Touring 03 / 2017 italiano

Page 1

La rivista della mobilitÃ

OLIO FRITTO PER CARBURANTE

#3 | MARZO 2017 | FR. 4.50

15

erfetti gadget p mobilisti per auto

Dagli scarti nuove energie

Quanto mordente al

Salone UNA SLANCIATA SUV CITTADINA

Test della Seat Ateca

SPECIALE DONNE

NUOVA SFIDA IN THAILANDIA CON

IONE TCS SEZ O TICIN p. 83


<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxNLA0NQEApoxB6w8AAAA=</wm>

<wm>10CFXLIQ4DMQxE0RM5mvF64riB1bJVQbU8ZFXc-6OqZQWfvX8cUw2_7vvj3J-TYIQFUYqpUvNU9plVbes1JpxyMG8YQR8-8m8xCCz4-hqDG7XSAkYuCl0bsr2v1we1QERleQAAAA==</wm>

3 A 180200 «Night Star»,Star», 1595 cm , 122 PS3,(90 CHF 29 892.– (Fahrzeugwert CHF CHF 38 740.– abzüglich CHF 8848.– Preisvorteil). l/100 km, 134un g CO GLA «Night 1595 cm 156kW), CVBarkaufpreis: (115 kW), prezzo di acquisto in contanti: 31 020.– (valore della vettura CHF 5,7 40 130.– meno vantaggio di prezzo di CHF 9110.–). 2/km (Durchschnitt Neuwagen: 134 g COle2/km), CO 2nuove -Emissionen aus TreibstoffStrombereitstellung: 29 g/km, Energieeffizienz-Kategorie: E. 6,0 l/100 km,aller 138verkauften g CO2/km (media di tutte vetture proposte: 134 g COund/oder 2/km), emissioni di CO 2 derivanti dalla messa a disposizione del carburante e/o dell’energia elettrica: Angebot gültig bis 30.4.2017. Immatrikulation bis 31.8.2017. Unverbindliche Preisempfehlung. Änderungen vorbehalten. 30 g/km, categoria di efficienza energetica: F. Offerta valida fino al 30.4.2017. Immatricolazione entro il 31.8.2017. Prezzo consigliato non vincolante. Con riserva di modifiche.

La nuova GLA «Night Star» a soli CHF 31 100.– Da sportivo SUV compatto la nuova GLA «Night Star» si distingue su ogni terreno. Il modello speciale si distingue per numerosi extra e un allettante vantaggio di prezzo fino al 22 %. Prenota subito la tua prova su strada. www.mercedes-benz.ch/nightstar


SOMMARIO

Carburante bio ricavato dall’olio dei ristoranti

24

La Seat Ateca sottoposta a test

32 Le anteprima del Salone ginevrino

8

EDITORIALE

La rivista della mobilità

E se avesse ragione Trump l’agitatore?

C

ome vari settori industriali, la produzione automobilistica è soggetta da anni ad una globalizzazione galoppante. tal proposito, rammento la discussione con un ingegnere responsabile di una S urbana assemblata in India per il mercato mondiale. uesti aveva confidato che la fornitura di pezzi proveniente da tutto il pianeta aveva causato altrettante difficolt che lo sviluppo stesso del prodotto. Citando il caso dei rivestimenti dei sedili ac uistati in merica centrale piuttosto che in Thailandia per mere considerazioni legate ai dazi marittimi. Nel contempo, la Francia, culla dell’auto, ha perso met della sua produzione in un decennio. iste in uest’ottica, le intenzioni, certamente estreme, dell’adepto di Twitter insediato alla Casa ianca meritano una riflessione. Cos come la disaffezione di certi costruttori per i saloni dell’auto. er il gran dispiacere dei visitatori sempre fedeli, che fortunatamente, troveranno a inevra un angolo ancora risparmiato da uesta evoluzione. er uanto tempo ancora? Marc-Olivier Herren vice caporedattore

speciale salone 8 Escursione al Palexpo Carrellata di anteprime svizzere, europee e mondiali a Ginevra

16 Da monovolume a SUV Stiamo andando verso la morte annunciata della monovolume?

20 Assenza di marche Alcuni costruttori disertano le grandi fiere automobilistiche

mobilità 24 Carburante bio Leman Bio Energie trasforma l’olio fritto in biodiesel

28 Rumore stradale I decibel emanati dalla strada e l’obbligo di rispettarne i limiti

30 I satelliti Galileo Arriva la concorrenza europea al sistema USA di navigazione

21 Stand TCS Tra auto del soccorso stradale, informazione e realtà virtuale

Accessori sfiziosi per l’auto

18 Copertina: Illustres

marzo 2017 | touring

3


OFFERTA PER SOCI TCS Prezzo CS T oci di per i s

575.-

690.– di CHF n soci invece o n i per Prezzo otti per 3 n rsona e p ia r p e p P era do in cam (nord) rli e ll e R

Pi Pieno d‘ d‘energia in montagna e con l‘acqua salina ERMITAGE Wellness- & Spa-Hotel a Schönried sopra Gstaad

PREZZI E VALIDITÀ Fino al 5 marzo 2017 in camera doppia «Rellerli» (balcone, nord) CHF 830.– invece di CHF 945.– (prezzo per i non soci)

in camera doppia «Ried» (balcone, sud)

CHF 1‘064

invece di CHF 1‘179.– (prezzo per i non soci)

nella junior suite «Gstaad» (balcone, sud) CHF 1‘190.– invece di CHF 1‘305.– (prezzo per i non soci)

in camera singola «Hugeli» (nord)

CHF 866.–

invece di CHF 981.– (prezzo per i non soci)

Dal 5 marzo all’8 luglio 2017 e dal 24 settembre al 21 dicembre 2017 in camera doppia «Rellerli» (balcone, nord) CHF 575.– invece di CHF 690.- (prezzo per i non soci)

in camera doppia «Ried» (balcone, sud)

CHF 695.–

invece di CHF 810.– (prezzo per i non soci)

nella junior suite «Gstaad» (balcone, sud)

CHF 800.–

invece di CHF 915.– (prezzo per i non soci)

Concedetevi una pausa nella bella regione di Saanen e lasciatevi coccolare nell‘hotel Ermitage. Fate il pieno d’energia nelle montagne e godetevi il soggiorno! OASIS DEL BENESSERE – PACCHETTO BASE WELLNESS Un’oasi del benessere su 3’500 m2 è a disposizione: 320 m2 mondo idrico per il benessere – piscine coperta e all’aria aperta (35 m2), piscina sportiva, Aquaduomo, Jacuzzi 37 m2, zona sauna con 10 diversi tipi di saune e «Lady Spa», ginnastica e locale fitness per tutte le esigenze; campi da squash. Sport assistito e programmi di escursioni (lunedì–venerdì). PENSIONE ¾ PER BUONGUSTAI Inclusi in tutti i nostri prezzi di pernottamento – colazione buffet molto ricca, così come colazione in accappatoio nella «Brunnenstube», lunch vitalità con insalata e zuppa. Il pomeriggio una selezione di dolci dal «Chuechetisch», la sera la «cultura a tavola» con un menu di 5 piatti a scelta – valore aggiunto che esiste solamente all’Ermitage!

in camera singola «Hugeli» (balcone, nord) CHF 620.– invece di CHF 735.– (prezzo per i non soci)

Dall‘8 luglio al 24 settembre 2017 in camera doppia «Rellerli» (balcone, nord) CHF 620.– invece di CHF 735.– (prezzo per i non soci)

in camera doppia «Ried» (balcone, sud)

CHF 815.-

invece di CHF 930.– (prezzo per i non soci)

nella junior suite «Gstaad» (balcone, sud)

CHF 890.-

invece di CHF 1005.– (prezzo per i non soci)

in camera singola «Hugeli» (balcone, nord) CHF 650.– invece di CHF 765.– (prezzo per i non soci)

I prezzi indicati sono per persona per 3 notti.

OFFERTA ESCLUSIVA Godetevi momenti rilassanti senza pari all’aria pura di montagna. Vivete le vostre vacanze con un supplemento di benessere, nella regione dell’Oberland bernese, un paesaggio da sogno. • • • •

3 pernottamenti inclusa pensione ¾ 3 pacchetti base wellness 1 cocktail al nostro bar «One-Million-Stars», by Swarovski 1 Alpienne Harmonie (pediluvio alle erbe e massaggio ai piedi, massaggio rilassante per tutto il corpo con latte d’iperico

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Esclusivamente con Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 (lunedì–sabato) oppure info@privateselection.ch, www.privateselection.ch Scegliere Hotel Ermitage nel modulo di prenotazione e completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.


SOMMARIO

Bangkok: turiste benvenute

Audi Q2: una regina da città

37

42

Mauritius, un paradiso dal buon sapore

52

Campeggio: le tendenze 2017

68

I miei vantaggi club 40 I Gotthard a Rock the Ring 60 Amburgo e Queen Mary 2 63 Sconto nei cinema Pathé 64 Approfittare con Tina

tecnica 32 Test della Seat Ateca La prima SUV della marca tra città e strade sterrate

36 Honda Civic Una nuova versione dalle dimensioni mondiali

38 Porsche Panamera

club 68 Al via la nuova stagione Il campeggio e la vita all’aria aperta attraggono altri adepti

70 Rendersi visibili Campagna TCS/upi per gli utenti del traffico più deboli

71 Ritratto TCS

Restano le sensazioni forti per la 4 porte entrata nell’era digitale

Helmut Gierer è tutto dedito alla sicurezza stradale

svago

rubriche

42 La nuova conquista thai L’attrazione delle mille attività solo femminili a Bangkok

52 Isola Mauritius Dove si fonde la cucina creola con quella cinese e indiana

TCS Sezione Ticino

18 Gli sfiziosi 23 Calendario: marzo 2017 31/41 L’esperto TCS 74 Forum 74 Impressum 76 Tourolino 78 In giro con 81 Gioca & vinci

84 85 86 88 89 90

Nordic Walking Lugano Lavori in corso a Rivera Aumento imposta di circolazione Più camion sulla Cadenazzo-Quartino Le spie luminose, queste sconosciute Cooldown il Club TCS per i giovani

I turisti tornano a Beirut

48

Touring n. 4

Temi trattati nella prossima edizione: dossier sulla due ruote, TCS Bike Assistance, test della Renault Grand Scénic e test comparativo dei pneumatici estivi. Data di pubblicazione: 30.3.2017

marzo 2017 | touring

5


Immagini svizzere Da 100 anni la Svizzera promuove il turismo a casa propria. Per l’anniversario vi è l’esposizione itinerante «Take a Holiday!», in cui sono visibili i più bei manifesti classici degli artisti svizzeri. Tutti noi abbiamo presenti i magnifici manifesti che un tempo promuovevano la Svizzera come meta di vacanze e ancora oggi sono disponibili come soggetti da cartolina. Queste opere mostrano audaci costruzioni di ponti, strade con curve mozzafiato, navi a vapore su laghi blu cobalto o montagne baciate dal sole. Nell’esposizione «Take a Holiday!»/«Andate in vacanza!» al Museo di arti figurative (Museum für Gestaltung) a Zurigo sino al 9 luglio si possono ammirare i capolavori della grafica pubblicitaria. Con queste opere si sono resi immortali i grandi di quest’arte come il pittore zurighese Otto Baumberger e il fotografo/ grafico di Engelberg Herbert Matter.

62% Il grafico svizzero Herbert Leupin nel 1939 creò questo manifesto per la promozione in Olanda.

sione per un’ulteriore mostra, che rappresenta un pendant all’arte dei manifesti a scopo pubblicitario. Sino al 7 maggio cinque rinomati fotografi internazionali mostrano nella Fondazione Svizzera per la Fotografia (Fotostiftung Schweiz) a Winterthur il loro personale punto di vista del nostro Paese.

I luganesi pagano più di tutti Chi deve pagare di più in Svizzera per l’assicurazione auto? Il portale dei consumatori Verivox ha valutato i premi di dieci assicurazioni auto svizzere per 13 grandi città. Il risultato dimostra che gli abitanti di Lugano pagano più di tutti, seguiti da chi abita a Winterthur e Zurigo. Delle città prese in considerazione sono gli abitanti di Coira a viaggiare più a buon mercato. I centri romandi di Losanna, Ginevra e Friburgo si situano a metà della lista. La differenza tra l’assi6 touring | marzo 2017

Panda radioamatori? Trasmissioni radiofoniche nella foresta? In un centro di allevamento cinese i panda giganti vengono avviati alla vita selvatica. Per far sì che non si abituino all’uomo, è stato pensato un «travestimento da… panda». Nella foto due collaboratori del centro intercettano il segnale del collarino di un panda messo in libertà. La fotografa Ami Vitale ha ricevuto un «World Press Photo Award» per la serie di foto «Pandas Gone Wild».

LA CIFRA

100 anni di promozione L’occasione per la straordinaria mostra è la celebrazione dei «100 anni di marketing per il turismo in Svizzera». Nel 1917 la Berna federale decise di unire le forze per fondare l’Ufficio centrale svizzero del turismo. Nel 1996 venne ribattezzata in Svizzera Turismo. In tutti questi anni l’organizzazione ha creato l’immagine della Svizzera all’estero con manifesti, rappresentanze estere, campagne e film. Per questo motivo, nell’esposizione ci sono anche video promozionali come quello che mostra il raccolto degli spaghetti dalle piante in Ticino che ha divertito molto soprattutto i britannici. Dopo Zurigo «Take a Holiday!» fa tappa al Castelgrande di Bellinzona, a Losanna e Lucerna, dove avrà termine nel giugno 2018. L’anniversario è l’occa-

LA FOTO

curazione vantaggiosa e quella più cara ammonta a 80 franchi, ovvero il 14%, per uno svizzero 40enne, che guida da un anno una VW Golf 1.4 con 125 CV, e ha sottoscritto un’assicurazione responsabilità civile e una casco parziale. Le differenze si basano sulle valutazioni: «Coloro che da un punto di vista statistico causano più danni, pagano un premio più alto», afferma Sabine Östlund di Verivox. Il domicilio è però solo un elemento del cosiddetto profilo di rischio.

Gli svizzeri hanno accolto a larga maggioranza il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) in votazione lo scorso 12 febbraio. Nessun cantone lo ha respinto. Dunque il chiaro risultato della votazione sul fondo FOSTRA dimostra che agli svizzeri sta a cuore un’infrastruttura di trasporto ben funzionante. Il nuovo fondo stradale entrerà in vigore l’anno prossimo.

CITAZIONE

«L’ultima auto ad essere costruita sarà una vettura sportiva» Questo pronostico fatto dal famoso imprenditore e ingegnere Ferdinand Porsche (1909– 1998) è sempre in attesa di conferma.


FOTO ULLSTEIN, KEYSTONE, ALD

ATTUALITÀ

Viaggio virtuale

Treni telecomandati

Che ne dite di godervi un assaggio del viaggio ancora prima della prenotazione? Ciò è ora possibile grazie agli occhiali da viaggio Virtual Reality. Hotelplan Svizzera propone ancora sino al 9 aprile un occhiale Virtual Reality nelle 10 filiali Hotelplan e Travelhouse. Chi desidera partire in vacanza può così dare un’occhiata alle destinazioni ancora sconosciute, guardare le camere degli alberghi e le cabine sulle navi o, ad esempio, compiere un viaggio virtuale in città. Grazie alla vista a 360 gradi ci si sente come se ci si trovasse sul posto.

Le FFS hanno presentato la loro Strategia 2020. Grazie alla digitalizzazione la capacità di trasporto della rete ferroviaria svizzera sarà aumentata sino al 30 percento. Dal 2025 la digitalizzazione permetterà l’impiego di più treni, un orario più denso, migliori collegamenti radio così come un’informazione alla clientela più mirata nel caso di disguidi. La digitalizzazione non si ferma davanti alle locomotive e alla cabina del macchinista. Le FFS infatti vogliono testare treni telecomandati e concepire una nuova cabina di blocco digitale.

Adesso viaggia gratis sul Rigi, e non solo.

Un cuore per i cani Da quest’inverno i quattro zampe viaggiano gratuitamente sul Rigi, a prescindere dalla taglia. Sinora era riservato ai cani fino a 30 centimetri di altezza al garrese. Anche negli alberghi Kaltbad, Alpina e Rigi First i migliori amici dell’uomo pernottano gratis. Un’offerta presente già sul Rigi negli alberghi Bergsonne ed Edelweiss.

Vendite in rialzo delle case mobili per le vacanze.

Vento in poppa 3547 è il numero di camper immatricolati in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein lo scorso anno, secondo auto-svizzera. Una cifra che corrisponde all’aumento conseguente del 16,3%, cioè una crescita di 496 veicoli in rapporto al 2015. Dunque nel settore dei camper spirava buon vento lo scorso anno. Sarà pure il caso per il 2017? marzo 2017 | touring

7


Uno scrigno 2017 L’87° Salone internazionale dell’automobile sarà sommerso da un’ondata di ben 126 prime mondiali ed europee. Una sfilata di carrozzerie audaci, concept-car e tecnologie che precorrono la guida autonoma. Una volta ancora, Ginevra attirerà il meglio dell’automobile planetaria. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

Concept-car dalle velleità urbane

Le porte ala di gabbiano restano, i propulsori cambiano. Tra elettricità, plug-in e pile a combustibile, le auto alternative fanno sfoggio di ogni motorizzazione innovativa. L’establishment del futuro è preso in contropiede dalla Quant 48Volt che sceglie un sistema elettrico a bassa tensione, con buone prestazioni: 760 CV e 1000 km di autonomia.

VISIONI AUTONOME Non ogni concept-car di modelli autonomi è così estrema come la Rinspeed Oasis che propone di abbellire il proprio ufficio ambulante aggiungendovi un micro giardino. Bonsai! Una cosa è certa: le vetture autonome, connesse e condivise in comproprietà coprono la maggior parte del Salone.

8 touring | marzo 2017

FOTO ALD

ALTERNATIVE


ricolmo

SPECIALE SALONE

L’universo inebriante delle auto da diporto PORSCHE PANAMERA SPORT TURISMO Appena commercializzato, il possente coupé 4 porte di Porsche si vede affiancato da una shooting break. Una prima per la gamma Panamera. La versione Sport Turismo è dotata di un monumentale portellone che si apre su un bagagliaio di dimensioni aumentate. La break propone una modularità inedita, e un sistema di sedili 4+1. Ci si avvicina alla Tesla.

DAVID BROWN SPEEDBACK GT L’esclusivo remake delle Aston Martin non sfigurerebbe in un film di James Bond degli Anni Sessanta. Una rifinitura manuale che ha richiesto 8000 ore di lavoro per questo coupé 2+2 molto british presentato nella sua versione 2017. Un veicolo aristocratico, all’insegna del suo prezzo fissato a modiche 495 000 sterline più tasse.

MAYBACH G 650 LANDAULET La Mercedes G non finisce mai di reinventarsi. Dopo una versione 6x6, eccola agghindata con una bella carrozzeria landaulet di ben 5,35 m. Una pressione sul pulsante e i due passeggeri posteriori entrano in comunione con la natura. Tanto più che l’altezza da terra di 50 cm consente le scampagnate più folli. Una serie limitata a 99 unità.

FERRARI 812 SUPERFAST Il nome di questa berlinetta non è casuale: il suo V12 da 800 CV ne fa la Ferrari più potente della storia. Accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 s e sfiora i 340 km/h. Il tutto ad un regime massimo di 8500 giri/min. Una vera delizia che si fa beffe del downsizing. La 812 inaugura i condotti di aspirazione a geometria variabile usati in F1.

ALPINE La discendente della celebre berlinetta Alpine sarà svelata a Ginevra. Idem per il suo nome. La versione definitiva sarà molto simile allo studio Alpine Vision (foto). Questo coupé dotato di carrozzeria in alluminio si avventura nei territori dell’Audi TT e della Porsche Cayman. Sarà esposto a Ginevra in uno stand indipendente da Renault.

marzo 2017 | touring

9


City-car di nuova generazione

SEAT IBIZA

KIA PICANTO

Una volta tanto è Seat ad avere la primizia di lanciare la nuova piattaforma modulare del gruppo Volkswagen. All’improvviso, la Seat Ibiza diventa molto più spaziosa grazie ad una larghezza (+9 cm) e ad un passo (+10 cm) accresciuti.

Con lunghezza invariata (3,60 m), questa terza versione della Kia Picanto resta un’autentica city-car. Si preannuncia soprattutto un po’ più abitabile grazie al suo passo aumentato (+1,5 cm). Il design è anche più frizzante.

TOYOTA YARIS

SUZUKI SWIFT

FORD FIESTA

Nel mezzo della sua carriera, si regala un lifting completo che le conferisce più dinamismo. Il modello ibrido da 111 CV rivendica 75 g/kg di CO2. All’opposto, un’inedita versione sport (foto) è mossa da un motore 1.8 da 211 CV.

Questa terza generazione - qui in versione giapponese – poggia sulla stessa piattaforma delle sue sorelle Baleno e Ignis. Lunga 3,85 m (+4 cm), questa city-car condivide anche le motorizzazioni, incluso l’1.2 l assistito da un sistema micro-ibrido.

Vera istituzione da 41 anni, la Ford Fiesta è disponibile in 4 varianti, tra le quali un modello di ispirazione crossover e la versione d’alta gamma Vignale. Lunga 4,04 m (+ 7 cm), adotta un’ampia gamma di sistemi di assistenza.

Alta gamma a tutta eleganza OPEL INSIGNIA

FOTO ALD

Doppio colpo per Opel che svela le versioni berlina e station wagon dell’Insignia II. Passo allungato e linea del tetto abbassata creano una silhouette slanciata. Parallelamente, il peso è stato notevolmente ridotto. Altre novità: l’adozione di un cambio automatico a 8 rapporti e di una trasmissione integrale con Torque Vectoring.

BMW SERIE 5 TOURING Siamo alla 5a generazione per la station wagon Touring la cui capacità passa a 570 l. Un sistema di ribaltamento elettrico del sedile di serie permette di aumentarla a 1700 l. Questa gamma è capeggiata dalla 540i, il cui «6 cilindri in linea» eroga 340 CV per passare da 0 a 100 km/h in 5,1 s. Sempre scattante, questa station wagon d’alta gamma.

10 touring | marzo 2017

CADILLAC ESCALA CONCEPT Questa gigantesca limousine da 5,35 m è un assaggio delle linee che avranno le future Cadillac. Idem per il V8 biturbo da 4.2 l dotato di sistema di disattivazione di 4 cilindri a carico ridotto, che sarà di rigore sui prossimi modelli.


SPECIALE SALONE

L’insolente dominio delle SUV ALFA ROMEO STELVIO Finalmente si vedrà la prima SUV di casa Alfa. Il modello premium da 4,68 m riprende la tecnologia della berlina Giulia di cui condivide l’inclinazione alla sportività e al dinamismo. La versione di punta eroga 510 CV, ma le danze saranno aperte dalla 2.0 turbo da 280 CV.

RANGE ROVER VELAR Inserita tra le gamme Evoque e Sport, questa SUV coupé inaugura una nuova famiglia di modelli. Il suo nome deriva dal prototipo che aveva anticipato la Range Rover nel 1969. La sua commercializzazione è prevista per quest’estate.

JEEP COMPASS

MITSUBISHI ECLIPSE CROSS

È il ritorno di questa SUV compatta la cui seconda generazione misura 4,39 m. Sarà lanciata con un 2 l diesel da 140 CV unito ad un cambio automatico da 9 rapporti. La sua trazione integrale prevede diversi modi di guida a seconda del terreno.

Con il suo nome derivato dalla sportiva Eclipse, questa SUV compatta viene ad inserirsi tra le gamme ASX e Outlander. La linea del tetto spiovente e le sue spalle le conferiscono una silhouette dinamica.

SKODA KODIAQ

CITROËN C-AIRCROSS CONCEPT Lo studio anticipa la futura C3 Aircross, cugina stretta dell’Opel Crossland X, che come quest’ultima abbandona il segmento delle monovolume per quello delle crossover. Lunga 4,15 m, è prodotta unicamente in versione a trazione anteriore.

Questa grande SUV (4,70 m), in grado di accogliere 8 passeggeri, festeggia il suo lancio aggiungendo due nuove versioni SportLine e Scout (foto). Esse si distinguono essenzialmente per alcuni elementi stilistici oltre che per un’altezza da terra di 19,4 cm per la Scout.

marzo 2017 | touring

11


SPECIALE SALONE

Le compatte dai molti talenti

HYUNDAI I30 WAGON Appena svelata, la compatta i30 è affiancata da una versione station wagon considerevolmente allungata, che raggiunge i 4,58 m (+24 cm). Il primo a beneficiarne è il bagagliaio dal volume utile impressionante di 602 l, ampliabili a 1650 l.

DACIA LOGAN MCV STEPWAY La spartana Logan si incanaglisce con questa versione più aggressiva dall’altezza da terra aumentata (17,4 cm) degna di una SUV. La carrozzeria è rifinita di conseguenza, in particolare le parti inferiori. E il bagagliaio non è da meno: 573 l.

AUDI RS3 SPORTBACK Questa 5 porte incisiva sale in cima alla gamma A3 dall’alto dei suoi 400 CV. Questa potenza esorbitante è erogata da un 5 cilindri 2.5 turbo. Quanto basta per passare da 0 a 100 km/h in 4,1 s. Dinamite addomesticata da una trazione integrale.

Informazioni pratiche per il Salone

L’87° Salone internazionale dell’automobile di Ginevra apre i battenti dal 9 al 19 marzo. Verranno presentate più di 900 vetture, tra cui molte in anteprima. Inoltre saranno circa 180 gli espositori che condivideranno una superficie totale di 106 000 m2. Quest’anno la mostra speciale sarà consacrata al coinvolgimento di Tag Heuer nella Formula Uno.

87°

Salone dell’auto internazionale <wm>10CAsNsjY0MDAy0jUyNTQ1MQAAEbn_PQ8AAAA=</wm>

Biglietti d’entrata: adulti, 16 fr.; ragazzi dai 6 ai 16 anni e beneficiari AVS/AI, 9 fr.; gruppo da 20 persone, 11 fr./ persona. È possibile acquistare il proprio biglietto su internet e stamparlo comodamente a casa. Vantaggioso: riduzione del 50% sui biglietti venduti direttamente sul posto a partire dalle ore 16. I soci TCS beneficiano di una riduzione di 3 fr. su presentazione del buono stampato a pagina 21 e della tessera di socio. Montaggio in diretta: seguite l’installazione degli stand tramite due webcam su www.gims.swiss

<wm>10CFXKIQ7DMBAEwBedtbf2xucejMyigKjcpCru_1HVsoBhcxypgr99ns95pQOkUa6G5GglULOOrYQSRBDeHwjJu6BbNwg-wPU7BhpiIUzNnGu0rXxe7y98tepccQAAAA==</wm>

ed accessori

9–19 marzo 2017 Ginevra

Orari d’apertura: in settimana, il Salone è aperto dalle ore 10 alle 20; nei finesettimana, dalle 9 alle 19. In auto: 12 parcheggi in un raggio di 5 km serviti da bus navetta. Posteggi a pagamento (25 fr. per ogni posto). In treno: stazione Ginevra-Aeroporto a 3 minuti dal padiglione F del Palexpo. Le FFS propongono biglietti combinati a prezzi ridotti. In bus: la linea 5 TPG collega il Salone al centro città e sarà rinforzata con bus espressi.

www.gims.swiss 12 touring | marzo 2017

#GimsSwiss

Informazioni di dettaglio e aggiornamenti dell’ultima ora su www.gims.swiss, www.tcs.ch e www.touring.ch.


Scarpe da trekking per ogni esigenza – per uomo e donna Il numero 40 pesa solo circa 377 g. Le nuove scarpe sportive Dachstein sono tra le più leggere sul mercato!

i Ora disponibil per anche misure donna

Come le tt all’acqu ori autorizzati is uno sco to riceverete nto sul prez zo fino al 5

0%!

Prezzo * consigliato 149.- 98.lshop Prezzo del persona

IORE PREZZO MIGL % 50

73.

50

Si risparmia CHF 75.50

Scarpe da trekking DACHSTEIN nero/verde N. art. 66118

Con suola ortho-tec e membrana D-Tex

48%

Prezzo * consigliato 189.- 129.lshop Prezzo del persona

IORE

PREZZO MIGL

96.

75

Scarpe da trekking DACHSTEIN alte, nero/verde N. art. 66129

Si risparmia CHF 92.25

Misure 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

ul prodotto

Informazioni s

• Tomaia: mesh traspirante con elementi di guida e supporto in PU • Membrana D-Tex idrofuga • Colonna d‘acqua 10.000 mm • Salvapunta 3-D in TPU

• Interno: fodera in tessuto traspirante • Plantare: sottopiede ortopedico • Suola esterna: suola multifunzione ortho-tec

Scoprite gli altri articoli del nostro shop online: Importante: il codice login per i nuovi clienti è 9290

La “Tecnologia per le suole ortho-tec” sviluppata da Dachstein in collaborazione con gli ortopedici riduce lo shock da impatto ad ogni passo di circa 10 kg. Il peso è minimo e camminare e correre sarà piacevole e rilassante. Inoltre la speciale struttura della suola allevia la pressione sulle articolazioni e protegge la colonna vertebrale.

Misure 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Plantare

Ammortizzatore avampiede Appoggio arco del piede Soletta in EVA Appoggio metatarso Suola profilata Fondo zeppa morbido

SUOLA ESTERNA: SUOLA MULTIFUNZIONE ORTHO-TEC

www.personalshop.ch

Siamo personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24: numero di telefono: 0848 / 80 77 60 o numero di fax: 0848 / 80 77 90 Si, ordino: offerta prezzo migliore Qtà

N. art.

Misura

Descrizione articolo

Prezzo consigliato*

Prezzo Personalshop

Prezzo migliore

66118

Scarpe da trekking DACHSTEIN

CHF 149.- CHF 98.- CHF 73.50

66129

Scarpe da trekking DACHSTEIN alte

CHF 189.- CHF 129.- CHF 96.75

Nome / Cognome: Via / N.: CAP / Città:

N. tel:

Indirizzo e-mail: Per l’offerta del prezzo migliore, al momento dell‘ordine elettronico e telefonico inserire assolutamente il codice di quattro cifre della promozione:

Codice promozione:

9290

* Si fa riferimento ai prezzi di listino dei produttori o al prezzo consigliato al pubblico dal produttore. I prezzi si intendono IVA inclusa, ed esclusi i costi di spedizione e di assicurazione pari a CHF 7.80.

Data:

Firma:

Si prega di compilare in stampatello e inviare a:

PERSONALSHOP AG, Casella postale, 4019 Basilea


Lei umanizza la vettura autonoma

Il veicolo autonomo deve imparare a integrarsi nella società. Su mandato di Nissan, l’antropologa americana Melissa Cefkin si è data molto da fare nell’inculcare un comportamento cittadino a questo allievo in apparenza piuttosto studioso. TESTO MARC-OLIVIER HERREN | ILLUSTRAZIONE NICOLAS KRISTEN

È

l’incontro improbabile tra le scienze sociali e l’automobile, un oggetto spesso considerato come l’archetipo del materialismo. Antropologa specializzata nell’immagine di marca, con un debole dichiarato per l’etnologia, Melissa Cefkin è passata da grandi aziende come IBM, prima di giungere al centro di ricerca Nissan. Un trasferimento non così sorprendente se si considera che quest’unità è stabilita nella Silicon Valley californiana. La missione del suo team d’antropologi: insegnare alla vettura autonoma a riconoscere i comportamenti umani in tutta la loro complessità. Con il fine ultimo di far

14 touring | marzo 2017

convivere in armonia queste auto del terzo tipo e la società. Se, inizialmente, la scelta insolita di Melissa Cefkin ha fatto scuotere il capo ai suoi omologhi, questi ultimi sono poi stati rassicurati nel sapere che il credo della vettura autonoma si sarebbe anche fondato su basi scientifiche. D’altronde, la studiosa ricorda che: «l’antropologia si è sempre interessata da vicino agli oggetti. L’essere umano ha un rapporto molto stretto con essi e vi s’identifica volentieri». Da tale punto di vista, il contesto d’umanizzazione dell’auto autonoma si presenta come un campo d’applica-

zione prolifico. «In effetti, ci dedichiamo all’ottenimento di una rappresentazione contemporanea del modo in cui gli umani interagiscono al volante di un oggetto a forte connotazione culturale cercando di definire come le nuove tecnologie assimileranno tali comportamenti». Nella sua ricerca d’umanizzazione dell’auto, Melissa Cefkin precisa che applica un ampio ventaglio di teorie, ma con una predominanza dello studio delle interazioni e dell’antropologia simbolica. Vale a dire, la maniera in cui la gente percepisce i simboli. Ovviamente gli atteggiamenti cambiano sensibil-


FOTO NISSAN

SPECIALE SALONE

La giusta via La vettura autonoma deve potersi inserire armoniosamente nel traffico.

Indipendente Tocca al veicolo fare la scelta corretta al posto del conducente.

Cambio corsia I modelli attuali mostrano già un buon passo avanti in questo settore.

mente da un continente all’altro, o addirittura da un aese all’altro. erci il mio lavoro consiste nel raccogliere il massimo di dati comportamentali provenienti da situazioni legate al traffico. er esempio, il contatto visivo tra gli utenti della strada oppure la gestualit dei pedoni . Tanti elementi e piccoli dettagli che, una volta compilati, forniranno un ventaglio dei comportamenti e delle interazioni nel traffico. elissa Cef in, piena di attenzioni per il suo allievo motorizzato, annuncia d’aver gi elaborato le premesse per un linguaggio stradale , che servir come base d’apprendimento per programmare la vettura autonoma. Il nostro attuale lavoro riguarda essenzialmente la definizione del movimento. In particolare, la uestione consiste nel sapere se una persona si fermer o andr avanti. isogna uindi poter identificare i segni emessi dagli utenti .

nicare l’azione che sar fatta dal veicolo, in modo tale che gli altri utenti possano interpretarla correttamente , nota la donna americana. sottolinea pure come ueste constatazioni giustifichino pienamente il ricorso iniziale a degli antropologi per lo sviluppo di vetture autonome. na decisione saggia che eviter di dover procedere a degli ulteriori adattamenti, com’è stato il caso per certi fabbricanti.

considerato un buon allievo? In verit i peggiori allievi sono gli automobilisti. e auto non fanno altro che conformarsi agli ordini degli assistenti alla guida e, in pi , seguono la via dello sviluppo sostenibile. In uesto senso, hanno tutti i tratti del buon alunno , conclude l’antropologa, non senza rilevare che è stata sorpresa dagli stretti legami relazionali che s’instaurano tra l’auto e l’essere umano. uesto, per uanto riguarda l’aspetto emozionale, mentre a livello concreto Nissan si è posta come obiettivo uello d’introdurre il suo sistema di guida autonoma nel 0 0. a ui ad allora, elissa Cef in e i suoi collaboratori dovranno ancora far sgobbare l’auto del futuro. ◆

i concretamente, elissa Cef in e la sua uipe si concentrano sullo sviluppo di un sistema di navigazione autonomo nell’ambiente urbano e alle intersezioni. e osservazioni vengono effettuate con l’aiuto di se uenze prese nel traffico uotidiano. na ricerca che, agli occhi di un antropologo, pu apparire come un po’ semplicistica. ppure, elissa Cef in si dichiara stupita di fronte alle differenze comportamentali originate dalla semplice azione dell’attraversare la strada. o stesso dicasi per il conducente, uando si tratta di cambiar corsia o di sorpassare. li incroci marcati da uno stop e in cui convergono uattro strade racchiudono una problematica incredibilmente interessante , sottolinea elissa Cef in che si sta dedicando intensamente a uesto caso particolare. na situazione la cui complessit , per la vettura autonoma, è accentuata dalla presenza di altri utenti, come i ciclisti o i pedoni. ’e-lemento chiave consister nel comu--

Il senso della vita In ualit d’allieva, la vettura autonoma ha ancora un lavoro ingrato da compiere. e inculcheremo il senso dell’ambiente sociale basandoci in particolare su degli elementi indicatori. d esempio una palla segnaler la probabile presenza di bambini . etto uesto, il veicolo autonomo pu essere

LE ASPETTATIVE DEGLI AUTOMOBILISTI Una vasta indagine fra 6000 persone promossa da Nissan lo scorso anno stila un bilancio sulle aspettative degli automobilisti europei nei confronti dei veicoli autonomi. Mobilità accessibile: il 58% degli interrogati stima che l’accesso alla mobilità ne sarà agevolato. Riduzione degli incidenti: il 52% si aspetta una riduzione degli incidenti derivanti da un errore umano. Salute: il 56% spera in una diminu diminuzione degli incidenti e dello stress. Altre attività: una persona su due si augura che l’automobilista sia libero di far altre cose, oltre a guidare. Acquisto: un quarto degli intervistati vei ha intenzione di comprare un veicolo autonomo entro dieci anni.

Melissa Cefkin L’antropologa è rimasta sorpresa dalla complessità comporta dei comportamenti nel traffico.

marzo 2017 | touring

15


Queste SUV che prendono il Non è ancora la cronaca di una morte annunciata, ma le monovolume stanno per essere sommerse da una nuova ondata di SUV e crossover a vocazione familiare. Ritenute più allettanti, queste automobili alla moda traggono vantaggio dall’arte della modularità interna. TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO ALD

V

iaggiare in su 3 file di sedili individuali è la formula magica introdotta dall’avvento delle monovolume all’europea, iniziata nel 19 dalla Renault space. na ricetta che durante tre decenni ha incarnato la nozione di auto familiare. ggi per l’espansione delle S Sport tilit ehicle e delle crossover – le loro cugine pi trend – ha inferto un duro colpo alla modernit delle carrozzerie monovolume. Sono modelli che la clientela in cerca di emozioni automobilistiche vede ormai come sgraziate scatole da scarpe. Conseguenza di uesta evoluzione, le uote di mercato delle monovolume calano allo stesso

ritmo in cui uelle delle S crescono. ero fenomeno sociale, ueste ultime sfiorano il 30 delle vendite in uropa. n’ondata di piena che non ha intenzione di esaurirsi. Non per nulla la prossima offensiva di mercato di punter su due assi i veicoli elettrici e le S .

Caso emblematico

Coscienti di uesto nuovo dato di fatto, numerosi costruttori tendono a sostituire le monovolume, anche uelle affermate, con S in grado di offrire anche una buona abitabilit . stato il caso della Renault space , divenuta crossover. uesta tendenza tocca anche monovolume compatte dal discreto successo. ltimo vibrante

Rivelatrice di tale evoluzione di mercato, l’ pel Crossland si propone oggi come guerriera urbana. Il frontale di carattere riprende certi attributi delle fuoristrada, tipo la griglia con inserti argentati. i lunghezza simile alla eriva , 1 m , differisce per la sua linea pi dinamica risultante da un’altezza ridotta. redit delle monovolume, i sedili posteriori sono indivi-

esempio in termini di tempo, l’ pel eriva ribattezzata Crossland e trasformata in crossover urbana, oppure, la eugeot 500 , che pur conservando il suo nome, è stata promossa S dalla notevole modularit .

duali e scorrevoli, mentre il volume utile è coerente bagagliaio di 5 0 l . In casa eugeot spiegano che la 500 vuol rispondere alla domanda crescente di una clientela desiderosa di allontanarsi dall’immagine riduttiva della familiare. etto e fatto, la 500 ha l’aspetto ostentatorio di una S da ,6 m, ma rivoluziona la modularit interna di tale segmento. I 3 sedili individuali della fila mediana sono ripiegabili, mentre i indipendenti della terza fila estraibili. ci con poco sforzo, visto che pesano solo 11 g. Si direbbe di esser rimasti ai tempi non lontani della monovolume. Idem per il bagagliaio che guadagna 100 l. Nonostante ueste nuove caratteristiche delle S , le monovolume mantengono sempre un vantaggio in fatto di abitabilit e volume utile.

FOTO ALD, MONTAGGIO TCS

Fine dell’Opel Meriva, posto alla Crossland X Ovvero come passare dallo status di monovolume a quello di crossover. Da notare che la Crossland non sarà presente a Ginevra.

16 touring | marzo 2017


SPECIALE SALONE

posto delle monovolume Non fosse altro per il fatto che il loro pavimento rimane comun ue pi basso. Tuttavia, anche se taluni modelli difendono la loro posizione, le monovolume sono ormai orientate verso un mercato di nicchia. tal proposito, il car sharing potrebbe rappresentare un’ancora di salvezza. lcuni scenari futuri prevedono che le famiglie proprietarie di una S , optino poi per il noleggio di una grande monovolume per le ferie. uanto all’onda di piena delle S , ha piuttosto l’aria di un cambio epocale che di una moda passeggera. na tendenza favorita in particolare dalla clientela femminile che apprezza le forme e la rassicurante posizione di guida sopraelevata delle S . dire che, come ci suggeriva uno storico dell’auto, sono le monovolume ad aver incitato le donne a mettersi alla guida di vetture grandi. ◆

La modularità delle monovolume non compensa il loro fisico

FLORILEGIO DI SUV La moda delle SUV e delle crossover continuerà a pieno ritmo quest’anno. Le famiglie saranno corteggiate dalla VW Tiguan Allspace, una versione allungata di 22 cm che può accogliere 7 passeggeri. Identica capacità per la Skoda Kodiaq, prima grande SUV della marca, che arriverà in marzo. Nel corso dell’anno, faranno la loro apparizione altri modelli importanti profondamente rivisti (Dacia Duster, Jeep Compass, Nissan Juke, Renault Koleos, Skoda Yeti). Quanto a VW, investirà finalmente nel segmento delle piccole SUV urbane con la T-Roc. La categoria d’alta gamma non sarà da meno con l’Alfa Romeo Stelvio, attesa da lunga data, e la Volvo XC60 di seconda generazione.

Prima La Peugeot 5008 aveva tutto della monovolume compatta classica.

Qual è il posto delle monovolume nel contesto automobilistico attuale?

ertrand Ra oto isogna considerare l’importanza delle monovolume nel mercato automobilistico come un fenomeno temporaneo, durato circa 5 anni. In taluni segmenti, ad esempio in uello delle cit -car, le monovolume hanno dimostrato poca capacit di seduzione. a alcuni anni, vari costruttori hanno uindi rinunciato a sostituire alcune delle loro monovolume introducendo pi crossover nelle loro gamme. Il segmento delle monovolume compatte conserva comun ue il suo interesse e l’offerta rimane importante. e uote di mercato tuttavia sono in fase calante.

Bertrand Rakoto analista del mercato automobilistico.

A cosa attribuire tale disinnamoramento?

I clienti hanno abbandonato le monovolume per uestioni legate all’estetica dell’oggetto, ritrovando alcune loro caratteristiche nelle crossover. ’estrema modularit delle prime non compensa infatti interamente il loro aspetto spesso anonimo sembrano delle scatole . er giunta, le crossover offrono comunue un volume di carico considerevole, molti modelli sono disponibili in versione a posti e le loro forme sono pi gradevoli. Sono pi sportive ed elaborate delle monovolume e il loro posto di guida è pi simile a uello di un’auto tradizionale. Quali sono invece i principali difetti delle SUV rispetto alle monovolume?

eS e le crossover non vantano la stessa modularit . Compensano con una posizione di guida rialzata, spesso apprezzata dai loro possessori. Le monovolume sono ormai condannate?

Dopo La Peugeot 5008 di seconda generazione ha preso la silhouette più imponente di una SUV.

li ac uirenti delle monovolume oggi sono fedeli clienti del segmento e possedevano gi una monovolume prima di ac uistare uella attuale. Il segmento perde l’importanza acuisita, ma conserva cos un certo interesse. I costruttori hanno maggiore interesse a produrre delle SUV?

e crossover S , come le monovolume, generano margini importanti. Il vantaggio delle une sulle altre non è eclatante. Tuttavia, la maggiore omogeneit della domanda per le crossover su scala mondiale permette di produrne volumi pi importanti, uindi di migliorare ammortamenti e margini. ◆ marzo 2017 | touring

17


Gadget per

automobilisti

In genere le novità messe in bella mostra a Ginevra costano una fortuna. Per contro le nostre proposte per la vostra auto sono degli affaroni a prezzo modico. PER GLI AMANTI DEI PROFUMI

IDEE JULIANE LUTZ

Il tradizionalista mette ancora l’alberello profuma auto allo specchietto retrovisore. Più divertente è il Bigfoot, che diffonde un delicato profumo di pino.

PER LA SETE IN VIAGGIO Se si beve in auto qualcosa può andar storto. Queste tazze termiche però si possono aprire e chiudere con una mano sola senza far sfuggire alcuna goccia.

Accoutrements, 7.95 fr. www.enjoymedia.ch

PER CHI AMA GLI ANIMALI

La Playa, 37.95 fr. (set di 2) www.proidee.ch

Il classico cagno cagnolino che dondola la testa in auto è carino, ma non è nulla di nuovo. Ma se invece a dondolare la testa è un suricato, il divertimento è assi assicurato. 50 Fifty, 19.95 fr. www.enjoymedia.ch

PER GENTE CON UMORE Se il garage è grigio, lo si può abbellire con un telone. Con tale modello i proprietari pure del più piccolo veicolo dimostrano di avere il senso dell’umorismo.

CAMPEGGIARE CON STILE

Se i bimbi siedono a bordo può regnare il caos. Il comodo organizer per il sedile posteriore mette tutto a portata di mano, così i bambini restano calmi.

T@B, da ca. 15 044 fr. www.chapuyag.ch

VW, 35 fr. www.amag-boutique.ch

PER GLI ORDINATI

Pixelbolide, 49.95 euro www.pfiffig-wohnen.de

I prodotti presentati non sono del TCS. Si vendono solo sui siti internet indicati o nei relativi negozi. I prezzi sono da considerarsi puramente indicativi, in quanto suscettibili di modifiche in qualsiasi momento (tener conto pure delle spese di spedizione).

18 touring | marzo 2017

5,17 metri di lunghezza per la mini roulotte 320 RS di TB con un design offroad irresistibile. Per coppie e single a cui piace viaggiare trainando la propria casa.

PER PICCOLI PASSEGGERI

Non deve essere un brutto sarcofago per gli sci. Nel portasci pieghevole Thule Ranger 500 gli accessori per la vacanza bianca viaggiano al meglio. Thule, 349 fr. www.galaxus.ch


GLI SFIZIOSI

PER GLI STRESSATI Siete spesso in viaggio e nervosi per le code? Scommettiamo che con questi 2 cubetti marshmallow appesi allo specchietto retrovisore vi torna il buonumore? Gift Republic, 14.95 fr. www.enjoymedia.ch

PER PERSONE AVVEDUTE Non importa se batterie per auto o per telefonino – Swaytronic «All in One Jumpstarter/Powerbank» arriva subito in vostro aiuto con 600 A. Multiuso!

PER VIAGGI SENZA TETTO Le conducenti di cabriolet che odiano i cappellini optano per i foulard. Il velo di seta «Rautan» di Audi tiene la piega dei capelli ed è anche bello. Audi, 109 fr. www.amag-boutique.ch

Swaytronic, 129 fr. www.galaxus.ch

NON SOLO PER SIGNORINE Situazioni per gridare «Oh my god» in viaggio ce ne sono tante. Chi non vuol urlare troppo, usa il magnete «OMG». In questo modo tutto è già detto. Magnetic Poetry, 9.95 fr. www.enjoymedia.ch

PER DANDY AL VOLANTE

PER PICCOLI BAGAGLIAI PER CHI CERCA LA META Se il telefonino viene usato in auto come navigatore, «DMOUNT» di Macally è il supporto ideale. È molto flessibile e lo si può voltare in tutte le direzioni. Macally, 38.90 fr. www.steg-electronics.ch

PER I CHIACCHIERONI Nessun viva voce in auto, ma nessuna voglia di multe? Vi viene in aiuto il «Level-Link EO-RG 920», un ricevitore bluetooth con microfono viva voce.

I guanti non sono adatti a ogni auto. Ma chi possiede un coupé elegante, i «Classic Driver Peccary» conferiscono all’autista un aspetto da dandy. Roeckl, 159 euro www.roeckl.com

Dimmi che valigie hai e ti dirò chi sei. Con questa borsa da viaggio si attirano gli sguardi e trova posto anche in un’auto con piccolo portabagagli. VW, 105 fr. www.amag-boutique.ch

Samsung, 58 fr. www.digitec.ch

marzo 2017 | touring

19


SPECIALE SALONE

Cala l’interesse dei costruttori per i saloni Per i costruttori le fiere automobilistiche tradizionali perdono attrattiva. I costi sono elevati e mancano idee innovative. Inoltre altri eventi permettono di avvicinare nuove fasce di mercato. TESTO JULIANE LUTZ | FOTO EMANUEL FREUDIGER

F

ino a poco tempo fa, la presenza dei costruttori ai grandi saloni automobilistici in Europa (Parigi, Francoforte e Ginevra) era naturale come la presenza di un motore a scoppio sotto il cofano di un’autovettura. Le cose però cambiano. Così al Mondial de l’automobile di Parigi del 2016 – che è comunque uno dei più importanti del settore – mancavano nomi quali Ford, Volvo, Rolls Royce, Mazda, Lamborghini e Aston Martin.

I clienti sono anche altrove

I costi milionari per lo stand e il personale fanno evaporare in un colpo grosse fette del budget per il marketing, con un’elevata dispersione delle risorse. È pertanto opportuno valutare se una partecipazione conviene. Ad esempio Peugeot non andrà all’IAA a settembre. «Non vogliamo limitarci a marcare presenza», spiega Mickael Bérend, responsabile PR del Gruppo PSA in Svizzera. «Dato che nel periodo dell’IAA non prevediamo alcun lancio di novità, investiamo i soldi in altre operazioni di marketing». Per Ferdinand Dudenhöffer, professore di economia automobilistica all’Università di Duisburg-Essen, il modello delle fiere dell’auto ha superato il suo apice: «Da un

Secondo Dudenhöffer, nell’era digitale manca una concezione attrattiva dei saloni automobilistici. «I costruttori guardano con crescente interesse verso altri eventi come il CES o il L.A. Motorshow, che oggi cerca la prossimità con la Silicon Valley», conferma Sascha Heiniger, responsabile della comunicazione di Volvo Svizzera. Oltre a ciò, il settore si muove verso soluzioni di mobilità combinata. I promotori degli autosaloni tradizionali devono stare attenti a non perdere il treno. Già tre anni fa alla sede centrale svedese si è deciso di non più partecipare in maniera esclusiva ai tradizionali autoshow, perciò di presenziare in Europa unicamente a quello di Ginevra.

20 touring | marzo 2017

lato eventi tecnologici quali il Consumer Electronic Show CES di Las Vegas hanno eroso il successo dei saloni e dall’altro i nuovi modelli sono conosciuti dal pubblico già prima del termine attraverso i video». Per quale motivo i costruttori dovrebbero sborsare cifre astronomiche per andare in centri fieristici dove le auto sono esposte una a fianco all’altra come nelle concessionarie?

I fan dei CV non disertano però i saloni dell’auto.

L’obiettivo di ampliare i gruppi di potenziali clienti porta anche ad una rivalutazione. «Al CES l’automobile è al centro dell’attenzione da un paio d’anni. Tutto ruota attorno all’interconnessione. Ciò affascina anche persone che non andrebbero mai ad una fiera automobilistica», spiega Sascha Heiniger. Essere presenti a questa manifestazione significa raggiungere un pubblico enorme che non è più composto soltanto da secchioni esperti di informatica. Anche in casa Mini si è deciso di partecipare, in Europa, soltanto ad alcuni saloni, in particolare Francoforte e Parigi. Si è invece scelto di rinunciare a Ginevra, che finora era stata toccata meno di tutti da questo trend. Per questo motivo, in Svizzera la marca ha partecipato alla fiera lifestyle «Man’s World» ed è stata uno degli sponsor del festival Street food. «La decisione di partecipare solo ad alcuni saloni dell’auto, permette di rafforzare la nostra partecipazione ad altri eventi, garantendoci l’accesso a nuove importanti fette di pubblico», ha spiegato Sven Grützmacher, portavoce di BMW e Mini Svizzera. In termine di visitatori, i saloni automobilistici sono tuttavia ancora sulla cresta dell’onda. Ad esempio Francoforte 2015 e Ginevra 2016 hanno fatto registrare delle affluenze sempre in discreta crescita. ◆


SPECIALE SALONE

Lo stand del TCS al Salone di Ginevra.

«Salone dell’auto e TCS, abbinamento perfetto» Anche quest’anno il TCS è presente al Salone dell’auto di Ginevra. Oltre a consulenza e informazione, il visitatore troverà la realtà virtuale. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER

L’

anno scorso allo stand del TCS sono state distribuite gratuitamente circa 7000 tazze di caffè. Quasi altrettante persone hanno colto l’occasione per informarsi sul TCS e le sue varie prestazioni, porre domande o semplicemente concedersi una pausa. Il presupposto per cui ai visitatori non manchi niente e possano dare uno sguardo al mondo del maggior club della mobilità della Svizzera, si basa su preparazione metico-

losa e talento organizzativo. Già diversi mesi prima dell’apertura del Salone, la responsabile eventi del TCS, Elise Schmid, incomincia a pianificare. «L’inizio è sempre una sfida. Infatti, si tratta di scegliere le priorità. Cosa non facile da fare, vista la varietà del TCS», afferma la 26enne.

rante i due fine settimana, come l’anno scorso, ma anche di mercoledì. Inoltre i visitatori potranno sperimentare lo sviluppo e il futuro della mobilità grazie ad un gioco di realtà virtuale, potranno partecipare al concorso o approfittare di uno sconto per entrare al Salone.

Per il prossimo Salone (dal 9 al 19 marzo), ad esempio, un pattugliatore con il suo veicolo di servizio non darà informazioni solamente du-

Presenza TCS sin dal primo Salone Fortunatamente gioca un ruolo anche una buona porzione di routine, infatti il TCS

è presente qui sin dal primo Salone. Quest’anno sarà ben l’ottantasettesima volta. «Salone e TCS, vanno semplicemente d’accordo», dichiara la responsabile eventi. E bisogna prestare attenzione a così tante cose, che non ci si annoia mai. Il lavoro con le agenzie per la progettazione, la struttura fissa oppure l’animazione, l’assunzione del personale e delle hostess, la scelta dell’abbigliamento, la pulizia dello stand o ancora il rispetto delle varie scadenze sono solo alcuni dei tanti compiti. «Ma ne vale la pena e per me è un privilegio presentare e rappresentare il TCS in questa prestigiosa fiera dell’automobile», conclude Elise Schmid. Troverete lo stand del club con una superficie di oltre 200 m2 (n. 2232) nel popolare padiglione 2. ◆

BUONO SCONTO del valore di CHF 3.- sul prezzo dell’ingresso al Salone dell’Auto 2017 87°

Salone dell’auto internazionale ed accessori

9–19 marzo 2017 Ginevra

Nome Cognome N. di socio TCS Valido esclusivamente alle casse del Salone dell’Auto 2017 in cambio di un biglietto d’ingresso. Questo sconto è valido unicamente su presentazione della tessera di socio del TCS. Il buono vale per un solo socio, non è cumulabile con altri vantaggi (come ad esempio il Combi FFS, le tariffe speciali per gruppi, ecc.). Non può essere scambiato in denaro. I biglietti a prezzo ridotto dalle 16:00 sono esclusi dall’azione

www.salon-auto.ch


OFFERTA PER SOCI TCS Prezzo S oci TC per i s

da

239 €

zzo é il pre o 290 r anzich e i da u on soc notti per i n a per 3 azione) n o s r e cup Per p pia oc on dop c e it u (s

Fascino mediterraneo sul Lago di Lugano Parco San Marco Lifestyle Beach Resort

PREZZI E VALIDITÀ Prezzi a persona in camera doppia. Pagamento in euro direttamente all’hotel. Bassa stagione dal 24 marzo al 30 aprile 2017* e dal 15 ottobre al 27 dicembre 2017 Prezzo per soci TCS: 3 pernottamenti in una suite € 239 anziché il prezzo per i non soci di € 290 *Sovrapprezzo per Pasqua € 40 per adulti Media stagione dal 1° maggio al 30 giugno 2017 e dal 4 settembre al 14 ottobre 2017 Prezzo per soci TCS: 3 pernottamenti in una suite € 299 anziché il prezzo per i non soci di € 390 Alta stagione dal 1° luglio al 3 settembre 2017 Prezzo per soci TCS: 3 pernottamenti in una suite € 399 anziché il prezzo per i non soci di € 525 Supplemento camera singola: € 90 a soggiorno I soci del Club godono di giornate di sole sul Lago di Lugano: nel Parco San Marco Lifestyle Beach Resort, Lago di Lugano e Como, vi attendono invitanti offerte benessere. Il Parco San Marco è situato direttamente sulle rive dell’incantevole Lago di Lugano, a soli 12 km da Lugano città e ad ovest del «Jetset Hideaway», il Lago di Como. L’hotel offre ai suoi ospiti 30 000 m2 di parco subtropicale, 111 suite e appartamenti con vista mozzafiato sul lago, lungo un pendio rivolto a sud, per una vacanza veramente unica. L’assistenza professionale dei nostri club per bambini, i numerosi sport e le tante possibilità di relax, così come l’offerta culturale della regione sono ineguagliabili e semplicemente straordinari. I quattro ristoranti à la carte sono gestiti dallo chef Michele Pili.

Bassa e media stagione / alta stagione Bambini fino a 3 anni gratis nel letto dei genitori Bambini da 4 a 10 anni € 55/80 per 3 notti Bambini da 11 a 15 anni € 80/119 per 3 notti Persona in più da 16 anni € 138/199 per 3 notti L’offerta può essere al massimo raddoppiata ad esclusione dell’alta stagione.

OFFERTA ESCLUSIVA • 3 pernottamenti per 2 adulti in una suite con vista sul Lago di Lugano e sul paesaggio montano • Drink di benvenuto • Buffet del «Buongiorno» a colazione, ogni giorno fino alle ore 11 • Libero accesso alla SPA San Marco • 10% di sconto sui trattamenti Beauty e sui massaggi (non sui pacchetti e sui prodotti) • Assistenza bambini gratuita da metà aprile a fine ottobre • Uso gratuito delle biciclette secondo disponibilità

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Esclusivamente con Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 (lunedì–sabato) oppure info@privateselection.ch, www.privateselection.ch Scegliere Hotel Parco San Marco nel modulo di prenotazione e completare il codice promozionale con TOURING per ottenere il prezzo speciale.


CALENDARIO

Marzo Cavalli veri e cavalli nel motore, concerti legati a sport sulla neve e a passi di danza oppure un torneo giovanile di scacchi. A marzo il tempo è pazzerello, ma gli eventi sono tanti.

VENERDÌ

10

MERCOLEDÌ

1

Una gara di... mosse Nell’Hotel TCS Schloss Ragaz si gioca a scacchi. All’Accentus Young Masters giovani scacchisti svizzeri affrontano giocatori internazionali per la corona. Bad Ragaz, AYM dal 28.2 al 9.3, torneo seniori dal 20.3 al 29.3 www.hotelschlossragaz.ch (Events)

Nendaz Freeride Stunt freeride spericolati con un programma musicale festivaliero si possono ammirare al «Freeride World Qualifiers» a Nendaz. Che aspettate? Partite! Tracouet (ve) e Plan-du-Fou (sa) entrata libera www.nendazfreeride.ch

SABATO

11 DOMENICA

19

Rock the pistes Per una settimana le 12 stazioni sciistiche franco-svizzere di Les Portes du Soleil vivono al ritmo di straordinari concerti sulle piste innevate. Sino al 25.3.

Young Performance «Divamania» Nel quadro del «Lucerne Festival» giovani musicisti e ballerini di talento esprimono il desiderio di riconoscimento e di autodeterminazione in un’atmosfera coinvolgente che riesce a far riflettere il pubblico su questa società dominata dai social media. Verscio (11.3), Zugo (12.3), Coira (19.3), Ginevra (24.3), Soletta (25.3), Zurigo (26.3) e Lussemburgo (18.3) entrata: da 25 fr. (a seconda del luogo dell’evento) www.lucernefestival.ch

Comprensorio sciistico Portes du Soleil entrata libera, skipass necessario www.rockthepistes.com

SABATO

25

Apassionata Lo spettacolo ippico d’intrattenimento per le famiglie più noto in Europa v’invita a fare un salto nel passato della settima arte con il «Cinema of Dreams». Basilea, St. Jakobshalle (25–26.3) da 78.40 fr. (10% sconto soci TCS) www.apassionata.ch

DOMENICA

26

Fiera oldtimer La città natale di Jo Siffert torna ad essere meta dei fan di auto d’epoca e di pezzi di ricambio. Attrazione: l’esposizione del marchio ginevrino «Motosacoche». Friburgo, Forum-Fribourg (25–26.3) entrata: 15 fr. www.oldtimer-teilemarkt.ch

marzo 2017 | touring

23


Specialisti di biodiesel Loïc Burton e Jean-Pierre Passerat (da s. a d.).

Energia dall’olio usato Appena usciti dalle friggitrici di diversi ristoranti, gli oli vegetali usati vengono trasformati in carburante ecologico per camion, autobus e veicoli da cantiere. Siamo partiti alla scoperta di Leman Bio Energie, una delle cinque aziende svizzere specializzate nella produzione di biodiesel di seconda generazione. TESTO ALINE BEAUD | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Z

ona industriale di Etoy, nel canton Vaud. Ci stiamo recando all’impresa Leman Bio Energie specializzata nella produzione di biodiesel di seconda generazione che è situata in una vecchia fabbrica. Indossando un casco rinforzato e occhiali protettivi, Loïc Burton, uno dei tre collaboratori della ditta, ci spiega con passione le diverse fasi di lavorazione del carburante ecologico, prodotto a base di oli vegetali usati. «Durante l’inverno, i fusti raccolti presso i risto24 touring | marzo 2017

ranti della regione e nella vicina Francia sono veri e propri ghiaccioli. Dobbiamo riscaldarli prima di poterli travasare», spiega il responsabile gestione e qualità. L’olio è ripulito da eventuali residui alimentari prima di essere trasferito in un gigantesco serbatoio da 27 000 litri. Una volta decantato e filtrato, viene immagazzinato in una cisterna tampone, mentre il resto del processo si svolge in un altro locale sul cui accesso c’è scritto «riservato alle persone autorizzate».

Scarto valorizzato Superata la porta, ci si aspetta di sentire gli effluvi nauseabondi di frittura, ma niente di tutto questo. Dalla sala proviene solo un leggero odore. Vi si scopre uno spazio di medie dimensioni pieno di serbatoi metallici di vario formato, che sono numerati secondo il processo di fabbricazione. «Dal 2016 la produzione è completamente automatizzata e funziona 24 ore su 24», spiega Loïc Burton. Una volta omogenizzato, l’olio viene iniettato in un reattore di transesterificazione»,

una modifica dei grassi sotto l’azione di una miscela di metanolo e potassio. Ne risulta un prodotto che sarà ulteriormente filtrato, raffinato e purificato. «Il biodiesel diventa trasparente, non resta che aggiungervi gli additivi per migliorare la resistenza del carburante al freddo», precisa lo specialista. Il processo di fabbricazione dura in tutto tre giorni, periodo durante il quale Loïc Burton verifica per cinque volte la qualità del prodotto nel suo mini laboratorio. «Mi piace trasformare uno scarto in energia. È un compito nobile e motivante», indica prima di enumerare le altre analisi da effettuare. Oltre ai campioni prelevati durante la fabbricazione, valuta anche l’acidità degli oli vegetali usati e del biodiesel, poi si as-


MOBILITÀ

Laboratorio Si effettuano diverse analisi per verificare la qualità del prodotto.

I serbatoi automatizzati producono biodiesel in continuazione.

Metti l’olio! ui c’è tutta la filosofia dell’azienda facente parte del gruppo Helvetia nvironnement. Cerchiamo di mettere in primo piano gli aspetti ambientali, secondo lo spirito del documentario omani , spiega il presidente che ha realizzato un’economia circolare con Transvoirie, la so-

MERCATO INTERNO

Il biodiesel in fase di produzione.

ciet consorella di eman io nergie specializzata nella raccolta di rifiuti. I suoi camion battono la regione e raccolgono, tra l’altro, gli oli usati da un migliaio di ristoranti della regione, all’interno di un raggio di 00 m. Nel frattempo, le cisterne al pian terreno producono a ritmo continuo una parte del carburante che li alimenta. In totale, ogni anno si producono 1,5 milioni di litri, ma la capacit è di milioni. I camion di Transvoirie circolano con una miscela a 30 di biodiesel, chiamata in gergo 30, mentre nuovi veicoli circolano al 100 a biodiesel , si rallegra ean ierre asserat, che vende uasi la met della sua produzione alla societ consorella. iscelabile con il diesel, il carburante pu essere utilizzato anche per le macchine da cantiere e i mezzi di trasporto pubblici, ma non è adatto alle automobili, le cui tecnologie non

sopportano una uota maggiore del di biocarburante. Cerchiamo di convincere a lanciarsi gli enti pubblici e le aziende che hanno una sensibilit ecologica. uesto carburante biologico pu fare la differenza durante i picchi di in uinamento , informa ean- ierre asserat. ◆ Camion Transvoirie alimentato a carburante bio.

Sono 5 i produttori che si contendono il mercato elvetico, 2 dei quali romandi. Un sesto è previsto in Ticino. La produzione nazionale di biodiesel di seconda generazione ammonta a 10 milioni di litri l’anno. Il mercato subisce la pressione internazionale, poiché parte degli oli usati è esportata e trasformata prima di essere reimportata sotto forma di biodiesel, facendo così scadere il bilancio ecologico. Klik, la Fondazione per la protezione del clima e la compensazione del CO2, sovvenziona vari progetti per un ammontare di 125 milioni di franchi l’anno, tra cui i produttori regionali e gli importatori di biodiesel.

marzo 2017 | touring

25

HELVETIA ENVIRONNEMENT 2017

sicura che la reazione abbia avuto luogo nel prodotto finale. Se cos non fosse, uest’ultimo sar nuovamente iniettato nel serbatoio corrispondente. Nessuno spreco , prosegue lo specialista sorridendo. Inoltre, a ogni consegna, preleva un barattolo di carburante bio che conserva per sei mesi. Sei mesi è il periodo durante il uale il biodiesel pu essere conservato , spiega ean- ierre asserat, presidente e amministratore dell’azienda. aggiunge Il primo vantaggio è che uesto carburante biologico emette nettamente meno C 2 . Secondo uno studio del olitecnico di osanna F svolto nel 016, un litro di biodiesel scarica uasi il 66 di C 2 in meno di un litro di comune diesel. a se si tiene conto del bilancio completo di anidride carbonica durante la produzione, per il nostro prodotto non c’è un guadagno ecologico se si supera un raggio di 00 m. cco perch privilegiamo un’economia locale , precisa ean- ierre asserat.


Al volante per gli altri Per rendersi utile al prossimo Jean Villard siede al volante per il servizio trasporti della Croce Rossa. In dodici anni di questa attività di volontariato in favore delle persone bisognose, il pensionato ha vissuto molte esperienze arricchenti. COLLOQUIO E FOTO FELIX MAURHOFER

I

n un quartiere a Münsingen (BE) davanti ad una graziosa casetta unifamiliare è parcheggiata una Opel Zafira argentata. Si tratta di un’auto piuttosto diffusa in Svizzera, ma questa Zafira è speciale, perché viene guidata da Jean Villard. Il pensionato 71enne ama guidare e – spinto anche da questa passione – aiuta le persone che non sono in grado di guidare un veicolo o di prendere un taxi o i trasporti pubblici. Dietro il parabrezza e sulla portiera è affisso un cartello che indica che questo veicolo circola per conto della Croce Rossa. E lo fa da dodici anni, pur essendo capitato per caso su questa attività. «Una volta lasciato il mio lavoro come banchiere per andare in prepensionamento di colpo mi sono reso conto di disporre di molto tempo libero. Una mia conoscente mi ha dunque reso attento sull’esistenza del servizio trasporti», spiega Villard. Dato che gli è piaciuta subito l’idea di poter aiutare il prossimo e che gli è sempre piaciuto guidare, la decisione di offrire il suo tempo alla Croce Rossa è stata presa facilmente. Dopo essersi informato sulle modalità dell’incarico e dopo aver ricevuto il consenso di sua moglie Marie-Claire, è entrato a far parte del servizio. Nella vita Villard ritiene di aver avuto fortuna e dunque ora, attraverso questo impegno, intende in un qualche modo dimostrare la sua gratitudine facendo qualcosa per la comunità e lo Stato.

Jean Villard lavora come volontario, riceve solo un’indennità per i chilometri percorsi. Il guadagno è costituito dal contatto con le persone e con il loro 26 touring | marzo 2017

mondo, spesso non proprio perfetto, ci spiega Jean Villard.

40 000 chilometri all’anno Ancor prima di aver compiuto i 19 anni, Jean Villard aveva già la licenza di condurre in tasca. Da allora, percorre le strade per un totale di 40 000 chilometri l’anno. Ci tiene a sottolineare però che naturalmente non tutti i chilometri sono da attribuire al servizio trasporti. È rimasto fedele al marchio automobilistico da ben Ogni viaggio viene 40 anni: annotato dal Opel pensionato nella sua agenda. Rekord, Omega e adesso Zafira. A giudicare dallo stato impeccabile dell’auto si può concludere che tra veicolo e individuo ci sia uno stretto legame. «Posso quasi dire che il mio veicolo ed io siamo un tutt’uno», afferma con un sorriso compiaciuto. Si definisce un conducente prudente e calmo. Nel traffico nulla può farlo innervosire. Per lui guidare un’auto è un piacere, addirittura un modo di fare meditazione. Viaggiare velocemente non gli è mai stato congeniale e inoltre – aggiunge il pensionato – al giorno d’oggi non conviene a causa delle limitazioni e dei numerosi utenti della strada irrispettosi. Nel tempo libero suona la fisarmonica in un’orchestra o compie dei viaggi. Gli piacciono i Paesi lontani come lo Sri Lanka, il Perù o l’India.

Destini avversi Da una parte il servizio trasporti della Croce Rossa struttura e arricchisce la vita quotidiana di Villard e dall’altra il suo contributo alla comunità è importante: già il mattino presto si siede al volante per andare a prendere uno dei suoi tre ospiti abituali. Con loro è in giro re-

golarmente e intrattiene anche un bel rapporto personale. L’importante sono discrezione e comprensione. «Di formazione non sono psicologo, ma so ascoltare e, se richiesto, posso assistere qualcuno a parole e forse anche a fatti», sostiene Villard. È rimasto colpito in particolare dalla storia di una giovane madre che aveva accompagnato in clinica per la terapia e che di lì a poco è morta per malattia lasciando due bambini. In generale comunque prevalgono i lati belli del lavoro, come quel gentile e fedele ospite che ogni tanto gli lascia una tavoletta di cioccolato nel cassetto portaoggetti.

Viaggiare senza navigatore Ogni giorno Jean Villard viaggia tre ore per il servizio trasporti. Annota ogni incarico per la Croce Rossa in modo preciso nella sua agenda e lo programma in modo da arrivare sempre puntuale all’appuntamento. Pianifica i tragitti con Google Maps, perché nella sua automobile, risalente a dieci anni fa, non c’è alcun navigatore. Sino a oggi non ha mai avuto un disguido come conducente e con la polizia è in buoni rapporti, a volte gli tengono addirittura un parcheggio libero. E quando pensa di ridurre la sua attività? «Sino a che sono in gamba – sottolinea – mi occuperò del servizio trasporti della Croce Rossa». Di quando in quando gli piacerebbe «aver libero», in particolare quando viaggia con un ospite in direzione di Thun e all’orizzonte scorge le Alpi che luccicano. ◆

IL SERVIZIO TRASPORTI DELLA CROCE ROSSA Questo servizio viene svolto da autisti volontari con i loro veicoli privati. Gli anziani, i disabili e i malati possono godere di questo servizio se non sono in grado di usare i mezzi di trasporto pubblici o se non hanno la possibilità o la capacità di utilizzare un veicolo privato. Questi autisti volontari della Croce Rossa accompagnano gli utenti dal medico, in clinica, in terapia oppure anche ad eventi socio culturali. In Svizzera sono attivi 7475 autisti, che nel 2015 hanno compiuto 1,059 milioni di viaggi per un totale di 17,274 milioni di chilometri.


MOBILITĂ€

Con tanta passione Jean Villard guida la sua auto per il servizio trasporti della Croce Rossa.

marzo 2017 | touring

27


Quando asfalto e rumore viaggiano a braccetto

TESTO ALINE BEAUD

I

l termine previsto per il risanamento delle strade principali e di altre strade si avvicina. I cantoni e i comuni sono tenuti a realizzare i lavori entro il 31 marzo 2018, per i tratti che non rispettano i valori limite d’immissione. Questi sono definiti nell’ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF). Ora, come affermato da Sophie Hoehn, a capo della Sezione rumore stradale dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), la scadenza non sarà rispettata nella maggior parte dei cantoni. Per esempio a Zugo: «Oltre il 50% delle strade toccate dalla misura potrà essere risanata in tempo», rileva Joerg Perrot, capoprogetto al Dipartimento della manutenzione stradale. Bilancio analogo a Neuchâtel dove Stéphane Küffer, responsabile dei risanamenti correlati al rumore stradale, spiega: «Continuiamo a lavorare, ma ci resta ancora il 50% delle strade cantonali da risanare. Approfittiamo delle campagne di rifacimento per affrontare tale problematica». A Ginevra i lavori dovrebbero essere terminati nei tempi previsti. Pure in Argovia anche se il responsabile conta su quest’ultimo anno concesso ai cantoni. I proprietari delle strade procedono quindi ognuno al proprio ritmo, talvolta rallentati da problemi di pianificazione o di logistica, da ricorsi o ancora per motivi finanziari. «Di conseguenza è difficile sapere con esattezza quali progetti potranno essere realizzati», spiega Sophie Hoehn. Ma cosa accadrà una volta scaduto il termine? «Dopo l’anno di migliorie previsto, la scadenza non sarà prolungata, ma l’obbligo di risanare persiste giuridicamente nell’OIF», osserva la specialista dell’UFAM. In merito al finanziamento, il mancato rispetto del termine dovrebbe avere delle conseguenze minime grazie alla mozione 28 touring | marzo 2017

Lombardi, accettata recentemente dal Parlamento. Il testo precisa che i progetti concordati con la Confederazione prima del 31 marzo 2018 devono beneficiare delle sovvenzioni, anche se la loro realizzazione oltrepassa la scadenza del termine. Una soluzione dovrebbe essere trovata all’inizio del 2018, in vista di un adattamento dell’OIF.

100 milioni di franchi Le sovvenzioni federali potrebbero quindi non essere totalmente tagliate nella primavera 2018. Sono concesse dal 2008 ai cantoni sotto forma di convenzioni di programma (CP), le quali sostengono i progetti da realizzare. Questi contratti di 4 anni, tre per l’attuale CP, riguardano tutte le strade a eccezione delle strade nazionali, che rientrano nelle competenze della Confederazione, e delle strade principali, per le quali i cantoni ricevono dei contributi globali. Per questi tre anni, il capitale finanziario concesso dalla Confederazione ammonta a 100 milioni di franchi. Il tasso di contribuzione varia a seconda dell’efficacia delle misure. Quelle prese alla fonte, come la posa di un rivestimento fonoassorbente, sono sovvenzionate nella misura del 32%, contro un 25% per quelle prese sul percorso di propagazione, come una collinetta o una parete, e un 15% per gli studi acustici. Un importo forfettario di 400 franchi è versato per ogni finestra antirumore. «È un’ultima misura a cui ricorrere», indica Sophie Hoehn che deplora la reticenza ancora presente in diverse amministrazioni di fronte alle misure alla fonte, come l’asfalto fonoassorbente. Un’informazione corroborata da Joerg Perrot: «Per ora privilegiamo le finestre e le pareti antirumore, ma i rivestimenti silenziosi assumeranno di certo una

maggior importanza a Zugo. L’esperienza ha dimostrato che sono relativamente affidabili». A Neuchâtel, i manti poco rumorosi sono già preferiti ad altre misure: «Questi offrono un miglior rapporto utilità/costo, hanno un impatto paesaggistico minimo, oppure addirittura inesistente, e hanno il vantaggio di limitare il rumore in modo uniforme sull’insieme degli oggetti esposti», sottolinea Stéphane Küffer. Pioniere, il canton Ginevra si affida a questa misura da numerosi anni. E attualmente rappresenta il 77% dei costi per le strade cantonali. «Ogni anno organizziamo delle campagne d’adeguamento del profilo stradale e posiamo dei rivestimenti fonoassorbenti di ultima generazione dal 2008. Ciò risponde alle esigenze dell’OIF e offre un comfort globale all’insieme degli utenti», nota con soddisfazione Christian Gorce, direttore della manutenzione stradale. Come altre amministrazioni, Ginevra applica anche ulteriori misure, come pareti antirumore o moderazioni del traffico. In canton Argovia, i rivestimenti sono parte integrante del concetto di risanamento già dal 2008. «Il nostro obiettivo è quello d’avere una soluzione efficace a lungo termine. Il rumore stradale concerne circa un argoviese su cinque, quindi il problema viene seriamente preso in considerazione dal cantone», afferma Hanspeter Gloor, caposezione del risanamento stradale. Malgrado gli accresciuti sforzi, la battaglia è lungi dall’essere vinta. «La lotta al rumore stradale è diventata un compito permanente», ribadisce Sophie Hoehn dell’UFAM. E non manca di sottolineare le conseguenze nefaste della principale fonte di rumore in Svizzera, ossia la perdita di qualità della vita e gli effetti negativi sulla salute. L’avvento dei veicoli elettrici potrebbe tuttavia contribuire a lottare contro il rumore stradale in un contesto cittadino compatto e negli agglomerati urbani a velocità ridotta. Tuttavia, a partire dai 25–30 km/h, il rumore prodotto dal rotolamento dei pneumatici aumenta e le misure sull’infrastruttura stradale rimarranno indispensabili. ◆

FOTO DREAMSTIME

Un po’ più di un anno: è ciò di cui dispongono ancora cantoni e comuni per risanare le strade non conformi all’ordinanza contro l’inquinamento fonico. La maggior parte dei lavori non saranno conclusi in tempo. Eppure i decibel derivanti dalla carreggiata sono la principale fonte di rumore in Svizzera.


MOBILITÀ

Il rumore stradale in cifre

164 000

1/2

Persone protette grazie ai lavori di risanamento.

650 milioni In franchi. Investimento globale per le misure tecniche contro il rumore stradale dall’introduzione delle convenzioni di programma (CP) dal 2008 al 2014, di cui da 150 a 200 milioni accordati dalla Confederazione.

1

70 dBA Rumore medio, a una distanza di 7,5 m, emesso da una vettura che viaggia a 50 km/h, contro 83 dBA per un camion. Cifre che includono il rumore del motore e di rotolamento.

60 dBA Valore limite diurno d’immissione del rumore stradale fissato dall’OIF per le zone abitate, contro 50 dBA durante la notte.

50% Diminuzione percepita del traffico stradale riducendo la velocità delle auto da 50 a 30 km/h, ossia circa –3 dBA.

85% Diminuzione percepita del traffico stradale con la posa di uno dei rivestimenti fonoassorbenti tra i più performanti (allo stato nuovo).

105 000 150 km

1/2

1

Finestre antirumore montate e sovvenzionate nell’ambito delle convenzioni di programma tra il 2008 e il 2015.

Pareti antirumore installate lungo le strade principali e altre strade.

1

stima

2

nell’ambito delle convenzioni di programma tra 2008–2018

Fonti: UFAM, OIF, Empa, mozione Lombardi

1700 km

1/2

Strade principali e altre strade risanate e ricoperte con un rivestimento fonoassorbente. marzo 2017 | touring

29


MOBILITÀ Satelliti Galileo 18 dei 30 pianificati ruotano già attorno alla terra a circa 23000 chilometri di altezza.

Segnale europeo in orbita Adesso anche gli europei trasmettono dallo spazio. Galileo fa dunque concorrenza allo statunitense GPS. TESTO DINO NODARI

30 touring | marzo 2017

subordinato alle necessit di impiego militare dei due Stati.

30 satelliti Galileo ’alternativa europea dovrebbe offrire un uso proprio e civile di geo-localizzazione pi preciso. ci si aggiunge un aspetto economico, perch il mercato con la comunicazione satellitare da tempo è un affare miliardario. Sino al 0 0 dovrebbero orbitare 30 satelliti alileo, oggi se ne contano solamente 1 . dire il vero, alileo avrebbe dovuto cominciare a mandare segnali gi dal 00 , purtroppo discussioni e disguidi hanno fatto ritardare l’entrata in funzione. l momento gli utenti non possono ancora approfittare del nuovo sistema, perch mancano gli apparecchi di ricezione in grado di elaborare i segnali. Con la prossima generazione di navigatori e smartphone ci tuttavia cambier . ◆

Decollo dell’Ariane VA233 lo scorso novembre. A bordo si trovano quattro satelliti Galileo.

FOTO ESA – P. CARRIL/STEPHANE CORVAJA

N

on importa se in automobile sulle strade di una citt sconosciuta oppure durante una lunga escursione nel bosco, è ormai naturale usare un sistema di navigazione satellitare. Noto è soprattutto lo statunitense S. a affinch la moderna comunicazione e altre comodit funzionino, è necessario lanciare dei satelliti in orbita. i oggi oltre 1000 satelliti attivi orbitano intorno alla Terra. Rendono pi semplice la nostra vita, ma sono anche delle spie infallibili. ora si aggiungono altri satelliti. a due mesi è attivo alileo e i primi servizi sono gi disponibili. Il sistema europeo di navigazione satellitare, al uale partecipa anche la Svizzera, è in concorrenza con lo statunitense S e il russo lonass. ntrambi i sistemi sono stati sviluppati dai relativi dipartimenti militari e ancora oggi, in linea di principio, il loro utilizzo è


L’ESPERTO TCS

Raschiare solo a motore spento Chi non ha mai dovuto raschiare il ghiaccio dal parabrezza con le dita gelate? Se tuttavia si esegue quest’operazione con il motore del veicolo acceso, si rischia una multa. TESTO RAPHAËL SCHILT

C

hi non ha un posteggio coperto per l’auto, al mattino è condannato a uesto rituale prima di partire bisogna liberare dal ghiaccio tutti i finestrini e gli specchietti. er accelerare l’operazione, i pi furbi la eseguono a motore acceso. a attenzione l’atto di lasciare in funzione inutilmente il motore di un veicolo fermo è vietato e comporta una multa disciplinare di 60 fr. Non ha alcuna importanza se il conducente sieda nel veicolo o si trovi all’esterno dello stesso.

RAPHAËL SCHILT Funzione: giurista della protezione giuridica e responsabile del gruppo esperti «circolazione stradale, responsabilità civile e assicurazioni» Romandia Per la consulenza giuridica il TCS è al vostro fianco: Informazioni su: www.circolazione.tcs.ch

perci consigliabile dapprima ripulire i vetri dal ghiaccio, poi accendere il motore. a oltre alla multa, ci sono altre ragioni per evitare l’accensione prematura del motore per scaldare l’abitacolo. Il Tribunale federale a uesto proposito ha regolato la fattispecie gi 0 anni orsono, stabilendo che uesto divieto serve tanto all’igiene dell’aria uanto alla lotta generale contro il rumore la-

sciare acceso il motore di un veicolo fermo per riscaldarlo, costituisce una molestia evitabile ed è perci inammissibile . uesta procedura peraltro danneggia anche il motore i meccanismi vengono infatti sollecitati inutilmente uando esso gira al minimo senza raggiungere la temperatura ideale di esercizio. Il motore e anche l’abitacolo si riscaldano pi in fretta, se dopo l’accensione del motore, il veicolo entra subito in movimento.

Neve sul tetto In uesto contesto, è opportuno anche rammentare che non è consentito ripulire solo una piccola fessura sul parabrezza n circolare con la neve sull’automobile. I contravventori non rischiano soltanto una multa di diverse centinaia di franchi, ma anche il ritiro della patente. Se inoltre fossero coinvolti in un incidente, perch il veicolo

non era stato completamente liberato da ghiaccio e neve, la compagnia d’assicurazione potrebbe ridurre il risarcimento o rifarsi su chi ha causato l’incidente. In tutti i casi, con un clima invernale, è richiesta pazienza e bisogna mettere in conto il tempo necessario per rendere l’automobile idonea alla circolazione stradale. Chi non vuole proprio doversi alzare un po’ prima il mattino, pu coprire il parabrezza del suo veicolo con un telo oppure istallare un riscaldamento ausiliario sulla vettura. ◆

CONSIGLI

1

Con temperature rigide, ripulire dapprima il veicolo da neve e ghiaccio, quindi accendere il motore e partire.

2

La sera, ricoprire i finestrini del veicolo con un telo: questo semplifica l’operazione di pulizia necessaria per garantire la sicurezza nella circolazione stradale.

3

In nessun caso versare acqua calda sui finestrini: potrebbero frantumarsi.

4

DREAMSTIME

Alzarsi quindici minuti prima evita inutile stress e frenesia.

Motore al minimo Si rischia una multa, senza contare che anche il motore può subire danni.

marzo 2017 | touring

31


SEAT ATECA 1.4 TSI STYLE

Una SUV cittadina

sullo sterrato Ecco l’Ateca, la prima SUV di casa Seat, che promette e mantiene. Piace il suo design slanciato, le buone rifiniture e lo spazio offerto. Nulla da ridire nemmeno sul prezzo base. TESTO FELIX MAURHOFER | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Sui percorsi forestali la SUV Ateca se la cava nonostante sia soltanto una 4Ă—2.

32 touring | marzo 2017

E4 cilindri 1,4 l benzina, 150 CV W6,9 l/100 km (consumo durante il test), etichetta energia C Vautonomia: 724 km kpeso: 1445 kg (modello del test) P8,7 s da 0 a 100 km/h L28 250 fr.


TECNICA

Spaziosità

Sterzo poco comunicativo

Lavorazione e materiali

Gradino nel bagagliaio

Facilità d‘uso

Modularità dell‘abitacolo

Comodità e tenuta dei sedili Regolatore armonico

Assistente per il mantenimento di corsia nervoso

Prezzo

Politica dei prezzi degli optional

Fari LED (opzionali)

Riprese fiacche sotto i 1500 giri/min

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO Seat Ateca 1.4 TSI: 5 porte, 5 posti; 28 250 fr. (veicolo del test: 36 760 fr.) Gamma: dalla 1.0 Eco TSI, 115 CV (21 750 fr.) alla 2.0 l TDI CR, 190 CV, (40 450 fr.) Opzioni: pacchetto assistenti (1290 fr.), Navi Plus (2390 fr.), fari LED (1290 fr.), telecamera top-view (980 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica con km illimitati, mobilità illimitata Garanzia: 12 anni (con condizioni) Importatore: AMAG AG, Aarauerstrasse 20, 5116 Schinznach-Bad www.seat.ch

DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 1,4 l benzina, 150 CV; cambio a 6 marce, trazione anteriore. Peso: 1445 kg (auto test), totale ammissibile 1900 kg, carico rimorchiabile 1600 kg

L

a prima SUV di casa Seat ha le carte in regola per mostrarsi sicura di sé. Con le sue linee sportive e gradevoli attira gli sguardi. Esteticamente questa SUV compatta sa tener testa alla concorrenza. Nel test drive ha affrontato con bravura sia la guida urbana sia i sentieri sterrati nei boschi. Ma come la mettiamo con gli interni? Il primo colpo d’occhio è assolutamente positivo. L’ambiente è gradevole, lo spazio sia davanti sia dietro è generoso e l’abitacolo emana una sensazione di ordine. Una prima impressione confermata dai molti sistemi di assistenza opzionali quali il regolatore adattivo o il mantenimento di corsia. Seat ha fatto

Panoramica sul cockpit ordinato dell’Ateca.

un lavoro eccellente, poiché il cockpit è studiato per le esigenze del pilota, che ha sempre tutto sotto controllo. Va detto che per gli optional bisogna mettere mano al portafoglio. Ad esempio il Seat Navi Plus costa 2390 franchi. Ad ogni buon conto, in cambio si ottiene un grande touchscreen con una connessione ultrarapida al proprio smartphone e alle sue app via bluetooth, DAB+ e altro ancora.

Lo spazio non manca A bordo veniamo accolti da buone rifiniture e materiali pregiati. L’Ateca non delude neanche in fatto di spazio. Con un volume di 510 litri, il vano bagagli non sfigura affatto. L’imbocco di carico leggermente alto disturba un po’, ma il bagagliaio si lascia ampliare a 1604 li- → marzo 2017 | touring

33


tri con pochi gesti. urtroppo il piano di carico non si presenta completamente piatto, ci che rende la sistemazione dei bagagli un po’ disagevole. ’altronde la modularit non è il punto forte di uest’automobile.

Non certo una saetta Il modello che abbiamo avuto in prova è dotato di trazione anteriore, ed è mosso da un motore a benzina turbocompresso che eroga 150 C , appena sufficienti per una S da 1, tonnellate. a Seat teca TSI St le × sfodera peraltro una dinamica di guida piuttosto modesta e ci vogliono ad esempio , secondi per raggiungere i 100 m h. nche le riprese della S sono relativamente fiacche. Chi desidera viaggiare con una certa dose di brio, deve mettere spesso mano al cambio comun ue ben calibrato. Tuttavia l’ teca, con la uale non ci si avventura spesso fuori strada malgrado la buona altezza da terra, in autostrada si comporta bene e non disdegna i viaggi lunghi, tutt’al contrario. Nell’insieme si tratta di una S polivalente destinata all’uso uotidiano che si presta a svariate esigenze, anche grazie alle sospen-

Intuitivo lo schermo tattile dalle grandi dimensioni.

Sulla strumentazione si leggono le principali informazioni di marcia.

sioni che assorbono bene le asperit della strada. In modalit co, che si attiva con una guida moderata, due dei uattro cilindri del motore si disinseriscono per risparmiare benzina. uesta andatura, la Seat teca fa registrare 6,9 l 100 m.

Ottimo assetto

una guida rilassata. Non fosse che nel traffico incolonnato si disinserisce troppo rapidamente. a visibilit posteriore non è ottimale, limitata com’è dal piccolo lunotto e dai larghi montanti posteriori. razie al motore vellutato ed ai rumori aerodinamici pressoch inesistenti, nell’abitacolo regna un silenzio uasi assoluto.

li elementi dell’auto, dal motore al cambio fino al telaio, sono ben armonizzati ed infondono una gradevole sensazione di sicurezza. i contribuiscono anche i sedili comodi e ben rifiniti. Inoltre i freni sono molto performanti e permettono alla S di passare da 100 m h all’arresto completo gi dopo 33, m. Il regolatore di velocit adattivo con frenata d’emergenza permette a sua volta

a prima S di casa Seat non merita critiche feroci, anzi. I clienti ricevono tanto ad un prezzo corretto. C’è tutto ci che ci si aspetta, e al posto giusto la lavorazione è pregiata, senza inutili fronzoli. er un’autovettura spagnola, esternamente risulta per uasi troppo sobria non ci sarebbe dispiaciuto ualche tocco un po’ pi pepato. ◆ Il design slanciato non teme confronti.

FELIX MAURHOFER COLLAUDATORE Sebbene sia costruita sulla base della VW Tiguan, l’Ateca ha un carattere distintivo. I clienti ricevono molto in cambio di un buon prezzo, che rende questa SUV attrattiva. 85%

34 touring | marzo 2017


TECNICA

c 16 –1 91

106 cm

m 63

–8

7c

m

160 cm

112 cm

passo 262 cm lunghezza 436 cm larghezza 184 cm

Sedili posteriori ribaltabili singolarmente.

1604 litri: il volume massimo del bagagliaio.

CHECK-UP TCS

TCS MoBe: Herbert Meier

DINAMICA DI COMPORTAMENTO

COSTI D’ESERCIZIO

Accelerazioni (0–100 km/h): Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 80–120 km/h (in 4a) Diametro di sterzata: Frenata (100–0 km/h): Insonorizzazione: 60 km/h: 58 dBA 120 km/h: 68 dBA

km/anno ct./km

8,7 s 5,4 s 6,3 s 10,8 m 33,4 m

fr./mese fissi variabili 15 000 64 497.– 299.– 30 000 44 497.– 599.– Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Seat: da 95 a 190 fr. CONSUMO AL BANCO DI PROVA

(ciclo UE 80/1268) urbano extra urb. misto COSTI DEI SERVIZI TCS 7,1 4,8 5,6 Manutenzione ora mano d’opera fabbrica 6,2 4,8 5,3 129 g/km (km/mese) (fr.)§1 Emissioni di CO2: 139 g/km 15 000/12 1,4 222.– Media svizzera di CO2: C 30 000/24 1,4 366.– etichetta energia (A–G): Manutenzione per 180 000 km con 15 000 km/anno 16,9 3989.– CONSUMO DEL TEST 1

6,9 l/100 km serbatoio: 50 litri

incl. materiale

autonomia 724 km

Tabella comparativa La Seat Ateca è una SUV per tutti i giorni. Offre molto spazio interno, comfort e ha un prezzo attrattivo. Le sue prestazioni sono buone.

Seat Ateca 1.4 TSI Style 4×2

Ford Kuga 1.5 SCTI Trend 4×2

Prezzo (fr.)

28 250.–

29 000.–

Cilindrata (CC)

1395

1498

Potenza (kW/CV)

110/150

110/150

Coppia massima (Nm/giri min)

250/1500

24/1600

Consumo (l/100 km)

5,3

6,31

510/1604

456/1653

Volume del bagagliaio min./max. (l) Costi al chilometro (fr./km)

0,64

Costi di manutenzione3

3989.–

2

Test «Touring» 1 4

3/2017 2

dati secondo l’importatore su 15 000 km/anno Ford Kuga 4×4, 2.0 TDCi Titanium aut.

3

CARROZZERIA L’Ateca è la prima SUV firmata Seat e condivide la maggioranza delle componenti, a parte la carrozzeria, con la VW Tiguan. Apprezzabile il design dai tratti chiari e accenti sportivi. ABITACOLO Agli interni sommessi avrebbe giovato un pizzico di temperamento. Buoni invece lo spazio e il volume dell’abitacolo di 510 litri. Riuscite altresì le rifiniture curate e la disposizione razionale dei comandi. COMFORT Il livello generale di comfort è buono. Merito sia dei sedili comodi che della buona insonorizzazione. La dotazione di serie per il comfort è sufficiente, l’accesso keyless o l’assistente per il parcheggio sono peraltro a pagamento. Le sospensioni hanno una buona capacità di assorbimento. PREZZO/PRESTAZIONI Il quadro è a tinte miste. Fra i fattori positivi abbiamo i costi di manutezione contenuti e il valore residuo, a fronte della garanzia generale di soli 2 anni. Nella media si colloca pure il rapporto peso/ potenza, pari a 13,3 kg/kW.

Il video del test

1

larghezza interna: ant. 151 cm, post. 148 cm bagagliaio: 510–1604 litri pneumatici: 215/55 R17, min. 215/60 R16

8/2013

4

su 180 000 km (15 000 km/anno)

COLLABORAZIONE: Location: azienda forestale Oberied con il forestale Norbert Hildebrand.

COMPORTAMENTO L’Ateca è bonaria e rassicurante. Nelle curve veloci tende piuttosto rapidamente a sottosterzare. Il volante è scorrevole e diretto, ma avrebbe potuto essere più comunicativo. Nel complesso una buona 4×2 per l’uso di tutti i giorni senza grossi difetti. MOTORE E TRASMISSIONE La potenza massima di 150 CV è erogata dal motore turbobenzina da 1,4 l solo attorno ai 6000 giri/min. Grazie al turbo, il piccolo propulsore esprime già a 1500 giri/min la sua coppia massima di 240 Nm sull’albero motore. Al di sotto invece è piuttosto fiacco. CONSUMO Il consumo effettivo di 6,9 l/100 km è adeguato. Il valore di fabbrica di 5,3 l/100 km non è invece realistico. SICUREZZA Standard di buon livello con freni eccellenti. marzo 2017 | touring

35


TECNICA

HONDA CIVIC

Decima edizione fuori categoria In quattro decenni, la Honda Civic ha fatto il giro di molte categorie. Prima auto da città, poi compatta agguerrita, oggi tende ad abbandonare anche questo segmento puntando a 4,52 m. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

La Civic guadagna nel comportamento stradale ciò che perde in compattezza. Trasformata dal suo baricentro

abbassato e dalla carreggiata allargata, questa berlina con il portellone – disponibile anche in versione 4 porte e coupé – è letteralmente incollata alla strada. Frutto anche del telaio più rigido e di una migliore ripartizione delle masse. Abbandonata anche la barra di torsione posteriore a vantaggio di una sospensione a bracci multipli.

Downsizing vivace Sconvolgimenti anche sotto il cofano, con l’apparizione di motori VTEC di cilindrata ben inferiore ma alimentati da un piccolo turbo a bassa inerzia che favorisce la reattività. All’entrata della gamma, troviamo un 3 cilindri da 1 l che eroga prestazioni molto soddisfacenti, pur restando discreto. Dotato di 182 CV, il 4 cilindri da 1,5 l cela un temperamento forte, che rompe con le salite di giri levigate

della gran parte dei motori sovralimentati. Da notare pure le buone risposte del cambio a variazione continua (CVT) che simula 7 rapporti. Anche l’abitacolo offre qualche sorpresa. La strumentazione futurista del modello precedente lascia il posto a una combinazione che include un gran contagiri e un tachimetro numerico. Il tutto abbinato ad uno schermo tattile ben integrato nella console centrale. Questa Civic dalla vocazione planetaria offre un ampio spazio interno, in particolare un agio per le gambe accresciuto di 10 cm. La capacità del bagagliaio cresce anch’essa, ma scompare il famoso sedile «magico» modulabile. Il prezzo da pagare per adattarsi alla posizione di guida abbassata, come si impone ad un’auto mondiale. ◆

ASSISTENTI DEMOCRATIZZATI I sistemi di aiuto alla guida sono spesso proposti a prezzi elevati sulle auto d’alta gamma. Non sulla Honda Civic, che li offre in gran parte di serie su tutte le versioni di allestimento. Quest’offerta inusuale include in particolare il sistema anticollisione, il riconoscimento della segnaletica e il mantenimento di corsia attivo. Vi si aggiunge un regolatore della velocità adattivo intelligente che prevede le situazioni in cui un altro veicolo rischia di tagliarvi la strada sulle autostrade a più corsie. Tale dispositivo è inoltre combinato con un limitatore di velocità che si adatta automaticamente al limite indicato sulla segnaletica. I modelli superiori offrono inoltre l’allerta per l’angolo cieco e quella per i veicoli in avvicinamento trasversale durante la retromarcia. Ben fatto.

N4,52 m; bagagliaio: 420/478 l Ebenzina 1,0 l 129 CV/1,5 l 182 CV; cambio a 6 rapporti e CVT; consumo (misto): da 4,7 l/100 km; CO da 106 g/km Lda 19 900 fr. a 32 200 fr. 2

Ultra compatta Prestanza e design molto giapponese per un’auto prodotta in Gran Bretagna.

Dinamica Il portellone facilita l’accesso al bagagliaio.

36 touring | marzo 2017

FOTO ALD

A

l suo fianco, la VW Golf sembra quasi piccola. Ebbene sì, la Honda Civic si allunga di 14 cm e si allarga di 3 cm. Unita alla linea del tetto spiovente, questa crescita le conferisce una prestanza inedita. Il fenomeno si spiega con la nuova categorizzazione della Civic, promossa auto mondiale. Un cocktail planetario che cerca di conciliare gli standard tecnici europei ed un design «nipponeggiante», dato che i fari che sfiorano la calandra e le vistose scolpiture della carrozzeria non sfigurerebbero in un manga giapponese. Un’apparenza che esprime stile e dinamismo nel contempo.


TECNICA

AUDI Q2 1.4 TFSI SPORT

Bene sotto tutti gli aspetti

N4,19 m; bagagliaio: 405 l E1,4 l turbo benzina, 150 CV, 250 Nm; DSG 7 rap., 4×2; 0–100 km/h in 8,5 s; consumo (in prova): 7,9 l/100 km; autonomia: 632 km L38 500 fr. (1.4 Sport)

Mini SUV urbana L’aspetto trendy e l’agilità ne fanno una regina delle città.

Bel visino, compattezza e dinamismo: è l’archetipo della mini SUV. Auto del suo tempo, l’Audi Q2 ha tutto per piacere, ma lo fa pagare. TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER

L’

era delle mini monovolume è durata poco. È l’ora delle mini SUV per l’avventura urbana. Se la scelta sociale si discute, occorre ammettere che queste compatte di nuova generazione seducono. All’insegna del design dell’Audi Q2, che unisce virtuosamente calandra ottagonale, portiere concave e linea del tetto spiovente. Bella da vedere e per giunta pratica. Nonostante la taglia ridotta, infatti, la SUV si rivela spaziosa davanti e comunque onorevolmente abitabile dietro. I due occupanti esterni del divano apprezzeranno lo spazio per le gambe e l’altezza del tetto. Meno fortunato, il passeggero centrale dovrà fare i conti con un largo tunnel centrale e una seduta stretta. A seconda delle versioni, la

capacità del bagagliaio è lontana dai 405 l annunciati, ma l’accessibilità è di prim’ordine.

un’auto che avvicina i 40 mila franchi dovrebbe disporre di serie di regolatore di velocità, sensori per pioggia e parcheggio posteriori. Design attrattivo Se non altro, i Compattezza/abitabilità Comportamenti equilibrati prezzi degli optional sono Prestazioni/cambio DSG piuttosto mo10 anni manutenz. gratis derati.

A parte le considerazioni pratiche, la Q2 è soprattutto una piccola vettura d’alta gamma. Lo attestano il look Dotazione di serie di tendenza e Sia quel che Consumi deludenti la qualità perVersione 4×4 da 41 100 fr. sia, la Q2 mancepita notetiene le sue vole. L’ampromesse sulla biente è sobrio, senza fun. strada. Dotata di una taraIspirata al segmento pretura un po’ rigida, è ben inmium, la Q2 è capace di esicollata all’asfalto e senza il bire una panoplia tecnologica minimo accenno di rollio. che spazia dal cockpit virMolto diretto, lo sterzo pretuale all’allarme di corsia atciso contribuisce al piacere di tivo. Questa abbondanza di guida che si accontenta di innovazione passa pure dalla una barra di torsione postelista degli optional. Nulla di riore sulla 4×2. A tal proposorprendente, anche se sito, appare un po’ strano gui-

Bagagliaio 405 litri molto teorici a dipendenza delle versioni.

dare sulla neve una SUV che non ha la trazione 4×4. In realtà, però, il sistema antipattinamento regola bene la progressione del veicolo che, con un’altezza da terra di 14,5 cm, non è invece adatto per il fuoristrada. Tonica e agile, l’Audi Q2 beneficia della vivacità del piccolo 1,4 l. I suoi 150 CV sono erogati in maniera spontanea e lineare, il tutto ben gestito dal cambio a doppia frizione. Unico neo: il motore dotato di sistema di disinserimento dei cilindri a potenza ridotta non si rivela sobrio come sperato. Resta il fatto che l’immagine della mini SUV è complessivamente molto positiva. ◆ marzo 2017 | touring

37


TECNICA

PORSCHE PANAMERA 4S

Di insostenibile leggerezza

N5,0 m; baule: 495–1304 l EV6 2,9 l biturbo, 440 CV, 550 Nm; cambio PDK 8 rap., 4×4; da 0 a 100 km/h in 4,4 s; consumo (prova): 10,4 l/100 km; autonomia: 721 km L138 000 fr.

Slanciata Allungata di 3 cm, la Panamera appare anche più bassa.

Coupé quattro porte d’eccezione, la Porsche Panamera entra nell’era dell’infotainment conservando la capacità di regalare sensazioni forti.

N

on è certo la orsche pi apprezzata. ppure la anamera coniuga prestazioni e ualit stradali stupefacenti. ltretutto, lo stile un po’ goffo della prima versione è stato affinato abbassando cofano e linea del tetto, con la parte posteriore che presenta persino accostamenti con la mitica 911. a la gran innovazione risiede nell’adozione di una strumentazione digitale. Finita l’era della miriade di tasti che distraeva il pilota, anche se era il fascino desueto di uesta posti. Il pilota siede ora di fronte ad una plancia di bordo composta da due schermi laterali da pollici configurabili, i uali possono accogliere due strumenti digitali, o lo schermo della navigazione oppure ancora, non plus ultra, un si38 touring | marzo 2017

stema di visione notturna. rosa di sensazioni. ltre ad edoni e ciclisti vi sono raffiun contributo benvenuto gurati a colori su fondo nero nelle manovre, le ruote o bianco. no strumento presterzanti le conferiscono zioso uando bisogna restare un’agilit stupefacente sui concentrati tracciati sialla guida di nuosi, tanto da Design affinato uesta pur far dimentiComportamento/agilità sempre larcare i 55 g Polivalenza ghissima vetiscritti sull’etiPrestazioni/sonorità tura. Idem per chetta energia. Infotainment aggiornato l’assistente di In effetti la amanteninamera passa Prezzo e optional mento della da una curva Ingombro (larghezza) corsia che all’altra con Consumi ottimisti tiene la traietuna leggerezza toria con deliche fa pensare catezza in autostrada. viad una sportiva meno massicdentemente, la maggior parte cia. n piacere entusiadei sistemi di assistenza, smante che è soltanto in misono fatturati a parte. a, nima parte rovinato da un lo Swiss ac age include di sistema anti-sbandamento serie le sospensioni pneumatroppo preventivo. ltrettiche e il treno posteriore tanto a suo agio sui lunghi sterzante, una gran novit . tragitti, la anamera trae uesta dotazione trasforma profitto dalla sua sospenla anamera, gi in s genesione pneumatica a 3 camere

Moderna Lo schermo da 12,3” formicola di info e app.

che assorbe ogni irregolarit e fa dimenticare gli enormi cerchi da 1 opzionali . Tale eccezionale polivalenza è sublimata dal 6 benzina di uesta versione S che concilia il viaggiare pigro con un filo di gas e le sparate da supersportiva. Il tutto condito da una sonorit maschia che cambia per ciascuna delle modalit di guida. Non si potr del resto resistere dal premere il pulsante Sport Response sul volante. er 0 secondi, la anamera S si trasforma in dragster regalando accelerazioni furiose e ruggiti metallici inebrianti. na vera orsche. ◆

FOTO ALD

TESTO MARC-OLIVIER HERREN


TECNICA

FOTO ALD

Calandra liscia La Hyundai Ioniq Electric si distingue per la sua griglia interamente chiusa.

NLunghezza: 4,47 m; bagagliaio: 455–1410 l Emotore elettrico, 120 CV, 295 Nm; batteria ioni di litio 28 kWh; da 0 a 100 km/h in 9,9 s; autonomia (fabbrica): 280 km Lda 36 990 fr. HYUNDAI IONIQ ELECTRIC

La trilogia coreana

dra. a griglia anteriore è infatti interamente chiusa e la parte bassa è percorsa da una finitura color rame che sottolinea la vocazione elettrica della vettura. er il resto, ritroviamo gli stessi tratti sobri e fluidi che caratterizzano uesto modello dalla linea aerodinamica. li interni moderni con strumentazione TFT sono coerenti con uesta impostazione di fondo.

Dopo l’ibrida, ecco arrivare anche la Hyundai Ioniq elettrica, seconda nata dell’inedita trilogia. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

U

n’auto, tre motorizzazioni alternative H undai prosegue il lancio del suo trittico che culminer a luglio con l’uscita della ver-

sione ibrida plug-in. ttualmente, è il turno della Ioni elettrica, che differisce esteriormente dalle sue due sorelle dall’assenza della calan-

uesta berlina con portellone è mossa da un motore elettrico che eroga 1 0 C . otato di coppia generosa, il propulsore regala riprese consistenti, e in modalit Sport , offre anche accelerazioni notevoli. I paddle al volante permettono di regolare su uattro livelli l’intensit del recupero di energia in frenata, contribuendo alla decelerazione o addirittura alla frenata stessa. i capacit media, la batteria agli ioni di litio consente un’autonomia teorica di 0 m. a ricarica richiede da 6 a ore su una colonnina domestica. lloggiata sotto divano e bagagliaio, la batteria non influisce sull’abitabilit posteriore, molto corretta, ma il vano bagagli deve concedere un centinaio di litri. a Ioni lectric si distingue per l’e uipaggiamento completo, con sistema di navigazione a schermo tattile da . ◆

Pubblicità

BATTERY POWER. MADE BY STIHL. Sempre all’altezza del compito.

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxsDS3MAYAeCx9ig8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ4DMQwEwBc5Wm_sJK5hFRYdOJWHVMX9PzpdWcGwWSu94Oc5j9c8U6FmYog-anp4YW9Zo5XhCSII7Q-1StL0bwscGuC-i4CC2GrCELOtMcr3_bkAg7PHjHAAAAA=</wm>

Leggeri, silenziosi, potenti. I nuovi attrezzi del nuovo sistema STIHL ad accumulatore COMPACT regalano sovranità e tranquillità nel giardinaggio. Cosi anche voi sarete all‘altezza di ogni compito. Exclusivement chez votre revendeur spécialisé stihl.ch/akku-compact


VENERDI 23. GIUGNO 2017

DIE FANTASTISCHEN FFANT ANTASTISCHEN ANT ASTISCHEN VIER LO & LEDUC I PEGASUS DABU D ABU FFANT FANTASTIC ANTASTIC ANT ASTIC I NEMO SABATO 24. GIUGNO 2017

DEEP PURPLE GOTTHARD I KROKUS

FIDDLERS GREEN I CR CRYSTAL CRYST YSTAL YST AL BALL I QL DOMENICA 25. GIUGNO 2017

JOHN FOGER FOGERTY TY (EX-CCR) CHEAP TRICK TONI VESCOLI&CO

SEGUIRANNO UL ULTERIORI TERIORI BANDS

23. – 25. GIUGNO 2017 HINWIL AUTOSTRADA ROTATORIA www.tcsticketing.ch PARTNER PRINCIPALE

CO-PARTNER

BÄCKEREI KONDITOREI CAFE

PARTNER MEDIA

10%

onto sc 10% soci

ww w.tcstic

keting.ch


MATHIAS WYSSENBACH

L’ESPERTO TCS

Le regole per le veterane

Un’auto storica in tutto il suo splendore all’ultima Lignières Historique.

REDAZIONE TOURING

P

er la FI Federazione Internazionale delle uto d’ poca un’auto storica deve avere almeno 30 anni, presentarsi in modo impeccabile e non essere pi utilizzata uotidianamente. Il termine oungtimer definisce invece veicoli degni di conservazione, che non abbiano ancora compiuto 30 anni. er uesti mezzi non esiste tuttavia una categoria ufficiale. In Svizzera l’ fficio federale delle strade ha emanato le apposite Istruzioni per veicoli d’epoca . e stesse stabiliscono che la sola et dell’autovettura non basta per essere considerata bene tecnologico e culturale degno di conservazione. I veicoli d’interesse storico rappresentano dei testimoni di una particolare epoca del passato. Sono utilizzati in occasioni particolari e circolano sulle strade soltanto saltuariamente, soprattutto per evitare i danni da stazionamento prolungato. Non sono pi mezzi di trasporto in senso stretto. er tale ragione, sono ammessi chilometraggi annui limitati a 000–3000 chilometri. ’im-

piego è inoltre consentito soltanto a scopo privato. Sono escluse le corse offerte al pubblico a pagamento e uelle a scopo lucrativo.

Paletti stretti ’ fficio della circolazione decide in base ad un collaudo se il veicolo ha diritto allo status di auto d’epoca. er potersi presentare all’esame occorre farne richiesta. I relativi moduli si trovano sui siti internet degli uffici della circolazione. Se il proprietario desidera immatricolare la propria auto come veterana, deve informare preventivamente i collaudatori. Condizione minima la prima messa in circolazione del veicolo deve datare di almeno 30 anni addietro. Inoltre l’auto al momento del collaudo deve trovarsi nello stato originale ed essere impeccabile sia visivamente che negli aspetti tecnici. Segni d’usura che possono insorgere nonostante una cura appropriata, sono per tollerati. li interventi di modifica ammissibili devono risalire all’epoca stessa del veicolo. In caso di ulteriori modifiche, ad esempio riparazioni non effettuate da uno specialista

oppure interventi di tuning, è difficile che l’auto venga riconosciuta come d’epoca. er la valutazione, l’ fficio della circolazione pu richiedere documenti supplementari uali la carta d’identit FI . er informazioni ci si potr rivolgere alla federazione svizzera FS . a manutenzione di un’auto d’epoca richiede in genere un notevole dispendio di tempo e denaro. Ci giustifica alcune norme particolari applicate dalle autorit ad esempio l’intervallo fra i collaudi è esteso fino a 6 anni. inoltre

ammesso targare pi di due veicoli d’epoca – a seconda del Cantone da sei a uanti se ne desiderano – mediante le cosiddette targhe trasferibili. i regola, uesto è possibile solamente per due veicoli. ◆ www.fsva.ch

RIEPILOGO

1

Vengono ammessi solo veicoli la cui prima immatricolazione risale ad almeno 30 anni fa.

2

Il veicolo deve essere nello stato originale, inoltre visivamente e tecnicamente deve essere in condizioni impeccabili.

3 4

Non deve essere usato regolarmente e solo per scopi privati.

Possono essere percorsi al massimo circa 3000 km annui. BERNHARD SCHWAB Funzione: esperto consulenza mobilità Professione: ingegnere automobilistico

Età: 48 anni Contatto:

www.tcs.ch/esperto

marzo 2017 | touring

41


Bangkok alla conquista

delle donne Pensate sia una buona idea visitare la capitale thailandese tra ragazze? Altroché! La megalopoli riuscirà a sedurre le globe-trotter con la sua sterminata offerta, per esempio un corso di cucina, una lezione di thai boxe oppure la confezione di un vestito su misura.

Tre minuti Ogni round sembra durare un’eternità

REPORTAGE ALINE BEAUD

N

ella botteguccia regna il caos. tto turiste uasi uasi si calpestano i piedi nell’esiguo spazio. Sono circondate da tessuti multicolori in seta artigianale, cotone o lino, disposti su delle mensole, ma anche da vestiti sospesi a delle grucce e da riviste ammassate su un bancone. envenute nel regno di ilaiwan nusapa, alias Reed, che a tutta velocit prende le diverse misure di una delle sue clienti, senza tralasciare nulla circonferenza del petto, della vita e delle anche o ancora l’altezza del busto. ueste indicazioni le permetteranno di completare il cartamodello che ha appena disegnato con alcuni tratti di penna blu, seguendo i desideri della sua modella. I suoi gesti sono precisi, forgiati dall’abitudine. da ben anni che Reed possiede la boutiue Cotton House, a pochi passi dalla La stilista Reed progetta abiti di seta.

Silom Road, un uartiere d’affari della capitale thailandese. Impiega 10 persone, soltanto donne, che lavoreranno giorno e notte nel loro atelier, strapieno di materiali diversi, per realizzare gli 42 touring | marzo 2017

otto vestiti che il gruppo ha appena ordinato con un pizzico di scetticismo. Fortunatamente la padrona ha buon occhio e, alcuni giorni dopo l’ordinazione, ognuna delle otto donne ricever un abito che andr a pennello.

Thai boxe Una disciplina esigente, ma che fa un gran bene!

Con le mani in pasta Fuori, nel caldo soffocante, un venditore sistema i propri prodotti. Il suo carretto è stracolmo di mangostani, dei frutti esotici che assomigliano a delle melanzane sferiche. Sotto la scorza di color rosso scuro si cela una polpa bianca di una s uisita delicatezza. Non per niente viene anche soprannominato il frutto degli dei . Nel corso di una mattinata passata dietro ai fornelli della scuola Silom Thai Coo ing, le turiste scoprono che non è uesto l’unico segreto culinario del aese. opo un passaggio al mercato e un giretto in tu -tu , le donne iniziano la preparazione del pasto. rima tappa estrarre il latte dalla noce di cocco grattuggiata, ac uistata ad una bancarella. er farlo basta aggiungere dell’ac ua calda al frutto e impastare il tutto oppure, come direbbe la cuoca oong sempre pronta alla battuta umoristica, massaggiare gli ingredienti. In seguito l’impasto viene spremuto e passato al setaccio per estrarne il latte. Con 1 g di materia si otterranno 3 litri di latte. Nulla a che vedere con il li uido grigiastro dei tetrapa venduti da noi! I resti della noce di cocco possono essere utilizzati per nutrire gli animali o come prodotto esfoliante. Nessuno spreco , spiega oong alle apprendiste cuoche. → In seguito, le ragazze si esercitano

Bangkok anche detta «la città degli angeli».


SVAGO Retrobottega Il caos regna tra le sarte.

Senza complessi Le misure vengono annotate in thai.

Cosa fare a Bangkok?

confezionare abiti su misura. È preferibile fare le ordinazioni all’inizio del soggiorno. Prezzi variabili.

Con oltre 10 milioni d’abitanti, la metropoli è enorme e con una sovrabbondanza d’offerte. Ispirazioni.

www.opthai.com

Cucinare una pietanza thai Alla scuola Silom Thai Cooking, il corso di cucina in piccoli gruppi (1–9 persone) inizia con un giro al mercato e costa 1000 baht (ca. 29 fr.) a persona, incluse le ricette. Si elaborano 5 piatti.

Salire in alto Rannicchiato sul tetto al 61° piano dell’hotel Banyan Tree, il Moon Bar è la cornice ideale per sorseggiare un cocktail al crepuscolo. Si esige una tenuta corretta. Aperto tutti i giorni (a seconda delle condizioni meteo) dalle 17 all’una. www.banyantree.com

www.bangkokthaicooking.com

Rilassarsi Vari massaggi sono proposti alla spa Divana, tra i quali quello thailandese tradizionale (70 min., 1250 baht, ca. 36 fr.) o all’olio (90 min., 1850 baht, ca. 53 fr.). www.divanavirtuespa.com

Ampliare il guardaroba L’insegna Cotton House è un indirizzo sicuro in cui farsi

Praticar lo sport nazionale Niente di meglio di un corso di thai boxe per ambientarsi. Quasi tutti i colpi sono concessi. Poco prima della chiusura di questa edizione, abbiamo appreso che Fighting spirit gym è chiuso per una durata indeterminata. Comunque a Bangkok pullulano gli indirizzi: muaythaicampsthailand.com

La ministra presenta gli opuscoli turistici.

Tuk-tuk Veicolo esotico che funge da taxi.

marzo 2017 | touring

43


Koong prepara del latte di noce di cocco artigianale.

Giro al mercato Delle bancarelle ben fornite.

Corso di cucina Tutto è preparato con cura.

nella cucina thailandese in questo ambiente stravagante pieno d’anticaglie. Concentrazione. Ripartizione. Preparazione. In tutto sono cinque i piatti approntati, uno più esotico dell’altro, tra i quali la minestra speziata al gamberetto Mangostano Una delizia la polpa carnosa sotto la buccia violacea.

«tom yam kung», il piatto a base di pasta «pad thai» e il curry verde. Degustando queste vivande, dal gusto a volte speziato a volte dolce, le vacanziere scoprono che i thailandesi cucinano raramente il «pad thai» a casa. «Ci vogliono troppi ingredienti. Preferiscono quindi acquistarlo per strada, per 20 o 40 baht», spiega Koong che lavora alla scuola da 4 anni e il cui nome significa gamberetto. Mutamento di scenario. Le turiste abbandonano il loro grembiule multicolore e indossano ora degli abiti sportivi leggeri. Direzione: i ring della scuola di thai boxe Fighting spirit gym. Qui la disciplina porta il nome di «muay thai». Durante l’allenamento, che mira a insegnare alcune tecniche di difesa, le vacanziere prendono gusto nel colpire con tutte le loro forze le gommepiume di protezione. E, visto il loro entusiasmo, il coach

44 touring | marzo 2017

del giorno non esita a incitarle: «Harder, harder, faster, faster», ripete senza sosta. In altre parole: «colpisci, ancora più forte, più veloce». Compito arduo per le neofite, soprattutto quando si tratta di alternare rapidamente i colpi di piede, di ginocchio, di pugno e di gomito. Il notevole sforzo rende interminabili i 3 minuti previsti per ogni round… Malgrado ciò, le apprendiste pugili si divertono, ridono della loro evidente carenza di coordinazione, traspirano da tutti i pori e, soprattutto, si sfogano! Femminucce astenersi, la muay thai è prima di tutto uno sport da combattimento riservato a persone temerarie che non hanno paura di ritrovarsi con alcuni lividi sulle gambe.

Un argomento convincente Fortunatamente, gli ematomi sulle gambette delle otto giramondo elvetiche non saranno gli unici souvenir che rien-

FOTO FOTOLIA (1), SOFITEL (1), ALINE BEAUD

Atmosfera Non mancano le anticaglie nella scuola di cucina Silom.


SVAGO Cucina Ogni apprendista cuoca preparerà il proprio piatto.

DA SAPERE Per recarvisi: volo diretto Zurigo–Bangkok, ad es. con Thai Airways. Preparativi: passaporto svizzero valido. Valuta nazionale: baht, 1 fr. vale circa 35 baht. Informatevi presso un istituto di medicina tropicale, o dal vostro medico, in merito alle vaccinazioni e ad un eventuale trattamento antimalarico. www.turismotcs.ch

Capolavoro Gli ingredienti acquistati al mercato.

Parco Lumphini, scrigno verde nel cuore cittadino.

Speziata Zuppa al gamberetto, tom yam kung.

treranno con loro da Bangkok. Si ricorderanno pure della gentilezza dei thailandesi, e non scorderanno nemmeno gli innumerevoli angolini di questa magica città, in cui ogni luogo nasconde una nuova attrazione. Tanti buoni motivi per effettuarvi un viaggio tra ragazze. Tanto più che il Paese asiatico punta attualmente sul turismo femminile, come precisa la ministra del turismo e dello sport, Kobkarn Wattana-

vrangkul. «Esistono già dei taxi, dei bus e delle offerte promozionali concepiti in special modo per le donne», spiega durante un breve incontro piazzato tra due altri appuntamenti. La ministra, che pensa che il turismo si situi ben oltre alla politica, è persuasa che la Thailandia abbia molto da offrire al gentil sesso. «Quando tornerete a casa vostra, dovreste aver un’aria ancor più bella che al vostro arrivo», conclude rivolgendosi al gruppo di turiste. Un argomento che di certo non mancherà di convincere altre donne… ◆

Dove soggiornare: l’hotel So Sofitel Bangkok dispone di una piscina a sfioro con vista sul parco Lumphini. Il suo 28° piano è interamente riservato alle donne. Ricolma di design, l’infrastruttura alberghiera si ispira ai 5 elementi e gli impiegati portano delle uniformi firmate Christian Lacroix. Ghiotto buffet a colazione. Da 8700 baht (ca. 247 fr.) per 2 persone a notte, colazione inclusa. www.sofitel.com

Protezione ottimale per i viaggi

Malattia o infortunio in un Paese esotico come la Thailandia: siete assicurati contro ogni eventualità grazie al Libretto ETI Mondo. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo: 0800 888 855

Il reportage è stato effettuato su invito di Thai Airways e dell’Ufficio del turismo thailandese.

marzo 2017 | touring

45


IGNISIZZANTE! IGNIS IGNISIZZANTE NEW SUZUKI IGNIS – IL PRIMO MICRO SUV * GIÀ A Fr. 14 990.– o da Fr. 112.–/mese

<wm>10CFWLoQ6AMAwFv6jLa2nTlUqCWxAEP0PQ_L-C4RCXnLhrLa3gY1m3Y92TwaqkCIcmc6CYpUeUyRMCF7DPbBO4htZfTjC8g_TREITgnY0khihquc_rAXhA67lxAAAA</wm>

7 INNOVAZIONI NELLA CLASSE DEI MICRO SUV: Sistema di assistenza intelligente Dual Camera Break Support incl. avviso di cambiamento di corsia e avviso sbandamento Tecnologia 4 x 4 con ALLGRIP Touch screen multifunzione con sistema di navigazione, telecamera di retromarcia e collegamento smartphone (Apple CarPlay, Android Auto, MirorrLink) Bagagliaio con volume fino a 514 litri Bassi consumi (4.3 l / 100 km; 97 g CO₂ / km) grazie allo Smart Hybrid Vehicle System (SHVS) 5 stelle (voto migliore) al crash test EURO NCAP Eccellente rapporto qualità/prezzo

VALORI INTERNI IGNISIZZANTI:

Tecnica all’avanguardia nel cockpit. Il design di stile e il touch screen multifunzione assicurano un’esperienza di guida perfetta.

Il vostro concessionario ufficiale Suzuki sarà lieto di sottoporvi, per la Suzuki che fa al caso vostro, un’offerta di leasing studiata appositamente per le vostre esigenze. Condizioni di leasing: durata 48 mesi, 10000km all’anno, interesse annuo effettivo 3.97%, casco totale obbligatoria, anticipo straordinario: 30% del prezzo netto di acquisto, cauzione: 5% del prezzo netto di vendita, almeno Fr. 1000.–. La durata e il chilometraggio sono variabili e possono essere adattati alle vostre esigenze personali. Finanziamento e leasing: www.multilease.ch. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, IVA inclusa. *New Ignis Unico, 5 rapporti manuale, 5 porte, Fr. 14990.–, consumo normalizzato in


PR

!

O TT NE lli O- o d e TT i i m NE tutt ZI p e r EZ or a

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxsDQ3MAEA0zPA3A8AAAA=</wm>

3.70m

Compattezza e comfort insieme. La posizione di guida rialzata e gli spazi degli interni configurabili in modo flessibile convincono su tutta la linea. (Bagagliaio con volume fino a 514 litri)

Prestazioni e sicurezza 4 x 4 in perfetta armonia. ALLGRIP 4 x 4 consente un controllo ottimale in tutte le condizioni di strada e di guida.

ciclo misto: 4.6l/100km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni CO₂: 104g/km; emissioni CO₂ da messa a disposizione carburante e/o corrente: 23g/km; foto: New Ignis Compact Top 4x4, 5 rapporti manuale, 5 porte, Fr. 19990.–, kit esterni Fr. 390.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 5.0l/100km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 114g/km; emissioni CO₂ da messa a disposizione carburante e/o corrente: 25g/km; valore di emissioni medie CO₂ di tutti i veicoli immatricolati in Svizzera: 134g/km.

www.suzuki.ch


Con la shisha di fronte alla Grotta dei piccioni, il simbolo di Beirut.

Bahi Ghubril, autore dell’atlante cittadino, conosce Beirut a menadito.

Uno dei molti messaggi scritti sui muri della città.

Beirut – Habibi!* TESTO OLIVER AFFOLTER | FOTO GABRIELA BRUGGER

«V

ietato fumare! , intimano i cartelli nel bus. ’autista si accende l’ennesima sigaretta, tiene il telefonino incollato all’orecchio, parla con i passeggeri e guida con maestria il mezzo attraverso le strade ripide di eirut. lla radio la popolare cantante libanese Fairouz cerca di contrastare il rumore provocato dal traffico caotico. ’aria sa di buganvillea e benzina. Fuori scorre un panorama caleidoscopico tra un trambusto incessante cantieri rumorosi, grattacieli luminosi, edifici rovinati dalla guerra, chec point militari, venditori ambulanti.

48 touring | marzo 2017

ussuose ville si trovano accanto a nefandezze urbanistiche senza che nessuno si scandalizzi. ecchissimi ta i ercedes rimangono in coda dietro ai modelli pi moderni di S cabrio, in cui ragazze rifatte sfoggiano il loro abbigliamento succinto. entre donne in chador camminano accanto sul marciapiede.

Città dei contrasti Sono uesti contrasti che rendono eirut cos affascinante. In ibano vivono 1 gruppi religiosi. Chiese e moschee sono costruite una accanto all’altra. ui l’ riente incontra l’ ccidente. Si parla

arabo, francese e inglese – spesso nella stessa frase Hi, ifa , a va? . Sulla spiaggia bellezze in bi ini prendono il sole accanto a donne in hi ab che fumano shisha, la pipa ad ac ua. Il aese deve far fronte ad un forte flusso migratorio, tagli di corrente, emergenze rifiuti e corruzione. eirut è l’ lizabeth Ta lor delle citt . Incredibile, bella, decaduta, invecchiata e costantemente drammatica , afferma lo scrittore Rabih lameddine. Il percorso del bus non è organizzato con fermate prestabilite. Si sale e si scende a

Nel quartiere armeno Bourj Hammoud.

richiesta. Incontriamo ahi hubril. Il vivace beirutino conosce la citt a menadito, non per nulla nel 005 ha pubblicato awarib , il primo atlante di eirut. n’opera urgente, dato che anche per uanto riguarda le vie uesta citt è un caos. olte case hanno dei numeri, altre i nomi pi disparati. proprio uesta confusione che rende eirut cos amabile , ci confessa hubril. fra mille problemi, la vita va avanti! . asta una passeggiata attraverso il uartiere ar i hael per rendersi conto che eirut sta fiorendo. i s’incontrano innumerevoli

COPYRIGHT © DW5 BERNARD KHOURY

Se pensando alla capitale libanese vi viene in mente solamente la guerra civile, dovreste cambiare subito idea. L’affascinante Beirut è di nuovo una meta tra le più belle al mondo da visitare.


SVAGO

Contrasti Ex cinema e moschea.

Beirut è un paradiso per i fan d’architettura.

Una pausa sulla Corniche.

mangiare avvicina e lega gli esseri umani tra loro!

Arte e rovine gallerie d’arte, librerie, discoteche e ristoranti alla moda, nonch start up innovative. Nell’elegante Ristorante tto ognuno paga uel tanto che ritiene giusto. Nel Tawlet cucinano siriani e palestinesi uno accanto all’altro. a e food, not war! è il motto dell’iniziatore amal ouzawa . Cucinare e

Tutti i contrasti e i conflitti ispirano artisti e creativi , racconta ahi hubril. Innumerevoli gallerie, l’onnipresente scena dei graffiti e della street art, interessanti musei come il eirut rt Center e l’appena inaugurato useo Sursoc ne sono testimoni. la costruzione provocante Club 01 dell’architetto ernard hour è

Club underground B 018 dell’architetto Bernard Khoury.

pensabile e comprensibile sono ben visibili tutt’oggi solo a eirut su una rovina – l’e Holida Inn si eleva anteatro di un massacro avvecora come una rovina nel nuto durante la guerra civile cielo mediterraneo. Nella – i nottambuli oggi ballano in vecchia stazione ferroviaria – un club sotterraneo. onuun tempo punto di partenza mento comper viaggi in «Beirut è l’Elizabeth memorativo e direzione di luogo della ri- Taylor delle città. Homs e amozione allo Incredibile, bella, masco – la vestesso tempo. decaduta, invecchiata getazione sta avvolgendo e costantemente er trovare i convogli drammatica» tacchi alti corrosi dalla Rabih Alameddine ruggine. fatti a mano perfetti per uscire la sera le donne vanno Il panorama cambia nel cenvicino al fiume nella comutro cittadino dopo la guerra nit armena our Hamcivile il miliardario libanese moud. ui il tempo sembra e premier Rafi al-Hariri – essersi fermato. Negozi artirimasto poi ucciso in un atgianali si alternano a boutitentato – ha fatto ricostruire ue alla moda e commerla citt da zero, anche con cianti di spezie. n must! riproduzioni sterili di edifici e cicatrici della guerra civile storici. rima della guerra il marzo 2017 | touring

49


SVAGO La Corniche L’imponente lungomare di Beirut.

Un’oasi ad Aschrafiyya: Albergo di Relais&Châteaux.

DA SAPERE Viaggio: Germania vola due volte la settimana direttamente da Zurigo a Beirut. www.germania.ch

Mezze, gli sfiziosi antipasti libanesi.

nucleo cittadino era un uartiere rumoroso e vivace. ggi invece vi regna un vuoto noioso. olti ristoranti e negozi di lusso chiudono. Nei caffè di strada gli ospiti diradano. I beirutini si danno appuntamento altrove. nche perch il filo spinato e i posti di controllo militari a protezione del arlamento non invitano al rela . ietro l’angolo ecco che spunta la moschea ohammed-al- min, anch’essa voluta da al-Hariri.

Make food, not war a ui bastano un paio di passi per raggiungere di nuovo la parte orientale cristiana della citt . Come una ferita non rimarginata si pu

vedere la reen ine, la famigerata linea di demarcazione della guerra civile. a come detto a e food, not war . a cucina libanese è ritenuta tra le migliori al mondo e nei uartieri emma zeh e schrafi a si mangia ottimamente. er citarne uno, l’ l Falaman i aperto ore su , perfetto per gustarsi una s uisita selezione di antipasti, i tipici mezze, una shisha oppure fare del people watching ossia osservare la gente . Nelle immediate vicinanze si trova poi il locale un po’ pi sofisticato bdel ahab. Consumiamo le calorie ingerite con una passeggiata atPasticceria il meglio da Al Bohsali.

Street Art Graffito e trompe l’oeil in uno. A Beirut l’Oriente incontra l’Occidente.

traverso l’Hamra, la via dello shopping di eirut. uindi proseguiamo attraverso il meraviglioso parco dell’ merican niversit of eirut sino alla Corniche, l’imponente lungomare, dove tutta eirut s’incontra pacificamente. i fronte allo spettacolare tramonto – con eirut e l’ riente alle spalle e l’ ccidente all’orizzonte – promettiamo ritorneremo. ◆ * eirut – amore mio! Il viaggio è stato sponsorizzato da Germania e Relais & Châteaux.

50 touring | marzo 2017

Soggiorno: nel bell’hotel Albergo Relais&Châteaux situato in un’elegante villa degli anni Trenta nel quartiere di Aschrafiyya. 33 camere arredate individualmente e una stupenda terrazza sul tetto. www.albergobeirut.com

La Corniche: il lungomare di 5 km dal distretto degli alberghi sino alla Grotta dei piccioni per scendere sino alla spiaggia di sabbia. Qui si sperimenta lo spirito multiculturale di Beirut. Gastronomia: da provare la selezione di antipasti mezze e man’oushé: una «pizza» con timo, sumac (sommaco) e sesamo. I migliori dolciumi orientali si trovano da Al Bohsali sulla piazza Riad-el-Solh. Per colazione vale la pena concedersi il kunafah: una bomba calorica fatta di pistacchio e ricotta orientale. Gelato da sogno estremo-orientale da Hannah Mitri Moussa (Mar Mitr) e «Oslo». Architettura: a Gemmayzeh, Aschrafiyya e Mar Mikhael per ammirare vecchie ville ottomane. Da vedere gli edifici degli architetti libanesi Bernard Khoury (nightclub B 018, ristorante Le Central). Cultura: Beirut è una città culturale con teatri, gallerie e ottime librerie. Il quartiere della comunità armena Bourj Hammoud a est del fiume di Beirut offre innumerevoli negozi e atelier. Esclusivamente per i soci del TCS: altri hotel e autonoleggi a Beirut da prenotare su www.risparmi.tcs.ch


Proseguire il viaggio, sempre e ovunque. Con un societariato TCS.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAzNgYApJusVQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKoQ7DMAxF0S9y9J5dJ_EMp7CoYBoPqYr3_2jt2MC96MyZXvDrOfb3eCWBrUuvqGbp4UVbzRZWGphQhILtQZCMzeufFzgY0HUbgQpiEdfFfKlF-RznFxkdaXlyAAAA</wm>

Aiutiamo i nostri soci in tutti gli aspetti della loro mobilità. I nostri esperti vi consiglieranno al meglio e vi faranno arrivare a destinazione. Approfittate die molteplici vantaggi offerti dai prodotti TCS: TCS Libretto ETI – la protezione viaggi annuale svizzera n° 1 al vostro fianco in tutto il mondo TCS Protezione giuridica – un aiuto competente in caso di controversie grazie agli 80 avvocati e giuristi TCS Bike Assistance – il soccorso stradale n° 1 adesso anche per bici ed e-bike tcs.ch

TCS MasterCard – carta socio con funzione di pagamento e bonus attrattivo sul volume d‘acquisti TCS Assicurazione auto – la copertura degli esperti in mobilità a premi equi iate ad ora e iniz Chiamate ei tanti vantaggi: are d approfitt

111 0844 888


L’isola dei buongustai L’isola di Mauritius nell’Oceano Indiano è un paradiso culinario. La fusione tra le cucine indiana, cinese e creola è unica.

Ben equipaggiati si cucina anche direttamente sulla strada.

TESTO E FOTO FELIX MAURHOFER

L

a risacca percuote la scogliera, le volpi volanti passano da una palma all’altra e un cuoco sta girando i gamberi di mare sul grill. I lampioncini dondolano lentamente sospinti dal tiepido vento serale e le narici inalano l’odore di spezie tropicali. uesta è una serata tipica nell’ ceano Indiano, per la precisione sulla multiculturale Isola di auritius, nell’Hotel Shanti aurice. Chi gira in uesti luoghi con occhi attenti e soprattutto con papille gustative sensibili, pu godere appieno dell’ampio ventaglio di pietanze.

Street food roprio nella capitale ort ouis di 150 000 abitanti la gente locale cucina in strada, che è l’origine del suo mondo gastronomico. Tra i vecchi magazzini in pietra lavica degli inglesi, cinesi o francesi i visitatori incontrano piccole bancarelle il cui profumo attira gli affamati come i fiori le api. In uesto crogiolo di culture, il naso coglie in particolare un odore speziato nella via di fronte. l seguito della guida turistica Sha ti Calli an ci dirigiamo nella piccola cucina e assaggiamo i samosa, fagottini vegetariani fritti. Ci attendono ancora altre prelibatezze street food, perch Sha ti conosce il posto come le sue tasche. ei è 52 touring | marzo 2017

storica e cofondatrice di oris, un’agenzia turistica che trasmette ai clienti il sapere sulle radici dell’isola. ui siedono gli indiani con calma stoica in piccoli negozi dietro grandi sacchi di fagioli, lenticchie o spezie e aspettano la clientela. ietro l’angolo comincia Chinatown, dove da generazioni vengono gestiti negozi e stand con cibi da asporto. In seguito si scende in direzione dell’aeroporto, dove dietro alla stazione dei bus si distinguono centinaia di piccole bancarelle. a gente del posto offre di tutto, dalle magliette colorate a coriandolo fresco e addirittura anche ananas al peperoncino. roviamo Roti Chaud – il pane indiano con crema di fagioli al curr e salsa di pomodoro, mangiamo arachidi tostate nella sabbia e per concludere ci rinfreschiamo con un louda – un infuso sciropposo con agar, semi di basilico, vaniglia, zucchero di canna e latte. a variet delle pietanze è praticamente infinita e risulta chiaro che ui chef stellati come ad esempio illibald Reinbacher trovano l’ispirazione per nuovi piatti vedi intervista .

Le insalate hanno origine nello street food.

L’offerta di street food qui è inesauribile.

Canna da zucchero opo che gli olandesi ebbero sfruttato le foreste di ebano ed ebbero mangiato tutti i dodo, alla fine del 1 secolo furono i francesi ad abitare

Preparato al momento il cibo è ancor più buono.


SVAGO

DA SAPERE

Vulcani bizzarri caratterizzano l’entroterra. In ogni angolo del mercato si può mangiare.

Viaggio: Austrian Airlines vola ogni settimana da Zurigo a Mauritius via Vienna. Voli diretti da Zurigo con Emirates o Air France.

nella maggior parte dei negozi e alloggi si può pagare tranquillamente con carta di credito. Si consiglia una mancia (ca. 10%).

Ingresso: con volo di ritorno, pernottamento in alloggio e passaporto valido non è necessario un visto.

Alberghi: Shanti Maurice

Periodo migliore: clima tropicale con estate da novembre ad aprile e inverno da maggio a ottobre.

www.beachcomber.com

Abbigliamento: vestiti leggeri di cotone. Lingue: francese e inglese. Fuso orario: ora dell’Europa centrale più 3 ore, nessuna ora legale. Valuta: rupia mauriziana. Ci sono numerosi bancomat e

l’isola e furono loro che cominciarono a coltivare la canna da zucchero, che per lungo tempo fu fonte di benessere per i baroni dello zucchero. a storia di uesta coltivazione ha per un lato oscuro, perch a lavorare nelle piantagioni furono migliaia di schiavi provenienti dall’ frica. Nel 1 10 gli inglesi scacciarono i francesi, eliminarono la schiavit ma importarono migliaia d’indiani e di cinesi sull’isola per sfruttarli come manodopera a basso costo. uesta in breve la storia dello zucchero raccontata da Sha ti nel tour in bici attorno alla piccola localit di oudre d’ r nel nordest dell’isola. ato che l’esportazione dello zucchero ha perso notevolmente di importanza, molte fabbriche

www.shantimaurice.com

Un cuoco ispirato dallo street food ’austriaco illibald Reinbacher vive da uasi 0 anni sull’Isola di auritius ed è lo chef nell’Hotel Shanti aurice. Ha definito la sua cucina uacasia. In cosa consiste la cucina di Mauritius?

www.tourism-mauritius.mu

una cucina multiculturale. Tutti i popoli – olandesi, inglesi, africani, indiani senza dimenticare i cinesi – hanno portato sull’isola la loro cultura gastronomica. er uesto motivo, in una pietanza assaporata sull’isola di auritius s’incontrano svariate culture.

Esclusivamente per i soci TCS: prenotate online (hotel e altre offerte) su

Quali sono i piatti tipici dell’isola?

Beachcomber Hotels Le Touessrok Resort&Spa www.shangri-la.com

Gite organizzate: My Moris con tour culturali e gastronomici www.mymoris.mu

Informazioni generali:

www.risparmi.tcs.ch

sono state chiuse e gli e lavoratori si sono dedicati ad agricoltura, artigianato o pesca. ttualmente poco meno della met dell’isola vulcanica è coltivata a zucchero di canna, e una parte di uesto viene trasformato in rum in una delle distillerie locali. Tra i marchi prediletti si contano ad esempio Saint ubin o Chamarel, che prendono il nome dalle omonime citt . Chamarel è una localit pittoresca in uota a margine del arco nazionale lac River orges. pochi passi da Chamarel i visitatori possono ammirare delle bellezze naturali come la cascata del Tamarindo e le Terre dei sette colori. opo tutte le attrazioni lo stomaco inizia a protestare e cos ci concediamo ancora un pa ora di granchio con chutne al coriandolo e menta firmato da illibald Reinbacher. o terminiamo con un velo di malinconia perch ci rendiamo conto che non mangeremo tanto presto una tale prelibatezza. ◆

no è ad esempio pesce essiccato e salato, servito con una salsa di pomodoro. ppure, naturalmente, il Roti Chaud v. spiegazione nel reportage . E lei, quale pietanza preferisce?

me piace soprattutto Halim, una zuppa di origine araba che è stata poi portata su uest’isola dagli indiani. artendo da uesto piatto io ho creato una zuppa di agnello con orzo. Perché i suoi piatti sono così buoni?

i lascio ispirare semplicemente dai piatti casalinghi tradizionali. oi li impreziosisco per renderli memorabili per le papille gustative dei miei clienti. www.aquacasia.com Willibald Reinbacher apprezza i piatti casalinghi.

Questo viaggio è stato promosso da Austrian Airlines, l’Hotel Shanti Maurice, Beachomber Resorts, Schangri-La’s Le Touessrok Resort&Spa e Mauritius Tourism Promotion Authority.

marzo 2017 | touring

53


SVAGO

Tanto successo per Christoph Hoffmann.

«Non vogliamo essere perfetti» Gli hotel 25hours nelle regioni tedescofone sono noti tra i viaggiatori come degli apprezzati indirizzi in cui alloggiare. Il CEO Christoph Hoffmann ci spiega in cosa i suoi alberghi si distinguono dagli altri. TESTO JULIANE LUTZ

Ci sono già molte catene alberghiere. Nonostante ciò nel 2005 si è deciso di aprirne una con il nome di 25hours.

Ero attivo nel settore e desideravo realizzarmi, comunque la creazione degli hotel 25hours è avvenuta in modo spontaneo, seguendo il motto «Proviamo!». Siamo quattro partner e fino al momento della creazione non ci conoscevamo per niente bene, ma andavamo d’accordo e ognuno apprezzava le competenze professionali degli altri tre. E sinora la collaborazione funziona ottimamente. Gli hotel 25hours vanno a gonfie vele. Qual è il segreto del loro successo?

Ai nostri ospiti vogliamo offrire alberghi che sorprendono e ispirano: in un mondo estremamente standardizzato dovrebbero essere controcorrente, anche perché si rifanno al buon vecchio mondo del settore alberghiero. Se visito un grande albergo rinomato in Svizzera, attorno ad esso in genere 54 touring | marzo 2017

aleggiano molte leggende. Questi alberghi sono i nostri modelli. Ma anche da noi ci devono essere elementi base come una buona gastronomia o un WLAN che funziona in modo ineccepibile. Come fa a rifarsi ai grandi alberghi storici con un hotel nuovo?

In gran parte lo si realizza grazie all’arredamento interno. Ad Amburgo ad esempio il nostro albergo esteriormente sembra un luogo piuttosto noioso, mentre all’interno di questo indirizzo nella città portuale tedesca ci siamo orientati all’ambiente dei vecchi marinai e collaborato con arredatori di set cinematografici. Qui gioca un ruolo anche un chiosco in cui gli ospiti possono comprare la rivista «Mare» così come sigarette o preservativi. E c’è anche una viniloteca in cui si possono ascoltare dischi. Non puntiamo alla perfezione. Cosa significa?

Da noi l’ospite non è un re, bensì un amico. Per questo ci

rivolgiamo agli ospiti diversamente rispetto agli altri alberghi. I suoi dipendenti danno del tu agli ospiti?

I nostri collaboratori possono esprimere la propria personalità, vestirsi in modo casual, e scegliere se dare del tu o del lei agli ospiti. Tra amici ci si dà anche del tu. Vogliamo trovare una lingua che metta tutti sullo stesso piano e che garantisca il rispetto reciproco. Possono anche capitare degli errori, ma li permettiamo. Possiamo offrire ai nostri clienti un «magic moment» solo se i nostri dipendenti godono di una libertà relativamente grande. Cos’è per lei un «magic moment»?

Quando ad esempio al momento del check-out un dipendente dell’albergo offre spontaneamente all’ospite di accompagnarlo all’aeroporto con la sua Mini. Agli svizzeri sembra piacere molto il suo concetto. Nel 2017 verrà

inaugurato un altro hotel 25hours a Zurigo.

Ad aprile inauguriamo insieme alle FFS il secondo hotel 25hours nel nuovo quartiere zurighese Europaallee. Come valuta gli ospiti svizzeri degli alberghi?

Sono più cortesi, un po’ più tradizionali, ma anche più esigenti di altre nazioni. Forse perché il settore alberghiero è stato creato in Svizzera. Se si programma un albergo pazzo a Zurigo deve essere attuato in modo più professionale che altrove. ◆ www.25hours-hotels.com

HOTEL 25HOURS Christoph Hoffmann, di 51 anni, nel 2005 fondò con Stephan Gerhard, Ardi Goldmann e Kai Hollmann la 25hours Hotel Company. Segni distintivi sono esperienze particolari e concetti di arredamento interno stravagante. Finora vi sono otte case distribuite tra Berlino, Francoforte, Amburgo, Vienna e Zurigo. Qui in aprile ne sarà inaugurata un’altra. In novembre la più grande catena europea Accor ha deciso di partecipare nella 25hours Hotel Company. In programma sorgeranno così alberghi anche al di fuori dell’area tedescofona e oltreoceano.

FOTO ALD

Pastello è un atout Il bar nello zurighese West, l’hotel 25hours.


LE INSEGNE D’ORO

Accogliente Anche nel ristorante l’ospite si sente a proprio agio. Bel design in una bella camera. FOTO ALD

Eleganza semplice L’edificio s’inserisce bene nel panorama cittadino.

AMERON MOUNTAIN HOTEL DAVOS

ron invece si nota subito la sua qualità, visto che è parte integrante dell’albergo. Chi s’interessa per le singole opere, può consultare un libretto con tutto il contenuto artistico. E l’arte si trova addirittura nella spa con la piscina di 5×20 metri.

Arte tra i monti

P

roprio tra Davos Dorf e Davos Platz si trova la bella costruzione a forma di cubo. Tra i vari vantaggi dell’Hotel Ameron Mountain, la posizione è la più importante. Ma anche il suo interno non delude gli ospiti. Le camere spaziose sono arredate con gusto: legno e pietra sono gli elementi dominanti. Ci si sente subito

ben accolti. Attraverso le grandi finestre penetra molta luce e anche per i balconi non si è risparmiato in fatto di spazio. Lo stile dell’architetto d’interni si nota pure nel ristorante e nel bar.

Altro punto a favore: il rapporto prezzo-qualità – da 238 franchi per camera doppia nella stagione invernale – in una località sciistica di lusso come Davos è accettabile. ◆

Arte arricchente In molti alberghi – anche in quelli di lusso – l’arte spesso è un punto debole. Da Ame-

Pubblicità

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAzsgQA-0NirA8AAAA=</wm>

TCS Protezione giuridica privata Rilassati in tutti gli ambiti della vita <wm>10CFXKoQ7DMAxF0S9y9J5TJ_YMq7BoYCoPqYb3_6jd2KR72ZkzreD3Pp7HeCWBzcUbmkZaWNHeskYrbgmFKtgfrHCqkX9cYGBA19cI9G6xCrrQV69RPuf7As10MTdxAAAA</wm>

Far valere i propri diritti non deve essere una questione di budget. Si affidi alla TCS Protezione giuridica privata e affronti serenamente qualsiasi controversia! In qualità di locatario, impiegato, consumatore, paziente o viaggiatore. diritto.tcs.ch

0800 800 995

lare ora e tute Stipulare iritti! i propri d

Con stile in montagna Da fine 2015 il panorama alberghiero di Davos è arricchito con questo hotel 4 stelle. Posizione ideale: l’Hotel Ameron si trova tra Davos Platz e Dorf. Semplicemente bello: arredamento interno attrattivo e buona arte. Alla portata: il rapporto prezzoqualità è giusto nell’Ameron. Ameron Swiss Mountain Hotel, Scalettastrasse 22, 7270 Davos. Doppia da 238 fr. (stagione invernale) www.ameron-hotel-davos.ch

Esclusivamente per i soci TCS Prenotate online su risparmi.tcs.ch


Cosa ci riserverà il 2017? Forse robot che lavorano negli hotel. Fantascienza o magari presto realtà? TESTO JULIANE LUTZ

«Servizio in camera e trasporto bagagli compiuto da robot potrebbero già essere fattibili da domani» Thomas Allemann Responsabile Soci e Hotelrevue presso Hotelleriesuisse

56 touring | marzo 2017

M

ario saluta sempre con la stessa cordialit gli ospiti alla ricezione, spiega le pietanze al buffet o tiene un breve discorso ai partecipanti della conferenza in albergo. Non sa cosa sia il malumore e non vuole nemmeno la mancia, perch uesto tipetto alto 5 cm è un robot.

a uando ha iniziato a lavorare nel giugno 015 nell’Hotel arriott di and elgio ario si è trasformato in un vero e proprio magnete. Tutti lo adorano e alcuni prenotano da noi un seminario o una festa proprio perch c’è lui , afferma il direttore d’albergo Roger anghout. a scoperta dello straordinario collaboratore avvenne per caso. uando uattro anni fa il direttore si present come oratore in una conferenza nel campo della salute, i rappresentanti della ditta belga T presentarono il loro robot ora attivo in ospedale. uando chiesero a Roger anghout se fosse interessato a un robot per l’hotel, respinse l’idea. a uando un anno dopo mi presentarono ario, venni con uistato , racconta. Tutti i compiti che l’umanoide deve svolgere in albergo sono stati programmati egli è in grado di esprimersi in 19 lingue, ballare e uando gli si tocca il piede destro, consegna la chiave agli ospiti. anghout crede che nel prossimo decennio i robot sostituiranno i collaboratori in carne e ossa

FOTO ALD

Mario è gentile anche senza mancia


SVAGO nelle attivit monotone come portare le valigie o parcheggiare le auto. n albergo completamente senza veri dipendenti non ci sar mai. li esseri umani vogliono avere a che fare con gli esseri umani .

Mario e il suo capo Roger Langhout nell’Hotel Marriott a Gand. Il robot A.L.O. è popolare per il servizio in camera all’Hotel Aloft.

A.L.O. come babysitter

Non è un caso che uno dei primi robot in un albergo in uropa fosse attivo in una catena statunitense. a tempo negli Stati niti alcuni alberghi puntano su un personale un po’ diverso. i dalla fine del 01 nella californiana Cupertino, sede anche di pple, nell’albergo loft lavora . . . Il otlr , una parola che sta per roboterbutler , ossia maggiordomo robot che sembra un enorme mi er con la cravatta disegnata. Invece della testa ha uno schermo. Se un ospite ordina del dentifricio alla ricezione, un dipendente dell’albergo mette il tubetto nel cassetto di otlr. oi il cortese . . . avanza sino alla stanza, annuncia che si trova davanti alla porta e l’ospite prende il tubetto. e reazioni sono molto positive. I nostri ospiti si rallegrano sempre uando . . . consegna loro ualcosa , afferma la direttrice dell’albergo ariam eorgi. na volta ha dovuto

portare cin ue volte di seguito ac ua nella stessa camera. uando poi un dipendente è andato a controllare che tutto fosse a posto, gli ospiti, una coppia, spiegarono che hanno dovuto chiamare continuamente il otlr per il figlio di cin ue anni , si ricorda la signora eorgi. er evitare una crisi di nervi al figlioletto. I genitori avrebbero addirittura voluto prenotare . . . come bab sitter. li Hotel loft appartengono alla catena Starwood, che lo scorso settembre ha fusionato con arriott. nche in un Hilton in irginia lavora un robot che sembra ario, ma che si basa sull’intelligenza artificiale atson di I .

Molti vogliono i robot Sostituire gli esseri umani con robot nel settore turistico potrebbe far vivere bene tanta gente. o dimostra un sondaggio compiuto nel 016 dal portale di prenotazioni viaggi Travelzoo su oltre 6000 viaggiatori in sia, uropa, merica del Sud e Nord. uasi due terzi di loro sarebbero d’accordo con l’impiego di robot in alberghi, navi o anche negli aeroporti. I pi aperti sono i cinesi, seguiti dai brasiliani e dagli americani. er contro i tedeschi e i francesi fanno fatica ad abituarsi all’idea di essere serviti da dipendenti con intelligenza artificiale nel settore del turismo. er la maggior parte degli interpellati i robot sarebbero vantaggiosi. In uesto senso l’ 1 percento ritiene che con ario Co.

l’elaborazione dei dati funzionerebbe pi velocemente e gli esseri umani si stancherebbero meno. er il 5 percento degli interpellati gli svantaggi dell’introduzione dei robot sono due che sono impersonali e che cancellerebbero dei posti di lavoro. com’è la situazione in Svizzera? Non è una uestione di uesto o uel aese. Nei prossimi tre, uattro anni, negli alberghi verranno automatizzati diversi processi , afferma Thomas llemann, responsabile Soci e Hotelrevue presso Hotelleriesuisse. Il servizio in camera e il trasporto bagagli compiuto da robot potrebbero gi essere fattibili da domani . In un aese con gli stipendi alti come in Svizzera sarebbe ragionevole introdurre nuove tecnologie per abbassare i costi. ttraverso l’automatizzazione si scaricherebbero i dipendenti da attivit di routine cos da svolgere meglio il loro compito principale, ovvero dedicarsi agli ospiti. In genere si cita un altro argomento a favore dei robot nelle infrastrutture alberghiere Nella ristorazione gi oggi manca personale ualificato, una situazione che peggiorer con l’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. er uesto si assister ad una razionalizzazione e automatizzazione di lavori di routine e attivit non ualificate . ◆

SONDAGGIO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE TRAVELZOO TRA I VIAGGIATORI Nei seguenti lavori i robot potrebbero essere ben o addirittura meglio impiegati rispetto alle persone:

trasporto bagagli

62%

servizio in camera

57%

informazioni

53%

help desk

50%

check-in call center all’aeroporto

49%

48%

ricezione d’albergo

personale di servizio

47%

42%

barista

38%

personale di volo

personale di crociera

30%

25% marzo 2017 | touring

57


ACT ENTERTAINMENT EVENTI DI QUALITÀ CHE ISPIRANO

SOT TO L A DIRE ZIONE DI

Claudio Vandelli

1C0HF.-

F 10 CnH o t sco soci

! Sconto

w w w.tc

sticketi

ng.ch

MOMENTI DI FILM LEGENDARI • LED-SHOWCONTO ESCLUSIVO PER I S S! GRANDE ORCHESTRA SINFONICA OMrdEMinBaRreI DiEbLigTClietti attraverso 05.04.2017 ZURIGO HALLENSTADION tcsticketingin.acziohne rd biglietti per o Al massimo 5

LE QUATTRO STAGIONI 10.-

F 10 CnH o t o sc HF Csoci

! Sconto

w w w.tc

sticketi

ng.ch

18.04.2017 ZURIGO TONHALLE ACT@ACTENTERTAINMENT.CH +41 (0)61 226 90 00


VACANZE IN ITALIA

a? Vo g li a d i v a c a n z

Italia

ITALIA

Il paese del sole

La Vostra vacanza ideale in ogni momento, sia nella bassa che nell’alta stagione. Offriamo tranquillità, ospitalità, benessere, un mare pulito con temperature sempre piacevoli: maggio/giugno 18-22°, settembre/ottobre 22-18°. Hotels, appartamenti e campeggi accoglienti Vi garantiscono relax a prezzi vantaggiosi. Per informazioni dettagliate consultate le offerte seguenti.

L’Italia con i suoi molteplici aspetti non delude mai: arte, cultura, storia, belle spiagge, zone termali, relax, passeggiate e molto altro ancora. Una vacanza indimenticabile per tutti i gusti. Il paese del sole, con il suo clima mite, è consigliabile in qualsiasi stagione dell’anno. Seguono hotels selezionati che propongono le loro migliori offerte e augurano ai loro ospiti buon divertimento!

Per le vostre inserzioni: A. Janetzki srl, Genova - Tel. 0039/010.381759 - Fax .383581

ADRIATICO

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzCyMAYAs-pRsQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKMQ6EMAwEwBc52nViO-DylA5RIPo0iJr_V6eju2K62ba0gtdn7Oc4kkDr0h3aa6qzRI-0ViwsQXUFY6USRKvx1wUGLtD5OwKK-qQKFqltOqI81_0FVQiU7nEAAAA=</wm>

Hotel SM ERA LDO HHH Misano Adriatico (Italia) RIVIERA ROMAGNOLA Vicino al mare e al centro e all’Autodromo, in zona tranquilla. Parcheggio gratuito, completamente climatizzato. Cucina tipica. Tutte le camere con box doccia e balcone, Wi-Fi. Biciclette. Promozioni dal 14/04 al 11/06 + 1/17 settembre P. Completa da 48,00. Possibilità di All Inclusive. <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAzMQcAesmAHQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ4DMQwEwBc5WjsbO6lhFRYdOB0PORX3_6hqWcGwWStbwc9zHtc8UwF26Q5npDlK9EhvRYePhKEaNB5KVgTpf1_QoAO2v0dggrqVQhOtmxblfb8-M5gz73IAAAA=</wm>

Tel. +39 0541/615421 - www.hotelsmeraldomisano.it

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAzNQIAtAzxdA8AAAA=</wm>

LIGURIA-ALASSIO

RIVIERA LIGURE

Hotel Terme ★★★

DIANO MARINA/RIVIERA DEI FIORI. Direttamente su spiaggia privata, tranquillo,

Arredamento ricercato, ambiente accogliente e familiare. Oasi wellness. Babyland. Ristorante con cucina sana e naturale. Parcheggio. Ideale per le famiglie. Gestito dai proprietari. TEL. +39 0182 640 657 FAX +39 0182 643 146 INFO@HOTELTOSCANAALASSIO.IT WWW.HOTELTOSCANAALASSIO.IT

HOTEL Camere ogni comfort, la maggior parte con balcone vista mare. A/C, zona WiFi. Aperto tutto l’anno.

Tel. +39/049.8669444 Fax +39/049.8630244 www.hoteltermemilano.com

CENTRALISSIMO, 80 M DAL MARE!

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzA1NwQA1YGI3Q8AAAA=</wm>

Tel. +39 0183.403767 Fax .405268

Hotels per cure e benessere ABANO TERME

Milano

★★★★ parco, piscina, parch. priv. Buffet colazione e insalate. Scelta menu.

WWW.EDENPARKDIANO.IT

<wm>10CFWKIQ6AMBAEX9Rme-21e5wkOIIg-BqC5v-KgkNMMpPMurpGfMzLdiy7J6AwsKKquFTExuYtW2TJDgEFqU0wZULlbw9QJIP0dwkYzQ4LOjx3Mcb7vB4Uk4secQAAAA==</wm>

<wm>10CFXKqw7DQAwEwC_yaXfvYSeGVVhUUIUfiYLz_6hqWMGw2ffsBY_X9j62TxJoYTHQnamB4uHZVLoSVBXoK4cIjxZ_29DBBZq_Y6CpTg4TjJyL13Kf1xfgieV_cAAAAA==</wm>

info@edenparkdiano.it

PISCINE TERMALI E WELLNESS

★★★★

Ho tel Michelangelo

cesenatico

RELAX E CURE ABANO MONTEGROTTO TERME (40 KM DA VENEZIA)

Servizio spiaggia, ALL INCLUSIVE HOLIDAYS bevande ai pasti, piscina, free Wi-Fi, miniclub, biciclette ...e tanto altro ancora

Favolose offerte speciali !!

w w w. d a l m o h o t e l s . c o m Tel. +39 0547.86617 Fax +39 0547.86674

SCONTI FAMIGLIE E PARCHI TEMATICI

BENESSERE NATURALE A MONTEGROTTO TERME

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwA5JmAI5itsUPAAAA</wm>

<wm>10CFWKIQ6AMBAEX3TN7pW2V04SHEEQfA1B839Fi0PMZMRsm6eAj2Xdz_VwApOJ5e7smhGKFVeLYcrJQY0KlpkjWFP9_YIEVmgbj4CisbFbhbWhWHiu-wXvy8KzcgAAAA==</wm>

110.000 m² DI PARCO CHE CIRCONDA LA ZONA PISCINE 5 PISCINE TERMALI - SPA THALASSO E SPA AQVA&THERMAE CENTRO TERMALE "THERMARIUS" PER LA FANGOTERAPIA CENTRO DI FISIOTERAPIA "POSTURALAB" BEAUTY FARM "DAMADAMA" PENSIONE COMPLETA A PARTIRE DA € 81,00 AL VOSTRO ARRIVO UNA GRADITA SORPRESA ! www.continentaltermehotel.it - info@continentaltermehotel.it T. +39 049 793522 - N.Verde +39 800 210 999 00

www.termeapollo.it Tel. 0039.049.8911677 4 piscine termali e centro cure direttamente in Hotel, accanto alle fonti termali. Fango e balneoterapie, inalazioni. Pensione completa da € 79,00. Oasi del benessere per anima e corpo.

HOTEL CERNIA★★★ ISOLA BOTANICA

Hotel Terme ★★★

Bologna

Tel. +39/049.8669499 OFFERTA 7 GG P.C. Fax +39/049.8668110 5 CURE DA € 719,- www.hoteltermebologna.com HOTEL VENICE RESORT ★★★★ vicino Venezia T. +39/041.5416826 www.hotelveniceresort.com

A ★ RD DA ★ ★ AAR zo ne n GBre G

Nike

S. Maria OFFERTA SPECIALE MEZZA PENSIONE DA € 47,-

Piscina coperta con whirlpool, sauna, parcheggio chiuso. Colazione a buffet e scelta menu. Wi-Fi. Scuola vela e surf.

www.bertoncellihotels.it Tel. 0039/045.7420555

5%

Prenotazioni Online

CASHBACK

RIVIERA DEI FIORI (IM)/DIANO MARINA DIRETTAMENTE SU SPIAGGIA PRIVATA DI SABBIA FINE. Parcheggio privato. Balc. sul mare, aria condiz., SAT-TV, Wi-fi. Ristorante, colazione a buffet. Mini club. Bici a richiesta. Ideale per famiglie. Offerte All-inclusive e Last Minute. DIANO MARINA

TEL. +39/0183.404515 FAX +39/0183.405503

www.hotellabaia.it info@hotellabaia.it Centro benessere, piscina riscaldata, sauna, ristorante sul lago.

INSEL ELBA S. ANDREA LAGO DI GARDA

ISOLA D’ELBA - S. ANDREA

Hotel di charme, gestione fam.Tranquillo, in giardino priv. Piscina,Tennis, Parking, Wi-Fi. 200 m. dalla spiaggia di sabbia e merav. scogli. Giardino botanico! Giardino priv. direttamente al mare sugli scogli.

Tel. +39/0565.908210 Fax + 39/0565.908253 www.hotelcernia.it info@hotelcernia.it

★★★ s Con il codice BFED2017 Sconto extra del 5% ★★★★ Lake Front Hotels

T. +39/045.7420102 info@consolinihotels.it www.consolinihotels.it FAM . C ONSOLINI


ONDATE DI SUCCESSO E FRAGORE DELLE ONDE

Ad Amburgo per la Queen Mary 2 e l’Elbphilharmonie In esclusiva per i suoi soci, il TCS organizza un viaggio unico nella metropoli di Amburgo in collaborazione con Mondial Tours. La scoperta della città tedesca è abbinata ad una crociera con la Queen Mary 2 fino a Southampton.

La porta sul mondo Scoprite la città tedesca in compagnia di esperte guide locali che vi condurranno tra l’altro attraverso la leggendaria via Reeperbahn, il Binnenalster con la Jungfernstieg e il municipio, uno splendido edificio in stile neo-rinascimentale con la torre di 112 metri. Proseguite verso il porto di Amburgo, che nel 2014 ha festeggiato 825 anni e che copre quasi un decimo 60 touring | marzo 2017

della superficie della città. Attraverso diversi itinerari di navigazione, la «porta sul mondo» è collegata a più di 900 porti in oltre 170 Paesi. Anche gli angoli più sconosciuti vi incanteranno. Infatti Amburgo è ricca di sorprese e tesori.

UNESCO e modernità HafenCity è il quartiere riqualificato più di recente ad Amburgo: qui l’architettura moderna sposa armoniosamente i vecchi magazzini del porto in laterizio rosso. L’effetto è spettacolare! La visita di HafenCity porta sul Dovenfleet, lungo il canale della dogana. Passando davanti al Museo tedesco della dogana, alla sede della Unilever e alle terrazze Marco Polo si raggiunge direttamente il simbolo di Amburgo, l’incredibile Elbphilharmonie che racchiude una delle più moderne e spettacolari sale concerti del mondo, un albergo,

appartamenti di lusso e svariati locali e altre sale per concerti. Il sistema di ponti pedonali vi permetterà di ammirare il porto tradizionale passando dalle bellissime terrazze Magellano al termine del Kaiserkai. Scoprite in una passeggiata cosa è che rende tanto speciale la città di magazzini

Patrimonio mondiale, la città dei magazzini.

(Speicherstadt) con le tipiche facciate in laterizio rosso. Capirete presto come mai il più grande complesso di magazzini del mondo, dall’aspetto unitario, è stato dichiarato patrimonio mondiale UNESCO insieme al quartiere Kontorhaus e al Chilehaus.

THE WESTIN HAMBURG***** L’albergo è nella parte superiore dell’edificio dell’Elbphilharmonie, con splendida vista sull’Elba

L’Elbphilarmonie di sera.

e la città. 244 camere e suite moderne, chiare e spaziose, tutte con bagno/doccia WC, minibar, TV satellitare, cassaforte, impianto di climatizzazione. Vista porto o città. Spazio wellness di 1300 m2 con area spa e fitness. Ristorante, bar. La magistrale infrastruttura in vetro dell’Elbphilharmonie vi offrirà un’esperienza alberghiera unica nel suo genere di fronte a porto e centro storico di Amburgo.

FOTO MAXIM SCHULZ, RAETZKE, ADOBESTOCK

P

ernottate nel nuovo edificio emblema di Amburgo. Un capolavoro degli architetti svizzeri Herzog e de Meuron: l’Elbphilharmonie (Filarmonica dell’Elba). Godetevi un programma ricco di piaceri culinari, esclusive visite guidate, interessanti informazioni e aneddoti, e per concludere, una rilassante crociera a bordo della Queen Mary 2 fino a Southampton. Un vero viaggio dei sensi!


TCS VIAGGI p er Sconto e tazion o n e r p r ata pe ip c ti an

S soci TC 0.– CHF tr1o0il en 017 31 .3.2

INFORMAZIONI Viaggio 25.8.2017 31.8.2017

Ginevra/Zurigo– Amburgo Londra– Zurigo/Ginevra

Highlight TCS Giro del porto, della città, delle ville e parchi ad Amburgo | visita Elbphilharmonie | visita fabbrica Montblanc | museo dell’emigrazione | crociera a bordo della Queen Mary 2 | guida di viaggio TCS dalla/alla Svizzera

Il porto di Amburgo con l’Elbphilarmonie. La Queen Mary 2 in navigazione.

DATE DI VIAGGIO E PREZZI 25–31.8.2017 da/a Zurigo o Ginevra

Parchi, ville e gita in battello a vapore La città è rinomata per i suoi giardini pubblici e le ville eleganti. Visita guidata (dall’esterno) di alcune ville e case padronali mentre la guida vi svela informazioni insolite sulla storia talvolta movimentata dei padroni di casa. Durante una crociera sull’Alster vi potrete godere scorci da sogno sulla città a bordo del St. Georg, il più antico e ben restaurato battello a vapore che naviga sull’affluente dell’Elba.

Prezzi per soci TCS a persona in CHF In camera/cabina doppia incl. prestazioni, 7 giorni/6 notti da/a Zurigo o Ginevra con min. 15/max. 20 persone Camera doppia/cabina interna cat. IC 2995.– Camera doppia/cabina esterna balcone cat. BV* 3590.– Supplementi camera doppia e cabina uso singola 1050.– Camera doppia/cabina interna cat. IC Camera doppia/cabina esterna con balcone cat. BV* 1250.– Altre categorie di cabine prenotabili su richiesta Supplemento voli da/a Ginevra 100.– Supplemento piccoli gruppi 10–14 persone 650.– Supplemento non socio TCS 200.– * Il balcone è rivestito di metallo e in parte ostruisce la vista Sconto per prenotazione anticipata per soci TCS, entro il 31.3.2017, 100.–

Amburgo. La visita guidata con commento tra gli atelier vi consentirà di scoprirne da vicino la fabbricazione.

Museo e rotta verso Southampton

Altra tappa del vostro soggiorno in terra tedesca è il Museo dell’emigrazione Albert Ballin. Su una superfiUn’altra attrazione del procie di 2500 metri quadrati gramma è la visita della fabnarra storie di persone immibrica di penne Montblanc. grate ed emigrate di epoche Marca conosciuta e apprezpassate. Un tema più attuale zata in tutto il mondo da vari decenni, le cui lussuose penne che mai, visti i presenti flussi migratori. sono un prodotto tipico di

La Queen Mary 2 non mancherà di entusiasmarvi, grazie al suo nobile fascino di tempi passati, l’atmosfera contemporanea delle cabine e l’arredo tecnologico e moderno. A bordo vi attende una versatile offerta di intrattenimento, una biblioteca molto ben fornita, la zona piscina e l’area wellness. La classica atmosfera britannica, il servizio leggendario, la cucina eccellente e il fascino unico delle crociere Cunard fanno passare il tempo in un battibaleno. ◆

Prestazioni comprese Voli Svizzera–Amburgo/ Londra–Svizzera con SWISS in classe Y | tasse + supplemento sicurezza | trasferte in bus/battello | 4 pernot tamenti incl. BB in hotel 5 stelle | 2× LU e 2× DI | gite + visite guidate incl. ingressi | visita Elbphilharmonie | concerto la seconda sera | crociera di 3 giorni con la Queen Mary 2 a Southampton nella categoria di cabina prenotata | tasse portuali + sicurezza | PC (da DI il 29.08 a BB il 31.08) | trasporto bagagli all’imbarco e sbarco | guide locali | accompagnatore TCS

Spiegazione sigle: BB=colazione; LU=pranzo; DI=cena; PC=pensione completa

Non compresi Spese personali | mance | pasti non menzionati | bevande | assicurazione annullamento, rientro e cure: www.eti.tcs.ch Norme d’ingresso Per l’ingresso in Germania e Gran Bretagna, i cittadini svizzeri devono essere in possesso di un passaporto o di una carta d’identità in corso di validità. Il nostro partner di viaggio Si applicano le condizioni di viaggio di Mondial Tours, inviate con i documenti d’iscrizione. Con riserva di modifiche al programma di viaggio.

Organizzazione, prenotazioni e informazioni Mondial Tours MT SA Via Vallemaggia 73 6600 Locarno-Solduno Tel. +41 91 752 35 20 info@mondial-tours.ch o www.tcs-viaggi.ch/amburgo

marzo 2017 | touring

61


<wm>10CFXKoQ6AMAyE4Sfqcu3W0TJJ5hYEwc8QNO-v2HCIO_N_rRUN-LbV_axHYSAZmTqrl8wyyuLzYUgCzusQYI3sP0tQsEP6NAQjpA6nEUR6igjPdb8g-bFFbgAAAA==</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwtTQ0tQQA4_bE3A8AAAA=</wm>

VACANZE IN ITALIA

048-859159_TCS_Angebot_Autoversicherung.indd 1

Raggiungere oltre 1,3 milioni di lettori! Consulenza e vendita T + 41 58 680 95 30 zeitschriften@publicitas.com Publicitas.ch/zeitschriften

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAztQQAPNUj4w8AAAA=</wm>

<wm>10CE3KoRLCQAwA0S_KzSa95NJGMnWdCgZ_hkHz_wqoQqzadxzljavbfj72eyn0lAzC17KgjRzl2rAlCiMMHRvpyojv-veCoys2f0YwISYpjvgys_f2fr4-GjKs53IAAAA=</wm>

MERCATO FRANCIA <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAwNAIAArUQFA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HMQ7CMAwF0BM5-v52GhuPqFvFgHqBqFFn7j-BGN7wjqN6w99zf537uxTwkNgAZSm9DXpxNGX8qkno9sBwYw_UNYxhPWXCKW5TJRcoU1dPW3fCvH3W_QUaorWZaAAAAA==</wm>

04.08.16 10:53


VANTAGGI SOCIO

Socio .2017

31.12 al 2017 NN A 1.01. Dal 0 USTERM M Max 1 H ZH/Z

00

00.0

000.0

per

fra. 1l 5 cinem a

DREAMSTIME

Gran cinema a prezzo ridotto Pathé è sinonimo di miglior intrattenimento cinematografico.

L’ultima tecnologia cinematografica ai prezzi del tempo che fu: da subito i soci del TCS approfittano di biglietti d’entrata ribassati in tutti i cinema Pathé. Accompagnatore incluso.

P

er gli appassionati di cinema la primavera 2017 ha in serbo una leccornia. Con «Kong: Skull Island», continuazione della storia della gigantesca scimmia, «Logan – The Wolverine», un’altra puntata della saga degli X-Men, oppure con l’adattamento realistico del classico disneyano «La bella e la bestia», il miglior spettacolo cinematografico è garantito. Decisivo per un’esperienza ottimale non è però soltanto il film, ma anche l’ambiente in cui viene proiettato. E in Svizzera non c’è niente di meglio dei cinema Pathé. Sale modernissime con comode poltrone, tecnologie di punta e condizioni di proiezione eccezionali non lasciano inappagato alcun desiderio. Attualmente Pathé gestisce otto moderni cinema con 61 sale di proiezione a Basilea, Berna, Dietlikon, Losanna e Ginevra. Con circa 3,5 milioni di spettatori durante il 2015, Pathé non è solamente il gestore di sale cinematografiche leader in Svizzera, ma anche quello con l’offerta più ricca.

Fino a 4.60 fr. di sconto Ora i soci del TCS possono beneficiare dell’altissima qualità Pathé a prezzo speciale. Per soli 15 franchi a testa, i soci e la persona che li accompagna ricevono un’entrata a tutte le proiezioni regolari in tutti i cinema Pathé. L’offerta ha validità permanente dal lunedì al venerdì. Basta presentare la tessera di socio alla cassa e pagare il biglietto fino a 4.60 franchi in meno. Dallo sconto sono escluse le proiezioni speciali ed eventi come ad esempio le Ladies Night. Per i film 3D, i posti D-Box o le proiezioni Imax bisogna pagare un supplemento alla cassa. Pathé proietta film dalla mattina alla sera tardi. Andare al cinema non è un’attività limitata ai fine settimana, ma può essere una positiva variazione dalla quotidianità anche durante il giorno e l’intrattenimento perfetto nel corso della settimana. E allora godetevi l’emozionante campione d’incassi nella migliore atmosfera. Semplicemente, abbiate un grande cinema! ◆

L’OFFERTA TCS Per 15 fr. nei cinema Pathé in Svizzera Scegliere il film e l’orario e pagare online (categoria di prezzo «TCS») Al controllo d’entrata mostrare il biglietto e la tessera di socio Validità da lunedì a venerdì Vale per il socio più un accompagnatore (entrambi pagano solo 15 franchi a testa) Non valida per proiezioni speciali, eventi (es. Ladies Night) Escl. supplementi (3D, D-Box, Imax) che sono da pagare alla cassa I biglietti possono essere comprati anche direttamente alla cassa (mostrare la tessera di socio). www.pathe.ch

marzo 2017 | touring

63


64 touring | marzo 2017 ILLUSTRAZIONI NICOLAS KRISTEN


SPECIALI SAISONDISPECIALS STAGIONE

Approfittare Una vacanza benessere in Ticino, un corso moto oppure un bel festival rock all‘aperto: altrettanti highlight di stagione che Tina non si farĂ certo scappare. Scoprite le nostre fantastiche promozioni di primavera e anticipate la gioia di partire e divertirvi. Risparmiando.

con Tina

fino al

Beneficiare subito 30% fferte stagionali selezionate fino al

42%

?

Acquisti convenienti romozioni per la mobilit nello shop

Consulenza competente I nostri esperti sempre al vostro fianco

Tutte le offerte online I soci TCS approfittano in ogni stagione www.approfittare.tcs.ch marzo 2017 | touring

65


SPECIALI SAISONDISPECIALS STAGIONE

Approfittare

con Tina Tutte le offerte online I soci TCS approfittano in ogni stagione www.approfittare.tcs.ch Le offerte sono valide fino al 26.4.2017 (circa).

Sconto speciale sulla prossima prenotazione

20%

10%

Il Ticino con il suo clima mite vale sempre un viaggio, soprattutto uando si veste a primavera. ppure è la Costa zzurra ad attirarvi? agari vi va una vacanza a aiorca? I soci TCS usufruiscono di sconti speciali fino al 30 sui prezzi regolari presso diversi alberghi selezionati.

Marché eneficiate del 10 di sconto su pasti e bevande in 9 ristoranti arch della Svizzera, ermania, ustria, Slovenia, ngheria e Croazia.

www.approfittare.tcs.ch

Lago di Oeschinen fino al

30%

Relax e charme alpino scire in barca a remi o sfrecciare sugli slittini in piena estate? ppure godersi una passeggiata ai piedi della l emlisalp, nella splendida area entrata nel atrimonio ondiale dell’ nesco? Il lago e dintorni offrono ualcosa a tutti, tra famiglie ed escursionisti. i si giunge con lo shuttle elettrico in partenza ogni 30 minuti dopo mezzogiorno . Sconto del 0 sul biglietto della cabinovia per soci ed un accompagnatore. www.approfittare.tcs.ch

Su presentazione della tessera di socio TCS valida. www.approfittare.tcs.ch

Il pieno risparmiando rdinate l’esclusiva TCS asterCard e risparmierete 1,5 o carta old ad ogni pieno e su ogni ac uisto presso tutti i distributori in Svizzera. www.tcs.ch/mastercard-it

ILLUSTRAZIONI NICOLAS KRISTEN, FOTO ALD

Al Sud la natura rinasce prima


20%

20%

Swissminiatur

ParkU

iace a grandi e piccoli il parco Swissminiatur a elide, incantevole villaggio ticinese cui fanno da cornice tre cime famose il onte eneroso, il onte San Salvatore e il onte San iorgio, iscritto nel atrimonio Naturale ondiale dell’ nesco.

razie alla piattaforma parcheggi ar troverete di sicuro un posto per la vostra automobile. Sconto esclusivo del 0 per i soci TCS sulle prenotazioni in Svizzera ed uropa. www.approfittare.tcs.ch

www.approfittare.tcs.ch

4di0scofntor.

42% Moto warm-up

40% Allegro Townie Bike Con struttura in alluminio leggero disponibile in uattro misure, cambio Shimano e copertoni antiforatura. 699.–

399.–

Set borse da viaggio ue pezzi, capienti ed ultraleggeri 9 0 9 cm, ,9 g 3 51 cm, ,1 g 215.–

www.touringshop.ch

Rinfrescate le vostre capacit di guida ed aprite la stagione motociclistica sicuri e ben preparati. I soci TCS beneficiano di un ribasso di 0 franchi su tutti i corsi moto giornalieri. www.approfittare.tcs.ch

129.– www.touringshop.ch

TCS test auto-occasione Usato controllato

10%

Pronti al via della stagione

50%

n’auto di seconda mano pu nascondere molti difetti. vitate delle sgradevoli sorprese ed affidatevi alla competenza del TCS per un esame neutro uanto approfondito del veicolo usato prescelto prima dell’ac uisto. er i soci il test auto-occasione costa soli 1 0 fr., la met del prezzo regolare. www.approfittare.tcs.ch

Rock the Ring Con il TCS a suon di sconto! nche uest’anno il centro guida TCS di Hinwil ospiter musicisti di fama internazionale. ccanto ai eep urple e al gruppo tedesco dei Fantastische ier vi far tappa ohn Fogert , cantante della leggendaria band americana CCR. Non mancate all’appuntamento ed accaparratevi il festival pass TCS a prezzo speciale. www.tcsticketing.ch

Consigliati bene Bimbi a bordo n bambino su due non viene sistemato correttamente in automobile. roteggiamoli insieme! Tutto sui seggiolini e come usarli. www.approfittare.tcs.ch


Ritorno alla natura TCS Camping Buochs

gruppi di piante. Inoltre, il terreno comprende piazzole standard e premium, posti per camper, 1 posti turistici, 100 posti stagionali, numerosi alloggi glamping per viaggiatori senza e uipaggiamento, oltre ad un prato per piantare le tende. Il campeggio riapre i battenti il 5.05. 01 , mentre l’inaugurazione ufficiale si terr un mese dopo, nel finesettimana del e 5 giugno. www.tcs-camping.ch/buochs

Con la primavera torna la vita anche sui 24 camping del TCS. Per l’inizio della stagione puntiamo sulle novità e sveliamo il motivo per cui il campeggio sta vivendo una vera e propria rinascita.

Avventura senza barriere TCS Camping Flaach am Rhein

li alloggi in affitto, arredati con cura in stile western, fanno di uesto campeggio un luogo di avventura. od e Famil od, lussuose tende da safari o nostalgici carrozzoni, come pure l’idilliaca posizione direttamente sul Reno, promettono momenti ricchi di esperienze, senza dover rinunciare alla comodit .

razie ai nuovi bungalow senza barriere architettoniche – cofinanziati dalla fondazione Cerebral – possono gustarsi la vera vita da campeggio anche le persone con una mobilit ridotta. ungalow senza barriere sono proposti anche nei campeggi del TCS a erna- matt, Sempach e uochs. www.tcs-camping.ch/flaach

FOTO TCS

Con una cerimonia d’avvio dei lavori, a fine settembre 016 è iniziata la ristrutturazione del campeggio del TCS a uochs. Il complesso sul ago dei uattro Cantoni è stato trasformato e modernizzato radicalmente, oltre ad essere ampliato di circa 15 000 m2. l centro del concetto c’è il campeggiatore, che desidera vivere la natura in vari modi. d esempio, le piazzole di campeggio sono lasciate allo stato naturale, circondate da

TESTO DOMINIC GRAF

Campeggiare nel 68 touring | marzo 2017


CLUB

I TCS Camping sono rimodernati costantemente.

L’atmosfera di Malibù TCS Camping Lugano-Muzzano

ui il noto attore avid Hasselhoff si sentirebbe a proprio agio. a piccola torre di osservazione, oltre all’atmosfera estiva sulle rive del ago di ugano conferiscono al campeggio TCS di uzzano un tocco di alib , scenario della celebre se-

rie T a watch . a piscina rinnovata, il pergolato per le grigliate, i vari alloggi in affitto, il campo da tennis, nonch numerose destinazioni escursionistiche garantiscono un indimenticabile soggiorno in Ticino. www.tcs-camping.ch/muzzano

Più campeggiatori con

gli alloggi glamping In Svizzera il campeggio vive una specie di rinascita. Il nuovo modo di gustarsi la natura senza rinunciare alle comodit si chiama glamping , parola composta di camping e glamour . Con gli alloggi glamping, il TCS si allinea alla nuova moda, grazie alla uale sono soddisfatti anche i campeggiatori alle prime armi, che amano la comodit e non sono e uipaggiati. Che si tratti di od, tende safari o indiane, carrozzoni o bungalow senza barriere architettoniche uesti alloggi in affitto sono gi adesso ben apprezzati, basta guardare le cifre della stagione 016 la strategia del TCS è stata confermata da una crescita del dei pernottamenti rispetto al 015 e dal rallegrante aumento degli ospiti provenienti da ermania 1 , landa e Francia 30 . Cos si continuer a lavorare a pieno regime per allestire i campeggi in modo ancora pi moderno e confortevole, nonch per implementare altri alloggi glamping.

PERCHÉ UN CAMPING DEL TCS? 24 campeggi (il TCS è il maggiore operatore nel settore del camping in Svizzera) 15 diverse varianti di alloggio

2017

WiFi gratuito in tutti i campeggi Elettricità sempre compresa nel prezzo Uso dei servizi igienici sempre compreso nel prezzo Gratis per i bambini fino a 5 anni (incl. alloggi in affitto) e metà prezzo per

quelli dai 6 ai 15 anni sulle piazzole (esclusi alloggi in affitto) Gli animali domestici sono benvenuti in tutti i campeggi del TCS (esclusi alloggi in affitto) Bungalow senza barriere architettoniche su determinati campeggi, in collaborazione con Cerebral 10% di sconto per i soci TCS e 15% per i soci di TCS Camping Informazioni e prenotazioni su www.tcs-camping.ch

marzo 2017 | touring

69


CLUB

Rendersi visibile, una nuova moda! È innovatrice, ambisce a far evolvere le mentalità e a far diventare un tema di tendenza il miglioramento della propria visibilità. È «Made visible», la nuova campagna di prevenzione del TCS, rivolta soprattutto ai pedoni e a chi si sposta sulle due ruote. TESTO ALINE BEAUD | FOTO AVOCADO ARTISTS, FARNER CONSULTING/PASCAL ROHNER

G

razie alla campagna «Made visible» del TCS, i gilet gialli antiestetici in stile cantiere, esibiti da pochi ciclisti e scooteristi, stanno per essere sostituiti da un buon numero di abiti e accessori fashion con funzionalità catarifrangenti. Il TCS, in collaborazione con l’Ufficio prevenzione infortuni (upi), intende a medio termine scombussolare le abitudini dei pedoni e degli appassionati delle due ruote. «Attualmente, una persona che si rende visibile è ancora un’eccezione. A breve termine questa tendenza deve invertirsi», spiega Helmut Gierer, corresponsabile della campagna con Olivier Buff. Per adempiere questa missione, gli esperti TCS puntano sul concetto «Made visible», creato appositamente con l’aiuto dell’agenzia Farner. Questo marchio contraddistingue i vestiti e gli accessori riflettenti, al tempo stesso funzionali e di tendenza. «Esiste per esempio una lana che, sotto l’effetto della luce, mostra numerosi punti bianco neve», indica Helmut Gierer. Molti di questi prodotti saranno presto disponibili sul sito internet (www.madevisible.swiss). Inoltre, lo spazio web conterrà a breve numerosi consigli sulla sicurezza e sulla moda, e sarà animato da blogger e altre personalità conosciute. La campagna, che rappresenta 6 soggetti – famiglie, anziani, ciclisti, jogger, skater e scooteristi – sarà lanciata a livello nazionale da metà marzo. «Questa campagna è rivolta ai pedoni e ai conducenti delle due ruote. Sono loro i più vulnerabili in caso d’incidente. Il TCS, fondato più di 120

70 touring | marzo 2017

Lugano Giulia, Diego e Monica hanno partecipato al casting.

anni fa, era originariamente un club centrato sulle bici, ed è quindi nel suo DNA il fatto di contribuire alla sicurezza dei ciclisti», spiega Gierer. I soggetti della campagna saranno ben visibili nelle zone pedonali, nelle stazioni per le bici e sugli schermi delle stazioni ferroviarie e dei trasporti pubblici. La campagna sarà pure presente nei social media.

Un dettaglio può salvare la vita Finanziata dal Fondo di sicurezza stradale con 9 milioni di franchi ripartiti su tre anni (dal 2017 al 2019), la campagna ha preso il via alla fine del 2016, con i primi casting pubblici. «Oltre mille persone vi hanno partecipato a Ginevra, Berna, Zurigo e Lugano. Alcune vecchiette che sfoggiavano accessori catarifrangenti si sono addirittura lasciate fotografare mentre facevano le linguacce», racconta sorridendo Gierer. Le persone scelte durante questi eventi appariranno su diversi supporti pubblicitari. «Puntiamo sull’autenticità», aggiunge l’esperto. «È importante che la gente s’identifichi con questa campagna. La mancanza di visibilità è una delle principali cause d’incidente in Svizzera. Vedere ed essere visti, non è importante solo in inverno o di notte», ricorda. Per rendersi visibile, consiglia di portare degli abiti e degli accessori luminosi o riflettenti in caso di debole luminosità ed esibire dei colori chiari di giorno. «Può bastare un piccolo dettaglio per salvare una vita», conclude Helmut Gierer. ◆ www.madevisible.swiss

Berna Il casting in stazione.

Zurigo In diretta dalla stazione principale.

Ginevra Il montaggio del casting alla stazione di Cornav in.


CLUB Esperto in comunicazione Helmut Gierer è responsabile della nuova campagna «Made visible».

HELMUT GIERER

Un uomo dedito alla prevenzione Responsabile delle campagne sulla sicurezza stradale promosse dal TCS, Helmut Gierer mette a profitto le sue conoscenze nella comunicazione a favore della prevenzione. TESTO ALINE BEAUD | FOTO EMANUEL FREUDIGER

S

e gli si chiede cosa è cambiato nel suo comportamento sulla strada da quando lavora al TCS, Helmut Gierer, d’origine tedesca e domiciliato da 25 anni a Ginevra, risponde in un francese perfetto: «Al volante sono più disteso. A piedi cerco di non essere troppo stressato. Ogni tanto poi, mi capita di scuotere la testa osservando alcune persone che non rispettano le regole, per esempio quando vedo dei pedoni che attraversano la strada con il semaforo rosso. Ma l’altro giorno mi sono anche felicitato con un ciclista che portava numerosi accessori per rendersi visibile. Un modello da imitare». Il fatto è che il responsabile delle campagne sulla sicurezza stradale – o Communication & Campaign

Manager – collabora da 6 anni in seno al club e ha già lavorato su temi come il percorso casa-scuola, la distrazione, la stanchezza al volante e, più recentemente, la nuova campagna «Made visible». Helmut Gierer padroneggia quindi perfettamente l’arte del premunirsi contro i molteplici pericoli che incombono sugli utenti della strada.

Una causa umana Per organizzare delle campagne mirate, moderne e di tendenza, Helmut Gierer collabora a stretto contatto con altre organizzazioni esterne al club. «Anche i nostri partner s’impegnano molto e tutti abbiamo lo stesso obiettivo», ci dice l’esperto, che è titolare di un diploma in scienze della comunicazione con specializ-

zazione in psicologia della pubblicità. Dopo la sua formazione universitaria, ha lavorato per numerosi anni presso diverse agenzie pubblicitarie e di comunicazione. «Un giorno ho deciso d’abbandonare l’universo dei prodotti di consumo. Ho voluto mettere la mia esperienza e le mie conoscenze al servizio di una causa più umana. Ed è per questo che l’ambito della prevenzione mi ha subito attirato», si rammenta Helmut Gierer. Malgrado la sicurezza stradale sia un tema diametralmente opposto a ciò che ha potuto fare prima, i metodi di lavoro restano gli stessi: «I meccanismi della comunicazione sono simili, qualunque siano gli ambiti di cui ci si occupa», spiega. Rispettare le scadenze e i budget, sviluppare delle strategie creative, sono alcune tra le sfide della sua professione. Un lavoro già ricompensato da parecchi premi nazionali e internazionali. Un’altra soddisfazione? Il contatto regolare con i soci

del TCS e i non soci, attorniato dall’équipe di specialisti della sicurezza stradale. Di recente si è confrontato con una nuova sfida che lo sta appagando pienamente: la campagna «Made visible». ◆

BOTTA E RISPOSTA Secondo lei, quali criteri deve soddisfare una campagna di prevenzione per essere efficace? Dev’essere credibile e le persone devono capire il messaggio comunicato. Qual è il suo oggetto preferito per rendersi visibile? Gli indicatori di direzione a LED per bici, da fissare alle estremità del manubrio. Vorrei presto acquistare un casco giallo fluorescente per i miei spostamenti in scooter. Porto anche dei bracciali e una spilla catarifrangente che abbellisce la mia borsa da lavoro. Come effettua i suoi spostamenti? Per il lavoro, in scooter o in treno. Utilizzo l’auto solamente quando vado in vacanza.

marzo 2017 | touring

71


CLUB

«Nordwest Mobil»

Un successo, la fase di prova Per quattro mesi quasi 3000 persone a Basilea hanno utilizzato l’app di mobilità «Nordwest Mobil». Ora i risultati del test sono disponibili e molto incoraggianti. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER

A

utoPostale vuole svilupparsi – dalla mera azienda di trasporti ad agenzia di mobilità a tutto campo. Una misura per raggiungere questo obiettivo ambizioso è l’applicazione «Nordwest Mobil», alla quale vi partecipa anche il TCS come partner («Touring» ne ha riferito nell’edizione 2/2017). Con il progetto pilota nella regione di Basilea si è mirato a individuare gli attuali bisogni riguardanti la mobilità e a creare la base per una piattaforma nazionale. Da ottobre 2016 a gennaio 2017 quasi 3000 persone hanno testato la possibilità di combinare diversi mezzi di trasporto tra loro mediante «Nordwest Mobil» e hanno inoltrato oltre 500 valutazioni sulla qualità e proposte di miglioramento. L’analisi di questi riscontri non fa che incoraggiare i responsabili a continuare su questa via. «L’app è accolta con favore dagli utenti che la utilizzano con regolarità. Soprattutto i giovani sono interessati a questo

Applicazione in prova I risultati di «Nordwest Mobil» offrono la base per una piattaforma nazionale.

72 touring | marzo 2017

strumento per la mobilità giudicandolo valido e anche proficuo», riassume così i risultati del test il direttore di progetto Mark Bögli.

Il 75 percento desidera un’app a livello nazionale A essere valutati positivamente sono soprattutto la molteplicità dei mezzi di trasporto offerti così come l’idea di un «One-Stop-Shop». Si ritiene invece che sia migliorabile la visione d’insieme, che convenga rendere più semplice e intuitivo l’utilizzo e che si possa ottimizzare il paragone dei risultati trovati. Una sfida importante che si dovrà affrontare in futuro sarà la prenotazione e il pagamento di tutti i biglietti mediante un’unica applicazione – dunque un biglietto per il viaggio completo con diversi mezzi di trasporto. Ed è questo il desiderio principale degli utenti. Ciononostante sono ancora in pochi a essere disposti a creare un account.

«Questi riscontri sono molto importanti per l’ulteriore sviluppo dell’applicazione: rafforzeremo gli elementi positivi ed elimineremo quelli negativi», ci spiega Bögli. Il fatto che il 75 percento degli utenti interpellati desiderano un’app a livello nazionale, che tenga conto di tutti i mezzi di trasporto e che li colleghi tra loro, dimostra che «Nordwest Mobil» è stata lanciata nel momento giusto. «Anche se molte persone non si spostano usando piattaforme intermodali, i riscontri degli utenti sottolineano una chiara necessità. Ci stiamo lavorando», afferma Mark Bögli. Adesso i risultati vengono impiegati per lo sviluppo di un’app di mobilità nazionale. Si prevede che sarà pronta nell’autunno del 2017. Sino ad allora l’app «Nordwest Mobil» rimane in servizio, ma senza raccogliere ulteriori valutazioni. ◆ www.nordwestmobil.ch


NOVITÀ CLUB

TCS Bike Assistance da Coop Edile+Hobby allo scorso autunno i conducenti di biciclette ed e-bi e hanno il proprio soccorso stradale in caso di panne. al 0 marzo 01 si potr ottenere la TCS i e ssistance anche in tutte le filiali di Coop dile Hobb . Con la nuova partnership tra il maggiore club della mobilit della Svizzera e Coop, il maggiore rivenditore di biciclette della Svizzera, entrambi si augu-

Chi è il migliore della Svizzera? Il TCS assieme alla rivista specializzata auto-illustrierte sta cercando in tutto il Paese l’«Automobilista svizzero dell’anno». Gli interessati possono già iscriversi.

FOTO AUTO-ILLUSTRIERTE (2), TCS

L

o vogliamo sapere chi è il miglior automobilista della Svizzera nel 01 ? ssieme alla rivista specializzata auto-illustrierte, il TCS cerca la conducente o il conducente con le migliori competenze pratiche e le conoscenze pi approfondite. ruppi di 15 partecipanti si misureranno in diverse prove pratiche e teoriche in otto centri di sicurezza stradale di TCS Training vents. a partecipazione è gratuita e le eliminatorie si svolgono a bordo del proprio veicolo.

rano una collaborazione duratura e costruttiva. a TCS i e ssistance si pu stipulare come soci del TCS senza soccorso stradale per auto, direttamente nelle filiali di Coop dile Hobb oppure online e dal 10 al 3 aprile 01 ci sar anche uno sconto del 10 percento. ◆ Informazioni e ordinazioni: bike.tcs.ch edileehobby.ch

Soccorso stradale per bici TCS Bike Assistance.

Sfida invernale I tre migliori conducenti dei turni preliminari daranno prova di s ancora una volta nel corso di una sfida invernale in condizioni difficili. Il vincitore finale, ossia l’automobilista svizzero dell’anno, sar scelto da una giuria di specialisti e di celebrit e sar reso noto durante la cerimonia di premiazione in concomitanza con la manifestazione est Cars . ltre alla gloria, i 3 migliori classificati vincono dei premi. ◆ Date e iscrizioni: bester-autofahrer.ch

«Automobilista dell’anno» Mostra quel che sai fare su quattro ruote!

Salone dell’auto con pernottamento

Corsi di guida per e-auto e ibride Come si comporta un veicolo elettrico in condizioni invernali? uali impostazioni bisogna scegliere per proteggersi da cattive sorprese su fondi stradali scivolosi? tterrete tutte le risposte ai vostri uesiti con il nuovo corso di guida su neve e ghiaccio per autovetture ibride ed elettriche. uesto nuovo corso è organizzato da TCS Training vents in collaborazione con il comune vodese di rmont- essus. Date dei corsi e iscrizioni: alpine-pearls.com

arantitevi il pacchetto completo per il Salone dell’auto! er soli 6 franchi a testa, il TCS con inevra Turismo propone ai soci un pernottamento in albergo e colazione, l’entrata al Salone oltre all’uso gratuito dei trasporti pubblici. eneficiate cos del 0 di sconto sul prezzo normale! Prenotazione (con numero socio TCS): viaggi-tcs.ch/salone-auto

Raccomandare il TCS e ricevere un regalo In uanto socio soddisfatto del TCS desiderate sapere che anche i vostri parenti e amici siano nelle mani sicure degli angeli gialli ? llora raccomandate il TCS ad altri e vi addolcirete la primavera con un altoparlante bluetooth, un coltellino svizzero ictorino , del buon vino oppure altri regali. tcs.ch/raccomandare

marzo 2017 | touring

73


FORUM

Scriveteci…

touring impressum

Qui vale la regola: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata. Una simpatica berlinetta Ho comprato la mia Triumph 1300 nel 19 . ra d’occasione e aveva percorso solo 15 mila m, contavo perci di tenerla per ualche anno. ungi da me immaginare che sarebbe stata ancora fedelmente al suo posto dopo 3 anni, dopo avermi reso servizio ininterrottamente durante tutto uesto tempo. eninteso ha ricevuto una manutenzione regolare e continua ad averla anche oggi che indica ben 10 mila m. ur essendo tutt’altro che una bomba come le sue consorelle Triumph cabriolet, senz’altro pi eccitanti, uesto modello del 1965 non era altro che una piccola berlina di medici di campagna , che all’epoca offriva un certo lusso, una linea non convenzionale, begli inserti di legno, un motore affidabile accoppiato a una trazione anteriore l’unica della marca e uel serbatoio da 60 litri che consentiva di raggiungere il are del Nord con un solo pieno, fatto insolito all’epoca. uesta piccola inglese ha percorso

Risparmio di carburante

Touring 2/2017

davvero sorprendente uanto si possa risparmiare sul carburante. uel che manca nell’articolo sui corsi di guida co- rive riguarda il risparmio su un’automobile con cambio automatico. d esempio, come posso risparmiare carburante con un’automatica? parte aumentando la pressione delle ruote . proposito un’elevata pressione dei pneumatici non ha conseguenze negative sullo spazio di frenata? eno superficie aderente maggiore spazio di frenata . i ringrazio per la disponibilit . Urs E. Schönholzer @ Risposta dell’esperto TCS

Con un cambio automatico, un fattore fondamentale per risparmiare carburante è una buona gestione dell’acceleratore a seconda del tipo di veicolo, oltre che ad uno stile di guida che tenga 74 touring | marzo 2017

Rivista del Touring Club Svizzero (TCS)

Affidabile La Triumph di Robert Copson svolge il suo compito da 38 anni.

Editore Touring Club Svizzero Casella postale 820, 1214 Vernier (GE) Caporedattore Felix Maurhofer Vice caporedattori Marc-Olivier Herren Dino Nodari Redazione Aline Beaud Juliane Lutz Dominic Graf Art Director Alban Seeger

l’ uropa in lungo e in largo ui è in una foto recente nell’ berland bernese e spero che mi riservi altrettanto piacere di uello che mi ha dato finora. Robert Copson, Ginevra

Cerchiamo: foto scattate dai lettori @ Nessuno dimentica la prima auto e neanche tutto quello che ci ha fatto vivere. Allora ci racconti la sua curiosa, avventurosa o divertente storia. Da inviare con una fotografia a: touring@tcs.ch.

conto dell’anticipazione. Riguardo alla pressione delle ruote una pressione elevata delle gomme non si ripercuote negativamente sullo spazio di frenata, anzi pu addirittura avere un influsso positivo a seconda delle condizioni della strada. Gregory Junod, istruttore di guida TCS

mentre a uanto pare non un medico dell’aviazione. osso perfino trasportare in aria dei passeggeri, ma c’è il dubbio che possa farlo sulla strada, finch non sar nuovamente visitato da un medico dell’ stra. Che complicazione! a gran burocrazia non ha ancora scoperto il pensiero interconnesso Klaus Hemmig @

Idoneità al volo e alla guida

gni anno vado da un medico di fiducia dell’ F C, per verificare la mia idoneit fisica come pilota privato. Senza certificato medico valido nessun pilota, a prescindere dall’et , pu alzarsi in volo. uesto attestato di volo non viene per accettato per guidare un’automobile. Solo un medico sulla lista dell’ stra pu valutare la capacit di guida,

Errata corrige: A16

Touring 2/2017

Nella presentazione dell’autostrada Transgiurassiana 16 siamo incappati in una imprecisazione. Nella didascalia dell’opera d’architettura abbiamo scritto che porta la firma dell’architetto Renato Salvi. In realt sono due le personalit coinvolte nella costruzione, l’altra è Flora Ruchat-Roncati. La redazione

La redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail (touring@tcs.ch). Le lettere sono pubblicate anche nella versione online di Touring (www.touring.ch).

Responsabile foto Emanuel Freudiger Layout Andreas Waber Stephan Kneubühl Sara Bönzli Mathias Wyssenbach Assistenti di redazione Michela Ferrari (I) Tania Folly (F) Oliver Marti (T) Irene Mikovcic-Christen Corrispondenza Redazione Touring Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna Tel +41 58 827 35 00 Fax +41 58 827 50 25 touring@tcs.ch Tiratura Edizione italiana: 72 247 Totale: 1 215 401 Edizione/Marketing Reto Kammermann Natascia Prosperi TCS Viaggi Mario Brunelli Vantaggi socio Marcel Zimmermann Abbonamento: compreso nella quota annua di socio. «Touring» è pubblicato 10 volte l’anno. Modifica indirizzo: con il numero di socio: TCS, Sede centrale, Casella postale 820, 1214 Vernier, Tel. 0844 888 111, info@tcs.ch Pubblicità: Publicitas SA Seilerstrasse 8, Casella postale, 3001 Berna +41 58 680 95 30, publicitas.ch Testi e foto sono protetti dai diritti di autore. Ogni riproduzione, anche parziale, richiede l’accordo scritto dell’editoria. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti. Produzione Swissprinters SA Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen Tel. +41 58 787 30 00


PEOPLE

017 2–5. 2. 2

e Art onionIZcurigo

Hallensta

d

10 fr.

VIP’s on Ice

ocio sconto s ng.ch ti e tcstick

Volti risplendenti di felicità all’aperitivo dello spettacolo sul ghiaccio di quest’anno. I vincitori del concorso TCS via Facebook sono stati accolti dagli organizzatori e hanno potuto approfittare di gettare uno sguardo dietro le quinte nel tour attraverso l’Hallenstadion. Sono già a disposizione i biglietti per Art on Ice 2018 a prezzo scontato per i soci TCS. FOTO MATHIAS WYSSENBACH Lara e Catherine Wittwer Marianna e Dominic Eicher

Leggenda del funk e del soul di Chicago Chaka Khan

Elsbeth Burger e Ursula Schmid Incredibile voce dall’Inghilterra, James Morrison

Doris e Rolf Mattmann

Ivan e Lorenza Degliesposti

Sul palco principale e dietro le quinte dell’Hallenstadion

Christine Schmid e Heidi von Langen

Andrea e Verena Schnüriger

Linda Flachsmann e Angelika Topalidis

Giuseppe Attardo e Anita Früh

marzo 2017 | touring

75


TOUROLINO Il risciò Si tratta di una vettura leggera a due ruote, trainata da una persona. D’origine giapponese e risalente al 19° secolo, questo veicolo ha fatto concorrenza alla portantina (v. disegno) e si è rapidamente imposto come taxi.

Il rickshaw Si tratta di un veicolo a tre ruote motorizzato oppure no. Qui, nella versione non motorizzata e trainato da una bicicletta, chiamata anche ciclo-risciò.

COME FUNZIONA?

Spostarsi come in Asia I mezzi di trasporto possono assumere numerose forme. cco tre veicoli spesso impiegati per tra trasportare le persone in alcune nazioni asiatiche. In uropa, essi sono talvolta utilizzati per le offerte turistiche, come ad esempio per le visite guidate di una citt . Il tuk-tuk È il modello tipo del rickshaw motorizzato, chiamato anche auto-risciò. Il mezzo è generalmente dotato di una carrozzeria, di un parabrezza ma senza porte.

Ecco una portantina!

GIOCO 1

Il tatto, un senso da affinare Chiudendo gli occhi, siamo talvolta limitati nelle nostre capacit di riconoscere gli oggetti. cco uindi un gioco per due persone che permette d’imparare, o rimparare, ad ascoltare uno dei tuoi sensi. Il primo giocatore riunisce tre piccoli oggetti – per esempio una gomma, un sasso e un dado – e li posa uno dopo l’altro nelle mani del suo avversario che, a occhi bendati, dovr identificare gli oggetti aiutandosi unicamente con le proprie mani. Si gioca a turno e colui che riconosce il maggior numero di oggetti ha vinto! * Un gioco ispirato dal Sensorium (Walkringen, BE), dove i visitatori hanno la possibilità d’indovinare degli oggetti o delle sostanze nascosti in vasi.

76 touring | marzo 2017


OUR

T

esotici

O N

Veicoli

OLI

Questo mese scopri alcuni veicoli sconosciuti alle nostre latitudini. Divertiti anche grazie ai diversi giochi e non dimenticare di partecipare al concorso Tourolino per cercare di vincere uno dei tre allettanti premi! TESTO ALINE BEAUD | ILLUSTRAZIONI ANDREA PETER

GIOCO 3

GIOCO 2

Quanti pesci gialli/rossi/grigi vedi? Quale pezzo manca nel puzzle?

gialli: _____ rossi: _____ grigi: _____

CONCORSO

PREMI

Cosa significa questo cartello? □

Partecipazione entro il 12 marzo 2017 per e-mail a: tourolino@tcs.ch o cartolina postale a: TCS, Redazione Touring, Tourolino, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna. La risposta del concorso n. 2 era B. Complimenti ai vincitori: Christof Zuppinger (Langnau am Albis), Luca Bertschi (Thun) ed Emilio Chaves (Salquenen).

□ □

A. Si prega di scendere le scale B. Scale per pedoni C. Sottopassaggio pedonale

1. 2. 3.

@

Inviaci un’e-mail a tourolino@tcs.ch con la soluzione giusta per partecipare al sorteggio e provare a vincere uno dei premi a lato.

Possono partecipare tutti i giovani lettori e le giovani lettrici di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori TCS e dei loro familiari. I giovani vincitori del concorso «Tourolino» saranno estratti a sorte e avvisati personalmente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori verranno pubblicati di volta in volta sulla rivista Touring.

Un set di due entrate bambino di un valore totale di 78 franchi. Il gioco di società Andor di un valore di 43 franchi.

Entrata famiglia (2 adulti e max. 4 bambini), di un valore totale di 24 franchi.

I premi sono generosamente offerti da Aquaparc, Kosmos e Tierpark Berna.

marzo 2017 | touring

77


IN GIRO CON

«Il silenzio assoluto non esiste»

Floriana Frassetto sul palco con Mummenschanz raccoglie un successo a livello mondiale da 45 anni. «Touring» ha parlato con la «poetessa del silenzio» di stanze d’albergo, della Corea del Nord e sul perché farebbe a nuoto la traversata dell’Atlantico. INTERVISTA DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER

C

on gli occhi spalancati, le mani sempre in movimento go-non-disturbare fuori dalla porta, in modo che nessuno possa venire a mettere in ordine la camera. Non posso neme un sorriso talmente malizioso che pensi ti stia per meno sopportare di mangiare nei ristoranti, in cui si sente congiocare un tiro mancino, la sessantaseienne Floriana tinuamente quell’orrenda musica di sottofondo. Devo sempre Frassetto ti accoglie per fare una chiacchierata. A dire inventarmi qualcosa come un mal di testa per chiedere gentilil vero, non avrebbe bisogno di parlare, la sua mimica dice già tutto, alla stessa stregua di Mummenschanz, il gruppo teatrale mente di spegnere la musica. A parte questo, dopo oltre 40 svizzero di maggior successo a livello internaanni mi sono abituata al viaggiare e lo ritengo zionale. Dal 1972, senza parole né scenografie, parte del mio lavoro. questo gruppo di maschere teatrali affascina FLORIANA bambini e adulti dagli Stati Uniti alla Cina. Dal 1977 al 1979 è salita sul palco del FRASSETTO Mummenschanz è il suo grande amore, ci ha leggendario Teatro di Broadway a New PREFERENZE confidato la fondatrice, direttrice artistica e inYork. Vorrebbe riandare in scena lì? Colore: nero terprete sul palco. Assolutamente sì! Lo farei di corsa, anzi, comVeicolo: treno pierei addirittura la traversata dell’Atlantico a Musica: Bach Mummenschanz è ora in tour attraverso la nuoto per fare una riapparizione a Broadway. Svizzera con il nuovo programma «you & Ma questo sogno oggi non è più realizzabile, Paese: Mummenschanz me». Quali mezzi utilizza per viaggiare? perché Broadway è diventato un teatro molto Film: Rapacità (Greed) In Svizzera prendiamo il treno. Nei Paesi più caro, biglietti da 200 a 300 dollari. MummenCibo: cinese a Pechino grandi, come ad esempio gli Stati Uniti, viagschanz vuol far teatro a prezzi normali in modo giamo in un pullman tutto nostro. che pure le famiglie possano permetterselo. Lei ha girato il mondo in lungo e in largo. Le manca ancora un Paese? La Corea del Nord. Da un lato so già che mi piace la Corea del Sud e penso che i nordcoreani non possano essere poi così differenti dai loro vicini. Dall’altro lato mi ricordo ancora bene dei nostri spettacoli nella DDR degli anni Settanta. Allora avevo la sensazione che il pubblico apprezzasse ancora di più la nostra arte caratterizzata dal minimalismo, perché la gente lì era meno viziata. Per questo motivo credo che salire su un palco in Corea del Nord sarebbe estremamente emozionante.

Come affronta gli strapazzi da viaggio? Ciò che mi dà più fastidio dei viaggi è il fatto che le camere d’albergo sono terribilmente ordinate. Per questo motivo per prima cosa sposto un paio di mobili, copro la lampada con un foulard e metto sotto sopra il letto. Poi appendo il cartello pre78 touring | marzo 2017

Nel gruppo sono entrati nuovi giovani artisti. Ciò non rischia di provocare conflitti generazionali? No, al contrario! I giovani apportano molta energia positiva, forza espressiva, emozioni e poesia. E loro approfittano della mia esperienza e della mia presenza. Mummenschanz è il mio grande amore, mia sorella, mio figlio, il mio amico, il mio nemico, la mia famiglia, addirittura il mio passaporto, il mio Paese. Questo amore lo condivido volentieri con i giovani. Lei viene chiamata la «poetessa del silenzio». Cosa intende per silenzio? Non esiste il silenzio assoluto. C’è sempre un suono, un rumore, non fosse che il battito del cuore. Ma sono proprio questi i momenti che adoro, perché è Mummenschanz: una comunicazione intensa, profonda, personale, comunque non-verbale, ed è proprio ciò che rimane impresso nel nostro pubblico. ◆


Grande Dame Floriana Frassetto nel suo atelier ad Altstätten (SG).

marzo 2017  |  touring  79


shop g n i r u o T l e ews d N e l l a i t a r t s Regi

su.

h c . p o h s g n i r u o t w.

ww

4K HDR o un Sony rz a m a i c in V nchi. i 1299.- Fra del valore d

D8005

X Android TV

enti

remi avvinc

o dei p sorteggiam se e m i n g O vinci. Registrati e azioni*. uove registr n le per tutte

25% Sconto

27% Sconto

Griglia a gas Royal 320 inclusa copertura Fr. 579.- Prezzo per non soci Fr. 798.-

Cinture scaldanti con Powerbank - HK 67 To Go Fr. 59.- Prezzo per non soci Fr. 79.-

• 3 bruciatori in acciaio inossidabile con resa da 11.4 kW e accensione electtronica • Ripiano dello scaffale laterale ribaltabile • Piano griglia 66 x 38 cm

• Ideale per interiore e esteriore • Potenza della resa Powerbank per circa 2 ore senza filo calore o corrente per il proprio Smartphone

34

38

%

%

Sconto

• Misurazione rapidissima della temperatura frontale, dell’oggetto e dello spazio • Misurazione senza contatto della pelle, igienico e sicuro

*Estrazione al primo mese del mese successivo. Non si invia nessuna corrispondenza.

u iv e w rsi w u w lt .to er ur ior in i p gs ro ho do p. tti ch s

• Vedere e ascoltare su smartphone, tablet o PC (con funzione citofono) • Allarme rumore-/movimento

Termometro per la febbre senza contatto - FT90 Fr. 49.- Prezzo per non soci Fr. 79.-

D

Babyphone - BY 88 Smart Fr. 98.- Prezzo per non soci Fr. 149.-

Sconto

Tutti i prodotti possono essere esclusivamente ordinati su www.touringshop.ch Partner societario e logistico Diafora AG, 8045 Zurigo Costi di spedizione esclusi Fr. 9.80


3

GIOCA & VINCI

GRANDI OCCASIONI

13 marzo: ine

per vincere

rm ultimo te cipare te r per pa i ai gioch

OCCASIONE 1 – Gioco per i lettori IN PALIO 2 notti al Resort Collina d’Oro, Lugano Valore CHF 1519.– L’offerta riservata ai vincitori: – 2 pernottamenti in una Suite Superior per 2 persone e colazione – 1 «Surprise Dinner for Two» (cena di 3 portate, acqua minerale, caffè e un bicchiere di vino) – Un’altra cena di 3 portate per 2 (bevande escluse) – 1 aperitivo al bar per 2 – Accesso libero alla SPA e al centro fitness – Wi-Fi gratuito e posteggio gratuito in garage Sponsor del premio: Resort Collina d’Oro, Lugano Domanda: In che anno la Renault Espace ha lanciato la moda della monovolume all’europea? Inviate un SMS con tmi031 xxxx (xxxx = anno) al numero 5555 Il Resort Collina d’Oro dista pochi minuti dal centro di Lugano, im-

OCCASIONE 2 – SUDOKU 1

9 8

2 7 7 2

6

1 7 8

3

5

1 4

6 8

5

9

6

5 4

3 6

6

4 6

OCCASIONE 3 – SUDOKU 2

7

3

3

merso in un paesaggio da favola con vista mozzafiato sulle Alpi e sul lago. Il Resort comprende un hotel di lusso con 46 camere e suite, un ristorante gourmet con un’eccellente cucina mediterranea e una SPA di 1000 metri quadri con piscina interna ed esterna, centro fitness e diverse sale per trattamenti di bellezza e relax.

