touring
5 giugno 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
10
2014
Il giornale della mobilità
Problemi di traffico
L’attesa in colonna
6–10
Test della BMW i3 REx
Una pratica auto elettrica 20 Corsi di guida TCS
L’esperienza di un pilota 30
29
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS
17 Test seggiolini auto Standard di sicurezza elevato per molti prodotti esaminati.
22 Vacanze al Club Med Una formula apprezzata, l’esperienza in Guadalupa.
25 Basilea Campagna Alla scoperta di un Cantone non soltanto di transito.
Sconto speciale per i soci TCS Venerdì 20.06
PRESENTA
h ketcorner.c na ic .t w w w o it u ls di Ordinate su SRTR») e approfittate lietto C ig T b (codice « i CHF 8.00 per ogni . riduzione d Golden Circle. biglietti VIP i u s e e n g io in z d u rid stan ato! ietti è limit o concessi ero dei bigl m m nu Il ! Non verrann ibile presto poss
UNHEILIG
HIM // THE RASMUS
Assicuratevi
piu i biglietti il
WALKING PAPERS Sabato 21.06
BRYAN ADAMS
GOTTHARD // ALTER BRIDGE MARC SWAY // LES SAUTERELLES Domenica 22.06
ZZ TOP
PETER MAFFAY // KROKUS BLACK LABEL SOCIETY CHINA // THE TREATMENT
20. – 22. Giugno 2014
Hinwil
Autobahnkreisel
TUTTE LE PARTITE DEL MONDIALE IN DIRETTA PARTNER PRINCIPALI
rockthering.ch
MEDIA PARTNER
PARTNER
0900 800 800 CHF 1.19/min., prezzi linea fissa
Ins_GoodNews_RockTheRing_Touring_it_235x320.indd 1
12.03.2014 17:20:20
editoriale e sommario | touring
3
n. 10 | 5 giugno 2014
Quanto coaching è concesso?
A
l sentire la parola coaching molti pensano allo sport, perché squadre e sportivi hanno un allenatore o un coach che li consiglia e li assiste. Ma non solo nello sport, anche nel mondo del lavoro i coach sono importanti e possono trasmettere utili input. Ora però si nota che sempre più coach personali offrono il loro servizio per tutte le possibili situazioni di vita. Per qualsiasi cosa c’è un coach specializzato, addirittura anche per gatti e cani. In più la definizione professionale di coach non è protetta e spesso non si sa nemmeno esattamente quale sia la loro qualifica. Mi chiedo se tutto ciò sia necessario, se con questi servizi non si stia esage-
touring
10
2014
attualità 4
sezione ticino
13
15
29
Il consulente: auto d’occasione, consigliata una verifica TCS. Dal go-kart alla Formula 4: cresce la passione di Alain Valente. Videogiochi: arriva Mario Kart 8.
test e tecnica 17 20
DOSSIER
Forte densità di traffico
foto Pia Neuenschwander, Bü, Keystone
10
Cercasi corsia percorribile: il cronico congestionamento sulle nostre vie. Panoramica dei quotidiani blocchi e rallentamenti delle auto incolonnate. Intensa usura delle strade, dove trovare i soldi per la manutenzione.
Foto di copertina: iStockphoto
6
Resoconto dell’assemblea del centenario della 1a Sezione TCS. Un’applicazione sui 100 anni del TCS-Ticino.
club e soci 30
22
viaggi e tempo libero 22
Seggiolini auto: trasportare in tutta sicurezza la prole. Test della BMW i3 REx: un’auto elettrica fuori dal comune.
Prove e novità 19 Nissan X-Trail. 19 Nissan Pulsar.
9
29
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità 14
6
rando. Certamente ci sono situazioni di vita, in cui è necessario chiedere consulenza professionale. Spesso però basterebbe rivolgersi ai genitori oppure a buoni amici per un consiglio. Lo sapevate da dove proviene il termine coach? Stando a Wikipedia, la parola «coach» ha origine dal termine francese «coche» che significa carrozza ed è presente nella lingua inglese dal 1556. Dal 1848 il termine è stato usato nella lingua colloquiale per definire mentori privati per assistere gli studenti, mentre nel campo sportivo il termine è in uso dal 1885 in Inghilterra e negli Stati Uniti. Felix Maurhofer, caporedattore
25 27
In Guadalupa facendosi viziare dal Club Med e dai GOs. Basilea Campagna: per romantici e amanti del whisky. Conoscere il Sasso San Gottardo, la fortezza dell’omonimo passo.
33 35 35
35 36 37 38
Corso di guida TCS con il pilota svizzero Marcel Fässler. Riunito a Friburgo il TCS Camping Club Svizzero. Primo festival TCS Rock the Ring. Glaubenberg: donare il sangue e far controllare la moto. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Bendicht Luginbühl e la sua pratica TranzBag per le bici.
4
touring | attualità n. 10 | 5 giugno 2014
70 anni fa la Jeep sbarcava sulle spiagge di Normandia
SONDAGGIO ONLINE
Che cosa la distrae maggiormente quando è al volante?
Il 6 giugno 1944 gli Alleati aprivano un nuovo fronte in Europa occidentale grazie ad uno sbarco senza precedenti. Tra l’enorme massa di mezzi meccanici, gli europei scoprivano un piccolo veicolo fuoristrada rozzo e robusto: la Jeep. Emblema della Seconda guerra mondiale, era la concretizzazione di un bando di concorso lanciato nel 1939 dall’esercito americano che voleva dotarsi di un autoveicolo da ricognizione leggero. Il bando fu vinto dal progetto della ditta Bantam ma, a causa della limitata capacità di produzione, la fabbricazione fu affidata al marchio americano Willys oltre che alla Ford, la quale produrrà la Jeep su licenza.
23% 41% 17% 19% ■ ■ ■ ■
Passeggeri Cellulare Computer di bordo Non mi lascio distrarre
La Jeep sarà presente in ogni battaglia per la liberazione dell’Europa. Questo veicolo compatto di 3,3 metri è il pioniere delle fuoristrada.
Tra il 1941 e il 1945, grazie a una cadenza di produzione impressionante, furono assemblate circa 650 000 unità di questo veicolo. Spinto da un 4 cilindri che sviluppava 60 CV, la Jeep poteva affrontare i terreni difficili grazie alla sua trazione integrale e alla grande escursione delle sospensioni. La semplicissima manutenzione e la solidità ne fecero un veicolo leggendario, che sarà utilizzato in molteplici forme a guerra finita, specialmente dagli agricoltori. Prima fuoristrada a larga diffusione, la Jeep darà il nome a questa categoria automobilistica. Da scoprire nel Touring del 19 giugno, un reportage turistico sui luoghi dello sbarco in Normandia. MOH
La nuova domanda: Con che frequenza resta bloccato in una colonna di veicoli? La vostra opinione ci interessa! Potete partecipare ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch
WWW.TOURING.CH
Camminare, miglior mezzo di… trasporto Gli abitanti delle grandi agglomerazioni svizzere riscoprono le virtù dell’andare a piedi per i loro spostamenti quotidiani. È quanto ha constatato la geografa Sonia Lavadinho.
Dal motore di ricerca all’assistente di vita
Un sentiero didattico sulla Grande Guerra
Google Svizzera festeggia 10 anni: il gigante dei motori di ricerca si è stabilito a Zurigo nel 2004 e qui ha installato il suo più grande centro di ricerca e sviluppo al di fuori degli USA. 1300 collaboratori provenienti da 75 nazioni lavorano nella sede di Google sull’Area Hürlimann a Zurigo. Per il giubileo, la Google House – una tenda con cinque locali, che rappresentano la quotidianità dell’essere uma-
Un secolo fa, nell’estate del 1914, scoppiava la Prima guerra mondiale. Un sentiero didattico vi conduce tra le trincee, i fortini e i posti di osservazione che popolano l’Alsazia, alla frontiera con il Canton Giura.
Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.
foto Google, fm, ald (3)
«Touring» su iPad
10 Google Svizzera festeggia 10 anni. Zurigo è un importante centro di ricerca e di sviluppo del gigante del web.
no nella rete – farà tappa a Zurigo. Questo mondo di esperienza mobile mostra come il motore di ricerca negli ultimi anni è diventato un assistente virtuale per ogni situazione di vita: Google può far da guida turistica, traduttore, consulente alimentare o segretario. Non importa cosa si voglia sapere, Google ha la risposta. E ora anche con la possibilità di scegliere la nr lingua con cui viene formulata.
attualità | touring
5
n. 10 | 5 giugno 2014
La McLaren 650S: sapore di Formula 1 al quotidiano
La motosacoche n. 3 del TCS
Per oltre 50 anni Peter Ritschard di Oberhofen sul Lago di Thun (foto) ha custodito e curato questo motocarrozzino costruito nel 1921. Questo veicolo d’epoca, che fu utilizzato dal TCS come veicolo per il soccorso stradale, è ora nuovamente nelle mani del club.
Mobilità collaborativa futuristica Il secondo congresso della mobilità collaborativa, che si è svolto di recente a Berna, ha messo in luce la scoppiettante creatività degli operatori della condivisione dell’auto. Grazie a Internet e smartphone, un ampio ventaglio di piattaforme consentono di mettere a disposizione il proprio veicolo a terzi o di trovare un automobilista disposto a trasportare dei passeggeri. Un’iniziativa originale dell’Accademia della mobilità, organizzatrice del congresso, è quella di dare la possibilità ad alcuni studenti di esporre agli
Per alcuni l’Urban Jet sarà il veicolo del futuro.
esperti presenti e al pubblico la loro visione della futura mobilità collaborativa. I più audaci hanno immaginato una città dove tutti si spostano in Urban Jet (vedi foto), un aggeggio che si muove automaticamente nel traffico grazie al GPS, che va a prendere il proprietario sulla soglia di casa quando questi lo chiama e che si ricarica da solo. Più realista, un altro gruppo di studenti vede la diffusione su larga scala in Svizzera della cargobike, una bici con pianale di carico che permette di fare la spesa e trasportare i bambini. jop
Nei Grigioni turismo e agricoltura si prendono per mano
I viaggiatori in camper sono benvenuti al San Gottardo
Con l’iniziativa «Bauer sucht Hotelier» («contadino cerca albergatore») nei Grigioni per un periodo gli albergatori lavorano in fattoria e i contadini vengono inseriti nel settore alberghiero. L’obiettivo è di cercare una collaborazione tra i due settori, proprio in un periodo di boom dei prodotti locali, e di riconoscere e sfruttare i valori comuni e i mercati di entrambi. L’iniziativa sta prendendo piede: con l’albergatore Christoph Schmidt di Flims e Sep e Barbara Candinas della cooperativa agricola Amarenda a Surrein si è formata la prima «coppia». Nella Val Monastero si prevede a breve la formazione di otto coppie di albergatori e contadini. Bü
Nel Centro di controllo del traffico pesante di Uri, direttamente sull’autostrada del San Gottardo (A2) a Erstfeld, c’è il «Truckstopp Gotthard» dove i conducenti in transito possono fare il pieno di energia, aria fresca e diesel. Il «Truckstopp Gotthard» (da non confondere con l’area di servizio Gotthard-Raststätte) è indicato anche per chi guida i camper, che può rifornirsi a prezzi convenienti di Green-Diesel, Bio-Diesel B33 e AdBlue. Parcheggi, servizi igienici e wifi si trovano a disposizione gratuitamente. Con 80 posti a sedere, il ristorante «Truckstopp Gotthard» mette a tacere anche la fame e la sete; chiuso di sabato e domenica (www.truckstopp.ch). wi
Dal 2011, la società di Ron Dennis tenta di scombussolare l’establishment delle supersportive. La McLaren 650S lanciata a Ginevra ha invaso il campo della Ferrari 458 esibendo un bagaglio tecnologico affinato dalla casa britannica in Formula 1. A cominciare dal telaio che associa cella in fibra di carbonio e struttura in alluminio. Sotto il cofano posteriore ruggisce un piccolo V8 da 3,8 l che eroga 650 CV e una spinta da dragster. Sebbene impieghi soli 3 s da 0 a 100 km/h e raggiunga i 333 km/h, questa supercar si presta comunque per l’uso quotidiano. Certo bisogna avere i mezzi per pagarsi le proprie ambizioni: il coupé è venduto a 279 900 fr., mentre la spider costa 40 000 fr. in più. Venite a scoprire le prime sensazioni al volante di questa sportiva superlativa su www.touring.ch. MOH
L’APP
CONSIGLI CONFIDENZIALI SU OLTRE 50 CITTÀ DEL MONDO Durante la visita di una città, non è facile trovare subito il posto giusto senza cadere in una trappola per turisti. Questo non succede con l’applicazione «Spotted by Locals». In questo caso, infatti, sono gli abitanti del luogo a fornire le loro raccomandazioni per ogni città. Dalla tavola calda al cinema più comodo, fino al miglior indirizzo per ascoltare musica. Chi scarica la relativa mappa cittadina trova i consigli anche senza connessione Internet. E la cartina indica dove ci si trova in quel momento e quali indirizzi confidenziali ci sono nei dintorni. Finora i consigli riguardano oltre 50 città in tutto il mondo.
Informazioni: per iPhone e Android nei relativi AppStore. Per ogni città i consigli costano 4 fr. (iPhone) e 4.37 fr. (Android). Disponibile solo in inglese.
touring | dossier n. 10 | 5 giugno 2014
Traffico | La Svizzera si ferma: il vitale asse dell’A1 è cronicamente congestionato. Ora si sollecita l’ampliamento della carreggiata.
Cercasi corsie sull’A1
O
gni giorno ha la sua coda. Quel che i pendolari sperimentano ormai da tanto tempo sulla propria pelle, ora l’Ufficio federale delle strade (Ustra) lo ha tradotto in cifre. Durante l’ultimo decennio le ore di colonna sono raddoppiate in Svizzera (vedi grafico). Addirittura l’anno scorso hanno raggiunto la quasi impensabile cifra di 20 596 ore, ciò che equivale a due anni e quattro mesi. I motivi sono chiari, sempre più persone sono mobili e si spostano sulla strada. Tuttavia, esistono controversie sul modo di porvi rimedio. Sempre più pressante è la richiesta di ampliare le autostrade, dato che su alcune incombe il collasso.
Rete sovraccarica «La rete è sovraccarica e la cosa ci preoccupa molto», ha dichiarato la ministra dei trasporti Doris Leuthard durante una recente visita in un cantiere autostradale tra Härkingen e Wiggertal, dove un tratto dell’A1 sarà presto allargato a sei corsie. «La capacità dell’A1 deve essere aumentata con urgenza», ha esortato Niklaus Zürcher. Per il presidente di Stradasvizzera, la Federazione stradale svizzera, c’è bisogno di una corsia supplementare specialmente tra le città di Ginevra e Losanna, oltre che sul tratto Berna–Zurigo.
Ma i problemi di congestionamento si concentrano anche nelle aree di Basilea, Lucerna e Winterthur. Per Niklaus Zürcher è chiaro: «Ora bisogna fare il possibile, affinché la società e l’economia nazionale non soffrano profondamente tra qualche anno». Chi però vuole risolvere il problema deve agire. Tanto più se si considera che ci vogliono una decina d’anni prima di vedere in azione le prime macchine da cantiere. Poco tempo fa anche il responsabile del Dipartimento dei trasporti argoviese
Peter Attiger, ha richiesto l’ampliamento a sei corsie dell’intera A1. Un ampliamento viene sollecitato anche dall’Associazione dei trasportatori stradali Astag. I limiti di capacità delle strade sono stati superati ormai da tempo. Le ore di colonna sono da ricondurre a errori politici, afferma l’associazione. Diventa oltremodo importante, perciò, il risanamento completo dell’infrastruttura stradale. Alcuni provvedimenti di gestione del traffico possono effettivamente apportare un certo sollievo, ma a me-
Sviluppo delle or ore re di coda in Svizzera ra 20 2 0 596
2013 15 910 15
2010 2005
10 10 975 975
2000 1995
anno
7711 771 1 3314 3314
3000 6000 ore di coda
9000
12 000 12
15 000 15
18 000 18
21 000 21
Grafico: TCS Visuell, fonte: USTRA
6
dossier | touring
7
n. 10 | 5 giugno 2014
tanto sui tratti critici. I mezzi finanziari attualmente disponibili non basterebbero per un ampliamento totale.
foto iStock
Soluzione provvisoria
dio termine c’è assolutamente bisogno di aumentare la capacità sui principali assi e in tutti gli agglomerati urbani. «Tutto il resto è pura politica del cerotto», afferma il direttore dell’Astag Michael Gehrken.
Strozzature tra i centri Secondo diversi studi, le principali strozzature sussistono, oggi come in un prossimo futuro, sui collegamenti tra i grandi centri urbani e le circonvallazioni delle maggiori agglomerazioni, e non nei centri delle città. Per il TCS il risanamento delle strozzature, a causa delle lungaggini politiche, non corrisponde più al reale sviluppo del traffico. «Ci vuole piuttosto una rapida eliminazione mirata delle strozzature sui segmenti sovraccarichi. Negli ultimi 20 anni la Confederazione ha fallito per quanto riguarda la pianificazione e gli investimenti necessari ad adeguare la rete stradale alla domanda», afferma il presidente centrale del TCS Peter Goetschi. La Confederazione è pertanto invitata a pianificare per tempo, a investire maggiormente nel risanamento delle strozzature per velocizzare l’attuazione del suo programma di ampliamento. Interpellato, l’Ustra ha fatto sapere che non è né necessario né ragionevole allargare l’intera A1 a sei corsie. L’ampliamento dovrebbe essere effettuato sol-
A breve termine le corsie d’emergenza potrebbero dar sollievo. Il relativo progetto pilota del Canton Vaud sta proseguendo con successo. «L’utilizzo della corsia d’emergenza tra Morges ed Ecublens sta provvisoriamente alleggerendo gli ingorghi in questa regione», conferma il portavoce dell’Ustra Guido Bielmann. Sono diminuiti nettamente anche gli incidenti e le immissioni inquinanti, scrive l’Ufficio federale delle strade sul suo sito web. Inoltre, si prevede l’utilizzo della corsia d’emergenza nei pressi di Muri (BE). Sarà attuato al più presto tra due anni, sempre che non ci siano opposizioni, aggiunge Bielmann. A medio termine l’Ustra prevede altri cambiamenti d’uso nelle agglomerazioni di Zurigo, Basilea, Winterthur, Ginevra e Aarau. «L’utilizzo delle corsie d’emergenza, però, può essere solo una soluzione provvisoria, perché porta con sé anche difficoltà e rischi nel caso di panne o incidenti», spiega Peter Goetschi. Inoltre, in occasione di futuri lavori di riparazione questa opportunità
Sulle autostrade a tre corsie i conducenti spesso si arrabbiano se un veicolo che li precede circola stabilmente sulla corsia centrale. In Svizzera vige generalmente il divieto di superare a destra. Sulle strade a più corsie di marcia nella stessa direzione va utilizzata quella più a destra. Sulle altre corsie si può circolare solo per sorpassare. Un’eccezione a questa regola vige sulle corsie di preselezione, sulle quali il conducente di destra può superare gli altri veicoli, a patto che per ciascuna corsia sia segnalata una destinazione diversa. È invece vietato sorpassare a destra e rientrare compiendo uno slalom. dno
non sarà più disponibile, ciò che causerà problemi. «L’unica vera soluzione per le code permanenti è il rapido e mirato aumento della capacità stradale», conclude il presidente centrale del TCS. Dino Nodari
l’interiorizzazione dei sentimenti, si tratta di un momento pericoloso per sé e per gli altri.
L’INTERVISTA
«Quando la coda si dissolve, può essere pericoloso» Cosa succede a una persona che si ritrova bloccata in coda? Marius Köppel*: Dipende dal tipo di colonna. Se si tratta di un elevato afflusso di traffico possibile da prevedere, generalmente esistono delle alternative come i trasporti pubblici o un altro itinerario; in tal caso si ha a disposizione una scelta. Diventa invece problematico se l’ingorgo sopraggiunge inaspettatamente. A quel punto ci si sente ostacolati e sotto pressione del tempo. Questo può causare comportamenti scomposti, scatenare rabbia e frustrazione o addirittura sensi di colpa per il ritardo. Questa rabbia può diventare un pericolo? Quando l’ingorgo si dissolve e qualcuno riparte in preda a questi sentimenti, la situazione può diventare pericolosa. Dato che si vuol compensare
Circolare sempre sulla corsia centrale?
Come si può ridurre la frustrazione in una simile situazione? L’importante è mantenere una distanza interiore con la situazione. Se ci si sofferma un attimo, si giunge presto alla conclusione che si tratta di qualcosa fuori dall’ordinario, che esula dalla nostra volontà. Inoltre, è anche importante diventare consapevoli che sulla strada il singolo non ha più diritti di tutti gli altri. Ci si può preparare a una situazione del genere? Sì, ascoltando le informazioni del traffico e, in caso di coda, scegliendo un altro itinerario o un altro orario. Oppure si prende con sé della buona musica o un eccitante audiolibro da ascoltare durante l’attesa. E chi arriva troppo tardi a un appuntamento, dovrebbe avvertire per addolcire il senso di colpa. dno
Il momento più pericoloso è quando la coda si dissolve.
*
Marius Köppel è psicoanalista e terapeuta del traffico con studi a Zurigo e Zugo.
touringshop www.touringshop.ch
Il clima perfetto per il vostro prezioso nettare…
00.–o 6 . r F ont c
di s
00.–o 2 . r F ont c
di s
Fino
al
o 40c% t n o
di s
r
e iva p clus CS s e ‘ Un soci T i
Un prezioso classico per 166 bottiglie
Un prezioso classico per 34 bottiglie
Fr. 1399.–
Fr. 299.–
anziché Fr. 1999.–
anziché Fr. 499.–
Il vostro vino preferito, il nettare migliore, deve essere conservato nel modo giusto. Con una camera climatica da vino sarete certi che il vino
Refrigeratore deluxe F168 plus
Il prezioso classico F34
DATI TECNICI: • Capacità: 166 bottiglie • Fascia di temperatura: sotto: 3 – 20 °C / sopra: 3 – 20 °C • Consumo di energia: 1.2 kw/h / 24h • Funzionamento: compressore silenzioso • Numero di ripiani: 16 • Illuminazione interna • Telaio: telaio completamente in vetro • Casse climatica: N • Dimensioni: (A×L×P) 1800×600×680 mm • Peso: 113 kg
DATI TECNICI: • Capacità: 34 bottiglie • Fascia di temperatura: 5 – 18 °C • Consumo di energia: 0.445 kw/h / 24h • Funzionamento: compressore silenzioso • Numero di ripiani: 6 • Illuminazione interna • Telaio: telaio completamente in vetro • Casse climatica: N • Dimensioni: (A×L×P) 850×500×430 mm • Peso: 25.5 kg SPEDIZIONE TRAMITE CAMION
SPEDIZIONE TRAMITE CAMION
COUPON DI ORDINAZIONE
invecchi perfettamente e non si guasti. In una camera climatica da vino vengono mantenute la temperatura e l‘umidità dell‘aria ottimali per poter conservare per anni il vino che avete scelto.
Consegna a mezzo camion soltanto Fr. 30.– per unità refrigerante. Offerta valida fino al 31/10/2014 e fino ad esaurimento scorte. Quantità:
F34 a Fr. 299.– anziché Fr. 499.–
Nome:
Cognome:
F168 plus a Fr. 1399.– anziché Fr. 1999.–
Via:
NPA/Luogo:
Telefono/cellulare:
E-mail:
N. socio TCS:
Firma:
Si prega di inviare il coupon al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordini per telefono a questo numero). Partner contrattuale/Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o in Liechtenstein.
dossier | touring n. 10 | 5 giugno 2014
Code sulle strade | Sono sempre i soliti annunci ad essere i protagonisti delle informazioni sul traffico del mattino. Una visione d’insieme.
Qui si blocca la Svizzera
O
il traffico circola a singhiozzo. Colpiti allo stesso modo sono i tratti autostradali davanti a grandi biforcazioni. La perdita di tempo nel caso di traffico rallentato ammonta in genere a 10 sino a 15 minuti.
gni giorno gli svizzeri si trovano costretti in coda. Nel migliore dei casi si avanza lentamente nel traffico, nel peggiore dei casi tutto è bloccato. I minuti trascorrono; si arriva troppo tardi al lavoro o si spreca prezioso tempo libero. In questo periodo non si può né guadagnare soldi né fare shopping. Solamente il consumo di benzina e di diesel aumenta. E ciò provoca costi: stando all’Ufficio federale delle strade (Ustra) annualmente si perdono oltre 20 mila ore in coda, un dato di fatto che provoca enormi costi economici dell’ammontare di 1,2 miliardi di franchi. Le code quotidiane si creano soprattutto attorno ai grandi centri urbani come Zurigo, Basilea, Ginevra e Losanna. Ma anche presso cantieri permanenti (ad esempio l’ampliamento a sei corsie tra le intersezioni di Härkingen e Wiggertal)
Stando a Via Suisse, sono molti i fattori che influiscono sulla viabilità mattutina dei pendolari. Nei mesi estivi il traffico si blocca generalmente nelle prime ore del mattino, in inverno invece le colonne si formano un po’ più tardi, ma durano più a lungo. Durante il periodo di ferie, la situazione del traffico è notevolmente più tranquilla. Anche le condizioni del tempo giocano un ruolo importante: la neve provoca chilometri di «stop-and-go». Lunedì, martedì e mercoledì sono i giorni a traffico più intenso, soprattutto nelle ore del mattino. Traffico che, nel resto della settimana cala in modo costante, dato che i lavoratori a tempo parziale hanno libero verso la fine della settimana. La sera è il contrario, il lunedì si circola senza intoppi, ma il venerdì si rimane incolonnati. Sono i soggiornanti settimanali che tornano a casa. Nadia Rambaldi
In Romandia piuttosto la sera A causa della vasta rete autostradale, la Svizzera tedesca è la più colpita dalle code. In Romandia si formano soprattutto presso Ginevra e Losanna, ma piuttosto la sera. Il mattino il traffico si distribuisce meglio nella Svizzera occidentale, come ci comunica la centrale d’informazioni sul traffico. In Ticino il traffico rallenta generalmente sulle strade secondarie, soprattutto su quelle che collegano il cantone con l’Italia. Sull’autostrada i veicoli si bloccano solo su certe tratte, ad esempio sull’A2 tra Mendrisio e Lugano Sud e al valico di Chiasso-Brogeda.
Punti nevralgici d dii congestione del tr traffico raffico in Svizzera Il tempo che passano in coda gli g svizz svizzeri eri ogni ma mattino. ttino. Istantanea a di mer mercoledì, coledì, 7 maggio, fra le 6 e le 9 di ma mattina. ttina. Perdita di tempo in media in m minuti Sciaffusa S Sc ciaff affu usa 5
10
15
20 0
A4
30
Basilea B asillea
A7 A3
A16
Winterthur W Win ntterrthur n hur u
Aarau A arrau
A1
San Sa S n Gallo G Ga allllo o
Zurigo Zu Z Zur rig igo go
A A2
A13
A1 A2
A4
Bienne Bie enn ne
A14 A14 A6
Lucerna L ucern uc rn na
Berna B erna Yverdon-les-Bains Y Yv verdo rd don-lles-B Bain ns
A1
Sargans
A4
Neuchâtel N eu uch c ch hâ âttel e A5
A3
A1 A2
A1
Chur
A12
Friburgo F rib bur urrgo go
Davos
Zurigo Z Zur rig igo go
A6
Thun Th T h hun hun
A53
Thusis
A8
A52
A3 A1
St. Moritz
Losanna Lo L osann na A2
Briga Bri riga Sion S Si io on n Ginevra G in nev v vrra
A13
A4
Locarno L oc o carrrn no Bellinzona B ellinz nzo n zon ona
A9 A2
Lugano L ug gan n no o
Grafico: Gra afico: KEYSTONE, KEYSTONE, fonte: fonte: TCS, TCS, Viasuisse
9
10 touring | dossier n. 10 | 5 giugno 2014
Manutenzione stradale | L’intensificazione del traffico comporta un’altrettanta intensa usura delle strade. Ma mancano i soldi per le indispensabili riparazioni.
Crisi finanziaria sui cantieri
È
ormai un’abitudine prendersela con i cantieri stradali che ostacolano la circolazione e provocano colonne. In realtà, si dovrebbe piuttosto gioire, poiché ciò rappresenta una garanzia per la sicurezza degli utenti e salvaguarda il valore delle infrastrutture.
sidente dell’Associazione dei comuni svizzeri. L’esperto deplora, inoltre, l’assenza di una perizia dei siti che permetta di definire una lista della priorità: «Bisognerebbe realizzare un inventario della rete stradale comunale basato sui cicli di vita e sulla perdita di valore annua», precisa. Le autorità disporrebbero allora di un mezzo concreto per pianificare le spese a breve, medio e lungo termine.
Ampiezza dell’emergenza
Nuovo partenariato Vertendo tutto attorno ai soldi, spetta anche agli imprenditori impegnarsi a limitare i costi. Tuttavia, tra i vari attori dei lavori pubblici, l’ambiente non è dei più sereni. Al minimo problema su un cantiere, ci si rimbalza la responsabilità. Ne risulta un garbuglio tecnico-giuridico tra il committente dell’opera, gli studi d’ingegneria e le imprese di costruzione. Allo scopo di evitare questa situazione intrigata, Benedikt Koch, direttore di Infra, raccomanda un modo di lavorare fondato sul partenariato: «Bisogna creare una solidarietà tra i differenti attori, affinché rispondano in comune del successo del mandato». Utopia? Per niente, risponde Benedikt Koch, che a titolo di esempio cita la costruzione di una piattaforma petrolifera nel Mare del Nord ad un prezzo inferiore a quello preventivato: 290 milioni di sterline invece di 450: «In Australia questo modo di procedere è applicato al 33% dei grandi progetti infrastrutturali», conclude. Jacques-Olivier Pidoux
Keystone
Qualche cifra è sufficiente per rappresentare l’ampiezza dell’emergenza. Nello spazio di due decenni, la popolazione elvetica è passata dai 6,7 milioni di abitanti del 1990 agli 8 milioni del 2012, pari ad un aumento del 20%. L’elevato potere d’acquisto della classe media incoraggia una maggiore mobilità, con distanze percorse sempre più lunghe, ciò che si ripercuote sull’usura delle infrastrutture. Eppure le autorità puntano i piedi e tergiversano. Invece di agire nei termini migliori, generalmente preferiscono rinviare i lavori di rifacimento ad un’altra data, al prezzo di danni supplementari che fanno poi esplodere la fattura: «Non è un tema molto sentito», afferma Urs Hany, presidente della federazione Infra. «Un politico che desidera destinare maggiori risorse alla manutenzione della rete stradale ha poco successo. Ma a forza di tergiversare, si accolla l’ipoteca alle generazioni future».
È sempre più difficile trovare i soldi necessari alla manutenzione delle strade.
Concorrenza budgetaria In un contesto di deficit di bilancio cronico, le strade comunali – che costituiscono
il 75% della rete stradale elvetica – sono le prime ad essere colpite. Le città fanno fatica a liberare gli importi necessari alla conservazione del valore intrinseco delle infrastrutture; ciò è dovuto in gran parte alla concorrenza delle altre voci del bilancio (socialità, cultura, salute), ma anche alla cospicua entità degli investimenti richiesti dall’Ordinanza federale sulla protezione contro il rumore (ripari fonici, finestre insonorizzate). «Praticamente oggi nessun comune è in grado di conservare il valore sostanziale delle strade», constata Hannes Germann, pre-
Valore considerevole
Spese lorde secondo la tipologia di costi, 2011
Manutenzione d’esercizio e amministrazione Regolazione e segnaletica stradale mio. CHF 0
1000 ■ strade nazionali
■ strade cantonali
2000 ■ strade comunali
grafico: TCS Visuell, fonte: UFS – Conto stradale
Investimenti nell’infrastruttura
Si stima che il valore complessivo delle infrastrutture esistenti in Svizzera – strade, rotaie, canalizzazioni, installazioni elettriche ecc. – ammonti a 850 miliardi di franchi. Secondo il conto stradale della Confederazione, le autorità hanno speso nel 2011 circa 8,3 miliardi di franchi per la strada, il 31% dei quali per le strade nazionali, il 33% per quelle cantonali e il 36% per le strade comunali. jop
JACKPOT! SUBARU XV 4x4.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTQyMgMAA-vIxA8AAAA=</wm>
<wm>10CE2KMQ7DMAwDX2SBoi1VrsbCW5AhyO6l6Nz_T3E6dTgCB962pQl-vMZ-jiMVaFHClPS06OLwDFLQHgmjE9qeCkZVruu_LzBoB-fdLCn0qVhbqs_oVb7vzwXTXChfcgAAAA==</wm>
Subaru XV 4x4. Più crossover di così non si può! Tanto meno per una posta tanto modesta. Vi aspetta dal vostro concessionario Subaru di fiducia per fare di voi dei vincenti. La promozione è valida fino al 15 luglio 2014. Modello raffigurato: SUBARU XV 1.6i AWD Swiss one, cambio manuale, 5 porte, 114 CV, categoria di efficienza energetica E, emissioni di CO2 151 g/km, consumo nel ciclo misto di 6,5 l/100 km, Fr. 24 700.– (anziché Fr. 26 700.–, prezzi comprensivi della vernice metallizzata). Stesso modello in tinta Desert Khaki: Fr. 23 900.– (anziché Fr. 25 900.–). Esempio con bonus cash di Fr. 1500.–: SUBARU XV 1.6i 4x4 Swiss one, Lineartronic, 5 porte, 114 CV, categoria di efficienza energetica D, emissioni di CO2 146 g/km, consumo nel ciclo misto di 6,3 l/100 km, in tinta Desert Khaki Fr. 26 400.– (anziché Fr. 27 900.–).
Ulteriori bonus cash Jackpot tra l’altro anche per i modelli:
FORESTER 4x4
LEGACY 4 4x4
Vince il quattro: fuoristrada, sportiva, van e berlina in un’unica auto.
Più auto per ancora meno soldi: la spaziosa campionessa in fatto di rapporto prezzo/prestazioni in tutte le categorie.
www.subaru.ch SUBARU Svizzera SA, 5745 Safenwil, tel. 062 788 89 00. Concessionari Subaru: 200 circa. www.multilease.ch. Prezzo netto consigliato non vincolante, IVA dell’8% inclusa, detratti tutti i premi. Salvo variazioni di prezzo. Media di tutte le vetture nuove (tutte le marche) proposte in Svizzera: CO2 148 g/km.
IN
Lavatrice e asciugabiancheria SIEMENS a colonna al prezzo più basso in Svizzera
Asciugabiancheria WT44W391CH
TU
www.touringshop.ch
Classe di efficienza energetica A++
I vostri vantaggi: • Capacità carico 7 kg (capacità cestello: 112 litri) • Condensatore autopulente • Funzionamento silenzioso • Sistema a tamburo SoftDry • Programmi speciali: lana finish, Misto, Outdoor, Super 40 • Pratica e affidabile
Fr. 1099.– anziché Fr. 2590.–
Risparmiate Fr. 1491.–
Caratteristiche strutturali: - Piano di lavoro rimovibile / cerniera sportello: a destra - Colore dell‘apparecchio: bianco - Lunghezza del cavo di alimentazione elettrica: 145 cm - Dimensioni del prodotto: 842×597×636 mm - Pesa: 55 kg
A++
al
178
% 0 5 onto
WM14E372CH
Classe di efficienza energetica A+++
I vostri vantaggi: • Capacità carico 7 kg (capacità cestello: 55 litri) • VarioPerfect per dei programmi ottimizzati in termini di risparmio tempo e risparmio energetico con risultati di lavaggio perfetti • Selezione di fine ciclo 24 ore • Comando completamente elettronico mediante un unico pulsante • Programmi speciali: Super 15, Rapido/Misto, risciacquo, centrifuga, lana/lavaggio a mano, delicato/seta • Facilità d‘uso • Pratica e affidabile
WT44W391CH
212.0
Fino
Lavatrice automatica
NE IO A RA IZ IT IZZE E D TU SV SP RA A LA G TT
touringshop
Fr. 2298.–
anziché Fr. 4655.–
S s Un‘e soci TC i
Risparmiate Fr. 2357.–
Fr. 1199.– anziché Fr. 2065.–
Risparmiate Fr. 866.–
A+++ • Kit di congiunzione gratuito (nel set) • Garanzia di 24 mesi • Spedizione gratuita • Possibilità di montaggio e ritiro • Garanzia del prezzo più basso! • Il nostro team di assistenza clienti è sempre a vostra completa disposizione 24/24. 24/24 - 7/7 Tel.: 0848 840 040 http://www.siemens-home.com/ch/de
❑
❑ ❑
ASCIUGABIANCHERIA WT44W391CH Fr. 1099.– invece di Fr. 2590.– LAVATRICE AUTOMATICA WM14E372CH Fr. 1199.– invece di Fr. 2065.– SET COLONNA LAVATRICE E ASCIUGABIANCHERIA Fr. 2298.– invece di Fr. 4655.– ❑ Montaggio Fr. 200.– ❑installazione colonna Fr. 350.–
Quantità:
Si prega di inviare il coupon al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordini per telefono a questo numero). Partner contrattuale/ Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o in Liechtenstein.
65
Prezzo del set
c d i s clusiva per
Caratteristiche strutturali: - Cerniera sportello: a sinistra / - Colore dell‘apparecchio: bianco - Lunghezza del cavo di alimentazione elettrica: 160 cm - Altezza del prodotto: 848 mm - Dimensioni del prodotto: 848×600×590 mm
COUPON DI ORDINAZIONE
7,0
ABCDEFG
WM14E372CH
152
kWh/annum
57dB 10372 6,0 L/annum
kg
ABCDEFG
77dB
2010/1061
SPEDIZIONE GRATUITA
Offerta valida fino al 31.08.2014, fino ad esaurimento scorte.
Nome:
Cognome::
Via:
NPA/Luogo:
Telefono/cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
società e mobilità | touring 13 n. 10 | 5 giugno 2014
Unico in Svizzera | TCS e Migros lanciano un esperimento pilota di condivisione di veicoli elettrici, al quale partecipano imprese e privati cittadini.
Condividere l’auto elettrica
S
postarsi in modo ecologico e a minimo costo è possibile grazie al progetto eMOTION, lanciato da Migros e TCS e sostenuto da SvizzeraEnergia. Una vasta gamma di auto elettriche è proposta sul sito m-way.ch; è sufficiente registrare il proprio profilo, scegliere e prenotare il periodo… e si parte. Questo esperimento pilota lanciato nella regione zurighese è nato dalla constatazione che la popolazione degli agglomerati urbani non smette di crescere e diventa difficile assorbire del traffico supplementare. E siccome la maggior parte delle automobili sono sottoutilizzate, metterle a disposizione di altri in cambio di denaro consente di migliorarne la redditività: «L’idea di condividere semplicemente dei veicoli privati apre delle prospettive assolutamente nuove in materia di traffico sulle brevi distanze», spiega il direttore di m-way, HansJörg Dohrmann. «Siamo convinti che questo progetto apporterà un contributo significativo all’elaborazione di nuovi concetti di mobilità».
altri il loro veicolo elettrico possono annunciarsi all’indirizzo e-mail emotionzurich@m-way.ch. Essi devono però impegnarsi a partecipare al progetto per la durata minima di un anno. In cambio hanno la possibilità di acquistare una Renault Zoe al prezzo eccezionale di 25 000 franchi e di beneficiare dell’installazione completa di una stazione di ricarica rapida. Jacques-Olivier Pidoux
Info Touring Ulteriori informazioni in merito direttamente al sito in tedesco: www.emotion-zuerich.ch
Utile e remunerativo
Simon Schlauri consiglia caldamente di partecipare al progetto eMOTION.
Avvocato a Zurigo, Simon Schlauri (v. foto) è un partecipante della prima ora al progetto eMOTION. Secondo lui, niente è più logico di condividere l’auto: «Non ha senso lasciare la propria automobile parcheggiata. È preferibile guadagnare qualche soldo prestandola a una terza persona», sottolinea. jop
In concreto, le persone che desiderano noleggiare un’auto elettrica depositano il loro profilo su www.sharoo.com e scaricano l’applicazione gratuita per smartphone. Quest’ultima servirà, dopo la prenotazione, a sbloccare le porte del veicolo. Dal canto loro, i privati o le aziende che desiderano mettere a disposizione di
ald
Stazione di ricarica
Fidarsi è bene – Far controllare al TCS è meglio
C
hi acquista un veicolo d’occasione corre sempre un certo rischio. Tanti più anni ha un’auto, tanto più grande è il rischio che si presenti della ruggine o altri difetti nascosti e talvolta si rendano necessarie costose riparazioni. Prima di concludere l’acquisto dell’occasione dunque vale la pena far verificare il veicolo in uno dei centri tecnici del TCS. Un appassionato delle auto d’epoca avrebbe evitato una grossa arrabbiatura e costi elevati, se avesse seguito questo consiglio. Nel 2010, l’uomo comperò una Mercedes Benz 280 SE Coupé con la dicitura di automobile d’epoca al prezzo
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
di 49 000 franchi. Nel contratto di vendita la posizione «Veicolo sinistrato – sì/no» era rimasta senza risposta. Mentre al capitolo specifico «Garanzia», le parti avevano indicato «senza alcuna garanzia, auto d’epoca fino al 2013». In poco tempo l’acquirente poté rendersi conto che i freni erano difettosi e che in autostrada la Mercedes aveva una traiettoria imprecisa. Una perizia privata stabilì che si trattava di un’auto sinistrata e che le riparazioni erano state fatte in modo approssimativo e non professionale. Ogni tentativo dell’acquirente di annullare l’acquisto fu vano. Anche l’accusa che gli era stato tenuto
nascosto volutamente il fatto che si trattasse di un veicolo incidentato, non servì a nulla. Da un lato non era infatti stato affatto garantito all’acquirente che si trattava di un’auto non incidentata, d’altro canto secondo il Tribunale federale (4A_538/2013), anche al venditore non si poteva rimproverare, poiché anch’egli era partito dal presupposto che il veicolo non avesse subito incidenti. Esteriormente infatti non presentava alcun danno, inoltre era stato controllato dai servizi della circolazione competenti e ritenuto idoneo alla circolazione, quindi classificato quale autovettura d’epoca.
14 touring | società e mobilità n. 10 | 5 giugno 2014
Benzina nel sangue | La Formula 1 è l’obiettivo dichiarato di Alain Valente. Il 17enne vuol erigere le fondamenta per una grande carriera di pilota nella nuova Formula 4.
Alain Valente preme sul gas
L’ingresso nelle gare di corsa Dopo che lo scorso anno ha vinto il «Young Driver Award 2013» di Auto Sport Svizzera (ASS) – ottenendo il massimo dei voti nei settori guida, fitness e contatto con i media – Valente ora si trova davanti ad una nuova sfida: l’ingresso nelle grandi gare sportive automobilistiche. E ciò grazie all’inaugurazione quest’anno della Formula 4 da parte della FIA. Nono-
stante che abbia già partecipato brevemente alla Formula Renault, per Valente le gare di corsa sono un’esperienza del tutto nuova. Egli correrà per la scuderia Jenzer Motorsport e, grazie ad uno sponsor, dispone già di un veicolo, una Tatuus-Monocoque. Il giovane pilota tuttavia in questa categoria deve aumentare in modo considerevole il suo budget, ovvero cercare ulteriori sponsor. «Sotto questo aspetto da anni mi reggo in piedi da solo», sottolinea Valente con un sorriso. Da sempre, per motivi finanziari, ha dovuto essere migliore della concorrenza anche con minor mezzi. Per i lavori da meccanico sinora ha potuto fare affidamento su suo padre, un garagista indipendente. Oltre al lato finanziario, il giovane pilota ora deve anche abituarsi alla nuova velocità. Nelle gare di karting si viaggiava attorno ai 149 km/h, mentre ora con i bolidi di 500 kg della Formula 4 si corre su circuiti più lunghi e a una velocità sino a 260 km/h. «Il corpo di un pilota – ci spiega – è sottoposto ad un’accelerazione di 2 G». Un passo comunque necessario, dato che il suo sogno è la Formula 1. A questo fine, il giovane si allena diverse volte la settimana sia per quanto riguarda la forza che la resistenza. Valente dice di essere molto riconoscente alla ditta presso la quale lavora come apprendista, perché gli viene sempre incontro per permettergli di allenarsi e gareggiare. Lilo Lévy
Dove ti porterà la strada? Alain Valente (foto piccola) vuol correre in Formula 1. Quest’anno si lancia su una TatuusMonocoque (foto sotto) in Formula 4.
Nuovo campionato Per la prima volta quest’anno si terrà il campionato di Formula 4. Una serie che permette ai ragazzi con un’età minima di 15 anni di passare dalle gare di karting a quelle di Formula con un investimento finanziario relativamente modesto. Con il sostegno della Federazione internazionale dell’automobile (FIA), l’Automobile Club d’Italia (ACI) quest’anno ha lanciato il campionato. Il primo anno si terranno in totale 21 gare. A parte l’ultima (Barcellona), tutte le gare si svolgeranno in Italia. Dal 2015 la FIA organizzerà la F4 in lia diversi altri Paesi.
foto ald
S
ulla strada non può ancora guidare, ma sui circuiti il 17enne Alain Valente di Bolligen (BE) già oggi preme forte sul gas. E a partire dal prossimo 6 giugno potrà farlo anche nella neo costituita Formula 4 (vedi box). La sua passione per le automobili veloci è stata coltivata già in tenera età. Infatti a tre anni e mezzo suo padre l’ha fatto sedere per la prima volta su un go-kart Swiss Hutless. Da allora, l’apprendista di commercio che dimostra una maturità sorprendente, è attivo come pilota riscuotendo un notevole successo. A cominciare dalla categoria mini, passando per tutte le classi, sino ai karting con motore. Quattro anni fa per il Kart Racing Club di Berna ha conquistato il titolo di campione svizzero nella classe junior. Fino a oggi la maggior conquista della sua carriera è la vittoria nell’internazionale «Trofeo Andrea Margutti» in Italia. Allora aveva 15 anni ed era il partecipante più giovane tra i piloti.
società e mobilità | touring 15 n. 10 | 5 giugno 2014
Mario è tornato a tutto gas
Connessi per gare di gruppo In Mario Kart 8 è presente anche la modalità multigiocatore che rende possibile giochi online con sino a 12 partecipanti distribuiti in tutto il mondo. Inoltre con
Mario Kart 8 offre 16 nuovi circuiti e stupende nuove modalità, tra cui una funzione replay. Nintendo
U
n uomo baffuto, piccolo e tozzo, con salopette blu, camicia e berretto rosso: Mario, protagonista di videogame e mascotte di Nintendo, fa divertire seduti comodamente in salotto sia grandi che piccini. E lo fa anche con Mario Kart 8. La versione più recente dell’apprezzato videogame su misura per le famiglie offre molte modalità divertenti, circuiti esaltanti e una grafica mozzafiato. Inoltre la console di gioco Wii U contiene anche un pratico gamepad con schermo, in modo che i ragazzi possano continuare a giocare anche quando il televisore è già occupato da altri membri della famiglia.
la modalità Mario Kart TV si possono registrare le gare già effettuate, in modo da rivedere i passaggi più cool e pubblicarli su youtube. Le scene di gara più appassionanti sono il prodotto della nuova funzione antigravità, con cui Mario e i suoi sfidanti per la prima volta possono sfrecciare lungo le pareti e addirittura i soffitti. Con il «Bumerang» i concorrenti possono essere fatti sbandare e una pianta piragna, posta sulla parte anteriore del go-kart, stermi-
na tutto ciò che incontra sulla sua strada. Nuovi veicoli karting e motociclette sono configurabili in innumerevoli varianti. In totale in questa ottava edizione di Mario Kart si può correre su 32 circuiti, di cui 16 nuovi. La serie Mario Kart di Nintendo ha avuto inizio già nel 1992, con il primo gioco Super Mario Kart. Da allora, Mario, Luigi, Principessa Peach, Yoshi, Toad e Bowser sono presenti in ogni gioco Mario Kart, naturalmente anche in Mario Kart 8. nr
Info Touring Mario Kart 8 è disponibile da fine maggio, i prezzi partono da 60 fr., a seconda del canale di vendita. www.nintendo.ch
NE W
Pubblicità
SUZUKI BLACK & WHITE EDITION BY SERGIO CELLANO:
GIÀ A Fr. 19 580.–
La compatta che fa tendenza con un vantaggio per i clienti di Fr. 5 940.– La New Swift Black & White Edition contiene l’esclusivo pacchetto Sergio Cellano con una pregiata borsa di pelle «Weekender», un elegante portachiavi, una custodia di qualità per iPhone, un esclusivo set di scrittura, tappetini, imperdibili elementi decorativi e 5 anni di garanzia premium e di mobilità Suzuki. Altri vantaggi: luce diurna a LED e fendinebbia, cerchi in lega da 16˝, vetri oscurati, Tempomat, alzacristalli elettrici, rivestimenti per sedili Sergio Cellano incl. poggiatesta e volante in pelle sportivo Sergio Cellano.
aggio Vant lienti c per i 940.– ! Fr. 5
La Black & White Edition by Sergio Cellano® entusiasma di serie anche con ABS / ESP, 7 airbag, climatizzatore, retrovisori esterni e maniglie esterne in tinta carrozzeria (retrovisori esterni bianchi nel modello Two-Tone), navigatore incl. vivavoce, radio / CD con connessione USB e imperdibile pacchetto supplementare Sergio Cellano del valore di 5 940.- franchi! Tutti i veicoli sono disponibili anche nella versione 4 x 4 o automatica. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte.
vostri concessionari Suzuki saranno lieti di sottoporvi un’offerta Suzuki-Hit-Leasing studiata appositamente per le vostre esigenze. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, IVA incl. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte. Foto principale: New Swift 1.2 Sergio Cellano Black & White Edition, 5 porte, Fr. 19 580.–, incl. vernice metallizzata, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 113 g/ km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 148 g / km. Il sovrapprezzo per la vernice Two-Tone (retrovisori esterni bianchi e tetto bianco) ammonta a 390.– franchi. Su richiesta, tutti i veicoli sono disponibili anche senza listelli decorativi.
www.suzuki.ch
touringshop
Barbecue elettrico di classe superiore!
www.touringshop.ch
La piastra XL 43,5×32,5 cm
GOURMET TOP
er r ta p Of fe i Touring ori d i le t t
nto o c s i . d 40%Fr. 238.8908/.–p/pzz. é Fr. 3 anzich
Subito pronto per l’uso e facile da pulire! • Questo nuovo grill elettrico permette un‘esperienza di barbecue mai vissuta prima • L‘accensione del carbone e la regolazione delle bombole di gas appartengono al passato • Il potente grill Gourmet Top si avvia con una potenza di 2’200 Watt • La piastra XL, suddivisa in superfici scanalate e piane dalla misura straordinaria di 43,5×32,5 cm, si riscalda in un battibaleno ed è subito pronta per l‘uso • Può essere usato anche sul balcone (assenza di formazione di fumo), speciale contenitore raccogli grasso per gli alimenti grigliati • Il coperchio stabile con indicatore della temperatura apporta un‘azione del calore meraviglioso che si estende su tutti i lati tenendo lontana l‘umidità dalla griglia così che il cibo grigliato risulta particolarmente croccante e rimane delicato • La piastra con rivestimento antiaderente estraibile può essere pulita in tutta semplicità • I ripiani laterali rimovibili (31×41,5 cm) offrono abbastanza spazio per appoggiarvi posate e spezie per la grigliata • Ulteriore spazio è offerto dai due ripiani integrati nel carrello • Due delle quattro rotelle di trasporto possono essere bloccate • La durata di cottura può essere controllata mediante un timer da cucina integrato. Dimensioni: 51 (113 con ripiano)×97×47 cm (L×A×P) Garanzia: 2 anni
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz.
GRILL ELETTRICO GOURMET TOP
pz. Copertura protettiva per Gourmet Top
Fr. 238.80/pz. Fr. 39.–/pz.
anziché Fr. 398.–/pz.
Termine di invio: 28 agosto 2014 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90215.00)
(N. art. 90131.10)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 17 n. 10 | 5 giugno 2014
Valutati 28 seggiolini auto | Due terzi dei sistemi di ritenuta scelti per il test comparativo del TCS di quest’anno offrono uno standard di sicurezza elevato.
Tanti top e pochi flop
Un seggiolino «eccellente» Il modello Recaro Privia con la base Recaro Fix ha raggiunto il primo posto nel test sia in fatto di sicurezza sia di uso/ergonomia. Ottiene 5 stelle, ossia la menzione «eccellente». Testato anche senza base, il seggiolino ha comunque ottenuto la menzione «molto consigliato». I seggiolini adatti sin dalla nascita (e fino a 13 o 18 kg) sono spesso degli ovetti per bebè
disponibili con o senza base. Il prezzo di questo accessorio si giustifica pienamente poiché garantisce generalmente un uso semplice e senza intoppi. In effetti, la base si aggancia ai supporti Isofix del veicolo. Unico prodotto «non consigliato», il seggiolino ABC Design è uscito dalla base durante il crash test frontale. Tra i 3 mo-
La grande maggioranza dei seggiolini testati dal TCS nel test comparativo proteggono efficacemente i piccoli passeggeri in caso di collisione.
Test comparativo TCS 2014 dei seggiolini auto
Normativa rafforzata La prima fase della nuova norma ECE-R129 è entrata in vigore all’inizio dell’anno in Svizzera. La norma attuale ECE-R 44 resterà in vigore parallelamente durante diversi anni. Le principali novità: ◾ Per essere omologati, i seggiolini devono superare un crash test laterale. Questo criterio fa parte del test comparativo del TCS da oltre 10 anni. Un’esigenza espressa da anni dal nostro club. ◾ I seggiolini non sono più classificati, come finora, in funzione del peso del bambino, ma della sua statura. Il fabbricante avrà la facoltà di definire la fascia a cui il prodotto si rivolge, ad esempio da 40 a 100 cm. ◾ Fino a 15 mesi, i bambini devono viaggiare rivolti all’indietro in un seggiolino adatto per l’automobile. I prodotti ECE-R 44 sono ancora sottoposti al limite di 9 chili. tg
delli «consigliati con riserva», il Jané Matrix Light presentava un montaggio disagevole, il Römer Dual Fix cinture non sufficientemente adatte ad accogliere dei neonati e l’Axkid Duofix lacune nei test di collisione frontale e laterale. Da notare che il Maxi Cosi 2way Pearl soddisfa già la nuova norma europea (v. box). MOH/TCS MoBe
TCS
D
ei 28 seggiolini esaminati nel test comparativo del TCS, 18 hanno ricevuto la nota «molto consigliato». Significa che i genitori preoccupati della sicurezza dei loro figli hanno l’imbarazzo della scelta al momento di acquistare un seggiolino di qualità, per tutte le categorie d’età. Altra constatazione: nessun modello ha rivelato tenori elevati di sostanze nocive. Una prima dall’introduzione di questo criterio di giudizio nel 2011. I quattro seggiolini che avevano fatto segnare valori eccessivi in quest’ambito lo scorso anno sono notevolmente migliorati.
test TCS Sistemi di ritenuta
Maggiori dettagli nell’opuscolo «Seggiolini auto 2014» che contiene numerosi consigli ed un codice d’accesso a un video sul montaggio dei seggiolini. Per ordinare questa guida edita dal TCS e dall’upi: www.seggiolini-auto.tcs.ch
Marca/modello Recaro Privia & Recaro fix1 Concord Airsafe & Airfix1 Cybex Aton Q & Aton Q Basefix1 Maxi-Cosi Pebble & 2way Fix1, 3 Concord Airsafe HTS Besafe iZi Go X1 HTS Besafe iZi Go X1 Isofix1 Cybex Aton Q Recaro Privia Kiddy Evolution Pro 2 Kiddy Evolution Pro 2 & Isofix-Base 21 Maxi-Cosi Pebble3 Maxi-Cosi 2way Pearl & 2way Fix2, 4, 5 Römer Max-Fix 22 Concord Ultimax.22 Chicco Oasys 1 Isofix2 Migo Saturn & Solar1 Migo Saturn Römer Kidfix XP2 Jané Matrix Light ABC Design Risus Peg-Pérego Viaggio 1 Duofix TT1 Nania I-Max SP Isofix1 Graco Assure Jané Matrix Light & Matrix Platform1 Römer Dual-Fix2 Axkid Duofix1 ABC Design Risus & Risus Isofix Base1 1 2 3 4 5
Impiego fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg 67–105 cm fino a 18 kg fino a 18 kg 9–18 kg 9–18 kg 9–18 kg 15–36 kg fino a 13 kg fino a 13 kg 9–18 kg 9–36 kg 15–36 kg fino a 13 kg fino a 18 kg 9–25 kg fino a 13 kg
montaggio nel veicolo con Isofix o cintura a 3 punti montaggio nel veicolo possibile solo con Isofix simile a Bébé Confort Pebble, risp. Pebble & 2way Fix simile a Bébé Confort 2way Pearl & 2way Fix omologato a norma i-size/ECE-R 129, istallare contromarcia almeno fino a 15 mesi
Prezzo (fr.) 520.– 490.– 420.– 580.– 250.– 280.– 570.– 240.– 290.– 350.– 580.– 300.– 650.– 540.– 470.– 400.– 430.– 250.– 260.– 410.– 150.– 400.– 200.– 180.– 720.– 650.– 620.– 340.–
Valutazione TCS 11111 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11113 11133 11133 11133 11133 11133 11333 11333 11333 13333
Valutazione TCS 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
Piazza del mercato
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTQ0swAAWb1aRQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ7DQAxE0RN5NePYrreG0bIoICpfUhX3_qhJWcAHX3rbVt7wbx37axxFwFLSycjy7C0QlaoN9ii4hoL2ZABLmvWbFzjYofMy54jGpIt3IWcs3r7vzw-uyhaucgAAAA==</wm>
È molto semplice: ✔ Richiedete gratuitamente la TCS / BP Card su www.bp-vantaggi.ch o su www.tcs.ch entro il 30 giugno 2014. ✔ Assicuratevi uno sconto fisso di 2,5 ct./litro. ✔ Effettuate almeno 50 litri di rifornimento con la TCS / BP Card entro il 31 agosto 2014. ✔ ...riceverete subito una preziosa penna a sfera LAMY del valore di CHF 50.–! Promozione esclusiva per i soci del TCS. Sono esclusi cambi e resi, così come il pagamento in contanti. Maggiori informazioni su www.bp-vantaggi.ch.
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Una preziosa penna per ogni nuovo cliente!
test e tecnica | touring 19 n. 10 | 5 giugno 2014
SUV con influenze crossover Nissan X-Trail | Segno dei tempi, questa SUV emblematica si riorienta in direzione delle crossover. Abitabilità, comfort di viaggio, sistemi di assistenza e trazione 4×4 costituiscono i suoi punti forti.
A
La Nissan X-Trail unisce look ingentilito delle crossover e robustezza delle SUV. Le luci diurne adottano la nuova firma LED.
soli 2 cm. Tutto a beneficio dei posti dietro, disposti a gradinata e sui quali i passeggeri godono di un generoso spazio per le gambe. L’accesso a questo spazio modulabile viene facilitato dall’apertura a 90° delle portiere. Il sedile è suddivisibile (⅓–⅔), scorrevole e con gli schienali regolabili. Riprendendo l’eredità della Qashqai+2, la X-Trail propone 2 sedili estraibili supplementari (1000 fr.) nella terza fila. Non è da meno la capacità del bagagliaio, accessibile tramite portellone elettrico, che cresce di circa 70 litri. Anche qui regna la modularità ed il pianale a due elementi permette diverse configurazioni. Unico neo, la forma è limitata dagli
scalini laterali e la rifinitura fa ampio uso di plastiche.
Qualità percepita in crescita L’esatto opposto avviene nell’abitacolo, dove la plancia di bordo dal design sobrio ripresa dalla Qashqai è ornata di materiali pregiati. La strumentazione, che include un piccolo schermo TFT, è completata da un modulo tattile da 7˝ sulla console centrale. Come le consorelle Nissan, la XTrail può inoltre essere dotata a prezzo modico di un ampio ventaglio di sistemi di assistenza alla guida, tra i quali troviamo un assistente per il parcheggio automatico. L’equipaggiamento resta uno dei suoi punti forti. Questa SUV si distingue anche per la sospensione e il comportamento rassicurante, sostenuto da un sistema di correzione della traiettoria in curva. In fatto di motorizzazioni, spazio al downsizing. La X-Trail esordisce con un 1,6 diesel da 130 CV che eroga la stessa coppia del vecchio 2 l (320 Nm). Buon piacere di guida, in particolare con il nuovo cambio CVT. Se il dinamismo non è eccezionale, la sobrietà è promettente: la versione 4×4 che riprende la trazione integrale a gestione elettronica annuncia 5,3 l/100 km. Per le emozioni, bisognerà attendere il benzina da 1,6 l e 190 CV. MOH
foto ald
pparsa nel 2001, la Nissan X-Trail si è sempre distinta dando il tono al dinamico segmento delle SUV compatte. Ma oggi, il ruolo di punta è stato assunto dalla consorella Qashqai. Perciò Nissan ha deciso di avvicinare la XTrail alle crossover, pur mantenendo i fattori che ne hanno creato la reputazione, quali la trazione integrale e l’altezza da terra di 21 cm. Più ricercata, questa terza generazione si distingue comunque dalla Qashqai per i suoi tratti più muscolosi, all’insegna del frontale. Altra modifica importante, questa SUV basata sulla nuova piattaforma modulare Renault-Nissan guadagna circa 8 cm di passo, mentre la lunghezza aumenta di
Nissan rilancia con le compatte Chi ricorda la compatta Sunny sa che Nissan è stato un attore di un certo peso in questa categoria preponderante in Europa. Messa sotto pressione da una concorrenza feroce e dalla scarsa attrattiva della sua ultima creazione, l’Almera, Nissan aveva deciso di abbandonare tale segmento per concentrarsi sulle crossover. Forte di un successo enorme nel settore, Nissan rivede le sue ambizioni e punta né più né meno che a conquistare la leadership tra le marche giapponesi in Europa. Ma per raggiungere l’obiettivo, le sole
La Pulsar: una Qashqai abbassata. crossover non bastano, ragione per la quale il gruppo del Sol Levante corregge la strategia adottata ormai quasi dieci anni orsono e annuncia il lancio, quest’autunno, della berlina a cinque porte Pulsar.
Tecnica: SUV; 5 posti; lunghezza: 4,64 m; bagagliaio: 550–1982 l Motori: 1.6 dCi, 130 CV e 1.6 benzina, 190 CV; cambio manuale a 6 marce e CVT; 4×2 e 4×4; da 0 a 100 km/h in 10,5 s; consumo da 4,9 l/100 km, 129 g/km di CO2; carico rimorchiabile 2000 kg Prezzo: da 32 900 fr. (1.6 dCi 4×2) a 44 600 fr. (1.6 dCi 4×4 Tekna); 1.6 benzina 190 CV dal 2015.
Una svolta relativa, tuttavia, poiché a detta degli stessi dirigenti di Nissan, questa compatta non è altro che una versione abbassata della crossover Qashqai. Sviluppata nel centro tecnico britannico di Nissan e prodotta a Barcellona, quest’auto di 4,39 m riprende la gran parte degli elementi di Qashqai. Il suo grande passo di 2,70 m le offrirà un vantaggio di abitabilità rispetto alla Golf e alla 308. Un altro grande atout è l’ampia gamma di sistemi d’assistenza «Safety Shield» che non sono offerti neppure per automobili di categoria superiore. Con queste premesse, la Nissan Pulsar potrà essere prodotta in 80 mila unità annue, destinate quasi esclusivaMOH mente all’Europa.
20 touring | test e tecnica n. 10 | 5 giugno 2014
BMW i3 REx
Il volto ludico dell’auto elettrica Anticonformista, la BMW i3 ha tutti i numeri per dare una spinta all’automobile elettrica. Design originale, tecnologia di punta e dinamismo da GTI ne fanno un veicolo tanto divertente quanto pratico.
L
e plastiche in fibra di kenaf che ornano l’abitacolo ed il piccolo selettore di marcia che affianca il piantone dello sterzo dettano il tono: la BMW i3 è stata concepita come veicolo puramente elettrico e si sforza di differenziarsi dalla produzione automobilistica convenzionale. Ne sono convinti pure i passanti colpiti dalle sembianze futuriste, o piace o non piace! Eppure, al di là delle vanterie per «ecologisti» su cui ha martellato la pubblicità BMW, l’i3 nasce effettivamente da un gran condensato tecnologico. All’insegna dell’abitacolo in materia plastica rinforzata da fibre di carbonio e della struttura in alluminio. Si presenta seria, ambiziosa ed ecologica, in linea con la concezione che si rifà allo sviluppo sostenibile. Ma niente panico: l’automobilista reticente di salire a bordo per paura di ritrovarsi un’educata auto di città si ricrederà al primo colpo di gas. I 170 CV del motore sincrono catapultano letteralmente questa vettura di 4 m, che zavorrata da 220 kg di batterie, rivela un temperamento allegro, da go-kart.
Tempo d’adattamento Queste belle premesse non fanno tuttavia dimenticare che ci si trova su un’auto del terzo tipo che richiede un periodo d’adattamento per vari aspetti. Ad iniziare dalla gestione del selettore di marcia a comando rotante – una sola marcia e la retro. Una volta lanciata l’autovettura, è opportuno tenere d’occhio lo schermo del controllo centrale digitale, perché l’i3 ha l’imbarazzante tendenza a superare i limiti di velocità, soprattutto circolando negli agglomerati. Più sorprendente ancora, il sistema di recupero dell’energia ricorre ad un freno motore che decelera prepotentemente l’auto non appena si toglie il piede dall’acceleratore. Al punto che il conducente non frena praticamente più. Divertimento puro quindi nelle curve, che spesso si possono negoziare semplicemente gestendo il pedale dell’acceleratore.
L’abitacolo ispirato alle mini monovolume ha pure delle particolarità. Innanzitutto si è confrontati ad un piano rialzato. Meno usuale, l’accesso ai sedili posteriori avviene attraverso porte che si aprono a libro, quindi necessitano prima di aprire quelle anteriori. Inoltre la capacità del
PIÙ O MENO Combinazione tra autonomia elettrica e range extender Accelerazioni potenti Insonorizzazione e comfort Materiali e qualità delle finiture Dotazione per il comfort e assistenza alla guida (opzionali) Raggio di sterzata Freno a motore che richiede un tempo di adattamento Politica degli optional Accessibilità posteriore e sistema apertura porte a libro Garanzia delle batterie (3 anni) Largo montante anteriore
bagagliaio è limitata a 260 l, poiché l’unità motore di quest’autovettura a trazione posteriore è appunto posizionata su quest’asse.
Quasi 300 km di autonomia Seduto in un ambiente fatto di materiali riciclati e legno d’eucalipto – evidentemente opzionale e non buon mercato – il conducente dispone di un’autonomia elettrica di circa 130 km. I veri puristi la faranno salire di qualche decina di km scegliendo la modalità Ecosport+ che modera le riprese e riduce il riscaldamento. Contro 7000 franchi extra, la versione REx adotta un range extender. Il bicilindrico di 650 cc che serve da generatore fa crescere l’autonomia di circa 160 km (serbatoio di 9 l). Il motorino si inserisce automaticamente non appena le batterie agli ioni di litio denotano problemi di carica e rompe il silenzio assoluto dell’abitacolo con un leggero ronzio. Questa cittadina super maneggevole può dunque avventurarsi in autostrada. Qui la connettività di bordo s’ingegna a dirigere l’i3 verso le stazioni di ricarica… ammesso che ne trovi. Marc-Olivier Herren
L’assenza del montante centrale facilita l’accesso ai sedili posteriori che offrono spazio sufficiente agli adulti. La strumentazione è affidata a due schermi. Quello centrale è collegato alla manopola di comando BMW.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO BMW i3 REx; 5 porte, 4 posti; 46 900 fr. (auto del test: 63 680 fr.) Gamma: dalla i3, 170 CV (39 950 fr.) alla i3 REx con range extender (46 900 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (970 fr.), sistema di ricarica rapida (2340 fr.), riscaldamento pompa a calore (970 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 3 anni sul sistema ibrido; antiruggine: 12 anni Importatore: BMW Group Switzerland, 8157 Dielsdorf (ZH), www.bmw.ch DATI TECNICI Motore: elettrico, 170 CV, prolungatore d’autonomia bicilindrico benzina 650 cc, 34 CV; trazione posteriore, cambio automatico monovelocità Peso: 1475 kg (auto del test), totale ammissibile 1730 kg, nessun carico rimorchiabile
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Range extender benzina (CV) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (kWh/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»
BMW i3 REx
Renault Zoé Z.E. Intens
46 900.– 34 125/170 250 13,52 69 — — 10/2014
37 700.–1 — 65/88 220 14,62 71 –.62 11111
14/2013
inclusi 10 anni noleggio batterie (12 600 fr.) 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno)
1
test e tecnica | touring 21 n. 10 | 5 giugno 2014
BMW i3 REx in dettaglio
◂
m 9c –7 55
passo 257 cm
lungh. 400 cm (largh. 178 cm)
◂
◂
◂
156 cm
▸
▸ ◂
◂
◂
cm 13 –1 91
▸
92 cm
105 cm
▸ ▸
larghezza interna: ant. 141 cm, post. 131 cm bagagliaio: da 260 a 1100 litri pneumatici: ant. 155/70 R 19, post. 175/60 R 19
ABITACOLO 11123 Questo universo guarnito di materiali inediti davanti ricorda le mini monovolume. È meno spazioso sui due posti posteriori ai quali si accede attraverso le porte a libro che si aprono soltanto dopo quelle anteriori. Non molto pratico. Il modesto bagagliaio da 260 l offre una capacità apprezzabile quando gli schienali sono abbassati.
La BMW i3: un volto caratteristico e ruote da 19”. I cavi di ricarica sono alloggiati sotto il cofano.
COMFORT 11113 Il livello sonoro, molto basso in modalità elettrica, aumenta un po’ quando entra in funzione il range extender. Buon comfort di viaggio malgrado le sospensioni rigide.
foto Fabian Unternährer
DOTAZIONE 11133 Climatizzatore manuale, cerchi in lega, schermo a colori, luci diurne LED: l’i3 punta sull’essenziale ma aggiunge una manopola di comando con superficie tattile e informazioni di viaggio intermodali. Il resto è opzionale e fa salire fortemente il prezzo finale. Accessori di comunicazione all’infinito. Le manipolazioni ed i vari sistemi richiedono tempo per abituarvisi.
CHECK-UP TCS
TCS MoBe: Herbert Meier
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 7,5 s Elasticità : 60–100 km/h (in posizione D) 3,6 s 80–120 km/h (in posizione D) 5,6 s Diametro di sterzata: 9,8 m Insonorizzazione: 60 km/h: 58 dBA 11111 120 km/h: 69 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 36,4 m Visibilità circolare Equipaggiamento
PRESTAZIONI 11111 Il motore elettrico sincrono da 170 CV eroga accelerazioni da GTI malgrado il peso di 1475 kg. Ancora più impressionante, la coppia permanente di 250 Nm. Durante il test, l’autonomia si è fissata a 130 km in modalità elettrica, cui si aggiungono 160 km garantiti dal range extender.
11111 11133 11113
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione gratuita su 10 anni/100 000 km. Seguito del programma di manutenzione: nessun dato comunicato dall’importatore BMW.
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE R101) elettrico benzina equivalente kWh/100 km l/100 km benzina l/100 km
fabbrica 11,5 0,6 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichetta energia (A–G):
1,9 13 g/km 148 g/km A
CONSUMO DEL TEST 11111 Equivalente benzina: 2,4 l/100 km Consumo d’elettricità: 16,6 kWh/100 km autonomia 125 km Capacità delle batterie: 20,8 kWh Consumo benzina (range extender): 5,5 l/100 km autonomia 163 km serbatoio: 9 litri
test TCS BMW i3 REx
▸ ▸ Video del test
COMPORTAMENTO 11123 In città, il diametro di sterzata ridotto (9,8 m) e gli sbalzi corti fanno meraviglie. Sulle strade di campagna la trazione posteriore tende a sottosterzare, ma è agile e maneggevole. Lo sterzo risulta nervoso in autostrada. SICUREZZA 11113 La dotazione di serie è molto buona. Il montante anteriore largo limita la visibilità.
22 touring | viaggi e tempo libero
foto Christian Bützberger, ald
n. 10 | 5 giugno 2014
I gentils organisateurs danno il ritmo, i gentils membres sia giovani che anziani saltellano in mare seguendo l’esempio degli animatori.
Club Med | Fare sport in compagnia, rilassarsi e divertirsi e ogni consumazione compresa nel prezzo: la formula per le ferie del pioniere francese dei viaggi Club Méditerranée è sempre vincente, anche in Guadalupa. Reportage: Christian Bützberger
Divertirsi allo stesso ritmo
A
lle 11.15 in punto una canzoncina francese diffusa in tutto il villaggio attraverso dei potenti box invita a fare «aquafitness» sulla spiaggia di sabbia dorata. E subito si comincia: una volta a sinistra, una volta a destra e poi braccia in alto. I super allenati e sorridenti «gentils organisateurs» (GOs), i simpatici organizzatori o meglio animatori, danno l’esempio, i gentils membres (GMs), i simpatici clienti seguono l’esempio. Un’ora dopo si scorge un gruppo di turisti soddisfatti che escono dall’acqua e che si rallegrano già per il pranzo che li aspetta. Il nastro di stoffa beige al braccio mostra a ognuno che chi lo porta appartiene al club. Il nastro in più però è anche la chiave per accedere a cibo e bibite gratuite così come a tutte le attività sportive. E non sono poche: tennis, volleyball, bocce o tiro con l’arco, e naturalmente tutto ciò
che succede in acqua, dal fare windsurf all’andare in kajak. Un catamarano invita a fare gite giornaliere sulle idilliache isolette dell’arcipelago.
Lo spettacolo dello chef
L’insegnante di surf attende gli ospiti al riparo dal sole.
Appena decisi a quale tavolo accomodarci, nello spazioso ristorante, si siede con noi Pascal. Pascal è uno dei 93 GOs, che invitano e incitano gli ospiti dentro La Caravelle a partecipare attivamente alla vita del club. «Dopo cena venite anche voi a vedere lo spettacolo?», chiede Pascal dopo essersi interessato alla nostra provenienza. Nonostante che il musical serale non sia stato nel nostro programma, ci andiamo. E alla fine rimaniamo sorpresi del livello e della professionalità degli interpreti, tutti GOs. Non stupisce, lo chef del village, Mathias Maria, è in prima linea, quando si tratta di intrattenere gli ospiti. Il 35en-
viaggi e tempo libero | touring 23 n. 10 | 5 giugno 2014
Passeggiando a Pointe-à-Pitre si notano subito le case ben curate.
A COLPO D’OCCHIO ◾ Viaggio: Air France vola ogni giorno da Parigi nel dipartimento d’oltremare Guadalupa. ◾ Guadalupa: l’arcipelago della Guadalupa comprende le isole Basse-Terre (848 km2), Grande-Terre (589 km2), Marie-Galante (158 km2), La Désiderade (21 km2) e Îles des Saintes (13 km2), sulle quali vivono circa 400 000 persone.
Visita mattutina al mercato del pesce a Pointe-à-Pitre.
◾ Salute: non sono necessarie vaccinazioni ma non si deve sottovalutare la forza del sole. ◾ Valuta: la valuta è l’euro. Si accettano carte di credito. Si consiglia di tenere sempre d’occhio entrambe le modalità di pagamento. ◾ Club Med: le vacanze possono essere prenotate telefonando allo 0840 841 842 o cliccando direttamente su www.clubmed.ch.
ne di Hyères in Provenza, ha iniziato nel 2000 come gentil organisateur a Wengen nell’Oberland bernese e ha insegnato lo sci agli ospiti del Club Med. Dal 2007 è lui lo chef del club. Conosce tutti i 70 Club Med e anche entrambe le navi Club Med, che solcano gli oceani.
La Caravelle è un sogno «Prima che il resort La Caravelle nel 1979, con 300 camere e 295 dipendenti, passasse nelle mani del Club Med, era di proprietà di Air France. La compagnia aerea permetteva ai suoi dipendenti di trascorrere vacanze a buon mercato nei Caraibi», spiega Mathias raccontandoci l’ultra trentennale storia del club. L’80% degli ospiti proviene dalla Francia e da Paesi francofoni. La maggior parte degli ospiti viaggiano nei mesi invernali, per godersi il sole della Guadalupa. «Abbiamo una spiaggia idilliaca e un ambiente fantastico qui nel villaggio La Caravelle», elenca così Mathias i motivi per trascorrere qui le vacanze e allo stesso tempo vivere con le stesse comodità che in Francia. Sui tavoli del buffet una cucina creolofrancese creativa, raffinata e ben servita delizia il palato degli ospiti. L’appetito francese è soddisfatto con dei classici come trippa di vitello, cordon bleu o anche un sanguinaccio. Per quanto riguarda la scelta dei vini, sembra di essere in un ristorante parigino. E per chi ha voglia di
ammirare qualcosa in più dell’isola, si consiglia di recarsi nella vicina Pointe-àPitre. Attrazioni architettoniche non ce ne sono tante da vedere. I turisti passeggiano sulla Piazza della Libertà e osservano il via vai nel mercato del pesce situato nel porto. Un’idea della vita reale della gente del posto ce la siamo fatta chiacchierando con Edi il taxista sulla via del ritorno. Secondo lui il 30% dei disoccupati costituisce una bomba ad orologeria. Soprattutto perché molti giovani non trovano lavoro e vanno incontro ad un ◾ futuro dalle tinte fosche. Questo viaggio è stato sponsorizzato dal Club Med.
Il Club Med da villaggio di tende a meta di vacanze chic Nel 1950 Gérard Blitz, un levigatore di diamanti belga, ebbe l’idea di offrire vacanze in resort con cibo, bibite e intrattenimento inclusi nel prezzo. Ecco che nacque il Club Méditerranée. Lo stesso anno inaugurò così a Maiorca il primo villaggio vacanze con tende non più in uso dall’esercito statunitense. Quattro anni più tardi nell’impresa entrò Serge Trigano, il cui padre fornì a Blitz tende ed equipaggiamento per campeggio. Il resto è storia: Blitz e Trigano con il Club Med – una parte tipica della Francia – offrono delle vacanze spensierate a innumerevoli single e famiglie. E loro si rallegrano nel vedere crescere le cifre dei propri conti bancari. Oggi il Club Med gestisce 70 Club Resort in 23 Paesi distribuiti in cinque continenti. Sono suddivisi nelle categorie che vanno da tre a cinque tridenti (alternativa alle stelle). Nei club resort a 4 e 5 tridenti possono essere affittati anche ville e appartamenti in chalet per ospiti esigenti. Da anni offre anche stupende crociere sul veliero Club Med 2. Già nel 1956 il Club Med a Leysin inaugurò il primo resort nella neve. Attualmente in Svizzera si possono prenotare le ferie nei tre resort a St. Moritz, Villars-sur-Ollon e Wengen. Nel 2013 il Club Med ha registrato, con un fatturato di 1,4 miliardi di euro, una perdita netta di 9 milioni di euro. Ma il Club Med punta a riprendere quota grazie specialmente ai nuovi resort che sta aprenBü do in Cina.
Anche i più giovani vengono assistiti con dedizione dai vari animatori.
L’incomparabile crociera sul veliero Club Med 2.
touringshop Telo antigrandine per auto www.touringshop.ch
er r t a p ri n g e f f O i Tou ori d t t e l i
50
onto c s i %d 0/pz. 9.5 . Fr. 1ic2hé Fr. 259.–/pz anz
Protegge dalla grandine, dalle castagne e dai rami che cadono e dalla sporcizia • • • • • • • • • •
In 5 diverse misure Anche per auto di grandi dimensioni (SUV/STATION WAGON) Materiale plastico compatto di 4 mm Protegge dalla grandine, dalle castagne e dai rami che cadono e dalla sporcizia A prova di intemperie e raggi UV Interno antigraffio Impermeabile e traspirante Con riflettori per una migliore visibilità Calzatura ottimale grazie alle fasce elastiche Per una velocità di caduta verticale fino a 70 km/h e chicchi di grandine fino a un diametro di 12 mm
Grandine
Anche per auto di grandi dimensioni (SUV e station wagon)
Castagne
Rami
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80 pz. pz. pz. pz. pz.
telo antigrandine per auto – misura M telo antigrandine per auto – misura L telo antigrandine per auto – misura XL telo antigrandine per auto – misura SUV/VAN telo antigrandine per auto – misura KOMBI
430×165×119 cm 480×177×119 cm 530×177×119 cm 515×195×142 cm 485×151×116 cm
Fr. 129.50/pz. Fr. 139.50/pz. Fr. 149.00/pz. Fr. 179.50/pz. Fr. 159.50/pz.
Termine di invio: 28 agosto 2014 fino ad esaurimento delle scorte
anziché Fr. 259.–/pz. anziché Fr. 279.–/pz. anziché Fr. 298.–/pz. anziché Fr. 359.–/pz. anziché Fr. 319.–/pz.
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
(N. art. 90209.01.9) (N. art. 90209.02.9) (N. art. 90209.03.9) (N. art. 90209.04.9) (N. art. 90209.05.9)
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
viaggi e tempo libero | touring 25 n. 10 | 5 giugno 2014
Posto in cui soggiornare: Basilea Campagna In Svizzera ci sono regioni di transito. Il Canton Basilea Campagna è (purtroppo) una di queste. Una visita con il responsabile di Basilea Campagna Turismo ci convince però del contrario. Peter Widmer
Romanticismo nobile al Castello di Wildenstein In genere il turista sfreccia noncurante sull’autostrada o in treno attraverso il Canton Basilea Campagna, avendo già come meta Basilea, l’Alsazia o la Germania. Per contro vale la pena fermarsi un paio di giorni in questo paesaggio collinoso, che racchiude notevoli tesori culturali. Come ad esempio il Castello di Wildenstein a Bubendorf, l’unico complesso fortificato della regione basilese conservato e ancora abitato fino a poco fa. Dal 1995 il castello con le sue torri, per difendersi e per abitarvi, è di proprietà del Canton Basilea Campagna. La fortezza situata su un’altura con un’attività agricola è attorniata da un paesaggio con un querceto. La domenica il Castello di Wildenstein è raggiungibile solo a piedi. Un’occasione sportiva, ma romantica di raggiungere il castello conduce attraverso una gola con una cascata. Il ristorante del castello è aperto ogni primo fine settimana del mese da aprile a ottobre – www.schlossbeizli-wildenstein.ch.
Wildenstein è circondato da un grande parco del castello.
Whisky da Lauwil: la distilleria di Hollen Tobias Eggimann, direttore di Basilea Campagna Turismo ci conduce alla fine della gita giornaliera in un luogo veramente particolare: la distilleria di whisky Hollen nella fattoria della famiglia Bader situata nel paesino pittoresco di Lauwil. Sino alla fine degli anni Novanta la famiglia produceva soprattutto latte e frutta. «In una calda giornata d’estate, dopo il lavoro, sudati e assetati, ci siamo accorti che la birra era finita, e allora abbiamo deciso di farla noi», racconta con malcelato orgoglio Ernst Bader (foto). È stato il punto di partenza di quella che poi è
foto Guido Schärli, Peter Widmer, Paul Menz
Da sapere Il Canton Basilea Campagna con i suoi 518 km2 di superficie è uno dei cantoni meno estesi della Svizzera (al 18° posto in classifica su 26). La separazione del cantone nei due semicantoni di Basilea Campagna e di Basilea Città avvenne nel 1833. Il capoluogo è Liestal e il cantone conta all’incirca 276 600 abitanti. Informazioni: www.baselland-tourismus.ch. Pernottamento ****Hotel Bad Schauenburg, Liestal, www.badschauenburg.ch. Camere e appartamenti bed&breakfast, lista al sito: www.bbbasel.ch. Attrazioni Gran dipinto murale del giudizio universale nell’area della chiesa di Oltingen.
Gli affreschi sono stati scoperti nel 1956 e restaurati – www.mythische-orte.eu/ nordwestschweiz. Passeggiata attraverso i giardini di Merian; il parco è sempre aperto – www.meriangaerten.ch. Augusta Raurica, Augst, il più grande parco archeologico della Svizzera – www.augusta-raurica.ch. Ulteriori escursioni Belchenfluh (comune di Eptingen) a 1098 m offre una vista panoramica sulle Alpi, la Foresta Nera e i Vosgi – www.eptingen.ch. Sissacherfluh con ristorante accogliente e grande prato in una radura – www.sissacherfluh.ch. Ristorante di montagna Kallhof, Eptingen; in mezzo alla zona escursionistica del Bölchen; specialità contadine regionali – www.kallhof.ch.
diventata la nostra produzione di whisky. Nel 1999 venne abrogata la legge secondo cui era vietata la produzione di grappa come derrata alimentare. Così il 1° luglio 1999 dalla distilleria Bader sono uscite le prime gocce di whisky. La novità ha fatto parlare di sé un po’ dappertutto e la forte domanda ha spinto la famiglia ad ampliare la distilleria. Attualmente la grappa di cereali viene conservata in oltre 90 botti di quercia francese. La Hollen è dunque la prima e una delle più piccole distillerie di whisky in tutta la Svizzera – www.swiss-whisky.ch.
Belchenfluh è un monte con un ben apprezzato panorama, che dalla vetta rocciosa offre (quasi) una vista a 360°.
touringevent
320 giorni di sole all’anno – Benvenuti al Rubner Hotel Rudolf a Brunico / Riscone!
Un romantico gioiello gourmet al Plan de Corones Il Rubner Hotel Rudolf**** è il vero hide-away in Alto Adige. Molti ospiti conoscono l’Alto Adige, la città termale di Merano e il lago di Caldaro ma solo pochissimi conoscono l’Alto Adige orientale e il fantastico universo alpino mozzafiato delle DOLOMITI. Vi mostreremo i luoghi più belli dell’Italia. Nella foto potete ammirare le «Tre Cime di Lavaredo», dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, che distano circa 45 km dall’hotel e sono quindi facilmente raggiungibili. L’Hotel Rudolf si trova su un altopiano soleggiato a 900 m d’altitudine, sopra il pittoresco centro storico della città di Brunico, in Val Pusteria, ai piedi del rinomato «Plan de Corones», tra la Zillertal, le Alpi e le Dolomiti. D’estate rappresenta il punto di partenza ideale per passeggiate e gite nel meraviglioso mondo alpino. Rilassatevi nella zona wellness: vi aspettano una piscina coperta, un idromassaggio caldo, un angolo relax e una zona riposo, un saunarium ed una beauty lounge per massaggi e trattamenti cosmetici. Il Rubner Hotel Rudolf vi vizia con una pensione ¾: ricca colazione a buffet, spuntino pomeridiano, cena con menù a scelta con specialità dell’Alto Adige e delizie mediterranee.
OFFERTA ESCLUSIVA • 3 notti nella camera doppia per 2 adulti • con ¾ di pensione: ricca colazione a buffet, spuntino pomeridiano, cena con menù a scelta • 1 drink di benvenuto • utilizzo della RUDOLF**** VITAL SPA con piscina coperta, hot whirlpool, diverse saune (separate per adulti e famiglie), zona relax e riposo (solo per adulti), area all’aperto e vital bar • Sconto benessere del 35° anniversario «del Rubner Hotel Rudolf»: 35% di sconto su tutti i trattamenti benessere • 30% di sconto sul Greenfee (campo da golf a 9 buche PAR 34, a soli 400 m dall’hotel) • 2 ore al giorno di tennis gratuite presso il Tennis Club (8 campi in sabbia, a circa 300 m dall’hotel) • A luglio e agosto: club bambini da lunedì a sabato, dalle 17.00 alle 22.00 • Escursioni giornaliere guidate (da lunedì a venerdì) e una volta alla settimana la «gita alle Tre Cime di Lavaredo» famose in tutto il mondo (pedaggio extra) • Noleggio city bike e mountainbike (gratuito) • Internet e WLAN in camera gratis
PREZZI E VALIDITÀ 01.06 – 22.06.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 243.– (ca. CHF 299.–) notte supplementare: € 78.– (ca. CHF 96.–) 22.06 – 06.07.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 261.– (ca. CHF 321.–) notte supplementare: € 82.– (ca. CHF 101.–) 06.07 – 02.08.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 269.– (ca. CHF 331.–) notte supplementare: € 85.– (ca. CHF 105.–) 02.08 – 20.08.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 299.– (ca. CHF 368.–) notte supplementare: € 95.– (ca. CHF 117.–) 20.08 – 04.09.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 269.– (ca. CHF 331.–) notte supplementare: € 85.– (ca. CHF 105.–) 04.09 – 05.10.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 261.– (ca. CHF 321.–) notte supplementare: € 82.– (ca. CHF 101.–) 05.10 – 09.11.2014: Prezzo TCS per 3 notti: € 243.– (ca. CHF 299.–) notte supplementare: € 78.– (ca. CHF 96.–) I prezzi indicati sono per persona. Supplemento per camera singola o per suite su richiesta. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 E-Mail: info@privateselection.ch
prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch
viaggi e tempo libero | touring 27
foto Fondazione Sasso San Gottardo, Esercito svizzero
n. 10 | 5 giugno 2014
Spazio tematico sul San Gottardo A Pentecoste il Sasso San Gottardo, la fortezza del San Gottardo, un luogo ricco di miti e saghe, apre le porte al pubblico. Nelle imponenti caverne dell’ex fortificazione «Sasso da Pigna» è stato creato uno straordinario spazio tematico: acqua, mobilità e habitat, meteorologia e clima, energia e sicurezza. Si può scegliere una durata della visita di 30 minuti oppure un giro di fino a diverse ore, in modo che i visitatori possano avvicinarsi ai diversi temi individualmente, ad esempio su una bicicletta-
energia. Nel settore mobilità e habitat entrambe le pareti delle grandi caverne rocciose si trasformano in superfici per le proiezioni. Due film mostrano come la mobilità influenza costantemente la nostra vita. Chi visita la fortezza storica – l’ingresso è situato sul Passo del San Gottardo soltanto a pochi metri di distanza dall’Ospizio – potrà vedere e ottenere anche informazioni su come la gente ha vissuto in questa città sotterranea – www.sassosangottardo.ch. Bü
I visitatori camminano sull’acqua nelle imponenti caverne della storica fortezza «Sasso San Gottardo». Sotto: uno scorcio di come erano gli alloggi.
159 Bandiere Blu per i Paesi Bassi
Il Camping diventa di lusso, ossia Glamping
La Bandiera Blu è un sigillo di qualità internazionale per la sicurezza e la qualità di spiagge e porti turistici, rilasciato da un’organizzazione ambientale internazionale indipendente. Delle 159 bandiere, 100 vanno a diversi porti turistici e 59 alle spiagge. Più informazioni al sito www.holland.com.
La nuova tendenza «Glamping» potrebbe essere definita «Camping di lusso a cinque stelle». In mezzo ai vigneti di Richerenches nel Dipartimento francese Vaucluse è stata appena inaugurata la struttura di lusso «Les Lodges en Provence» con 50 camere esclusive in stile lodge – www.lodges-en-provence.com.
Con bici, treno e battello al Lago di Costanza
I 100 anni del Kurhaus di Cademario
I ciclisti possono scoprire la regione del Lago di Costanza in modo ancora più rilassante: la nuova carta giornaliera Euregio Bodensee permette, a partire da un prezzo di 42 franchi, di prendere con sé la bicicletta su due traghetti e nei treni attorno al lago con un unico titolo di trasporto – www.euregiokarte.com.
Quest’anno il Kurhaus di Cademario festeggia il suo centesimo compleanno e si è rimesso a nuovo. Il grande parco di 3 ettari, la vista stupenda sul Lago di Lugano e le montagne ticinesi circostanti sono rimaste immutate, mentre tutto il resto è stato completamente rinnovato – www.kurhauscademario.com.
Crisi profonda, sovvenzioni e marketing taccuino di viaggio Christian Bützberger
I
n Svizzera il turismo ha alle spalle anni difficili. La crisi finanziaria mondiale e il rincaro del franco hanno lasciato tracce evidenti. Le lamentele del settore non sono mancate. La richiesta di ancora più milioni della Confederazione è stata poi velocemente esaudita. I soldi supplementari, investiti soprattutto in Asia, sembrano avere un certo effetto. Nella pausa pranzo, passeggiando nel nucleo storico di Berna si notano vari gruppi di turisti presso la Torre dell’Orologio e la Cattedrale provenienti da questa parte del globo. La situazione sembra essere in via di miglioramento, anche se la mancanza di europei, specie turisti tedeschi, non potrà venire compensata in tempi brevi. Prima che la prossima crisi si abbatta sulla Svizzera e che provochi la richiesta di un nuovo appoggio da parte della Confederazione, i responsabili dovrebbero soffermarsi a pensare se la loro strategia è ancora idonea ad affrontare le sfide future. Christian Laesser, professore di turismo e management dei servizi all’Università di San Gallo, mette in guardia sul fatto che negli ultimi 15 anni nel promuovere le destinazioni si è puntato molto sulle strutture. Il ricercatore Laesser ha analizzato la materia ed è giunto alla conclusione che un cambiamento di sistema e un marketing orientato ai processi sono una garanzia di successo. L’ospite viene messo al centro. Nella promozione del turismo si è semplicemente affermato ciò che in altri settori è pane quotidiano. La conseguenza è che non si tratta più solamente di finanziare delle organizzazioni che si assumono il marketing. Si tratta invece di finanziare i processi di commercializzazione. Sono richiesti politici, dato che le leggi sul turismo devono essere adattate alla nuova situazione. E se i flussi dei soldi vengono modificati, c’è chi vince e chi perde. E dunque il litigio è assicurato.
Set di 3 valigie
touringshop www.touringshop.ch
ultraleggere e resistenti Versione XL 75 (101)×49×32 cm (A×L×P) Peso: 5,2 kg
La chiusura a combinazione con funzione TSA integrata protegge la valigia da qualsiasi apertura indesiderata
Versione L 65 (101)×41×28 cm (A×L×P) Peso: 4,3 kg Versione M 54 (101)×33×26 cm (A×L×P) Peso: 3,4 kg
+ 45 mm
Cerniera a soffietto espandibile (+45 mm) per un maggior volume (per le versioni XL + L)
• Ultraleggere e antiurto grazie all’esclusivo guscio in policarbonato • Molto più leggere rispetto a comuni valigie rigide di pari dimensioni • Cerniere robuste e scorrevoli • Design moderno ed elegante • La chiusura TSA (Transportation Security Administration) è necessaria per i voli intercontinentali, in quanto nel caso di successivi controlli di sicurezza i normali lucchetti vengono forzati dalle autorità • Doppie maniglie per due modalità di trasporto (verticale e orizzontale) • Manico telescopico per una corretta postura • Interno con due comparti separati ed elastici ferma-abiti, per vestiti senza pieghe e una migliore funzionalità grazie ai due spazi disponibili • Le 3 valigie occupano poco spazio, in quanto sono inseribili una nell’altra • 2 anni di garanzia
360°
er r ta p Of fe i Touring ori d i let t
s
l 5 0% e d o cont .–/set
Sistema rotelle a 360° per una maggiore maneggevolezza, ad es. in treno o all’aeroporto
9 t Fr. 2e 9di Fr. 598.–/se invec
Tasche integrate per scarpe, cosmetici, biancheria ecc. e un pratico sacco «lavanderia» per capi umidi.
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80 set
WELLTRAVEL set di 3 valigie
Termine di invio: 28 agosto 2014 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 299.–/set invece di Fr. 598.–/set (N. art. 90182.00)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
sezione ticino | touring 29 n. 10 | 5 giugno 2014
foto ald
L’app 100 anni TCS-Ticino, un tesoro centenario
I relatori con al centro il Pres. sezionale avv. Vitalini, il Consigliere di Stato on. Zali (alla sua sinistra) e il Pres. centrale TCS avv. Goetschi (alla sua destra).
100a assemblea per la Sezione Ticino
N
el 1914 a Lugano si costituiva la prima sezione cantonale del Touring Club Svizzero. I delegati sezionali, riuniti in assemblea e in una serata di gala al Centro esposizioni di Lugano con molti illustri ospiti, hanno reso omaggio a questo storico traguardo. Non poteva mancare il presidente nazionale del TCS: «La sezione Ticino ha dato lo slancio iniziale per far diventare il TCS una vera e propria associazione federalista», ha riconosciuto Peter Goetschi. Un omaggio attestato alla presenza di rappresentanti delle altre 23 sezioni cantonali del TCS. Anche il direttore del Dipartimento del territorio, on. Claudio Zali, si è complimentato a lungo per questo traguardo, ripercorrendo le principali attività del TCS a favore non solo dei suoi soci ma della mobilità in generale. Zali ha riconosciuto il ruolo da protagonista del club sia nella tutela dei consumatori sia nei processi decisionali della politica federale dei trasporti. «Su tutti i temi inerenti all’automobile, il TCS è un punto di riferimento sia per il comune cittadino sia per i politici», ha ribadito il Consigliere di Stato preannunciando le future sfide nel campo della mobilità. Prime fra tutte: costruire dei nuovi «park & ride» in territorio italiano, in modo da alleggerire le strade ticinesi dal traffico dei pendolari. È toccato poi al presidente sezionale avv. Carlo Vitalini, rieletto per acclamazione per un altro triennio, ricordare i tempi
pionieristici che portarono alla nascita dell’associazione, che allora fu battezzata Auto Touring Ticinese, fino ad oggi e al futuro che prospetta un cambiamento epocale nel mondo della mobilità.
«È stato un onore per DOS Group poter contribuire al raggiungimento di un traguardo così importante con un prodotto tecnologico del quale tutti potessero beneficiare» spiega Stefano Doninelli, CEO di DOS Group, l’azienda che ha curato lo sviluppo dell’intero progetto. Grazie alla stretta collaborazione con l’archivista e curatore dei contenuti, Claudio Biffi, si è prodotta un’applicazione che permette la visualizzazione di una raccolta di documenti e testimonianze del secolo di vita della sezione ticinese in modo semplice e originale. 5000 documenti, 1500 immagini, decine di video e registrazioni sonore permettono di ripercorrere eventi significativi della storia del nostro cantone e dell’associazione. L’app multipiattaforma, può essere scaricata gratuitamente sia da Apple Store, Google Play e Windows Store col nome «100 TCS-ticino» oppure accedere semplicemente al sito «100tcs-ticino.ch».
L’accattivante menu che permette di navigare tra i contenuti storici.
«Non siamo mucche da mungere» Passando all’attualità, Vitalini ha ricordato l’enorme successo dello scorso anno ottenuto dal TCS con l’appoggio al referendum contro l’aumento del contrassegno autostradale. «Non vogliamo più essere una «vacca da mungere», come dice l’iniziativa popolare che sosteniamo. Vogliamo che i proventi della strada siano utilizzati principalmente per la strada e non per altre esigenze contabili dello Stato». Perciò: «Lotteremo contro qualsiasi aumento del prezzo della benzina!».
Nuove nomine in Comitato Per quanto riguarda, infine, l’attività della Sezione Ticino, anche nel 2013 i conti si sono chiusi con un attivo mentre tra gli investimenti previsti vi è la sostituzione delle apparecchiature diagnostiche, ormai obsolete dopo 12 anni di impiego a pieno regime. Inoltre, l’assemblea ha ratificato l’avvicendamento alla presidenza dei gruppi sezionali del Mendrisiotto e del Locarnese: rispettivamente ing. Enzo Pfister in sostituzione dell’arch. Roberto Achini, Paolo Dedini al posto di Aldo Baronio e l’entrata in Comitato dell’avv. Gianfranco Zazio di Arzo.
Visita al Museo dell’auto di Torino Il Gruppo TCS del Bellinzonese e Valli organizza per i propri soci una gita, sabato 13 settembre, al nuovo museo dell’automobile di Torino che ha riaperto dopo una radicale e grandiosa trasformazione (museoauto.it). La partecipazione è limitata alle prime cinquanta iscrizioni. Per informazioni e iscrizioni: manifestazioni.tcs@ bluewin.ch. Costo: adulti 50 fr., ragazzi 30 fr.
30 touring | club e soci n. 10 | 5 giugno 2014
I partecipanti al corso di guida sportiva a Lignières si esercitano in vari esercizi pratici per conoscere a fondo le reazioni del proprio veicolo.
Corso di guida sportiva | Il pilota da corsa svizzero, due volte vincitore della Le Mans, Marcel Fässler, mostra a Lignières (NE) il modo giusto per guidare sportivamente e come si mantiene la traiettoria ideale su un circuito.
Le curve si affrontano così
Raggiungere i limiti I primi partecipanti al corso si mostrano entusiasti. Dopo una breve introduzione teorica si va in pista. Al corso di metà maggio si sono iscritti 16 partecipanti. Suddivisi in due gruppi, mettono alla prova i propri limiti sulla loro auto e imparano a reagire nel modo giusto, quando si supera il punto di frenata oppure si perde la traiettoria ideale. I vari settori
del circuito lungo 1,35 chilometri vengono percorsi ripetutamente, i punti di frenata sono identificati e memorizzati. Esercitarsi con un professionista ne è valsa la pena, sintetizza alla fine un entusiasta partecipante. Si apprezza soprattutto la possibilità di conoscere il proprio veicolo, perché il bilanciamento di un’automobile diverge da veicolo a veicolo. Ed anche Marcel Fässler si mostra soddisfatto, la quantità di cose imparate con successo in un solo giorno è sorprendente. E ha procurato emozioni anche l’esperienza sull’unico circuito da corsa della Svizzera. Perché sul «Circuit de Lignières» hanno guidato le leggende dello sport motoristico svizzero, come Clay Regazzoni, Jo Siffert, Jacques Cornu, Philippe Coulon, Rolf Biland con Kurt Waltisperg, ma anche piloti internazionali come Graham Hill si sono già esercitati su questa pista. dno
Info Touring Ulteriori informazioni sui corsi di guida con Marcel Fässler a Lignières al sito Internet www.training-events.ch
Marcel Fässler partecipa alla corsa storica di Lignières Sull’unico circuito da corsa della Svizzera a Lignières (NE) sulle alture del lago di Bienne, ha compiuto 22 anni fa i suoi primi giri di pista su una vettura di Formula. Ora il pilota di successo Marcel Fässler ritorna. Alla Lignières Historique (dal 14 al 17 agosto) siederà al volante di una storica Ford monoposto e parteciperà alla corsa. La Lignières Historique promette un avvincente spettacolo di sport motoristico storico, un «omaggio» ai leggendari piloti degli anni Sessanta e un programma variegato per tutti gli amici e gli appassionati delle automobili e motociclette classiche. dno Informazioni su: www.lignieres-historique.ch
foto ald, TCS
È
solo una questione di tempistica. Perché: «Tutti possono accelerare, ma un buon tempo lo si ottiene in curva», dice Marcel Fässler. E lui lo sa bene, visto che lo svittese è stato campione del mondo della categoria endurance e due volte vincitore della leggendaria Le Mans. Ora l’esperto pilota offre le sue conoscenze durante i corsi di perfezionamento di guida sul circuito di Lignières, sopra il lago di Bienne. Qui si tratta soprattutto di scegliere la traiettoria, del punto in cui affrontare la curva e di come frenare correttamente.
club e soci | touring 31 n. 10 | 5 giugno 2014
«Solo chi arriva al traguardo, può anche vincere» Marcel Fässler è uno dei piloti automobilistici svizzeri di maggior successo. È l’unico pilota elvetico ad aver vinto due volte la 24 Ore di Le Mans. Da quest’anno è attivo come istruttore nei corsi di guida e ambasciatore del marchio TCS. Nelle gare automobilistiche si guida in condizioni limite, a volte forse anche oltre. Nei corsi di guida però si punta sulla sicurezza. Come vanno d’accordo le due cose? Marcel Fässler: Si conciliano molto bene. Nelle gare sportive la sicurezza è un punto centrale. Anche se ci muoviamo sempre al limite, vogliamo giungere al traguardo in modo sicuro – solo così si può anche vincere. Per un pilota le situazioni estreme sono il pane quotidiano, tali esperienze ora posso condividerle sia come istruttore nei corsi di guida sia come ambasciatore TCS. Un buon pilota è anche un buon automobilista? Sì, penso proprio di sì. Il pilota non si deve concentrare di per sé sulla guida, perché la conduzione del veicolo avviene in modo automatico. Per questo può valutare meglio le condizioni della strada e il traffico. È un gran vantaggio. E in una situazione estrema il pilota reagisce in modo migliore e più velocemente. Una cosa però è chiara, sulla strada non schiacciamo l’acceleratore più del consentito. Chi vuole testare i limiti di un veicolo, deve farlo su un
circuito o deve frequentare un corso specifico. Quali sono le caratteristiche di un buon pilota? Essere veloce è già un requisito di base. Poi un buon pilota dovrebbe anche conoscere la tecnologia del proprio veicolo. E in più oggi di certo si deve essere anche un buon ambasciatore, saper gestire il contatto con i media e tenersi sempre in perfetta forma fisica.
«Nelle gare sportive la sicurezza è un punto centrale» Il bolide che guida a Le Mans ha ancora qualcosa a che fare con i veicoli di serie? Assolutamente no. Sono prototipi che vengono costruiti solo per i circuiti. In queste auto da corsa di razza pura non si trova alcun pezzo di un veicolo di serie. Torniamo alla strada: quali sono gli errori che si commettono al volante? Osservando i partecipanti ai corsi ho capito che molta gente non sa frenare. Semplicemente non osa schiacciare fino in fondo il freno. Ai corsi grazie agli esercizi pratici si esercitano a farlo e vedono dunque come si comporta il Dino Nodari veicolo in questo caso.
Con questo bolide Marcel Fässler è attualmente sui circuiti da corsa.
Marcel Fässler in cifre
1976
1 2
anno di nascita
titolo mondiale Fia World Endurance
4 15
vittorie a Le Mans
figlie multe (la maggior parte per parcheggio)
346
km/h velocità massima raggiunta al volante
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsbQwNAUA822vgw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ7DQAwEwBf5tHu3juwaRmFRQRV-pCru_1GbsIBhs-_lDZd1ex7bqwgoLJRBrx7ZOFTxDyNVENVBPUioKxe_fYODiT7PY5BRkzQMA6cz2_f9-QHD2zJAcgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQ3swAAtMADuQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ7DMAxF0S9y9J7jJM4Mq7JoYCoPqYb3_6jpWMGVLjhjREn4t-3vY_8EAXNx6616qPfEbOEL5G4BRVXQXiQzrbT68IICdui8jUAFdZLCNTYzW_qd3wtaXqPrcgAAAA==</wm>
Cesenatico - Gatteo Mare (Adriatico-Italia)
Gobbi Hotels
tel. 0039/0547 680 551, cell. +39 347 293 00 60
Vac a n Z E T U T T O G R AT U I T O :
pensione completa, scelta menù, acqua e vino ai pasti, spiaggia privata, pedalò, 3 piscine, acquascivolo 23 mt., tennis, calcetto, biciclette, gonfiabili, reti elastiche, snack bar. Staff d’animazione con locale privato per spettacoli e ballo con bar e videogiochi gratis. Sconti famiglie, sconti bambini.
Per promozioni e offerte contattateci: www.VacancesenItalie.net
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbAwMAQAkf6x3Q8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ7DQAwEwBf5tGv7cnYMq7CooAo_UhXn_yhtWMGw2ffqDbfH9jy2VxHwkOgIsDSy0bziGyy94KSCvnLYoprGvy_oYELn7whcyMkh5uIxx8h2vj8XrN0AOnIAAAA=</wm>
ra Copertu da ottimale
CHF 69.–
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsbQwNAEAZV2o9A8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKsQrDMAyE4SeSubMk26rGki10KNm9hMx5_6lutw4H_8G37-kFvz2317G9k4ANGRaDlnVEoVqGFjfVhLNV0B5cyGna_rzAwUCdX7OOsE1CrEtd0aPc5_UBz65Z_HIAAAA=</wm>
Fabio H., Cantone TI, assicurato presso la TCS Protezione giuridica
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTS3NAQA32RHRw8AAAA=</wm>
La mia TCS Protezione giuridica circolazione: il mio partner nel traffico e in viaggio
<wm>10CFXKIQ6AQAwEwBf1sl3K0VJJzhEEwZ8haP6vCDjEuFnXHAs-S9uOtqcC5uIWU2jSo-hgOaF4rZogQajNcDP1qPX3BSM0wP4eAYXocLFBEN3Jcp_XA3B6A7xyAAAA</wm>
Ho acquistato un’auto d’occasione che, stando a quanto affermato dal concessionario, non aveva subito incidenti. Durante un controllo, è tuttavia emerso che si trattava di un veicolo incidentato. Ovviamente mi sono subito rivolto al venditore dell’auto per restituire la vettura o, perlomeno, ottenere uno sconto sul prezzo. Senza successo. Un motivo che mi ha indotto ad attivare la mia TCS Protezione giuridica circolazione. Grazie all’intervento degli avvocati, il venditore mi ha risarcito del prezzo d’acquisto totale pari a ben CHF 35 000.–.
Stipuli subito la TCS Protezione giuridica circolazione sul sito www.circolazione.tcs.ch oppure chiamando il numero 0800 800 995.
club e soci | touring 33
Swiss-Image.ch
n. 10 | 5 giugno 2014
TCS Camping Club Svizzero | L’organizzazione mantello dei 18 Camping Club del TCS ha tenuto il 10 maggio la sua seconda Assemblea dei delegati a Friburgo.
Al lavoro la nuova struttura TCS
C
on parole spiritose il presidente dell’associazione Gérald Caboussat ha dato il benvenuto a Friburgo ai 30 delegati, ospiti e collaboratori: «Ed ora, poco dopo la nota trasmissione in diretta della Musikantenstadl, ecco a voi il secondo grosso evento a Friburgo!». Poi tornati seri, i delegati si sono occupati di temi statutari: approvazione del regolamento decisionale, di qualche chiarimento sul complesso modello di finanziamento 2015, del preventivo 2014, di piccoli adeguamenti dell’accordo di cooperazione tra TCS CCS e l’associazione centrale del TCS, così come degli statuti.
Più vicini ai soci Sandra Herren, direttrice del dipartimento «Mobilità e tempo libero», di cui fanno parte anche i camping club e i campeggi del TCS, ha informato riguardo alla nuova organizzazione del TCS. «Più semplice, più snella, più incisiva e con una chiara responsabilità del risultato dei singoli settori d’attività», questo è l’obiettivo dichiarato della riorganizzazione. La crescente pressione della concorrenza e le mutate esigenze del mercato hanno, tra l’altro, condotto a una pressante acquisizione di nuovi clienti e a una compressione dei margini. «Oggi non tutti i soci gui-
dano un’auto, esistono altri settori d’attività, che dobbiamo considerare. Con la nuova organizzazione e chiare responsabilità per la commercializzazione del prodotto, ci orientiamo coerentemente verso le esigenze della clientela», ha proseguito Herren. Successivamente, la direttrice si è riferita ai punti salienti del TCS passati e futuri: riconoscimento della Confederazione del mestiere dei nostri pattugliatori come soccorritori stradali con attestato federale e campagna vincente contro il rincaro del contrassegno autostradale nel 2013, l’evento internazionale «Lignières Historique» nell’agosto 2014, la collaborazione del TCS con il gruppo Amag per le assicurazioni e le prestazioni della mobilità.
Test degli alloggi in affitto Oliver Grützner, responsabile del settore «Turismo e tempo libero» e di conseguenza «primo campeggiatore TCS», ha rivolto uno sguardo retrospettivo alla stagione 2013 del camping. Ne risulta una lieve crescita dello 0,8% del fatturato rispetto al 2012, ma con due terreni di campeggio in meno dell’anno precedente e un inizio di primavera relativamente debole a causa del maltempo. Il numero di pernottamenti è sceso del 4% atte-
Friburgo, città degli Zähringer, è stata quest’anno la sede dell’assemblea dei delegati del TCS Camping Club Svizzero.
standosi a 918 819. Tra le cause, Grützner ha citato la costante forza del franco svizzero, che frena la domanda di ospiti dai Paesi vicini. L’inizio della stagione 2014 assomiglia a quella del 2013. Come progetto pilota, nel campeggio TCS di Soletta saranno testati da giugno sino alla fine della stagione estiva sei differenti tipi di alloggio in affitto: mini lodge, tenda safari, tenda yurta, tenda teepee, tenda per gruppi e «carro magico». A questo proposito Oliver Grützner: «La domanda e la risposta su queste abitazioni molto diverse tra loro ci forniranno le basi decisionali per gli investimenti a favore di sistemazioni alternative». Peter Widmer
Scopo del TCS CCS Il 2 novembre 2013 è stato fondato il TCS Camping Club Svizzero (TCS CCS). Si tratta dell’associazione mantello dei 18 camping club regionali del TCS e intende rafforzare in maniera strutturale il legame con l’associazione centrale del TCS. Questa la formulazione dello scopo riportata negli statuti: «Il TCS CCS promuove e coordina la collaborazione all’interno e tra i singoli TCS Camping Club, l’associazione centrale del TCS, le sue sezioni come pure altre organizzazioni del settore del campeggio». wi
Vacanze in Italia
RIMINI (Adriatico, Italia) • Tel. 0039-0541/26878
Pensione ire completa a pa0rt da € 30,0 o (tutto compres + € 9,00)
www.HOTELMARYLISE.IT HHH <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTCwMAYADUR19Q8AAAA=</wm>
Climatizzato, parcheggio, camere con balcone vista mare. Internet Wi-Fi. Qualità e genuinità in cucina. <wm>10CFXKoQ7DMAxF0S9y9F4cp_YMq7BoYCoPmYb3_2jtWMEFVzpzphX828fzGK8k0FzcANesHoXaslth9EgYo4LtQTWnq_LmBQYG6rrMOcJYVLFN2Ff3Wr7vzw_WLq0jcgAAAA==</wm>
★★★★
Michelangelo ★★★
San Giacomo
Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMgQAq82U4Q8AAAA=</wm>
CESENATICO - ADRIA <wm>10CFXLIQ4DMQxE0RM5mrGdxFnDKixaUJWHVMW9P6p2WcFn76-VteDuMc_XfCYBD4kKKFNjFG09Il2Lh2NYwggF_WC_TLP4ewQVHNB9GYEJsdmkDiF3mJfv-_MDpuYENnYAAAA=</wm>
Offerte mare per famiglie !
www.dalmohotels.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674
Hotel SM ERA LDO
HH
Misano Adriatico (Italia)
A pochi passi dal mare, in zona tranquilla. Parcheggio gratuito, completamente climatizzato. Cucina tipica. Tutte le camere con box doccia e balcone, Wi-Fi. Biciclette. Sett. promozionali Maggio + 1/15 Giugno + 1/15 Settembre P. Completa da € 45,00. Possibilità di A.I. Tel. +39 0541/615421 - www.hotelsmeraldomisano.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwMwUAtsyVgg8AAAA=</wm>
<wm>10CE3KoQ7DMAyE4SdydGfHmTvDKSwqqMpDpuG9P2o6NOl-dN8Y6QW_Xn0_-5EEakg40Dw1tkKr6SxQawlTKlifNKvrWOTfCxzcoPM2AhPlpImt-YxHlO_7cwFAXRLQcgAAAA==</wm>
Riviera Ligure DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine. Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi.
T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it
Adriatico (Adria-I) Tel. 0039- 0541/962252 Fax 0039- 0541/967666 www.globushotel.it
Posizione ideale, 100 mt. dal mare, elegante, ogni comforts, ottima cucina, bar, piscina, idromassaggio, palestra, parcheggio/garage, etc. Gestione proprietari, Wi-Fi. MP da € 33,00 - PC da € 37,00 - All Inclusive da € 45,00. 1 bimbo fino 5 anni gratis. Piano famiglia. Anche appartamenti.
www.hotellabaia.it
Isola d’Elba
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTCwMAIAm3Rygg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKrQ7DMAxF4SdydK9rJ84Mq7CoYBoPqYr3_mg_rOCQo2_O9IJ_-zhe45kELCQcCE2NXrhZbrV8jyWMUNAerAw2dr95gYMdun5GYEIsVmET5wrX8j6vDzIVnDtyAAAA</wm>
C AT TOLIC A
GABICCE MARE ADRIATICO - ITALIA
• A pochi passi dal mare • Piscina con idromassaggio • Completamente climatizzato • Parcheggio interno, Wi-fi • Giardino ombreggiato • Ampia scelta menu • Bambini 0/4 anni gratis Pensione completa min. 60 max
HHHH
HOTEL LOSANNA
★★★★
Isola d’Elba hotel & residence
Spiaggia di Naregno I-57031 CAPOLIVERI Direttamente al mare, s pi aggi a pri vata con bar, ristorante in riva al mare, pi s ci na, piccola piscina per bambini. Hydro, t e n n i s , ping- pong, ani maz i one, mi ni cl ub, parco giochi, mini mark et, parcheggio privato. Diretto person. dai proprietari. T.0039/0565/966111 - fax 967062 info@acacie.it www.acacie.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTA0MQYANmECWA8AAAA=</wm>
<wm>10CE2LMQ6AMAwDX5TKTdI0kBF1QwyIvQti5v8ThYnBsqw7r2uUhC9L2462RwbUyQuySrBPia26h3IydysBQeUB52xc5ZX-D8KoCdxfhTC29mwkRiodpuk-rwdOk6tadAAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTQ2NgAAQBVyNQ8AAAA=</wm>
Terme e benessere
<wm>10CFWKMQ6AMAwDX9TKTpqqISNiqxgQOwti5v8ThY3Bkn2-3sMyvszLui9bECgtNaMqQppnaolqmV49YKIClmlAJ9l-eoKBDjleZYwkelDT-N9Sa77P6wHKutMTcQAAAA==</wm>
Tel. 0039- 0541/950 367 www.hotellosanna.info
Hotel Terme ★★★ nel centro di ABANO TERME
95
★★★ Hotel Terme Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ Bologna
Milano
Hotel Tura HHH IGEA MARINA • RIVIERA ADRIATICA • ITALIA
vicino Venezia Tel. +39/041.5416826 www.veniceresor t.it
Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwswAAC7Ak_A8AAAA=</wm>
30 mt. mare. Clima. Ogni confort, Parcheggio custodito. P.C. + bevande pasti, ombrellone + lettino + pedalò + canoa + centro fitness + baby park + palestra 7 gg. da € 360,00 • Offerta Mirabilandia e Italia in Miniatura. Tel. 0039-0541.331488 www.hoteltura.it
www.termemilano.it
<wm>10CFWKMQ6AIBAEX3Rk9zgIeKWhIxbGnsZY-_9KsTOZaSbTu6eAz7VtR9udgBUpCcjFtdTAaB5zeIs5DKagLWSkUq3-fkECK3TMRzAZpESIclRquM_rAaPBRihyAAAA</wm>
OFFERTA 7 GIORNI P. COMPL. 5 CURE DA € 695,-
Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110
www.termebologna.it
a Protetti a partire d
Completamente ristrutturato nell’inverno 2011-2012!!! ---con Centro Benessere ---
CHF 69.–
www.HOTELLEONARDO.com HHH
Cesenatico (Italia) Vicino al Mare. Piscina e Acquascivolo sulla spiaggia, area bimbi, bici, parcheggio, wifi. Escursioni in bus: balera-disco, ippodromo, bingo. Camere ogni confort, minibar, clima. Da Euro 40,00 - 0-2 anni gratis, 3-99 anni 50%. Tel. 0039-0547/80097 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwNQUAdZ-4qQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKsQqAMAwFv6jhpX3B1IziVhzEvYs4-_-T1k24gxuutTDB57Jux7qHAvTkBphF9ipaGKaCzADhGcpZiaoT-bsTDFqR-1gSXryP8FRKp5nc5_UAxRpYgXAAAAA=</wm>
HOTEL MARILENA RICCIONE
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwtwQA3LE4kg8AAAA=</wm>
Tel. 0039-0541/692924 www.hotelmarilena.it
<wm>10CFXKKw6AQAwFwBN181633Q-VBEcQBL-GoLm_IuAQ42ZdwxM-87Idyx4ErElzoPbQ1hOzhTNBcwkYoaBNdKuZVfPvCxzs0PEegQkx6GJFUEaFpvu8HqVEKHRyAAAA</wm>
DIPLOMAT MARINE HHH Sup.
• Direttamente sul mare • Grande parcheggio gratuito • Climatizzato, tutti i comfort, sala biliardo • Cucina internazionale con ricchi buffet
Dal 1954. Centrale. Direttamente sul porticciolo a pochi passi dal mare e da viale Ceccarini, cucina di qualità, parcheggio, aria condizionata, wi-fi. Gite in barca, biciclette, ascensore. Sconti famiglie. Possibilità di ALL INCLUSIVE.
CAttoLICA www.hoteldiplomatcattolica.com (ItALIA) Tel. 0039-0541/962200
• Ristorante panoramico, SPECIALE ALL INCLUSIVE: 2 ascensori • Camere ogni comfort Pensione completa con bevande e servizio spiaggia a partire da e 54,00 con Wi-Fi • Piani famiglia. Speciale bambini • Mini-club, biciclette • CENTRO BENESSERE adiacente incluso • Piscina riscaldata <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTCwMAAAtxV8bA8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ6AMAwF0BN1-b9rl45KgiMIgp8haO6vCDjEc29d0ws-87Idy54ELCQcCKRGL6yWzgKtLWGkgjaxaSVc-fsCBzt0vEdgQg42URX2YdHKfV4PT6eO-HIAAAA=</wm>
sconto 5% per i lettori
PARK HOTEL KURSAAL HHH Sup.
TCS Protezione giuridica circolazione: Siamo qui per Lei
MISANO ADRIATICO (ITALIA) Tel. +39 0541/610544
• Hotel fronte mare • Giardino con 2 piscine • 2 zone giochi bimbi • Animazione
• Centro Benessere • Parcheggio. Climatizzato • P.C. da € 53 • 7 gg All Inclusive da € 427 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTAwswQAnYAjiw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKsQqAMAwFvyjlpU1CYkfpVhzEvYs4-_-T1k24Gw6u96oJn2vbjrZXBsTJFbCo2SNxkWqaON6GQDJYFpgWljD-_QQFB_KYD2EyYKRMKqO4p_u8HqF2cGRyAAAA</wm>
LA COMODITA’ DI UN HOTEL, I VANTAGGI DI UN VILLAGGIO
Scopri le tariffe della Formula Villaggio sul nostro sito www.parkhotelkursaal.it
S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQxMgMA7paROA8AAAA=</wm>
Chi è tutelato:
Ambiti giuridici coperti:
ü Conducenti, proprietari di un veicolo
ü Incidenti stradali ü Infrazioni del codice stradale ü Acquisto, vendita, noleggio
e titolari di una patente di guida per qualsiasi veicolo a motore impiegato nel traffico stradale o per imbarcazioni private
<wm>10CFXLIQ4DMQxE0RM5mvGOE6eG1bJVQbU8ZFXc-6OqZQWfvX8cFQ2_7vvj3J9FQGmpKe_lORsVveRNY8teoMNB3YhIaiT-DkOAE76-xkBzLMJi2KaFrva-Xh_F6plAdAAAAA==</wm>
AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE VALVERDE CESENATICO
HOTEL CALYPSO HHH
Tel. 0039-0547/86050 • www.hotel-calypso.it Climatizzato, 50 mt. dal mare. Parcheggio. Piscina. Ogni comfort. Cucina curatissima. Speciale Estate: Giugno da e 46,00, Luglio da e 61,00 compreso P.C. bevande ai pasti e spiaggia. Piano famiglia 4=3. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTQ2NgQA1iV1Qg8AAAA=</wm>
ü Pedoni, ciclisti, escursionisti a cavallo, sciatori o utilizzatori di rollerblade, skateboard o monopattino, ecc. immessi nella circolazione
ü Passeggeri di qualsiasi mezzo pubblico di trasporto
e leasing di veicoli
ü Riparazione e manutenzione del veicolo
ü Car sharing e Carpooling ü Assicurazioni di veicoli ü Contratti relativi a viaggi
<wm>10CFWKqw7DMBAEv8jW7j3icw9WZlFAVG5SFff_UZyygpF2VrPv6RU_nuN4jTMJWJRwqjIleqVatl61gQkXFdAeNG9kh__1BY51yrybJUV0ruFbMZvSo37fnwsIkAwZcgAAAA==</wm>
Stipuli subito la TCS Protezione giuridica circolazione sul sito www.circolazione.tcs.ch oppure chiamando il numero 0800 800 995.
club e soci | touring 35 n. 10 | 5 giugno 2014
La prima edizione del festival «Rock the Ring» si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2014 e avrà come sfondo il Centro per la sicurezza stradale del TCS a Betzholz-Hinwil (ZH). Questa straordinaria area concertistica, detta il «ring», offre una vista ottimale sul palcoscenico grazie alla sua lieve pendenza. Il programma è di alto livello: il musicista rock Peter Maffay darà il suo unico concerto in Svizzera. Il festival sarà arricchito da alcuni grandi musicisti di casa quali Marc Sway, Les Sauterelles, Krokus, China e i Gotthard (foto), ma anche dalla rock star canadese Bryan Adams. Non verranno dimenticati gli sportivi: Rock the Ring trasmetterà su schermo gigante tutte le partite dei Mondiali di calcio. I soci TCS approfittano di una riduzione di 8 fr. sul biglietto (v. pagina 2); www.ticketcorner.ch. Informazioni: www.rockthering.ch. wi
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. 55.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
Keystone
Il meglio del rock nel centro TCS di Betzholz
Il raduno dei salvatori di vite Per la 31a volta, il servizio trasfusionale di Berna organizza nel finesettimana del 21 e 22 giugno al Berghotel Langis sul Glaubenberg (OW) l’azione nazionale di donazione del sangue. Le donazioni di sangue si svolgeranno entrambe le giornate dalle 9.30 alle 16 con qualsiasi tempo. Ogni donatore riceve gratuitamente il celebre «Langisbratwurst» con una bevanda. Inoltre, i donatori che porteranno un nuovo donatore riceveranno un regalo. Il servizio trasfusionale stima un’affluenza di circa 700 visitatori. Anche quest’anno c’è un ospite di spicco: il pilota da corsa Tom Lüthi firmerà autografi domenica alle 11. Durante la manifestazione l’intrattenimento musicale sarà garantito dai «Solid Stompers».
Ancora una volta il TCS è presente all’evento in qualità di sponsor, con una stazione di servizio dove i motociclisti potranno fare controllare il loro mezzo. Saranno esaminati: condizioni generali, freni (pastiglie, dischi, serbatoi e livelli, eventualmente punto di ebollizione, tubi, tenuta), frizione, profilo e pressione pneumatici, perdite d’olio (ma non del livello dell’olio), impianto elettrico (illuminazione, frecce, luci di stop ecc.), funzionamento fari (ma non regolazione altezza), spie di controllo, tubo di scappamento. I piccoli difetti saranno aggiustati sul posto dai pattugliatori TCS. Alcuni esperti daranno ai motociclisti consigli riguardanti la guida sicura. Informazioni: www.blutspende-glaubenberg.ch. wi
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
Club servizi
I motociclisti potranno far controllare gratis la loro moto alla stazione di servizio TCS durante le due giornate dei donatori di sangue sul Glaubenberg.
Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. 0.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno
TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. 96.– «Individuale» Fr. 66.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale.
TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000
Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping
Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre.
TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.viaggi-tcs.ch www.tcs-camping.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
Giochi & Concorsi 10/2014 Tre giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei tre fantastici premi! Termine di partecipazione per ogni gioco: 15 giugno 2014.
Valore: fino a 60.– CHF 1’8
Concorso gioco per i lettori Chance 1:1:Leserspiel Quanti «gentils organisateurs» lavorano al Club Med La Caravelle a Guadalupa?
alla in base e stagion
Inviate un SMS con scritto tmi101 xx (xx = numero) al numero 543.
Concorso 2: sudoku facile
Concorso 1:
In palio: 3 notti per 2 persone nel quadro idilliaco dell’Adler Dolomiti Spa & Sport Resort Ricco di tradizione, l’Adler Dolomiti Spa & Sport Resort di St. Ulrich è circondato dallo splendido panorama alpino delle Dolomiti. Dedicato al benessere e allo sport, l’hotel propone diverse attività come le gite a piedi e in mountain bike in estate o le escursioni in racchette da neve e lo skiguiding in inverno, seguite al rientro in hotel da momenti di puro relax nella meravigliosa spa di 3500 m2.
In palio: 3 pernottamenti (gio-dom) o 4 pernottamenti (dom-gio) per 2 persone in camera doppia, mezza pensione Adler e partecipazione al programma giornaliero di attività outdoor (ad eccezione del mese di agosto 2014, di Ognissanti e del periodo tra il 21 dicembre e l’8 marzo). Sponsor del premio: www.adler-dolomiti.com
Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi102 e le tre cifre al numero 543.
4 8
7 2
8
Il Lumia 630 è il primo cellulare DualSim a utilizzare il sistema operativo Windows Phone 8.1. Con due schede SIM, potete decidere liberamente su quale rete telefonare o navigare, a fini professionali o privati. Un processore quad core potenzia le prestazioni dello smartphone e la fotocamera da 5 megapixel dispone di autofocus. Lo schermo da 4,5” è perfettamente leggibile anche in condizioni di forte luminosità.
Valore CHF 198.–
7
2
9
8
7
3
4 5
2 7
2
1
9
5
5
4
Concorso 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi103 e le tre cifre al numero 543.
3
Concorso 3:
Galaxy Tab 3 LTE – performance e maneggevolezza
1
5
4 9
1 6
3 2
4 I tablet da 8” possono essere tenuti in una sola mano e pertanto sono ideali da portare con sé negli spostamenti. Molto sottile e leggero, il Galaxy 3 sfrutta la rapidità della rete LTE, che lo rende sempre operativo anche senza accesso a una rete WLAN – a condizione che sia sempre dotato di una scheda SIM. La fotocamera integrata ha una risoluzione di 5 megapixel. Le ricerche con Google possono essere lanciate tramite comando vocale.
6
3
Concorso 2:
Lumia 630, un apparecchio DualSim con Windows Phone 8.1
9
7 Valore CHF 469.–
I vincitori dell'edizione n. 8 sono:
Irmhild Odermatt, Basilea | Marie-Helène Sugnaux, Romont | Regina Hilfiker, Rütihof
5 1
5 8 2 7
3
2
3
6
7
1 6 2
8
8
9
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.
Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori vengono sempre pubblicati nella rivista Touring.
la pagina dei lettori | touring 37 n. 10 | 5 giugno 2014
LA DOMANDA
«Comincia la stagione degli open air e noi torneremo a pernottare sul posto in un furgoncino. Un collega mi ha detto che su un parcheggio si può sostare per 15 ore al massimo. È vero?» Charlotte Eschler, Winterthur Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
I
l suo collega ha parzialmente ragione se si riferisce al fatto che chi lascia regolarmente il suo veicolo nel medesimo punto di una strada o di un parcheggio pubblico necessita di un permesso, salvo che l’autorità vi rinunci (art. 20 cpv. 2 Ordinanza sulle norme della circolazione stradale – ONC). Naturalmente ciò sempre a condizione che parcheggiare in quel posto sia in generale permesso. Si deve dunque prestare attenzione ai segnali e ai cartelli presenti, come ad esempio quelli che indicano limiti di parcheggio e speciali divieti di campeggio. Inoltre numerosi comuni vietano in generale il pernottamento in veicoli o tende di ogni tipo su suolo pubblico, e autorizzano il campeggio al di fuori delle superfici apposite soltanto previa concessione di un permesso. In passato
questa tematica è stata molto tematizzata, ed ha fatto ad esempio scalpore lo sgombero di campeggiatori appostati per protesta davanti alla sede della società energetica BKW a Berna. Campeggiare su suolo privato per contro non costituisce un «intenso uso della cosa comune», nella fattispecie del suolo pubblico. È però necessario avere il consenso del proprietario immobiliare per poter mettere il veicolo sulla sua area. Per contro, nel perimetro di parcheggi pubblici, il camping è vietato regolarmente dall’ONC o perlomeno è consentito solo previo rilascio di un permesso. Per questo è consigliabile informarsi in anticipo sulle disposizioni vigenti presso il comune che ospita il festival open air a cui si vuole prender parte e pernottarvi per non incorrere in spiacevoli sorprese.
l’esperto TCS Stefan Burri Protezione giuridica
maniera da non lasciar passare più di tre vetture alla volta, così come la sistematica eliminazione della loro sincronizzazione perfino sui principali assi stradali, contribuiscono ad aggiungere inquinamento tramite i gas di scarico dei veicoli fermi. Infatti, solo una minoranza è munita della tecnologia start/stop automatica. G. F. Brunner, Onex
Pecore nere
Fendinebbia L’argomento secondo cui «i fendinebbia accecano il traffico in senso contrario» non vale se essi sono regolati correttamente. Controllo e regolo sempre l’illuminazione del mio veicolo; per quanto riguarda i fendinebbia: contrasto del fascio luminoso, portata max. di 30 m; fari anabbaglianti: fascio luminoso orizzontale, portata max. di 50 m! Dato che i miei abbaglianti sono installati nello stesso fanale degli anabbaglianti, il loro posizionamento è ottimale. Finora non ho mai ricevuto un reclamo per «accecamento». Uso i miei fari anche come luci
Occhi aperti sulla strada mw
Sento spesso dire che i ciclisti sono le pecore nere della strada: per esempio non rispettano i semafori oppure circolano sul marciapiede. Ci tengo a relativizzare questi fatti, che non riguardano tutti i ciclisti, ed oso addirittura affermare che le pecore nere sarebbero piuttosto gli automobilisti. Ogni giorno, per lavoro circolo a Ginevra in bicicletta o con un veicolo a tre ruote. Rispetto il codice della strada fermandomi al semaforo rosso e non passando sui marciapiedi. E per svoltare faccio il segnale con il braccio. E cosa osservo per tutto il tempo? Automobilisti che non usano le frecce e telefonano al volante, mentre i dispositivi vivavoce esistono ormai da anni. E quando ti permetti di fargli notare che è in errore, la maggior parte delle volte l’automobilista scorretto non riconosce di aver torto e si mette ad insultarti. Steve Negri @
Se i ciclisti non rispettano il codice della strada alla lettera, la stessa cosa fanno certi automobilisti, sottolinea un lettore. di posizione, quando le strade delle città sono illuminate «a giorno». In quei casi non c’è bisogno di un ulteriore «inquinamento luminoso». A proposito dei fari diurni: le mie automobili ne sono già dotate da oltre un decennio; non ho dovuto aspettare che ci arrivassero «gli svizzeri». Christian Müller (@)
Inquinamento atmosferico Oltre a dossi e chicane, c’è ben altro che contribuisce all’inquinamento atmosferico: tutti quei semafori programmati in
touring Scriveteci!
«Touring» 9/2014
Tante persone utilizzano il telefonino al volante, anche perché ci sono pochi controlli. Finché la polizia mette l’accento sull’incasso redditizio di multe (parcheggio, velocità 50 km/h su strade larghe e diritte ecc.) invece di concentrarsi alla vera lotta agli incidenti cacciando «gli abbonati permanenti del telefonino incollato all’orecchio», questi ultimi continueranno a sentirsi invulnerabili. Blaise Roulet (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile). Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
38 touring | l’incontro n. 10 | 5 giugno 2014
Una sacca hightech per l’amatissima bicicletta Con la sacca portabici TranzBag le due ruote possono essere trasportate nei mezzi pubblici gratuitamente. Ma anche in auto fa il suo buon servizio. mezzo pubblico di trasporto e il trasporto individuale motorizzato. La TranzBag si è dunque sviluppata in armonia con questi bisogni.
Bendicht Luginbühl è consulente aziendale e appassionato ciclista. Ha inventato la TranzBag negli anni Novanta, www. tranzbag.com.
Come funziona la TranzBag? Si tratta di una custodia leggera di materiale hightech, fornita di una borsa interna per la ruota anteriore, tracolla regolabile e cordicelle laterali. Per il trasporto si deve semplicemente smontare soltanto la ruota anteriore. Con la TranzBag in una VW Golf ci stanno sino a quattro biciclette. Così trasportata, la bicicletta risulta essere un bagaglio a mano e dunque è gratuito sui mezzi pubblici. La TranzBag usata per il trasporto in auto protegge da sporcizia e furto, dato che da fuori le bici non sono visibili. Un altro vantaggio è il fatto che il suo trasporto in automobile non provoca un aumento del consumo di carburante, contrariamente al portabici sul tetto. Al momento sono in contatto con i fabbricanti d’auto, in modo che la TranzBag venga compresa sulla loro lista degli accessori. Come nel caso dei mezzi pubblici di trasporto, anche qui c’è bisogno di molto lavoro di convincimento.
«Abbiamo cucito noi stessi il primo prototipo» La TranzBag è la sacca portabici più venduta in Europa. Cosa fa di meglio rispetto alla concorrenza? Siamo più innovativi. In estate lanceremo un altro prodotto sul mercato: la TranzBag Pro. La TranzBag Pro è ancora più leggera e compatta e occupa pochissimo spazio nello zaino. Ideale per sportivi in ambienti alpini. La nuova TranzBag Pro inoltre viene prodotta in Svizzera. La concorrenza ci copia senza vergogna, ma rinvigorisce gli affari.
Nadia Rambaldi
Negli anni Novanta ha inventato la TranzBag e da allora sono state vendute migliaia di sacche. Com’è cambiata la mobilità della gente in questo periodo di tempo? Bendicht Luginbühl: Oggi ci sono molti più ciclisti rispetto agli anni Novanta. Sono aumentate le gite, le escursioni e le corse effettuate in bicicletta. Pedalare con una due ruote è diventato sexy e popolare e oggi è più semplice praticare questo sport: le bici sono diventate più leggere e ci sono più possibilità per andare in giro in bicicletta. Inoltre le persone oggi sono più mobili e pensano in modo combinato: collegano la bicicletta con il
Lei è di professione consulente aziendale. Perché vende anche sacche per il trasporto di biciclette? La bicicletta è la mia grande passione. Mio obiettivo è semplificare il trasporto delle biciclette in treno e in auto. Il primo prototipo della TranzBag l’ho cucito io stesso con l’aiuto di mia moglie usando alcune vecchie stoffe. È veramente un’avventura sviluppare da sé un prodotto e poi lanciarlo sul mercato. Dall’inizio alla fine si è coinvolti: la produzione, la logistica, la promozione, la vendita, la distribuzione e il lavoro di lobby. Inoltre è un prodotto a buon mercato, che può veramente molto. Bastano pochi viaggi in treno che già il prezzo di vendita della TranzBag è ammortizzato grazie al trasporto gratuito. Intervista: Nadia Rambaldi
The Italian Tenors
20%
That’s amore 20.09.
T O T CS DI SCIOSNPETTACOLI
Clowns 4 Kids
S UG L NATI MENZIO
Uno spettacolo per piccoli e per grandi 21.09.
Swiss Talent Award
LUGANO STADIO
19 – 27 SETTEMBRE 2014
con Christa Rigozzi 23.09.
Comedy Club 14 Varieté
Il circo delle risate 24.09.
Spettacolo artistico con Sven Epiney 25.09.
Biglietti www.daszelt.ch/promozioni www.daszelt.ch/promozioni Parola chiave: TCS2014
CO N
SVEN EPINEY Partner principale
Partner nazionale
Partner Catering
Partner media nazionale
Prevendita
140521_Inserat_Touring_208x143_i.indd 1
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsbAwNAUAlgoTOw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwsbAwNAUAlMvkQA8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HKw6AMAwA0BPR9LeuoZKAWhALCNQ0goDY_UNAPPFKiQT4m-Z1m2sQonpzdacUJA6eM0uQgwgzByobI-mIQkJmnuMrGqZm-1GX1u_hhH49L7AjG0xcAAAA</wm> <wm>10CB3DMQrDQAwEwBfp2JV09joqgzuTIvgDvpir8_8qkIE5juoN_8_9de7vIpAypcReDDVtKqoFWXTCwXiQCF9TqHTniP4xQG65hOyaY7PpyxQuxa3Rvvf8AanqNR5pAAAA</wm>
21.05.2014 08:25:08
TCS Protezione giuridica circolazione: Difendiamo i Suoi diritti Problemi all’acquisto di un’auto, divergenze con l’officina, un tamponamento o ancora una brutta sorpresa in vacanza? Questi sono solo alcuni dei casi in cui la TCS Protezione giuridica circolazione può salvaguardare non solo il Suo portafoglio, ma anche i Suoi nervi. Scelga senza esitare la TCS Protezione giuridica circolazione e si assicuri la tutela ottimale dei Suoi diritti.
I Suoi diritti li può tutelare così:
1
2
In tutta sicurezza su Internet www.circolazione.tcs.ch
Semplicemente con una telefonata 0800 800 995
Individuale CHF 69.– all’anno
3
Personalmente nel Suo punto di contatto TCS
Famiglia CHF 99.– all’anno
valori che restano
The Hamilton Collection
The Ashton-Drake Galleries
Hans Erni -
artista centenario Hans Erni è uno dei più importanti artisti svizzeri del ventesimo secolo. Con il suo grande impegno per l‘arte e per la sua attenzione verso i forti valori dell‘umanità ha creato, nel corso di decenni, un‘opera che non ha eguali. Una delle frasi guida di Hans Erni riguardo alle sue opere è „Belle e utili“, come si riscontra nella realtà, con i suoi oggetti di uso comune resi belli e preziosi da straordinarie decorazioni. Con quest‘offerta esclusiva Lei ha la possibilità di acquisire oggetti artistici dalla bellezza senza tempo, realizzati da uno dei più rinomati artisti del presente.
Primavera
Nel cerchio delle stagioni Collezione di quadri in ceramica composta da quattro pezzi Con forti toni di colore e con delicate pennellate Hans Erni ha creato una composizione che entusiasmerà tutti gli amici dell‘arte. Ordini subito, con il Suo Buono d‘Ordine, la collezione completa composta da 4 pezzi „Nel cerchio delle stagioni“ di Hans Erni. Riceverà il primo quadro di ceramica insieme al display in legno al prezzo di Fr. 119.00 e in seguito, ad intervalli regolari, i successivi quadri di ceramica allo stesso prezzo per ogni spedizione. (+ Fr. 11.90 per ogni Spedizione e Servizio). Dimensione delle tavole: ca. 20 x 20 cm Lunghezza incluso Display: ca. 86 cm
Estate Grazie allo speciale display e la forma quadrata del quadro la collezione si può appendere anche in orizontale.
• Unʻesclusiva di Hans Erni creata per la Bradford • Edizione limitata per tutto il mondo • Pregiate tavole in ceramica
• Con certificato di autenticità numerato a mano
• Incluso display in legno
• Garanzia Soddisfatti o Rimborsati 365 giorni
Per gli ordini on line indicare il no. di riferimento: 52797 Telefono: 041 768 58 58
www.bradford.ch/hans-erni
❑ Sì, ordino la collezione completa di Hans Erni “Nel cerchio delle stagioni“ Desidero ❑ fattura unica per ogni spedizione ❑ Pagherò con MasterCard oppure Visa Valida fino: Nome/Cognome
Autunno
✃
Buono d’ordine esclusivo
Termine di ordinazione: 7 luglio 2014
52797
The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar • e-mail: kundendienst@bradford.ch
(MMAA) Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N. Cap/Città E-mail Firma Telefono
Per cortesia, compilare in stampatello e spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2, 6340 Baar • Tel. 041 768 58 58 / Fax 041 768 59 90 e-mail: kundendienst@bradford.ch • Internet: www.bradford.ch
Inverno