touring
29 gennaio 2015 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
1
2015
Il giornale della mobilità
Motori del futuro
Termico addio? 7
Test della Lexus NX 300h
SUV ibrida per la città 18
Crociera di prima classe
Dall’Islanda all’Inghilterra 26
41
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS
17 Arrivano i rinforzi Novità sui cantieri stradali per aiutare gli operai.
21 Spazzole dei tergicristalli Meglio avere le tradizionali oppure le nuove piatte?
43 Libretto ETI Indispensabile già dalla pianificazione delle ferie.
touringevent
Benvenuti nell‘Hotel Adula a Flims-Waldhaus!
Abbandonatevi al puro relax ed allo sport a Flims L’Hotel Adula è una struttura grigionese superior a 4 stelle tradizionale e moderna allo stesso tempo. L’Hotel Adula è immerso nel cuore della destinazione sciistica di maggior rilievo, Flims-LaaxFalera, a un’altezza di 1050 m nella tranquilla frazione di Flims-Waldhaus. L’elemento attrattivo è rappresentato dal tipico chalet charme grigionese, composto in gran parte da camere in legno di pino e da un’ampia oasi di benessere dotata di solepool, una piscina coperta olimpionica di 20 m, area sauna, docce scozzesi, grotta di ghiaccio e zona fitness. L’offerta completa di trattamenti per il corpo e la bellezza perfezionano l’offerta dell’oasi del benessere LA MIRA. Gli ospiti hanno a disposizione un programma variegato con molteplici eventi culturali, sportivi e musicali. Lasciatevi sorprendere! I nuovi ristoranti con servizio di mezza pensione PINTGA e GRONDA convincono con la loro atmosfera accogliente e la prelibata offerta culinaria basata su prodotti freschi, stagionali e preferibilmente regionali. La vera cucina svizzera vi attende al ristorante à la carte LA CLAV. Il ristorante francese per palati fini BARGA vi accoglierà con la sua atmosfera accogliente riscaldata dal fuoco del camino. È aperto di sera 5 giorni a settimana in inverno. Flims è sempre il paradiso naturale e sportivo perfetto, sia in estate sia in inverno. Sentieri per biciclette, percorsi escursionistici estivi e invernali, 220 km di piste da sci e snowboard, 60 km di piste di fondo, curling, pala ghiaccio, voli con il parapendio, ciaspolate, equitazione, slittini (noleggio gratuito degli slittini in hotel) – Flims offre tutto ciò che il vero sportivo ama.
OFFERTA • 2 pernottamenti in una camera a vostra scelta • Colazione a buffet ogni giorno fino alle ore 11:30 • 2×mezza pensione (menu da 5 portate, menu a tema, buffet a tema o cena di gala) • All’arrivo troverete in camera la fresca acqua di sorgente della regione • Utilizzo illimitato del centro benessere e Spa «LA MIRA» • Partecipazione al programma attivo assistito • Bus regolare e comodo da e verso gli impianti di risalita di Flims (in inverno) • Libero accesso con il bus regionale nella regione Flims, Laax, Falera (secondo gli orari di apertura)
PREZZO E VALIDITÀ
I prezzi indicati sono per persona per 2 notti. L‘offerta può essere duplicata (4 notti). 23.01 – 12.02.2015 e 22.02 – 07.03.2015 Prezzo TCS in camera doppia superiore rustica: CHF 480.– (invece di CHF 620.–) 13.02 – 21.02.2015 Prezzo TCS in camera doppia superiore rustica: CHF 540.– (invece di CHF 680.–) 08.03 – 15.03.2015 Prezzo TCS in camera doppia superiore rustica: CHF 410.– (invece di CHF 560.–) 15.03 – 29.03.2015 Prezzo TCS in camera doppia superiore rustica: CHF 330.– (invece di CHF 470.–)
Offerta d‘estate speciale: 22.05 – 05.07.2015 Prezzo TCS in camera doppia superiore rustica: CHF 275.– (invece di CHF 400.–) C‘è un supplemento di CHF 25.– per persona per la notte di venerdì al sabato e/oppure la notte di sabato alla domenica. Il supplemento per una camera recentemente rinnovata in legno di pino (foto centrale) è di CHF 40.– per persona e soggiorno di 2 notti. Per famiglie è possibile convertire il divano della camera doppia rustica in un letto matrimoniale per un massimo di due bambini nella camera dei genitori (2 adulti, 2 bambini): fino al 07.03.2015: 0 – 5 anni 70.– per soggiorno 6 – 11 anni 180.– per soggiorno 12 – 15 anni 200.– per soggiorno 08.03 – 29.03.2015 0 – 5 anni gratuito 6 – 11 anni 180.– per soggiorno 12 – 15 anni 200.– per soggiorno 22.05 – 05.07.2015 0 – 11 anni gratuito 12 – 15 anni 150.– per soggiorno
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Via Call Center di Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 o e-mail: info@privateselection.ch oppure online su www. privateselection.ch: selezionare l’Adula e la data desiderata e completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch
editoriale e sommario | touring
3
n. 1 | 29 gennaio 2015
Quando fa freddo, ci pensa il TCS
Q
uando un’ondata di freddo colpisce il Paese, entrano in azione i servizi del TCS. Infatti, tanto più si abbassano le temperature, quanto più aumentano le panne. Alla centrale di soccorso del TCS i telefoni diventano roventi e ai pattugliatori non manca di certo il lavoro. Tutti noi sappiamo che prevenire è meglio di curare, però spesso ci dimentichiamo di attrezzare l’auto per l’inverno. Il modo più semplice sarebbe quello di recarsi in uno dei 19 centri tecnici del TCS, dove si può sottoporre il veicolo ad un controllo invernale completo che aiuta ad evitare sorprese spiacevoli. Qui ci si affida al TCS. E dato che in presenza di temperature sotto lo zero, la batteria è una delle cause principali di panne, il più
touring
1
2015
attualità 4
sezione ticino 41
15
I Verdi chiedono con un’iniziativa una completa riforma fiscale: benzina a 5 franchi al litro? Cantieri stradali: in soccorso agli operai arriva un esoscheletro.
test e tecnica 18 21 25
DOSSIER
Motorizzazioni alternative
10
foto Pia Neuenschwander, ald
13
Il cavo di ricarica prende il posto del tappo del serbatoio. L’auto elettrica diventa sexy: test della Tesla Model S. Riciclaggio batterie: visita alla grande fornace nell’Oberland bernese. Pila a combustibile: le autovetture mosse dall’idrogeno.
Foto di copertina: Dean Addison © Vorka Imagery 2014
8
Corsi junior e senior per ottenere la licenza di condurre. Lugano Camper: stand TCS alla nuova fiera del camping.
club e soci 43
26
viaggi e tempo libero 26
Test della Lexus NX 300h Sport: una SUV ibrida per la città. Tradizionali o piatte? Test delle spazzole per tergicristalli. Sicurezza in casa Volvo: sistema per evitare ferite da sbandamento.
Prove e novità 23 BMW 225i Active Tourer. 23 Kia Soul EV. 25 Porsche Boxster GTS.
8
41
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità
17
7
gran club della mobilità in Svizzera ha testato le attrezzature pratiche come i cavi di emergenza e gli apparecchi di ricarica delle batterie. Il TCS comunque non assiste i conducenti solo in caso di avaria, con i test dei veicoli o con la sua assistenza tecnica, durante i mesi invernali offre anche corsi di guida speciali su neve e ghiaccio a Bourg Saint Pierre (VS) sul Gran San Bernardo, a St. Stephan (BE) o a Zernez (GR). Qui si può imparare a bordo del proprio veicolo come si conduce correttamente su una superficie stradale scivolosa. L’inverno e le sue insidie mostrano in modo evidente che essere soci del TCS vale sempre la pena, sia che faccia freddo, sia che faccia caldo. Felix Maurhofer, caporedattore
30 32 33 37
Viaggio dei lettori in Islanda con crociera fino in Inghilterra. In Turchia occidentale a ritmo di meze, bagni e spiagge dorate. Parco naturale del Giura vodese: sci di fondo e pattinaggio. Vietnam: rilassarsi sulle rive del Mekong o con un corso di cucina. Center Parcs: destinazione francese per tutta la famiglia.
44 45 48
46 48 49 50
Il Libretto ETI vi aiuta in caso di guai nei viaggi vicino o lontano. Viaggi dei lettori 2015: proposte per vacanze accompagnate. Ritratto TCS: il consulente alla clientela Giuseppe Stanganello. Circuiti campeggiatori TCS: il primo, verso i castelli della Loira. quiz & concorsi prezzi e contatti TCS la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Marc Urech raccoglie le valutazioni sui garage romandi.
4
touring | attualità n. 1 | 29 gennaio 2015
L’ascesa fiacca delle trazioni alternative
IN BREVE
Le auto di lusso non conoscono la crisi L’eclatante salute dei costruttori di automobili di lusso contrasta con le difficoltà dei molti costruttori generalisti. Su scala mondiale questo settore sostenuto dalle marche emergenti progredisce di oltre il 10%. E l’arrivo dei modelli SUV si annuncia promettente, sull’esempio della Macan che costituisce quasi un quarto delle vendite di Porsche.
Sono irrinunciabili quando pensiamo all’automobile del futuro. Però le vendite di vetture a propulsione alternativa progrediscono molto lentamente. L’anno scorso, auto ibride, elettriche e altri modelli a gas non hanno superato il 3,3% delle nuove immatricolazioni in Svizzera. Gli ottimisti annoteranno che la crescita ha comunque raggiunto il 10%, ma con vendite assolute di 9863 unità, secondo auto-suisse, non c’è da entusiasmarsi. Con un totale di 6217 unità, le ibride benzina-elettricità sono nettamente in testa. Sono tuttavia rimaste sul posto, mentre sono calate le ibride diesel-elet-
tricità (727 unità). Una tendenza al rialzo hanno invece fatto segnare le auto elettriche (+483 unità). L’essenziale di questa crescita è da accreditare a Tesla e BMW i3. Quest’ultima ha anche permesso alle auto elettriche con range-extender di uscire dal loro torpore. Infine, le autovetture a gas naturale raggiungono il migliaio di unità (+238): un dato molto modesto. Questa situazione rischia di mutare con la completa entrata in vigore del limite di 130 g/km di CO2. In quest’ottica, numerosi costruttori annunciano modelli ibridi plug-in attrattivi. Basterà per stimolare il mercato? MOH
Con l’arrivo di nuovi modelli, le ibride ricaricabili rischiano fortemente di dinamizzare le vendite di auto a propulsione alternativa.
Unione di società viaggi in autobus a distanza Le società private tedesche di autobus operano anche in Svizzera (ne ha già riferito «Touring»). Sul mercato ancora giovane adesso c’è un chiaro leader. Le imprese «Mein Fernbus» e «Flixbus» si uniscono e vogliono ampliare la loro rete di viaggi in Europa.
Novità: collaudo solo dopo cinque anni Dal 1.2.2017 il primo controllo periodico di auto e moto dovrà avvenire non prima di 5 anni, e al più tardi dopo 6, dalla prima messa in circolazione. Ora avviene dopo 4. Lo ha stabilito il Consiglio federale che ha tenuto conto dei progressi tecnologici compiuti dal settore.
Leggera erosione dei costi chilometrici
Come si dice dentifricio in giapponese? E cavo elettrico in suaheli? Appunto! Il piccolo dizionario Icoon vi aiuta in viaggio con 2000 simboli suddivisi in dodici categorie e innumerevoli immagini. Sulle mappe si può indicare la propria provenienza – www.icoon-book.com.
«Touring» su iPad Potete scaricare sull’ iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini e collegamenti a Internet.
foto ald, Straight Line Design, Fotolia
Le immagini superano le barriere linguistiche
I costi chilometrici delle autovetture hanno proseguito il loro calo lo scorso anno. Secondo i calcoli del TCS, un’automobile del valore di 35 000 fr. che percorre 15 mila chilometri l’anno costa 73 ct./km. È un calo di un centesimo rispetto all’anno precedente e di 3 centesimi rispetto a due anni orsono. Il calo del prezzo dei carburanti così come dei consumi non sono estranei a questa riduzione. La tabella chilometrica elaborata dal TCS tiene in considerazione i costi fissi (ammortamento, tassa di circolazione, assicurazioni ecc.) e i costi variabili (deprezzamento, carburante, manutenzione ecc.). Il tutto si basa sul prezzo di listi-
73 ct. Ecco il costo per ogni chilometro percorso con un’auto dal prezzo di catalogo di 35 000 fr.
no dell’automobile. Ciascuno può procedere da sé al calcolo acquistando la chiavetta USB «Costi chilometrici TCS». La versione 2015 si presenta in un’attrattiva livrea metallica cromata. Di una capacità ampliata a 8 GB, include in particolare un grafico che permette di calcolare i costi chilometrici per diverse categorie di prezzo. Concepita sia per le contabilità aziendali sia per i privati, la chiavetta USB «Costi chilometrici 2015» è venduta al prezzo invariato di 19 fr. (soci TCS, non soci 29 fr.) e di 25 fr. (35 fr.) con incluso il Libro di bordo TCS (in francese e tedesco). Ordinazioni su www.tcs.ch. tg
attualità | touring
5
n. 1 | 29 gennaio 2015
Salone di Ginevra: offerta turistica a prezzo imbattibile
Per Fido e banda «Quando progetti qualcosa e riesci a disegnarlo, puoi anche costruirlo»: è lo slogan del designer Judson Beaumont di Vancouver. Sulla scia del boom nel settore del campeggio ha costruito caravan per gli amici a quattro zampe. Altre curiosità su: www.straightlinedesigns.com.
Inservienti finti e biglietti falsi: attenzione agli imbroglioni Nelle metropoli più frequentate dai turisti come Roma, Barcellona, Parigi, Praga, Londra oppure Istanbul è notevolmente maggiore il pericolo che gli imbroglioni vi alleggeriscano di soldi, carte di credito e altri oggetti di valore. Il portale internet Insidecity.ch scrive che spesso negli alberghi due finti inservienti bussano alla porta e raccontano che stanno facendo un’ispezione di routine. Mentre uno parla con l’ospite, purtroppo l’altro va alla ricerca di oggetti di valore nella stanza. Attenzione: se una persona vi chiede di
fargli una fotografia di gruppo, la macchina fotografica non funzionerà e poi al momento della riconsegna la lascerà cadere a terra e vi chiederà dei soldi per sostituire quella rotta. Chi si trova in coda per comprare un biglietto d’ingresso e una persona gli offre un biglietto per poter evitare la coda, non dovrebbe lasciarsi lusingare ed accettare perché in genere si rivela falso. Attenzione anche quando si circola nei treni, in metropolitana e sui bus: qui la fantasia dei borseggiatori non ha proprio limiti. Bü
Primo importatore del Paese, nel 2014 Amag ha mantenuto il primato
I taxisti losannesi in rivolta contro la concorrenza di Uber
Delle 301 942 automobili immatricolate in Svizzera nel corso del 2014 (–1,9%), quasi 90 000 uscivano dalla galassia Volkswagen (VW, Skoda, Audi, Seat). Un motivo di soddisfazione per il numero uno degli importatori, il gruppo Amag, le cui marche si prendono oltre un quarto del mercato. A ciò si aggiungono oltre 3000 Porsche, in crescita del 25,7%. Senza sorprese, VW rimane in testa con circa 40 000 unità. Brillante seconda, BMW supera di poco Skoda che registra una prestazione superba (+8,8%). Per l’esercizio 2015, le previsioni indicano un mercato elvetico stabile, con vendite di circa 300 000 autovetture. MOH
Già presente a Ginevra e Zurigo, la società californiana di vetture con autista Uber ha annunciato il suo arrivo a Losanna nel corso del primo semestre 2015. Tanto è bastato per provocare le proteste dei taxisti ufficiali, che temono una concorrenza sleale. Questi ricordano che la loro professione è soggetta a una rigida regolamentazione, ossia quella di disporre di un permesso professionale, di essere equipaggiati con un tachimetro e di superare un esame sulla conoscenza della città. Le autorità losannesi si sono impegnate a far rispettare il quadro legale e a sanzionare Uber qualora eserciti senza autorizzazione. La multa può elevarsi a 1000 franchi. jop
Fare sia una cosa che l’altra: abbinare la visita dell’85° Salone Internazionale dell’auto di Ginevra con un’ampia gita nella città di Calvino. Dal 5 al 15 marzo 2015 Ginevra diventerà la capitale dell’automobile: gli oltre 800 modelli attireranno a questa annuale manifestazione migliaia di pellegrini. Grazie alla collaborazione tra il TCS e Ginevra Turismo, vengono offerti in esclusiva ai soci del TCS un pernottamento in albergo con prima colazione, l’ingresso al Salone internazionale dell’auto così come pure l’uso gratuito dei mezzi pubblici di trasporto a Ginevra – e tutto ciò a partire da 62 franchi per persona! Prenotare già oggi con la tessera di socio del TCS l’albergo e il biglietto d’ingresso al Salone e approfittare così dello sconto del 25% sul prezzo normale: direttamente sul sito internet www.viaggi-tcs.ch/hotel-ginevra. wi
L’APP
UNA MAREA D’ITINERARI DA PERCORRERE CON CIASPOLE E PELLI DI FOCA Sapendo bene che i turisti aspirano a variare i propri piaceri, le stazioni di sport invernali hanno allestito dei sentieri per ciaspole e sviluppato lo sci escursionismo. Una marea d’itinerari è così messa a disposizione degli appassionati di svago nella natura. Per conoscere l’offerta a disposizione nella propria località di vacanza in Svizzera, ma anche in Germania e in Austria, basta scaricare l’applicazione GPS Tracks. Quest’app si rivela utile anche sul terreno perché illustra le cartine topografiche. Nel corso di una passeggiata è possibile scaricare delle cartine supplementari, mediante però un abbonamento idoneo presso il proprio operatore telefonico.
Gratuita sull’App Store o su Google Play in italiano, francese, tedesco e inglese.
Vivete il grandioso spettacolo del Basel Tattoo 2015 in combinazione con il Drummers Apéro in Lounge colma d’atmosfera del Basel Tattoo.
Spettacolo anniversario 17 – 25 luglio 2015 Il vostro programma del 22, 23, 24 o 25 luglio 16h00
Drummers Apéro
17h30
Spettacolo Basel Tattoo
Drummers Apéro: ricco aperitivo con snack caldi e freddi, oltre ad una speciale scelta di dessert. Senza dimenticare la scelta di bevande tra cui champagne, vino, birra, whisky, gin, bibite gassate, acqua minerale e caffè
Biglietti della 2a categoria L2/R2
Prezzo
CHF 170.- per persona
Il vostro regalo: Il CD Basel Tattoo 2015 (registrazione in diretta della prima) del valore di CHF 19.- come pure il Magazine Basel Tattoo 2015. L‘offerta è limitata - Assicuratevi il vostro posto adesso!
Tagliando di ordinazione – oppure ordinate semplicemente online su www.baseltattoo.ch/tcs Titolo Via Telefono durante il giorno Data spettacolo desiderata
Nome | Cognome CAP | Località e-mail Data alternativa (2a scelta)
Numero dei pacchetti
I posti sono limitati. Le iscrizioni vengono prese in conto secondo l’ordine di arrivo. Ordinazioni unicamente tramite il sito speciale internet www.baseltattoo.ch/tcs o tramite questo tagliando riempito completamente. Termine di iscrizione: 31.03.2015. La fattura fa stato di conferma di prenotazione. I pacchetti Basel Tattoo 2015 e aperitivo «Drummers» non possono essere restituiti né cambiati, inoltre non è possibile prenotare unicamente i biglietti per lo spettacolo Basel Tattoo. Tagliando da inviare a: Basel Tattoo Shop, Schneidergasse 27, 4001 Basilea BT15_TOURING_SPECIAL_ITA.indd 1
21.01.2015 09:05:58
dossier | touring
7
n. 1 | 29 gennaio 2015
Le auto elettriche possiedono già tutte le prestazioni dei veicoli convenzionali e molto di più. Verrà il tempo in cui il sudicio tappo del serbatoio sarà riposto nel cassetto dei ricordi e sostituito da un pulito cavo di ricarica. Jörg Beckmann
Il motore a scoppio ha i giorni contati
O
ggi stiamo assistendo a un’epoca di svolta nel settore dei trasporti, al termine della quale saremo seduti su un’automobile completamente nuova, vale a dire su una vettura dotata di presa di corrente. Questa spina non solo fa diventare l’auto un mezzo di trasporto elettrico ma addirittura un nuovo dispositivo mobile, che può fare molto di più di qualsiasi altra macchina che l’ha preceduto. Con la corrente, infatti, entra nella mobilità automobilistica anche l’intelligenza, trasformando l’odierno «arnese a combustione» in un intelligente strumento della mobilità, che immagazzina elettricità, privo di conducente, condivisibile e soprattutto sostenibile. La trazione elettrica è infatti molto di più che una mera innovazione tecnologica; è soprattutto la chiave di svolta di un profondo cambiamento della nostra mobilità individuale e un’opportunità storica per il trasporto individuale motorizzato rispettoso dell’ambiente.
Rete di ricarica veloce
foto ald, TCS
Che siano maturi i tempi per l’elettromobilità lo dimostra anche la ministra dei trasporti Doris Leuthard che, con la sua Tesla completamente elettrica, è di recente diventata lei stessa una convinta fruitrice della reinvenzione della mobili-
tà. Grazie alla rete di stazioni di ricarica di proprietà della Tesla, la Consigliera federale Leuthard può già oggi girare con la sua vettura di Stato in Svizzera e presto in quasi tutta Europa. Un privilegio di cui a breve potrebbero beneficiare tutti gli automobilisti elettrificati, perché nel frattempo la rete di ricarica veloce elvetica sta crescendo a una velocità da primato nel confronto europeo. Naturalmente per Doris Leuthard e i suoi colleghi della Confederazione in primo piano c’è la necessità di migliorare nettamente il bilancio ecologico del traffico stradale grazie alla mobilità elettrica. La trazione elettrica offre un’efficienza energetica tripla, azzera le emissioni inquinanti locali, è praticamente senza rumore e può essere alimentata esclusivamente con energie prodotte quasi senza emettere CO2. Benché il motore a scoppio oggi sia sempre più efficiente, non può tenere il passo con i motori elettrici. Mentre il propulsore di un’auto elettrica diventerà sempre più pulito grazie alla rapida svolta energetica e alla crescente quota di energie rinnovabili, aumentano i futuri investimenti finanziari e le conseguenze ambientali della produzione di petrolio. Perché estrarre petrolio nell’Artico o raffinare il carbone liquido e le sabbie
bituminose se questi combustibili fossili sono già da tempo sostituibili come carburanti per l’auto?
L’auto condivisa
Dr. Jörg Beckmann, direttore dell’associazione Swiss eMobility e dell’Accademia della mobilità fondata dal TCS. www.mobilityacademy.ch
Oltre alla «de-lubrificazione» dell’auto, sull’onda dell’elettromobilità oggi si sta assistendo ad un’altra nuova grande tendenza del trasporto individuale motorizzato: la sua «de-privatizzazione». L’auto condivisa (car sharing), i tragitti condivisi (ride sharing) e i parcheggi privati noleggiati per un breve periodo (park sharing) fanno diventare di uso pubblico gli strumenti privati della mobilità. Dietro questa rivoluzione, proprio come per la mobilità elettrica, c’è anche l’industria automobilistica. Oggi, costruttori come Daimler offrono un’ampia gamma di soluzioni di mobilità condivisa, che facilitano la vita dei giovani cittadini che non possiedono un’auto. Così, non si ha più bisogno né di un motore a scoppio né di una propria automobile.
8
touring | dossier n. 1 | 29 gennaio 2015
Eccesso di velocità elettrico Tesla Model S | Prestazioni leggendarie ed enorme autonomia rivestite di lamiera dalle belle forme: la mobilità elettrica diventa sexy. Test della versione più potente: 421 CV. Tesla punta inoltre su un ambiente ordinato grazie ad un grande vano portaoggetti sul pavimento tra i sedili di conducente e passeggero. Freno a mano? Niente. Rotelle, pulsanti e levette? Superati. Sulla Model S non ve n’è traccia. Nel XXI secolo tutto è gestito attraverso un touchscreen (schermo tattile). Gran parte delle funzioni si possono inoltre controllare anche durante la marcia: ne
Trazione anteriore da brivido Girare la chiave o premere il pulsante d’accensione? Stai fresco! Basta pigiare il freno e spostare la leva del cambio su D e la berlina elettrica si avvia. Ci vuole un momento, poi, per abituarsi alle sue prestazioni: l’accelerazione della Model S
sione infrastrutturale promossa da Tesla è senz’altro da accogliere con favore, anche se i suoi Supercharger vengono istallati quasi troppo rapidamente.
