Touring 2 / 2015 italiano

Page 1

touring

5 marzo 2015 www.touring.ch GAB 1214 Vernier

2

2015

Il giornale della mobilità

Speciale Salone dell’auto

Cosa verrà svelato a Ginevra 8–13

Viasuisse

Dove nascono le notizie sul traffico 24 Touring – i viaggi per i lettori

Fino al Delta del Danubio 30

43

Notizie ed informazioni dalla Sezione Ticino del TCS

14 Alla guida in rosa Case produttrici alla conquista del pubblico femminile.

21 Il TCS al Salone dell’auto Giochi, ricchi premi, relax e il nuovo Touring Magazine

28 Opel Corsa 1.0 Turbo Come si è comportata questa piccola nel test del TCS.


HANS ERNI L'arte arricchisce la nostra vita...

Il trittico dei cavalli

In vetro, dimensione speciale di 112 x 56 cm

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTYzNgEAOdvdng8AAAA=</wm>

Questo straordinario trittico di Hans Erni rappresenta qualcosa di veramente speciale. E' il primo trittico realizzato dal rinomato artista svizzero. I tre dipinti si allineano armonicamente uno dopo l'altro. Con l'inconfondibile tratto, che Hans Erni padroneggia in maniera magistrale, viene rappresentata l'impetuosità dei cavalli in modo straordinario.

www.bradford.ch/hans-erni

Prezzo del prodotto: Fr. 750.-- • Pagabile in 5 rate di Fr. 150.-(+ Fr. 16.90 per Spedizione e Servizio) Per ordinare online no. di riferimento: 53463

The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch

Buono d’ordine esclusivo

Termine di ordinazione: 20 aprile 2015 ❑ Sì, ordino "Il trittico dei cavalli" di Hans Erni

(MMAA)

Desidero ❑ fattura unica ❑ rate mensili ❑ Pagherò con MasterCard oppure Visa Valida fino::

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2, 6340 Baar

53463

Edizione limitata a 2000 esemplari

Telefono

Firma

E-mail

Cap/Città

Via/N.

Nome/Cognome

Per cortesia, scrivere in stampatello

Garanzia Soddisfatti o Rimborsati 365 giorni

Realizzato in maniera meravigliosa, con straordinaria cornice inclusa nel prezzo • Ottima riproduzione dei colori • Con certificato di autenticità • Numerato a mano

<wm>10CFXKqw4DMQwF0S9yNLmJs04Nq2Wrgmp5SFXc_0d9sIJBc44jvfDrut_O_Z4Velh4G62nxyyDkSEV-pZIiOoXJmrI488bTv2c9TWGTCymgbW5oo_yejzfvEHJq3IAAAA=</wm>


editoriale e sommario | touring

3

n. 2 | 5 marzo 2015

Salone dell’auto o centro discount?

L

a tradizione vuole che un Salone internazionale come quello di Ginevra sia l’occasione di profonde riflessioni sul futuro dell’automobile, sullo sfondo delle innovazioni tecnologiche e stilistiche. Questa 85ma edizione rischia di derogare in misura importante a questa regola non scritta, se stiamo a quel che si vede percorrendo il santuario dell’automobile, uno delle cinque principali esposizioni del pianeta. Il fatto è che il franco forte e il tasso di cambio minimo hanno colpito anche qui. E, di fatto, lo sguardo del cliente che vede la pubblicità di un’automobile oggi è maggiormente attratto dallo sconto promesso che dal modello di cui si vantano le virtù.

touring

2

2015

attualità 4

sezione Ticino 43

Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.

società e mobilità 23 23

24

43

Le scatole nere hanno cambiato lo stile di guida dei giovani. Il consulente: Chi può percorrere una strada dove vi è il cartello «servizio a domicilio permesso». In una vecchia fabbrica di sapone riconvertita nascono le notizie sul traffico in Svizzera.

28

Test della Opel Corsa, la quinta generazione diventa adulta.

SPECIALE SALONE

Fari puntati su Ginevra 14 16 19

foto Pia Neuenschwander, UPI, ald

21

Carrellata delle principali novità mondiali, europee e svizzere. Le esigenze femminili nel mirino delle case produttrici. Sportive ibride. Perchè il consumo di benzina effettivo è superiore a quello teorico. Cosa vi aspetta allo stand del TCS durante la grande kermesse.

Foto di copertina: Emanuel Freudiger

8

45

viaggi e tempo libero 30

37 39

Prove e novità 27 Audi S1

Gran fermento al Centro TCS: corsi di guida e seggiolini auto in vendita nello speciale Shop. Le assemblee ordinarie dei quattro gruppi regionali ticinesi.

club e soci 30

34

test e tecnica

8

È quantomeno il caso dell’automobilista svizzero, perché per gli appassionati stranieri delle automobili – che costituiscono circa la metà dei visitatori –, Ginevra sarà come sempre l’incomparabile vetrina che presenterà un numero record di magnifiche novità per metro quadrato. Va detto perciò che quest’anno il pubblico avrà diritto a un fuoco d’artificio di supersportive come non si era mai visto. A questa spettacolare serie di anteprime, si aggiungono numerose novità che toccano la totalità dei segmenti automobilistici: questo darà vita a un’esposizione di alta qualità, che giustificherà la presenza di circa 700 000 visitatori. Marc-Olivier Herren, vice caporedattore

Viaggio per i lettori: crociera fluviale sul Danubio in nove Paesi. Isole Azzorre: nove perle nell’Oceano Atlantico. Cosa c’è di meglio di un giro sui passi svizzeri in motocicletta? Dormire male quando si viaggia: come ovviare ai disturbi del sonno.

46 47 49

50 52 53 78

Festeggiati i primi 16 soccorritori stradali con attestato federale. Ritratto TCS: Roger Egolf, direttore di TCS Training & Events SA. Ad inizio luglio la terza edizione della Lignières Historique. Nuovo direttore all’albergo TCS Bellavista a Vira Gambarogno. Quiz & concorsi Prezzi e contatti TCS La pagina dei lettori, impressum Incontro: Fathi Derder, il consigliere nazionale vuole una Formula 1 elettrica in Svizzera.


4

touring | attualità n. 2 | 5 marzo 2015

L’internazionalità di Ginevra

IN BREVE

Se ci si sofferma ad ammirare l’«Horloge fleurie», il famoso orologio fiorito nel Giardino inglese, si possono sentire discorsi dei passanti in francese, inglese e arabo. Nella città vecchia, dominata dalla Cattedrale San Pietro, si sente parlare perfino italiano. La varietà di lingue attorno a noi è un’ulteriore prova che Ginevra è una città internazionale, al centro della quale si trovano la sede europea dell’ONU, la sede principale della Croce Rossa nonché un numero considerevole di ditte attive in tutto il mondo. È d’obbligo passeggiare attraverso la Grand-

Quasi tutti gli svizzeri vivono in agglomerati Il 73 percento della popolazione residente in Svizzera – ovvero 5,9 milioni di persone – abita in agglomerati urbani. Questo valore emerge da una nuova definizione del territorio con carattere urbano sviluppato dall’Ufficio federale di statistica.

La Formula-E punta al traguardo La commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati ha approvato la mozione del consigliere nazionale Fathi Derder (PLR/VD). In questo modo le corse di auto elettriche in Svizzera sarebbero possibili. Un’intervista con l’autore della mozione la trovate a pagina 54.

Rue, dove Rousseau nacque e dove ora sono rappresentati i più famosi marchi di moda e degli orologi di lusso. Nella seconda città più grande della Svizzera, con circa 200 000 abitanti, il visitatore può fare due passi senza il timore di perdersi, perché il lago, il Rodano e il nucleo storico sono dei sicuri punti di riferimento. Una visita turistica è consigliabile in estate rispetto al periodo del Salone dell’auto, in quanto il ventaglio di attività è ancora più ampio. Da non perdere è ad esempio il viaggio a bordo di un battello sul lago più grande dell’Europa occidentale, che dura varie ore. Maestosi vigneti ornano la città e, laddove si beve buon vino, non mancano di certo ristoranti gastronomici – www.myswitzerland.com/ it-ch/ginevra.html. Bü

L’enorme sedia mutilata davanti alle Nazioni Unite ricorda le vittime delle mine. Anche a Ginevra si attende con gioia la primavera, per godersi il caffè all’aria aperta.

Il gigante dell’elettronica Apple ora vuole andare anche in strada Le iCars circolano già sulle strade? Stando al «Wall Street Journal» e al servizio finanziario Bloomberg, un team di diverse centinaia di persone starebbe ideando un’auto elettrica per Apple.

All’esposizione universale di Milano «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita» è il tema all’esposizione universale Expo Milano 2015. Dal 1° maggio al 31 ottobre, 145 Paesi presentano le loro visioni a riguardo in 80 padiglioni e nove cluster alimentari.

Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini e collegamenti a internet.

foto Genève Tourisme, swiss-image.ch, mw, Pavel Fiala, TCS, ald

«Touring» su iPad

Fast food e champagne: le cifre del Salone Le numerose novità presentate al Palexpo di Ginevra fanno venire l’acquolina in bocca. Lo mostrano perlomeno le diverse cifre del Salone internazionale dell’automobile dell’anno scorso a Ginevra. I circa 700 000 visitatori grandi e piccoli dello show automobilistico hanno mangiato 10 tonnellate di patatine fritte preparate da 90 cuochi. Non è invece noto quanto ketchup, maionese e senape

10 tonnellate di patatine fritte sono state mangiate dai visitatori del Salone di Ginevra.

sono state utilizzati. E dato che le patatine fritte non bastano per restare sazi tutta la giornata, sono state vendute anche 20 000 salsicce miste e 1,5 tonnellate di filetto di manzo. Al giorno sono stati serviti 15 000 pasti. Altrettanto impressionanti sono due cifre: 700 000 lattine di bibite varie e 8000 bottiglie di champagne bevute alla salute del Salone. dno


attualità | touring

5

n. 2 | 5 marzo 2015

Etihad regionale e internazionale alla conquista dei cieli

Non imitare Ripida montagna per scendere a tutta velocità? Sicuramente non per questi professionisti della bici che si sono incontrati in un centro commerciale di Praga per una singolare sfida: invece che roccia e terreno, sono state le scale mobili le protagoniste delle loro spettacolari discese.

Guida TCS dei campeggi 2015: una miniera di curiosità Se qualcuno ancora crede che una guida dei campeggi sia noiosa come il caro vecchio elenco telefonico, si sbaglia di grosso: un’occhiata alla nuova guida TCS dei campeggi 2015 risulta essere altamente eccitante. Qualche esempio? A pagina 13 vengo a sapere che non devo portarmi dietro necessariamente «la mia dimora», perché su molti dei complessivi 27 campeggi del TCS ci sono a disposizione alloggi come pods, ostelli per saccopelisti, roulotte, swiss tubes, tende bungalow e perfino carrozze del circo e tende da sa-

fari. A pagina 17 sono riassunte le principali prestazioni esistenti su tutti i camping TCS, come tra l’altro le zone con accesso Wi-Fi gratuito, acqua calda gratis, 10% di sconto per i soci TCS, stazioni di bici a noleggio ecc. mentre a pagina 250 è riportato il periodo di apertura (accessibilità) dei passi svizzeri: un’informazione utile e pratica. La guida TCS dei campeggi 2015 è un «must» per tutti gli appassionati del campeggio e si può ordinare per 28.30 franchi su www.tcs.ch/it/ viaggi-camping/camping/ wi

Il Galles sorprende per la sua lingua, le coste e altre particolarità

Un maggior numero di veicoli circola sulle strade svizzere

Inghilterra, Scozia e Irlanda sono le mete turistiche predilette dagli svizzeri. Meno noto è il Galles, anch’esso appartenente al Regno Unito. Durante il viaggio i turisti s’immergono in paesaggi spettacolari. Su un piccolo spazio si trovano addirittura tre patrimoni culturali dell’Unesco, tre parchi nazionali e 1200 chilometri di bellissime coste. A ciò si aggiungono 641 castelli, fortezze e rovine romane. E i gallesi hanno a cuore le proprie particolarità, come il proprio Parlamento, il proprio inno nazionale e – oltre l’inglese – naturalmente la propria lingua: il cimrico (o gallese) è uno degli idiomi più antichi del mondo – www.wales.com. Bü

Nel 2014 in Svizzera sono stati immatricolati 396 588 nuovi veicoli stradali, che corrisponde all’1,4 percento in meno dell’anno precedente. Nonostante ciò, il nostro parco veicoli continua a crescere raggiungendo quota 5,8 milioni. Si mantiene il trend dei motori diesel. Anche i motori elettrici e ibridi risultano essere sempre più richiesti, pur rimanendo la loro quota ancora molto limitata. Dal 2007 si delinea il trend delle automobili di colore bianco, nonostante ciò la maggior parte delle nuove immatricolazioni è di colore grigio. Lo rivela la statistica dei veicoli stradali stilata dall’Ufficio federale di statistica. dno

A partire dall’estate Etihad Airways, la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, vola oltre che da Ginevra, anche da Zurigo. Con la sua flotta di 102 velivoli, la compagnia aerea operativa dal 2003, serve 103 destinazioni in 63 Paesi. Una dimensione che la rende paragonabile a Swiss. Il successo della compagnia è dimostrato da una crescita dei passeggeri annua di oltre il 20 percento. E ciò con un’occupazione media dei posti dell’80 percento. La compagnia aerea si distingue per un buon servizio e ottimo comfort, due qualità che le hanno già fatto ottenere alcuni riconoscimenti, in particolare nella classe business e first. Etihad si espande non solo a livello internazionale, ma anche regionale: da Zurigo collega sei destinazioni, tra cui Torino, Linz e Lione. fm

L’APP

«SDOGANARE O NON SDOGANARE?» UN AIUTO PRIMA DI VARCARE IL CONFINE Uno o due chili di carne per persona? E qual è il limite di franchigia dell’alcool? Ai viaggiatori che vogliono introdurre qualcosa dall’estero in Svizzera e che, al momento di passare il confine, non sono sicuri se una merce debba essere dichiarata ai doganieri, viene in aiuto l’Amministrazione federale delle dogane. La nuova applicazione «Viaggio & merci» risponde proprio alle domande più frequenti riguardanti lo sdoganamento (vedi anche a pagina 39 «il consulente di viaggio») e contiene anche informazioni utili sugli acquisti in internet, così come una lista con i valichi di confine più importanti.

Gratuito nell’App Store per iPhone, iPad e su Google Play per Android in T/F/I/E.


FESTIVAL

CRANS - MONTANA

DU 9 AU 12 AVRIL 2015 GROOVIN HIGH 9.04

^

AYO / C2C / STRESS / ST.LO ELECTRONIC MADNESS 10A12.04

CHRIS LIEBING / DEEP DISH / DIXON 15 % DUBFIRE: LIVE HYBRID / ELLEN ALLIEN / LUCIANO ¨ RICARDO VILLALOBOS / SOLOMUN / SVEN VATH Biglietti d’ingresso per i Soci TCS: sconto del 15% (al massimo 2 biglietti a persona)

Come si procede? Inviare un messaggio e-mail a TCS@caprices.ch comunicando il numero di socio TCS e i vostri recapiti completi. Vi sarà inviato un codice promozionale, che vi permetterà di approfittare dell’offerta e di ordinare i biglietti sul sito www.caprices.ch.

Come si procede? Prenotazione e pagamento esclusivamente via Internet: www.caprices.ch

o di scont

Prezzo: a partire da CHF 10.–. Stesso prezzo per una corsa di andata, una corsa di ritorno, una di andata/ ritorno, a persona, al giorno. La corsa di andata di ritorno vanno effettuate nella stessa serata.

APOLLONIA / ART DEPARTMENT(jonny white) / CHRISTIAN BURKHARDT DAMIAN LAZARUS / DIGITALISM (dj set) / DJ TENNIS / GUTI (live) KOLLEKTIV TURMSTRASSE / SONJA MOONEAR / ZIP AND MORE TO BE ANNOUNCED... WWW.CAPRICES.CH Validità dell’offerta: dal 5 al 22 Marzo 2015. (Fino a esaurimento disponibilità).

Trasporto organizzato dal TCS Per un prezzo che batte ogni forma di concorrenza, Main Sponsors gli autobus del TCS trasportano in completa sicurezza i partecipanti al festival fino a Crans-Montana.

Supports

Media Partners

Linee: Linie 1: Basso Vallese Linie 2: Alto Vallese Linie 3: Ginevra-Vaud Linie 4: Zurigo-Berna-Friburgo Linie 5: Le Locle, La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, Yverdon Main Logistics Partner Dettagli: www.caprices.ch


LA NUOVA LEXUS NX.

FASCINO COMPATTO: IN VERSIONE NX300h IBRIDA PURA E DA SUBITO ANCHE NX 200t TURBO.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTa3NAMAqDj-iw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ7DMAwF0BM5-nbs2J5hFRYNTOMh0_Duj6qOFTz21ipr-Dvm8z1fxYAGhXXPURbZBkaFSIN6QUQFbA_2nqye_fYJBk7Ivg5BSHSzUw_i3Gbafp_vCUzqhdFyAAAA</wm>

LA NUOVA COMPATTA POLIVALENTE DI LUSSO LEXUS NX: LINEE emozionanti abbinate a massima AGILITÀ e a ogni tipo di COMFORT. In versione NX 300h ibrida pura con TRAZIONE INTEGRALE E-FOUR, 197 dinamici CV e un consumo incredibilmente contenuto. La novità: anche in versione NX 200t turbo con 238 potenti CV per un DIVERTIMENTO AL VOLANTE spiccatamente sportivo. PROVATELE SUBITO. INCL. LEXUS PREMIUM FREE SERVICE: 10 ANNI/100 000 KM* guidare-lexus.ch/nx

Emil Frey SA Lexus Noranco-Lugano Via Cantonale, 6915 Noranco-Lugano, 091 960 96 96, www.emilfrey.ch/it/lugano Prezzi di vendita consigliati (prima della deduzione del bonus-valuta Lexus**) IVA incl. New NX 300h (2,5 litri, ibrida pura, trazione anteriore, 5 porte) da CHF 52 800.–. Consumo Ø 5,0 l/100 km, emissioni di CO 2 Ø 116 g/km, categoria d’efficienza energetica A. New NX 200t impression (2,0 litri turbobenzina, trazione integrale, 5 porte) da CHF 59 700.–. Consumo Ø 7,9 l/100 km, emissioni di CO 2 Ø 183 g/km, categoria d’efficienza energetica F. Modello illustrato: New NX 300h F SPORT (2,5 litri ibrida pura, trazione integrale, 5 porte) da CHF 72 000.–. Consumo Ø 5,3 l/100 km, emissioni di CO 2 Ø 123 g/km, categoria d’efficienza energetica B. Disponibile anche come New NX 200t F SPORT (2,0 litri turbobenzina, trazione integrale, 5 porte) da CHF 74 400.–. Consumo Ø 8,1 l/100 km, emissioni di CO 2 Ø 187 g/km, categoria d’efficienza energetica F. Consumo di carburante misurato secondo le norme della direttiva CE 715/2007. Media delle emissioni di CO 2 di tutti i modelli di vetture immatricolati in Svizzera: 144 g/km. *Lexus Premium Free Service comprende gli interventi di servizio gratuiti fino a 10 anni o 100 000 km (vale il primo criterio raggiunto) incl. auto di cortesia gratuita per garantire la vostra mobilità. **Chiedete al vostro concessionario Lexus le attuali offerte bonus-valuta Lexus.


8

touring | speciale salone n. 2 | 5 marzo 2015

Ventata di novità | L’85° Salone internazionale dell’automobile di Ginevra si presenta sotto i migliori auspici. Numerose anteprime, belle carrozzerie, concept cars futuriste: una superba istantanea del mondo delle quattro ruote. Marc-Olivier Herren

Il Salone di Ginevra, una vetrina favolosa

N

on meno di 90 prime mondiali: questa cifra conferma che, anno dopo anno, il Salone di Ginevra resta un’incomparabile vetrina della produzione automobilistica. Oggi più che mai le novità interessano tutte le categorie di prezzo e, comunque, nonostante questi tempi d’incertezza economica, la vitalità delle auto di grande lusso non cessa di sorprendere. Le supersportive in particolare si fanno accesa concorrenza attraverso veri e propri fuochi d’artificio di novità come raramente si è visto in passato. Il

tutto con un occhio alla sobrietà, dato che la corsa alla potenza avviene all’insegna delle regole ferree del downsizing. Quando non scompaiono, infatti, i V8 diventano più piccoli e ricercano la loro crescita nella sovralimentazione. Per contro i prezzi non scendono, come dimostra la supercar Glickenhaus SCG 003 annunciata a 2,6 milioni. Ma ritorniamo a livelli più ragionevoli per constatare che i SUV sono più che mai il segmento trainante del momento. Qui ce n’è per tutti i portafogli, soprattutto sui modelli compatti.

A loro volta le familiari monovolume vivono una ripresa d’interesse. Anche le marche d’alta gamma si rivolgono a questo segmento, snobbato sino a poco tempo fa. Sul fronte delle novità di grande diffusione, meno numerose del solito, citeremo la mini city-car Opel Karl, la monovolume VW Touran e la berlina Skoda Superb. In tema di propulsioni alternative, le ibride plug-in sono in notevole crescita e, se sul fronte elettrico regna la calma, i sistemi a batteria alimentata ad idrogeno provano a rilanciarsi.

Concept-car visionarie Benvenuti a bordo di Budii, l’automobile autonoma immaginata da Rinspeed. Il pilota automatico si occupa di guidare, permettendovi di approfittare dell’elettronica di bordo. Se non doveste resistere alla tentazione di prendere il volante, quest’ultimo, montato su un braccio mobile, si posiziona davanti a voi, sempre che non si sposti in direzione del vostro passeggero a sua volta desideroso di mettersi ai comandi. Questo per quanto riguarda l’aspetto visionario delle numerose conceptcars presentate a Ginevra. Altre auto, più discrete, si accontentano di svelare i tratti dei futuri modelli di serie. Come d’abitudine il ruolo di protagonista apparterrà alle creazioni dei grandi designer italiani. Il visitatore svizzero farà volentieri una deviazione allo stand dell’inossidabile Franco Sbarro.

Rinspeed Budii Il mago svizzero ci propone la sua concezione di auto autonoma, rilassante, ma che lascia la scelta al pilota e anche al suo passeggero, di prendere i comandi.

Edag Light Cocoon Haute couture automobilistica: struttura in profilato d’alluminio rivestita di resistente tessuto a tre strati. In aggiunta illuminazione a LED.


speciale salone | touring n. 2 | 5 marzo 2015

Ferrari 488 GTB Questa berlinetta (4,57 m) apre un nuovo capitolo del V8 sovralimentato: 670 CV, 3 s da 0 a 100 km/h e 330 km/h.

Porsche Cayman GT4 È una vera mini 911 GT3, questa Cayman aggressiva. Ne riprende il 3,8 l, ridotto a 385 CV per un peso piuma di 1340 kg.

Sportive con carattere La lotta alla CO2 non riesce a stemperare gli animi delle sportive d’eccezione. Questo segmento in piena espansione prosegue la sua corsa verso la potenza, come dimostrano i 675 CV della McLaren. Un’esplosione di energia che si esprime facendo ricorso al downsizing. Erede della Ferrari 458 Italia, la berlinetta 488 GTB ricorre ad esempio alla sovralimentazione turbo per guadagnare cavalli. Questa star incontestata del Salone è in ottima compagnia: a partire dall’Audi R8 di seconda generazione, che resta fedele al motore V10 atmosferico. Questa trazione integrale raggiunge i 330 km/h e contiene i consumi adottando un sistema start-stop e la modalità navigazione quando si toglie il piede dal gas. Altrettanto attenta all’ambiente, la Honda NSX ibrida utilizza tre motori elettrici. In questa fioritura di supersportive, va segnalata la Mercedes-Benz AMG GT e il suo V8 biturbo 4 l da 510 CV. Esplosivo.

McLaren 675LT Come suggerisce la sua matricola, sviluppa 675 CV grazie al motore V8 biturbo 3,8 l rielaborato.

Ford GT Erede della mitica GT 40, ne condivide l’andatura ma in veste contemporanea. V6 3,5 l e circa 600 CV.

Honda NSX E’ la GT moderna per eccellenza: V6 biturbo, 3 motori elettrici e cambio a doppia frizione.

Audi R8 Seconda edizione svelata in anteprima solo al Salone. Il suo V10 eroga a scelta 540 o 610 CV.

9


10 touring | speciale salone n. 2 | 5 marzo 2015

Opel Karl A dispetto della piccola taglia (3,68 m), offre 5 posti. Il motore è un 3 cilindri. La Karl vi aspetta da quest’estate.

Abarth 695 biposto Una potenza di 190 CV per 997 kg. Risultato? un’accellerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 sec.

City-cars esplosive Il segmento delle mini city-cars accoglie l’Opel Karl. Invece di soffermarci sul nome folcloristico, precisiamo che sarà disponibile da quest’estate. Ginevra segna anche l’inizio della commercializzazione della piccola Suzuki Celerio. Gli automobilisti svizzeri potranno scoprire la declinazione OPC della Opel Corsa, così come versioni più potenti della Renault Clio RS e della VW Polo GTI. La saggia Hyundai i20 è affiancata da una coupé. Il Salone coincide con il lancio commerciale della Mazda 2 e della Skoda Fabia, mentre la Lancia Ypsilon festeggia i 30 anni.

Honda Jazz 10 più lunga, un bagagliaio più capiente e più volume. Perfetta per lo swing cittadino

Kia Sportspace Questa concept-car apre le porte alla nuova Optima. BMW 2 Gran Tourer È il primo modello BMW che ospita da 5 a 7 passeggeri. Lunghezza: 4,56 m.

VW Touran Bassi consumi di carburante per il Van familiare che è stato allungato e offre ora più spazio e 7 posti.

Toyota Avensis La 4a versione di quest’autentica familiare è frutto di un ripensamento profondamente europeo.

Lo spirito familiare Con in prima fila la monovolume compatta VW Touran svelata all’ultimo minuto, le nuove auto destinate alle famiglie sono numerose e addirittura irrinunciabili, se pensiamo che anche BMW fa il suo grande esordio nell’universo delle auto a 7 posti con la Serie 2 Gran Tourer. Di registro più classico, Toyota ci propone una quarta Avensis, disegnata e sviluppata in Europa come la frizzante concept-car Kia Sportspace, opera di uno studio di design tedesco. Un gradino più in alto, Skoda presenta la terza versione della sempre più grande (+5 cm) e spaziosa berlina Superb. Novità anche in casa Subaru, con la grande station wagon Levorg che ha la stessa base della leggendaria Legacy.

Subaru Levorg Lanciata lo scorso anno in Giappone, lunga 4,69 m, arriva al Salone nella sua versione europea.

Skoda Superb Lunghezza di 4,86 m e bagagliaio di 625 l: la regina dello spazio.


speciale salone | touring n. 2 | 5 marzo 2015

Renault Kadjar Questa cross-over compatta (4,45 m) vuole imitare il successo della Nissan Qashqai.

SUV sempre in evoluzione

Hyundai Tucson Uno stile atletico e un impressionante bagaglio tecnologico per questo SUV da 4,48 m.

È chiaramente il segmento più proficuo del momento e sarà ancora galvanizzato da importanti novità. È il caso della Renault Kadjar, disponibile in versione 4×2 e 4×4, che approfitta dell’ampia esperienza tecnologica di Nissan. Non restano a guardare neppure le coreane, che presentano la Hyundai Tucson – con equipaggiamento di punta – e la SsangYong Tivoli, disponibile unicamente in versione 4×2. Nell’alta gamma, l’Audi Q7 di seconda generazione vede aggiungersi un modello ibrido plug-in da 1,7 l/100 km. A maggio esce sul mercato la gigantesca Volvo XC90. Degne di nota anche le prossime uscite di modelli ambiziosi quali la Mazda CX-3 e la piccola Honda HR-V. Sul fronte fuoristrada, VW innova con la Golf Alltrack.

SsangYong Tivoli Ecco finalmente la versione definitiva di questo SUV compatto (4,20 m), preceduto da numerosi prototipi.

Infiniti QX30 Concept Con questo prototipo, Infiniti conferma la sua intenzione di entrare nel segmento delle crossover compatte. Mercedes GLE Questo SUV coupé farà concorrenza alla BMW X6. 585 CV in versione AMG 63. S.

Le compatte battagliere

Audi RS 3 Sportback I suoi 367 CV la proietta in 4,3 s da 0 a 100 km/h per una velocità massima di 280 km/h.

Seat Leon ST Cupra Questa station wagon offre la scelta tra 265 e 280 CV e concilia sportività e uso familiare.

Il clan delle compatte è al completo, per questo i costruttori passano alle versioni sportive e addirittura molto sportive come dimostrano le Audi RS 3 Sportback e la Ford Focus RS, che superano la soglia dei 300 CV. In entrambi i casi, questa potenza è gestita dalla trazione integrale. Uno scalino più sotto, ossia con potenze oscillanti tra i 180 e i 280 CV, si assiste a una vera e propria ressa: Ford è presente con la Focus ST, Hyundai con la i30 Turbo, Peugeot con la 308 GT e Seat con la Leon ST Cupra. Questo fenomeno interessa tanto le motorizzazioni benzina quanto quelle diesel. Altro trend attuale: numerose di queste sportive sono disponibili anche in versione station wagon, come la VW Golf Variant R.

Honda Civic Type R Bisognerà aspettare quest’estate per assaporare i 280 CV di questa sportiva.

Ford Focus RS I 320 CV di questa selvaggia 4 cilindri turbo sono tenuti sotto controllo dal cambio integrale.

11



speciale salone | touring 13 n. 2 | 5 marzo 2015

Informazioni pratiche Le cabriolet resistono Poco numerose, le nuove cabriolet non sono però meno attrattive. Alfa Romeo presenta la versione definitiva della turbolenta Spider 4C. Il suo 4 cilindri 1.8 turbo da 240 CV la spinge da 0 a 100 in 4,5 s. Soltanto un po’ più ragionevole, la roadster Audi TT propone un ventaglio di motorizzazioni che va da 184 a 310 CV. Al contrario di questi modelli in vendita dalla prossima primavera, bisognera attendere l’autunno per ottenere l’emblematica roadster Mazda MX-5. Un’attesa insostenibile.

Alfa Romeo 4C Spider Riprende il telaio in fibra di carbonio e la carrozzeria composita della coupé.

Audi TT Roadster Più compatta (4,18 m) e alleggerita, questa cabriolet sportiva raggiunge i 310 CV in versione TTS.

Mazda MX-5 La quarta generazione di questa roadster non potrà deludere: look muscoloso, peso ridotto e trazione posteriore.

Mercedes-Maybach Pullman La marca tedesca rispolvera la limousine d’antologia che si contendevano i grandi del mondo 50 anni fa.

Lusso per Capi di Stato In occasione del 50° anniversario della mitica limousine Pullman, Mercedes-Benz si è regalata una Maybach extra-lunga. Basata sui piamali della Mercedes Classe S allungata, questa opulenta automobile, riservata ai capi di stato e alle teste coronate, punta ai 6,50 m con un passo di 4,42 m. Non siamo lontani dalla «strech-limousine». All’interno di questa vettura, due posti supplementari disposti nel senso contrario a quello di marcia sono riservati a personale, consiglieri, traduttori. Tendine elettriche e un grande schermo piatto estraibile contribuiscono al comfort del salotto viaggiante dal tetto rialzato di 10 cm.

L’85° Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra apre i battenti dal 5 al 15 marzo. Verranno presentate più di 130 vetture in anteprima europea e talvolta mondiale. Inoltre Tag Heuer allestirà una mostra su 100 anni di automobilismo sportivo.

◾ Biglietti d’entrata: adulti, 16 fr.; ragazzi da 6 a 16 anni e beneficiari AVS, 9 fr.; gruppo da 21 persone accompagnate, 11 fr./persona. Vantaggioso: riduzione del 50% sui biglietti venduti sul posto a partire dalle 16.00. È possibile acquistare il proprio biglietto su Internet e stamparlo a casa. I soci TCS beneficiano di una riduzione di 3 fr. su presentazione del buono stampato a pagina 21. ◾ Orari d’apertura: in settimana, il Salone è aperto dalle 10.00 alle 20.00; nel finesettimana, dalle 9.00 alle 19.00. ◾ In auto: diversi parcheggi (20 fr.) serviti regolarmente da bus navetta per il Palexpo. Gestione dei parcheggi da parte della polizia. ◾ In treno: stazione Ginevra/ Aeroporto a 3 minuti a piedi dal padiglione 7. Le FFS propongono biglietti combinati. ◾ In bus: la linea 5 dei trasporti pubblici ginevrini (TPG) collega il Salone al centro città in 20 minuti. ◾ Informazioni e aggiornamenti dell’ultima ora direttamente sui siti www.salon-auto.ch, www.tcs.ch e www.touring.ch. tg


14 touring | speciale salone n. 2 | 5 marzo 2015

Largo alle aspirazioni femminili | In procinto di diventare maggioranza, le conducenti sono corteggiate dai costruttori automobilistici, i quali prendono in considerazione soprattutto i loro desideri di emancipazione.

L’automobile entra in un’epoca femminile

L’

auto come giocattolo esclusivo del genere maschile: un’immagine destinata a far parte del passato. Perlomeno è quel che indicano le cifre della «demografia automobilistica». Secondo uno studio dell’agenzia Frost & Sullivan, negli Stati Uniti le donne titolari di una patente di guida hanno superato gli uomini. Una tendenza simile si delinea anche sul continente europeo. Un’evoluzione che si spiega con l’accresciuta proporzione di donne attive e con il forte aumento delle famiglie monoparentali. La Svizzera non sfugge al fenomeno: la percentuale di donne con la patente è salita dal 66 al 74% tra il 1994 e il 2010, mentre nello stesso periodo quella degli uomini, tuttora maggioritaria, stagnava all’88%.

Evidentemente, tale evoluzione non è sfuggita ai costruttori automobilistici, sempre alla ricerca di nuove opportunità. Tanto più che, secondo indagini di marketing, le donne influenzano direttamente o indirettamente circa il 60% degli acquisti di autovetture. Conseguenza tangibile: Frost & Sullivan sostiene che i dieci primi costruttori mondiali lanceranno nei prossimi 3-5 anni dei veicoli destinati specificamente alle donne. In realtà, tale politica è già incominciata con le varie possibilità di personalizzazione delle city-car. Infatti, le varie Fiat 500 e Mini hanno aperto un varco nel quale si sono oggi infilate la maggior parte delle piccole cittadine. Se questa categoria è, per definizione, ad appannaggio delle donne, altri segmenti di dimensioni

più statuarie, come le SUV, promettono di non essere risparmiate dalla femminilizzazione dell’automobile. Non resta che soddisfare le legittime aspirazioni di questa clientela. A tale scopo, numerosi costruttori tendono a femminilizzare le loro squadre di collaboratori, dal management alla distribuzione. Ciò detto, il cammino è ancora lungo. Il gruppo più all’avanguardia in questo campo, ossia Renault, annovera appena il 18% di donne nei suoi effettivi, mentre la progettazione della crossover Captur da parte di una squadra mista (v. intervista) resta un caso isolato. Si continuano piuttosto a notare iniziative spontanee, come i 300 concessionari «Ladies First» che Nissan aprirà quest’anno in Giappone. Con nursery e area giochi. MOH

Benché minoritarie nel settore dell’auto, le donne vedranno contare sempre di più i loro desideri. Caso raro: la crossover Renault Captur è stata concepita da una squadra di ambo i sessi. Lo svuota-tasche della Captur, un «cassetto magico» che può inghiottire una borsetta.


speciale salone | touring 15 n. 2 | 5 marzo 2015

L’INTERVISTA

Quando una squadra mista progetta un’autovettura In cosa divergono le attese delle donne rispetto a quelle degli uomini? Anne-Cécile Mathon-Montes: Differiscono già parecchio la percezione delle dimensioni esterne, il modo d’utilizzo e la posizione di guida. Una donna piccola deve poter raggiungere correttamente i pedali. Ci sono anche degli aspetti più pratici, come poter mettere la propria borsetta al sicuro dai rapinatori in aumento in certi Paesi. Gli aspetti legati all’ordine sono molto femminili, sebbene in fondo gli uomini sono felici di poterne approfittare.

foto ald

Si può parlare di automobile al femminile? Nathalie Gigandet: Non progettiamo vetture prioritariamente per donne. Quando parliamo di femminile, pensiamo innanzitutto ai valori correlati. Si tratta di un interno ben concepito, di auto contemporaneamente belle e utili, di elementi personalizzabili. Ma non si cade sul senso «girly» del termine. Tanto più che non vogliamo vendere l’auto solo alle donne.

In cosa la progettazione della Renault Captur si è distinta alla luce di quest’ottica mirata? A. M.: In effetti, è successo che, senza una volontà deliberata da parte della direzione, la squadra di progettisti era perfettamente mista. Per la prima volta, c’erano tanti uomini quante erano le donne. Di colpo, le aspettative delle donne sono state analizzate nel dettaglio. Per esempio, a proposito dell’integrazione dei sedili rialzabili abbiamo fatto attenzione a che i collant da donna non rischino di strapparsi. Ciò non figura nel capitolato iniziale.

Com’è stata l’intesa della squadra mista? A. M.: L’ambiente di lavoro era molto migliore, più rilassato, le donne cercano meno il conflitto. Questo è sfociato su una dinamica estremamente positiva. Ognuno aveva l’impressione di stare progettando un pezzo della propria auto. Non è sempre così quando si sviluppa un veicolo. N. G.: Una squadra mista rappresenta meglio la diversità delle esigenze e delle opinioni, specialmente delle donne. Ciò non è abituale nel settore dell’auto. In concreto, una donna che ha già portato i figli a scuola penserà che c’è bisogno Anne-Cécile di un pulsante nella portiera per sblocMathon-Montes, care la porta posteriore quando si capo prodotto deposita la prole davanti alla scuola. della crossover Un manager maschio, che non si è Renault Captur mai occupato dei figli, non ci penserà.

Eppure Renault ha impresso una A quali concreti dettagli pratici ha svolta tenendo conto delle esigenze condotto l’implicazione delle donne? A. M.: Naturalmente a quello che noi specifiche delle donne? chiamiamo il cassetto magico. Si tratta N. G.: Sì, facciamo entrambe parte del in realtà di un vano portaoggetti che si gruppo di lavoro «auto ideale al femmiapre come un cassetto, addirittura dal nile» istituito nel 2011. Si tratta di focaposto di guida. Abbiamo anche chiuso lizzarsi su questo aspetto, ma non di elaborare dei criteri per l’«auto per tutti i portaoggetti in modo che non si donne». Questo gruppo include anche veda tutta la cianfrusaglia che contenNathalie Gigandet, gono, proprio come in una borsetta. alcuni uomini sensibili a tale problemadirettrice strategia, Abbiamo sviluppato sedili sfoderabili tica. Questa procedura comportava un Engineering capitolo riguardante la progettazione con cerniere, pensando alla personalizavancé Alliance del veicolo, ossia cosa non si deve dizazione, e dei rialzi lavabili. Abbiamo installato un sedile posteriore reclinabile Renault menticare di controllare, e un capitolo che si manipola su due lati, quindi più commerciale. Desideriamo parlare facilmente da parte delle persone di meglio alle donne, sia in termini di serbassa statura. Anche la vernice bicolore è stata vizi che di prodotti. Noi la chiamiamo sdrammauna richiesta molto femminile. tizzazione dell’atto di acquisto. Perché anche se fabbrichiamo delle vetture facili da usare, il Questa svolta concettuale ha cambiato qualcosa mondo dei concessionari d’auto può spaventare per i prossimi progetti? più di qualche donna. Si tratta di rendere più A. M.: Molti elementi sono già stati integrati nel agevole la procedura d’acquisto. capitolato e nelle nostre sale espositive si trovano Quale ragione profonda ha portato alla delle piccole aree di gioco destinate ai bambini. Così le mamme possono concentrarsi completacreazione di questo gruppo? mente sull’acquisto dell’auto. A. M.: Partendo dalla constatazione che Renault N. G.: L’integrazione di elementi specificamente era già una marca abbastanza femminile nei suoi femminili nel capitolato tecnico è entrata nelle valori, ci siamo concentrati sull’innovazione al femminile. Quando si cambia auto dopo sette abitudini. Adesso, l’ideale sarebbe che tutte le anni, il salto tecnologico è talvolta molto grande squadre di progetto fossero paritarie. Ma la feme può intimorire le nostre clienti. C’è bisogno minilizzazione delle «truppe» e il rispetto della che le donne si sentano più a loro agio, facendo parità è un lavoro a lungo termine. Intervista: Marc-Olivier Herren domande sul nuovo veicolo e sui modi di usarlo.


16 touring | speciale salone n. 2 | 5 marzo 2015

Supersportive ibride | Porsche aveva fatto il primo passo nel 2010. Ferrari, BMW e McLaren hanno subito seguito la scia. Infine anche Lamborghini ha presentato la «sua», lo scorso anno a Parigi: la supercar ibrida Asterion.

Automobili ibride declinate al superlativo

L’

ibridazione elettrica ha il vento in poppa tra i costruttori di auto sportive ad elevatissime prestazioni. Da un lato è questione d’immagine, dall’altro la simbiosi tra motori a scoppio ed elettrici gonfia le prestazioni. Gli acquirenti di una supersportiva ibrida non sono dunque necessariamente spinti da motivi ecologici: è piuttosto il surplus di potenza erogato dal motore elettrico che motiva gli appassionati di motori V8, V10 oppure anche V12. Questa stimolante scossa è in un certo senso la ciliegina sulla torta di questi motori fuori dal comune. Di conse-

guenza, i pochi decilitri di benzina oppure i grammi di CO2 risparmiati costituiscono piuttosto un effetto secondario.

Benefici reciproci Occorre precisare che oggi costruire sistemi ibridi che erogano fino a 1000 CV non è più un problema. In virtù della loro coppia costante, i motori elettrici offrono un contributo ideale a motori atmosferici che esprimono il meglio del potenziale ad alti regimi. Inoltre i motori sovralimentati traggono beneficio dalla motorizzazione elettrica anche perché quest’ultima compensa i tempi di risposta

del turbo. La potenza è dunque disponibile istantaneamente, fin dai primi giri di ruota. Detto ciò, nell’alta gamma ritroviamo anche soluzioni più urbane. È il caso dei grandi SUV ibride, che grazie alla motricità elettrica possono viaggiare ad emissioni zero nel traffico cittadino. In quest’ordine di idee, Porsche ha appena commercializzato una versione ibrida ricaricabile della Cayenne. Così equipaggiato, l’imponente SUV da 2,4 tonnellate è in grado di realizzare medie di 100 km con 2 litri di carburante su brevi tragitti. nr/MOH

Prima ibrida firmata Lamborghini, la concept Asterion associa V10 da 619 CV e tre motori elettrici per complessivi 300 CV.


speciale salone | touring 17 n. 2 | 5 marzo 2015

L’INTERVISTA

Una vettura sportiva ibrida ha senso? I costruttori di supersportive puntano sempre più su sistemi ibridi. Quali sono i vantaggi di questa simbiosi tra motore a scoppio ed elettrico? Herbert Meier: la simbiosi è ideale quando i due motori si completano bene a vicenda. Il motore elettrico è nel suo elemento nel traffico urbano, dove sono richieste prestazioni limitate. A velocità ridotta invece i potenti motori a benzina danno pessimi risultati: già girando al minimo consumano molta energia a causa di attrito e dispersione di calore, soprattutto quando parliamo delle cilindrate da auto sportive. Il motore a benzina esprime la migliore efficienza a pieni giri, ossia al massimo delle prestazioni. Così a velocità autostradale con il motore a benzina si viaggia meglio. La densità energetica dei motori a scoppio è superiore: un motore elettrico necessita di grandi batterie, per raggiungere le stesse prestazioni.

Cosa differenzia i sistemi ibridi di BMW, Ferrari, Lamborghini, McLaren e Porsche? Queste supersportive ibride adottano motori paralleli. Ciò significa che il motore elettrico o quello termico possono muovere la vettura singolarmente o in modo accoppiato. Nel caso di queste auto sportive ibride, il motore elettrico serve soprattutto a sostegno del motore a scoppio per aumentare le prestazioni. Alcuni costruttori installano un solo motore elettrico, altri due. Uno eroga la potenza supplementare, l’altro serve per il recupero di energia. Inoltre i modelli si differenziano per la disposizione di motori, cambi e batterie. Questa tecnologia ha anche svantaggi? Se sì, quali? La trazione ibrida e le batterie comportano un aumento di peso e occupano molto spazio a svantaggio del bagagliaio e dell’abitacolo. Inoltre l’usura delle batterie è forte e la loro capacità si riduce rapidamente. Occorre inoltre tener conto che queste tecnologie costano molto. Quest’ultimo fattore tuttavia ha un peso secondario in tale segmento.

Il peso delle batterie non penalizza la sportività e i consumi di queste auto? Un peso maggiore, se ben posizionato, garantisce anche una maggiore trazione. Tuttavia le prestazioni risultano diminuite e i consumi aumentano. È una questione di equilibrio: una trazione ibrida riduce i consumi, perché è possibile sfruttare anche la trazione elettrica, ma le batterie devono essere portate in giro anche quando sono scariche e ciò aumenta il consumo. Quali innovazioni ci si deve attendere in questo settore? Prevedo la diffusione di sistemi con un motore per ogni ruota, dove la potenza sia erogata secondo necessità direttamente su ogni singolo asse e scompaia l’albero di trasmissione. Ciò porterebbe un enorme vantaggio nella disposizione delle componenti della trasmissione, che possono essere sistemate laddove è più razionale dal punto di vista della ripartizione delle masse, quindi soprattutto in basso e al centro del veicolo. Questo potrebbe aprire nuove prospettive per quanto riguarda abitacolo e nr bagagliaio.

Herbert Meier è responsabile di progetto test delle auto presso la Consulenza mobilità TCS a Emmen. Professione: meccanico diagnostico d’auto. Età: 38 anni

Il SUV Porsche in versione plug-in Porsche Cayenne E-Hybrid È roba pesante, sia in senso letterale sia figurato: questa Cayenne pesa oltre 200 kg in più della sua versione tradizionale pur concedendole soltanto una manciata di decimi di secondi in accelerazione. In sostanza, un SUV nel contempo sportivo e capace di percorrere circa una ventina di km in modalità puramente elettrica. Vista l’autonomia limitata, questa modalità di viaggio deve essere riservata all’ambiente urbano, altrimenti si sarebbe costretti a ricaricare frequentemente la batteria agli ioni di litio la cui capacità è circa la metà di quella di un’utilitaria elettrica. Ciò spiega anche il fatto che ci vogliano quasi 4 ore per ricaricarla alla colonnina apposita e pressoché lo stesso tempo alla rete elettrica. Un’operazione che diventa noiosa.

foto ald

Consumi minimi L’altra soluzione è far funzionare il motore elettrico in modalità alternata, grazie alla quale la ricarica richiede poco più di un’ora. Se ne approfitterà per assaporare i 333 CV del motore V6, anche se la sua sonorità potrà sembrare un tantino rugosa dopo aver viaggiato nel

La Cayenne ibrida plug-in si ricinosce dalle pinze dei freni verde acido silenzio elettrico. Se si schiaccia il gas, diventa rabbiosa e, sostenuta dal motore elettrico, la Cayenne reagisce prontamente. Evidentemente le 2,4 tonnellate si fanno sentire, ma siamo pur sempre entro i canoni di un SUV sportivo. Idem per i consumi che non hanno più nulla a che vedere con un’ibrida. Detto ciò, è assolutamente possibile raggiungere i 3,4 l/100 km dichiarati di fabbrica, a condizione che si ricarichi spesso la bestia. Perde 90 l di bagagliaio ma la Cayenne S E-Hybrid conserva un abitacolo modulare e, dettaglio degno di nota, è venduta allo stesso prezzo del modello V6 da 420 CV. MOH

Positivo: consumi ridotti possibili, mobilità elettrica, prestazioni, comportamento, comfort, nessun sovrapprezzo, garanzia (4 anni). Negativo: autonomia elettrica ridotta, necessità di frequenti ricariche, sovrappeso, dotazione striminzita. Tecnica: SUV; 5 posti; lunghezza: 4.86 m; bagagliaio: 580 l; 3.0-l-V6 (compressore a benzina), 333 CV + motore elettrico 95 CV. Prestazione di sistema: 416 CV. Cambio automatico 8 marce. Batteria agli ioni di Litio con 10,8 kWh. Da 0 a 100 km/ h in 5,9 sec. Consumo in prova: 8,2 l/ 100 km più corrente. Prezzo: 108 800 fr.


