touring
29 maggio 2015 www.touring.ch GAB 1214 Vernier
5
2015
Il giornale della mobilità
In viaggio sicuri
Alla larga dai guai 6
Test auto familiari
Un aiuto per la scelta 20 Grand Tour della Svizzera
La meta è il viaggio 30 47
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS
15 Salone delle invenzioni Qualche novità nel campo della mobilità viste a Ginevra.
18 Test della Mazda 2 Le mille opportunità di un’agile auto maneggevole.
23 Seggiolini auto sicuri Buoni risultati, ma in alcuni riscontrate sostanze nocive.
Solo per i soci TCS
Valido dal 29.05.2015 al 13.06.2015
600.– di sconto su tutte le e-bike Saxonette 600.– di sconto
con il buono
1390.– invece di 1990.–
E- Bike Saxonette Urban N. art. 4.881.903 Telaio: alluminio Forcella elastica: corsa della sospensione RST 60 mm, con lockout Motore: motore ruota anteriore Bafang 250 W Batteria: ioni di litio 11.4 Ah/36V Autonomia chilometrica: fino a 80 km Cambio: cambio ad ingranaggi a 7 marce Shimano Nexus Freni: V-Brake Tektro Gomme: CST 700x38C Luci: LED a batteria Dimensioni telaio: 45 cm
600.– di sconto
con il buono
2990.– invece di 3590.–
✁
BUONO SCONTO
600.–
600.– di sconto su tutte le e-bike Saxonette di Coop Edile+Hobby Valido dal 29.05 al 13.06.2015
Da riscattare presso il proprio punto vendita Coop Edile+Hobby.
Consegnare il buono alla cassa. Buono riscattabile una sola volta. Non cumulabile con altri buoni. Non valido per: shop online, prodotti per fumatori, alimentari, cibo per animali, tariffe di deposito, carica di gas, carte regalo, assegni Reka, vignette, sacchi delle immondizie a pagamento/bolli, schede telefoniche, credito per telefonate, giornali/riviste, noleggi, servizio di consegna a domicilio, riparazioni, ricambi, prestazioni di servizio e manutenzione.
E-Bike Saxonette Speedbike Lady N. art. 4.881.551 E-Bike Saxonette Speedbike Man N. art. 4.881.552 Telaio: alluminio Forcella elastica: corsa della sospensione Suntour 63 mm, con lockout Motore: motore ruota posteriore Bafang 500 W Batteria: ioni di litio 8.7 Ah/48V Autonomia chilometrica: fino a 60 km Cambio: Shimano a 10 marce Deore XT Freni: freni a disco idraulici Tektro Gomme: Schwalbe Energizer Plus 700x45C Luci: LED a batteria Dimensioni telaio: 51 cm Lady, 53 cm Man
Dopo la registrazione presso l’ufficio per la circolazione stradale, supporto fino a 45 km/h. Guidabile anche a 25 km/h!
Coop Edile+Hobby – i migliori in Svizzera per le biciclette elettriche! 2 anni di garanzia / Assistenza bicicletta in tutta la Svizzera in oltre 80 punti vendita / Ampia gamma di accessori / Personale specializzato e competente www.edileehobby.ch/serviziobici
editoriale e sommario | touring
3
n. 5 | 29 maggio 2015
La fine dell’era del tabloid
C
are lettrici e cari lettori, avete nelle mani un’edizione storica di «Touring», il giornale della mobilità. Da giugno troverete nella cassetta delle lettere il «Touring» sotto forma di rivista, con un nuovo design e nuovi contenuti. È dunque giunto il momento per una breve retrospettiva. Dal 1936 la pubblicazione del TCS viene inviata ai soci del club. Allora veniva stampata ancora in formato giornale. Nel 1991 avviene la prima trasformazione con l’allora formato moderno, ovvero il tabloid. Un formato dunque che ha resistito praticamente 25 anni. E comunque il giornale ha goduto di diversi rinnovamenti di design. L’ultima volta nel 2013. Per rendere giustizia alle abitudini del lettore e allo spirito
touring
5
2015
attualità 4
sezione ticino
13
16
47
L’automobile che viaggia senza conducente. Il consulente: attenzione alle regole per svoltare a sinistra. L’Usam alla testa della campagna per risanare il tunnel al Gottardo.
18 20 23
Test della Mazda 2: un’agile compatta con buona abitabilità. Qual è l’auto ideale per le famiglie? Test seggiolini auto: bene 18 su 27.
DOSSIER
La sicurezza in viaggio
foto Pia Neuenschwander, Silvia Mettler, Fotolia
8 11
Furti d’automobili: consigli per evitare spiacevoli disavventure. La parola all’esperto del TCS. TCS MasterCard: una carta di credito ideale per ogni esigenza. Il consulente di viaggio: un costo supplementare il bagaglio nella stiva. Il Libretto ETI è un prezioso partner quando si parte in vacanza.
Foto di copertina: Emanuel Freudiger
49 32
6
51
viaggi e tempo libero 32 34 37 39
Prove e novità 25 Land Discovery Sport. 25 Kia Sorento. 27 Skoda Superb III. 29 Opel Corsa OPC.
Il progetto Ecoincentivi: si vota il prossimo 14 giugno. Il progetto e il referendum.
club e soci
30
test e tecnica
7 8
47
Una miscellanea di notizie dal mondo della mobilità.
società e mobilità 13
6
del tempo, nel 2013 si era provveduto a modernizzare l’aspetto grafico. Attualmente la redazione di «Touring» compie un passo in più e lancia la rivista mensile patinata. Oltre al nuovo formato e alla buona qualità, ai nostri lettori vengono presentati anche nuovi contenuti. Il «Touring» rimane legato alla mobilità, ma arricchiamo questo tema con articoli di approfondimento, consigli di esperti, test e reportage. Dai bambini sino agli anziani nel nuovo «Touring» ci sono articoli interessanti per tutte le età. Stiamo già producendo a pieno regime la nuova rivista. Siamo convinti che vi affascineremo con contenuti attraenti e belle illustrazioni. Felix Maurhofer, caporedattore
Grand Tour of Switzerland: siamo partiti per questa bella avventura. Trekking nel deserto del Marocco: alla ricerca di quiete e vastità. Vacanze in famiglia in Grecia con meta il Peloponneso. Costeggiare l’Elba in bicicletta. L’altra Alsazia: tra formaggio, carpe e gite a piedi o in bici nel Sundgau.
53 54 56 57 58
Ritratto TCS: Marc Baertsch, responsabile educazione stradale. Gara per i più giovani alla Lignières Historique domenica 5 luglio. Ricordi dei lettori: la prima auto. quiz & concorsi prezzi e contatti TCS la pagina dei lettori, impressum l’incontro: Ralf Heckner, capo del Centro di gestione delle crisi.
4
touring | attualità n. 5 | 29 maggio 2015
«I viaggiatori più innovativi sono le donne»
IN BREVE
Il jetman svizzero Yves Rossy sfreccia su Dubai L’uomo razzo svizzero Yves Rossy ha compiuto per la prima volta in coppia con il suo partner Vince Reffet, pure alato, il sorvolo dell’isola artificiale «The Palm Jumeirah» a Dubai. Il jetman vola spinto da quattro piccoli motori a propulsione fissati sulle sue ali di due metri.
«Viaggiare bene», nel senso di un turismo sostenibile e responsabile, lo si può imparare, afferma Claudio Visentin, professore di storia e cultura del turismo all’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano. La sua «Scuola di viaggio», fondata dieci anni fa, lo dimostra in modo impressionante con l’alto numero di partecipanti ai corsi estivi. E non si tratta di sapere come collezionare guide turistiche. «Si tratta di prepararsi correttamente e capire anche cosa ci interessa veramente», sottolinea Visentin. I suoi corsi estivi sono frequentati soprattutto da donne tra 30 e 40 anni, perlopiù attive nel mondo del lavoro, ma senza figli. «Ho potuto notare che i viaggiatori più innovativi sono le donne».
locale, questo tipo di turismo, è importante soprattutto per le località isolate», riassume Visentin. Nell’intervista rilasciata all’«Hotel Revue» Visentin si dice convinto che questo tipo di turismo di prossimità raccoglierà sempre più favori, anche perché si inizia già a sentire una certa saturazione dei viaggi verso le mete lontane. La tendenza va piuttosto in direzione dei viaggi brevi, ma varie volte l’anno. Anche ciò sta a dimostrare che «si va verso un turismo di prossimità e non verso mete lontane, perché non si va in Asia solo per tre giorni». Anche ecologicamente non ha senso. Bü
Chi viaggia a dorso di mulo entra in contatto con tanta gente. E il quadrupede porta anche tutto il bagaglio con sé.
L’asino favorisce i contatti
Sicuri i mezzi di trasporto pubblici in Svizzera
«Bike to work» avrà luogo anche a giugno
Il professore è anche partito in viaggio con un asino, semplicemente perché ha voluto ridare buona fama a questo quadrupede, come spiega in un libro. «Questo animale da soma aiuta a socializzare, perché lungo il cammino si entra in contatto sia con giovani che anziani». Un modo lento, ma intenso del viaggio individuale, e certamente, un prodotto di nicchia. In più, dato che la creazione di valore rimane interamente nel territorio
Quest’anno la campagna «bike to work» prevede un nuovo record di partecipanti. Per la prima volta bike to work si terrà sull’arco di due mesi. Infatti anche nel prossimo mese di giugno i pendolari interessati potranno partecipare al progetto andando al lavoro in bicicletta.
«Touring» per 25 anni in formato tabloid
L’anno scorso in Svizzera il numero degli incidenti nei mezzi di trasporto pubblici è calato. Lo rivela un rapporto dell’Ufficio federale dei trasporti. A fronte di un minor numero di feriti gravi è però aumentato il numero dei morti.
Il treno più veloce del mondo va a 603 km/h
23,5 per 32 centimetri è quanto misura il formato tabloid, in cui è stato pubblicato finora «Touring». Il giornale dei soci TCS viene stampato in questo formato dal 1991. Dal 1991 al 1997 appariva in 26 fino a 23 edizioni annue, poi dal 1998 al 2014 in 20 edizioni, quindi è stato pubblicato come mensile fino a maggio 2015. La veste grafica è stata rinnovata diverse volte, per essere adattata alle esigenze
Per un treno rappresenta il record mondiale: il treno a levitazione magnetica Maglev su una tratta di prova in Giappone ha raggiunto la velocità di 603 chilometri all’ora e ha migliorato così il proprio record. Dal 2027 il treno dovrebbe collegare Tokyo con la città industriale di Nagoya.
Potete scaricare sul vostro iPad questa edizione di «Touring». La versione per il tablet è arricchita da elementi multimediali quali video, gallerie di immagini e collegamenti a internet.
foto Reuters, iStock, TCS, ald (3)
«Touring» su iPad
510 Sono le edizioni pubblicate in formato tabloid dalla redazione «Touring» tra il 1991 e il 2015.
dei lettori. Questa è l’ultima volta che il periodico della mobilità «Touring» esce su carta da giornale. Poi, dall’edizione di giugno, apparirà in formato rivista con carta patinata. L’equipe di redazione si è posta l’obiettivo di creare una rivista attrattiva, che presenta i temi della mobilità in modo interessante e facilmente leggibile. Metteremo in pratica un moderno giornalismo da rivista. fm
attualità | touring
5
n. 5 | 29 maggio 2015
Cercasi famiglie sportive per progetto Cargo-bike
Catorci apocalittici Tra camion trasformati in blindati da combattimento, auto con aculei e vetture per il deserto equipaggiate di lanciarazzi, la quarta parte di Mad Max entusiasmerà tutti i fan dei veicoli più pazzi. Un film da non perdere per chi ama il mondo dell’auto, l’avventura e l’azione.
Avventure DS in Cina Piuttosto difficile per un costruttore francese conquistare l’alta gamma, per cui Citroën applica una nuova ricetta promuovendo DS al rango di marca indipendente. Questa strategia si appoggia sul mercato cinese dove DS, già solidamente impiantata, conta di raggiungere la metà delle vendite extraeuropee entro il 2017. In attesa degli Stati Uniti. In Europa, questo nuovo inizio è incarnato dal restyling della DS 5 che inaugura il nuovo cofano specifico della marca. E in Cina, il cavallo di battaglia è la SUV DS
Fine della doppia cuspide: il logo DS troneggia nella calandra della DS 5 rinnovata.
L’aerodromo del Giura raggiunge l’élite dell’aviazione svizzera
Nuova organizzazione mantello per le auto d’epoca svizzere
Inaugurata nel 2011, la pista di Bressaucourt è la dodicesima in Svizzera a essere certificata conforme alle esigenze di sicurezza dell’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale. L’aerodromo nei pressi di Porrentruy raggiunge così i grandi aeroporti elvetici e le strutture regionali quali quelle di Ecuvillens o Samedan. Tale certificato attesta la sicurezza e il buon funzionamento delle infrastrutture. Si tratta della capacità di intervento dei pompieri, del servizio di sgombero della neve e del rifornimento dei velivoli. L’aerodromo giurassiano dispone di una pista in duro di 800 m. Da mezzo secolo in Svizzera non era più stato aperto alcun aerodromo. MOH
Ciò che sinora non era mai riuscito, adesso ha funzionato. Da metà maggio in Svizzera esiste solo un’organizzazione mantello delle auto d’epoca. Sia i delegati della Federazione svizzera dei veicoli d’epoca sia quelli di Swissoldtimers.ch hanno approvato la fusione all’unanimità. D’ora in poi dunque si presenteranno in pubblico con una sola voce. L’unica discussione si è incentrata su quale nome dare all’organizzazione. Alla fine i delegati hanno scelto di chiamarsi Swiss Historic Vehicle Federation (www.shvf.ch). Vi hanno aderito anche il Club Saurer Svizzera e il Club dei veterani Mercedes-Benz. Come presidente è stato eletto Lukas Oberholzer. dno
In Scandinavia le biciclette da carico fanno parte del quotidiano. Sono utilizzate al posto dell’automobile da cittadini che non hanno più voglia di cercare a lungo un parcheggio e/o che vogliono far qualcosa per salvaguardare l’ambiente. Adesso anche le famiglie svizzere hanno l’opportunità di testare gratuitamente per tre mesi un’e-Cargobike nell’ambito del progetto Caki-Bike. Ciò è, tra l’altro, reso possibile dal sostegno del Fondo per le energie rinnovabili dell’azienda idroelettrica bernese (EWB). Si possono annunciare tre famiglie amiche o vicine di casa, che vogliono condividere una bici da carico. Si richiede una breve lettera di motivazione, oltre alla disponibilità a partecipare ad un sondaggio online e a tenere un diario della mobilità. Maggiori informazioni su: www.caki-bike.ch. jl
6WR. Al fine di distinguersi, DS creerà concessionarie indipendenti, i DS Store. Un primo centro svizzero sarà inaugurato già a metà giugno a Ginevra, ne seguirà quindi uno a Zurigo. MOH
L’APP
SAPERE SEMPRE SU QUALI STRADE SI SONO FORMATE COLONNE Sapere dove ci sono ingorghi stradali può far risparmiare molta rabbia. La nuova App «TCS Traffico» vi fornisce proprio queste informazioni. Potete comodamente monitorare il flusso del traffico sul vostro smartphone e osservare praticamente in tempo reale la situazione stradale tramite le immagini delle webcam. Ottima anche la funzione push, che si può personalizzare: ad esempio se guidate sempre tra Zurigo e Berna, potete selezionare il rispettivo tratto stradale e ricevere le notizie riguardanti i maggiori disagi su questo tragitto. Altrettanto comoda è l’indicazione dei parcheggi ancora liberi nelle vostre vicinanze.
L’App «TCS Traffico» può essere scaricata gratis nell’App Store di Apple e su Google Play.
6
touring | dossier n. 5 | 29 maggio 2015
Rivolgersi alla polizia locale (nella foto un carabiniere italiano) non appena scoperto il furto della propria vettura.
Furti d’automobili | In Francia e Italia, popolari destinazioni di vacanza, molte autovetture vengono rubate, specialmente se sono di marca tedesca.
Auto rubata: e ora che si fa?
«E
ppure l’ho parcheggiata qui», gli balenò per la mente. «O forse più in là», disse Daniel M. (cognome noto alla redazione) alla moglie. Ma la Opel Calibra verde non era neppure là. E si sentì come «stordito» quando realizzò che la sua bella automobile non c’era proprio più. Lo smarrimento iniziale aveva presto lasciato il posto alla rabbia della certezza. Eppure le vacanze nella Provenza francese erano iniziate così bene, il pittoresco paesaggio si presentava sotto il sole mediterraneo nella sua luce migliore. Niente si profilava che potesse ostacolare quei giorni spensierati di vacanza al Sud. Tuttavia, l’escursione
ad Apt, la capitale della frutta candita, avrebbe lasciato a Daniel M. un retrogusto amaro. Aveva parcheggiato il suo veicolo su un affollato parcheggio alla periferia di Apt.
Le auto tedesche sono richieste Nella situazione di Daniel M. si sono ritrovati tanti altri viaggiatori. La maggior parte delle autovetture vengono rubate nel Sud Europa. Lo dimostra un’analisi degli uffici statistici dell’Unione Europea. Moltissimi veicoli di ogni genere vengono rubati in Italia e Francia (vedi box nella pagina seguente). Un’indagine presso diversi assicuratori svizzeri delinea un quadro assolutamente chiaro:
le automobili tedesche sono particolarmente richieste. Sia La Basilese, sia Axa che Generali o La Mobiliare indicano tutte le stesse marche: Audi, BMW, Mercedes e VW sono molto richieste. La classifica si differenzia secondo l’assicuratore, ma i nomi delle marche restano costantemente gli stessi. Tuttavia, né l’Europol né l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) sono in grado di fornire statistiche a proposito di dove vanno a finire le vetture rubate. Al posto di polizia fu subito chiaro: un’auto rubata non è affatto qualcosa di insolito per gli agenti. «I funzionari erano gentili e la denuncia fu sporta senza complicazioni», ricorda ancora Daniel M.
dossier | touring
7
n. 5 | 29 maggio 2015
Tuttavia, l’aveva colpito la routine dei poliziotti. Di ritorno in albergo i viaggiatori avevano pensato se dovevano interrompere le ferie dopo soli tre giorni. Dopo una breve titubanza decisero di proseguire e chiamarono la Centrale ETI. Fu aperto un caso di sinistro e a Daniel M. fu detto di recarsi all’autonoleggio più vicino per noleggiare un veicolo. Per farlo, aveva bisogno di una garanzia di assunzione dei costi, che gli fu spedita a stretto giro di posta, e le ferie poterono continuare.
L’auto ricompare Finite le ferie, Daniel M. poté riconsegnare l’automobile presa a prestito dopo essere tornato al suo domicilio a Berna. Fu informato per posta che la sua tassa di circolazione era stata bloccata. E guardando indietro ammette che tutto era stato organizzato senza complicazioni, con flessibilità e rapidità. «Ero molto contento del fatto che non ci fossero troppe grane amministrative, perché la rabbia per la Calibra rubata era già abbastanza grande». Un paio di giorni più tardi ricevette una telefonata: la macchina era stata ritrovata a Marsiglia. Daniel M. non si dovette occupare del suo trasferimento in Svizzera. Benché fosse piuttosto impolverata e fossero state sottratte la radio, la ruota di scorta e un paio di scarpe da marcia, la vettura si presentava come prima. Dopo una bella pulizia dentro e fuori e la sostituzione di radio e ruota di scorta, la sua Calibra era tornata praticamente come nuova. Non si è mai saputo per quale scopo l’auto fosse stata rubata e cosa sia successo davvero. Tuttavia, i circa 80 chilometri in più sul contachilometri corrispondono quasi esattamente al tragitto tra Apt e Marsiglia. Daniel M. godette della sua Calibra ancora per parecchio tempo. Dino Nodari
foto Ullstein, TCS
In che paese vengono rubati di più i veicoli 1. Italia 2. Francia 3. Inghilterra 4. Germania 5. Spagna 6. Grecia 7. Svezia 8. Olanda 9. Belgio 10. Polonia 17. Svizzera
196 600 122 800 79 800 70 500 55 200 31 200 28 900 19 900 17 100 16 200 8000
Fonte: Eurostat, «Motor vehicle thefts recorded by the police». Cifre del 2012
13 consigli contro i furti d’auto ◾ Consiglio 1: Togliere la chiave di accensione quando si fa benzina, si attiva così il sistema immobilizer. Innestare sempre il bloccasterzo. ◾ Consiglio 2: Non lasciar mai incustodita, nemmeno per una breve pausa, l’auto piena di bagagli durante il viaggio di andata o di ritorno. ◾ Consiglio 3: Appena si arriva nella località di vacanza svuotare il più presto possibile il veicolo per non indurre in tentazione i ladri. ◾ Consiglio 4: Non lasciare in auto oggetti di valore, apparecchi fotografici, computer, telefonini, importanti documenti e chiave di riserva. ◾ Consiglio 5: Lasciare aperto il cassetto portaoggetti vuoto. ◾ Consiglio 6: Provare sempre manualmente se il veicolo è veramente chiuso. I furfanti spesso, usando il jammer, bloccano a distanza il segnale GSM che chiude il veicolo. Se l’auto risulta ancora aperta, conviene forse cambiare il luogo del parcheggio. ◾ Consiglio 7: Fare attenzione anche che siano chiusi i finestrini, i tetti apribili e il tappo del serbatoio. Sono pure in azione i ladri di benzina!
«Il miglior antifurto è usare la testa!» Come si fa a proteggere la propria autovettura dal furto? Un esperto del TCS dà la risposta.
Quanto è efficace il sistema «immobilizer» contro il furto? Pascal Berchtold: Da quando l’immobilizer (in italiano chiamato anche «immobilizzatore») è uno standard in ogni automobile, i furti di vetture sono diminuiti. Questo sistema impedisce ad un ladro di avviare e guidare l’auto senza una chiave programmata. Gli immobilizzatori moderni cambiano addirittura continuamente il codice in modo da rendere difficile la duplicazione delle chiavi. Vale ancora la pena avere un GPS supplementare per la sicurezza di un’auto di lusso? Con i cosiddetti GPS Tracker possono venire localizzati i veicoli che dispongono di questa tecnologia. Per poter fornire i segnali però il localizzatore satellitare montato sul veicolo deve avere l’accesso libero verso il cielo: se l’autoveicolo rubato viene nascosto in un padiglione, il sistema non funziona più. Anche i jammer possono disturbare il segnale. E i criminali conoscono questi sistemi e in genere li distruggono non appena li scoprono.
◾ Consiglio 8: Cercare un nuovo parcheggio, quando si nota che qualcuno vi sta osservando o addirittura fotografando. ◾ Consiglio 9: Di notte non lasciare l’auto in un cortile interno, in posteggi non sorvegliati o lungo strade poco frequentate. ◾ Consiglio 10: Se possibile posteggiare l’auto solo in garage chiusi o in parcheggi con videosorveglianza o con guardiani. Ma anche queste precauzioni non sempre evitano i furti. ◾ Consiglio 11: Davanti a ristoranti e alberghi non far parcheggiare l’auto da altri e nemmeno consegnare le chiavi al portiere o al guardiano. Il pericolo è che qualcuno con cattive intenzioni si finga di essere al vostro servizio! ◾ Consiglio 12: Non tenere le chiavi dell’auto nelle tasche posteriori dei pantaloni e nemmeno in borsette aperte. Non appoggiarle mai sul tavolo del ristorante o sul banco del bar. Il rischio è alto che vengano rubate. ◾ Consiglio 13: Nella camera d’albergo lasciare le chiavi dell’auto nella cassetta di sicurezza. Anche negli appartamenti di vacanza non devono essere lasciate in giro, altrimenti in caso di jl scasso non troverete più nemmeno l’auto. Fonte: Fedpol, Prevenzione criminale della polizia dei Länder e della Federazione tedesca, TCS
Non sono richieste solo auto intere, ma anche pezzi singoli. Non si dovrebbe marcarli con il numero di telaio? Costringe perlomeno i ladri d’auto a impegnarsi di più. Il numero di telaio non può essere semplicemente sostituito o cancellato. Se i pezzi dispongono di un numero di telaio, questi possono essere identificati e assegnati in modo inconfondibile a un veicolo. Cosa pensa delle misure di protezione nascoste, come un interruttore extra che blocca l’afflusso di benzina? Lo sconsiglio. Queste misure oggi non sono più realizzabili, nonostante che se ne parli sulle piattaforme online. A causa della capacità di autodiagnosi dei sistemi di gestione del motore, un tale intervento potrebbe provocare dei difetti – soprattutto se si attiva l’interruttore quando il veicolo è in moto.
Esperto TCS Pascal Berchtold responsabile tecnica & economia
E che ne è del vecchio antifurto blocca volante? Nel caso di vecchi veicoli, in cui non è ancora stato montato un immobilizzatore, i sistemi meccanici rendono più difficile il furto sì, ma i ladri spesso caricano gli oggetti del desiderio su un carro attrezzi. Poi hanno tutto il tempo di questo mondo per togliere questi sistemi di protezione dai ladri. Dunque: il miglior antifurto è usare la testa (vedi i 13 consigli). Intervista: Juliane Lutz
8
touring | dossier n. 5 | 29 maggio 2015
I vantaggi della carta TCS a colpo d’occhio
Fotolia
Che si tratti della TCS MasterCard classica o Gold, i vantaggi sono evidenti: ◾ bonus fatturato tra lo 0,5 e l’1%. ◾ sconti ai distributori e nei negozi BP e Tamoil ◾ anticipo di 10 000 fr. per urgenze ◾ eService gratuito ◾ funzione 3 in 1: tessera socio, carta carburante e carta di credito. Ordinate subito la vostra carta su: www.tcs-mastercard.ch. wi
Compagna quotidiana | A seconda dello stile di vita cambiano le esigenze di una carta di credito. Il TCS ha la MasterCard su misura.
TCS MasterCard – l’originale La carta di credito TCS MasterCard si rivela pratica per gli acquisti online oltre che per le vacanze.
È
proprio in vista delle imminenti vacanze estive che più si sanno apprezzare i numerosi vantaggi della TCS MasterCard. Questa carta di credito è la compagna perfetta per ogni giorno e ogni viaggio, accettata in tutto il mondo in oltre 32 milioni punti vendita. L’emittente della TCS MasterCard è la Cembra Money Bank, partner del TCS.
Tre vantaggi principali Sono tre i vantaggi eccezionali della TCS MasterCard: un bonus sul fatturato dell’1% (carta Gold) e del 0,5% (carta
classica) viene accreditato ogni volta che la carta viene usata ovunque nel mondo. Quando si fa il pieno di benzina oppure altri acquisti in Svizzera e Liechtenstein, oltre al bonus sul fatturato il titolare della carta riceve uno sconto dell’1%, che sarà detratto dalla fattura del mese successivo. E siccome non c’è due senza tre: i titolari del Libretto ETI del TCS approfittano di una prestazione esclusiva particolarmente pratica: in caso d’urgenza, nel giro di un’ora ricevono un anticipo sul conto della carta fino a 10 000 franchi, ad esempio per regolare senza com-
plicazioni una fattura ospedaliera oppure del medico. La tassa annua della classica TCS MasterCard ammonta a 50 fr. per la carta principale e a 20 fr. per quella supplementare. La TCS MasterCard Gold costa invece 100 fr. l’anno, mentre la carta supplementare 50 fr., ma va precisato che entrambe queste carte sono esenti dalla tassa annua per il primo anno. wi
Info Touring www.tcs-mastercard.ch oppure tel. 0800 800 998.
Quando sui voli il bagaglio è un costo extra
N
on soltanto le compagnie low cost, ma anche quelle tradizionali, devono fare i conti con i costi e sono costrette a generare entrate supplementari. Ad esempio sui voli Edelweiss, anche se intercontinentali, le bevande alcoliche non sono incluse nel prezzo, ma devono essere pagate separatamente. Su certi voli, inoltre, anche chi desidera prenotare in anticipo il proprio posto a sedere per essere sicuro di poter viaggiare accanto al proprio partner, sarà nuovamente chiamato alla cassa. L’affiliata di Swiss per un volo intercontinentale fattura 40 franchi per persona e per tratta. Tariffe supplemen-
il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin
tari sono applicate anche a chi, volando con una compagnia low cost, non si limita a portare il solo bagaglio a mano, ma porta con sé una valigia o una borsa da caricare nella stiva. In quest’ambito le compagnie a basso costo calcano la penna. Ma è corretto? Le compagnie aeree hanno diritto di chiedere un supplemento per il bagaglio da stiva? La Corte europea dice sì, perché con l’aumento del traffico aereo, anche i modelli di business delle compagnie aeree sono notevolmente mutati. Molti passeggeri oggigiorno preferiscono viaggiare senza bagaglio da stiva, se questo riduce il costo del biglietto. Il trasporto di
bagaglio da stiva non può quindi essere considerato obbligatorio né indispensabile per il trasporto dei passeggeri, così secondo i giudici. In quest’ottica si giustifica quindi il prelievo di una tariffa per il bagaglio da stiva, giacché ne derivano costi supplementari. Inoltre la compagnia aerea ha una responsabilità maggiore per i danni al bagaglio, quando questo è preso in consegna. Per il trasporto del bagaglio a mano, a condizione che peso e dimensioni rispettino le prescrizioni e che le misure di sicurezza siano rispettate, non può invece essere imputato alcun sovrapprezzo.
Renault ZOE 100% elettrica, 0% di emissioni.
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TU2tzQ0NgQAhQQvLA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWLoQ7DMAwFv8jRe4md2DWsyqqCqjxkGt7_o21lBQdOutv3tIKbdTuu7UyCqtJGsDHNo3RY9FRYaaYJo1fQFgKDdcAeh8DAQJ3_5idCny5dxiRDWbuXz-v9BfBTGPN2AAAA</wm>
Da
fr. 18 900.– Euro-Bonus incl. più leasing allo 0,9%
ZOE Life Q210, 0 g CO2/km (in marcia, senza produzione di energia), emissioni di CO2 legate alla produzione di elettricità 16 g/km, consumo d’energia 14,6 kWh/100 km (equivalente benzina 1,6 l/100 km), categoria di efficienza energetica A, prezzo catalogo fr. 22 900.– (Wallbox escl.), meno Euro-Bonus fr. 4 000.– = fr. 18 900.–. Modello illustrato (opzioni incl.): ZOE Zen Q210, 0 g CO2/km (in marcia, senza produzione di energia), emissioni di CO2 legate alla produzione di elettricità 16 g/km, consumo d’energia 14,6 kWh/100 km (equivalente benzina 1,6 l/100 km), categoria di efficienza energetica A, prezzo catalogo fr. 26 150.– (Wallbox escl.), meno Euro-Bonus fr. 4 000.– = fr. 22 150.–. Valore medio delle emissioni di CO2 di tutti i veicoli nuovi venduti in Svizzera 144 g/km. Leasing 0,9%: tasso nominale 0,9% (tasso annuo effettivo 0,9%), contratto da 12–36 mesi, assicurazione sulle rate inclusa valore residuale obbligatorio secondo la tabella RCI. Esempio: ZOE Life Q210, fr. 22 900.–, meno Euro-Bonus fr. 4 000.– = fr. 18 900.–, acconto fr. 3 798.–, valore residuale fr. 9 847.–, 12 500 km/anno, 36 x fr. 259.– (IVA e noleggio della batteria fr. 95.– incl.). Casco totale obbligatoria esclusa. Finanziamento tramite RCI Finance SA (a condizione di accettazione). La concessione del credito al consumo è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Offerte valide per i clienti privati presso i rappresentanti Renault che aderiscono all’iniziativa in caso di stipula del contratto dall’11.05.2015 al 30.06.2015 o fino a revoca.
www.renault.ch
Grazie La TCS Assicurazione auto dice
Secondo la valutazione di Comparis sulla soddisfazione dei clienti, la TCS Assicurazione auto è migliorata ulteriormente. Ringraziamo di cuore tutti i nostri clienti. Naturalmente anche quest’anno siamo al vostro fianco con l’impegno di sempre. Per coloro che ancora non ci conoscono, lasciatevi sorprendere dalle nostre prestazioni. Gli esperti della TCS Assicurazione auto sono a Sua disposizione. 0800 140 001
Touring_1/2_ComparisDanke_dfi.indd 3
Assicurazioni auto
5.2
buono: Soddisfazione clienti 05/2015
13.05.15 23:16
Medusa nel Mediterraneo?
â&#x20AC;Ś www.eti.tcs.ch e s E
In tutto il mondo, in Europa, in Svizzera. Con o senza auto.
Noi ci siamo.
dossier | touring
11
n. 5 | 29 maggio 2015
Libretto ETI | Quando le vacanze si trasformano in incubo, i beneficiari del Libretto ETI possono contare sull’aiuto del Dr. Bron e della sua squadra medica. Intervista.
Partire in viaggio è rischioso!
Quale processo si mette poi in moto? I nostri collaboratori fanno domande a proposito delle condizioni della persona e del posto in cui si trova, inoltre le chiedono se desidera rivolgersi a un medico. Se è così, la telefonata viene trasferita direttamente a uno dei nostri medici. Ciò è possibile 24 ore su 24. A quali situazioni sono confrontati i vostri pazienti? A causa degli odierni mezzi di comunicazione, a volte riceviamo telefonate di viaggiatori che si trovano in situazioni allucinanti, per esempio sospesi ad una corda in Kirghizistan. Partire in viaggio presenta dei rischi, perciò è essenziale possedere uno smartphone ed essere in grado di comunicare dall’estero. In caso di perdita di contatto, la situazione subisce un reale degrado. Cosa succede in casi del genere? Siamo obbligati a condurre un’inchiesta in stile Sherlock Holmes. Ciò richiede grandi sforzi e necessita di tempo.
di bordo che autorizza la presenza dei passeggeri. Il mondo dell’aviazione è retto da regolamenti, noi abbiamo un piccolo margine di manovra.
È importante stilar un piano di viaggio e consegnarlo ai famigliari… Quando si prepara il viaggio, bisogna sempre prevedere il peggio. E il peggio è di non poter chiamare i soccorsi.
È un mondo che conoscete bene… Abbiamo un’intera formazione di esperti del servizio medico aeronautico (AMS). Di conseguenza, conosciamo perfettamente le condizioni del trasporto aereo.
Come organizzate gli aiuti? In caso d’urgenza, un partner locale interviene immediatamente. Per situazioni di minore gravità, come nei casi di malattia, contattiamo il medico trattante in Svizzera e siamo spesso confrontati a problemi di confidenzialità. Così diventa indispensabile il consenso del paziente. Inoltre, raccogliamo tutte le informazioni sanitarie disponibili e le trasmettiamo al personale medico sul posto, allo scopo di rendere più facile la presa a carico.
Quali sono i diversi tipi di rimpatrio per via aerea? C’è il rimpatrio semplice su un volo di linea, accompagnato o in barella. Alcune compagnie possono equipaggiare gli apparecchi con un «patient transportation compartment», una specie di camera d’ospedale di bordo. Procediamo anche a rimpatri in aeroambulanza o in elicottero. La scelta del tipo di rimpatrio si basa su considerazioni mediche e logistiche.
«Avere lo smartphone è fondamentale in vacanza» Su quali criteri si basa la decisione di effettuare un rimpatrio aereo? Il nostro paziente deve essere in grado di prendere l’aereo. Non è qualcosa di scontato, perché potrebbe subire un aggravamento del suo stato durante il tragitto. Dobbiamo assicurarci che la compagnia aerea accetti i viaggiatori con problemi di salute. In ultima analisi, è il comandante
Parliamo di logistica: da quali paesi è più difficile organizzare il rimpatrio? Dai paesi più lontani, come quelli del SudEst asiatico e la Cina. Bangkok costituisce, tuttavia, un buon punto d’appoggio.
Direttore medico in seno alla cellula ETI del TCS, Christophe Bron insiste sulla necessità di preparare minuziosamente le proprie vacanze.
Come assistite coloro che non sono in condizioni di essere rimpatriati? Organizziamo un soggiorno prolungato in ospedale o nelle sue vicinanze. Aspettiamo che il nostro paziente sia in grado di prendere l’aereo, ecco perché seguiamo da vicino l’evolversi della situazione.
Emanuel Freudiger
Come reagire in caso di malattia o d’incidente sul luogo di vacanza? Dr. Bron: La prima cosa da fare è chiamare la centrale ETI. Spesso è utile inviarci le coordinate GPS e foto che ci aiutano a capire lo stato del paziente e il problema.
Cosa consigliate alle persone che hanno problemi di salute ma che desiderano comunque andare in vacanza all’estero? Devono consultare il medico di fiducia e contattarci prima di prenotare. Intervista: Aline Beaud
Meglio prevenire che curare Preparare le proprie vacanze in modo ottimale e partire a mente serena grazie al Libretto ETI. Sul sito internet www.eti.tcs.ch vi sono tutte le informazioni utili relative all’assicurazione di viaggio del club, come pure una guida linguistica illustrata, una lista di controllo di viaggio e un opuscolo di viaggio da scaricare gratuitamente. Su www.turismotcs.ch, vi sono inoltre informazioni turistiche riguardanti oltre 200 destinazioni. Buon viaggio! ab
Vivete il grandioso spettacolo del Basel Tattoo 2015 in combinazione con il Drummers Apéro in Lounge colma d’atmosfera del Basel Tattoo.
Spettacolo anniversario 17 – 25 luglio 2015 Il vostro programma del 22, 23, 24 o 25 luglio 16h00
Drummers Apéro
17h30
Spettacolo Basel Tattoo
Nov
l‘inte ità: con c ro show omm fran ento in cese !
Drummers Apéro: ricco aperitivo con snack caldi e freddi, oltre ad una speciale scelta di dessert. Senza dimenticare la scelta di bevande tra cui champagne, vino, birra, whisky, gin, bibite gassate, acqua minerale e caffè
Biglietti della 2a categoria L2/R2
Prezzo
CHF 170.- per persona
Il vostro regalo: Il CD Basel Tattoo 2015 (registrazione in diretta della prima) del valore di CHF 19.- come pure il Magazine Basel Tattoo 2015. L‘offerta è limitata - Assicuratevi il vostro posto adesso!
Tagliando di ordinazione – oppure ordinate semplicemente online su www.baseltattoo.ch/tcs Titolo Via Telefono durante il giorno Data spettacolo desiderata
Nome | Cognome CAP | Località e-mail Data alternativa (2a scelta)
Numero dei pacchetti
I posti sono limitati. Le iscrizioni vengono prese in conto secondo l’ordine di arrivo. Ordinazioni unicamente tramite il sito speciale internet www.baseltattoo.ch/tcs o tramite questo tagliando riempito completamente. Termine di iscrizione: 30.06.2015. La fattura fa stato di conferma di prenotazione. I pacchetti Basel Tattoo 2015 e aperitivo «Drummers» non possono essere restituiti né cambiati, inoltre non è possibile prenotare unicamente i biglietti per lo spettacolo Basel Tattoo. Tagliando da inviare a: Basel Tattoo Shop, Schneidergasse 27, 4001 Basilea BT15_TOURING_SPECIAL_ITA.indd 1
13.05.2015 11:10:40
società e mobilità | touring 13 n. 5 | 29 maggio 2015
In auto senza autista | Swisscom testa a Zurigo la guida autonoma. Secondo l’azienda di telecomunicazioni, potrebbe diventare realtà già tra dieci anni.
Perché Swisscom testa le auto
I
Sensori, laser e telecamere sono gli «occhi» di quest’auto.
n futuro faremo un pisolino mentre l’autovettura si sposta da sola? È proprio quello che vorrebbe scoprire la Swisscom, che a Zurigo ha voluto testare la prima automobile con guida autonoma sulle strade svizzere. Christian Petit, direttore del dipartimento Enterprise Customers di Swisscom, spiega: «Non diventeremo dei costruttori di automobili». Al gigante azzurro interessano molto di più le innovazioni riguardanti l’auto del futuro. Di conseguenza va messa a disposizione l’infrastruttura, vale a dire quella cosa chiamata internet, che l’operatore di telecomunicazioni sta già testando a Ginevra e Zurigo. Nella fattispecie si tratta
di una rete alternativa per soggetti che comunicano tra loro.
Corsa alla supremazia Non è soltanto Swisscom ad interessarsi a questa tecnologia d’avanguardia. Non esistono costruttori automobilistici che non ci stiano lavorando ed anche società non appartenenti al settore, come Apple o Google, si stanno interessando. Che la tecnica non sia ancora molto avanzata, lo dimostrano gli undici incidenti di vetture autonome Google avvenuti negli ultimi anni. Fortunatamente in questi sinistri nessuno è rimasto ferito. L’autovettura testata in Svizzera sino a metà maggio è stata sviluppata a Berlino
dal laboratorio di innovazioni Autonomos Labs ed è testata nel traffico già da cinque anni. Sensori, dispositivi laser, telecamere e GPS rilevano la posizione del veicolo e cosa succede attorno a lui. Durante lo svolgimento di questi test pratici ci sono sempre due conducenti a bordo, che possono intervenire in caso d’urgenza. Sia Tinosch Ganjineh, CEO di Autonomos, sia la Swisscom sono convinti che per un’automobile completamente autonoma ci vorranno ancora tra circa 10 e 15 anni. Nel frattempo si dovrà rispondere anche a questioni che esulano dalla tecnica: infatti, quali leggi si applicano e, ad esempio, chi è responsabile in caso d’incidente? dno
Pubblicità
Borreliosi anziché
Bora Bora? www.eti.tcs.ch ald
p. es. spese di annullamento
Regole rigide per svoltare a sinistra
S
pesso è davvero questione di un niente e un incidente stradale è subito fatto. È stato il caso di una ciclista che viaggiava correttamente sulla ciclopista e improvvisamente si è vista venire incontro un’automobile. Il conducente della vettura aveva svoltato dalla corsia di contromano della strada principale perché voleva accedere al piazzale di un autolavaggio. Per evitare la collisione, per lei assai pericolosa, la ciclista aveva frenato di colpo ed era finita a terra. Sebbene il conducente fosse riuscito a fermarsi prima della pista ciclabile e quindi aveva evitato lo scontro, il Tribu-
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
nale cantonale zurighese lo aveva condannato ad una multa di 150 franchi per aver tagliato la linea di sicurezza continua durante la svolta a sinistra. L’automobilista si è rifiutato di pagare la multa e si è rivolto dunque al Tribunale federale (6B_10/2015), chiedendo l’assoluzione. Inutilmente poiché, per la corte losannese, l’uomo avrebbe dovuto attendere sulla sua corsia di marcia lungo la linea di separazione. Chi è intenzionato a svoltare a sinistra, deve fermarsi vicino al centro della strada e dare la precedenza al traffico che circola in senso inverso. Durante la manovra di preselezione non deve in
alcun modo invadere lo spazio destinato ai veicoli contromano. Questa regola di base della circolazione stradale vale anche nei confronti delle biciclette che circolano su una ciclopista. «La sicurezza stradale si fonda su un ordinamento chiaro e semplice», così il Tribunale federale «e questo è dato solamente se la manovra di svolta a sinistra ha inizio ed è portata a compimento unicamente quando vi è la certezza che, con tale manovra, non si arrecherà alcun intralcio al traffico in senso inverso, che ha logicamente la precedenza». Una manovra di svolta in più tappe non è quindi ammessa.
andi Raccom il TCS!
Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata. Raccomandare il TCS ora raddoppia la gioia: il nuovo socio non solo ha la sicurezza di ricevere assistenza in caso di guasto, ma approfitta anche di una carta regalo Socar. E Lei di un regalo a Sua scelta.
Stazione metereologica Prima o poi il tempo cambia. Grazie a questa moderna stazione metereologica Lei sarà avvisato prima.
Aspirapolvere a mano I gatti della polvere sono sempre in agguato in qualche angolo. Questo pratico aspirapolvere li elimina in un batter d’occhio.
Avvitatore a batteria Da qualche parte c’è sempre una vite allentata. Questo efficiente avvitatore se ne occupa.
Carta regalo SOCAR Prima o poi bisogna fare benzina. Con questa carta regalo fare sosta conviene.
Inserisca qui il nome del nuovo socio, i Suoi dati e il regalo che desidera ricevere. Il nuovo socio: Signora Nome:
I miei dati: Nome:
Signor
Cognome:
Cognome:
Numero di socio:
Indirizzo: NPA:
NPA:
Località:
Data di nascita: Lingua di corrispondenza:
Località:
Il regalo da me scelto: I
F
Indirizzo e-mail: Numero di telefono:
Il nuovo socio riceve come regalo di benvenuto una carta regalo SOCAR del valore di CHF 30.–.
D
Stazione metereologica
Aspirapolvere a mano
Avvitatore a batteria
Carta regalo SOCAR
Invii questo tagliando a: Touring Club Svizzero Chemin de Blandonnet 4 1214 Vernier Si prega di inviare il tagliando per posta oppure di compilare la raccomandazione online: www.raccomandare.tcs.ch
società e mobilità | touring 15 n. 5 | 29 maggio 2015
Salone delle invenzioni | Lo scorso aprile sono state presentate un sacco di novità a Ginevra. «Touring» ha selezionato per voi cinque invenzioni legate alla mobilità.
La mobilità rivisitata a Ginevra
G
iustamente ci s’immagina la visita al Salone internazionale delle invenzioni di Ginevra come un momento gradevole ricco di scoperte insolite, pratiche e perfino rivoluzionarie. Lo scorso aprile, questa manifestazione ha attirato 58 325 visitatori in cinque giorni. Più che un semplice evento, il Salone delle invenzioni, con 752 espositori provenienti da 48 Paesi, è una vera e propria vetrina sul mondo. Tra le mille invenzioni presentate, «Touring» ne presenta cinque inerenti alla mobilità. Giro d’orizzonte.
to mediante una sirena allarma i passanti di salvare il bambino.
Aiutare i ciechi ad attraversare
Giuseppe Formuso con la sua invenzione per i genitori distratti ha ottenuto il premio dalla delegazione italiana del Salone 2015.
Contro i furti nelle valigie «Il nostro prodotto è a buon mercato, efficace e infallibile», è così che Didier Martorell, un francese di 49 anni, ci presenta il suo sistema di protezione per bagagli. Esso è composto di una pellicola di plastica protettiva, di un’applicazione e di un’etichetta che sfoggia un codice QR e le parole «bagagli protetti». Si tratta prima di tutto di prevenire i furti e le mani curiose nelle valigie. Basta imballare la propria valigia con la plastica, incollarci l’etichetta, fare una scansione e fare la foto. In questo modo, mediante dei semplici gesti, il viaggiatore rende sicuro il suo bagaglio e ottiene una prova per l’assicurazione, in caso di lite, che la sua valigia era ben sigillata. L’inventore di questo sistema si augura di commercializzare l’idea al prezzo di 2 o 3 euro al pezzo.
Fernando Afonso, direttore dell’impresa portoghese Sernis id, spera di aiutare i ciechi e gli ipovedenti ad attraversare la strada in tutta sicurezza. «Abbiamo molta esperienza nel campo della sicurezza stradale», ci spiega prima di vantare i meriti della sua nuova invenzione intitolata «crosswalk eyes». Basata su un’applicazione, essa è composta da tre elementi principali: un segnale luminoso per gli automobilisti, alcune telecamere in grado di analizzare i movimenti degli autoveicoli e un sistema bluetooth. Quando una persona desidera attraversare la strada, le telecamere analizzano la presenza di veicoli e inviano un messaggio vibrante al telefono del pedone. Quest’ultimo sa che può attraversare la strada in piena sicurezza grazie all’intensità della vibrazione.
Didier Martorell e Patrick Gantz presentano una soluzione semplice ed efficace per proteggere i bagagli.
Un cestino per i rifiuti in auto La scatola immaginata dal saudita Alfuraih Adeeb non è nient’altro che un aspiratore tritarifiuti per i veicoli. Non appena s’introduce il rifiuto nel foro, viene tritato poi aspirato attraverso un tubo in una pattumiera situata nel bagagliaio. L’inventore si augura di entrare in contatto con dei fabbricanti di automobili interessati. «Questa invenzione – afferma – permette di mantenere la propria auto pulita nel rispetto dell’ambiente».
Fernando Afonso fa appello alla responsabilità sociale e con il suo sistema sogna d’aiutare i ciechi e gli ipovedenti.
Per i bimbi dimenticati a bordo
Una bici… senza manubrio!
Alfuraih Adeeb e il suo collega Ali Khalid con il loro prototipo di aspiratore tritarifiuti per automobili.
Un’invenzione che fa sognare gli appassionati di videogiochi equipaggiati di un joystick concepito dal vallesano Yvan Forclaz.
foto Emanuel Freudiger
Ora esiste un dispositivo senza fili la cui funzione è a dir poco insolita: non dimenticare i bambini in automobile! Questa invenzione immaginata dall’italiano Giuseppe Formuso sarà utile ai genitori che si assentano qualche minuto dall’auto lasciando la prole a bordo e in seguito vengono distratti. «Dimenticare il figlio in auto purtroppo può capitare a tutti. Questa invenzione ha il semplice scopo di aiutare i genitori», ci spiega il suo creatore di origine siciliana. Il sistema – basato su un’applicazione, un sensore e una fibbia della cintura modificata – rileva la presenza di un bambino e di un conducente a bordo. Se il conducente si allontana dal veicolo, il suo portatile fa scattare una suoneria che gli ricorda che suo figlio si trova ancora a bordo. Dopo tredici minuti, il dispositivo installato nell’au-
«Il joystick è la rivoluzione», ci spiega Yvan Forclaz con molto entusiasmo. E di conseguenza, quest’intraprendente vallesano, un appassionato di swift delta e di videogiochi, ha concepito una bicicletta senza manubrio da pilotare con un joystick. «È divertente ed è unica al mondo», aggiunge. Qualche ora di allenamento sono tuttavia necessarie prima di potersi muovere con agilità sul prototipo, come fa il suo creatore che circola tra gli stand del Salone. Spera d’installare un joystick su altri mezzi a due ruote, come gli scooter, e che la sua invenzione brevettata ottenga un riconoscimento anche finanziario. E non dovrebbe attendere a lungo. La sua creazione avveniristica attirava ab numerosi visitatori.
16 touring | società e mobilità n. 5 | 29 maggio 2015
Intervista | L’Unione svizzera arti e mestieri prende le redini della campagna per il risanamento del tunnel del S. Gottardo. Il direttore Hans-Ulrich Bigler spiega perché.
«Il tunnel stradale è importante» evidente. Ora abbiamo bisogno di un programma di sviluppo per la strada e in cima alla nostra lista ci sono la circonvallazione di Morges e l’autostrada della Glatttal. In questi punti abbiamo un numero impressionante di ore di colonna, che costano un sacco di soldi all’economia nazionale.
Perché lei ritiene che il risanamento della galleria autostradale del San Gottardo sia innanzitutto una questione economica? Hans-Ulrich Bigler: Il tunnel stradale del San Gottardo ha una grande importanza economica. Ad esempio, per i due cantoni di Basilea l’Italia è il principale partner commerciale. Un collegamento stradale funzionante verso il Sud è perciò estremamente importante. Ed è inconcepibile che l’economia ticinese sia tagliata fuori dal resto della Svizzera. Infatti, esiste un intenso scambio sia a livello di merci e servizi sia a livello turistico.
La necessità di intervenire su alcuni tratti stradali sembra indiscutibile, perché allora spesso ci vuole molto tempo prima di procedere ai lavori? Le misure infrastrutturali sono progetti a lungo termine. Spesso ci sono obiezioni che attraversano tutte le istanze interessate. Ciò richiede tempo. La sfida consiste nel portare i progetti in fase di costruzione tramite questo processo. Ad esempio, il risanamento della galleria del San Gottardo dovrebbe avvenire senza che siano ritardati i progetti di costruzione in Romandia, solo perché qui la pianificazione non è stata ancora ultimata.
Tuttavia, il risanamento del tunnel del San Gottardo non è anche una questione di politica dei trasporti? Per un’economia nazionale che funzioni c’è bisogno di mobilità. Un trasporto su strada funzionante è indispensabile al commercio. L’80% dei trasporti avviene sulla strada. Tuttavia, il risanamento della galleria del San Gottardo è l’unica soluzione realmente ragionevole anche solo per motivi di sicurezza. Del traffico bidirezionale dell’attuale galleria sono rimaste vittime già troppe persone. Tutto è collegato e dimostra perché la mobilità è un dossier centrale per l’Unione svizzera delle arti e dei mestieri (Usam). In questo dossier c’è anche il Fostra, che dovrebbe regolare il futuro finanziamento delle strade in Svizzera. Che ne pensa di questa soluzione? Vediamo con favore l’introduzione del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato. È importante, assicurare in modo duraturo il finanziamento dell’infrastruttura stradale. Tuttavia, un aumento del supplemento fiscale sugli oli minerali non entra neppure in considerazione, dato che non è necessario. In-
Pia Neuenschwander
A quale esempio si riferisce in concreto? Per esempio al settore delle costruzioni urano, attivo anche in Ticino. O, viceversa, all’industria grafica ticinese, fortemente orientata su Zurigo. Ma non bisogna dimenticare neppure i diversi cantoni romandi, come Vaud, Vallese, Ginevra e Neuchâtel, che ogni anno esportano su strada verso l’Italia merci per un valore di 2,6 miliardi di franchi.
«Una funzionante economia nazionale ha bisogno di mobilità» fatti, il traffico individuale finanzia i suoi costi già oggi.
L’automobilista medio versa ora più di 1200 franchi all’anno solo nelle casse dello Stato (cfr. Touring 3/15). Cosa ne riceve in cambio? Poiché gran parte delle tasse automobilistiche finiscono nelle casse generali della Confederazione, l’automobilista non riceve in cambio ciò per cui paga. E se si osserva che la capacità delle principali trasversali della Svizzera non è più sufficiente, la necessità di un intervento è
Hans-Ulrich Bigler, direttore dell’Unione svizzera delle arti e dei mestieri, sta combattendo su molti fronti.
L’Unione svizzera delle arti e dei mestieri sta lottando su vari fronti. Il 14 giugno è in agenda la votazione sulla nuova tassa Billag. Perché avete impugnato l’arma del referendum? Con la revisione della legge sulla radiotelevisione, il Consiglio federale vuole introdurre una nuova tassa sui media. E dovrebbero pagare anche quelle persone che non hanno un apparecchio ricevente oppure che non possono utilizzare i programmi. Le aziende sarebbero chiamate a pagare fino a 39 000 franchi all’anno, nel suo insieme l’economia sarà gravata di altri 200 milioni di franchi. Inoltre, il Consiglio federale può aumentare autonomamente tali nuove imposte, qualcosa che non avviene per nessun’altra imposta. Contrariamente alle affermazioni dei fautori, tra pochi anni pagheremo tutti all’incirca 1000 franchi all’anno di tasse radiotelevisive per ogni economia domestica. E questo non possiamo accettarlo. Quanto è fiducioso per questa votazione? Continuo a sentire che la nuova tassa radiotelevisiva fa arrabbiare. Ma le somme si tireranno solo il 14 giugno. Per principio non faccio pronostici prima del voto. Intervista: Dino Nodari
Guardate ancora la TV analogica e prossimamente sarà disattivata?
Passate subito a Swisscom TV 2.0 nel pacchetto. Benvenuti nel paese delle possibilità. swisscom.ch/benvenuti
<wm>10CAsNsjY0MDQx0TW2MDCxMAcAy2Ir3w8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ6AMAyE4Sfqcu3araOS4AiC4GcImvdXDBzixJ_71jUs4du8bMeyB4NVKTvUa5i3VFDCRRK0BgwuYJuGqdYq9Odp_Nwg_TUjCN5ZSI1UOrM3l8zpPq8H5nJck3cAAAA=</wm>
Swisscom TV 2.0 light
CHF
con internet e rete fissa
39.50
/mese*
Venite a trovarci alle settimane demo negli Swisscom Shop.
Gli operatori via cavo della Svizzera offrono anche la televisione digitale. * Pacchetto Swisscom Casa. Costi una tantum: router CHF 49.–, attivazione Swisscom TV 2.0 CHF 99.–. Lo Swisscom TV-Box 2.0 deve essere collegato al televisore tramite il cavo HDMI. Telefonia di rete fissa con allettanti tariffe al minuto.
18 touring | test e tecnica n. 5 | 29 maggio 2015
Mazda 2 G 115 Revolution
Auto agile dalle molte opportunità La nuova Mazda 2 si presenta come una compatta in fatto di abitabilità e comportamento, tuttavia resta maneggevole come un’utilitaria. Un’automobile fatta per la città, ma anche per i tragitti interurbani.
L’
utilitaria diventa chic. La Mazda 2, molto elegante e con i suoi gruppi ottici dalla forma di occhio felino, incita a salire a bordo e a dare gas. La versione del test, con un motore aspirato Skyactiv da 1,5 l nella versione da 115 CV ha una buona partenza e si rivela positivamente frizzante, tanto da fare apparire fiacche numerose altre utilitarie in autostrada. Inoltre il motore gira molto bene e si rivela divertente. Nella prova, i consumi complessivi di 5,7 l/100 km sono stati contenuti. Grazie ai comodi sedili e alla buona insonorizzazione, è piacevole viaggiare anche su lunghe tratte e a buona andatura. Inoltre affrontano le curve con sicurezza e se, qua e là, si percepisce in modo netto qualche irregolarità del fondo stradale, è soltanto colpa del telaio rigido.
Tanti pratici assistenti La Mazda 2 Skyactiv-G 115 con il preciso cambio a 6 rapporti e la sua flessibilità, si rivela ideale per il traffico urbano. Tanto più che il muso lungo non disturba nelle operazioni di parcheggio. I montanti anteriori e centrali un po’ larghi intralciano invece parzialmente la visibilità obliqua e laterale. Buona cosa quindi che la versione Revolution oggetto del test – la meglio equipaggiata – montasse un sistema di avviso per il cambio di corsia con allerta per l’angolo morto. A ciò si agiungono, con un prezzo base di 24 250 fr., altri «aiutini» quali la frenata d’emergenza in città o l’allarme per il traffico trasversale posteriore. Chi guida di notte fuori città, beneficierà delle luci intelligenti, che passano automaticamente da abbagliante ad anabbagliante. Non va infine dimenticato, tanto più che si vede raramente su un’utilitaria, l’head-up display, sebbene nella forma di un semplice schermo di plexiglass ribaltabile verso l’alto, grazie al quale è possibile tenere sott’occhio importanti dati di bordo senza distogliere lo sguardo dalla strada. Questi pratici sistemi di assistenza alla
guida non sono disponibili nelle tre versioni di allestimento più a buon mercato.
Interni chic La Mazda 2 completamente rinnovata piace anche dentro. Tutto appare pregiato e il cockpit dal design lineare è ben
PIÙ O MENO Motore dalle buone riprese Maneggevolezza in città Buona tenuta in curva Consumi ridotti Numerosi sistemi di assistenza Abitacolo elegante e ordinato Sistema multimedia innovativo con navigatore reattivo Sistemi di assistenza solo sulla versione al top della gamma Design moderno a parziale svantaggio della visibilità Taratura rigida delle sospensioni Bordo di carico alto
ordinato. Chi sceglie la Revolution e ha ancora denaro, potrebbe investire 1250 fr. per i sedili similpelle, dopo di che ci si sentirà a bordo di un’auto di classe superiore. Un optional disponibile però solo sulla versione meglio equipaggiata. Per molti conducenti vale altresì la pena acquistare il navigatore per 700 fr., disponibile anche sulla versione Ambition Plus. Esso è parte di un sistema multimediale ed è comandato con facilità e rapidità attraverso un touchscreen. Mentre si guida, si utilizza invece la rotella di comando. Se ci si perde, l’itinerario viene ricalcolato in un attimo. In fatto di spazio è davvero generosa. Dietro trovano posto due seggiolini auto, ma anche passeggeri fino a 1,80 m possono accomodarsi decentemente. Un po’ striminzita invece la disponibilità di vani portaoggetti. Il bagagliaio, che con i suoi 255 l è relativamente piccolo, si riempie già con due borse da viaggio; il bordo di carico è inoltre alto. Positivo il fatto che gli schienali dei sedili posteriori si lascino ribaltare con un pulsante. Il volume utile sale allora a 887 l, quanto basta per gli acquisti ingombranti. Juliane Lutz
L’interno risulta chic e prestigioso. Posto a bordo sufficiente per il bagaglio di un fine settimana a due.
SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Mazda 2 G 115 Revolution; 5 porte, 5 posti; 24 250 fr. (auto del test: 26 919 fr.) Gamma: dalla G 75, 75 CV (17 400 fr.) alla G 115 Revolution, 115 CV (24 250 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (650 fr.), navigatore (700 fr.), sedili in similpelle (1250 fr.), garanzia 5 anni (669 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 3 anni mobilità; 12 anni antiruggine (condizioni) Importatore: Mazda (Svizzera) SA, 1213 Petit Lancy, www.mazda.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri 1,5 l benzina, 115 CV; trazione anteriore, cambio manuale a 6 marce Peso: 1135 kg (auto del test), totale ammissibile 1510 kg, carico rimorchiabile 900 kg
Tabella comparativa
Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 3 5
Mazda 2 G 115 Revolution
Opel Corsa 1.0 Turbo Cosmo
24 250.– 1496 85/115 148/4000 4,8 C2 70 0.57
23 200.– 999 85/115 170/1800 5,2 C2 705 0.55
11113
11133
5/2015
2/20155
dati secondo l’importatore efficienza energetica secondo l’importatore su 15 000 km/anno 4 costi totali su 180 000 km (15 000 km/anno) Opel Corsa 1.0 Turbo Color Edition 2
test e tecnica | touring 19 n. 5 | 29 maggio 2015
Mazda 2 G 115 in dettaglio
◂
▸
▸
149 cm
◂
passo 257 cm
◂
◂
◂
m 3c –8 57
◂
◂
cm 10 –1 86
▸
93 cm
104 cm
▸
lungh. 406 cm (largh. 169 cm)
▸
larghezza interna: ant. 143 cm, post. 139 cm bagagliaio: 255–887 litri pneumatici: 185/60 R 16, min. 185/60 R 16
ABITACOLO 11123 Design elegante e buone rifiniture. Il pregiato allestimento opzionale in similpelle Off-White regala all’abitacolo un tocco di classe superiore. Spaziosità onesta anche dietro. Bordo di carico elevato e vano bagagli piuttosto piccolo. COMFORT 11113 Sedili comodi e buona insonorizzazione fanno della Mazda 2 un’auto adatta ai lunghi viaggi. Le sospensioni sono però un po’ rigide. In generale la dotazione per il comfort è buona per un’utilitaria. La nuova Mazda 2 colpisce esternamente per il suo design moderno e slanciato.
foto Yves-Alain Moor
DOTAZIONE 11111 Una quantità di sistemi di assistenza, sistema multimediale con schermo tattile, head-up display, tutti di serie sulla versione più costosa Revolution (prezzo base di 24 250 fr.). Grazie a ciò la Mazda 2 alza l’asticella delle utilitarie. Sulle tre versioni meno care, questi equipaggiamenti così come altri optional non sono disponibili o lo sono solo in parte.
CHECK-UP TCS
TCS MoBe: Herbert Meier
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 9,2 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 8,7 s 80–120 km/h (in 4a) 9,1 s Diametro di sterzata: 10,6 m Insonorizzazione: 60 km/h: 59 dBA 11111 120 km/h: 70 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 38,6 m Visibilità circolare Equipaggiamento
COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi
variabili
15 000 30 000
57 38
474.– 474.–
155.– 466.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Mazda da 90 a 183 fr.
11113 11133 11111
mano d’opera (fr.)
15 000/12 0,7 102.– 30 000/48 1,6 232.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 14,7 4413.–
test TCS
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
COSTI DEI SERVIZI Manutenzione (km/mese) ore
PRESTAZIONI 11112 Il motore aspirato da 1,5 l e 115 CV piace per le robuste accelerazioni e le buone riprese. Il cambio ben coordinato con il motore ha innesti precisi. Consumi contenuti.
extra urbano
TCS 6,4 3,9 fabbrica 6,4 4,1 Emissioni di CO2: Media di CO2: etichetta energia (A–G): CONSUMO DEL TEST 5,7 l/100 km serbatoio: 44 litri
misto
4,8 4,9 113 g/km 144 g/km C
Mazda 2 G 115 Revolution
11133
autonomia 772 km
▸ Video del test
COMPORTAMENTO 11112 Lo sterzo diretto è comunicativo. Il peso a vuoto contenuto ha influssi positivi sul comportamento. Il design moderno della carrozzeria penalizza in parte la visibilità. SICUREZZA 11111 In fatto di sicurezza la versione Revolution del test è davvero il top: sistemi d’assistenza come l’allerta per l’angolo morto sono davvero d’aiuto per il conducente. Lo spazio di frenata di 38,6 metri è buono, ma potrebbe anche essere migliore se si considera la concorrenza.
20 touring | test e tecnica n. 5 | 29 maggio 2015
Test comparativo familiari | Non è facile, con i tempi che corrono, dire quale sia il veicolo ideale per le famiglie. Il TCS, grazie a un test, tenta di districarsi tra le varie monovolume, station wagon e SUV.
A
ncora poco tempo fa la monovolume si profilava come vettura familiare incontestata. In poco tempo però colei che aveva rubato la scena alla station wagon subisce ora la concorrenza di SUV e di crossover, declinazioni moderne dei veicoli fuoristrada. In questa baraonda in cui gli argomenti emotivi prendono spesso il sopravvento sugli aspetti pratici, il TCS tenta una risposta razionale comparando le qualità famigliari di queste tre categorie di automobili. È giusto ricordare che una familiare degna di questo nome deve proporre una buona abitabilità, accogliere facilmente seggiolini per bambini e passeggini, il
test TCS veicoli familiari
Video del test
tutto riservando ancora dello spazio per un buon quantitativo di bagagli. Per questo test comparativo, il TCS ha considerato veicoli di prezzo inferiore a 30 000 fr. mossi da motori a benzina con cambio manuale. La scelta è caduta sulla station wagon Skoda Octavia – la più venduta in Svizzera –, la monovolume compatta Renault Grand Scénic – modello emblematico del segmento – e la Suzuki Vitara, una SUV recentemente lanciata e dal potenziale di vendita considerevole.
La palma alla Grand Scénic Queste tre automobili sono state sottoposte al test TCS convenzionale e ad una prova specifica delle qualità famigliari.
Quest’ultima aveva un peso del 30% sulla valutazione complessiva. Senza creare una vera sorpresa, la monovolume Renault Grand Scénic arriva in testa con una nota globale del 63%. La station wagon Skoda segue ed ottiene anch’essa la menzione «molto consigliato». Sebbene debba accontentarsi di un «consigliato», la SUV Suzuki non sfigura affatto. Rispetto alle rivali, è penalizzata soprattutto dalle dimensioni inferiori (4,18 m). In dettaglio, la Scénic ha convinto per l’abitacolo vasto e modulabile, il suo eccellente comfort e le sue qualità famigliari fuori dal comune (v. testo alla pagina seguente). Sul mercato da qualche anno, ha brillato meno nel test convenzionale.
Emanuel Freudiger
La scelta delle famiglie contemporanee
Monovolume
Station wagon
SUV
Marca/ modello Prezzo Test del veicolo Test qualità famigliari Nota globale Valutazione Positivo
Renault Grand Scénic Tce 130 Limited 29 900.– 58% 76% 63% 11113 Perfetta familiare Abitabilità Modularità Vani portaoggetti Installazione seggiolini
Skoda Octavia break 1.4 TSI Ambition 27 480.– 64% 62% 62% 11113 Livello di sicurezza Comportamento stradale Motore/cambio Volume del bagagliaio Livello di rifinitura
Suzuki Vitara 1.6 4×4 Compact+ 27 990.– 61% 54% 59% 11133 Motricità 4×4 Sicurezza in generale Consumo Agilità e visibilità circolare Veicolo polivalente
Negativo
Consumo elevato Distanza di frenata Svalutazione Comportamento stradale Motore/cambio
Modularità poco elaborata Manovre e parcheggio Rapporto prezzo/prestazioni Installazione seggiolini (lunghezza delle cinture)
Capacità del bagagliaio media Protezione dei bambini a bordo Comfort Rifinitura e qualità dei materiali Panca per due seggiolini
109,6 kW 250 Nm/1500 6,5 l/100 km 8,4/8,4 s 36 m 11,1 m 68 dBA 1330 kg 610–1740 litri 2 anni
96,4 kW 156 Nm/4400 6,2 l/100 km 12/10,8 s 34,6 m 11,3 m 71 dBA 1285 kg 375–1120 litri 3 anni/100 000 km
Dati e misurazioni (in grassetto = misurazioni fatte dal TCS) 96,9 kW Potenza misurata 205 Nm/2000 Coppia/giri al minuto 7,1 l/100 km Consumo ciclo NEDC TCS-P 11,7/10,8 s (fabbrica/TCS) Accelerazione da 0–100 km/h Distanza di frenata da 100–0 km/h 40,3 m 11,4 m Diametro di sterzata 69 dBA Rumore interno a 120 km/h 1505 kg Peso misurato a vuoto 645–2050 litri Volume del bagagliaio 3 anni/100 000 km Garanzia di fabbrica
test e tecnica | touring 21 n. 5 | 29 maggio 2015
Se l’equipaggiamento di sicurezza è di buon livello, lo spazio di frenata misurato è nettamente superiore a quello delle sue due concorrenti. Sebbene manchi di poco il primo posto assoluto, la station wagon Skoda Octavia vince tuttavia il test standard del TCS. Il suo grado di sicurezza, le sue qualità stradali e la generosa abitabilità hanno sedotto la giuria. Stesso discorso per il suo motore dalle solide riprese e il comportamento stradale impeccabile. Giunta seconda nel test convenzionale, la Suzuki Vitara emerge dal trio in fatto di sicurezza. È la sola ad avere un sistema anticollisione attivo unito ad un regolatore di velocità adattivo. Nonostante la trazione integrale, registra inoltre il miglior dato sul consumo al banco di prova, che, va detto, è stato misurato secondo il ciclo NEDC TCS-P, più prossimo alle condizioni di guida reali rispetto al ciclo europeo usuale. Non sorprende invece che questa SUV abbia un abitacolo un po’ ridotto, con molte plastiche dure. E anche le rifiniture non brillano. Infine, il volume del vano bagagli è anch’esso nettamente più piccolo. Un dato normale considerate le misure ridotte del veicolo. In definitiva, spetta a ogni famiglia fissare le proprie priorità. MOH/TCS MoBe
Tre varianti per famiglie a meno di 30 000 fr. provate dal TCS: la spaziosa e dinamica break Skoda Octavia, la compatta e agile 4×4 Suzuki Vitara e la monovolume modulare Renault Grand Scénic.
Qualità famigliari in funzione delle dimensioni Questo test comparativo include una valutazione specifica delle qualità famigliari. In quest’ambito, la Renault Grand Scénic si piazza nettamente in testa con una nota globale del 76%. La posizione rialzata del divano di questa monovolume consente di istallarvi con relativa facilità tre seggiolini per bambini. Inoltre, questo modello è il solo a proporre, sebbene in opzione, tendine integrate nelle portiere posteriori. Con un 62%, la break Octavia ottiene un buon risultato. Si distingue per le note omogenee nelle varie discipline. La lunghezza di 4,68 m e la posizione di guida bassa non facilitano le manovre e
il parcheggio. Inoltre, il divano basso complica un tantino il montaggio dei due seggiolini. Penalizzata dalla lunghezza nettamente inferiore (4,18 m), la Suzuki Vitara dispone di un bagagliaio molto meno capiente. Al contrario, la sua taglia ridotta le offre un netto vantaggio rispetto alle due concorrenti in fatto di manovra e parcheggio. Lo sbloccaggio delle porte posteriori si fa manualmente e senza chiave, per cui vi è il rischio che i bambini lo facciano inavvertitamente. La posizione elevata del sedile posteriore facilita il montaggio dei seggiolini. MOH/TCS MoBe
Marca/ modello
Renault Grand Scénic
Skoda Octavia Suzuki break 1.4 TSI Vitara 1.6 4×4
Test standard seggiolini auto Installazione seggiolini 2a fila Carico passeggini Protezione bambini Protezione sole+comfort Modularità abitacolo Vani portaoggetti Manovre+parcheggi Qualità famigliari
70% 74% 86% 70% 76% 86% 82% 56% 76%
50% 64% 64% 72% 58% 60% 62% 54% 62%
50% 66% 46% 42% 46% 52% 54% 74% 54%
touring shop www.touringshop.ch
PIÙ SICUREZZA STRADALE GRAZIE AGLI OCCHIALI DA SOLE POLAROID® TCS
PREZZO ExCLUSIvO
90 49. anziché Fr. 59.
a partire da Fr. Modello P7401A
90
Modello P8346B
Modello P4416B
Modello PLD1015.S.D28.Y2
IMPRESSIONANTI NELLA FUNZIONALITÀ
I vOSTRI vANTAGGI NELLA GUIDA
INCONFONDIBILI NELLA QUALITÀ
Quando la luce del sole incide su una superficie orizzontale, come una strada o l’acqua, una parte di essa viene rifl essa sul piano orizzontale. Le onde luminose provocano effetti di abbagliamento e di conseguenza una limitazione della vista e della sicurezza. Le lenti polarizzate di alto pregio di Polaroid® proteggono i vostri occhi in modo ottimale.
Durante la guida i fenomeni di abbagliamento non sono solo fastidiosi per il conducente, ma anche estremamente pericolosi. I rifl essi del sole dal cruscotto e gli improvvisi abbagliamenti provocati dai raggi solari dal davanti possono essere molto facilmente causa di incidenti. Gli occhiali da sole polarizzati di Polaroid® eliminano questi pericolosi effetti di abbagliamento e proteggono i vostri occhi al 100% dai raggi UV.
Polaroid® è pioniere ed incontestato esperto a livello internazionale nella tecnologia per la produzione di lenti polarizzate. Approfittate dei suoi 78 anni di esperienza e contribuite, con il vostro aiuto, ad evitare che si verifichino situazioni pericolose sulle strade. Trovate ulteriori informazioni su: www.polaroideyewear.ch
Rivenditore autorizzato, fornitura: www.mrlens.ch
TAGLIANDO D‘ORDINE
Offerta valida fino al 30.06.2015, consegna fino ad esaurimento
Desidero ordinare al prezzo di favore (più le spese di spedizione Fr. 7.–):
Modello P7401A (Fr. 56.90 anziché 69.00) Quantità:
Nome
Cognome
Modello P8346B (Fr. 49.90 anziché 59.90) Quantità:
Via
NAP/Località
Modello P4416B (Fr. 56.90 anziché 69.00) Quantità:
Telefono/Cellulare
Membro TCS-N.
Modello PLD1015 (Fr. 49.90 anziché 59.90) Quantità:
Località/Data
Firma
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; Fax 058 827 50 25; E-mail touringshop@tcs.ch. In caso di domande: TCS, «Touring Shop», Tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordini telefonici). Rivenditore autorizzato/fornitura tramite: MrLens Schweiz GmbH, 6331 Hünenberg, solo in Svizzera e Lichtenstein.
test e tecnica | touring 23 n. 5 | 29 maggio 2015
Grande test TCS dei seggiolini | 18 dei 27 modelli esaminati si profilano bene. Sette sono risultati «non consigliati», perlopiù a causa di sostanze nocive.
Sostanze nocive nei seggiolini
D
apprima la buona notizia: 14 dei 27 seggiolini auto per bambini esaminati in questo test si distinguono con un «molto consigliato». Altri quattro ricevono un «consigliato». Con ciò, i genitori che cercano un seggiolino sicuro e di alta qualità hanno una buona scelta.
Criteri più severi
Ora la notizia meno piacevole: sette di questi prodotti sottoposti a ogni genere di prova sono stati bocciati e hanno ricevuto un «non consigliato». Mentre l’Hauck Varioguard ha fallito il crash-test frontale, gli altri sei seggiolini sono stati valutati negativamente a causa della presenza di sostanze nocive. In essi sono state trovate grosse quantità dei cosiddetti IPA, gli idrocarburi policiclici aromatici, che possono essere presenti in plastiche, gomme, colori e rivestimenti. Gli IPA sono sospettati di essere cancerogeni. I fabbricanti dei rispettivi seggiolini sono stati informati. Che il prezzo non sia sempre sinonimo di qualità, lo dimostra uno sguardo alla
TCS
Sostanze nocive in 6 seggiolini
L’acquisto di un seggiolino va ponderato attentamente. Deve infatti proteggere il carico più importante: vostro figlio. tabella. Nella categoria di peso fino a 13 chilogrammi, il seggiolino più caro, il Simple Parenting Doona & Isofix Base che costa 530 franchi, ha ottenuto un «non consigliato». Per contro, nella categoria tra i 15 e i 36 chili si distingue con
Test comparativo TCS seggiolini auto 2015 Marca/modello Cybex Cloud Q Cybex Cloud Q & Base Q-fix Casualplay Sono Fix Simple Parenting Doona & Isofix Base Simple Parenting Doona Safety 1st Baladin3 Cam Gara 0.1 Baby Relax Baladin3 Hauck Varioguard Maxi-Cosi Axissfix1, Maxi-Cosi 2way Pearl2 Inglesina Amerigo I-FIX Römer King II ATS Chicco Oasys 1 Isofix Cybex Pallas M-fix Casualplay Multiprotector Fix II Cybex Pallas M Heyner Multi Protect Aero3 Chicco Gro-Up 123 Kiwy SLF123 Q-fix Apramo Hestia3 Römer Kidfix SL SICT Cybex Solution M Cybex Solution M-fix Joie Trillo LX Heyner Maxi Protect Aero3 Apramo Ostara3
1 2 3 4
Categoria fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 18 kg fino a 18 kg fino a 18 kg fino a 18 kg i-Size 61–105 cm i-Size 67–105 cm 9–18 kg 9–18 kg 9–18 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 9–36 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg
costruzione uguale a Bébé Confort Axissfix costruzione uguale a Bébé Confort 2wayPearl difficilmente acquistabile in Svizzera, prezzi calcolati in fr. prezzo medio negli online shop, senza spese di spedizione
Prezzo (fr.) 300.– 460.– 360.– 530.– 370.– 70.– 120.–4 70.– 270.–4 570.– 670.– 450.–4 270.– 280.– 340.– 320.–4 320.–4 110.– 230.– 280.–4 140.– 220.– 220.–4 250.–4 160.–4 83.– 110.–
Valutazione TCS 11113 11113 13333 13333 13333 11333 11333 13333 13333 11113 11113 11113 11113 11133 11113 11113 11113 11133 11133 11133 13333 11113 11113 11113 11113 11113 13333
Valutazione TCS 11111 eccellente 11113 molto consigliato 11133 consigliato 11333 consigliato con riserva 13333 non consigliato
test TCS sistemi di ritenuta
Nel 2015 il TCS ha fissato criteri ancora più rigorosi rispetto al passato. Le nuove caratteristiche: ◾ Nelle prove di impatto frontale sono stati usati una carrozzeria della Golf attuale, un nuovo manichino da crash-test e nuovi sensori. ◾ In quelle di impatto laterale c’era un nuovo scenario di test con una porta che penetrava all’interno. ◾ Gli esami di maneggevolezza sono stati ampliati ulteriormente. ◾ Negli esami delle sostanze nocive si è fatto riferimento alle ultime norme per i giocattoli e i tessili. tg
un «molto consigliato» il modello meno caro, il Maxi Protect Aero della Heyner che costa 83 franchi. Per prendere una decisione è importante avere informazioni solide, come quelle offerte dall’opuscolo del TCS e dell’upi «Seggiolini auto 2015»*. Infine, l’acquisto di un seggiolino auto va ponderato bene, perché protegge il «carico» più importante: vostro figlio. jl/TCS MoBe * Da fine maggio sarà disponibile l’opuscolo TCS «Seggiolini auto 2015». Contiene molti consigli, i risultati dell’ultimo test e i codici QR per i tre video informativi. L’opuscolo del TCS e dell’upi si può scaricare gratuitamente dal sito www.seggiolini-auto.tcs.ch o richiedere al servizio soci allo 0844 888 111.
Pubblicità
Guasto a
Gallipoli? www.eti.tcs.ch p. es. assistenza ai veicoli in Europa
touringshop www.touringshop.ch
ON THE ROAD Swing, Country and Classic‘s
CD 1 1 A String Of Pearls Glenn Miller and his Orchestra • 2 King Porter Stomp Benny Goodman and His Orchestra • 3 High Society Sidney Bechet • 4 Jungle Jamboree Duke Ellington • 5 I‘ve Got The World On A String Louis Armstrong and his Orchestra • 6 Stompy Jones Sidney Bechet • 7 Jeepers Creepers Lionel Hampton • 8 When The Saints Go Marching In The Dukes Of Dixieland • 9 Begin The Beguine Django Reinhardt • 10 On The Atchison, Topeka And Santa Fe Tommy Dorsey / The Sentimentalists, Vocal • 11 Roll‘ Em Benny Goodman and His Orchestra • 12 Mr. Roberts‘ Roost Count Basie and His Orchestra • 13 In The Mood Glenn Miller and His Orchestra • 14 The Flat Foot Floogie Benny Goodman and His Orchestra • 15 On The Sunny Side Of The Street Lionel Hampton and His Orchestra • 16 Christopher Columbus Benny Goodman and His Orchestra • 17 Bei mir bist Du schön Andrews Sisters • 18 Flying Home Lionel Hampton and His Orchestra • 19 Carolina Shout Fats Waller, Piano Solo • 20 St. Louis Boogie Count Basie and His Instrumentalists and Rhythm
CHF 24.90 per ogni doppio CD per i non soci CHF 34.90
CD 2 1 Moonlight Serenade Glenn Miller and his Orchestra • 2 <C>Jam Blues Duke Ellington and His Famous Orchestra • 3 Camel Hop Benny Goodman and His Orchestra • 4 At The Jazz Band Ball Muggsy Spanier‘s Ragtime Band • 5 Chattanooga Choo Choo Glenn Miller and his Orchestra Tex Beneke and The fourModernaires, Vocal • 6 Jumpin‘ At The Woodsiede Count Basie • 7 Night and Day Charlie Bernet and His Orchestra • 8 Hot Mallets Lionel Hampton and His Orchestra • 9 12th Street Rag Sydney Bechet and His New Orleans Footwarmers • 10 Bugle Call Rag Metronome All-Star Band • 11 Rum and Coca Cola Andrews Sisters • 12 Ain‘t Misbehavin‘ Louis Armstrong and His All Stars Louis Armstrong, vocal and trumpet • 13 That‘s A-Plenty The Dukes Of Dixieland • 14 Charlie The Chula Duke Ellington • 15 Tears Django Reinhardt • 16 Happy Feet Coleman Hawkins • 17 Shake It And Break It Sidney Bechet • 18 Sentimental Journey Hal McIntyre • 19 You‘re My Ideal Lionel Hampton • 20 Erroll‘s Bounce Erroll Garner, Piano Solo
CD 1 1 Orange Blossom Special Johnny Cash • 2 Ruby, Don‘t Take Your Love To Town Kenny Rogers • 3 Oh Susanna John Brack • 4 Sittin‘on Top of the World Pam Gadd • 5 Waiting Time Willie Nelson • 6 Ballad Of A Teenage Queen Johnny Cash • 7 Life‘s Railway to Heaven Jennifer Weatherly • 8 Jambalaya (On The Bayou) Hank Williams • 9 Cotton Eyed Joe The Nashville Pickers • 10 Mule Train Frankie Laine • 11 I Walk The Line Johnny Cash • 12 Sixteen Tons Tennessee Ernie Ford • 13 City Of New Orleans Willie Nelson • 14 Nine Pound Hammer John Brack • 15 Frankie and Johnny Billy Troy • 16 Your Cheatin‘ Heart Patsy Cline • 17 Sea Of Heartbreak Don Gibson • 18 Yello Rose of Texas Jennifer Weatherly • 19 Folsom Prison Blues Johnny Cash • 20 Blue Tail Fly Pam Gadd • 21 On the Rebound Floyd Cramer • 22 500 Miles Away From Home Bobby Bare • 23 El Paso Marty Robbins • 24 Reuben James Kenny Rogers
CHF 24.90 per ogni doppio CD per i non soci CHF 34.90
CD 2 1 Behind Closed Doors Charlie Rich • 2 I Just Don‘t Understand Willie Nelson • 3 Birmingham Jail Billy Troy • 4 Guess Things Happen This Way Johnny Cash • 5 Cowboys Dream Rebecca Holden • 6 On Top of Ol‘Smokey Pam Gadd • 7 Do Not Forsake Me Frankie Laine • 8 Sweet Betsy from Pike The Nashville Pickers • 9 Here You Come Again Dolly Parton • 10 Red River Valley John Brack • 11 Please Help Me, I‘m Falling Hank Locklin • 12 Crazy Patsy Cline • 13 Old Paint Rebecca Holden • 14 Darling Clementine John Brack • 15 Big Bad John Jimmy Dean • 16 Cold, Cold Heart Floyd Cramer • 17 He‘ll Have To Go Jim Reeves • 18 Banks of the Ohio Rebecca Holden / John Brack • 19 Bury me not on the Lone Prairie Billy Troy • 20 Adios Amigo Jim Reeves • 21 Stand By Your Man Tammy Wynette • 22 In the Pines John Brack • 23 Just a Closer Walk with Thee The Cumberland Boys
CD 1 1 Romanze Nr. 2, F-Dur Op. 50 Ludwig van Beethoven • 2 Faust-Walzer aus Margarete Charles Gounod • 3 Auf Flügeln des Gesangs Felix Mendelssohn-Bartoldy • 4 Largo Georg Friedrich Händel • 5 Romanze Op. 5 Peter Iljitsch Tschaikowsky • 6 Rondo (aus «Eine kleine Nachtmusik») Wolfgang Amadeus Mozart • 7 Allegro Molto (aus «Sinfonie Nr. 40») Wolfgang Amadeus Mozart • 8 Ave Maria Johann Sebastian Bach / Charles Gounod • 9 Badinerie (aus «Ouvertüre h-moll») Johann Sebastian Bach • 10 Thema aus «Schwanensee» Peter Iljitsch Tschaikowsky • 11 Walzer aus der «Serenade für Streicher» Peter Iljitsch Tschaikowsky • 12 Türkischer Marsch aus Sonate Nr. II A-Dur KV 33 Wolfgang Amadeus Mozart • 13 Gefangenenchor aus «Nabucco» Giuseppe Verdi • 14 Bumblebee & Typewriter Rimsky Korsakow • 15 Air (aus der Suite Nr. 3) Johann Sebastian Bach • 16 5. Satz Allegretto (aus der Sinfonie Nr. 6 F-Dur Op. 68) Ludwig van Beethoven • 17 Sonate Nr. 15 C-Dur KV 545 Wolfgang Amadeus Mozart • 18 Andante (aus dem Konzert für Klavier Nr. 21 C-Dur KV 331) Wolfgang Amadeus Mozart • 19 Serenade (aus dem Quartett Nr. 17) Joseph Haydn • 20 Mondscheinsonate Ludwig van Beethoven
CHF 24.90 per ogni doppio CD per i non soci CHF 34.90
clusiva s e a t r Offe i TCS c o s i r pe
CD 2 1 G‘schichten aus dem Wienerwald Orchester der Wiener Volksoper • 2 Donner und Blitz, Schnellpolka op 324 The London Promenade Orchestra • 3 An der schönen blauen Donau Orchester der Wiener Staatsoper • 4 Radetzky-Marsch The National Philharmonic Orchestra • 5 Wien, Wien nur du allein Orchester der Wiener Staatsoper • 6 Tritsch-Tratsch-Polka The National Philharmonic Orchestra • 7 Gold und Silber Walzer The National Philharmonic Orchestra • 8 Frühlingsstimmen Orchester der Wiener Staatsoper • 9 Wein, Weib und Gesang, Walzer op 333 Orchester der Wiener Staatsoper • 10 Leichtes Blut, Polka op 319 The National Philharmonic Orchestra • 11 Zwei Herzen im Dreiviertel Takt Das Orchester Douglas Gamley • 12 Pizzicato-Polka The Royal Philharmonic Orchestra • 13 Donauwellen The National Philharmonic Orchestra • 14 Kaiser-Walzer Orchester der Wiener Staatsoper • 15 Annen-Polka op 117 The London Promenade Orchestra • 16 Champagner-Polka Wiener Symphonie Orchester • 17 Sei nicht bös aus «Der Obersteiger» The National Philharmonic Orchestra • 18 Wiener Bonbons, Walzer op 307 Orchester der Wiener Staatsoper • 19 Wiener Blut, Walzer op 354 Wiener Symphonie Orchester • 20 Vergnügungszug, Schnellpolka op 281 The London Promenade Orchestra
Tagliando d’ordinazione pz doppio CD «Swing and Jazz»
Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 2.90 per spese di spedizione): pz doppio CD «On the road country»
fino ad esaurimento delle scorte
pz doppio CD «On the road classic‘s»
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Grüezi Music AG, 8852 Altendorf tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
test e tecnica | touring 25
foto Emanuel Freudiger
n. 5 | 29 maggio 2015
Discovery Sport: linea molto classica con LED ben integrati.
Un design elegante sottolineato da gruppi ottici allungati.
La SUV polivalente dai geni guerrieri
Attitudini da ammiraglia
Land Discovery Sport | L’erede della Freelander punta su stile e modularità, conservando vere e proprie attitudini da veicolo fuoristrada.
Kia Sorento | Abbandonato il fuoristrada di una volta, la terza generazione punta sul piacere di marcia e una dotazione eccezionale.
Q
uesta 4×4 compatta (4,60 m) dimostra che si può cavalcare l’onda della moda SUV senza rinnegare le proprie origini. Esibendo tratti raffinati che non sfigurerebbero davanti a immobili di lusso, la Discovery Sport nasconde una gestione elettronica che le permette di affrontare i terreni sabbiosi o fangosi. Inoltre, il sistema di regolazione della velocità in discesa si occupa di affrontare i pendii con una buona precisione. Per assecondare queste qualità da arrampicatrice, vale la pena farsi sedurre dal sensore di profondità di guado (360 fr.), tanto per assicurarsi che sia effettivamente in grado di camminare in 60 cm d’acqua. Questo per il lato avventuroso, ma in fondo questa Land Rover ha tutto della SUV polivalente. Dell’abitacolo dalla presentazione nel contempo solida e alla moda, va evidenziata la modularità dei sedili posteriori. Il divano ben scorrevole (60/40) Positivo: design di stile, rifinituoffre un apprezzabile spazio per re, abitabilità, modularità, prele gambe e l’inclinazione degli stazioni, attitudini fuoristrada, schienali è regolabile. Per 1320 fr. dotazione, sicurezza di punta, è possibile aggiungere due sedili servizi gratuiti per 3 anni Negaripiegabili supplementari. Tuttativo: consumi e autonomia, via qui la situazione è deludente, visto che sono bassi e offrono poco larghezza, navigatore fantasioso, spazio: occasionalmente possono spie d’allarme stridule. servire per i bambini. Ritroviamo Tecnica: SUV; 5–7 posti; lungh: 4,60 m; prodigalità e ricco rivestimento bagagliaio: 479 l; 2 l turbo benzina, 240 CV, 340 Nm a 1750 g/min; caminvece nel bagagliaio di forma bio aut. a 9 rap., trazione integrale; da cubica. Attenzione però a non 0 a 100 km/h in 8,2 s; carico rimorsporcarlo visti gli interstizi che chiabile: 2000 kg Consumo (prova): 11,0 l/100 km, autonomia: 636 km corrono lungo il fondo. Prezzo: 59 600 fr. (2.0 Si4 HSE Lux.) Considerata la sua designazione, la Discovery Sport gestisce abbastanza bene la sua altezza da terra di 21 cm, facendo trasparire soltanto un moderato rollio e lasciandosi guidare anche ad andatura vivace. Di che dare sfogo ai 240 CV del 2 l turbo benzina. Questo propulsore eccelle soprattutto per l’enorme coppia a basso regime. È sufficiente farlo girare con un filo di gas per disporre già di una bella dose di dinamismo. Meglio così perché, nonostante il cambio a 9 rapporti, il motore è assai vorace. Da notare infine la presenza inusuale di un airbag per pedoni. Gentleman, questo Discovery. MOH
C
i sono monovolume che giocano a fare le SUV, ma anche l’opposto. È il caso della Kia Sorento che si distanzia definitivamente dalle sue radici fuoristrada. Oltre all’assenza delle ridotte, si rileva infatti la sua forma allungata (+9,5 cm) e abbassata. Esitante tra discrezione e distinzione, si avvicina inoltre in modo marcato all’alta gamma. Lo si costata nell’abitacolo nel contempo sobrio e rifinito con materiali valorizzanti. Come molte SUV, propone una modularità elaborata. Ad esempio questa versione 7 posti ospita un sedile mediano (40/20/40) scorrevole e dagli schienali regolabili. Lo spazio, in particolare per le gambe, è dei più generosi. Ciò che permette di avere, in fondo, due sedili individuali ben più accoglienti degli abituali strapuntini d’emergenza. Aggiungeremo che il divano centrale si abbassa tramite due leve sistemate nel bagagliaio dalla buona caPositivo: abitabilità e modularità pacità, con, per giunta, un porteltop, dotazione ben completa, lone elettrico che può essere aziosistemi d’assistenza di serie, nato con un semplice movimento combinazione motore-cambio, delle gambe. Ben pensato. buona ammiraglia, garanzia (7 Va detto che la Sorento vezzeganni) Negativo: consumi misti gia i suoi occupanti. Sedili antealeatori, peso, rigidità nella guiriori ventilati, sistema di navida urbana, carico rimorchiabile. gazione, selleria in cuoio: è il massimo. E il conducente beneficia Tecnica: SUV; 5–7 posti; lunghezza: del regolatore adattivo, dell’avvi4,78 m; bagagliaio: 660 l; 2,2 l turbodiesel, 200 CV, 440 Nm 1750 g/min; so dei veicoli in avvicinamento cambio aut. a 6 rapporti, trazione inposteriore nel parcheggio e di un tegrale; da 0 a 100 km/h in 9,6 s; caassistente per l’angolo morto. rico rimorchiabile: 2000 kg Consumo (prova): 8,6 l/100 km, autonomia Quest’ultimo è un po’ allarmista, 825 km Prezzo: 52 700 fr. (Style aut.) invero, mentre il sistema di parcheggio automatico – di serie! – non è molto preciso. A parte ciò, questa terza edizione della Sorento si rivela molto gradevole da guidare sui lunghi tragitti. Se ne apprezza in particolare la discrezione del diesel da 200 CV che eroga solide riprese. Il comportamento è inoltre pacato, fintanto che non si forza troppo l’andatura in curva. In effetti in tal caso si fa presto a far stridere le gomme, mentre il rollio si fa sentire. Ad ogni modo questo pesante veicolo non ha nulla di sportivo. Unico neo rispetto alle versioni precedenti, il carico MOH rimorchiabile non è eccezionale. Ma Kia mira ad aumentarlo.
touringevent
Un lussuoso break gourmet in 6 hotel Gourmet Private Selection selezionati
Gioia per il palato al massimo livello
Poiché l‘amore passa dallo stomaco, abbiamo creato in esclusiva per voi un break gourmet sensoriale in 6 hotel di lusso selezionati della famiglia di Private Selection Hotels. Provate l‘incantevole accoglienza personale dell‘hotel insieme alla nostra dichiarazione d‘amore culinaria!
Hotel Schweizerhof Luzern a Lucerna Situato a Lucerna in una posizione eccezionale, affacciato direttamente sul lago e a soli pochi minuti di distanza dallo shopping, dalla cultura e dalle cose da vedere, incontrerete una passione semplice, una tradizione familiare di 5 generazioni e una cucina gourmet ricca di idee. Appositamente per voi: • camera con vista sul Lago e sui monti circostanti • utilizzo dell‘esclusiva area wellness • cena nel ristorante Galleria con vista sul lago
Hotel Hof Weissbad a Weissbad/Appenzello Qui troverete persone simpatiche e cordiali, tranquillità e natura e un hotel al servizio del vostro benessere. Da 16 anni questa è la patria della cuoca svizzera dell‘anno 2009/10, che ogni giorno tornerà ad entusiasmarvi con la sua cucina, premiata da GaultMillau con 16 punti: Appositamente per voi: • utilizzo della grande area wellness e partecipazione al programma di attività • navetta gratuita per Appenzello • cena nel moderno ristorante Flickflauder (premiato da GaultMillau con 16 punti)
Grand Hotel Hof Ragaz a Bad Ragaz Dal palazzo storico al Grand Hotel di fama internazionale! La forza dell‘acqua termale nella Wellbeing & Thermal SPA a 36,5 °C così come i 58 punti GaultMillau e la stella Michelin includono: Appositamente per voi: • camera Deluxe di 47m2 con bagno in marmo • utilizzo dell‘area wellness dell‘hotel e delle terme Tamina • cena al ristorante Bel-Air premiato da Gault Millau con 15 punti
La Bastide de Moustiers a Moustiers-Sainte-Marie Il cuoco stellato Alain Ducasse fa di questo hotel di campagna storico, situato nelle Alpi dell‘Alta Provenza tra piante di lavanda e olivi secolari, una finestra aperta ai piaceri elementari della Provenza. Appositamente per voi: • Fantastica camera Deluxe o Junior Suite • Cena nel ristorante Alain Ducasse, premiato con 1 stella Michelin
L‘Hostellerie de l‘Abbaye de la Celle a La Celle en Provence Tra Cannes, Saint-Tropez e Aix-en-Provence si trova questa abbazia benedettina in stile romanico del XII secolo, un luogo straordinario, l‘intimo rifugio del cuoco stellato Alain Ducasse.
Château-Hôtel André Ziltener a Chambolle-Musigny Situato direttamente sulla Strada dei grandi vini, il Castello Ziltener è uno delle più belle proprietà terriere della Borgogna con le camere e Suite eleganti e una cave ben assortita.
Appositamente per voi: • Il vostro punto di partenza ideale per escursioni in Provenza e sulla Costa Azzurra • Magnifica area giardino • Cena nel ristorante Alain Ducasse, premiato con 1 stella Michelin
Appositamente per voi: • Visita e degustazione dei “Grands Crus” nella cantina del castello • biciclette a disposizione per esplorare i vigneti • Cena di 4 portate al ristorante gourmet “le Millésime” servita con 1 bottiglia di Grand Cru Chambolle Musigny
OFFERTA ESCLUSIVA BREAK GOURMET
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
• 2 pernottamenti in una bella camera singola o doppia • Ricca colazione a buffet giornaliera • Una sera a vostra scelta: cena di esclusive selezioni gourmet incluso accompagnamento di vini regionali
Esclusivamente da Private Selection Hotels: tel. 041 368 10 05 oppure info@privateselection.ch
Il prezzo si intende a persona per 2 notti nella valuta del paese in cui sono situati gli hotel. Camera doppia Camera singola
CHF 598.– / EUR 580.– CHF 840.– / EUR 815.–
Per prenotazione online su www.privateselection.ch completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.
test e tecnica | touring 27 n. 5 | 29 maggio 2015
Alla scalata del top delle familiari classiche Tutto sembra andare nel migliore dei modi da VW. Precedendo la break prevista a settembre, la berlina Superb trae pieno beneficio dalla piattaforma modulare del gruppo automobilistico tedesco. Come vuole tale tecnologia, le ruote sono state leggermente spinte verso le estremità, accrescendo il passo di 8 cm e offrendo un’abitabilità posteriore da… limousine. In crescita di 5 cm, la larghezza aumenta ancora lo spazio faraonico riservato da quest’auto che ambisce alla vetta delle familiari classiche. Queste ambizioni sono dimostrate dalla cura messa nella rifinitura dell’abitacolo dalla buona qualità percepita. Non è però questione di invadere i territori di caccia dell’altera VW Passat. In effetti la Superb si accontenta ad esempio di una strumentazione analogica classica e di un bagagliaio dalla finitura un po’ grezza. Un male minore, perché questa berlina dalla linea che richiama le coupé pesca allegramente nella banca organi di VW. A
ald
Skoda Superb | La terza generazione progredisce su tutti i piani. Una brillante ammiraglia dal prezzo mirato.
Tecnica: 5 posti; lunghezza: 4,86 m; bagagliaio: 625–1760 l Motori: benzina 150/180/280 CV, diesel 150/190 CV; trazione anteriore e 4×4; da 0 a 100 km/h: da 5,8 s; consumo (misto): da 4,0 l/100 km Prezzo: da 34 700 fr. (1.4 TSI) a 57 000 fr. (2.0 TSI 4×4 L&K), break a settembre
La Superb III emana più carattere già dal frontale espressivo.
cominciare dalla gamma di motori che va dal frugale diesel 150 CV (105 g/km di CO2) all’impetuoso 2 l da 280 CV che sostituisce il V6. Come altri tre propulsori,
quest’ultimo è associato alla trazione integrale (ripartitore Haldex). La Superb eredita anche un telaio adattivo regolabile, un differenziale a bloccaggio elettronico e una serie di sistemi di assistenza alla guida di ultimo grido. Così equipaggiata, questa prosperosa berlina procura un piacere di guida senza pari. Tanto più che il livello d’insonorizzazione è buono e i sedili in stoffa sono di una morbidezza delle più accoglienti. E dato che il peso è stato teoricamente ridotto a circa 1,5 t in media, non si sente più la massa di questa vettura, che resta però ingombrante. Questa Superb connessa a internet riserva anche qualche astuzia benvenuta. Due alloggiamenti per ombrelli nelle portiere, vani porta-tablet o una lampada tascabile amovibile rendono più piacevole la vita degli occupanti. Per ragioni tecniche, il portellone sdoppiato è sostituito da un elemento monoblocco che dà accesso all’enorme bagagliaio, che guadagna altri 30 l. MOH
Pubblicità
Prendete una lezione di divertimento alla guida. Iscrivetevi subito ai Mercedes-Benz Driving Days.
Un marchio Daimler
Migliorate le vostre competenze di guida al volante degli affascinanti modelli di Mercedes-Benz. I nostri istruttori professionisti vi mostreranno su diverse piste di collaudo come ottenere il massimo divertimento alla guida senza rinunciare alla sicurezza. Allacciate subito le cinture: vi aspetta il dinamismo più puro su www.mercedes-benz.ch/drivingdays
1. Ambrì 2. Lignières 3. Sennwald 4. Buochs
il 5 e il 6 giugno 2015 il 12 e il 13 giugno 2015 il 19 e il 20 giugno 2015 dal 26 al 28 giugno 2015
3
2 4 1
touringshop www.touringshop.ch
TOURING BIKE - Comfort
E LA STORIA CONTINUA…
TOURING BIKE - Uomo
o!
41%
ont c s i d
Fr.
699.–
invece di
Fr. 1199.–
In esclusiva per soci TCS
DATI TECNICI
Portapacchi fino a 25 kg.
Freni a disco idraulici Tektro
• Telaio da trekking in alluminio Comfort: 28“ 48 cm Uomo: 28“ 52 cm • Forcella ammortizzata RST con blocco • Asta della sella extra lunga • Cambio SHIMANO Acera • Pneumatici resistenti • Peso a vuoto a seconda della dotazione ca. 12 kg
10 anni di garanzia
Cambio Shimano
24 mesi di garanzia
Forcella ammortizzata con blocco
sul telaio
L’azienda fu fondata nel 1914 dal ciclista Arnold Grandjean, quattro volte campione svizzero in varie discipline. Insieme ai suoi fratelli Ali, Ulysse e Tell, e a un altro socio, ha fondato nel 1914 l’Etablissements des cycles Allegro Arnold Grandjean S.A. Neuchâtel. L‘azienda è il primo produttore di biciclette da corsa della Svizzera. Grandjean ha scelto il nome Allegro, perché i suoi fan lo incitavano dicendo: Allez, Gros (Vai, grande). Nel 1939 Allegro era il maggiore produttore di biciclette e motocicli della Svizzera. Nel 2015 Allegro sta vivendo una rinascita e ha lanciato questa edizione speciale. E la storia continua...
Datenblatt auf:
www.allegrobikes.ch sui piccoli componenti (esclusi quelli soggetti a normale usura)
COUPON PER L‘ORDINAZIONE Spedizione della bike 100% pronta all’uso Fr. 79.–. Offerta valida fino al 31.07.2015, fino ad esaurimento scorte. ALLEGRO TOURING Fr. 699.– invece di Fr. 1199.–
Quantità:
Comfort Uomo
Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettate ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
NPA / località:
Telefono / cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
test e tecnica | touring 29 n. 5 | 29 maggio 2015
Piccolo bolide con energia da vendere Opel Corsa OPC | Questa versione sportiva della city-car per eccellenza si rivela più tonica che mai. Positivo: motore dal forte temperamento, comportamento efficace, frenata, allestimento interno, dotazione, sistema multimediale intuitivo, vero freno a mano Negativo: effetto di coppia al volante, sospensioni rigide (pacchetto OPC), diametro sterzata. Tecnica: cittadina, 3 porte, 5 posti; lunghezza: 4,02 m; bagagliaio: 285 litri; 1,6 l turbo, 207 CV, 245 Nm a 1900 giri/min; cambio a 6 marce; da 0 a 100 km/h in 6,8 s; velocità massima 230 km/h Consumo (in prova): 8,8 l/100 km, autonomia: 511 km Prezzo: 30 450 fr.
Emanuel Freudiger
L’automobilista svizzero non saprebbe immaginare un’Opel Corsa senza la sua versione sportiva OPC. E quest’ennesima edizione non fa eccezione. Prova ne sia il motore 1,6 turbo che rivela uno dei temperamenti maggiori del segmento. Molto gradevole da guidare nel traffico urbano, il quattro cilindri distilla accelerazioni esplosive lasciando la città. Dotato di grande coppia a bassi regimi, sale spontaneamente di giri emettendo sonorità importanti, ma mai fastidiose. Le salite di giri dopate da un effetto overboost (+35 Nm) terminano verso 6500 giri/min sotto l’azione del limitatore. Il motore è poi ben assecondato da un cambio a 6 marce dagli innesti abbastanza corti e sufficientemente stabili. Non il massimo, ma meglio che talune concorrenti. Con questa motorizzazione, la Corsa OPC si lancia avidamente all’assalto delle curve. Ben piantata sulla carreggiata, infila le curve in tutta agilità e rimane equilibrata, anche se vivace. Se il bloccaggio
La Corsa OPC la gioca piuttosto discreta: oltre alle prese d’aria davanti, la si riconosce per lo spoiler posteriore e il doppio scarico.
meccanico del differenziale contiene piuttosto bene la foga del piccolo bolide, si sentono tuttavia effetti di coppia assai violenti sul volante quando si rilancia a tavoletta. Meglio, in questi casi, modulare la pressione sul gas o tenere vigorosamente lo sterzo. Potente e molto incisiva, la frenata è all’altezza.
Dotata del pacchetto OPC Performance (3300 fr.) con taratura più sportiva del telaio, l’auto della nostra prova su strada aveva un ammortizzamento rigido, quasi spartano in città. Come per le versioni standard, la dotazione è completa e lo schermo tattile è dei più funzionali. MOH
Pubblicità
Attenzione: nuova trappola fiscale!
Presto si pagherà una tassa Billag di Fr 1000/l‘anno!? Evoluzione del canone Billag per radio e TV:
Dal 1990 a oggi, il canone Billag è aumentato di un allarmante 65%. E rincarerà ancora: la televisione di Stato vuole finanziarsi, con la nuova tassa Billag sui media, dei costosi piani di sviluppo con molte proprie produzioni e speciali trasmissioni via Internet. Una tassa Billag di 1000 franchi annui per economia domestica sarà perciò presto una realtà. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU2MwMAZ9MELg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKIQ6AQAwEX9TLtr2WK5UERxAEjyFo_q84cIgROzvLklbwMc3rPm_JQG3UzNQ9rUVxeFZYUasJgwvYRoRUHhrLr6f-c0COt-mD4AeCREmjOy33eT3znofkcgAAAA==</wm>
Il Consiglio federale deciderà autonomamente. Il popolo dovrà tacere e pagare. Conseguenza: il canone Billag esploderà. Perciò il 14 giugno:
NO
Modifica della legge federale sulla radiotelevisione Nuova imposta Billag
www.nuova-imposta-billag-no.ch Comitato interpartitico - NO alla nuova imposta Billag, Casella postale, 3001 Berna
30 touring | viaggi e tempo libero n. 5 | 29 maggio 2015
Grand Tour parte 1 | I conducenti di auto e di moto possono seguire un itinerario che mostrerà loro le attrazioni della Svizzera. Abbiamo compiuto la prima parte da Lens a Bottmingen e ne siamo entusiasti. Testo: Juliane Lutz/Foto: Emanuel Freudiger
Grandioso tour stradale
M
ozzafiato, grandioso, bello, così romantico… sono solo alcuni degli aggettivi espressi al termine della nostra prima parte del «Grand Tour» lungo 1643 km. Provenienti da Berna, abbiamo percorso strade strette e ricche di curve sino a raggiungere il villaggio di montagna Lens a 1128 m, che dal 2014 possiede un notevole museo d’arte. La nostra prima meta. In seguito siamo scesi nella Valle del Rodano in direzione del Lago di Ginevra. Abbiamo passeggiato sui viali di Montreux e Morges, abbiamo sfiorato il maestoso Yverdon-les-Bains, abbiamo seguito le orme dei produttori di assen-
Arlesheim Dieci chilometri a sudest di Basilea durante la visita dell’Ermitage ci si sente immersi in un altro secolo. Nei giardini paesaggistici creati nel 1785 si trova la rovina del castello Birseck e un eremitaggio. Altrettanto da vedere l’adiacente duomo.
zio a Môtiers e terminato il viaggio dopo tre giorni nel castello di Bottmingen. Il «Grand Tour» lanciato da Svizzera Turismo raggruppa tutto ciò che in questo Paese è degno di essere visto: dalle valli più profonde alle cime più ariose. Di sicuro a volte troverete anche esaltante uscire dai luoghi proposti, come abbiamo fatto a Lens. Spesso è il viaggio ad essere la meta, ad esempio quando lo sguardo abbraccia il solitario altopiano del Giura o nella dolce valle di Doubs. Abbiamo capito che non dobbiamo andare nei Paesi lontani per veder qualcosa di bello. Auguriamo anche a voi un gran divertimento con il «Grand Tour».
erso ttrav e a m iles ,5 k ca. 7 gione bas la re
ca. 51 km lungo la frontiera Saint-Ursanne La città tanto piccola quanto affascinante sulle rive del Doubs è il posto ideale per una pausa. Durante una breve gita si possono sgranchire le gambe e poi dopo bere un caffè al sole davanti a uno dei numerosi locali.
Si parte per il Grand Tour Lens Vale la pena affrontare le numerose curve per raggiungere il villaggio di 3900 abitanti. A 1128 m la Fondation Pierre Arnaud offre un’esposizione temporanea: dal 27 giugno «Impressioni dall’Africa».
Alla meta!
Bottmingen Il Weiherschloss del XIV secolo si trova nel bel mezzo della località ed è un sogno. Qui si deve assolutamente programmare il tempo necessario per una tappa al ristorante del castello con 15 punti Gault Millau.
km ca. 52 ade su str te stret
La Chaux-de-Fonds Nella città strutturata a scacchiera vale la pena fare una sosta anche solo per il Museo dell’orologeria. Da vedere sono gli strumenti degli antichi sino all’Audemars Piguet del XX secolo, orologi a cucù e affreschi di Hans Erni.
km in ca. 18 a curve e parte esa c in dis
Lens Sion Saint-Maurice Bex Montreux Morges Yverdon-les-Bains Môtiers La Chaux-de-Fonds Saint-Ursanne Arlesheim Bottmingen
Môtiers Nel 2014 venne aperto il bel museo Maison de l’Absinthe dove viene presentata la storia della «Fata Verde» in modo molto divertente. Consiglio di pernottamento: il comodo Hotel de l’Aigle nella vicina località di Couvet.
ca. 34 km attraverso il paesaggio giurassiano
viaggi e tempo libero | touring 31 n. 5 | 29 maggio 2015
L’intera bellezza della Svizzera racchiusa in un tour
foto Emanuel Freudiger, ald
Sion Vecchi e bei edifici, balconi ricoperti da glicine e due colline sormontate da maestosi castelli – il capoluogo del Vallese è affascinante. Si consiglia di compiere una passeggiata attraverso il centro e di bere un caffè su una piazza soleggiata.
Toccando città, villaggi montani, 22 laghi, 11 siti patrimonio mondiale dell’Unesco e cinque passi alpini – il «Grand Tour of Switzerland» di Svizzera Turismo offre un itinerario di 25 tappe che mostra il lato più bello dell’intero Paese. I 1643 km possono venire percorsi in una volta sola o in tappe con auto o moto. Si possono prenotare vari pacchetti. Informazioni su: www.myswitzerland.com/grandtour.
ca. 4o km attraverso la valle del Rodano
Guide turistiche e cartine sono disponibili tra l’altro su www.swisstravelcenter.ch.
ca. 4 ,5 tra p km aesi Bex Un viaggio con il trenino nell’interno della montagna e la successiva gita attraverso la miniera di sale sono un’entusiasmante e anche istruttiva avventura. Ancora oggi qui vengono ricavate 25 000 tonnellate di sale.
Il tour nel «Touring» Itinerario Mentre nella 1° parte del tour abbiamo viaggiato in auto, la 2° parte la percorreremo in sella ad un’Harley Davidson. Si va da Thun ai Grigioni passando da Sciaffusa e poi ritorno attraverso l’Oberland bernese. Potrete leggere le impressioni raccolte in moto la prossima primavera su «Touring». Per questa 1° parte Amag ci ha messo a disposizione la maneggevole Audi A3 1,4 TFSI, ideale per tale itinerario.
Yverdon-les-Bains Già in epoca romana qui sul Lago di Neuchâtel si offrivano cure termali. Per questo una visita al centro termale è una tappa obbligatoria. Ma si dovrebbe avere ancora tempo per una passeggiata nello stupendo nucleo storico.
ca. 35 km parzialmente in salita
ca. 38 km attraverso il ridente Vaud
Saint-Maurice L’omonima abbazia venne fondata nel 515 da San Sigismondo ai piedi di una ripida parete di roccia ed è considerato il più antico convento ancora attivo in Occidente. Da vedere assolutamente sono le reliquie del tesoro abbaziale.
Morges Chi conosce già Losanna e Ginevra, dovrebbe fare una sosta a Morges. Il suo charme è costituito dal porticciolo, la fortezza con i musei e buoni ristoranti con vista sul lago come il «Du Léman».
ca. 25 km attraverso i prati fioriti
Montreux In estate la città festivaliera si mostra dal suo lato migliore. Il lungolago è un mare di fiori che affascina non solo gli amici delle piante. Consiglio di pernottamento: il Golf Hotel René Capt situato direttamente sul lago con una bella terrazza.
5 km ca. 4 il lago lungo
32 touring | viaggi e tempo libero n. 5 | 29 maggio 2015
Escursione nel deserto | In un trekking di più giorni nel sud del Marocco ci si dimentica dei pensieri quotidiani. Tra le dune predomina la tanto agognata quiete. Reportage: Silvia Mettler
Partiamo per la quiete dell’infinità
I
l sole splende, i piedi ribollono nelle scarpe, i passi sono lenti. Sfumature scure si alternano a dune chiare. La carovana di cammelli con i turisti del trekking si muove tranquillamente in direzione sud. È piacevolmente calmo. Il silenzio viene interrotto solamente dallo sbuffare dei cammelli. Ognuno è assorto nei propri pensieri. Essere umano e natura sono in armonia. Un benessere per il corpo e lo spirito.
Dal caos alla solitudine Il contrasto non potrebbe essere più impressionante. Solo 48 ore prima, il gruppo di nove escursionisti di trekking s’incontra in mezzo all’attività febbrile di Marrakech. Gli abili negozianti presentano la merce, nelle cucine all’aria aperta si preparano delle specialità locali, l’odore delle spezie penetra fin nel profondo. Col calar del buio la vita della piazza più grande d’Africa, la Jemaa-el-Fna, si arric-
L’ora del tè nel deserto: gentilezza e ospitalità.
chisce anche della presenza di musicisti e giocolieri. Ben presto si desidera passare dall’attività assidua alla calma della solitudine. Con queste impressioni ancora nelle orecchie e nel naso, la mattina seguente attraversiamo la catena montuosa dell’Atlante nella Valle del Draa a bordo del pullman. Rimaniamo affascinati dall’enorme oasi con le alte palme di datteri e i campi di grano. Alla fine della valle
viaggi e tempo libero | touring 33 n. 5 | 29 maggio 2015 ESP G b ltterr Gibilt rra ra
A COLPO D’OCCHIO
C u Ceut utta
AFRICA
M lla Melil a Rabat aba bat b t
Atlantico
C s blanc Casabl nca ca Safi fi
A dr Agad Agadir Ag
Qu Q uarrz rzante nte ntte te Zag gor g go ora
Guelmim Gu u mm
100 km
ALGERIA
A sinistra: passo dopo passo si avanza nella sabbia. Le escursioni nel deserto sono esperienze indimenticabili.
Il panorama da una vetta speciale: l’infinità del deserto.
a Zagora, la vecchia città di transito delle carovane, è il punto di partenza del tour di sette giorni attorno alle dune di Chegaga.
La calma si diffonde A Zagora incontro la nostra guida Brahim, suo nipote Mohamed e altri accompagnatori. Il marocchino abita a Berna ed è sposato con una svizzera. Il suo cuore – ci si accorge subito – è però rimasto nel deserto. Prima di rimettersi in cammino il giorno dopo, il nostro gruppo escursionistico viene ospitato nel giardino delle palme della sua famiglia, che appartiene alla tribù berbera Ait Atta. I cammelli sono già pronti. Uno per ogni partecipante e poi ancora un paio per bagaglio, tende, acqua e alimentari. Qui comincia il lavoro dell’accompagnatore – e il nostro divertimento. Ai cammelli sembra che il carico pesante non li disturbi. Rimangono per terra pacificamente, mentre vengono caricati. Solo quando sono legati uno dietro l’altro, i cammelli si alzano e cominciano a trottare a passo d’uomo. Noi dietro di loro. Una prima attrazione è già questo inizio del viaggio. Una famiglia berbera ci accoglie nel deserto per il tè. Ma si è in grado di vivere qui? Certo, afferma Brahim, che i suoi primi sette anni di vita li ha trascorsi nel
deserto assieme ai suoi dieci fratellini. I nomadi si spostano continuamente, vivono grazie alle loro pecore e a un po’ di ortaggi. L’amabile famiglia ci incoraggia a goderci la vita nel deserto. A dire il vero, all’inizio il godimento sembra un miraggio. Ci si chiede a se stessi: come farò a farcela sette giorni nel deserto? Ma già al secondo giorno ci si tranquillizza un pochettino. L’orologio è finito in fondo allo zaino e il telefonino è spento, perché tanto qui non c’è copertura di rete mobile. Il gruppo può scegliere se andare in sella al cammello o se percorrere a piedi i 20 chilometri al giorno.
Il deserto è vivo «Guardate qui, ci sono delle orme di topi del deserto e qui ci sono uova di serpente», spiega Brahim. Conosce il deserto come le sue tasche. O come il suo marsupio, perché il suo abito, la Fokia, non dispone di tasche. Il deserto vive, afferma e ce lo dimostra continuamente facendoci vedere ciò che si muove nella siccità della sabbia desertica. Al terzo giorno siamo testimoni di una vera e propria tempesta di sabbia. Il paesaggio viene avvolto da un chiarore grigiastro, la sabbia ci sferza il viso. È impensabile proseguire. Il turbante sinora ritenuto meramente un souvenir carino o un bel soggetto per fotografie, ora è di primaria utilità. Ci ripara dal sole, dal vento e dal calore.
Dune a perdita d’occhio Dopo la tempesta la voglia di scoprire si diffonde di nuovo nel gruppo. «Perché non saliamo in cima a questa duna alta un centinaio di metri?», chiede Brahim. La sfida sportiva viene accolta da tutti. Se la sabbia su una superficie piana è relativamente ferma e ben percorribile, in salita i piedi sprofondano come nella neve. Senza scarpe, solamente con le calze, va quasi meglio. Phuu – che faticaccia, ma un’esperienza indimenticabile e da consigliare. Appena arrivati in cima, ci rendiamo conto dell’infinità del deserto con
foto Silvia Mettler, carta Keystone
MAROCCO Marrrrrak kec ch h
Il solleone: ogni albero ombreggiante è un vero toccasana.
◾ Clima: nel sud del Paese domina un clima desertico continentale. Di giorno una temperatura piacevole di 25–35° C. Di notte può fare piuttosto freddo.
Fes Fe
◾ Periodo di viaggio: il viaggio descritto si può effettuare da febbraio ad aprile così come da ottobre a dicembre in diverse date. ◾ Prezzo: il viaggio di 11 giorni nelle dune di Chegaga costa 1840 franchi, tutto incluso a parte il volo. ◾ Documenti: il passaporto svizzero deve essere valido ancora sei mesi oltre la data di partenza. ◾ Informazioni: Desert Team, Jubiläumsstrasse 91, 3001 Berna, tel. 031 318 48 78, fax 031 318 48 59, www.desert-team.ch.
un tramonto mozzafiato. Dall’alto osserviamo inoltre che l’accampamento per la notte è già stato installato e ci aspetta con le sue mille particolarità.
Pane sulla brace Ogni giorno i cuochi riescono come per magia a preparare fantastici piatti nel deserto. I primi giorni viene servita addirittura carne, poi molta verdura e frutta, riso e olive. La sera, quando l’aria si rinfresca un po’ ci sediamo attorno a un fuoco. E Brahim arriva con un grande pane arabo che mette sulla brace. Dopo un paio di minuti lo tocca con un bastone e dice: «Risuona come vuoto, dunque è pronto». Pane fresco e croccante direttamente dalla brace. In questo momento non c’è niente di meglio. Il fuoco si esaurisce lentamente, nello sfondo si sente un canto del personale di cucina. Gli escursionisti del deserto decidono di affidarsi alle braccia di Morfeo. Ben accoccolati nel sacco a pelo ammiriamo lo splendore della volta celeste. Le stelle fanno a chi brilla di più. L’indomani veniamo svegliati dai raggi di sole. Perdiamo la nozione del tempo. Nessuno è stressato. Nessuno ha fretta, nessuno ha un appuntamento o attende una telefonata importante. Si vive nel lusso, lontani dalla civilizzazione. Ricordatevi: «Mandare uno nel deserto» non significa mandarlo all’inferno, bensì ◾ fargli un favore. Questo viaggio è stato sponsorizzato da Desert Team e Royal Air Maroc.
34 touring | viaggi e tempo libero n. 5 | 29 maggio 2015
Grecia | Viaggi di esplorazione in famiglia con guida turistica e servizio di assistenza ai figli promettono entusiasmanti e rilassanti vacanze e soprattutto adatte a più generazioni. Un simpatico esempio di questa attrattiva formula di vacanze si trova sul Peloponneso.
«Ti ricordi ancora quella volta a…?»
P
er Giove, chi puzza così? I piccoli conquistatori, che sono corsi in avanti, appena giunti nel millenario presidio difensivo di Paleokastro vengono salutati da un borioso e curioso caprone. Ma lo spettacolo gli viene subito scippato, la vista è troppo spettacolare. La guida Michael vive da molti anni in Grecia e sa raccontare molte storie che riguardano la battaglia navale nella baia di Navarino, la riserva naturale nella Laguna di Gialova e la baia Voidokilia, che è considerata la più bella spiaggia della Grecia. In lontananza riluce un mare verde di ulivi, ovvero la costante della vita quotidiana della popolazione locale. Da qui riviviamo la nostra camminata in
salita di un’ora e mezza. Sul sentierino sabbioso che costeggia la laguna si possono scoprire vari uccelli oltre a piante che trasudano sale, impronte di artigli, orme di coleottero e tartarughe di terra. Poi ci arrampichiamo su dune di sabbia scivolose e su un ripido sentiero che porta sino alla caverna di Nestore.
Dove Ermes e Apollo… Nella fresca e un po’ raccapricciante gola Michael ci racconta una storia. Qui il messaggero degli dei Ermes avrebbe nascosto cinquanta giovenche e invece di ridarle a suo fratello Apollo, gliele avrebbe sottratte mediante un sotterfugio. La mitologia greca non è mai stata così av-
Un alto potenziale di scoperta su terra e mare, come sulla spiaggia a Methoni o nella baia di Navarino.
vincente come qui e ora ha entusiasmato anche i più giovani della nostra squadra! Arricchiti, sudati e contenti puntiamo verso la spiaggia, dove cerchiamo refrigerio nel mare e poi ci saziamo con un abbondante picnic. Pane di sesamo, formaggio aromatico, olive aspre, pomodori dolci, melone succoso… semplicemente fantastico!
Riposo per grandi e piccini La nostra casa di vacanza è lo Zoe Resort nel piccolo paese Gialova nel sudovest del Peloponneso. Diamo un’occhiata a questo esempio di viaggio per più generazioni, che dal 2014 viene offerto con tanto di guida svizzera e servizio di assistenza ai figli e nipoti. A disposizione ci sono le mete escursionistiche più svariate e l’azienda familiare greca invita a soffermarsi offrendo ospitalità cordiale e autentica. Gli ospiti abituali, tra cui molti greci, s’incontrano sotto gli alberi ombreggianti nella taverna. Per la giovane squadra però il fulcro di tutto è la piscina, nonostante che accanto risplenda l’ac-
viaggi e tempo libero | touring 35 n. 5 | 29 maggio 2015
qua del mare. Un ideale punto di partenza dunque per vacanze sia attive che riposanti.
A COLPO D’OCCHIO 80 km
Giocare nel quartiere santo
Scoprire insieme Il giorno dopo ci godiamo delle ore di riposo nel resort e solo verso sera andiamo in bicicletta al porto. Accompagnati dalla luce del tramonto, la gita in battello sia avventurosa che romantica ci porta sino a davanti all’isola disabitata Proti, dove è in programma snorkeling alla ricerca di un relitto. Ma siamo ancora lungi dall’aver risolto tutti gli enigmi. Così nemmeno il locale capitano Yiannis è sicuro di sapere cosa significano le antichissime iscrizioni scolpite nelle rocce. I più giovani pensano a segreti dei pirati. La settimana giunge alla fine troppo velocemente. Dopo altre scoperte avvincenti, come nell’antica Messene o in giro nelle cascate per metà nascoste di Polylimnio, ci immergiamo ancora una volta in mare. Davanti al porticciolo di Navarino ci dirigiamo verso il luogo in cui avvenne la drammatica battaglia navale nell’omonima baia. Qui nel 1827 una federazione di velieri inglesi, francesi e russi fece affondare quasi completamente la flotta navale turca. I ragazzi ascoltano assorti le spiegazioni di Michael. La loro fantasia è sollecitata e si mettono le maschere da sub tutti eccitati. Il bottino della giornata però non è né un relitto né uno scheletro, bensì una cassa del tesoro. L’esatto contenuto però non lo riveliamo. La cosa più pregiata però la portiamo con noi a casa. Le esperienze di viaggio vissute tutti insieme verranno conserva-
Olimpia
Proti
Corinto
Atene
GRECIA Messene
Gialova Pylos Baia di Navarino Baia Voidokilia
ITA
GRE
AFRICA
◾ La formula del viaggio per più generazioni: oltre al Peloponneso vengono offerti anche Istanbul, Namibia, le Azzorre, la Frisia orientale, le Isole Lipari e la Croazia come viaggi di esplorazione familiari guidati da Baumeler e con assistenza qualificata alla prole. Indirizzati a ragazzi dai 6 ai 14 anni e ai loro genitori, nonni o padrini, i viaggi hanno luogo per l’Ascensione e nelle ferie scolastiche svizzere tedesche in estate e autunno nel 2015.
Nel 1827 qui a Navarino avvenne la grande battaglia navale.
◾ Assistenza figli/nipoti: una persona qualificata proveniente dalla Svizzera ci accompagna nel viaggio. È preparata per offrire giochi agli ospiti nella 2 e 3 generazione. Assieme alla guida si occupa di rendere le vacanze su misura alla prole e nel contempo offrire un paio di ore di ozio agli adulti.
Una corsa sulla pista originale nell’Antica Olimpia.
◾ Prezzi: il viaggio di esplorazione in famiglia nel Peloponneso dal 3 al 10 ottobre 2015 costa per adulti 2390 franchi, per i figli sino a 11 anni 1590 franchi, sino a 14 anni 1790 franchi, incluso viaggio, mezza pensione, programma di gite e assistenza ai figli/nipoti. ◾ Informazioni: catalogo speciale di Baumeler Reisen, al sito internet www.baumeler.ch o 041 418 65 65.
Alla ricerca di tracce nella riserva della Laguna di Gialova.
◾ Informazioni turistiche TCS: www.tcs.ch/grecia
te nella nostra memoria come preziosi gioielli. Il viaggio resterà impresso nei ricordi di tutti e probabilmente rimarranno indelebili per tutta la vita. Ci sentiremo di nuovo giovani quando quelli di oggi fra molti anni ci chiederanno: «Ti ricordi ancora quella volta in Grecia?». Susi Schildknecht Questo reportage è stato possibile grazie ad un invito di Baumeler Reisen.
foto Susi Schildknecht
Ci siamo annunciati per una gita di un giorno per visitare Olimpia, il luogo in cui sono nati i Giochi olimpici. Anche qui Michael è in grado di porre gli accenti al posto giusto, dato che l’attenzione dei ragazzi non basta a percepire tutto. E non deve nemmeno! Per contro, devono essere visitati i luoghi più importanti nell’Antica Olimpia, ad esempio dove gli atleti di oltre 2000 anni fa, si esercitavano nelle discipline di corsa, lotta o pugilato, così come l’imponente tempio di Giove. Nello stadio, luogo della rappresentazione dei giochi degli antichi, un moto di baldanza ci spinge a fare uno sprint tra lo start e il traguardo originali della pista di 192,28 metri. Per rinfrescarci, puntiamo poi verso il museo archeologico nel quartiere santo. Le statue di marmo bianco, soprattutto la dea della vittoria Nike, affascinano anche dopo 2500 anni con il loro aspetto eternamente giovane.
Patras
Nel nascondiglio del messaggero degli dei Ermes.
Vacanze in Italia Adriatico <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2NAQAZredRw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKrQ6AMAxF4Sfqcm_bjY1KgiMIgp8haN5f8eNIzufOskRO-Ezzus9bEPAqNbuRoQ3JqoVbGpQloHAF88jCAfXx-wUZbND-PgIVeGeRJyud1tJ1nDcc3G1tcgAAAA==</wm>
hotel Negresco HHH RICCIONE • ADRIATICO • ITALIA Gestione proprietari dal 1968. A pochi passi dalla spiaggia, vicino alle Terme Ristorante i “Girasoli” curato personalmente dalla Signora Diva. Parcheggio privato. Giardino. 2 sale Tv. Wi-fi. Giochi bimbi. Parchi convenzionati. Pensione completa min e 48 max e 71. Settimane all-inclusive min e 390 max e 600. Bimbi 0-3 anni gratis (escluso 8-21/8). Piano famiglia 2+2=3. Tel. 0039-0541 /601114 www.negrescohotel.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU0MgQArleI1w8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKKw7DMBAFwBOt9d5-7HUXVmFRQFRuUhX3_ihKWcGw2feKhp_ndry2swh4SkZQWZqz0byCDWq94AoF48FuSWj63xcEOKHrPgIXxWIXG-JY1kf7vj8XKhlIk3IAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU0MAcAGZDdDA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKMQ6DMBAEX3TW7vmW2FyJ6BAFoncTpc7_qwQ6ipFGmtm2VMHNsu7neiSBaNYk4pXeemGNFAu8TolgOKiZ_0yXT4_fILDDx_UYwhjjkm5VA2rl-_78AOhRotJyAAAA</wm>
Isola d’Elba
HOTEL NOVECENTO HHH
RICCIONE - ADRIATICO/ITALIA Tel. 0039-0541/644990
• Sul mare • Piscina riscaldata con acqua salata • Cucina Romagnola con serate a tema e Buffet a bordo Piscina • Garage interno videosorvegliato • Animazione e servizi per bambini • Pacchetti All Inclusive • Nuovissime camere con balcone e tutti i comfort. Richiedi adesso la tua offerta esclusiva con il CODICE SCONTO #R15. www.hotelnovecento.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU0MgYAgjaGOQ8AAAA=</wm>
Isola d’Elba T.0039/0565/908010 Fax 908294 Tranquillo,terrazza panoramica dirett.sul mare. Passaggio privato“giardino-mare” tra giardini, scogliera e spiaggia! PISCINA-WHIRLPOOL-TENNIS-GARAGE-WiFi-Climat. Anche appartamenti ! www.hoteldagiacomino.it info@hoteldagiacomino.it
Hotel da Giacomino, S.Andrea
<wm>10CFXKqw6DQBAF0C-azb3zaGcZSXCbiqZ-TYPm_xUBhzjujFHRcFu3z2_7FgFPyQiqlWZvNK9gg9qr4DQFY6F7ItP4-IIAO3ReR-BCm3Txt5jNzGjHfz8BaK0023IAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTEwNAAAqTncMg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKIQ6AMBAEX3TNbnsHVypJXYMg-BqC5v-KgkNMZsS0VizgY63bUfdCQF3cFESJngOTDoekUyogNYK20MxHMv5-gYEZsb-PgELtI2wWY3fN4T6vBxJV_79yAAAA</wm>
Ferretti Hotels 3/4 Stelle
Per le tue vacanze a Rimini e Cattolica
Tel. +39-0541/381555 | www.ferrettihotels.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUwMQYAM_sebg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ4DMQwEwBc5WjvrJK5hFRYVVMdDTsX9PzpdWcGwWSu94Oc5X8d8pwIcMtzBmjaiaGU2LxotEkQ3qD8QoJI1_r7AoQHb9xFQ0DdCYOK26a18z88FyWRog3IAAAA=</wm>
ALL-INCLUSIVE a partire da € 49,00 Hotels con piscina, parcheggio, SPA, animazione.
Adriatico
HH
HOTEL DEA HHH Sup.
MILANO MARITTIMA (ADRIATICO - ITALIA) Tel. 0039-0544 /994155 www.hoteldea.it
Il lusso di un 4 stelle. Direttamente sul mare, parcheggio, piscina 170 mq. riscaldata, idromassaggio, spiaggia privata. Palestra Tecnogym. Camere balcone fronte mare, frigo bar, box doccia. Animali ammessi. All inclusive min E 65 max E 120. Piano famiglia 2+2=3 quote. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxNAAAEPZpjQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKIQ6AMBAEX9Rmt9e7tpwkOIIg-BqC5v-KgkOM2NlZV9eIj3nZjmV3ArmGqpoJT7VFSnaxWBXZobAE6kQIUcT014fxsyH1txkjwPqwgkDrhSne5_UALYPsBnIAAAA=</wm>
A pochi passi dal mare, centrale in zona tranquilla. Cucina tipica romagnola. Tutte le camere con balcone, WI-FI. Parcheggio gratuito privato, ascensore, servizio biciclette. GATTEO MARE Settimane promozionali in A.I. (con bevande ai pasti e ADRIATICO/ITALIA servizio spiaggia): Giugno da 50, Luglio da 55. Tel. +39 0547 85377 Bambini fino a 3 anni gratis, 4-12 anni sconto 50%. www.hsanfrancisco.it
Hotel HHH S. Fra ncisco
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxNAIAPJdnYw8AAAA=</wm>
Hotel Ricci
MIRAMARE RIMINI - ITALIA Tel. +39 0541/375226 www.hotelricci.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUwMQcAKj9zaQ8AAAA=</wm>
Gestito dalla Fam. Ricci dal 1964, vicino al mare e alla passeggiata, cucina romagnola, aria condizionata, parcheggio, wi-fi, box doccia in camera e tv-sat. Pensione completa da e 34 • Preventivi personalizzati / pacchetti famiglia e All Inclusive. JK5hFRYdOB0PORX3_6hqWcGwWSu94Oc5j2ueScCGDHdYTx1RWC29lRYaCUNX0B-kdtLC_r7AwYDu7xGYoG9StInXPYzlfb8-cA3aIHIAAAA=</wm>
Bellaria (Italia) - Hotel Faro HH www.hotelfarobelletti.it - tel. 0039-0541/346940 Piscina e Natura. Mezza pensione E 34,00 + Convenzioni Super. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxMAMAZGIRfQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKoQ7DMAwFv8jRs2M78QyrsmhgKg-phvf_qOlYwYHT3RhpBX-2_X3sn2RAO3Uzhaf0KFw1RYq3JgmDC9heiFq5sdrjp9U5IPN-lhB8IqgKaUzrXn7n9wJuqCHGcgAAAA==</wm>
<wm>10CFWKIQ7D
Hotel Baia HHH RIMINI VISERBELLA / ADRIATICO / ITALIA
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU0MAcAGZDdDA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKMQ6DMBAEX3TW7vmW2FyJ6BAFoncTpc7_qwQ6ipFGmtm2VMHNsu7neiSBaNYk4pXeemGNFAu8TolgOKiZ_0yXT4_fILDDx_UYwhjjkm5VA2rl-_78AOhRotJyAAAA</wm>
Tel. 0039-0541/721061 www.hotelbaia.it <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxMgMA5gAnTw8AAAA=</wm>
Offerta speciale Settimane All Inclusive in mezza pensione bevande e spiaggia: Maggio fino al 12 Giugno da E 350, dal 13 Giugno fino al 07 Agosto da E 450. Sul mare, piccola piscina con idro, parcheggio. Sconto bimbi. <wm>10CFWKKw6AQAwFT9TNa2lLl0qyjiAIfg1Bc3_FxyFGTGaWJa3gY27r3rZkQIPCTMVTohYeNN0KV68JwyhgmxiiCg___fR0rpD-Po8Qxs4gGcjQw7Rcx3kD2eqwjXIAAAA=</wm>
★★★★
Michelangelo ★★★
San Giacomo
VALVERDE CESENATICO • ADRIATICO • ITALIA
HOTEL CALYPSO HHH Tel. 0039-0547/86050 www.hotel-calypso.it
Climatizzato, 50 mt. dal mare. Parcheggio. Piscina. Ogni comfort. P.F. 4=3. Speciale Luglio tutto compreso (P.C. con bevande e spiaggia) dal 27/06 al 11/07 370 a settimana e dal 11/07 al 01/08 400 a settimana. <wm>10CFXKrQ6AMBAD4Cfa0t52--EkmVsQBD9D0Ly_YuAQTdr0693U48vatqP
Hotel
T3eT1Gwi_TcgAAAA==</wm>
Luca RIMINI RIVABELLA (Italia) Tel. +39 0541/51150
www.hotelluca.it Gestito da 30 anni dalla famiglia Raffaelli. Vicino al mare e in zona tranquilla. Gustosa cucina romagnola. Wi-Fi, posti auto, gite in barca, percorsi in bici. Formula P.C. o A.I. 7 gg. da e 259. Sconti bimbi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUwMQMAvA90Hg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa9duHZUERxAEP0PQ_L9i4BBn7m5dwxI-5mU7lj0YUCc3g5YQb4mzRi7JhwgoqoBtYpaKqi6_n2DgBunvQ1BC7cwkI-RerKT7vB5Ov-O4cgAAAA==</wm>
Spiaggia Bevande Aquapark ● Piscina ● Miniclub ● Wi-fi e altro.. ● ● ●
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbEwMgYAaGrrjg8AAAA=</wm>
Offerte mare per famiglie !
CESENATICO - ADRIA www.dalmohotels.com www.dalmoh h ott ell s.com Tel. +39 0547.86617 Fax .86674 <wm>10CFXKKQ7DQBBE0RP1qKoXTzsNo2GWgWU-xDLO_VEWFvClD962VTT8eo79HEcR8JQMT7XSXBu9l2sLLRihYDwY3klL_dOCAFfo_BqBCTE_44u4zR7aXtf9BsYBtO1wAAAA</wm>
S P I A G G I A P R I VATA l Roxy & Beach ote O F F E R T E B I M B I G R AT I S ★★★ HV.le Carducci, 193 - CESENATICO - Tel. +39 0547.82004 - www.hotelroxy.net <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbEwMQAAVJy4QQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ7DMAwE0C9ydOecVWeGU1lUMI2HVMX9fzRtbOCxN2dFw89zP977qwgoLUMplOdoDC95U6jQSQfjQXEwN_CvGwIc8PU9hm7kooxpoYWhdp_XB9VEWqlxAAAA</wm>
AL MARE SENZA STRADE DA ATTRAVERSARE
DIPLOMAT MARINE HHH Sup.
• Direttamente sul mare • Grande parcheggio gratuito • Climatizzato, tutti i comfort, sala biliardo • Cucina internazionale con ricchi buffet
CAttoLICA www.hoteldiplomatcattolica.com (ItALIA) Tel. 0039-0541/962200
• Ristorante panoramico, SPECIALE ALL INCLUSIVE: 2 ascensori • Camere ogni comfort Pensione completa con bevande e servizio spiaggia a partire da e 54,00 con Wi-Fi • Piani famiglia. Speciale bambini • Mini-club, biciclette • CENTRO BENESSERE adiacente incluso • Piscina riscaldata <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbEwNAAAEWjPPA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKKw6AQAwFT9TNe-2WdKkkOIIg-DUEzf0VH4cYMzPLkl7wMc3rPm9JoIaE1yBSoxVaTWeB2pAwQkEfH6mkt_j9AgcbtL-PwIToNKl8QndquY7zBrgQ9v5yAAAA</wm>
sconto 6% per i lettori
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxMQIAeWMQHg8AAAA=</wm>
RIMINI - Adriatico / Italia Tel. +39 0541/391744 www.ciminohotels.it Fax +39 0541/391032
<wm>10CFWKsQqAMAwFv6jlJeRpakbpVhzEvYs4-_-T1c3h4A6utWDGx1q3o-4hgHly0kxDvWQN02weoFAhXOCUwTT_3gRCCrS_z4gk7PBEDO-E5fu8HoxcL3puAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE3NQYAkrv2yg8AAAA=</wm>
Hotel centrali, rinnovati, parcheggio, Wi-Fi. ESTATE 2015 Formula All Inclusive da € 50,00. <wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa9eWjUoyRxAEP0PQ_L9i4BCX3CW3rmEJH0vbjrYHA1qomE6WQ0pNnDWMEyR7IMMFbDOrOqbhv59g4Arp70MY7Z2V1EisF3i6z-sBQJNbZHIAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxMwAA12Aowg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKrQ6AMAxF4SfqctvtLh2VBLcgCH6GoHl_xY9DHHGSr_dgwte8rPuyhQLFxclSEeYtWXhJrQaoNCgnOI3amH9WQGiDjdc8I8oBF6owj1w1Xcd5AxNk6YZuAAAA</wm>
RICCIONE ADRIATICO - ITALIA Tel. +39 0541 641353 www.hoteladelphi.it Hotel FRONTEMARE - OFFERTE con BAMBINI GRATIS <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE3tgAAnMV-Cw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ6AQAwEwBf1sttej0IlwREEwZ8haP6vCDjEuFnX9ILPvGzHsieBGhJeB4vUGAutprNALWFoCvpEUqk19NcFDo7Q_h6BCVonhRDTPjQv93k9TVpwpnEAAAA=</wm>
viaggi e tempo libero | touring 37
foto ald, Iwona Eberle
n. 5 | 29 maggio 2015
Bicicletta e battello | Sulla riva dell’Elba scorre una ciclopista che passa attraverso la Boemia del nord e la Sassonia. Di notte si dorme sul battello.
Lungo l’Elba
C
i troviamo sulla collina nel Castello di Melnik e osserviamo i due fiumi sotto di noi che in questo punto si uniscono: l’Elba, che proviene da est, e la Moldavia, che ha origine nel sud della Repubblica Ceca. Abbiamo deciso di pedalare lungo il corso d’acqua in direzione nord nei prossimi giorni. Il nostro obiettivo è Dresda, la capitale della Sassonia. Saliamo in sella alla nostra ebike, le cui batterie ci aiuteranno ad affrontare i 140 chilometri sino a Dresda in due giorni. Il viaggio avviene velocemente anche senza modalità power, dato che il nostro bagaglio viene trasportato con un furgoncino privato. Costeggiamo enormi piantagioni di luppolo – la base per la famosa birra ceca – e campi di grano, che sono ornati dai papaveri rossi. Dopo due ore di viaggio appare improvvisamente la piccola fortezza di Terezin. Essa racchiude un capitolo oscuro della storia: l’internamento di 140 000 ebrei nella Seconda Guerra Mondiale.
Per vie traverse Poco dopo raggiungiamo l’Elba che ci farà da guida in direzione nord e che qui serpeggia attraverso un paesaggio collinare. Sulla riva si passano il testimone paesini, boschi e industrie pesanti. La
ciclopista, in parte accidentata, è spesso interrotta, e così siamo costretti a usare la strada mescolandoci alle auto. Seguendo la corrente placida si arriva alla cittadina di Decin. Su uno sperone di roccia troneggia il castello medievale. Un viale scolpito nella roccia conduce al portone del castello. Ci rinfreschiamo nel giardino delle rose che ci accoglie come su una terrazza.
Bizzarre formazioni rocciose Una profonda gola nella foresta – chiamata Porta di Boemia – segna la nostra prossima giornata di tour. Sulle piccole case lungo la ciclopista sono appesi i cartelli che segnalano la disponibilità di camere per ospiti e sulle terrazze viene servito caffè e torte. E ancor prima di renderci conto, siamo in Germania. Qui la ciclopista dell’Elba è così in buono stato che ci sembra di volare. Poi scorgiamo le bizzarre formazioni rocciose alte e frastagliate: le cosiddette Schrammsteine nel Parco Nazionale Svizzera Sassone. Facciamo una pausa per ammirarle. Sulle pareti si arrampicano come formiche chi fa free climbing. A Königstein attraversiamo l’Elba su un traghetto. Su in cima a un altopiano roccioso si trova la fortezza di Königstein, una delle più grandi fortezze montane in Europa. Da Pirna la cul-
tura torna in programma; la città è sovrastata dal castello barocco Sonnenstein.
Maestosi castelli dell’Elba Poi raggiungiamo i castelli dell’Elba davanti alle porte di Dresda: come il castello Pillnitz, che con i suoi tetti ispirati ai templi cinesi s’integra in modo armonico nei vigneti della valle dell’Elba, o il Castello di Albrechtsberg con i suoi giardini a terrazza. Qui il paesaggio sembra essersi trasformato in un grande parcheggio, non da ultimo a causa delle ampie strisce di prati curati lungo l’acqua. Ce l’abbiamo fatta: ci troviamo davanti alla Semperoper a Dresda e stentiamo a credere a tutta la strada che abbiamo percorso grazie a questo fiume. Qui le nostre strade si dividono. L’Elba continua a scorrere in direzione nord e noi ci immergiamo nella vita cittadina di Dresda. Iwona Eberle
Le Schrammsteine nel Parco Nazionale Svizzera Sassone sono un’attrazione lungo questo tour ciclistico. Il percorso in salita sino al castello a Decin costa un paio di gocce di sudore.
Questo reportage è stato realizzato con il sostegno di Eurobus (www.eurobus.ch).
Pubblicità
Malattia anziché
Maldive? www.eti.tcs.ch p. es. spese di annullamento
Vacanze in Italia Terme e benessere Hotel Terme ★★★
nel centro di ABANO TERME ★★★ Hotel Terme Nuovo HOTEL VENICE RESORT ★★★★ Bologna
Milano
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNQEyAN9iBSoPAAAA</wm>
vicino Venezia Tel. +39/041.5416826 www.veniceresor t.it
Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244
www.termemilano.it
<wm>10CFXKrQ6AMAxF4Sfqcltu2UYlmSMIgp8haN5f8eMQJzniW5bwhK-5rXvbQgEWKc5nwkpNOjBoyS1Aywb1SYkBNZM_LXBohfXXCCiWu1JgwrEXr-k6zhtxq2L6cAAAAA==</wm>
OFFERTA 7 GIORNI P. COMPL. 5 CURE DA € 700,-
Tel. +39/049.8669499 Fax +39/049.8668110
www.termebologna.it
ABANO - MONTEGROTTO TERME (40 Km da Venezia)
Tel. 0039 049 793 522
www.continentaltermehotel.it Numero verde per informazioni:
00 800 - 210 999 00
5 Marzo 2015
Riviera Ligure HOTEL AMBASSADOR HHHH
RIMINI • RIVIERA ADRIATICA • ITALIA Tel. +39 0541/387207 • www.riminiclubhotel.com Direttamente sulla spiaggia di Rimini, elegante 4 stelle in stile Liberty, aperto tutto l’anno, ideale per soggiorni di relax. Consulta il nostro sito per tutte le promozioni .
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTWyNAUAJfRXMQ8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUyNgMAFU2xUg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ4CQQwE0C_qpjPtHF0qybnLCYJfQ9D8vyLgEM-942gN_7nt52O_N9yzrCRONWsORHbMbZTQniQduiJYkHL7--ZyTOf6HvM0ciGMF0sshsb7-foAn_DjUXIAAAA=</wm>
<wm>10CE3Kqw6DQBAF0C-azb3z2AcjCY4gCH5NU93_V21RiOPOvmcU3NbtuLYzCXiXHqFWU_soNM8ahaOOhLMpGAtNFc1_5fkFAQ7o_B-BC9ukiVJMZwsvn9f7Cwy7CeRyAAAA</wm>
DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI Dir. su spiaggia privata, tranquillo, parco,
piscina, parch. privato. Buffet colaz. e insalate. Scelta menu. Camere ogni comfort, la maggior parte con balcone vista mare. A/C, zona WiFi. Tel. +39 0183.403767 Fax .405268 info@edenparkdiano.it Aperto tutto l’anno.
★★★★ HOTEL
W W W.EDENPARKDIANO.IT WW
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTEytgQA4Teyeg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ6EQAxF0S_q5PW1HWaoJDiCIHgMQfP_il0c4iZXnGXJKHib5nWft1TAm7RwWk-2XjQsnSUsEgYSGqO6Nnar_HBBQDt4_I3A5LfqooOwHmAt93k9augJInEAAAA=</wm>
100.000 m2 di parco con 5 piscine termali, sauna, grotta termale, kneipp, bagno turco, minigolf, tennis. Centro cure termali in hotel per la fangoterapia, le inalazioni, i massaggi. Centro di fisio-kinesiterapia, Beauty Farm, moderna SPA. Pacchetto “Midweek Vitality”, 4 giorni/pensione completa da € 457,00: utilizzo piscine e SPA, escursioni pomeridiane con guide di bike, trekking e nordic walking (fino al 20/06), 1 trattamento viso personalizzato con prodotti specifici, 1 trattamento esfolliante corpo, 1 massaggio antistress, 1 manicure in omaggio. Contattateci per la Vostra vacanza su misura! I lettori del TCS troveranno, al loro arrivo, una gradita sorpresa.
DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI (IM) Dir. su SPIAGGIA PRIVATA di sabbia fine. Parcheggio priv. Balconi sul mare, aria cond., Sat-TV, Wi-fi. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbY0NgcAvs2IDA8AAAA=</wm>
T. +39/0183.404515 Fax .405503 info@hotellabaia.it <wm>10CFXKKw7DQBAE0RPNqns-9kwWRsssA8t8SRSc-6PYYQGlIm_bejT8eo79HEcn4CkZVrZ2zWqqeb3ZsnYoSsF4oCyZqfbHBQEWdN5GQKFOurgLOcPRPq_3F0fTgDBxAAAA</wm>
Villa ★★★ Beatrice
Loano (SV) Riviera delle Palme
Tel. +39/019.668244 Fax +39/019.667170 info@villabeatrice.info <wm>10CFWKKw6AQAwFT9TNa2lLl0qyjiAIfg1Bc3_FxyFGTGaWJa3gY27r3rZkQIPCTCEpUQsPmubF65AwuIBtQvCIUBl_Oz2dK6S_zyME7whiJ0MPreU6zhtKDHkocQAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxMAIAfaZ8eg8AAAA=</wm>
www.hotellabaia.it
Villa ★★★ Mary
Tel./Fax +39/019.668368 info@villamary.info
VISITATE LE NOSTRE OFFERTE SU: www.panozzohotels .it
Italia Isola d'Elba inVilla sul mare aff. app. giard., vista € 190/590 www.villamarinella.eu Tel. 076 291 50 95 – 0039 0565 95 675 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwNTUxtgAAot1zyg8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUxtgAAoByEsQ8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HMQqEQAwF0BM5_EzmT6IpxUZki2UX7Ka2EC28P6LFK96yBBNe4_T5Td8QoHhzsqiHqCc3yxq5JmoPtwBhGcJBCqoojfEUzH2z_1zXdh3dlq79vAEZplXDXQAAAA==</wm> <wm>10CB3DMQ7DIAwF0BMZfRs-MfVYZYsyVL0AhDDn_lOlPukdRzDh_72f3_0TChQXJ0v20OzJm4fVRPMAsRmUL81sBiAcrcy1ptytQgo5xId10d6361KMyZqeuX57G-WSaAAAAA==</wm>
Toscana - Chianti: affittasi /vendesi bellissima porzione di colonica, giardino privato, piscina, 079 621 82 56, info@chiantivacation.it <wm>10CAsNsjY0MDQyjjcwMLOwsAAAHFEp1w8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HIQ6AMAwF0BOx9Hfp2lEJKBYEIQjMNIKA2P1DQDzxSnEJ9BumZZtWB4FjJUpm5ogWTJWjCwIkJ4tOAmOC9AATKxT-lYRz1X2cj9ru7gztel5u4r0rXQAAAA==</wm>
Francia PENISOLA St. Tropez, Spiaggia-Gigaro, bella casa, vista mare, Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwNTaxsAQAI2vrew8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTaxsAQAIaocAA8AAAA=</wm>
WimGq2raLx33N97eu7hNlBCHNkiaEhUYIm1kuUU1n8Ib8NzYjqcxnzuAehK8hVnXI5DzrNbuY-gge3zzW_TSKPg2kAAAA=</wm> <wm>10CB3HIQ6AMAwF0BOx_K4t66gkQw0EmZ9GEBDcPwTEE69W14DfXLZWdidArJuyWHZiC5ZSZCcLRBmqDokSQTqBYYLEo3-FxtxTs2XtzzUc4TnvFyXI96NdAAAA</wm>
viaggi e tempo libero | touring 39 n. 5 | 29 maggio 2015
Nel Sundgau | L’Alsazia turistica non è solo Colmar, Strasburgo e la Strada del Vino. Nel sud vi attendono i vivai di carpe, il maestro del formaggio e gite in bicicletta.
Sussurrare… al formaggio
B
ernard Antony è una leggenda. A Vieux-Ferrette è soprannominato il papa del formaggio o l’uomo che sussurra al formaggio. Durante la nostra chiacchierata preferisce definirsi un servitore del formaggio. A dire il vero, il migliore. Gli esperti gli riconoscono la capacità di controllare il processo di maturazione del formaggio come nessun altro.
Solo formaggio a latte crudo La clientela del maestro annovera celebrità di tutti i tipi, anche nobili, nonché ristoranti eleganti e stellati. Stamattina però nel suo negozio non si è sentita la loro presenza. Due donne provenienti dalla regione spiegano al maestro, nel tipico dialetto alsaziano, quale formaggio desiderano comperare. In fila uno dietro l’altro si trova solo formaggio a latte crudo. Antony non prende nemmeno in considerazione i formaggi a latte pastorizzato. «Lo si può mangiare al massimo per calmare i morsi della fame», afferma Antony. E cosa ne pensa del formaggio svizzero? «Oh, Philippe Rochat mi ha mostrato le virtù del formaggio svizzero. Tra Villeneuve e Gstaad fa stagionare Gruyère ed Etivaz», ci rivela con soddisfazione.
È ritenuto il migliore affineur (nobilitatore del formaggio) al mondo: Bernard Antony e il figlio Jean-François.
IL SUNDGAU Chi entra in Francia passando da Leymen presso Basilea senza controlli doganali, si trova già nella regione del Sundgau. Geograficamente questa regione si trova racchiusa tra le città di Basilea, Belfort e Mulhouse. La città principale nel Dipartimento dell’Alto Reno è la pittoresca Altkirch. La vecchia generazione nel Sundgau parla spesso ancora il tipico dialetto alsaziano, mentre i giovani a malapena riescono a capirlo.
L’allevatore di carpe È lungo come una pertica, ha potenti braccia e mani come badili. Una carpa di notevoli dimensioni nelle sue vici-
A Friesen Jean-Baptiste Kohler alleva carpe. In Alsazia gli enormi pesci prima o poi finiscono nel piatto.
nanze sembra un pesciolino rosso. In numerosi vivai Jean-Baptiste Kohler alleva già nella quarta generazione circa 120 tonnellate di pesci. Lucci, tinche, lucioperche e pesci persici. Ma soprattutto carpe. Alla carpa come prelibatezza è stato addirittura dedicato un tour. Una trentina di ristoratori si sono riuniti nell’associazione «Sundgau, Strada della carpa fritta». Al ristorante «de la Carpe» a Friesen ho provato carpe fritte con limone e maionese. E da allora è uno dei miei piatti preferiti.
Andare in bici e fare escursioni Il Sundgau con il suo paesaggio soave, dal Giura a sud sino alle ampie pianure in direzione nord, è adatto sia a giovani che anziani per andare in bici e far escursioni. Ridenti villaggi arricchiti dalla presenza di case con intelaiatura a traliccio invitano a farvi una sosta. A Feldbach non si può fare a meno di visitare la chiesa romanica. A Raedersdorf e Hindlingen le cicogne strappano un sorriso ai visitatori. Si raccomanda agli appassionati delle camminate il tour dei tre castelli (Pfirt, Mörsberg, Landskron). Christian Bützberger
Info Touring www.tourisme-alsace.com, www.ferrette.fr e www.carpe-frite.fr. Nel libro in tedesco «Käse & Wein» (Formaggio & Vino) di Andreas Knecht e Armando Pipitone i lettori vengono informati sul legame ideale di questi due prodotti naturali – ISBN 978-3-03780-455-1.
Accoglienza
foto Bü (2), ald
Un hotel ricco di stile e di charme Da giovane Francis Barlier frequentò il collegio a Villars. Quando nel 2006 la nostalgia lo riportò in questi luoghi, vide a Les Diablerets l’ex Grand Hotel vuoto e abbandonato. Il commerciante d’oggetti d’arte parigino di successo non esitò a lungo, vendette una delle sue due gallerie e divenne albergatore. Una decisione benefica per tutti gli ospiti dell’Hotel du Pillon riaperto nel 2007. La firma del gallerista è inconfondibile. Gli oggetti d’arte, i quadri, le fotografie, i mobili e i soprammobili collocati con stile diffondono nel grande salone e nella sala da pranzo un’atmosfera gradevole. Anche le 14 camere sono rinnovate in modo artistico: l’hotel è compreso nella lista degli alberghi storici. Chi siede sulla grande terrazza, si gode la vista sul ghiacciaio e nel contempo ascolta una storia raccontata da Francis sente di essere di fronte ad un albergatore per passione. La sera capita che anche lui si metta a lavorare in cucina. In compagnia anche dei vini vodesi e dei whisky scozzesi, nell’Hotel du Pillon si trascorrono serate gradevoli. Bü
Le 14 camere arredate in modo individuale costano da 160 a 200 franchi. Hotel du Pillon, Chemin des Bovets 16, 1865 Les Diablerets, tel. 024 492 22 09, www.hoteldupillon.ch.
40 touring | Freizeit und Reisen Nr. 4 | 30. April 2015
Viaggi Club TCS | Estate, lago, pirati – la settimana di attività in famiglia sul Lago di Costanza promette grande azione e divertimento per adulti e bambini.
Settimana di attività in famiglia
I
n collaborazione con Eurotrek, il TCS ha previsto in esclusiva per i suoi soci settimane di attività in famiglia sul Lago di Costanza. Vestitevi da pirati, andate a caccia del tesoro e prendete il largo sulla giunca; libratevi in alto nella palestra di roccia, oltre ponti di funi e traballanti passerelle di legno – la settimana di attività in famiglia sul Lago di Costanza vi offre queste e altre avventure. Una settimana di attività indimenticabile con tantissimo divertimento per adulti e bambini.
Divertimento in altitudine Il punto di partenza delle attività diurne è Immenstaad, sulla sponda settentrio-
Ferienhof Ragg Gli appartamenti si chiamano «Camera del servo», «Pollaio» e «Pagliericcio». Ma non preoccupatevi, questi nomi si riferiscono alla storia del maso. Oggigiorno gli appartamenti sono luminosi e presentano arredi accoglienti per adulti e bambini. La fattoria offre un bel giardino e diverse sale gioco e garantisce un’atmosfera estremamente piacevole.1
nale del Lago di Costanza. Qui non manca una bellissima spiaggia di sabbia che vi farà provare le stesse sensazioni di una vacanza al mare. Già il primo giorno, dopo un’esaustiva introduzione, ci si avventura sulle cime degli alberi. Su ponti di funi e traballanti passerelle di legno non dovranno mancare l’equilibrio e il coraggio. Questa avventura (in sicurezza) nell’aria garantirà grande divertimento.
Windsurf e altro ancora… A seconda delle condizioni del vento, il programma prevede anche windsurf e stand up paddeling. Se le onde si increspano, ci si può cimentare nel windsurf
sotto la guida di un esperto. Se invece il lago è liscio come l’olio, l’ideale è fare stand up paddeling. In piedi sulla tavola, con una pagaia in mano, ci si spinge in avanti, un movimento dopo l’altro. Questo sport non è difficile, e dopo una breve introduzione ci si può mettere in piedi sulla tavola e partire.
Divertimento da pirati Alle sfide fisiche segue il lavoro concettuale: indovinare, abbinare, cercare… Dove sarà nascosto il tesoro? Gli indizi sono sparsi per Immenstaad, e attraversando la città occorre risolvere diversi indovinelli. Si prosegue quindi su una giunca dei pirati. Il giorno dopo conti-
Hotel Krone L’hotel sorge in posizione centrale a Immenstaad; molte delle attività della settimana possono essere raggiunte a piedi dall’hotel. L’hotel ha anche un pergolato e un piccolo prato. Con camere piacevolmente arredate e un eccellente ristorante, è un punto di partenza ideale per la settimana di attività.1
1
Qualora queste sistemazioni non dovessero essere disponibili, offriamo delle alternative nella stessa categoria.
Da sapere Mainau Costanza
GERMANIA Hagnau
Kreuzlingen Altnau
SVIZZERA
Immenstaad Friedrichshafen
Lago di Costanza Romanshorn
Come arriviamo? Il sabato, individualmente in treno fino a Friedrichshafen, quindi in autobus a Immenstaad. Oppure in automobile fino a Immenstaad. Parcheggio: gratis all’aperto. Prestazioni extra TCS: • Ingresso al museo Dornier incl. giro di prova nel simulatore di volo DO-27 (dai 12 anni) o workshop con elicottero (dai 10 anni) • Grigliata l’ultima sera (2× bibite o 1× bevanda alcolica, carne, insalata, pane)
l esso a r r g n I • ie Dorn e o e s mu lator u m i incl. s volo di liata • Grig sera a l’ultim
foto ald
Sono compresi: • 7 pernottamenti con prima colazione • Ingresso al parco avventura di Immenstaad • Ingresso al parco dei divertimenti Ravensburger Spieleland • Corso di stand up paddel con vela incl. materiale a noleggio • Noleggio canoa incl. attrezzatura • Ingresso al minigolf • Caccia al tesoro & gita con la nave dei pirati • 1× ingresso alla piscina coperta di Immenstaad • Bici a noleggio • Documentazione di viaggio esaustiva
nuano le peripezie da marinaio: gli amanti dell’avventura si danno appuntamento al parco dei divertimenti Ravensburger Spieleland con Käpt’n Blaubär, Maus e molti altri personaggi e temi che faranno la gioia dei bambini.
Una settimana di attività in famiglia offre grande varietà: divertimento per i pirati, escursioni, arrampicata, musei, percorso didattico lungo i vigneti e molto altro ancora (in senso orario).
Gita in canoa e minigolf
Date del viaggio e prezzi
Dopo una visita al museo Dornier, per concludere in bellezza la settimana di attività in famiglia si torna sull’acqua: una gita in canoa sul Lago di Costanza, nella baia di Immenstaad, sarà garanzia di un’ulteriore avventura prima di tornare a terra, dove occorrerà molta concentrazione per la gara finale di minigolf tra famiglie: non è ammesso sbagliare colpo. E infine: ad attendere i soci TCS c’è una piacevole grigliata per ripercorrere insieme le avventure della settimana di attività.
Cat. A
Prezzo sistemazione
865.–
774.–
Bambini e ragazzi fino ai 15 anni
469.–3
429.–
Supplemento camera singola
—
91.–
Supplemento mezza pensione
—
150.–
Riduzione per chi porta la propria bici
65.–
65.–
2
3
Assicurazione di annullamento, rientro e spese sanitarie (raccomandiamo la polizza di assicurazione globale TCS ETI Europa). Prenotabile all’indirizzo: www.protezione-viaggio.tcs.ch
Il nostro partner di viaggio:
Dal 6 giugno al 12 settembre 2015
1
Non sono compresi: • Viaggio di andata e ritorno individuale • Spese personali • Tutte le escursioni e attività facoltative
1
Cat. B
Categoria A: appartamento in fattoria. Occupazione massima: 7 persone Categoria B: stanza familiare in hotel. Occupazione massima: 2 adulti + 1 bambino Prezzi bambini cat. A validi in caso di prenotazione di due adulti
Arrivo individuale di sabato. Prezzi in franchi per soci TCS a persona in camera doppia o appartamento incl. prima colazione.
2
Si applicano le condizioni di viaggio speciali di Eurotrek AG che riceverete unitamente alla documentazione di iscrizione. Sono fatte salve modifiche del programma di viaggio. Organizzazione, prenotazione e informazioni dettagliate in merito al viaggio: Eurotrek AG Dörflistrasse 30, 8057 Zurigo Tel. 044 316 10 00 per e-mail: eurotrek@eurotrek.ch o attraverso il sito: www.tcs-viaggi.ch/lagocostanza
Grill originale
a forma di palla con sistema ad imbuto
*
solo
– . 9 4 r. 3 z Pre
Fr.
Imbuto EASY FLIP girevole integrato per cottura diretta e indiretta
SISTEMA AD IMBUTO EASY FLIP
ino
list
* – . 9 49
a zi d
S
F
TC
Termometro integrato nel coperchio per una lettura rapida della temperatura della sfera
so
ci
OUTDOORCHEF Delta 480 G
COTTURA DIRETTA Cottura diretta per una bella bistecca con le righe della griglia
S??AL GA.? D A .. TE - op L ... N TE gsh IL...A. ME CAN urin G.R..E. TT BRI el To ...DIR FAuBsivo n
www.touringshop.ch
cl es
touringshop
Esclusivamen
e te p
ri
ACCESSORI A PARTE:
COTTURA INDIRETTA Cottura indiretta ideale per cuocere a vapore le verdure e cuocere lentamente un arrosto.
Sistema a 1 bruciatore con accensione elettrica multipla
34.–
VANTAGGI E UTILIZZO: • • • • • •
CHF
CHF
Design raffinato a 3 gambe con ripiano per riporre la bombola del gas e portaposate scorrevole
ce
Griglia: 45 cm Ø Potenza bruciatore: 5.4 kW Peso: 16 kg Dimensioni in cm: A 110×L 70×P 60 Altezza piano di lavoro: 83 cm 24 mesi di garanzia
GOURMET-CHECK
inve
29.–
*
0
9.9 di 4
in
*
.90
i 39
ed vec
COPERTURA
Misura la circolazione dell'aria e la temperatura interna del cibo. Così le bistecche e gli arrosti restano sempre molto succosi.
Protegge il vostro barbecue da polvere, polline, pioggia, neve e raggi UV. Colore: grigio
* prezzo da listino produttore
COUPON DI ORDINAZIONE
Spese di spedizione Fr. 12.50 per ordinazione. Offerta valida fino al 31.07.2015, fino ad esaurimento scorte.
OUTDOORCHEF Delta 480 G - esclusivo invece di Fr. 499.– solo Fr. 349.– GOURMET-CHECK
invece di Fr. 49.90 solo Fr. 34.–
COPERTURA grigio
invece di Fr. 39.90 solo Fr. 29.–
Quantità:
Si prega di inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstr. 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non vengono accettate ordinazioni per telefono). Partner contrattuale/fornitura: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
NPA / località:
Telefono / cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
Schweiz Suisse Svizzera 2015
Il contest giovanile per le qualità morali!
Teenicontest Svizzero, giunge alla sua 20esima edizione. La frizzante manifestazione per tutti i teenager tra i 13 e 16 anni, è alla ricerca di giovani con una personalità positiva e stimolante. Partecipa anche tu al concorso e vinci dei bellissimi premi!!! Scrivi una mail a: info@teeniecontest.ch Con il tuo nome, cognome, data di nascita. Ti manderemo tutte le informazioni sui casting. Partecipa e scrivi ora!
0 2
Diventa Miss o Mister Teenie Svizzera... e vola a
I ANN NTEST IECO N E E T
Miami...
Chi può partecipare: • • • • • • • •
Ragazze e ragazzi dai 13-16 anni L‘altezza non è importante Apparenza naturale Gioia di vivere Hobby interessanti Spontaneità Due foto attuali Spese d‘iscrizione CHF 10.-
SARINA Miss Teenie
Max Mister Teenie
(Da portare al casting)
www.teeniecontest.ch Provi gratis la TCS MasterCard® e l’Hotelcard per 1 anno! Ordini subito l’esclusiva TCS MasterCard, e non solo Le saranno offerte le prime commissioni annuali* (carta principale e supplementare), ma riceverà in regalo anche la conveniente Hotelcard del valore di CHF 95.–. Grazie allo sconto offerto da questo vantaggioso abbonamento, pernotterà in oltre 500 alberghi di prima categoria a metà prezzo. Maggiori informazioni sull’Hotelcard sono disponibili al sito www.hotelcard.ch <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU2MwYA6CduXg8AAAA=</wm>
Offerta ino al valida f 015! 30.06.2
<wm>10CFWKOwqAMBAFT5TwNrtvSdxS7IKF2KcRa-9f-eksBmZgeg9mfMzLui9bCGA1VVJdg7Vlh4eBWWkBihYIJ6GV4tr89ycQ0lDG-zyRRMcjJsk4mtR8HecNlC-8l3IAAAA=</wm>
I Suoi vantaggi con la TCS MasterCard
Un doppio risparmio: Carta principale Gold Carta supplementare Gold Hotelcard per 1 anno
CHF 100.– CHF 50.– CHF 95.–
Il Suo risparmio
CHF 245.–
Fino all’1%** di bonus sul volume d’acquisto
eService gratuito
Sconto sul carburante e su altri acquisti presso BP e Tamoil
3 funzioni in 1: carta socio, carta carburante e carta di credito
Anticipo spese in caso di emergenza
Accettata in tutto il mondo
* TCS MasterCard Gold CHF 100.–, TCS MasterCard CHF 50.– ** Bonus sul volume d’acquisto dell’1% con TCS MasterCard Gold e dello 0,5% con TCS MasterCard. Ulteriori dettagli ed eccezioni riguardanti il bonus e lo sconto sul carburante sono disponibili sul sito www.mastercard.tcs.ch/prestazioni
Richieda subito la Sua carta su www.tcs-mastercard.ch, 0800 800 998 o presso il Suo punto di contatto del TCS!
44 touring | gite consigliate n. 5 | 29 maggio 2015
%to 3i 0 scon
d ci per i so S del TC
Scoprire le Alpi volando in elicottero… Volo in elicottero | «Touring» e Air Glacier offrono ai soci del TCS voli esclusivi in elicottero a partire dalle basi di Lauterbrunnen e Sion per sorvolare l’affascinante mondo delle Alpi svizzere.
I
rotori girano, l’elicottero inizia dolcemente la sua ascesa nel cielo blu. Sorvolando le maestose vette delle Alpi svizzere, non è solo la bellezza senza tempo del mondo dei ghiacciai a lasciarci senza fiato, ma anche la forza della natura. Già poco dopo la partenza da Lauterbrunnen i passeggeri ammirano le affascinanti rocce ripide e il biancore dei ghiacciai: i giganti delle montagne ben note in tutto il mondo Eiger, Mönch e Jungfrau appaiono ben presto e attirano l’attenzione di tutti in modo magnetico. Passando accanto al Jungfraujoch e al ghiacciaio dell’Aletsch i passeggeri si godono una vista travolgente sulle vette più alte delle Alpi bernesi.
Così si spicca il volo Il giro attorno al Cervino comincia a Sion. Attraverso la Val d’Hérens il pilota vola accanto al Dent Blanche in direzione del Cervino. I passeggeri godono di una vista fantastica sulle più alte cime delle Alpi vallesane. Il volo di ritorno li conduce accanto al Weisshorn per poi raggiungere
Sion. Voliamo per circa 30 minuti, ma la durata del volo e l’itinerario variano a seconda del tempo in particolare della condizione dei venti. Le gite in volo si adattano a persone di ogni fascia di età. Il punto d’incontro per i voli è l’aerodromo o l’eliporto. Per ogni volo a bordo dell’elicottero ci sono al massimo cinque passeggeri. tg
Il pilota d’elicottero vola vicino alla parete nord dell’Eiger, ma sempre a distanza di sicurezza.
50 anni di Air Glaciers Il 1° agosto 1965 i leggendari piloti dei ghiacciai Hermann Geiger, Jacqueline Panchard e Bruno Bagnoud fondarono Air Glacier. Oggi, 50 anni dopo, la visione dei soccorritori di montagna è la stessa, ma la società conta ben: nove basi, 17 elicotteri, cinque aerei e 180 collaboratori, costituendo così una considerevole piccola impresa. La gran parte dei voli è dedicata ai trasporti per l’agricoltura e la selvicoltura così come per rifornire i cantieri nelle zone di difficile accesso in montagna. I classici voli di pronto soccorso con medico e soccorritori a bordo costituiscono il secondo pilastro. Il terzo pilastro sono i voli turistici, tra cui i voli appena descritti.
OFFERTA 1 ◾ Date di volo a Lauterbrunnen: 21 giugno; 5 e 19 luglio; 2, 9, 16 e 30 agosto; 13 e 27 settembre; 11 e 25 ottobre. ◾ Date di volo a Sion: 28 giugno; 12 e 26 luglio; 23 agosto; 6 e 20 settembre; 4 e 18 ottobre. ◾ Prezzi: a persona i soci del TCS pagano in esclusiva 295 fr., il prezzo normale è di 420 fr. ◾ Iscrizioni: tel. 033 744 55 50 o gstaad@air-glaciers.ch.
Da Lauterbrunnen su prenotazione ogni giorno voli per 5 persone al prezzo speciale socio TCS (295 fr. a persona) attorno a Eiger, Mönch, Jungfrau, ghiacciaio dell’Aletsch.
gite consigliate | touring 45 n. 5 | 29 maggio 2015
…o prendendo posto su un aliante silenzioso
%to 12 scon
di ci per i so S del TC
Volo a vela | Un’altra novità del TCS è l’offerta in esclusiva ai suoi soci di un volo a vela nelle Alpi. Librare a bordo di un aliante sulle Prealpi è un’esperienza indimenticabile.
È
straordinario nel vero senso della parola e non è comparabile con alcun altro volo: infatti in nessun altro velivolo si sente così in modo diretto la sensazione di volare come sull’aliante. La cabina è stretta ma nonostante ciò il passeggero non sente la mancanza di spazio. Il panorama trasmette la sensazione di essere un uccello con la sua libertà quasi illimitata, silenziosa, lenta, rilassante.
Sensazione indimenticabile Per offrirle la Sua esperienza personale di volo da Schänis Soaring sono attivi 30 istruttori di aliante e piloti di volo turistici. E saranno contenti di accoglierLa a bordo di un moderno aliante a due posti nell’incredibile esperienza del «Gioco con il vento». L’aerodromo nella pianura della Linth, tra il Lago di Zurigo e quello di Walen, è uno dei più grandi centri svizzeri di volo a vela e un ideale punto di partenza per ampi voli in direzione delle Alpi. Si consiglia di salire a bordo di questo apparec-
Programma in dettaglio ◾ Introduzione e teoria dettagliata sul volo a vela. ◾ Assistenza e accompagnamento di un istruttore di volo esperto di Schänis Soaring. ◾ Potrà anche provare a pilotare da solo/a dal sedile posteriore. ◾ Volo a vela circa di 1 ora.
chio non a stomaco vuoto né pieno. Un pasto leggero prima del volo sarebbe l’ideale. Andare preventivamente alla toilette direttamente prima del volo non può che fare bene… Indispensabili sono naturalmente gli occhiali da sole, un copricapo e anche una buona protezione solare. tg
OFFERTA 2 ◾ Date dell’evento: Sabato, 22 agosto 2015 Sabato, 29 agosto 2015 Domenica, 30 agosto 2015 Venerdì, 4 settembre 2015 Venerdì, 11 settembre 2015 Sabato, 26 settembre 2015 Domenica, 27 settembre 2015 Sabato, 3 ottobre 2015 Sabato, 10 ottobre 2015 ◾ Luogo: aerodromo, 8718 Schänis ◾ Costo: in esclusiva per i soci TCS 220 fr./persona (invece di 250 fr.). ◾ Iscrizioni: tel. 055 619 60 40 oppure info@schaenissoaring.ch
In caso di tempo incerto due giorni prima dell’evento le verrà comunicato se si spiccherà il volo.
Vacanze in Italia
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTEyNAEA3ik1Ng8AAAA=</wm>
<wm>10CFXLrQ6AMAxF4Sfqcm_bsY1KgiMIgp8haN5f8eMQx31nWSInfE3zus9bEPAqNbvSQ2tLNA8WJJQWMA4K5pGgUs3x84IMNmh_jcCEQyeEFCv9GdN1nDc8cS-scgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU0NgMATPP3UA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWKIQ6AMBAEX9Rmt727tpwkOIIg-BqC5v-KgkPMmJl1dY34mJftWHYnIDVUVWbzVFtkFi-I1YwOoSVQJwopasV-f4CCDam_T4AEWucwRuiptHif1wPpmoLucgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2MgcAkEHThQ8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUyMAcAQC6bDg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKsQrDMAyE4SeSOemkxq7G4s1kKNm9hMx5_6lutw4H_8E3RkbBb6--H_2dCniVGk7b0morSs-6AJsniDBoPJXmunr784KANtj8GgHXn0oxSmC2B8t9Xh8IwanOcgAAAA==</wm>
<wm>10CFXKIQ7DMAwF0BM5-t-JPXuGU1hVUJWHTMO7P6o6NvDY27ayhp_X3M95FIEREmaKR2lkYx_l1piehUFX0J70DmRn_H2BgQld9xEMoS-6aApyJdm-788FD7YaCnIAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2MgAAM9S3Gw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKKw6AMBAFwBNt895-oGUlwREEwdcQNPdXBBxi3KxrRsFnXrZj2ZOAV6nhpkitrdA8gwVqQ0LRFIyJCFdywO8LAmzQ_h6BClonJEw49jAv93k9rnnduHIAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbEwNwMAomr2gw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWLqw6AMBAEv6jN7rXXBydJXYMg-BqC5v8VBYdYMZPZ3k09vq1tO9puBGJxRWPJyaRUzxCtBq8xBINSBNSFCSRr5q93ULBCxttMcJTBaeEkjfnw93k92sngNnIAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTEzsQAAbDn9RQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw7DMAxG4Sdy9Pu22DOcwqKCqTykGt77o7ZjAwcc6ZuzvOHXa2z7eBcDFhRuD4uSyMZqFRfQtILCBexPhqeIJf48wcEJWbch6PWLQR6kWD16-x6fE4ntrqtyAAAA</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTG0MAIA-4nSDA8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKIQ7DQAwEwBf5tOvYrl3DKCwKqMqPVMH5P6paFjBs9r194G_djvf2agKWkm5Mbc0aXKzDByuqQQ0F_UlTQ3ni9gUOFnT-joCiMWmii3hMf2Bcn_MLG2zONHIAAAA=</wm>
HC
OTEL
HHH
ONTINENTAL
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE2MwMAArS4lg8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbGwNAAAGeIW9A8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw7DQAxE0S_yasZeW-sYRmFRQVW-pCru_6M8WMCVDrj7Xt5wt26vz_YuAn3I8G4RpSMbrVd4Y0YWlFTQF9rJE_3xCxxM6LwegQo5aQKK5Qwd7f_9Hexv3KVyAAAA</wm>
<wm>10CFXKKQ6AQBAF0RP15Pc29NCS4AiC4McQNPdXLA5Rqt6ypBd8TfO6z1syYEHhFg0p0QqrJbMWjZowgYB9ZPUmNWT4eYKDG6S_hmAk6Kzk8Yw-VCvXcd7Dos3ZcgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTE1MwcAJvgy5Q8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKKw7DQAwFwBN59Z4_G28Mq7AoIApfUhX3_qhtWMGw2feKhttjO67tLAKekuHRl9IcjeaV32DDC0YqGCvdFCP7XxcEOKDzVwQm5KSLUWizL9rez9cHSW9lnHEAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTU0NgEAYJL5vg8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ6AMAyE4Sfqcte1oWOS4BYEwc8QNO-vGDjE5T_xtVY94duybse6VwIWEu7MVjVKehsD5GIVplDQZ9KCOu7PCxws0P4agYmik2KTqPWMku7zegA3f5bIcgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUyNAQANLrj_g8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKoQ7DMAxF0S9y9F5sN_EMq7CoYBoPmYb3_2jtWMElV2fO9IJ_-zhe45kErEt3r2TWHoVq2aJoAxPGVkF_UB3cXOPmBecN1HUZgQnbooqFEGtzlO_78wPidsQCcgAAAA==</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTUytAAAkAI_hw8AAAA=</wm>
<wm>10CFXKqw6AMAxG4Sfq8rdbWUslmVsQBD9D0Ly_4uIQJ8d8vYcmfC1t3dsWDBQjUxW2EPPEuYRyguQpULgKWOdHPXO1nyco2CHjNYRCXAec1Cj7sFzTdZw36IPp_nIAAAA=</wm>
sezione ticino | touring 47 n. 5 | 29 maggio 2015
Ecoincentivi: una visione lungimirante
I
l Comitato della Sezione Ticino del TCS ha aderito al Comitato «TicinoVivibile», creato su iniziativa di 4 Sindaci di 4 partiti diversi: Marco Borradori di Lugano, Carlo Croci di Mendrisio, Mario Branda di Bellinzona e Moreno Colombo di Chiasso. Un Comitato che ha il solo obiettivo di mettere in vigore le misure a favore della mobilità sostenibile elaborate dal Governo e approvate dal Parlamento ticinese sulle quali un referendum riuscito porterà il popolo a votarle il 14 giugno prossimo. Il progetto propone una serie di misure, che diverranno realizzabili solo con l’approvazione della modifica di legge in votazione, e riguardano l’economia regionale, l’evoluzione tecnologica, il ruolo di cantone Pilota (con la possibilità di ricevere cospicui sussidi da Svizzera
Il progetto «ecoincentivi» Il Gran Consiglio, il 25 novembre 2014, approva la modifica di legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore per consentire il finanziamento dei provvedimenti a favore della mobilità sostenibile. Contro la modifica di legge è stato lanciato il referendum che blocca il messaggio in questione e tutte le misure previste, ovvero: ◾ 12 mio di franchi a favore di incentivi per l’acquisto di veicoli super-efficienti (cashbonus) per la mobilità privata, la mobilità in condivisione, aziendale o pubblica; ◾ 1.4 mio di franchi a favore della rete di
Energia), l’ampliamento della rete di ricarica per veicoli con spina e veicoli a gas, la promozione della mobilità aziendale, la diffusione di sistemi di mobilità alternativa come il carsharing, e non da ultimo la salute del cittadino. Tra questi, due aspetti sono stati preponderanti nella decisione di sostenere la modifica di legge. I cash-bonus, sovvenzioni per colmare il divario di costo tra auto alternative e tradizionali e incentivarne l’acquisto, e le misure atte a promuovere la mobilità aziendale. Queste auto efficienti, oltre ad essere un toccasana per l’ambiente, accelerano l’ammodernamento del parco veicoli circolante, diminuendo il rischio di sanzioni legate alla legge del CO2: ogni grammo in eccesso ai limiti costa caro, nel 2021 un grammo costerà 142.50. Co-
ricarica per auto elettriche e delle stazioni di rifornimento di gas metano (gas naturale); ◾ 2 mio di franchi per promuovere programmi di mobilità aziendale con contributi per aziende che adottano un piano di mobilità aziendale, per acquisti di navette aziendali, per l’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico e con sostegni attivi per favorire infrastrutture per carpooling e car-sharing; ◾ 0.6 mio di franchi a favore della consulenza e per la copertura dei costi amministrativi per la gestione del progetto.
Il referendum Oggetto del referendum è l’aumento dell’imposta di circolazione per co-finanziare il
sti che gli importatori ricaricano sul prezzo di vendita delle auto. Nel contempo, oggi il Ticino versa giornalmente un milione di franchi ai paesi produttori di petrolio per acquistare carburante. In futuro una maggiore mobilità elettrica richiederà una maggiore produzione d’energia che potrà essere rinnovabile e locale, ossia proveniente da sole, acqua o biogas prodotta in Ticino, generando posti di lavoro e un indotto che resterà nel Cantone. La mobilità aziendale permetterà invece di diminuire il traffico, prioritariamente frontaliero, sulle nostre strade. Un’azienda cantonale, ad esempio, con una sola navetta aziendale da 9 posti eliminerà 8 auto private dal traffico (e dai parcheggi). Anche il car-pooling, sistema grazie al quale più dipendenti condividono la stessa auto privata, verrà incentivato. Una visione lungimirante che potrà realizzarsi solo con un sì nell’urna. Il sito internet www.ticinovivibile.ch contiene tutti gli approfondimenti sul tema e dà la possibilità, a chi li condivide, di aderire al Comitato di sostegno.
credito a favore della mobilità sostenibile tra l’1% e il 5%. La raccolta firme è riuscita e quindi la modifica di legge è messa in votazione. Il Governo ha già calcolato che tale aumento sarà dell’1.5% e, tradotto in moneta, poiché attualmente l’imposta media in Ticino è di 463 franchi, sarà di circa 7 fr. all’anno, ossia l’equivalente di 2 caffè! Questo possibile supplemento sarà prelevato non prima del 2016 e al massimo fino al 2018. A finanziare le misure di mobilità sostenibile ci saranno anche i 5 milioni di franchi già incassati negli scorsi anni e generati dal sistema bonus e malus sull’imposta di circolazione.
touringshop
Aspirabriciole compatto a batteria
www.touringshop.ch
Dotato di tecnologia Zyklon
• Questo pratico aspiratore svolge la sua funzione di pulizia senza bisogno di cavo o sacchetto • Viene utilizzato in tutte le situazioni in cui l‘aspirapolvere grande è poco pratico o troppo pesante • Utilizzabile ovunque grazie al ricco set di accessori: 4 diverse spazzole, 4 tubi di aspirazione, 1 bocchetta a lancia, 1 caricabatterie da casa (230 V), 1 cavo di caricamento da auto (12 V) • Niente più filtri otturati e prestazioni di aspirazione continua fino a 30 minuti • Tecnologia di filtraggio a tre livelli con un filtro per l‘aria in acciaio inossidabile brevettato • Facile e veloce da pulire: contenitore in plastica staccabile e filtro lavabile • Contenitore di raccolta della polvere grande, trasparente e facile da svuotare • La batteria agli ioni di litio (7,4 V, 4000 mA) viene caricata mediante l‘alimentatore a 230 V incluso nella spedizione o il cavo di caricamento da auto a 12 V • Misure: 100×145×420 mm (L×A×P) • Peso: 1150 g • 2 anni di garanzia
Ricco set di accessori: 4 diverse spazzole, 1 bocchetta a lancia, 4 tubi di aspirazione, 1 caricabatterie (230 V) e 1 cavo di caricamento da auto (12 V)
er r ta p Of fe i Touring ori d i let t
% el 40 d o t sconFr. 99.–1/6s5e.–/stet di Fr. invece
Con potente batteria agli ioni di litio
Sistema di filtraggio PRO-CYCLONE® Tecnologia di filtraggio a tre livelli, con filtro per l‘aria in acciaio inossidabile brevettato.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.80 per spese di spedizione): set
Aspirabriciole a batteria Zyklon
Termine di invio: 20 agosto 2015 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 99.–/set invece di Fr. 165.–/set (N. art. 90226.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 49 n. 5 | 29 maggio 2015
Marc Baertsch | Un tempo trattava questioni riguardanti il turismo e il tempo libero, ma dal 1° febbraio 2014 la sua sfida è l’educazione stradale nella sede centrale del TCS a Vernier. Tra queste sue due professioni egli vede alcune analogie.
«La distrazione è un problema»
I
n definitiva, il 35enne specialista di turismo Marc Baertsch, sposato e residente a Losanna, è uno che sa muoversi di traverso. La formazione e il perfezionamento professionale lo qualificano come un comprovato specialista, parlante tedesco e francese. Eppure ha concorso per il posto di «Responsabile dell’educazione stradale del TCS». Ciò a cui aspirava Marc Baertsch era un nuovo campo d’attività. «Mi hanno convinto a concorrere per quel posto la buona reputazione del TCS in materia di mobilità, un lavoro non unicamente da ufficio, con possibilità di viaggiare, coordinare e organizzare, nonché di usare le lingue», precisa Marc Baertsch spiegando la sua decisione. In ciò egli vede dei paralleli con il suo trascorso lavoro nel turismo. Dopo un anno al TCS sta ancora imparando e non è ancora un esperto di traffico, «ma posso fare affidamento su specialisti di alto livello, sia internamente sia all’esterno. Per il mio lavoro sono richiesti altri requisiti, io sono il generalista».
che io sia in viaggio anche due volte a settimana, anche questo rende il mio mestiere così interessante», sintetizza. Non deve neppure porsi domande sul senso del suo lavoro: «Con i vari strumenti didattici contribuisco ad evitare gli incidenti, ne va della sicurezza e della vita dei bambini». Il suo pubblico di riferimento sono proprio i bambini tra i cinque e i 14 anni. Il loro comportamento nel traffico è cambiato negli ultimi 10 anni? Così risponde ancora il nostro interlocutore: «Sì, abbiamo appurato che nelle grandi città sempre meno bambini vanno a scuola in bicicletta, ma vengono accompagnati sempre più spesso in macchina dai genitori. Anche la distrazione a causa del telefonino è uno sviluppo relativamente nuovo e pericoloso, al quale dedicheremo particolare attenzione nell’ambito dell’educazione stradale». Peter Widmer
Ritratto TCS-Porträt TCS Marc Patrick Strössler Baertsch responsabile Leiter E-Business educazione stradale
BOTTA E RISPOSTA Lei si comporta in modo esemplare nel traffico? Se c’è un bambino vicino quando sono fermo ad un passaggio pedonale, è assolutamente escluso che attraversi con il rosso. Ma se sono solo e non ci sono veicoli in vista, allora può succedere… Quando ha ricevuto l’ultima multa della circolazione? Due mesi fa a Losanna sono finito in un radar che mi è costato 40 franchi. Altrimenti non riesco a ricordarmi quando è stata l’ultima volta, pur percorrendo 40 000 chilometri all’anno! Come compensa il lavoro? Mi piace fotografare e pratico molto sport: tennis, badminton, calcio.
Il signore della didattica Marc Baertsch è responsabile degli oltre 20 strumenti didattici per l’educazione stradale, dall’idea iniziale fino alla consegna del prodotto finito. Un percorso spesso lungo. «Per esempio, il tappeto con le strisce pedonali rappresenta un processo durato oltre due anni», ricorda lo specialista. Questo tappeto che riproduce un passaggio pedonale – 1,60 m di lunghezza e 1 m di larghezza – viene utilizzato dagli istruttori del traffico nelle scuole; il tappeto può essere dotato di vari allestimenti, come per esempio un’isola pedonale. Dopo che i bambini si sono esercitati ad attraversare la strada sul tappeto, potranno farlo anche sulle vere strisce pedonali. «Qui vale ancora la stessa regola di 50 anni fa: aspettare, guardare, ascoltare, attraversare», sorride Marc Baertsch. Gli interlocutori più importanti sono i poliziotti istruttori di tutta la Svizzera; ciò non è un problema per Marc Baertsch che capisce e parla perfettamente tedesco e francese. «Questi contatti fanno sì
«Prima di attraversare la strada vale ancora il motto: aspettare, guardare, ascoltare, attraversare» Dal turismo alla sicurezza stradale: Marc Baertsch, responsabile dell’educazione stradale del TCS.
touringshop www.touringshop.ch
LOUNGE CHAIR DELUXE Il relax si fa moderno
o i le t t r e p r ta Offe Touring di
ri
0% 5 l e d pz o t n o sc Fr. 99.–/ d invece
• • • • • • • • •
Offre il massimo del comfort e un design moderno L‘originale brevettato Con struttura stabile in metallo Ampia e comoda superficie di appoggio: 175×54,5 cm Schienale regolabile in 6 altezze con cuscino per la testa integrato Si adatta al corpo e assicura un relax completo La struttura in tessuto leggero e resistente all‘acqua (fibre tessili) assicura una temperatura molto gradevole Resistente fino a 120 kg di peso corporeo In caso di non utilizzo, ripiegabile in modalità salva-spazio
Ripiegabile dopo l’utilizzo Dimensioni: 57×115×24 cm
Dimensioni da piegata: 57×115×24 cm (larg.×lung.×alt.) Peso: 8,2 kg
Schienale regolabile in 6 altezze
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80: pz
LOUNGE CHAIR DELUXE
Fr. 99.–/pz
pz 9 8 .– / i Fr. 1
Termine di invio: 20 agosto 2015 fino ad esaurimento delle scorte
invece di Fr. 198.–/pz (N. art. 90241.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 51 n. 5 | 29 maggio 2015
Kids Racing Trophy alla Lignières Historique 2015
Partenza come alla Le Mans Bambini di ambo i sessi, di età compresa tra i tre e i sette anni, ripeteranno a Lignières la leggendaria partenza della gara Le Mans e compiranno un giro sul circuito. Alla partenza della Le Mans, i piloti
foto Claude Riche, ald
«Chi vuol diventare un campione inizia a esercitarsi presto»: quasi tutti i grandi piloti da corsa hanno iniziato da piccoli. È il caso anche di Marcel Fässler, l’unico pilota svizzero che ha concluso da vincitore una 24 Ore di Le Mans. I primi giri li ha compiuti a Lignières 23 anni fa su una vettura da competizione e dal 2014 è ambasciatore del marchio TCS Training & Events. Il 5 luglio 2015, l’evento del TCS «Lignières Historique» offrirà ai talenti più giovani l’occasione unica di sfrecciare sulle loro automobiline a pedali davanti ad un folto pubblico, durante il Kids Racing Trophy. Sarà Marcel Fässler in persona – lui stesso padre di quattro bambine – a dare il via alla gara.
Cercasi piloti di domani!
Negli Anni Sessanta, la partenza delle gare tipo 24 Ore di Le Mans era praticata anche a Lignières. si posizionavano sull’altro lato della carreggiata, poi attraversavano la pista, salivano nella loro vettura e partivano. Un metodo che non è più ammesso nelle corse di oggi. La partecipazione è gratuita; all’iscrizione verranno addebitati 50 franchi per due entrate giornaliere (adulti), mentre per i bambini fino a 10 anni è gratis. wi
Partecipanti Bambini tra i tre e i sette anni che riescono a guidare da soli la loro auto a pedali. Programma di domenica 5 luglio 11.00 ritrovo, accettazione veicoli 12.00 Preparazione pre-partenza 12.45 Partenza Kids Racing Trophy Veicoli Automobiline a pedali storiche, sportive o normali Costi/iscrizioni La partecipazione è gratuita. Iscrizione con nome, indirizzo, età e foto dell’auto a pedali su: www.lignieres-historique.ch
Le perfette condizioni meccaniche sono importanti.
Non è stata facile per Gérald Caboussat, presidente del TCS Camping Club Svizzero (CCS), la terza Assemblea dei delegati dell’associazione mantello dei 18 Camping Club di campeggiatori del TCS (attualmente 18 000 soci). In seguito ad una domanda proveniente dalla platea dei delegati su cosa ha fatto concretamente l’anno scorso il Comitato direttivo, il presidente è rimasto per un attimo a corto di argomenti. In seguito si è, però, ripreso e ha potuto riferire della convincente presenza del TCS Camping Club al Suisse Caravan Salon 2014. Un collega del comitato è venuto in suo soccorso e ha chiesto ai partecipanti un po’ di comprensione, affermando che «siamo un Comitato giovane che, per così dire, sta ancora studiando». L’appello non ha mancato il bersaglio e la relazione del presidente è stata approvata con tre astensioni. In precedenza non c’era stata alcuna proposta, cosa che aveva fatto pensare ad un’assemblea tranquilla. Le discussioni, invece, sono state vivaci e a volte addirittura surriscaldate. Nonostante ciò, i delegati hanno adottato il rapporto di gestione 2014 e il bilan-
cio 2015. Le cifre in calo negli odierni 27 campeggi TCS sono state illustrate da Oliver Grützner, direttore di Turismo e Tempo libero. Rispetto al 2013 i pernottamenti sono scesi del 3,9% attestandosi a 910 881, con una diminuzione del fatturato lordo dai 19,1 milioni di franchi del 2013 ai 18,6 milioni dell’anno scorso. «Dobbiamo aprirci, la tradizionale attività dei camping appartiene al passato», ha detto Grützner esortando i delegati. Egli individua le tendenze del settore all’interno di tre pilastri principali, che vorrebbe ampliare e perfezionare: camping e natura, camping e avventura, camping e comfort. L’attività del campeggio dipende fortemente dalla natura,
foto Fabian Unternährer
Scambi d’opinione nel club dei campeggiatori
con rischi in parte incontrollabili: finanziari, climatici e ambientali. Oggi in Svizzera possono sopravvivere solo i campeggi gestiti con professionalità. Per cui in futuro i fondi saranno investiti in posti selezionati e redditizi a lungo termine. wi
Sopra a sinistra: il presidente del TCS Camping Club Svizzero, Gérald Caboussat, durante l’Assemblea dei delegati. Sopra a destra: le votazioni sono state perlopiù all’unanimità. Sotto: Oliver Grützner, direttore di Turismo e Tempo libero, parla della strategia del camping.
touringshop www.touringshop.ch
Il barbecue da giardino
Per fare una vera grigliata ci vuole un fuoco all’aperto, con carbone e fumo! Non è solo il risultato che conta – in questo caso le specialità cotte sulla griglia – ma soprattutto la preparazione delle varie leccornie e il divertimento che ciò comporta. Cucinare alla griglia non significa soltanto cuocere delle vivande, ma rappresenta un momento di gioia da condividere con gli amici che sono con noi. Il nuovo barbecue è la perfetta combinazione di un fuoco da campo e di un grill classico. Sopra il braciere di acciaio resistente alle alte temperature pende una griglia di cottura di acciaio inox che aspetta solo di essere riempita di succulenti bistecche. Il grasso dei pezzi di carne che cola sulla brace suscita l’appetito, crea un’atmosfera romantica e la vista del fuoco scoppiettante è una gioia per gli occhi e per i sensi. Questo barbecue poggia su tre gambe e tiene il fuoco a distanza dal terreno.