L’INTERVISTA
L’elettricità gratuita genera false aspettative Il fabbricante di auto elettriche Tesla istalla i suoi Supercharger lungo le autostrade e offre ai propri clienti energia elettrica gratuita. Cosa significa questo per la mobilità elettrica? Krispin Romang: In primo luogo tale accelerazione in termini di infrastruttura è un potente calcio nel posteriore all’intero settore. Tutto si mette in movimento. L’elettricità dei Supercharger è prefinanziata con il prezzo di vendita delle auto e distribuita quindi gratuitamente. È la filosofia di Tesla: creare un’infrastruttura capillare e fornire energia elettrica gratis. Questo non fa la gioia dei fornitori di energia né degli altri costruttori, poiché così diventa più difficile chiedere un prezzo per l’energia elettrica di ricarica. L’elettricità non dovrebbe essere gratuita: ciò crea false aspettative. Per il resto questa progres-
consegue così un grande potenziale di distrazione.
Il modello base Tesla Model S P85+ non è più in vendita. Ora le succede la P85D con 476 CV e trazione integrale per un prezzo a partire da 95 000 franchi.
foto ald, nr
«È
la performance del XXI secolo», afferma il costruttore. E i dati di vendita del fabbricante americano di auto elettriche, gli danno ragione: quasi 500 le «Model S» vendute in Svizzera nel 2014, che ne fanno l’auto elettrica più venduta del Paese. La Model S inoltre è sulla bocca di tutti. Anche perché Tesla come primo costruttore ha risolto due classici problemi della mobilità elettrica: l’autonomia limitata e le prestazioni modeste. La mobilità del futuro? Proviamo per una volta a dimenticare code e penuria di parcheggi e mettiamoci semplicemente in marcia… L’elegante berlina accoglie il conducente in un ambiente arioso e senza fronzoli. Dominano il cuoio con discrete impunture, carbonio e acciaio spazzolato. Elegante e spazioso: il volume dei bagagliai ammonta a 150 l davanti e a 744 l dietro, che salgono a 1645 l con gli schienali posteriori ribaltati. Molto innovativi i due sedili opzionali rivolti all’indietro nel bagagliaio posteriore. In questo modo la Tesla diventa una 7 posti. Lo spazio è molto buono sia davanti sia dietro. Sul cockpit manca la console centrale stracolma di pulsanti delle auto tradizionali.
Krispin Romang, economista aziendale e vice direttore di Swiss eMobility
«L’accelerazione di Tesla è un vigoroso calcio nel posteriore a tutto il settore»
Perché troppo rapidamente? Poiché in fatto di stazioni di ricarica in Svizzera non esistono ancora direttive vincolanti. La segnaletica verticale e orizzontale non è ancora standardizzata e neppure l’accessibilità è regolamentata. Un’altra sfida riguarda la tipologia delle stazioni di ricarica. Ai Supercharger può collegarsi solo una Tesla. Le batterie delle altre elettriche non sopportano, infatti, la potenza di carica di 120 kW. Al contrario le Tesla possono allacciarsi alle normali stazioni di ricarica. Un fatto discriminante che non corrisponde ai principi di Swiss eMobility, che con «eVite» sta realizzando una rete capillare di stazioni di ricarica rapida adatte a tutti i comuni modelli di auto elettrica, in tutta la Svizzera. Ma si potrebbe collaborare con Tesla e approfittare della sua espansione?
Lo facciamo già: Tesla conosce i nostri progetti. Beckenried, Egerkingen e Martigny sono i primi risultati di questa collaborazione: in tali stazioni troviamo sia i Supercharger di Tesla sia le colonnine eVite. Visto che si devono fare degli scavi e posare condotte elettriche, è più razionale creare le infrastrutture anche per altri tipi di auto. Anche perché i terreni liberi adatti alle stazioni di ricarica elettrica non abbondano. Cosa fanno gli altri costruttori oltre a Tesla e perché? In questo settore Tesla riveste un ruolo particolare poiché vende soltanto auto elettriche. Altri costruttori producono auto a motore tradizionale, auto elettriche e auto ibride, per cui hanno come obiettivo quello di vendere tutti i tipi di motorizzazione. Tesla invece punta tutto sugli argomenti della mobilità elettrica: i costi di manutenzione dei motori sono inferiori, poiché hanno un numero notevolmente inferiore di componenti rispetto al motore a scoppio. Inoltre viene offerta una garanzia
dossier | touring
9
n. 1 | 29 gennaio 2015
Un touchscreen, più grande dei normali tablet, gestisce tutte le funzioni. Il collegamento diretto della Tesla ad internet dipende dalla rete di telefonia mobile. Un bagagliaio anche davanti: il volume di carico della Model S è quasi di 1800 litri.
P85+ lascia a bocca aperta. I 421 CV e la coppia di 600 Nm del motore elettrico scagliano l’autovettura da 0 a 100 km/h in 4,4 s. Questo in silenzio e senza cambi di marcia. Davvero impressionante. E nell’uso di tutti i giorni? Le batterie più
che in salita l’auto si sposti all’indietro. Tesla nel frattempo ha migliorato questo problema con una nuova versione di sistema per la partenza in salita (Hill-Holder). Anche il design esterno non brilla: una berlina elettrica innovativa meriterebbe qualcosa di più coraggioso; in particolare non si sente la necessità della finta griglia del radiatore. Inoltre si avverte la mancanza di sistemi di assistenza quali il regolatore adattivo, l’allarme dell’angolo cieco e di cambio di corsia, che in questa categoria di automobili sono doverosi. Tesla ha tuttavia già promesso di migliorare ulteriormente i sistemi di assistenza per la sicurezza. Nadia Rambaldi
potenti di Tesla promettono un’autonomia di 460 km. Ciò varia ovviamente secondo il tipo di percorso, della velocità e della temperatura esterna. Il tempo di carica alla colonnina Supercharger da 90 kW di Tesla richiede meno di un’ora e la corrente è gratis. Le colonnine Supercharger sono in fase d’istallazione a tappeto in tutta Europa (vedi intervista qui sotto). Ad una stazione di ricarica rapida di eVite, la rete a 20 kW di Swiss eMobility, il tempo di carica completa è di 16 ore. Per la casa propria Tesla offre diverse soluzioni con «Mobile-Connector». Tante le innovazioni su questa solida berlina. Ci sono però alcuni punti deboli anche sulla Model S: ad esempio il fatto
L’autonomia dei modelli più diffusi in Svizzera BMW i3
km 0
km
*
19
199
*
14 ore
*
6 a 8 ore
*
50 2
km
Cosa serve quindi per favorire l’espansione ordinata della mobilità elettrica? I sistemi discriminatori dovrebbero esser per quanto possibile evitati: invece andrebbe garantito l’accesso ad una rete capillare e nazionale di stazioni di ricarica a tutti i modelli di auto elettrica acquistabili sul mercato svizzero. Una sfida che non tocca solo i rivenditori, ma anche Cantoni e Confederazione. La ricarica rapida nelle aree di sosta autostradali dovrebbe essere definita dalla legge. E inoltre regolate le concessioni per la loro gestione, affinché gli investitori privati possano beneficiare della necessaria sicurezza per i loro investimenti. Intervista: Nadia Rambaldi
Renault Zoe
0
di 8 anni sugli accumulatori, anche se l’automobile non viene sottoposta ad alcun servizio. Quando un importatore di autovetture ha invece in assortimento diversi tipi di motorizzazione, deve riflettere bene prima di decidere quali condizioni di garanzia intende offrire su un determinato tipo di automobile, per evitare di cannibalizzare gli altri modelli.
21
Tecnica: berlina elettrica; 5 porte; 5 posti; lunghezza: 4,9 m; bagagliai: davanti 150 l, dietro: da 744 a 1645 l; motore a induzione a corrente alternata trifasica, 421 CV, 600 Nm; da 0–100 km/h in 4,4 s Consumo (fabbrica): 18,1 kWh/100 km, autonomia: 460 km Prezzo: 108 000 fr. (auto test: 128 000 fr.)
Nissan Leaf
km
Positivo: grande autonomia, prestazioni eccezionali, design elegante, spazio enorme, computer di bordo geniale, comportamento Negativo: tendenza ad indietreggiare in salita, rifiniture nell’abitacolo, design poco spettacolare per un’auto innovativa, prezzo elevato
Tesla Model S
«Ogni auto elettrica dovrebbe poter disporre di una rete di ricarica capillare»
14 a 16 ore (con cavo di ricarica di emergenza)**
Durata ricarica batterie 34,6 ore * autonomie omologate secondo i test NEDC ** Renault consiglia la ricarica al Wall Box
Il numero delle auto elettriche in Svizzera è in costante aumento. Lo scorso anno ne sono state vendute 1659. Le più vendute sono la Tesla Model S (496), la BMW i3 (389, di cui 167 con range extender), la Renault Zoe (381) e la Smart Fortwo (147). Nel grafico è possibile vedere quanto tempo ci mette un’auto a ricaricarsi presso una normale presa elettrica domestica e quanto lontano si può andare con la ricarica. Sebbene nella
Ricaricate ad una normale presa elettrica domestica di 230 V Grafico: KEYSTONE, Fonte: TCS
realtà quotidiana si ricarichi solo raramente allacciandosi a una comune presa, ciò serve come base di confronto. La durata di ricarica dipende dalla temperatura esterna e dallo stato della batteria. L’autonomia è calcolata sulla base del nuovo ciclo di guida europeo (NEDC), in cui si considerano la temperatura di partenza, il carico e altri criteri. Il ciclo di guida contempla 11 chilometri percorsi su nr tracciati urbani ed extraurbani.
10 touring | dossier n. 1 | 29 gennaio 2015
Riciclaggio batterie | La ditta Batrec ricicla batterie da tutto il mondo. Gli accumulatori di corrente smontati pezzo a pezzo vengono gettati in una gigantesca fornace. Visita nell’Oberland bernese, ai piedi del Niesen.
La grande fusione delle batterie
S
ul terreno della ditta Batrec a Wimmis nell’Oberland bernese vige il massimo livello di sicurezza. L’accesso al sito è severamente protetto. I visitatori vengono registrati e devono indossare casco e occhiali protettivi. Qui si riciclano e si smaltiscono a regola d’arte metalli pesanti e sostanze tossiche. La Batrec è l’unica azienda di riciclaggio in Svizzera ad accettare ogni tipo di batteria. L’area alla periferia di Wimmis ospita anche la Nitrochemie Wimmis AG, che fabbrica munizioni per l’esercito svizzero. Queste attività esplosive si trovano ai piedi del Niesen, questa montagna però non sembra accorgersene e continua ad attirare gli sguardi della gente e gli obiettivi degli apparecchi fotografici oltre ad irradiare serenità, stagliandosi nel cielo come una piramide che dalla sommità guarda il piccolo mondo laggiù.
letteralmente autoincendiarsi e perfino esplodere. Succede se l’accumulatore è sottoposto a pressione o anche solamente danneggiato. Ci sono però già stati casi in cui dalle batterie si sono sprigionate le fiamme anche senza influssi esterni. «Sulla stampa si continua a leggere di batterie dei telefonini che iniziano a bruciare senza ragione», nota Reiner Werren. Il magazzino ai piedi del Niesen è equipaggiato proprio per queste combustioni spontanee: telecamere termiche e sensori dell’aria sorvegliano le batterie prima
Vicino al forno si deve indossare una speciale tuta protettiva. Il metallo liquido viene travasato dal forno con la sbarra.
Batterie bagnate e arrugginite Il grande capannone ai piedi del Niesen si trova sotto questo monumento naturale. Ogni passo riecheggia sulle pareti, da qualche parte gracchia una radio. Lungo le alte pareti sono allineati innumerevoli fusti di sostanze pericolose. All’interno sono stivate 1000 tonnellate di batterie provenienti da tutta la Svizzera. Ma i carichi tossici arrivano anche da Francia e Olanda. I contenitori sono registrati all’arrivo. Vengono aperti solo quando sono trasferiti nella hall. Una misura precauzionale. «Non sappiamo mai esattamente cosa troveremo nei fusti», spiega Reiner Werren, responsabile delle relazioni pubbliche della Batrec. Sono soprattutto i carichi provenienti dall’estero ad offrire a volte uno spettacolo da far rizzare i capelli: le batterie sono bagnate e arrugginite e in pessimo stato. Le batterie agli ioni di litio costituiscono un pericolo particolare, dato che possono
Le batterie raccolte vengono consegnate all’interno di fusti.
Sul nastro trasportatore si selezionano le batterie.
dossier | touring
11
n. 1 | 29 gennaio 2015
L’impianto di riciclaggio estrae preziose materie prime dai rifiuti nocivi.
che vengano smistate e immesse in grosse fornaci di fusione una volta smontate nei loro singoli componenti. Oltre al materiale organico e agli scarti sono presenti soprattutto dei metalli pesanti come manganese, zinco e mercurio, che sono riutilizzati nell’industria. Le scorie, invece, vengono immagazzinate oppure sono sottoposte ad un ulteriore recupero di manganese da parte dell’industria del settore. La selezione delle vecchie batterie si effettua a mano su un nastro trasportatore, dove viene rimosso il materiale che danneggerebbe il processo lavorativo.
Gli uomini indossano guanti pesanti e tute protettive e separano i diversi tipi di batterie: al cadmio, allo zinco-carbone, al piombo e appunto agli ioni di litio. Attualmente, in Svizzera le batterie agli ioni di litio costituiscono soltanto circa il 2 percento del totale. Questo però cambierà con la crescente mobilità elettrica, dato che gli accumulatori agli ioni di litio sono installati su autovetture e bici elettriche poiché possono immagazzinare una quantità incredibile di energia. La Batrec ha già brevettato un procedimento per il riciclaggio delle batterie agli ioni di litio, ma l’industria ne sviluppa varianti sempre nuove.
Riciclaggio in cinque fasi
Cosa diventano 1000 kg di batterie usate?
foto Pia Neuenschwander
◾ Sostanze organiche (plastica, carta, cera) ◾ Carbone ◾ Acqua ◾ Sali ◾ Ferro e manganese ◾ Zinco (puro al 98,5%) ◾ Mercurio ◾ Scorie
50–100 kg 50–100 kg 50–100 kg 50–100 kg 230 kg 230 kg 0,03 kg 80 kg
In Svizzera si utilizzano ogni anno 120 milioni di batterie. Quasi il 75% viene restituito ai centri di raccolta in seguito da lì raggiunge la Batrec a Wimmis. Lo smaltimento viene coordinato da Inobat, l’organizzazione che gestisce la tassa di smaltimento anticipata, prelevata nei negozi ogni volta che si acquista una batteria o una pila nuova – www.inobat.ch.
Dopo la selezione, le batterie vengono dissolte in composti chimici all’interno di un forno pirolisi con una temperatura di 700 gradi. Gas e componenti organici sono bruciati. Nella seconda fase del processo di riciclaggio si effettua la purificazione dei gas di scarico. Successivamente, il metallo delle batterie viene fuso a 1500 gradi. Ferro e manganese si fondono in un’unica lega metallica. Lo zinco evapora e viene recuperato con un apposito condensatore. La quarta fase del processo consiste nella gestione delle acque reflue, mentre all’ultimo stadio c’è la distillazione del mercurio. Purtroppo ancora oggi in Svizzera il 25 percento delle batterie va a finire nei rifiuti o nell’ambiente. Il calore degli impianti d’incenerimento non basta a fondere le batterie, che restano nelle scorie e di conseguenza nell’ambiente. Per fortuna la disciplina nella raccolta da parte della popolazione elvetica è molto alta. Quasi il 75 percento raggiunge la Batrec, ai piedi del Niesen. Nadia Rambaldi
Sconto speciale del 10% per i soci TCS Ordinate biglietti presso www.ticketcorner.ch (codice «TCSRTR») o con il tagliando qui sotto e approfittate dello sconto del 10% su posti in piedi o Golden Circle. Non ci sono riduzioni su biglietti VIP e pass per l’intero festival. Assicuratevi oggi stesso i vostri biglietti. Il numero dei biglietti è limitato!
PRESENTA
VENERDI 19.06.
NIGHTWISH LIMP BIZKIT PAPA ROACH ELUVEITIE SABATO 20.06.
BILLY IDOL / TOTO ROGER HODGSON
formerly of SUPERTRAMP
THE HOOTERS FLORIAN AST DOMENICA 21.06.
JUDAS PRIEST
ALICE COOPER FIVE FINGER DEATH PUNCH
rockthering.ch PARTNER PRINCIPALI
CO PARTNER
19 – 21 GIUGNO 2015
HINWIL
MEDIA PARTNER
ROTONDA AUTOSTRADALE Desidero ordinare dei biglietti per « Rock the Ring » Ordini di biglietti tramite fax allo 043 444 22 21, tramite e-mail presso tickets@rockthering.ch oppure in busta chiusa spedita a: Rock The Ring GmbH, Überlandstrasse 14, 8340 Hinwil)
Mittente:
Biglietti per i soci TCS con lo sconto del 10%: Quantità
Categoria
Prezzo/biglietto
19 giugno
20 giugno
21 giugno
pass giornaliero posto in piedi
CHF 89.10 (al posto di 99.–)
19 giugno
20 giugno
21 giugno
pass giornaliero Golden Circle
CHF 116.10 (al posto di 129.–)
Tasse di prevendita e di sistema incluse nei prezzi
Totale
Nome: Cognome: Via: NAP/Località: N° di telefono durante il giorno:
Numero di socio del TCS:
e-mail: I biglietti vengono addebitati tramite fattura con aggiunta di CHF 11.– di spese d’invio e amministrazione per ogni ordinazione.
Inserat_GNP_RockTheRing_Touring_it_235x320.indd 1
20.01.2015 11:25:34
dossier | touring 13 n. 1 | 29 gennaio 2015
Pila a combustibile | Confinate negli ultimi anni ad oscure concept car, le automobili mosse dall’idrogeno registrano un ritorno che potrebbe dare avvio ad una nuova era.
L’idrogeno esce dalla sua riserva
L
a crisi che ha colpito l’industria automobilistica aveva relegato la tecnologia della pila a combustibile (PAC) in secondo piano. E l’avvento delle auto elettriche non ha certo contribuito a migliorare le cose. Resta il fatto che nella prospettiva di una massiccia riduzione delle emissioni di CO2, i costruttori dovranno trovare la panacea. In un simile contesto, le automobili la cui energia elettrica è prodotta da una pila a combustibile che emette soltanto poche gocce d’acqua destano molto interesse. Certo bisogna potersi approvvigionare di idrogeno, gas indispensabile a questa sintesi miracolosa.
L’assenza quasi totale di una rete di distribuzione dell’idrogeno non sembra affatto scoraggiare i costruttori, che recentemente hanno presentato diversi modelli di serie o comunque rivelatori di significativi progressi tecnologici. Questo fenomeno è tangibile presso Toyota, la cui berlina Mirai è stata commercializzata in Giappone lo scorso dicembre, prima di sbarcare in Germania, Gran Bretagna e Danimarca nel corso del prossimo mese di settembre. Venduta a 78 540 euro, questa quattro posti è mossa da un motore elettrico da 155 CV. Questo propulsore è alimentato da una pila a combustibile collegata ad un serbatoio di idrogeno ad alta pressione in fibra di carbonio rinforzata. Dotata di prestazioni più che onorevoli (da 0 a 100 km/h in 9 s), questa muscolosa automobile consuma unicamente idrogeno. Argomento di peso rispetto alle automobili elettriche, l’autonomia è stimata in circa 500 chilometri.
foto ald
Una vera autonomia
Un look futurista per la Toyota Mirai prodotta in serie. La pila a combustibile e il serbatoio d’idrogeno sono alloggiati sotto il pavimento. La berlina di 4,89 m accoglie 4 persone.
Piuttosto discreto sin qui, il gruppo Volkswagen ha anch’esso svelato modelli molto concreti, anche se ha chiaramente indicato che la loro commercializzazione non avverrà che quando saranno pronte le infrastrutture, ossia attorno al 2020. Ultima gemma del gruppo, l’Audi A7 h-tron utilizza la quarta generazione di pila a combustibile della casa e ricorre di fatto alla tecnologia plug-in. I due motori (anteriore e posteriore), ciascuno da 114 kW, sono alimentati sia direttamente dalla pila a combustibile sia attraverso una batteria ricaricabile alla presa elettrica. Secondo Volkswagen, questa tecnologia è la più razionale, poiché la produzione di elettricità attraverso l’idrogeno è
nettamente meno efficiente che ’elettricità prodotta da una fonte diretta. In pratica, l’Audi A7 può percorrere circa 50 km in modalità ricaricabile e 500 km in modalità PAC. Tra gli altri costruttori, un partenariato che raggruppa Daimler, Ford e Nissan si propone di lanciare una prima generazione di automobili a idrogeno nel 2017. Pioniere in materia, Honda intende dare un’erede alla berlina FCX Clarity in marzo 2016. Ospitante una pila a combustibile di taglia ridotta, avrà un’autonomia che supera i 700 km. Quanto a Hyundai, intende fabbricare un migliaio di esemplari della sua crossover ix35 Fuel Cell già commercializzata. Marc-Olivier Herren
Alla ricerca di fabbriche di idrogeno La pila a combustibile (PAC) è di fatto un generatore che produce elettricità mettendo l’idrogeno a contatto con l’ossigeno. Questa tecnologia conosciuta da tempo – la PAC è stata inventata nel 1839 dal chimico tedesco naturalizzato svizzero Christian Friedrich von Schönbein – non emette alcuna sostanza, se non alcune gocce d’acqua. Oltre ai costi di fabbricazione elevati, dovuti in particolare all’utilizzo di platino così come l’ingombro dei serbatoi d’idrogeno, la
diffusione della PAC è frenata dal combustibile, che è appunto l’idrogeno. Se è teoricamente disponibile a profusione, bisogna ancora capire da dove proverrà l’elettricità necessaria per produrlo, perché usare corrente elettrica di origine fossile o nucleare non avrebbe senso. Un altro problema è il trasporto di questo gas instabile. Una soluzione potrebbe consistere nella produzione tramite energia solare in impianti che possano servire ad esempio un quartiere. MOH
touringshop www.touringshop.ch
CheeseMax6
La raclette grill party pe r i a t r e Of f u ri n g o T i ri d letto
0% 4 l e d /pz o t n o sc Fr. 77.959.90/pz 2 di Fr. 1 e c e v in
La raclette grill Cheese Max 6 di Stöckli, dal design incredibilmente sottile, fa di ogni tavolo un successo. Il geniale tuttofare vi stupirà: sulla piastra superiore antiaderente grigliate ciò che vi dice il cuore; da bocconcini di carne rossa, pollo o pesce a würstel e verdure. Nella parte inferiore fate fondere le sei porzioni di raclette. Semplicemente l‘espediente perfetto per il vostro prossimo grill party. Incluse nella fornitura 6 padelline da raclette e 6 spatole da formaggio. Dimensioni: 69×10,5×9 cm, cavo di collegamento: 1,5 m, potenza: 1000 Watt, garanzia: 2 anni.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz
Termine di invio: 23 aprile 2015 fino ad esaurimento delle scorte
CheeseMax6 Fr. 77.95/pz invece di Fr. 129.90/pz (N. art. 90235.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
società e mobilità | touring 15 n. 1 | 29 gennaio 2015
Prezzo benzina | L’iniziativa «Imposta sull’energia invece dell’IVA» vuol introdurre una riforma radicale del sistema fiscale che graverebbe molto sugli automobilisti.
A
ttualmente il prezzo della benzina sembra conoscere solo una direzione: verso il basso. Ma a questa tendenza, che rallegra gli automobilisti, potrebbe essere posto un freno alle urne. L’8 marzo si voterà sull’iniziativa popolare «Imposta sull’energia invece dell’IVA». Con questo progetto, il Partito Verde liberale mira a ristrutturare completamente il sistema fiscale svizzero, chiedendo l’introduzione di un’imposta sui vettori energetici non rinnovabili quali petrolio, gas naturale, carbone e uranio. Tale imposta sostituirebbe l’IVA, che verrebbe abolita. Già ora tasse e imposte statali costituiscono più della metà del prezzo della benzina (v. grafico).