DAL 4 AL 17 LUGLIO 2015

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

NELLA STUPENDA CORNICE DELL’ARENA ROMANA DI AVENCHES WWW.AVENCHESOPERA.CH

OFFERTA ESCLUSIVA PER SOCI TOURING : · Sconto di CHF 10.- a biglietto · 1 buono per un caffè a persona · 1 programma per ordinazione del valore di CHF 10.– · Spesa di biglietteria offerta

Numero di biglietti per categoria : ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

CHF 165.– CHF 145.– CHF 145.– CHF 130.– CHF 118.– CHF 110.– CHF 105.–

155.– 135.– 135.– 120.– 108.– 100.– 95.–

cat. A / B cat. C / D cat. E+ cat. E cat. F+ cat. F cat. G+

SCENA ORCHESTRA

B

CEDOLA DI ORDINE Spuntare la data desiderata : Nome / Cognome : –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Indirizzo : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– NPA / luogo : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Tel : ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

4 luglio 11 luglio

7 luglio 14 luglio

A D

G+

9 lugli luglio 17 luglio

F+

C E+ E

Se non ci sono più posti disponibili (seconda data scelta) : 4 luglio 11 luglio

7 luglio 14 luglio

9 luglio 17 luglio

E-mail : –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

NUOVO NEL 2015 : UN TETTO PER L’OPERA !

Spedire la cedola entro il 31 maggio 2015 a : Avenches Opéra, Case postale 4, 1580 Avenches o per e-mail : billetterie@avenchesopera.ch

In caso di tempo piovoso o incerto, la rapprensentazione avrà luogo nel grande maneggio del Institut Equestre National d’Avenches ( IENA ) che sarà pianificato specialmente per l’occasione. Ad ogni posto riservato nell’anfiteatro corrisponderà un posto della stessa categoria a IENA.

F


speciale salone | touring 19 n. 2 | 5 marzo 2015

Consumi omologati | Lo scarto tra il ciclo di guida «misto» e la media reale tende ad aumentare. E dire che i consumi calano.

Un ciclo… a fine ciclo

L’

automobilista che compera una vettura che promette consumi record si sente spesso truffato non appena riceve il verdetto al distributore. È infatti un dato di fatto che la media dei consumi nell’uso quotidiano si situa circa 1,5 l/100 km sopra il dato «misto» del costruttore. C’è inganno oppure errore di misurazione? Né l’uno né l’altro. Introdotto negli anni Novanta e nuovo quindi soltanto di nome, il «Nuovo ciclo di guida europeo» (NEDC) è stato essenzialmente concepito per misurare le emissioni inquinanti. Oggi serve quale referenza per indicare i consumi medi (ciclo misto), ma anche da base per i valori limite di emissione di CO2 e le sanzioni che possono derivarne. In quest’ottica, i costruttori utilizzano in tutta legalità ogni margine di manovra offerto da questo ciclo.

Scarti sempre più marcati Risultato: gli scarti tra i consumi «misti» e la pratica sono considerevolmente aumentati a partire dall’inizio del millennio. Tra le 15 automobili testate dal TCS nel 2014, la differenza era in media di 1,5 l/ 100 km mentre era di soli 0,4 l nel 2000.

Questa evoluzione non deve tuttavia far dimenticare il fatto che i consumi medi degli autoveicoli tendono a scendere. Costituito da accelerazioni lente e lunghe fasi a velocità costante, il ciclo NEDC simula un corto tragitto di 11 chilometri percorso in 20 minuti. Considerato che non è più aderente alla realtà, l’ente CEE-ONU ha elaborato una nuova norma di omologazione utilizzabile su scala mondiale denominata «Worldwide harmonized light vehicles test procedures» (WLTP). Più lungo (30 minuti, 23 km), questo ciclo si compone di fasi più vicine alla realtà. Idem per quanto riguarda il peso del veicolo.

Consiglio per una guida economica ◾ Anticipare le situazioni e passare rapidamente alla marcia superiore ◾ Evitare i carichi eccessivi. 100 kg supplementari = 0,5 l/100 km di sovraconsumo. ◾ Controllare regolarmente la pressione delle gomme e, se necessario, adattarla. ◾ Non accendere inutilmente gli apparecchi divora energia quali la climatizzazione e altre istallazioni tg elettriche.

Metodo «TCS-P» In attesa dell’ipotetica entrata in vigore della norma WLTP, il TCS ha elaborato il metodo «TCS-P» che è un’ottimizzazione del ciclo NEDC. La misura avviene infatti con la maggior parte degli apparecchi di bordo accesi (climatizzatore/ventilatore, fari, autoradio ecc.) e include il peso reale del veicolo testato. Applicato a 12 modelli, questo ciclo ha rivelato scarti medi di 1,1 l rispetto al corrispettivo NEDC e di 0,3 l rispetto al consumo effettivo nelle

Info Touring Si può imparare a guidare in maniera economica. Diversi centri di guida del TCS propongono corsi Eco-Drive®. Informazioni di dettaglio direttamente cliccando sul link www.tcs.ch/it/corsi/eco-drive.php.

prove di guida. In altre parole, effettuare un ciclo NEDC ottimizzato fornisce già indicazioni più consone alla realtà. MOH/TCS MoBe

Mentre i consumi medi delle auto diminuiscono costantemente, lo scarto tra la media effettiva registrata durante i test di guida e i dati di fabbrica continuano a crescere. La constatazione con i dati dei test TCS 2002–2004.

Consumo medio della benzina secondo il TCS 2014:

6,2 l fabbrica

diff.

4,68 l

1,52 l

foto TCS, Grafico: TCS Visuell

2002:

8,47 l fabbrica

diff.

7,65 l

0,82 l


touringshop Scala telescopica PROFI in alluminio www.touringshop.ch

Lavorare sempre all’altezza giusta! Sicura e professionale!

Piolo più largo

Appoggio del piede più sicuro grazie al piolo largo 50 mm.

Scala telescopica PROFI in alluminio altezza massima piegata: 100 cm altezza spiegata: 100, 150, 210 e 385 cm altezza massima di lavoro: ca. 490 cm peso: 14,5 kg certificato: EN131 garanzia: 2 anni

Sicurezza

Un nuovo meccanismo evita che le dita restino incastrate.

i

er r t a p u ri n g e f f O To ri d i letto to

di 4 0%

scon

Nuova realizzazione La scala ideale per tutti gli usi

Può essere impiegata come scala a libro o scala da appoggio

incl. cinghia da trasporto (senza utensili) e sacca attrezzi del valore di Fr. 40.–

• • • • • •

Geniale sistema telescopico, può essere estesa scalino per scalino Si può appoggiare anche sulle scale e su terreni che presentano dislivelli Boccola di guida e manicotto scorrevole per facilitarne l’uso Piedi con cappuccio antisdrucciolo Pioli zigrinati per lavorare in comodità e sicurezza In alluminio anodizzato di alta qualità e un elevato livello di rifinitura

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 15.80 per spese di spedizione): pz

Scala telescopica PROFI in alluminio Fr. 298.80/pz

Termine di invio: 28 maggio 2015 fino ad esaurimento delle scorte

invece di Fr. 498.–/pz (N. art. 90015.20)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


speciale salone | touring 21 n. 2 | 5 marzo 2015

Lo stand TCS al Salone dell’auto | Punto d’incontro e mediazione, piattaforma informativa: la miglior descrizione della presenza del TCS a Ginevra.

Il luogo dove ci si incontra

A

Svizzera in tutte le sue sfaccettature e risponde a domande di qualsiasi genere in modo efficace e preciso, ad esempio in un’atmosfera rilassata davanti a un caffè nel comodo spazio lounge.

lingua tedesca e francese. Si tratta del «Touring» il giornale della mobilità del TCS, che da giugno 2015 sarà pubblicato definitivamente nella veste di rivista in tre lingue. Moderno, di tendenza, con contributi vivaci, illustrato con immagini di gran formato, il «Touring» ha il suo lancio in anteprima allo stand TCS: in esclusiva per i visitatori del Salone dell’auto.

La nuova rivista «Touring» Lo stand TCS al Salone dell’auto offre relax, informazioni come pure un quiz che mette in palio ambiti premi.

Come calamita per il pubblico, allo stand c’è un autoveicolo della Patrouille TCS completamente equipaggiato e durante i finesettimana un «angelo giallo» spiega i retroscena del suo posto di lavoro su quattro ruote. Allo stand i visitatori del Salone trovano una rivista a colori nuova di zecca, in

Gioco a premi

TCS

tmosfera da club familiare, prodotti e consulenze in un punto centrale, luogo di scambio, di relax, di arricchimento: si presenta così quest’anno lo stand del TCS, nr. 2144 nel padiglione 2, che con una superficie di 135 m2 costituisce un’oasi nel cuore del panorama automobilistico internazionale. Competenza sulle questioni della mobilità e vicinanza ai soci non sono il motto del TCS soltanto durante il Salone dell’auto, ma qui sono chiaramente visibili, tangibili e dimostrabili. Il competente personale dello stand presenta ai visitatori il maggiore club della mobilità della

Un altro pezzo forte dello stand del club è il nuovo gioco «Pictouring», in cui squadre di due giocatori gareggiano tra di loro disegnando e indovinando i tipici simboli del TCS, come per esempio un veicolo di soccorso della Patrouille, un campeggio del TCS, un seggiolino auto ecc. I partecipanti forniscono il loro indirizzo e prendono parte al sorteggio. Come premio principale c’è un finesettimana Vip per due persone all’evento «Lignières Historique» dal 3 al 5 luglio 2015, del valore di 3000 franchi. Saranno inoltre sorteggiati i seguenti premi: un Nintendo Wii U, la console per tutta la famiglia; cinque iPad air; cinque corsi di perfezionamento di guida in un centro del TCS. Come premi immediati saranno distribuiti vari omaggi dei diversi settori di attività del TCS. Come offerta promozionale sul posto, il TCS praticherà uno sconto del 25% sul Libretto ETI e sulle assicurazioni di protezione giuridica, con un anno di validità. E se non fosse abbastanza: ogni persona che aderisce per la prima volta al club al Salone prende automaticamente parte all’estrazione a sorte di un’Opel Corsa. wi

BUONO BUONO SCONTO SCONTO d del el v valore alore d dii C CHF HF 3 3..- ssul ul pprezzo rezzo ddell’ingresso ell’ingresso aall S Salone alone ddell’Auto ell’Auto 22015 015

85° Salone Internazionale dell’auto ed accessori 5– 15 marzo 2015 Ginevra

Nome Cognome No di socio TCS V alido e sclusivamente aalle lle ccasse asse ddel el S alone ddell’Auto ell’Auto 2 015 Valido esclusivamente Salone 2015 iin nc ambio ddii uun n bbiglietto iglietto dd’ingresso. ’ingresso. Q uesto ssconto conto è vvalido alido cambio Questo u nicamente ssu u ppresentazione resentazione ddella ella ttessera essera ddii ssocio ocio ddel el T CS. unicamente TCS. IIll b uono vvale ale pper er uun n ssolo olo ssocio, ocio, nnon on è ccumulabile umulabile ccon on aaltri ltri buono vvantaggi antaggi ((come come aad de sempio iill C ombi F FS, lle e ttariffe ariffe sspeciali peciali esempio Combi FFS, per gruppi, gruppi, e cc.). N on p uò e ssere sscambiato cambiato iin nd enaro. per ecc.). Non può essere denaro.

www.salon-auto.ch


<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2MgAAM9S3Gw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKKw6AMBAFwBNt895-oGUlwREEwdcQNPdXBBxi3KxrRsFnXrZj2ZOAV6nhpkitrdA8gwVqQ0LRFIyJCFdywO8LAmzQ_h6BClonJEw49jAv93k9rnnduHIAAAA=</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDAy0jUysDQ0NwMApEDs9Q8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKKw7DQBAE0RPNqrs9sx8PjMwsgyh8SRTs-yMnZgFV6O17RsHdYzte2zMJSCYMtprqo3DxdERZwhNiFxgrnUNV7Y8bAhzQ_BGDjH3Svze12VDL-f5cSKrLtnEAAAA=</wm>

Italia Isola d'Elba in villa app. sul mare, giard. Da €190 a 590.– www.villamarinella.eu Tel. 076291 50 95 - 0033 450 36 71 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwNTExNgYAT2Md5Q8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTExNgYATaLqng8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HMQ6DMAwF0BM1-s6PsYvHki10qGDO3AHBwP2FYHjDay004fGp36X-QoDi3bUUMoSe3Cwz8pCUb7gFsliG6CgkSIPGXRDabV6nqZ_765_O7bgArMwZa10AAAA=</wm> <wm>10CB3LOw7CQAwFwBN55W_2LS5RuogCcYFgQ839KxDFlHMcGYP_rvvtsd9TmB2EcDdLMQwspG4jFMkqU1niIqabCJZk1OnrfBZZzyB_lRKEQaU8O9DVv_vp9xdZhbgDaQAAAA==</wm>

Francia PENISOLA St. Tropez, Spiaggia-Gigaro, bella casa, vista mare, Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwNTaxsAQAI2vrew8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTaxsAQAIaocAA8AAAA=</wm>

WimGq2raLx33N97eu7hNlBCHNkiaEhUYIm1kuUU1n8Ib8NzYjqcxnzuAehK8hVnXI5DzrNbuY-gge3zzW_TSKPg2kAAAA=</wm> <wm>10CB3HsQqAIBAG4CdK7jwPf7tRhEBpiHbnhqjB9yds-IavNVNHv1z2sxzGRAEdKgHJWOAQoxdjOOZEqkbsxRPrSkLKCAKbneuxbrn28SyXG_f7Ae4Dk-FdAAAA</wm>

www.salon-auto.ch

Tagliando di ordinazione per piccoli annunci

Scrivere in stampatello o a macchina. Per ogni lettera e segno usare 1 casella. Dopo ogni parola/frase lasciare libera 1 casella. Non dimenticate: sottolineare parole in grassetto. o

Edizione italiana (83’246 es.)

o

Edizione tedesca (832’496 es.)

o

Edizione francese (418’952 es.)

* 37.80

* 83.15

* 56.15

48.40

109.40

73.35

58.95

135.65

90.50

69.55

161.90

107.70

* Tariffa minimale svizzera

• • • •

Supplemento per annunci sotto cifra: Fr. 50.– Traduzioni: fattura secondo lunghezza del testo. Tutti i prezzi comprendono IVA. Saranno prese in considerazione solo le richieste scritte.

Prossima edizione 26.03.2015 30.04.2015 29.05.2015

Ultimo termine 16.03.2015 20.04.2015 19.05.2015

Cognome:

Desidero che il mio annuncio appaia o 1x o 2x o 3x o __x volte.

Nome:

Rubrica desiderata:

Via:

Date desiderate:

NPA/Località: Firma:

Tel.:

Compilare e spedire a (posta, fax, e-mail): Publicitas SA, Mürtschenstrasse 39, casella postale, 8010 Zurigo F +41 (0)44 250 31 32, riviste@publicitas.com


società e mobilità | touring 23 n. 2 | 5 marzo 2015

Registratore di dati | Il modello di assicurazione «paga per come guidi» ha compiuto i primi passi. Un bilancio positivo nella fascia 18–25 anni.

Se l’assicurazione viaggia con Lei

U

dei dati», afferma soddisfatto René Müller, responsabile della gestione dei prodotti di Axa Winterthur. Un altro player sul mercato, Allianz Suisse, equipaggia i veicoli con un apparecchio telematico moderno, il «Crash Recorder». Un’offerta che è accompagnata da uno sconto per i conducenti fino ai 30 anni. Le due assicurazioni intendono così sensibilizzare un segmento della loro clientela particolarmente colpito dagli incidenti. Oltre al miglioramento della sicurezza stradale, alla riduzione dei premi e alla localizzazione del veicolo in caso di furto, la scatola nera di Axa Winterthur per-

mette anche un’ottimizzazione del comportamento al volante: i giovani conducenti accedono ai loro dati sulla velocità, spazio di frenata, stile delle curve e ricevono una valutazione e poi viene loro offerta la possibilità di ridurre il premio migliorando la loro guida. Piccolo difetto: se l’assicurato presta l’auto, i dati registrati non vengono differenziati a seconda di chi guida. «Un prestito di breve durata influenza solo poco la valutazione annuale di un conducente», ci tiene a sottolineare René Müller.

Numerose sono le informazioni sulla guida registrate nella scatola nera.

Preoccupati per i loro dati

AXA

n modello di assicurazione innovativo è proposto ai conducenti tra i 18 e i 25 anni dall’assicurazione veicoli di Axa Winterthur con l’installazione di un «Drive Recorder» nella loro automobile. Questo registratore di dati permette una valutazione precisa degli incidenti, così come un’analisi del comportamento al volante. Guidando in modo prudente, l’assicurato ottiene una vantaggiosa riduzione delle tariffe: si tratta di un modello «paga per come guidi». Dopo più di un anno e circa 3000 scatole nere installate, il bilancio è positivo: «i giovani conducenti migliorano il loro stile di guida grazie al registratore

Secondo Silvia Böhlen, specialista in comunicazione presso la protezione federale dei dati, «l’utilizzo di queste informazioni potrebbe risvegliare gli appetiti, rivelandosi difficilmente controllabile». Una preoccupazione emersa anche in un’inchiesta effettuata l’anno scorso dal GFK alla domanda di Comparis: il 72% dei 1244 automobilisti interpellati confessano di aver paura a condividere i dati con gli assicuratori. «Oltre che per il calcolo dei premi, i dati vengono utilizzati esclusivamente sotto forma anonima a fini statistici e per lo studio degli incidenti», rassicura Renè Müller. Oltre ai modelli assicurativi, il programma di sicurezza stradale Via sicura prevede – per il 2017 – l’installazione di scatole nere nelle vetture il cui permesso è ritirato durante più di dodici mesi o a tempo indeterminato. Aline Beaud

«Servizio a domicilio permesso»: cosa significa?

M

ano sul cuore: chi non ha mai percorso un tratto di strada soggetta a divieto generale di circolazione, con l’aggiunta dell’insegna complementare «Servizio a domicilio permesso»? Non fosse altro che per la meraviglia di guardare le belle case di un quartiere oppure vedere almeno da fuori la casa di qualche personaggio famoso, oppure ancora per trovare, dopo una lunga e vana ricerca, un parcheggio finalmente libero. È un atto punibile? In altre parole, in quali casi si è autorizzati a transitare lungo una strada con divieto generale di circolazione e la dicitura complementa-

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

re «Servizio a domicilio permesso»? La legge fornisce una risposta chiara – in particolare l’articolo 17 dell’Ordinanza sulla segnaletica stradale: è consentito unicamente il passaggio dei veicoli che portano o ritirano merci, di quelli degli abitanti e delle persone che vi si recano in visita o per lavori sui fondi vicini. Naturalmente possono accedere anche terzi, ad esempio taxi o conoscenti, che trasportano queste persone. I tribunali interpretano questa disposizione in modo restrittivo, addirittura severo. Recentemente il Tribunale federale ha confermato una multa di 100 franchi inflitta ad un automobilista che,

su richiesta della moglie, si era addentrato in una strada con divieto generale di circolazione e segnaletica complementare «Servizio a domicilio permesso» per poter scoprire l’esatto indirizzo di una persona (6B_66/2014). Anche chi accede ad una strada con questa limitazione soltanto per parcheggiare non rientra nella categoria del servizio a domicilio ed è dunque passibile di multa (BGE 98 IV 42). La legge non si ferma nemmeno di fronte alle biciclette. Anche i ciclisti possono essere multati se viaggiano su un simile tratto di strada senza un motivo.


24 touring | società e mobilità n. 2 | 5 marzo 2015

I produttori di notizie sul traffico

«U

n contresens», grida ora Lucas Bürki ai suoi colleghi. La polizia ha appena annunciato che un automobilista sta circolando in contromano sull’A2 tra Biasca e Faido. Si richiede la massima urgenza. I redattori spediscono subito la notizia alle stazioni radiofoniche del bacino d’utenza interessato. Lucas Bürki, che quel venerdì è in servizio come operatore, chiama anche gli studi dei canali svizzero tedeschi SRF 1 e SRF 3. Qualche attimo dopo alla radio riecheggia la voce della moderatrice della SRF 3, che avvisa a proposito del conducente in contromano.

foto Emanuel Freudiger

Su Viasuisse a Bienne convergono le principali informazioni stradali della Svizzera. I vari collaboratori in sede elaborano le notizie, le inviano alle stazioni radio e le inseriscono anche nelle apposite app. Una visita.

Dove si addensa il traffico, dov’è già congestionato? A Bienne si vigila sulla situazione delle autostrade.

Informazioni dal saponificio Messaggi del genere o riguardanti, ad esempio, la coda al Gubrist provengono da Bienne. Nella sede di Viasuisse convergono le informazioni sul traffico fornite dalla polizia, dalla centrale di gestione del traffico dell’Ufficio federale delle strade (Ustra), dai Cantoni, dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) o da specialisti di dati come Inrix. Ma anche gli stessi automobilisti e camionisti segnalano le loro osservazioni tramite l’app «RSI.ch traffico» o per telefono. Viasuisse SA a Bienne fu fondata nel 2001 dai principali azionisti SRG SSR, TCS, FFS e Skymedia. La centrale nazionale di informazione sul traffico occupa 22 collaboratori, ai quali se ne aggiungono altri quattro a Dielsdorf (ZH), che rinforzano la squadra durante le ore di punta. All’interno di un’ex fabbrica di saponi di Bienne si lavora in due turni dalle 5 di mattina alle 21 di sera, dopodiché il servizio viene ripreso dal TCS. I requisiti per

lavorare da Viasuisse sono l’interesse per la tecnologia e il plurilinguismo. Infatti, le informazioni stradali vengono fornite alle stazioni radio di tutta la Svizzera, anche via app, destinate agli utenti ticinesi, romandi e svizzero tedeschi.

L’operatore fa da mediatore L’operatore Lucas Bürki è di Bienne, parla tedesco e francese e sta imparando anche l’italiano. Poco prima delle 16 è pieno di cose da fare. Le notizie di colonne si intensificano. Sui 45 schermi alla sua sinistra le telecamere dell’Ustra mostrano la situazione sulle autostrade svizzere. Su molti tratti il traffico si fa più denso o è addirittura congestionato. Un automobilista segnala che un camion è fermo sull’A2 nelle vicinanze di Lucerna a causa di una foratura. Colonne si stanno formando sull’A1. Prima di immettere

La redattrice Jessica Ladanie sta lavorando ad un rapporto sugli ingorghi attesi per il 2015.

questi dati nel sistema che alimenta automaticamente le applicazioni delle informazioni del traffico della SSR e del TCS, Bürki verifica la notizia. Su uno schermo vede che la circolazione sull’A1 è ancora fluida. Perciò, il 25enne non immette ancora la notizia nel sistema, ma tiene sott’occhio la situazione sull’A1. Su un altro schermo arrivano le notizie sul traffico ferroviario. Bürki digita su un sistema separato che l’Intercity-Express proveniente da Amburgo arriverà a Zurigo stazione centrale con 15 minuti di ritardo. Il sistema costituisce la base delle informazioni aggiornate sul traffico delle FFS, che i clienti possono ascoltare a pagamento al numero di telefono 166. Per questo lavoro c’è bisogno di efficienza e buone conoscenze geografiche, afferma Bürki. Naturalmente ci vogliono anche nervi saldi, perché durante i giorni di


società e mobilità | touring 25 n. 2 | 5 marzo 2015

Nell’ex fabbrica di saponi si lavora su due turni.

