touring
4 dicembre 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
20
2014
Il giornale della mobilitĂ
Passaggi pedonali
Risanati o eliminati?
8
Test di stagione
Problemi di partenza 22 Patrouille TCS in VW
Gialla ma nuova 36 40
Quiz & concorsi: in palio soggiorno in Francia, iPhone 6 e iPad Air 2
15 Via sicura Scatola nera ed etilometro blocca-motore per i recidivi.
18 Test Mercedes C 180 T Tanto comfort e design elegante per questa break.
28 Tirolo austriaco La moda del biathlon prende piede a Seefeld.
touring
4 dicembre 2014 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilitĂ
Lo show del giubileo, dal 17 al 25 luglio 2015
Fuoriclasse!
20 2014
Basel Tattoo – edizione del 10° giubileo 10’000 buoni regalo del valore di CHF 100’000 – approfittatene subito!
Lo show del giubileo, dal 17 al 25 luglio 2015, nel cortile della caserma di Basilea Il Basel Tattoo, in programma dal 17 al 25 luglio, presenterà nello show del giubileo uno spettacolo live scintillante e di grande fascino: un susseguirsi di highlights musicali e le straordinarie esibizioni delle migliori show band del mondo offriranno sensazioni uniche e indimenticabili.
Circa 1‘000 partecipanti, show band spettacolari, eleganti danze nonché grandi e maestose formazioni offriranno uno spettacolo variegato del massimo livello e coronato di sorprese, rapendo il pubblico in un imperdibile giro del mondo musicale e coreografico. Un evento di grandi emozioni che, con le coloratissime e sfarzose esibizioni, rimarrà impresso nel cuore di ogni spettatore.
La nostra offerta speciale per voi Il Basel Tattoo festeggia il suo 10° anniversario e i membri del TCS beneficiano di un’allettante offerta speciale: per ogni biglietto da voi riservato per lo spettacolo di vostra scelta dello show del giubileo di Basel Tattoo riceverete un buono regalo del valore di CHF 10.-. Potrete riscuoterlo presso tutti i Basel Tattoo shop nell’area del festival il giorno della rappresentazione. L’offerta è valida per tutte le categorie (VIP e Skybox escluse) e potrà essere riservata dal 5 al 31 dicembre 2014 per le rappresentazioni seguenti: Sabato Domenica Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
18.07.2015, ore 17:30 19.07.2015, ore 17:30 e ore 21:30 22.07.2015, ore 17:30 e ore 21:30 23.07.2015, ore 17:30 e ore 21:30 24.07.2015, ore 17:30 25.07.2015, ore 17:30
Attenzione: si possono ordinare al massimo 12 biglietti. Evasione degli ordini con riserva della disponibilità.
Semplicissimo ...
I biglietti potranno essere ordinati dal 5 dicembre 2014. Telefonicamente
Sur Ticketcorner
Online
Riservate i biglietti desiderati, menzionando l‘offerta Basel Tattoo TCS + codice promozionale „TCS2015“, al numero di telefono 0900 800 800 (CHF 1.19/min., tariffa rete fissa).
Riservate i biglietti desiderati, menzionando l’offerta Basel Tatto TCS + codice promozionale „TCS2015“, presso tutti i punti di prevendita Ticketcorner
www.baseltattoo.ch/touring
Ulteriori informazioni sul grande giubileo Basel Tattoo
baseltattoo.ch, oltre che sulla nostra pagina dei fans Facebook, all’indirizzo facebook.com/thebaseltattoo
Sponsor principale
tcs_innenseite_ita.indd 1
Co-sponsor
Media partner nazionali
26.11.2014 09:31:51
Hallenstadion Zurigo dal 5 al 8 Febbraio 2015
n e l ly f u rta d o tom odell marc sway campioni olimpici Tatiana Volosozhar & Maxim Trankov Tessa Virtue & Scott Moir campioni del mondo Stéphane Lambiel . Carolina Kostner Tickets: www.artonice.com
Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS
Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–
cat.2 138.– 128.–
cat.3 108.– 98.–
Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.
Tagliando d’ordinazione per Art on Ice 2015 a Zurigo Ordino
biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)
Nome
Cognome
Indirizzo
CAP/Luogo
Telefono
cat.4 88.– 78.–
cat.5 68.– 58.–
VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Greg Meier (044 315 40 24).
Data desiderata 5. 2. 2015, ore 20 7. 2. 2015, ore 14 8. 2. 2015, ore 13
6. 2. 2015, ore 20 7. 2. 2015, ore 20 8. 2. 2015, ore 19
Categoria desiderata Business Seats Lato frontale sud cat.1 cat. 2 cat. 3 cat. 4 cat. 5 Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella direttamente superiore oppure direttamente inferiore
Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com
editoriale e sommario | touring
5
n. 20 | 4 dicembre 2014
In giugno il «Touring» diventa una rivista
I
l «Touring» si aggiorna e dall’anno prossimo cambia aspetto, sia nel formato che nell’impaginazione. Voi, care lettrici e cari lettori, sino a maggio riceverete una volta al mese il Touring ancora nella vecchia veste. In seguito si trasformerà in una rivista. Abbiamo deciso di compiere questo passo perché in futuro desideriamo offrirvi una moderna, attrattiva e interessante lettura del club. Con questa decisione reagiamo al cambiamento del modo di leggere e in più ci collochiamo sul mercato come rivista mensile con la più alta tiratura in Svizzera. Nei contenuti la nuova rivista copre l’intero ventaglio dei temi sulla mobilità e diventa quindi punto di riferimento per questi argomenti.
touring
20
2014
attualità 6
club e soci 36
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità 13 13 15
Diminuzione del prezzo dei carburanti. Il consulente: validità del controllo radar secondo i tribunali. Le nuove misure di Via sicura per l’anno prossimo.
18 21 22
39
28
viaggi e tempo libero 28
test e tecnica Test della Mercedes C 180 T: una break dal design elegante. Sottoposti a test sei portasci. Esaminati i caricabatterie e i cavi d’avviamento.
31 33
35 Prove e novità 25 Hyundai i20. 25 Skoda Octavia Scout.
DOSSIER
Passaggi pedonali 8
9 10
foto Pia Neuenschwander, ald, TCS
11
Care lettrici e cari lettori, vi offriremo letture che affrontano da un punto di vista particolare temi come la sicurezza stradale, la politica dei trasporti, test, consigli e reportage di viaggio e di altro ancora. Tutti questi temi verranno presentati con un design innovativo e che invita alla lettura. Daremo ancora più importanza alle illustrazioni, creeremo grafici informativi e vi mostreremo buone fotografie. Tutto all’insegna del giornalismo illustrato. La redazione e la casa editrice hanno davanti a sé ancora tanto lavoro, ma non vediamo l’ora di potervi fare avere in giugno il nuovo «Touring». Siamo convinti che vi piacerà. Felix Maurhofer, caporedattore
Pericolo sulle strisce gialle. Su 96 passaggi giudicati negativi nei test del TCS solo 33 quelli già migliorati. Intervista al responsabile del test TCS dei passaggi pedonali. Valutate gli attraversamenti che usate e fateci sapere se sono pericolosi. Quanto può costare un passaggio pedonale.
Foto di copertina: UPI, Martial Trezzini/Keystone
8
Corsi di biathlon nella più grande area di sci di fondo dell’Austria. Il consulente di viaggio: prudenza negli ospedali all’estero. In Turingia a scoprire il patrimonio storico e architettonico: gite a Erfurt, Weimar e Buchenwald. Bambini e animali: trekking con le capre in Svizzera.
39 40 41 42
Il nuovo veicolo della Patrouille TCS è la VW Caddy, nel 2015 saranno 30 a soccorrere i soci e gli automobilisti in panne. Circolare protetti con la protezione giuridica del club. prezzi e contatti TCS quiz & concorsi la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Dominique Rothen, agente di polizia ginevrina per educazione e prevenzione stradale
6
touring | attualità n. 20 | 4 dicembre 2014
Consumo di carburante ed emissioni di CO2 in calo
SONDAGGIO ONLINE
Quanti giorni all’anno compie sport invernali?
Il Catalogo dei consumi 2015 riporta il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e l’efficienza energetica di ciascuno dei 4606 veicoli che vi sono elencati. Il consumo normale del modello più parsimonioso della classe media si attesta a 3,2 litri di diesel ogni 100 km. Inoltre, vi si trova un’infinità di informazioni riguardanti la politica ambientale, l’etichetta energia, i carburanti e i relativi consumi, oltre a dei consigli pratici. Il capitolo «Top Cars» è stato arricchito con i test di efficienza energetica per ogni classe di veicoli e tipo di carburante. Anche in questo ambito si riflettono gli sforzi dei fabbricanti. Il 44% del totale dei 4606 modelli elencati sono versioni diesel.
24% 36% 8%
32% ■ ■ ■ ■
Fino a una settimana Fino a due settimane Più di due settimane Neanche un giorno
Oltre il 3% di tutti i modelli dispongono di una propulsione elettrica o ibrida.
Le alternative si consolidano Buone notizie: 376 modelli registrano un consumo pari o inferiore a 4 litri su 100 km. Altri 1707 modelli, vale a dire circa il 37%, consumano 5 litri o meno sui 100 km. Le emissioni di CO2 delle automobili nuove vendute nel 2014 si attestano a 144 g/km, ossia 1 g/km in meno del 2013. Questo anche perché i motori con plug-in ibrido, range extender ed elettrici sono sempre più diffusi. Il Catalogo dei consumi 2015 si può ordinare oppure scaricare da www.ambiente.tcs.ch o anche da www.etichettaenergia.ch. tg
Il Catalogo dei consumi del TCS riporta il consumo di carburante di 4606 modelli di veicoli.
WWW.TOURING.CH
Il Vallese inventa la mobilità del futuro È in Vallese che si testano in grandezza naturale i concetti della mobilità del futuro. Un centro di ricerca è stato aperto con questo scopo da cinque attori chiave della politica e dell’economia, tra cui la Posta e il Politecnico federale di Losanna (EPFL). Ad esempio verranno esaminati la fattibilità dell’e-ticketing e delle interfaccia informatiche per biciclette a libero servizio.
Friburgo: un ponte con nuovi record
È possibile conciliare turismo e solidarietà scegliendo un viaggio che mette in contatto diretto con la popolazione locale. Un libro in francese fresco di stampa propone varie offerte di turismo sostenibile ed etico per destinazioni lontane ma pure in Europa dove si può far un viaggio anti-mafia nella vicina Italia.
«Touring» su iPad Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini oppure collegamenti a Internet.
foto Fotolia (2), Eric Sauterel (Ufficio tecnico Canton Friburgo), Bugatti Automobiles S.A.S., ald
Girare il mondo e aiutare il prossimo
Qualche settimana dopo l’apertura al traffico, il ponte della Poya ha già dimostrato la sua utilità visto che è percorso quotidianamente da 25 000 veicoli. La nuova opera architettonica permette di diminuire il traffico nel centro di Friburgo, dando così più respiro ai monumenti storici, in particolare alla Cattedrale di San Nicola, che altrimenti vengono soffocati dall’inquinamento. Con 851 m di
25000 È il numero di veicoli che circolano ogni giorno sul nuovo ponte della Poya a Friburgo.
lunghezza, in Svizzera è il più lungo ponte strallato, ovvero sospeso e sostenuto da cavi ancorati ai piloni di sostegno, e anche la struttura centrale di 196 m stabilisce un record nazionale. Comprende tre corsie per il traffico motorizzato e una corsia mista larga 3,50 m per ciclisti e pedoni. La lunghezza totale dell’opera – ponte, tunnel e vie d’accesso comprese – ammonta a 2770 metri. jop
attualità | touring
7
Sul Lago di Ginevra è in programma un inverno magico
Alla ricerca di regali natalizi? Di una Bugatti a quattro ruote la maggior parte può soltanto sognare, ma la collezione Lifestyle è abbordabile: nella sua boutique di Londra il costruttore francese di autovetture sportive propone accessori esclusivi. Perfetti da mettere sotto l’albero di Natale.
Le vacanze come fonte di litigio per le coppie Lei desidera trascorrere le ferie al mare, lui preferisce in montagna. La scelta della località per le vacanze non è l’unica causa di litigio delle coppie europee, come risulta da un sondaggio del motore di ricerca dei viaggi Goeuro (www.goeuro.de). Un potenziale campo minato è rappresentato anche dagli oggetti dimenticati. Basti pensare al passaporto mancante al momento del check in all’aeroporto! Opinioni divergenti emergono anche riguardo a quanti soldi si possano spendere. Quanto più è piccolo il budget, tanto più
grande è la possibilità che la coppia litighi. Meno scottante il tema del ristorante con i bimbi, si va semplicemente. Inoltre le ferie non sembrano essere un periodo privo di lavoro per tutte le coppie. Stando al sondaggio, una coppia su tre proveniente da Svizzera o Germania discute animatamente sul fatto che il partner lavori pure in viaggio. Sapere come si comportano le coppie europee in vacanza è interessante perché, con una quota del 68%, rappresentano il più gran gruppo demografico nel turismo mondiale. Bü
Gli europei, come il resto del mondo, preferiscono le bianche
La sonda europea Rosetta funziona a tecnologia svizzera
Nonostante le grosse disparità rilevate sui diversi mercati automobilistici del pianeta, un punto li accomuna: ovunque il colore bianco arriva in testa alle vendite di vetture nuove. E questo per il quarto anno consecutivo, secondo la società Axalta Coatings Systems. La tendenza si percepisce già in Cina, primo mercato del mondo, dove il bianco si aggiudica il 29% delle vendite. Anche in Europa, nonostante un leggero calo, questo colore si ritaglia la parte del leone (27%), tallonato dal nero (21%). L’ondata di grigio (16%) e, soprattutto, di argento (12%) ha perso il vigore di un decennio fa. Il blu realizza il suo miglior risultato in Europa con il 9%. MOH
Vero e proprio laboratorio orbitale, la sonda spaziale europea Rosetta cerca di svelare i segreti del sistema solare e dell’origine delle comete. Per portare a termine i compiti più complessi è stata equipaggiata con numerosi strumenti di punta elaborati in Svizzera: uno spettrometro di massa che compie analisi chimiche di gas e polveri, telecamere sviluppate dallo Space Exploration Institute di Neuchâtel e svariate apparecchiature messe a punto dal Laboratorio federale di prova dei materiali (Empa). In viaggio a circa 500 milioni di chilometri dalla Terra, la sonda Rosetta serve anche a raccogliere dati sul nucleo delle comete. jop
Montreux Noël, il mercato di Natale conosciuto anche oltreconfine, fino al 24 dicembre festeggia il suo 20° anniversario. Il 13 e 14 dicembre addirittura con un grande corteo e un programma ricco di sorprese. Sino a Natale circa 150 venditori offrono sulle loro bancarelle molte opere artigianali e articoli regalo. Mentre chi cerca pura adrenalina si può avventurare sul Peak Walk, il ponte sospeso lungo 107 metri, a 3000 m di altezza su Les Diablerets, che per la prima volta collega due vette tra loro. Interessante per gli appassionati delle attività invernali è anche il lago ghiacciato Lac de Joux con 405 chilometri di piste per lo sci di fondo e 105 km di itinerari per le ciaspole (www.regione-del-lemano.ch). Ciaspole e fondue sono pure previste a St. Cergue (www.st-cergue-tourisme.ch). Bü
L’APP
CON QUESTA APP ANCHE LEI PUÒ IMPRESSIONARE UNA GUIDA ALPINA Come si chiama questa montagna? A questa domanda non dovete più rispondere facendo spallucce, se sullo smartphone avete installato l’applicazione PeakFinder Earth. Quest’app, già molto cliccata, ultimamente ha goduto di un update che ha eliminato alcuni errori. È stata mantenuta l’opzione offline, così funziona anche all’estero e non provoca costi ingenti a causa del roaming. L’app conosce oltre 250 000 nomi di montagne. Entro un raggio di 300 chilometri vengono rappresentati panorami alpini a 360° e un cannocchiale digitale mostra anche le montagne meno prominenti. La posizione viene trasmessa mediante GPS, cartine o l’immissione manuale dei dati.
È disponibile per 4 franchi in italiano, francese o tedesco nell’App Store o su Google Play.
8
touring | dossier n. 20 | 4 dicembre 2014
Pericolo sulle strisce gialle | Cosa fanno le autorità comunali per i passaggi pedonali in cattivo stato? Troppo spesso omettono di risanarli, come ha rivelato uno studio realizzato da un team del TCS.