Fonte Unione petrolifera
5 franchi per un litro di benzina margine di guadagno
12,05% acquisti e trasporti
37,34%
tasse dello Stato
50,61%
La mobilità come un lusso Se l’iniziativa superasse la prova delle urne, verrebbe introdotta una nuova tassa. Attualmente, con oltre 22 miliardi di franchi, l’IVA è la più importante fonte di entrate della Confederazione. Per garantire lo stesso livello d’introiti dell’IVA, la nuova tassa dovrebbe dunque risultare molto alta. La società Ecoplan, su incarico del Consiglio federale, ha calcolato l’entità di tale tassa: per l’anno 2020, lo Stato dovrebbe richiedere 3 fr. in più per ogni litro di benzina. Di conseguenza, un litro di benzina verrebbe a costare ca. 5 fr. Anche i prezzi dell’olio combustibile e della corrente elettrica subirebbero un notevole aumento. Inoltre la tassa dovrebbe continuamente venir aumentata,
per compensare il calo del consumo di energie non rinnovabili – petrolio, olio combustibile e corrente elettrica – provocato appunto da questa nuova tassa. Si prevede che le tasse nell’anno 2035 ammonteranno già a 9 fr. al litro di benzina. Con una tale tassa la mobilità diventerebbe un bene di lusso inaccessibile.
Già oggi le tasse da versare allo Stato costituiscono più della metà del prezzo della benzina.
Abrogazione rischiosa La nuova tassa energetica colpirebbe soprattutto coloro che non possono fare a meno dell’auto. E graverebbe più fortemente sulle economie domestiche a bas-
La tassa colpisce tutti Gli automobilisti verrebbero colpiti gravemente da tale riforma. Molti svizzeri abitano in regioni rurali e dipendono dunque dall’uso dell’auto. Ad aumentare molto sarebbero anche i prezzi dei mezzi di trasporto pubblici, e un chilometro su due viene percorso con l’autopostale o il bus. Gli inquilini si ritroverebbero a pagare molto di più per l’olio combustibile e la corrente elettrica, senza che possano influire sul proprio consumo. Anche i proprietari immobiliari sono colpiti, perché nessuno si può permettere di rinnovare la propria casa o sostituire l’impianto di riscaldamento. dno
so reddito di quelle a reddito elevato. Il Consiglio federale ritiene inoltre che a lungo termine il finanziamento dei compiti della Confederazione non sarebbe più garantito e che è pericoloso mischiare una tassa d’incentivazione con un finanziamento statale. Per questo motivo, il Consiglio federale e il Parlamento respingono l’iniziativa. Anche UDC, PLR, PPD e PBD e PS si sono espressi contrari. Come pure le associazioni economiche e quella dei proprietari immobiliari, i sindacati, l’unione dei contadini oltre alle associazioni automobilistiche. dno
Che fare se vi è un’auto estranea sul parcheggio?
C
i sono nostri contemporanei che parcheggiano la loro autovettura davvero dove capita. Queste persone mettono in conto il rischio di prendersi una multa disciplinare. Tuttavia questo tipo di multa non punisce il parcheggio su una proprietà privata. Soltanto qualora il veicolo impedisce l’accesso ad un edificio o ad un terreno privato, l’automobilista indisciplinato può essere sanzionato. Cosa posso fare dunque, quando un veicolo estraneo si trova sul mio parcheggio? Non vi sono molte possibilità. Impedire all’auto di ripartire, bloccandola con il proprio veicolo o con un
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
oggetto, è perseguibile come reato di coazione. Anche chiamare un servizio di carroattrezzi per rimuovere l’auto posteggiata fuori posto ha qualche controindicazione. I costi di rimozione devono infatti essere anticipati e non è affatto semplice pensare di farseli rimborsare dall’automobilista indisciplinato. Se questi si rifiuta di sborsare volontariamente il costo del carroattrezzi, restano soltanto le vie esecutive o la denuncia. Una possibilità per difendersi da tali automobili abusive è il divieto giudiziale. Anche questo però ha dei costi: la decisione giudiziaria di sancire il divieto
di parcheggio, pena la multa, e l’affissione del relativo cartello di divieto può costare facilmente 1000 franchi e più. Grazie a ciò, tuttavia, vi è la possibilità di infliggere una multa a chi infrange il divieto. In questi casi è però consigliabile documentare l’infrazione fotografando il veicolo fuori posto. Naturalmente il sistema più semplice ed efficace per salvaguardare il proprio posto auto da queste visite indesiderate è quello di sbarrarlo con uno dei numerosi prodotti in commercio di dissuasione, ad esempio con una catena, una fune o ancora con dei paletti speciali amovibili.
DAL 4 AL 17 LUGLIO 2015
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
NELLA STUPENDA CORNICE DELL’ARENA ROMANA DI AVENCHES WWW.AVENCHESOPERA.CH
OFFERTA ESCLUSIVA PER SOCI TOURING : · Sconto di CHF 10.- a biglietto · 1 buono per un caffè a persona · 1 programma per ordinazione del valore di CHF 10.– · Spesa di biglietteria offerta
Numero di biglietti per categoria : ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..
CHF 165.– CHF 145.– CHF 145.– CHF 130.– CHF 118.– CHF 110.– CHF 105.–
155.– 135.– 135.– 120.– 108.– 100.– 95.–
cat. A / B cat. C / D cat. E+ cat. E cat. F+ cat. F cat. G+
SCENA ORCHESTRA
B
CEDOLA DI ORDINE Spuntare la data desiderata : Nome / Cognome : –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Indirizzo : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– NPA / luogo : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Tel : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
4 luglio 11 luglio
7 luglio 14 luglio
A D
G+
9 lugli luglio 17 luglio
F+
C E+ E
Se non ci sono più posti disponibili (seconda data scelta) : 4 luglio 11 luglio
7 luglio 14 luglio
9 luglio 17 luglio
E-mail : –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
NUOVO NEL 2015 : UN TETTO PER L’OPERA !
Spedire la cedola entro il 31 maggio 2015 a : Avenches Opéra, Case postale 4, 1580 Avenches o per e-mail : billetterie@avenchesopera.ch
In caso di tempo piovoso o incerto, la rapprensentazione avrà luogo nel grande maneggio del Institut Equestre National d’Avenches ( IENA ) che sarà pianificato specialmente per l’occasione. Ad ogni posto riservato nell’anfiteatro corrisponderà un posto della stessa categoria a IENA.
F
società e mobilità | touring 17 n. 1 | 29 gennaio 2015
Rivoluzione tecnologica | Allo scopo di rendere meno faticoso il lavoro sui cantieri, la ditta Colas ha messo a punto un esoscheletro che moltiplica le forze degli operai.
Il supereroe stende l’asfalto
P
ald
ortare, tirare e spingere pesanti carichi durante tutta la giornata lavorativa rappresenta la fatica quotidiana degli operati che lavorano nel settore delle costruzioni stradali. Con l’aggravio dei danni fisici che li obbligano a lasciare il lavoro ben prima dell’età della pensione oppure quando non sono prima colpiti da un’invalidità. Ma è in marcia una rivoluzione tecnologica, che potrebbe davvero cambiare molte cose. L’impresa di lavori pubblici Colas ha infatti sviluppato un esoscheletro che permette di compiere le mansioni più faticose senza eccessivo stress muscolare. Ribattezzata ColExo 1.0, questa armatura decuplica le forze di chi la porta. Dotata di batteria, supporta gli sforzi e sviluppa anche un’enorme potenza. Facilita quindi lo svolgimento dei lavori pesanti e attenua le tensioni sulla schiena causate dal ripetersi degli stessi movimenti. Ad esempio ColExo 1.0 si rivela particolarmente utile per gli operai incaricati di stendere il manto bituminoso con il rastrello (vedi foto), che possono essere obbligati a movimentare fino a 30 tonnellate d’asfalto al giorno! «Abbiamo
la schiena dolorante», sottolinea Gamal Said, rastrellatore alla Colas. «Sarebbe bello se si potesse trovare un mezzo per facilitare questo lavoro davvero duro».
conservazione del posto di lavoro fino all’età della pensione, assicurando nel contempo la stessa quantità finale di lavoro e la stessa efficacia», precisa Pierre Bornet, direttore presso Colas Suisse. Di ritorno in laboratorio per procedere a diversi perfezionamenti, ColExo 1.0 sarà pienamente operativo entro una quindicina di mesi. Dopodiché Colas ne distribuirà un esemplare a ciascuna delle sue 60 squadre formate da sette operai.
Evitare gli incidenti Testato in condizioni reali, ColExo 1.0 si è adattato a una moltitudine di utilizzatori dalla morfologia differente (da 60 a 100 kg, da 1,68 a 1,88 m). Indossato in meno di un minuto, ha la facoltà di spostarsi sia sul piano sia su pendii fino a 10 gradi, di inerpicarsi sui gradini delle scale e di mettersi in posizione seduta o accovacciata. In futuro, quando sarà abbinato a un casco da cantiere connesso, potrebbe dar vita a un vero e proprio supereroe dei lavori pubblici. Uno sviluppo avanguardistico che seduce Jean-Marc Roosens, direttore della viabilità della città di Ginevra: «L’assistenza robotica è il futuro. È la tecnologia al servizio dell’uomo nell’ambito di lavori molto faticosi. L’approccio è molto interessante». L’obiettivo a breve termine resta comunque quello di preservare la salute dei collaboratori e di evitare loro degli infortuni: «L’esoscheletro è destinato innanzitutto alla
Dal militare al civile
Grazie all’armatura robotizzata ColExo 1.0, stendere l’asfalto con il rastrello è nettamente meno faticoso. Essa allevia gli sforzi sul dorso e sulle braccia.
Proveniente dall’industria militare, la tecnologia degli esoscheletri ha conosciuto un grande sviluppo negli ultimi anni. Gli esperti ritengono che questo mercato varrà circa 290 milioni di euro entro una decina d’anni e si aprirà progressivamente ad altre applicazioni civili, offrendo un aiuto apprezzato nello svolgimento dei mestieri pesanti: «L’esoscheletro modificherà il modo di lavorare, mantenendo però il fattore umano al centro delle mansioni», conclude Patrice Meunier, responsabile sicurezza ed ergonomia di Colas Suisse. Jacques-Olivier Pidoux
18 touring | test e tecnica n. 1 | 29 gennaio 2015
Lexus NX 300h Sport
La SUV in versione ostentazione sostenibile Con le sue linee senza concessioni, la Lexus NX è l’archetipo della SUV adattata all’uso urbano, per il quale la motorizzazione ibrida fa meraviglie. Il tutto completato da una connettività e da una sicurezza di punta.
U
n tempo denigrate, le SUV oggi si sono conquistate diritto di cittadinanza grazie al loro adattamento urbano. Una capacità in cui la Lexus NX 300h eccelle. Tanto più che la sua propulsione ibrida è confezionata in un design sapientemente originale le cui forme incisive sono sottolineate, nell’esecuzione Sport, da fari a tripli LED. Un’audacia stilistica che si accompagna a bordo con una tecnologia e una connettività invidiabili. Se vi si aggiungono i 197 CV a disposizione e la sospensione adattiva di serie, si può pensare che questa NX Sport dovrebbe sgommare. Sbagliato, perché questa SUV in sintonia con il suo tempo preferisce essere guidata in modo rilassato. L’esibizione è riservata piuttosto al traffico congestionato dove generalmente viaggia in modalità elettrica realizzando consumi da record. Una 4×4 dei tempi moderni.
Un mondo virtuale L’abitacolo è altrettanto moderno. La mano destra si appoggia naturalmente sul sostegno che facilita l’utilizzo del touchpad. Reattivo, quest’ultimo si attiva al minimo tocco e permette l’accesso a una moltitudine di menu. Si va dal sistema multimedia alla regolazione dell’inclinazione del portellone elettrico. Un ambiente futurista che è valorizzato da una pletora di inserti e materiali pregiati. L’effetto è garantito, sebbene un po’ pesante. Senza contare che alcuni pulsanti risultano nascosti. In questo mondo virtuale regna il comfort generalizzato, con una menzione per i sedili in pelle della versione Sport. Perfettamente avvolgenti, sono oltretutto molto belli. Lo stesso comfort morbido prevale sul sedile posteriore dove i passeggeri beneficiano di una seduta e uno spazio per le gambe notevoli. Peccato che il tetto panoramico riduca lo spazio per la testa. Anch’esso rifinito lussuosamente, il bagagliaio ha una capacità media (475 l
con la ruota di scorta). Su un’ibrida si è già visto di peggio. Il sedile posteriore ribaltabile con una leva offre una bella dose di modularità. Nessuna sorpresa sul fronte delle motorizzazioni. La filiale d’alta gamma di Toyota, Lexus, associa un motore a ben-
PIÙ O MENO Stile trendy e sofisticato Sedili in pelle accoglienti Sistemi di assistenza utili (regolatore attivo, head-up display) Rapporto peso-consumi Comportamento posato Garanzia e manutenzione gratuita Peso notevole Prezzo elevato Spazio per testa limitato dietro Mediocre volume bagagliaio Ergonomia penalizzata da numerosi pulsanti nascosti Visibilità posteriore ridotta
zina a due propulsori elettrici, di cui uno montato sull’asse posteriore. Questa 4×4 da salotto – che tuttavia ha un’altezza da terra di ben 18,5 cm – parte di preferenza in modalità elettrica. Questa trazione febbrile è però rapidamente spalleggiata dal grosso 2,5 l. Molto gradevole da guidare in città, la SUV è dotata di buona coppia e di solide riprese. Le cose peggiorano non appena si pigia un po’ sul pedale del gas. L’immancabile cambio a variazione continua scatena la rumorosità del motore, tanto più che la funzione kick-down proietta il contagiri attorno ai 5500 giri/min. Ci vuole poco a capirlo: la NX 300h è stata concepita per viaggiare rilassati. Lo testimonia il comportamento indolente del suo telaio, seppure si dimostri piuttosto agile. Ma attenti perché tutta una serie di sistemi di assistenza imbriglia ogni tentazione di rollio, mentre la progressività della sospensione è apprezzabile nella guida autostradale. Quanto al lato brillante è piuttosto da ricercare alla pompa di benzina, anche se per restare sotto i 7 l/100 km occorre un certo impegno. Marc-Olivier Herren
I fari LED e quelli diurni contribuiscono a creare l’immagine tecnologica della NX. All’interno, la plafoniera si accende al semplice avvicinarsi della mano. Il touchpad permette di scegliere tra le varie icone dello schermo di comando.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Lexus NX 300h Sport; 5 porte, 5 posti; 72 000 fr. (auto del test: 83 200 fr.) Gamma: dalla 300h 4×2, 197 CV (52 800 fr.) alla 200t Excellence, 238 CV (84 500 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (1300 fr.), navigatore, touchpad ecc. (4700 fr.), fari LED, avviso cambio corsia (3400 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 3 anni mobilità; 12 anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Lexus Schweiz, Schürmattstrasse, 5745 Safenwil, www.lexus.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri 2,5 l, 155 CV + motori elettrici anteriore e posteriore, potenza combinata 197 CV; trazione integrale, cambio a variazione continua Peso: 1965 kg (auto del test), totale ammissibile 2395 kg, carico rimorchiabile 1500 kg
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza combinata (kW/CV) Coppia benzina/elettrica (Nm) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3
Lexus NX 300h Sport
Audi Q5 2.0 TFSI 4×4 ibrida
72 000.– 2494 145/197 210/105 + 50 5,31 A2 68 1.08
78 650.– 1984 180/245 350/210 6,91 E2 — —
11113
11133
1/2015
—
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno)
test e tecnica | touring 19 n. 00 | dato??? 2014
Lexus NX 300h Sport in dettaglio 91 cm
◂
passo 266 cm
165 cm
◂
◂
m 0c -9 66
◂
◂
◂
◂
m 4c -11 90
▸
▸
▸
106 cm
▸
lungh. 463 cm (largh. 185 cm)
▸
larghezza interna: ant. 151 cm, post. 148 cm bagagliaio: 475–1600 litri pneumatici: 235/55 R 18, min. 225/65 R 17
ABITACOLO 11113 Materiali seducenti e plancia di bordo stilizzata assicurano un ambiente d’alta gamma e moderno, rafforzato dal touchpad facile da manipolare. Peccato per i numerosi pulsanti nascosti. Spazio ampio sia davanti sia dietro, ma altezza ridotta dal tettuccio panoramico. Bagagliaio di capacità media facilmente modulabile.
La Lexus NX 300h esibisce un design innovativo. La versione Sport si riconosce dalla calandra alveolata.
COMFORT 11113 Nonostante una certa rigidità in uso urbano, la versione Sport offre un buon piacere di viaggio grazie al telaio adattivo, l’insonorizzazione e i sedili in pelle fascianti ma comodi.
foto Yves-Alain Moor
DOTAZIONE 11111 Schermo con ghiera di comando, climatizzatore a due zone, telecamera di retromarcia sono forniti di serie. Molto ben equipaggiata, la versione Sport aggiunge un regolatore adattivo, fari LED, portellone elettrico ecc. Display head-up molto pratico (opzionale).
CHECK-UP TCS
TCS MoBe: Herbert Meier
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 9,1 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 5,4 s 80–120 km/h (in posizione D) 6,6 s Diametro di sterzata: 12,2 m Insonorizzazione: 60 km/h: 58 dBA 11113 120 km/h: 68 dBA 11113 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 36,8 m 11111 Visibilità circolare 11333 Equipaggiamento 11113 COSTI DEI SERVIZI Servizi gratuiti 10 anni/100 000 km. Poi: manutenzione (km/mese) ore
PRESTAZIONI 11123 Il dinamismo è un po’ deludente. Le accelerazioni del 4 cilindri spalleggiato da 2 motori elettrico sono corrette (9,1 s da 0 a 100 km/h). Ma l’impressione è attenuata dal rumore del motore accoppiato al cambio CVT. E il generatore di suono non è di grande aiuto. Con una guida compassata, i consumi si aggirano sui 7 l/100 km.
mano d’opera (fr.)
15 000/12 1,1 160.– 30 000/24 1,4 203.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 9,3 4163.–
COSTI D’ESERCIZIO km/anno
fr./km
fr./mese fissi
variabili
15 000 30 000
1.08 0.70
946.– 946.–
400.– 799.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Lexus da 150 a 210 fr.
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
extra urbano
TCS 4,6 5,6 fabbrica 5,4 5,2 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichetta energia (A–G): CONSUMO DEL TEST 7,8 l/100 km serbatoio: 56 litri
misto
5,3 5,3 123 g/km 148 g/km A
Lexus NX 300h Sport
11133
autonomia 718 km
▸
Video del test
COMPORTAMENTO 11113 Nonostante le 2 tonnellate, questa SUV si dimostra piuttosto agile. Ben sostenuta dal telaio adattivo e dai sistemi che riducono il rollio e il beccheggio, rivela un comportamento rassicurante. Lo sterzo permette una guida di precisione. La sportività è limitata da un sistema ESP castrante. SICUREZZA 11113 Ben dotata e con 5 stelle Euro NCAP. Allarme per l’angolo morto e per il cambio di corsia opzionali.
touringshop Sedia girevole da ufficio RELAX PLUS www.touringshop.ch
• • • • • • • • • • • • • •
Comoda sedia girevole con schienale e meccanismo comfort Sistema di sollevamento del sedile graduale Meccanismo oscillante per rilassarsi Tessuto in rete traspirante Poggiatesta integrato Supporto lombare regolabile Braccioli regolabili in altezza Base con doppie ruote in plastica Semplice da montare er r t a p ri n g e f Altezza del sedile: 460–560 mm f O u di To Profondità del sedile: 480 mm i r o t i le t Larghezza del sedile: 520 mm Altezza dello schienale: 530 mm .–/pz/pz 2 anni di garanzia 9 9 1 . Fr di Fr. 398.– invece
0% 5 l e od t n o c s
Poggiatesta integrato
Braccioli regolabili in altezza
Tessuto in rete traspirante
Supporto lombare regolabile
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz
Termine di invio: 23 aprile 2015 fino ad esaurimento delle scorte
Sedia girevole da ufficio RELAX PLUS Fr. 199.–/pz invece di Fr. 398.–/pz (N. art. 90224.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 21 n. 1 | 29 gennaio 2015
Spazzole per tergicristalli | Bisogna scegliere i modelli tradizionali o quelli piatti? Se i primi non demeritano, i secondi escono un po’ meglio nel test comparativo del TCS.
Costatata qualche gran disparità
L
e spazzole dei tergicristalli non costituiscono la prima preoccupazione dell’automobilista. Tuttavia una piccola rivoluzione è in corso da quando circa dieci anni fa sono apparse le spazzole piatte. Di apparenza più elegante, sono più lunghe e più fini rispetto alle spazzole tradizionali sormontate da un’armatura composta da numerosi archetti. Esse hanno soprattutto il vantaggio di essere aerodinamiche ad alta velocità e prive di parti mobili a rischio di gelo in inverno. Ma le spazzole dei tergicristalli hanno anche prezzi variabili: destinati alla VW Golf IV, gli 8 modelli testati dal TCS – 4 spazzole classiche e 4 piatte – oscillavano tra i 27 e i 60 fr. il paio.
test TCS spazzole dei tergicristalli
La legge del laboratorio
Alcuni consigli pratici ◾ Assicurarsi di non acquistare spazzole rimaste a lungo immagazzinate, perché la qualità della tergitura potrebbe risentirne. Dato che la data di fabbricazione non è indicata, bisognerà fare affidamento sull’aspetto esteriore dell’imballaggio. Altra soluzione è ricorrere ad un punto vendita che abbia un grosso smercio. ◾ In inverno, bisogna evitare che le lame gelino sul parabrezza. Da evitare anche l’uso delle spazzole sul vetro gelato. Ciò potrebbe infatti danneggiarne il profilo e influire negativamente sulla qualità della tergitura. ◾ Per evidenti ragioni di sicurezza occorre sostituire immediatamente le spazzole dei tergicristalli non appena un’insufficiente qualità della tergitura riduce la visibilità in caso di pioggia.
Il montaggio di taluni tergicristalli può creare qualche difficoltà.
mw
Le spazzole sono sottoposte ad usura meccanica ma anche all’influsso dell’ambiente che causa un invecchiamento delle lame in materia plastica. Questi due fattori sono stati presi in considerazione nei test approfonditi condotti in laboratorio e al banco di prova. La qualità di tergitura di modelli nuovi ed usati è stata oggetto di valutazione a +20 e –10 gradi centigradi. Anche criteri quali il montag-
gio e la rifinitura sono stati presi in considerazione. Alla fine, 3 modelli sono stati giudicati «molto consigliati» e 5 «consigliati». Il test è stato dominato dal Bosch AeroTwin, seguito da altre 3 spazzole piatte. Ma il tergicristallo convenzionale Bosch TwinSpoiler si è comunque piazzato secondo. Il risultato globale equilibrato nasconde tuttavia grandi disparità. Solo due modelli hanno registrato un’eccellente maneggevolezza, mentre soltanto uno ha fornito buoni risultati a –10 gradi. Cinque prodotti registrano tuttavia prestazioni sufficienti a questa temperatura. Buon ultimo, il modello Unitec Multi 7 ha manifestato lacune a livello della qualità di tergitura in generale così come nella camera fredda. MOH/TCS MoBe
Info Touring Risultati dettagliati su www.tcs, rubrica Test & Sicurezza > Test
Test TCS comparativo delle spazzole dei tergicristalli Marca/ modello Costruzione Prezzo ca. (fr.) Disponibile da (ad esempio) Valutazione TCS Positivo/ negativo
Bosch AeroTwin Multi-Clip piatta 51.– Conrad, Coop, Jumbo, OBI 11113 + rifinitura molto buona + rischio di ferite molto ridotto + qualità di tergitura molto buona allo stato nuovo
Bosch TwinSpoiler tradizionale ad archetto 52.– Conrad, Coop, Jumbo
SWF VisioFlex piatta 60.– A.T.U
Unitec Multi 4 in 1 piatta 27.– Conrad, Jumbo
11113 + rifinitura molto buona + qualità di tergitura molto buona allo stato nuovo
11113 + rifinitura molto buona + rischio di ferite molto ridotto + montaggio molto semplice + qualità di tergitura molto buona allo stato nuovo
11133 + rifinitura molto buona – rischio di ferite elevato – longevità solo sufficiente (a –10° C)
– longevità solo sufficiente (a –10° C) Marca/ modello Costruzione Prezzo ca. (fr.) Disponibile da (ad esempio) Valutazione TCS Positivo/ negativo
Valeo Compact Evolution piatta 47.– A.T.U, Technomag
SWF Das Original tradizionale ad archetto 54.– A.T.U
Valeo Compact tradizionale ad archetto 33.– A.T.U, Technomag
11133 + rifinitura molto buona + rischio di ferite molto ridotto + montaggio molto semplice
11133 11133 + rifinitura molto buona – longevità solo + rischio di ferite molto sufficiente (a –10° C) ridotto – longevità solo sufficiente (a –10° C)
– qualità di tergitura solo sufficiente allo stato nuovo (a –10° C) – longevità solo sufficiente (a –10° C)
Valutazione TCS:
11111 eccellente 11113 molto consigliato
11133 consigliato 11333 consigliato con riserva
13333 non consigliato
Unitec Multi 7 tradizionale a archetto 30.– Conrad 11133 – qualità di tergitura solo sufficiente allo stato nuovo (a –10° C) – longevità solo sufficiente (a –10° C)
touringshop www.touringshop.ch
ON THE ROAD Swing, Country and Classic‘s
CD 1 1 A String Of Pearls Glenn Miller and his Orchestra • 2 King Porter Stomp Benny Goodman and His Orchestra • 3 High Society Sidney Bechet • 4 Jungle Jamboree Duke Ellington • 5 I‘ve Got The World On A String Louis Armstrong and his Orchestra • 6 Stompy Jones Sidney Bechet • 7 Jeepers Creepers Lionel Hampton • 8 When The Saints Go Marching In The Dukes Of Dixieland • 9 Begin The Beguine Django Reinhardt • 10 On The Atchison, Topeka And Santa Fe Tommy Dorsey / The Sentimentalists, Vocal • 11 Roll‘ Em Benny Goodman and His Orchestra • 12 Mr. Roberts‘ Roost Count Basie and His Orchestra • 13 In The Mood Glenn Miller and His Orchestra • 14 The Flat Foot Floogie Benny Goodman and His Orchestra • 15 On The Sunny Side Of The Street Lionel Hampton and His Orchestra • 16 Christopher Columbus Benny Goodman and His Orchestra • 17 Bei mir bist Du schön Andrews Sisters • 18 Flying Home Lionel Hampton and His Orchestra • 19 Carolina Shout Fats Waller, Piano Solo • 20 St. Louis Boogie Count Basie and His Instrumentalists and Rhythm
CHF 24.90 per ogni doppio CD per i non soci CHF 34.90
CD 2 1 Moonlight Serenade Glenn Miller and his Orchestra • 2 <C>Jam Blues Duke Ellington and His Famous Orchestra • 3 Camel Hop Benny Goodman and His Orchestra • 4 At The Jazz Band Ball Muggsy Spanier‘s Ragtime Band • 5 Chattanooga Choo Choo Glenn Miller and his Orchestra Tex Beneke and The fourModernaires, Vocal • 6 Jumpin‘ At The Woodsiede Count Basie • 7 Night and Day Charlie Bernet and His Orchestra • 8 Hot Mallets Lionel Hampton and His Orchestra • 9 12th Street Rag Sydney Bechet and His New Orleans Footwarmers • 10 Bugle Call Rag Metronome All-Star Band • 11 Rum and Coca Cola Andrews Sisters • 12 Ain‘t Misbehavin‘ Louis Armstrong and His All Stars Louis Armstrong, vocal and trumpet • 13 That‘s A-Plenty The Dukes Of Dixieland • 14 Charlie The Chula Duke Ellington • 15 Tears Django Reinhardt • 16 Happy Feet Coleman Hawkins • 17 Shake It And Break It Sidney Bechet • 18 Sentimental Journey Hal McIntyre • 19 You‘re My Ideal Lionel Hampton • 20 Erroll‘s Bounce Erroll Garner, Piano Solo
CD 1 1 Orange Blossom Special Johnny Cash • 2 Ruby, Don‘t Take Your Love To Town Kenny Rogers • 3 Oh Susanna John Brack • 4 Sittin‘on Top of the World Pam Gadd • 5 Waiting Time Willie Nelson • 6 Ballad Of A Teenage Queen Johnny Cash • 7 Life‘s Railway to Heaven Jennifer Weatherly • 8 Jambalaya (On The Bayou) Hank Williams • 9 Cotton Eyed Joe The Nashville Pickers • 10 Mule Train Frankie Laine • 11 I Walk The Line Johnny Cash • 12 Sixteen Tons Tennessee Ernie Ford • 13 City Of New Orleans Willie Nelson • 14 Nine Pound Hammer John Brack • 15 Frankie and Johnny Billy Troy • 16 Your Cheatin‘ Heart Patsy Cline • 17 Sea Of Heartbreak Don Gibson • 18 Yello Rose of Texas Jennifer Weatherly • 19 Folsom Prison Blues Johnny Cash • 20 Blue Tail Fly Pam Gadd • 21 On the Rebound Floyd Cramer • 22 500 Miles Away From Home Bobby Bare • 23 El Paso Marty Robbins • 24 Reuben James Kenny Rogers
CHF 24.90 per ogni doppio CD per i non soci CHF 34.90
CD 2 1 Behind Closed Doors Charlie Rich • 2 I Just Don‘t Understand Willie Nelson • 3 Birmingham Jail Billy Troy • 4 Guess Things Happen This Way Johnny Cash • 5 Cowboys Dream Rebecca Holden • 6 On Top of Ol‘Smokey Pam Gadd • 7 Do Not Forsake Me Frankie Laine • 8 Sweet Betsy from Pike The Nashville Pickers • 9 Here You Come Again Dolly Parton • 10 Red River Valley John Brack • 11 Please Help Me, I‘m Falling Hank Locklin • 12 Crazy Patsy Cline • 13 Old Paint Rebecca Holden • 14 Darling Clementine John Brack • 15 Big Bad John Jimmy Dean • 16 Cold, Cold Heart Floyd Cramer • 17 He‘ll Have To Go Jim Reeves • 18 Banks of the Ohio Rebecca Holden / John Brack • 19 Bury me not on the Lone Prairie Billy Troy • 20 Adios Amigo Jim Reeves • 21 Stand By Your Man Tammy Wynette • 22 In the Pines John Brack • 23 Just a Closer Walk with Thee The Cumberland Boys
CD 1 1 Romanze Nr. 2, F-Dur Op. 50 Ludwig van Beethoven • 2 Faust-Walzer aus Margarete Charles Gounod • 3 Auf Flügeln des Gesangs Felix Mendelssohn-Bartoldy • 4 Largo Georg Friedrich Händel • 5 Romanze Op. 5 Peter Iljitsch Tschaikowsky • 6 Rondo (aus «Eine kleine Nachtmusik») Wolfgang Amadeus Mozart • 7 Allegro Molto (aus «Sinfonie Nr. 40») Wolfgang Amadeus Mozart • 8 Ave Maria Johann Sebastian Bach / Charles Gounod • 9 Badinerie (aus «Ouvertüre h-moll») Johann Sebastian Bach • 10 Thema aus «Schwanensee» Peter Iljitsch Tschaikowsky • 11 Walzer aus der «Serenade für Streicher» Peter Iljitsch Tschaikowsky • 12 Türkischer Marsch aus Sonate Nr. II A-Dur KV 33 Wolfgang Amadeus Mozart • 13 Gefangenenchor aus «Nabucco» Giuseppe Verdi • 14 Bumblebee & Typewriter Rimsky Korsakow • 15 Air (aus der Suite Nr. 3) Johann Sebastian Bach • 16 5. Satz Allegretto (aus der Sinfonie Nr. 6 F-Dur Op. 68) Ludwig van Beethoven • 17 Sonate Nr. 15 C-Dur KV 545 Wolfgang Amadeus Mozart • 18 Andante (aus dem Konzert für Klavier Nr. 21 C-Dur KV 331) Wolfgang Amadeus Mozart • 19 Serenade (aus dem Quartett Nr. 17) Joseph Haydn • 20 Mondscheinsonate Ludwig van Beethoven
CHF 24.90 per ogni doppio CD per i non soci CHF 34.90
clusiva s e a t r Offe i TCS c o s i r pe
CD 2 1 G‘schichten aus dem Wienerwald Orchester der Wiener Volksoper • 2 Donner und Blitz, Schnellpolka op 324 The London Promenade Orchestra • 3 An der schönen blauen Donau Orchester der Wiener Staatsoper • 4 Radetzky-Marsch The National Philharmonic Orchestra • 5 Wien, Wien nur du allein Orchester der Wiener Staatsoper • 6 Tritsch-Tratsch-Polka The National Philharmonic Orchestra • 7 Gold und Silber Walzer The National Philharmonic Orchestra • 8 Frühlingsstimmen Orchester der Wiener Staatsoper • 9 Wein, Weib und Gesang, Walzer op 333 Orchester der Wiener Staatsoper • 10 Leichtes Blut, Polka op 319 The National Philharmonic Orchestra • 11 Zwei Herzen im Dreiviertel Takt Das Orchester Douglas Gamley • 12 Pizzicato-Polka The Royal Philharmonic Orchestra • 13 Donauwellen The National Philharmonic Orchestra • 14 Kaiser-Walzer Orchester der Wiener Staatsoper • 15 Annen-Polka op 117 The London Promenade Orchestra • 16 Champagner-Polka Wiener Symphonie Orchester • 17 Sei nicht bös aus «Der Obersteiger» The National Philharmonic Orchestra • 18 Wiener Bonbons, Walzer op 307 Orchester der Wiener Staatsoper • 19 Wiener Blut, Walzer op 354 Wiener Symphonie Orchester • 20 Vergnügungszug, Schnellpolka op 281 The London Promenade Orchestra
Tagliando d’ordinazione pz doppio CD «Swing and Jazz»
Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 2.90 per spese di spedizione): pz doppio CD «On the road country»
fino ad esaurimento delle scorte
pz doppio CD «On the road classic‘s»
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Grüezi Music AG, 8852 Altendorf tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 23 n. 1 | 29 gennaio 2015
Monovolume incisiva
Buon ritmo… senza musica
BMW 225i Active Tourer | Nel contempo premium e sportiva, questa monovolume introduce la trazione anteriore in casa BMW.
Spaziosa senza eccessi In quest’universo dalla presentazione elegante, ritroviamo la rotella di comando centrale della casa e l’ampio schermo di controllo. Siamo nell’alta gamma. Invece il bisogno di modularità e spazio a profusione resta insoddisfatto, sebbene il divano posteriore rialzato accolga bene i suoi passeggeri, ad eccezione del posto centrale dal comfort ridotto. Più sommaria, la modularità è comunque ben studiata. Il divano (⅔, ⅓), scorrevole e con schienali regolabili, offre infatti la possibilità di godere di un grande spazio per le gambe. Di capacità corretta, ma nettamente inferiore alla concorrenza, il baga-
Volto muscoloso, linee affermate e tetto spiovente: la BMW 225i Active Tourer ha carattere da vendere.
gliaio rivestito di moquette è facilmente accessibile e consente di ribaltare gli schienali a distanza. In effetti, è sull’asfalto che l’Active Tourer fa la differenza. Barre antirollio e asse posteriore a bracci multipli si uniscono per assicurare un comportamento senza il minimo movimento della carrozzeria. E per quanto riguarda il divertimento, il treno anteriore dalla guida precisa ricorda più una GTI che una monovolume. Tanto più che su questa versione da 231 CV la coppia massima è posta molto in basso. Un semplice tocco di gas basta già a iniettare una buona dose di dinamismo. Col piede più pesante, la 225i diventa un purosangue. Buona sorpresa, la motricità di questa trazione anteriore è ben controllata, anche se raggiunge i suoi limiti quando si tentano accelerazioni estreme in modalità «launch control», malgrado il cambio a 8 rapporti risponda presente. Reattivo, quest’ultimo è però molto lungo in autostrada, dove l’Active Tourer lascia parlare la progressività delle sue sospensioni. Ben fatto. MOH
Positivo: design, comportamento incisivo e performante, coordinamento motore-cambio, modularità ben concepita, abitabilità posteriore, scelta dotazione, servizi gratuiti 10 anni Negativo: rapporto prezzo-prestazioni, consumi, bagagliaio mediocre, visibilità laterale, ruote rigide (18”). Tecnica: monovolume; 5 posti; lunghezza: 4,34 m; bagagliaio: 468– 1510 l; 2 l benzina turbo, 231 CV, 350 Nm a 1250 giri/min; cambio automatico a 8 rapporti; da 0 a 100 km/h in 6,6 s Consumo (prova): 8,5 l/100 km, autonomia: 600 km Prezzo: 46 900 fr. (225i aut.).
Il frontale trendy della Soul EV nasconde una presa per la ricarica. Positivo: city-car senza pari, prestazioni e autonomia corrette, ricarica programmabile, comfort di viaggio, equipaggiamento ricco, garanzia Negativo: capacità del bagagliaio ridotta, comportamento goffo.
foto MOH
F
inora monovolume rimava invariabilmente con familiare dalla spiccata modularità. BMW rivisita il concetto aggiungendo classe e sportività. Risultato: l’Active Tourer costa circa 10 000 fr. in più delle usuali monovolume compatte. Il fatto è che abbiamo a che fare con un’auto di standard superiore. Lo si nota subito dalle venature lavorate della carrozzeria e dalle rifiniture pregiate, come testimonia il suono attutito delle portiere. L’Active Tourer ha anche diritto a una serie di assistenti alla guida di ultimo grido, all’insegna del display headup. Aiuti preziosi, certo, ma che fanno esplodere un prezzo base già elevato.
Kia Soul EV Una mini monovolume che detta il tempo: la Soul elettrica si muove ad un buon ritmo, senza emettere il minimo suono, ad eccezione dell’avviso per i pedoni che funziona fino a 20 km/h. Il veicolo riconoscibile per la verniciatura bicolore seduce per l’allestimento elegante dei suoi interni rivestiti in cuoio (versione Style) e le modanature bianche laccate. Davvero al passo coi tempi. Intuitivo, il grande schermo tattile permette del resto di programmare la ricarica e il preriscaldamento dell’auto. Bisognerà però operare delle scelte, perché se la batteria dall’autonomia importante consente tragitti del tipo Berna– Zurigo, si dovrà forse rinunciare al riscaldamento, anche se quest’ultimo rosicchia solo una dozzina di km. Si potrà comunque fare affidamento sul navigatore (di serie) e sul computer di bordo che indicano le stazioni di ricarica nelle vicinanze. Sebbene non abbia il comportamento da go-kart di altre auto elettriche, la Soul brilla in città e si lascia guidare in scioltezza. Tanto più che le sospensioni sono assorbenti e la selleria confortevole. Unico inconveniente, il bagagliaio è ridotto di circa 70 litri e la seduta rialzata del divano non è ideale. Fatturata circa 7000 fr. in più della versione a benzina, la Soul EV eroga accelerazioni equivalenti. Eh sì, ha davvero un buon ritmo. MOH
Tecnica: 5 posti; lunga: 4,14 m; bagagliaio: 281–891 l; motore elettrico, 111 CV, 285 Nm; batteria ioni di litio 27 kWh; cambio aut.; da 0 a 100 km/h in 11,2 s Consumo (fabbrica): 14,7 kWh/100 km, autonomia: fabbrica 212 km, prova (inverno) ca. 140 km Prezzo: 39 900 fr. (EV Style).
touringshop
Aspirabriciole compatto a batteria
www.touringshop.ch
Dotato di tecnologia Zyklon
• Questo pratico aspiratore svolge la sua funzione di pulizia senza bisogno di cavo o sacchetto • Viene utilizzato in tutte le situazioni in cui l‘aspirapolvere grande è poco pratico o troppo pesante • Utilizzabile ovunque grazie al ricco set di accessori: 4 diverse spazzole, 4 tubi di aspirazione, 1 bocchetta a lancia, 1 caricabatterie da casa (230 V), 1 cavo di caricamento da auto (12 V) • Niente più filtri otturati e prestazioni di aspirazione continua fino a 30 minuti • Tecnologia di filtraggio a tre livelli con un filtro per l‘aria in acciaio inossidabile brevettato • Facile e veloce da pulire: contenitore in plastica staccabile e filtro lavabile • Contenitore di raccolta della polvere grande, trasparente e facile da svuotare • La batteria agli ioni di litio (7,4 V, 4000 mA) viene caricata mediante l‘alimentatore a 230 V incluso nella spedizione o il cavo di caricamento da auto a 12 V • Misure: 100×145×420 mm (L×A×P) • Peso: 1150 g • 2 anni di garanzia
Ricco set di accessori: 4 diverse spazzole, 1 bocchetta a lancia, 4 tubi di aspirazione, 1 caricabatterie (230 V) e 1 cavo di caricamento da auto (12 V)
er r ta p Of fe i Touring ori d i let t
% el 40 d o t sconFr. 99.–1/6s5e.–/stet di Fr. invece
Con potente batteria agli ioni di litio
Sistema di filtraggio PRO-CYCLONE® Tecnologia di filtraggio a tre livelli, con filtro per l‘aria in acciaio inossidabile brevettato.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): set
Aspirabriciole a batteria Zyklon
Termine di invio: 23 aprile 2015 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 99.–/set invece di Fr. 165.–/set (N. art. 90226.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 25 n. 1 | 29 gennaio 2015
foto ald, nr
Alle costole della 911
Uscita di strada | Si apre un nuovo capitolo della sicurezza stradale: la Volvo XC90 inaugurerà un sofisticato dispositivo che mira ad attenuare le ferite causate dagli sbandamenti.
Se Volvo si interessa al volo planato
Q
uartiere generale di Volvo alla periferia di Göteborg al mattino presto di un giorno grigio: una grossa SUV XC90 arancione esce a 80 km/h dal tunnel del crash-test orientabile high-tech della casa svedese. Come previsto, il veicolo devia dalla sua traiettoria per finire in un fosso quindi riemergerne compiendo uno spettacolare volo planato. Nell’abitacolo i manichini subiscono una forte spinta verticale, comparabile a quella subita da un pilota di caccia all’espulsione del suo seggiolino. Almeno in teoria, perché gli ingegneri svedesi si sono posti l’obiettivo di ridurre gli effetti di questo impatto per il quale non esiste alcuna norma né un test specifico. Tuttavia, un simile incidente dovuto alla disattenzione, alla stanchezza o alle cattive condizioni meteo secondo Volvo è frequente. Il costruttore svedese prosegue così la sua tradizione di precursore nella sicurezza automobilistica.
Tre tipi di crash-test Le ricerche di Volvo miravano a capire perché e come avvengono questi incidenti e le ferite che ne derivano. Oltre al test detto del «fosso» descritto sopra, che riproduce un «rimbalzo» dell’auto, gli ingegneri hanno anche immaginato un test che simula un volo planato con atterrag-
gio su una superficie liscia e un test su una strada sconnessa. Il risultato finale sarà appannaggio della SUV XC90 attesa per il mese di maggio: un sistema battezzato Safe Positioning che agisce su due livelli mantenendo il corpo del passeggero strettamente aderente al sedile. In pratica, una rete di sensori tecnologici rileva ogni uscita di strada. Le cinture di sicurezza anteriori sono allora tese al massimo al fine di evitare violenti movimenti del corpo, principale fonte di ferimento in tali situazioni. Quest’operazione è assicurata da un sistema elettrico molto rapido che avvolge 10 centimetri di cintura in 0,1 secondi. Queste ultime restano tese al massimo fintanto che il veicolo non si ferma. Parallelamente, una seconda funzione opera tra il sedile e il suo telaio con il compito di assorbire l’energia attraverso un sistema di deformazione meccanico che contribuisce ad ammortizzare le forze verticali che derivano da un atterraggio violento del veicolo. Secondo Volvo, l’unione di questi due dispositivi riduce fino ad un terzo le forze verticali generate. Ne risulta una riduzione considerevole del rischio di ferimento alla colonna vertebrale, trauma frequente in occasione di simili sbandamenti. MOH
Nel test del «fosso», la XC90 lanciata a 80 km/h esce di strada, finisce in un profondo fosso e viene proiettata in aria per poi atterrare contro un terrapieno.
Porsche Boxster GTS 330 CV, una coppia massima di 370 Nm, assetto più dinamico e tasto Sport Plus di serie: la Boxster GTS è sempre più pericolosamente con il fiato sul collo della 911. Soltanto 20 CV separano le due auto sportive nella versione base, ma nel listino prezzo sono ben oltre 25 000 franchi. Il motore della Gran Turismo Sport è lo stesso della Boxster S: un 3,4 litri boxer, tuttavia ottimizzato nelle sue prestazioni con un guadagno di 15 CV. Il telaio rispetto alla Boxster normale è stato anch’esso migliorato e grazie alle sospensioni adattive di serie la roadster viaggia come su due binari. Con il tasto Sport Plus attivato, cambio e telaio diventano più cattivi e gli scarichi strozzati. In questo modo è possibile sentire a pieno il sound del motore sei cilindri boxer, che con il tetto aperto è musica alle orecchie dei due passeggeri. Il resto è cosmetica: un muso un po’ più lungo, prese d’aria più ampie, gruppi ottici bixeno fumé e scritte GTS sia dentro sia fuori che distinguono la versione sportiva in modo discreto. Nonostante il tetto in stoffa e la sua sportività, la GTS è confortevole e utilizzabile quotidianamente anche in inverno. Il prezzo di base ammonta a 93 400 fr., ossia 25 800 fr. in più rispetto alla Boxster e 11 500 fr. in più della Boxster S. Tuttavia, una rincorsa alla 911 ad un prezzo interessante. nr Positivo: agile, dinamica, tuttavia confortevole e adatta all’uso quotidiano, bel design Negativo: un po’ rumorosa in autostrada a causa del tetto di stoffa, sovrapprezzo per la dotazione supplementare. Tecnica: roadster; 2 porte; 2 posti; lungh.: 4,4 m; bagagliaio: anteriore 150 l, posteriore 184 l; benzina 3,4 l, 330 CV, 370 Nm a 4500 giri/min; cambio PDK, da 0–100 km/h in 4,9 s Consumo in prova: 10,6 l/100 km, autonomia: 604 km Prezzo: 93 400 fr. (auto provata 120 390 fr.)
Anche in inverno: grazie ai sedili riscaldabili è possibile circolare con il tetto aperto anche a temperature fredde. Da non dimenticare però guanti e sciarpa!
26 touring | viaggio dei lettori n. 1 | 29 gennaio 2015
La cascata di Skogafoss è larga 25 metri e alta 60 metri. Uno scenario pittoresco.
Viaggio dei lettori di «Touring» | Quest’estate un viaggio da sogno sulla nave da crociera di prima classe Crystal Symphony vi vizierà navigando sull’Atlantico da Reykjavík sino in Inghilterra, passando dalla Scozia e dall’Irlanda.
Notti estive in mezzo al mar
U
na leggera scossa mi sveglia dolcemente. Attraverso le tendine chiuse s’intrufolano in cabina i primi raggi di sole. L’albergo di lusso galleggiante Crystal Symphony naviga tranquillamente attraverso il blu intenso delle acque dell’Atlantico del nord. Questa mattina è un po’ frescolino sul mio balcone. Non mi sorprende, perché in fin dei conti sto avanzando dalle coste meridionali dell’Islanda in direzione della Gran Bretagna. Il giornale di bordo ci preannuncia un’intera giornata di navigazione. Ho dunque tempo a sufficienza per scoprire tutti gli angoli della nave e per riflettere ancora un po’ sulle giornate trascorse in Islanda e sulla natura mozzafiato di quest’isola. La Symphony appartiene alla compagnia armatrice statunitense di prima classe Crystal Cruises, che di anno in anno si aggiudica dei premi e ottiene
sempre il massimo dei punti nelle valutazioni. Nulla di strano, dato che viaggiare su questa nave è un lusso in tutto e per tutto. Per far colazione mi reco due piani più in alto sul ponte undicesimo nel Cafè Lido. La scelta del buffet è gigantesca – così come la vista sull’Atlantico. Un panorama che però non posso godermi in pace a lungo.
La cabina giusta Jeff l’ho già incontrato la sera prima al bar e con lui ho scambiato due chiacchiere. Mi saluta e si siede al tavolino accanto al mio. Come la maggior parte dei passeggeri è cittadino statunitense ed è già stato più volte ospite della nave di lusso. Il pensionato della Florida ha fatto i soldi aprendo dei ristoranti a New York. Senza che glielo chieda mi introduce nell’arte della ricerca della cabina giusta su una nave da crociera. «Le cabine interne sono
LA CRYSTAL SYMPHONY IN CIFRE La Symphony è una delle migliori e più moderne navi da crociera del mondo. Nelle sue 461 cabine può accogliere fino a 922 passeggeri. In totale un equipaggio di 570 persone si occupa del bene degli ospiti. Inoltre la Symphony è lunga 238 metri ed è
larga 30 metri. Conta 12 ponti, 8 dei quali sono studiati appositamente per i passeggeri. Questo albergo di lusso galleggiante ed itinerante viaggia sino ad una velocità di 20 nodi. In ben 8 diversi ristoranti vengono servite specialità da tutto il mondo.
viaggio dei lettori | touring 27 n. 1 | 29 gennaio 2015
tabù, comunque – aggiunge Jeff – sulla Symphony non esistono». Dimensione e arredamento delle cabine dipendono naturalmente dal prezzo. Per lui avere o non avere un balcone è lo stesso. L’importante – continua Jeff – è fare attenzione quando è indicato «vista limitata», perché potrebbe significare che una scialuppa di salvataggio copre la vista. Lui ha il sonno pesante, ma fa sempre attenzione che la sua cabina non si trovi nelle immediate vicinanze di un ascensore. Di notte potrebbe esserci un po’ di movimento dato che sulla Symphony si trovano un cinema, un teatro, un casinò nonché discoteche e bar, dove il divertimento è garantito. Inoltre Jeff mi spiega che è meglio prenotare una cabina in mezzo alla nave perché è il punto in cui il movimento del mare si sente meno, anche in presenza di acque agitate.
La vita è bella
foto mauritius images/age (1), Dino Nodari (2), ald
Dress code a bordo In generale l’ambiente sulla nave è elegante, tuttavia di giorno s’indossa un abbigliamento casual. Nei ristoranti è vietato entrare in costume da bagno anche di giorno. Dalle 18 è richiesto un abbigliamento più formale. Recentemente la compagnia armatrice ha introdotto nuovi dress code. Ora la sera ci sono due diverse possibilità (il dress code richiesto la sera è indicato ogni volta sul giornale di bordo). ◾ Crystal Casual è la variante casual. In questo caso gli uomini non hanno bisogno di portare la cravatta, è comunque opportuno indossare una camicia o una polo e scarpe di cuoio chiuse. Le donne indossano una camicetta e una gonna o pantaloni lunghi. ◾ Più elegante diventa quando è richiesto Black Tie Optional. Gli uomini allora portano un vestito scuro con la cravatta o addirittura uno smoking. In queste serate le donne indossano un vestito da sera. Per chi non ha voglia di indossare un abito formale c’è la possibilità anche di scegliere un altro ristorante.
Nella piscina riscaldata e ancora di più immerso nella Jacuzzi mi tornano alla memoria i luoghi visitati in Islanda. Mi sembra di stare ancora facendo il bagno nella Laguna Blu. A un’ora di distanza da Reykjavik si trova questa piscina termale all’aperto situata in mezzo al terreno di lava nera. Ancora più impressionante e imponente è la cascata roboante di Gullfoss e il geyser fischiettante di Strokkur nel Parco Nazionale di Thingvellir. La vita è bella, penso. Louis Armstrong aveva ragione: «What a wonderful world». Non sorprende dunque il fatto che Crystal Cruises abbia scelto questa canzone ogni volta che parte per la navigazione. Chiunque abbia mai fatto un viaggio su questa nave da sogno, ogni volta che sente questa canzone ripensa ai momenti magici trascorsi sulla Symphony. Sul Ponte Lido soffia un leggero vento e sulle comode sedie a sdraio si può leggere un libro e rilassarsi in modo meravi-
glioso. I numerosi camerieri si occupano degli ospiti in modo impeccabile. Le calorie dei saporiti hamburger e snack del Trident Grill vengono subito bruciati facendo un giro del battello. Sul Ponte 7 c’è il percorso per fare jogging lungo il perimetro della nave e per chi non lo ritiene abbastanza c’è a disposizione un centro fitness completamente attrezzato. Si raccomanda assolutamente di recarsi anche nell’area spa. La sauna e il bagno turco sono la conclusione ottimale del pomeriggio sportivo. Un po’ di movimento fa anche bene perché il cibo a bordo della nave è veramente ricco e abbondante. Sulla Symphony c’è un ristorante principale così come anche uno italiano «Prego» e il giapponese «Silkroad».
La località più meridionale in tutta l’Islanda: Vik.
Sotto la gonna degli scozzesi Un giorno attracchiamo a Greenock. La piccola città nelle vicinanze di Glasgow è il punto di partenza per scoprire i loch scozzesi ai piedi delle Highland. A bordo del bus si visita dapprima il Loch Lomond, uno dei più bei laghi in tutta la Scozia. Colgo l’occasione e domando alla fantastica guida cosa ci sia veramente sotto la gonna scozzese. La guida ▸
Il Ponte Lido sulla Symphony di giorno è il luogo dove ci s’incontra o ci si rilassa.
touringshop
Set valigie 3 pezzi,
www.touringshop.ch
ultraleggere e resistenti
ri l e t to i r e r ta p Of fe i Touring d 0%
el 5et d o t sconFr. 184F.r.5306/9s.–/set invece
di
Il sistema di chiusura a lucchetto TSA cifrato offre protezione da interventi non autorizzati.
+ 35 mm La piega allungabile a cerniera (+ 35 mm) consente uno spazio supplementare.
360° Il sistema a rotelle di 360° facilita il trasporto della valigia, ad es. in treno o nel terminal dell’aeroporto.
Misura XL 73 (104)×48×33 cm (A×L×P), peso: 4,8 kg Misura L 63 (104)×41×27 cm (A×L×P), peso: 4,1 kg Misura M 54 (104)×33×23 cm (A×L×P), peso: 3,1 kg
• • • • • • • • •
Ultraleggere e resistenti agli urti, grazie al materiale rigido esclusivo ABS Cerniere robuste con zip a scorrimento facile Design elegante e moderno La chiusura TSA (Transportation Security Administration) è necessaria per i voli internazionali, perché nei successivi controlli di sicurezza le chiusure normali vengono aperte dalle forze di sicurezza. Le valigie sono dotate di doppi manici, quindi trasportabili anche lateralmente I manici telescopici regolabili in altezza consentono di mantenere una postura corretta Scomparti interni separati e dotati di cinghie, in modo da poter distendere i vostri abiti senza pieghe e poter riempire la valigia da entrambi i lati Le 3 valigie possono essere poi riposte una dentro l’altra per risparmiare spazio Garanzia di 2 anni
Tasche integrate per scarpe, cosmetici, bucato, ecc ed un pratico sacchetto per bucato interno, dove riporre eventuali indumenti umidi.
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80: set
Termine di invio: 23 aprile 2015 fino ad esaurimento delle scorte
Set valigie da viaggio WELLTRAVEL, argento/grigio Fr. 184.50/set invece di Fr. 369.–/set (N. art. 90206.10)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel. (diurno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.
viaggio dei lettori | touring 29 n. 1 | 29 gennaio 2015
Le pulcinelle di mare sulla costa meridionale dellâ&#x20AC;&#x2122;Islanda.
mauritius images/imageBROKER
Chi visita Dublino deve assolutamente entrare in un pub.
â&#x2013;¸ reagisce alla mia domanda con uno sguardo birichino seguito dalla seguente risposta: ÂŤIl futuro della ScoziaÂť. Presso il lago di acqua dolce Loch Lomond, facciamo una breve sosta per una visita della localitĂ . Passando dal Loch Long, un lago di acqua salata, si torna a Greenock. Sulla nave si ripassano le impressioni di una terra tanto dura quanto piacevole sorseggiando un Whisky Single Malt nellâ&#x20AC;&#x2122;ÂŤAvenue SaloonÂť. GiĂ il giorno seguente ci troviamo a Dublino. Per scoprire la vivace e variopinta metropoli, un giorno è ben poco. Oggi Dublino conta circa un milione di abitanti e nonostante ciò lâ&#x20AC;&#x2122;atmosfera è piacevole e lâ&#x20AC;&#x2122;ospitalitĂ irlandese si sente in ogni angolo. Comincio il mio giro esplorativo nelle vie strette lastricate di acciottolato del Temple Bar. In questo quartiere situato sulla riva meridionale del fiume Liffey vengo a sapere in un pub davanti ad una Guinness, che Dublino annovera addirittura tre cattedrali: la San Patrizio, la Christ Church eâ&#x20AC;Ś il birrificio Guinness. Non me lo voglio perdere e lo visito prima di continuare il viaggio verso Portland e Dino Nodari Dover in Inghilterra.
Viaggio dei lettori di ÂŤTouringÂť
Sogno di una notte dâ&#x20AC;&#x2122;estate: lâ&#x20AC;&#x2122;Islanda & il regno della varietĂ Esclusiva crociera in prima classe da Reykjavik a Dover (Islanda â&#x20AC;&#x201C; Scozia â&#x20AC;&#x201C; Irlanda â&#x20AC;&#x201C; Inghilterra)
Fate insieme al TCS un viaggio da sogno in prima classe passando da unâ&#x20AC;&#x2122;attrazione allâ&#x20AC;&#x2122;altra, dallâ&#x20AC;&#x2122;Islanda allâ&#x20AC;&#x2122;Inghilterra! Provate a immaginare: vi alzate al mattino e il vostro sguardo spazia sulla vastitĂ del mare oppure si posa contento su unâ&#x20AC;&#x2122;imponente cittĂ portuale. Sentite la fresca brezza del mare sulla pelle e il vostro Butler ha giĂ preparato il tavolo della colazione sul balconcino della vostra suite. Vi attende una giornata avvincente piena di nuove impressioni o di calmo riposo allâ&#x20AC;&#x2122;insegna del dolce far niente. Escursioni varie e interessanti completano il programma. Un sogno? No, la realtĂ , una crociera con la ÂŤCrystal SymphonyÂť, dove ogni giorno è unâ&#x20AC;&#x2122;avventura speciale. Sconto d early bir S: Date: 18 â&#x20AC;&#x201C; 28 giugno 2015 11 giorni / 10 notti
Il viaggio comprende:
TC per soci â&#x20AC;&#x201C;* 0. CHF 20 o al n fi o d li va 15 20 15.03.
â&#x20AC;˘ Incontro informativo prima della partenza â&#x20AC;˘ Volo di linea da/fino a Zurigo o Ginevra in classe economica â&#x20AC;˘ Tasse aeroportuali e di sicurezza CHF 250.â&#x20AC;&#x201C;(situazione aggiornata al 7/2014) â&#x20AC;˘ Trasferimenti sul posto â&#x20AC;˘ 3 pernottamenti in albergo di prima categoria a Reykjavik â&#x20AC;˘ Pensione completa durante il giro â&#x20AC;˘ Crociera: sistemazione nella categoria di cabina prescelta â&#x20AC;˘ Super All-Inclusive a bordo (per i dettagli v. pagina 3 dellâ&#x20AC;&#x2122;opuscolo di viaggio www.tcs-viaggi.ch/islanda) â&#x20AC;˘ Mance a bordo â&#x20AC;˘ Guida TCS esperta dalla/fino alla Svizzera (a partire da 16 persone) â&#x20AC;˘ Documentazione di viaggio esaustiva â&#x20AC;˘ Tasse portuali â&#x20AC;˘ Diverse prestazioni extra TCS
Prezzi forfetari a persona in CHF â&#x20AC;&#x201C; Cabina esterna, Deck E2, grande finestra panoramica da 5â&#x20AC;&#x2122;355.â&#x20AC;&#x201C;* â&#x20AC;&#x201C; Cabina balcone, Deck B2, da 6â&#x20AC;&#x2122;255.â&#x20AC;&#x201C;* Altre categorie di cabine, suite e penthouse nonchĂŠ cabine uso singola su richiesta * Sconto early bird di CHF 200.â&#x20AC;&#x201C;, valido GJOP BM 15 marzo 2015, giĂ preso in considerazione Supplemento per i viaggiatori che non sono soci TCS CHF 200.â&#x20AC;&#x201C;
Informazioni generali sui prodotti TCS: Touring Club Svizzero, Bahnhofstrasse 5, 3322 SchĂśnbĂźhl, Tel. 0844 888 111
A COLPO Dâ&#x20AC;&#x2122;OCCHIO â&#x2014;ž Viaggio dei lettori di ÂŤTouringÂť: il reportage si riferisce al programma dettagliato pubblicato qui sotto. â&#x2014;ž Tutto compreso: il concetto di ÂŤall inclusiveÂť comprende tutti i pasti, bibite â&#x20AC;&#x201C; anche vini e super alcolici e champagne â&#x20AC;&#x201C; nonchĂŠ le mance di bordo. Anche le bibite del minibar, il centro fitness e lâ&#x20AC;&#x2122;offerta di spettacoli e corsi sono compresi nel prezzo. Le gite a terra non sono comprese. â&#x2014;ž Da sapere: la lingua a bordo è lâ&#x20AC;&#x2122;inglese. La valuta è unicamente il dollaro USA. Si accettano carte di credito. Sulla nave câ&#x20AC;&#x2122;è la connessione wifi, però è molto cara perchĂŠ si tratta di una connessione internet via satellite. A bordo della Crystal Symphony ci sono numerosi bar e ristoranti, un teatro, un cinema, una biblioteca, un casinò e anche una discoteca.
Itinerario di viaggio: 1° giorno: Svizzera â&#x20AC;&#x201C; Reykjavik, Islanda (Ce) 2° giorno: Reykjavik ÂŤGolden CircleÂť: Lâ&#x20AC;&#x2122;escursione vi conduce al famoso parco nazionale di Thingvellir, alla famosa cascata Gullfoss a geyser e alla storica sede vescovile di Skalholt. Sulla strada del ritorno, sosta alla centrale geotermoelettrica di HellisheiEi. Concerto dopo cena (Co, P, Ce) 3° giorno: costa meridionale dellâ&#x20AC;&#x2122;Islanda: In programma oggi câ&#x20AC;&#x2122;è la costa meridionale dellâ&#x20AC;&#x2122;Islanda. Al mattino attraversamento del monte HellisheiEi in direzione di Selfoss. Si prosegue quindi alla cascata alta 60 metri di SkĂł gafoss e al Museo SkĂłgar. Si procede lungo la spiaggia di sabbia nera fino al ghiacciaio SĂłlheimajĂśkull, che domina il paesaggio del Sud. Visita quindi a Reynir, Reynisfjall e VĂk. (Co, P, Ce) 4° giorno: Reykjavik ÂŤLaguna bluÂť: Giornata a disposizione oppure escursione facoltativa alla ÂŤLaguna bluÂť. Nel tardo pomeriggio, trasferimento al porto e imbarco sulla Crystal Symphony. La nave lascia il porto verso le ore 22.00 e si dirige in direzione Sud, a Heimaey. (Co, P, Ce) 5° giorno: Heimaey, Islanda: Partecipazione allâ&#x20AC;&#x2122;escursione facoltativa dellâ&#x20AC;&#x2122;isola o tempo a disposizione. (Co, P, Ce) 6° giorno: Relax a CPSEP: Giornata interamente a disposizione. (Co, P, Ce) 7° giorno: Greenock, Scozia: Partecipazione allâ&#x20AC;&#x2122;escursione facoltativa o tempo a disposizione. (Co, P, Ce) 8° giorno: Dublino, Irlanda: Partecipazione allâ&#x20AC;&#x2122;escursione facoltativa o tempo a disposizione. (Co, P, Ce) 9° giorno: Relax B CPSEP: Giornata interamente a disposizione. (Co, P, Ce) 10° giorno: Portland, Inghilterra: Partecipazione allâ&#x20AC;&#x2122;escursione facoltativa o tempo a disposizione. (Co, P, Ce) 11° giorno, Dover, Inghilterra â&#x20AC;&#x201C; Svizzera: Arrivo in porto al mattino alle ore 7.00. Dopo colazione sbarco e trasferimento allâ&#x20AC;&#x2122;aeroporto di Heathrow. Volo di ritorno in Svizzera. (Co) 4QJFHB[JPOF TJHMF: Co = colazione, P = pranzo, Ce = Cena
Nota: Per informazioni piĂš dettagliate sulla ÂŤCrystal SymphonyÂť, prezzi, lo schema delle cabine, le escursioni facoltative, le prestazioni non comprese, le norme dâ&#x20AC;&#x2122;ingresso e le condizioni di annullamento vedere programma dettagliato su www.tcs-viaggi.ch/islanda
Organizzazione, domande sul programma, prenotazione e informazioni dettagliate: MCCM Master Cruises Christian MĂśhr AG, NĂźschelerstrasse 35, 8022 Zurigo, Tel. 044 211 30 00, www.tcs-viaggi.ch/islanda
30 touring | viaggi e tempo libero n. 1 | 29 gennaio 2015
Turchia occidentale | La provincia di Balikesir nella Turchia occidentale è famosa per le olive, le località termali così come le spiagge dorate sulla costa egea – con vista diretta sulla Grecia. Reportage: Peter Widmer
Meze invece di kebab
S
Vista dalla «Tavola del Diavolo», vicino ad Ayvalik sulle numerose baie e isole.
ono in viaggio già da tre giorni nella Turchia occidentale, ma finora non ho ancora trovato un chiosco che offra kebab. Così ho deciso di chiedere dove se ne trovi uno alla guida turistica Levent Renda, che parla un tedesco perfetto. Lui mi risponde con un gran sorriso: «Le bancarelle con i kebab si trovano soprattutto in Germania e in Svizzera; è una cosa per turisti»! Dunque non posso far altro che pazientare per poter poi gustare la carne arrostita allo spiedo verticale rotante quando rientrerò in patria, mentre qui mi gusterò le squisite specialità gastronomiche. La risposta di Levent Renda ci informa anche sul fatto che il turismo di massa non ha ancora conquistato la provincia di Balikesir. Le tranquille località turistiche offrono grandi opportunità per gli amanti della natura, gli interessati alla cultura oltre a tutti quelli che amano stendersi per crogiolarsi al sole senza dimenticare
gli appassionati dei bagni e dei tuffi nelle belle acque.
Si parla turco Anche se il turismo non ha ancora preso totalmente piede in questa regione, non significa che sia priva di un’infrastruttura adeguata: hotel, ristoranti e negozi soddisfano appieno il desiderio di comfort. Ma: nel nostro eccellente alberghetto «Siyah Lale» sull’Isola di Cunda, con il personale simpatico e cordiale, si parla solo turco e così l’inglese si trasforma in lingua dei segni. I turisti non sono esseri sconosciuti; nella regione si trovano soprattutto vacanzieri greci, che visitano i vicini turchi. Non sorprende ad esempio che l’isola greca Lesbo si trovi a mezz’ora di viaggio a bordo di una vedetta dalla città costiera di Ayvalik. L’Isola di Cunda, collegata alla terraferma da una strada, e la penisola Sarimsakli, situata nella parte meridionale, sono tra le più belle località balneari della
costa egea. Come Ayvalik anche l’Isola di Cunda è stata risparmiata dalla «cementificazione» del turismo. A Cunda non si chiudono nemmeno le porte a chiave, dato che vige il detto «Non comprare la casa, ma i vicini!». La guida Renda sottolinea anche che l’aiuto tra vicini è di importanza capitale. A Cunda un’altra cosa è sorprendente: la cittadina è praticamente di proprietà dei gatti selvatici, che qui sembrano trascorrervi una vita pacifica. Gli amanti dei gatti hanno di che rallegrarsi.
Le perle segrete L’ex città costiera greca Ayvalik, che conta 37 000 abitanti, è pura armonia. La cittadina di pescatori si è sviluppata in un’elegante località turistica. Un’impressione generale di Ayvalik e Cunda la ottengo dalla cosiddetta «Tavola del Diavolo»: questo punto panoramico (con ristorante) offre una vista mozzafiato su baie, isole e penisole. Una visita nel piccolo,
viaggi e tempo libero | touring 31 n. 1 | 29 gennaio 2015
Paradiso per vegetariani Scrivere sulla Turchia senza menzionare la selezione di antipasti «meze», sarebbe un peccato di omissione. Come in molte cucine influenzate dalla cultura dell’Impero Ottomano, in Turchia si apprezza gustare un bocconcino prima del piatto principale. Si distinguono tra meze fredde e calde. Quelle fredde sono quasi tutte vegetariane e si basano spesso su yogurt, verdure e spezie. Nella preparazione degli antipasti si manifesta al meglio la fantasia e l’abilità di un cuoco. Nell’alberghetto «Zeytinbagi» a Camlibel ai piedi dei Monti Ida ci godiamo degustazioni di altissimo livello del cuoco televisivo e autore di libri Erhan Seker. Con le nostre mani prepariamo meze a base di asparagi selvatici e carciofi in una cucina splendente sotto la direzione dello chef di cu-
Lo chef dell’hotel «Zeytinbagi» mostra come preparare un appetitoso meze con asparagi selvatici.
A COLPO D’OCCHIO ◾ Turchia in breve: Repubblica parlamentare, fondata nel 1923 da Mustafa Kemal Atatürk; presidente: Recep Tayyip Erdogan; conta circa 77 milioni di abitanti; la sua capitale è Ankara. ◾ Valuta: lira turca (TRY), 100 TRY = 42.80 fr. (stato novembre 2014).
cina. Dopo aver subito un’operazione al cuore il maestro Erhan Seker non sta più così spesso ai fornelli.
Olive e rovine La Turchia è il Paese degli ulivi: si stima che ce ne siano 250 milioni, di cui due milioni solo sulla costa occidentale lungo il Mare Egeo. «Per ogni cittadino turco ci sono più di tre alberi di ulivo», calcola Levent Renda. Nel centro dei visitatori del produttore di olio di oliva Laleli nella baia di Edremit mi procuro il pluripremiato oro liquido. «I frutti migliori – circa il dieci percento di tutte le olive sull’albero – vengono raccolti a mano per essere offerti come olive da tavola. Il resto viene fatto cadere dagli alberi e raccolto su teloni stesi sul terreno», spiega con orgoglio il proprietario Mehmet Laleli. Assos, oggi Behramkale, è una città antica sulla costa sudoccidentale con vista
◾ Fuso orario: +3 ore, da marzo a ottobre.
Da sotto a sinistra: profumi esotici nel mercato coperto della città costiera egea di Ayvalik.
◾ Formalità d’entrata: passaporto svizzero o carta d’identità, visto non necessario. ◾ Cucina: la cucina turca è nota per i suoi innumerevoli antipasti (meze). Influssi della cucina indiana, persiana e arabo-islamica. Lavas, il pane turco lungo sino ad un metro, viene servito con il piatto principale.
Ristorantini nelle viuzze pittoresche di Cunda sull’omonima penisola di Ayvalik.
◾ Link utili per l’organizzazione del viaggio-vacanza: www.tuerkeitourismus.ch, www.siyahlale.com.tr, www.lalelioliveoil.com, www.sunexpress.com/ch
Dal tempio di Athena ad Assos si può godere la vista sul Mar Egeo e sull’isola greca di Lesbo.
◾ Informazioni di viaggio TCS: vedi direttamente anche al sito www.turismotcs.ch (destinazioni)
sull’isola greca di Lesbo. La città, fondata nel VII secolo a.C., fu tra l’altro il domicilio del filosofo Aristotele per poi ritrovarsi sotto il dominio di Alessandro il Grande. Il tempio dorico di Athena situato nel punto più alto della montagna della città con vista maestosa sul mare venne costruito dal 530 sino al 520 a.C. La mia sensazione è che il tempio di Athena si trovi in un luogo di forza; ma alla piccola tartaruga, che davanti ai miei occhi si sta nascondendo in un cespuglio, poco importa. Non ancora scoperta dal turismo di massa, la catena montuosa dei Monti Ida è dal 1991 Parco Nazionale. La vetta più alta, il Kirklar Tepesi, raggiunge i 1774 metri s.l.m. Davanti ad una capanna solitaria in mezzo ad una radura ci godiamo un ottimo picnic turco – naturalmente di nuovo con numerosi meze, e siamo cir◾ condati da un paradiso naturale. foto Peter Widmer
ma comodo appartamento della coppia di artisti Özden e Ahmet Mutluay mi illumina riguardo la pittura turca – per i miei gusti forse un po’ troppo singolare. Preferisco i bocconcini fatti in casa dalla moglie Özden… Ad Ayvalik nel gran mercato coperto vengono presentate in modo appetitoso frutta e verdura. Un chilo dei pomodori più belli è ottenibile per circa 50 centesimi! Nella pasticceria Imren mi concedo un «Sakizli Kurabiye», un biscotto che si sposa perfettamente con il caffè turco.
Il viaggio è stato sponsorizzato dall’Ufficio del turismo e della cultura della Turchia a Zurigo e la compagnia aerea SunExpress.
