touring
4 luglio 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
12
2013
Il giornale della mobilità
trouille
TCS Pa
40 140 0800 1 i in ogn a z n a t s circo
Dossier escursionismo
Un Paese di gitanti
6–11
Il costruttore di girocotteri
Un velivolo molto speciale 14 Assemblea dei delegati TCS
Il club è pronto per grandi sfide 28 36
Quiz & concorsi: in palio soggiorno Spa, smartphone e iPad!
19 Il pieno sbagliato Attenzione a non confondere il diesel con la benzina
26 Perle del Canton Berna In Oberaargau, escursioni e visite ad animali esotici
35 Vantaggi per i soci Alcune proposte di sconto per il tempo libero
www.volkswagen.ch
Volkswagen
driving experience 2013
Assicuratevi il vostro posto ai Fascination Days. Non capita certo tutti i giorni di ritrovarsi al volante di un modello Volkswagen selezionato e, come un vero pilota, di godersi a fondo il fascino della sua guida sul circuito di prova di un centro TCS. Un evento così straordinario non poteva che portare il nome di Fascination Days. E dato che tale avventura su 4 ruote non ha prezzo, per voi sarà gratuita. Scoprite online come potete partecipare. Luogo
Data
Lingua
Centre de conduite de Lignières
30.08–01.09.2013
T/F
Verkehrssicherheitszentrum Stockental
07.09–08.09.2013
T
Verkehrssicherheitszentrum Derendingen
12.09–14.09.2013
T
Verkehrssicherheitszentrum Betzholz
19.09–22.09.2013
T
Driving Graubünden Cazis
28.09–29.09.2013
T/I
Iscrivetevi ora su: www.volkswagen-experience.ch
86913_VW_Touring_208x290_i.indd 1
21.06.13 10:42
editoriale e sommario | touring
3
n. 12 | 4 luglio 2013
Il grande «movimento popolare»
L’
essere umano cammina da sempre. In quanto nato come cacciatore e raccoglitore, vi era costretto se voleva sopravvivere. Successivamente ha cercato mezzi e vie per scambiare le merci. Si sono, dunque, create le vie del commercio ed è stata così aperta la porta allo sviluppo. Anche oggi l’homo sapiens fa delle camminate, ma per tutt’altri motivi. L’essere umano moderno cammina perché così facendo si sente bene. Senza costrizioni e senza obiettivi da raggiungere. Si cammina per la gioia di vivere. Compiere un’escursione è quasi un’espressione di lusso. Un terzo degli abitanti della Svizzera effettua escursioni regolarmente. Sono milioni. Detto tra noi, può essere
touring
12 2013
attualità �
club e soci �� ��
��
Il consulente: basta un solo testimone per punire un automobilista indisciplinato. Costruirsi il proprio aeromobile, la nuova passione di Peter Straub.
test e tecnica ��
��
DOSSIER
Escursionismo
� ��
Camminare è una delle attività del tempo libero preferite dagli svizzeri. Via Storia: passeggiare sulle vie di comunicazione del passato. Via Rhenana: a piedi tra paesaggi fluviali da Basilea al Lago di Costanza. Gite con tema l’acqua: al Saoseo, nella Kiental e nelle gole dell’Orbe. Arosa propone una tre giorni alla scoperta di dieci specchi d’acqua.
Foto di copertina: Chromorange/vario images
Heinz Dieter Finck/ViaStoria
�
��
viaggi e tempo libero ��
Diesel o benzina: il TCS ha provato tre accessori che evitano di fare il pieno sbagliato. Test della Peugeot 2008: molto compatta, dinamica e sobria.
Prove e novità �� Citroën C4 Picasso. �� Mercedes A45 AMG.
�
��
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità
��
�
definito un «movimento popolare». Affinché camminare in quest’ordine di grandezza sia possibile, c’è bisogno di un’infrastruttura. E con una rete di percorsi pedestri di oltre 62 000 chilometri dei quali circa 50 000 segnalati in dettaglio, la Svizzera è il Paese modello per le escursioni. Questa attività del tempo libero genera un indotto miliardario, sotto forma di pasti e bevande, viaggi ed equipaggiamenti. Il fatto che i valori immateriali, sotto forma di prevenzione della salute, siano ancora maggiori, lo lasciamo all’opinione dei singoli, dato che non è ancora misurabile. D’altronde sono proprio questi valori non quantificabili che contribuiscono alla magia di una passeggiata. Christian Bützberger, redattore
�
��
Le perle turistiche dell’Oberaargau, nel canton Berna alla scoperta di struzzi, lama e sentieri dei miti. I giovani tornano a prenotare le loro vacanze nelle agenzie di viaggio.
�� �� �� ��
I lavori assembleari dei delegati TCS riuniti a Baden. L’esercizio 2012 si chiude in attivo. Stagione estiva: sconti ai soci per le attività del tempo libero. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Andreas Staeger, scrittore ed escursionista.
4
touring | attualità n. 12 | 4 luglio 2013
Gli anziani apprezzano gli assistenti di guida
SONDAGGIO ONLINE
In quale periodo trascorrete le vostre principali vacanze? 10%
La tecnologia non è un’esclusiva delle giovani generazioni. Secondo un sondaggio effettuato dall’Ufficio federale delle strade in collaborazione con il TCS e Axa Winterthur, i conducenti anziani sono ben disposti verso i sistemi d’assistenza alla guida. I seniores hanno una buona conoscenza di tali dispositivi, a volte migliore di certi giovani conducenti. I loro veicoli sono spesso dotati di ESP, assistenza alla frenata d’emergenza, aiuto al parcheggio e regolatore di velocità. Nel complesso, gli anziani giudicano utile l’apporto di tali aiuti e nei loro confronti si mostrano meno critici dei giovani. Oltre a questo sondaggio condotto su ���� persone, un altro capitolo verteva
8%
41%
41%
� � � �
Primavera Estate Autunno Inverno
sull’influenza del sistema che visualizza la velocità sul parabrezza. Un gruppo di �� persone, �� delle quali di oltre �� anni, hanno percorso un determinato tragitto con e senza questo dispositivo che permette di mantenere la testa alta. Con l’aiuto di quest’ultimo i partecipanti, inclusi i seniores, hanno riconosciuto la velocità �,� secondi prima che leggendola sul cruscotto. Oltretutto, con il display sul parabrezza si sono registrati nettamente meno movimenti della testa del conducente. Lo sguardo è rimasto quasi sempre focalizzato sulla strada. Questa tecnologia è stata giudicata molto positiva e utile. Inoltre, i partecipanti l’hanno padroneggiata rapidamente. MOH
Anche il visualizzatore della velocità sul parabrezza ha ripercussioni positive sulla concentrazione degli anziani al volante.
La nuova domanda: Avete paura a transitare in una lunga galleria? La vostra opinione ci interessa! Partecipate ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch
WWW.TOURING.CH
Trenitalia e FFS unite a favore della qualità Lo scorso mese le principali aziende ferroviarie di Svizzera e Italia hanno siglato un accordo di collaborazione per incrementare la qualità dei servizi ai passeggeri nel traffico Nord-Sud. Tra le misure in agenda: orari migliori per i collegamenti internazionali e nuovi treni ETR 610.
Supermercati per automobilisti Nel primo trimestre di quest’anno, le ordinazioni effettuate tramite smartphone e tablet presso il supermercato online «LeShop» hanno registrato una crescita spettacolare. Sono raddoppiate rispetto all’anno scorso, costituendo ormai il ��� del volume totale degli ordini. LeShop approfitta in particolare del successo della filiale «Drive» di Studen, vicino Bienne, dove gli automobilisti hanno il van-
Le avventure di Tintin in mostra a Friburgo La Biblioteca cantonale di Friburgo dedica una simpatica esposizione a opere satiriche e teatrali e altre variazioni delle avventure di Tintin, il reporter protagonista di tanti appassionanti fumetti.
Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini e collegamenti a Internet.
foto BMW Press, ald
«Touring» su iPad
27% È la quota di ordinazioni effettuate tramite smartphone e tablet presso il supermercato online LeShop.
taggio di poter fare gli acquisti senza neppure dover uscire dall’auto. Spediscono semplicemente la loro lista della spesa in precedenza tramite un’applicazione per smartphone e un impiegato del negozio s’incarica di raccogliere la merce e di riporla nel baule. Visto il successo della formula, LeShop ha appena inaugurato il primo supermercato «Drive» della Svizzera romanda, ad Allaman (VD). jop
attualità | touring
5
n. 12 | 4 luglio 2013
La Toyota Auris si infatua di una break a propulsione ibrida Come ai bei vecchi tempi della Corolla, Toyota si regala una versione station wagon del modello Auris. Al pari della concorrenza nel segmento delle compatte, questa familiare supera nettamente la berlina, dato che misura �,�� m (��� cm). La capacità del bagagliaio dalla forma rettangolare sale a ��� l (����). Dettaglio rallegrante, il volume utile della versione ibrida non è affatto penalizzato dalle batterie, alloggiate sotto il divano. Questo modello riprende il gruppo propulsivo costituito da un motore a benzina da �,� l e da un motore elettrico. Il tutto sviluppa ��� CV per un consumo misto moderato di �,� l/��� km, ossia �� g/km di CO�. Questa break sarà pure disponibile con motori tradizionali (benzina e diesel). Presentazione dettagliata prossimamente su www.touring.ch. MOH
A Rivera un’ondata di benessere Scivoli, onde, area benessere... quanto di più moderno può offrire un parco acquatico si ritrova allo «Splash & Spa», da poco inaugurato a Rivera proprio di fronte al Centro della Sezione Ticino del TCS. Su una superficie di �� ��� m�, le famiglie trovano davvero di tutto per trascorrere una giornata balneare, all’aperto come all’interno in caso di maltempo o durante la stagione fredda. Se ragazzi e bambini si butteranno a capofitto sugli scivoli che si tuffano nella grande piscina dopo tortuose discese mozzafiato, gli adulti apprezzeranno sicuramente un rilassante trattamento nella lussuosa Spa - www.splashespa.ch. tg
Destinazione vincolata per le nuove entrate e quelle attuali
Propaganda della Svizzera all’estero per la NTFA San Gottardo
Il Consiglio federale ha deciso di istituire a livello costituzionale un fondo per le strade nazionali (FOSTRA) a tempo indeterminato. I proventi dell’imposta sugli autoveicoli e l’aumento del supplemento fiscale sugli oli minerali confluiranno così direttamente in questo fondo. Il Consiglio federale propone due opzioni: i due terzi dell’imposta sui veicoli saranno destinati al FOSTRA e il supplemento fiscale sugli oli minerali sarà di �� ct. (aumento di �� ct). Oppure i proventi dell’imposta sui veicoli confluiranno al ���� nel fondo e il supplemento sugli oli minerali sarà aumentato di �� ct. Entro l’autunno verrà elaborata la procedura di consultazione. tg
Prima che la Nuova Trasversale Ferroviaria Alpina (NTFA) con il tunnel di base del San Gottardo sia terminata nel ����, la Confederazione cerca di sensibilizzare i Paesi situati lungo l’asse ferroviario Nord–Sud: a tal fine l’Ufficio federale dei trasporti (UFT), su incarico del Parlamento, ha creato una rappresentanza. Si tratta di far conoscere all’estero la nuova infrastruttura ferroviaria e allo stesso tempo di far comprendere la politica di trasferimento dalla gomma alla rotaia della Svizzera. In ultimo verrà completato il tunnel di base del Monte Ceneri nel ����, ma sono ancora indispensabili tratte di raccordo in Germania e Italia. hwm
L’APP
AIRCHECK VERIFICA OVUNQUE LA QUALITÀ DELL’ARIA L’estate, il sole, i grandi caldi: queste condizioni climatiche favorevoli alle attività all’esterno piacciono alla maggior parte della gente. Ma attenzione, perché la qualità dell’aria non è sempre ottimale. Una corsa intensa in pieno giorno potrebbe provocare una sensazione di malessere. Fortunatamente, l’applicazione airCHeck informa sulla qualità dell’aria in Svizzera (e Liechtenstein). L’app per iPhone e Android indica le concentrazioni di ozono, diossido d’azoto e polveri fini, illustra nel dettaglio l’impatto sulla salute e menziona le precauzioni da prendere in caso di elevato inquinamento atmosferico. Inoltre, fornisce informazioni scientifiche sull’origine dei principali agenti inquinanti.
Gratuita, su App Store o Google Play Store.
6
touring | dossier n. 12 | 4 luglio 2013
Escursionismo | In Svizzera si possono fare escursioni su una rete di sentieri di oltre 62 000 km. Gli itinerari sono segnalati in modo uniforme e vengono utilizzati in modo costante. Molto apprezzati sono anche i vecchi sentieri di Via Storia.
«Il sentiero unisce»
G
li svizzeri sono dei camminatori. Sia giovani che anziani si godono il paesaggio e intrattengono rapporti. Due milioni lo fanno addirittura regolarmente. All’incirca �� volte all’anno per tre ore e mezza, come sa Christian Hadorn, direttore di Sentieri Svizzeri, grazie a uno studio. Egli riconduce la gioia di camminare al bisogno di essere in contatto con la natura, di fare movimento fisico e di uscire dal vortice dell’attività quotidiana. Secondo Hadorn, il motto «fare qualcosa anche per la salute», gioca un ruolo. Camminare senza pesare sulle articolazioni fa bene, rafforza il sistema immunitario e ottimizza la resistenza agli sforzi.
Un’estesa rete di sentieri La maggior parte degli svizzeri, dopo aver lasciato la soglia di casa, non deve camminare per oltre un quarto d’ora prima d’incontrare un sentiero segnalato in giallo. Nella patria degli itinerari pedestri si può percorrere un totale di oltre �� mila km di percorsi segnalati. Un quarto di
A passeggio sulla vecchia strada di campagna di Willisau sopra Blochwil. questi, circa �� ��� km, sono ricoperti di un rivestimento, altri �� ��� km sono sentieri di montagna segnati in rosso e bianco. Affinché gli oltre �� ��� km siano sempre in buono stato, sono all’opera ben ���� volontari delle organizzazioni cantonali dei Sentieri Svizzeri. Questi convinti camminatori percorrono ogni itinerario e mantengono in ordine i segnali. Nell’intero Paese ci sono attorno a �� ��� segnavia. Vengono montati, ripuliti e controllati dalle organizzazioni cantonali di Sentieri Svizzeri. Un cartello
segnavia con indicazione della meta e della durata costa ��� franchi, mentre la manutenzione di un chilometro di sentiero costa circa ��� franchi l’anno. A proposito dell’indicazione del tempo di percorrenza: la velocità normale in un’escursione è di �,� km orari. La formula di calcolo si basa sui valori dati dall’esperienza in campo militare. Il punto di partenza è un tempo di marcia medio di � km/h e una durata di marcia di �� minuti l’ora, seguita da una pausa di dieci minuti. Chi mantiene questo ritmo per una giornata, arriva a un valore medio di �,� km/h.
Escursioni o passeggiate? Così unica nel suo genere la rete di sentieri, così variegati gli itinerari e le proposte: facile o difficile, corto o lungo, pianeggiante o in salita. A partire da quando una passeggiata diventa un’escursione? Così come la società negli ultimi �� anni è cambiata, così si sono allentate le regole del buon escursionista. Una volta la divisa del camminatore seguiva precetti ben
dossier | touring
7
n. 12 | 4 luglio 2013
I meravigliosi paesaggi di campagna invitano alle passeggiate. Camminare è una sottile interazione tra corpo e mente che accresce la qualità di vita.
A Stein am Rhein c’è l’isola di Werd, che come le cascate del Reno a Sciaffusa, costituisce una tappa obbligata sulla Via Rhenana.
determinati, mentre oggi gli escursionisti indossano un abbigliamento in genere colorato e traspirante. Ancora un paio di decenni fa un’escursione durava in genere sette o otto ore, mentre oggi vengono chiamate tali anche quelle di un’ora e mezzo (cfr. «l’incontro» a pagina ��). Quando si parla di escursionismo locale, Christian Hadorn di Sentieri Svizzeri ricorda il fattore economico. Ognuno spende �� franchi al giorno per il viaggio e il vitto, equipaggiamento escluso. A prima vista sembrerebbe poco, ma basta fare un paio di calcoli per capire che non è affatto così. Se si calcolano ��� milioni di giorni escursionistici l’anno, il totale è costituito dalla notevole somma di vari miliardi di franchi. A questi si aggiungono i turisti stranieri, che fanno le vacanze da noi e camminano: sono il ���, come risulta dall’Osservatorio di Svizzera Turismo.