Pericoli sulle strade svizzere nel 2014

271

traffico intenso si devono verificare, elaborare e inoltrare fino a 45 notizie per ogni turno di lavoro. Viasuisse guadagna con i grandi clienti SSR, TCS e FFS, oltre che con le grandi stazioni radiofoniche delle regioni di Zurigo, Berna e della Svizzera centrale. Inoltre, Viasuisse si assume molti compiti speciali, ad esempio fornisce al Canton Uri informazioni aggiornate sulla sua rete stradale oppure redige parte dei rapporti dell’Ustra sulle ore di colonna.

Notizie radiofoniche e via app «Con le notizie radio e le informazioni delle app, la maggior parte dei nostri servizi sono gratuiti per i clienti finali», informa il direttore di Viasuisse Marc Brönnimann. Molti presumibilmente non sanno che le informazioni sul traffico fornite da Bienne alimentano ad esempio le app che recano i nomi di TCS e SSR. Sull’A2 in direzione di Basilea, tra Pratteln e la galleria di Schwarzwald, il traffico è fermo. Bürki invia l’informazione ai tre redattori che aggiornano i canali radio ticinesi, romandi e svizzero tedeschi. Durante questo turno se ne occupa Andrea Lehmann, il quale innanzitutto accorcia la notizia poiché la lettura delle varie informazioni del traffico alla radio non

pedoni sono finiti in autostrada. Il 65,7 percento delle notifiche proveniva dalla Romandia, il 18,5 percento dal Ticino e il 15,9 percento dalla Svizzera tedesca.

126

L’operatore Lucas Bürki sa sempre quali sono i tratti autostradali congestionati. dovrebbe durare più di un minuto. Poi la adatta alla versione orale, preparandola per l’ascoltatore.

Preziosa protezione dei dati Dal 2001 Viasuisse archivia dati riguardanti incidenti, ingorghi e tutto quanto succede sulle strade svizzere. Ciò permette di trarre conclusioni e previsioni sulla situazione del traffico. Abbiamo una banca dati unica in Svizzera, osserva Marc Brönnimann. E la cosa è ben risaputa, dato che le richieste di dati a Viasuisse aumentano sempre più. Delle valutazioni si occupano redattori come Jessica Ladanie, che sta lavorando ad una relazione sugli ingorghi stradali previsti per il 2015.

Una volta completata, l’informazione sarà diffusa a tutti i media elvetici. Da quando, nel 2012, Viasuisse ha iniziato con le previsioni, riscontra un apprezzamento sempre maggiore. Oggi raggiunge circa 200 000 indirizzi. La 23enne fornisce informazioni anche su singoli eventi. Ad esempio, se l’Engadina resta tagliata fuori dal resto del mondo a causa del caos provocato dalle nevicate, Viasuisse cerca di sapere per quanto tempo resteranno chiuse le strade. L’obiettivo è di fornire agli automobilisti le informazioni necessarie. Quando chiude il programma Excel, ritorna la calma anche per Lucas Bürki. Sono le 19 e le notizie ormai arrivano con il contagocce. L’operatore può tirare un po’ il fiato fino al prossimo turno, un’altra giornata di traffico intenso. Juliane Lutz

avvisi di conducenti in contromano. 58 di questi conducenti hanno messo in pericolo gli altri utenti nella Svizzera tedesca, 41 quelli in Ticino e 26 in Romandia.

84 ciclisti circo-

lavano accidentalmente sulle autostrade, in 50 casi in Romandia, in 22 casi in Ticino e in 12 in Svizzera tedesca.

Fonte: Viasuisse


Vacanze in Italia Terme e benessere

ABANO MONTEGROTTO TERME

40 Km da Venezia

5 Marzo 2015

100.00 m2 di parco con 5 piscine termali, sauna, grotta termale, kneipp, bagno turco, minigolf, tennis. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty Farm, moderna SPA. Pensione completa da € 78,00. Dal 7.01.15 al 21.03.15: SCONTO 40% SU TUTTE LE CURE TERMALI OFFERTA SPECIALE! Contattateci per la Vostra vacanza su misura! I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.

Isola d’Elba

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTY3NwYAqeEXZQ8AAAA=</wm>

Isola d’Elba T.0039/0565/908010 Fax 908294 Tranquillo,terrazza panoramica dirett.sul mare. Passaggio privato“giardino-mare” tra giardini, scogliera e spiaggia! PISCINA-WHIRLPOOL-TENNIS-GARAGE-WiFi-Climat. Anche appartamenti ! www.hoteldagiacomino.it info@hoteldagiacomino.it

Hotel da Giacomino, S.Andrea

<wm>10CFXKIQ6AMAwF0BN1-e1a2lFJ5giC4GcImvsrAg7x3FvXtILP0rej78mABoVV95rStNTJU8GFVRIsTcA2I8xYwqbfJxi4QcZ7CEzSBoJMSX2o13Kf1wMz6iSQcgAAAA==</wm>

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTEwNAAAqTncMg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKIQ6AMBAEX3TNbnsHVypJXYMg-BqC5v-KgkNMZsS0VizgY63bUfdCQF3cFESJngOTDoekUyogNYK20MxHMv5-gYEZsb-PgELtI2wWY3fN4T6vBxJV_79yAAAA</wm>

Riviera Ligure RIVIERA LIGURE I-17053 LAIGUEGLIA (Alassio)- HOTEL BRISTOL ★★★ Posizione centrale. DIR. SU SPIAGGIA DI SABBIA! Sala pranzo panoramica. Parking, garage gratuiti. PC € 47/100. Con questo coupon sconto! <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2MAIAndePxw8AAAA=</wm>

www.hotelbristollaigueglia.com Tel./Fax +39/0182.690125. info@hotelbristollaigueglia.com <wm>10CFWKqw6AMBAEv-guey9oqSR1DYLgawia_1dQHGKys8m0VoLxsdbtqHsRwBOlcIMWTZnF_F02nwsUrpBYJDCpWbZfTghIhvbR0PjehwSJdxPn-7wepJkjwXEAAAA=</wm>

Adriatico HHH MIRAMARE/RIMINI (ITALIA)

Hotel MiraMare et De la Ville Tel. +39 0541/372510 • info@miramaredelaville.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2sAQAFQ5dUA8AAAA=</wm>

Gestito dalla famiglia Cappiello dal 1965. Centralissimo, in zona pedonale, a 50 metri dal mare. Cucina tipica romagnola con menu a scelta di carne e pesce. Tutte le camere con terrazzino. Parcheggio. Wi-fi. Sconti bimbi. Pacchetti settimanali da € 250,00 in mezza pensione, da € 280,00 in pensione completa.

Tel. +39 049 793522 www.continentaltermehotel.it

<wm>10CFXKoQ6EQAxF0S_q5L1OCx0qCY4gCH4MQfP_il0c4qp71jW94G1etmPZk4CFhFtFS41WWC3rUMJhCSUU9Im_TRjrxwscbND-NwIVotNEm9B6cCz3eT1kumfucgAAAA==</wm>

Numero verde per informazioni

Treno auto Iselle (I)– Briga: promozione di marzo.

00 800 - 210 999 00

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2NzE1MQcAdkdufw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKoQ4CQQwE0C_qZqZ0elsqybnLCYJfQ9D8vyLgEM-942gN_Nz287Hfm2CEXbZQbK1ZI5HNmiNcDWc5qCszkjmZf98gsODrewxurMW0kNGX5OP9fH0A0Pe0sHIAAAA=</wm>

Attraversate il tunnel del Sempione in soli 20 minuti e arrivate rilassati a destinazione. ffs.ch/trenoauto

RITORNO AL 50% CON BIGLIETTO DI SOLA ANDATA CHF

33.–*

INVECE DI CHF 44.–

* Offerta valida dal 9 marzo al 2 aprile 2015, dal lunedì al giovedì, salvo il 19 marzo. Esempio: un biglietto di corsa semplice per un’auto al prezzo di 22 franchi comprende ora anche il viaggio di ritorno per 11 franchi, ossia una corsa di andata e ritorno al prezzo di 33 franchi invece di 44 franchi. L‘offerta non è cumulabile con la scheda a punti.


test e tecnica | touring 27 n. 2 | 5 marzo 2015

In tempo per celebrare la primavera Audi S1 Sportback | Valorizzata dalla trazione integrale, questa potente city-car è particolarmente sportiva. Positivo: comportamento sportivo su strada, mobilità ottima, motore docile ma reattivo, piacere nell’uso quotidiano, qualità percepita al top, design sportivo senza eccessi Negativo: consumi, volume del bagagliaio, abitabilità posteriore, insonorizzazione mediocre, rapporto prezzo-equipaggiamento, garanzia (2 anni). Tecnica: 5 porte; lunghezza: 3,8 m; bagagliaio: 210–860 l; 2 l Turbo benzina, 231 CV, 370 Nm a 1600 giri/min; cambio automatico a 6 rapporti; da 0 a 100 km/h in 5,9 sec. Consumo in test: 9,0 l/100 km; autonomia: 500 km Prezzo: 42 150 fr.

Emanuel Freudiger

Spesso le city-cars che si avvicinano ai 200 CV lasciano in bocca il gusto di qualcosa di incompiuto, perchè fanno fatica a mettere i cavalli a terra. L’Audi S1 è un’eccezione, grazie a un’arma segreta che incanala la foga dei suoi 231 CV: una trazione integrale gestita da una frizione lamellare. Il piccolo bolide non conosce l’effetto di pattinamento, neppure su carreggiata umida, sebbene sia dotato di una spinta potente. Per aggiungere divertimento, la coppia può temporaneamente favorire il treno posteriore. Questo fa capire quanto ci siamo divertiti sulle strade innevate di quest’inverno. Ma è soprattutto il carattere profondamente sportivo e agile di questa piccola vettura ad emergere, non particolarmente penalizzata dal peso del motore 2 l ereditato dalla Golf GTI e dalla rispettabile massa di 1,4 tonnellate. In breve, è un puro piacere poter approfittare dell’esplosività del propulsore turbocompresso e dell’assenza di effetti

L’Audi S1 Sportback esibisce tratti più muscolosi, fari allo xeno di serie e due doppi tubi di scappamento.

di coppia al volante, cosa sconosciuta in questo segmento. Se escludiamo la rumorosità leggermente alta in autostrada, il piacere di guida è davvero completo, anche perché la rigidità delle sospensioni è ben sopportabile. L’unico rimpianto riguarda la relativa esiguità dei due posti

posteriori e lo scarso volume del bagagliaio, penalizzato soprattutto dalla batteria alloggiata sotto il fondo. In perfetto stile Audi, la rifinitura interna è degna dell’alta gamma. Al pari del prezzo e degli optional. Un sistema Bluetooth di serie non sarebbe stato sgradito. MOH

Pubblicità

NOVITÀ: L’ESCLUSIVA COLLEZIONE SUZUKI 2015 DI SERGIO CELLANO DI SERIE CON VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A Fr. 7 120.–**

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2N7IwNwIAtSyaCQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ7DMAwF0BM5-v62k7iGU1k1MI2HTMW9P5pWNvDYO46Khttjf773VynUXWxwDlbMbB29bGSbbgXSCI0NqenMiL8vCGiC63cEFNpCinaJXHC263N-AYeZCQpyAAAA</wm>

Appena preparato: il delizioso caffè espresso di Sergio Cellano

IL PACCHETTO SERGIO CELLANO PIÙ ALLETTANTE DI TUTTI I TEMPI.

LA NUOVA COLLEZIONE SERGIO CELLANO: IN ESCLUSIVA PER LA SVIZZERA

Ogni modello speciale Sergio Cellano contiene l’intero pacchetto Sergio Cellano con i seguenti highlight: – Macchina del caffè Sergio Cellano incl. borsa, tazzine da caffè e panno per la pulizia – Imperdibili elementi decorativi interni ed esterni – Elegante portachiavi in un cofanetto regalo – Tappetini di pregio – 5 anni di garanzia premium e di mobilità Suzuki – Dotazione supplementare specifica per il modello, come interni in pelle, navigatore, tetto panoramico ecc.

I nuovi modelli speciali Sergio Cellano offrono vantaggi per i clienti fino a 7120 franchi – design di pregio, maestria artigianale e lusso sono inclusi. Tutti i veicoli della Collezione Nuova vengono forniti di serie con una macchina del caffè Sergio Cellano, che prepara un delizioso espresso e soddisfa il piacere puro del caffè in ogni momento: in coda o per una breve pausa durante il viaggio. Gli esclusivi veicoli entusiasmano anche per gli elementi decorativi estremamente accattivanti, i materiali di pregio e molti altri highlight di design. Sergio Cellano traduce il dinamismo della compatta N. 1 in un design unico e fa tendenza: in esclusiva per la Svizzera – e solo presso il vostro concessionario ufficiale Suzuki.

Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki-Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, IVA incl. Acquistatela e approfittate subito. Serie limitata. Solo fino a esaurimento scorte. Iniziativa Cash Bonus valida per immatricolazioni dal 1.3.–31. 3.2015 (Stipulazione contratto per Celerio e Vitara). *New Swift 1.2 Sergio Cellano manuale, 5 porte, Fr. 16990.–, vantaggio pacchetto Sergio Cellano Fr. 4960.–, Cash Bonus Fr. 2000.–, totale vantaggi per i clienti Fr. 6 960.- (= 36 %), consumo normalizzato in ciclo misto: 4.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 99 g / km; **New Swift 1.2 Sergio Cellano Top 4 x 4 manuale, 5 porte, Fr. 19 990.–, vantaggio pacchetto Sergio Cellano Fr. 5 120.–, Cash Bonus Fr. 2 000.–, totale vantaggi per i clienti Fr. 7 120.-, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.8 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 111 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 144g/km.

FINO AL

36%

DI VANTAGGIO PER I CLIENTI

www.suzuki.ch


28 touring | test e tecnica n. 2 | 5 marzo 2015

Opel Corsa 1.0 Turbo

Una piccola che diventa adulta La quinta generazione della Corsa non ha bisogno di nascondersi nel segmento delle utilitarie. È diventata più lussuosa, ha un motore scattante e silenzioso e regala piacere di guida. Test Opel Corsa 1.0 Color Edition.

C

he cosa rende veramente buona un’utilitaria? Deve essere otticamente gradevole, agile e maneggevole, come pure naturalmente anche scattante alla partenza. Il mercato in questa categoria di vetture offre una vastissima scelta di modelli riusciti. Uno di questi è indubbiamente la nuova Opel Corsa 1.0 Turbo, che piano piano è diventata un po’ più adulta. Non soltanto per via delle sue dimensioni, ma anche per l’insieme di ciò che offre. Va anche detto che la carrozzeria non è così ardita come quella di alcune concorrenti, comunque resta molto gradevole. Il frontale preso in prestito dalla Adam è un vero piacere, mentre la parte posteriore risulta meno eccitante. Ma è questione di gusti, perché la vera differenza la Corsa la fa sotto la lamiera. Gli ingredienti di quest’autovettura ricca di tradizione – siamo pur sempre alla quinta generazione – sono il telaio, l’equilibrato cambio manuale a 6 marce e il motore benzina 3 cilindri turbo da 115 CV.

Scattante e silenziosa Che la Corsa sia mossa da un motore benzina 1.0 l turbo, sembra incredibile sin dal primo giro di prova, ma è davvero così. Il tre cilindri sovralimentato con una cilindrata di un litro scarso ha una buona trazione ed è scattante, tanto da consentire una guida sportiva. L’utilitaria del resto raggiunge i 100 km/h in 10,9 secondi. Grazie allo sterzo diretto e comunicativo le strade con molte curve al volante della Opel Corsa diventano un vero divertimento. Davvero sorprendente è la grande eleganza di questo piccolo propulsore, che gira in sostanza senza vibrazioni. Dal cofano non giunge nessun rombo né acuto che costringa ad alzare il volume dello stereo per riuscire a sentire senza alcuna difficoltà le notizie o la musica preferita. Inoltre il motore è ben armonizzato con il preciso cambio a sei marce davvero molto ben intercalate. Il propulsore a tre

cilindri tuttavia non è propriamente economico. Durante il test il consumo medio registrato era di 6,7 l/100 km.

Interni gradevoli Anche gli interni della Corsa sono maturati, offrendo ora un ambiente elegante e pregiato. Particolarmente indovinato il

PIÙ O MENO Dinamica di guida armonica e motore scattante Ottima finitura del cruscotto Sistema multimediale di facile uso Rumorosità contenuta Buona spaziosità Buona modularità Bordo di carico alto Sterzo molle in autostrada che richiede varie correzioni Consumi elevati Garanzia di soli 2 anni Raggio di sterzata mediocre

cruscotto con le diverse strumentazioni e i comandi ordinati in maniera perfettamente visibile. Il tutto senza inutili fronzoli. Passeggero anteriore e conducente siedono comodamente, mentre dietro lo spazio per le gambe non è eccezionale, ma in linea con gli standard del segmento. Il divano però è scorrevole e possono esservi istallati facilmente due seggiolini per trasportare i bambini grazie ai fissaggi Isofix. Il bagagliaio offre una capacità di carico appropriata di 285 litri. Inoltre con gli schienali posteriori ribaltati quest’ultima sale a 1100 litri. Purtroppo il bordo alto del vano trasforma in un piccolo esercizio di fitness il carico di oggetti pesanti. In opzione è possibile dotare la Corsa del porta biciclette integrato nel paraurti posteriore (950 fr.). Una o due manovre e le biciclette possono così già essere istallate a bordo. La quinta generazione della Opel Corsa è un’utilitaria per brevi e lunghi tragitti davvero riuscita sotto ogni punto di vista. Felix Maurhofer

Il design del cockpit è piacevole e pregiato. Buone prestazioni e un comportamento maneggevole caratterizzano il motore tre cilindri.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Opel Corsa 1.0 Turbo; 5 porte, 5 posti; 21 250 fr. (auto del test: 25 390 fr.) Gamma: dalla Corsa E, 70 CV (14 950 fr.) alla Cosmo 1.3 CDTi, 95 CV (25 600 fr.) Opzioni: sistema flex-fix portabici sul paraurti posteriore (950 fr.), assistente di parcheggio (700 fr.); vernice brillante (270 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica, 1 anno mobilità; 12 anni antiruggine (condizioni) Importatore: Opel Suisse SA, Stelzenstrasse 4, 8152 Glattpark, www.opel.ch DATI TECNICI Motore: 3 cilindri turbobenzina, 115 CV; trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce Peso: 1325 kg (auto del test), totale ammissibile 1680 kg, carico rimorchiabile 1200 kg

Tabella comparativa

Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3

Opel Corsa 1.0 Turbo Color Edition

Peugeot 208 1.2e-THP Allure

21 250.– 999 85/115 170/1800 5,2 C2 70 0.54

24 440.– 1199 81/110 230/1500 4,61 B2 725 — — 16/20125

11133

2/2015

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Peugeot 208 1.6 VTI


test e tecnica | touring 29 n. 00 | dato??? 2014

Opel Corsa 1.0 Turbo in dettaglio 95 cm

148 cm

m 2c –8 59 ◂

passo 251 cm

cm 09 –1 87

104 cm

lungh. 402 cm (largh. 175 cm)

larghezza interna: ant. 141 cm, post. 138 cm bagagliaio: 285–1100 litri pneumatici: 215/45 R 17, min. 185/65 R 15

ABITACOLO 11113 Il cruscotto ben organizzato e rifinito valorizza l’ambiente dell’abitacolo. Davanti la Corsa trasmette una sensazione di spaziosità, mentre dietro l’agio per le gambe è limitato. Il divano posteriore scorrevole risulta comunque pratico. Il bagagliaio è di capienza sufficiente per la categoria delle utilitarie. COMFORT 11113 Le sospensioni sono rigide ma non sgradevoli. L’insonorizzazione dell’abitacolo è apprezzabile. Il motore non è affatto rumoroso. La Corsa è riuscita a superare ogni situazione sulla pista del Centro di sicurezza stradale a Derendingen. DOTAZIONE 11113 L’equipaggiamento per il comfort è vasto. Il sistema multimediale brilla per la sua facilità d’uso oltre che per il bel design.

foto Felix Maurhofer

PRESTAZIONI 11113 Il motore tre cilindri turbo scattante e dalla buona ripresa gira con spontaneità. La coppia massima di 170 Nm è erogata già a 1800 giri/min. Un propulsore che conferisce alla Opel Corsa un carattere sportivo, sostenuto da un cambio manuale dagli innesti facili e precisi. I valori del consumo non sono consoni agli standard delle utilitarie attuali.

CHECK-UP TCS

TCS MoBe: Reto Blättler

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 10,9 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 8,8 s 80–120 km/h (in 4a) 9,6 s Diametro di sterzata: 11,6 m Insonorizzazione: 60 km/h: 60 dBA 11113 120 km/h: 70 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 38 m Visibilità circolare Equipaggiamento

km/anno

15 000 30 000

ct./km

54 37

11113 11133 11113 mano d’opera (fr.)

30 000/24 1,3 189.– 60 000/48 1,7 246.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 16 5049.–

fr./mese fissi

variabili

422.– 422.–

257.– 514.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Opel da 82 a 180 fr.

test TCS

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore

COSTI D’ESERCIZIO

extra urbano

TCS 6,7 4,4 fabbrica 6,1 4,3 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichetta energia (A–G): CONSUMO DEL TEST 6,7 l/100 km serbatoio: 45 litri

misto

5,2 5,0 124 g/km 148 g/km C

Opel Corsa 1.0 Turbo

11333

autonomia 672 km

▸ Video del test

COMPORTAMENTO 11113 La Corsa regala molto divertimento. Il comportamento è maneggevole, spontaneo e preciso e lo sterzo risulta molto diretto. Solamente in autostrada quest’ultimo diventa nervoso e troppo sensibile. Il sistema di assistenza City risulta molto pratico nelle operazioni di parcheggio. SICUREZZA 11113 In fatto di sicurezza lo standard offerto è buono. Lo spazio di frenata da 100 a 0 km/h di 38 metri fatto registrare nel relativo test vale alla Corsa la valutazione «buono». Il sistema ESP agisce in modo affidabile.


30 touring | viaggio dei lettori n. 2 | 5 marzo 2015

Viaggio dei lettori di «Touring» | L’habitat naturale selvaggio dell’enorme delta del Danubio, le pareti rocciose scoscese delle Porte di Ferro e l’adrenalina durante la traversata della gola. Un’avventura indimenticabile. Reportage: Urs-Peter Inderbitzin

Il Danubio mostra le sue attrazioni

A

lberi che si ergono dritti e cespugli rigogliosi ornano il nostro sentiero dell’acqua con le sue ramificazioni nel delta del Danubio, che con i suoi 5800 chilometri quadrati, è il secondo più grande delta fluviale al mondo dopo le Amazzoni. Senza una guida esperta sarebbe praticamente impossibile riuscire ad attraversare quest’enorme giungla d’acqua con i suoi numerosi canali e vasti laghi. Grazie al suo potente motore, il lungo e snello battello riesce a far fronte al suo compito, pur se con quale tremolio. Il viaggio alla scoperta del paesaggio fluviale a margine del Mar Nero vale veramente la pena: si attraversano campi di bianche ninfee e gialle rose dello stagno, chiamati fiori di loto dalla gente locale, così come prati verdeggianti e grandi canneti.

torie ed è uno dei più grandi territori di sosta al mondo per gli uccelli migratori. Uno spettacolo straordinario si mostra agli occhi dei visitatori quando, a causa dell’avvicinarsi del battello, centinaia di cormorani abbandonano la loro postazione sugli alberi spogli e improvvisamente il cielo si tinge di nero.

L’antica capitale degli zar Lungo il viaggio dal delta sino all’Europa centrale il battello effettua diverse soste. Una delle gite vi porta da Russe in Bulgaria sino all’ex città bulgara degli zar Veliko Tarnovo. Degli scavi archeologici han-

no mostrato l’enorme dimensione dell’ex capitale bulgara risalente al XIII e XIV secolo. La chiesa in cima alla collina del castello è di recente costruzione ed è ornata con affreschi a cui l’occhio si deve abituare. Nonostante ciò vale la pena salire a visitarla perché è un ottimo punto panoramico sulla cittadina medievale e il paesaggio spettacolare. Le antiche tipiche case bulgare, che sembrano essere appese come nidi di rondine sul fiume, sono architetture protette e vengono costantemente riattate. Nella città di Arba-

Acqua cristallina In molti punti del delta l’acqua è sorprendentemente molto pulita. Il nostro sguardo può addirittura scorrere sotto la superficie sino a raggiungere le radici, in cui fanno a gara i pesciolini di un banco. Il fenomeno dell’acqua cristallina è dovuto all’effetto di pulizia biologica delle piante. È dunque comprensibile che qui molti pescatori tentano la fortuna. Nella loro rete possono capitare carpe, storioni, gamberi di fiume, pesci persici, lucci o lucioperche.

Sei rotte migratorie Il delta del Danubio, dal 1991 un patrimonio dell’umanità e riserva della biosfera indicata dall’Unesco, è un paradiso anche per gli osservatori degli uccelli. Qui sono stati contati non meno di 260 diverse specie di uccelli, tra i quali due diversi tipi di pellicani, cormorani, ibis, gabbiani della steppa, oche collorosso, aquile marine e diverse specie di aironi. La riserva si trova all’incrocio di ben sei rotte migra-

Il delta del Danubio è un paradiso degli uccelli: i cormorani si sono accomodati su un albero spoglio.

Lo sguardo minaccioso del re della Dacia, Decebalo, nella gola del Danubio.


viaggio dei lettori | touring 31 n. 2 | 5 marzo 2015

A COLPO D’OCCHIO ◾ Clima: durante il giorno in settembre temperature piacevoli, la sera più fresco, perciò è necessario portare con sé una maglia o una giacca. Si raccomanda di prendere anche uno spray contro le zanzare per la gita nel delta del Danubio. ◾ Noleggio bicicletta: sulle navi della flotta A-Rosa possono essere noleggiate anche giornalmente delle biciclette di buona qualità. Perché non visitare una città o un territorio con la due ruote?

foto look-foto, mauritius images/Alamy, UPI

◾ Valuta: durante la crociera fluviale vengono visitati non meno di 9 Paesi. In parte è possibile pagare in euro anche in Bulgaria, Romania, Serbia o Croazia. Si consiglia di cambiare in valuta locale solo piccole somme.

nasi, a soli pochi chilometri di distanza, si deve assolutamente visitare la Chiesa della Natività. Dall’esterno questa più antica chiesa di Arbanasi sembra più una stalla che un luogo di culto, ma non appena si entra ci si rende conto del suo vero valore.

Le Porte di Ferro Sulla nave da crociera fluviale A-Rosa Riva il viaggio scorre placidamente. Passiamo davanti a boschi, cataste di legna, prati verdi e piccoli villaggi. L’imbarca-

A Veliko Tarnovo le case sotto protezione sono appese sopra il fiume come dei nidi di rondine.

zione, con al massimo 240 passeggeri, si dirige prima in direzione di Budapest per poi proseguire verso Passau passando da Vienna. Una delle attrazioni dell’interessante tour sono le Porte di Ferro, dove l’ampio Danubio si restringe sino a cento metri scarsi e la nave si deve infilare tra la gola di rocce. Qui è richiesta la totale concentrazione del capitano e dell’equipag-

Le Porte di Ferro, una gola stretta offre panorami fantastici e richiede all’equipaggio della nave la massima concentrazione.

◾ Assicurazione: anche il libretto ETI Europa deve essere messo in valigia. ◾ Informazioni di viaggio TCS: altre informazioni di dettaglio su www.tcs-viaggi.ch/danubio.

gio, tanto più che il passaggio è reso ancor più difficile dalle forti correnti. Dall’imbarcazione si possono osservare due monumenti interessanti. La Tabula Traiana, dedicata all’imperatore romano Traiano, un’iscrizione scolpita nel marmo in occasione della costruzione della strada meridionale del Danubio nell’anno 100 d.C. così come la statua ▸

Giochi equestri spettacolari nella Puszta ungherese – si consiglia di non imitare.


touringevent

Benvenuti al Parco San Marco Lifestyle Beach Resort

Wellness sul Ceresio I soci del TCS hanno la possibilità di trascorrere giornate piene di sole sul Lago di Lugano: il Parco San Marco Beach Resort, Lago di Lugano & Como, li attende con allettanti offerte wellness. Il Parco San Marco sorge sulle splendide rive italiane del Ceresio, a soli 12 km da Lugano. Il lussuoso complesso quattro stelle superior situato in un rigoglioso parco di 30 mila m2, dispone di 111 suite e appartamenti (verso sud) con vista per una straordinaria vacanza. La professionale animazione presso i Club per bambini, le svariate attività sportive e ricreative, così come l‘offerta culturale della regione non temono confronti e sono semplicemente unici. I quattro ristoranti sono gestiti dal grande chef Michele Pili.

OFFERTA • 3 pernottamenti per 2 persone in una suite con vista sul lago di Lugano e le montagne • drink di benvenuto • early check-in a seconda della disponibilità • quotidiano buffet per la colazione fino alle 11 • libera entrata alla SPA San Marco • intrattenimento bambini gratuito nei diversi club (metà aprile a fine ottobre) • libero utilizzo delle biciclette dell’albergo a seconda della disponibilità Il pacchetto può essere raddoppiato, ma non durante l‘alta stagione. Prenotare online con il codice promozionale: TOURING su www.privateselection.ch

Bassa Stagione 20 marzo–30 aprile 2015* 11 ottobre–30 dicembre 2015 prezzo speciale Touring nella suite (uso doppio): EUR 239.– (invece di fino a EUR 290.–) per persona per 3 notti

Media Stagione 1 maggio–30 giugno 2015 1 settembre–10 ottobre 2015 prezzo speciale Touring nella suite (uso doppio): EUR 299.– (invece di fino a EUR 390.–) per persona per 3 notti

Alta Stagione

Supplemento camera singola: EUR 90.– / soggiorno

Supplemento camera singola: EUR 90.– / soggiorno

Supplemento camera singola: EUR 90.– / soggiorno

bambini fino a 3 anni gratuiti nel letto dei genitori bambini da 4 a 10 anni EUR 55.– per 3 notti bambini da 11 a 15 anni EUR 80.– per 3 notti persona supplementare da 16 anni EUR 138.– per 3 notti

bambini fino a 3 anni gratuiti nel letto dei genitori bambini da 4 a 10 anni EUR 55.– per 3 notti bambini da 11 a 15 anni EUR 80.– per 3 notti persona supplementare da 16 anni EUR 138.– per 3 notti

bambini fino a 3 anni gratuiti nel letto dei genitori bambini da 4 a 10 anni EUR 80.– per 3 notti bambini da 11 a 15 anni EUR 119.– per 3 notti persona supplementare da 16 anni EUR 199.– per 3 notti

1 luglio–31 agosto 2015 prezzo speciale Touring nella suite (uso doppio): EUR 399.– (invece di fino a EUR 525.–) per persona per 3 notti

* supplemento durante la Pasqua EUR 40.– per persona in totale

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch


viaggio dei lettori | touring 33 n. 2 | 5 marzo 2015

▸ colossale della faccia di Decebalo, re della Dacia (dall’85 al 106 d.C.), alta 40 metri e tutta scolpita nella roccia.

La vivace Belgrado La capitale Belgrado, la città bianca, è collocata in modo strategico nella confluenza della Sava nel Danubio. Un imponente castello, che nel corso dei secoli è stato distrutto non meno di 30 volte, testimonia l’importanza della città nel Medioevo. Oggi la fortezza di Belgrado Kalemegdan è un ampio parco con campi da tennis, chioschi e un museo militare. La struttura inoltre ospita un’esposizione di dinosauri. A pochi minuti dal porto scorre la strada principale Knez Mihailova ulica, zona pedonale e paradiso dello shopping con numerosi caffè e ristoranti. Di grande interesse risulta essere la chiesa dell’evangelista Marco, nelle immediate vicinanze del Parlamento serbo. Qui si può osservare in prima persona i lavori di ampliamento interno di una chiesa.

Budapest e la Puszta Un’ulteriore attrazione di questo viaggio dei lettori sul Danubio è rappresentato

dalla capitale ungherese Budapest con i suoi noti bagni termali, alberghi e chiese. Meno noto è il fatto che Budapest è anche una città del vino. Nel quartiere di Budafok, lungo la riva del Danubio si trovano ampli passaggi scolpiti nel tufo. Un tempo una cantina del vino, oggi ospita un Museo del vino e il quartiere viene chiamato «Città Internazionale dell’uva e del vino» Budafok, che con i suoi 120 km di estensione costituisce il più lungo labirinto in una cantina d’Europa. Qui ai visitatori vengono fornite tutte le informazioni riguardanti i 22 territori vinicoli di Ungheria, e nella vicina Borkatakomba – un ristorante enoteca tradizionale creato all’interno di un’ex cantina dei vini – vengono soddisfatti anche i bisogni gastronomici. Se si visita l’Ungheria si deve anche compiere una gita nella Puszta, dove viene servito un piccante gulasch e altre specialità locali. Nella «Vecchia Tanyacsarda» gli allevatori di cavalli ungheresi si esibiscono in spettacoli di equitazione spericolati. Chi lo desidera, può salire su un cavallo, ma non si consiglia di imitare le acrobazie dei cavalieri! E chi preferisce rimanere comodo può anche farsi con◾ fortevolmente scarrozzare.

Immagine sopra: la nave da crociera fluviale A-Rosa sul lungofiume di Budapest; nello sfondo il mercato coperto centrale della metropoli. Immagine sotto: ingresso e ricezione all’interno della nave moderna A-Rosa.

Viaggio dei lettori del «Touring»

Altre categorie di cabina e cabine uso singola su richiesta

Le perle del Danubio Meraviglie

*Sconto prenotazione anticipata pari a CHF 200.–, valido fino al 31 marzo 2015, già considerato. Supplemento non soci TCS CHF 200.–

culturali e naturali tra il delta del Danubio e Passau

Questo viaggio lungo il Danubio offre paesaggi molto vari. Tra le attrazioni principali vi sono la natura, l’esperienza culinaria e la ricca cultura che caratterizzano le rive del «Re dei fiumi». S’inizia con un soggiorno in hotel, nel cuore della natura intatta del delta del Danubio. Una guida esperta vi parlerà del mondo animale e dei paesaggi. A bordo dell’«MS AROSA» effettuerete un viaggio importante ma in tutto relax attraverso 9 paesi, da est a ovest. Vi attendono metropoli pulsanti di vita, spettacolari paesaggi fluviali, conventi isolati e vigneti idilliaci. Scoprite insieme ad altri soci TCS la varietà unica che caratterizza il paesaggio lungo il Danubio! Sono compresi: • Incontro informativo prima della partenza • Volo di linea Swiss Ginevra o Zurigo –Bucarest/Monaco di Baviera –Ginevra o Zurigo in classe Y • Tasse aeroportuali e supplemento carburante CHF 165.– (prezzi aggiornati ad agosto 2014) • 1 pernottamento in albergo di lusso, 2 pernottamenti in alberghi di categoria media, 11 pernottamenti nella cabina selezionata • Accompagnatore TCS da/fino a Ginevra o Zurigo • Guida locale parlante francese o tedesco a partire dall’aeroporto di Bucarest fino all’aeroporto di Monaco d.B. • Escursioni e visite come da programma • Prestazioni extra TCS conformemente a elenco separato • Tutti i trasferimenti • Pensione completa (dalla cena il 1° giorno alla colazione il 15° giorno) • Tasse portuali • Diverse prestazioni extra TCS • Esaustiva documentazione di viaggio Prezzi forfettari a persona in CHF

Cabina da 2 letti, ponte principale (15 m2) da 5‘985.–* Cabina da 2 letti, ponte panoramico (16,5 m2) da 6‘685.–*

Date: dal 17.09 al 01.10.2015 15 giorni/14 notti Itinerario di viaggio: 1° giorno: Volo Svizzera – Bucarest 2° giorno: Trasferimento al delta del Danubio 3° giorno: Alla scoperta dell’idillio naturale del delta del Danubio 4° giorno: Conventi storici e inizio della crociera fluviale a bordo dell’«MS AROSA» 5° giorno: Bulgaria multiforme 6° giorno: Natura e cultura della Bulgaria Sconto zio 7 ° giorno: Relax a bordo. Traversata della prenota pata «Porta di ferro» i ne anticci TCS: 8° giorno: Belgrado – la città bianca per i so .–* 0 9° giorno: I volti della Slavonia CHF 20 o al n 10° giorno: Budapest – la Parigi dell’est valido fi 15 31.03.20 11° giorno: Bratislava – Medioevo e modernità 12° giorno: Vienna imperiale 13° giorno: Dürnstein – la perla della Wachau 14° giorno: L’interessante Boemia meridionale 15° giorno: Passau – Monaco – Volo di ritorno in Svizzera Nota: Per informazioni dettagliate sull’«MS AROSA», prezzi, piano cabine, programma dettagliato di viaggio ed escursioni, prestazioni extra TCS comprese, prestazioni non comprese, disposizioni di viaggio e condizioni di annullamento consultare il programma dettagliato all’indirizzo www.tcs-viaggi.ch/danubio Organizzazione, domande sul programma, prenotazione e informazioni dettagliate: Kira Reisen, Badstrasse 31, 5400 Baden Telefono 056 200 19 00, www.tcs-viaggi.ch/danubio Informazioni generali sui prodotti TCS: Touring Club Svizzero, Bahnhofstrasse 5, 3322 Schönbühl Tel. 0844 888 111


34 touring | viaggi e tempo libero n. 2 | 5 marzo 2015

Azzorre | A solo quattro ore e mezza di volo da New York si trovano le nove isole delle Azzorre in mezzo all’Atlantico del Nord. Ogni isola è unica nel suo genere – non sono isole per i festaioli, bensì per gli amanti della natura. Reportage: Peter Widmer

Nove perle nell’Atlantico

«P

ortami a casa l’anticiclone delle Azzorre»! Quante volte ho dovuto sentire questa frase dai miei amici ogni volta che raccontavo loro che stavo partendo in vacanza con destinazione le Azzorre. Quando però gli chiedevo dove si trovassero le Azzorre, calava subito il silenzio. In effetti: le Azzorre sono note soprattutto per il loro anticiclone, che si forma sull’arcipelago prima di proseguire verso l’Europa. Per i viaggiatori però le nove isole vulcaniche nell’Atlantico rimangono una meta per pochi. Abbiamo visitato quattro isole: Faial, Pico, Sao Jorge e Terceira, lasciando così per un prossimo viaggio Corvo, Flores, Graciosa, Santa Maria e Sao Miguel.

Quotidiane bizze L’atterraggio nel piccolo aeroporto di Horta sull’isola Faial è morbido, meno piacevole è invece la brusca manovra di

Rappresentante per tutte le nove isole delle Azzorre: il colore verde è predominante, qui sull’isola di Sao Jorge con le tipiche siepi di ortensie.

frenata sulla pista corta, che ci fa sentire tutta la pressione delle cinture di sicurezza; benvenuti alle Azzorre! Il sole splende, ma allo stesso tempo s’impilano nuvole cupe e tempestose dietro le colline della cittadina di Horta – è questo il famoso anticiclone? L’anticiclone delle Azzorre porta il bel tempo in Europa. «Ma sulle nostre isole ogni giorno ci sono quattro stagioni», spiega la guida turistica Marina Neves. Quanto lei abbia ragione, ci siamo poi potuti accorgere nei giorni seguenti: scrosci di pioggia, raggi di sole e bonaccia si alternano continuamente. Il nostro maglione pesante rimane però in valigia: la temperatura di giorno non cala al di sotto dei 22° C (fine settembre).

Balene, delfini e lupi di mare È una leggenda e un vero e proprio lupo di mare, si chiama Norberto Serpa, fon-

datore del centro sub «Norberto Diver» a Horta sull’isola Faial. I lunghi capelli, la barba, il comportamento rilassato e la sua conoscenza profonda dei mammiferi marini lo hanno fatto diventare una leggenda dei sommozzatori oltre le Azzorre sino in Portogallo. «Voglio rendere felice la gente, perché ha molto più valore della ricchezza», questo il suo credo. E rende felici anche noi: grazie all’osservazione delle balene e dei delfini. Accomodati in un grande gommone e provvisti di giubbotto di salvataggio viaggiamo non lontano dalle isole Faial e Pico in mare aperto, e in piena bonaccia. Siamo baciati dalla fortuna: improvvisamente spuntano dall’acqua le teste scure e irregolari come rocce di quattro capodogli. Lentamente i colossi lunghi da 12 a 15 metri si lasciano galleggiare sulla superficie dell’acqua. Più attivi si dimostrano i delfini, che veloci come razzi nuotano in cerchio attor-


viaggi e tempo libero | touring 35 n. 2 | 5 marzo 2015

A COLPO D’OCCHIO Corvo Flores

Graciosa Terceira T erceira

Faial Pico

São S ão Jorge São São Miguel

Santa Maria 100 km

Il porto del traghetto Cais do Pico.

Sussurra alle balene: Norberto Serpa. no al gruppo delle balene e al nostro canotto pneumatico. Sono le grandi focene con il loro simpatico muso, ci spiega poi Norberto Serpa. Sono almeno da cinque a sette vivaci compagni; non riesco a immortalarli con la mia macchina fotografica, sono semplicemente troppo veloci e con il loro costante e repentino cambiamento di direzione sembrano farsi gioco di noi.

Il più giovane vulcano d’Europa

Le schiere di case ad Angra do Heroismo su Terceira.

foto Peter Widmer, ald, carta TCS Visuell

Gita all’isola Faial: la maestosa coda di un capodoglio.

Il giovane vulcano: Ponta dos Capelinhos sull’isola Faial.

Cambio di scena: negli anni 1957 e 1958 la terra tremò con grado 5 sulla scala Mercalli, l’Atlantico cominciò a bollire e trasformò l’ovest di Faial. L’eruzione sottomarina del Vulcao dos Capelinhos fece crescere l’isola di un chilometro quadrato. Il faro del 1903 non si trova più sulla costa, bensì ai margini di un deserto di cenere grigia e oggi ospita il Museo del vulcanismo delle Azzorre. La vista dal faro sulla distesa desolata con il mare blu acciaio nello sfondo è mozzafiato e sta in netto contrasto con il verde profondo delle Azzorre. Un altro spettacolo naturale straordinario si offre ai nostri occhi sull’isola vicina di Pico: per 45 minuti ci inoltriamo nel mondo sotterraneo ovvero nella Gruta das Torres, la più grande caverna di lava del Portogallo. La guida (obbligatoria) ci invita a spegnere per un momento le torce; il buio e la quiete assoluta opprimono. Una gita impressionante, ma non consigliata a chi soffre di claustrofobia! Scopriamo un capitolo triste della storia dell’arcipelago rendendo visita all’ex fabbrica di lavorazione delle balene – oggi trasformata in un museo – a Sao Roque do Pico. Ancora sino al 1982 nelle loro snelle barche a remi di colore bianco e blu gli abitanti delle Azzorre cacciavano con gli arpioni i capodogli, per poi macinarli nella fabbrica sino a trasformarli in mangime e concime. Purtroppo tra il 1955 e il 1982 qui vennero uccisi 200 capodogli l’anno. L’attuale «caccia» con la cinepre-

◾ Scheda Azzorre: nove isole nell’Atlantico con una superficie totale di 2333 km2. Le Azzorre appartengono al Portogallo e sono in parte autonome con un proprio parlamento e governo regionale. Capitale: Ponta Delgada sull’isola Sao Miguel. Le isole distano da Lisbona tra 1500 e 1900 km. Ca. 246 000 abitanti; confessione: soprattutto cattolico-romana; lingua: portoghese; valuta: euro. ◾ Fuso orario e clima: orario dell’Europa Centrale meno 2 ore (tutto l’anno). Clima temperato: tra 14° C in febbraio e 28° C in agosto. ◾ Viaggio: TAP Portugal (www. flytap.com) vola giornalmente da Zurigo e Ginevra via Lisbona sulle Azzorre. Le tre isole Sao Miguel, Faial e Terceira vengono servite da TAP da Lisbona a seconda della stagione ogni giorno o più volte la settimana, l’isola Pico ogni sabato tutto l’anno. ◾ Informazioni: www.visitportugal.com, www.amin-travel.ch.

sa o l’apparecchio fotografico mi piace molto di più. L’isola Pico con l’omonima montagna alta 2351 metri, la cui forma ricorda il Niesen nell’Oberland bernese, è anche la più importante regione vinicola delle Azzorre. Ce ne siamo potuti rendere conto grazie alle degustazioni e ai pasti; in particolare il bianco Verdelho mi ha colpito… dal 2003 la regione vinicola con i suoi caratteristici muri a secco di pietra lavica appartiene al patrimonio mondiale dell’Unesco. Un’ulteriore attrazione gastronomica ci viene offerta con una degustazione di vino e di formaggio sull’isola di Sao Jorge: con il latte e il burro dell’isola Terceira nella «Cooperativa de Leitaria» a Beira si produce il famoso «Queijo Sao Jorge», ◾ una specie di «Mutschli». Questo viaggio è stato sponsorizzato dallo specialista in Azzorre Amin Travel GmbH di Zurigo e dalla compagnia TAP Portogallo.


touringshop www.touringshop.ch

Tappeti su misura Prendete comodamente posto a bordo della vostra automobile dotata di bei tappeti su misura. I tappeti per auto della AZU SA sono un prodotto svizzero di marca: antiscivolo e resistenti. Poiché vengono tagliati secondo ogni modello, i tappeti si adattano perfettamente ad ogni vettura. Offerta speciale: tappeti AZU su misura in velluto speciale di qualità, facili da pulire, disponibili per veicoli immatricolati dal 1965. Fissaggio: Klettofix AZU (velcro) o fissaggio originale. Più 12 fr. per porto e spedizione Consegna ca.: 2–3 settimane

Set 4 pezzi Fr. 119.– Set 2 pezzi Fr. 99.– antracite

nero

argento

blu

beige

bordeaux

rosso

verde

Hergestellt in der Schweiz Fabbricati in Svizzera Fabriqué en Suisse

Tagliando di ordinazione (si prega di compilare con precisione e in stampatello) Ordino al prezzo speciale (+ spese di spedizione Fr. 12.–)

Offerta valida fino al 30 giugno 2015

• tappeti in velluto speciale 4 pezzi (Fr. 119.–) • tappeti in velluto speciale 2 pezzi (Fr. 99.–)

Marca/modello del veicolo: • berlina • berlina con portellone • break • cabrio • coupé • fuoristrada • monovolume; 2 pezzi davanti e per 1a fila sedili (per 2a fila sedili + piano di carico, più

Colore • antracite • nero • argento • blu • beige • bordeaux • rosso • verde

Fr. 98.– ognuno)

Prima messa in circolazione/anno (secondo licenza di circolazione) Numero porte • 2 • 3 • 4 • 5 • cambio manuale • cambio automatico • trazione 4 ruote 4×4

Cognome:

Nome:

E-mail:

Via/n.:

CAP/località:

Tel. (di giorno):

Numero socio TCS:

Data/luogo:

Firma:

Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: AZU SA, 3322 Schönbühl, unicamente in Svizzera e Liechtenstein.


viaggi e tempo libero | touring 37 n. 2 | 5 marzo 2015

In moto | Strade ricche di curve e un maestoso panorama alpino: la regione del Passo del San Gottardo soddisfa ogni desiderio dei patiti della motocicletta.

Svago di guida illimitato

I

l mattino presto nella regione urana faceva ancora un po’ freddo. Sulla strada in direzione di Wassen, poco dopo Erstfeld, una prima attrazione: la vecchia strada cantonale qui disegna una linea stretta, ma con curve fantastiche, che permette di far ballare la moto lungo i tornanti. Si fa fatica a credere che qui solo alcuni decenni fa circolava ancora tutto il traffico turistico in direzione sud. A Wassen, poco prima di salire sul Passo del Susten, una breve pausa caffè che permette anche di sgranchirsi le gambe.

co. Molti non sanno che, situato a 2478 metri sul livello del mare, il Passo della Novena è il valico alpino più alto che si trova tutto su territorio svizzero. Qui può capitare che in estate sul passo ci sia una fitta nebbia e che la visibilità sia soltanto di alcuni metri, nonostante nelle valli sottostanti splenda il sole. Quando fa bel tempo la vista che si può godere dal ristorante panoramico sul passo nelle Alpi vallesane e sul ghiacciaio del Gries è semplicemente straordinaria. Nella Val Bedretto sulla via verso Airolo capita di avere la sensazione di trovarsi nel bel mezzo di un parco nazionale canadese, prima di scendere sino a raggiungere il territorio dell’«italianità».

Da Uri all’Oberland bernese

Leventina–Hinterrhein

UPI

Dopo un breve tratto attraverso i tunnel, davanti agli occhi si apre l’ampia valle di Meien con una strada che fa battere più forte il cuore del motociclista: curve armoniose e un panorama fantastico sulle vette alpine urane e sul maestoso ghiacciaio di Stein che dall’alto dei suoi 2224 metri s.l.m. riesce ancora ad impressionare nonostante negli ultimi anni abbia sofferto molto. Non meno attraente è il viaggio in discesa verso Innertkirchen: le curve devono essere affrontate un po’ più lentamente, ma anche in questo caso si viene ripagati da una vista spettacolare sul paesaggio straordinario. Il Passo del Grimsel, a 2165 metri di altezza, non ha nulla da invidiare a quello del Susten. In generale le strade sono larghe, con curve facili da affrontare e provviste di un asfalto con una buona presa; la vista panoramica sui pittoreschi laghetti è inclusa. In cima al passo c’è molto traffico soprattutto il fine settimana: qui si vedono più motociclisti che in un’esposizione dedicata alla due ruote. Per poter godere appieno il Passo del Grimsel, si consiglia un viaggio durante la settimana o all’alba o nel tardo pomeriggio, prima del tramonto, anche se, per chi viene da lontano, può significare trascorrere una notte nella regione. Non

mancate assolutamente di percorrere il tratto panoramico. Sulle rive del lago di Oberaar vi aspetta una vista straordinaria sul mondo incantato del ghiacciaio, patrimonio mondiale naturale dell’Unesco Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn. Di seguito si scende verso Gletsch. Qui si parte sulle tracce di James Bond. Sulla strada spettacolare con i suoi numerosi tornanti sono state girate alcune scene di «Missione Goldfinger».

Dal Vallese in Ticino L’itinerario di 37 chilometri del Passo della Novena da Ulrichen ad Airolo scorre in modo più tranquillo e con meno traffi-

Con il S. Gottardo e il Furka, la regione conta sette passi. Ognuno ha il proprio carattere e fa sognare i motociclisti appassionati. Non è possibile percorrerli tutti e sette in una volta sola – si deve dividere il percorso almeno in due tappe se si vuole affrontare l’impresa.

Lo slanciato Passo del Lucomagno mostra ai motociclisti la varietà della Svizzera: il fascino ticinese emanato dai paesini della Val di Blenio come Acquarossa, Aquila od Olivone con numerosi grotti; più avanti boschi, fiumi e alpeggi adagiati su un altopiano e poco prima di raggiungere la cima del passo, un terreno alpino pietroso. Qui la strada scorre poi in parte dentro strutture protettive che tolgono la vista dal panorama e il tratto di strada risulta quindi poco interessante. Tanto più ci si avvicina a Disentis, quanto più la strada torna ad essere ricca di curve e dunque a trasmettere emozioni ai motociclisti.

Da Surselva alla regione urana Il quinto passo attorno al San Gottardo, l’Oberalp, ci fa passare accanto alla zona sciistica di Sedrun di ritorno nella regione urana, per la precisione ad Andermatt. Nella zona Nätschen vale la pena di fermarsi un attimo per dare un’occhiata alle novità come l’hotel di lusso «Chedi» e il campo da golf ben integrato nella valle. Urs-Peter Inderbitzin

Pubblicità

www.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwsTQzNgAA9NZtyw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rddS8ckmVsQBD9D0Ly_4uIQx5x8vVdL-FrauretMpCDIhfX50dJDq9Fk2WtYAkB55lNXFgn_DjBwAUyXkNgkhhsJEbqI1TTdZw3aYuJ43EAAAA=</wm>

.ch


touringevent

Bagni d’acqua salina nel 5* Wellness- & Spa-Hotel Ermitage a Schönried sopra Gstaad!

Fare il pieno d’energia tra le montagne Concedetevi una pausa nella bella regione di Saanen e lasciatevi coccolare all‘ hotel Ermitage. Fate il pieno d’energia da noi in montagna e godetevi il soggiorno! ¾ pensione per buongustai Colazione buffet molto ricca (7.30–11) con ampia scelta di succhi e uova preparate a piacere al momento. Colazione in accappatoio (8–10) nella «Brunnenstube», Vitalità Lunch con insalata e zuppa nella «Brunnenstube». Al pomeriggio una selezione di dolci dal «Chuechetisch», la sera comodamente serviti a tavola con un‘ampia scelta di menù da quelli ipocalorici ai gourmet, passando per i piatti vegetariani. Uno ricco buffet per pranzo Che decidiate di rimanere in hotel o di passare l‘intera giornata a rilassarvi in Spa, ogni giorno dalle 12 alle 14.30 vi attende un nuovo ricco buffet. Godetevi, a seconda della voglia e della fame, la variegata scelta tra piatti freddi e caldi proposti dal nostro ristorante. In qualità di ospiti dell‘hotel vi aspetta un menù di 3 portate a soli CHF 25.-. L‘offerta è prenotabile in aggiunta al soggiorno. Per rilassarsi e staccare la spina «Ermitage-Stube», Piano Bar «One Million Stars», Salone «Davidoff», «Wy-Chäller», «Pool-Bar», «Carnozet», «Fondue-Spycher» (in inverno), terrazze panoramiche e lounge, parco di 8000 m2. 320 m2 di mondo acquatico per il puro benessere Vasche di acqua salata (35°C) interne e all‘aria aperta, piscina sportiva esterna (28–31°C) e l’Aqua-Dom per lasciarsi massaggiare da getti d‘acqua e bollicine.

(ingresso dai 16 anni). «Lady’s Spa» separata con biosauna, bagno turco e locale the. Oasi bellezza e parrucchiere, massaggi e trattamenti anche di coppia, zona ginnastica e fitness per tutte le esigenze con programma esercizi giornaliero. Sport e tempo libero Sport assistito e programma escursioni (lunedì– venerdì). Campi da squash, tennis, beachvolley, cinema, sala giochi per giovani e meno giovani, sala biliardo. Negozio sportivo con servizio sci. Internet wifi in tutta la struttura. OFFERTA • 3 pernottamenti inclusa ¾ pensione • 3 pacchetti base wellness: escursioni accompagnati gite, giri con il mountain bike e tour in montagna almeno cinque giorni a settimana, programma ginnastica, attrezzi Technogym, vasche di acqua salata, piscina sportiva esterna, Sauna-Park con 10 diversi tipi di sauna e «Lady Spa», Aqua-Dom, grotte di sale, utilizzo della zona relax «Brunnenstube» (esclusivamente per i clienti dell‘albergo), campi da squash, tennis, beachvolley, mountain bikes a disposizione, parco di 8000 m2 • 1 cocktail al nostro bar «One-Million-Stars» • 1 Alpienne Harmonie (pediluvio alle erbe e massaggio ai piedi, massaggio rilassante per tutto il corpo effettuato con particolari pressioni e con latte d’iperico)

PREZZI E VALIDITÀ dal 15 marzo all‘ 11 luglio 2015 e dal 27 settembre al 20 dicembre 2015 in camera doppia Rellerli (nord) CHF 575.– (invece di CHF 690.–) in camera doppia Ried (balcone, sud) CHF 695.– (invece di CHF 810.–) nella Senior Suite (balcone, sud) CHF 890.– (invece di CHF 1005.–) in camera singola Hugeli (nord) CHF 620.– (invece di CHF 735.–) dall‘ 11 luglio al 27 settembre 2015 in camera doppia Rellerli (nord) CHF 620.– (invece di CHF 735.–) in camera doppia Ried (balcone, sud) CHF 815.– (invece di CHF 930.–) nella Senior Suite (balcone, sud) CHF 980.– (invece di 1095.–) in camera singola Hugeli (nord) CHF 650.– (invece di 765.–) per 3 notti I prezzi indicati sono a persona per 3 notti. PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Esclusivamente con Private Selection Hotels: 041 368 10 05 oppure info@privateselection.ch. Online su www.privateselection.ch: inserire TOURING nel campo „codice promozionale“ per ottenere il prezzo speciale.

Un’oasi di relax con 1001 possibilità Sauna-Park con 10 diversi tipi di sauna, Aqua-Dom e bagni turchi così come zona relax per riposarsi con musica soft e ammirare il panorama su letti ad acqua

Per prenotazioni e informazioni: Private Selection Hotels Tel.: 041 368 10 05 • info@privateselection.ch • www.privateselection.ch


viaggi e tempo libero | touring 39 n. 2 | 5 marzo 2015

Jetlag | Un terzo di tutte le persone in viaggio si lamenta per disturbi del sonno. Spesso però basta poco per riuscire a ottenere un sonno riposante.

Dormire male quando si è lontani

Adattarsi al ritmo A dire il vero esistono alcuni rimedi che riducono i disturbi del sonno. Nel caso di jetlag si dovrebbe assolutamente evitare di dormire durante il giorno. Il ritmo si regola più velocemente quando ci si orienta al ritmo sonno-veglia della regione turistica in cui si soggiorna. Porzioni abbondanti, insalate o legumi consumati la sera tardi impegnano la digestione, pasti caldi in piccole porzioni pesano invece meno sullo stomaco. Se possibile, dopo le 20 non ci si dovrebbe più acco-

shutterstock

L

e vacanze stravolgono la vita quotidiana e con essa le abitudini: oltre a godere delle comodità si soffre anche di disturbi del sonno. Tra le cause si annoverano il fuso orario, il cibo abbondante e le strade rumorose, ospiti irrequieti, potenziali conflitti nonché l’ambiente sconosciuto e materassi che sono troppo molli o troppo duri. Per rimediare a questa situazione, si tende così a ricorrere ai sonniferi, che però soltanto raramente sono una buona soluzione. Nemmeno l’alcool è consigliabile. Nel caso di jetlag determinati medicinali possono riportare l’equilibrio nel ritmo veglia-sonno, se però vengono presi assieme a bevande alcoliche possono avere un effetto troppo intenso e troppo duraturo. Inoltre la qualità del sonno è pessima. Chi poi il giorno dopo si mette alla guida di un veicolo mette a rischio la sua vita e quella degli altri.

modare a tavola. Contro il rumore ci sono gli appositi tappi o la cera per le orecchie. Contro i letti troppo morbidi si può chiedere al personale dell’albergo di cambiare il materasso.

L’aiuto di valeriana e melissa In vacanza la maggior parte dei turisti vuole divertirsi. Ma anche qui vale la seguente regola: troppo non è sano. Un eccesso di impressioni non permette

I disturbi del sonno dopo aver sorvolato diversi fusi orari possono essere affrontati con alcuni trucchi e un po’ di disciplina.

al cervello di riposare di notte. Se nonostante pasti leggeri, poco alcool e un programma diurno ridotto non si riesce a dormire, si dovrebbe provare con esercizi di rilassamento. Come alternativa c’è sempre il bicchiere di latte caldo con il miele oppure i rimedi naturali. Valeriana e melissa, luppolo così come passiflora. Nei negozi specializzati sono disponibili tè, tinture e confetti. Adrian Zeller

Quando il turista diventa contrabbandiere

L

a scorsa estate sono entrate in vigore nuove disposizioni doganali. Dal 1° luglio 2014 è possibile importare liberamente merci per un ammontare di 300 fr. per persona. Se la somma supera il limite di 300 fr., allora va pagata l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) sul complesso della merce trasportata. Determinante è il valore dopo deduzione dell’IVA estera. Le nuove regole permettono inoltre di importare 1 kg di carne senza dover pagare dazi doganali. Finora la franchigia era fissata a mezzo chilo per la carne fresca e a 3,5 chili per la carne lavorata. Non è perciò ammesso importare in Svizzera un chilo

il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin

di carne fresca e degli insaccati senza pagare il dazio doganale. Una norma da cui sono però esclusi la selvaggina, oltre che pesce, crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici. Cambiamenti sono stati introdotti anche per il vino: adesso un turista (dai 17 anni) non dovrà più limitarsi a 2 litri, ma potrà importare in Svizzera senza dazi ben 5 litri del nobile nettare – ossia 6 bottiglie da 0,75 litri. Attenzione: se il valore del vino dovesse superare i 300 fr., cosa che nel caso di costosi vini francesi o italiani può facilmente capitare, si dovrebbe però pagare l’IVA sull’intero valore del vino. Chi supera le

quantità in franchigia ed è colto in fallo, dovrà pagare il dazio su tutta la merce importata. Inoltre è prevista una multa che varia secondo la gravità dell’infrazione. Di regola essa è fissata al doppio della tassa dovuta. È altresì vietata l’importazione di merce contraffatta: la stessa è confiscata, anche se di regola in questi casi non è inflitta alcuna multa. Per non trasformarsi in contrabbandiere involontario, è opportuno verificare le disposizioni doganali sull’importazione, meglio ancora se tramite l’applicazione doganale «Viaggio & merci», offerta gratuitamente dall’Amministrazione federale delle dogane (pagina 5).


STUDIO DADA

Italia

Voglia Vogg lia di vacanza?

L’Italia con i suoi molteplici aspetti non delude mai: arte, cultura, storia, belle spiagge, zone termali, relax, passeggiate e molto altro ancora. Una vacanza indimenticabile per tutti i gusti. Il paese del sole, con il suo clima mite, è consigliabile in qualsiasi stagione dell’anno. Seguono hotels selezionati che propongono le loro migliori offerte e augurano ai loro ospiti buon divertimento!

LAGO DI GARDA Hotel Eden e Park Hotel Belfiore, immersi nel verde e direttamente sul lago, con centro benessere. Zona tranquilla, 2 piscine: una in giardino e l’altra riscaldata a 27°. ★★★★ Ristorante, parcheggio ★★★ privato. Camere e Suites & con vista lago. Tel. 0039/045.7420-102 info@consolinihotels.it

Belfiore Bel elf lffiiiooorrree Park Pa Par arrkk Eden Ede den en

G

A DA ★ RD zo ne ★ ★ AAR en r B

HOTELS PER CURE E BENESSERE ABANO TERME

N ike Nike

www.consolinihotels.it

MAREMMA TOSCANA ITALIA Dove sentirsi al meglio!

Hotel Terme ★★★ ★

Milano

Ma S. M S. Maria aria OFFERTA SPECIALEE

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE1NAEAWz96Mw8AAAA=</wm>

MEZZA PENSION DA € 45,-

Piscina coperta con whirlpool, sauna, parcheggio chiuso. Colazione a buffet e scelta menu. Scuola vela e surf.

www.bertoncellihotels.it Prenotazioni e Te l . 0 0 3 9 / 0 4 5 . 7 4 2 0 5 5 5

Le nostre migliori offerte su:

Onlin

<wm>10CFWKOw6AMAzFTtTq5TWhKRkRG2JA7F0QM_ef-GxI9mJ5WcIyPqd53ectBFBPbmqioaXlUqOS2YsFSBBio6gMhDf89gSDNLC_TwIT0Z_6YLU7kK_jvAFmGjO9cQAAAA==</wm>

Tel. +39/049.86669444 Fax +39/049.86330244 www.termemilaa no.it Hotel Terme ★★★ ★

Bologna

Tel. +39/049.86669499 OFFERTA 7 GG P. COMPL. Fax +39/049.86668110 5 CURE DA € 700,www.termeboloo gna.it Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ vicino a Veenezia Tel. +39/04 41.5 5416826 www.ve enicere esort.it

Sport e relax in antichi casali. 4 piscine, fitness, cucina toscana. Sauna, whirlpool, piscina coperta.

AG R I T U R I S M O

TENUTA IL CICALINO

MASSA MARITTIMA www.ilcicalino.it Tel. +39/0566.90-2031 Fax .-4896 info@ilcicalino.it

★★★★

BENESSERE NATURALE A MONTEGROTTO TERME

Hotel Michelangelo

cesenatico

BRENZO NE SUL GARDA

www.termeapollo.it Tel. 0039.049.8911677 4 piscine termali e centro cure direttamente in Hotel, accanto alle fonti termali. Fango e balneoterapie, inalazioni. Pensione completa da € 78,00. Oasi del benessere per anima e corpo.

Hotel di charme sulle rive del Lago di Garda B&B a partire da € 49.- p.p. 37010 Brenzone sul Garda - Magugnano .hotelbrenzone.eu T.T. 045 742 03 88 · www www.hotelbrenzone.eu

Liguria Una regione, tanti volti !

LIGURIA-ALASSIO

TEL. +39 0182 640 657 FAX +39 0182 643 146 INFO@HOTELTOSCANAALASSIO.IT WWW.HOTELTOSCANAALASSIO .IT

s e ciali !! ec li !! Fa volo spe e t r www.dalmohotels.com Offe Tel. +39 0547.86617 Fax .86674

SCONTI FAMIGLIE E PARCHI TEMATICI

Liguria è: mare profondo e limpido, spiagge, sole, clima mite e buona cucina. L’entroterra è tutto da scoprire e le sue città sono culturalmente interessanti. Ideale in tutte le stagioni. Gli hotels seguenti Vi aspettano!

RIVIERA DEI FIORI (IMPERIA)/DIANO MARINA DIRETTAMENTE SU SPIAGGIA PRIVATA DI SABBIA FINE.

Centralissimo, 80 m dal mare. Arredamento ricercato, ambiente accogliente e familiare. Oasi wellness. Babyland. Ristorante con cucina tipica ligure e toscana. Parcheggio. Ideale per le famiglie. Gestito dai proprietari.

Servizio Spiaggia A L L I N C L U S I V E H O L I D AY S Bevande ai pasti Aquapark gratis Piscina Miniclub LCD TV-Sat ...e tanto altro ancora

Parcheggio privato. Balconi sul mare, aria condiz., SAT-TV, Wi-fi. Ristorante, colazione a buffet. Mini club. Bici a richiesta. Ideale per famiglie. Offerte All-inclusive e Last Minute.

TEL. +39/0183.404515 FAX +39/0183.405503

www.hotellabaia.it info@hotellabaia.it

DIANO MARINA

Tranquillo, a soli 50 m dalla spiaggia privata di sabbia. Piscina, ideale anche per bambini. Parking, garage. Tutte le camere con balcone, cassaforte, Sat-TV, tel. A/C. Ascensore. W-Lan gratis.

Tel: +39 0183.403032 Fax: +39 0183.403021 info@hotel-splendid.it www.hotel-splendid.it

RICHIEDETEECI LE NOSTR MIGLIORI OFFERTE !


viaggi e tempo libero | touring 41 n. 2 | 5 marzo 2015

A Pasqua inizia anche la primavera

P

er alcuni è una festività da trascorrere in modo tradizionale con la caccia alle uova o altre usanze pasquali, per altri è il periodo ideale per compiere una gita alla ricerca dei primi fiori primaverili o per andare a sciare. La processione pasquale più emozionante ha luogo a Mendrisio il Giovedì Santo. In questa occasione i «trasparenti», un centinaio di quadri raffiguranti scene della passione di Cristo su stoffa trasparente incorniciata da telai, vengono i lluminati dall’interno e la commozione s’impadronisce di tutti i presenti (vedi Info Touring).

Immersi nei fiori I visitatori che desiderano trascorrere il periodo pasquale all’inizio di aprile a Nyon sul Lago di Ginevra potranno ammirare le fontane preparate a festa, che

ogni anno vengono adornate da volontari con fiori, rami, nastri e uova colorate. Anche a Morges gli amanti dei fiori hanno un motivo per rallegrarsi: dal 29 marzo al 16 maggio sulle rive del Lago di Ginevra ha luogo la grande festa dei tulipani. Se a Morges ci sono i tulipani, a Locarno a inizio aprile ci sono le camelie, con una grande esposizione nel parco cittadino lungo le rive del lago.

In giro a sciare Processioni storiche del Giovedì Santo. Nella foto un momento della processione con i legionari romani che sfilano con i tamburi.

Le giornate si allungano e le temperature si alzano: adesso cominciano le settimane ideali per gli sciatori appassionati. In Svizzera abbiamo vari comprensori sciistici con ghiacciai dai nomi altisonanti come Saas-Fee, Flims Laax Falera, Engelberg-Titlis, Les Diablerets o Pontresina. Da non dimenticare Zermatt: Che nel 2015 festeggia la montagna delle monta-

gne. Il Cervino è al centro del 150° anniversario. Il villaggio e gli ospiti festeggiano per tutto l’anno la montagna e la tradizione alpina con eventi, nuove esperienze, feste e offerte forfait.

Ricette pasquali gustose A coloro che durante le festività pasquali rimangono a casa e desiderano semplicemente dedicarsi all’ hobby della cucina, sveliamo un paio di classiche ricette pasquali: cosciotto di capretto arrosto su un letto d’insalata, agnello farcito in crosta di sale e torta alla melissa come dessert. Buon appetito! Christian Bützberger

Info Touring www.myswitzerland.com www.processionimendrisio.ch www.nyon-tourisme.ch www.morges-tourisme.ch www.zermatt.ch

Accoglienza

foto Ti-Press/Carlo Reguzzi, ald

Un po’ più ampio, alto ed elegante Già dopo aver fatto i primi passi nel Chedi in Andermatt si sente l’effetto benefico dei locali ampi e alti. Più ci s’inoltra nell’albergo, guidati dalla graziosa Michelle, tanto più si consolida questa sensazione, che trova definitiva conferma anche nella camera di 52 metri quadrati. Questa architettura generosa – che si esprime ad esempio nella piscina interna di 50 metri, nel gradevole spazio tra i tavoli del ristorante e nella biblioteca – crea un’atmosfera di leggerezza. Tre grandi cucine aperte permettono agli ospiti di soddisfare la propria curiosità osservando il lavoro dei cuochi, che come per magia creano piatti sopraffini. 8000 bottiglie di vino, collocate elegantemente in diversi locali dell’albergo e separate solo da porte di vetro, costituiscono uno svago per gli occhi e un’attrazione per il palato. Il personale gentile, premuroso ma mai invadente, rende il soggiorno nel Chedi un vero piacere. Il lusso non è per tutti e per tutti i giorni. Concederselo una volta ogni tanto significa però dare più gusto alla vita quotidiana. Bü

L’Hotel Chedi è una pennellata di colore in più nel panorama del settore alberghiero di lusso in Svizzera. Prezzi per camera da 700 fr., tel. 041 888 74 88, www.chediandermatt.com.


touringshop

S IS O N SW ITI ED

o tt he re cc lo lu va il el d e L la XX isel .- D o in gg 09 st re r. 1 F ce l o o a di us t cl ra In teg in

Perfektes Elektrobike für die Schweiz www.touringshop.ch

La bicicletta elettrica dal marchio del fabbricante

A

D C

.– 0 5 Fr. 6sconto di .–9.– 9 4 0 169 Fr. 1e di Fr.