32 touring | viaggi e tempo libero n. 1 | 29 gennaio 2015
Far il pieno di natura giurassiana
L
a sensazione di essere un po’ «sorpassato». Ecco cosa prova un fondista praticando nella stagione 2014/2015 lo stile classico. Per giunta neofito, avanzo maldestramente, con movimenti a scatti di braccia e gambe, tentando di preservare un fragile equilibrio su questi stretti sci. Accanto scendono a precipizio gli amanti dello skating. Il loro obiettivo sembra essere quello di percorrere i 120 chilometri di pista in un solo pomeriggio. Ma se non ho il vantaggio della velocità, almeno il mio ritmo pacioccone mi permette di ammirare i paesaggi mozzafiato del Parco naturale del Giura vodese. Foreste, radure e altopiani si succedono armoniosamente su un rilievo ondulato senza forti pendenze. Meglio per me, fondista inesperto. E la lentezza ha anche la sua virtù: che spettacolo ammirare i cristalli di neve scintillanti baciati dai raggi del sole, i rami degli alberi che si
piegano sotto il peso del manto bianco. Ma ecco già la prossima capanna. Vi trovo i «miei» patiti dello skating che riposano su una sdraio. Da questo punto di vista, vale la pena sbrigarsi!
Bambini meravigliati L’odissea prosegue in direzione di La Givrine e di Saint Cergue, da dove in seguito prenderò il treno per tornare in pianura. Un viaggio che ti permette di goderti appieno il paesaggio. Colmo di ammira-
La Valle di Joux è uno dei luoghi del Parco naturale del Giura vodese. Vi si praticano tutti gli sport invernali, compreso il pattinaggio sul lago gelato.
Svariati chilometri di piste per lo sci di fondo ornano il Parco naturale del Giura vodese.
zione per lo spettacolo naturale, immagino le innumerevoli possibilità di passeggiate estive allietate da degustazioni di prodotti locali e di scoperte di fauna e flora. Per esempio i formicai giganti. A quale bambino non verrebbero gli occhi scintillanti nell’osservare centinaia di migliaia di creature che si muovono con precisione chirurgica, perfettamente coordinate tra loro? Ai «perché?» dei nostri piccoli, impossibile rispondere in maniera categorica, essendo tantissimi i misteri attorno alla vita delle formiche. Ma i bambini non chiedono niente di meglio di una fuga sulle ali dell’immaginazione. Lungo i loro tracciati nel Parco naturale del Giura vodese, in inverno come in estate, troveranno un sacco di occasioni per stupirsi, riflettere e sognare jop
Info Touring Ulteriori informazioni direttamente al sito: www.parcjuravaudois.ch
Accoglienza
Chi si trova sull’ampia terrazza al sesto piano dell’Hotel Le Mirador Kempinski Lake Geneva nella regione del Mont-Pèlerin e posa lo sguardo sui vigneti e sulle acque blu del Lago di Ginevra, viene attraversato da una profonda sensazione di felicità. Quando lassù regnano temperature estive, la lounge e l’ampia piscina permettono di fare attività più sportive di quelle attuali, nonostante che lo spazio wellness e fitness offra valide alternative anche in inverno. L’infrastruttura situata sul Mont-Pèlerin sopra Vevey, conta 62 stanze e suite: non è un albergo enorme, riesce soprattutto a garantire un soggiorno piacevole grazie ad un ampio ventaglio di prestazioni e ad un personale cortese. La cucina nel ristorante «Le Trianon» soddisfa il livello di un Leading Hotels of the World. Prediletto è il brunch domenicale, come spiega il giovane sommelier. Un’attenta lettura della carta dei vini ci rivela che si possono ordinare prodotti di diverse provenienze, ai produttori locali è tuttavia Bü riservato uno spazio speciale nella cantina dei vini.
Vista stupenda da Le Mirador Kempinski Lake Geneva. L’infrastruttura alberghiera offre sempre vari attrattivi pacchetti, tel. 021 925 11 11, www.kempinski.com/mirador.
foto swiss-image.ch/Marcus Gyger (2), ald
Una vista fantastica sul Lemano
viaggi e tempo libero | touring 33 n. 1 | 29 gennaio 2015
A La Chaux-deFonds il tempo non è solo denaro evasioni Christian Bützberger
I Bü
n nessun altro luogo il tempo scorre così velocemente come nel Museo internazionale dell’Orologeria a La Chaux-de-Fonds. Poter seguire il filo della storia secolare dell’arte orologiera attraverso migliaia di orologi nelle più svariate forme e grandezze, attira i visitatori di tutto il mondo. E non solo i patiti di orologi. L’esposizione è una delizia per gli occhi sì, ma è anche un piacere per la mente che ha voglia di confrontarsi con la filosofia del tempo. L’essere umano, il tempo e lo spazio, già prima dell’avvento degli orologi fu fonte di discussione e riflessione. Proprio come oggi lo è il rapporto personale con il tempo tic, tic, tic… Il Museo internazionale dell’Orologeria situato sotto terra non è affatto l’unico motivo per trascorrere del tempo a La Chaux-de-Fonds. La città strutturata come una scacchiera dopo l’incendio del 1794, con le sue ampie strade invita a fare delle passeggiate e a scoprire così altri gioiellini architettonici. Le Corbusier e la sua Villa Turca devono essere visitati così come il nucleo vecchio. Durante la nostra passeggiata abbiamo trovato anche il Bistro «Le petit Paris» con le impressionanti volte a crociera romanica e i suoi gustosi piatti locali. L’apice della visita è il viaggio con il lift sino al 14° piano della Torre Espacité. Da lassù balza ancora più agli occhi del visitatore la particolarità di La Chauxde-Fonds.
Vietnam | Soggiornare sulle rive del Mekong e osservare il via vai sul fiume, è tanto rilassante quanto andare in bici attraverso i campi di riso o seguire un corso di cucina.
Quiete sul Mekong
Fuori dal mondo La mattina seguente Cap, lo zio del proprietario della Lodge, arriva con il suo battellino. Si mette dietro e rema con colpi leggeri verso monte, un avvincente viaggio. Cap mostra come due cormorani spiano i pesci appollaiati su una nassa. Improvvisamente comincia a piovere a catinelle. Riusciamo a malapena a indossare le mantelline di plastica. Dopo pochi minuti termina la doccia monsonica e il sole torna a splendere. Durante il lento rientro in auto vediamo come le mani abili dei giardinieri hanno ornato le quattro casette con tutti i fiori esotici possibili. Dal libro degli ospiti – ancora alle sue prime pagine – si evince che gli ospiti
della Lodge sono perlopiù appassionati della natura alla ricerca di quiete.
Pedalare e cucinare Un effetto rilassante lo provoca anche la gita in bicicletta nel tardo pomeriggio. Cap e Van, la giovane guida turistica, viaggiano piacevolmente con noi lungo la riva del fiume, pedalando attraverso i campi di riso, passando davanti a cespugli di peperoncino rosso brillante e spavalde dracene. In una fabbrica di riso ho l’occasione di seguire il procedimento di lavorazione poi come vengono riempiti i sacchi di riso e come vengono caricati sui battelli. Il Mekong con tutti i suoi bracci secondari è anche l’arteria vitale di migliaia di vietnamiti. Thao, la sorella minore di Cap – tutto è in gestione familiare – la sera invita a frequentare un corso di cucina. Si rivela essere un’artista gastronomica che, come in un gioco di prestigio, a pranzo serve un pesce chiamato orecchio di elefante. Dopo averlo gustato, non ce la faccio più a mangiare il resto: omelette con i frutti di mare, germogli di soia e radici di yam. In bocca comunque rimane impresso un sapore stupendo. Christian Bützberger
Info Touring www.cocoriversidelodge.com, www.tourasia.ch, www.visithoian.com/redbridge.
Andare a pescare con le reti su una barca lungo il Mekong è impegnativo, non solo per il pescatore…
MIH/Guillaume Perret
T
ung, il giovane autista, guida l’auto dalla strada asfaltata fino a una stretta via in pietrisco. Dopo un paio di chilometri qualcuno fa cenno da bordo strada. Destinazione quasi raggiunta. Cap, questo il nome dell’uomo energico che mette i nostri bagagli sul motorino e con cui percorriamo gli ultimi chilometri per arrivare sino al luogo del pernottamento. Senza aiuto sarebbero veramente pochi gli ospiti che riuscirebbero a trovare la nuovissima Coco Riverside Lodge situata direttamente su un piccolo braccio secondario del Mekong.
La Chaux-de-Fonds, culla d’orologi.
touringshop Niente più faticose spalate! www.touringshop.ch
Grazie a SNOW BLOWER PLUS 2000 lo spazzaneve elettrico.
Il camino di scarico è ruotabile di 190°.
er r t a p ri n g e f f O ou i di T r o t t le
40% l e d o sconFtr. 249.–/5p.–/zpz i
1 di Fr. 4 invece
1×SNOW BLOWER PLUS 2000 1×cavo di alimentazione 15 m Prezzo standard ./. 40% sconto soci
Fr. 385.– Fr. 30.– Fr. 415.– Fr. 166.–
Fr. 249.– Un inverno ricco di neve non significa solo sole, montagna e magia dei rifugi; vuol dire anche spalare la neve, rendere le strade percorribili e pulire i marciapiedi. Ciò per garantire la vostra sicurezza e quella di tutte le persone che passano sulla vostra proprietà. Le spalate rompischiena saranno solo un ricordo, dato che adesso c‘è SNOW BLOWER PLUS 2000, lo spazzaneve elettrico, che fa del lavoro un piacere e che non ha mai problemi di accensione neanche con il freddo più rigido. Grazie ad un potente motore elettrico da 2000 watt è semplice da utilizzare come un tagliaerba. Quindi, quando si tratta di pulire marciapiedi, percorsi, spiazzi, entrate, uscite e parcheggi, o quando volete rimuovere la neve dalle aree intorno casa o dal terrazzo, l‘unica soluzione è: SNOW BLOWER PLUS 2000, un comodo modo per evitare ogni stress.
Dati tecnici: Daten: Technische Potenza motore: 2000 Motorleistung: 2000 WW Altezza massima della neve: max. Schneehöhe: 31 cm31 cm Ampiezza di lavoro: 48 cm 48 cm Räumbreite: Dimensioni blocco motore: Masse Motorblock: 49,5×66×42 camino) 49,5 x 66 x cm 42 (incl. cm (inkl. Kamin)
Gittata: Wurfweite: Peso: Gewicht: Altezza Handgriffhöhe: dell‘impugnatura: Garantie: Garanzia:
2 anni
Inklusive 15 Meter Stromanschlusskabel Incluso cavo di alimentazione di 15 metri
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz
5-6 m5-6 m 16 kg 16 kg 96 cm 96 cm 2 Jahre
Luce a LED con l‘avvio del motore.
Termine di invio: 23 aprile 2015 fino ad esaurimento delle scorte
SNOW BLOWER PLUS 2000 Fr. 249.–/pz invece di Fr. 415.–/pz (N. art. 90195.14)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
viaggi e tempo libero | touring 35 n. 1 | 29 gennaio 2015
Escursioni | Anche nel Giura si trovano dei ghiacciai, ma sono meno esposti, perché invece di ornare i pendii come lingue bianche e brillanti, si nascondono in buchi scavati nel terreno. Il più grande è la Glacière de Monlési di Fleurier.
Anche il Giura ha i ghiacciai
«S
iberia della Svizzera» si legge su un grande cartello lungo la strada di Couvet in direzione di La Brévine. L’altopiano nel Giura neocastellano è conosciuto come il polo nord del Paese. In inverno qui la temperatura può scendere sino a toccare i 40 gradi sotto lo zero. Anche nei caldi giorni d’estate qui in alto soffiano fredde raffiche di vento.
grande ghiacciaio della Svizzera al di fuori dell’arco alpino. In passato il ghiaccio veniva estratto a scopo commerciale ed esportato con il treno addirittura sino a Parigi, dove veniva usato nelle birrerie e nei ristoranti per mantenere fresche le bibite.
Osservare le stalagmiti
Grotta di ghiaccio del Giura Oltre al clima, anche la conformazione geologica è responsabile di un curioso fenomeno naturale: in mezzo al bosco si trova un buco pressoché circolare, profondo una ventina di metri, la cui base è ricoperta da una coltre di ghiaccio spessa diversi metri. Sotto la superficie terrestre il «ghiacciaio» si estende nelle cavità contigue. Con un volume di circa 10 000 metri cubi si tratta della più grande grotta di ghiaccio (Glacière) del Giura e così il più
L’accesso alla Glacière avviene al meglio da est su una stradina boschiva da Les Sagnettes, che subito diventa un sentiero ben curato. Dopo solamente un quarto d’ora di cammino si raggiunge il pozzo di ghiaccio. Per proseguire il tour dopo la visita alla grotta, gli escursionisti hanno bisogno di un po’ d’intuito tipico dell’esploratore. La Glacière viene affrontata dal suo lato settentrionale, poi l’escursionista cerca tra gli alberi le tracce di uno stretto sentiero, che gradualmente procede in salita prima attraversando il bosco e poi percorrendo il bordo del pascolo. A neanche un chilometro dalla grotta, il sentiero sbocca nell’itinerario escursionistico, che conduce sull’altopiano verso Les Charbonnières e Haut de la Vy. In conclusione un sentiero stretto e sassoso serpeggia attraverso il bosco in discesa sino a Fleurier. Andreas Staeger
Nella Glacière de Monlési si trova neve e ghiaccio anche in piena estate.
Attualmente un sentiero stretto, reso più sicuro prima da una fune di metallo e poi da una scala di metallo, conduce nell’impressionante grotta. Chi da questo punto vuole avanzare nelle grotte vicine, dovrebbe portare con sé torcia, casco e cintura di sicurezza. Chi ha con sé un normale equipaggiamento per le escursioni, può comunque inspirare l’aria fredda e gettare un’occhiata ammirando le stupende stalagmiti che si formano tra la superficie del ghiacciaio e il soffitto roccioso.
A COLPO D’OCCHIO
foto Andreas Staeger
◾ Viaggio: l’accesso al ghiacciaio del Giura non è segnato sulle carte escursionistiche, ma è segnalato sul territorio, in ogni caso in alcuni tratti. Le cartine marcano il luogo del ghiacciaio in scala 1:25 000 (coordinate 534970|198990). ◾ Durata: l’escursione dalla fermata dell’autopostale Les Sagnettes biforcazione Charbonnière alla Glacière de Monlési e più oltre passando da Haut de la Vy sino a Fleurier può essere compiuta in circa 2 ore e 30 minuti. Il tragitto è lungo 8 chilometri e comprende 110 metri in salita e 490 m in discesa. La stagione ideale per quest’escursione va da inizio maggio sino a fine ottobre.
Pubblicità
www.
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQzNgAA9NZtyw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rddS8ckmVsQBD9D0Ly_4uIQx5x8vVdL-FrauretMpCDIhfX50dJDq9Fk2WtYAkB55lNXFgn_DjBwAUyXkNgkhhsJEbqI1TTdZw3aYuJ43EAAAA=</wm>
.ch
Vacanze in Italia ri Valido pe i rn io sogg 2 .0 3 1 l da fino al 5 19.04.201
Divertimento sulla neve e relax per il corpo e la mente Si lasci coccolare dal calore e dalla magica atmosfera dell’oasi relax del nostro hotel (aperta fino alle ore 20) o si abbandoni al piacere di un bagno serale nelle terme Tamina (aperte fino alle ore 22, il venerdì fino alle 23).
Terme e benessere ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia)
Tel. 0039 049 793 522
www.continentaltermehotel.it Numero verde per informazioni:
L’offerta include: - 3 giorni/2 notti in bungalow con camera doppia e con servizio di mezza pensione - 1 giornata alle terme Tamina - Accesso all’oasi relax dell’albergo - 1 pass giornaliero per il PIZOL (valido fino al 06.04.2015) Prezzo speciale per i soci del TCS a partire da CHF 290.- a persona Servizio e tasse incluse.
00 800 - 210 999 00
5 Marzo 2015
La aspettiamo! TCS Hotel Schloss Ragaz 7310 Bad Ragaz Tel. 081 303 77 77 www.hotelschlossragaz.ch
InsSchloss_102x143_Jan15_I_SW.indd 1 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTY3NwYAqeEXZQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw6DQBAF0C-azb3zYHcYSXAEQerXNNX9f9UUhzjuHEdFw23bz9d-FQEfMsJ6t9JcmnqWwxrSCqQqGCtdjSOiP74gwITO_xFQqJMuqoKcPax9358fk1dvh3IAAAA=</wm>
Francia m2
100.00 di parco con 5 piscine termali, sauna, grotta termale, kneipp, bagno turco, minigolf, tennis. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty Farm, moderna SPA. Pensione completa da € 78,00. Dal 7.01.15 al 21.03.15: SCONTO 40% SU TUTTE LE CURE TERMALI OFFERTA SPECIALE! Contattateci per la Vostra vacanza su misura! I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.
Adriatico <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbY0tgQAueAw6w8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ6AQAwEwBf1slta0lJJcARB8GcImv8rAg4xbta1vOEzL9ux7EXAQsKHHLI02ajl0RAF0hT0iUZq6shfFjiY0P4eAYXWaUKIsXtYu8_rAXRnUXNvAAAA</wm>
PENISOLA St. Tropez, Spiaggia-Gigaro, bella casa, vista mare, Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTaxsAQAIaocAA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwNTaxsAQAI2vrew8AAAA=</wm>
WimGq2raLx33N97eu7hNlBCHNkiaEhUYIm1kuUU1n8Ib8NzYjqcxnzuAehK8hVnXI5DzrNbuY-gge3zzW_TSKPg2kAAAA=</wm> <wm>10CB3HIQ7DMAwF0BMt-t-xF6eGU7SBaGAaDy6oWpD7q1XBA6_3sITbq33_7RcE1IdbVq_B7MlLkRz0RFaYBQVVQF2YTaBP1bhqoNRR3h2fMffHmuZ2nItDdwJdAAAA</wm>
20.01.15 17:13
viaggi e tempo libero | touring 37 n. 1 | 29 gennaio 2015
Un assaggio estivo | Scegliere un Center Parcs come luogo di vacanza, è la garanzia che i figli non rimarranno con le mani in mano.
Bambini sfogati, parenti rilassati
Delfini o sottomarini? Dopo aver visitato la fattoria pedagogica, tutti fremono d’impazienza all’idea di trascorrere qualche ora all’Aqua Mundo, il centro acquatico che comprende piscine, toboga, jacuzzi e… accesso gratuito. Mi lancio nel fiume selvaggio, seguito da un gruppo di adolescenti che imitano sia il delfino che il sottomarino. Tra zampilli d’acqua e risate rumorose, atterro ben presto sotto una cascata in una grande vasca, dove degli allegri bontemponi si spingono e strattonano. Qualche metro più in basso, sono i piccoli a rallegrarsi in un’ampia piscina con le onde, mostrando con orgoglio ai genitori come si trasformano in «cavalloni» che s’infrangono… naturalmente sotto la stretta sorveglianza di numerosi bagnini. Dopo aver fatto il pieno di azione, tutta la gente va a
mangiare un boccone al ristorante o, per limitare le spese, si prepara un pasto nel cottage, prima di obbligarsi a fare una siesta. Ma cosa fare con i bambini che non riescono a chiudere occhio? Possono giocare in tutta sicurezza ai bordi del cottage o addirittura allontanarsi un po’, tutta la tenuta è vietata al traffico stradale. Si circola in auto solo il giorno dell’arrivo e della partenza… ad una velocità limitata a 10 km/h.
Niente di meglio di una bicicletta per esplorare il Center Parcs.
Castelli della Loira Dopo un pisolino riparatore, decido che il pomeriggio sarà consacrato ad un’attività che m’interessa, ovvero la visita dei castelli della Loira. Chambord, Cheverny, Chaumont, Beauregard, si trovano ad una trentina di chilometri di distanza. Le proteste dei bambini si trasformano, una volta giunti sul posto, in esclamazioni di sorpresa davanti al fasto e alla grandezza di queste residenze reali. Ma per loro, il massimo sono i giardini con le siepi geometriche che tracciano un labirinto. Un’occasione da non perdere per giocare a nascondino! Jacques-Olivier Pidoux
Il parco acquatico comprende una moltitudine di attrazioni.
A COLPO D’OCCHIO Sfidare il vuoto in tutta sicurezza in un percorso avventura tra gli alberi.
◾ Center Parcs Les Hauts de Bruyère: rue Lamotte, 41600 Chaumont-sur-Tharonne. Informazioni e prenotazioni: www.centerparcs.fr ◾ Viaggio: partendo da Orléans, autostrada A 71 in direzione di Bourges sino a Lamotte-Beuvron (uscita n° 3). Da qui, seguire le indicazioni per Center Parcs.
Non lontano dal Center Parcs, il fasto dei castelli della Loira.
◾ Bambini: fattoria pedagogica, percorso Ouistiti, minigolf, passeggiate sui pony, atelier di bricolage. ◾ Nei dintorni: castelli della Loira, zoo di Beauval, Casa della magia di Blois, visita di Orléans.
foto ald, jop
A
ttorno al cottage si sentono dei rumori. È un pavone, un capriolo o un cervo? Un ululato indica piuttosto che un gufo ha scelto come domicilio l’albero vicino a noi... poi il silenzio assoluto ripiomba sul Center Parcs Les Hauts de Bruyère, a Sologne. E il mattino seguente mi risveglio fresco come una rosa con la voglia di approfittare di tutte le attività offerte in questo magnifico parco vacanza situato 30 minuti a sud di Orléans: canoa, pattini a rotelle, mini golf, segway, paintball, pedalò, tiro con l’arco, o perché non una passeggiata a cavallo? Durante il tragitto di una quindicina di minuti a piedi che separano il mio cottage dal centro della tenuta ho il tempo sufficiente per riflettere; gradevole occasione per me di sgranchire le gambe, ma che non conviene alle famiglie con bambini piccoli. Motivo per cui in genere loro noleggiano una vetturetta elettrica o una bicicletta, che fanno la gioia dei figli perché adorano questi mezzi di trasporto rapidi: «E se andassimo al corso di zumba?», «no, piuttosto una partita di paintball», «io preferisco allora il tiro con l’arco!». Proprio difficile per i genitori dire basta.
Riposo meritato sulla terrazza soleggiata del cottage.
38 touring | viaggi e tempo libero n. 1 | 29 gennaio 2015
Landidyll | Attualmente sono 28 gli alberghi in Germania che si sono raccolti nel gruppo «Hotel e Ristoranti Landidyll». Una visita a cinque di queste case ci consente anche di conoscere una regione dalla bellezza sorprendente.
Una Germania idilliaca
N
on potrebbero essere più differenti tra loro gli attuali 28 hotel e ristoranti Landidyll, che in questi anni si sono raccolti nell’associazione «Landidyll e. V.», sorta nel 1987, allo scopo di cooperare nel settore del marketing. Un’unione che s’impegna a promuovere l’alto livello di qualità che li accomuna pur non dimenticando di curare le peculiarità di ogni singolo partecipante. Le case di tre e quattro stelle vengono gestite tutte direttamente dai proprietari e si trovano in regioni rurali particolarmente graziose distribuite un po’ in tutta la Germania. «Sono degli hotel boutique immersi nel verde», precisa il presidente dell’associazione Theo Wilmink. «Non vogliamo essere un’unione di hotel per le masse, bensì un prodotto di nicchia di alto valore situato nelle regioni rurali. Puntiamo su qualità, prodotti locali e sostenibili». Gli stessi Maria e Theo Wilmink sono da tanti anni proprietari del «Wilminks Parkhotel» a Neuenkirchen nella regione di Münster. Indimenticabili della loro casa sono soprattutto i piatti gastronomici, le degustazioni di vini direttamente nelle cantine e i corsi di cucina particolarmente divertenti…
grandi vulcani, laghetti, colate di lava, numerose sorgenti minerali e di acido carbonico coprono oggi l’intero territorio vulcanico dell’Eifel con una superficie di circa 2000 km2. Una gita con un aereo a motore di quattro posti guidati dal «pilota narratore» Bernd Hein sopra innumerevoli laghetti dà un’idea del fascino del paesaggio. Si parte dall’aeroporto Daun vicino a Schalkenmehren. Un volo di mezz’ora costa 65 euro.
Ippica, che passione! A soli pochi chilometri dall’Hotel «Gasthof zum Freden» della famiglia Eichholz a Bad Iburg si trovano le scuderie della Fattoria Kasselmann ad Hagen ai bordi della foresta di Teutoburgo. Il centro di competenza per l’addestramento sportivo dei cavalli della famiglia Kasselmann ha alle spalle oltre mille anni di storia nel settore dell’ippica. Durante la nostra visita ha luogo il torneo «Horses and Dreams» con il Brasile quale Paese ospite, mentre quest’anno tocca all’Australia. L’atmosfera ricercata con i nobili cavalli attira anche chi non è mai salito in sella. E per gli amici dei cavalli questa visita è da non perdere. Peter Widmer
Dalla Mosella ai... vulcani I laghetti della regione dell’Eifel visti dall’alto: un tour nei cieli sopra i vulcani dormienti è caldamente consigliato!
