touring
3 aprile 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
6
2014
Il giornale della mobilità
Automobilisti multati
Care infrazioni stradali 6
Test TCS delle gomme estive
Tanti prodotti efficaci 18 Rimpatri sanitari ETI
Soccorso dal cielo 34
40
Quiz & concorsi: soggiorno in Germania, smartphone e tablet
14 Pulizie primaverili Anche l’auto ne ha bisogno per esser in forma per l’estate.
22 Test della Mazda 3 Una seducente giapponese con prestazioni notevoli.
28 Al Sud dell’Italia Abbagliati dalle bellezze della Calabria e Isole Eolie.
www.dunlop.ch
POTENZA DI AMG. GrIP DI DUNLOP.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAxsAAAUb93rQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rdrR0clmVsQBD9D0Ly_4uIQJzni6z0s4Wtp6962YECd3KDwMK-poISLJOgUyMIC1plVs5jDfp5g4AoZryFkEh7PKJPV4VXSdZw3PY2Yr3IAAAA=</wm>
PREMIO
MAXX
AXX UMATICI M E N P 4 MIO* I T R ACQUIS NI SUBITO UN P E 2 ** PREMIO E GUADAG * 1* PREMIO
NLOP BANK DaU tile OWER em nz porta DA PBa d' erge hone IO ria G tte LO O tp OR per Smar NLOP U D O LS 4 PO –30.04.201 zione: 15.03. Periodo dell'a r I'invio: 15.05.2014 pe ta Ultima da mazioni: Per altre infor ch www.dunlop.
Dunlop Sport Maxx RT 225/45 R 17 W/Y
molto consigliato Test pneumatici estivi VINCITORE DEL TEST edizione 04/2013
www.test.tcs.ch 02/2013
Sport Maxx RT * All’acquisto di 4 pneumatici Dunlop con battistrada SP Sport Maxx, SP Sport Maxx TT, SP Sport Maxx GT, Sport Maxx RT, Sport Maxx Race o SP Quattro Maxx è possibile chiedere un premio. ** Fino ad esaurimento delle scorte. Il premio originale potrebbe non essere identico alla raffigurazione. Altre informazioni: www.dunlop.ch.
Nell’illustrazione, la Mercedes-Benz SLS AMG equipaggiata con Sport Maxx Race.
editoriale e sommario | touring
3
n. 6 | 3 aprile 2014
Fino all’ultima piccola briciola
N
on appena in primavera salgono le temperature, gli svizzeri vengono contagiati dal virus delle pulizie. Nulla è immune dalla volontà di pulire, tutto passa al setaccio, niente è dimenticato... casa, giardino, bicicletta, motocicletta e automobile – tutto quanto deve rilucere come uno specchio. Ed è preso di mira soprattutto il proprio veicolo perché è anche un oggetto di lusso. Dunque non si perde tempo e si va all’autolavaggio. A questo punto il dilemma è se optare per entrare in un wash box e girare attorno all’autovettura con le idropulitrici oppure fare la fila davanti ad un impianto di lavaggio automatico. Personalmente preferisco il fai-da-te del wash box, in particolare mi piace usare la spazzola
touring
6
2014
attualità 4
club e soci 37
13
Legge anti pirati della strada, incubo per alcuni conducenti. Il consulente: peso massimo auto. Consigli per la pulizia primaverile dell’automobile.
test e tecnica 18 21 22
DOSSIER
Multe, che affare!
foto Pia Neuenschwander, ac, GlowImages
10
Strane o inimmaginabili prescrizioni nella legge sulla circolazione stradale. Contravvenzione all’estero: meglio pagare e non cestinare! Scambio di targa oppure radar mal calibrato: varie le multe emesse erroneamente in Svizzera.
Foto di copertina: Pia Neuenschwander
39 28
viaggi e tempo libero 28
I risultati del test comparativo TCS delle gomme estive. Svolgimento del test del club sui pneumatici estivi. Test della Mazda 3: compatta dal bel design e ricca dotazione.
Prove e novità 25 Audi S1. 25 Mercedes-Benz classe C. 27 VW Golf Variant e R.
8
34
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità 13 14
6
con lo shampoo per agire direttamente contro lo sporco. Poi ci sono tutti i programmi di lavaggio sino a quello finale con il trattamento a cera. Quando la carrozzeria è ripulita dallo sporco invernale si passa agli interni e cominciano così i problemi. Aspirare tutte le briciole dalle pieghe e dalle fessure più piccole è ancora oggi una sfida faticosa. È triste scoprire sempre dello sporco e alla fine è meglio non guardare l’interno della propria auto troppo da vicino. È fortunato chi in primavera deve andare a fare il servizio o in garage perché in questo caso viene offerta una pulizia eccellente. Se così non fosse, cambiate al più presto il garagista! Felix Maurhofer, caporedattore
6
31 33
Mare, sole e gastronomia: questi gli atout di Calabria e Isole Eolie. Il Canton Obvaldo e il baricentro geografico della Svizzera. Dal Ticino il via al programma 2014 degli SlowUp.
39 40 41 42
Rimpatrio dalla Romania per la rottura del collo del femore. Comitiva romanda infortunata gravemente per incidente di bus: collaborazione per il rimpatrio. Provare svariate moto al Centro TCS di guida a Derendingen. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Oswald Andres, allevatore di regine Hérens.
4
touring | attualità n. 6 | 3 aprile 2014
Pasqua – la grande festa del risveglio primaverile
SONDAGGIO ONLINE
Quali sono le misure più efficaci contro i pirati della strada?
Pasqua quest’anno sarà la festa del risveglio primaverile da Basilea sino in Ticino e dal Lago di Ginevra al Lago di Costanza, parola di Heinz Keller di Svizzera Turismo. Invece di pioggia e neve chiusi a casa o in appartamento, ci aspettano escursioni primaverili sotto i primi raggi di sole tiepidi e ben apprezzati. Nella regione di Basilea le gite della fioritura dei ciliegi, nel Canton Turgovia i tour delle mele, a Morges sul Lago di Ginevra la Festa del Tulipano oppure in Ticino le escursioni tra camelie, azalee, magnolie e rododendri. In Ticino poi suscitano un vivo interesse le processioni storiche a Mendrisio e in numerosi paesini nel Mendrisiotto e nel
11% 16% 73%
■ Pene severe ■ Prevenzione ■ Niente
La nuova domanda: Avete già ricevuto ingiustamente una multa?
Malcantone. Nella friburghese Romont attirano l’attenzione le venerande tradizioni «Les pleureuses» e a Nyon la popolazione decora le fontane. Anche questa primavera grandi mercati pasquali attendono molti visitatori a Lugano, Bremgarten (AG), Rapperswil (SG) e Payerne (VD). Un appuntamento obbligatorio per famiglie con bambini sono i musei di storia naturale di Aarau, San Gallo, Friburgo oppure Lucerna, dove si possono osservare coniglietti e pulcini appena nati. Chi non sa ancora come trascorrere queste belle giornate, su www.myswitzerland.com/pasqua trova oltre 500 altri eventi che riguardano la Pasqua. Bü
Il periodo pasquale coincide con giorni liberi dal lavoro che vengono trascorsi seguendo riti e tradizioni.
La vostra opinione ci interessa! Potete partecipare ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch
WWW.TOURING.CH
Taxi elettrici per sei compagnie Alcune compagnie di taxi in Romandia e Svizzera tedesca stanno utilizzando nella loro flotta anche delle Chevrolet Volt. Fino a giugno, partecipano ad un progetto pilota, valutando sia l’affidabilità sia l’apprezzamento dei clienti.
Le importazioni dirette segnano il passo L’acquisto di automobili nuove attraverso l’importazione diretta ha ristagnato a un livello elevato lo scorso anno. Secondo la società auto-i-dat, un automobilista su 13 si è rifornito tramite le importazioni parallele o il mercato grigio. Al culmine del trend, nel 2012, questo rapporto era salito ad 1 su 11, ossia il 9,4% delle vendite di vetture nuove. Ciò detto, la cifra attuale resta considerevole, se la comparia-
Guadagnare qualche soldo sdraiati al sole Non avete bisogno della vostra automobile per una durata determinata, ad esempio durante le vostre prossime vacanze al sole? Consegnatela a una società di noleggio auto e guadagnate così un piccolo gruzzolo.
Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.
foto iStock, ald, YouTube, Volvo
«Touring» su iPad
1 su 13
Un automobilista svizzero su 13 acquista l’auto tramite importazione diretta.
mo al 2009 dove solo un’auto su 39 non proveniva dai canali tradizionali. Va ricordato che nonostante i prezzi spesso molto allettanti, può rivelarsi difficile per il consumatore calcolare il risparmio effettivo ottenuto dall’acquisto sul mercato parallelo. Senza contare che le condizioni di garanzia possono differire sensibilmente e che, scaduta la garanzia, la cortesia potrebbe subire un colpo. MOH
attualità | touring
5
n. 6 | 3 aprile 2014
Domani l’auto rileverà lo stato del conducente
Marketing virale L’«Happy» di Pharrell Williams ha dei seguaci in Svizzera. Lugano, Losanna, Nyon, Friburgo e Vevey hanno già girato il loro video «Happy – we are from…» in cui si vede la gente danzare per strada. Cliccati migliaia di volte, costituiscono dunque una buona promozione turistica.
Nuovo opuscolo: i 27 campeggi del TCS a colpo d’occhio Il TCS gestisce 27 campeggi nei luoghi più belli e turistici del nostro Paese. Proprio in tempo per l’inizio della stagione della vita all’aria aperta è stato pubblicato uno speciale opuscolo pratico che raggruppa i vari terreni del club e che permette di avere sotto mano tutte le principali informazioni. Le presentazioni dei campeggi sono state suddivise per regioni. I seguenti servizi sono standard: wi-fi gratuito, bici a noleggio con e-bike, parco giochi per bambini, programma d’animazione in alta stagione, attività sporti-
ve e ricreative nei dintorni, acqua calda gratis, varie strutture di ristorazione sul posto, gratuità per i bambini fino a sei anni, 10% di sconto per i soci TCS. I campeggiatori senza equipaggiamento proprio non devono rinunciare a un soggiorno nei camping del TCS: è infatti possibile affittare alloggi di vario tipo, come capanne, pods, bungalow, roulotte, SwissTubes, tende-bungalow ecc. L’opuscolo può essere richiesto gratuitamente per e-mail: cpg@tcs.ch o per tel. 058 827 25 20. wi
Tempo di viaggi: dove e quando le strade s’intasano
Mostre, musei e festival: in Ticino splende anche la cultura
Durante le vacanze di Pasqua e i ponti di primavera in Svizzera e Germania, dal 5 aprile al 18 maggio, bisogna fare i conti con le code. Ciò soprattutto sui principali assi Nord-Sud e su quei tratti autostradali dove ci sono grandi lavori in corso. Secondo l’Ufficio federale delle strade, il 17 e 18 aprile, Giovedì e Venerdì Santo, saranno le giornate a più alta densità di traffico in direzione Sud, mentre per il ritorno al Nord i giorni più difficili saranno il 21 aprile, Lunedì di Pasqua, e il sabato 26 aprile. Trovate le informazioni del traffico aggiornate e le previsioni su www.tcs.ch, sull’app del TCS oppure sul nostro canale Twitter. dno
Per la famiglia dei Visconti, Signori di Milano, i passi alpini svizzeri sono stati per 150 anni la chiave d’accesso all’Italia. L’esposizione «Il ritorno dei Visconti» al museo di Castelgrande a Bellinzona vi spiega questa pagina di storia – www.bellinzonaturismo.ch. Al Centro Monte Verità di Ascona gli scrittori invitati al festival letterario vi parlano di utopie e demoni – www.eventiletterari.ch. Chi vuole andare «Sulle tracce dei fulmini», visita la mostra sul Monte San Salvatore – www.montesansalvatore.ch. E il Museo delle dogane svizzero alle Cantine di Gandria vi spiega come un tempo si faceva il contrabbando – www.zollmuseum.ch. Bü
Cantore della sicurezza, Volvo punta su un dispositivo in grado di rilevare la disattenzione del conducente o il suo affaticamento. Il sistema di monitoraggio ricorre a piccoli LED che illuminano il conducente con un’impercettibile luce infrarossa. È così possibile controllare vari fattori, come la direzione in cui è rivolto lo sguardo, il grado di apertura degli occhi così come la posizione e l’inclinazione della testa. Queste informazioni aprono la via allo sviluppo di sistemi di sicurezza precisi in grado di rilevare lo stato del conducente ed adattare il comportamento del veicolo. Si tratta di affinare l’intervento dei sistemi di assistenza che aiutano a mantenere il veicolo in traiettoria, la frenata d’emergenza automatica ecc. Ma questa tecnologia fissa già anche i paletti dell’automobile autonoma del futuro. MOH
L’APP
ARCHITETTURA SVIZZERA IN 35 000 NOTIZIE SULLO SMARTPHONE Nel corso della sua lunga esistenza, la Società di storia dell’arte in Svizzera (SSAS) ha realizzato una guida che recensisce i nostri beni culturali. Redatta da storici dell’arte, e perciò affidabile, le 4500 pagine raccolte in cinque tomi non sono però molto adatte da portare in viaggio. Ed ecco dunque una guida in forma di applicazione per smartphone e tablet. «Swiss Art to Go» dà accesso a 35 mila voci che descrivono monumenti, chiese, castelli, municipi ed edifici che presentano un valore architettonico. La funzione «radar» consente di identificare gli edifici d’interesse storico nel raggio di 150 metri attorno al punto in cui si trova l’utente. Il tutto per pochi soldi.
Disponibile su AppStore e Google Play per 10 fr., in italiano, francese e tedesco; www.satg.ch.
6
touring | dossier n. 6 | 3 aprile 2014
Multe della circolazione | Ci sono multe di cui non si conosce nemmeno l’esistenza. Ciò che è vietato sulla strada è regolato dall’Ordinanza concernente le multe disciplinari. Uno sguardo su questa lunga lista è utile per ogni automobilista.
Educazione stradale mediante il borsellino
A
volte è bloccata dietro il tergicristallo, spesso viene consegnata personalmente o arriva per posta: multa disciplinare. Una noia per molti automobilisti, più raramente per ciclisti e pedoni. Le multe classiche sono comminate a causa di un veicolo mal parcheggiato. Ma esistono multe disciplinari, di cui non ci si sarebbe mai immaginati l’esistenza. Ad esempio fuori dalle località è vietato parcheggiare più vicino di 50 metri da un passaggio a livello ferroviario. Chi nonostante questo divieto lo fa, deve pagare una multa di 40 franchi per due ore e di 60 sino a quattro ore (dalle 6 alle 10 ore, paga 100 fr.). Si rende punibile pure chi lascia la vettura senza prendere con sé le chiavi. Chi però scende dall’auto solo per aprire la porta del garage, non dovrebbe avere problemi. Più caro risulta bruciare il rosso, sono 250 fr. I ciclisti invece se la cavano più a buon mercato: chi passa con le due ruote senza rispettare il rosso deve sborsare solo 60 fr. Per i pedoni le multe partono già da 10 fr., ovvero per «omissione di servirsi del marciapiede».
Si comincia da 20 franchi Ciò che è vietato nella circolazione stradale, viene regolato dall’Ordinanza concernente le multe disciplinari (OMD). È una lista delle sanzioni per chiare, frequenti e relativamente insignificanti infrazioni alla Legge sulla circolazione stradale. La lista delle multe disciplinari informa cosa è concretamente vietato e quanto costa commettere un’infrazione. Le multe per automobilisti cominciano da 20 franchi (per «omissione di recare seco la licenza di condurre») e arrivano
sino a 260 franchi, ad esempio per il superamento della velocità massima sulle autostrade da 21 a 25 km/h. L’Ordinanza concernente le multe disciplinari regola solo infrazioni che non hanno provocato danni. Se l’automobilista mette in pericolo altre persone a causa di un suo comportamento che ferisce o provoca un danno, questo viene perseguito seguendo le regole della Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr) o dell’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC). La legge prescrive che gli automobilisti nel traffico non devono ostacolare o mettere in pericolo nessuno, che le auto devono essere in perfetto stato di sicurezza e conformi alle prescrizioni e che l’automobilista deve sempre avere il controllo dell’auto. Per questo motivo, mentre si guida non si può utilizzare il navigatore e nemmeno gli apparecchi per la musica. In generale non ci si deve distrarre e si deve riporre la propria attenzione sempre sulla strada e sul traffico. Leggere il giornale fermi in coda, mettere il rossetto o mangiare e bere al volante non è vietato in modo esplicito, però sono comportamenti che possono essere sanzionati: ogni conducente deve essere pronto a reagire velocemente e correttamente a eventi straordinari. Se si tratta di una violazione del codice della strada, dipende sempre dalla situazione concreta. Sulla punizione (multa, ritiro della licenza di condurre, carcere) decide il tribunale. La legge distingue tra chi è al suo primo reato e chi è recidivo. Questi ultimi vengono naturalmente puniti più severamente. Lista completa delle multe disciplinari su www.admin.ch. Nadia Rambaldi
dossier | touring
7
n. 6 | 3 aprile 2014
Così viaggiate sempre in modo sicuro Chi viaggia deve concentrarsi in primo luogo sulla guida. Ciò significa che la sua attenzione deve essere sempre riposta sulla strada e sul traffico. Per il resto è soprattutto una questione di valutazione e del buon senso e non da ultimo dipende dal punto di vista delle autorità. ◾ I conducenti non devono usare il veicolo come se fosse un secondo posto di lavoro, cucina o stanza da bagno. Durante il viaggio devono rinunciare a tutte le attività che possono ostacolare o mettere in pericolo altri utenti della strada.
◾ Truccarsi mentre si guida, scrivere SMS, usare il navigatore o leggere il giornale, tutto questo è vietato. Fumare, mangiare, bere, soffiare il naso, cambiare stazione radio, attivare la ventilazione: tutto questo non è vietato. Ma: se l’azione compromette l’attenzione del conducente, allora dipende dalla valutazione delle autorità. ◾ Le multe dovrebbero essere pagate entro i termini stabiliti. Se il termine non viene rispettato, si corre il rischio che si istituisca una procedura penale che potrebbe concludersi con un’ordinanza penale con iscrizione a registro. ◾ La multa è intestata al proprietario dell’autovettura e inviata direttamente a lui, indipen-
dentemente dal fatto se l’infrazione è stata commessa da lui oppure da una terza persona. ◾ In linea di principio la polizia può effettuare controlli del traffico su strade pubbliche in Svizzera in ogni momento, dappertutto e senza legami con un evento presso tutti gli utenti della strada. La base legale per questi controlli è la Legge federale sulla circolazione stradale. ◾ In questi controlli vengono messi sotto la lente sia il conducente che la vettura. Il conducente deve presentare la licenza di condurre e può essere sottoposto a un esame della sua abilità alla guida anche in assenza di sospetto. tg
Infrazioni stradali onerose 260 fr. Superamento, su un’autostrada, della velocità massima consentita, dopo la detrazione del margine d’incertezza dovuto alla misura e agli apparecchi definito dall’USTRA da 21 e 25 km/h
140 fr. Inosservanza obbligo di dare la precedenza sui passaggi pedonali
120 fr. Parcheggio di un veicolo non autorizzato su un posto di parcheggio riservato alle persone disabili fino a 60 minuti
120 fr. Fermata in luoghi senza visibilità, segnatamente in prossimità di curve o di dossi, intersezioni, marciapiedi, strisce pedonali, piste ciclabili, corsia dei bus, davanti a stazioni dei pompieri, accanto a binari ferroviari e sulle linee di emergenza dell’autostrada (a parte nel caso di emergenza)
80 fr. Fermata per caricare o scaricare merci, a meno di 10 metri dopo un cartello che indica una fermata dei trasporti pubblici
80 fr. Fermata su un tratto riservato alla preselezione
60 fr. Lasciare il veicolo senza togliere le chiavi di contatto
60 fr. Fermata su un passaggio pedonale in caso di arresto della circolazione
40 fr. Apportare indicazioni non veritiere sul disco orario
8
touring | dossier n. 6 | 3 aprile 2014
Multe all’estero | Finora gli svizzeri «pizzicati» oltrefrontiera non si facevano alcun scrupolo a cestinare la multa. Un’abitudine da rivedere, considerata la vieppiù intensa cooperazione europea.