Filosofico e sociale Le escursioni non sono un’attività solenne. Nonostante ciò camminare è qualcosa di profondo. Andreas Staeger, ex presidente della sezione bernese di Sentieri
Via Storia, la cultura degli itinerari
Oltre ai sentieri, anche i ponti conducono i gitanti a destinazione. Svizzeri, esperto escursionista e autore di libri, sostiene in concreto che: «Chi percorre i sentieri con gli occhi ben aperti non incontra solo se stesso, ma anche altre persone». Camminando si possono fare discussioni molto fresche e spontanee. «Al contrario di altre situazioni di dialogo, camminando è possibile anche rimanere in silenzio».
foto swiss-image.ch/Christian Perret (1), ViaStoria (4), SchweizMobil (1), Bü (3)
Affascinanti percorsi culturali Sempre più appassionati dell’andare a piedi compiono escursioni di diversi giorni. Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela (Via Jacobi) ha innescato la miccia. «Per la prima volta ha mostrato che un itinerario tematico attira le persone e le sprona a camminare sino alla meta», racconta Hanspeter Schneider, direttore di Via Storia, Centro per la storia del traffico di Berna (v. box a lato). E il cammino di Compostela porta dal Lago di Costanza a quello di Ginevra, scendendo in diagonale attraverso la Svizzera. Molto apprezzati sono anche gli altri undici itinerari principali che assieme alla Via Jacobi costituiscono il cuore dei sentieri culturali della Svizzera. In questi dodici itinerari principali (Via Jacobi, Via Francigena, Via Gottardo, Via Cook, Via Jura, Via Rhenana, Via Romana, Via Salina, Via Sbrinz, Via Spluga, Via Stockalper, Via Valtellina) sono integrati tutti i possibili tratti storici (cfr. cartina). La tutela e l’uso sono i due garanti del �
«Ridiamo ai vecchi itinerari la loro storia», descrive così Hanspeter Schneider, direttore di Via Storia, il Centro per la storia del traffico, una parte del lavoro di questa organizzazione specialistica, nata dall’Inventario delle vie di comunicazione della Svizzera. Tutto iniziò nel 1984, con l’incarico da parte di Confederazione e Cantoni di identificare i sentieri del Paese degni di essere protetti. Il capitale iniziale di 50 milioni di franchi ha permesso i lavori scientifici. Via Storia oggi è attiva in tre settori: in primis nella ricerca assieme all’Università di Berna sul tema storia del traffico; può farlo per altri dipartimenti federali, Cantoni od organizzazioni internazionali come l’Unesco o l’Ue. Inoltre Via Storia fa da consulente ai Cantoni per la realizzazione dell’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera: ad esempio in occasione del risanamento di una strada con un muro a secco. In questo caso Via Storia dà consigli concreti agli ingegneri su come si possano conservare questi elementi tradizionali. Il terzo settore è rappresentato dagli itinerari culturali della Svizzera: sono dodici itinerari principali (vedi anche cartina) e 300 itinerari regionali, che coprono il maggior numero possibile dei 25 000 tratti storici registrati nell’inventario. «L’obiettivo di Via Storia è così anche quello di risvegliare l’interesse per le numerose vie di comunicazione storiche», sottolinea Bü Hanspeter Schneider. Sul Cammino di San Giacomo a Torenöli vicino Schwarzenburg.
8
touring | dossier n. 12 | 4 luglio 2013
Un’escursione va oltre camminare commento Christian Bützberger
La rete escursionistica con i 12 principali itinerari, fiore all’occhiello dei percorsi culturali svizzeri di Via Storia.
� successo di questo grande progetto, che viene gestito da Via Storia in collaborazione con Svizzera Turismo. Conoscere la Svizzera attraverso i sentieri storici, permette ai turisti nazionali e stranieri, di prenotare le vacanze non solo in base alle possibilità di pernottamento, ma anche ai campi di interesse. «Il sentiero unisce, il sentiero è sempre l’elemento di collegamento», sottolinea il direttore di Via Storia Hanspeter Schneider parlando di un importante funzione degli itinerari culturali della Svizzera.
L’esempio della Via Rhenana Chi predilige camminare lungo specchi d’acqua, allora si sente a suo agio sulla Via Rhenana. Il percorso ricco di storia tra Basilea e il Lago di Costanza offre paesaggi fluviali da cartolina, incluse le cascate del Reno, la gita più gettonata in Svizzera. Abbiamo cominciato a camminare alla stazione ferroviaria di Kreuzlingen e poi lungo il ciglio del fiume sino a Gottlieben. Qui si consiglia di fare una sosta nella panetteria di Dieter Bachmann, per osservare la creazione della sua spe-
cialità, gli «Hüppen», che riempiti con cioccolata o crema pasticcera, sono dal ���� una delle perle della pasticceria elvetica.
P
er alcuni un’escursione è semplicemente una perdita di tempo, per altri invece significa migliorare la propria qualità di vita. I gitanti cercano la tranquillità e il contatto con la natura. Ma gli escursionisti sanno apprezzare anche le capanne di montagna piuttosto animate e le fermate di autopostali ben frequentate. Durante le loro gite a piedi apprezzano il silenzio così come le grandi chiacchierate in compagnia. Gli escursionisti cercando la via verso se stessi e gli altri. Sono esseri pieni di contraddizioni. Nonostante ciò hanno un punto in comune: si mettono in cammino volontariamente. L’escursione è sempre fine a se stessa. Ma ognuno deve scoprire per sé gli stimoli per questo camminare senza un obiettivo. E soprattutto fa piacere sapere che in Svizzera si fanno escursioni così volentieri…
Pesci e aperitivo esclusivo Camminare sulla Via Rhenana, significa incontrare anche altri escursionisti e gente locale. Come ad esempio il pescatore professionista Rolf Meier al «Seegarten» di Ermatingen. Con lui chi è interessato può trascorrere una mattinata sul fiume e osservare come fa il suo lavoro. Il giorno dopo in programma l’escursione da Mannenbach a Mammern. L’Untersee con i suoi atout come il Castello di Arenenberg oppure l’Isola di Reichenau. A Mammern abbiamo festeggiato la conclusione dell’escursione con un bicchiere di «Tröpfel», un aperitivo analcolico costituito di mele e uva, creato da Patricia Dähler ed Esther Schaefer. Una rivelazione! Christian Bützberger
Info Touring www.gottlieber.ch, www.seegarten-ermatingen.ch, www.hotel-feldbach.ch, www.troepfel.ch, www.thurgau-tourismus.ch
Indirizzi utili sul web
swisstopo/ViaStoria
Mestieri tradizionali sull’Untersee: Dieter Bachmann pasticcere a Gottlieben, Rolf Meier pescatore a Ermatingen e la ristoratrice Patricia Dähler, invitano gli escursionisti a concedersi una pausa lungo la Via Rhenana per assaggiare i loro prodotti.
� Sentieri svizzeri, www.wandern.ch � Via Storia, Centro per la storia del traffico – www.viastoria.ch � Swisstopo, www.swisstopo.ch � Hallwag Kümmerly+Frey, www.swisstravelcenter.ch � La Svizzera a piedi, www.wanderland.ch � Camminare in Europa, www.eurotrek.ch � Sentieri bernesi, libri, www.bernerwanderwege.ch � Tre libri per il tempo libero (in tedesco) «Auf den zwölf historischen Wanderrouten durch die Schweiz», Bü www.coopzeitung.ch/shop
dossier | touring
9
n. 12 | 4 luglio 2013
Passeggiate tra laghi e ruscelli Una passeggiata lungo torrenti e laghetti alpini è rilassante e consente di scoprire angoli di natura incontaminata. Acqua ed escursioni si sposano alla perfezione. Tre proposte di itinerari in altrettante regioni della Svizzera.
Le acque selvagge della Kiental Ribolle e mugghia in modo impressionante la marmitta dell’Hexenkessel (il calderone della strega) presso la Gola di Gries in fondo alla valle Kiental. Le acque hanno scavato nella roccia questa marmitta, lentamente anno dopo anno. È una parte dell’impressionante sentiero chiamato «Wildwasserweg», che sale lungo la Gola del Gries fino alla Griesalp. La conca della Kiental, una laterale della valle di Kander nell’Oberland Bernese, è dominata su un versante dal Lago Tschingelsee e dall’altro dall’imponente «acqua selvaggia» (Wildwasser), che dalla Griesalp precipita a valle. Dopo la Hexenkessel il sentiero sale lungo il ruscello fino alla cascata di Pochtenfall, dove ci si può godere una doccia gratis. Qui la natura si mostra dal suo lato più bello: fiori alpini e grande panorama sulla Kiental. Alla Griesalp diversi ristoranti offrono piatti saporiti. Il Wildwasserweg è particolarmente impressionante nei mesi di giugno–agosto, dato che la quantità di acqua è abbondante a causa dello scioglimento dei ghiacciai. Il sentiero può essere affrontato anche in discesa. fm
Itinerario: parcheggio Gola di Gries–Griesalp. Durata: 1 ora in salita/35 minuti in discesa. Difficoltà: escursione facile su sentieri ben segnalati. Informazioni: www.kandersteg.ch
L’imponente Hexenkessel lungo il sentiero Wildwasserweg nella Kiental.
foto fm, jop, ald
L’incanto delle Gole dell’Orbe
Un fresco angolo di natura: una cascatella vicino alla cittadina di Orbe.
Nel corso dei �� chilometri di passeggiata lungo l’Orbe si sussegue un’infinita varietà di decori naturali che vanno da una tranquilla superficie d’acqua al torrente tumultuoso. All’uscita di Vallorbe si giunge in un primo luogo incantevole: la cascata del Saut du Day, che sgorga da una falesia sporgente. Bello immergerci i piedi quando il caldo è soffocante. L’osservatore attento potrà poi ammirare gli sforzi profusi dall’uomo per addomesticare l’energia idraulica, in particolare alla diga del Day o
all’azienda elettrica di Montcherand. Anche se indispensabili, questi impianti riducono in modo notevole la portata del fiume. Ma dopo il paesino di Les Clées, ecco che si penetra nella parte più scoscesa, dove ai nostri occhi si offre la splendida visione del sole scintillante nell’acqua. Le gole si fanno più profonde e si cammina per una buona ora in questo ambiente selvaggio dove risuona il rombo dell’acqua tumultuosa, prima di uscire di nuovo a Orbe assordati… ma felici. jop
Itinerario: Vallorbe–Orbe. Durata: 17 km, 4 h 30. Difficoltà: terreno a volte scivoloso. Buone scarpe indispensabili. Cartina: cartina dettagliata al sito www.orbetourisme.ch.
Un idillio blu per pescatori ed escursionisti Il Lago di Saoseo nella poschiavina Val di Campo (GR) è noto come «la perla» tra i laghetti alpini. Celato tra larici, cembri e rododendri a ���� m di quota, lo specchio d’acqua risplende di tonalità turchesi. Attorno si trovano alcuni posticini dove ci si può accomodare per ammirare lo spettacolo di colori. Ma prima di poter godere di questa visione, si deve camminare un po’. L’escursione comincia e termina alla fermata dell’autopostale a Sfazù a ���� m, a metà strada tra Poschiavo e il Passo del Bernina. Il primo tratto del sentiero a partire da Sfazù è il più in salita, i restanti quattro chilometri attraverso la graziosa Val di Campo sono percorribili senza fatica. Il sentiero in leggera salita conduce attraverso boschi, lungo alpeggi e case poschiavine. Qui s’incontrano anche alcuni ciclisti. Chi non desidera camminare, a Sfazù può salire a bordo di un piccolo autopostale (prenotazione del posto tel. ��� ��� �� ��) che conduce al Rifugio Saoseo. Pur partendo da qui si deve, comunque, camminare per una mezz’ora. nr
Itinerario: Sfazù–Lago di Saoseo. Durata: 2 ore, (4,5 km, dislivello 406 m). Difficoltà: all’inizio salita ripida, poi leggera. Informazioni: Rifugio Saoseo www.saoseo.ch Il Lago di Saoseo in Val di Campo risplende di tonalità blu o verdi-turchesi, a dipendenza da dove batte il sole.
OFFERTA SPECIALE PER SOCI TCS
E
BR O T T O 2/23
21/2
AMMIRATE DAL VIVO
L’ELITE MONDIALE DEL TENNIS NADAL, FEDERER, DEL POTRO, WAWRINKA ECC. Siate presenti al principale evento sportivo e mondano del Paese! Immergetevi nella straordinaria e unica atmosfera del Center Court di Basilea. Per l’evento dell’anno, gli Swiss Indoors Basel propongono a tutti i soci TCS un’offerta speciale per le partite di spicco nelle giornate di lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre 2013.
✁
TAGLIANDO D’ORDINAZIONE OFFERTA SPECIALE PER SOCI TCS
✗ Sì! Approfitto dell’offerta speciale TCS valida per gli Swiss Indoors Basel e ordino i seguenti biglietti: Lun, 21.10. Mar, 22.10. Mer, 23.10.
VIP Package a CHF 675.–
anziché CHF 725.– incl. Tennisdorf e catering
Cognome
Premiumcard a CHF 219.–
Via
anziché CHF 229.– posto privilegiato con cuscino
Biglietto cat. gialla a CHF 129.– anziché CHF 139.–
Biglietto cat. rossa a CHF 69.– anziché CHF 79.–
Specificare il numero di biglietti. Offerta valida fino a esaurimento biglietti. Nessun rimborso del biglietto in caso di sospensione delle partite o di cambiamento di programma. Più spese di disbrigo e spedizione: CHF 15.– per ordine.
13 tcs-inserat.indd 3
Nome
NPA / Località Telefono
Data
Firma
Inviare il tagliando d’ordinazione debitamente compilato a: Swiss Indoors Basel, «Offerta speciale TCS», Bettenstrasse 73, 4123 Allschwil 03.05.13 11:37
dossier | touring
11
n. 12 | 4 luglio 2013
I dieci laghi di Arosa | Chi conosce Arosa solo d’inverno, in genere non sa che nel raggio di pochi chilometri si possono scoprire una decina tra stagni e laghetti.
Circondata da specchi d’acqua
A
rosa ha dieci laghi? Una scoperta che suscita sempre stupore. Chi la visita solo per fare dello sci può al massimo immaginare i due «laghi del villaggio» ricoperti di neve: l’Obersee e l’Untersee. Invece, l’ampia valle attorniata di vette che accoglie Arosa può vantare uno straordinario numero di laghetti alpini, oltre ai due citati: Stausee, Grüenseeli, Alteinsee, Älplisee, Schwellisee, Scheideggseeli, Oberer e Unterer Prätschsee. Osservando una cartina geografica della zona si ha inevitabilmente l’impressione che qualcuno abbia lanciato una manciata di pietre blu nella natura attorno alla località grigionese.
Darren Grichting di Arosa Turismo invita a non percorrere i dieci laghi in una sola giornata: «La durata ideale di questa escursione è di tre giorni. Due sono riservati ai camminatori incalliti, dato che i laghi si trovano in regioni completamente diverse». A scanso di equivoci: noi «ce l’abbiamo fatta» a vedere otto laghi in due giorni, con circa otto ore di camminata. Dieci minuti prima di raggiungere l’Älplisee, facciamo invece marcia indietro, per questioni di sicurezza. Una traversa stretta e rocciosa è ancora ricoperta di neve. Per il più discosto Alteinsee sull’Altein Tiefenberg (���� m s.l.m.), un altopiano alpino nella catena montuosa di Strela, ci vorrebbe effettivamente una giornata in più, per poter ancora parlare di «escursione di piacere». Per il primo approccio al percorso dei «Dieci Laghi» il perimetro di Obersee e Untersee in mezzo ad Arosa. È giusto parlare di «camminata», dato che i due specchi d’acqua si trovano su un terreno pianeggiante; dieci minuti per ogni lago possono bastare. In inverno l’Obersee è tra l’altro il luogo dove si tiene la tradizionale gara di ippica. Nelle notti estive, invece, qui regolarmente si possono ammirare i più grandi giochi d’acqua d’Europa, uno spettacolo ornato con luci e musica. L’Untersee è allo stesso tempo il lido di Arosa con ristorante e grande prato per sdraiarsi.
Il «beniamino» In giugno sono pochi gli escursionisti in giro, mentre nei mesi di vacanze scolasti-
foto wi
Una gita di tre giorni
In mezzo ad Arosa si trovano i due laghetti «di casa», l’Obersee e l’Untersee.
Il giro dei Dieci Laghi
Lo storico Schwellisee lungo il sentiero Walser sull’alpe di Arosa. che estive luglio e agosto Arosa si riempie di volenterosi e appassionati camminatori. «Quali laghi le mancano ancora?», ci chiede una coppia, che abbiamo incontrato già per la seconda volta durante la nostra escursione. Arrivati al Prätschsee, si pone la questione se si tratti dell’Oberer o dell’Unterer. Un dubbio condiviso da un’escursionista che si riposa su una panchina. «Il ristorante di montagna Weisshorn è aperto?», ci chiedono poco dopo altri due escursionisti. Non possiamo dare risposta, dato che il Weisshorn non si trova nelle immediate vicinanze della zona dei Dieci Laghi. Nessun ristorante, ma un idilliaco posto per fare grigliate con tavolo e panchine si trova invece sulle rive del romantico Grüenseeli, circa �� minuti al di sopra
Arosa Turismo invita gli ospiti a visitare i dieci laghi di Arosa lanciando una sfida. Presso l’emissario di ogni lago si trovano dei cartelli bianchi e blu. L’escursionista ne registra il numero su una lista disponibile presso Arosa Turismo assieme alla cartina delle escursioni (www.arosa.ch). Se vengono raggiunti tutti i dieci laghi, l’ospite ottiene da Arosa Turismo un certificato e per tutti i partecipanti un buono sconto del 10% nei negozi del wi marchio Jack Wolfskin di tutta la Svizzera.
Il romantico Grüenseeli con l’acqua cristallina si trova a 1811 m s.l.m. in una radura. Grazie alla griglia in riva al lago è una meta prediletta dalle famiglie.
dello Stausee. Dopo la visita di otto laghi concordiamo che il nostro preferito è il Grüenseeli! wi
Info Touring Pernottamenti a buon mercato nell’albergo famigliare Hotel Alpina. Prezzi estivi 2013: da 180 fr./giorno e camera doppia con colazione, www.alpina-arosa.ch.
O SPECFFERTA IA I L E T L E PER TO R D FR. 6I TOURIN I G! 0.– FR. 6ANZICHÉ www 5.– .t ic k
TOUR
2013
etco
r ner.
ch
ZUGO / CHOLLERHALLE / LU, 21 ottobre ZURIGO / X-TRA / MA/ME/GI, 22/23/24 ottobre SAN GALLO / EINSTEIN / VE/SA, 25/26 ottobre LOSANNA / PALAIS DE BEAULIEU / ME, 30 ottobre AARAU / KULTUR & KONGRESSHAUS / GI, 31 ottobre LUCERNA / HOTEL SCHWEIZERHOF / VE/SA, 1/2 novembre LUGANO / CENTRO ESPOSIZIONI / ME, 6 novembre THUN / KULTUR & KONGRESSZENTRUM / GI, 7 novembre BASILEA / VOLKSHAUS / VE, 8 novembre SPONSOR TITOLARE
PARTNER MEDIA NAZIONALI
PARTNER
Informazioni dettagliate su: www.seatmusicsession.ch APERTURA PORTE ORE 19.00. INIZIO ORE 20.00. OFFERTA SPECIALE per i lettori di Touring solo su www.ticketcorner.ch Fr. 60.– anziché Fr. 65.–, IVA incl., con codice/password TOURING, spese amministrative escl. PREVENDITA Fr. 65.– per biglietto, IVA incl. (cassa serale Fr. 70.–). Biglietti allo 0900 800 800 (Fr. 1.19/min. da rete fissa) e webshop all’indirizzo www.ticketcorner.ch # seatmusicsession
SEAT1322_Touring_208x290_DFI.indd 3
6/24/13 11:33 AM
società e mobilità | touring 13 n. 12 | 4 luglio 2013
foto Airbus, mw
Swiss eMobility: ora anche privati cittadini
Airbus mette a segno un colpo Il consorzio europeo Airbus, acerrimo concorrente della Boeing, è riuscito a segnare un punto a suo favore poco prima del ��° Salone dell’aeronautica di Parigi: il nuovissimo Airbus A��� si è alzato per la prima volta dalla pista di Tolosa. Questo con un anno di ritardo, dopo che i costruttori avevano proceduto ad un ritocco del più grande A���.
Coproduzione svizzera Per gli europei l’Airbus ���, molte componenti del quale sono fabbricate da aziende svizzere, riveste un grande significato. Questo perché il nuovo velivolo concepito per le lunghe distanze è la risposta del Vecchio continente al successo del B-��� della statunitense Boeing,
come pure al suo nuovissimo Dreamliner B���. Quest’ultimo, come l’A���, è in parte costruito con materiali compositi leggeri, che hanno quale conseguenza un minor consumo di carburante. Ma mentre il primo A��� sarà consegnato probabilmente alla fine del ����, i Dreamliner sono già in servizio. Tuttavia, il recente grounding causato da problemi alle innovative batterie ha comportato una brutta caduta d’immagine, da cui ora Airbus spera di trarre vantaggio. Entrambi i concorrenti hanno in programma versioni ancora più grandi dei suddetti modelli. La battaglia tra giganti è in pieno svolgimento. E le compagnie aeree dovrebbero riuscire a sfruttare la situazione a loro favore. hwm
L’Airbus A350 poco prima del battesimo dell’aria a Tolosa attorniato da un folto pubblico: la battaglia europea contro l’americana Boeing entra in un nuovo ciclo.
Oltre a membri collettivi come imprese e istituzioni, adesso l’associazione Swiss eMobility, fondata l’anno scorso, accoglie anche singole persone che s’impegnano a favore della mobilità elettrica. Fondata su iniziativa dell’Accademia della mobilità, l’istituzione è impegnata a livello politico per lo sviluppo dell’elettromobilità in Svizzera. Essa rappresenta gli interessi degli utenti della e-mobilità presso la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Con il lancio del progetto EVite, finanziato da privati, Swiss eMobility ha già posto le fondamenta per la costruzione di una rete nazionale di stazioni di ricarica rapida. Il lavoro svolto dall’associazione si basa sui contenuti della «Road Map della mobilità elettrica in Svizzera», presentato nel ���� dal Forum svizzero della mobilità elettrica e che nel frattempo è sostenuto da una trentina di imprese ed associazioni. Per maggiori informazioni si consulti il sito: www.swiss-emobility.ch. tg
Ogni cittadino può tenere alta la bandiera della mobilità elettrica.
Basta la testimonianza di un solo conducente
P
irati della strada, prepotenti e frettolosi di regola passano alla cassa di fronte alla giustizia soltanto quando vengono sorpresi dalla polizia o in occasione di incidenti. Soltanto in casi eclatanti, succede che un privato denunci la manovra pericolosa di un utente della strada. Ciò è in parte conseguenza della diffusa credenza secondo cui, affinché una denuncia vada a buon fine, siano sempre necessari almeno due testimoni. Non è così. Recentemente la giustizia argoviese ha punito con una sanzione pecuniaria da versare di ���� fr. per infrazione grave della legge sulla circolazione un
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
automobilista «prepotente», basandosi unicamente sull’affermazione di un’altra conducente. La donna aveva testimoniato che il conducente, nella regione del Freiamt tra le rotonde di Villmergen e Dintikon, si era avvicinato da dietro con la propria auto a tal punto che in taluni frangenti non riusciva più a scorgerne i fari e la targa. La giustizia argoviese ha così stabilito che l’automobilista si era approssimato ripetutamente alla vettura che lo precedeva sino ad una distanza di soli uno o due metri o forse addirittura inferiore. E questo ad una velocità oscillante tra i �� ed i �� km/h.
Il Tribunale federale ha confermato recentemente la decisione della corte cantonale (sentenza �B_���/����), nonostante sia il conducente condannato che il suo passeggero avessero negato la manovra pericolosa. La stessa giustizia argoviese non soltanto aveva considerato non credibili le dichiarazioni dell’automobilista e del suo passeggero, ma addirittura mendaci. Al contrario, la descrizione dettagliata della testimone è stata considerata puntuale e credibile. Il tribunale ha anche tenuto conto che non vi era motivo apparente per la donna di accusare l’automobilista senza giustificate ragioni.
14 touring | società e mobilità n. 12 | 4 luglio 2013
In girocottero | Il glaronese Peter Straub si è costruito un «autogiro monoposto». Questo velivolo sperimentale, pesante solo 195 kg, è il primo girocottero moderno della Svizzera. Una dimostrazione di volo da parte del suo inventore.
Come in un film di 007
Con il girocottero si può volare a bassa quota ed effettuare manovre molto precise.
ha raggiunto un certo numero di giri. Il motore fornisce la propulsione, che spinge ulteriormente il rotore. Intanto, l’autogiro di Straub accelera sulla pista di decollo e già dopo appena una cinquantina di metri punta il muso verso il cielo, contemporaneamente anche le due ruote posteriori perdono contatto con il suolo. Il girocottero decolla. Poco dopo è solamente un lontano puntino rosso visibile all’orizzonte. Il ��enne glaronese è cresciuto a Näfels ed è tornato nel suo luogo natale dopo alcune avventure in Sudafrica. Conosce le montagne glaronesi come le sue tasche, ha già scalato ogni vetta. Nella sua veste di guida turistica accompagna regolarmente escursionisti e alpinisti ne-
Cos’è un girocottero Un autogiro (o girocottero) ha un’elica, un timone e un rotore. Quest’ultimo non è azionato da un propulsore, ma è fatto girare in modo passivo dalla forza dell’aria (autorotazione). Il rotore fornisce la spinta, la propulsione a motore la potenza iniziale. Il girocottero è molto sicuro: anche a velocità molto basse non può andare in stallo e per il decollo ha bisogno solo di pochi metri. Fu inventato negli anni Venti del ‘900 dallo spagnolo Juan nr de la Cierva.
foto Pia Neuenschwander
P
eter Straub fa rollare il suo girocottero sulla pista. La calura sopra il campo d’aviazione di Mollis tocca i ��°. Sulla fronte di Straub brillano gocce di sudore e neppure la tuta ignifuga serve a molto contro questo tipo di caldo torrido. Una brutta giornata per volare, l’aria è troppo rarefatta e calda. Ma basta per una breve dimostrazione di volo. Non appena il girocottero raggiunge la posizione di decollo sulla pista, Peter Straub dà gas e mette in movimento il rotore. Diversamente che su un elicottero, su questo velivolo (chiamato anche autogiro) il motore non aziona direttamente il rotore. Quest’ultimo viene avviato tramite un prerotatore, fino a quando non
società e mobilità | touring 15 n. 12 | 4 luglio 2013
Peter Straub fa rollare il girocottero sulla pista di Mollis. Appena raggiunta la posizione di decollo, porta il rotore su di giri tramite il prerotatore.
gli angoli più belli della sua terra. La sua passione per le vette glaronesi ha trovato posto anche nella guida alpina del CAS «Alpi glaronesi». Dopo aver pubblicato quest’ultima nel ����, Peter Straub aveva bisogno di un nuovo progetto. La scintilla iniziale gli era stata fornita già nel ����, quando nel film «Si vive solo due volte» l’agente segreto di Sua Maestà, James Bond, aveva salvato il mondo con il suo «Little Nellie», un autogiro monoposto equipaggiato con armi pesanti. Dopo �� anni, l’�� novembre ����, Peter Straub si era sollevato per la prima volta con il suo girocottero. Ma per arrivare a quel punto c’erano voluti molti soldi, pazienza, tempo, nervi e approfondite competenze tecniche. Di girocotteri in Svizzera non ce ne sono ufficialmente. Chi ne vuole uno deve costruirselo da sé.
Peter Straub non ha fabbricato da sé l’elettronica di bordo, che proviene dal Sudafrica. Le parti che l’elettrotecnico ha potuto costruire personalmente sono rifinite a mano.
Costruito in una serra Nel ���� Peter Straub aveva preso le prime lezioni di volo in girocottero. Nei forum su Internet si era imbattuto in Michael Obermaier e nella sua ditta GyroTec, che costruisce e vende questi apparecchi in Germania. Poiché Peter Straub voleva costruire da sé il suo velivolo, al tedesco la cosa all’inizio non piaceva molto. «Non mi voleva fornire i piani di costruzione, ma piuttosto vendermi un girocottero già finito», racconta Peter Straub. Poi la trattativa ha preso il volo e tra i due uomini è nata un’amicizia. Obermaier ha anche effettuato il primo volo con il girocottero di Straub. Nel ���� Peter Straub iniziò a costruire il suo velivolo. Le sue capacità manuali e le competenze di elettrotecnico gli sono state d’aiuto. Nella scelta dei materiali e delle componenti finite si è appoggiato alle raccomandazioni del costruttore Obermaier. Il rotore proviene dalla Francia, l’elettronica di bordo dal Sudafrica. Straub ha assemblato il girocottero durante due anni nel suo giardino d’inverno a Näfels. Ma ci sono voluti altri due anni finché l’Ufficio federale dell’aviazione civile (Ufac) svolgesse la verifica finale
sul velivolo e Straub ottenesse il «Permit to Flight». Il girocottero non è un velivolo certificato e può librarsi in aria solo come apparecchio «sperimentale». Ha il permesso di volarci solo la persona che lo ha costruito. Altri piloti devono registrarsi presso l’Ufac, ma naturalmente Straub preferisce volare di persona: cerca di effettuare almeno cinque ore di volo al mese. Perlopiù i suoi voli avvengono attorno alle Alpi glaronesi. In settembre vorrebbe volare attraverso le Alpi fino a Locarno. La normale quota di volo dei girocotteri è tra ���� e ���� piedi, equivalente a circa ���� metri, la velocità di volo media è di ��� km/h e ogni ���–��� km percorsi l’apparec-
chio va rifornito di carburante. Al contrario di altri velivoli il girocottero può, però, atterrare normalmente anche se il motore cede. Il rotore gira, infatti, indipendentemente dal motore. «Questo fa del girocottero il velivolo più sicuro in assoluto», garantisce Straub. Ma una certa dose di paura aleggia sempre anche a bordo: «Le pulsazioni salgono sempre un po’. Il volo necessita di molta più concentrazione di altri modi di spostamento. Soprattutto su uno ‹sperimentale›, dove si è anche piloti collaudatori». nr
Info Touring www.gyro-bau.ch
Già con appena 50 metri di rincorsa il muso del girocottero punta al cielo. Per l’atterraggio bastano pochi metri. Ciò ne fa un velivolo molto sicuro.
Offerte speciali per i soci TCS, approfittate!
Piazza del mercato
ts. 2.5i scC onto d
Fate il pieno, semplicememte con la carta TCS-BP!
al litro
Siete per strada e vi mancano i contanti? Con la carta TCSBP fate il pieno di carburante e fare le compre nel negozio BP in una delle 100 stazioni in Svizzera e nel Liechtenstein. Inoltra la stessa carta vi sarà utile all’estero (senza riduzione) presso le stazioni Agip, Aral, OMV e Statoil. Comandate adesso gratuitamente la vostra carta TCS-BP su www.tcs.ch/piazza-del-mercato e approfittate dello sconto soci TCS di 2.5 Cts. per litro di carburante (tranne gas naturale). Offerta valida fino al 31.12.2013.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbMwNAUApX3M2w8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw7CUBAFv2hvzj7OdstKUtcgSP01DZr_V1AcYsxkMvveHPhx3x7H9mwFoqQiS9msdSSyAxzOaKTRoH5D2cJi2l8vIHSFzasRpBgnSsyFPjOXqX4dvs4COt7n6wNZkq9YgAAAAA==</wm>
Tour alla scoperta di Gruyères
, Scoprire e e r a r o assap are approfitt
Godetevi 2 pernottamenti nel BEST WESTERN Hotel Rallye a Bulle comprensivi di menù presso il ristorante dell’hotel. Ingresso gratuito per Haus Cailler, caseificio di Pringy, castello di Gruyères con visita della fortezza. Rilassatevi poi alle terme di Charmey. Per il programma riservato ai clienti abituali, Best Western Rewards, vi regaliamo 25 000 punti (all’incirca il valore di un pernottamento). Prenotate su www.tcs.ch/piazza-del-mercato seguendo l’offerta speciale Best Western e indicate l’offerta TCS nel messaggio di prenotazione. Offerta valida fino al 31.12.2013.
Prossima edizione 02.08.2013 22.08.2013 05.09.2013
Ultimo termine 22.07.2013 12.08.2013 26.08.2013
società e mobilità | touring 17 n. 12 | 4 luglio 2013
Aggressività? | Chi si sposta in auto sa cos’è l’aggressività. Di colpo si risvegliano gli istinti più bassi. Per porvi rimedio esistono facili ricette.
Quando i nervi saltano
I
l numero di ingorghi aumenta, autostrade e strade cantonali diventano strette. Il livello di frustrazione e aggressività cresce di continuo. Lunghi tempi d’attesa e disagi si ripercuotono sui nervi. Un recente studio dell’Ufficio federale delle strade (Ustra) conferma la tendenza. E lo psicologo del traffico basilese Urs Gerhard: «Più persone si incrociano nel traffico, più sono probabili provocazioni e incomprensioni».
Purtroppo insulti oltre il limite della decenza non sono una rarità al volante. Per gli psicologi del traffico questo comportamento è spiegabile con la mancanza di controllo sociale mentre si guida. Questo significa che ogni conducente di veicoli può esprimere un’opinione personale ad alta voce senza incorrere in una reazione.
Guidare senza emozioni
Pressioni e lampeggiamenti da veicoli che provengono da dietro o imbottigliamenti sono un’esperienza quotidiana per molti utenti della strada, afferma Gerhard. E Thomas Maag, portavoce della direzione opere pubbliche di Zurigo, si sorprende ancora come «l’atmosfera carica di stizza» si ripercuota perfino sugli addetti alla manutenzione stradale: «I lavoratori edili sono sempre più spesso vittime di insulti, a volte anche bersagliati da bottigliette di PET». Secondo lui, la ragione dei nervi tesi sta nell’aumento del traffico, che in prossimità dei cantieri provoca spesso code.
Fotolia
Volano bottigliette
Grazie a un suo opuscolo anche il TCS contribuisce a raffreddare i nervi dei conducenti di veicoli.
«La serenità è di moda oggi più che mai», afferma il portavoce dell’Ustra Thomas Rohrbach. E lo psicologo del traffico Urs Gerhard consiglia di guidare l’auto «possibilmente senza emozioni». Egli raccomanda di mantenere abitualmente molta distanza di sicurezza, di non bloccare la strada o la corsia di sorpasso, se possibile di non suonare il clacson e d’astenersi da gesti provocatori. Kurt Venner
Pubblicità
Non lasciarsi provocare Anche gli psicologi del club automobilistico tedesco ADAC, partner del TCS, confermano che guidare un’autovettura è un’attività altamente complessa. Richiede molta attenzione e concentrazione. Questa tensione di base può essere accresciuta da cosiddetti fattori di stress sullo sfondo, come ad esempio la pressione di un appuntamento, sedili scomodi oppure una forte irradiazione solare. Se un altro automobilista commette un «errore», questo stress si trasforma in rabbia. Per questo motivo gli specialisti sottolineano che non serve a niente arrabbiarsi per quanto è successo. Le provocazioni hanno successo solamente se ci si lascia provocare. Nella preparazione di un viaggio è molto importante pianificare un margine di tempo. Inoltre, gli automobilisti non dovrebbero sempre puntare ad aver ragione, questo potrebbe instaurare una maggiore cordialità. Chi si mette nei panni degli altri, in molte situazioni del traffico potrà reagire con maggior comprensione. Un comportamento riguardoso si ripaga a medio termine.
Un opuscolo Importanti informazioni sul tema dell’aggressività al volante sono contenute nell’opuscolo del TCS «Aggressivo, io?», disponibile gratuitamente al sito www.sicurezzastradale.tcs.ch, rubrica Pubblicazioni e opuscoli. In sommario: � Cos’è l’aggressività? � Ci sono differenze tra uomini e donne? � Perché diventiamo aggressivi? � Cosa possiamo fare contro l’aggressività?
