quiz 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS che inizia con tmi803 e le tre cifre al numero 543.
7
1
2 1
Quiz 3:
Attualmente, uno dei migliori smartphone: HTC One X Grey 32 GB
5
4 5
Quiz 2:
Samsung N7100 Note Titanium Grey: grandioso, secondo i test
8
1
3
3
6 1
9 2
4 6
5
8
5
7
5 4
2
7
9
3
1
5 6
9
4
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai quiz del concorso è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.
Tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori di «quiz & concorsi» saranno estratti a sorte e avvisati. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
la pagina dei lettori | touring 37 n. 8 | 2 maggio 2013
LA DOMANDA
«Sempre più auto circolano con le luci accese di giorno. Hanno senso gli speciali fari diurni e diventeranno obbligatori?» P. K. du U.
Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
C
ircolando con i fari accesi di giorno dovrebbero esserci meno incidenti stradali, perché i veicoli illuminati si percepiscono meglio. Studi dell’ufficio delle strade tedesco (BASt) hanno confermato questa tendenza. Mentre le luci diurne sono già obbligatorie in molte nazioni europee, in Svizzera per ora restano una pura raccomandazione. Secondo le rilevazioni dell’upi, nel nostro Paese la quota di automobili che circolano con i fari accesi anche durante il giorno è salita dall’��� del ���� al ��� del ����. Ma dal �° gennaio ���� guidare con le luci di giorno sarà obbligatorio. Ci sono due modi per implementare quest’obbligo: o si accendono i convenzionali fari anabbaglianti oppure si utilizzano delle speciali luci diurne. In quest’ultimo caso si tratta di fari supplementari inseriti sul muso del veicolo. Si
accendono automaticamente quando si mette in moto il veicolo e si spengono con l’accensione dei fari abbaglianti o anabbaglianti. Il loro fabbisogno energetico è inferiore a quello dei comuni anabbaglianti. Spesso vengono utilizzate delle lampadine LED (Light Emitting Diode), perché consumano meno e durano a lungo. Grazie alle luci diurne si limitano anche eventuali avarie che colpiscono l’illuminazione convenzionale. L’obbligo, in caso di cattiva visibilità o di notte di accendere gli anabbaglianti rimane invariato. Già dal ���� i nuovi modelli di automobili devono essere equipaggiati di luci diurne. Le vecchie auto possono essere equipaggiate successivamente (a partire da circa ��� fr. più le spese d’istallazione). Le luci diurne influenzano appena il consumo, con gli anabbaglianti accesi si parla di circa un �� di carburante in più.
l’esperto TCS Bernhard Schwab Consulenza mobilità
navetta attraverso il Lötschberg che riguarda i turisti che transitano in Svizzera. Ferdinand Schneider (@)
Errata corrige Costa Rica «Touring» 7/2013
Nel reportage turistico sulla Costa Rica «Un viaggio nel paradiso verde» c’è un errore nella cartina geografica: Panama si trova a sud e il Nicaragua a nord della Costa Rica. La Redazione
I poveri non capiscono soundsnaps (fotolia.com)
«Touring» 7/2013
Contrassegno caro per persone in età AVS «Touring» 5/2013
Con riferimento al prossimo aumento della «vignetta» l’autorità federale non tiene in considerazione il fatto che, per le persone in AVS e al beneficio delle prestazioni complementari, tale aumento risulta eccessivo. Nel mio caso e di tanti altri anziani tale aumento non è da poco se pensiamo che la nostra pensione è stata aumentata di �� fr. mensili e nel mio caso userò l’autostrada da Chiasso sino a Bellinzona mediamente da � a � volte in un anno. Per le persone anziane con varie patologie di deambulazione la vettura gioco forza diventa un mezzo per potersi muovere senza problemi. A questo punto si renderebbe necessario tener presente di applicare un prezzo meno gravoso dato che i media e i politici professano la parola solidarietà con una facilità impressionante. Emiliano Angelini (@)
Vignetta a 100 fr. scoraggerà i turisti La decisione del Consiglio federale di aumentare il prezzo del contrassegno
Secondo uno studio francese, gli automobilisti delle classi meno abbienti hanno più incidenti mortali. autostradale mi ha molto deluso. In quanto locatore di due appartamenti di vacanza sono in stretto contatto con ospiti provenienti dall’estero. Per coloro che trascorrono sia in inverno che in estate le vacanze in Svizzera, un contrassegno autostradale di due mesi non è proprio adatto e soprattutto non è un biglietto da visita invitante per i turisti! Propongo allora di eliminare la «vignetta» e di introdurre al suo posto un pedaggio per attraversare la galleria del San Gottardo, con uno sconto riservato ad urani e ticinesi. Si potrebbe inoltre ottenere «un pareggio» con il servizio di treni
touring Scriveteci!