Paga il dovuto o te ne pentirai
S
arà l’aria delle vacanze oppure il bisogno di evasione? Non è raro vedere «targhe svizzere» sfrecciare a velocità sostenuta sulle autostrade straniere. Idem per quanto riguarda il parcheggio, il non rispetto dei semafori e degli stop, dove spesso si scherza con la legge… pensando di non rischiare delle sanzioni. Ma si sbaglia: la Confederazione collabora sempre più estesamente con le autorità delle nazioni vicine, in primis nel campo della criminalità organizzata, ma anche per le infrazioni minori. Per esempio, la revisione dell’accordo con l’Austria e il Principato del Liechtenstein prevede una maggiore cooperazione nei confronti degli automobilisti multati nei rispettivi paesi. Attualmente in discussione, dovrebbe entrare in vigore già entro la fine dell’anno. Viene a completare tutta una serie di convenzioni bilaterali, che vanno dalla semplice assistenza amministrativa o giudiziaria a mezzi più ampi quali lo scambio automatico di informazioni, come avviene con la Francia.
Procedura dissuasiva È, infatti, con Parigi che la cooperazione risulta più intensa. Lo scambio di dati tra i due paesi si svolge via Internet, e su richiesta l’Ufficio federale delle strade fornisce informazioni riguardanti i veicoli svizzeri e i loro proprietari. Le autorità francesi potranno allora inviare la multa per posta al domicilio del contravventore e, se questi fa orecchie da mercante, potranno valersi del sostegno della Svizzera per la riscossione. Una procedura dissuasiva, ma sottoposta a tre condizioni: che la multa inflitta sia di almeno 70 euro
Nel cestino? Alcuni paesi sono tenaci nel perseguire i contravventori.
Questione morale Con le altre nazioni europee, gli accordi di cooperazione sono meno estesi rispetto a Francia o Germania. Se la Svizzera ritiene legittima la richiesta, trasmetterà le informazioni desiderate all’autorità estera, che in seguito invierà la multa direttamente al contravventore. Laddove non esistesse alcun accordo, per esempio con la Spagna, la Gran Bretagna o gli Stati Uniti, le autorità elvetiche non sono tenute a comunicare dati sui proprietari dei veicoli, ma valuteranno caso per caso. Siccome è molto probabile che gli stati interessati non si lanceranno in lunghe procedure – a patto che il reato non sia davvero grave –, gli automobilisti che hanno commesso un’infrazione non rischiano molto. Pagare o non pagare è, dunque, innanzitutto una questione di natura morale.
(100 franchi), che la decisione non sia prescritta e che la persona sia penalmente responsabile. L’importo della contravvenzione finisce così nelle casse dello Stato che ha avviato la procedura d’incasso e non laddove è avvenuta l’infrazione. Ma attenzione alle infrazioni stradali gravi commesse sul territorio francese. Una sorpresa davvero brutta aspetta i trasgressori una volta tornati a casa. Non soltanto saranno sanzionati con il ritiro della licenza di condurre, ma le autorità svizzere – messe al corrente grazie allo scambio automatico d’informazioni – esamineranno la violazione commessa in base al diritto elvetico e puniranno di conseguenza.
Metodi aggressivi Accordi di cooperazione simili esistono anche con la Germania, seppur meno ampi. Le autorità tedesche sono autorizzate a inviare la multa direttamente per posta al colpevole. Se quest’ultimo non reagisce, i due paesi dovrebbero – in teoria – aiutarsi mutualmente per imporre la sanzione, nei fatti però questa disposizione non viene applicata. Con l’Italia non v’è per contro una collaborazione stretta nel campo dei reati stradali. Attenzione però: in caso di mancato pagamento entro i termini posti, si rischia di finire nelle grinfie di società di incasso dai metodi aggressivi e di vedersi appioppare delle spese amministrative astronomiche. Le città di Milano e Firenze ricorrono già da tempo ad operatori del genere che hanno sede in Svizzera. Niente di più facile di risalire all’identità del conducente sulla base della targa, perché basta inoltrare una semplice domanda scritta al competente Ufficio can-
dossier | touring
9
n. 6 | 3 aprile 2014
tonale della circolazione per ricevere l’informazione. Il contravventore individuato ha tutto l’interesse a regolare il conto per evitare l’avvio di un procedimento legale. Questa strategia si avvera efficace, la spada di Damocle dell’azione giudiziaria e gli alti costi amministrativi fanno sfumare generalmente ogni velleità di resistenza.
In qualsiasi paese si circoli, meglio seguire le regole. La polizia accorda raramente un trattamento di favore ai conducenti stranieri.
Arma letale Morale della favola: in caso di infrazione in un paese limitrofo, è meglio regolare il conto, perché si rischia di farsi pescare alla prossima occasione. È sufficiente incappare in un controllo di polizia oppure commettere un’ulteriore violazione per far così riemergere le multe non pagate. E a quel punto si sarà costretti a pagare tutto in un colpo, pena la confisca del veicolo. Oltretutto gli Stati dell’Unione europea dispongono di un’arma letale chiamata Eucaris (European Car and Driving Licence Information), un dispositivo che collega fra loro le diverse banche dati europee, contenente informazioni sui veicoli e i loro proprietari, così come sulle licenze di condurre. Questo cervellone non serve soltanto alla lotta contro i furti e le false immatricolazioni, ma anche contro le violazioni stradali. La maggior parte dei paesi dell’Unione europea possono setacciare questa gigantesca memoria per chiarire un fatto o identificare un sospettato. Gli svizzeri fermati su una strada straniera non devono, quindi, contare su un eventuale buco di memoria. Jacques-Olivier Pidoux
Attenzione agli obblighi stradali esotici
foto GlowImages
◾ Italia: indossare il gilet riflettente è obbligatorio se vi spostate in bici di notte o di giorno in una galleria. Inoltre, il casco è obbligatorio per i bambini sotto i 14 anni che circolano in bicicletta. ◾ Norvegia: qui non si scherza con le norme della circolazione. Per un eccesso di velocità di 20 km/h, la fattura ammonta a 480 euro; e chi passa col rosso o supera in modo spericolato si becca 700 euro.
◾ Russia: nelle grandi città è vietato svoltare a sinistra se non agli incroci muniti di semafori. Equipaggiamento obbligatorio: estintore, kit pronto soccorso e lampadine.
◾ Autocollante CH: pur obbligatorio fuori dalla Svizzera, solamente l’Italia si impegna a sanzionare chi ne viaggia sprovvisto su auto e moto.
◾ Polonia: se un agente di polizia vi intima di fermarvi, dovete spegnere il motore e restare seduti con le mani sul volante.
◾ Circolare senza cinture: alcuni paesi puniscono severamente chi viene meno all’obbligo di cinture: fino a 200 euro in Spagna, 350 in Grecia e 600 in Gran Bretagna.
◾ Pagare in contanti: diversi paesi accordano uno sconto in caso di pagamento in contanti, per esempio del 15% in Turchia e del 50% in Slovenia. In caso di pagamento rapido entro 10 giorni, Grecia e Spagna accordando il 50%.
◾ Divieto di parcheggio: attenzione al divieto di parcheggio in Spagna, sanzionato con una multa che arriva a 220 euro. La Germania è più ragionevole, restando in una fascia tra jop 10 e 70 euro.
10 touring | dossier n. 6 | 3 aprile 2014
laif
Chi è stato multato ingiustamente, deve attivarsi subito, per dimostrare la propria innocenza.
Multe sbagliate | Gli apparecchi radar generano molte entrate e, a volte, anche troppe. Cosa si può fare se si riceve una multa emessa erroneamente.
Migliaia di multe ingiuste
A
nche gli apparecchi radar fissi possono sbagliare. Recentemente il giornale «Le Matin» ha scoperto che un radar a Russin (GE) per tre anni è stato calibrato in modo errato. Su una strada in cui vigeva un limite di 50 km/h il radar entrava in azione già a 40 km/h. In un caso simile a Losanna sono stati multati ingiustamente migliaia di automobilisti. E nella Svizzera tedesca sono stati documentati casi analoghi. Perlomeno in tali casi le autorità di Zurigo e Losanna hanno rimborsato le multe pagate in eccesso. Tale soluzione sembra che verrà adottata pure per Russin.
Misurazioni erronee Annualmente gli apparecchi radar generano milioni di franchi che vanno a finire nelle casse comunali e cantonali. La piattaforma informativa radarzentrale.com ritiene che più della metà delle multe comminate a causa dei radar siano contestabili perché la postazione di misurazione è stata scelta in modo sbagliato o al volante non sedeva il titolare dell’auto. Inoltre sino al 20% delle misurazioni sarebbero contestabili a causa di difetti tecnici. «Sentiamo spesso di casi in cui degli automobilisti sono stati multati ingiustamente», conferma Hansruedi Schenker.
Il direttore di radarzentrale.com sa però che solo in rari casi vale la pena contestare la multa. L’ammontare è in genere troppo basso rispetto all’impegno necessario per inoltrare denuncia. E ciò perché solo un avvocato è in grado di leggere il rapporto di misurazione, nel caso in cui siano evidenti dei difetti tecnici del radar. «Per tale motivo – afferma Schenker – la maggior parte decide di sborsare».
Sicuri, con la protezione giuridica Non importa se si tratta di una multa ricevuta ingiustamente, un tamponamento o problemi insorti con l’acquisto di un’auto d’occasione, nessuno è immune da un contenzioso. Senza protezione giuridica si rischia di sborsare tanti soldi. Con la Protezione giuridica del TCS 70 avvocati e giuristi tramite una rete di esperti in Svizzera si occupano di tutelare gli interessi degli assicurati. tg
I blitz fantasma Ma non sempre la colpa è degli apparecchi radar installati in modo non appropriato. È possibile sbagliare anche scambiando l’identità del conducente. Un tale caso lo ha vissuto il lettore di «Touring» Stefan K. (nome noto alla redazione). Un giorno al bernese è arrivata posta dalla polizia cantonale neocastellana in cui si affermava che era andato troppo veloce in auto. «Ma nel giorno e nell’orario indicato non ero affatto a Neuchâtel», dichiara Stefan K. Nel leggere la lettera ha pensato subito che la sua targa fosse stata confusa con quella di qualcun altro. Stefan K. ha attivato la protezione giuridica circolazione del TCS. Senza dover presentare ulteriori prove o documenti, il caso è stato archiviato dopo uno scambio di lettere tra gli
avvocati TCS e la polizia neocastellana. «La protezione giuridica mi ha aiutato molto, anche solo per superare la barriera linguistica», spiega Stefan K. A volte si verificano errori di lettura delle targhe, conferma Barbara Mühlethaler della Protezione giuridica TCS. Così gli assicurati ricevono multe per eccesso di velocità in luoghi in cui non sono mai stati. Con un intervento presso la polizia o un ricorso alla procura però questi casi sono stati risolti in modo relativamente semplice. Non importa se con o senza assicurazione di protezione giuridica, la cosa importante è reagire immediatamente ed entrare in contatto con le autorità competenti. Solo così si può avere una chance d’intervenire con successo per far correggere gli errori. Dino Nodari
Info Touring Altre informazioni al sito Internet: www.tcs-protezione-giuridica.ch
111%FORD 100% DI TECNOLOGIA PIÙ 11% DI OPZIONI DESIDERATE GRATUITE
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTA2sAQAQpk_3w8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKIQ6AMBAEX9Rm99qjV06SOoIg-BqC5v8KiiOZSUbMurpGfC5tO9ruBLIFUyRUV6txwuQmEpGLIwkFzDMzVKjG3x-gYIX08QSkIOwjXkoHJd7n9QAYICulcgAAAA==</wm>
Con 111% Ford ottenete semplicemente di più. Indipendentemente dal modello scelto, ricevete gratuitamente in aggiunta le opzioni desiderate per un valore pari all’11% del prezzo di listino. Inoltre approfittate dell’allettante leasing all’1.11%*. Scegliete subito la vostra Ford e decidete come arricchirla. Tutti i dettagli su www.ford.ch.
*Esempio di calcolazione leasing Ford Credit: Focus Winner 1.0 EcoBoost, 100 CV/74 kW: prezzo del veicolo Fr. 24’230.- (prezzo di listino Fr. 25’230.dedotto premio speciale Fr. 1000.-) incluso 11% di opzioni desiderate gratuite Fr. 2775.-. Leasing da Fr. 169.-/mese, acconto Fr. 5595.-. Tasso (nominale) 1.11% assicurazione rate Ford incl., tasso (effettivo) 1.12%. Durata 12 mesi, 10’000 km/anno. Acconto e valore residuo conformemente alle direttive di Ford Credit. Assicurazione casco totale obbligatoria non compresa. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore (art. 3 LCSI). Offerte valevoli fino al 30.6.2014 presso i concessionari Ford aderenti all’iniziativa. Con riserva di modifiche. Focus Winner: consumo ciclo misto 4.8 l/100 km, emissioni di CO2 109 g/km. Categoria d’efficienza energetica B. Media di tutte le auto nuove vendute: 148 g/km.
touringevent Con vista sugli
NEPAL
Trekking Khumbu Lodge Himalaya
Date
25.10–10.11.2014 03.04–19.04.2015
8000
16.10–01.11.2015
Con scalata del Kala Pattar (5545 m)
Requisiti
Per escursionisti dal passo sicuro, in grado di camminare in salita per 7 ore al giorno. Nonostante la notevole altitudine, il trekking non presenta difficoltà tecniche.
Questo tour trekking vi offre un’esperienza molto intensa nell’area del Solu-Khumbu, una regione dell’Himalaya nella parte nord-orientale del Nepal al confine con il Tibet. Il paesaggio cambia gradualmente dal verde delle foreste di rododendro e dei campi terrazzati al bianco e azzurro delle imponenti montagne innevate. Khumbu ospita tre delle 14 montagne di ottomila metri della nostra Terra: Cho-Oyu, Lhotse e l’Everest. Venite con noi nelle regioni oltre i 5000 metri di altitudine e godetevi le immense viste sulle più alte montagne del mondo!
Offerta esclusiva TCS
CHF 4460.–, prezzo speciale TCS (prezzo normale CHF 4690.–)
Incluso sponsor speciale
Zaino Mammut 30 litri Le nostre prestazioni
Valo di 16 re
0.–
CHF
- trekking in confortevoli lodge, 17 giorni - autorizzazione ed entrata al parco nazionale - trekking con guide alpine svizzere, dal 1981 accompagniamo ospiti in Nepal - dimensione del gruppo: 8–16 ospiti - volo Zurigo–Kathmandu e ritorno e volo Kathmandu–Lukla–Kathmandu - tutti i trasferimenti sul posto - pernottamenti con mezza pensione in hotel a Kathmandu - pernottamenti in lodge in camera doppia con pensione completa - sponsor speciale, zaino Mammut - eventi informativi ad Altdorf 11.05 e 21.09.2014
Programma Giorno Volo da Zurigo a Kathmandu, tempo a libera 1–2 disposizione 3 Sensazionale volo verso Lukla, al punto di partenza del nostro trekking. Trekking verso Phaking. Saliremo più in alto attraverso numerosi 4 ponti sospesi e raggiungeremo Namche Bazar a 3446 m. Sfrutteremo il giorno di acclimatazione per 5 una breve escursione e avremo ancora tempo per esplorare il villaggio pulsante di vita. Trekking attraverso le foreste di rododendri 6 sempre più in alto verso Tengpoche per poi proseguire verso Deboche. Con una splendida vista sull’Ama Dablam 7 faremo trekking fino a Dingpoche. La giornata odierna servirà di nuovo per 8 l’acclimatazione. Si prosegue su per la montagna verso 9 Lobuche, ai piedi dell’immenso deserto di
Tagliando d'iscrizione trekking Nepal Khumbu
Vi prego di inviarmi il programma dettagliato e il programma annuale
10 11 12 13 14 15 16 17
ghiaccio del ghiacciaio Khumbu, una splendida vista su Nuptse. Giorno della vetta! Scaleremo il Kala Pattar (5545 m) e ci godremo il panorama sull’Everest, Lhotse, Pumori e altri giganti innevati. Perderemo di nuovo quota e faremo trekking fino a Deboche. Ritorno verso Namche Bazar. Tempo per lo shopping e visita delle caffetterie. Tappa conclusiva di ritorno al punto di partenza del nostro trekking, verso Lukla. Commiato dalla nostra squadra di trekking e da Khumbu, volo verso Kathmandu, tempo a libera disposizione. Giro turistico a Kathmandu e dintorni. Ancora tempo a libera disposizione e partenza. Arrivo a Zurigo.
Trovate il nostro programma di dettaglio su: h
www.bergschule-uri.ch/tcs-khumbu
Mi iscrivo per la seguente data ________________________
Cognome
Nome
Via
CAP/Località
Telefono
Data / Firma
Bergschule Uri / Mountain Reality AG Casella postale, 6490 Andermatt telefono 041 872 09 00; fax 041 872 09 50 info@bergschule-uri.ch
www.bergschule-uri.ch
società e mobilità | touring 13 n. 6 | 3 aprile 2014
Via Sicura | Si cominciano a percepire gli effetti della legge anti pirati della strada, che si rivela un incubo per gli autori di un unico eccesso di velocità.
Una severità che pone problemi
U
na quindicina di mesi dopo la sua entrata in vigore si dispone di un lasso di tempo sufficiente per misurare gli effetti perversi della legge anti pirati della strada. Se nessuno ne contesta l’effetto dissuasivo su qualche patito delle emozioni forti, essa colpisce con eccessiva durezza le persone che commettono un’infrazione certamente grave, ma isolata. È il caso di quel conducente che, per sorpassare un camion, ha accelerato fino a 153 km/h sul rettilineo di una strada cantonale, nel luglio del 2013. Inter-
Maggior austerità per chiunque Sin dal primo giorno Via Sicura pone problemi d’applicazione. L’anno scorso, i giudici si sono spremuti le meningi pensando ai mezzi per evitare il brutale effetto nel caso in cui, per soli pochi chilometri orari di differenza, si passa dalla contravvenzione a una pena detentiva. Per risolvere l’incoerenza, la maggior parte dei cantoni ha rivisto al rialzo la scala delle sanzioni. Risultato: già con una velocità di ca. 10 km/h inferiore a quella prevista per il delitto di pirata della strada, la punizione è molto dolorosa. jop
cettato dalla polizia vodese, ha subito i fulmini di Via Sicura: tredici mesi di prigione con la condizionale, 3000 franchi di multa, due anni di ritiro della patente, una perizia psichiatrica. Eppure, il suo casellario giudiziale era vergine e presentava buoni precedenti stradali. Ciò non gli è stato di alcun beneficio, poiché la legge non prevede che si tenga conto delle circostanze particolari. Come se non bastasse, l’uomo ha perso il lavoro, un licenziamento probabilmente legato al divieto di guidare per due anni. A questo punto bisogna costatare che una simile valanga di sanzioni non si giustifica affatto nei confronti di un conducente che manifestamente non rientra nella categoria dei «pirati», ma che ha commesso una violazione isolata.
Chromorange/Tipsimages
Possibile espulsione
Le pene detentive previste nella legge anti pirati della strada si rivelano difficili da applicare.
Non meraviglia, allora, che alcuni magistrati esprimano i loro dubbi. In una conferenza stampa, Fabien Gasser, procuratore generale del Canton Friburgo, ha ammesso il suo malessere per aver dovuto comminare un anno di prigione… ovvero la stessa pena prevista per uno stupro. Oltre agli effetti perversi già verificatisi, Fabien Gasser ha segnalato che un nuovo problema si porrà con la prossima entrata in vigore dell’espulsione automatica degli stranieri condannati a più di sei mesi di prigione. In virtù di questa norma, un «pirata della strada» straniero sarà riaccompagnato alla frontiera. jop
Le conseguenze di un veicolo sovraccarico
I
conducenti di roulotte, camper o altri veicoli particolari per il campeggio conoscono il problema: al momento di partire per le vacanze, bisogna calcolare esattamente ciò che si può portare con sé affinché il veicolo non risulti sovraccarico. I conducenti di automobili sono meno sensibilizzati. Anche chi prende in affitto un furgone per traslocare i suoi averi non pensa quasi mai al limite di peso. La cattiva sorpresa è perciò dietro l’angolo. Il superamento del peso massimo iscritto sulla licenza di circolazione di auto o furgoni, se è contenuto entro i 100 chili, porta ad una multa disciplina-
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
re di 100 franchi. Mentre oltre i 100 chili, ma entro il 5% del peso massimo consentito, la multa è di 200 franchi. Se il superamento risulta ancora maggiore, allora scatta la denuncia davanti al giudice che è competente per fissare la multa. In caso di un superamento grave del peso consentito, bisogna prevedere anche il rischio di vedersi ritirata la patente. In una sentenza recente (1C_690/2013) il Tribunale federale ha confermato il ritiro della patente per tre mesi inflitta al conducente di un furgone. L’uomo aveva viaggiato su un tratto di strada bagnata lungo circa due chilo-
metri con solo 10–15 metri di distanza dal veicolo che precedeva. Inoltre il suo furgone pesava in totale 5393 kg anziché le 3,5 tonnellate massime consentite, ossia oltre il 54% del peso massimo. Un simile sovraccarico non soltanto allunga lo spazio di frenata, ma aumenta sensibilmente anche il rischio di un guasto tecnico. Anche un garagista, il cui carico era 3,5 volte più del consentito, ha dovuto rinunciare alla patente per diversi mesi per ordine del Tribunale federale (1C_353/2010).
14 touring | società e mobilità n. 6 | 3 aprile 2014
Schiuma Party
Cerchioni splendenti
Il sale antigelo può provocare l’insorgere di ruggine sull’auto. Per eliminare i residui di sale è meglio un autolavaggio moderno. In via eccezionale non si dovrebbe rinunciare alla pulizia del sottoscocca. Degli studi hanno mostrato che gli autolavaggi che usano spazzole di gommaschiuma non solo sono i più delicati per la vernice, ma sono anche quelli che puliscono meglio. In caso di sporco grossolano le spazzole di tessuto possono invece graffiare leggermente la vernice. I meno adatti sono gli autolavaggi con setole sintetiche in polietilene.
Per far brillare veramente i cerchioni, si consiglia la pulizia ad alta pressione, in modo da rimuovere la sporcizia e la polvere dei freni. L’importante è non avvicinarsi troppo, mantenendo una distanza di almeno 20 centimetri, e non dirigere troppo a lungo il getto d’acqua sui pneumatici, per non danneggiare la gomma. In combinazione alla pistola a pressione si ottengono buoni risultati anche con gli spray per cerchioni. Badate tuttavia a non usare prodotti contenenti acido. A chi piace farli sembrare nuovi di zecca, consigliamo un lucido speciale.
Cura dell’auto | Durante tutto l’inverno, gelo, sale e pietrisco hanno aggredito la carrozzeria dell’autovettura. È giunto ora il momento delle pulizie primaverili. Se seguite i nostri consigli avrete un’automobile in forma per l’estate.
nalmente nel box self-service? Per eliminare i residui di sale va bene sia un moderno impianto automatico che la pulizia presso il box fai da te, ne sono convinti gli esperti del TCS. In ogni caso è comunque necessario intervenire manualmente. Vetri e interni del veicolo non devono essere dimenticati nelle pulizie primaverili. Il lavaggio del motore va per contro affidato a personale qualificato.
Cambio dei pneumatici Ora che la colonnina del mercurio riprende a salire molti automobilisti desiderano sostituire i pneumatici invernali con
quelli estivi il più presto possibile. Ma attenzione: anche in aprile non siamo al riparo da repentini ritorni dell’inverno – in particolare in alta quota. A coloro che abitano nelle Prealpi o in regioni di montagna, il TCS consiglia di cambiare i pneumatici un po’ più tardi. Per tutti vale la regola che le gomme estive devono essere montate intorno al periodo di Pasqua. Il livello dell’olio, del liquido refrigerante, i tergicristalli e le luci – così come la pressione dei pneumatici vanno a loro volta controllati regolarmente. I centri tecnici del TCS e i garage offrono dei controlli primaverili. Dino Nodari
foto Elliot Elliot/Johner Bildbyra/vario images, ald
È
tempo di pulizie primaverili – non solo a casa. Dopo ogni inverno, anche quello più mite, sale e sporcizia hanno lasciato traccia su telaio, vernice e cerchioni. Vale quindi la pena pulire l’automobile accuratamente, sia all’esterno che all’interno. Una vettura ben mantenuta è più sicura, perde meno velocemente valore e in generale è più piacevole sedersi al volante di una quattro ruote pulita e anche i passeggeri vi saranno riconoscenti. E allora via verso l’autolavaggio. Ma basta far passare l’autovettura attraverso il tunnel od occorre mettere mano perso-
Tutto lindo per la primavera
società e mobilità | touring 15 n. 6 | 3 aprile 2014
Lifting carrozzeria
Valori interiori
Vista chiara
Tettuccio cabrio
Adesso che l’automobile è stata tirata a lucido, sulla carrozzeria possono risaltare graffi piccoli e grandi. Per evitare che in questi punti attecchisca la ruggine, i graffi vanno riparati. I piccoli danni alla vernice possono essere ritoccati con una penna apposita, facendo attenzione a scegliere il numero di colore giusto. Se invece dovessero apparire danni più evidenti alla vernice della vostra beniamina consigliamo di incaricare un esperto in materia. Per far brillare la vettura si può applicare un polish e infine sigillare la vernice utilizzando la cera.
Il sale si deposita non solo sulla carrozzeria, ma anche sui tappetini che ora devono essere ripuliti. Un tappetino sempre umido può indicare la presenza di ruggine. Per eliminare peli di animali e pelucchi consigliamo di indossare un guanto di gomma e passare la mano sui sedili in senso contrario al rivestimento. Il resto viene fatto dall’aspirapolvere. Le parti in plastica e l’armatura tornano a splendere con uno straccio per la polvere, di cotone o di daino. Perché restino morbidi, i sedili in pelle vanno trattati periodicamente con prodotti specifici.
Durante tutto l’inverno l’aerazione ha funzionato a pieno regime, per questo l’interno dei vetri è molto sporco. Per una vista chiara è necessario pulirli a fondo. Dopo aver lavato i vetri non si deve dimenticare di asciugarli bene per evitare così le rigature, che possono ostacolare la vista specialmente quando splende il sole. Anche spazzole tergicristallo consumate possono rigare i vetri, si proceda dunque ad un controllo e alla sostituzione. Le guarnizioni di gomma dei finestrini rimangono pulite ed elastiche se vengono trattate con una matita al silicone.
In primavera non si vede l’ora di viaggiare in cabriolet. Nel caso di tettucci in materia sintetica oppure in tessuto le pulitrici ad alta pressione sono assolutamente vietate. Con il cabriolet si può tranquillamente andare in un moderno autolavaggio. Per i tettucci pieghevoli si dovrà però rinunciare alla cera, evitando altresì impianti con spazzole in polietilene. Si faccia pure attenzione a non aprire il tettuccio quando questo è ancora bagnato e umido. Inoltre deve essere impermeabilizzato regolarmente seguendo i consigli del produttore.
* Vivo Casa , internet fino max. 2 Mbit/s. La telefonia gratuita vale in Svizzera, le chiamate a numeri Business, numeri brevi e numeri speciali (ad es. 09xx, 08xx, 18xx) sono a pagamento. Vivo Casa vale per il normale uso proprio. Informazioni, disponibilità e condizioni di utilizzo su swisscom.ch
Pubblicità
Telefonia gratuita 24 ore al giorno. Ora nel pacchetto Vivo Casa. Se optate per un pacchetto Vivo Casa con Swisscom TV e internet, telefonate gratuitamente e a piacimento dalla rete fissa su tutte le reti fisse e mobili della Svizzera. Ogni giorno, 24 ore su 24. <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2NTQwNwUAIBSY8Q8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw4DMQwEwC9ytHZ2L3ENq2OnA1V5SFXc_0d9sIJhcxylhp_rft73WzmctC7HUGlm27AVodbFQg-PT7ggmcEZ-vsGwROxvsfQLXxN4zD6SlAD2V6P5xvDvRrkdQAAAA==</wm>
Informatevi subito
Negli Swisscom Shop oppure su swisscom.ch/vivo
<wm>10CFXKqw4DMQxE0S9yNDOxnbSG1bJVQbU8ZFXc_0d9sIIrXXD2vaLh1227H9ujCPi0GfDsRTlbjJpSg49CFwX6lanZR4z484YAL9D6GkM3cTFN-fklZXudzzcHl0AGcgAAAA==</wm>
SUBARU XV 4x4 MOUNTAINSPORT A PARTIRE DA FR. 26000.–.
FORESTER 4x4 MOUNTAINSPORT A PARTIRE DA FR. 30 000.–.
– Più crossover di così non si può! – 1,6 litri da 114 CV fino a 2,0 litri da 150 CV. – Anche con cambio Lineartronic con modalità manuale a sei marce (levette a bilanciere). – Anche con SUBARU BOXER DIESEL (2,0 litri, 147 CV).
– – – –
Modello raffigurato: Subaru XV 1.6i AWD Swiss one MountainSport, cambio manuale, 5 porte, categoria di efficienza energetica E, emissioni di CO2 151 g/km, consumo nel ciclo misto di 6,5 l/100 km, Fr. 26 000.– (prezzo compresi Fr. 100.– per il pacchetto MountainSport).
Una per tutti, tutto in una. Fuoristrada, sportiva, van e berlina. 2,0 litri da 150 CV e 2,0 litri turbo da 240 CV. Anche con SUBARU BOXER DIESEL (2,0 litri, 147 CV).
Modello raffigurato: Forester 2.0i AWD Advantage MountainSport, cambio manuale, 5 porte, categoria di efficienza energetica E, emissioni di CO2 160 g/km, consumo nel ciclo misto di 6,9 l/100 km, Fr. 30 000.– (prezzo compresi Fr. 100.– per il pacchetto MountainSport).
SUBARU 4x4 MOUNTAINSPORT: PROTEGGETE VOI STESSI, LA VOSTRA FAMIGLIA E IL VOSTRO PORTAFOGLIO. – Trazione integrale simmetrica per un’aderenza ottimale. – Posto per tutti e tutto ciò che vi sta a cuore. – Miglior rapporto prezzo/prestazioni.
www.subaru.ch SUBARU Svizzera SA, 5745 Safenwil, tel. 062 788 89 00. Concessionari Subaru: circa 200. www.multilease.ch. Tutti i prezzi netti riportati sono prezzi consigliati e non vincolanti, IVA inclusa all’8%. Salvo variazioni di prezzo. Media di tutte le vetture nuove proposte (tutte le marche) in Svizzera: emissioni di CO2 148 g/km.
Solo da SUBARU: il pachetto MountainSport per Fr. 100.–. Per la vostra sicurezza > Un treno di ruote invernali completo di: – cerchi in lega leggera (da 16 o 17 pollici, a seconda del modello) – pneumatici invernali premium – coprimozzo con logo MountainSport > Kit d’emergenza con logo MountainSport Per impreziosire il look > Strisce decorative autoadesive MountainSport per le fiancate > Battitacco MountainSport (Subaru XV, Forester, Impreza) > Battivaligia MountainSport > Logo MountainSport nell’abitacolo > Portachiavi MountainSport in pelle Per il vostro benessere > Un set di quattro tappetini MountainSport > Un plaid MountainSport in pile Per un’auto sempre bella ordinata > Cesta rivestita in pelle con fondo antiscivolo per il bagagliaio > Sacca porta scarpe in pelle
Valore: Fr. 3 000.– Ora e fino a esaurimento delle scorte.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAxMwYAX8H_bA8AAAA=</wm>
LEGACY 4x4 MOUNTAINSPORT A PARTIRE DA FR. 29 050.–.
IMPREZA 4x4 MOUNTAINSPORT A PARTIRE DA FR. 24 000.–.
– Tanto stile e altrettanta classe, a quattro o cinque porte. – 2,0 litri da 150 CV, 2,5 litri da 173 CV. – Anche con cambio Lineartronic con modalità manuale a sei marce (levette a bilanciere). – Anche con SUBARU BOXER DIESEL (2,0 litri, 150 CV).
– Con il consumo più basso della sua categoria (segmento C, 4x4 simmetrica, Lineartronic, motore a benzina di 1,6 litri). – Motore SUBARU BOXER di 1,6 litri da 114 CV. – Cambio Lineartronic. – Riduttore Dual Range a 2x5 marce.
Modello raffigurato: Legacy 2.0i AWD Advantage MountainSport, Lineartronic, 5 porte, categoria di efficienza energetica F, emissioni di CO 2 164 g/km, consumo nel ciclo misto di 7,1 l/100 km, Fr. 29 050.– (prezzo compresi Fr. 100.– per il pacchetto MountainSport).
Modello raffigurato: Impreza 1.6i AWD Swiss one MountainSport, cambio manuale, 5 porte, categoria di efficienza energetica D, emissioni di CO2 144 g/km, consumo nel ciclo misto di 6,2 l/100 km, Fr. 24 000.– (prezzo compresi Fr. 100.– per il pacchetto MountainSport).
18 touring | test e tecnica n. 6 | 3 aprile 2014
Test TCS dei pneumatici estivi | La stragrande maggioranza dei 33 prodotti esaminati in questo test comparativo sono stati accreditati di buone prestazioni. In dettaglio le dimensioni 175/65 R14 T e 195/65 R15 V.
Gomme estive di tipo efficace
C
ome d’abitudine, questo test indipendente dei pneumatici stila un bilancio esaustivo dei principali prodotti in vendita sul mercato elvetico. Al termine di un’approfondita valutazione, 13 dei 33 pneumatici in lizza hanno ottenuto la nota «molto consigliato» e 14 il giudizio «consigliato». Il che significa che gli automobilisti previdenti hanno a disposizione una vasta gamma di copertoni di qualità. Soltanto 2 modelli sono stati giudicati «consigliati con riserva», mentre comunque si segnalano 4 prodotti «non consigliati». Ciò, generalmente, a causa di scarse prestazioni su fondo bagnato. Si consiglia, dunque, di restare vigili e di consultare attentamente i risultati particolareggiati delle due tabelle in basso.
sigliati» e altri 6 «consigliati», non mancano gomme efficaci. Si segnalano, comunque, anche un pneumatico «consigliato con riserva» e 3 «non consigliati». Questa dimensione fa bella figura sulla carreggiata asciutta. Soltanto il modello Avon accusa reali punti deboli. Come sempre, il quadro è meno brillante su carreggiata bagnata, dove comunque 6 prodotti si sono dimostrati convincenti.
Poche differenze di longevità
Dimensione 175/65 R14 T Questi pneumatici sono montati su cittadine quali Opel Corsa, Renault Twingo e Toyota Yaris. Con 6 prodotti «molto con-
Alcuni, come Firestone, Michelin e Barum avrebbero addirittura potuto aspirare al giudizio «molto consigliato», se fossero stati più efficaci in frenata e/o nella disciplina aquaplaning. Tre pneumatici (Debica, Kormoran, Kleber) hanno denunciato reali lacune sul bagnato, ciò che ha comportato il giudizio complessivo «non consigliato». Alcun problema, per contro, nella prova ad alta velocità superata da tutti i partecipanti al test comparativo.
L’esauriente test del TCS tiene conto di una moltitudine di criteri.
Le differenze nei consumi si sono rivelate minime. Soltanto 0,2 l/100 km separano il Michelin Energy dai pneumatici meno sobri. Questo prodotto francese si segnala anche per la miglior longevità, benché tallonato da 3 gomme (Continental, Kleber, Debica). Il Continental è, tuttavia, l’unico a presentare un bilancio omogeneo tra longevità e comportamento su strada bagnata. Le prestazioni dei pro-
Test comparativo del TCS: pneumatici estivi 175/65 R14 82T
test TCS Pneumatici estivi
marca/tipo
asciutto
Continental ContiEcoContact 56 Hankook Kynergie Eco K425 Pirelli Cinturato P1 Verde Bridgestone Ecopia EP 1506 Falken Sincera SN832 Ecorun3 Nokian Line Firestone Multihawk Michelin Energy Saver + Barum Brillantis 2 Vredestein T-Trac 2 Goodyear EfficientGrip Compact Semperit Comfort Life 2 Avon ZT5 Debica Passio 22 Kormoran Impulser b2 Kleber Dynaxer HP 3
78%4 70 76 78 68 72 66 68 54 74 70 68 44 64 60 54
Note 1 la resistenza al rotolamento incide sul consumo 2 disponibile solo tramite Internet 3 novità sul mercato 4 la miglior nota per criterio di valutazione è in verde 4 la peggior nota per criterio è in rosso 6 indice di capacità di carico 86
bagnato comfort/ rumorosità 62% 40% 72 52 64 48 66 40 66 42 60 40 58 34 56 44 58 48 54 40 48 38 48 40 32 26 10 26 10 44 6 42
consumo 1
usura
76% 70 64 64 74 64 64 78 68 74 68 74 64 68 64 72
84% 605 70 60 64 70 70 90 60 74 64 60 60 84 60 84
prova velocità superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata
nota generale 68% 66 66 64 64 62 58 56 54 54 48 48 32 10 10 6
valutazione TCS 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11333 13333 13333 13333
test e tecnica | touring 19 n. 6 | 3 aprile 2014
Le gomme peggio classificate sono spesso lacunose nel comportamento su fondo bagnato.
dotti meno duraturi sono risultate sufficienti.
Dimensione 195/65 R15 V Queste gomme sono adatte anche alle cittadine, ma del tipo sportivo visto l’indice di velocità V (240 km/h). Più omogenea, questa categoria ci consegna 7 copertoni «molto consigliati» e 8 «consigliati». Il modello Apollo deve accontentarsi di un «consigliato con riserva» a causa del fatto che non ha soddisfatto le esigenze specifiche del club nella prova ad alta velocità, e il Federal di un «non consigliato» per le cattive prestazioni su strade asciutte e umide. Non si segnalano praticamente lacune su fondo asciutto e più della metà dei pneumatici sono efficaci su strada bagnata. I prodotti Fulda e Pirelli risolvono in maniera molto equilibrata il conflitto tra carreggiata umida e usura. Il Michelin, però, si dimostra chiaramente il più duraturo, surclassando il Continental e realizza inoltre anche il miglior consumo, ossia fa meglio di 0,3 l/100 km rispetto all’ultimo classificato. MOH/TCS MoBe
foto TCS
Info Touring Per ulteriori informazioni potete visitare il sito: www.pneumatici.tcs.ch
L’infoguida 2014 «Pneumatici estivi» In forma di opuscolo o in versione elettronica, l’infoguida del TCS «Pneumatici estivi 2014» fornisce un prezioso aiuto agli automobilisti alla ricerca di un nuovo treno di gomme o che desiderano, semplicemente, ottenere un’informazione completa sui pneumatici. In particolare, vi si trovano i test dei pneumatici degli ultimi tre anni, informazioni generali, la spiegazione dettagliata delle prescrizioni e anche le risposte alle domande più ricorrenti sui pneumatici. Ordinazione o caricamento online su www.pneumatici.tcs.ch. I risultati particolareggiati del test delle gomme estive e invernali sono disponibili anche tramite l’applicazione del TCS per iPhone e iPad. Quest’app propone, tra l’altro, una funzione di ricerca che dà accesso ai risultati dei test per una dimentg sione specifica.
Test comparativo del TCS: pneumatici estivi 195/65 R15 91V marca/tipo
asciutto
Goodyear EfficientGrip Performance Dunlop Sport BluResponse Hankook Kinergie Eco K425 Fulda EcoControl HP Nokian Line Pirelli Cinturato P1 Verde Vredestein Sportrac 5 Semperit Speed-Life Kumho EcowinG ES01 KH273 Yokohama BluEarth AE013 Michelin Energy Saver + Bridgestone Turanza T001 Continental ContiPremiumContact 5 Nexen N blue HD High Performer Sport HS32 Apollo Allnac 4G Federal Formoza FD22
78% 78 80 68 78 80 82 66 74 76 80 84 84 62 46 76 40
Esigenze per la valutazione Per la valutazione «consigliato», «consigliato con riserva» e «non consigliato» la nota non è più calcolata, dal 2012, in funzione della ponderazione. La peggior nota (fatta eccezione per il criterio comfort/rumore) viene determinata e ritenuta come
bagnato comfort/ rumorosità 72%4 30%5 64 48 70 48 62 42 62 38 66 30 60 36 58 38 56 42 56 52 52 46 66 46 72 42 50 38 50 38 66 44 0 48
consumo 1
usura
72% 76 66 66 64 60 68 76 68 66 78 66 66 72 68 66 76
64% 60 60 74 64 70 60 60 64 54 90 50 50 50 54 50 64
nota finale. Se dovessero esserci note finali a pari merito, la classifica è pubblicata in ordine alfabetico, secondo il nome del fabbricante.
prova velocità superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata superata con riserva superata con riserva
nota generale 68% 66 66 64 64 64 62 58 56 54 52 50 50 50 46 30 0
valutazione TCS 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11133 11333 13333
Valutazione TCS 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
Video del test
Azione „Feel Good Summer“: 2 premi a scelta
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAxsAAAUb93rQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqQ6AMBBF0S9q82YrU0aSugZB8DUEzf8rFoe4yRG397CMr6Wte9uCAPXkBoWHec0FJZw5Q6eAsDFIZ1ISIWf9_QkGquDxPgmS2MYD4hemlq_jvAHCCw11cgAAAA==</wm>
Buoni carburante Sacca da marinaio Shell del valore oppure 40 litri Goodyear di CHF 40.– di volume
Si assicuri il suo premio: All’acquisto di quattro pneumatici Goodyear High Performance* tra il 15.03.2014 e il 30.04.2014 * Vale per i pneumatici Eagle F1 Asymmetric, Eagle F1 Asymmetric 2, Eagle F1 Asymmetric SUV, EfficientGrip Performance ed EfficientGrip SUV, solo fino a esaurimento delle scorte. Possono beneficiare di questa promozione tutti i consumatori finali che acquistano questi pneumatici nel periodo dell’azione, ossia dal 15.03.2014 al 30.04.2014, presso un rivenditore della Goodyear in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein che partecipa ufficialmente a quest’azione.
test e tecnica | touring 21 n. 6 | 3 aprile 2014
I retroscena del comparativo TCS
V
era istituzione da 40 anni, i test dei pneumatici effettuati dal TCS e dai suoi partner sono realizzati in tutta indipendenza. Lo scopo ricercato è fornire un aiuto neutrale e oggettivo agli automobilisti alla ricerca di nuove gomme. Per farlo, il comparativo mette a confronto prodotti di tutte le categorie di prezzo.
Un migliaio di gomme nuove Fondata su una base ampia, ogni edizione del test comparativo mette alla prova circa 1000 copertoni. Al fine di scongiurare ogni manipolazione dei prodotti
testati, le gomme sono acquistate anonimamente sul mercato in 28 unità per ogni modello. Vi si aggiungono poi gomme dette di riferimento le cui qualità sono già note e che in caso di necessità, permettono di fare un confronto qualora un dato modello avesse subito delle modifiche. Per quanto riguarda i nuovi prodotti, si testano pneumatici delle prime serie. Tuttavia, ne sono acquistati in commercio di nuovi poco prima della pubblicazione del nostro test. Segue quindi una verifica in diverse discipline di queste gomme di serie. Se emergono differenze,
si rinuncia semplicemente a menzionare il modello in questione nel test comparativo.
Per il test TCS occorre una buona logistica: circa 1000 copertoni sono necessari per ogni edizione. Per neutralità, questi vengono acquistati anonimamente nei commerci.
Anonimato di rigore Ad eccezione dei test d’usura, tutti gli altri si svolgono su circuiti chiusi al traffico. Al fine di garantire l’anonimato, ogni prodotto valutato si vede assegnare un numero. In questo modo, i piloti del test ignorano quale gomma stanno testando. Fino alla fine del comparativo, tutti i risultati così come le valutazioni dei collaudatori sono identificati soltanto tramite il numero della gomma. Il comportamento stradale è oggetto di prove pratiche su diversi terreni. Precedentemente i copertoni sono rodati per 400–500 chilometri. La tenuta su strada asciutta è ad esempio oggetto di valutazioni oggettive (misura della frenata da 100 a 1 km/h) e soggettive. In questo caso, due esaminatori esprimono le loro impressioni sul comportamento fino a 150 km/h. Il rumore interno è altresì verificato in modo soggettivo, con il motore spento da 80 a 30 km/h.
Valutazione finale Le esigenze e i criteri che conducono alla valutazione globale assegnata dal TCS e dai partner sono definiti in anticipo. Una gomma deve presentare qualità equilibrate. Da sottolineare che la valutazione finale non può essere superiore alla peggior nota ottenuta nelle varie discipline, a parte il criterio comfort/rumore. Senza pietà, il test del TCS. MOH/TCS MoBe
foto TCS
Estive ed invernali Le gomme estive divergono da quelle invernali tanto per il loro profilo che per la mescola. Ad esempio è giusto ricordare che quest’ultima è concepita per sopportare senza danni temperature elevate. Ciò spiega perché i pneumatici estivi sono molto meno performanti a basse temperature. All’opposto, le coperture invernali perdono la loro efficacia con un clima mite e quando percorrono un fondo asciutto. Come per le gomme estive durante la stagione invernale, la distanza di frenata si allunga sensibilmente. Ciò detto, nessuna legge vieta di circolare con le gomme invernali durante la bella stagione. Si vedono del resto sempre più automobilisti «finire» durante
l’estate le gomme invernali che per la prossima stagione fredda non sarebbero più molto efficaci. Tanto più che un profilo inferiore a 4 mm perde efficacia in inverno, ma presenta ancora un bel margine rispetto agli 1,6 mm prescritti dalla legge. Sia quel che sia, in estate il TCS raccomanda un profilo minimo di 3 mm (rischio aquaplaning). Tanto vale quindi decidersi ad acquistare un nuovo treno di copertoni estivi scegliendo tra due o tre modelli valutati con la menzione «molto consigliato» o «consigliato» nel test del TCS. Giova ricordare che questo test è molto esaustivo, a differenza del label europeo che si presenta sotto forma di etichetta energetica. Quest’ultimo si basa unicamente su tre criteri: frenata sul bagnato, resistenza al rotolamento e rumore. tg
22 touring | test e tecnica n. 6 | 3 aprile 2014
Mazda 3 2.0 Skyactiv G 120 Revolution
Giapponese vivace dalle linee seducenti La Mazda 3 rimescola le carte nel conteso segmento delle compatte con un bel design, prestazioni notevoli e un equipaggiamento davvero ricco. Un altro argomento a favore della bella giapponese è il prezzo.
Q
uesta compatta è da prendere a piacevoli morsi: forme arrotondate dalla coda al frontale, fiancate montanti, lunotto discendente, doppio scarico laterale, cofano allungato e muso all’insù. Un look che sposa perfettamente i gusti attuali e promette molto: dinamicità, stabilità in curva e un bel sound del motore. Promesse mantenute ampiamente, perché la terza generazione della Mazda 3 unisce un design dinamico a prestazioni ragguardevoli e agilità, ma anche ad una dotazione estremamente completa, buona spaziosità e prezzo di sicuro interesse. VW Golf e compagnia dovranno fare i conti con la giapponese.
Strumenti da classe premium Le donne in particolare danno molta importanza all’estetica interiore. E qui la Mazda 3 non delude affatto: la lavorazione risulta impeccabile, i sedili in pelle con le cuciture rosse della variante Revolution appaiono sportivi, il cruscotto è ergonomico e il touchscreen da 7˝, incorniciato da cromature satinate pregiate, fa pensare alla marca della stella. Ma non è tutto: la console centrale sorprende con una manopola per la gestione dell’elettronica di bordo, solitamente riservata alle automobili di lusso. Praticissima. Il sistema di infotainment è peraltro molto intuitivo e semplice da utilizzare. Non appena lo smartphone si è collegato al computer di bordo via Bluetooth, può essere anch’esso gestito comodamente tramite schermo tattile. Il display head-up è un’altra pratica innovazione che troviamo sulla Mazda 3, ma non su Golf e compagnia. Si proietta nel campo visivo del conducente ad ogni accensione del motore ed indica velocità e dati di navigazione. Un gadget sinora disponibile soltanto nelle fasce di prezzo più elevate. Geniale! Meno geniali e un po’ fastidiosi i sensori di parcheggio, visualizzati sul touchscreen appena si innesta la retromarcia. Prima che questa
grafica scompaia, una volta rimessa la marcia avanti, talvolta trascorrono anche venti secondi. Purtroppo non vi sono molti vani per riporre gli oggetti d’uso quotidiano: la console centrale può contenere due bot-
PIÙ O MENO Rapporto prezzo-prestazioni Guida sportiva Motore elastico Spaziosità Design dinamico Sistema multimediale innovativo Rifiniture degli interni Volume del bagagliaio piuttosto tirato Visibilità posteriore Comfort penalizzato dal telaio rigido Ripresa in sesta Ripristino del touchscreen lento togliendo la retromarcia
tigliette e presenta un ripiano antiscivolo da utilizzare ad esempio per posarvi il cellulare. Lo spazio per le gambe e la testa sono sufficienti (salvo forse dietro, dove il tetto spiovente, per quanto sfizioso, si paga con dei centimetri in meno). Sul divano trovano posto comodamente due passeggeri, mentre il sedile centrale è rialzato.
Piacere di guida Ottime le prestazioni della bella compatta. Il motore 2 litri aspirato è un’alternativa convincente agli attuali motori downsizing turbocompressi. Compressione elevata e sistema start-stop aiutano a mantenere bassi i consumi nonostante la cilindrata elevata, anche se in pratica non è così facile, come dimostrano i 7,1 l registrati nel test. Il motore è simpatico e gradevole: gira in modo elastico ed ha una buona ripresa. Con il telaio rigido, unito al cambio dinamico e allo sterzo diretto, la Mazda 3 sfrutta bene i 120 CV e regala tanto piacere di guida. Soltanto in rari momenti l’avremmo desiderata un po’ più prestante. Nadia Rambaldi
Il gran touchscreen centrale ricorda la marca con la stella. Il cockpit è essenziale e ordinato. Il volume del bagagliaio piuttosto ridotto di 348 l può essere aumentato a 1250 l azionando due leve.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Mazda 3 2.0 Skyactiv G 120 Revolution; 5 porte, 5 posti; 26 450 fr. (auto del test: 30 431 fr.) Gamma: dalla Mazda 3 Skyactiv G Challenge, 100 CV (19 950 fr.) alla Mazda 3 Skyactiv D 150, 150 CV (34 650 fr.) Opzioni: sedili in cuoio (2200 fr.), vernice metallizzata (750 fr.), navigatore (700 fr.) Garanzia: 3 anni/100 000 km di fabbrica, 3 anni mobilità; antiruggine: 12 anni (con condizioni) Importatore: Mazda (Svizzera) SA, 1213 Petit-Lancy, www.mazda.ch DATI TECNICI Motore: 2.0 l benzina, 120 CV; trazione anteriore, cambio man. a 6 marce Peso: 1385 kg (auto del test), totale ammissibile 1815 kg, carico rimorchiabile 1300 kg
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3 5
Mazda 3 2.0 G Revolution
VW Golf 1.4 TSI Highline
26 450.– 1998 88/120 210/4000 5,2 C2 71 0.62
29 400.– 1395 90/122 200/1500 5,31 C2 685 0.62
11113
11111
6/2014
5/20135
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) VW Golf 2.0 TDI DSG Highline
test e tecnica | touring 23 n. 6 | 3 aprile 2014
Mazda 3 2.0 Skyactiv G 120 Revolution 96 cm
◂
145 cm
m 5c –8 58 ◂
◂
passo 270 cm
◂
◂
◂
◂
cm 13 –1 89
▸
▸
▸
106 cm
▸
lungh. 446 cm (largh. 179 cm)
▸
larghezza interna: ant. 150 cm, post. 147 cm bagagliaio: 348–1250 litri pneumatici: 215/45 R 18, min. 205/60 R 16
ABITACOLO 11113 Gli interni sono di buona qualità e gli inserti in carbonio e alluminio conferiscono un look molto sportivo. Geniale il display head-up, di serie sulla Revolution. La manopola sulla console centrale è molto pratica per comandare l’innovativo sistema multimediale. La Madza 3 offre molto spazio sia davanti sia dietro, anche se qui l’agio per la testa basta appena. Con 348 l il bagagliaio è piuttosto piccolo.
La terza Mazda 3 è un vero piacere per gli occhi: proporzioni, linee e calandra conquistano subito.
COMFORT 11133 La sportività penalizza la comodità: il telaio è rigido ed i cerchi da 18” si fanno sentire. In autostrada aumentano i rumori aerodinamici. La dotazione per il comfort è di alto livello.
foto Pia Neuenschwander
DOTAZIONE 11111 La versione Revolution è riccamente dotata: sedili riscaldabili, tempomat, luci automatiche, sensore pioggia, volante in pelle, touchscreen da 7”, spoiler sul tetto, vetri oscurati ecc.
CHECK-UP TCS
TCS MoBe: Herbert Meier
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 9,3 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 10,3 s 80–120 km/h (in 4a) 10,1 s Diametro di sterzata: 11,5 m Insonorizzazione: 60 km/h: 60 dBA 11113 120 km/h: 71 dBA 11113 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 37,2 m Visibilità circolare Equipaggiamento
COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
15 000 30 000
62 42
502.– 502.–
273.– 546.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Mazda da 90 a 183 fr.
11111 11133 11111
mano d’opera (fr.)
15 000/12 0,9 130.– 30 000/24 1,5 217.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 16,1 4832.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore
PRESTAZIONI 11113 Le prestazioni sono buone. Il due litri aspirato è una buona alternativa ai motori downsizing. Il propulsore gira in modo elastico e si abbina bene al cambio manuale a 6 marce con i suoi innesti corti e precisi. Grazie al peso a vuoto di soli 1400 kg, i 120 CV bastano per garantire prestazioni sportive.
extra urbano misto
TCS 7,1 4,2 fabbrica 6,5 4,3 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichettaEnergia (A–G):
5,2 5,1 121 g/km 148 g/km C
CONSUMO DEL TEST
11333
7,1 l/100 km serbatoio: 51 litri
autonomia 718 km
Mazda 3
▸ Video del test
COMPORTAMENTO 11112 Il look sportivo mantiene ciò che promette: il telaio è rigido, lo sterzo molto diretto e le risposte buone. La Mazda 3 regala molto divertimento, anche se talvolta la vorremmo un po’ più potente. SICUREZZA 11113 La dotazione di sicurezza è completa e merita il voto «buono». All’equipaggiamento standard si aggiungono di serie il sistema di frenata d’emergenza nell’abitato e il pratico assistente per l’angolo morto.
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Piazza del mercato
io Risparm F H C a fino
100.–
Pneumatici d’estate fino a CHF 100.– di sconto
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTA2sAAA1Kk4qA8AAAA=</wm>
Acquistando 4 pneumatici invernali beneficiate di una riduzione fino a CHF 100.– sul prezzo di vendita ufficiale presso Adam Touring. Non compresi nel prezzo: montaggio, convergenza cerchi in acciaio, nuove valvole, TTPCP e smaltimento. Offerta ni valida in tutte le filiali Adam · an s n Touring e nelle autofficine ·a hre 2013 affiliate per tutte le marche a J 50 3– di pneumatici selezionate, 196 quali Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear, Pirelli, Semperit, Uniroyal e Vredestein.
<wm>10CFXKIQ6AQAwEwBf1sm1vj0IlwREEwZ8haP6vCDjEuFnXZMFnXrZj2VOBGhKEI5IxloaWFSzOmnBTg9ZJybBww-8LCB1h_T0CF9OuFDZh9AFR7vN6AL96r4tyAAAA</wm>
Sconti senza frontiere!
ur Show Yo! Card
Vantaggi in Svizzera e nel mondo grazie alla Vostra tessera TCS. Mostrate la Vostra carta con il logo Show Your Card e approfittate di numerosi sconti presso i partner affiliati al programma Show Your Card. Ulteriori infor mazioni su: www.risparmi.tcs.ch > sconti mondo
Presentate la vostra tessera di socio TCS. Ulteriori informa zioni su www.risparmi.tcs.ch
touringshop www.touringshop.ch
Avvolgitore automatico con cavo da 20 metri
er r ta p Of fe i Touring ori d i let t
to sconz. i d 40%Fr. 159.–6/5p.–/pz.
La soluzione pratica e comoda per i cavi
é Fr. 2 anzich
• L’avvolgitore di cavi TOMWORKER è adatto all’utilizzo in officina e in garage • Ideale per tutti i dispositivi elettrici utilizzati in garage o in officina e in tutti i luoghi nei quali è necessario un allaccio alla corrente elettrica flessibile, come ad es. nel caso di aspirapolvere per auto, lampade manuali, macchinari ecc. • Niente più inutili grovigli di cavi sul pavimento • Il supporto di fissaggio snodabile riduce l’usura dei cavi e assicura il giusto comfort di avvolgimento e svolgimento. • Dopo l’utilizzo è sufficiente tirare brevemente il cavo e il meccanismo automatico lo riavvolgerà in pochi secondi. • È possibile l’installazione a parete o a soffitto Dati tecnici: Adatto per l’esercizio prolungato fino a 2000 W (con lunghezze di cavi non completamente distese max. 1500 W), protezione termica di sovraccarico, cavo in gomma, lunghezza del cavo 20 m, cavo di collegamento 2 m, cavo 3×1,5 mm, spina e attacco rivestiti in gomma (con protezione dai getti d’acqua), garanzia 2 anni
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz.
Rullo cavo 20 TOMWORKER Fr. 159.–/pz. anziché Fr. 265.–/pz. (N. art. 90172.00)
Termine di invio: 12 giugno 2014 fino ad esaurimento delle scorte
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 25 n. 6 | 3 aprile 2014
Una piccola bollente sportiva sul ghiaccio
La guida messa sotto tutela
Audi S1 | La gamma A1 si arricchirà della nuova S1. Con la sua antenata, negli Anni ’80, Audi dominava i campionati mondiali di rally.
Mercedes-Benz classe C | Di serie o opzionali, vari sistemi di assistenza suppliscono il conducente nel traffico. Piuttosto sbalorditivo.
M
entre la primavera annuncia il suo arrivo, all’estremo nord il gelo la fa ancora da padrone. I portavoce di Audi direbbero che è un tempo da Quattro. Noi diciamo che guidare su neve e ghiaccio è sempre divertente, soprattutto a bordo di una sportiva a trazione integrale come la Audi S1. Entrambi i nuovi modelli – S1 e S1 Sportback – si inseriscono otticamente in modo evidente nella gamma A1. La musica però cambia in fatto di prestazioni: il potente motore 2.0 l TFSI con iniezione diretta ed indiretta e turbocompressore eroga ben 231 CV. Per una simile vetturetta (1300 kg) sono tutt’altro che pochi. In 5,9 secondi raggiunge i 100 all’ora. È questione di discendenza: negli Anni ’80 con la S1, Audi partecipava con successo al mondiale di rally. Questi geni sono presenti ancora oggi, con la differenza che le prestazioni della dinamica compatta sono oggi molto meglio controllabili, anche sul ghiaccio. Innanzitutto è disponibile la trazione integrale con cui sono equipaggiati tutti i modelli S della marca. Nuovo è anche il telaio rivisto, con l’asse posteriore a quattro bracci, che offre la necessaria stabilità nella guida sportiva. Idem per lo sterzo elettromeccanico, che restituisce le necessarie sensazioni dalla strada. Per tornare al look: il modello compatto da dietro ha un aspetto da duro. I gruppi ottici sono allineati verticalmente e collegati tra loro da una fascia nera lucida, che le conferisce un aspetto temibile. Bello anche lo spoiler opzionale sul tetto. Senza dimenticare i nuovi colori sgargianti: giallo e rosso sono utilizzati anche su altre marche, ma il bel verde che Audi ha inserito nel ventaglio delle verniciature, attira gli sguardi al primo colpo e trasforma la S1 in un’amorevole ranocchia. In una veloce amorevole ranocchia per la precisione: perché le minigonne laterali sottoporta, le prese d’aria anteriore e laterali così come lo scarico a quattro uscite, mantengono infatti quel che promettono: prestazioni dinamiche e comportamento agile. Inoltre la S1 è ormai connessa: grazie ad AudiConnect e al telefono integrato, è possibile navigare senza collegare il nr proprio smartphone.
Tecnica: berlina; 4 porte, 5 posti; lunghezza: 4,69 m; bagagliaio: 480 l Motori: benzina 156/184 CV, diesel 170 CV; cambio a 6 e 7 rapporti (automatico) Consumo (ciclo misto): da 4,0 l/100 km, 103 g/km di CO2 Prezzi: da 41 500 fr. (C 200 Swiss Star Edition) a 49 500 fr. (C 220 Bluetec); seguiranno: 1,6 l Bluetec (agosto), break e ibrida (autunno), C 400 (dicembre).
foto ald
Tecnica: compatta sportiva; 5 porte; 4 posti; lunghezza: 3,97 m; bagagliaio: 210 l Motori: 2.0 l turbo benzina, 231 CV, 370 Nm a 3000 giri/min; cambio a 6 marce, da 0 a 100 km/h in 5,8 s; consumi (di fabbrica): 7,0 l/100 km, 162 g/km CO2 Prezzo: da 39 950 fr. (Audi S1), disponibile da maggio.
C
ircuito di collaudo di Fontange, nei pressi di Marsiglia: l’istruttore seduto sul sedile del passeggero intima di lanciare la Mercedes C a 50 km/h circa e di continuare, come se nulla fosse, all’avvicinarsi di un manichino simulante un pedone nel bel mezzo della carreggiata. Ci vuole un buon autocontrollo per non frenare, ma miracolo, l’auto decelera repentinamente e si ferma proprio davanti al manichino. In grado di evitare la collisione fino a 50 km/h e attivo fino a 72 km/h circa, questo dispositivo di rilevamento dei pedoni è uno dei numerosi ausili alla guida che arricchiscono la nuova classe C. Ereditati dalla Mercedes S e E, si basano sui dati forniti da una telecamera stereo e numerosi sensori radar. Un’attenzione particolare è dedicata alla protezione degli occupanti in caso di tamponamento. Se il radar alloggiato nel paraurti rileva il rischio di una collisione, allerta il conducente che segue attivando le luci d’emergenza. Nell’abitacolo, le cinture si tendono e i freni si bloccano, per limitare i traumi cervicali. Un passo supplementare sarà fatto verso il 2016 con il rilevamento delle collisioni laterali e l’integrazione di un airbag nei sedili. Questi ultimi si sposteranno verso il centro per ridurre la forza dell’impatto. Marsiglia, ore 18, traffico congestionato: la Mercedes C viaggia in modalità semi-automatica. Il regolatore di velocità è fissato sui 50 km/h e l’auto segue fedelmente quella che precede, fermandosi da sola quando la colonna si arresta. L’assistente alla guida che registra le strisce di demarcazione interviene per mantenere il veicolo sulla sua corsia, anche in curva. Il conducente non deve fare altro che tenere le mani sul volante e affidarsi a questo dispositivo programmabile da 30 a 200 km/h. Telecamere e radar sorvegliano anche i veicoli che precedono sulle corsie laterali e in autostrada impediscono il sorpasso a destra. Vi si aggiunge il sistema di assistenza agli incroci che mira a ridurre l’impatto di eventuali collisioni laterali. Discutibile per taluni, la guida sotto assistenza è una scelta deliberata di Mercedes. Maggiori dettagli sulla nostra prima impressione di guida della classe C pubblicata su www.touring.ch. MOH
Color verde rana ed estremamente veloce: l’Audi S1.
La Mercedes C previene l’investimento di pedoni fino a 50 km/h.
Vacanze in Italia
Vacanze in Italia
Adriatico
ALL INCLUSIVE A PARTIRE DA € 390,00 a settimana Sup. Speciali offerte personalizzate, CONTATTATECI!!! Tel. 0039-0541/738337• www.haurora.it RIMINI/VISERBA (Riviera Adriatica) HHH mare
HOTEL AURORA
sul
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTA2MgcAx9axCg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKOwqAQBDFTjTLm5_OOqVsJxZiv41Ye__KT2cRCCHLkl7wMbd1b1syYEHhUBlTohZWSx3KUyyhXAVsE4JVxG34_QQHV0h_H4ISR3_Eg6x25SjXcd7sIprEcgAAAA==</wm>
Hotel SM ERA LDO
HH
Misano Adriatico (Italia)
A pochi passi dal mare, in zona tranquilla. Parcheggio gratuito, completamente climatizzato. Cucina tipica. Tutte le camere con box doccia e balcone, Wi-Fi. Biciclette. Sett. promozionali Maggio + 1/15 Giugno + 1/15 Settembre P. Completa da € 45,00. Possibilità di A.I. Tel. +39 0541/615421 - www.hotelsmeraldomisano.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMwUAtsyVgg8AAAA=</wm>
<wm>10CE3KoQ7DMAyE4SdydGfHmTvDKSwqqMpDpuG9P2o6NOl-dN8Y6QW_Xn0_-5EEakg40Dw1tkKr6SxQawlTKlifNKvrWOTfCxzcoPM2AhPlpImt-YxHlO_7cwFAXRLQcgAAAA==</wm>
HHH MIRAMARE/RIMINI (ITALIA)
Hotel MiraMare et De la Ville Tel. +39 0541/372510 • info@miramaredelaville.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMwMADJ2cGw8AAAA=</wm>
Gestito dalla famiglia Cappiello dal 1965. Centralissimo, in zona pedonale, a 50 metri dal mare. Cucina tipica romagnola con menu a scelta di carne e pesce. Tutte le camere con terrazzino. Parcheggio. Wi-fi. Sconti bimbi. Pacchetti settimanali da € 250,00 in mezza pensione, da € 280,00 in pensione completa. <wm>10CFXKIQ7DMBBE0ROtNbOzdu0ujMKigKrcpCru_VGSsoBPnv62ZS34t6z7e30lgejWK9Baeh-FilQrp0RCTgfjSYmMh3T7DRUc8Hk9BplzUiaYdJqX3-d7AEHCOhRyAAAA</wm>
Riviera Ligure R IVIERA
DEI
F IORI
HOTEL EDEN PARK
I-18013 D IANO M ARINA
Dir. su spiaggia privata, tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior parte balcone, vista mare. Aria condiz., WiFi zone. Aperto tutto l’anno. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMwEAIPyS9Q8AAAA=</wm>
www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it <wm>10CFXLrQ6DQBBF4SeazZ2fy84ykuAIgtSvaar7_qopDnHcd46j2HC37edrv0qBSEkCS5TlaEpmVlgjudALbmrQWNWR7n30xyMgdMDm3whcTKe6oAtidsv2fX9-_0joLXYAAAA=</wm>
Tel. +39.0183.403.767 - Fax +39.0183.405.268
test e tecnica | touring 27 n. 6 | 3 aprile 2014
VW Golf | Colei che da 40 anni incarna l’auto compatta per eccellenza consolida la sua posizione moltiplicandosi, in particolare in fatto di motorizzazioni.
Moltiplica le versioni
L
allori. La 7a generazione trae il massimo profitto dalla piattaforma modulare MQB per presentare un ampio ventaglio di motorizzazioni ibride. Al Salone di Ginevra, la Golf TGI (gas naturale) e la e-Golf (elettricità) si sono viste affiancare dalla GTE. Questa ibrida ricaricabile annuncia un’autonomia di 50 km in modalità elettrica e consumi misti di 1,5 l/100 km, pari a ragguardevoli 35 g/km di CO2. Il tutto con una potenza rispettabile di 204 CV. VW ha detto che lancerà una Golf alimen-
tata ad idrogeno (pila a combustibile) non appena tale tecnologia sarà matura. In aggiunta, la Golf Sportsvan lancerà quest’anno una terza carrozzeria. Ereditiera della vecchia Golf Plus, questa monovolume compatta è dotata di abitacolo modulare. Nel frattempo, la Golf farà ancora parlare di sé con la station wagon Variant che supera la berlina di 31 cm e offre un vano bagagli impressionante. Infine, la gamma è capeggiata dalla Golf R MOH che guadagna 30 CV.
foto MOH
a VW Golf è tra le rare automobili ad aver segnato la storia automobilistica contemporanea. Lanciata nel 1974, ha provvidenzialmente rilanciato un gruppo Volkswagen sull’orlo del baratro, essendo la mitica Maggiolino ormai esausta. Da allora, la Golf è stata prodotta in oltre 30 milioni di unità nel mondo, diventando un’icona della categoria regina delle vetture compatte. Nonostante l’onnipotenza del gruppo tedesco, tuttavia, la Golf non dorme sugli
Maxi Golf, la break Variant raggiunge i 4,56 m, ossia 31 cm in più.
Larghe prese d’aria e 4 grossi scarichi distinguono la Golf R.
Compatta in versione cargo
La Golf che scatena i cavalli
VW Golf Variant Che ne è della familiare Passat? La domanda è lecita visto che il bagagliaio della Variant sale da 505 a 605 l. Risposta: offre semplicemente più spazio per le gambe dietro, peraltro corretto, e un miglior trattamento del passeggero centrale. Per il resto, anche questa Golf coccola i passeggeri con sedili comodi dotati di buona tenuta. Al top della categoria, il vano bagagli si apre su un ampio spazio di carico rettangolare di facile accesso. Dettaglio pratico, la tendina copribagagli arrotolabile automaticamente è collocabile in due posizioni e gli occhielli alle pareti permettono di agganciare le borse. Ancora meglio, la Golf adotta due leve che comandano il ribaltamento dello schienale posteriore. In questa modulazione, il piano di carico non è del tutto piatto, ma libera un volume enorme di 1620 l. Da notare il tappeto del bagagliaio reversibile. Ben piantata sulla carreggiata, questa compatta assai saggia vuol essere rassicurante. Il motore TSI 1,4 da 140 CV eroga sufficiente potenza per sorpassare in sicurezza. Da notare l’utile ausilio del sistema di assistenza al parcheggio che effettua manovre strette e l’avviso di cambio della corsia attivo che interviene con giudizio. MOH
VW Golf R I 300 CV erogati in un concerto di rombi metallici ci mettono poco a dissipare l’ambiente molto Golf dell’abitacolo, caratterizzato dalle fluorescenze azzurre delle lancette della strumentazione. In crescita di 30 CV e 30 Nm, questa sportiva ha guadagnato anche in tipicità. A cominciare dalla frizione Haldex che trasmette la coppia all’asse posteriore ancora prima che le ruote accennino al minimo pattinamento. Ne risulta una motricità impeccabile che concorre all’infallibile tenuta di strada. Vi si aggiunge uno sterzo molto diretto. Con queste premesse, la Golf R sembra inchiodata alla strada, meriterebbe un circuito tutto curve per esprimere il suo potenziale. Altrimenti attenti agli eccessi di fiducia. Dotato di enorme coppia a tutti i regimi, il 4 cilindri turbo trae beneficio dal DSG che consente cambi di indicibile rapidità. La modalità Race associata alla sospensione adattiva (+1410 fr.) vi aggiunge del suo. Quale godimento sentire la Golf R emettere un suono gutturale sui 7000 giri/min! Unico neo, i 6,9 l/100 km promessi si rivelano un’illusione, anche se si guida con calma questa sportiva in grado di trasformarsi in auto da crociera dalle sospensioni progressive. MOH
Positivo: bagagliaio voluminoso e modulare, sedili confortevoli, combinazione motore-cambio, dotazione di serie, utili assistenti alla guida Negativo: garanzia (2 anni), rigidità telaio sportivo, prezzo.
Positivo: sportiva polivalente, prestazioni e sonorità, cambio molto spontaneo, motricità, sospensioni assorbenti, prezzo Negativo: consumi di fabbrica illusori, lacune d’equipaggiamento, garanzia.
Tecnica: break; 5 posti; lunghezza: 4,56 m; bagagliaio: 605–1620 l; 1,4 l turbo benzina, 140 CV, 250 Nm a 1500 giri/min; cambio a 7 rapporti a doppia frizione, da 0 a 100 km/h in 8,9 s Consumo in prova: 7,2 l/100 km, autonomia: 694 km Prezzo: 35 550 fr. (Variant 1.4 TSI Highline); da 25 750 fr. (1.2 TSi Trendline).
Tecnica: compatta sportiva; 5 posti; lunghezza: 4,26 m; bagagliaio: 343 l; 2,0 l turbo benzina, 300 CV, 380 Nm a 1800 giri/min; cambio DSG a 6 rapporti, trazione integrale (frizione Haldex); da 0 a 100 km/h in 4,9 s, velocità massima: 250 km/h Consumo in prova: 9,3 l/100 km, autonomia: 591 km Prezzo: 51 250 fr.
28 touring | viaggi e tempo libero
foto Antonio Campagnuolo
n. 6 | 3 aprile 2014
Calabria e Isole Eolie | Il sole splendente, il mare di un azzurro abbagliante e il fuoco dei vulcani. Si può riassumere così un viaggio all’estremo Sud d’Italia, tra la Calabria e la Sicilia fino alle Isole Eolie. Tra panorami dai colori accesi.
Sole, mare e tanto calore
A
parte lo sfondo permanente del mare che lambisce una delle coste più belle d’Italia, la prima perla che s’incontra scendendo lungo il litorale tirrenico della Calabria è Tropea. Questa cittadina arroccata su una roccia a strapiombo sul mare affonda le radici in epoca romana ed è piena zeppa di monumenti storici, a cominciare dalla splendida Cattedrale Normanna, risalente addirittura all’anno 1100. Estremamente suggestivo è il centro storico con i suoi innumerevoli palazzi nobiliari, molti dei quali in stile barocco. Una passeggiata attraverso i vicoli lastricati e le graziose piazze equivale alla visita ad un museo a cielo aperto, tante sono le opere d’arte che abbelliscono i portali degli antichi edifici. Praticamente su ogni corte o piazzetta si affollano i tavoli di ristoranti all’aperto dov’è possibile degustare i saporiti piatti locali (antipasti, paste e pesce freschissimo), molti dei quali conditi con la specia-
lità del luogo più famosa, la cipolla rossa di Tropea. L’ortaggio, dall’inconfondibile sapore dolciastro, viene aggiunto cotto o crudo praticamente in ogni pietanza, spesso in abbinamento con il piccantissimo, ed altrettanto famoso, peperoncino calabrese. Purpurei mazzi intrecciati di cipolle e peperoncini sono appesi ovunque.
Tramonto sul vulcano Ma a Tropea anche la natura inscena uno spettacolo strabiliante. All’ora del tramonto i turisti si affrettano a raggiungere la grande terrazza affacciata sul Tirreno, per gustarsi un caffè o un aperitivo ammirando il sole calare lentamente all’orizzonte, fino a tuffarsi nel mare sprigionando bagliori di un colore rosso acceso. Non si tratta però del «solito» tramonto marino… L’astro, infatti, si eclissa esattamente alle spalle dell’isola di Stromboli, facendo risaltare i contorni del cono vulcanico sormontato da un
lungo pennacchio di fumo. L’isola dell’Eolie si trova a neppure 50 chilometri dalla Calabria ed è meta di un’escursione in barca «obbligatoria». Prima, però, vale la pena fare una gita nel vicino Capo Vaticano. Questo promontorio di granitica roccia che sormonta il mare da oltre 120 metri d’altezza offre un panorama su un’ampia fetta della frastagliata costa, intercalata da spiagge di sabbia e scogliere lambite da invitanti acque dai riflessi turchesi, da far invidia a quelle dei Caraibi. A Capo Vaticano si passeggia sui suggestivi sentieri che si snodano sui fianchi dello sperone roccioso, ombreggiati da alti pini marittimi e filari di spinosi fichi d’India.
Nel mare di Ulisse Mentre ci godiamo la brezza sul ponte del battello che fa rotta verso l’Arcipelago delle Eolie non si può far a meno di pensare che ci si ritrova tra i flutti che furono scenario di buona parte delle avventure
Dalle alture di Lipari la vista spazia su baie e spiagge e sulle altre isole dell’Arcipelago delle Eolie.
viaggi e tempo libero | touring 29 n. 6 | 3 aprile 2014
di Ulisse. È infatti in questo angolo del Mar Tirreno che la tradizione ambienta buona parte dell’Odissea di Omero, l’opera epica che narra le gesta del mitico eroe greco sospinto lontano dalla rotta di casa dalle tempeste mentre tornava dalla guerra di Troia. Acque e terre, quelle tra Calabria e Sicilia, che gli antichi credevano abitate da esseri mostruosi, come il ciclope Polifemo o le Sirene, pronti a uccidere gli sventurati naviganti che si avventuravano da queste parti. Tuttavia, durante la traversata verso le Eolie, noi vediamo solo l’azzurro del mare che si confonde con il cielo e le sagome delle isole che emergono dall’acqua. Ovunque guardiamo, vediamo solo panorami di rara bellezza.
Storia e spiagge Un’impressione di gioiosa serenità che si rafforza quando sbarchiamo a Lipari, la maggiore delle sette isole che compongono l’arcipelago. Vicino al porto si sale sul promontorio su cui si erge il castello che domina il centro storico. Qui si è subito confrontati con gli scavi archeologici, testimonianza di oltre 5000 anni di civiltà su quest’isola. I reperti rinvenuti sono conservati nell’adiacente Museo archeologico, uno dei più importanti di tutto il Mediterraneo. Ma oltre a tanta storia, Lipari offre spiagge e punti panoramici assolutamente da scoprire. Per farlo, l’ideale è noleggiare uno scooter e partire nel giro dell’isola. Ci si imbatterà, allora, in spiagge di sabbia bianca come la pietra pomice o nerissima come la lava, lambite da calde acque trasparenti in cui è un piacere inimmaginabile immergersi per lunghissimi bagni. E dalle alture a strapiombo sul mare si potranno ammirare le altre isole dell’arcipelago, che disposte in cerchio fanno assomigliare questo specchio d’acqua a un grande lago chiuso.
Fuoco e fiamme Al calar delle tenebre, da Lipari si parte per una minicrociera alla volta di Stromboli. L’isola, che possiede l’unico vulcano in attività eruttiva permanente in Europa, divenne famosa in tutto il mondo nel 1949, quando vide sbocciare l’amore tra il grande regista italiano Roberto Rossellini e la diva del momento Ingrid Bergman durante la lavorazione del film «Stromboli – Terra di Dio». Mentre si naviga nel buio assoluto, 1000 metri più in alto s’intravvedono dei bagliori. Man mano che ci si avvicina, i bagliori si trasformano in lunghe lingue di fuoco che fuoriescono da una rossa fornace che sembra l’occhio di un ciclope. Che spettacolo! Antonio Campagnuolo
Tramonto a Tropea: il sole cala alle spalle dell’isola di Stromboli e l’orizzonte si accende di rosso.
A COLPO D’OCCHIO ◾ Voli: varie compagnie aeree propongono diversi collegamenti settimanali dagli aeroporti svizzeri per Lamezia Terme, Reggio Calabria, Palermo o Catania. Si può volare anche a Napoli e poi prendere il traghetto fino a Stromboli. ◾ Stagione ideale: dall’inizio della primavera e ad autunno inoltrato, ogni mese è buono per un viaggio in Sicilia e Calabria. Le temperature sono sempre sopportabili. Alle Eolie il mare è ancora relativamente caldo fino a inizio novembre.
A passeggio negli affollati vicoli di Tropea.
◾ Gastronomia: la cucina calabrese è ricca di sapori, degustatela in uno qualsiasi dei ristorantini di Tropea. Per la cucina eoliana si raccomanda il ristorante Villa Liberty a Lipari, che prepara piatti raffinati. Possibilità anche di pernottamento – www.libertyresort.it. ◾ Alloggi: situato non lontano dal porto, l’Hotel Aktea**** a Lipari è un ottimo punto d’appoggio per andare alla scoperta delle Isole Eolie. Per informazioni: www.hotelaktea.it.
La città vecchia di Lipari dominata dal castello fortificato.
◾ Con Edelline: la compagnia di car di lusso Edelline, propone due viaggi in pullman di 9 giorni dalla Svizzera alle Isole Eolie, con tappa a Tropea e Capo Vaticano. Richiedete Il programma dettagliato del viaggio telefonando allo 031 750 55 00 oppure consultate www.edelline.ch.
Nera spiaggia di lava proprio sotto il vulcano di Stromboli.
za ? V o gli a d i va c a n
Italia
L’Italia con i suoi molteplici aspetti non delude mai: arte, cultura, storia, belle spiagge, zone termali, relax, passeggiate e molto altro ancora. Una vacanza indimenticabile per tutti i gusti. Il paese del sole, con il suo clima mite, è consigliabile in qualsiasi stagione dell’anno. Seguono hotels selezionati che propongono le loro migliori offerte e augurano ai loro ospiti buon divertimento!
Liguria
Una regione, tanti volti!
Ci regala: mare limpido e profondo, lunghe coste, sole, spiagge, buona cucina; un entroterra tutto da scoprire, una sequenza ininterrotta di forme e colori, città misteriose. Il clima mite fa di questa regione una piacevole meta di vacanze in ogni periodo dell’anno. Segue una selezione di offerte diversificate che potranno rendere la Vostra una vacanza indimenticabile! Tranquillo, a soli 50 m dalla spiaggia privata di sabbia. Piscina, ideale anche per bambini. Parking, garage. Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. A/C. Ascensore. W-Lan gratis.
DIANO MARINA
Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it
RICHIEDETEECI LE NOSTR MIGLIORI OFFERTE !
RIVIERA DELLE PALME I-17021 ALASSIO DIRETTAMENTE SUL MARE, a due passi dal centro. Compl. rinnov. Ambiente moderno e signorile. Tutte le camere, la maggior parte con balcone sul mare, con tel. e TV. Grande sala, veranda sul mare, 2 ristoranti panoramici. Pernottam. + colaz. a buff. Cucina curata con piatti internaz. e menu variel gati. Bici per gli ospiti. Garage ★★★ hoteO a rich. Aperto tutto l’anno. MILAN
www.hotelmilanoalassio.com info@hotelmilanoalassio.com Tel. 0039/0182.640597 Fax .640598
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAxtQAAFEsA0A8AAAA=</wm>
Propr. e dir. Fam. Consorti HOTEL ★★★ Tel.+Fax 0039/0861.787020 CONTINENTAL www.hcontinental.com
<wm>10CFWKKw6AMBAFT7TNe9uWbllJ6hoEwdcQNPdXfBxikslkevcc8LG0dW-bE0gmlpGyuVoNjMlNNTzZEZUKppmF9RGbfr8ggxU63kcQRTlYhCbEYGW4jvMGo8enVnIAAAA=</wm>
TORTORETO LIDO ABRUZZO ADRIATICO CENTRALE Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera
PC da € 50,- accogliente, 50 camere con balcone, A/C, safe, E S P I AG G I TA T E BICICLE SE ! CO MP RE
sat-TV, phon. WiFi. Ristorante climatizz., bar, TV, ascensore, grande giardino, parking, spiaggia privata, cucina italiana curata con scelta menu.
A ★ RD DA ★ ★ AAR zo ne n GBre G
HOTELS PER CURE E BENESSERE ABANO TERME Hotel Terme ★★★
Milano
Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244 www.termemilano.it Hotel Terme ★★★
Bologna
Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110 www.termebologna.it Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ vicino a Venezia Tel. +39/041.5416826 www.veniceresort.it
OFFERTA 7 GG P. COMPL. 5 CURE DA € 695,-
★★★★
Hotel Michelangelo
Nike
cesenatico
S. Maria OFFERTA SPECIALEE MEZZA PENSION DA € 47,-
Piscina con whirlpool, sauna, parcheggio chiuso. Colazione a buffet e scelta menu. Propria scuola vela e surf. www.bertoncellihotels.it Prenotazioni e Onlin
Te l . 0 0 3 9 / 0 4 5 . 7 4 2 0 5 5 5
Servizio Spiaggia A L L I N C L U S I V E H O L I D AY S Bevande ai pasti Aquapark gratis Piscina Miniclub LCD TV-Sat ...e tanto altro ancora
se ! eciali ! Favo lo te sp www.dalmohotels.com r e f f O Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 SCONTI FAMIGLIE E PARCHI TEMATICI
★★★ HOTEL OTEL ★★★
BENESSERE NATURALE A MONTEGROTTO TERME
Barsalini
www.termeapollo.it Tel. 0039.049.8911677 4 piscine termali e centro cure direttamente in Hotel, accanto alle fonti termali. Fango e balneoterapie, inalazioni. Pensione completa da € 77,00. Oasi del benessere per anima e corpo.
alla
spi
a
ia gg
di
sab
ISOLA D’ ELBA S. ANDREA
bia
20 m dalla spiaggia di sabbia/scogli! Camere con doccia/ wc, balcone vista mare, Sat-TV. Parcheggio. PISCINA. “Giardino-relax”con sauna finlandese e idromass.terapeut. Giardino esotico con cigni di tutto il mondo. Pianobar, giochi per bimbi.100 m dal TENNIS. Cucina internaz. e tipica toscana. Massaggi in Hotel. Offerte speciali! Tel. +39/0565.908013 Fax +39/0565.908920 www.hotelbarsalini.com info@hotelbarsalini.com
ogni 6 notti 1 gratuita! Offerta famiglia: 3 pers. pagano+1 gratuita! Eden★ 15.4-29.5: Pagando online, sconto 5%! Camera Low Cost + colazione, offerta fino al 29.5: ★★★ ★★★ Belfiore Camera standard
3 giorni ★★★ Eden € 129,5 giorni ★★★ Eden € 199,7 giorni ★★★ Eden € 269,-
in Junior Suite Classic:
★★★★ Belfiore € 199,★★★★ Belfiore € 319,★★★★ Belfiore € 439,-
SUL LAGO CON CENTRO BENESSERE
Giardino, parking priv., una piscina coperta e una sul lago, camere + suites con balc. vista lago, tel, A/C, TV-Sat, frigo, safe, Wi-Fi.
LAGO DI GARDA
W W W. C O N S O L I N I H O T E L S . I T Tel. 0039.045/7420102 Fax -/7420653
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwsbAwNAUAlMvkQA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsbAwNAUAlgoTOw8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HMQqAMAwF0BNZkp-0DWZUFykiIq6dHUSH3h_R4Q2vFI-BfsO07NPmTKRWTc04OosFyxnibEEEgBNgINaehCMSwP6VlKSmdTzm2u7uDO16Xo-s7iFcAAAA</wm> <wm>10CB3DMQrDQAwEwBfp2JV09joqgzuTIvgDvpir8_8qkIE5juoN_8_9de7vIpAypcReDDVtKqoFWXTCwXiQCF9TqHTniP4xQG65hOyaY7PpyxQuxa3Rvvf8AanqNR5pAAAA</wm>
RIVIERA DEI FIORI (IMPERIA)/DIANO MARINA DIRETTAMENTE SU SPIAGGIA PRIVATA DI SABBIA FINE. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTC2NAIAg_svmQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKsQ7CMAwE0C9ydHeOg4NH1K3qUHXPgpj5_wnBxvC2t-8VDT-P7bi2swj0tAz4VClno_fyOVoGCy4I7HekvIOJv28IcELrewxuzMUwyTjWTaO9n68P5IUGd3IAAAA=</wm>
Parcheggio privato. Balconi sul mare, aria condiz., SAT-TV, Wi-fi. Ristorante, colazione a buffet. Mini club. Bici a richiesta. Ideale per famiglie. Offerte All-inclusive e Last Minute.
TEL. +39/0183.404515 FAX +39/0183.405503
www.hotellabaia.it info@hotellabaia.it
LIGURIA-ALASSIO
Centrale, 80 m dal mare. Arredamento ricercato, ambiente accogliente e familiare. Oasi wellness. Babyland. Ristorante con cucina dietetica e naturale. Parcheggio. Ideale per le famiglie. Gestito dai proprietari.
TEL. +39 0182 640 657 FAX +39 0182 643 146 INFO@HOTELTOSCANAALASSIO.IT WWW.HOTELTOSCANAALASSIO.IT
viaggi e tempo libero | touring 31 n. 6 | 3 aprile 2014
Obvaldo – un tesoro al centro della Svizzera Il Canton Obvaldo si promuove turisticamente non solo come centro geografico della Svizzera con l’Älggialp, ma pure come centro spirituale con il Bruder Klaus nel paesino di Flüeli-Ranft. Christian Bützberger
Älggialp e Seefeldsee: due zone di svago eccellenti La piccola cappella è immersa nel sole pomeridiano, di quando in quando si sentono risuonare nell’aria i campanacci delle mucche che pascolano nel prato e in una bancarella viene offerto formaggio delle Alpi. Sull’Älggialp, il baricentro geografico della Svizzera a 1650 metri sul livello del mare, riconoscibile dalla piramide di triangolazione, si trova il puro idillio. Da qui gli escursionisti iniziano le loro camminate, molti scelgono lo Steinmandlipfad. Lungo questo itinerario s’impara tutto ciò che riguarda l’Älggialp, come flora, fauna, geografia e geologia. Florian Spichtig, il dinamico presidente di Obvaldo Turismo invita a proseguire in direzione di Seefeldsee. Il Lago di Seefeld appare dopo tre quarti d’ora in tutta la sua bellezza attorniato dalle cime di Brünighaupt e Hochstollen. Un airone zampetta tranquillo sulla riva del lago. Come i pescatori della domenica spera di catturare uno o due dei pesci messi ogni anno in queste acque.
Sull’Älggialp si trova l’esatto baricentro geografico della Svizzera.
Flüeli-Ranft, un luogo intriso di storia Nicolao della Flüe, un venerato pacifista, mistico e patrono della Svizzera, che con il nome di Bruder (Fratello) Klaus ha cercato l’unione con Dio chiuso in una cella da eremita in isolamento, ancora a 527 anni dalla sua morte attira quotidianamente gente da tutto il mondo. Ma non sono più solamente i classici pellegrini a venire nella Gola di Ranft, un gioiello di spiritualità, misticismo e meditazione in cui scorre il fiume Melchaa, a volte mansueto e a volte selvaggio. «Un tempo una classica meta di pellegrinaggio, oggi Flüeli-Ranft è un luogo
foto ald
Da sapere Obvaldo Nel cantone vivono circa 35 000 abitanti, di cui 10 000 nel capoluogo Sarnen. Circa 2000 residenti vivono direttamente o indirettamente di turismo, che corrisponde al 10% della forza economica del cantone. Destinazioni note La locomotiva turistica del cantone è sicuramente Engelberg con il Titlis. Destinazioni apprezzate sono anche Melchsee-Frutt o Lungern-Schönbühl. Sul Pilatus sale la cremagliera più ripida del mondo. Paesaggio di paludi Sul Glaubenberg si trova il paesaggio più esteso di paludi della Svizzera.
Un paradiso per l’outdoor Dai pacchetti forfettari sino a itinerari tematici, l’Höheweg o il sentiero di Sbrinz, c’è l’imbarazzo della scelta. Varia è anche l’offerta per ciclisti con bici o rampichini. Il biglietto speciale Il Tell-Pass è il biglietto per le gite in tutta la Svizzera centrale: libero accesso a battello, treno, bus e numerose ferrovie di montagna e impianti di risalita così come attrattive riduzioni in numerose destinazioni nella regione Lucerna-Lago dei Quattro Cantoni, www.tellpass.ch Informazioni Cosa si può ancora fare, lo sa Obvaldo Turismo, Bahnhofplatz, 6060 Sarnen, telefono 041 666 50 40 oppure www.obwalden-tourismus.ch
di forza riconosciuto da tutte le confessioni», afferma Florian Spichtig, presidente di Obvaldo Turismo. Nel piccolo Obvaldo, uno dei cantoni primitivi della Confederazione elvetica del 1291, i visitatori si possono arricchire mentalmente, ma anche rilassarsi attivamente con sport acquatici sul Lago di Sarner, con escursioni e gite in bicicletta in estate e sciate sul Titlis in inverno, e tante altre attività. In futuro saranno disponibili anche auto e bici elettriche per un soggiorno sostenibile.
L’Hotel Metzgern a Sarnen sorprende con camere per famiglie e cucina raffinata, tel. 041 660 11 24, www.hotel-metzgern.ch.
touringshop www.touringshop.ch
Modello VERTICALE Dimensioni esterne: 355×525×390 mm Dimensioni interne: 220×365×250 mm Peso: 60 kg
Protegge i vostri oggetti di valore e i vostri documenti dagli incendi e dagli scassinatori!
ettor l i r e g r ta p Offe di Tourin
i
0% 5 l e d /pz o t n o sc Fr. 349.6–98.–/pz d invece
i Fr.
Modello ORIZZONTALE Dimensioni esterne: 495×380×390 mm Dimensioni interne: 360×215×250 mm Peso: 53 kg
Cassaforte per documenti ignifuga • Contratti o documenti importanti non vanno protetti solo dagli scassinatori ma anche dal fuoco e dall‘acqua • Entrambi i modelli hanno superato i test di sicurezza di prova al fuoco UL • Adatti anche per cartelle e raccoglitori (modello verticale) • Chiusura elettronica a combinazione (funzionamento a batterie 4 x AA, non contenute nella fornitura) • È possibile programmare il proprio codice PIN in tutta semplicità • Incluso vano batteria di emergenza e chiave di emergenza per l’apertura della porta in caso di batterie scariche • Allarme acustico di 60 secondi in caso di tre tentativi falliti di immissione del codice • Struttura solida in acciaio
Test UL FIRESAFE
(UL = Underwriters Laboratory Fire Endurance)
Test di sicurezza di prova al fuoco 1 ora di protezione dal fuoco (a 827° C) per i documenti. Durante la fase del test, la temperatura interna rimane al di sotto dei 177° C, vale a dire di gran lunga inferiore alla temperatura alla quale la carta inizia a carbonizzare o diventa illeggibile. Test per rischio di esplosione Le casseforti vengono collocate per 30 minuti all‘interno di un forno industriale ed esposte a una temperatura di fiamma di 1090° C, senza che queste esplodano o scoppino. Test di prova ad urto Le casseforti vengono esposte a una temperatura di fiamma di 1090° C per 30 minuti e devono resistere a una caduta di 9 metri.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale + Fr. 60.– per spese di spedizione (consegna con camion): pz pz
Firesafe orizzontale Fr. 349.–/pz invece di Fr. 698.–/pz (N. art. 90204.10) Firesafe verticale Fr. 349.–/pz invece di Fr. 698.–/pz (N. art. 90204.20)
Termine di invio: 26 giugno 2014 fino ad esaurimento delle scorte
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite camion, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
viaggi e tempo libero | touring 33 n. 6 | 3 aprile 2014
Movimento e svago Avete preparato biciclette, monopattini e scarponcini? Il 6 aprile con lo SlowUp Ticino s’inaugura la nuova stagione della mobilità lenta. Da non perdere il 15° compleanno dello SlowUp al Lago di Morat il 27 aprile. In totale 19 attrattive regioni turistiche invitano a partecipare all’evento gratuito con un po’ di movimento su strade non motorizzate e con molto svago. In quanto sponsor nazionale, il TCS partecipa alla maggior parte degli eventi SlowUp. Allo stand del TCS trovate informazioni sulla sicurezza stradale, concorsi e prezzi abbordabili. Ben visti sono i pattugliatori in bicicletta che offrono un sostegno attivo nel caso di piccole panne. Il calendario SlowUp 2014: 6 aprile: Tici-
no; 27 aprile: Lago di Morat; 4 maggio: Werdenberg-Liechtenstein; 18 maggio: Sciaffusa-Hegau; 25 maggio: SolettaBuechibärg; 1° giugno: Vallese; 15 giugno: Hochrhein; 22 giugno: Svitto-Swiss Knife Valley; 29 giugno: Giura; 6 luglio: Vallée de Joux; 13 luglio: La Gruyère; 3 agosto: Fêtes de Genève; 10 agosto: regione di Brugg; 24 agosto: Seetal; 31 agosto: Lago di Costanza Svizzera; 7 settembre: Mountain Albula; 14 settembre: Emmental-Oberaargau; 21 settembre: Basilea-Dreiland; 28 settembre: Lago di Zurigo. Buon divertimento a tutti!
Info Touring Ulteriori informazioni in Internet: www.bici.tcs.ch e www.slowup.ch
Il Museo in erba Questo museo a Bellinzona ideato per i bambini ha in programma fino al 15 giugno l’esposizione «I buffi ritratti di Arcimboldo». Si è accolti da Arcimboldo con i suoi quadri fantastici che, visti da lontano, rappresentano dei volti di personaggi, mentre scoperti da vicino… non sono che un assemblaggio dei più svariati elementi: frutti, verdura, pesci, fiori... Lasciarsi coinvolgere e attraverso i cinque sensi scoprire giocando le opere di questo artista italiano del Cinquecento. Un modo diverso di vivere l’arte. Informazioni: www.museoinerba.com o tel. 091 835 52 54.
Tutti i partecipanti si divertono, anche chi subisce delle panne, perché ad aiutarli ci sono i pattugliatori in bici del TCS.
I laghi della Carinzia
foto Susi Schildknecht, ald
Il Wörthersee è il più famoso dei vari laghi della Carinzia. Il Lago di Faaker con la sua isola idilliaca è piuttosto una spassosa vasca da bagno per le famiglie. Nel Lago di Klopeiner, nel sud della Carinzia, l’acqua si scalda sino a raggiungere i 28 gradi, mentre il Lago di Millstätter, con i suoi 141 metri, è il più profondo del Paese. E la cucina della Carinzia è influenzata anche dai vicini italiani e sloveni – www.carinzia.at.
Quando in albergo spariscono gli oggetti
L
e vacanze sono per molti il periodo più bello dell’anno… che viene però rovinato quando si è vittima di un furto. Chi paga, quando dalla camera dell’hotel ci viene sottratta la macchina fotografica, mentre siamo fuori? In Svizzera, secondo l’articolo 487 del Codice delle obbligazioni, l’albergatore è responsabile «d’ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose apportate dai loro ospiti». Qualora tuttavia il titolare od il suo personale non abbiano alcuna colpa diretta, questa responsabilità si limita ad un importo di 1000 fr., mentre in caso contrario tale somma può essere
il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin
superiore. In particolare, l’albergatore non può sottrarsi ai suoi doveri affiggendo nello stabilimento un cartello con il quale si declina ogni responsabilità in caso di furto! Oggetti di valore quali gioielli, denaro, orologi costosi o altro ancora devono essere affidati in custodia all’albergatore. In caso contrario, quest’ultimo è responsabile unicamente qualora risultasse una colpa sua o dei collaboratori. Un furto deve inoltre essere annunciato all’hotel subito dopo la sua scoperta, altrimenti ogni richiesta dell’ospite è vana. Dato che la responsabilità dell’albergatore si estende sul valore attuale
degli oggetti, è consigliabile annunciare il furto anche all’assicurazione economia domestica, che a volte si assume la differenza rispetto al valore a nuovo. Ciò avviene in ogni caso pagando un premio speciale per il furto semplice. Simili norme sulla responsabilità degli albergatori valgono anche in altri Stati europei quali Italia, Francia o Germania. Anche qui l’albergatore è responsabile per gli oggetti degli ospiti. Importante: annunciare subito la perdita all’hotel e in caso di furto, procedere alla denuncia in polizia per ragioni assicurative. Inoltre è conveniente stipulare un’assicurazione supplementare per il bagaglio.
34 touring | club e soci n. 6 | 3 aprile 2014
9:15 Arriva l’equipaggio (da s.): il Dr. Siegfried Jank, le infermiere di volo Sabine Oberländer e Astrid Weissenberger.
Jet di TCS Ambulance | Una svizzera in vacanza in Romania ha riportato la frattura del collo del femore in seguito ad una caduta. «Touring» ha assistito al suo rimpatrio da Bucarest. Reportage: Peter Widmer
«Mi state riportando a casa, in paradiso!»
U
na splendida mattina di fine gennaio nel settore dell’aviazione all’aeroporto di Zurigo, base del jet di TCS Ambulance. Poco dopo le nove arriva l’equipaggio dei voli di rimpatrio: il comandante Patrick Martin, il copilota Max Bryner, il medico Siegfried Jank, la capo-infermiera di volo Sabine Oberländer e la sua sottoposta Astrid Weissenberger. Le ali dell’aereo sono congelate. Il comandante spruzza personalmente il liquido antigelo sulle parti ghiacciate, poi il copilota Bryner ripulisce le ali con la scopa. «È importante che tutti facciano squadra, altrimenti non funziona», spiega Sabine Oberländer, vice-direttrice dei servizi di salvataggio della Alpine Air Ambulance (AAA). Alle 10.20 il giallo
velivolo del TCS si solleva verso il cielo azzurro.
Tempo per discutere Durante il volo aleggia un’atmosfera di attesa. «Come sarà a Bucarest? Cosa ci aspetta?». Una domanda che ci si pone sempre quando l’aeroambulanza deve rimpatriare persone da altri paesi. «Siamo già stati in tante nazioni dell’Europa orientale, ma in Romania è la prima volta», racconta Sabine Oberländer. Della donna che dovrebbe essere riportata a Ginevra si sa che ha 71 anni, proviene dalla Romandia ed è ricoverata in un ospedale di Bucarest con una frattura al collo del femore. La causa, però, è ignota. Questi dati si basano sulle spiegazioni fornite in precedenza dal servizio di TCS ETI-
18:50 Missione compiuta: la gioia del personale medico della AAA allo scalo ginevrino (da s.): Sabine Oberländer, Siegfried Jank e Astrid Weissenberger.
Med. I medici della AAA hanno verificato che la paziente è in grado di volare. Durante le due ore e mezzo di volo c’è abbastanza tempo per la discussione. Per l’infermiera di volo Astrid Weissenberger quello odierno è la prima emergenza, perché lavora alla AAA soltanto da inizio 2014 e normalmente è attiva al 40% come infermiera nel reparto cure intense della clinica Hirslanden. Il dottor Siegfried Jank dirige due studi medici privati e collabora come libero professionista con la AAA. Per il volo odierno è dovuto tornare dalle vacanze. Atterriamo a Bucarest su una pista innevata con una temperatura di 6° sotto zero. Siamo attesi da due operatori sanitari, che in autoambulanza ci accompagnano all’ospedale nel centro della città. Tutto procede spediti-
club e soci | touring 35 n. 6 | 3 aprile 2014
10:05 Il jet ambulanza è ghiacciato e anche il comandante Patrick Martin dà una mano; briefing finale prima del decollo.
vamente, senza pratiche burocratiche. Il Dr. Jank, Sabine Oberländer e Astrid Weissenberger portano con loro l’apparecchiatura completa. «Non si sa mai com’è equipaggiata l’autoambulanza». Dopo una trentina di minuti arriviamo in ospedale. La paziente ci saluta con gioia: «Ora mi tirate fuori di qua e mi portate in paradiso!». È visibilmente sollevata. Segue un breve incontro con il medico trattante del nosocomio. La donna ci racconta della sua caduta a casa di amici. Dopodiché viene posata con prudenza sulla barella e caricata nell’ambulanza. All’aeroporto, questa volta inizia il via vai burocratico: i controlli di sicurezza sono
«Siamo una squadra, ed è importante che ognuno faccia la sua parte» svolti con gentilezza, ma con minuziosità, la paziente viene perfino ispezionata. Non sente dolore, è abbastanza su di morale e chiama i membri dell’equipaggio «i miei angeli». Tre ore più tardi il jet del TCS atterra a Ginevra, dove l’autoambulanza dello scalo aereo aspetta la paziente e la prende in consegna. Saluti di com-
13:15 Aiuto 24 ore su 24 Dal 2011 il TCS ha una partecipazione nella Alpine Air Ambulance; grazie a ciò il club offre tutti i servizi di assistenza, come ad esempio: ◾ rimpatri in aeroambulanza o elicottero e autoambulanza via terra ◾ voli charter o di linea con accompagnamento medico ◾ trasferimenti da un ospedale all’altro ◾ missioni di salvataggio in elicottero o autoambulanza ◾ trasporti di organi e squadre mediche per Swisstransplant ◾ trasporti di pazienti con veicoli ambulanza
miato, altre parole di ringraziamento e parte verso l’ospedale di Morges, dove i medici conoscono già il dossier della paziente e l’aspettano per operarla. A Ginevra resta un equipaggio felice di aver portato a termine con successo un altro rimpatrio. E anche Astrid Weissenberger ha superato a pieni voti la sua prima mis■ sione.
18:40
18:30
Comodo atterraggio all’aeroporto di Ginevra: la paziente viene trasferita dal velivolo all’autoambulanza in attesa e trasportata verso Morges.
La logistica funziona come un orologio: il personale medico e l’autoambulanza aspettano sulla pista di Ginevra per la consegna della paziente.
Astrid Weissenberger sull’autoambulanza a Bucarest, sulla via dell’ospedale dove sarà prelevata la paziente.
15:30
La paziente viene presa in consegna e «imballata» al caldo; la barella viene sospinta con cura all’interno dell’ambulanza.
touringshop www.touringshop.ch
L’aspirapolvere a spalla perfetto per una grande libertà di movimento
• L’aspirapolvere a spalla wellcraft® lo si indossa come uno zainetto ed è comodo e maneggevole • È ideale per pulire le aree strette, difficilmente accessibili con un tradizionale aspirapolvere a traino • Apparecchio perfetto per le scale – nessun intralcio • Comodo telaio portante con bretelle e cinture imbottite a tutto vantaggio dell’ergonomia • Leggero: 5 kg per un grande comfort e la massima sicurezza • Migliore qualità dell’aria grazie al microfiltro HEPA • Cavo elettrico di 7 metri che consente di raggiungere ogni angolo • Una particolarità è la funzione soffiante con la quale è possibile ad es. gonfiare materassi ad aria o pulire posti stretti • Accessori completi di serie: cintura, tubo telescopico, bocchetta per pavimenti e tappeti, spazzola, 2 bocchette per fessure, tre bocchette soffiatrici • Scheda tecnica: potenza nominale 1600 Watt, capacità di raccolta 3 l, intensità acustica 70 dBA, cavo di alimentazione 7 metri, 2 anni di garanzia
ri letto i r e g r ta p Offe di Tourin z .40/p/pz 9 4 1 Fr. Fr. 249.–
0% 4 l e od t n o c s
BOCCHETTA TURBO PER TAPPETI
Per pulire efficacemente la moquette. (Non in dotazione, può essere ordinata separatamente).
d invece
i
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80: pz Aspirapolvere a spalla Fr. 149.40/pz pz Bocchetta turbo per tappeti Fr. 22.95/pz set Sacchetti di ricambio (set a 10 pz) Fr. 11.95/set set Filtro HEPA supplementare (set a 3 pz) Fr. 14.95/set
invece di Fr. invece di Fr. invece di Fr. invece di Fr.
249.–/pz 39.90/pz 19.90/set 24.90/set
Termine di invio: 26 giugno 2014 fino ad esaurimento delle scorte
(N. art. 90132.01.B) (N. art. 90132.02.B) (N. art. 90132.03.B) (N. art. 90132.04.B)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 37 n. 6 | 3 aprile 2014
Soccorso all’estero | Il tragico incidente di pullman del 10 marzo alle isole Canarie ha causato 16 feriti. La cronaca di quelle ore turbolente.
Rimpatrio TCS immediato
R
Mathias Wyssenbach
oberto Mezquita della Centrale d’intervento ETI ricorda così quelle ore movimentate dopo il tragico incidente stradale successo ad una comitiva svizzera in vacanza sulle isole Canarie: «Già pochi minuti dopo l’incidente sono arrivate le prime chiamate qui alla Centrale d’intervento ETI. È stato subito chiaro che avrei dovuto fornire il mio aiuto sul posto. Così, dopo mezzanotte siamo atterrati a Gran Canaria con una squadra medico-sanitaria». Il collaboratore TCS-ETI Roberto Mezquita è stato responsabile del coordinamento fra i diversi gruppi coinvolti: collaborazione con il care team chiamato ad assistere pazienti e loro familiari, cooperazione con il personale medico, gestione delle questioni assicurative, svolgimento delle formalità amministrative per il rimpatrio. Questo collaboratore del club continua a raccontarci quei particolari momenti: «Prima di atterrare non conoscevo tutti i dettagli di quello che mi aspettava sul posto. Ma la mia esperienza professionale ultradecennale mi ha avvantaggiato; ho subito capito che dovevo innanzitutto cercare delle soluzioni praticabili per le
vittime dell’incidente stradale e i loro parenti».
Aiuto esemplare sul posto
Due velivoli ambulanza – un obiettivo comune, una squadra competente, una collaborazione vincente: il jet della REGA e l’elicottero del TCS all’aeroporto di Berna-Belp.
Mezquita elogia la collaborazione competente e sensibile con il personale medico e gli impiegati delle strutture aeroportuali e alberghiere. Della stessa opinione è anche il medico in missione, Joachim Friese di Alpine Air Ambulance (AAA), la compagnia che esegue il trasporto sanitario su mandato del TCS: «L’assistenza medica è stata altamente professionale e conforme a standard elevati. Per tutti gli operatori coinvolti era chiaro che gli svizzeri feriti venivano al primo posto». Si è deciso quali pazienti rimpatriare in aereo sulla base di criteri medici, soprattutto in dipendenza della loro trasportabilità. «Tutti i feriti avevano subito varie fratture nella regione toracica e/o alle estremità. E nella maggior parte dei casi si era già provveduto a stabilizzare queste fratture», spiega Friese.
Due voli con il jet TCS In quale stato psicologico si trovavano i familiari presenti alle isole Canarie? Lo spiega Roberto Mezquita: «Le famiglie in
loco erano già state esaustivamente informate e si sentivano rassicurate dalla presenza delle forze d’intervento svizzere. Un compito per me particolarmente arduo è stata la traduzione di certe informazioni mediche ». TCS/AAA ha effettuato due voli con l’avioambulanza gialla. «La squadra di ricognizione consisteva in due piloti, un medico, un’infermiera, una psicologa dell’emergenza e di un responsabile di missione. Il compito di questo team era di formarsi un quadro della situazione sul posto e di fornire sostegno psicologico ai pazienti», racconta Oliver Wagner, manager della AAA. Complessivamente, sette persone sono state trasportate da TCS/AAA, sei delle quali soci del TCS e una cliente di un’altra assicurazione di viaggio. Per motivi logistici, la Rega è stata incaricata del trasporto da Las Palmas a Berna-Belp di due dei sei soci TCS. Da qui i pazienti sono stati trasferiti sull’elicottero di salvataggio TCS e su un’autoambulanza e condotti in un policlinico. Alla fine, tutti i protagonisti del rimpatrio hanno sottolineato la competente, rapida e informale collaborazione istauratasi tra loro. wi
touringshop www.touringshop.ch
Rilassatevi nella vostra vasca idromassaggio Un’esperienza di benessere da vivere in casa e all’aperto
t to r i r i le e p ng r ta Of fe di Touri
NUOVO con tubo di luce LED sott‘acqua
40% l e d to sconr. 11941.9–90/.–p/pzz F vece di Fr. in
• In giardino o in veranda, in balcone o sulla terrazza prendisole, nel locale sauna o fitness • 120 getti d’acqua per un piacevole relax • Siete comodamente seduti sul fondo imbottito, non vi sono né postazioni rigide predefinite, né angoli o spigoli • Per metterla in funzione bastano 5 minuti (occorre poi solo riempirla d’acqua); il montaggio è semplicissimo e non richiede alcun attrezzo • Nessuna struttura fissa, nessuna installazione • Grazie al riscaldamento integrato (fino a 40°) la Whirlpool si addice anche agli spazi aperti • Sistema elettronico integrato con le seguenti funzioni: pompa idromassaggio, pompa filtraggio e riscaldatore • Grazie alla chiusura lampo è possibile coprire ermeticamente la vasca: polvere e insetti non finiscono così nell’acqua • Con il lucchetto a combinazione, fornito assieme alla vasca, potete chiudere la vostra Whirlpool rendendola sicura per i bambini Dati tecnici Dimensioni esterne: 204×70 cm, peso (vuota): 38 kg, peso (piena): 1238 kg, volume d‘acqua: 1200 l, lunghezza del cavo: 4,5 m, consumo energetico: 1580 Watt (riscaldamento), 720 Watt (idromassaggio) Dotazione Vasca con modulo riscaldatore e idromassaggio, dispositivo di protezione contro le sovratensioni FI integrato nel cavo, manometro, 2 cartucce di filtrazione, DVD (t + f), set di tubi, set di riparazione, copertura della vasca con serratura a combinazione e istruzioni per l’uso (t, f, i)
Dispiegare
Jacuzzi con tubo di luce LED
Immergersi
Accessori per la Whirlpool Set di prodotti trattamento dell’acqua BAYROL Utilizzando regolarmente prodotti specifici, l’acqua della vasca rimane pulita e priva di alghe. Il set BAYROL comprende tutti i prodotti necessari per il trattamento dell’acqua. Potrete così immergervi in tutta tranquillità nella Whirlpool. Consigliamo di ordinare anche il set. Un diametro interno di 160 cm per offrire relax a 4 persone adulte
Set comfort: 2 poggiatesta e 1 contenitore per bibite
Guaina-Deluxe con simil pelle di struzzo
Il contrassegno di sicurezza svizzero S+
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più consegna con camion Fr. 75.– : pz set set set set
Gonfiare
Fr. 1194.–/pz
set comfort (2 poggiatesta e 1 contenitore per bibite) cartucce di filtrazione supplementari (4 pezzi) set di prodotti per il trattamento dell‘acqua Tubo di luce LED sott‘acqua
Fr. 95.40/set Fr. 41.40/set Fr. 198.–/set Fr. 198.–⁄set
invece di Fr. 1990.–/pz invece di Fr. 159.–/set invece di Fr. 69.–/set invece di Fr. 215.–/set
Termine di invio: 26 giugno 2014 fino ad esaurimento delle scorte (No art. 90171.14) (N. art. 90077.03) (N. art. 90077.02) (N. art. 90077.10) (N. art. 90171.50)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite camion, unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 39 n. 6 | 3 aprile 2014
Fino al 19 aprile 2014 i proprietari di camper, roulotte e grill possono far controllare i loro impianti di gas liquido nei centri tecnici del TCS oppure presso le aziende specializzate di caravaningsuisse, l’Associazione svizzera del commercio del caravanning. Su richiesta i controlli sono possibili anche direttamente nei campeggi. Esperti del TCS appositamente formati esaminano le diverse istallazioni, accrescendo così la sicurezza in tutti i campeggi e nelle strutture per il tempo libero, ma anche nella circolazione stradale. Sarà verificata la condizione delle bombole del gas, dei regolatori di pressione, di tubi e allacciamenti, indicatori del consumo, valvole, frigoriferi, apparecchi dell’acqua calda, riscaldamenti, illuminazioni e bocchette della ventilazione. Informazioni: www.tcs.ch/controllo-gas
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
Motor-Presse (Schweiz) AG
TCS Caravan Gas Days: controllo di sicurezza
Giornate di prova moto TÖFF, la rivista dei motociclisti, invita tutti gli interessati alle giornate di test delle moto che si terranno sabato e domenica 26 e 27 aprile 2014, per la prima volta in collaborazione con il Centro di sicurezza stradale del TCS a Derendingen (SO). Il sesto centro del TCS è stato inaugurato a metà 2012 direttamente accanto all’A1 ed è facilmente raggiungibile anche dall’A5. Con questa cooperazione le giornate di prova organizzate da TÖFF offrono ancora maggiori possibilità e un’accresciuta qualità sia per coloro che provano le moto sia per gli importatori presenti. Co-
me hanno comunicato gli organizzatori, attualmente si sta elaborando il programma dettagliato. Ma già ora è chiaro che saranno presenti a Derendingen tutti i principali importatori di motociclette e fornitori di accessori. È altrettanto chiaro che ai motociclisti interessati viene data l’opportunità di guidare e di provare il maggior numero possibile di due ruote. Il numero di giri di prova personali dipende dalla quantità di tempo e dal numero di motociclette a disposizione. Ulteriori informazioni e iscrizioni: www.toefftesttage.ch. wi
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
Club servizi
TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch Circolazione «Famiglia» Fr. 99.– «Individuale» Fr. 69.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Nel Centro TCS di sicurezza stradale nella solettese Derendingen i patiti delle moto possono praticare il loro hobby e testare svariati modelli.
Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.tcs-viaggi.ch www.tcs-camping.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
Giochi & Concorsi 06/2014 Tre giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei tre fantastici premi! Concorso 1:
In palio: 3 notti per 2 persone presso l’Hotel Bad Schachen di Lindau sul lago di Costanza
Valore ca. CHF 1’000.–
L’Hotel Bad Schachen, categoria 4 stelle superior, è situato in un grande parco sulla terra ferma di Lindau, sulle sponde del lago di Costanza, e dispone di terrazza sul lago, pontile e noleggio barche. Offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle vicine Alpi. Con camere e suite affacciate sul lago o rivolte a nord, ristorante vista lago, terrazza sul lago, la “Fischerstube”, la Schachen Bad & SPA con piscina coperta, zona sauna, bagno Rasul, area fitness, stabilimento balneare immerso nel parco con accesso diretto al lago e parrucchiere, l’albergo ha tutte le carte in regola per regalare un soggiorno davvero rilassante. La struttura rimane aperta dal 4 aprile al 17 ottobre 2014 incluso. In palio: 3 pernottamenti in camera doppia con vista lago e balcone, incl. prima colazione a buffet e utilizzo dell’area wellness. Parcheggio gratis.
Concorso 2:
A quale altezza si trova l'Älggialp obvaldese, baricentro geografico della Svizzera?
Concorso 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi062 e le tre cifre al numero 543.
4
3
5 9
8
6 5
3
2
9
5
5
1
7
2
6
7
3
4 1
Valore CHF 749.–
2 7
8 7
Sponsor del premio: www.badschachen.de
4
2
Concorso 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi063 e le tre cifre al numero 543.
Con una risoluzione di 1080 x 1920 pixel, il display da 5,1 pollici visualizza immagini molto nitide.
Concorso 3:
Tablet Nexus di Google da 7 pollici, 32 GB, WLAN, 4G Questo tablet da 7 pollici di seconda generazione è prodotto da Asus in esclusiva per Google. Maneggevole e leggero – pesa solo 299 grammi – questo dispositivo scatta fotografie e gira filmati con una fotocamera da 5 MP. Funziona con la superveloce rete LTE da 4G e anche tramite WLAN. Naturalmente si possono scaricare e utilizzare tutte le app disponibili nell’Android Play Store.
Concorso gioco per i lettori Chance 1:1:Leserspiel
Inviate un SMS con scritto tmi061 xxxx (xxxx = metri sopra il livello del mare) al numero 543.
Samsung Galaxy 5, sarete tra i primi …
L’azienda leader mondiale nella produzione di smartphone ha da poco presentato il suo nuovo modello di punta, il Samsung Galaxy S5. Il fortunato vincitore del Galaxy S5 potrà vantarsi di essere uno dei primissimi e orgogliosi possessori di questo dispositivo in Svizzera. Il Galaxy S5 è resistente a pioggia, liquidi, sudore, sabbia e polvere. Ha persino uno scanner di impronte digitali e un sensore del battito cardiaco. I dati vengono scaricati tramite l’LTE, la rete ad alte prestazioni. La fotocamera da 16 MP dispone dell’autofocus.
Termine di partecipazione per ogni gioco: 13 aprile 2014.
Valore CHF 379.–
La grande memoria da 32 GB consente di archiviare documenti di grosse dimensioni.
I vincitori dell'edizione n. 4 sono:
Peter Kunz, Biberist | Claude Zufferey, Veyras | Roberto Melone, Diessenhofen
6
4
8
3
3
7
2
6 3
5 1
7
2
5
2
6 4
3
9
6
8
8
9
7
2
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.
Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori vengono sempre pubblicati nella rivista Touring.
la pagina dei lettori | touring 41 n. 6 | 3 aprile 2014
LA DOMANDA
«Per i neoconducenti vale il limite dello zero per mille se guidano un’auto. Ma qual è la situazione se invece dell’auto guidano una bicicletta o un motorino?» Werner Aebi, Wengi bei Büren
Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
L
a sua domanda è interessante e diventa anche un po’ complicato applicarla alla realtà. Già semplicemente con questa domanda lei si avvicina di molto alle direttive in vigore: in concreto, per gli allievi conducenti e i neopatentati con licenza di categoria B vale un divieto di ingerire alcool, a partire dall’esame di guida pratico sino alla fine dei tre anni del periodo prova, secondo l’art. 2a dell’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) e gli articoli 31 cpv 2bis e 2ter della Legge sulla circolazione stradale (LCStr). Tuttavia, un’alcolemia dello 0,0 per mille non è biologicamente realizzabile. Infatti, anche un neonato non raggiunge un valore dello 0,0‰. Di conseguenza il limite dello zero per mille non esiste, poiché nessuno può raggiungerlo. In effetti, per gli alunni conducenti e i neoconducenti in prova è stato stabilito
un tasso alcolemico dello 0,1 per mille, che equivale a un divieto di bere alcool. Tuttavia, l’ONC prevede un’eccezione per i neoconducenti che circolano su veicoli delle categorie F (veicoli a motore fino a 45 km/h), G (veicoli agricoli) e M (ciclomotori, anche e-bike «veloci»): in tali casi vigono i tassi alcolemici normali di 0,5 (ebbrezza) e 0,8‰ (reato). Questi valori limite si applicano a maggior ragione se il neoconducente durante i tre anni di prova o l’alunno conducente con licenza di categoria B guida una bicicletta. Infatti per guidare la bici non ci vuole una licenza di condurre. Quindi valgono i normali tassi alcolemici di 0,5 e 0,8‰. Di conseguenza, un neoconducente durante il periodo di prova o un allievo conducente può guidare un motorino o una bicicletta con al massimo 0,5 per mille di alcool nel sangue.
l’esperto TCS Roman Angermann Sicurezza stradale
motore, si risparmia carburante e si fa un favore all’ambiente. Grazie mille per la vostra collaborazione! Ulrich Marti (@)
Mezzi di soccorso e zone 30 Grazie mille per il vostro articolo sulla zona 30 e la difficoltà dei mezzi di soccorso in queste zone. Da anni scrivo alle diverse città precisando proprio questo punto, ma sembra essere inutile. La vita delle persone bisognose d’aiuto non sembra essere d’interesse pubblico. Un’ambulanza che deve schivare i dossi con un ferito grave, i pompieri che non arrivano per tempo perché nelle zone 30 ci sono ostacoli ovunque e la carenza posteggi porta gente a posteggiare le macchine in modo che i mezzi dei pompieri non riescono a passare. Finché non ci casca il morto, nessuno fa nulla. E intanto i volontari e professionisti cercano sempre di fare il loro meglio, senza tregua. A tutti i miei complimenti! Alexandra Noetzli, Muralto
Fari e maleducazione Forum, «Touring» 4/2014
Sulle «Auto senza luce» il signor Eberhardt non mi trova consenziente! Fra poco dovremo mettere le luci girevoli arance sul tetto della nostra macchina per farci scorgere… L’ha detto bene qualcuno un po’ di tempo fa che se uno non scorge le auto che gli vengono incontro è meglio se consegna la patente! Per contro ci sono molti automobilisti e motociclisti maleducati che viaggiano con le luci abbaglianti giorno e notte e se gli fai i lampeggianti ti alzano il dito medio… Questi andrebbero sanzionati! Rinaldo Bottinelli (@)
Flurin Bertschinger/Ex-Press
Dossier, «Touring» 3/2014
Nelle zone a 30 km/h le gimcane e i restringimenti di carreggiata provocano problemi ai mezzi di soccorso.
Luci di frenata Negli ultimi tempi si fa un gran parlare delle luci diurne e della relativa nuova disposizione entrata in vigore in gennaio. Io ho un’altra importante richiesta a tutti gli automobilisti che hanno un «piede pesante» sul freno. Quando il semaforo è rosso, spegnete il motore a partire dalla terza autovettura. Chi ha il cambio automatico lo posizioni su «P» e chi ha quello manuale lasci in folle e tiri il freno a mano. In particolare quando è buio, le luci posteriori a LED abbagliano enormemente. Inoltre, spegnendo il
touring Scriveteci!
Via la patente a chi rallenta il traffico Dossier, «Touring» 5/2014
In riferimento all’articolo sugli eccessi di velocità, vorrei fare una semplice constatazione: statistiche alla mano, in Germania sui tratti di autostrada senza limiti di velocità, il numero di incidenti è ogni anno minore. Non capisco, quindi, questo accanimento della polizia contro gli eccessi di velocità in zone extraurbane! La patente andrebbe piuttosto ritirata a chi rallenta il traffico, occupa corsie di sorpasso a velocità ridicole, sorpassa a destra, non è concentrato sulla guida o, semplicemente non è capace di fare un parcheggio laterale! Valentino Mueller (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile). Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
42 touring | l’incontro n. 6 | 3 aprile 2014
Il re delle regine da combattimento Le tradizionali battaglie delle regine vallesane sono diventate degli eventi a risonanza nazionale e dal taglio sempre più turistico. Non per la gioia di tutti.
Come commerciante di bestiame che cosa l’affascina di più nelle bovine di Hérens? Ho sempre avuto dei buoni tori e vacche. Ma nell’allevamento non si può unire buono con buono. Il successo si ottiene invece
quando non entrambe le bestie rappresentano il meglio. La selezione degli animali non si può imparare, l’allevatore deve avere istinto. Talvolta occorrono tre, anche quattro anni prima di trovare la coppia giusta. Naturalmente sono orgoglioso della razza che ho creato. Si riesce a ottenere una propria linea solo quando i bovini vengono allevati per decenni nella stessa stalla da un unico proprietario.
Oswald Andres da Ergisch nell’Alto Vallese alleva da decenni le mucche Hérens (Eringer). In primavera cominciano i primi combattimenti regionali.
Le Hérens sono bellicose per natura. Da che età si sfidano? È preferibile far combattere bovine che hanno all’incirca la stessa età e che hanno figliato entrambe una oppure due volte. Una mucca di tre anni non ha alcuna possibilità di vincere contro una in buona forma tra gli otto e i dieci anni. Quando le Hérens sono nel pieno delle loro forze? Una mucca tenuta bene di otto, nove anni è la più forte. Le bestie di undici, dodici anni non si dovrebbero più portare sull’alpeggio dove combattono l’una con l’altra, perché se perdono, allora ne soffrono. Purtroppo si va perdendo la comprensione per questi animali che si affezionano al padrone, dotati di una grande sensibilità.
«Le mucche Eringer vengono dall’Eringtal, la Val d’Hérens» Quanto dura un combattimento fra mucche? Non ci sono dei tempi fissi, le battaglie possono durare mezz’ora o di più. Chi vince non lo decide un arbitro di gara bensì gli animali stessi. La mucca che sente che l’avversaria è più forte, corre via e accetta la sconfitta. Non è però escluso che in un secondo turno vinca contro un’altra rivale. Cosa c’è in palio? Se 200 animali combattono in gruppi, solo i primi 30 ottengono una campana con cinturone, gli altri 170 non vincono nulla. Ma la regina naturalmente acquista valore e può raggiungere un prezzo di vendita tra 8000 e 10 000 franchi. Qual è stata la sua più bella vittoria e qual era la mucca? Era all’Expo 02 a Morat con «Poseidon».
Béatrice Devènes
Con oltre 60 titoli nel medagliere, lei è l’allevatore di mucche Eringer/Hérens più decorato del Vallese. Partecipa ancora alle gare? Oswald Andres: Ogni tanto. Adesso ho 70 anni e mi è rimasta solo una dozzina di mucche in stalla.
Cos’è cambiato ora rispetto ai combattimenti di una volta? Un tempo la battaglia delle regine era una festa cantonale dal carattere veramente popolare. Oggi invece ci sono più tende per i VIP che mucche da combattimento, e il terreno per le gare si riduce sempre di più. Intervista: Christian Bützberger
4 O 01 OV O 2 NU ELL OD M
touringshop
Perfektes Elektrobike für die Schweiz www.touringshop.ch
Indipendenti con la bicicletta elettrica
ita atu r g 0% ne izio ike 10 d e Sp la e-b ll‘uso del onta a to n o pr c s
Cross Road II, l‘ultimo modello 2014 di ZENITH-BIKES
Batteria ancora più forte
Nuova forma del telaio
.– 010
Fr. 1
di
.9–.– 9 8 . 18 r. 289
Fr
éF
ich anz
Nuovi freni
Nuovi cerchi
Cross Road Lady (bianco)
CROSS ROAD II Una bicicletta elettrica senza compromessi. Funzionale, robusta e adatta a tutte le occasioni e le fasce d‘età. Questa E-Bike di ZENITH colpisce per il suo elaborato concetto e per la lavorazione di qualità. Adesso con consegna gratuita in tutta la Svizzera, 100% pronta all‘uso!
Cross Road Men (nero)
VANTAGGI: • E-Bike dotata della più moderna tecnologia, fino a 80 km di autonomia • 9 livelli di supporto (grande display) • Semplicissima da usare & maneggiare • Batteria agli ioni di litio Samsung 36V, 11,4 Ah • Potente motore da 250 W • Cambio Shimano a 21 velocità • Velocità massima fissata per legge a 25 km/h • Permessa dai 14 anni
• Caricatore incluso • Ruote 28“ / cerchi Alexrims • Dimensioni del telaio 50 cm donna e uomo • Freni a disco Tektro • Forcella molleggiata RST Neon • Sviluppata da professionisti • Pesa soltanto 23 kg • Non prevede obbligo di targa • Garanzia 24 mesi • Si guida senza patente
Batteria ancora più forte
Grande schermo 10 anni di sul garanzia telaio
24 mesi di garanzia
www.zenithbikes.ch
COUPON DI ORDINAZIONE
Offerta valida fino al 31/07/2014, fino ad esaurimento scorte.
Cross Road II
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
Quantità: ZENITH-BIKES CROSS ROAD II a Fr. 1889.– al pezzo anziché Fr. 2899.–
MEN (nero)
LADY (bianco)
BATTERIA DI RICAMBIO a Fr. 599.– al pezzo anziché Fr. 699.– Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettate ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
ri
a pe usiv S l c s C Un‘e soci T
sui piccoli componenti (esclusi quelli soggetti a normale usura)
OFFERTA ESCLUSIVA • 2 pernottamenti in camera doppia (utilizzo 2 persone) oppure in camera singola • prima colazione quotidiana • la sera di arrivo: un menù di 4–6 portate • utilizzo gratuito dell‘area wellness (dove segnato con P) • se offerto: partecipazione al programma di attività ed utilizzo gratuito delle biciclette (dove segnato con P) • accesso libero agli impianti di risalita (dove segnato con P) • un buono da CHF 50.– utilizzabile durante il vostro soggiorno nello spa, al bar oppure nel ristorante del proprio hotel PREZZI E VALIDITÀ prezzo speciale TCS nella camera doppia standard: CHF 299.– per 2 notti superiore / sud: CHF 359.– per 2 notti prezzo speciale TCS nella camera singola standard: CHF 344.– per 2 notti superiore / sud: CHF 404.– per 2 notti I prezzi indicati sono per persona per 2 notti INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 E-Mail: info@privateselection.ch L‘offerta è valida nei 30 alberghi seguenti durante il periodo indicato.
Grigioni Hotel Alpina, Klosters 06.06.– 19.10.14 La Val Bergspa Hotel, Brigels 29.05.– 02.11.14 Wellness Hotel Silvretta, Samnaun 04.05.– 27.11.14 Cresta Palace Hotel, Celerina 27.06.– 12.10.14 Hotel Saratz, Pontresina 06.06.– 19.07. & 16.08.– 30.11.14 Hotel Schweizerhof, Lenzerheide 28.05.– 30.11.14 Hotel Adula, Flims-Waldhaus 16.05.– 02.11.14 Waldhotel National, Arosa 22.06.– 05.10.14 Hotel Belvédère, Scuol 22.04.– 30.11.14 Svizzera Centrale Seehotel Wilerbad & Spa, Wilen Seminar- und Wellnesshotel Stoos, Stoos
22.04.– 30.11.14 22.04.– 30.11.14
Svizzera Occidentale Hotel La Barcarolle, Prangins Hotel Cailler, Charmey
22.04.– 30.11.14 22.04.– 30.11.14
Vallese Alpenhof Hotel, Zermatt Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee
14.06.– 21.09.14 20.06.– 30.11.14
Oberland Bernese Hotel Eden, Spiez
22.04.– 30.11.14
Svizzera Orientale Wellnesshotel Golf Panorama, Lipperswil
22.04.– 30.11.14
P P P P P P P P
P P P P P P P P
P P P P P P P P
P P
P P
biciclette
Godersi la «dolce vita» e viziarsi completamente: avete trovato il giusto. Private Selection Hotels è l’etichetta di qualità per l’ospitalità con «la magia personalizzata» e il fascino speciale degli alberghi privati della prima classe e di lusso. Siate esigenti!
impianti di risalita
DOLCE VITA nei Private Selection Hotels
wellness
Ospitalità con la magia personalizzata!
programma di attività
touringevent
P P P P P P P
P P
P P
P P
P P
P
P
P
Ticino Esplanade Hotel & Spa, Minusio-Locarno 22.04.– 30.11.14 Boutique-Hotel La Rocca, Porto Ronco / Ascona 22.04.– 19.10.14
P
P
P
P
P P P
Italia: Alto Adige, Piemonte, Toscana Landhotel Sand, Castelbello-Ciardes Rubner Hotel Rudolf, Brunico-Riscone Villa & Palazzo Aminta, Stresa Wine Resort Villa Dievole, Siena
22.04.– 09.11.14 31.05.– 01.11.14 22.04.– 23.11.14 22.04.– 15.11.14
P P
P P P
Austria: Tirolo Hotel Forster, Neustift im Stubaital
29.05.– 30.09.14
P
P
P
P
Germania: Foresta Nera / Algovia Wellnesshotel Alpenblick, Höchenschwand Wellnesshotel Auerhahn, Schluchsee Hubertus Alpin Lodge & Spa, Balderschwang Schlosshotel Wendorf, Kuhlen-Wendorf
22.04.– 30.11.14 22.04.– 30.11.14 22.04.– 30.11.14 22.04.– 30.11.14
P P P P
P P P P
P P
Spagna: Maiorca Hotel Bonsol, Illetas / Palma de Mallorca
22.04.– 30.11.14
Francia: Provenza / Borgogna Hôtel Benvengudo, Les Baux-de-Provence Château André Ziltener, Chambolle-Musigny
22.04.– 01.11.14 22.04.– 01.11.14
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel. 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch
P
P