touring
16 maggio 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
9
2013
Il giornale della mobilità
Speciale cabriolet
Voglia di primavera
6–15
Intervista al presidente TCS
Sul tappeto temi politici scottanti 20 Relax sulle spiagge di Sylt
L’isola dei famosi è in Germania 30 37
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS
19 Seconda tappa Via sicura Suscitano polemiche i nuovi requisiti medici minimi
27 Consumi di fabbrica Si amplia il divario con i consumi effettivi delle auto
38 Corsi TCS per camion I bisonti della strada si esercitano a Derendingen
NELLA STUPENDA CORNICE DELL’ARENA ROMANA DI AVENCHES
ESCLUSIVO!
ING: Solo per lettori di TOUR tto Sconto di Fr. 10.– a biglie 1 cuscino a persona rsona 1 buono per un caffè a pe ione 1 programma per ordinaz
�
Grafix communication visuelle
5-6-9-12-13-16-18 luglio 2013 - Ore 21.30
www.avenchesopera.ch Numero di biglietti a Fr. 165.– Fr. 155.– (settore A /B)
Indirizzo
a Fr. 145.– Fr. 135.– (settore C /D)
������
Cognome/Nome
NAP/Luogo
a Fr. 145.– Fr. 135.– (settore E+)
Tel. (ore diurne)
a Fr. 130.– Fr. 120.– (settore E)
Cell.
a Fr. 110.– Fr. 100.– (settore F)
a Fr. 95.– Fr. 85.– (settore G)
Vi preghiamo di spedire la cedola entro il 30 maggio 2013 a: AVENCHES OPERA, Case Postale, 1580 Avenches, e-mail: opera@avenches.ch
Opera_TCS_fr_de_it.indd 3
I H
SCÈNE ORCHESTRE
B B+ A+ A D C E+ G E
F
❏ 5 luglio ❏ 6 luglio ❏ 9 luglio ❏ 12 luglio ❏ 13 luglio ❏ 16 luglio ❏ 18 luglio (spuntare la data desiderata)
29/01/2013 15:49:09
editoriale e sommario | touring
3
n. 9 | 16 maggio 2013
Esperienze emozionanti per tutti i sensi
T
ettuccio di stoffa o tetto rigido retrattile? Per molti conducenti di cabrio un tempo la risposta a questa domanda equivaleva alla scelta tra due mondi. Oggi invece a prevalere sono considerazioni perlopiù pratiche. Ed esse portano a prediligere il tettuccio di stoffa: minor peso del veicolo, più spazio nel bagagliaio e una silhouette più slanciata per quanto riguarda il design. Grazie a tessuti intelligenti anche le auto con un copricapo di stoffa possono circolare tutto l’anno. I tetti fissi composti da due segmenti montati sui modelli di cabriolet compatti, inoltre, sono la causa di forme poco estetiche come una parte posteriore troppo lunga e paffutella! E nel ���� numerosi tettucci in stoffa sono già
touring
9 2013
attualità �
sezione ticino
��
��
��
Polemiche sui nuovi requisiti medici previsti da Via sicura. Il consulente: cambio corsia. Il presidente TCS Peter Goetschi spiega l’appoggio al referendum contro la «vignetta» a 100 franchi. Si lavora alla nuova stazione ferroviaria di transito zurighese.
�� ��
Statistica dei guasti del TCS: la batteria è la prima causa. Consumi di fabbrica più ottimisti dei consumi effettivi.
Prove e novità �� Peugeot 2008.
DOSSIER
Speciale cabriolet
�� �� ��
Decappottabili per tutte le tasche. Opel Cascada, una cabrio comoda ma che manca di vivacità. Test della VW Beetle Cabriolet, la discendente diretta del Maggiolino. Come funzionano i moderni roll-bar attivi. Prova su strada della Citroën DS3. La Svizzera è piena di club di appassionati di cabrio d’epoca.
Foto di copertina: Pia Neuenschwander
��
Nuovi corsi per autisti di minibus e accompagnatori degli allievi conducenti. 20° Trittico alpino ticinese.
club e soci ��
��
viaggi e tempo libero �� ��
test e tecnica
��
��
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità �� ��
� �
pronti a fare la comparsa sul mercato dei cabriolet. Oltre ad alcuni veicoli sportivi, che invitano a sognare, ci saranno anche modelli per ogni tasca. Informazioni esaurienti sono offerte dal nostro test della VW Beetle Cabriolet e dalle prove su strada della Citroen DS� e della Opel Cascada. Inoltre i nostri tecnici hanno dato un’occhiata ai sistemi roll-bar dei cabriolet, che in millesimi di secondo proteggono le teste nel caso di ribaltamento. In questo modo le gite estive a bordo di una decappottabile possono essere godute per quello che sono: esperienze emozionanti per tutti i sensi, a contatto con la natura e sempre accompagnate dal rombo non filtrato del motore. Buon divertimento! Nadia Rambaldi, redattrice
��
Sull’isola tedesca di Sylt tra bar, spiagge e poltroncine di vimini. Cantine aperte in vari cantoni: visite e degustazioni di vini. In Val Bondasca, dai boschi di castagno ai piedi dei ghiacciai.
�� ��
�� �� �� ��
Perfezionamento di guida per i conducenti di camion. Voli di soccorso per emergenze dell’elicottero TCS in Argovia. Condizioni di favore ai soci per il trenino del Monte Generoso. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Alain Barbey, direttore generale di TGV Lyria
4
touring | attualità n. 9 | 16 maggio 2013
Consigli TCS per una bici sempre in buono stato
SONDAGGIO ONLINE
Quale mezzo di trasporto userete per le prossime vacanze?
Se San Pietro non farà altri capricci, la bella stagione è finalmente arrivata. Ed ora anche i semplici «ciclisti della domenica» possono tirar fuori la loro bici da cantine, ripostigli o sottoscala. Spesso però, dopo un lungo inverno, la si ritrova con gomme sgonfie, catena arrugginita e incrostazioni varie. Il TCS ha stilato una serie di consigli pratici per rimettere in sesto la vostra due ruote. Riportiamo di seguito i principali. Innanzitutto, bisogna oliare la catena sul filamento inferiore, facendo girare i pedali all’indietro. Se è molto sporca, pulirla facendola scorrere attraverso due vecchi spazzolini per le unghie e poi in uno straccio imbevuto d’olio. E non si dimentichi di oliare ogni tanto la catena durante la stagione.
3% 29% 56% 12%
� � � �
Automobile Treno Aereo Bicicletta/a piedi
La nuova domanda: Quante volte vi ritrovate in coda sulla strada ogni settimana?
Prudenza con i freni Anche i meccanismi del deragliatore posteriore, del cambio, delle pedivelle, delle leve dei freni e della sospensione della sella hanno bisogno di lubrificazione, mentre le parti telescopiche della forcella e il braccio oscillante posteriore necessitano, di tanto in tanto, di un po’ di grasso sui cuscinetti. Attenzione però: dischi, pastiglie dei freni e cerchioni non devono assolutamente entrare in contatto con lubrificanti e grasso, perché la potenza di frenata si riduce drasticamente.
La vostra opinione ci interessa! Partecipate ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch
WWW.TOURING.CH
In treno lungo la Côte Bleu francese
Giura, il cantone dove non ci sono semafori Il Canton Giura ha una peculiarità unica in Svizzera, oltre che rara in tutto il mondo industrializzato: non ha nemmeno un semaforo. Una particolarità che rallegra gli automobilisti e diventa fonte di richiamo turistico.
«Touring» su iPad Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.
La prima cosa da fare dopo la lunga pausa invernale è di oliare bene la catena e gli ingranaggi del cambio e dei pedali.
Info Touring Il testo completo dei consigli per la bici degli esperti del TCS su www.pressetcs.ch
La sicurezza dei pedoni va migliorata foto Getty, TCS, Aldo Ellena – Freiburger Nachrichten, Andrea Badrutt, Petra Gagel/Ralph Kratzert, ald
Un viaggio in treno da Marsiglia, capitale culturale europea 2013, verso ovest lungo la spettacolare Côte Bleu. Una regione in cui non rimarrà deluso neppure chi ama compiere lunghe passeggiate in mezzo alla natura.
L’impianto frenante è un elemento molto importante e delicato, in caso di malfunzionamento si consiglia vivamente di farlo controllare da uno specialista. I pneumatici si possono invece gonfiare da sé, il valore della pressione è infatti indicato su un lato. Di regola, la pressione varia tra � e � bar: pressione massima per un uso sull’asfalto e ridotta sui percorsi sterrati. tg/ac
La situazione dei pedoni è migliorata in terra elvetica, ma non in modo così rapido come per gli altri utenti della strada. Secondo le ultime cifre dell’upi, il ��� dei morti sulle strade svizzere sono pedoni e più della metà di loro hanno oltre �� anni. Attraversare la carreggiata, invece di camminare lungo la strada, costituisce il loro principale problema, soprattutto nelle località, dove avvengono il
19% I pedoni costituiscono il 19% del totale dei morti sulle strade svizzere. Oltre la metà di loro ha più di 65 anni.
��� degli incidenti che coinvolgono pedoni (��� per gli oltre ��enni). Allo scopo di migliorare tale situazione, l’upi raccomanda di posizionare delle isole in mezzo alla carreggiata e dei segnali di cessione di precedenza (triangolo bianco). Anche i sistemi di rilevamento dei pedoni montati sulle auto più recenti offrono un grosso potenziale di riduzione del numero d’incidenti. tg
attualità | touring
5
n. 9 | 16 maggio 2013
Guida alle buone tavole della campagna svizzera
Friburgo La costruzione del ponte della Poya avanza a ritmo serrato. Nel 2014 l’opera dal design avveniristico e dal costo di 211 milioni sarà aperta al traffico, sgravando il centro di Friburgo. Per ora suscita già un grande richiamo di curiosi, con oltre mille persone che ogni mese visitano il cantiere.
Scoprire la Terra Raetica in treno, autopostale e bicicletta Durante l’Impero romano la Terra Raetica indicava un’entità culturale costituita da più popoli dell’arco alpino. Oggi Terra Raetica ha un significato turistico e comprende le regioni di Alto Adige, Tirolo e Canton Grigioni. Riguardo ai trasporti pubblici, la regione turistica Engadina Scuol Samnaun Valle Monastero sta facendo un lavoro pionieristico. La destinazione plurilingue – con quasi ���� chilometri quadrati, dodici località turistiche e tre valli – pone l’accento sulla sostenibilità ambientale e presenta interes-
santi offerte. Consultare www.engadinscuol-mobil.ch. Nel triangolo retico, stando ad Hans-Peter Leu delle FFS, sono stati elaborati dei miglioramenti nel traffico di bus e treni. Ad esempio la linea di autobus SAD da Martina sino alla stazione di Mals è percorribile con un abbonamento generale e carte giornaliere a metà prezzo. I viaggiatori che desiderano comprare online un biglietto da Bolzano a Merano, ora lo possono fare presso le FFS. Chi preferisce scoprire la Terra Raetica in auto, è sempre il benvenuto. Bü
Il 22 maggio la hotline giuridica del TCS
0,5 permille anche per i conducenti di barche sui laghi
Dopo il grande successo del ����, il �� maggio ���� TCS Protezione giuridica SA dà nuovamente ai nostri lettori la possibilità di porre delle domande giuridiche per telefono, per l’esattezza nei seguenti ambiti legali: diritto dei consumatori, diritto dei pazienti, diritto contrattuale (affitto, contratto semplice), rimborso dei danni, diritto assicurativo, diritto del lavoro, diritto dei viaggi, diritto penale e amministrativo, come pure il diritto della persona, di famiglia ed ereditario. Complessivamente, nove esperti legali forniscono informazioni ai seguenti numeri dalle ��.�� alle ��: ���� ��� ��� (italiano), ���� ��� ��� (tedesco), ���� ��� ��� (francese). wi
Dal ���� anche per condurre imbarcazioni sportive e da diporto dovrebbe valere il limite alcolemico dello �,� permille, lo stesso valore del traffico stradale. Lo propone l’Ufficio federale dei trasporti nel progetto di nuova ordinanza sulla navigazione. Già oggi è vietato condurre un motoscafo oppure una barca a vela oppure esercitarsi in altre attività nautiche se la capacità è pregiudicata dall’alcool. Non era, però, stabilito a partire da quale tasso alcolemico qualcuno potesse essere giudicato non idoneo alla guida. Nell’ordinanza dovrebbe essere, inoltre, revocato anche il divieto generale di fare kitesurf sui laghi svizzeri. com/hwm
Trattorie, osterie, grotti ma anche ristoranti di classe: oltre ���� locali che hanno una sola cosa in comune, quella di non trovarsi in un centro urbano. Li ha scovati in tutta la Svizzera il gastronomo Richi Spillmann, che li propone nella guida trilingue «Ristoranti/Grotti di campagna». La guida è unica nel suo genere in Svizzera e segnala vere e proprie perle gastronomiche sperdute nelle più recondite vallate del Paese. I locali sono valutati tenendo conto anche di criteri quali l’atmosfera familiare, il menu per i bambini, le possibilità di alloggio. Il volumetto è corredato da �� cartine geografiche. La «LandBeizli Guide – Ristoranti/Grotti di campagna ����/��» costa �� fr. e può essere ordinata direttamente all’editrice Spillmann Verlag di Zurigo, tel. ��� ��� �� �� o via e-mail: info@spillmanndruckag.ch. ac
L’APP
FOTOGRAFIE E DATI TECNICI DI CABRIOLET DA LEGGENDA Il leggendario cabriolet Cadillac V�� Hartmann del ����, l’Aston Martin DB� Convertible dell’anno ���� oppure gli ultimi modelli cabrio di Ferrari, Jaguar, Mini, Porsche e altri fabbricanti: l’applicazione «Top-Down Envi» li fa tutti emergere da Internet. Migliaia di fotografie delle più importanti case automobilistiche sono disponibili con pochi clic su iPhone e iPad. Di certi modelli si possono scaricare perfino i dati tecnici e le prove su strada. Cabriolet, roadster, spider e targa (termini differenti che designano le vetture decappottabili) sono classificate secondo fabbricante, modello ed anno di costruzione. Una galleria fotografica completa dei più bei modelli cabriolet, sempre a portata di mano!
Scaricabile dall’App Store per 1 franco.
6
touring | speciale cabriolet n. 9 | 16 maggio 2013
Novità decappottabili | Le supersportive cabrio quest’anno offrono un’imponente valanga di cavalli. Ma il mercato propone qualche interessante novità con il tetto scoperto anche per i comuni mortali.
Eroine sportive per tutti i giorni di sole
I
l desiderio di svizzere e svizzeri per le auto decappottabili è inarrestabile: nel ���� sono state immatricolate ���� nuove cabrio. Mentre solo alcuni anni fa si registrava una tendenza verso i tetti rigidi, i costruttori ritornano a puntare in prevalenza sui tetti in tela. Degli attuali �� modelli cabrio sul mercato, soltanto �� hanno un hard top in metallo. Grazie a tele e materiali isolanti intelligenti, queste coperture oggi possono essere utilizzate senza precauzioni anche in inverno. Anche il rumore aerodinamico sull’autostrada è diventato più sopportabile, anche se sotto questo pro-
filo i modelli con il tetto rigido vantano tuttora un innegabile vantaggio. Argomento questo che non ha influenzato Mercedes-Benz nella rivisitazione della Classe E: secondo il costruttore con la capote fonoassorbente la vettura vanta la migliore insonorizzazione del suo segmento. Il materiale speciale permette di ridurre al minimo la rumorosità fluidodinamica all’interno della vettura anche a velocità elevate. Nella guida a cielo aperto, il sistema Aircap opzionale riduce le turbolenze del vento nell’abitacolo. Il sistema si estrae automaticamente superando i �� km/h, mentre l’aletta antitur-
bolenza scompare nella cornice del parabrezza non appena la velocità scende sotto i �� km/h. La cabrio tedesca è in grado di posizionare il frangivento tra i poggiatesta posteriori nella giusta posizione a seconda del numero di occupanti sui sedili davanti. Il riscaldamento della zona della testa contribuisce infine al perfetto feeling da cabrio di lusso.
Supersportive a cielo aperto Una valanga di cavalli ed un look sgargiante sono gli ingredienti delle novità di Maserati e Jaguar. La casa italiana lancerà quest’estate la GranCabrio MC, mentre
speciale cabriolet | touring
7
foto ald
n. 9 | 16 maggio 2013
La supercar McLaren MP4-12C Spider raggiunge i 100 km/h in appena 3,1 secondi.
i britannici presenteranno la nuova F-Type, entrambe con capote in tela. La quattro posti GranCabrio MC con il suo motore V� da �,� litri e ��� cavalli è una vera supersportiva. Nuovo frontale, spoiler anteriore e posteriore integrati e nuova coda con diffusore aerodinamico le conferiscono un’immagine aggressiva e dinamica. Il bolide è già disponibile nelle concessionarie: prezzo ��� ��� fr. Analoghe prestazioni ad un prezzo più abbordabile sono offerte da Jaguar: dopo oltre �� anni, con la roadster F-Type la casa del giaguaro si appresta ad un nuovo grande balzo. La versione di base monta un V� � l da ��� CV, mentre la versione S di cavalli ne ha ���. Con la versione top V� S da ��� CV e una coppia di ��� Nm è una vera esplosione: l’auto raggiunge i ��� km/h e va da � a ��� in �,� s. I prezzi partono da �� ��� fr. In una categoria superiore giocano la McLaren ��C Spider e la Porsche ��� Spyder, di cui tuttavia esiste solo un prototipo. La McLaren è invece già disponibile per… ��� ��� fr.! La cabrio sportiva è mossa da un V� �,� l TwinTurbo da ��� CV di potenza. Diversamente dalle altre supercar convertibili di questa esta-
te, la McLaren dispone di un tetto metallico diviso in due parti che si ripiega in �� secondi per fare entrare il sole. I ��� km/h sono raggiunti in �,� secondi e si può salire fino a ��� km/h. La Porsche ��� Spyder andrà in produzione solo a settembre. La sportiva a trazione ibrida plug-in riunisce la trazione di tre motori: il propulsore principale è un otto cilindri �,� litri da ��� CV. L’asse posteriore è inoltre sostenuto da un motore elettrico da ��� CV, mentre su quello anteriore lavora un motore pure elettrico da ��� CV. La trazione è quindi gestita indipendentemente per ciascun asse. Un’altra supersportiva a cielo aperto arriva da casa Audi: la RS� Cabriolet. Il suo V� atmosferico garantisce ��� CV, mentre la trasmissione è regolata da un cambio automatico a � rapporti e doppia frizione. La trazione integrale permanente regala alla decappottabile buona trazione e stabilità. La carrozzeria è � cm più bassa rispetto all’Audi A� Cabriolet. Un tetto in tela leggera con uno speciale strato isolante riduce i rumori esterni e garantisce grande comfort di viaggio. La capote scompare completamente nel bagagliaio in soli �� secondi.
Eroine per il sole quotidiano Abbandoniamo le supersportive, di cui la grande maggioranza delle persone possono soltanto sognare, per occuparci delle vere eroine del traffico quotidiano nella bella stagione. Un esempio lo propone Opel con la Cascada. La versione di base di questa quattro posti è venduta a partire da �� ��� fr. La decappottabile della classe media ha un design molto glamour ed una capote in tela di grande qualità (v. intervista e prova su strada a pagina �). Per un prezzo ragionevole, questa decappottabile propone numerosi comfort quali le luci diurne LED, il porgi cintura elettrico e l’assistente di guida in salita. BMW lancia invece questa primavera la nuova edizione della Z�. Oltre ad un affinamento del design, ai clienti sono proposti i nuovi motori � cilindri da ��� o ��� CV. Nel ���� la Golf Cabriolet è stata la decappottabile più venduta in Svizzera, seguita dalla Mini Cabrio e dalla Mercedes-Benz SLK. Ma ora VW raddoppia in tema di cabriolet: dopo la Golf Cabrio e la Golf GTI Cabrio, è pure ottenibile la Golf R Cabriolet. Un motore TSI da � litri ga-
rantisce ben ��� CV e un’accelerazione che le vale �,� secondi per raggiungere i ��� km/h da fermo. Il telaio sportivo è abbassato di �,� cm e la dotazione di serie della popolare auto sportiva è ampia: sedili sportivi in pelle, fari bi-xeno adattivi e un allestimento sportivo. Meno scattante, ma con un simpatico look retròchic è inoltre arrivata la nuova Beetle Cabriolet (v. il nostro test). Già sulla versione di base della linea superiore «Sport», VW propone un pacchetto R-Line, con il quale è possibile conferire un look sportivo sia esterno sia interno al Maggiolino. Una bella novità di questa prossima stagione a cielo aperto è la Citroën DS� Cabriolet (prova su strada a pagina ��). Il piccolo bolide (��� CV) ha un tetto scorrevole che si lascia aprire verso la coda in varie frazioni. In questo senso è piuttosto una vettura targa, anche se regala sensazioni da cabriolet. Il tetto ripiegabile è offerto in tre tonalità. È tempo di sole! Nadia Rambaldi
La Porsche 918 Spyder combina la potenza di un motore a scoppio e motori elettrici per complessivi 770 CV. La Jaguar F-Type è stata eletta a New York «World Car Design of the Year».
touring shop www.touringshop.ch
SEDIA SDRAIO RELAX XL La comoda sdraio in formato XL
La SEDIA SDRAIO RELAX XL extralarge offre un maggior comfort e un design moderno. Il tettuccio integrato protegge dai raggi del sole. Sdraio multi posizione – dalla posizione seduta a quella di rilassamento. Rivestimento in tessuto di alta qualità. Il moderno materiale si adatta subito al corpo, consentendo così un perfetto rilassamento. La struttura del tessuto è resistente all’acqua e traspirante, per una sensazione molto piacevole. Solida struttura in acciaio verniciato a polvere con braccioli ergonomici. Una base di appoggio laterale su cui appoggiare una bibita rinfrescante.
er r t a p ri n g e f f O ou i di T r o t t le
nto o c s i d 50%Fr. 99.–9/8p.–z/p.z. i
é Fr. 1 anzich
Dimensioni: Larghezza:
75 cm (senza base di appoggio) Altezza: 110 cm (senza tettuccio) Superficie sdraio: 175 cm Larghezza seduta: 58 cm Peso: 10 kg Garanzia: 1 anno
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz.