Questa notizia dalla Francia sull’origine sociale delle vittime di incidenti stradali è rapportabile alla Svizzera solo in linea generale. I motivi però mi pare risiedano altrove, ossia nel deficit d’informazione del citato ceto sociale. Questo ceto non è destinatario delle numerose campagne d’indottrinamento da parte delle autorità, sia per quanto riguarda la prevenzione della salute che appunto per quanto riguarda il traffico. Qui si tratta di gente con una formazione rudimentale che non è in grado di comprendere indicazioni verbali complesse. Mediante messaggi mirati si potrebbe invece evitare arrabbiature e diminuire la sofferenza. Hans Ruedi Kasper (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
38 touring | l’incontro n. 8 | 2 maggio 2013
Una campionessa in erba scala i gradini del podio Vice campionessa svizzera di minimoto a 13 anni, Laura Rodriguez sogna di entrare in una squadra semiprofessionistica e di scalare tutti i gradini fino al Gran Premio.
Da quando partecipi alle corse? Dall’età di sette anni. La stagione va da maggio a settembre, con circa una gara al mese. Quando si è nuovi, si è dapprima esami-
nati dai commissari dell’Associazione svizzera di Pocket Bike. Guardano se si va in moto sufficientemente bene per poter partecipare ad una corsa. All’epoca della mia prima stagione completa, nel ����, ho concluso al �° posto del campionato svizzero, poi sono diventata vice campionessa nazionale.
La vodese Laura Rodriguez abita a Yverdon-lesBains. La scolara di 13 anni sogna di farsi largo nelle competizioni motociclistiche.
Dove si svolgono le gare? Possono svolgersi su un circuito del TCS, su una pista di go-kart oppure su un tracciato provvisorio delimitato con balle di paglia in un paesino. In Svizzera, però, ci sono poche possibilità. Per l’allenamento, mio padre mi porta in Francia o in Italia. Là si può girare tutto il giorno su super circuiti a poco prezzo. Ma il massimo è la Spagna, dove ci sono piste dappertutto. È faticoso sul piano fisico pilotare una minimoto? Sì. Dopo una corsa si è disidratati e molti stanchi. Durante gli ultimi Campionati d’Europa svoltisi in Spagna sull’arco di quattro giorni, avevo perso cinque chili. Bisogna avere forza nelle braccia, muscoli del collo e addominali. Questo il motivo per cui mi alleno in un club di boxe. Non faccio combattimenti, ma giusto la preparazione fisica che si adatta perfettamente a ciò di cui ho bisogno.
«Mi alleno in un club di boxe per farmi il fisico» Thomas Lüthi e Valentino Rossi hanno iniziato la loro carriera nelle minimoto. Ti piacerebbe imitarli? Sì. Il Gran Premio è il mio sogno. Quest’anno parteciperò a una competizione di selezione per ��–��enni. I tre migliori saranno presi dalla scuderia Red Bull. E se non va, farò un corso di promozione organizzato da Honda. Mi piacerebbe arrivare il più lontano possibile. Per la stagione 2013 hai superato una tappa supplementare… Quest’anno debutto nella categoria «Minibike». Sono delle cilindrate di ��� cc a cinque marce, sospensioni, ammortizzatori; tutto come una vera motocicletta.
jop
Ti ricordi della tua prima esperienza in moto? Laura Rodriguez: Certamente. Avevo sei anni. Mio papà mi aveva portato su una grande piazza senza automobili. Sono salita sulla minimoto, ho dato gas e mi sono subito sentita a mio agio. Ho trovato la cosa «cool» e mi è venuta voglia di girare il più spesso possibile.
