Touring 17 / 2014 italiano

Page 1

touring

9 ottobre 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

17

2014

Il giornale della mobilità

Sicurezza in galleria

Avvolti dalle fiamme!

Test Toyota Aygo

Un’estrosa cittadina 20

8

Viaggio dei lettori

In Lapponia tra renne e neve 24 39

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS

17 Alcolemia sui laghi Un valore limite anche per chi guida un’imbarcazione.

22 Radio digitale in auto Acquistando un veicolo nuovo si chieda la DAB+.

35 Suisse Caravan Salon A Berna i campeggiatori si ritrovano allo stand TCS.


touring

9 ottobre 2013 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

17 2014

Il giornale della mobilità

È IN ARRIVO QUALCOSA DI GRANDIOSO!


LA NUOVA NISSAN PULSAR. OFFERTA DI LANCIO INVERNO DA FR. 19 990.–1 Scoprite una sensazione completamente nuova al volante della nuova NISSAN PULSAR, una vettura che si orienta alle vostre esigenze. Oltre al design sportivo, alle rifiniture pregiate e a tecnologie innovative, la nuova NISSAN PULSAR offre una grande libertà per le gambe e un abitacolo estremamente spazioso. Scoprite la nuova dimensione nella categoria compatte. www.nissan.ch

NISSAN PULSAR, consumo: 5.1/3.6 l/100 km; emissioni di CO2: 119/94 g/km; cat. efficienza energetica: B–A. Ø CO2 di tutte le auto nuove: 144 g/km. Modello riprodotto: NISSAN PULSAR TEKNA, 1.2 l DIG-T, 115 CV, prezzo di listino Fr. 30 190.–, dedotto vantaggio cliente Fr. 1400.–, prezzo netto Fr. 28 790.–. 1NISSAN PULSAR VISIA, 1.2 l DIG-T, 115 CV, prezzo di listino Fr. 20 990.–, dedotto vantaggio cliente Fr. 1000.–, prezzo netto Fr. 19 990.–, acconto Fr. 4855.–, 48 rate leasing mensili di Fr. 189.–, tasso d’interesse annuo effettivo 3.97%. Condizioni leasing di RCI Finance SA, 8902 Urdorf: chilometraggio/anno: 10 000 km. Assicurazione debito residuo incl. L’assicurazione casco totale obbligatoria per contratti di leasing non è compresa. La concessione del credito è vietata se causa un indebitamento eccessivo del consumatore. Valevole solo per clienti privati fino al 31.12.2014 o fino a revoca. 2Incl. 4 ruote invernali complete in acciaio 16 pollici Fulda 195/60 R16 89H (Kristall Control HP) del valore di Fr. 920.–.

INCLUSE 4 RUOTE INVERNALI COMPLETE GRATUITE2. LEASING AL 3.9% INCL.1 DA FR. 189.–/MESE


Hallenstadion Zurigo dal 5 al 8 Febbraio 2015

O S P I T E D’O N O R E il nome sarà reso noto a breve TOm ODEll marc sway campioni olimpici Tatiana Volosozhar & Maxim Trankov Tessa Virtue & Scott Moir campioni del mondo Stéphane Lambiel . Carolina Kostner Tickets: www.artonice.com

Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d’ordinazione per Art on Ice 2015 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Greg Meier (044 315 40 24).

 Data desiderata  5. 2. 2015, ore 20  7. 2. 2015, ore 14  8. 2. 2015, ore 13

 6. 2. 2015, ore 20  7. 2. 2015, ore 20  8. 2. 2015, ore 19

 Categoria desiderata  Business Seats  Lato frontale sud  cat.1  cat. 2  cat. 3  cat. 4  cat. 5  Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella  direttamente superiore oppure  direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


editoriale e sommario | touring

5

n. 17 | 9 ottobre 2014

Il mal di tunnel

C

hissà se anche voi provate ciò che provo io quando mi trovo a circolare in una galleria. Soprattutto quando si tratta di tunnel lunghi, sento un certo malessere e mi passano per la mente una serie di possibili scenari. Cosa faccio se mi blocco per una panne o se la mia auto prende fuoco o se davanti a me accade un incidente? Per ognuna di queste eventualità rifletto su come mi comporterei e cerco di ricordare la posizione delle vie di fuga e delle nicchie di sosta. In ogni caso sono sempre contento di riuscire ad oltrepassare il tunnel senza alcun disguido. A dire il vero non dovrei preoccuparmi così tanto, dato che negli ultimi anni sono stati presi dei provvedimenti per garantire la sicurezza dei tunnel. Dall’inci-

touring

17

2014

attualità 6

sezione ticino

15

17 19

39

Guerra dei taxi: anche nelle città svizzere arriva «Uber». Il consulente: tutto quello che deve sapere l’accompagnatore dell’allievo conducente. Anche i capitani su laghi e fiumi non devono eccedere con l’alcool. Fostra: aumenterà il prezzo della benzina ma meno del previsto.

test e tecnica 20 22

Sicurezza in galleria

foto Pia Neuenschwander, fm

12

Una visita appassionante al tunnel d’addestramento delle squadre di intervento in caso di incendio. Schema riassuntivo sul corretto comportamento in caso di coda, guasto oppure incendio. Le domande ricorrenti sul raddoppio del San Gottardo autostradale.

Foto di copertina: Justin Hession

8

Terza e ultima parte del concorso del centenario della Sezione. Dibattito pubblico sul tunnel del San Gottardo e il Mendrisiotto.

club e soci 40

24

viaggi e tempo libero 24 31 33

Test della Toyota Aygo: una city-car apprezzata e connessa. Radio digitale DAB+: acquistando un veicolo nuovo richiedetela!

DOSSIER

11

39

Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.

società e mobilità 15

8

dente nel San Gottardo del 2001, infatti, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha controllato tutti i tunnel della rete stradale nazionale con una lunghezza superiore a 600 metri e ha apportato dei miglioramenti. Sino al 2018 l’USTRA intende investire addirittura 1,2 miliardi di franchi nella sicurezza delle gallerie. Questa strategia deve essere portata avanti in modo coerente. L’importante è che le nuove conoscenze in materia di sicurezza vengano applicate subito. A questo fine, il TCS controlla l’operato delle autorità mediante i suoi test dei tunnel: un ulteriore campo di attività della sicurezza stradale del TCS che s’impegna a favore del benessere delle persone mobili. Felix Maurhofer, caporedattore

In Lapponia tra renne, cani, mongolfiere e aurora boreale. Zagabria, capitale della Croazia tra nuovo shopping alla moda e relax. Gerusalemme: ferie in un ospizio.

campeggio 34 35 36 37

47° Suisse Caravan Salon a Berna. A Berna lo stand TCS vi aspetta! Il campeggio TCS di Samedan. Il Camping Club dei due Basilea.

43

43 44 45 46

Formazione soccorritore stradale: relazioni umane e salvataggio. Camping Club: i vantaggi di essere socio campeggiatore TCS. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Hans-Peter Leu, comunicatore e ambasciatore FFS


6

touring | attualità n. 17 | 9 ottobre 2014

Gli svizzeri viaggiano tanto e volentieri

SONDAGGIO ONLINE

Dove acquistate i pneumatici invernali per il vostro veicolo?

Ad inizio autunno andiamo a goderci ancora un po’ di sole, poi in inverno ci immergiamo nella neve e già ora facciamo il programma per l’estate. Con 2,7 milioni di viaggiatori l’anno la voglia di vedere il mondo del popolo svizzero è inarrestabile, come mostra un sondaggio della Federazione Svizzera di Viaggi (FSV) e dell’Università di San Gallo. Interessante è anche come vengono preparati i viaggi. «Nelle agenzie viaggio vengono prenotati i tour, mentre per i semplici voli e hotel ci si pensa da sé», spiega il presidente della FSV Max Katz. I clienti si informano in internet e poi vanno nelle agenzie. «Per ogni offerente di viaggi ciò significa che deve offrire la massima qualità in internet così come in agenzia», sottolinea Katz. Oltre il 60% dei viaggiatori quest’anno ha scelto un viaggio fatto su misura. Gli onorari per la consulenza e la prenotazione hanno un effetto positivo sulle agenzie viaggio e raggiungono un netto dell’1,4%. Ma tale margine di utile netto non riesce a sopportare la pressione di eruzioni di vulcani né di epidemie. Prima della partenza gli svizzeri s’interessano molto della situazione politica nella località in cui trascorreranno le ferie. «Disordine e terrorismo, come anche incidenti e malattie vengono concepiti come le più grandi minacce della propria sicurezza», lo sa bene il direttore della FSV. La sicurezza è in cima alla lista delle

28% 42%

22% 8% ■ ■ ■ ■

Negozi di pneumatici Grande distribuzione Garage Internet

La nuova domanda: Si sente al sicuro circolando in una galleria? La vostra opinione ci interessa! Potete partecipare ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch

WWW.TOURING.CH

Gli svizzeri attirati dalla stratosfera Affascinati dalla bellezza dello spazio, i membri del collettivo Swiss Strato effettuano dei lanci di palloni. Equipaggiati di apparecchi fotografici e videocamere, questi salgono fino a 35 000 m d’altitudine per realizzare video e scattare foto.

Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». Inoltre la versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure ancora collegamenti diretti ad internet.

foto iStock, Solar Impulse/Revillard/Rezo.ch, Quadro, Serbia.travel, ald

«Touring» su iPad

Gli svizzeri continuano ad avere le valigie pronte. In voga i viaggi più brevi, ma più volte l’anno.

Solar Impulse alla conquista della terra

Trascorrere le vacanze in un museo vivente Grazie a Magnificasa, ognuno può soggiornare in una casa appartenente al patrimonio storico, a volte addirittura del XVI secolo. Inoltre a prezzi del tutto ragionevoli.

priorità, infatti uno svizzero su due possiede un’assicurazione viaggi. Il professor Christian Laesser dell’Università di San Gallo ci anticipa alcune questioni che dovranno essere affrontate dal settore dei viaggi sulla base del cambiamento demografico della clientela. I consumatori sempre più giovani si organizzano in modo diverso da quelli più anziani, perché rinviano sino all’ultimo le decisioni di viaggio. Una tendenza con molte conseguenze. Bü

Finalmente è stata svelata una parte del progetto di giro del mondo in aereo solare svizzero compiuto da Bertrand Piccard, André Borschberg e la loro squadra. Solar Impulse decollerà da Abu Dhabi nel marzo 2015 ed effettuerà il giro del globo terrestre in 25 giorni di volo, distribuiti in tre o quattro mesi, prima di tornare nella capitale degli Emirati Arabi Uniti. Sono previsti diversi scali nei cinque continen-

25 È il numero di giorni di volo che saranno necessari a Solar Impulse, l’aereo solare, per compiere il giro del mondo.

ti al fine di sensibilizzare la popolazione e i governi alle energie pulite. L’obiettivo di Solar Impulse è infatti quello di mostrare che è possibile volare di giorno e di notte senza carburante. La traversata dell’Atlantico e del Pacifico, della durata di cinque o sei giorni senza interruzione, costituerà la sfida tecnologica del viaggio. Le città che ospiteranno il velivolo solare saranno annunciate nel 2015. jop


attualità | touring

7

n. 17 | 9 ottobre 2014

La VW Touareg con un restyling e tanti sistemi d’assistenza

Quadro-4 Il primo scooter a quattro ruote! Affrontando le curve sia le due ruote anteriori che le due posteriori si inclinano parallelamente, favorendo così una maggior stabilità anche sui fondi stradali sdrucciolevoli. In Europa basta la patente auto, in Svizzera non ancora. Sul mercato, in marzo o aprile.

Per viaggiare senza spendere troppo, andate nei Balcani Quando ci si trova a calcolare il proprio budget delle ferie, si paragona accuratamente il prezzo degli alberghi e dell’aereo, ma spesso ci si dimentica di tener conto dei costi accessori. Queste spese, infatti, comprendono i mezzi di trasporto pubblici, i biglietti d’ingresso di diverse attrazioni, gli spuntini, i ristoranti e gli articoli di toilette. La loro somma può pesare molto sul budget, a dipendenza della destinazione scelta, come nel caso di Oslo, Parigi, Londra e Copenaghen. Per contro, la somma è di circa quattro volte

minore a Belgrado, Zagabria e Lubiana. Questo è ciò che risulta da un Eurotest realizzato dai club automobilistici europei, tra i quali il TCS. L’unica città elvetica messa alla prova, Lucerna, si ritrova nel mezzo della classifica con Vienna, Berlino e Roma. Gli snack e i ristoranti sono «molto cari», mentre i biglietti d’ingresso delle attrazioni turistiche e gli articoli di toilette sono «a buon mercato». Lucerna propone anche carte giornaliere per i mezzi di trasporto pubblici e gite in città a prezzi vantaggiosi. jop

Formula E: presto una città svizzera diventa circuito di gara?

Sicurezza dei passaggi a livello: Berna esige un intervento urgente

Il primo ePrix è andato in scena a Pechino, con la partecipazione anche dell’ex pilota di Formula 1 svizzero Sébastien Buemi. La prossima gara della Formula 1 per autovetture elettriche si svolgerà in novembre in Malesia. Mentre nei mesi successivi sarà la volta di Miami, Buenos Aires, Berlino e Londra – e forse prossimamente anche a Zurigo oppure a Ginevra. Il consigliere nazionale UDC argoviese Ulrich Giezendanner vuole avanzare una richiesta già in dicembre, proponendo che una grande città elvetica allestisca un circuito per le corse di Formula E. Ciò comporterebbe anche l’abolizione del vigente divieto di circuiti da corsa. dno

La messa in sicurezza dei passaggi a livello ha subito dei ritardi dovuti a ricorsi che hanno bloccato i lavori, ma anche ad una mancanza del personale necessario. La Confederazione esige dalle Ferrovie federali svizzere che diano la priorità a questi lavori urgenti. Entro la fine dell’anno dovranno presentare all’autorità competente una domanda completa per la soppressione o l’adattamento dei passaggi a livello non conformi e dovranno effettuare i lavori l’anno seguente all’approvazione dei piani. Il numero dei passaggi a livello non conformi all’Ordinanza sulle ferrovie (Oferr) è stimato attualmente a diverse centinaia. jop

Grande SUV di successo, la VW Touareg è fresca di lifting di ringiovanimento. Il frontale è ora più coerente con i nuovi canoni stilistici di Volkswagen. Da notare soprattutto la larga fascia cromata che circonda la carrozzeria. Sotto il cofano, scompaiono i motori a benzina, ad eccezione del V6 ibrido da 333 CV. L’offerta comprende anche due V6 TDI (204 e 262 CV) e un V8 TDI da 340 CV. Ottimizzati, consumano circa il 5% in meno, in particolare grazie al sistema di veleggiamento che disinnesta il cambio automatico a 8 rapporti dal motore. Principale novità, i sistemi di assistenza alla guida sono all’altezza della concorrenza, anche se la gran parte sono opzionali. Da notare la sofisticata telecamera a 360° che facilita le manovre fuori strada. In leggera crescita, i prezzi variano da 66 900 a 98 000 fr. MOH

L’APP

IL NUOVO «TCS GRAND TOUR II»: UN GIOCO CHE CREA DIPENDENZA Non è per nulla facile arrivare a destinazione in tutta sicurezza. Lo sa chiunque si sposti in automobile. Quel che è valido per la circolazione reale, lo è anche per la nuova edizione del gioco «TCS Grand Tour II». I bagagli sono sistemati e la tavola da surf è fissata sul bus VW, ora manca solo il mare. Allora si può partire per il Sud. Attenzione però: questo gioco è a rischio dipendenza. Si tratta di percorrere il maggior numero di chilometri possibili e di raccogliere punti. Chi vuole arrivare a destinazione con un traffico intenso, deve schivare numerosi ostacoli. Il gioco termina in caso di incidente. Chi inizia a giocare, oltre a divertirsi, può anche vincere un buono viaggio per un totale di 800 franchi.

Disponibile gratis nell’App Store o Google Play.


8

touring | dossier n. 17 | 9 ottobre 2014

Prima spegnere, poi salvare: il fumo provocato dagli incendi nel tunnel costituisce il pericolo più grande per le persone.

Interventi di soccorso | Dopo l’incidente nella galleria del San Gottardo del 2001 la Confederazione ha testato la sicurezza di ogni tunnel della rete stradale nazionale. Le squadre si addestrano per sconfiggere il peggior nemico: il fumo.

Se il tunnel diventa l’inferno

F

umo e fuliggine dappertutto nel tunnel immerso nel buio. Attraverso la spessa nuvola grigia si scorgono le sagome di diverse auto. In mezzo alla carreggiata si trova anche un camion. Dai rottami dei veicoli s’innalzano lingue di fuoco. I pompieri corrono di qua e di là, qualcuno grida degli ordini. Io giaccio a terra, sento la dura superficie dell’asfalto. Attorno a me è scoppiato un vero inferno, dappertutto giacciono corpi immobili. Improvvisamente quattro mani forti mi prendono e mi alzano per mettermi su una barella. Sento come questi soccorritori a passo sostenuto mi portano all’esterno del tunnel. Improvvisamente il fumo scompare, tutto diventa chiaro e quando riesco ad aprire gli occhi vedo un cielo blu con in

mezzo un sole splendente. Non sento nulla: né dolore, né tosse e nemmeno un capogiro. I pompieri mi aiutano a scendere dalla lettiga. È andato tutto bene, sono stata salvata. La squadra dei pompieri di Horgen ha raggiunto l’obiettivo, la controfigura è stata portata in salvo.

Prima spegnere, poi salvare Queste scene hanno luogo a Balsthal, nel Canton Soletta, tre volte la settimana. La galleria per le esercitazioni dei vigili del fuoco attira squadre dall’intera Svizzera e addirittura anche dall’Europa. Tutti qui vogliono allenare gli interventi di soccorso in galleria. Prima di tutto imparano a spegnere il fuoco e poi a salvare: il pericolo non è tanto il calore, quanto il fumo. «Respirare due volte il fumo basta per

uccidere una persona», spiega Christian Brauner, direttore dello sviluppo presso l’International Fire Academy (IFA). Il tunnel lungo 260 metri corrisponde in tutti i dettagli ad una galleria stradale nazionale ed è unico nel suo genere in Europa. Dispone di uscite di emergenza e di un cunicolo di sicurezza. Per gli esercizi vengono utilizzate auto da rottamare e vecchi bus, la combustione avviene tramite gas naturale. Come anche nei normali tunnel autostradali, nella galleria di addestramento le uscite di emergenza consistono in grandi porte scorrevoli, a causa della forte pressione che viene a formarsi nel cunicolo di sicurezza. «Purtroppo sono in molti a non saperlo e scuotono e sbattono le porte in preda al panico», afferma Brauner.


dossier | touring

9

n. 17 | 9 ottobre 2014

Da tutta l’Europa Il tunnel d’addestramento a Balsthal è entrato in funzione nel 2009, la Confederazione partecipa all’impianto con un contributo di 34 milioni di fr. Il Centro di formazione per i servizi d’emergenza ha due tunnel d’addestramento, a Balsthal (SO) e a Lungern (OW). L’International Fire Academy collabora al programma di formazione dell’Ufficio federale delle strade, delle FFS e di molti team di pompieri europei. nr

foto ifa

Anche la teoria fa parte dei corsi delle squadre d’intervento.

L’equipaggiamento di un pompiere pesa circa 20 chili.

L’INTERVISTA

Corsie separate per una maggior sicurezza Cosa rende la galleria del S. Gottardo così speciale in fatto di sicurezza? Stefan Tresch: I numerosi impianti di sicurezza come, ad esempio, il sistema a contagocce davanti ai portali, la sorveglianza video così come i rifugi di sicurezza ogni 250 metri. Importante è anche la presenza 24 ore su 24 di una squadra di pronto intervento, organizzata come un corpo di pompieri professionisti, che contribuisce alla sicurezza ai portali di Airolo e Göschenen. Nonostante le numerose misure di sicurezza, quali sono i pericoli? Non è possibile ridurre a zero gli incidenti, soprattutto in un tunnel lungo 17 km con il traffico nei due sensi. Inoltre i conducenti che attraversano le Alpi sono in viaggio già da qualche ora nel momento in cui affrontano il tunnel del San Gottardo. Per questo motivo, gli utenti del tunnel sono stanchi e costi-

I feriti vengono trasportati fuori dal tunnel con delle barelle. Per i vigili del fuoco è molto faticoso.

tuiscono un fattore di pericolo in più. Un altro grande pericolo è rappresentato dai camion che subiscono una panne all’interno del tunnel dopo aver faticato nell’affrontare la ripida rampa nord.

Alla ricerca dei feriti

Quale sarebbe la situazione peggiore nel tunnel? Di certo un tamponamento a catena o l’incendio di un camion come nel 2001. Altrettanto gravi sarebbero gli incidenti o gli incendi in cui sono coinvolti veicoli che trasportano merci pericolose con effetti dannosi per gli altri utenti della strada e la squadra di soccorso. In che modo migliorerebbe il fattore sicurezza potendo avere un secondo tubo? Le corsie di marcia separate aumentano naturalmente la sicurezza degli utenti della strada e della squadra di soccorso. I soccorritori avrebbero a disposizione una corsia di sicurezza e un «tubo pulito» e dunque si troverebbero ad affrontare una situazione migliore, utile per raggiungere il luogo del sinistro più velocemente. nr

Per le esercitazioni nella galleria dell’IFA sono impegnati tre istruttori professionisti e cinquanta di milizia. Il loro compito è spiegare i pericoli, la tattica e la tecnica d’intervento e la preparazione dell’intervento nel caso d’incendi in galleria. L’esercitazione nel tunnel dura circa 90 minuti, l’intera formazione di base per i pompieri è di tre giorni. Diversamente dagli incendi negli edifici, per spegnere il fuoco nei tunnel autostradali si devono percorrere tragitti lunghi. In genere infatti i veicoli di soccorso e di spegnimento non riescono ad arrivare sino al punto dell’incendio perché la via è ostacolata dai veicoli. I pompieri dunque devono compiere lunghi tragitti a piedi e ciò con addosso un equipaggiamento di 20 chili di peso. «Questo sforzo fisico viene sottovalutato dai più. Durante le esercitazioni lo sperimentano sulla propria pelle».

Stefan Tresch del Centro d’intervento del San Gottardo.

La ricerca dei feriti nel tunnel è molto difficile a causa della spessa coltre di fumo. Molti giacciono a terra, alcuni sono scappati sotto l’auto in preda al panico, altri rimangono seduti in auto. I pompieri non possono perdere di vista nessuno e ciò anche con una pessima visuale. Così intervengono con un bastone da cieco e cercano i feriti rimasti a terra, che poi tolgono dai tunnel mediante barelle. Quali tunnel sono più pericolosi di altri e come deve essere la galleria stradale perfetta? «Nel caso di un incidente in una galleria a due corsie come il San Gottardo il pericolo di morire è statisticamente 2,5 volte più alto che in un traforo con corsie di marcia separate», spiega Brauner. Con due tubi la squadra di soccorso ha migliori possibilità di intervenire. «Il tunnel stradale ideale è costituito di due canne separate e di cunicoli trasversali percorribili». Nadia Rambaldi

Info Touring www.ifa-swiss.ch


Quando ti distrai leggendo o scrivendo un SMS, nessuno guida per te. Una delle cause di incidente più frequenti è la distrazione al volante: molti sono convinti che mentre si guida si possano fare due cose contemporaneamente – una convinzione sbagliata che può avere delle conseguenze fatali. Quindi: fermati per leggere o scrivere un SMS. Partecipa a una maggiore sicurezza sulla strada. occhi-aperti-sulla-strada.ch


dossier | touring

11

n. 17 | 9 ottobre 2014

Come reagire in caso di pericolo nel tunnel Rallentamenti: In caso di arresto mantenete una distanza di almeno 5 metri

5m

In caso di arresto spegnete il motore

Rimanete all’interno del veicolo

5m

Attivate i fari lampeggianti

Guasti: Parcheggiate nella nicchia di soccorso…

Attivate i fari lampeggianti

... o il più vicino possibile al margine destro della carreggiata

Spegnete il motore

Uscite dal veicolo con il gilet riflettente e fate attenzione al traffico

Aspettate i soccorsi all’interno del veicolo

Avvisate possibilmente le squadre di soccorso tramite le colonnine d’emergenza.

Incidente: Parcheggiate il veicolo più vicino possibile al margine destro della carreggiata

Non fate mai inversione o retromarcia

Spegnete il motore

Prestate soccorso ai feriti

kifarG-N V

Attivate i fari lampeggianti

Uscite dal veicolo con il gilet riflettente e fate attenzione al traffico

Incendio nel proprio veicolo: Uscite dalla galleria con il veicolo. Ma non fate mai inversione o retromarcia

Attivate i fari lampeggianti

Se non è possibile uscire, parcheggiate il veicolo nella nicchia di soccorso o più vicino possibile al margine destro.

Avvisate possibilmente le squadre di soccorso tramite le colonnine d’emergenza.

Incendio in un altro veicolo: Mantenete una grande distanza di sicurezza dal veicolo in fiamme

Attivate i fari lampeggianti

Non fate mai inversione o retromarcia

Avvisate possibilmente le squadre di soccorso tramite le colonnine d’emergenza.

Avvisate possibilmente le squadre di soccorso tramite le colonnine d’emergenza.

Soccorrete i feriti

Spegnete da soli il fuoco solo se si trova allo stadio iniziale

Parcheggiate il veicolo più vicino possibile al margine destro della carreggiata

Spegnete da soli il fuoco solo se si trova allo stadio iniziale

Se il fuoco non si può spegnere, abbandonate velocemente il tunnel attraverso le uscite d‘emergenza

Spegnete il motore e lasciate inserita la chiave

Se il fuoco non si può spegnere, abbandonate velocemente il tunnel attraverso le uscite d’emergenza

Spegnete il motore e lasciate inserita la chiave Grafico: KEYSTONE, Fonte: TCS


12 touring | dossier n. 17 | 9 ottobre 2014

Raddoppio del S. Gottardo | Dopo il Consiglio degli Stati anche la Camera bassa dice sì al secondo tunnel. Quel che si deve sapere sul completamento della galleria.

Domande di fondo sul raddoppio Perché c’è proprio bisogno di un secondo tunnel?

L’Unione europea (UE) potrà reclamarne l’apertura quando il traffico dei vacanzieri è incolonnato?

La galleria autostradale attraverso il San Gottardo deve essere risanata e rinnovata a causa dell’età. Per farlo è inevitabile la chiusura del tunnel esistente. Senza un secondo traforo si dovrebbero spendere svariati milioni di franchi per costruire stazioni di treni navetta provvisorie, che poi non sarebbero più utilizzate. Inoltre, bisognerà mettere in conto una massiccia deviazione del traffico sul Sempione e il Gran San Bernardo. Non da ultimo, durante il risanamento il Ticino sarebbe tagliato fuori dal resto della Svizzera.

L’articolo costituzionale sulla Protezione delle Alpi può essere abolito soltanto dal Popolo e dai Cantoni. E il San Gottardo viene percorso all’80% da automobilisti svizzeri. Di conseguenza il tunnel non è un asse dell’UE. Oltretutto l’UE non ha mai rimesso in questione il divieto di ampliamento della capacità sancito con l’Iniziativa delle Alpi nel 1994.

Cosa significa un raddoppio della galleria per il trasporto merci attraverso le Alpi?

Dal 1994 è in vigore l’articolo sulla Protezione delle Alpi. Una seconda galleria sarebbe compatibile con la Costituzione?

Un secondo tunnel attraverso il San Gottardo non avrà alcuna ripercussione negativa sulla politica di trasferimento del trasporto merci. Lo hanno dimostrato le indagini del Professor Ulrich Weidmann del Politecnico di Zurigo. Lo specialista di questioni ferroviarie ha esaminato la proposta del Consiglio federale.

Per il Consiglio federale è chiaro: la costruzione di un secondo traforo senza aumento della capacità è conforme alle disposizioni di legge ancorate nella Costituzione. Una volta risanata l’attuale galleria, sarà in funzione unicamente una corsia per ogni direzione di marcia. Questa limitazione dovrebbe essere ancorata nella legge federale sul transito stradale nella regione alpina.

Ma i soldi per il secondo tunnel non sarebbero meglio impiegati da qualche altra parte? La sua costruzione non mette in pericolo gli altri grandi progetti infrastrutturali. La seconda galleria dovrebbe costare all’incirca un miliardo in più del risanamento del tunnel esistente oggi e sarebbe da finanziare a lungo termine. Inoltre si tratta di un investimento sostenibile, poiché scomparirebbero costose misure da adottare durante futuri lavori di risanamento.

Cosa significherebbe per la sicurezza un secondo tunnel? Una galleria così lunga con doppio senso di marcia, come quella del San Gottardo, rappresenta una fonte di pericolo. Dopo le sciagure avvenute nei tunnel (del Monte Bianco nel 1999 o del San Gottardo nel 2001) si è imposta la filosofia di costruire una sola corsia di marcia per ogni tubo. Secondo le norme vigenti in materia di sicurezza, una galleria così lunga con traffico bidirezionale non potrebbe più venire costruita.

Quali sono i costi conseguenti a una seconda galleria?

No, poiché pure con le due gallerie aperte dopo il risanamento, ci sarà a disposizione un’unica corsia per direzione. La seconda corsia servirebbe per le emergenze, aumentando così la sicurezza. Questo e il sistema del contagocce, ossia il dosaggio della cadenza dei passaggi dei camion, saranno ancorati nella legge.

Keystone

Ma un secondo traforo non costituisce già un aumento della capacità?

I costi di manutenzione per il tunnel odierno si attestano a circa 20 milioni annui e i costi di gestione a circa 12 milioni di franchi. Le regolari opere di manutenzione non si dovranno più svolgere ricorrendo al lavoro notturno, con le relative chiusure. Anche le spese per l’elettricità della ventilazione saranno inferiori con il traffico separato in un solo senso di marcia. Nei primi anni dopo la messa in funzione, si prevedono costi di gestione e manutenzione supplementari per complessivi 10 milioni annui, mentre sull’intero ciclo di vita sarebbero tra i 25 e i 30 milioni annui. Dino Nodari


www.dunlop.ch

LA PASSIONE È TUA.

IL GRIP DI DUNLOP. SI R A R U C I S AS UN BUONO DI “ „PIT STOP * CHF

40.–

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTIxMwAAblj_Xw8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa-m6lkkytyAIHkPQ_L9i4BD3cnm53mtO-FjauretMqBOnkVt_B7JUKqLJGipCDEB64xglRLOv56QwQE53oYQJHaM5YkwxDTd5_UA4I1zlXIAAAA=</wm>

vincitore del test

Sistema intelligente a lamelle 4D per più grip

vincitore del test

Scanalature a V nella parte centrale del battistrada per più stabilità nelle curve

Mescola di gomma ottimizzata per più prestazioni in ogni condizione invernale

Costruzione a peso ridotto per un minore consumo di carburante

* Valido all’acquisto di 4 pneumatici Dunlop Winter Sport 3D, Winter Sport 4D o Winter Response 2. Riscuotibile per una prestazione di servizio come, ad esempio, un pacchetto di servizi per autovettura, montaggio, equilibratura o deposito di pneumatici, presso un rivenditore ufficiale Dunlop in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein. I costi delle prestazioni di servizio devono essere indicati sulla fattura. Periodo dell’azione: 1.10.2014 – 15.11.2014. Solo fino a esaurimento degli stock. Ulteriori informazioni sul sito www.dunlop.ch


Stop all’umidità e alla muffa

touringshop www.touringshop.ch

Deumidificatore per ambienti La maggior parte delle persone vive bene in un ambiente con un tasso di umidità relativa tra il 45% e il 65%. Lo stesso vale per computer, mobili, tende, tappeti, quadri e oggetti d’arte. Piogge incessanti o umidità costante possono compromettere seriamente l’equilibrio climatico in casa o nell’appartamento. Le conseguenze? Muffa in lavanderia e alimenti avariati, solo per citarne alcune. Ma anche dopo aver fatto il bucato, aver stirato, cucinato, fatto il bagno o la doccia l’aria è eccessivamente carica di umidità. Wellcraft 30 è un deumidificatore altamente performante per combattere umidità e ristagni d’acqua. La condensa può essere recuperata nella tanica integrata di 6 litri oppure scaricata in modo continuo mediante il tubo flessibile.

i ettor l i r e r t a p u ri n g e f f O di To 0/pz 8 . 8 9 Fr. 2di Fr. 498.–/pz

0% 4 l e d o t n sco

Con funzione di riscaldamento inseribile per un‘efficiente deumidificazione

invece

Locale hobby

Cantina

Dati tecnici: Volume ambiente Portata d’aria Potenza assorbita deumidificatore Potenza assorbita riscaldamento Capacità di deumidificazione in 24h Temperatura d’esercizio Capacità tanica Scarico condensa tanica o tubo flessibile Riscaldamento attivabile Timer Dimensioni (L×P×A) Peso Garanzia:

Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80: pz.

Deumidificatore Wellcraft 30

fino a 45 m2 130 m3/h 520 Watt 1250 Watt 30 litri (a 30º C, 80%) 5–35° C 6 litri 1–24 ore 34×25,5×54,5 cm 14,2 kg 2 anni

Termine di invio: 31 dicembre 2014 fino ad esaurimento delle scorte

Fr. 298.80/pz. invece di Fr. 498.–/pz. (N. art. 90156.00)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel. (diurno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.


società e mobilità | touring 15 n. 17 | 9 ottobre 2014

Trasporto passeggeri | Presenti da poco nelle città di Zurigo e Ginevra, le vetture Uber suscitano l’indignazione delle compagnie di taxi ufficiali.

I taxi dichiarano guerra

N

ei confronti della concorrenza di Uber, le compagnie di taxi ufficiali hanno dapprima fatto buon viso a cattivo gioco, mostrando di non essere preoccupate con l’argomento che l’offerta era già sufficiente e che le prospettive di guadagno erano troppo scarse. Ultimamente, però, il tono è cambiato. Ora Taxisuisse invoca la concorrenza sleale ed esige condizioni quadro uguali per tutti. L’associazione mantello ritiene che Uber debba sottostare ai requisiti legali, ossia in concreto alla formazione degli autisti, al rispetto dei periodi di riposo e alla trasparenza dei prezzi. Su questa scia, Taxisuisse esige una chiara presa di posizione del Consiglio federale: «Stessi diritti e stessi obblighi per tutti», invoca il suo presidente Patrick Favre. Keystone

Come funziona

Fuori dal quadro giuridico Presente da poco tempo a Zurigo e Ginevra, Uber destabilizza i normali taxi con un modello commerciale che sfugge al quadro legale: funzionando attraverso un’applicazione per smartphone, non può essere assimilato ad una classica centrale di taxi. D’altronde la maggior parte degli autisti di Uber sono occasionali, dunque non sottostanno agli obblighi imposti ai professionisti in termini di assicurazione e autorizzazione speciale per circolare: «Ciò rappresenta una chiara forma di concorrenza sleale», afferma Patrick Favre. Tuttavia la crociata degli anti Uber si trova a mal partito, perché si

Ordinare un taxi Uber in città: niente di più semplice con l’applicazione per smartphone. Ma i taxisti ufficiali sono arrabbiati.

basa su leggi precedenti all’epoca del digitale e che non regolano i trasporti fra privati cittadini.

Servizio personalizzato L’associazione mantello dei taxisti svizzeri non è la prima a insorgere contro Uber. Infatti, hanno già dissotterrato l’ascia di guerra i suoi omologhi tedeschi e inglesi, intraprendendo procedure legali e scioperi. Niente, però, sembra poter arrestare l’irresistibile ascesa di Uber, ormai presente in 45 Paesi e 70 città – tra cui Parigi, Berlino, Bruxelles, Roma, Lon-

Per ordinare un’autovettura Uber basta selezionare la destinazione sulla speciale applicazione per smartphone. Non importa se il cliente non sa esattamente dove si trova, poiché viene localizzato via GPS. Riceve poi un messaggio che gli fornisce l’identità dell’autista, una simulazione del tragitto e il prezzo quasi esatto. La presa a bordo può avvenire ovunque. Al termine della corsa, autista e passeggero si danno i voti a vicenda. I maleducati non vengono prelevati. Vengono offerti svariati metodi di pagamento, quali carte di credito, PayPal, Google Wallet, crediti Uber. jop

dra – e che attira investitori come Google e Amazon. La sua grande forza sta nella localizzazione GPS del cliente e nel contatto diretto con l’autista via smartphone (vedi riquadro qui sopra). Con prezzi competitivi e un servizio personalizzato, Uber dispone di armi tremende in un mercato già occupato da Mobility e da altri operatori digitali, come ad esempio Tooxme in Romandia. Inoltre, la società lancerà presto la sua applicazione Uberpop, che trasforma in autista qualsiasi automobilista privato. Jacques-Olivier Pidoux

Scuola guida: cosa deve sapere l’accompagnatore

G

uidare l’autovettura è qualcosa che si impara! E che costa un sacco di soldi. Molti allievi conducenti sono perciò felici quando dopo alcune ore di pratica con il maestro di guida, possono fare di tanto in tanto dei giri con i genitori oppure un parente o conoscente, al fine di impratichirsi un po’ di più. Tragitti di scuola guida possono tuttavia essere fatti soltanto con un accompagnatore che abbia già compiuto i 23 anni e che sia in possesso della licenza di condurre corrispondente da almeno 3 anni; occorre inoltre che quest’ultima non sia in prova. Va inoltre prestata attenzione al fatto che l’accom-

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

pagnatore possa azionare il freno a mano anche con la cintura di sicurezza allacciata. È cosa nota che durante la scuola guida sul retro del veicolo va applicato l’apposito contrassegno blu con la «L» di colore bianco. Chi non lo fa, rischia 20 franchi di multa. La scuola guida è ammessa all’interno dei confini nazionali. Su strade fortemente trafficate è inoltre possibile fare lezioni di guida soltanto quando l’allievo ha una pratica sufficiente, ma è comunque vietato esercitarsi nella retromarcia, nelle partenze in salita e nelle manovre. Soltanto una volta che l’allievo conducente è pronto

per l’esame, potrà inoltre esercitarsi anche nella guida in autostrada. L’accompagnatore di un allievo conducente, così ha sancito il Tribunale federale (BGE 128 IV 272), non è un semplice passeggero. È coinvolto in misura marcata nella guida dell’auto e diventa punibile al pari del conducente, se quest’ultimo infrange le norme della circolazione. Se ad esempio accompagna in stato di ebbrezza un allievo conducente o se quest’ultimo brucia uno stop, l’accompagnatore è perseguibile penalmente. Anche l’allievo sarà però punito, ad esempio se non rispetta la precedenza e perciò causa un incidente.


touringshop www.touringshop.ch

Cambiare le ruote in modo sicuro!

ri letto i r e r ta p Offe i Touring d 0%

delse4t o t n sco Fr. 129.–2/15.–/set invec

e di F

r.

Chiave dinamometrica digitale • per fissare con il giusto momento torcente le ruote dell’automobile • più sicurezza visto che si possono stringere i bulloni delle ruote in modo esatto • grazie all’indicazione digitale si vede subito quando il giusto valore è raggiunto • uso facile e preciso grazie alla pratica impugnatura antisdrucciolevole • sistema con filettatura a destra o sinistra a secondo della necessità • custodia in plastica resistente per riporre e aver sempre a portata di mano la chiave dinamometrica

Comprese nel set: 3 chiavi a bussola (17, 19 + 21 mm)

Il set comprende: 1×chiave dinamometrica 3×chiavi a bussola Prezzo normale ./. 40% sconto soci

Fr. Fr. Fr. Fr.

185.– 30.– 215.– 86.–

Fr. 129.–/set

Dati tecnici: • chiave dinamometrica in acciaio vanadio • campo del momento torcente da 40 a 200 Nm • ½” azionamento del quadrato • lunghezza ca. 490 mm • con indicazione digitale • per filettature a destra o a sinistra • Garanzia: 2 anni

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione) set

Chiave dinamometrica

Fr. 129.–/set anziché Fr. 215.–/set (N. art. 90149.00)

Termine di invio 18 dicembre 2014 fino ad esaurimento delle scorte

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


società e mobilità | touring 17 n. 17 | 9 ottobre 2014

Da quest’anno vige un valore limite di alcolemia per chi guida le imbarcazioni. Ma i controlli sono rari, l’alcool sui laghi non è un problema, afferma la polizia.

I capitani del tempo libero

C

iò che sulle strade è un’abitudine, ora sarà applicato anche sui laghi. Non importa se viaggiano a bordo di un motoscafo o di una barca a vela: per i capitani del tempo libero vige il valore limite di alcolemia dello 0,5 per mille – perlomeno in teoria. Come dimostra un sondaggio, infatti non vengono effettuati controlli sistematici. Quest’anno la polizia lacuale di Zurigo ha fatto solo due denunce a causa di consumo di alcool da parte dei conducenti d’imbarcazioni, nel Canton Vaud meno di dieci e nessun caso nel Canton Turgovia. La polizia lacuale lucernese non ha fornito informazioni riguardo a casi concreti.

Niente controlli mirati Nei cantoni di Vaud, Berna, Lucerna, Turgovia e Zurigo non vengono effettuati controlli mirati del tasso alcolemico. Ma «nel quadro del normale pattugliamento vengono effettuati anche dei controlli del tasso alcolemico», afferma Urs Wigger, portavoce della polizia lucernese. E Dominque Glur della polizia cantonale vodese aggiunge: «Pensiamo che il lago debba rimanere un luogo di libertà». Nel

Keystone

Da quest’anno è regolato quando un conduttore d’imbarcazioni è dichiarabile non idoneo alla guida. Ma i controlli non vengono effettuati in modo sistematico.

caso d’incidenti è chiaro che si controlla se sia coinvolto il consumo di alcool. Queste risposte stupiscono perché la modifica dell’ordinanza, in vigore dal 15 febbraio di quest’anno, è stata effettuata proprio in seguito al dramma sul Lago di Bienne del 2010, in cui una donna venne ferita a morte dall’elica di un motoscafo. Nonostante ciò, il consumo di alcool sui laghi non è un problema, affermano i poliziotti interpellati all’unisono. Fritz Brünisholz, portavoce della polizia lacuale del Canton Berna, spiega che la nuova Ordinanza non ha provocato un cambiamento nel modo di lavorare dei poliziotti. «Se dovessimo constatare che a causa del consumo di alcool accadono sempre più incidenti, naturalmente faremmo dei controlli mirati». Fritz Brünisholz non accetta comunque che i laghi vengano paragonati alle strade, dove i controlli vengono effettuati di frequente. Sul lago gli agenti non possono fermare una colonna di battelli e poi controllarli uno dopo l’altro. «Mentre sulle acque controlliamo i conduttori d’imbarcazioni, altri dieci ci passano accanto, senza che noi possiamo control-

larli». Inoltre Brünisholz ricorda che la navigazione sotto l’influsso dell’alcool era vietata già prima della nuova Ordinanza. Da quest’anno è semplicemente regolato chiaramente quando una persona è considerata non idonea a condurre.

Una difficile applicazione Le regole però non sono così chiare. Sul Lago di Costanza è ancora in vigore il valore di alcolemia dello 0,8 per mille. E ciò perché il trattato statale che disciplina la navigazione su questo lago ha la prevalenza sull’Ordinanza svizzera. Un’ulteriore confusione riguarda il ritiro della licenza di condurre delle imbarcazioni dallo 0,8 per mille. Ci sono ad esempio imbarcazioni che sino a 8 cavalli possono essere guidate senza patente. Un ritiro della licenza di condurre non è dunque nemmeno possibile. Lo conferma anche Brünisholz, «l’applicazione concreta non è così semplice come sembra sulla carta». In un tale caso ci sarebbe una multa ed eventualmente l’imbarcazione potrebbe venire sequestrata per un certo tempo. È anche possibile una notifica all’ufficio della circolazione. Dino Nodari


Piazza del mercato

Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

Offerta natalizia in esclusiva per voi

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTIzNgYA_ykFuA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ4CQQwF0BN18vs77bZUknUbBFk_ZoPm_oqAQzz3jqN94Oe-P8792QrMlHSGWXvWCEQnOTC3RjEInTcNm5Yb8fcFDi1wfY-ghLE0xCiuqzTG-3p9ALEWE1NyAAAA</wm>

Grand Hotel National ***** Lucerna | Svizzera centrale 1 notte in camera doppia da CHF 185.– anziché 370.–

Ferienart Resort & Spa ***** Saas-Fee | Vallese 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 140.– anziché 280.–

azione 2 per 1

Per ogni ordine inoltrato entro il 22. dicembre 2014 riceverà un buono regalo gratuito dal valore di CHF 95. Questo buono elegante, di grande qualità ed elaborato con cura Vi permetterà di acquistare un‘altra Hotelcard della durata di un anno, un perfetto regalo di Natale per famiglia e amici. I vantaggi di Hotelcard:

The Cambrian **** Adelboden | Oberland bernese 1 notte in camera doppia deluxe sud, prima colazione da CHF 132.50 anziché 265.–

Uto Kulm **** Zurigo | Zurigo Regione 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 100.– anziché 200.–

– Oltre 500 hotel a ½ prezzo da 1 a 5 stelle – Miglior prezzo garantito in tutti gli hotel – In media gli alberghi sono prenotabili a ½ prezzo per il 75 % dei giorni – Hotelcard utilizzabile quante volte si desidera – Camera doppia prenotabile con solo una Hotelcard – Hotel in tutte le regioni della Svizzera e nei Paesi confinanti – Nessun obbligo di consumazione – Nessun periodo minimo di soggiorno – Tutti i prezzi sono intesi per camera

Ordini la sua Hotelcard personale su

www.hotelcard.com/tcsnatale

Victoria Hotel SA *** Lugano | Ticino 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 115.– anziché 230.–

Chavalatsch *** Müstair | Grigioni 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 72.– anziché 144.–

– 1 anno CHF 70.– anziché CHF 95.– – 2 anni CHF 130.– anziché CHF 165.– – 3 anni CHF 190.– anziché CHF 235.– In caso di prenotazione telefonica, è necessario indicare il codice sconto tcsnatale 0848 711 717


società e mobilità | touring 19 n. 17 | 9 ottobre 2014

Aumento «solo» leggero del prezzo della benzina

I

l prezzo della benzina dovrebbe aumentare meno del previsto. Come per le ferrovie e il trasporto pubblico, il Consiglio federale vorrebbe istituire anche un Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (Fostra). Nelle intenzioni della ministra dei trasporti Doris Leuthard, per alimentare questo fondo il prezzo della benzina sarebbe dovuto aumentare fino a 15 centesimi. Questo e altri punti sono stati aspramente criticati durante la procedura di consultazione. Ora, assieme ad altri adattamenti, in una prima fase il supplemento d’imposta sugli oli minerali dovrebbe crescere tra 5 e 7 centesimi, la prima volta a partire dal 2018. «Non vogliamo fare scorte di soldi», ha dichiarato la ministra Leuthard.

Concessione all’Iniziativa Il nuovo supplemento fiscale dovrebbe confluire nel Fostra, esattamente come gli introiti del contrassegno autostradale e della prevista tassa sui veicoli elettrici. Il gettito dell’imposta sull’importazione

totalità dell’imposta sugli oli minerali sia destinata alla strada.

Chiare migliorie ma… Secondo il TCS, i nuovi parametri per il Fostra contengono chiare migliorie. In particolare, risulta rallegrante l’inclusione nel programma strategico di costruzioni del completamento della circonvallazione di Morges e dell’autostrada della Glatttal, così come il completo versamento delle imposte automobilistiche e l’abbinamento ai bisogni effettivi di qualsiasi aumento del supplemento di imposta sugli oli minerali. Se si dovesse accertare una carenza di entrate, bisognerà ancora decidere da dove arriveranno i fondi aggiuntivi. Infatti, il vincolo dei fondi stradali – e con esso l’Iniziativa della vacca da mungere – è una questione centrale. La palla è attualmente nel campo del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), che entro l’inizio del 2015 dovrà elaborare un messaggio per il Parlamento. dno

ald

di autovetture (circa 350 milioni di franchi l’anno) non dovrebbe più confluire nelle casse federali, ma direttamente nel Fostra. Quest’ultima rappresenta probabilmente una concessione all’Iniziativa della vacca da mungere, che chiede che la

Dal 2018 il prezzo di un litro di benzina dovrebbe aumentare tra i 5 e i 7 centesimi.

Pubblicità

INVERNO IN TUTTA SICUREZZA: I MODELLI SPECIALI SUZUKI 4 x 4 PIZ SULAI® GIÀ PER Fr. 18 990.–

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbQ0MwMA5sHxrA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rdrR0clmVsQBD9D0Ly_4uIQ56iv97CEr6Wte9uCAXVy41pK2ORJiofCUjYNuLCAdYabKrvi5wkGrpDxGoKT8HhumbgMiKTrOG9B4CdRcgAAAA==</wm>

NEW SX4 S-CROSS PIZ SULAI® 4 x 4 GIÀ PER Fr IL L VOSTRO VANTAGGIO PIZ SULAI®: Fr. 2 400.–

PACCHETTO EXTRA PIZ SULAI® PER O G NI VEIC C O LO O Assicu uratevi anche voi il vostro imperdibille pacch hetto extra PIZ SULAI®: Beneficerete e di vantaggi per i clienti fino a Fr. 6 250.–.

NEW SW W IFT PIZ SULAI® 4 x 4 GIÀ PER Frr. 18 990.– IL VOS S TRO VANTAGGIO PIZ SULAI®: Fr. 2 800.–

NEW SX4 PIIZ SULAI® 4 x 4 GIÀ PER Fr. 22 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO O PIZ SULAI®: Fr. 6 250.–

VA NT AG GI

Fr.

PE R I CL IE NT

I FI NO A

*

6 250.–

Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Tutti i prezzi ind dicati sono consigliati e non vincolanti, IVA A incl. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte. New SX4 S-CROSS Piz Sulai 4 x 4, 5 porte, Fr. 26 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 5.7 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: D, emisss ioni CO₂: 130 g / km; New Swift Piz Sulai 4 x 4, 5 porte, Fr. 18 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.8 l / 100 km, categoria di efficienza en n ergetica: C, emissioni CO₂: 111 g / km; *New SX4 Piz Sulai 4 x 4, 5 porte, Fr. 22 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 6.5 l / 100 km, categoria dii efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 149 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 148 g /km.

www.suzuk ki.ch


20 touring | test e tecnica n. 17 | 9 ottobre 2014

Toyota Aygo 1.0 X-Play

City-car connessa dal look stravagante La Toyota Aygo abbandona l’andatura bonaria del modello precedente per un look che non sfigurerebbe in un manga giapponese. Seppure sublimando la semplicità d’uso, entra inoltre nell’era della connettività.

N

on contenta di smarcarsi vistosamente dalle sue cugine Citroën C1 e Peugeot 108 che escono dalle stesse linee di produzione ceche, la Toyota Aygo esibisce la carrozzeria nettamente più eccentrica del fortunato trio. Senza dimenticare che l’Aygo ha diritto alla prima assoluta del nuovo frontale ad X che sarà ripreso su diversi modelli Toyota, ad iniziare dalla Yaris appena rivisitata. A parte le questioni di stile, questa cittadina in purezza migliora in tutti gli ambiti, anche se la qualità percepita dell’abitacolo con molta plastica lascia ancora a desiderare. Tuttavia l’adozione di una console con schermo tattile le conferisce un aspetto molto contemporaneo. Semplice e funzionale, questo elemento (440 fr. sulle versioni base) offre il suo contributo alla democratizzazione della connettività. Per il resto, questa Aygo allungata di 3 piccoli centimetri resta una delle più minute auto della categoria. Ciò che spiega parzialmente la capacità ridotta, anche se in crescita di una trentina di litri, del suo bagagliaio.

la telecamera di retromarcia. Dotato di rapidità di reazione, lo schermo permette di duplicare il contenuto dello smartphone e di gestirne i comandi. Ben fatto. Piccola auto, grandi sedili: i posti anteriori presentano poltrone integrali con poggiatesta che caratterizzano l’ambien-

PIÙ O MENO Stile affermato e brioso Buon comportamento e agilità in città Abitabilità anteriore generosa Connettività funzionale e radio DAB+ Visibilità periferica 6 anni di servizi gratuiti Prezzo elevato rispetto alla concorrenza Prestazioni modeste Volume bagagliaio e modularità Qualità dei materiali interni Diametro di sterzata deludente e sterzo impreciso

L’aspetto giusto Calandra di carattere, fari ammiccanti e luci posteriori scolpite: l’Aygo ha tutto per emergere in ambiente urbano. Appena un po’ più posato, l’ambiente interno è gradevole. La plancia di bordo con le plastiche tuttora piuttosto buon mercato, è valorizzata dalla console centrale e dal suo schermo da 7 pollici così come il grande modulo circolare che ospita la strumentazione. Un design essenziale che fa piacevolmente dimenticare la complessità di alcune auto attuali. Si tollererà il rumore di lamiera sbattuta che risuona alla chiusura delle porte e le ampie aree dell’abitacolo in cui la lamiera stessa è ancora visibile, per concentrarci sull’interfaccia tattile. Chiaro e preciso, il suo menu dà accesso alla maggior parte delle funzioni che sono la radio, il telefono, le impostazioni e persino

te, ma soprattutto offrono una tenuta più che dignitosa e un comfort che tende al morbido. Si sta più stretti dietro, dove l’accesso è inoltre ostico e lo spazio per le gambe, benché aumentato, non è certo il massimo della comodità per gli adulti. Stesso discorso per il bagagliaio, profondo ma stretto. Rimane la possibilità di aumentare il volume di carico grazie agli schienali posteriori che si possono dividere e ribaltare.

Flemmatica ma frugale Pochi i cambiamenti sotto il cofano dove gira sempre un motore da 1 l e 69 CV. Erogante prestazioni sufficienti in ambiente urbano, però va un po’ in affanno appena la strada accenna a salire. La colpa sta nella lunghezza dei rapporti, voluta per temperare la voracità del piccolo mostro. Il quale in effetti si rivela sobrio, consumando poco più di 5 l/100 km in media, ma sacrificando il lato scattante del 3 cilindri. Questa soluzione laboriosa va di pari passo con il comportamento bonario del telaio. Una mini cittadina alla moda, connessa e senza eccessi, l’Aygo sposa lo spirito dei tempi. Marc-Olivier Herren

La maggior parte delle funzioni sono gestite via schermo tattile, che può anche essere connesso ad uno smartphone. Il ribaltamento dei due schienali permette di ampliare il bagagliaio. Da notare il grosso scalino che ne deriva.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Toyota Aygo 1.0 X-Play; 5 porte, 4 posti; 16 900 fr. (auto del test: 18 900 fr.) Gamma: dalla 1.0 X 3 porte, 69 CV (13 900 fr.) alla 1.2 X-Clusiv 5 porte, 82 CV (20 300 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (170 fr.), frontale X (700 fr.), schermo tattile a 7 pollici + telecamera di retromarcia (440 fr.), pacchetto Style cerchi 15 pollici (690 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 3 anni d’assistenza; antiruggine: 12 anni (cond.) Importatore: Toyota AG, Schürmattstr., 5745 Safenwil, www.toyota.ch DATI TECNICI Motore: 3 cilindri benzina, 69 CV; trazione anteriore, cambio a 5 marce Peso: 955 kg (auto test), totale ammissibile 1240 kg, nessun carico rimorchiabile

Tabella comparativa

Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3

Toyota Aygo 1.0 X-Play

VW Up! move up

16 900.– 998 51/69 95/4300 4,2 B2 73 0.46

16 150.– 999 55/75 95/3000 5,11 C2 715 0.46

11111

11111

17/2014

10/20125

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 1.0 black up


touring 21

Toyota Aygo 1.0 X-Play: in dettaglio 93 cm

146 cm

m 4c –7 49 ◂

passo 234 cm

cm 09 –1 8 8

110 cm

lungh. 345 cm (largh. 161 cm)

larghezza interna: ant. 138 cm, post. 133 cm bagagliaio: 168 litri pneumatici: 165/60 R 15, min. 165/65 R 14

ABITACOLO 11133 L’allestimento progredisce, in particolare la plancia di bordo. L’abitacolo rimane tuttavia dominato da plastiche dure e lamiera a vista. Ben dimensionati, i sedili anteriori accolgono senza problemi le taglie forti, mentre i due posti dietro sono più adatti ai bambini. Di volume contenuto, il bagagliaio è penalizzato dal bordo di carico alto. I sedili ribaltabili formano uno scalino importante.

La seconda generazione della Toyota Aygo è dotata di un’aria esuberante, a partire dalla calandra a X.

COMFORT 11133 I grandi sedili anteriori e le sospensioni abbastanza assorbenti assicurano una comodità molto onesta per la categoria. L’insonorizzazione è mediocre. Molto presente in partenza, il 3 cilindri diviene più silenzioso in autostrada.

foto Yves-Alain Moor

DOTAZIONE 11133 La versione X-Play è dotata del necessario (climatizzatore, vetri elettrici, chiusura centralizzata). Da notare la radio DAB+. La console centrale tattile con telecamera di retromarcia ed i cerchi in lega sono di serie dal 3 livello di allestimento.

CHECK-UP TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 14,2 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 8,0 s 80–120 km/h (in 4a) 19,5 s Diametro di sterzata: 10,6 m Insonorizzazione: 60 km/h: 63 dBA 11133 120 km/h: 73 dBA 11133 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 36,3 m 11111 Visibilità circolare 11113 Equipaggiamento 11133 COSTI DEI SERVIZI Manutenzione gratuita per 6 anni/60 000 km, poi: Manutenzione (km/mese) ore mano d’opera (fr.)

15 000/12 1,1 160.– 30 000/24 1,7 247.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 12,6 3392.–

PRESTAZIONI 11233 Nessun miracolo con 69 CV: il 3 cilindri eroga prestazioni accettabili fino a 80 km/h. Oltre è in affanno, anche a causa di rapporti troppo lunghi. Gli innesti delle marce sono un po’ disagevoli.

TCS MoBe: Herbert Meier

COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi

variabili

15 000 30 000

46 31

381.– 381.–

191.– 383.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Toyota da 100 a 180 fr.

test TCS

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano

misto

TCS 5,2 3,6 fabbrica 5,0 3,6 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichettaEnergia (A–G):

4,2 4,1 97 g/km 148 g/km B

CONSUMO DEL TEST

11133

5,1 l/100 km serbatoio: 35 litri

autonomia 686 km

Toyota Aygo

▸ Video del test

COMPORTAMENTO 11113 Nessun problema al volante di questa Aygo che tiene fedelmente la traiettoria. Nelle curve affrontate ad andatura elevata, la carrozzeria imprime movimenti pronunciati. Sorprendentemente, l’ESP sopprime tardivamente l’effetto sottosterzante. Buona agilità in città, nonostante un raggio di sterzata relativamente elevato. SICUREZZA 11133 Soddisfacente. L’assenza di assistenti alla guida influisce sulla valutazione. Frenata efficace per la categoria.


22 touring | test e tecnica n. 17 | 9 ottobre 2014

Radio digitale | Il TCS ha verificato a quale prezzo le auto più vendute da noi offrono un impianto radio digitale. Sebbene la modulazione di frequenza (FM) sarà attiva ancora per anni, val la pena chiedere una radio DAB+ acquistando un’auto nuova.

Comfort in auto, pure per le orecchie

I

l nome è promettente: DAB+ oppure semplicemente radio digitale. Tra alcuni anni sostituirà le emittenti FM. La radio digitale offre alcuni vantaggi ed è senz’altro ragionevole disporre già oggi su un’auto nuova di una radio DAB+. Per questo motivo il TCS ha verificato sui listini dei 15 modelli di autovetture più venduti in Svizzera nel 2013, se ed a quale prezzo fosse disponibile la radio DAB+. Il vantaggio decisivo delle radio digitali è l’eliminazione dei cambi di frequenza. Con i nuovi standard DAB+ possono essere trasmessi da 18 a 24 programmi su una medesima frequenza. Ciò consente di ampliare in modo massiccio l’offerta di programmi. Inoltre la trasmissione è sovra regionale: è perciò possibile ascoltare la propria radio preferita in altre regioni del Paese,

purché sia diffusa sui canali DAB+. Oltretutto la qualità del suono della trasmissione digitale è nettamente migliore rispetto alle frequenze FM. I risultati dell’analisi del TCS sono incoraggianti: per quasi tutti i modelli verificati, è disponibile una radio DAB+ di fabbrica, anche se la maggior parte viene proposta quale optional. Uniche eccezioni sono rappresentate dalle BMW serie 1 e 3, dalla Skoda Octavia Combi in versione «Fresh» e dalla Toyota Yaris 1.3 l. Su questi modelli la radio digitale è montata di serie. La tabella in basso mostra quali sono i costi supplementari generati dall’istallazione di una radio DAB+ all’acquisto di un’auto. Nella maggior parte dei casi, il supplemento di prezzo si aggira sui 300 fr. Alcuni costruttori offrono la radio digitale soltanto sui modelli con motorizzazioni

Quanto costa la radio DAB+ per un’auto nuova? Modello

Modello base

VW Golf

22 100.– Trendline 21 880.– Active 15 500.– Trendline 46 400.– 29 950.– Trendline 30 450.– 39 400.– 14 900.– (68 CV) 21 990.–

Modello con DAB+ (opzione) 24 400.– Comfortline 24 600.– Fresh 15 500.– Trendline 46 400.– 38 900.– Sport&Style 30 450.– 39 400.– 18 950.– (82 CV) non di fabbrica

34 100.– 33 300.– Trendline 16 500.– (69 CV) 15 900.–

34 100.– 38 350.– Comfortline 21 500.– (99 CV) non di fabbrica

29 300.– Trendline 33 400.–

29 300.– Trendline 33 400.–

Skoda Octavia Combi VW Polo

verifica TCS

BMW serie 3 VW Tiguan

radio digitale DAB+

Audi A3 Audi A4 Peugeot 208 Suzuki SX4

BMW serie 1 VW Passat Toyota Yaris Renault Clio VW Touran Mercedes classe A

Stato: inizio settembre 2014. Fonte: listini prezzi in internet

Sovrapprezzo DAB+ (altri costi per eventuali particolarità) 320.– (640.– per radio «Composition Media» con Bluetooth/USB) di serie con il modello speciale «Fresh» (altri modelli 140.–) 280.– di serie su tutti i modelli svizzeri 300.– 420.– (590.– per MMI Radio) 470.– (500.– per la radio concert) 300.– (non combinabile con ogni modello audio & navigazione) lo shop di accessori Suzuki propone ricevitori Alpine da montare successivamente di serie su tutti i modelli svizzeri 330.– di serie su tutti i modelli a partire dal motore di 1,3 l come prima Renault, la Twingo riceverà la DAB+ 330.– 655.– (540.– per radio «Audio 20» con Bluetooth/USB)

La radio digitale in auto offre una qualità del suono migliore e un’ampia offerta di programmi.

Cos’è il DAB+? Le onde a modulazione di frequenza hanno raggiunto i loro limiti, le frequenze sono intasate e non si può più aggiungere nessun nuovo programma. Anche dal punto di vista qualitativo questa tecnologia è superata. La tecnologia DAB+ vi pone rimedio. I vantaggi: la musica è diffusa in qualità digitale, l’offerta di programmi è molto più ampia, poiché il DAB+ permette di diffondere più programmi radio su una stessa frequenza. Le emittenti su DAB+ raggiungono tutta l’area linguistica e non sono più limitate geograficamente. Con gli apparecchi digitali certi programmi possono essere ricevuti in ampie zone del Paese al di fuori della propria regione, senza essere costretti a cambiare frequenza ogni pochi km. L’unico svantaggio effettivo è che per ora il DAB+ non si riceve in galleria.


test e tecnica | touring 23 n. 17 | 9 ottobre 2014

più potenti (Peugeot, Toyota) oppure in abbinamento con determinate varianti di allestimento.

iStock

La Golf è 3260 franchi più cara

touringshop

La scelta migliore!

www.touringshop.ch

PROTECT plus

Astuccio in vero cuoio con robusta clip per la cinghia – discreto, sicuro e sempre a portata di mano!

«PROTECT

Con il nostro comprovato spray all’estratto di pepe «Protect plus», potete in qualsiasi momento proteggervi in modo efficace! Poiché ovunque – sulla via di casa, nell’autosilo, sulla pista da jogging o anche in casa – possono verificarsi situazioni di pericolo.

Tagliando di ordinazione

Offerta speciale per i soci TCS Fr. 19.50 invece di Fr. 25.90

»plus

Agisce subito e mette fuori combattimento l’aggressore! Tiene l’aggressore – anche un cane aggressivo – efficacemente a distanza! Lo spruzzo si diffonde in forma conica, con un raggio d’azione di ca. 3 metri! Permette di guadagnare tempo prezioso per la richiesta di soccorso e per mettersi al sicuro!

Piccolo, maneggevole e sempre a portata di mano (è sufficiente per ca. 10 utilizzi)!

Utilizzo rapido grazie al pulsante del nebulizzatore ergonomico! Invio contro fattura/più Fr. 9.50 porto (pacchetto raccomandato)

(quantità) esemp. spray a Fr. 19.50 (invece di Fr. 25.90)

(quantità) esemp. custodia(e) a Fr. 15.50 (invece di Fr. 19.90)

Cognome:

Nome:

N. socio TCS

Indirizzo:

NPA/località:

N. tel.:

Luogo/data:

Firma:

Anno di nascita:

Tramite le app per smartphone i programmi radio DAB+ possono essere sentiti in auto anche tramite le reti di telefonia mobile 3G e 4G. Uno strumento utile quando si desidera ascoltare di tanto in tanto la trasmissione radiofonica di un’altra regione. Un limite di traffico dati in download di 1 GB è però esaurito già dopo 16 ore di ascolto. A lungo una radio DAB+ è più conveniente e pratica. E solo pochi modelli di auto nuove sono in grado di integrare così bene le app per smartphone, tanto da poterle gestire solo con i comandi dell’auto. La tecnologia DAB+ evita invece di dover sempre trafficare con lo smartphone. Con il DAB+ è anche possibile raggiungere un numero illimitato di utenti con un’emittente e ciò anche in un ingorgo. Con la radio via internet, se molti utenti sono connessi, la rete mobile raggiunge presto i limiti di capacità.

La vostra guardia del corpo personale

Garantite oggi stesso più protezione e sicurezza per voi stessi e per i vostri cari!

Sì, ordino

I modelli di base raramente offrono la radio DAB+, molto probabilmente perché gli acquirenti dei modelli di base con un allestimento buon mercato non danno alcun valore alla radio digitale. Ad esempio chi infatti desidera acquistare la nuova VW Golf dotata di DAB+, deve scegliere la variante d’allestimento «Comfortline» oltre al pacchetto radio «Composition Media». In questo modo, al prezzo della Golf di base vanno aggiunti 3260 franchi supplementari. Chi acquista un’auto nuova e non si accontenta della versione di base, dà maggiore importanza al comfort. In questi casi, il TCS consiglia di scegliere già anche la radio DAB+. A mano a mano che la domanda di apparecchi digitali crescerà, i costruttori tenderanno a proporli sempre più di serie. Non è tuttavia affatto urgente passare a questa tecnologia, dato che in Svizzera l’abbandono delle frequenze FM è programmato per il 2024. Tuttavia… nr/TCS MoBe

La radio via internet

Con la mia firma confermo l’esattezza dei dati.

Termine d’invio: 31.12.2014

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. In caso di domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (niente ordinazioni telefoniche). Consegna: HS Production, Emmenbrücke. Informazioni e istruzioni nella consegna.

Se inalato può provocare danni. Irrita gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Se entra in contatto con la pelle o gli occhi, risciacquare subito con acqua. Il contenitore è a pressione. Proteggere da temperature sopra i 50 °C. Non aprire e non bruciare. Non spruzzare in direzione di una fiamma. Tenere fuori dalla portata dei bambini. All’estero vigono norme derogatorie, si prega dunque di osservare le prescrizioni di legge dei vari paesi.


24 touring | viaggio dei lettori

foto ald, Felix Maurhofer

n. 17 | 9 ottobre 2014

Uno spettacolo magico che ti lascia senza fiato: l’aurora boreale balla nei cieli lapponi. Una gran fortuna potervi assistere.

Viaggio dei lettori di «Touring» in Lapponia | La Finlandia del nord ricoperta da una coltre di neve sembra un paesaggio fiabesco. Le renne, l’aurora boreale e i musei a Rovaniemi sono le principali attrazioni del viaggio. Reportage: Felix Maurhofer

Dove danza l’aurora boreale

I

viaggiatori si lasciano cullare dai boschi interminabili che sfrecciano dietro il finestrino come in un film. Poi quando comincia a calare la notte tutti rivolgono gli occhi al cielo per ammirare lo spettacolo di colori. E improvvisamente una renna salta sulla strada. Una brusca frenata, accompagnata da un forte battito di cuore e poi un sorriso per aver scorto l’animale più importante dei Sami (popolazione originaria della Lapponia). Chi è in viaggio in Lapponia attraversa un enorme luogo selvaggio e ha sempre la sensazione di essere osservato da un animale selvaggio. Un paio di ore più tardi nel Ristorante Kivinavetta di Äkäslompolo nel cuore della Lapponia il cameriere serve un filetto di renna con mirtilli, spugnole e patate dolci. Aggiungiamo che la carne di renna ha un gusto ottimo e i finlandesi sono maestri nel cucinare questa pietanza in numerose

varianti. Deliziosa, pure la carne di coscia di renna essiccata.

Nella bianca vastità Come Kimi Räikkönen, Elina Molkkari viaggia verso la cima del monte Ylläs e io ricevo addosso tutta la neve che la sua motoslitta sputa come se fosse un drago dell’inverno. Sulla vetta ci rendiamo pienamente conto della vastità del paesaggio della Lapponia. Ai piedi della montagna le case di Äkäslompolo sembrano piccole scatolette di fiammiferi. Laggiù pernottano tutti gli sportivi invernali, avventurieri e fan della Lapponia, che come la maggior parte dei visitatori viene conquistata al primo sguardo dal fascino di questo Paese. La regione offre oltre 300 chilometri d’itinerari per motoslitta, abbastanza dunque per sfogarsi appieno. Ma niente paura, anche conducenti meno coraggiosi avranno pane per i loro

denti, dato che si sconsiglia di premere sull’acceleratore. Si viaggia concentrati su un sentiero speciale e si rimane a bocca aperta nel guardare gli alberi innevati, che sembrano dei silenziosi giganti bianchi. Dopo un po’ il viaggio in motoslitta si fa sentire nelle ossa. Si è dunque contenti del fatto che la tappa giornaliera non superi i 40 chilometri. Le pause nelle kote (capanne) immerse nel bosco sono a dir poco romantiche. Qui le guide accendono un fuoco, cucinano il caffè e servono biscotti. Chi desidera scoprire le vastità immacolate con meno consumo di carburante, lo può fare con i cani da slitta o facendo sci di fondo. Questi mezzi di locomozione sono naturalmente più lenti ma ugualmente ricchi di fascino.

Le renne danno il meglio di sé Dei finlandesi si dice che per ridere vadano in cantina, e ciò non è proprio vero,


viaggio dei lettori | touring 25 n. 17 | 9 ottobre 2014

anche se normalmente è un popolo molto riservato. Infatti, mentre la slitta con le renne corre giù lungo il pendio e gli ospiti seduti sulla pelle di renna vengono riempiti sin nelle tasche di neve, l’allevatore di renne Sami Tiensuu ride a pieni polmoni tanto da non farcela quasi più, contento che i turisti apprezzino la gita nel paesaggio incantato. Chi arriva all’allevamento di renne di Marjut e Sami Tiensuu, non vede come prima cosa una renna, bensì due socievoli gatti selvatici norvegesi, poi la loquace Marjut, e dunque un’infinità di renne. Al termine della visita Sami saluta gli ospiti con un sorriso, ma senza parole. E se si porge muschio alle renne, questi animali diventano improvvisamente mansueti, perché per loro il muschio è una leccornia. Le renne sono l’orgoglio dei Sami e non si deve mai chiedere quante renne possiede uno di loro, perché è scortese. Alle famiglie lapponi le renne danno tutto: corna, pelle e carne. E grazie alla loro

forza sono i migliori animali da tiro. Dopo il viaggio in slitta Marjut serve le specialità della casa in un piccolo e comodo museo famigliare. Lei stessa vende anche diversi souvenir, che produce da sé ricavandoli dalle corna o dalla pelle della renna.

Un pizzico di avventura sul tour in motoslitta attorno ad Äkäslompolo.

Aurora boreale e mongolfiera Chi viaggia in inverno in Lapponia, non lo fa soltanto per i paesaggi innevati, bensì spera di poter vedere almeno una volta l’aurora boreale. Il problema è solo che non c’è alcuna garanzia di vederla e si deve essere pronti a resistere nel freddo buio della notte completamente imbacuccati. Per fortuna ad Äkäslompolo c’è un servizio di allarme SMS che fa da sveglia non appena l’aurora boreale decide di danzare in cielo. Una particolare attrazione è anche il viaggio a bordo del pallone aerostatico. Dall’alto si ottiene una vista fantastica sugli ampi spazi della Lapponia con i ▸

Il gioco di luci nella cappella dell’hotel di neve presso Rovaniemi. Da non perdere la visita dell’Artikum.

A COLPO D’OCCHIO ◾ Lapponia finlandese: la parte più settentrionale della Finlandia con una superficie di quasi 100 000 chilometri quadrati. Gli abitanti si chiamano Sami. La sua capitale è Rovaniemi. ◾ Viaggio: è sufficiente una carta d’identità.

Il taciturno Sami Tiensuu ha scelto una renna per il viaggio in slitta.

◾ Abbigliamento: sono indispensabili vestiti caldi. Si consiglia biancheria termica, pullover e giacca (tipo piumino), guanti, cuffia così come stivali imbottiti. ◾ Mance: il servizio è compreso in alberghi, ristoranti e taxi o altre prestazioni. ◾ Souvenir: coltello lappone, pelli di renna, legno intagliato, vetro in stile finlandese e carne secca di renna. I negozi rimangono generalmente aperti dalle 9 alle 18. ◾ Sauna: in molti alberghi e appartamenti di vacanza le saune sono comprese. Regolare la temperatura tra 85 e 100 gradi. ◾ Informazioni: www.tcs.ch/finlandia o www.visitfinland.com/it ◾ Viaggio dei Lettori di «Touring»: il programma dettagliato del viaggio è disponibile alla pagina seguente.


touringshop Termoventilatore a parete www.touringshop.ch

Con elementi riscaldanti in ceramica e telecomando Apporta velocemente un clima abitativo piacevole e accogliente er r ta p Offe i Touring o ri d i le t t

40% l e d o scont . 99.–/se/tset Fr

65.– di Fr. 1 invece

• Potente termoventilatore a ceramica • Potenza calore regolabile: 1000 Watt e 2000 Watt • Grazie alla rapida trasmissione del calore degli elementi riscaldanti in ceramica, gli ambienti abitativi si riscaldano velocemente, efficacemente e in modo piacevole. • Lamelle che si aprono automaticamente con ampia zona d’oscillazione per una dispersione dell’aria calda omogenea • Idoneo come riscaldamento supplementare per la casa, in ufficio o in azienda • Si presta perfettamente come riscaldamento ausiliario e in estate per la ventilazione • Sono possibili disparati campi d’impiego: nella stanza degli hobby, nel garage, nel giardino d’inverno, nella stanza da letto e in bagno (non in ambienti bagnati) ecc. • Funzioni: aria fredda (ventilazione), aria calda, aria molto calda • Grazie al comando della temperatura il riscaldamento si spegne automaticamente al raggiungimento della temperatura. Si riaccende automaticamente in caso di abbassamento di 3° rispetto al valore predefinito. • Ingombro minimo (62 cm × 21 cm × 14 cm), comando semplice e confortevole grazie al telecomando a distanza • Con protezione contro il surriscaldamento e timer di spegnimento (fino a 8 ore) • 2 anni di garanzia, certificazione S+

Comodo con telecomando per accensione e spegnimento.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz

Termoventilatore Fr. 99.–/pz

Termine di invio: 31 dicembre 2014 fino ad esaurimento delle scorte

invece di Fr. 165.–/pz (N. art. 90198.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


viaggio dei lettori | touring 27 n. 17 | 9 ottobre 2014

▸ boschi, le colline, i laghi e i fiumi ghiacciati. Si consiglia di vestirsi sempre molto caldi perché può diventare molto freddo.

L’Artikum a Rovaniemi In quanto capitale della Lapponia finlandese, Rovaniemi val ben una visita. Il luogo emana un fascino particolare, perché la città è stata quasi completamente distrutta nella Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruita di nuovo. Ma alcune perle della città non sono assolutamente da perdere. Per entrare ben in sintonia con il Grande Nord si consiglia di visitare l’Artikum. In questo vasto museo i visitatori vengono informati in tutto e per tutto sulla Lapponia. Una parte del museo è dedicata ai Sami. Si rimane sorpresi del gran numero di stirpi, ognuna con i suoi costumi colorati e oggetti artigianali ricavati da corna, legno, pelle e tante stoffe. Anche la fauna e la flora, così come parte della tragica storia dei Sami, sono contemplate nel museo. Un’ulteriore attrazione dell’Artikum è il Circolo Polare Artico con tutte le sue sfaccettature e la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico e dallo sfruttamento delle materie prime.

Chi desidera approfondire la conoscenza della cultura dei Sami, dovrebbe assolutamente passare dal centro culturale Korundi. Qui si trova pure la sala dei concerti dell’orchestra da camera della Lapponia, da non perdere per gli appassionati di musica classica. A qualche chilometro da Rovaniemi vi sono altre due attrazioni: il villaggio di Babbo Natale e

l’esclusivo Arctic Snowhotel con il ristorante di ghiaccio, 70 camere di neve compatta e ghiaccio, senza dimenticare la sauna ricavata dalla neve. La Lapponia finlandese è sempre degna di una visita. Proprio nei mesi invernali il paesaggio emana un fascino incomparabile. A Rovaniemi e nel selvag◾ gio nord c’è molto da scoprire.

In Lapponia il sole basso getta lunghe ombre.

Questo viaggio è stato sponsorizzato da Kontiki Reisen.

Viaggio dei lettori di «Touring»

Date: 7 Ŋ 13 marzo 2015

La magia della neve in Lapponia

Programma del viaggio: 1° giorno, volo Svizzera – Rovaniemi. Concerto serale e aperitivo. 2° giorno, in mattinata visita dell’Artikum o della Casa della cultura Kurundi. Nel pomeriggio viaggio per Äkäslompolo. Per strada, fermata al Santa Claus Village (Villaggio di Babbo Natale) e aperitivo nell’Hotel di neve. 3° giorno, Äkäslompolo: punto clou del viaggio – il volo in mongolfiera! 4° giorno, Äkäslompolo: giornata a libera disposizione. Proposta del programma: sci di fondo oppure corsa in slitta trainata da cani o in motoslitta? 5° giorno, Äkäslompolo: in programma vi è la visita ad una fattoria di allevamento delle renne incl. corsa in slitta. 6° giorno, Äkäslompolo: oggi vivrete un’emozione speciale, un’escursione con le racchette da neve. Alla sera cena d’addio. 7° giorno, trasferimento all’aeroporto di Kittilä e volo di ritorno in Svizzera oppure programma prolungato Highlights nordici.

Una fiaba invernale con volo in mongolfiera sopra i grandi spazi della Lapponia finlandese. Abbiamo organizzato esclusivamente per voi un’avventurosa settimana invernale ricca di emozioni. Un immersione, insieme a persone che coltivano gli stessi sogni, nel mondo di una cultura ricca di misteri e di stupendi tesori della natura. Sono inclusi: • Incontro a carattere informativo prima della partenza • Viaggio da/a Zurigo (Ginevra) • Tasse aeroportuali e supplemento carburante • Accompagnamento TCS dalla/alla Svizzera • Guida turistica locale in lingua francese o tedesca • 1 pernottamento a Rovaniemi incl. prima colazione (BB) • 5 pernottamenti ad Äkäslompolo incl. BB • Concerto privato incl. aperitivo a Rovaniemi • Ingresso all’Artikum o alla Casa della cultura KPrundi • Cena d’addio ad Äkäslompolo • Volo in mongolfiera ad Äkäslompolo, in alternativa Top of Ylläs • Escursio-ne con le racchette da neve ad Äkäslompolo • Sauna in riva al lago ad Äkäslompolo • Visita ad una fattoria di allevamento delle • Trasferimento locale • Documentazione dettagliata del viaggio. renne Legenda: BB = prima colazione

Prezzi forfettari per persona in CHF

in camera doppia 3‘290.–*

Sconto prenota e n o zi ci TCS:

7 giorni/6 notti

Avvertenza: Per informazioni dettagliate sul viaggio e sul programma di prolungamento, sui servizi non inclusi, sulle disposizioni d’entrata nei vari Paesi e sulle condizioni di annullamento, vedi programma dettagliato sotto www.tcs-viaggi.ch/lapponia

Per i prezzi in camera doppia nella «Blockhaus» (casa in legno) e per il programma di prolungamento «Highlights nordici» vedi sotto www.tcs-viaggi.ch/lapponia

Organizzazione, domande sul programma, prenotazione e informazioni dettagliate: Kontiki Reisen, Bahnhofstrasse 31 5400 Baden Tel. 056 203 66 00 www.tcs-viaggi.ch/lapponia

Supplemento per non soci TCS 200.– *Lo sconto per prenotazione anticipata di CHF 100.–, valido fino al 31 ottobre 2014, è già stato tenuto in considerazione

Informazioni generali sui prodotti del TCS: Touring Club Svizzero, Rte de la Gare 5, 3322 Schönbühl Tel. 0844 888 111

Supplemento volo andata/ritorno Ginevra 200.– Supplemento camera singola 500.–

a per so anticipat 100.–* CHF no al valido fi 14 31.10.20


Piazza del mercato

Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

io Risparm F H C a o n fi

100.– Fino al

i ann

2s0co% nto

s· · an e r 13 Jah –20 50 3 196

di

Traslocate facilmente!

Pneumatiici d’iinverno fino a CHF 100.– di sconto Acquistando 4 pneumatici invernali beneficiate di una riduzione fino a CHF 100.– sul prezzo di vendita ufficiale presso Adam Touring. Non compresi nel prezzo: montaggio, convergenza cerchi in acciaio, nuove valvole, TTPCP e smaltimento. Offerta valida in tutte le filiali Adam Touring e nelle autofficine affiliate per tutte le marche di pneumatici selezionate, quali Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear, Pirelli, Semperit, Uniroyal e Vredestein.

Un trasloco puo essere semplice con i mezzi adatti. Dal piccolo furgone al camion pesante: per i Vostri progetti piccoli o grandi che siano avrete abbastanza posto con i nostri veicoli commerciali. Prenotate online su www.avis.ch o chiamateci al 0848 81 18 18 per ottenere los sconto soci TCS e risparmiate fino al 20%! <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTIzNgUAyoxmUQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ6AMAwF0BN1-e3W0lJJ5giC4GcImvsrAg7x3FvX1ILP0rej78lAc3IVq5rqUQyWLlLQpkSICbjNbNXqFPrrBAUHZLyFECQ22Kg2Uh6hXu7zegAIKW0-cQAAAA==</wm>

Presentate la vostra tessera di socio TCS. Ulteriori informazioni su www.risparmi.tcs.ch

Codice sconto TCS: AWD N361100

.– CHF 15o0rso di rimb

Garanzia del prezzo più basso presso lo store HP TCS Dalle cartucce d’inchiostro e gli accessori per il PC fino ai tablet, le stampanti e i computer: presso lo store HP TCS vi offriamo condizioni vantaggiose imperdibili sull’ampio assortimento HP della Svizzera. Approfittate della consegna gratuita entro 24–48h della merce in stock e della consulenza gratuita del nostro personale specializzato HP. Offerta ancora valida: acquistando uno dei notebook e desktop HP selezionati godrete di uno sconto (mediante rimborso) di CHF 150.–. Per maggiori informazioni: www.risparmi.tcs.ch oppure telefonicamente al numero 0800 80 44 70


viaggi e tempo libero | touring 29 n. 17 | 9 ottobre 2014

Croazia | Le selvagge coste adriatiche, 1244 isole, otto parchi nazionali e città ricche di storia. La Croazia offre un ventaglio di offerte di ferie che soddisfa ogni esigenza.

Ragusa è l’asso nella manica

L

a passeggiata attraverso la strada principale di Ragusa (Dubrovnik) colma di turisti è affascinante. L’antica farmacia monasteriale, il municipio e la cattedrale; la piccola città trasuda di storia ovunque, un’attrazione per i turisti provenienti da tutto il mondo. «Ragusa è il punto di partenza preferito per conoscere più da vicino la Croazia», afferma Zlatko Dezeljin nel pittoresco porticciolo. Il direttore dell’Ufficio del turismo croato a Zurigo assieme a Marcel Bürgin, CEO di Kuoni Svizzera, e Pavle Pavlovic degli specialisti di «Adria 365» sono i protagonisti della promozione di questo affascinante angolo di mondo.

Gite allettanti Il viaggio lungo le coste di Ragusa a bordo del «Karaka», la ricostruzione di una nave tradizionale in legno, accompagnati dalla luce del tramonto, trasmette la perfetta sensazione di essere in ferie. Chi ha in programma di trascorrere le vacanze in Croazia, prima o poi entra in contatto con il mare. Le oltre 1200 isole sono un paradiso per velisti e appassionati dell’acqua. Sempre più persone scelgono di visitare le isole anche in bicicletta. Pavle Pavlovic, direttore della filiale di Kuoni, Adria 365, ci illustra l’offerta di gite guidate in gruppo, in cui gli ospiti viaggiano ogni giorno al massimo due ore in bus. «È in aumento la richiesta di prenotazioni individuali e di gite cittadine a

Ragusa (Dubrovnik) e la sua famosa città vecchia è uno dei motivi per cui la Croazia val ben un viaggio.

Zagabria», spiega Pavlovic. Lo specialista si augura che i turisti svizzeri la smettano di avere dei pregiudizi nei confronti della popolazione dei Balcani. Marcel Bürgin appoggia Pavlovic, quando afferma che: «La Croazia è un’opportunità da non perdere per abbattere le barriere e scoprire delle novità». Come sulla penisola di Sabbioncello (Peljesac), dove il proprietario di una coltivazione di olivi mostra la manifattura dell’olio proprio come la faceva un tempo la sua famiglia. Durante la degustazione di ostriche e vino, l’ospite sente proprio

con quanto orgoglio venga fatta la presentazione. Chi ha voglia di un po’ di avventura, ama tuffarsi nell’acqua calda e limpida e apprezza il pesce appena pescato, dovrebbe considerare veramente la possibilità di trascorrere un soggiorno in Croazia. Si può scegliere tra diversi tipi di alloggio, dal campeggio all’appartamento di vacanza sino all’hotel boutique, tutti a prezzi interessanti. Christian Bützberger

Info Touring www.kuoni.ch, www.visitkroatien.ch, www.adria365.ch, www.croatiaairlines.com

Accoglienza

foto Bü, ald

Un hotel ricco di storia All’Hotel Bad Bubendorf le cure termali sono passate di moda. Un tempo invece era chiamata «s’alt Badhüsli» perché nel XIX secolo la gente la frequentava per i suoi bagni salini. In seguito è divenuta nota come luogo d’incontro che ha scritto un pezzetto di storia svizzera. Nel 1830 al Bad Bubendorf s’incontrarono i leader del movimento che nel 1833 portò alla separazione dalla Città di Basilea e alla fondazione del cantone di Basilea Campagna. Per questo ancora oggi Bad Bubendorf viene chiamato il «Baselbieter Rütli», ovvero il Grütli di Basilea. Nella casa posta sotto la tutela dei monumenti si può incontrare chiunque, dagli abitanti del posto agli escursionisti o uomini d’affari. Oltre al locale tradizionale «Wirtschaft zum Bott» in estate vi potete godere il ristorante in giardino e la lounge. L’hotel design sfoggia un’architettura elegante e la possibilità di ospitare seminari e assemblee di associazioni. La casa è apprezzata non da ultimo per l’offerta culinaria variata. Si può scegliere dal semplice bratwurst con i rösti alla carta della premiata «Osteria Tre» dello chef Flavio Fermi. Bü

L’ospitalità è la parola d’ordine di Roland ed Eveline Tischhauser e del loro team all’Hotel Bad Bubendorf. Telefono 061 935 55 55, www.badbubendorf.ch.


touringevent

Benvenuti all‘Hotel Belvédère a Scuol

Scoprite Scuol in Bassa Engadina Scoprite il più bel Belvédère di tutti i tempi. Negli ultimi anni, l’hotel è stato sottoposto a una vera e propria cura anti-età: lavori di rinnovo con l’impiego di materiali pregiati, costruzione della passerella che collega l’hotel al Bogn Engiadina e aggiunta dell’«Ala Nova» con 15 grandi camere e la SPA «Vita Nova». Una trasformazione da cui è nato un hotel affascinante, in cui la grande tradizione alberghiera di fine secolo si fonde alla perfezione con il design e il comfort contemporaneo. L’antico e il moderno si uniscono per creare un ambiente unico. Dal mese di agosto 2012, il concetto generale è stato completato con la costruzione della «Chasa Nova». Qui ci sono 9 suite familiari grandi fino a 70 m2, tre sale conferenza attrezzate con moderne tecnologie e negozi di specialità squisite. Nella SPA «Vita Nova» le riserviamo il tempo di relax, un massaggio o un programma di bellezza. La zona di benessere, si presenta nella luce migliore – Le offriamo sauna, bio sauna, bagno di vapore, percorso Kneipp, idromassaggio, docce, solarium ed una bella sala relax con finestre panoramiche.

• 1 avvolgimento di tutto il corpo: 45 minuti di relax per persona Gastronomia • Aperitivo di benvenuto • Ricco buffet alpino di prima colazione fino alle ore 10.30 • 2 × deliziose cene gastronomiche con un leggero menu di 5 portate, da scegliere dalla nostra carta • 1 × cena (3 portate) nel ristorante Nam Thai

inoltre per la durata del vostro soggiorno: • Una borsa da bagno completa con accappatoi, teli e ciabattine • Uno zaino da escursione in camera • Angolo tisane con una vasta scelta di infusi • Frutta fresca nella lobby • Trasferimento gratuito da e per la stazione ferroviaria di Scuol all’arrivo e alla partenza • Partecipazione al nostro programma d‘attività

PREZZI E VALIDITÀ Wellness & piscine • Bagno Engadina: accesso giornaliero illimitato dalle ore 8.00 alle ore 22.00 al mondo delle acque e delle saune della struttura termale di 13‘000 m2 – i bagni sono aperti tutto l’anno e sono raggiungibili comodamente in accappatoio dalla camera attraverso la passerella • «Vita Nova: bellezza alpina» SPA: in hotel con saune, bagno turco, vasche idromassaggio, percorso Kneipp, zona relax con vista sulle montagne • Centro fitness Andor: corsi sportivi compresi (aquagym, aerobica ecc.)

dal 19 ottobre al 13 dicembre 2014 e dal 13 maggio al 18 luglio 2015 al prezzo speciale Touring di CHF 495.– (anziché CHF 647.–) per persona per 3 notti nella camera doppia «D» (nord) da domenica a venerdì al prezzo speciale Touring di CHF 585.– (anziché CHF 767.–) per persona per 3 notti nella camera doppia «B» (sud, est, ovest) da domenica a venerdì supplemento fine settimana: CHF 40.– per persona

OFFERTA • 3 pernottamenti in una graziosa camera doppia di categoria D oppure B con «gastronomia», «wellness & piscine» ed «aktiv & attraktiv»

Aktiv & attraktiv • Autopostale nella regione Bassa Engadina con Samnaun e Val Monastero con Livigno, bus locale Scuol. Viaggio attraverso tre Paesi: Scuol– Nauders–Mals–Val Monastero–Zernez–Scuol

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch


viaggi e tempo libero | touring 31 n. 17 | 9 ottobre 2014

Zagabria | Non invasa dal turismo di massa, la capitale della Croazia si presenta come una pregiata meta di viaggio pure per le sue particolari possibilità di acquisto.

Dove lo shopping è un piacere

Z

agabria è in pieno rivolgimento e attualmente è ancora una meta tutta da scoprire per chi ama visitare le città. Nel primo anno dopo l’ingresso nell’Unione europea della Croazia, l’economia fa ancora fatica a decollare e alcuni rimpiangono naturalmente, in modo più o meno palese, il sistema socialista. Non così i giovani designer croati che promuovono la nuova Zagabria, come una città creativa e degna meta di viaggio non solo per i suoi edifici storici e le sue offerte culturali. Mentre in Europa occidentale una città assomiglia all’altra, con i viali delle capitali dominati sempre dai fast food internazionali e dalle stesse catene di moda, Zagabria presenta invece un’offerta insolita – costituita anche da originali possibilità di fare shopping. La città dai milioni di cuori ha imparato subito a muoversi tra diverse culture e a mischiarle creando qualcosa di nuovo. Soprattutto nell’architettura è sempre molto presente l’influsso austroungarico e la nuova parte della città è influenzata dall’architettura socialista.

La tradizione della moda A Zagabria inventare la moda è tradizione. Così ad esempio la cravatta è stata creata qui. Non stupisce dunque il fatto che i designer attingano a questa eredità, come fanno ad esempio le sorelle Morana

A COLPO D’OCCHIO ◾ Viaggio: voli diretti a Zagabria ci sono solo da Zurigo con la Croatia Airlines. Da Ginevra o Basilea si deve fare scalo.

e Martina con la loro etichetta di moda Boudoir. Qui il pubblico femminile trova dal semplice due pezzi all’elegante vestito da sera. I prezzi a Zagabria si collocano a livello europeo. Agli uomini che sono alla ricerca di un completo alla moda si consigliano Martin Arbanas o Branimir. In quasi ogni angolo chi ama la moda trova qualcosa di proprio gusto. Molto belli sono anche i gioielli di metallo e di altri materiali naturali di Thesaurus. Non appena splende il sole, le strade si trasformano in viali e la popolazione si dà appuntamento sulle terrazze dei caffè. Qui s’incontrano gli amici o i colleghi di affari. Ed è anche il posto giusto per riposarsi dopo una gita. Dino Nodari

◾ Hotel: si risiede nel maestoso e storico Hotel Esplanade (foto), dove hanno pernottato già presidenti e attori. Una camera doppia è disponibile a partire da 150 franchi. Possibilità di pernottamento a buon mercato, che permette anche il contatto con la popolazione, è offerto dalla piattaforma internet www.airbnb.ch con camere private e appartamenti.

Zagabria: la città al confine tra l’est e l’ovest è ancora una meta tutta da scoprire per chi ama visitare le città.

◾ Gastronomia: storia e geografia hanno influenzato molto la cucina di Zagabria. Una specialità locale sono gli strukli, ravioli ripieni di ricotta. Si mangia molto bene nei ristoranti Gallo, Kottni, Gricki Top o Vinidol.

Sulle tracce di Winnetou

Uno straordinario paradiso naturale: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice con le sue cascate nel verde.

naturale con dodici laghetti. Anche se il paesaggio invita a fare un picnic o un bagno, lasciate perdere perché sono svaghi purtroppo non permessi. Il parco è accessibile tutto l’anno. Ma solo da aprile a ottobre sono aperti tutti gli accessi. Il prezzo d’ingresso è di otto franchi. dno

foto iStock, dno, ald

Il lago d’argento esiste davvero. Ma non si trova nel selvaggio west, bensì a circa due ore d’auto da Zagabria. Il parco nazionale dei laghi di Plitvice è uno dei più famosi luoghi in cui si sono svolte le riprese per i leggendari film di Winnetou. Non sorprende dunque il fatto che questa grande area naturale protetta della Croazia sia stata scelta come palcoscenico per i noti film. La natura selvaggia con i laghetti turchesi, le folte foreste e le cascate di tutte le forme e dimensioni si fissano nella mente degli spettatori come cartoline indelebili. Vari sentieri conducono attraverso il paradiso

◾ Cultura: in quasi ogni angolo si trovano gallerie d’arte o musei. Si consigliano l’Atelier Mestrovic come pure il Museo dei cuori infranti. Quest’ultima struttura turistica è stata premiata come il museo più innovativo d’Europa. Interessante è anche il Museo dell’Automobile Ferdinand Budicki esistente da un anno (foto).


Bagni termali a Bad Ragaz alle porte dei Grigioni! L’albergo Schloss Ragaz è situato a 200 metri dalle Terme Tamina, direttamente adiacente al campo di golf. Dopo che l’acqua per ben 14 anni è filtrata tra i vari strati di roccie sgorga dalla sorgente a ben 36,5° C. 2 Entrate giornaliere nelle famose Terme Tamina 1 Buono-Wellness da utilizzare del valore di CHF 50 2 pernottamenti con mezza pensione da CHF 372 4 pernottamenti con mezza pensione da CHF 666 7 pernottamenti con mezza pensione da CHF 981 I prezzi s’intendono per persona con buffet di colazione e mezza pensione. Utilizzo del proprio Wellness-Pavillon, parcheggio, tasse di soggiorno e IVA.

Sconto TCS i soci del TCS ricevono uno sconto di CHF 5 per adulto al giorno

CH-7310 Bad Ragaz Tel +41 (0)81 303 77 77 info@hotelschlossragaz.ch www.hotelschlossragaz.ch

InsSchloss2014He_102x143_D_I_F.indd 3

Sono donatore di sangue!

Francia Côte d'Azur: kl. Haus, 150m z. Sandstrand; Hausteile v. Villa, Pool, 5,5km z. Meer. www.feriensuedfrankreich.net, 041 371 18 06 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwNTI3MgAAMeIiQg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTI3MgAAMyPVOQ8AAAA=</wm>

<wm>10CB3Kuw6AIAxG4SeSlL8UWjsaNuJg3JkdjA68f7wMZ_iS05pLoL-lrnvdPBIl7SooII-sQUsBO0tIBmIng4Bimt8RnLOKf3xlvZgCfVzTEcZ5P4M7O45cAAAA</wm> <wm>10CB3DQQrDQAgAwBe5qNFV67HkFnoo-UDi4jn_PxU6MMeROvD_vX_O_ZuEKA6ubIxJmw8Pz02H8kwMVkaSF4aaWBhna03vDhC7CmTeC66uG2ZxFeGiqDWe1T_URtFAaQAAAA==</wm>

26.09.14 06:35


viaggi e tempo libero | touring 33 n. 17 | 9 ottobre 2014

Dormire divinamente a Gerusalemme

Situato in zona centrale Da questo punto si raggiungono in dieci minuti a piedi sia la parte nuova della città che la Chiesa del Santo Sepolcro. Il Christ Church Guest House non offre solo il comfort di un semplice, ma moderno ostello. Sul suo terreno infatti si trovano anche la graziosa Christ Church, un Museo che documenta i lavori archeologici

Marc D. Herzka

A

Gerusalemme gli ospizi cristiani sono sempre più apprezzati da sempre più gente. Situati in zone tranquille, in genere rinnovati e provvisti dei moderni comfort, sono aperti non soltanto ai pellegrini, ma anche ai normali turisti. E tutto ciò a prezzi che si collocano molto al di sotto dei prezzi degli alberghi della città santa. Una camera doppia, colazione inclusa, è disponibile già a partire da 120 franchi. Una camera d’albergo costa facilmente il doppio. Tra gli ospizi raccomandabili è compreso il Christ Church Guest House, che si trova direttamente dietro la Porta di Giaffa nella città vecchia.

pluriennali a Gerusalemme, così come un Coffee House, che per molti turisti è diventato come una seconda casa. A pochi passi da qui, non lontano dalla Via Dolorosa, si trova uno dei gioiellini per un pernottamento di questo tipo: l’ospizio luterano. «In totale mettiamo a disposizione 35 camere», afferma Amjad Karmi, che ci accoglie in una ricezione

Incontro di giovani arabi sulla terrazza del tetto dell’Ospizio austriaco.

dalla pulizia impeccabile. Qui si dà importanza non solo ad una cucina internazionale «ma soprattutto puntiamo affinché l’ospite si senta bene in tutto e per tutto». Chi prenota dieci notti, ottiene l’undicesima gratuitamente. «Uno dei nostri obiettivi», spiega il poliglotta Amjad, «è essere un luogo in cui venga offerta sia quiete che una vita avvincente spiritualmente». Il più famoso delle oltre due dozzine di pensioni è l’Ospizio austriaco della Sacra Famiglia fondato nel 1863. Si trova direttamente sulla Via Dolorosa e dunque a pochi passi dalla Chiesa del Sacro Sepolcro, dal Duomo della Roccia e dal Muro del Pianto. L’aggettivo «austriaco» viene celebrato in tante variazioni: nello spazioso giardino si serve una buona torta Sacher e nel Wiener Kaffeehaus vengono offerti caffè e torta di mele in puro stile austriaco. Marc D. Herzka

Info Touring www.austrianhospice.com, www.cicts.org, www.cmj-israel.org

Pubblicità

Il TCS Libretto ETI mette in palio uno shopping trip natalizio a New York! Con un pizzico di fortuna potrà vincere uno shopping trip natalizio di quattro giorni per 2 persone a New York! Inclusi: volo di andate e ritorno Zurigo-New York, pernottamenti allo Sheraton hotel in Times Square e biglietti per un evento esclusivo a scelta tra una partita di hockey su ghiaccio o di basket oppure uno spettacolo a Broadway.

: In palio e iacer tutto il p ping op dello sh nde a nella Gr Mela!

Partecipi subito su www.eti.tcs.ch/newyork

RZ_Touring_Inserat_1/2-seitig_it.indd 1

14.08.14 14:07


34 touring | campeggio n. 17 | 9 ottobre 2014

A colpo d’occhio Data dal 23 al 27 ottobre 2014

Luogo Area espositiva BERNEXPO SA, Berna. Informazioni di dettaglio: www.suissecaravansalon.ch

Orari d’apertura Giovedì–lunedì: 9.30–18.00, venerdì fino alle 20.00 (dalle 18.00 entrata gratuita)

Prezzi d’entrata Adulti: 15 fr. adulti con buono (v. sotto): 10 fr. Adulti con abbonamento Libero, AVS, AI, studenti, apprendisti (con tessera), militari in uniforme: 10 fr. I ragazzi fino a 16 anni accompagnati da un adulto entrano gratuitamente.

Il campeggio glamour

D

opo il record del 2013 con 42 000 visitatori, anche l’edizione di quest’anno del Suisse Caravan Salon a Berna vedrà migliaia di campeggiatori, sia esperti che principianti, accorrere alla Bernexpo al sentire il suono del campanello d’inizio della fiera.

Dal lussuoso allo spartano Dal «Glamping» (glamorous camping) sino al semplice rimorchio: non importa se famiglie o camperisti professionisti, singole persone o gruppi – i visitatori apprezzano la consulenza qualificata dei circa 300 espositori nazionali e internazionali e lo scambio di idee nel piacevole, quasi vacanziero, ambiente della fiera.

Negli ultimi anni il Suisse Caravan Salon si è sviluppato sempre più in una fiera outdoor con numerosi eventi integrati nel programma. Oltre ai modelli nuovi di zecca di roulotte e camper – tutti classe 2015 – il visitatore del salone internazionale dedicato ai veicoli da campeggio può vedere e provare casette mobili, carrelli tenda, verande e, nel settore outdoor, innumerevoli modelli di grill e forni, sacchi a pelo e tende, abbigliamento funzionale, apparecchi per la navigazione, bici elettriche e da trekking. Ma anche il settore del turismo mostra la sua forza sul mercato con viaggi avventura, destinazioni per gite di tutti i tipi, campeggi, fitness e wellness. wi

La più gran fiera del campeggio della Svizzera è fonte pure di sorprese per i non ancora campeggiatori che sono invitati a partire all’avventura.

Arrivare con i mezzi pubblici Approfittate del biglietto RailAway FFS speciale esposizioni. Informazioni di dettaglio su Internet: www.ffs.ch/suissecaravan, www.libero-tarifverbund.ch

Arrivare in automobile Vari posteggi, inclusi quelli per disabili, sulla Mingerstrasse e nell’autosilo (a pagamento). Si prega di non parcheggiare nei quartieri vicini all’area espositiva. Parcheggi per camper e mobilhome: 1.50 fr. per veicolo e ora (a pagamento 24 ore), 6 fr. tariffa minima (4 ore). Non è possibile prenotare. Allacciamento centrale all’acqua, toilette, docce a disposizione, ristorante «Henris» nell’area espositiva (apertura serale).

Gutschein CHF 5.– / Bon CHF 5.– Dieser Gutschein berechtigt zum Bezug einer vergünstigten Eintrittskarte für Erwachsene (CHF 10.– statt CHF 15.–). Die Gutscheine sind nicht kumulierbar und werden nicht bar ausbezahlt. Der Gutschein kann online unter www.suissecaravansalon.ch/ticketshop mit dem persönlichen Code (siehe links) eingelöst werden. Das Ticket kann bequem zu Hause ausgedruckt werden. Der Gutschein kann vollständig ausgefüllt auch an der Tageskasse eingelöst werden. Ce bon donne droit à une réduction de prix sur l’entrée pour adultes (CHF 10.– à la place de CHF 15.–). Ces bons ne sont pas cumulables et ne seront pas remboursés. Vous pouvez utiliser votre bon en ligne sur www.suissecaravansalon.ch/billetterie à l’aide de votre code personnel (à gauche). Le ticket peut ainsi être imprimé facilement depuis la maison. Le bon peut être aussi validé au guichet (remplir les données ci-dessous). Name, Vorname/Nom, Prénom PLZ, Ort /NPA, lieu Ihr persönlicher Code / Votre code personnel

E-Mail

6rm1vt Verwendung fotografischer Aufnahmen von Messebesuchern/Ausstellern für Werbezwecke vorbehalten. Sous réserve d’utilisation des photographies de visiteurs ou d’exposants à des fins publicitaires.

Öffnungszeiten Donnerstag–Montag 9.30 Uhr–18 Uhr, Freitag bis 20 Uhr (ab 18 Uhr freier Eintritt) Heures d’ouverture Du jeudi au lundi de 9 h 30 à 18 h, vendredi jusqu’à 20 h (entrée libre à partir de 18 h)

foto mw

Überreicht durch / Remis par

Lo Suisse Caravan Salon è giunto già alla 47a edizione.


campeggio | touring 35 n. 17 | 9 ottobre 2014

Il TCS allo Suisse Caravan Salon | TCS Camping e TCS Camping Club si presentano alla più grande fiera del campeggio con un mondo di esperienze.

Pregustarsi la gioia del camping

È

presente anche la maggior parte dei presidenti dei 18 TCS Camping Club regionali, che risponderanno alle domande riguardanti i loro club. Il «segreto» per un viaggio TCS in camper sarà svelato direttamente allo stand, dove la visita sarà completata da un concorso con allettanti premi.

Adatto ai bambini

Mathias Wyssenbach

tradizione che il TCS sia presente a Berna alla maggiore fiera del caravanning e del tempo libero della Svizzera, che quest’anno si terrà dal 23 al 27 ottobre. La tradizione va osservata, ma senza fossilizzarsi: e di fossilizzarsi non se ne parla nemmeno allo stand del TCS allo Suisse Caravan Salon. Al contrario: esso è chiaro, dipinto nel fresco giallo TCS, spazioso, invitante… In questa veste «appetitosa» si presentano al pubblico fieristico i settori TCS Camping e TCS Camping Club. «Vogliamo trasmettere ai visitatori un mondo di esperienze, le vacanze in campeggio e l’atmosfera devono, per così dire, già iniziare al nostro stand», afferma Martina Schumacher, Product Manager TCS Camping Club. Gli appassionati del campeggio, e coloro che lo diventeranno, saranno informati lasciandosi viziare con torte e caffè. Sarà

Le vacanze in campeggio iniziano già allo stand del TCS.

Per i più piccoli, la visita allo Suisse Caravan Salon si trasformerà in un’indelebile esperienza nel paradiso dei bambini: angolo delle fiabe, castello gonfiabile, trucco del viso, console di gioco, angolo del fai da te sono solo alcune delle attrazioni per wi i bimbi. Benvenuti allo stand TCS!

Info Touring Lo stand TCS si trova nella Halle 1.2 della Bernexpo, stand n. F021.

Pubblicità

www.vw-nutzfahrzeuge.ch

tire da Già a par * 0.– 0 ’9 9 4 F CH

Quando viaggiare diverte come arrivare a destinazione. Il nuovo California Comfortline Last Edition non è solo un camper confortevole, ma una vera casa su quattro ruote. Dotato di tutto ciò che Vi serve in viaggio: cucina pienamente funzionale con lavello e box termico, tetto sollevabile elettroidraulico, quattro posti letto, armadi, tavolo e sedie pieghevoli. A un buon clima ci pensa all’interno il Climatronic e all’esterno il pacchetto BlueMotion Technology di serie. Di serie si annoverano anche il sistema di ausilio al parcheggio, il Tempomat e molto altro. Il California Comfortline Last Edition è Vostro già a partire da CHF 49’900.– *, il modello di base a partire da CHF 39’400.– **.

* **

California Comfortline Last Edition, 2.0 TDI, 114 CV, incl. BlueMotion Technology, prezzo IVA incl. California Beach Last Edition, 2.0 TDI, 84 CV, incl. BlueMotion Technology, prezzo IVA incl.


36 touring | campeggio n. 17 | 9 ottobre 2014

Dillo con un fiore: lo stabile della ricezione del TCS Camping Samedan è invitante e la parola d’ordine è «benvenuti».

TCS Camping Samedan | Quando fa bel tempo, qui in febbraio il sole splende per ben otto ore. La posizione centrale permette di far lunghe escursioni e gite sugli sci.

Il sole dell’Alta Engadina

I

l TCS Camping Samedan di tre stelle si trova in Alta Engadina tra Samedan e Pontresina, direttamente lungo le rive del tumultuoso Flazbach. Venendo da San Moritz o Samedan non si può non vedere la grande rotonda. Pochi metri dopo, sulla strada verso Pontresina, si svolta a destra e ci si ritrova proprio davanti allo stabile della ricezione in mezzo ad un’invitante composizione di fiori. La lunga esposizione al sole, la posizione molto centrale e riparata dal vento, la facile raggiungibilità con il treno o il bus, 80 km di piste di sci di fondo direttamente davanti alla porta della roulotte in inverno, sono solo alcune delle caratteristiche più evidenti della località del campeggio. Certo Samedan è un po’ messo in ombra dal gran nome di San Moritz – ma non devono nascondersi né la località né il

campeggio. Le gite sulle vette dell’Alta Engadina sono le stesse e in pochi minuti l’ospite del campeggio raggiunge ad esempio Pontresina e San Moritz.

mico Muottas Muragl, la Capanna Segantini, l’Alpe Languard o il sentiero naturale didattico La Senda. Per il piacere dei ciclisti ci sono 400 km d’itinerari segnalati appositamente per il rampichino. Chi invece preferisce sottoporsi al rituale del bagno mistico, può farsi rapire dal Mineralbad & Spa a Samedan e lasciarsi così trasportare in un altro mondo. Peter Widmer

Un campeggio per le famiglie Brigitte Conte è da 31 anni la simpatica direttrice del campeggio nella grigionese Samedan.

Il fatto che il campeggio sia noto per essere particolarmente adatto alle famiglie, è dovuto soprattutto all’impegno della direttrice del campeggio, la bernese Brigitte Conte. La prima impressione è spesso decisiva e un iniziare positivamente l’avventura del campeggio mantiene gli ospiti di buon umore. Il campeggio a Samedan non è un posto di transito, adatto a chi è solo di passaggio, bensì un posto per fare vacanza, che invita a starci per più giorni o settimane. Altrettanto variato è il programma delle gite con una rete di sentieri di 580 km: il sentiero panora-

A COLPO D’OCCHIO ◾ Indirizzo: TCS Camping Samedan, Via da Puntraschigna 56, 7503 Samedan, tel./fax 081 842 81 97, e-mail: camping.samedan@tcs.ch, www.tcs-camping.ch/samedan ◾ Apertura: dal 21.11 al 31.12.14; dal 1.1 al 12.4.15, dal 22.5 all’11.10.15, dal 28.11 al 31.12.15.

foto Wälti, mw, wi

◾ Viaggio: venendo da sud, svoltare in direzione di Pontresina, poi ancora proseguire per circa 100 m.

Il Flazbach e gli argini rinforzati: due emblemi.

Giocare comodamente nella bella «Stübli».

◾ In breve: terreno pianeggiante, 50 posti stagionali e da 60 a 70 turistici. Piccolo negozio, buvette con snack, roulotte a noleggio. Info gite: www.engadin-stmoritz.ch


campeggio | touring 37 n. 17 | 9 ottobre 2014

TCS Camping Club | Il segno distintivo del «TCS Camping e Caravanning Club dei due Basilea», come si chiama nella sua dicitura completa, è il campeggio – un piccolo bijou.

IL CLUB ◾ Cronologia: fondato nel 1950; dal 1970 gestisce un proprio campeggio a Hochwald (SO) con 145 posti permanenti e 5 per turisti; nel 2009 erige un moderno stabile con i servizi igienici. Dal 1990 affitta oltre 50 piazzole per roulotte a Zwingen.

La particolarità del grande Camping Club

N

on c’è dubbio: il piccolo, ma grazioso campeggio «Uf der Hollen», gestito dal TCS Camping e Caravanning Club dei due cantoni di Basilea, situato nella solettese Hochwald, è la punta di diamante del club, un gioiello appunto. L’area si trova su un altopiano immerso nella quiete e da dove si può ammirare una vista stupenda del comune di Hochwald. 145 parcelle sono riservate per gli ospiti permanenti – la domanda è grande! – e cinque vengono occupate da turisti. Per i soci del club l’affitto della piazzola ammonta a 1350 franchi l’anno (non compresa la corrente). Dal 2009 nel campeggio risplende un nuovissimo edificio per i servizi igienici concepito secondo vari criteri moderni. Una novità di cui ne è estremamente orgoglioso il presidente del club François Golay: «In questo edificio abbiamo inve-

◾ Soci: 1230 ◾ Presidente: François Golay, Mattweg 159, 4144 Arlesheim, fgolay@intergga.ch ◾ Info: www.tcscampingbasel.ch; segretariato: Reinach, Hauptstr. 76, aperto di giovedì dalle 18 alle 20, tel. 061 712 02 40.

La parola al presidente Il TCS Camping Club dei due Basilea gestisce un piccolo campeggio a Hochwald.

Perché un campeggiatore dovrebbe diventare socio del suo club? François Golay: siamo orgogliosi di essere il più gran Camping club della Svizzera nordoccidentale con un campeggio nostro a Hochwald. Ci impegniamo a offrire una giusta ricompensa agli amici del campeggio della Regio Basiliensis che sono diventati nostri soci. L’importante è anche la sicurezza al volante e a questo fine organizziamo pure corsi guida con rimorchio.

stito 800 000 franchi. Ma ne è valsa largamente la pena». Nell’area si trova pure un’apprezzata pista di bocce così come una casa del club, che può ospitare sino a 30 persone. I più piccoli campeggiatori si dilettano nel parco giochi. Dalla città di Basilea si raggiunge il campeggio Hochwald in soli 20 minuti d’autovettura; con Hochwald esiste anche un collegamento in autopostale.

Piazzole per roulotte

I corsi di manovra con rimorchio del club sono molto noti.

Il Camping Club dei due Basilea offre una dozzina di eventi annui (vedi anche il programma annuale qui sotto), ma pensa anche ai quei soci che a casa non hanno alcuna possibilità di parcheggiare la roulotte o il camper. A Zwingen si può affittare una piazzola per i veicoli da campeggio per solo 40 franchi il mese o 480 franchi l’anno (non soci 45 franchi o 540 franchi). Peter Widmer

Che cosa contraddistingue il club? Il nostro campeggio offre a molti cittadini svago e relax. Le nostre strutture sono il posto ideale in cui la gente che condivide interessi comuni può discutere e far amicizia. La sua sfida più grande? Per esempio la garanzia pluriennale del contratto di locazione con il comune di Hochwald per il nostro campeggio o l’investimento di 800 mila franchi per il nuovo stabile con i servizi igienici. Una cassa sana e l’indipendenza del club sono in cima alla lista delle priorità.

◾ 14.2.14: 64a assemblea generale ◾ 22.3.14: incontro d’apertura «Hock» ◾ 2 e 5.4.14: corsi guida manovrare rimorchi o roulotte ◾ 18.5.14: giornata della sicurezza – porte aperte ◾ 29.5–1.6.14: incontro dell’Ascensione, TCS Camping lago di Zugo

◾ 5–9.6.14: rally Europa, Kiskunmajsa, Ungheria ◾ 6–9.6.14: incontro Pentecoste, TCS Camping lago di Zugo ◾ 25.7–2.8.14: 80° rally mondiale ◾ 6–7.9.14: incontro autunno ◾ 19.10.14: gita d’autunno ◾ 7.12.14: Natale bambini ◾ 11.1.15: gita invernale ◾ 6.2.15: 65a assemblea gen.

I TCS Camping Club Il «TCS Camping Club» è una piattaforma di scambio ideale. Al momento dell’iscrizione come socio del campeggio si viene assegnati automaticamente al camping club del cantone di residenza e si ottengono informazioni sempre attuali. www.campingclubtcs.ch

foto ald

Sguardo alla lista degli eventi

Gli obiettivi come presidente? Dopo 23 anni di attività nella direzione (17 di presidenza) desidero wi cedere il posto entro due anni.


touringshop Taglio dei rami sicuro e comodo Sega a catena con batteria da 36V e manico telescopico • • • • • • • • • • • • • • • •

fino a un’altezza di 4,5 m!

Taglio dei rami sicuro e comodo fino a un’altezza di 4,5 m Niente più arrampicate sugli alberi o bilanciamenti su scale traballanti Lavorare in modo sicuro da terra Ideale anche per diramare comodamente da terra Scegliete personalmente la batteria più adatta (batteria non inclusa) Due potenti batterie al litio da 36 V a scelta (1,3 Ah o 2,6 Ah) Durata delle batterie: 1,3 Ah = ca. 20 min./2,6 Ah ca. 40 min Niente fastidiosi cavi elettrici o gas di scarico Funzionamento estremamente silenzioso; ideale anche per le zone densamente popolate Maggior raggio d’azione (non più limitati da cavi elettrici) Comodo taglio dei rami fino a un diametro di 15 cm Barra di qualità Oregon (lunghezza 18,5 cm) Cinghia di sostegno e impugnatura regolabili Doppio interruttore di sicurezza Con serbatoio olio integrato per la lubrificazione automatica della catena Estendibile con max 2 aggiunte di prolungamento di 90 cm ciascuna

Lunghezza: 190 cm (senza prolunga)/283 cm (1 prolunga)/376 cm (2 prolunghe), peso 4,570 kg (senza prolunga), 2 anni di garanzia Fornitura: 1 sega a catena con manico telescopico, 1 caricabatterie, 1 bottiglia di riempimento per olio e 1 manuale di istruzioni (d/f/i) LA BATTERIA NON È INCLUSA NELLA FORNITURA

Inserto tagliasiepi per sega a catena

con batteria e manico telescopico

Braccio estensibile fino a 376 cm

www.touringshop.ch

er g r ta p Of fe di Tourin ori i let t nto

di 50%

nte

Come accessorio per sega a catena con batteria e manico telescopico (non può essere utilizzato da solo). Sostituire semplicemente l’inserto sega con quello tagliasiepi. Giri: 2600/min, lunghezza della lama: 460 mm, distanza tra i denti: 15 mm, peso: 2,0 kg.

Pote

Sega a catena con batteria da 36V e manico telescopico (prezzo senza batteria) Batteria al litio da 36 V/1,3 Ah Batteria al litio da 36 V/2,6 Ah Prolunga (90 cm) max. 2× Inserto tagliasiepi

tore

mula

accu

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz pz pz pz pz

sco

Fr. 129.50/pz Fr. 69.50/pz Fr. 134.50/pz Fr. 22.25/pz Fr. 69.50/pz

40% in meno di peso 50% in più di prestazioni 200% in più di durata di vita

Termine di invio: 31 dicembre 2014 fino ad esaurimento delle scorte invece di Fr. 259.–/pz invece di Fr. 139.–/pz invece di Fr. 269.–/pz invece di Fr. 44.50/pz invece di Fr. 139.–/pz

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

(N. art. 90225.00) (N. art. 90225.01) (N. art. 90225.02) (N. art. 90225.20) (N. art. 90225.10)

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


sezione ticino | touring 39 n. 17 | 9 ottobre 2014

Già 10 candidati per l’automobile BMW

foto ald

Il 29 ottobre scadrà l’ultimo termine di partecipazione al grande concorso dei festeggiamenti dei 100 anni di fondazione. I tre periodi previsti dal regolamento nominano ognuno 5 vincitori che potranno partecipare alla grande estrazione finale del premio principale: una BMW serie 1. La festa finale è prevista il 5 dicembre.

O

ra non è più possibile indugiare: l’ultimo termine di partecipazione si avvicina. A fine ottobre saranno resi noti i nominativi degli ultimi 5 estratti che si aggiungeranno ai 10 fortunati ai quali la dea bendata ha sorriso in precedenza. Infatti il regolamento del grande concorso, indetto per sottolineare i 100 anni di fondazione della sezione ticinese del TCS, prevedeva 3 periodi di partecipazione, rispettivamente tre possibilità di estrazione. Ad ogni periodo era pure abbinato un tema: nell’ordine «ieri», «oggi», «domani». Tramite domande non sempre facili si intendeva così fare conoscere la storia di un secolo della mobilità in Ticino. Nel corso dei mesi del concorso visionando gli archivi storici su internet (100tcs-ticino.ch) o sulla App era possibile non solo trovare le risposte alle domande proposte dal concorso, ma pure nel contempo scoprire tantissime curiosità e trovare altrettante informazioni sui radicali ed importanti cambiamenti iniziati con carri trainati da cavalli e con le prime biciclette fino ad arrivare alle auto sempre più accessoriate su una

rete stradale sempre più sviluppata e una ferroviaria sempre più ramificata. A fine agosto è iniziato l’ultimo periodo del concorso dedicato al «domani». Una e-bike Merida E.spresso del valore di 3890 fr., un buono acquisto Migros di 1000 fr. e un corso TCS di una giornata a scelta saranno i tre premi estratti tra tutti coloro che risponderanno esattamente ai quesiti: quale sostanza emessa nell’aria dalle automobili è la più importante nel deterioramento dell’ambiente? Il TCS ha già sviluppato un sistema di richiesta d’assistenza con geolocalizzazione per smartphone? Quale aspetto principale è preponderante nell’evoluzione delle automobili? Difficili? Non proprio, uno sguardo sul sito tcs-ticino.ch permette a tutti di trovare le risposte. Ma, come detto, non vi saranno solo tre vincitori. Tra tutti i partecipanti, indipendentemente dalla correttezza delle risposte, verranno infatti estratti altri 2 nominativi che saranno invitati alla festa del 5 dicembre e che parteciperanno all’estrazione del primo premio: la BMW serie 1. Non resta che partecipare al sito tcs-ticino.ch!

Dibattito: tunnel del San Gottardo e Mendrisiotto Il Gruppo TCS del Mendrisiotto, nell’intento di interpretare i sentimenti e le incertezze della popolazione della sua regione propone, mercoledì, 15 ottobre alle 20.00 nell’Aula Magna delle Scuole Canavee di Mendrisio, un importante dibattito aperto a tutti. Interverranno Andreas Barella, coordinatore per la Svizzera italiana per un collegamento Sud-Nord sostenibile e scorrevole; Greta Gysin, deputata al Gran Consiglio; Marco Romano, deputato al Consiglio Nazionale e Avv. Michele Rossi, delegato delle Associazioni economiche alle relazioni esterne. Moderatore sarà Tiziano Calderari, membro di Comitato. Tutte personalità del mondo politico, economico e sociale nate e cresciute nel Mendrisiotto, che hanno poi proseguito le loro formazioni oltr’alpe. Questo li rende autorevoli opinionisti sulle problematiche della mobilità sull’asse stradale Sud-Nord. Un altro protagonista della serata, negli intendimenti degli organizzatori, dovrà essere il pubblico, a cui sarà concesso ampio spazio d’intervento. Il dibattito intende analizzare, in termini obiettivi, chiari e semplici, i vantaggi e gli svantaggi, economici, ambientali, sulla salute e sulla viabilità nel Mendrisiotto, derivanti, sia dall’attuazione del progetto di risanamento del Consiglio federale, che dalla realizzazione di ciò che propongono i contrari a tale soluzione. All’entrata saranno allestiti due stand le cui informazioni sono ai siti: risanamento-sangottardo.ch; 2tunnel.ch; sud-nord.ch; risanamentosangottardo.ch. Al termine sarà offerto un rinfresco. L’entrata è gratuita.


40 touring | club e soci n. 17 | 9 ottobre 2014

Soccorritori stradali | Nel modulo «Relazioni umane/Salvataggio» si esercitano a prestare soccorso, nel caso arrivassero per primi sul posto di un incidente. Vengono istruiti nell’«Istituto svizzero medicina di primo soccorso» a Nottwil.

I primi soccorsi sono vitali soccorsi sulla scena di un incidente, se vi arrivano per primi e ci sono feriti. In situazioni del genere i pattugliatori sono i primi di una catena di salvataggio: sono le persone centrali e c’è bisogno di coraggio e volontà, per prestare al meglio e il più velocemente possibile i primi soccorsi, prima dell’arrivo dei soccorritori professionisti (personale sanitario di salvataggio e trasporto, medici del pronto soccorso), che trasportano il paziente e lo consegnano al personale ospedaliero.

Trucco del semaforo Il responsabile del corso Sirmed, Erwin Pössnecker, insegna il trucco mnemonico: rosso come «Stop» = guardare, giallo come «Adesso inizia la fase dell’azione» = pensare, verde come «Adesso si adottano provvedimenti» = agire. L’esperto paramedico con diploma specialistico in anestesia precisa: «Fate già il punto, se possibile anche a distanza, della situazione

delle persone coinvolte, dell’incidente e delle ferite. Adottate misure di autoprotezione prima di venire in contatto con i pazienti e pensate a quale tipo di socorso ha bisogno la vittima». E ancora: «Concentratevi su quel che trovate sulla scena dell’incidente. Per esempio, non dovete preoccuparvi di quanto potrebbe essere grave un colpo di frusta; questo lasciatelo ai soccorritori professionisti!». È molto più importante come reagisce il paziente e se è cosciente. «Ripete sempre la stessa cosa? Questo, ad esempio, è sintomo di una commozione cerebrale», spiega Pössnecker.

No ai rimedi casalinghi! Un partecipante vuole sapere se «si può fermare il sangue cospargendo di sale la ferita». «Lasciate stare i rimedi casalinghi!», ammonisce con forza l’istruttore Pössnecker. «Più la ferita, per esempio a un dito, è sporca, più è difficile da ricuci-

Presso il Centro svizzero per paraplegici a Nottwil è stato simulato un incidente in moto, i pattugliatori arrivano, prestano i primi soccorsi e avvertono i servizi di salvataggio (144).

foto Fabian Unternährer

L

a vittima giace a terra immobile, la motocicletta è a pochi metri di distanza. Non ci sono dubbi: il ferito è stato sbalzato dalla moto. «Cosa fate quando il paziente ha gli occhi chiusi e non profferisce parola?». La domanda viene posta da Sarah Weber, infermiera di pronto soccorso e istruttrice dell’Istituto svizzero medicina di primo soccorso (Sirmed) a Nottwil. «Eventualmente bisogna praticare la respirazione artificiale sul ferito», risponde qualcuno. «Diventa difficile con il casco», osserva un altro; scatta una risata generale. Da ciò si evince che non si tratta di un caso reale, ma di una situazione simulata. Ne sono protagonisti i pattugliatori che si stanno preparando all’esame per diventare «Soccorritori stradali con attestato federale». Durante i tre giorni del modulo «Relazioni umane/Salvataggio» imparano come possono portare i primi


club e soci | touring 41 n. 17 | 9 ottobre 2014

A sinistra: l’istruttrice Sarah Weber mostra ai soccorritori stradali come togliere delicatamente il casco dal capo del ferito. A sinistra in basso: la ferita sanguinante viene bendata con una compressa, tenendo la vittima in posizione seduta.

re». Intanto sull’area esterna il responsabile del corso mostra, con l’aiuto di un calco (replica di una parte del corpo ferita), come si fa ad arrestare correttamente il sangue che sgorga abbondantemente da una ferita: innanzitutto si indossano i guanti per proteggersi e se possibile si alza in alto la parte del corpo ferita, si fa una medicazione con una compressa sterile, poi la si fissa con una fascia, una benda triangolare o in mancanza d’altro con un cerotto. «Dunque, niente sale né unguenti o polverine!», incalza nuovamente Pössnecker. «È incredibile come certi luoghi comuni siano radicati», osserva Sarah Weber.

Togliere la paura «Nel caso di un incidente motociclistico, molti pensano che la metà del cervello resti nel casco, se si tentasse di toglier-

lo!». «Molti hanno paura a fare qualcosa, pensando di peggiore le cose se prestano i primi soccorsi». «Il nostro compito è anche di eliminare le inibizioni e di facilitare il primo contatto con i pazienti. Il soccorritore dovrebbe essere in grado di applicare le sue conoscenze anche nel suo ambiente privato», aggiunge Erwin Pössnecker. Prima che la nostra vittima dell’incidente in moto possa essere rianimata, bisogna toglierle il casco. Sarah Weber: «Sostenendo il collo, stabilizzando il mento e applicando la mano sul capo simulando la forma del casco, proteggiamo la colonna vertebrale che potrebbe essere lesionata. Non lasciate mai andare la testa!». Peter Widmer

Info Touring www.roadranger.ch, www.sirmed.ch

OPINIONI SUL CORSO

I professionisti valutano come intervenire

Dopo il corso presterò aiuto con più coraggio

Non c’è domanda rimasta senza risposta

Qual è l’impressione del gruppo? I giovani sono più rilassati, mentre i più anziani sono più consapevoli della responsabilità. Noi avvertiamo chiaramente che queste nozioni potrebbero essere utili anche nella vita privata.

Questo corso è una novità per lei? Ho assolto il corso primi soccorsi nel 2001. Da allora alcune cose sono cambiate. Per me questo modulo formativo non è stato una semplice ripetizione.

Il suo giudizio sul corso? Il modulo mi ha apportato alcune nuove nozioni. Non c’è stata neppure una domanda alla quale gli istruttori non abbiano risposto; sono eccezionali!

Quali sono le loro conoscenze iniziali? Iniziamo da zero. Molti hanno frequentato il corso di primo soccorso diversi anni fa. Nel frattempo, per alcuni è diventato obsoleto e non è più valido.

Quali situazioni ha già incontrato come soccorritore stradale? Mi sono già ritrovato sulla scena di un grosso incidente, dov’erano coinvolti cinque veicoli. Sebbene non fossi il primo, è stato molto impressionante.

Ha già dovuto prestare primi soccorsi? Per lavoro non ancora, ma non deve per forza accadere nel traffico stradale.

Cosa volete trasmettere? Togliere la paura del primo contatto. Noi professionisti saremmo persi senza i primi soccorsi sul posto.

Cosa fa se ci sono feriti? Non mi fa niente vedere il sangue. Occorre restare freddi e pensare chiaramente ai passi da intraprendere.

Sarah Weber e Erwin Pössnecker, istruttori Sirmed, Nottwil

Daniel Riedi, soccorso stradale Brand Automobile AG, Schattdorf

Come agisce in situazioni di stress? Difficile valutare come reagirei se fossi confrontato ad una situazione d’emergenza e come sarei coinvolto a livello psicologico. Nelle situazioni d’emergenza si agisce probabilmente in modo istintivo. Ora sono diventato più sicuro.

Roland Tschanz, pattugliatore TCS

Al centro: per un ferito si sospetta una commozione cerebrale con perdita di coscienza; lo si mette su un fianco e gli si liberano le vie respiratorie. A destra: il responsabile del corso Erwin Pössnecker mostra come utilizzare la ricca dotazione di soccorso dell’ambulanza.


A * M E! TI N UL IO L' AS C OC

touringshop www.touringshop.ch

Aspirapolvere di marca supersilenzioso COGLIETE L'ULTIMA OCCASIONE PER UN ASPIRAPOLVERE ULTRA POTENTE prima della modifica legislativa. L'aspirapolvere SIEMENS, con la sua SUPER POTENZA da 2100 watt, è ESTREMAMENTE SILENZIOSO grazie all'active Sound Control. Con questo aspirapolvere Power avrete in un batter d'occhio una casa più pulita. Grazie alla sua forma leggera, trendy e maneggevole può essere riposto ovunque.

– . 3 3 r. 2

**

33.– 4 . r éF

F ich anz

S

te a i arm .– p s i R r. 200 C iT F oc ris Un‘esc

lusiva pe

+

· Grazie al sistema di filtraggio igienico Ultra HEPA, adatto anche a soggetti allergici

· Incl. bocchetta per pavimenti duri · Salva spazio e semplice da utilizzare

VANTAGGI E UTILIZZO: • • • • • • • • • • • *

Silenziosissimo grazie ad active Sound Control Molto potente grazie a high Power Airflow (2100 Watt) Sistema di filtraggio igienico Ultra HEPA Incluse 2 cfz. Ideale per pavimenti in legno, pietra e moquette da 4 sacchetti Tubo telescopico in alluminio di alta qualità con manicotto scorrevole (sufficienti per ca. 24 mesi) Impugnatura ergonomica Raggio di azione: 10 m EX Valore di 2 anni di garanzia KL SM USFr. IV FÜ34.– R TC 100% Made in Germany incl. bocchetta per pavimenti duri SWISS EDITION Modifica legislativa dal 1.1.2015 max. 1600 watt · Sacchetti acquistabili (maggiori informazioni su www.colag.ch) ovunque! ** Prezzo consigliato = prezzo di listino del produttore (incl. sacchetti) IT GL

IEDE R

**

· Supersilenzioso · Superleggero (4,7 kg)

COUPON DI ORDINAZIONE Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.12.2014 o ad esaurimento scorte. Aspirapolvere Power SIEMENS a Fr. 233.– anziché Fr. 433.–

Quantità:

❑ Sacchetti aggiuntivi (set da 4) Fr. 14.90 anziché Fr. 17.– Si prega di inviare il coupon al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordini per telefono a questo numero). Partner contrattuale/ Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

NPA/Luogo:

Telefono/cellulare:

E-mail:

N. socio TCS:

Firma:


club e soci | touring 43 n. 17 | 9 ottobre 2014

Il ritrovo dei campeggiatori

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. 55.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI

mw

A

proposito delle persone che scelgono, regolarmente od occasionalmente, le vacanze in campeggio esistono tanti luoghi comuni quanti sono i campeggiatori stessi. E questi cliché – come avviene in altri ambiti – sono duri da sradicare. «I campeggiatori di lunga durata con i loro gerani e nani da giardino davanti alle roulotte sono patetici», «i campeggiatori sono turisti economici e tirchi», «i camperisti lasciano dietro di sé solo sporcizia», «le odierne esigenze di comfort non hanno più niente a che fare con il campeggio». Queste sono solamente alcune delle opinioni più frequenti espresse dai non-campeggiatori. Sarebbe inutile cercare di confermare o smentire ognuna di queste affermazioni, poiché si tratta di luoghi comuni, di generalizzazioni. È un dato di fatto, però – e lo dimostrano le nostre esperienze – che gli appassionati del campeggio provengono da tutte le cerchie sociali e da tutte le professioni, «il» campeggiatore unico semplicemente non esiste. Nella migliore delle ipotesi, in comune hanno l’amore per la natura, per gli spostamenti, per la libertà e la mobilità. Il TCS dà molta importanza a questa forma di vacanze: da oltre 60 anni gestisce campeggi in tutta la Svizzera con gran competenza (un tempo erano addirittura oltre 100!). «Di meno è di più»: nel frattempo il numero delle infrastrutture è stato ridotto (ora sono 33), la qualità in-

vece è aumentata di continuo. Ma non basta: 18 camping club regionali offrono agli amici del campeggio una piattaforma dove possono scambiarsi idee e praticare il loro hobby. Un «club nel club», quindi: è davvero necessario? Pensiamo di sì, perché da qualche anno tali ferie sono in gran voga e i camping club del TCS vi aspettano con proposte ritagliate su misura. Quando arrivate? Peter Widmer

I 33 campeggi del TCS in tutte le regioni della Svizzera offrono un comfort individuale.

Info Touring www.campingclubtcs.ch, tel. 0844 888 111, campingclubtcs@tcs.ch

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

Club servizi

TCS Camping Club Ecco perché vale la pena essere socio campeggiatore per 55 fr. ◾ 15% di sconto nei campeggi TCS ◾ 15% di sconto per alloggi in affitto ◾ Camping Card International gratis ◾ fino al 25% sui campeggi partner del TCS in Italia e Francia ◾ 10% di sconto sul materiale da campeggio nei negozi selezionati ◾ posti stagionali per i soci campeg. ◾ assicurazione RC wi

Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. 0.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno

TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. 96.– «Individuale» Fr. 66.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale.

TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000

Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping

Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre.

TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs

www.viaggi-tcs.ch www.tcs-camping.ch 058  827  25  20 081  303  77  77 091  795  11  15 www.bici.tcs.ch


Giochi & Concorsi 17/2014 Tre giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei tre fantastici premi! Concorso 1:

In palio: 2 notti per 2 persone presso il FerienArt Resort & Spa

Valore ca. CHF 1’300.–

Termine di partecipazione per ogni gioco: 19 ottobre 2014. Concorso gioco per i lettori Chance 1:1:Leserspiel In che anno è stato fondato il TCS Camping e Caravanning Club dei due cantoni di Basilea? Inviate un SMS con scritto tmi171 xxxx (xxxx = numero) al numero 543.

Prendetevi una pausa rilassante a Saas-Fee, il villaggio dei ghiacciai sito a 1800 metri sul livello del mare dove non circolano autovetture. Al FerienArt Resort & Spa, categoria cinque stelle, scoprirete un mondo di esperienze e piaceri unico nel suo genere. Pernotterete nella confortevole camera arredata in stile chalet, proverete l’offerta gastronomica dei tre ristoranti e vi rilasserete nei 1200 m2 dell’oasi del benessere «Paradia Spa» con saune, piscina e una ricchissima offerta wellness.

In palio: 2 pernottamenti nella confortevole camera arredata in stile chalet incl. ricca colazione a buffet, 1 menu di 5 portate con prodotti freschi di giornata per la prima sera, libero accesso all’oasi del benessere e partecipazione alle attività oltre a un buono del valore di CHF 50.00 a persona per le altre offerte wellness. Sponsor del premio: www.ferienart.ch

Concorso 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi172 e le tre cifre al numero 543.

4

1

2

5 6

9

2

8 8

1

Vi piacerebbe essere tra i primi in Svizzera a possedere il fantastico iPhone 6 plus da 5,5" con 64 GB?

6 5

Il premio verrà consegnato al vincitore il più velocemente possibile.

La fotocamera dispone di uno stabilizzatore ottico d’immagine per produrre filmati HD.

6

9

Nokia X Dual SIM Black Android, il dispositivo giusto per chi viaggia molto Il nuovo Nokia X Dual SIM, dotato del sistema operativo Android 4.1, è il dispositivo ideale per le persone che viaggiano spesso all’estero poiché con due schede SIM è in grado di funzionare su due reti mobili. Maneggevole e leggero dispone di un display da 4" e pesa solamente 128,7 g. Con un’autonomia in conversazione di circa 10 ore nella rete 3G, offre una libertà straordinaria ed è un compagno di viaggio perfetto, capace di accedere alla ricca scelta di app Android.

Valore CHF 269.–

I vincitori dell'edizione n. 15 sono:

Hildegard Rutishauser, Affeltrangen | Hedwige Weidmann, Lonay | Karl Hanhart, Caslano

8

9

7

4

2

7

3

4

Concorso 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi173 e le tre cifre al numero 543.

5 Concorso 3:

5

3 5

Valore CHF 999.–

7 8

Concorso 2:

Solo nel primo fine settimana, sono stati venduti 10 milioni di nuovi smartphone iPhone 6 in tutto il mondo. L’iPhone 6 plus, il modello di punta con display ad alta definizione da 5,5", è il più grande iPhone di sempre. È anche il più prestazionale poiché la velocità di lavoro è stata più che raddoppiata. Il coprocessore di movimento M8 raccoglie costantemente i dati dall’accelerometro, dalla bussola, dal giroscopio e dal barometro, per esempio per le app dedicate al fitness.

4

3

4

8 8

7

2

1

5

2

8

3

4

7

2

6

9 1

9

8

7

3

6

4

7

Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.

Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori vengono sempre pubblicati nella rivista Touring.


la pagina dei lettori | touring 45 n. 17 | 9 ottobre 2014

LA DOMANDA

«Recentemente è entrato a far parte della nostra famiglia anche un cane. Un vicino sostiene che può viaggiare in automobile solo dentro una gabbia nel bagagliaio. È vero?» Werner Kläy, Zurigo

Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.

I

n Svizzera non ci sono direttive vincolanti che disciplinano specificatamente il trasporto dei cani in auto. Comunque, anche per il trasporto di animali vanno rispettate le prescrizioni più elementari. Secondo la legge federale sulla circolazione stradale, un automobilista può mettersi al volante solo quando non viene ostacolato in alcun momento nella guida da un carico o in altri modi. Il cane è assimilato a un carico. Inoltre, deve mantenere costantemente l’attenzione sulla strada e sul traffico e non deve lasciarsi distrarre, neppure da un cane nell’abitacolo che non resta tranquillo. In linea di principio non è vietato che un membro della famiglia tenga in grembo un cagnolino, in modo da poterlo controllare sempre. La stessa cosa vale per un cane che è nel bagagliaio senza gabbia. Tuttavia, ciò non vuol dire che quello che non è san-

zionabile sia migliore sotto il profilo della sicurezza per persone e animali. Chi lascia muovere liberamente il cane in auto, in caso d’incidente rischia che l’assicurazione responsabilità civile e veicoli a motore gli decurti le prestazioni o che addirittura non copra il danno. Perciò è consigliabile aver la protezione idonea al tipo d’animale. Ci sono varie possibilità; la più collaudata nella pratica consiste nel sistemare nel bagagliaio un box della dimensione adatta al cane. A condizione naturalmente di guidare una station wagon o un modello con il portellone, che offrono sufficiente spazio. I cani piccoli si possono anche portare in auto all’interno di una gabbietta sistemata nello spazio per i piedi dei passeggeri. Per le berline ci sono box per cani che si possono fissare al sedile posteriore. Informazioni su www.tcs.ch (Test & Sicurezza, rubrica Crash test).

l’esperto TCS Roger Löhrer Consulenza mobilità

intervalli regolari con la velocità consentita su quel tratto, e per quanto mi ricordo sono sul lato destro della strada, com’è anche logico per farlo meglio notare ai vari conducenti di veicoli. Hans Evers (@)

Bici sulle strisce pedonali

Auto elettriche «Touring» 13/2014

Appoggiamo il TCS, se fa diventare la mobilità elettrica un tema fisso sulla rivista. È chiaro che in futuro circoleremo con veicoli del genere. Noi stessi siamo i felici proprietari di una Zoé e non ci siamo pentiti dell’acquisto. L’auto funziona meglio ed è più comoda di veicoli che spesso costano anche il doppio. Tutti i pessimisti dovrebbero provare a guidarne una elettrica, prima di dare un giudizio. E la gente che si preoccupa per come vengono prodotte le batterie e la corrente, dovrebbe anche riflettere su come viene fabbricato il loro veicolo e da dove proviene il carburante, con il quale appestano la nostra preziosa aria. Deborah Wüest (@)

Circolare col solare «Touring» 13/2014

mw

Ultimamente mi sono accorta che sempre più ciclisti attraversano la strada sulle strisce pedonali senza scendere dalla due ruote. E dove non ci sono piste ciclabili usano il marciapiede? Come no, peccato solo che così facendo lo spazio per i pedoni si riduce ulteriormente. Già ora è un permanente saltellare da una parte all’altra quando i ciclisti si avvicinano, a volte addirittura su delle e-bike con rimorchio… Ormai prudenza e attenzione vengono richieste soltanto ai pedoni. La peggior cosa avviene laddove non c’è il marciapiede. Qui vige lo stato selvaggio e a volte i pedoni vengono addirittura investiti. E sarà sempre peggio… Martina Roggli (@)

Attraversare sulle strisce pedonali con la bici non è un buon esempio e irrita la maggior parte dei pedoni.

Segnali di velocità Mi arrabbio per le lacunose indicazioni dei limiti di velocità sulle autostrade svizzere. Ad esempio sulla A1 Berna– Losanna, tra Morat e Payerne ci sono due gallerie e sopra l’entrata di ognuna c’è apposto un segnale con il limite di velocità a 100 km/h, ma nessun richiamo all’interno dei tunnel. Anche sul tratto tra le due gallerie vige probabilmente il limite a 100 chilometri all’ora, ma qui non ci sono indicazioni. A questo proposito: segnalo che in Olanda sulle strade principali ci sono segnali a

touring Scriveteci!

Da due anni guido un’automobile elettrica. Poiché sul tetto della mia abitazione ho dodici pannelli solari da 110 watt, coerentemente non dipendo dalle centrali atomiche per il consumo. Attualmente la durata di vita delle batterie si attesta a dodici anni e possono essere riciclate al 90%. E per quanto riguarda le celle a combustibile: la produzione di idrogeno necessita quasi della stessa quantità di corrente di quanto ne consuma un’automobile elettrica. Dove sta dunque il vantaggio? Rainer Pfefferkorn (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Natascia Prosperi. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.


46 touring | l’incontro n. 17 | 9 ottobre 2014

Un eloquente e appassionato ambasciatore del treno Alle FFS Hans-Peter Leu ha imparato il mestiere dalla gavetta. Il talentuoso comunicatore risponde a braccio alle domande sul traffico passeggeri.

Per tutta la vita lei ha lavorato alle FFS. In quali funzioni? Ho cominciato nel 1971 come apprendista con i più svariati compiti di gestione e manutenzione dei binari. Oggi non esiste più questo ruolo. Sono stato anche capo a Thörishaus e direttore di stazione a Münchenbuchsee. Poi ho lavorato nove anni a Parigi

in diverse funzioni per SNCF e GIE, l’attuale Lyria. Ma sempre come dipendente delle FFS. Facendo la spola tra Parigi e Berna, pur avendo un appartamento anche nella capitale francese.

Hans-Peter Leu preferisce spostarsi in treno. Solo raramente usa l’aereo e comunque non siede mai al volante, dato che non ha la licenza di condurre.

Da 44 anni lei è impiegato presso le FFS. In questa azienda federale cosa è cambiato oggi rispetto agli inizi della sua carriera? Oggi tutto è più febbrile, i processi decisionali sono più brevi, ci sono meno gerarchie e si lavora in modo più efficiente. La metà del mio tempo di lavoro sono in viaggio, lavoro con telefono e laptop. Ma la cosa più importante sono i miei contatti personali in Svizzera e all’estero. Dal 2005 lei è responsabile comunicazione per il traffico passeggeri e dei rapporti internazionali. In modo non ufficiale lei viene anche definito «Ministro degli esteri per il traffico passeggeri». Come interpreta il suo compito? La cura dei rapporti in Svizzera e all’estero, specialmente per la ferrovia e il turismo. In coordinamento con il servizio stampa mi occupo anche dei mezzi di comunicazione svizzeri e dei giornalisti ferroviari, che viaggiano all’estero a bordo di un treno. Ogni anno organizzo da tre a quattro viaggi stampa, dunque in totale sono circa 40 dal 2005.

«Ogni anno percorro in treno dai 60 000 ai 100 000 km» Vengono creati anche nuovi prodotti all’estero con partner in Austria e Italia. Si tratta in primo luogo di migliorare la rete dei trasporti pubblici tra Tirolo, Alto Adige, Lombardia e Grigioni. Da ciò risultano nuove linee e prodotti turistici. Ad esempio: Zurigo–San Moritz–Venezia attraverso le Alpi. Lei è anche uno specialista di tram… I tram sono il mio hobby e sono nuovamente alla moda, in Svizzera così come all’estero.

Mathias Wyssenbach

Cosa trova di affascinante nei treni e li rende particolari? Hans-Peter Leu: Viaggio, lavoro e mangio anche volentieri in treno. Sono un assiduo utente della ferrovia. E naturalmente promuovo il treno il più possibile.

Qual è stata l’esperienza più positiva e quella più negativa? Nel 1995 l’estensione del TGV da Losanna a Briga e nel 1997 da Berna a Zurigo. La collaborazione con i partner a Parigi e Roma non è sempre stata senza conflitti. Contrariamente a regioni come la Borgogna e la Lombardia. Per caso, a casa ha una ferrovia in miniatura? No. Preferisco i treni originali, di cui ne faccio anche un uso abbondante. Intervista: Christian Bützberger


Feel Good Winter: Più esperienze invernali grazie all’azione premi.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTIxtQQACbMODQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ7DMAwF0BM5-nbs2J7hFBYVVOUh1fDuj6aNDTz21ipr-HnO45pnMaBBYaKWZZFtwCtEGtQLKSpgfbBb8uDof59g4ITs7yEkiW52siD2HX209_36ADmRsehyAAAA</wm>

Il nuovo UltraGrip 9 di Goodyear con uno spazio di frenata del 4% più corto sulla neve.* Testato da

* In confronto a tre prodotti rinomati della concorrenza. Test condotto da TÜV SÜD Automotive in gennaio 2014; misura: 195/65R15 91T; veicolo: VW Golf 7; luoghi dei test: St. Moritz (CH), Mireval (F), Montpellier (F), TÜV SÜD Allarch (D), TÜV SÜD Garching (D); rapporto numero: 76252693-1.

Acquisti quattro pneumatici invernali** Goodyear dal 1.10. fino al 15.11.2014 e riceverà CHF 40.– in buoni carburante Shell. ** Valevole per pneumatici UltraGrip 9, UltraGrip 8, UltraGrip 8 Performance o UltraGrip+ SUV presso tutti i rivenditori ufficiali Goodyear partecipanti all’azione in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.

www.goodyear.ch


TEMPUR® Breeze™: un’esperienza da vivere! Minore umidità grazie a una maggiore circolazione dell’aria. E

ALL’ACQUISTO di un materasso TEMPUR® Breeze™

di una rete automatica TEMPUR®

RISPARMIA il 16 %

RISPARMIA il 18 %

Non combinabile con altre offerte.

NUOVO

RISPARMIA il 20 %

con un sistema di rete TEMPUR® Static senza regolazione

con un sistema di rete TEMPUR® Duomat a due motori

con un sistema di rete TEMPUR® Quattromat a quattro motori

1a offerta autunnale Breeze

2a offerta autunnale Breeze

3a offerta autunnale Breeze

Approfitti dell’offerta Breeze fino al 29.11.2014 presso il suo rivenditore specializzato TEMPUR nelle sue vicinanze.

6828 Balerna: Beta-line sagl, Centro Breggia, Via San Gottardo 56A 6900 Lugano: Beta-line sagl, Via Trevano 80 6900 Lugano-Cassarate: Centro Per La Schiena, Piazza Bossi 2 6594 Contone: Helia Casa Sagl, Via Cantonale 29 6850 Mendrisio: Helia Casa Sagl, Via Carlo Pasta 8 6916 Grancia: Helia Casa Sagl, Via Cantonale

Comfort – Sostegno – TEMPUR L'offerta autunno TEMPUR 2014_annuncio_zt_Tessin.indd 1

AUTHORISED

TEMPUR® STOCKIST

18.09.14 12:15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.