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2srAwswQAaKsOIA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMqw7DQAwEv8inXT8uvhyMwqKCqtykKu7_ozZhASsNmNnjmNFwbdsfr_05CbqLaWYfU3M0mnM6oln8AZ1Q0FYuTFU33gpBgANapyPoQhRVYpHw6hZIy6KdL0WPAbbv-_MDafs0aYYAAAA=</wm>
www.baseltattoo.ch
Parade 2013
Parata Basel Tattoo
La 2013 Basel T at sarà trasmtoo essa su S R F1 al 20 :1 le ore 0
31.0 8.13
Sabato 27 luglio 2013 | inizio ore 14:00 Percorso: Freie Strasse – Marktplatz – Mittlere Brücke – Clarastrasse – Claramatte – Basel Tattoo Arena Sponsor principali
209x290_tcs_parade_basel.indd 3
Co-sponsor
Partner
26.06.2013 15:58:05
test e tecnica | touring 19 n. 12 | 4 luglio 2013
Il pieno sbagliato | Alcuni accessori permettono di premunirsi contro gli errori di rifornimento alla pompa. Il TCS ha testato tre prodotti semplici ed efficaci.
Bando alla confusione
O
gni anno, in Svizzera capitano circa �� ��� errori di rifornimento. Sviste molto seccanti quando si immette benzina nel serbatoio del diesel, anche se le conseguenze sono rimediabili sin tanto che non si è riavviato il motore. La Patrouille TCS interviene oltre ���� volte su casi simili e procede a svuotare la miscela di carburanti (v. riquadro). Fatto sta che una svista capita in un attimo, soprattutto se le pistole delle
pompe sono dotate di scritte poco chiare quali «Premium-Super» oppure «Premium-Diesel». Gli automobilisti possono proteggersi contro questi contrattempi acquistando accessori disponibili su Internet o presso i grossisti o di preferenza nelle autofficine. Costati meno di ��� fr., i tre modelli esaminati dal TCS hanno superato l’esame. Essi sono configurati sul diametro delle pistole del diesel ed impediscono l’accesso a quelle della benzina,
più sottili. Facili da istallare, sono adatti alla gran parte delle vetture. Unico neo: l’ancoraggio della pistola è un po’ meno stabile. Da notare inoltre che il prodotto «Bouchon Diesel» è un’invenzione di due fratelli romandi. Inoltre, modelli quali la Ford Mondeo e la Range Rover dal ���� montano di fabbrica imbocchi che impediscono gli errori di rifornimento (benzina e diesel). Un numero crescente di vetture sono altresì provviste di un collo che non permette l’inserimento della pistola della benzina, benché più sottile; in particolare i modelli Audi e Peugeot, e più recentemente Fiat, Mercedes S, Opel Zafira Tourer e VW Golf VII. I primi dati del TCS confermano una rarefazione degli errori di rifornimento su queste automobili. Una soluzione può anche essere quella di applicare la scritta «diesel» sul tappo attorno all’imbocco. MOH/TCS MoBe
Un errore di rifornimento non ha conseguenze fatali sin tanto che non si è riacceso il motore.
TCS
Benzina nel gasolio: la procedura
Test TCS: prevenire gli errori di rifornimento
Nome Prezzo indicativo Fornitore Vantaggi
Particolarità
SoloDiesel �� fr., garage, Autoshop�, www.alois-galliker.ch
Bouchon Diesel
test TCS
Only Diesel
99 fr. garage Toyota, 95 fr. Gamaparts, via FIBAG garage VW2, www.bouchondiesel.ch www.kw-systems.de Adattamento specifico Adattamento specifico Costruzione identica per ogni auto per ogni auto a SoloDiesel Semplicità di monMontaggio semplice Semplicità di montaggio taggio e manipolazione con quattro viti e manipolazione Il serbatoio è chiuso da uno sportellino azionato da una molla. Non è più necessario avvitare il tappo. Il rischio di dimenticare quest’ultimo alla stazione di servizio è eliminato. La pistola penetra meno profondamente nel serbatoio, di principio fino all’altezza della curvatura. Quando la pompa si arresta automaticamente perché il serbatoio è pieno, conviene aggiungere ancora un po’ di carburante. Meglio rinunciare ad arrotondare il pieno al franco o al litro, perché il diesel potrebbe fuoriuscire. Su certe automobili, il tappo del serbatoio si chiude tramite una chiave e lo sportello si apre dall’esterno. Accessori quali SoloDiesel e Bouchon Diesel, al contrario, non sono dotati di chiusura a chiave. In casi simili, non si è quindi protetti contro atti vandalici (introduzione di sostanze nocive) o il furto del carburante.
carburante sbagliato
69 fr. prezzo all’ingrosso o al sito www.haenni-autoteile.ch + spese di invio, chiedere la password allo shop. 2 121.90 fr. (ordinazione in Germania, incl. spese e sdoganamento) 1
La presenza di benzina impedisce l’azione lubrificante del diesel negli iniettori ad alta pressione. Questo genera gravi danni al motore e perciò, costose riparazioni. Quindi non bisogna assolutamente avviare il motore quando ci si è sbagliati nel fare il pieno, anche per una quantità minima inferiore a due litri. La cosa migliore è spingere il veicolo a mano per liberare il posto alla pompa e chiamare il TCS al numero 0800 140 140. Di regola, i pattugliatori trainano la vettura fino al punto d’appoggio TCS più vicino o in un garage. La miscela di carburanti è quindi pompata fuori dal serbatoio con un apparecchio specifico e sarà riciclata da una ditta specializzata. Fatturato 3 fr. al litro, il riciclaggio è a carico dell’automobilista. Se ci si accorge dell’errore una volta ripresa la strada, le conseguenze possono essere ben peggiori. È opportuno spegnere il motore non appena si mette a picchiare in modo marcato e non riaccenderlo.
20 touring | test e tecnica n. 12 | 4 luglio 2013
Peugeot 2008 1.6 e-HDI Allure
Crossover urbana intelligente e ludica Dalle apparenze nel contempo da station wagon rialzata e da SUV, la Peugeot 2008 è l’espressione stessa della crossover ultra compatta. Derivata della city-car 208, concilia abitabilità, dinamismo e sobrietà.
L
a Peugeot ���� è evocatrice dei mutamenti in atto nel mondo automobilistico. Più lunga (�� cm) e più alta (�� cm) della ��� di cui condivide il bagaglio tecnico, si propone quale veicolo polivalente, superando nel contempo le versioni station wagon della stessa ���. Questa crossover esuberante, ornata da un’infinità di cromature, poggia su un telaio rialzato a �� cm. Quanto basta per giustificare il suo carattere di avventuriera delle città, nonostante Peugeot abbia purtroppo rinunciato alla trazione integrale. Senza minimamente eccedere, la ���� procede ad una salita di gamma che si osserva nella cura dedicata all’allestimento interno. Modanature laccate e rifiniture diverse generano un tocco di classe e modernismo. Il rivestimento setoso della plancia di bordo e i LED bluastri che delimitano il soffitto sono lì a dimostrare che ci si trova su un’auto effettivamente di tendenza.
Polivalente a volontà Riconoscibile per il suo cofano alto e l’onda che percorre il tetto, la ���� sorprende per la sua abitabilità, tenuto conto della lunghezza di �,�� m. Se l’accesso dietro è un po’ ristretto, i passeggeri beneficiano di uno spazio molto conveniente, in particolare per le gambe, grazie agli schienali concavi dei sedili anteriori. L’occupante centrale deve tuttavia adeguarsi alla console centrale ed agli innesti delle cinture che gli premono il fondoschiena. Davanti, da notare il buon comfort offerto dai sedili in cuoio opzionali (���� fr.). Il meglio lo ritroviamo però nel bagagliaio. Della rispettabile capienza di ��� l, questo vano finemente rivestito di moquette si rivela molto accessibile, tanto più che il pratico meccanismo di ribaltamento dei sedili libera una vasta superficie di carico piana. Saremo meno elogiativi riguardo al sistema infotainment, relativamente complicato da manipolare. Come sulla ���,
la strumentazione è in posizione semielevata. Si distingue per l’illuminazione LED bluastra che la circonda. L’equipaggiamento di serie è generoso. Lo schermo tattile ad esempio è fornito fin dalla seconda versione. Inoltre il costo degli optional è ragionevole. Si raccomanda
PIÙ O MENO Rapporto dimensione/abitabilità Baule capiente e modulabile Presentazione interna Telaio equilibrato e agile Comfort di viaggio Diesel prestazionale e sobrio Prezzo ragionevole dei pacchetti opzionali Sesta marcia molto lunga Garanzia limitata a due anni Montante anteriore largo che riduce la visibilità laterale Sistema di infotainment e navigazione poco intuitivo Motricità su fondo bagnato
in particolare l’assistente al parcheggio (��� fr.) che si incarica di posteggiare la vettura negli spazi più angusti, anche laddove i conducenti più scafati avrebbero delle esitazioni. Basata sulla piattaforma ���, rinforzata per l’occasione, questa crossover rivela un comportamento decisamente ludico, che esige tuttavia il prezzo di sospensioni leggermente rigide. Deliberatamente sottosterzante, quest’auto rialzata dimostra un’agilità inattesa e inanella le curve con disinvoltura, tanto più che il treno anteriore è incisivo e lo sterzo consistente. Sull’autostrada, le sospensioni sono sufficientemente progressive e l’insonorizzazione buona. È anche vero che l’�,� l turbodiesel gira discretamente e con eleganza. Perfetta incarnazione del motore moderno, unisce coppia a bassi regimi e toniche riprese. Rassicurante nei sorpassi. Dotata di sistema start-stop e di marce superiori molto lunghe, questa crossover si rivela inoltre assai frugale (�,� l/��� km). Il suo carattere ludico è inoltre rafforzato da un cambio scattante. Polivalente e molto simpatica, questa ����. Marc-Olivier Herren
Come sulla 208, la strumentazione è in posizione semielevata. Da sottolineare la presentazione curata e moderna. Equivalente a quello di una Golf, il bagagliaio presenta una bella rifinitura e una superficie di carico totalmente piana.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Peugeot ���� �.� e-HDI Allure; � porte, � posti; �� ��� fr. (auto test: �� ��� fr.) Gamma: dalla �.� VTi Access, �� CV (�� ��� fr.) alla �.� e-HDI Féline, ��� CV (�� ��� fr.). Opzioni: vernice metallizzata (��� fr.), navigatore (��� fr.), assistenza al parcheggio (��� fr.), tetto panoramico (��� fr.), antislittamento Grip Control (��� fr.) Garanzia: � anni di fabbrica, � anni d’assistenza; antiruggine: �� anni (condizioni) Importatore: Peugeot (Suisse) SA, ���� Schlieren, www.peugeot.ch DATI TECNICI Motore: �,� l turbodiesel, ��� CV; trazione anteriore, cambio a � marce Peso: ���� kg (auto test), totale ammissibile ���� kg, carico rimorchiabile ���� kg.
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3
Peugeot 2008 1.6 e-HDi Allure
Renault Captur 1.0 dCi Privilège
29 300.– 1560 84/115 270/1750 4,0 A2 69 –.66
26 300.– 1461 66/90 220/1750 3,61 A2 – –.59
11333
11113
12/2013
–
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno)
test e tecnica | touring 21 n. 12 | 4 luglio 2013
Peugeot 2008 in dettaglio
�
�
�
156 cm
m 4c –8 62 �
�
passo 254 cm
�
�
�
�
cm 08 –1 0 9
�
94 cm
102 cm
�
lungh. 416 cm (largh. 174 cm)
�
larghezza interna: ant. 141 cm, post. 139 cm bagagliaio: da 350 a 1194 litri pneumatici: 195/60 R 16, min. 195/65 R 15
ABITACOLO 11113 Questa crossover circondata di rivestimenti cromati fa il suo effetto. Curato, l’allestimento interno con materiali valorizzanti è moderno e accogliente. A parte lo spazio per la testa limitato davanti dal tetto panoramico opzionale, la 2008 regala spazio conveniente per tutti gli occupanti. Di volume comparabile alla categoria Golf, il bagagliaio esibisce una bella rifinitura e l’intelligente sistema di ribaltamento del sedile posteriore libera un piano di carico piatto. Numerosi i vani portaoggetti.
Abbellita da cromature, la crossover Peugeot 2008 è in parte SUV e in parte familiare rialzata.
COMFORT 11113 Le sospensioni relativamente rigide non nuocciono al comfort. Malgrado una seduta un po’ corta, i sedili sono accoglienti e offrono una buona tenuta. Il diesel non è troppo rumoroso.
foto Pia Neuenschwander
DOTAZIONE 11111 Equipaggiamento completo dalla 2° versione. In più, sull’Allure: climatizzatore a due zone, sedili anteriori avvolgenti in similpelle, sensori di retromarcia ecc. La versione Féline aggiunge il navigatore e l’antisbandamento a 5 livelli. Optional poco costosi.
CHECK�UP TCS
TCS MoBe: Robert Emmenegger
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (�–��� km/h): �,� s Elasticità: ��–��� km/h (in �a) �,� s ��–��� km/h (in �a) �,� s Diametro di sterzata: ��,� m Insonorizzazione: �� km/h: �� dBA 11113 ��� km/h: �� dBA 11111 SICUREZZA Frenata (���–� km/h): ��,� m Visibilità circolare Equipaggiamento
COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
�� ��� �� ���
�� ��
���.– ���.–
���.– ���.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: ��� fr. (UFS), agenzie Peugeot da ��� a ��� fr.
11111 11113 11113
mano d’opera (fr.)
�� ���/�� �,� ���.– �� ���/�� �,� ���.– Manutenzione per ��� ��� km: �� ��� km/anno ��,� ����.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE ��/����) urbano
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore
PRESTAZIONI 11112 Ben riuscito, il diesel 1,6 l è potente, sale bene nei giri e offre belle riprese. Un motore che convince anche per le sue prestazioni, la morbidezza e la sobrietà. Il cambio ha innesti precisi ma le marce superiori sono molto lunghe.
extra urbano
TCS �,� �,� fabbrica �,� �,� Emissioni di CO�: Media di CO�: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST �,� l/��� km serbatoio: �� litri
misto
Peugeot 2008
�,� �,� ��� g/km ��� g/km A 11113
autonomia ���� km
�
Video del test
COMPORTAMENTO 11113 Questa crossover sopraelevata è sorprendentemente agile e maneggevole. Sottosterzante, resta perfettamente gestibile e affronta le curve con brio. Lo sterzo si rivela preciso e sensibile, ma un po’ restio a velocità elevata. SICUREZZA 11113 Equipaggiamento all’altezza e frenata efficace. Buona visione periferica grazie all’ampia superficie vetrata, limitata lateralmente dai montanti anteriori.
5 – 7 luglio 2013 Lignières Historique
Nostalgia e atmosfera competitiva allo stato «puro» sull’unico circuito svizzero!
Oltre settanta auto da corsa e sportive storiche, moto da corsa e sidecar sono per la prima volta pronti a ripartire sul leggendario circuito tra Biel e Neuchâtel.
F2, F3, Formula 3000, prototipi sportivi, esclusive auto da corsa e sportive, dal 1928 al 1990.
Praticamente tutti i piloti svizzeri si sono allenati o hanno gareggiato almeno una volta a Lignières tra il 1961 e il 1998. La «Lignières Historique» fa rivivere i fasti degli sport motoristici svizzeri, tra gli altri con Hansmarkus Huber, il primo a girare sul circuito nel 1961, o Nico Müller, la nuova rivelazione svizzera. Domenica lo spettacolo sarà garantito anche da Fredy Barth, il campione di Turismo e da Philippe Camandona, il mito del rally.
Venerdì 5 luglio 2013 10 – 16
Presentazione dei veicoli ● nella "Zentralplatz" di Biel / Bienne ● alla "Place du Port" di Neuchâtel
Dalle 14
Sistemazione del paddock a Lignières. Ingresso gratuito
Sabato 6 e domenica 7 luglio 2013 9 – 17
Sul circuito di Lignières 10 partenze con auto da corsa e sportive, moto da corsa e sidecar
Biglietto giornaliero: CHF 18.- per gli adulti CHF 12.- per gli anziani e i ragazzi Gratis per i bambini fino a 7 anni
Rolf Biland e Kurt Waltisperg sono di nuovo pronti a partire Lo spettacolo sarà garantito, tra gli altri, da Urs Manz e Bruno Löpfe, i campioni svizzeri di sidecar del 1980. La domenica si scontreranno con i sette volte campioni del mondo Rolf Biland e Kurt Waltisperg.
Informazioni aggiornate al sito
www.lignieres-historique.tcs.ch
Patronato
Sponsor principale
Sponsor
Official Car
Riduzione e 1 bibita gratis per i soci TCS Lignières Historique
33_Publirep Touring.indd 1
Presentando questo coupon, i soci TCS riceveranno una riduzione di CHF 3.– e 1 bevanda gratis.
Official Moto
Partner per i media
coupon 26.06.13 15:04
test e tecnica | touring 23 n. 12 | 4 luglio 2013
Picasso ridisegna la monovolume Citroën C4 Picasso | Questa terza versione esibisce un look e una strumentazione d’avanguardia, affinando la sua vocazione da monovolume. Inoltre inaugura la piattaforma modulare PSA. La Citroën Picasso emerge dal gruppo per il suo volto insolito merito delle sue luci diurne che ne prolungano la calandra. Inaugurando la piattaforma modulare di Peugeot-Citroën (PSA), questa monovolume compatta con accenti cubisti ma dagli angoli smussati, ne approfitta per spingere le ruote verso le estremità, riducendo quindi gli sbalzi. Un po’ più compatta (–� cm di lunghezza), si alleggerisce secondo Citroën di ��� kg, grazie a materiali leggeri (acciai ad alta resistenza, cofano in alluminio, materiali compositi).
Pur conservando l’intensa luminosità offerta dal parabrezza panoramico, questa Picasso entra risolutamente nell’era digitale. Sovrastata da una grande visiera, la strumentazione è piazzata al centro della plancia di bordo. Essa include di serie lo schermo tattile da �˝ che riunisce le funzioni di base (climatizzatore, radio ecc.) comandate da tasti a impulsi. Più inedita, la strumentazione delle versioni superiori è concentrata su un grande schermo da ��˝, configurabile a volontà. Il conducente ha la scelta tra contatori di forma rotonda o cubica, di certo non molto armoniosi. Quest’accento tecnologico è posto in risalto dai materiali valorizzanti dall’aspetto altrettanto insolito. Fedele al nome, la versione Exclusive aggiunge sedili anteriori massaggianti, mentre il copilota riposa su una poltrona relax con
foto ald
Ambiente tecnologico
sostegno elettrico per le gambe. Nel medesimo filone, annotiamo una variante sommaria del regolatore adattivo di velocità che mantiene a certe condizioni la distanza dal veicolo che precede. Da sottolineare poi che le versioni di base sono ben equipaggiate. Dotata di tre sedili posteriori individuali di dimensioni identiche, la Picasso offre un’abitabilità generosa e riprende la modularità elaborata della versione precedente. Il bagagliaio guadagna �� l. Peccato che l’accesso sia notevolmente inclinato.
Pur conservando la modularità della monovolume, la Citroën C4 Picasso presenta uno stile in rottura. Identico discorso per la strumentazione.
Il comportamento privilegia l’assorbimento più della sportività. Confortevole e rassicurante. Come motore ritroviamo il docile e molto morbido diesel da �,� l e ��� CV, che consuma appena � l/��� km. Più impetuoso, l’�,� l turbo benzina piace per brio e prestazioni. La nuova Picasso è più di un esercizio di stile. MOH Tecnica: monovolume compatta; 5 porte, 5 posti; lunghezza: 4,43 m; bagagliaio: 537 l Motori: benzina 120/156 CV, diesel 92/115 CV; cambio a 6 marce robotizzato Consumo: da 3,8 l/100 km, 98 g/km di CO2 Prezzo: da 26 500 fr. (1.6 VTi) a 38 600 fr. (1.6 e-HDI aut. Exclusive); Grand Picasso 7 posti in ottobre.
Modello d’entrata AMG per i giovani clienti Mercedes A45 AMG | La tecnologia AMG non era mai stata così compatta. Per la prima volta nella sua storia che presto raggiungerà i �� anni, Mercedes AMG offre le prestazioni di Affalterbach su una Classe A. E non è l’unica novità, poiché la A�� AMG con il suo quattro cilindri e i suoi �� ��� fr. è anche il modello AMG più a buon mercato. Un modo per attirare molti acquirenti giovani. Il quattro cilindri da �,� l eroga ��� cavalli ed una coppia massima di ��� Nm. Affinché questa cavalleria possa essere scaricata a terra in modo sicuro e gestibile, AMG ha optato per la trazione integrale. La coppia è ripartita a seconda della dinamica di guida fino ad un rapporto di ��-�� tra l’asse anteriore e quello posteriore, grazie alla trazione integrale varia-
bile. In prevalenza, tuttavia, la trazione passa attraverso le ruote anteriori. Grazie anche al cambio automatico a doppia frizione e � rapporti di AMG, il conducente gode di una trasmissione ideale. Per fare in modo che il propulsore suoni meno un quattro cilindri e più come un motore AMG, è disponibile lo scarico opzionale Performance con valvola di scarico. Grazie ad esso, la più piccola delle AMG diventa un’esperienza emozionante anche sul piano acustico. nr
La verniciatura grigia opaca conferisce all’A45 AMG un look particolare. Il design è aggressivo e sportivo.
Tecnica: compatta; 5 porte; 5 posti; lunghezza: 4,35 m; bagagliaio: 341 l Motore: 2,0 l benzina, 360 CV, 450 Nm a 2250 giri/min; cambio automatico a doppia frizione e 7 rapporti; da 0 a 100 km/h in 4,6 s Consumo: 7,1 l/ 100 km, 165 g/km CO2 Prezzo: 64 100 fr.
Vacanze in Italia
Vacanze in Italia
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwMwYAAbBIYQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXMsQ4CMQwD0C9q5dhNFciIbjvdgNiznG7m_ycoG4MHS8_e9_SOXx7b8dqeacCIFsMxlQz1MT3dOqiZEJww3REUNfjHGxx2A2uRhtUL0cgm1VeUaR3UGoP9fV4fLUxQI38AAAA=</wm>
Adriatico <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTU0NQUAwCzEog8AAAA=</wm>
PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup.
<wm>10CFWMMQ6DQAwEX-TT2mc7Z1wiOkSB6N1EqfP_Kjk6pNludvY9reHeuh3XdiYDOmiosVnKiMZd84U23DnR4QLuC0KdTT0ePsHAAanpEP54IUiNRMqVi_ss1HxD2vf9-QHCA51ygAAAAA==</wm>
MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544
• Ristrutturato 2010, sul mare • Piscina con idromassaggio • Centro benessere • Animazione
• Parcheggio. Climatizzato • Ingresso al parco acquatico • P.C. da 53 € • 7 gg All Inclusive da € 427,00 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMAcALK_yNA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMoQ7DMAxEv8jRne2kzgyrsqqgKg-Zhvf_aM1YwZMOvHf7nrXgz7od13YmAQ8Jrw1LavRC81xQorWEQxW0F0kz6_GwBRXs0DEVgcs9SaEK2qDf2DwYM4aV7_vzA6SOUuR-AAAA</wm>
LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAAApWKKeg8AAAA=</wm>
Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it
<wm>10CFWMoQ7DMAwFv8jRsxOnfjOcyqqCadykKt7_oyljA8fu7jjSG3489_O9v1KBMSWME0gLNu0jfbZJY0ItDNofoHP0zcafL3AoYbUcgYpFgeIhitoYpX0datWw9rnuLzcjg7uAAAAA</wm>
Adriatico-Italia, Cesenatico/Gatteo Mare
Gobbi Hotels
Tel. 0039/0547-680 551, www.VacancesenItalie.net
Riviera Ligure Dir. su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUwNgQAaCUx8g8AAAA=</wm>
VACANZA TUT TO COMPRESO:
pensione completa, scelta menù, acqua, vino ai pasti, spiaggia privata, pedalò. Animazione, piscine, acquascivolo 23 mt., tennis, calcetto, biciclette, gonfiabili, reti elastiche, snack bar. Salone delle feste con bar e videogiochi gratuiti. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0MAYAbUt_gA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMOw5CMQwET-Ro_UtsXKLXPVEgejeImvtXEDpWmm5mz7N84Mf1uD2OezFgQWEO5ZLQYTMxS-cIT7aCfAfWC5JVYsX6SwgOTkhvhyAk0khiIbNeas26H3rX8PF-vj7IJvB2gwAAAA==</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDX2SDoiTDqsYgW5Ch6O6l6Jz_T7G7ZSBAgkceR3rFX9t-fvZ3CmC9dLOAJntUUcuISmFLOBoh-hI3I9z54MvsJcCxmBkK2hArNn0fyhl0PYy1Buv1_d0HL8XPgAAAAA==</wm>
SCONTI FAMIGLIE • SCONTO BAMBINI • OFFERTA ALL INCLUSIVE dal 28/07 al 03/08 € 400,00 • PER ALTRI PERIODI CONTATTATECI
Isola d’Elba ISOLA ISOLA D’ D’ ELBA ELBA
Hotel Barsalini ★★★ I-57030 S.ANDREA
20m dalla merav.spiaggia di sabbia e scogli fantast.! Parking priv., PISCINA, giochi per bimbi! Giardino-relax con sauna finlandese e Hydro terapeutico. Cucina tipica/internaz. con spec. di pesce! Ideale per amanti della natura, cultura e dei minerali! Offerte spec. dal 16.9. al 14.10.! Massaggi! Tennis a 100m. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTMxMQcAqBGvQQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMsQ6EMAxDv6hVnKRpSkbEhhgQe5bTzff_01E2BkvP0rP3PVqlJ-t2XNsZIFIvrqbag31UiEazakOCGjsTZIFJBwb0pRdqhEGc07lLYU9YEbs5xXtC5kPONaH-Pt8_W1hRJn8AAAA=</wm>
Tel. 0039/0565/908013-908041 - Fax 908920
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwsjQzMAIAiQOElA8AAAA=</wm>
www.hotelbarsalini.com
<wm>10CFXMuw6FMAwD0C9K5TxaEjIiNsSA2LsgZv5_urdsDB4sHXvbsha8Wdb9XI9kwBq5RIOkeBRWS_8DDUuYQsA6czNXm-LDCRUckD4IwUjRuZJNxN59FB0HfYwh5bnuHwhqgFx_AAAA</wm>
Offerta speciale per famiglie: contributo spese viaggio € 50,00 !!!
ai pasti, ombrellone e lettini sulla spiaggia, tennis, calcetto, bambini gratis o 50%. CESENATICO (Adriatico - Italia) TUTTO GRATIS!!! Bevande
Hotels AMBASCIATORI HHHH CARAVELLE HHH s.
2 PISCINE, OLIMPICA E PER BAMBINI, MINICLUB. Completamente rinnovato, climatizzato. Parcheggio custodito per tutte le auto. Camere con TV-Sat, telefono, cassaforte, frigobar, box doccia, phon. Palestra, biciclette, bagno turco, solarium UV-A, feste, animazione. Menù a scelta, buffets molto ricchi (prima colazione, verdure). SETTIMANE PROMOZIONALI, 7 giorni pensione completa: 6/7-9/8 € 469,00; 10-23/8 € 519,00; 24-31/8 € 469,00; 1/9-8/9 € 379,00; Mezza pensione - € 5,00 al giorno. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTUzMQMAvlqZJw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ4CMQwEX-RoN2sHm5ToutMViD4Noub_FRwdxTSj0ez7jIYft-14bPdJwNPSY_iYPatRPkstXJoYVAd1RQXRU3-5IcBCX2diGEYtlPnFxIXkos7B13mC7f18fQCuSeXdfwAAAA==</wm>
La piscine la plus belle de l’Adriatique
Tél. 0039/0547-87088, fax 0039/0547-87562, www.dolcihotels.com
Francia Burgund/Bresse tolles Gästehaus, herzlich Willkommen! Tel. 033 243 51 51, 0033 385 74 26 81, www.lafontaine.ch <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTM1MgQALHlU_w8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTM1MgQALrijhA8AAAA=</wm>
<wm>10CB3Hqw6AMAxG4Sei-duu20IdZG5BAAozjSAgeP9wESf5Tq1uhL-xTGuZnYGQWw7RhJ01U05J1CVSMhFThykLWHuoGCQh-Ld40SK2YWn32e10H9cDRiK47F0AAAA=</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgAwBdhAQEMYYyyRR2qfsAu9dz_T5Fy0l1XasPncb4-5zsJURxcTJmSNm8enmytEycqd0badgxRjq6ay0utdEKITJAyh7GYYfSfyzdszFntX-sGBdT6RGkAAAA=</wm>
Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTM3MQQAxst90Q8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTM3MQQAxAqKqg8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HKw6AMBAFwBPRvP3QXVhJmiAaBMFXIwiI3j8ExIipNcaE31K2o-xBgHpzzaYUJJ7cjCXIkwgzBzIxg2SGKHRS4vgKg7bMtFrr93Cmfj0vjemOuFwAAAA=</wm> <wm>10CB3KMQ6DMAwF0BM58ieO-anHig0xIC4AmMy9_9Sqw9veukYr-vdetmPZA6pGoflsCFQWdgZYKhDqwKSoL7jSrPXfGNnJNLELs9hwFaKnKPT2vNHa-ZRPji8IZxPVaQAAAA==</wm>
10 OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERE UNA VACANZA RICCIHOTELS PISCINE CON AREA BIMBI
OFFERTE E GRATUITÀ
Diverse Schöne Vitrinen von B+M in Hausen bei Brugg. Gratiskatalog unter: www.vitrinen.ch oder Tel. 056 441 50 41 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTW2tAAAHQqzCA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTW2tAAAH8tEcw8AAAA=</wm>
HOTEL RINNOVATI
FAMILY ROOM
<wm>10CB2JvQqAMAwGn8jypelPNJvSrQiKk0tnB9Gh74_B4Ti4q1Wjw89S1qPsSkCQJiHyKEosTnL2rD45K5CsiEwexBPYRzPZNCEjtIRz3lp_hsv1-_0A9l3lL10AAAA=</wm> <wm>10CB3FMQ4CMQwEwBc5WtuJ2eASXXeiQLwAk9T8vwJRjOY8czT83Y7783ikAp3CPnwy1dn426INY8ItDOpXDZ8jOrK8fLO2BALSfVFe2EuCcxUvLLXZPu_9BUnD9BtoAAAA</wm>
MINICLUB E ANIMAZIONE
ALL INCLUSIVE <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbE0NAIAukpj7g8AAAA=</wm>
GUSTO & SAPORI
<wm>10CFWMoQ5CQQwEv6iX3baXa6kkz70gCL6GoPl_BYcjmXWzc541B367HrfHcS8CHhLuSS2NHDQrLgysLBiooF0IN86I_PMFE0xob0fwhU2Iq5j3WrNpu9D7DRvv5-sDOlcTC4AAAAA=</wm>
PARCHEGGIO E GARAGE
ACQUA WELLNESS
CESENATICO - RIVIERA ADRIATICA Tel. 0039 0547 87102 - Fax 0039 0547 87500 - info@riccihotels.it
scopri tutte le offerte sul sito www.riccihotels.it
...GENITORI FELICI
info@hotelbarsalini.com
nno Tutto l’a
i scounisttio* 2% d ostri acq sui v amoil presso T
I prezzi frenano con la TCS-Tamoil Card!
�
• Sconto del 2 % cumulabile con altre offerte speciali presso Tamoil • Usufruite di una tessera di pagamento gratuita al 100% (senza spese d’iscrizione e di gestione) • Ricevete ogni mese una fattura dettagliata delle vostre spese
✓SI, vorrei ordinare la TCS-Tamoil Card.
Modalità di pagamento Desidero pagare le mie fatture mediante addebito diretto del mio conto bancario (LSV). Vogliate inviarmi il relativo formulario che rimetterò debitamente compilato alla mia banca.
dati personali Numero socio TCS Signor
Desidero pagare le mie fatture mediante addebito diretto del mio conto cheque postale (debit direct).
Signora
Cognome
Il mio numero di CCP è il seguente:
Nome
Desidero ricevere una fattura mensile pagabile entro 20 giorni, con relativa polizza di versamento.
Via/Numero
Luogo e data
NPA/Luogo Telefono
Firma del richiedente della carta
Portabile
E-mail A questo indirizzo dal Domicilio precedente, se a questo indirizzo da meno di 2 anni
Data di nascita Professione / posizione Datore Nazionalità Lingua
Ordinate oggi la vostra TCS-Tamoil Card! Tagliando da rinviare a: TCS-Tamoil Card Chemin de Blandonnet 4, 1214 Vernier/Ginevra
italiano
deutsch
français
Permesso di soggiorno (allegare una copia p. f.)
B
C
G
Sottoscrivendo il presente formulario di adesione alla TCS-Tamoil Card, certifico l’esattezza dei dati forniti nel contesto della presente domanda ed autorizzo espressamente Tamoil o il suo rappresentante a conservare, utilizzare, trattare e comunicare nella misura necessaria le informazioni concernenti la sua clientela raccolte nel contesto del presente contratto, le informazioni che figurano sulla carta, quelle relative ad operazioni effettuate per mezzo della carta stessa, come anche a raccogliere ogni informazione che potrà essere utile per il rilascio di una TCS-Tamoil Card (segnatamente controllo della solvibilità, fabbricazione della carta, gestione della carta e suo utilizzo per azioni commerciali, di fidelizzazione, riscossione di crediti, ecc.) Autorizzo Tamoil anche ad informare il TCS di ogni disdetta o annullamento della TCS-Tamoil Card. Dichiaro di aver ricevuto e preso conoscenza dell’estratto delle condizioni generali della TCSTamoil Card stampate sul presente formulario, che dichiaro di accettare senza riserve, e rinuncio a domandare un esemplare integrale delle condizioni generali. Prendo atto tuttavia che solo le condizioni generali integrali fanno stato nei rapporti giuridici fra Tamoil e il titolare della carta. In ogni momento, anche prima del rilascio della carta, ho la facoltà di richiedere gratuitamente le condizioni generali integrali della TCS-Tamoil Card. Dichiaro di accettare senza riserva le condizioni generali integrali. Prendo atto che la carta può essermi rifiutata senza indicazione dei motivi e che l’interesse di mora ammonta all’1,25 % mensile del saldo scoperto esigibile. I formulari che non saranno debitamente compilati verranno ritornati. I rapporti giuridici fra le parti sono sottoposti esclusivamente al diritto svizzero. Il luogo dell’esecuzione, il foro esecutivo nel caso in cui il titolare trasferisca il suo domicilio/la sua sede all’estero, nonché il foro giudiziario per ogni vertenza relativa all’interpretazione, applicazione o l’esecuzione del presente contratto, è esclusivamente San Gallo. Tamoil si riserva tuttavia il diritto di intentare un’azione al domicilio/alla sede del titolare o di fronte a ogni altra autorità competente; il diritto svizzero rimane il solo applicabile.
In Svizzera dal
Per tutte domande, rivolgersi al numero 0844 888 111.
* Sono esclusi dallo sconto i prodotti delle lotterie, di tabaccheria e la vignetta autostradale.
26 touring | viaggi e tempo libero n. 12 | 4 luglio 2013
Dove gli struzzi e i lama si danno la buona notte No, l’Oberaargau non si trova nel Canton Argovia. Il territorio situato nella parte superiore del Canton Berna è quasi sconosciuto al turismo. Un vero miracolo, tenendo conto di tutte le sue bellezze. Nadia Rambaldi
Caffè appena tostato, discesa a gran velocità e i lama per calmarsi Chi il mattino arriva nella tranquilla Huttwil, comincia la giornata con un buon caffè. Se avvisata in tempo, Silvia Grossenbacher nel suo accogliente negozio prepara il caffè sul momento con il suo vecchio tostacaffè. E fornisce tutte le informazioni sui preziosi chicchi. Corroborati dalla calda bevanda, alla stazione si prende l’Alpin Bus per andare sull’Alpe Ahorn a ���� m e poi subito lanciarsi verso valle con uno speciale monopattino. La discesa attraverso morbidi prati e fitti boschi costituisce un divertimento per l’intera famiglia. Chi però preferisce andare a piedi, dovrebbe lasciarsi accompagnare dai lama: Marianne Wüthrich dell’allevamento Tschäppel a Huttwil vi conduce a fare delle escursioni con i suoi lama. Camminare assieme ai lama fa bene: questi animali sono timorosi e hanno bisogno di un polso fermo, ma portano il singolo a percepire la propria forza interiore e riescono a calmare addirittura i manager più stressati.
Per condurre un lama si deve avere una mano tranquilla.
Struzzi, un castello e il sentiero dei miti
Da sapere Il Canton Berna conta 992 363 abitanti su una superficie di 5959 km². La capitale è Berna, l’Oberaargau si trova nel nord-est del cantone. Informazioni sulla regione turistica al sito www.myoberaargau.com. Torrefazione Il locale di Silvia Grossenbacher si trova sulla Brückenstrasse 4a a Huttwil ed è aperto il mercoledì dalle 14 alle 18. Altrimenti su prenotazione: tel. 062 962 12 40. Trottinette Il noleggio dei monopattini e le gite guidate vengono organizzate dalla Pro Regio Huttwil, www.regio-huttwil.ch. Fattoria Tschäppel All’allevamento di lama si mangia anche bene: Brigitte Walker è
famosa per i suoi appetitosi e tradizionali «Kuchen-Zmittag», il dolce di mezzogiorno. www.lamahof-tschaeppel.ch Yurta mongola Un pernottamento insolito: la Spycher-Handwerk SA a Huttwil dispone di sei yurte, in cui si può passare la notte per pochi soldi e godersi la natura con un pizzico di romanticismo. Sono dotate di piani cottura, padelle, piatti e posate. www.spycher-handwerk.ch Alpin Bus Il bus viaggia sabato e domenica dalle 10 alle 14 dalla stazione di Huttwil all’Alp Ahorn; www.busalpin.ch Monumento ai caduti Il monumento «Huttwilberg» ricorda i soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. www.regio-huttwil.ch.
mura sono state emanate ��� sentenze di morte. Fino a poco tempo fa vi aveva ancora sede il Tribunale distrettuale, ora il castello è in vendita. Su preavviso (tel. ��� ��� �� ��) è possibile visitarlo. Un’altra esperienza per famiglie e amici della natura è un’escursione sul «Sagenweg», il sentiero dei miti nel Bipperamt. Sui cartelli che si trovano lungo i sentieri sopra i comuni giurassiani di Farnern, Rumisberg e Wolfisberg vengono raccontate le storie della collezionista di miti Elisabeth Pfluger. Camminare diventa subito più emozionante.
Alla fattoria degli struzzi nel quartiere Längi a Rohrbachgraben si possono ammirare i bebé di struzzo.
foto Nadia Rambaldi
Il secondo giorno nell’Oberaargau ci si può procurare l’uovo per la colazione all’allevamento di struzzi della famiglia Jordi a Rohrbachgraben. La condizione necessaria è un gran appetito: un uovo di struzzo equivale a �� uova di gallina! Da �� anni gli Jordi allevano questi esotici animali. Chiusi in recinti attorno alla fattoria, possono essere osservati dal sentiero. Un importante tesoro storico-culturale nell’Oberaargau è il Castello di Aarwangen. Risale al XIII secolo e aveva la funzione di garantire la sicurezza dei passaggi dell’Aare. Dietro queste
viaggi e tempo libero | touring 27 n. 12 | 4 luglio 2013
Nonostante la concorrenza di Internet, Max E. Katz, presidente della Federazione Svizzera delle Agenzie di Viaggi, è ottimista. Al momento gli affari vanno ancora bene.
«I giovani sono tornati a prenotare i viaggi in agenzia» spesso nelle agenzie di viaggio. Negli ultimi anni nessuno dei nostri membri è stato costretto a dichiarare fallimento. Ci sono state soltanto normali chiusure d’attività.
Signor Katz, come sono le previsioni per gli uffici viaggi nell’estate 2013? Max E. Katz: Sono buone. Il settore registra un buon livello di prenotazioni. L’inverno lungo e freddo ha presumibilmente spinto molti clienti a prenotare in anticipo. I numeri concreti però non li dichiara ancora nessuno.
Nel caso in cui il cambio del franco svizzero si modificasse in modo radicale nelle prossime settimane rispetto alle valute straniere, come l’euro, con quanto ritardo i clienti sentirebbero la differenza? I prezzi sono fissati sino alla fine della stagione estiva, in ottobre. Se nel frattempo l’euro dovesse rincarare in modo decisivo, allora il cliente approfitterebbe del cambio fisso che l’operatore turistico ha pattuito per lui. Per contro, nel caso di un crollo dell’euro, la riduzione di prezzo potrà essere trasmessa al cliente a partire da novembre. Quest’anno quali sono le destinazioni preferite? Come sempre sono i viaggi verso le città. Molto richieste sono metropoli come Londra, Parigi, Berlino, Vienna, Barcellona o New York. Chi preferisce il caldo e il mare, spesso opta per le Isole Canarie, l’Egitto e il Sud della Turchia. Per quanto riguarda le destinazioni lontane, sono in voga la Thailandia e le Maldive. Sempre più consumatori non hanno bisogno delle agenzie e prenotano su Internet. Molti uffici viaggi rischiano
ald
I clienti degli uffici viaggi potranno beneficiare di prezzi in calo? Non necessariamente. Le tariffe oscillano a un livello simile a quello dell’anno scorso. Nel ���� gli operatori turistici e le agenzie di viaggio hanno potuto approfittare degli effetti del cambio e grazie al franco forte hanno potuto acquistare diverse prestazioni di volo e albergo all’estero a condizioni più vantaggiose. Una situazione che ha favorito i clienti sotto forma di riduzioni di prezzo in media dal �� al �� percento.
In pillole Dal novembre 2012 Max E. Katz (57 anni) è presidente della Federazione Svizzera delle Agenzie di Viaggi (FSAV). In precedenza è stato per 15 anni membro della direzione di Kuoni Viaggi SA. Ricopre diverse altre cariche: vicepresidente della holding Charles Vögele SA, membro del consiglio di amministrazione della Banca VP di Vaduz. Inoltre, Katz è presidente e co-proprietario di Best of Switzerland Tours SA di Adliswil (ZH), così come consigliere d’amministrazione della holding PDM Tourismus SA.
«Chi vuol andare sul sicuro, prenota in un’agenzia FSAV» forse il fallimento? Negli anni passati ha di certo avuto luogo un consolidamento sul mercato. Tuttavia, anche in futuro i clienti terranno in considerazione l’agenzia di viaggi. Lo dimostra pure la tendenza in atto, per cui proprio i giovani prenotano sempre più
Con quali servizi e prestazioni le agenzie di viaggio possono affermarsi rispetto alla concorrenza presente su Internet? Le agenzie offrono un valore aggiunto. Sono a disposizione personalmente dei clienti con informazioni e consigli. Per contro, Internet non può offrire professionalità, esperienza e consigli personalizzati. Inoltre, nel caso dei viaggi «tutto compreso» da noi i soldi dei clienti sono al sicuro, non così invece nel caso di prenotazioni individuali effettuate direttamente presso le compagnie aeree e gli alberghi. Proprio i fallimenti di compagnie aeree sono aumentati ultimamente. Anche in situazioni eccezionali, come lo tsunami nell’Oceano Indiano e la nuvola di ceneri sprigionata dal vulcano islandese, il settore si è comportato in modo esemplare e ha potuto aiutare molti passeggeri rimasti in difficoltà. Non di rado capita di sentire notizie di affari loschi nel settore dei viaggi. Pochi mesi fa, ad esempio, centinaia di clienti dell’agenzia Biber Travel di Biberist hanno perso i soldi versati senza poter andare in vacanza. Come si difende la Federazione da questi danni d’immagine? Tutti i nostri membri devono disporre di una garanzia di rimborso dei soldi dei clienti. È un obbligo prescritto a tutti gli operatori turistici dalla legge federale sui viaggi «tutto compreso». Purtroppo, però, nella Berna federale non c’è alcun organo che si fa carico del controllo. Per questo motivo ci sono sempre casi singoli che poi oscurano l’intero settore dei viaggi. Anche se noi siamo l’unico settore in Svizzera obbligato a garantire il rimborso delle somme pagate. Chi dunque vuole andare sul sicuro, prenota presso un affiliato alla Federazione Svizzera delle Agenzie di Viaggi. Intervista: Robert Wildi
28 touring | club e soci n. 12 | 4 luglio 2013
Assemblea TCS | A Baden i delegati definiscono la linea del club. Il presidente nazionale Peter Goetschi spiega nel dettaglio le richieste del TCS nell’ambito del finanziamento dell’infrastruttura stradale.
«Sostenitori di una mobilità intelligente»
Un partner pragmatico Per quanto riguarda la politica dei trasporti, il Touring Club Svizzero è noto per essere «un partner pragmatico, affidabile e ragionevole. Siamo sostenitori di una mobilità intelligente e complementare», ha precisato Goetschi. L’infrastruttura stradale sta raggiungendo, lentamente ma inesorabilmente, i limiti della propria capacità. Le sfide vanno affrontate a svariati livelli. Entrambi i modi di trasporto – strada e ferrovia – devono completarsi vicendevolmente. Il TCS, dunque, esige ora un
trattamento equamine per gomma e binari, dopo che negli ultimi decenni la ferrovia è stata nettamente favorita.
No all’aumento della «vignetta» I temi politici d’attualità sono stati illustrati nel dettaglio dal vice-presidente TCS Thierry Burkart dopo l’arrivo dell’ospite d’onore, la consigliera federale Doris Leuthard (cfr. articolo a pagina seguente), che dirige il Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
Burkart, che è anche presidente della sezione Argovia che ha organizzato l’assemblea ����, è intervenuto in qualità di presidente del comitato politico del Touring Club Svizzero. Ha esordito affermando che il finanziamento trasversale della ferrovia attraverso i fondi della strada si è spinto troppo lontano. Burkart ha quindi spiegato che il sostegno del club al referendum contro l’aumento a ��� fr. del contrassegno autostradale si spiega con il fatto che gli utenti della strada non ne otterrebbero alcun valore aggiunto.
Praticamente all’unanimità, i delegati hanno accolto una risoluzione in cui si chiede la creazione di un Fondo per la strada. foto Andreas von Gunten
I
delegati del Touring Club Svizzero si sono riuniti in Assemblea generale lo scorso �� giugno nel centro congressi di Baden (AG). Presenti anche numerosi ospiti di riguardo, tra i quali Rudolf Dieterle, direttore delll’Ufficio federale delle strade (Ustra) e il consigliere di Stato argoviese Stephan Attinger. «Ci troviamo in un periodo impegnativo sia dal punto di vista economico che politico. E ci poniamo davanti a queste sfide con entusiasmo e fiducia», ha dichiarato il presidente nazionale Peter Goetschi iniziando il suo discorso. Sul piano interno, c’è da migliorare la collaborazione tra sede centrale e sezioni. Sullo sfondo vi è il progetto di armonizzare le prestazioni del club: «Dobbiamo introdurre ulteriore professionalità e determinati standard anche a livello di sezioni», ha spiegato Goetschi facendo autocritica. Per il TCS si tratta di «diventare un imprenditore generale della mobilità e un fidato compagno delle persone mobili. Dobbiamo essere i precursori della mobilità moderna», ha esortato il presidente nazionale. Dal canto suo, durante la presentazione dell’ultimo esercizio (cfr. articolo separato) il nuovo direttore generale Stephan Grötzinger non ha lasciato dubbi sul fatto che sotto la sua guida verranno adottati provvedimenti concreti.
Risoluzione con richieste del TCS 1. Un decreto federale per un fondo d’infrastruttura stradale, concepito in modo analogo a quello per l’infrastruttura ferroviaria. 2. Nell’ambito del fondo d’infrastruttura ferroviaria, la prevista compensazione per poter continuare con il sovvenzionamento trasversale dalla strada alla ferrovia (il cosiddetto «quarto» per le NTFA) va attinta dalla Cassa generale della Confederazione. 3. Scaglionamento moderato di un possibile aumento del supplemento fiscale sugli oli minerali per colmare la lacuna di finanziamento nella realizzazione del programma di sviluppo strategico delle strade nazionali, conformemente alle necessità di finanziamento. Il TCS s’impegnerà a fondo per il rispetto di queste richieste. In caso di bisogno non esclude il lancio di un referendum o di un’iniziativa popolare.
Sebbene si reperirebbero i fondi per finanziare alcuni progetti autostradali, moltri altri non verrebbero comunque realizzati a causa dell’esiguità dei mezzi disponibili a fronte di quelli necessari. Anche perché, ben ��� milioni di franchi delle maggiori entrate provenienti da un eventuale aumento della «vignetta» sono già vincolati alla gestione e alla manutenzione di alcune strade nazionali da trasferire sotto la competenza della Confederazione. Mentre i Cantoni, pur alleggeriti di quell’onere, non sarebbero neppure obbligati a destinare alle strade cantonali i soldi così risparmiati. Secondo Thierry Burkart, inoltre, prima di aumentare il prezzo del contrassegno autostradale vanno esaurite le riserve
club e soci | touring 29 n. 12 | 4 luglio 2013
I vincoli finanziari darebbero sicurezza Fondo stradale | La consigliera federale Doris Leuthard annuncia la creazione di un fondo per finanziare le strade.
ancora disponibili. Il responsabile politico del TCS ha, infine, sottolineato come le esperienze del passato abbiano dimostrato che, senza lo strumento di un fondo d’infrastruttura ad hoc, non vi sia alcuna garanzia che gli introiti supplementari vengano effettivamente destinati ai necessari adeguamenti dell’infrastruttura stradale. L’Assemblea dei delegati del club ha quindi adottato una risoluzione (cfr. scheda a lato) in cui si chiede al Consiglio federale di inserire nella Costituzione l’istituzione di un Fondo per il finanziamento delle strade nazionali e del traffico negli agglomerati. Tale fondo dovrà essere alimentato da introiti a destinazione vincolata. hwm/ac
Il presidente nazionale Peter Goetschi ha diretto con maestria l’assemblea annuale del club convocata nella Trafohalle di Baden.
Il finanziamento delle strade dovrebbe essere ancorato nella Costituzione analogamente a quello dei trasporti pubblici: la ministra dei trasporti Doris Leuthard intende impegnarsi in seno al Consiglio federale a favore dell’iscrizione nella Costituzione di un fondo per le strade nazionali e gli agglomerati. Lo ha riaffermato davanti ai delegati del TCS. Il Consiglio federale aveva previsto di creare un fondo stradale tramite una normale legge. «Ci impegneremo per ancorare il fondo nella Costituzione e vincolare i soldi ad uno scopo. Questo dà la garanzia che i mezzi siano effettivamente spesi per la strada», ha promesso Leuthard. Promessa mantenuta: pochi giorni dopo il governo ha deciso di ancorare nella Costituzione un fondo per finanziare l’ampliamento, la manutenzione e la gestione delle strade nazionali. La ministra ha, però, messo in guardia da un’ulteriore polarizzazione tra strada e ferrovia: «Dobbiamo pianificare le infrastrutture di trasporto in modo che l’aumento della mobilità possa essere gestito e tutti gli utenti diano il loro contributo».
carburante in meno di prima. «Quel che è un bene per l’ambiente, diventa un male per la cassa stradale». La ministra dei trasporti auspica quindi un aumento del supplemento fiscale sugli oli minerali.
Costi in crescita
Rincarare la «vignetta»
Quando negli anni Sessanta si concepì la rete di strade nazionali, si calcolò che entro il ���� ci sarebbe stato un milione di utenti della strada. Invece a quella data i milioni erano tre ed oggi ne sono �,� milioni. Questo enorme sviluppo crea problemi: «Nei prossimi �� o �� anni i �⁄� della rete di strade nazionali avranno bisogno di essere risanati e saranno sovraccarichi», ha sottolineato Leuthard. Anche i costi per le nuove costruzioni aumentano continuamente: obiezioni e ricorsi provocano ritardi e di conseguenza costi supplementari, anche la richiesta di soluzioni tramite coperture e gallerie per limitare le emissioni di rumore provoca costi più elevati per ogni chilometro di strada. Se prima si potevano calcolare tra i �� e i �� milioni di franchi al chilometro, oggi nuove opere come ad esempio la tangenziale nord di Basilea è di gran lunga più cara con ��� milioni al chilometro. Contemporaneamente le entrate stagnano: ci sono sempre più automobili in circolazione, ma che consumano il ��� di
La crescita della mobilità è particolarmente forte sulla rete di strade nazionali. Dagli anni ‘��, la circolazione sulle autostrade è raddoppiata. Come conseguenza della perequazione finanziaria dal ���� le strade nazionali sono di competenza della Confederazione: «Questo è un bene per i Cantoni e le Città, ma non per la mia cassa», ha sottolineato Doris Leuthard rimarcando quanto perciò sia importante l’aumento del prezzo del contrassegno autostradale a ��� fr. Solo così si potranno finanziare i previsti ampliamenti delle strade nazionali fortemente sovraccariche. Inoltre, è in programma di risanare con i fondi federali vari tratti e arterie d’accesso alla rete di strade nazionali. «Senza l’aumento del contrassegno autostradale questi tratti resteranno sotto la responsabilità dei Cantoni», ha avvertito la ministra. nr
Doris Leuthard ha perorato la causa dell’aumento della «vignetta».
Info Touring Altre immagini dell’AD del TCS sono disponibili su www.touring.ch
Un caloroso benvenuto allâ&#x20AC;&#x2DC;Alpenhof Hotel in Zermatt!
Wellness allâ&#x20AC;&#x2DC;ombra del Cervino Quando avete visto lâ&#x20AC;&#x2122;ultima volta il Cervino da vicino? Benvenuti a Zermatt, il paradiso degli sport estivi. Lâ&#x20AC;&#x2122;Alpenhof è un moderno albergo di alta qualitĂ dagli ambienti rustico-eleganti, collocato in una posizione soleggiata e tranquilla, di fronte alla funivia Sunnegga/Rothorn e in prossimitĂ della ferrovia del Gornergrat. Le ampie ed eleganti camere doppie e le suite 120 m2 in parte con bagno semiaperto, offrono ogni comfort. Lasciate vagare la mente nella nostra straordinaria SPA Vanessa Mountain con piscina coperta, vasca idromassaggio esterna e sauna nella capanna di legno. Numerose vasche e zone relax vi invitano a un profondo rilassamento. Se preferite, potete anche rivolgervi alla nostra massaggiatrice o allâ&#x20AC;&#x2122;estetista e scegliere tra impacchi di Gustate la cucina alpino-mediterranea insignita di 15 punti GaultMillau. Il nostro piano bar con camino aperto e la Zino Davidoff Cigar Lounge vi attendono per trascorrere piacevoli momenti in compagnia.
OFFERTA SPECIALE s 2 notti in camera doppia o singola, inclusa la colazione con ricco buffet s ogni giorno una cena di cinque portate, a scelta s ingresso libero allo straordinario centro ÂŤSPA Vanessa MountainÂť, di oltre 1500 m2 VALIDITĂ&#x20AC; E PREZZI Dal 1° luglio al 12 luglio 2013 e dal 15 agosto al 22 settembre 2013: CHF 293.â&#x20AC;&#x201C; a persona in camera doppia (invece di CHF 368.â&#x20AC;&#x201C;) CHF 315.â&#x20AC;&#x201C; in camera singola (invece di CHF 394.â&#x20AC;&#x201C;) Dal 12 luglio al 15 agosto 2013 CHF 325.â&#x20AC;&#x201C; a persona in camera doppia (invece di CHF 408.â&#x20AC;&#x201C;) CHF 343.â&#x20AC;&#x201C; in camera singola (invece di CHF 430.â&#x20AC;&#x201C;). Per informazioni e prenotazioni: Private Selection Hotels tel. 041 368 10 05 e-mail: info@privateselection.ch
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels TEL ÂŹ ÂŹ ÂŹ ÂŹ ÂŹÂŹsÂŹÂŹINFO PRIVATESELECTION CHÂŹÂŹsÂŹÂŹWWW PRIVATEselection.ch
club e soci | touring 31 n. 12 | 4 luglio 2013
Esercizio 2012 | L’anno scorso i conti del TCS si sono chiusi con un attivo di 5,84 milioni. E grazie all’ampliamento dell’assistenza alle persone, il club ha consolidato la sua posizione di leader nel settore della mobilità.
Il TCS è sulla strada giusta
Stephan Grötzinger, alla guida del TCS da inizio 2013, ha presentato l’ultimo esercizio ai delegati riuniti a Baden.
di migliorare le prestazioni agli assicurati ETI. Questo miglioramento è proseguito nel ���� con la messa in servizio del nuovo jet di TCS Ambulance. Inoltre, dal luglio ���� il TCS presta i suoi servizi perfino a Swisstransplant, la fondazione che coordina le donazioni e i trapianti d’organi. Tramite i velivoli e le autoambulanze della AAA, ma anche con le vetture della Patrouille TCS, organi da trapiantare e squadre mediche specializzate vengono trasferiti tempestivamente da un ospedale all’altro della Svizzera.
miglioramento delle prestazioni delle formule assicurative «Privata» e «Immobili» è stato ben accolto dalla clientela. Il ���� è stato caratterizzato anche dall’apertura di un nuovo grande Centro di sicurezza stradale a Derendingen (SO). Con esso, la filiale TCS Training & Events dispone ora di sei centri di formazione e perfezionamento di guida sparsi in tutto il Paese. Un altro punto saliente dell’anno trascorso è rappresentato dalle misure messe in atto per aumentare l’efficienza dei servizi, come l’introduzione della nuova telefonia nel Call Center di Schönbühl, l’aggiornamento dell’informatica e l’introduzione dei rapporti di panne elettronici per la Patrouille TCS.
Più competitivi Complessivamente, l’assicurazione di viaggio ETI ha registrato un ��� in più di polizze vendute rispetto all’anno precedente. I titolari di un Libretto ETI «Europa» e «Mondo» hanno superato le ��� ��� unità. Un altro campo che si è distinto, nonostante l’aspra concorrenza, è quello della TCS Protezione giuridica. Il
Massima efficienza Vale la pena menzionare qualche cifra riguardante la Patrouille TCS, al fine di sottolinearne la straordinaria efficienza e professionalità: nel ���� gli «angeli gialli» sono intervenuti ��� ��� volte in soccorso di automobilisti in panne o coinvolti in incidenti stradali. In quasi nove casi su dieci sono riusciti a riparare il guasto sul posto. Ma è tutto il settore dell’assistenza ai veicoli che va elogiato: il tempo d’attesa medio che intercorre dal momento in cui il socio telefona alla centrale TCS e l’arrivo dei pattugliatori è di soli �� minuti! ac
Sicurezza stradale
Andreas von Gunten
L
’anno scorso il fatturato netto del gruppo TCS si è attestato a poco meno di ��� milioni di franchi, con un risultato consolidato di �,�� milioni. Oltre alle ottime cifre finanziarie, davanti ai delegati convenuti a Baden il direttore generale Stephan Grötzinger ha sottolineato anche l’alto numero di affiliati: nel ���� i soci erano più di �,� milioni. Tra le attività che maggiormente hanno contribuito a questi eccellenti risultati va segnalato il settore dell’Assistenza alle persone, in particolare per quanto riguarda i trasporti sanitari, operati con la Alpine Air Ambulance (AAA) e con la consulenza medica della prestigiosa clinica Hirslanden di Zurigo. L’anno scorso sono stati rimpatriati in Svizzera per motivi sanitari ��� titolari del Libretto ETI. Come ha evidenziato Grötzinger, l’ottimizzazione dei trasporti sanitari ha consentito sia di comprimere i costi che
Non va mai dimenticato che il TCS contribuisce in maniera fondamentale all’aumento della sicurezza stradale in Svizzera. Anche nel 2012 il club ha collaborato a numerose campagne di sensibilizzazione, come ad esempio quella per la riapertura delle scuole denominata «Stop, prima della botta!», che ha riscontrato un enorme successo tra la popolazione. Sempre l’anno scorso, il TCS ha messo sotto esame altre 100 strisce pedonali in 10 città elvetiche. Le sue valutazioni sono prese molto sul serio dalle autorità locali per accrescere la ac sicurezza dei pedoni.
touring shop www.touringshop.ch
SEDIA SDRAIO RELAX XL La comoda sdraio in formato XL
La SEDIA SDRAIO RELAX XL extralarge offre un maggior comfort e un design moderno. Il tettuccio integrato protegge dai raggi del sole. Sdraio multi posizione – dalla posizione seduta a quella di rilassamento. Rivestimento in tessuto di alta qualità. Il moderno materiale si adatta subito al corpo, consentendo così un perfetto rilassamento. La struttura del tessuto è resistente all’acqua e traspirante, per una sensazione molto piacevole. Solida struttura in acciaio verniciato a polvere con braccioli ergonomici. Una base di appoggio laterale su cui appoggiare una bibita rinfrescante.
er r t a p ri n g e f f O ou i di T r o t t le
nto o c s i d 50%Fr. 99.–9/8p.–z/p.z. i
é Fr. 1 anzich
Dimensioni: Larghezza:
75 cm (senza base di appoggio) Altezza: 110 cm (senza tettuccio) Superficie sdraio: 175 cm Larghezza seduta: 58 cm Peso: 10 kg Garanzia: 2 anni
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz.
SEDIA SDRAIO RELAX XL
Fr. 99.–/pz.
anziché Fr. 198.–/pz.
Termine di invio: 12 settembre 2013 fino ad esaurimento delle scorte
(N. art. 90151.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
touring shop www.touringshop.ch
Col sole, ombra rinfrescante; alla sera, illuminazione ricca di atmosfera Ombrellone da sole con 24 LED
Ambienti ricchi di atmosfera con la tecnica solare
Con il sole assicura una confortevole ombra grazie ai suoi 274 cm di diametro - di notte un luminoso cielo stellato: i 24 LED sui montanti dell‘ombrellone diffondono una piacevole luce ricca di atmosfera (2900 – 3500 Kelvin). Le coperture aggiuntive in vetro opalino rendono la luce ancora più tenue. Un effetto che entusiasmerà ancora di più i vostri ospiti. Una cella solare sulla punta dell‘ombrellone alimenta questo sistema nel rispetto dell‘ambiente fino a quattro ore di luce. • nessun cavo – istallazione facile • rivestimento in poliestere (protezione UV) • Effetto del fiore di loto • sistema di aste in alluminio inossidabile • manovella per aprire l‘ombrellone • leggero (solo 5,9 kg) • LED (2900 – 3500 Kelvin) – luce calda • Le fessure di ventilazione dell’aria evitano l’accumulo di calore e non fanno gonfiare il telo per il vento • si adatta perfettamente ai sostegni per ombrelloni decorabili (diametro di 6 cm)
40c% onto
di s
– . 9 7 Fr. 1
.– r. 299 F i d ece er i
inv
sivo p Esclu TCS soci
TERMOMETRO IN ACCIAIO CON ILLUMINAZIONE SOLARE
– ombrellone di giorno – testa solare
INFORMAZIONI TECNICHE: Dimensioni: 260�200 cm, altezza totale 2,4 m, peso: 5,9 kg, colore: beige / sabbia, 24 LED, fino a 20 000 ore di esercizio, protezione da scarica profonda
• potete leggere bene le temperature anche nell‘oscurità, grazie alla lampada LED e al grande display del termometro • durante il giorno viene caricata la batteria e si aziona automaticamente con l‘oscurità • resistente alle intemperie, anche per l‘uso in ambienti esterni • un tocco di luce per il vostro giardino o per la vostra terrazza • la cella solare ecologica carica il LED automaticamente (autonomia di luce fino a 8 ore)
39.–
INFORMAZIONI TECNICHE: LED: 1 < W / materiale acciaio inossidabile Fr. Batterie: 1�1.2 V / 700 mA-Ni-MH invece di Fr. 69.–
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE Porto e spese di spedizione Ombrellone con cielo LED a Fr. 179.– invece di Fr. 299.– Termometro solare a Fr. 39.– invece di Fr. 69.–
Fr. 15.- per ordinazione. Offerta valida fino al 30.09.2013, fino ad esaurimento scorte.
Quantità:
Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettati ordini per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
touring shop Grill da tavolo in vetroceramica Ideale per una grigliata povera di grassi
www.touringshop.ch
• Grill da tavolo con piastra in pregiato vetroceramica Schott-Ceran e struttura in acciaio inox • Per grigliate salutari e sicure, senza accenditore o prodotti chimici • Grande varietà di utilizzo per arrostire, brasare e cuocere a fuoco lento pesce, carne e verdure • Basta una piccola quantità di materia grassa per ottenere una grigliata succosa e salutare – a tutto vantaggio di salute e linea. • Preparazioni povere di grassi senza pentole – direttamente sulla piastra in vetroceramica • Piastra liscia, resistente ai graffi, facilissima da pulire • Si riscalda rapidamente e offre una distribuzione del calore e una resistenza al calore ottimali • L’impostazione della temperatura consente di iniziare la cottura a temperatura elevata e di ridurla poi in seguito – per ottenere er pietanze grigliate gustose e saporite. r t a p ri n g e f f O Tou • Impugnatura isolante e raccoglitore del liquido ri d i o t t e di cottura estraibile in acciaio inox il • Struttura solida grazie al supporto antisdrucciolo z. .80/–p/pz. 8 • Raschietto per vetroceramica compreso 3 2 Fr. hé Fr. 398. • Dimensioni: 636�360�68 mm, peso: 6,3 kg, anzic potenza nominale: 1500 Watt • 2 anni di garanzia
nto o c s i d 40%
O NUOVrrello a con cr grill. pe
Superficie grill 330�210 mm, divisibile in 3/4 grill + ¼ funzione scaldavivande 80°.
Termostato con tasti a sensore e visualizzazione digitale (60°–280°).
Con il carrello in acciaio al cromo opzionale il grill da tavolo può essere adoperato anche in maniera mobile. Accanto al tavolo oppure sulla terrazza (non è resistente alle intemperie). Dimensioni: L (incl. protezioni laterali) 92,5�A 75,5�P 30 cm. Spedizione senza grill e telaio paravento.
Accessorio disponibile: telaio paravento con seconda griglia.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz. pz. pz.
grill da tavolo in vetroceramica Fr. 238.80/pz. carrello in acciaio al cromo (senza grill) telaio paravento
Fr. 137.40/pz. Fr. 35.40/pz.
Termine di invio: 26 settembre 2013 fino ad esaurimento delle scorte anziché Fr. 398.–/pz. (N. art. 90178.00) anziché Fr. 229.–/pz. (N. art. 90178.02) anziché Fr. 59.–/pz. (N. art. 90178.01)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 35 n. 12 | 4 luglio 2013
Un’estate di svaghi a prezzi speciali TCS Senza dover andare in vacanza oltre frontiera, si possono trascorrere belle giornate anche in Svizzera. Approfittando degli sconti abbinati alla tessera TCS.
S
empre attento alle esigenze dei suoi affiliati, anche per quanto riguarda il loro tempo libero, il TCS ha elaborato un programma «Vantaggi soci» che offre riduzioni tariffarie presso numerosi partner sparsi in tutto il Paese. E l’estate, si sa, è la stagione perfetta per gite ed escursioni. Tra i cantoni prediletti dalle famiglie svizzere per trascorrere qualche giorno di vacanza al sole vi è sicuramente il Ticino. Qui esiste una folta pattuglia di operatori che offrono sconti ai soci del TCS, a partire dagli impianti di risalita che portano su vette panoramiche straordinarie: Monte Generoso (��� di sconto), Monte
Tamaro (���) e San Salvatore (���), come pure una classica destinazione per generazioni di bambini qual è la Swissminiatur a Melide (���). Ma non mancano di certo mete spettacolari nel resto della Svizzera. Nell’Oberland Bernese concedono riduzioni ai soci TCS e alle loro famiglie le funivie della Niesenbahn (���) e dell’Oeschinensee (���), come anche il nuovo Parco Avventura di Interlaken (�� fr. invece di ��), dove si può «volare» da un albero all’altro. In Vallese, si segnalano la teleferica di Ovronnaz (���) e la vicina Thermalp, che concede sconti fino al ��� su cure termali e trattamenti wellness.
foto ald
Un classico per generazioni di piccoli svizzeri: la Swissminiatur di Melide attira ancora frotte di visitatori sulle rive del Ceresio.
TCS Societariato
www.tcs.ch
Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. ��.– Non motorizzati Fr. ��.– Cooldown Club membercard Fr. ��.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. ��.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. ��.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI
TCS Carta Aziendale
���.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.– ��.–
www.tcs.ch/azienda
Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Protezione giuridica circolazione da TCS Card Assistance
Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.
Fr. ���.– Fr. ���.–
www.cardassistance.tcs.ch
per tutta la famiglia Fr. ��.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
Numerose anche le possibilità di soggiornare a prezzo speciale. A partire dagli hotel del TCS: il Bellavista di Vira Gambarogno e lo Schloss Ragaz di Bad Ragaz offrono ai soci TCS e ai loro familiari uno sconto di � fr. al giorno a persona. Riduzioni sui pernottamenti sono concesse anche nelle numerose strutture delle catene Best Western (���) e A&O Hostels and Hotels (��� � bibita rinfrescante). Infine, il gruppo Interhome concede uno sconto del �� su tutte le sue case di vacanza. ac
Info Touring Tutti i vantaggi concessi ai soci del TCS e le condizioni per ottenerli si trovano al sito www.risparmi.tcs.ch
Carte di credito TCS
telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Protezione giuridica
Club servizi
Divertimento assicurato al Parco Avventura di Interlaken, lungo i suoi otto percorsi tra le chiome degli alberi.
Alloggi per tutti i gusti
Prezzi e prestazioni TCS
www.eti.ch
Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Europa motorizzato «Individuale» Europa non motorizzato «Famiglia» Europa non motorizzato «Individuale» Estensione Mondo «Famiglia» Estensione Mondo «Individuale» Spese di cura Europa Spese di cura fuori Europa
Nella Svizzera Centrale, vale sempre la pena un’escursione sul Rigi (���) o sul Titlis (���), magari abbinandola ad un soggiorno allo Swiss Holiday Park di Morschach (���).
www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. ��.– «Individuale» Fr. ��.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. ���.– «Individuale» Fr. ���.– Immobili Fr. ��.–
www.mastercard.tcs.ch
TCS MasterCard Gold Fr. ���.–* TCS MasterCard Fr. ��.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. ��.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. �.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech
www.infotechtcs.ch
Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events
www.training-events.ch
Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi
www.2fasi.tcs.ch
TCS Assicurazione auto
Corsi obbligatori per la licenza di condurre.
www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000
TCS Viaggi TCS Camping
Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– copertura casco fino a Fr. ����.– TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Fr. ��.–* Fr. ��.–* Fr. ���.–* Fr. ��.–*
Viaggi e tempo libero
TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.viaggi-tcs.ch www.campingtcs.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
touring
quiz & concorsi 12/2013 Tre quiz e altrettante possibilità di vincere premi attraenti!
Quiz 1:
I cinque sensi – soggiorno al Parco San Marco
«Se l’anima è serena, anche il corpo troverà presto la sua quiete». Novalis Il Parco San Marco Lifestyle Beach Resort sorge sulle splendide rive italiane del lago Ceresio, a soli 15 km da Lugano e poco lontano dalle località più rinomate sul Lago di Como. Il lussuoso complesso situato in un rigoglioso parco subtropicale di 30 mila m2, con 3000 m2 di lido privato e 200 mila m2 di bosco, dispone di 111 suite e appartamenti con una fantastica vista panoramica sul lago. Venite a far riposare lo spirito nella nostra infrastruttura. La persona che vincerà potrà approfittare con un accompagnatore anche del pacchetto «I cinque sensi» (vedi i dettagli qui sotto). ∞ 3 pernottamenti per 2 persone ∞ quotidianamente ricco buffet di colazione «Buongiorno» fino alle ore 11 ∞ quotidianamente cena wellness di 4 portate nel Ristorante & Bistro San Marco ∞ un massaggio con pietre calde di 20 minuti per schiena e collo ∞ un massaggio con essenze aromatiche a testa e collo oppure ai Valore . piedi di 25 minuti ∞ un drink di benvenuto ∞ libe1100 fr ro utilizzo delle biciclette dell’albergo a seconda della disponibilità ∞ entrata libera alla Spa San Marco ∞ partecipazione gratuita al programma giornaliero di fitness e di rilassamento Sponsor del premio: Parco San Marco Lifestyle Beach Resort, Cima di Porlezza (Italia), www.parco-san-marco.com
Quiz 1: concorso per i lettori L’Oberaargau nel Canton Berna offre molte curiosità ai visitatori. Su quale pagina si trova l’articolo in merito? Inviate un SMS che inizia con tmi1201 xx (x = numero della pagina) al numero 543. Oppure partecipate su www.touring.ch o su cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna. Concorso 10/2013: il soggiorno al Parco S. Marco è stato vinto da Anita Eggenberger di Zurigo.
Quiz 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS che inizia con tmi1202 e le tre cifre al numero 543.
4 5
2
9
2
7
3
9 5 3
Nonostante il display da 4,3 pollici e l’imponente dotazione, il Nokia Lumia 720, che si Valore presenta in un elegante e solido guscio a cor429 fr. po unico, pesa solamente 128 grammi. Questo smartphone ha una fotocamera da 6,7 megapixel e una memoria interna di 8 GB, che con una scheda microSD può essere ulteriormente ampliata fino a 64 GB. Il processore dual core 1 GHz e il raffinato sistema operativo Windows Phone 8 garantiscono prestazioni elevate, che però non pesano sull’eccezionale durata della batteria. La rivista specialistica tedesca «Connect» l’ha definito il non plus ultra della gamma Nokia.
3
2
9
9
8
1 8
7 2
Quiz 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS che inizia con tmi1203 e le tre cifre al numero 543.
8
5
7
6 5
9
8
4
4
5
1
6
2
8
4 6
L’iPad di Apple, sempre allettante
2
3 3
8 4
7
3
1
5
1 4
Valore 599 fr.
3
8
7
Nokia Lumia 720 8 GB black, slanciato, leggero, brillante
L’iPad è sempre il prodotto di punta nell’attuale universo dei tablet. Sul display Retina di 9,7” con 3,1 milioni di pixel tutto è più nitido: il testo è ultradefinito, i colori sono brillanti, foto e video HD sono più dettagliati che mai. Grazie al chip A6X la grafica è più scattante, senza sacrificare la durata della batteria. Dotato di carta SIM, l’iPad riceve e invia dati tramite la rete mobile. Se volete avere la possibilità di vincere questo iPad, risolvete il relativo sudoku.
6
6
Quiz 2:
Quiz 3:
Termine di partecipazione per ogni gioco: 28 luglio 2013.
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai quiz del concorso è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Verlag Touring, Maulbeerstrasse 10, casella postale, 3024 Berna.
Tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein possono partecipare ai concorsi, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori di «quiz & concorsi» saranno estratti a sorte e avvisati. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
la pagina dei lettori | touring 37 n. 12 | 4 luglio 2013
LA DOMANDA
«In autostrada tengo di regola la distanza dal veicolo che mi precede. Ma di solito non dura molto, perché subito un altro conducente si mette in mezzo. Come mi devo comportare?» V. B. di K. Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
V
ale la norma generale secondo cui bisogna tenere una distanza sufficiente da tutti gli utenti della strada, in particolare nelle manovre di sorpasso e nel procedere dietro un altro (art. �� cpv. � LCStr). In definitiva, ciò significa che il conducente che arriva da dietro deve osservare una distanza sufficiente dal veicolo che lo precede anche al fine di potersi arrestare per tempo in caso di frenata inattesa (art. �� cpv. � ONC). Secondo la regola pratica, bisogna mantenere una distanza di � secondi da chi precede (vale a dire la distanza che il veicolo che segue percorre in � secondi). Di giorno e su fondo stradale asciutto basta anche prendere come riferimento il cosiddetto «mezzo tachimetro» (la metà in metri della velocità in chilometri a cui si sta circolando), che corrisponde ad un intervallo temporale di �,� secondi.
Secondo l’art. �� cpv. � LCStr, si deve avere speciale riguardo verso coloro che si vuole sorpassare. Questo dovere include, in particolare, l’obbligo di mantenere una distanza laterale adeguata da chi si sorpassa e di non rientrare troppo presto e vicino davanti a lui. Purtroppo, ci sono sempre conducenti che si inseriscono tra due veicoli che mantengono una distanza corretta. Tuttavia, ciò non dà alcun diritto a derogare alla regola della distanza, che è particolarmente importante proprio alle elevate velocità autostradali. Quindi, se non si vuole passare dalla parte del torto, bisogna tenersi a distanza anche dai prepotenti. E mai si dovrebbe schiacciare sull’acceleratore per impedire di subire un sorpasso forzato. Chi, infatti, viene sorpassato non può aumentare la propria velocità (art. �� cpv. � LCStr.).
l’esperto TCS Stefan Burri Protezione giuridica
In Svizzera cambiare corsia è impossibile
«Touring» 9/10/2013
«Touring» 9/2013
A proposito dell’articolo e della successiva lettera di un lettore concernenti i passaggi pedonali: la redazione ha totalmente ragione. Oltre alle strisce ci vogliono le isole spartitraffico. Altrimenti le persone anziane non si fidano più ad attraversare strade larghe e spesso hanno bisogno delle isole per riprendere fiato. In generale ho notato un crescente scadimento del traffico. Elisabeth Dalzotto, Staad
Immaginatevi che un automobilista si trovi sulla corsia di sinistra di un’autostrada a più corsie oppure sulla corsia più interna di una grande rotonda e debba procedere a un cambio di corsia per guadagnare l’uscita. Quel che all’estero è possibile senza problemi, in Svizzera se lo può scordare, perché nessuno ti fa passare neppure con le frecce attivate e ora questo è perfino legalizzato. Se in Svizzera si vuole procedere a un cambio di corsia, bisogna fare i conti con una multa oppure si manca l’uscita o si gira in tondo in una rotonda o ci si arresta all’altezza dell’uscita e si aspetta fino a che la corsia diventa libera. Queste situazioni, che si vedono spesso, provocate da una legislazione sconsiderata, sono un vero rischio potenziale Peter Brandtner (@) di incidenti.
Consigli di mamma per aumentare la sicurezza In quanto madre e pedone accolgo con molto favore i miglioramenti per la sicurezza stradale, come ad esempio i passaggi pedonali meglio posizionati, meglio segnalati e illuminati in modo speciale, i dossi prima e dopo le strisce leggermente rialzate, le isole spartitraffico, le fasi di semaforo verde più lunghe per i pedoni e le riduzioni di velocità in prossimità di asili e scuole. Sono, invece, assolutamente contraria all’abolizione del diritto di precedenza per i pedoni, perché così si ritroverebbero letteralmente in mezzo ad una strada, mentre gli automobilisti avrebbero la sensazione di poter circolare sulle strisce senza dover guardare o arrestarsi. Infatti, succede già così nonostante le misure di sicurezza e il diritto di precedenza. Vale sempre la vecchia regola «aspetta, guarda, ascolta, vai», bisogna cercare il contatto visivo con il condu-
ald
Strisce con le isole per far riposare gli anziani
La sicurezza sui passaggi pedonali costituisce un tema di continua preoccupazione per i nostri lettori. cente, fare gesti con la mano e nel buio indossare giubbini o strisce catarifrangenti. Inoltre, i bambini imparano che possono immettersi sulle strisce e attraversarle solo quando la macchina è completamente ferma. Ogni utente della strada deve essere prudente prima, durante e dopo e venire punito nel caso in cui infranga le norme della circolazione. Con un po’ più di reciproca tolleranza, attenzione, considerazione, rispetto e un po’ di sano buon senso tutti arriverebbero a destinazione sani e salvi… Anche gli stressati! Andrea Mordasini (@)
touring Scriveteci!
Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Nadia Arboit. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
38 touring | l’incontro n. 12 | 4 luglio 2013
«Camminare migliora di molto la qualità di vita» Andreas Staeger è un convinto escursionista. Per lui l’essere umano cammina volentieri perché è un’attività in cui entrano in gioco sia il corpo che la mente.
È interessante il fatto che si facciano escursioni per semplice piacere, in questo senso è un fenomeno di lusso. Sì, perché un tempo si «doveva» camminare, oggi invece si «vuole» farlo. Camminare è diventata un’attività del tempo
Andreas Staeger dimostra nel modo migliore come camminare non sia solo un esercizio fisico, bensì anche occasione d’incontro – www.wanderprofi.info.
libero. Non è più un obbligo, un’azione necessaria per sopravvivere, bensì serve a rilassarsi e a migliorare la qualità di vita.
Nel suo libro «Wandern» (Camminare) scrive che camminare spesso è un evento sociale. In concreto cosa intende? È solo durante escursioni lungo dei sentieri che si creano discussioni così intense e a volte anche intercalate da lunghe pause. Camminando si può parlare bene l’uno con l’altro, ma non è obbligatorio e si può scegliere di stare in silenzio. Il defunto consigliere federale Willi Ritschard e lo scrittore Peter Bichsel un tempo camminavano sulle vette del Giura dove cercavano l’ispirazione per redigere dei discorsi. Le escursioni sono anche dei mezzi per risolvere problemi? Non si deve essere consigliere federale per riuscire a provare gli effetti collaterali positivi di un’escursione. Camminare ti fa vedere le cose sotto un altro aspetto e ti porta a pensare a cose nuove. Non risolve i problemi, ma aiuta a trovare nuove idee e impostazioni per poi cercare di risolvere i problemi.
«Le mode vanno e vengono. L’escursionismo rimane» Perché il suo nuovo libro «Kurzwanderungen» (escursioni brevi) ha il sottotitolo «52 facili ed attrattive gite a piedi nel Canton Berna»? Sono sempre più coloro che chiedono escursioni brevi. Non ci si vuole più alzare presto per prendere il treno per la montagna. Oggi lo slogan è: dormire a lungo, fare una colazione abbondante e poi andare a camminare. Ciò si chiama «multiopzionalità». Cosa c’entrano le gite a piedi con il turismo? Nella parola turismo si cela il vocabolo francese «tour» che significa giro. L’essere umano fa dei «giri» da quando esiste, dapprima solo a piedi, poi anche con l’ausilio di mezzi di trasporto. Gli escursionisti sono rispettosi della natura? Ancora oggi alcuni escursionisti abbandonano i rifiuti in giro. Ma la maggior parte dimostra di essere sensibile alla cura dell’ambiente naturale e si comporta in modo «ecologico».
Christian Bützberger
Giovani o anziani, tutti fanno delle escursioni. A cosa fa ricondurre questo fenomeno sociale? Andreas Staeger: Non è un fenomeno sociale, è normale. Camminare è umano. Ognuno cammina. Cominciamo quando ci reggiamo sulle gambe da bambini e poi per tutta la vita.
Qual è il suo desiderio come escursionista? Desidero che nel nostro Paese camminare goda sempre di un’alta considerazione. L’escursionismo in Svizzera funziona grazie all’ampia rete di mezzi pubblici di trasporto. A questi operatori va la mia più grande stima. Intervista: Christian Bützberger
touring shop www.touringshop.ch
Basta con l’avvolgimento manuale! Avvolgitubo automatico NOVITÀ: Funzione di sostituzione tubo Grazie alla portina di ispezione è possibile sostituire il tubo dell’acqua in tutta semplicità. Anche un eventuale blocco meccanico è subito sistemato.
o ri i le t t r e p r ta Offe i Touring d 0%
Con 30 metri di tubo di qualità
el 4z. d o t sconFr. 179F.r.8209/8p.–/pz. invece
Sistema avvolgitubo automatico • • • • • • • • • • • • • • • •
Sistema avvolgitubo automatico con meccanismo a molla Una soluzione ideale e assolutamente libera da stress per la canna irroratrice in giardini, cortili e balconi 30 metri di tubo di qualità (½“) Facilità d’impiego mai vista prima Meccanismi di avvolgimento più lenti che garantiscono la sicurezza Il tubo rientra senza fatica nella scatola portatubo compatta Per riporre in modo sicuro e pulito la lancia risparmiando spazio Non vi sarà più in giro la canna irroratrice Meccanismo frenante – mantiene la lancia nella posizione desiderata Montaggio a muro della scatola portatubo – crea e mantiene l’ordine Con supporto per il fissaggio a muro – orientabile di 180° Si può trasportare agevolmente afferrandolo per la maniglia, ad es. per riporlo durante l’inverno Con tutti i raccordi e le prese (compatibile con i prodotti GARDENA) Il tubo del collegamento è lungo: 2 m Dimensioni: 26�45�54/63 cm, peso: 11,5 kg Garanzia: 2 anni
STOP ANYWHERE
SLOW RETURN
L’elemento più importante non si vede! Mentre con i normali avvolgitubo il tubo estratto rientra fi no all’ultimo punto di attacco, la geniale meccanica brevettata del WATERBOY 30 mantiene il tubo esattamente alla lunghezza estratta da Lei!
Un’altra caratteristica degna di nota: i normali avvolgitubo tirano il tubo con «forza bruta» e a velocità elevata, cosa che può causare danni e in casi estremi anche in cidenti. WATERBOY 30 invece fa rientrare gradualmente il tubo e lo riavvolge perfettamente.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione) pz.
di
Termine di invio 26 settembre 2013 fino ad esaurimento delle scorte
Sistema avvolgitubo WATERBOY 30 Fr. 179.80/pz. invece di Fr. 298.–/pz. (N. art. 90173.30)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
touring sorteggio
Touring, k energy drin CHAMANE iano de sortegg a r a P t e e r t eS
l’esclusiva r e p P I V i t et 5�2 pacch ATURAL N L L A E L I LOVE MOB inclar e l’entrata per 3. J Bob S D r a t s la l 10.08.201 a n o 3 c 1 Y G arty ENER do il Megap MS scriven nS re inviare u a S). ip c e t r a p HF 1.–/SM Per (C 8 8 9 9 o r l nume «Parade» a : a postale a n li o t r a c e ione tramit Partecipaz «Parade», , g in r u o T Concorso igo. , 8099 Zur le a t s o p a ll Case invio: Termine di * 25.07.2013
DANCE FOR FREEDOM
Con «Touring» alla Street Parade come un VIP! «Danza per la libertà» è lo slogan di quest’anno della Street Parade di Zurigo. Touring sorteggia 5�2 pacchetti VIP esclusivi! Ognuno di questi pacchetti VIP comporta: 2 biglietti per la LOVE MOBILE ALL NATURAL con BOB SINCLAR, 2 biglietti per la zona VIP alla «Bürkliplatz», 2 biglietti per il Megaparty Energy 13 e 1 CD «Street Parade official Compilation mixed by Sir Colin». L’unica condizione per partecipare: vestirsi poi nello stile (colori) richiesto dalla LOVE MOBIL, come pure tanta voglia di ballare e di far festa! Godetevi la Street Parade da una prospettiva unica e poi alla fine il Megaparty Energy 13 con le superstar David Guetta, Sandro Silva, Daddy’s Groove e molti DJ’s di fama mondiale! Vi garantiamo un party di prima classe! * In merito a questo sorteggio non viene tenuta alcuna corrispondenza. I vincitori saranno avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali. I collaboratori del TCS e i loro famigliari non possono partecipare.