SEDIA SDRAIO RELAX XL
Fr. 99.–/pz.
anziché Fr. 198.–/pz.
Termine di invio: 25 luglio 2013 fino ad esaurimento delle scorte
(N. art. 90151.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
speciale cabriolet | touring
9
n. 9 | 16 maggio 2013
L’INTERVISTA
«Il prezzo di base abbordabile era un criterio importante»
foto ald
La Cascada ha un nuovo tetto in tela. Come mai? Andreas Haefele: Le prime riflessioni fondamentali per la nuova costruzione di una capote riguardano lo stile: volevamo conferire alla Cascada una linea fluida e un profilo piatto, perciò abbiamo optato per una capote in tela. Il peso ridotto e il maggior spazio disponibile nel bagagliaio sono ulteriori vantaggi.
L’Opel Cascada Cabriolet è molto elegante e compassata, con molti agi e un prezzo contenuto.
Pulita, ma non vivace Opel Cascada | Il cabriolet è confortevole, anche se un po’ goffo. Il nuovo 1,6 l benzina turbo con iniezione diretta le conferisce un tono compassato. La Opel Cascada è una bella cabrio. Con la capote chiusa, ci si accorge appena di essere all’interno di un’auto convertibile. L’insonorizzazione del tetto in tela è fantastica e la rigidità della scocca le conferisce un comportamento equilibrato e confortevole. Le barre di acciaio incrociate nel sottoscocca e i profili rinforzati sottoporta chiedono però il loro tributo: questo cabriolet con le sue �,� tonnellate non è infatti un peso leggero. Lo si nota soprattutto nel traffico cittadino, sui percorsi sinuosi oppure nelle accelerazioni. Inoltre, il raggio di sterzata di ��,� metri non è certo d’aiuto. Nel complesso la vettura risulta un po’ goffa, ma estremamente elegante.
Prezzo abbordabile L’allestimento interno della versione Cosmo è ornato di pelle ed impunture, che creano un ambiente gradevole. I sedili ergonomici sono una delizia. Soltanto la console centrale, sovraccarica di tasti, non è molto amica del conducente. Troppo poco leggibile. Anche dietro la Cascada offre parecchio spazio agli occupanti, anche se il tetto appiattito limita un po’ l’agio per la testa. Inoltre la nuova decappottabile di Opel offre un’ampia dotazione di serie e opzionale, ad un prezzo tuttavia abbordabile. Particolarmente pratico in relazione al peso dell’auto risulta il sistema di assistenza alla guida in salita fornito di serie.
Positivo: ottimo tetto in tela, design e look lussuoso, grande silenziosità e comfort di marcia, ricca dotazione di serie, ottimo prezzo Negativo: peso elevato, il cambio potrebbe essere più preciso, motore poco elastico, visibilità posteriore, accesso al bagagliaio stretto. Tecnica: cabriolet della classe media; 4 posti; lunghezza: 4,70 m; bagagliaio: 280–380 l motori: 1.6 benzina turbo, 170 CV, cambio manuale a 6 marce; 0–100 km/h in 9,6 s Consumo in prova: 8,6 l/100 km, autonomia: 651 km Prezzo: 39 800 fr. (1.6 SIDI Turbo Start/Stop Cosmo)
L’assistente di parcheggio compensa parzialmente la scarsa visibilità posteriore. Dal canto suo, il sistema d’avviamento start-stop riduce i consumi di carburante. Tra gli optional di lusso della Cascada annotiamo l’eccellente tetto in stoffa (v. intervista a lato), che si apre e si richiude in �� secondi premendo un pulsante, ma anche a distanza tramite la chiave d’accensione. Il nuovo motore benzina turbo di Opel è molto silenzioso e garantisce alla Cascada prestazioni dignitose. È pure possibile concedersi qualche sprint, anche se a causa del peso, occorre salire di giri. Insomma, la vivacità non è proprio la caratteristica di questa bella quattro posti, che preferisce la compassatezza. Nonostante la costruzione dell’asse anteriore OPC, la modalità sportiva e il telaio FlexRide, la Cascada è piuttosto un’elegante ammiraglia che una vera sportiva. nr
Andreas Haefele è ingegnere capo dell’Opel Cascada
Quali riflessioni vi sono alla base del suo sviluppo? Il nostro obiettivo nello sviluppo del tetto riguardava la funzionalità della costruzione, che doveva risultare robusta e duratura. Un’altra esigenza era la possibilità di aprirlo e chiuderlo anche durante la marcia. Abbiamo perciò eseguito numerosi test: il tetto resiste fino alla velocità di 90 km/h. Un’altra funzione importante è il telecomando del tetto integrato nella chiave dell’accensione, che oltre ad avere un effetto molto «scenografico», è comodo in caso di pioggia. Infine, un rivestimento attorno al motore idraulico fa sì che né in apertura né in chiusura si senta il minimo ronzio. La Cascada dispone di due tetti in tela. Quali sono le differenze? Otticamente sono identici. Il tetto opzionale dispone di una capote esterna più spessa e dalla tessitura più robusta, nonché di un isolamento acustico supplementare, che garantisce una maggiore insonorizzazione. A 120 km/h questo comporta una differenza di 3 decibel. L’imbottitura aumenta anche l’isolamento termico. Il tetto è la parte più importante di una decappottabile. Le due capote hanno una differenza di prezzo davvero minima. Perché non montare direttamente la versione opzionale? Un prezzo di base conveniente della Cascada per noi era fondamentale. Volevamo un’autovettura di pregio, ma non lussuosa. Non tutti vogliono spendere 400 franchi in più per il tetto in opzione. Intervista: Nadia Rambaldi
10 touring | speciale cabriolet n. 9 | 16 maggio 2013
VW Beetle 1.4 TSI Cabriolet
Un ampio sorriso da Maggiolino Con un design stravagante, la capote in tela, buone prestazioni e rifiniture pregiate, la VW Beetle Cabriolet tenta di seguire le orme del suo leggendario avo, l’indimenticabile Maggiolino.
L
a Beetle Cabriolet ha la giusta dose di design retrò. Di più sarebbe risultato kitsch, di meno avrebbe mancato di rispetto alla sua progenitrice, che fu la vettura più venduta del mondo. Nessun vaso di fiori nell’abitacolo, quindi, ma il cassetto portaoggetti tipico del Maggiolino, rifiniture di qualità e seducenti sedili sportivi in pelle. Originali restano altresì lo «sguardo» sornione del Maggiolino e il tetto in stoffa, che non scompare in un alloggiamento come per altre cabrio, ma si adagia sulla poppa della vettura. Il tetto si apre in soli �,� secondi e fino a una velocità di �� km/h; una volta aperta, la capote può essere avvolta nella speciale copertura protettiva che le conferisce un aspetto davvero gradevole, ma che richiede un momento per disporla e fissarla.
Il piacere di viaggiare La Beetle Cabriolet è perfetta per viaggiare rilassati. Ciò non significa che il motore �,� litri Twincharger non faccia il suo dovere, anzi, le prestazioni del propulsore a benzina sono molto buone ed anche il telaio consente senza problemi di affrontare le curve in modo sportivo. Il motore gira bene ed offre riprese potenti ed è ottimamente calibrato con il cambio. Tuttavia, l’animo pacifico della Beetle si sposa meglio con una guida tranquilla (i ricordi d’infanzia di «Herbie» sono facilmente repressi). In quest’ordine di idee, anche il comfort di viaggio, che soddisfa ogni desiderio grazie al robusto tetto di tela ed alle sospensioni assorbenti. L’insonorizzazione a capote chiusa è davvero ottima. Grazie al frangivento opzionale, che scompare in un alloggiamento nel bagagliaio, è possibile viaggiare a tetto scoperto anche in autostrada. Indispensabili però foulard di seta e occhiali da sole, possibilmente in stile Anni ’��! A confronto con la New Beetle Cabriolet che era stata lanciata nell’autunno ����, la nuova edizione con una lun-
ghezza di �,�� m e una larghezza di �,�� m è diventata più lunga di ben �� cm e più larga di � cm. Misure in crescita che vanno a beneficio dello spazio per gli occupanti, l’agio per la testa davanti e dietro è buono, mentre per le gambe dietro lo spazio è piuttosto tirato.
PIÙ O MENO Piacevole con e senza tetto Cabriolet quattro stagioni Buone prestazioni Comportamento dinamico Forma dei sedili sportivi Rifiniture e consumi Dotazione di sicurezza Buona insonorizzazione Prezzo di base ragionevole Apertura del bagagliaio minima Prestazioni di garanzia (2 anni) Nessun automatismo per le luci Montaggio copertura capote Visibilità diagonale posteriore Spazio per le gambe dietro
Il bagagliaio da ��� litri non è enorme, ma passabile per una decappottabile. Il bagaglio per il week-end fuori porta deve però avere dimensioni ridotte, altrimenti non passa dalla piccola apertura di carico. E se si tratta di borse di lusso, sarà bene imballarle in modo impermeabile: se si apre il portellone sotto la pioggia, vi entra infatti un’onda d’acqua. Davvero seccante. Se non altro lo schienale posteriore divisibile (di serie) si può comodamente ribaltare con due leve direttamente dal bagagliaio. In questo modo trovano posto nella Beetle anche oggetti lunghi. Particolarmente gradevole il sistema audio e di navigazione in opzione, che si utilizza in modo molto intuitivo e permette di collegare facilmente tramite Bluetooth i vari iPhone e compagnia. Il cruscotto della Beetle Cabriolet è ben ordinato, mentre le modanature laccate nel colore della carrozzeria gli conferiscono un tocco di stile. Riassumendo: il nuovo Maggiolino decappottabile ha un suo stile dal muso alla coda ed appare allegro e impertinente. La sua vista trasmette immediate sensazioni primaverili. Nadia Rambaldi
L’abitacolo sulla versione Sixties è rifinito in pelle e laccature dello stesso colore della carrozzeria. La console centrale è molto ben visibile, l’accesso al vano bagagli è invece stretto, come sempre su un cabriolet.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO VW Beetle Sport Sixties Cabrio �.� TSI: � porte, � posti; �� ��� fr. (auto del test: �� ��� fr.) Gamma: dalla �.� TSI Cabriolet, ��� CV (�� ��� fr.) alla �.� TDI Sport, ��� CV (�� ��� fr.) Opzioni: frangivento (��� fr.), sistema di navigazione (���� fr.), fari diurni a LED bi-xeno (���� fr.), park pilot (��� fr.) Garanzia: � anni di fabbrica, mobilità illimitata (con condizioni); �� anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Amag, Aarauerstrasse ��, Schinznach-Bad, www.volkswagen.ch DATI TECNICI Motore: �.� TSI, ��� CV; trazione anteriore, cambio a � marce. Peso: ���� kg (auto del test), totale ammissibile ���� kg
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3
VW Beetle Cabrio 1.4 TSI Sport
Mini Cooper S Cabrio 1.6 T
37 690.– 1390 118/160 240/1500 6,9 E2 70 –.73
39 450.– 1598 135/184 240/1600 6,01 D2 – –.74
11111
11111
9/2013
–
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno)
Test und Technik | touring
11
Nr. 00 | Datum??? 2013
VW Beetle 1.4 TSI Sport Cabriolet in dettaglio 96 cm
�
147 cm
�
�
m 8c –7 52
passo 254 cm
�
�
�
�
cm 14 –1 91
�
�
�
109 cm
�
lungh. 428 cm (largh. 181 cm)
�
larghezza interna: ant. 146 cm, post. 120 cm bagagliaio: 225 litri pneumatici: 235/45R18, min. 205/60R16
Più bassa, più larga e più lunga: la nuova Beetle Cabriolet è più sportiva rispetto alla versione del 2003.
ABITACOLO 11113 Il tetto in stoffa si apre in 9,5 secondi, ma il montaggio della copertura della capote dura un po’ di più. L’allestimento opzionale «Sixties» conferisce un’aria ricercata agli interni. I sedili sportivi in pelle sono eleganti, la lavorazione perfetta. Lo spazio davanti è buono, dietro diventa un po’ minimo quello per le gambe. Sorprendentemente grande sia davanti sia dietro, lo spazio per la testa. Il bagagliaio da 225 l è accettabile per una cabrio, ma l’apertura del vano è molto piccola. Grazie agli schienali posteriori ribaltabili si possono caricare anche oggetti lunghi. COMFORT 11113 Sospensioni sportive, senza essere sgradevoli. I bei sedili sportivi hanno una buona tenuta laterale. Con il tetto chiuso, l’insonorizzazione è buona.
foto Pia Neuenschwander
DOTAZIONE 11111 L’equipaggiamento di serie per il comfort è molto buono. La versione Sport Sixties include selleria in pelle, sistema audio Fender con USB ecc.
CHECK�UP TCS
TCS MoBe: Robert Emmenegger
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (�–��� km/h): �,� s Elasticità: ��–��� km/h (in �a) �,� s ��–��� km/h (in �a) �,� s Diametro di sterzata: ��,� m Insonorizzazione: �� km/h: �� dBA 11113 ��� km/h: �� dBA 11113 SICUREZZA Frenata (���–� km/h): ��,� m Visibilità circolare Equipaggiamento
COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
�� ��� �� ���
�� ��
���.– ���.–
���.– ���.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: ��� fr. (UFS), agenzie VW da �� a ��� fr.
11111 11133 11111
mano d’opera (fr.)
�� ���/�� �,� ���.– �� ���/�� �,� ���.– Manutenzione per ��� ��� km: �� ��� km/anno ��,� ����.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE ��/����) urbano
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore
PRESTAZIONI 11113 Il motore Twincharger 1,4 l è ideale per la Beetle Cabriolet: in ripresa il propulsore esprime potenza e gira elegantemente. Il cambio a sei marce è ben calibrato e gli innesti sono facili e precisi. I consumi di fabbrica di 6,8 l/100 km sono realistici.
extra urbano
TCS �,� �,� fabbrica �,� �,� Emissioni di CO�: Media di CO�: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO NEL TEST �,� l/��� km serbatoio: �� litri
misto
VW Beetle Cabriolet
�,� �,� ��� g/km ��� g/km E 11133
autonomia ��� km
�
Video del test
COMPORTAMENTO 11113 Il telaio è lodevole, la Beetle entra bene in curva, con poco sottosterzo e resta ben piantata sulla carreggiata. Che si viaggi tranquillamente oppure ad andatura sportiva, il cabriolet regala molto divertimento. Lo sterzo è diretto e restituisce molto bene le sensazioni della strada. SICUREZZA 11111 Dotazione completa con roll-bar e buon freni. Visibilità posteriore ridotta.
touring shop Telo antigrandine per auto www.touringshop.ch
i a pe r n g t r e f Of u ri di To i r o t le t
to n o c s di . 33%Fr. 159.4358/.–p/pzz.
Protegge dalla grandine, dalle castagne e dai rami che cadono e dalla sporcizia Grandine
é Fr. 2 anzich
Castagne
Rami
Telo antigrandine per auto - In 5 diverse misure - Anche per auto di grandi dimensioni (SUV/break) - Materiale plastico compatto di 4 mm - Protegge dalla grandine, dalle castagne e dai rami che cadono e dalla sporcizia - A prova di intemperie e raggi UV - Interno antigraffio - Impermeabile e traspirante - Con riflettori per una migliore visibilità - Calzatura ottimale grazie alle fasce elastiche - Per una velocità di caduta verticale fino a 70 km/h e chicchi di grandine fino a un diametro di 12 mm - Certificato TÜV
Anche per auto di grandi dimensioni (SUV e break)
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz. telo antigrandine per auto – misura M pz. telo antigrandine per auto – misura L pz. telo antigrandine per auto – misura XL pz. telo antigrandine per auto – misura BREAK pz. telo antigrandine per auto – misura SUV/VAN
431�165�119 cm 482�177�121 cm 510�178�119 cm 485�151�116 cm 515�192�142 cm
Fr. 159.45/pz. Fr. 173.55/pz. Fr. 186.95/pz. Fr. 199.65/pz. Fr. 227.15/pz.
Termine di invio 8 agosto 2013 fino ad esaurimento delle scorte anziché anziché anziché anziché anziché
Fr. 238.–/pz. Fr. 259.–/pz. Fr. 279.–/pz. Fr. 298.–/pz. Fr. 339.–/pz.
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
(N. art. 90184.01) (N. art. 90184.02) (N. art. 90184.03) (N. art. 90184.05) (N. art. 90184.04)
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
speciale cabriolet | touring 13 n. 9 | 16 maggio 2013
Protezione in caso di ribaltamento | I roll-bar attivi hanno la funzione di proteggere le teste dei passeggeri della cabrio in caso di incidente con ribaltamento. Entrano in azione in pochi millesimi di secondo e creano un importante spazio di protezione.
Uno scudo tra la testa e l’asfalto
Azionamento immediato In millesimi di secondo i roll-bar spuntano da dietro i poggiatesta e proteggono le teste dei passeggeri nei punti posteriori. A dipendenza del fabbricante e del modello di veicolo, le sbarre di sicurezza vengono azionate mediante una tecnologia pirotecnica o meccanica. Nel caso dell’attivazione pirotecnica le barre vengono fatte uscire tramite una piccola esplosione. L’esplosione serve da impulso per sganciare le barre. È il modo più veloce per attivare i roll-bar. Lo svantaggio di questo sistema è che dopo l’estrazione è necessaria una riparazione. La tecnologia meccanica, invece, fa sganciare le sbarre attraverso la forza elastica. È un modo più a buon mercato rispetto a quello pirotecnico. Dopo un piccolo incidente senza cappottamento, le barre di sicurezza possono essere rimesse a mano nell’apposita cassetta. In entrambi i casi l’estrazione dei rollbar avviene in millesimi di secondo, dun-
foto ald
L’
esperienza della guida open-air trasmette una sensazione di libertà senza limiti. Un viaggio in cabrio può essere tanto liberatorio quanto può essere opprimente il pensiero di un incidente con ribaltamento a tetto scoperto. Ma niente paura, grazie alla tecnica più moderna le teste degli occupanti sono ben protette anche senza tetto. Le auto, infatti, sono equipaggiate di roll-bar ed anche di una sbarra rinforzata in acciaio che sorregge il parabrezza e ha la funzione di mantenere un po’ di aria tra la testa e l’asfalto. I sistemi di roll-bar possono essere attivi o passivi. Quelli passivi sono sbarre di sicurezza fisse, che vengono applicate in genere nelle auto sportive a due posti come le roadster e le spider. Si trovano dietro i poggiatesta e formano due archi che sono più alti rispetto alle teste del conducente e del passeggero. Anche le sbarre dei sistemi di roll-bar attivi sono inserite dietro i poggiatesta, ma spuntano solo quando il sensore registra un possibile cappottamento o attraverso il sistema che controlla l’airbag.
que ad una velocità sufficiente: «Il ribaltamento in seguito ad un incidente a �� km/h dura almeno tre volte tanto», spiega Francesco Greco, consulente tecnico del servizio Consulenza mobilità del TCS. Per indagare sulla sicurezza dei cabriolet, sono stati condotti dei crash test assieme a club partner. Questi crash test evidenziano il movimento dei corpi delle persone a bordo e il loro pericolo di feri-
I roll-bar fissi vengono inseriti nelle automobili sportive a due posti. I sistemi di roll-bar attivi vengono invece usati sui cabriolet a quattro posti.
mento nel caso di cappottamento. In questo modo possono essere valutati l’efficacia e la dinamica dei sistemi roll-bar. Come hanno mostrato i test con una VW Beetle, il rischio per i passeggeri seduti nei posti anteriori è minimo, dato che la colonna rinforzata in acciaio che sorregge il parabrezza protegge i passeggeri seduti davanti. Il voto complessivo del test è «buono». Ha ottenuto un risultato migliore per la protezione dei posti posteriori: i roll-bar hanno creato un ampio spazio per la testa. Il voto è dunque «molto buono». Ma nel caso di scontri, a proteggere le persone a bordo non ci sono solo i rollbar: dato che mancano sia il tetto sia la colonna posizionata direttamente dietro il conducente, i cabriolet dispongono nelle portiere laterali di due controventature supplementari, che rafforzano la struttura delle auto. In questo modo i passeggeri dei cabriolet sono ben protetti anche in caso di urto laterale. Ciò anche grazie al fatto che i veicoli aperti sono generalmente più pesanti delle comuni automobili. nr/TCS MoBe
14 touring | speciale cabriolet n. 9 | 16 maggio 2013
Esperienza di guida profumata Citroën DS3 Cabriolet | Una piccola auto dal buon profumo e dalle potenti riprese. Una vera automobilina dei sogni, la Citroën DS� Cabriolet. Piccola e agile, dalle prestazioni sportive, un design grazioso ed una lunga lista di optional con cui adattare il piccolo bolide ai propri gusti. Piuttosto un accessorio lifestyle che una pratica automobile, a partire dal diffusore di profumo nell’abitacolo. Un giro con la DS� Cabriolet è un piacere variegato. Sebbene la francese disponga «solo» di un tetto scorrevole pieghevole, sono forti le sensazioni da cabriolet. Il tetto è retraibile a piacimento verso la coda della vettura, anche se poi il lunotto posteriore ne risulta completamente coperto. L’operazione dura �� secondi ed è possibile fino a ��� km/h.
L’abitacolo della DS� Cabriolet è moderno e pulito. Tutto splende e brilla: modanature in nero lucido, decorazioni in alluminio sul volante e sulla console centrale ed un cruscotto grigio brillante le conferiscono il giusto glamour. I vani capienti proteggono dalle turbolenze una quantità di oggetti. Dietro possono sedersi tre persone, a condizione che non temano il contatto fisico. Le persone di grande statura tuttavia dovranno rannicchiarsi un po’ per far spazio a testa e ginocchia. Da fuori il cabriolet appare dinamico. In particolare le luci LED posteriori con il loro effetto tridimensionale sono una bellezza. Il tetto scorrevole è disponibile in tre colori, la carrozzeria in sette. Un modo per portare colore nel grigiore del traffico.
foto ald
Una vera cinque posti
Particolarmente apprezzabili le prestazioni del piccolo bolide a cielo aperto: il motore turbo a benzina da �,� l con iniezione diretta eroga ��� CV. Per molti automobilisti potrebbero non sembrare
Aprendo il bagagliaio il lunotto pieghevole si ritrae automaticamente.
Positivo: ottimo motore, gestione agile e dinamica, bel design, comportamento sportivo, telaio rigido, tetto accattivante Negativo: visibilità posteriore a tetto aperto, accesso molto stretto ai posti dietro, bagagliaio piccolo, non una «vera» decappottabile. Tecnica: cabriolet; 2 porte; 5 posti; lunghezza: 3,94 m; bagagliaio: 245 l; 1,6 l benzina da 156 CV; cambio a 6 marce; da 0 a 100 km/h in 7,4 s Consumo in prova: 7,4 l/100 km, autonomia: 648 km Prezzo: 28 990 fr. (1,6 THP 155 Sport Chic).
Come pulire i cerchioni Al giorno d’oggi la maggioranza dei veicoli è equipaggiata con cerchioni in alluminio. Come si possono curare in modo ottimale i cerchioni, affinché durante la stagione calda possano apparire in tutto il loro splendore? Un noto e buon utensile adatto allo scopo è la lancia ad alta pressione. Se utilizzata in modo appropriato, elimina polveri e gas di frenata dai cerchioni. L’importante è non usarla a una distanza inferiore ai �� centimetri, altrimenti si possono danneggiare i pneumatici. L’autolavaggio offre un’ulteriore possibilità per pulire le ruote in modo otti-
male. Ha naturalmente il vantaggio che il veicolo viene lavato completamente. Nel caso di sporcizia in profondità dei cerchi è però più efficiente il lavaggio con la lan-
Una pulizia regolare protegge dallo sporco più insistente.
tanti, ma per il peso piuma da �,�� tonnellate della DS� Cabrio sono più che sufficienti. Già a ���� giri raggiunge infatti la coppia massima e garantisce una ripresa potente. Ben calibrati risultano anche il telaio tendenzialmente rigido e lo sterzo diretto. L’autovettura è ben piantata sulla carreggiata e brama le curve. Con soli �� kg in più rispetto alla DS� chiusa, le sue prestazioni sono paragonabili. Occorre tuttavia abituarsi ai rumori aerodinamici. Il volume del bagagliaio inoltre si riduce di �� l a causa della struttura del tetto ed è di ��� l, capacità che si può aumentare però ribaltando il divano posteriore. nr
cia a pressione. Quando si fa il cambio stagionale dei pneumatici, si consiglia di lavarli prima di metterli da parte. Così facendo, si possono individuare più facilmente eventuali danneggiamenti e si possono evitare le mani nere al momento di rimontarli sull’auto. Gli spray per i cerchioni possono essere utilizzati in combinazione con la lancia a pressione e danno un buon risultato. Sono però da evitare i prodotti di pulizia che contengono acido. Quanto più i cerchi sono sporchi, tanto più è difficile pulirli. Per evitare una sporcizia troppo insistente, si consiglia allora di lavarli regolarmente. Chi desidera procedere a una pulizia minuziosa, può ricorrere ai prodotti speciali per lucidare i cerchioni in alluminio. nr
speciale cabriolet | touring 15 n. 9 | 16 maggio 2013
foto classicandperformancecar.com, autotraderclassics.com, kccs.ch
Club di appassionati
La leggendaria Alfa Romeo Spider fu disegnata da Giovanni Battista Pinin Farina e lanciata nel 1966.
Cabrio d’epoca | Il piacere della guida a tetto scoperto risale a oltre 100 anni fa. Le decappottabili degli anni ‘60 e ‘70 fanno ancora oggi la felicità di molti appassionati.
Amanti del rombo del motore puro
L
e prime automobili erano proprio dei cabriolet. Si era dovuto rinunciare al tetto perché ogni chilo supplementare era di troppo per quei deboli motori. Inoltre, si era abituati ai viaggi sui calessi aperti trainati dai cavalli. Ma la passione per le vetture scoperte è rimasta immutata anche con l’avvento delle berline. Rimasero senza il «pezzo di sopra» soprattutto le auto sportive: i proprietari apprezzavano essere visti su una roadster oppure una cabrio. Ma la richiesta di costruire auto scoperte proveniva innanzitutto dall’aspetto emozionale del piacere di guidarle. Il contatto con la natura e la percezione senza filtri del rombo del motore sono ancora oggi gli argomenti decisivi per viaggiare in decapottabile.
Il declino e la rinascita Sino alla fine degli anni ‘�� il mercato sfornava una miniera di cabrio, spider e roadster. Poi improvvisamente successe qualcosa d’impensabile; dall’America partì la richiesta di più sicurezza e i fabbricanti si adeguarono. Le esigenze di sicurezza resero necessario lo sviluppo di macchine aperte con una propria specifica struttura. La produzione di cabriolet divenne costosa. Negli anni ‘�� sul mer-
cato arrivarono perciò solo pochi modelli, ma i veicoli già esistenti continuarono ad essere prodotti. Questo durò fino al ����, quando la Volkswagen lanciò la Golf Cabriolet con roll-bar. Il boom successivo arrivò nel ���� con la Mazda MX-� e la Peugeot ���. Con la riscoperta del tetto fisso retrattile i cabriolet si democratizzarono.
Competenza dei club Oggi le decappottabili degli anni ‘�� e ‘�� sono molto amate. Ci sono un’infinità di club di appassionati di singole marche o senza distinzione di marca. Chi desidera comprare una cabrio d’epoca, può informarsi presso queste associazioni a proposito di marche e modelli, carrozzerie, meccanica e disponibilità di pezzi di ricambio. Le oldtimer senza tetto sono generalmente più costose. Di solito hanno anche meno chilometri delle auto d’epoca chiuse, perché sono state guidate soltanto durante la bella stagione. Vale sempre la pena approfittare dell’esperienza di questi irriducibili appassionati e informarsi in anticipo presso le loro associazioni. Molti club gestiscono un proprio mercato dei veicoli e pubblicano piccoli annunci sui loro siti Internet.
� www.swissoldtimers.ch Riunisce oltre 100 club che si occupano di veicoli a motore storici. � www.dream-cars.ch Sotto «Clubszene» si trova una lista di club di singole marche e di tutte le marche. � www.124spiderclub.ch Un club di oldtimer con servizio di consulenza. � www.theswisstrclub.ch Triumph Club Svizzero per la manutenzione, la riparazione e la manutenzione di veicoli Triumph. � www.kccs.ch Il Club svizzero di Maggiolini cabriolet riunisce proprietari e appassionati di Maggiolini cabrio in tutta la Svizzera. � www.duetto-club.ch Sito web per conducenti e appassionati di Alfa Romeo Spider.
La Triumph TR4 fu disegnata da Giovanni Michelotti e lanciata nel 1961. Il mitico Maggiolino cabriolet ha ancora oggi molti club di appassionati. La cabrio dei sogni dovrebbe, inoltre, essere stata collaudata di fresco ed essere registrata come auto d’epoca. Per essere definita ufficialmente «oldtimer», la macchina deve avere almeno �� anni, non deve essere stata modificata, ma trovarsi nello stato originale. «Una buona auto, curata e dalla meccanica affidabile non richiede una manutenzione molto intensa e frequente», afferma Paolo Tonella, appassionato di cabriolet e proprietario di una Karmann Ghia del ����. Per lui la stagione inizia subito dopo che un forte acquazzone ha lavato il sale dalle strade dopo i lunghi mesi invernali: «Regolari viaggi lunghi mantengono l’automobile in forma». Nadia Rambaldi
NOVITÀ: MODELLI SP ESCLUSIVI SERGIO C CON VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A Fr. 10 800.– *
NEW SPLASH
NEW KIZASHI
NEW SWIFT
NEW ALTO
1.2 GL SERGIO CELLANO
2.4 4 x 4 AUTOMAT SERGIO CELLANO
1.0 GL SERGIO CELLANO
1.2 GL SERGIO CELLANO
GIÀ A Fr. 15 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 620.–*
GIÀ A Fr. 37 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 7 570.–*
GIÀ A Fr. 12 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 620.–*
GIÀ A IL VOSTRO VANTAGGIO
* New Splash 1.2 GL Sergio Cellano, Fr. 15 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 3 620.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 5 620.–), consumo normalizzato: 5.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni de CO₂: 118 g / km.
* New Kizashi 2.4 4 x 4 Autom. SC, Fr. 37 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 5 570.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 7 570.–), consumo normalizzato: 8.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni de CO₂: 191 g / km.
* New Alto 1.0 GL Sergio Cellano, Fr. 12 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 3 620.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 5 620.–), consumo normalizzato: 4.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni de CO₂: 94 g / km.
* New Swift 1.2 GL Sergio Cellano, Fr. 17 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 5 310.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti
<wm>10CFWMsQrDMBBDv-iMJN_Fbm8s2UKG0N1L6dz_n2p3q0AgwZOOI6Pg58d-PvcrCXi37h6VSTlLtOxSgbeEpsB6ZxXduemPNwR4g8ZiDDJpzMBmgdFQZ1kPY62h8nm9v08Fy5uAAAAA</wm>
** New Alto 1.0 GA, Fr. 9 990.–, consumo normalizzato: 4.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni de CO₂: 99 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera:
Volante in pelle sportivo
Pomello del cambio sportivo in pelle
Oltre alla ricca dotazione supplementare specifica del modello, ricevete gratuitamente il seguente pacchetto Sergio Cellano.
Portachiavi Sergio Cellano Finiture Sergio Cellano
Sedili sportivo-eleganti Sergio Cellano
Tappetini Sergio Cellano
GA GI MM À DA A D Fr I M .9 O 99 DEL 0. L I –* *
ECIALI ELLANO
NEW SX4*
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1NgQA5oBGTA8AAAA=</wm>
Fr. Fr.
17 990.– 7 310.–*
Fr. 7 310.–), consumo normalizzato: 4.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni de CO₂: 113 g / km.
ANTEPRIMA SVIZZERA
NEW GRAND VITARA
NEW JIMNY
1.6 GL TOP 4 x 4 SERGIO CELLANO
2.4 GL TOP 4 x 4 SERGIO CELLANO
1.3 GL TOP 4 x 4 SERGIO CELLANO
GIÀ A Fr. 22 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 10 800.–*
GIÀ A Fr. 32 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 8 420.–*
GIÀ A Fr. 21 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 070.–*
* New SX4 1.6 GL Top 4 x 4 Sergio Cellano, Fr. 22 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 4 800.–, riduzione di prezzo Fr. 6 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 10 800.–), consumo normalizzato: 6.5l/100km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni de CO₂: 149 g / km.
* New Grand Vitara 2.4 GL Top 4 x 4 Sergio Cellano, Fr. 32 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 8 420.–, vantaggio per i clienti Fr. 8 420.–), consumo normalizzato: 8.8l/100km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni de CO₂: 204 g / km.
* New Jimny 1.3 GL Top 4 x 4 Sergio Cellano, Fr. 21 990.– (Accessori per un valore totale di Fr. 3 070.–, riduzione di prezzo Fr. 2 000.–, vantaggio per i clienti Fr. 5 070.–), consumo normalizzato: 7.1l/100km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni de CO₂: 162 g / km.
153 g / km.
Sergio Cellano fa tendenza – in esclusiva per la Svizzera Maestria artigianale che in fatto di stile non è seconda a nessuno e materiali di pregio caratterizzano la limitata ed esclusiva Suzuki Collection by Sergio Cellano. I modelli speciali Sergio Cellano spiccano anche per la pelle cucita a mano, per i rivestimenti di sedili sportivo-eleganti e per altri numerosi dettagli di design, che fanno battere forte il cuore a ogni conducente attento allo stile. Tutte le gamme di modelli offrono imperdibili vantaggi per i clienti Rivestimenti di sedili di qualità by Sergio Cellano, volante e pomello del cambio rivestiti in pelle sono il segnale distintivo del design di Sergio
NEW HIT IT-
LEAS EASIN NG
Cellano nella New Alto, nella New Splash e nella New Swift. Inoltre, tutta la gamma di modelli della compatta N. 1 vanta il pacchetto Sergio Cellano. Ogni modello speciale Suzuki è impreziosito oltre che con l’equipaggiamento specifico del modello, come i rivestimenti di sedili sportivo-eleganti, il navigatore, imperdibile spoiler posteriore, kit sportivo, tetto panoramico elettrico scorrevole e basculante in vetro e le ruote invernali, anche con il pacchetto Sergio Cellano costituito da tappetini di qualità, eleganti listelli decorativi e un esclusivo portachiavi in pelle. Scegliete anche voi la compatta N. 1 – e quindi un design esclusivo e imperdibili vantaggi per i clienti.
Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Ribasso dei prezzi a partire dall’1.1.2013, tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, I.V.A incl. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte.
www.suzuki.ch
touring shop www.touringshop.ch
Il barbecue da giardino
Per fare una vera grigliata ci vuole un fuoco all’aperto, con carbone e fumo! Non è solo il risultato che conta – in questo caso le specialità cotte sulla griglia – ma soprattutto la preparazione delle varie leccornie e il divertimento che ciò comporta. Cucinare alla griglia non significa soltanto cuocere delle vivande, ma rappresenta un momento di gioia da condividere con gli amici che sono con noi. Il nuovo barbecue è la perfetta combinazione di un fuoco da campo e di un grill classico. Sopra il braciere di acciaio resistente alle alte temperature pende una griglia di cottura di acciaio inox che aspetta solo di essere riempita di succulenti bistecche. Il grasso dei pezzi di carne che cola sulla brace suscita l’appetito, crea un’atmosfera romantica e la vista del fuoco scoppiettante è una gioia per gli occhi e per i sensi. Questo barbecue poggia su tre gambe e tiene il fuoco a distanza dal terreno.
Dimensioni: Graticola: Peso:
120/42�64 cm (H�Ø) 55 cm (Ø) ca. 9,5 kg
ri letto i r e r ta p Offe u ri n g di To
40% l e d o scont
BARBECUE DA GIARDINO a gambe lunghe incl. rivestimento protettivo Dimensioni: 154/75�64 cm (H�Ø) Graticola: 55 cm (Ø) Peso: ca. 13,5 kg
197.40/set invece di 329.–/set
Il set comprende: Barbecue da giardino a gambe corte Rivestimento protettivo Prezzo normale ./. sconto del 40%
Fr. 259.— Fr. 39.— Fr. 298.— Fr. 119.20
Fr. 178.80/set
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80:
Termine di invio: 8 agosto 2013 fino ad esaurimento delle scorte
BARBECUE DA GIARDINO set a gambe corte, incl. rivestimento protettivo Fr. 178.80/set invece di Fr. 298.–/set (N. art. 90110.70 set a gambe lunghe, incl. rivestimento protettivo Fr. 197.40/set invece di Fr. 329.–/set (N. art. 90110.60) Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
società e mobilità | touring 19 n. 9 | 16 maggio 2013
Via sicura, fase due | In agenda per l’inizio del 2014, i molti nuovi requisiti medici minimi per l’ammissione alla guida scatenano polemiche.
Salute di ferro al volante
P
er preparare l’entrata in vigore, il �° gennaio ����, del secondo pacchetto del programma di sicurezza stradale Via sicura, la Confederazione si occupa attualmente delle ordinanze d’applicazione delle nuove misure. Se alcune non sollevano obiezioni, per esempio il divieto di assumere alcol per i neo conducenti, altre scatenano polemiche, in particolare i requisiti medici minimi per l’ammissione alla guida. Per le autorità federali si tratta di tenere in maggior considerazione l’impatto di determinate malattie sulla capacità di manovrare un veicolo a motore. Hanno
Inventario dei punti nevralgici Il 1° luglio 2013 segnerà l’entrata in vigore di una nuova misura di Via sicura. Riguarda le infrastrutture e stabilisce che i proprietari di strade devono esaminare se la loro rete stradale presenti lacune e punti pericolosi e, nel caso, che li eliminino progressivamente. Nel testo, si precisa anche che la Confederazione e i Cantoni devono nominare un incaricato della sicurezza per le reti di rispettiva competenza. Infine, l’Ufficio federale delle strade assisterà i proprietari di strade a tener conto in maniera adeguata della sicurezza stradale al momento della loro pianificatg zione, costruzione e gestione.
perciò elaborato una lunga lista di criteri da soddisfare per ottenere il permesso di mettersi al volante. Tra questi: «Nessun disturbo grave del comportamento, nessun deficit intellettivo grave, nessun sintomo depressivo grave, nessun disturbo comportamentale che abbia effetti sulla guida». È inevitabile constatare che queste formulazioni vaghe aprono la porta a svariate interpretazioni e sembra impossibile valutare tali elementi senza una buona dose di soggettività. Come se non bastasse, il progetto dell’ordinanza cita anche le malattie cardiovascolari, del metabolismo, della colonna vertebrale e degli organi respiratori. Davanti a uno spettro di sintomi tanto vasto ci si domanda come procederanno i medici per stabilire, con oggettività, l’idoneità o la non idoneità alla guida.
Keystone
Salvaguardare la mobilità
Dal 1° gennaio 2014, l’idoneità alla guida dovrà soddisfare criteri medici molto severi.
Tra «tutto o niente», i medici disporranno fortunatamente di soluzioni intermedie. Per esempio, emettendo un divieto di circolare in autostrada o di notte, limitando i tragitti a un raggio prestabilito o prescrivendo un veicolo munito di equipaggiamento specifico, come l’assistente alla frenata d’emergenza o il cambio automatico. In tal mondo, tramite qualche adattamento, la mobilità motorizzata degli interessati sarà conservata. Jacques-Olivier Pidoux
300 fr. di multa per un cambio di corsia «forzato»
C
hi viaggia su una strada a due o più corsie nello stesso senso di marcia e intende cambiare corsia, non ha nessuna precedenza. Deve prestare attenzione ai veicoli che seguono e può abbandonare la sua traiettoria soltanto se non mette in pericolo né intralcia il traffico. Il Tribunale federale ha sancito che «un cambio di corsia non è vietato soltanto qualora metta in pericolo gli altri utenti, ma anche quando intralcia la normale circolazione». Chi non rispetta la precedenza, e oltretutto provoca una collisione, non dovrà quindi indennizzare soltanto i danni causati, ma attendersi anche una multa e in tutti i casi un ammonimento.
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
È quanto successo recentemente ad un conducente che guidava nel traffico incolonnato sull’autostrada A� in direzione di Zurigo. Alla fine della galleria del Schöneich, si è spostato dalla corsia centrale su quella di sinistra, scontrandosi con un’altra autovettura che sopraggiungeva poco dietro nella stessa direzione. Il conducente aveva argomentato che al momento della collisione il suo veicolo si trovava già per tre quarti sulla corsia di sinistra ed era fermo, per cui non riteneva di dover subire una sanzione. I giudici losannesi hanno invece confermato la multa di ��� fr. Determinante è, infatti, la situazione prima e durante la controversa manovra
che aveva condotto all’incidente. Sebbene il conducente avesse segnalato le sue intenzioni con le frecce ed anche attraverso alcuni gesti della mano, non poteva in effetti pretendere che il veicolo che lo seguiva in colonna a passo d’uomo, avendo la precedenza, frenasse oppure si fermasse allo scopo di consentirgli di cambiare corsia di marcia. Secondo la corte suprema di Losanna, con il suo cambio di corsia, compiuto forzando la precedenza, il conducente non aveva prestato sufficiente attenzione ai veicoli che lo seguivano e non aveva dunque rispettato il diritto di precedenza degli altri utenti della strada presenti su quel tratto autostradale.
20 touring | società e mobilità n. 9 | 16 maggio 2013
Peter Goetschi: «Lanciare un segnale» Il presidente centrale del Touring Club Svizzero spiega la posizione del maggiore club della mobilità della Svizzera sul referendum contro l’aumento del contrassegno autostradale e sull’«Iniziativa della vacca da mungere». Confederazione, non c’è alcuna garanzia che le maggiori entrate saranno utilizzate anche per le infrastrutture stradali. La diretta conseguenza di queste considerazioni è che noi adesso sosteniamo il referendum appena lanciato.
Come si è arrivati alla decisione? In seguito all’accettazione parlamentare dell’aumento del prezzo del contrassegno autostradale a ��� franchi, il nostro Comitato politico e il Consiglio d’amministrazione sono giunti alla conclusione che è necessario e giusto appoggiare tutti gli sforzi che mirano a moltiplicare la pressione politica al fine di ottenere una nuova forma di finanziamento della strada, secondo gli obiettivi strategici del Touring Club Svizzero. Quali sono allora questi obiettivi? – Si deve istituire un fondo per l’infrastruttura stradale che deve avere la stes-
Christian Knörr
Il TCS si è sempre dichiarato contrario all’aumento del prezzo della «vignetta». Ora fa un passo in avanti e sostiene il referendum. Per quali motivi? Peter Goetschi: Come ha giustamente osservato, il TCS si è sempre espresso in modo critico riguardo a questo aumento del prezzo. Il previsto rincaro viene giustificato soprattutto con il fatto che la sovranità su ��� km di strade cantonali passerà alla Confederazione. Per gli automobilisti ciò significa un esiguo valore aggiunto, dato che si tratta piuttosto di un trasferimento degli oneri dai Cantoni agli utenti della strada. Parallelamente nel pacchetto FAIF (Finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria) è previsto di rafforzare il finanziamento trasversale della rotaia attraverso la strada; in particolare mantenendo il contributo del ��� alle NFTA. Senza i relativi strumenti finanziari, come ad esempio un vero e proprio fondo stradale presso la
sa costituzione del fondo per l’infrastruttura ferroviaria (in particolare: deve essere ancorato nella Costituzione e con versamenti annui fissi). – Va abolito il sovvenzionamento trasversale dalla strada alla rotaia attraverso il contributo del ��� alle NFTA. In caso contrario va compensato aumentando la
Peter Goetschi: «Si deve finalmente istituire un finanziamento dei trasporti su base equa».
Referendum sulla vignetta: un’alleanza trasversale Il contrassegno autostradale fu introdotto nel ���� e fino al ���� costava �� franchi. Poi il prezzo fu portato a �� franchi. La «vignetta» è obbligatoria per chi circola sulle strade nazionali svizzere. Nel ���� la sua vendita ha dato un gettito netto di ��� milioni di franchi, affluiti completamente nel finanziamento speciale al traffico stradale. Nel messaggio per la modifica della legislazione in materia di strade nazionali, il Consiglio federale ha proposto di aumentare il prezzo del contrassegno a ��� fr. e ha proposto pure una vignetta di due mesi per �� fr. Secondo l’amministrazione federale, le maggiori entrate servono «per finanziare la gestione e la manutenzione dei tratti che la Confederazione ha rilevato dai Cantoni e che saranno integrati nella rete di strade nazionali nel quadro delle nuove disposizioni di legge». Alla fine il Parlamento ha accettato di portare i contrassegni rispettivamente a ��� e a �� fr.; una proposta di aumento a �� fr. è stata bocciata dopo alcuni viavai tra le due Camere.
Contro la decisione numerose cerchie hanno impugnato l’arma del referendum. Dietro le quinte vi è un comitato trasversale, guidato da consiglieri nazionali UDC. Il suo principale argomento: il traffico privato copre i propri costi già oggi e in cassa resta addirittura un surplus. Attualmente, però, il ��� dei �,� miliardi di franchi è già vincolato ad uno scopo. Inoltre, gli automobilisti stranieri sarebbero avvantaggiati con la nuova vignetta da �� franchi. Per la riuscita del referendum, le �� ��� firme dovranno essere raccolte entro il �� luglio. Curiosamente, il referendum è sostenuto anche dall’Associazione traffico e ambiente (ATA), di tendenze rosso-verdi: «Siamo contro il rincaro del contrassegno autostradale, che farebbe affluire centinaia di milioni di franchi nella cassa stradale. Così facendo si getterebbero via soldi per la costruzione di inutili autostrade», afferma l’ATA. tg
società e mobilità | touring 21 n. 9 | 16 maggio 2013
stenti del traffico stradale privato che confluiscono nella cassa generale della Confederazione e il resto mediante un moderato scaglionamento dell’aumento del supplemento fiscale sugli oli minerali, in rapporto al fabbisogno finanziario. Il TCS s’impegnerà affinché questi obiettivi siano raggiunti e le richieste soddisfatte.
«Bisogna moltiplicare la pressione politica»
quota dell’imposta sugli oli minerali a favore dell’infrastruttura stradale. – Il programma strategico di ampliamento delle strade nazionali non deve essere finanziato attraverso un massiccio aumento dell’imposta sugli oli minerali; piuttosto una parte dovrebbe essere finanziata mediante le imposte già esi-
La conseguenza è dunque appoggiare il referendum contro l’aumento del contrassegno autostradale? Sì, è proprio così. A questa conclusione sono giunti i nostri organi dopo un’analisi accurata della situazione. Il TCS sostiene il referendum, perché: – l’utente della strada ottiene solo un minimo valore aggiunto dall’aumento; – sarà mantenuto il sovvenzionamento trasversale dalla strada alla rotaia con il progetto FAIF, senza una compensazione a favore dell’infrastruttura stradale ad esempio mediante una quota dell’imposta sugli oli minerali alla cassa generale della Confederazione. Di centrale importanza è anche il fatto che all’inizio di quest’anno il Consiglio federale ha dimostrato di non avere l’intenzione di creare un fondo per l’infrastruttura stradale costituito come il fondo per l’infrastruttura ferroviaria. Se così fosse ci sarebbe il pericolo che il Consiglio federale voglia coprire i bisogni finanziari dell’infrastruttura stradale semplicemente aumentando gli oneri degli
automobilisti senza considerare che il traffico stradale motorizzato già oggi versa un contributo che si aggira attorno a �� miliardi di franchi tra tasse e imposte.
Il TCS sostiene l’«Iniziativa della vacca da mungere» per gli stessi motivi? In linea di massima sì. Anche questa iniziativa serve ad aumentare la pressione politica affinché si ottenga un rinnovamento del finanziamento delle strade secondo gli obiettivi strategici del TCS. Grazie ad essa viene rilanciato radicalmente la discussione sul futuro finanziamento delle strade. Al posto di due o tre piccole correzioni qui e là, il Consiglio federale e il Parlamento devono decidere se adesso vogliono finalmente garantire un trattamento equo tra la strada e la rotaia. Quali sono i prossimi passi? Con questa chiara posizione il TCS vuole lanciare un segnale. I tempi sono maturi per introdurre finalmente un finanziamento dei trasporti basato sul principio di causalità. Questo contribuirà a limitare gli oneri finanziari del traffico stradale motorizzato ed a evitare che il traffico stradale si faccia carico di molti altri fabbisogni finanziari. Tratteremo questi obiettivi all’assemblea dei delegati del Touring Club Svizzero il �� giugno a Baden e in questa occasione determineremo anche i mezzi con cui intendiamo raggiungere gli obiettivi prefissati. Intervista: tg
Iniziativa vacca da mungere: restituire i soldi alla strada La principale richiesta dell’«Iniziativa della vacca da mungere» è il rispetto coerente del principio di causa-effetto: imposte, tasse e introiti degli automobilisti dovranno in futuro essere completamente ad appannaggio della strada. Per far ciò è necessaria una modifica dell’art. �� della Costituzione federale, che tra l’altro regola l’imposta di consumo sui carburanti. Finora la metà delle entrate dall’imposta sugli oli minerali finiva nelle casse federali comuni. D’ora in poi, gli introiti netti complessivi provenienti da questa imposta dovranno essere investiti nel traffico stradale. Una seconda richiesta dell’iniziativa mira al rafforzamento del diritto democratico di partecipazione: qualsiasi introduzione o aumento di imposte, tasse e prelievi nel settore del traffico stradale deve sottostare a referendum facoltativo secondo l’art. ��� della Costituzione federale. «Con l’Iniziativa della vacca da mungere apriamo la battaglia contro la destinazione ad altri scopi dei soldi generati dal traffi-
co stradale. Non è possibile che gli utenti della strada paghino sempre più imposte, tasse e prelievi, ma nonostante ciò si ritrovino in colonna», afferma Max Nötzli, presidente di «auto-svizzera», riassumendo il pensiero alla base dell’iniziativa. L’idea della mucca da mungere è stata scelta per indicare che gli automobilisti vengono spremuti oltremisura. Oltre ad auto-svizzera nel comitato dell’iniziativa sono presenti altre associazioni del settore dell’automobile e del padronato, come pure esponenti di UDC, PRD e PPD. Le ��� ��� firme valide dovranno essere raccolte entro settembre ����. Nella direzione opposta va l’iniziativa «Per i trasporti pubblici» dell’ATA, secondo la quale la metà dell’imposta sugli oli minerali dovrebbe essere investita per ampliare la ferrovia, cosa che sarebbe devastante per la strada. Iniziativa e controprogetto «Finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura stradale» arriveranno in giugno sui banchi del Parlamento. tg
+ FR. 1’000.–
DI DOTAZIONE GRATIS *
+ LEASING ALL’1.9%
*
SEAT IBIZA GIÀ DA FR. 11’450.–* SEGUICI SU:
SE AT.CH
* Ibiza SC Entry 1.2 l 60 CV, prezzo di listino Fr. 12’950.–, dedotto premio di permuta di Fr. 1’500.– = Fr. 11’450.–, più climatizzatore con regolazione semiautomatica Fr. 1’180.–, dedotti Fr. 1’000.– di dotazione gratis = prezzo finale Fr. 11’630.–. Consumo: 5.4 l/100 km; emissioni di CO2: 125 g/km; categoria d’efficienza energetica D. Modello riprodotto: Ibiza FR VIVA 1.2 TSI 105 CV, prezzo di listino Fr. 21’300.–, dedotto premio di permuta di Fr. 1’500.– = prezzo finale Fr. 19’800.– oppure Fr. 179.95/mese. Consumo: 5.1 l/100 km; emissioni di CO2: 119 g/km; categoria d’efficienza energetica C. Base di calcolo del leasing: durata 48 mesi, 10’000 km/anno, tasso d’interesse annuo effettivo 1.92%, acconto 15%. Assicurazione casco totale e assicurazione rate obbligatorie, ma non incluse. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Tutte le offerte valgono fino al 30.6.2013 presso i partner che aderiscono alla promozione. Premio di permuta valevole per tutte le vetture con 1a immatricolazione antecedente il 1.5.2010. Media delle emissioni di CO2 delle autovetture in Svizzera: 153 g/km.
SEAT1325_Ibiza_Touring_208x143_DFI.indd 3
5/8/13 4:10 PM
Prossima edizione 06.06.2013 20.06.2013 04.07.2013
Ultimo termine 27.05.2013 10.06.2013 24.06.2013
società e mobilità | touring 23 n. 9 | 16 maggio 2013
FFS: la linea di transito zurighese prende forma
Swiss rinnoverà radicalmente la sua flotta aerea
Il progetto da due miliardi di franchi della linea di transito delle FFS Altstetten– Zurigo Stazione Centrale–Oerlikon prende sempre più forma anche esternamente: alcune opere architettoniche sono a uno stadio avanzato di costruzione e ormai visibili da lontano. Saranno inaugurati nel ���� e serviranno alla nuova stazione di transito della Löwenstrasse. Con ���� metri, il ponte del Letzigraben diventa il più lungo sulla rete delle Ferrovie federali svizzere.
Per Swiss i prossimi anni saranno all’insegna del rinnovo della flotta, che oggi comprende �� velivoli. Gradualmente Swiss volta le spalle ai produttori aeronautici europei. A partire dall’anno prossimo la flotta di �� jet quadrimotori Avro sarà sostituita; questi velivoli di origine britannica, che coprono brevi distanze, ormai non sono più al passo coi tempi e non sono molto apprezzati dai passeggeri. Al loro posto entrerà in servizio una nuova generazione di velivoli: i jet CSeries di Bombardier (Canada) sono più vantaggiosi economicamente e sostenibili ecologicamente. Dal ����, Swiss avvierà il rinnovo della flotta per le lunghe tratte. Ha già ordinato sei Boeing ���-���ER. Dai tempi del B ��� (Jumbo) è la prima volta che viene di nuovo presa in considerazione la compagnia americana. Sulla lista delle ordinazioni si trovano ancora due Airbus A���-��� così come due A���. Non è ancora chiaro come verranno sostituiti i restanti jet per le lunghe distanze. hwm
Stazione sotterranea La linea di transito entrerà in esercizio in due tappe: da metà ���� s’inaugurerà la stazione di Löwenstrasse che ora si trova sotto i binari dell’attuale stazione centrale zurighese. È situata a circa �� metri di profondità, sotto la falda freatica della Limmat e sotto la Sihl. Contemporaneamente, viene inaugurata la galleria del
Weinberg a doppia corsia, che compiendo un ampio arco conduce a Oerlikon, attraversando la Limmat e il Zürichberg. Assieme alla breve tratta sino a Wiedikon, la nuova linea misura �,� km. Il ponte del Letzigraben e quello del Kohlendreieck, nonché il tratto ferroviario da Altstetten, così come i due binari supplementari a Oerlikon, verranno inaugurati presumibilmente a fine ����. Con la nuova linea di transito possono essere eliminate le carenze di capacità della stazione centrale di Zurigo. Oggi circa ��� ��� persone frequentano quotidianamente la più grande stazione della Svizzera. Grazie al progetto edilizio miliardario i passeggeri della ferrovia beneficeranno di coincidenze migliori e di nuovi collegamenti. Inoltre, con la stazione di transito della Löwenstrasse la superficie destinata allo shopping sarà ampliata del ���. hwm
Info Touring Ulteriori informazioni su questo progetto avveniristico su: www.durchmesserlinie.ch.
Keystone, Bombardier.com
Nel 2015 i treni IC viaggeranno su un ponte verso Berna e la Romandia (sullo sfondo: la Prime Tower).
Dal 2014 Swiss punta su Bombardier (CSeries) per la flotta europea.
Pubblicità
Abbiamo una casa di 7 locali sono troppi per noi due soli. <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MrS0MAQAaSuczA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ4DMQxDvyiV3STtZYHTsdOBaTxkGt7_o13HBgye_OzjSG_45b6fz_2RBM1EO2Nj-hZtYCSjt-kj4dAO6o1uqh7uf75cPQO9lnOBQIsmRnGtiVnU9VBrDW2f1_sLcaLKDIAAAAA=</wm>
Sono tante le svolte della vita. La nostra previdenza si adegua. Siamo lieti di dare una risposta a tutte le vostre domande in merito a previdenza e pensioni. Contattateci. www.swisslife.ch/concorso
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Piazza del mercato
io Risparm l a o n fi
15 % !
Stöckli E-Bike «e.t.» – e tutti gli altri rimangono a piedi – Forte motore svizzero – Fino al 60% in più di autonomia – Vincitore test «ExtraEnergy 2013» – Vincitore Premio dell’innovazione 2012
CHF
4s0co0n.to–
Approfitate di uno sconto di CHF 400.– piu’ un 5% di bonus aggiuntivo Stöckli.
Stupendi appartamenti e splendide case da affittare in Ticino e in Italia!
Offerta valida fino al 31.5.2013 per i soci TCS e i loro familiari nella stessa residenza. Per ricevere lo sconto presentate questo coupon e la carta soci TCS. Ulteriori informazioni sul prodotto e punti di vendita su www.risparmi.tcs.ch > Tempo libero e Shopping > Stöckli bicicletta elettrica «e.t.»
Cerca il chalet in montagna, una lussuriosa villa con piscina oppure una tranquilla casetta di campagna? Da Interhome trova l’abitazione ideale per le Sue prossime vacanze. Valevole per tutte le riservazioni effettuate prima del 2.6.2013 e per soggiorni in Ticino e in Italia dal 1.6. al 1.9.2013.
Riservi la Sua abitazione di vacanza ancora oggi: 043 810 92 92 oppure www.risparmi.tcs.ch Codice promozionale: TCS-SUD2013
Conoscere il paese ed i suoi abitanti grazie ad un soggiorno linguistico – un’esperienza indimenticabile! I soggiorni linguistici ESL offrono la possibilità per apprendere una lingua e conoscere altre culture. I soci TCS approfittano sui corsi in inglese ribassi da CHF 100.– fino a CHF 400.–, a seconda della durata del soggiorno. L’offerta valida fino al 31.12.2013 e non è cumulabile con altre promozioni.
Fino à
00.– CHFid4 uzione di r TCS ! per soci
Si assicuri ancora oggi un posto al corso d’inglese telefonando allo 0848 50 10 50 oppure on line sul sito internet www.esl.ch/tcs
7 HP Slate li per so
.–! CHF 179
L’universo digitale nel palmo della vostra mano! Il nuovo HP Slate 7 Tablet: piccolo ed efficiente. Il Tablet economico HP Slate 7 con Android 4.1. e con una diagonale di 17,78 cm – perfetto sia a casa sia in viaggio – adesso disponibile all’imbattibile prezzo del mese di CHF 179.–! Offerta valida fino al 31.5.2013.
Ordinate oggi! 0800 80 44 70 o www.risparmi.tcs.ch
test e tecnica | touring 25 n. 9 | 16 maggio 2013
Statistica dei guasti | Se la batteria rimane una delle principali cause di avaria, le vetture si rivelano più affidabili. Bilancio della statistica rappresentativa del TCS.
N
iente di meglio della statistica dei guasti del TCS per avere una panoramica globale dell’affidabilità delle auto odierne. Stilata in collaborazione con il club automobilistico tedesco ADAC, si basa su ��� ��� avarie che hanno colpito �� diverse marche. Senza sorprese, la batteria (��,��) resta la principale fonte ad aver provocato l’immobilizzazione degli automobilisti. Ma non l’unica, poiché i problemi all’avviamento non sono irrilevanti.
Censimento sistematico La statistica verte sui guasti avvenuti l’anno scorso in Germania. Prende in considerazione non meno di �� modelli immatricolati tra il ���� e il ���� con un minimo di �� ��� unità all’anno. Le automobili più vecchie non sono state catalogate, perché anche la manutenzione ha un gran influsso sulla qualità intrinseca del prodotto. Altrettanto esclusi eventi accidentali, quali le chiavi intrappolate nell’abitacolo, panne per mancanza di benzina o di olio e problemi alle gomme. Fatto rallegrante: l’affidabilità delle automobili sta progredendo. Infatti, con la grande eccezione della batteria, i difetti tecnici hanno proseguito il calo constatato negli anni precedenti. Da parte sua, la batteria continua ad essere altamente sollecitata. Questa situazione è imputabile alla moltiplicazione dei dispositivi elettrici ed all’istallazione sempre più frequente di automatismi start-stop. La riaccensione del motore davanti a ogni
Tipo di guasto Batteria Iniezione di carburante Accensione Carrozzeria Motore Ruote/pneumatici Carburante Avviamento Raffreddamento/riscaldamento Alternatore Frizione/trasmissione Freni/ABS/ESP Scappamento Sospensioni Installazione elettrica Sterzo
in % ��,� ��,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,� �,�
semaforo mette la batteria sotto grande pressione. Senza dimenticare che le basse temperature non migliorano la situazione. Le avarie al sistema d’avviamento sono aumentate nettamente: oltre centomila casi registrati. Si denotano altresì problemi di generatore, di fari rimasti accesi e, guasto particolarmente oneroso, di cinghia di trasmissione. Un elemento da sorvegliare quando si acquista un veicolo d’occasione. MOH/TCS MoBe
fabianaponzi - Fotolia.com
Affidabilità passata al setaccio
Una manutenzione regolare evita di restare a piedi.
Pubblicità
CHF 7’450.–
Vantaggio cliente*
Info Touring Le principali fonti dei guasti su 93 modelli provenienti da 25 marche possono essere consultate al seguente indirizzo Internet: www.statistiche-dei-guasti.tcs.ch <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjWyMAcA6vbIpg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw7DQAwEv8in9Stn52AUFgVE5SZVcf8ftRcWMFoyO8cxvOFm28_Xfg0Gm5GKS_TB0Rv-q7m08AGTFLCuSBPz3peHTnBwQmo6BCPJQpCBLEqhxToLNd_Q9n1_fsW-8a5_AAAA</wm>
Come premunirsi contro le panne Alcune precauzioni d’uso permettono di evitare le avarie. Qualche consiglio fornito dal TCS: � Controllare regolarmente lo stato della batteria. Quando si percorrono a ripetizione brevi tragitti, l’alternatore non riesce a ricaricare in modo sufficiente. Si raccomanda quindi di compiere di tanto in tanto dei percorsi più lunghi. � Rispettare gli intervalli di manutenzione (servizi, cinghia dentata ecc.). � Per le auto d’occasione, assicurarsi che la cinghia dentata sia stata cambiata. � Controllare spesso i livelli dell’olio e dei liquidi di raffreddamento. � In caso di pieno di carburante sbagliato, non riavviare il motore. � Prima di comprare un’occasione, fare ispezionare il veicolo da un esperto, tg per esempio in un centro tecnico del TCS.
La
CORSA COLOR EDITION
ENTUSIASMANTE. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHF 16’950.–.
www.opel.ch
*Esempio di prezzo: Opel Corsa Color Edition con Pacchetto Linea 1.2 ecoFLEX con Start/Stop, 1229 cm 3, 63 kW (85 CV), 3 porte, prezzo base incl. opzioni gratuite CHF 24’400.–, vantaggio cliente CHF 7’450.–, nuovo prezzo vendita CHF 16’950.–. Emissioni di CO2 121 g/km, consumo misto 5,1 l/100 km, categoria d’efficienza energetica B. Ø emissioni di CO 2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.