Si prega di migliorare la sicurezza pedonale
D
al 2008, il TCS testa ogni anno un certo numero di passaggi pedonali in tutta la Svizzera, evidenziando spesso delle gravi lacune in materia di sicurezza. Questa constatazione dovrebbe spronare le autorità a rivedere gli allestimenti e, nel caso, a prendere dei provvedimenti correttivi. Ma cosa avviene sul terreno? Al fine di avere la coscienza pulita, il TCS ha testato una seconda volta i passaggi pedonali che in passato avevano ottenuto una valutazione negativa. Sui 96 casi specifici giudicati insufficienti tra il 2010 e il 2012, soltanto 33 hanno visto migliorare significativamente la loro sicurezza,
un’altra ventina ha subito diverse trasformazioni, tra cui su 6 ci sono lavori in corso, altri 6 sono stati soppressi e 9 non hanno subito reali migliorie tramite le modifiche intraprese. Infine, 42 restano tali e quali, con tutti i rischi che ciò comporta. Questo bilancio mediocre mette sotto accusa l’attendismo dei comuni nei confronti di un problema che non smette di acuirsi nel corso del tempo.
Eliminazione pura e semplice Come rileva il test TCS del 2014, sono molte le città che si distinguono per la loro passività. Bellinzona, Winterthur, Thun e Davos non hanno intrapreso nul-
Troppi passaggi pedonali sono mal tenuti, come rileva uno studio realizzato dal TCS.
dossier | touring
9
n. 20 | 4 dicembre 2014
L’INTERVISTA
Olivier Caspar, ingegnere del traffico e capo progetto al TCS.
Gli sforzi del TCS portano i loro frutti Dei 96 passaggi pedonali oggetto di una cattiva valutazione del TCS tra il 2010 e il 2012, 33 sono stati migliorati. È sufficiente? Olivier Caspar: Siamo contenti di aver potuto constatare un simile miglioramento in così poco tempo. Malgrado i condizionamenti, i comuni e i cantoni hanno agito per la sicurezza dei più vulnerabili. Ciò dimostra che il lavoro del TCS è preso sul serio e che il nostro impegno per la sicurezza di tutti porta i frutti.
passaggio pedonale senza costare troppo ai comuni. È vero? Abbiamo potuto constatare notevoli miglioramenti grazie a dei semplici provvedimenti come il posizionamento di segnaletica o il rinnovo delle demarcazioni. Abbiamo inoltre raccomandato ripetutamente queste misure negli ultimi anni. La loro messa in pratica è una notizia eccellente per la sicurezza dei pedoni e dimostra l’utilità dei nostri test. In linea di massima, le autorità fanno abbastanza? Il miglioramento constatato durante questi test è rallegrante. Ormai da diversi anni, ci impegniamo per la sicurezza dei pedoni e siamo felici di vedere che i nostri sforzi hanno contribuito a dei risultati positivi.
«Semplici misure rafforzano già la sicurezza»
Semplici provvedimenti permettono di migliorare la sicurezza di un
Si stima che quasi la metà dei passaggi pedoni in Svizzera non soddisfa le norme di sicurezza. È auspicabile risanarli tutti? Le cifre osservate, ossia una modifica di oltre il 50% dei passaggi pedonali esaminati, confermano che è possibile risanare le situazioni delicate a questi passaggi. Evidentemente, non cambia tutto dalla sera alla mattina e l’impegno deve essere costante. Da parte sua, il TCS continuerà ad impegnarsi attivamente per il miglioramento della sicurezza dei pedoni e degli attraversamenti pedonali. Intervista: Jacques-Olivier Pidoux
la sulle strisce gialle indicate come lacunose dal TCS, mentre l’unica misura adottata a Soletta consiste nel sopprimere un attraversamento. Questa nuova moda consistente nell’eliminare in modo puro e semplice i passaggi delicati – invece di risanarli – è generalmente incompresa da parte della popolazione. A Thun si tarda a mettere in pratica miglioramenti concreti, dato che sono in corso procedure di consultazione e studi complementari. Intanto, però, le migliorie indispensabili si fanno aspettare. Appena meglio della cittadina bernese, Zurigo e Basilea si accontentano di «misurine» a livello di allestimento e di accessibilità,
ciò che fondamentalmente non cambia la mediocrità del sito. Gli attraversamenti della Brennerstrasse, della St. JakobStrasse e della Riehenstrasse a Basilea, così come quello della Seestrasse a Zurigo, restano tutti «insufficienti». Benché avare di sforzi, Locarno, Lugano, Bienne, Losanna, Sion, Ginevra e Friburgo hanno realizzato qualche rettifica che ha portato dei frutti. La città degli Zaehringer si è dimostrata la più perseverante della sua categoria, sistemando con successo 3 passaggi pedonali sui 9 che non avevano superato il test del TCS. Infine, nell’ultima categoria troviamo le città che hanno agito a seguito dei ▸
Keystone
Se il posto è pericoloso – ad esempio la visibilità è carente o negativa – non è preferibile sopprimere il passaggio pedonale? Una soluzione miracolosa applicabile ovunque non esiste. Ogni caso è unico e va trattato nell’interesse della massima sicurezza. Abbiamo osservato che diversi attraversamenti che ponevano problemi a livello di visibilità sono stati migliorati.
Oltre il 50% dei passaggi pedonali non sono stati migliorati 9 modificati ma senza alcun reale beneficio
Grafico TCS Visuell
96 passaggi controllati
42 non modificati
33 con un miglior risultato 6 in rifacimento 6 soppressi
10 touring | dossier n. 20 | 4 dicembre 2014
Annunciateci le strisce pedonali pericolose Molti passaggi pedonali non soddisfano i requisiti di sicurezza. Se si trovano all’angolo di casa oppure sulla via di scuola dei vostri figli, potete testarli personalmente. Con il catalogo del TCS (vedi lista con i sette punti a destra su questa pagina) potrete constatare immediatamente se le strisce pedonali sono pericolose e rappresentano un rischio. Se così fosse, potete segnalare questo attraversamento al vostro Comune. A dipendenza del caso, infatti la situazione potrebbe essere corretta e risolta senza lungaggini burocratiche, ad esempio se si deve migliorare solamente la segnaletica, l’illuminazione o la demarcazione. Esistono però anche casi in cui i Comuni non hanno la volontà o la possibilità di risanare i passaggi pedonali a rischio. Oppure la situazione è talmente complicata che la soluzione è difficile e costosa.
Segnalateci le strisce pericolose Le strisce pedonali devono diventare più sicure. Il Touring se lo è prefissato come obiettivo. Sulla base di alcuni esempi vi mostreremo come la situazione può essere migliorata per tutti gli utenti della strada. Ma per far questo abbiamo bisogno del vostro aiuto. Segnalateci per e-mail i passaggi pedonali
1
Segnaletica: ci deve essere un cartello blu che segnala la posizione del passaggio pedonale all’altezza del passaggio stesso. La visibilità del segnale va garantita nei due sensi di marcia per tutti i conducenti.
2
Ostacoli alla visibilità: non devono esserci ostacoli che possono limitare la visibilità sul passaggio e i suoi bordi (zona d’attesa dei pedoni), ad esempio parcheggi, alberi, cestini, fioriere, muretti ecc.
3
Demarcazioni: le demarcazioni devono essere in buono stato e percettibili in tempo dai conducenti. Devono anche essere ben visibili di notte.
4 insicuri. Indicateci dove si trovano le strisce (incrocio o coordinate), descriveteci perché la situazione è così pericolosa e possibilmente allegate una fotografia. Le e-mail saranno tenute in considerazione fino al 31 gennaio 2015. Inviatele a touring@tcs.ch contrassegnandole con la menzione: passaggi pedonali. Sulla base di qualche esempio, nei prossimi mesi dimostreremo come si può migliorare la sicurezza. Il Touring resterà sull’argomento e riferirà sugli sviluppi riguardanti i passaggi pedonali pericolosi. dno
foto TCS
Reutgasse, Winterthur, 2012: un passaggio in stato pietoso…
… che si ripresenta identico nel 2014.
Testate da soli i passaggi pedonali nei vostri dintorni
Isole: l’allestimento di un’isola spartitraffico per semplificare l’attraversamento è raccomandata nella misura del possibile. È il caso, in particolare, per i passaggi molto lunghi o che attraversano varie corsie nello stesso senso di marcia.
5
Illuminazione: un’illuminazione notturna del passaggio e dei suoi bordi (zone di attesa dei pedoni) è necessaria per una visibilità notturna ottimale.
6
Accessibilità: è importante avere un bordo del marciapiede ribassato per consentire l’accesso agli anziani e alle sedie a rotelle. Delle demarcazioni in rilievo per gli ipovedenti possono essere un prezioso aiuto.
7
Posizione: il posizionamento del passaggio deve avvenire secondo il buon senso. Ad esempio, è pericoloso posizionare un attraversamento direttamente nei pressi di una curva senza visibilità.
▸ primi test del TCS e cercato di rimediare alle manchevolezze. È il caso di Delémont, Neuchâtel, Lucerna, Coira, Frauenfeld e Olten che non hanno risparmiato sforzi per migliorare la sicurezza degli utenti. In alcuni punti è stato abbassato il marciapiede, aggiunta l’illuminazione, creata una zona d’attesa, raddoppiati i cartelli segnaletici, tolti gli ostacoli o spostate le strisce gialle in punti più appropriati. L’effetto non è tardato nella valutazione 2014, con notevoli guadagni in fatto di sicurezza. «Per esempio, è pericoloso posizionare un passaggio pedonale subito dopo una curva senza visibilità», osserva Olivier Caspar, ingegnere del traffico al TCS. «Ed è importante avere un bordo del marciapiede basso per consentire un facile accesso agli anziani e a chi circola in sedia a rotelle, come pure le demarcazioni tattili per gli ipovedenti». Infatti, questi elementi fanno parte della serie di criteri di valutazione del
test TCS, oltre a visibilità notturna, demarcazione, segnaletica, isole pedonali, semafori e ostacoli visivi.
Affrontare il problema Se alcune città si distinguono per volontà, la considerazione complessiva resta tiepida e non cambia nulla alla realtà risultante dalle statistiche: il numero di pedoni coinvolti in incidenti non è diminuito tra il 2006 e il 2013. Si registra anche un aumento dei feriti gravi e di quelli leggeri dal 2010, il cui livello nel 2013 (722 persone) è addirittura superiore a quello del 1980 (641). Si stima che circa il 50% dei passaggi pedonali in Svizzera non soddisfi le norme di sicurezza. Cosa aspettano le autorità ad affrontare il problema? Jacques-Olivier Pidoux
Info Touring Si possono consultare tutti i risultati del test TCS sui passaggi pedonali 2014 direttamente sul sito internet www.strada.tcs.ch
dossier | touring n. 20 | 4 dicembre 2014
Sicurezza | In Svizzera ci sono circa 50 000 strisce pedonali, delle quali circa la metà non soddisfa gli standard di sicurezza. Eppure le demarcazioni, i cartelli segnaletici oppure l’illuminazione per migliorare la sicurezza dei pedoni non costano molto.
Il costo di un passaggio pedonale * 11 000.– È quanto costa la demarcazione per strisce pedonali larghe quattro metri, due cartelli segnaletici e un nuovo lampione.
Grafico: KEYSTONE, Fonte: USTRA
* 19 000.– È quanto costa la demarcazione per strisce pedonali larghe quattro metri con un’isola centrale o sopraelevazione, due segnali in combinazione con colonnine spartitraffico e un nuovo lampione.
* 36 000.– È quanto costa allargare la carreggiata di 2 metri (senza acquisire terreni), la demarcazione per strisce pedonali larghe quattro metri con un’isola centrale o sopraelevazione, due segnali in combinazione con colonnine e un nuovo lampione.
* I prezzi si basano su calcoli e valori sperimentati dell’Ufficio federale delle strade (Ustra). I dati si riferiscono alla regione del Mittelland. A dipendenza delle regioni bisogna calcolare costi maggiori, ad esempio nella regione lemanica di circa il 35 percento in più, mentre in Ticino del 40 percento in più.
11
Asciugabiancheria WTW84361CH
A TT TU
Lavatrice e asciugabiancheria da BOSCH Un‘esclusiva per i soci TCS
www.touringshop.ch
Classe d‘efficienza energetica A++
I vostri vantaggi: • Capacità carico 7 kg (capacità cestello: 112 l) • Condensatore autopulente • Funzionamento silenzioso • Sistema a tamburo SoftDry • Programmi speciali: lana finish, Mix, Outdoor, Super 40 • Pratico e affidabile
Fr. 899.– anziché Fr. 2590.–
Risparmiate Fr. 1701.–
Caratteristiche strutturali: - Piano di lavoro rimovibile / cerniera sportello: a destra - Colore dell‘apparecchio: bianco - Lunghezza del cavo di rete: 145 cm - Dimensioni del prodotto: A: 842 x L: 597 x P: 636 mm - Peso 55 kg
Classe d‘efficienza energetica A+++
i Kit d zione o n nut giu con o conte e di lor uit grat l set. Va .ne Fr. 95
Prezzo del set
Fr. 1444.–
TCS
WAB282A2CH
A++
I vostri vantaggi: • Capacità carico 6 kg (capacità cestello: 42 l) • VarioPerfect per dei programmi ottimizzati in termini di risparmio tempo e risparmio energetico con risultati di lavaggio perfetti • Selezione di fine ciclo 24 ore • Comando completamente elettronico mediante un unico pulsante • Programmi speciali: Super 15, Rapido/Mix, risciacquo, centrifuga, lana/lavaggio a mano, delicato/seta • Facilità d‘uso / • Pratico e affidabile
Un
anziché Fr. 4130.–*
ci
Lavatrice automatica
NE * IO A A* IZ IT ZER ED TU VIZ SP RA LA S G
IN
touring shop
s ri ‘esc lusiva pe
o
Risparmiate Fr. 2686.–
Fr. 599.–
Caratteristiche strutturali: - Cerniera sportello: a sinistra / - Colore dell‘apparecchio: bianco - Lunghezza del cavo di rete: 160 cm - Dimensioni del prodotto: A: 850 x L: 600 x P: 560 mm - Peso 55 kg
anziché Fr. 1540.–
Risparmiate Fr. 941.–
A+++
1. Kit di congiunzione gratuito (nel set) 2. Garanzia di 24 mesi 3. Possibilità di montaggio e ritiro 4. Garanzia del prezzo più basso! 5. Tutto incl. VEG, forfait di fornitura, IVA. * Invece del prezzo finale = prezzo di listino del produttore **Fornitura gratuita fino al marciapiede
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE ❑ ASCIUGABIANCHERIA ❑ LAVATRICE AUTOMATICA
Offerta valida fino al 31.01.2015, fino ad esaurimento scorte.
Quantità:
Fr. 899.– anziché Fr. 2590.– Fr. 599.– anziché Fr. 1540.– 3 anni di prolungamento di garanzia per app.Fr. 160.– ❑ SET COLONNA LAVATRICE E ASCIUGABIANCHERIA Fr. 1444.– anziché Fr. 4130.– 3 anni di prolungamento di garanzia per set Fr. 300.– ❑ Montaggio 1 app. Fr. 200.– ❑ Montaggio 2 app. Fr. 350.–
Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/ Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
NPA/Luogo:
Telefono/Cellulare:
E-mail:
N. socio TCS:
Firma:
società e mobilità | touring 13 n. 20 | 4 dicembre 2014
Carburanti | Il prezzo alla pompa precipita da metà ottobre e la tendenza sembra destinata a mantenersi tale, nonostante la situazione politica instabile in Medio Oriente.
L’oro nero sgorga in abbondanza
G
del greggio: «Attualmente gli eventi politici giocano un ruolo secondario, conferma Francesca Romano, portavoce dell’Unione petrolifera. L’elemento preponderante è la sovrabbondanza di petrolio sul mercato, amplificata dai nuovi giacimenti di petrolio di scisto negli Stati Uniti. Gli USA hanno talmente aumentato la produzione indigena che sono quasi divenuti autosufficienti».
Riserve gigantesche L’autarchia praticamente acquisita dagli Stati Uniti inquieta i Paesi dell’OPEC, che tentano di salvare la loro fetta di torta sul mercato americano abbassando forte-
mente i loro prezzi. Ma la cartina petrolifera mondiale è notevolmente cambiata sotto l’effetto della scoperta di enormi giacimenti in Australia e nel continente americano: «In Australia è stato scoperto un campo petrolifero che rappresenta potenzialmente la più grande riserva al mondo», spiega Francesca Romano. In questo contesto in continuo mutamento, i Paesi dell’OPEC non sono più in grado di fare il bello e il cattivo tempo.
Gli USA hanno aumentato massicciamente la produzione indigena di petrolio di scisto, così da mantenere il corso mondiale a basso prezzo.
Sanzioni internazionali La schiarita sul fronte dei carburanti dovrebbe perdurare nel medio termine, anche se la congiuntura mondiale presenta dei segni di rallentamento: la Cina non ostenta i tassi di crescita attesi, la zona euro è in convalescenza e la Russia deve affrontare le sanzioni internazionali. D’altronde l’avanzata dei Paesi industrializzati verso le energie rinnovabili provoca un calo supplementare della domanda. Mentre il 46% del fabbisogno energetico mondiale nel 1973 era coperto dal petrolio, questa proporzione oggi è caduta al 30%. Quanto basta per mantenere la pressione sul prezzo dei carburanti. Ma attenzione, afferma Francesca Romano, «la situazione rimane fragile e una scossa imprevista potrebbe rilanciare i prezzi al rialzo». jop
Keystone
li automobilisti hanno il sorriso stampato in faccia. Da qualche settimana vedono abbassarsi il prezzo della benzina e del diesel senza sosta, in alcune parti addirittura al di sotto della barriera di 1.60 franchi al litro. A metà ottobre il continuo calo del prezzo del barile si è infine fatto sentire con chiarezza sui carburanti, una tendenza che sembra essere duratura. Tuttavia, il fenomeno risulta essere sorprendente in un contesto politico attuale segnato dalla guerra civile in Siria e Iraq, da un’instabilità generale in Medio Oriente e dalla crisi in Ucraina, tutti fattori questi che generalmente fanno salire alle stelle il corso
Info Touring Ulteriori informazioni al sito dell’Unione petrolifera: www.erdoel.ch
Il controllo radar è valido anche se lacunoso
S
e la polizia intende effettuare un controllo radar sulla rete stradale svizzera deve rispettare alcune regole. Gli apparecchi devono essere istallati, regolati, usati e controllati soltanto da personale formato. Contrariamente ad una convinzione diffusa, questi lavori non devono però per forza essere effettuati da agenti di polizia. Queste operazioni possono infatti essere svolte anche da personale formato e specializzato del fabbricante oppure del distributore di questi apparecchi, purché sia a ciò autorizzato dalle autorità cantonali. Qualora non vi provveda in proprio, la polizia è tuttavia chiamata
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
a controllare lo svolgimento di dette operazioni. Diverso invece è il lavoro di analisi dei controlli radar. Questo non può avvenire tramite personale terzo, ma esclusivamente da parte di agenti di polizia con conoscenze specialistiche nell’ambito della misurazione, dei sistemi di misurazione, delle modalità di misurazione e della relativa interpretazione dei dati. Una direttiva dell’Ufficio federale per le strade (USTRA) impone inoltre che prima di ogni messa in servizio, l’apparecchio radar sia testato e venga realizzato un protocollo di misura. In una
recente sentenza (6B_937/2013) il Tribunale federale ha tuttavia stabilito che questa direttiva non ha valore di legge, quindi non è vincolante per i tribunali. L’assenza di un simile protocollo di misura non porta quindi necessariamente all’inutilizzabilità dei dati registrati e dunque alla relativa assoluzione dell’automobilista indisciplinato, allorché non vi siano chiari indizi a favore di un malfunzionamento del radar in questione. Nel caso concreto, esistevano certificati validi emessi per il sistema di documentazione laser e lo scanner laser e non risultavano difetti di funzionamento.
COFANETTO REGALO SKI
SCIATE IN 70 LOCALITÀ SCIISTICHE SENZA FARE LA CODA ALLA CASSA
Offerta per G* lettori TOURIN
ski Cofanetto regalo 62.HF del valore di C o + 2 Skicards)
on (incl. CHF 50.- bu
CHF
40.-
Il cofanetto regalo ski da Ticketcorner, contenente 2 Skicards e un buono regalo del valore di Fr. 50.–, vi consente di acquistare gli skiticket on-line per sciare in circa 70 località sciistiche in Svizzera. Usufruire dell’offerta è semplicissimo: registrate le skicard, caricate gli skiticket e pagate con il buono regalo. Grazie a questo servizio, dite addio alle lunghe code alle casse degli impianti di risalita! Offerta speciale per lettori del TOURING: Per un cofanetto regalo ski del valore di CHF 62.- pagate solamente CHF 40.-*!
Ordinazione e informazioni: ski.ticketcorner.ch/tcs *Offerta limitata valida fino ad esaurimento scorte. Massimale 5 cofanetti per ogni ordine.
touring-magazin_geschenkbox-special_210x280.indd 1
03.11.2014 16:14:23
società e mobilità | touring 15 n. 20 | 4 dicembre 2014
Via sicura | Ridurre il numero dei morti e dei feriti sulle strade è l’obiettivo del programma federale «Via sicura». Nel 2015 entreranno in vigore nuove misure.
Le novità del prossimo anno ◾ Le assicurazioni chiamano alla cassa
Chi provoca dei danni perché si è messo al volante in stato di ebbrezza o comunque in condizioni d’inabilità, nonché era in eccesso di velocità, dal 1° gennaio deve allargare i cordoni della borsa. Gli assicuratori di responsabilità civile per veicoli a motore sono tenuti a esercitare il regresso nei confronti di chi ha causato l’incidente. L’entità del regresso si basa sulla colpa e sulla capacità economica della persona.
◾ Test etilometrico come mezzo probatorio
◾ Corsi di recupero per conducenti inadempienti
◾ Garanzia di qualità per esami di verifica idoneità alla guida
Il Consiglio federale vuole fissare misure di garanzia di qualità per gli esami di verifica dell’idoneità alla guida che valgano in tutta la Svizzera. E il Consiglio federale vuole anche aggiornare i requisiti medici
I pirati della strada devono far istallare una «scatola nera» nella loro auto.
, ald AXA foto
◾ L’etilometro blocca-motore
Anche gli automobilisti in stato di ebbrezza dovranno affrontare misure punitive più severe. Chi ha subito il ritiro della licenza di condurre a tempo indeterminato a causa di guida in stato di ebbrezza può sedersi di nuovo al volante soltanto dopo essersi sottoposto ad una terapia e averla terminata con una prognosi favorevole. E il veicolo dovrà essere provvisto di un dispositivo che impedisce l’avvio in caso di alcol. Questa condizione vale per cinque anni. Prima di poter accendere il veicolo si deve dapprima soffiare in un apparecchio e solo in assenza di alcol si potrà partire. Il leader mondiale in
minimi allo stato attuale della scienza e della tecnica. A questo proposito si tratta anche di una limitazione differenziata della validità della patente per gli anziani.
Il test etilometrico potrà essere utilizzato come prova giuridica anche per valori di 0,8 per mille o più. L’esame del sangue viene fatto solo in via eccezionale, ad esempio se sussiste il sospetto di consumo di stupefacenti oppure se la persona controllata lo esige.
◾ Installazione della «scatola nera»
Chi deve consegnare la licenza di condurre per almeno dodici mesi o a tempo indeterminato a causa del mancato rispetto dei limiti di velocità, riottiene la patente solo a condizione di circolare per cinque anni con veicoli provvisti di una «scatola nera». In generale esistono due tipi di apparecchi per la registrazione dei dati: quelli specifici per gli incidenti che raccolgono i dati di un paio di secondi prima e un paio di secondi dopo l’incidente e quelli che invece registrano in modo permanente la velocità e la posizione del veicolo. I prezzi delle «black box» variano in modo anche notevole. Queste e le prossime misure dovrebbero essere introdotte nel corso dell’anno prossimo. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) non può fornire ulteriori precisazioni su queste misure, dato che le ordinanze di applicazione non sono ancora state elaborate ed emanate.
questo settore è l’azienda Dräger. L’etilometro «Interlock XT» costa 2500 franchi. A ciò si aggiungono i costi per l’installazione, che ammonta a circa 500 franchi, così come per i necessari bocchini.
Entrerà in vigore l’obbligo di partecipare a corsi di recupero quando la licenza di condurre è stata ritirata a causa di guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di stupefacenti. Ciò vale anche per chi è alla sua prima infrazione se la concentrazione di alcool nel sangue ammonta ad almeno 0,8 per mille. Anche i recidivi devono frequentare questi corsi se la patente è stata ritirata per almeno sei mesi anche per altri motivi. Dino Nodari
Verrà introdotto l’etilometro blocca-motore per certi conducenti.
CheeseMax6
La raclette grill party pe r i a t r e Of f u ri n g o T i ri d letto
0% 4 l e d /pz o t n o sc Fr. 77.959.90/pz 2 di Fr. 1 e c e v in
La raclette grill Cheese Max 6 di Stöckli, dal design incredibilmente sottile, fa di ogni tavolo un successo. Il geniale tuttofare vi stupirà: sulla piastra superiore antiaderente grigliate ciò che vi dice il cuore; da bocconcini di carne rossa, pollo o pesce a würstel e verdure. Nella parte inferiore fate fondere le sei porzioni di raclette. Semplicemente l‘espediente perfetto per il vostro prossimo grill party. Incluse nella fornitura 6 padelline da raclette e 6 spatole da formaggio. Dimensioni: 69 x 10,5 x 9 cm, cavo di collegamento: 1,5 m, potenza: 1000 Watt, garanzia: 2 anni.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz
Termine di invio: 26 febbraio 2015 fino ad esaurimento delle scorte
CheeseMax6 Fr. 77.95/pz invece di Fr. 129.90/pz (N. art. 90235.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
società e mobilità | touring 17 n. 20 | 4 dicembre 2014
Invece di calzettoni di lana | Cosa regalate ai vostri cari per Natale? Per chi non è ancora in grado di rispondere a questa domanda, abbiamo redatto una lista con consigli per qualche regalo originale.
Con questi regali li sorprenderete tutti Il meglio o nulla Non deve per forza essere il modello classico del Bobby Car di colore rosso. L’automobilista di stile del futuro si mette volentieri al volante di un Bobby Car Mercedes. Come il veicolo per gli adulti, quello per bambini dai 18 mesi dispone di molti extra – e senza alcun supplemento: cerchioni Mercedes, tachimetro e contagiri fanno del Bobby Car Mercedes la prima automobile da sogno. BIG Bobby SLK Bobby Benz Prezzo: da 75 franchi*
Un agile mini robot Per grandi e piccini Ollie è la garanzia di un divertimento fuori dall’ordinario. Il mini robot controllabile dallo smartphone mediante un’applicazione è estremamente agile grazie a un design a forma cilindrica. Con i pneumatici sovradimensionati è in grado di affrontare qualsiasi superficie e riesce dunque a raggiungere sino a 20 km/h di velocità. Le auto teleguidate impallidiscono a confronto.
Mai senza tanica di riserva Il telefonino non rimane mai a secco grazie al più piccolo caricatore del mondo. La tanica di riserva per smartphone offre energia in caso d’emergenza. Tramite una micro USB fornisce sino a 30 minuti di conversazione extra. Una riserva che permette la connessione anche senza presa. Caricatore Fuel Prezzo: da 37 franchi*
Per veder chiaro nelle proprie cose Dov’è la chiave dell’automobile? Stando a uno studio, le donne trascorrono 76 giorni della loro vita a cercare nella propria borsetta. Ciò non accadrà più grazie alla luce da borsetta. Non appena la mano si avvicina alla luce, si accende e illumina la borsetta. Dunque non si deve più cercare al buio. Luce da borsetta SOI Prezzo: da 35 franchi*
Basta con le mani fredde Chi è solito fare jogging o salire in sella a una bici in questa stagione, conosce il problema: le mani si irrigidiscono per il freddo. Non succede però se s’indossano questi guanti. Sono leggeri e la superficie in silicone sul palmo consente una buona presa. In più il colore neon funge da luce supplementare e aumenta la visibilità. Dura Gloves von De Feet Prezzo: 30 franchi*
Avvistato lo Yeti
«Cin cin» con la polizia
Reinhold Messner aveva ragione. Lo Yeti esiste veramente – perlomeno la sua zampa. Chi usa l’originale raschietto per il ghiaccio ottiene anche una mano più calda e di certo la zampa dello Yeti attirerà l’attenzione del vicino.
Godersi un bicchiere di vino rosso con la polizia. È possibile in Vallese. Nel suo shop la polizia cantonale vallesana vende bicchieri di vino con il logo. Fate attenzione che si deve rispettare il limite di tasso alcolemico anche se si beve dai bicchieri ufficiali della polizia!
Raschietto per il ghiaccio Yeti Prezzo: 13 franchi*
6 bicchieri da vino rosso Prezzo: 30 franchi*
foto ald
* prodotti in vendita nei negozi specializzati, non presso il TCS
Mini robot Sphero Ollie Prezzo: da 130 franchi*
18 touring | test e tecnica n. 20 | 4 dicembre 2014
Mercedes-Benz C 180 T
L’inalterabile classe di una station wagon Grazie al design alla moda unito a comfort generalizzato e aspetti pratici, la break Mercedes Benz classe C esalta l’omogeneità. Il modello base appare un po’ defilato rispetto alla premium, ma fa buona impressione.
Q
uesta quarta generazione della Mercedes C passa volentieri per una mini classe S, tanto il suo bagaglio tecnologico è avanguardista. Il paragone è tuttavia eccessivo per la declinazione 180 testata, mossa da un modesto 1,6 l downsizing, di primo acchito poco in linea con la categoria premium. L’auto non monta neppure le sospensioni pneumatiche (1825 fr.), ma un dispositivo metallico tradizionale. Per il giornalista automobilistico abituato a guidare auto stracariche di optional, questa sobrietà estrema è persino più interessante. Tanto più che il risultato del test non lascia spazio a dubbi: anche in versione spoglia, la Classe C ha… classe.
Armonia anziché esibizione Dotata della linea d’equipaggiamento Avantgarde (1610 fr.) – quantomeno per evitare il ridicolo dei cerchioni in acciaio – la nostra station wagon è agghindata come richiede il suo rango. Di grande effetto, la carrozzeria allungata di una decina di centimetri esprime il profilo caro a Mercedes e una poppa armoniosa. Un’eleganza che ritroviamo nell’abitacolo molto confortevole la cui qualità percepita raggiunge vette molto alte. Le plastiche di qualità si infilano persino negli angoli più nascosti, dove non le attenderemmo. Unico elemento disarmonico la similpelle dei sedili, che al primo colpo d’occhio è un po’ pacchiana in quest’universo lussuoso. Niente di troppo grave, tanto più che il suono solido delle portiere è rassicurante e questa break dall’insonorizzazione eccellente tratta bene i passeggeri. In particolare dietro, dove i centimetri guadagnati liberano uno spazio per le gambe generoso, che fa dimenticare la seduta un po’ corta del divano. Di capacità conforme alla categoria, il bagagliaio è altrettanto riuscito. Di forma rettangolare e ben rivestito, ha un aspetto premium e vanta apprezzabili attributi pratici. Il sedile frazionabile (40/20/40) si ribalta tramite pulsanti alloggiati nel
bagagliaio e, cosa più inedita, a lato dei sedili posteriori. Altro dettaglio utile, il copri-bagagli è automatico. Il quadro è più cupo sul fronte della dotazione, che non include i sensori della pioggia o l’indispensabile serbatoio da 66 l, fatturato 80 fr. Visto il contesto, dif-
PIÙ O MENO Design lineare ed elegante Eccellente qualità percepita Abitabilità anteriore/posteriore Comfort di viaggio elevato Comportamento agile e diretto Armonia motore/cambio automatico a 7 rapporti Servizi gratuiti (10 anni) Rapporto prezzo-prestazioni Dotazione di base spartana Sistemi di assistenza opzionali Comandi (multimedia, navigatore, clima) poco intuitivi Carico utile limitato (430 kg) Rotolamento gomme runflat
ficile non cedere alla tentazione del comando con touchpad o alla telecamera di retromarcia dall’eccellente risoluzione. Una volta risolte queste meschinerie molto premium, affrontiamo il tema del piccolo propulsore da 156 CV. Se non ha la morbidezza di un V6, questo motore al passo con i tempi piace per la sua docilità di funzionamento, soprattutto in città. Capace di salire gioiosamente di giri, emana simpatiche tonalità corsaiole. Per finire però neppure così tanto, poiché questa break rivela un comportamento altrettanto frizzante. Molto posata, manifesta infatti un’indiscussa agilità, valorizzata da uno sterzo molto diretto (2,3 giri di volante). E siccome le sospensioni sono preventive, si rinuncia senza troppi dispiaceri all’attutimento vellutato delle sospensioni pneumatiche: infatti questa station wagon è anche un’eccellente ammiraglia. Resta il fatto che avremmo ben volentieri beneficiato del regolatore adattivo della velocità o dell’allarme di cambio corsia attivo che consentono una guida semi-automatica. Pazienza, aggiungeremo altri 3220 franchi. Marc-Olivier Herren
Cockpit moderno e dalle rifiniture perfette. I comandi secondari touchpad esigono una fase di apprendimento. Il bagagliaio è accessibile in modo ideale e ben rifinito. Gli schienali si ribaltano semplicemente premendo dei pulsanti.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Mercedes-Benz C 180 T Avantgarde aut.; 5 porte, 5 posti; 53 520 fr. (auto del test: 68 970 fr.) Gamma: 180, da 156 CV (46 900 fr.) a 250 Bluetech, 204 CV (58 900 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (1200 fr.), cambio automatico (3219 fr.), infotainment e navigatore (4525 fr.), pacchetto di assistenza alla guida (3220 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 4 anni di assistenza; antiruggine: 30 anni (con cond.) Importatore: Mercedes-Benz Svizzera, 8952 Schlieren, www.mercedes-benz.ch DATI TECNICI Motore: 4 cil. benzina 1,6 l turbo, 56 CV; trazione posteriore, cambio aut. a 7 rapp. Peso: 1635 kg (auto test), tot. ammissibile 2070 kg, carico rimorchiabile 1800 kg
Tabella comparativa Mercedes-Benz Audi C 180 T aut. A4 Avant aut. Avantgarde 1.8 TFSI Amb. Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3
53 520.– 1595 115/156 250/1200 6,0 D2 68 0.91
50 810.– 1798 125/170 320/1400 6,01 D2 67 0.86
11113
11111
20/2014
12/2008
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno)
touring 19
Mercedes C 180 T in dettaglio 100 cm
◂
passo 284 cm
146 cm
m 1c -8 54 ◂
◂
◂
◂
◂
◂
m 8c -11 94
▸
▸
▸
109 cm
▸
lungh. 471 cm (largh. 181 cm)
▸
larghezza interna: ant. 149 cm, post. 147 cm bagagliaio: 490–1510 litri pneumatici: 225/50 R 17, min. 205/60 R 16
ABITACOLO 11112 Fondamentalmente lussuoso, l’interno abbonda di materiali pregiati e variati. I sedili in similpelle sono meno esclusivi. I comandi assicurati tramite una ghiera e un touchpad (opzionale) necessitano di apprendimento. Sia i sedili anteriori che posteriori sono spaziosi. Idem per il bagagliaio ben accessibile e configurato e dalla modularità ricercata. L’auto del test pesava 140 kg più di quanto marcato, ciò che riduce il carico utile.
Lunga 4,71 m, la break Mercedes-Benz C esprime eleganza. Da notare la calandra «classica».
COMFORT 11113 Insonorizzazione di alto livello, sospensioni assorbenti, armonia tra motore e cambio: questa station wagon divora i chilometri in tutta comodità. Unico neo il rotolamento un po’ duro dei pneumatici anti-foratura (runflat).
foto Yves-Alain Moor
DOTAZIONE 11113 A parte il telaio regolabile, l’allarme anti-collisione o lo schermo di controllo, l’equipaggiamento si riduce all’essenziale. I sistemi di assistenza sofisticati (regolatore adattivo, allarme per il cambio corsia attivo ecc.) sono sulla lista degli accessori.
CHECK-UP TCS
TCS MoBe: Herbert Meier
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 9,5 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 5,0 s 80–120 km/h (in posizione D) 6,4 s Diametro di sterzata: 11,2 m Insonorizzazione: 11111 60 km/h: 58 dBA 120 km/h: 68 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 35,6 m Visibilità circolare Equipaggiamento
km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
15 000 30 000
91 60
756.– 756.–
376.– 752.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Mercedes-Benz da 107 a 222 fr.
11111 11133 11111
mano d’opera (fr.)
15 000/12 0,8 116.– 30 000/24 1,2 174.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 9,8 4001.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
COSTI DEI SERVIZI Servizi gratuiti 10 anni/100 000 km. Poi: Manutenzione (km/mese) ore
COSTI D’ESERCIZIO
extra urbano
TCS 8,0 4,9 fabbrica 7,1 5,1 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichetta energia (A–G): CONSUMO DEL TEST 7,8 l/100 km serbatoio: 66 litri
misto
6,0 5,8 139 g/km 148 g/km D
MercedesBenz C 180 T
11333
autonomia 846 km
▸ Video del test
PRESTAZIONI 11113 Di potenza contenuta, l’1,6 l turbo di base si rivela reattivo e dinamico, anche se il peso importante penalizza le accelerazioni – il dato da 0 a 100 km/h superava di un secondo il dato di fabbrica (8,4 s). Pure i 5,8 l/100 km sono poco realistici. Armonioso, l’insieme motore-cambio automatico distilla un eccellente piacere di guida. COMPORTAMENTO 11112 Con il suo telaio ben equilibrato e la guida estremamente diretta, questa station wagon si dimostra agile e molto stabile in curva. La sospensione regolabile permette di modificare parzialmente le caratteristiche del telaio. SICUREZZA 11111 L’equipaggiamento è all’altezza, coronato da 5 stelle Euro NCAP.
Piazza del mercato
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
70h.é–95.–
Offerta natalizia in esclusiva per voi: Hotelcard – l’abbonamento a metà prezzo per hotel Ordini la sua Hotelcard personale su www.hotelcard.com/tcsnatale o telefono 0848 711 717
anzic o + 1 buon regalo
ITO * GraTu
I vantaggi di Hotelcard: Ho
1 Hotelcard personale + 1 buono no regalo gratuito
1 buono b ono regalo egalo + 1 buono b no regalo egalo gratuito g at it
– Oltre 500 hotel a ½ prezzo da 1 a 5 stelle – Miglior prezzo garantito in tutti gli hotel – In media gli alberghi sono prenotabili a ½ prezzo per il 75 % dei giorni – Hotelcard utilizzabile quante volte si desidera – Camera doppia prenotabile con solo una Hotelcard – Hotel in tutte le regioni della Svizzera e nei Paesi confinanti – Nessun obbligo di consumazione – Nessun periodo minimo di soggiorno – Tutti i prezzi sono intesi per camera
* Per ogni ordine inoltrato entro il 22. dicembre 2014 riceverà un buono regalo gratuito dal valore di CHF 95. Questo buono elegante, di grande qualità ed ela-
borato con cura Vi permetterà di acquistare un’altra Hotelcard della durata di un anno, un perfetto regalo di Natale per famiglia e amici.
Con questo ordine, con soli 2 Franchi, sostiene una famiglia contadina nell’Emmental, vittima di imperie estive.
Con la Hotelcard, il primo abbonamento a metà prezzo per hotel, pernotterete in centinaia di hotel in Svizzera e nei paesi limitrofi, a ½ prezzo. L’acquisto della Hotelcard si ammortizza litamente già con il primo pernottamento. E dal momento che
la Hotelcard può essere utilizzata quante volte si vuole, il potenziale di risparmio è enorme. Per chi viaggia per affari, per chi viaggia molto o per i fan dei viaggi brevi, la Hotelcard offre la soluzione più adatta ad ogni tipo di viaggio. E non solo. Oltre
In caso di prenotazione telefonica, è necessario indicare il codice sconto tcsnatale <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTYyMQMADoSbOA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa2lHRyWZWxAEP0PQ_L9i4BCXXC7XWljCx1q3o-7BgDq5TaI5zEvKyOEiCToHs5iAdcEo6kN_P8HABdLfh5hJrMOJC5l0t5zu83oAu1NYgnIAAAA=</wm>
+
Grand Hotel National ***** Lucerna | Svizzera centrale 1 notte in camera doppia da CHF 185.– anziché 370.–
+
Eiger Selfness Hotel **** Grindelwald | Oberland bernese 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 160.– anziché 320.–
all’uso personale la Hotelcard è anche un fantastico regalo per la famiglia e gli amici o nell’ambito degli affari per collaboratori o clienti dell’azienda.
Turm Hotel Grächerhof *** Grächen | Vallese 1 notte in camera doppia incl. prima colazione da CHF 85.– anziché 170.–
test e tecnica | touring 21 n. 20 | 4 dicembre 2014
Portasci | Un test del TCS ha messo in luce notevoli disparità a livello concettuale e d’uso di questi accessori spesso indispensabili.
Non tutti uguali nell’uso
G
Consigli pratici
test TCS portasci
TCS
li sciatori e snowboarder che non dispongono di sacche per gli sci o di un abitacolo sufficientemente ampio, non hanno altra scelta se non quella di ricorrere ad un portasci per trasportare il loro materiale. In tal caso eccoli confrontati con un’offerta vastissima. Per fare il punto della situazione, il TCS ha proceduto ad un test comparativo che metteva alla prova 5 portasci tradizionali ed uno con fissaggio magnetico provenienti da diversi segmenti di prezzo. Tre prodotti sono stati accreditati della nota «molto consigliato». Le discipline del test vertevano sulla capacità, il comfort d’uso, la rifinitura e la protezione antifurto. I prodotti Yakima e Thule si sono rivelati convincenti. Altrettanto buoni l’Atera e il F.LLI Menabo, hanno però un dispositivo antifurto mediocre. Il Fabbri Kolumbus presenta una rifinitura mediocre, mentre il Fabbri Aluski è poco compatibile con le barre portatutto. La nota sull’utilizzo ha in particolare preso in considerazione il fissaggio degli sci e il modo d’uso. Il Thule si piazza in testa, mentre il Fabbri Kolumbus (ma-
gnetico) si è rivelato il più facile da montare, vista l’assenza di barre portatutto. L’istallazione del F.LLI Menabo sulle barre è invece difficoltosa. Idem per il Fabbri Aluski, le cui istruzioni d’uso incomplete non facilitano certo il compito. Per quanto riguarda il comportamento dinamico, l’esame comprendeva un test di scansamento (test alce). Constatazione positiva: nessun modello ha perso il carico. Uno spostamento è stato però
La maggioranza dei portasci testati sono risultati pratici nell’uso.
◾ Consultare preventivamente le modalità d’uso del portasci. ◾ Tenere conto del carico massimo del tetto (menzionato sulla licenza di circolazione). ◾ Usare barre portatutto stabili (ad eccezione per portasci magnetici). ◾ Smontare le parti mobili prima di partire. ◾ Mentre si guida, tenere in conto le dimensioni accresciute (altezza ecc.) e il comportamento modificato. ◾ Dopo circa 50 km verificare il fissaggio. ◾ Smontare il portasci se inutilizzato, onde evitare un eccesso di consumo.
registrato sul F.LLI Menabo e piuttosto marcato sul Fabbri Kolumbus. Tutti i modelli permettono di viaggiare alla velocità massima consentita in Svizzera, eccetto il Fabbri Aluski (100 km/h) e il Thule (80 km/h). MOH/TCS MoBe
Test comparativo TCS dei portasci
Marca/ modello Prezzo indicativo (fr.) Fabbricante Tipo di fissaggio Paia di sci Snowboard Serratura Velocità massima Garanzia Valutazione TCS Positivo/ negativo
Yakima Fat Cat 6 250.– www.yakima.com barre portatutto 6 4 sì 130 km/h 2 anni 11113 + gran capacità + compatibilità molto buona alle barre portatutto + rifinitura molto buona + istruzioni d’uso ben chiare + antifurto efficace
Thule Xtender 739 235.– www.thule.com barre portatutto 6 4 sì 80 km/h 5 anni 11113 + gran capacità + compatibilità buona alle barre portatutto + rifinitura molto buona + istruzioni ben chiare + antifurto efficace + montaggio semplice + carico degli sci – velocità massima raccomandata limitata a 80 km/h
Atera Nova 6 170.– www.atera.de barre portatutto 6 4 sì 130 km/h 3 anni 11113 + gran capacità + compatibilità buona alle barre portatutto + rifinitura buona + istruzioni d’uso ben chiare + montaggio semplice – antifurto mediamente efficace
Valutazione TCS: 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato
F.LLI Menabo Silver Ice 200.– www.flli-menabo.it barre portatutto 6 4 sì 130 km/h 2 anni 11133 + gran capacità + compatibilità buona alle barre portatutto + rifinitura buona + istruzioni d’uso ben chiare – antifurto mediamente efficace – montaggio fastidioso
Fabbri Kolumbus Ski & Board 170.– www.fabbrisrl.com magnetico 3 2 + 1 paio di sci sì 120 km/h 2 anni 11133 + non necessita di barre portatutto + istruzioni d’uso molto chiare + montaggio semplice – antifurto mediamente efficace – lista dei veicoli compatibili imprecisa
11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
Fabbri Aluski 6 95.– www.fabbrisrl.com barre portatutto 6 4 sì 100 km/h 2 anni 11333 + gran capacità – compatibilità limitata a barre portatutto – antifurto poco efficace – istruzioni d’uso incomplete – montaggio fastidioso – carico degli sci (spazio limitato tra il tetto)
22 touring | test e tecnica n. 20 | 4 dicembre 2014
Cavi d’avviamento e caricabatterie | Preziosi quando ci si trova in panne, i cavi d’emergenza non sono tutti uguali in fatto di prestazioni e prezzi. Idem per quanto concerne i caricatori. Test comparativo TCS.
Le giuste precauzioni per non restar a piedi D
al momento in cui le temperature si mettono a flirtare con lo zero, le batterie sono sotto pressione e di conseguenza, i garagisti sono molto sollecitati. Fa piacere quindi potersi togliere d’impiccio da sé utilizzando i cavi d’avviamento che per mesi ci si è portati dietro nel bagagliaio. Come per molti altri accessori, l’offerta è vasta e gli scarti di prezzo sono importanti. Le tariffe degli 11 modelli testati dal TCS oscillavano dai 14.90 ai 73.05 franchi. Alla fine del test, sei paia di cavi d’avviamento sono stati accreditati della menzione «molto consigliato». Essi assicurano un avviamento senza il minimo intoppo, e ciò anche con un veicolo diesel, che richiede maggior corrente. Taluni sono anche dotati d’istruzioni d’uso dal testo chiaro e in varie lingue. I due prodotti che hanno ottenuto la menzione
Caricabatterie ◾ Scegliere un caricatore conforme alle norme della batteria. Per le batterie AGM – che equipaggiano i motori con sistema start-stop – o GEL, il caricatore deve avere le appropriate modalità ed erogare una tensione massima di 14,8 volt. ◾ Dotate di piccole batterie, le motociclette esigono una carica meno intensa. Il caricatore deve dunque disporre della modalità specifica. ◾ Anche nel caso di veicoli da collezione con sistema a 6 volt, il caricatore deve avere il relativo modo di carica. ◾ Le batterie scariche possono gelare già dagli 0° C. Non andranno in nessun caso collegate direttamente al caricatore, ma andranno lasciate scongelare, quindi ricaricate conformemente alle istruzioni d’uso. ◾ Per le imbarcazioni, verificare che il caricatore sia impermeabile alla polvere e all’umidità (norma IP 65).
«consigliato» raggiungono i loro limiti quando si tratta di avviare un motore diesel e accusano perdite di energia considerevoli. L’avviamento a basse temperature non è assicurato. Infine, tre paia di cavi sono stati sanzionati con la menzione «consigliato con riserva». Se permettono di soccorrere batterie di motori a benzina di categoria media a temperature moderate, si rivelano insufficienti per i motori diesel.