B

Rahmenhöhe ..cm?? 26”

28“ ruote

er c va p inve In esclusii TCS c

i so

LUCCHETTO REGGISELLA INTERLOCK

MODELLO PURE DELUXE II • • • •

Confortevole sellino Deluxe Altezza del telaio 48 cm / unisex Caricatore incluso A batteria scarica – 100% bicicletta (senza resistenza) la nostra E-Bike è anche una bicicletta completamente funzionante! • Peso di soli 26,5 kg • Colore: argento

• Autonomia fino a 80 km • Batteria agli ioni di litio 36V/10 Ah, non richiede manutenzione • Tempo di carica circa 4–6 ore • 3 livelli di supporto • Cambio Shimano a 6 marce • Forcella Suntour • Telaio in alluminio di qualità • Cestino XXL • Luci LED

Semplice da usare 10 anni di sul telaio garanzia

A

Il design geniale si sposa con la perfetta funzionalità.

B

Nuovo motore silenzioso sul mozzo della ruota posteriore 24 mesi di garanzia

D Lucchetto a cavo per bicicletta sicuro e completo, integrato al reggisella. Il cavo rivestito nero fumé (Ø 6 mm) è prodotto in acciaio hi-ten di elevata qualità. Grazie all‘avvolgimento la vostra bicicletta sarà protetta in modo ottimale da graffi e scalfiture. Il modo innovativo per integrare un sistema di chiusura affidabile, con discrezione e in modo permanente, ad una bicicletta.

Potente batteria (36V / 10 Ah)

C

sui piccoli componenti (esclusi quelli soggetti a normale usura)

Modello: In alluminio fucinato Diametro 27,2 mm, lungo 300 mm Corpo del lucchetto resistente alle intemperie con copertura scorrevole per il lucchetto Circonferenza di chiusura: 90 cm

www.zenithbikes.ch/interlock

www.zenithbikes.ch/pure

COUPON PER L‘ORDINE

Spese di spedizione / montaggio Fr. 85,–. Offerta valida fino al 30/6/2015 fino ad esaurimento scorte. Quantità:

ZENITH BIKES PURE DELUXE II Fr. 1049.– invece di Fr. 1699.– BATTERIA DI RICAMBIO Fr. 399.– invece di Fr. 599.– LUCCHETTO REGGISELLA Fr. 59.– invece di Fr. 79.– Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettati ordini per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


sezione ticino | touring 43 n. 2 | 5 marzo 2015

Assemblee dei soci dei Gruppi

I nostri corsi… la vostra guida.

Le Assemblee dei soci sono convocate nelle date indicate (FUCT del 10.2.2015). I soci che desiderano partecipare all’assemblea del Gruppo della propria giurisdizione, e alla cena che seguirà, sono pregati di annunciarsi ai numeri indicati. L’invito ai Delegati avverrà per invio personale. Gruppo del Bellinzonese e Valli giovedì, 12 marzo alle ore 17.30 all’Hotel Internazionale, Viale Stazione 35 a Bellinzona. Iscrizioni entro il 6 marzo allo 079 399 72 92 oppure a tcs@bluewin.ch. Seguirà una relazione del Servizio giuridico Assista Bellinzona sulle misure di «Via Sicura» in vigore dall’1.1.2015. La cena per i soci è a pagamento.

Seggiolini e corsi di guida a Rivera

L

a primavera si avvicina e c’è fermento di attività al Centro TCS di Rivera. Le proposte di corsi di perfezionamento, autovalutazione della guida ed il potenziamento nello «shop TCS» dell’offerta di seggiolini per bambini con un’esperta consulenza sono i piatti forti di marzo.

forze ed energie, sull’utilità e il corretto utilizzo dei sistemi elettronici in frenata. Durante gli esercizi pratici potrà perfezionare, in tutta sicurezza, la guida in frenata d’emergenza evitando un ostacolo improvviso e in curva. Corso auto: sabato, 14 marzo. Corso moto: domenica 29 marzo.

Seggiolini per ogni bambino

Anziani: essere mobili significa vivere!

La legge impone l’uso del seggiolino per i bambini fino ai 12 anni o con altezza inferiore ai 150 cm. Una ricerca dell’UPI e del TCS ha rilevato che il 93% dei bambini viaggia allacciato, ma purtroppo solo la metà in modo corretto. Il sito tcs.ch illustra in modo esauriente la tematica come pure la pubblicazione «Seggiolini auto», a disposizione presso il Centro TCS di Rivera, dove è disponibile l’intera gamma di seggiolini «Kitty», valutata tra le migliori dai test TCS. Il personale specializzato saprà inoltre fornire tutti i consigli necessari a montare in modo corretto il seggiolino scelto. I soci TCS usufruiranno d’interessanti sconti. Vi aspettiamo!

Corso Moto e Auto Sono pronto ad evitare un ostacolo improvviso o a padroneggiare il veicolo in situazioni di pericolo, su fondo bagnato o sdrucciolevole? Conosco il sistema ABS e il suo corretto uso? Se desidera conoscere le risposte e provare la sua auto, o la sua moto, in situazioni particolari che le permettano di aumentare la propria sicurezza e quella degli altri, allora partecipi ad una giornata di corso. Riceverà nozioni sull’equipaggiamento idoneo, sui pneumatici, sulle

Il caotico traffico odierno e le nuove regole della circolazione creano insicurezza e stress agli anziani, portandoli spesso alla decisione di restituire la licenza di condurre. Prima di decidere è dunque meglio seguire il corso «Generazione 70+» che ha lo scopo di trasmettere al partecipante le giuste informazioni, teoriche e pratiche, per l’autovalutazione. Il corso, di una giornata, si svolge a Rivera con un Maestro Conducente TCS, un Medico Geriatra e un avvocato di Assista, i quali aiuteranno a meglio comprendere le cause principali delle difficoltà che si riscontrano alla guida. Il buono per una lezione di guida pratica con un Maestro Conducente TCS, incluso, permetterà inoltre di ricevere preziosi consigli, correzioni e informazioni per riguadagnare fiducia nella propria guida, garantendo la più completa discrezione tra insegnante e partecipante. Il prossimo corso si terrà martedì, 17 marzo.

Info Touring Informazioni ed iscrizioni ai corsi: tel. 091 935 91 21 oppure direttamente sul sito www.tcs-ticino.ch.

Gruppo del Mendrisiotto martedì, 17 marzo alle ore 18.30 all’Istituto Agrario di Mezzana. Iscrizioni alla cena entro il 6 marzo allo 079 171 48 96 oppure a tcs.mendrisiotto@gmail.com Gruppo del Luganese mercoledì, 25 marzo alle ore 17.30, al Centro Cadro Panoramica a Cadro. Iscrizioni entro il 13 marzo allo 091 922 88 61 (pomeriggio) oppure a info@tcslugano.ch. Seguirà una relazione sulla mobilità. Gruppo del Locarnese e Valli venerdì, 17 aprile alle ore 18.00 al Ristorante Bellavista a Vira Gambarogno.Iscrizioni allo 091 751 09 94 oppure 079 213 20 10.

Il TCS a teatro a Minusio

Proposta allettante dal Gruppo Locarnese e Valli che invita i propri soci al Teatro di Minusio, in via G. Motta 10, sabato 14 marzo alle 20.30, dove CambusaTeatro e William Shakespeare presenteranno «Molto rumore per nulla», che è stata considerata per anni una commedia romantica per i temi leggeri e amorosi raggruppati in una struttura farsesca e per certi versi superficiale. Il testo, invece, rientra a tutti gli effetti nell’ambito delle tragicommedie, nelle quali l’elemento comico si fonde a quello tragico e propriamente drammatico. Molto rumore, molte parole per non dire nulla. O così sembra. Adattamento e regia di Laura Pasetti con un cast di soli uomini che ricopriranno anche i ruoli femminili. Esilarante. Prenotazione obbligatoria per i 240 posti offerti, telefonando allo 078 863 99 92 o scrivendo a info@cambusateatro.com e menzionando nell’oggetto «TCS». Si terrà in considerazione l’ordine d’arrivo delle richieste fino ad esaurimento dei posti.


Stop all’umidità e alla muffa

touringshop www.touringshop.ch

Deumidificatore per ambienti La maggior parte delle persone vive bene in un ambiente con un tasso di umidità relativa tra il 45% e il 65%. Lo stesso vale per computer, mobili, tende, tappeti, quadri e oggetti d’arte. Piogge incessanti o umidità costante possono compromettere seriamente l’equilibrio climatico in casa o nell’appartamento. Le conseguenze? Muffa in lavanderia e alimenti avariati, solo per citarne alcune. Ma anche dopo aver fatto il bucato, aver stirato, cucinato, fatto il bagno o la doccia l’aria è eccessivamente carica di umidità. Wellcraft 30 è un deumidificatore altamente performante per combattere umidità e ristagni d’acqua. La condensa può essere recuperata nella tanica integrata di 6 litri oppure scaricata in modo continuo mediante il tubo flessibile.

i ettor l i r e r t a p u ri n g e f f O di To 0/pz 8 . 8 9 Fr. 2di Fr. 498.–/pz

0% 4 l e d o t n sco

Con funzione di riscaldamento inseribile per un‘efficiente deumidificazione

invece

Locale hobby

Cantina

Dati tecnici: Volume ambiente Portata d’aria Potenza assorbita deumidificatore Potenza assorbita riscaldamento Capacità di deumidificazione in 24h Temperatura d’esercizio Capacità tanica Scarico condensa tanica o tubo flessibile Riscaldamento attivabile Timer Dimensioni (L×P×A) Peso Garanzia:

Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 9.80: pz.

Deumidificatore Wellcraft 30

fino a 45 m2 130 m3/h 520 Watt 1250 Watt 30 litri (a 30º C, 80%) 5–35° C 6 litri 1–24 ore 34×25,5×54,5 cm 14,2 kg 2 anni

Termine di invio: 28 maggio 2015 fino ad esaurimento delle scorte

Fr. 298.80/pz. invece di Fr. 498.–/pz. (N. art. 90156.00)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel. (diurno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; per domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil, tramite posta, solo in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 45 n. 2 | 5 marzo 2015

Roger Egolf | Con i suoi odierni 158 collaboratori a tempo pieno e parziale, dirige una PMI in seno al Gruppo TCS. Descrive il suo lavoro, che svolge con entusiasmo dal 1° aprile 2014, come eccitante, variegato e pieno di sfide.

«I piccoli guadagni fanno cassa!»

S

posato e residente a Herrliberg, Roger Egolf non cercava affatto un nuovo posto di lavoro. Di formazione elettricista, in seguito specializzatosi in telematica, lavorava da 20 anni nella più grande società d’ingegneria della Svizzera, negli ultimi quattro come membro della direzione. «Poi mi è stata offerta questa opportunità di trasferirmi in un settore completamente diverso. L’unica alternativa per me sarebbe stata quella di mettermi in proprio», afferma Roger Egolf. Ha quindi lasciato una certa comodità e ha dovuto rimettersi in gioco ripartendo praticamente ogni mattina con una nuova sfida.

Un tipo orientato sui clienti Ma qual è il compito principale del direttore della TCS Training & Events SA? Roger Egolf non ci pensa su tanto: «La cosa più importante è il contatto con i clienti e i collaboratori. Nella mia posizione non posso perdere la vicinanza con i clienti privati e aziendali e neppure con i collaboratori; secondo me questa prossimità è tutto». I mestieri dei collaboratori di TCS Training & Events sono variegati: impiegati di commercio, maestri di guida, automeccanici, carrozzieri, esperti della circolazione stradale, poliziotti, pompieri. «La soddisfazione dei dipendenti si riflette sui nostri corsi», sottolinea convinto il direttore. C’è una priorità tra le sue diverse attività? «In realtà è un classico della gestione aziendale: essere nel posto giusto nel momento giusto», sintetizza Egolf. Le idee che ha in mente quando si alza al mattino, vorrebbe averle realizzate tutte già a mezzogiorno; qualcosa che non è sempre facile per i suoi collaboratori. Egolf individua con chiarezza i punti centrali nel settore della formazione e del perfezionamento obbligatorio e facoltativo. «Il corso facoltativo è il più eccitante per noi, perché possiamo risvegliare e assecondare molte emozioni», racconta ancora Roger Egolf. «Mentre durante i corsi obbligatori – come la formazione in due fasi e quella continua per i conducenti professionisti – i partecipanti arri-

vano al corso con un certo scetticismo, ma il più delle volte ripartono con un sorriso sul volto». Gli eventi sono un settore commerciale in crescita, che arricchisce la vita di club. A questo proposito il direttore di T&E dice: «Si tratta di un’altra porta per far arrivare il cliente, il quale ad esempio poi si decide per un corso di guida invernale. Ci sono stagioni, come d’estate, che qui da noi regna la calma piatta e allora, grazie alla nostra ideale infrastruttura, ospitiamo anche alcune manifestazioni esterne, spingendoci in settori di nicchia, perché anche i piccoli guadagni fanno cassa!». Comunque, la strategia di T&E resta l’organizzazione di proprie manifestazioni, come la terza edizione della «Lignières Historique» dal 3 al 5 luglio, presso il centro di guida del TCS nel canton Neuchâtel sopra il lago di Bienne; Roger Egolf pronostica 12 000 visitatori a questo evento dell’anno. Peter Widmer

Ritratto TCS-Porträt TCS Roger Egolf Patrick Strössler Direttore Leiter TCS Training E-Business & Events SA

BOTTA E RISPOSTA Ha già frequentato un corso di perfezionamento di guida? Sì, tre anni fa ho svolto un corso di base per motociclisti a Betzholz e lo scorso 16 febbraio un corso di guida invernale a Zernez. Entro la fine del 2015 vorrei aver frequentato tutti i nostri corsi di guida. A quante riunioni ha partecipato durante il primo anno di lavoro? Oltre 200, ma nella mia funzione si è «condannati alle riunioni», fa parte del lavoro. Cerco di combinarle il più possibile tra loro. Come compensa il lavoro? Con la mia famiglia, in inverno con lavori manuali sulle auto d’epoca e d’estate con la pesca alla mosca.

«Molti partecipanti si congedano dai nostri corsi di guida con il sorriso»

Il 45enne direttore della TCS Training & Events SA, Roger Egolf, è qualcuno «che vuole sempre tanto e possibilmente tutto assieme».


46 touring | club e soci n. 2 | 5 marzo 2015

Soccorritori stradali | Durante una festosa cerimonia, alla fine di gennaio i primi 16 soccorritori stradali promossi hanno ricevuto il loro attestato federale.

Sulla strada in buone mani

A

nton Graf, presidente dell’associazione mantello «Roadranger», parla addirittura di una prima mondiale, durante i festeggiamenti a Egolzwil (LU) alla presenza dei promossi all’esame e di 65 ospiti. A sua conoscenza, da nessun’altra parte al mondo esiste la figura professionale del soccorritore stradale specializzato nell’assistenza in caso di avarie e incidenti.

Foto a sinistra: Anton Graf, presidente Roadranger. Foto a destra: (da s.) l’istruttore per la comunicazione Christian Reist, il presidente centrale TCS Peter Goetschi, il moderatore Roland Jeanneret, il consigliere nazionale Ulrich Giezendanner.

In Svizzera i soccorritori stradali prestano servizio nei settori del salvataggio in caso d’incidente, del trasporto, dell’assistenza ai veicoli e della circolazione. I loro clienti sono utenti della strada il cui veicolo «fa i capricci» o non funziona più del tutto oppure è gravemente danneggiato in seguito ad un incidente. La formazione del soccorritore stradale consiste nei tre moduli sicurezza, relazioni umane e autosoccorso stradale. I moduli relazioni umane e sicurezza sono obbligatori. La formazione dura un anno, con 35–40 giorni di presenza e da 25 a 35 giorni di studio per conto proprio; capitolo costi: dai 9000 ai 15 000 franchi, secondo il grado di approfondimento e del numero di moduli. Vengono ammessi candidati con almeno tre anni di formazione di base e vari anni di pratica come soccorritore in caso di panne o incidenti. Al primo esame professionale federale si sono presentati 22 candidati, 16 dei quali hanno superato gli esami, ciò che equivale ad

foto Emanuel Freudiger

Formazione modulare

una quota di promossi del 73%. Quali erano i punti più ostici? Risponde il responsabile degli esami Bruno Leibundgut: «Alcuni soccorritori stradali sono stati presi alla sprovvista dalle situazioni simulate e c’erano lacune anche per quanto riguarda un adeguato atteggiamento verso i clienti. Un’analisi veloce e una valutazione corretta della situazione sono requisiti importanti».

La Svizzera pioniere Durante la discussione sul palco, il moderatore Roland Jeanneret, voleva sapere perché negli altri Paesi non ci sono riconoscimenti statali della professione di soccorritore stradale, «eppure ci sono

nazioni più ben disposte verso la strada della Svizzera!». Nella sua risposta, il consigliere nazionale UDC Ulrich Giezendanner non ha rinunciato a lanciare una frecciata contro l’Unione europea: «Qui da noi abbiamo una topografia più impegnativa. Inoltre gli ostacoli legislativi dell’UE richiedono una procedura più lunga della nostra. Noi siamo unici e semplicemente migliori dell’UE!». Il presidente centrale del TCS Peter Goetschi ha sottolineato l’importante gioco di squadra tra i vari servizi d’emergenza, che viene imparato ed esercitato durante la nuova formazione. Peter Widmer

Info Touring Info sulla formazione: www.roadranger.ch

Questi 16 soccorritori in caso di avarie e incidenti sono i primi che possono fregiarsi del titolo protetto legalmente di «Soccorritore stradale con attestato federale».


club e soci | touring 47 n. 2 | 5 marzo 2015

Lignières Historiques | Dal 3 al 5 luglio l’appuntamento si ripete: durante questo finesettimana gli amanti delle gare automobilistiche si ritrovano al maxi evento TCS dell’anno.

Adrenalina a Lignières

Programma per tutti Anche il programma di quest’anno è molto variegato e chiunque può trovare qualcosa di interessante. L’unica condizione necessaria per divertirsi: essere appassionati di veicoli storici o entusiasmarsi per una festa delle competizioni motoristiche del secolo scorso. Qui non si tratta del titolo di campione del mondo, perchè i bolidi da corsa in gara a Lignières sono troppo preziosi. Questo però non si-

gnifica che al via non ci saranno dei campioni. Gli organizzatori si aspettano circa 220 veicoli da corsa di tutte le epoche, moto e auto risalenti agli inizi delle gare sportive fino agli anni 80. Il direttore del dipartimento Training & Events del TCS, Roger Egolf, si mostra ottimista anche per quanto riguarda gli spettatori: «Spero in 12 000 visitatori».

In un colpo d’occhio

Febbre da gara Lo spettacolo inizia venerdì 3 luglio con un «Concours d’Elégance» tra Neuchâtel e Lignières, con un Racing-Show sul circuito e una cerimonia d’apertura alla quale parteciperanno tutti i team e i piloti. Durante la notte tra sabato 4 e domenica 5 luglio, il perimetro del circuito si trasformerà in un festival all’aperto con musica e cinema in stile anni 70. Potrete godervi film di culto sulle corse dei motori e gruppi musicali che daranno un tocco di ulteriore eleganza alla serata e illumineranno la notte. Mentre attorno al circuito impazziranno nostalgiche melodie che faranno rivivere i selvaggi anni 70, sulla pista si svolgerà uno spettacolo silenzioso, ma non per questo meno storico. Dopo aver debuttato con successo nel 2014, l’Energy Grand Prix è diventata

foto ald

D

opo il prologo del 2013 e il primo Racing Festival dell’anno scorso, la Lignières Historique ha ormai un posto fisso nell’agenda delle corse storiche. Chi desidera rivivere le sensazioni dei circuiti del secolo scorso in un ambiente unico, può contare su un eccitante e variegato programma, che si svolge sulla pista e sul terreno adiacente. Il festival è organizzato dal TCS Training & Events SA, il cui direttore Roger Egolf arriva subito al dunque: «Lignières Historique significa vivere la Storia, sperimentare la Storia e scriverla! Ma la cosa più bella è che possiamo riproporre il tutto nello scenario originale. Questo non è solo spettacolare, ma anche molto autentico».

◾ Periodo: dal venerdì 3 alla domenica 5 luglio. ◾ Organizzazione: TCS ◾ Eventi: Concours d’Elégance, Energy Grand Prix, Historic Racing-Demo, Lignières Night Cinema, Swiss Classic Jumble. ◾ Tariffe: adulti 25 fr./giorno, bambini di età inferiore ai 10 anni 10 fr./giorno; sconto per i soci TCS 10 fr. (sul posto, su presentazione della tessera di socio). ◾ Informazioni e vendita di biglietti: wi www.lignieres-historique.ch

la prima gara di 12 ore al mondo riservata ai veicoli elettrici che anche quest’anno si daranno battaglia sul circuito di gara. A bordo pista, il Club Lignières Historique invita commercianti e privati allo Swiss Classic Jumble, la fiera delle auto, moto e dei pezzi di ricambio d’epoca in puro stile inglese, che si svolge sul terreno del festival, direttamente davanti all’ingresso del circuito di gara. Peter Widmer

Nel 1964 il circuito di Lignières venne allungato a 1,35 km per servire da scenario a un’infinità di prove e di gare. Negli ultimi dieci anni il TCS ha ripristinato con cura la pista, senza cambiarne il tracciato.


touringshop Termoventilatore a parete www.touringshop.ch

Con elementi riscaldanti in ceramica e telecomando Apporta velocemente un clima abitativo piacevole e accogliente er r ta p Offe i Touring o ri d i le t t

40% l e d o scont . 99.–/se/tset Fr

65.– di Fr. 1 invece

• Potente termoventilatore a ceramica • Potenza calore regolabile: 1000 Watt e 2000 Watt • Grazie alla rapida trasmissione del calore degli elementi riscaldanti in ceramica, gli ambienti abitativi si riscaldano velocemente, efficacemente e in modo piacevole. • Lamelle che si aprono automaticamente con ampia zona d’oscillazione per una dispersione dell’aria calda omogenea • Idoneo come riscaldamento supplementare per la casa, in ufficio o in azienda • Si presta perfettamente come riscaldamento ausiliario e in estate per la ventilazione • Sono possibili disparati campi d’impiego: nella stanza degli hobby, nel garage, nel giardino d’inverno, nella stanza da letto e in bagno (non in ambienti bagnati) ecc. • Funzioni: aria fredda (ventilazione), aria calda, aria molto calda • Grazie al comando della temperatura il riscaldamento si spegne automaticamente al raggiungimento della temperatura. Si riaccende automaticamente in caso di abbassamento di 3°C rispetto al valore predefinito. • Ingombro minimo (62 cm × 21 cm × 14 cm), comando semplice e confortevole grazie al telecomando a distanza • Con protezione contro il surriscaldamento e timer di spegnimento (fino a 8 ore) • 2 anni di garanzia, certificazione S+

Comodo con telecomando per accensione e spegnimento.

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): pz

Termoventilatore Fr. 99.–/pz

Termine di invio: 28 maggio 2015 fino ad esaurimento delle scorte

invece di Fr. 165.–/pz (N. art. 90198.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


club e soci | touring 49 n. 2 | 5 marzo 2015

Hotel TCS Bellavista | La fine di un’era di successo e l’inizio di una nuova: Jeannette e Giovanni Gazzola passano le chiavi del regno a Katrin e Rémy Christian Fischer.

Cambio della guardia a Vira

I

Tempo di godersela Sua moglie Jeannette, conosciuta in un Grandhotel di Locarno, era costantemente attiva dietro le quinte. Ma il suo lavoro era molto visibile: leggendarie erano le sue magnifiche decorazioni e composizioni floreali, che adornavano tutto l’albergo. Il suo tocco personale si vedeva anche nel vasto giardino, dove si occupava di piante e fiori. Ma cosa se ne fa una coppia, che per 15 anni ha lavorato fianco a fianco durante tutto il giorno, di tutto il tempo libero improvvisamente disponibile? «Durante il primo anno di pensionamento dovremo innanzitutto trovare quel che è più giusto per noi», mi ha spiegato di recente

In alto: la fantastica posizione del Bellavista a Vira meraviglia ogni volta. Sotto: il 2 gennaio 2015 la chiave è simbolicamente passata di mano (da sinistra); Rémy Christian e Katrin Fischer, Jeannette e Giovanni Gazzola.

foto mw, TCS

l «direttore», come lo chiama mia moglie, è andato in pensione alla fine del 2014 dopo 15 anni trascorsi alla guida dell’albergo Bellavista di Vira Gambarogno. Quasi impensabile un Giovanni Gazzola senza il «suo» albergo? Sebbene mi avesse già confidato alcuni anni fa che avrebbe terminato il suo mandato al massimo alla fine del 2014, avevo rimosso il fatto – come d’altronde tanti altri felici ospiti del Bellavista. Giovanni Gazzola, vestito sempre con impeccabile eleganza, era un direttore della «vecchia scuola», ovviamente nel senso positivo del termine: a discreta distanza, ma mai troppo distante, intratteneva quotidianamente i suoi ospiti con gentilezza e calma esemplare. Era onnipresente, uno dei primi ad arrivare al mattino, uno degli ultimi ad andar via di sera: e così gli ospiti lo prendevano sul serio. La sua profonda conoscenza del Canton Ticino e le sue proposte escursionistiche erano un valore sicuro. Ma notevoli erano anche la sua spontaneità e disponibilità: mi ricordo un seminario dei campeggi TCS di alcuni anni fa, quando ad una cena assieme ad un viticoltore di Verscio mi fece assaggiare un Merlot, che mi piacque al punto che ne ordinai immediatamente sei bottiglie. Siccome però l’indomani sarei dovuto tornare in Svizzera interna già in mattinata, mentre il viticoltore avrebbe portato le sei bottiglie solo verso mezzogiorno, Giovanni decise senza esitare: «Te ne preparo un cartone da sei della mia cantina!». Il giorno dopo il mio desiderio era pronto alla reception.

Giovanni al telefono. La coppia vive a Origlio, «in paradiso», come dice il direttore entusiasmandosi, ma ogni tanto abitano per qualche breve periodo anche a Zurigo, dove vive uno dei loro due figli adulti. Nel suo libro del 2009 «La storia degli hotel del TCS – 50 anni», così Margarita Rossi-Haller ha descritto il direttore d’albergo: «L’uomo più importante all’Hotel Bellavista è il direttore Giovanni Gazzola, che cura i suoi ospiti con la delicatezza che lo distingue e ha sempre gli occhi aperti su quanto accade nella gestione dell’albergo». Grazie per la vostra ospitalità e gentilezza!

Un successore competente Giovanni Gazzola ha scelto con cura anche chi gli succede: Rémy Christian e Katrin Fischer, rispettivamente di 38 e 32 anni, lui di Bienne e lei di Dresda, entrambi con una formazione di professionisti del settore alberghiero. La coppia si è conosciuta all’Hotel Eden Roc di Ascona, ciò che garantisce una conoscenza del Ticino. «Il mio obiettivo è quello di tenere alto il livello e la proverbiale ospitalità», indica Rémy Fischer. «Fatta eccezione per due persone, abbiamo ripreso tutti i collaboratori precedenti». Gli ospiti incontreranno, quindi, molti volti familiari. Perfetto. Peter Widmer

Info Touring L’Hotel Bellavista inaugura la stagione 2015 il 14 marzo sotto la nuova direzione di Rémy Christian e Katrin Fischer. www.hotelbellavista.ch


Giochi & Concorsi 02/2015

Quattro giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei quattro fantastici premi in palio!

Termine di partecipazione per ogni gioco: 23 marzo 2015.

Concorso 1: gioco per i lettori

Valore ca. CHF 1’300.–

In palio: 2 notti per 2 persone al Cresta Palace Hotel**** di Celerina Nell’Alta Engadina, dove valli e montagne, laghi e luci uniche fanno risplendere un panorama naturale spettacolare, il Cresta Palace Hotel situato in un luogo tranquillo del centro di Celerina offre un comfort moderno in un’atmosfera ispirata alla tradizione Art Nouveau. Potrete approfittare ogni sera di delizie culinarie e godervi relax e benessere nella SPA. In palio: 2 pernottamenti per 2 persone in un’elegante camera doppia | Equilibrato buffet della colazione | 1 menù a scelta al Grand Restaurant | 1 menù trattoria presso il «Giacomo’s ristorante» | Ingresso nell’area SPA da 1200 m2 con piscina coperta, sauna, bagni turchi e

sanarium | 1 ravvivante massaggio alle erbe alpine | 1 impacco Thalgomince per il corpo sul rilassante lettino Softpack (incl. peeling Quanti chilometri quadrati misura la salino). superficie totale delle nove isole delle

Azzorre?

Sponsor del premio: www.crestapalace.ch Inviate un SMS con scritto tmi021 xxxx (xxxx = numero) al numero 543.

8

Concorso 2: sudoku 1

In palio: Sony Xperia Z3 Compact 16 GB, resistente ad acqua e polvere, con fotocamera di alto livello

3 7

7

5 1

9 2

6 3

1

5

9

9 La serie Xperia fa parte dei prodotti top tra gli smartphone attuali. Lo Z3 Compact è dotato di fotocamera da 20,7 MP con autofocus e un nitido display da 4,6 pollici. La tecnologia della fotocamera rende possibile la produzione di video 4K. Essendo un prodotto Sony, offre anche il PS4 Remote Play. Inoltre, con la microSD, la memoria può essere ampliata fino a 128 GB. Acqua e polvere, infine, non hanno la minima chance contro l’Xperia.

2 3

Valore CHF 599.–

8

9

8 2

7 3

7

4 1

7 8

2

Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi022 e le tre cifre al numero 543.

Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna.


Concorso 3: cruciverba

Valore ca. CHF 1’300.–

In palio: 2 notti per 2 persone all’Hotel Schweizerhof di Lenzerheide L’Hotel Schweizerhof di Lenzerheide è situato nel cuore delle montagne dei Grigioni, circondato da vette maestose. Il paradiso per sportivi, escursionisti e tutti coloro che sono alla ricerca del relax. Adatto per single, coppie e anche famiglie, l’hotel dispone di ampie camere in stile Alpenchic, accoglienti sistemazioni Nostalchic, come pure stanze budget più convenienti. La struttura offre inoltre il più grande hammam di tutta la regione alpina. Per le delizie culinarie è possibile scegliere tra cinque ristoranti di prima categoria, dove il team dello Schweizerhof Sponsor del premio: www.schweizerhof-lenzerheide.ch accoglie e delizia i suoi ospiti. L’offerta cultuNebbia Acceso Sortilegio Il fai da te Un no... tossica tifoso rale dello Schweizerhof è nota persino al di senza Dolce che Cosparsa di Tutt'altro Vivace si affetta peli ispidi fuori della regione. 1 ritorno che nitido arguzia In palio: 2 pernottamenti per 2 persone in una camera Alpenchic o Nostalchic (a seconda della disponibilità) | Deliziosa cena a 6 portate | Utilizzo dell’oasi di benessere BergSpa, hammam incluso | Lezioni giornaliere di Activity e un massaggio al Rhassoul con olio (nell’hammam) | Bergbahn«S»pass (ski-pass) per l’area sciistica Lenzerheide/Arosa.

Risolvete il cruciverba e compilate le sei caselle nella sequenza corretta. Inviate un SMS con scritto tmi023 e la parola chiave al numero 543.

2

3

4

5

6

L’ex pesista Bartels Lo cavalca Astolfo per andare sulla Luna

Il pittore Boccioni (iniz.)

2

Un polvere cosmetica

Se è d'oro... canta bene

Una polvere da bagno

Derise Noè Tremenda collera

4 La suonava Orfeo

Tutt'altro che ostici

Il Dillon del cinema

Misura di resistenza Fondo di cassetto

Scrisse il “Faust”

Ardore nel lavorare

3

Separa il dire dal fare Vocali di peso

L'inizio del glossario

5 Ballo argentino

6

Si ordina al posto di blocco

Il fondatore di Roma

7 8

In palio: iPad Air 2 64 GB WLAN, ad alta risoluzione, sottile e veloce

4

6 3

4

5

1

5

4

3 8

L’iPad Air 2 è più sottile e più veloce del modello precedente e il suo telaio dorato in metallo lo rende ancora più prezioso.

Consonanti d'élite

Quantità imprecisata

Concorso 4: sudoku 2

Il display da 9,7 pollici dell’iPad Air 2 presenta una risoluzione di 2048x1536 pixel e offre quindi la consueta immagine nitida di Apple. Per video, foto e musica sono a disposizione 64 GB di memoria. La registrazione dell’utente avviene col sensore a impronta digitale. Il potente processore permette di giocare tranquillamente senza interruzioni.

Capitale del Marocco

Città dell'Eritrea

Sua Eccellenza

1

Cilindri rotanti

9

7 6

Valore CHF 699.–

9

1

4

8 5

1

6 5

3

4

5

1 2

8

9

Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde (i campi evidenziati dalla diagonale devono essere riempiti con le cifre da 1 a 9). Inviate un SMS con scritto tmi024 e le tre cifre al numero 543.

Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro familiari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori saranno pubblicati di volta in volta sulla rivista Touring.


52 touring | club e soci n. 2 | 5 marzo 2015

Alla 40ma edizione della fiera-mercato degli oldtimer e dei pezzi di ricambio (OTM) del 21 e 22 marzo 2015, nel Forum di Friburgo – Expo Centre SA si incontrano appassionati e collezionisti di leggendarie auto e moto d’epoca. Gli organizzatori si aspettano 20 000 visitatori. TCS Training & Events SA presenta all’OTM gli ultimi corsi di perfezionamento di guida per conducenti di oldtimer e youngtimer (padiglione 1, stand 1A38). Guidare una vettura senza i moderni sistemi di assistenza è certamente divertente, ma può essere anche molto faticoso. Parallelamente, i visitatori dello stand del TCS potranno prendere visione dei momenti salienti del Festival Lignières Historique che si tiene dal 3 al 5 luglio (vedi presentazione su questa edizione). wi www.tcs.ch/it/corsi/centri www.lignieres-historique.ch/it www.oldtimer-teilemarkt.ch

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 109.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 78.– Europa motorizzato «Cooldown Club» Fr. 72.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 79.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 69.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 199.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 149.– Mondo motorizzato «Cooldown Club» Fr. 137.– Fr. 169.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 139.– Spese di cura «Europa» Fr. 32.– Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.–

shutterstock

TCS Training & Events alla OTM

Cambio d’auto in vista? Per molti la primavera è sinonimo di un nuovo inizio, di tirare il fiato, di maggior esigenza di mobilità. Spesso tutto ciò è associato al cambio del veicolo. Questo comporta sogni, speranze, progetti, calcoli, confronti. In alcune di queste attività vi aiuta il TCS. Quando si sceglie di cambiare l’auto, ci si pone anche la questione della soluzione assicurativa ottimale, che non si riduce solo all’importo del premio, ma implica anche ulteriori fattori, come le prestazioni in caso di danni, l’ampiezza della copertura, la franchigia ecc. Gli esperti TCS delle assicurazioni per automobili del Contact Center e dei punti di contatto delle sezioni elaborano soluzioni individuali e svolgono tutte le formalità per

il cambio di assicurazione. Stipulando l’assicurazione, la vecchia polizza decade automaticamente e l’ex compagnia assicurativa restituisce l’importo residuo del premio pagato. Se si acquista un veicolo usato il TCS raccomanda il test occasione, per scoprire se il veicolo ha dei difetti. Una cosa importante: quando si stipula una nuova assicurazione auto TCS i costi del test vengono rimborsati fino ad un totale di 500 fr. wi

Info Touring Punto di contatto della Sua sezione o al numero 0800 801 000; TCS Assicurazione auto, dal lun. al ven., dalle 8’00 alle 18’00. www.test-aktion.tcs.ch

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

Club servizi

Al cambio del veicolo, il cliente ha il diritto di assicurare la nuova vettura con una nuova società.

TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch Circolazione «Famiglia» Fr. 99.– «Individuale» Fr. 69.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs

www.tcs-viaggi.ch www.tcs-camping.ch 058  827  25  20 081  303  77  77 091  795  11  15 www.bici.tcs.ch


la pagina dei lettori | touring 53 n. 2 | 5 marzo 2015

LA DOMANDA

«La polizia può parcheggiare un’auto civetta in divieto di sosta e fotografare i veicoli che passano?» R. Wyss, Neftenbach

Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.

A

nche gli interventi di polizia sottostanno ai requisiti di legge fondamentali, ovvero ai principi di legalità, interesse pubblico e proporzionalità in vigore nel nostro Paese. Pertanto, l’esercizio degli obblighi di polizia può giustificare una violazione delle norme della circolazione soltanto se l’operazione legittima un approccio particolare. Tra le tante misure a disposizione, gli organi di polizia devono adottare quella che comporta il minimo intralcio. Una misura non deve causare uno svantaggio che sia sproporzionato all’obiettivo che si intende perseguire. Oppure per dirla con le parole del nostro Tribunale federale: «la misura restrittiva scelta deve apparire come un mezzo necessario, efficace ed adeguato per realizzare, tutelando il più possibile la libertà del singolo, lo scopo d’interesse pubblico

ricercato e non eccedere quanto è indispensabile per conseguirlo». Questo principio vale anche per una pattuglia della polizia che parcheggia il proprio veicolo sulla corsia d’emergenza di un’autostrada, oppure in divieto di sosta, per osservare la circolazione stradale, per fotografare le automobili che transitano ed eventualmente per fermare i conducenti per un controllo. In casi del genere la violazione delle norme della circolazione stradale deve essere proporzionata. I requisiti di proporzionalità vengono determinati dalle situazioni concrete dei singoli casi. In particolare, un controllo della velocità da parte della polizia non deve creare pericoli supplementari, altrimenti è in contraddizione con lo scopo perseguito.

l’esperto TCS Stefan Burri Protezione giuridica

degli insulti. Per tutti questi comportamenti incivili vedo solo la possibilità di una multa, che calmerebbe tutti e avremmo gente «zen». Pedro Rico (@)

Strisce pedonali L’incontro, «Touring» 20/2014

Impassibili al volante «Touring» 18/2014

È assolutamente giusto e logico restare impassibili al volante, ma ciò richiederebbe che tutti noi tenessimo un comportamento corretto e rispettoso degli altri e delle regole della circolazione stradale. Ma non è così. Per esempio, numerosi ciclisti non rispettano praticamente mai le regole, circolano di notte senza luce (oltretutto con indumenti scuri), il telefonino all’orecchio sul mar-

Imposte di circolazione «Touring» 19/2014

mw

Ho letto con piacere l’intervista con l’agente della Brigata ginevrina di educazione stradale. Finora non ho ancora visto multare o prendere dei provvedimenti per gli infiniti attraversamenti di ciclisti sulle strisce pedonali. Da anni «le autorità» distolgono letteralmente lo sguardo da questi casi. Eppure si tratta tuttora di strisce pedonali e non di «ciclo-strisce». La scorsa settimana ho osservato una scolaresca dove perfino il maestro era troppo pigro per scendere di sella. Sono passati tra la gente, a volte addirittura senza mani sul manubrio, in modo da potersi servire del telefonino. Senza parlare di quei pedoni che attraversano le strisce con lo sguardo sul telefonino e indossando oltretutto gli auricolari: cervello spento, telefonino acceso. In linea di massima sono contrario a ulteriori norme e multe ecc. Ma è una catastrofe il modo in cui oggi la gente si comporta sulle strade e sui passaggi pedonali. Alois Studer (@)

Le strisce pedonali e il modo corretto di usarle danno sempre adito a vivaci discussioni. ciapiede e imprecano contro i pedoni che non li lasciano passare. Hanno anche la cattiva abitudine di intrufolarsi tra i veicoli obbligando i conducenti a frenate d’emergenza. E soprattutto non permettetevi di suonare il clacson o dire qualcosa. Raccogliereste insulti e gestacci con le dita. Sono troppi anche i pedoni che si comportano in questo modo, con il telefonino all’orecchio, senza preoccuparsi della distanza tra loro e i veicoli che sopraggiungono. Ho già potuto costatare a più riprese questo genere di situazioni. E naturalmente, esprimono il loro cattivo umore con

touring Scriveteci!

Mi chiedo spesso cosa c’entri la cilindrata con l’uso delle strade. Con i limiti di velocità, è più il peso e in misura minore la potenza del motore che va ad incidere sulle nostre strade. Avrebbe più senso mettere la tassa di circolazione sul carburante. Chi guida veicoli molto «assetati» pagherebbe in proporzione e ognuno potrebbe regolare a piacimento la propria condotta su un consumo moderato! In alcun caso posso accettare che alcuni veicoli siano esentati da tale tassa. Chi vuole comprarsi veicoli apparentemente ecologici, lo faccia ma per favore senza pesare sugli altri utenti del traffico. Alois Ebnöther, Freienbach Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Aline Beaud (ab), Christian Bützberger (Bü), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Natascia Prosperi. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 12 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.


54 touring | l’incontro n. 2 | 5 marzo 2015

Appello per la Formula Uno in Svizzera… ma elettrica Il Consigliere nazionale Fathi Derder vuole organizzare un Gran Premio di Formula Uno elettrica in Svizzera. Ha depositato una mozione parlamentare in tal senso. Giornalista radiofonico, il vodese Fathi Derder è stato eletto in Consiglio nazionale nel 2011. È membro del partito liberale radicale.

A quando quindi la prima gara in Svizzera? Probabilmente nel 2017. La Federazione internazionale dell’automobile (FIA), che patrocina la Formula 1 elettrica, si è già espressa a favore della partecipazione della Svizzera. Le città interessate avrebbero tempo sino alla fine del 2015 per depositare la loro candidatura. Si sa già quali sono? Zurigo e Losanna. Penso che la capitale vodese abbia buone possibilità di aggiudicarsi la vittoria. Perché? Perché la FIA accorda grande importanza allo scenario in cui si svolge la corsa. Cercano un ambiente da cartolina e luoghi emblematici. Con il lago Lemano e le Alpi sullo sfondo, Losanna possiede delle doti incontestabili, senza dimenticare il Museo Olimpico.

«Un Gran Premio fungerebbe da impulso alla ricerca scientifica» Come si svolge una gara di Formula 1 elettrica? Innanzitutto è l’occasione per osservare le evoluzioni di piloti prestigiosi come Sébastien Buemi, Nicolas Prost, Bruno Senna o Nelson Piquet junior, che hanno tutti un’esperienza della classica Formula 1. Ma è anche una festa popolare in cui il pubblico ha l’opportunità di venire a contatto con i piloti e le scuderie, come pure di visitare degli stand pedagogici e scientifici dedicati alla mobilità elettrica. Un evento del genere stimolerebbe davvero la ricerca scientifica? Ne sono convinto. Il direttore del Politecnico federale di Losanna si è detto pronto a mettere a disposizione una squadra di ricercatori che sviluppano un’auto da corsa elettrica. E rappresentando una piattaforma internazionale molto mediatizzata, questa competizione darebbe alla Svizzera la possibilità di mostrare le sue capacità in materia.

Fabian Unternährer

Sono quasi 60 anni che le corse automobilistiche su circuito sono vietate in Svizzera. Perché allora organizzare un Gran Premio di vetture elettriche? Fathi Derder: Queste competizioni sono molto diverse dalla Formula 1 classica. Esse si svolgono in città – su circuito – e hanno una velocità limitata. È quindi possibile organizzarle in Svizzera tramite una semplice revisione d’ordinanza. Questa modifica è già stata accolta dal Consiglio nazionale e c’è da scommettere che passerà lo scoglio del Consiglio degli Stati durante la sessione primaverile.

A prima vista, circolare a elettricità sembra ecologico, ma se proviene dalle centrali nucleari… Certamente. Tuttavia, uno degli obiettivi prioritari della Formula 1 elettrica è di utilizzare, in futuro, solo energie rinnovabili. Sono un grande fautore delle energie pulite. Dobbiamo dunque svilupparle allo scopo di rendere attrattivo l’acquisto di auto elettriche. Intervista: Jacques-Olivier Pidoux


speciale salone | touring 55 n. 2 | 5 marzo 2015

ldd

touring concorso speciale salone

Oh! Un’Opel Corsa Turbo in palio «T

ouring» Le offre l’opportunità di diventare il fortunato proprietario di una Opel Corsa. Nella fattispecie la versione 1.0 Turbo Cosmo 5 porte del valore complessivo di 23 950 franchi. Nella sua versione rosso magma, quest’utilitaria di tradizione – è giunta, infatti, alla quinta generazione – è mossa dall’eccellente tre cilindri 1,0 l che eroga 115 CV. Il propulsore con sovralimentazione turbo regala risposte istantanee e rapide salite di regime, ma sorprende soprattutto per la sua discrezione di funzionamento, grazie alla presenza di un albero di equilibratura che riduce efficacemente le vibrazioni. Un motore all’ultimo grido, spalleggiato dal sistema start-stop, vanta inoltre consumi modesti di 5,0 l per 100 km nel ciclo misto. Sempre molto compatta (lunghezza di 4,02 m), la nuova Opel Corsa resta al cen-

tro del segmento delle utilitarie. Il suo design dalle forme gradevoli è scevro di elementi eccessivi. La fluidità trova posto anche nell’abitacolo, munito di una plancia di bordo e dal design piacevolmente tornito. Degno di nota anche il ricorso a materiali pregiati e l’apparizione di una strumentazione centrale più leggibile. La lussuosa versione Cosmo è ottimamente equipaggiata. Climatizzatore, sistema audio con comandi sul volante, regolatore di velocità, fari direzionali allo xeno e assistenza alla partenza in salita fanno parte della generosa dotazione di serie. Diversi elementi cromati completano il look di questa pimpante city-car il cui modello in palio è dotato di superbi cerchi in lega da 17 pollici. Risponda subito alle domande e si aggiudichi per la primavera questa nuova Opel Corsa 1.0 Turbo Cosmo. tg

Il premio è offerto da: Opel Svizzera SA. Maggiori informazioni sulla nuova Opel Corsa su www.opel.ch

Le domande 1. Quale numero ha lo stand del TCS al Salone dell’auto? 2. Quando inizia il Lignières Historique 2015? 3. In quale città ha Viasuisse la sua sede principale? Può partecipare inviando una cartolina postale o riempendo l’apposito formulario sul sito www.touring.ch. Condizioni di partecipazione Il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. Il premio non può essere sostituito da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non è possibile ricorrere alle vie legali.

TCS, Editoria Touring, Concorso dei lettori, Casella postale, 3024 Berna oppure sul sito www.touring.ch Termine di invio: 22 marzo 2015


andi Raccom il TCS!

Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata. Raccomandare il TCS ora raddoppia la gioia: il nuovo socio non solo ha la sicurezza di ricevere assistenza in caso di guasto, ma approfitta anche di una carta regalo Socar. E Lei di un regalo a Sua scelta.

Stazione metereologica Prima o poi il tempo cambia. Grazie a questa moderna stazione metereologica Lei sarà avvisato prima.

Aspirapolvere a mano I gatti della polvere sono sempre in agguato in qualche angolo. Questo pratico aspirapolvere li elimina in un batter d’occhio.

Avvitatore a batteria Da qualche parte c’è sempre una vite allentata. Questo efficiente avvitatore se ne occupa.

Carta regalo SOCAR Prima o poi bisogna fare benzina. Con questa carta regalo fare sosta conviene.

Inserisca qui il nome del nuovo socio, i Suoi dati e il regalo che desidera ricevere. Il nuovo socio: Signora Nome:

I miei dati: Nome:

Signor

Cognome:

Cognome:

Numero di socio:

Indirizzo: NPA:

NPA:

Località:

Data di nascita: Lingua di corrispondenza:

Località:

Il regalo da me scelto: I

F

Indirizzo e-mail: Numero di telefono:

Il nuovo socio riceve come regalo di benvenuto una carta regalo SOCAR del valore di CHF 30.–.

D

Stazione metereologica

Aspirapolvere a mano

Avvitatore a batteria

Carta regalo SOCAR

Invii questo tagliando a: Touring Club Svizzero Chemin de Blandonnet 4 1214 Vernier Si prega di inviare il tagliando per posta oppure di compilare la raccomandazione online: www.raccomandare.tcs.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.