Touring 12 / 2016 italiano

Page 1

La rivista della mobilità

GUIDA AUTONOMA

Il futuro è alle porte

POLITICA STRADALE

L’IMPORTANZA DEL FOSTRA

Svago invernale oltre

allo sci CON

IONE TCS SEZ O TICIN p. 83

#12/1 | DIC 16/GEN 17 | FR. 4.50

10

slitta piste da rtirsi per dive a li in famig

500 ANNI DOPO MARTIN LUTERO

Viaggi dei lettori in Germania


<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTSzMAUAANKTZQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXLoQ6AMAxF0S_q0teu60olwREEwc8QNP-vCDjEdeeua1rhr3nZjmVPMNdO3aJ1Swsr4uYtPaJoi56AQBhtgmoFPOy3EBsjWMZrCCDBgJIqQUZ1lPu8HjlIheZ1AAAA</wm>

Prenota oggi, risparmia domani! In esclusiva per i soci TCS:

Fino al 20% di sconto sui noleggi auto in Svizzera Valido per prenotazioni effettuate entro il 31.12.2016 con inizio noleggio nel periodo compreso tra il 2.1.2017 e il 12.4.2017 Prenota qui: www.avis.ch/tcspromo


SOMMARIO

Il Fostra secondo il vice presidente del TCS Burkart

Il maestro di slittino consiglia

12

26

Tanta tecnologia sulla Volvo V90 del nostro test

34

Non solo sci per le vacanze invernali

14

EDITORIALE

La rivista della mobilità

dossier La rivista «Touring», un successo in continuo miglioramento

8 In slitta sotto le stelle

a notato la differenza Speriamo, perché in mano tiene il « ouring» stampato sulla nuova carta. Abbiamo scelto una carta moderna, che si sposa bene con il design della rivista. na novità accolta con favore dai lettori: da quando un anno e mezzo fa il « ouring» ha adottato il formato di rivista, è stato letto da 2 persone in più ( , ). n ottimo risultato. Sono veramente orgoglioso del mio team in redazione, che ogni mese crea una rivista attrattiva nei contenuti ma anche nella forma. Dato che molti lettori durante le vacanze natalizie e quelle estive non sono in casa per svuotare la cassetta delle lettere, pubblichiamo un numero doppio. A questo punto speriamo che sia un inverno ricco di neve e privo d’incidenti e auguriamo a tutti un buon inizio di anno nuovo.

10 Slittata in famiglia

H

Nella natura a tutta velocità sulla pista a Les Diablerets Una pista per ogni desiderio: ne abbiamo provate dieci

12 Consigli importanti La sicurezza al primo posto anche con lo slittino

mobilità 26 Politica dei trasporti La votazione sul Fostra ad inizio febbraio

28 Piattaforme comparative Sistemi moderni per trovare il garage dove riparare l’auto

31 Software diesel VW I valori NOx rispettati per un soffio dopo l’aggiornamento

14 Settimana bianca Cinque destinazioni perfette per le famiglie in cinque Paesi

Un clic per trovare un garage

28

Felix Maurhofer caporedattore

Copertina: Felix Maurhofer

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

3


Fare la coda alla cassa è solo un ricordo!

25% Vantaggio TCS

HEIN SET C S T U G TE K IC IT K S AIT SKI SET DE BON FORFHER SET SKITICKET VOUC

i 112.d e c e v in . 4 CHF 8

SKITICKET VOUCHER SET Lo skiticket voucher set di Ticketcorner contiene un codice voucher da CHF 100.- con il quale potrà caricare online i suoi skiticket sulle Skicard contenute nel set. Prenoti comodamente online la sua prossima giornata sulla neve e si rechi direttamente in pista, saltando la coda di attesa. Potrà scegliere tra 70 comprensori sciistici svizzeri.

Beneficate ora dello sconto del 25% sullo skiticket voucher set e risparmiate CHF 28.-!

ticketcorner.ch/tcs Gutscheincode: 2016-tcs


SOMMARIO

Dal punto A al B grazie all’app

Porsche a quattro cilindri

Tre veicoli e la guida autonoma

66

46

38

Le ferie diventano volontariato

I miei vantaggi club 40 «Coccole» al Private Selection 54 Viaggi dei lettori in Germania 55 Art on Ice: pattinaggio e musica 64 Forti sconti su prodotti HP

58

tecnica 34 Test della Volvo V90 Esibizione di tecnologia per questa scandinava

41 Gestualità per la Golf L’intrattenimento a bordo si gestisce con gesti della mano

42 Due elettriche

club 65 Ritratto TCS Michael Haefeli si occupa della salute dei collaboratori TCS

66 Progetto innovativo Un app per combinare i mezzi di trasporto pubblici e privati

67 Strenna per i giovani

Provate la Tesla X 90D e l’Opel Ampera-e

L’affiliazione al TCS Cooldown Club dà loro sicurezza

svago

rubriche

50 Viaggi dei lettori Nella Germania dell’Est per i 500 anni della Riforma luterana

56 Decorazioni natalizie La Turingia è la destinazione ideale per chi ama il Natale

TCS Sezione Ticino

25 Calendario: dicembre 2016 47/70 L’esperto TCS 48 Gli sfiziosi 62 Prestazioni TCS 71 Fumetto 73 Forum 73 Impressum 75 Tourolino 78 In giro con 81 Gioca & vinci

84 85 86 88 89 90

Saluto del Direttore Pagare la Pedemontana Il FOSTRA con Guido Baggio Corso neve e ghiaccio A teatro coi Fughezzee Idee regali di Natale

Sulle orme di Martin Lutero

50

Touring n. 2

Temi trattati nella prossima edizione: dossier nuova mobilità, test Seat Ateca, viaggio nello Yucatan, corsi di guida eco-drive e campeggio invernale. Data di pubblicazione: 26.1.2017

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

5


Il pieno d’idrogeno La Svizzera è finalmente entrata nell’era dell’idrogeno con l’apertura della prima stazione di servizio pubblica. Un esordio molto teorico, vista la rarità di auto con pila a combustibile. Fare il pieno d’idrogeno al distributore Coop di Hunzenschwil, nei pressi di Aarau, equivale a rifornire il proprio veicolo come si fa con un’automobile classica. A parte il fatto che la pistola del distributore è sostituita da un raccordo da cui esce idrogeno compresso ad alta pressione (700 bar). L’operazione richiede da 3 a 5 minuti. Al momento esente da tasse, l’idrogeno è venduto a un prezzo vicino a quello dei carburanti fossili (1.09 fr. per 100 g). A titolo d’esempio, la Hyundai ix35 Fuel Cell rivendica consumi di 0.95 kg/100 km. Questa semplicità d’uso nasconde un progetto innovativo realizzato a circuito chiuso. Il carburante è ottenuto dall’elettrolisi che separa l’acqua in idrogeno e ossigeno. Virtuosa, quest’operazione è realizzata tramite l’elettricità proveniente da una centrale a pelo d’acqua in prossimità. L’idrogeno è quindi avviato verso la stazione di servizio tramite camion-cisterna, dove è immagazzinato in serbatoi sotto pressione. Ricorderemo che i veicoli dotati di cella a combustibile sono delle piccole centrali elettriche ambulanti. La pila trasforma l’idrogeno in elettricità, che alimenta un motore elettrico. Il tutto senza la benché minima emissione diretta, se escludiamo del vapore acqueo. Per l’automobilista, la sensazione di guida è identica a quella di un’auto elettrica. Sebbene Coop possegga 12 Hyundai ix35 Fuel Cell e un camion costruito in

6 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

Piloti della domenica È di certo la corsa automobilistica più vecchia e lenta del mondo. Quando nel 1896 venne abolito in Gran Bretagna l’obbligo per le auto di procedere a passo d’uomo e i pedoni non dovettero più sventolare una bandiera rossa d’avvertimento, gli automobilisti fecero una «marcia» trionfale da Londra a Brighton. Da allora, ogni prima domenica di novembre, si svolge la Car Run solo per veicoli costruiti prima del 1905!

LA CIFRA

2381 Idrogeno Un pieno consente di compiere oltre 400 km.

un solo esemplare, i clienti non faranno la fila al distributore. Si stima infatti che attualmente siano 25 i veicoli a pila a combustibile immatricolati in Svizzera. Coop progetta di estendere la sua rete di stazioni a Berna, Dietlikon e Pratteln. Per il momento, è commercializzata soltanto la Hyundai ix35 Fuel Cell (66 990 fr.). Sarà affiancata il prossimo anno dalla berlina Toyota Mirai.

Losanna dice no alla Formula E È deciso, la città di Losanna non studierà la possibilità di candidarsi all’organizzazione di una tappa del campionato di Formula E. Il postulato di Jacques Pernet (PLR) è stato respinto a novembre dopo un lungo dibattito in Consiglio comunale, soprattutto per ragioni economiche, ecologiche e di sicurezza. Jacques Pernet non nasconde la sua delusione: «Il mio postulato mirava a studiare l’opportunità di svolgere una gara e non di organizzarla. L’idea era di

LA FOTO

legare questo evento a un seminario riguardante la mobilità elettrica. La corsa sarebbe stata il momento culminante di una settimana tematica, che intendeva essere pure un laboratorio che permetteva di sviluppare tecnologie moderne per le vetture normali». Il consigliere comunale spera comunque che l’idea sarà ripresa da altri: «Il sito di Losanna si presta particolarmente bene e, ciliegina sulla torta, il campione del mondo di questa disciplina è un vodese».

metri è la lunghezza della galleria San Fedele. Il fulcro della circonvallazione di Roveredo (GR) è stato inaugurato all’inizio di novembre. Finisce così una sofferenza per il comune grigionese durata quasi mezzo secolo. Finora, infatti, la strada nazionale passava proprio in mezzo al paese. Il costo totale della circonvallazione ammonta a circa 440 milioni di franchi.

CITAZIONE

«Nessuna altra invenzione riesce ad unire così perfettamente l’utile al dilettevole come quella della bici»

Adam Opel (1837– 1895) era attivo nel settore ciclistico e automobilistico. Prima di consacrarsi ai veicoli motorizzati, distribuiva biciclette.


ATTUALITÀ

FOTO KEYSTONE (1), EMANUEL FREUDIGER (1), ALD

Gli ostelli abbassano i prezzi Giusto in tempo per la stagione invernale, gli ostelli della gioventù svizzeri dimostrano di aver a cuore le famiglie. Da subito i bimbi fino ad un anno d’età pernottano gratis. Per quelli tra i 2 e i 5 anni i genitori pagano un forfait di 5 franchi a notte e di 25 franchi per quelli tra e 2 anni. La colazione è sempre inclusa. Finora i figli tra 2 e 5 anni pagavano il 5 percento del prezzo normale, mentre quelli con più di anni pagavano la tariffa piena. Inoltre adesso ricevono un menù di portate per .5 fr. invece di .5 .

Coro di folletti nell’albero a Zurigo.

Natale ovunque Il mercatino natalizio a Bremgarten (AG) è uno dei più grandi in Svizzera, a urigo i folletti cantano nel Singing Christmas ree e in omandia s’illumina il Festival Lausanne Lumières. Chi ama le tradizioni natalizie, sul sito internet di Svizzera urismo trova una lista con eventi simpatici. www.myswitzerland.com

Neuchâtel: nuovo servizio giuridico La protezione giuridica del CS Assista SA ha aperto nel mese di novembre un suo nuovo servizio giuridico a euch tel. afforzando la sua presenza con questa ottava agenzia, Assista intende offrire una possibilità di contatto più vicina, umana e orientata alle esigenze ai clienti neocastellani e della confinante regione giurassiana. 2 anni dopo l’ultima inaugurazione del genere, Assista rafforza la sua presenza in omandia. Cinque giuristi e due impiegati si occuperanno del disbrigo delle pratiche dei clienti.

Concorso TCS La consegna del primo premio.

L’e-bike a un bernese Gaudenz Schnell di ehrsatz si è fatto prendere dall’euforia quando, il CS si è presentato alla sua porta con una fiammante bici elettrica enith Pure Delu e III del valore di fr. Il fatto che fosse la prima volta che partecipava a un concorso del genere e che abbia subito vinto il primo premio ha reso la sorpresa ancora più bella.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

7


S

ono le sette di sera. Gli slittatori arrivano a Les Mazots a m di altitudine, in cima al tracciato della seggiovia. Qui sono accolti da Mathieu Chanseaud alias «Mamatt» appostato accanto alla sua motoslitta. n sorriso caloroso sulle labbra, il responsabile della sicurezza riferisce qualche regola da rispettare durante la discesa e non manca di precisare che l’importante è divertirsi. Equipaggiati con una torcia frontale, gli slittatori si dirigono verso l’inizio della pista, a pochi metri di distanza. E si parte per oltre chilometri di avventura Dopo la prima curva, i partecipanti si scrollano di dosso già l’agitazione provata in vetta e s’immergono come

Slittare al chiarore delle stelle Gli appassionati della slitta dovrebbero, almeno una volta nella loro vita, gustare il dolce piacere di una slittata notturna. Un’esperienza tanto divertente, quanto romantica. Reportage da Les Diablerets, dove questa discesa diventa un’avventura ammaliante. TESTO ALINE BEAUD | FOTO EMANUEL FREUDIGER

8 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


DOSSIER d’incanto in un mondo silenzioso e accattivante. n universo dove la natura regna maestra. Soli o in piccoli gruppi, gli avventurieri si lasciano inghiottire dall’immensità della notte. Ai lati della pista si avverte la presenza di abeti innevati che ornano la via da ambo le parti. Davanti a sé gli slittatori vedono solo fino a un paio di metri di distanza. iescono solamente a distinguere la prossima curva grazie alla luce della loro pratica torcia. E al di là, più niente, soltanto l’oscurità. Per l’occasione speciale la volta celeste brilla di mille luci. L’Orsa Maggiore e molte altre costellazioni ornano il cielo invernale. Ci si fermerebbe quasi per sdraiarsi nella neve e osservare il cielo senza alcun inquinamento luminoso. Si deve dire che la spessa coltre di neve sembra un piumino setoso, ma il freddo è penetrante e la tem-

peratura raggiunge adesso i gradi. È dunque più saggio approfittare dello spettacolo lasciandosi scivolare lungo il pendio. n’avventura che è un divertimento che riserva ancora belle sorprese ai vari slittatori.

Piccola silhouette opp, si svolta a sinistra. Improvvisamente, una piccola silhouette si staglia a qualche metro di distanza. Poi due occhi brillanti penetrano l’oscurità. n volpacchiotto attraversa lentamente la pista, piuttosto piatta in questo punto. Per osservare l’animale, gli slittatori rallentano. Curioso di natura, l’animale guarda passare questi esseri bizzarri avvolti nei loro vestiti spessi e protetti da un casco. Chissà a cosa sta pensando Poi decide di seguirli e zampetta felice. a l’aria di divertirsi, anche lui.

foresta seguiti da qualche curva e da piccole gobbe. imbalzando sul loro mezzo di legno, gli slittatori si lasciano sfuggire delle risate nella notte. Ed ecco già, l’arrivo. Dato che l’esperienza è delle più piacevoli, è deludente dover mettere un punto finale a questa avventura notturna. A mo’ di conforto, gli sportivi possono riscaldarsi bevendo un tè o un vino caldo, preparato con cura da Anic che assiste l’organizzatrice. iscaldandosi davanti allo chalet di legno, gli avventurieri di una sera ripercorrono già con il pensiero la fiabesca discesa sotto la volta celeste e si promettono di ritornare un altro giorno per rivivere questa avventura accattivante sorvegliata dalle splendenti stelle. ◆ www.mountain-evasion.ch

Per gli slittatori si susseguono dei passaggi rettilinei nella

TOP 10 Scoprite ulteriori informazioni su questa avventura Hier nostra kommt eine nella seleBildlegende. zione delle più belle piste da slitta in → Svizzera.

Magia notturna lunga oltre 7 km.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

9


Una miriade di

tracciati invernali A volte è difficile scegliere un luogo d’escursione invernale tra la pletora di piste per le slitte esistenti in Svizzera. Touring ha selezionato così per voi 10 tracciati innevati ideali per divertirsi durante la stagione invernale con la slitta. Si parte! TESTO ALINE BEAUD

PURO SVAGO Località: Adelboden (BE) Chi noleggia qui una slitta per la giornata può pure provare altri mezzi, ad esempio lo «skibock», un pezzo di legno montato su uno sci adattato. Che delirio! Partenza: Tschentenalp (1950 m) Arrivo: Möserlift (1630 m) Accesso alla pista: telecabina, poi seggiovia

GITA IN FAMIGLIA Località: Bosco Gurin (TI)

NOTTE MAGICA Località: Les Diablerets (VD) Il nostro consiglio? Provate la discesa notturna, è il massimo! Si legga anche il nostro reportage all’inizio del dossier. Partenza: Les Mazots (1717 m) Arrivo: Les Diablerets (1200 m) Accesso alla pista: seggiovia Difficoltà: media Lunghezza: 7,2 km

Annidato in fondo alla Val Maggia, questo tracciato è ideale per le famiglie. Porta gli slittatori nel cuore della natura, tra paesaggi montani e foreste.

Difficoltà: facile o media Lunghezza: 2,2 km Carta giornaliera: adulti: 41 fr., bambini: 26 fr. www.tschentenalp.ch

Partenza: Rossboda (2000 m) Arrivo: Bosco Gurin (1500 m) Accesso alla pista: seggiovia Difficoltà: facile Lunghezza: 3 km Carta giornaliera: adulti: 30 fr., bambini: 15 fr. www.bosco-gurin.ch

10 corse: adulti: 110 fr., bambini: 55 fr. www.tvgd.ch oppure www.mountain-evasion.ch (in notturna)

Maestoso paesaggio, la foto ritrae Adelboden.

* Prezzi indicati: stato al 1° novembre 2016

10 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

Arrivo: Davos Glaris (1454 m)

Con le sue 33 curve deliranti, la pista del Rinerhorn è molto apprezzata dagli slittatori agguerriti, che ne vogliono sempre più. Ma si confà anche agli sportivi meno temerari.

Accesso alla pista: telecabina

Partenza: Rinerhorn (2053 m)

Difficoltà: da media a difficile Lunghezza: 3,5 km Carta giornaliera: adulti: 53 fr., bambini da 21 fr. www.davos.ch

FOTO REGIONI TURISMO

GIÙ A MANETTA Località: Davos (GR)


DOSSIER

IN CIMA Località: Stoos (SZ)

PIACERE GARANTITO Località: Val de Travers (NE)

La discesa è così esigente che non avrete sufficiente tempo per ammirare il magnifico panorama dalla cima del Fronalpstock. Un tracciato riservato in particolar modo ai più esperti e fanatici della slitta! Partenza: Fronalpstock (1922 m)

Arrivo: Mettlen, stazione intermedia (1500 m) Accesso alla pista: seggiovia Difficoltà: difficile Lunghezza: 2 km Carta giornaliera: adulti: 50 fr., bambini: da 30 fr. www.stoos-muotatal.ch

Una discesa perfettamente adatta a tutta la famiglia per passare un momento conviviale nella natura. Cosa chiedere di più?

NOTTE E GIORNO

Partenza: La Robella (1222 m)

Località: Matt (GL)

Arrivo: Buttes (770 m)

A scelta: una discesa diurna per ammirare le splendide formazioni di ghiaccio oppure una slittata in notturna condita da una saporita fondue.

Accesso alla pista: seggiovia Difficoltà: facile Lunghezza: 5 km Carta giornaliera: adulti: 20 fr., bambini: 15 fr.

Partenza: Weissenberge (1266 m)

www.robella.ch

Accesso alla pista: funivia

Arrivo: Matt (847 m)

VERSIONE «STRETCH»

Difficoltà: media

Località: La Tzoumaz (VS)

Lunghezza: 3 km

Anche se non è la dimensione che conta, questa pista versione XXL – la più lunga in Romandia – promette di dare molti brividi agli slittatori, neofiti od esperti.

Carta giornaliera: adulti: 32 fr., bambini: 16 fr. www.weissenberge.ch

Partenza: Savoleyres (2354 m) Arrivo: La Tzoumaz (1506 m) Accesso alla pista: telecabina Difficoltà: media Lunghezza: 10 km

LA PISTA URBANA Località: Zurigo (ZH) Non avete voglia di recarvi in una regione montagnosa per slittare? La pista dell’Uetliberg, la celebre collina zurighese, è fatta per voi. Partenza: stazione Uetliberg (814 m) Arrivo: Triemli (449 m) Accesso alla pista: treno Difficoltà: media Lunghezza: 3,1 km Carta giornaliera: tariffe dei trasporti pubblici zurighesi www.uetliberg.ch

Carta giornaliera: adulti: da 26 fr., bambini: da 13 fr. www.latzoumaz.ch

ALL’AVVENTURA! Località: Reigoldswil (BL) Trenta minuti di deliziose curvette, questo è il programma offerto dalla pista basilese. Partenza: stazione superiore Reigoldswil-Wasserfallen (920 m)

Accesso alla pista: funivia Difficoltà: media Lunghezza: 4 km Carta giornaliera: adulti: 39 fr., bambini: 29 fr. www.region-wasserfallen.ch

Arrivo: stazione inferiore Reigoldswil-Wasserfallen (540 m)

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

11


Tutto ciò che avete sempre voluto sapere sulle slitte Albert Steffen di Grindelwald è stato il primo insegnante di slittino in Svizzera. Il meccanico di macchine agricole spiega la differenza tra slitta e slittino e altre curiosità di questo hobby tutto sprint. TESTO JULIANE LUTZ | FOTO CHRISTIAN PFANDER

Cosa distingue uno slittino dalla slitta?

Gli slittini – «Rodel» in tedesco – sono più leggeri e più flessibili perché i pattini sono collegati alla struttura tramite cuscinetti di gomma e non incollati in modo fisso come nel caso delle slitte. Si nota inoltre che i pattini dello slittino sono leggermente ricurvi sia davanti che dietro, con il risultato di un ottimo baricentro. In questo modo diminuisce l’attrito a vantaggio della manovrabilità. Inoltre le lame di uno slittino sono inclinate verso l’interno, una particolarità che lo rende molto scorrevole e facile da guidare. Minore è la forza

d’attrito, meglio scorre e più rapida è l’accelerazione. Gli slittini più leggeri infatti scivolano anche quando le condizioni nevose non sono ottimali, mentre le slitte tradizionali prendono velocità soltanto su una superficie perfettamente liscia. Quali modelli di slittino si trovano in commercio e a chi si addicono?

I cosiddetti slittini del tempo libero sono adatti a tutti, piccoli e grandi. E in genere sono proposti ad un prezzo accessibile. Gli amanti di sport invernali più temerari, desiderosi di slittare spesso e su piste ghiacciate, punte-

12 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

ranno su modelli sportivi. Mentre i professionisti preferiranno gli slittini da corsa. Lo slittino è adatto solo alle piste ghiacciate?

No, uno slittino è adatto a ogni pista per slitte. Quali sono gli errori più frequenti da evitare?

Chi slitta con le scarpe da ginnastica non è in grado di frenare e rischia una storta alle caviglie. Bando poi ai jeans, che si bagnano subito, mentre i guanti sono di rigore perché senza v’è il rischio di congelarsi le dita. Dovrebbe poi essere chiaro a tutti che slittare senza casco è perico-

losissimo, così come farlo bocconi, posizione che impedisce di frenare. Lo stesso avvertimento vale per chi scende attaccando più slittini tra loro. Qual è l’equipaggiamento necessario?

Scarpe solide, profilate e alte sino alla caviglia oppure scarpe da escursionista impermeabili, sono imprescindibili. In più giacca e pantaloni da sci, guanti, casco e occhiali da sci. Un ulteriore buon investimento sono suole da slittino speciali. Come si frena lo slittino? Alzando la parte anteriore?

No, si raddrizza la schiena, si piegano le ginocchia a 90 gradi, si mette il piede sinistro fuori accanto al pattino sinistro e il piede destro accanto al pattino destro, en-


DOSSIER piedi premendo sulla parte ricurva del pattino ed inclinando la spalla verso la direzione desiderata. ella curva a sinistra il piede destro fa pressione contro il corno del pattino, mentre la gamba sinistra viene allontanata dal pattino. Il busto è piegato a sinistra, la mano destra tiene la corda. ella curva a destra è il piede sinistro a far pressione. E via dicendo seguendo la traiettoria. Come ci si comporta correttamente con lo slittino?

Lui sa come funziona L’esperto in slittini Albert Steffen di Grindelwald.

trambi nella neve. el farlo è importante appoggiare con energia tutta la pianta del piede sulla pista, perché se si frena utilizzando solamente il tallone si potrebbe rimanere bloccati in un buco e dunque ferirsi.

Per la prima discesa consiglio vivamente di andare con cautela per capire se si è in grado di gestirla. Dato che lo slittino acquista subito velocità, è facile farsi prendere dall’euforia. Di principio per la velocità dovrebbe sempre essere adeguata alle capacità di guida e alle condizioni della neve. È inoltre importante prevedere i punti insidiosi e frenare in anticipo, soprattutto prima delle curve e laddove la visibilità è scarsa. on si sa mai cosa ci aspetta dietro l’angolo sare rispetto verso gli altri dovrebbe essere un’ovvietà e in più ci si comporterà con particolare

prudenza verso i bambini, soprattutto se inforcano la slitta o lo slittino da soli. Chi cade o si capovolge deve portarsi subito ai bordi della pista. Ed infine, alcool e slitta non vanno affatto d’accordo Qualche consiglio in fatto di manutenzione?

Alla fine di una giornata trascorsa sulla slitta si devono asciugare le lame di acciaio con un panno altrimenti pu attecchire la ruggine. Poi applicare una cera universale per sci, trattamento che permette di sigillare i pattini in modo che lo slittino possa scorrere velocemente anche la prossima volta che verrà utilizzato. A fine stagione la cosa migliore è riporre lo slittino in piedi o orizzontalmente, ma con i pattini all’insù. Evitare di appoggiare i pattini su una superficie in cemento per evitare graffi e danni alle lame, ci che comprometterà la qualità della guida. Inoltre se si mettono i pattini per terra soffrono anche gli elementi in gomma dello slittino. Di conseguenza, l’inverno successivo lo slittino non scivolerà più dritto lungo i pendii. ◆

CONSIGLI VITALI PER LA SICUREZZA dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi)

Come si accelera sullo slittino rapidamente?

Semplicemente reclinando la schiena all’indietro e sollevando i piedi dalla neve. Come si affrontano al meglio le curve?

Innanzitutto rallentiamo con i piedi puntati nella neve. Più la curva è impostata stretta, più occorre frenare. Come nelle corse automobilistiche, le curve vanno prese alla larga seguendo il punto di corda, toccato il quale si alzano i piedi. Per curvare si flettono i pattini usando i

Circolare solo su piste per slitta marcate e altrimenti solo dove sono escluse collisioni con auto e altri veicoli. Nel caso di slittate notturne, la pista dovrebbe essere illuminata. Su superfici ghiacciate slitte e slittini possono prendere una grande velocità. Buchi e cunette possono provocare cadute e dunque anche ferite. Mantenere una distanza sufficiente dalla slitta che precede e nella manovra di superamento non invaderne la corsia.

Con questi tutto fila liscio

Dare la precedenza a chi è partito prima. Fare attenzione a chi cammina e coloro che stanno risalendo tirando la slitta.

«Sporttourenrodel TS» Il modello focoso di Torggler dell’Alto Adige si adatta alla perfezione a piste di neve dura. Disponibile da club-99.com, 435 fr. www.torggler-rodelbau.com

«ZSeries Passion 3RThermo» Il bolide della fabbrica svizzera di slittini 3R (già Graf Schlitten) è ideale per l’alta velocità su tratte impegnative, 554 fr. www.3-r.ch

«Pro» Lo slittino sportivo della svittese Lindauer convince in fatto di manovrabilità, comfort e design. Disponibile solo da Lindauer, 680 fr. www.lindauerschlitten.ch

Alla fine della pista per slitte mettersi subito da parte e fare posto ai prossimi. In caso di pericolo fermarsi, togliersi dalla pista e avvisare senza indugio coloro che sopraggiungono. Non fermarsi mai o fare una pausa in posti con scarsa visibilità. Salire a piedi sempre lungo il bordo del pendio. Attenzione alle curve.

«Tourensportrodel» Va a ruba da Kathrein in Tirolo. È in legno di frassino. Lo trovate da Transa, 464.90 fr. www.rodel.at

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

13


Le Grand Massif A Samoëns tutti si divertono.

Samoëns: vacanze per tutti nell’Alta Savoia Collegata al gran comprensorio sciistico di Le Grand Massif, Samoëns offre stupende vacanze invernali per l’intera famiglia – non solo sugli sci. a pagina 16

Cinque gioielli per famiglie

Lo skijöring, la slitta con gli husky, fantastiche piste per sci di fondo, gite in carrozza, molto svago per bambini e naturalmente belle discese innevate. I redattori di «Touring» presentano località sportive invernali su misura per la famiglia e a prezzi ancora accessibili situate in cinque Paesi. Nel villaggio della Foresta Nera sembra che il tempo si sia fermato.

Hinterzarten rende felici i genitori La stazione climatica sul Feldberg, nell’Alta Foresta Nera, è un paradiso per fondisti ed escursionisti. E la Hochschwarzwald Card offre molte attività gratis. a pagina 18 14 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


DOSSIER Puro svago A Plan ogni sciatore trova quel che fa per lui.

Plan o la riscoperta delle gioie dell’inverno Oltre alla miriade di attività invernali proposte (slittino, gita in calesse, sci alpino e di fondo ecc.), Plan seduce sia per il suo charme pittoresco sia per la sua autenticità. a pagina 19

Guidare i cani da slitta Una cosa da imparare.

Piste semplici e husky veloci nella Brandnertal Toggenburgo: vicino, variato e vantaggioso

Gioco e divertimento per grandi e piccini.

La vicinanza con il Mittelland e le offerte per le famiglie rendono il Toggenburgo una bella alternativa per le ferie invernali. a pagina 21

Con il suo ampio comprensorio sciistico, gli alberghi a prezzi accessibili e le attrazioni per i bambini come Husky Toni, la Brandnertal è perfetta per le famiglie. a pagina 22

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

→ 15


Trainati da cavalli Anche in inverno la Francia offre molte opportunità per trascorrere le vacanze. Come Samoëns, un villaggio carino che dedica l’offerta alle famiglie. TESTO DINO NODARI

Skijöring Un divertimento anche per sciatori inesperti.

S

ciare è fantastico. Ma per lasciare la propria traccia sulla candida neve non si deve per forza affrontare ripidi pendii. In alternativa si può infatti scegliere di fare lo skijöring nel cuore delle Alpi francesi. Un’esperienza che si può vivere a Samoëns, un villaggio dell’Alta Savoia su misura per le famiglie. La località storica è attorniata da alte montagne e collegata al grande comprensorio sciistico di Le Grand Massif, ma anche sotto nella valle si può sciare in modo fantastico – trainati da un cavallo.

Antica tradizione

Anche se all’inizio potrebbe sembrare di andare in pony sugli sci, ben presto lo skijöring si rivela essere un’attività molto divertente e molto veloce. Quando i cavalli vanno al galoppo toccano i 50 km/h e se si sfreccia sugli sci attorno al lago a questa velocità si riesce a compiere delle curve stupende. E a questo punto si capisce perché tra lo sciatore e il

Di ritorno allo storico villaggio si nota che le strade pittoresche si differenziano dalle altre località sciistiche delle Alpi francesi. Nel nucleo del villaggio gli chalet sono rari, ma in compenso le case sono in sasso. E gli «septimontains», come sono chiamati gli abitanti di Samoëns, sono fieri della loro antica tradizione di scalpellini, che hanno reso famoso il grazioso villaggio e gli

cavallo si trova una rete: quando il cavallo va al galoppo dal terreno si staccano grandi pezzi di neve e di ghiaccio. Lo skijöring è uno stupendo diversivo per tutti coloro che sono in grado di stare sugli sci e, quando il cavallo va al trotto, è divertente anche per i principianti sugli sci. E comunque si gode sempre appieno il paesaggio invernale. Lo skijöring è possibile per bambini a partire da 8 anni. E i più piccoli possono anche farsi trainare dai pony su una slitta.

16 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

L’arte degli scalpellini I septimontains sono orgogliosi delle loro tradizioni.


DOSSIER

Samoëns si è orientata totalmente sulle famiglie, afferma Isabelle Cadoux dell’Ufficio del turismo. Lo si nota anche nel comprensorio sciistico di Le Grand Massif, che è raggiungibile dal villaggio con la telecabina in soli 8 minuti. E qui si trova anche la collina per i principianti, dove i bambini possono compiere i primi tentativi, mentre quelli più grandi possono affrontare le piste ripide. Una particolare attrazione della località sciistica è la discesa di 14 chilometri sulla pista des Cascades.

Raclette o tartiflette? Sull’altra parte della valle si trova il Col de Joux Plane. Partendo da qui si possono cogliere

innumerevoli opportunità di scoprire i dintorni con le ciaspole e ammirare la vista fino al Monte Bianco. A proposito di godimento: non si può compiere una visita in Alta Savoia senza gustarsi una raclette o una fondue oppure ancora una DA SAPERE tartiflette (tradizionale Viaggio: Ginevra–Cluses–Samoëns sformato di patate con for(Alta Savoia, Francia), tempo di permaggio Reblochon). E lo si correnza 1 ora con l’auto. deve fare nel modo giusto, Hotel Les Glaciers: ben situato al ovvero in una casa concentro del villaggio, ad es. camera a tadina. Come da Michel e quattro letti con prima colazione da Blandine Dunoyer nel 300 euro a notte www.hotel-les-glaciers.com «Chez Raymond». Il formaggio e gli insaccati venRegione sciistica Le Grand Massif: gono prodotti nelle imme70 impianti di risalita, 265 km di piste, piste per principianti e da slitta. Tesdiate vicinanze e Michel sera sci 6 giorni adulti 242.40 euro, Dunoyer mostra volentieri bambini 181.80 euro. ai visitatori anche la sua www.samoens.com stalla con gli animali. Ci Scuola di sci: Ecole du ski français, sono solo pochi posti, per 6 mezze giornate per 164 euro questo si dovrebbe assoluwww.esfsamoens.com tamente prenotare. ◆

Skijöring: 38 euro per 50 minuti, slitta con pony 10 euro per 30 minuti. www.equita-passion.sitew.com

Chez Raymond: mangiare in una casa contadina. Prenotazione obbligatoria telefonando allo +33 (0)4 50 34 91 61 Grande area sciistica Le Grand Massif si fregia di 265 km di piste.

Samoëns Con l’auto da Ginevra il villaggio è raggiungibile in un’ora.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

17

FOTO DINO NODARI, ALD

zelanti lavoratori nel XVII secolo. Oggi nel villaggio sono attivi ancora due scalpellini.


La Foresta Nera e i suoi lati affascinanti Situato vicino al monte Feldberg, Hinterzarten è un paradiso per gli appassionati di sci di fondo e di escursioni invernali. E la Hochschwarzwald Card rende ben accessibili le vacanze alle famiglie. TESTO JULIANE LUTZ

Il Feldberg offre un panorama grandioso e in totale 38 impianti da sci.

Idilliaco e calmo, Hinterzarten offre molto riposo. Ideale dunque per genitori stressati.

DA SAPERE Viaggio: in auto: Basilea, Friburgo in Brisgovia, Hinterzarten (Germania), ca. 1 ora e 40. In treno ca. 2 ore e mezza. Albergo Schwarzwaldhof a Hinterzarten: incantevole vecchio edificio con dependance stile anni Ottanta; buona cucina, camera doppia da 50 euro, bimbi fino a 5 anni gratis, 6–11 anni 10/giorno, da 12 anni 17/giorno

si estende dalla ugspitze fino al Monte Bianco. Grazie alla tessera per visitatori onus, già da un pernottamento in uno dei 5 comuni della Foresta era si pu viaggiare gratis con i bus locali e nei treni a breve percorrenza. Così si pu sfruttar ben la buona posizione di interzarten anche in caso di cattivo tempo. Infatti per andare a Friburgo in Brisgovia si devono percorrere 25 m e per itisee- eustadt solo . n’ora e mezza nel locale acquapar è gratis per i visitatori con la ochsch arz ald Card, che rende la regione turistica ancora più accessibile alle famiglie. La si ottiene già dalla seconda notte in uno degli alberghi coinvolti nel programma. A interzarten c’è tra gli altri il confortevole albergo Sch arzaldhof. La ochsch arz ald Card offre la giornaliera negli impianti di risalita di Feldberg, l’equipaggiamento di sci di fondo o il noleggio della slitta nei pendii dei dintorni. Gli ospiti possono raggiungere la meta anche con una BM i messa a disposizione. Infatti nella Card sono incluse tre ore. ◆

www.schwarzwaldhof.com

Comprensorio Feldberg: tessera sci 6 giorni: adulti 196 euro, bambini 124 Scuola di sci: corso di 2 giorni (2× 4 ore): 60 euro; corso di sci di fondo, Wintersportschule Thoma, Hinterzarten, corso di un giorno: 50 euro

18 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

Paesaggio da favola per fondisti. Qui Rinken presso Hinterzarten.

FOTO HOCHSCHWARZWALD TOURISMUS

I

n un mondo che diventa sempre più veloce, è bello sapere che esistono ancora posti in cui il tempo sembra essersi fermato. Il bel villaggio dell’Alta Foresta era interzarten è uno di questi. egli ultimi anni è cambiato poco. Ancora oggi le case sono distribuite in modo arioso nell’ampio comune e il gran prato davanti alla chiesa nel cuore del paese è ancora tale e quale. interzarten è la località invernale ideale per famiglie che desiderano la quiete. on c’è alcuna atmosfera da part . Qui si fa soprattutto sci di fondo. In totale ci sono chilometri di piste e alcune cominciano nel villaggio. Chi non padroneggia lo sport più in voga localmente pu impararlo nella scuola fondata da Georg homa. Il enne ha vinto nel a Squa Valle un oro olimpico nella combinata nordica. Anche gli escursionisti invernali hanno di che divertirsi sui 2 sentieri attorno alla stazione climatica. Gli sciatori e gli sno boarder vengono portati dal treno sino al Feldberg a 2 m. impianti e m di piste si occupano dello svago dei turisti. Con il bel tempo dalla torre panoramica sul Feldberg la vista


DOSSIER

Idillio invernale nel cuore dell’Alto Adige Quasi nascosto in fondo alla Val Passiria, Plan seduce per la sua autenticità e l’offerta abbondante di sport invernali. Partiamo alla scoperta di questa località dove gli abitanti accolgono gli ospiti a braccia aperte. Plan a volte vede passare degli sciatori gallonati come Lara Gut.

TESTO ALINE BEAUD

I

mbacuccato in una tuta da sci verde, un bambino si lancia sulla pista a bordo del suo bel slittino. Dopo qualche metro, affronta una prima curva e sparisce dalla visuale. n breve istante più tardi, suo padre si avvia verso la discesa. na nuvola di neve si solleva quando posa il piede a terra per frenare, inzuppando anche i suoi occhialoni da sci. Finalmente anche il fratello maggiore sale sulla slitta di legno e si lancia verso la discesa, seguito dalla madre. Dopo ,5 chilometri di curve, gobbe e un dislivello di m, genitori e figli desiderano una cosa sola, ovvero risalire la vetta il più presto possibile e rivivere l’esperienza.

Arrivata alla stazione intermedia, la famiglia incrocia degli sciatori che scendono dalla seggiovia. I più sportivi si avviano verso il secondo impianto di risalita che li conduce a 25 2 m d’altezza, dove li attende una pista perfet-

tamente preparata e ricoperta di neve polverosa. Dall’alto gli appassionati delle slittate scorgono, rintanato in fondo alla Val Passiria, il piccolo villaggio di Plan, la sua chiesa, le sue case tradizionali, il suo negozietto di generi alimentari e qualche albergo a gestione famigliare. na stazione di sci a dimensione umana da cui le auto sono bandite. D’altronde qui non c’è bisogno di un veicolo a motore. Le distanze possono essere percorse a piedi. n villaggio mini dall’offerta ma i. Dallo sci allo slittino, passando dalla pista di pattinaggio, i sentieri delle racchette da neve, le piste di sci di fondo per debuttanti ed esperti. Senza dimenticare le passeggiate romantiche in slitta o calesse. Alberich ofer della fattoria Steinerhof, che abita nel villaggio, conduce i visitatori a bordo della sua slitta trainata dai cavalli. Li guida lungo il sentiero innevato attra-

Il piccolo treno rimpiazza le auto in questo villaggio.

Alberich Hofer e i suoi cavalli portano a passeggio.

Da leccarsi i baffi, il kaiserschmarrn di Lazins.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

19


Semplicità e romanticismo vi danno appuntamento.

Un paesaggio invernale da mozzare il fiato.

Dall’atleta al debuttante «Hopp», urla Alberich Hofer ai suoi due cavalli che si lanciano nella corsa. Ritorno a Plan. Alla vetrina dell’Hotel Pfelderer Hof, un poster con la dedica di Didier Defago dà l’idea del valore di questo posto… A volte da qui passano sciatori famosi, come Lara Gut. Lo scorso dicembre la ticinese ha postato un selfie sulla sua pagina Facebook dalla stazione inferiore. E anche se gli

13 chilometri di piste, per tutti i livelli.

20 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

sportivi gallonati vengono ogni tanto ad allenarsi qui, non ci si deve far impressionare: non è necessario gareggiare nei campionati di sci per apprezzare Plan! Dall’altra parte del villaggio, un piattello e delle piste di sci facili attendono i neofiti. Tanto più che Karl Gufler, monitore e fondatore della scuola di sci, sta in guardia, salutando una persona di qui, aiutando un bimbo a rialzarsi dopo una caduta. Poco più lontano, ci presenta una sua conoscenza di lunga data, un tedesco che si reca a Plan da oltre 30 anni per le vacanze d’inverno. «I visitatori sono i benvenuti e alcuni fanno ora parte dei nostri», esclama il monitore indicando il suo amico. Un posto dunque dove gli abitanti accolgono i visitatori in modo talmente caloroso che i turisti non fanno fatica a sentirsi degli autoctoni. Qui tutto sembra essere fatto per innamorarsi dell’inverno. ◆

DA SAPERE Viaggio: 5 ore da S. Gallo: Feldkirch– Innsbruck–Brennero–Bolzano–Plan/ Pfelders (Italia) o 4 ore e 20 da Lugano via Brescia, lago di Garda e Bolzano. Hotel Pfelderer Hof: questo albergo di famiglia a 4 stelle dispone di uno spazio wellness con piscine, sauna e jacuzzi. L’ideale per un soggiorno confortevole in famiglia. Camera doppia a partire da 89 euro per persona in mezza pensione. Hier kommt eine Bildwww.pfelders-pfeldererhof.it legende.

Stazione sciistica: 13 km di piste di sci e snowboard, pista di pattinaggio, piste di slittino, sci di fondo ecc. Tessera sci 6 giorni: adulti da 142 euro e bambini da 107 euro. Slitta o calesse: Fattoria Steinerhof. www.steinerhof.eu

Scuola di sci: 5 giorni da 85 euro. www.pfelders.info

FOTO ALINE BEAUD, ALD

verso il paesaggio invernale e la foresta di larici fino a Lazins, un paesino che comprende solo poche case, la chiesa e un maso. Arrivati a destinazione, i passeggeri si accomodano un momento nel salone del ristorante riscaldato dalla stufa in ceramica. In questa atmosfera intima si gustano i nutrienti knödel (canederli) oppure il saporito dessert kaiserschmarrn, tipico della tradizione altoatesina.


DOSSIER

Toggenburgo: quasi come a casa Grazie alla sua vicinanza con il Mittelland, l’ampia offerta e i prezzi accessibili, il Toggenburgo (SG) si è sviluppato in un vero e proprio paradiso per le famiglie. TESTO DOMINIC GRAF

FOTO DOMINIC GRAF, TOGGENBURG TOURISMUS

P

erché viaggiare lontano, quando le buone cose sono vicine Il oggenburgo ad un’ora e mezza d’auto da urigo si è trasformato in un’impressionante area per sport invernali che si concentra soprattutto su offerte vantaggiose per le famiglie. Ci si sente benvenuti dappertutto, quasi come a casa. igh societ o part qui si cercano invano. In compenso ci sono chilometri di piste da sogno, inclusa l’area per bambini inderland e il Funpar per il divertimento nella neve di grandi e piccini. Grazie a moderni s ilift e altri impianti nonché numerosi ristoranti non ci si annoia mai nemmeno al di fuori delle piste. I comuni ildhaus, nter asser e Alt St. ohann offrono inoltre altre opportunità per l’intera famiglia fondo, pattinaggio, bo ling, slitta, curling o tre ing con i lama. Dopo una giornata eccitante tra le montagne del oggenburgo,

nel villaggio turistico e a a ildhaus si trovano le condizioni ottimali per ripensare alle vicende vissute e per prepararsi alla giornata seguente. Gli appartamenti offrono tutto ci che serve per trascorrere una piacevole vacanza in famiglia in montagna: una cucina ben equipaggiata, camere confortevoli e un balcone con vista sull’imponente massiccio dei sette Churfirsten e naturalmente a prezzi accessibili. L’atmosfera familiare si estende su tutta la struttura dalla piscina coperta sino alla grande casa e alino passando da diversi parchi giochi. Qui un team di professionisti si occupa del benessere dei piccoli e dà così anche ai genitori l’opportunità di dedicarsi ad attività senza i figli. In breve: il villaggio turistico e a rappresenta simbolicamente il oggenburgo, una regione sportiva invernale su misura per la famiglia, variata e assolutamente a portata di borsellino. ◆

Su misura per famiglie Il Toggenburgo è ideale per vacanze con bambini.

DA SAPERE Viaggio: in auto: Zurigo–Wildhaus 1 ora e mezza. In treno: stazione centrale di Zurigo–Wildhaus Dorf, 2 ore Villaggio Reka Wildhaus: sette case di vacanza in stile toggenburghese con vista sui Churfirsten. 57 appartamenti (da 1–4 camere, balcone/terrazza). Programma Rekalino, parchi giochi, piscina coperta, posteggi/parcheggio coperto, vari servizi di fornitura ecc. Appartamento da 1 camera per 3 persone/7 notti da 399 fr. www.reka.ch

Regione sciistica Toggenburgo: 60 km di piste e funpark, 17 impianti moderni. Tessera sci 6 giorni adulti 269 fr., bambini da 129 fr. (sconto famiglia) www.toggenburg.org

Scuola di sci: Schneesportschule Wildhaus, 6 mezze giornate (incl. tour giornaliero): 180 fr. www.skischule-wildhaus.ch

Nel cuore delle montagne La vista sui Churfirsten dal villaggio Reka.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

21


Husky e piste divertenti

Piste tranquille e perfette per imparare.

La Brandnertal, la valle delle sorgenti nel Vorarlberg, è perfetta per le famiglie. Le offerte invernali mirate, la semplice e familiare regione sciistica nonché gli hotel su misura per bambini sono gli atout della valle. TESTO E FOTO FELIX MAURHOFER

Q

uando Anton uttner, meglio conosciuto come us oni, prepara le slitte, scoppia il latrato dei cani. Gli hus saltano, tirano eccitati le redini e non stanno più nella pelle. Vogliono finalmente trainare le slitte lungo la pianura al di sopra del B rserberg. Anche i bambini sono entusiasti e si rallegrano alla vista delle slitte e dei cani siberiani. Prima che la baraonda cominci, us oni spiega nella sua graziosa capanna tutto ci che si deve sapere sui cani da slitta. L’esperto guidatore di slitta, chiamato musher, sa tante cose e racconta con entusiasmo il suo sapere agli ospiti. Qui vale la pena ascoltare con attenzione, poi dopo la teoria e i consigli pratici, gli ospiti potranno accomodarsi sulla pelliccia o tenere le redini. Dopo l’introduzione tutti escono per salire sulle slitte già preparate. oni sceglie con attenzione i suoi cani e li attacca alla slitta. Per far sì che il traino funzioni bene, ogni cane ha il suo posto ben determinato. Ora manca solo di sganciare il freno e già i quattro zampe scattano via. È impressionante quanta forza gli animali possano sviluppare. oni dà il ritmo e rende attenti sui punti delicati durante il tour attorno alla capanna. I bambini si divertono accoccolati nelle pellicce e desiderano fare un giro dopo l’altro senza mai fermarsi. Ma anche i cani da slitta hanno biso-

gno di pause. Chiaramente ai bambini risulta difficile congedarsi dai bei cani e alla fine scorre pure qualche lacrimuccia. us oni e i suoi cani sono di certo il punto forte per i bambini nella Brandnertal.

Alternative per bambini In generale la valle si è organizzata bene per ospitare le famiglie e offre diverse attrazioni invernali come tour in seg a nella neve, gite su carrozze con cavalli, sentieri escursionistici invernali o addirittura arrampicata su ghiaccio. Alcune di queste attività sono tra l’altro gratuite con la Brandner Card e ogni anno per i bambini si rivelano essere alternative entusiasmanti alla lezione di sci quotidiana. Per i debuttanti degli sci, in mezzo al villaggio c’è un inderland, i progrediti invece sfrecciano nell’area di sci. Esiste una dimensione ideale e soprattutto molte semplici piste. L’area tra Brand e B rserberg sale fino a 2 m s.l.m., ha impianti di risalita e , chilometri di piste con sno par . Per quanto riguarda la gastronomia di montagna è raccomandabile soprattutto il rustico e moderno Fr d sul Burtschasattel. Chi preferisce la slitta, pu viaggiare partendo dal Burtschasattel scendendo dal sentiero escursionistico aturspr nge eg sino a Brand. In ogni caso è chiara una cosa, nella Brandnertal le famiglie sono in buone mani. ◆

22 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

Amore al primo sguardo. Difficile poi staccarsi.


DOSSIER

DA SAPERE Viaggio: Zurigo–Feldkirch–Bludenz– Brand (Vorarlberg, Austria), tempo di percorrenza 2 ore.

Husky Toni spiega tutto sulle slitte trainate dai cani. Nell’albergo Lagant vi è sempre qualcosa per i più golosi.

Hotel per famiglie Lagant, Brand: camera per famiglie in mezza pensione da 97 euro/notte. L’infrastruttura adattata alle famiglie ha piscina coperta, sauna, jacuzzi, parco gioco e assistenza bambini. www.lagant.at

Regione sciistica Brandnertal: 14 impianti, 64,4 km di piste, parchi giochi e pista da slitta. Tessera sci 6 giorni: adulti da 184 euro, bambini da 120. www.brandnertal.at/bergbahnen

Scuola di sci: Snow Sports Brand, 5 mezze giornate 190 euro www.snowsports-brandnertal.at

Scuola slitta con cani (per bambini): Husky Toni, 119 euro per bambino www.husky-toni.at

L’uscita con la slitta trainata dai cani è ben apprezzata dai bambini.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

23


NOVITÀ MONDIALE:

test dell’udito Amplifon 360 G RATU ITO

SCOPRITE ADESSO UNA NUOVA DIMENSIONE DELL’UDITO. <wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxMDcwNgYABZQZjA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ4DMQwEwBc52nXiOK5hFRYVVMdDTsX9PzpdWcGwWSut4Oc5X8d8J8HWpMFRa1pYUe_pEaV6kggF-4MOU63AXxcYGNB9HyEFsemCJqp79FG-5-cCDXzoJXEAAAA=</wm>

Abbiamo reinventato il test dell’udito, per farvi riscoprire un udito migliore. Spesso la capacità uditiva viene misurata con i comuni test dell’udito. Ma voi non siete persone comuni dall’udito comune. È per questo che abbiamo realizzato un test dell’udito personalizzato, davvero unico nel suo genere e completo, proprio come voi. Fissate subito un appuntamento per sottoporvi al test dell’udito gratuito e per provare gratuitamente gli apparecchi acustici; basta visitare il nostro sito web www.amplifon360.ch, chiamare il numero gratuito 0800 800 881 o passare in uno degli oltre 80 centri specializzati Amplifon in Svizzera.

amplifon360.ch

NUMERO GRATUITO

0800 800 881

SUBITO PROVATELO AUDÉO B-R

IL PRIMO APPARECCHIO ACUSTICO RICARICABILE CON UNA DURATA DI 24 ORE!


CALENDARIO

Dicembre «Se vuoi vedere delle meraviglie, guarda dentro un presepe», esprimeva così Martin Lutero la sua passione per la rappresentazione della Natività. I nostri consigli per questo periodo magico.

GIOVEDÌ

1

VENERDÌ

2

Voglia di un diversivo? Prima della distribuzione dei doni a Ginevra si tiene il Supercross. I migliori motociclisti si affrontano nel «Jump Contest» e mostrano manovre spericolate. Palexpo, Ginevra entrata 59 fr., 2–3.12 www.supercross-geneve.com

Bancarelle di doni Al mercatino di Natale di San Gallo si trovano regali creativi. Un mare di luci, la nostalgica giostra con i cavallucci e svariati tipi di gioielli invitano a curiosare tra le bancarelle. Abbazia di San Gallo gratuito, fino 24.12 www.st.gallen-bodensee.ch

SABATO

3 GIOVEDÌ

1

Presepi a Bellinzona I noti presepi di Stein am Rhein fanno il pieno di aria ticinese. Su una superficie di ca. 300 mq la storia del Natale viene inscenata in modo artistico. Sino all’8.1

Magia medievale Per la settima edizione il mercato medievale del Castello di Chillon s’immerge in un’atmosfera magica. Anno dopo anno la fortezza sfoggia il più bel splendore natalizio e offre spettacoli con il fuoco, il mercato delle fate e numerosi spettacoli dei giocolieri oltre che vari workshop per grandi e piccini. Castello Chillon, Veytaux/Montreux 3–4.12, 10–11.12, 17–18.12, adulti 15 fr., bambini 6 fr. www.chillon.ch

Sala Arsenale, Castelgrande famiglie: 15 fr., biglietto singolo: 10 fr. www.bellinzonese-altoticino.ch

GIOVEDÌ

1

Natività barocca Anche quest’anno la chiesa gesuita a Soletta offre il più bel presepio barocco della Svizzera. Un incomparabile viaggio nel tempo che vi fa sentire nel XVIII secolo. Chiesa Gesuita, Soletta gratuito, fino 11.1.2017 www.museumblumenstein.ch

SABATO

24

Sentiero natalizio Per sfuggire al trambusto cittadino, è ideale il sentiero natalizio bernese a Heiligenschwendi. Alla vigilia di Natale il sentiero viene illuminato dalle lanterne. Inizio: Schwendi, Hotel Alpenblick gratuito, inizio Avvento fino 6 gennaio www.weihnachtsweg.com

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

25


Impostare la politica dei trasporti del futuro Con il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (Fostra) dovrebbe essere garantito il finanziamento dell’infrastruttura stradale. Intervista con il vice presidente del TCS Thierry Burkart, che spiega i vantaggi di questa soluzione. TESTO DINO NODARI | FOTO EMANUEL FREUDIGER, REPORTAIR.CH

Il 12 febbraio voteremo sul Fostra. Perché un fondo del genere rappresenta una soluzione importante?

Thierry Burkart: Il Fostra rafforza la rete stradale svizzera. Una buona infrastruttura stradale è un requisito importante per avere un’economia e una società efficienti. Finalmente ci sono più soldi per le strade nazionali. Ed è anche urgente. Le strade nazionali sopportano, infatti, il 43 percento dell’intero traffico stradale. Trascorriamo in coda quasi 23 000 ore all’anno. Siccome oltre il 60 percento del traffico regionale circola in autostrada, in caso di saturazione molti automobilisti deviano su paesi e città. Questo non può essere l’obiettivo di una politica intelligente del traffico. Con il Fostra si potranno cofinanziare anche progetti per linee di tram e autobus negli agglomerati. Inoltre: nel 2014, con il FAIF è stata creata una struttura che assicura il finanziamento all’infrastruttura ferroviaria. Adesso tocca alla strada. Cosa migliorerà in concreto?

Ovunque sulla rete nazionale svizzera ci sono degli imbuti, che si tratti di Zurigo, Aarau, Muttenz e tra Losanna e Ginevra o nel Ticino. Queste strettoie possono essere eliminate, si dovrebbero costruire circonvallazioni come a Morges o Glarona. Tutto ciò potrebbe essere finanziato. E potrebbero essere finanziati anche alcuni progetti per il traffico negli agglomerati, come ad esempio la ferrovia della Limmattal nei cantoni di Argovia e Zurigo. A ciò si aggiungono circa 400 chilometri di strade che la Confederazione riprende dai Cantoni e per i quali sono previsti progetti urgenti. Il Parlamento ha dibattuto a lungo sulla formulazione di questa proposta. Si tratta della soluzione migliore o è 26 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


MOBILITÀ

un buon compromesso svizzero?

Le associazioni del traffico stradale avrebbero forse sperato in qualcosa di più, ma siamo vicini alla soluzione migliore. Fondamentalmente si tratta di un compromesso, ma gode del sostegno di larga parte dello schieramento borghese e del favore anche dei rappresentanti di Cantoni e Città. Di conseguenza il prezzo della benzina aumenterà di quattro centesimi.

È vero, siamo certamente del parere che, a causa delle tasse pagate dagli utenti della strada, c’erano già a disposizione introiti più che sufficienti. uttavia, sono certamente troppo pochi quelli che vengono restituiti al finanziamento delle strade. Con il Fostra si procederà a una correzione. Penso, quindi, che potremo convivere bene con i quattro centesimi in più. Inizialmente, il Consiglio federale voleva un aumento fino a centesimi. Siamo comunque riusciti a scendere a quattro centesimi e inoltre otteniamo qualcosa come contropartita. Ci sono, infatti, circa milioni di franchi in più a disposizione per finanziare le strade. I quattro centesimi forniscono un gettito fiscale di circa 2 milioni di franchi. Con tale soluzione non si accumuleranno scorte di soldi?

o, nell’ambito del Fostra e del programma di sviluppo Prostra è stato indicato molto chiaramente quanti soldi ci vogliono fino al 2 per la manutenzione e il risanamento, così come per gli ampliamenti assolutamente necessari. E il denaro previsto attualmente nel Fostra non basta neppure per tutto quello che è programmato. Perché nel Fostra è previsto un vincolo di destinazione?

Non esistono infatti delle tasse per la scuola o per la sanità.

on è una cosa inusuale. el traffico si parla di finanziamento da parte degli utenti, ci vuol dire ad esempio che gli utenti motorizzati devono pagare i costi delle strade. Si chiama anche principio di causalità. Coerentemente con questo principio ne deriva la destinazione vincolata delle entrate. Al contrario, è inusuale che gran parte di queste entrate siano destinate a scopi estranei. Da anni il TCS si batte per un fondo del genere. In caso di sì, il TCS ha raggiunto l’obiettivo?

Con un sì avremmo ottenuto moltissimo. Si tratta di impostare una vera politica dei trasporti. Da molti anni il CS si batte per una soluzione tramite il fondo, perché garantisce una stabilizzazione del finanziamento. Ci significa che gli importi stanziati per progetti bloccati a causa di ricorsi, non possono semplicemente decadere. Con un «sì» si compirebbe un passo avanti essenziale. È tuttavia chiaro che la battaglia sui soldi sul fronte della mobilità continuerà esattamente allo stesso modo. Da decenni ormai i fondi della strada sono destinati altrove e se ne investono troppo pochi in infrastrutture. Eppure l’esigenza di mobilità aumenta, anche in seguito alla crescita demografica ed economica. oi del CS siamo convinti che c’è bisogno di tutti i vettori di trasporto. Che si tratti di trasporto privato o pubblico o anche di traffico lento, solo così potremo risolvere le esigenze di mobilità del presente e del futuro. E il Fostra è una tappa importante in questo contesto.

dunque mai più bloccati in colonna?

Purtroppo è un dato di fatto che i progetti di ampliamento richiedono molto tempo. E non è solo un problema di finanziamento, che in parte risolveremo con questo progetto di legge, ma anche un problema di realizzazione. Molti progetti di costruzione, infatti, vengono bloccati dai ricorsi per anni. E se diamo per scontato che il traffico aumenti di circa il due percento all’anno, allora è chiaro che resteremo in coda anche in futuro. Con il progetto Fostra, per , riusciremo a raccogliere i fondi necessari per le opere di ampliamento. Negli ultimi anni il TCS è stato molto attivo a livello politico. Cosa arriverà prossimamente, dopo il contrassegno autostradale, il San Gottardo e il Fostra?

Sì, negli ultimi tempi siamo stati molto attivi e ci siamo impegnati a fondo assieme ai nostri partner delle altre associazioni del traffico stradale. Secondo me è una cosa giusta, perché il CS ha comunque anche un compito politico. Inoltre, non ci impegniamo solo su progetti che riguardano la strada. Ad esempio abbiamo detto sì al FAIF. Il Fostra, per , è il pro-

getto più importante per l’infrastruttura stradale da molti anni a questa parte. Perci il CS è sceso in campo, impegnandosi enormemente sia prima che durante il dibattito parlamentare. uttavia, non cesseremo tale lavoro neppure dopo la votazione, ad esempio ci batteremo a favore dei nostri soci nell’ambito delle tasse sul CO2 e della strategia energetica. Quali solo le sfide del futuro in materia di politica dei trasporti?

A causa del forte aumento demografico e del benessere economico, la mobilità aumenterà sensibilmente anche in futuro. egli ultimi anni, invece, la crescita si è concentrata soprattutto nelle infrastrutture residenziali e industriali. È stato dimenticato che bisogna fornire anche un’appropriata infrastruttura di trasporto. Questo rapporto deve essere migliorato indipendentemente da quanto diventerà intelligente la nostra mobilità tramite la connessione in rete o se aumenterà la mobilità elettrica e se saranno realizzate le auto a guida autonoma. Si rafforzerà anche la tendenza a mescolare i mezzi di trasporto. Gli automobilisti, infatti, sono anche degli utenti dei trasporti pubblici, come pure dei ciclisti. Ci dimostra che la politica del CS è corretta. Ci consideriamo un club della mobilità e ci battiamo per tutti i mezzi di trasporto. ◆ In pillole Thierry Burkart è vice presidente del Touring Club Svizzero e presidente della Sezione Argovia del TCS. Il deputato PLR è stato eletto nel 2015 in Consiglio Nazionale.

Se la popolazione accetta il Fostra non resteremo dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

27


Come trovare un garage in pochi clic Sull’esempio di www.auto2day.ch e schadenfreude.ch, diverse piattaforme internet fungono attualmente da intermediari tra automobilisti e officine meccaniche. Una panoramica.

N

adine ha comprato la sua Ford Fiesta due anni fa. Ed è ormai giunto il momento di portarla a fare il servizio. Domiciliata da poco nella regione di Losanna, Nadine non sa bene a quale garage rivolgersi. Forse, svolgendo una semplice ricerca su Google, approderà sul portale web di auto2day.ch, che recensisce diverse officine automobilistiche e gode di un ottimo seguito online. Lanciato nel settembre del 2014, presenta oltre 1100 garage in sei cantoni romandi. Annovera inoltre più di 1500 opinioni e 175 000 utenti circa. Il suo obiettivo? Presentare le varie officine e informare in maniera trasparente gli automobilisti. Questi ultimi possono anche farsi un’idea sulle ditte, leggendo i voti conferiti nonché la quantità e la data dei commenti pubblicati. Il sito è altresì arricchito di vari consigli in tema di automobile. In poche parole, una specie di Tripadvisor dell’auto basato sulle esperienze degli internauti.

«Se per un garage non appaiono commenti, l’automobilista può sempre farsi un’idea della dimensione dell’azienda guardando le foto pubblicate», spiega Marc Urech, 30 anni, fondatore della piattaforma. Oltretutto, prima di essere diffuso, ogni

commento viene convalidato da un membro del suo staff. «Fra l’altro non lasciamo passare critiche contenenti frasi razziste e offensive», spiega il ginevrino. «Inoltre, è capitato che alcuni garage abbiano tentato di ingannare il sistema, ma sono stati rapidamente smascherati dagli addetti di auto2day.ch».

Confrontare le offerte

spetta proporre direttamente un preventivo tramite il sito. «Utilizzando la funzione commenti, i professionisti possono inoltre porre delle domande supplementari concernenti il danno o la vettura. Ovviamente, tutto avviene in modo anonimo», precisa Luca Tucci, 26enne cofondatore della piattaforma. Dopo un certo lasso di tempo, l’internauta sceglie presso quale ditta desidera effettuare la riparazione, basandosi sulle offerte, sulla valutazione delle varie officine fatte dagli altri internauti e sulla distanza che lo separa dall’azienda.

Oltre al sito mecatrust.ch, basato su un modello simile ad auto2day.ch ed anch’esso attivo in Romandia, diversi operatori si contendono il mercato nella Svizzera tedesca, come rep-check.ch, «Per noi non è carhelper.ch, drinecessariamente veagain.ch di AXA l’offerta economiWinterthur oppure «Noi non camente più vanschadenfreude.ch. vogliamo taggiosa quella Gli ultimi due pro- distruggere che vince. Noi non pongono anche vogliamo distrugil mercato» comparativi di gere il mercato, né Luca Tucci, offerte o servizi creare una presschadenfreude.ch online. Sul sito sione sui prezzi», schadenfreude.ch, sottolinea Luca lanciato all’inizio del 2015 da Tucci. Attualmente sul sito due ex studenti zurighesi, sono registrate oltre 300 perl’automobilista può caricare sone e dalla data della nuova una o più fotografie del proversione, lo scorso agosto, prio veicolo danneggiato, sono stati pubblicati una vencome pure una descrizione tina di danni. Per il momento precisa del danno. In seguito, il mercato si limita a Zurigo, una mail viene inviata automa la piattaforma suscita inmaticamente ad una settanteresse anche in altre città e tina di garage iscritti, cui regione come Berna, Basilea

28 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

FOTO ULLSTEIN BILD (1), CHRISTIAN BONZON (1), ALD

TESTO ALINE BEAUD

e perfino in Italia. Inoltre, i fondatori stanno pianificando di estendere il loro sito anche al Canton Ticino e mirano ad aprirsi prossimamente all’intero mercato nazionale.

Contatto positivo Siti del genere rappresentano una manna per gli automobilisti che non vogliono impegnarsi troppo a cercare dove portare la loro vettura per un servizio di manutenzione o una riparazione. E, secondo i fondatori di auto2day.ch e


MOBILITÀ

Un danno? Certi siti web aiutano a trovare un garagista.

schadenfreude.ch, generalmente le loro piattaforme sono ben accette dai professionisti. «I giovani garagisti apprezzano questo genere di strumenti e spesso sono molto aperti alle nuove tecnologie. I più anziani sono invece un po’ più scettici», sottolinea Luca Tucci e aggiunge scherzando: «Per loro siamo dei collaboratori gratuiti del servizio esterno». Un’opinione condivisa da Marc Urech: «Noi proponiamo ai garage delle solu-

«Proponiamo ai garage delle soluzioni per incrementare il loro volume di affari» Marc Urech, auto2day.ch

zioni per incrementare il loro volume di affari e per farsi conoscere». Per l’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA), che non ha ancora preso posizione sulla questione, le cose sono più complesse. Secondo Irene Schüpbach del servizio prestazioni e consigli alla clientela, vanno considerati due aspetti: da un lato, portali del genere rappresentano un’opportunità per i garage di posizionarsi sul mercato e staccarsi dalla concorrenza. D’altro canto, comportano un

rischio se gli automobilisti confrontano le aziende basandosi unicamente sul prezzo. «Noi raccomandiamo sempre di puntare sulla qualità. Bisogna mettersi in testa che un’automobile riparata a dovere è più sicura sulla strada», insiste la nostra interlocutrice. E allora, come procedere per trovare un garage affidabile a pochi passi da casa? Per Irene Schüpbach, la risposta è chiara: «Basta connettersi al sito dell’UPSA che contiene la lista dei garagisti affiliati». ◆

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

29


OFFERTA PER SOCI TCS o Prezz S C T i c so

370.-

2.HF 50 oci. é da C s h n ic o z n n i a r do pe li a v o e prezz e nott mera Per ca ra doppia e in cam osco, «lato b one» lc a b senza

da

Un piccolo paradiso tra le montagne!

V

ZIAMO I RINGRA

IN FRANC

HI

nghi rni più lu ue: io g g o s i seg Per mo come vi premia e

Pagat CHF 80.stituiamo re i v 0.e i tt o 4n mo CHF 10 vi restituia 0.12 F H C 5 notti e o restituiam i v 0.e i 14 tt F o H 6n mo C i restituia 7 notti e v iorno! a camera

e a sogg

BEAUSITE PARK HOTEL & SPA JUNGFRAU, REGIONE DI WENGEN-JUNGFRAU

PREZZI E VALIDITÀ

Prezzo per camera e notte / infrasettimanale (camera doppia e Junior Suite = 2 persone, camera famigliare = 4 persone)

Prezzo soci TCS:

Dal 16 23.12.2016 / 02 10.01.2017 / 15.01 03.02.2017 / 18.03 01.04.2017 Camera doppia lato bosco, senza balcone: CHF 370.anziché CHF 502.- prezzo valido per i non soci. Camera doppia Jungfrau con balcone: CHF 420.anziché CHF 552.- prezzo valido per i non soci. 2 Junior Suite Jungfrau con balcone, 32 m : CHF 470.anziché CHF 602.- prezzo valido per i non soci. Dal 04 al 10.02 e dal 18.02 al 03.03.2017 Camera doppia lato bosco, senza balcone: CHF 430.anziché CHF 564.- prezzo valido per i non soci. Camera doppia Jungfrau con balcone: CHF 500.anziché CHF 634.- prezzo valido per i non soci. Junior Suite Jungfrau con balcone, 32 m2: CHF 590.anziché CHF 724.- prezzo valido per i non soci. Dal 25.05 al 09.06 e dal 11.08 al 23.09.2017 Camera doppia lato bosco, senza balcone: CHF 340.anziché CHF 468.- prezzo valido per i non soci. Camera doppia Jungfrau con balcone: CHF 400.anziché CHF 528.- prezzo valido per i non soci. Junior Suite Jungfrau con balcone, 32 m2: CHF 450.anziché CHF 578.- prezzo valido per i non soci. Il Beausite Park Hotel Wengen situato sulla terrazza soleggiata ai piedi dei famosi monti Eiger, Mönch e Jungfrau vi aspetta! Venite ad ammirare lo splendido panorama alpino, a respirare un’aria fresca e salutare e a godervi la quiete insieme alle numerose ore di sole. Il BPH vi accoglie calorosamente e mette a vostra disposizione camere spaziose e luminose (con vista sulla Jungfrau e balcone), una cucina eccellente, un centro benessere (la Jungfrau Spa) e tantissimi altri comfort che renderanno indimenticabile la vostra vacanza. Wengen è anche una delle poche località di vacanze svizzere prive di traffico stradale. Qui troverete la tranquillità e la pace che desiderate tutto l‘anno (patrimonio mondiale dell’Unesco). L’hotel sorge sulle piste da sci e dista 5 minuti a piedi dalla ferrovia di Männlichen e della Jungfrau.

Dal 10.06 al 21.07.2017 Camera doppia lato bosco, senza balcone: CHF 380.anziché CHF 508.- prezzo valido per i non soci. Camera doppia Jungfrau con balcone: CHF 450.anziché CHF 578.- prezzo valido per i non soci. 2 Junior Suite Jungfrau con balcone, 32 m : CHF 500.anziché CHF 628.- prezzo valido per i non soci. Supplemento per il fine settimana: CHF 60.- a notte (sabato e/o domenica). Prezzo bambini (max 2) in letto supplementare 2-18 anni: CHF 70.- a notte, mezza pensione inclusa (senza lunchbox). I bambini fino a 1 anno non pagano, max 2 bambini

OFFERTA ESCLUSIVA • • • • • • • • •

Min. 3 o più notti con ricca colazione a buffet inclusa (con uova preparate al momento davanti ai vostri occhi) Cena con menù da 5 portate con possibilità di scegliere il piatto principale (carne, pesce o vegetariano), ricco buffet di insalate, possibilità di alternative vegetariane Un lunchbox al giorno, a persona, con panino, bevanda e frutta (escluso il giorno di arrivo) Un bicchiere di Prosecco in camera per persona il giorno dell‘arrivo 12% di sconto su tutte le bevande, i massaggi e i trattamenti presso la spa Dal 10% al 15% di sconto sul noleggio di attrezzature sportive nel negozio sportivo Noleggio gratuito degli slittini dell‘hotel (fino a esaurimento scorte) Ingresso nella piscina coperta (14 x 8 metri), idromassaggio, saune e sala fitness Sala giochi

Wengen è completamente pedonale. Lasciate l’auto nel grande parcheggio di Lauterbrunnen e utilizzate il treno-navetta regolare per Wengen. Grazie mille. A seconda dell’ora del vostro arrivo, i treni partono ogni 15-30 minuti e il viaggio dura 14 minuti. Il biglietto di andata e ritorno Lauterbrunnen-Wengen (2° classe) costa CHF 6.80 a persona con l’abbonamento metà-prezzo o CHF 13.60 a tariffa piena.

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Esclusivamente con Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 (lunedì-sabato) oppure info@privateselection.ch, www.privateselection.ch Scegliere Beausite Park Hotel Wengen nel modulo di prenotazione e completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.


MOBILITÀ

Ci vogliono test più realistici

Sulle automobili interessate dal problema, le nuove misurazioni sul software VW aggiornato non evidenziano alcuna ripercussione negativa in fatto di prestazioni e consumo. Il limite di ossido d’azoto (NOx) non è stato superato per un soffio.

U

na volta eseguito l’aggiornamento del soft are non si pu più tornare alla vecchia versione. Perci i clienti V , la cui auto monta il famigerato soft are truccato, devono sapere cosa succede esattamente quando portano il loro veicolo in garage per l’aggiornamento. La V Passat 2. DI, ad esempio, è una delle auto più popolari e diffuse in Svizzera. In collaborazione con la FIA (Federazione internazionale dell’automobile), il ouring Club Svizzero ha sottoposto un modello d’occasione ad una misurazione «prima e dopo». Per il proprietario è importante che, dopo la visita in garage, la sua vettura non abbia meno prestazioni, non consumi più carburante di prima e le emissioni inquinanti non siano più elevate. La buona notizia: nell’uso pratico si riscontra che dopo l’aggiornamento la Passat ha le stesse identiche performance di prima e che il consumo di carburante è leggermente inferiore, sebbene la differenza è talmente minima che il proprietario non se ne accorge nemmeno. Di conseguenza, l’auto emette anche meno CO2. Il valore limite di O prescritto è per appena rispettato. ella guida pratica non si riscontrano differenze.

Come si è svolto il test Dopo i primi test effettuati secondo il nuovo ciclo di guida europeo ( EDC), oggi in vigore, la Passat registrava un’emissione di O superiore alla norma Euro 5. Come sempre in casi del genere, il CS ha informato il costruttore, dando alla V la possibilità di procedere a misurazioni in presenza del CS, per andare a fondo delle discrepanze.

na volta di più è stato dimostrato che le misurazioni effettuate con il ciclo EDC, che il prossimo anno sarà sostituito dal più realistico ciclo L C ( orld ide harmonized Light dut est C cle), permettono un margine di tolleranza molto ampio. Ad esempio, i valori limite Euro 5 vengono raggiunti solo sfruttando al massimo il margine di tolleranza. In altre parole, lo stile di guida del collaudatore ha un grosso impatto sui valori di O misurati.

Migliori valori di ossidi d’azoto Questa situazione insoddisfacente ha spinto il CS ad effettuare misurazioni anche con la più moderna procedura L C e in modalità autostradale. e sono emersi effetti positivi. Ad esempio, è stato registrato un quinto in meno di emissioni di O ( 22 percento con il ciclo L C e percento in autostrada), che si ripercuote positivamente anche sulla guida di tutti i giorni. Inoltre, il nuovo soft are non intacca la dinamica di guida e le prestazioni del motore. Durante le misurazioni su strada, come quelle che devono essere eseguite con i nuovi modelli dal settembre 2 , sono emersi i vantaggi del nuovo soft are. Sulla base dei risultati del test, il CS consiglia dunque ai clienti V interessati da questa problematica di procedere all’upgrade del programma informatico. Dal canto suo, V deve fare ogni sforzo per effettuare gli aggiornamenti il più rapidamente possibile nell’interesse dei clienti. Ci non toglie che le emissioni devono continuare a scendere. V e tutti gli altri costruttori sono chiamati ad impegnarsi in tal senso. Anche in futuro il CS eseguirà delle verifiche nell’interesse dei consumatori. ◆ dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

31


IL CONSULENTE

Pirati, lotta a più non posso Il reato di pirateria della strada è definito chiaramente come pure le relative sanzioni. Le critiche a tale automatismo sono giunte al Tribunale federale, come rivelano due sentenze recenti: i giudici vogliono avere margini di apprezzamento e non ulteriori inasprimenti. TESTO URS-PETER INDERBITZIN

P

er anni, se non decenni, i giudici di Losanna hanno contribuito a creare il vigente regime draconiano contro gli eccessi di velocità. In particolare le dure sanzioni e misure contro gli automobilisti colpevoli di questo reato sono confluite in una pluriennale dottrina ed in seguito riprese dalla Berna federale nell’ambito di «Via sicura». Oggi i conducenti indisciplinati sono colpiti duramente e rischiano addirittura una pena detentiva. ltimamente, per , il ribunale federale cerca di aprire degli spiragli o quantomeno di non inasprire ulteriormente la linea già dura. È quanto indicano due sentenze recenti.

Di fatto nel corso del mese di giugno 2 i giudici supremi hanno modificato in modo sensibile la prassi seguita rispetto ai delitti di pirateria stradale. Introdotta nel 2 nell’ambito del programma di sicurezza «Via sicura», questa aveva cancellato qualsiasi margine di apprezzamento dei giudici.

Nessun inasprimento Fuori dalle località, chi supeIn un’altra recente sentenza rava il limite di velocità con( B 52 2 ) i giudici sentito di m h, veniva auhanno inoltre rifiutato di setomaticamente criminalizzato guire le raccomandazioni quale pirata della strada. Il della Conferenza svizzera dei colpevole doveva quindi fare i procuratori pubblici in mateconti con almeno un anno di URS-PETER ria di superamento della velopena detentiva, oltre a due INDERBITZIN cità nella zona a m h. Seanni di ritiro della licenza di consulente condo tale indicazione, nella condurre. Ancora nel 2 , il giuridico zona vi sarebbe una violaribunale federale aveva conzione grave delle norme, fermato questa rigida regolaquando un automobilista supera il limentazione, suscitando peraltro forti mite di 2 m h netti. n ragionamento contestazioni. logico considerando la sistematica che Basta automatismo vuole che sull’autostrada la violazione ella sua sentenza ( B 5 2 5 grave scatti a partire da 5 m h in più, dell’ . .2 ) la corte losannese chiarifuori dall’abitato da e nell’abitato sce ora che non intende più applicare da 25. Incuranti di «Via sicura», i giudici automaticamente l’articolo sulla piratenon vogliono sentire ragioni, e hanno ria stradale. A suo avviso, non è infatti ribadito la posizione che a prescindere da escludere che, pur in presenza degli dal fatto che il limite sia fissato a 5 o estremi del delitto, esso manchi di inm h, nell’abitato l’infrazione grave tenzionalità. In casi del genere, i condudelle norme sulla circolazione scatta centi dovranno poter essere puniti in soltanto con un eccesso di velocità di maniera meno severa. almeno 25 m h. ◆

32 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

KEYSTONE

Via sicura Il programma di sicurezza definisce in modo chiaro e netto chi è pirata della strada.


MOBILITÀ

Svizzeri ben piazzati al concorso europeo di educazione stradale Dal 22 al 25 settembre 2016 si è svolto a Usti nad Labem (CZ) il 31° Concorso europeo di educazione stradale. La squadra svizzera ha concluso in settima posizione.

FOTO ALD

I

l CS si congratula con gli argoviesi ina binden e Florin nzi, nonché con Elin Fa er del Canton Soletta e Leonardo Borsch del Canton idvaldo. Durante il Concorso europeo di educazione stradale nella città ceca di sti nad Labem, il team di questi quattro scolari ha dimostrato intelligenza e abilità rappresentando la Svizzera in modo eccellente contro altre 2 squadre di tutta Europa. Con un buon settimo posto finale, i ragazzi hanno dimostrato che possono muoversi in bicicletta con abilità e sicurezza anche a livello europeo. I quattro si

erano imposti lo scorso giugno su circa 5 scolari durante la Giornata nazionale di educazione stradale organizzata dal CS e dalla polizia a Langnau. La delegazione svizzera è stata preparata e accompagnata nella epubblica Ceca da due agenti di polizia di Brugg e Lenzburg.

Nel 2017 in Albania Il concorso annuale europeo viene organizzato dalla Federazione internazionale dell’Automobile (FIA). La 2a edizione del Concorso europeo di educazione stradale si svolgerà nel settembre 2 in Albania. ◆

Pubblicità

ESSERE GENITORI È COOL! VAI IN VACANZA CON UN TEST DRIVE! Effettua subito un giro di prova e vinci una vacanza su zafira.opel.ch

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxMDU3NwAAtd463g8AAAA=</wm>

<wm>10CFWLoQ7DMAwFv8jRe46d2A2syqqCqjxkGt7_o21lBUdOd_s-vOBm3Y5rOwdBMzF47z-fXrR7b6NmK-GIQSIVbAu1hrLm4xA4mND5T4QU5KRKbeIxLax8Xu8vXpUXp3QAAAA=</wm>

PER IL PERIODO PIÙ GRANDE DELLA TUA VITA

LA NUOVA ZAFIRA.

7 sedili flessibili e Opel OnStar – il tuo servizio di connettività e assistenza personale.*

*Opel OnStar e il sistema sedili Flex7®Plus sono dettagli di equipaggiamento disponibili di serie o su richiesta con sovrapprezzo a seconda del modello.

Team Svizzera 2016 Dietro: Luzia Wehrli, polizia Brugg e Stephan Roth, polizia Lenzburg Davanti: Tina Zbinden, Florin Künzi, Leonardo Borsch, Elin Fawer (da s. a d.)


VOLVO V90 D5 AWD INSCRIPTION

Esibizione di tecnologia

scandinava La prosperosa Volvo V90 è il top del design scandinavo, ma anche l’avvento dell’«automobile tablet». Il tutto posto sotto il controllo di un’infinità di assistenti alla guida. Una break seducente che però ha il suo prezzo.

TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Eleganza e prestanza La Volvo V90 è una pura break d’alta gamma. Da notare la calandra concava.

E4 cilindri 2 l turbodiesel, 235 CV W7,0 l/100 km (consumo durante il test), etichetta energia B Vautonomia: 857 km kpeso: 2005 kg (modello del test) P7,7 s da 0 a 100 km/h L75 150 fr. 34 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


TECNICA

Stile distinto e moderno

Prezzo base e degli optional alto

Interni di qualità Spazio generoso davanti

Peso considerevole che riduce il carico utile a 395 kg

Comodi sedili con molte regolazioni

Volume del bagagliaio mediocre

Motore sofisticato e prestazionale

Ingombro/raggio di sterzata

Comportamento posato/sterzo

Sistema multimediale distraente

Assistenti alla guida innovativi

Riconoscimento segnaletica

Q

uelli che non si sono ancora messi al volante della mastodontica XC90 subiranno uno choc tecnologico. Basata sulla stessa piattaforma della SUV, la break V90 – declinata anche come berlina S90 – ne condivide infatti tutte le innovazioni e ne aggiunge di sue. Come fa presagire il suo design, futurista ed essenziale, questa longilinea ammiraglia di 4,94 m è dotata di quasi tutte le nuove tecnologie del momento. A guisa di preambolo, il conducente trova il pulsante di accensione «diamante» incastonato sulla console mediana. Per acce-

Confortevole e digitale Meraviglia di rifinitura scandinava. La strumentazione è numerica.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Volvo V90 D5 AWD Inscription:5 porte, 5 posti; 75 150 fr. (auto test: 98 360 fr.) Gamma: dalla T5 Momentum, 254 CV (69 000 fr.) alla T8 Inscription ibrida, 407 CV, (96 500 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (1350 fr.), pack Business, navigatore, top insonorizzazione, aiuto parcheggio (4350 fr.), climatizzazione a quattro zone (750 fr.), telecamera 360 gradi (1150 fr.), display head up (1500 fr.), fari LED (1000 fr.) Garanzia: 5 anni di fabbrica, 5 anni assistenza; garanzia antiruggine: 12 anni (condizioni) Importatore: Volvo Car Switzerland AG, 8052 Zurigo, www.volvocars.ch

dere alla gran parte delle regolazioni, bisogna rivolgersi verso lo schermo tattile al centro della plancia di comando. Un movimento laterale del dito e appaiono le icone corrispondenti ai vari sistemi di sicurezza. Una volta superato lo choc, ci si rende conto che è facile gestire le tre pagine del menu principale. Comunque, il rischio di deconcentrazione alla guida incombe. Motivo in più per far affidamento sull’aiuto offerto dal sistema di allerta per il traffico trasversale o il regolatore di velocità adattivo. Un po’ più di prudenza richiede invece il sistema di guida semi automatizzata (v. test comparativo).

DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 2 l turbodiesel, 235 CV; cambio automatico 8 rapporti, trazione integrale. Peso: 2005 kg (auto del test), totale ammissibile 2400 kg, carico rimorchiabile 1800 kg

Aspetti futuristici a parte, la Volvo V90 ha le sembianze di un elegante salotto ambulante. Le modanature in vero legno, le rifiniture dalla grana raffinata e altre cromature senza ostentazione prodicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

35


fumano della sobrietà del design scandinavo. n ambiente di classe e semplicità che si smarca gradevolmente dai feudi del premium tedesco, bersaglio dichiarato di questa Volvo altamente abitabile. In effetti la sensazione di spaziosità che prevale sui sedili davanti si ripropone dietro, dove lo spazio per le gambe è tra i maggiori della categoria. Gli occupanti poi hanno anche diritto ad una climatizzazione a quattro zone. A pagamento, ovviamente, visto che la V applica la stessa politica inflazionista degli optional delle sue pari germaniche. no spazio più ridotto sul fronte del bagagliaio, che con i suoi 5 l è un po’ piccolo per una station agon di queste misure. Quantomeno se ne apprezza la spessa moquette che riveste il vano rettangolare. Peccato che il ribaltamento a distanza dei sedili sia opzionale.

L’era del quattro cilindri La station agon V innova anche inaugurando un diesel 2 l che brucia i tempi di risposta del turbo. n compressore elettrico inietta, nello spazio di ,5 s, aria compressa che accelera l’entrata in funzione delle pale del turbo. Il quat-

MARC-OLIVIER HERREN COLLAUDATORE Design e allestimento scandinavi portano una benvenuta alternativa. E la tecnologia è veramente di punta. Da buona Volvo, ha un comportamento più rassicurante che divertente. 70%

Cuneiforme L’inclinazione del portellone contribuisce all’eleganza della V90.

36 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

Chic L’accensione «diamante» e la ghiera che comanda le tre modalità di guida.

Futurista Lo schermo tattile funziona come un tablet di cui si scorrono i menu con le dita.

tro cilindri eroga così risposte istantanee a bassi regimi. La sua coppia superiore alla media ( m) gli consente di viaggiare con un filo di gas. È meno morbido di un V ma i 2 5 CV si fanno sentire e il funzionamento è dolce. Dal momento che il cambio a rapporti ha le stesse qualità, la V si rivela quindi ben motorizzata. essun miracolo, vista la sua massa appesantita dagli optional 2 g in più del dato di fabbrica, in fatto di consumi medi, che si fissano a , l m. n dato onesto per un’auto da 2 tonnellate con trazione integrale.

sione di essere in qualche modo isolati dal mondo esterno, questa opulenta familiare si dimostra dinamica. A parte la sensazione di relativa pesantezza, affronta le curve strette con stabilità. Ci anche grazie alla buona motricità assicurata dalla trazione integrale. A ci si aggiunge lo sterzo ultra diretto e comunicativo. In ogni modo, i molti sistemi di assistenza sono all’erta, per cui tanto vale godersi l’eccellente insonorizzazione e le sospensioni assorbenti per viaggiare immersi in un vero comfort d’alta gamma. el complesso, quindi, è d’obbligo osservare che la station agon distintiva si eleva all’altezza dell’inattaccabile concorrenza tedesca, e ci sia sul piano tecnologico che su quello delle rifiniture. ◆

Come spesso accade per Volvo, l’efficacia del comportamento è preminente rispetto alle sensazioni di guida. Sebbene l’accogliente bozzolo regala l’impres-


TECNICA

15 –1 91

cm

101 cm

64

2c –9

m

144 cm

106 cm

passo 294 cm lunghezza 494 cm larghezza 188 cm

Regale Difficile trovare più spazio per le gambe in questa categoria.

Rivestito Magnifica rifinitura del vano bagagli. Ma 560 l non sono per niente straordinari.

CHECK-UP TCS

TCS MoBe: Herbert Meier

DINAMICA DI COMPORTAMENTO

COSTI D’ESERCIZIO

Accelerazione (0–100 km/h): Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 80–120 km/h (in posizione D) Diametro di sterzata: Frenata (100–0 km/h): Insonorizzazione: 60 km/h: 57 dBA 120 km/h: 67 dBA

km/anno ct./km

7,7 s 4,4 s 5,5 s 12,3 m 33,9 m

COSTI DEI SERVIZI

fr./mese fissi variabili 15 000 105 910.– 399.– 30 000 68 910.– 498.– Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Volvo: da 130 a 165 fr. CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano extra urb. misto fabbrica 5,7 4,5 4,9 129 g/km Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: 139 g/km etichetta energia (A–G): B

Servizi gratuiti 10 anni/100 000 km. Poi: manutenzione ora mano d’opera (km/mese) (fr.)¥1 15 000/12 0,9 381.– 30 000/24 1,6 602.– CONSUMO DEL TEST Manutenzione per 180 000 km con 7,0 l/100 km (ciclo TCS: 6,8 l) 15 000 km/anno 2,5 2683.– autonomia 857 km serbatoio: 60 litri 1

incl. materiale

Tabella comparativa La Volvo V90 è una pura station wagon d’alta gamma. Rivaleggia con la concorrenza tedesca in materia di tecnologia e di rifiniture.

Volvo V90 D5 AWD Inscription

Audi A6 Avant 2.0 TDI quattro Ambition

Prezzo (fr.)

75 150.–

71 150.–

Cilindrata (CC)

1969

1968

Potenza (kW/CV)

173/235

140/190

Coppia massima (Nm/giri min)

480/1750

400/1750

Consumo (l/100 km)

4,9 B

5,11 B2

Volume del bagagliaio min./max. (l)

560/1526 (VDA)

565/1680

Costi al chilometro (fr./km)

1.05

0.97

Carico rimorchiabile frenato (kg)

1800

1800

Test «Touring»

12/2016

1

1

3

dati secondo l’importatore su 15 000 km/anno

2

CARROZZERIA Questa longilinea station wagon è imponente ma pure ingombrante date le dimensioni e l’ampio raggio di sterzata. Molto spaziosa in generale, lo è tantissimo dietro. Corretta, la capacità del bagagliaio ben configurato è limitata dal portellone inclinato. Schienali reclinabili a distanza (opzionali). Carico utile limitato a 395 kg a causa del peso a vuoto di 2 t. ABITACOLO L’allestimento interno è altrettanto moderno dell’aspetto esteriore. Bell’associazione di materiali nobili e design. La maggior parte dei comandi secondari è concentrata nella gran console centrale tattile in stile tablet. Innovativa ma a rischio di distrazione. COMFORT A parte le ruote da 20”, è il regno assoluto del piacere. Si apprezza l’ottima insonorizzazione, i sedili di cuoio ben rifiniti e l’assorbimento delle sospensioni. Senza contare raffinatezze quali la climatizzazione a quattro zone. PREZZO-PRESTAZIONI La dotazione di base è corretta dalla Momentum. L’accesso senza chiave e la telecamera di retromarcia non guasterebbero. Inoltre il prezzo prende quota con gli innumerevoli optional. Un conto appena addolcito dalla manutenzione gratuita fino a 100 000 km.

Il video del test

3

larghezza interna: ant. 154 cm, post. 151 cm bagagliaio: 560–1526 litri pneumatici: 255/35R20, min. 225/55R17

2

efficienza energetica secondo l’importatore

COLLABORAZIONE: Centro Haras national suisse ad Avenches (VD).

COMPORTAMENTO Questa dinamica trazione integrale è ben incollata alla strada e sa far dimenticare il suo peso. Poco ludica ma efficace. Sterzo diretto ed eccellente motricità. MOTORE E TRASMISSIONE Il 4 cilindri sovralimentato vanta una grossa coppia e i tempi di risposta del turbo sono cancellati dall’intervento del compressore. Riprese e accelerazioni sono molto buone considerato il peso. Cambio automatico dolce e spontaneo. CONSUMO Una media di 7,0 l/100 km per un’auto da 2 t è ottima. Illusori però i 4,9 l di fabbrica. SICUREZZA Gli assistenti alla guida sono completi e di serie. Guida automatizzata a proprio rischio e pericolo. Frenata al top. dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

37


Annunciatrici della guida

autonoma La guida semi automatizzata è realtà. Un test comparativo del TCS su tre berline di punta dimostra tuttavia che l’era dell’auto completamente autonoma è ancora lontana. Quanto meno gli assistenti alla guida segnano enormi progressi.

negativo, questi dispositivi, anche noti come Adaptive Cruise Control (ACC), permettono di effettuare un sorpasso sulla destra su esla e Volvo. na manovra proibita sulle autostrade svizzere.

TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Il bilancio è mitigato per quanto riguarda il sistema di mantenimento attivo della corsia: quello di esla è l’unico che mantiene davvero la rotta al centro della via. L’uso di questa funzionalità è limitato invece sulla Mercedes e la Volvo. Il mantenimento della corsia è impreciso e gli avvisi di disinserimento del sistema non sono ottimali.

E

vocare l’auto del futuro vuol dire parlare della guida autonoma. Se la legislazione è ancora nel limbo, taluni modelli d’alta gamma già oggi si ingegnano per semplificare la vita del conducente. Il CS, in collaborazione con l’upi, ha valutato il potenziale dei tre primi modelli che forniscono le premesse per una guida semi automatizzata in autostrada, ossia la Merce-

Il test ha fornito risultati molto contrastanti. Se i veicoli testati sono ancora distanti dall’offrire una vera guida autonoma, è emerso che sistemi quali il regolatore di velocità adattivo e il riconosci-

Mercedes classe E Gestisce bene la frenata d’emergenza in ambito urbano.

Volvo S90 Tutti i sistemi necessari alla guida semi automatizzata sono di serie.

Tesla Model S Mantiene bene l’auto al centro della corsia prescelta.

des-Benz classe E, la esla Model S e la Volvo S . Questo test comparativo si è concentrato su sei tipi di assistenti alla guida (v. tabella pagina seguente). In particolare il regolatore di velocità adattivo e l’aiuto attivo per il mantenimento della corsia, due dispositivi essenziali per la guida semi automatiz-

mento della segnaletica stradale hanno fatto notevoli progressi, tanto che il piacere di guida e la sicurezza ne hanno tratto beneficio. Ciononostante, vi sono molti punti da perfezionare. el dettaglio, le tre auto dispongono di regolatori adattivi che consentono una buona regolazione della velocità. Punto

Mercedes esegue per una frenata automatica più brusca. La esla decelera più progressivamente ma l’allerta scatta tardivamente. Su Volvo, appare in piccolo sull’head-up displa .

38 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

zata. Va precisato che i costruttori oggi propongono una trentina di sistemi di assistenza alla guida diversi: un vero dedalo tecnologico.

Sui modelli, il rilevatore di stanchezza è ben percettibile. Il dispositivo della

I sistemi di riconoscimento della segnaletica stradale hanno guadagnato in af-


TECNICA

Sofisticate Queste tre automobili sono in grado di viaggiare in modo semi automatizzato.

fidabilità e taluni adattano la velocità al limite indicato. on sono tuttavia esenti da errori. Proiettato sull’head-up displa , l’avviso di distanza della Volvo è il più elaborato. La grafica è tuttavia troppo piccola. Per finire, la frenata d’emergenza a 5 m h della Mercedes reagisce in fretta e frena con prudenza, mentre quelle di esla e Volvo funzio-

nano solamente quando vi sono condizioni ottimali.

I punti in sospeso

Le politiche tariffali sono a geometria variabile. Mentre Volvo propone tutti i sistemi di serie e esla fattura la guida semi automatizzata a fr., il costo in casa Mercedes pu arrivare fino a 25 franchi. ◆

Oggi sembra che le automobili capaci di circolare in modalità autonoma arriveranno attorno al 2 2 . A quel punto, il conducente non dovrà più sorvegliare costantemente la guida. Il veicolo si incaricherà di mettere la freccia ed eseguire i cambi di corsia. In occasione della prossima tappa, quindi, la guida sarà completamente autonoma e il conducente si limiterà ad intervenire in situazioni specifiche. A partire dal 2 5, quest’ultimo diventerà poi unicamente un passeggero, mentre l’autovettura si prenderà interamente carico della guida.

Test guida semi automatizzata Marca/modello Prezzo di base Pacchetto assistenti guida1 Regolatore velocità/distanza

Mercedes Benz classe E 54 900.– da 3400.–2

Tesla Model S 73 000.– 3100.–3

★★★★☆

★★★★☆

in generale regolato in generale regolato finemente; sorpasso da finemente destra non possibile accelerazione un po’ lenta sorpasso da destra (in modalità Eco) possibile Mantenimento corsia attivo

★★☆☆☆

★★★★☆

in generale regolato finemente effetto ridotto; manteniresistenze del volante mento della corsia impreciso; talvolta fastidiose scarsi segnali d’avvertimento Rilevatore di stanchezza

★★★☆☆

★★★☆☆

Volvo S90 50 300.– offerto di serie ★★★★☆

in generale regolato finemente sorpasso da destra possibile; in discesa tollera fino a 5 km/h in più ★★☆☆☆

effetto ridotto; mantenimento della corsia impreciso; scarsi segnali d’avvertimento ★★☆☆☆

avvertimento visivo e acuavvertimento visivo e acuavvertimento visivo e stico, poi l’auto frena da sola stico, poi l’auto frena da sola acustico frenata relativamente l’avvertimento giunge in se il conducente non reabrusca ritardo gisce, rimane attivo solo il mantenimento della corsia Riconoscimento segnaletica

★★★☆☆

★★★★☆

★★★★☆

adatta automaticamente la velocità alla segnaletica; individualizzazione possibile

buona identificazione, ma adatta automaticamente non priva di errori; individua- la velocità alla segnaletica; lizzazione possibile buona identificazione, ma non priva di errori; individualizzazione possibile identifica la segnaletica dei la velocità non viene l’adattamento della velocità veicoli pesanti e delle uscite, adattata automaticamente funziona solo con il «limiter» ne conseguono inutili (e non con l’ACC), il «limiter» frenate; l’ACC frena solo al frena solo al passaggio del passaggio del cartello cartello Avviso della distanza

★★☆☆☆

★☆☆☆☆

★★★☆☆

proiettato sul parabrezza indicazione troppo piccola nessun avvertimento e solo nello strumento com- concernente la distanza binato Frenata emergenza 50 km/h

★★★★☆

identificazione sicura e tempestiva gli interventi del sistema variano

★★★☆☆

indicazione troppo piccola

★★★☆☆

buona identificazione solo buona identificazione solo in condizioni ottimali in condizioni ottimali gli interventi del sistema intervento tardivo (non variano; intervento tardivo evita l’impatto) (non evita l’impatto) 1 stato: 1.11.2016, tutti i prezzi in franchi 2 con accessori supplementari obbligatori: fino a 9125.– 3 attivazione dopo la consegna: 4100.–

esta il fatto che bisognerà adattare la legislazione che attualmente vieta ancora di lasciare il volante. Senza dimenticare tutta la problematica della responsabilità in caso d’incidente. Deve essere incriminato il costruttore oppure il conducente A ci si aggiunge l’attitudine che adotteranno le compagnie assicurative di fronte a questa evoluzione dell’automobile.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

39


OFFERTA PER SOCI TCS

È tempo di coccole! WELLNESS EXCELLENCE

Prezzo S oci TC per i s

da CHF

495.-

F 785.da CH i invece on soc per i n tti Prezzo o n 3 a per n o s r e ppia Per p era do in cam

Categoria alberghi «RELAX»

Prenotate ora la vostra pausa all’insegna del benessere in uno dei Private Selection Hotels all’insegna della qualità e del lusso di prima classe con destinazioni in tutta Europa! Godetevi un soggiorno dove l’ospitalità sarà una magia personalizzata per voi e per i vostri cari! Abbiamo selezionato per voi i migliori alberghi per off rirvi un’off erta esclusiva ad un piccolo prezzo.

OFFERTA ESCLUSIVA «WELLNESS EXCELLENCE» • • • • •

3 notti in camera doppia (camera singola su domanda) Mezza-pensione «gourmet»: buffet di prima colazione e cena gourmet di 3-6 portate giornaliera Utilizzo gratuito dell‘area wellness Partecipazione al programma di attività (se disponibili) Un massaggio parziale per persona

PREZZI E VALIDITÀ Categoria «RELAX» 3 notti per persona da CHF 495.- invece che da CHF 785.-* Categoria «EXCELLENCE» 3 notti per persona da CHF 645.- invece che da CHF 1’105.-* In questo hotel è previsto un supplemento di CHF 25.per persona e per notte per la notte di venerdì a sabato e/ oppure la notte di sabato a domenica.

1)

L’offerta è valida su richiesta ed a seconda della disponibilità da oggi fino al 24 dicembre 2016 e dal 4 gennaio al 30 aprile 2017. A causa della grande domanda, è possibile che alcune settimane a febbraio (nei Resort di montagna) e nel periodo di Pasqua non siano prenotabili.

Silvretta Hotel & Spa, Samnaun 1) da oggi fino al 23.12.16 / 03.01-22.02.17 / 28.02-30.04.17 Hotel Belvédère, Scuol 1) Skipass e accesso illimitato al Bogn Engiadina Scuol! da oggi fino al 21.12.16 / 19.03-17.04.16 Hotel Saratz, Pontresina Skipass CHF 35.- al giorno! da oggi fi no al 23.12.16 Forster‘s Naturresort, Neustift im Stubaital da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-30.04.17 Bio- & Wellnesshotel Alpenblick, Höchenschwand/Schwarzwald 1) da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-23.02.17 / 28.02-11.03.17 / 20.03-12.04.17 / 18.04-30.04.17 Wellnesshotel Auerhahn, Schluchsee/Schwarzwald 1) da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-22.02.17 / 02.03-12.04.17 / 19.04-30.04.17

Categoria alberghi «EXCELLENCE» Bad Horn Hotel & Spa, Horn am Bodensee da oggi fino al 23.12.16 / 08.01-23.04.17; senza 14.10-22.10.16, 29.01-01.02.17 Hotels Alexander & Gerbi, Weggis da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-30.04.17 Hotel Schweizerhof, Lenzerheide 1) 20% di riduzione su Skipass! da oggi fino al 23.12.16 / 09.01-10.02.17 / 26.02-16.04.17 (senza Pasqua) Waldhotel National, Arosa 1) 02.12-23.12.16 / 04.01-14.02.17 (senza 01-03.02.) / 27.02-17.04.17 Hotel Belvédère, Scuol 1) Skipass e accesso illimitato al Bogn Engiadina Scuol! 08.01-14.01.17 / 21.01-25.02.17 Castell, Hotel Zuoz Skipass CHF 35.- al giorno! 09-24.12.16 / 04.01-12.02.17 / 25.02-26.03.17 Hotel Saratz, Pontresina Skipass CHF 35.- al giorno! 08.01-30.04.17 Parkhotel Bellevue & Spa, Adelboden 1) da oggi fino al 23.12.16 / 09.01-08.04.17 Beatus Wellness- & Spa-Hotel, Merligen 1) da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-30.04.17; senza 13.04-17.04.17 Ermitage Wellness- & Spa-Hotel, Schönried/Gstaad 1) da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-05.02.17 / 07.03-30.04.17 Beausite Park Hotel & Spa Jungfrau, Wengen 1) 16.12-23.12.16 / 04.11-10.01.17 / 15.01-03.02.17 / 04.03-11.03.17 / 18.03-30.04.17 Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee 1) da oggi fino al 23.12.16 / 07.01-03.02.17 / 19.02-30.04.17 Parco San Marco Lifestyle Beach Resort, Cima di Porlezza da oggi fino al 10.12.16 / 24.03-30.04.17; senza 13-16.11., 20-23.11., 27.11-01.12., 04-07.12.16 Budersand Hotel-Golf & Spa, Sylt da oggi fino al 23.12.16 / 04.02-12.04.17 / 18-30.04.17

Categoria alberghi «RELAX» e «EXCELLENCE»

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Esclusivamente con Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 (lunedì-sabato) oppure info@privateselection.ch, www.privateselection.ch Scegliere nel modulo di prenotazione ed inserire il codice promozionale «TOURING» per ottenere il prezzo speciale.

Wellnesshotel Golf Panorama, Lipperswil da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-30.04.17 Seminar- und Wellnesshotel Stoos, Stoos 1) da oggi fino al 22.12.16 / 04.01-30.04.17 LA VAL Bergspa Hotel, Brigels 1) 02-23.12.16 / 04.01-17.02.17 / 26.02-01.04.17 Hotel Adula, Flims-Waldhaus 1) da oggi fino al 23.12.16 / 04.01-17.04.17 Hotel Seehof Davos, Davos 1) 13-23.12.16 / 04-15.01.17 / 21.01-30.04.17 Cresta Palace Hotel, Celerina/St. Moritz 1) Skipass CHF 35.- al giorno! 08-23.12.16, 04.01-04.02.17 / 06.03-31.03.17 Frutt Lodge & Spa, Melchsee-Frutt 1) 08-23.12.16 / 04.01-10.02.17 / 05.03-30.04.17 Hotel Royal, Riederalp 1) 04-27.01.17 / 04-17.02.17 / 21.02-30.04.17 Hubertus Alpin Lodge & Spa, Balderschwang/Allgäu 1) da oggi fino al 23.12.16 / 09.01-30.04.17; senza 23.02-28.02.17, 13.4-17.04.17


TECNICA

La Golf in versione gestuale Segno dei tempi, la VW Golf dopo il restyling cresce soprattutto in termini di infotainment e si fa notare per i comandi gestuali. Una tecnologia che non si pensava arrivasse così presto nel segmento delle compatte. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

N

ormalmente i rest ling volti a rilanciare un modello a metà carriera si concentravano su dettagli stilistici e tecnici. Ma i tempi cambiano, e piuttosto in fretta, come dimostra la V Golf, l’inamovibile pioniera della categoria delle compatte. Lanciato in pompa magna sull’altezzosa berlina BM Serie un anno fa, il sistema di infotainment a comandi gestuali sbarca sin d’ora su questa Golf rivisitata. Spiegazione: i costruttori devono seguire il ritmo irrefrenabile dettato dall’elettronica d’intrattenimento. el caso della Golf, va per anche aggiunto che questo modello mitico riporta verosimilmente un po’ di smalto all’immagine di una marca piuttosto in difficoltà.

Un gesto della mano

FOTO ALD

Proiettata nell’era digitale, la Golf adotta una strumentazione concentrata in uno schermo a colori di 2, pollici. Se quest’ultimo è qualcosa di già visto su Passat e

Stile LED I fari allo xeno sono rimpiazzati da LED.

iguan, l’unità d’infotainment «Discover Pro», costi tuita da un grande schermo centrale da ,2 pollici a comandi gestuali, è una prima per V . Finiti i tempi dei comandi tradizionali e spazio alle indicazioni di tipo tattile, vocale e gestuale. Questi ultimi vanno relativizzati nella loro portata rivoluzionaria, perché il movimento della mano permette al momento solo di navigare nel menù principale, cambiare emittente radiofonica o brano musicale. Da notare che questo schermo pu accogliere simultaneamente tre campi

informativi. Questo sistema permette pure molte interazioni con smartphone, tablet e anche smart atch. In ogni circostanza l’ambiente «automobile» è sotto controllo, inclusi i film visionati dai piccoli passeggeri posteriori. L’aspetto della guida non è

comunque stato trascurato: il rest ling integra un assistente per la guida in colonna. Anche al di sotto dei m h, l’auto è in grado di sterzare e accelerare in modo automatico. Parallelamente, il sistema anticollisione identifica ora anche i pedoni. oRassicurante La Golf riconosce i pedoni che attraversano la strada.

Giochi di mano Cambiare l’emittente radiofonica con un solo gesto della mano.

vità importante pure sul fronte tecnico: i motori . SI saranno sostituiti da propulsori ,5 l da e 5 CV con turbo a geometria variabile e, sulle versioni CV, da una modalità a «ruota libera», che disattiva totalmente i cilindri. Prossimo episodio nel 2 , all’uscita della Golf VIII. ◆ dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

41


Mobilità elettrica: TESLA MODEL X 90D Fino a sette posti e un’autonomia di quasi 500 chilometri. La SUV Tesla Model X è fatta apposta per le famiglie anticonformiste. Comportamento e sterzo Spaziosità e bagagliaio Ecologica Sistemi di assistenza Rete di supercharger Porte ad ala di gabbiano delicate Rifiniture all‘americana Prezzo Dimensioni

Tanto spazio A seconda della configurazione, possono trovare posto fino a sette persone.

A bocca aperta Le porte dietro attirano gli sguardi, anche se sono un po‘ delicate.

TESTO DINO NODARI | FOTO EMANUEL FREUDIGER

I

l largo sorriso non se ne va più dal viso. Guidare la esla Model è davvero divertente e grazie ai numerosi sistemi di assistenza, anche rilassante soprattutto nel traffico incolonnato. Con la Model , la versione S V sembra quasi una monovolume di esla, ci si fa indubbiamente notare alla grande. E grandi non sono solo le dimensioni di questa alternativa elettrica alla Porsche Ca enne o all’Audi Q . Le quasi 2, tonnellate di peso a vuoto sono ripartite su oltre cinque metri di lunghezza e 2, metri di larghezza. E se si aprono le porte ad ala di gabbiano posteriori, la meraviglia vi coglie completamente a condizione che i sensori molto sensibili non le fermino a metà corsa. Se aggiungiamo le rifiniture un po’ all’americana e il prezzo, i punti negativi sono presto esauriti. La Model è basata sulla piattaforma della berlina Model S, per cui assomiglia

molto a quest’ultima in fatto di comportamento. Sorprendentemente, poiché sulla Model la posizione del conducente è chiaramente più alta, non c’è infatti traccia del tipico rollìo delle S V. Le prestazioni e la coppia dei due motori elettrici, che nella versione Model D del testo erogano 525 CV, sono sconvolgenti. Le curve e le strade di montagna sono affrontate senza alcuna difficoltà dalla S V elettrica, grazie alle eccellenti sospensioni pneumatiche e al baricentro basso. L’autonomia teorica a seconda del modello raggiunge i m, mentre in caso di frequenti tragitti in autostrada, si fissa a 5 m circa. Oltre alle cosiddette porte falcon- ing, si apprezza soprattutto l’ampio parabrezza. Anche la linea allungata piace molto. Gli interni spiccano per spaziosità, sedili in pelle (opzionali) comodi e dall’ottima tenuta laterale così come il famoso esla-Screen. ◆

N5,02 m; bagagliaio: 2180 l (versione 6 posti) Emotore elettrico, 525 CV, 660 Nm; batteria ioni di litio 90 kWh, trazione integrale; da 0 a 100 km/h in 5 s; autonomia (fabbrica): 489 km L108 400 fr.

42 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


TECNICA

obiettivo 500 km OPEL AMPERA-E L’Ampera-e rilancia il segmento delle city-car elettriche grazie alla sua autonomia quasi raddoppiata. Con in più un bell’aspetto. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

B

ando alla tecnologia del range e tender che alimentava il motore elettrico tramite un motore termico: dopo il fallimento della prima Ampera, General Motors cambia radicalmente filosofia puntando sul solo motore elettrico. Alter ego europea della Chevrolet Bolt commercializzata negli Stati niti, l’Opel Ampera-e crea la sorpresa annunciando un’autonomia teorica di oltre 5 m. In pratica, Opel punta ad un raggio d’azione di circa m. Abbastanza per dissipare gli endemici timori degli automobilisti di fronte alla scarsa autonomia delle auto elettriche tradizionali.

n gioco di prestigio che fa immediatamente pensare al fenomeno esla. onostante una taglia da cit -car, la batteria dell’Ampera-e nasconde infatti l’impressionante capacità di h, pari a oltre il doppio di quanto disponevano sinora le auto elettriche da città. essun mira-

uttavia l’Ampera-e vuol essere soprattutto un’auto di tutti i giorni. Con un richiamo alle mini monovolume, il design di questa 5 posti è gradevole. Lo stesso dicasi per gli interni dove l’allestimento è nel contempo sobrio e moderno. In aggiunta, il pavimento ben piatto garantisce un’abitabilità posteriore degna di una V Golf. Idem per il bagagliaio, il cui volume utile rivaleggia con gli standard delle compatte. Siamo ora impazienti di conoscere il prezzo definitivo. ◆

Batteria nel sottofondo Prodotta in Corea da LG, contribuisce alla rigidità della carrozzeria.

Infotainment La plancia di bordo include uno schermo tattile da 10,2 pollici.

N4,17 m; bagagliaio: 381 l Emotore elettrico, 204 CV, 360 Nm; batteria ioni di litio 60 kWh; da 0 a 100 km/h in 7,3 s; autonomia (ciclo NEDC): oltre 500 km Llancio nel 2017, prezzo non ancora fissato

123RF STOCK PHOTO

Ben bilanciata L’Opel Ampera-e ambisce a democratizzare la mobilità elettrica.

colo, comunque, in fatto di peso: l’accumulatore composto da 2 cellule di ioni di litio pesa g. Quantunque contribuisce ad abbassare il centro di gravità di quest’auto concepita attorno alla batteria inserita nel sottofondo. D’altronde l’Ampera-e si vuole anche vettura ludica. Con i suoi 2 CV, lascia sul posto persino la sportiva Astra OPC, spiegano con fierezza in casa Opel. E ci , malgrado il rispettabile peso di g.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

43


TECNICA

PEUGEOT 3008

Giocata la carta SUV

FOTO ALD

Buona allure Linee tese e muscolose oltre a tinte a due colori opzionali.

N4,45 m; bagagliaio: 520 l Ebenzina 130/165 CV, diesel 120/150/180 CV; 4×2; cons. (misto): da 3,8 l/100 km, CO da 100 g/km Lda 27 350 (3 cil. 120 CV) a 48 050 fr. (HDi 180 CV) 2

Proiettata da crossover a SUV, la 3008 lancia la massiccia offensiva di Peugeot in questo segmento. Un veicolo con uno stile marcato che sfiora l’alta gamma e a cui manca solo la trazione integrale.

I-Cockpit Strumentazione rialzata e volante mini.

TESTO MARC-OLIVIER HERREN

N

on c’è costruttore che sfugga alla frenesia delle SUV. Poco importa se manca la trazione integrale, l’importante è proporre veicoli che sappiano distinguersi. Anche Peugeot si adegua, presentando una 3008 che esprime tutti i codici stilistici delle «Sport Utility Vehicles». Quest’attraente auto prodotta a Sochaux sarà seguita la prossima primavera dalla nuova 5008, con cui condividerà numerosi elementi della carrozzeria ma privilegerà la modularità. Infatti avrà sedili estraibili e fino a 7 posti. Promossa auto di tendenza, la 3008 esibisce forme scolpite pur mantenendo un tocco di classe che non disdegnerebbe neppure la concor-

renza delle SUV compatte d’alta gamma. Questa originalità frammista a tocchi moderni si ritrova nell’abitacolo. La strumentazione sopraelevata accoglie una tavoletta numerica parametrizzabile che offre cinque modalità di visualizzazione, tra cui il sistema di navigazione. Roba da segmento premium. Il tutto è valorizzato da materiali gradevoli che includono persino vere modanature in quercia sulle portiere. Con il loro colore grigio chiaro minimalista, fanno quasi pensare al design scandinavo. Le derive tecnologiche non eliminano le funzionalità tradizionali. Sei tasti detti «piano», posti sotto lo schermo tattile centrale, danno accesso alle principali funzioni per il comfort. Que-

44 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

sto universo moderno beneficia del passo accresciuto (+6 cm) per offrire anche un ampio spazio per le gambe sul divano. Certo, la modularità si limita a due maniglie che comandano il ribaltamento dei sedili, ma il bagagliaio è anch’esso cresciuto (+88 l): la sua capacità si gestisce grazie ad un fondo amovibile. Ben fatto.

Tocco stradale Questa SUV da salotto sorprende per la sua altezza da terra di 22 cm. Una statura che non influisce affatto sul suo comportamento. Basata su una semplice barra di torsione posteriore, la 3008 è esente da rollio e il suo treno anteriore seduce per l’incisività. Considerato che anche il filtraggio delle sospensioni è efficace e l’insonorizzazione

curata, abbiamo a che fare con una buona ammiraglia. L’ampio ventaglio di motorizzazioni è capeggiato da un 2 l diesel da 180 CV elegante e prestazionale. Tutti i cambi sono a 6 rapporti. Nessuna trazione 4×4, ma un sistema antisbandamento a 5 modalità di aderenza ora completato da un assistente per la discesa che limita la velocità a 3 km/h. Ben equipaggiata già dalla seconda variante, la 3008 è dotata della maggior parte dei sistemi di assistenza, ciò che permetterà di far digerire il prezzo. Non resta che attendere il 2019 per inaugurare la versione ibrida plug-in. Finalmente una trazione integrale. ◆


TECNICA

CITROËN C3

Infrange i codici delle cittadine La Citroën C3 punge applicando la ricetta «crossoverizzante» della C4 Cactus e proponendo dosi elevate di personalizzazione.

giata, si rivela più rassicurante che davvero ludico.

TESTO MARC-OLIVIER HERREN

E

ssere o apparire: la Citroën C3 ha scelto entrambe. Gli adepti delle city-car ortodosse resteranno ammutoliti di fronte al suo frontale a due livelli che ricorda furiosamente la crossover C4 Cactus. Potente ma per niente aggressiva, crea scompiglio nella relativa insipidità stilistica che prevale nella sua categoria. Questione di ribadire il concetto, i fianchi posteriori esprimono un effetto saltellante, mentre le parti basse della carrozzeria sono bardate di protezioni, come una fuoristrada. La versione Shine vi aggiunge gli «airbump», cuscini plastificati anti-graffio. Ma a differenza della Cactus, visto che non hanno fatto l’unanimità, il cliente può rinunciarvi.

La C3 si distingue anche per l’ampia possibilità di personalizzazione che va dalla vernice a due colori sino alle bande tessili che decorano la plancia di bordo e che vivacizzano i rivestimenti in plastica dura dominanti nell’abitacolo. Queste diverse decorazioni sono fatturate tra i 200 e i 600 fr. a seconda dei livelli di rifinitura. Nel complesso si ottiene un grande effetto design-trendy. Soprattutto grazie anche al fatto che lo schermo tattile da 7” abbellisce il tutto.

Priorità al comfort Come sulla Cactus, Citroën ha mantenuto i larghi sedili tipo divano. Gradevoli all’occhio, morbidi e assicuranti una tenuta assai buona. Questa city-car seduce anche per

l’insonorizzazione curata e le sospensioni preventive. Gli occupanti dietro siedono su un divano morbido e per una volta, il passeggero centrale è trattato bene. In più, i 5 cm guadagnati in lunghezza vanno a beneficio dello spazio per le gambe. Con una capacità di 300 l, il bagagliaio si piazza in testa nel segmento. In fatto di motorizzazioni torniamo al classico, dato che troviamo dei 3 cilindri benzina atmosferici e un motore da 110 CV turbo oltre a due 1,6 l diesel. Ben rivestiti, questi motori si distinguono piuttosto per la loro discrezione che per le prestazioni, solo corrette. In ogni modo, la C3 punta soprattutto sull’accoglienza, per cui pure il telaio, ben piantato sulla carreg-

Ciò detto, la C3 emerge dal gruppo per la sua dotazione di base che include l’allarme per il cambio di corsia, il riconoscimento della segnaletica, il sensore di affaticamento e il regolatore di velocità. L’equipaggiamento è buono dal secondo livello (Feel). Proponendo prezzi mirati, Citroën abbandona peraltro la sua politica dei ribassi a oltranza. Infine, la C3 innova integrando una telecamera che fa foto e video da condividere poi sulle reti sociali tramite un app. Inedito. ◆ Bozzolo Quattro ambienti interni a scelta.

NLunghezza: 4,0 m; bagagliaio: 300 l Ebenzina 68/82/110 CV, diesel 75/100 CV; consumo (misto): da 3,6 l/100 km, CO da 93 g/km Lda 13 590 fr. (68 CV) a 22 640 fr. (HDi 100 CV)

FOTO ALD

2

Classica o trendy La C3 propone 9 tinte della carrozzeria associate a 3 colori per il tetto.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

45


TECNICA

Turbolente La Boxster e la Cayman erogano 35 CV in più.

N4,38 m; bagagliaio: 275/334 l Ebenzina 300/350 CV; trazione posteriore; da 0 a 100 km/h in 4,2 s; consumo (misto): da 6,9 l/100 km, CO da 158 g/km Lda 63 100 a 80 900 fr. 2

PORSCHE 718 BOXSTER/CAYMAN

Largo al regime dei 4 cilindri Costretta, obbligata, Porsche è passata ai 4 cilindri sovralimentati sui suoi modelli di accesso alla gamma Boxster e Cayman. Un duo di auto ludiche che acquista in prestazioni quello che perde in sonorità. TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO DIRK MICHAEL DECKBAR

«L

a sonorità di questi nuovi motori boxer è stata indubbiamente uno degli elementi più complessi da mettere a punto. Tanto più che volevamo smarcarci dai quattro cilindri della concorrenza»: il responsabile della concezione dei motori, Matthias Hofstetter sottolinea così tutta la difficoltà di regalare una successione onorevole ai sei cilindri orizzontali che equipaggiavano la stirpe Boxster/Cayman da 20 anni. Alla fine, l’ingegnere si dice soddisfatto di aver ottenuto una «sonorità che polarizza». In effetti, l’ammaliante cantilena dei sei cilindri atmosferici precedenti si è trasformata in una sonorità metallica urlata. Nessun miracolo quando si lasciano due cilindri e 700 centimetri cubici sul campo. Fatto sta che Porsche si mette a giorno richiamandosi alla

mitica 718 Spyder che sfrecciava sui circuiti negli anni Cinquanta/Sessanta. È vero che la melodia delle nuove 718 esprime un’incredibile sportività. Un po’ rugosa sul 2 litri, la sonorità emette accenti rochi sulla versione 2,5 l che conquisteranno i veri amanti delle sportive sfrontate.

L’era del turbo Il passaggio ai 4 cilindri turbo era ineluttabile al fine di rispondere alla nuove esigenze legislative. «Siamo stati costretti a rinunciare ai 6 cilindri perché non assicurano una combustione ideale sulle cilindrate ridotte. A mio parere, i 6 cilindri raggiungono il loro limite a 2,8 litri. Sotto questa cilindrata, ci scontriamo con un problema di dimensione delle valvole e la corsa del motore diventa insufficiente per comprimere la miscela in maniera otti-

46 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

male», spiega Matthias Hofstetter. Logica conseguenza, il duo Boxster/Cayman passa al regime sovralimentato e guadagna 35 CV per ciascuna delle due cilindrate per raggiungere 300 rispettivamente 350 CV. La coppia progredisce anch’essa di 100 e 60 Nm. Per conservare un carattere prossimo ai motori atmosferici, Porsche ha introdotto una funzione boost, che mantiene la valvola a farfalla

Soddisfatto Matthias Hofstetter si è impegnato per dare carattere al 4 cilindri turbo.

aperta anche se il conducente alza leggermente il piede dal gas. L’alimentazione di benzina è interrotta, ma la pressione di sovralimentazione è parzialmente mantenuta, ciò che fornisce una reattività comparabile ad un motore atmosferico al momento di ridare gas. Un sistema per attenuare il tempo di risposta dei motori turbocompressi. Di conseguenza, le 718 spingono molto forte: la Cayman S guadagna 0,6 s da 0 a 100 km/h (4,2 s). E dal momento che i telai sono stati ancora affinati, la coppia Boxster/ Cayman è un vero piacere al volante. Ma attenzione comunque all’estrema facilità di guida di questi bolidi. ◆


L’ESPERTO TCS

MATHIAS WYSSENBACH

Controllo Chi non si sente sicuro può far verificare la batteria dal TCS.

L’importanza della batteria REDAZIONE TOURING

C

on ogni generazione di automobili nascono nuovi dispositivi di assistenza e sicurezza alla guida. Le vetture moderne tendono ad essere equipaggiate di numerosi sistemi che funzionano ad elettricità. La batteria è quindi più sollecitata che mai. In particolare con i sistemi startstop le esigenze sono cresciute al punto che i fabbricanti hanno sviluppato le batterie AGM (Absorbent Glass Mat) ed EFB (Enhanced Flooded Batteries). Per autovetture con allestimenti più basilari e senza sistema start-stop, le batterie convenzionali piombo-acido rimangono una soluzione economica.

Basse temperature In media una batteria per auto dura circa 5 anni. Di solito rende la sua anima quando fuori fa freddo. Infatti la batteria eroga le maggiori prestazioni attorno ai 25°C. Più diventa freddo, più si indebolisce, perché a basse temperature i processi chimici sono rallentati. Parallelamente, aumenta la densità dell’olio motore, per cui l’accensione richiede una mag-

giore immissione di energia. Infine, d’inverno si utilizzano più apparecchi che ne consumano a loro volta. Oggi le batterie d’avviamento sono prevalentemente a «manutenzione zero». Ciononostante un controllo non guasta. Va verificato il livello del liquido. Le piastre di piombo devono essere completamente immerse. Se si deve rabboccare, va fatto con acqua distillata o demineralizzata. Le batterie sigillate, oggi molto diffuse, non possono tuttavia essere riempite. Attenzione: le batterie AGM non devono essere aperte. I morsetti dei poli devono essere ben fissati e puliti. Il contenitore deve essere pulito, affinché non vi siano perdite di corrente indesiderate, che fanno sì che la batteria si scarica più rapidamente.

Il giusto modello Quando si gira la chiave d’avviamento e non succede nulla, i cavetti possono aiutare ad uscire dall’impasse. Si procederà con circospezione perché, se collegati in modo errato, possono fare danni. È importante quindi leggere le

istruzioni d’uso dei cavi. In caso di batteria troppo vecchia o completamente scarica, la sostituzione è inevitabile. Se l’automobile monta una batteria AGM, andrà cambiata con una di pari tecnologia. Se è una EFB, ne andrà montata almeno una simile, oppure un’AGM se si vuol prolungare la durata di vita. In caso di batteria convenzionale, di principio vanno bene tutte e tre le tipologie. Chi desiderasse cambiare la batteria da solo dovrà comunque disporre delle conoscenze tecniche di base. ◆

CONSIGLI

1

Tenere accesi dispositivi energivori solo il tempo necessario.

2

Controllare regolarmente il livello dei liquidi (dove possibile) e tenere pulito il contenitore.

3

Evitare che la batteria si scarichi completamente.

4 5

Portare a bordo i cavi batteria.

Prima di acquistare la batteria (AGM, EFB o convenzionale) verificare la dimensione e i dati elettrici (tensione, capacità e corrente di spunto).

BERNHARD SCHWAB Funzione: esperto consulenza mobilità Professione: ingegnere automobilistico Età: 48 anni Contatto:

www.tcs.ch/esperto

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

47


Speriamo che arrivi

tanta neve L’inverno è una gioia per le persone attive: tour sciistici, snowtubing o snowboard, la lista risulta lunga. 14 oggetti che rendono lo svago ancora più divertente. IDEE JULIANE LUTZ

SCI PER CONOSCITORI Di questo sci ne ven vengono prodotti solo 20 paia all’anno. Willi Heuberger costruisce a mano i suoi sci speciali in carbonio a Untereggen usando materiale svizzero. Heuberger, ca. 2300 fr. www.williheuberger.ch

UNA PIZZA PER LA NEVE Non è detto che il posto di una pizza sia solo su un tavolo apparecchiato. Que-sta è di plastica e si adatta perfettamente alla discesa a tutta velocità di pendii innevati. Evviva lo snowtubing! Big Mouth Inc., ca. 34.95 fr. www.enjoymedia.ch

TAVOLE SOSTENIBILI Capita è uno dei marchi di snowboard sulla cresta dell’onda. Le sue tavole, come il «Birds with a Feather», sono fantasti-che. E prodotte nel rispetto della natura. Capita, ca. 519 fr. www.doodah.ch

CARINA PER LA TESTA

IMPORTANTE COMPAGNO

Le escursioniste e le appassionate di ciaspole desiderano avere la testa ben calda. Che ne dite della cuffia accattivante «Tabea» di Eisbär? Eisbär, ca. 49.99 euro eisbaeronlineshop.com

OCCHIALI DA SCI ALLA MODA Un occhiale da sci o snowboard è una dichiarazione di stile. Chi decide di indossare i «Mig Super Nova» di Anon, dovrebbe essere almeno un po’ cool. Anon, ca. 195 fr. www.burton.com

48 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

L’airbag da valanga «Ascent 30 Avabag» pesa ca. 2 kg, è con confortevole sulle spalle, offre molto spazio per l’equipaggiamento in caso di valanghe. Ortovox, ca. 739 fr. www.baechli-bergsport.ch

I prodotti presentati non sono del TCS. Si vendono solo sui siti internet indicati o nei relativi negozi. I prezzi sono da considerarsi puramente indicativi, in quanto suscettibili di modifiche in qualsiasi momento (tener conto pure delle spese di spedizione).


GLI SFIZIOSI

PROTEZIONE PER LA PELLE L’inverno è bello, ma l’aria fredda e secca stressa la pelle. Interviene il «Balsamo SOS» di Nuxe Bio Beauté con il suo mix di cera d’api e olio d’oliva.

BUONA QUALITÀ NORVEGESE Le «Flex VRT 24 Men» di Tubbs si mettono e regolano con un solo movimento della mano. Il sistema di lacci funziona pure su sentieri di traverso e sul ghiaccio.

Nuxe, da 19.50 fr. (50 ml) ad es. da Sun Stores

ELEGANTE CALZATURA

Tubbs, ca. 319.90 fr. www.transa.ch

Gli individualisti, che non indossano mai le stesse cose degli altri, si rallegrano di «Sirkka» di Hanwag. La suola speciale garantisce stabilità pure sul ghiaccio. Hanwag, ca. 280 fr. ad es. da G1 Sport a Gais

ASSISTENTI PER EMERGENZE COME UNA SECONDA PELLE Il «Super Onepiece» è confortevole sulla pelle, tiene caldo e asciuga velocemente, nel caso in cui le avventuriere dovessero sudare. Anche modelli maschili.

Chi si avventura al di fuori delle piste dovrebbe tenere una pala nello zaino. La «Pro Alu III» di Ortovox pesa solo 790 grammi ed è estremamente stabile. Ortovox, ca. 79 fr. www.baechli-bergsport.ch

Norrona, ca. 249 fr. www.norrona.com

LA SCARPA PER TOUR SCI DA ESCURSIONISMO BASTONI PER PASSEGGIATE Il modello «Thermolite XL» di soli 520 grammi di Leki s’impugna con facilità e anche i guanti invernali spessi passano bene attraverso i laccetti.

Lo Scott «Superguide 95 II» è uno sci sportivo per tour impegnativi. Inserti in kevlar e carbonio permettono un’andatura armoniosa.

Un paio di scar scarponi da sci firmati Scott «Superguide Carbon» (unisex) pesa 2830 grammi. Offre molta agilità in salita e stabilità scendendo i pendii. Scott, ca. 699 fr. www.baechli-bergsport.ch

Scott, 549 fr. www.baechli-bergsport.ch

Leki, ca. 149.90 fr. www.transa.ch

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

49


Sulle orme di Per il giubileo dei 500 anni della Riforma di Martin Lutero la Germania dell’Est mostra il suo lato migliore – sia storicamente che culturalmente. Un viaggio seguendo le orme di un uomo che fece la storia. REPORTAGE DOMINIC GRAF

Mito La famosa porta della chiesa del castello a Wittenberg. Wittenberg Il «piccolo Lutero» davanti alla torre della chiesa del castello.

50 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


VIAGGI DEI LETTORI

un gigante

Lipsia Un musicista di strada davanti al monumento di Bach.

A

ttorno alla grande porta storico è visibile ovunque nel nuverde si è formato un cacleo storico nella casa in cui pannello di persone. «Ecvisse con sua moglie atharina, colo Questo è il posto la chiesa di Santa Maria, il primo dove tutto ebbe inizio», afferma luogo di culto protestante, la sua la guida turistica in inglese con tomba nella chiesa del castello. un grazioso accento sassone. «O ipercorrendone le tracce si coforse no». La guida noscono poi i suoi non riesce a nacompagni di viagscondere il sorriso gio e ci si fa un’imentre osserva la dea della vita nel reazione sbalordita Basso Medioevo. del gruppo proveMa questa piena niente dagli Stati immersione nella niti. Sono fermi storia pu anche davanti alla chiesa esaurire le enerdel castello a itgie. Per ricaricare tenberg, davanti a le batterie consiquella porta sulla gliamo di concequale Martin Ludersi una gita riLa Rosa di Lutero Simtero il ottobre lassante in bolo del luteranesimo. 5 appese le sue battello sull’Elba. 5 tesi contro il commercio delle na parentesi di calma che rapindulgenze nella Chiesa cattopresenta l’occasione ideale per lica. Oppure no. D’altronde, oggi elaborare le numerose impresgli esperti sono piuttosto sicuri sioni raccolte sinora. che la famosa storia delle tesi sia soltanto una leggenda. In realtà Infatti, ogni tanto abbiamo prola diffusione del pensiero di Marprio bisogno di una pausa insetin Lutero sarebbe avvenuta in guendo le tracce di questa figura modo meno spettacolare su un di spicco nella storia del cristiaarco di tempo più lungo e per nesimo. Personalità ricca di chiamezzo di volantini. roscuri, la vita di quest’uomo è tanto variata quanto estesa: il Storia in ogni angolo monaco si ribell allo strapotere Storia o leggenda, poco importa, della Chiesa e si trasform nell’iittenberg non perde comunque cona che oggi è parte integrante la sua forza di attrazione. È qui della nostra cultura. é santo né che Lutero visse, insegn e premessia, fu semplicemente un dic . È da questa città che si prouomo che amava la buona cucina pag un pensiero che avrebbe e il buon vino e che parlando cambiato il mondo. Il significato usava termini anche piuttosto

La moglie di Lutero, Katharina von Bora.

→ dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

51


Lucas Cranach ha dipinto Lutero come Junker Jörg.

Il nascondiglio di Lutero Il castello Wartburg.

Junker Jörg La più famosa immagine di Lutero.

volgari. Nel corso del 2017, puntualmente per i 500 anni della Riforma, le città di Martin Lutero attendono gli ospiti con musei moderni, interessanti esposizioni straordinarie e rappresentazioni teatrali in luoghi originali – da Eisleben, la città in cui nacque e morì, alle città in cui agì, come Lipsia, Halle (Saale), Magdeburgo, Erfurt e, naturalmente, Eisenach.

Fondatore della lingua tedesca moderna In alto sopra Eisenach troneggia Wartburg, la fortezza in cui Martin Lutero si nascose dal 1521 al 1522 sotto lo pseudonimo di Junker Jörg. Il sentiero che dal nucleo storico conduce sin lassù oggi può essere compiuto camminando per mezzora o comodamente in auto. Una volta arrivati in alto per prima cosa ci si gode la vista mozzafiato sulla Foresta 52 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

della Turingia, prima di addentrarsi nel cortile attraverso il ponte levatoio per ritrovarsi nel Medioevo e risalire fino all’Era moderna. Il punto culminante della visita guidata è la stanza di Lutero. Nella fedele ricostruzione ci si può ben immaginare il grande riformatore mentre, seduto alla sua scrivania, lavora alla sua opera più importante: la traduzione della Bibbia dal greco al tedesco. La Bibbia di Lutero ha segnato niente meno che l’inizio della lingua tedesca scritta ed è servita da fondamento per futuri scrittori, compositori, poeti e pensatori, da Goethe e Schiller sino a Bach e Händel. L’eredità culturale di Lutero è onnipresente a Lipsia – come nella leggendaria «Cantina di Auerbach», in cui sia Goethe che Lutero furono ospiti – oppure compiendo un tour musicale attraverso la pittoresca città fieristica. Se si

parla di Lutero e della musica sulla lista delle città da visitare non deve assolutamente mancare Halle.

Più che religione «Che cosa ha portato avanti quest’uomo?», domanda un’anziana signora davanti al monumento di Georg Friedrich Händel sulla piazza del mercato. «Intende dire cosa ha fatto nella sua vita?», chiede il turista e poi risponde subito con aplomb, sfoggiando tutto il suo sapere riguardo al compositore. «Ha composto 42 opere, è emigrato a Londra, una sua composizione è all’origine dell’inno della UEFA Champions League…». La donna non riesce a trattenere un sorriso. «No, no, mio caro signore. Egli ha portato avanti la gamba destra!». Halle ricorda con orgoglio il proprio figlio più famoso, e lo mostra. Ma la città sulla Saale

FOTO DOMINIC GRAF, EMANUEL FREUDIGER, WARTBURGSTIFTUNG, DREAMSTIME, Constantin Beyer/ARTOTHEK

La stanza di Lutero Qui è stata tradotta la Bibbia.


VIAGGI DEI LETTORI

Riforma Al centro si trova Gesù, non la Chiesa.

«Cantina Auerbach» Con le stanze di Goethe e di Lutero.

non si potrà mai elogiare abbastanza l’impronta lasciata da Lutero, dalla sua opera e dal suo pensiero. Il monumento In sintesi, la vita di a Lutero a Wittenberg. Martin Lutero racconta soprattutto una storia di coraggio, cambiamento, ispirazione e umanità riassunta perfettamente nel suo credo: «Come credi, così ami, e viceversa». ◆

è degna di una visita non solo per la musica Martin Lutero ha lasciato anche qui tracce indelebili. La Marienbibliothe è la più antica e grande biblioteca evangelica e la Fondazione Franc eschen è un’istituzione pedagogica di assistenza ai poveri e agli orfani, rivoluzionaria per quei tempi. Esempi eloquenti che testimoniano l’immenso influsso che il riformatore ebbe anche nel settore dell’educazione. Con il viaggio dei lettori (si veda il programma sulla pagina seguente) nel giugno e agosto 2 , i soci del CS ricalcheranno in prima persona le orme di Martin Lutero e inoltre potranno assistere a concerti riservati ad un pubblico ristretto come nel Museo di Bach a Lipsia o nella casa di ndel ad alle. on importa se nel campo dell’educazione, religione, politica, arte o musica

500 ANNI DI RIFORMA L’anno 2017 in Germania, in particolare nei Lander di Turingia, Sassonia-Anhalt e Sassonia, è posto tutto all’insegna del teologo Martin Lutero. Per i 500 anni della Riforma le città luterane e altri luoghi, che sono in collega collegamento diretto con la vita, le Riforma azioni e l’influsso del Riformatore, si sono vestiti a festa. Inoltre nel 2008 è stata solen solennemente inaugurata la Decade di Lutero. Da allora sono stati rimodernati e ampliati musei, straordi allestite esposizioni straordinarie e ideate rappresentazioni originali. Numerosi concerti e spettacoli invitano gli ospiti giunti da tutto il mondo a inseinse guire le orme di Lutero e scosco prire il suo immenso influsso su religione, lingua, musica, politica ed educazione diretta direttamente in loco. www.luther2017.de

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

53


VIAGGI DEI LETTORI

Sconto i tazion preno r ate pe ip c ti an

CS i soci T

0.– CHvaFlido1fi0no al 31 .12 .2

016

La statua di Lutero a Wittenberg.

Magdeburgo

Sulle tracce di Lutero Da 500 anni influenza cultura e religione.

Programma 9 giorni/8 notti 5

giugno 2 2 agosto 2

(tedesco) (francese)

1° giorno: viaggio di andata.

Volo dalla Svizzera a Lipsia. Giro della città a piedi e bus.

concerto nella Bohlenstube della casa di ndel. 6° giorno: trasferta da Lipsia

via Eisleben (luogo in cui morì Lutero) fino a Erfurt. Sono in programma diverse visite guidate nella « oma della uringia».

2° giorno: Lipsia e Bach la

PREZZI PER I SOCI TCS A persona in CHF, almeno 15/max. 20 persone in camera doppia Supplemento camera singola Supplemento gruppo piccolo con 10–14 persone Supplemento non soci TCS Sconto prenotazione anticipata per soci TCS, valido fino al 31.12.2016

INFORMAZIONI DI VIAGGIO Attrazioni TCS Museo di Bach a Lipsia e concerto Visita della chiesa del castello Wittenberg e tomba di Lutero

Accompagnatore TCS dalla/ alla Svizzera Tasse di volo e sicurezza Documentazione di viaggio

Castello Friedenstein con il teatro Eckhof e il castello di Wartburg

Non sono compresi Mance

Biblioteca ecclesiastica più antica della Germania

del viaggio: Eisenach, il castello di artburg e la città di Gotha.

Servizi inclusi Voli Ginevra/Zurigo–Lipsia– Zurigo/Ginevra con SWISS in classe economica

3° giorno: Magdeburgo

8° giorno: il programma pre-

Trasferimento aeroportohotel-aeroporto

escursione di una giornata a Magdeburgo, luogo in cui lavor Lutero.

Giro in comodo pullman granturismo

4° giorno: navigazione

vede la distesa del bosco della uringia, una gita romantica in treno della ennsteigbahn e la realizzazione di decorazioni natalizie in una vetreria.

sull’Elba. ittenberg, Lutero e la festa di atale.

9° giorno: al mattino sco-

9× pranzi, 8× cene

prite il Blaudruc , la stampa blu, alla D rerhaus. Il pomeriggio trasferimento in aeroporto e ritorno in Svizzera. Arrivo in prima serata.

Cocktail di benvenuto e addio

54 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

Tutte le visite come da programma e biglietti d’ingresso

Visita guidata al museo di Händel a Halle con concerto

7° giorno: altra attrazione

alla città di alle e al suo famoso cittadino Georg Friedrich ndel. Piccolo

100.–

Si applicano le disposizioni contrattuali e di viaggio di Mondial Tours MT SA

giornata è dedicata a ohann Sebastian Bach. Visita del Ge andhaus e del museo di Bach con concerto.

5° giorno: giornata dedicata

3350.– 350.– 550.– 200.–

5 pernottamenti incl. BB in hotel 4 stelle a Lipsia 3 pernottamenti incl. BB in hotel 4 stelle a Erfurt

Al mattino 1 bottiglia d’acqua a persona in pullman Guida turistica locale parlante tedesco o francese

Assicurazione costi di annullamento. Si consiglia il libretto TCS ETI Europa. Lo si può prenotare all’indirizzo: www.eti.tcs.ch

Disposizioni per la Germania I cittadini svizzeri che desiderano recarsi in Germania devono essere in possesso di un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità in corso di validità) Programma dettagliato www.tcs-viaggi.ch/lutero

Organizzazione, prenotazione e informazioni Mondial Tours MT SA Via Vallemaggia 73 CH-6600 Locarno Tel. +091 752 35 20 Fax +091 752 35 18 info@mondial-tours.ch www.tcs-viaggi.ch/lutero

FOTOS ADOBE STOCK

Sono trascorsi 5 anni da quando Martin Lutero affisse le sue 5 tesi alla porta della chiesa del castello di ittenberg. n evento che cambi il mondo un avvenimento con un anniversario importante che si festeggia nel 2 . L’opera del riformatore influenz in modo determinante la lingua tedesca, la religione e la musica, e continua tutt’oggi a esercitare la sua influenza. Ora vi proponiamo di seguire Martin Lutero lungo le sue orme, affrontare un viaggio affascinante nella grande epoca della iforma e incrociare i percorsi di grandi maestri quali Bach e ndel. La varietà delle sensazioni vissute durante questo viaggio vi entusiasmerà sicuramente.


Zurigo Hallenstadion . dal 2 al 5 Febbraio 2017

james morrison chaka khan

ne: Ordinazioni onli ting.ch www.tcsticke

CHF 10.– di sconto

Sarah Meier . Stéphane Lambiel . Ashley Wagner . Daisuke Takahashi Meryl Davis & Charlie White . Liza Nugumanova . Florent Amodio Aljona Savchenko & Bruno Massot . Ksenia Stolbova & Fedor Klimov il Zürcher Kammerorchester sotto la direzione di Daniel Hope (solo a Zurigo) il chitarrista rock Zlatko «Slädu» Perica . la contorsionista Nina Burri

Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud

198.– 188.–

198.– 188.–

Esclusi diritti amministrativi CHF 8.– / per prenotazione.

cat.1

cat.2

cat.3

cat.4

cat.5

168.– 158.–

138.– 128.–

108.– 98.–

88.– 78.–

68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Sportfokus AG, 043 299 44 22, info@sportfokus.ch


Immergersi nel Paese delle decorazioni natalizie

Duomo e chiesa San Severo, scenario perfetto per uno dei mercatini natalizi di Erfurt.

TESTO JULIANE LUTZ

C’

è chi beve da un favola. Commercianti con vebicchiere panciuto stiti medievali offrono le loro uno scuro liquore merci, dei giocolieri intratdetto «Schwarze tengono il pubblico, poi ci Johanna». Il coraggio per sono costruttori di lanterne, assaggiarlo non è ancora sufsoffiatori del vetro e creatori ficiente, meglio dunque ordidi candele che mostrano la nare un bicchiere di birra loro arte. Oltre a marionette, brulé alle ciliegie. Anche que- cartoncini per lavoretti masta bibita viene venduta al nuali e sapone artigianale. mercato natalizio a Wartburg, L’atmosfera a Wartburg in il castello che troneggia sopra versione natalizia ha un non Eisenach, dove potete assagso che di magico. Chi ama la giare pure panpepato e altre storia dovrebbe visitare i lospecialità gastronomiche cali del castello. Durante la locali. Una visita lì è un buon visita guidata si vede anche inizio per immergersi nella la stanza in cui il dichiarato magia del Natale in Turingia. «fuorilegge» Martin Lutero La cosa migliore è affrontare cercò riparo dal 1521 al 1522. a piedi la salita sino alla colLe bocce di Lauscha lina del castello e poi andare Un albero di Natale senza di cortile in cortile. Il merbocce di vetro? Impensabile. cato storico è il posto perMa sono in pochi a sapere fetto per un’atmosfera da 56 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

che gli addobbi natalizi della Turingia hanno conquistato il mondo. Lauscha è la culla delle bocce di Natale. Nella città di soli 3400 abitanti distante 121 km da Eisenach viene prodotto vetro da 420 anni. Nel 1847 gli artigiani crearono per la prima volta frutta e noci e più tardi bocce in vetro sottilissimo, che vennero venduti nella vicina Sonneberg. Qui furono scoperte verso il 1880 dal re dei grandi magazzini Frank Winfield Woolworth in occasione di una visita e ordinò un carico per i suoi negozi di New York. Così le bocce natalizie ebbero un successo planetario. «Già nel 1900 le decorazioni natalizie in vetro vennero prodotte in 5000 forme e colori», afferma Rita Worm,

salvò dal fallimento l’azienda Farbglashütte Lauscha. Grazie a loro oggi a Lauscha lavorano 30 persone in una delle fabbriche del vetro più antiche della Turingia. È interessante osservare come gli artigiani soffiano il materiale ad altissima temperatura per estenderlo sino a 90 metri di lunghezza e poi dargli le forme più svariate, tanto che producono anche occhi di vetro e vasi. Da non perdere la visita nello spazio di vendita per decorazioni natalizie, che dagli uccellini fino alle renne, sono irresistibili.

Erfurt splende Tra il 22 novembre e il 22 dicembre Erfurt, la capitale della Turingia, si trasforma, almeno così sembra, in un unico mercato natalizio. In realtà sono sei diversi mercatini. Vale la pena prendersi

FOTO JULIANE LUTZ, ADRIAN LIEBAU (1), MAIK SCHUCK (2), ALD

La meta ideale per chi ama il Natale è la Turingia. Nel Land orientale co-proprietaria di una fabbrica di vetro colorato. Sei tedesco vi attendono città ricche di storia con magnifici mercati. Vi ha anni fa con una sua collega avuto origine qualche tradizione natalizia che ha poi conquistato il mondo.


SVAGO Goethe e Schiller osservano a Weimar i pattinatori.

Anche Weimar offre, oltre alla cultura, bancarelle natalizie.

Voglia di salsiccia? Un venditore al mercato a Wartburg.

molto tempo per una visita e prima di compierla si consiglia di non mangiare troppo, perché nelle 2 bancarelle vengono vendute squisitezze come la salsiccia e il dolce tradizionale natalizio della uringia, che qui si chiama «Schnittchen». La cosa migliore è farsi una passeggiata fintanto che è ancora chiaro per vedere qualcosa dei preziosi edifici sulla piazza principale o il mercato del pesce. n buon punto di partenza è la Piazza ill Brandt. Da lì si passeggia attraverso la piazza principale e il ponte Schl sserbr c e per poi arrivare sulla Piazza del Duomo con l’enorme piramide di atale e la ruota panoramica. Salire a bordo vale la pena anche solo per la stupenda vista dall’alto sulle bancarelle illuminate, la Cattedrale della Beata Vergine Maria (Marien irche) e la chiesa San Severo (Severi irche). no sfondo magico per i mer-

Schnittchen si chiama il dolce tradizionale di Erfurt.

Marionette, perfette per lo storico ambiente a Wartburg.

catini natalizi. Gli abitanti di Erfurt scommettono sulle salsicce di Annes Grillh tte e le «Schnittchen» di ger. Entrambe si trovano sulla Piazza del Duomo. Se dopo la visita al mercato natalizio rimane posto a sufficienza in pancia, i visitatori potrebbero assaggiare ancora una prelibatezza della uringia al ristorante « stritzer um G ldenen ade» nella Mar tgasse: gnocchi di patate fatti a mano, ripieni di salsicce di fegato o sanguinacci come contorno all’oca o vegetariani con spinaci.

Tradizione di Weimar Chi arriva a Erfurt non dovrebbe perdersi la città di eimar distante soltanto 2 chilometri. Qui hanno vissuto Goethe e Schiller. ella città della cultura il libraio ohann ilhelm offmann nel 5 mise il primo albero di atale ufficiale sulla pubblica via. In questo modo

Le decorazioni natalizie di Lauscha ben amate dal 1880.

volle rendere felici anche i poveri che non potevano comprarsi un abete. Il fatto che oggi sia difficilmente immaginabile un atale senza albero lo dobbiamo a quest’uomo della uringia. Quando il principe Alberto di Sassonia-Coburgo e Gotha nel spos la regina britannica Vittoria, introdusse la tradizione dell’albero di atale, che conosceva già da bambino, nella corte a Londra. E ci che lì era moda conquist il mondo. Chi, dopo una passeggiata nel padiglione nel giardino di Goethe, una visita alla casa di Schiller e una puntatina al Museo Bauhaus, ha voglia di respirare atmosfera natalizia, la trova sul mercatino di eimar, vin br lé compreso. E pu anche sfrecciare sulla pista di pattinaggio davanti alla Piazza del eatro. ◆ Il viaggio è stato compiuto su invito del Thüringer Tourismus GmbH.

DA SAPERE Mercati e fabbrica bocce: Wartburg: mercati natalizi storici, 10/11.12 e 17/18.12 Lauscha: visita della Farbglashütte, Strasse des Friedens 46, lu–do dalle 10–17 Erfurt: mercati natalizi fino al 22.12 Weimar: mercati natalizi e pista di ghiaccio fino al 6.1 Soggiornare: Neuhaus am Rennweg (tra Eisenach ed Erfurt), Boutique Hotel Schieferhof, anche buona cucina www.schieferhof.de

Erfurt: Best Western Plus Hotel Excelsior

bestwestern.de/hotels/Erfurt

Mangiare e bere: Erfurt: Köstritzer – Zum Güldenen Rade, Marktstrasse 50, specialità turingesi Weimar: Elephantenkeller nell’Hotel Elephant, Markt 19, cucina regionale Informazioni generali:

www.thueringen-entdecken.de

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

57


Un viaggio in Amazzonia con ricordi indelebili Non avete voglia del freddo mitteleuropeo e nemmeno dello stress natalizio? Allora forse l’opzione di un volontariato in Sudamerica è ciò che fa per voi. Béatrice Käser si è impegnata in un progetto naturalistico nell’Amazzonia peruviana. Un’esperienza indimenticabile. TESTO E FOTO BÉATRICE KÄSER

L

a mia avventura in Amazzonia ha avuto inizio il giorno della partenza alle . di mattina in sala da bagno. Come sempre ho preso il sapone per la doccia, con scritto «Pin Grapefruit» e qualcosa come «vitalize» e «arricchito con vitamina c». Improvvisamente tutto mi è sembrato sbagliato e artificiale. Come se questo docciaschiuma contenesse anche solo una goccia di succo di frutta «Concepito» in laboratorio e venduto grazie a una buona dose di mar eting. È stato l’inizio del mio viaggio nel territorio profondo

dell’Amazzonia occidentale in Perù. In una delle rare regioni al mondo rimaste ancora originali: 2 m2 di foresta pluviale, una superficie che equivale a metà della Svizzera. ella riserva naturale di Paca a Samiria ho voluto partecipare ad uno dei progetti della durata di 5 giorni. Per rimettersi in contatto con il mondo reale, per sentirsi nuovamente vivi, riscoprendo l’odore e il rumore della terra aldilà di internet e di tante parole che non dicono più nulla. n’esperienza che prevede di camminare nella foresta pluviale, di osservare le scimmie, pescare in acque misteriose, contare

i delfini e puntare lo sguardo in cielo in attesa di uccelli variopinti. utto questo nel quadro di un progetto di volontariato che studia gli effetti del cambiamento climatico globale su flora, fauna e popolazione locale e che si affida su analisi pluriennali effettuate da parte di volontari. Esotico e interessante

Bellezza della foresta pluviale in forma di fiore.

Dopo un viaggio al di sopra dell’Atlantico sino a Lima e poi altre due ore di sorvolo dell’entroterra, l’Airbus raggiunge Iquitos,

Escursioni sul fiume Samiria e i suoi numerosi canali laterali.

58 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


SVAGO

La guida non dovrebbe mai essere persa di vista nella fitta foresta pluviale. Una volontaria misura un carachama, un pesce originario dell’Amazzonia.

la più grande città nella foresta pluviale peruviana. umorosa, vivace e immersa nel caldo umido. Qui è cominciato il mio tour nella riserva di Paca a Samiria: una spedizione con lo storico «Clavero», un’imbarcazione dei tempi del boom del caucciù. Lunga 2 metri, equipaggiata con sei semplici cabine provviste di c e doccia e con un locale comune per mangiare e soggiornare. A bordo con me: altri tre volontari, una squadra locale di 2 persone e il capo spedizione Bodmer.

Mutamenti climatici Prima abbiamo percorso il Mara n, uno dei più importanti affluenti dell’alto corso del io delle Amazzoni. Poi ci siamo immersi nel labirinto del parco nazionale di Paca a Samiria, che conduce attraverso il fiume Samiria.

Missione: osservare la fauna dall’acqua e dalla terra e raccogliere i dati. Di tutto questo ha parlato il capo della spedizione ichard Bodmer, uno scienziato britannico con radici svizzere, in occasione dell’introduzione a bordo. E ha parlato anche dei pericoli: dai giaguari nascosti negli arbusti alla deidratazione, e tante vespe aggressive di notte e punture di giorno. na missione da compiere prima che il cambiamento climatico globale stravolga per sempre questo territorio all’apparenza intatto. Solo negli ultimi setti anni sono morti 2 milioni di mammiferi a causa delle inondazioni dell’attuale foresta pluviale il centuplo di ci che provoca la caccia e il commercio illegale di animali selvatici.

Questo è un albero di caucciù. Per molti partecipanti si tratta del primo incontro. Patria temporanea il «Clavero», 140 anni di servizio sul fiume Samiria.

Questo è dunque il reale mondo dell’Amazzonia. A casa sullo schermo del computer sembrava tutto interessante e variopinto e in più era invitante la prospettiva del sole caldo sulla pelle. Ma a bordo era così caldo e umido, che ho cancellato qualsiasi idea di salire sul ponte ad abbronzarmi. Inoltre: nessun telefonino e nessun collegamento internet per due settimane.

buttavano testa in avanti per pescare nel fiume. Abbiamo visto anche martin pescatori, tucani e pappa-

Ma poi ben presto ho cominciato a vedere, sentire e scoprire. Stoicamente la «Clavero» ha affrontato l’acqua marrone del fiume Samiria con i suoi preziosi sedimenti. Gli aironi ornavano la riva, mentre le rondini di mare si dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

59


SVAGO

PARCO DI PACAYA SAMIRIA COLO M BIA

Quito

ECU ADOR

Rio delle Amazzoni Iquitos Nel salone La sala da pranzo a bordo del «Clavero».

Riserva nazionale Pacaya-Samiria

gia, spalmare la crema solare e mettere lo spra anti zanzare, sono ormai diventati un rituale.

BRAS IL E

Semplice magia

Iquitos è il portone dell’Amazzonia peruviana.

galli. Delfini di fiume rosa e grigi, ambasciatori di un intatto sistema ecologico e adorati dalla gente del posto, si sono mostrati stronfianti sulla superficie dell’acqua. I capibara pullulavano lungo la riva. Equipaggiati con cannocchiale e GPS, noi volontari abbiamo annotato il comportamento, l’ambiente e la frequenza di questi animali. Poi si è svolto il primo viaggio di ricerca attraverso la foresta pluviale colma di rumori e odori sconosciuti. Da lontano risuonavano inquietanti urla di animali, negli al-beri ballavano scimmiette cappuccine. n solitario tinamo ha cercato compagnia fischiettando, mentre sulla cima si scorgevano le are gialloblu gracchianti. E nell’arco di pochi minuti il tempo è cambiato e siamo stati sorpresi da una potente pioggia tropicale. Mettere e togliere il poncho per la piog--

Il mio più grande «nemico» nei giorni in Amazzonia no scarafaggio volante, che si è impigliato nei calzoni da tre ing. I miei veri nemici li ho riconosciuti improvvisamente altrove. e sono diventata consapevole nel cuore della foresta pluviale. Al rientro ho buttato nel cestino il mio sapone liquido «Pin Grapefruit». Da allora uso solo sapone da bucato. ◆

60 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

PERÙ

Lima

Viaggiatori in guardia!

Lei è assicurato a sufficienza per un viaggio in un Paese così esotico come il Perù in caso di malattia o incidente? In caso contrario, vale la pena sottoscrivere il Libretto ETI. www.eti.tcs.ch

Indispensabile il cannocchiale per le osservazioni.

200 km

DA SAPERE Clima: nel parco nazionale di Pacaya Samiria in Perù il clima è tropicale tutto l’anno con temperature attorno ai 30 gradi; di notte è leggermente più fresco. La classica stagione delle piogge è novembre/dicembre e da metà marzo sino a metà maggio, ma la pioggia è frequente tutto l’anno. Per i viaggi di volontariato si consiglia un abbigliamento estivo leggero, ma protettivo in cotone, lino o tessuto sintetico, materiale che si asciuga velocemente: pantaloni, calzoncini e magliette, camicie con le maniche lunghe (protezione da punture di zanzare o malaria e febbre dengue). Indispensabili sono un poncho per la pioggia e protezione solare. Vaccinazioni raccomandate: epatite A + B, febbre gialla, rabbia così come farmaci anti malaria. Si consulti un istituto o dottore di malattie tropicali! Collegamenti aerei: per esempio con KLM (via Amsterdam) o Iberia (via Madrid) a Lima e poi si prosegue con LAN a Iquitos; prezzi da 1350 fr. Viaggi di volontariato nel mondo: www.earthwatch.org

CARTA KEYSTONE

La notte inoltrata abbiamo raccolto nel buio profondo rane, osservato pipistrelli e cercato con lo sguardo gli occhi rossi dei caimani a fior d’acqua. n mondo che incanta con la sua magia. E improvvisamente davanti a noi sono comparse le lucciole. In questo momento nulla è più importante del qui e ora. na sensazione accompagnata dalla certezza che con questo semplice lavoro do un contributo alla salvaguardia della natura che dura di più di un semplice clic in internet.


Raccomandateci! Portate un nuovo socio del TCS con soccorso stradale o socio Cooldown Club del TCS e ricevete uno di questi fantastici regali.

del Offerta to n mome

Portadocumenti da viaggio Pelle sintetica grigia, caricabatteria portatile Almeria integrato.

Decanter «Soirée» dell’azienda vetraria Spiegelau, 1 litro.

Un bracciale per monitorare fitness, sonno e fasi attive. Ideale per gli amanti del jogging.

Vignetta autostradale 2017 Per viaggiare liberamente su autostrade e semiautostrade in Svizzera.

Blocco di coltelli Good 4U Un moderno set di cinque coltelli con lame in acciaio inossidabili e antiaderenti, manici in diversi colori.

Bracciale Technaxx Fitness Active TX-38

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTQzMwEAGM8XjA8AAAA=</wm>

Set di macinini elettrici per sale e pepe

<wm>10CFXKoQ4CMRAE0C_aZqbcdDusJOcuJwi-hqD5f0XAIZ57x1Fq-Lnt52O_F4FtxpTH2EpW6zkq7XbJIuEOjiuyk6L81wMCjb6-J8iAFzLokNak2vv5-gCrFX4BcQAAAA==</wm>

Di Russell Hobbs, in acciaio inossidabile e meccanismo di macinazione in ceramica.

MusicMan BT-X2 Un mini sound system portatile Bluetooth con trasmissione audio senza fili, compatibile con tutti gli apparecchi Bluetooth.

Valpolicella Superiore DOC Tre bottiglie dell’annata 2013. Un vino incredibilmente rotondo e vellutato con aromi di frutti di bosco ricchi e complessi e un retrogusto particolarmente lungo.

Ecco come fare: spedite il tagliando debitamente compilato. I miei dati:

Il nuovo socio del Club: Signora

Signor

Data di nascita:

Signora

Nome:

Nome:

Cognome:

Cognome:

Via: NPA:

Numero:

Numero di socio:

Luogo:

Lingua di corrispondenza:

Signor

Email: D

F

I

Si prega di indicare un indirizzo di posta elettronica. Il codice regalo vi verrà inviato per email.

Email: Telefono:

Spedite il tagliando per posta a: Touring Club Svizzero, Chemin de Blandonnet 4, 1214 Vernier oppure fornite la raccomandazione online su tcs.ch/raccomandare


PRESTAZIONI

Molto di più di un soccorso stradale

Tutto per i soci. Non per gli azionisti. Lo sapeva che da noi i vantaggi dei soci sono la cosa più importante? Si lasci sorprendere dalle nostre prestazioni quotidiane: Frattura de

l bacino a

Rodi? Basta una ch iamata. Acce rtamenti med rimpatrio sa ici e nitario. Traspo rto in ospeda Mi sento già le. meglio. ETI – Prote

zione viag gi annuale n1 in Svizzera eti.tcs.ch

arire e a comp Citazion iudizio? in g

ncia. Basta ndo. Denu ltimo seco pri diritti. Non si l’u al ia rs Cambio co valere i pro a. ata, per far nza di condurre salv una chiam ce Li . za en lig eg tratta di n cesso. e: un suc colazion ir c a ic d s.ch e giuri iuridica..tc Protezion otezione-g pro

Emergenza: ricovero negli States? Basta una chiamata, anticipo spese per 15’000 dollari grazie all’aumento del limite della carta di credito tramite ETI. Rientro in Svizzera con volo Swiss LX 23. Tutto a posto. La combinazione intelligente www.mastercard.tcs.ch di TCS carta di credito ed ETI.

Sabato alla Globus?

Pista da corsa per Jon as, valigia per Stephan e scarpe da golf per me . CHF 2’530.– in tutto: risparmio di CHF 25.30 con la carta Gold. Senza punti e senza tan te chiacchiere: semplicemente più cas h. La car ta di credito

con funzione rispa rmio. mastercard.tcs.ch

te: Una brava conducen

Il societariato TCS Il punto di partenza per beneficiare di tutti i vantaggi del Club e delle informazioni degli esperti del TCS, incluse dodici edizioni della rivista del Club touring. Inoltre, diventando socio supporta il nostro impegno a favore di una maggiore prevenzione e più sicurezza stradale. A Lei la scelta: Societariato con soccorso stradale I pattugliatori svizzeri TCS per tutti i veicoli – la garanzia di beneficiare di un’assistenza rapida da parte dei nostri esperti, in qualsiasi luogo e in qualunque momento. Societariato senza soccorso stradale La soluzione per chi, anche senza necessitare delle prestazioni dei nostri pattugliatori, voglia approfittare di tutti i vantaggi del Club e avere accesso agli esclusivi prodotti TCS.

zza alla guida del TCS. Con il training di sicure 20%. Dopo cinque del ti Premi più convenien premi più convenienti anni senza incidenti: del 70%. Wow! di cui fidarsi. L’assicurazione auto auto.tcs.ch

Insicuri al volante quando nevica? Frequentato corso di guida per neve e ghiaccio presso il TCS. Testati i limiti della mia Polo. Può arrivare l’inverno. Il training di guida più efficace. www.training-events.ch

COOLDOWN CLUB Il club per giovani fino a 25 anni con ancora più vantaggi e sconti per la formazione di guida e gli acquisti.

Sfrutti subito tutti i vantaggi del Suo societariato TCS!

Per informazioni e ordini: 0844 888 111


LE INSEGNE D’ORO

Oasi wellness con molto spazio e charme.

Mondo futuristico wellness Chi desidera una cura dalla A alla Z nella valle dell’Ötztal, sceglie l’Aqua Dome.

Simbolo dell’Aqua Dome sono le belle vasche termali sospese.

RESORT AQUA DOME, ÖTZTAL

Benessere nelle Alpi

A

ll’Aqua Dome nell’Ötztal (Austria) ci si pone la domanda se si sia di fronte ad un albergo o ad un’oasi wellness. La risposta è che si tratta di un resort termale che comprende entrambe le offerte in tutto e per tutto. Gli ospiti possono pernottare in una delle 400 camere dell’albergo a quattro stelle che offre anche suite

per famiglie. Non appena si accede ad una delle camere moderne, salta all’occhio lo stile alpino e si viene subito conquistati da una sensazione di benessere. Tutto ha inizio nell’imponente lobby con bar e si conclude nei ristoranti arredati con sobrietà. La cucina punta su prodotti regionali e offre dai tradizionali e tipici primi piatti caldi

Charme alpino: resort moderno montano.

austriaci, «Schmankerln», ai piatti internazionali. L’attrazione assoluta dell’albergo è l’area wellness di 50 000 metri quadrati. E la Spa 3000 è riservata agli ospiti dell’hotel. Qui le offerte wellness vanno dalla sauna alle erbette alpine sino alle vasche con l’acqua termale dell’Ötztal. E chi desidera un po’ d’intimità ha addirittura la possibilità di affittare un angolino privato di spa. ◆

Bagno super: wellness su 50 000 metri quadrati.

Top: buona offerta completa vicino alle piste da sci. Hotel termale Aqua Dome Oberlängenfeld 140 A-6444 Längenfelt www.aqua-dome.at Doppia, metà pensione e spa da 394 euro, forfait (2 notti) da 348 euro.

Pubblicità

ALTRE AUTO SODDISFANO DETERMINATI CRITERI. LE NOSTRE I VOSTRI SOGNI.

M{ZD{ CX-5 Noi di Mazda andiamo oltre le convenzioni per raggiungere il miglior risultato possibile. Altri pensano in termini di criteri, per noi l’unica cosa che conta sono i vostri sogni: ridurre i consumi e le emissioni di CO2 pur aumentando le prestazioni e il piacere di guida. Dal telaio al motore fino alla trasmissione, i nostri ingegneri hanno concepito la Mazda CX-5 in funzione della massima efficienza e del massimo divertimento al volante. È così che sono nate le tecnologie SKYACTIV. Tipicamente Mazda. Mazda. Oltre le convenzioni. www.mazda.ch

Modello illustrato: Mazda CX-5 Revolution SKYACTIV-D 175 AWD MT, categoria d’efficienza energetica C, consumo in ciclo misto 5,2 l/100 km, equivalente benzina 5,8 l/100 km, emissioni di CO2 136 g/km. Media di tutti i veicoli nuovi venduti: 134 g CO2/km.


VANTAGGI SOCIO

Doppio sconto nell’HP Online Store

Socio .2016

31.12 al 2016 NN A 1.01. Dal 0 USTERM M Max 1 H ZH/Z

.000

00 000.0

20%

Idee regalo Il nuovo HP Notebook «Spectre» convince grazie a design e tecnologia.

A Natale il TCS regala ai suoi soci un’occasione da non perdere. Allo sconto di base sui prodotti in vendita nell’HP Online Store viene aggiunta ancora una riduzione di prezzo extra.

Q

uest’anno P ha annunciato il suo ritorno sul mercato dei laptop. Con il oteboo «Spectre» alla multinazionale di elettronica è riuscito un vero e proprio colpo da maestro in design e tecnologia. «Il più sottile oteboo del mondo» misura solo un centimetro di spessore e primeggia anche per le sue prestazioni. Lo stesso ames Bond lo avrebbe portato appresso in una delle sue missioni. Chi è ancora alla ricerca di un regalo di atale speciale o vuole regalarsi un computer di primissima generazione, allora il nostro consiglio è di scegliere «Spectre».

Ben 500 franchi più a buon mercato In quanto partner di P, il CS pu offrire a tutti i soci uno sconto di base che va dal al 5 percento su tutta la gamma di prodotti dell’ P Online Store. Inoltre fino al gennaio i soci approfittano di un’ulteriore riduzione del 2 percento se compiono un acquisto 64 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

superiore ai 5 franchi un doppio sconto che alleggerisce notevolmente il prezzo. In questo modo ad esempio il oteboo P Spectre -v nz invece di franchi ne costa solo 2 .2 , che equivale ad un risparmio di oltre 5 franchi aturalmente l’occasione non è riservata solo ai computer portatili, bensì vale per oltre 2 prodotti esposti nello shop. on importa se stampanti, monitor, des top o accessori i soci del CS non potrebbero ottenere più a buon mercato questi prodotti di qualità P. L’acquisto pu essere effettuato online previa registrazione nell’ P Store attraverso il sito del CS con il numero di socio e il nome oppure tramite l’hotline telefonica gratuita (vedi bo a lato). Anche se si ha fretta, vale la pena procedere all’acquisto presso l’ P Online Store: se il prodotto ordinato è ancora disponibile nelle scorte del negozio, viene consegnato direttamente a casa gratis entro al massimo ore. ◆

L’OFFERTA TCS 20% di sconto nel TCS HP Store Acquisto superiore a: CHF 500.– Validità: 1.12.2016–17.1.2017 Solo una volta per ogni socio Solo sull’acquisto di prodotti online Non cumulabile con altre offerte Ordinazioni possibili anche tramite l’hotline gratuita 0800 80 44 70 (lu–ve: 8.00–12.00 / 13.00–18.00)

Codice: TCSXMAS16 www.tcs.ch/hpstore

Direttamente nel TCS HP Store con questo codice QR

ALD

nel TCS HP Store


CLUB

Per il benessere dei collaboratori, lo specialista del TCS per la sicurezza e la salute.

MICHAEL HAEFELI

In nome della salute Il lavoro di Michael Haefeli consiste nel fare in modo che i collaboratori del TCS possano svolgere il loro mestiere in salute e in sicurezza e con soddisfazione. Allo stesso tempo, una vera sfida e un grande privilegio. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER

M

ichael Haefeli sembra rilassato e soddisfatto. È appena tornato dalla lezione di yoga di mezzogiorno, una delle tante possibilità che il TCS offre ai propri collaboratori durante la pausa pranzo e nel dopolavoro. Quale specialista per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, il 35enne utilizza personalmente l’offerta di cui è responsabile. Comunque il suo campo d’azione si estende ben oltre: «Al centro del mio compito c’è la salvaguardia e la promozione mirata della salute dei nostri collaboratori. Oltre a questo, mi occupo di garantire la sicurezza dei nostri clienti nei

centri di perfezionamento di guida e in quelli tecnici come pure nei campeggi», spiega Haefeli.

Per la gente con la gente Il bernese lavora in questo ramo già da dieci anni e da un anno è attivo per il TCS. Dopo l’apprendistato in elettronica ha studiato psicologia della sicurezza e della salute e ha affinato le sue competenze con il certificato di esperto in materia di sicurezza della Suva. Quello che motiva Michael Haefeli a svolgere il suo lavoro è soprattutto il fatto che «posso fare qualcosa per le persone assieme alle persone. Al giorno d’oggi, lo ritengo un

grande privilegio». Ma di questi tempi si viene presi veramente sul serio come consulenti per la sicurezza e la salute? In molte aziende, infatti, non c’è quasi tempo per preoccuparsi di questo tema. Non è così al TCS. «Come club della mobilità, il tema della sicurezza è di primaria importanza. E noi abbiamo una funzione di modello, che inizia dai nostri collaboratori», spiega Haefeli. La salute dei dipendenti è una componente essenziale nel buon funzionamento di un’impresa.

Sensibilizzare e consigliare Sebbene la consapevolezza per una sana alimentazione, la forma fisica e il movimento sia oggi molto maggiore di prima, in parallelo è aumentata anche l’incidenza dello stress e di conseguenza i burn-out. Il problema è che spesso i segnali non sono riconosciuti e non se ne parla. «Sensibilizzo e consiglio i nostri collaboratori anche su questo tema», indica Haefeli.

L’obiettivo fondamentale di tutti i suoi colloqui, test e seminari e quello di aumentare la salute e la qualità di vita. In definitiva, però, ogni individuo ha la responsabilità di se stesso. «Mi assicuro semplicemente che le persone non se lo dimentichino». ◆

BOTTA E RISPOSTA Ha un hobby pericoloso, come ad esempio il bungee jumping o la scalata? No, non pratico simili sport estremi. Però bisogna essere consapevoli che anche negli hobby innocui può sempre succedere qualcosa. Infatti, mi sono già rotto una clavicola facendo il portiere di calcio e ho perso un dente giocando a pallamano. Preferisce viaggiare con la «pericolosa» auto oppure con il «sicuro» treno? Dipende dalla distanza, dalla raggiungibilità e dal bagaglio. Quale Paese vorrebbe assolutamente visitare? La Nuova Zelanda o i Paesi del Sud America.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

65


CLUB

La mobilità del futuro con Nordwest Mobil Da ottobre è in corso nella regione di Basilea il progetto pilota «Nordwest Mobil». Con tale app si possono combinare i mezzi di trasporto privati e pubblici. Si tratta di un progetto innovativo di Autopostale, con il TCS e le aziende di trasporto basilesi (BVB) in qualità di partner principali.

I

l fatto che la mobilità delle persone si trovi ad una svolta radicale, non è una novità. Da tempo ormai le auto private e i mezzi pubblici non sono più le uniche opzioni per andare dal punto A al punto B. Possibilità di viaggio alternative come il car-sharing, le trasferte condivise o le bici a noleggio assumono un ruolo sempre più importante nella mobilità quotidiana e la progressiva digitalizzazione sostiene e accelera questo processo. Invece di optare per un’unica possibilità di trasporto, a disposizione dei viaggiatori c’è sempre più spesso la mobilità combinata. In questo contesto, «combinata» significa che l’utente sceglie il proprio mezzo di trasporto a seconda

delle necessità di mobilità e le combina tra loro.

Primo passo Per non farsi solo trascinare da questa tendenza, ma per concorrere a formarla, il CS si impegna come partner principale nell’innovativo progetto « ord est Mobil» di Autopostale. L’applicazione della mobilità per la egione di Basilea indica ai clienti diverse varianti per un determinato tragitto. L’app combina mezzi di trasporto privati e pubblici, offerte di condivisione, come pure percorsi in bicicletta e a piedi. E non solo: segnala anche la disponibilità di parcheggi nei maggiori autosili basilesi, nonché i parcheggi privati in affitto. In ord est Mobil

sono presenti molti operatori nel campo della mobilità: er a i, sharoo, Par , PubliBi e, carvelo2go, flinc, ber e Mobilit . Inoltre, ci sono gli orari dei trasporti pubblici e i biglietti per la zona tariffaria della Svizzera nord-occidentale. Anche chi cerca una manifestazione culturale oppure un museo li trova nell’app della mobilità e contemporaneamente scopre qual è la via migliore per arrivarci.

Sviluppata con i collaudatori

dovrebbe fornire molte più informazioni per una successiva versione nazionale con offerte ancora più numerose. A tale scopo, nella prima metà di settembre il team del progetto « ord est Mobil» ha lavorato con un piccolo gruppo chiuso di utenti. E dal ° ottobre, « ord est Mobil» è disponibile ufficialmente su Google Pla e App Store. Autopostale e i partner CS e BVB cercano gli utenti soprattutto attraverso i loro canali e li incoraggiano a testare l’applicazione e poi a inviare un feedbac . Il progetto pilota dura fino all’aprile 2 .◆ Ulteriori informazioni su www.nordwestmobil.ch

« ord est Mobil» non è ancora un prodotto finito. Grazie al contributo di collaudatori, l’applicazione

66 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

FOTO ALD

Combinazione intelligente La nuova applicazione NordwestMobil.


CLUB Corsi di guida I soci Cooldown Club hanno allettanti sconti.

Guida sicura Allenarsi con piacere.

Imparare esercitandosi agli eventi TCS.

Formazione 2 fasi Riduzione fino a 150 fr.

Donare l’affiliazione significa regalare sicurezza Il TCS Cooldown Club offre ai suoi giovani soci un’infinità di vantaggi. Un’affiliazione diventa in questo speciale periodo di strenne natalizie un bel regalo da mettere sotto l’albero. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO MATHIAS WYSSENBACH

A

prescindere che si viaggi su due o quattro ruote, in inverno ai conducenti di un veicolo si richiede maggiore attenzione e prudenza che in estate. Scarsa visibilità, strade ghiacciate e neve sono spesso cause di incidenti e avarie. A causa della mancanza di esperienza, sono spesso i giovani conducenti ad essere a rischio di inconvenienti stradali nella stagione fredda. Il CS, con il Cooldo n Club, mette un gran impegno per fornire una protezione completa pure ai suoi soci più giovani, preparandoli ad affrontare i pericoli della strada e fornendo consulenza ed assistenza.

Benefici variegati Per franchi all’anno, ragazzi e giovani adulti tra i e i 25 anni approfit-

tano di un’offerta completa di servizi e prestazioni del ouring Club Svizzero. Innanzitutto, i soci possono contare sulla più vasta assistenza in caso di panne e incidenti della Svizzera, in servizio 2 ore al giorno per i 5 giorni dell’anno. In più, i soci del Cooldo n Club possono risparmiare un sacco di soldi grazie ad un’infinità di sconti e vantaggi, come per esempio sulla formazione in 2 fasi per ottenere la patente oppure partecipando ai vari corsi di guida del CS. atale è alle porte e un’affiliazione al Cooldo n Club si presta particolarmente bene come regalo originale per i figli, i figliocci o i nipoti. Perché: regalare l’affiliazione significa donare sicurezza ◆

TCS COOLDOWN CLUB: VANTAGGI E SCONTI ▪ Fino a 150 fr. di sconto sulla formazione in 2 fasi ▪ Fino a 100 fr. di sconto sui pneumatici ▪ 10 fr. di sconto sul contrassegno autostradale ▪ Carta carburante con riduzioni presso BP e Tamoil ▪ Riduzioni sui corsi di guida del TCS ▪ Riduzione su Mobility ▪ 6 fr. di sconto sul libretto ETI ▪ Molti altri sconti presso numerosi partner del TCS www.cooldownclub.ch

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

67


Niente più grane grazie alla protezione giuridica privata del TCS.

Gli acquisti su internet sono spesso fonte di brutte sorprese e spreco di denaro. La protezione giuridica privata del TCS difende i vostri diritti e vi fa risparmiare costosi litigi. TESTO DOMINIC GRAF Pubblicità

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTQ3MgUAvVC-ng8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ7DMAwF0BPZ8v-LHWeGU1hVUJWHTMO7P5paNvDY27Zytdtr7uc8CmYtJX10evlwZY96jND0AhA0xBONCST518XcMIzrOgIIYqEJuzBWNtPv-_MDc8Df3HEAAAA=</wm>

Il TCS conviene anche a chi acquista online. Avete acquistato online un costoso regalo di Natale e attendete invano la consegna dello stesso? Anche in questi casi la TCS Protezione giuridica è al vostro fianco. diritto.tcs.ch

0800 800 995

e ivete ora Sottoscr tevi una assicura ale! ne ottim protezio

ALD

Il diritto dalla vostra parte


CLUB

R

ené ha pensato di fare un regalo di Natale speciale alla sua fidanzata. La sera del 25 dicembre vuole infatti farle una proposta di matrimonio. Non può perciò mancare un sontuoso anello di fidanzamento.

Per risparmiare tempo e denaro, ordina il gioiello su internet, la fattura è pagabile dopo la consegna della merce. Nella conferma dell’ordinazione viene detto che la spedizione gratuita arriverà al suo domicilio tre giorni prima di Natale. Tuttavia la preziosa merce tarda ad arrivare. René si innervosisce, e quando si rende conto che il pacchetto non arriva nemmeno nel giorno fatidico, si decide ad acquistare un nuovo anello. La sua fidanzata è ovviamente all’oscuro di tutto. Completamente sorpresa e con le lacrime agli occhi, accetta la proposta di matrimonio. René è al colmo della gioia e dell’innamoramento, per cui si dimentica del suo acquisto online. Se ne ricorda però qualche giorno dopo Natale, quando il pacchetto gli viene consegnato insieme alla fattura. Ora che fare? Un secondo anello di fidanzamento non

gli serve in alcun modo. Il venditore tuttavia si aspetta che la merce venga pagata, perché tutto sommato René ha sottoscritto un contratto di compravendita vincolante.

225 franchi invece di 1500 Per fortuna René dispone della Protezione giuridica privata del TCS. Segnala quindi il caso agli avvocati del servizio giuridico del TCS, che intervengono presso il venditore, con successo. René può infatti disdire il contratto e restituire l’anello, senza pagare alcunché. Invece di 1500 franchi, l’avventura dell’anello praticamente gli costa soltanto il premio annuo di 225 franchi. Chi pensa «a me non capiterà mai», deve essere consapevole che tutti purtroppo possono trovarsi coinvolti repentinamente e in modo inatteso in un contenzioso legale costoso in termini di tempo e denaro. Che sia come consumatore, locatario, dipendente o paziente – la protezione giuridica privata del TCS assiste i suoi affiliati preventivamente con informazioni e ne difende i diritti, se necessario anche di fronte alla giustizia. ◆

VANTAGGI PROTEZIONE GIURIDICA PRIVATA TCS ▪ Copertura nei Paesi UE/AELS fino a 300 000 fr., nel mondo fino a 50 000 ▪ Assunzione dei costi per avvocato, processi e perizie. ▪ Consulenza giuridica competente in otto servizi giuridici in Svizzera (Basilea, Bellinzona, Berna, Losanna, Ginevra, Neuchâtel, San Gallo e Zurigo). ▪ Circa 80 avvocati e giuristi propri e una rete nazionale di esperti. ▪ Protezione ottimale dei vostri interessi grazie all’indipendenza dalle compagnie assicurative. ▪ Contratto di un anno nel rispetto del diritto dei consumatori. La protezione giuridica privata Plus del TCS offre inoltre una maggiore copertura (500 000 fr. per Paesi UE/ AELS e 100 000 fr. nel mondo) così come un’ampia protezione giuridica per internet e l’offerta di un corso di prevenzione sul tema della sicurezza in internet. Informazioni, panoramica prezzi e consulenza su www.diritto.tcs.ch

Pubblicità

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTQzNgcA52ppaA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWLoQ7DMAwFv8jRe7GdxDOcyqqCajxkGt7_o6ZjA4fubt_TC348t-O1nUnAhgyPpj09vNTemBqtDAeTJCrYHjQLqmv8HYIVBeq8GyGFmDRZXm2G1fJ9fy617qEfdAAAAA==</wm>

Il societariato d el TCS per i giovan i

Regali la sicurezza: il societariato TCS per i giovani.

I neopatentati e i giovani fra i 16 e i 25 anni che sono soci del TCS Cooldown Club sono sempre in buone mani. Per loro è una grande occasione, per Lei è rassicurante. Un regalo di Natale perfetto.

0800 800 997

Maggiori informazioni su cooldownclub.ch


L’ESPERTO TCS

Il buono regalo è ancora valido? La gioia nel ricevere il buono regalo era stata enorme. Tuttavia dopo un anno era già scaduto e non era più stato accettato nel negozio. Quali possibilità ho di non perdere il denaro? TESTO ODILE RECORDON

P

er il mio compleanno ho ricevuto in regalo un buono acquisto. uttavia non ne ho potuto beneficiare prima della scadenza della validità (di un solo anno). Adesso la venditrice mi dice che è scaduto. È corretto Il denaro quindi è definitivamente perso

Il diritto svizzero delle obbligazioni (CO) non contempla regole specifiche per i buoni acquisto. Se un buono non reca alcuna data di scadenza, allora si applica il termine di prescrizione ordinaria secondo gli artt. 2 e 2 del

CO, che prevedono un limite che varia tra 5 e anni. La prestazione inclusa nel buono si prescrive in cinque anni dall’emissione per le cosiddette «vendite di merce al minuto», ad esempio vestiario, libri o alimentari (art. 2 cifra CO), mentre quella per un viaggio oppure un pernottamento in albergo decade soltanto dopo anni (art. 2 CO).

ODILE RECORDON Funzione: giurista della protezione giuridica e re-sponsabile gruppo esperti Diritto del lavoro, della locazione e dei consumatori, Svizzera romanda Per la consulenza giuridica il TCS è al vostro fianco. Informazioni su: www.diritto.tcs.ch

Limitazione temporale È giuridicamente incerto se chi emette un buono acquisto abbia il diritto di accorciarne la validità ad esempio ad un anno. In prevalenza si tende a rispondere no, perché la limitazione temporale di un buono acquisto di fatto corrisponde ad un’abbreviazione camuffata dei termini di prescrizione ordinari previsti dalla legge cosa che l’art. 2 CO vieta. Ci a maggior ragione dal momento che la Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSl), contiene una disposizione dal ° luglio 2 2, che definisce l’agire sleale come segue: «agisce segnatamente in modo sleale chiunque utilizza condizioni commerciali generali che, violando il principio della buona fede, comportano a detrimento dei consumatori un notevole e ingiustificato squilibrio tra i diritti e gli obbli-

ghi contrattuali» (art. LCSl). na scadenza estremamente breve di un buono crea di fatto proprio un «ingiustificato squilibrio». L’affermazione della venditrice non dovrebbe quindi essere corretta e voi dovreste insistere con la vostra pretesa. on pochi estensori di buoni acquisto dovrebbero essere consapevoli della problematica della prescrizione ed essere perci disposti a venire incontro. Su un piano giuridico questa matassa non è mai stata dipanata, anche perché in massima parte parliamo di importi relativamente contenuti. ◆

CONSIGLI

1

Acquistare buoni unicamente da aziende affermate, che offrono la garanzia di sopravvivere nel tempo.

2 3

Rifiutare un buono con un termine di scadenza troppo corto.

Pretendere la prestazione inclusa nel buono, qualora la sua emissione non sia più vecchia di 5 rispettivamente 10 anni.

4

Ben apprezzati In particolare a Natale vengono regalati tanti buoni acquisto.

70 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

EMANUEL FREUDIGER

Richiamare se necessario l’articolo 129 CO o l’articolo 8 LCSl.


FUMETTO

In memoria

Inaspettatamente e prematuramente è scomparso il noto disegnatore di fumetti Christophe Badoux. Era un nostro apprezzato collaboratore che illustrava in modo divertente le storie capitate ai pattugliatori stradali del TCS. Porgiamo le nostre sentite condoglianze ai parenti e agli amici. La rubrica Fumetto viene dunque sospesa. â—† REDAZIONE TOURING

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

71


ACT ENTERTAINMENT QUALITY EVENTS DIE BEGEISTERN

1C0HF.-

! Sconto

Save Me Radio GaGa Killer Queen A Kind Of Magic Under Pressure Don‘t Stop Me Now We Are The Champions Fat Bottomed Girls Bohemian Rhapsody I Want To Break Free The Show Must Go On

16.01.2017 VOLKSHAUS ZURIGO 17.01.2017 MUSICAL THEATER BASILEA

1C0HF.-

1C0HF.-

! Sconto

! Sconto

Il Lago DeiCigni 17.01.2017 KK SCHADAUSAAL THUN 20.01.2017 MUSICAL THEATER BASILEA 21.01.2017 KONGRESSHAUS ZURIGO

20.01.2017 KONGRESSHAUS ZURIGO 04.02.2017 MUSICAL THEATER BASILEA

USIVO PER I SCONTO ESCLL TCS! MEMBRI DE Biglietto Ordinare il attraverso

1C0HF.-

Bereits über 6,5 Millionen Zuschauer in 22 Ländern

! Sconto

h c . g n i t e k c i t s tcer telefono op 3 061 226 90 0: ta s o o per p inment ag, act enterta 15, Postfach 21 4002 Basel tti per ordinazione lie

SAMURAI OF THE DRUMS

20.-21.01.2017 THEATER SPIRGARTEN ZURIGO 22.01.2017 MUSICAL THEATER BASILEA 23.01.2017 KK SCHADAUSAAL THUN

big Al massimo 5

1C0HF.-

1C0HF.-

1C0HF.-

! Sconto 10.-11.02.2017

VOLKSHAUS ZURIGO

! Sconto LIVE Con 200 musicisti e cantanti  In un nuovo programma

05.03.2017

HALLENSTADION ZURIGO

! Sconto Mehr als 20 Welthits von

BONEY M.

MILLI VANILLI · LA BOUCHE · NO MERCY UND WEITEREN FRANK FARIAN PRODUKTIONEN

16.05.2017 RHYPARK BASILEA 17.05.2017 THEATER SPIRGARTEN ZURIGO


FORUM

touring impressum Rivista del Touring Club Svizzero (TCS) Editore Touring Club Svizzero Casella postale 820, 1214 Vernier (GE) Caporedattore Felix Maurhofer Vice caporedattori Marc-Olivier Herren Dino Nodari Redazione Aline Beaud Juliane Lutz Dominic Graf Art Director Alban Seeger Responsabile foto Emanuel Freudiger Layout Andreas Waber Stephan Kneubühl Sara Bönzli Mathias Wyssenbach Assistenti di redazione Michela Ferrari (I) Tania Folly (F) Oliver Marti (T) Irene Mikovcic-Christen Corrispondenza Redazione Touring Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna Tel +41 58 827 35 00 Fax +41 58 827 50 25 touring@tcs.ch Tiratura Edizione italiana: 83 246 Totale: 1 334 694 Edizione/Marketing Reto Kammermann Natascia Prosperi Abbonamento: compreso nella quota annua di socio. «Touring» è pubblicato 12 volte l’anno. Modifica indirizzo: con il numero di socio: TCS, Sede centrale, Casella postale 820, 1214 Vernier, Tel. 0844 888 111, info@tcs.ch Pubblicità: Publicitas SA Seilerstrasse 8, Casella postale, 3001 Berna +41 58 680 95 30, publicitas.ch Testi e foto sono protetti dai diritti di autore. Ogni riproduzione, anche parziale, richiede l’accordo scritto dell’editoria. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti. Produzione Swissprinters SA Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen Tel. +41 58 787 30 00

Scriveteci… Qui vale la regola: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata. Una macchinetta con tanti difetti Comprai la mia prima automobile alla fine degli anni Sessanta: una Morris Garages (MG) Midget color giallo brillante con la capote nera, i sedili in pelle rossa e motore da 5 centimetri cubici. Pagai in contanti i 2 franchi del prezzo di questa vettura d’occasione, il che allora costituiva un vero punto d’onore. uttavia, la mia MG aveva i suoi difettucci, come per esempio l’accesso insolito. Il modello era, infatti, l’ultimo senza maniglie esterne sulle portiere e senza le relative serrature. Così, dovevo sempre aprire le porte dall’interno. D’estate ci non costituiva un problema, ma d’inverno lo era. Infatti quando i finestrini scorrevoli di bachelite erano gelati, dovevo accedere dal tettuccio per raggiungere il bottone sulla parte interna della portiera. Inoltre, la prima e la seconda marcia non erano sincronizzate, cosicché per cambiare ci voleva un colpo d’acceleratore intermedio. La cosa mi divertiva parecchio. Purtroppo la «macchinetta» aveva

Sicurezza stradale

Quest’anno ho fatto un viaggio in Scandinavia in automobile con roulotte al seguito. Avendo attraversato Germania, Finlandia, orvegia e Danimarca, ho potuto osservare non pochi lavori sulle strade percorse. C’è per un unico Paese dove si è davvero avvertiti da una segnaletica efficace e visibile rispetto a tutta quella delle altre nazioni: è la orvegia. Questo Paese ha colorato di un giallo «brillante» (giallo CS ) al posto del bianco i segnali, le barriere e le macchine da cantiere, attirando davvero l’attenzione del conducente. Lo trovo molto efficace e così anche gli amici con cui viaggiavo. o scoperto poi per puro caso che il comune di enens (VD) l’ha fatto per un segnale di lavori in corso, che si vede veramente molto bene. n’altra osservazione: ho fatto omologare la mia roulotte a m h per le

MG Midget del 1960 Bella da vedere, ma con un gran bisogno di riparazioni.

spesso bisogno di riparazioni, motivo per cui essendo assolutamente incapace come meccanico mi separai da lei, seppur a malincuore. Werner Eggenberger, Meilen

Cerchiamo: foto scattate dai lettori @ Nessuno dimentica la prima auto e neanche tutto quello che ci ha fatto vivere. Allora ci racconti la sua curiosa, avventurosa o divertente storia. Da inviare con una fotografia a: touring@tcs.ch.

autostrade tedesche. In questo modo, invece di circolare a m h come qui da noi, si possono almeno seguire i camion, che circolano tra e m h, così che costituiamo un pericolo potenziale minore su queste grandi arterie. on si potrebbe fare la stessa cosa sulle autostrade svizzere Anche in Francia, il limite di velocità per i rimorchi è uguale a quello delle auto e non sembra che ci siano più incidenti lì che qui, mentre invece non si creano grossi rallentamenti (pericolo) rispetto alla velocità media della circolazione generale. Frédy Cardinaux, Le Pont Obbligo delle luci

Touring 10/2016

Sfogliando una delle edizioni mensili di ouring ho visto la lettera di un vostro

socio che ritiene senza senso l’obbligo dei fari diurni e secondo lui dovrebbe essere abolito, perché provoca più incidenti tra i motociclisti. Le mie esperienze sono del tutto diverse. Con l’obbligo delle luci anche di giorno, ora si incontra più raramente qualcuno che guida nell’oscurità senza luci. Inoltre, dove la luce del sole si alterna all’ombra, come ad esempio nelle zone boschive, la circolazione con i fari costituisce un prezioso aiuto per riconoscere in tempo i veicoli che si avvicinano. itengo che l’obbligo delle luci sia una delle prescrizioni migliori avute finora. In questo modo tutti gli utenti della strada, inclusi pedoni e ciclisti, sono meglio avvertiti quando un veicolo viene loro incontro. R. G., Heiden

La redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail (touring@tcs.ch). Le lettere sono pubblicate anche nella versione online di Touring (www.touring.ch).

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

73


% 5 n 2 ioni co z a l o v Age

KKL Lucerna | sala concerti Venerdi 10° febbraio 2017 | ore 19.30 Sabato 11° febbraio 2017 | ore 19.30 Domenica 12° febbraio 2017 | ore 17.00

Il concerto-spettacolo «A Circus Symphony» celebra l’incontro fra musica classica ed arte circense. Mentre la grande orchestra della Südwestdeutsche Philharmonie interpreta le più belle melodie di Tchaikovsky, Saint-Saëns, Berlioz, Debussy, Delibes o Grieg, artisti di fama internazionale, fra cui dei laureati del «Cirque du Soleil» e del «Festival Mondial du Cirque de demain», stupiscono il pubblico con performance acrobatiche mozzafiato appositamente create per Lucerna. Questa nuova espressione della magia del circo è sublimata dalla migliore sala per concerti d’Europa, il KKL di Lucerna! Con il TCS Touring 25% di sconto su tutte le categorie di biglietti! www.tcsticketing.ch

Tickets (CHF) 111 al posto di 148 104 al posto di 138 96 al posto di 128

86 al posto di 114 63 al posto di 84 44 al posto di 58

Postfach 2637 | 6002 Luzern Tel. 041 361 62 62


TOUROLINO

Questo mese abbiamo preparato un’edizione speciale invernale di Tourolino ricolma di giochi divertenti! Non dimenticare di partecipare al concorso scoprendo i cinque oggetti nascosti nell’immagine per vincere con un po’ di fortuna uno dei super premi!

OUR

T

giocare

OLI

O N

Stagione ideale per

TESTO ALINE BEAUD | ILLUSTRAZIONI ANDREA PETER

Text GIOCO 1

Quale linea conduce al pacco regalo?

GIOCO 2

Quale ombra è quella corretta?

GIOCO 3

Collega i puntini per sapere chi ha incontrato questa famiglia. dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

75


1

2

A

B

C

D

E

F

G

H

I

76 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017

3

4

5

6

7


TOUROLINO 8

9

10

11

12

13

14

CONCORSO

PREMI

Trova i 5 disegni nascosti nell’immagine e annota in quale casella sono (ad esempio: disegno 1 nella casella A1). Inviaci poi la tua risposta per partecipare al nostro speciale concorso invernale. Buona fortuna! Partecipazione entro l’8.01.2017 per e-mail a: tourolino@tcs.ch o cartolina postale a: TCS, Redazione Touring, Tourolino, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna. La risposta del concorso n. 11 era C. Complimenti ai vincitori: Gisela Tschudy (Schwanden), Tobias Ulrich (Svitto) e Arianne Thorens (Berna).

1.—

@

2.—

3.—

4.—

1.

Un atelier «Piacere cioccolatato per piccoli e grandi», forfait famiglia.

2.

Un abbonamento famiglia di un anno (2 adulti, 4 bambini dai 6 ai 16 anni).

3.

Un ingresso famiglia (5 carte giornaliere).

5.—

Inviaci un’e-mail a tourolino@tcs.ch con la soluzione giusta per partecipare al sorteggio e provare a vincere uno dei premi a lato.

Possono partecipare tutti i giovani lettori e le giovani lettrici di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori TCS e dei loro familiari. I giovani vincitori del concorso «Tourolino» saranno estratti a sorte e avvisati personalmente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori verranno pubblicati di volta in volta sulla rivista Touring.

I premi sono generosamente offerti da Maison Cailler, Tierpark Berna e Swiss Vapeur Parc.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

77


IN GIRO CON

A rasoterra l’acciaio diventa oro Ai Mondiali di slittino di Königssee la bernese Martina Kocher ha vinto un oro e un argento. La sportiva professionista è diventata una specialista di slittino per unire l’utile al dilettevole. TESTO E FOTO FELIX MAURHOFER

A

bbiamo incontrato la trentunenne esperta in slittino Martina Kocher sulla terrazza del Ristorante Schwellenmätteli a Berna. La vivace sportiva ama sia la velocità che il ghiaccio, si allena con volontà ferrea e vuole continuare a sfrecciare a rasoterra sulla pista ghiacciata.

Come ha scoperto questo sport di nicchia? È successo per caso. Mio padre, Heinz Kocher, era bobbista e allenatore e da bambina – a nove anni – dovevo seguirlo quando andava ad allenarsi perché a casa non c’era nessuno per badare a me. Ho visto un gruppo di giovani lanciarsi sulla pista da slittino e ho insistito sino a che mi hanno lasciata scendere. La paura iniziale si è dissolta subito dopo le prime curve Il suo slittino ha un nome? Non proprio un nome, ma una denominazione, ovvero MSQ-13, e mi sono divertita sempre più. Sono praticamente diventata che è la sigla di Martina Speed Queen. dipendente dalla sensazione indescrivibile che procura la velocità. Volevo provarla continuaMARTINA KOCHER Quali sono i requisiti per diventare una tra mente. Si può dire che sono scivolata in questo slittinista le più veloci in pista? sport in modo naturale. PREFERENZE Sono diversi e devono essere ben combinati tra Colore: in base all’umore loro. Chiaramente ci vuole prima di tutto un Nelle gare di slittino a far la differenza sono Veicolo: slittino buon slittino, ma a ciò si aggiungono forza meni centesimi di secondo. Si percepiscono? Musica: dalla classica tale, preparazione atletica e una buona abilità La sensazione della velocità si sviluppa con gli all’hip hop di guida. Detto in poche parole, tutti questi fatanni. Oggi percepisco molto bene se sto scentori devono esserci al 100 per cento, altrimenti dendo bene o male dalla pista. Paese: Italia non si raggiungono obiettivi da competizione. Film: documentari È in grado di vivere solo con le entrate delle Cibo: raclette Di certo ci vuole anche molto allenamento… gare di slittino? Diciamo che vivo in due mondi diversi: da una Diciamo che grazie agli sponsor posso coprire i parte sono sportiva professionista, dall’altra sono un’insecosti del mio team privato e tutte le spese. gnante di sport. In questo modo riesco a mantenere un buon equilibrio nella mia vita sportiva. In media mi alleno 30 ore la In pista le sono già capitate situazioni pericolose? settimana per migliorare qualità come forza, velocità e coordiCertamente sono stata coinvolta in alcuni piccoli incidenti, ma namento. Naturalmente durante il semestre della stagione faccio di tutto per non cadere. delle gare do la precedenza all’allenamento su pista. Nel tempo libero le capita di andare a slittare? E quale pista preferisce? Non mi attira assolutamente, è semplicemente troppo lento. Ce ne sono alcune. Naturalmente quella di Königssee (in Germania) è tra le mie favorite, perché è lì che ho vinto una medaCome sarà la sua prossima stagione di competizioni? glia di argento e una d’oro. Ma mi piacciono anche i tracciati di Dopo il successo dell’inizio 2016 ho avuto bisogno di riposo. Tutto il periodo sino all’estate è stato molto intenso e sono stata Oberhof o Sochi. Sono tutte piste impegnative dal punto di visommersa da richieste. Adesso il ritmo è un po’ più tranquillo sta tecnico. Le preferisco perché mi permettono di mettermi e posso concentrarmi per riprendere ad un livello superiore. alla prova. In fondo sono un peso piuma rispetto alle mie conVoglio migliorarmi e continuare a essere tra le più veloci. ◆ correnti.

78 touring | dicembre 2016 / gennaio 2017


Quando la specialista di slittino Martina Kocher sfreccia nel canale di ghiaccio raggiunge una velocitĂ di 140 km/h.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

79


Protezione antincendio con sistema. touringshop.ch/it/protezione

1

Prezzo per i soci TCS

32.-

da

Migliore prezzo per i soci TCS!

3

Articoli di marca dal mondo dello sport, del tempo libero, casa, multimedia, viaggi, giardino, mobilità e altro ancora

2 Fuoco e fumo – 2 pericoli, che vengono spesso sottovalutati! 1 Segnalatore d’allarme di fumo abitazione, - per locale d’abitazione, disponibile anche in funzione reticolare.

Prezzo per i soci TCS

Modulo radiofonico - compatibile con segnalatore d’allarme di fumo. Prezzo per i soci TCS

2 Coperta d’estinzione indispensabile in ogni casa.

65.-

3 Estintore a schiuma - ideale anche per case, dato che adatto per incendi a base di grasso.

210.-

VACANZE IN ITALIA PISCINE TERMALI E WELLNESS

ITALIA

Il paese del sole

La Vostra vacanza ideale in ogni momento, sia nella bassa che nell’alta stagione. Offriamo tranquillità, ospitalità, benessere, un mare pulito con temperature sempre piacevoli: maggio/giugno 18-22°, settembre/ottobre 22-18°. Hotels, appartamenti e campeggi accoglienti Vi garantiscono relax a prezzi vantaggiosi. Per informazioni dettagliate consultate le offerte seguenti.

Per le vostre inserzioni: A. Janetzki srl, Genova - Tel. 0039/010.381759 - Fax .383581

ABANO - MONTEGROTTO TERME (40KM DA VENEZIA) 110.000 m²

DI

PARCO

CHE CIRCONDA LA ZONA

PISCINE

68 SUITE, 110 CAMERE CLASSIC 5 PISCINE TERMALI

E

SPA AQVA&THERMAE

CENTRO TERMALE "THERMARIUS" <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwNbcwsgAADhyMCw8AAAA=</wm>

CENTRO <wm>10CFWKsQqAMAxEv6jlEtokNaN0Kw7i3kWc_f_J6Cbc8eDujeE14-vat6PvTkCxZFWNzVmQBUErOSaHQBkkS8CosLWfn1BBDTxfJyGiE5pY45gkNd_n9QCwmmwfcgAAAA==</wm>

DI

PER LA

FANGOTERAPIA

FISIOTERAPIA "POSTURALAB"

BEAUTY FARM "DAMADAMA"

Raggiungere oltre 1,3 milioni di lettori interessanti!

PENSIONE COMPLETA A PARTIRE DA 79€ AL

VOSTRO ARRIVO UNA GRADITA

SORPRESA!

Consulenza e vendita T + 41 58 680 95 30 zeitschriften@publicitas.com Publicitas.ch/zeitschriften www.continentaltermehotel.it - info@continentaltermehotel.it T. +39 049 793522 - N.Verde +39 800 210 999 00


3

GIOCA & VINCI

GRANDI OCCASIONI per vincere

19 re: e c i d mb rmine

ultimo te cipare per parte i ai gioch

OCCASIONE 1 – Gioco per i lettori IN PALIO 2 notti per 2 persone al Ferienart Resort & Spa di Saas-Fee! Valore ca. CHF 618.– In palio: 2 pernottamenti in camera doppia Superior per due persone, bevanda e 1 bottiglia di acqua del ghiacciaio in segno di benvenuto, ricca colazione a buffet, buffet di dolci il pomeriggio dalle 15 alle 17, cena a 3 portate con prodotti freschi, libero accesso alle installazioni benessere e fitness della «Paradia SPA», WLAN gratuito nell’hotel, uso illimitato dell’AutoPostale nella valle di Saas da giugno a ottobre e corse libere sugli impianti nella valle di Saas. Sponsor del premio: www.ferienart.ch Domanda: Quante ore si allena in media alla settimana Martina Kocher? Inviate un SMS con scritto tmi121 xx (xx = ore) al numero 5555 A Saas-Fee, villaggio pedonale a 1800 m, si respira aria pura. Le 13 cime oltre i 4000 m che circondano la stazione sciistica, oltre alla

OCCASIONE 2 – SUDOKU 1

8 1

4

3 6 2

5

6

8

3

7

9

3 9

4

OCCASIONE 3 – SUDOKU 2

3 2

7

7 4

8

6

9

1

2

splendida valle di Saas, formano una cornice paesaggistica spettacolare. Il sole splende 300 giorni l’anno sul ghiacciaio e tutto attorno. Passeggiate poco impegnative, itinerari di alta montagna e discese su piste mozzafiato soddisfano qualsiasi voglia.

2 1

1

6

9

9

8

4

3

3

3

2

9

6

6

3 4

2

IN PALIO l’Apple iPhone 7 Plus da 32 GB Valore CHF 899.–

5 3

2

9

4 7

3

5

6 4

1

7 5

3 8

4

4 1

1

1

4 7

IN PALIO l’Apple iPhone 7 da 32 GB Valore CHF 759.–

Una volta di più, il nuovo modello Apple, l’iPhone 7 Plus, definisce il punto di riferimento per la concorrenza. Il merito è dei migliori sistemi per le fotocamere con grandangolo e teleobiettivo, dei processori più veloci in assoluto, della batteria di lunga durata (fino a 13 ore di navigazione sulla rete mobile) e infine del display Retina da 5,5” che garantisce ancora più colori e luminosità. Il sensore di impronta digitale è integrato nel tasto Home e permette il riconoscimento rapido dell’utente. L’iPhone 7 Plus è ora il migliore smartphone disponibile sul mercato!

Con il suo display da 4,7”, l’iPhone 7 è l’apparecchio più piccolo e maneggevole della nuova famiglia di smartphone Apple. Dispone di una batteria con una durata fino a 2 ore superiore rispetto al modello precedente. Presenta numerose caratteristiche e prestazioni del modello iPhone 7 Plus, ma pesa 50 g in meno. Il sistema di pagamento mobile Apple Pay, integrato nel nuovo sistema operativo iOS 10, conosce una rapida diffusione. Inoltre, l’apparecchio è resistente all’acqua, agli schizzi e alla polvere e vanta la certificazione IP67.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle rosse. Inviate un SMS con scritto tmi122 e le tre cifre al numero 5555.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle verdi. Inviate un SMS con scritto tmi123 e le tre cifre al numero 5555.

Ogni SMS costa CHF 1.50. È possibile partecipare anche per posta, inviando la soluzione a TCS, Editoria Touring, Casella postale, 3024 Berna.

Possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring in Svizzera e Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro familiari. I vincitori dei concorsi «Gioca & Vinci» di Touring saranno estratti a sorte e avvertiti direttamente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

dicembre 2016 / gennaio 2017 | touring

81


Se

td

i lu

sso

TC S

Tutte le tue bevande preferite su semplice pressione del bottone

Comprate adesso e risparmiate! Set esclusivo TCS su touringshop.ch: TASSIMO SUNY – La rapida suppl. GRATUITO

Prezzo S oci TC per i s

50

%

nto di sco

• Grande varietà con oltre 40 bevande selezionate fra le marche che vanno per la maggiore • Preparazione semplicissima delle bevande con un unico pulsante di commando • Subito pronta all‘uso grazie alla ridottissima fase di Riscaldamento

/pezzoo . 9 6 . Fr n s ci er i no p Prezzo 9.-/pezzo 1 r. F 3

tecnici Efficienza Energetica Due bicchieri Latte Macchiato e 4 confezione delle bevande deliziose (selezioneDati diverse) del valore di Fr. 49.Dimensioni del prodotto: 251 x 167 x 305 mm • L‘innovativa tecnologia di riscaldamento: la quantità necessaria di acqua e riscaldaPeso netto: 2,3 kg mento solo su richiesta


TICINO Bollettino della Sezione Ticino 08:47 ione 21

serz TCS in

.pdf

stampa 0x297

1

16

15.11.

#12/1 | Dicembre 2016/Gennaio 2017

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

dicembre 2016 / gennaio 2017

|

touring

83


SEZIONE TICINO | VITA ASSOCIATIVA

E quest’anno? Arriva la fine dell’anno, un bilancio su quanto fatto nel 2016 è doveroso. La Sezione Ticino del TCS, conscia dei tempi difficili in cui si trova, dove concorrenza e difficoltà finanziarie portano a disdire l’adesione al Club, si impegna costantemente per offrire servizi sempre nuovi che possano realmente soddisfare i bisogni di tutti noi.

I

l servizio di noleggio Telepass, iniziato timidamente, ha riscontrato un successo inaspettato. La soluzione per «pagare i pedaggi di Pedemontana» è stata voluta per correre in aiuto agli utenti della strada. La loro risposta: tanti «grazie!» che fanno piacere. La formazione dei giovani conducenti, l’aggiornamento e il perfezionamento della guida hanno anch’essi un’importanza enorme per la sicurezza nella mobilità odierna. La costante crescita del numero di partecipanti ci conferma che siamo sulla strada giusta. L’aiuto ai giovanissimi, in collaborazione con le Polizie comunali e cantonale,

nell’affrontare le insidie che trovano nel mondo fuori dalla porta di casa, fatto di strade e pericoli, è stato come di consuetudine prioritario nelle nostre attività annuali. Inoltre, la nostra presenza a MondoBimbi, fiera per le famiglie, in veste di consulenti professionisti per i seggiolini per auto e la vendita di modelli certificati dai test condotti dai nostri esperti, ha permesso di farci conoscere meglio anche in questo ambito. Allo stesso modo l’ottima collaborazione con la Sezione della Circolazione in ambito di controlli tecnici ai veicoli, offre la possibilità di avere contatti giornalieri coi conducenti e poterli consigliare in modo utile e costruttivo nella manutenzione dei

veicoli e nella sicurezza stradale. Un parco veicoli «ben tenuto» è anch’esso sinonimo di aumento dell’affidabilità nei mezzi di trasporto. Non da ultimo, il nostro impegno nella politica della mobilità, come ad esempio i suggerimenti costruttivi espressi in occasione della consultazione dell’On. Zali per le misure in caso di superamento grave dei livelli d’inquinamento, o il nostro coinvolgimento attivo nello studio di una nuova formula per determinare l’imposta di circolazione, sono risultati vincenti. ll bilancio è quindi più che positivo. I risultati più importanti ottenuti quest’anno sono, a mio modo di vedere, la stabilità del numero di Soci ticinesi rispetto alla marcata emorragia registrata a livello nazionale e, nel campo della sicurezza, la regolare diminuzione del numero di incidenti gravi o mortali sulle nostre strade. Il mio auspicio per il nuovo anno, unitamente a tutto il Team di Rivera, è continuare a soddisfarvi al meglio e offrirvi sempre nuovi ed utili servizi. Grazie a voi e auguri di splendide feste! Roberto Morandi Direttore della Sezione Ticino del TCS

Tiratura Edizioni

TCS SEZIONE TICINO Impressum Bollettino ufficiale dei Soci TCS, Sezione Ticino

Punto di contatto via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici.

84

touring

|

dicembre 2016 / gennaio 2017

84 000 copie 12 volte all’anno

Redazione Roberto Morandi, Fiorenza Trento sezioneTI@tcs.ch

Inserzioni TCS Sezione Ticino CP 581 6802 Rivera sezioneTI@tcs.ch

Layout Sara Bönzli

Stampa Swissprinters AG Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen

Per il viaggio: ViaCard e Telepass (I), Télépeage (F), Bollo ecologico (D) Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana

Tel 091 935 91 35 Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch www.tcs-ticino.ch


APPROFONDIMENTO | SEZIONE TICINO

Pedemontana, ci sono ancora dubbi? Sono passati diversi mesi dall’attivazione del «punto cortesia Pedemontana» presso il nostro centro TCS di Rivera. L’attività funziona bene, a grande soddisfazione dei nostri utenti e dei partner stessi di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa. Tuttavia riscontriamo ancora diverse richieste, dubbi e disinformazione inerenti le possibilità e modalità di pagamento.

C

ominciamo col dire che, in ogni caso, il passaggio fatto su un tratto di autostrada Pedemontana è da pagare inderogabilmente entro i 5 giorni successivi al passaggio. rascorso questo termine non sarà più possibile e ettuare il pagamento

Quali sono le possibilità di pagamento? • Pagamento in contanti È possibile pagare l’ammontare in contanti presso il nostro Punto di Contatto a ivera (sconsigliamo questa modalità a chi abita distante e non è di passaggio a ivera, in quanto di norma il pagamento è di pochi franchi per ogni tratta) • Sottoscrivere un conto targa Questa modalità è consigliata alle persone che usano regolarmente la nuova autostrada e non desiderano procedere al pagamento ogni volta. Sottoscrivendo questo contratto, i pedaggi della targa indicata saranno addebitati direttamente su una vostra carta di credito. La sottoscrizione del conto targa deve essere fatta sicamente presso il nostro u cio, richiede qualche minuto, ed è assolutamente gratuita.

• Pagamaneto rapido via internet Questa modalità è sicuramente più pratica rispetto al pagamento in contanti per tutti coloro che usano abitualmente internet e carta di credito online. Ecco come procedere in pochi semplici passaggi: . Digitare .pedemontana.com 2. Cliccare sull’opzione ACCEDI PA E E . Scegliere l’opzione PAGAME O APIDO . . Inserire nei campi i dati richiesti. A E IO E ad inserire il numero di arga senza spazi e l’indirizzo mail correttamente . Digitare numeri e lettere che vedete. Se il testo di controllo non fosse chiaro, potete richiederne uno diverso cliccando sul simbolo sulla destra . Confermare i dati inseriti Dopo queste operazioni, in pochi minuti, riceverete una e-mail con indicati l’importo da saldare ed un lin da cliccare per poter pagare comodamente, e senza alcun rischio, con la vostra carta di credito.

La rete Pedemontana è tutt’ora in costruzione. Le tratte attualmente aperte sono: • Tratta A – 15 km tra l’A8 MilanoVarese e l’A9 Milano-Como Con entrata a Lomazzo, ha svincoli a Busto-Arsizio (interconnessione con l’autostrada A per Aeroporto di Malpensa), Solbiate Olona, Mozzate e a Cislago. • Tratta B1 – 7,5 km tra l’A9 e lo svincolo con la tratta B2 Da Lomazzo per andare in direzione Monza, o re lo svincolo a Lazzate • Tangenziale Como – 9 km tra Grandate e Acquanegra La tangenziale che da Grandate va da una parte verso Villa Guardia e dall’altra verso Aquanegra e Casnate con Bernate • Tangenziale Varese – 4,5 km tra Gazzada Schianno e Vedano Olona La tangenziale che parte da dietro l’Ipermercato di Varese e percorre .5 m no a Gazzada Schianno. er ulteriori domane o dubbi consultate sul nostro sito www.tcs-ticino.ch l elenco delle domande pi fre uenti o chiamate lo . dicembre 2016 / gennaio 2017

|

touring

85


SEZIONE TICINO | POLITICA

FOSTRA, un’opportunità da non perdere per il Ticino Il 12 febbraio 2017 i cittadini svizzeri saranno chiamati alle urne per votare la costituzione del nuovo fondo infrastrutturale per le Strade Nazionali ed il traffico d’agglomerato (FOSTRA).

TESTO RENATO GAZZOLA

D

el Fondo FOSTRA e del programma PRODES beneficeranno tutte le regioni del Paese, dalle agglomerazioni alle regioni più periferiche. Con FOSTRA, il Consiglio federale e il Parlamento vogliono rendere le infrastrutture di trasporto più sicure, efficaci e sostenibili, tali da poter assolvere il ruolo importante richiesto, per concorrere alla prosperità economica e al benessere sociale della popolazione. Per non mettere a repentaglio questo aspetto, l’autorità ha inserito an-

che i trasporti degli agglomerati, coordinando la loro progettazione a dipendenza dell’evoluzione del traffico e dei differenti vettori di trasporto. Lo scopo di FOSTRA, e del programma PRODES, è quello di continuare lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture stradali d’importanza nazionale per tutto il Paese. La rete delle strade nazionali dev’essere mantenuta e conservata con l’implementazione di tutte le misure necessarie. Essa dev’essere completata e si deve provvedere ad elimi-

nare le gravi strozzature che la interessano. Tutto ciò dev’essere supportato da un sistema di finanziamento che solo FOSTRA potrà garantire a lungo termine, come d’altronde già fatto per le Ferrovie con il fondo FAIF. Il SÌ al fondo FOSTRA torna a vantaggio di tutti i cittadini e, in particolare, di tutti i Cantoni che si vedrebbero sgravati da compiti che oggi fanno molta fatica ad assolvere.

Intervista a Guido Baggio (laureato al politecnico federale di Zurigo) Dei progetti e delle opere già programmate ne parliamo col giubiaschese Ing. Guido Baggio, 45 anni, diplomato al Politecnico federale di Zurigo, da maggio 2015 vicedirettore dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) e Capodivisione dell’infrastruttura stradale Est. Il nuovo fondo FOSTRA prevede tre grandi settori d’attività: la ripresa dai Cantoni di ca. 400 km di strade d’interesse nazionale, il traffico d’agglomerato e l’ampliamento, l’ammodernamento e l’eliminazione delle strozzature sulla rete delle strade nazionali. Nella sua attività è confrontato principalmente con il primo e il terzo settore. Ce li può illustrare? Con la costituzione del nuovo fondo infrastrutturale per le autostrade ed il traffico d’agglomerato (FOSTRA), il Consiglio Federale e il Parlamento hanno deciso anche di applicare quanto già deciso

86

touring

|

dicembre 2016 / gennaio 2017

nel 2012 in merito all’ampliamento della rete di proprietà della Confederazione. È infatti previsto che la proprietà di 20 tratte di strade cantonali, per un totale di circa 400 km, a partire dal 1.1.2020 passi dai Cantoni alla Confederazione, garantendo così un sicuro finanziamento della loro manutenzione e del loro ampliamento. Una parte di queste tratte dovrà essere completamente risanata dal punto di vista qualitativo e fonico, nonché adattata agli standard delle strade nazionali. Altri collegamenti dovranno invece essere completati, in parte, con nuovi tracciati come la Oberlandautobahn o la Glattalautobahn nel Canton Zurigo e la circonvallazione di Morges. Il Ticino e i Grigioni in che misura saranno toccati? Per quel che concerne il Canton Ticino fanno parte di questa decisione la tratta Mendrisio-Stabio ed il collegamento A2-A13 dalla rotonda di Ascona fino a Camorino, per il quale l’Ufficio Federale delle Strade ha dato luce verde per la variante costruttiva in galleria e per


I grandi vantaggi per il Ticino I problemi viari del Canton Ticino sono ben conosciuti. Il Fondo FOSTRA porterà sicuri vantaggi anche al Ticino con la possibilità di sollevarlo dagli annosi problemi viari. Quasi tutte le regioni del Cantone usufruiranno di ammodernamenti e di nuove infrastrutture stradali, di nuovi vettori di mezzi pubblici di trasporto e di nuove sistemazioni per la mobilità lenta. Il Cantone sarà sollevato dalla gestione di alcuni tratti di strade cantonali, di importanza nazionale, che passeranno alla Confederazione. Oltre a un beneficio economico, avrà così più agio nel pianificare meglio gli interventi territoriali sul resto della rete cantonale. Cosa prevede FOSTRA per il Ticino? 1. Nel decreto sulla rete delle strade nazionali (NAR) Strade cantonali d’importanza nazionale che passerebbero alla Confederazione: • Bellinzona Sud - Aeroporto di Locarno (Piano di Magadino)

l’elaborazione di un Progetto Generale da parte del Canton Ticino. Il Canton Grigioni cederà invece la strada dello Julier, tra Thusis e Silvaplana. La chiave di riparto dei finanziamenti tra Cantoni e Confederazione rispecchierà quanto già adottato per la costruzione della rete delle Strade Nazionali, quindi con una parte molto grande a carico di quest’ultima. Fatto degno di nota è che, con questa decisione, alcuni Cantoni potranno vantare di annoverare nel loro territorio il primo tratto di Strade Nazionali, com’è il caso per il Canton Appenzello Interno che verrà collegato con la città di San Gallo. Nel programma d’ampliamento, ammodernamento ed eliminazione delle strozzature, la A2 in Ticino vedrà parecchi interventi, alcuni veramente epocali, come quelli previsti a sud di Lugano. Quali sono le opere previste? Sì, sulla tratta A2, Airolo-Chiasso, sono previsti importanti interventi. Partendo dalla Leventina citiamo l’ammodernamento dell’infrastruttura stradale ed il

• Aeroporto di Locarno – Rotonda San Materno (Galleria Mappo-Morettina) • Mendrisio - Stabio Ovest e Stabio Est - Gaggiolo

Lavori connessi: • Allacciamento A2-A13 sul piano di Magadino (galleria) • Interventi elettromeccanici nella galleria Mappo-Morettina • Circonvallazione di Stabio fino al Gaggiolo • Opere di moderazione del traffico a Stabio • Rifacimento dello svincolo San Materno (Ascona) • Rifacimento dello svincolo di Tenero

2. Nel programma sulle agglomerazioni • Potenziamento delle prestazioni sulla rete ferroviaria TILO • Viabilità nel Basso Vedeggio • Opere per il traffico lento a Locarno, Mendrisio e Lugano

risanamento fonico della tratta Airolo-Quinto con l’ampliamento della Galleria Sud-Nord dello Stalvedro e l’uscita preferenziale per Airolo ed i passi alpini del San Gottardo e della Novena, come pure la costruzione di pareti antirumore in vari punti tra Prato Leventina e Giornico. Le gallerie della Biaschina subiranno un lifting, anche per quel che concerne gli impianti elettromeccanici, mentre a Giornico troverà posto il nuovo Centro di Controllo per i veicoli pesanti. Tra Biasca e Bellinzona si sta procedendo con importanti lavori di sostituzione del manto stradale e delle barriere elastiche, mentre tra Bellinzona Sud e Nord, oltre alla costruzione del semi-svincolo, sarà eseguito un importante lavoro di risanamento fonico. La rampa sud e la rampa nord del Ceneri saranno oggetto di analoghi interventi che andranno a sanare una situazione ormai divenuta pesante per il carico di rumore generato sugli abitati. Tra Lugano Nord e Mendrisio, parallelamente agli importanti interventi di

• Fase 1 linea tramviaria Lugano-Bioggio • Interventi infrastrutturali: area di scambio stazione FFS Bellinzona • Riqualifica urbanistica e di gestione del traffico: riqualifica degli assi stradali con carico di traffico elevato

3. Nel programma d’eliminazione delle strozzature • A2: Lavori di ammodernamento, di manutenzione e strutturali, risanamento fonico • Ampliamento della A2 da Lugano Sud a Mendrisio

Lavori connessi da Lugano a Chiasso: • Tre corsie di marcia per ogni direzione • Costruzione della terza galleria tra Grancia e Melide • Allargamento della galleria di Maroggia, del Ponte-diga di Melide e del Viadotto Campaccio

ammodernamento e di protezione fonica, si è partiti con il Progetto Generale per il potenziamento della tratta a tre corsie per ogni direzione di marcia, che prevede la costruzione di una terza galleria tra Melide e Grancia, l’allargamento del Ponte diga di Melide, delle Gallerie di Maroggia e del Viadotto Campaccio. La Galleria di Gentilino è ancora oggetto di studi approfonditi in quanto, a seguito dell’apertura della Galleria Vedeggio-Cassarate, il volume di traffico da nord attraverso quest’ultima è notevolmente aumentato e si renderà necessario anche qui un intervento di potenziamento della capacità, con probabilmente la realizzazione di una terza canna o di uscite dedicate. Dopo aver realizzato il nuovo Svincolo di Mendrisio, con le nuove bretelle da e per Stabio, è previsto di ammodernare e risanare anche la tratta di Balerna e Coldrerio, in modo da completare una serie d’interventi che proietteranno le Strade Nazionali in una nuova generazione.

dicembre 2016 / gennaio 2017

|

touring

87


SEZIONE TICINO | CORSI alla guida «NEVE E GHIACCIO» che, sulla pista innevata dell’aeroporto di Ambrì, insegna ai partecipanti come reagire correttamente in condizioni di scarsa aderenza e strada scivolosa. Durante il corso il partecipante avrà l’opportunità di porre domande specifiche all’istruttore, così da superare tutti i dubbi in merito al comportamento del proprio veicolo. Tutto questo sperimentando anche il divertimento di poter provare, sulla neve e in tutta sicurezza, le reazioni della propria auto.

Paura di guidare con la neve? Non serve! Grazie al nostro corso «neve e ghiaccio» guiderete sicuri senza correre rischi. TESTO FIORENZA TRENTO

A

rriva la stagione invernale e, in Svizzera, non è raro che gli automobilisti debbano affrontare strade innevate o ghiacciate. Le condizioni meteo invernali a volte sorprendono inaspettatamente alcuni automobilisti, altri, invece, hanno semplicemente timore di mettersi alla guida in condizioni avverse,

infatti è risaputo che i veicoli, anche se dotati di equipaggiamento invernale, in quelle condizioni non reagiscono ai comandi dati allo stesso modo in cui lo fanno durante la stagione estiva. È bene quindi essere ben preparati quando ci si deve mettere alla guida con le strade innevate. Per affrontare senza timore queste difficoltà e saper padroneggiare il proprio veicolo nel modo ottimale, il TCS Sezione Ticino propone il corso di perfezionamento

Info pratiche Date dei corsi 2017 • LU 2 gennaio • MA 3 gennaio • ME 4 gennaio • GI 5 gennaio • ME 15 febbraio • GI 16 febbraio

Costi Il costo dell’intera giornata (compreso istruttore, materiale, pausa caffè, pranzo), è di CHF 250.– (CHF 350.– per i NON Soci TCS). Nel fine settimana viene applicato un supplemento di CHF 40.–.

Info & iscrizioni

n.b. Il sussidio di CHF 100.– dato dal Fondo per la sicurezza stradale (FSS) per ogni partecipante svizzero, è già dedotto dal costo complessivo indicato.

Informazioni telefonando a 091 935 91 21 Iscrizioni online sul sito www.tcs-ticino.ch Il corso è destinato a tutte le persone in possesso di licenza di condurre.

88

touring

|

dicembre 2016 / gennaio 2017

Guidare sulla neve senza rischi è possibile! Il corso specifico è condotto da istruttori esperti e in condizioni di totale sicurezza, e permette di imparare a mantenere la traiettoria del veicolo su fondo stradale sdrucciolevole e, in particolare, affrontando una curva. Durante il corso si apprende anche a frenare sul fondo stradale innevato, o ghiacciato, al volante della propria auto, così da capirne il comportamento. I partecipanti imparano inoltre ad evitare ostacoli in condizioni di aderenza precaria, con o senza frenata, e percepiranno quindi lo spostamento delle masse. Non da ultimo, il corso «neve e ghiaccio» permette di capire come evitare lo sbandamento e come saper reagire freddamente in caso di situazioni impreviste e pericolose. Corsi completi ed entusiasmanti! Gli obiettivi perseguiti dal corso sono: riconoscere, evitare e controllare situazioni di pericolo, sperimentare la guida sulle strade innevate o ghiacciate e conoscere il comportamento del proprio veicolo in condizioni estreme. Il corso dura dalle 8.30 alle 17.00 circa. Durante la mattinata, dopo la colazione, inizia la prima parte teorica sui temi «Il binomio conducente-veicolo» e «Pneumatici e aderenze». In seguito il gruppo si reca sulla pista, appositamente preparata, per lo svolgimento dei primi esercizi pratici: frenate, valutazione delle distanze e slalom dinamico. A mezzogiorno è previsto un pranzo in comune che consente ai partecipanti di socializzare e di scambiarsi impressioni sugli esercizi fatti. Nel pomeriggio si prosegue con la seconda parte teorica e altri esercizi pratici di come guidare l’auto in curva e come evitare un ostacolo improvviso. Al termine della parte pratica viene fatta una breve discussione finale di circa mezz’ora a conclusione del corso e della giornata. ∞


VITA ASSOCIATIVA | SEZIONE TICINO

Con il TCS, gruppo Bellinzonese e Valli, tornano «I Fughezzee» con lo spettacolo CACCIA AL TESORO DEI FUGHEZZEE

I Fughezzee lo scorso anno, divertendoci con un frizzante spettacolo ambientato su un’ipotetica «Isola dei famosi», nel canto finale avevano lasciato intendere l’eventualità che potessero rimanere sull’isola, negandoci l’opportunità di assistere ad un loro nuovo spettacolo nel 2017...

I

nvece da Lumino giungono notizie confortanti. Infatti gli attori della compagnia comica, ad ottobre, hanno già ini ziato le prove del nuovo spettacolo dal titolo «Caccia al tesoro dei Fughezzee», per il quale sono già state fissate le date delle varie repliche. Tra queste, s’insesce anche la serata del TCS Gruppo Bellinzonese e Valli, prevista per venerdì 10 febbraio presso l’Oratorio Parrocchiale di Lumino. Lo spettacolo è stato concepito secondo un filo conduttore che darà un senso di continuità a quanto presentato lo scorso anno. Lasciata l’isola per far ritorno a casa, i Fughezzee si imbatteranno nei temibili Pirati, ancora attivi in quel lembo di mare, i quali vorranno impossessarsi del loro tesoro . Un tesoro che, è vero, esi ste, ma non

è monetizzabile. Si tratta infatti di un tesoro che i Fughezzee portano, di anno in anno, nei loro cuori: il loro affezionato pubblico! Durante lo scontro coi Pirati, non tutti vengono fatti prigionieri e alcuni di loro riescono a sfuggire alla cattura. Ma i prigionieri, dopo i primi timori, avranno una piacevole sorpresa (tutta da scoprire!) che aprirà loro lo spazio, non solo per patteggiare la liberazione di tutti, ma addirittura per convincere i Pirati a seguirli nel loro viaggio di ritorno verso il Ticino. I Pirati accetteranno e, durante il viaggio, oltre ad informarsi circa cosa li attenderà in questa nuova terra, si renderanno conto dell’esigenza di dover abbandonare la

caccia alle navi e passare ad una pirateria moderna.. quella informatica… I Fughezzee, a loro volta, si sentono anche un po’ pirati, ma in senso buono, in quanto ogni anno, per cercare gli spunti da inserire nel loro spettacolo, «rubano» dai vari media le migliori notizie che sono state pubblicate. Saranno quindi le notizie scelte tra quelle che hanno caratterizzato il 2016 e gli inizi del 2017 alla base delle scenette e dei canti del nuovo spettacolo, nella tipica forma satirica dei Fughezzee. ∞

Maggiori informazioni sul sito www.fughezzee.ch

Biglietti Il Gruppo Bellinzonese e Valli del TCS invita i propri soci al teatro di Lumino, Salone Oratorio Parrocchiale, venerdì 10 febbraio 2017, alle ore 20.30. Dopo lo spettacolo sarà offerto un rinfresco. Lo spettacolo è offerto gratuitamente ai primi 110 iscritti. Iscrizioni possibili a partire dal 10.1.2017, ore 09.00, all’indirizzo sezioneTI@tcs.ch, nel rispetto delle seguenti modalità:

• domicilio nel Bellinzonese, Riviera, Leventina e Valle di Blenio • riservazione massima 2 biglietti per ogni Socio, indicando le generalità del secondo partecipante • indicare Nome, Cognome, indirizzo completo, recapito telefonico, numero socio

Iscrizioni effettuate prima della data e ora stabilita, o non complete, non saranno considerate. In mancanza di internet è possibile iscriversi telefonando allo 091 935 91 23 (sempre dal 10.1.2017 ore 09.00) comunicando le informazioni sopra elencate. Le riservazioni saranno considerate in ordine cronologico d’entrata e orario. Verrà confermata la riservazione via e-mail.

dicembre 2016 / gennaio 2017

|

touring

89


SEZIONE TICINO | OPPORTUNITÀ

Cosa regalo per natale? SOLI

CHF

66.– *

NO ALL ’ AN

O SOCCORSLE ADIA ANNI STTR 16 AI 25 UTTI DA PER

nte tua pate per la o tempo per il tu libero

Il TCS Sezione Ticino vi propone molte idee per regali intelligenti e utili, tra cui buoni omaggio per i giovani in età di licenza di condurre.

CHF

87.–*

Soccors o strada taggi es le clusivi p er i

SHOP

con van

soci

Assisten za in ca so di gu asto ed Informaz emerge ioni, test nza 7x24 e consig Sconti pe li r mobili tà e tem po liber Accesso o a ulterio ri serviz i TCS

DRIVE MOVE ENJOY LEARN

SAVE

y!

unit e comm b.ch Join th wnclu w.cooldo ww

TESTO FIORENZA TRENTO

F

are la patente dell’auto per i giovani è oneroso, non solo dal punto di vista dell’impegno, ma anche per quanto riguarda l’aspetto nanziario. Il ciclo completo per avere la licenza de nitiva, compresi i corsi «2 fasi», pu superare i 2 franchi. Allora, quale regalo più utile per i vostri gli, nipoti, gliocci o amici, di un buono regalo CS per alleggerire le spese dei ragazzi Grazie al ventaglio delle nostre o erte, il CS pu rappresentare il partner ideale per accompagnare i giovani lungo l’intero percorso per l’ottenimento della patente de nitiva. Partendo dal nostro corso unior Driving , svolto presso il villaggio di Scruengo-Quinto, già a partire dai anni i ragazzi in una settimana intensiva vengono guidati no all’esame teorico svolto il venerdì pomeriggio a Camorino. In alternativa, o per la fase pratica, si pu far capo alla Scuola Guida CS ed ai suoi maestri conducenti esperti che, con qualità e sicurezza, porteranno l’allievo no all’esame pratico. O ancora, frequentare il corso settimanale Senior Driving presso la nostra sede di ivera. ei tre anni successivi, il giovane potrà frequentare presso i nostri Centri le due giornate di corsi obbligatori (Formazione 2 fasi) per ottenere la licenza de nitiva.

90

touring

|

dicembre 2016 / gennaio 2017

sconti taggi e

an Tanti v

quelli ri e per

to o guida per i ne

.

ni di doma

Per ognuna di queste fasi è possibile acquistare Buoni egalo dell’importo da voi desiderato. Inoltre il giovane, per ridurre notevolmente i costi dei corsi, ha la possibilità, con C F . all’anno, di diventare Socio Cooldo n Club, ossia socio CS a tutti gli e etti, e bene ciare così, oltre che all’ulteriore sconto di 5 . franchi sui corsi, anche del soccorso stradale su territorio svizzero, di sconti su numerose prestazioni e della possibilità di accedere a tutti gli altri prodotti CS. Da quest’anno, grazie alla cartolina disponibile nel nostro shop di ivera e negli ufci postali, potrete regalare il societariato Cooldo n ai vostri giovani.

In tutta sicurezz a club del la mobil con il più gran de ità della Svizzera

Non solo buoni Al CS di ivera è possibile trovare, oltre ai buoni omaggio, molti regali utili per tutti. Dai diversi gadget e giochi per bambini, agli accessori stagionali per l’auto. Da quest’anno potrete anche regalare l’adesione quale Socio CS (o Cooldo n), grazie alla pratica cartolina che attiverà direttamente il destinatario del regalo. In questo modo non dovrete chiedere dati personali e potrete fare una gradita sorpresa ai vostri cari ∞ Tutte le offerte e le informazioni sono visibili sul nostro sito www.tcs-ticino.ch alla pagina «Idee regalo».

solo per SOCI CS

Pacchetti buoni corsi per licenza di condurre • Buono Corso 2 fasi (1 giornata socio Cooldown) • Buono 3 lezioni di guida pratica • Buono Corso sensibilizzazione + 3 lezioni pratiche • Buono Corso Senior Driving (completo) • Buono Corso Junior Driving (completo) • Buono Pacchetto Completo guida

CHF 250.– CHF 255.– CHF 455.– CHF 700.– CHF 950.– CHF 1185.–

oppure • BUONI diversi, del valore desiderato, per qualsiasi corso, compresi tutti i corsi di perfezionamento, a partire da • BUONI per controlli tecnici dell’auto, a partire da

CHF 50.– CHF 50.–


<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTSztAAA_J85Ag8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKKw6AQAxF0RV10lem7ZRKgiMIgh9D0Oxf8XGIe9VZltTCX9O87vOWYK6NmoZFSw0t4pYeUQZPAC4MGwEVQeX248TKCJb-GgII3p8rqA49zMp1nDeKkqDocQAAAA==</wm>


Più di 80 anni fa si alzò in volo La „Grand Old Lady“ dell‘aviazione

Edizione speciale limitata e numerata

Edizione limitata a soli 5‘000 esemplari • Con pregiato movimento al quarzo • Con funzione start /stop e indicazione della data • In pregiato acciaio inossidabile • Ogni orologio è numerato sul retro • Elegante cinturino in cuoio • Certificato di autenticità numerato a mano • Un‘esclusiva della Bradford Exchange <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTQ3MgcAkTGwcA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ4DMQwEwBc52nXiOK5hFRYdOJWHVMX9PzpdWcGwWSut4Oc5j9c8k0AbMixcPS2sqHemR5TqSSoV7A9aBVtF-_sCAwO67yOkKDdNNKRhe4zyfX8umB4CjnIAAAA=</wm>

Diametro: ca. 4 cm

Il DC-3 è senza dubbio uno dei più importanti aerei della storia dell‘aviazione. Fu usato per viaggi di lusso negli anni ‚30 e negli anni ‚40 ed è diventato famoso in tutto il mondo per i suoi viaggi aerei confortevoli e sicuri. Anche in Svizzera i primi DC-3 entrarono in servizio dal 1937 perchè il „Grand Old Lady“ era un aereo speciale,con un grado di confort fino allora sconosciuto. Come nessun altro aereo il DC-3 tutt‘oggi ci ricorda la grandeur dell‘aviazione civile. Si assicuri per tempo questo elegante orologio da polso che è anche un omaggio a uno dei più leggendari aerei dell‘ aereonautica. Prezzo: Fr. 249.90 o 3 rate mensili di Fr. 83.30 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio)

fb.com/BradfordExchangeSchweiz

BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 31.12.2016

Per spedizione prima di Natale ordini per telefono oppure online al più tardi entro il 12.12.2016! Sì, ordino l'orologio „DC-3 Grand Old Lady dell‘aviazione“

Desidero fattura unica rate mensili Pagherò con MasterCard oppure Visa Valida fino: Nome/Cognome

(MMAA)

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N. Cap/Città

Con Garanzia Soddisfatti o Rimborsati valida 120 giorni

www.bradford.ch

L‘orologio del pilota „DC-3 Grand Old Lady dell‘aviazione“

Con certificato di autenticità e bella scatola di presentazione

Per ordinare online no. di riferimento: 56530

The Bradford Exchange, Ltd.

Jöchlerweg 2 • 6340 Baar • Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch

56530

Sul retro dell‘orologio è incisa la numerazione

E-mail Firma

Telefono

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.