Caricatore ad alta tensione Il ruolo dei caricabatterie è un po’ diverso. Si tratta generalmente di ricaricare – o mantenere sotto tensione – accumulatori di veicoli che non hanno funzionato per un lungo periodo. È spesso il caso di automobili da collezione, di motociclette, d’imbarcazioni in invernaggio ecc. Anche qui, il consumatore si trova di fronte
ad una vastissima offerta, ma anche a enormi disparità di prezzo. Un criterio che non è necessariamente garanzia di qualità, poiché taluni prodotti buon mercato hanno fatto buona impressione. I 9 prodotti del test variavano da 24.90 a 156.60 franchi. Alla fine, 5 caricatori di batterie sono stati giudicati «molto consigliati». Taluni dispongono di una funzione 6 volt e di una modalità che trasmette impulsi alle batterie molto scariche. Un modello ha dovuto accontentarsi di un «consigliato» a causa di istruzioni d’uso in tedesco incomprensibili. Quanto ai caricatori giudicati «consigliati con riserva», il modello Alpin riscalda eccessivamente, il GYS Flash è venduto con una presa tedesca e l’Einhell dispone di funzioni limitate e di un semplice sistema di protezione manuale. MOH/TCS MoBe
Test comparativo TCS: cavi d’avviamento Marca/ modello In vendita da Prezzo (fr.) Positivo/ n negativo
S SW-Stahl 2 25 mm2 T Technomag 7 73.05 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel – istruzioni d’uso solo in tedesco e in inglese
U Unitec 2 25 mm2 J Jumbo 3 39.90 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel + istruzioni d’uso chiare stampate in I/F/D sulla scatola
M Miocar 2 25 mm2 M Migros Do It 2 29.90 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel + istruzioni d’uso chiare stampate in I/F/D/GB sulla scatola
E Einhell B BT-BO 25A 40 mm2 C Coop Edile + Hobby 4 49.95 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel + istruzioni d’uso molto chiare stampate in I/F/D/GB/PL sulla scatola
Valutazione TCS
1 11113
1 11113
1 11113
1 11113
4Load 4 C Charge Box 3.6 H Hostettler 9 99.– + ricarica tramite impulsi per batterie molto scariche + ermetico all’acqua e alla polvere
SPA S Cartrend O OBI 7 79.– + ermetico all’acqua e alla polvere
11113 1
11113 1
Test comparativo TCS: caricabatterie Marca/ modello In vendita da Prezzo (fr.) Positivo/ n negativo
Micromaxx M M MD13323 L Landi 2 24.90 + adatto anche per ricariche a 6 volt + ermetico all’acqua e alla polvere
Valutazione TCS
11113 1
Bosch B C C3 M Mparc 7 79.90 + adatto anche per ricariche a 6 volt + ricarica tramite impulsi per batterie molto scariche + ermetico all’acqua e alla polvere 11113 1
Valutazione TCS: 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
test e tecnica | touring 23 n. 20 | 4 dicembre 2014
Collegare i cavi senza pericolo Alcuni consigli del TCS per procedere al «cablaggio» (connessione) a regola d’arte di un’autovettura la cui batteria risulta scarica. ◾ Consultare sempre le istruzioni sul manuale d’uso del veicolo. ◾ Assicurarsi che le due batterie abbiano la stessa tensione (ad esempio 12 V). ◾ Disinserire il contatto di entrambe le automobili. ◾ Assicurarsi che i due veicoli non si tocchino, per evitare scariche elettriche. ◾ Collegare una delle pinze (+) del cavo rosso sul polo (+) della batteria scarica. ◾ Fissare quindi l’altra pinza del cavo rosso sul polo (+) della batteria soccorritrice. ◾ Collegare poi la pinza (–) del cavo nero al polo (–) della batteria soccorritrice. ◾ Connettere quindi l’altra pinza del cavo nero ad un punto di massa del veicolo in panne, ad esempio ad un elemento metallico solido del blocco motore o della
scocca. Per ragioni di sicurezza, la pinza non va collegata direttamente al polo (–) della batteria scarica, poiché delle scintille potrebbero causare un’esplosione in caso di eventuale presenza di gas. ◾ Assicurarsi che i cavi non siano in prossimità o impigliati nella ventola di raffreddamento o nella cinghia trapezoidale. ◾ Il motore del veicolo soccorritore può quindi essere avviato. ◾ Avviare quindi l’automobile che era in panne come si fa abitualmente. Prima di togliere il cavo (–), spegnere gli utilizzatori di corrente quali lo sbrinatore del lunotto posteriore o la ventilazione. Ciò per evitare picchi di tensione. I fari devono pure essere spenti. ◾ Una volta terminata questa operazione, staccare in primo luogo le due pinze del cavo nero (–) quindi quelle del cavo rosso (+).
Il «cablaggio» di un’auto deve rispettare regole precise. Vedi riquadro qui a lato.
ATU 40 mm2 ATU 48.90 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel – istruzioni d’uso stampate sulla scatola e fogli addizionali in I/F/D/GB/NL/CZ
GoOn 16 mm2 Jumbo 19.50 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel + istruzioni d’uso chiare in I/F/D
ATU 18 mm2 ATU 40.90 + avviamento possibile di auto fino categoria media e diesel – istruzioni d’uso stampate sulla scatola e fogli addizionali – perdite energetiche elevate
Einhell BT-BO 16A 16 mm2 Hornbach 19.50 – sezione del cavo dato a 25 mm2, diametro del conduttore 16 mm2 – regime minimo per avviamento diesel raggiunto a fatica – perdite energetiche elevate
Miocar 16 mm2 Migros Do It 29.90 – regime minimo per avviamento diesel non raggiunto – inadatto per grosse motorizzazioni e diesel
OBI 16 mm2 OBI 16.90 – regime minimo per avviamento diesel non raggiunto – le istruzioni d’uso menzionano un cavo di 25 mm2 – cavo molto caldo ad avviamento del diesel – inadatto per grosse motorizzazioni e diesel
11113
11113
11133
11133
11333
11333
CTEK MXS 5.0 Derendinger 139.30 + ermetico all’acqua e alla polvere – l’apparecchio si surriscalda
Stanley BC 15 Hornbach 129.– – istruzioni d’uso in tedesco incomprensibili – tensione di carica non comunicata – non ermetico all’acqua e alla polvere
ALPIN 6/12V DC COOP Edile + Hobby 79.95 + adatto anche per ricariche a 6 volt + ermetico all’acqua e alla polvere – l’apparecchio si surriscalda molto (rischio di scottature) 11333
GYS FLASH 7A Technomag 156.60 + ermetico all’acqua e alla polvere – fornito con una presa tedesca
Einhell BT-BC 10E Jumbo 59.90 – protezione dei poli e anti cortocircuito solo con una valvola intercambiabile – non ermetico all’acqua e alla polvere
11113
11133
11333
11333
test TCS cavi di avviamento/ caricabatterie
Landi 16 mm2 Landi 14.90 + incl. corda di traino – regime minimo per avviamento diesel non raggiunto – cavo molto caldo ad avviamento del diesel – auto compatta avviata a fatica – niente istruzioni uso – inadatto per grosse motorizzazioni e diesel 11333
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Piazza del mercato
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTYyMQcAmLScTw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jNa1lHRyWZWxAEP0PQ_L9i4BAn7nKthTE-1roddQ8BkpPbpGkO88IZOVyVMVxETSFpwSjm2X87wSAF2t-FREitw0lBU-nJhe_zegB-E_FWcQAAAA==</wm>
Sconto di natalizio
.– 0 0 1 F H C lo store nel TCS HP
Grazie alla collaborazione del Touring Club Svizzero con HP, i soci TCS hanno accesso al più vasto assortimento HP della Svizzera, con la garanzia del prezzo più basso! Nello Store TCS HP potete acquistare, online o al telefono, direttamente dal produttore, con semplicità e in tutta sicurezza! I vantaggi per voi nello Store TCS HP:
Novità:
Come accedere:
– il più vasto assortimento HP della Svizzera – garanzia del prezzo più basso – offerte speciali sempre interessanti – consulenza gratuita degli esperti HP – consegna gratuita in 24–48 ore all’indirizzo che desiderate
Con il buono natalizio, nello Store TCS HP alla prossima ordinazione potrete usufruire di uno sconto di CHF 100.– sui prezzi già ridotti! Codice del buono: CHXMAS14 Utilizzabile sull’intero assortimento HP per utenti privati. Valido fino al 24 dicembre 2014 per ordinazioni a partire da un valore di CHF 250.–. Buono non cumulabile e utilizzabile una sola volta da ogni cliente.
Lo Store TCS HP è disponibile online solo in lingua tedesca e francese:
www.hp.com/ch/tcs www.hp.com/ch/tcs/fr Selezionate lo Store TCS HP ed effettuate il login con il vostro numero socio*. Oppure richiedete una consulenza telefonica gratuita ai nostri esperti:
0800 80 44 70 * senza i punti
test e tecnica | touring 25 n. 20 | 4 dicembre 2014
foto ald/MOH
Geni avventurieri benvenuti
La pseudo coreana Hyundai i20 | Più levatura, stile e un comportamento sorprendente: questa coreana di facciata si piazza nel cuore del segmento city-car.
È
evidente: questa seconda edizione della Hyundai i20 si distanzia dalle sue origini coreane. Disegnata e sviluppata in Germania al centro europeo della marca e prodotta in Turchia, conferma la sua mutazione con un design che unisce prestanza e linee raffinate; all’insegna dei rivestimenti nero lucido applicati ai montanti posteriori che danno l’illusione di prolungare la linea del tetto. Tuttavia la cosa più sorprendente riguarda il telaio: non si è mai vista una piccola Hyundai tanto ben piantata sulla carreggiata. Una sorta di treno su rotaia questa vettura, ora basata su una nuova piattaforma allungata di 4 cm e dal passo maggiorato di 4,5 cm.
Abitabilità e bagagliaio In parallelo, la i20 ha approfittato del restyling per affinare la sua qualità percepita. La plancia di bordo e le portiere sono rivestite di materiali schiumosi che conferiscono un tocco di lusso. Se la strumentazione che ricorre a pulsanti ergonomici rimane classica, questa cittadina entra nell’era della connettività integrando uno smartphone su una docking station che troneggia sopra la plancia di bordo. Un dispositivo che tra l’altro fa la funzione di navigatore. Ciò detto, l’abitacolo si distingue per le dimensioni generose. Il divano accessibile con qualche difficoltà riserva però un buon agio per le gambe e a rigore può trasportare 3 passeggeri. La Hyundai rivaleggia addirittu-
ra con le compatte in fatto di bagagliaio (+31 l), uno dei più voluminosi della categoria. Si apprezza anche il doppio fondo che facilita il carico. Come accennato, la mano europea traspare dal telaio irrigidito a colpi di acciaio ad alta resistenza. Sin dai primi giri di ruota, questa i20 dalla carreggiata allargata dimostra d’essere ben piantata sull’asfalto, perciò è un vero piacere farla rimbalzare da una curva all’altra. Resta il fatto che i motori a benzina rielaborati temperano gli ardori. L’1,4 l sembra un po’ soffocato, mentre l’1,2 l è un po’ più vivace. I cambi, fermi e precisi, sono più entusiasmanti. Nessuna paura, tuttavia, poiché Hyundai commercializzerà l’anno prossimo un 3 cilindri 1 l turbo da 120 CV e 172 Nm che dovrebbe essere meglio in grado di valorizzare il brioso telaio. L’equipaggiamento dovrebbe iscriversi nella tradizione di generosità Hyundai in quest’ambito: degni di citazione il volante riscaldabile, l’allarme di cambio corsia e la telecamera di retromarcia integrata nel retrovisore. Senza dimenticare la garanzia di 5 anni. MOH Tecnica: city-car; 5 porte, 5 posti; lunghezza: 4,04 m; bagagliaio: 326–1042 l Motori: benzina 84/100 CV, diesel 90 CV; cambi a 5 e 6 marce, automatico a 4 (!) rapporti; da 0 a 100 km/h da 11,6 s Consumo (misto): da 3,7 l/100 km, 97 g/km di CO2 Prezzo: non ancora definito, in leggero aumento; uscita inizio marzo; 2015: lancio 3 cilindri benzina 1 l 100/120 CV e coupé 3 porte al Salone di Ginevra.
D’apparenza più lussuosa, la Hyundai i20 è un condensato di tratti finemente scolpiti. I fari coronano questa nuova identità molto decisa.
Skoda Octavia Scout 2.0 TDI Agghindata di elementi di protezione della carrozzeria, questa break conferisce un look più profilato alla placida familiare. In più, l’altezza da terra di 17 cm l’autorizza ad avventurarsi su strade sconnesse, come se fosse una SUV, ma senza peso in eccesso e lo sgradevole rollìo. Ad eccezione di qualche logo Scout e di inserti in finto legno, l’abitacolo non differisce dall’Octavia classica, con cui condivide l’abitabilità e il volume utile eccezionali. La differenza va ricercata sul fronte dell’impeccabile motricità assicurata dalla frizione Haldex dalla reattività perfezionata. Anche su fondo scivoloso, la coppia è subito trasmessa alle ruote posteriori. Pressoché impossibile quindi percepire il minimo pattinamento delle ruote anteriori. Dopata da una simile trazione, questa familiare un po’ sottosterzante esprime un comportamento equilibrato pur conservando una certa agilità. Di buone prestazioni, la 2 l diesel da 184 CV con cambio a doppia frizione seduce per la potenza delle sue riprese. Un’auto da guidare sfruttando la coppia generosa, piuttosto che in maniera sportiva. Nonostante la rigidità – in particolare nell’uso urbano – questa Scout eccezionalmente polivalente è anche un’ammiraglia perfetta. Sul fronte dei prezzi non ha rivali, è ben equipaggiata e propone MOH optional a tariffe contenute. Positivo: modello unico per il prezzo, polivalenza, abitabilità e bagagliaio, prestazioni, motricità, equipaggiamento Negativo: sospensioni rigide, garanzia0 limitata (2 anni). Tecnica: break fuoristrada; 5 posti; lungh.: 4,69 m; bagagliaio: 610–1740 l; 2 l turbodiesel, 184 CV, 380 Nm a 1750 g/min; cambio a 6 rapp. doppia frizione; trazione integrale permanente; da 0 a 100 km/h in 7,8 s; carico rimorchiabile: 1800 kg Consumo (prova): 6,8 l/100 km, autonomia: 808 km Prezzo: 41 450 fr. (2.0 TDI).
La Scout si riconosce per gli elementi protettivi sulla carrozzeria e per il parafango anteriore alveolato sottolineato da una protezione della scocca argentata.
TOMPOWER SNOWBLOWER
Spazzaneve elettrico portatile
i a pe r n g t r e f Of u ri di To i r o t et
0% 4 l e od sconFtr. 159.2–6/5p.–/zpz l
di Fr. invece
• Per rimuovere la neve in modo rapido, semplice e comodo da percorsi e terrazze • Non sarà più necessario fare sollevamenti e chinarsi • Le spalate rompischiena saranno solo un ricordo • Saranno necessari minor tempo e forza per rimuovere la neve dalle superfici • Solo 7,8 kg di peso, facile da manovrare • Ampiezza di lavoro: 34 cm, altezza massima di lavoro: 15 cm • Gittata: fino a 8 metri • La turbina del motore ha una velocità di 4500 giri/minuto • Potenza nominale: 1500 Watt • Dimensioni blocco motore: 405 x 270 x 285 mm (L x P x A) • 15 m di cavo di alimentazione • 2 anni di garanzia
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz
Termine di invio: 26 febbraio 2015 fino ad esaurimento delle scorte
Spazzaneve elettrico Fr. 159.–/pz invece di Fr. 265.–/pz (N. art. 90229.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
Si affidi tenza all’assis uale nn viaggi a o 1 numer era! in Svizz
Il TCS Libretto ETI: un compagno di viaggi fedele anche in inverno Un fine settimana all’insegna dello sci sulle montagne svizzere, una visita di più giorni a un mercatino di Natale o un grande party di Capodanno a New York: anche l’inverno offre numerose possibilità di svago. Per questo è importante essere protetti in modo ottimale quando si è in viaggio. Si affidi al TCS Libretto ETI con i suoi eccellenti servizi!
Spese di annullamento Assunzione delle spese nel caso in cui una malattia seria o un infortunio grave dovessero impedirLe di intraprendere il viaggio prenotato.
Assistenza ai veicoli* Soccorso in caso di guasto, incidente o furto del veicolo. Copertura dei costi di trasporto e pernottamento durante la riparazione.
Assistenza alle persone Rimpatrio in Svizzera in caso di gravi malattie o infortuni. Copertura delle spese dovute all’interruzione del viaggio in caso d’emergenza.
Protezione giuridica all’estero Assistenza legale sul posto in caso di controversie, assunzione delle spese legali e giudiziali, nonché delle cauzioni e delle indennità giudiziarie.
Ordini ora: Velocemente su Internet
www.eti.tcs.ch
* Copertura in tutta Europa, in Svizzera garantita dal Suo Societariato TCS
Semplicemente con una telefonata
0800 88 88 55
28 touring | viaggi e tempo libero n. 20 | 4 dicembre 2014
Seefeld | Situata sull’altopiano tirolese, questa rinomata località di vacanza fa sfoggio della più grande area di sci di fondo di tutta l’Austria. Seefeld offre agli interessati anche corsi di biathlon. Reportage: Silvia Mettler
La generosa arena per lo sci di fondo a Seefeld viene apprezzata sia da principianti che da professionisti.
Spingere, sudare, mirare e sparare
B
iathlon, la disciplina sportiva con due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo, oggi viene promosso al grande pubblico mediante la televisione. L’anno scorso abbiamo fatto il tifo per Benjamin Weger e le sorelle Gasparin seduti comodamente sulle nostre poltrone. Ci chiedevamo: riuscirà Selina Gasparin a centrare i cinque bersagli o dovrà subire un giro di penalità? Adesso il biathlon è lo sport invernale più seguito in televisione dai tedeschi e dagli austriaci. Grazie ai buoni risultati degli atleti svizzeri – come la medaglia d’argento della grigionese Selina Gasparin alle Olimpiadi di Sochi – e alla televisione svizzera che ha messo bene in scena queste competizioni, ora tale disciplina sportiva trova sempre più appassionati anche in Svizzera. Ma a ben pochi è venuto mai in mente di entrare come protagonista in uno stadio di biathlon. La scuola di sci di fondo (ovvero: «Cross Country Academy») di
Martin Tauber a Seefeld lo rende possibile. Non si fa in tempo a immaginarsi la scena che già ci si trova con una carabina a tracolla in mezzo all’imponente stadio di biathlon a Seefeld.
