Touring 8 / 2014 italiano

Page 1

touring

2 maggio 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

8

2014

Il giornale della mobilità

Attività in famiglia

Svago per ogni gusto

6–11

Test Nissan Qashqai

Piacevole e versatile 22

Thailandia del Nord

Sorprese mozzafiato 24

40

Quiz & concorsi: un soggiorno benessere, uno smartphone e un tablet

14 Furti nelle auto L’ingegno degli svaligiatori in un nuovo aggeggio.

27 Canton Zurigo Tra «dolci» scoperte al miele ed escursioni in quad.

34 Campeggiare a Sion L’infrastruttura idilliaca del TCS nel Vallese.


DAL 4 AL 12 LUGLIO 2014

CARMEN NELLA STUPENDA CORNICE DELL’ARENA ROMANA DI AVENCHES

WWW.AVENCHESOPERA.CH

OFFERTA ESCLUSIVA PER SOCI TOURING : · Sconto di CHF 10.- a biglietto · 1 buono per un caffè a persona · 1 programma per ordinazione del valore di CHF 10.– · Spesa di biglietteria offerta CEDOLA DI ORDINE Nome / Cognome : –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Indirizzo : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– NPA / luogo : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Tel : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Numero di biglietti per categoria : ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

CHF 165.– CHF 145.– CHF 145.– CHF 130.– CHF 118.– CHF 110.– CHF 105.– CHF 95.–

155.– 135.– 135.– 120.– 108.– 100.– 95.– 85.–

cat. A / B cat. C / D cat. E+ cat. E cat. F+ cat. F cat. G+ cat. G

SCENA ORCHESTRA

B

A D

G+

Spuntare la data desiderata :

C E+

G E-mail : –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Spedire la cedola entro il 31 maggio 2014 a : Avenches Opéra, Case postale 4, 1580 Avenches o per e-mail : info@avenchesopera.ch Tél : 026 676 06 00

4 luglio 8 luglio

5 luglio 11 luglio

6 luglio 12 luglio

Se non ci sono più di posti disponibili (seconda scelta di data) : 4 luglio 8 luglio

5 luglio 11 luglio

6 luglio 12 luglio

E

F+

F


editoriale e sommario | touring

3

n. 8 | 2 maggio 2014

Vacanze in famiglia su misura

L

e vacanze in famiglia sono la parte dolce dell’anno tanto attesa da genitori e figli, ma se mal impostate, possono anche avere un retrogusto amaro. I genitori sono sotto pressione, perché vogliono offrire ai propri bambini il meglio con vacanze ricche di avvenimenti. Mentre per alcuni basta un campeggio, per altri invece sono necessarie attività outdoor oppure un programma completo di animazione per bambini. Inoltre anche i genitori dovrebbero potersi godere le tanto agognate ferie, perlomeno riposandosi un po’. Non è semplice trovare il giusto equilibrio e l’offerta idonea. Le esigenze sono aumentate e anche le offerte sono sempre più svariate ed elaborate. Si va da classiche ferie al mare

touring

8

2014

attualità 4

club e soci

13

15

39

Poco successo nello sfoltimento dei cartelli sulle nostre strade. Il consulente: in moto non si può scorrazzare ovunque. Una connessione in auto stabile resta un sogno.

17 19 21 22

Pressione delle gomme: test TCS sui vari sistemi di controllo. La Chevrolet lascia l’Europa. Il Salone di Pechino: crescita del mercato auto in Cina dell’8%. Test della Nissan Qashqai.

DOSSIER

Ferie svizzere in famiglia

foto Pia Neuenschwander, hwm, swiss-image.ch

viaggi e tempo libero 27

Ciò che cerca una famiglia per trascorrere una vacanza o soggiorno di svago in Svizzera. Escursioni a tema per accontentare le famiglie: alcune avvincenti idee tra canoe, treni, natura e animali.

6

Thailandia del Nord: ai margini dei grandi circuiti turistici. Il richiamo del canton Zurigo tra biscotti al miele e la valle del Töss.

campeggio 30 33 34

Prove e novità 19 Chevrolet Camaro

Foto di copertina: Mike Kemp/GlowImages

24

24

test e tecnica

8

37

Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.

società e mobilità 13

6

o in fattoria ad alberghi su misura per famiglie. A mio parere, l’importante per le ferie in famiglia è che i bambini non siano oberati da attività e soprattutto che si trascorra molto tempo insieme. A questo fine, proprio dietro l’angolo ci sono molte possibilità, come dimostrano i nostri consigli nell’attuale edizione del «Touring». Spesso delle semplici gite risultano essere più preziose di grandi eventi. Sono dunque sufficienti brevi passeggiate lungo la riva di un ruscello di montagna, dove i bambini possono giocare con tutto ciò che offre la natura. In generale, il meno è più. La natura è più avvincente di un parco giochi studiato a tavolino. Felix Maurhofer, caporedattore

Da Brisbane a Cairns in camper risalendo la costa australiana. Il TCS Camping Club Friburgo. Ricco programma d’animazione al campeggio del club di Sion.

39 40 41 42

«Lignières Historique»: il mitico circuito di gara riprende vita in agosto per quattro giorni. Red Bull mette le ali ai soci soccorsi dalla Patrouille TCS. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Thomas Zwahlen, guida alpina.


4

touring | attualità n. 8 | 2 maggio 2014

SONDAGGIO ONLINE

Chi prepara la vostra bicicletta per la nuova stagione estiva?

25% 44%

31%

■ Io ■ Il meccanico delle bici ■ Non ho la bici

Cinguettare e condividere

La nuova domanda: Dove pernottate durante le vacanze con la famiglia?

Attualità dal mondo della mobilità, discussioni e riflessi di normale vita quotidiana: il TCS usa i suoi canali social media per entrare in contatto con i suoi soci, per uno scambio senza tante complicazioni e per condividere idee, testi, immagini, contributi audio oltre che attraenti video. Inoltre, sui social media del TCS si può partecipare regolarmente a giochi a premi. Anche la pagina di Facebook e l’account GooglePlus informano sul tema della mobilità e affrontano le varie domande degli utenti. Via Twitter il TCS cinguetta utili consigli di viaggio e informazioni sul traffico stradale. I filmati sul

La vostra opinione ci interessa! Potete partecipare ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch

WWW.TOURING.CH

Lavaggio panni nelle aree di servizio Ai pendolari manca il tempo per i lavori domestici, soprattutto per quanto concerne il proprio bucato. Adesso è possibile depositare i propri panni sporchi nelle aree di servizio autostradali e ritirarli puliti. Un servizio di On my way.

Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.

foto mw, pixel974/fotolia.com, Volvo Cars, tinynode.com, swiss-image.ch

«Touring» su iPad

Info Touring Ulteriori informazioni su: www.tcs.ch/social-media

canale YouTube mostrano come il TCS sottopone a test comparativi prodotti quali i seggiolini per trasportare in sicurezza i bambini o le auto per conto dei propri soci. Su Pinterest ci sono bacheche con le destinazioni di viaggio da scoprire e su Flickr sono presenti innumerevoli foto del TCS pronte da scaricare. Tramite Instagram i soci hanno l’opportunità di dare uno sguardo dietro le quinte del club e Foursquare informa su tutti i vantaggi per i soci. Per chi cerca un posto di lavoro è interessante il profilo del TCS su Xing o Linkedin. E su Kununu si può verificare come i collaboratori del TCS giudicano il proprio datore di lavoro. nr

La Svizzera vuole vietare i puntatori laser

Un garage aperto 24 ore su 24 Comandare accessori d’automobile su Internet, facendoli comunque montare da un meccanico professionista. Ciò è possibile tramite la piattaforma Internet autofaszination.ch, grazie alla sua rete di 4600 garage partner.

Il TCS è presente su molte piattaforme social media, dà informazioni utili e risponde alle domande.

Dal 2010, l’Ufficio federale dell’aviazione civile (Ufac) ha censito circa 500 attacchi tramite puntatore laser contro aerei ed elicotteri. Questi atti gravissimi hanno bersagliato soprattutto gli apparecchi di salvataggio. Dall’inizio di aprile, l’Ufac ha posto in consultazione un progetto di legge che regola l’impiego di prodotti che emettono raggi non ionizzanti. In particolare, il testo prevede di vietare i dispo-

500 È il numero di attacchi al puntatore laser nei cieli svizzeri dal 2010.

sitivi che presentano un rischio grave per la salute, come ad esempio i puntatori laser di potenza molto elevata: «Essi presentano un grande problema per la sicurezza di certi gruppi professionali, come i piloti d’aereo», osserva l’Ufac. La legge regolamenterà anche le condizioni d’utilizzo dei dispositivi di forte potenza, ma meno pericolosi se utilizzati correttamente. jop


attualità | touring

5

n. 8 | 2 maggio 2014

Sguardo roseo sulla Svizzera delle vacanze

Volvo Art Session La stazione centrale ferroviaria di Zurigo sarà in mano all’estro di artisti di fama mondiale dal 15 al 18 maggio. Su un’istallazione in 3D, una SUV Volvo XC90 potrà ispirare i creatori e la loro infinita immaginazione (informazioni www.volvoartsession.com).

Losanna prova i sensori di parcheggio intelligenti Niente di più snervante in città di girare in tondo alla ricerca di un posto di parcheggio. Questo calvario potrebbe ben presto finire grazie ad un’invenzione della società losannese Tinynode, che ha messo a punto dei sensori di parcheggio intelligenti. Questi ultimi non solo rilevano la presenza di un veicolo, ma trasmettono via onde radio l’informazione ad un cartello elettronico situato ai bordi della strada o direttamente sul telefonino degli automobilisti. La città di Losanna testerà questo sistema nel corso di un esperimento pilota che partirà in estate. Per mezzo

dell’applicazione per smartphone Tinynode, i conducenti saranno guidati a voce verso il prossimo posteggio disponibile. Gli utenti motorizzati non perderanno così tempo in lunghe ricerche. Se le prove si concluderanno positivamente, il numero di parcheggi equipaggiati di tali sensori potrebbe aumentare rapidamente. Ciò costituirebbe un progresso ecologico significativo, poiché si stima che un conducente trascorre circa il 40% del suo tempo a circolare inutilmente alla ricerca di un posto per parcheggiare. jop

Ogni settimana in palio biglietti per eventi in tutta la Svizzera

Il re della lotta svizzera Matthias Sempach mostra il suo Emmental

Partecipare grazie a «Touring» a concerti e musical all’ultimo grido? Ciò è possibile in modo semplice grazie alla nuova pagina in rete dedicata ai concorsi. Ogni settimana al sito www.touring.ch/playandwin vengono messi in palio almeno due volte due biglietti per eventi nell’intera Svizzera. Le prossime manifestazioni sono ad esempio le celebri colonne sonore di «Sound of Hollywood» o l’Openair «Rock the Ring». La partecipazione è aperta a tutti, è necessario solo rispondere da una a tre domande relative agli articoli della versione online di «Touring» o riguardanti il TCS e poi si prende parte direttamente al concorso. Il TCS augura buona fortuna! tg

Paesaggi mistici, imponenti fattorie ornate da fiori e le grandi forme di formaggio coi buchi sono i simboli dell’Emmental. Turisticamente l’Emmental si presenta con due novità: da una parte con il sito nuovo di zecca www.emmental.ch, dall’altra con l’attuale re della lotta svizzera Matthias Sempach quale promotore di un autentico angolo elvetico. Il simpatico lottatore rivela i suoi posti preferiti e dà consigli per attività all’aperto. Con escursioni in bicicletta, possibilità di prenotazioni dirette e attrattive possibilità di sosta, il sito www.emmental.ch invita tutti a recarsi in questa particolare regione del nostro Paese. Bü

Dopo un paio di anni difficili per il turismo e con il franco ancora caro, le prospettive economiche per il turismo rimangono caute. Di prima classe rimane sicuramente lo sguardo sul Paese delle vacanze, dato che in Svizzera si trova il maggior numero di vette al di sopra dei 4000 metri, ovvero 48. Sulla Jungfraujoch a 3454 metri è situata anche la stazione ferroviaria più alta d’Europa. A Engelberg, a 3020 metri, si può attraversare a piedi il ponte sospeso in corda più elevato d’Europa, il Titlis Cliff Walk. La capanna più alta custodita dal CAS è in Vallese a 3100 metri: la Cabane de la Dent Blanche. Mentre chi vuole centrare un paio di buche nel campo da golf più alto d’Europa a 1800 metri, va ad Arosa. E per finire la lista ecco l’Hotel Kulm sul Gornergrat a 3100 metri… che è il più alto nelle Alpi. Bü

L’APP

AUTOMOBILISTI TICINESI CON E-AUTO: IL PUNTO DI RICARICA PIÙ VICINO «Riparti.ch» è la nuova applicazione studiata espressamente per gli automobilisti ticinesi che circolano con un veicolo elettrico. Infovel, che gestisce la rete pubblica di ricarica per veicoli con spina elettrica, l’ha sviluppata per visualizzare i punti di ricarica disponibili e cercare quello più vicino alla propria posizione. Un utile strumento ideato per smartphone e tablet per non restare in panne… d’elettricità. La principale funzionalità è la ricerca in base alle regioni del Ticino o alle località in ordine alfabetico. Segnala pure tutti gli impianti di ricarica rapida della rete EVite in Svizzera. Per accedere alla rete pubblica RiParTi consultare www.riparti.ch o contattare direttamente Infovel (info@infovel.ch).

Disponibile su AppStore e Google Play.


6

touring | dossier n. 8 | 2 maggio 2014

In vacanza con i bambini | Le famiglie sono dei consumatori ambiti, ma anche esigenti. Per conquistarli, il mercato offre diversi tipi di vacanza che soddisfino al meglio bisogni e desideri. Le famiglie si ritrovano ad avere l’imbarazzo della scelta.

Tutto ciò che rende felice una famiglia

O

ggi, al mare o in montagna, non è più l’alternativa sulla quale si basa la decisione per una vacanza in famiglia. Il padre desidera salire in sella al rampichino, mentre la madre rilassarsi nella spa e i bambini rimanere a giocare tutto il giorno in spiaggia. La sfida consiste nell’includere in un solo pacchetto tutti gli interessi individuali. Roland Lymann, ex direttore del turismo a Wildhaus e Adelboden così come pluriennale vicedirettore di Reka e attualmente docente all’Università di Lucerna, conosce i punti deboli e i punti forti sia dal lato dell’offerta che della domanda.

Lasciar sperimentare «Gli uni vogliono trascorrere il maggior tempo possibile con i figli, gli altri approfittano volentieri delle offerte d’intrattenimento per bambini», risponde così Lymann alla domanda su che cosa prestano attenzione le famiglie quando prenotano. I genitori devono anche tener conto che ai bambini piace giocare con l’acqua

e con gli animali. Vasche per bambini, piscine coperte e laghi dovrebbero essere inclusi nel programma di una vacanza così come il contatto con gli animali. «In ferie i bambini vogliono avere il loro spazio di libertà per poter fare nuove esperienze», spiega Lymann. «È un vantaggio se i genitori possono già mostrare ai figli un video dell’hotel o dell’intera struttura con le varie possibilità di svago».

Tempo e denaro Di fronte alle varie offerte di vacanza, le famiglie hanno l’imbarazzo della scelta. «È però anche vero che le buone offerte sono richieste soprattutto durante l’estate e dunque spesso sono disponibili solo limitatamente», precisa Lymann. La programmazione in famiglia dipende pur sempre anche dalla disponibilità finanziaria. In genere una coppia con due stipendi si può permettere ferie più costose di famiglie in cui guadagna uno solo o di famiglie monoparentali. Con le proposte di destinazioni orientate alle famiglie e del settore paralberghiero, Ly-

mann individua un ventaglio di offerte a prezzi più bassi, ma ben variegato. Anche negli alberghi a tre e quattro stelle è possibile trovare una soluzione vantaggiosa per il nucleo famigliare. L’affermazione di Lymann è confermata da una visita al Valbella Inn di Lenzerheide. L’albergatore Thomas Vogt

«I bambini hanno molta fantasia, usano sempre il loro spazio di libertà» Roland Lymann presenta la sua casa definendola il più grande villaggio per bambini della Svizzera con 450 m2 di superficie. Qui i ragazzi di ogni età possono sbizzarrirsi nel Legoland. In estate si aggiungono un parco giochi, il sentiero escursionistico di Globi e un laghetto balneare. Il resort è di proprietà di Interlego Svizzera, una filiale del gruppo internazionale Lego. «Siamo un albergo adatto a famiglie, ma in cui non solo i bambini si trovano bene», sot-


dossier | touring

7

n. 8 | 2 maggio 2014

Reka punta sull’esperienza

n’è per tutti i gusti e bisogni. Si adattano pure per ospitare più generazioni: nonni, genitori e figli in viaggio insieme. Il CEO Fredi Gmür rimanda anche all’ostello di Gstaad Saanenland, che da giugno verrà aperto come un vero e proprio ostello della gioventù per le famiglie. «Le famiglie trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per le loro vacanze, sino alla cena di tre portate con piatti locali per soli 17.50 franchi» (www.youthhostel.ch).

Un offerente tanto noto quanto apprezzato di ferie a buon mercato per le famiglie è la Reka con i suoi villaggi turistici. Tendenzialmente i villaggi Reka sono trasformati in mondi per far esperienze a seconda del tema prescelto. Nell’appenzellese Urnäsch, ad esempio, i bambini entrano in contatto con molti animali, spiega il direttore Roger Seifritz. Nuovo di zecca è il villaggio di Montfaucon nel canton Giura. Dallo scorso autunno tratta il tema centrale dell’orologio, seguendo il motto: dimenticare il tempo dedicandosi all’orologio. La scelta di un tema e il suo approfondimento è una strategia vincente, lo dimostra il villaggio Reka di Disentis, che nel 2013 si è dedicato all’oro. Stando a Seifritz, il livello delle prenotazioni per la prossima stagione segna un aumento del 28% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima (www.reka.ch).

Le famiglie, che trascorreranno le ferie estive con i figli in uno dei 27 campeggi del TCS, potranno godersi alcune animazioni da inizio luglio fino a circa metà agosto. TCS Camping dispone di animatori come i clown Vijoli e Chichili che vanno in tournée. Anche quest’estate in 23 dei 27 campeggi non mancheranno i castelli gonfiabili, così come i tornei di ferro di cavallo a Gampelen, Salavaux, Soletta, Horw, Sempach, Sion e Berna (www.tcs-camping.ch).

Ostelli e campeggi del TCS

Gite a volontà

Allo stesso livello nella lista delle preferenze con i villaggi turistici Reka si situano gli ostelli della gioventù. Questo tipo di alloggio attira i clienti da una parte per i suoi prezzi attrattivi e dall’altra per l’offerta variegata. Il pernottamento in un ostello può essere un’avventura in un castello, un’esperienza sul lago o uno svago in montagna. Tra le 53 infrastrutture ce

Alle numerose offerte di ferie per le famiglie si aggiungono anche migliaia di consigli per gite. Lo zoo di Zurigo non offre soltanto visite guidate, ma anche la possibilità di compleanni per bambini o di pernottare con i genitori (www.zoo.ch). Nelle pagine seguenti trovate idee concrete di gite come osservare gli stambecchi o cercare l’oro. Christian Bützberger

L’INTERVISTA

«L’offerta svizzera per le famiglie» Cosa offre Svizzera Turismo alle famiglie? Heinz Keller: Svizzera Turismo offre alloggi adatti alle famiglie nel settore alberghiero e paralberghiero per ogni budget, destinazioni con il marchio «Famiglie benvenute» e un ventaglio Heinz Keller, di esperienze esclusive per ogni stal’esperto gione. Myswitzerland.com/famiglie di vacanze di presenta tutta la lista di pacchetti, Svizzera Turismo pernottamenti ed escursioni. Il prospetto «Famiglie. Scoprire la Svizzera insieme». Fa venire la voglia di tour di più giorni.

«Le vacanze nei nostri ostelli della gioventù non sono complicate» Fredi Gmür

Com’è la situazione della Svizzera paragonata a quella all’estero? La Svizzera è migliorata notevolmente di posizione nelle classifiche internazionali. Tre su quattro famiglie oggi pernottano nel settore paralberghiero, due terzi di tutti gli alberghi orientati alle famiglie hanno 4 o 5 stelle. Un punto a favore sono anche i mezzi pubblici di trasporto. I bambini sino ai 6 anni viaggiano gratis, la tessera junior dai 6 ai 16 anni costa solo 30 franchi all’anno.

foto swiss-image.ch, fotomontaggio TCS Visuell

tolinea Thomas Vogt. E stando a Vogt, il Valbella Inn Resort non è un’impresa a fondo perso, bensì va a gonfie vele. All’elaborazione della sua strategia di successo ha contribuito anche Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo, che fa parte del consiglio di amministrazione.

In quale direzione vanno le ferie adatte alle famiglie nei prossimi cinque anni? Alcune parole chiave: pacchetti di tre generazioni, vacanze di nonni con nipoti, grande varietà delle offerte possibili nella più ristretta area geografica, offerte all-inclusive, comprendere tutte le prestazioni turistiche locali, la disponibilità e la prenotazione online di tutte le offerte diventa sempre più importante. Delle App fatte su misura, che offrono un perfetto mix di informazione ed emozione sono determinanti per la decisione delle vacanze che diventa sempre più spontanea e a breve tempo. Intervista: Bü


8

touring | dossier n. 8 | 2 maggio 2014

Gite in famiglia | Meta di vacanze a misura di grandi e piccoli, la Svizzera offre un’infinità di gite avvincenti; ad esempio alla ricerca dell’oro o un’uscita in canoa.

Nel regno degli stambecchi

I

cannocchiali sono puntati verso la montagna e, come chiamati a raccolta, il mattino presto appaiono i primi stambecchi. Adocchiamo un maschio enorme che sta brucando nei pressi della terrazza panoramica sul Pilatus, mentre la femmina accompagna il suo piccolo nei primi tentativi di arrampicata. Ecco giungere sempre più stambecchi per occupare le rocce e i prati ripidi attorno alla vetta del Pilatus, come se la montagna fosse un palcoscenico di teatro. Il guardacaccia Hans Spichtig ha il suo bel daffare, continua a regolare il cannocchiale per permettere a tutti, adulti e bambini, di osservare da vicino questi affascinanti animali selvatici.

piccoli. Oppure che pur vivendo per lo più in branco, i vecchi stambecchi si isolano dal gruppo. Gli stambecchi sono stati reinsediati sul Pilatus cinquant’anni fa. Oggi, la colonia conta ben 116 animali. È quindi alta la probabilità di scorgerne diversi durante il safari. E in effetti lungo il sentiero verso il Tomlishorn, costeggiato da prati fioriti, vediamo spuntare a più riprese degli stambecchi, alcuni continuano a zampettare indisturbati mentre altri si fermano a guardare incuriositi i visitatori. fm

Con Clà Ferrovia nel Paese dei colori

G

li occhi dei bambini fissano colmi di aspettativa i binari ancora vuoti a Coira, quando finalmente Linard Bardill prende la chitarra ed intona il ritornello della canzoncina nota ai bimbi della Svizzera tedesca Clà Ferrovia: «Clà Ferrovia, Clà Ferrovia, Clà Ferrovia säg wie goht’s?, Clà Ferrovia, Clà Ferrovia, Clà Ferrovia, simmer scho ds spot?». Non appena risuonano le prime strofe nell’aria, fa capolino il vecchio treno della Ferrovia retica e il conduttore s’affaccia al finestrino per fare un gesto di saluto ai bambini. Ora è tutto pronto e l’avventura di un giorno nel Paese dei colori può

Il guardacaccia Hans Spichtig indica a Leena dove la famiglia di stambecchi si arrampica su per il pendio.

iniziare. Mentre gli adulti si sistemano nella carrozza ristorante, nel vagone per i bambini il Clà Ferrovia racconta le storie del Paese dei colori popolato da fate del vento, gufi di pietra e troll. Durante il viaggio i bambini imparano canzoni e costruiscono aerei di carta colorati. Il tempo vola: c’è sempre qualcosa da fare, guardare e ascoltare, e di certo non c’è spazio per la noia. Il trenino imperterrito avanza con le sue carrozze piene di bambini da Coira attraverso Landquart sino a Saas nella Prettigovia. Qui ai passeggeri viene offerto ristoro con succo di mele, formaggio e pane alle pere, per poi proseguire sino a Davos. Il viaggio tocca il culmine sull’imponente viadotto di Wiesen, dove i bambini fanno spiccare il volo agli aeroplanini costruiti sul treno. Naturalmente Linard Bardill ha in serbo storie e canzoni

◾ Safari stambecchi sul Pilatus: viaggio individuale verso Stans o Kriens, i safari hanno luogo dal 28 maggio al 15 ottobre, costano da 245 franchi per persona inclusa risalita e discesa, mezza pensione e visita guidata con un guardacaccia, libro sugli stambecchi, sconto per bambini (6–11 anni: –50%, 12–16 anni: –30%). Iscrizione necessaria. Informazioni: www.pilatus.ch.

fm

I partecipanti all’avventura hanno visto il loro primo stambecco alla vigilia del safari: un esemplare imbalsamato esposto nella galleria panoramica della Ferrovia del Pilatus a far da cornice alla presentazione dei guardacaccia intervenuti per spiegare tutto e di più su questi affascinanti animali tipici dell’arco alpino. Fra una portata e l’altra della deliziosa cena servita nell’elegante Berghotel PilatusKulm, i partecipanti al safari hanno imparato ad esempio che le femmine dopo un periodo di gestazione che dura sei mesi circa partoriscono uno, raramente due

fm

I 116 stambecchi del Pilatus

Il conduttore della Clà Ferrovia racconta ai bambini storie del Paese dei colori.


dossier | touring

9

n. 8 | 2 maggio 2014

In canoa, la meta è... il percorso In giro sul Lago di Thun come una volta gli indiani del Nordamerica.

Spiez Tourismus

L

eggera la pagaia s’immerge nell’acqua turchese. Un paio di movimenti ben fatti bastano per far scorrere la canoa tra i motoscafi e portarla fuori dall’insenatura pittoresca di Spiez per avventurarsi nel Lago di Thun seguendo il percorso che costeggia la riva. L’imponente panorama montagnoso e il lago luccicante sono un’esperienza unica. Lungo il percorso, delle baie dove nuotare e delle aree dove fare una grigliata invitano sempre a compiere una piccola pausa. Si deve dunque avere assolutamente con sé il costume da bagno e qualcosa per un picnic. Nove canoe a quattro posti, non ribaltabili, sono a disposizione in tre luoghi: Spiez, Faulensee e Güetital. Nel prezzo di noleggio sono comprese canoa, pagaia, giubbotto salvagente e sacco di punta. E la cosa migliore è che su pagamento di 25 franchi le imbarcazioni possono essere consegnate anche in un altro posto oltre ai tre indicati.

ca tre chilometri e da lì sino al porto di Güetital si deve aggiungere circa un chilometro e mezzo. Chi è abituato a questi esercizi in acqua può provare ad affrontare il grande percorso di sei chilometri da Spiez in direzione di Thun. Il prato a Einigen è ideale per una sosta. Sulla via per raggiungerlo si può ammirare lo stupendo paesaggio rivierasco. La canoa però non può essere consegnata ad Einigen. Si consiglia comunque di non sopravvalutare le proprie capacità di resistenza e

◾ Percorso in canoa sul Lago di Thun: viaggio sino a Spiez, Faulensee o Güetital con auto o mezzi di trasporto pubblici. La stagione dura dal 3 maggio sino al 7 settembre. Una canoa per due ore costa 40 franchi e per 4 ore 70 franchi. Informazioni: kanuwegthunersee.ch

di prevedere che siano almeno due persone a remare altrimenti si avanza solo lentamente e, per chi usa la pagaia, anche faticosamente. dno

Diversi percorsi

ald

Partendo da Spiez c’è la possibilità, dopo una breve introduzione alla materia, di andare in direzione di Faulensee o più in là verso il porto di Güetital. Su questa tratta si trovano alcune aree di sosta in parte provviste di toilette e un posto per fare il fuoco. Da Spiez a Faulensee, costeggiando la riva, l’itinerario è lungo cir-

anche per questa occasione. In seguito si può scegliere se prendere il treno o partecipare alla camminata lungo il torrente Landwasser sino a Filisur. Senza ulteriori fermate il treno ritorna a Coira, passando da Tiefencastel, Thusis e Bonaduz. Un viaggio breve ma ricco di emozioni sta giungendo al termine. È chiaro che i bambini si congedano dal conduttore con la canzoncina della Clà Ferrovia. fm

◾ Clà Ferrovia: i viaggi con il treno nostalgico della Ferrovia retica partono da Coira e sono adatti a bambini dai 4 anni. Viaggi nel Paese dei colori 2014: 18 e 19.10, viaggi nel Paese delle luci: 7, 13, e 14.12, prezzi: bambini (4–16) 35 fr., adulti 85 fr. Informazioni: www.cla-ferrovia.ch.

La famiglia dorme sulla paglia

N

on è per forza in un albergo a 5 stelle che si dorme meglio. Infagottati in un sacco a pelo, c’è qualcosa di magico a trascorrere la notte sulla paglia di una stalla. Decine di fattorie in tutta la Svizzera offrono alle famiglie la possibilità di vivere questo momento semplice e caloroso. Riunite sotto la denominazione «Avventure sulla paglia», esse consentono ai loro ospiti di avvicinare anche gli animali e di familiarizzarsi inoltre con la vita di un’azienda agricola. Per esempio, nel Ranch des Maragnènes sopra Sion, i bambini possono accarezzare capre, cavalli, pony, cani e gatti. Gite a cavallo sono proposte tra le meraviglie della regione della Val d’Hé-

Comodità minima, ma buonumore garantito in un alloggio rurale.

◾ Avventure sulla paglia: informazioni in generale www.schlaf-imstroh.ch ◾ Ranch des Maragnènes: 1950 Sion tel. 027 203 13 13 e-mail: info@maragnene.ch www.ranch.ch

rens e un parco giochi attende i più piccoli. Pernottamenti in granaio oppure – per coloro che non amano l’ambiente da dormitorio – in una camera a 3 letti. Dopo un sonno ristoratore, una robusta colazione contadina attende i convenuti e fornirà loro l’energia necessaria ad un’intensa giornata di scoperte.

D’estate come d’inverno «Avventure sulla paglia» propone anche capanne alpine, tende indiane (tipi) e rustici. È sufficiente prenotare il proprio alloggio e portare con sé il sacco a pelo. In estate come d’inverno, le famiglie contadine sono liete di accogliervi per farvi conoscere un po’ il loro mondo. jop


touringshop

PORTAOMBRELLONE MOBILE

www.touringshop.ch

IL PORTAOMBRELLONE DIVENTA UN’AIUOLA FIORITA O UN OGGETTO ORNAMENTALE RESISTENTE AGLI AGENTI ATMOSFERICI E MOBILE Nessun confronto con i normali portaombrelloni tutti uguali: questo portaombrellone mobile in lamiera di acciaio zincato rivestito con polveri grigio può cambiare ogni anno. Riempitelo di ciottoli, mettete un po’ di terra e piantate viole del pensiero, primule, altre piante ornamentali o le vostre erbe aromatiche preferite. Perfetto anche per creare un giardino roccioso.

grigio

47%nto co

.–99.– 9 5 Fr. 1 i Fr. 2

di s

ce d

inve

VANTAGGI: - Il peso (fino a 130 kg a seconda di come viene riempito) rende l’ombrellone molto stabile. - Adatto per tutti gli ombrelloni (25–54 mm diametro del tubo) - Grazie alle ruote è possibile spostarlo rapidamente - Dimensioni: altezza 26,5 cm / larghezza 45,5 cm lunghezza 45,5 cm peso a vuoto: 14,5 Kg - 2 anni di garanzia TAGLIANDO DI ORDINAZIONE PORTAOMBRELLONE MOBILE a Fr. 159.– invece di Fr. 299.– grigio

45.5cm

26.5cm

45.5cm

-

Il fondo lascia scorrere l’acqua e non fa seccare il prato!

-

Le pratiche ruote in poliuretano consentono di spostare facilmente il portaombrellone sul prato o sulla ghiaia.

Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 30.6.2014, fino ad esaurimento scorte.

Quantità:

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


dossier | touring

11

n. 8 | 2 maggio 2014

Febbre dell’oro a Disentis

Sedrun Disentis Tourismus

È

noto con il nome di «Gold-Gusti»: August Brändle di Disentis offre da oltre 25 anni corsi per cercatori d’oro amatoriali nel Reno Anteriore. Sicuro del fatto suo, garantisce a ogni partecipante alacre che troverà tracce del prezioso metallo. Attrezzati con batea (è così che si chiama la scodella dei cercatori d’oro), paletta, stivali al ginocchio o alla vita e un bicchierino per conservare il tesoro che trovassero nel fiume, il gruppo s’incammina verso il Reno pieno di aspettativa e sempre guidati da GoldGusti. La maggior parte delle escursioni organizzate da August Brändle vengono dirette da lui in persona. Ad esempio il corso di un giorno comincia alle ore 10 e termina alle 16, a meno che il cliente desideri diversamente. Il punto d’incontro è il «Camp Big Nugget» presso il Camping TCS. Il magazzino di Gold-Gusti è notevole: 80 kit per la ricerca dell’oro e 130 paia di stivali in tutte le grandezze. Dapprima Gold-Gusti dà agli apprendisti cercatori d’oro delle nozioni di geologia, soffermandosi sui giacimenti auriferi nella zona. Dopo averli istruiti sul corretto utilizzo della batea, la corsa all’oro può

Che avventura... chi sarà il primo a trovare l’oro? iniziare. Attorno al fuoco gli avventurieri si rifocillano, se trovano il tempo… La ricerca dell’oro nel fiume è permessa a Disentis nel periodo dal 1° maggio al 15 ottobre 2014.

TCS Camping Disentis Proprio accanto al «Camp Big Nugget» di Gold-Gusti si trova il campeggio del TCS con alloggi in roulotte e tende bungalow da affittare, ideali per le famiglie. Ai cercatori d’oro stanchi di setacciare o abbandonati dalla fortuna, la struttura offre sufficienti distrazioni: un percorso per

◾ «Gold-Gusti»: August Brändle, tel. 081 936 41 42, www.gold-gusti.ch. ◾ Pernottamento: TCS Camping Disentis, Renata Gadola, Via Fontanivas 9, 7180 Disentis, tel. 081 947 44 22, apertura 25.4–28.9.14, www.tcs-camping.ch/disentis

rampichino, castello gonfiabile, Wi-Fi, parco giochi, laghetto naturale, parco wi per arrampicata.

Sulle tracce dei legionari romani

Un’avvincente lezione di storia Equipaggiati di una mappa del campo, di alcune schede con l’identikit dei sospettati, una moneta misteriosa e cuffiette audio, si parte così alla scoperta dell’epoca romana. È un’occasione preziosa per imparare cosa avveniva in questo luogo storico. Ogni indicazione conduce in un posto diverso, dove si trovano non solamente indizi, ma si assiste anche ad

Museum Aargau

N

el campo di Vindonissa il centurione Valerius è stato ucciso a tradimento. Ma chi è stato? L’attentato è avvenuto per gelosia, per brama di denaro oppure per un intrigo imperiale? Il tour ludico «Alarm im Lager» («Allarme nel campo») richiede capacità investigativa e avvicina i bambini in modo anche divertente all’epoca dei romani. A Windisch nel canton Argovia, i detective in erba si immergono nell’unico accampamento legionario romano in Svizzera lungo un circuito ludico interessante ed emozionante.

Equipaggiati con mappa e guida audio si parte alla ricerca dell’assassino.

◾ Il sentiero dei legionari di Vindonissa: viaggio in autovettura o con i mezzi pubblici. Tour ludico per bambini dai 6 ai 16 anni. Per due adulti con sino a 5 bambini l’ingresso costa 35 franchi. Informazioni: www.legionaerspfad.ch.

un’ora di storia dal vivo: ad esempio, si apprende come i legionari 2000 anni fa vivevano a Vindonissa, quali cure venivano praticate nel primo ospedale su suolo elvetico o come i romani festeggiavano le loro vittorie. Chi sbaglia nell’individuare il colpevole, ottiene comunque un altro indizio e può proseguire il gioco. E chi non sa più che pesci pigliare, può chiedere all’oracolo, che gli darà qualche dritta preziosa. Seguendo le indicazioni sul terreno e sugli oggetti si possono ascoltare le testimonianze storiche registrate. Dieci siti ricostruiti a regola d’arte invitano alla scoperta: ad esempio la cucina degli ufficiali, le rovine delle terme romane o le grotte sotterranee dove si presume si trovasse un’osteria. Dopo circa 90 minuti, l’assassino è stato identificato e viene maledetto secondo la tradizione romana. Per rifocillare i giovani legionari ci sono posti per picnic lungo il percorso o un bistrò alla partenza e all’arrivo del sentiero dei legionari. dno


Vacanze da sogno con Touring

touringevent

Parkhotel Delta****, Ascona (TI)

Che sia un albergo benessere, per famiglie, in montagna oppure in città – grazie a Touring potete prenotare soggiorni in albergo a prezzi imbattibili. Avete voglia di partire per un paio di giorni e farvi viziare in un albergo a prezzi imbattibili? Con freedreams, per meno di dieci franchi a notte potete pernottare in un albergo in Europa scelto in un elenco di oltre 3mila alberghi a 3 e 4 stelle di qualità provata. Come funziona? I costi per il personale e le infrastrutture esistono anche quando le camere

sono vuote. Per gli alberghi vale quindi la pena occupare le camere anche a tariffe stracciate. Malgrado il prezzo basso, le buone prestazioni sono garantite. Le condizioni sono semplici: ordinate due cheque freedreams incl. ricco catalogo di hotel. Ogni cheque dà diritto a 3 pernottamenti per 2 persone in uno dei tremila hotel affiliati in Svizzera e in Europa ed è valido almeno un anno. Grazie all’accordo tra Touring e freedreams, fino a fine maggio 2014 i due cheque costano soltanto 110 franchi invece di 170 franchi. In cambio, vi impegnate a fare la colazione e la

Tagliando per vacanze senza frontiere (offerta solo fino 31.05.2014) □ SÌ, approfitto dell’offerta esclusiva per i lettori di Touring e ordino 2 cheque freedreams per soli fr. 110.– invece di fr. 170.– (35% di risparmio!) □ Signora

Signore

Nome

Cognome

Via

CPA/Luogo

Telefono

Data di nascita (Se siete interessati ad ottenere le informazioni su freedreams online, mettete il vostro indirizzo e-mail)

E-mail Luogo/Data

Firma

cena nell’albergo scelto. Già prima della prenotazione sapete però che spesa vi attende per questi pasti: grazie al prezzo minimo per colazione e cena indicato per ogni hotel, potete già fare un preventivo abbastanza preciso dei costi che vi attenderanno. Approfittate dell’offerta speciale per i lettori di «Touring» e ordinate mediante il tagliando o al numero telefonico 0848 88 11 77 (tariffa locale, lunedì–venerdì ore 8–18) o su www.freedreams.ch/touring

Ogni cheque dà diritto a 3 pernottamenti per 2 persone in uno dei 3mila hotel affiliati in Svizzera e in tutta Europa; è valido almeno 1 anno. Con l’ordinazione ricevete il catalogo attuale di hotel freedreams. Termine di spedizione: 31.05.2014. Pagamento contro fattura entro 10 giorni Spedire il tagliando a: DuetHotel AG, Haldenstrasse 1, casella postale, 6342 Baar. E più facile ancora per fax: 0848 88 11 66


società e mobilità | touring 13 n. 8 | 2 maggio 2014

«Non toccate il mio cartello!»

S

gio pedonale», dell’indicazione complementare «Larghezza della carreggiata» e della «Zona di protezione delle acque». L’Ustra non si aspettava tante recriminazioni rispetto a indicazioni di dubbia utilità, proprio quando gli stessi utenti ritengono che vi sia una sovrabbondanza in questo campo.

abolizione di certi segnali si è urtata a un’ondata di opposizioni.

Dodici varianti E così, l’Associazione dei comuni svizzeri ha rivendicato per ragioni di sicurezza il mantenimento del segnale dei 50 km/h all’entrata delle località; gli ambienti ecclesiastici si sono eretti ad avvocati degli orari dei servizi religiosi, mentre i custodi della pace ci tengono a che si continui ad indicare i posti di polizia, con l’argomento che è necessario orientare gli automobilisti. Si sono perfino trovati dei difensori del segnale di pericolo «Passag-

L’Ufficio federale delle strade intende sopprimere certi segnali inutili, ma il compito si sta avverando più arduo del previsto.

Manutenzione onerosa

mw

elva di indicazioni, confusione di segnali: le metafore si sprecano per designare la proliferazione dei cartelli stradali nel nostro Paese. Cosicché in molti luoghi, invece di essere prudentemente guidato, l’automobilista perde la bussola. Per mettere ordine in questa giungla segnaletica, l’Ufficio federale delle strade (Ustra) ha lanciato nel 2010 un progetto di revisione dell’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale. Oggi, al termine della procedura di consultazione di tutte le parti interessate, l’Ustra è costretto a rivedere al ribasso le sue iniziali ambizioni. Infatti, l’auspicata

In Svizzera ci sarebbero quasi quattro milioni di segnali della circolazione stradale. Inoltre se ne aggiungono ogni anno e raramente se ne tolgono, da qui la grossa difficoltà per l’automobilista a orientarsi e conservare la visione d’assieme. Per esempio, esiste quasi una dozzina di varianti per segnalare il divieto di parcheggio di un veicolo. E a cosa mai servirebbero i vari cartelli «Aerei», «Telefono», «Rumore di spari»? Una riduzione della densità normativa consentirebbe di rispettare meglio le regole. Una situazione che sprona il consigliere nazionale Walter Wobman a studiare la possibilità di depositare un testo alle Camere federali mirante a sfoltire questa invadente selva di cartelli. La posta in gioco non attiene unicamente alla sicurezza degli utenti della strada, ma è pure finanziaria. Infatti, si stima che l’insieme dei comuni elvetici sborsi ogni anno quasi 77 milioni di franchi per garantire la manutenzione di questa montagna di segnali. Jacques-Olivier Pidoux

Una cava non è un luogo per scorrazzare in moto

I

motociclisti con le loro pesanti due ruote sono tornati ad invadere le strade. Spesso in gruppi, nei quali talvolta risulta buona regola dimostrare, oltre alla bravura, anche una certa disinvoltura. A volte però le cose finiscono male, come dimostra il caso del motociclista recentemente oggetto di giudizio da parte del Tribunale federale (4A_385/ 2013). Un gruppo aveva previsto una pausa in una cava d’inerti durante un’escursione. In quel luogo si trovava una collina di ghiaia percorsa da un sentiero. Il motociclista era salito sulla collina, accorgendosi tuttavia troppo

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

tardi che sul lato opposto la ghiaia era già stata sbancata, aprendo un baratro proprio al culmine del dosso. Per questo motivo non era riuscito a frenare per tempo ed era precipitato per circa cinque metri, ferendosi nell’impatto. Multa per mancata padronanza del veicolo: 250 franchi. Il motocilista aveva tuttavia ritenuto responsabile dell’incidente il gestore della cava e preteso un risarcimento di oltre 56 000 fr., con la motivazione che la responsabilità ricadesse su quest’ultimo, in quanto proprietario dell’opera. Anche trovandosi su un fondo privato, il motociclista non avrebbe potuto imma-

ginare di incontrare un baratro del genere, per cui il gestore della cava avrebbe a suo parere dovuto segnalare il pericolo sbarrando il sentiero. Il Tribunale federale, così come il tribunale cantonale, hanno respinto questa tesi. In primo luogo il motociclista non aveva motivo di trovarsi nella cava e in secondo luogo il suo comportamento insensato non era comunque immaginabile. Il gestore non era perciò tenuto ad adottare particolari misure di sicurezza, tanto più che il centauro avrebbe dovuto rendersi conto da solo che una cava non è un luogo dove si possano compiere giri di piacere con la propria moto.


14 touring | società e mobilità

Matthias Jung/laif

n. 8 | 2 maggio 2014

I disturbatori di onde radio – che si comprano su Internet – impediscono la chiusura elettronica delle portiere.

Furti d’auto | I malfattori ricorrono a mezzi sempre più sofisticati per svaligiare i veicoli, come per esempio gli apparecchi che disturbano le onde radio.

Il nuovo aggeggio per svaligiare

I

l congegno sta in una mano e costa nettamente meno di un telefono cellulare. Vietato in Svizzera, come nella maggior parte dei Paesi vicini, si acquista senza problemi su Internet per un centinaio di franchi. Il disturbatore di onde radio fa ormai parte degli strumenti di lavoro del ladro. Infatti, per forzare una portiera non c’è più bisogno del piede di porco né del cacciavite. Poiché le automobili moderne sono ora farcite di elettronica, il trucco consiste nell’interferire con il funzionamento dei circuiti informatici.

In agguato a qualche metro La modalità operativa è la seguente: un conducente, ad esempio, scende in un garage sotterraneo e aziona la chiusura elettronica. Si allontana tranquillamente, senza sospettare che un malfattore in agguato a qualche metro da lì è riuscito a impedirne la chiusura tramite il suo disturbatore di onde radio. Le portiere sono rimaste aperte e al furbastro non resta che svaligiare il contenuto dell’abitacolo. Dal canto suo, il proprietario non solo è stato derubato, ma faticherà anche ad ot-

tenere il rimborso dalla sua assicurazione contro il furto, dato che non è avvenuta alcuna effrazione. In Francia i disturbatori di onde sono ampiamente utilizzati dalle bande organizzate che prendono di mira le auto di lusso. Nel nostro Paese, le forze dell’ordine confiscano sempre più spesso questi infernali aggeggi. Ne sono stati sequestrati quasi una decina negli ultimi mesi nella sola Romandia. A Zurigo, la polizia ha già registrato una ventina di tentativi di furto tramite perturbatori di onde radio. Per evitare il problema, al

Quando gli hacker si scatenano Veri e propri computer ambulanti, le moderne auto sono vulnerabili agli hacker. Alcuni ricercatori dell’Università della California sono riusciti a interferire su tutti gli elementi elettronici, radio, clacson, spia del carburante, finestrini, motore, freni. L’anno scorso, altri ingegneri americani sono riusciti a prendere il controllo di una Toyota Prius. Se è vero che queste manipolazioni informatiche non sono alla portata di un ladro qualunque, evidenziano però le falle nel campo della sicurezza dei veicoli… nella speranza che i costruttori recepiscano il messaggio. jop

momento di abbandonare il veicolo si raccomanda di prestare attenzione allo scatto della serratura, poi di verificare manualmente sulla maniglia l’effettiva chiusura delle portiere e infine di osservare anche il lampeggiamento dei fanali che segnalano l’avvenuta chiusura. Procedendo sempre a questi controlli non si dovrebbe incappare in brutte sorprese.

Bloccare i freni Se il fenomeno resta per il momento limitato, il perturbatore di onde radio non potrebbe essere che il primo di una lunga lista di trucchi sempre più sofisticati. Alcune ricerche compiute in laboratorio hanno dimostrato che le possibilità di intrusione sono innumerevoli, per esempio allacciandosi alla presa della diagnosi di bordo o alle funzioni multimediali (GPS, Bluetooth, Wi-Fi, porta USB). Queste interfacce digitali costituiscono altrettante porte d’entrata di cui può approfittare un furbastro equipaggiato solo di un laptop. Ormai non è più un’ipotesi utopistica quella di bloccare il pedale del freno o spegnere il motore a distanza. Jacques-Olivier Pidoux


società e mobilità | touring 15 n. 8 | 2 maggio 2014

Connessi in auto | Lo smartphone in automobile è un compagno durante un lungo viaggio, ma una connessione stabile è l’eccezione. Gli esperti non credono che nel prossimo futuro qualcosa potrà cambiare in meglio.

La rete stabile rimane un sogno

M

olti automobilisti desiderano utilizzare lo smartphone anche in viaggio. Gli apparecchi servono come navigatore, riproduttore di musica o sistema d’intrattenimento mobile per i passeggeri piccoli e grandi, specialmente durante le trasferte al luogo di villeggiatura. Dato che la connessione Internet cade di tanto in tanto durante il viaggio – a seconda della rete e dell’offerente – ci s’innervosisce spesso. Ci sembra che si debba aspettare un’eternità sino a quando l’apparecchio ad alta tecnologia smetta di cercare la rete; il simbolo che gira in cerchio è insopportabile.

Offerte in abbonamento

sepy/Fotolia.com

Nonostante gli abbonamenti, la copertura non è ovunque buona. La rete può spezzarsi.

E ciò nonostante i cari abbonamenti forfait con la promessa di essere i più veloci sulla rete. Ralf Beyeler, esperto in telecomunicazioni presso il servizio di confronto Internet Comparis, spiega: «La velocità di navigazione, il download veloce o lento, dunque la domanda sulla velocità con cui i dati vengono trasmessi, è al centro della problematica». È paragonabile ad un’auto: «La velocità dei dati cor-

risponde ai chilometri orari e la quantità dei dati ai chilometri totali percorsi». Gli offerenti cercano di ottenere fette di mercato attraverso gli abbonamenti, con pacchetti allettanti, afferma Beyeler. Ma alcuni automobilisti si chiedono perché la rete mobile non ce la fa a stare al passo con la domanda crescente. I clienti chiedono un maggior volume di dati nel più breve tempo su binari e strade, in villaggi e regioni di campagna. Le interruzioni costanti sono un fastidio. Di colpo non c’è più una connessione, ad esempio si è su un’area non coperta, dalla rete 4G l’apparecchio cambia nella più lenta 3G sull’autostrada o addirittura nella singhiozzante E in campagna. È sufficiente solo per telefonate e SMS. A questo proposito, Therese Wenger, portavoce di Orange, afferma: «Il volume di dati trasportato sulla rete di Orange raddoppia quasi ogni 12 mesi». Per questo è indispensabile una modernizzazione costante e un persistente ampliamento della rete mobile. Lo confermano anche gli offerenti Sunrise e Swisscom. La rapida crescita del volume di dati da trasmettere

– dicono gli offerenti – richiede una rete a maglia stretta e la messa in funzione di ulteriori sistemi di telefonia mobile.

Ingenti costi per ampliar la rete È solo che, ricorda Beyeler, la costruzione e la gestione d’impianti di telefonia mobile è più cara in Svizzera rispetto ai Paesi confinanti. Dura molto a lungo finché un’antenna entri in funzione: non appena l’offerente s’installa in un luogo, nel programma s’inseriscono subito i contrari alle antenne. Inoltre, per i gerenti l’ampliamento della rete è legato a costi ingenti, che però non permettono di guadagnare di più. Gli abbonamenti forfait hanno fatto sì che i clienti paghino sempre la stessa cifra, indipendentemente da quanto venga ampliata l’infrastruttura. L’esperto Beyeler teme che le numerose possibilità dei mini computer in auto non possono ancora essere sfruttate appieno. I grandi schermi e la luminosità delle immagini sull’apparecchio sono attraenti, ma perdono la loro attrattività quando la rete incrocia le braccia. Kurt Venner


touringshop www.touringshop.ch

Rilassatevi nella vostra vasca idromassaggio Un’esperienza di benessere da vivere in casa e all’aperto

t to r i r i le e p ng r ta Of fe di Touri

NUOVO con tubo di luce LED sott‘acqua

40% l e d to sconr. 11941.9–90/.–p/pzz F vece di Fr. in

• In giardino o in veranda, in balcone o sulla terrazza prendisole, nel locale sauna o fitness • 120 getti d’acqua per un piacevole relax • Siete comodamente seduti sul fondo imbottito, non vi sono né postazioni rigide predefinite, né angoli o spigoli • Per metterla in funzione bastano 5 minuti (occorre poi solo riempirla d’acqua); il montaggio è semplicissimo e non richiede alcun attrezzo • Nessuna struttura fissa, nessuna installazione • Grazie al riscaldamento integrato (fino a 40°) la Whirlpool si addice anche agli spazi aperti • Sistema elettronico integrato con le seguenti funzioni: pompa idromassaggio, pompa filtraggio e riscaldatore • Grazie alla chiusura lampo è possibile coprire ermeticamente la vasca: polvere e insetti non finiscono così nell’acqua • Con il lucchetto a combinazione, fornito assieme alla vasca, potete chiudere la vostra Whirlpool rendendola sicura per i bambini Dati tecnici Dimensioni esterne: 204×70 cm, peso (vuota): 38 kg, peso (piena): 1238 kg, volume d‘acqua: 1200 l, lunghezza del cavo: 4,5 m, consumo energetico: 1580 Watt (riscaldamento), 720 Watt (idromassaggio) Dotazione Vasca con modulo riscaldatore e idromassaggio, dispositivo di protezione contro le sovratensioni FI integrato nel cavo, manometro, 2 cartucce di filtrazione, DVD (t + f), set di tubi, set di riparazione, copertura della vasca con serratura a combinazione e istruzioni per l’uso (t, f, i)

Dispiegare

Jacuzzi con tubo di luce LED

Immergersi

Accessori per la Whirlpool Set di prodotti trattamento dell’acqua BAYROL Utilizzando regolarmente prodotti specifici, l’acqua della vasca rimane pulita e priva di alghe. Il set BAYROL comprende tutti i prodotti necessari per il trattamento dell’acqua. Potrete così immergervi in tutta tranquillità nella Whirlpool. Consigliamo di ordinare anche il set. Un diametro interno di 160 cm per offrire relax a 4 persone adulte

Set comfort: 2 poggiatesta e 1 contenitore per bibite

Guaina-Deluxe con simil pelle di struzzo

Il contrassegno di sicurezza svizzero S+

Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più consegna con camion Fr. 75.– : pz set set set set

Gonfiare

Fr. 1194.–/pz

set comfort (2 poggiatesta e 1 contenitore per bibite) cartucce di filtrazione supplementari (4 pezzi) set di prodotti per il trattamento dell‘acqua Tubo di luce LED sott‘acqua

Fr. 95.40/set Fr. 41.40/set Fr. 198.–/set Fr. 198.–⁄set

invece di Fr. 1990.–/pz invece di Fr. 159.–/set invece di Fr. 69.–/set invece di Fr. 215.–/set

Termine di invio: 26 giugno 2014 fino ad esaurimento delle scorte (No art. 90171.14) (N. art. 90077.03) (N. art. 90077.02) (N. art. 90077.10) (N. art. 90171.50)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite camion, unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


test e tecnica | touring 17 n. 8 | 2 maggio 2014

Test comparativo TCS | Le auto recenti hanno sistemi di controllo della pressione dei pneumatici. Chi ne è sprovvisto può puntare sul mercato degli accessori.

Garantirsi la pressione giusta

D

alla fine del 2012, tutti i veicoli di nuova omologazione dispongono di un sistema di sorveglianza della pressione dei pneumatici che informa il conducente di un’eventuale perdita d’aria, ad esempio in caso di foratura. Dotazioni del genere saranno obbligatorie per i nuovi veicoli immatricolati dal 1° novembre. I proprietari dei circa 3,5 milioni di veicoli usati hanno la possibilità di rivolgersi al mercato degli accessori.

Due famiglie di sistemi

test TCS controllo pressione pneumatici

Per quanto concerne i sistemi di controllo installati di serie, si osservano due tipi di tecnologia, vale a dire dei dispositivi di misurazione diretta e indiretta. Il non plus ultra sono i sistemi diretti che funzionano con un sensore della pressione (a volte anche della temperatura) fissato all’interno del pneumatico. Il livello della

pressione è comunicato ad un ricettore installato nell’abitacolo. Questi sistemi rilevano molto rapidamente una perdita di pressione e avvertono anche in caso di una leggera fuoriuscita d’aria dalla ruota. È la soluzione più costosa, ma anche la più efficiente. I dispositivi indiretti confrontano i giri della ruota basandosi sui sensori di ABS ed ESP. Meno efficaci, non possono rilevare delle perdite per diffusione e reagiscono tardivamente. Non ci si accorgerà perciò di una pressione inadeguata che provoca un aumento del consumo o un’usura prematura del pneumatico. Almeno, però, tali sistemi forniscono una preziosa informazione per la sicurezza. Per quanto riguarda gli accessori, il TCS ha valutato 6 prodotti. I due sistemi attivi si sono rivelati molto affidabili. In particolare il prodotto TireMoni, il cui

funzionamento, regolazione e precisione hanno ottenuto un «molto buono». Altrettanto efficiente, il sistema ATBS ha l’inconveniente di essere compatibile solo con prodotti Apple e deve essere connesso in permanenza a un cellulare. Sul versante dei manometri digitali, i prodotti si sono dimostrati affidabili, molto a buon mercato e sufficientemente precisi. Molto precisa anche la soluzione dei cappucci delle valvole, ma presenta un rischio se la valvola è danneggiata. Infine, il manometro analogico Alpin non è consigliato. Indicava 2,4 bar invece di una pressione effettiva di 2,0 bar. Troppo impreciso. MOH/TCS MoBe

Info Touring I risultati dettagliati di questo test comparativo sono consultabili su www.test.tcs.ch alla rubrica «Accessori auto».

Test TCS: sistemi di sorveglianza della pressione dei pneumatici Sistemi di sorveglianza

Manometri

Marca Modello Metodo di misurazione Prezzo ca. fr. Acquistato su/da Disponibile anche su/da Campo di misura

TireMoni TM-100 sistema attivo 180.– www.elv.ch www.tpm-systems.com 0–4 bar

ATBS Technology Co. iTPMSystem sistema attivo 400.– www.conrad.ch — 0–4,5 bar

Vantaggi

+ eccellente precisione + possibili diverse regolazioni (pressione davanti e dietro min. e max., temperatura max. davanti e dietro) + possibilità di acquistare pezzi singoli (ad es. in caso di danni a un sensore) – equilibratura ruote consigliata – apparecchio e cavi supplementari nell’abitacolo

+ precisione + precisione + possibili diverse regolazioni (pressione davanti e dietro min. e max., temperatura max.) + possibilità di acquistare pezzi singoli (ad es. in caso di danni a un sensore)

+ precisione + apparecchio compatto e pratico

– equilibratura ruote consigliata – il software deve essere caricato separatamente – occorre attivare l’applicazione per vedere i dati (nessuna connessione = nessun avvertimento!) 11133 2 consigliato

– verifica regolare dei pneumatici necessaria

– verifica regolare dei pneumatici necessaria

– perdita di pressione – molto impreciso in caso di danni (ad es. – verifica regolare dei bordo del marciapiede) pneumatici necessaria – verifica ottica dei cappucci delle valvole da fare regolarmente

11133 consigliato

11133 consigliato

11333 consigliato con riserva

Svantaggi

Valutazione TCS 1

11111 eccellente

declassato a causa di un’insufficiente precisione

2

Pilot JML8762 digitale (multifunzione) 20.– Jumbo — 0,5–7 bar

declassato a causa di un’insufficiente attivazione

Accutire MS-46B digitale 10.– www.conrad.ch Jumbo, Migros 0,4–6,8 bar

Car Guard Systems cappuc. valvole (2,2 bar) cappucci delle valvole 34.– www.carguard.de — da 1,8 a 2,8 bar (secondo il modello) + misurazione meccanica (senza batterie) + metodo di misurazione rapido e preciso

Alpin art. n. 72820 analogico 5.– Coop Jumbo, Migros 0,5–4,5 bar —

13333 1 non consigliato


touringshop

Valigetta portastrumenti 92 pezzi

www.touringshop.ch

Per il tuttofare

ttori e l i a pe r i n g t r e f Of di Tour

0% 5 l e d /pz o t n sco Fr. 74.509.–/pz 14 di Fr. e c e v n i

• • • • •

Ricco assortimento di strumenti di alta qualità Diversi strumenti top per tutte le esigenze Buona lavorazione di ogni singolo utensile Disposizione antiscivolo in valigetta stabile in alluminio Gli strumenti dispongono di un proprio alloggiamento fisso • Niente comparti doppi – ciascuno strumento è subito visibile e pronto all’uso • Dimensioni: 370×280×140 mm (larg.×alt.×prof.) • Garanzia: 2 anni

Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80: pz

Termine di invio: 7 agosto 2014 fino ad esaurimento delle scorte

TEDURA valigetta portastrumenti 92 pezzi Fr. 74.50/pz invece di Fr. 149.–/pz (N. art. 11561.92.040)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel. (diurno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.


test e tecnica | touring 19 n. 8 | 2 maggio 2014

Via dall’Europa | A dicembre, Chevrolet annunciava la sua partenza dal nostro continente per lasciare campo libero a Opel. Il punto su una saga automobilistica.

Addio alle Chevrolet coreane

M

tecnologico del gruppo GM, le ex-Daewoo recuperarono tuttavia il loro ritardo, al punto da sedurre la clientela elvetica. Bisogna anche dire che le radici svizzere della marca fondata da Louis Chevrolet erano state sapientemente sfruttate dall’importatore. Senza contare che alcuni prodotti attrattivi, quali la SUV compatta Trax, hanno ampliato la gamma, tanto che alla fine dello scorso anno, Chevrolet segnava un record con quasi 4300 unità vendute in Svizzera ed una crescita del 6,7% in un mercato recessivo. A quel momento, arrivò lo choc dell’annuncio del ritiro dall’Europa entro la

La gamma Chevrolet (qui nel 2013) aveva una andatura fiera. Resteranno solo la Camaro e la Corvette, la C7 arriverà fra breve.

fine del 2015. Una decisione giustificata da quote di mercato insufficienti in alcuni Paesi, tra cui la Germania e la volontà di favorire la marca Opel, che fatica a riemergere. All’improvviso i prodotti coreani scompariranno quindi dalla gamma Chevrolet, che si limiterà a commercializzare le Camaro e Corvette americane, distribuite tramite la rete di Cadillac. Quanto ai modelli coreani attualmente offerti in promozione, Chevrolet assicura che le concessionarie ufficiali continueranno ad assumerne la manutenzione. Una virata che lascia perplessa la statua di Louis Chevrolet che domina La Chauxde-Fonds, sua città natale. MOH

foto ald, MOH

arca faro del gruppo General Motors con oltre 4 milioni di veicoli venduti per anno, Chevrolet vive più che mai in balia dei soprassalti imprenditoriali americani. Un decennio fa, i puristi avevano dovuto subire la vista del logo Chevrolet, associato all’alta gamma, ornare improvvisamente le spartane auto della coreana Daewoo. Un gioco di prestigio che mirava a sostenere la concorrenza delle gamme inferiori rappresentate da Dacia, Kia e Skoda, tra le altre. Alle Chevrolet Caprice e Monte Carlo, un tempo apprezzate nelle nostre contrade, succedettero così le modeste Lacetti e Nubira. Sostenute dal bagaglio

«Muscle car» portatrice dei geni statunitensi Chevrolet Camaro | L’anti-Mustang perpetua la tradizione delle sportive USA dal temperamento muscoloso. Nell’era della lotta al CO2, la Camaro è classificabile tra i fossili automobilistici, tuttavia questa versione rivisitata procura sensazioni che ormai si cercano invano sulle automobili contemporanee. Il suo look innanzitutto, dai tratti scolpiti con brutalità, ma francamente sorprendente. Il suo grosso V8, quindi, ereditato dalla Corvette, che sebbene conceda una trentina di cavalli sulla versione automatica, seduce per la forza tranquilla manifestata dalla sua coppia. E quanto si effettua un kick-down, i suoi 405 CV proiettano questo cabriolet XXL in un concerto di sonorità rombanti. Naturalmente, non tutto è perfetto. A cominciare dalla larghezza da camion di 1,92 m e dall’esiguo bagagliaio. Ma la Camaro ha anima e tenuta di strada. Pesante 300 kg in più della Corvette, si mostra

Positivo: look neoclassico, giocosa, V8 potente, comfort garantito, equipaggiamento completo, prezzo imbattibile Negativo: larghezza, sovrappeso, bagagliaio striminzito e sistema di apertura della capote obsoleto. Tecnica: cabrio; 4 posti; lungh.: 4,84 m; bagagliaio: 267–308 l; V8 6,2 l, 405 CV, 556 Nm a 4300 giri/min; cambio aut. a 6 rap.; da 0 a 100 km/h in 5,6 s Consumo (prova): 12,7 l/100 km, autonomia: 556 km Prezzi: 58 400 fr.; coupé in offerta a 41 900 fr.!

Il cabriolet Camaro è dotato di una capote elettrica che però va sganciata manualmente.

molto sicura e diventa giocosa, a condizione di avere braccia forti per gestirne la traiettoria. Cosa che però fa con precisione e soprattutto regalando un enorme piacere di guida. Apprezzabili anche il display head-up e l’indispensabile tele-

camera di retromarcia. Per il resto, non bisogna cercare troppa tecnologia. Ciò detto, il V8 con cilindri disinseribili è meno ghiotto di quanto si presume e in autostrada consuma appena 11 l/100 km. Il tutto ad un prezzo eccezionale. MOH


touringshop Scala telescopica PROFI in alluminio www.touringshop.ch

Lavorare sempre all’altezza giusta! Sicura e professionale!

Piolo più largo

Appoggio del piede più sicuro grazie al piolo largo 50 mm.

Scala telescopica PROFI in alluminio altezza massima piegata: 100 cm altezza spiegata: 100, 150, 210 e 385 cm altezza massima di lavoro: ca. 490 cm peso: 14,5 kg certifi cato: EN131 garanzia: 2 anni

Sicurezza

Un nuovo meccanismo evita che le dita restino incastrate.

i

er r t a p u ri n g e f f O To ri d i letto to

di 4 0%

scon

Nuova realizzazione La scala ideale per tutti gli usi

Può essere impiegata come scala a libro o scala da appoggio

incl. cinghia da trasporto (senza utensili) e sacca attrezzi del valore di Fr. 40.–

• • • • • •

Geniale sistema telescopico, può essere estesa scalino per scalino Si può appoggiare anche sulle scale e su terreni che presentano dislivelli Boccola di guida e manicotto scorrevole per facilitarne l’uso Piedi con cappuccio antisdrucciolo Pioli zigrinati per lavorare in comodità e sicurezza In alluminio anodizzato di alta qualità e un elevato livello di rifinitura

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz

Scala telescopica PROFI in alluminio Fr. 298.80/pz

Termine di invio: 24 luglio 2014 fino ad esaurimento delle scorte

invece di Fr. 498.–/pz (N. art. 90015.20)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


test e tecnica | touring 21 n. 8 | 2 maggio 2014

L’

infatuazione dei costruttori automobilistici per la Cina si è verificata ancora una volta al Salone di Pechino. Il maggiore mercato del pianeta accende il desiderio dei convitati. Mentre l’Europa è in declino, l’Impero Celeste annuncia vendite in aumento dell’8%, con 1,7 milioni nel solo mese di marzo, vale a dire quasi sei volte le immatricolazioni annue svizzere.

Le SUV alla ribalta Come gli automobilisti del Vecchio continente, i cinesi bramano le SUV. Lexus ne ha perciò approfittato per togliere il velo alla NX 200t, un modello compatto dal design spigoloso. Il gruppo PeugeotCitroën intende ritrovare la crescita tramite questo stesso filone. Citroën ha presentato la SUV DS 6WR lunga 4,55 metri. Prodotta localmente, poggia sulla piattaforma della DS5. Dal canto suo, Peugeot ha lanciato ufficialmente la versione ci-

Derivata dallo studio LF-NX, la SUV Lexus NX si caratterizza per un design molto tipico. La 4×4 sarà proposta anche come ibrida.

ald

Salone di Pechino, l’eldorado cinese

nese della sua piccola crossover 2008. Sul versante tedesco, Mercedes ha presentato un prototipo della grande SUV coupé e VW un lifting della Touareg. La Cina, d’altronde, sorride alle marche tedesche che oggi vi realizzano il 28% delle loro vendite. Tuttavia, un’ombra plana su questo eldorado, quella dello smog che colpisce le grandi metropoli e che potrebbe provocare restrizioni alla diffusione delle automobili. Con il suo al-

leato cinese BYD, Daimler ha apportato una prima risposta a tale problema lancinante tramite l’elettrica Denza che promette un’autonomia di 300 km. Dal canto suo, Audi, ben radicata in Cina, ha annunciato il lancio di una versione ibrida della berlina A6, in grado di compiere 50 km in modalità elettrica. Con un registro più convenzionale ma molto estetico, Peugeot e VW hanno presentato due prototipi coupé dalle linee seducenti. MOH

Rivedete i momenti salienti del Salone di Pechino sulla versione iPad di Touring. Una galleria di foto presenta una selezione delle principali novità esposte in anteprima mondiale.

Pubblicità

N U O VA

www.citroen.ch

CITROËN GRAND

C4

PICASSO <wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2NTYyMwIAJ6xq3w8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKoQ7CQBAE0C_ay-zM7rXHSlLXIAj-DKnu_6sCDvHc2_fKhp_79nhtz3J4hCnFzsp1tI5egWzKKATJT7hhaBHk-vuGhA9wfo8hjJyLqVvGHEI6vZ3v4wIkL3OddQAAAA==</wm>

OGNUNO DEI VOSTRI FIGLI VI FA RISPARMIARE

Fr. 400.– IN PIÙ.

SUPEREQUIPAGGIATA da Fr.

24’500.–

Scoprite il nuovo punto di riferimento delle monovolume da 5 o 7 posti, l’auto vincitrice del Volante d’Oro. Con i seguenti equipaggiamenti di serie: Climatizzazione Radio MP3 Bluetooth® Touchpad 7" Parabrezza panoramico Bagagliaio 645 litri Freno di stazionamento elettrico Regolatore e limitatore di velocità programmabile Monitoraggio pressione pneumatici.

Offerte valide su veicoli venduti dal 1° maggio al 30 giugno 2014. Offerte riservate ai clienti privati, solo dagli agenti che partecipano alla promozione. Prezzi di vendita consigliati. Nuova Citroën Grand C4 Picasso 1.6 VTi 120 CM Attraction, prezzo di vendita Fr. 27’500.–, incentivo permuta dell’usato Fr. 3’000.–, ovvero Fr. 24’500.–; consumo misto 6,3 l/100 km; CO 2 145 g/km; categoria di consumo del carburante D. Modello presentato con opzioni: Nuova Grand C4 Picasso 1.6 THP 155 CM6 Exclusive, prezzo di vendita Fr. 39’600.–; misto 6,0 l/100 km; CO 2 139 g/km; categoria D. Media CO 2 di tutti i modelli di veicoli commercializzati 148 g/km. Incentivo permuta dell’usato di Fr. 3’000.– valido solo in caso di permuta di un veicolo immatricolato a nome del cliente da almeno 6 mesi. In assenza di ritiro dell’usato, l’incentivo permuta dell’usato di Fr. 3’000.– sarà sostituito da un incentivo cash di Fr. 2’000.–. Kids’ Bonus: per ogni acquisto di una Citroën C4 Picasso o Grand C4 Picasso, sconto di Fr. 400.– accordato per ogni figlio del firmatario del contratto di vendita, a condizione della presentazione del libretto di famiglia, del certificato di famiglia o del libretto di maternità. Età massima dei figli: 18 anni. Sconto accordato entro il limite massimo di 3 figli per l’acquisto di una C4 Picasso e di 5 figli per l’acquisto di una Grand C4 Picasso.


22 touring | test e tecnica n. 8 | 2 maggio 2014

Nissan Qashqai 1.6 dCi 4×4 Tekna

L’agile nomade aggredisce lo sterrato Nissan ha mantenuto la promessa di rendere la seconda generazione della Qashqai ancora più versatile. La 4×4 1.6 dCi testata è agile, convince nel fuoristrada ed è ben equipaggiata, oltre che economica.

È

regale l’equipaggiamento della versione Tekna della Nissan Qashqai reduce dall’operazione di restyling che abbiamo avuto in prova. Volete un assaggio? Abbaglianti intelligenti, assistenti di frenata e tenuta di corsia, assistente segnaletica stradale, luci d’ambiente, sedili anteriori riscaldati, tettuccio panoramico vetrato, parabrezza riscaldabile, fari automatici e altro ancora. La crossover non lascia insoddisfatto praticamente nessun desiderio. Ha quindi tutte le carte in regola per confermarsi ai vertici del segmento, bissando il successo della prima generazione. Tra l’altro, vi siete già chiesti cosa significa mai il nome Qashqai? Esso fa riferimento ad un popolo nomade iraniano. Altre domande? Un nome congeniale alla crossover, che si trova altrettanto a suo agio sulle scomode strade sterrate così come sui lisci viali cittadini. Va detto che la Qashqai si addice piuttosto a nomadi che viaggiano senza grandi carichi, perché il vano da 430 l è subito pieno. Ben modulabile il bagagliaio, con il fondo che si lascia abbassare o utilizzare come divisorio.

Città, campagna e polvere Nonostante una leggera debolezza in partenza del diesel da 1,6 l e 130 CV, le prestazioni sono sufficienti per spingere i 1665 kg di questa giapponese in modo conveniente, tanto più che i consumi sono davvero ridotti. In montagna, a causa degli innesti lunghi, è richiesto un certo lavoro al cambio. Il versatile 4×4 affronta però la salita senza problemi. Pratico il sistema «All Mode 4×4», grazie al quale elettronica e sensori ottimizzano la trazione sia su strada sia su terreni sterrati. Il sistema registra il pattinamento e ripartisce la necessaria coppia sulle quattro ruote. La guida in montagna non è quindi un problema per la Qashqai, che si muove in modo scattante, ma anche confor-

tevole, grazie alla trazione integrale inseribile manualmente. Il comportamento risulta agile e sportivo, giacché accelera da 0 a 100 km/h in solamente 10,9 secondi. Nei lunghi viaggi, il benessere del guidatore e dei passeggeri risente dei rumori che invadono l’abitacolo, tuttavia la buona taratura del telaio e la generosa dota-

PIÙ O MENO Design indovinato Comportamento equilibrato Equipaggiamento molto ricco Disponibili numerosi sistemi di assistenza Fari LED di serie Carico rimorchiabile di 1800 kg Carico utile di soli 365 kg Rumorosità dell’abitacolo Innesti del cambio lunghi Debolezza del diesel in partenza Spazio per la testa dietro limitato

zione per il comfort contribuiscono a bilanciare quest’inconveniente. In fatto di sicurezza gli occupanti possono stare tranquilli: l’allestimento è ricco e anche l’ottimo spazio di frenata di 34,5 m a 100 km/h calma i nervi.

Abitacolo di pregio Il nuovo design della Nissan Qashqai emana una grande fiducia in sé. Rispetto al modello precedente, questa seconda generazione appare anche un po’ più massiccia, essendo cresciuta di 5 centimetri in lunghezza oltre che qualcosina in larghezza. Degno di nota anche il frontale vivacizzato. All’interno la giapponese fa davvero bella figura: i materiali utilizzati sono di ottima qualità. Inoltre il cockpit è ordinato e ben si coniuga con l’immagine complessiva. Un po’ troppo piccole le indicazioni del computer di bordo, tra il tachimetro e il contagiri. Viceversa risultano ben leggibili e facili da usare navigatore, climatizzatore e impianto audio. Anche la connessione con lo smartphone avviene in un lampo. Felix Maurhofer

Il cockpit è ben disegnato quanto ergonomico. Grazie al suo fondo modulabile, il bagagliaio della Qashqai è facile da suddividere.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Nissan Qashqai 1.6 dCi 4×4 Tekna; 5 porte, 5 posti; 41 990 fr. (auto del test: 44 180 fr.) Gamma: dalla 1.2 DIG-T Visia (4×2) 115 CV, (24 790 fr.) alla 1.6 dCi Acenta (4×4), 130 CV (36 690 fr.) Opzioni: Nissan Safety Shield (800 fr.), allestimento in pelle (700 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 3 anni mobilità; 12 anni contro la ruggine (condizioni) Importatore: Nissan Switzerland, Bergermoosstrasse 4, 8902 Urdorf, www.nissan.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 1,6 l turbodiesel, 130 CV; 4×4, cambio a 6 marce Peso: 1665 kg (auto del test), totale ammissibile 2030 kg, carico rimorchiabile 1800 kg

Tabella comparativa

Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)2 Costi di manutenzione3 Test «Touring»

Nissan Qashqai Suzuki SX4 1.6 dCi S-Cross 1.6 TD 4×4 Tekna Compact Top 4×4 41 990.– 34 990.– 1598 1598 96/130 88/120 320/1750 320/1750 1 4,5 A1 5,1 B 71 704 –.81 –.70 11133

11113

8/2014

20/20134

efficienza energetica secondo l’importatore 2 su 15 000 km/anno 3 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) 4 Suzuki SX4 S-Cross 1.6 TD GL Top

1


test e tecnica | touring 23 n. 8 | 2 maggio 2014

Nissan Qashqai 1.6 dCi 4×4 Tekna in dettaglio 93 cm

passo 265 cm

159 cm

m 9c -8 65

m 9c -10 8 8

101 cm

lungh. 438 cm (largh. 181 cm)

larghezza interna: ant. 148 cm, post. 148 cm bagagliaio: da 430 a 1585 litri pneumatici: 225/45 R19, min. 215/65 R16

ABITACOLO 11113 Gli interni presentano materiali pregiati ed una buona lavorazione. Il cruscotto richiama coerentemente la linea stilistica della carrozzeria. Il volume del bagagliaio, con i suoi 430 l, è mediocre. Il carico utile è di soli 365 kg. Lo spazio per conducente e chi lo affianca è buono, dietro invece l’agio per la testa è limitato.

La Nissan Qashqai è una crossover che si sente a casa sia in città sia sugli sterrati.

COMFORT 11123 I sedili di conducente e passeggero sono regolabili in molti modi, ben sagomati e adatti per i lunghi viaggi. I rumori aerodinamici e di rotolamento riducono il comfort. DOTAZIONE 11111 L’equipaggiamento della Tekna è eccezionale, con navigatore, impianto audio, abbaglianti intelligenti, frenata d’emergenza e assistente di tenuta corsia, oltre a tetto panoramico con parabrezza riscaldabile.

foto Felix Maurhofer

PRESTAZIONI 11123 Le prestazioni sono convincenti, anche se il motore diesel sotto i 1700 giri/min risulta un po’ in affanno. Nel complesso però ha buone riprese e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10,9 secondi. Gli innesti delle marce sono facili, anche se la corsa della leva è un po’ lunga.

CHECK-UP TCS

TCS MoBe: Herbert Meier

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 10,9 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 6,9 s 80–120 km/h (in 4a) 8,6 s Diametro di sterzata: 11,6 m Insonorizzazione: 60 km/h: 60 dBA 11113 120 km/h: 71 dBA 11133 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 34,5 m Visibilità circolare Equipaggiamento

km/anno

ct./km

fr./mese fissi

variabili

15 000 30 000

81 55

646.– 646.–

362.– 724.–

11111 11133 11111

mano d’opera (fr.)

15 000/12 1,4 203.– 30 000/24 1,7 246.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 18,6 5345.–

Nissan Qashqai

COMPORTAMENTO 11112 La Qashqai si muove con sportiva agilità ed è ben piantata sulla carreggiata. Lo sterzo è preciso, anche se un po’ indiretto. Anche nelle curve affrontate ad andatura elevata il suo comportamento è neutrale, con tendenza al sottosterzo.

Video del test

SICUREZZA 11113 La dotazione di sicurezza di serie è ampia e merita il voto «buono». È consigliato il pacchetto opzionale Safety Shield (800 fr.) con sensori movimento, assistente parcheggio, sensore stanchezza e monitoraggio angolo cieco.

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Nissan da 84 a 187 fr.

test TCS

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore

COSTI D’ESERCIZIO

extra urbano

TCS 6,1 4,5 fabbrica 5,6 4,5 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichetta energia (A–G): CONSUMO DEL TEST 6,5 l/100 km serbatoio: 65 litri

misto

5,1 4,9 134 g/km 148 g/km B 11133

autonomia 1000 km


24 touring | viaggi e tempo libero

Triangolo T o d’oro

n. 8 | 2 maggio 2014

MYANMAR MYANMA AR

VIETNAM

Chiang hiang Rai h LAOS Chiang g Mai

Lampang Sukhothai THAILANDIA

Thailandia del Nord | Templi fantastici e riti misteriosi, riserve naturali, paesaggi mozzafiato, popolazione cortese e sorridente, mercati variopinti, cucina gustosa e raffinata – l’ex Siam è tutto questo e di più. Reportage: Heinz W. Müller

Bangkok CAMBOGIA

200 km

Sorprese senza fine

T

hailandia? Un nome che fa pensare a Bangkok, Pattaya, Phuket, trambusto estremorientale, sudore intenso e spiagge paradisiache. La Thailandia è questo, ma non solo. A neanche un’ora di volo da Bangkok, nel nord del Paese si trova la prima capitale del Siam, ovvero Sukhothai. Appena atterrati rimaniamo sorpresi di trovarci in un terminale all’aria aperta con i suoi piccoli bus navetta anch’essi scoperti. Ad aspettarci Thanawan Kusol, la nostra guida turistica di Impulse Travel, che ha studiato tedesco a Chiang Mai. Assieme all’autista ci condurrà per sei giorni attraverso quelle regioni della

Thailandia finora rimaste ai margini dei grandi circuiti turistici. Ma le cose stanno cambiando, le comitive non tarderanno ad affluire anche in questi angoli del paese: «Parallelamente al mio lavoro attuale sto creando un’agenzia viaggi», afferma Wiwat Tharawiwat, managing director del Sukhothai Treasure Hotel, che accoglie molti turisti cinesi. Già il secondo giorno tocchiamo il culmine del nostro viaggio: visitiamo Sukhothai Historical Park, dal 1991 Patrimonio mondiale dell’Unesco. Oltre alle rovine dell’antico palazzo reale, sull’enorme area sono disseminati 15 templi buddisti perfettamente ristrutturati. Al-

P Phuket et

MALESIA A

cuni a forma di loto, simili a quelli che fioriscono nello stagno del parco.

Tra tempio e cucina L’indomani la nostra guida ci porta a fare una visita a diversi templi a Lampang, sede nel settimo secolo del Regno Mon. In molti di questi si può ammirare l’architettura tipica dell’arte templare birmana. Kusol ci spiega entusiasta i dettagli e i rituali, senza essere affatto tediosa. La sera saliamo a bordo di una carrozza, trainata da cavalli nani lungo il fiume Wang, dove vi è una fila interminabile di ristoranti, tutti a servire gustosi menù thailandesi. Come si fa a preparare questi pasti da lec-

Il Sukhothai Historical Park è uno stupendo patrimonio dell’Unesco.


viaggi e tempo libero | touring 25 n. 8 | 2 maggio 2014

carsi i baffi? Ce lo mostra un po’ più tardi Amporn Hongnual dell’omonima scuola a Chiang Mai, la città più importante della Thailandia del Nord e centro dell’artigianato artistico. In un piccolo mercato di quartiere compriamo tutto il necessario. «Verdura, carne e pesce provengono tutti dalle immediate vicinanze, in modo che la freschezza è garantita», spiega Amporn. Più tardi, nella scuola di cucina poco fuori dal centro cittadino, vengono preparati diversi piatti. Nella cucina thailandese, leggera e piccante a seconda dei gusti, vale la regola: con un’accurata preparazione delle pietanze si è già a metà dell’opera. A questo punto, cucinare nella padella wok è un particolare trascurabile.

Amporn Hongnual mostra come si preparano le pietanze. Un’abitante con suo figlio offre dei souvenir. Monaci ad elemosinare nelle prime ore del mattino – un rituale toccante.

Massaggio ai piedi Chiang Mai, con il centro storico protetto da un fossato scavato 700 anni fa, ha in serbo molte sorprese. Una di queste è il massaggio ai piedi fatto dalle detenute nel quadro di un progetto promosso dalla Casa reale volto ad insegnare alle donne un lavoro che permetta loro di procurarsi i mezzi di sussistenza una volta uscite dal carcere. Il mattino ha del mistico nei pressi del monastero Wat Srisoda: tra le 6 e le 7.30 i monaci percorrono le strade avvolti nei loro abiti arancioni, e sia la gente del posto che i turisti offrono loro da mangiare e da bere in cambio di una benedizione. Mentre il mercato notturno che si tiene tutti i giorni non è un appuntamento obbligatorio, non bisogna assolutamente perdersi il Sunday Walking Street sulla Rachadamnern Road: il mercato serale così come le numerose bancarelle che servono leccornie nell’area del tempio sono un’esperienza unica, riservata alla sola domenica.

Artigianato ed elefanti Per i turisti che non vogliono rimanere con le mani in mano, c’è il villaggio dell’artigianato «Borsang-Sankampaeng»: qui i visitatori possono osservare in prima persona come i thailandesi del nord producono l’artigianato locale tipico. Poi si viene invitati a creare qualcosa – ovvero un ombrellino per il sole. Nel negozio annesso si ha poi la possibilità di acquistare dei bei souvenir a buon mercato. Dopo un tragitto più lungo, la guida turistica ha in serbo una sorpresa: la visita al famoso National Elephant Conservation Center, che ospita una settantina di pachidermi di tutte le età. Una volta gli elefanti venivano usati come animali da lavoro nella giungla, ma da quando sono i macchinari a svolgere questi compiti, i colossi sono tenuti con cura in questi

A COLPO D’OCCHIO ◾ Periodo migliore di viaggio: da novembre ad aprile: a seconda del periodo, la sera piacevolmente fresco. ◾ Viaggio: voli diretti dalla Svizzera a Bangkok e dalla capitale al nord. Variante: con Edelweiss direttamente da Zurigo a Phuket e poi verso un soggiorno balneare al nord (o viceversa). La Condor vola da Francoforte anche direttamente a Phuket. Ora, i Boeing 767 dispongono di una confortevole business class con veri e propri lettini. Eco plus offre più comfort e servizio. ◾ Vaccinazioni: difterite, tetano, tifo, epatite A. Eventualmente per il triangolo d’oro prendere con sé la profilassi contro la malaria. A causa della febbre dengue è necessaria una buona protezione dalle zanzare e disinfettanti per le punture.

campi. Con le loro acrobazie, incluso il calcio e la pittura, così come la cavalcata di rito, rallegrano gli spettatori grandi e piccoli. Numerose tappe conducono infine, passando dalla città Chiang Rai, sino al famoso triangolo d’oro nel punto più

I contadini nelle risaie come un tempo che fu. Il Tempio Bianco a Chiang Rai.

◾ Alberghi: Dara Dhevi Hotel (www.dharadhevi.com) a Chiang Mai è un castello da fiaba. In stile thailandese d’ispirazione naturale e piuttosto semplice (sistemazione in cottage): Phowadol Resort Chiang Rai. Khum Lanna, Aphur Phrao (www.asian-oasis.com).

settentrionale della Thailandia. Il panorama mozzafiato sul Mekong permette di gettare uno sguardo sui Paesi vicini, Myanmar (ex Birmania) e Laos. Vi si arriva per montagne morbide e vaste pianure, dove i contadini fanno la trebbiatura ancora a mano. Qui, il tempo sembra essersi fermato. A chi desidera immergersi ancora di più in quest’atmosfera, consigliamo di trascorrere alcuni giorni nella Khum Lanna Lodge presso Phrao, a circa un’ora e mezza d’auto da Chiang Mai. Gestita da otto abitanti provenienti dai dintorni, è il posto ideale per rallentare il ritmo (e di nuovo cucinare). I tre stabili sono immersi nella quiete più assoluta. E per finire una gita in bicicletta con partenza all’alba, verso le cinque, diretti al mercato locale: qui si trova la Thailandia originale, quella che non ha ancora perso la propria ◾ innocenza. Questo viaggio è stato sponsorizzato dall’Ente nazionale per il turismo thailandese a Berna (www.tourismthailand.ch) oltre che dalla compagnia aerea Condor (www.condor.com).


Vacanze in Italia Adriatico HOTEL MARILENA RICCIONE

Tel. 0039-0541/692924 www.hotelmarilena.it

<wm>10CFXKKw6AQAwFwBN181633Q-VBEcQBL-GoLm_IuAQ42ZdwxM-87Idyx4ErElzoPbQ1hOzhTNBcwkYoaBNdKuZVfPvCxzs0PEegQkx6GJFUEaFpvu8HqVEKHRyAAAA</wm>

DIPLOMAT MARINE HHH Sup.

• Direttamente sul mare • Grande parcheggio gratuito • Climatizzato, tutti i comfort, sala biliardo • Cucina internazionale con ricchi buffet

Dal 1954. Centrale. Direttamente sul porticciolo a pochi passi dal mare e da viale Ceccarini, cucina di qualità, parcheggio, aria condizionata, wi-fi. Gite in barca, biciclette, ascensore. Sconti famiglie. Possibilità di ALL INCLUSIVE.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwtwQA3LE4kg8AAAA=</wm>

CAttoLICA www.hoteldiplomatcattolica.com (ItALIA) Tel. 0039-0541/962200

• Ristorante panoramico, SPECIALE ALL INCLUSIVE: 2 ascensori • Camere ogni comfort Pensione completa con bevande e servizio spiaggia a partire da e 54,00 con Wi-Fi • Piani famiglia. Speciale bambini • Mini-club, biciclette • CENTRO BENESSERE adiacente incluso • Piscina riscaldata <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTCwMAAAtxV8bA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ6AMAwF0BN1-b9rl45KgiMIgp8haO6vCDjEc29d0ws-87Idy54ELCQcCKRGL6yWzgKtLWGkgjaxaSVc-fsCBzt0vEdgQg42URX2YdHKfV4PT6eO-HIAAAA=</wm>

sconto 5% per i lettori

Completamente ristrutturato nell’inverno 2011-2012!!! ---con Centro Benessere ---

www.HOTELLEONARDO.com HHH

Cesenatico (Italia) Vicino al Mare. Piscina e Acquascivolo sulla spiaggia, area bimbi, bici, parcheggio, wifi. Escursioni in bus: balera-disco, ippodromo, bingo. Camere ogni confort, minibar, clima. Da Euro 40,00 - 0-2 anni gratis, 3-99 anni 50%. Tel. 0039-0547/80097 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwNQUAdZ-4qQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKsQqAMAwFv6jhpX3B1IziVhzEvYs4-_-T1k24gxuutTDB57Jux7qHAvTkBphF9ipaGKaCzADhGcpZiaoT-bsTDFqR-1gSXryP8FRKp5nc5_UAxRpYgXAAAAA=</wm>

JESOLO LIDO - VENEZIA

Isola d’Elba

Hotel Midi ★★★ Hotel Galles ★★★★

Isola d’Elba hotel & residence

Spiaggia di Naregno I-57031 CAPOLIVERI Direttamente al mare, s pi aggi a pri vata con bar, ristorante in riva al mare, pi s ci na, piccola piscina per bambini. Hydro, t e n n i s , ping- pong, ani maz i one, mi ni cl ub, parco giochi, mini mark et, parcheggio privato. Diretto person. dai proprietari. T.0039/0565/966111 - fax 967062 info@acacie.it www.acacie.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTA0MQYANmECWA8AAAA=</wm>

<wm>10CE2LMQ6AMAwDX5TKTdI0kBF1QwyIvQti5v8ThYnBsqw7r2uUhC9L2462RwbUyQuySrBPia26h3IydysBQeUB52xc5ZX-D8KoCdxfhTC29mwkRiodpuk-rwdOk6tadAAAAA==</wm>

Conduzione familiare, vicino al mare, piscina, spiaggia privata. Camere con doccia/ WC, balcone, telefono, Sat-TV, safe, A/C. Wi-Fi gratis. OFFERTE PER FAMIGLIE!

Tel./Fax 0039/0421971666-7 www.hotelmidi.it www.hotelgalles.it

PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup.

MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544 • Centro Benessere • Parcheggio. Climatizzato • P.C. da € 53 • 7 gg All Inclusive da € 427

• Hotel fronte mare • Giardino con 2 piscine • 2 zone giochi bimbi • Animazione

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwswQAnYAjiw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKsQqAMAwFvyjlpU1CYkfpVhzEvYs4-_-T1k24Gw6u96oJn2vbjrZXBsTJFbCo2SNxkWqaON6GQDJYFpgWljD-_QQFB_KYD2EyYKRMKqO4p_u8HqF2cGRyAAAA</wm>

LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO

Hotel SM ERA LDO

Terme e benessere

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMwUAtsyVgg8AAAA=</wm>

★★★ Hotel Terme Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ Bologna

vicino Venezia Tel. +39/041.5416826 www.veniceresor t.it

Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244

www.termemilano.it

Misano Adriatico (Italia)

A pochi passi dal mare, in zona tranquilla. Parcheggio gratuito, completamente climatizzato. Cucina tipica. Tutte le camere con box doccia e balcone, Wi-Fi. Biciclette. Sett. promozionali Maggio + 1/15 Giugno + 1/15 Settembre P. Completa da € 45,00. Possibilità di A.I. Tel. +39 0541/615421 - www.hotelsmeraldomisano.it <wm>10CE3KoQ7DMAyE4SdydGfHmTvDKSwqqMpDpuG9P2o6NOl-dN8Y6QW_Xn0_-5EEakg40Dw1tkKr6SxQawlTKlifNKvrWOTfCxzcoPM2AhPlpImt-YxHlO_7cwFAXRLQcgAAAA==</wm>

Hotel Terme ★★★ nel centro di ABANO TERME

Milano

HH

Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it

OFFERTA 7 GIORNI P. COMPL. 5 CURE DA € 695,-

Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110

www.termebologna.it

S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQxMgMA7paROA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXLIQ4DMQxE0RM5mvGOE6eG1bJVQbU8ZFXc-6OqZQWfvX8cFQ2_7vvj3J9FQGmpKe_lORsVveRNY8teoMNB3YhIaiT-DkOAE76-xkBzLMJi2KaFrva-Xh_F6plAdAAAAA==</wm>

AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE ★★★★

Michelangelo ★★★

San Giacomo

Riviera Ligure

Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMgQAq82U4Q8AAAA=</wm>

CESENATICO - ADRIA <wm>10CFXLIQ4DMQxE0RM5mrGdxFnDKixaUJWHVMW9P6p2WcFn76-VteDuMc_XfCYBD4kKKFNjFG09Il2Lh2NYwggF_WC_TLP4ewQVHNB9GYEJsdmkDiF3mJfv-_MDpuYENnYAAAA=</wm>

Offerte mare per famiglie !

www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTA2NAQAMSD_yA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXLIQ6AQAxE0RN1M9NtoUslwREEwa8haO6vCDjEd--va3rB17xsx7InAQsJRyVToxWt45Cmxc2tRcLoCtpEGKqG_g6Bgw3aXyIwoXdCaoi3znEo93k9iMmdFHQAAAA=</wm>

INFO@HOTELROSA.IT WWW.HOTELROSA.IT VIENI A SCOPRIRE LA VERA LIGURIA. PRENOTA LE TUE VACANZE AD ALASSIO.

RICHIEDETECI LE NOSTRE MIGLIORI OFFERTE !

Tranquillo, a soli 50 m dalla spiaggia priv. di sabbia. Piscina ideale anche per bambini. Parcheggio, garage. Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. Aria condizionata. Ascensore. W-Lan gratis. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTSzMAcAnJr9tg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWLoQ7DMAwFv8jRe3bsOAucwqqCqjxkGt7_o7VjAycduNu24QU_nnM_5zEI1JSsPbINzV7onn5ZsYC2ARoVrA-aNzYm_haBgx267kZAMS6aeIhihWX5vN5fODPn83UAAAA=</wm>

Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it

DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine.

Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi.

T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it

Abbruzzo

DIANO MARINA

www.hotellabaia.it

PC da € 50,-

HOTEL ★★★

Mod. costruzione, DIR. SUL MARE, atmosfera accogliente,

CONTINENTAL 50 cam. con balc., A/C, safe, sat-TV, phon. Wi-Fi. Ristorante Spi agg ia climatizz., bar, TV, ascensore, gr. giardino, parking, e bici clet te I-64019 TORTORETO LIDO com pre se! ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE spiaggia priv., cucina ital. curata, scelta menu. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwNgUA8zji_w8AAAA=</wm>

ABRUZZO, ADRIATICO CENTRALE <wm>10CFWLoQ7DMAwFv8jRe47dODOswqKCaTxkGt7_o7VjBUdOd3OmF_zZx_EazyRgIeFA9dSIEtG7p2nx6moJoyloDxKN9NZvi8DBDl1XIzChLfK0UmNtWyvf9-cHHubbAHUAAAA=</wm>

Prop. e dir. Fam. Consorti, Tel.+Fax 0039/0861.787020 www.hcontinental.com


viaggi e tempo libero | touring 27 n. 8 | 2 maggio 2014

Il lato migliore dell’«Oberland Zurighese» Normalmente chi pensa a Zurigo, pensa al centro economico della Svizzera. Un viaggio nell’Oberland ci mostra, tuttavia, quanto sia versatile il cantone più popoloso della Svizzera. Nadia Rambaldi

In giro con il quad attraverso le colline della valle del Töss Chi ha voglia di fare un’escursione attraverso le stradine serpeggianti e il paesaggio collinare della valle del Töss? In quad la zona si lascia esplorare meravigliosamente divertendosi a guidare questo piccolo veicolo a motore a quattro ruote. Presso la Quad Tösstal Sagl a Bauma è possibile noleggiare l’occorrente per una gita in quad. I gerenti Jonathan Krebs e Christoph Kuratle offrono, tra le altre cose, una varietà di escursioni, dal tour per mattinieri a quello serale. Presupposto è di essere in possesso di una patente di guida di categoria B, A o A1. I bambini possono viaggiare sul sedile posteriore, a condizione che raggiungano un’altezza minima. Dopo questo tour, chi volesse vivere un po’ la cultura del posto, può cogliere l’occasione di visitare il castello di Kyburg. Il museo fornisce informazioni sulla storia di oltre 800 anni del maestoso castello, con la sua imponente sala dei banchetti, la prigione, l’armeria e la stanza delle torture.

Con il quad si viaggia attraverso la valle del Töss a 50 km/h.

Tirggel – un dolce tipico zurighese Un profumo dolce di miele aleggia in casa Honegger. Esther e Heinrich Honegger sono gli unici a produrre il dolce zurighese ancora interamente a mano nel loro biscottificio di Wald. La produzione segue una lunga tradizione: dal 1460 il biscotto al miele veniva prodotto in città a Zurigo, solo nel 1840 la produzione fu concessa anche alle pasticcerie di campagna. La particolarità del Tirggel è il motivo impresso nella pasta. In passato venivano riprodotti soprattutto motivi biblici, oggi non è dato quasi nessun limite. Gli Honegger utilizzano circa 800

foto Nadia Rambaldi

Da sapere Zurigo Il cantone dell’Altopiano, con i suoi 1,4 milioni di abitanti, ha una densità di popolazione straordinaria. Il capoluogo è Zurigo. L’agglomerato occupa la maggior parte del territorio del cantone. L’Oberland zurighese comprende i distretti di Uster, Hinwil, Pfäffikon e la parte centrale della valle del Töss nel distretto di Winterthur. Biscotti Tirggel Gli Honegger producono i loro Tirggel da 28 anni e li commercializzano anche online. Prenotazioni per visite al biscottificio e degustazione di Tirggel appena sfornati telefonando allo 055 246 13 18, informazioni su Internet al sito www.honegger-tirggel.ch.

Guidare il quad Quad Tösstal Sagl, Unterdorfstrasse 57, 8494 Bauma, tel. 052 386 30 30,www.quad-toesstal.ch. Castello Kyburg Visite guidate del castello e possibilità di ripercorrere la sua storia ogni prima domenica del mese – www.schlosskyburg.ch. Hotel e ristorante Bleiche a Wald Il Bleiche è stata la più grande fabbrica di tessuti nel canton Zurigo. Oggi, sin dal 1997, la caldaia dell’antica fabbrica ospita il ristorante «Bleichi-Beiz». Responsabile del destino della Bleichi è Jeff Theiler. Gli interni in design industrial chic si adattano a qualsiasi occasione. Ovunque vi sono vecchie macchine d’altri tempi. Nell’area del Bleiche v’è inoltre uno spazio wellness.

stampini per la cottura dei Tirggel. Chi vuole sapere come vengono prodotti, può annunciarsi presso i pasticceri Honegger, che si adopereranno per una cottura al forno dei Tirggel. Nel loro negozio di vendita, di fronte al biscottificio, si possono acquistare diverse varietà di Tirggel. Gli stampini cambiano, ma la pasta rimane sempre la stessa. I veri intenditori sanno che il biscotto non va messo interamente in bocca: il Tirggel va spezzato e poi bisogna attendere che si sciolga in bocca. In questo modo si può apprezzare al meglio l’aroma del miele.

Nella Bleichi-Beiz si cena in modo eccellente, il ristorante è aperto tutta la settimana – www.bleiche.ch


Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwsbAwNAUAlMvkQA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsbAwNAUAlgoTOw8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HKw6AMBQF0RXRvC-98CTBEUTBVyMIiO4_fMQkZ5YlPNHfNK_7XIKJDBUGsAcrEnIWDUZSFZEgFQixjS_YDT7Et-Qktd9ysdqu7kjtvB9wrHDGXAAAAA==</wm> <wm>10CB3DMQrDQAwEwBfp2JV09joqgzuTIvgDvpir8_8qkIE5juoN_8_9de7vIpAypcReDDVtKqoFWXTCwXiQCF9TqHTniP4xQG65hOyaY7PpyxQuxa3Rvvf8AanqNR5pAAAA</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTC1NAEAWyMVjA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKrQ6AMAxF4Sfqcm_pWEclmSMIgp8haN5f8eNIznHfskRO-J7burctCJiLm-dqoV4TB4tS01DAgEEVtImKQrrj5wUZrND-GsGTdqpgFLVu2dN1nDdogjbPcgAAAA==</wm>

Tagliando di ordinazione per piccoli annunci

Scrivere in stampatello o a macchina. Per ogni lettera e segno usare 1 casella. Dopo ogni parola/frase lasciare libera 1 casella. Non dimenticate: sottolineare parole in grassetto.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsbQwNAUA822vgw8AAAA=</wm>

Edizione italiana (84’451 es.)

Edizione tedesca (829’456 es.)

Edizione francese (415’034 es.)

2. linea

1. linea

<wm>10CFXKIQ7DQAwEwBf5tHu3juwaRmFRQRV-pCru_1GbsIBhs-_lDZd1ex7bqwgoLJRBrx7ZOFTxDyNVENVBPUioKxe_fYODiT7PY5BRkzQMA6cz2_f9-QHD2zJAcgAAAA==</wm>

o

o

o

3. linea

* 37.80

* 83.15

* 56.15

4. linea

48.40

109.40

73.35

5. linea

58.95

135.65

90.50

6. linea

* Tariffa minimale svizzera

69.55

161.90

107.70

• Supplemento per annunci sotto cifra: Fr. 50.– • Traduzioni: fattura secondo lunghezza del testo. • Tutti i prezzi comprendono IVA. • Saranno prese in considerazione solo le richieste scritte.

Prossima edizione 15.05.2014 05.06.2014 19.06.2014

Ultimo termine 05.05.2014 26.05.2014 09.06.2014

Cognome: Nome: Via: NPA/Località:

Tel.:

Firma: Desidero che il mio annuncio appaia o 1x o 2x o 3x o __x volte. Rubrica desiderata: Date desiderate: Compilare e spedire a (posta, fax, e-mail): Publicitas Publimag SA, Mürtschenstrasse 39, casella postale, 8010 Zurigo F +41 (0)44 250 31 32, service@publimag.ch


viaggi e tempo libero | touring 29 n. 8 | 2 maggio 2014

Foresta Nera | Grazie ai suoi stupendi paesaggi, ai laghetti di montagna e ai centri pittoreschi, questa regione tedesca è una delle più belle per le uscite in moto.

Piacere di guida impareggiabile

Adeguare la velocità Chi vuole evitare il trambusto può recarsi in moto a Todtnau passando da Bernau o Todtmoos. Qui cominciano le serpentine che portano allo Schauinsland. Dalla sua cima a 1284 metri si gode una bella vista sulle Alpi. Se il tempo è davvero buono si possono scorgere Eiger, Mönch e Jungfrau. Da alcuni anni, la tratta sul lato di Friburgo è chiusa ai motociclisti il sabato e la domenica così come nei giorni festivi. Una misura disposta dalle autorità dopo i gravi incidenti provocati da centauri che avevano sottovalutato la difficoltà di questa vecchia pista da corsa. L’itinerario lungo la valle Simonswälder merita un’andatura più pacata. Per raggiungere Furtwangen si attraversa una delle regioni più belle della Foresta Nera: la strada è costeggiata da fattorie pittoresche e mulini romantici. Furtwan-

Schwarzwald-Tourismus

I

n Svizzera, il motociclista deve, per così dire, guidare con il freno tirato: infatti, ogni 5 km incappa in un villaggio con i suoi limiti di velocità. Non sorprende quindi che si preferisca spostarsi all’estero, ad esempio nel Giura francese o nella regione Rodano-Alpi, oppure in Foresta Nera. Qui non appena varcato il confine presso Waldshut diretti verso Schluchsee, la strada sale leggermente, inanellando le curve. Con la moto si percorrono ampie foreste interrotte da campi coltivati. Dopo un po’ si arriva a St. Blasien, stazione termale con l’impressionante duomo che vale la pena visitare. La cupola, con un diametro di 36 metri, è una delle più grandi del genere in Europa. Procedendo ecco spuntare lo Schluchsee, un lago artificiale immerso fra le foreste: lungo 7,5 km, è perfetto per fare il bagno e altre attività sportive come vela e surf. D’estate ci si può tuffare anche nel più famoso Titisee. Essendo ben attrezzate, entrambe le mete sono molto frequentate dai turisti.

gen invita a fermarsi, anche per la notte. Pochi chilometri più a nord troviamo Triberg, dove possiamo ammirare le cascate più alte della Germania: 163 metri. Sono particolarmente scenografiche in quanto si sviluppano su sette gradini di roccia granitica. Triberg soddisfa ogni cliché della tipica località della Foresta Nera: orologi a cucù ovunque guardiamo. La città ospita inoltre un interessante Museo della Foresta Nera, un santuario barocco nonché la sala del municipio famosa per i suoi ricchi intarsi. Appena dietro l’angolo spunta Schonach dove si può visitare – anche all’interno – il più grande orologio a cucù del mondo. Da non perdersi il paese di Hornberg, reso famoso dallo spettacolo popolare a sfondo storico, Hornberger Schiessen. Ripartiamo poi alla volta di Zell am Hamersbach, antica città imperiale libera con case a graticcio e in stile art nouveau. Altra sosta obbligata, prima di affrontare la leggendaria strada alta della Foresta Nera, una delle tappe culminanti del viaggio. Urs-Peter Inderbitzin

Il cuore di ogni motociclista batte più forte di fronte alle soleggiate curve della Foresta Nera meridionale.

A COLPO D’OCCHIO ◾ Mappe e alberghi: nella Foresta Nera vi sono vari hotel per motociclisti. La speciale cartina impermeabile «Schwarzwald» della Publicpress (www.publicpress.de) è un ideale assistente ricco di consigli. ◾ Siti per informazioni: www.schwarzwald-tourismus.info, www.zell.de, www.bergweltsuedschwarzwald.de, www.schwarzwald.com, www.schauinsland.de ◾ Hornberger Schiessen: nel Medioevo il borgo era in festa per l’arrivo di un duca. Quando ecco levarsi una nuvola all’orizzonte! La gente esultò e i cannoni spararono colpi a salve. Ma la nuvola si rivelò essere solo una carrozza postale e quando poi il nobiluomo arrivò, la polvere da sparo era già finita tutta.

Pubblicità

www.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQzNgAA9NZtyw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rddS8ckmVsQBD9D0Ly_4uIQx5x8vVdL-FrauretMpCDIhfX50dJDq9Fk2WtYAkB55lNXFgn_DjBwAUyXkNgkhhsJEbqI1TTdZw3aYuJ43EAAAA=</wm>

.ch


30 touring | campeggio n. 8 | 2 maggio 2014

Scendiamo in spiaggia a toccare l’acqua sull’Isola di Fraser dopo la trasferta in traghetto.

Australia | In camper in viaggio lungo la costa nord-orientale dell’Australia da Brisbane a Cairns si attraversa un paradiso tropicale con animate località balneari, infinite spiagge e un fantastico mondo sottomarino. Reportage: Christa Arnet

Dai buffi koala fino ai temibili coccodrilli

L

e foglie di palma stormiscono, i pappagalli ciangottano, i pellicani sguazzano nell’acqua e l’intera comunità dei camperisti si riunisce sulla spiaggia per celebrare il tramonto incandescente davanti a un calice di birra o di vino. Non esiste inizio di viaggio più bello di questo! La gente del posto dà a noi stranieri un sacco di buoni consigli: un vicino ci mette in guardia dagli uccelli voraci, l’altro ci indica il punto di osservazione dei buffi koala, mentre il terzo conosce le migliori aree da campeggio.

Al seguito dei «nomadi grigi» Senza prenotazione non si può pretendere nulla durante queste settimane. Viaggiamo durante l’inverno australiano, più

precisamente nel mese di agosto, quando i profughi del freddo emigrano dall’Australia Meridionale, da Victoria e dal Nuovo Galles del Sud. Specialmente gli anziani, i cosiddetti «nomadi grigi», si spostano per diversi mesi nel caldo nord del continente e lo fanno alle prime luci dell’alba, per assicurarsi il miglior posto del luogo raggiunto. Noi siamo per lo più gli ultimi a partire la mattina. Le faccende domestiche richiedono molto più tempo e risorse di quanto si poteva pensare. In più, la casa mobile ha alcuni difetti: prima non funziona la cassaforte, poi non si riescono a chiudere le porte e, dulcis in fundo, il navigatore satellitare si trova in perenne letargo; ciò che ci impone una precisa e dettagliata pianificazione della rotta. Per fortuna le strade sono ben se-

gnalate e ogni località dispone di un centro informazioni, dove anime buone danno una mano con mappe, indirizzi e programmi di eventi.

Canna da zucchero e jet set Qui, sulla costa settentrionale dello stato federato del Queensland, l’Australia mostra il suo lato più verde. L’autostrada è per lo più fiancheggiata da campi di canna da zucchero e da pascoli. Lo sfondo è formato, da un lato, da foreste di eucalipto e montagne verde-azzurre, dall’altro, da palme e piantagioni che, di tanto in tanto, lasciano intravedere uno scorcio sul mare. La segnaletica indica la presenza di parchi nazionali, città marittime e spiagge e mette in guardia dal pericolo di collisione con koala e canguri. Per far sì


campeggio | touring 31 n. 8 | 2 maggio 2014

A COLPO D’OCCHIO ◾ Itinerario: Brisbane–Noosa–Hervey Bay–Rockhampton–Mackay– Airlie Beach–Townsville–Mission Beach–Cairns. 2122 km in 14 giorni. ◾ Veicolo: camper Maui Platinum Beach, 4 posti letto, VW 2,5 l turbo, cambio automatico, lunghezza 7,21 m, larghezza 2,20 m, altezza 3,25 m, bagno/doccia, angolo cottura, serbatoio carburante 75 litri, serbatoio di acqua potabile e acque reflue da 82 litri cad. Consumo carburante: ca. 13 litri diesel ogni 100 km. Costo totale: AUD 351.40.

Fraser Lodge Holiday Park, Hervey Bay, al crepuscolo.

◾ I campeggi più belli: Noosa River Holiday Park: bei giardini in riva al fiume con spiaggia. A Noosaville.

che gli automobilisti non si addormentino, ai bordi della strada sono installati dei cartelli con domande da quiz. Percorriamo al massimo 330 km al giorno e facciamo spesso delle pause di alcuni giorni per gustare al meglio ogni attrattiva che incontriamo lungo il nostro percorso. Come prima sosta, scegliamo la rinomata località balneare di Noosa. Questa «Saint Tropez» dell’Australia, situata tra lunghe spiagge sabbiose, lagune, fiumi, canali, laghi, boschi di conifere e foreste pluviali, è un affascinante mix tra jet-set e ritrovo per famiglie. Ancora più famosa è, però, l’Isola di Fraser, nostra prossima tappa. La più grande isola di sabbia al mondo, raggiungibile con il traghetto, vanta un paesaggio avventuroso di foreste pluviali, laghi, piste sabbiose e spiagge. Tuttavia, per i viaggi di avventura è indispensabile la trazione integrale. Così il nostro camper noleggiato deve quindi rimanere sulla terraferma.

www.sunshinecoastholidayparks.com.au

Campeggio in spiaggia sulle rive del fiume Noosa.

www.beachcombercoconut.com.au

◾ Periodo migliore: da maggio a ottobre con giornate calde, notti fresche, poca pioggia. ◾ Noleggiatore: Maui Australia c/o Tourism Holdings Australia Pty Ltd, www.maui.com.au

Isole nell’«acquario» Man mano che ci si dirige verso nord, ci si imbatte sempre più in isole che invogliano ad una completa esplorazione. Dopo tre giorni di viaggio, arriviamo ad Airlie Beach, punto di partenza per raggiungere le Whitsundays. Le 74 isole, dal nome del giorno in cui furono scoperte da James Cook nel 1770, si situano nel centro della Grande barriera corallina lunga 2300 chilometri. Sarebbe stato bello, almeno per una settimana, esplorare con l’apposita maschera e boccaglio da subacqueo, il magnifico mondo sottomarino. Ma per motivi di tempo dobbiamo limitarci a compiere una gita di un giorno in idrovolante. Certo, dobbiamo rinunciare a praticare nuoto e snorkeling, ma in compenso pos-

Fraser Lodge Holiday Park: paesaggio lagunare idilliaco, due piscine, campo da tennis. A Torquay, Hervey Bay. www.fraserlodge.com.au BIG4 Airlie Cove Resort & Van Park: romantico giardino tropicale, ristorante, piscina. 2 km da Airlie Beach. www.airliecove.com.au BIG4 Beachcomber Coconut Caravan Village: struttura eccellente direttamente sul mare, ristorante, piscina, connessione Wi-Fi gratuita, spiaggia protetta con reti anti meduse da novembre a maggio.

◾ Info: www.queensland-australia.eu

Il volo sulla famosa Grande barriera corallina è stupefacente.

siamo goderci un’impressionante veduta a volo d’uccello sulle acque di colore verde smeraldo inframezzate da banchi di sabbia e scogli. Desiderosi di isole, cogliamo la prima occasione migliore per visitarne un’altra. Infatti l’occasione ci viene data a Townsville: un traghetto ci conduce in venti minuti verso Magnetic Island, dove, imitando gli indigeni, gironzoliamo di spiaggia in spiaggia con un praticissimo minimog di colore fucsia ideale per circolare anche sulla sabbia. I mutati segnali di pericolo ci indicano che il nostro viaggio è quasi giunto al termine. Invece dei koala, ora sono raffigu-

rati gli irascibili coccodrilli di acqua salata e i casuari, una specie di uccello gigante che non vola ma che può essere grande come un uomo. Comunque gli unici animali che incontriamo nella località turistica di Cairns sono dei canguri molto curiosi e stormi di pappagalli colorati. Anzi no: c’erano anche dodici ostriche oltre che un’aragosta; ma, sul nostro piatto! Una vera abbuffata gastronomica molto ◾ apprezzata! Il viaggio è stato sponsorizzato da Tourism Queensland e Tourism Holdings Australia Pty Ltd.


Dimensioni esterne compatte Interni agili ed adattabili Cucina attrezzata e zona giorno confortevole Mobilio elegante e luminosità ineguagliata Letti ampi e bagno estensibile

viaggiare in libertà con un van Twin ADRIA

scegli tra la vasta gamma di modelli e allestimenti e approfitta dell’ineguagliabile rapporto qualità-prezzo CONCESSIONARI: CAMPING & CARAVAN CENTER AG · ARBON (TG) www.cccag.ch • ELITE CARAVAN GmbH · KLOTEN (ZH) · www.elite-caravan.ch • SWISS CAMPER STORE · ARBEDO (TI) · www.swisscamperstore.ch • GARAGE METTLENBACH AG · MÖNCHALTORF (ZH) · www.8617.ch • GARAGE NEPPLE AG · PRATTELN (BL) · www.wohnmobile-basel.ch • MARC TRAEGER S.A. · NYON (VD) · www.traegerloisirs.ch • MOBIL CENTER DAHINDEN · WOLHUSEN (LU) · www.mobil-center.ch • STREWO CAMPER SHOP GMBH · WALTENSCHWIL (AG) · www.strewo-campershop.ch • WOHNMOBILE KUNZ AG · GÜMLIGEN (BE) · www.wohnmobile-kunz.ch

Camper 760LMT-D Navigatore per Camper e Caravan

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAyNAIAvBs0UA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ7DQAwEwBf5tLtnJ74YVmFRQFR-pCru_1HVsIJhcxwVDbfHfj73qwh4WgZElffR-loc2VxRcLpA30h1Ycn864YABzR_x-BGn6RJxj5XRPu83l8qisxocQAAAA==</wm>

7” XXL rmo ) e h Sc 8 cm (17.

Personalizzazione del proprio “profilo utente” a seconda dell’altezza, lunghezza, larghezza e peso del veicolo. Con i punti di interesse per Camper e un elenco di campeggi in Europa. Indicazione di discese e curve pericolose. Ampio schermo 7” e compatibile con la telecamera di retromarcia. www.garmin.ch

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTC2sAQAShPmFw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKMQ6DMBAEX3TWrn02e1yJ6BBFlJ4Gpc7_qwQ6ipFGo9m27AU3y7q_11cScJk6miKrogwpGSqDLeFQBX2m98GowOM3dDBQj-sxNKMOwny65N_K9_z8AJbwmyxyAAAA</wm>

www.adria-mobil.ch www.facebook.com/AdriaMobil


campeggio | touring 33 n. 8 | 2 maggio 2014

TCS Camping Club | Nell’edizione del 20 marzo di «Touring» abbiamo presentato il Camping Club Berna. Oggi l’onore spetta ad un club ancora più giovane, il CC Friburgo.

IL CLUB ◾ Cronologia: fondato nel 1991. Una delle attrazioni dell’ancora giovane camping club è stata l’organizzazione nel 2013 dell’incontro di Pentecoste di tutti i TCS Camping Club della Svizzera romanda.

Il Camping Club, dove ci si sente a suo agio

◾ Soci: circa 350

I

l presidente del TCS Camping Club Friburgo, Gérald Caboussat, pecca di modestia quando afferma che: «Nel nostro piccolo club non accadono avvenimenti sconvolgenti». A questo proposito si può dire che un socio del TCS Camping non cerca nel «suo» club di vivere eventi rivoluzionari, che cambiano la vita outdoor, e di certo non in una comunità di 350 soci come il Camping Club Friburgo, fondato 23 anni fa. I piccoli club sono spesso noti per essere elitari; il CC Friburgo è l’eccezione che conferma la regola. E ciò anche grazie all’eclettico presidente che parla perfettamente sia il francese che il tedesco. «Per me non esistono soci che parlano francese o tedesco, bensì solo soci che amano la nostra regione e il nostro modo di fare campeggio», afferma con un tono che non ammette repliche. Non è tuttavia sempre

◾ Presidente: Gérald Caboussat, Ch. des Roches 12, Estavayer-leLac, caboussatg@bluewin.ch ◾ Ulteriori informazioni: telefono 026 664 03 03, www.tcs.ch/cc-fr, caboussatg@bluewin.ch

La parola al presidente

Il TCS Camping Club Friburgo si allena al «golf urbano», il divertimento è garantito!

Perché un campeggiatore dovrebbe divenire socio del Camping Club Friburgo? Gérald Caboussat: prima di tutto dovrebbe diventare socio di uno dei 18 Camping Club TCS. Da ciò ne derivano svariati vantaggi: riduzioni, assicurazioni e altre prestazioni del TCS Camping Club Svizzero (CCS), che conta in totale 18 500 soci, ed eventi regionali del Camping Club Friburgo che si tengono in un ambiente quasi familiare.

semplice avere a che fare con la cultura del bilinguismo, ammette poi in un secondo tempo. Soprattutto i soci della parte tedescofona del cantone hanno ancora determinate remore a partecipare agli eventi organizzati dal club.

L’incontro di Pentecoste

Programma degli eventi ◾ 15.3.14: festoso ballo TCS a Düdingen ◾ 21.3.14: assemblea generale a St. Aubin (FR) ◾ 6 e 7.4.14: guidare con un camper e trainando una roulotte a Cossonay (corsi in francese e in tedesco) ◾ In aprile 2014: visita della città di Morat

◾ 13.4.14: golf urbano in centro a Friburgo ◾ 7–9.6.14: finesettimana prolungato di Pentecoste dei TCS Camping Club romandi a Bière ◾ 18–24.6.14: settimana di incontro al campeggio TCS di Scuol ◾ 30–31.8.14: finesettimana di incontro a Les Grangettes ◾ 20.3.15: assemblea generale 2015

TCS Camping Club Per i campeggiatori a tutto campo il «TCS Camping Club» è una piattaforma ideale di scambio. Chi desidera contribuire alla vita del club in modo più attivo lo può fare. Al momento dell’iscrizione come socio camping si viene automaticamente assegnati al camping club del proprio cantone di residenza. Per informazioni: www.campingclubtcs.ch.

Cosa contraddistingue il suo club? Noi cerchiamo di creare ogni anno un programma attrattivo e orientato alle famiglie. Questo comprende ad esempio incontri per campeggiatori mobili, ma anche gite e visite per campeggiatori con un posto fisso. Le sue sfide più grandi? Dato che il cantone è bilingue, e io pure lo sono, m’impegno affinché da noi si sentano a casa tutti i soci, sia coloro che parlano francese che coloro che parlano tedesco.

foto ald

I TCS Camping Club romandi all’evento di Pentecoste 2013.

La «prova del nove» è stata superata dal camping club con l’organizzazione dell’incontro di Pentecoste 2013 a Estavayer-le-Lac. A questo enorme evento hanno preso parte circa 300 camper provenienti da tutti i TCS Camping Club della Svizzera romanda. Caboussat si lamenta del fatto che attualmente su suolo cantonale non si trovi alcun campeggio TCS, dopo che alcuni anni fa è stato ceduto il posto di Enney. «Ma Salavaux e Gampelen non sono poi così lontani», afferma con tono riconciliante. Peter Widmer

I suoi obiettivi come presidente? In quanto punto d’incontro tra i tedescofoni e i francofoni, vorrei fare da ponte tra le due realtà, avere occhi e orecchie sempre attenti per captare le esigenze dei soci e dunque offrire loro un valore aggiunto. wi


34 touring | campeggio n. 8 | 2 maggio 2014

TCS Camping Sion | Un idilliaco campeggio per famiglie con spiaggia in riva al lago, prati e montagne, e a due passi da Sion, ideale punto di partenza per svariate gite.

A Sion un campeggio atuttotondo

C

i mettono sia impegno che passione: Carmen Gehrig e il suo compagno di vita e di lavoro Thomas Moser. La coppia gestisce il TCS Camping Sion per la seconda stagione. Grazie al fatto che entrambi sono dei campeggiatori provetti, dispongono di una buona dose di «feeling» per sapere sempre di cosa hanno bisogno gli amici del campeggio. Per questo, rispetto a normali direttori di campeggio, risultano essere molto più simpatici e più autentici, dunque più vicini ai loro ospiti. E non sono per nulla dei principianti: la già assistente farmacista e lo spedizioniere qualificato si sono guadagnati i «gradi» durante due anni nel TCS Camping a Horw, nel Canton Lucerna. «Il periodo di

assistente a Horw è stato indispensabile – ricorda Carmen Gehrig. Per me è stato un prezioso praticantato e una base importante su cui fondare la mia decisione professionale».

Il laghetto lungo 800 metri diviso in due invita a fare il bagno o a pescare.

Abbondante animazione Per la stagione 2014 la coppia, che vive tutto l’anno in una roulotte nell’area del campeggio, ha creato un ricco programma di animazione, qui di seguito pubblichiamo un estratto da far venire l’acquolina in bocca: parco avventura, stand up paddling nel laghetto, badminton e squash, torneo di calcio tra i due campeggi di Sedunum e Sion, nordic walking, torneo di ping-pong, corsi di volleyball per bambini, passeggiata serale attraver-

so il nucleo storico di Sion, sentiero avventura a piedi nudi a Siviez, visita alla diga della Grande Dixence, visita all’aeroporto militare di Sion, produzione di formaggio nella «Fattoria pedagogica» della Val d’Hérens, uscita con passeggiata e raclette, mercato a Sion, escursioni lungo gli antichi canali suonen, o attra-

A COLPO D’OCCHIO ◾ Indirizzo: TCS Camping Sion, Chemin du Camping 6, 1951 Sion, tel. 027 346 43 47, fax 027 346 68 47, camping.sion@tcs.ch, www.tcs-camping.ch/sion ◾ Direzione: Carmen Gehrig e Thomas Moser ◾ Periodo d’apertura: dall’1.1 al 26.10.2014 e 19–31.12.2014.

◾ In breve: piscina, Kids-Club, castello gonfiabile, animazione bambini, capanne ammobiliate, laghetto balneabile, Wi-Fi, e-bike, ristorante.

Sei capanne per 4 o 6 persone ciascuna.

9 pods e 10 tende bungalow in affitto.

foto mw, wi

◾ Viaggio: uscita autostrada n. 25 Conthey–Vétroz; seguire i cartelli.


Pubblicità

Seguire dei corsi. Guidare sicuri.

Carmen Gehrig dirige il TCS Camping Sion assieme al suo compagno Thomas Moser per la seconda stagione.

verso i vigneti o ancora al chiaro di luna con la guida Corinne Litz ecc. Inoltre non si può tralasciare una delle attività ben conosciute in Vallese. Infatti un campeggio vallesano senza degustazione di vini sarebbe un peccato di omissione: l’azienda famigliare Cave Lamarive di Yves e Marie Duc a Conthey apre la sua cantina anche agli ospiti del campeggio. Le trasferte dei campeggiatori vengono fatte mediante un minibus guidato dall’autista Thomas Moser. Questo servizio viene offerto gratuitamente a partire da quattro persone anche per altre destinazioni nelle immediate vicinanze del campeggio. Peter Widmer

Al via la stagione del campeggio Le vacanze iniziano già con la pianificazione. Ai campeggiatori che viaggiano in camper e roulotte, prima o poi, si pone la questione di trovare un camping adatto lungo il tragitto o a destinazione. La nuova guida TCS dei campeggi 2014 contiene 300 indirizzi in Svizzera e altri 700 in Germania meridionale, Austria, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Croazia e Slovenia. Inoltre, undici regioni elvetiche sono descritte dettagliatamente, comprese le manifestazioni annue di maggior richiamo. La guida dei campeggi del TCS costa 28.30 fr. per i soci TCS, incluse le spese di spedizione. Ordinazioni online al sito Internet www.tcs-camping.ch oppure telefonando allo 058 827 25 20. wi

Corsi di guida sicura nel traffico stradale. Chi guida con sicurezza sa reagire correttamente. E ha meno incidenti. È un guidatore migliore chi segue regolarmente corsi di perfezionamento. Qui trovate tutte le informazioni sull’offerta di corsi: www.miglior-guidatore.ch


touringshop

Stop all’umidità e alla muffa

www.touringshop.ch

e t to er i l p a t r Of fe Touring di

ri

0% 4 l e od sconFrt. 298.80/pz d invece

i Fr. 4

98.– /

Con funzione di riscaldamento inseribile per un’efficiente deumidificazione

pz

Cantina Dati tecnici: Volume ambiente Portata d’aria Potenza assorbita deumidificatore Potenza assorbita riscaldamento Capacità di deumidificazione in 24h

fino a 40 m2 215 m3/h 370 Watt 830 Watt 20 litri (a 30º C, 80%) Temperatura d’esercizio 5–35° C Capacità tanica 5,5 litri Emissione sonora 45 db Scarico condensa tanica o tubo flessibile Riscaldamento attivabile e lampada a raggi UV Timer 1–14 ore Dimensioni (L x P x A) 41×21×54,5 cm Peso 12,5 kg

Deumidificatore per ambienti

Locale hobby

La maggior parte delle persone vive bene in un ambiente con un tasso di umidità relativa tra il 45% e il 65%. Lo stesso vale per computer, mobili, tende, tappeti, quadri e oggetti d’arte. Piogge incessanti o umidità costante possono compromettere seriamente l’equilibrio climatico in casa o nell’appartamento. Le conseguenze? Muffa in lavanderia e alimenti avariati, solo per citarne alcune. Ma anche dopo aver fatto il bucato, aver stirato, cucinato, fatto il bagno o la doccia l’aria è eccessivamente carica di umidità. Wellcraft DC20EPT è un deumidificatore altamente performante per combattere umidità e ristagni d’acqua. Inoltre, la lampada a raggi UV integrata contrasta efficacemente il proliferare di batteri. La condensa può essere recuperata nella tanica integrata di 5,5 litri oppure scaricata in modo continuo mediante il tubo flessibile.

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz

Deumidificatore Wellcraft DC20EPT

Termine di invio: 24 luglio 2014 fino ad esaurimento delle scorte

Fr. 298.80/pz. invece di Fr. 498.–/pz (N. art. 90085.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 37 n. 8 | 2 maggio 2014

Lignières Historique | A seguito del gran successo ottenuto lo scorso anno TCS Training & Events e i vari partner organizzano una seconda edizione.

Sedili roventi a Lignières

D

al 14 al 17 agosto, nel Centro di perfezionamento di guida del TCS a Lignières (Canton Neuchâtel) andrà in scena lo spettacolo: veicoli da corsa storici daranno vita sia a spettacolari gare dimostrative sia ad un revival tra Berna e Lignières del «Grand Prix 1934–1954», per finire con la prima «Swiss Classic Jumble» su esempio inglese; durante questi quattro giorni agostani Lignières diventerà dunque l’ambita meta di tutti gli appassionati degli sport dei motori. «Il passaggio dalle corse di prologo al Racing Festival nazionale di quest’anno promette corse emozionanti, un omaggio alle leggende degli sport motoristici degli anni Sessanta e un variegato programma per tutti gli amici e gli appassionati di auto e moto classiche», afferma il presidente e organizzatore Tony Staub di Bienne.

La storia del cinquantenne «Circuit de Lignières» va letta come il «Who is who» dello sport motoristico svizzero. Leggendari piloti elvetici come Jo Siffert, Clay Regazzoni, Jacques Cornu e Rolf Biland, ma pure internazionali come Graham Hill, costruttori e carrozzieri, scuderie, club e innumerevoli piloti privati vi hanno provato e vi si sono esercitati e cimentati assaporando l’atmosfera unica di questo circuito. Le serie di corse, suddivise in poche categorie, partono il 15 agosto con le prove libere, seguite dai turni di qualifica il 16 agosto e dalla gara il 17 agosto. Si gareggerà nelle categorie veterani, touring, GT, vetture sportive-prototipi e monoposto. Motociclette e sidecar effettueranno una gara valida per il Campionato svizzero vintage, riservato agli appassionati di moto da corsa.

50 anni di storia delle corse Naturalmente, il «Grand Circuit» di Lignières non è realmente grande. L’allungamento a 1,35 chilometri realizzato nel lontano 1964 rappresentava comunque un terzo in più di prima e da allora è servito come riferimento per innumerevoli test, esercitazioni e corse. Il TCS ha restaurato con cura la pista negli ultimi dieci anni, senza modificare il percorso originale. In questo modo, i partecipanti al-

foto ald

Oltre le frontiere

Nessun dubbio: l’esibizione storica e di gran valore al Centro di guida del TCS farà battere i cuori degli spettatori oltre che dei vari partecipanti. Un lungo finesettimana estivo attraente da trascorrere con tutta la famiglia.

la Lignières Historique possono guidare sul circuito originale. Come tributo speciale, il 17 agosto – 50 anni dopo l’inaugurazione – partirà un corteo di macchine da corsa, che circolavano già nel 1964 su questo circuito. La Lignières Historique 2014 si svolgerà in forma di Racing Festival con un programma variegato, che coinvolge la regione e le città di Berna, Bienne e Neuchâtel. Oltre alle gare in pista sono previsti un «Concours d’Elégance» e un’asta a Neuchâtel, un «Classic Racing Show» a Bienne e Neuchâtel, un corteo «GP Revival 1934–1954» da Berna verso Lignières, il primo «Swiss Classic Jumble» dove si possono scambiare e comprare parti di veicoli sul prato del centro TCS di Lignières, un’asta sulla pista di gara come pure un evento del sabato sera, che conferirà al circuito l’ambiente degli anni Sessanta e Settanta. «Senza passato non c’è futuro», parole sagge che gettano le basi del programma «Classic meets future» il venerdì sera 15 agosto. A tale proposito l’organizzatore

Da sapere ◾ Data: da giovedì 14 a domenica 17 agosto 2014. ◾ Diverse manifestazioni saranno organizzate nei dintorni: Lignières, Berna, Neuchâtel e Bienne. ◾ Patronato: Touring Club Svizzero. ◾ Prezzi d’entrata: adulti 20 fr./giorno, ragazzi dai 10 anni 10 fr./giorno; soci TCS: sconto di 5 fr. (buono sconto sul posto mostrando la tessera di socio) ◾ Prevendita biglietti e informazioni: dal 1° maggio al sito Internet www.lignieres-historique.ch. wi

Tony Staub dice: «Dalle ore 17 sarà dunque in programma uno spettacolo che prende spunto dal passato remoto e – se funziona – raggiunge un lontano futuro. Lasciatevi sorprendere!». Annotate fin d’ora nei vostri calendari elettronici o tradizionali questo appuntamento. wi


touringshop www.touringshop.ch

NEL SET: Diverse possibilità di applicazione 1 CAVO DI CORRENTE Colore: nero / Lunghezza: 4 metri

o 50c% ont

Illuminazione a LED da giardino di alta qualità

di s 59.–0.– 2 Fr. 1 i Fr. 3

r

e ce d nte p inve usivamel TCS de scl e

soci

Economica ed ecologica! (80% di risparmio di energia)

4 COLONNE LUMINOSE 3 CONNETTORE - T Colore: nero Dimensioni: 9×6×2 cm 2 uscite / 1 entrata

3 PROLUNGHE

Trasformate il vostro giardino o la vostra terrazza in una luminosa e chiara oasi di benessere. Alberi e piante si trasformano da figure nere in bellissime sculture.

Ampliabile a 10 colonne COLONNA LUMINOSA

SUPER SLIM SPOT INTERRUTTORE FI PER LA MIGLIORE PROTEZIONE • Dispositivo di protezione dalla corrent • Impermeabile, IP66 • Adatto anche ad attrezzi da giardinaggio elettrici • Protegge da pericoli mortali Potente spot al LED

Fr. 39.– invece di Fr. 69.– SCATOLA DI CAVI • IP 44 resistente agli spruzzi d'acqua • IP 44 resistente agli spruzzi d'acqua • Protegge da spruzzi d'acqua e sporcizia • Dimensioni: 20,6×6,8×7mm • Materiale PVC

4 SUPER SLIM SPOT 3 CONNETTORE - T 3 PROLUNGHE 1 CAVO DI CORRENTE

a Fr. 59.90 a Fr. 4.25 a Fr. 16.95 a Fr. 16.80 TOTALE PREZZO SET

Fr. 9.90 invece di Fr. 19.–

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE

Se

Potenza: 10 watt, IP 65 / 4×10 W Colore: argento / luce LED: calda, bianca Materiale: alluminio inossidabile, pressofusione Ampliabile a 10 spot Misure: larghezza 8,5 cm, lunghezza 11,5 cm

SET A :

Set

4 t da

Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.

239.60 12.75 50.85 16.80 320.00 159.00

da

4

E27 intercambiabile Potenza: 3 Watt, IP 65 Colore: argento / luce LED: calda, bianca Materiale: acciaio inossidabile di alta qualità Ampliabile a 10 colonne Misure: altezza 59,5 cm, diametro: 7,5 cm

SET B:

4 COLONNA LUMI. 3 CONNETTORE SET B: - T 4 LICHTSÄULE 3 PROLUNGHE 3 T CONNECTOR 1 CAVO DI CORRENTE 1 STROMKABEL

a Fr. 59.90 a Fr. 4.25 a Fr. 16.95 a Fr. 16.80 TOTALE PREZZO SET

Fr. Fr. Fr. Fr. Fr. Fr.

239.60 12.75 50.85 16.80 320.00 159.00 Erdspiess

Spese di porto e di spedizione: Fr. 12.50 per ordinazione. Offerta valida fino al 31.8.2014, fino ad esaurimento scorte. Quantità:

SET A 4 x Super Slim Spot + a Fr. 159.– invece di Fr. 320.–

Nome:

Cognome:

Interrruttore FI: Fr. 39.– invece di Fr. 69.– Scatola di cavi: Fr. 9.90 invece di Fr. 19.–

Via:

CAP / Località:

Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettate ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:

SET B 4 x Colonna luminosa + a Fr. 159.– invece di Fr. 320.–


club e soci | touring 39 n. 8 | 2 maggio 2014

Quando in primavera i primi caldi raggi di sole scacciano l’inverno, è un segnale inequivocabile dell’inizio della stagione di campeggio, ossia la stagione all’aria aperta per eccellenza. Indissolubilmente legata ad essa è l’attrezzatura adeguata, affinché l’avventura in campeggio non si trasformi in un incubo, ma resti un vero piacere. Nell’ambito di un partenariato tra TCS Camping e Coop club Hello Family valido fino al 18 maggio 2014, i soci del TCS beneficiano di uno sconto del 20% su tutto l’assortimento per le attività outdoor e il trekking nei punti vendita Coop Edile + Hobby sparsi in tutta la Svizzera. Nella gamma di articoli si possono trovare, per citarne solo i principali, tende, sacchi a pelo e zaini, accessori da campeggio. wi

Info Touring Entro il 18 maggio 2014 i soci del TCS possono stampare il loro buono sconto su: www.tcs-camping.ch/edile-hobby

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. 55.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI

TCS

TCS e Coop club Hello Family sono una famiglia

Il TCS distribuisce Red Bull Nei mesi di maggio, giugno e luglio 2014 la TCS Patrouille lancerà una nuova campagna di distribuzione. A chi richiede aiuto per risolvere una panne durante questo periodo, i pattugliatori del TCS consegnano gratuitamente in tutta la Svizzera una lattina di Red Bull contrassegnata con un’etichetta speciale TCS. Verrà data sia ai soci sia ai non soci del club fino ad esaurimento delle scorte. Una simile iniziativa si è già svolta negli scorsi anni con altri prodotti. «In questo lasso di tempo ci aspettiamo circa 80 000 avarie. È incoraggiante il fatto che la quota di proseguimento del viaggio dopo l’aiuto del TCS si attesti all’86%», afferma il Product Manager del TCS Marc Jost. «Questa iniziativa rappre-

senta un simpatico valore aggiunto per i nostri clienti. Distribuzioni del genere sono ben amate e alleviano un po’ la rabbia che di solito accompagna un guasto al veicolo», prosegue Jost. Grazie al suo effetto energetico Red Bull è molto apprezzata dagli automobilisti. wi

Concorso Touring Red Bull Vincete dieci lattine di «Red Bull Editions» con l’etichetta TCS: qual è la percentuale TCS di proseguimento del viaggio dopo una panne? Inviate entro il 4.5.2014, alle ore 23.59, un’e-mail con oggetto «Touring: Red Bull», la soluzione, il vostro nome e l’indirizzo completo a win@tcs.ch. Vincono le prime 86 e-mail arrivate con la risposta giusta.

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

Club servizi

La Patrouille TCS darà una bevanda energetica in caso di panne nei prossimi mesi.

Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. 0.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno

TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. 96.– «Individuale» Fr. 66.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale.

TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000

Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping

Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre.

TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs

www.viaggi-tcs.ch www.tcs-camping.ch 058  827  25  20 081  303  77  77 091  795  11  15 www.bici.tcs.ch


Giochi & Concorsi 08/2014 Tre giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei tre fantastici premi! Concorso 1:

In palio: 2 notti per 2 persone al Wellness Hotel Auerhahn nella Foresta Nera Lungo le sponde dello Schluchsee, il più grande lago della Foresta Nera, è possibile fare passeggiate, prendere il sole, andare in bicicletta e in barca a vela. L’«Auerhahn» offre un’area benessere di 2000 m2 per il relax attivo. La cucina wellness e vital propone pietanze a basso contenuto di grassi con prodotti regionali ed erbe fresche dei dintorni. Qui tutto è sinonimo di salute, fitness ed equilibrio interiore. In palio: pacchetto «Essenza di pino da sogno», 2 pernottamenti per 2 persone in super pensione completa con colazione, pranzo a buffet vegetariano, caffè e torta, cena. Area wellness con piscina, dreamwater lounge, grotta salina, stanza in pietra di sale, zona saune, cabina fisiotermica a raggi infrarossi e sala fitness. E, in più, 1 bagno all’essenza di pino e 1 massaggio corpo intero con olio aromatico all’essenza di pino. Uscite giornaliere di nordic walking

Valore ca. CHF 950.–

Concorso gioco per i lettori Chance 1:1:Leserspiel In che anno il Sukhothai Historical Park è stato iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco? Inviate un SMS con scritto tmi081 xxxx (xxxx = anno) al numero 543.

Concorso 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi082 e le tre cifre al numero 543.

3 6

5 9

1 2 6

5

2

1

4

Galaxy S5 16 GB, l’esperto in comunicazione

8

Valore CHF 899.–

3

4

9

3

5

Concorso 3: sudoku medio

La capacità della batteria da 2'800 mAh rende possibili tempi di funzionamento prolungati.

Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi083 e le tre cifre al numero 543.

6

L’Asus MeMo Pad in super tablet Android

L’Asus MeMo Pad dispone di un display multi-touch da 10.1” con 1920x1200 pixel. Il suo potente processore permette di lavorare e navigare in massima scioltezza. Il sistema operativo Android 4.2 offre numerose funzioni confortevoli e interessanti, come per esempio la gestione con comandi vocali. È preinstallato anche Polaris Office, un pacchetto per ufficio compatibile con MS Office. La memoria interna è di 32 GB.

7 5

5

9 Concorso 3:

6

3 8

Sponsor del premio: www.auerhahn.net

2

9 7

Concorso 2:

Il modello top da 5.1” è un prodotto che va per la maggiore e dispone di numerose funzioni. Il sensore impronte riconosce il proprietario del telefono. La fotocamera da 16 megapixel filma e fotografa in qualità eccellente. L’apparecchio resiste alla polvere e all’acqua fino a 30 m secondo lo standard IP67. Il display AMOLED convince per l’ottima nitidezza delle immagini e la qualità dei colori.

Termine di partecipazione per ogni gioco: 11 maggio 2014.

8 Valore CHF 399.–

I vincitori dell'edizione n. 6 sono:

Reini Schneider, Pfäffikon | Lorena Rotta, Bellinzona | Herbert Hämmerli, Oberwil

9

3

3 8

4

2

5

8

7

7

5

9

1 3 9

3 8

2

9 2

6

8

6 1

2

Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.

Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori vengono sempre pubblicati nella rivista Touring.


la pagina dei lettori | touring 41 n. 8 | 2 maggio 2014

LA DOMANDA

«I fendinebbia già integrati nei paraurti possono essere considerati ‹abusivi› se usati come fari diurni?» Daniel Müller, Basilea

Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.

I

fari fendinebbia illuminano la carreggiata in caso di cattiva visibilità. Le luci diurne rendono, invece, visibile il veicolo agli altri utenti della strada. Siccome di notte e in caso di fondo bagnato i fari fendinebbia abbagliano il traffico proveniente in senso inverso, essi possono restare accesi soltanto in caso di nebbia, tempeste di neve e pioggia battente. Il loro impiego come luci diurne è vietato. Tuttavia, la posizione dei proiettori fendinebbia nel paraurti potrebbe essere utilizzata per installarvi i fari diurni. Infatti, i fendinebbia sono un dispositivo di illuminazione facoltativo, che si può rimuovere ed essere sostituito dalle luci diurne, a condizione che: il bordo inferiore dei fari diurni sia posto ad un’altezza di almeno 25 cm dal suolo, mentre la distanza tra i bordi interni deve essere di almeno 60 cm. Le luci diurne si devono

accendere automaticamente al più tardi quando il veicolo parte dopo aver avviato l’accensione per la prima volta. Essi si devono spegnere non appena gli anabbaglianti o gli abbaglianti vengono accesi. Per le versioni che continuano a emettere luce anche dopo l’attivazione dei normali fari, riprendendo la funzione delle luci di posizione, valgono speciali prescrizioni. Ulteriori informazioni: www.ustra.admin.ch > Servizi > Veicoli > Schede informative o www.tcs.ch > Test&Sicurezza > Test delle automobili > Accessori auto. Attenzione: è consentito il montaggio solo di luci di marcia diurne che rispettano le norme ECE-R 48 ed ECE-R 87. La lampadina deve avere incisa una «E» con il numero, la sigla «RL» (Running Lights) e un codice di autorizzazione. Attenzione: su Internet vengono proposti anche prodotti non autorizzati.

l’esperto TCS Roger Löhrer Consulenza mobilità

«scassinatori», è un fatto certo per la confraternita della malavita internazionale: la trasmissione dei numeri di targa da diversi luoghi di vacanza ai «compagni» in Svizzera, per dimostrare che in casa non c’è nessuno. È comprensibile che la polizia affermi che ciò non è provato, perché logicamente chi viene beccato non tradisce i suoi compagni. Pierre Utz (@)

Limite di velocità in fase di sorpasso È da mesi che il tema dei pirati della strada si vende molto bene. Se ne scrive e se ne parla spesso al bar. La questione secondo cui certi limiti di velocità siano realmente possibili da rispettare è tuttavia un tabù. Secondo la logica delle leggi in vigore, durante la manovra di sorpasso su un tratto con buona visibilità, il citato conducente di una Cayenne avrebbe dovuto restare all’interno del margine di tolleranza e quindi allungare il tragitto del suo sorpasso. Sarebbe stato molto più pericoloso, ma legale. In questo caso c’è bisogno di un ripensamento. David Zampini (@)

Pirati della strada «Touring» 5/2014

Quando un automobilista sorpassa una vettura superando il limite di velocità, non lo considero un pirata della strada e ritengo incomprensibile che sia multato come se lo fosse, soprattutto se si trovava in un punto con una buona visibilità (come sperimentato personalmente). Si dà il caso che la polizia effettui spesso controlli in luoghi con una buona visibilità, dove ci sono più possibilità che l’apparecchio laser entri così in azione. Con quale frequenza si controlla nei pressi delle scuole o in altri luoghi a rischio, dato che la polizia dovrebbe compiere i controlli per prevenire gli incidenti? E quando si inizierà finalmente a multare i conducenti troppo lenti? Claudia Böhm (@)

Dino Nodari

«Touring» 5/2014

I pirati della strada polarizzano: i lettori di «Touring» chiedono un ripensamento riguardo ai controlli di polizia.

Targhe delle auto e sicurezza Il consulente, «Touring» 5/2014

Finalmente un articolo che affronta la questione della pubblicazione dei nostri numeri di targa. La vecchia motivazione degli uffici cantonali della circolazione, che così facendo si può telefonare al conducente che ha parcheggiato arrecando fastidio e bloccandoci il passo o la nostra vettura, non ha senso perché, appunto, in quel momento lui non si trova a casa. Che però questa sia una comprovata possibilità fornita agli

touring Scriveteci!

Multe all’estero «Touring» 6/2014

Nell’articolo sulle contravvenzioni all’estero si suggerisce che le multe non pagate negli USA non hanno alcun seguito, ma che è unicamente una questione morale. Ciò è vero solamente se il contravventore non vuole più tornare negli Stati Uniti. Altrimenti le difficoltà iniziano già al momento di richiedere il visto… Felix Schneider (@)

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile). Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.


42 touring | l’incontro n. 8 | 2 maggio 2014

«I bambini imparano subito, ma non sono dei mini adulti» La guida alpina Thomas Zwahlen non scala solo l’Everest, ma ha già portato in vetta un’infinità di bambini e di famiglie. I bambini si arrampicano in modo diverso.

Assicurare la cordata non è chiedere troppo ad un ragazzo di 10 anni?

Funziona bene perché il nostro compito è quello di insegnare loro come gestire queste situazioni critiche. Naturalmente interveniamo se il bambino viene a trovarsi in difficoltà.

Thomas Zwahlen (46 anni) di Thun ha scalato le vette più alte del mondo. È guida alpina, skipper, guida canyoning e responsabile della scuola alpina Bergfalke.

Ma non c’è il rischio di metterli troppo sotto pressione? Sì, perché i bambini sono in grado di concentrarsi appieno non più di mezz’ora circa. Teniamo però conto di questo fattore, e quando andiamo ad arrampicarci scegliamo un posto in cui ci sia un prato o, ancor meglio, un torrente vicino dove possano divertirsi. Non serve a niente forzare troppo i giovani scalatori. Ci vuole molta pazienza e anche se non tutti sono audaci, lo possono diventare con il tempo. Proponete anche campi di arrampicata per le famiglie. La presenza dei genitori non crea problemi? Dato che i bambini reagiscono in un modo diverso se ci sono i genitori, questi ultimi non possono essere sempre presenti. Purtroppo devo spesso constatare che i genitori chiedono troppo ai loro figli, ciò che può provocare situazioni pericolose o fa sì che il bambino molli e preferisca dedicarsi ad altri sport.

«Si arrampicano volentieri dove c’è un prato o un torrente» Ci vuole una formazione specifica per accompagnare gli scalatori in erba? È un vantaggio se l’istruttore ha assolto un corso di arrampicata con bambini di Gioventù + Sport oppure se si è perfezionato in pedagogia sperimentale. L’importante, però, è che si lavori volentieri con i bambini e ci si orienti verso le loro esigenze. Perché i bambini non sono assolutamente degli adulti in miniatura. Esiste un equipaggiamento specifico per bambini? I fornitori hanno coperto anche questo segmento di mercato. Oggi non è più un problema comprare scarponi da arrampicata e cinghie per bambini di 6 anni.

Felix Maurhofer

Ha senso andare in montagna con dei bambini? Thomas Zwahlen: Negli ultimi anni ho accompagnato in montagna molti bambini con i loro genitori e ho potuto constatare che le scalate rafforzano enormemente la fiducia in se stessi dei piccoli. Imparano le tecniche di assicurazione in parete, ciò che li responsabilizza, ma possono al contempo dar libero sfogo al loro innato bisogno di muoversi e di giocare.

Preferisce fare da guida alpina ai piccoli o ai grandi? Non faccio differenze, ogni gruppo ha il suo fascino. In veste di guida devo comunque mettere da parte le mie personali ambizioni alpinistiche. Naturalmente con i bambini ci vuole più attenzione e creatività, ma anche con gli adulti può essere parecchio stressante. Alla fine conta l’atteggiamento giusto. Ci vuole passione e la volontà di soddisfare in tutto e per tutto le esigenze degli ospiti, siano essi grandi, piccoli, grassi o magri. Intervista: Felix Maurhofer


touringevent

Benvenuti all’Hotel Schweizerhof a Lenzerheide

Una notte in regalo! Monti, natura, famiglia e tradizioni: questi sono i valori che da sempre accompagnano l’Hotel Schweizerhof e la famiglia Züllig. Concedetevi una pausa dalla routine quotidiana per deliziare i vostri sensi all’Hotel Schweizerhof di Lenzerheide: vi accoglierà un mix di design moderno e materiali naturali, lifestyle e nostalgia, per un soggiorno di vero lusso. Non mancherà un divertente programma dedicato ai più piccoli a partire dai 2 anni. Cucina raffinata. Godetevi l’oasi del benessere da 1500 m2 dotata del più ampio hammam da albergo (450 mq) di tutte le Alpi, completo di massaggi con rhassoul, saponi e oli essenziali. Zona fitness con attrezzi Kinesis, piscina avventura per famiglie con sauna e bagno turco, piscina salina esterna, impianto per nuoto controcorrente, 6 zone trattamenti con anche prodotti FEUERSTEIN Essentials Switzerland e Dermalogica. Un raffinato piacere per il palato è garantito ai ristoranti dell’albergo «Arvenstube» e «7078» con cucina a vista. Al ristorante «Allegra» gusterete specialità dei Grigioni, mentre nei due locali «La Scala» e «Scalottas» (a 200 metri dall’albergo) il nostro staff vi sorprenderà con prelibati piatti mediterranei. Bar, lounge e Gabar.

Avventuratevi nel nuovo paradiso delle escursioni Lenzerheide-Arosa, con infinite possibilità di passeggiate per grandi e piccoli. OFFERTA ESCLUSIVA • 3 notti nella camera singola o doppia a vostra scelta • ricca colazione a buffet fino alle 11:00h • prima e seconda sera: squisita cena a 6 portate • un trattamento al rhassoul nell’hammam (da applicare da soli, 15 minuti) • pass gratuito per le ferrovie di montagna dell’intera regione • utilizzo gratuito dell’oasi di benessere da 1500 m2 «BergSpa» • Programma di attività quotidiane (yoga, pilates) con il team BergSpa PREZZI E VALIDITÀ dal 28 maggio al 31 ottobre 2014 Camera doppia «Budget»: CHF 450.– Camera doppia «Nostalchic»: CHF 510.– Camera doppia «Alpenchic»: CHF 570.– Camera singola «Budget»: CHF 540.– Camera singola «Nostalchic»: CHF 600.– Camera singola «Alpenchic»: CHF 660.– I prezzi indicati sono per persona per 3 notti (midweek).

Supplemento per la notte di venerdì al sabato e/oppure di sabato alla domenica: CHF 25.– per persona. Per i bambini fino a 6 anni, il costo è di CHF 20.– (anziché CHF 30.-) per anno d’età per 3 notti con trattamento di pensione completa bambini. Tra i 7 e i 12 anni, il costo è di CHF 140.– (anziché CHF 210.–) per 3 notti con colazione inclusa, mentre tra i 13 e i 16 anni i ragazzi pagano CHF 180.– (anziché CHF 270.–) per 3 notti con colazione inclusa. Per motivi di spazio, nelle camere Budget e Nostalchic è ammesso un solo bambino; 2 nella camera Alpenchic. I prezzi si intendono per una camera con 2 adulti. Suggerimento: l’ultima sera, lasciatevi viziare dal nostro chef Hansjörg Ladurner nella tipica stube grigionese Scalottas (da metà luglio a metà ottobre, dal mercoledì al sabato) o assaporate anche quella sera il nostro menu di degustazione a sei portate al prezzo speciale di CHF 55.–. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 E-Mail: info@privateselection.ch

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel. 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch


4 O 01 OV O 2 NU ELL OD M

touringshop

Perfektes Elektrobike für die Schweiz www.touringshop.ch

Indipendenti con la bicicletta elettrica Cross Road II, l‘ultimo modello 2014 di ZENITH-BIKES

Batteria ancora più forte

Nuova forma del telaio

ita atu r g 0% ne izio ike 10 d e Sp la e-b ll‘uso del onta a to n o pr c s

.– 010

Fr. 1

di

.9–.– 9 8 . 18 r. 289

Fr

éF

ich anz

Nuovi freni

Nuovi cerchi

Cross Road unisex white

CROSS ROAD II Una bicicletta elettrica senza compromessi. Funzionale, robusta e adatta a tutte le occasioni e le fasce d‘età. Questa E-Bike di ZENITH colpisce per il suo elaborato concetto e per la lavorazione di qualità. Adesso con consegna gratuita in tutta la Svizzera, 100% pronta all‘uso!

Cross Road standard black

VANTAGGI: • E-Bike dotata della più moderna tecnologia, fino a 80 km di autonomia • 9 livelli di supporto (grande display) • Semplicissima da usare & maneggiare • Batteria agli ioni di litio Samsung 36V, 11,4 Ah • Potente motore da 250 W • Cambio Shimano a 21 velocità • Velocità massima fissata per legge a 25 km/h • Permessa dai 14 anni

• Caricatore incluso • Ruote 28“ / cerchi Alexrims • Dimensioni del telaio 50 cm per i due modelli • Freni a disco Tektro • Forcella molleggiata RST Neon • Sviluppata da professionisti • Pesa soltanto 23 kg • Non prevede obbligo di targa • Garanzia 24 mesi • Si guida senza patente

Batteria ancora più forte

Grande schermo 10 anni di sul telaio garanzia

24 mesi di garanzia

www.zenithbikes.ch

COUPON DI ORDINAZIONE

Offerta valida fino al 31/08/2014, fino ad esaurimento scorte.

Cross Road II

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:

Quantità: ZENITH-BIKES CROSS ROAD II a Fr. 1889.– al pezzo anziché Fr. 2899.–

standard black

unisex white

BATTERIA DI RICAMBIO a Fr. 599.– al pezzo anziché Fr. 699.– LUCCHETTO PIEGHEVOLE Fr. 89.– invece di Fr. 149.– VELOGARAGE Fr. 19.– invece di Fr. 39.– Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettate ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

r

pe iva s u l sc CS Un‘e soci T i

sui piccoli componenti (esclusi quelli soggetti a normale usura)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.