Altri requisiti per le case Landidyll
foto Glow Images, wi
Mentre la madre Hilde Conrad gestisce le 17 camere del Brauneberger Hof situato lungo la Mosella, il figlio e vignaiolo Martin Conrad dal 1998 si occupa della viticoltura nella 14a generazione. Il vigneto di famiglia di sei ettari viene coltivato al 95% con Riesling, il resto con pinot bianco. In occasione della nostra visita è impegnato al lavoro con l’impianto noleggiato per imbottigliare l’annata 2013. «È stato un anno difficile. Una superficie di 2,5 ettari è stata colpita dalla grandine e abbiamo dovuto comprare dell’uva», ricorda con sguardo preoccupato Martin Conrad. La qualità però non ha subito delle perdite. Normalmente ogni anno vengono riempite circa 45 000 bottiglie e il 70% viene fornito a clienti privati, mentre il 30% al commercio al dettaglio e alla gastronomia. I due alberghi Landidyll «WohlfühlHotel Michels» di Hubert e Melanie Drayer a Schalkenmehren e l’Hotel «Maarblick» di Irina e Frank Weiler a Meerfeld si trovano nel cuore di un parco geolo-
gico, la regione dei vulcani dormienti dell’Eifel. Le potenti esplosioni sotto la crosta terrestre qui hanno fatto saltare in aria la terra e hanno creato una montagna. Sino a 10 000 anni fa i vulcani erano ancora attivi. All’incirca 350 piccoli e
Un luogo idilliaco è il romantico giardino del Brauneberger Hof di Hilde Conrad.
◾ Sono gestite personalmente dai proprietari ◾ Danno molta importanza alle particolarità regionali ◾ Hanno uno standard di qualità di 3 e 4 stelle ◾ Ecologia ed economia sono in sintonia ◾ Si trovano in un luogo idilliaco ◾ Le finanze e il management sono ottimali ◾ Sono legate in modo esclusivo a Landidyll ◾ Si distinguono chiaramente dalla concorrenza Altre informazioni: www.landidyll.com, www.geopark-vulkaneifel.de, www.flugplatz-daun.de, www.hof-kasselmann.de
viaggi e tempo libero | touring 39 n. 1 | 29 gennaio 2015
Un volo spettacolare in elicottero sulla Las Vegas notturna.
A COLPO D’OCCHIO ◾ Alloggio: con le 5008 camere, il MGM Grand è una città, ma di facile orientamento, ben posizionata e offre pernottamento in camere di tutti i prezzi, da singole a suite. ◾ Tour speciali: con la sua flotta di 25 elicotteri, Sundance Helicopters offre 16 diverse gite in aria e nel Grand Canyon – con servizio di trasferta e sconto online.
Per giocare d’azzardo non rimane il tempo
G
ià il mattino presto prima delle nove lo sfondo sonoro del casinò, un mix tra scampanellii e crepitii dei giochi d’azzardo, si fissa nell’orecchio degli ospiti che vanno a prendere il caffè al banco del bar. Ma chi starà già giocando a quest’ora? Per scoprirlo non rimane tempo, perché ci si deve preparare a dare da mangiare alla razza nello Shark Reef Aquarium del Mandalay Bay Hotel – una delle numerose attrazioni e dei programmi straordinari a Las Vegas: un’ora prima dell’apertura dell’acquario si può visitare in modo del tutto privato l’enorme mondo subacqueo. La guida Matt è tanto gentile quanto competente e mostra come si dà da mangiare in modo corretto alla pastinaca: gli animali volteggiano sulla mano posata sul fondo della vasca e prendono il cibo, e a volte, anche un po’ le punte delle dita – un’esperienza straordinaria.
Il Grand Canyon attende Gli ospiti hanno un incontro ravvicinato anche con gli animali nel Delfinarium dell’Hotel «Mirage». In qualità di «addestratori per un giorno» i turisti possono aiutare a dare da mangiare e possono giocare o lasciarsi trasportare da un delfino
attraverso la speciale vasca. Ma la cosa più straordinaria è sicuramente un volo in elicottero nel Grand Canyon: gli ospiti vengono presi con una limousine e portati al terminal, dove vengono pesati e poi si parte – al di sopra delle periferie residenziali, del lago artificiale Mead così come passando sulla diga di Hoover e sullo Sky Walk, la piattaforma panoramica di vetro fin giù nel Canyon, dove agli ospiti viene servito un picnic con tanto di champagne. Chi prenota il giro serale, trova il Canyon già in ombra, però sulla via del
Segnali per il delfino: «Addestratore per un giorno» nello Zoo acquatico.
foto Gabrielle Attinger
Las Vegas | Da nessun’altra parte ci sono casinò più grandi di questi. Chi però prima si dedica alle attrazioni turistiche, non fa in tempo a giocare d’azzardo perché l’offerta è gigantesca.
◾ Gastronomia particolare: Hecho en Vegas nel MGM Grand è il migliore ristorante messicano. I fan delle tapas trovano invece il loro paradiso nel Julian Serrano dell’Arias City Center.
ritorno si può godere dall’alto l’intero splendore della Las Vegas notturna. Una vista altrettanto stupenda la offre la piattaforma panoramica della Torre Stratosphere, alta 350 metri, e la nuova ruota gigantesca di 167 metri. Di notte la Strip, la strada principale, può essere scoperta anche a piedi: le luci spettacolari, gli artisti di strada variopinti che la animano ancor di più e poi naturalmente gli alberghi con le loro enormi gallerie di negozi – e ovunque si è accompagnati da uno sfondo sonoro proveniente dai casinò nei dintorni.
Downtown è un must Anche lo Starlite Theatre nell’Hotel «Riviera» è raggiungibile solo dal Casinò. Qui si può ammirare il mago tedesco Jan Rouven con i più pericolosi trucchi di magia. Dopo si potrebbe anche rischiare un po’ e perlomeno far scampanellare un apparecchio automatico. Ma però ci aspetta downtown, il vecchio nucleo cittadino, un ristorante gastronomico e nel «CSI: The Experience» si vuole risolvere ancora un caso criminale. Allora dunque: tornare e cominciare a giocare – lo scampanellio nell’orecchio ce lo ricorda costantemente. Gabrielle Attinger
A * M E! TI N UL IO L' AS C OC
touringshop www.touringshop.ch
Aspirapolvere di marca supersilenzioso COGLIETE L'ULTIMA OCCASIONE PER UN ASPIRAPOLVERE ULTRA POTENTE prima della modifica legislativa. L'aspirapolvere SIEMENS, con la sua SUPER POTENZA da 2100 watt, è ESTREMAMENTE SILENZIOSO grazie all'active Sound Control. Con questo aspirapolvere Power avrete in un batter d'occhio una casa più pulita. Grazie alla sua forma leggera, trendy e maneggevole può essere riposto ovunque.
– . 3 3 r. 2
**
33.– 4 . r éF
F ich anz
S
te a i arm .– p s i R r. 200 C iT F oc ris Un‘esc
lusiva pe
+
· Grazie al sistema di filtraggio igienico Ultra HEPA, adatto anche a soggetti allergici
· Incl. bocchetta per pavimenti duri · Salva spazio e semplice da utilizzare
VANTAGGI E UTILIZZO: • • • • • • • • • • • *
Silenziosissimo grazie ad active Sound Control Molto potente grazie a high Power Airflow (2100 Watt) Sistema di filtraggio igienico Ultra HEPA Incluse 2 cfz. Ideale per pavimenti in legno, pietra e moquette da 4 sacchetti Tubo telescopico in alluminio di alta qualità con manicotto scorrevole (sufficienti per ca. 24 mesi) Impugnatura ergonomica Raggio di azione: 10 m EX Valore di 2 anni di garanzia KL SM USFr. IV FÜ34.– R TC 100% Made in Germany incl. bocchetta per pavimenti duri SWISS EDITION Modifica legislativa dal 1.1.2015 max. 1600 watt · Sacchetti acquistabili (maggiori informazioni su www.colag.ch) ovunque! ** Prezzo consigliato = prezzo di listino del produttore (incl. sacchetti) IT GL
IEDE R
**
· Supersilenzioso · Superleggero (4,7 kg)
COUPON DI ORDINAZIONE Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.3.2015 o ad esaurimento scorte. Aspirapolvere Power SIEMENS a Fr. 233.– anziché Fr. 433.–
Quantità:
❑ Sacchetti aggiuntivi (set da 4) Fr. 14.90 anziché Fr. 17.– Si prega di inviare il coupon al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordini per telefono a questo numero). Partner contrattuale/ Fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
NPA/Luogo:
Telefono/cellulare:
E-mail:
N. socio TCS:
Firma:
sezione ticino | touring 41 n. 1 | 29 gennaio 2015
foto ald
Pattugliatori del Mendrisiotto
Junior e Senior Driving per l’esame teorico Tuffarsi nel mondo della circolazione stradale per prepararsi all’esame teorico per molti può rivelarsi un passo difficile se compiuto da soli. Esser guidati da professionisti, in compagnia di altri coetanei, può invece essere divertente ed efficace. Junior Driving Il TCS propone, nei periodi di vacanze scolastiche, i corsi Junior Driving allo scopo di preparare convenientemente all’esame teorico ufficiale «Scooter, cat. A1 limitata a 50 cm3 e auto, cat. B» i giovani da 16 a 20 anni. Durante il soggiorno di una settimana presso il Villaggio di vacanza di Scruengo a Quinto, con vitto e alloggio inclusi, i partecipanti apprenderanno nozioni di teoria legislativa (regole della circolazione, segnaletica ecc.) con i Maestri Conducenti e ci si eserciterà, tramite tablet (ipad), sulle domande d’esame, che avverrà alla fine della settimana presso la Sezione della Circolazione a Camorino. Samaritani riconosciuti impartiranno le lezioni dei «primi soccorsi» (requisito obbligatorio per sostenere l’esame teorico), mentre professionisti dei vari aspetti inerenti alla guida di un veicolo proporranno conferenze. Inoltre, Maestri Conducenti introdurranno alla guida pratica dell’auto, permettendo di sperimentare le prime manovre di base in una pista chiusa al traffico, presso l’aerodromo di Ambrì. La tariffa, di 950 fr., comprende anche un buono per il corso di sensibilizzazio-
Venerdì 12 dicembre scorso, la VicePresidente del Gruppo del Mendrisiotto, avv. Sarah Stadler e il delegato alla Sezione Ticino del TCS, avv. Gianfranco Zazio, coadiuvati dai Direttori delle Scuole di Chiasso, Vacallo, Morbio Inferiore, Balerna, Coldrerio e Mendrisio e dalla Polizia, hanno consegnato personalmente ai 105 pattugliatori che prestano servizio a favore dei loro compagni, assicurandone l’attraversamento delle strade nelle immediate vicinanze delle scuole, l’attestato di pattugliatore per l’anno scolastico 2014/2015 ed un presente.
Nella foto: Sarah Stadler, il dir. Alberto Dotti, Gianfranco Zazio con alcuni pattugliatori.
ne, necessario per presentarsi all’esame pratico, frequentabile presso un Maestro Conducente convenzionato al TCS, una volta superato l’esame teorico.
Senior Driving Al Centro TCS di Rivera anche ai partecipanti oltre i 20 anni viene offerta la medesima possibilità di preparazione all’esame frequentando il corso Senior Driving. L’inizio è previsto il sabato per poi continuare giornalmente, dalle 9.00 alle 16.30, fino a venerdì, dove nel pomeriggio si terrà l’esame teorico ufficiale a Camorino. La tariffa di 700 fr. comprende i pranzi, il corso «primi soccorsi» ed il buono per il corso di sensibilizzazione.
Date ed iscrizioni Ad ambedue i corsi possono iscriversi esclusivamente i soci ed i figli di soci TCS. Al termine dei corsi sarà offerto anche un buono per una lezione di guida pratica con un Maestro Conducente TCS. Le date possono essere visionate sul sito www.tcsticino.ch, dove è anche possibile scaricare il tagliando di iscrizione. Informazioni telefonando allo 091 935 91 21.
Il TCS a Lugano Camper Alla prima fiera ticinese dedicata ai Camper, e in generale al turismo in libertà, il TCS sarà presente con un proprio stand al Centro Esposizioni di Lugano (Padiglione Conza) da giovedì 5 a domenica 8 febbraio. Anche il Canton Ticino vuole dotarsi di un punto di riferimento fieristico che funga da polo di attrazione per tutti gli operatori ticinesi e non solo, così come per tutti quei camperisti, caravanisti e campeggiatori che desiderano informarsi al meglio sui mezzi e sugli accessori atti a praticare questo tipo di turismo, come pure su mete e destinazioni. Il TCS non mancherà quindi l’occasione di illustrare la sua attività anche in questo ambito. Per maggiori informazioni www.luganocamper.com
42 touring | club e soci n. 1 | 29 gennaio 2015
Concorso ETI del TCS | Durante il sorteggio del viaggio per lo shopping natalizio a New York la fortuna ha arriso alla coppia Claudia e Dominique Pooth di Egerkingen.
«Non ero mai stato a New York»
In viaggio ben preparati «Non ero mai stato a New York», spiega Dominique Pooth citando il titolo della celebre canzone del compianto cantante austriaco Udo Jürgens. Per evitare passi falsi durante il loro debutto americano, Dominique aveva già scaricato sullo
smartphone un’app sulla quale aveva segnato i luoghi caratteristici da visitare, mentre sua moglie Claudia faceva affidamento sui suggerimenti di comportamento tratti da una guida di viaggio. Come da programma, all’aeroporto i vincitori del concorso sono stati accolti da un autista con una lunga limousine, che li ha accompagnati all’Hotel Sheraton a Times Square. «Ci ha colpito l’enorme folla di gente ovunque, il trambusto e l’attività frenetica. In strada ci si doveva spostare sulla scia della corrente della massa, altrimenti si affondava», sintetizza il signor Pooth. Ma come ha vissuto la frenesia dello shopping natalizio la coppia di Egerkingen? «Siamo tornati in Svizzera con otto chili di più nei bagagli», dice Claudia ridendo. «Avevamo molte ordinazioni da parte di conoscenti, non tutti gli acquisti erano per noi!». Momento culminante
In alto a destra: davanti al tradizionale albero di Natale al Rockefeller Center.
Sotto da sinistra: la coppia vincente si lascia accompagnare in stretchlimousine dall’aeroporto internazionale JFK all’albergo. Scorci della metropoli della costa orientale degli Stati Uniti.
del loro viaggio newyorkese è stato il musical «The Lion King» al Minskoff Theatre di Broadway. Dal sapore veramente americano anche l’hamburger e le chicken wings nel ristorante della catena gastronomica «Hooters». Dominique Pooth ci tiene a ringraziare i collaboratori del TCS per la grandiosa esperienza e la perfetta organizzazione. «A New York ci siamo andati per la prima volta, ma non per l’ultima volta!». Peter Widmer
foto Fotolia (1), ald
N
el settembre del 2014, Claudia Pooth (33) aveva compilato in modo spontaneo il tagliando del concorso del TCS Libretto ETI; la telefonata con la bella notizia aveva invece colto di sorpresa suo marito Dominique. «Mi sentivo al settimo cielo, avevamo vinto il viaggio di quattro giorni per lo shopping natalizio a New York», ricorda il 45enne addetto alla logistica di Egerkingen. «Sebbene una volta mia moglie mi avesse accennato di aver partecipato al concorso a nome di entrambi, chi ci pensava più due mesi più tardi?».
Che tipo di viaggiatore è? Ferie lunghe o soggiorni brevi? Per ogni vacanza è importante scegliere la copertura adeguata. Scopra con questo test che tipo di viaggiatore è! Associa di solito le attività sportive invernali con un pernottamento? 0
No, di norma non pernotto fuori casa
2
Sì, mi fermo a dormire in un hotel sul posto
Fotolia
È disposto a prendere un volo di durata superiore a 3 ore? 0 45
No, scelgo mete più vicine Sì, la meta dei miei sogni non è mai troppo lontana
365 giorni spensierati con il Libretto ETI
Fa viaggi di più giorni nei paesi confinanti, per visitare, ad esempio, un parco divertimenti? No, mai 0
«Tutte le vacanze previste per il 2015 sono da annunciare al superiore diretto al più tardi entro la fine di gennaio». La direttiva interna del datore di lavoro è inequivocabile. L’addetto alle vendite Benno F. è sotto pressione e a casa si consulta con la moglie: «Il progetto Bali non si può più rinviare. Qual è il periodo di viaggio migliore per questa destinazione? Con quale operatore turistico? Come siamo assicurati per i viaggi intercontinentali? O non lo siamo proprio?». Domande su domande, man mano che la pianificazione procede…
Le piace visitare altri continenti?
Che tipo di viaggiatori siete? Naturalmente si tratta di un esempio fittizio. Tuttavia, situazioni del genere possono verificarsi in molti nuclei familiari. Oltre alle numerose attività preparatorie di un viaggio, di cui di norma ci occupiamo volentieri, c’è anche la questione di accertare se si ha la giusta assicurazione, prima e durante le ferie. Il Libretto ETI del TCS, l’assicurazione di viaggio per brevi soggiorni e grandi avventure, contempla prestazioni ritagliate su misura, per 365 giorni l’anno. La lista pubblicata a lato per verificare che tipo di viaggiatori siete vi aiuterà a far luce su quali prestazioni assicurative sono più adatte a voi e alla vostra prossima destinazione di vacanza. Perché una cosa è certa: i rischi non restano a casa, come dimostra la nostra esperienza (vedi «Caso ETI»). Buon divertimento mentre pianificate il vostro prossimo viaggio! wi
Info Touring Maggiori informazioni e contratto al numero di telefono 0800 88 88 55 oppure via internet: www.eti.tcs.ch
Chi ha il Libretto ETI del TCS viaggia sereno e in modo responsabile.
10
0 40
Sì, faccio volentieri questo tipo di viaggio
No, preferisco rimanere nel mio ambiente Sì, faccio volentieri la valigia verso destinazioni lontane
Fa brevi soggiorni in Svizzera? 0
Sì, di norma faccio solo uscite di un giorno
2
Sì, viaggio volentieri per un paio di giorni
8
No, preferisco spostarmi nei paesi confinanti
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTa2tAAAc71Paw8AAAA=</wm>
CASO ETI
Cantiere a Koh Samui Mila e Leo T. hanno trascorso la loro luna di miele a Koh Samui: «Per la nostra luna di miele prenotammo un hotel di prima categoria direttamente sulla spiaggia. Ma la delusione fu grande quando scoprimmo che la nostra camera si trovava sopra a un rumoroso cantiere, che rendeva impossibile rilassarsi e svagarsi».
Mila e Leo vennero aiutati così: «Il TCS incaricò un avvocato locale di intervenire presso la direzione dell’albergo. Questi fece in modo che a titolo di risarcimento per il disturbo ricevessimo una silenziosa suite fronte mare e un’escursione gratuita». Il TCS Libretto ETI «Mondo» copre i viaggi in Svizzera, in Europa e in tutto il mondo.
50
<wm>10CFXKoQ6EMBAE0C_aZqbbDVNWXnANguBrCJr_V5fDnXjujZFR8Pps-7kdSaDJFO5dWXsrgqeIsqAnCFUwVopk1ODfNwTYUefvGGjQpIwwx2zNy3PdX9w7REFyAAAA</wm>
No, preferisco le mete lontane
Visita città in Svizzera o nei paesi europei? 0
No, ho tutto quello che necessito nelle vicinanze
3
Sì, ma prevalentemente in Svizzera
10
Sì, visito volentieri anche le città europee
Il Suo risultato: sommi i punti assegnati per ciascuna risposta e inserisca il risultato qui.
La Sua valutazione:
www.eti.tcs.ch
0: Viaggiatore giornaliero – appartiene alla categoria dei viaggiatori di un giorno e per i Suoi soggiorni brevi non ha bisogno di alcuna assicurazione viaggi.
1-7: Vacanze vicino a casa – trascorre le Sue vacanze principalmente in Svizzera. Per i viaggi nel territorio nazionale con almeno un pernottamento, il TCS Libretto ETI «Europa» Le offre la protezione ottimale. 8-35: Viaggiatore europeo – Le piace trascorrere le Sue ferie in Europa: per questo il TCS Libretto ETI «Europa» è la copertura viaggi perfetta per Lei. 36-199: Giramondo – ama viaggiare in paesi lontani e non può pertanto fare a meno di una protezione viaggi affidabile. Il TCS Libretto ETI «Mondo» non deve mancare nella Sua valigia.
44 touring | club e soci n. 1 | 29 gennaio 2015
Viaggi dei lettori di «Touring» 2015
Un menù di sei portate
Negli apprezzati viaggi dei lettori di «Touring» è garantita un’ottima accoglienza a tutti i soci del club: vi potete affidare a un’organizzazione perfetta e a un’assistenza personalizzata da parte delle guide esperte del TCS, che accompagnano sempre i gruppi a partire dalla Svizzera. Ad accogliervi sul luogo si trovano poi anche le varie guide locali che vi faranno scoprire mondi sconosciuti ed entusiasmanti.
Inverno: magica neve in Lapponia Dal 7 al 13 marzo si va al nord. In questo viaggio davanti agli occhi dei partecipanti scorrono le ampie foreste nel nord della Finlandia come se si trattasse di un film. Di notte l’aurora boreale affascina con il suo spettacolo di luci e di giorno gli allevatori attaccano le renne davanti alle slitte. Informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/lapponia
Primavera: sulle orme degli Asburgo Dal 10 al 17 giugno viaggiate con diversi mezzi di trasporto come treno a vapore, battello e bus dalla città portuale di Trieste attraverso la Slovenia, Klagenfurt e Graz sino alla metropoli austriaca di Vienna. Lungo il percorso incontrerete le orme indelebili lasciate dalla monarchia degli Asburgo. Informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/trieste
Estate: un sogno di una notte d’estate Dal 18 al 28 giugno si parte alla scoperta dell’Islanda: deserti inabitati sono in contrasto con prati verdeggianti o coste rocciose pullulanti di uccelli marini. A bordo della nave di prima classe «Crystal Symphony» si solcano poi le acque dall’Islanda all’Inghilterra lasciandosi viziare dal servizio a bordo. Informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/islanda
Autunno: le perle del Danubio L’albergo itinerante, il battello delle crociere fluviali «A’Rosa Mia», vi porta dal 17 settembre al 1° ottobre dal delta del Danubio a Passau in Baviera. Un viaggio che vi fa attraversare ben nove Paesi, tra cui Bulgaria, Romania, Ungheria, Serbia, Croazia, e visitare città come Rousse, Veliko Tarnovo, Belgrado e Budapest. Informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/danubio
Autunno: sul Volga per molti chilometri Il viaggio lungo il fiume Volga da Mosca ad Astrachan nel sud della Russia è lungo 3026 chilometri. Spostandovi con la nave «Volga Dream» – un sogno nel vero senso della parola – visitate dal 24 settembre al 6 ottobre città come Mosca, Uglitsch, Jaroslawl, Volgograd e gustate caviale a volontà ad Astrachan. Informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/volga
Città reali, monasteri e templi, castelli, palazzi, mercatini e panorami spettacolari sulle vette, paesaggi affascinanti, tradizione, cultura – sono le attrazioni principali del viaggio di 18 giorni che vi porta dal 6 al 23 ottobre nella regione dell’Himalaya facendovi scoprire tre Paesi, Bhutan, Nepal e Tibet. Informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/bhutan
foto tg, Fotolia
Autunno: misteriosa regione dell’Himalaya
club e soci | touring 45 n. 1 | 29 gennaio 2015
Giuseppe Stanganello | Tranquillo, spontaneo, competente, simpatico, riflessivo: queste sono probabilmente le qualità più importanti che risaltano incontrando il 54enne consulente per la clientela del TCS Customer Center a Schönbühl (BE).
I problemi sono in buone mani
G
iuseppe Stanganello sostiene di essere una persona umile. Un’autocertificazione che si conferma già dopo pochi minuti di colloquio: questo signore non parla a vanvera, risponde alle domande in modo ponderato ed equilibrato, a volte lentamente. È un po’ difficile farlo uscire allo scoperto, ma lui sembra divertirsi. «Io sono anche così», dice con enfasi. «Non ho bisogno di riequilibrare il mio lavoro con la mia vita privata, come si sente spesso dire», afferma il consulente del Customer Center del TCS che vive a Burgdorf. Ed è tutto.
Servire i clienti Quando altri parlano di «focalizzazione sui clienti» e di «orientamento sulle esigenze», spesso sembrano espressioni banali. Non è così con Giuseppe Stanganello: lui vive davvero questi criteri e li applica ogni giorno. Per questo elettricista di formazione, successivamente operatore di macchinari in una tipografia, poi per anni consulente di vendita in un servizio assicurativo, non si tratta di parole vuote, al contrario: «Sono fiero ogni volta che riesco a tirare fuori dai guai un nostro cliente». Per lui il concetto di servizio è sacro. Dal marzo del 2010 lavora al TCS come consulente per la clientela. Ma non gli manca il contatto personale con i clienti che gli era così familiare durante le sue attività precedenti? «No, è qualcosa che ho già avuto. La mia capacità di ascoltare e di sviluppare una certa empatia, mi fornisce la necessaria vicinanza con i clienti anche al telefono». Mediamente, in un giorno arrivano al Customer Center di Schönbühl tra le 2000 e le 2500 telefonate, delle quali tra 50 e 60 vengono trattate da Giuseppe Stanganello. A ciò si aggiungono le e-mail che entrano all’indirizzo info@tcs.ch, oltre alle tradizionali lettere inviate per posta. A questo punto indica la sua «bibbia», come chiama affettuosamente un fascicolo di fogli in formato A5, perché ovviamente non conosce a memoria tutti i variegati prodotti del TCS. Ma soprattutto attinge ad una banca dati informatica costantemente
aggiornata. Ci sono anche domande strane? Giuseppe Stanganello ci pensa su: «Una volta un cliente che si trovava ad un distributore di benzina mi ha chiesto qual era l’olio giusto per la sua vettura. Dato che in passato ho lavorato nel settore dei lubrificanti, non mi è stato difficile trovare la risposta. Inoltre gli ho consigliato di far riferimento al libretto delle istruzioni della sua auto». Secondo il consulente alla clientela, naturalezza, preparazione, pazienza e conoscenza dei prodotti sono i presupposti indispensabili per lavorare in un Call Center. Presupposti che egli stesso possiede. Chi digita il numero di telefono 0844 888 111, e all’altra estremità trova Giuseppe Stanganello, è in buone mani! Peter Widmer
Ritratto TCS-Porträt TCS Giuseppe Patrick Strössler Stanganello consulente Leiter E-Business alla clientela Customer Center Schönbühl
BOTTA E RISPOSTA Inevitabilmente lei telefona molto per lavoro; come comunica in privato? A casa non ho più una linea fissa, ma non mi faccio problemi a usare il mio cellulare. Infatti, ogni giorno telefono ai miei genitori che abitano in Sicilia. Dove trascorre più volentieri le sue vacanze? Finché ci sono i miei anziani genitori, la Sicilia resta la mia destinazione preferita. Cosa desidera ancora raggiungere a livello professionale? Professionalmente ho già raggiunto molto di quello che mi ero proposto. Quindi sto ancora bene al TCS. Ma sono aperto a tutto.
«Sono una persona umile»
Il consulente alla clientela Giuseppe Stanganello (54) con uno dei suoi principali strumenti di lavoro: le cuffie attraverso le quali tiene il contatto con i soci.
Giochi & Concorsi 01/2015
Quattro giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei quattro fantastici premi in palio!
Termine di partecipazione per ogni gioco: 16 febbraio 2015.
Concorso 1: gioco per i lettori
Valore ca. CHF 1’200.–
In palio: 3 pernottamenti per due al Silvretta Hotel & Spa di Samnaun «Pure Alpine Swissness» (autentica ospitalità svizzera tra le alte montagne), questo è il motto dell’albergo Silvretta Hotel & Spa circondato dal meraviglioso panorama alpino di Samnaun. Lasciatevi coccolare nell’atmosfera familiare e accogliente di questa struttura. Le camere spaziose sono arredate con gusto e sono molto confortevoli. Nella grande spa, che occupa una superficie di ben 900 m2, potrete dimenticarvi dello stress e rilassarvi. In palio: 3 pernottamenti in una camera doppia Deluxe | prima colazione a buffet con prodotti locali | cena gourmet a 5 portate | utilizzo della Silvretta Spa, accesso alla piscina coperta e all’area fitness del Montana Hotel & Spa (comodamente raggiungibile attraverso un passaggio sotterraneo).
Sponsor del premio: www.hotel-silvretta.ch
Quanti milioni di batterie vengono utilizzate in totale annualmente in Svizzera? Inviate un SMS con scritto tmi011 xxx (xxx = numero) al numero 543.
1
Concorso 2: sudoku facile
5
In palio: iPhone 6 plus, il migliore e il più grande smartphone marchiato Apple 6
I vincitori dell'edizione n. 20 sono: Monika Waber, Kleingurmels | Gene Brunner, Bonfol | Maria Bontognali, Li Curt
6 4 4
7
2
7
4 3
4 9 7
5
9
5
4
8 Valore CHF 999.–
4
6
9 1
L’iPhone 6 plus è il modello di punta della Apple. Con un display ad alta definizione da 5,5" è il più grande iPhone di sempre. È più prestazionale rispetto ai suoi predecessori poiché la velocità di lavoro è stata più che raddoppiata. I sensori di movimento come accelerometro, bussola, giroscopio e barometro raccolgono dati che possono essere utilizzati dalle app. La fotocamera da 8 megapixel dispone di uno stabilizzatore ottico d’immagine per produrre filmati HD.
3
7 8
3 9
Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi012 e le tre cifre al numero 543.
Concorso 3: cruciverba
Valore ca. CHF 1’200.–
In palio: 3 pernottamenti presso l’Hotel Adler Dolomiti Spa & Sport Resort***** Nel cuore soleggiato della Val Gardena, una delle regioni turistiche più conosciute e più rinomate dell’Alto Adige, sorge l’Hotel Adler Dolomiti a cinque stelle, dove troverete il caratteristico clima accogliente e ospitale della Valle oltre al “Mondo delle Acque” più grande delle Dolomiti. Durante tutto l’anno, la struttura offre un ricco programma con escursioni e attività outdoor guidate, benessere e relax, esperienze a diretto contatto con la natura in un paesaggio incantevole ma anche delizie per il palato di raffinata qualità. In palio: 3 pernottamenti per due, trattamento gourmet Adler | libero accesso al «Mondo delle Acque» e alla sauna | due ingressi alle grotte saline | due massaggi parziali | adesione al ricco programma di attività sportive e outdoor (valido nei mesi da maggio a luglio e da settembre fino a novembre 2015).
Pieno zeppo
Risolvete il cruciverba e compilate le cinque caselle nella sequenza corretta. Inviate un SMS con scritto tmi013 e la parola chiave al numero 543.
3
Ciclopico, poderoso
4
Il semiologo Barthes
Uno stile del nuoto
1
Citato
Ha fra i suoi satelliti Oberon e Titania Caratterizza ciò che non serve a niente
In mezzo al polo Ridenti Faust la vendette
Mai dato alle stampe
Successe a Lenin
Arbusto di brughiera La patria di Leopardi
Inizio d'anno
4
5
3
Fra “rock” e “roll”
Uccelletti gialli
Ruota nella bussola Variopinto pappagallo
Rito senza pari
Nel mais e nel riso
La pace nel cuore
5 Bienne per i tedeschi
2
Il centro di Lugano
Cambiati
Vano di carico di nave
Sponsor del premio: www.hotel-silvretta.ch
1
Collega due aeroporti
Sgobbare, Riguarsfacchinare dante, Casta, concernente vereconda
Percorsi
Eco senza fine
Urla di neonati
Privo di lucentezza
Simbolo dell'osmio
5
1
Concorso 4: sudoku nonomino
In palio: Surface Pro 3 da 128 GB, meglio di un portatile e meglio di un tablet
2
6 2
2
4 7
1
9
5 2
Il Surface Pro 3 è un validissimo strumento di lavoro paragonabile a un potente computer portatile ma che può anche essere utilizzato per giocare e guardare filmati. Il Surface ha un sostegno pieghevole integrato che si può regolare su due posizioni diverse. Il display da 12 pollici con colori molto nitidi è ben visibile anche in ambienti luminosi. Essendo un dispositivo Windows, il Surface Pro 3 è perfettamente compatibile con i programmi Microsoft Office.
Valore CHF 999.–
9
4
8
3
6
3
4
1
3 5 6 7
8
7 4 6
Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi014 e le tre cifre al numero 543.
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna. Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro familiari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori saranno pubblicati di volta in volta sulla rivista Touring.
48 touring | club e soci n. 1 | 29 gennaio 2015
Per tutto c’è o c’è stata una prima volta: vi siete concessi la prima motocicletta o automobile, la prima roulotte oppure il primo camper ed eravate giustamente orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo? Improvvisamente vi siete sentiti sconfinatamente mobili! Vogliamo che tutti i lettori siano partecipi della propria prima esperienza di guida. Inviateci quindi una fotografia del vostro primo veicolo, corredata dalle seguenti brevi informazioni: la data del primo veicolo? A quali ricordi/viaggi/guasti la collegate? Di che marca era? Quanto costava? Chi sono le persone ritratte nell’immagine? Vorremmo pubblicare una selezione delle brevi storie che ci mandate sull’edizione del 5.3.2015. Si prega di inviare fotografie e testi entro il 9 febbraio 2015 a: TCS, Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; oppure tramite posta elettronica a: touring@tcs.ch.
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 191.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 145.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Fr. 165.– Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 135.– Fr. 32.– Spese di cura «Europa» Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI
foto TCS, Fotolia
A tutti i lettori: la prima volta
Un tour dei campeggi con il TCS Il piacere sta nell’attesa, una frase che ben si applica ai preparativi per le vacanze. Un viaggio con il camper o la roulotte richiede prima di tutto una programmazione approfondita: Qual è la destinazione? Quali campeggi si trovano lungo il percorso? Non di rado l’itinerario programmato passa attraverso luoghi interessanti, in cui vale la pena sostarvi – per alcune ore o addirittura giorni. Se però preferite affidare i lavori di pianificazione ai professionisti e partire in viaggio con gente che la pensa allo stesso modo, allora vi viene in aiuto il TCS. Quest’anno in esclusiva abbiamo ideato e testato diversi viaggi guidati con roulotte o camper. Il primo tour o circuito campeggiatori ci porta dal 7 al 18 giugno 2015 nel-
la Valle della Loira, una delle regioni più belle di Francia. Le gite in bus accompagnate vi portano comodamente a visitare maestosi castelli. Si pernotta in campeggi che soddisfano tutti i requisiti del comfort. In primavera gli interessati s’incontrano per due giorni in un camping del TCS, per conoscere in prima persona i dettagli del circuito. Per il 2015 sono in programma ulteriori viaggi in Provenza, Toscana, e nell’Italia del nordest nonché in Germania del sud. wi
Info Touring Centro TCS di servizio per turismo e tempo libero, Bahnhofstrasse 5, 3322 Schönbühl, tel. 0800 163 111, reisen-tcs@tcs.ch, www.tcs-reisen.ch/camping-rundreisen
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
Club servizi
Liberi come l’aria, ma in sicurezza: i circuiti TCS per campeggiatori permettono di fare esperienze indimenticabili e incontri formidabili.
TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch Circolazione «Famiglia» Fr. 99.– «Individuale» Fr. 69.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.tcs-viaggi.ch www.tcs-camping.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
la pagina dei lettori | touring 49 n. 1 | 29 gennaio 2015
LA DOMANDA
«Potreste invitare gli automobilisti a non telefonare o chiacchierare quando sono a un semaforo rosso? Se al verde procedessero con sollecitazione, ne passerebbero quasi il doppio». Hans Krapf, Neuhausen Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
N
egli ultimi anni le abitudini sono cambiate, ma non sempre in senso positivo. Invece di utilizzare l’attesa al semaforo rosso come una breve pausa per rilassarsi pur restando vigili, molti si mettono febbrilmente a svolgere altre attività o si lasciano distrarre. Come lei giustamente scrive, al momento del verde non si avanza con sollecitazione. È auspicabile un comportamento corretto. In questo caso si tratta semplicemente di prestare la dovuta attenzione al traffico e aver considerazione per gli automobilisti che seguono. Pertanto condividiamo la sua proposta che riguarda due aspetti importanti per la sicurezza. Avere considerazione per gli altri non significa solo non ostacolarli o non metterli in pericolo, ma va oltre e include anche la comunicazione. Nel traffico dobbiamo sempre cercare di comprendere l’intento degli
altri e dare loro chiari segnali; ma solo quelli che riguardano noi stessi. Davanti alle strisce pedonali un conducente dovrebbe fermarsi completamente, senza fare cenni d’invito con la mano, quando un bambino vuole attraversare la strada. I bambini, infatti, imparano che possono passare solo quando le ruote sono ferme. Benché fatto sicuramente con buone intenzioni, il cenno con la mano ha già provocato degli incidenti, se poi un conducente che procede di fianco o in senso contrario non si ferma. Il «pensato a fin di bene» è spesso nemico del «ben fatto». La mancanza di attenzione è una delle cause d’incidente più frequente. A essa è dedicata anche la campagna dell’ASA e del TCS sovvenzionata dal FSS; si veda www.tcs.ch, Test & Sicurezza, Campagna distrazione al volante oppure www.occhi-aperti-sulla-strada.ch.
l’esperto TCS Daniel Muhlemann Sicurezza stradale
fino in fondo nella nostra comoda nazione? Penso che una multa per il mancato inserimento delle frecce o altri procedimenti ce li possiamo ormai scordare; anche con le campagne del TCS. R. Glauser, Langenthal
Incidenti con selvaggina «Touring» 18/2014
Animali più piccoli «Touring» 18/2014
Quel che manca nell’articolo sono le raccomandazioni in caso di collisioni con piccoli animali come gatti, ricci ecc. Secondo la legge anche un gatto domestico è un animale selvatico, eppure viene semplicemente lasciato stecchito sulla strada, come succede anche a un riccio. Spesso vengono addirittura travolti di proposito! Perlopiù i gatti e altri animali domestici sono considerati dei membri della famiglia e in casi del genere meriterebbero una certa dignità. Bisognerebbe perlomeno fermarsi e guardare se è possibile prestare aiuto o, nel peggiore dei casi, spostare il corpo ai bordi della strada e cercare di individuare il padrone. Una notifica alla
Pedaggi autostradali Still SRF
Dire «O povero cerbiatto» non serve in alcun modo a rimettere sulle zampe gli animali travolti. Perciò, si dovrebbe decelerare sin dall’inizio dei tratti frequentati dalla selvaggina, per dare all’animale più possibilità di sopravvivenza. A che punto sono i provvedimenti della Confederazione e dei Cantoni, come ad esempio una maggiore segnaletica dei passaggi di animali selvatici e l’installazione a tappeto di specifici sistemi d’allarme? Infatti, le raccapriccianti statistiche degli incidenti indicano che gli svizzeri preferiscono travolgere la loro selvaggina piuttosto di proteggerla. Kathrin Binggeli (@)
Ogni anno in Svizzera si verificano circa 20 000 incidenti con selvaggina. Vitale è circolare con maggior attenzione! polizia sarebbe molto utile al padrone che lo sta cercando. F. Meier (@)
Mettere la freccia Come spesso osservo, molti che non mettono la freccia sono giovani conducenti di costose Audi, BMW o Mercedes. Le ragioni per cui non mettono la freccia risiedono nella maggioranza dei casi nella manipolazione dei telefonini durante la guida. Questo modo di fare dovrebbe essere da tempo sanzionato con un ritiro della patente e il sequestro del veicolo. Ma chi è disposto ad andare
touring Scriveteci!
Spostandomi in Francia in auto mi accorgo sempre più spesso che pagare i pedaggi autostradali e acquistare carburante è possibile solo con carte di credito. A volte vengono rifiutate e alcuni apparecchi funzionano in modo discutibile. È probabile che un giurista possa dimostrare che l’eliminazione della moneta nazionale come mezzo di pagamento sia illegale. Ogni acquisto deve potersi sempre saldare nella valuta contante del paese. Per le ditte interessate, ciò significa impiegare del personale, un lodevole contributo per ridurre la disoccupazione. René G. Stierlin @ Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Christian Bützberger (Bü), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Natascia Prosperi. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 12 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
50 touring | l’incontro n. 1 | 29 gennaio 2015
Una rivoluzione web che crea scompiglio tra i garagisti Alla stregua del celebre Tripadvisor che valuta gli hotel, il sito internet Auto2Day mette a confronto i garage basandosi sui giudizi dei clienti pubblicati in rete. Il ginevrino Marc Urech, 28 anni, ha lanciato la prima piattaforma in Svizzera che confronta e valuta i garage: www.auto2day.ch
lancio di Auto2Day lo scorso settembre, sono entrati quasi 400 commenti.
Piuttosto positivi o negativi? I commenti sono in maggioranza positivi. Ma non mi lascio sviare dalla pubblicità mascherata. Ogni messaggio è verificato prima di essere messo in linea. In tal modo ho scoperto diversi garage che avevano inviato degli elogi sul loro stesso conto. Li ho avvertiti che se avessero continuato avrei reso pubblico il loro stratagemma. Verificate anche i pareri negativi? E anche molto accuratamente, perché non si gioca con la reputazione di un’azienda. Una precauzione consiste per esempio nel verificare l’indirizzo IP del mittente. Se ci sono pervenuti numerosi messaggi da tale indirizzo, c’è un’alta probabilità che si tratti di una finzione. Bisogna anche diffidare dei commenti pieni di punti esclamativi, di parole come «molto» e «davvero» e di un’abbondanza di «io». Si tratta spesso di pareri finti.
«Non si gioca impunemente con la reputazione dei garage» E come reagite di fronte ad un parere negativo autentico? Se il tono è virulento, chiedo all’autore di confermare che intende pubblicarlo in questa forma. Spesso, allora, si rende conto di essere stato troppo critico e che il garagista ha diritto ad una seconda occasione. Non voglio che Auto2Day serva a discreditare i garage senza una ragione, ma a creare trasparenza e a mettere in luce i più meritevoli. Com’ha reagito l’associazione mantello dei garage (UPSA)? Molto bene. Hanno capito che questo dà visibilità ai migliori e consente di farsi conoscere anche ai piccoli garage, i quali non dispongono di grossi budget pubblicitari. Mi fa piacere sostenere le officine sconosciute che svolgono un lavoro di qualità. Il suo sito si finanzia con la pubblicità? Attualmente no, ma è una possibilità per il futuro allo scopo di coprire i costi: ho già investito svariate migliaia di franchi, senza contare le ore di lavoro. Ma è una passione. Christian Bonzon
Come ha avuto l’idea di creare un sito internet che confronta i garage? Marc Urech: Tutto è cominciato con un piccolo incidente della circolazione che ha causato qualche danno materiale. Non sapendo dove fare riparare la mia auto, ho svolto una ricerca su internet e mi sono ritrovato davanti a una lunga lista di carrozzerie, di cui ignoravo tutto, per cui non mi è stata di alcun aiuto. Così è sbocciata l’idea di una piattaforma che orienta i clienti per mezzo di informazioni pratiche come le tariffe orarie e le prestazioni, ma anche e soprattutto l’opinione dei clienti. Dal
«Garagisti approfittatori», il cliché si conferma? No. La gente è contenta, ma contemporaneamente ognuno ha già avuto un’esperienza negativa. C’è quindi una certa diffidenza. Intervista: Jacques-Olivier Pidoux
touringevent
Vivere la Provenza con tutti i sensi: benvenuti nel Boutique-Hotel Le Clair de la Plume a Grignan
Sognare nella terra dei profumi, del vino, della cultura e del sole Nella storica Drôme Provençale, tra Montélimar con i suoi romantici testimoni storici e Orange, con l’anfiteatro meglio conservato in Europa, sorge la pittoresca Grignan. Questo borgo artistico è noto per il suo palazzo rinascimentale – uno dei più belli di Francia – dietro le cui mura si trova la più famosa collezione di opere d’arte, mobili antichi e tessuti pregiati del Marchese de Sévigné. Ai piedi del palazzo (Château de Grignan), il Boutique-Hotel Le Clair de la Plume invita a scoprire la Drôme Provençale con tutti i sensi: composto da quattro edifici storici, questo gioiello racchiude 17 camere e suite, un ristorante gourmet con Haute Cuisine regionale e una sala da tè. Durante le belle giornate più calde, Le Clair de la Plume apre il giardino mediterraneo che dista 200 m dall’edificio principale, dove si trova una piscina biologica e il ristorante con una meravigliosa vista sul castello di Grignan. Il ristorante dell’edificio principale offre una classica cucina gourmet francese dove potrete degustare i profumi più delicati che rendono famosa la Provenza: le erbe aromatiche dell’orto di proprietà vengono raccolte a mano ogni giorno, nel fine settimana potete partecipare personalmente alla caccia al tartufo con i cani e organizziamo volentieri per voi una visita ai contadini che spremono l’olio.
Sarete serviti nelle due sale con vista sul giardino oppure, nelle giornate calde, anche in giardino. Menu gourmet preparati con amore, accompagnati dai più raffinati vini della regione, vi aspettano a cena oppure per un pranzo gioioso nelle giornate di sole o nei giorni di festa. Il Boutique-Hotel Le Clair de la Plume vive a contatto con la natura. Ogni mese prepara per voi qualcosa di speciale. Nei mesi invernali siete invitati a partecipare personalmente alla caccia al tartufo. A marzo, in particolare, Grignan sbalordisce con i suoi festival e concerti nel castello storico. La grande varietà di bellezze storiche e culturali e spettacoli della natura che circondano il vostro Boutique-Hotel Le Clair de la Plume hanno pronte per voi numerose sorprese. Venite a scoprire la Provenza!
PREZZI E VALIDITÀ L‘offerta è valida con decorrenza immediata fino al 30 maggio 2015 (non valida durante la Pasqua). I prezzi indicati sono per persona per 3 notti. Caractère Plume Suite
EUR 460.– (invece di 575.–) EUR 520.– (invece di 650.–) EUR 753.– (invece di 942.–)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Via Call Center di Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 o e-mail: info@privateselection.ch oppure online su www.privateselection.ch: selezionare Le Clair de la Plume e la data desiderata e completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.
OFFERTA • 3 pernottamenti in una camera a vostra scelta per 2 adulti • Colazione a buffet ogni giorno • una cena di buongustai una sera a vostra scelta • suggerimenti d‘escursioni per la regione • 1 entrata al Château de Grignan
Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch
Hans Erni
Edizione limitata a soli 5ʻ000 esemplari per tutto il mondo
Il corso del tempo
Lʻesclusivo orologio artistico di Hans Erni Nel creare gli orologi Hans Erni si confronta in maniera concreta con il tempo. La lancetta dei secondi, che rappresenta la parte artistica dellʻopera, è lʻʻelemento di unione tra uomo e natura. Questa lancetta rende vivo il dipinto sul quadrante, lo cambia, simboleggiando il corso del tempo. Acquistando questo esclusivo orologio da polso si assicura un pezzo di arte artistica svizzera destinato a restare nel tempo. Lʻaspirazione di Hans Erni, di rendere fruibile lʻarte anche nella vita quotidiana, si mostra qui nel suo lato migliore. Ordini subito questa esclusiva edizione speciale, assicurandosi un oggetto artistico dal valore duraturo. Prezzo: Fr. 348.— o pagabile in 4 rate di Fr. 87.-(+ Fr. 16.90 per contributo spese postali )
• Edizione speciale di Hans Erni • Pregiato movimento svizzero • In pregiato acciaio inox • Con certificato di autenticità • Disponibile solo presso la Bradford • Con Garanzia Soddisfatti o Rimborsati valida 120 giorni
✃
Diametro dellʻorologio: 40 mm
53375
Buono d’ordine esclusivo
Termine di ordinazione: 16 marzo 2015
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTY2MwUAAd1mkg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ4CQQwE0C_qZqbdKT0qybnLCYJfQ9D8vyLgEM-942gN_Nz287Hfm8AsK0WkWrWNRHa5D8xLg5SDujI9oqbq7xsEbvD1PQYatZjmbsHlyvF-vj67jedBcgAAAA==</wm>
❒ Si, ordino l’orologio da polso “Hans Erni - il corso del tempo” Desidero ❒ fattura unica ❒ rate mensili ❒ Pagherò con MasterCard oppure Visa
Valida fino:
(MMAA)
Nome/Cognome
Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N.
Firma di Hans Erni incisa sul retro
Cap/Città
Una parte del dipinto gira come lancetta dei secondi
E-mail Firma
Il Suo orologio sarà spedito in un‘elegante scatola di presentazione
Telefono
The Ashton-Drake Galleries
The Hamilton Collection
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar
Per ordinare online no. di riferimento: 53375
www.bradford.ch/hans-erni
The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar • Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch