Inet touring 2013 i 11

Page 1

touring

20 giugno 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

11

2013

Il giornale della mobilità

Dossier vacanze in auto

La scelta della stiva perfetta

6–11

Riciclaggio delle automobili

Al mercato dei ricambi usati 14 Regione Rodano-Alpi

Nella Francia più gourmande 22

31

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS

17 Corsie d’emergenza Cambio d’uso sull’A6 a Berna per fluidificare il traffico

20 Mitsubishi Outlander Testata la nuova SUV da sette posti e grande modularità

33 Patrick Strössler Ritratto dello specialista di tutti i canali digitali del TCS


ÉDITEUR : GUINNESS IRISH FESTIVAL | PHOTO : STEPHANIE FREY | CRÉATION :

OFFERTA VALIDA

FINO AL

20 LUGLIO

WWW.GUINNESSFESTIVAL.CH Bus navetta gratuiti. Partenze dalla stazione di Sion. Campeggio gratuito per chiunque sia provvisto di biglietto.

PREZZI SPECIALI TCS PER

TAGLIANDO DI PRENOTAZIONE

giovedì, venerdì o sabato 46.- invece che 59.-

Ordino al prezzo speciale socio TCS:

pacchetto 3 giorni

127.- invece che 159.-

DA RISPEDIRE A Guinness Irish Festival, case postale 622, 1951 Sion contact@guinnessfestival.ch

____ ingresso/i per giovedì 8 agosto

____ ingresso /i per venerdì 9 agosto

____ ingresso/i per sabato 10 agosto

____ pacchetto/i per i 3 giorni del festival

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Città

E-mail

Tel.


editoriale e sommario | touring

3

n. 11 | 20 giugno 2013

I nostri piccoli assistenti elettronici Al giorno d’oggi chi esce più di casa senza smartphone, tablet o notebook? Appena si riconoscono i vantaggi di questi apparecchi non si riesce più a immaginarsi la vita quotidiana senza di loro. Per coloro che viaggiano molto, i dispositivi mobili offrono grandi possibilità. Uno smartphone indica il tragitto esatto, fornisce le condizioni meteorologiche, offre un calcolatore del cambio valuta o avvisa il proprietario di guardare le e-mail in entrata. Ed è a questo punto che può cominciare una certa, insana, dipendenza. Anche voi v’innervosite quando vi accorgete di aver dimenticato a casa lo smartphone? Grazie a questo moderno mezzo di comunicazione si è sempre e ovunque raggiungibili. I finesettimana e le vacanze non

touring

11 2013

attualità �

sezione ticino ��

Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.

società e mobilità �� �� ��

Il consulente: meglio non sorpassare in caso di dubbio. Riciclaggio delle autovetture: preziosi pezzi di ricambio. Salute a rischio per gli addetti alla manutenzione autostradale.

test e tecnica ��

�� ��

��

Prove e novità �� VW Caddy.

DOSSIER

Vacanze in automobile

��

Foto di copertina: Fotex

Fotolia

� �

Ricercata stiva voluminosa e comfort per l’auto ideale per andar in vacanza. Carico utile: test comparativo TCS. Mercedes-Benz classe E: un perfetto veicolo per i lunghi viaggi. Vettura a noleggio: pratica per le ferie ma meglio seguire alcuni consigli.

��

viaggi e tempo libero ��

Il TCS ha controllato la qualità del carburante in 30 distributori indipendenti in tutta Svizzera. Test della Mitsubishi Outlander: terza versione ben modulabile.

I dati dell’Ustra lo dimostrano: il raddoppio del San Gottardo non graverà sul Mendrisiotto.

club e soci

��

servono solo a riposarsi, ma anche a rimanere costantemente connessi con gli altri tramite gli assistenti elettronici. Dimostra di avere un buon rapporto con queste innovazioni chi nel tempo libero riesce a limitare il bisogno di connettività con il mondo. In vacanza, però, sono veramente pratici i tablet. Sul piccolo dispositivo si possono elaborare le foto delle ferie, si possono caricare in tempo reale i giornali che si leggono a casa o ancora si possono leggere le informazioni sulla località di destinazione scaricate prima della partenza. Tra l’altro, sdraiati in spiaggia, avete la possibilità di leggere sull’iPad anche il «Touring». Più facile di così non si può. Felix Maurhofer, caporedattore

�� ��

Rodano-Alpi: un viaggio all’insegna della gastronomia. Vienna e la morte: un binomio che attira anche molti turisti. Gli ostelli della gioventù svizzeri sempre più moderni e apprezzati. Bristol, nel sud dell’Inghilterra tra feste e artisti d’avanguardia.

�� �� �� ��

Comunicazione digitale, ce ne parla il responsabile TCS. L’assicurazione Moto Assistance per viaggi tranquilli in moto. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Jasmine Kent, designer di videogiochi di corse d’auto.


4

touring | attualità n. 11 | 20 giugno 2013

Entrare in contatto con una supersportiva

SONDAGGIO ONLINE

È d’accordo di condividere la sua automobile?

Un giro con una McLaren 12C Coupé è un piacere raro. Il prezzo di base di questo veloce gioiello è di 270 000 fr. Le porte ad ala di gabbiano si sollevano con eleganza, ma prendere posto al volante è un esercizio meno aggraziato, che richiede una certa dose di sportività. Di fatto, ci si trova seduti 5 cm sopra la strada, circondati da una scocca in fibra di carbonio estremamente leggera e rigida, con alle spalle un V8 biturbo da 3,8 l che saluta il pilota con un rombo di tuono. Niente paura: la piccola britannica alta appena 1,20 m non tradisce le origini. In modalità «Normal» si lascia infatti guidare in relax come una berlina sportiva di classe media. Se si dà briglia ai 625 cavalli, però, si

23% 47%

30%

� Sì � Forse � In nessun caso

raggiungono i 100 km/h in 3,1 secondi. Un’accelerazione che sulla carta finisce solo raggiunti i 333 km/h. Chi vuole rendere più rapidi gli innesti e allungare gli intervalli tra le cambiate, può commutare il cambio su «Sport» o «Track». In tal caso tuttavia è bene recarsi su un circuito. Il valore limite in curva di questa supersportiva supera infatti di gran lunga la velocità consentita sulle pubbliche vie. A prescindere da dove si vada, a bordo di questa britannica cuneiforme di colore «Volcano Yellow», ultimo grido, si finirà sempre per essere al centro dell’attenzione. Varrà quindi la pena allenare un’entrata ed un’uscita sufficientemente eleganti. nr

Una galleria con le immagini della McLaren 12C è disponibile su www.touring.ch

La nuova domanda: In quale periodo trascorrete le vostre principali vacanze? La vostra opinione ci interessa! Partecipate ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch

WWW.TOURING.CH

A Payerne si prepara un centro spaziale Stabilitasi da poco a Payerne (VD) la società Swiss Space Systems intende sviluppare delle navette spaziali «low-cost», in grado di mettere in orbita i satelliti. L’innovazione metterà lo spazio alla portata dei Paesi emergenti.

I pendolari restano fedeli all’auto

Meno code a causa dei cantieri autostradali

In Svizzera, due milioni di persone si recano al lavoro in automobile oppure utilizzando un altro veicolo a motore privato, che corrisponde al 55% dei pendolari, come indicano i recenti dati raccolti dall’Ufficio federale di statistica. Il Trasporto individuale motorizzato (TIM) costituisce così il principale mezzo di trasporto per recarsi al lavoro. Ma i mezzi pubblici non cessano di guadagnare in

Per tanti anni le code causate dai cantieri autostradali hanno fatto arrabbiare gli automobilisti. Nel frattempo, la competenza sui lavori in corso è stata assunta dalla Confederazione e le ultime statistiche dimostrano che i disagi si sono ridotti.

Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.

foto touring, ald

«Touring» su iPad

55% È la percentuale di pendolari che vanno al lavoro usando un veicolo a motore privato.

popolarità: nel 2011 erano preferiti da 1,1 milioni di pendolari, contro i 780 000 nel 2000. La quota dei trasporti pubblici nelle trasferte dei pendolari è così aumentata dal 26 al 29%. Quella della mobilità dolce (andare a piedi e in bicicletta) si è invece mantenuta al 16% dal 2000. Infine, il tempo di un tragitto medio per recarsi sul posto di lavoro è di 30 minuti, contro i 23 minuti del 2000.


attualità | touring

5

n. 11 | 20 giugno 2013

Ad Amburgo sboccia la voglia di giardino

Alla ricerca del record Il 6 luglio alla «Züri Fäscht» si tenterà di comporre una fila di oltre 225 veicoli elettrici, entrando così nel Guinness dei Primati. Una quarantina di questi veicoli faranno tappa a Zurigo mentre partecipano al grande rally europeo a loro riservato (in foto l’edizione 2012).

Un lavoratore vestito festa Il colosso di casa Volkswagen, estremamente apprezzato, è stato leggermente abbellito otticamente: l’Amarok Canyon è infatti diventato il classico pickup «lifestyle» grazie ad elementi di design. Il modello speciale offre luci posteriori oscurate, sottoscocca verniciato, passaruota neri, barre nere di rinforzo sulle fiancate e paraurti neri, che gli conferiscono un aspetto attrattivo. Una chicca è la cosiddetta «styling-bar» che circonda il piano di carico e la barra opzionale sul tetto munita di quattro fari abbaglianti. Grazie ad essi, l’«animale da soma» può lavorare anche al buio. Un ulteriore optional è la robusta tenda di colore nero per la copertura del vano di carico. La motorizzazione non cambia: VW monta sull’Amarok due motori quattro cilindri TDI da 140 e rispettivamente 180 CV. La propulsione avviene con trazione integrale permanente oppure inseribile. nr

Sconto sulle bici Scott per chi contrae TCS Velo Assistance

Primo raduno storico sul circuito del TCS a Lignières

La prestigiosa casa di biciclette Scott lancia un’offerta esclusiva per gli assicurati con TCS Velo Assistance: 10% di sconto su 10 modelli selezionati di bici da strada, mountain-bike e biciclette elettriche. E in aggiunta viene regalato un casco da bici Scott. L’offerta speciale è valida fino a esaurimento delle scorte ed è riservata ai titolari della TCS Velo Assistance o a chi contrae sul momento questa assicurazione, che propone una serie di prestazioni supplementari a completamento della RC privata. Le bici Scott disponibili si possono visionare al sito www.tcs.ch/velos-scott oppure si può richiederne la lista al numero di telefono 058 827 21 46. tg

Dal 5 al 7 luglio si svolgerà la prima «Lignières Historique», la manifestazione che vuol far rivivere i fasti dell’unico «circuito di velocità» presente in Svizzera. Il raduno è riservato ad auto da corsa e sportive, moto e sidecar storici, costruiti tra il 1900 e il 1990. Il termine d’iscrizione è il 20 giugno 2013. Si tratta di un ritorno alle origini, che si rifà ai tempi d’oro della pista neocastellana, quando migliaia di spettatori arrivavano a Lignières per vedere esercitarsi leggende degli sport motoristici, come gli svizzeri Jo Siffert, Clay Regazzoni e Jacques Cornu. Per iscrizioni: www.training-events.ch (Centri di guida>Lignières) o tel. 032 332 87 80. ac

Tutti coloro che hanno un debole per fiori e giardini non dovrebbero perdersi l’Esposizione internazionale di giardinaggio (IGS) di Amburgo. Non è solo un’occasione per immergersi nella natura, ma anche un luogo da cui attingere idee per la propria passione per il giardinaggio. Gli allestitori dell’IGS si sono ispirati al romanzo di Jules Verne «Il giro del mondo in 80 giorni». Infatti, i visitatori si muovono attraverso 80 giardini. In due padiglioni dedicati ai fiori, giardinieri e floricoltori fanno a gara ad alternarsi per presentare ogni settimana 25 ammirevoli composizioni floreali. L’esposizione – con 5600 manifestazioni come concerti, programmi sportivi e per bambini – chiuderà i battenti il 13 ottobre. Prezzi d’ingresso: tessera giornaliera € 21, dai 6 ai 17 anni € 6. Viaggio in treno su monorotaia a levitazione magnetica € 7.50. Informazioni: www.hamburg-tourismus.de. IK

L’APP

PROVARE PER GIOCO IL RISCHIO DELL’ALCOOL AL VOLANTE Il consumo di alcool provoca il 16% di tutti gli incidenti stradali con esito fatale. Di notte è addirittura la causa di uno su tre degli incidenti che provocano feriti gravi o morti. Con una campagna di prevenzione (informazioni: www.game-afterparty.ch) l’upi e i suoi partner ricordano ai conducenti il pericolo dell’alcool al volante. A questo proposito c’è ora il gioco «Party – the Game», che può essere scaricato tramite un’App sullo smartphone. Con il giusto mix di abilità, divertimento e nozioni, i giocatori sono sollecitati a confrontarsi con il tema alcool e sicurezza stradale. L’App è stata sviluppata in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica.

Scaricabile gratuitamente dall’App Store oppure su Google Play Store.


6

touring | dossier n. 11 | 20 giugno 2013

Auto da vacanza | Sinonimo di lunghe distanze, le ferie estive richiedono un veicolo comodo e dalla stiva voluminosa. A ciascuno scovare il modello più adatto ai propri bisogni.

S

e i grandi esodi estivi spezzano piacevolmente il quotidiano degli automobilisti, essi mettono altresì la vettura a confronto con altre esigenze. Spesso non si tratta più di percorrere un centinaio di chilometri, ma di lanciarsi su distanze che si avvicinano al migliaio di chilometri, se non di più. Riflessioni si fanno anche a proposito del bagagliaio, la cui capacità riveste improvvisamente un’importanza primordiale. E così, la bella carrozzeria della quale ci si era innamorati si rivela spesso poco accogliente. È comunque chiaro che non spetta solo al periodo delle vacanze dettare la scelta di una nuova automobile. Eppure conviene tenere conto di questo fattore non trascurabile al momento di mettere le mani sulla vettura dei sogni. Panoramica del potenziale, ma anche dei limiti, delle diverse categorie.

Cittadine in agguato L’era delle piccole automobili scomode è terminata. Le cittadine della nuova generazione (Clio, Polo ecc.) propongono un comfort di marcia assolutamente appropriato. Sia per quanto riguarda il livello sonoro che l’ammortizzazione. Quattro persone possono viaggiarvi in discrete condizioni. Bisognerà però fare qualche concessione sui bagagli, considerata la capacità relativamente limitata del baule (circa ��� litri). Un po’ meno popolari, le versioni break delle cittadine forniscono un’eccellente soluzione grazie alle loro stive sorprendentemente voluminose che accolgono facilmente attorno ai ��� litri.

Inevitabili compatte I progressi sono ancora più evidenti sulle compatte, la famosa categoria avviata

dalla Volkswagen Golf. Con il generale miglioramento della gamma inferiore registrato nel settore automobilistico, i nuovi modelli ereditano un viatico tecnologico riservato, ancora solamente poco tempo fa, alle categorie superiori. È questo il caso dell’assistenza alla guida e della dotazione di comfort, come la climatizzazione bizona, molto gradevole nei periodi di canicola. Ma soprattutto, il comfort acustico si avvicina ai segmenti superiori. Se lo spazio a bordo è decente, il bagagliaio (circa ��� l) resta appena giusto per quattro occupanti o più. Coscienti del problema, alcuni costruttori hanno sviluppato delle versioni break nettamente più accoglienti. Superando la berlina di �� cm, la Golf Variant attesa quest’autunno fornisce un esempio concreto di questa evoluzione. Rispetto al modello precedente, la capacità del vano bagagli cresce da ��� a ��� litri. Vale a dire un valore degno delle familiari. Come per altre concorrenti, questa station wagon di circa

foto Glowimages, mw

Alla ricerca dell’estiva ideale

�,�� metri non può più essere classificata come una vera compatta.

Le grandi familiari In perdita di velocità da un decennio, le station wagon familiari (Mondeo, Passat ecc.) sono comunque l’incarnazione stessa della grande stradista abbordabile. Insonorizzazione di primordine, spazio a profusione sul divano e grandi stive di circa ��� litri: cosa chiedere ancora? Tanto più che il comportamento stradale è molto equilibrato. A parte il calo d’im-

Saper gestire l’aria condizionata Di serie sulla maggioranza delle automobili recenti, la climatizzazione è diventata indispensabile nel periodo estivo. A scapito del consumo di carburante. Funzionante secondo lo stesso principio di un frigorifero, la climatizzazione preleva il suo fabbisogno energetico senza farsi notare. Specialmente a temperature elevate, dato che il compressore deve raffreddare l’aria esterna a circa tre gradi prima che essa penetri nell’abitacolo alla temperatura desiderata. Secondo

il sito Ecodrive, questa operazione si chiude con un aumento del consumo del 15% quando la temperatura esterna è di 28 gradi. In media, la climatizzazione provoca un maggior consumo stimato al 5% per le auto a benzina e al 2,5% per i diesel. È, tuttavia, possibile attenuarne gli effetti interrompendo il raffreddamento quando la temperatura esterna non supera i 18 gradi. Oltre questo valore, la cosa è più delicata, anche perché un abitacolo gradevole influenza favorevolmente la concen-


dossier | touring

7

n. 11 | 20 giugno 2013

Lista di controllo Pur preparando minuziosamente il proprio veicolo ad affrontare la strada, si finisce sempre per dimenticare qualcosa. Motivo per cui il TCS ha elaborato una «Lista di controllo: vacanze in auto». Un promemoria che dovrebbe evitare certi inconvenienti e prevenire le scenate domestiche a bordo. Elenca i punti da verificare prima della partenza, gli accessori da portare con sé e fornisce consigli di viaggio. Il documento (formato A4) è scaricabile su www.tcs.ch, Viaggi & Camping, lista di controllo vacanze in auto. MOH

Niente come un’automobile adeguata per affrontare in tutto relax i grandi esodi estivi.

magine, si può rimproverare loro soltanto le fiancate abbondanti. L’ingombro è anche il punto debole delle break di gamma alta. Ma qui le stive sono letteralmente straordinarie. Ambiente accogliente, materiali lussuosi, sistemi d’intrattenimento all’ultimo grido: i tragitti lunghi diventano un piacere. E la stiva non è da meno. Il portellone elettrico del modello di riferimento, rappresentato da anni dalla Mercedes-Benz Classe E (cfr. nostra prova), si apre su un bagagliaio monumentale di ��� litri, il tutto sotto la vigi-

Un uso oculato del climatizzatore abbassa i consumi.

lanza di una serie di sofisticati assistenti di guida. Unico neo: l’eccellenza ha il suo prezzo.

L’universomonovolume Meno alla moda dei SUV, i monovolume restano comunque i veicoli da vacanza per definizione, soprattutto i grandi modelli che si rivelano dei tesori di abitabilità e modularità. Purtroppo, le loro dimensioni li rendono molto goffi sulle strette strade mediterranee. I monovolume compatti (Scénic, Zafira ecc.) hanno

trazione al volante. Qualche consiglio d’uso per la stagione calda: � Prima di partire, evacuare il calore arieggiando bene l’abitacolo. � In caso di forte caldo, circolare per circa due minuti a vetri aperti e senza climatizzazione, ma con la ventilazione inserita. In seguito accendere l’aria condizionata. � In città la ventilazione da sola basta per temperature che vanno fino a 25 gradi. Si possono anche aprire i finestrini.

quindi preso il sopravvento. Fornendo un rapporto dimensioni/abitabilità imbattibile, sono a loro agio sia sulle autostrade del Sud che sui parcheggi «ad incastro» delle spiagge. Altra opzione, più rustica, le multispazio derivate dalle utilitarie sono vere voragini per i bagagli. A prezzi che sanno di low cost. All’opposto, i vacanzieri che rifiutano qualsiasi concessione in fatto di piacere si rivolgeranno verso i saloni ambulanti rappresentati dalle berline di lusso (Audi A�, BMW � ecc.). Si nota anche l’apparizione di berline rialzate come le BMW Gran Turismo delle serie � e �. Quanto ai proprietari di SUV, saranno a volte delusi del poco favorevole rapporto baule/ ingombro del loro telaio molto di tendenza. Marc-Olivier Herren

� Sopra i 25 gradi, chiudere i finestrini e inserire la climatizzazione, anche nei centri urbani. � Orientare le bocchette d’areazione sopra la testa, allo scopo di prevenire i colpi di freddo. � Eseguire la manutenzione regolare dell’impianto di climatizzazione (aggiunta di liquido, sostituzione filtro). Si notano, infatti, perdite del liquido refrigerante attraverso le condotte. Inoltre, il filtro dei pollini e altre particelle si intasa a lungo termine. MOH


8

touring | dossier n. 11 | 20 giugno 2013

Carico utile delle auto | Troppo spesso trascurato, il reale potenziale di carico può riservare brutte sorprese. La prova in un test comparativo del TCS.

Il sovraccarico è pericoloso

ald

L

a maggioranza degli automobilisti ignora bellamente quale sia il carico massimo effettivo del loro veicolo, tanto più che questo criterio dipende direttamente dal peso a vuoto intrinseco di ogni automobile (v. riquadro), che può divergere sensibilmente dal dato di fabbrica. Il TCS ne fornisce la prova: sulle �� automobili testate negli scorsi due anni, �� hanno un peso che supera i valori di fabbrica. Questo significa, in altre parole, che il carico utile diminuisce in proporzione. È opportuno ricordare che un veicolo che supera il peso totale ammissibile può essere fonte di multe. Il pericolo concreto del sovrappeso è però costi-

Un bagagliaio voluminoso non è sinonimo di carico utile.

Test comparativo TCS: carico utile delle auto Marca/modello

posti

Audi A� �.� TFSI S tronic Ambition Audi A� �.� FSI Ambition quattro aut. Audi Q� �.� TDI quattro S tronic BMW ���d aut. BMW X� xDrive ��d aut. Cadillac ATS �.�T Premium Chevrolet Aveo �.� ��V LT Chevrolet Volt Chevrolet Orlando �.� VCDi LTZ aut. Citroën C-Zéro Fiat Panda �.� Lounge Ford B-Max �.� SCTi Titanium SST Ford Focus �.� TDCi Titanium Honda Jazz �.�i Hybrid Elegance Honda Civic �.�i-DTEC Executive Honda CR-V �.�i Executive �WD Hyundai i�� Wagon �.� CRDi Prem. Hyundai i�� Wagon �.� CRDi Prem. aut. Kia Sportage �.� CRDi Style aut. Lancia Ypsilon �.� Twinair Platinum Range Rover Evoque �.� SD� Prestige Mazda CX-� �.� HP AWD Revolution Mercedes-Benz A ��� � rap. DCT Urban Mercedes-Benz B ��� BlueEfficiency Mitsubishi Outlander �.� DID eAssist aut. Nissan Leaf Opel Mokka �.� T �WD Cosmo Opel Zafira Tourer �.� CDTI Cosmo Opel Antara �.� CDTI Cosmo aut. Peugeot ��� �.� VTi Allure Peugeot ��� SW �.� HDi GT aut. Renault Clio TCe �� Dynamique Subaru Trezia �.�D Swiss aut. Subaru Impreza �.�i Swiss two CVT Subaru Forester �.�D Luxury Toyota Yaris �.� D-�D Luna Volvo V�� D� Geartronic Momentum VW up! black up VW Beetle �.� TSI Sport Cabriolet VW Golf �.� TDI DSG Highline VW Golf Cabriolet 1.4 TSI DSG VW Passat Variant 2.0 TDI Highline DSG

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � 4 5

peso a vuoto TCS ���� kg ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ��� ���� ���� 1555 1635

peso in eccesso misurato ��� kg ��� ��� �� ��� � –� �� �� � �� �� ��� � �� �� �� –� –� ��� �� ��� ��� ��� �� –� �� �� � �� �� ��� –�� –�� �� –� ��� �� �� ��� 61 49

carico utile per persona �� kg �� �� �� �� �� �� ��� �� �� ��� �� ��� �� �� �� �� ��� �� �� ��� �� �� �� �� �� �� �� ��� �� ��� �� �� �� �� �� �� �� �� �� 115 130

Valutazione TCS: 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato

valutazione TCS 1 11133 11113 11113 11133 11113 11133 11333 11133 11333 11333 11113 11133 11113 11333 11133 11133 11113 11113 11133 11333 11111 11113 11133 11133 11333 11333 11333 11333 11111 11133 11111 11133 11333 11113 11113 11333 11133 11133 11133 11113 11111 11111

test TCS carico utile

tuito soprattutto dalle conseguenze sulla tenuta stradale, quindi sulla sicurezza. Solamente otto vetture esaminate avevano un peso equivalente o inferiore ai dati di fabbrica. Si tratta essenzialmente di automobili coreane e giapponesi, modelli spesso venduti con equipaggiamento completo. All’opposto, le marche di lusso tedesche (Audi, BMW, Mercedes) sono frequentemente penalizzate dalla sfilza di optional: per i veicoli testati ciò equivaleva ad una forchetta di prezzo che oscillava tra �� ��� e �� ��� fr. Tetto apribile, sedili elettrici e ruote maggiorate generano infatti facilmente un sovrappeso dai �� ai ��� kg, fino ai ��� kg del caso più estremo registrato. Alla fine, cinque vetture hanno ottenuto la menzione «eccellente», che prende in considerazione il carico utile per persona e in misura inferiore, il carico rimorchiabile. Si tratta della Range Rover Evoque, dell’Opel Antara, della Peugeot ��� sw, della VW Passat Variant e della Golf Cabriolet. Undici auto «sono consigliate con riserva» in ragione di un carico utile inferiore alla media. I modelli ibridi e elettrici sono stati penalizzati dall’assenza di carico rimorchiabile. Quest’ultimo oscillava tra i ��� e i ���� kg sulle auto testate. Rammentiamo che il peso rimorchiabile è in diretta relazione con il peso totale del veicolo. A ciascuno il compito di tenere in giusta considerazione questi elementi. MOH/TCS MoBe

Info Touring Dettagli del test comparativo e consigli per il carico su www.tcs.ch/it/test-sicurezza/ test/carico.php

Carico utile: il calcolo

1

La valutazione TCS tiene conto del carico utile per persona (fattore 80%) e il carico rimorchiabile (20%).

Il peso a vuoto menzionato sulla licenza di circolazione equivale al peso del veicolo non caricato ma pronto per il viaggio (al minimo il 90% dei liquidi, benzina ecc.), inclusi 75 kg corrispondenti al peso del conducente. Il carico utile (cifra 32 della licenza) si calcola sottraendo il peso a vuoto dal peso totale. La misura del peso a vuoto del TCS è stata eseguita sulla bilancia tarata dell’Ufficio della circolazione di Lucerna.


dossier | touring

9

n. 11 | 20 giugno 2013

Ammiraglia per antonomasia Mercedes-Benz classe E | Vera incarnazione dell’ammiraglia di lungo corso, questa familiare domina la categoria grazie all’enorme bagagliaio e alla tecnologia di punta. La Mercedes-Benz classe E può senza presunzione vantarsi di essere un punto di riferimento per le station wagon. Se i primi modelli T avevano inaugurato il sedile posteriore modulabile, la generazione attuale risalta per il bagagliaio più capiente tra tutte le familiari, con l’imponente capacità di ��� l. Sottoposta ad un leggero restyling, la classe E ne ha approfittato per dotarsi di una serie di sistemi di assistenza alla guida (v. in basso).

Valorizzata da gruppi ottici e fari posteriori bordati di luci LED, questa Mercedes ritoccata fa ampio uso di rifiniture cromate. Un tocco di ostentazione classica per un’auto la cui proiezione ortogonale è comunque già colossale. Miracolo della tecnica, il suo peso di � tonnellate si eclissa come per incanto, poiché lo sterzo ad assistenza variabile ha un raggio di sterzata ridotto in manovra, ma rimane molto consistente a velocità sostenuta. Inoltre il peso si sente appena anche nei percorsi sinuosi. Il terreno prediletto da questa opulenta station wagon è tuttavia l’autostrada dove letteralmente si crogiola. La sospensione pneumatica (opzionale) le conferisce una leggerezza da tappeto volante, facendo dimenticare tra l’altro i copertoni di taglia bassissima che equipaggiano la vettura del test. Dotata di grande coppia (��� Nm), la versione � l diesel dal carattere deciso, corona il quadro d’insieme con un’enorme morbidezza. Un propulsore davvero piacevole da usare puntando sulla cop-

foto ald

Benvenuti in classe business

pia, tanto che si viaggia quasi sempre sotto i ���� giri/min. Fatto che non impedisce a questa trazione integrale di superare ampiamente i consumi misti di fabbrica. Coccolati nel vasto abitacolo dalle rifini-

La Mercedes E ha un bagagliaio da record, oltre a qualità stradali eccezionali.

Positivo: fantastica ammiraglia, abitabilità e vano bagagli eccezionali, diesel morbido o dalla grande coppia, comportamento dinamico, tecnologia di punta, peso rimorchiabile Negativo: peso elevato, ingombro, consumo misto «ottimista», sistemi di assistenza opzionali, prezzo. Tecnica: break; 5 posti; lunghezza: 4,90 m; bagagliaio: 695–1950 l; V6 l 3.0 turbodiesel, 252 CV, 620 Nm a 1600 giri/min; cambio automatico a 7 rapporti, trazione integrale; da 0 a 100 km/h in 7,0 s; peso rimorchiabile: 2100 kg Consumi in prova: 8,7 l/100 km, autonomia: 920 km Prezzo: 79 500 fr. (E 350 Bluetec Airmatic).

Comfort e sicurezza nel segno della tecnologia La Mercedes-Benz classe E fornisce un bel condensato di tecnologia d’avanguardia: Telecamera e sensori Una telecamera multifunzionale stereo a due obiettivi riprende fino a 500 m in 3D con un angolo di 45 gradi l’area davanti al veicolo. È inoltre assistita da sensori sofisticati. I dati raccolti registrano il movimento dei veicoli che precedono, ma anche di quelli a sinistra e a destra. La vettura può quindi essere dotata di sistemi quali il regolatore di velocità con guida semi-automatica nel traffico incolonnato, del sistema anticollisione con rilevamento dei pedoni

fino a 50 km/h o ancora del sistema di superamento della linea di demarcazione centrale con rilevamento dei veicoli in arrivo in senso inverso. Oltre ai limiti di velocità, il sistema di riconoscimento dei cartelli legge i divieti di sorpasso. Prezzo del pacchetto di base: 3450 fr.

ture tanto classiche quanto curate, i passeggeri beneficiano di uno spazio posteriore piuttosto fenomenale. Stesso discorso per il bagagliaio dall’accesso basso e la forma perfettamente rettangolare. Suprema raffinatezza, il portellone si apre elettricamente e gli schienali dei sedili si spostano automaticamente per facilitare il ribaltamento del divano. Ben ���� litri di capienza sono così a disposizione di improvvisati addetti ai traslochi. Una generosità che non contagia però l’equipaggiamento di serie, soltanto dignitoso. Quanto agli innumerevoli optional (cfr. riquadro in basso), ci si mette poco a sfondare la soglia psicologica dei ��� ��� fr. MOH

Comfort Se si desidera un’eccezionale comodità, la sospensione pneumatica ad assetto modulabile (1600 fr.) assicura un assorbimento incomparabile, che si può completare con sedili a regolazioni laterali e dorsali multiple (800 fr.). Non si mancherà di aggiungere la ventilazione dei sedili in cuoio (1135 fr.) e, concessione ai passeggeri posteriori, una climatizzazione a tre zone (1020 fr.). Praticità I fari LED (2225 fr.) mantengono un fascio di luce a lunga portata senza abbagliare gli altri automobilisti attraverso l’oscuramento parziale del cono di luce. Altrettanto utili i tre retrovisori antiabbaglianti (830 fr.). Ebbene sì, nulla è gratis nel dolce paese MOH dell’eccellenza.


touring event 1 offerta – 7 laghi – 1 mare – 10 alberghi

Offerta acquatica L‘estate è arrivata! Godetevela «con i piedi in acqua» in uno dei Private Selection Hotels sul lago. Approfittate delle offerte speciali estive e di soggiorni di 4 notti con una notte gratuita se arrivate di domenica! OFFERTA ESCLUSIVA • 3 notti dal giovedì a domenica oppure, allo stesso prezzo, 4 notti dalla l domenica al giovedì • Ricca colazione a buffet • Utilizzo gratuito delle strutture dell‘Hotel e della SPA (se disponibile) • Utilizzo gratuito delle biciclette dell‘albergo (se disponibile) • 1 attività di sport acquatico (pedalo, sci nautico, vela ecc.) – in base all‘offerta dell‘Hotel

LAGO QUATTRO CANTONI Alexander-Gerbi Hotels

LAGO DI THUN , Weggis

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013 Hotel Schweizerhof

Wellness- & Spa-Hotel Beatus CHF 480.– p.p.

, Lucerna

, Merligen

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

CHF 714.– p.p.

13.07. – 17.08.2013

CHF 849.– p.p.

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

CHF 900.– p.p.

Hotel Eden

13.07. – 17.08.2013

CHF 900.– p.p.

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

CHF 690.– p.p.

13.07. – 17.08.2013

CHF 710.– p.p.

LAGO DI LUGANO Parco San Marco Lifestyle Beach Resort

, Italia

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

EUR 249.– p.p.

13.07. – 17.08.2013

EUR 499.– p.p.

SCHLUCHSEE Wellnesshotel Auerhahn

, Spiez

LAGO MAGGIORE Villa & Palazzo Aminta

, Stresa

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

EUR 568.– p.p.

13.07. – 17.08.2013

EUR 568.– p.p.

LAGO LEMANO , Vorderaha, Foresta Nera

Hôtel La Barcarolle

, Prangins / Nyon

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

EUR 458.– p.p.

20.06. – 13.07.2013 / 17.08. – 19.10.2013

CHF 389.– p.p.

13.07. – 17.08.2013

EUR 458.– p.p.

13.07. – 17.08.2013

CHF 489.– p.p.

incl. pensione completa

MAR MEDITERRANEO LAGO DI COSTANZA Hotel Bad Schachen & Spa 01.09. – 06.10.2013

Hotel Bonsol , Lindau EUR 407.– p.p.

, Illetas, Palma de Mallorca

20.06. – 05.10.2013

EUR 474.– p.p.

05.10. – 06.11.2013

EUR 426.– p.p.

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels • Tel. 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch


dossier | touring

11

n. 11 | 20 giugno 2013

Auto a noleggio | Una lista di controllo mostra a cosa si deve prestare attenzione quando si riserva, si ritira e si consegna un veicolo in affitto.

L’auto da vacanza senza noie

I

l volo è stato lungo, il sole fa ribollire l’aria e si desidera solo raggiungere il più presto possibile l’albergo per un meritato rinfresco. Ma prima si deve ritirare l’auto a noleggio. Ciò significa mantenere la mente vigile. Anche se si è prenotata l’auto già da casa, il contratto viene sottoscritto sul posto. Per evitare costi aggiuntivi a causa di indesiderate assicurazioni supplementari, si dovrebbe leggere bene l’intero contratto. È anche molto importante documentare con fotografie eventuali danni rilevati al momento del ritiro e della restituzione del

per il ritiro dell’auto lo si riceve via e-mail o direttamente dall’agenzia di viaggi. Il vantaggio della prenotazione è che si può riflettere con tutta calma sulle assicurazioni necessarie. Nel caso di auto a noleggio, la cosa migliore è un’assicurazione casco totale senza franchigia. Per furto, pneumatici, parabrezza e sottoscocca vale la pena – a seconda della destinazione – sottoscrivere un’ulteriore assicurazione. In questo modo al momento del ritiro si può rinunciare tranquillamente ad assicurazioni complementari, che in ogni caso vengono offerte sul posto da noleggiatori che hanno sempre nuove idee per incassare supplementi. L’unica cosa che a volte si deve ancora pagare sul posto sono gli extra, come per esempio pneumatici invernali, seggiolini per bambini, conducenti addizionali o se l’autista ha meno di �� anni. Altri costi sono causati se si supera un eventuale limite di chilometri, da viaggi in Paesi stranieri o dal noleggio di sola andata.

veicolo e chiarire con il noleggiatore quale politica del carburante adottare.

Prenotazione prima del viaggio Il metodo più comodo è di prenotare l’auto prima delle vacanze, tramite Internet o presso l’agenzia di viaggi. Per far ciò si devono avere a portata di mano le date del viaggio, il numero del volo e una carta di credito. Da scegliere ci sono diversi modelli di veicoli e varie prestazioni assicurative, che rendono molto variabili i costi finali. Il pagamento avviene perlopiù mediante carta di credito e il buono

I danni al veicolo dovrebbero essere documentati prima della partenza dal personale della agenzia di autonoleggio.

Fotex

Check list online

Puntare sul sicuro al ritiro e alla consegna � Al momento del ritiro dell’auto si deve avere il voucher, la carta di credito con cui si è pagata l’auto e la licenza di condurre. � Il contratto di noleggio viene perlopiù sottoscritto sul posto, anche se è stato prenotato attraverso un mediatore. Se la conclusione del contratto avviene senza mediatore all’estero, le controversie vengono regolate secondo il diritto straniero. È dunque meglio effettuare la prenotazione presso una succursale svizzera. Il contratto dovrebbe essere letto dall’inizio alla fine e dovrebbero essere individuate le assicurazioni supplementari non necessarie. Prima della partenza ci si dovrebbe far documentare i danni dell’auto attraverso il personale della stazione di noleggio. Per questo: controllare ammaccature e graffi su

auto e ruote, fari e frecce, impianto dell’aria condizionata e tergicristalli. Inoltre un’auto a noleggio dovrebbe essere equipaggiata di kit di pronto soccorso, triangolo, gilet catarifrangente. � Attenzione alla politica del carburante: l’auto a noleggio viene sempre ritirata con il serbatoio pieno, ma si può spesso consegnare anche vuota. Chi però riconsegna l’auto senza carburante, deve fare i conti con un prezzo al litro più caro rispetto alla stazione di servizio situata dietro l’angolo dell’autonoleggio. La politica del «pieno-pieno» è perciò la soluzione migliore. � Al momento della consegna ci si dovrebbe far confermare per iscritto che l’auto è stata riconsegnata in buono stato. Per questo è meglio riconsegnare l’auto durante gli orari di apertura. Inoltre, spesso eventuali multe vengono addebitate successivamente sulla carta di credito del cliente dalla ditta di autonoleggio. nr/MoBe

Sul sito del TCS alla rubrica «Viaggi & Camping», poi «TCS Viaggi» e «Mobilità in vacanza» si possono prenotare direttamente i veicoli di Avis e Sunny Cars. Su questa pagina si trova, tra l’altro, l’intera lista di controllo per il noleggio d’auto da stampare. È un utile strumento di assistenza al momento della prenotazione, del ritiro e della consegna dell’auto. I soci del TCS approfittano di sconti presso Hertz, Avis e Sunny Cars. nr/MoBe

Info Touring www.risparmi.tcs.ch, «Auto» e «Noleggio di veicoli».

Incidente: che fare? Nel caso d’incidente, si deve mettere in sicurezza il luogo e avvertire subito la polizia. Compilare sempre la relazione d’incidente, farla firmare da tutte le persone coinvolte e se possibile documentare i danni con delle foto. L’importante è che sia noto l’indirizzo della controparte dell’incidente. In generale non si deve firmare ciò che non si capisce. In caso di dubbio, si dovrebbe chiedere assistenza a un traduttore. nr


touring shop

Radio DAB+ in look nobile legno

www.touringshop.ch

Radio DAB+ e OUC

Cosa significa DAB+? DAB sta per Digital Audio Broadcasting e si tratta di uno standard internazionale di radiodiffusione digitale per la ricezione mobile. Un canale DAB permette di distribuire contemporaneamente più reti radiofoniche e garantisce una ricezione assolutamente esente da disturbi e interferenze. Il DAB offre numerosi vantaggi ed è destinato a sostituire nel medio/lungo periodo la radio in OUC.

Offerta per soci TCS

39% di sconto Fr. 79.00

invece di 129.00

Altre specificazioni: • 2 sveglie con funzione Sleep e Snooze • 20 preselezioni (10 DAB+/10 OUC) • presa per cuffie • AUX-IN per collegare p. es. un lettore MP3 • Antenna telescopica • Potenza: 5 Watt RMS • Presa settore • Dimensioni (L�A�P): 224�134�90 mm • 2 anni di garanzia

Tagliando d’ordinazione

Termine d’invio: 31.8.2013, fino ad esaurimento dello stock

Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.00 spese di spedizione) _____ esempl. radio DAB+ a Fr. 79.00 invece di Fr. 129.00 Cognome:

Nome:

e-Mail:

Via/N:

CAP/Località:

Tel. (durante il giorno):

N. socio TCS:

Luogo/Data

Firma:

Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: STAG ICP AG unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


società e mobilità | touring 13 n. 11 | 20 giugno 2013

foto V. Flauraud, hwm

Airbus A319 di Helvetic è ora in servizio

17 linee ferroviarie in pericolo Pochi mesi fa una lista presentata dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha causato forti mal di testa. Si trattava di linee ferroviarie non redditizie, che non coprivano nemmeno la metà dei costi e che eventualmente sarebbero state sostituite da un servizio di bus. L’UFT era stato incaricato dal Consiglio federale, al fine di effettuare dei risparmi. La lista comprendeva ��� linee regionali su un totale di ��� messe sotto la lente e che, dunque, sono a rischio d’eliminazione.

Soglia posta al ��� Dopo una procedura di consultazione la minestra non viene mai mangiata così calda, come cucinata all’inizio: «Nel caso di linee ferroviarie regionali con una co-

pertura dei costi inferiore al ���, prima dell’acquisto di nuovo materiale rotabile, va chiarito ogni volta se l’introduzione di un servizio di autobus sarebbe un’alternativa efficiente e vicina alla clientela. A questo proposito, viene considerata oltre l’economicità anche la qualità dello sfruttamento. Un esame non significa che il treno regionale venga sostituito dal bus in modo automatico», scrive adesso l’UFT. Perciò ora sulla lista «nera» invece di ��� linee regionali ce ne sono «solo» �� (www.bav.admin.ch). Ampio rilievo viene dato alle tratte in Romandia, ma vengono menzionate anche la Lyss–Kerzers o la Soletta–Moutier. Ma come si sa, il tempo è il più saggio dei consiglieri. hwm

Teoricamente anche la linea Morges–Apples– Bière rischia di essere sostituita da un servizio di bus.

Recentemente Helvetic Airways ha reso operativo l’Airbus con ��� posti A���-���. Il volo d’inaugurazione è decollato dall’aeroporto di casa di Zurigo e ha fatto scalo a Berna-Belp e a Ginevra, dove è stato festeggiato l’avvenimento. E non è un caso: l’Airbus di Helvetic porterà i turisti dalla capitale federale e dalla città di Calvino alle isole greche (Creta, Kos, Rodi). Da Ginevra anche verso Fuerteventura/Arecife, Larnaca, Las Palmas/Tenerife così come Hurghada/Sharm el Sheikh. Sino ad ora Helvetic Airways operava da Berna con gli affidabili velivoli Fokker-��� da ��� posti, di cui possiede sei esemplari, tre dei quali li gestisce per conto di Swiss; il relativo contratto scade nel ����. Il più importante committente di Helvetic Airways per i voli da Berna è Kuoni; a questo si aggiunge il nuovo offerente Belpmoos Reisen. Helvetic vola da Berna anche su Mallorca e da poco su Reus in Spagna e Olbia in Sardegna, sempre con il Fokker-���. hwm

Grandi velivoli per un piccolo aeroporto: l’A319 di Helvetic a Berna.

In caso di dubbio non sorpassate

L

a situazione sulle strade svizzere si ripete migliaia di volte ed ogni conducente l’ha vissuta: si sta viaggiando dietro un veicolo il cui conducente sembra non avere fretta e si gode tranquillo la gita ed il paesaggio. Non appena si accenna al sorpasso, poiché finalmente la situazione lo consente, il veicolo del «lumacone» accelera sensibilmente. Vi sono allora due possibilità: si accelera a propria volta ancor di più e si sorpassa comunque, con il rischio di un importante superamento dei limiti, quindi di incappare in una multa, una sanzione pecuniaria e magari anche nel ritiro della patente. Oppure si inter-

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

rompe la manovra. La seconda variante è da preferire. Come rivela una recente sentenza (�B_��/���� del � aprile ����), il Tribunale federale, infatti, non perdona. Il conducente di un furgone per le consegne all’uscita di un abitato aveva iniziato il sorpasso di un cabriolet. Sebbene il conducente di quest’ultimo avesse poi accelerato, il primo aveva portato a termine la manovra. Dedotta la tolleranza, era quindi stato pizzicato dal radar a ��� km/h. Il superamento del limite di �� km/h è costato al guidatore una sanzione pecuniaria sospesa condizionalmente di �� giornate da �� franchi ed una multa di ��� fr. per infrazione

grave delle norme della circolazione. Inoltre dovrà subire il ritiro della patente per almeno tre mesi. Secondo la corte losannese, il fattorino avrebbe dovuto desistere dal sorpassare non appena si era reso conto che l’automobile che lo precedeva stava accelerando velocemente. «Portando a termine la manovra di sorpasso alla velocità registrata di ��� km/h, l’automobilista ha manifestato un comportamento imprudente». Secondo il Tribunale federale, il solo fatto che l’altro conducente aveva illegittimamente accelerato, non può giustificare il massiccio superamento del limite di velocità.


14 touring | società e mobilità n. 11 | 20 giugno 2013

Riciclaggio delle auto | Le vetture incidentate o vecchie non vengono semplicemente distrutte, ma sono fonte di parti di ricambio. Dopo averle fatte a pezzi, si procede allo smaltimento ecologico di quel che resta.

Come si sfruttano le auto fuori uso

T

Quanto vale il rottame? «Per noi la questione è se i pezzi di ricambio di questo modello sono già in magazzino, se sono richiesti sul mercato e, infine, quanto vale per noi l’auto», spiega Hugo Capelli. A questo proposito, è naturalmente importante determinare i danni della macchina incidentata. La valutazione dell’acquirente Stefan Brechbühler avviene servendosi di un’esperienza pluriennale nello stimare le auto e serve da base per il prezzo da offrire. Questi affari si svolgono in genere attraverso aste su Internet. Se viene «vinto», il veicolo arriva a Münchenbuchsee. Qui è dapprima provvisto di un numero, che verrà apposto su ogni componente ricavata da quell’auto. Così si può documentare esattamente quante parti di una determinata vettura sono già state vendute. Inoltre la ditta Rupp, in quanto

A sinistra: nel reparto chiamato «macello», l’auto è demolita e vengono smontati i pezzi riutilizzabili.

Nel rispetto dell’ambiente La speranza di vita di un’autovettura è in media di 15 anni. Dopo di che, ci sono specialisti che si occupano dello smaltimento del veicolo nel rispetto dell’ambiente. I riciclatori drenano l’auto dai liquidi ed estraggono i pezzi ancora utilizzabili. Tra questi soprattutto pneumatici, batterie e diversi liquidi. Le parti riutilizzabili vengono valutate e messe in vendita come ricambi. In Svizzera vengono riciclati attorno a 100 000 veicoli vecchi o incidentati all’anno. Il trattamento iniziale è necessario per procedere alla fase finale nell’impianto di frantumazione. Per mezzo di volantini o biglietti da visita apposti sui tergicristalli delle auto o nella cassetta delle lettere, anche operatori privati sono alla ricerca di vecchie macchine da acquistare per recuperare pezzi e rivenderli. In tal caso rimane il dubbio se l’automobile smembrata venga poi smaltita in modo ecologico.

Foto in basso: nella pressa le auto smembrate vengono schiacciate in modo da poterle trasportare con più facilità.

foto Pia Neuenschwander

ubi di scappamento appesi come quarti di manzo in un macello, cuffie del radiatore e portiere ordinate in fila come libri in uno scaffale. Su ogni pezzo – pastiglie dei freni, compressori del climatizzatore, alberi di trasmissione, motori e trazioni – è affisso un numero. Il tutto immerso nell’odore di gomma, olio e vetri rotti che scricchiolano sotto le scarpe. Ciò che a prima vista sembrano rifiuti ingombranti, per la Autoverwertungs AG Rupp è una merce preziosa. L’azienda ricicla automobili: i vecchi veicoli vengono eliminati nel rispetto dell’ambiente e, con le parti più nuove, il proprietario Hugo Capelli gestisce uno dei più grandi magazzini di pezzi di ricambio della Svizzera. Stefan Brechbühler, acquirente per la Rupp Autoverwertungs AG, compra veicoli incidentati dalle assicurazioni e dai privati per poi smontarli e ricavarne parti di ricambio da rivendere. La sfida maggiore è valutare quante parti di un modello possono essere rivendute.

riciclatrice qualificata, deve sempre poter dimostrare da dove arriva un pezzo. Alcune automobili vengono smembrate molto velocemente, altre no. Ma Capelli tiene la situazione sotto controllo: infatti, anche lo spazio costa soldi. L’ideale è riuscire a recuperare attorno all’��� di un veicolo. Prima di tutto, nel «macello», come Capelli chiama il padiglione di smontaggio, vengono staccati solo i pezzi che possono essere utilizzati subito. A causa delle normative ambientali, nel Canton Berna le auto incidentate non possono essere lasciate su un’area sterrata per evitare che liquidi nocivi penetrino nel sottosuolo. Per questo motivo, vengono svuotate da olio e benzina e riposte nel magazzino a


società e mobilità | touring 15 n. 11 | 20 giugno 2013

In alto: impianti di scarico appesi come quarti di manzo e un motore appena venduto. Allo sportello si danno informazioni agli acquirenti.

più piani. In totale vi trovano spazio ���� automobili. È da questa posizione che vengono smembrate. Quando è stata svuotata di tutto ciò che può servire, la carcassa finisce nella pressa, dove viene ridotta a un piatto rettangolo di lamiera, pronto per essere smaltito. Oggi non esiste più il «cubo di rottami» come si era soliti vedere un tempo. Adesso, infatti, quella che fu un’automobile lascia la sede della Rupp Autoverwertungs AG per finire in uno dei sette impianti di frantumazione esistenti in Svizzera ed essere eliminata completamente. I metalli ferrosi vengono consegnati alle acciaierie, mentre gli altri metalli vengono fusi nelle fonderie. Quel che resta viene incenerito.

Foto in alto: come negli scaffali di una libreria, sono allineate portiere di tutti i colori. Forse fra poco riprenderanno a circolare su un’altra auto.

Info Touring www.avrupp.ch

Nel magazzino delle parti di ricambio della carrozzeria della Rupp Autoverwertungs AG sono allineati fari, paraurti, motorini dei tergicristalli e cinture di sicurezza. Ognuno è selezionato e numerato. I carrozzieri, i garagisti o anche privati cittadini possono acquistare questi pezzi direttamente da Rupp a Münchenbuchsee, nei dintorni di Berna. Nel sistema di ricerca online del sito della ditta si possono trovare parti di ricambio comodamente con un clic del mouse. Molti ordini, però, vengono ancora fatti al telefono o via fax. In una giornata intensa, le richieste raggiungono anche quota ���. Mediante il computer viene controllato se il pezzo di ricambio desiderato è disponibile e dove si trova l’auto nel magazzino a più piani. I tre esperti che gestiscono il magazzino hanno sempre la situazione sotto controllo e sanno dove devono cercare. Verificano se il pezzo soddisfa ancora i criteri per diventare un ricambio. L’organizzazione è molto precisa: le auto sono assortite a seconda dei Paesi di produzione e

ognuno dei tre esperti è responsabile del «suo» gruppo di nazioni.

Riparazioni meno costose Oltre alle auto nel magazzino a più piani e il magazzino dei ricambi della carrozzeria, la Rupp Autoverwertungs AG gestisce un padiglione con ���� motori, cambi manuali e automatici di tutte le marche e di ogni anno di fabbricazione, un magazzino per i pezzi più piccoli e uno per i cerchioni. I più venduti sono i motori. «Con i nostri pezzi di ricambio aiutiamo i garagisti a riparare le macchine a un costo minore», afferma Hugo Capelli. Le componenti originali usate sono meno costose di quelle nuove e più affidabili dei pezzi «ricostruiti». Non appena un’auto ha tre o quattro anni e non vale più la pena stipulare un’assicurazione casco totale, i ricambi usati sono un’alternativa vantaggiosa. L’unica condizione è che si abbia fortuna e si trovi il pezzo: «Quando un pezzo è esaurito, non si può semplicemente ordinarlo» spiega Hugo Capelli. Nadia Rambaldi


16 touring | società e mobilità n. 11 | 20 giugno 2013

Salute sul lavoro | Per gli operai addetti alla manutenzione delle autostrade, i danni maggiori non vengono dal traffico ma dai decespugliatori.

Un mestiere carico di rischi

Motori a scoppio Sorprendentemente, non è il traffico stradale che costituisce la principale fonte di emissioni nocive e di rumore, ma i lavori effettuati con motoseghe e decespugliatori, responsabili di oltre la metà delle emissioni di polveri fini. «Questi utensili sono equipaggiati con piccoli motori a scoppio che funzionano con una miscela di olio e benzina, ciò che li rende

Mathias Wyssenbach

I

l personale addetto alla manutenzione delle autostrade opera in un ambiente ostile, caratterizzato da svariate fonti d’inquinamento. Con quale impatto sulla salute? È quello che ha cercato di scoprire l’Istituto universitario romando della sanità pubblica. Tra maggio ���� e febbraio ����, una squadra di ricercatori ha accompagnato �� operai durante �� giorni, in occasione di lavori di sgombero della neve, riparazioni di parapetti, pulizia dei canali di scolo, potatura e falciatura dello spartitraffico centrale. Ne risulta che i lavoratori subiscono un’esposizione alle polveri fini da tre a otto volte superiore alla media della popolazione e un’esposizione al rumore che supera spesso gli �� decibel, ovverossia il limite critico in materia di danni all’udito.

molto inquinanti», spiega Reto Meier, uno degli autori dello studio. Un fatto che pone una sfida ai fabbricanti di questo tipo di motori. Spetta, comunque, al datore di lavoro procedere ad una scrupolosa valutazione delle emissioni nocive di tali apparecchi e di tenerne conto in occasione dei nuovi acquisti.

I lavoratori addetti alla manutenzione autostradale corrono rischi per la salute.

Gli uomini in giallo rischiano la vita Oltre ad essere nociva alla salute, la manutenzione delle autostrade costituisce un mestiere di per sé pericoloso. Ogni anno, da uno a tre addetti vi perdono la vita e si segnalano un centinaio di incidenti. Al fine di arginare questo triste bilancio, le autorità preposte hanno adottato diverse misure di sicurezza, come sostituire lo spartitraffico centrale floreale con blocchi di cemento su tutta la rete autostradale elvetica. Ciò renderebbe superflua eseguire la fastidiosa e pericolosa po-

tatura dei cespugli varie volte l’anno. La maggior parte dei cantoni dispone di dispositivi LED – che emettono intense luci intermittenti – per annunciare il restringimento delle vie di circolazione. Infine, alcuni cantoni si sono dotati di uno speciale veicolo in grado di depositare automaticamente sulla carreggiata i coni che delimitano il perimetro vietato al traffico… e di recuperarli a cantiere concluso. L’operazione è pilotata dall’abitacolo, al riparo dal traffico. jop

Il personale incaricato della manutenzione delle autostrade deve sopportare disagi estremi durante l’uso dei martelli pneumatici. Inoltre, le motoseghe e i decespugliatori, come pure il traffico durante i lavori di manutenzione in galleria, producono delle emissioni acustiche superiori in media ai �� decibel. Gli autori dello studio scientifico hanno osservato che i lavoratori sui cantieri portano delle protezioni auricolari quando generano loro stessi il rumore, ma non le indossano altrettanto spesso quando i disturbi acustici provengono dall’autostrada o dai loro colleghi di lavoro. «Per prevenire eventuali lesioni all’udito, le protezioni auricolari dovrebbero essere portate il più sistematicamente possibile», conclude Reto Meier. tg/jop

Info Touring Lo studio può essere richiesto all’indirizzo e-mail del Fondo nazionale svizzero della ricerca scientifica: com@snf.ch.

Pubblicità

www. Inserat carXpert B2C_208x30.indd 3

.ch 21.11.2012 7:48:10


società e mobilità | touring 17 n. 11 | 20 giugno 2013

Conversione corsie d’emergenza | Sull’A6 tra Berna-Wankdorf e Muri la corsia d’emergenza verrà utilizzata come corsia di marcia in caso di traffico intenso.

Vita più facile per i pendolari

L

infrastruttura stradale dell’Ufficio federale delle strade (Ustra). Con il cambio di destinazione delle corsie d’emergenza la situazione sull’A� potrebbe alleggerirsi nel giro di due o tre anni. Tuttavia: «La conversione delle corsie d’emergenza non è un sostituto del risanamento delle strozzature», puntualizza Wetter. La progettazione del risanamento del tratto Wankdorf–Muri proseguirà, perché tra qualche anno l’A� così com’è raggiungerà nuovamente i propri limiti di capacità. Una galleria sarebbe d’aiuto. Tuttavia, in aprile il Consiglio federale non ha conferito lo status di priorità al tratto Wankdorf–Muri. Di conseguenza, non si sa ancora come si procederà esattamente.

Mathias Wyssenbach

’utilizzo della corsia d’emergenza come normale corsia di circolazione non è nuovo. I primi esperimenti risalgono al ���� sull’autostrada A� tra Morges ed Ecublens. I risultati di quel progetto-pilota sono positivi: la coda durante le ore di punta è sparita, gli incidenti sono scesi del ��� ed anche le emissioni nocive si sono ridotte. Adesso questa misura di gestione del traffico dovrebbe risolvere il problema delle code sul tratto dell’A� che da Berna porta all’Oberland Bernese. Qui ogni mattina si formano ingorghi tra Muri e Berna–Wankdorf e nel dopolavoro in direzione inversa. Di questo passo si giungerà ad un collasso del traffico: «Entro il ���� avremo un traffico congestionato su ��� km di strade nazionali», afferma David Wetter, capo della filiale di Thun della Divisione

Prossimo progetto a Winterthur Ogni mattina sull’A6 verso Berna il traffico si incolonna. Sono pendolari provenienti dall’Oberland Bernese e dall’Emmental, che si recano al lavoro nella capitale federale.

Pubblicità

Per i veicoli in avaria, saranno allestite delle piazzole d’emergenza lungo l’autostrada. E non dappertutto si potrà utilizzare la corsia d’emergenza come corsia di circolazione, ad esempio lungo i ripari fonici tra Ostring e Wankdorf la corsia d’emergenza non è abbastanza larga per fungere da corsia di marcia. A parte qui, a Berna il cambio di destinazione avverrà in entrambe le direzioni. Questo provvedimento non dovrebbe sgravare il traffico solo sulle strade nazionali, ma anche sulle strade residenziali e in quelle di transito, dunque in tutta la regione. È previsto d’introdurre questa misura di moderazione del traffico su ��� km di strade nazionali. Il prossimo progetto riguarda alcuni tratti della circonvallazione di Winterthur (A�). nr

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2srAwMwMA-baxsA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMqw7DMBAEv-is3XvFjmEUFhVU5Ueq4v4_ahMWsNKAmT2OGQ3Xtv3x2p-ToLuY9p45tY9Gc05HNIs_IAkFbeWijB4ct0IQ4IDW6QhSiKJKqOiotMCCLNr5UvQwaPu-Pz8YLA9-hgAAAA==</wm>

Un compito non facile La conversione della corsia d’emergenza non è così facile come sembra a prima vista. La corsia d’emergenza non è progettata per una circolazione prolungata. I condotti vanno eliminati, la pendenza trasversale va livellata. Inoltre, la conversione non è fattibile ovunque a causa dei piloni dei ponti e dei ripari fonici. Un altro inconveniente riguarda, ad esempio, la gestione del servizio invernale e della manutenzione della strada. Se vengono eliminate le corsie d’emergenza non c’è più spazio per i lavori in corso lungo l’autostrada. Tutti i ponti, sottopassi e cavalcavia che hanno attualmente bisogno di essere risanati, o che dovranno esserlo prossimamente, devono essere bonificati prima della conversione. Il temporaneo cambio d’uso sarà gestito tramite segnali e telecamere.


18 touring | test e tecnica n. 11 | 20 giugno 2013

Test dei carburanti | Il TCS ha testato la qualità di diesel e benzina in 30 distributori indipendenti. I risultati sono in generale soddisfacenti, ma ve ne sono di insufficienti.

Prudenza col pieno di diesel

P

Test di qualità utili Già nel ���� il Touring Club Svizzero aveva effettuato un test sulla qualità del diesel nella Svizzera tedesca. Allora il ��� dei carburanti risultarono insufficienti. Nel ���� il TCS ha preso in esame le pompe delle grandi marche. Allora i carburanti delle più note catene di distributori risultarono senza pecche. Questa volta sono state testate le cosiddette «pompe bianche», ossia i distributori senza logo che vendono carburanti e lubrificanti per proprio conto. Il TCS mirava a verificare se la qualità della benzina e del diesel di questi distributori indipendenti fosse di uguale qualità rispetto a quella riscontrata nel ���� nei distributori di marca. L’ultimo test ha dimostrato una volta ancora che è necessario e nell’interesse dei soci e degli automobilisti, verificare regolarmente la qualità dei carburanti ed

test TCS qualità del carburante

esigere da parte dei venditori un rigido rispetto delle norme. Le verifiche sono state effettuate in tutte le regioni in cui c’è una sezione del Touring Club Svizzero. Oltre alla qualità dei carburanti, sono stati esaminati l’aspetto generale e la sicurezza del distributore. I risultati delle trenta pompe di rifornimento sono i seguenti: la densità della benzina a ��° era nella norma per tutti i campioni. Il residuo fisso si compone dei cosiddetti oli veicolanti, additivi e residui resinosi. In �� dei �� campioni i resi-

Cosa è stato testato esattamente? Il test dei carburanti del TCS prende in esame la qualità della benzina e del diesel. Vengono misurati i seguenti fattori: � Per il gasolio, sono controllati il punto di fiamma e il tenore d’acqua. Il punto di fiamma è la temperatura minima alla quale un carburante può produrre una miscela infiammabile di vapori e aria. Per il diesel dev’essere almeno di 55,5 °C. Il tenore d’acqua non dovrebbe invece superare i 200 mg/kg. � Per la benzina sono verificati l’aspetto, la densità e il residuo fisso. La benzina dev’essere chiara e trasparente e la sua densità dev’essere tra i 720 e i 775 g/l. In questo modo è garantito che le auto percorrano la stessa distanza con l’identica quantità di benzina. Il residuo fisso non deve superare i 5 mg/100 ml. Ciò significa che facendo evaporare un litro di benzina, non devono restare più di 50 mg di residui solidi. nr

Quest’anno il TCS ha puntato la sua attenzione sulla qualità dei carburanti venduti dai distributori indipendenti.

TCS

rima la buona notizia: dai trenta esami sulle benzine che il TCS ha fatto esperire su altrettanti distributori indipendenti discount, non sono emerse manchevolezze. Con un’auto a benzina si può quindi tranquillamente fare il pieno in questi punti di rifornimento a prezzo scontato. I test sui diesel hanno dato purtroppo risultati diversi: � dei �� distributori vendono diesel di qualità insufficiente. Con il gasolio è quindi necessaria la prudenza.

dui erano ridotti, in altri due un po’ più elevati ed in un caso, alto. Questa benzina era verosimilmente stata mescolata prima della fornitura al distributore con un additivo per migliorarne la qualità. Il residuo fisso era tuttavia molto pulito per tutti e trenta i campioni di benzina.

Benzina nel serbatoio diesel Le analisi sul gasolio hanno rivelato problemi soprattutto in relazione al punto di fiamma: sei distributori (���) hanno infatti fatto registrare un punto di fiamma troppo basso. In quattro casi i risultati sono chiaramente insufficienti, mentre altri due sono risultati insufficienti ma entro i limiti di tolleranza. Il punto di fiamma è influenzato dalla benzina: miscelando soltanto l’�� di benzina al diesel, questo parametro scende a ��,� °. Alcuni fornitori di idrocarburi, utilizzano le stesse cisterne sia per il diesel sia per la benzina, ciò che porta a queste contaminazioni. La conseguenza può essere un danno al motore. Fortunatamente il tenore d’acqua era nella norma per tutti i campioni. L’acqua entra nei serbatoi non stagni attraverso la condensazione dell’umidità dell’aria. nr/TCS MoBe

Info Touring Su www.tcs.ch/qualita-carburante i risultati in dettaglio del test dei 30 distributori.

I consigli del TCS A seconda di come le parti del motore, che compongono il sistema di iniezione, sono concepite, la pellicola protettiva del diesel può essere danneggiata dalla presenza di benzina. Ciò può portare a seri danni meccanici al motore. Perciò: � fare il pieno sempre al medesimo distributore; � conservare sempre le ricevute o le fatture delle carte di credito come mezzi di prova; � non aspettare a fare rifornimento finché il serbatoio è vuoto, in modo che il «nuovo» diesel si possa mescolare con quello già presente nel veicolo. nr


test e tecnica | touring 19 n. 11 | 20 giugno 2013

Posto per tutto quel che offre la vita VW Caddy | Il nuovo furgone compatto è un’alternativa funzionale alle automobili familiari tradizionali. ressante per le famiglie sono, inoltre, gli attacchi Isofix per i seggiolini sulla seconda fila di sedili e la terza fila di sedili opzionali, estraibili dal fondo con poche manovre. Va detto che il comfort delle sospensioni non è al top e i rumori aerodinamici in autostrada sono assai forti. Sono tuttavia caratteristiche di questo veicolo tuttofare di origini operaie, così come le plastiche dure, ma ben rifinite, del cruscotto oppure i tappetini di gomma dell’abitacolo.

Integrale su richiesta ald

Il VW Cross Caddy, con il suo aspetto robusto e la sua acustica ruvida, ha le apparenze di un veicolo operaio, anche se con stile: belle minigonne laterali, fascia paracolpi argentata e parafanghi bordati gli conferiscono un gradevole look da fuoristrada. Nonostante quest’apparenza avventuriera, il suo telaio è identico a quello del VW Caddy «normale». Impiegato come furgone permette quindi di fornire utili servizi a diversi artigiani, mentre come automobile privata rappresenta invece una concreta alternativa alle tradizionali familiari. Il Cross Caddy offre molto spazio, modularità e un’infinità di vani porta oggetti. Grazie all’ampia dotazione di sicurezza, con airbag frontali, laterali e per la testa così come regolatore di velocità di serie, assistente alla partenza in salita e al pacchetto luci, sia nell’uso quotidiano sia in vacanza con i bambini e il bagaglio, si viaggia ben protetti. A rendere questo veicolo da lavoro particolarmente inte-

Il Cross Caddy è già il terzo modello della serie e sarà disponibile nel nuovo colore «viper green» (verde vipera).

Tecnica: furgone compatto; 5 porte; 5 posti; lunghezza: 4,44 m; bagagliaio: da 750 a 3030 l Motori: benzina, 86/105 CV, diesel 75/102/110/140 CV; cambio manuale a 5 o 6 marce, cambio automatico DSG a 6 o 7 rapporti, trazione anteriore, consumi da 5,2 l/100 km, 136 g/km CO2 Prezzo: da 25 810 fr. (1.2 TSI, 86 CV).

Il Cross Caddy ha in serbo sorprese anche tra gli optional: il top è il sistema d’assistenza per il parcheggio, che permette di stazionare l’auto sia lateralmente sia trasversalmente. Inoltre è pure ottenibile la trazione integrale permanente. L’altezza dell’abitacolo di questo furgone permette di trasportare in verticale biciclette e carrozzine. Basta levare i sedili, caricare, chiudere il portellone… e via! nr

Pubblicità

TCS Protezione giuridica immobili: al Suo fianco nelle controversie relative alla Sua abitazione

in Per Lei di à qualit Sa socio TC .– F 60 soli CH ! all’anno

Danni causati dall’acqua o crepe sulla facciata? Una controversia legale può costarle una fortuna! La TCS Prote zione giuridica immobili si assume le spe se le gali, di me diazione e proce ssuali fino a un importo massimo pari a CHF 250 000.– per caso, difendendo i Suoi diritti con oltre 70 avvocati e giuristi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMxNwYAcobvbQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDiijZrsYgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZeBA3oH7nl7wz7od13amAmzSGKyW3noJRBJezJkI-AK1l9LJTqsPX-DQjmXcjiBmH0phiMaYaKjdD3NjhZbv-_MDWpzlPoAAAAA=</wm>

Chi è coperto? L’assicurazione tutela il contraente, in qualità di proprietario o residente in una casa monofamiliare od una proprietà per piani di un valore assicurativo massimo di CHF 2 milioni.

Stipuli ora per approfittare della copertura! www.immobili.tcs.ch/touring 0800 800 995


20 touring | test e tecnica n. 11 | 20 giugno 2013

Mitsubishi Outlander 2.2 DID automatica

La SUV da sette posti super modulabile Con 7 posti e varie configurazioni dell’abitacolo, la Mitsubishi Outlander è la SUV modulabile per eccellenza. Con uno stile più consensuale, questa terza edizione aggiunge tocchi di rifinitura valorizzanti.

F

atta astrazione per il design più maturo, la Mitsubishi Outlander non è cambiata. S’ingegna infatti ad affinare la sua modularità interna: una delle più elaborate tra le SUV, veicoli sempre più polivalenti. Nel complesso, questa fuoristrada di dimensioni medie e dalle misure invariate (�,�� m) si propone quale ammiraglia adatta ai lunghi tragitti, pur restando perfettamente maneggevole. La calandra aggressiva del modello precedente lascia il posto a forme arrotondate valorizzate alla grande dalle liste cromate. Punto di forza della marca giapponese, questa fuoristrada per il tempo libero mostra un comportamento rassicurante ma non realmente estroverso. Al pari del diesel da ��� CV che offre prestazioni oneste. L’esotismo va piuttosto ricercato sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, forniti di serie sul modello Navigator eAssist di questo nostro test.

Odissea nello spazio La novità risiede nella presentazione interna. Dal design classico, la plancia di bordo dai rivestimenti bicolore conferisce una nota sontuosa, rafforzata dai sedili in pelle a regolazione elettrica di serie. Il meglio attende i passeggeri dietro: il divano dagli schienali regolabili scorre ora su ben �� cm e offre uno spazio regale. Di fatto permette poi di accedere ai due sedili singoli posteriori che si estraggono dal fondo del bagagliaio tirando una semplice cinghia. Come sulla gran parte dei veicoli a � posti, lo spazio è misurato, ma la soluzione è ideale per i bambini o per gli adulti su tragitti brevi. L’Outlander si rivela a suo agio sull’autostrada, dove il livello sonoro moderato e le sospensioni progressive assicurano un apprezzabile comfort di viaggio. Il quale tuttavia è rovinato dai numerosi «bip», in particolare quelli del sistema di avviso del cambio involontario di corsia, che va disinserito ogni volta che si riavvia il motore. Più utile, il regolatore adattivo

mantiene un’andatura costante. Unico neo: esso procede a frenate sensibili ogni volta che rileva un veicolo davanti. Ormai provvisto di un portellone con battente unico ed elettrico, il bagagliaio ha una capacità nella norma del segmento. Il meccanismo ben concepito del divano

PIÙ O MENO Buona ammiraglia polivalente e spaziosa (7 persone) Modularità intelligente Presentazione interna Motore diesel consistente e ottima trasmissione Sistemi d’assistenza alla guida Rapporto prezzo-prestazioni Sterzo poco consistente Infotainment complicato Suoni d’avvertimento fastidiosi Comportamento placido Diversi pulsanti nascosti Costi di manutenzione elevati Materiali di qualità variegata

ribaltabile libera una superficie piatta. Il conducente è sommerso dagli equipaggiamenti di serie e beneficia di un impianto stereo potente. Su questa versione riccamente equipaggiata, soltanto le luci diurne LED sono opzionali. In fondo, ci si può rammaricare unicamente della posizione nascosta di alcuni pulsanti e dell’uso complicato del sistema d’infotainment. Sotto il cofano di quest’automobile dal peso contenuto, il diesel da �,� l assicura ripartenze assai dignitose. Il suo funzionamento un po’ ruvido è percettibile soprattutto quando scende a bassi regimi. A parte ciò, il propulsore lavora in buona armonia con il cambio automatico a � rapporti. Il suo carattere tranquillo va inoltre di pari passo con quello del telaio, equilibrato ma non incisivo, tanto più che lo sterzo, poco diretto, manca di precisione nel suo punto medio. Il sistema ��� assicura una buona motricità, privilegiando le ruote anteriori o posteriori, a seconda delle tre modalità di trazione selezionabili attraverso un pulsante. Più SUV che mai, questa Outlander. Marc-Olivier Herren

A bordo di questa versione ornata di cuoio ed alcuni rivestimenti eleganti, l’ambiente ricorda l’alto di gamma. Come la precedente, la nuova Outlander può accogliere sette passeggeri. Ma con più spazio a disposizione per le gambe.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Mitsubishi Outlander �.� DID Navigator eAssist aut.; � porte, � posti; �� ��� fr. (auto del test: �� ��� fr.) Gamma: da �.� �WD, ��� CV (�� ��� fr.) a �.� DID Nav. eAssist, ��� CV (�� ��� fr.) Opzioni: vernice metallizzata (��� fr.), fari diurni LED (��� fr. + più montaggio) Garanzia: � anni/��� ��� km di fabbrica, � anni d’assistenza; antiruggine: �� anni Importatore: MM Automobile Schweiz, Härkingen, www.mitsubishi-motors.ch DATI TECNICI Motore: �,� l turbodiesel, ��� CV; trazione integrale, cambio automatico a � rapporti Peso: ���� kg (auto del test), totale ammissibile ���� kg, carico rimorchiabile ���� kg

Tabella comparativa Mitsubishi Honda CR-V Outlander 2.2 2.2-DTEC DID eAssist aut. Executive aut. Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3

52 499.– 2268 110/150 360/1500 5,81 C2 69 –.94

47 400.– 2199 110/150 350/2000 6,9 D2 69 –.88

13333

11113

11/2013

7/2013

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno)


test e tecnica | touring 21 n. 11 | 20 giugno 2013

Mitsubishi Outlander in dettaglio

� �

168 cm

passo 267 cm

cm m 77 4c –9 � 52– 71 �

cm 08 –1 8 8

105 cm 101 cm 89 cm

lungh. 466 cm (largh. 180 cm)

larghezza interna: ant. 147 cm, 2a fila 146 cm, post. 129 cm bagagliaio: 209/591/1754 litri pneumatici: 225/55 R 18, min. 215/70 R 16

ABITACOLO 11112 Oltre alla carrozzeria più elegante, migliora pure l’allestimento interno. La combinazione delle plastiche, pur di qualità variegata, crea un ambiente piacevole, specie nella versione in pelle. Modularità raffinata: divano (2⁄3, 1⁄3) scorrevole e schienali regolabili. Gran spazio per le gambe e possibilità di ospitare due passeggeri, di preferenza bambini, sui due posti dietro estraibili. Il baule conserva buona capienza con il fondo piatto anche a sedili ribaltati. Portellone elettrico lento.

La nuova Mitsubishi Outlander esibisce una calandra più discreta e un frontale molto arrotondato.

COMFORT 11113 Le sospensioni sufficientemente progressive, l’eccellente insonorizzazione ed i sedili accoglienti si fanno apprezzare sui lunghi tragitti ed il carattere un po’ ruvido del diesel si attenua.

foto Fabian Unternährer

DOTAZIONE 11111 Già correttamente equipaggiata nella versione di base, l’Outlander Navigator eAssist è superdotata: cuoio, 7 posti, GPS, regolatore adattivo, telecamera di retromarcia, accesso senza chiavi, portellone elettrico sono di serie.

CHECK�UP TCS

TCS MoBe: Robert Emmenegger

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (�–��� km/h): ��,� s Elasticità: ��–��� km/h (in posizione D) �,� s ��–��� km/h (in posizione D) �,� s Diametro di sterzata: ��,� m Insonorizzazione: �� km/h: �� dBA 11113 ��� km/h: �� dBA 11113 SICUREZZA Frenata (���–� km/h): ��,� m Visibilità circolare Equipaggiamento

COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi

variabili

�� ��� �� ���

�� ��

���.– ���.–

���.– ���.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: ��� fr. (UFS), agenzie Mitsubishi da �� a ��� fr.

mano d’opera (fr.)

�� ���/�� �,� ���.– �� ���/�� �,� ���.– Manutenzione per ��� ��� km: �� ��� km/anno ��,� ����.–

test TCS

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE ��/����) urbano

11111 11133 11111

COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore

PRESTAZIONI 11113 Senza eccedere nella coppia, il 2,2 diesel distilla riprese notevoli dai 2000 giri/min e accelerazioni dignitose. Buona la sincronizzazione con il cambio automatico a 6 rapporti. Dolci gli innesti che possono essere fatti anche tramite le leve al volante.

extra urbano

fabbrica �,� �,� Emissioni di CO�: Media di CO�: etichettaEnergia (A–G): : CONSUMO DEL TEST �,� l/��� km serbatoio: �� litri

misto

�,� ��� g/km ��� g/km C

Mitsubishi Outlander

11133

autonomia ��� km

Video del test

COMPORTAMENTO 11123 La trasmissione integrale a 3 modalità assicura una buona motricità e le curve sono affrontate in tutta sicurezza. Fiacco, il comportamento è penalizzato dallo sterzo poco diretto e consistente. SICUREZZA 11111 Ampia dotazione (airbag per gambe, sistema anticollisione); freni potenti. Sistema d’avviso per il cambio corsia e suonerie d’allerta fastidiosi. Il regolatore adattivo frena troppo bruscamente.


22 touring | viaggi e tempo libero n. 11 | 20 giugno 2013

Rodano-Alpi | Dal Lago di Ginevra, valicando il Monte Bianco per poi scendere sino ai campi di lavanda. A Lione dal semplice «bouchon» al cuoco stellato: questa grande regione francese è il vero paese della cuccagna. Reportage: Christian Bützberger

Un fascino irresistibile

I

filetti di pesce persico con patatine fritte serviti sulla riva del lago ad Annecy hanno un sapore stupefacente. Al benessere del visitatore contribuisce la cornice da favola, con la vetta imbiancata della Tournette che si riflette nel lago. Nella passeggiata del tardo pomeriggio attraverso le stradine pulite e ornate di fiori della città vecchia di Annecy, dove la gente si lascia baciare dal sole durante l’aperitivo lungo il fiume Thiou, si respira già un’atmosfera mediterranea. Tra le cittadine lacuali di Annecy e Aixles-Bains, sul Lago di Bourget, si trova il parco naturale del Massif des Bauges. Qui la gente si rilassa facendo sport acquatici ed escursioni. Nel paesino di Bourget il pescatore professionista Olivier Parpillon ha mostrato la cattura del mattino, che ha tratto dalle acque pescose assieme ai suoi due dipendenti: lucci, carpe, leucischi rossi, pesce persico... Un esperto nel cucinare il pesce è lo chef Jean Pierre Jacob nel vicino ristorante «Le Bâteau Ivre».

Dai monaci certosini La natura con le ampie foreste, i laghi e gli alpeggi è un magnete che attira i turisti. Con due parchi nazionali e sei parchi naturali regionali la Regione RodanoAlpi punta chiaramente su un ambiente sostenibile. Come nell’attuale parco naturale de La Chartreuse, un grande polmone verde tra Chambéry e Grenoble che già nel ���� attirò San Bruno. Assieme ad un numero sempre crescente di «fratelli» il santo costruì piccoli eremi e più tardi un monastero, l’odierna Grande Chartreuse, la «madre» di tutte le certose. L’ordine dei cistercensi è tuttora presente in tutto il mondo. L’unica certosa abitata da monaci in Svizzera, La Valsainte, si trova nel comune friburghese di Cerniat. Più nota turisticamente, ma non

CH Bourg-en-Bresse Annecy

Lione

Chambéry

RODANO-ALPI

Grenoble Valence

più gestita dai certosini, è la certosa Ittingen a Warth nel Canton Turgovia. Ormai da un paio di secoli, i monaci vivono dai proventi di un prodotto pregiato e saporito: il liquore. La sua storia: nel ���� il Maresciallo d’Estrés consegnò ai monaci a Vauvert presso Parigi – nell’attuale Palazzo di Lussemburgo – un manoscritto con la ricetta per un elisir di lunga vita. Si è dovuto attendere però sino al ����, sino a quando il frate Jérôme Maubec, il farmacista del monastero della Grande Chartreuse, trovò la formula di produzione per questo liquore costituito da ben ��� tra erbe e piante. La ricetta completa è attualmente nota solo a tre monaci.

I

50 km

Nicolas Diederichs, direttore del museo Grande Chartreuse, ha reso possibile questa foto del monastero cistercense.

A chi desidera conoscere la Regione Rodano-Alpi più da vicino si consiglia assolutamente una sosta a Tain l’Hermitage. A chi piace la buona cioccolata, in autunno non può mancare le porte aperte della «Cité du Chocolat» dell’azienda Valrhona. Architettura moderna, design appariscente e su una superficie di ���� m� un percorso con utensili interattivi e animazioni, che ricordano la cioccolata in tutti i sensi.

Attraverso le vigne Tain l’Hermitage è anche attorniato da vigneti, che sono allineati sui pendii che fiancheggiano il grande fiume Rodano. Qui vengono pigiati magnifici vini; nomi universalmente famosi come Hermitage, Saint-Joseph o Condrieu rallegrano gli appassionati dei vini. I vigneti dell’Hermitage possono venire esplorati dagli interessati a piedi attraverso il giro «Sur le pas de Gambert». Su una lunghezza di quattro chilometri, intervallati da undici stazioni, vengono spiegate la geologia della zona, le fasi della viticoltura e la varietà delle viti. Chi, invece, alle proprie gambe preferisce le due ruote, prende a noleggio una bicicletta elettrica con navigatore GPS dall’enologo e commerciante di vini Fabien Louis... e poi parte con poco sforzo.

I bouchon lionesi Le capitali hanno una propria immagine. Per Lione, capitale della Regione Rodano-Alpi, vale da un doppio punto di vista, perché è anche la capitale culinaria di Francia. Questa eredità gastronomica è stata depositata all’inizio del XIX secolo nei «bouchons». All’epoca, erano piccoli


viaggi e tempo libero | touring 23 n. 11 | 20 giugno 2013

de Lyon» porta il suo nome. Qui, su due piani per un totale di �� ��� m�, si radunano �� bancarelle, in cui i visitatori possono procurarsi generi alimentari di qualità sopraffina. Inoltre, �� piccoli ristoranti e due «bouchon» invitano ad accomodarsi a tavola. Ma la fama della città non è da ricondurre a Paul Bocuse, bensì alle Mères Lyonnaises. Sono le cuoche che nel XX secolo preparavano i menu ai ricchi fabbricanti di seta, commercianti e banchieri. Dopo la Prima Guerra Mondiale alcune di loro si sono messe in proprio e così le ricette sono diventate di dominio pubblico. Una di queste, la «Mère Brazier», ricevette dal ���� al ���� le ambite tre stelle Michelin. E il suo più noto apprendista si chiamava… Paul Bocuse! E in corsi di sei settimane si può perfezionare la propria cucina. Abbiamo seguito un corso di pasticceria di mezza giornata tenuto dalla cuoca Anne Sophie Pic a Valence, che dirige un ristorante a tre stelle anche nel losannese Hotel Beau-Rivage.

Polli di Bresse e tartufi

foto Bü, ald

Per completare un viaggio culinario attraverso la regione Rodano-Alpi non deve mancare una gita nella Bresse, la terra del pollame. Nel suo cortile a Montrevel en Bresse, Joël Billet racconta che qui i polli vivono sempre liberi all’aperto e sono alimentati con mais della regione o grano saraceno. Nella vicina Vonnas anche Georges Blanc, un artista dei fornelli, offre ai suoi ospiti polli di Bresse preparati in modo raffinato. Dei tartufi non abbiamo parlato, ma basti sapere che gran parte di questi tuberi pregiati francesi proviene dalla Drôme, dove fiorisce anche la lavanda. Questa terra ha veramente tutto… a parte il � mare.

Dall’alto: Pierre Gay presenta con orgoglio i suoi formaggi nella sua cantina ad Annecy. Dal pescatore Olivier Parpillion a Bourdeau sul Lago di Bourget. Polli di Bresse su un prato dell’allevatore Joël Billet a Montrevel en Bresse.

A COLPO D’OCCHIO � Rodano-Alpi: con 43 000 km2 la Regione Rodano-Alpi è più grande della Svizzera (41 285 km2). Nei suoi otto dipartimenti (Ain, Ardèche, Drôme, Isère, Loira, Rodano, Savoia e Alta Savoia) vivono all’incirca 6,2 milioni di abitanti. � Acqua: la regione è caratterizzata dall’acqua. Da qui provengono ben 30 acque minerali (tra l’altro Badoit ed Evian) ed è ideale anche per i bagni termali in 16 luoghi di cura – www.thermaix.com. � Alloggi: Les Trésoms, Annecy, www.lestresoms.com. Le ValOmbré, Saint-Pierre de Chartreuse, www.le-valombre.fr. � Ristoranti: Bouchon Daniel & Denise a Lione, www.daniel-et-denise.fr. Ristorante Le Bâteau Ivre, www.hotel-ombremont.com. Il cuoco di tre stelle Georges Blanc gestisce a Vonnas diversi alberghi e ristoranti: ww.georgesblanc.com. � Guide: le guide verdi Michelin sono compagni affidabili: Alpi francesi e la Valle del Rodano, Ardèche, Lione. � Informazioni: www.rhonealpestourisme.com, www.valrhona.com, www.nouvelleshallesdelyon.lyon.fr, www.musee-grande-chartreuse.fr, www.chartreuse.fr, www.ausommelier.com, www.scook.fr, www.institutpaulbocuse.com.

ristoranti, in cui venivano preparate pietanze a base di interiora come le animelle di vitello, la trippa e i rognoni, ma anche altri piatti «poveri» come zampe di agnello e tutte le parti del maiale. Un mannello di paglia affisso sulla porta segnalava ai vetturini che «qui si può mangiare e bere» e che i cavalli potevano essere strigliati con un fascio di paglia.

Nella scuola di Bocuse Alla fama di Lione come capitale gastronomica di Francia ha contribuito in modo determinante il grande cuoco Paul Bocuse. Il maestro oggi ha �� anni e ha ancora il suo ristorante «Auberge du Pont de Collonges», dove però non sta più dietro ai fornelli. Bocuse si promuove ancora in modo straordinario, tanto che anche le «Halles

Passeggiare lungo il fiume Thiou, che scorre attraverso il centro storico di Annecy.


Offerte speciali per i soci TCS, approfittate!

Piazza del mercato

Azione 2x1, prezzo ridotto e in aggiunta 3 mesi gratis!

Fino a

5 Cts. al litro

iate Risparm

3 volte !

Abbassate i costi del Vostro viaggio in Europa con Shell! Così semplice per risparmiare! Scaricate e stampate il Vostro buono su www.tcs.ch/piazza-del-mercato e approfittate dello sconto in una stazione autostradale partecipante di Shell. Validità: dal 17.6. al 15.9.2013 nelle stazioni d’autostrada Shell. La lista è scaricabile dal sito internet www.tcs.ch/piazza-del-mercato.

35 %

cono SundAe o cAffè

sul di sconto o pacchett ! to comple

All’AcquISTo dI un menu*

Stampante HP con accessori al prezzo d’azione!

Buoni io ! risparm

* eccetto King BoxTM

GRATIS

*

PLU 44115

Comprate una Hotelcard al prezzo scontato di CHF 70.– anziché CHF 95.– su www.tcs.ch/piazza-del-mercato oppure per telefono 0848 711 717 e riceverete una seconda carta gratuita, In piu’ otterete 3 mesi aggiuntivi gratis. Offerta valida fino al 4.7.2013. Codice promozionale: Azione TCS

GRATIS Burger King® Gusto da ré! Ordinate il Vostro Menu e assaporate un gelato o un caffe gratuito. Stampate i buoni risparmio a Vostro piacere su www.tcs.ch/piazza-del-mercato.

Con la Hotelcard pernotterete ad un prezzo vantaggioso in 480 hotel in Svizzera e nei paesi limitrofi a metà prezzo. Tutto per le Vostre esigenze, scoprite la vasta scelta!

GRATIS

*

PLU 75924

1 Cono sundae gratuito*

1 Caffè PiCCoLo gratuito*

*All’acquisto di un menu (eccetto King BoxTM) un cono sundae gratis. Valido fino al 31.07.2013. Non cumulabile con altre promozioni. Non scambiabile con contanti. Prezzo raccomandato non vincolante. Un solo buono omaggio per persona al giorno.

*All’acquisto di un menu (eccetto King BoxTM) un caffè gratis. Valido fino al 31.07.2013. Non cumulabile con altre promozioni. Non scambiabile con contanti. Prezzo raccomandato non vincolante. Un solo buono omaggio per persona al giorno

Acquistate una stampante HP Photosmart 7520 e-All-inOne e riceverete gratis le cartucce nei colori ciano, magenta e giallo e anche la carta fotografica per soli CHF 179.– anziché CHF 277.90. Ordinate subito la stampante All-in-One su www.tcs.ch/ piazza-del-mercato o al numero 0800 80 44 70. Promozione valida fino al 1.7.2013. Esclusivo per i membri TCS: Sconto costante del 30% su tutti gli accessori per la stampante nello store HP su www.risparmi.tcs.ch.


viaggi e tempo libero | touring 25 n. 11 | 20 giugno 2013

Hofburg, Duomo di S. Stefano, Scuola spagnola d’equitazione, Prater: i richiami tipici di Vienna. Ma la capitale austriaca si lascia apprezzare anche per aspetti più oscuri…

La Vienna del macabro

Q

uando, all’«Heurigen Mayer» sulla Pfarrplatz a Vienna-Grinzing, l’��enne fisarmonicista Kurt («mi chiami semplicemente Kurt, può bastare!»), dal suo repertorio di ��� canzoni viennesi inizia ad intonare melodie dedicate a vino, appare chiaro che i prossimi giorni della visita viennese saranno dedicati alla… morte. Vienna e la morte: è un amore eterno, una relazione speciale tra civetteria sentimental-melanconica e intimità quasi fervida.

«La bella salma» I viennesi amano la vita e amano celebrare la morte, l’altra faccia della medaglia. E così, agli inizi di novembre, il giorno della commemorazione dei defunti, si dirigono in massa verso il Cimitero Centrale di Simmering. Con la «schöne Leich» (la bella salma), esequie in grande stile con banchetto funebre opulento, i viennesi rendono omaggio ai propri cari. Sono in molti ad optare per questo costoso «funerale di prima classe». Il Cimitero Centrale, con una superficie di ben �,� km� e più di ��� ��� tombe, dove sono sepolte circa tre milioni di salme, è il secondo più grande cimitero d’Europa. Personaggi come i grandi musicisti Johann Strauss, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, ma anche Falco, la popstar austriaca più famosa, hanno trovato pace eterna nel Cimitero Centrale. Questo camposanto è per i viennesi anche uno spazio ricreativo e di riposo, dunque non sorprende affatto se – come è accaduto durante la nostra visita – alcu-

ni caprioli attraversano in modo repentino la strada.

dire; la raccolta di modelli anatomici in cera nel «Josephinum», sede dell’Istituto di Storia della Medicina, è a dir poco impressionante. Le visite guidate alle catacombe del Duomo di Santo Stefano, dove si trovano ammucchiate migliaia di ossa, offrono uno spettacolo particolarmente raccapricciante. Quasi d’obbligo è la visita alla Cripta imperiale nella Chiesa dei Cappuccini, considerata il luogo ufficiale di sepoltura della Casa Imperiale. Vi si trovano, tra gli altri, nomi come quelli dell’Imperatore Francesco Giuseppe e dell’amata Imperatrice Sissi. Peter Widmer

Funerali con «bara risparmio» Al Museo delle Pompe funebri di Vienna (solo fino al ��.�.��) si possono ammirare oggetti di ogni genere, che spaziano da un’opulenza barocca a curiosità caratterizzate da una grande parsimonia. Così ad esempio la «bara risparmio» che fu ordinata nel ���� dall’Imperatore Giuseppe II; si tratta di una bara riutilizzabile, con fondo apribile dal quale il defunto veniva scaricato nella fossa. I viennesi, tuttavia, rifiutarono con vigore questa novità. «Da noi siete sempre al posto giusto!», così il curatore del Museo Wittigo Keller accoglie i visitatori e li guida attraverso il suo regno raccontando macabri aneddoti. Il bizzarro specialista di sepolture chiama il museo «il mio bambino»…

Il Museo del Terzo Uomo ospita 2000 reperti originali sul famoso film girato nel 1949.

Luoghi tenebrosi

Indirizzi Internet: www.wien.info, www.josephinum.meduniwien.ac.at/josephinum, 3mpc.net, kaisergruft.at, zentralfried-hof.info, hoteltopazz.com

Pubblicità

Durante i quattro giorni di permanenza a Vienna, si sono poi vissuti altri momenti da brivido, ma anche di divertimento, e perciò da non perdere: il tour del «Terzo Uomo», dedicato al film classico (����) sul contrabbandiere di penicillina Harry Lime (Orson Welles) nella Vienna martoriata del Dopoguerra, con la famosa colonna sonora di Anton Karas. Il tour comprende la visita del Museo del Terzo Uomo e una passeggiata nei luoghi delle riprese originali, cioè nelle fognature di Vienna. La visita guidata notturna nel Museo di Storia Naturale, con lo stridio della civetta in sottofondo, fa rabbrivi-

A sinistra: tombe avvinghiate dall’edera nel Cimitero di St. Marx. In basso: l’ultimo luogo di riposo degli Asburgo è la Cripta imperiale nella Chiesa dei Cappuccini.

CHF 7’450.–

Vantaggio cliente*

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjUzsQAAqwzLnQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMsQ6AIBBDvwjS4zg4vNGwGQfjfotx9v8nwc2kHZq-dttMIj6vfT_7YQTKOXCSktVIa4RW41aiikGgCcQLqqhobvzDw-ipIflkRghQRwkyRC6FnHg--Fyjxue6X6pasZh_AAAA</wm>

La

CORSA COLOR EDITION

ENTUSIASMANTE. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHF 16’950.–.

foto Peter Widmer

www.opel.ch

*Esempio di prezzo: Opel Corsa Color Edition con Pacchetto Linea 1.2 ecoFLEX con Start/Stop, 1229 cm 3, 63 kW (85 CV), 3 porte, prezzo base incl. opzioni gratuite CHF 24’400.–, vantaggio cliente CHF 7’450.–, nuovo prezzo vendita CHF 16’950.–. Emissioni di CO2 121 g/km, consumo misto 5,1 l/100 km, categoria d’efficienza energetica B. Ø emissioni di CO 2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.


touring shop www.touringshop.ch

MSpa-Whirlpool

Montaggio semplicissimo in soli 15 minuti!

a pe r n g t r e f ri Of i Tou d i r o i le t t

nto o c s i d 40%. 1794.–0/.p–/pzz.. Fr

99 é Fr. 2 anzich

L’unica vasca idromassaggio trasportabile con il contrassegno di sicurezza svizzero S+

Scheda tecnica Dimensioni esterne: 193�193�73 cm, peso (vuota): 80 kg, peso (piena): 1280 kg, volume d’acqua: 1200 l, lunghezza del cavo: 3 m, consumo energetico: 1500 Watt (riscaldamento), 720 Watt (idromassaggio). Dotazione Vasca con modulo riscaldatore e idromassaggio, dispositivo di protezione contro le sovratensioni FI integrato nel cavo, 2 cartucce di filtrazione, DVD (t + f), set di tubi, telo di copertura con serratura e istruzioni per l’uso.

193 cm

73 cm

In giardino o in veranda, in balcone o sulla terrazza prendisole, nel locale sauna o fitness • 135 getti d’acqua per un piacevole relax • Siete comodamente seduti sul fondo imbottito, non vi sono né postazioni rigide predefinite né angoli o spigoli • Per metterla in funzione bastano 15 minuti (occorre poi solo riempirla d’acqua), il montaggio è semplicissimo e non richiede alcun attrezzo • Rivestimento esterno in finto legno resistente all’acqua (materiale sintetico) • Nessuna struttura fissa, nessuna installazione • Grazie al riscaldamento integrato (fino a 42° C) la MSpa-Whirlpool è ideale anche per gli spazi esterni • Componente elettronica integrata con le seguenti funzioni: pompa idromassaggio, pompa filtrazione e riscaldatore • Grazie al telo di copertura è possibile chiudere ermeticamente la vasca: insetti e sporcizia non finiscono così nell’acqua e la MSpa-Whirlpool è sicura per i bambini.

Grazie alla serratura potete chiudere la MSpa-Whirlpool, rendendola sicura per i bambini.

Accessori per la MSpa-Whirlpool Set di prodotti per il trattamento dell’acqua BAYROL Utilizzando regolarmente prodotti specifici, l’acqua della vostra vasca rimane pulita e priva di alghe. Il set BAYROL comprende tutti i prodotti necessari per il trattamento dell’acqua. Potrete così immergervi in tutta tranquillità nella vostra MSpa-Whirlpool. Ordinate il set assieme alla vasca.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 95.–. pz.

MSpa-Whirlpool B170

set filtro dell’acqua di sostituzione (set da 4) set di prodotti per il trattamento dell’acqua BAYROL

Fr. 1794.–⁄pz.

Termine di invio: 12 settembre 2013 fino ad esaurimento delle scorte anziché Fr. 2990.–/pz. (N. art. 90105.00)

Fr. 41.40⁄set Fr. 198.–⁄set

anziché Fr. 69.–/set anziché Fr. 215.–/set

(N. art. 90077.02) (N. art. 90077.10)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite camion, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


viaggi e tempo libero | touring 27 n. 11 | 20 giugno 2013

Ostelli della gioventù | Mentre il settore alberghiero si attende un’estate modesta, i sempre più apprezzati ostelli della gioventù si trovano in corsia di sorpasso. Ambienti moderni hanno sostituito la vecchia atmosfera da caserma. L’esempio di Interlaken.

Gli ostelli offrono alta qualità

Aspetto più moderno Il motivo principale è il costante miglioramento dell’offerta. «Abbiamo investito in modo deciso in ristrutturazioni e nuove costruzioni. Dal ���� sono stati versati �� milioni di franchi nello sviluppo. In più è stata aumentata la qualità dei servizi», spiega Fredi Gmür. I prezzi sono rimasti attrattivi. Recentemente �� ostelli della gioventù si sono messi assieme per una speciale offerta primaverile: tre notti a partire da �� fr. o sei notti a partire da ��� a persona. Per questi importi si ottiene un’offerta sempre più completa. Lo scorso inverno, ad esempio, diversi ostelli della gioventù hanno venduto ski-pass a condizioni speciali. E molti offrono la connessione wi-fi gratuita. Anche per quanto riguarda il vitto sono stati compiuti progressi. Sono ormai un ricordo le minestrine in bustina e le fette di pane duro, al loro posto a Interlaken vengono preparati nella cucina di casa piatti che vanno dal curry thailandese

foto ald

F

orme lineari, ampie finestre frontali, un’architettura dall’ispirazione moderna. Il nuovo ostello della gioventù di Interlaken piace, e non solo ai giovani. Anche le famiglie si sentono a loro agio in questi spazi. E non mancano le coppie, i viaggiatori solitari e i gruppi di amici. Il successo è eclatante. Nel maggio ���� ha aperto i battenti il più recente dei �� membri dell’Organizzazione svizzera degli ostelli della gioventù (Schweizer Jugendherbergen – SJH). Già nei primi sette mesi sono stati registrati �� ��� pernottamenti. «Chiaramente più di quanto avremmo mai potuto sperare», afferma Fredi Gmür, direttore di SJH. L’ostello di Interlaken ha ben presto fatto dimenticare gli alloggi famigerati per somigliare a caserme ammuffite. L’anno scorso gli ostelli SJH hanno incrementato del �,�� il fatturato, attestatosi a �� milioni di franchi, con circa ��� ��� pernottamenti, una cifra che – a titolo di paragone – supera quella raggiunta da Davos (��� ��� notti). Nell’inverno ����/�� è stato addirittura registrato un aumento di fatturato del �� rispetto all’anno precedente. In un periodo in cui la forza del franco causa sensibili perdite al turismo svizzero, gli ostelli della gioventù vivono invece una fase di boom.

L’ostello di Interlaken è costantemente al completo.

scorso è stata rilevata una crescita massiccia dei visitatori asiatici provenienti da Corea del Sud (�����), Cina (����), Thailandia (����) o India (����). Rimangono dominanti gli svizzeri, che costituiscono il ��� di tutti gli ospiti. A causa dell’afflusso di visitatori gli ostelli della gioventù vogliono provvedere presto a un ampliamento dei posti letto. Nel ���� è in programma l’inaugurazione di una nuova struttura con ��� letti a Saas Fee. Sempre l’anno prossimo è prevista l’apertura del nuovo ostello della gioventù di Gstaad Saanenland con ��� letti. Cifra dell’investimento: �� milioni di franchi. «Il risultato piacerà ai nostri ospiti», afferma Fredi Gmür, con tono molto convinto. Robert Wildi

Info Touring www.youthhostel.ch

Pubblicità

CHF 11’190.–

Vantaggio cliente*

Questa lounge potrebbe essere quella di un hotel.

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjUzNQQAToUM_Q8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7EMAxDvyiVkyZtusBpbBqYxkNOh-__0a1jAwZPfva-hxU8Wbfj2s5gsCpVsWYc7L3Ae9TRilvA4AKuC7oN1aYvm-6aBySncgPBE43MSTzdNbnOg5xjSPl9vn-m-VQnfgAAAA==</wm>

La nuova

Il ristorante: arioso, luminoso e pratico. al tris di pasta. La qualità in crescita attira anche visitatori più in là negli anni. La quota di «over ��» tra gli ospiti degli ostelli è oggi di un buon ���, dunque supera quella delle famiglie (���).

Asiatici ed anziani Anche per l’estate ���� le previsioni sono positive, come rivela Fredi Gmür. I registri delle prenotazioni di molti ostelli della gioventù sono già ben riempiti. L’anno

ASTRA ACTIVE EDITION

ALL’AVANGUARDIA. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHF 20’600.–.

www.opel.ch

*Esempio di prezzo: Opel Astra Active Edition 1.4 ecoFLEX con Start/Stop, 1398 cm3, 74 kW (100 CV), 5 porte, prezzo base incl. Swiss Pack Active Edition CHF 31’790.–, vantaggio cliente CHF 11’190.–, nuovo prezzo vendita CHF 20’600.–. Emissioni di CO 2 124 g/km, consumo misto 5,3 l/100 km, categoria d’efficienza energetica B. Ø emissioni di CO2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.


Vacanze in Italia Adriatico-Italia, Cesenatico/Gatteo Mare

Gobbi Hotels

Tel. 0039/0547-680 551, www.VacancesenItalie.net

VACANZA TUT TO COMPRESO:

pensione completa, scelta menù, acqua, vino ai pasti, spiaggia privata, pedalò. Animazione, piscine, acquascivolo 23 mt., tennis, calcetto, biciclette, gonfiabili, reti elastiche, snack bar. Salone delle feste con bar e videogiochi gratuiti. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0MAYAbUt_gA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7DMAwDX2SDoiTDqsYgW5Ch6O6l6Jz_T7G7ZSBAgkceR3rFX9t-fvZ3CmC9dLOAJntUUcuISmFLOBoh-hI3I9z54MvsJcCxmBkK2hArNn0fyhl0PYy1Buv1_d0HL8XPgAAAAA==</wm>

SCONTI FAMIGLIE • SCONTO BAMBINI • OFFERTA ALL INCLUSIVE dal 28/07 al 03/08 € 400,00 • PER ALTRI PERIODI CONTATTATECI

<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAAApWKKeg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRsxOnfjOcyqqCadykKt7_oyljA8fu7jjSG3489_O9v1KBMSWME0gLNu0jfbZJY0ItDNofoHP0zcafL3AoYbUcgYpFgeIhitoYpX0datWw9rnuLzcjg7uAAAAA</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NQUAwCzEog8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ6DQAwEX-TT2mc7Z1wiOkSB6N1EqfP_Kjk6pNludvY9reHeuh3XdiYDOmiosVnKiMZd84U23DnR4QLuC0KdTT0ePsHAAanpEP54IUiNRMqVi_ss1HxD2vf9-QHCA51ygAAAAA==</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAIAiQOElA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXMuw6FMAwD0C9K5TxaEjIiNsSA2LsgZv5_urdsDB4sHXvbsha8Wdb9XI9kwBq5RIOkeBRWS_8DDUuYQsA6czNXm-LDCRUckD4IwUjRuZJNxN59FB0HfYwh5bnuHwhqgFx_AAAA</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQxNwcAr7UrqA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMqw7DQAwEv8in9ePO5xhWYVFBVW5SBef_UXthBQNWmp3jyN5w89if7_2VDNigKWHuKTMaq6VHUwcnDF3AuiFksnr4n0_o4IDUcgj224UgcdJR3kexrkKtN6Rdn_MLiElwYoAAAAA=</wm>

10 OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA VACANZA RICCIHOTELS <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMQMAvlqZJw8AAAA=</wm>

PISCINE CON AREA BIMBI

OFFERTE E GRATUITÀ

HOTEL RINNOVATI

<wm>10CFWMqw7DMBAEv-isvcdadg5GYVFAVW4SBff_UeOwgAUjzey-Jwuerdvx3T6pQDRpwRo1rfWiHtm9MNwTNDeoL0qYqWl9-QJCO2xM5wYxH0qBSnCAN_h8GLOGld95_QE9NY3UgAAAAA==</wm>

FAMILY ROOM

MINICLUB E ANIMAZIONE

ALL INCLUSIVE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NAIAukpj7g8AAAA=</wm>

GUSTO & SAPORI

<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3baXa6kkz70gCL6GoPl_BYcjmXWzc541B367HrfHcS8CHhLuSS2NHDQrLgysLBiooF0IN86I_PMFE0xob0fwhU2Iq5j3WrNpu9D7DRvv5-sDOlcTC4AAAAA=</wm>

PARCHEGGIO E GARAGE

ACQUA WELLNESS

...GENITORI FELICI

CesenatiCo HoteL CosMoPoL HHH

Tel. +39 0547.86112 · www.hotelcosmopol.it

Climatizzato, lungomare. Ogni comfort. Wi-fi. Parcheggio. FORMULA TUTTO INCLUSO: P.C. + bevande + Spiaggia + baby sitter ai pasti e Parco acquatico Atlantica di Cesenatico. Settimane a prezzo Promozionale e Bimbi Gratis o Scontatissimi. A pochi metri dall‘Hotel il Parco Paradiso Sport Center Fun & Relax, con piscina idromassaggio e tanto altro... <wm>10CAsNsjY0MDAx07UwNjA0MQIAMrbPtQ8AAAA=</wm>

CESENATICO - RIVIERA ADRIATICA Tel. 0039 0547 87102 - Fax 0039 0547 87500 - info@riccihotels.it

scopri tutte le offerte sul sito www.riccihotels.it

<wm>10CFXMKw6AQBAD0BPNpvNbdhlJcARB8GMImvsrPg5R0eS1yxJe8GWa133eggGr1BRsEtK0WPVoD9AecDEB68jmhj6o_DjBwR2Sr3kKiSUbuZJyVkeyvg_5raVcx3kDKXtZyn8AAAA=</wm>

RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO PER LA TUA VACANZA!

Salvate delle vite! Donate il vostro sangue


viaggi e tempo libero | touring 29 n. 11 | 20 giugno 2013

Sud dell’Inghilterra | Frizzante e sovversiva, Bristol coltiva una vita artistica d’avanguardia sui vecchi moli del porto riconvertiti in palcoscenico culturale.

Bristol, rifugio d’artisti festaioli

G

rappoli di giovani discendono a lunghe falcate le strade del centro città in direzione dei pub che fiancheggiano il fiume Avon. Bristol, venerdì sera, inizia la festa… che si annuncia sfrenata. Le banchine sono ben presto affollate e regna un’atmosfera di euforia. Gli scoppi di risa riecheggiano sotto i portici, dove gli studenti svuotano le loro «pinte di bionda». Città studentesca, Bristol costituisce il rifugio privilegiato dei festaioli d’ogni età. Va infatti precisato che i moli del porto, un tempo occupati dai mercantili, sono stati riconvertiti in aree di svago e di relax. Di giorno si passeggia tranquillamente sui larghi viali allestiti ai bordi dell’acqua, che costeggiano in successione la futurista Millenium Square e poi il porto

d’attracco del veliero militare SS Great Britain, una dei simboli di Bristol, vestigia di un’era in cui la Gran Bretagna dominava i mari senza rivali.

«Terroristi» dei muri Lungo il cammino, l’osservatore attento noterà un susseguirsi di graffiti sui muri, che in alcuni punti assumono la dimensione di veri e propri affreschi, come ad esempio a Nelson Street. Bristol accoglie un’ampia comunità di intrepidi graffitari guidati dal leggendario Bansky, un «terrorista dell’arte» che imperversa dal ���� e che è riuscito a mantenere segreta la sua identità. Il pubblico non conosce né il suo nome né il suo volto. Ricercato dalla polizia all’inizio della sua carriera, Bansky attira oggi folle attorno alle sue opere irriverenti e provocatorie, che si possono ammirare a Park Street, Stoke’s Croft, Frogmore Street. Una volta respirata l’atmosfera anticonformista che impregna Bristol, si ritroverà con buonumore l’universo immutabile delle tradizioni inglesi nel corso di una passeggiata nella bella campagna di

A COLPO D’OCCHIO

Clifton, dove delle distinte signore portano a spasso i loro cagnolini sui morbidi e verdissimi prati. Là, a strapiombo su gole selvagge si erge l’emblema di Bristol: il ponte sospeso di Clifton. Jacques-Olivier Pidoux

Pubblicità

CHF 9’700.–

Vantaggio cliente*

Già scalo mercantile e militare, il porto di Bristol è stato riconvertito in zona d’incontro.

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MjUzNQMA7RBoYw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7DQAxDvygnJ2lyuQVWZVXBNB4yDff_UXtjBQZPfva-pzX8s27HZ3sng5eFVMzNk6M3RE8d3sIShhCwvhAQidH1odPd84DUdG4gRMHJBqmXqxbrfKi5hrTz-7sAaPUPeH8AAAA=</wm>

La nuova

Zafira Tourer aCTiVe eDiTioN

IDEALE PER LA FAMIGLIA. ANCHE NEL PREZZO. Con un accattivante allestimento completo al prezzo netto di CHf 29’700.–.

foto Gary Newman, Destination Bristol

� Come arrivare: voli quotidiani Ginevra-Bristol con Easy Jet o in partenza da Zurigo con Helvetic Airways il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. � Viaggiare in auto: informazioni sulle norme della circolazione vigenti in GB: www.direct.gov.uk. � Alloggio: tra i Bed & Breakfast si consigliano il Bangors Organic (www.bangorsorganic.co.uk) e l’Old Rectory (www.stjuliot.com). � Dove mangiare: cucina saporita al ristorante Bordeaux Quays (www.bordeaux-quay.co.uk). � Informazioni generali: consul tate i siti www.visitbristol.co.uk e www.visitengland.com.

Il ponte sospeso di Clifton ha un’architettura che si integra perfettamente con la natura.

www.opel.ch

*Esempio di prezzo: Opel Zafira Tourer 1.4 Turbo ECOTEC® con Start/Stop, 1362 cm3, 88 kW (120 CV), 5 porte, prezzo base incl. Swiss Business Pack Active Edition CHF 39’400.–, vantaggio cliente CHF 9’700.–, nuovo prezzo vendita CHF 29’700.–. emissioni di Co 2 144 g/km, consumo misto 6,1 l/100 km, categoria d’efficienza energetica C. Ø emissioni di CO 2 per tutte le vetture nuove vendute in Svizzera = 153 g/km.


Vacanze in Italia Francia Burgund/Bresse tolles Gästehaus, herzlich Willkommen! Tel. 033 243 51 51, 0033 385 74 26 81, www.lafontaine.ch <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTM1MgQALHlU_w8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTM1MgQALrijhA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3JIQ6AMBBE0RPRTKfd7cJKUkMIgiBw1QgCgvsHgvji5c-zS8DfWJetrh6BbM2yCqPHZMFKYXJqKEJKcggLEdOAXjJ7tW9-hBJNMcnenqs7wnPeL8BjiABdAAAA</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgAwBdhAQEMYYyyRR2qfsAu9dz_T5Fy0l1XasPncb4-5zsJURxcTJmSNm8enmytEycqd0badgxRjq6ay0utdEKITJAyh7GYYfSfyzdszFntX-sGBdT6RGkAAAA=</wm>

HOTEL MARIA X X X SILS-MARIA ENGADIN Vacanze all‘Hotel Maria sono sempre un piacere. Sentieri e passeggiate parteno dell’Albergo. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMyNwIAVsplHg8AAAA=</wm>

Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTM3MQQAxst90Q8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTM3MQQAxAqKqg8AAAA=</wm>

<wm>10CB2IvQqAMAwGn8iQL-lPMKPoIMVB3Ds7iA59f6wOB3dXikfin2nejnl3MAerFlIOcKiR5SzqMFIVEecECENHdOknBv-Sk3DtLGtt93BSu54XtZCV8VwAAAA=</wm> <wm>10CB3KMQ6DMAwF0BM58ieO-anHig0xIC4AmMy9_9Sqw9veukYr-vdetmPZA6pGoflsCFQWdgZYKhDqwKSoL7jSrPXfGNnJNLELs9hwFaKnKPT2vNHa-ZRPji8IZxPVaQAAAA==</wm>

<wm>10CFWMIQ4DMQwEX-Ro14lTu4bVsdOB03GTqrj_R23KCgasNDv7ntbw47Ed13YmgeHiY-pNk92bhyfDmgUTRlOw30lV7dP_dIGBAa2lfIfQCi42BaOmarGvQK0Por2frw9vGDqGfwAAAA==</wm>

3 notti dal Fr. 426.– 5 notti dal Fr. 690.–

Diverse Schöne Vitrinen von B+M in Hausen bei Brugg. Gratiskatalog unter: www.vitrinen.ch oder Tel. 056 441 50 41 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTW2tAAAHQqzCA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTW2tAAAH8tEcw8AAAA=</wm>

<wm>10CB3Iqw6AMAxG4Sei-buuW6GSzC2EEBRmGkFA8P7hIo74Tq2uhL-xTGtZnIFozaJKb85iZDkH8ZDoPbDsUEYAywCJxjmm5B-RAppuOpd2n91O93E9gxtBIF0AAAA=</wm> <wm>10CB3FMQ4CMQwEwBc5WtuJ2eASXXeiQLwAk9T8vwJRjOY8czT83Y7783ikAp3CPnwy1dn426INY8ItDOpXDZ8jOrK8fLO2BALSfVFe2EuCcxUvLLXZPu_9BUnD9BtoAAAA</wm>

a persona incl. mezzo pensione Impianti di risalita e traffico pubblico in alta Engadina incluso. Hotel Maria, Fam. K. Moeckli 7514 Sils-Maria, Tel. 081 832 61 00 www.hotel-maria.ch, info@hotel-maria.ch

Tagliando di ordinazione per piccoli annunci nel

Adriatico HHH

HOTEL

BOOM

RIMINI - ITALIA

o mercat Scrivere in stampatello o a macchina. Per ogni lettera e segno usare 1 casella. Dopo ogni parola/frase lasciare libera 1 casella. Non dimenticate: sottolineare parole in grassetto.

Tel. 0039-0541 709874 Hotel di proprietà gestito dal 2012 dalla Famiglia Pozzi. A pochi passi dal mare, ospitalità, cordialità, e buona cucina. Parcheggio gratuito. Ricchi buffet, menù a scelta, bevande illimitate ai pasti comprese. Buoni gratuiti ingresso piscina al parco Arenas. Bambini gratis fino 2 anni, 2/6 anni -50%, 7/12 anni -30%; piano famiglia: 2 + 2 = 3 quote. Pensione Completa da € 36 a € 60. Settimana All Inclusive da € 280 a € 380. www.hotelboomrimini.it

★★★★

Michelangelo ★★★

San Giacomo

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzsAAAvbJNpA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRe7aTJTWsyqqCqtxkGt7_oy1lBcfubt-jFtys23FtZxDwLt1rQw_to9A8zAvYAg5T0BY6X3_0YQsqOKA5FYELLOnCJsYc5kmbg5wxtHzfnx-d4V-_fgAAAA==</wm>

Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMgUAMNBH7A8AAAA=</wm>

CESENATICO - ADRIA <wm>10CFWMsQ7CMAwFv8jRe46dOnhE3SoG1N1Lxcz_TxA2htvu7jjSG37c98e5P5OAhYQ51FNjNrqHp2lzc5sJVSrYbxxfZXPiLxE4OKG1HIGKsjjEprBXbKPY16FWjd7e1-sDJufqgIMAAAA=</wm>

Offerte mare per famiglie !

www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NQMAp0tijQ8AAAA=</wm>

Edizione francese (413’884 es.)

Edizione tedesca (828’010 es.)

2. linea

1. linea

Edizione italiana (83’141 es.)

<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDEiXHqscgW5AhyO6l6Nz_T3W6ZSBAHkjue4-Cv9btuLazK-BNmntG7dayaEzjVnxhqx1mYVC-VFnJTD4WgoAmbNwdgYnFUBW6-DLcZ-D9MBkDLN_35wd1H7YbggAAAA==</wm>

3. linea

* Tariffa minimale svizzera

4. linea

* 37.80 * 83.15 * 56.15

48.40 109.40

73.35

AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE

PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup. MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544

• Ristrutturato 2010, sul mare • Piscina con idromassaggio • Centro benessere • Animazione

• Parcheggio. Climatizzato • Ingresso al parco acquatico • P.C. da 53 € • 7 gg All Inclusive da € 427,00 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAcALK_yNA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ7DMAxEv8jRne2kzgyrsqqgKg-Zhvf_aM1YwZMOvHf7nrXgz7od13YmAQ8Jrw1LavRC81xQorWEQxW0F0kz6_GwBRXs0DEVgcs9SaEK2qDf2DwYM4aV7_vzA6SOUuR-AAAA</wm>

LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO

RIMINI (Adriatico, Italia) • Tel. 0039-0541/26878 www.HOTELMARYLISE.IT HHH

5. linea

58.95 135.65

6. linea

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMyNQAA-Mldwg8AAAA=</wm>

69.55 161.90 107.70

Climatizzato, parcheggio, camere con balcone vista mare. Internet Wi-Fi. Qualità e genuinità in cucina. <wm>10CE2MMQ5CMQxDT9TKTprQkBH97YsBsWdBzNx_omVisPQsPfs80zp-uR335_FIAmO2OVwMKTM6daRbZ3gkjCagXklRCV3Kv99gYEBqO6s0WiE2DC-4FXU_1No4L_3zen8BXdK1nYAAAAA=</wm>

90.50

• Supplemento per annunci sotto cifra: Fr. 40.– • Traduzioni: fattura secondo lunghezza del testo. • Tutti i prezzi comprendono IVA. • Saranno prese in considerazione solo le richieste scritte.

Ultimo termine 24.06.2013 22.07.2013 12.08.2013

Cognome: Nome: Via: NPA/Località:

Tel.:

Firma: Desidero che il mio annuncio appaia o 1x o 2x o 3x o __x volte. Rubrica desiderata: Date desiderate:

Spedire o faxare a: Publicitas Publimag SA, Dipartimento Touring, casella postale, 3001 Berna, Fax +41 (0)31 387 21 00

Pensione ire completa a pa0rt da € 35,0 o (tutto compres + € 9,00)

Italienische Riviera su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. HOTEL EDEN PARK www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgQAaCUx8g8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMOw5CMQwET-Ro_UtsXKLXPVEgejeImvtXEDpWmm5mz7N84Mf1uD2OezFgQWEO5ZLQYTMxS-cIT7aCfAfWC5JVYsX6SwgOTkhvhyAk0khiIbNeas26H3rX8PF-vj7IJvB2gwAAAA==</wm>

Prossima edizione 04.07.2013 02.08.2013 22.08.2013

Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it


sezione ticino | touring 31 n. 11 |20 giugno 2013

Nei dibattiti sulla costruzione di una seconda galleria al San Gottardo ricorre sovente l’ipotetico aumento del traffico nel Mendrisiotto e conseguenti scenari apocalittici. Un teorema smentito dai dati dell’Ustra.

Il raddoppio del San Gottardo non graverà sul Mendrisiotto

S

e analizziamo in modo pacato e senza preconcetti la realtà dell’evoluzione dell’aumento del traffico di tutta l’A2, sulla base dei dati statistici dell’Ustra (cfr. tabella), dobbiamo oggettivamente ammettere che il secondo traforo unidirezionale non causerà maggiori disagi rispetto a quelli già esistenti sulle strade del Mendrisiotto. Osservando la cartina (in basso) della media giornaliera sulla A2, vediamo chiaramente che i punti critici si trovano sull’Altipiano a nord delle Alpi e a sud di Lugano. La precaria situazione nel Mendrisiotto, che costatiamo ormai giornalmente, è causata dal forte incremento del traffico pendolare interno e da quello proveniente dalla zona di confine e che spinge la sua influenza, in modo decrescente, a nord del Monte Ceneri fino a Biasca. In effetti, l’aumento del traffico locale, interno e transfrontaliero, rispetto a quello di transito, da confine a confine, è esploso negli ultimi anni. Le statistiche sono eloquenti. Se paragoniamo i pas-

saggi contati nel 1990 e successivamente nel 2012 all’uscita della galleria San Gottardo e a Maroggia, abbiamo un aumento dell’10,9% al San Gottardo contro il 69,5% a Maroggia!

Capacità invariata La realizzazione della seconda galleria, senza aumento della capacità di transito e mantenendo il sistema di dosaggio attuale, non convoglierà in alcun caso valanghe d’automezzi nel Mendrisiotto come vorrebbero far credere i contrari al secondo traforo. Inoltre, i picchi che si produrranno in occasione degli esodi

estivi saranno compiutamente gestiti dai moderni sistemi telematici installati su tutta la rete. Sta piuttosto alle autorità italiane, per rendere più fluido il passaggio del confine, risolvere l’annoso problema della dogana di Brogeda. La seconda galleria al San Gottardo, oltre che a completare il progetto inizialmente previsto, garantirà stabilmente i collegamenti fra Ticino e la Svizzera interna, rinsalderà la coesione nazionale, allevierà i 182 giorni di code al portale sud e i 150 a quello nord e contribuirà ad aumentare massicciamente la sicurezza stradale. Renato Gazzola

Evoluzione e media giornaliera del traffico su A2 Nel grafico: traffico medio giornaliero nel 2011 sulla rete di strade nazionali.

A2 in Ticino Galleria San Gottardo Biasca Sud Galleria Mte Ceneri Grancia Maroggia Mendrisio Dogana Chiasso-Brogeda

1990 15 616 20 898 29 361 43 229 37 900 – 20 203

1995 17 260 24 095 31 276 48 454 43 253 – –

2000 18 681 25 747 25 959 – 50 162 – 24 595

2005 16 069 27 000 37 179 61 682 – – –

2011 17 278 29 703 46 755 67 597 63 432 – –

2012 17 061 29 489 46 946 68 408 64 239 53 613 46 604

Fonte: Ufficio federale delle strade (USTRA)

Numero di veicoli 0 15 000 30 000 45 000 60 000 75 000 90 000

swisstopo


www.touringshop.ch

L’energia solare fornisce l’acqua calda p

p

touring shop

30° C

p p p p p p 15° C

60° C

p p ri letto i r e r t a p ri n g O f fe u di To 5%

el 3 d o t scon

Far la doccia calda anche all’esterno? Anche senza raccordo all‘acqua calda, solo con l‘energia solare • • • • • • • • •

Doccia amovibile per giardino, orto o campeggio Utilizzabile ovunque vi sia un raccordo all’acqua fredda L’acqua viene riscaldata dal sole fino a 60 gradi nel piedestallo Due ore d’irradiazione solare = 60 litri di acqua calda (mescolata) Miscelatore per regolare in modo confortevole la temperatura quando si fa la doccia Nessun costo energetico, ma acqua calda sempre a disposizione L’acqua viene riscaldata in modo permanente, possibili varie docce al giorno Istallabile senza problemi, collegamento al rubinetto tramite la canna dell’acqua Dimensioni: altezza 220 cm, Ø piedestallo: 59 cm, peso: 4,5 kg

NUOVO

CON TUBO DOCCIA STACCABILE

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz Doccia

solare Fr. 159.25/pz invece di Fr. 245.–/pz (N.art. 90080.00)

Termine di invio: 12 settembre 2013 fino ad esaurimento delle scorte

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel. (diurno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 33 n. 11 | 20 giugno 2013

Patrick Strössler | I canali digitali sono ormai fondamentali per comunicare con il mondo. Anche il TCS è da tempo impegnato nel costante sviluppo di questi importanti mezzi di contatto sociale, posti sotto la responsabilità di Patrick Strössler.

«Anche la rete veicola emozioni»

P

er lui la comunicazione digitale non ha segreti. Infatti, già mentre era studente all’Università di Berna, Patrick Strössler collaborava al servizio d’informazione Teletext. Qui resta come redattore fino al ����, per poi essere incaricato di creare la redazione online dell’Agenzia Telegrafica Svizzera (ATS/ SDA). Nel ���� il salto nella Cancelleria federale, dove diventa responsabile dei servizi online e dei siti Internet www. admin.ch e www.ch.ch. Finalmente, nel ���� Strössler approda al TCS come responsabile del Content Management e l’anno dopo assume la guida di tutti i canali digitali del club.

Creare comunità virtuali Ma cosa s’intende esattamente quando si parla di canali digitali? «Si tratta sia del sito Internet del club (www.tcs.ch) come pure dell’applicazione TCS per telefonini smartphone, della versione del giornale Touring per il tablet iPad e dell’e-commerce. Senza dimenticare i cosiddetti social network, come Facebook, YouTube o Google�», spiega Patrick Strössler. Ad esempio, già oggi su Facebook ci sono �� ��� «seguaci» del TCS e i nostri video su YouTube sono stati visti oltre � milioni di volte. Per il futuro Strössler sta lavorando a un progetto mirante alla creazione di una comunità sociale: «L’idea è di approfittare della grande base di soci ed altre persone interessate ai temi trattati dal TCS, come: i test delle auto e dei pneumatici, i test dei seggiolini per bambini e i viaggi». In questa comunità virtuale, le persone si scambieranno opinioni sia tra loro sia con gli specialisti del TCS. «Tutti ne approfitterebbero: il pubblico attraverso le informazioni e la consulenza del club, mentre noi riceveremmo costantemente nuovi imput ed idee per sviluppare e adeguare i prodotti alle esigenze della società», pronostica il responsabile della strategia digitale del gruppo TCS.

Un lavoro variegato Patrick Strössler dirige un team plurilingue composto da �� persone, suddivise

tra Berna, Schönbühl e Ginevra. È dunque in costante contatto con tutti i campi d’attività del Touring Club Svizzero: «Questa grande varietà è forse l’elemento più interessante del mio lavoro», dichiara Strössler che rappresenta il TCS anche in gruppi di lavoro europei nell’ambito di ARC Europe. Inoltre, fa parte di «ITS-ch», l’organismo patrocinato dall’Ustra che si occupa della telematica dei trasporti combinati. Secondo Patrick Strössler, alla base del suo lavoro c’è l’idea strategica del TCS di «creare emozioni». Ma si possono creare emozioni attraverso un rapporto solo virtuale? «Certamente. Se un socio si rivolge al TCS via Internet e riceve un ottimo servizio, si ritrova con una piacevole sensazione di soddisfazione. Proprio come quando la nostra Patrouille lo tira fuori dai guai sulla strada». Antonio Campagnuolo

Ritratti TCS Patrick Strössler Responsabile del settore digitale

BOTTA E RISPOSTA Lei è un cosiddetto «patito del computer» anche nella vita privata? Non direi. Tuttavia frequento molto le reti sociali anche in privato e consulto spesso i siti di notizie online. Inoltre, organizzo su Internet tutti i miei viaggi e faccio anche molti acquisti in rete. Quali sono le sue mete di viaggio? D’inverno i monti innevati, mentre in estate le spiagge del mare. Mi piace sciare sulle Alpi svizzere e fare immersioni nel Mediterraneo. Ha un desiderio legato al lavoro? Che il TCS diventi il riferimento leader per tutto quel che riguarda le questioni inerenti alla mobilità.

Info Touring

«Mi piace essere a contatto con tutte le attività del TCS»

Patrick Strössler è stato «il papà» del rinnovamento del sito www.tcs.ch

Il bernese Patrick Strössler (43 anni) ha una laurea Lic. Phil I e un diploma di insegnante di ginnasio. È al TCS dal 2010.


touring shop www.touringshop.ch

I VANTAGGI della scala pieghevole VENCO Design • scala pieghevole in alluminio ultraleggera (5,5 kg) • la scala più stretta presente sul mercato (6 cm), perfetta in ogni casa e dietro ogni porta • Pioli bassi con profilo scanalato (in gomma), per garantire la sicurezza antiscivolo • I piedi in gomma non rovinano il parquet, hanno un effetto isolante (protezione da calpestio e scossa elettrica) e antiscivolo • Pioli di ampia larghezza per un’elevata stabilità • Lavorazione solida • Design classico • Ideale per accedere a scaffali alti, per la pulizia, per gli artigiani e per il fai-da-te... • 2 anni di garanzia • Portata massima di 150 kg

– . 9 8 Fr.

169.– . r F i ce d tutti

m

118 cm

47% o t n o c s di

124 c

23 cm

Pratico design design Pratico Scala aa tre tre gradini gradini in in prezioso prezioso Scala alluminio di di alluminio

inve

25 cm

per lusiva ing in esc ri di Tour o t t i le

15 cm

15 cm 31 cm

118 cm

62 cm 43.5 cm

150 KG Struttura compatta

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE Scala in alluminio Venco – Design a CHF 89.– invece di CHF 169.–

Gradini con scanalatura antiscivolo

Porto e spese di spedizione CHF 15.– per ordinazione. Offerta valida fino al 31/08/2013, fino a esaurimento delle scorte. Quantità:

Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordininazioni per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

NPA/Luogo:

Telefono/cellulare:

E-mail:

N. socio TCS:

Firma:


club e soci | touring 35 n. 11 | 20 giugno 2013

TCS Card Assistance in caso di furto o perdita

Torsten Rauhut - Fotolia.com

Niente di peggio di subire un furto mentre si è in vacanza. Specie se ci si trova all’estero, si può dire addio alla spensieratezza. Per soli �� fr. l’anno per tutta la famiglia (��� di sconto con il Libretto ETI), TCS Card Assistance evita molti fastidi. In caso di smarrimento o furto di carte di credito o bancarie, documenti, telefoni cellulari (schede Sim) o chiavi dell’auto, basta una telefonata alla Centrale d’intervento per risolvere il problema. Ad esempio, tutte le carte di credito vengono bloccate nel giro di pochi secondi e le spese per la loro sostituzione saranno rimborsate. Nel frattempo viene prestato un anticipo in contanti fino a ���� fr. Viene, inoltre, prestata assistenza per l’emissione di nuovi documenti d’identità. tg

Sereni in ferie sulle due ruote con la TCS Moto Assistance Durante l’agognata stagione calda, molti motociclisti intraprenderanno qualche viaggio, più o meno vicino, sull’amata due ruote. TCS Moto Assistance ha sviluppato una serie di prestazioni che tiene centauri e scooteristi lontani dalle preoccupazioni, �� ore su ��, in Svizzera e all’estero. Per soli �� franchi all’anno (non soci TCS �� fr.) si ha diritto al soccorso stradale in caso di panne o incidente e ad un eventuale rimpatrio del motoveicolo, come pure al pagamento delle spese di rientro anticipato dalle vacanze o di soggiorno prolungato (vitto e alloggio). Inoltre in Europa e nei Paesi del bacino mediterraneo (Nord Africa e Mediorien-

Info Touring Sottoscrizione online e condizioni generali d’assicurazione sul sito: www.tcs.ch (rubrica: Assistenza)

TCS Societariato

www.tcs.ch

Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. ��.– Non motorizzati Fr. ��.– Cooldown Club membercard Fr. ��.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. ��.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. ��.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI

TCS Carta Aziendale

���.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.–

www.tcs.ch/azienda

Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Protezione giuridica circolazione da TCS Card Assistance

Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.

Fr. ���.– Fr. ���.–

www.cardassistance.tcs.ch

per tutta la famiglia Fr. ��.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI

Sottoscrizione online e condizioni generali d’assicurazione sul sito Internet: www.moto-assistance.tcs.ch

Carte di credito TCS

telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Protezione giuridica

Club servizi

Moto Assistance del TCS: per essere sicuri di trascorrere serenamente le proprie vacanze in moto.

Info Touring

Prezzi e prestazioni TCS

www.eti.ch

Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Europa motorizzato «Individuale» Europa non motorizzato «Famiglia» Europa non motorizzato «Individuale» Estensione Mondo «Famiglia» Estensione Mondo «Individuale» Spese di cura Europa Spese di cura fuori Europa

te), TCS Moto Assistance copre anche le spese per l’invio di pezzi di ricambio, il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria, il rimborso delle spese di rientro a casa, come pure anticipa i soldi per sostenere i costi di un ricovero ospedaliero o a chi ha subito un furto di denaro. E pensando proprio a tutte le evenzienze possibili, la polizza include perfino la protezione giuridica «Circolazione» del Touring Club Svizzero in caso di litigio all’estero. ac

www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. ��.– «Individuale» Fr. ��.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Immobili Fr. ��.–

www.mastercard.tcs.ch

TCS MasterCard Gold Fr. ���.–* TCS MasterCard Fr. ��.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. ��.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. �.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech

www.infotechtcs.ch

Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events

www.training-events.ch

Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi

www.2fasi.tcs.ch

TCS Assicurazione auto

Corsi obbligatori per la licenza di condurre.

www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000

TCS Viaggi TCS Camping

Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

Fr. ��.–* Fr. ��.–* Fr. ���.–* Fr. ��.–*

Viaggi e tempo libero

TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs

www.viaggi-tcs.ch www.campingtcs.ch 058  827  25  20 081  303  77  77 091  795  11  15 www.bici.tcs.ch


touring

quiz & concorsi 11/2013 Tre quiz e altrettante possibilità di vincere premi attraenti! Termine di partecipazione per ogni gioco: 30 giugno 2013. Quiz 1: concorso per i lettori Gli affari per gli ostelli della gioventù hanno il vento in poppa. Su quale pagina si trova l’articolo in merito? Inviate un SMS che inizia con tmi1101 xx (x = numero della pagina) al numero 543. Oppure partecipate su www.touring.ch o su cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.

Quiz 1:

In palio una crociera nel Mediterraneo allietata da artisti di musica country

Valore: 3790 fr.

La prima crociera svizzera all’insegna della musica country sarà allietata da artisti di fama nazionale e internazionale come Jeff Turner, Suzane Klee, le Country Sisters, Jimy Hofer, Buddy Dee & the Ghostriders o i Nashville Rebels. Per completare il divertimento a bordo vi sarà la possibilità di seguire corsi di «line dance» (balli in formazione) sotto la direzione di Roland Hofele. In partenza da Genova, la crociera mediterranea toccherà Livorno, Napoli, Catania, Malta e ritorno nel capoluogo ligure. Ogni giorno vi saranno concerti e possibilità di avvicinare le star, in alternanza ad escursioni avvincenti e ad una rilassante vita di bordo sulla nave da sogno MS Berlin, insomma le condizioni ideali per un fantastico viaggio in mare. Hotelplan offre una cabina doppia esterna per due persone per questa crociera country da/a Genova. Data del viaggio: 24–30 settembre 2013. Ulteriori informazioni in merito alla crociera direttamente al sito: www.countrymusiccruise.ch. Sponsor del premio: Hotelplan, www.hotelplan.ch

Concorso 9/2013: S. Terraneo di Ponte Capriasca, R. Weber di Lucerna e D. Steiner di Vicques hanno vinto gli orologi UCS.

Quiz 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS che inizia con tmi1102 e le tre cifre al numero 543.

3 1

8 7

5 6 5

8 2

9

7 7 2

«One», il nuovo prodotto di punta per Android di HTC, ottiene critiche eccellenti nella stampa. Lo smartphone dispone di una robusta scocca in Valore metallo e tuttavia pesa soli 143 g. Il display di 4,7“ presenta una risoluzione FullHD con 1920�1080 799 fr. Pixel e quindi uno schermo nitido. Grazie alla tecnologia UltraPixel e a un grande sensore la fotocamera offre immagini perfette. Il veloce processore Quad-Core è altamente performante e la capacità di memoria totale è di 32 GB e 2 GB RAM. Con One utilizzate la 4G, l’ultima generazione della telefonia mobile. Se volete conquistarvi la possibilità di vincere questo super smartphone, risolvete il relativo sudoku.

7

4

HTC One, un prodotto di punta nel mondo degli smartphone

6 1

4

8

8

6

5

1

Quiz 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS che inizia con tmi1103 e le tre cifre al numero 543.

8

5

2 1

9

4

Quiz 3:

Il primo tablet in formato 8 pollici di Samsung è utilizzabile soprattutto anche con la S-Pen, il particolare pennino che consente di elaborare in tutta semplicità e rapidità i testi scritti a mano, grazie all’eccellente funzione di lettura della scrittura a mano libera. L’apparecchio ha una funzione «immagine nell’immagine», che consente ad esempio di navigare su Internet mentre si guarda un video. Con il tablet Samsung Note 8.0 è altresì disponibile la telefonia e lo scambio dati in connettività 3G. Sono inoltre integrate le modalità di trasmissione WiFi e Bluetooth. La memoria di 16 GB può essere ampliata con una scheda microSD. Il sistema operativo per l’interessante tablet è Android 4.1.

6 2

Quiz 2:

Samsung Note 8.0, un tablet da tasca con uno speciale stilo per la scrittura

7

6

Valore 599 fr.

3

5

6 7

9

2 5 4

5

2

7

6 3

4

7

8

1

Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai quiz del concorso è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.

Tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori di «quiz & concorsi» saranno estratti a sorte e avvisati. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.


la pagina dei lettori | touring 37 n. 11 | 20 giugno 2013

LA DOMANDA

«Alle rotonde è prescritta l’attivazione della freccia prima dell’uscita. La situazione non diventerebbe più chiara se si segnalasse la direzione già prima e all’interno della rotonda?» B. F. di W. Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.

Q

uesto è un tema molto controverso. Se fosse prescritta la freccia a sinistra, ciò potrebbe avere conseguenze fatali. Finché qualcuno non fa segnalazioni, ciò significa che egli rimane nella rotonda. Tuttavia ci sono casi, come nelle mini rotatorie con meno di 24 metri di diametro, in cui si consiglia l’uso della freccia sinistra. Quando la dimensione corrisponde a quella di un semplice incrocio, cosicché non rimane quasi più spazio fino all’uscita, al momento di immettersi bisogna fare attenzione contemporaneamente a tutti i flussi di traffico e anche ai pedoni. Diventa particolarmente problematico quando su un asse principale si svolge una forte circolazione in entrambe le direzioni e solo pochi svoltano. Se, invece, qualcuno mette la freccia a sinistra, chi gli arriva di fronte sarebbe avvertito che deve aspettare. Questo

l’esperto TCS Daniel Muhlemann Sicurezza stradale

usata da sola. Ma non dai nostri commercianti d’auto svizzeri. Un’ulteriore curiosità: questi ultimi si sono perfino inventati i «CV elettrici» per i veicoli elettrici e ibridi. Peter Ernst (@)

Sigla «CH» sulla targa «Touring» 10/2013

Riguardo agli articoli di stampa apparsi a proposito della sigla «CH»: perché non valutare un autocollante delle stesse dimensioni in vigore nella UE da attaccare sulle targhe di tutta la Svizzera. Giuseppe Cometti (@)

Un recente lieve incidente lo ha dimostrato per l’ennesima volta: sull’autostrada il pericolo arriva da sinistra. Questo mi era già chiaro dopo un grave incidente accaduto anni fa nei pressi di Luterbach, quando un’auto circolante in senso contrario aveva provocato un morto. Ma perché, nonostante tutto, così tanti automobilisti circolano a sinistra piuttosto che a destra? Martin Gerber (@)

Pulire bene i cerchioni «Touring» 9/2013

Nessun impianto di lavaggio automatico riesce ancora a pulire completamente i cerchioni. Di solito vengono ripuliti solo un po’ esternamente dalla sporcizia più grossa, mentre la polvere dei freni si accumula all’interno. Finora ho sempre pulito i cerchioni a mano in occasione del cambio delle gomme, solo così sono riuscito ad avere delle ruote pulite. Adesso proverò con la lancia ad alta pressione, ma mi permetto di dubitare che serva a qualcosa. Arthur Lienhard (@)

Pedaggio al S. Gottardo pictokon.net

Il pericolo viene da sinistra

renderebbe possibile immettersi nella prossima uscita. In casi del genere, sapere in anticipo l’intenzione degli altri di svoltare a sinistra potrebbe aumentare l’attenzione e di conseguenza la sicurezza. Ciò permetterebbe di partire prima e di fluidificare il traffico. Nelle rotonde più grandi, in cui entrate e uscite presentano incroci separati, l’uso della freccia sinistra è meno conveniente; lì si avrebbe un vero vantaggio solo se tutti i conducenti segnalassero la loro uscita. Un’altra cosa: chi vuole usare la prima uscita, è meglio che inserisca la freccia già all’entrata. E in una rotatoria a più corsie va segnalato ogni cambio di corsia. Più dettagli sul tema nell’opuscolo gratuito «Circolare nelle rotonde», www.tcs.ch (Test & Sicurezza > Rotonde > Pubblicazioni e opuscoli). Può essere ordinato anche via e-mail a sro@tcs.ch.

Secondo un nostro lettore «I CV sono roba vecchia»… Eppure questo termine ricorre continuamente per designare la potenza dei motori (immagine: veicolo a vapore del 1830).

I CV sono roba vecchia «Touring» 9/2013

Fu soprattutto per far comprare ai gestori delle miniere di carbone le sue macchine a vapore, che James Watt (1736–1819) inventò i cavalli vapore (CV). Mentre invece, per le prestazioni fornite dall’elettricità si utilizzano da tempo i watt/kilowatt (W/kW). I cavalli vapore come riferimento ufficiale per esprimere la potenza dei motori furono eliminati definitivamente nel 1978 e sostituiti con i kW. Dopo 35 anni di transizione la potenza in CV non viene addirittura più

touring Scriveteci!

Secondo quanto ho trovato nel motore di ricerca on-line Google, nel tunnel del San Gottardo transitano 700 veicoli all’ora. Il pedaggio del tunnel dell’Arlberg costa 8,50 €, ossia circa 10 franchi. Se per la galleria autostradale del San Gottardo si richiedesse un pedaggio di 10 fr., si incasserebbero 7000 fr. all’ora, ossia 168 000 fr. ogni 24 ore e 61,3 milioni all’anno. Ci si pone quindi la domanda del perché al Gottardo non venga richiesto alcun pedaggio. I soldi per un secondo tubo sarebbero a disposizione se invece del transito gratuito si introducesse un pedaggio. Alexander Wendl (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.


38 touring | l’incontro n. 11 | 20 giugno 2013

Sedurre gli appassionati di videogame Jasmine Kent di Zurigo sviluppa videogiochi di corse automobilistiche. La sua passione sono i rally. Ma, in privato, alla macchina preferisce la moto. Chi vuole giocare con l’AlpinaTrack di Jasmine Kent può andare sull’indirizzo Internet: https://triggerrally.com.

Che tipo di gioco ha in mente in questo momento? Sto lavorando per la produzione di un rally, dove al volante di una Subaru WRX o di un’altra macchina da corsa, si può sfrecciare a una velocità di ��� km/h tra i boschi, il deserto o sulle montagne della regione di Engelberg. Come mai Engelberg? Sono stata lì a sciare ed amo il posto. L’area è molto variegata e offre zone anche pianeggianti. Altre regioni di montagna, invece, presentano in prevalenza delle pendenze ripide che non sono adatte ai rally. Ho utilizzato i dati satellitari, che riproducono fedelmente il paesaggio. Cos’è che rende particolare il suo gioco? I paesaggi sono sconfinati. Vi si può girovagare per ore, anche al di fuori delle piste di gara. Perciò ricevo tramite posta apprezzamenti dai fan di tutto il mondo; in effetti il prototipo del gioco è già da tempo online. Un’altra particolarità è data dal fatto che il mio gioco «Trigger Rally» può essere giocato utilizzando un browser su Internet.

«Ho ancora centinaia di idee per nuovi giochi» Quali sono le tendenze attuali dei videogiochi di corse automobilistiche? Le simulazioni sono sempre più realistiche e fedeli alla realtà. Nei giochi più recenti, ad esempio, i pneumatici hanno una presa migliore quando sono caldi e si consumano durante la guida. Si possono poi sperimentare e scegliere vari tipi di sospensioni. Cosa l’affascina nello sviluppo di videogiochi? Si tratta di convertire un concetto dalla A alla Z, combinando grafica, suono e musica. Voglio creare mondi artificiali e dargli vita. Trovo emozionante anche la sfida di riuscire a coinvolgere emotivamente i giocatori e soggiogarli, per così dire. Che macchina guida? Nessuna. Possiedo una grande moto, un’Aprilia Dorsoduro ���, con la quale mi piace guidare sui passi, come quello del Susten e del Klausen. All’estero mi piace guidare sullo sterrato.

Linda Pollari

Perché ha deciso di sviluppare giochi di corse automobilistiche? Jasmine Kent: Da adolescente giocavo volentieri coi videogiochi, poi mi sono interessata alla loro creazione. Nei miei studi di matematica e informatica ciò che più mi ha affascinato è vedere come, attraverso la programmazione, sia possibile simulare il mondo. Nella società di videogiochi Sega, dove ho lavorato, ho contribuito alla realizzazione del «Sega Rally Revo» per Playstation � e X-Box ���. L’anno scorso ho iniziato la mia attività da indipendente, perché volevo realizzare le mie idee.

Quali sono i suoi prossimi traguardi? Creare ambienti ancor più interessanti. Ad esempio paesaggi alpini dove le mucche attraversano la pista. Forse il mio prossimo gioco sarà ambientato nella giungla. Intervista: Iwona Eberle


touring sorteggio

Vincete con 110 x 2 biglietti

touring sort

per

Inviare un SMS con la parola corrispondente allo spettacolo desiderato al numero 9988 (1.50 Fr./SMS) e si prende parte al sorteggio. Biglietti per i seguenti spettacoli: 10 x 2 – Venerdì, 19.07.2013, ore 21:30 10 x 2 – Sabato, 20.07.2013, ore 21:30 15 x 2 – Domenica, 21.07.2013, ore 18:00 10 x 2 – Lunedì, 22.07.2013, ore 21:30 15 x 2 – Martedì, 23.07.2013, ore 21:30 15 x 2 – Mercoledì, 24.07.2013, ore 17:30 15 x 2 – Giovedì, 25.07.2013, ore 17:30 10 x 2 – Venerdì, 26.07.2013, ore 21:30 10 x 2 – Sabato, 27.07.2013, ore 17:30

parola TAT19 al 9988* parola TAT20 al 9988* parola TAT21 al 9988* parola TAT22 al 9988* parola TAT23 al 9988* parola TAT24 al 9988* parola TAT25 al 9988* parola TAT26 al 9988* parola TAT27 al 9988*

*1.50 Fr./SMS. Partecipazione tramite cartolina postale a: Concorso Touring, TATTOO, Casella postale, 8099 Zurigo

Termine di invio: 30.06.2013

* Tutte le lettrice e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I biglietti non possono essere scambiati o sostituiti da una somma di denaro equivalente. I vincitori saranno avvertiti per iscritto. In merito a questo sorteggio non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.


crbasel

Fabian Cancellara Ciclista Pi첫 volte campione del mondo e campione olimpico

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTEysgQAEC_JXg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMoQ6EQAwFv6ib98p2t6WS4AiC4NdcTt__qwMcYsxkMtuWVvCwrPu5HkmgunitqpHmURpaumpB7YlGKjjNCNDMOl-9wMCAjrsRNCEHXKyL2uVicLoPlzOHlt_n-wegMeP6gAAAAA==</wm>

Lo specialista delle carte di credito e delle carte prepagate. cornercard.ch

Disponibile anche come carta MasterCard.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.