Touring 18 / 2014 italiano

Page 1

touring

23 ottobre 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

18

2014

Il giornale della mobilità

Avventura 4×4 in Italia

Il mondo fuoristrada

48

8

Incidenti con selvaggina

Annunciare lo scontro 26

Rinnovo societariato

Per muoversi in sicurezza 43

Quiz & concorsi: soggiorno nelle Dolomiti, smartphone e phablet

22 Restare calmi nel traffico Comportamento rilassato quando si è al volante.

30 Test della Jeep Cherokee Pregio e nuovo design per questo pellerossa di lusso.

36 Canali di Francia Navigare in casa battello sui fiumi Mayenne e Sarthe.


touring

23 ottobre 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

18 2014

Il giornale della mobilitĂ

ovi Rinn o il Su iato tar socie

La sensazione di viaggiare ovunque sicuri. TCS. Sempre al mio fianco.

Può contare sul TCS anche nel 2015. Rinnovi ora la Sua iscrizione al Club e Si goda la rassicurante consapevolezza di viaggiare sempre senza alcuna preoccupazione. www.tcs.ch


Molti buoni motivi per rimanere soci TCS Il TCS non solo La assiste in caso di guasto, ma Le offre anche una vasta gamma di prestazioni interessanti e numerosi vantaggi riservati ai soci – durante tutto l’anno. Rinnovi ora il Suo societariato e approfitti anche nel 2015 del club della mobilità leader in Svizzera.

Assistenza 24 ore su 24 in caso di guasto ed emergenza 220 pattugliatori TCS sono al Suo fianco 365 giorni all’anno e, in 8 casi su 10, Le consentono di proseguire subito il Suo viaggio.

Coperture ottimali per tutte le esigenze TCS Libretto ETI, TCS Assicurazione auto o TCS Protezione giuridica: con noi può sempre contare su un partner competente, a prescindere che Si trovi in Svizzera o all’estero.

Agevolazioni interessanti Approfitti dei numerosi sconti riservati ai soci: oltre 1'500 offerte per il tempo libero, alloggi e musei in tutto il mondo nonché corsi di guida e check-up per la Sua vettura.

Guide sulla mobilità Che si tratti di seggiolini per bambini, pneumatici o altri accessori: con i suoi test indipendenti, il TCS sa sempre darLe consigli preziosi su tutti i temi inerenti alla mobilità.

Per una maggiore sicurezza sulla strada Il TCS si impegna a garantire la Sua sicurezza sulle strade svizzere. Con campagne di prevenzione sensibilizza gli utenti della strada sui rischi della circolazione, rivolgendo una particolare attenzione alla sicurezza dei più piccoli.

www.tcs.ch


Lasciate le prime tracce sulla neve. La GLK con trazione integrale 4MATIC. Ora «Swiss Star Edition» con CHF 14 460.–* di vantaggio di prezzo. Grazie a 4MATIC per la GLK affrontare le montagne è un gioco da ragazzi. Inoltre, il carattere forte del modello speciale «Swiss Star Edition» è impreziosito dal suo pregiato equipaggiamento speciale e da un allettante prezzo di CHF 47 600.–*. Scoprite la GLK presso il vostro concessionario Mercedes-Benz. www.mercedes-benz.ch/4matic

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MzUzsAAAb28nDA8AAAA=</wm>

Un marchio Daimler

<wm>10CFXKsQ6AIAwE0C8quda2gIyGjTgYdxbj7P9PgpvD3Q33WisW8GWr-1mPwmBVWtwcqVjKweEliQRonKfJACsLXJgX_DzBwBnSpyEGsfXRSqZjDYgu4bnuF5HEQKF2AAAA</wm>

* GLK 220 BlueTEC 4MATIC «Swiss Star Edition», 2143 cm3, prezzo di acquisto in contanti: CHF 47 600.– (valore della vettura CHF 62 060.– meno un vantaggio di prezzo di CHF 14 460.–). 6,1 l/100 km (equivalente benzina: 6,8 l/100 km), 159 g CO2/km (media di tutte le vetture nuove proposte: 148 g CO2/km), categoria di efficienza energetica: D. Modello raffigurato con equipaggiamenti speciali aggiuntivi: CHF 54 480.– (vernice metallizzata, Intelligent Light System, PARKTRONIC, pacchetto sportivo Esterni AMG, pacchetto cromature Esterni, ruote in lega leggera da 20" AMG). 6,2 l/100 km (equivalente benzina: 6,9 l/100 km), 162 g CO2/km, categoria di efficienza energetica: D. Prezzo consigliato non vincolante. Offerta valida fino al 31.12.2014.


editoriale e sommario | touring

5

n. 18 | 23 ottobre 2014

Fermarsi senza lamentarsi!

I

n un paesino un gruppo di bambini dell’asilo e della prima elementare sta fermo davanti alle strisce pedonali. Un automobilista si avvicina al gruppo in attesa frenando leggermente per rallentare. In modo esemplare, i piccoli non si muovono di un millimetro e aspettano sino a che l’auto è completamente ferma. Anche se l’auto è ancora in movimento, il conducente indica con un gesto ai bambini di attraversare. Loro tuttavia non si spostano. Adesso l’automobilista comincia a gesticolare con veemenza, ma il gruppo non si lascia impressionare. Finalmente l’auto è ferma del tutto davanti alle strisce pedonali, i bambini ringraziano cordialmente e attraversano la strada. Per il conducente è troppo e così, per

touring

18

2014

attualità 6

club e soci

21

22 26

45

Traffico urbano: più in fretta se ci si sposta in moto o scooter. Il consulente: pulire bene i vetri del proprio veicolo. Aggressività al volante: i consigli di due esperti psicoterapeuti. Incidenti con animali selvatici: come comportarsi.

30 35

Test della Jeep Cherokee: una fuoristrada dal design coraggioso. La maggior parte dei seggiolini auto a buon mercato ha fatto registrare risultati insufficienti.

Prove e novità 33 VW Passat.

DOSSIER

Speciale 4×4

13

foto Pia Neuenschwander, UPI, ald

16 18

Tour in Piemonte in offroad percorrendo ogni tipo di terreno. Vento in poppa per SUV e crossover: presentazione delle tendenze e delle principali novità per i mesi futuri. Qualche consiglio su come scegliere un veicolo 4×4 d’occasione. Prova della Nissan X-Trail e primo contatto con la Lexus NX 300h. SsangYong, un drago coreano che punta sulla trazione integrale.

Foto di copertina: Nadia Rambaldi

47 36

viaggi e tempo libero 36 39

test e tecnica

10

43

Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.

società e mobilità 21

8

congedarsi dai bambini che si comportano correttamente, mostra loro il dito medio. Questa situazione è tanto strana quanto imbarazzante, ma purtroppo capita spesso, come ho potuto già notare diverse volte. Nonostante la campagna di sicurezza stradale per l’inizio della scuola, lanciata a livello nazionale dal TCS con UPI e polizia, vari conducenti non conoscono le regole o le ignorano: devono arrestare completamente il veicolo, non appena i bambini vogliono attraversare la strada. Diminuire la velocità non basta, perché i piccoli non riescono ancora a valutare correttamente la distanza di un veicolo che si sta avvicinando. Dunque fermate completamente l’auto! Felix Maurhofer, caporedattore

10

41

Scoprire la regione francese nei pressi di Angers in casa battello. Presto sarà tempo di mercatini natalizi: ecco già alcune idee. Scoprire la Galizia, regione spagnola dai mille caratteri.

47 48 49 50

Per continuare a beneficiare delle prestazioni del club rinnovare subito il proprio societariato. Scopriamo come è stato girato il nuovo filmato televisivo sul TCS. 19 Centri tecnici TCS sono al servizio dei soci motorizzati. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Benel Kallen, vero appassionato delle Landrover


6

touring | attualità n. 18 | 23 ottobre 2014

Automobili da sogno tirate a lucido

SONDAGGIO ONLINE

Si sente al sicuro circolando in una galleria?

Anteprime scintillanti, prototipi emozionanti e molti restyling: al «Mondial de l’Automobile» di Parigi i costruttori mostrano come dovrebbe essere l’autovettura del futuro. Peugeot presenta il Quartz Concept, una SUV di 4,5 metri di lunghezza con porte ad apertura ad ala di gabbiano e trazione ibrida. Infiniti va controcorrente rispetto alla tendenza delle SUV sportive presentando un coupé di lusso. La concept car Q80 è stata sviluppata nel nuovo studio di design di Londra e punta chiaramente sul gusto europeo. Ha invece l’aria un po’ futurista la Toyota C-HR, una vera crossover che dovrebbe essere prodotta in serie già fra pochi anni. Tuttavia, il design estremo

12% 29%

59%

■ Molto ■ Così così ■ Per niente

La nuova domanda: Ha già avuto un incidente con un animale selvatico?

con la linea da coupé dovrebbe essere smussato ancora un po’. Tra le novità si evidenzia la MercedesBenz AMG GT, una vettura sportiva con V8 biturbo e 510 CV. Un’altra anteprima la festeggiano la Jaguar XE, una bella berlina della classe media, la nuova BMW serie 2 cabriolet e la SUV compatta 500 X di Fiat. Naturalmente al Salone di Parigi è stato celebrato l’antesignano di tutti i monovolumi europei, la Renault Espace. La nuova edizione dell’Espace offre un sistema multisensoriale con il quale si controlla sterzo, cambio, ammortizzatori e reattività del motore, così come l’illuminazione interna, la climatizzazione e il suono del motore. nr

Secondo Toyota, la C-HR dovrebbe uscire di serie. Ma con una linea coupé più adatta all’uso quotidiano. Altre foto su www.touring.ch.

La vostra opinione ci interessa! Potete partecipare ai nostri sondaggi online pubblicati regolarmente sul sito web www.touring.ch

WWW.TOURING.CH

I droni del futuro concepiti in Svizzera

La ricetta miracolo per le famiglie Durante le escursioni in famiglia come poter evitare che i figli si annoiano e si mettano a reclamare? La soluzione ora ha un nome «Foxtrail», una caccia al tesoro basata su enigmi che diverte i ragazzi e rasserena i genitori.

«Touring» su iPad Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a internet.

foto Auto-Medienportal.Net/Euromediahouse, TCS, Santa Cruz Bicycles/Cut Media, Kapo SG, TripAdvisor

La start-up romanda Flyability ha messo a punto un drone capace di colpire un ostacolo senza rompersi né deviare dalla traiettoria. Un’ampia paletta di applicazioni si profila per quanto concerne i soccorsi d’urgenza.

Maschio, sposato cerca… e-bike 233 000 biciclette elettriche circolano sulle strade svizzere. E la vendita di queste particolari due ruote è alle stelle. Solamente l’anno scorso sono state acquistate infatti 50 000 e-bike. Lo dimostra un rapporto sulle bici elettriche in Svizzera elaborato su incarico dell’Ufficio federale dell’energia (UFE). Il proprietario medio è di sesso maschile, ha 53,5 anni (un quarto dei ciclisti di e-bike sono pen-

53,5 È questa l’età media in Svizzera di chi possiede una e-bike.

sionati), percepisce uno stipendio di livello medio e vive in un’economia domestica di due persone in un villaggio o un agglomerato. I motivi principali per l’acquisto della due ruote elettrica sono il piacere della guida e il miglioramento della salute. Il requisito in cima alla lista per la scelta di un determinato modello è la durata della batteria. dno


attualità | touring

7

n. 18 | 23 ottobre 2014

I portali web di viaggi vi suggeriscono dove andare

Scalatore

Lo scozzese professionista di Bike-Trial Danny Macaskill ha realizzato il suo sogno. Nel video «The Ridge» si vede l’appassionato di due ruote percorrere le cime della Cuillin Ridge nella sua isola d’origine Isle of Skye, un percorso mozzafiato sulle creste montagnose con riprese stupefacenti.

Se vuoi sapere dove sono i radar, consulta il sito della polizia Chi naviga sul sito internet oppure sulla pagina Facebook della polizia cantonale di San Gallo non crede ai suoi occhi. Con un semplice click, accede ad una pagina che svela la collocazione dei radar. Lo scherzo di un mattacchione o l’azione di un hacker? Nessuno dei due: con questa iniziativa originale la polizia sangallese intende promuovere la sicurezza stradale invitando gli utenti della strada a ridurre la velocità in determinati luoghi e, più in generale, ad alimentare la discussione pubblica attorno ai limiti di velocità.

Gli automobilisti si rallegrano, mentre l’Ufficio federale delle strade (USTRA) reagisce semplicemente ricordando che, sul piano legale, è formalmente vietato divulgare la posizione dei controlli radar. Questa legge – che non si applica alla polizia – aveva d’altronde dichiarato la morte dei servizi SMS e internet per la commercializzazione di questi avvisi. Le autorità sangallesi ci tengono a precisare che la polizia non rivela la posizione esatta del radar, bensì soltanto la strada in cui si trova. jop

Il sentiero del castagno in Ticino svela un paio di segreti

Attrazione belga: a tutta birra nelle Fiandre

Il Ticino non è costituito solo da magneti turistici come Lugano, Locarno e Ascona. In autunno sul sentiero tematico del castagno nel Malcantone si possono imparare tante cose interessanti riguardo l’albero e i boschi di castagno e così anche riguardo l’ex alimento di base della gente povera del cantone. Punto di partenza e di arrivo è la fermata dei bus ad Arosio. Sul sentiero del castagno lungo 14,8 km gli escursionisti passano attraverso paesini poco noti come Mugena, Val Firinescio, Vezio, Piano del Caroggio o Fescoggia. Per compiere l’escursione ci vogliono circa cinque ore, ulteriori informazioni telefonando allo 091 606 29 86. Bü

Le fondamenta dell’attuale paradiso della birra nelle Fiandre le hanno poste nel Medioevo i monaci con le loro birre trappiste. Oggi i turisti possono scegliere tra 500 e 1000 tipi di birre, che vengono prodotte in 105 birrerie. Nei tipici locali in cui la birra è regina – nelle Fiandre si chiamano «Cafés» – vengono serviti fino a 50 diversi tipi di birra. Il menu viene preparato dagli chef in cucina con l’uso di diverse birre e ciascun piatto viene accompagnato dalla birra più adatta. Anche coloro che trascorrono un paio di giorni nel gioiellino medievale Bruges o nel centro dell’Europa Bruxelles, dovrebbero concedersi un boccale di birra – www.turismofiandre.it. Bü

Ai viaggiatori ai quali interessa avere in pochi secondi le recensioni di altri viaggiatori su mete o alberghi, basta visitare il sito Tripadvisor.it. Con un paio di click vengono a sapere che il Machu Picchu in Perù è stato nominato la destinazione più bella del mondo di quest’anno seguito dalla Grande Moschea Sceicco Zayed a Abu Dhabi e dal Taj Mahal nell’indiana Agra. Nel caso in cui non abbiate mai visitato i tre parchi in cima alla lista, ecco le destinazioni di viaggio: Stanley Park a Vancouver, Garden of the Gods a Colorado Springs e Central Park a New York City. Se invece avete in programma ancora un paio di destinazioni straordinarie, Tripadvisor, o meglio i viaggiatori, suggeriscono: il Deserto Bianco in Egitto, il Cano Cristales (foto) in Colombia o il cratere di Derweze nel Turkmenistan. Bü

L’APP

TROVARE IN POCO TEMPO UNA CAMERA DI HOTEL – CON QUESTA APP È FACILE Anche questa volta la conferenza dura più a lungo del previsto o il soggiorno in una città deve essere prolungato di un giorno – manca solo l’organizzazione di un pernottamento. La nuova versione dell’App «Hotel Tonight» vi offre in un sol colpo prezzi e informazioni sugli hotel con camere libere per la sera stessa, l’indomani e sino ad una settimana in anticipo. L’App allestita in modo chiaro e grazioso, offre immagini delle camere, indicazioni sull’infrastruttura alberghiera e anche una mappa. Le camere possono essere prenotate direttamente con l’App, eliminando così la fastidiosa ricerca e le numerose telefonate per accaparrarsi una camera libera.

Disponibile gratuitamente in italiano, francese e tedesco nell’App Store o in Google Play.


8

touring | speciale 4×4 n. 18 | 23 ottobre 2014

Fuoristrada in Italia | Con la trazione integrale fino a 3000 metri, lungo strade sconnesse e precipizi da capogiro. Vacanze avventurose con motori sempre su di giri. Reportage: Nadia Rambaldi

Fuori dai soliti sentieri battuti volante. Poco dopo, davanti a noi si apre un meraviglioso panorama. Lungo il crinale saliamo fino al Colle del Prete, dove facciamo la pausa di mezzogiorno, semplice e di corsa ma con una splendida vista.

marce rapidamente a causa degli scoscesi precipizi accanto alla strada sconnessa. Ma tutto il resto avviene quasi automaticamente: in prima o seconda marcia ridotta si scende comodamente dalla montagna. Si frena solo in caso d’emergenza, perché c’è già il freno motore che lavora. Tuttavia, nel corso della giornata bisogna sostituire una pinza freno che si è rotta; per fortuna in Italia i pezzi di ricambio della Jeep sono disponibili senza problemi dopo la fusione con l’italiana Fiat. Dopo una gradevole nottata in un bell’albergo, nel programma del secondo giorno ci sono due scivolose piste sterrate e due facili passi attorno a Pinerolo. I veicoli si «bagneranno i piedi». Intanto si susseguono straordinari panorami con ottime condizioni meteorologiche. Il paesaggio cambia a dipendenza dell’altitudine, a volte è di un verde intenso, altre volte pietroso e accidentato. Il gruppo è soddisfatto. Il percorso è davvero impegnativo, ma Kandy, Beat e Stephan non devono avere paura per le loro Jeep. Al

La pinza freno si rompe Nel pomeriggio il tempo si fa un po’ umido e inizia a piovere. Le rocce diventano scivolose e trasformano la ripida salita in un’esperienza supplementare. Rolli mi fa comunque guidare. Le enormi ruote della Toyota si fanno sentire anche sullo sterzo e richiedono un notevole sforzo al volante. In particolare, bisogna scalare le

4×4 Exploring Rolli decise di diventare un organizzatore di vacanze d’avventura in 4×4 davanti ad un falò in Australia. Nel 2003 fondò la sua prima ditta e da allora ogni anno propone svariati circuiti di diversi gradi di difficoltà in Europa, Australia, Africa, Nord e Sudamerica, Arabia e Asia. Prima di andare in giro con lui, si consiglia di frequentare un corso per fuoristrada (www.4×4-exploring.ch).

Sinistra: ogni mattina, prima di mettersi in strada, Rolli Vogel spiega al gruppo il percorso del giorno. Destra: nei giri in fuoristrada rientrano anche gli attraversamenti di guadi. Ma non c’è stato bisogno del… boccaglio!

foto Nadia Rambaldi

C

hi vuol guidare sullo sterrato, deve prima ridurre la pressione nelle gomme: l’aria che esce dai pneumatici emette un forte sibilo. La lancetta dell’apparecchio che misura la pressione scende gradatamente da 3,2 a 2,2 bar. Va bene così e avvitiamo nuovamente il cappuccio. Rolli Vogel, la guida di questo tour, è soddisfatto. Anche i partecipanti Kandy, Beat e Stephan lasciano fuoriuscire l’aria. Tutti sono equipaggiati di Jeep; per questo giro tra le Alpi italiane partono tre generazioni di Grand Cherokee. Ma è una pura coincidenza. Comunque, per il tour in Piemonte su strade sterrate è d’obbligo un veicolo fuoristrada con marce ridotte. Una SUV da strada avrebbe solo problemi. Nel frattempo, le gomme sono state sgonfiate e Rolli ci mostra l’itinerario odierno su una cartina; i passaggi difficili vengono discussi brevemente. Dopo una rapida sosta per gli acquisti, finalmente si parte. Dapprima su per le montagne, su una vecchia strada militare che a metà percorso diventa ghiaiosa e sempre più stretta. I sobbalzi si fanno sentire anche nella Toyota di Rolli. Vengo sballottata da una parte all’altra del sedile, mentre il fondo si fa sempre più accidentato. All’altra signora sul sedile anteriore succede la stessa cosa. È più divertente stare al


speciale 4×4 | touring

9

n. 18 | 23 ottobre 2014

Offroad: chi può farlo e cosa è necessario? Per la maggior parte dei giri offroad proposti da 4×4 Exploring ci vuole un veicolo fuoristrada con trazione integrale e marce ridotte. A dipendenza del grado di difficoltà ci vuole un equipaggiamento speciale del veicolo: ◾ 1° grado di difficoltà: asfalto e ghiaia, fattibile in SUV, ma è d’obbligo la trazione integrale. ◾ 2° grado di difficoltà: sterrato con leggeri avvallamenti, ancora fattibile in SUV.

◾ 3° grado di difficoltà: sterrato con forti avvallamenti, salite ripide, si raccomandano pneumatici AT (All Terrain) ◾ 4° grado di difficoltà: passaggi nell’acqua (guadi), avvallamenti estremi, grosse pietre, sabbia. Si consigliano protezione sottoscocca e verricello sul veicolo. ◾ 5° grado di difficoltà: d’obbligo gommatura MT (Mud Terrain), differenziali bloccabili e verricelli. Fino al 3° grado di difficoltà è fattibile con fuoristrada di serie senza equipaggiamento speciale. I corsi fuoristrada sono un vantaggio. nr

Il perfetto idillio fuoristrada: solitarie piste di ghiaia e guadi scintillanti. Per la maggior parte degli itinerari Rolli Vogel della 4×4 Exploring ha un permesso speciale.

Arresto fuori programma: sulla via per il Monte Jafferau tutti devono darsi da fare. Bisogna togliere la neve, altrimenti i veicoli slittano.

massimo qualche graffio alla vernice, che però si può lucidare e far sparire. Sono molto benvenute anche le serate conviviali. Il quarto giorno c’è un appuntamento speciale con la strada sul crinale dell’Assietta, uno dei tracciati in quota più popolari delle Alpi occidentali. È molto stretta, incrociarsi con un altro veicolo è praticamente impossibile. Rolli mi riconsegna il volante; l’abisso sul margine della carreggiata è impressionante, stringo saldamente il volante. L’ultimo giorno Rolli vuole salire ancora in alto. Partiamo per il Monte Jafferau, a 2805 metri sul livello del mare. È molto divertente guidare sugli scivolosi sentieri lungo le piste da sci. Con la marcia da fuoristrada che sviluppa una forza incredibile, la Toyota si arrampica pian piano su per la montagna. Ogni volta che penso che non ce la fa più, continua a procedere. Dobbiamo confrontarci soltanto con uno stop non programmato: in un luogo ombreggiato si è formato un campo di neve che ha resistito all’estate. Ciò dunque significa mettersi a spalare la neve! Dopo tre quarti d’ora abbondanti ce l’abbiamo fatta, siamo riusciti a rimettere in pista i nostri veicoli fuoristrada e a salire in vetta in sicurezza. Un’esperienza dav◾ vero unica!


10 touring | speciale 4×4 n. 18 | 23 ottobre 2014

SUV e crossover | Lungi dal diminuire, l’onda delle SUV e delle crossover sta sommergendo l’integralità dei segmenti automobilistici. A grandi colpi di modelli dall’aspetto trendy e dalle tecnologie più avanzate.

La moda del 4×4 su tutti i terreni

Indispensabili alla crescita Confrontate con una concorrenza sempre più feroce, le marche automobilisti-

che puntano dunque tutte sulle SUV e sulle loro derivate crossover, risultato di diversi stili automobilistici. Così il gruppo Fiat Chrysler punta decisamente su questi modelli per ritrovare la crescita, mentre VW vuole incentivare la sua raddoppiando l’offerta entro due anni. In un simile contesto non sorprende perciò che numerose SUV siano state presentate o lanciate quest’autunno, in particolare al Salone di Parigi. Pezzi scelti.

Un fenomeno trasversale Sebbene non prioritariamente destinata all’Europa, la massiccia Volvo XC90 dimostra che le SUV possono essere all’avanguardia tecnologica. La sua piattaforma detta «evolutiva» sarà condivisa con i prossimi modelli superiori del costruttore svedese e del suo proprietario, il gruppo cinese Geely. Molto Volvo, la panoplia di sistemi di sicurezza inaugura strumenti inediti, quali la frenata automatica alle intersezioni in caso di rischio di collisione con un veicolo che viaggia trasversalmente. La generalizzazione dei sistemi di assistenza alla guida contribuisce peraltro a piazzare le SUV in posizione di punta. La Nissan X-Trail non ha appena ottenuto 5 stelle nel crash-test Euro NCAP diventato più severo?

foto ald

C

osa impensabile fino a poco tempo fa, il responsabile della regale Rolls-Royce ha dichiarato recentemente che numerosi clienti dell’illustre marca gli chiedevano lumi sull’eventualità di una futura SUV ed ha aggiunto che una decisione di messa in produzione dovrebbe seguire entro breve tempo. È peraltro vero che Bentley, alter ego di Rolls-Royce nell’arte della raffinatezza britannica, commercializzerà un veicolo fuoristrada di altissima gamma entro il 2016. Morale della favola: nessun segmento sfugge più alla frenesia suscitata dalle moderne fuoristrada, che, va detto, hanno ben poco a che vedere con le rustiche 4×4 di un tempo. Va poi anche sottolineato che i designer hanno saputo creare carrozzerie seducenti, al cui cospetto le auto tradizionali fanno magra figura. Infine, le SUV rispondono sempre meglio all’appellativo di Sport Utility Vehicle grazie ad abitacoli sempre più modulabili, in grado talvolta di accogliere fino a 7 passeggeri. Il lato pratico di una monovolume, senza l’andatura placida dell’auto familiare.

Il duo Fiat 500X e Jeep Renegade (v. intervista) è esemplificativo dei progressi in corso sulle mini SUV. Vi troviamo equipaggiamenti quali l’allarme per l’angolo cieco e il regolatore adattivo di velocità (ACC). Anche Suzuki, sulla nuova Vitara, annuncia un ACC e un radar anticollisione. Per quanto riguarda la trazione, le versioni 4×2 hanno il vento in poppa,

Le principali novità tra i veicoli 4×4

Fiat 500X Questa crossover di 4,25 m è mossa da motori da 120 a 170 CV.

Honda HR-V Abbandonato nel 2006, questo pioniere delle mini SUV farà ritorno nel 2015.

Suzuki Vitara Molto compatta (4,18 m), l’inalterabile Vitara sarà prodotta da inizio 2015.


speciale 4×4 | touring

11

n. 18 | 23 ottobre 2014

Queste piccole SUV che sono in ascesa Come si presenta il segmento delle mini SUV in Europa? Chris Ellis: Conosce una crescita estremamente rapida. Direi persino che questa categoria che raggruppa veicoli quali la Nissan Juke, la Skoda Yeti e anche la nostra Jeep Renegade, è la più dinamica in seno alle SUV. Questo segmento raggiungerà le 700 000 unità in Europa quest’anno. E continuerà a crescere in misura significativa. L’asticella del milione di unità sarà superata tra qualche anno. Come spiegare questa infatuazione? Per anni, le city-car hanno rappresentato un segmento enorme. Ora, il cliente abbandona queste auto tradizionali per dei veicoli più polivalenti. Non dimentichiamo che è la taglia ideale per guidare e parcheggiare un’automobile. E nell’epoca in cui i consumi e le emissioni di CO2 hanno un’importanza primordiale, l’aspetto ambientale è anch’esso decisivo.

ad immagine della Land Rover Discovery Sport proposta anche con trazione anteriore. Fatto che non impedisce alla versione con trazione integrale di vantare una profondità di guado di 60 cm. Al capitolo motorizzazioni, domina il downsizing. Una grande SUV come la Volvo XC90 disporrà soltanto di motori 4 cilindri, mentre i propulsori a benzina

Land Rover Discovery Sport Lunga 4,59 m, sostituisce la Freelander e sarà disponibile in versione 5+2 posti.

L’americano Chris Ellis è capo della marca Jeep per il mercato europeo.

La trazione 4×2 continuerà a crescere? Il mercato europeo propende per il 4×2, sia per le mini SUV sia per le compatte. Per le piccole SUV questa tendenza si spiega con il fatto che il cliente cerca un veicolo buon mercato ed economico. La Jeep Renegade rappresenterà un’eccezione a questo proposito, visto l’orientamento offroad della nostra marca. L’idea è inoltre di dare al cliente la garanzia di potersela cavare anche in condizioni estreme, se necessario.

«Questo segmento sottrae clientela alle citycar e alle auto compatte»

La Renegade punta allo sterrato, la sua derivata Fiat 500X è una crossover pura. Come conciliare queste due diverse facciate? Sebbene i due veicoli siano basati sulla stessa architettura, lo sviluppo è stato seguito da due diverse squadre. Una parte della piattaforma, ossia le sospensioni e il sistema di trazione integrale, differiscono quindi profondamente. Quanto al design, la Jeep Renegade è stata sviluppata da un team americano, mentre la 500X è stata disegnata da Fiat in Italia. Risultato: i due veicoli sono incredibilmente diversi. Intervista: MOH

sono scomparsi sulla VW Touareg rivisitata. Ancora marginali, le versioni ibride diverranno più dinamiche con l’ambiziosa Lexus NX 300h da 197 CV che promette consumi di 5,0 l/100 km (v. il nostro primo contatto). Ancora più impressionante, la Porsche Cayenne ibrida ricaricabile annuncia 3,4 l, ossia 79 g/km di CO2 per una potenza di 416 CV.

L’ondata delle SUV non impedisce l’arrivo di nuovi attori nel segmento delle familiari per il fuoristrada. Seat ha appena presentato la Leon ST X-Perience, con altezza dal suolo aumentata di 3 cm; VW la Golf Alltrack. E per i budget ridotti, Fiat ha rinnovato la Panda Cross e Opel lancia la Adam Rocks, una trazione anteriore combattiva. Marc-Olivier Herren

Sono destinate a detronizzare le SUV compatte? Siamo chiari, le compatte restano il segmento SUV più grande in Europa. La loro supremazia è incontestata. La crescita a ritmi accelerati delle piccole SUV non avviene a loro discapito, ma piuttosto a detrimento delle city-car e delle auto compatte. Questa clientela è attratta

Con i suoi 4,23 m, la Jeep Renegade è una mini SUV che si avvicina alle SUV compatte. Una dimensione ricercata dagli automobilisti.

dall’abitabilità e dalla polivalenza delle mini SUV. Al contrario, le SUV di grandi dimensioni sono in declino.

Kia Sorento Allungato (+9,5 cm) ma abbassato (–1,5), questo terzo modello tende al premium.

Volvo XC90 Attrazione a Parigi, questa colossale SUV (4,95 m) è ricolma di tecnologia.


Hallenstadion Zurigo dal 5 al 8 Febbraio 2015

n e l ly f u rta d o tom odell marc sway campioni olimpici Tatiana Volosozhar & Maxim Trankov Tessa Virtue & Scott Moir campioni del mondo Stéphane Lambiel . Carolina Kostner Tickets: www.artonice.com

Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d’ordinazione per Art on Ice 2015 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Greg Meier (044 315 40 24).

 Data desiderata  5. 2. 2015, ore 20  7. 2. 2015, ore 14  8. 2. 2015, ore 13

 6. 2. 2015, ore 20  7. 2. 2015, ore 20  8. 2. 2015, ore 19

 Categoria desiderata  Business Seats  Lato frontale sud  cat.1  cat. 2  cat. 3  cat. 4  cat. 5  Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella  direttamente superiore oppure  direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


speciale 4×4 | touring 13 n. 18 | 23 ottobre 2014

Veicoli a trazione integrale | Il mercato svizzero trabocca di SUV e vetture a trazione integrale. Alcuni consigli per orientarsi in questa giungla a volte inestricabile.

Scovare la buona occasione

Non confondere 4×4 con 4×2 Va subito precisato che molte SUV e crossover di recente produzione non dispongono di una trazione integrale. Bisogna perciò sapere che utilizzo si vuol vera-

Auto-Medienportal.Net

O

ltre un terzo delle circa 300 000 automobili nuove vendute ogni anno in Svizzera sono attualmente provviste di trazione integrale. Un vero boom, se si pensa che nel 1975 la proporzione di 4×4 raggiungeva solamente lo 0,7% e si attestava ancora al 17,4% nel 2000. Conseguenza di questo maremoto iniziato con il nuovo millennio, il mercato dell’usato è inondato di modelli di ogni dimensione. Bisogna però essere coscienti che SUV e station wagon a trazione integrale conservano un valore più elevato rispetto alle autovetture normali.

Ricercate, le 4×4 d’occasione mantengono generalmente un valore più elevato.

mente fare del proprio veicolo. Per un impiego urbano e in pianura, le 4×2 costituiscono una valida opzione. Nel caso dei modelli 4×4, i sistemi elettronici di trazione integrale hanno ampiamente sop-

piantato le tecnologie classiche che contavano fino a tre differenziali. Meno efficienti sullo sterrato, hanno il vantaggio di essere meno cari, più leggeri e di tener sotto controllo il consumo di carbu- ▸

Pubblicità

opel.ch

«PERFETTA SU OGNI TERRENO. PROPRIO QUALITÀ TEDESCA.» ClAUDIA SCHIFFEr

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2MzU3NwAArRt_TA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6AMBBE0S_aZqbdbbtUkjqCIPgagub_FQ-HGHPnLEuzgG9zX_e-NYKqkrKV8vTqIaM0hYVk-p4pPmCCx8pM5c8LDHTE8RohhGnAhVXog9BwHecNe4fD6HIAAAA=</wm>

lA Opel MOKKA

4x4 DEll’ANNO. ANCOrA UNA VOlTA. Disponibile con trazione integrale intelligente, assistente di discesa, telecamera di retromarcia e allerta collisione frontale. Opel Mokka 4x4: vincitrice nel sondaggio dei lettori di AUTO BIlD AllrAD Germania 2013 e 2014.* Mokka 4x2 nel pacchetto vantaggio con premio permuta e premio Flex: da

CHF 22’150.–.

Esempio prezzo: Mokka 1.6 ECOTEC® con Start/Stop, 1598 cm3, 85 kW (115 CV), 5 porte, prezzo di base CHF 24’400.–, vantaggio cliente (premio permuta, premio Flex) CHF 2’250.–, nuovo prezzo vendita CHF 22’150.–. CO2 153 g/km, consumo Ø 6,5 l/100 km, cat. d’efficienza energetica E. Ill.: Mokka 1.4 ECOTEC® Cosmo con Start/Stop 4x4, 1398 cm3, 103 kW (140 CV), 5 porte, prezzo di base incl. Swiss Pack CHF 36’200.–, vantaggio cliente (premio permuta, premio Flex, Swiss Pack) CHF 4’560.–, nuovo prezzo vendita CHF 31’640.–. CO2 149 g/km, consumo Ø 6,4 l/100 km, cat. d’efficienza energetica E. Ø di CO2 di tutte le auto nuove vendute in CH = 148 g/km. *Due volte vincitrice della categoria «Offroad e SUV fino a € 25’000.–» (nel sondaggio «4x4 dell’anno» tra i lettori tedeschi di AUTO BIlD AllrAD Germania ed. 05/2013 e 06/2014).


ACT ENTERTAINMENT PRESENTA

A TRIBUTE TO THE GREATEST ROCKBAND

PRESENTATO DALLA COVERBAND PIÙ FAMOSA DELLA GRAN BRETAGNA

THE BOHEMIANS & ORCHESTRA

07.01.2015 LUGANO PALAZZO DEI CONGRESSI

COUPON - OFFERTA SPECIALE Compilare il coupon ed inviarlo a: act entertainment ag, Postfach 4, 4011 Basel, per Fax a 061 226 90 01 per Mail a: ticket@actentertainment.ch

GIORNALE delPOPOLO Media Partner

GIORNALE delPOPOLO

25%

Media Partner

sconto

Approfitto volentieri di questa offerta « A SPECTACULAR NIGHT OF QUEEN » e ordino i seguenti biglietti:

GIORNALE delPOPOLO

(Vi preghiamo d’indicare la quantità dei biglietti desiderati. Massimo 5 biglietti per ordinazione*)

Media Partner

Nome / Cognome Via NAP / Località Telefono eMail Data / Firma

Cat. 1 Cat. 2 Cat. 3

63.75 invece 85.00 CHF 52.50 invece 70.00 CHF 41.25 invece 40.00 CHF

biglietti biglietti biglietti

*Per ogni ordinazione verrà addebitato CHF 11.00 di spese di gestione./ *disponibilità con riserva


speciale 4Ă—4 | touring 15 n. 18 | 23 ottobre 2014

Test comparativo TCS: 4×4 d’occasione piÚ diffuse Marca/modello

produzione

Audi A4 (B8) Avant quattro Audi Q3 (8U) quattro BMW X1 (E84) xDrive BMW X3 (F25) xDrive Ford Kuga (‘08) 4WD Mazda CX-5 AWD Skoda Octavia (1Z) Combi 4Ă—4 Subaru XV Suzuki SX4/S-Cross 4Ă—4 VW Tiguan 4MOTION

2008– 2011– 2009– 2010– 2008–2013 2012– 2004–2013 2012– 2006– 2007–

â–¸ rante. Queste 4Ă—4 da salotto svolgono perfettamente la loro funzione in condizioni invernali. Nella tabella qui sopra sono riassunti i risultati dei 10 veicoli a trazione integrale piĂš diffusi sul mercato delle occasioni, che il TCS ha sottoposto al test comparativo. Si tratta di SUV compatti e due station wagon (Audi A4, Skoda Octavia). Se i prezzi non sono veramente convenienti, si possono comunque trovare dei modelli accessibili (Suzuki SX4, Octavia). Oltre al costo, nella scelta vanno considerati diversi criteri, come il piacere di gui-

potenza (kW) 103–200 103–228 105–190 135–230 100–147 110–129 77–118 84–110 79–99 103–155

lunghez. (m) 4,70 4,39 4,46 4,65 4,44 4,54 4,58 4,45 4,12 4,46

carico rimor. (kg) max. 2100 max. 2000 max. 2000 2000 max. 2100 max. 2000 max. 1600 max. 1600 max. 1500 max. 2500

Prezzo da ca. (fr.) 17 000.– 32 000.– 20 000.– 31 000.– 14 000.– 29 000.– 10 000.– 19 000.– 9 000.– 16 000.–

Il test dell’usato del TCS toglie i dubbi

test TCS veicoli 4×4 d’occasione

da e le qualitĂ stradali, dato che alcune 4Ă—4 sono piĂš sensibili al rollio di altre. Al capitolo motorizzazioni, i diesel recitano spesso la parte del leone, ma sono anche piĂš cari. Lo spazio a bordo e la modularitĂ interna possono variare sensibilmente, specie a causa della presenza di ingombranti tunnel di trasmissione. Attenzione anche alla capacitĂ del bagagliaio, che a volte presenta grosse differenze. Stesso discorso per quanto riguarda il carico rimorchiabile, un criterio spesso determinante in materia di 4Ă—4. MOH/TCS MoBe

L’acquisto di una 4Ă—4, benchĂŠ usata, implica spesso un investimento cospicuo. Sapendo che la garanzia che copre le auto d’occasione si limita generalmente a qualche mese, vale la pena di verificare se il veicolo non presenti dei difetti nascosti. Una delle soluzioni consiste nel sottoporlo a un test del TCS nei centri tecnici del club. Questo approfondito esame si concentra su ogni componente: telaio, motore, sospensioni, freni, impianto elettrico e sistemi elettronici. Effettuato dagli esperti indipendenti del TCS, il test auto-occasione è proposto ai soci del club a partire da 120 fr. (il prezzo varia secondo i centri tecnici) e a 240 fr. per i non soci. Per 20 fr. è possibile fare stilare una valutazione Eurotax del valore del veicolo. Informazioni su www.tcs.ch, ÂŤauto e mobilitĂ Âť, centri e controlli tecnici. tg

PubblicitĂ

<wm>10CAsNsjY0MDCx1LUwMDAyNQUA9cR2rg8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKrQ6EQAwA4SfqZtpu94eVBEcQBL_mcvreX13AIUbNt-8jEk_rdlzbORRylwYWMaL1VCgjE8kj39MNzQsV82qtvLwQaMfmbUQRfFIFFa3TO-n3-f4B_7YSnnIAAAA=</wm>

š › ™Â? Âš ›   ÂŒ  Âš ›    ÂŒ Â

œ …� � …

 Â?Â?Â? Â? Â? Â?  ­  Â? €Â? ‚  Âƒ  Â„  ­ Â… †Â? Â? Â?Â?  Â‡ Â…†Â? ˆ ‰ ŠŠ ˆ  Â„  Âˆ ‹ ÂŒ  ÂŽÂ?‘ ‡ ‡  Â?Â?Â? Â? Â? Â? ­ Â? €Â? ‚ Â’  Âƒ  Â„  ­ Â… †Â? Â? Â?Â?  Â‡ …†Â? ˆ ‰ ŠŠ ˆ  Â„  Âˆ “  ÂŒ  Â? Â?  Â?Â?Â? Â? Â? Â? ­ Â? €Â? ‚  Âƒ  Â„  ­ Â… †Â? Â? Â?Â?  Â‡Â‡ …†Â? ˆ ‰ ŠŠ ˆ  Â„  Âˆ ”

…†Â? • „„  Âˆ  Â? “ ÂŽ –  Âˆ Â?Â?  Â’ „  Â?  Â‡ – Â? Â? Â? Â?Â? ‰  Â?Â? ‡ – Â? ‡ – ŠŠ ‚ ­ ‘ Â? Â? – ‚ Â? Â? – ˆ— Â? †Â? ‰   Âˆ Â?ˆ    Âˆ Â?Â? “ Â?    Â‚  Âˆ  Âˆ Â?Â? Â? €Â? Â? ‘ Â?Â? Â? Â? ‚  Âƒ Â?  Âˆ  Â?Â?Â? ˜ Â‰ ŠŠ ™Â?   Âˆ ÂŒ ‚ ‘ ˆ  Â‘ ‚   ÂˆÂ?Â?Â? ƒ ˆ  ÂŠÂŠ  Â‡


16 touring | speciale 4×4

foto MOH, ald

n. 18 | 23 ottobre 2014

Il design Nissan X-Trail ricorda quello della Qashqai, con più muscoli.

La Lexus NX 300h concilia stile distintivo e abitacolo lussuoso.

Note positive sotto tutti gli aspetti

Uno stile eccentrico carico di tecnologia

Nissan X-Trail | Bardata di sistemi d’assistenza, questa SUV nasconde qualità da ammiraglia pur conservando velleità da fuoristrada.

Lexus NX 300h | Il suo design sapientemente originale è portatore di aria nuova, così come l’elettronica innovativa di cui dispone.

U

n tempo SUV pura e dura, la Nissan X-Trail tende ora verso le crossover. La sua prestanza, il design più maschile, l’altezza da terra di 21 cm restano attributi da 4×4. Ciò non toglie che questa versione si vuole più civilizzata sotto tutti gli aspetti. Lo si nota dall’allestimento dell’abitacolo. Poche SUV concedono così tanto spazio alle plastiche morbide, che associate ad inserti seducenti, creano un ambiente accogliente prossimo alla categoria premium. Altra novità, il passo allungato di 8 cm appaga i passeggeri posteriori. Di facile accesso, il divano propone infatti uno spazio regale per le gambe. Meglio ancora, scorre su lunghi binari e gli schienali sono regolabili. Le sedute potrebbero essere più larghe, ma il comfort è notevole. Soprattutto con la selleria in pelle di serie sulla versione Tekna, super equipaggiata. Volta ad assicurare la successione della Qashqai+2, la Positivo: ampio abitacolo moX-Trail può essere dotata di due dulabile, eccellente ammiraglia, sedili estraibili supplementari assistenti alla guida, equipaggia(1000 fr.), due posti occasionali. mento ultra completo, qualità Quest’indovinata modularità si percepita in crescita Negativo: ripropone nel bagagliaio, regolabile di pari passo con la posizione motore fiacco in partenza, del sedile posteriore. Di buona ingombro aumentato, nessun capacità e rivestito di moquette, regolatore per la discesa (HDC). con gli schienali completamente Tecnica: SUV; 5–7 posti; lungh.: 4,64 m; ribaltati libera un’ampia superfibagagliaio: 445–1877 l; 1,6 l turbodiesel, 130 CV, 320 Nm a 1750 giri/min; cie di carico ben piana. Ma apertucambio a 6 marce; trazione integrale; ra lenta del portellone elettrico. da 0 a 100 km/h in 11 s.; carico rimorBen piantata sulla carreggiata chiabile: 2000 kg Consumo (prova): 6,9 l/100 km, autonomia: 869 km ma solo mediamente agile, quePrezzo: 44 600 fr., 1.6 dCi 4×4 Tekna. sta SUV non si fa influenzare per nulla dalla tendenza sottosterzante del suo treno anteriore. Il telaio attivo s’incarica infatti di garantire una buona tenuta in curva, mentre i sistemi di assistenza restano all’erta (sistema anticollisione non allarmista, frenata d’emergenza potente). Equipaggiamenti d’alta gamma offerti di serie. Così equipaggiata, la XTrail divora i chilometri nel comfort e nel silenzio. E per lo sterrato, si può bloccare la trasmissione 4×4. Segno dei tempi, si accontenta di un diesel 1,6 l da 130 CV. Un po’ fiacco in partenza, permette di viaggiare in tutto relax e se necessario, eroga comunque riprese consistenti. MOH

H

a tutto della concept car di un salone automobilistico. Le sue forme punteggiate di spigoli vivi, sottolineate da una firma luminosa distintiva, fanno della Lexus NX 300h la SUV più caratteristica del momento. Un’audacia che dovrebbe piacere. E sarebbe anche il caso, visto che quest’auto ibrida ambisce a garantire la metà delle vendite svizzere della filiale d’alta gamma di Toyota. In tutti i casi, questa SUV col pallino dell’ecologia e del comfort non lesina sui mezzi. Lo si constata nell’abitacolo con forme che valorizzano gli angoli e materiali pregiati, tra i quali modanature in legno. Un’abbondanza di lusso – anche un tantino anarchica – che è però riservata alla versione d’alta gamma. Stesso destino del touchpad con appoggio per il polso che comanda uno schermo centrale tanto prominente quanto la calandra di quest’auto decisamente estroversa. Di transenna, è degno di nota anche il caricatore senza fili per gli smartphone. La NX 300h ricorre a tutta la gamma di sistemi di assistenza alla guida, quali l’anticollisioTecnica: SUV; 5 posti; lunne e la sorveglianza della circolazione traghezza: 4,63 m; bagagliaio: sversale posteriore. Ed a seconda dell’al475–1520 l Motori: 4 cilindri lestimento, una sospensione adattiva con benzina 2,5 l, 155 CV + 1 o 2 motori elettrici, potenza frequenza di verifica accresciuta che si combinata 197 CV; cambio incarica di annullare i movimenti della CVT; trazione 4×2 e 4×4; da carrozzeria di questa SUV la cui altezza da 0 a 100 km/h in 9,3 s; carico rimorchiabile: max. 1500 kg terra sale a 18,5 cm. Così facendo, affronta Consumo (misto): da 5,0 le curve senza una piega. Rassicurante e l/100 km, 116 g/km di CO2 dinamica, ma poco incisiva. Infatti, sotto Prezzi: da 52 800 fr. (4×2) a 82 100 fr.; 2015: NX 200t, le sue spoglie eccentriche, la NX 300h 238 CV, da 59 700 fr. nasconde il carattere di auto saggia votata al piacere di viaggio. Se il modello d’entrata viaggia a trazione anteriore, la NX 300h si vuole ibrida 4×4. Da 56 900 fr., il 4 cilindri e il motore elettrico anteriore sono infatti affiancati da un motore elettrico posteriore. Rispettabile, la potenza combinata di 197 CV non si sente però molto, a causa dell’inamovibile trasmissione a variazione continua cara a Toyota che smorza il temperamento. Si sceglierà quindi di viaggiare in maniera rilassata, quantomeno per avvicinarsi ai 5,0 l/100 km promessi sulla versione 4×4. Questo tanto più che la Lexus NX 300h dispone di sedili in pelle di un comfort senza eguali e riserva un ampio spazio ai passeggeri dietro. Per un pizzico di MOH follia, si attenderà il turbo da 238 CV previsto in primavera.


LA NUOVA SEAT LEON ST X-PERIENCE. QUATTRO PASSI IN BELLEZZA.

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2M7U0NgIAj5KDzA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKsQ6AIAyE4ScquRZaqIyGjTgYdxbj7PtPopvJ_dN9vVcN-FrbdrS9MjgliqYepWrxYLBaRAJSfk_IBAubSjTO_vMEBTtkvIYYc4ONlAl5pKzhPq8HR0qE4nIAAAA=</wm>

Da Fr. 33’750.– Scoprite un’Allroad sportiva che vi accompagna ogni giorno in tutta sicurezza – ovunque vi porti la vostra prossima avventura. Il piacere di guida è assicurato dagli efficienti motori a benzina e diesel accoppiati alla modernissima trazione integrale 4Drive e al cambio automatico DSG, dal regolatore di velocità adattivo ACC nonché dal sistema di navigazione SEAT Media. Provate su strada il modo più bello di esplorare nuovi percorsi. SEGUICI SU:

SEAT.CH

SEAT Leon ST X-PERIENCE 4Drive 1.6 TDI 110 CV, prezzo di listino Fr. 35’750.– dedotto premio WOW! di Fr. 2’000.– = prezzo finale Fr. 33’750.–, consumo: 4,8 l/100 km; emissioni di CO2: 125 g/km; categoria d’efficienza energetica B. Modello illustrato: SEAT Leon ST X-PERIENCE 4Drive 1.6 TDI 110 CV, prezzo di listino Fr. 39’870.– dedotto premio WOW! di Fr. 2’000.– = prezzo finale Fr. 37’870.–, consumo: 4,8 l/100 km; emissioni di CO2: 125 g/km; categoria d’efficienza energetica B. Valore medio delle emissioni di CO2 delle autovetture in Svizzera: 148 g/km. Offerta valevole fino al 31.10.14. Trovate altre offerte SEAT su seat.ch


18 touring | speciale 4×4 n. 18 | 23 ottobre 2014

foto ald, MOH

Il restyling che porta i suoi frutti

SsangYong | Adepto della trazione integrale, il discreto costruttore coreano ha conosciuto una storia movimentata.

Un dragone molto 4×4

S

sangYong è una delle marche sopravvissute ai cataclismi che ciclicamente devastano il settore automobilistico. Nell’ombra del gigante Hyundai-Kia e di Chevrolet Corea (ex Daewoo), il più piccolo dei dragoni coreani non è scampato a due fallimenti consecutivi. Il primo quand’era sotto il mantello Daewoo, il secondo sotto quello del gruppo cinese Saic. Ma l’orizzonte si è schiarito dopo la ripresa nel 2010 da parte del gruppo indiano Mahindra, specializzato in veicoli commerciali. Ciò ha permesso importanti investimenti, che portano attualmente SsangYong ad avere nuove ambizioni. Con oltre 150 000 unità, la produzione quest’anno si avvicinerà a quella di un tempo. Dovrebbe addirittura raddoppiare entro il 2016 con l’attraente crossover X100 che vivrà la sua prima mondiale l’anno prossimo al Salone di Ginevra. Sarà l’inizio di un’offensiva di prodotti che prevede il lancio di un nuovo 4×4 ogni anno fino al 2020.

Cocktail italo-austriaco La X100 dovrebbe dare una bella spinta alla marca coreana, i cui modelli, certamente solidi, erano anche molto rustici e non proprio allo stato dell’arte in fatto di tecnologia. La SUV compatta Korando (vedi a lato) ha fornito una prima indicazione del rinnovamento della marca che

collabora da lunga data con MercedesBenz. Ciò detto, la X100 promette un cambiamento radicale. È preannunciata dal 2011 tramite una serie ininterrotta di prototipi, quali ad esempio le due concept car XIV-Air e XIV-Adventure vicine alla produzione di serie presentate a Parigi. Più concretamente, la crossover X100 misurerà 4,20 m e sarà mossa da motori benzina e diesel. Il 4×4 è stato disegnato dal designer torinese I.D.E.A. Per i motori, SsangYong collabora con l’azienda austriaca AVL, specializzata nello sviluppo di catene cinematiche. Questo partenariato ha tra l’altro portato alla presentazione di prototipi a propulsione ibrida.

La concept car SsangYong XIVAir presentata a Parigi fornisce nuovi indizi sulla crossover X100 attesa a marzo al Salone di Ginevra.

Positivo: design, prezzo, abitabilità e modularità, motore e rifinitura in crescita, carico rimorchiabile, garanzia Negativo: consumi, sospensioni rigide, reattività del cambio, sterzo impreciso, dotazione anacronistica. Tecnica: SUV; lungh.: 4,41 m; bagagliaio: 486–1312 l; 2 l turbodiesel, 175 CV, 360 Nm a 2000 g/min; cambio aut. a 6 rap., trazione integrale; da 0 a 100 km/h in 10,3 s; carico rim. 2400 kg Consumo (prova): 9,3 l/100 km, autonomia: 613 km Prezzo: 37 190 fr. (D20T aut. 4 WD Sapphire)

Peso rimorchiabile record Nell’immediato il costruttore coreano punta su modelli 4×4 dotati di un peso rimorchiabile fuori norma (2,4 t per la compatta Korando!). Degno di nota anche il caso a sé rappresentato dalla seconda generazione della Rodius, unica grande monovolume dotata di marce ridotte. Malgrado la predominanza di modelli a trazione integrale (98% delle vendite in Svizzera), SsangYong afferma di raggiungere gli obiettivi in materia di CO2. Non auguriamo di meglio a questa marca dalle differenze benvenute in quest’era MOH di omogeneizzazione.

SsangYong Korando Gratificata dal bel tratto di matita firmato Giugiaro, la versione iniziale di questa vera SUV compatta ci aveva lasciati un po’ delusi per la rusticità dal suo allestimento interiore e il suo diesel poco riuscito. Un restyling corregge ora il tiro. L’abitacolo ospita plastiche curate e inserti in finto legno che proiettano la Korando in buona posizione nella categoria. Quanto al diesel 2 l da 175 CV, raggiunge i suoi pari esprimendo un funzionamento dolce ed erogando buone riprese. Si rimpiangerà solo la mancanza di reattività del cambio automatico e, più seccante, i consumi eccessivi. Per il resto, questa SUV da 4,41 m ha tutto del buon affare. A cominciare dallo spazio posteriore molto ampio e un divano dallo schienale regolabile. Di capacità corretta, il bagagliaio è facilmente modulabile. Buona sorpresa per quanto riguarda il comportamento: la Korando manifesta poco rollio e la trazione integrale a ripartizione variabile della coppia assicura una motricità senza pecche. Peccato che lo sterzo sia un po’ impreciso a metà corsa. Dotata di tutto il necessario, la Korando pecca per qualche anacronismo (assenza di schermo tattile e sistemi di assistenza). Ma oltre al prezzo e ai 5 anni di garanzia, essa vanta un altro asso nella manica: il peso rimorchiabile di 2,4 t. Assolutamente imbattibile. MOH

La Korando beneficia di un restyling che la rimette in pari con la concorrenza. Da notare le luci diurne LED. La modalità 4×4 può essere bloccata fino a 40 km/h.


LA MIGLIORE TRAZIONE 4x4 DEL MONDO. Ora a un prezzo rompighiaccio.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbI0MAYAAT10mA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa2lHyySZWxAEP0PQ_L9i4BD38pK71oolfKx1O-peGFAnNwlMxTxSRi4ukqDzkKwyWHisqOb49QQDB6S_DTGItTPTFOP37J7u83oA4I9j5HIAAAA=</wm>

Ad esempio la Subaru XV 4x4 in leasing all’1,9%, a partire da Fr. 259.– al mese*. Modello raffigurato: Subaru XV 1.6i AWD Swiss one, cambio manuale, 5 porte, 114 CV, categoria di efficienza energetica E, emissioni di CO 2 151 g/km, consumo nel ciclo misto di 6,5 l/100 km, Fr. 25 900.– (prezzo per la tinta Desert Khaki), leasing a Fr. 259.–/mese. *Esempio di calcolo per una durata contrattuale di 48 mesi (365 giorni/anno) e una percorrenza annua di 10 000 km. Prima maxirata: 15,7%. Cauzione: 5% dell’importo finanziato. Ma almeno Fr. 1000.– per un importo finanziato inferiore ai Fr. 20 000.–. Tasso annuo effettivo globale: 1,92%. Assicurazione casco totale obbligatoria. È vietato concedere un credito se questo determina un indebitamento eccessivo del consumatore. Promozione valida fino al 30 novembre 2014.

Ora anche chi la paga in contanti beneficerà degli straordinari prezzi rompighiaccio. www.subaru.ch SUBARU Svizzera SA, 5745 Safenwil. Tel. 062 788 89 00. Concessionari Subaru: 200 circa. www.multilease.ch. Prezzo netto consigliato non vincolante, IVA dell’8% inclusa. Salvo variazioni di prezzo. Media di tutte le vetture nuove (di tutte le marche) proposte in Svizzera: CO 2 148 g/km.


COMPRARE SKITICKETS ONLINE O DAL SUO SMARTPHONE.

ORDINA LA SKICARD GRATUITAMENTE, REGISTRI E VINCA! gala Ticketcorner re

500 Skiniacoraa! rds* Ord

: Codice gratuito

6CKI-NAKRJB2

9

La Ticketcorner Skicard: una carta per 70 località sciistiche! Ordinare ora gratuitamente 2 Ticketcorner Skicards. Infatti dopo averla registrata una prima volta, potrà comprare gli skitickets per 70 località sciistiche online o dal suo smartphone e passare direttamente il tornello, sensa fare la coda alla cassa. Inoltre, può partecipare al gioco a premi ski e vincere grandi prezzi!

Ordinazione e informazioni: ski.ticketcorner.ch/skicard *Offerta limitata fino ad esaurimento scorte. Non cumulabile con altre promozioni.

touring-magazin_gratis-skicard_210x280.indd 1

10.10.2014 18:08:47


società e mobilità | touring 21 n. 18 | 23 ottobre 2014

Traffico urbano | Uno studio comparativo condotto in otto paesi europei, tra cui la Svizzera, dimostra che moto e scooter sono i mezzi più veloci in città.

Sfuggire agli ingorghi

L

o studio pubblicato recentemente dalla Federazione europea delle associazioni di motociclisti (FEMA) spiega come disinnescare gli ingorghi. La FEMA ha confrontato il tempo di spostamento dei vari mezzi di trasporto (moto, auto, trasporti pubblici, bici) in 15 città europee. Ogni volta la moto è stata la più rapida. Talvolta gli scarti sono abissali. A Dublino, ha preceduto l’automobilista di 48 minuti su una distanza di 19 chilometri e a Oslo di 38 minuti su 29 chilometri. Riportato al tragitto di «andata–ritorno» di un pendolare, si tratta di un’ora e mezzo di guadagno quotidiano. Da notare che la capitale norvegese autorizza le due ruote motorizzate a percorrere le corsie riservate ai bus.

lometri del tracciato, mettendo in risalto le innegabili virtù della bici nel traffico urbano. Oltre al guadagno di tempo, la FEMA sottolinea come le due ruote motorizzate consumino poco carburante e comportino poche o nessuna spesa di parcheggio. «Esse contribuiscono alla diminuzione delle code e al miglioramento della mobilità», insiste la FEMA. E a coloro che evocano l’elevato tasso di incidenti delle moto, ribatte: «Sarebbe semplice e poco oneroso per le città europee rafforzare la sicurezza tramite un sistema di precedenze, nonché dare accesso alle corsie degli autobus e dei taxi ed esentarle dal pedaggio urbano, come avviene a Oslo e Stoccolma».

Dal volante al manubrio

La Svizzera non fa eccezione alla regola, infatti a Losanna, quattro persone si sono avviate in piena ora di punta dal Parc des Sports di Morges verso piazza Pépinet, nel centro di Losanna, ossia 14 chilometri. Il più rapido è risultato il motociclista (18 minuti) davanti all’utente dei trasporti pubblici (33 minuti) e all’automobilista (37 minuti), penalizzato soprattutto dalla ricerca di un parcheggio. Il ciclista invece è arrivato 31 minuti dopo il motociclista, molto provato dalla salita compresa nel percorso del test. Identica operazione a Basilea, dove i quattro protagonisti del test hanno raggiunto Claraplatz partendo da Himmelried, ovvero un tragitto di

Anton Giesser

Basso consumo

21,5 km. È stato nuovamente il motociclista a tagliare per primo il «traguardo». Un pendolare che effettuerebbe l’andata-ritorno guadagnerebbe quindi 15 minuti ai bordi del Reno e non meno di 30 minuti nella capitale vodese. Unica eccezione: Marsiglia, dove a dimostrarsi più rapido è stato il ciclista, che ha approfittato di una bella pista ciclabile. Mentre ad Anversa (Belgio), lo stesso ha impiegato soltanto nove minuti in più dell’automobile per completare i 22 chi-

Per spostarsi negli ingorghi del traffico urbano senza perdere troppo tempo, bisogna inforcare la moto o lo scooter.