Sei già caduta in pista? Sì, ai Campionati d’Europa in Spagna sono entrata troppo velocemente in una curva e mi sono ribaltata a ��� km/h. Volevo tornare in sella, ma la moto era distrutta. L’indomani non ero in forma, però non volevo neppure restare ferma su una caduta. Allora sono partita e tutto è andato bene. Intervista: Jacques-Olivier Pidoux
The Macallan Stars Package al Christmas Tattoo del 17–22 dicembre 2013 Basel Tattoo Productions e André Béchir presentano in anteprima mondiale il Christmas Tattoo La prima edizione mondiale del Christmas Tattoo, in programma nel mese di dicembre 2013, trasformerà la St. Jakobshalle di Basilea e l’Hallenstadion di Zurigo in un romantico paesaggio natalizio scozzese. Affascinati e catturati da tante sorprese gli spettatori saranno trasportati in un mondo incantato, quando 900 interpreti delle varie orchestre e formazioni di ballo eseguiranno le più celebri melodie di Natale. Fate della partecipazione al Christmas Tattoo 2013 un evento indimenticabile: assaporate oltre allo straordinario spettacolo del Christmas Tattoo, un’eccellente cena di 4 portate in un’atmosfera natalizia con diversi Single Malt dell’esclusiva marca di whisky The Macallan e il pernottamento in una lussuosa camera dello Swissôtel a Basilea o Zurigo. Per maggiori informazioni sull’evento e l’offerta consultate il sito www.christmas-tattoo.ch
Pacchetto • • • • • •
Biglietti della categoria 1 per il Christmas Tattoo 2013 Esclusivo drink di benvenuto, creato appositamente con The Macallan Un’eccellente cena di 4 portate, con acqua minerale, bevande analcoliche e caffè inclusi (il vino non è compreso nel pacchetto) Una bottiglia del pregiato The Macallan Sherry Oak 12 years (non più in commercio in Svizzera) Degustazione di selezionati Single Malt di The Macallan a ogni portata Pernottamento al Swissôtel, con ricca prima colazione compresa
Programma • • • • • • •
The Macallan Stars Menu Tris di salmone Salmone marinato | Salmone affumicato | Tartare di salmone
The Macallan Fine Oak 12yo Haggis | Purea di patate
Highland Park 12yo
Prime Rib di Highland Beef | Gratin di patate e cipolle Le 5 rape | Salsa al whisky con panna
The Macallan Sherry Oak 12yo
Fino alle ore 16.30 arrivo individuale e check-in Ore 17.00 drink di benvenuto e saluto di benvenuto Ore 17.30 inizio del The Macallan Stars Dinner Fino alle ore 19.00 cena di 4 portate con degustazione e presentazione Ore 19.15 servizio navetta per la St. Jakobshalle di Basilea o l’Hallenstadion di Zurigo Ore 20.00 inizio della rappresentazione Christmas Tattoo 2013 Ore 22.15 circa fine della rappresentazione, trasferimento individuale al Swissôtel (utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici compreso nel prezzo del biglietto, collegamenti diretti a Basilea con il tram n. 14 e a Zurigo con il tram n. 11)
Plum Pudding | Salsa alla vaniglia con whisky
The Macallan 1824 Amber Con riserva di modifiche
Prezzi A persona in camera doppia CHF 549.– A persona in camera singola CHF 599.–
L’offerta è limitata a 64 posti per ogni serata – Prenotate oggi stesso i vostri posti, l’offerta è molto ambita!
"
Tagliando d’ordinazione oppure iscrizione online al sito www.christmas-tattoo.ch/themacallanstars Cognome | Nome 1a persona
Cognome | Nome 2a persona
Via
NPA | Località
Telefono (di giorno)
N. socio TCS
Data | Firma
Indicare la data desiderata
Se la data scelta fosse già completa, desidero prenotare la data
Inviare il tagliando a: Basel Tattoo Shop, Schneidergasse 27, CH-4001 Basilea. Posti limitati! Si terrà conto delle iscrizioni secondo la data di arrivo. Termine d’iscrizione: 30.06.2013. Riceverete una conferma scritta in caso di prenotazione o mancata iscrizione a causa dell’esaurimento dei posti disponibili. Iscrizioni unicamente tramite questo tagliando oppure online al sito www.christmas-tattoo.ch/themacallanstars. Non è possibile ordinare unicamente i biglietti. La restituzione o la sostituzione di biglietti e prestazioni supplementari sono escluse.
320 giornate di sole garantite!