8

3

9

9 6

9

9

4

1

4

7 9

9

8

5

2 7

1

6

8 2

6 5

7

1

6

4

3

9

4

8

7

2

1

2

5

8

IN PALIO un Huawei Mate 9, lo smartphone ritenuto Valore CHF 699.– attualmente il migliore sul mercato

IN PALIO uno smartphone Crosscall Trekker-M1

Con le sue funzionalità e la sua dotazione tecnica, lo smartphone Huawei Mate 9 è probabilmente il miglior dispositivo al momento in circolazione sul mercato. Inoltre, dispone del nuovissimo sistema operativo Android 7.0. Ha un display da 5,9”, una fotocamera principale da 20 MP con un’apertura focale di F1,9 e una fotocamera posteriore da 12 MP e F2,2, il che consente di scattare foto e girare filmati anche in caso di scarsa illuminazione. L’ottica è firmata Leica. Il Mate 9 si avvia tramite il sensore di impronte digitali.

Il Trekker-M1 di Crosscall è uno smartphone che si caratterizza per il guscio estremamente resistente. Grazie alla tecnologia Wet-Touch ha una resistenza alla polvere conforme allo standard IP 67 e conserva per 30 min l’impermeabilità fino a 1 m di profondità. In standby ha una durata di 20 ore in chiamata e di 13 giorni. Le fotocamere da 13 e 5 MP sono firmate Samsung e permettono di girare filmati in qualità Full HD. Ha lo slot dual SIM. La possibilità di telefonare e trasferire i dati in modalità LTE valorizza pure la tecnologia elevata.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle rosse. Inviate un SMS con scritto tmi032 e le tre cifre al numero 5555.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle verdi. Inviate un SMS con scritto tmi033 e le tre cifre al numero 5555.

Ogni SMS costa CHF 1.50. È possibile partecipare anche per posta, inviando la soluzione a TCS, Editoria Touring, Casella postale, 3024 Berna.

Valore CHF 479.–

Possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring in Svizzera e Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro familiari. I vincitori dei concorsi «Gioca & Vinci» di Touring saranno estratti a sorte e avvertiti direttamente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

marzo 2017 | touring

81


Giro d’Europa %to 0n 1o n c Ssco ctio so0%ing.ch 1 cket c w.t sti

ww

Basilea St. Jakobshalle

il 25 e 26 marzo 2017 www.apassionata.com

Adulti

biglietti: www.ticketcorner.ch

Cat. 1

Cat. 2

Cat. 3

Cat. 4

Bambini

Cat. 1

Cat. 2

Cat. 3

Cat. 4

Prezzi normali 120.–

105.–

85.–

70.–

Prezzi normali 105.–

90.–

70.–

55.–

Prezzi speciali TCS: 10% riduzione per tutte le categorie

e online: prenotazion cketing.ch www.tcsti


TICINO Bollettino della Sezione Ticino

#3 | Marzo 2017

Centro TCS di Rivera: diverse novitĂ in cantiere . . .

marzo 2017

|

touring

83


SEZIONE TICINO | EVENTI

Sconto ai Soci CHF 10.

Il grande evento dedicato al movimento torna in città

Raiffeisen Walking Lugano

Domenica 2 aprile 2017 torna l’appuntamento Raiffeisen Walking Lugano, il grande evento della primavera ticinese dedicato al movimento. TCS Sezione Ticino offre, ai sui soci, CHF 10.– di sconto sulla quota d’iscrizione.

L’

11.ma edizione proporr , per gli appassionati della camminata, una vastissima scelta di percorsi di diverse distanze e livelli di allenamento e un percorso trail competitivo running di 1 . m e 00 m di salita. Tra le principali novit è da segnalare il pacco gara che raddoppia. Infatti tutti i partecipanti riceveranno un asciugamano in microfibra accompagnato da un utile scaldacollo multiuso per gli a ezionati della T-shirt, in alternativa, sar comun ue disponibile un numero limitato di T-shirt in tessuto tecnico .

salita fino al onte rè e, da ultimo, a e and al ing . m percorso che combina una tratta di battello alla camminata. Brè City Trail: la sfida per i corridori opo il grande successo della prima edizione, torna rè Cit Trail. na sorta di

«trail cittadino» che parte dal centro citt , raggiunge il monte rè e rientra a ugano, con 1 . m di lunghezza e 00 m di salita. Il tracciato è il medesimo del classico «Challenge» ma con una grande di erenza è possibile correre e vi sar una classifica finale con premio ai pi veloci. ∞

Iscrizioni: Le iscrizioni sono possibili online su www.walkinglugano.ch, tramite la polizza di versamento inserita nel flyer dell’evento (da richiedere a iscrizioni@ walkinglugano.ch) o sul posto, pagando un supplemento di CHF 5.–. Le quote d’iscrizione sono variabili.

Tutti i Soci di TCS Sezione Ticino che s’iscriveranno entro il 15 marzo presso la sede di Rivera, possono beneficiare di uno sconto di CHF 10.– su tutte le quote d’iscrizione. Tutte le informazioni di dettaglio su www.walkinglugano.ch

6 percorsi walking e nordic walking a scelta è davvero vasta e vi è un percorso per ogni esigenza e livello di allenamento Rela .0 m percorso pianeggiante, adatto a tutti e pensato per le famiglie, elide . m tracciato in riva al lago che parte da elide e arriva fino a ugano, anorama 10. m percorso di media distanza con uno splendido panorama su ugano, Fitness 16. m camminata di media di colt che raggiunge i nuclei di avesco e Soragno, passando dai boschi, Challenge 1 . m la sfida per i camminatori pi allenati che comporta la Tiratura Edizioni

TCS SEZIONE TICINO Impressum Bollettino ufficiale dei Soci TCS, Sezione Ticino

Punto di contatto via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici.

84

touring

|

marzo 2017

84 000 copie 10 volte all’anno

Redazione Roberto Morandi, Fiorenza Trento sezioneTI@tcs.ch

Inserzioni TCS Sezione Ticino CP 581 6802 Rivera sezioneTI@tcs.ch

Layout Sara Bönzli

Stampa Swissprinters AG Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen

Per il viaggio: ViaCard e Telepass (I), Télépeage (F), Bollo ecologico (D) Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana

Tel 091 935 91 35 Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch www.tcs-ticino.ch


PUNTO CONTATTO | SEZIONE TICINO bita più con una Sezione, nel medesimo sedime. I lavori previsti dureranno verosimilmente fino a giugno quando, a lavori ultimati, avremo ricavato nuovi spazi per accogliere gli uffici e gli spogliatoi dei pattugliatori e del loro direttore, Sig. Agriesti.

CENTRO TECNICO Anche il nostro Centro Tecnico, che compie già 18 anni, ha bisogno di qualche ritocco. Saranno rinnovate due delle quattro piste esistenti, le quali saranno attrezzate con moderni lift e attrezzature che consentiranno ai nostri tecnici di effettuare anche i collaudi di motoveicoli e autofurgoni, servizio disponibile a Rivera a partire da quest’anno. I lavori al Centro Tecnico dureranno pochi giorni e non impediranno il normale svolgimento dei lavori quotidiani.

VILLAGGIO SCRUENGO

A Rivera diverse novità in cantiere. . . Al Centro TCS di Rivera, nei prossimi mesi ci saranno diversi lavori che porteranno rinnovamento e nuovi servizi al Punto di contatto. Ci scusiamo con gli utenti per eventuali possibili disagi. TESTO FIORENZA TRENTO

ACCOGLIENZA Il moderno orientamento alla vendita prevede oggi spazi di consulenza alla clientela aperti, che possano garantire il massimo confort e discrezione all’utente. Anche noi del TCS, che siamo sempre attenti alle esigenze dei nostri soci, abbiamo deciso di effettuare un restyling interno del nostro Punto di contatto, in modo da poter andare in contro alle nuove tendenze e potervi dedicare la nostra attenzione nel migliore dei modi, all’ascolto delle vostre necessità. La disposizione della ricezione sarà modificata per indirizzare meglio l’utente verso la persona di riferimento o verso il servizio da lui desiderato. I lavori sono programmati per il mese di aprile e faremo tutto il possibile per limi

tare al minimo i possibili disagi. In ogni caso, il Punto di contatto resterà aperto regolarmente e garantirà l’erogazione dei servizi per tutto il periodo dei lavori.

Da lavori di miglioria non è esentato neanche il nostro villaggio di Scruengo in Leventina, che opera per otto mesi all’anno, accogliendo migliaia di ospiti per corsi Junior Driving o di altra natura. Opere di pavimentazione e sostituzione di attrezzature in condivisione sono tra le diverse modifiche previste questa primavera. Alla sua riapertura, il Villaggio sarà operativo e pronto ad accogliere i suoi ospiti, senza causare alcun disagio all’utenza. Lo scopo di tutti questi lavori è sempre quello di migliorare il nostro servizio a favore di Soci e utenza occasionale, e ci scusiamo già sin d’ora per eventuali disagi causati che cercheremo comunque di limitare al minimo possibile. Grazie per la vostra comprensione. ∞

AMPLIAMENTO STABILE Il principale cantiere, già in opera, riguarda l’ampliamento della parte nord dello stabilimento. Ad inizio luglio è infatti previsto il trasferimento della Patrouille TCS presso il centro di Rivera. Questa è una riunificazione dei servizi che ci soddisfa molto poiché, nonostante i pattugliatori lavorino fuori sul territorio, ci è data l’occasione di riunire tutte le competenze Touring sotto il medesimo tetto. È dal lontano 1999 che la Patrouille TCS non coamarzo 2017

|

touring

85


SEZIONE TICINO | POLITICA

Imposta di circolazione:

incremento di 40 milioni in 10 anni! Nello stesso decennio, il parco auto è aumentato di 46 889 unità. Ciò corrisponde, calcolando un importo medio di 457 franchi per auto, a circa 21.5 milioni, il resto è puro aumento delle imposte.

TESTO AVV. DOTT. CARLO VITALINI PRESIDENTE SEZIONE TICINO TCS

H

a colto tutti di sorpresa la notizia dell’inaspettato aumento delle imposte di circolazione per il 01 , soprattutto per 135 mila veicoli, creando una certa confusione e disorientando la maggioranza dei nostri soci. Il fatto di non essere stati avvisati preventivamente e, di conseguenza, non essere stati in grado di informare correttamente gli associati, ha indotto il Comitato della Sezione Ticino del TCS a rinunciare alla partecipazione al ruppo di lavoro per lo studio della nuo-

86

touring

|

marzo 2017

va formula di calcolo, istituito alla fine dell’anno scorso. Infatti la comunicazione, data ai media, della costituzione del ruppo di lavoro prima dell’annuncio dell’aumento delle imposte, ha fatto credere ai pi che il TCS era a conoscenza di uesta manovra e che la condivideva. Niente di pi falso! Salvaguardare gli interessi dei soci Rammentiamo che il nostro principale interesse, e mandato, è uello di difendere

gli interessi dei nostri soci e, nel caso concreto, contro un aumento delle imposte di circolazione che non condividiamo e che riteniamo mal ponderato, considerato il momento congiunturale sfavorevole. ltro aspetto che contraddice la logica delle cose è che molti automobilisti, che avevano ac uistato negli ultimi tempi un veicolo col beneficio del bonus , si sono visti azzerare ogni vantaggio dall’aumento, sentendosi cos presi in giro. Il Ticino applica gi un’imposta di circola-


Votazione sul FOSTRA, GRAZIE Il Comitato della Sezione Ticino ringrazia con soddisfazione le cittadine e i cittadini del Cantone, nonché tutti i soci del TCS, per aver approvato massicciamente il nuovo fondo FOSTRA per le strade nazionali ed il traffico negli agglomerati Con oltre il 60% di SÌ, il Ticino ha accettato il nuovo fondo FOSTRA, dando alla Confederazione uno strumento basilare per la gestione ed il finanziamento della rete delle strade nazionali ed il traffico d’agglomerato, che avrà delle importanti ricadute anche nel Canton Ticino. In effetti quasi tutte le regioni ticinesi, in particolare quelle che soffrono problemi di traffico, vedranno migliorare la loro situazione viaria, mentre la A2 godrà di rinnovamenti nella gestione del traffico e della costruzione della terza corsia da Lugano a Chiasso. La cessione alla Confederazione di alcuni tratti di strade cantonali (Bellinzona Sud–Ascona e

Mendrisio–Gaggiolo), oltre al beneficio economico, darà al Cantone più agio nel pianificare meglio gli interventi sul resto della rete. Competerà quindi alla Confederazione completare il collegamento A2-A13 con la costruzione della galleria fra Riazzino e Sant’Antonino, e gestire la galleria Mappo-Morettina. Del fondo FOSTRA beneficeranno anche i quattro agglomeratati ticinesi con il potenziamento delle prestazioni della rete TILO, interventi sulla viabilità nel Basso Vedeggio e su altri tratti con carico di traffico elevato, opere per il traffico lento e cofinanziamento della linea tram nel luganese. Con l’approvazione del FOSTRA, oltre a porre sul medesimo piano d’eguaglianza strada e ferrovia, s’è posta un’importante pietra miliare per l’aggiornamento e lo sviluppo della mobilità nel nostro paese, in particolare si provvederà a sanare le situazioni di congestionamento e

zione fra le più care della Svizzera. Se facciamo un paragone con altri Cantoni, per esempio Vallese, Lucerna e Grigioni, questi ultimi riscuotono un’imposta ben inferiore al Ticino, benché abbiano una rete stradale cantonale molto più sviluppata e meglio mantenuta della nostra.

ro è già segnato. Infatti l’industria automobilistica produce e commercia veicoli sempre più efficienti, rispettosi dell’ambiente e osservanti le norme in vigore. Basti pensare che nel 2016 oltre il 40% delle auto immatricolate rientrava nelle categorie del «bonus».

Obiettivi non concertati ed ecoincentivi al capolinea Il Cantone intende incassare, per il 2017, 137 milioni d’imposte di circolazione. Per raggiungere questo obiettivo ha modificato i coefficienti di moltiplicazione che però producono entrate che vanno al di là del mantenimento della neutralità finanziaria degli ecoincentivi. Inoltre, la drastica diminuzione di 35gr. di CO2 al km. per ottenere circa il 50% di «bonus», ha di fatto ridotto a circa 11% i veicoli beneficiari, invece del 56% precedente. Tutto ciò è stato deciso senza coinvolgere le Associazioni direttamente interessate. Viene spontaneo chiedersi se la strategia degli ecoincentivi, così come applicata, non contribuisca ad un aumento occulto delle imposte di circolazione. Questi aggiustamenti dimostrano che il sistema «bonus-malus» è giunto al capolinea. I fruitori del maggior «bonus» sono oramai, quasi esclusivamente, piccole utilitarie efficienti ed elettriche che formano una minima parte del parco auto del Ticino. Possiamo quindi affermare che il futu-

Il futuro dell’imposta di circolazione L’uso quotidiano dell’auto per molti ticinesi non è un lusso o un capriccio, ma un effettivo bisogno per svolgere la loro attività professionale. La Sezione Ticino è quindi ben disposta a valutare e concertare nuove soluzioni che rispecchino le reali potenzialità della popolazione e dell’economia cantonale. La futura imposta dovrebbe essere in linea con la media nazionale e garantire all’automobilista la durata per la vita del veicolo (in media oggi un veicolo resta in circolazione per 7-8 anni). È auspicabile una nuova formula di calcolo, meno machiavellica dell’attuale e più comprensibile. Appare necessario, a nostro avviso, eliminare certi fattori obsoleti che poco hanno a vedere con la tassazione, e modificare il sistema «bonusmalus», tenendo in considerazione, eventualmente, solo il principio «chi più inquina, più paga» anche se la Confederazione preleva già, all’importazione, una tassa sul CO2. Visto che ora la gran parte dei veicoli in vendita rispetta le direttive fissate

AVV. DOTT. CARLO VITALINI Presidente della Sezione Ticino del TCS

completare la rete di strade nazionali, senza perdere di vista il traffico che gravita attorno e all’interno delle agglomerazioni. Il TCS si è battuto per anni affinché «la strada» avesse un sistema di finanziamento all’altezza dell’importanza che la mobilità privata riveste nei collegamenti, nell’economia e nella socialità in Svizzera. Ora l’obiettivo è stato raggiunto, ma il TCS continuerà a vigilare e a battersi per difendere al meglio una rete di trasporto efficiente e funzionale nell’interesse dei propri soci.

dall’USTRA sugli inquinanti, e che questo trend continuerà sempre più in futuro, si reputa terminato il periodo dell’ecoincentivazione così come attuato sino ad ora. Un conto stradale trasparente L’imposta di circolazione è per principio un’«imposta causale» ed è prelevata per poter utilizzare le strade aperte alla circolazione. L’impiego di questa entrata dovrebbe garantire e coprire i costi di manutenzione e quelli correlati all’infrastruttura. In Ticino, l’incasso delle tasse spetta al Dipartimento delle Istituzioni, mentre a utilizzare questi soldi ci pensa il Dipartimento del Territorio. Da quanto ci consta, non tutto quanto versato dall’automobilista ritorna sotto forma di prestazioni allo stesso, anzi, una buona parte va a terminare nella cassa centrale, senza contare altre entrate (multe, varie tasse causali, parcheggi, ecc.) che sono gestite in modo diverso. Secondo il nostro parere, e nell’ottica della trasparenza, sarebbe ora che il Cantone si dotasse di un vero e proprio conto stradale, come fa la Confederazione ora con il Fondo FOSTRA, e molti altri Cantoni. Questo sarebbe estremamente utile per il cittadino automobilista che, in un colpo d’occhio, potrebbe rendersi conto dove va a finire quanto esborsa in tasse e imposte per possedere un’auto, invece di dover scartabellare nei conti dei diversi Dipartimenti. ∞ marzo 2017

|

touring

87


SEZIONE TICINO | CIRCOLAZIONE STRADALE

Ancora più camion sulla Cadenazzo-Quartino

Rotonda di Quartino, via Luserte

Doppio passaggio a livello

Uscita su via Alla Monda

TESTO RENATO GAZZOLA

I

l Granconsigliere Cleto Ferrari, in merito all’avviso cantonale 46/2016 sulla riorganizzazione viaria della zona industriale di Cadenazzo, necessaria per lavori sulla strada comunale che serve la stazione Cargo, ha interposto ricorso per una serie di motivi che anche il TCS ritiene meritevoli di attenzione. Infatti, analizzando i documenti cantonali quali la «relazione tecnica» e lo «schema conduzione del traffico», reputiamo le proposte, soprattutto per l’attuazione di quest’ultimo settore, poco convincenti, con diverse criticità, pericolose, conflittuali e fonte di nuovo traffico parassitario. Non è logico, a nostro avviso, che nella fase di chiusura della bretella d’accesso, i veicoli pesanti in uscita dalla stazione Cargo di Cadenazzo che, per la stragrande maggioranza sono diretti a sud o ad est, siano indirizzati verso ovest (locarnese). Questi veicoli pesanti, in caso di congestionamento del traffico sulla Cadenazzo– Quartino, saranno obbligati a percorrere più chilometri per invertire il loro senso di

88

touring

|

marzo 2017

Fa discutere, ed è anche oggetto di un ricorso, la via alternativa proposta dal Dipartimento del Territorio per i mezzi pesanti, durante la chiusura per diversi mesi, della strada comunale d’accesso alla stazione Cargo di Cadenazzo. marcia, fino alla rotonda intersecante via Luserte a Quartino, creando così rallentamenti. Sarebbe più sensato convogliarli verso il soprappasso industriale di Cadenazzo, strutturalmente più consono e vicino alle diverse direttrici e all’accesso della A2. Si eviterebbe così, fra l’altro, di farli transitare attraverso un contiguo doppio passaggio a livello delle linee ferroviarie Cadenazzo-Luino e Cadenazzo-Locarno, in deroga alle direttive delle FFS, pregiudicando la sicurezza in caso di difficoltà di manovra o tecniche, con reale possibilità di rimanere bloccati sui binari. La soluzione scelta dal Dipartimento del Territorio prevede l’inserimento degli autocarri sulla strada cantonale dalla secondaria «via alla Monda» (foto). Considerate le dimensioni dei veicoli pesanti (molti da 40 tonnellate), l’esigua sede stradale, che sarà a senso unico, e la precaria visuale a destra, è da ritenersi pericoloso sia l’immettersi sulla cantonale verso destra sia verso sinistra, con taglio della corsia in

direzione Locarno. Inoltre, in caso di svolta a destra per dirigersi verso la rotonda di via Luserte, vista la lunghezza di molti mezzi pesanti, essi saranno costretti a invadere parte della corsia di contromano. Queste manovre, oltre ad essere pericolose per gli altri utenti della strada, pregiudicheranno la fluidità del traffico. Da notare che gli effetti perturbanti del traffico pesante sulle quattro rotonde sarà importante, in considerazione del fatto che non hanno dimensioni che permettono una manovra fluida nell’invertire il senso di marcia. Già ora tali rotonde sono molto trafficate perché adiacenti a sedi commerciali e depositi, oltre che, poste su una cantonale il cui carico stradale raggiunge i 2200/2500 veicoli l’ora e quotidianamente quasi al collasso. Considerato tutto ciò, di fatto si verrebbe a creare una situazione che nuoce altresì all’ambiente con l’immissione di traffico supplementare in una direttrice stradale importante per l’economia e per i collegamenti del Sopraceneri. ∞


TECNICA | SEZIONE TICINO

Le spie luminose, queste sconosciute A volte le spie incomprese possono essere un incubo. Cosa fare quando si accendono? Quale anomalia indicano? Ecco alcuni consigli dal nostro tecnico. TESTO DAMIANO ESPOSITO AGENTE TECNICO TCS

O

gni auto ha in dotazione delle spie o, pi precisamente, dei segnali luminosi di anomalia che indicano un malfunzionamento di uno o pi componenti del veicolo. ueste spie possono essere di colore rosso, arancione o gialle. Cosa fare uando uno o pi segnali si accendono? Innanzitutto, se siamo in viaggio, è bene fermarsi il pi presto possibile e verificare nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo di cosa si tratta e uali azioni intraprendere. er alcune anomalie il costruttore pu consigliare di proseguire prudentemente fino al primo concessionario, per altre, come ad esempio per i freni, probabilmente il costruttore consiglier di fermarsi e di chiamare immediatamente il soccorso stradale. estremamente importante non sottovalutare mai uesti consigli e seguire le indicazioni date, per evitare pericoli per se stessi o per gli altri, o evitare di arrecare danni irreparabili al motore o al veicolo stesso. uindi importante non cedere al panico ma neanche prendere la cosa alla leggera in uanto, la spesa per un’eventuale riparazione e ripristino dei componenti danneggiati, potrebbe essere pi costosa del dovuto. na particolare attenzione va data nel caso in cui le spie che si accendono sono di colore rosso. ueste segnalano infatti una situazione di pericolo e includono di norma i freni, l’olio del motore o il sistema di ra reddamento del veicolo. na spia importante è uella che indica il motore, di solito di colore giallo. uesto segnale di anomalia include il malfunzionamento del motore, di componenti del motore o dell’impianto dei gas di scarico del motore. Nel caso in cui uesto segnale luminoso dovesse accendersi, di norma si pu proseguire il viaggio fino al primo ga-

rage ma resta determinante seguire le istruzioni del costruttore . volte, certe vetture, bench hanno uesta spia accesa, non dimostrano nessun tipo di problema percettibile, si pensa uindi che non sia necessario intervenire. rrato! bene sapere che la spia motore indica anomalie nell’impianto dei gas di scarico e per le vetture per le uali non è necessario sottoporsi al controllo biennale del gas di scarico codice 03 per motori a benzina e 0 per motori diesel , uesta spia funge da controllo sui gas di scarico ed è proprio uesta che viene controllata in un eventuale controllo di polizia o in un collaudo u ciale del veicolo. Se si accende la spia di controllo della pressione degli pneumatici , uesta è in-

dice di pressione anomala di solito inferiore a uella prevista per uel veicolo e uindi ci sono delle ripercussioni sul consumo di carburante, sul rumore, sulla sicurezza e sull’usura anomala degli pneumatici stessi. Infine, per le spie relative ad S, IR o Cinture di sicurezza, è necessario recarsi immediatamente presso un garage in uanto uesti congegni sono direttamente collegati alla sicurezza di chi è a bordo del veicolo. ltre informazioni su tcs.ch it autodue-ruote controlli-e-manutenzione spie-cruscotto TCS, sempre al mio fianco.

marzo 2017

|

touring

89


SEZIONE TICINO | CLUB

n Cooldow Club a soli CHF 66.–

Il Club TCS dedicato ai giovani!

#COOLDOWN

Hai tra i 16 e i 25 anni? Hai appena preso la patente o acquistato la tua prima auto?

Allora pensaci subito! Non farti sorprendere dagli imprevisti! Il societariato Cooldown Club* è un prodotto TCS specialmente sviluppato per i giovani che, per soli CHF 66.– all’anno, garantisce, oltre al soccorso stradale in ogni circostanza, un mondo di vantaggi!

Sottoscrivi oggi il tuo Cooldown Club e beneficia da subito di tutti i vantaggi! Cosa aspetti? Maggiori informazioni e sottoscrizioni presso il Centro TCS di Rivera, www.tcs-ticino.ch, 091 935 91 35 *il societariato entra in vigore il giorno successivo al pagamento e vale un anno. Se non riceviamo nessuna disdetta entro tre mesi dalla scadenza annuale, il tuo societariato viene rinnovato automaticamente per un altro anno. Tutte le condizioni disponibili sul sito.

SOCCORSO STRADALE E ASSISTENZA La tua sicurezza ci sta a cuore! Per questo siamo a tua disposizione in caso di panne o incidente, con 220 pattugliatori, 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno. Offriamo soccorso a te ed ai tuoi amici passeggeri, sia che tu viaggi con la tua auto sia che tu guidi quella di un genitore o uno scooter.

CORSI 2 FASI A PREZZO IMBATTIBILE Quale socio Cooldown puoi svolgere i tuoi corsi 2Fasi presso di noi, con istruttori specializzati e competenti ad un prezzo imbattibile, risparmiando fino a CHF 270.–. Inoltre potrai comprare ogni anno la vignetta autostradale per soli CHF 30.– e avere sconti sul carburante.

90

touring

|

marzo 2017

ACCESSO SCONTATO AGLI ALTRI SERVIZI TCS Il tuo Cooldown Club ti garantisce l’accesso a numerosi prodotti TCS a prezzo scontato. Potrai usufruire, a tariffe agevolate, di tutti i controlli tecnici o dei corsi di perfezionamento alla guida, come ad esempio il corso «neve e ghiaccio», organizzati dalla nostra sezione ticinese.

BUONI SCONTO E TANTE PROMOZIONI Che tu voglia rilassarti allo Splash & Spa, noleggiare un’auto per le vacanze o andare a sciare, come socio Cooldown ricevi fino al 50% di sconto su numerose proposte per il tempo libero, in 20 000 punti vendita di tutto il mondo.


Raccomandateci! Portate un nuovo socio del TCS con soccorso stradale o socio Cooldown Club del TCS e ricevete uno di questi fantastici regali.

Portadocumenti da viaggio Pelle sintetica grigia, caricabatteria portatile Almeria integrato.

Decanter «Soirée» dell’azienda vetraria Spiegelau, 1 litro.

Un bracciale per monitorare fitness, sonno e fasi attive. Ideale per gli amanti del jogging.

Valpolicella Superiore riore DOC Tre bottiglie dell’annata 2013. Un vino incredibilmente rotondo e vellutato con aromi di frutti di bosco ricchi e complessi e un retrogusto particolarmente lungo.

Blocco di coltelli Good 4U

Bracciale Technaxx Fitness Active TX-38

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzAzNgAAHsqlzA8AAAA=</wm>

Set di macinini elettrici per sale e pepe <wm>10CFWKoQ6AMAwFv6jLa6HtyiSZWxAEP0PQ_L9i4EjumXvXWtGEb2vdjroXBuZM2WDT8KFJ3Lh4RJq8QAQC9oUNzuxqv56g4ID0tyEICTobYaB9_Ok-rwfMFcVBcgAAAA==</wm>

Un moderno set di cinque coltelli con lame in acciaio inossidabili e antiaderenti, manici in diversi colori.

Di Russell Hobbs, in acciaio inossidabile e meccanismo di macinazione in ceramica.

MusicMan BT-X2 Un mini sound system portatile Bluetooth con trasmissione audio senza fili, compatibile con tutti gli apparecchi Bluetooth.

Victorinox Handyman Coltello da tasca Handyman di Victorinox comprende 13 utensili standard.

Ecco come fare: spedite il tagliando debitamente compilato. I miei dati:

Il nuovo socio del Club: Signora

Signor

Data di nascita:

Signora

Nome:

Nome:

Cognome:

Cognome:

Via: NPA:

Numero:

Numero di socio:

Luogo:

Lingua di corrispondenza:

Signor

Email: D

F

I

Si prega di indicare un indirizzo di posta elettronica. Il codice regalo vi verrà inviato per email.

Email: Telefono:

Spedite il tagliando per posta a: Touring Club Svizzero, Chemin de Blandonnet 4, 1214 Vernier oppure fornite la raccomandazione online su tcs.ch/raccomandare


Edizione speciale limitata in tutto il mondo Marchio Swissair sul quadrante • Preciso meccanismo al quarzo • Funzione cronometro • In pregiato acciaio inox • Pregiato Vetro Zaffiro • Impermeabile fino a 5 bar • Ogni orologio è numerato sul retro • Bracciale sportivo in metallo • Prodotto con licenza ufficiale • Garanzia Soddisfatti o Rimborsati di 120 giorni

Prodotto con licenza ufficiale

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzA1twAAcTlUpA8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKqw7DMAwF0C9ydP2K4xlOYVVBVR4yDe__0dqxgcPOtpU3_Dznfs6jGLBBo8NjlKc3iV6R2TQKwirgeLBJ1-vhrxMcnJB1H4IQ62IjMfJYkdY-r_cXNc2uX3EAAAA=</wm>

Diametro: 4 cm

Incisione della data sulla cassa dell’orologio

Comprensivo di scatolina e Certificato di Autenticità

È il tempo dei ricordi La compagnia aerea Swissair, sempre molto attenta a fornire un servizio di qualità, pose per decenni alcune pietre miliari nell’ambito dell’aereonautica. Ancor oggi ci legano a lei bei ricordi. Non credo esista un altro marchio che abbia “forgiato” così profondamente l’immagine della Svizzera nel mondo e difficilmente un altro nome ha suscitato emozioni tanto intense e risveglia in noi, tuttora, sentimenti nostalgici. Con l’orologio da polso “Ricordi della Swissair” desideriamo compiacere tutti coloro per i quali la Swissair rappresentava più di una semplice compagnia aerea. Sfrutti un’occasione unica, acquistando un esemplare di questa edizione speciale limitata in tutto il mondo.

BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 10 aprile 2017 Sì, ordino l'orologio

„Ricordi della Swissair”

Desidero fattura unica rate mensili Pagherò con MasterCard oppure Visa

Valida fino:

Nome/Cognome

(MMAA)

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N.

Prezzo: Fr. 279.90 o 3 rate mensili di Fr. 93.30 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio)

Cap/Città E-mail

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

Per ordinare online no. di riferimento: 56858

The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch

Firma

Telefono

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar

56858

Sul retro i numeri vengono incisi singolarmente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.