Logicamente la Federazione europea dei motociclisti invita le persone incaricate della pianificazione urbana a tenere in maggior considerazione le due ruote a motore, tanto più che il loro numero dovrebbe aumentare nei prossimi anni sotto la spinta delle politiche antiautomobile. Infatti, lungi dal convertirsi alla passeggiata oppure ai trasporti pubblici, molti automobilisti stufi degli ingorghi abbandoneranno il volante a favore del manubrio. Jacques-Olivier Pidoux

Info Touring Si può consultare lo studio all’indirizzo www.fema-online.eu. Altre informazioni su www.ci-motards.ch

Chi guarda la strada da un oblò… rischia «salato»

S

i avvicinano i giorni invernali. Parabrezza coperti di neve e ghiaccio o sporchi di sale saranno presto nuovamente all’ordine del giorno. Gli automobilisti sono tenuti a ripulire completamente la propria automobile da neve e ghiaccio. Ricavare soltanto un piccolo oblò sul parabrezza non è ammesso. Chi lo fa, incappa nelle maglie della legge: multe, sanzioni pecuniarie e anche il ritiro della patente possono essere le conseguenze. Talvolta capita che anche sulla parte interna del parabrezza di un veicolo si formi uno strato di ghiaccio. Anche in questo caso, prima di partire, è necessa-

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

rio pulire completamente il finestrino. Un automobilista è stato punito con una multa di 300 franchi per infrazione semplice delle norme sulla circolazione, perché circolava con il parabrezza ghiacciato. In aggiunta, gli è stata ritirata per un mese la patente per una violazione di media gravità della legge sulla circolazione stradale, come si legge in una sentenza del tribunale federale (1C_91/2014 del 25.2.2014). Anche un parabrezza sporco non è tollerabile, come ha sancito la suprema corte federale in un’altra recente decisione (6B_43/2014 del 17.6.2014). Il conducente di un’automobile durante

l’inverno aveva investito tre persone su un passaggio pedonale. Era stato condannato a una sanzione pecuniaria di 7200 fr. sospesa condizionalmente e ad una multa di 1200 fr. per infrazione grave delle norme sulla circolazione. Gli era infatti stato rimproverato di circolare con il parabrezza talmente sporco che la visibilità della strada risultava considerevolmente ridotta. Aveva contestato questo fatto, sostenendo che la polizia aveva fotografato il parabrezza da una a due ore dopo l’incidente. Nel frattempo a suo dire l’acqua sul vetro era asciugata e il sale si sarebbe cristallizzato. Il ricorso è stato respinto.


22 touring | società e mobilità n. 18 | 23 ottobre 2014

Accesso d’ira | Limiti di velocità, semafori o automobilisti lenti – nel traffico stradale ci sono mille motivi per arrabbiarsi ogni giorno e a volte quasi ad ogni istante. Ma si può anche reagire diversamente; tuttavia un po’ di yoga non basta. Due esperti spiegano come si può restare rilassati al volante.

Rimanere calmi al volante

I

mbranato, lumaca, capra, resta a casa tua, chi ti ha dato la patente! Nel traffico stradale si riesce a esaurire in poco tempo tutto il repertorio di epiteti e parolacce in tutte le variazioni linguistiche. Si fanno smorfie e gestacci, diti medi e pugni, e anche la pressione sale a livelli pericolosi. Non sono pochi coloro che già solo dopo un paio di chilometri rischiano di essere prossimi all’infarto, perché si arrabbiano con i pirati della strada e soprattutto con le lumache, ma anche con i semafori e altri ostacoli ritenuti inutili. È sorprendente vedere come comuni cittadini modello si trasformino in draghi che sputano veleno e bile. E ciò ogni giorno, sempre e nuovamente, ogni volta che compiono un tragitto in auto. Con la conseguenza che innervosiscono gli altri, stressano se stessi ed eventualmente si lasciano indurre a compiere reazioni sconsiderate, che possono anche costare molto caro.

Anonimato sulla strada È chiaro che dipende dalla personalità e dallo stato d’animo del momento, se ad esempio ci si arrabbia in modo pazzesco per il conducente che ci precede perché non ingrana la marcia abbastanza velocemente. «Inoltre al giorno d’oggi siamo tutti notevolmente più stressati, perché il traffico è molto più intenso rispetto a solo pochi anni fa», afferma Charlotte Wunsch. La psicologa e psicoterapeuta zurighese dal 1997 tiene corsi per persone che si sono fatte notare negativamente nel traffico stradale. Un ulteriore motivo per cui il livello di aggressività tra gli automobilisti è aumentato così velocemente, è da ricondurre all’anonimato che si crea sulla strada. «In genere si vede solo il veicolo. E diventiamo più rapidamente aggressivi, se

non vediamo o conosciamo l’altro conducente», spiega Charlotte Wunsch. Tuttavia, chi lo desidera può fare qualcosa per non scaldarsi la testa e rovinarsi i nervi durante ogni viaggio. Fare un po’ di yoga o ripetere come un mantra una frase come «Adesso rimango calmo», non è però sufficiente. «Prima di tutto è necessario un cambiamento radicale del modo di pensare», sostiene Marius Köppel. Lo psicoterapeuta di Zugo lavora da anni con persone a cui è stata ritirata la licenza di condurre a tempo indeterminato e che devono così sottoporsi ad una terapia speciale del traffico per riottenere la patente. Chi ottiene la licenza di condurre in genere la considera come una carta bianca valida per viaggiare come si vuole. La gente pensa che la strada gli appartenga e che può semplicemente schiacciare sul gas. Con questa impostazione di base ogni conducente lento e ogni segnale di rallentamento diventa un ostacolo fastidioso. «Nel momento in cui viene consegnata la patente ad una persona è come fare un patto con lo Stato: valgono condizioni simili ad un contratto di locazione», afferma Köppel. Limiti di velocità o semafori non sono raccomandazioni, bensì prescrizioni che devono essere rispettate. «Chi accetta le norme della circolazione, così come si riconosce che nel gioco del calcio valgono determinate regole, si arrabbia di meno», spiega lo psicoterapeuta Köppel.

I segnali del traffico sono giusti Inoltre i segnali che impongono dei limiti servono anche a proteggere se stessi. «Per gli altri automobilisti valgono gli stessi limiti. La segnaletica stradale è dunque giusta, altrimenti si sarebbe esposti a pericoli incredibili», riflette ad

Chi non vuole arrabbiarsi ogni 2 km, deve lavorare sul proprio atteggiamento nei confronti degli altri utenti della strada.

Restare tranquilli al volante, così riusciamo a farlo: La licenza di condurre non è una carta bianca per circolare a propria discrezione. Nel momento in cui si ottiene la patente, valgono determinate regole della circolazione, che devono essere rispettate. Chi accetta questo principio, si arrabbia meno per semafori e limiti di velocità. I segnali servono anche per la propria protezione, dato che tengono sotto controllo tutti i conducenti. Altrimenti ogni automobilista si comporterebbe come un kamikaze. Chi tenta di immedesimarsi negli altri automobilisti, si sente meno provocato intenzionalmente. È possibile che chi ci precede guida lentamente perché non conosce i dintorni. La tolleranza calma. Riconoscete che ognuno ha il proprio stile di guida; sulla strada gli errori capitano – così come nella vita. Chi programma tempo a sufficienza per percorrere il tragitto, nemmeno le code riescono a stressarlo. Se si rischia un accesso d’ira: è meglio concentrarsi uno o due minuti sull’espirazione o fermarsi, scendere e muoversi un po’. Il movimento fisico scaccia l’aggressività.


società e mobilità | touring 23 n. 18 | 23 ottobre 2014

alta voce Köppel. Si diventa più calmi anche quando si tenta di immedesimarsi negli altri. «È possibile che la conducente che ci precede non conosca i dintorni, magari è una turista e per questo risulti così indecisa oppure può capitare che l’automobilista guidi così lentamente perché ha ancora poca esperienza pratica al volante», dice Marius Köppel. Chi pensa così invece di supporre automaticamente che l’altra persona fa apposta a ostacolare il traffico, al volante rimane più rilassato. In più i due esperti consigliano di essere più tolleranti. «Chi non desidera arrabbiarsi ogni due o tre chilometri, deve lavorare sull’atteggiamento da assumere al volante», spiega la psicoterapeuta zurighese. Non si è re o regine della strada e non si è da soli. Se altri automobilisti commettono errori, non ci si deve sentire provocati. «Non porta a nulla», conclude Wunsch.

foto GlowImages

Gestire meglio il tempo Charlotte Wunsch cerca di insegnare agli automobilisti in perpetuo stress anche un’ottimizzazione della gestione del tempo: «Chi pianifica tempo a sufficien-

za per percorrere un tragitto perché prevede di incontrare ostacoli e code, riduce lo stress in modo decisivo». Ciononostante si ripresenteranno dei momenti che inducono ad arrabbiarsi. «E allora si parla ad alta voce o si fa un grido. Per il passeggero è un po’ fastidioso, ma in questo modo si scarica la tensione», dice Marius Köppel. Chi per contro reprime gli accessi d’ira verbali, può eventualmente sfogare la rabbia con manovre pericolose nel traffico. Allo stesso modo per rilassarsi può pure aiutare una semplice tecnica di respirazione. «Espirare in modo controllato e tranquillo per uno o due minuti e poi concentrarsi su questa respirazione lenta», propone Charlotte Wunsch. Se comunque una situazione del traffico rischia di far arrabbiare nonostante un cambiamento di atteggiamento effettuato con successo, il conducente dovrebbe fermarsi per un attimo, se possibile scendere dall’auto, fare due passi e piegare le ginocchia. «Il movimento fisico scaccia la rabbia. Quando si accende di nuovo il motore, inoltre colui che ci ha innervosito è sicuramente già lontano», spiega Wunsch. Juliane Lutz

Pubblicità

– Phil Hansen, artista multimediale –

«Solo chi pensa diverso cambia il mondo.»

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbIwtwQA7ygiNg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKKw6AMBAFT7TN292-fqgkdQRB8DUEzf0VH4eYMTPL0hjwMfd171tTIBYptJJrY6khIbUIBmd8orpB46RwpynT7xcQWmHjfUQh6uOxm1gemSlcx3kD9Pv6wnIAAAA=</wm>

o

o}

-z

MAZDA CX-5. Chi l’ha detto che un artista deve avere la mano ferma? Accettando il suo handicap, un tremore della mano che è andato costantemente peggiorando nel corso degli anni, Phil Hansen ha scoperto nuove vie di fare arte, ispirando milioni di persone.

Con lo stesso approccio – fare le cose in modo diverso per farle meglio – abbiamo sviluppato la tecnologia SKYACTIV, applicata ad esempio nella Mazda CX-5. Il risultato? Una vettura completamente inedita che in fatto di consumi e prestazioni non scende a compromessi. Lo illustra per esempio il motore diesel SKYACTIV-D 150 che, con un consumo di soli 4,6 l per 100 km1, offre la bellezza di 150 CV, un’entusiasmante coppia di 380 Nm e il più puro piacere di guida. Il primo motore di serie al mondo con un rapporto di compressione di 14:1.

} oo

z

MAZDA. OLTRE LE CONVENZIONI. Scopri di più sulla nostra filosofia di marca al sito www.mazdarebels.ch.

www.cx-5.ch

Mazda CX-5 SKYACTIV-D 150 FWD. Mazda CX-5: categoria d’efficienza energetica A — E, consumo in ciclo misto 4,6 — 6,6 l/100 km, emissioni di CO2 119 — 155 g/km. Valore medio di CO2 di tutti i modelli nuovi commercializzati 148 g/km. Modello illlustrato: Mazda CX-5 Revolution SKYACTIV-G 160 AWD.

1


i Risparm l a o fin

Piazza del mercato

Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

63 % ! Sconti unici nel Cyber Weekend dell’HP Store <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbIwMQEAkQe-Yw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw7DMBBE0S9aa2Yf9rqGUVgUEJWbVMX9f1S3LOCge49jRMHftp_P_RoEPCVD031Ei-Jmw3otGavRdXmQ1jyz6m0XBNih8_cIIfRJilVRTDQrn9f7C8CFBBRxAAAA</wm>

Solo questo weekend! Dal 23 al 27 ottobre 2014 approfitta di incredibili offerte sui migliori prodotti selezionati nell’HP TCS Store! Tablet, portatili, computer all-in-one, stampanti e accessori per stampanti: tutto con garanzia del miglior prezzo! Visita l’HP TCS Store all’indirizzo www.hp.com/ch/tcs o fatti consigliare gratuitamente chiamando lo 0800 80 44 70.

I vantaggi offerti dall’HP TCS Store: – garanzia del miglior prezzo su tutto l’assortimento – il più vasto assortimento HP della Svizzera – consegna gratuita entro 24 h–48 h – consulenza gratuita direttamente dal produttore – nuove offerte speciali ogni giorno

Vieni alla FINALE di:

Teeniecontest Svizzera 2014 WWW.TEENIECONTEST.CH

Località : Dreispitz a Kreuzlingen Data : Sabato, 15 novembre 2014 Apertura: ore 16.00 Inizio dello show: ore 17.00 Prevendita biglietti: info@teeniecontest.ch Tel. 079 / 302 73 37 Entrata : adulti CHF 37.-- * ragazzi fino a 15 anni CHF 27.--* un posto in piedi CHF 10.-VIP CHF 95.-- * (incl. 1 buono pranzo) Puoi vedere tutti i/le finalisti/e sulla nostra homepage www.teeniecontest.ch

S

H A

N

A

L

FILM PRODUCTION

Moderatrice: Nathalie Lenner Co Moderazione: Stephan Sommeregger


Pickup: Actyon Sports

Monovolume: Rodius

SsangYong Schweiz AG, Tel. 044 816 45 00, info@ssangyong.ch

www.ssangyong.ch

Modelli raffigurati MY15 (da s. verso d.): Rexton W Quartz 4×4, metallizzato, CHF 34’650.–, Korando Sapphire 2.0 l, 175 CV, diesel, 4×4, cambio automatico, metallizzato, a partire da CHF 31’440.–, Actyon Sports Quartz 4×4, metallizzato, CHF 31’900.–, Rodius Quartz 2.0 l, diesel, 4×4, cambio automatico, CHF 35’490.–, 5 anni di garanzia oppure 100’000 km. Consumo normalizzato di carburante in ciclo misto: da 5.8 l/100 km, emissioni CO2 in ciclo misto: da 147 g/km, categoria di efficienza energetica: da D. Emissioni medie di CO2 di tutte le vetture nuove in vendita in Svizzera: 153 g/km. *Korando Crystal MY15 e3 Low Emission con motore diesel da 2.0 l, 2WD incl. Bonus ambiente.

PREMIUM 4×4

Con il potente motore diesel, 4×4 con riduttore del cambio, grande capacità di traino, un ampio spazio a disposizione e 5 anni di garanzia.

Crossover: Korando

<wm>10CAsNsjY0MDCx1LUwMDA2NQEAVJ6z2A8AAAA=</wm>

SUV: Rexton W

La formula del successo SsangYong, a partire da soli CHF 21’190.–*

4 × 4 + potenza + lusso = il suo vantaggio

<wm>10CFXKIQ4DMQxE0RM5montrN3AKixasFoeUhX3_qhKWcFH_83ZveDXc5z3uDoBSwlA3bpHlobWo9YCO_bMCtqDja6h5n9e4GCirm2EEORiE6q4LnqUz-v9BTOgmBtyAAAA</wm>


26 touring | società e mobilità n. 18 | 23 ottobre 2014

Selvaggina | Caprioli, cervi e cinghiali non riconoscono i pericoli della strada. Perciò ogni anno si verificano almeno 20 000 incidenti stradali con la selvaggina. Come comportarsi in modo da non essere sanzionati.

Quegli scontri al crepuscolo

I

Non avvicinarsi all’animale La giurista Christine Künzli della fondazione «Tier im Recht» lancia addirittura un monito: «Chi non avvisa le autorità dopo un incidente con un animale selvatico, deve fare i conti con un procedimento per crudeltà sugli animali, perché il conducente si rende colpevole di maltrattamenti ed eventualmente perfino della morte con sofferenza dell’animale». Per esempio, un cervo morente dopo essere stato gravemente ferito lancia degli urli lancinanti. «È importante che la gente non si avvicini troppo a un animale ferito, pensando erroneamente di poterlo aiutare», afferma Christine Künzli. Il cervo potrebbe spaventarsi e voler fuggire con tutte le forze. I guardiacaccia confermano che accade continuamente che cervi con le zampe spezzate, ferite purulente o addirittura con sole tre zampe, scappino nel bosco. Poi diventa estremamente difficile trovare gli animali feriti, che terminano la loro vita soffrendo in qualche luogo recondito. Polizia e guardiacaccia raccomandano perciò di telefonare immediatamente dopo un incidente con la selvaggina. Secondo la portavoce della polizia bernese Alice Born, chi non ha con sé un telefonino e si trova in una zona boschiva deserta

o senza rete, alla prossima occasione utile dovrebbe telefonare al numero 117. «Anche se passa un po’ di tempo» la polizia cantonale bernese gli rilascia comunque un attestato di condotta positiva. «La maggior parte si comporta correttamente e annuncia l’incidente», indica ancora Alice Born.

Protocollo importante La riparazione del danno all’auto può essere particolarmente costosa. «Un’assicurazione casco parziale copre le collisioni con gli animali sulle strade pubbliche», spiega Sabine Alder dell’Associazione svizzera d’assicurazioni. È però importante che la polizia o un guardiacaccia protocollino l’incidente: «Il protocollo o la conferma d’incidente servono per attestare il caso nei confronti dell’assicurazione». Senza questo documento si

Incidente: che fare? I periodi critici per gli spostamenti della selvaggina sono le ore mattutine e del crepuscolo e quelle notturne. In inverno gli animali leccano volentieri i resti di sale sulle strade. Se si vede un animale ◾ Accendere gli abbaglianti, la luce forte irrita gli animali ◾ Ridurre la velocità e se possibile spaventare l’animale con il clacson ◾ Se un animale attraversa la carreggiata, è molto probabile che altri lo seguano

Incidenti molto frequenti

In caso di collisione ◾ Frenare con tutta la forza ◾ Stringere bene il volante ◾ Fermarsi sulla corsia ◾ Evitare il panico e rischiose manovre di aggiramento Dopo l’incidente ◾ Accendere le luci d’emergenza ◾ Assicurare il luogo con il triangolo d’emergenza ◾ Contattare la polizia. Per gli incidenti con la selvaggina vige l’obbligo di denuncia. La polizia dispone degli specialisti del caso ◾ Non avvicinarsi all’animale ◾ Aspettare la polizia, guardiacaccia, cacciatore o veterinario

foto Still SRF, iStock (4), Keystone

mprovvisamente in mezzo alla strada c’è un capriolo, lo scontro è inevitabile. In autunno e in primavera non è raro un incidente con la selvaggina, specialmente al crepuscolo. Ma cosa si dovrebbe fare se succede una collisione con un animale selvatico? «Fermarsi subito, se necessario provvedere alla sicurezza del traffico e allarmare assolutamente la polizia o il guardacaccia», indica la portavoce della polizia cantonale bernese, Alice Born. Chi omette di farlo e semplicemente se ne va, compie un atto illegale. Si rischiano multe pesanti e in alcuni cantoni bisogna fare i conti con una richiesta di rimborso.

Statisticamente sulle strade svizzere viene travolto un capriolo ogni ora. In totale l’anno scorso sono stati uccisi 8600 caprioli e 461 cervi rossi. A causa di collisioni con automobili, inoltre hanno perso la vita nel traffico stradale anche circa 400 cinghiali, 30 camosci senza dimenticare oltre 6000 volpi.


società e mobilità | touring 27 n. 18 | 23 ottobre 2014

rischia che l’assicuratore rifiuti qualsiasi copertura da parte della casco parziale.

La fuga fa parte della natura Viene da chiedersi perché gli animali corrano sulla strada. Rolf Schneeberger dell’ispettorato della caccia del Canton Berna spiega che, per esempio i caprioli che vivono in un’area molto ristretta, devono continuamente contendersela con gli altri animali, specialmente in primavera: «Allora, se la femmina di capriolo

vuol far venire alla luce i suoi piccoli scaccia i giovani che ha partorito negli anni precedenti». La mamma capriolo vuole un prato e un pezzo di bosco tutto per sé: «Ma i giovani animali che sono stati scacciati devono fuggire da un angolo all’altro. E corrono veloci e anche spesso, perché potrebbero essere nuovamente scacciati da qualche altra parte». Durante il giorno i caprioli si nascondono tra i cespugli o nei campi di mais. Smettono di proteggersi quando il sole cala. Allora vanno alla ricerca di cibo. Infatti, la maggior parte degli animali selvatici sono attivi di notte. Da tempo ormai si sono

adeguati ai modelli di comportamento degli esseri umani e si spostano al riparo delle tenebre. «Periodi di caccia e cani da caccia non tenuti al guinzaglio costituiscono altri motivi per cui cervi rossi e caprioli vanno sulle strade», spiega Schneeberger. E sottolinea il fatto che oggi la selvaggina vive praticamente ovunque. «Gli animali si muovono secondo il loro istinto naturale e al contempo sulle strade circolano sempre più automobili e motociclette». Dobbiamo purtroppo abituarci a convivere con le collisioni con la selvaggina. Kurt Venner

Gli allarmi per la selvaggina (a destra) inviano segnali ottici o acustici e dovrebbero scoraggiare gli animali dall’attraversare la strada.

Dove si aiutano gli «orfanelli» Ogni anno, nel ricovero Landshut*, vengono curati 1600 animali selvatici; compresi gli orfani delle mamme capriolo che sono state investite. Come si procede? Ulrike Cyrus: i guardiacaccia sul posto dell’incidente guardano se il capriolo morto è una mamma che lascia dietro di sé un piccolo, o a volte anche due. Allora i guardiacaccia vanno alla ricerca di questi giovani nei dintorni del luogo dell’incidente, ai margini del bosco o sui prati. I cuccioli infatti restano accovacciati tra l’erba. Ma come fanno i guardiacaccia a trovare questi animali se si nascondono nell’erba o nei cespugli? I piccoli emettono un debole richiamo, un po’ come il fischio degli uccelli, perché hanno fame e gli manca la mamma. I guardiacaccia imitano questo

richiamo e i cerbiatti rispondono, perché credono che la mamma sia tornata indietro. Non appena i guardiacaccia trovano gli «orfanelli», li portano qui al ricovero per animali selvaggi.

La veterinaria Ulrike Cyrus lavora presso la fondazione del ricovero per la selvaggina Landshut a Utzenstorf (BE).

E qui i cuccioli vengono ricoperti di coccole e ricevono il biberon e ci si prende cura di loro con tanto amore? Assolutamente no. In seguito vogliamo reintrodurre gli animali nella natura. Cerchiamo di comunicare con loro tramite un richiamo, come avrebbe fatto la loro madre. I cuccioli non devono diventare domestici, altrimenti dopo non avrebbero più alcuna possibilità di sopravvivenza nel loro habitat. Intervista: kv * Il ricovero per animali Landshut ha diversi compiti, ma principalmente si occupa di accoglienza, esami, trattamento e cure di animali selvatici feriti o ammalati, così come dell’allevamento degli orfani di animali selvatici indigeni. Lo scopo di questo sostegno è la reintroduzione in natura degli animali, possibilmente nel luogo in cui sono stati trovati.


touringevent

La magia personalizzata – l‘ospitalità dei Private Selection Hotels!

Benessere per buongustai: wellness di lusso Private Selection Hotels è l‘etichetta di qualità per 58 alberghi privati di prima classe e di lusso in Europa. Godetevi l‘ospitalità con la magia personalizzata! L‘offerta speciale • 2 pernottamenti in camera doppia (utilizzo 2 persone) oppure in camera singola • prima colazione quotidiana • menù di 4–6 portate la sera del vostro arrivo • utilizzo gratuito dell‘area wellness • se offerto: partecipazione al programma di attività che propone tra l‘altro lezioni di ginnastica e di relax, escursioni e gite guidate ed utilizzo gratuito delle biciclette (in autunno) • un buono wellness da CHF 50.– utilizzabile per trattamenti presso la Spa del proprio hotel durante il vostro soggiorno in camera doppia: al prezzo speciale di CHF 299.– per persona per 2 notti in camera singola: al prezzo speciale di CHF 344.– per 2 notti supplemento per una camera superiore e / oppure sud: CHF 60.– per persona per 2 notti L‘offerta è valida nei 27 alberghi seguenti durante il periodo indicato.

Con decorrenza immediata fino al 20 dicembre 2014: • Hotel Belvédère, Scuol • Hotel Schweizerhof, Lenzerheide • Silvretta Hotel & Spa, Samnaun (chiuso dal 12.10 al 6.11.2014) • La Val Bergspa Hotel Brigels, Brigels (chiuso dal 2.11 al 6.12.2014) • Hotel Saratz, Pontresina (valido anche dal 5.1 al 30.1.2015 e dal 9.3 al 30.3.2015) • Waldhotel National, Arosa (chiuso dal 6.10. al 3.12.2014) • Parkhotel Bellevue & Spa, Adelboden • Alpenhof Hotel, Zermatt • Esplanade Hotel Resort & Spa, Minusio/Locarno (valido anche dal 27.2 al 30.3.2015) • Hotel Forster, Neustift im Stubaital (Tirolo) • Hubertus Alpin Lodge & Spa, Balderschwang (Allgäu) • Rubner Hotel Rudolf, Bruneck/Reischach (Alto Adige) (chiuso dal 10.11 al 27.11.2014) • Adler Dolomiti Spa & Sport Resort, St. Ulrich im Grödental (Alto Adige), (solamente valido dal 12.10 al 4.12.2014) Valido fino al 20 dicembre 2014 E ANCHE dal 5 gennaio al 30 marzo 2015: • Hotel Adula, Flims (chiuso dal 29.10 all‘11.12.2014) • Cresta Palace Hotel, Celerina (chiuso dal 13.10 al 27.11.2014) • Hotel Seehof Davos, Davos • Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee • Seminar- und Wellnesshotel Stoos, Stoos • Seehotel Wilerbad, Wilen (Lac di Sarnen) • Alexander- und Gerbi-Hotels, Weggis • Hotel Cailler, Charmey • Wellnesshotel Golf Panorama, Lipperswil • Wellnesshotel Bad Horn, Horn (Lago di Costanza) • Hotel Eden, Spiez • Wellnesshotel Auerhahn, Schluchsee (Foresta Nera) • Bio- & Wellnesshotel Alpenblick, Höchenschwand (Foresta Nera) • Parkhotel am Soier See, Bad Bayersoien (Baviera)

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch


Foto: The Cambrian, Adelboden

Piazza del mercato

Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

+

ard 1 HotelcIS GRAt

Offerta natalizia in esclusiva per voi Con la Hotelcard, il primo abbonamento a metà prezzo per hotel, pernotterete in centinaia di hotel in Svizzera e nei paesi limitrofi, a ½ prezzo. L’acquisto della Hotelcard si ammortizza litamente già con il primo pernottamento. E dal momento che la Hotelcard può essere utilizzata quante volte si vuole, il potenziale di risparmio è

Ferienart Resort & Spa ***** Saas-Fee | Vallese 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 140.– anziché 280.–

enorme. Per chi viaggia per affari, per chi viaggia molto o per i fan dei viaggi brevi, la Hotelcard offre la soluzione più adatta ad ogni tipo di viaggio. E non solo. Oltre all’uso personale la Hotelcard è anche un fantastico regalo per la famiglia e gli amici o nell’ambito degli affari per collaboratori o clienti dell’azienda. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbIwMQIApKLdig8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6FQAxF0S_q5Jy2UwojCY5ccYMfQ9D8v-LhEFvtta6tFrzNy29b_o2Ap2TVdG01xxKIlqoFPtyTpqBPNKabBz5eUMER2h8jhNA6TRhi0dNZzv24AGqt9vlyAAAA</wm>

Eiger Selfness Hotel **** Grindelwald | Oberland bernese 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 160.– anziché 320.–

I vantaggi di Hotelcard: – Oltre 500 hotel a ½ prezzo da 1 a 5 stelle – Miglior prezzo garantito in tutti gli hotel – In media gli alberghi sono prenotabili a ½ prezzo per il 75 % dei giorni – Hotelcard utilizzabile quante volte si desidera – Camera doppia prenotabile con solo una Hotelcard – Hotel in tutte le regioni della Svizzera e nei Paesi confinanti – Nessun obbligo di consumazione – Nessun periodo minimo di soggiorno – Tutti i prezzi sono intesi per camera

Ordini la sua Hotelcard personale su www.hotelcard.com/tcsnatale – 1 anno CHF 70.– anziché CHF 95.– – 2 anni CHF 130.– anziché CHF 165.– – 3 anni CHF 190.– anziché CHF 235.– In caso di prenotazione telefonica, è necessario indicare il codice sconto tcsnatale Telefono 0848 711 717

Idyllhotel Appenzellerhof *** Speicher | Svizzera orientale 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 110.– anziché 220.–

Hotel Alpina *** Zernez | Grigioni 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 85.– anziché 170.–

Per ogni ordine inoltrato entro il 22. dicembre 2014 riceverà un buono regalo gratuito dal valore di CHF 95. Questo buono elegante, di grande qualità ed elaborato con cura Vi permetterà di acquistare un’altra Hotelcard della durata di un anno, un perfetto regalo di Natale per famiglia e amici.


30 touring | test e tecnica n. 18 | 23 ottobre 2014

Jeep Cherokee 3.2 V6 AWD Limited

Un pellerossa in versione lusso Jeep ha regalato alla sua Cherokee un design coraggioso e un abitacolo di maggior pregio. Anche il sistema multimediale è degno di lode. Abbiamo testato il pellerossa con il top dell’allestimento e motore benzina V6.

D

iciamolo, il posteriore ricorda piuttosto un’Alfa Romeo o una Fiat: sono infatti davvero poco americani i gruppi ottici alti e arrotondati. Mentre se si guarda la Jeep Cherokee dal davanti, si notano subito gli occhi a mandorla, che conosciamo dalla C4 Picasso. Per il resto tutto dovrebbe essere nuovo in questa quarta edizione del modello di lunga tradizione Cherokee: dentro, fuori e anche sotto il cofano, con il motore, il cambio automatico a nove rapporti, gli interni eleganti e il design esteriore estroverso. Quest’ultimo si è un tantino addolcito rispetto alla presentazione della concept car nel 2013 a New York.

Allestimento interiore di pregio È evidente: la quarta generazione rompe decisamente con le versioni precedenti in fatto di design. Queste erano sobrie e funzionali e l’ultimo modello è stato addirittura tolto da Fiat dall’offerta europea. Troppe poche vendite per occupare gli showroom. Ora la cosa potrebbe cambiare. La nuova classe media di Jeep dentro si presenta molto pregiata, almeno a prima vista. Al momento di toccare i materiali, ci si rende tuttavia conto che non è tutto oro quello che luccica. Certo tutto è rifinito in maniera pulita, ma il finto legno alle portiere ha un che di buon mercato, inoltre è stata usata molta plastica e finta pelle. Il che è sorprendente, dato che si tratta della variante di allestimento Limited, la più prestigiosa. Per il resto nella Cherokee ci si sente a proprio agio. La posizione di guida è confortevolmente elevata e offre un’ottima visibilità anteriore. Verso il posteriore no, ma qui si è aiutati dall’assistente al parcheggio con telecamera di retromarcia. Notevole anche il display centrale a colori con la navigazione online, il proprio hotspot e app store. Qui la Cherokee è al passo con i tempi. Se fosse possibile gestire la musica del telefonino direttamente dal computer di bordo e dal volan-

te, sarebbe perfetto. Ma ciò non è possibile. In compenso la spaziosità è regale, anche dietro. Persone di statura ridotta stendono letteralmente le gambe. I sedili in pelle sono comodi e ben regolabili. Tutto bello e ben rifinito. Il bagagliaio però avrebbe potuto essere più grande,

PIÙ O MENO Ottima spaziosità Elevato comfort di viaggio Buon allestimento interno Trazione e carico rimorchiabile Sistemi di assistenza utili Radio digitale e sistema multimediale di serie Cambio automatico a 9 rapporti lento Bagagliaio piccolo Materiali a buon mercato Consumi elevati del V6 3,2 l Scarsa visibilità Prestazioni di garanzia minime Beccheggio nelle curve veloci

viste le dimensioni del veicolo. Sulla versione Limited quantomeno è disponibile di serie un portellone elettrico molto pratico per le donne cariche di borse dopo lo shopping. Molto grazioso. Come piacevole è anche il comportamento. La Jeep Cherokee offre grande comfort, è gradevolmente silenziosa e per un veicolo americano ha uno sterzo eccezionalmente diretto. Apprezzo meno il cambio automatico a 9 rapporti, che reagisce con lentezza e nelle scalate sembra «strozzarsi». Anche le prestazioni non sono inebrianti: chi acquista un V6 nell’era dei diesel e del downsizing, si aspetta un notevole rombo. Ma che sulla Cherokee si attende invano, anche se l’accelerazione è buona e la velocità può raggiungere i 220 km/h. Non si prova peraltro quella bella sensazione che normalmente si ha con un V6, quando si fa capo alla sua riserva di potenza. Troppo pesante, telaio troppo assorbente o baricentro troppo alto? Probabilmente una combinazione di tutto. Quest’auto diverte davvero solo nella sua variante fuoristrada Trailhawk con ridotte inseribili e bloccaggio del differenziale posteriore. Nadia Rambaldi

Degno di lode il sistema multimediale con grande schermo tattile centrale e la spaziosità regale, anche dietro.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Jeep Cherokee; 5 porte, 5 posti; 59 550 fr. (auto del test: 63 250 fr.) Gamma: dalla Cherokee Longitude 2.0 DSL FWD, 140 CV (42 950 fr.) alla Cherokee Limited 2.0 DSL AWD, 170 CV (59 550 fr.) Opzioni: pacchetto con assistenti di guida (2500 fr.), vernice metal. (950 fr.), riscaldamento per volante e sedile (250 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica, 2 anni mobilità; 7 anni contro la ruggine (condizioni) Importatore: Fiat Group Automobiles Switzerland SA, Schlieren, www.jeep.ch DATI TECNICI Motore: benzina 3,2 l V6, 272 CV; trazione integrale, cambio aut. a 9 rapp. Peso: 1965 kg (auto test), totale ammissibile 2435 kg, carico rimorchiabile 2200 kg

Tabella comparativa Jeep Cherokee Subaru 3.2 V6 Forester 2.0 XT Limited AWD Luxury Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3 5

59 550.– 3239 200/272 315/4300 10,01 G2 67 nessun dato — 18/2014

52 950.– 1998 177/241 250/2400 8,51 G2 695 0.98 11333

12/20135

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) Subaru Forester 2.0 D Luxury


touring 31

Jeep Cherokee Limited in dettaglio

passo 270 cm

163 cm

m 7c –8 65

cm 14 –1 94

102 cm

105 cm

lungh. 462 cm (largh. 186 cm)

larghezza interna: ant. 150 cm, post. 146 cm bagagliaio: 500–1267 litri pneumatici: 225/55 R 18 98V, min. 225/60 R 17 99H

ABITACOLO 11113 A prima vista l’interno è chic e pregiato. Al tatto si constata però la presenza di plastiche dure e finta pelle. Per il resto tuttavia l’allestimento dell’abitacolo soddisfa ogni desiderio, lo spazio è generoso, mentre il bagagliaio poteva essere più coerente con le misure esterne dell’auto.

Look futuristico: gruppi ottici allungati e calandra integrata nel cofano.

COMFORT 11113 La Cherokee brilla per l’ottima insonorizzazione, il V6 silenzioso, i sedili comodi e l’eccellente dotazione per il comfort. Le sospensioni sono assorbenti, anche se le asperità più marcate della strada si fanno sentire. DOTAZIONE 11111 Il modello del test disponeva di serie di portellone elettrico, sistema multimediale, display a colori da 7”, cerchi in lega da 18” e altro ancora.

foto Pia Neuenschwander

PRESTAZIONI 11123 Le prestazioni del V6 sono corrette, ma non eccezionali. Il peso di 2 tonnellate si fa sentire, nonostante i 272 CV. Di conseguenza i consumi sono elevati. Il cambio automatico a 9 rapporti reagisce con lentezza e i rapporti sono troppo lunghi.

CHECK-UP TCS

TCS MoBe: Herbert Meier

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 8,4 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 4,3 s 80–120 km/h (in posizione D) 6,1 s Diametro di sterzata: 12,3 m Insonorizzazione: 60 km/h: 59 dBA 11113 120 km/h: 67 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 36,3 m Visibilità circolare Equipaggiamento

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

misto

10,0 232 g/km 148 g/km G

CONSUMO DEL TEST

13333

10,7 l/100 km 11111 11133 11111

extra urbano

fabbrica 13,9 7,7 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichettaEnergia (A–G):

serbatoio: 60 litri

autonomia 560 km

test TCS Jeep Cherokee Limited

COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

Manutenzione per 180 000 km: 12 000 km/anno n.d.1 n.d.1 1

l’importatore non ha comunicato alcun dato

Video del test

COMPORTAMENTO 11113 Le proprietà della Cherokee inneggiano al comfort: un’eccellente ammiraglia. Lo sterzo è piacevolmente diretto, anche se nelle curve veloci il beccheggio laterale è notevole e la tendenza al sottosterzo è relativamente precoce. Inoltre il grande raggio di sterzata crea qualche impaccio. SICUREZZA 11113 La dotazione di sicurezza sul modello Cherokee del nostro test era ampia. Purtroppo l’allarme per il cambio di corsia e per l’angolo cieco sono opzionali. La visibilità posteriore è pessima, ma compensata dall’assistente di parcheggio con telecamera di retromarcia di serie.


touringshop

50%nto co s i d

www.touringshop.ch

– . 9 6 r. 2 ich

anz

TC S

F

.–*

8 . 53 é Fr

ci so Un‘ esclusiva per i

Accessori da cucina di alta qualità dell'azienda WMF

SET DI 4 PENTOLE Saphir

Accessori da cucina di alta qualità. Una combinazione perfetta tra un design moderno e una più alta funzionalità!

+

SET DI 4 PENTOLE Saphir

COMPOSTO DA: • Pentola da Ø 20 cm con coperchio Tutte le pentole della collezione «Saphir» sono • Pentola per carne da Ø 16 cm e Ø 20 cm con coperchio realizzate in Cromargan® e provviste di un fondo universale TransTherm®, adatto ad ogni tipo • Casseruola con manico da Ø 16 cm VANTAGGI E UTILITÀ: di piano cottura, inclusi quelli a induzione. • In Cromargan® inossidabile, lucido • Resistente al lavaggio in lavastoviglie • Fondo universale TransTherm® • Adatto a piani cottura a induzione • Impugnatura maneggevole in acciaio inox

SET DI 2 PADELLE CeraDur® Classic

+

SET DI 2 PADELLE CeraDur® Classic

2 coltelli in ceramica incl. blocco portacoltelli

COMPOSTO DA: • Diametro di Ø 24 cm e Ø 28 cm

Padelle in alluminio con rivestimento antiaderente CeraDur®. Resistenza al calore fino a 400°C. L'alluminio è leggero ed è un ottimo conduttore di calore. Grazie a ciò le padelle sono particolarmente adatte per pietanze delicate, che vengono cucinate a temperature moderate, come pesce, piatti a base di uova o crêpe.

VANTAGGI E UTILITÀ: • Eccezionale resistenza al calore fino a 400°C • Rivestimento antiaderente • Non adatto a piani cottura a induzione

GRATIS 2 COLTELLI IN CERAMICA incl. blocco portacoltelli

del valore di Fr. 59.– acquistando il set speciale WMF Touring a Fr. 269.– * Invece del prezzo finale = prezzo di listino del produttore

COUPON DI ORDINAZIONE Spese postali e di spedizione Fr. 15.– per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.12.2014 o ad esaurimento scorte. Quantità:

Set speciale WMF Touring a Fr. 269.– anziché Fr. 538.– SET DI PENTOLE «Saphir» a Fr. 229.– anziché Fr. 299.– SET DI PADELLE CeraDur® Classic a Fr. 119.– anziché Fr. 159.–

Nome:

Cognome:

Coltelli in ceramica incl. blocco portacoltelli

Via:

NPA/Luogo:

Telefono/cellulare:

E-mail:

N. socio TCS:

Firma:

a Fr. 45.– anziché Fr. 59.–

Si prega di inviare il coupon al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/ Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.


test e tecnica | touring 33 n. 18 | 23 ottobre 2014

La Passat è più piccola, ma è cresciuta VW Passat | Il modello della classe media offre tanto spazio, un’ampia scelta di motori e molti optional.

Tre schermi su richiesta Il cockpit appare ben visibile e pregiato. Soprattutto le bocchette della ventilazione attirano l’attenzione, essendo allungate orizzontalmente lungo l’intero cruscotto. Dietro il volante si trova un display ad alta risoluzione opzionale, che permette di visualizzare gli indicatori in versione virtuale. Per chi non arriva a tanto, sono disponibili gli indicatori analogici tradizionali. La Passat è inoltre pro-

La VW Passat è disponibile come berlina o break. Il lancio sul mercato è previsto a fine novembre.

ald

È una delle grandi nel paese svizzero delle station wagon: la Volkswagen Passat. Presente da 41 anni, venduta già 22 milioni di volte, di cui 230 700 in Svizzera. Ciò che colpisce immediatamente della settima edizione è l’enorme spaziosità posteriore. I passeggeri possono stendere le gambe in modo così confortevole soltanto nella classe medio-alta. Ciò è dovuto al fatto che il passo è cresciuto di quasi 8 cm, mentre la lunghezza dell’auto è diminuita di 2 cm. Ben fatto!

posta ora pure con un display head-up e per la console centrale vi sono tre diverse dimensioni dello schermo tattile. Cosa c’è ancora di nuovo? La Passat è diventata più leggera, tutti gli otto motori sono nuovi e il prossimo anno ne arriveranno altri, in particolare un ibrido plug-in. Per di più la Passat offre un nuovo sistema di frenata d’emergenza City con riconoscimento dei pedoni e un sistema di assistenza per posteggiare con il rimorchio (Trailer Assist). Nel traffico

stop-and-go l’auto si sposta da sola grazie al sistema per la marcia in coda e se ci si addormenta al volante, l’«Emergency Assist» fa in modo che la Passat si fermi in modo sicuro. Abbiamo provato il motore 1,4 l benzina da 150 CV così come il 2,0 l diesel da 150 CV e 240 CV. Il benzina accelera in modo piacevole e ben si armonizza con il cambio ben calibrato. I diesel sono più scattanti e molto reattivi, inoltre il potente 240 CV è davvero divertente. nr

Tecnica: classe media; 5 porte; 5 posti; lunghezza: 4,76 m; bagagliaio: 586–1152 l (berlina), 650–1780 l (Variant) Motori: benzina 125/150/ 180/220 CV, diesel 150/190/240 CV, cambio manuale a 6 marce oppure a 6 o 7 rapporti DSG, 0–100 km/h da 6,1 s; trazione anteriore o integrale. Consumo da 4,7 l/ 100 km (diesel), 121 g/km CO2 Prezzo: 40 900 fr. (2.0 TDI Trendline, 150 CV),

Pubblicità

INVERNO IN TUTTA SICUREZZA: I MODELLI SPECIALI SUZUKI 4 x 4 PIZ SULAI® GIÀ PER Fr. 18 990.–

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbQ0MwMA5sHxrA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rdrR0clmVsQBD9D0Ly_4uIQ56iv97CEr6Wte9uCAXVy41pK2ORJiofCUjYNuLCAdYabKrvi5wkGrpDxGoKT8HhumbgMiKTrOG9B4CdRcgAAAA==</wm>

NEW SX4 S-CROSS PIZ SULAI® 4 x 4 GIÀ PER Fr IL L VOSTRO VANTAGGIO PIZ SULAI®: Fr. 2 400.–

PACCHETTO EXTRA PIZ SULAI® PER O G NI VEIC C O LO O Assicu uratevi anche voi il vostro imperdibille pacch hetto extra PIZ SULAI®: Beneficerete e di vantaggi per i clienti fino a Fr. 6 250.–.

NEW SW W IFT PIZ SULAI® 4 x 4 GIÀ PER Frr. 18 990.– IL VOS S TRO VANTAGGIO PIZ SULAI®: Fr. 2 800.–

NEW SX4 PIIZ SULAI® 4 x 4 GIÀ PER Fr. 22 990.– IL VOSTRO VANTAGGIO O PIZ SULAI®: Fr. 6 250.–

VA NT AG GI

Fr.

PE R I CL IE NT

I FI NO A

*

6 250.–

Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Tutti i prezzi ind dicati sono consigliati e non vincolanti, IVA A incl. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte. New SX4 S-CROSS Piz Sulai 4 x 4, 5 porte, Fr. 26 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 5.7 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: D, emisss ioni CO₂: 130 g / km; New Swift Piz Sulai 4 x 4, 5 porte, Fr. 18 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.8 l / 100 km, categoria di efficienza en n ergetica: C, emissioni CO₂: 111 g / km; *New SX4 Piz Sulai 4 x 4, 5 porte, Fr. 22 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 6.5 l / 100 km, categoria dii efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 149 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 148 g /km.

www.suzuk ki.ch


Piazza del mercato

014 nzina 2 Carta be

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbIwMQYAMpLa_Q8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa9duLZMERxAEP0PQ_L9i4BBn7m5dmyV8zMt2LHtjQJ3cxDU380gFpblIgtYRWWUwIdjYh_79BAMHpL8PMYi1I4gzSe1Ra7rP6wGWrQtccgAAAA==</wm>

Carta p

rivata

n sterman Max Mu 509 TI 441

.465 016.1574

È molto semplice: ✔ Richiedete gratuitamente la TCS / BP Card su www.bp-vantaggi.ch o su www.tcs.ch fino al 30 novembre 2014. ✔ Assicuratevi uno sconto fisso di 2,5 ct./litro. ✔ Effettuate almeno 100 litri di rifornimento con la TCS / BP Card fino al 28 febbraio 2015. ✔ ...riceverete subito un coltellino Victorinox Swiss Flame del valore di CHF 100.–! * Fino a esaurimento scorte. Promozione esclusiva per i soci del TCS. Sono esclusi cambi e resi, così come il pagamento in contanti. Maggiori informazioni su www.bp-vantaggi.ch.

Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!

Un pregiato coltellino Victorinox per ogni nuovo cliente!*


test e tecnica | touring 35 n. 18 | 23 ottobre 2014

Test TCS seggiolini auto | Tra i dieci seggiolini per bambini di circa 100 franchi testati, solo uno ha convinto: attenzione agli acquisti in questa fascia di prezzo.

Convenienti ma spesso insicuri

P

urtroppo in questo test dei seggiolini per bambini non è stato possibile assegnare il voto «eccellente» con le cinque stelle. Nonostante vi sia una grande offerta in questa fascia di prezzo (attorno ai 100 franchi). Se però si osserva bene, si potrà vedere che a volte gli stessi prodotti vengono distribuiti con nomi diversi. Questi seggiolini per bambini non sarebbero in grado di superare gli accresciuti requisiti del test del TCS. È stata testata la sicurezza in caso di collisione, la maneggevolezza, l’ergonomia e le caratteristiche di utilizzo. Inoltre, è stata esaminata la presenza di sostanze nocive.

La valutazione «molto consigliato» è stata assegnata ad un prodotto: il Nania BeOne SP è riuscito ad ottenere ben quattro stelle. Questo guscio per bambini ha ottenuto buoni voti anche per quanto riguarda sicurezza e maneggevolezza. Il Safety Paris SP e il Tiggo Bebehut hanno fallito la prova della collisione frontale a 64 km/h. Il test dell’urto laterale ha evidenziato grosse lacune nei quattro seggiolini United-Kids, Alpha Deluxe, Kid Comfort, Kidstar e anche nel Tiggo Bebehut, che non sono consigliati. Anche perché la loro maneggevolezza lascia a desiderare: la chiusura della cintura è a volte molto complicata e le istruzioni per l’uso dei sedili sono enigmatiche. In fatto di sicurezza e maneggevolezza, il Nania Starter SP si piazza nella media, ma il mate-

foto TCS

Scontro frontale non superato

Nel test TCS dei seggiolini auto sono stati esaminati anche la maneggevolezza e il montaggio.

Test TCS seggiolini auto II 2014

test TCS seggiolini auto

Marca/modello Nania BeOne SP Nania Safety Paris SP 1 Nania Racer SP 2 Fisher Price FP3000 3 Tiggo Bebehut United-Kids Alpha Deluxe United-Kids Kid Comfort United-Kids Kidstar Fisher Price FP4000 Nania Starter SP 1 2 3

categoria (peso) fino a 13 kg fino a 18 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 15–36 kg 15–36 kg

simile per costruzione con Kids im Sitz Safety Paris simile per costruzione con Babyblume Highway SP in Svizzera non (o difficilmente) disponibile, prezzo convertito in franchi dall’euro

Info guida TCS Altre informazioni sulla sicurezza dei bambini e passeggeri, consigli per gli acquisti e l’attuale test dei seggiolini si trovano nel nuovo opuscolo «Seggiolini auto 2014». Con l’aiuto di grafici e video vi si spiega come bisogna montare un seggiolino in auto. Viene anche spiegato quale seggiolino è adatto ad una determinata fascia d’età. L’opuscolo si può scaricare su www.seggiolini-auto.tcs.ch I seggiolini devono superare test di urti frontali e laterali.

prezzo ca. (fr.) 80.– 80.– 80.– 130.– 50.– 80.– 100.– 90.– 90.– 70.–

Valutazione TCS 11113 13333 11133 11133 13333 13333 13333 13333 11133 13333

Valutazione TCS 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato

riale con cui è fabbricato contiene molte sostanze nocive, per cui non lo possiamo consigliare. Il Nania Racer SP e i due Fisher Price FP3000 e FP4000 hanno comunque ottenuto tre stelle su cinque, avendo soddisfatto senza grosse lacune i criteri del test. Il test del TCS dimostra che in questa fascia di prezzo si richiede prudenza. La maggior parte dei seggiolini per bambini attorno ai 100 franchi non hanno soddisfatto i severi criteri del test. Inoltre l’offerta è molto confusa. Il TCS consiglia di comprare sedili del genere soltanto se superano bene i requisiti di sicurezza e maneggevolezza. nr/TCS MoBe


36 touring | viaggi e tempo libero n. 18 | 23 ottobre 2014

In casa battello sui fiumi dell’Anjou

I

Pausa pranzo a La Roussière sulla Mayenne, una delle più belle serie di chiuse in Francia.

primi passi sul battello sono ancora piuttosto traballanti. I primi giorni qui in Francia la cagnolina impaurita preferisce trascorrerli in un angolino, ma poi gradualmente Gina smette di tremare e comincia a sentirsi come a casa, saltando su e giù dall’imbarcazione come se l’avesse sempre fatto. Allo stesso modo succede alle persone che affittano per la prima volta una casa battello e sperimentano il mestiere di capitano per hobby. Non ci vogliono poteri magici, ma all’inizio ci si sente un po’ tesi quando si devono compiere le prime manovre di guida con il battello piuttosto grande. E i primi tentativi sono accompagnati da un gran fracasso. Ben presto, però le mano-

vre di attracco diventano una routine. Il remo laterale semplifica notevolmente le manovre. E grazie al parabordo laterale – una specie di palloncino massiccio – alla casa battello non può succedere alcunché. Anche quando si sta attraversando una chiusa nessuno deve innervosirsi: qui l’importante è rimanere attenti e condurre l’imbarcazione con la necessaria concentrazione. Su entrambi i fiumi Mayenne e Sarthe passare le chiuse non è assolutamente un problema. Da un lato perché dappertutto ci sono i guardiani del fiume, ovvero i controllori delle chiuse che in genere funzionano elettronicamente. Dall’altro lato perché il livello da

superare è inferiore al metro, un’altezza calcolata per mantenere entro i limiti l’afflusso e il deflusso dell’acqua. Inoltre attraversare la chiusa è semplice perché dappertutto lungo la parete della chiusa sono apposte delle funi, che permettono ai «capitani dei fiumi» di tenere la casa battello ben fissa sulla propria rotta.

Chiuse che aprono il cuore Diverse chiuse sulla Mayenne sono un piacere per gli occhi: lungo il fiume s’incontrano degli sbarramenti che fanno fare all’acqua un salto che si trasforma in una vera e propria cascatella. In passato lo sbarramento serviva – oltre che alla gestione di una chiusa – anche ad avviare la ruota idraulica del mulino. In uno dei villaggi più belli sulla Mayenne, ChenillėChangė, si può visitare lo splendido mulino risalente a diverse centinaia di anni fa chiamato «Moulin Bouin». Qui il tempo sembra essersi fermato. In alcuni giorni qui vengono ancora macinate diverse tonnellate di farina. In questo villaggio con le sue case ornate con numerosi fiori è degna di visita anche una chiesa dell’XI secolo. Una delle più belle serie di chiuse di Francia si trova però a La Roussière, alcuni chilometri più verso valle, nelle dirette vicinanze della biforcazione del fiume Oudon, che – se naturalmente le condizioni meteorologiche lo permettono –

foto Urs-Peter Inderbitzin, carta TCS Visuell

Vacanze in casa battello | Due ampi fiumi a nord di Angers – la soave Mayenne e la placida Sarthe – sono entrambi ideali per poter trascorrere il primo soggiorno da capitano muovendosi con una casa battello. Reportage: Urs-Peter Inderbitzin


viaggi e tempo libero | touring 37 n. 18 | 23 ottobre 2014

A COLPO D’OCCHIO

◾ Viaggio: si raccomanda di partire due o tre giorni prima di prendere in consegna il battello, per avere il tempo di visitare alcuni dei fantastici castelli della Loira – come ad esempio Chambord, Chenonceau o Villandry.

Per una volta un po’ di traffico sulla Mayenne. può anche essere navigato per una lunghezza di alcuni chilometri. Laddove confluiscono l’Oudon e la Mayenne è in voga lo sport equestre: qui all’ombra del castello del XVIII secolo si trova la famosa scuderia «Isle Briand» assieme all’ippodromo, nel quale si tengono le corse di cavalli più volte l’anno.

Arazzo dell’Apocalisse

Massima concentrazione mentre si entra nella chiusa.

Un approdo veramente ideale si trova in una posizione privilegiata – proprio accanto al castello medievale – nel centro cittadino di Angers. Per una volta l’aperitivo non viene servito sul battello, bensì in uno dei bistrot situati al di sopra del porto. Nella città vecchia di Angers, sull’altro lato del fiume, ci sono numerosi ristoranti di ottima qualità e la possibilità di fare shopping nella zona pedonale presso Place du Raillement. L’attrazione ad Angers è però senza dubbio la visita del famoso arazzo dell’Apocalisse, che si trova nel castello medievale, una delle opere più importanti dell’arte tessile medievale europea.

Uccelli e pesci Il castello di Sablé si riflette nel fiume Sarthe.

Negli orti del castello Villandry nella Valle della Loira.

La regione a nord di Angers è – come tutta la Valle della Loira – un paradiso degli uccelli. In questa regione si trovano oltre 220 specie di uccelli, tra cui la maestosa oca grigia e il martin pescatore con le piume blu. Chi ha fortuna e anche un po’ di pazienza, può vedere un falco pescatore mentre compie un volo in picchiata. La ricchezza di pesci della Sarthe e della Mayenne non attira solo gli uccelli. Sulle rive e nei piccoli, perlopiù avventurose barche, anche i pescatori per hobby cercano di fare il pieno. Sono riconoscenti ai capitani per hobby se, quando passano vicino ai pescatori o alle loro imbarcazioni, riducono la velocità. I pescatori per hobby

◾ Periodo di viaggio: da maggio sino a settembre. Ideale in giugno grazie alle belle serate più lunghe. ◾ Ristoranti: purtroppo negli ultimi anni nei paesini sono scomparsi molti ristoranti. Per questo conviene sempre prendere uno o due pasti di scorta con sé. ◾ Informazioni di viaggio TCS: www.tcs.ch/francia ◾ Informazioni di dettaglio ai siti: www.atelierduvoyage.ch, www.anjou-tourisme.com, www.plessis-bourre.com, www. angers.monuments-nationaux.fr

possono comprare la licenza di pesca per pochi soldi.

Canti gregoriani Lungo entrambi i fiumi Mayenne e Sarthe si trovano numerosi castelli, che sono facilmente raggiungibili con una bella passeggiata o in sella ad una bicicletta. Ad esempio il castello Plessis-Macé, una delle architetture più visitate della regione, oppure il grazioso castello a filo d’acqua Plessis-Bourré. Entrambi i castelli possono essere visitati in estate. Una particolare esperienza attende le persone interessate alla storia nell’abbazia St. Pierre a Solesmes presso Sablé-sur-Sarthe: qui vivono circa cento monaci, che si dedicano oltre che alla preghiera e al lavoro dei campi, anche al canto gregoriano. Ad ogni messa solenne – giornalmente alle 10 e alle 17 – si può ascoltare il canto dei ◾ religiosi. L’autore ha compiuto il viaggio su invito di Atelier du voyage.


touringshop www.touringshop.ch

• Compatta e maneggevole • Costruzione molto solida in plastica e metallo • Velocità di rotazione a regolazione continua (adattata al taglio) • Interruttore permanente e temporaneo di sicurezza • Fornitura con due tipi di lama (piatta e ondulata) • Diametro della lama: 170 mm • Lama resistente in acciaio inox temprato • Sostituzione semplice della lama • Da sottile o fino a uno spessore di ca. 22 mm – tutto viene tagliato uniformemente in fette appetitose – che sia pane, würstel, formaggio, frutta, verdura o anche prodotti congelati • Carrello rimovibile con pressamerce • Vaschetta di raccolta del prodotto

Fornitura con 2 tipi di lame: 1. con lama ondulata: per alimenti duri e congelati come pane. 2. con lama piatta: per alimenti morbidi, come prosciutto e formaggio.

Affettatrice wellcraft Con lame sostituibili a pe r n g t r e f ri Of i Tou d i r o i le t t

40% l e d o scont 137.40/p–/pzz Fr.

9. i Fr. 22 d e c e inv

Dati tecnici: dimensioni: 36,4 × 25,1 × 27 cm, 130 watt, lama: 170 mm, impostazione dello spessore di taglio fino a ca. 22 mm, numero di giri della lama: 55–110 giri/min., certificazione S+, 2 anni di garanzia

Velocità di rotazione a regolazione continua della lama. Velocità di rotazione lenta per alimenti morbidi o veloce per alimenti duri.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz

Termine di invio: 15 gennaio 2015 fino ad esaurimento delle scorte

Affettatrice wellcraft Fr. 137.40/pz invece di Fr. 229.–/pz (N. art. 90227.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


viaggi e tempo libero | touring 39 n. 18 | 23 ottobre 2014

Perché la gente visita i luoghi dell’orrore? taccuino di viaggio

swiss-image/Christoph Gysin

Christian Bützberger

I mercatini di Natale In tutto il mondo i promotori turistici affermano di organizzare i più bei mercatini natalizi in almeno 500 città. Il pensiero va subito a Norimberga, Salisburgo, Bolzano o Colmar. Puntualmente ogni anno i mercatini natalizi mettono in moto milioni di persone e un sacco di emozioni. Per gli uni sono un orrore, per gli altri sono un luogo d’incontro e una vera passione, dunque non passa anno senza che una visita sia d’obbligo. Natale è anche sinonimo di commercio. Ne sono testimoni un paio di centinaia di mercatini natalizi ed esposizioni di presepi sparsi in tutto il Paese. Proposta: quest’anno perché non visitare un mercatino natalizio in una città in cui non viene parlata la propria lingua? Aprirsi a qualcosa di diverso. E così il mercatino natalizio non ha solo un significato commerciale.

Classico e creativo Esistono diversi tipi di mercato, sia tradizionali che moderni. La visita non deve per forza essere un evento che occupa tutta la giornata. Perché non cominciare dalle bancarelle rosse nel centro di Luga-

no? (1.12–6.1.2015). Per la terza volta a Losanna i visitatori possono ammirare gli effetti speciali di luminarie artistiche che ornano e impreziosiscono il centro cittadino. Losanna «by night» un Museo contemporaneo a cielo aperto (28.11–31.12.). A chi preferisce qualcosa di transnazionale, si consigliano ad esempio i mercatini natalizi nei nuclei storici dell’argoviese Laufenburg e, passeggiando oltre il vecchio ponte di confine sul Reno, la tedesca Laufenburg. Gli appassionati di esposizioni di presepi dovrebbero visitare il Museo nazionale svizzero a Zurigo. Qui vengono mostrati 22 esemplari tra cui anche presepi tradizionali intagliati nel legno dell’Oberland bernese e del Canton Obvaldo (28.11–4.1.2015). Da vedere c’è anche un presepe del Monastero delle suore francescane di San Giuseppe con statuine che sembrano vere nella Chiesa dei Gesuiti a Soletta (30.11–7.1.2015). Bü

Info Touring www.myswitzerland.com/natale, www.nationalmuseum.ch, www.museumblumenstein.ch

I mercatini natalizi svolgono molte funzioni. Spesso sulle bancarelle si trova il regalo natalizio dell’ultimo minuto.

C

ampi di concentramento, Ground Zero, Cernobyl, carceri e altri luoghi dell’orrore sono mete di viaggio sempre più gettonate! Perché la gente pensa alla morte durante i giorni che dovrebbero essere i più belli dell’anno? Ed è opportuno e decoroso che le agenzie di viaggi facciano guadagni sulla pelle delle vittime? Sono questioni, quelle legate al concetto di Dark Tourism (= turismo dell’oscuro), affrontate anche dalla scienza. E non ci sorprende il fatto che i pareri siano discordanti tra loro. In un articolo degno di lettura della «NZZ am Sonntag» l’autrice scrive che non si tratta di un nuovo fenomeno, perché già nell’antichità i Romani si dilettavano ad assistere e guardare con passione le lotte fino all’ultimo sangue dei gladiatori. Le decapitazioni e i roghi delle streghe nel Medioevo erano spettacoli molto apprezzati, afferma Stefan Küblböck dell’Istituto Superiore per il Turismo nella tedesca Salzgitter. Nonostante ciò trovo irritante che il numero di visitatori del campo di concentramento di Auschwitz tra il 2001 e il 2012 sia aumentato da 492 000 a 1,43 milioni di persone l’anno. Come mai? Philip Stone, direttore dell’Institute for Dark Tourism Research nell’inglese Lancashire: «Il Dark Tourism consente alle persone di soddisfare la propria curiosità e attrazione verso la morte in un modo socialmente accettabile e anche di riflettere sulla propria mortalità». Forse si tratta però solo di una semplice voglia di sensazioni forti? Il viaggiare è motivato da diversi fattori e soddisfa una moltitudine di desideri e inclinazioni.

Pubblicità

www.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQzNgAA9NZtyw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rddS8ckmVsQBD9D0Ly_4uIQx5x8vVdL-FrauretMpCDIhfX50dJDq9Fk2WtYAkB55lNXFgn_DjBwAUyXkNgkhhsJEbqI1TTdZw3aYuJ43EAAAA=</wm>

.ch


BAGNI TERMALI «TAMINA» INCLUSI! L’albergo Schloss Ragaz è situato a 200 metri dalle Terme «Tamina», al centro di uno splendido parco con alberi centenari. L’acqua della sorgente che per ben 14 anni filtra tra i vari strati di roccia sgorga a 36,5° prima di affluire alle terme. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbIwMgUAgZDjQg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jL61sLHZMERxAEP0PQ_L9i4Eju1N26Vk_4nJftWPaqgIWEM-iVUZJmqwZP2a1HBaE2ITggLOP3CxxawPY-oug0hDCLRePIdJ_XA3sdzKByAAAA</wm>

A partire da 3 notti vi offriamo 3 entrate alle «Terme Tamina» (1 per persona e notte). Offerta valida da novembre 2014 a gennaio 2015

3 notti con buffet di piccola colazione a partire da CHF 342 I prezzi s’intendono per persona con buffet di colazione, utilizzo del nostro Wellness-Pavillon, WIFI, parcheggio, tasse di soggiorno e IVA. Sconto TCS i soci del TCS ricevono uno sconto di CHF 5 per adulto al giorno

CH-7310 Bad Ragaz Tel +41 (0)81 303 77 77 info@hotelschlossragaz.ch www.hotelschlossragaz.ch


viaggi e tempo libero | touring 41 n. 18 | 23 ottobre 2014

La Spagna verde | Atlantico tumultuoso, pesce, cucina sostanziosa, il marchio di moda Zara e un flusso di pellegrini sulla via verso Santiago di Compostela.

La Galizia è diversa

I

n Galizia «non uccidiamo i tori, non balliamo il Flamenco e non suoniamo la chitarra bensì la cornamusa». Il messaggio della guida turistica Tomi va dritto al punto. Nato da madre finlandese, il dottore in letteratura tedesca moderna e orgoglioso galiziano, sa illustrare in modo entusiasmante la sua provincia autonoma. Durante la gita attraverso La Coruna, Tomi passeggia con i giornalisti svizzeri passando anche davanti all’abitazione di Amancio Ortega. Quest’ultimo nel 1975 ha aperto il primo negozio della sua impresa tessile Zara a La Coruna. Da Tomi veniamo anche a sapere che la Galizia è uno dei più grandi fornitori di pesce al mondo, per questo motivo il porto è così grande.

Alla fine del mondo… schi e portavano a casa le conchiglie come prova che erano stati lì. Il nome della grande conchiglia: capasanta.

… e sorgente termale Tomi racconta le sue storie anche volentieri a cena. Dopo cinque, sei diverse tapas, un pesce fresco o un delicato agnello come piatto principale, a cui segue il dessert, si può dire di aver fatto la conoscenza della cucina galiziana. Sostanziosa, solida, sempre accompagnata da verdure e frutta. Il galiziano è a dire il vero un contadino che è in grado di provvedere a se stesso, spiega Tomi. Dagli anni Settanta nella regione O Ribeiro si coltiva anche l’Albarino. Un vino bianco con classe, un ottimo accompagnatore del pasto. Stando a Tomi, la cucina galiziana è un motivo sufficiente per trascorrere qui le vacanze addirittura per alcuni madrileni. Forse però i visitatori sono attirati anche dalle sorgenti termali che si trovano nella

e attorno alla graziosa cittadina di Ourense. O gli impressionanti Horreos, i vecchi granai di pietra. O la spiaggia di 8 chilometri di sabbia a Carnota. Ci sono molti motivi per cui vale veramente la pena visitare la Galizia. Christian Bützberger

Il burrascoso Atlantico lambisce le coste della Galizia come mostrano le foto con il faro (Cabo) Vilán sulla Costa della Morte, provincia La Coruna.

Il viaggio è stato sponsorizzato dall’Ente del turismo spagnolo a Zurigo e dall’Ufficio del turismo della Galizia (www.turgalicia.es).

A COLPO D’OCCHIO ◾ Viaggio: Iberia vola via Madrid verso Santiago di Compostela. Vueling vola tre volte la settimana direttamente da Ginevra e Zurigo verso Santiago di Compostela.

Vista dalla Bodega Casal de Arman su Ribadavia. A destra Cidade da Cultura a Santiago, il tempio moderno per i pellegrini della cultura.

◾ Zona costiera: grazie ai Rias, insenature strette e lunghe, che si addentrano nella costa come fiordi, la Galizia sfoggia impressionanti 1600 km di coste. ◾ Pernottamenti: in Galizia esistono vari appartamenti di vacanza. Consiglio: Hotel Monumento San Francisco a Santiago, un vecchio convento francescano di 800 anni.

foto ald, Bü

Durante il viaggio in direzione del faro Vilan si costeggia la Costa della Morte – chiamata così perché nel burrascoso Atlantico sono naufragate numerose navi – Tomi ci racconta dei pescatori di capesante. Uomini coraggiosi, che saltano dalla costa rocciosa in mare per raccogliere i tanto preziosi molluschi. La prossima fermata è prevista alla fine del mondo, il Capo Finisterre (fine della terra). È il punto più occidentale di Spagna e anche la fine del Cammino di Santiago di Compostela. Molti dei 200 000 pellegrini, che ogni anno camminano sino a Santiago di Compostela, marciano in tre, quattro tappe di un giorno sino a Capo Finisterre. Qui in passato i pellegrini bruciavano i loro vestiti per cominciare una nuova vita senza zavorre. In più s’immergevano in mare per purificare il corpo. Stando a Tomi nel Medioevo i pellegrini non avevano mai visto il mare sino ad arrivare a destinazione. Per questo a Finisterre mangiavano anche i mollu-

◾ Ulteriori informazioni: ente del turismo spagnolo a Zurigo, telefono 044 253 60 50, www.spain.info


Tutto con sé! Offerta RailAway FFS a prezzo ridotto.

Berna, 23.–27.10.2014

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbIwNgIAYzScxQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKrQ6AMAwGn6jL167dWibJHEEQ_AxB8_6KH4e4M3fL0izhY-7r3rfGgDq5iWdp5pEKSlNYyqZvDAHrxFCWGtV_P8HAARnvQwxCjMe5kshwLek6zhsCzUc4cgAAAA==</wm>

Organizzatore

Patrocinatore

Partner media

Partner

Tagliando di ordinazione per piccoli annunci

Scrivere in stampatello o a macchina. Per ogni lettera e segno usare 1 casella. Dopo ogni parola/frase lasciare libera 1 casella. Non dimenticate: sottolineare parole in grassetto. o

Edizione italiana (84’451 es.)

o

Edizione tedesca (829’456 es.)

o

Edizione francese (415’034 es.)

* 37.80

* 83.15

* 56.15

48.40

109.40

73.35

58.95

135.65

90.50

69.55

161.90

107.70

* Tariffa minimale svizzera

• • • •

Supplemento per annunci sotto cifra: Fr. 50.– Traduzioni: fattura secondo lunghezza del testo. Tutti i prezzi comprendono IVA. Saranno prese in considerazione solo le richieste scritte.

Prossima edizione

Ultimo termine

13.11.2014 04.12.2014

03.11.2014 24.11.2014

Cognome:

Desidero che il mio annuncio appaia o 1x o 2x o 3x o __x volte.

Nome:

Rubrica desiderata:

Via:

Date desiderate:

NPA/Località: Firma:

Tel.:

Compilare e spedire a (posta, fax, e-mail): Publicitas Publimag SA, Mürtschenstrasse 39, casella postale, 8010 Zurigo F +41 (0)44 250 31 32, service@publimag.ch


club e soci | touring 43 n. 18 | 23 ottobre 2014

TCS

La buona sensazione viaggia sempre con te: nell’infanzia grazie ai genitori e in età adulta al TCS, che è sempre al nostro fianco e aiuta in caso di bisogno.

Quota sociale | Con una vasta campagna per il rinnovo dell’affiliazione tramite diversi canali, il TCS sottolinea la necessità di essere soci – «con una buona sensazione».

Cercasi: selfie con tessera TCS

Molti buoni motivi per restare socio

«TCS. Sempre al mio fianco»: è il ritornello che scorre come un filo rosso lungo l’attuale campagna del marchio e di rinnovo della quota sociale. Allora mostra anche tu il tuo legame con il TCS e fatti un bello scatto mostrando anche la tua tessera di socio di color giallo, poi

C

ome sempre ad autunno inoltrato un’infinità di club, enti ed associazioni inviano a casa le fatture per il rinnovo della quota sociale. Per molta gente è dunque anche il momento giusto per fare una «selezione» dell’appartenenza a svariate organizzazioni. In realtà tutto si riduce a porsi la domanda: che vantaggi mi porta questa associazione? In cosa ne approfitto maggiormente? Come mi sento più a mio agio? Dove ho il maggior valore aggiunto per la quota sociale? Neppure il TCS fa eccezione e spedisce la fattura per il rinnovo della quota sociale. Un buon motivo per confrontarsi ancora una volta con le prestazioni del nostro club, che non sono poche! Consultate il nostro sito internet www.tcs.ch, per sapere tutti i dettagli sulle numerose prestazioni proposte ai soci. Lo capirete subito: nel TCS mi sento bene, perché è sempre al mio fianco. Noi del TCS, pos-

siamo fare affidamento su migliaia di soci fedeli, che fanno parte del club da decenni. E proprio questa fedeltà ci sprona ogni giorno ad orientarci sui bisogni dei soci e a non deluderli.

Su diversi canali Alla fine di ottobre parte la campagna per il rinnovo del societariato con cartelloni, inserzioni, concorsi fotografici (v. a lato), spot alla radio e alla TV, come pure settimane tematiche alla radio. A dicembre, per l’iniziativa «Babbo Natale», alcuni «San Nicolao» gialli gireranno attraverso la Svizzera e distribuiranno piccoli doni. Allora, nelle prossime settimane fate attenzione alle nostre iniziative e rinnovate l’affiliazione in modo convinto! Peter Widmer

Info Touring Dettagli sulle singole prestazioni e prodotti del TCS su: www.tcs.ch

caricalo sul nostro sito TCS Facebook www.facebook.com/tcs.ch. Il giorno d’inizio è il 23 ottobre 2014. Così partecipi automaticamente a un concorso con allettanti premi: un finesettimana di benessere e relax per 2 persone in una fantastica infrastruttura alberghiera; un pacchetto comfort per 2 persone in un romantico maniero; un soggiorno wellness per 2 persone per i freddi giorni d’inverno. Ecco allora il tuo prossimo passo: scatta e carica.


Action Cam Sport

touringshop www.touringshop.ch

• Immortalate le vostre attività outdoor con video e foto • Video in qualità Full-HD (1920×1080 pixel/30 FPS) • Risoluzione foto tra 2 e 12 megapixel (sensore immagine CMOS 5 megapixel) • Ideale per bici, surf, attività subacquee, sci, snowboard, in spiaggia ecc. • La custodia subacquea protegge dall‘ingresso di acqua fino a 30 metri di profondità • Obiettivo grandangolare 140° con zoom digitale 4× • Le registrazioni vengono salvate su schede micro SD sostituibili (fino a max 32 GB, non inclusa nella fornitura) • Con schermo LCD 1,5”, microfono e altoparlante integrati • Menù: D/F/I/E

con custodia impermeabile

er r ta p Of fe i Touring o ri d i let t

40% l e d to scon 159.–/pz/pz Fr.

65.– di Fr. 2 invece

Fornitura: Action Cam Full-HD, batteria al litio da 3,7V 800 mAh, custodia impermeabile (fino a 30 m), supporti da casco, testa, manubrio, 1 attacco adesivo, cavo di alimentazione e dati mini-USB, manuale di istruzioni D/F/I

Dati tecnici: sensore: CMOS 5 megapixel, lente 3,6 mm, lunghezza focale 100 cm all‘infinito, schermo LCD 1,5“ TFT LCD, uscita video: HDMI, risoluzione video 1920 × 1080/30 fps, 1280 × 720/60 fps, 848 × 480 / 60 fps, zoom: zoom digitale 4 × , tempo di posa: 1/1000 fino a ½ secondo, bilanciamento del bianco: automatico, sole, nuvoloso, fluorescente, luce artificiale, interfaccia: USB 2.0, intervallo di lavoro –10° fino a 60°, chip Amberalla A2S70.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz Action Cam Fr. 159.–/pz invece di Fr. 265.–/pz pz Batteria al litio supplementare per Action Cam Fr. 9.90/pz invece di Fr. 16.50/pz pz Scheda microSD UHS-I 32 GB (incl. adattatore SD) Fr. 29.90/pz

Termine di invio: 15 gennaio 2015 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90232.00) (N. art. 90232.20) (N. art. 90232.50)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 45 n. 18 | 23 ottobre 2014

Campagna marchio TCS 2014 | Sette mesi per 30 secondi: un lavoro immenso per concepire gli spot televisivi che saranno diffusi dal 27 ottobre al 16 novembre.

Il TCS sempre al vostro fianco Quali sono gli obiettivi degli spot televisivi? Marcus Brugger: Vogliamo posizionare il TCS nel suo insieme e trasmettere la bella sensazione, il senso di responsabilità e il sentimento di essere assistiti, quando il TCS ci è vicino. Non si tratta di evidenziare singoli prodotti o prestazioni. Saranno trasmessi oltre 1000 spot, anche in prima serata tra le 19 e le 23 e anche nelle finestre pubblicitarie svizzere di canali tv stranieri.

Impressioni dal set: come per il «gran cinema» occorrono molti aspetti concomitanti prima che la scena vada bene. Alcune sequenze sono state girate anche 20 volte, prima di essere convalidate.

foto TCS, mw

Ci racconti qualcosa della trama! La storia si svolge negli anni ‘70 con un bambino che racconta quanto gli piace andare in giro a imparare cose nuove e in cerca di avventure. Al suo fianco ci sono sempre i genitori, quando vuole vivere la sua voglia di mobilità; ad esempio si vede una scena in cui il piccolo impara ad andare in bicicletta e il padre lo aiuta spingendolo. Poi lo spot si conclude ai giorni nostri con il giovane diventato adulto che rammenta quelle belle sensazioni; ma ora al posto dei genitori c’è il TCS, che è sempre presente al suo fianco quando ha bisogno di sostegno.

Le scene con i bambini richiedono particolare pazienza e tatto.

set ogni giorno e potevo scartare direttamente le scene.

Quanto tempo c’è voluto per confezionare lo spot? L’idea di base è nata nell’autunno del 2013; finché è stato girato tutto, ci sono voluti circa sette mesi. Quanto ha potuto influenzare il copione. Sull’insieme del processo ho goduto di un gran margine di manovra. Sono state girate diverse varianti, poi ci siamo messi d’accordo su una precisa. Io ero responsabile per la scelta dei protagonisti, lingua, traduzioni, musica, sequenze e ambientazione. In quanto cliente, ero sul

Quanto sono durate le riprese? Due giornate piene per le riprese e un giorno per le fotografie per la campagna di rinnovo dell’affiliazione sociale. Il padre della campagna TCS: Marcus Brugger, responsabile TCS Brand Communication & Sponsoring.

Quante volte si dovevano ripetere le singole scene? Dipendeva. Ad esempio, la scena in cui una palla vola attraverso il finestrino aperto del camper e finisce sul tavolo allestito per la colazione è stata girata appena due volte ed era già «nel casset-

to». Altre sequenze, invece, hanno avuto bisogno di una ventina di ripetizioni per essere convalidate. La cosa speciale era interagire con dei bambini. Il ragazzino aveva soltanto 4 anni e mezzo. Affinché ogni tanto potesse sfogarsi o riposarsi, calibravamo la cinepresa su una sagoma di cartone. Il bimbo entrava in scena solo quando tutto era già pronto. I suoi genitori erano sempre presenti e di pomeriggio faceva anche un pisolino.

Com’era l’atmosfera sul set? Sorprendentemente silenziosa, ordinata e molto disciplinata, benché ci lavorassero una trentina di persone tra regista, trovarobe, cameraman, staff tecnico, stilisti, art director, elettricista. Si è girato con attori professionisti? Non con professionisti di punta, ma sono state assunte persone con una formazione nella recitazione. Intervista: Peter Widmer


touringshop

Aspirapolvere ciclone elettrico

www.touringshop.ch

Questo aspirapolvere specifico non può mancare in nessun ambiente domestico!

• Questo aspirapolvere portatile non necessita di sacchetti per pulire • Viene utilizzato quando l‘aspirapolvere grande risulta poco maneggevole o troppo pesante • Grazie al ricco kit di accessori può essere utilizzato ovunque: bocchetta per pavimenti, spazzola piatta, bocchetta per fughe 2 in 1, spazzola multifunzione, spazzola turbo e tubo aspirante telescopico • Aspirazione efficace senza costosi sacchetti • Con tecnologia di filtraggio HEPA • Svuotamento semplice del contenitore raccogli polvere trasparente (0,5 l) • Ampio raggio di utilizzo grazie al cavo di alimentazione lungo 10m • Grande potenza di aspirazione (15kPa) ma basso consumo energetico di soli 400 watt • Dimensioni: 130 × 190 × 310 mm (L × A × P) • Peso: 1150 g • Alimentazione 230 volt • 2 anni di garanzia

b Tu

o

es tel

er r ta p Of fe i Touring o ri d i le t t

50% l e d to sconFr. 79.5105/9p.–/zpz di Fr. invece

co

o pic

e

aib r t s

il

49 e(

cm

m) c 7 –7

Inclusa mini spazzola turbo del valore di

Fr. 29.– Grazie al ricco kit di accessori può essere utilizzato ovunque: bocchetta per pavimenti, spazzola piatta, bocchetta per fughe 2 in 1, spazzola multifunzione, spazzola turbo e tubo aspirante telescopico.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz

Termine di invio: 15 gennaio 2015 fino ad esaurimento delle scorte

Aspirapolvere portatile Ciclone Fr. 79.50/pz invece di Fr. 159.–/pz (N. art. 90230.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 47 n. 18 | 23 ottobre 2014

Simpatica professionalità

C’

Nessun desiderio inascoltato Difficile trovare una prestazione riguardante i veicoli che non viene proposta dalla maggior parte dei centri tecnici. I punti forti in tutte le 19 sedi è il test delle occasioni prima e dopo l’acquisto, i controlli di primavera e quelli invernali e per le vacanze. Oltre ai collaudi ufficiali dei veicoli vengono svolti i relativi controlli preliminari, affinché il proprietario del veicolo si possa fare un’idea di quali riparazioni sono necessarie per l’esame di collaudo. Particolarmente attuale in questo periodo è il test TCS per l’inverno: gli esperti mostrano cosa c’è da intraprendere affinché il veicolo trascorra l’inverno senza problemi (batterie, gomme, illuminazione, controllo dell’antigelo del liquido di raffreddamento, tergicristalli, livello dell’olio, sistemi di riscaldamento, sbrinato-

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. 55.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI

Pia Neuenschwander

è sempre un centro tecnico del TCS nelle vostre vicinanze (vedi box): i 19 centri sono ripartiti in tutta la Svizzera. Ogni anno più di 50 esperti esaminano oltre 100 000 veicoli. Una cosa hanno in comune tutte le sedi: l’alta qualità, l’indipendenza e la neutralità. Al TCS il cliente ottiene un rapporto sulle condizioni del veicolo. I nostri esperti stilano la loro diagnosi in modo indipendente dai fabbricanti dei veicoli e dai garage, evitando le riparazioni non necessarie.

re). Anche gli amici del campeggio sono nel posto giusto: l’impianto del gas nel camper o nella roulotte o sotto il telo ombra viene esaminato da un esperto. In primavera, con i TCS Caravan-Gas-Days sarà lanciata in tutto il Paese una campagna informativa e di controllo per prevenire almeno quegli incidenti che si possono evitare, ad esempio quelli dovuti al mal funzionamento del sistema. wi

L’esperto del TCS passa in rassegna assieme al cliente ogni punto del protocollo di controllo e indica le soluzioni.

Info Touring Informazioni di dettaglio: www.centri.tcs.ch, tel. 0844 888 110

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

Club servizi

Centri tecnici Il TCS e le sue sezioni cantonali gestiscono in tutta la Svizzera 19 centri tecnici, che dispongono dei più moderni apparecchi di diagnosi: Biel-Bienne, Brunegg, Cossonay, Coira, Emmen, Eschenbach (SG), Fontaines, Füllinsdorf, Gamsen, Granges-Paccot, Ittigen, Meyrin, Oensingen, Rivera, San Gallo, Sevelen, Sion, Thun-Allmendingen e Volketswil. wi

Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. 0.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno

TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. 96.– «Individuale» Fr. 66.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale.

TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000

Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping

Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre.

TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs

www.viaggi-tcs.ch www.tcs-camping.ch 058  827  25  20 081  303  77  77 091  795  11  15 www.bici.tcs.ch


Giochi & Concorsi 18/2014 Tre giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei tre fantastici premi! Concorso 1:

In palio: 3 notti per 2 persone presso il Rubner Hotel Rudolf**** in Alto Adige L’hotel Rudolf**** si trova su un soleggiato altopiano sopra la città di Brunico, rinomata per il suo meraviglioso centro storico. Direttamente dall’albergo o in una delle tante valli laterali partono sentieri per escursioni e gite che conducono alla scoperta delle Dolomiti. L’equipe di trekking è sempre disponibile ad accompagnare gli ospiti per ammirare le Tre Cime di Lavaredo conosciute in tutto il mondo. Nella Rudolf Vital Spa dotata di piscina coperta, idromassaggio, saune, zone lettura e relax con letti acquatici ci si può rilassare immersi in un ambiente davvero suggestivo. La cucina è il perfetto connubio tra i tradizionali sapori tirolesi e la raffinatezza italiana. Sponsor del premio: www.hotel-rudolf.com

Valore ca. CHF 900.–

Termine di partecipazione per ogni gioco: 2 novembre 2014. Concorso gioco per i lettori Chance 1:1:Leserspiel Quanti cm misura la Jeep Cherokee 3.2 V6 AWD Limited del nostro test? Inviate un SMS con scritto tmi181 xxx (xxx = numero) al numero 543.

Concorso 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi182 e le tre cifre al numero 543.

In palio: 4 giorni di ferie con 3 pernottamenti e pensione 3/4 più cena con menu a scelta libera per 2 persone nell’estate 2015 (da maggio a luglio oppure da settembre a novembre 2015).

8 5

6

4

4

9

3

3

8

1 Concorso 2:

L’elegante Samsung G850 Galaxy Alpha da 32 GB

Il G850 è il primo dispositivo Samsung a presentarsi con una cornice di metallo, massima espressione di eleganza e raffinatezza. Il display HD Super Amoled da 4,7" in Gorilla Glass piace per la nitidezza e la riproduzione fedele dei colori. Questo smartphone ha uno spessore di soli 7 mm e pesa pochissimo, soltanto 115 g. La fotocamera è dotata di 12 megapixel, autofocus, flash LED e stabilizzatore d’immagine. Come sistema operativo questo Samsung utilizza il nuovissimo Android 4.4.4.

8 2

Valore CHF 729.–

7

8

7

2

1

3

9

4

4

3

9

6

8

2

Concorso 3: sudoku medio Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi183 e le tre cifre al numero 543.

Concorso 3:

Il nuovissimo phablet firmato Samsung: N910 Galaxy Note 4 da 32 GB Tablet e telefonino in un unico dispositivo, ecco come si presenta il nuovissimo Note N910 di Samsung. Il display da 5,7" è uno schermo di altissima qualità con una risoluzione Full-HD e colori molto brillanti. È possibile estendere la memoria fino a 96 GB. Anche la fotocamera è altamente prestazionale, infatti scatta foto e gira filmati con 16 megapixel, bilanciamento del bianco, contrasto automatico e sistema per eliminare le distorsioni. Per il touchscreen si può utilizzare anche l’elegante S Pen.

4

7

2

8

6 1

6

4

2

9 2

Valore CHF 899.–

1 9

I vincitori dell'edizione n. 16 sono:

Otto Habegger, Konolfingen | Nadine Doleyres, Le Landeron | Trudy Zanolari, Bad Ragaz

6

7

7

3

3

9

2

5

3 Questo dispositivo si adatta benissimo anche come console giochi grazie al suo processore potente.

3

7 7

4

4 8 5

6

Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.

Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori vengono sempre pubblicati nella rivista Touring.


la pagina dei lettori | touring 49 n. 18 | 23 ottobre 2014

LA DOMANDA

«Molti automobilisti non utilizzano più le frecce. Che ne pensa il TCS di una campagna «Usate le frecce» e la polizia non dovrebbe sanzionare più severamente questa omissione?» Jean-Daniel Vigny, Ittigen

Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.

L

a sua osservazione sull’uso delle frecce è assolutamente corretta, che si tratti prima di un sorpasso e del successivo rientro, prima di entrare e uscire dall’autostrada oppure prima di svoltare a destra o a sinistra. Inoltre, citerei gli ostacoli sulla carreggiata (autoveicoli parcheggiati e deviazioni), i cambi di direzione ai bivi sulle strade principali e nelle rotonde. Con l’osservazione filmata di diverse rotonde il TCS ha scoperto che l’86% dei conducenti non segnalavano la direzione e alcuni lo facevano in modo errato, che è ancora più pericoloso. Ha poi concluso che un’informazione ai conducenti sull’uso delle frecce ha poco senso finché le regole sull’uscita dalle rotonde sono seguite così male. Le campagne vengono effettuate in collaborazione con svariate associazioni. La loro urgenza e ampiezza si basano su

studi, a volte dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi), che considerano le cifre degli incidenti stradali. Se si considera come causa di incidente la «nessuna, ritardata oppure errata segnalazione» (incluse le frecce), allora dai rapporti di polizia del 2013 emerge che su complessivi 26 981 incidenti con feriti, questa è stata una delle cause in 52 casi, mentre non è mai menzionata nei 472 casi di incidenti mortali. Su queste basi, il lancio di una vasta campagna è improbabile. Per contro il TCS informa in ambiti più ristretti, attraverso i suoi vari mezzi mediatici, come per esempio i suoi vari opuscoli (si veda anche su www.tcs.ch, test e sicurezza). Ci sono molti altri mezzi per comunicare un messaggio così importante per la sicurezza e perciò mi rivolgo a voi, care lettrici e cari lettori: «Pensate agli altri e attivate le vostre frecce!».

l’esperto TCS Daniel Muhlemann Sicurezza stradale

Aspettando che accada qualcosa

Meno distrazione al volante

Edito, «Touring» 16/2014

Nel «Touring» si dice che l’A8 è il tratto stradale più pericoloso. Io stesso vi ho percorso tanti chilometri, e senza mai incidenti! Sono davvero le strade ad essere pericolose? Non sono piuttosto gli utenti delle strade che per qualche motivo ignorano generalmente i segnali o si lasciano distrarre da altre attività come telefonare, leggere o scrivere SMS? L’altro giorno ad un semaforo: una giovane donna si infilava un pezzo di pizza in bocca e si smaltava le unghie! A cosa serve la statistica secondo cui dal 2011 sette persone hanno perso la vita sull’A8? Se davvero si andasse agli 80 km/h segnalati, da quanti si verrebbe sorpassati? Un po’ più di attenzione, prudenza e meno inconsapevolezza ed egoismo al volante certamente eviterebbero il verificarsi di certi incidenti. Théo Müller (@)

Più sicurezza Le nostre autostrade sono piuttosto mal illuminate di notte e con la pioggia, tanto che è un miracolo se non succede niente. Arrivo di notte dall’Italia (riflettori molto buoni a destra e a sinistra dell’autostrada) e una volta in Svizzera mi ritrovo a proseguire alla cieca. Se in più piove, con quei mini riflettori che spesso non riflettono affatto la luce, allora è proprio finita. Per orientarsi si hanno solo le linee centrali e laterali. Mi sembra chiaro che i politici di Berna ci vogliano educare a guidare lentamente. Ma che dire dei turisti? Simili strade pericolose non rappresentano certo un’immagine attraente. E ci vogliono pochi soldi per posizionare più regolarmente e con più frequenza qualche grosso riflettore. Purtroppo però al nostro governo manca completamente il legame con la realtà. Un tempo le strade italiane erano molto peggiori delle nostre, ma ora gli italiani ci hanno ampiamente superato. Sempre meno segnali stradali non portano più sicurez-

Foto polizia: polizia cantonale Obvaldo

Non sono affatto d’accordo con l’affermazione: «I mezzi per il miglioramento dell’infrastruttura stradale sono scarsi». Finché si destinerà tutto quel denaro per deviazioni, cioè restringimenti delle carreggiate, inutili isole pedonali, rotonde ecc., significa che i fondi non sono limitati. Purtroppo però vengono spesi nei posti sbagliati. Martin Lehmann (@)

La questione con quali provvedimenti potrebbero essere resi meno pericolosi certi tratti stradali, divide le opinioni. za, al contrario: se ci si imbatte improvvisamente in un radar quando l’ultimo cartello è ormai 10 km più indietro, si vede una curva quando è ormai troppo tardi ecc., non si può più parlare di guida sicura. E le rotonde vi contribuiscono ben poco, dato che il flusso del traffico è ostacolato dai monumenti posti al centro. Tipicamente svizzero, si resta fermi su ogni esperienza anche quando non funziona. Sì, si costruiscono solo altre fonti di incidenti e di pericolo! Perché noi automobilisti non iniziamo a contare di più nell’apparato statale? Armin Fischer (@)

touring Scriveteci!

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Natascia Prosperi. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.


50 touring | l’incontro n. 18 | 23 ottobre 2014

«Viaggiamo offroad, anche con il servizio di porcellana» Benel Kallen è stato contagiato da un virus chiamato Defender. All’interno del suo veicolo offroad sembra di essere nel salotto di un’elegante casa in stile rustico.

Quando ha comprato il suo primo Defender? Dieci anni fa. Da allora non sono più riuscito a staccarmi. L’ho visto dal mio garagista – un Defender degli anni Novanta, un’oc-

casione, nero con sedili marroni. Gli ho detto che volevo scambiare la mia Audi S6 con il suo Defender. Stentava a crederci che volevo dargli la mia limousine in cambio del suo trattore.

Benel Kallen di Münsingen (BE) viaggia su Landrover, Harley Davidson e tram. Al Caravan Salon 2014 terrà una conferenza sul tema Faszination Landrover.

E poi, com’è andato avanti? Prima di comprarlo, volevo essere sicuro di riuscire a entrare nel mio garage. Ci stava a malapena. In seguito ho compiuto con esso un lungo viaggio, 400 km in direzione dell’Austria. Ho subito constatato che a partire da 100 km/h non si riesce quasi più a parlare con il passeggero, ma poi sono arrivato a destinazione più rilassato che con l’Audi S6. Dopo questa prova ho poi continuato a usare il Defender come auto di tutti i giorni. Un offroad nel traffico di tutti i giorni; non attirano così le critiche degli altri utenti della strada? Nel traffico stradale ho già fatto incontri negativi. Ma il mio secondo Defender, un 110 di colore argento, l’ho poi ristrutturato come caravan e usato di rado come mezzo di trasporto quotidiano. Se la gente vede che il veicolo offroad viene usato anche per attività outdoor, allora diventa più tollerante. Purtroppo il mio Silverboy 2012 è stato messo alle strette da un camion di 40 tonnellate che in colonna ha dimenticato di frenare. Danno totale. Ho dovuto attendere cinque settimane per ottenere un sostituto, è stata una doccia fredda!

«Nel traffico stradale ho già fatto incontri negativi» Come ha ristrutturato il suo attuale Defender? Ora siamo ben equipaggiati per poter dormire, mangiare e cucinare. Inoltre gli interni sono stati tenuti in stile rustico, dunque colori chiari e tanto legno. Un po’ come un appartamento di campagna in formato mini. Sono comprese addirittura la macchina da caffè, televisore e umidificatore, così come un servizio di porcellana e tovaglioli di stoffa. Noi facciamo del glamping, dunque un campeggio con tutti i comfort.

Nadia Rambaldi

Quando è stato contagiato dal virus 4×4? Benel Kallen: Avevo circa 12 anni, la nonna di un mio compagno portava l’acqua alle mucche al pascolo con una Landrover serie II A. Il veicolo quadrato e spigoloso mi ha subito affascinato e la nonna al volante ha espresso una gran contentezza. Il virus però mi ha conquistato completamente solo molto più tardi.

E viaggia anche offroad? Sì, a seconda delle possibilità andiamo anche sullo sterrato nonostante il servizio di porcellana. Tutto è comunque ben ordinato e riposto in modo da rimanere al sicuro. Siamo già stati in Corsica, Sardegna e al Mare del Nord. Prossimamente desideriamo viaggiare con il Defender nel deserto. E la Panamericana è un altro sogno. Allo Suisse Caravan Salon, dal 23 al 27 ottobre a Berna, terrò una conferenza sulla ristrutturazione, sul viaggio Intervista: Nadia Rambaldi e sul piacere del Defender.


B A S E L TAT T O O P R O D U C T I O N S E ABC PRODUCTION IN MOSTR A

Dal 10 al 13 dicembre 2014 St. Jakobshalle Basel www.christmas-tattoo.ch

Christmas Tattoo: la vostra offerta speciale Nel mese di dicembre 2014 Christmas Tattoo presenta ancora una volta un favoloso spettacolo natalizio con oltre 500 partecipanti e tantissime sorprese. Christmas Tattoo è un grandioso evento di Natale che coinvolge numerosi attori, un imponente coro, una storia appassionante che si snoda come filo conduttore nel corso dello spettacolo, una sfavillante scenografia natalizia, effetti sapientemente integrati e vocalist di punta.

Un evento spettacolare ai massimi livelli Qualche anticipazione sullo show possiamo già rivelarvela: un numero canoro vedrà quest’anno come protagonista la formazione svizzera a cappella A-live. Dall’Estonia arriva invece il team di roller skating di precisione che già alla scorsa edizione aveva entusiasmato il pubblico con la sua velocità e precisione millimetrica. Da non dimenticare poi anche gli ormai classici protagonisti della manifestazione: tra gli altri, Her Majesty’s Royal Marines dalla Gran Bretagna e la Ural Band dalla Russia, una vera perla della musica per strumenti a fiato, nonché la United States Army Europe Band con coro direttamente dagli Stati Uniti. Ma il vero fiore all’occhiello sarà la grandiosa esibizione dei Massed Pipes & Drums. Sarà poi presente anche uno dei più acclamati corpi di ballo delle Highland, gli scozzesi Ailsa Craig Highland Dancers. La Christoph Walter Orchestra eseguirà anche quest’anno l’accompagnamento musicale per tutta la serata, curando la colonna sonora dell’evento con le proprie interpretazioni natalizie insieme alle potenti voci del coro di Basel Tattoo.

Il Musikverein Bubendorf aveva già partecipato con un acclamato e spiritoso numero all’edizione di Christmas Tattoo del 2013

Godetevi un favoloso spettacolo natalizio approfittando della nostra esclusiva offerta: Biglietto comprensivo di rivista Christmas Tattoo o tazza di vin brulé del valore di CHF 5.-* cad. Cat. 1: CHF 129.Cat. 2: CHF 99.*Unitamente al biglietto vi sarà consegnato un buono utilizzabile presso la sede della manifestazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.christmas-tattoo.ch

Informazioni e prenotazioni È possibile prenotare online in tutta semplicità all’indirizzo www.christmas-tattoo.ch/ touring oppure presso il Basel Tattoo Shop al numero +41 61 266 1000.

Un altro fiore all’occhiello dell’evento: la grandiosa esibizione dei Massed Pipes and Drums da tutto il mondo

Desiderate rendere la vostra visita a Christmas Tattoo un’esperienza davvero speciale? Allora non esitate a prenotare una delle nostre interessanti offerte Hospitality. Per ulteriori informazioni: www.christmas-tattoo.ch/hospitality Date/categorie previa disponibilità. L’offerta è limitata. Le richieste pervenute saranno evase in ordine cronologico. È escluso il reso o il cambio dei biglietti. Offerta prenotabile fino al 14 novembre 2014.

Seguiteci su www.facebook.com/Christmas-Tattoo

Il team di roller skating di precisione tornerà ad entusiasmare il pubblico sui suoi pattini


TEMPUR® Breeze™: un’esperienza da vivere! Minore umidità grazie a una maggiore circolazione dell’aria. E

ALL’ACQUISTO di un materasso TEMPUR® Breeze™

di una rete automatica TEMPUR®

RISPARMIA il 16 %

RISPARMIA il 18 %

Non combinabile con altre offerte.

NUOVO

RISPARMIA il 20 %

con un sistema di rete TEMPUR® Static senza regolazione

con un sistema di rete TEMPUR® Duomat a due motori

con un sistema di rete TEMPUR® Quattromat a quattro motori

1a offerta autunnale Breeze

2a offerta autunnale Breeze

3a offerta autunnale Breeze

Approfitti dell’offerta Breeze fino al 29.11.2014 presso il suo rivenditore specializzato TEMPUR nelle sue vicinanze.

6828 Balerna: Beta-line sagl, Centro Breggia, Via San Gottardo 56A 6900 Lugano: Beta-line sagl, Via Trevano 80 6900 Lugano-Cassarate: Centro Per La Schiena, Piazza Bossi 2 6594 Contone: Helia Casa Sagl, Via Cantonale 29 6850 Mendrisio: Helia Casa Sagl, Via Carlo Pasta 8 6916 Grancia: Helia Casa Sagl, Via Cantonale

Comfort – Sostegno – TEMPUR L'offerta autunno TEMPUR 2014_annuncio_zt_Tessin.indd 1

AUTHORISED

TEMPUR® STOCKIST

18.09.14 12:15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.