RUBNER HOTEL RUDOLF **** in Val Pusteria RUBNER HOTEL RUDOLF * * * *, Brunico / Riscone tra Cortina d‘Ampezzo e Alta Badia Al vostro arrivo in questo piccolo e confortevole boutique hotel verrete accolti da un sorriso e un caloroso benvenuto. Attenzione ai dettagli, buon gusto e creatività, una perfetta miscela tra tradizione e modernità, uno stile individuale ma sobrio: questo distingue il Rubner Hotel Rudolf ****. Le camere e la zona wellness, un angolo di relax, sono state ristrutturate con cura negli scorsi mesi. Vi aspettano un’atmosfera accogliente e uno staff che si prenderà cura dei vostri desideri. L’Hotel «Rudolf» si trova su un altopiano soleggiato a 900 m d’altitudine, sopra il pittoresco centro storico della città di Brunico, in Val Pusteria, ai piedi del rinomato «Plan de Corones», tra la Zillertal, le Alpi e le Dolomiti. D’estate rappresenta il punto di partenza ideale per passeggiate e gite nel meraviglioso mondo alpino. Lasciatevi deliziare dai sapori della cucina mediterranea e dalle specialità regionali. La «Cucina vitale» comprende una ricca colazione a buffet, un veloce spuntino pomeridiano, mentre a cena potrete scegliere tra diversi menù, accompagnati da un buffet di insalate e verdure (= ¾ di pensione). Rilassatevi nella zona wellness: vi aspettano una piscina coperta, un idromassaggio caldo, un angolo relax e una zona riposo, corredata di lettini con materassi ad acqua (solo per adulti), 5 saune (la zona nudista è riservata agli adulti, le saune per le famiglie e per gli altri clienti si trovano nella zona piscina).
Ristoratevi al «Bar vitale» con frutta fresca, succhi e tè, oppure lasciatevi coccolare dalla testa ai piedi con i trattamenti cosmetici e per il corpo «Guinot» e «Dr. Joseph Vitalis», con gli impacchi per il corpo, i bagni aromatici, i massaggi curativi e speciali. Il nostro staff per le escursioni vi guiderà nel meraviglioso mondo delle Alpi Zillertaler e delle Dolomiti, che vi regaleranno uno scenario mozzafiato. Potrete utilizzare gratuitamente le city-bike e le mountain-bike a disposizione, mentre il nostro servizio shuttle vi accompagnerà al campo da golf o di tennis, che distano dall‘hotel 300 m circa. Una riserva di pesca è esclusivamente a disposizione dei nostri clienti per la pesca a mosca.
In aggiunta per i soggiorni di 5 e 7 notti: • 1 entrata per il MMM - Messner Mountain Museum a Brunico • 1 escursione guidata alle Tre Cime di Lavaredo (escluso pedaggio, tempo di percorrenza 50 min ca.): una fantastica occasione per scoprire le Dolomiti, adatta ad ogni ospite con diversi percorsi da facile a intermedio PREZZI E VALIDITÀ dal 12 maggio al 6 luglio 2013 e dal 29 settembre al 3 novembre 2013 Prezzo speciale Touring per 3 notti: EUR 299.Prezzo speciale Touring per 5 notti: EUR 465.Prezzo speciale Touring per 7 notti: EUR 623.-
OFFERTA ESCLUSIVA • 3, 5 o 7 notti con ¾ di pensione: ricca colazione a buffet, spuntino pomeridiano, cena con menù a scelta • 1 drink di benvenuto TCS • Accesso alla zona wellness con piscina coperta, idromassaggio caldo, diverse saune, zona riposo, zona con aria fresca, «Bar vitale» • Buono wellness, riscuotibile per massaggi e trattamenti di bellezza dal valore di 30 euro (per 3 notti), 50 euro (per 5 notti) o 70 euro (per 7 notti) a persona • 1 cena «Mare e Monti» con aperitivo, selezione di vini dell‘Alto Adige o italiani e digestivo presso il bar dell’hotel • 1 buono per un autolavaggio a Brunico • Servizio internet e Wi-Fi • Mappa stradale e informazioni per un classico tour attraverso le Dolomiti con la propria auto
dal 6 luglio al 3 agosto 2013 e dal 18 agosto all‘8 settembre 2013 Prezzo speciale Touring per 3 notti: EUR 330.Prezzo speciale Touring per 5 notti: EUR 520.Prezzo speciale Touring per 7 notti: EUR 685.dal 3 agosto al 18 agosto 2013 Prezzo speciale Touring per 5 notti: EUR 630.Prezzo speciale Touring per 7 notti: EUR 855.I prezzi indicati sono per persona. È previsto un supplemento per camera doppia ad uso singola o per suite su richiesta. primavera: una riduzione di 10 euro per persona e notte per un soggiorno tra il 22 e il 29 maggio e tra il 2 e il 9 giugno 2013.
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch