touring
6 giugno 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
10
2013
Il giornale della mobilità
Emergenze in viaggio
Il TCS non vi pianta in asso
Crash test dei box per cani 6–11
Sicuri anche con Fido a bordo 14 Stephan Grötzinger
Da sei mesi alla testa del TCS 32 31
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS
19 Test seggiolini per bimbi Per la prima volta due prodotti ottengono le 5 stelle
20 Test della Cadillac ATS Una berlina con molto comfort ed altrettanta grinta
27 Curiosità di Turgovia Tra camion storici e percorsi per allenare la mente
TICKETS disponibili da:
editoriale e sommario | touring
3
n. 10 | 6 giugno 2013
Allettanti viaggi per tutti
A
l giorno d’oggi viaggiare in Paesi lontani è accessibile a quasi tutti e in ogni momento. A volte vengono offerte destinazioni esotiche a prezzi stracciati, che sino a qualche anno fa erano riservate solo ai più abbienti. Spesso nella scelta della meta delle ferie il criterio decisivo è semplicemente quello del prezzo, che può essere allettante, ma anche fuorviante. I viaggiatori tendono a prepararsi troppo poco alla destinazione, alla sua cultura e alla sua lingua. In particolare le mete turistiche esotiche non sono adatte ai principianti dei viaggi. Viaggiare è un po’ come darsi all’alpinismo: non ci si dovrebbe arrampicare sul Monte Everest se si fa fatica a salire sul Monte Bré o sul San Giorgio.
touring
10 2013
attualità 4
sezione ticino 31
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità 13 14
17
Il consulente: aquaplaning e ritiro della licenza di condurre. Crash test TCS delle gabbie per cani: per aumentare la sicurezza di tutti durante i viaggi in auto. Farmaci e volante: attenzione alle controindicazioni.
19
20
Il TCS ha sottoposto a test 25 seggiolini auto per bambini: due giudicati «eccellenti». Test della Cadillac ATS: una berlina sportiva ideale per i lunghi viaggi.
Prove e novità 23 Peugeot 208 GTI. 23 Renault Clio RS.
DOSSIER
Per viaggiare sicuri
9 11
Foto di copertina: Patrick Stumm
contrastwerkstatt - Fotolia.com
8
Come premunirsi dagli infortuni in vacanza. Incontro con il capo medico del servizio ETI Christophe Bron. Libretto ETI e rimborsi: come reagire prima e dopo il viaggio problematico. Le preziose raccomandazioni di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri.
9
Assemblea dei delegati sezionali: no all’aumento della «vignetta» e sì all’Iniziativa Vacca da mungere.
club e soci 32 24
viaggi e tempo libero 24
test e tecnica
6
Se si segue il motto: «Se si fa un viaggio così, poi si può raccontare qualcosa», si corre il rischio di incappare in cattive sorprese. Ogni viaggio, non importa se vicino o lontano, dovrebbe essere preparato con la dovuta accuratezza. Si è in grado di sopportare condizioni climatiche estreme? Si riesce ad assimilare l’alimentazione locale? Come sono le abitudini del posto e come mi devo comportare di fronte a un imprevisto? Varie domande che, soprattutto in caso d’emergenza medica, non vanno prese alla leggera. Sull’attuale «Touring» affrontiamo il tema della sicurezza in viaggio e a questo proposito diamo consigli preziosi. Prendetevi il tempo di leggere, può valerne la pena. Felix Maurhofer, caporedattore
27
29
Scoprite la maestosa «isola degli dei», per poi andare in crociera da Bali a Singapore. In giro per il Canton Turgovia: paesaggi romantici e la gloriosa storia dei camion Saurer. Con smartphone e bicicletta tra le specialità tipiche dell’Emmental.
35
35 36 37 38
Potenziale e prospettive del TCS secondo il direttore generale Stephan Grötzinger. La TCS Protezione giuridica difende i pazienti in caso di problemi con i medici. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Thomas Ulrich, fotografo e avventuriero
4
touring | attualità n. 10 | 6 giugno 2013
Vedere all’opera i produttori di verdure
SONDAGGIO ONLINE
Quante volte vi ritrovate in coda ogni settimana?
Sulla tavola di chi tiene d’occhio la propria alimentazione non possono mancare: carote, insalata, cavolfiori, zucchine, pomodori, cetrioli e altri sapori naturali e sani. Come crescono e prosperano può essere visto lungo il «Sentiero delle verdure»: nel più grande orto della Svizzera, il Grosse Moos nel Seeland bernese, i produttori di verdura si lasciano osservare mentre sono all’opera nei campi. Dall’inizio di maggio sino a metà ottobre tra Kerzers e Ins un sentiero didattico svela tramite cartelli informativi i segreti di oltre �� varietà di ortaggi e il loro metodo di coltivazione. I cartelli sono sempre posti laddove cresce la verdura. La condizione necessaria per avventurarsi nel
17% 41%
42%
� una volta � più volte � mai
Sentiero delle verdure ed essere disposti a muoversi: i due itinerari sono lunghi rispettivamente �� e �� chilometri. I punti di partenza sono le stazioni ferroviarie di Kerzers o Ins, dove si possono anche noleggiare delle biciclette. «Sul campo si creano contatti molto interessanti», racconta il produttore Thomas Wyssa di Galmiz. Sui suoi campi coltiva anche verdure poco comuni come il pak choi e la scorzonera. I visitatori sono interessati soprattutto alla fase del raccolto. Lungo il Sentiero delle verdure altri sei produttori informano sulla coltivazione e il raccolto delle loro «creature». Ulteriori informazioni al sito Internet: www.gemuese.ch. nr
Ceppi d’insalata ben allineati: lungo il Sentiero delle verdure si vede come crescono e prosperano gli ortaggi.
La nuova domanda: È d’accordo di condividere con altri la sua automobile? La vostra opinione ci interessa! Partecipate ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch
WWW.TOURING.CH
Berna capitale anche dei mezzi pubblici La capitale federale si conferma capitale anche dei trasporti pubblici. Secondo una ricerca del Politecnico di Losanna e dell’Osservatorio della mobilità di Ginevra, ben l’81% dei bernesi ha un abbonamento per usare tram e autobus cittadini.
Le tuttofare sportive dominano il mercato Yeti, Qashqai, Mokka, RAV�, Tiguan, Santa Fe, Sorento & Co. sono sempre più apprezzate: stando alla banca dati dei veicoli Auto-i-dat, nel primo trimestre del ���� sono stati immatricolati �� ��� SUV. Una cifra che equivale al ��� di tutte le nuove immatricolazioni in Svizzera in questo periodo e a ���� SUV in più rispetto allo stesso periodo del ����. Gli Sport Utility Vehicles sono molto richie-
Scoprire l’altro volto della Svizzera Lontani dal Cervino, dal Castello di Chillon o dal cioccolato: a Basilea una visita turistica di genere totalmente nuovo alza il sipario sul mondo dei senzatetto e degli emarginati.
Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.
foto nr, Keystone, mw, ald
«Touring» su iPad
20% Un quinto di tutte le nuove auto immatricolate nel primo trimestre sono SUV, Sport Utility Vehicles.
sti anche in città grazie agli spazi generosi e alla posizione rialzata. Soprattutto i sistemi di trazione intelligenti sono di notevole gradimento, nonostante che le SUV, a causa del loro peso e della svantaggiosa aerodinamica, consumano molto più carburante. Nessun altro segmento automobilistico cresce così velocemente come questo. In generale, le vendite negli altri segmenti sono in calo. tg
attualità | touring
5
n. 10 | 6 giugno 2013
Auto elettriche: iniziata l’era dei prezzi abbordabili
100% elettrico Un bus innovativo, completamente elettrico, è stato posto in servizio in maggio sulla rete dei trasporti pubblici ginevrini. Non ha i cavi aerei di contatto e accumula l’energia a bordo, ricaricandosi in 15 secondi alle fermate. In fase di prova servirà la linea tra l’aeroporto e il Palexpo.
L’adesivo CH è obbligatorio quando si esce dalla Svizzera Non appena si scorge l’imminente inizio delle vacanze all’orizzonte, il tema diventa di nuovo attuale: si tratta del famoso-famigerato adesivo «CH» da apporre sulla coda dei veicoli immatricolati in Svizzera. Regolarmente alla redazione di «Touring» giunge il malumore degli automobilisti per le multe più o meno salate ricevute, soprattutto in Italia, a causa della mancanza dell’adesivo sia al momento di varcare il confine, sia durante il viaggio se s’incappa in forze dell’ordine particolarmente zelanti.
Pro memoria: chi esce dalla Svizzera, deve attaccare in modo ben visibile sul retro dell’autoveicolo, del rimorchio o della moto un adesivo ellittico, di dimensione ��,����,� cm, con la sigla CH. Chi non lo fa, può teoricamente venire multato anche quando rientra in Svizzera (in pratica non succede quasi mai). Dato che le targhe dell’Unione europea indicano già il Paese di provenienza, non devono attaccare un adesivo apposito. Per chi non lo sapesse ancora, «CH» significa Confoederatio Helvetica. hwm
Inaugurato il primo Businesspoint FFS alla stazione di Berna
Le acque balneabili d’Europa migliorano sempre di più
Al piano superiore della stazione centrale di Berna ora sono disponibili �� sale riunioni e oltre �� postazioni individuali nei giorni feriali dalle � alle �� (sabato: �–��). In questo modo le FFS colmano una lacuna che avevano provocato loro stesse con l’eliminazione del buffet della stazione provvisto di sale per conferenze, al fine di fare spazio a negozi. I locali super moderni vengono gestiti in collaborazione con Regus, la società specializzata in business center. Una postazione individuale è disponibile a partire da �� franchi l’ora, una sala per meeting da �� franchi l’ora. Il prossimo Businesspoint FFS verrà aperto a Ginevra fra un anno. hwm
Il ��� delle zone di balneazione nei Paesi dell’Ue e Croazia soddisfa i requisiti minimi di qualità dell’acqua. Questo è quanto emerge dal rapporto annuale sulla qualità delle acque balneabili costiere, fluviali e lacustri stilato all’Agenzia europea dell’ambiente. Nel ��� di �� ��� località la qualità dell’acqua è «eccellente»; il numero dei luoghi balneari, che soddisfano le norme minime, è aumentato di quasi il �� rispetto all’anno precedente. Cipro e Lussemburgo si distinguono per una qualità eccellente dell’acqua in ogni località balneare. A causa del sistema non paragonabile, il cattivo risultato della Svizzera è considerato irrilevante. hwm
Ignorata dagli svizzeri, l’autovettura elettrica quest’anno lancia una nuova offensiva tramite una forte riduzione dei prezzi. Il «la» è stato dato dalla Mitsubishi i-Miev – una pioniera del segmento – il cui prezzo scende addirittura di ���� franchi. La mini city-car costa ormai «solo» �� ��� franchi, batterie incluse. Tariffa simile per l’attraente Renaut Zoé (in foto) commercializzata quest’estate da �� ��� franchi, a cui vanno aggiunti al minimo �� fr. al mese per il noleggio delle batterie. Primo sviluppo completamente elettrico, la compatta Nissan Leaf rilancia con un ribasso di circa �� ��� fr. L’offerta di base è di �� ��� fr., più �� fr./mese per le batterie. In tema di rifornimento, la rete di ricarica rapida EVite promette l’istallazione di ��� stazioni da qui all’anno prossimo. MOH
L’APP
LOCALIZZATI E SOCCORSI IN TUTTO IL MONDO GRAZIE ALL’APP�TCS Disponibile ormai dal ���� e regolarmente aggiornata, l’App del TCS per iPhone e Android è uno strumento assolutamente indispensabile per i soci del club. A parte il collegamento diretto con il numero ���� ��� ��� per richiedere aiuto in caso di panne in Svizzera, con un semplice tocco l’applicazione vi mette in contatto anche con la Centrale d’intervento ETI a Ginevra. Uno strumento fondamentale per gli assicurati ETI in difficoltà all’estero. Infatti, grazie alla geolocalizzazione tramite GPS, i collaboratori del club sono in grado di individuare la vostra posizione in qualsiasi angolo del pianeta, prestando immediatamente assistenza sia che si tratti di una semplice panne stradale come pure di una seria emergenza sanitaria. Scaricabile gratuitamente dall’App Store.
6
touring | dossier n. 10 | 6 giugno 2013
Infortuni in viaggio | Sia in gita che durante un trekking, un infortunio può sempre capitare. Chi prenota le ferie da un operatore con garanzia di viaggio può sentirsi al sicuro.
Primo soccorso sul posto garantito
C
osa succede esattamente, se durante un viaggio mi accade qualcosa e ho bisogno urgentemente di assistenza medica? Questa è la domanda che si pongono tutti i viaggiatori in cuor loro. E dentro di sé ognuno spera che non capiti nulla di male e che possa così godersi le vacanze senza contrattempi spiacevoli. «Touring» si è informato presso Kuoni, il più grande operatore di viaggio in Svizzera e presso Viaggi Baumeler, specialista di Lucerna in viaggi «outdoor» di Lucerna, su come funzionano i sistemi d’allarme e i provvedimenti di primo soccorso nel caso di un’emergenza medica sul posto. Stando al portavoce Simon Marquard, tutte le guide di Kuoni hanno assolto un corso per soccorritori e dispongono, inoltre, di una pluriennale esperienza per quanto riguarda le destinazioni attraverso le quali accompagnano i partecipanti al tour. Per le guide stazionate nelle mete del Mediterraneo, come Grecia o Spagna, non è richiesto un corso di primo soccorso obbligatorio. Queste guide locali non sono dei dipendenti diretti di Kuoni, bensì sono assunti mediante dei contratti di lavoro locali.
I requisiti sono severi Il tema della sicurezza dei clienti in viaggio all’estero è affrontato in modo serio anche da Viaggi Baumeler, lo specialista in escursioni, gite in bici e trekking in tutto il mondo. Baumeler offre solo viaggi in territori dichiarati «sicuri». Sono definite regioni sicure quelle per cui il DFAE non ha emanato un avvertimento (v. articolo separato). Viaggi Baumeler si accerta prima di tutto che i suoi clienti siano assicurati in modo appropriato. Ogni viaggiatore deve dunque avere sottoscritto
un’assicurazione di viaggio: o ne possiede già una o Viaggi Baumeler ne stipula una per lui. E le guide turistiche devono conoscere il viaggio e naturalmente devono soddisfare i requisiti base forniti dalla formazione interna. Nel caso d’incidente in cui un partecipante perde conoscenza, le guide locali possono prestare i primi soccorsi?�«Le guide turistiche di Kuoni impegnate nei tour hanno un bagaglio d’esperienza che permette loro di affrontare tali situazioni. Così possono prestare soccorso nel caso di emergenza medica», sottolinea Marquard. Se una delle guide locali è sul posto in occasione di un’emergenza, avvisa immediatamente un’ambulanza o consulta il medico dell’albergo. �����
Il sistema d’allarme funziona
Viaggi Baumeler, stando al direttore Michael Mettler, lavora raramente con «solo» guide locali. Nella maggior parte dei casi è una guida Baumeler ad accompagnare la comitiva. Nel caso in cui un viaggiatore subisca, ad esempio, una frattura alla caviglia, le guide sono in grado di prestare assistenza, dato che tutti hanno seguito almeno una formazione di pronto intervento medico e ogni anno le guide vengono formate in occasione di seminari per affrontare le diverse situazioni di emergenza. Nel caso d’urgenza, viene subito allarmato il pronto intervento o se ne organizza uno. La procedura varia a seconda del caso e del luogo in cui ci si trova. Se l’incidente avviene in albergo, la ricezione chiama l’ambulanza o accompagna il cliente dal medico dell’albergo. «In questa situazione, la guida viene coinvolta come mediatore o traduttore. Durante una gita la guida porta l’ospite infortuna-
La guida turistica può prestare i primi soccorsi a un partecipante di un viaggio organizzato.
L’INTERVISTA
«Anche il viaggiatore ha le sue responsabilità» Un cliente prenota una vacanza in un’agenzia affiliata alla Federazione Svizzera delle Agenzie di Viaggi. Poi si frattura una caviglia. Chi è responsabile di prestare un’assistenza medica urgente e adeguata? Walter Kunz: La guida della comitiva o i rappresentanti locali dell’agenzia, dove ha prenotato. Ad esempio: se il bus dell’agenzia è coinvolto in un incidente, la responsabilità è assunta dall’agenzia. Nel caso di un infarto che si verifica
dossier | touring
7
n. 10 | 6 giugno 2013
Le guide del TCS sono ben formate Durante i Viaggi dei lettori di «Touring», le guide del TCS, esperte e qualificate, sono gli angeli custodi sul posto dei partecipanti. Nel caso di malattia, incidente, ritardi o tanti altri imprevisti ancora, aiutano e risolvono in modo veloce e pratico i problemi, in collaborazione con la Centrale d’intervento ETI a Ginevra. Un servizio valido e molto apprezzato dai viaggiatori che si trovano in situazioni difficili e delicate durante tg un viaggio.
to all’ospedale più vicino oppure allarma un’ambulanza», sottolinea Simon Marquard.����
Warren Goldswain – Fotolia.com
Coinvolgere l’assicurazione
entro l’area dell’albergo, l’agenzia non è chiamata a rispondere. La guida locale o l’agenzia viaggi svizzera può essere chiamata a rispondere se un ospite dopo un incidente con conseguenze letali non ha ottenuto un primo soccorso medico idoneo? Se ad esempio l’incidente accade durante un’attività di canyoning, offerta e prenotata presso l’agenzia, allora l’organizzatore è responsabile. I viaggiatori diventano sempre più anziani e in viaggio aumentano i casi d’infortuni causati da partecipanti cagionevoli di salute. In futuro le agenzie affiliate alla Federazione Svizzera
delle Agenzie di Viaggi richiederanno un certificato medico prima di prenotare un viaggio? Non nei pacchetti di vacanza, mentre nel caso di spedizioni nell’Antartico già ora si richiede un certificato medico. Cosa succede se il DFAE emana un avvertimento per un Paese e i clienti, pur conoscendolo, prenotano il viaggio, partono e poi capita loro qualcosa? Se il DFAE emana un avvertimento per un Paese ritenuto non sicuro e i clienti prenotano comunque, devono sottoscrivere un documento in cui dichiarano di essere a conoscenza dell’avvertimento. Se succede qualcosa sul posto, allora sono loro responsabili. Bü
Walter Kunz, Direttore della Federazione Svizzera delle Agenzie di Viaggi.
«Quando accade qualcosa durante il viaggio», stando a Michael Mettler «la guida cerca di risolvere il problema sul posto». Se non ci riesce oppure ha bisogno di un ulteriore aiuto, si organizza sul posto con l’ambulanza e l’ospedale. «Non appena l’ospite infortunato è in buone mani, la guida avvisa la sua assicurazione (le indicazioni si trovano sulla lista dei partecipanti al viaggio) e i responsabili nella nostra agenzia viaggi. A questo punto è l’assicurazione del cliente a prendere in mano la situazione», spiega così Michael Mettler la procedura in caso d’infortunio. Anche Kuoni richiede dai suoi partner all’estero determinati standard riguardanti l’intervento sanitario d’urgenza. «La responsabilità di garantire un ambulatorio medico è dell’albergo. Durante le gite locali invece – afferma Marquard – è responsabile l’agenzia locale. Nei viaggi le nostre guide hanno sempre con sé un kit di pronto soccorso». Anche da Viaggi Baumeler le guide sono sempre equipaggiate con una farmacia di pronto soccorso organizzata da un medico della Rega. Un kit adattato al tipo di viaggio: le farmacie per un trekking alpino contengono prodotti diversi rispetto ad una farmacia per un viaggio in Estremo Oriente. Christian Bützberger
8
touring | dossier n. 10 | 6 giugno 2013
Christophe Bron | Il capo medico del servizio ETI-Med dispone di una formazione variegata e di un’esperienza internazionale. Ci parla della filosofia del TCS in campo sanitario e di una malattia ad alto rischio.
«Più servizi con meno costi»
C
Smentiti i cliché Christophe Bron è stato per anni attivo nei Paesi del Terzo mondo, dove oggi spesso i soci del TCS si ammalano o incorrono in incidenti. Il capo medico del TCS sa benissimo come aiutarli nel modo migliore. E spazza via alcuni pregiudizi: «Non serve a niente inviare un medico negli angoli più remoti del mondo, dove non è a suo agio con i metodi del luogo; spesso è molto più efficiente un medico locale», afferma il medico che ha anche un Master in gestione finanziaria e organizzativa. Ciò comporta «il rispetto degli specialisti locali e la conseguente creazione e l’intrattenimento di reti attive a livello mondiale». Per tale motivo ETIMed collabora anche con i club partner. E
Febbre dengue Christophe Bron, che tra l’altro ha lavorato come coordinatore dopo il terremoto ad Haiti e in precedenza come capo medico di pronto soccorso in Nigeria, mette in guardia da un pericolo che si sottovaluta e a volte porta al decesso: la febbre dengue. In Brasile all’inizio del 2012 ha causato migliaia di morti. La pandemia si è estesa ai Caraibi e a Madeira. Oggi sono colpite anche la Thailandia e altre nazioni asiatiche. Questa malattia viene trasmessa dalle zanzare e sui turisti, che non sono mai stati a contatto con questi virus o solo raramente, può avere conseguenze letali. Dotarsi assolutamente di prodotti contro gli insetti e di indumenti adeguati. hwm
Responsabilità personale Yves Meier (imagebox.ch)
entrale d’intervento ETI del TCS a Ginevra: in una postazione diversi collaboratori stanno seguendo un colloquio con una famiglia, che è incorsa in un incidente nei Balcani. Si prospetta un rimpatrio tramite l’aeroambulanza coi colori del TCS. C’è anche il Dr. Christophe Born, il capo medico del Servizio ETI-Med, che analizza la situazione. Più tardi, all’interno di una stanza chiusa ermeticamente affinché nulla di personale trapeli, il capo medico parla velocemente di un altro caso. Successivamente, Bron trova il tempo per spiegare la filosofia del TCS nell’ambito del Libretto ETI e degli interventi sanitari. Da tempo, il Club si dimostra responsabile da A a Z per tutti i casi ETI che accadono nel mondo; per questo motivo è stato creato il reparto ETI-Med che tratta le emergenze mediche dei titolari del Libretto ETI e le organizza direttamente con Alpine Air Ambulance. «È la migliore soluzione per gli interessati, ma anche per tutti gli altri soci, perché in questa maniera evitiamo inutili costi supplementari», dice il medico specializzato nonché manager. E aggiunge: «Offriamo più servizi per meno costi».
Di doppia nazionalità francese e svizzera, il capo di ETI-Med del TCS Christophe Bron è un medico esperto di situazioni di crisi e ha anche una formazione come manager.
si presenta, come del resto tutto il TCS, con il colore giallo della casa: lo stesso dell’Assistenza Europa. Il volume di ETIMed è enorme: nel ���� sono stati esaminati ���� casi clinici, a ��� dei quali ha fatto seguito un rimpatrio; ��� di questi sono avvenuti in aeroambulanza. In questo campo è da poco entrato in servizio il nuovo jet coi colori TCS, tramite il quale si può prestare soccorso in modo ancora più diretto e individuale, nel solco della filosofia del TCS. Christophe Born: «Il nostro aiuto ad ammalati e infortunati non si concentra solo sull’organizzazione di un eventuale rimpatrio, ma è molto più completo di quello di altri enti».
Il capo medico del Touring Club Svizzero sa però anche che i titolari del Libretto ETI si assumono, naturalmente, una responsabilità personale quando si mettono in viaggio. Questo vale soprattutto per gli anziani ed i cardiopatici, che spesso salgono a bordo di un aereo un po’ troppo in fretta. «Ci si dimentica che la pressione interna alla fusoliera corrisponde ad un’altitudine di ���� metri», avverte Bron, il quale lancia un appello alla responsabilità personale e consiglia a questo tipo di persone di consultare un medico di fiducia prima di prenotare un viaggio. A proposito di responsabilità individuale: secondo Bron, nei Paesi con problemi igienici i viaggiatori sono spesso responsabili direttamente delle malattie all’apparato digestivo e intestinale: «Basta lavarsi le mani e rispettare le regole più elementari e può succedere poco o niente», afferma. Heinz W. Müller
dossier | touring
9
Patrick Stumm
n. 10 | 6 giugno 2013
Il nuovo jet super equipaggiato di TCS Ambulance è entrato di recente in servizio per occuparsi dei rimpatri dei titolari ETI.
Libretto ETI | È un insostituibile compagno di viaggio in Svizzera e all’estero. Tuttavia, i titolari devono rispettare determinate regole, affinché eventuali rimborsi possano essere effettuati prontamente.
Se possibile reagire subito
I
l Libretto ETI del TCS è da anni un «best seller»: oltre ��� ��� esemplari con la copertura Europa o Mondo proteggono da ogni situazione critica i soci TCS e le persone che vivono nello stesso nucleo famigliare. La Centrale d’intervento ETI a Ginevra (tel. ��� �� ��� �� ��) registra annualmente circa ��� ��� chiamate; il ��� arriva nei tradizionali mesi di vacanza di luglio e agosto. Circa il ��� dei casi riguardano richieste di soccorso per veicoli, mentre il ��� ha a che fare con persone in situazioni di emergenza. La sperimentata squadra di poliglotti della centrale, situata nella sede principale del TCS a Vernier (GE), consiste in circa �� specialisti occupati a tempo pieno, che in alta stagione viene rinforzata. Il ��� dei dossier trattati riguarda l’annullamento di un viaggio: «In questo caso è molto importante che dopo l’impedimento si informi rapidamente la Centrale ETI», dice Marc Schneider, specialista di assicurazioni di viaggio presso il TCS. Il modo migliore è via Internet, per iscritto o in via preventiva anche per telefono. Non di rado, per motivi inspiegabili, le ferie vengono annullate presso un
ufficio viaggi molto tempo dopo il verificarsi dell’evento, con il risultato che l’importo restituito è molto limitato o addirittura inesistente. In questo caso neppure il Libretto ETI può risolvere i guai finanziari. Quel che molti clienti ETI non sanno: l’assicurazione copre anche i costi d’annullamento in Svizzera o se un viaggio nazionale deve essere interrotto a causa di malattia o incidente. In caso di emergenza – come in Europa – la propria auto viene addirittura riportata a casa.
Validità dalla prenotazione Molto importante è il fatto che il Libretto ETI è valido a partire dalla prenotazione di un viaggio e che la persona non sia già ammalata o inabile a viaggiare. «In caso di dubbio consiglio la visita dal medico, affinché possa emettere un certificato in cui si dichiara l’idoneità a viaggiare», spiega lo specialista ETI Marc Schneider. È importante, perché sempre più anziani intraprendono lunghi viaggi e spesso dimenticano che per il loro corpo non è più un gioco da ragazzi (cfr. l’articolo sul capo medico del TCS Christophe Bron). Se però ci si trova già in viaggio e si incorre in un incidente oppure ci si ammala,
Complemento ETI spese di cura I ricoveri ospedalieri all’estero possono rivelarsi molto onerosi. Per chi dispone solo di una copertura di base della cassa malattia, il rimborso sarà al massimo il doppio di ciò che costa il trattamento presso l’ospedale del proprio Cantone di residenza. Con il Complemento spese di cura abbinato al Libretto ETI, la copertura è invece illimitata e si ha diritto alla libera scelta dell’ospedale all’estero. Inoltre, sono coperti tutti i membri della famiglia se si dispone di ETI «Famiglia». Anche i prezzi sono molto vantaggiosi: 32 fr. l’anno per la copertura «Europa» e 45 fr. per quella «fuori Europa» abbinata a ETI Mondo. ac
allora è indispensabile informare in tutti i casi la Centrale ETI a Ginevra, affinché possano essere adottate tutti i provvedimenti necessari. Chi, per esempio, allarma prima un’altra organizzazione di salvataggio, la procedura del caso viene seguita dalla suddetta organizzazione e il TCS non è più responsabile. hwm
Info Touring Tutto sul Libretto ETI e le condizioni d’assicurazione: www.tcs.ch > Assistenza
touring g event
Un gioiello di montagna in Engadina
Cresta Palace Hotel a Celerina Benvenuti nell’Alta Engadina: la valle nella quale montagne, laghi e una luce unica offrono un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Ghiacciai e vista sulle Alpi con le loro vette di tremila e quattromila o ancora i laghi che si addentrano argentei nella valle: imponenza della natura a perdita d’occhio. La rete di oltre 580 km di sentieri è un vero sogno per tutti gli escursionisti sia d’estate che in autunno, quando la cosiddetta estate indiana colora di rosso le foreste di larici. Sempre immutato rimane invece il fascino del maestoso Cresta Palace Hotel a San Moritz-Celerina, che trasmette l’energia e la gioia di vivere dell’Engadina. Qui l’ospitalità vera e sincera è tradizione. A rendere questo luogo affascinante e suggestivo sono le specialità culinarie d’alta quota e i materiali pregiati. Gli straordinari ambienti della SPA, che offrono il raro lusso della tranquillità e ampi spazi, fanno presto dimenticare la routine di tutti i giorni. Le vacanze al Cresta Palace Hotel sono garanzia di relax!
OFFERTA ESCLUSIVA
Servizi aggiuntivi inclusi
lÄ 3 pernottamenti con buffet di colazione lÄ 1 sorpresa Cresta in camera lÄ 1 cena nel Grand Restaurant con menÚ a scelta lÄ 1 cesto da picnic con specialità culinarie lÄ a scelta: - ingresso al parco avventura di Pontresina oppure - 1 buono di CHF 35.- trattamenti o prodotti della Cresta Palace SPA oppure - 1 regalo arrivederci Marenda Cresta Palace lÄ ingresso alla piscina panoramica con prato attrezzato per prendere il sole e alla SPA del Cresta Palace lÄ libero accesso agli impianti di risalita e sui mezzi di trasporto pubblico in tutta l’area dell’Alta Engadina lÄ uso gratuito delle mountainbike dell’albergo lÄ uso gratuito dei campi da tennis dell’albergo
lÄ nessun sovrapprezzo sulla camera singola lÄ buffet dolci pomeridiano lÄ kit SPA: morbido accappatoio e borsa da bagno con asciugamano e ciabatte lÄ workout mattutino con body balance, ginnastica in acqua o stretching lÄ biliardo al Cresta Club, comprese stecche e palle da biliardo lÄ con CHF 50.– buono Wellness Plus da utilizzare in uno dei nostri alberghi partner lÄ club dei bambini: il paradiso dei giochi, una grande sorpresa per gli ospiti piÚ piccoli! lÄ parcheggio all’aperto nell’area dell’albergo lÄ servizio, IVA e tassa di soggiorno PREZZI E VALIDITÀ Prezzo speciale per persona e per 3 notti: nella camera standard CHF 449.nella camera superiore CHF 524.valido dal 21 giugno al 13 ottobre 2013
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels 3DK Ä Ä Ä Ä ÄÄlÄÄHMEN OQHU@SDRDKDBSHNM BGÄÄlÄÄVVV OQHU@SDRDKDBSHNM BG
dossier | touring
11
n. 10 | 6 giugno 2013
Preparativi di viaggio | Prima della prenotazione devono essere valutati anche i rischi di un Paese. Le indicazioni della Confederazione sono importanti.
Osservare i consigli del DFAE Da quando il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) pubblica i consigli di viaggio? Esther Leupp: L’offerta esiste dalla fine del ���� e da allora viene ampliata costantemente. Attualmente, sul sito web del DFAE si trovano i consigli di viaggio per circa ��� nazioni: dalla A di Afghanistan alla Z di Zimbabwe.
I vostri consigli sono affidabili? Sì, dato che i consigli di viaggio contengono esclusivamente informazioni provenienti da fonti a noi note e di fiducia. Comunicano una valutazione dei rischi possibili e raccomandano determinate misure di prevenzione. In questo modo, fungono da base di decisione per gli utenti al fine di pianificare in modo accurato un viaggio. La decisione e la responsabilità per la preparazione e la realizzazione del viaggio non può essere delegata al DFAE: sia il viaggiatore che l’agenzia di viaggi decidono sempre assumendosi la piena responsabilità. Esiste una linea telefonica «verde»? Dall’inizio del ���� il DFAE gestisce la sua helpline che, chiamando il numero ���
Il DFAE, ad esempio, sconsiglia d’intraprendere un viaggio in Afghanistan.
Cosa si deve fare quando si viene arrestati e messi in prigione in un Paese straniero?
Keystone
Come vengono elaborati i consigli del Dipartimento degli esteri? I consigli di viaggio del DFAE si basano su fonti d’informazione proprie considerate affidabili. In primo luogo le fonti sono le nostre ambasciate e i nostri consolati all’estero, che dispongono di un’ampia rete di contatti e di informazioni. In questa rete sono comprese, ad esempio, le autorità dei rispettivi Stati, i residenti svizzeri, le aziende elvetiche, le organizzazioni non governative sia svizzere che locali, nonché altre rappresentanze diplomatiche straniere ecc. Se si tratta di un rischio legato al terrorismo, allora affluiscono anche le informazioni in possesso dei servizi d’intelligence. Le raccomandazioni di viaggio del nostro dipartimento si concentrano su informazioni rilevanti per la sicurezza nei campi della politica e della criminalità. Inoltre, le informazioni vengono adattate quando gli eventi in corso hanno conseguenze sulle condizioni di sicurezza, per questo motivo i nostri consigli di viaggio possono variare in ogni momento e in un breve lasso di tempo.
Esther Leupp è la direttrice dei consigli di viaggio presso il Dipartimento federale degli affari esteri.
��� ��-�-��� o inviando via email il modulo di contatto, fornisce informazioni riguardanti i servizi consolari così come, in situazioni di crisi, accoglie gli avvisi di ricerca da parte dei parenti. Da un anno la helpline DFAE è disponibile come servizio ��� giorni all’anno, �� ore su ��. L’offerta, evidentemente, risponde a un’esigenza ben radicata: durante il ���� sono state soddisfatte �� ��� richieste in totale, mentre nel ���� hanno già sfiorato quota �� ���. Inoltre nel giugno ���� è stato inaugurato «Itineris», la registrazione online per gli svizzeri in viaggio all’estero. Sinora si sono registrate �� ��� persone. In caso di situazione di crisi, i dati immessi servono al DFAE a localizzare e contattare meglio i viaggiatori.
I consigli di viaggio stilati dal Dipartimento degli esteri e dal TCS Prima che una persona prenoti un viaggio all’estero, deve anche confrontarsi con la situazione di sicurezza del Paese. Decisivi a questo fine sono i consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Con il DFAE il Touring Club Svizzero lavora in stretto contatto. Il club include nelle sue pagine web anche i consigli del dipartimento per tutti i Paesi (cfr. «Info Touring»). I titolari di un Libretto ETI che viaggiano in uno Stato definito a rischio, in determinate condizioni possono non ricevere assistenza dal TCS e nemmeno contare su un rimborso. Ciò vale soprattutto per i Paesi in cui il DFAE sconsiglia di viaggiare o di sostare. Tra questi sono compresi, ad esempio, l’Afghanistan e lo Yemen. hwm
Chi viene arrestato all’estero ha sempre il diritto di entrare in contatto con la più vicina rappresentanza diplomatica svizzera (ambasciata o consolato). La rappresentanza chiarisce poi, assieme alla persona che ha chiesto assistenza, le possibilità di sostegno nel quadro della protezione consolare. Può ad esempio informare i parenti in Svizzera, far sì che alla persona arrestata venga garantito il diritto a un avvocato d’ufficio e se necessario a un traduttore ufficiale, comunica gli indirizzi di studi d’avvocatura privati, visita in prigione la persona arrestata oppure s’impegna affinché durante la prigionia il cittadino svizzero venga trattato in modo dignitoso e goda dei diritti inscritti nella Convenzione di Ginevra. Per contro, il DFAE non può compiere ricerche né indagini di polizia, non può far scarcerare le persone arrestate e tanto meno intervenire sulla procedura giudiziaria all’estero.
Qual è il suo consiglio personale per le persone che si recano in viaggio all’estero? Per la pianificazione di un viaggio non basta comprare i biglietti d’aereo e mettere in valigia il costume da bagno. Di vitale importanza è, piuttosto, che il viaggiatore si prepari a fondo e nei dettagli, anche consultando i consigli di viaggio del DFAE. Il nostro obiettivo è che la gente si confronti con la situazione presente nella destinazione desiderata e che si prepari di conseguenza. Con ciò s’intende informarsi sulla situazione politica e sulla diffusione della criminalità. Solo chi conosce tutti i possibili rischi può comportarsi e reagire in modo adeguato. Nella preparazione è però compresa l’informazione ai parenti sul viaggio e le possibilità di contatto e di registrazione su «Itineris». Raccomandiamo, inoltre, di informarsi sulla situazione sanitaria ed eventualmente di vaccinarsi. In generale la regola è: quanto più «esotica» o remota è la meta, tanto più è necessaria una buona preparazione. Intervista: Heinz W. Müller
Info Touring Ulteriori informazioni in Internet al sito: www.viaggi-tcs.ch > Informazioni turistiche. Trovate tutte le informazioni dettagliate sulla maggior parte dei Paesi al sito: www.eda.admin.ch > Consigli di viaggio.
publiredazionale
Polaroid SuncoversTM
occhiali da sole per portatori di occhiali da vista I Suncovers soddisfano le richieste più elevate: proteggono gli occhi sia dall’alto sia lateralmente in modo ottimale, senza limitare il campo visivo. Lenti polarizzate di alta qualità consentono una percezione visiva perfetta e gradevole: antiabbagliante, ricca di contrasto, con fedeltà di colore e senza distorsione della visuale. Ovviamente è garantita anche la protezione al 100% dai raggi UV fino a 400nm. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbGwMAcAS28JTg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DQAxDvygnx5d0uQVWZdXANB5SFe__0XpjBX6SpWfve3rDP-v2-mzvVMBCwizikR6jLVjS4K27JZxGaH_qRdIMN1_g0AHWdK4itFIKIIzSMUr7fKi5Btv3OH8Mq6z4gAAAAA==</wm>
Finora, i portatori di occhiali avevano bisogno di occhiali da sole con lenti graduate oppure di clip filtranti da montare sugli occhiali. Adesso ci sono i Polaroid Suncovers: leggeri, alla moda e dalle dimensioni simili agli occhiali da sole tradizionali. Si lasciano mettere con facilità sugli occhiali da vista e tengono perfettamente.
Perfetta soluzione per la macchina Alla guida della propria vettura è importante soprattutto la protezione dai raggi di sole e dal bagliore. Ogni volta che cambiano le condizioni di luce (ad es. gallerie, strade forestali), gli automobilisti sono spesso costretti a mettere o togliere velocemente le protezioni antisolari. Grazie a Suncovers, adesso tutto ciò è possibile anche per i portatori di occhiali. A differenza degli occhiali da sole con lenti graduate, lo scambio avviene senza temporanea perdita dell’acutezza
visiva. Tredici modelli diversi si adattano facilmente alle varie grandezze delle montature e alle preferenze individuali di moda. Grazie al prezzo moderato di CHF 59.90 (modello per bambini CHF 39.90), si possono acquistare anche uno o due esemplari di riserva e conservarli comodamente nel vano portaoggetti, senza che ciò gravi troppo sul vostro budget. I Suncovers sono disponibili nei grandi magazzini nonché dall’ottico e nei negozi di articoli sportivi.
Senza occhiali da sole polarizzati.
Vista non compromessa dall’abbagliamento grazie agli occhiali da sole polarizzati.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web: www.polaroideyewear.ch
FBM Communications | Zürich
TM
Hip Hop - Dance Party -
Lordz Boys - Clown Orit -
DJ Alain - Mystic Barrito Domenica 17 novembre 2013 La Rotonda - Gordola
www.lilibiggs-famigliainfesta.ch title sponsor
LBKF_Ins_Touring_208x143mm_RZ_unco_i.indd 1
media partner
0900 800 800 CHF 1.19/min., prezzi linea fissa
organizzatore
25.04.13 09:23
società e mobilità | touring 13 n. 10 | 6 giugno 2013
Piani FFS per l’aeroporto di Basilea: indovino cercasi allo scalo situato su suolo francese. Di regola, il tragitto dalla stazione FFS di Basilea con l’autobus di linea dura �� minuti; ne parte uno ogni sette minuti e mezzo.
il commento Heinz W. Müller
Un progetto dal ���� al ���� Ora si fa un tentativo concreto per un collegamento ferroviario diretto. Si pensa a un tratto ferroviario di � km che, staccandosi dalla citata linea principale, va a finire in una stazione situata direttamente vicino allo stabile dell’aeroporto. Il nuovo collegamento dovrebbe essere integrato nel traffico regionale dei rispettivi Stati. Il processo di collaborazione è in corso. Ma già si formano, per diverse ragioni, le fazioni di oppositori. Se il progetto sarà effettivamente realizzato tra il ���� e il ����, al momento lo sanno solo gli indovini. hwm
S Attualmente l’EuroAirport Basilea-MulhouseFriburgo può essere raggiunto solo su una strada aeroportuale.
Keystone
Già ai tempi d’oro dell’allora Crossair, quando la compagnia di Moritz Suter atterrava e decollava dall’EuroAirport di Basilea, si costruivano castelli in aria per un collegamento ferroviario allo scalo binazionale. Nelle immediate vicinanze infatti scorrono i treni della linea Basilea– Mulhouse–Strasburgo. Alcune persone molto fantasiose parlavano addirittura di una stazione lungo la citata linea ferroviaria e di un nastro trasportatore sino al terminal aeroportuale. In seguito, i vertici di Svizzera e Francia promisero di voler andare fino in fondo. Il tempo è passato. Nel ���� il Parlamento federale ha approvato un fondo di �� milioni di franchi per un collegamento ferroviario. Ma ancora adesso i passeggeri viaggiano in automobile oppure in bus su una strada aeroportuale che conduce
Le FFS non si fidano dei propri clienti
ono un utente abituale del treno, ma una recente esperienza mi ha mandato su tutte le furie. Non sono stato multato dal controllore a causa di un biglietto acquistato in modo errato, come ormai capita da tempo a numerosi passeggeri. Si è trattato di una questione molto più lapidaria: alla vigilia di un evento all’aeroporto di Zurigo, ho acquistato ad un automatico della stazione di Berna un biglietto per una corsa semplice in �a classe. Costo: ��.�� fr. La sera stessa mi è stato comunicato l’annullamento dell’evento. Il mezzogiorno successivo ho quindi presentato il biglietto inutilizzato allo sportello della stazione di Berna per ottenerne il rimborso. L’impiegata delle FFS mi ha risposto: «Lei ha diritto a ricevere � franchi e �� centesimi, poiché le spese per la pratica ammontano a �� fr.». Ho preso fiato poi ho replicato che non avevo usato il biglietto. «Lei non può dimostrare di non essersi effettivamente recato a Zurigo stamane», ha ribadito la zelante funzionaria. Un’ulteriore dimostrazione della strisciante diffidenza delle FFS verso i suoi «fidati» clienti. Il patron delle FFS non deve quindi meravigliarsi se la clientela diventa sempre più insoddisfatta.
Ritiro di patente dopo incidente per aquaplaning
I
l fenomeno è noto: in caso di forte pioggia il pneumatico può scivolare sulla massa d’acqua. Il veicolo diventa incontrollabile ed i freni perdono temporaneamente d’efficacia. Soprattutto in autostrada, dove si viaggia oltre gli �� km/h, il fenomeno dell’aquaplaning si manifesta regolarmente. Ristagni d’acqua nelle depressioni della carreggiata e un profilo delle gomme in cattivo stato causano lo scivolamento. I conducenti che perdono il controllo del veicolo a causa dell’aquaplaning possono essere puniti con la multa e il ritiro della patente. Lo ha costatato di recente sulla propria pelle un automobi-
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
lista bernese che nel novembre ���� sull’autostrada tra Rubigen e Muri, viaggiava a ��� km/h sotto la pioggia e sulla carreggiata bagnata. A causa dell’aquaplaning, in una curva perse il controllo della sua automobile e urtò il guardrail. La giustizia penale bernese si era mostrata clemente, multando il conducente con ��� franchi di ammenda per violazione semplice della legge sulla circolazione stradale. Più severe le autorità competenti per il ritiro delle patenti, che l’hanno riconosciuto colpevole di aver messo gravemente in pericolo la circolazione e gli hanno ritirato la patente per tre mesi.
Il Tribunale federale ha recentemente confermato questa sanzione (Sentenza IC_���/����). Benché le gomme posteriori avessero un profilo ridotto a soli �,� mm, l’automobilista viaggiava a ��� km/h sull’autostrada: per la corte losannese questo è un chiaro caso in cui la velocità non era adeguata alle circostanze. Così facendo, l’uomo ha causato il rischio di tamponamenti, creando un serio pericolo per gli altri utenti della strada. Secondo i giudici, la colpa del conducente è pesante, in quanto è generalmente noto che a ��� km/h, con pioggia e strada bagnata, sussiste il pericolo di aquaplaning.
14 touring | società e mobilità n. 10 | 6 giugno 2013
Crash test dei box per cani | Per la protezione di tutti gli occupanti del veicolo, i cani dovrebbero essere trasportati all’interno di una gabbia di metallo fissata correttamente nel portabagagli.
Affinché il cane non diventi un proiettile
Posizione a bordo È meglio piazzare i box per cani nel vano bagagli appoggiandoli alla spalliera del sedile posteriore. Le pareti della gabbia non possono contenere la forza dell’impatto, ma appoggiandole al divano posteriore i box mantengono più stabilità e il manichino del cane non viene proiettato in avanti. Per stabilizzare ulteriormente il sedile posteriore, si possono agganciare al box le cinture di sicurezza del divano incrociandole. Le gabbie dovrebbero venire fissate con quattro tiranti flessibili, da agganciare ai quattro angoli superiori facendoli passare attraverso gli occhielli di sicurezza nr del veicolo.
state la tenuta e la stabilità dei box durante le manovre brusche. Se si sganciavano dall’ancoraggio e diventavano un pericolo per i passeggeri, il punteggio veniva abbassato. Un crash test ha dimostrato quanto, in caso d’incidente, siano importanti il posizionamento corretto e l’ancoraggio. È stato effettuato sia un test di collisione con un box montato correttamente nel bagagliaio sia uno con una gabbia male assicurata. Inoltre, è stato testato un prodotto sviluppato appositamente per il divano posteriore.
Trasporto quotidiano dei box I risultati del confronto tra i prodotti sono visionabili nella tabella sottostante. Tre dei cinque articoli hanno ottenuto quattro stelle e di conseguenza sono «molto consigliati». Gli altri due sono risultati «consigliati», con tre stelle ciascuno. Dei box sono stati verificati l’assemblaggio, montaggio e smontaggio, maneggevolezza e le possibilità di pulizia e
manutenzione. Per il benessere dei cani è rilevante che il fondo della gabbia sia antiscivolo e che circoli abbastanza aria. Gli spigoli pronunciati comportavano un abbassamento del punteggio.
Tre diversi crash test Nel crash test il veicolo veniva proiettato ad una velocità di 50 km/h contro un ostacolo fisso. Come manichino è stato preso un cane di pezza, appesantito con un cilindro di metallo di 25 kg. Nel primo test la gabbia era stata posta in modo corretto nel vano bagagli, appoggiata al divano posteriore e assicurata con cinque tiranti. Il cane è rimasto all’interno del box, il divano ha mantenuto in forma il telaio della gabbia. Dopo la collisione si è riusciti ad aprire senza problemi la porta del box del cane. Il montaggio a regola d’arte ha ottenuto la valutazione «molto consigliato». Nel crash test con il box non agganciato nel bagagliaio i risultati del test sono stati
TCS
C
hi porta spesso con sé in auto un cane dovrebbe assicurarlo in modo appropriato. Non solo per il benessere del quadrupede, ma anche per proteggere gli occupanti bipedi. Se in caso d’incidente il cane venisse proiettato in avanti, conducente e passeggeri potrebbero riportare gravi ferite. Il trasporto di animali domestici è regolato nella legge sulla circolazione stradale (LCStr) e nella relativa ordinanza (ONC), nonché nell’ordinanza sulla protezione degli animali. Non c’è l’obbligo di una gabbia per i cani, ma il loro trasporto deve avvenire in modo che non rappresenti un pericolo o una molestia per nessuno e che l’animale non possa cadere. I box per cani sono dunque la soluzione più adatta per un trasporto sicuro. Il TCS ne ha testati cinque diversi modelli. Nel confronto tra prodotti sono state esaminate la maneggevolezza del trasporto e la qualità delle gabbie. Nella prova del cambio di corsia sono state te-
Per un cane viaggiare è sempre faticoso. Un box di metallo spazioso, acqua a sufficienza e aria moderano lo stress e infondono sicurezza.
Test comparativo TCS di cinque box per cani Fabbricante e fonte Schmidt Fahrzeugbau GmbH delle informazioni www.hundeboxen.de
Schmidt Fahrzeugbau GmbH www.hundeboxen.de
WT-Metall GmbH www.wt-metall.de
Prodotto
Carkennel. In alluminio rivettato, pareti a sbarre d’alluminio sovrapposte e plexiglas. Box per sedile posteriore, si fissa alle cinture tramite sistema di trattenuta. Grandezza 2 per 715 fr. incl. fissaggio.
Schmidt Universal, dimensione unica. Box in alluminio rivettato, pareti a sbarre in resina. Gabbia per impiego universale (55�93�68). Prezzo 390 fr.
Box fabbricato in un’unica dimensione per la Hyundai i40. In alluminio rivettato e incollato, materiale delle pareti in plastica espansa. Prezzo 540 fr.
Punti positivi
Il box è ben concepito e non presenta spigoli appuntiti. È leggero e può trovare impiego anche fuori dal veicolo (ad es. nella camera d’albergo). È l’unica gabbia che può essere fissata al divano posteriore tramite cinture. Durante il viaggio non provoca vibrazioni o rumori. Le istruzioni sono buone.
Il box è ben concepito e non presenta angoli spigolosi. È leggero e può essere smontato e rimontato facilmente. Grazie ai tiranti flessibili disponibili in opzione può essere fissato nel bagagliaio. Durante il viaggio non si percepiscono vibrazioni o rumori.
Il box è ben concepito e creato su misura per il veicolo. È relativamente leggero e può essere montato e smontato senza grande difficoltà. Grazie alla sua forma esatta non ha bisogno di ulteriori fissaggi. Durante il viaggio non emette vibrazioni né rumori.
Punti negativi
Il montaggio e lo smontaggio dei modelli più grandi necessitano di un po’ d’esercizio. In seguito però si svolgono con facilità.
Durante il test del cambio di corsia una delle pareti laterali si è incrinata. Si è imposta una riparazione, che è stata offerta dal fabbricante.
Durante il test di cambio di corsia la plastica si è rotta, provocando sporgenze spigolose. Una riparazione non è facile, perché il box presenta parti rivettate e incollate.
Valutazione
11113 1
11113
11113
Valutazione TCS:
11111 eccellente
13333 non consigliato
11113 molto consigliato 11133 consigliato
11333 consigliato con riserva
società e mobilità | touring 15 n. 10 | 6 giugno 2013
Dimensione ottimale L’ordinanza sulla protezione degli animali prescrive che durante il trasporto l’animale abbia sufficiente spazio a disposizione, affinché il cane non si senta in trappola e possa mantenere la sua postura naturale. Tuttavia, la gabbia dovrebbe anche essere più piccola possibile, affinché in caso d’incidente il cane non venga sballottato da nr una parte all’altra.
va». Nonostante il corretto montaggio del sistema di trattenuta, la parete del box si è divelta nella direzione di marcia e il cane è finito contro il sedile del passeggero anteriore. Quest’ultimo si è deformato leggermente a causa dell’urto e il passeggero ha riportato alcune ferite. In conclusione: i cani dovrebbero essere trasportati unicamente con una gabbia di metallo con ancoraggio fisso nel bagagliaio. Per i cani di piccola taglia esiste la possibilità di istallare un box sul divano posteriore. nr/MoBe un po’ diversi. La gabbia è stata posta liberamente nel vano senza ganci. Metà dello schienale della panca posteriore è stato abbassato. Le pareti del box sono state divelte in seguito all’urto. Il manichino del cane è passato attraverso le pareti finendo con tutta la forza contro il sedile del passeggero anteriore, che a causa dell’enorme potenza è rimasto deformato. Il manichino umano sul sedile accanto al conducente ha riportato gravi ferite
alla nuca e alla regione dorsale. Anche il manichino del cane è rimasto gravemente danneggiato, mentre la gabbia era completamente distrutta. Era troppo poco stabile per poter trattenere l’animale dall’essere proiettato all’infuori. Di conseguenza, un trasporto non fissato nel bagagliaio è «non consigliato». Infine, agganciare la gabbia sul sedile posteriore è sicuro solo per i cani piccoli e leggeri, dunque è «consigliato con riser-
Meiko Heimtierbedarf AG www.meiko.ch
Swisspet, 4pets, Pro-Line www.qualipet.ch
Costruzione in acciaio sgranato verniciato a spruzzo, saldato. Tre lati sono chiusi fino a metà con una barra di legno incollata. Porte con serratura a scatto. Prezzo 795 fr.
Box in alluminio con giunture di plastica avvitate, pareti con un rivestimento in simil legno. Fondo di plastica. Già montato, modello Milan L. Prezzo 619 fr.
Il box è realizzato in modo eccezionale e non presenta angoli spigolosi. È straordinariamente robusto e ben arieggiato. Durante il viaggio non emette vibrazioni né rumori. La serratura è innovativa, si chiude facilmente anche quando si ha soltanto una mano a disposizione.
Durante il viaggio non si percepiscono vibrazioni né rumori. La serratura è innovativa, il box si chiude a chiave. Le istruzioni di montaggio sono dettagliate e facilmente comprensibili.
Il box è caro e pesante per la sua dimensione. A causa delle pareti laterali a griglia i peli degli animali si spandono velocemente. Mancano il fissaggio e le istruzioni d’uso.
Il box è ben concepito, ma presenta angoli spigolosi. Il fissaggio viene fornito assieme, ma ha assicurato male il box durante il test del cambio di corsia.
11133
11133
Pubblicità
CHF 7’450.–
Vantaggio cliente*
Video del test
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjUztgAAbJqK0g8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7EMAxDvyiV0yRtusBpbBqYxkNOh-__0XVjAwZPfva-hxU8Wbfj2s5gsCpJtSYe7L3Ae8hoxS1g8AqWBd2Eu7q_dJo9D9S8nQkETzTSQcKpYslyP-RcM2r5fb5_3ek3kn8AAAA=</wm>
La
test TCS Crash test box per cani
CORSA COLOR EDITION
ENTUSIASMANTE. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHF 16’950.–.
www.opel.ch
1
grandezza 3 e 4 solo consigliati con riserva, viste le esperienze durante il crash test
*Esempio di prezzo: Opel Corsa Color Edition con Pacchetto Linea 1.2 ecoFLEX con Start/Stop, 1229 cm 3, 63 kW (85 CV), 3 porte, prezzo base incl. opzioni gratuite CHF 24’400.–, vantaggio cliente CHF 7’450.–, nuovo prezzo vendita CHF 16’950.–. Emissioni di CO2 121 g/km, consumo misto 5,1 l/100 km, categoria d’efficienza energetica B. Ø emissioni di CO 2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.
touring shop Ideale per la topografia svizzera
www.touringshop.ch
Motore elettrico per più libertà di movimento
Cross Road, la bicicletta elettrica di ZENITH-BIKES
a tuit a a r na g lettric g e s e Con la bici all‘uso nto del ronta o c s p di
0.–
00 Fr. 1
.–9.– 9 9 . 17 r. 279
Fr
F er e di ente p c e inv sivam CS u Escl i soci T
Cross Road Lady (bianca)
Una bicicletta elettrica senza compromessi. Funzionale, robusta e adatta a ogni occasione e per qualsiasi età. Questa bicicletta di ZENITH affascina per l’elaborato concetto e la lavorazione di qualità. Ora con consegna gratuita in tutta la Svizzera. Pronta all’uso!
Cross Road Men (nera)
LUCCHETTO ANTISCASSO VANTAGGI: • Bicicletta elettrica con tecnica all’avanguardia; 80 km di autonomia • 9 livelli di assistenza (ampio display) • Maneggevole e facile da usare • 36V, batteria Panasonic da 9Ah, motore 250W • Cambio Shimano da 21 rapporti • Velocità max. per legge: 25 km/h
• • • • • • • • •
Incl. caricatore Ruote 28” / bici da trekking Telaio da 50 cm Freni a disco Tektro Forcella Suntour Progettata da professionisti Peso: solo 24 kg Senza targhe 24 mesi di garanzia
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE
ZENITH BIKE CROSS ROAD a Fr. 1799.– invece Fr. 2799.–
• Il pregiato acciaio antiscasso per una protezione totale dai furti • Peso minimo (1,2 kg) • Senza fastidiose combinazioni di numeri • Due chiavi (una di riserva) • Materiale di montaggio alla bici in dotazione • Facile da usare
Offerta valida fino al: 30.07.2013, fino ad esaurimento scorte. Quantità:
Cross Road MEN (nera) LADY (bianca) BATTERIA DI RICAMBIO: Fr. 549.– invece di Fr. 699.– LUCCHETTO PIEGHEVOLE: Fr. 89.– invece di Fr.149.– Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Per domande tecnice: tel. 043 255 77 55. Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
società e mobilità | touring 17 n. 10 | 6 giugno 2013
Rischio medicinali | Gli effetti collaterali possono essere un problema al volante. Pure i comuni farmaci contro influenza, insonnia o allergie influiscono sulla guida.
Le pastiglie sono un pericolo
Capacità di reazione lenta Chi crede che antidolorifici, farmaci contro un’allergia o un farmaco antifebbrile non pregiudicano la capacità di guida, si sbaglia. Lo ha dimostrato chiaramente la trasmissione «Puls» della televisione svizzero tedesca SRF l’anno scorso. Due uomini e una donna hanno messo alla prova su un simulatore la loro capacità di reazione prima e dopo aver assunto determinate medicine. Il risultato li ha sorpresi: il loro tempo di reazione è notevolmente rallentato dopo l’assunzione controllata di medicamenti per tre giorni, in un caso è addirittura raddoppiato. Una situazione che può avere conseguenze gravi e addirittura togliere la vita a una persona, perché chi si trova in una situazione difficile e reagisce lentamente, può provocare un grave incidente.
Miscela pericolosa Particolarmente insidiosa è la combinazione tra farmaci e alcol. È sconsigliato ad esempio mettersi al volante per andare ad un aperitivo o cena tra amici dopo aver preso un forte analgesico per eliminare un fastidioso mal di testa. Specialmente se poi si beve con leggerezza birra o vino, magari non si ha più mal di testa ma… non si è più idonei alla guida. L’interazione con l’alcol può verificarsi sia con farmaci su ricetta medica sia, ad esempio, con un farmaco anti influenza o uno sciroppo contro la tosse. Le sostanze alcoliche possono, tra l’altro, ritardare l’assimilazione dei medicinali, ciò significa prolungarne il tempo di assorbimento. «Non bevo se ho preso un farmaco»:
Coverpicture/Erwin Wodicka
D
opo un incidente la polizia può effettuare un prelievo del sangue, nel caso in cui ci fosse il sospetto di un influsso provocato dal consumo di farmaci. Oggi la maggior parte delle sostanze sono rintracciabili. Se un incidente è causato dall’influsso di medicinali, il conducente ne è sempre responsabile, anche se il medico ha omesso di comunicargli i possibili pericoli. Le conseguenze sono gravi: multa o ritiro della licenza di condurre. E non si tratta di un problema marginale: nel ���� in seguito al consumo di sostanze stupefacenti o farmaci sulle strade svizzere sono stati provocati ��� tra morti e feriti gravi.
In determinati casi, per i conducenti ingerire una pillola può risultare fatale.
Le delicate benzodiazepine
Pubblicità
Il gruppo di medicinali che costituisce il più grande pericolo al volante di un veicolo sono, stando all’Ufficio prevenzioni infortuni (upi), le benzodiazepine. Sono note sotto il nome di prodotti come Valium, Librium, Rohypnol ecc. e agiscono come: � sedativi (calmano e conciliano il sonno) � ansiolitici (attenuano l’angoscia) � rilassanti muscolari � anticonvulsivanti � spesso anche leggermente ipnotizzanti
CHF 11’190.–
Vantaggio cliente*
questa deve essere la regola, affermano gli specialisti e altri consulenti in materia di alcol.
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjUzMQEAgEB9lA8AAAA=</wm>
È importante informarsi Ci sono, però, persone che possono salire su un’auto e guidare solo dopo aver assunto dei medicamenti (ad esempio: diabete, pressione alta e malattie psichiche). Per queste persone la consulenza dello studio medico o della farmacia è imprescindibile. Possono anche informarsi da sé sul sito Internet www.mymedi.ch. La piattaforma dei medicinali costantemente attualizzata, neutrale e indipendente si basa sulle pubblicazioni ufficiali di Swissmedic e dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) così sulle informazioni ai pazienti provate e autorizzate ufficialmente. ve
<wm>10CFWMqw7DQAwEv8in9evOqWEUFgVU5SZVcf4fJVcWsGC0s7vv6Q3_rNvx2d7JYDNS8W6WHKMhRurSW3jCEQLWF4aLmXV76HT3vEBqOjcQotDJmRilQ4t1PtRcQ9r5_V1IwYbAfwAAAA==</wm>
La nuova
ASTRA ACTIVE EDITION
ALL’AVANGUARDIA. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHF 20’600.–.
www.opel.ch
*Esempio di prezzo: Opel Astra Active Edition 1.4 ecoFLEX con Start/Stop, 1398 cm3, 74 kW (100 CV), 5 porte, prezzo base incl. Swiss Pack Active Edition CHF 31’790.–, vantaggio cliente CHF 11’190.–, nuovo prezzo vendita CHF 20’600.–. Emissioni di CO 2 124 g/km, consumo misto 5,3 l/100 km, categoria d’efficienza energetica B. Ø emissioni di CO2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.
Offerte speciali per i soci TCS, approfittate!
Piazza del mercato
ni Soggior a l te o h in Fino al
0co% 2 di s nto
metà prezzo
Il primo abbonamento metà prezzo per hotel !
Guidate senza preoccupazioni con Avis 360°! Affitate la vettura di vostra scelta da AVIS e approfittate dell’assicurazione senza franchiggia in caso di dannegiamenti o furto in Svizzera e in tanti altri paesi del mondo. Riservate la vostra auto su www.tcs.ch/piazza-delmercato o chiamate il 0848 81 18 18 e approfittate del vantaggio TCS del 10% sulle tariffe ufficiali nel mondo e del 20% sui veicoli commerciali in Svizzera. Offerta valida fino al 31.12.2013. Codice promozionale: AWD N361100
Con la Hotelcard pernotterete ad un prezzo vantaggioso in più di 478 hotel in Svizzera e in 13 altri paesi del mondo. Tutto per le vostre esigenze, scoprite la vasta scelta – a metà prezzo! Come socio TCS ottenete la Hotelcard personale al prezzo di CHF 70.– anziché CHF 95.– franchi, per la durata di un anno. Ordinate ed usufruite adesso! www.tcs.ch/piazza-del-mercato oppure per telefono 0848 711 717. Offerta valida fino al 31.12.2013. Codice promozionale: TCS
Fate il pieno, semplicememte con la carta TCS-BP! Siete per strada e vi mancano i contanti? Con la carta TCS-BP fate il pieno di carburante e fare le compre nel negozio BP in una delle 100 stazioni in Svizzera e nel Liechtenstein. Inoltra la stessa carta vi sarà utile all’estero (senza riduzione) presso le stazioni Agip, Aral, OMV e Statoil. Comandate adesso gratuitamente la vostra carta TCS-BP su www.tcs.ch/piazza-del-mercato e approfittate dello sconto soci TCS di 2.5 Cts. per litro di carburante (tranne gas naturale). Offerta valida fino al 31.12.2013.
% 1i0 sconto d
Affittate la vettura consona ai vostri bisogni e scoprite la Svizzera con Hertz! Avete bisogno di un’auto per ragioni di lavoro o per un giro con i vostri amici? Da Hertz, troverete la vettura giusta. Buon viaggio! Prenotate il vostro vehicolo Hertz su www.tcs.ch/ piazza-del-mercato o telefonate al 0848 82 20 20 e approfittate dello sconto TCS del 10% sulle tariffe migliori.
ts. 2.5i scC onto d
al litro
Offerta valida fino al 31.12.2013. Codice di promozione: CDP 504751
test e tecnica | touring 19 n. 10 | 6 giugno 2013
Test dei seggiolini auto | Novità assoluta: due dei 25 sistemi di sicurezza per bambini esaminati dal TCS hanno ottenuto la menzione «eccellente».
Raggiunta l’eccellenza
P
er la prima volta in �� anni di storia dei test del TCS sui seggiolini per bambini, due prodotti hanno ottenuto la nota massima, ossia le � stelle. Questo risultato eccezionale premia l’ovetto per bebé Peg-Pérego Primo Viaggio SL, giudicato facile da maneggiare grazie alla sua base Isofix istallabile sull’automobile e in grado di offrire un’ottima protezione contro gli incidenti. Stesso giudizio, anche se ottenuto per un soffio, per il Kiddy Phoenixfix Pro � la cui sicurezza e maneggevolezza raggiungono il medesimo livello di valutazione.
Da segnalare che quasi la metà dei prodotti testati si istalla al contrario rispetto al senso di marcia. Tale caratteristica garantisce una protezione ottimale, soprattutto in caso di urto frontale, poiché sollecita meno la nuca ancora fragile dei più piccini (fino a �� mesi circa). Questa configurazione è viepiù utilizzata anche per i bambini fino a � anni circa. Vale la pena infine sottolineare che i seggiolini esaminati in questo test TCS sono stati sottoposti a circa ��� prove di collisione e ���� esami individuali. MOH/TCS MoBe
test TCS Sistemi di ritenuta
Gruppo compatto
Info Touring I seggiolini girati all’indietro proteggono meglio la nuca dei bimbi.
TCS
Il test comparativo ha dato nel complesso risultati positivi. Sui �� seggiolini esaminati, �� hanno ottenuto la nota «molto consigliato» e � «consigliato». Il consumatore ha quindi la scelta tra vari prodotti di qualità per ogni categoria d’età. Taluni seggiolini «consigliati» sono risultati penalizzati a causa del tenore elevato di sostanze nocive, altri hanno manifestato alcune lacune nel crash test frontale. In fondo alla classifica, � seggiolini hanno dovuto accontentarsi di un «consigliato
con riserva». Si rileva ad esempio una cintura che non può essere tesa a sufficienza per i neonati, la presenza eccessiva di sostanze nocive o ancora delle pressioni troppo elevate sull’occupante in caso di scontro frontale e laterale.
Maggiori dettagli nell’opuscolo «Seggiolini auto 2013» che contiene numerosi consigli oltre ad un codice QR per l’accesso ad un video sul montaggio dei seggiolini. Ordinazione gratuita della guida edita dal TCS e dall’upi su www.seggiolini-auto.tcs.ch.
Pubblicità
CHF 9’700.–
Vantaggio cliente*
Test comparativo TCS 2013 dei seggiolini auto Marca/modello Peg-Pérego Primo Viaggio SL con base Isofix � Kiddy Phoenixfix Pro � � Peg-Pérego Primo Viaggio SL Casualplay Baby �+ con Fix Baby �+ � Casualplay Baby �+ Römer Versafix � Brevi Axo Ifix 1 Peg-Pérego Viaggio� DUO-FIX K con base � Chicco Oasys �-� Fixplus � Cybex Sirona � Bébé Confort Milofix �, � Recaro Monza Nova IS Seatfix � Concord Air con Airfix � Concord Air Peg-Pérego Viaggio� DUO-FIX K Bébé Confort Rubi � Graco Coast Chicco Oasys �-� Concord Ultimax Isofix �, � Klippan Triofix con base Isofix � Jané Strata con base Klippan Triofix Renolux Stream � Britax Max-Way IWH Multimax � montaggio nel veicolo con Isofix o cintura a � punti montaggio nel veicolo possibile solo con Isofix simile a Maxi-Cosi Milofix � simile a Maxi-Cosi Rubi � declassato per il contenuto di sostanze nocive � simile a United-Kids Babyway � � �
categoria di peso fino a �� kg �–�� kg fino a �� kg fino a �� kg fino a �� kg �–�� kg 9–18 kg �–�� kg ��–�� kg fino a �� kg fino a �� kg �–�� kg fino a �� kg fino a �� kg �–�� kg �–�� kg �–�� kg ��–�� kg fino a �� kg �–�� kg fino a �� kg ��–�� kg fino a �� kg �–�� kg �–�� kg
prezzo ca. (fr.) ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– 540.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.– ���.–
valutazione TCS 11111 11111 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11333 11333 11333 11333 11333
Valutazioni TCS 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjUzMQUAFnB64w8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ4DMQxDvyiV3SZpboHTsdOBaTxkGt7_o13HBgye_OzjSGv45b6fz_2RBFVldHO1ZMyGmDk2b2EJQ3Rw3DDN1B380-XquaHXci4QRMHFVMAivDjWQ601evu83l9AlEo3fwAAAA==</wm>
La nuova
Zafira Tourer aCTiVe eDiTioN
IDEALE PER LA FAMIGLIA. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHf 29’700.–.
www.opel.ch
*Esempio di prezzo: Opel Zafira Tourer 1.4 Turbo ECOTEC® con Start/Stop, 1362 cm3, 88 kW (120 CV), 5 porte, prezzo base incl. Swiss Business Pack Active Edition CHF 39’400.–, vantaggio cliente CHF 9’700.–, nuovo prezzo vendita CHF 29’700.–. emissioni di Co 2 144 g/km, consumo misto 6,1 l/100 km, categoria d’efficienza energetica C. Ø emissioni di CO 2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.
20 touring | test e tecnica n. 10 | 6 giugno 2013
Cadillac ATS 2.0 T Premium AT RWD
Berlina sportiva con tanto mordente Con la ATS, Cadillac presenta una vera berlina sportiva con telaio rigido e un ampio equipaggiamento per il comfort e la sicurezza. Un’auto in grado di affrontare lunghi viaggi.
L’
ATS, ultima nata in casa Cadillac, ci confonde un po’: infatti dal fabbricante targato USA ci si attende normalmente berline voluminose e compassate. La Cadillac ATS �.� T Premium AT RWD che abbiamo provato, invece è risolutamente sportiva ed in ogni caso non ha dimensioni straripanti. Da quando Cadillac è nuovamente presente in Europa, è visibile l’adattamento ai canoni del Vecchio Continente. Il design dagli angoli decisi, molto caratterizzante, identifica da lontano questa berlina pensata per una guida sportiva. Insomma un colpo riuscito, con un design caratteristico, che si distingue dalla massa. Sotto la carrozzeria lavora un quattro cilindri turbo a benzina che offre all’ATS ��� CV. Il telaio, che si può regolare su tre livelli, è rigido e consente curve veloci senza che la Cadillac ATS mostri segni di sovrasterzo. Sulla versione Premium, il telaio è inoltre dotato delle sospensioni variabili «Real Time», che garantiscono alla berlina anche un comportamento attento al comfort senza penalizzare la sportività.
Interni futuristici Tanto cuoio, cruscotto scuro e molti elementi decorativi rivelano subito l’origine nordamericana del design. I comandi nella console centrale funzionano come uno schermo tattile e confermano l’azionamento con una vibrazione. Gli strumenti sono disposti in modo visibile e pulito. Il display Head-Up è davvero un buon aiuto all’orientamento. Pilota e copilota si godono l’ampio spazio seduti comodamente sui sedili ben avvolgenti. Sul divano, invece, lo spazio per le gambe lascia a desiderare ed anche la larghezza è più adatta per due passeggeri che non per tre. In fatto di visibilità la Cadillac non brilla: la visione posteriore è infatti limitata, anche se la telecamera posteriore di serie la migliora parzialmente. Per contro, in
fatto di comfort, il modello sottoposto al nostro test era dotato di tutti gli strumenti più attuali dello stato dell’arte automobilistica. Sebbene pensata per la guida sportiva, questa Cadillac ha notevoli qualità di ammiraglia per percorrere lunghi tragitti.
PIÙ O MENO Design che emerge dalla massa Equipaggiamento molto ricco Prestazioni molto buone Dotazione di sicurezza e di comfort completa Buon comportamento grazie all’assetto regolabile Comandi moderni Spazio tirato sui sedili posteriori Prezzo di base elevato Consumi elevati Costo dei servizi Servosterzo troppo presente Sonorità del motore sgradevole
L’ATS riceve una nota negativa per il bagagliaio, che con i suoi ��� litri è piuttosto limitato. Il fattore sicurezza è, invece, un atout assoluto dell’ATS. Tutte le moderne tecnologie per la protezione degli occupanti sono disponibili, inoltre la berlina americana dispone di un cofano motore attivo per la protezione dei pedoni.
Motore potente Il motore turbo a benzina da � l dell’ATS vanta una potenza di ��� CV e sviluppa una coppia di ��� Nm a ���� giri/min. Con questi parametri non sorprende quindi che l’ATS esca con facilità e velocità dai blocchi di partenza e gestisca con sicurezza una guida dinamica, anche se l’indicazione di fabbrica dell’accelerazione da � a ��� km/h in �,� secondi è stata superata di oltre � secondo. Il cambio automatico a sei rapporti è ben calibrato con il motore. Le prestazioni sono quindi buone, anche se i consumi sono un po’ alti. Questa berlina pesante ���� kg ha quindi bisogno di ��,� litri di benzina per fare ��� km. Felix Maurhofer
Il futuristico cockpit con i tasti tipo «touch». Anche con lo schienale posteriore abbassato il bagagliaio non è eccessivamente ampio.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Cadillac ATS �.� T Premium RWD; � porte, � posti; �� ��� fr. (auto del test: �� ��� fr.) Gamma: dalla ATS �.� Elegance, ��� CV (�� ��� fr.) alla ATS �.� Performance, ��� CV (�� ��� fr.) Opzioni: Driver Assist Paket (���� fr.), vernice metallizzata (���� fr.) Garanzia: � anni di fabbrica, � anni mobilità; � anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Cadillac Europe, ���� Glattpark, www.cadillaceurope.com DATI TECNICI Motore: � cilindri turbo �.�, ��� CV; trazione posteriore, cambio automatico a � rapporti Peso: ���� kg (auto del test), totale ammissibile ���� kg, carico rimorchiabile ���� kg
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 4
Cadillac ATS 2.0 T RWD Premium
BMW 328i 2.0 T Luxury Line
66 210.– 1998 203/276 353/1700 8,7 F2 69 1.06
56 720.– 1997 180/245 350/1250 6,31 D2 685 –.94
11133
11111
10/2013
13/20125
dati importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 su 15 000 km/anno costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 BMW 320d Modern Line
test e tecnica | touring 21 n. 10 | 6 giugno 2013
Cadillac ATS 2.0 T in dettaglio m 0c –8 55
�
�
�
142 cm
�
� �
�
cm 16 –1 93
�
97 cm
104 cm
� �
passo 276 cm
�
lungh. 464 cm (largh. 180 cm)
�
larghezza interna: ant. 148 cm, post. 145 cm bagagliaio: 381 litri pneumatici: 225/40 R 18, min. 225/45 R 17
ABITACOLO 11133 L’ATS offre di serie uno standard elevato in fatto di sicurezza e comfort. I comandi, ben visibili a parte poche eccezioni, sono in parte futuristici, essendo costituiti da tasti del tipo «touch» con risposta vibrante. Lo spazio davanti è buono, dietro invece l’agio per le gambe è limitato. COMFORT 11113 L’assetto dell’ATS è sportivo, tanto più che le gomme run-flat risultano un tantino dure. I sedili sono comodi. La Cadillac vanta buone qualità per i lunghi tragitti. La Cadillac ATS ha un aspetto molto caratteristico e improntato alla sportività. DOTAZIONE 11111 Già la versione di base dell’ATS è ampiamente equipaggiata. Da notare il climatizzatore automatico, la telecamera di retromarcia e il regolatore di velocità adattivo.
foto Felix Maurhofer
PRESTAZIONI 11113 Il due litri turbo a benzina eroga ben 276 CV e una coppia di 353 Nm a 1700 giri/min. Insieme al cambio automatico a 6 rapporti, consente all’ATS di passare da 0 a 100 km/h in 5,9 s stando al fabbricante (nel test 7,1 s). I consumi durante il test (10,1 l su 100 km) sono però risultati elevati.
CHECK�UP TCS
TCS MoBe: Herbert Meier
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (�–��� km/h): �,� s Elasticità: ��–��� km/h (in posizione D) �,� s ��–��� km/h (in posizione D) �,� s Diametro di sterzata: ��.�� m Insonorizzazione: �� km/h: �� dBA 11113 ��� km/h: �� dBA 11113
COSTI D’ESERCIZIO
SICUREZZA Frenata (���–� km/h): ��,� m Visibilità circolare Equipaggiamento
TCS ��,� �,� fabbrica ��,� �,� Emissioni di CO�: Media di CO�: etichettaEnergia (A–G):
�,� �,� ��� g/km ��� g/km F
CONSUMO DEL TEST
13333
km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
�� ��� �� ���
��� ��
���.– ���.–
���.– ���.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: ��� fr. (UFS), agenzie Cadillac da ��� a ��� fr.
urbano
11111 11133 11111
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore
mano d’opera (fr.)
�� ���/�� � ���.– Manutenzione per ��� ��� km: �� ��� km/anno ��,� ����.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE ��/����)
��,� l/��� km serbatoio: �� litri
extra urbano
misto
autonomia ��� km
COMPORTAMENTO 11112 L’ATS ha un comportamento assolutamente sportivo. Il telaio regolabile in tre assetti è assai rigido già nella versione di base e in modalità sportiva diventa ancora più rigido. Lo sterzo preciso avrebbe potuto essere un tantino più spontaneo.
Cadillac ATS
�
Video del test
SICUREZZA 11111 Oltre a sei airbag (frontale, laterale e a tendina) è disponibile un airbag per le ginocchia. L’auto del test era dotata di tutti i più recenti sistemi di assistenza quali il regolatore di velocità adattivo o l’avviso di cambio di corsia. Le prove di frenata sono risultate convincenti, con un ottimo 36,6 m a 100 km/h.
touring shop
Fontana di cioccolato & macchina per zucchero filato
www.touringshop.ch
Cercate qualcosa di unico per i Vostri ospiti? Questi prodotti sono esattamente quello che cercate!
Offe rta p er soci TCS
Offe rta p er soci TCS
34%
di sc
Fr. 99
inve
34%
ce di
onto
di sc
Fr. 79
inve
.00
ce di
149.0
0
• Per una splendida fontana di cioccolato • Ideale per tutte le feste! • Termostato elettrico per una temperatura ottimale di 48–52°. La cioccolata non sarà surriscaldata e resta così sempre liquida • Vassoio di raccolta in accaio inox (1.5l) riscaldato • Protezione di surriscaldamento • Tubo di risalita e coclea di trasporto cioccolato amovibile e lavabile in lavastoviglie • stabile grazie ai 4 piedini • Incluso: 6 forchette, stampi per bonbon, spazzole di pulizia • Dimensioni: ca. L 22 x A 38 x P 22 cm • Garanzia: 5 anni • Peso: ca. 2.8 kg
onto
.00
119.0
0
• Per preparare zucchero filato in un attimo • Il culmine di ogni festa per bambini! • Adatto a zucchero bianco o colorato • Incluso cucchiaio dosatore e 10 bastoni di legno • Interruttore acceso/spento con spia luminosa • Protezione estraibile • Facile da pulire • Ventosa per più stabilità • Dimensioni: ca. L 34 x A 26 x P 34 cm • Garanzia: 5 anni • Peso: ca. 2.4 kg
Tagliando d’ordinazione
Termine d’invio: 31.8.2013 fino ad esaurimento dello stock
Ordino a prezzo speciale (+ spese di spedizione Fr. 9.00, se ordinate i due prodotti = 1 x Fr. 9.00) _____ esempl. macchina per zucchero filato a Fr. 79.00 invece di Fr. 119.00 _____ esempl. fontana di cioccolato a Fr. 99.00 invece di Fr. 149.00 Cognome:
Nome:
e-Mail:
Via/N:
CAP/Località:
Tel. (durante il giorno):
N. socio TCS:
Paese/Data
Firma:
Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: STAG ICP AG unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 23 n. 10 | 6 giugno 2013
City car sportive | Adulati dagli svizzeri, questi mini bolidi tendono a strafare, con la generalizzazione del turbo e consumi in diminuzione.
Irrompono i mini bolidi
A
lanti tra i ��� e i ��� CV – i grandi cambiamenti riguardano notoriamente l’aumento della coppia a bassi regimi, visto l’uso generalizzato della sovralimentazione turbo. Di che rendere questi irrequieti motori molto docili nel traffico urbano. Il corollario di questo trend è un notevole calo dei consumi (circa � l/��� km nel ciclo misto), a condizione tuttavia che non si spingano troppo a fondo questi vivaci propulsori… che ovviamente non chiedono altro. Si registra inoltre
l’apparizione di cambi a doppia frizione (Clio, Ibiza). I telai non sono da meno: l’Ibiza impiega un differenziale a bloccaggio elettronico, la Fiesta un ESP a tre modalità e la Clio si concede un launch control, sistema che dovrebbe facilitare le partenze a razzo, compreso lo stridio delle gomme! Ma i genitori possono stare tranquilli, il sistema MyKey di Ford permette di limitare taluni parametri, quali la velocità massima di ��� km/h. MOH
foto MOH
d immagine dell’Opel Corsa OPC o della Renault Clio Williams, le city-car sportive vantano da lustri un enorme gradimento in Svizzera. Un idillio di certo non vicino alla fine, dato che l’inizio del ���� è stato segnato dal lancio di Ford Fiesta ST, Peugeot ��� GTI, Renault Clio RS e Seat Ibiza Cupra. Lotta al CO� oblige, i motori atmosferici hanno ceduto la scena a propulsori downsizing con cilindrate ridotte (�,� l e �,� l per l’Ibiza). Più che le potenze – oscil-
Dietro l’aspetto un discreto, la 208 GTI cela un gran temperamento.
Sebbene simile alla Clio di base, la RS ha un look caratteristico.
La 208 guardiana del tempio
Polivalenza ed ambiente da corsa
Peugeot 208 GTI Contrariamente alle sue concorrenti, questa sportiva non punta sugli artifici tecnologici. Grazie al know-how di Peugeot in fatto di telaistica, rivela una vivacità contagiosa sin dalla prima accelerazione. Dotata d’innata agilità, con un leggero accenno di sottosterzo, incisiva, questa GTI è un’auto tutta da guidare, tanto più che l’aderenza è sotto controllo e il piccolo volante rende la guida più comunicativa. Queste belle premesse sono confortate dal tono del 1,6 l turbo i cui 200 CV sono liberati durante le potenti salite nei giri. Dotato di grande coppia, questo propulsore ha tuttavia una sonorità poco espressiva. Ci si consolerà col cambio a 6 marce ben scalate e dagli innesti precisi. La rigidità è di rigore anche in fatto di sospensioni, ma senza esagerare. Questa muscolosa 3 porte sa essere frugale, anche perché la coppia consente accelerazioni a bassi regimi nel traffico urbano. Dotata di un look tendenzialmente insipido, questa GTI ben equipaggiata è più esuberante dentro l’abitacolo, grazie ai sedili cuoiotessuto, i rivestimenti in similpelle e diverse rifiniture rosse che le MOH conferiscono il clima sportivo atteso.
Renault Clio RS È la piccola GTI contemporanea per definizione. Sebbene la carrozzeria sia identica alle comuni Clio, i parafanghi posteriori bombati e un ampio diffusore le conferiscono il giusto look, per nulla sminuito dall’adozione delle 5 porte assai pratiche. Tanto più che dietro ritroviamo la stessa imbottitura dei sedili anteriori, esempio di comodità e tenuta laterale. Inoltre l’1,6 l turbo rende la Clio molto adatta all’uso urbano. E se di primo acchito la sua sonorità discreta delude un po’, basta preme un tasto per cambiarle la «voce»: la modalità Sport conferisce infatti alla Clio un rombo rauco, il motore diventa più reattivo e la riduzione dei rapporti del cambio a doppia frizione è preceduta da colpi di gas evocatori. Lineari, le accelerazioni sono muscolose ed i rapporti cambiano spontaneamente. Ciò è ancora più vero in modalità Race, che impone al pilota di usare le leve sul volante. Un ambiente corsaiolo un po’ rovinato dal sibilo che annuncia l’intervento del limitatore di coppia e dai contraccolpi della trasmissione. In ogni modo, la Clio RS è incollata alla strada e infonde sicurezza, pur MOH rimanendo confortevole.
Positivo: comportamento esemplare, motore molto potente, consumi, presentazione interna, dotazione completa Negativo: design troppo discreto, modularità bagagliaio, ampi montanti anteriori.
Positivo: sportiva polivalente, motore dalle belle sonorità, tenuta stradale sicura, sedili confortevoli, volume bagagliaio Negativo: finiture mediocri, contraccolpi del cambio (modo Race), visibilità posteriore.
Tecnica: city-car; 3 porte, 5 posti; lunghezza: 3,97 m; bagagliaio: 285 l; 1,6 l turbo, 200 CV, 275 Nm a 1700 giri/min; cambio manuale a 6 marce, da 0 a 100 km/h in 6,8 s Consumo in prova: 7,3 l/100 km, autonomia: 685 km Prezzo: 30 900 fr.; possibilità di personalizzare la carrozzeria con diversi adesivi in opzione.
Tecnica: city-car; 5 porte, 5 posti; lunghezza: 4,09 m; bagagliaio: 300 l; 1,6 l turbo, 200 CV, 240 Nm a 1750 giri/min; cambio a 6 rapporti e doppia frizione, da 0 a 100 km/h in 6,7 s Consumi in prova: 7,5 l/100 km, autonomia: 600 km Prezzo: 30 900 fr.; telaio Cup abbassato e con una maggiore rigidità (+1200 fr.).
24 touring | viaggi e tempo libero
foto Urs-Peter Inderbitzin
n. 10 | 6 giugno 2013
Curate in ogni dettaglio e tipiche di Bali sono le stupende terrazze di riso concentrate al centro dell’isola.
Il Sudest Asiatico per intenditori | Dalla pacifica Bali – abitanti tranquilli, templi straordinari e terrazze di riso impressionanti – si parte su una lussuosa nave da crociera alla volta della Malaysia e del Brunei fino a Singapore. Urs-Peter Inderbitzin
Da Bali a Singapore
S
olo il leggero gorgoglio dell’acqua, altrimenti tutto attorno a noi è avvolto nel silenzio. Improvvisamente uno schiamazzo eccitato interrompe l’idillio. Sulla strada lungo i campi di riso verdeggianti, nei dintorni della città degli artisti Ubud, abbiamo spaventato e fatto scappare delle anatre, che si erano messe comode in uno stretto canale d’irrigazione. Ma l’interesse degli inaspettati visitatori non era comunque rivolto alle anatre, bensì in primo luogo al regno vegetale di Bali. Westi, biologo e figlio di un esperto in medicina, mostra al piccolo gruppo il mondo delle erbe aromatiche e medicinali tipiche dell’«Isola degli dei». È incredibile quali profumi delicati e intensi emanino delle piante non appariscenti che crescono sul ciglio della strada. Aloe vera, erba limoncina, curcuma, cardamomo, zenzero rosso, vaniglia, chiodi di garofano, peperoncini e anche numerose erbe medicinali ancora poco conosciute,
crescono attorno a noi in modo spontaneo e selvatico. I campi di riso contornati dalle palme, che infondono un senso di assoluta tranquillità, lontano dal mondo dell’irrequietezza, sono immersi in un silenzio interrotto solo dal rumore dei canali d’irrigazione. Un’atmosfera che per noi europei è ormai un miraggio. Gli impianti per l’irrigazione dei campi di riso sono impressionanti: un labirinto unico nel suo genere costituito di piccoli e grandi ruscelli permette che il tanto apprezzato riso possa venire raccolto due volte l’anno in questa zona fertile. Su ogni campo, ma anche davanti a ogni casa, i balinesi, che sono al �� percento induisti, mettono un’offerta per gli dei.
Abluzioni rituali A Bali l’acqua ha un significato speciale. Lo si può notare in particolare al Tempio
Equilibrismo con banane: Bali sa come impreziosire la propria frutta.
viaggi e tempo libero | touring 25 n. 10 | 6 giugno 2013
Tirta Empul a Tampaksiring, dove da una fonte sgorgano acque sacre, a cui si attribuiscono forze magiche. Tra le sacre mura di questo tempio, famiglie intere, dagli adolescenti alle nonne, si recano nelle vasche ornate riccamente per fare le abluzioni rituali. Dopo aver offerto i doni agli dei, i credenti si lavano, sia il corpo sia lo spirito, nelle sorgenti sacre e mentre pregano vengono spruzzati da numerosi getti d’acqua.
La città delle scimmie Il centro culturale di Bali è la città di Ubud con i suoi innumerevoli musei. Nell’accogliente città dell’entroterra non vivono solo gli artisti balinesi, ma anche di altri Paesi. In numerose gallerie cercano di attirare l’attenzione di passanti. Da un punto di vista architettonico un’attrazione è di certo il Palazzo Reale Puri Saren con nove cortili e oltre �� padiglioni così come il tempio della scienza e delle arti, meglio noto come il Tempio di Loto, che si chiama così perché davanti alle mura sacre si trova un laghetto arricchito da fiori di loto.
La cucina balinese Anche chi non si sente a suo agio davanti ai fornelli, dovrebbe osare e seguire un corso di cucina balinese. Sia perché è una cucina davvero saporita e sana, sia perché a impartire i corsi è Heinz von Holzen, un cuoco d’origine nidvaldese da decenni sull’isola, che riesce a trasmettere i segreti della cucina balinese e internazionale in modo spiritoso, emozionante e originale. Il corso comincia di buon mattino con la visita al mercato locale. Dopo un’abbondante colazione, i partecipanti si raccolgono attorno alla cucina all’aperto, dove per quattro ore preparano una ventina di piatti esotici sotto la guida esperta di Von Holzen.
Sulle acque dell’Indonesia Un’esperienza di alta gastronomia si vive anche a bordo della pluripremiata Crystal Symphony, una nave da crociera di prima classe per un massimo di ��� ospiti, il cui benessere durante il viaggio è affidato a oltre ��� membri dell’equipaggio �� ore su ��. I passeggeri possono scegliere tra mettersi a tavola nella sala da pranzo principale, l’esclusiva Crystal Dining Room, così come nel ristorante di specialità italiane «Prego» oppure nella «Silk Road» con specialità orientali incluso un sushi-bar. La nave, lunga ��� metri e larga �� metri sulla quale ci sono solo cabine esterne, segue il motto «all inclusive». Tutte le bevande – compresi vini pregiati e costosi –
sono inclusi nel prezzo; il minibar viene riempito quotidianamente e il whisky o il cognac al bar – disponibili in vasta scelta – sono anch’essi offerti dalla casa. La parola protezione dell’ambiente viene scritta a lettere cubitali sulla Crystal Symphony: ai dipendenti è severamente vie-
A COLPO D’OCCHIO � Bali: la più occidentale delle Piccole Isole della Sonda, dal 1949 appartiene all’Indonesia. La capitale è Denpasar. Larga 145 km, l’isola conta quasi 4 milioni di abitanti, con una densità di 691 abitanti per km2. Oltre il 90% è di religione induista. Lingua: balinese e indonesiano; l’inglese è parlato in modo diffuso.
tato gettare qualsiasi cosa in mare. I rifiuti vengono separati ed eliminati nel rispetto della natura una volta arrivati al porto. Ai crocieristi viene addirittura distribuito gratuitamente un sacchetto in juta.
Nella città del Leone Chi si trova a Singapore non dovrebbe perdersi un giro attraverso i quartieri cinese e indiano. Vale proprio la pena visitare anche il giardino botanico con il suo parco delle orchidee. Un’esperienza indimenticabile è anche offerta dalla gita sul fiume che comincia all’interno della città e termina alla statua metà leone e metà pesce nella nuova Marina Bay. In quest’area, dove la terra è stata strappata al mare, è sorta una città completamente � nuova con grattacieli futuristici.
Il Tempio Tirta Empul: una delle mete di pellegrinaggio più visitate di Bali. Il tempio della sorgente, con le sue acque sacre, si trova direttamente presso le Tombe Reali di Gunung Kawi.
� Valuta a Bali: rupia indonesiana – 10 000 rupie = 1 franco. � Come arrivare: passaporto valido ancora sei mesi più 25 dollari USA per visto/tassa d’ingresso. � Valuta sulla Crystal Symphony: nave da crociera di lusso, a bordo circola il dollaro USA; cambio organizzato sulla nave con acquisto e vendita di valuta straniera. � Souvenir a Bali: legno intagliato artigianalmente come maschere, vassoi per la frutta e tanto ancora. Vengono anche offerte stoffe e gioielli d’argento lavorati secondo l’arte della filigrana.
Un apprezzato souvenir di Bali sono le figure di legno intagliate in modo artistico. In basso: trasmissione del sapere tramite un conoscitore: non sono fagioli, bensì bastoncini di vaniglia.
Vacanze in Italia Terme e benessere ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia) Tel. 0039 049 793 522
www.continentaltermehotel.it Per informazioni numero verde:
00 800 - 210 999 00
Adriatico <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTE1tAAAwFqsBw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMsQqAMBBDv6glufbs1RvFTRzEvYs4-_-TrZtDIA9esm2uEV-WdT_XwwlkC5az0lwqY53MMySqOJRFwDQzkYIE--kBClZIG06HwNJ6IYKUJqV2GA9trJHic90vlWSgS38AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0MgcAK9uLAw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ4DMQxDvyiV4yTXdIHTsdPAdLxkGt7_o13HBgxsvefjqGj45b4_zv1ZCnhKeih7caCp9WS5tcCWxgLZCbWbukFHhP85grhWcC5GQGGf6sIhPqblVWw9zGXD2-f1_gLBpkwthAAAAA==</wm>
(Adria- I) Tel. 0039- 0541/962252 Fax 0039- 0541/967666 www.globushotel.it
Posizione ideale, 100 mt. dal mare, elegante, ogni comforts, ottima cucina, bar, piscina, idromassaggio, palestra, parcheggio/garage, etc. Gestione proprietari, Wi-Fi. MP da € 33,00 - PC da € 37,00 - All Inclusive da € 45,00. 1 bimbo fino 5 anni gratis. Piano famiglia. Anche appartamenti. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbUwsQQAJWq4vQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMIQ4DMQwEX-Ro13ZydgOrY6eC6rjJqbj_R23KCkZLZuc4Zm_4cd8f5_6cBDwkvIfn1MhG82mjRZ9wbgrajfwObeSfLehgQms5AhduRQhTdJTTi7YKtd7Q9r5eHzkQMTd-AAAA</wm>
CATTOLICA ★★★★
Michelangelo ★★★
San Giacomo
Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMgUAMNBH7A8AAAA=</wm>
CESENATICO - ADRIA <wm>10CFWMsQ7CMAwFv8jRe46dOnhE3SoG1N1Lxcz_TxA2htvu7jjSG37c98e5P5OAhYQ51FNjNrqHp2lzc5sJVSrYbxxfZXPiLxE4OKG1HIGKsjjEprBXbKPY16FWjd7e1-sDJufqgIMAAAA=</wm>
5 piscine termali con moderna SPA. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty-Farm. Pensione completa da € 76,50 al giorno - 7 giorni con 6 cure termali da € 858,00. Dal 9 giugno al 27 luglio 2013: sconto del 40% su tutte le cure termali (soggiorno minimo di 10 giorni nel succitato periodo). Offerte speciali per famiglie. I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.
Offerte mare per famiglie !
www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>
AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE
PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup. MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544
• Ristrutturato 2010, sul mare • Piscina con idromassaggio • Centro benessere • Animazione
• Parcheggio. Climatizzato • Ingresso al parco acquatico • P.C. da 53 € • 7 gg All Inclusive da € 427,00 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAcALK_yNA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAxEv8jRne2kzgyrsqqgKg-Zhvf_aM1YwZMOvHf7nrXgz7od13YmAQ8Jrw1LavRC81xQorWEQxW0F0kz6_GwBRXs0DEVgcs9SaEK2qDf2DwYM4aV7_vzA6SOUuR-AAAA</wm>
LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO
Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it
Riviera Ligure DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine.
Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTExMgAABuuYIw8AAAA=</wm>
Completamente ristrutturato nell’inverno 2011-2012!!! ---con Centro Benessere ---
T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it <wm>10CFWMMQ6FMAxDT9TKcZKS0hGxoT98sXdBzNx_grIxWHq2bG9b84xXy_rb138TwCKFmRGNUTNZwh7KWkBtEDohOosC7oz4TBIcUsE-OgmS6F1kAGovw-h4eDIQU76O8waoHaFigwAAAA==</wm>
www.HOTELLEONARDO.com HHH
Cesenatico (Italia) Vicino al Mare. Piscina e Acquascivolo sulla spiaggia, area bimbi, bici, parcheggio, wifi. Escursioni in bus: balera-disco, ippodromo, bingo. Camere ogni confort, minibar, clima. Da Euro 40,00 - 0-2 anni gratis, 3-99 anni 50%. Tel. 0039-0547/80097 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAUAAM782g8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMsQ6DQAwD0C_KyUkcCGREbKhDxX5L1bn_P5VjY7Dk4dnHUdFwZ9tf5_4uBZiSjAlRlktTZ4U2GAuEGdRXvYw586EFAV1gfRAB5aoK4SzUHjl39XHQxxjefp_vHyUzvaN-AAAA</wm>
Queen Mary ★★★ Sup.
CATTOLICA (Adriatico, Italia)
Ambasciatori ★★★ Sup.
nessere. All inclusive a partire da € 39,00 a persona, 3°/4° persona 50%. Piscine, garage, gestioni familiari. Affittasi appartamenti.
www.hotellabaia.it
su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgAA_hU2hQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMrQ4CQQwGn6ibr7_bpZKcu5wg-BqC5v0VWRxi3MycZ_nAj_txPY9HMWBJaQ5FSeqwXF4aI3PNWRBhAeuNw0QsYv4VBAcvSG-HICTcHGRMutphzboPvWvo-LzeXwOrSf-CAAAA</wm>
Tel. 0039-0541/961178 NOVITÀ 2013: nuovo centro be<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbU0tgAAQ6Y8hA8AAAA=</wm>
Tel. 0039-0541/963198 <wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDlOTYjsYgW5Ah6K6l6Nz_T62zBThuxzuOqAX3tv187VcQ8C7d67Ae2kehebRRrAWcTUFbSTWlGR62oIIDmtMRuLAlIap_cnFP2izkfEPL9_35AbepANB-AAAA</wm>
VACANZE AL 50%
Lido ★★★
Tel. 0039-0541/954273
Hotels & Residence www.tombarihotels.com
Isola d’Elba Isola d’Elba hotel & residence
★★★★
Spiaggia di Naregno I-57031 CAPOLIVERI Direttamente al mare, s pi aggi a pri vata con bar, ristorante in riva al mare, pi s ci na, piccola piscina per bambini. Hydro, t e n n i s , ping- pong, ani maz i one, mi ni cl ub, parco giochi, mini mark et, parcheggio privato. Diretto person. dai proprietari. T.0039/0565/966111 - fax 967062 info@acacie.it www.acacie.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbUwtgQA4vz58g8AAAA=</wm>
<wm>10CE2Muw7CQAwEv-hOu34oNi5RuigFoneDqPn_igsVxUpTzOxxlE_8dt_P5_4oAhYjzEOzJHLClVom00Q2KRhSQL2RDFNb1n8y4GBC-nIGbCCbGIudLRubej30qg0yP6_3FwLbW0CDAAAA</wm>
RIMINI (Adriatico, Italia) • Tel. 0039-0541/26878 www.HOTELMARYLISE.IT HHH <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMyNQAA-Mldwg8AAAA=</wm>
Climatizzato, parcheggio, camere con balcone vista mare. Internet Wi-Fi. Qualità e genuinità in cucina. <wm>10CE2MMQ5CMQxDT9TKTprQkBH97YsBsWdBzNx_omVisPQsPfs80zp-uR335_FIAmO2OVwMKTM6daRbZ3gkjCagXklRCV3Kv99gYEBqO6s0WiE2DC-4FXU_1No4L_3zen8BXdK1nYAAAAA=</wm>
AdriA - PesArO HOTEL IMPERIAL SPORT HHH Tel. 0039-0721/370077 ┋ www.imperialsporthotel.it
Pensione ire completa a pa0rt da € 35,0 o (tutto compres + € 9,00)
Direttamente sul mare, posizione panoramica. Riconosciuto da 4 anni con marchi di Qualità, ideale per famiglie. Camere con ampio balcone sul mare, TV, frigobar, Wi-Fi, Sky Gold, uso telo mare. Uso auto elettrica. Sauna. Ottima cucina, appetitoso barbecue giornaliero, menu bimbi, cucina per celiaci. Piscina semiolimpionica (25x12 metri), acquagym, piscina per bambini. Mini Club, animazione. Mezza pensione da € 51,00. Possibilità All Inclusive. Sconto bambini. Possibilità volo su Rimini da Zurigo e Basilea. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMxNgMA-bfpeQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMIQ4DMQwEX-Ro7XUucQ2rY6cDp3KTqrj_R23KCgasNDvHkb3hx30_H_uVCviU6ZtzS5vRlJ5dG4wj0W0YlDcFXTXC_3xBhwaslvMdYqMUQoqxYrCUq1DrDbb38_UBPcP4U4AAAAA=</wm>
Abbruzzo PC da € 50,-
HOTEL ★★★
Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera accogliente,
CONTINENTAL 50 cam. con balc., A/C, safe, sat-TV, phon. Wi-Fi. Ristorante Spi agg ia climatizz., bar, TV, ascensore, gr. giardino, parking, e bici clet te I-64019 TORTORETO LIDO com pre se! ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE spiaggia priv., cucina ital. curata, scelta menu. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTYxNAYAxtFrDA8AAAA=</wm>
ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE <wm>10CFWMsQ4CMQxDvyiV7SQlpSO67cSA2LsgZv5_4o4NyV6e_LzvMxt-vW335_aYBKKswoM-VaON6K4Z3jxFXSaFEKgrkyEN1Z9jSHBA69zYEcRiGmGJlb0v6nw4GIlqn9f7C-2jYXyEAAAA</wm>
Prop. e dir. Fam. Consorti, Tel.+Fax 0039/0861.787020 www.hcontinental.com
viaggi e tempo libero | touring 27 n. 10 | 6 giugno 2013
Geni del motore e sport cerebrale in Turgovia Adagiato sulle sponde del Lago di Costanza, il Canton Turgovia stupisce i ciclisti e gli amanti dei paesaggi romantici. Ma fuori dai sentieri battuti, altre perle attendono il visitatore. Jacques-Olivier Pidoux
Rivivere la favolosa epopea Saurer Autopostali, camion militari e da trasporto: tutti i mitici veicoli del panorama stradale elvetico tra gli anni ‘�� e ‘�� sono esposti al Museo Saurer di Arbon. Per più di una generazione di svizzeri, queste icone mobili evocano ricordi d’infanzia, carriere di autista professionista o anche memorabili aneddoti del servizio militare. Bisogna ascoltare le esclamazioni dei visitatori davanti al leggendario autopostale S�C, � cilindri del ���� (vedi foto), equipaggiato con il celebre clacson con l’inconfondibile «tü-ta-too». Il Museo Saurer svela gli anni gloriosi di questa azienda pioniera, fondata nel XIX secolo da un immigrato tedesco, esportatrice in �� paesi prima della Prima guerra mondiale e che riuscì a mantenere la sua posizione di leader fino agli anni ‘��, prima di soccombere alla concorrenza straniera. Gestito da un gruppo di appassionati volontari, il museo espone le più belle testimonianze di quell’epoca. Museo Saurer, Weitegasse �, ���� Arbon, www.saurermuseum.ch.
Ruedi Bär, la guida del Museo Saurer, davanti al bus delle Alpi.
Un Percorso Vita che tonifica la materia grigia Tutti sanno cosa significa allenare la propria forma fisica su un Percorso Vita. Il Canton Turgovia rinnova la formula proponendo un fitness non corporeo, ma cerebrale. Per l’esattezza, si tratta di allenare le proprie capacità di concentrazione e di coordinamento, l’equilibrio e la memoria. Lo si deve a Monika König, infermiera e chinesiologa, che ha sviluppato e messo a punto una serie di esercizi nel corso di seminari con gruppi di pazienti di ogni età: «Questi esercizi consentono di attivare i collegamenti cerebrali e di stimolare le capacità
foto jop (2), Alice Stöcklin
Da sapere Turgovia in breve Il cantone conta 254 mila abitanti su una superficie di 991 km2. Il capoluogo è Frauenfeld. Museo di Napoleone Senz’altro l’attrazione più celebre del cantone, che ricorda il soggiorno in terra turgoviese di colui che fu imperatore dei francesi dal 1852 al 1870. Si tratta quindi di Napoleone III, da non confondere con Napoleone Bonaparte. Castello d’Arenenberg, 8268 Salenstein, www.napoleonmuseum.tg.ch Autobau L’ex pilota automobilistico Fredy Lienhard espone la sua collezione privata di automobili in un vecchio edificio industriale. È possibile divorare con gli occhi alcuni
bolidi della 24 Ore di Le Mans o mitici modelli americani, inglesi e italiani. Autobau TM, Egnacherweg 7a Altes Tanklager, 8590 Romanshorn, www.autobau.ch. Attenzione, orari d’apertura limitati. Porto di Kreuzlingen Una magnifica area verde ai bordi del Lago di Costanza dotata di sentieri separati per pedoni e ciclisti e di svariate attività per il tempo libero. A cinque minuti a piedi dall’imbarcadero di Kreuzlingen Hafen. Alloggio bucolico A qualche metro dal Lago di Costanza e dalle sue belle piste ciclabili si trova un albergo famigliare e confortevole che serve piatti raffinati. Landgasthof Seelust, 9322 Egnach, www.seelust.ch.
di apprendimento. Se praticati regolarmente dagli anziani, migliorano la loro memoria». Su questo percorso chiamato «Gripspfad», per mezzo di undici tabelle esplicative ci si percuote il torace con i pugni, si massaggiano i lobi degli orecchi, si tracciano grandi cerchi nell’aria con il pollice, oppure ci si tocca il ginocchio con il gomito: «Il cervello è un muscolo che bisogna allenare attraverso una ginnastica appropriata», precisa Monika König. Nel Canton Turgovia i «Gripspfad» si trovano a Kreuzlingen, Frauenfeld, Weinfelden. www.gripspfad.ch.
Camera spaziosa, luminosa e comoda all’albergo Seelust di Egnach, a due passi dalla riva del Lago di Costanza.
Vacanze in Italia Adriatico-Italia, Cesenatico/Gatteo Mare
Gobbi Hotels
Tel. 0039/0547-680 551, www.VacancesenItalie.net
VACANZA TUT TO COMPRESO:
pensione completa, scelta menù, acqua, vino ai pasti, spiaggia privata, pedalò. Animazione, piscine, acquascivolo 23 mt., tennis, calcetto, biciclette, gonfiabili, reti elastiche, snack bar. Salone delle feste con bar e videogiochi gratuiti. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0MAYAbUt_gA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDX2SDoiTDqsYgW5Ch6O6l6Jz_T7G7ZSBAgkceR3rFX9t-fvZ3CmC9dLOAJntUUcuISmFLOBoh-hI3I9z54MvsJcCxmBkK2hArNn0fyhl0PYy1Buv1_d0HL8XPgAAAAA==</wm>
SCONTI FAMIGLIE • SCONTO BAMBINI • OFFERTA ALL INCLUSIVE dal 28/07 al 03/08 € 400,00 • PER ALTRI PERIODI CONTATTATECI
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAIAiQOElA8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NQUAwCzEog8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMuw6FMAwD0C9K5TxaEjIiNsSA2LsgZv5_urdsDB4sHXvbsha8Wdb9XI9kwBq5RIOkeBRWS_8DDUuYQsA6czNXm-LDCRUckD4IwUjRuZJNxN59FB0HfYwh5bnuHwhqgFx_AAAA</wm>
<wm>10CFWMMQ6DQAwEX-TT2mc7Z1wiOkSB6N1EqfP_Kjk6pNludvY9reHeuh3XdiYDOmiosVnKiMZd84U23DnR4QLuC0KdTT0ePsHAAanpEP54IUiNRMqVi_ss1HxD2vf9-QHCA51ygAAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMwYAAbBIYQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMsQ4CMQwD0C9q5dhNFciIbjvdgNiznG7m_ycoG4MHS8_e9_SOXx7b8dqeacCIFsMxlQz1MT3dOqiZEJww3REUNfjHGxx2A2uRhtUL0cgm1VeUaR3UGoP9fV4fLUxQI38AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMQMAvlqZJw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw7DMBAEv-isvcdadg5GYVFAVW4SBff_UeOwgAUjzey-Jwuerdvx3T6pQDRpwRo1rfWiHtm9MNwTNDeoL0qYqWl9-QJCO2xM5wYxH0qBSnCAN_h8GLOGld95_QE9NY3UgAAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAAApWKKeg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRsxOnfjOcyqqCadykKt7_oyljA8fu7jjSG3489_O9v1KBMSWME0gLNu0jfbZJY0ItDNofoHP0zcafL3AoYbUcgYpFgeIhitoYpX0datWw9rnuLzcjg7uAAAAA</wm>
10 OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA VACANZA RICCIHOTELS
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjS1NAEArKNjrg8AAAA=</wm>
<wm>10CE2MoQ7EMAxDvyiVnaZrs8BpbBqYxktOh-__0bVDAwa2n30cURIebft571cQsEWaenELbZ6YLZomhdWAEQrmldUq6QN584ICOrRPRmBCdC4yemsjGybPhz7X0PT7fP9VfsYJgAAAAA==</wm>
PISCINE CON AREA BIMBI
OFFERTE E GRATUITÀ
HOTEL RINNOVATI
FAMILY ROOM
MINICLUB E ANIMAZIONE
ALL INCLUSIVE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NAIAukpj7g8AAAA=</wm>
GUSTO & SAPORI
PARCHEGGIO E GARAGE
<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3baXa6kkz70gCL6GoPl_BYcjmXWzc541B367HrfHcS8CHhLuSS2NHDQrLgysLBiooF0IN86I_PMFE0xob0fwhU2Iq5j3WrNpu9D7DRvv5-sDOlcTC4AAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NgQAX0_z8w8AAAA=</wm>
ACQUA WELLNESS
...GENITORI FELICI
<wm>10CFVMuwrDMBD7Ihvdwz5fbgzeQobS3UvpnP-fYmcLSCAJSccRJePh3s9v_wQB2lLTQkLBzTOJRqm5OntAYAySbYZG5vKqJxSQg8eqJEzYmEJrUh1sy6yDscbgfP3-N_SZM9p_AAAA</wm>
CESENATICO - RIVIERA ADRIATICA Tel. 0039 0547 87102 - Fax 0039 0547 87500 - info@riccihotels.it
CesenatiCo HoteL CosMoPoL HHH
scopri tutte le offerte sul sito www.riccihotels.it
Tel. +39 0547.86112 · www.hotelcosmopol.it
Climatizzato, lungomare. Ogni comfort. Wi-fi. Parcheggio. FORMULA TUTTO INCLUSO: P.C. + bevande + Spiaggia + baby sitter ai pasti e Parco acquatico Atlantica di Cesenatico. Settimane a prezzo Promozionale e Bimbi Gratis o Scontatissimi. A pochi metri dall‘Hotel il Parco Paradiso Sport Center Fun & Relax, con piscina idromassaggio e tanto altro... <wm>10CAsNsjY0MDAx07UwNjA0MQIAMrbPtQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMKw6AQBAD0BPNpvNbdhlJcARB8GMImvsrPg5R0eS1yxJe8GWa133eggGr1BRsEtK0WPVoD9AecDEB68jmhj6o_DjBwR2Sr3kKiSUbuZJyVkeyvg_5raVcx3kDKXtZyn8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjS1NAMAgMJtQA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMrQ7DMAwGn8jR578knmFVVhVM4ybTcN8fVRkrOHZ3x5He8Gfbz8_-Tgas05Tw6CkzGqulSXOOkWCZAtYXwtW023j4BAcHpJZDYJJZCHIhtRrsxboOtWpIu76_G-HGYv-AAAAA</wm>
RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO PER LA TUA VACANZA!
Cercasi automobili da comprare Renault Laguna Limousine grigia met. carrozzeria limousine berline annotazioni cantonali 3.711.547 080 3 00363 P/F13R 031296-263497 1ma entrata in circolazione 03.12.96 perizie 29.11.96 - 23.10.00 16.04.04 27.10.08 - 27.10.08 - 14.04.1123.04.13 Tel. 062 922 90 54 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTMyMgUAsmqBhg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMyMgUAsKt2_Q8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HqwqAQBRF0S9yOPfp4E0q08QgFtNkg2jw__GxYYU9TWEJv7HMa1mCAM01qzNbkOSU25YlnJO5QgIGYZB0pMr6RvEtHF5tm4e-3mezp_u4Hlmf1SpcAAAA</wm> <wm>10CB3DMQ6DMAwF0BM5sr8d4tQjYkMMqBcIhsy9_1SJJ719j1r4vW7HdztDmM3JbQFqiHrx7rGgVARXVrDoR0y7osMjNVMSD_GURpZ30mjT6BqX5jMywa387vkHNWR3A2gAAAA=</wm>
Francia Burgund/Bresse tolles Gästehaus, herzlich Willkommen! Tel. 033 243 51 51, 0033 385 74 26 81, www.lafontaine.ch <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTM1MgQALrijhA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTM1MgQALHlU_w8AAAA=</wm>
<wm>10CB3Huw6AIAxG4SeS_BRaih0NiyEOxsGN2cHowPvHy3Dy5dRq7PA3lWUrq3kgatMoTN58UKcpUTASl5iIg4EpEXwYkfklarZvIZAmmOPe-jUcrp_3A9UzkX1dAAAA</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgAwBdhAQEMYYyyRR2qfsAu9dz_T5Fy0l1XasPncb4-5zsJURxcTJmSNm8enmytEycqd0badgxRjq6ay0utdEKITJAyh7GYYfSfyzdszFntX-sGBdT6RGkAAAA=</wm>
Diverse Schöne Vitrinen von B+M in Hausen bei Brugg. Gratiskatalog unter: www.vitrinen.ch oder Tel. 056 441 50 41 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTW2tAAAHQqzCA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTW2tAAAH8tEcw8AAAA=</wm>
<wm>10CB3IoQ6EMBBF0S-ieZ1ppw9GElyDIEBw1YjNIvj_7IK44txaPQe8jdO8TotHILExZe3pURlYiqiLhf8BiyOJCaIOUDEljf4QBmv52Lel3d_uDPfn-gGkDWsuXQAAAA==</wm> <wm>10CB3FMQ4CMQwEwBc5WtuJ2eASXXeiQLwAk9T8vwJRjOY8czT83Y7783ikAp3CPnwy1dn426INY8ItDOpXDZ8jOrK8fLO2BALSfVFe2EuCcxUvLLXZPu_9BUnD9BtoAAAA</wm>
viaggi e tempo libero | touring 29 n. 10 | 6 giugno 2013
Formaggio e biscotti | Grazie a un’App, ora l’Emmental si scopre in e-bike. Un itinerario che offre la possibilità di provare le specialità locali.
Con bici e iPhone nell’Emmental
D
alla produzione di latte all’esportazione di formaggio: chi vuole sapere tutto sul formaggio con i grandi buchi, pedala lungo la nuova «Strada del formaggio» attraverso l’Emmental. La vista che spazia sulla Lueg, su Moosegg e sul castello di Burgdorf, nonché la visita del caseificio dell’Emmental ad Affoltern e del Centro Gotthelf a Lützelflüh: lungo l’interessante itinerario tematico si può visitare gran parte dell’intera offerta turistica dell’Emmental, in totale �� punti d’attrazione. Il visitatore può scegliere tra un’escursione di un giorno (�� km) e un tour di due giorni (�� km). Entrambi cominciano e terminano alla stazione di Burgdorf, dove si possono noleggiare anche le bici elettriche. Chi abita qui, e ogni tanto si ritrova a viaggiare in bicicletta tra le colline e i valloni caratteristici della regione (in dialetto locale «Höger u Chräche»), sa apprezzare le comodità distribuite qua e là.
Un’App come bussola
Con una bici elettrica si pedala senza difficoltà attraverso i bei paesaggi collinari dell’Emmental, come qui sul Blapbach.
foto ald
Lungo la Strada del formaggio i ciclisti vengono guidati da un’App. Prima di partire all’avventura, l’applicazione per iPhone o Android deve essere scaricata dal sito www.kaeseroute.ch. L’App conduce i ciclisti attraverso l’itinerario con
testi scritti, immagini e video. È in tre lingue (d/f/e) e i contenuti audio sono in quattro lingue (svizzero tedesco/d/f/e).
Sulle tracce dei biscotti Kambly Come il formaggio e le meringhe, anche le specialità biscottiere dell’impresa famigliare Kambly di Trubschachen fanno parte a pieno titolo delle specialità gastronomiche dell’Emmental. Per tenere i consumatori un po’ più a lungo nella regione e allo stesso tempo dare loro più informazioni sui prodotti Kambly e i loro fornitori, l’impresa ha creato il «Giro di scoperta Kambly». Durante il giro il contadino racconta al ciclista i segreti della coltivazione dei vari tipi di frumento e della resistenza del farro alle intemperie. Al caseificio di Hüpfenboden il mastro casaro Bernhard Meier spiega com’è diventato «campione olimpico» con il formaggio dell’Emmental Gotthelf. Il mugnaio Daniel Haldemann e il figlio Beat, quarta e quinta generazione di mugnai, mostrano come si macina la farina di spelta per fare i Bretzel, i primi «Güezi» della Kambly. «Ai tempi, mio padre promise al mugnaio Haldemann di comprare la sua farina a condizione che la qualità fosse garantita. Anche oggi vale lo stesso prin-
cipio, senza sottoscrivere un contratto, solo con una semplice stretta di mano», racconta con orgoglio Oscar A. Kambly.
Due nuovi punti forti Il «Giro di scoperta Kambly» è lungo �� km, comincia e termina alla stazione di Langnau, dove si possono noleggiare bici tradizionali ed e-bike. Per far sì che i ciclisti trovino la strada che porta ai fornitori e agli altri punti d’attrazione, scaricate semplicemente da iTunes App Store o Google Play Store sullo smartphone l’applicazione «Kambly-Tour» in tre lingue (d/f/e). Concludendo: in entrambi gli itinerari i cicloturisti imparano molto – in modo attivo e ludico – sulla storia, sull’artigianato e sulle usanze nell’Emmental, una regione del Canton Berna rimasta ai margini dell’industrializzazione. Christian Bützberger
È subito fatto: scaricare sullo smartphone le App «Käseroute» e «Kambly-Tour» e poi seguire l’itinerario illustrato sullo schermo.
Info Touring www.kaeseroute.ch www.emmental.ch www.kambly.ch
touring shop Set di 3 valigie
ultraleggere e resistenti
www.touringshop.ch
• Ultraleggere e antiurto grazie all’esclusivo guscio in policarbonato • Molto più leggere rispetto a comuni valigie rigide di pari dimensioni • Sistema rotelle a 360° per una maggiore maneggevolezza, ad es. i in treno o all’aeroporto a pe r t r • Cerniere robuste e scorrevoli e f Of TCS • Design moderno ed elegante soc i • La chiusura a combinazione con funzione TSA (Transportation Security Adminiet 9.–/s stration) integrata protegge la valigia da Fr. 2e9di Fr. 598.– invec qualsiasi apertura indesiderata • La chiusura TSA è necessaria per i voli intercontinentali, in quanto nel caso di successivi controlli di sicurezza i normali lucchetti vengono forzati dalle autorità • Doppie maniglie per due modalità di trasporto (verticale e orizzontale) • Manico telescopico per una corretta postura • Interno con due comparti separati ed elastici ferma-abiti, per vestiti senza pieghe e una migliore funzionalità grazie ai due spazi disponibili • Tasche integrate per scarpe, cosmetici, biancheria ecc. • Cerniera a soffietto espandibile Versione L: 66 (102) x 43 x 29 cm (A x L x P) (+45 mm) per un maggior volume Peso: 4,1 kg (per le versioni XL + L) • Le 3 valigie occupano poco spazio, in Novità: con pratico quanto sono inseribili una nell’altra Versione M: sacco «lavanderia» per • 2 anni di garanzia 55 (102) x 35 x 24,5 cm (A x L x P) capi umidi.
50% l e d o scont
Versione XL: 76 (103) x 52 x 34 cm (A x L x P) Peso: 5,0 kg
Peso: 2,7 kg
360° + 45 mm
La chiusura a combinazione con funzione TSA integrata protegge da qualsiasi apertura indesiderata.
Cerniera a soffietto espandibile (+45 mm) per un maggior volume (per le versioni XL + L).
Sistema rotelle a 360° per una maggiore maneggevolezza.
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80 set
WELLTRAVEL set di 3 valigie
Comparti separati con tasche integrate per scarpe, cosmetici, biancheria ecc. per una migliore funzionalità. Termine di invio: 29 agosto 2013 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 299.–/set invece di Fr. 598.–/set (N. art. 90116.20)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
sezione ticino | touring 31 n. 10 | 6 giugno 2013
Il futuro sarà efficiente
foto ac
Ospiti d’onore dell’Assemblea sezionale erano due esperti della cosiddetta mobilità «sostenibile» Marco Piffaretti, direttore di Infovel e Giovanni Bernasconi, capo della Sezione protezione aria, acqua e suolo del Canton Ticino.
Durante l’annuale Assemblea dei delegati sezionali a Locarno è stato illustrato il sostegno del TCS al referendum contro l’aumento della «vignetta» autostradale e all’«Iniziativa della vacca da mungere». Anche nel 2012 la Sezione registra un attivo.
No alla vignetta a 100 fr.e sì a «Vacca da mungere»
O
ltre alle tradizionali attività della Sezione Ticino, che anche nel ���� ha chiuso i conti con un saldo più che positivo, la relazione del presidente Carlo Vitalini ha toccato alcuni temi politici di stringente attualità. Ai delegati cantonali convenuti il �� maggio al Fevi di Locarno, Vitalini, che ricopre anche la carica di vicepresidente del TCS nazionale, ha spiegato i motivi che – dopo una lunga riflessione – hanno spinto il club a schierarsi contro l’aumento a ��� franchi del contrassegno autostradale. «L’aumento da �� a ��� franchi della vignetta non porterà un valore aggiunto agli automobilisti», ha sintetizzato Vitalini. «Non abbiamo ricevuto nessuna delle garanzie che avevamo chiesto per accettare un aumento di tale entità, ossia: creazione di un apposito fondo stradale, rinuncia a futuri aumenti dei dazi sui carburanti e destinazione degli introiti provenienti dalla vignetta unicamente per migliorare l’infrastruttura stradale». L’auspicata cessazione dei trasferimenti trasversali alla ferrovia dei soldi provenienti dagli utenti della strada è anche il motivo per cui il TCS ha fornito il suo appoggio all’Iniziativa della vacca da mun-
gere. Quest’ultima chiede, infatti, che tutti gli introiti provenienti da imposte, tasse e altri dazi a carico degli automobilisti siano versati in un fondo dedicato esclusivamente alle infrastrutture stradali.
Qualcosa si muove Al plauso unanime della platea, si è contrapposta la voce contraria del Consigliere nazionale Fabio Regazzi, invitato ad assistere ai lavori assembleari. Il co-presidente del Comitato per il completamento del San Gottardo si è detto preoccupato per il fatto che un’eventuale approvazione popolare del referendum possa ripercuotersi negativamente sulla tanto sospirata costruzione di un secondo tubo. «Invito tutti a pazientare, perché con l’avvento della signora Leuthard alla testa del Dipartimento dei trasporti, la strada è tornata ad essere presa in considerazione. È in atto una svolta rispetto al regime del suo predecessore Leuenberger, quando si parlava solo di ferrovia», ha esortato Regazzi. Tuttavia, Carlo Vitalini gli ha cortesemente ricordato che «il TCS ha in primo luogo il dovere di difendere gli interessi dei suoi soci e non di sostenere una parte politica piuttosto di un’altra». ac
Marco Piffaretti (sin.) e Giovanni Bernasconi hanno presentato le ultime novità in fatto di «mobilità efficiente».
L’interessantissima relazione di Marco Piffaretti era incentrata sulla presentazione delle ultime tecnologie dei veicoli a trazione elettrica. Catalogando tali autovetture in tre grandi categorie: elettrica pura (���–��� km d’autonomia), Range extender (��–�� km più motore termico) e Plug-in hybrid (��–�� km d’autonomia), Piffaretti ha voluto dimostrare come già oggi esistano veicoli elettrici adatti ad ogni tipo di uso, dai viaggi lunghi ai brevi percorsi casa-lavoro dove si può ricaricare la batteria. Certo, come ha sottolineato il relatore, oggi le auto elettriche sono ancora care, soprattutto a causa del costo della batteria al litio, ma entro il ���� diventeranno concorrenziali sotto tutti gli aspetti. E a chi pensa che si tratti semplicemente di «giocattolini», Piffaretti ha ricordato che «Auto mondiale dell’anno ����» è stata eletta la Nissan Leaf, mentre nel ���� l’ambito riconoscimento dato da una giuria internazionale di giornalisti automobilistici è andato alla Volt/Ampera. Giovanni Bernasconi ha, invece, illustrato la proposta di modifica della legge sull’imposta di circolazione, incentrata sui cosiddetti «ecoincentivi». L’idea di base è che l’importo di tale imposta verrà d’ora in avanti calcolato unicamente sul valore di emissioni di CO�, che determinerà il sistema di bonus/malus con l’asticella posta a ��� g/km di CO�. Il maggior incasso proveniente dai «malus» sui veicoli che superano la suddetta soglia di emissioni verrà ridistribuito sotto forma di sussidi in denaro contante per l’acquisto di veicoli efficienti. ac
32 touring | club e soci n. 10 | 6 giugno 2013
«Il TCS ha molto potenziale» Il direttore generale del TCS Stephan Grötzinger vuole rafforzare la filosofia del club e ottimizzare gli affari. In vista dell’Assemblea dei delegati del 21 giugno, il nuovo DG del club prende posizione su diversi temi. Intervista: Felix Maurhofer, Heinz W. Müller
Cosa invece le piace di meno? Al TCS manca uno spiccato orientamento verso gli affari e la clientela ed è strutturato in modo troppo complicato. Dobbiamo resistere sul mercato e per questo dobbiamo concentrarci sulle priorità. I bisogni della clientela devono essere al centro dell’attenzione del club. Il TCS da una parte è un club della mobilità, dall’altra un assicuratore. In quale direzione si deve andare? Non si tratta di questo o quello, ma di questo e quello. Come assicuratore il TCS risente della concorrenza degli altri attori sul mercato; ma come club della mobilità può giocare le proprie numerose carte vantaggiose. Ma per sfruttarle al meglio deve puntare di più sull’emozione e sulle nuove esperienze. La vita del club va, dunque, rivalorizzata. Ci sono campi da abbandonare? Fare un’affermazione del genere sarebbe inopportuno, nonostante la gamma dei prodotti sia un po’ troppo ampia. Se vogliamo però migliorare, dobbiamo imparare a fare poche cose davvero molto bene, invece di molte in modo mediocre. Dovremmo dunque pensare a consolida-
re la nostra offerta oppure a organizzarci in modo efficiente.
Su quale cosiddetta «unique selling proposition» (USP) si deve puntare? Definire una sola USP in questo ampio campionario di prodotti significherebbe puntare non abbastanza lontano. I nostri prodotti dovrebbero piuttosto differenziarsi e creare un valore aggiunto per la clientela. Un ruolo importante lo gioca il marchio: deve emergere in modo chiaro il simbolo di riconoscimento del TCS. Ci sono caratteristiche che sono uniche, come l’affidabilità del soccorso stradale. Come intende reagire ai cambiamenti di comportamento nella mobilità? Possiamo influenzare il comportamento nella mobilità solo in modo limitato e in futuro dobbiamo andare incontro meglio ai mutati bisogni. Con l’Accademia della mobilità abbiamo un eccellente radar,
«Per i giovani ci vogliono emozioni e nuove esperienze» che ci aiuta a scoprire i futuri campi d’affari e a posizionare il TCS come offerente di prestazioni, mediatore o consulente. Dato che, però, gli investimenti da intraprendere e le opportunità commerciali attuali sono ancora scarsi, ciò sarebbe un passo troppo prematuro.
Con quale strategia può il TCS conquistare giovani soci? Non penso che ai giovani conducenti stia a cuore la sicurezza così come agli utenti più anziani. Se vogliamo conquistare i
Felix Maurhofer
Ormai ha alle spalle i primi mesi di lavoro; la sua prima impressione? Stephan Grötzinger: Sono sorpreso positivamente, perché ho scoperto che il TCS ha molto potenziale, che si potrebbe sfruttare di più. Il club però gestisce un’attività piuttosto complessa, con molte prestazioni e prodotti. In poche parole, il TCS offre un ampio spettro di servizi e gode di una grande reputazione tra la popolazione.
Stephan Grötzinger (46 anni), ingegnere con master in business administration (MBA), è direttore del TCS dal 2013. Prima era direttore di Pöyry Energy SA Svizzera.
BOTTA E RISPOSTA Quali sono le sue mete di viaggio preferite? Di principio mi oriento verso il caldo e preferisco regioni con una determinata cultura gastronomica. Alcune destinazioni, però, mi piacciono in modo particolare come New York, che offre a ognuno qualcosa. A questa metropoli si aggiungono l’Italia e il sud della Francia così come, a causa della mia attività precedente, anche Paesi come Perù, Cile, Thailandia e Sri Lanka, che rimangono impressi nel mio cuore. Come riesce a ricaricare le energie? Staccando la spina, rimanendo in famiglia e tra amici. Cerco di lasciare il lavoro nella sede del TCS a Vernier. Qual era il suo sogno da bambino? A dire il vero non ho avuto un vero e proprio sogno da bambino. La professione a cui miravo da ragazzo era quella del chimico, fino a quando durante un esperimento di chimica mi sono bruciato un dito.
club e soci | touring 33 n. 10 | 6 giugno 2013
concentrare a soddisfare i bisogni dei soci nel modo il più possibile efficiente.
Il federalismo non è un ostacolo? Il vantaggio di questa struttura risiede nell’ampio contributo che si può dare alla formazione dell’opinione pubblica, ciò che è utile in campo politico. Gli svantaggi sono i lunghi processi decisionali e il pericolo di dare priorità a interessi particolari rispetto a quelli collettivi. Il risultato è in genere un compromesso, che perlomeno nel mondo delle società non rappresenta sempre la soluzione ottimale.
giovani, dobbiamo offrire esperienze in cui emozioni, divertimento ed eventi sono in primo piano, che possono competere con i social network e il mondo digitale in generale. Servizi e prodotti devono essere adattati al gusto e ai bisogni dei giovani e combinati con idee fresche.
E per i soci più in là con gli anni? Qui si tratta di tener conto maggiormente delle condizioni di vita individuali e di avviare una migliore segmentazione dei prodotti, sempre nel solco di una mobilità spensierata. Devono essere considerati maggiormente anche i mutati bisogni sociali, che devono essere integrati nell’offerta di prestazioni. Quindi secondo lei la filosofia del club non è un modello di fine serie? Potrebbe sembrare non più così sexy, come in generale la vita di club, ma la rete di contatti tra i soci rimarrà sempre. Prendiamo a modello la digitalizzazione della società, dove in prima linea non c’è il contatto fisico, ma quello virtuale. Ma forse è come con la moda e improvvisamente la vita di club tornerà in voga.
Due sezioni locali del TCS di recente hanno causato titoli di stampa negativi… Come si può evitare? È difficile, dato che sul piano legale le sezioni sono indipendenti dal club centrale. Innanzitutto si tratta della buona volontà delle sezioni di sottomettersi a determinati principi e valori della maggioranza. Dal punto di vista dei soci non ci sono �� TCS, bensì uno solo. Quando una sezione ha problemi questo si ripercuote sempre sull’intero TCS. Qui vedo un bisogno d’intervento per un’ulteriore professionalizzazione, ottimizzazione e aumento dell’efficienza della struttura.
«La vita di club potrebbe di colpo tornare di moda» Come giudica l’idea di offrire prodotti TCS ai non soci? Lo facciamo già, tra l’altro con il Libretto ETI e Assista. Dei circa � milioni di abitanti in questo Paese, �,� milioni non sono soci. Rinunciare a questo enorme potenziale di clientela, sarebbe sbagliato. Il socio però deve sempre godere di condizioni più vantaggiose rispetto ai non soci.
L’impegno politico del TCS è delicato a causa dell’ampio spettro di soci. Il suo commento? La salvaguardia degli interessi degli affiliati mediante l’influenza politica è molto importante. Il club è presente anche per svolgere tale funzione. Vogliamo una mobilità individuale e garantiamo la libertà di scelta, senza discriminare la comunità. L’equilibrio è importante, si tratta di una situazione che nel mondo politico odierno non è sempre riscontrabile. Anche per questo c’è bisogno del TCS.
Il TCS è un’organizzazione complicata con lunghi processi decisionali. C’è qui un bisogno di ottimizzazione? Naturalmente, prenda visione una volta delle nostre strutture societarie: abbiamo una moltitudine di società di gestione, che significano un alto dispendio di energie e una limitazione della capacità di management. Inoltre a ciò si aggiungono i diversi campi di attività, le innumerevoli funzioni e una struttura federalistica con �� sezioni. Ci dobbiamo però
Un marchio di riconoscimento del TCS è anche la sicurezza stradale. È d’accordo? Assolutamente! Non si tratta solo di rendere sicure le strade, bensì di essere a fianco degli utenti come consulenti. La consulenza della mobilità fa qui un lavoro molto importante. Penso in proposito agli studi sulla sicurezza dei seggiolini per bambini. In questo il TCS si è conquistato un’ottima reputazione, di cui pos� siamo esserne orgogliosi.
touring shop
Scala telescopica in alluminio
www.touringshop.ch
Lavorare sempre all’altezza giusta! Sicura e professionale!
Piolo più largo
Appoggio del piede più sicuro grazie al piolo largo 50 mm.
Scala telescopica in alluminio altezza massima piegata: 100 cm altezza spiegata: 100, 150, 210 e 385 cm altezza massima di lavoro: ca. 490 cm peso: 14,5 kg certificato: EN131 garanzia: 2 anni
Sicurezza
Un nuovo meccanismo evita che le dita restino incastrate.
i
er r t a p u ri n g e f f O To ri d i l e t to to
con
di s80/pz. % 0 4 Fr. 298F.r. 498.–/pz. i
d invece
La scala ideale per tutti gli usi Può essere impiegata come scala a libro o scala da appoggio • • • • • •
incl. cinghia da trasporto e sacca attrezzi del valore di Fr. 40.–
geniale sistema telescopico, può essere estesa scalino per scalino si può appoggiare anche sulle scale e su terreni che presentano dislivelli boccola di guida e manicotto scorrevole per facilitarne l’uso piedi con cappuccio antisdrucciolo pioli zigrinati per lavorare in comodità e sicurezza in alluminio anodizzato di alta qualità e un elevato livello di rifinitura
Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz Scala
telescopica in alluminio Fr. 298.80/pz
Termine di invio: 29 agosto 2013 fino ad esaurimento delle scorte invece di Fr. 498.–/pz (N. art. 90015.10)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 35 n. 10 | 6 giugno 2013
Il TCS ha pubblicato di recente la guida «Assicurazione auto – Informazioni pratiche e consigli sul tema». Si tratta di un vero e proprio «vademecum», che risponde a tutto quel che c’è da sapere in fatto di assicurazione veicoli a motore. Qualche esempio: cosa fare in caso di sinistro in un parcheggio? E in caso di danni causati dalle martore? Come procedere in caso d’incidente all’estero? Come comportarsi se ci si scontra con un animale? La brochure contiene inoltre un aiuto pratico per compilare correttamente la relazione d’incidente europea ed una spiegazione dettagliata sul funzionamento del sistema bonus/malus. Vi è anche allegato un glossario con la terminologia usata dalle assicurazioni. Alla fine si trova un formulario per chiedere un’offerta assicurativa senza impegno. ac
Gli errori possono verificarsi in qualsiasi ambiente di lavoro, ma quando sono i medici a sbagliare le conseguenze possono essere particolarmente dolorose. I dottori, inoltre, sono ritenuti responsabili unicamente qualora abbiano violato l’obbligo d’informazione e diligenza medica, ma non per l’esito negativo del loro trattamento. In caso di errore medico diventa, quindi, ancora più importante procedere in modo corretto per aumentare le possibilità di ottenere un risarcimento. In questa delicata fase, gli assicurati con TCS Protezione giuridica privata possono contare sulla grande competenza di oltre �� avvocati e giuristi, ripartiti in sette servizi giuridici regionali. Che si tratti di una diagnosi errata, di un trattamento improprio oppure di una violazione dell’obbligo d’informazione, la protezione giuridica del TCS difende i vostri diritti nei confronti di medici, ospedali e altri enti sanitari. L’assicurazione si prende a carico i costi d’avvocato e delle perizie, spese ed indennità giudiziarie, spese d’incasso ecc. La copertura arriva fino a ��� ��� fr. per ogni caso in Svizzera e anche nel resto del mondo se si tratta di un litigio per un trattamento di pronto soccorso.
Info Touring
Ogni ambito della vita
La guida si può ordinare gratuitamente al sito: www.assicurazione-auto.tcs.ch o per telefono allo 0800 801 000.
TCS Societariato
Ricordiamo che la polizza «Privata» interviene anche in molti altri ambiti del
www.tcs.ch
Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. ��.– Non motorizzati Fr. ��.– Cooldown Club membercard Fr. ��.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. ��.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. ��.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI
TCS Carta Aziendale
���.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.–
www.tcs.ch/azienda
Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Protezione giuridica circolazione da TCS Card Assistance
Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.
Fr. ���.– Fr. ���.–
www.cardassistance.tcs.ch
per tutta la famiglia Fr. ��.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
diritto: contratti di lavoro e di locazione, diritti dei consumatori, litigi con le assicurazioni private e sociali, cause inerenti al diritto della persona, della famiglia e di successione. È possibile contrarre TCS Protezione giuridica privata nelle varianti «Individuale» e «Famiglia». Le due polizze costano rispettivamente ��� e ��� fr. l’anno se abbinate alla protezione giuridica «Circolazione». ac
Tutti i dettagli allo 0844 888 111 o al sito www.diritto.tcs.ch, dove si può scaricare il «Dossier del paziente».
Carte di credito TCS
telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Protezione giuridica
Club servizi
Spesso in ambito medico si è confrontati a dilemmi in cui si fa fatica a far valere i propri diritti di pazienti.
Info Touring
Prezzi e prestazioni TCS
www.eti.ch
Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Europa motorizzato «Individuale» Europa non motorizzato «Famiglia» Europa non motorizzato «Individuale» Estensione Mondo «Famiglia» Estensione Mondo «Individuale» Spese di cura Europa Spese di cura fuori Europa
Fotolia
TCS Protezione giuridica difende i diritti del paziente
Guida all’assicurazione dell’auto edita dal TCS
www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. ��.– «Individuale» Fr. ��.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Immobili Fr. ��.–
www.mastercard.tcs.ch
TCS MasterCard Gold Fr. ���.–* TCS MasterCard Fr. ��.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. ��.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. �.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech
www.infotechtcs.ch
Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events
www.training-events.ch
Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi
www.2fasi.tcs.ch
TCS Assicurazione auto
Corsi obbligatori per la licenza di condurre.
www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000
TCS Viaggi TCS Camping
Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Fr. ��.–* Fr. ��.–* Fr. ���.–* Fr. ��.–*
TCS Viaggi
TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.viaggi-tcs.ch www.campingtcs.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
touring
quiz & concorsi 10/2013 Tre quiz e altrettante possibilità di vincere premi attraenti!
Quiz 1:
I cinque sensi – soggiorno al Parco San Marco
«Se l’anima è serena, anche il corpo troverà presto la sua quiete». Novalis Il Parco San Marco Lifestyle Beach Resort sorge sulle splendide rive italiane del lago Ceresio, a soli 15 km da Lugano e poco lontano dalle località più rinomate sul Lago di Como. Il lussuoso complesso situato in un rigoglioso parco subtropicale di 30 mila m2, con 3000 m2 di lido privato e 200 mila m2 di bosco, dispone di 111 suite e appartamenti con una fantastica vista panoramica sul lago. Venite a far riposare lo spirito nella nostra infrastruttura. La persona che vincerà potrà approfittare con un accompagnatore anche del pacchetto «I cinque sensi» (vedi i dettagli qui sotto). ∞ 3 pernottamenti per 2 persone ∞ quotidianamente ricco buffet di colazione «Buongiorno» fino alle ore 11 ∞ quotidianamente cena wellness di 4 portate nel Ristorante & Bistro San Marco ∞ un massaggio con pietre calde di 20 minuti per schiena e collo ∞ un massaggio con essenze aromatiche a testa e collo oppure ai Valore: piedi di 25 minuti ∞ un CHF drink di benvenuto ∞ libe100.– 1 ro utilizzo delle biciclette dell’albergo a seconda della disponibilità ∞ entrata libera alla Spa San Marco ∞ partecipazione gratuita al programma giornaliero di fitness e di rilassamento
Termine di partecipazione per ogni gioco: 16 giugno 2013. Quiz 1: concorso per i lettori Un nostro redattore è andato alla scoperta del Canton Turgovia. Su quale pagina si trova l’articolo che parla di tale cantone? Inviate un SMS che inizia con tmi1001 xx (x = numero della pagina) al numero 543. Oppure partecipate su www.touring.ch o su cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna. Concorso 8/2013: il soggiorno in Austria è stato vinto da Ingrid Vitaliano di Beckenried.
Quiz 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS che inizia con tmi1002 e le tre cifre al numero 543.
6 4 2
Sponsor del premio: Parco San Marco Lifestyle Beach Resort, Cima di Porlezza (Italia), www.parco-san-marco.com
5
4 5
7
4
8
6 9
Quiz 2:
Un cellulare speciale per i seniores, il Doro PhoneEasy 740 Il PhoneEasy 740 del produttore svedese Doro viene presentato sul mercato come telefonino per «seniores» grazie ad una serie di qualità che lo rende un apprezzato strumento soprattutto per le persone anziane. Gli utenti dalla vista debole sono aiutati dallo schermo grande e luminoso nonché dai grandi tasti con centro di pressione. La buona qualità del suono e l’alto volume con bobina d’induzione si adatta ai portatori di apparecchi acustici. Il telefonino è provvisto anche di un pulsante d’emergenza: schiacciandolo, viene inviato per SMS la posizione via GPS. Inoltre il cellulare, che funziona con Android, offre tutto ciò che ci si aspetta da un moderno smartphone: quadband, WLAN, bluetooth, MP3, radio, telecamera 5 megapixel.
Valore: CHF 299.–
Il migliore esemplare di Sony Xperia Z Black, impermeabile e resistente Valore: CHF 699.–
Xperia Z si adatta, anche con il suo elegante guscio, all’uso all’esterno, grazie al vetro temperato particolarmente resistente e al guscio impermeabile. Risolvete il Sudoku e assicuratevi la possibilità di vincere.
5
7 7
1
8
9 2
4
4
1
6
1
Quiz 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS che inizia con tmi1003 e le tre cifre al numero 543.
7
1
2 1
Quiz 3:
Il Blick titolava «Il mio telefonino può fare il bagno… Ecco perché il Sony Xperia Z è il migliore degli smartphone Android». In questo modello di punta, Sony ha messo tutto il suo know how tecnologico raccolto negli ultimi anni: telecamera 13 megapixel con stabilizzatore di immagine e flash LED, riconoscimento facciale, zoom digitale 16� e funzione panorama; schermo extra nitido di 5 pollici e risoluzione di 1080�1920 pixel; lettore musicale con qualità walkman ecc. Il Sony
8
1
3
3
6 1
9 2
4 6
5
8
5
7
5 4
2
7
9
3
1
5 6
9
4
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai quiz del concorso è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.
Tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori di «quiz & concorsi» saranno estratti a sorte e avvisati. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
la pagina dei lettori | touring 37 n. 10 | 6 giugno 2013
LA DOMANDA
«Le nuove auto non devono più effettuare il test dei gas di scarico ogni 2 anni. Come posso sapere se la mia vecchia auto deve ancora essere sottoposta al controllo a cadenza biennale?» A. B. di O. Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
L
e automobili con sistema di diagnosi di bordo (OBD) non devono più sottoporsi al test dei gas di scarico obbligatorio. L’OBD verifica la gestione del motore in permanenza, incluse le componenti relative ai gas di scarico. I sistemi OBD riconosciuti sono prescritti sui veicoli a benzina dal ���� e sui diesel dal ����. Già dal ���� sui veicoli con OBD le misurazioni biennali delle emissioni non avvengono attraverso il tubo di scappamento, ma solo verificando la registrazione di errori nel sistema di diagnosi. Tuttavia, nella pratica questa cadenza biennale spesso non coincideva con gli intervalli di manutenzione dei veicoli. Automobili e furgoni con motori a benzina o a gas, che al punto �� della licenza di circolazione riportano i «codici di emissioni» «B��», «B��» o superiori, non devono più sottoporsi al test dei gas di scarico ogni due
anni. Lo stesso dicasi per i modelli diesel che riportano i codici «B��», «B�a», «B�b» o superiori sulla licenza di circolazione del veicolo. Resta importante effettuare la manutenzione dei veicoli nei garage secondo le prescrizioni del fabbricante, perché comprende la lettura degli errori registrati sull’OBD. Normalmente la spia di controllo gialla dell’OBD si accende sul cruscotto dopo l’accensione. Se resta illuminata mentre il motore è in marcia, il proprietario del veicolo è obbligato a far riparare l’auto nel giro di un mese. Le vetture senza sistema OBD certificato, i vecchi modelli a benzina o diesel senza OBD devono effettuare il test dei gas di scarico ogni due anni. Ogni anno vanno invece controllati i modelli senza catalizzatore, mentre quelli immatricolati prima del ���� sono esentati dal test dei gas di scarico.
l’esperto TCS Bernhard Schwab Consulenza mobilità
po non possono farlo con facilità online, come riferito. I biglietti però sono disponibili ai distributori automatici delle FFS o in tutte le stazioni con sportelli della Svizzera. La Redazione
A passo di lumaca
Pedoni troppo fiduciosi «Touring» 9/2013
Nell’attraversare la strada sulle strisce pedonali i pedoni si affidano semplicemente al fatto di avere la precedenza sulle autovetture. E ciò può anche essere fatale. Sono sicura che eliminando tale regola, il numero dei morti sulle strisce diminuirebbe nettamente; anche senza isole o isolotti. Ancora una cosa: se ci si deve fermare per una singola persona e poi di nuovo ripartire, si moltiplica notevolmente il consumo di
Dieta di carburante «Touring» 9/2013
TCS
Le autorità ci avevano detto negli anni ‘�� e ‘�� che avevamo costruito le più belle e moderne autostrade d’Europa e ne dovevamo essere fieri. E lì ci siamo fermati, perché oggi sono le peggiori. Ultimamente con la famiglia siamo andati a girare un po’ per la Francia, dove durante i ���� km percorsi sulle autostrade non abbiamo mai trovato un cantiere o un restringimento che rallentasse il traffico. Invece nella nostra Svizzera è stato tutto un susseguirsi di impedimenti, dai cantieri piccoli e medi ai forzati rallentamenti per lavori inesistenti ma comunque segnalati, ai grandi cantieri perenni di Lucerna e dell’Altopiano. Per farla breve, abbiamo fatto i primi ��� km da Lugano fino a Basilea alla media vertiginosa di �� km/h e gli ultimi ��� km da Ginevra a Lugano alla fantastica media autostradale di �� km/h. E pensare che per poter circolare con tanta celerità, ci aumentano pure la «vignetta»! Fausto Orlandi, Pazzallo
Un passaggio pedonale ritenuto ideale durante uno dei test condotti regolarmente dal TCS in tutta la Svizzera. carburante danneggiando così la natura e il clima. Ivana Boudny (@) Nota della redazione: ricerche scientifiche dimostrano chiaramente che la precedenza ai pedoni, con le strisce pedonali poste in modo giusto, aumenta notevolmente la loro sicurezza e che le isole pedonali sono il mezzo più sicuro.
Online non è possibile «Touring» 9/2013
I viaggiatori che vogliono comprare un biglietto da Bolzano a Merano, purtrop-
touring Scriveteci!
È un po’ come dimagrire: solo se si cambiano le abitudini, si raggiunge il peso forma. Ma lo stress al volante oggi sembra essere la norma e la maggior parte della gente consuma più del dovuto. Così, politici e assicurazioni truffano se stessi premiando il consumo teorico e non effettivo. Al distributore solo i cosiddetti «ecodriver» gioiscono per i chilometri fatti in più con lo stesso pieno. «Slow down, take it easy», dice un noto slogan. In altre parole: chi guida rilassato invece che stressato, può riuscire a rispettare la direttiva dell’Ue sul consumo di carburante. Felix Egolf (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
38 touring | l’incontro n. 10 | 6 giugno 2013
«Non sono proprio un tipo da spiaggia» L’avventuriero e fotografo Thomas Ulrich viaggia attraverso regioni solitarie, negli angoli più remoti del mondo. Quando parte cerca l’avventura e la sfida.
Davanti a casa ha le montagne più belle, ma nonostante ciò ha in programma l’attraversata del Mar Glaciale Artico? Dentro di me sento l’impulso di attraversare paesaggi possibilmente incontaminati e lontani dalla civiltà. Un tempo cercavo la terra inesplorata tra le rocce dell’Oberland Bernese, oggi però
Avventuriero, guida alpina e fotografo, Thomas Ulrich con la sua slitta polare. Il 46enne abita a Beatenberg ed è anche un’esperta guida polare.
è ormai stato percorso quasi ogni centimetro di quel territorio e dunque le mie mete sono al di fuori della Svizzera.
Come affronta il rischio nelle sue spedizioni? È una componente sempre presente nei miei viaggi, che però minimizzo attraverso una buona preparazione. Al Polo Nord sarò da solo, ma avrò con me un equipaggiamento d’emergenza tra cui un telefono satellitare, una radiotrasmittente e altre apparecchiature di salvataggio. Devo essere sempre pronto a superare le situazioni difficili con la mia esperienza e il mio istinto. A quali situazioni pericolose sta pensando in particolare? Ad esempio quando al Polo Nord sono rimasto a galleggiare per giorni su una lastra di ghiaccio. È stato pericoloso, perché dovevo rimanere costantemente all’erta per poter reagire prontamente ad un’eventuale minaccia. La mia vita comunque non è stata in pericolo. Per contro, è stata molto più pericolosa la caduta di massi durante la scalata della parete nord dell’Eiger. È possibile assicurarsi da rischi del genere? La sicurezza delle spedizioni è assolutamente possibile. Molto più importante è però che non ci si sopravvaluti e che ci si prepari sin nei minimi dettagli, dato che per la maggior parte del tempo si può fare affidamento unicamente su se stessi e non è possibile chiedere aiuto a terzi.
«Nel mio tipo di viaggi si deve sempre tener conto dei rischi» Quanto dura la preparazione per una delle sue imprese? Questa seconda spedizione al Polo Nord richiede perlomeno tre anni di tempo di preparazione. Un tale viaggio è molto impegnativo da un punto di vista logistico, in più si aggiungono la ricerca dei mezzi finanziari, i test dei materiali e naturalmente anche l’allenamento personale. Nelle spedizioni prende con sé un portafortuna? Un pezzetto di legno, che un giorno è capitato per caso nella mia cassetta per le riparazioni. Da allora è rimasto sempre con me come talismano. Nel bagaglio non mancano mai libri e un lettore MP�, che mi distraggono e mi mantengono di buon umore.
Felix Maurhofer
Quale significato ha per lei il viaggio? Thomas Ulrich: Nei miei viaggi cerco la sfida e l’avventura. Non sono proprio il tipo che per giorni e giorni rimane in spiaggia sdraiato sotto un ombrellone.
Dopo numerosi viaggi esclusivi e straordinari le restano ancora sfide da affrontare? Sogno di trascorrere un anno in Alaska tra la natura selvaggia, costruire una capanna e vivere con ciò che la natura offre. Intervista: Felix Maurhofer
touring shop
* 28
www.touringshop.ch 27
«Mi basta un attimo per leggere l’ora sul mio traser®
26
H3»
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
P 6600 Shade
12
11
uring i lettori di To Offerta per
sconto del
22%
Orologio svizzero di qualità, estremamente robusto, con indicazione del giorno e della data. Illuminazione verde trigalight ®, per una migliore leggibilità sia di giorno che di notte! Illumina costantemente, senza dover caricare né con l‘energia solare, né con altra energia esterna. Meccanismo: meccanismo svizzero al quarzo Dimensioni: 45 mm Altezza: 12 mm
www.facebook.com/traserwatches
9
fibra di vetro, contenitore interno in acciaio, lunetta in acciaio con rivestimento nero in PVD, rotazione su entrambi i lati e inserto luminoso
P 6600 Shade
www.traser.com
10
Cassa/lunetta: cassa esterna in plastica rinforzata con
trigalight ® Vetro: zaffiro Impermeabilità: 200 m/20 bar, corona a vite Peso: 100 g con cinturino in silicone Cinturino: cinturino in silicone nero con fibbia di sicurezza Garanzia: 2 anni +1 sull’orologio, registrando il numero di serie sul nostro sito Internet, 10 anni sul sistema di illuminazione trigalight ®
8
7
6
more light.
5
4
Tagliando d’ordinazione pz.
Desidero ordinare al prezzo speciale più le spese di spedizione di Fr. 10.80 (consegna per posta) Data di scadenza: 19 luglio 2013/Consegna fino ad esaurimento scorte
P6600 Shade con cinturino in silicone Fr. 349.–/pz. (IVA compresa)
anziché Fr. 447.–/pz.
Circonferenza del polso (cm):
3
N. art. P6600.AI.C3.01
Cognome: Indirizzo: N. socio TCS:
Nome: NPA/Località: Luogo e data:
e-mail: Tel. (durante il giorno): Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, fax 058 827 50 25, touringshop@tcs.ch. Per qualsiasi domanda: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettate ordinazioni telefoniche). Parte contraente/Consegna da parte di: mb-microtec ag, traser ® H3 watches, 3172 Niederwangen, per posta in Svizzera e nel Liechtenstein. * Con il centimetro misurare la circonferenza del polso
2
1
a Nessun e sion commis er p annuale ! o il 1° ann
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTM2NAIA5wf9SQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ4CUQwEv6gv2-3r0VJJzl1OEHwNQfP_Ch4OMWKT2TmO8oEft_187PdSYIbE3ExZHjk8WUEOeBScJNSuSLhpBv98gUMT7OV8h5CNFEzhpTO2VluFXm_YeD9fH0eHH22AAAAA</wm>
Innovativa, sicura, vantaggiosa: la TCS MasterCard® Con la TCS MasterCard può godere di libertà finanziaria a casa e in viaggio. Premiata come la più innovativa a livello internazionale e valutata da Comparis con i voti migliori, questa carta di credito offre attraenti vantaggi aggiuntivi e imbattibili possibilità di risparmio. Risparmio sugli acquisti Risparmiare su tutte le Sue spese: Le accreditiamo infatti fino all’1%* di bonus sul volume di acquisti ogni volta che pagherà con la Sua carta – facendo acquisti, in viaggio, facendo shopping online e in molte altre occasioni – e questo in tutto il mondo!
Richieda subito:
Risparmio da BP e Tamoil Oltre al bonus sul volume di acquisti può approfittare di un ulteriore sconto dell’1% sul pieno e sugli acquisti in Svizzera e nel Liechtenstein. Anche questo viene riportato sul rendiconto della Sua carta di credito e detratto dall’importo della fattura del mese successivo. Velocemente su Internet www.tcs-mastercard.ch/touring
Anticipo spese nelle emergenze
Novità!
I titolari del TCS Libretto ETI beneficiano di un nuovo servizio esclusivo: in caso di emergenza verseremo entro 1 ora fino a CHF 10 000.– sul conto della carta di credito; ad esempio per saldare una fattura ospedaliera senza complicazioni burocratiche. Semplicemente con una telefonata 0800 888 855
Commissione annuale TCS MasterCard: carta principale dal 2° anno CHF 50.–, carta supplementare dal 2° anno CHF 20.– TCS MasterCard Gold: carta principale dal 2° anno CHF 100.–, carta supplementare dal 2° anno CHF 50.– * Bonus sul volume di acquisti dell’1% con TCS MasterCard Gold e dello 0,5% con TCS MasterCard. Ulteriori dettagli ed eccezioni riguardanti il bonus e lo sconto sul pieno sono disponibili al sito www.mastercard.tcs.ch/prestazioni