Danni di parcheggio – cosa fare? I consigli degli esperti dell’Assicurazione auto TCS. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMwMAPDivFQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqxLDMAwEv0ie08OyHMFOWKagUy7SCc7_o9ZhBYtub48je8PNY3--91cyYEFh3d2zx2yOkSHSYCNhogLWjVlD5pA_ndDBE1JLIRiJFoP0N0Tp9GJdgVpnaLs-5xedHYdKfwAAAA==</wm>
Già da 16 anni proponiamo la nostra assicurazione auto TCS ai nostri soci. Oggi sono quasi 100‘000 gli assicurati che si affidano alla nostra esperienza. Calcoli il Suo premio
Ordini la Sua guida
Può cambiare assicurazione in caso di: • nuova immatricolazione • cambio della vettura • modifica della copertura Calcoli ora il Suo premio su www.tcs-assicurazione-auto.ch/touring Guida Assicurazione auto Informazioni pratiche e consigli sul tema «assicurazione auto»
Richieda un’offerta Telefonicamente 0800 800 993
i i o ordin S car ic h g uid a la Su a m e nt e grat uit a e* onlin
*Offerta valida fino a esaurimento scorte
Online www.tcs-assicurazione-auto.ch/touring
test e tecnica | touring 27 n. 9 | 16 maggio 2013
Consumo di carburante | I valori rilevati nell’uso quotidiano tendono ad allontanarsi dai dati del costruttore. Una tendenza confermata dai test del TCS.
Dati di fabbrica ottimisti
L’
automobilista medio ha spesso la spiacevole sorpresa di costatare che il consumo medio del suo veicolo diverge sensibilmente dai dati di fabbrica. Lo scarto tra il ciclo misto – il consumo medio fornito dal costruttore – e il consumo effettivo emerge chiaramente durante i test dei veicoli svolti dal TCS. Nella pratica (ca. ���� km), il consumo medio supera di circa � litro su ��� km il ciclo misto di fabbrica.
Banco di prova categorico Questa regola d’oro si basa su un totale di ��� test di automobili, sia a benzina sia a diesel, effettuati dal TCS tra il ���� e il ����, vale a dire a partire dall’uso del valore misto del Nuovo ciclo di guida europeo (NEDC). Durante questo periodo (cfr. grafico) lo scarto si è stabilito a �,� l. Ma non è sempre stato così. Inizialmente, la differenza era addirittura leggermente in favore del ciclo misto. Una svolta si è evidenziata dal ����, quando i costruttori hanno utilizzato a fondo, e del tutto legalmente, la tolleranza di misurazione e ottimizzato i veicoli (gestione elettronica, pneumatici, climatizzatore ecc.). Mentre il consumo effettivo non si è mosso, il dato di fabbrica citato nei cataloghi e nei listini dei prezzi è diventato «ottimista». Nel ���� si costatava già uno scarto di �,� l/��� km. Questo scarto, in teoria, potrebbe ancora accentuarsi di qualche decilitro, ma dovrebbe stabilizzarsi prossimamente. Bisogna infatti
sapere che il ciclo NEDC funge da riferimento per il valore limite delle emissioni di CO� (��� g/km).
Guadagno di circa 2 litri Tuttavia, questa evoluzione poco apprezzata dagli automobilisti non deve oscurare un fatto rallegrante, attestato dai rilevamenti del TCS. Tra il ���� e il ����, il consumo effettivo misurato durante i test di vetture è sceso di �,�� l/��� km (v. tabella sottostante). I valori del ciclo misto rilevati al banco di prova (–�,�� l) confermano questa tendenza. Con un guadagno annuo superiore al ��, l’attuale diminuzione del consumo è di circa due volte maggiore di �� anni fa. Si dà ormai per scontato che un’auto necessiti di
�,� l/��� km per spostare ��� kg. In altre parole: un veicolo alleggerito di ��� kg consuma un litro in meno. Va precisato che le emissioni di CO� sono strettamente legate al consumo, il quale influenza anche la classificazione riportata sull’etichetta-energia. Gli automobilisti delusi da un consumo superiore a quello annunciato non devono però colpevolizzare nessuno. La migliore reazione consiste nell’adottare un modo di guida fluido, come quello auspicato dai corsi Eco-Drive. È interessante il fatto che gli scarti tra consumo effettivo e dati di fabbrica riguardano anche le automobili elettriche. Se in questo caso le ripercussioni sono minori a livello finanziario, sono molto più fastidiose in termini di autonomia reale. MOH/TCS MoBe
Nuovo ciclo in vista Pubblicità
Dal 2008 l’UE e l’ONU lavorano al nuovo ciclo WLTP (Worldwide Light Duty Test Procedure) che dovrebbe sfociare in misure più vicine alla realtà quotidiana. Unico neo: i previsti consumi più elevati provocheranno un aumento delle emissioni di CO2. SI tratta dunque di determinare quali saranno i futuri valori limite di CO2. Ad esempio, il nuovo ciclo potrebbe convivere per un certo periodo con l’attuale ciclo NEDC.
CHF 11’190.–
Vantaggio cliente*
0, 0,8 8
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjWysAAAe-t3Ng8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ4CQQwFv6ib19f2rmUlOXc5QfA1BM3_K7I4xLiZOc8ZAz_ux_U8HlOh7mIMZk7NfSD3abWNjAlnEWo3lDu5Bf50QUAL7OUIXFiNFDdhNi1abR161eD4vN5fu8pNyX8AAAA=</wm>
La nuova
ASTRA ACTIVE EDITION
ALL’AVANGUARDIA. ANCHE NEL PREZZO.
0,6 0,6 0,4 0,4
Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHF 20’600.–.
1,1
0,9 0,9
1,0 1,0
0,8 0,8
0,8 0,8
0,7
0,,9 0,9
0,7
0,7
0,7
0, 8 0,8
0,7
0,4 0,4
0,3 03 0,
0,1 -0,1
0,1 -0,1
-0,1 0,1
0,2 0,2 0,0 0,0
grafico TCS Visuell
2012
2010
2008
2006
2004
2002
2000
11,0 ,0
1998
l/100 km
1996
Scarto tra consumo effettivo TCS/ciclo misto
www.opel.ch
-0,2 -0,2
Risparmio di circa 2 l/100 km in un decennio Confronto 2002/2012 Anno ���� Anno ���� Risparmio nel consumo
Cons. effettivo �,�� l/��� km �,�� l/��� km �,�� l/��� km
Dati di fabbrica �misti� �,�� l/��� km �,�� l/��� km �,�� l/��� km
*Esempio di prezzo: Opel Astra Active Edition 1.4 ecoFLEX con Start/Stop, 1398 cm3, 74 kW (100 CV), 5 porte, prezzo base incl. Swiss Pack Active Edition CHF 31’790.–, vantaggio cliente CHF 11’190.–, nuovo prezzo vendita CHF 20’600.–. Emissioni di CO 2 124 g/km, consumo misto 5,3 l/100 km, categoria d’efficienza energetica B. Ø emissioni di CO2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.
Vacanze in Italia Terme e benessere ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia) Tel. 0039 049 793 522
www.continentaltermehotel.it Per informazioni numero verde:
00 800 - 210 999 00
Adriatico <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1tAAAwFqsBw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMoQ4CUQxE0S_qy0zfPLalkqzbIAi-hqD5f0UWh7ju5B5HrYFft_3-3B9FQGEhLUZ5cuQlSvCxvCBPB-eVk84t6H_csMCE92kMMs8mTJtptoDmPA9NKqDxeb2_ZgJZ1n8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExNgMAcn_g0w8AAAA=</wm>
<wm>10CFWLMQ4CMQwEX5RovbYvNi7RdacrEH0aRM3_K8J1FCuNVjPHUd5x7b6fz_1RAli0MDPdiokuFmT5WJAZBYoTojdRBDcb_EsaHJLg_DkNbOIT2XSBzDF0rozXpwv65_X-AieZUj6DAAAA</wm>
5 piscine termali con moderna SPA. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty-Farm. Pensione completa da € 76,50 al giorno - 7 giorni con 6 cure termali da € 858,00. Settimane “In linea”, vacanze “Relax”, settimane “Open air”, con Nordic Walking e Bike. Promozioni speciali per golfisti. I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0MgcAK9uLAw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ4DMQxDvyiV4yTXdIHTsdPAdLxkGt7_o13HBgxsvefjqGj45b4_zv1ZCnhKeih7caCp9WS5tcCWxgLZCbWbukFHhP85grhWcC5GQGGf6sIhPqblVWw9zGXD2-f1_gLBpkwthAAAAA==</wm>
Tel. 0039-0541 709874 Hotel di proprietà gestito dal 2012 dalla Famiglia Pozzi. A pochi passi dal mare, ospitalità, cordialità, e buona cucina. Parcheggio gratuito. Ricchi buffet, menù a scelta, bevande illimitate ai pasti comprese. Buoni gratuiti ingresso piscina al parco Arenas. Bambini gratis fino 2 anni, 2/6 anni -50%, 7/12 anni -30%; piano famiglia: 2 + 2 = 3 quote. Pensione Completa da € 36 a € 60. Settimana All Inclusive da € 280 a € 380. www.hotelboomrimini.it
HHH
HOTEL
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzsAAAvbJNpA8AAAA=</wm>
BOOM
<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRe7aTJTWsyqqCqtxkGt7_oy1lBcfubt-jFtys23FtZxDwLt1rQw_to9A8zAvYAg5T0BY6X3_0YQsqOKA5FYELLOnCJsYc5kmbg5wxtHzfnx-d4V-_fgAAAA==</wm>
RIMINI - ITALIA
(Adria- I) Tel. 0039- 0541/962252 Fax 0039- 0541/967666 www.globushotel.it
Posizione ideale, 100 mt. dal mare, elegante, ogni comforts, ottima cucina, bar, piscina, idromassaggio, palestra, parcheggio/garage, etc. Gestione proprietari, Wi-Fi. MP da € 33,00 - PC da € 37,00 - All Inclusive da € 45,00. 1 bimbo fino 5 anni gratis. Piano famiglia. Anche appartamenti. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbUwsQQAJWq4vQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMIQ4DMQwEX-Ro13ZydgOrY6eC6rjJqbj_R23KCkZLZuc4Zm_4cd8f5_6cBDwkvIfn1MhG82mjRZ9wbgrajfwObeSfLehgQms5AhduRQhTdJTTi7YKtd7Q9r5eHzkQMTd-AAAA</wm>
CATTOLICA ★★★★
Michelangelo ★★★
San Giacomo
Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMgUAMNBH7A8AAAA=</wm>
CESENATICO - ADRIA <wm>10CFWMsQ7CMAwFv8jRe46dOnhE3SoG1N1Lxcz_TxA2htvu7jjSG37c98e5P5OAhYQ51FNjNrqHp2lzc5sJVSrYbxxfZXPiLxE4OKG1HIGKsjjEprBXbKPY16FWjd7e1-sDJufqgIMAAAA=</wm>
Offerte mare per famiglie !
Riviera Ligure
www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net
DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine.
Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgAABuuYIw8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>
T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it <wm>10CFWMMQ6FMAxDT9TKcZKS0hGxoT98sXdBzNx_grIxWHq2bG9b84xXy_rb138TwCKFmRGNUTNZwh7KWkBtEDohOosC7oz4TBIcUsE-OgmS6F1kAGovw-h4eDIQU76O8waoHaFigwAAAA==</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>
AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE
PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup.
www.hotellabaia.it
su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgAA_hU2hQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr7_bpZKcu5wg-BqC5v0VWRxi3MycZ_nAj_txPY9HMWBJaQ5FSeqwXF4aI3PNWRBhAeuNw0QsYv4VBAcvSG-HICTcHGRMutphzboPvWvo-LzeXwOrSf-CAAAA</wm>
MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544
• Ristrutturato 2010, sul mare • Piscina con idromassaggio • Centro benessere • Animazione
• Parcheggio. Climatizzato • Ingresso al parco acquatico • P.C. da 53 € • 7 gg All Inclusive da € 427,00 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAcALK_yNA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAxEv8jRne2kzgyrsqqgKg-Zhvf_aM1YwZMOvHf7nrXgz7od13YmAQ8Jrw1LavRC81xQorWEQxW0F0kz6_GwBRXs0DEVgcs9SaEK2qDf2DwYM4aV7_vzA6SOUuR-AAAA</wm>
LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO
Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it
Laghi Italiani
Completamente ristrutturato nell’inverno 2011-2012!!! ---con Centro Benessere ---
www.HOTELLEONARDO.com HHH
Cesenatico (Italia) Vicino al Mare. Piscina e Acquascivolo sulla spiaggia, area bimbi, bici, parcheggio, wifi. Escursioni in bus: balera-disco, ippodromo, bingo. Camere ogni confort, minibar, clima. Da Euro 40,00 - 0-2 anni gratis, 3-99 anni 50%. Tel. 0039-0547/80097
★★★★
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAUAAM782g8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMsQ6DQAwD0C_KyUkcCGREbKhDxX5L1bn_P5VjY7Dk4dnHUdFwZ9tf5_4uBZiSjAlRlktTZ4U2GAuEGdRXvYw586EFAV1gfRAB5aoK4SzUHjl39XHQxxjefp_vHyUzvaN-AAAA</wm>
Belfiore Park & Hotel Eden ★★★
Lago di Garda B r e n z o n e <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbEwNAYAGxCmmA8AAAA=</wm>
WELLNESS NUOVO: CENTRO LAGO. & RISTORANTE AL Tel. +39/045.7420102 Fax .7420653 www.consolinihotels.it info@consolinihotels.it <wm>10CFWMMQ7CQAwEX-TTrtfOOVyJ0kUpEP01iJr_VyR0FNOsZmffRzb8uG_Hc3sMAlFWEUUNr7Uxso9cWic8B0Q6qBtDYpH972FIcIXPyzHIyMkw0aR5epO6Cucmx9I-r_cXtGBXxYIAAAA=</wm>
Queen Mary ★★★ Sup.
CATTOLICA (Adriatico, Italia)
Tel. 0039-0541/961178 NOVITÀ 2013: nuovo centro benessere. All inclusive a partire da Ambasciatori ★★★ Sup. € 39,00 a persona, 3°/4° persona Tel. 0039-0541/963198 50%. Piscine, garage, gestioni familiari. Affittasi appartamenti. Lido ★★★ <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0tgAAQ6Y8hA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDlOTYjsYgW5Ah6K6l6Nz_T62zBThuxzuOqAX3tv187VcQ8C7d67Ae2kehebRRrAWcTUFbSTWlGR62oIIDmtMRuLAlIap_cnFP2izkfEPL9_35AbepANB-AAAA</wm>
VACANZE AL 50%
Tel. 0039-0541/954273
Hotels & Residence www.tombarihotels.com
CATTOLICA (Adriatico/Italia) Tel. +39 0541/963101 HOTEL BEAURIVAGE ★★★★
• Direttamente sul mare •aria condizionata • Formula All Inclusive • Idromassaggio • Area Wellness Scopri tutte le offerte • Parcheggio / Garage sul nostro sito www.hotelbeaurivage.com • Wi-Fi free
Abbruzzo PC da € 50,-
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0MQMAgx3FLA8AAAA=</wm>
HOTEL ★★★
Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera accogliente,
CONTINENTAL 50 cam. con balc., A/C, safe, sat-TV, phon. Wi-Fi. Ristorante Spi agg ia climatizz., bar, TV, ascensore, gr. giardino, parking, e bici clet te I-64019 TORTORETO LIDO com pre se! ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE spiaggia priv., cucina ital. curata, scelta menu. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTYxNAYAxtFrDA8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMoQ4DMQyD4SdKZSfOqV3hdOx0YBoPOQ3v_dHWsQGzz_9xzGz47b6fz_0xCahbVw5t0_toDM1kg2tCHA7GjZQiBP1xQ4IDXssYZBxFmMIy6uuKsQq13vD2vl4fB5p-jX8AAAA=</wm>
ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE <wm>10CFWMsQ4CMQxDvyiV7SQlpSO67cSA2LsgZv5_4o4NyV6e_LzvMxt-vW335_aYBKKswoM-VaON6K4Z3jxFXSaFEKgrkyEN1Z9jSHBA69zYEcRiGmGJlb0v6nw4GIlqn9f7C-2jYXyEAAAA</wm>
Novità: Meravigliosa piscina sempre esposta al sole!
Prop. e dir. Fam. Consorti, Tel.+Fax 0039/0861.787020 www.hcontinental.com
test e tecnica | touring 29 n. 9 | 16 maggio 2013
Un mutante all’assalto delle città Peugeot 2008 | Derivata dalla cittadina 208, questa crossover urbana è figlia di un incrocio tra una familiare e una SUV. Oltre ad una presentazione curata, può vantare un autentico dinamismo. Via la familiare ��� e spazio alla crossover ����! Leader del segmento delle city-car, Peugeot anticipa la moda delle vetture urbane ricche di stile, ma molto versatili, al costo di presentare un’automobile rialzata ma priva della trazione integrale. Con un’altezza da terra di �� cm (��,� cm), la ���� sembra una break sopraelevata che condivide le linee robuste delle SUV. Nel gergo del design è quel che si chiama «mescolanza di stili».
Polivalente per definizione Se possiamo opinare sulla scelta, è d’obbligo ammettere che la ���� è di grande polivalenza. E con stile, poiché l’allestimento ripreso dalla ��� si rivela valorizzante, all’insegna del rivestimento setoso che guarnisce il basso della plancia o i tessuti design della selleria. Come sulla city-car, ritroviamo lo schermo tattile e la strumentazione semirialzata, qui circondata di luci LED bluastre. L’ambiente seducente fa il pari con i sedili posteriori che regalano gran spazio alle gambe grazie agli schienali concavi anteriori. Anche il passeggero centrale è bene accolto. Il bagagliaio dal piano di carico abbassato è finemente rivestito e offre una bella capacità. Da notare in particolare il sistema molto sofisticato e assai pratico per il ribaltamento del sedile posteriore che libera un piano di carico piatto che rivaleggia con quello di una station wagon. Questa crossover, che esibisce cromature nelle finiture superiori, non si limita ad un puro esercizio di stile. Il peso ridotto (max. �,� t) e il telaio della ��� rielaborato, le conferiscono un comportamento equilibrato. Agile e ben posata, quest’au-
Crossover polivalente, la Peugeot 2008 gioca nel campo sia delle break sia delle SUV.
tomobile urbana eccelle sui tracciati sinuosi dove inanella le curve senza quasi batter ciglio. Molto divertente, soprattutto con il diesel da ��� CV, discreto e molto vivace. Anche il � cilindri di base da �� CV fa onestamente il suo lavoro. Ben dotata, la ���� offre climatizzatore e schermo tattile a partire dal secondo livello di allestimento. Dotata di pneumatici quattro stagioni, la versione Féline vi aggiunge un sistema elettronico che adatta la motricità delle ruote anteriori alla natura della carreggiata (fango, neve, sabbia). Di che consolidare il suo status di MOH lottatrice urbana.
Pubblicità
CHF 9’700.–
Vantaggio cliente*
Tecnica: crossover; 5 posti; lunghezza: 4,16 m; bagagliaio: 350–1194 l Motori: benzina 82/ 120 CV, diesel 68/92/115 CV; cambi a 5 e 6 marce; trazione anteriore; consumo da 3,8 l/ 100 km, 98 g/km di CO2 Prezzi: da 19 900 fr. (1.2 VTi) a 33 300 fr. (e-HDI 115 CV Féline). <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjWysAQA7dtwQQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRs2Mn9gyrsqpgGjeZhvv_qMpYwbG7O460hj_bfn72dzJYlbqYeCT7bPCZPUZzS6iEgPsLoVPZfTx0goEDUsshKEkUnHSQWCG4uK9DrRrSru_vBkUm69J_AAAA</wm>
Il parcheggio intelligente
Zafira Tourer aCTiVe eDiTioN
IDEALE PER LA FAMIGLIA. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHf 29’700.–.
minimo di 30 cm davanti e dietro. Un vero aiuto nelle manovre di parcheggio un po’ delicate. E nessuna preoccupazione neppure per ripartire: il dispositivo esegue anche la manovra inversa e riesce a fare uscire l’auto MOH dal suo stallo senza problemi.
www.opel.ch
foto ald
Proposto in opzione (400 fr.), il sistema di parcheggio automatico della Peugeot 2008 non ha apparentemente niente di nuovo. Solo in teoria però, poiché contrariamente alla gran parte di questi dispositivi, permette di posteggiare l’auto anche in spazi ristretti. È sufficiente selezionare sullo schermo tattile il lato sul quale si desidera posteggiare. Una volta individuato lo spazio, il «Park Assist» sorprende il conducente eseguendo una manovra di parcheggio che nessun automobilista avrebbe osato fare. Secondo le indicazioni, il sistema accetta uno spazio
La nuova
*Esempio di prezzo: Opel Zafira Tourer 1.4 Turbo ECOTEC® con Start/Stop, 1362 cm3, 88 kW (120 CV), 5 porte, prezzo base incl. Swiss Business Pack Active Edition CHF 39’400.–, vantaggio cliente CHF 9’700.–, nuovo prezzo vendita CHF 29’700.–. emissioni di Co 2 144 g/km, consumo misto 6,1 l/100 km, categoria d’efficienza energetica C. Ø emissioni di CO 2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.
30 touring | viaggi e tempo libero
foto ald, Bü
n. 9 | 16 maggio 2013
La spiaggia con la falesia rossa a Kampen, che invita a incamminarsi per lunghe passeggiate, costellata dalle leggendarie poltroncine di vimini.
Sylt, l’isola dai mille contrasti | Quasi 40 km di spiagge, imponenti dune, aree per nudisti, famosi ristoranti e party selvaggi: l’isola più popolare della Germania è molto apprezzata dai turisti. Pure in inverno. Reportage di Christian Bützberger
Un luogo incantevole
H
ermann Hesse, Stefan Zweig e altri artisti sono stati attirati negli anni Venti sull’isola di Sylt. Il defunto playboy Gunther Sachs e la sua ex moglie Brigitte Bardot alla fine degli anni Sessanta hanno svegliato l’isola del Mare del Nord dal sonno da bella addormentata nel bosco e hanno conferito a Sylt un glamour internazionale. Sylt, ovvero «l’isola dei famosi». Un’immagine che è ancora impressa nella mente della gente. Nel ����, tuttavia, degli ��� ��� turisti che hanno scelto Sylt per le loro ferie, ���� erano svizzeri e non tutti erano VIP o milionari.
Relax sulle poltrone di vimini Molti ospiti scelgono Sylt per le sue spiagge. Da Hörnum nel sud sino alla costa settentrionale a gomito, l’isola misura esattamente ��,� chilometri di lunghezza. Un posto dunque che offre passeggiate per tutti i gusti. E non si deve fare tutto in un giorno. Una piccola pausa
per il caffè e una fetta di torta al «Sansibar», uno dei noti ristoranti sulla spiaggia, è una tappa obbligatoria delle ferie su Sylt. Per il dolce far niente sono ideali le poltroncine in vimini a strisce bianche e blu: in alta stagione ben �� ��� attendono tutti coloro che sono alla ricerca di relax. Ma non sono in pochi ad apprezzare Sylt come meta delle ferie anche d’inverno. Il clima mite con l’aria intrisa di salsedine è piacevolmente rilassante.
In giro in e-bici In programma oggi c’è una gita in e-bike verso nord passando da Königshafen attraverso la Listland nel nord dell’isola. Mentre siamo in viaggio, la guida Rolf Paulsen, uno slanciato ufficiale di marina in pensione, racconta che questa regione, che si estende su una superficie che si aggira attorno ai ���� ettari, appartiene
Una delle case frisoni ricoperte di uno strato di paglia a Keitum.
viaggi e tempo libero | touring 31 n. 9 | 16 maggio 2013
a una comunione ereditaria di �� persone e dal ���� è riserva naturale. L’isola comprende undici riserve naturali per proteggere le sue straordinarie dune e i paesaggi mozzafiato. Dal ���� anche il Wattenmeer, le terre prosciugate sotto il livello del mare, sono patrimonio naturale dell’Unesco. Un’escursione guidata dall’entusiasta Rolf Paulsen è un’esperienza da non mancare. Non appena fa un solco nella sabbia con la pala per cercare un mollusco del Wattenmeer e racconta le sue abitudini di sopravvivenza, ogni partecipante si trasforma in un convinto protettore della natura e appassionato di Sylt.
Keitum, la vecchia Sylt Keitum è nota per essere «il più bel villaggio» dell’isola. In ogni caso è il più originale grazie alle numerose case frisoni con i tetti di paglia. Silke von Bremen, da decenni sposata sull’isola di Sylt, per anni direttrice del museo regionale e ora appassionata isolana, racconta in modo talmente avvincente le storie centenarie delle famiglie di marinai, che sembra che siano accadute un paio di giorni prima. Sono racconti che parlano di povertà, di anni di assenza dei marinai dalle loro famiglie e di donne isolane che hanno affrontato con coraggio la vita di tutti i giorni. Al gruppo di giornalisti ha anche raccontato la storia di ��� anni della chiesa Sant Severin e ci ha condotti nel cimitero dove riposano il fondatore della celebre rivista tedesca «Spiegel» Rudolf Augstein e dell’editore Peter Suhrkamp. La scrittrice Silke von Bremen con il suo libro «Gebrauchsanweisung für Sylt» (Istruzioni per l’uso di Sylt) fa conoscere l’isola e le abitudini dei suoi abitanti in modo molto divertente (www.piper.de). Da leggere.
Il guardiano del faro Come le spiagge, le poltroncine di vimini, le dune e il Wattenmeer, su Sylt anche il faro è un’attrazione turistica. A Hörnum siamo saliti a ��,� metri di altezza, da dove si può godere una vista panoramica su Sylt e naturalmente sul mare, inclusa l’isola di Föhr. Tutti i partecipanti hanno seguito le spiegazioni del guardiano del faro Knut, un marinaio in pensione. Sono venuti così a sapere che dal ���� al ���� un piano della torre in ghisa era adibito ad aula scolastica. Oggi invece ci si può unire in matrimonio.
Le coste protette Sino a che il vento non soffierà di nuovo via la sabbia. Ogni anno viene travasato un milione di metri cubi di sabbia dal mare alla spiaggia per contenere il perma-
Andare in bicicletta accompagnati dal guardiano della natura e del paesaggio Rolf Paulsen (al centro) attraverso la Listland, è un’esperienza avvincente così come la passeggiata attraverso Keitum con Silke von Bremen. Foto in basso: il guardiano Knut spiega la storia del faro di Hörnum.
A COLPO D’OCCHIO � Come arrivare: Railtour e Air Berlin offrono dal 18 maggio al 12 ottobre un volo diretto Zurigo–Sylt con un Embraer E90 a 112 posti. Prezzi compresi tra 195 e 395 franchi a tratta, a seconda della disponibilità di posti. � Abitanti: sull’isola più popolare della Germania vivono 19 300 persone. La popolazione è però in costante diminuzione. Nei mesi estivi di luglio e agosto, sino a 120 000 turisti scelgono l’isola del nord della Frisia per le loro vacanze. � Ristoranti: si può avere di tutto, dal prediletto panino al pesce passando dallo schnitzel preparato dallo svizzero Pius Regli nel «Manne Pahl» a Kampen, sino alla «Alten Friesenstube» (www.altefriesenstube.de) a Westerland. � Pernottamenti: sette campeggi, varie pensioni, appartamenti di vacanza e hotel di lusso, come ad esempio l’albergo A-Rosa a List (www.a-rosa.de/sylt). � Organizzatore: informazioni e prenotazioni attraverso tutte le agenzie di viaggi e le stazioni così come il sito www.railtour.ch/sylt o chiamando lo 031 378 01 01 e naturalmente su www.sylt.de.
nente processo di erosione. Il capo della spiaggia di Kampen Greg Baber racconta che l’operazione, del costo di sei milioni di euro, vale la pena dato che gli esperti calcolano che Sylt fra �� anni sarà notevolmente più piccola rispetto a oggi. Da anni è in calo anche il numero degli abitanti. I giovani di Sylt, così come quelli di Gstaad o St. Moritz, non possono più permettersi gli affitti esorbitanti e tanto meno una casa propria. Per questo motivo si trasferiscono sulla terraferma, che dal primo giugno ���� è collegata all’isola dalla diga di Hindenburg. La costruzione della diga fu una promessa e una condizione per convincere gli abitanti di Sylt, in occasione della votazione popolare del ����, a scegliere di far parte della Ger� mania e non della Danimarca.
32 touring | viaggi e tempo libero n. 9 | 16 maggio 2013
swiss-image.ch/Sebastien Staub
Polpacci roventi nel Montafon
Visitare e degustare In questi giorni centinaia di viticoltori aprono le loro cantine e offrono i loro vini per una degustazione. Nel Canton Vaud ��� viticoltori invitano – il �� e �� maggio – i visitatori a provare il loro nettare in un’atmosfera gradevole. Nella maggior parte delle cantine vengono offerte anche le prelibatezze locali. Si pensi ad esempio ai formaggi Le Maréchal, Gruyère AOC o ad una gustosa specialità d’insaccato come la Saucisse aux choux, che viene mangiata preferibilmente con la classica zuppa ai porri, la Papet vaudoise – www.cavesouvertes.ch.
Ginevra, Vully, Ticino Gli amanti del vino spesso abbinano la degustazione enologica con una gita di uno o due giorni. È un’esperienza che si
può fare anche nel Canton Friburgo, per l’esattezza sul Mont Vully. Il ��, �� e �� maggio dalle �� alle ��, a Vully molte cantine tengono aperte le porte – www.fribourgregion.ch. Il �� maggio i produttori di vino ginevrini presentano le loro nuove annate in occasione di una visita alle cantine con degustazione di vino. In questa giornata sono aperte quasi tutte le cantine – www.tourisme-rural.ch. Il finesettimana del �� e �� maggio c’è anche l’opportunità di degustare i nuovi vini ticinesi e fare quattro chiacchiere con i viticoltori. Per chi abita fuori cantone, Railaway ha l’offerta ideale per un finesettimana in Ticino: a dipendenza del programma di visite i viaggiatori ottengono delle riduzioni per la trasferta in treno – www.railaway.ch. Bü
Gli amici del vino s’incontrano per una degustazione in centinaia di cantine come in questa nel Lavaux.
Il Montafon è un paradiso per gli appassionati di rampichino. Una rete di percorsi, che si estende per 860 chilometri con 28 itinerari ben segnalati, attira gli appassionati dei pneumatici profilati nella valle del Vorarlberg, per esplorare su due ruote la zona attorno alle vette di Rätikon, Verwall e Silvretta. I principianti e gli esperti di MTB possono godersi l’ambiente alpino nel «safari tour» sulla Silvretta o viaggiare in treno, in e-bike o andare a piedi sino al Kapell – www.montafon.at.
Museo Nazionale: una mostra da ascoltare Come risuona la Svizzera? Quali toni colleghiamo con Basilea, quali voci con il Ticino? In breve: esiste una Patria sonora? L’esposizione «tü-ta-too. L’orecchio in viaggio» si occupa dei beni culturali acustici della Svizzera. Sino al 25 agosto al Museo Nazionale a Zurigo – www.museonazionale.ch.
Gite nella quotidianità di Berlino Che tipi sono i berlinesi? Al di fuori dei classici percorsi turistici, queste escursioni vi conducono dove vivono gli abitanti: negli appartamenti dei berlinesi. Qui i visitatori hanno l’occasione di sperimentare personalmente la qualità di vita locale e le «vere attrazioni». Tutti i particolari di questa novità turistica si trovano al sito www.opendoorsberlin.de.
In crociera non è ammesso imbarcare alcool
P
er non vedere ridotti i propri incassi dalla vendita di drink, cocktail e distillati, sulle navi da crociera i passeggeri non possono portare con sé bevande alcoliche. Se i croceristi all’imbarco hanno in valigia una bottiglia di bevanda alcolica o acquistano in un porto whisky, cognac o altri distillati, al momento del reimbarco queste vengono ritirate dal personale di bordo e restituite al legittimo proprietario alla fine del viaggio. Un passeggero di una crociera a San Pietroburgo e Tallinn non ha rispettato queste regole. All’imbarco ad Oslo, il personale di sicurezza aveva rinvenuto
il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin
nel suo bagaglio due bottiglie già aperte di whisky. Il distillato era stato immediatamente sigillato dagli addetti, per poterlo restituire al turista al termine della crociera, ma quest’ultimo si era nuovamente impossessato di entrambe le bottiglie ed era scomparso nella sua cabina. Il giorno successivo il passeggero e la sua accompagnatrice erano stati fatti sbarcare a Copenaghen, dove la coppia ha dovuto prenotare un volo di rientro per Zurigo. Il provvedimento dell’equipaggio ha tuttavia oltrepassato il segno: in effetti il comandante di una nave può far sbarcare due passeggeri indisciplinati soltanto se
la sicurezza dell’imbarcazione e dei passeggeri è messa in pericolo. In tutti i casi, inoltre, un simile provvedimento è ammesso unicamente quale ultima ratio. Poiché il fatto di aver introdotto sul natante del whisky in sé non costituiva alcun pericolo, l’espulsione dalla crociera era quindi sproporzionata. Una sentenza ha perciò riconosciuto alla coppia il risarcimento di �/� del prezzo della crociera, ma anche un indennizzo per il mancato godimento della vacanza di �� euro al giorno. Inoltre, il tour operator ha dovuto sobbarcarsi l’imprevisto volo di rimpatrio da Copenaghen a Zurigo, del costo di ���� euro.
viaggi e tempo libero | touring 33
Andreas Staeger
n. 9 | 16 maggio 2013
Sullo sfondo della Val Bondasca, durante la salita alla Capanna Sciora, si scorgono le vette aguzze del Gruppo di Sciora nella loro tagliente limpidezza.
Val Bondasca | Nei Grigioni la piccola Val Bondasca sale dagli ombrosi castagneti direttamente fino ai ghiacciai. Questa valle laterale della Bregaglia ammalia con uno stupendo paesaggio naturale e una quiete quasi irreale.
Il grandioso paesaggio alpino della Val Bregaglia
L
a Val Bregaglia presenta due volti estremamente diversi tra loro. Il suo lato più gradevole e accogliente risalta al meglio nel magico villaggio di Soglio. Chi vaga lungo le pittoresche stradine, capisce subito come mai il pittore Giovanni Segantini definì quest’angolo del mondo la «Soglia del Paradiso». La vista dal soleggiato villaggio montano sulla valle di fronte offre invece un lato totalmente diverso: le vette granitiche e incredibilmente aguzze del Gruppo di Sciora, così come la scura e minacciosa parete nord del Badile, ornano l’alta valle che emana un fascino veramente grezzo. Val Bondasca, così si chiama quest’arida valle laterale della Bregaglia. Ci si tro-
va immersi in un grandioso, solitario ambiente, che nell’arco alpino è ormai raro incontrare. In questo straordinario paesaggio naturale, oltre a un paio di capanne e rifugi, non vi è alcuna testimonianza di civilizzazione. I territori che sovrastano la valle offrono numerose escursioni con arrampicata compresa e sono dunque particolarmente apprezzati dagli alpinisti. Nella parte più bassa della valle i percorsi montani conducono a due capanne del Club Alpino Svizzero.
Alla Capanna Sciora Particolarmente gratificante è l’escursione verso la Capanna Sciora. Il luogo di
partenza è il paesino di Bondo nel punto più basso della valle. L’itinerario conduce in quota praticamente in linea retta attraverso la Valle Bondasca. In poco tempo si percorre non soltanto un paesaggio estremamente variegato, ma anche tutte le zone climatiche esistenti in Svizzera: all’inizio della gita gli escursionisti attraversano un castagneto, mentre alla fine giungono alle pendici dei ghiacciai. La salita dura quattro ore, mentre tre ore il rientro a Bondo. Coloro che non se la sentono possono andare in auto sulla strada forestale sino a Laret, accorciando in questo modo la salita di ben un’ora e mezzo. Andreas Staeger
Info Touring In Val Bregaglia si possono prenotare varie proposte come settimane escursionistiche, arte e natura o il Sentiero Segantini: Ufficio Informazioni turistiche di Stampa, Bregaglia ed Engadina, Strada Principale 101, 7605 Stampa; tel. 081 822 15 55, www.bregaglia.ch.
Pubblicità
www. Inserat carXpert B2C_208x30.indd 3
.ch 21.11.2012 7:48:10
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTY3NwUALqzjyg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTY3NwUALG0UsQ8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HIQ6AMAwF0BOxtL_b2lBJ5pYJIEFOIwiI3T8ExBOvVk-Bfktpe1mdiaJ1i6KanMWCqUKcLYgAcIoMEMtMggyGqH-lxLmno9Wtj3s6w7ieF6HA4UVcAAAA</wm> <wm>10CB3LMQ6EMAxE0RMl8jgOHtblig5RIE5AwDX3rxZt8aXX_HWNXuXfd9mOZQ-IGAutufdAY-XMAGsDAgqqQD94Bbq2uFNG5ntMHF5MMcrstJKel9-nw_qoz5U_zFaHoGkAAAA=</wm>
Diverse Schöne Vitrinen von B+M in Hausen bei Brugg. Gratiskatalog unter: www.vitrinen.ch oder Tel. 056 441 50 41 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTW2tAAAHQqzCA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTW2tAAAH8tEcw8AAAA=</wm>
<wm>10CB3Iqw6AMAxA0S-i6WPdOirJ3JggJMhpBAHB_4eHuOLcWl0B_6bS1rI4IQbrFlSyOYmBpcTiHOE9aMkxEDOSjCiclEIm_4hKsevWZu33OexwH9cD0Dl6hF0AAAA=</wm> <wm>10CB3FMQ4CMQwEwBc5WtuJ2eASXXeiQLwAk9T8vwJRjOY8czT83Y7783ikAp3CPnwy1dn426INY8ItDOpXDZ8jOrK8fLO2BALSfVFe2EuCcxUvLLXZPu_9BUnD9BtoAAAA</wm>
SONO DONATORE DI SANGUE! Vacanze in Italia Adriatico-Italia, Cesenatico/Gatteo Mare
Gobbi Hotels
Tel. 0039/0547-680 551, www.VacancesenItalie.net
VACANZA TUT TO COMPRESO:
pensione completa, scelta menù, acqua, vino ai pasti, spiaggia privata, pedalò. Animazione, piscine, acquascivolo 23 mt., tennis, calcetto, biciclette, gonfiabili, reti elastiche, snack bar. Salone delle feste con bar e videogiochi gratuiti. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0MAYAbUt_gA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDX2SDoiTDqsYgW5Ch6O6l6Jz_T7G7ZSBAgkceR3rFX9t-fvZ3CmC9dLOAJntUUcuISmFLOBoh-hI3I9z54MvsJcCxmBkK2hArNn0fyhl0PYy1Buv1_d0HL8XPgAAAAA==</wm>
SCONTI FAMIGLIE • SCONTO BAMBINI • OFFERTA ALL INCLUSIVE dal 28/07 al 03/08 € 400,00 • PER ALTRI PERIODI CONTATTATECI
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAIAiQOElA8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NQUAwCzEog8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMuw6FMAwD0C9K5TxaEjIiNsSA2LsgZv5_urdsDB4sHXvbsha8Wdb9XI9kwBq5RIOkeBRWS_8DDUuYQsA6czNXm-LDCRUckD4IwUjRuZJNxN59FB0HfYwh5bnuHwhqgFx_AAAA</wm>
<wm>10CFWMMQ6DQAwEX-TT2mc7Z1wiOkSB6N1EqfP_Kjk6pNludvY9reHeuh3XdiYDOmiosVnKiMZd84U23DnR4QLuC0KdTT0ePsHAAanpEP54IUiNRMqVi_ss1HxD2vf9-QHCA51ygAAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMwYAAbBIYQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMsQ4CMQwD0C9q5dhNFciIbjvdgNiznG7m_ycoG4MHS8_e9_SOXx7b8dqeacCIFsMxlQz1MT3dOqiZEJww3REUNfjHGxx2A2uRhtUL0cgm1VeUaR3UGoP9fV4fLUxQI38AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMQMAvlqZJw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw5CMRAFv2ibc_bRdqkk191cQfBrCJr_V6Q4xLiZOc8VDT_ux_U8HouAT5ke3fvSmY3mK62Fmy04UkG7kRwcrvnnCwJMaG1H4IIsQtiFoyK1aPtQu0a0z-v9BXKGW-SAAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAAApWKKeg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRsxOnfjOcyqqCadykKt7_oyljA8fu7jjSG3489_O9v1KBMSWME0gLNu0jfbZJY0ItDNofoHP0zcafL3AoYbUcgYpFgeIhitoYpX0datWw9rnuLzcjg7uAAAAA</wm>
10 OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA VACANZA RICCIHOTELS PISCINE CON AREA BIMBI
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjS1NAEArKNjrg8AAAA=</wm>
<wm>10CE2MoQ7EMAxDvyiVnaZrs8BpbBqYxktOh-__0bVDAwa2n30cURIebft571cQsEWaenELbZ6YLZomhdWAEQrmldUq6QN584ICOrRPRmBCdC4yemsjGybPhz7X0PT7fP9VfsYJgAAAAA==</wm>
OFFERTE E GRATUITÀ
HOTEL RINNOVATI
FAMILY ROOM
MINICLUB E ANIMAZIONE
ALL INCLUSIVE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NAIAukpj7g8AAAA=</wm>
GUSTO & SAPORI
<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3baXa6kkz70gCL6GoPl_BYcjmXWzc541B367HrfHcS8CHhLuSS2NHDQrLgysLBiooF0IN86I_PMFE0xob0fwhU2Iq5j3WrNpu9D7DRvv5-sDOlcTC4AAAAA=</wm>
PARCHEGGIO E GARAGE
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NgQAX0_z8w8AAAA=</wm>
<wm>10CFVMuwrDMBD7Ihvdwz5fbgzeQobS3UvpnP-fYmcLSCAJSccRJePh3s9v_wQB2lLTQkLBzTOJRqm5OntAYAySbYZG5vKqJxSQg8eqJEzYmEJrUh1sy6yDscbgfP3-N_SZM9p_AAAA</wm>
ACQUA WELLNESS
...GENITORI FELICI
CESENATICO - RIVIERA ADRIATICA Tel. 0039 0547 87102 - Fax 0039 0547 87500 - info@riccihotels.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUyMAQAxaKY2g8AAAA=</wm>
scopri tutte le offerte sul sito www.riccihotels.it
<wm>10CFWMsQoDMQxDvyhBiuXDqcdy23FD6e6ldO7_T710K0ggxJOOI73j5_t-PvdHElC0kA8wR8xOU9rWw6GEoKu3G50yavvDGxycGLWQBl0qelt51gwr2jqoNYb3z-v9Bcen0j9_AAAA</wm>
viaggi e tempo libero | touring 35 n. 9 | 16 maggio 2013
Sicurezza in acqua | Divertirsi in acqua durante le ferie può provocare incidenti gravi. Qualche consiglio: osservare le regole e minimizzare i rischi.
Attenzione ai tuffi
S
tando alle statistiche, ogni anno in media cinque svizzeri perdono la vita all’estero in fiumi, laghi e al mare. I motivi sono: scarse capacità natatorie, scarsa consapevolezza del rischio, sopravvalutazione delle proprie capacità così come un comportamento sconsiderato. Anche improvvisi problemi fisici possono essere la causa d’incidenti, come nel caso in cui una persona con il corpo surriscaldato entra in contatto con acqua fredda, un comportamento che può causare un crampo alla glottide e bloccare la respirazione. Inoltre, a causa di correnti in profondità, i nuotatori si possono trovare in situazioni anche mortali.
La sicurezza in acqua può essere migliorata con alcuni accorgimenti. Dopo l’arrivo nella località di vacanza, la tentazione d’immergersi subito nei flutti rinfrescanti è grande: una situazione da non affrontare con leggerezza, perché al corpo strapazzato dal viaggio e dal cambiamento di clima si deve concedere almeno un giorno di adattamento al nuovo ambiente. L’alcol rende spavaldi e imprudenti, dopo alcuni «drink» è meglio non recarsi in piscina e nemmeno mettersi a sonnecchiare su un materassino gonfiabile. Ad aumentare il rischio d’incidente è anche lo stomaco, sia se è pieno sia se
Fotolia
Osservare le regole
completamente vuoto. Se ci si trova in acque sconosciute, ci si deve limitare a nuotare nelle zone «ufficiali» ed evitare di tuffarsi. Si deve, inoltre, mantenere una debita distanza dai grandi battelli, perché il risucchio può attirare a sé i bagnanti. La Società Svizzera di Salvataggio mette in guardia: non nuotare da soli per lunghe tratte, anche il fisico più allenato può stancarsi.
I bambini devono assolutamente essere controllati quando sono in acqua o nelle sue vicinanze. I salvagenti e i braccioli non offrono una sicurezza affidabile. Chi soffre di handicap e chi deve assumere regolarmente medicinali, prima di partire per le vacanze dovrebbe consultare il medico di fiducia a proposito dei rischi personali nel praticare sport acquatici. Adrian Zeller
Prima di tuffarsi in acqua si consiglia di seguire un paio di regole di buon senso, per non incorrere in spiacevoli incidenti.
Accoglienza
Dal 1876 l’Hotel Belvédère a Scuol è l’inconfondibile nave ammiraglia del settore alberghiero locale. L’edificio in stile liberty è protagonista della storia del turismo della Bassa Engadina vivendo molti alti e bassi. Nel 1999 appariva piuttosto in decadenza e con le saracinesche chiuse, quando la giovane coppia di albergatori Julia e Kurt Baumgartner hanno preso in gestione la casa bisognosa di rinnovamento. Con impegno, giornate di lavoro lunghe 16 ore, una buona dose di fiducia e di visioni, i due sono riusciti a far tornare a risplendere il Belvédère. Nei suoi tre ristoranti gli ospiti possono gustare una cucina leggera e creativa. Davanti al camino della lounge illuminata dalla luce naturale ci si può rilassare e riposare. Un’atmosfera che potete ritrovare nel Wine & Bar e nella SPA. E quale hotel 4 stelle superior dispone di una superficie per rilassarsi in acqua di 13 000 m2? Attraverso un’elegante passerella, gli ospiti del Belvédère, raggiungono Belvair e GuardaVal, che insieme costituiscono gli alberghi Belvédère a Bad Scuol. Christian Bützberger
ald
Come la fenice risorta dalle ceneri
Il sontuoso Belvédère am Stradun a Scuol, www.belvederehotels.ch. Prezzi delle camere tra 140 e 235 fr. a persona, tel. 081 861 06 06, www.belvedere-scuol.ch.
touring shop www.touringshop.ch
Basta con l’avvolgimento manuale! Avvolgitubo automatico NOVITÀ: Funzione di sostituzione tubo Grazie alla portina di ispezione è possibile sostituire il tubo dell’acqua in tutta semplicità. Anche un eventuale blocco meccanico è subito sistemato.
o ri i le t t r e p r ta Offe i Touring d 0%
Con 30 metri di tubo di qualità
el 4z. d o t sconFr. 179F.r.8209/8p.–/pz. invece
Sistema avvolgitubo automatico • • • • • • • • • • • • • • • •
Sistema avvolgitubo automatico con meccanismo a molla Una soluzione ideale e assolutamente libera da stress per la canna irroratrice in giardini, cortili e balconi 30 metri di tubo di qualità (½“) Facilità d’impiego mai vista prima Meccanismi di avvolgimento più lenti che garantiscono la sicurezza Il tubo rientra senza fatica nella scatola portatubo compatta Per riporre in modo sicuro e pulito la lancia risparmiando spazio Non vi sarà più in giro la canna irroratrice Meccanismo frenante – mantiene la lancia nella posizione desiderata Montaggio a muro della scatola portatubo – crea e mantiene l’ordine Con supporto per il fissaggio a muro – orientabile di 180° Si può trasportare agevolmente afferrandolo per la maniglia, ad es. per riporlo durante l’inverno Con tutti i raccordi e le prese (compatibile con i prodotti GARDENA) Il tubo del collegamento è lungo: 2 m Dimensioni: 26�45�54/63 cm, peso: 11,5 kg Garanzia: 2 anni
STOP ANYWHERE
SLOW RETURN
L’elemento più importante non si vede! Mentre con i normali avvolgitubo il tubo estratto rientra fi no all’ultimo punto di attacco, la geniale meccanica brevettata del WATERBOY 30 mantiene il tubo esattamente alla lunghezza estratta da Lei!
Un’altra caratteristica degna di nota: i normali avvolgitubo tirano il tubo con «forza bruta» e a velocità elevata, cosa che può causare danni e in casi estremi anche in cidenti. WATERBOY 30 invece fa rientrare gradualmente il tubo e lo riavvolge perfettamente.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione) pz.
di
Termine di invio 8 agosto 2013 fino ad esaurimento delle scorte
Sistema avvolgitubo WATERBOY 30 Fr. 179.80/pz. invece di Fr. 298.–/pz. (N. art. 90173.30)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
sezione ticino | touring 37 n. 9 | 16 maggio 2013
20 anni di Trittico alpino
ald
23 giugno: 20a edizione del Trittico alpino ticinese. Questa giornata cicloturistica non competitiva è ormai divenuta una classica imperdibile per gli appassionati.
In futuro gli autisti dei pulmini dovranno frequentare corsi specifici.
Splendidi panorami alpini fanno da scenografia al percorso, di ��� km e ���� m di dislivello, che parte da Biasca e valica il San Gottardo, l’Oberalp e il Lucomagno, rendendo magica questa esperienza. Quattro punti di ristoro ben riforniti, assistenza tecnica e samaritani rendono piacevolmente sicura la giornata. Importante è iscriversi anticipatamente, così da evitare il pagamento di un supplemento di �� fr. richiesto per le nuove iscrizioni sul posto prima della partenza. La tariffa di partecipazione è di �� fr. I soci TCS beneficiano dello sconto di �� fr., mentre quelli Junior o Cooldown di �� fr. (presentando la tessera di socio). La maglia del ��° anniversario sarà in omaggio. Per iscrizioni: www.tcs-ticino.ch o tel. ��� ��� �� ��.
La Sezione Ticino del TCS propone due nuovi corsi di formazione di guida: il primo rivolto agli accompagnatori dei candidati alla patente, l’altro agli autisti di minibus.
Due nuove offerte nei corsi di guida
L
a qualità della formazione dei nuovi conducenti deve essere costantemente migliorata per raggiungere l’obbiettivo primario: meno incidenti sulle strade. Con questi presupposti si è voluto dare «un colpo di mano» alle persone che accompagnano gli allievi conducenti che necessitano pratica di guida prima di presentarsi all’esame. Nella già ampia gamma di opportunità di perfezionamento di guida della Sezione Ticino è, quindi, stato concepito un nuovo corso per gli accompagnatori (in genere familiari o amici) che si alternano con le lezioni dei maestri conducenti. Questa pratica, molto corrente alle nostre latitudini, comporta qualche preoccupazione per chi deve fungere da istruttore al fianco di un allievo conducente. Le regole della circolazione, gli aspetti giuridici, la giusta posizione di guida e la tecnica nelle manovre richieste all’esame devono essere conosciute e correttamente impostate. Non da ultimo le frenate d’emergenza, che senza l’aiuto dei doppi comandi a disposizione dei maestri di guida, possono rappresentare veri grattacapi per chi deve eseguirle. La possibilità di provarle in pista con le indicazioni dell’istruttore aumenta la sicurezza e la tranquillità.
Il primo «Corso accompagnatori» è previsto a giugno e avrà un carattere propagandistico. Per questo verrà regalato ai primi sei iscritti che si annunceranno allo ��� ��� �� ��.
Corsi per minibus Dal primo settembre, gli autisti di mezzi che hanno da dieci a �� posti dovranno essere in possesso del certificato di capacità ed avere, quindi, la carta di qualifica (licenza verde). La può richiedere chi ha già compiuto �� anni e da almeno un anno ha la licenza di condurre di tipo B. Nel quinquennio successivo dovrà poi partecipare a cinque corsi «OAut». Tra i formatori riconosciuti in Ticino troviamo anche la Sezione Ticino del TCS che propone i nuovi corsi «Minibus». I temi affrontati sono molteplici ma in particolare un corso permette di approfondire le manovre base nella pratica, sulla pista TCS all’aerodromo di Ambrì. Le dinamiche che governano un veicolo adibito al trasporto di persone sono molto diverse da quelle di un’automobile più piccola e leggera. Associazioni, enti e privati interessati potranno avere informazioni al numero di telefono ��� ��� �� �� o al sito Internet www.tcs-ticino.ch. mor
Festa di fine primavera nel Mendrisiotto Il Gruppo TCS del Mendrisiotto organizza la sera di venerdì 7 giugno, alla Locanda degli Eventi di Novazzano, una festa con grigliata. L’inizio della manifestazione è prevista alle 19:00. Sono invitati a partecipare i soci del Gruppo con le rispettive famiglie. Il costo, inclusa la cena, è di fr. 30.— per gli adulti (bibite escluse). Le prenotazioni sono da annunciare allo 079 444 5 6 66 o per e-mail a: tcs.mendrisiotto@bluemail.ch. Il termine d’iscrizione è lunedì 3 giugno. Attenzione: posti limitati!
38 touring | club e soci n. 9 | 16 maggio 2013
Perfezionamento di guida | Quando si manovra un camion è essenziale possedere una tecnica di guida irreprensibile ed aggiornare regolarmente le proprie conoscenze. Reportage in un corso di perfezionamento del TCS a Derendingen.
Agili malgrado il peso arrestarsi davanti all’ostacolo acquatico. Poi, con l’esperienza, adottano la velocità adeguata aggirando nel contempo l’ostacolo, grazie soprattutto al contributo dell’ABS che permette di «schiacciare sui freni» pur indirizzando il veicolo.
Lunga distanza «Frena a fondo!», grida l’istruttore. Un gesto che non è automatico per moltissimi autisti professionisti che, nella pratica quotidiana, esitano a volte a «schiacciare il pedale del freno» per la paura di danneggiare la merce trasportata. Durante il commento all’esercizio, i partecipanti si stupiscono della distanza necessaria per immobilizzare completamente il loro vei-
colo. L’istruttore ricorda che a �� km/h, la distanza d’arresto di un camion è di circa �� metri, contro i �� di una normale automobile. Preso atto di questa costatazione, ognuno rimonta in cabina del suo «bisonte» e raggiunge la zona di partenza dell’esercizio successivo, la frenata in discesa.
Moderare l’euforia! Dopo le spiegazioni, i primi veicoli si lanciano sul tratto in discesa in fondo al quale spuntano improvvisamente dei getti d’acqua. Il risultato è ancor più impressionante che sul tratto pianeggiante. Malgrado una frenata vigorosa, un camion che procedeva a �� km/h in cima alla
I partecipanti ai corsi per camion del TCS si allenano alla tecnica di frenata e scansamento dell’ostacolo.
foto Fabian Unternährer
«E
hi, sulla strada avresti fatto proprio un bell’incidente!», grida nel suo walkie-talkie l’istruttore del TCS. Né botte né graffi sul telaio naturalmente, perché ci troviamo sulla pista del centro di guida TCS di Derendingen (SO). Uno dei partecipanti non è semplicemente riuscito ad evitare il muro d’acqua che simula un ostacolo. Va detto che al volante di un veicolo pesante, la manovra di scansamento non è affatto agevole, tanto più che i getti d’acqua sono programmati per spuntare all’improvviso sia sul versante sinistro sia su quello destro della carreggiata. Durante i primi passaggi, molti autisti non riuscivano ad
club e soci | touring 39 n. 9 | 16 maggio 2013
collina viaggia a �� km/h all’altezza dell’ostacolo. Un altro veicolo – meno pesante – lanciato a �� km/h fende l’ostacolo a �� km/h. Al secondo tentativo, riduce la velocità a �� km/h e si ferma in tempo. Morale: già soltanto qualche chilometro orario in meno consente di evitare un grosso urto. Trasportati dal loro peso, i camion scivolano sull’asfalto reso viscido dalla pioggia battente che inonda la pista di Derendingen. Eppure, passaggio dopo passaggio, i partecipanti riescono a domare il loro bestione e a immobilizzarlo in tempo. Una prova di forza in simili condizioni climatiche. Ma l’istruttore modera l’euforia: «In condizioni reali, avreste bisogno di � o � secondi per reagire, ciò che allungherebbe la distanza d’arresto di �� e rispettivamente �� metri a �� km/h».
Tecnica dello sguardo La maggior parte dei partecipanti sono professionisti con una lunga esperienza. Lavorano per la Confederazione o per imprese autotrasporto. Per soddisfare i requisiti legali, devono seguire �� ore di
formazione continua ripartite su cinque anni, ciò che corrisponde a circa una giornata di corso all’anno. Grazie a questa formazione, a svariati controlli e a veicoli ultramoderni, la professione di trasportatore stradale beneficia oggi di condizioni quadro molto favorevoli. Una realtà che contribuisce al basso numero di incidenti che coinvolgono veicoli pesanti sulle strade svizzere. Inoltre, gli autisti coscienziosi ci tengono a perfezionare la loro tecnica e ad allenarsi a confrontarsi con i mille imprevisti della quotidianità. Questo si abbina spesso al ricordo di una regola universale della guida di veicoli a motore: «Si va laddove si guarda». Ciò significa che davanti a un ostacolo, il modo più sicuro per andare a sbatterci è quello di fissarlo: «Bisogna staccare lo sguardo dall’ostacolo e rivolgere gli occhi nella giusta direzione», insiste l’istruttore. Una massima che i partecipanti sono invitati ad applicare durante gli esercizi di sovrasterzo e sottosterzo e, soprattutto, durante i loro prossimi spostamenti professionali. Ciò che gli consentirà di anticipare ancora meglio gli eventuali pericoli. Jacques-Olivier Pidoux
Dalla cabina di controllo, l’istruttore dirige l’esercizio (a s.). Al volante del suo camion, Hans Salvisberg si lancia sulla pista del centro TCS di Derendingen (al centro). Arresto millimetrico davanti all’ostacolo (a destra).
Corsi su tre livelli TCS Training & Events propone tre corsi di una giornata ciascuno rivolti agli autisti di camion, pullman e autobus articolati di oltre 3,5 tonnellate di peso: il modulo «Basic» contiene gli esercizi fondamentali, il modulo «Superior» permette di affinare ulteriormente la propria tecnica, mentre quello «Superior con rimorchio» si rivolge a coloro che guidano con un rimorchio al seguito. Durante questi corsi si tratta in particolare di allenare i giusti riflessi in situazioni critiche. I soci del TCS hanno uno sconto di 40 franchi sul prezzo pieno. Maggiori informazioni presso TCS Training & Events, sul sito Internet www.training-events.ch o per e-mail: training-events@tcs.ch. Inoltre, il TCS propone corsi ai conducenti di veicoli commerciali leggeri e minibus pesanti al massijop mo 3,5 tonnellate.
Corsi camion TCS: cosa ne pensano i diretti interessati?
René Schäer Bolligen (BE)
Romano Levis Soletta
Stephan Gautschi Suhr (AG)
Guido Rimensberger Möriken (AG)
Robert Barmet Ballwil (LU)
Il corso permette di ripassare le proprie conoscenze, divertendosi nel contempo durante gli esercizi pratici. Non si finisce mai d’imparare.
È interessante affrontare varie volte la stessa curva aumentando un po’ la velocità ad ogni passaggio.
È impressionante vedere quanti metri sono necessari per fermarsi completamente dopo una frenata d’emergenza.
Quando, come me, si trasportano carichi di acqua minerale, è bene sapere cosa succede durante una frenata d’emergenza.
I corsi permettono di ampliare il proprio orizzonte e di imparare nuove cose. Si padroneggiano meglio le reazioni del proprio veicolo.
touring shop
Perfektes Elektrobike für die Schweiz www.touringshop.ch
Bicicletta elettrica di marca ad un prezzo budget
gna onta e s Con ike pr 00% b 1 a e- are al 5.– l l e d uid li Fr. 8 g .– a d 0 so 0 r e 7 p .
r
iF d o t
n Sco
– . 9 .– . 99 . 1699
Fr
ce inve MODELLO PURE 28“ BICICLETTA ELETTRICA DI ZENITH BIKES:
r
di F
r
pe iva s u l sc S In e soci TC
• Accumulatore agli ioni di litio da 36 V/10 Ah esente da manutenzione • Durata di carica: 4 - 6 ore circa • 3 velocità • Telaio di alluminio di qualità • Pregiata forcella elastica di alluminio / acciaio • Fanale anteriore a LED • Portapacchi di alluminio, luce posteriore del portapacchi a LED • Rahmenhöhe Comoda sella deluxe ..cm?? • 26” Altezza telaio 48 cm • Caricabatterie incluso • Quando la batteria è scarica la nostra e-bike può essere utilizzata come una bici standard
disponibile anche in nero
LUCCHETTO PIEGHEVOLE ANTISCASSO
controllo semplice 10 anni di sul telaio garanzia
Potente batteria (36V/10Ah) 24 mesi di su parti piccole garanzia (esclusi punti di usura, definiti nella carta d‘identità della bicicletta)
TAGLIANDO D‘ORDINAZIONE BICICLETTA ZENITH, MODELLO PURE
per Fr. 999.– invece di Fr. 1699.– (nero)
• Perfetta protezione antifurto grazie al pregiato acciaio antiscasso • Peso ridotto (1,2 kg) • Nessuna fastidiosa combinazione numerica • Due chiavi (una di riserva) • Materiale per il montaggio alla bicicletta in dotazione • Di facile utilizzo
Consegna pronta per l‘uso per Fr. 85.–. Offerta valida fino al 30.06.2013, fino a esaurimento scorte. Quantità:
(argento)
Accumulatore di riserva per Fr. 399.– invece di Fr. 599.– LUCCHETTO PIEGHEVOLE per Fr. 89.– invece di Fr. 149.– Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
club e soci | touring 41 n. 9 | 16 maggio 2013
Sascha Laue
Segno di riconoscimento: in una recente esercitazione di salvataggio in Argovia è stato impiegato anche l’elicottero del TCS.
TCS Ambulance | In caso di bisogno l’elicottero TCS di AAA stazionato a Birrfeld (AG) può anche compiere voli di pronto soccorso. Ma solo quando è indispensabile.
Interventi se è a rischio la vita
I
l caso ha provocato un dibattito mediatico. E ha scombussolato le gerarchie del salvataggio, perlomeno nel Canton Argovia. Di che si tratta? Qualche settimana fa a Windisch (AG) un bambino dell’asilo ha avuto un grave incidente. A pochi chilometri di distanza c’era il campo d’aviazione di Birrfeld dove, da qualche tempo, è basato l’elicottero TCS gestito dalla Alpine Air Ambulance (AAA). Ma nessuno ci ha pensato e, «secondo tradizione», è stata avvertita la Rega, che in Argovia non dispone di basi. Purtroppo il primo elicottero era disponibile solo dopo �� minuti. Tragicamente, il bambino era spirato. Sulla stampa e a livello politico si è posta la questione del perché non si fosse allarmato il vicino elicottero del TCS, che in due minuti sarebbe potuto giungere sul posto; benchè nessuno possa dire se il bambino fosse sopravissuto grazie a cure più rapide.
Argovia tira dritto Gli argoviesi hanno tratto le conseguenze: nel caso in cui nel cantone si ripresentasse la necessità di impiegare un elicottero di soccorso, a determinate condizioni potrà essere allarmato anche l’apparecchio di AAA/TCS, qualora sia disponibile e più vicino. Contro questa concessione delle autorità argoviesi è intervenuta la Rega. Come ha riportato la trasmissione «�� vor ��» della TV svizzero-tedesca
SRF, il capo della Rega ha scritto una lettera al Consiglio di Stato chiedendo di sospendere la licenza al TCS per interventi di pronto soccorso fino all’adempimento di alcune condizioni. Una richiesta che le autorità hanno immediatamente respinto.
In caso d’emergenza La mossa della Rega ha sorpreso il TCS. Per il club al primo posto ci sono chiaramente i cosiddetti «interventi secondari» per i suoi soci, vale a dire il trasporto e il rimpatrio dei soci che si trovano in difficoltà. Per questo motivo ha costituito un reparto ETI-Med e una propria flotta (terrestre e aerea). «Gli interventi primari, ovvero le emergenze sui luoghi degli incidenti, non sono una priorità per il TCS», dichiara il capo della comunicazione del club Moreno Volpi. «Se tuttavia ci sono persone in pericolo di vita e l’elicottero del TCS si trova nelle vicinanze ed è disponibile, naturalmente mettiamo i nostri mezzi d’intervento volentieri a disposizione delle autorità». Il club non intende in alcun modo fare concorrenza alla Rega nelle missioni di primo soccorso: «In questo campo la Rega fa un ottimo lavoro», ha confermato il direttore generale del TCS Stephan Grötzinger alla TV SRF. Oltretutto, il TCS dispone di un unico elicottero, mentre la Rega ne ha ��. «Ciò però non impedisce al
Solamente specialisti a bordo Per la AAA a Birrfeld si trovano in servizio 24 ore su 24 solo medici specializzati riconosciuti. Naturalmente sono pronti a intervenire in ogni momento anche un paramedico e un pilota. Il Prof. Dr. Reto Stocker, direttore dell’Istituto di anestesia e medicina intensiva della clinica Hirslanden di Zurigo, coordina le cure mediche. In definitiva, sull’elicottero volano medici specializzati in anestesia e medicina intensiva con una lunga e attestata esperienza. La maggior parte di loro possiede anche un certificato di «medico di pronto soccorso» oppure una formazione tg equivalente.
TCS di prestare aiuto se si tratta di vita o di morte e se il suo elicottero in Argovia si trova più vicino a eventi del genere», precisa Moreno Volpi.
«Qualità assicurata» Il TCS garantisce anche la massima qualità: medici specializzati sono pronti a entrare in servizio a Birrfeld �� ore su ��. L’elicottero di Alpine Air Ambulance è equipaggiato con gli strumenti più avanzati per i trasporti in terapia intensiva. Inoltre il TCS soddisfa i requisiti posti dalle autorità. Lo conferma alla televisione anche il medico cantonale argoviese Martin Roth: «La qualità medica degli elicotteri TCS è garantita», ha detto durante la suddetta trasmissione. tg
touring shop www.touringshop.ch
Tappeti su misura Prendete comodamente posto a bordo della vostra automobile dotata di bei tappeti su misura. I tappeti per auto della AZU SA sono un prodotto svizzero di marca: antiscivolo e resistenti. Poiché vengono tagliati secondo ogni modello, i tappeti si adattano perfettamente ad ogni vettura. Offerta speciale: tappeti AZU su misura in velluto speciale di qualità, facili da pulire, disponibili per veicoli immatricolati dal 1965. Fissaggio: Klettofix AZU (velcro) o fissaggio originale. Più 12 fr. per porto e spedizione Consegna ca.: 2–3 settimane
Set 4 pezzi Fr. 119.– Set 2 pezzi Fr. 99.– antracite
nero
argento
blu
beige
bordeaux
rosso
verde
Hergestellt in der Schweiz Fabbricati in Svizzera Fabriqué en Suisse
Tagliando di ordinazione (si prega di compilare con precisione e in stampatello) Ordino al prezzo speciale (+ spese di spedizione Fr. 12.–) � tappeti in velluto speciale 4 pezzi (Fr. 119.–) � tappeti in velluto speciale 2 pezzi (Fr. 99.–) Colore � antracite � nero � argento � blu � beige � bordeaux � rosso � verde
Offerta valida fino al 26 luglio 2013
Marca/modello del veicolo: � berlina � berlina con portellone � break � cabrio � coupé � fuoristrada � monovolume; 2 pezzi davanti e per 1a fila sedili (per 2a fila sedili + piano di carico, più Fr. 98.– ognuno)
Prima messa in circolazione/anno (secondo licenza di circolazione) Numero porte � 2 � 3 � 4 � 5 � cambio manuale
� cambio automatico
� trazione 4 ruote 4�4
Cognome:
Nome:
E-mail:
Via/n.:
CAP/località:
Tel. (di giorno):
Numero socio TCS:
Data/luogo:
Firma:
Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058�827�50�25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058�827�35�15 (non è possibile ordinare per telefono.) Ditta partner/consegna: AZU SA, 3322 Schönbühl, unicamente in Svizzera e Liechtenstein.
club e soci | touring 43 n. 9 | 16 maggio 2013
Sconto TCS per salire a visitare la Grotta dell’Orso
Corsi TCS di guida sportiva in pista Dov’è possibile guidare sportivamente, in auto o in moto, in Svizzera? Sull’unico circuito esistente nel nostro Paese, quello del TCS a Lignières nel Canton Neuchâtel. Inoltre, la filiale TCS Training & Events organizza giornate di guida sportiva anche in Francia: per le auto, il 20 agosto all’Anneau du Rhin e il 17 settembre sulla pista di Digione; per le moto i corsi si svolgono l’indomani. Tutti i dettagli su www.training-events.ch (Corsi speciali); tel. 058 827 15 80 (F) o 058 827 16 12 (D).
Tra i partner di vecchia data che concedono sconti ai soci del TCS vi è la Ferrovia del Monte Generoso, che porta sull’omonima montagna che domina il Mendrisiotto. Oltre all’imprendibile vista a ���° sul Ticino e la Lombardia, una peculiarità della vetta è quella di trovarsi lungo la linea di confine con l’Italia. Varcata la «frontiera verde», dopo circa �� minuti di marcia attraverso i pascoli si giunge davanti a una stretta fessura nella parete rocciosa, al di là della quale si svela una sorprendente scoperta. Indossato un casco da lavoro fornito all’entrata, camminando a testa bassa ci si inoltra per qualche metro attraverso uno stretto ed umido cunicolo, fino a quando si apre un’ampia caverna, illuminata dai riflettori. È la Grotta dell’Orso, così chiamata perché vi sono stati ritro-
Il punto sulla mobilità condivisa nel mondo Il prossimo simposio dell’Accademia della mobilità, che avrà luogo il 22 e 23 maggio 2013 al Museo svizzero dei trasporti di Lucerna, sarà dedicato alla mobilità condivisa in tutte le sue possibili forme (car sharing, carpooling ecc.). In effetti, in questi ultimi anni si assiste ad un’esplosione a livello planetario di innovazioni che offrono agli utenti soluzioni di mobilità sempre più flessibili. Le nuove tecnologie, soprattutto gli smartphone, aprono prospettive inedite e permettono un’organizzazione su misura. Per ogni informazione di dettaglio si può telefonare allo 058 827 34 15 o tramite e-mail: info@wocomoco.ch oppure al sito www.wocomoco.ch.
TCS Societariato
TCS Carta Aziendale
Prezzi e prestazioni TCS
Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.
���.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.–
www.tcs.ch/azienda Fr. ���.– Fr. ���.–
www.cardassistance.tcs.ch
per tutta la famiglia Fr. ��.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
Carte di credito TCS
telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Protezione giuridica
www.eti.ch
Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Protezione giuridica circolazione da TCS Card Assistance
Orari del treno su www.montegeneroso.ch Tutti i vantaggi concessi ai soci del TCS al sito www.risparmi.tcs.ch
foto ald
www.tcs.ch
TCS Libretto ETI
vati gli scheletri di oltre ��� «orsi delle caverne» (Ursus spelaeus), vissuti tra �� ��� e �� ��� anni fa. Durante le visite guidate si può assistere agli scavi degli speleologi dell’Università di Milano, che stanno ancora dissotterrando centinaia di ossa di questi antichi plantigradi. La Grotta dell’Orso è aperta al pubblico sino a fine settembre. L’entrata con la guida costa �� fr. per gli adulti e si acquista direttamente agli sportelli della Ferrovia del Monte Generoso a Capolago o nel ristorante in vetta. I soci del TCS hanno una riduzione del ��� sui biglietti del treno. ac
Info Touring
Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. ��.– Non motorizzati Fr. ��.– Cooldown Club membercard Fr. ��.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. ��.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. ��.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Europa motorizzato «Individuale» Europa non motorizzato «Famiglia» Europa non motorizzato «Individuale» Estensione Mondo «Famiglia» Estensione Mondo «Individuale» Spese di cura Europa Spese di cura fuori Europa
La Grotta dell’Orso cela i resti di centinaia di orsi delle caverne, estinti millenni fa.
Club servizi
www.assista.ch
TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. ��.– «Individuale» Fr. ��.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Immobili Fr. ��.–
www.mastercard.tcs.ch
TCS MasterCard Gold Fr. ���.–* TCS MasterCard Fr. ��.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. ��.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. �.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech
www.infotechtcs.ch
Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events
www.training-events.ch
Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi
www.2fasi.tcs.ch
TCS Assicurazione auto
Corsi obbligatori per la licenza di condurre.
www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800
TCS Viaggi TCS Camping
Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Fr. ��.–* Fr. ��.–* Fr. ���.–* Fr. ��.–*
TCS Viaggi
TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.viaggi-tcs.ch www.campingtcs.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
touring
quiz & concorsi 9/2013 Tre quiz e altrettante possibilità di vincere premi attraenti!
Quiz 1:
Termine di partecipazione per ogni gioco: 2 giugno 2013.
Tre orologi UCS
Quiz 1: gioco per i lettori Un po’ di colore nel tempo che scorre!
Il TCS ha effettuato una statistica dei guasti delle auto. Su quale pagina si trova l’articolo in merito a questa statistica?
Stufi di orologi dal design banale? Voglia di colori vivaci al vostro polso? Gli orologi UCS – Urban Color Style of Switzerland – sono allora fatti per voi! Prodotti nella culla dell’orologeria svizzera, a Montfaucon nel Giura, questi segnatempo originali e colorati sono dotati di un rivestimento d’alluminio e braccialetto di caucciù. Impermeabili fino a 30 metri di profondità, gli UCS sono prodotti con garanzia «Swiss Made». Per mettervi al passo con le giornate primaverili, vi offriamo la possibilità di vincere uno dei tre orologi Urban Color Style of Switzerland, del valore di 178 fr. l’uno. Trovate dunque la risposta al quiz n. 1.
Inviate un SMS che inizia con tmi901 xx (x = numero della pagina) al numero 543. Oppure partecipate su www.touring.ch o su cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna. Concorso 7/2013: il grill è stato vinto da Aurelio Vanazzi di Biasca. Complimenti.
Quiz 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS che inizia con tmi902 e le tre cifre al numero 543.
8
Sponsor del premio: Norkom production SA, Montfaucon, www.ucsshop.com
9
4
7 9
Valore: CHF 178.–
2
3
5 9 1
Più piccolo, ma con le stesse funzionalità: Apple iPad mini WiFI + 3G L’iPad mini dispone di uno schermo da 7,9 pollici con una risoluzione di 1024�768 pixel. Il mini tablet si presenta con un guscio a corpo unico in alValore: luminio, uno spessore di 7,2 millimetri, un peso CHF di soli 300 grammi, dunque notevolmente più leggero rispetto al grande iPad con lo schermo 569.– da 9.7 pollici. È un ideale secondo apparecchio utilizzabile abbinato a uno smartphone per navigare a lungo su Internet. Ed offre tutta la gamma di funzionalità che si possono esigere da un dispositivo di punta firmato Apple. Il processore dual core offre un’ottima prestazione. Con la batteria carica può riprodurre sino a 10 ore di video. L’apparecchio comunica sulla rete mobile con 3G oppure con WLAN.
9
8
7
2
1
Quiz 2:
3
5
8
2
7
1 3
8
6
Quiz 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS che inizia con tmi903 e le tre cifre al numero 543.
5 8 1
Valore: CHF 579.–
Il nuovissimo cellulare Google è confezionato in modo straordinario: si presenta con un prezioso guscio nero e un elegante bordo argentato. Con il più attuale software di Google e il processore snapdragon equipaggiato con 1,5 GHz, Nexus si rivela essere uno smartphone estremamente veloce. Naturalmente tutti i servizi Google, come Google Maps, Google Voice ecc. funzionano in modo ottimale. È dotato di una fotocamera di 8 megapixel. Oltre a NFC e bluetooth, Nexus offre anche una micro presa USB, che con un adattatore può essere collegata al televisore tramite un accesso HDMI.
4
3
8
4
7 9
3
9
Quiz 3:
Il nuovissimo cellulare Google Nexus 4 16 GB nero
3
2
3
1
2
5
8
8 2
7 9
4
7
8
6 1
9
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai quiz del concorso è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.
Tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori di «quiz & concorsi» saranno estratti a sorte e avvisati. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
la pagina dei lettori | touring 45 n. 9 | 16 maggio 2013
LA DOMANDA
«Sono un artigiano e il mio luogo di lavoro si trova spesso nei centri delle città. Posso lasciare la mia auto sul marciapiede per un breve periodo mentre scarico la merce?» A. H. di K.
Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
S
econdo la definizione giuridica fornita dall’articolo �� cpv. � dell’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC), «il parcheggio è la sosta del veicolo che non è destinata soltanto a far salire o scendere i passeggeri oppure a caricare o scaricare merci». Da questo si può già evincere che per il carico e lo scarico di merci valgono determinate regole, ossia esso è consentito anche laddove non si può parcheggiare, come per esempio sul marciapiede. Tuttavia, mentre parcheggiare sul marciapiede è generalmente vietato per altri veicoli come le biciclette, a meno che segnali o demarcazioni non lo permettano espressamente, fermarvisi per caricare o scaricare merci (oppure per far salire e scendere passeggeri) è eccezionalmente autorizzato secondo l’art. �� cpv. � e cpv. � bis dell’ONC.
l’esperto TCS Stefan Burri Protezione giuridica
politiche. Molto non viene riflettuto a fondo ed è controproducente. Per esempio: indipendentemente da quanti veicoli si posseggano, si può guidare soltanto un’automobile alla volta e causare i «danni» proporzionalmente. Se si hanno due, tre o quattro veicoli, si possono fare i conti da sé e capire subito che è un’ingiustizia drammatica! Pit Strähl (@)
Capitale della cultura «Touring» 8/2013
Naturalmente Kosice, l’altra città nominata quest’anno capitale culturale europea ���� assieme alla francese Marsiglia, si trova in Slovacchia e non in Slovenia come scritto nella didascalia della scorsa edizione di «Touring». È invece in Slovenia Maribor, la capitale culturale europea dello scorso anno. La redazione
I 16enni sottovalutano i rischi
Le capitali europee della cultura 2013 sono Marsiglia (nella foto) e la città di Kosice in Slovacchia.
Sono del parere che a questa età i pericoli e la grande responsabilità rispetto agli altri utenti della strada vengano sottovalutati. A prescindere da quale testa esca questa idea (della guida accompagnata per i ��enni, ndr.), confido nella ragionevolezza della maggioranza. Max Meier, San Gallo
massimo di quattro settimane. Da questo punto di vista, sarebbe più adatto per i visitatori stranieri un contrassegno autostradale della durata di dieci giorni al prezzo di �� franchi. Robert Fischer (@)
Meglio 10 franchi per 10 giorni «Touring» 5/2013
L’aumento del prezzo del contrassegno autostradale a ��� franchi all’anno sarebbe giustificato se le maggiori entrate venissero utilizzate in modo sensato. Se confrontato con i pedaggi autostradali all’estero, questo aumento può essere considerato nella norma. Per il turismo nel nostro Paese, però, una vignetta di due mesi per �� franchi non è l’ideale: i visitatori stranieri in genere non trascorrono mai due mesi di fila in Svizzera, bensì da un paio di giorni a un
Questa norma sottostà, tuttavia, a diverse limitazioni: innanzitutto deve restare libero, in tutti i casi, uno spazio di almeno �,�� m per i pedoni e queste operazioni devono essere svolte nel minor tempo possibile. Inoltre, il privilegio di poter caricare o scaricare merci è accordato solamente in quei casi in cui nelle vicinanze non c’è alcun parcheggio a disposizione. Infine, con «carico e scarico di merci» ci si riferisce a quelle cose e oggetti che per dimensione, peso oppure per quantità richiedono necessariamente il trasporto tramite un veicolo. Altre attività, quali la compilazione di un modulo di consegna alla fine delle operazioni di carico o scarico, l’attesa dell’ora di apertura del negozio per effettuare la consegna come pure l’acquisto di un giornale al chiosco, non sono contemplate come carico e scarico di merci.
Rincaro ingiusto per chi ha più auto Ritengo che l’aumento a ��� franchi non sia grave, se si parla di chi provoca e di chi copre i costi. Ma l’applicazione insensibile e risoluta è un’ulteriore pietra miliare delle errate decisioni
touring Scriveteci!
Guidare è arte non guerra Per me guidare è un’arte. Ciò significa eseguire una preselezione in modo corretto, segnalare in anticipo, rispettare le regole di precedenza così come essere generoso con gli altri utenti della strada. Nella maggior parte dei casi però, nel traffico di oggi gli automobilisti si comportano come se fossero in guerra contro gli altri utenti della strada. Heinz Furrer (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
46 touring | l’incontro n. 9 | 16 maggio 2013
«Monsieur TGV» fa l’occhiolino anche a Londra Alain Barbey, direttore generale della società franco-elvetica TGV Lyria, si esprime sullo sviluppo delle linee dalla Svizzera. E annuncia anche un cambiamento di rotta.
Come si sono sviluppate le linee dalla Svizzera tedesca a Parigi dall’entrata in servizio del TGV Reno-Rodano?
In modo molto soddisfacente. Nel ���� tra Zurigo, Basilea e Parigi abbiamo registrato rispetto all’anno precedente una crescita del ���. L’anno scorso tra Zurigo, Basilea e Parigi hanno viaggiato ��� ��� passeggeri. Una cifra che è di sicuro riconducibile al tempo di viaggio più breve – rispettivamente di � o � ore – e al comodo TGV a due piani sulla nuova tratta. Nella prima classe abbiamo introdotto il servizio a bordo, che è molto apprezzato.
Il vallesano Alain Barbey (55) dal 2010 è direttore generale della società TGV Lyria. Ha lavorato a lungo anche in Swissair e poi come capo di Cisalpino.
Da allora la linea Berna–Neuchâtel–Parigi ha sofferto. Il collegamento è a rischio? Sempre più bernesi vanno a Parigi via Basilea, per questo il numero dei passeggeri sul TGV via Neuchâtel è calato del ���. Dobbiamo reagire. Se le nostre società madri si accorderanno in estate, potremmo far passare il Berna–Parigi da Basilea. E da Neuchâtel, come per il treno cancellato nel ����, proporremo la sera presto uno shuttle per Frasne, dove dallo stesso binario si può salire sul TGV proveniente da Losanna. In che misura il volo Easyjet Ginevra–Parigi vi rompe le uova nel paniere? Anche Air France è molto aggressiva. Con l’inaugurazione della tratta Haut-Bugey tra Bellegarde e Bourg-en-Bresse si è potuto ridurre la durata del viaggio del TGV Ginevra–Parigi a poco più
«Non solo Easyjet, ma anche Air France è molto aggressiva» di tre ore e abbiamo così guadagnato un aumento della quota di mercato dell’��. Siamo concorrenziali, tanto più che noi contrariamente all’aereo viaggiamo «dal centro al centro» delle città. Ma stiamo rielaborando la nostra tabella oraria: è ipotizzabile che, analogamente alle compagnie aeree, a parte un collegamento a metà giornata, offriamo collegamenti concentrati il mattino presto e la sera tardi. Ciò vale anche per Zurigo.
Quali sono i suoi piani per il prossimo futuro? Oltre all’ottimizzazione di flotta, servizi e piano orario, vogliamo ampliare la nostra rete collaborando con partner. Stiamo già provando con Eurostar Lille, che ci apre la possibilità di viaggiare direttamente su Bruxelles e Londra. Anche da Ginevra ci sono idee per nuove destinazioni, come Disneyland Parigi.
Mustapha Azeroual
Coma mai TGV Lyria è ora responsabile anche delle tratte da Ginevra a Marsiglia, Nizza e Montpellier? Alain Barbey: Il contratto tra SNCF e FFS, che è stato rinnovato nel ����, prevede l’integrazione di altre tratte. Tra queste tutte le linee TGV che dalla Svizzera portano in Francia. Per questo motivo, siamo ancora responsabili dei collegamenti da Ginevra a Marsiglia, Nizza e Montpellier.
Che rapporto ha con l’automobile? Un rapporto molto sereno, anche se oggi, diversamente dai miei precedenti lavori, mi muovo in macchina solo nel finesettimana. Durante la settimana, invece, le distanze sono troppo grandi per affrontarle in auto. Intervista: Heinz W. Müller
FBM Communications | Z端rich
Hip Hop
Dance Party
Lordz Boys
Clown Orit
DJ Alain
Mystic Barrito Domenica 17 novembre 2013 La Rotonda - Gordola
www.lilibiggs-famigliainfesta.ch title sponsor
LBKF_Ins_Touring_208x290mm_RZ_unco_i.indd 1
media partner
0900 800 800 CHF 1.19/min., prezzi linea fissa
organizzatore
25.04.13 09:25
a Nessun e sion commis er p annuale ! o il 1° ann
Innovativa, sicura, vantaggiosa: la TCS MasterCard® Con la TCS MasterCard può godere di libertà finanziaria a casa e in viaggio. Premiata come la più innovativa a livello internazionale e valutata da Comparis con i voti migliori, questa carta di credito offre attraenti vantaggi aggiuntivi e imbattibili possibilità di risparmio. Risparmio sugli acquisti Risparmiare su tutte le Sue spese: Le accreditiamo infatti fino all’1%* di bonus sul volume di acquisti ogni volta che pagherà con la Sua carta – facendo acquisti, in viaggio, facendo shopping online e in molte altre occasioni – e questo in tutto il mondo!
Richieda subito:
Risparmio da BP e Tamoil Oltre al bonus sul volume di acquisti può approfittare di un ulteriore sconto dell’1% sul pieno e sugli acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein. Anche questo viene riportato sul rendiconto della Sua carta di credito e detratto dall’importo della fattura del mese successivo. Velocemente su Internet www.tcs-mastercard.ch/touring
Anticipo spese nelle emergenze
Novità!
I titolari del TCS Libretto ETI beneficiano di un nuovo servizio esclusivo: in caso di emergenza verseremo entro 1 ora fino a CHF 10 000.– sul conto della carta di credito; ad esempio per saldare una fattura ospedaliera senza complicazioni burocratiche. Semplicemente con una telefonata 0800 888 855
Commissione annuale TCS MasterCard: carta principale dal 2° anno CHF 50.–, carta supplementare dal 2° anno CHF 20.– TCS MasterCard Gold: carta principale dal 2° anno CHF 100.–, carta supplementare dal 2° anno CHF 50.– * Bonus sul volume di acquisti dell’1% con TCS MasterCard Gold e dello 0,5% con TCS MasterCard. Ulteriori dettagli ed eccezioni riguardanti il bonus e lo sconto sul pieno sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/prestazioni