Dimensioni: 120/42×64 cm (A×Ø) Graticola: 55 cm (Ø) Peso: ca. 9,5 kg
tto r i le e p a rt Offe Touring di
ri
0% 4 l e d /set o t n o sc Fr. 178.80 29 8 di Fr. e c e v in
.–/set
Il set comprende: Barbecue da giardino Rivestimento protettivo Prezzo normale ./. sconto del 40%
Fr. 259.— Fr. 39.— Fr. 298.— Fr. 119.20
Fr. 178.80/set Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione Fr. 15.80: set
BARBECUE DA GIARDINO incl. rivestimento protettivo Fr. 178.80/set
Termine di invio: 20 agosto 2015 fino ad esaurimento delle scorte
invece di Fr. 298.–/set (N. art. 90110.71)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
club e soci | touring 53 n. 5 | 29 maggio 2015
Le mille avventure continuano I lettori scrivono per i lettori | Nell’edizione di «Touring» del 26 marzo abbiamo presentato tre brevi storie sulla prima auto. La seconda parte presenta altri tre racconti.
Renault, calamita per il pubblico
«
La mia prima vettura, una Renault Dauphine d’occasione, costruita intorno al 1960, la comprai nel 1966 per 2600 franchi. Nel 1967 il primo grande viaggio mi condusse da una famiglia di conoscenti a Banskà Bystrica, nell’ex Cecoslovacchia. E mi capitò la mia prima grossa avaria: a Melk (Austria) dovetti essere trainato a causa della rottura di una guarnizione della testa del cilindro. Il pagamento della riparazione con le lettere di credito del TCS dell’epoca non mi causò alcun problema. Quasi 50 anni fa, lì si conosceva solo la Skoda ecc. La mia Renault fece dunque scalpore, al punto che dopo una visita della città dovetti letteralmente lottare per riuscire ad entrare nella mia auto». Otto Strebel, Minusio
Il primo viaggio con la Renault Dauphine fu verso l’ex Cecoslovacchia.
Con Fiat... anticipai i tempi
«
Nel 1971, a 18 anni, comprai per 3500 franchi una Fiat 850 Special di seconda mano, del 1968. Il contachilometri segnava già 52 500 km. La guidai fino al 1979 e la feci rottamare poi con 135 000 km. Rimpiango quella separazione ancora oggi, perché mi piaceva molto guidarla e metterla a posto. Quella Fiat aveva trazione e motore posteriori: eccellente sulla neve! Per quei tempi, era una vera «bomba», con una velocità massima di 135 km/h in autostrada. Attualmente sono arrivato alla mia settima Fiat. All’epoca gli slogan di questa marca italiana erano: «In anticipo sui tempi» e «Fiat – un nome sicuro». La mia prima autovettura mi iniettò nel sangue il virus di questa Philippe Varidel (@) marca, una vera passione».
Il proprietario di questa Fiat 850 le diede un proprio carattere.
La 2CV nell’ottobre del 1960 sul traghetto dal Pireo ad Alessandria.
Brutta reputazione
«
La mia prima auto fu una nuova Citroën 2CV 2c4, che acquistai nell’agosto del 1960 per circa 6000 fr. Trascorsi il successivo semestre invernale in Nord Africa assieme a mio fratello. Quella macchinina si dimostrò molto affidabile anche sui lunghi tragitti e ci servì quasi sempre anche come camera da letto. Tornato a casa, mi resi presto conto che la «due cavalli» godeva davvero di una brutta reputazione in Svizzera tedesca. In seguito la cambiai per una più grande Citroën ID 19. Nel 1970 il mio capo dell’epoca mi chiese di guidare la Mercedes aziendale per le visite importanti. Da allora possiedo anche in privato delle auto con la stella». Josef Alder, Dietikon
Giochi & Concorsi 05/2015
Quattro giochi e altrettante possibilità di vincere uno dei quattro fantastici premi in palio!
Termine di partecipazione per ogni gioco: 15 giugno 2015.
Concorso 1: gioco per i lettori
Valore ca. CHF 1’000.–
In palio: 2 notti per 2 persone presso il Wellnesshotel Golf Panorama di Lipperswil Il Wellnesshotel Golf Panorama si trova nel bel Canton Turgovia, proprio tra la catena prealpina di colline e il Lago di Costanza. Questa struttura non è solo un vero e proprio paradiso per gli appassionati di golf, ma anche un albergo di lusso elegante e moderno con 53 camere e suite per tutti gli ospiti. Il ristorante Lion d’Or è stato premiato con 13 punti Gault Millau e offre un’esperienza gastronomica di altissimo livello. In palio: trattamento «dolci coccole» con 2 pernottamenti per 2 persone in camera doppia comfort con ∞ menu a scelta di 4 portate per cena ∞ libero accesso all’area wellness e sauna di 2000 m2 ∞ partecipazione gratuita al programma di attività
∞ sconto Greenfee per il Golf Club di Lipperswil (impianto con 27 campi da golf) ∞ I due ospiti riceveranno anche un massaggio parziale per il corpo da 25 minuti. Sponsor del premio: www.golfpanorama.ch
In che anno è stato inviato la prima volta il giornale del TCS ai soci? Inviate un SMS con scritto tmi051 xxxx (xxxx = numero) al numero 543.
2
Concorso 2: sudoku 1
1
In palio: G920 Galaxy S6, al momento il telefonino di punta firmato Samsung Al momento, il Samsung G920 Galaxy S6 è considerato lo smartphone più prestazionale. Ha un display da 5,1 pollici e colori perfettamente definiti con vetro Gorilla Glass infrangibile e un telaio in alluminio di pregiata qualità. Grazie al nuovissimo sistema operativo Android e al processore octa-core si trasforma in uno strumento di lavoro ultra rapido. Le buone velocità di trasmissione e ricezione all’interno delle reti mobili 4G e le scarse emissioni rilevate nei test di laboratorio rafforzano le impressioni già estremamente positive.
I vincitori dell'edizione n. 03 sono:
4
5
3
7
6
8 2 Valore CHF 799.–
3
9
8
6
9 9
4 5
7
1
4
6 6
2
2 6
7
8
9
5
2 7
3
Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di rosso. Inviate un SMS con scritto tmi052 e le tre cifre al numero 543.
Peter Langenegger, Strengelbach | Marco Ritter, Riehen R. Agustoni, Rheinfelden | Marisa Rodoni, Biasca
Concorso 3: cruciverba
Valore ca. CHF 950.–
In palio: 3 notti per 2 persone presso il Wellnesshotel Auerhahn sullo Schluchsee Il Wellnesshotel Auerhahn situato nella romantica Foresta Nera si affaccia direttamente sullo Schluchsee. Qui, gli ospiti possono scegliere tra tante attività sportive diverse: escursioni, Nordic Walking, biking con le biciclette messe a disposizione dall’albergo e sport acquatici sul lago. Intorno a questo specchio d’acqua si snodano 60 chilometri di sentieri per vere e proprie escursioni o semplici passeggiate e l’oasi benessere di 2000 m2 all’interno dell’albergo è il luogo ideale dove rilassarsi. In palio: 3 pernottamenti per 2 persone con offerta «Aha incluso» che comprende ∞ aperitivo di benvenuto su una barca a motore sul lago Schluchsee (domenica sera alle ore 18) ∞ pensione «dolci coccole» con prima colazione a buffet, buffet per pranzo o pacchetto pranzo per escursioni e gite, menu a scelta o buffet la sera con bevande analcoliche ∞ escursioni o tour di Nordic Walking con guida ogni giorno ∞ utilizzo dell’oasi benessere Sponsor del premio: www.auerhahn.net Risolvete il cruciverba e compilate le sette caselle nella sequenza corretta. Inviate un SMS con scritto tmi053 e la parola chiave al numero 543.
1
2
3
4
5
6
7
Un bancario Fabbrica fusilli e bucatini
Disseminati
Il Cantone con Frauenfeld
Ultimo incontro di torneo
Le hanno molti e pochi
Sbigottito
Gruppo Sportivo
Fu il primo veicolo spaziale russo
Un frutto tropicale
5 L'attore Sharif Antico popolo anatolico
2 Comune trampoliere Nel verde e nel nero
Confezionatrice di abiti
3
6 Iniziali di Carducci
1
Racchiudono il discorso diretto Dispensata
Antica lingua provenzale
In fondo al tunnel
Ruscelli
Ripetuto
Un pezzo degli scacchi
Il pittore Uccello
Asilo per i più piccoli Somaro senza soma
I confini del Connecticut
4 A noi
7 Anagramma di atrio
5
In palio: Nokia Lumia 735 da 8 GB
3
Un’altra caratteristica interessante è la MixRadio Nokia integrata che offre all’utente musica in streaming gratuita a volontà senza interruzioni pubblicitarie.
Molto
Si esibisce nell'arena
Valutazione a spanne Sciabola dei samurai
Concorso 4: sudoku 2
Questo smartphone dotato del sistema operativo Windows 8.1 perfettamente compatibile con Office è stato studiato apposta per selfie e videochiamate, non a caso dispone di una potente fotocamera frontale da 5 megapixel. Il 735 funziona nelle reti 4G, WLAN e Bluetooth ed è anche altamente prestazionale grazie al suo processore quad-core.
Recita a gesti
1 9
7
2
9 7
8
3
6
7 8
Valore CHF 329.–
2 1
1
5
5 9
2
5
6 2
4
Risolvete il sudoku per trovare le tre cifre nelle caselle colorate di verde. Inviate un SMS con scritto tmi054 e le tre cifre al numero 543.
Ogni SMS costa CHF 1.50. La partecipazione ai concorsi è possibile pure tramite cartolina postale a: TCS, Editoria Touring, casella postale, 3024 Berna. Possono partecipare ai concorsi tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro familiari. I vincitori dei «giochi & concorsi» Touring saranno estratti a sorte e avvisati. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori saranno pubblicati di volta in volta sulla rivista Touring.
56 touring | club e soci n. 5 | 29 maggio 2015
Donare il sangue e controllo moto
Incoraggiati dal grande successo del primo allestimento nel 2014 del festival all’aperto «Rock the Ring», gli organizzatori hanno deciso di ripetere l’evento sulla superficie del Centro per la sicurezza stradale del TCS a Betzholz-Hinwil (ZH), dal 19 al 21 giugno. Il programma di quest’anno propone musica rock di altissimo livello: superstar internazionali come Billy Idol, Judas Priest, Alice Cooper, Nightwish, Florian Ast faranno tremare il palcoscenico. L’area del centro TCS è predestinata a fare da sfondo ai concerti: grazie ad una lieve altura, il circuito offre una vista ottimale sul palco. Inoltre, la superficie asfaltata rappresenta un vantaggio in caso di maltempo. Vista la grande richiesta, quest’anno saranno vendute anche tessere valide tre giorni. I soci TCS approfittano di uno sconto speciale del 10% sui biglietti (codice TCSRTR); www.rockthering.ch. wi
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Informare sempre prima ETI! Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 109.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 78.– Europa motorizzato «Cooldown Club» Fr. 72.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 79.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 69.– Mondo motorizzato «Famiglia» Fr. 199.– Mondo motorizzato «Individuale» Fr. 149.– Mondo motorizzato «Cooldown Club» Fr. 137.– Fr. 169.– Mondo non motorizzato «Famiglia» Mondo non motorizzato «Individuale» Fr. 139.– Spese di cura «Europa» Fr. 32.– Spese di cura «Mondo» Fr. 50.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.–
La presenza del TCS sul Glaubenberg non passa inosservata. I motociclisti donatori di sangue possono far controllare il loro veicolo alla stazione di servizio del TCS.
donatrice di sangue sarà ricompensato. Il TCS – nuovamente presente in veste di sponsor – procederà ad un esame gratuito della motocicletta su una speciale stazione di servizio: stato generale, freni, frizione, profilo e pressione delle gomme, tenuta stagna, perdite d’olio, impianto elettrico ecc. I piccoli difetti saranno corretti direttamente sul posto dai pattugliatori del TCS, mentre alcuni esperti forniranno ai motociclisti consigli pratici per la sicurezza di guida. Con un po’ di fortuna si possono vincere avvincenti premi al concorso presso lo stand del TCS (vedi box). Come già l’anno scorso, i partecipanti hanno l’opportunità di scambiare alcune battute con il pilota da corsa bernese Tom Lüthi e di ripartire con un suo autografo. wi
Info Touring www.blutspende-glaubenberg.ch, www.tcs.ch/glaubenberg
Concorso sul posto
foto ald
Seconda edizione di «Rock the Ring»
«Salvare vite a tutto gas»: questo lo slogan di Trasfusione CRS Svizzera per l’annuale donazione di sangue dei motociclisti, che si svolgerà il 20 e 21 giugno 2015 al Berghotel Langis sul Glaubenberg (OW). Si tratta della 32a edizione di questa campagna nazionale. Le donazioni si svolgono in entrambi i giorni a partire dalle 9.30 fino alle 16. Dopo la presa di sangue, i donatori devono assolutamente alimentarsi – riceveranno gratuitamente i leggendari bratwurst Langis e una bevanda – e attendere un’ora prima di rimettersi in viaggio. Naturalmente, sul Glaubenberg non mancheranno i regali. Chiunque porti con sé un nuovo donatore o una nuova
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
Club servizi
TCS Protezione giuridica www.tcs-protezione-giuridica.ch Circolazione «Famiglia» Fr. 99.– «Individuale» Fr. 69.– Privata senza sottoscrivere la Circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con Circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 000 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS
Il 20 e 21 giugno, i donatori di sangue possono partecipare ad un concorso allo stand TCS; in palio ci sono avvincenti premi, tra i quali: ◾ corso di guida per motociclisti; ◾ biglietti d’entrata al maxi evento del TCS Lignières Historique 2015; ◾ altri premi del TCS.
TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI Carte di credito TCS www.mastercard.tcs.ch TCS MasterCard Gold Fr. 100.–* TCS MasterCard Fr. 50.–* TCS MasterCard Load&Go Fr. 25.–* * Nessuna commissione annuale per il 1° anno Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. TCS Training&Events www.training-events.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen ed Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. Viaggi e tempo libero TCS Viaggi TCS Camping TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch Ciclo e svago tcs
www.tcs-viaggi.ch www.tcs-camping.ch 058 827 25 20 081 303 77 77 091 795 11 15 www.bici.tcs.ch
la pagina dei lettori | touring 57 n. 5 | 29 maggio 2015
LA DOMANDA
«Un camion mi si avvicina troppo, per paura accelero e incappo nel radar. Devo pagare la multa?» Giulio Schmid, Lugano
Avete una domanda per un esperto del TCS? Inviatela per posta a: TCS, Redazione «Touring», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna o per e-mail a touring@tcs.ch.
C
hi commette un reato compiendo un’azione dettata da una buona ragione, senza la quale non si può evitare un pericolo incombente, si comporta correttamente se si tratta di salvaguardare interessi superiori. Il presupposto per una simile situazione d’emergenza è innanzitutto l’esistenza di un pericolo imminente e, in secondo luogo, che tale pericolo non possa essere evitato in un altro modo. Se sussiste la possibilità di tutelarsi compiendo un’azione che non violi la legge, bisogna utilizzarla. Se la circostanza del pericolo incombente è dubbia, potrebbe mancare il secondo presupposto. La giurisprudenza è, infatti, particolarmente cauta nel riconoscere uno stato di necessità quando si tratta di violazioni pericolose delle norme della circolazione, in particolare
di eccessi di velocità. Lo stato di necessità è stato riconosciuto in determinate circostanze, come ad esempio per medici o levatrici che trasportavano pazienti in pericolo, oppure per un marito che portava un apparecchio per le inalazioni a sua moglie in preda ad un attacco d’asma. Nella pratica, però, la situazione d’emergenza viene spesso negata nei casi meno evidenti. In particolare, l’emergenza è stata esplicitamente esclusa in relazione alla necessità di allontanarsi da un veicolo che procede troppo vicino. Ciò con l’argomento che si sarebbe potuto schivare il pericolo anche rallentando la propria corsa. Le Sue possibilità di successo di non pagare questa multa dovrebbero essere scarse, specie se il camion non si è comportato in modo particolarmente pericoloso.
l’esperto TCS Stefan Burri Protezione giuridica
che ho visto era su un parcheggio per invalidi alla stazione FFS di Friburgo che, oltre alle demarcazioni al suolo e al segnale sul palo, recava un altro cartello con la seguente dicitura: «Se vuoi occupare questo parcheggio abusivamente, allora per favore prenditi anche le nostre malattie e menomazioni»… G. Schürch (@)
Autovetture elettriche o tradizionali «Touring» 1/2015
Parcheggi per disabili ald
Il vostro articolo concernente le vetture elettriche fa astrazione di un certo numero di problemi. Essenzialmente per quanto concerne il consumo di elettricità: la strategia energetica 2050 menziona chiaramente che le energie rinnovabili non potranno sostituire l’uscita dal nucleare e che ogni cittadino dovrà ridurre il suo consumo. Dunque dove si potrà trovare l’elettricità supplementare richiesta dalle automobili a propulsione elettrica? Inoltre, l’autonomia di questi veicoli non oltrepassa i 200 chilometri, fatta eccezione per la Tesla. Ciò è nettamente insufficiente e fa sì che l’utilizzo di queste auto si limiti ad un raggio non molto ampio, ad esempio al centro urbano. Per contro, una rete di stazioni di ricarica per le qualche rare auto elettriche attuali è realizzabile; ma immaginatevi il numero di posti e la superficie che sarebbero necessari per rialimentare durante un’ora, e ogni 150 chilometri, l’insieme delle vetture circolanti sulla strada delle vacanze. Senza dimenticare il riciclaggio delle batterie che equipaggiano tali veicoli, un problema ancora irrisolto, e il grosso impatto che avrà sull’ambiente. Oltre al costo di queste vetture che resta al di fuori della portata della maggior parte dei portafogli degli automobilisti ordinari. Per concludere il mio ragionamento, le autovetture elettriche generano ancora notevoli problemi e dunque ritengo che il motore termico non è ancora giunto al capolinea. Francis Warpelin, Morges
Un nostro lettore presenta gli argomenti che spiegano perché il motore termico non è ancora giunto al capolinea.
Basta parcheggi a discrezione «Touring» 3/2015
Sono titolare del permesso di parcheggio per invalidi e posso confermare che i posteggi riservati ai disabili sono spesso occupati da «persone sane», che usano giustificazioni infondate. Perché il legislatore non fa come in Francia e rincara le multe in modo così massiccio che, chi parcheggia senza averne il diritto, sia portato a pensare che «soltanto un disturbato mentale» può occupare un parcheggio abusivamente. La più bella
touring Scriveteci!
«Touring» 3/2015
Anch’io, conducente non disabile, mi arrabbio regolarmente quando vedo come dei conducenti senza handicap utilizzano senza scrupoli i parcheggi per disabili, semplicemente perché sono troppo pigri per fare qualche passo in più. Se sollecitati a intervenire, i gestori dei parcheggi mostrano poco interesse a procedere contro i colpevoli. Forse, il TCS potrebbe incitarli a rafforzare i controlli. Claude Piola (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
touring impressum Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); Dino Nodari (dno, vice caporedattore); Marc-Olivier Herren (MOH, vice caporedattore); Aline Beaud (ab), Christian Bützberger (Bü), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Tania Folly (f), Oliver Marti (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Natascia Prosperi. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 044 250 31 31, fax 044 250 31 32. Produzione: St. Galler Tagblatt AG, CIL Centre d’impression Lausanne SA. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 12 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
58 touring | l’incontro n. 5 | 29 maggio 2015
Tra sequestri, incidenti e catastrofi naturali Alla testa del Centro di gestione delle crisi del DFAE, l’ambasciatore Ralf Heckner previene e gestisce le situazioni d’urgenza che coinvolgono gli svizzeri all’estero.
Ci descriva il lavoro compiuto all’interno del KMZ? Durante i mesi estivi del 2014, siamo stati confrontati con due casi di sequestro, uno nelle Filippine e l’altro in Ucraina. In più, abbiamo dovuto sgomberare il personale della nostra amba-
sciata a Tripoli in Libia. Abbiamo anche preparato la Coppa del mondo di calcio in Brasile, dove la squadra nazionale e numerosi fan svizzeri erano presenti.
Ralf Heckner, capo del Centro di gestione delle crisi (KMZ), è costantemente confrontato con situazioni d’urgenza. L’adrenalina è all’ordine del giorno.
Come si organizza la soluzione di una situazione di crisi? Il Centro di gestione delle crisi convoca una cellula di crisi e, in quanto piattaforma di collaborazione, lavora con differenti servizi del DFAE e altri dipartimenti federali. Come l’anno scorso, quando collaborò con l’Ufficio federale della sanità pubblica durante la crisi di Ebola. È importante agire rapidamente ed efficacemente appena scoppia la crisi. Anche la comunicazione gioca un ruolo essenziale. Collabora anche con il settore privato? Lavoriamo di frequente con dei partner, come il TCS. L’anno scorso, in occasione degli incidenti accaduti in Spagna e in Norvegia, abbiamo organizzato i rimpatri con l’aiuto del suo club. Questa collaborazione funziona perfettamente dato che ci conosciamo bene.
«In caso di crisi, spesso si tratta di vita o di morte» Il suo lavoro richiede nervi saldi, come riesce a mantenere la calma quando le persone sono in pericolo? Si tratta di chiederci costantemente se siamo in grado di affrontare una crisi. Dobbiamo esserlo, come uno sportivo che si allena per una competizione. Diversi strumenti, come la formazione del personale, la rete di contatti così come i dispositivi di crisi messi in atto dalle rappresentanze, ci aiutano in questa preparazione. Ciononostante, una crisi rimane una vera e propria sfida. L’adrenalina è una componente che, un po’ come nello sport, ci permette di dare il massimo. Anche la prevenzione gioca un ruolo importante nel suo lavoro… I consigli ai viaggiatori relativi a 176 Paesi costituiscono lo strumento principale di prevenzione. In questo modo, la popolazione svizzera può tenersi informata sui rischi esistenti in una destinazione e sui Paesi o sulle regioni sconsigliate dal DFAE.
Emanuel Freudiger
Nella sua vita quotidiana cosa significa il concetto di crisi? Ralf Heckner: Una crisi è una situazione che non può più essere qualificata normale, uno stato d’urgenza per cui noi non disponiamo d’informazioni sufficienti. Al Centro di gestione delle crisi (KMZ), spesso è questione di vita o di morte.
Quando programma le vacanze all’estero, pure lei rinuncia ad andare nelle zone sconsigliate? Sì. Ma nell’ambito professionale, sono costretto a soggiornare in questi Paesi; la mia prossima destinazione è il Kenya, in cui si trovano diverse regioni sconsigliate. Intervista: Aline Beaud
touringevent
Lasciatevi ammaliare dalla vista mozzafiato sulla celebre Jungfrau
Beausite Park Hôtel a Wengen Approfittate di un‘offerta esclusiva, che vi invita a scoprire o a riscoprire la regione della Jungfrau con il villaggio di Wengen adagiato ai piedi di questo monte nel cuore dell’Oberland Bernese. Potrete risalire o scendere a piedi la pista del Lauberhorn e ammirare la triade di Eiger, Mönch e Jungfrau nel suo maestoso splendore. Wengen è un villaggio nell’accezione più vera del termine, ammantato in un’atmosfera bucolica che vi farà dimenticare i ritmi frenetici della vita quotidiana. Per il vostro soggiorno ai piedi della Jungfrau, scegliete il comfort dell‘hotel Beausite Park gestito dalla famiglia Leemann. Da questa struttura ricettiva, si gode di una vista sensazionale sulla Jungfrau e sui monti circostanti. La famiglia Leemann vi riserverà una calorosa accoglienza e sarà lieta di offrirvi un servizio personalizzato: «Il nostro albergo sorge in un punto strategico da cui si possono ammirare dei panorami a dir poco magnifici! È situato appena sopra il centro del villaggio di Wengen, nel cuore di un parco immerso in un‘atmosfera oltremodo silenziosa. Il centro del villaggio e la stazione ferroviaria sono facilmente accessibili a piedi. La funivia Wengen-Männlichen e la ferrovia della Jungfrau vi consentiranno di raggiungere in pochi minuti il paradiso dello sci e delle escursioni Männlichen – Kleine Scheidegg e del Lauberhorn. Negli ultimi anni, abbiamo progressivamente ristrutturato il nostro albergo. Ora siamo felicissimi di appartenere alla categoria dei 4 stelle Superior.
Dopo una giornata trascorsa sotto il sole, potrete rilassarvi nel nostro spazio sauna e benessere o nella nostra grande piscina coperta dotata di jacuzzi. Vi è la possibilità di prenotare massaggi e trattamenti in loco. Presso la nostra struttura, chiunque si sentirà a proprio agio: viaggiatori solitari, coppie, famiglie con bambini, giovani e meno giovani»
VALIDITÀ E PREZZI (per persona per 3 notti) 29.05 – 02.07 e 15.08 – 27.09.2015: Camera doppia senza balcone e lato foresta: CHF 450.– (anziché CHF 570.–) CHF 540.– (anziché CHF 630.–) in uso singolo
OFFERTA ESCLUSIVA • 3 notti in una delle nostre camere accoglienti che potrete scegliere in funzione delle vostre esigenze • Una ricca colazione a buffet con un cuoco che prepara direttamente le pietanze a base di uova fresche di giornata • Ogni sera la cena per buongustai con cinque portate e un secondo a scelta • Accesso libero alla grande piscina coperta e allo spazio benessere con jacuzzi, sauna, bagno turco e sala fitness • Laghetto naturale nel parco dell‘hotel • Ludoteca e area giochi per bambini • Servizio navetta dall’albergo alla stazione ferroviaria di Wengen
Junior Suite con salone, balcone e vista Jungfrau: CHF 595.– (anziché CHF 735.–)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
bambini da 0 a 5 anni: gratis in mezza pensione (anziché CHF 240.–)
Esclusivamente da Private Selection Hotels: tel. 041 368 10 05 oppure info@privateselection.ch oppure online su www.privateselection.ch: completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.
Camera doppia con balcone e vista Jungfrau: CHF 540.– (anziché CHF 660.–) CHF 690.– (anziché CHF 810.–) in uso singolo
03.07–14.08.2015: Camera doppia senza balcone e lato foresta: CHF 495.– (anziché CHF 630.–) CHF 595.– (anziché CHF 690.–) in uso singolo Camera doppia con balcone e vista Jungfrau: CHF 595.– (anziché CHF 735.–) CHF 745.– (anziché CHF 885.–) in uso singolo Junior Suite con salone, balcone e vista Jungfrau: CHF 690.– (anziché CHF 810.–) È possibile richiedere fino a due letti aggiuntivi nella camera doppia lato foresta e nella junior suite. Prezzi per 3 notti, valevoli per l’intera durata dell’offerta:
bambini da 6 a 15 anni: CHF 90.– in mezza pensione (anziché CHF 240.–) adolescenti/adulti dai 16 anni in su: CHF 120.– in mezza pensione (anziché CHF 300.–)
Prenotazioni e informazioni esclusivamente da Private Selection Hotels: tel.: 041 368 10 05 oppure info@privateselection.ch • www.privateselection.ch (codice promozionale TOURING per prenotazioni online)
d l
Edizione speciale limitata
Patrouille Suisse - straordinaria precisione su metallo
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNTG2NAEA4cku_w8AAAA=</wm>
Via/N.
Cap/Città E-mail
Telefono Firma
Per cortesia, scrivere in stampatello
Garanzia Soddisfatti o Rimborsati 365 giorni
Spedizione nel mese di agosto
Nuovo ed esclusivo! Lo spettacolare dipinto - panorama di Wilfred Hardy nel formato speciale 80 x 34 cm
<wm>10CFXKsQ7CMAwE0C9ydL6cQ4xH1K3qUHXPgpj5_wnBxvC2t-8VDT-P7bi2sxzQtBnqqZpkg24VM9vAKIhJeNxd6uwc-vuGgCe4vscgYy6XiQZfEaO9n68PuYcxI3IAAAA=</wm>
❑ rate mensili
❑ Si, ordino il dipinto-panorama „Patrouille Suisse“ Desidero ❑ fattura unica
(MMAA)
❑ Pagherò con MasterCard oppure Visa Valida fino:
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2, 6340 Baar
Nome/Cognome
BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 13 luglio 2015
• Preziosa espressione artistica su alluminio • Edizione limitata a soli 5‘000 esemplari per tutto il mondo • Certificato di autenticità • Un‘esclusiva della Bradford Da più di 50 anni la Patrouille Suisse è una delle migliori pattuglie aeree acrobatiche del mondo e con i suoi spettacolari voli in formazione, durante i raduni per le dimostrazioni di volo, suscita rispetto e ammirazione per il nostro paese. Il dipinto del pittore Wilfred Hardy rappresenta, in maniera sorprendente, la presenza della Patrouille Suisse sulle montagne della nostra patria. Ordini subito questo dipinto-panorama!
www.bradford.ch
Prezzo: Fr. 199.80 o in 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 11.90 per Spedizione e Servizio) d ( d
d Per ordinare online b l no. di riferimento: 53660
The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar • Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch
53660