Sdraiati è più semplice In questa gelida mattinata sono sei i partecipanti che desiderano scoprire i segreti di questo sport particolare. Nell’ultramoderno stand di tiro Benjamin Riedlsperger spiega come funziona: «La cosa più importante è seguire esattamente le istruzioni. Ricordatevi che abbiamo in mano delle armi». In questo modo sono note già dall’inizio le regole di sicurezza. Per prima cosa ci si sdraia comodamente e si mira sul bersaglio a 50 metri di distanza. «Voilà, fatto», si rallegrano i principianti del biathlon. Ora ci proviamo in piedi. In questa posizione l’impresa è più difficile – ma funziona anche così. E poi il maestro Riedlsperger ci manda a fare un giro sugli sci di fondo. Sudando copio-
samente e respirando rumorosamente avanziamo, ma ben presto diventa piuttosto difficile. «Tra i due battiti del cuore si deve mirare in completa tranquillità», spiega l’istruttore di biathlon. A parole sembra semplice, il problema è però che il cuore batte all’impazzata e le gambe tremano per lo sforzo. La disciplina del biathlon unisce resistenza a precisione, una combinazione estremamente difficile da realizzare. Il grande fascino del biathlon consiste nel far sposare questi due elementi. L’impegno per l’allenamento è enorme. Il corso per principianti di mezza giornata è stato estremamente divertente. Conclusione: è più semplice stare a casa sul divano a guardarlo che farlo in prima persona. Grazie a questa esperienza si capisce anche di più di quanto può svelare la televisione.
Palestra all’aria fresca Il paesaggio invernale che si presenta ai nostri occhi su questo altopiano è magni-
viaggi e tempo libero | touring 29 n. 20 | 4 dicembre 2014
A COLPO D’OCCHIO ◾ Corso per principianti di biathlon: giovedì, venerdì dalle 12 alle 14, costo 59 € incluso noleggio dello stand. Informazioni: scuola di sci Cross Country Academy, Martin Tauber, Seefeld, www.xc-academy.com.
foto Silvia Mettler, ald
◾ Periodo: la stagione di sci di fondo dura a seconda della meteo fino a circa fine marzo.
fico. Per ogni cuore di sportivo c’è qualcosa di eccitante ed esaltante. Sentieri escursionistici comodi, piste classiche lunghe chilometri o piste di skating, in più sedie a sdraio al sole presso le capanne alpine, che invitano a fare una sosta. «Qual è la via per l’alpe di Wildmoos?», chiediamo ad un passante lungo il sentiero. «Da qui manca ancora un’ora», ci spiega con gentilezza il signore. «E là c’è il miglior strudel di mele», un consiglio fornito gratuitamente. Ora cominciamo a fare due conti: fare skate per un’ora consuma circa 1000 chilocalorie. Poco importa, vale la pena sudare per poter gustare la torta di mele. Wildmoos è una delle cinque aree di sci di fondo della regione del Tirolo. In totale ci sono 279 chilometri di piste di fondo ottimamente preparate. Cartelli e cartine con gradi di difficoltà e altimetrie facilitano enormemente l’orientamento nella rete molto variegata e rendono possibile rintracciare dei «gioiellini» lungo il percorso.
◾ La regione olimpica Seefeld: informazioni sulle piste di fondo, piste di sci, hotel e altre offerte di attività le fornisce la regione olimpica di Seefeld, Klosterstrasse 43, A-6100 Seefeld, tel. +43 508 80 50, www.seefeld.com. ◾ Hotel: il «Bergland» è un albergo comodo All-inclusive in posizione centrale. Una bella area wellness e buona cucina, tel. +43 5212 22 93, www.bergland-seefeld.at. ◾ Informazioni di viaggio TCS: www.tcs.ch/austria
Corso di biathlon: l’esercizio fa il maestro. comitato dei giochi di assegnare ai tirolesi i campionati mondiali di sci nordico nel 2019.
Hotel con tutto incluso
Nel 2019, capitale sci nordico «Noi consideriamo la nostra regione come Nordic Lifestyle», spiega il direttore del Turismo Markus Tschoner. Seefeld, con circa 15 000 letti e due milioni di ospiti l’anno provenienti da tutto il mondo, ha molti assi nella manica. Il fiore all’occhiello è il Centro olimpico sportivo e congressuale Olympia con un’area di benessere di 630 metri quadrati e un cinema moderno. L’innevamento a partire da inizio novembre a Seefeld è praticamente sicuro. Seefeld dispone di carte vincenti che nell’estate 2014 hanno convinto anche il
◾ Viaggio: da San Gallo il viaggio dura con l’auto via Landeck ancora 2,5 ore. Chi visita il Tirolo austriaco in inverno si prepara a molta neve e basse temperature.
Un viaggio in carrozza sino a Wildmoos è così rilassante…
… come un bagno di sole su una sedia a sdraio.
Il direttore del turismo a Seefeld ha la vita facile. I suoi hotel e ristoranti sono equipaggiati per affrontare il grande evento. Gli hotel sono molto invitanti, grazie ai costanti investimenti. Il moderno Nordic Lifestyle viene animato. La località si presenta moderna, giovane e alla moda. Sushi sulla terrazza soleggiata, musica lounge e negozi di vestiti di marca sono inclusi. Un buon esempio è anche l’Hotel «Bergland». Il gerente Martin Daschil ha realizzato il concetto di Nordic Lifestyle nel suo hotel «All inclusive», che è anche la sua filosofia. Sono addirittura comprese le bibite al bar e il vino. Seefeld (e il corso per principianti di biathlon) è assolutamente una località da visitare. Buon ◾ divertimento! Questo reportage è stato sponsorizzato dall’Ufficio del Turismo di Seefeld.
Stazione meteorologica con display a colori e previsioni meteorologiche professionali a 2 giorni er r ta p Offe i Touring o ri d i le t t
30% l e d o scont . 97.30/p–z/pz Fr
39. di Fr. 1 invece
Incluso un trasmettitore igrotermico esterno
Le previsioni meteorologiche vengono effettuate da meteorologi svizzeri con i più moderni strumenti e trasmesse alla vostra METEOTIME tramite il trasmettitore di segnali orari DCF77
Informazioni meteorologiche per il giorno odierno o modificabile, tramite il sensore di movimento, al giorno successivo
Schermo di informazioni: città di previsione, ora, data, tempesta, pioggia gelata, temporale, vento Bise ecc.
Temperatura interna/esterna + umidità dell‘aria
• I dati meteorologici vengono trasmessi da METEOTIME (GRATIS) • Previsioni meteorologiche a 2 giorni (oggi e domani) per 470 città europee (37 località in Svizzera) • Sensore di movimento: modifica da oggi a domani con movimento della mano • Tecnologia precisa e versatile concentrata in un design attraente • Misurazione della temperatura interna ed esterna, e dell‘umidità dell‘aria • Fino a massimo 3 sensori esterni collegabili • Trasmissione dei valori esterni attuali tramite trasmettitore radio (fino a 30 m) • Intervallo di misurazione della temperatura: -40° C fino a +70° C • Intervallo di misurazione dell‘umidità dell‘aria relativa: 1% fino a 99% r.H. (+/- 5%) • Grande schermo LCD a colori per una presentazione chiara • Indicazione del simbolo per le previsioni meteorologiche • Orologio radio con sincronizzazione oraria continua • Fornitura incluso adattatore per la stazione meteorologica • Le batterie per il trasmettitore esterno non sono incluse • Stazione meteo: 156 x 110 x 15 mm (L x A x P) • Trasmettitore esterno: 37 x 105 x 17 mm (L x A x P)
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz pz pz
Stazione meteo METEOTIME COLOR
Fr. 97.30/pz
Termine di invio: 26 febbraio 2015 fino ad esaurimento delle scorte
invece di Fr. 139.–/pz
Trasmettitore igrotermico esterno supplementare Batterie alcaline per il trasmettitore esterno AAA/AM-4 (necessari 2 pezzi), kit da 4 pezzi
Fr. 39.90/pz Fr. 7.90/kit
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
(N. art. 90238.00) (N. art. 90049.02) (N. art. 20860.10)
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
viaggi e tempo libero | touring 31 n. 20 | 4 dicembre 2014
Pattinaggio su ghiaccio al Lago di Zurigo Direttamente sul Lago di Zurigo, nel Seehotel Sonne a Küsnacht, giovani e anziani possono volteggiare sulla pista di ghiaccio sino all’8 febbraio – www.sonne.ch/liveonice.
Tourismusverein Melchsee-Frutt/Urs Stettler
Digiunare: pausa per corpo e spirito La rinuncia ad alimentazione solida può essere trasformata in una pausa per corpo e spirito. La settimana di digiuno nell’Hof de Planis a Stels dal 28 febbraio al 7 marzo 2015 offre il necessario distacco dalla quotidianità – www.hofdeplanis.ch.
Il luogo di vacanza ideale? Esiste! Quale sia il luogo ideale per trascorrere le prossime vacanze nella neve, lo si può scoprire da sé con un paio di click. Sul trova-località invernali di Svizzera Turismo si redige un profilo delle proprie vacanze e in pochi secondi si ottiene una lista di dieci località invernali. Allora, prima di tutto si va su www.myswitzerland.com e poi si clicca su trova-località invernali. A questo punto si risponde a otto domande/temi. Ad esempio come dovrebbe essere l’atmosfera? Meglio tranquilla o movimentata? Lo stile: meglio tipico o internazionale? Preferisce una fisionomia del luogo rustica o moderna? Le attività dovrebbero essere naturali o con una struttura di eccellenza – ad esempio escursione con le ciaspole o meglio un Fun Park? L’offerta dovrebbe essere economica o
lussuosa? La località: per pochi eletti oppure di rinomanza internazionale? Sarete accompagnati dalla famiglia o dagli amici? La posizione: meglio centrale o sperduta?
Si fa centro al 100 per cento
Vacanza invernale in famiglia o con gli amici: scoprite la località ideale sul sito di Svizzera Turismo.
Poi gli utenti possono definire ancora più precisamente il profilo e infine appaiono le stazioni invernali consigliate. Queste ultime possono essere cliccate e in pochi secondi appaiono dieci località invernali, che si avvicinano il più possibile al profilo invernale fornito. E soprattutto appaiono anche località alle quali non si è mai pensato, come ha mostrato il test personale. Investite un paio di minuti del vostro tempo, vale la pena. Christian Bützberger
Eventi invernali nostalgici Da 150 anni gli ospiti arrivano da noi, per lanciarsi in attività invernali come andare in slitta, sciare, pattinare oppure giocare a curling. Durante tutto l’inverno vengono organizzati eventi invernali nostalgici: ad esempio a Saas Fee dal 22 dicembre al 30 aprile 2015 si può imparare ad affrontare i vari pendi con la tecnica sciistica del telemark. Cercate quello che fa per voi su www.myswitzerland.com/nostalgie-hiver.
Prudenza negli ospedali all’estero
U
n viaggio all’estero è cosa frequente, sia che si visiti con l’automobile un Paese vicino, sia che si prenda il volo per destinazioni esotiche. Ciò che molti viaggiatori non tengono in considerazione, sono eventuali inattesi problemi di salute, che possono insorgere anche all’estero e richiedere un trattamento medico o addirittura il ricovero in un ospedale locale. Il caso di un’anziana signora di Lucerna dimostra che queste evenienze possono portare con sé anche spiacevoli conseguenze finanziarie. La donna, 98 anni, era in viaggio negli Stati Uniti e dovette farsi ricoverare in ospedale.
il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin
Sebbene la donna trascorse nel nosocomio soltanto una notte, la fattura che le fu intimata ammontava a 17 500 dollari. Di ritorno in Svizzera, l’assicurazione malattia le rimborsò soltanto una quota di 3300 franchi, pari al doppio del costo parificato delle cure ricevute all’estero, calcolato secondo il nuovo sistema di finanziamento degli ospedali in Svizzera. Il tentativo di richiedere una pari partecipazione al Canton Lucerna è stata respinta con la motivazione che secondo la Legge sull’assicurazione malattia – a differenza delle compagnie assicurative – i Cantoni sono chiamati a compartecipare ai costi solamente nell’ambito di
ricoveri intercantonali, ma non se questi avvengono all’estero. Una decisione che è stata recentemente confermata dal Tribunale federale (9C_165/2014 del 25.6.2014). La donna, che attualmente è centenaria, deve quindi sopportare di tasca propria il saldo di oltre 12 000 franchi. Al fine di tutelarsi da costi ingenti a causa di un ricovero all’estero, vale la pena acquistare un Libretto ETI – Europa o Mondo a seconda della destinazione – come pure sottoscrivere un’assicurazione supplementare per le cure mediche presso il TCS (maggiori informazioni su www.eti.tcs.ch).
touringshop
Tagliare come un cuoco professionale
www.touringshop.ch
Set to a e l p com
.r 6 F
– . 9 9 r. 3
Con questo set di
F
COLTELLI DAMASCO
inv
di elevata qualità avrete l'utensile giusto sempre a portata di mano, come un vero professionista.
Un‘e
Il coltello damasco è una variante giapponese del coltello da cucina tedesco. Viene utilizzato, in particolare, per tagliare carne e pesce in porzioni adeguate e di uguale dimensione, caratteristica tipica della cucina asiatica. In questo modo il tempo di cottura viene ridotto e le spezie riescono a insaporire meglio gli ingredienti, ottenendo un gusto unico. Il coltello è, però, adatto anche allo sminuzzamento di ingredienti come prezzemolo o aglio.
Fr.
is sclusiva per
iT oc
COLTELLO DA CUOCO
26 cm
+
COLTELLO DA PANE
24 cm
• COLTELLO DA CUOCO Il coltello più importante per carne, pesce e verdura Lunghezza lama: 26 cm, 180 g • COLTELLO DA PANE Con bordo ondulato in direzione opposta al retro della lama. Lunghezza lama: 24 cm, 180 g
18 cm
• SANTOKU con affilatura ad onda, Bestseller Lunghezza lama: 18 cm, 250 g
13 cm
• COLTELLO MILLEUSI Piccolo, maneggevole e dalla comoda impugnatura Lunghezza lama: 13 cm, 85 g
9 cm
+
+
SANTOKU
COLTELLO MILLEUSI
+
COLTELLO PER PELARE
+
• COLTELLO PER PELARE Particolarmente adatto alla preparazione delle pietanze Lunghezza lama: 9 cm
BLOCCO PER COLTELLI Con inserto in plastica lavabile ed estraibile.
• BLOCCO PER COLTELLI Portacoltelli con inserto lavabile
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE
di ece
* – . 9 99 CS
s Ri
!
! –!
. 0 0
m
r pa
te
ia
* Prezzo precedente= prezzo di listino del produttore
Porto e spese di spedizione Fr. 15.– per ordinazione. Offerta valida fino al 31.01.2015, fino ad esaurimento scorte. Quantità:
SET COMPLETO a Fr. 399.– invece di Fr. 999.–*
Nome:
Cognome:
Via:
NPA/Luogo:
Telefono/cellulare:
E-mail:
N. socio TCS:
Firma:
BLOCCO PER COLTELLI compreso Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
viaggi e tempo libero | touring 33 n. 20 | 4 dicembre 2014
Turingia | Erfurt e Weimar sono due città ricche di storia nel Land dell’ex Germania dell’est. Goethe e Schiller sono onnipresenti. Lezione di storia a Buchenwald.
Patrimonio architettonico
D
L’unico ponte, lungo 120 metri e completo di 32 case, in Europa: il Krämerbrücke.
che – grazie ai treni City Night Line oppure all’ICE – non sono poi così lontane dalla Svizzera, vi aspettano con una gran quantità di attrazioni architettoniche e culturali. Erfurt ha uno dei centri medievali meglio conservati. Oltre al Duomo, anche la Chiesa di Santa Maria, con le sue cinque navate gotiche, rappresenta un emblema della città. Unico e originale è il Krämerbrücke: con una lunghezza di 120 metri e 32 case, è il più lungo ponte edificato d’Europa. Inoltre da soli pochi anni può essere ammirata la più antica sinago-
foto Thüringer Tourismus GmbH, Bayern Tourismus Marketing GmbH
alla caduta del Muro di Berlino è trascorso un quarto di secolo. Nel frattempo i nuovi Länder della Germania riunificata si sono profilati anche turisticamente. Mentre Dresda e il Mar Baltico sono già delle classiche destinazioni di vacanza nell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR), due magnifiche città in Turingia non sono ancora state scoperte da molti turisti tedeschi per non parlare dei viaggiatori esteri. Erfurt, capitale della Turingia, o Weimar, patrimonio dell’umanità dell’Unesco,
ga medievale d’Europa, ora magnificamente restaurata.
Tracce di grandi poeti Ad un quarto d’ora di treno da Erfurt si trova Weimar, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, che dalla caduta del Muro di Berlino è una tappa obbligatoria speciale per gli appassionati di letteratura e architettura: all’inizio del XIX secolo nella città vivevano Goethe, Schiller e Herder, ovvero tre delle più famose personalità letterarie d’Europa. Le loro tracce possono essere ritrovate nella casa barocca in cui abitò Goethe o in quella di Schiller. «Lo scoprono anno dopo anno sempre più svizzeri», constata Uta Kühne, portavoce dell’ufficio del turismo di Weimar. La sala rococò della biblioteca della duchessa Anna Amalia del tardo XVIII secolo appartiene alle attrazioni principali della città. Nel 2004 venne quasi divorata dalle fiamme. L’incendio all’ultimo piano distrusse 50 000 libri. La sala venne restaurata in modo magistrale e i visitatori possono avere un’idea dei delicati e difficili lavori di restauro dei preziosi libri.
Una visita a Buchenwald A seconda della stagione, Weimar invita anche a fare delle piacevoli passeggiate. Altrimenti v’è la possibilità di visitare un luogo dell’orrore: il campo di concentramento di Buchenwald, dove i nazisti condannarono a morte oltre 50 000 persone e in seguito anche i sovietici gestirono un campo speciale sino al 1950. Un monumento che funge da monito per tutte le generazioni. Heinz W. Müller
Coburg al centro d’Europa Coburg, la città bavarese di 40 000 abitanti nella regione Oberfranken, vale un viaggio tutto per lei. L’ex città residenziale dei duchi di Sassonia-Coburgo dispone non solo di magnifici castelli e di un fantastico centro cittadino, bensì ha scritto per lungo tempo la storia reale dell’Europa intera. È difficile trovare una famiglia reale che mediante matrimonio non sia legata alla casa di Coburgo. La regina del popolo britannico Vittoria (1819–1901) sposò il cugino Principe Alberto di Sassonia-Coburgo
e Gotha e spesso fu ospite al Castello di Rosenau, dove ancora oggi vanno e vengono esponenti della nobiltà. I nipoti erano Nicola Secondo di Russia, l’imperatore tedesco Guglielmo Secondo e Re Giorgio Quinto di Gran Bretagna. Quando nella Prima Guerra Mondiale si riscoprirono nemici, la casa britannica si trovò costretta a rinominarsi in «Casa Windsor». hwm
Coburg con la sua pittoresca piazza del mercato.
touringshop
60% to n o c di s
www.touringshop.ch
– . 9 Fr. 5
r o pe ort o p .– nc im 50 a fr i di r. 1 F o rt ion a o e z P a or n i di per r o su
TC S
i ce d * e v in 49.– Fr. 1 i soci
Un‘ esclusiva per
Coperta coccole vellutata in stile visone La coperta coccole di roomproducts, comoda e soffice, vi dona calore e comfort immediati.
Ideale anche per soggetti allergici
Disponibile in tre colori
Beige
Bianco
Dimensioni: 150 x 200 cm Peso: 1,4 kg Colori: bianco, beige, marrone Lavabile Marrone
UTILIZZABILE COME COPERTA COCCOLE, COPERTA DA GIORNO O DA DIVANO La coperta coccole di lusso, vellutata ed elegante, in stile visone. Le meravigliose coperte, di eccellente qualità, conferiscono al vostro salotto un particolare splendore di raffinatezza e lussuosità. Questa coperta di alta qualità è caratterizzata da una buona tenuta del calore e una lunga durata. * Prezzo precedente= prezzo di listino del produttore
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE COPERTA COCCOLE a Fr. 59.– invece di Fr. 149.–*
Quantità:
Porto e spese di spedizione Fr. 12.50 per ordinazione. Offerta valida fino al 31.01.2015, fino ad esaurimento scorte. Porto franco per ordinazioni di importo superiore a Fr. 150.–!
Colore bianco Colore beige Colore marrone
Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
NPA/Luogo:
Telefono/cellulare:
E-mail:
N. socio TCS:
Firma:
viaggi e tempo libero | touring 35 n. 20 | 4 dicembre 2014
Uomini e animali | Questi trekking offrono la possibilità di vivere la montagna e le capre da un altro punto di vista. Per i bambini trascorrere il tempo con gli animali è un’avventura da sogno.
I
caproni Bobby e Bärti si sono messi in posizione di combattimento e sbattono le proprie corna contro quelle dell’avversario. Le ragazze che sono venute con i genitori da Baden sino alla valle urana di Maderaner per un trekking con le capre strabuzzano gli occhi. «I due caproni lo fanno sempre quando è da un po’ che non si vedono. Vogliono chiarire la gerarchia all’interno del gruppo», spiega Priska Welti. È la proprietaria delle capre e organizza i trekking nel Canton Uri. E guarda un po’, i caproni si sono già calmati. Priska Welti può fissare gli zaini sulle loro schiene. Avanti, si parte! Le capre saltellano energiche davanti a noi. Sembrano rallegrarsi della gita, come pure i bambini e gli adulti. Il sentiero scorre attraverso pascoli alpini stracolmi di fiori. Alla fine della valle risplendono i campi di neve del Gross Düssi. Dal fianco della montagna sgorgano cascate che si tuffano fragorose nella valle. Quando una capra salta da una roccia sporgente oltre un ruscello per mangiarsi indisturbata delle foglioline, ad un bambino scappa un urlo. «A guardarle si potrebbe pensare che non ricevono mai niente da mangiare», ride Priska Welti, «ma sono sempre così». I bambini sono affascinati.
Curiose e ingorde Durante la pausa di mezzogiorno, Priska Welti lega gli animali. In questo modo non hanno alcuna possibilità di rubare il picnic agli escursionisti. I bambini accarezzano le capre. Una capretta con una macchia bianca sul pelo ha ben impressionato Eliana, di sei anni. «È carina», dice con un sorriso che diventa ancora più grande quando nel pomeriggio la bambi-
na può portare a spasso la capra tenendola ad un guinzaglio. Eliana deve fare particolare attenzione a dove mette i piedi perché la capretta saltella agilmente. Il padre di famiglia, Andreas Simdorn, è tutto contento nel vedere come si diverte la figlia. «Non abbiamo animali in casa. Il trekking così è l’occasione ideale per permettere ai bambini di avere contatto con gli animali». E le caprette rendono ancora più piacevole l’escursione. «Per i bambini le gite a piedi risultano
foto Christoph Hurni
Con le capre sui pascoli alpini
Foto sopra: Eliana, 6 anni, di Baden, saltella con una capretta.
Le escursioni con le capre rendono ancora più viva l’esperienza delle Alpi.
a volte troppo noiose. Con le caprette invece succede sempre qualcosa». Anch’egli ammette che è molto interessante osservare il comportamento delle capre dal vivo. Il percorso conduce sino al Berghotel Maderanertal, che ai vecchi tempi era l’atout dei ricchi turisti inglesi. Qui si godono un rinfresco, quando improvvisamente una delle caprette salta su una sedia e poi su un tavolo da giardino e bela dall’alto in direzione del gruppo di escursionisti. Tutti ridono e si rallegrano per lo spettacolo improvvisato. Iwona Eberle
In escursione con le capre Un trekking con le capre è un’escursione con l’accompagnamento delle capre. Gli zaini vengono generalmente trasportati dalle capre. Costo: da 400 a 500 franchi per una famiglia per tutto un giorno. Offerenti – Canton Uri: Priska e Kari Welti, www.naturfreuden.ch/Zi_Infos.htm,
041 870 88 47 e 041 870 57 50 Toggenburgo: Sandra Egli e Christian Golfetto, www.packgeissen.ch, tel. 071 988 25 59 Grigioni: Eveline Hauser e Dominik Waldmeier, www.geissherz.ch, tel. 078 801 66 00 Ulteriori offerenti nel Paese si possono trovare in internet semplicemente inserendo in un motore di ricerca «trekking con le capre».
Pubblicità
www.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQzNgAA9NZtyw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rddS8ckmVsQBD9D0Ly_4uIQx5x8vVdL-FrauretMpCDIhfX50dJDq9Fk2WtYAkB55lNXFgn_DjBwAUyXkNgkhhsJEbqI1TTdZw3aYuJ43EAAAA=</wm>
.ch
36 touring | club e soci n. 20 | 4 dicembre 2014
Veicolo Patrouille | Il soccorso stradale ottiene un nuovo strumento di lavoro: dal 2015 prendono servizio al TCS 30 VW Caddy. Tutte in giallo, ovviamente.
Cassetta degli attrezzi gialla A
rrivano in soccorso quando d’improvviso l’auto si ferma: sono i veicoli gialli della Patrouille TCS. Da decenni fanno parte del quadro stradale svizzero. I modelli sono cambiati più volte dalla Jeep Willys del 1955 (vedi sotto), ma il colore giallo è sempre rimasto. Lo stesso dicasi per il servizio impeccabile che i pattugliatori del TCS forniscono giorno dopo giorno. Il prossimo anno 30 nuovi veicoli della Patrouille presteranno aiuto ai soci del TCS. La VW Caddy sostituirà l’attuale Peugeot 807 in servizio dal 2004. La VW Caddy si è imposta su 24 concorrenti. I principali criteri erano un sufficiente carico utile, la trazione integrale e le pratiche porte scorrevoli. Naturalmente anche i pattugliatori hanno potuto dire la loro. Quattro di questi hanno infatti testato i prototipi per quanto riguarda l’utilizzo pratico e hanno dato luce verde. La Caddy del TCS costa 80 000 franchi, metà dei quali rappresentano il prezzo di listino, mentre per il resto si tratta di equipaggiamento e attrezzi da lavoro. Questa nuova vettura ha una lunga carriera davanti a sé: i veicoli della Patrouille vengono infatti sfruttati fino alla loro «morte tecnica». Nadia Rambaldi
Il volume interno di 4,3 m3 della Caddy è ben sfruttato. L’ordine è garantito da otto cassetti, affinché il pattugliatore possa avere subito a portata di mano gli utensili da lavoro. Il telaio è stato rielaborato assieme a un falegname per assicurare una ripartizione ottimale del peso e accessibilità. Completamente equipaggiata la Caddy TCS costa 80 000 fr.
Ogni Caddy trasporta anche apparecchi come una smerigliatrice, un trapano e un getto ad aria calda, un gancio da traino, un solleva pesi e un set di chiavi inglesi.
Passerella storica dei vari veicoli fino al VW Caddy usati dalla TCS Patrouille
Jeep Willys 4×4, 1955–1960
Opel Rekord E, 1979–1992
Opel Kadett E, 1986–1998
Opel Omega A, 1991–
club e soci | touring 37 n. 20 | 4 dicembre 2014
Il cockpit della Caddy è dotato di un computer da cui collegarsi con i vari computer di bordo delle varie marche d’auto e dal quale si può scoprire così il guasto.
Nei cassetti si trova tutto quel che può essere utile al lavoro quotidiano del pattugliatore: un set completo di cacciaviti e uno di chiavi inglesi, pinze e molto altro ancora.
Importanti sono anche il triangolo d’emergenza con luce lampeggiante, taniche con carburante, acqua e un uncino Mercedes con cui «pescare» la chiave rimasta in auto. A bordo ci sono anche un alimentatore di corrente, prese elettriche e catene da neve.
Dietro le portiere della Caddy ci sono dieci batterie per auto, cavi per fare il ponte di corrente, una tanica con tubo d’aspirazione, un compressore per gonfiare le ruote e una valigetta da samaritano completa di tutto il necessario. Un cassetto è riservato agli oggetti personali del pattugliatore.
▸ 2002
Peugeot 807, dal 2004 al 2014
Chevrolet Captiva, dal 2007
VW Caddy, dal 2015
Offerte speciali turismo e tempo libero, approfittate!
Piazza del mercato
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTYyMQEAIuWV1g8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKIQ7DMBAEX3TW7vk2snswMosKqnKTKjj_R3XLAmY0YI4jVfBnH8_3eCWBaNZUPSLVetmwZUClKpJ0ORgPElrZ6-03COzw-XuMNNdchlvErN7K9Tm_KXrrn3IAAAA=</wm>
Fino al
Risparmiate con Avis!
20o% nto !
di sc
Sconti senza frontiere!
ur Show Yo! Card
Vantaggi in Svizzera e nel mondo grazie alla Vostra tessera TCS. Mostrate la Vostra carta con il logo Show Your Card e approfittate di numerosi sconti presso i partner affiliati al programma Show Your Card. Ulteriori informazioni su: www.risparmi.tcs.ch > sconti mondo
Guidate anche in inverno con Avis – o noleggiate in una delle oltre 5000 stazioni Avis in tutto il mondo e risparmiate fino al 20 % di sconto sul prezzo normale. Basta prenotare su www.avis.ch o chiamate il 0848 81 18 18 e specificate il codice sconto AWD N361100.
tetti Ben pro a d e ir rt a pa
.– CHF 69
La Sua TCS Protezione giuridica circolazione: la piacevole sensazione di viaggiare sicuri A volte tutte le debite precauzioni sono inutili, in particolare quando sono gli altri utenti stradali a commettere un errore. Purtroppo non possiamo proteggerLa da questi errori, ma dalle conseguenze legali sì. La Sua TCS Protezione giuridica Le garantisce una sicurezza completa, che va da un’assistenza competente dei nostri avvocati e giuristi qualificati fino all’assunzione delle spese legali.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTYwswQAcy-WmQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ7DQAwEwBf5tHu2L3YMq7CooAo_EgX3_6htWMGw2ffyhttjex7bqwhYSLhiZHlkG1jK4E3diuzsoK1IDfrX3xc4mOjzd4SUzokUHUKboaO9z-sDe2-piXIAAAA=</wm>
La TCS Protezione giuridica circolazione già a partire da CHF 69.– all’anno. Stipuli subito la Sua protezione! Chi è tutelato?
Ambiti giuridici coperti
La TCS Protezione giuridica circolazione tutela Lei oppure Lei e la Sua famiglia* in quanto:
Infrazioni del codice stradale
Conducenti, proprietari di un veicolo e titolari di una patente di guida di qualsiasi veicolo a motore
Acquisto, vendita, noleggio e leasing di veicoli
Pedoni, ciclisti ed escursionisti a cavallo nel traffico stradale
Riparazione e manutenzione del veicolo
Passeggeri di qualsiasi mezzo di trasporto pubblico
Incidenti stradali
Car sharing e Carpooling Sono altresì tutelati i passeggeri da Lei trasportati e domiciliati in Svizzera. *
Assicurazioni di veicoli Contratti relativi a viaggi
Sono assicurati tutti i membri della famiglia che vivono nella stessa economia domestica (coniuge o partner e i loro figli).
I Suoi diritti li può tutelare così:
1
2
Semplicemente con una telefonata 0800 800 995
In tutta sicurezza su Internet www.circolazione.tcs.ch
Individuale CHF 69.– all’anno
Famiglia* CHF 99.– all’anno
club e soci | touring 39 n. 20 | 4 dicembre 2014
Al volante senza preoccupazioni
I
La protezione giuridica aiuta Le distrazioni al volante sono comuni e di vario genere, come dimostrano anche le domande dei soci che vengono poste quotidianamente ai nostri giuristi: «Durante un controllo di polizia, posso essere multato a causa di un passeggero ubriaco?» – «Durante un lungo viaggio in auto mi concedo ogni tanto uno spuntino. Sono sanzionabile?» – Nei protocolli degli incidenti, disattenzioni e distrazioni da parte del conducente vengono spesso indicate come causa del sinistro. Le conseguenze vanno da semplici danni alla carrozzeria a gravi incidenti. E come se non bastasse, spesso le vittime devono
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già Fr. 55.– socio motorizzato o non motorizzato) (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
TCS
n viaggio da soli, la strada è deserta: una situazione che raramente riscontriamo. Di solito è il contrario; come utenti della strada ci viene richiesta un’attenzione illimitata. Come ben sapete: non tutti si comportano con disciplina e si concentrano al 100% sul traffico stradale. Invece potremmo contribuire molto alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti, se noi stessi ci comportassimo correttamente, anche se spesso non basta. Le conseguenze: pur non avendo colpe rimaniamo coinvolti in incidenti, solo perché altri si sono lasciati distrarre dal telefonino o dal sistema di navigazione, dal passeggero a fianco che disturba, da animali a bordo oppure da una sigaretta accesa.
Sulla strada non ci si può distrarre: densità del traffico, condizioni locali, tempo, visibilità e altre fonti di pericolo richiedono il massimo dell’attenzione.
ancora lottare per far valere i propri diritti, come ad esempio quando chi ha causato l’incidente nega le proprie colpe. Un’assicurazione di protezione giuridica circolazione non è indispensabile, ma è utile. Essa copre infatti tutta una serie di rischi, come quelli legati al prestito dell’auto o alle riparazioni, alle compravendite, al leasing, litigi con l’assicurazione per veicoli a motore e assicurazioni sociali, procedimenti amministrativi (ritiro della patente), procedimenti penali per infrazione delle norme della circolazione. I nostri giuristi vi rappresentano in
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
Club servizi
modo competente in tribunale. E vi aiutano anche quando le prestazioni delle vacanze che avete acquistato non corrispondono alla realtà, come ad esempio se l’albergo è un cantiere o se la piscina per cui avete pagato non esiste. Per 69 fr. (persone singole) oppure 99 fr. (famiglia) si può mettere al riparo i propri diritti, i nervi e il portafoglio. wi
Info Touring Tutto sulla TCS protezione giuridica circolazione su: www.circolazione.tcs.ch oppure tel. 0800 800 995.
Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* TCS MasterCard COOLDOWN CLUB Fr. 0.– * Nessuna commissione annuale per il 1° anno
TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Famiglia» Fr. 96.– «Individuale» Fr. 66.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale.
TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000
Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping
Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre.
TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.viaggi-tcs.ch www.tcs-camping.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
Giochi & Concorsi 20/2014 Giocare tre volte per avere altrettante chance di vincere un allettante regalo di Natale. Concorso 1:
In palio: 3 notti per 2 persone nel castello André Ziltener**** a Chambolle-Musigny Valore ca. CHF 1’150.–
Il vincitore trascorrerà tre notti insieme a una persona di sua scelta in un’elegante Junior suite del castello André Ziltener, costruito 300 anni fa nel cuore della Borgogna, sulla “Route des Grand Crus”, la Strada dei Grandi Vini. Il castello è immerso in un parco lussureggiante. Le celebri roccaforti vinicole Digione e Beaune sono raggiungibili in auto in un quarto d’ora.
Termine di partecipazione per ogni gioco: 14 dicembre 2014. Concorso gioco per i lettori Chance 1:1:Leserspiel Il soccorso stradale riceve un nuovo strumento di lavoro. Quanti VW Caddy saranno in servizio dal 2015 per la TCS Patrouille? Inviate un SMS con scritto tmi201 xx (xx = numero) al numero 543.
Concorso 2: sudoku facile Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi202 e le tre cifre al numero 543.
Un’esperienza davvero eccezionale è in serbo per il vincitore: 3 pernottamenti in una meravigliosa Junior Suite | Ogni giorno abbondante prima colazione | Tipico spuntino della Borgogna con due bicchieri di vino rosso premier cru | Degustazione nella cantina del castello | Visita all’annesso museo del vino | Biciclette a libera disposizione per escursioni nei vigneti Sponsor del premio: www.chateau-ziltener.com
4 6
9
8
2 3
6 2
7
L’iPhone di punta di Apple si presenta in un elegante guscio in alluminio con un display da 5,5”, ha uno spessore di soli 7,1 mm e pesa 172 grammi. Il nuovo chip A8 assicura prestazioni straordinarie supportate da un coprocessore di movimento M8, che consente di utilizzare numerose interessanti app, come ad es. i programmi fitness. L’utente di un iPhone 6 può ora contare sulla tecnologia Touch ID per accedere a tutte le funzioni dell’apparecchio attraverso la propria impronta digitale.
9
1 6
4 7
6
8
5
9 1
2
Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi203 e le tre cifre al numero 543.
La fotocamera da 8 megapixel offre in combinazione con il ricevitore GPS la funzione geotagging.
8
L’ultimo ritrovato dell’inventore del tablet: l’iPad Air 2 64 GB
I vincitori dell'edizione n. 18 sono:
5
Concorso 3: sudoku medio
Concorso 3:
Con i suoi 6,1 mm di spessore, i circa 500 g di peso e un bellissimo guscio in alluminio, il più recente tablet firmato Apple diventa un prezioso strumento da portare sempre con sé. Il display Retina da 9,7” garantisce immagini estremamente brillanti e il chip A8X prestazioni eccellenti. Eccezionale anche l’autonomia della batteria, fino a 10 ore. Numerosi test definiscono l’iPad Air come il migliore tablet attualmente disponibile sul mercato.
2 3
7 Valore CHF 1’099.–
6
8
Concorso 2:
iPhone 6 Plus 64 GB, l’attuale smartphone di punta firmato Apple
7
5
2 4
Inoltre nell’App Store si può scegliere tra oltre 500'000 app.
Stefanie Halder, Egg | Claire Chammartin, Massonens | Ornella Marchesi, Molinazzo di Monteggio
3 8
3
8
5
6
6
7
1
7
6 2
4
4
Valore CHF 699.–
5
9
9
3
5
7
3
4
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.
Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di «Touring» della Svizzera e del Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori vengono sempre pubblicati nella rivista Touring.
la pagina dei lettori | touring 41 n. 20 | 4 dicembre 2014
LA DOMANDA
«Di recente, nel caos del traffico mi sono ritrovato con dietro un’autoambulanza con i lampeggianti blu e la sirena. Molti mi sembravano in difficoltà. Come bisogna comportarsi in concreto?» Reinhold Roth, Kappel Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
I
veicoli di servizio sanitari, dei pompieri o della polizia possono far valere il loro diritto speciale di precedenza solo se circolano con la luce blu e le sirene spiegate. I loro conducenti possono anche, con la dovuta prudenza, derogare dalle norme della circolazione, come per esempio passare con il semaforo rosso o superare i limiti di velocità. Gli altri utenti della strada devono immediatamente lasciare via libera. Chi è distratto o telefona oppure ascolta musica ad alto volume reagisce troppo tardi. Una regola d’oro: per poter sentire in tempo una sirena, la radio dovrebbe avere un volume con cui si riesce ancora a percepire il ticchettio delle frecce. Da dove proviene il veicolo di soccorso? Chi sente una sirena dovrebbe provare a localizzare i lampeggianti blu e non deve attraversare in nessun caso un semaforo verde «alla cieca». Chi si trova
in una colonna compatta davanti ad un semaforo ha troppo poco spazio per spostarsi. Comunque, quando si avvicina un veicolo di soccorso da dietro, non bisogna stare fermi sul posto, ma spostarsi verso il bordo della strada. In questo caso è permesso salire sul marciapiede con la dovuta prudenza, mentre chi si trova fermo al rosso può avanzare lentamente giusto il necessario per poter proseguire. E in caso di traffico fluido? Se sopraggiunge un veicolo d’emergenza non si dovrebbe frenare, ma cambiare direzione o corsia. Sui passaggi stretti si dovrebbe trovare un posto adatto e segnalare con la freccia al veicolo con i lampeggianti blu dove si pensa di svoltare. Sulle strade a più corsie ci si sposta sulla corsia di destra. La manovra che consiste nel formare un corridoio tra le corsie vale in caso di traffico intenso o di colonna.
l’esperto TCS Roger Löhrer Consulenza mobilità
Passaggi pedonali vicino alle rotonde
A Scruengo a tutto gas
Conducente contromano Secondo me, la soluzione più efficace contro la guida contromano involontaria in autostrada sarebbe quella di applicare a brevi intervalli sulla carreggiata delle grandi frecce di direzione alle entrate e alle uscite. Inoltre, sul dorso dei grandi segnali e dei tabelloni che indicano le distanze sulle autostrade, si potrebbe applicare un segnale di senso unico, visibile solo dai conducenti in contromano. Ma questi provvedimenti non servono a niente contro i conducenti che circolano contromano volontariamente. Claude Piola (@)
«Touring» 16/2014
mw
Il campo di guida della nostra sezione TCS svoltosi in Ticino (Scruengo e Ambrì) è stato un’esperienza grandiosa! Grazie ad istruttori molto qualificati, e soprattutto pieni di humor, abbiamo imparato in un attimo le regole di base della guida dell’automobile! Durante questa settimana abbiamo inoltre avuto l’opportunità di svolgere il corso primi soccorsi oltre che l’esame di teoria. Per raggiungere tale obiettivo, siamo stati accompagnati e sostenuti dai responsabili. E non siamo stati trascurati neppure dal profilo culinario. Al contrario, la «nonna» e il suo team preparavano per tutti ogni giorno meravigliose pietanze e buoni spuntini. Grazie di cuore per la bella e informativa settimana a Scruengo! Abbiamo fatto un notevole passo avanti per imparare bene a guidare un veicolo! Ornella e Romina Massardi (@)
Le sezioni cantonali del TCS propongono campi guida per i futuri conducenti, le impressioni di due partecipanti.
Limite generale 50 mal posizionato Il consulente, «Touring» 19/2014
Questo articolo della vostra rubrica giuridica è una delle innumerevoli dimostrazioni che il radar serve solo a fare cassetta. Il povero automobilista sicuramente aveva adattato la velocità al calibro della strada, ma c’era un illogico «cinquanta». E la polizia non ha messo il radar in paese perché tutti rispettano il limite, lo ha posato fuori, sicura di fare cassetta. Patricio Calderari (@)
touring Scriveteci!
Ho notato che vari passaggi pedonali sono situati subito dopo una rotonda, cosa che reputo molto pericolosa. L’automobilista deve concentrarsi contemporaneamente sui veicoli che vengono dalla sinistra e sulle strisce gialle, un fatto reso ancora più complicato dalla presenza di grandi statue piazzate in mezzo alla rotonda. Una situazione delicata che comporta frenate brusche oltre a veicoli incolonnati in attesa che i pedoni possano attraversare la strada in sicurezza. Mi sembra che le rotonde devono essere concepite in modo da offrire la miglior visuale possibile ai conducenti e soprattutto senza la presenza di passaggi pedonali posti subito alle loro varie uscite. Walter Kronig @
Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Natascia Prosperi. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
42 touring | l’incontro n. 20 | 4 dicembre 2014
Troppi ciclisti non rispettano i passaggi pedonali Garantire la sicurezza ai passaggi pedonali rappresenta una sfida permanente nei grandi agglomerati, come testimonia l’agente Dominique Rothen. Si stima che circa il 50% dei passaggi pedonali non è conforme alle norme. Le sembra possibile? Dominique Rothen: La cifra del 50% è stata presentata in occasione di una recente conferenza dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi), e riguarda la riforma del regolamento sugli attraversamenti pedonali. Da allora numerosi passaggi pedonali sono divenuti fuori norma.
Nel nostro cantone abbiamo la fortuna di disporre di pattugliatori scolastici professionali. È un mestiere, contrariamente ad altri cantoni in cui si tratta di un’attività di volontariato. Queste persone sono formate e arruolate sul terreno dalla Brigata di educazione e prevenzione. Sono piazzati nei luoghi più sensibili del tragitto scolastico.
Dominique Rothen è agente presso la Brigata di educazione e di prevenzione stradale della polizia cantonale ginevrina.
Se le strutture sono inadeguate, operate anche delle modifiche tecniche? Sì, principalmente nei pressi delle scuole. La Brigata di educazione e prevenzione raccomanda diverse misure, dopo aver discusso con i vari partner. I provvedimenti proposti vanno dal taglio di un’aiuola, alla posa di una barriera, di una cunetta o ancora di aggiungere un’illuminazione ecc. Spesso è possibile aumentare la sicurezza senza spendere somme ingenti.
Nel momento in cui s’identifica un difetto, come procedete per garantire la sicurezza?
Come in tutti gli agglomerati, ci sono molti ciclisti. Causano problemi? Sì. Il fatto è che sono ancora tanti i ciclisti che circolano senza le luci, sui marciapiedi o non si fermano ai semafori rossi e neppure ai passaggi pedonali. Questi comportamenti sono particolarmente pericolosi per le persone più vulnerabili. Penso che sarebbe necessaria una campagna nazionale di prevenzione al fine di sensibilizzare i ciclisti ed esortarli a rispettare il codice stradale.
«Le cattive abitudini hanno ben presto ripreso il sopravvento»
Christian Bonzon
È già capitato un incidente? Ultimamente un bambino è rimasto ferito da un ciclista che non ha rispettato la segnaletica e le direttive della pattugliatrice scolastica. In seguito a questo incidente per una settimana abbiamo lanciato una campagna «Prédire» (prevenzione, dissuasione e repressione) tra i ciclisti che frequentano la strada in cui è avvenuto l’incidente. In seguito a quest’azione, il comportamento dei ciclisti è migliorato per qualche giorno, ma poi abbiamo constatato che ben presto le cattive abitudini hanno ripreso il sopravvento. Vuol dire che si dovrebbe essere più severi? Per prima cosa diffondiamo dei messaggi di prevenzione, ma quando è necessario denunciamo gli errori. Un ciclista che non rispetta le regole della circolazione non mette solo in gioco la propria vita, ma anche quella degli altri utenti della strada. Intervista: Jacques-Olivier Pidoux
Raccone mandi e , tti approfi subito !
Aiuti anche gli altri ad avanzare. Consigli il TCS alla Sua famiglia, ai Suoi amici e conoscenti. Per ogni iscrizione, Lei e il nuovo socio riceverete una carta regalo SOCAR del valore di CHF 30.– La mia raccomandazione per un nuovo socio: * Signora Cognome:
* Signore
Cognome:
Nome:
Nome:
Indirizzo: NPA:
Numero di socio: Località:
NPA:
* I
Invii questo tagliando a: TCS Svizzera Chemin de Blandonnet 4 CH-1214 Vernier
Data di nascita: Corrispondenza in Indirizzo e-mail:
57220
Numero di telefono: Numero di targa:
I miei dati per la mia carta regalo:
* F
* D
Località:
Oppure invii la Sua raccomandazione sul sito: www.raccomandare.tcs.ch
touringevent
Carezze per il corpo, lo spirito e l‘anima
Wellness d‘inverno eccellente Godetevi la vostra pausa di benessere: Private Selection Hotels è l‘etichetta di qualità per gli alberghi privati di prima classe e di lusso in Europa. Godetevi l‘ospitalità con la magia personalizzata! Come nostri ospiti siete invitati ad avere elevate esigenze. OFFERTA • 3 pernottamenti in camera doppia (camera singola su domanda) • mezza-pensione «gourmet»: buffet di prima colazione e cena gourmet di 4–5 portate • utilizzo gratuito dell‘area wellness • partecipazione al programma di attività • un massaggio parziale a persona PREZZO E VALIDITÀ Prezzo speciale nella categoria «RELAX»: CHF 495.– / EUR 412.50 a persona per 3 notti Prezzo speciale nella categoria «EXCELLENCE»: CHF 645.– / EUR 537.– a persona per 3 notti Negli alberghi con (+SWE) c‘è un supplemento di CHF 25.– a persona e per notte per la notte di venerdì al sabato e/oppure la notte di sabato alla domenica. L‘offerta è valida su richiesta e a seconda della disponibilità dal 4 al 22 dicembre 2014 e dal 4 gennaio al 30 aprile 2015. A causa della grande domanda, è possibile che alcune settimane in febbraio (negli ski resort) e a Pasqua non siano più prenotabili. Vi chiediamo comprensione. Alberghi nella categoria «RELAX» • Parkhotel am Soier See, Bad Bayersoien • Hotel Forster, Neustift im Stubaital • Bio- & Wellnesshotel Alpenblick, Höchenschwand (Foresta Nera) • Seehotel Wilerbad Seminar & Spa, Wilen / lago di Sarnen (+SWE)
• • • •
Wellnesshotel Auerhahn, Schluchsee (Foresta Nera) (+SWE) Silvretta Hotel & Spa, Samnaun (+SWE) Hotel Belvédère, Scuol (+SWE) Hotel Saratz, Pontresina (+SWE)
Alberghi nella categoria «EXCELLENCE» • Hotel Eden, Spiez • Alexander-Gerbi Hotels, Weggis • Bad Horn Hotel & Spa, Horn al lago di Costanza • Hotel Royal, Riederalp (+SWE) • Hotel Seehof Davos (+SWE) • Cresta Palace Hotel, Celerina (+SWE) • LA VAL Bergspa, Brigels (+SWE) • Hotel Adula, Flims (+SWE) • Hotel frutt Lodge & Spa, Melchsee-Frutt (+SWE) • Wellness- & Spa-Hotel Ermitage, Schönried ob Gstaad (+SWE) • Wellness- & Spa-Hotel Beatus, Merligen al lago di Thun (+SWE) • Parkhotel Bellevue & Spa, Adelboden (+SWE) • Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee (+SWE) Alberghi nelle due categorie • Seminar- & Wellnesshotel Stoos, Stoos bei Morschach (+SWE) Relax: CD Classic senza balc.; Excellence: CD Superiore con balc. • Hotel Adula, Flims (+SWE) Relax: Camera Doppia Standard; Excellence: Superior o Relax: CD Standard; Excellence CD Superior se ci sono pochi posti • Wellnesshotel Golf Panorama, Lipperswil (+SWE) Relax: Camera Doppia Confort; Excellence: Junior Suite • Hubertus Alpin Lodge & Spa, Balderschwang (Algovia) (+SWE) Relax: CD Hochalp; Excellence: Junior Suite Loggia • Kurhaus Cademario Hotel & Spa, Cademario (+SWE) Relax: CD Superiore Giardino; Excellence: CD Superiore Lago • Esplanade Hotel Resort & Spa, Minusio (+SWE) Relax: CD Superiore Lago; Excellence: CD Deluxe Lago
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch