Touring 11 / 2017 italiano

Page 1

La rivista della mobilità

VIA DAL FREDDO! Marrakech e Maldive, mete per chi ama il caldo

#11 | NOVEMBRE 2017 | FR. 4.50

69

ili e automob ità isibil la loro v a periferic

FAMILIARE TECNOLOGICA Test della BMW 540d

VICENDA VW

PRESCRIZIONE VICINA Trasporti svizzeri

CON

IONE TCS SEZ O TICIN p. 83

tra monti e città


Nuova Opel

GRANDLAND 

Telecamera a 360 gradi con vista panoramica1

Sistema di controllo della trazione intelligente IntelliGrip2

Assistente personale

24 ore su 241, 3

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxtDAxNQEAGjctJg8AAAA=</wm>

<wm>10CFWLoQ7DMAwFv8jRe7Edxw2syqqCqjxkGt7_o21lBYfubt-HF9ys23Ft5yBoJsZubsPTSw2PNiKzaMv-88gKxkJVr9bRHovAwUSd_0YIQU6qqAp9Ruvl83p_Ad6bdg51AAAA</wm>

Opzionale o disponibile per linee di equipaggiamento superiori. 2IntelliGrip è parte del pacchetto Allroad e non può essere acquistato singolarmente. 3Opel non è responsabile per la fornitura dei servizi OnStar. I servizi OnStar richiedono l’attivazione e un account con OnStar Europe Ltd., una società di GM. Tutti i servizi sono soggetti alla copertura e alla disponibilità della rete mobile. Visita il sito www.opel-onstar.ch per informazioni su limiti e costi del servizio.

1


SOMMARIO

34

Seggiolini auto: molti prodotti di qualità Test della break BMW 540d

36 Svizzeri, molto mobili nel tempo libero

9 EDITORIALE

La rivista della mobilità

dossier È sempre più faticoso viaggiare su strade e trasporti pubblici

S

ulle strade svizzere circolano quasi milioni di veicoli. Se si pensa che nel erano circa , milioni si capisce perché sulle nostre strade si stia sempre più stretti. Specialmente sui principali assi, come l’A1 le code sono all’ordine del giorno. La precarietà non c’è solo sui 1 chilometri della rete stradale, ma durante le ore di punta sono sovraccarichi anche i mezzi pubblici. on c’è da meravigliarsene, dato che ogni abitante percorre in treno mediamente chilometri all’anno. n ampliamento sensibile delle nostre infrastrutture di trasporto non è previsto. Ad ogni modo, con il ondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato ( OST A) e il inanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria ( AI ) sono state poste le basi per permettere gli investimenti. Ed anche il TCS ha dato un forte contributo in questo senso.

9 Infrastruttura trasporti Un Paese di strade e binari: qualche cifra e particolarità

12 Traffico in sei città Cosa funziona bene, male o cosa si prevede in futuro

16 Slalom nei quartieri Misure architettoniche non sempre proporzionali al luogo

mobilità 28 Vicenda diesel Alcuni consigli ai proprietari e il punto della situazione

30 Veicoli robot sulle strade Le reazioni dopo un anno di test degli autonomi di AutoPostale

32 Iniziativa bici Il controprogetto soddisfa il TCS e forse anche gli iniziativisti

22 Revisione dei vagoni Alle officine delle FFS si rinnova il materiale rotabile usurato

Autopostale autonomo in fase di test

30

Felix Maurhofer caporedattore

Copertina: Illustrazioni: Tobias Eugster

novembre 2017 | touring

3


C 220 d 4MATIC Station Wagon «Swiss Star», 2143 cm3, 170 CV (125 kW), prezzo di acquisto in contanti: CHF 43 992.– (valore della vettura CHF 57 835.– meno un vantaggio di prezzo di CHF 13 843.–). 4,7 l/100 km (equivalente benzina: 5,3 l/100 km), 124 g CO2/km (media di tutte le vetture nuove proposte: 134 g CO2/km), emissioni di CO2 derivanti dalla messa a disposizione del carburante e/o dell’energia elettrica: 20 g/km, categoria di efficienza energetica: C. Esempio di leasing: durata contrattuale: 48 mesi, percorrenza annua: 10 000 km, tasso annuo effettivo globale: 1,92 %, 1a maxirata di leasing: CHF 10 550.–, rata di leasing a partire dal 2 mese: CHF 289.–. Un’offerta della Mercedes-Benz Financial Services Schweiz AG. Assicurazione casco totale obbligatoria. È vietato concedere un credito se questo determina un indebitamento eccessivo del locatario. Modello raffigurato: C 200 4MATIC Station Wagon con equipaggiamenti a richiesta (esterni AMG Line, interni AMG Line, vetri atermici sfumati scuri, Intelligent Light System con tecnica LED, sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus, COMAND Online, dispositivo di traino con ESP® con stabilizzazione del rimorchio, Parking Pilot), prezzo di acquisto in contanti: CHF 60 404.–, 7,3 l/100 km, 165 g CO2/km, emissioni di CO2 derivanti dalla messa a disposizione del carburante e/o dell’energia elettrica: 37 g/km, categoria di efficienza energetica: G. Esempio di leasing: durata contrattuale: 48 mesi, percorrenza annua: 10 000 km, tasso annuo effettivo globale: 1,92 %, 1a maxirata di leasing: CHF 14 800.–, rata di leasing a partire dal 2 mese: CHF 489.–. Offerta valida fino al 31.12.2017. Immatricolazione entro il 31.3.2018. Prezzo consigliato non vincolante. Con riserva di modifiche.

Andate dove vi porta il cuore. Con la Classe C Station Wagon 4MATIC da CHF 289.–/mese. Con 4MATIC raggiungete ogni traguardo. L’innovativa trazione integrale di Mercedes-Benz garantisce uno stile di guida sportivo e al contempo agile nonché una trazione ottimale su ogni terreno. www.mercedes-benz.ch/4matic-c


SOMMARIO

SUV Opel Grandland X

43

Maldive, meta pure per famiglie

48

In oldtimer fino a Parigi

60

54

I miei vantaggi club 26 Art on Ice in marzo 2018 44 Private Selection Hotels 56 Italia: visitare ville e parchi 59 Intersport per gli sciatori

Viaggio di gruppo: ville e parchi italiani

tecnica 36 Test della BMW 540d La station wagon tecnologica con prestazioni da premium

40 SUV a sette posti Peugeot 5008 e Land Rover Discovery ben modulabili

43 Opel Grandland X

club 60 27° Raid Svizzera-Parigi Touring sull’auto TCS Patrouille al seguito dei veicoli d’epoca

62 Nuova prestazione Assicurazione per navigare più tranquilli in internet

66 Da 89 anni socio TCS

Una vera SUV compatta dallo stile tipicamente Opel

La fedeltà passa per tre generi: bici, auto e ora non motorizzato

svago

rubriche

48 Maldive da sogno Da meta per coppie romantiche a destinazione per famiglie

52 L’eterna Marrakech Le sue mura ocra racchiudono molte attrazioni inalterabili

54 Il verde del Nord Italia Un viaggio club per visitare attraenti ville tra Como e Torino

TCS Sezione Ticino 84 86 88 89 90

Il nuovo Centro di Mobilità a Rivera Secondo tunnel autostradale al S. Gottardo Filippo Lombardi: Grazie Berna! Il libro: Tecnica dell’automobile Eventi Mendrisiotto: TCS presente!

27 Calendario: novembre 2017 45/73 L’esperto TCS 46 Gli sfiziosi 75 Fumetto 76 Forum 76 Impressum 78 Tourolino 80 In giro con 82 Gioca & vinci 16 gadget perfetti per l’autunno

Touring n. 12/1

Temi trattati nella prossima (doppia) rivista: dossier sui rischi della natura, test della Ford Fiesta e sciare in Norvegia dormendo a bordo di un’imbarcazione tra i fiordi Data di pubblicazione: 7.12.2017

46

novembre 2017 | touring

5


Passaggio a destra Il passaggio a destra in autostrada dovrebbe essere sempre autorizzato: lo chiede in una mozione il vice-presidente del TCS e consigliere nazionale PLR Thierry Burkart. Autorizzare il passaggio a destra generalizzato sulle autostrade porterebbe a un significativo aumento delle capacità delle strade più trafficata della Svizzera ed eliminerebbe nel contempo l’incertezza giuridica , scrive Thierr Burkart motivando la sua mozione, depositata a settembre, con cui invita il Consiglio federale ad adattare l’ordinanza sulla circolazione stradale. Il divieto di sorpassare a destra dovrebbe invece essere mantenuto. Thierr Burkart è convinto che la sicurezza stradale non verrebbe intaccata da questa modifica. Comunque andrebbe regolamentata la distinzione tra passaggio a destra e sorpasso a destra. In concreto dopo quanto tempo ci si pu trasferire nuovamente sulla corsia

di sinistra Il passaggio a destra viene punito con il ritiro della patente, ci che trattiene molti automobilisti dal passare sulla destra anche quando il traffico è più intenso. Infatti, corrono il rischio di essere accusati di aver sorpassato a destra , si legge nella motivazione della mozione. Inoltre, le sanzioni comminate sono spesso percepite come arbitrarie a causa proprio delle regole complicate.

Aumentare la capacità Con la mozione si potrebbe anche raggiungere un migliore utilizzo della capacità delle autostrade. inora il Consiglio federale aveva respinto ogni proposta a favore del passaggio a destra. Il Tribunale federale cerca, tuttavia, di tenere maggiormente in considerazione le circostanze reali.

Bienne libera dalla strozzatura dell’A5

6 touring | novembre 2017

Ingannevolmente reale ella città islandese di saf r ur è stata ideata una speciale misura di rallentamento del traffico un attraversamento pedonale galleggiante . uando ci si avvicina al passaggio pedonale in D, si scopre che è soltanto un disegno di strisce pedonali dipinto sull’asfalto in modo da creare l’illusione ottica della tridimensionalità. Cos questo ostacolo virtuale inganna i guidatori che rallentano anche in mancanza di pedoni.

LA CIFRA

6

il numero di porte che si muovono nei treni S ogni secondo. Ma questa è solo una delle tante cifre impressionanti che la più gran azienda ferroviaria del Paese pu vantare. na porta di un treno, ad esempio, causa un possibile ritardo di soli tre minuti dopo aver compiuto ben movimenti. Ogni giorno, circa un milione di passeggeri circolano in 8 treni S.

È permesso In presenza di traffico incolonnato è consentito transitare a destra.

L’inaugurazione, il ottobre, della diramazione est della circonvallazione di Bienne (A ) va a colmare una delle ultime grandi lacune della rete autostradale svizzera. uesto tratto di ,8 km collega l’autostrada A in direzione di Soletta, la Transgiurassiana (A1 ) nonché la T proveniente da Berna. Aneddoto ci si potrà cos recare da Berna a Parigi, via A1 , senza lasciare l’autostrada. Detto ci , questo raccordo elimina prima di tutto la strozzatura che

LA FOTO

caratterizzava l’agglomerato biennese. Preventivata a 1, miliardi, la diramazione est è composta pure da due tunnel di , e 1, km che uniscono le uscite di Bienne Sud, Orpund e lo svincolo di Champs-de-Bou ean. Ma il capitolo dell’aggiramento di Bienne è ben lungi dall’esser terminato. La diramazione ovest, che raggiungerà l’A proveniente da euch tel, ha sollevato opposizioni. Cosicché la circonvallazione definitiva non sarà terminata prima del .

CITAZIONE

«Una volta il tubo del carburante si è otturato, mi è venuto in aiuto il mio spillone per capelli»

Bertha Benz (1849–1944) sapeva arrangiarsi. I problemi del primo viaggio in auto di oltre 100 km nel 1888 li risolse in modo... pratico.


ATTUALITÀ

FOTO KEYSTONE, WIKIPEDIA, GÚSTI PRODUCTIONS/COVER IMAGES, ALD

Rassegna francese da Mövenpick Salade ni oise, plateau de fruits de mer, moules marinières o pot-au-feu à la bourgeoise tutti gli amanti della gastronomia francese per gustare le prelibatezze citate e altro non devono andare in rancia. Ma le possono trovare nei ristoranti degli alberghi M venpick del mondo intero, a egensdorf come a Marrakech. ino a luned novembre M venpick celebra la Bistronomia, sinonimo di cucina francese di prima classe. Si pu scegliere tra sette piatti, che possono essere ordinati insieme o singolarmente. Bon appétit

Made in Svizzera con 15 ingredienti speciali.

Gin dal giardino Gli albergatori affiliati al marchio otel con giardino hanno raggiunto quota 1 con Casa Ambica a Gordevio e Schloss nigen a onolfingen. Per la prima volta, da novembre lanceranno il Gin Botanical Garden , prodotto con un ingrediente da ciascun hotel. In vendita solo nelle case affiliate. gartenhotelsschweiz.ch

Dal medico a 75 anni inora gli anziani che vogliono continuare a guidare devono farsi visitare da un medico a partire dai anni. el caso in cui il medico conclude che non sono più abili alla guida, gli viene ritirata la patente. Ora, dopo il Consiglio nazionale, pure quello degli Stati ha accettato di portare a anni questo limite. acendo cos si dovrebbe rafforzare l’auto-responsabilità degli anziani. Il Consiglio federale appoggia la proposta, ma vuole adottare misure di accompagnamento qualora l’età dei controlli medici fosse aumentata (ev. non prima del 1 ).

Suola speciale per risalire i 37° del trampolino.

Record di sprint Al ContiGrip un 1 ohannes dzek ha conquistato il 1 record mondiale nello sprint di metri più ripido. In , secondi il tedesco ha risalito fino in cima i m di altezza del trampolino di Oberstdorf. Decisiva è stata la presa sul terreno della suola fabbricata con una miscela di gomme Continental, ha detto il enne. novembre 2017 | touring

7


Publiredazionale

elettromobilità

Nasce «emotì»: mobilità elettrica con energia rinnovabile prodotta localmente

2

3

1 – NETWORK TWO Per le postazioni ad accesso pubblico. <wm>10CAsNsjY0MDAy0bU0NbAwNAUAqbQuLA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKsQqAMAwFv6jlpWlMYkfpVhzEvYs4-_-TrZtwDw7etVYk4ttW97MehYCUgwuMpAhL1GxF2aNlHichgXQlJYMuiX99gIAcqc8mEAZ9igbWbuLxue4XVIk7VnIAAAA=</wm>

2 – HOME TWO La stazione di ricarica per l’utilizzo domestico. 3 – PRIVATE ONE Adatta sia per le postazioni ad accesso pubblico sia per quelle domestiche.

1

emotì è la soluzione di ricarica semplice e capillare per veicoli elettrici in Ticino nata dall’iniziativa dalle principali aziende elettriche ticinesi. emotì è la risposta naturale ad un mercato in continua espansione. emotì: la scelta sostenibile Le colonnine di ricarica pubbliche e private sono interamente alimentate con tìacqua, energia rinnovabile proveniente dalle centrali idroelettriche ticinesi. emotì: la rete di ricarica semplice e capillare La rete di ricarica ad accesso pubblico emotì si comporrà di oltre cento stazioni distribuite capillarmente sul territorio ticinese. Rispetto alle precedenti infrastrutture RiParTi, le colonnine emotì di ultima generazione sono più performanti

e confortevoli, anche grazie ai cavi di ricarica integrati. In sintonia con la crescente richiesta è previsto un ampliamento costante della rete di ricarica. L’accessibilità è garantita a tutti i veicoli elettrici e ibridi plug-in attualmente in circolazione. emotì: la ricarica elettrica a casa tua Attraverso le principali aziende elettriche di distribuzione ticinesi, emotì propone il noleggio di due tipologie di colonnine per la ricarica domestica. Le soluzioni sono semplici e poco invasive e l’installazione è possibile con qualsi-

Promosso da

Non esitate, scoprite i vantaggi di una nuova mobilità sostenibile!

asi situazione strutturale. Per maggiori informazioni relative alle colonnine di ricarica domestica occorre rivolgersi al proprio distributore di energia elettrica. Entra anche tu nel mondo emotì Per approfittare dei servizi di emotì basta registrarsi sul sito www.emoti.swiss oppure tramite l’App dedicata. Il pagamento della ricarica è possibile tramite la carta personale emotì, che offre interessanti vantaggi, l’App oppure le carte di altri operatori (roaming). Un servizio di supporto tecnico è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Per informazioni emotì . c/o Enertì SA Via ai Ronchi . CH-6802 Rivera T +41 91 946 39 28 . F +41 91 946 39 34 info@emoti.swiss . www.emoti.swiss


DOSSIER

Una nazione di strade e binari La Svizzera è campione mondiale dei viaggi in treno, per contro chi circola in auto è spesso in colonna. Ci sono le ferrovie di montagna più antiche, i tunnel ferroviari più lunghi e le tratte ferroviarie con il traffico più intenso del mondo. La nostra infrastruttura di trasporti in cifre. TESTO DINO NODARI  |  ILLUSTRAZIONE TOBIAS EUGSTER

novembre 2017  |  touring  9


Distanza giornaliera stabile

Il tempo libero resta il motivo principale

Distanza giornaliera media e tempo del tragitto giornaliero per persona, 1994–2015 (Svizzera)

Quota della distanza giornaliera in Svizzera

90,4 min.

91,7 min.

97,5 min.

93,3 min.

82,2 min.

24 0%

5 20%

44 40%

7

60%

5 2

80%

100%

36,8 km

36,7 km

2005

distanza giornaliera in chilometri

2010

19 0%

N

Non c’è confronto con il 18° secolo, quando le principali città svizzere furono collegate con una rete stradale e i

20%

attività lavorativa, viaggio di servizio

acquisti

servizio e accompagnamento

liardi di franchi nel solo 2017.

Oleodotti svizzeri Nel confronto internazionale l’infrastruttura stradale del nostro Paese si piazza molto bene: attraverso la Svizzera corrono 71 520 chilometri di strade e 5200 chilometri di binari. I tre grossi aeroporti nazionali di Zurigo, Ginevra e Basilea e gli undici regionali assicurano i collegamenti con il mondo. A ciò si

5%

tempo libero

10 touring | novembre 2017

100%

17–18 ore

altro

aggiungono i collegamenti lacuali, i sentieri pedestri, le funivie, le linee del tram e perfino gli oleodotti. Tali infrastrutture sono utilizzate a fondo, come dimostra lo studio «Microcensimento mobilità e trasporti» dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale e dell’Ufficio federale di statistica. Quasi i due terzi delle distanze percorse quotidianamente in Svizzera, ossia 23,8 km, sono effettuati in auto,

Valore più alto e più basso, in percentuale Posto

1.

5.

10%

acquisti

4 1

Ripartizione modale traffico pendolare

4.

15%

formazione

80%

tempo libero

3.

20%

lavoro

60%

formazione

percorsi erano incerti e congiunti con molte difficoltà. Un viaggio in carrozza da Zurigo fino a Ginevra durava svariati giorni. I sistemi di trasporto per persone, merci e idee sono sempre stati al centro degli interessi dei politici e delle nazioni. Sono stati costruiti e tenuti in buono stato per permettere gli scambi economici, culturali e interpersonali. Perciò anche la Svizzera ha sborsato grosse cifre per la sua infrastruttura di trasporto. Le Ferrovie federali svizzere (FFS), ad esempio, per la loro infrastruttura hanno ricevuto dalla Confederazione ben 7,6 miliardi di franchi per il periodo 2017–2020, mentre nella rete di strade nazionali sono stati investiti 1,89 mi-

12–13

5

lavoro

Punte di traffico a seconda del motivo (lu–do)

7–8

50 40%

2.

0–1

15

2015

tempo giornaliero del tragitto in minuti (con attese e cambi)

on esiste quasi uno svizzero che non si sia ritrovato in colonna al Gubrist, a Morges o a Lugano oppure senza un posto a sedere su un treno strapieno o che durante una passeggiata non si sia arrabbiato a causa dei tanti escursionisti sul sentiero. Strade e sentieri, tuttavia, non sono solamente luoghi che a volte sollecitano lo spirito, ma sono anche le arterie vitali della nostra mobilità. Ogni giorno lo svizzero medio percorre 36,8 chilometri, trascorrendo in viaggio un po’ più di 90 minuti.

6

Traffico individuale motorizzato

Bulle

73%

Sion Kreuzlingen 65%

Lugano Emmen

46.

Allschwil 32%

47.

Ginevra 25%

48.

Zurigo 20%

49.

Berna 19%

50.

Basilea 18%

61%

57%

64%

FONTE INFOGRAFICI: EDA.ADMIN.CH/ABOUTSWITZERLAND/IT (ECONOMIA TRASPORTI)

2000

35,2 km

31,3 km

35,0 km

Quota del tempo del tragitto giornaliero in Svizzera

1994

0%

13


DOSSIER

Punti di sovraccarico strade nazionali Media traffico giornaliero 2016

A7

A3 A2

A16

numero veicoli motorizzati

A1 A1

0 15000 30000 45000 A1

75000 90000

A28 A2

A12

A9

A1

Trasporti: fatti e cifre

A3

A8

A6 A9

A13

A4 A4a A4 A14

A1

A5

60000

A4

A13

A9

mentre un quinto in treno. Nettamente minore è la quota di chilometri percorsi a piedi e con i trasporti pubblici. Rispetto al 2010 il numero di km a testa effettuati in auto è rimasto pressoché stabile. Secondo lo studio, il fatto che il traffico stradale sia comunque aumentato è da ricondurre soprattutto all’aumento della popolazione. Tra il 2010 e il 2015 la distanza giornaliera a testa percorsa in treno è aumentata del 6%,

Trasporti pubblici

Berna

65%

mentre dal 1994 è cresciuta di più di tre quarti.

Sesso e domicilio La lunghezza della distanza giornaliera percorsa varia a seconda del gruppo di popolazione. Per fare un esempio: la distanza percorsa ogni giorno dagli uomini è in media più lunga di un terzo rispetto a quella delle donne. Tuttavia non è solamente il sesso a influire sulla mobilità, ma anche il luogo di resi-

Basilea Losanna Köniz

52%

Berna 26% Lucerna 24%

Coira 25%

Dübendorf

Lugano 21%

Horgen

Kreuzlingen 16%

Meyrin

Sion 13%

Vernier

Bulle

9%

36%

Ginevra 27%

52%

50%

Coira

Basilea 30%

55%

5200 chilometri di binari

21 529 chilometri linee di bus

1000 chilometri ferrovie di montagna

Circa 1800 gallerie

28 000 fermate dei mezzi pubblici, ossia una ogni 900 metri

5,9 milioni veicoli motorizzati (2016), di cui 4,5 mio. auto

2400 chilometri pro abitante percorsi in treno in un anno (record mondiale)

La ferrovia europea situata a più alta quota: sullo Jungfraujoch a 3454 m slm

La galleria ferroviaria più lunga del mondo: il tunnel di base del San Gottardo con 57 km

Con 15 battelli, la compagnia di navigazione del Lago dei Quattro Cantoni gestisce la maggiore flotta europea di navi a motore su acque interne.

Con 2050 treni al giorno la tratta ferroviaria all’altezza di Zurigo-Altstetten è la più trafficata del mondo.

Tra il 1981 e il 2015 la quantità di merci trasportata attraverso le Alpi svizzere su strada e rotaia è raddoppiata attestandosi a 39 milioni di tonnellate.

Inaugurata nel 1871, la ferrovia di montagna Vitznau–Rigi è la più vecchia d’Europa.

La linea del tram n. 10 dell’azienda dei trasporti basilese BLT tra Dornach e Rodersdorf è la più lunga d’Europa. I suoi 25 km attraversano tre cantoni (Basilea Campagna, Basilea Città, Soletta) e due nazioni (Svizzera e Francia).

La linea M2 automatizzata del metrò losannese supera un dislivello di 338 m con pendenze che toccano il 12%. È il record del mondo delle metropolitane su ruote gommate.

A2

Traffico lento

Zurigo

71 520 chilometri di strade

A2 A9

A1a

Renens

10%

10%

9% 9% 8%

denza: con 34,8 chilometri giornalieri a testa gli abitanti delle agglomerazioni percorrono tratti nettamente più brevi rispetto agli abitanti delle altre regioni del Paese (42,5 km). Usano inoltre meno l’auto e più spesso i mezzi di trasporto pubblico. Il principale motivo di spostamento è di gran lunga il tempo libero. Circa il 44 percento delle distanze giornaliere percorse sul territorio nazionale sono legate ad attività del tempo libero. Il tempo libero resta il principale scopo di viaggio anche se vengono considerati solo i giorni tra lunedì e venerdì. Se si sommano tutte le distanze pro capite percorse dalla popolazione svizzera durante il 2015, si raggiunge in media un tratto lungo 24 850 chilometri: più della metà della circonferenza terrestre. Oltre alle distanze giornaliere percorse all’interno della Svizzera, nella mobilità annuale sono inclusi tutti i viaggi e i tragitti effettuati all’estero, che sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Nel 2015 ammontavano complessivamente a 11 100 chilometri a testa, ciò che rappresenta una quota del 45 percento della mobilità annuale. ◆

novembre 2017 | touring

11


Il traffico di sei città svizzere sotto la lente Tante code, pochi parcheggi e traffico pendolare: i problemi principali che molte delle nostre città hanno. I rappresentanti di 6 sezioni del TCS ci hanno detto cosa funziona bene nella loro città, cosa male e quali sono le più importanti sfide del futuro. TESTO DINO NODARI, DOMINIC GRAF | ILLUSTRAZIONE TOBIAS EUGSTER

N

egli orari di punta la maggior parte delle città svizzere arriva al limite delle proprie capacità. La conseguenza: ore di coda. I trasporti pubblici entrano in conflitto con il traffico individuale motorizzato, i ciclisti optano per i marciapiedi e disturbano i pedoni, che si lamentano delle lunghe fasi di semaforo rosso davanti alle strisce pedonali. Situazioni drammatiche, si potrebbe pensare.

un sorriso divertito, nonostante ciò anche da noi ci sono alcune fragilità e molto potenziale di miglioramento.

Per ottenere una panoramica dell’attuale situazione del traffico nelle nostre città, «Touring» ha posto tre domande ai rappresentanti delle sezioni del TCS di Ticino (Lugano), Ginevra, Basilea, Lucerna, San Gallo e Zurigo: cosa funziona bene nella sua città, cosa male e quali sono le più importanti sfide del futuro? Se però si guarda oltre i confini nazioLe risposte si trovano alle pagine senali, il quadro negativo si relativizza. guenti. Nonostante la differenza in diStando ad uno studio empirico di mensione, topografia e mentalità, le ri«Kfzteile24» la Svizzera ha le strade più sposte sono state sorprendentemente sicure al mondo. Con Zurigo al terzo simili. Ad esempio – a parte a San Gallo posto e Basilea al quinto addirittura due – la mancanza di parcheggi e una sua città svizzere si collocano tra i top politica restrittiva viene considerata da cinque delle città più attrattive per gli tutti come uno dei più grandi problemi. automobilisti al mondo. Düsseldorf (1), Anche i sistemi di guida al parcheggio, Dubai (2) e Tokio (4) completano il come il «PLS Lucerna» sono piuttosto vertice della lista. Un po’ più sotto, ma una goccia nell’oceano e non un’effetsempre nel primo quarto della classifica, tiva e duratura soluzione del problema. seguono Berna (11) e Ginevra (24). Quattro rappresentanti del TCS sono Stando allo studio – che ha messo sotto dello stesso parere anche sulla rete di la lente 100 città valutando criteri come trasporto pubblico nella loro città: è ben volume di traffico, qualità delle strade, strutturata. In parte è stata addirittura vittime del traffico e costo dei parcheggi promossa in modo prioritario tanto da – Calcutta è risultata la peggiore delle svantaggiare in modo notevole il trafcittà. Per gli automobilisti, Bangkok è la fico individuale motorizzato. A Lugano più pericolosa, mentre New York ha i e Ginevra la situazione è esattamente al parcheggi più cari di tutte (più di 28 contrario. La Sezione Ticino pensa che a franchi all’ora!). Vista nel contesto mon- Lugano il tram potrebbe snellire il trafdiale, dunque, la nostra infrastruttura fico se pensato in ottica cantonale. stradale non è poi così messa male. Sul tema bici e traffico lento le opinioni Il problema dei parcheggi divergono. A Lucerna e San Gallo ad Ammettiamo che è un paragone poco esempio viene fatto molto per i ciclisti. corretto. Nelle metropoli con milioni di Le corsie ciclabili esistenti sono state abitanti il traffico ha dimensioni e proampliate in modo intensivo e ne sono blemi molto diversi dalle nostre città state create di nuove. A Ginevra e Lurelativamente piccole. Siamo ben consa- gano siamo confrontati con un’altra pevoli che di fronte ai nostri problemi situazione: la rete ciclabile in entrambe stradali all’estero si possa reagire con le città viene valutata insufficiente e 12 touring | novembre 2017

incompleta. Zurigo da parte sua fa fatica a diventare una città per le biciclette a causa dei grandi dislivelli.

NTFA come «Metrò Ticino»? Per riuscire a risolvere, almeno in parte, i problemi di traffico, tutte le sei città devono affrontare alcune sfide. Nonostante che i trasporti pubblici a Zurigo godano già della massima priorità, la Sezione individua proprio qui il più grande potenziale. In aiuto alla città dovrebbe arrivare l’aumento della capacità delle stazioni S-Bahn, la pianificata galleria Rosengarten e una nuova linea di tram. Per ridurre le numerose ore d’incolonnamento, alla città e alla regione di Basilea servirebbe la costruzione di un anello autostradale. Inoltre la Sezione Basilea richiede la costruzione di autosili nel centro cittadino. Nella città turistica di Lucerna attualmente ci s’impegna in due mega progetti: da una parte il «Bypass» dovrà decongestionare l’autostrada nord-sud. Dall’altra parte si spera che con la stazione ferroviaria di transito si possa ottimizzare il trasporto su rotaia. L’applicazione di entrambi i progetti è scritto nelle stelle. Nella città di San Gallo la prossima grande sfida è rappresentata dalla costruzione del collegamento tra l’autostrada cittadina e lo scalo merci. Inoltre la Sezione San Gallo-Appenzello Interno, con la prossima votazione sull’iniziativa mobilità, lanciata tra l’altro dal TCS, auspica una modifica dell’ordinamento sulla circolazione stradale e di conseguenza un miglioramento della situazione di tutti gli utenti del traffico. A Ginevra in generale ci si preoccupa della crescente domanda di mobilità a fronte di una popolazione in crescita – sino al 2030 la zona di Ginevra aumenterà di 200 000 abitanti. E in Ticino adesso si ha la NTFA. Se la Sezione Ticino potesse decidere, si potrebbe usare Alptransit come una specie di metropolitana ticinese permettendo di rimpicciolire il cantone e offrendo un trasporto performante tra gli agglomerati più importanti. ◆


DOSSIER

novembre 2017  |  touring  13


Pochi parcheggi e ad alto prezzo complicano l’accesso alla città riducendone l’attrattività. In parte i pedoni devono aspettare troppo al semaforo prima di poter attraversare la strada. Il sistema di vie ciclabili (vista la conformazione della città con poco spazio e carreggiate strette), e la carenza di posti bici in stazione scoraggia i ciclisti.

Alptransit (NTFA) dovrebbe poter essere usata anche come «Metrò Ticino». In questo modo gli agglomerati più importanti potrebbero essere collegati tra loro in modo efficiente e il Canton Ticino si sentirebbe un po’ più unito. Sarebbe auspicabile un tram che rafforzi il trasporto verso il centro città dalle zone periferiche della cintura luganese.

La politica dei parcheggi restrittiva danneggia la crescita economica (ad esempio sulla Münsterplatz). L’intenzione d’introdurre zone 30 in modo esteso per ridurre l’inquinamento fonico ha conseguenze problematiche. Zone a traffico misto causano tensione e conflitti tra pedoni, ciclisti e automobilisti.

Tramite l’ampliamento delle S-Bahn Hardbrücke e Stadelhofen possono essere aumentate le capacità e distribuiti meglio i flussi di persone. Nel 2018 si deciderà se il progetto del tunnel Rosengarten sarà realizzato. La galleria assorbirebbe il traffico automobilistico e creerebbe così posto per il tram e per la nuova vita di quartiere.

futuro

Grazie alle aggregazioni dei comuni, la città di Lugano può tornare a investire nella costruzione di strade che era stata a lungo trascurata. L’introduzione di un nuovo piano viario ha migliorato il traffico su diverse tratte (ad esempio grazie alla galleria Vedeggio–Cassarate).

male

bene

Lugano

futuro

Il trasporto pubblico gode della massima priorità per quanto riguarda le infrastrutture e dunque è ben strutturato. Il management del traffico individuale motorizzato (tra l’altro il centro di controllo e i sistemi di gestione del traffico integrato) viene coordinato in modo professionale all’interno della città di Zurigo.

male

bene

Zurigo

14 touring | novembre 2017

Il problema più grande sono le colonne in autostrada. Insieme a Ginevra, Basilea registra il numero più alto di ore di coda. Il traffico individuale motorizzato è svantaggiato rispetto agli altri utenti della strada a causa della scarsità di parcheggi, delle zone 30 sugli assi principali e della creazione artificiale di code dovuta a fasi di rosso prolungate.

futuro

Il trasporto pubblico nella città di Basilea è molto ben sviluppato. Attraverso l’ampliamento dell’offerta di bus e tram si punta a migliorare ulteriormente la qualità della vita e a sostenere lo sviluppo delle attività economiche. Inoltre si mira ad accrescere il comfort dei passeggeri ad esempio mediante un accesso senza barriere dei mezzi di trasporto pubblici.

male

bene

Basilea Costruzione di un anello autostradale attorno alla città (specialmente tangente ovest e sud). Costruzione di parcheggi nel centro cittadino. Collegamento efficiente di Germania e Francia alla rete di trasporto pubblico basilese per migliorare il traffico tri-nazionale di pendolari che oggi conta già 36 000 frontalieri.


DOSSIER

Nelle ore di punta la città è praticamente irraggiungibile. La coda si allunga sino a raggiungere gli agglomerati. In centro vengono eliminati troppi parcheggi. L’esecutivo cittadino promuove troppo il traffico lento e i mezzi di trasporto pubblici. Il traffico motorizzato (soprattutto le auto) sono troppo svantaggiate.

futuro

Si continua a promuovere e ad ampliare le ciclopiste. Il trasporto pubblico viene privilegiato e costantemente ampliato, ad esempio con nuovi autobus a doppia articolazione, linee efficienti con fermate ravvicinate e cadenza frequente. Il sistema di guida al parcheggio «PLS» funziona bene e indica in tempo reale gli autosili liberi.

male

bene

Lucerna Il grande progetto «Bypass» dovrebbe alleggerire l’asse nordsud molto sollecitato che passa in parte nell’area cittadina. I bus a lunga percorrenza e turistici si fermeranno in periferia. Si deve però chiarire come i passeggeri arriveranno in centro. La stazione di transito (se si farà) dovrebbe ottimizzare il traffico su rotaia.

Il traffico pendolare in aumento proveniente dagli agglomerati provoca continui intasamenti del traffico. L’ordinamento sulla circolazione stradale in vigore limita il traffico individuale motorizzato. Il traffico supplementare dei prossimi anni dovrebbe essere assorbito dal trasporto pubblico e lento. Previsione non aderente alla realtà.

futuro

Le quattro entrate e uscite della N1 sul territorio urbano sgravano San Gallo dal traffico di transito. Le linee del trasporto pubblico percorrono la città con cadenza frequente. Nella zona a valle della città le corsie ciclabili sono ben segnalate e strutturate.

male

bene

San Gallo La realizzazione della costruzione del terzo tunnel autostradale attraverso il Rosenberg, in relazione all’allacciamento dello scalo merci con l’apertura verso l’Appenzello. La votazione prevista nel marzo 2018 sull’iniziativa mobilità, richiede che il traffico automobilistico possa di nuovo aumentare in città.

Il grave sovraccarico di traffico durante le ore di punta – soprattutto attorno al lago – provoca un serio problema d’intasamento del centro cittadino. Gli abitanti nel centro città soffrono di una cronica mancanza di parcheggi per auto e due ruote. La rete ciclabile in centro è incompleta.

futuro

Investimenti di 50 milioni di fr. in un nuovo sistema di gestione del traffico e il rinnovamento del 40 percento dei semafori. Segnali luminosi intermittenti arancioni la notte in 106 incroci. Dal 2019 dovrebbe entrare in funzione il collegamento ferroviario Cornavin–Eaux-Vives– Annemasse (CEVA) che trasporterà 4000 persone l’ora.

male

bene

Ginevra La più grande sfida è riuscire a soddisfare la crescente domanda di mobilità a fronte di una popolazione in crescita. Si stima che sino al 2030 Ginevra e dintorni registrerà un aumento di 200 000 abitanti. Deve essere assolutamente terminata la circonvallazione a sud della zona urbana con i relativi punti di snodo.

novembre 2017 | touring

15


DOSSIER

Una gimkana nei quartieri Da qualche anno le zone a traffico limitato invadono le strade residenziali. Generalmente in queste zone la velocità massima consentita è di 30 km/h, un limite accompagnato da misure architettoniche che sono un ostacolo per i pompieri. TESTO FELIX MAURHOFER | ILLUSTRAZIONE TOBIAS EUGSTER

M

olte località svizzere hanno introdotto zone a 30 km/h e diverse barriere architettoniche nelle zone residenziali. È chiaro come la luce del sole che sia nei villaggi che nelle città si desideri instaurare un legame più stretto tra la circolazione stradale e la qualità di vita. Sicurezza stradale, riduzione del rumore e delle emissioni inquinanti sono temi costanti, che però si contrappongono al desiderio di mobilità illimitata e individuale. In alcune località si creano nuovi spazi urbani usando tutte le possibilità a disposizione per moderare il traffico.

Ma gli interventi possono anche rivelarsi problematici. Ad esempio, un elemento di arredo come un vaso al lato della carreggiata può impedire la visuale all’automobilista ed essere rischioso per il ciclista. Margini, canali e rotture orizzontali sono pure pericolosi per i ciclisti.

Münsingen, caso estremo Un esempio eloquente è rappresentato dal comune di Münsingen nel Canton Berna. Il comune di 12 000 abitanti è intervenuto soprattutto nella parte ovest della cittadina. Chi vi circola incontra

una gran varietà di ostacoli: dossi, restringimenti, disassamenti e relativa segnaletica. «L’alta densità delle misure di moderazione del traffico ha suscitato animate discussioni nella popolazione», afferma Andreas Kägi, consigliere comunale responsabile del dicastero territorio e mobilità di Münsingen. Per 396 000 franchi nel quartiere si è realizzata una zona 30. Lo stesso Kägi parla in questo caso di un certo sovradimensionamento. Il fatto che si possa fare diversamente lo dimostrano due altri quartieri a Münsingen, dove è stata applicata la zona 30 senza introdurre grandi ostacoli al traffico, fatta eccezione per i punti di attraversamento. «Se le zone 30 venissero introdotte nei quartieri in modo ragionevole, queste misure di moderazione del traffico sarebbero sufficienti e verrebbero accettate di buon grado dalla popolazione», si dice convinto Kägi.


DOSSIER

CONTROVERSE ZONE 30 Queste zone vengono introdotte principalmente nelle strade residenziali. Nei centri urbani e nei nuclei storici possono essere introdotte zone 30 anche in determinati segmenti delle arterie principali. A dire il vero, ci si sta adoperando affinché queste zone vengano introdotte in modo diffuso anche nelle città e nelle località. Il TCS è del parere che si debba mantenere fluido il traffico sulle arterie stradali all’interno delle località e che la loro capacità non debba venire ridotta mediante elementi

Le città fanno da apripista Anche l’Unione delle città svizzere punta sulla moderazione del traffico e, di riflesso, ad un aumento della qualità di vita dei residenti. «Siamo certi che in sempre più quartieri verranno introdotte zone a traffico moderato e che la tendenza a limitare la velocità di circolazione si affermerà sempre di più», spiega Carol Mauerhofer, responsabile della comunicazione dell’Unione delle città svizzere. E le esigenze degli abitanti giocheranno un ruolo importante. «Constatiamo che le zone 30 o le zone d’incontro spesso vengono create su richiesta dei residenti». Si tratta anche di arredare lo spazio pubblico in modo attrattivo. Per questo motivo, l’Unione delle città svizzere desidera costruire zone 30 non solamente nei quartieri, ma anche in modo puntuale sulle arterie principali o introdurre una limitazione temporanea a 30 quando il flusso delle persone a piedi è intenso (vedi box).

Rispettare le prescrizioni «Noi accogliamo favorevolmente le misure di moderazione del traffico dei comuni», afferma Guido Bielmann, portavoce dell’Ufficio federale delle strade (Ustra). È necessario trovare l’equilibrio tra qualità di vita, ad esempio nei quartieri, e flusso del traffico ottimale. L’importante è che i comuni si attengano agli ordinamenti e ai provvedimenti. L’Ustra non interviene per le misure di moderazione applicate dai comuni. «L’introduzione di zone a traffico limitato è comprensibile se si pensa al fatto che negli ultimi 25 anni il volume di

di arredo. Per questo motivo, il club della mobilità è favorevole al limite di 50 km/h all’interno delle località. Una riduzione generale della velocità a 30 km/h è giustificata solamente nei quartieri residenziali in accordo con gli abitanti. In linea di principio, il TCS è contrario ai 30 km/h sulle strade principali. Accetta limitazioni soltanto in casi mirati, a condizione che non diminuiscano il flusso stradale e che conducano a una riduzione effettiva e misurabile dell’inquinamento acustico.

traffico è raddoppiato e che sempre più comuni desiderano migliorare la vivibilità», afferma Bielmann. In genere sono i comuni a decidere le misure e come applicarle nelle proprie strade, e di regola lo fanno con rigore.

Corsa a ostacoli Meno contenti della «corsa ad ostacoli» nei quartieri sono i vigili del fuoco con le loro grandi autopompe. Stando a Walter Pfammatter, vice direttore della Federazione svizzera dei pompieri, troppo spesso i responsabili del territorio pianificano gli elementi architettonici di moderazione del traffico in modo che si traducono in ostacoli per le forze d’intervento e nelle strade strette purtroppo non consentono più di muoversi. Ancora peggio diventa in inverno. Dato che nel caso di emergenza, è necessario avanzare celermente, ogni ostacolo diventa un problema talora addirittura insormontabile. Gli ostacoli sono creati su misura per le vetture e non per le autopompe che sono lunghe fino a dieci metri e larghe 2,5. Purtroppo i vigili del fuoco sono stati raramente o mai coinvolti nella pianificazione del traffico. Per questo motivo, la Federazione svizzera dei pompieri chiede di ancorare alla legge il diritto di essere interpellati. Ai pompieri viene chiesto di cominciare a lavorare sul luogo del sinistro entro dieci minuti dal lancio dell’allarme. Ebbene, nello spazio urbano moderno questo tempo può essere rispettato solamente se vengono soddisfatte le esigenze delle forze d’intervento, afferma Walter Pfammatter. ◆

Elementi per la moderazione traffico Precedenza da destra: Favorisce la riduzione della velocità così come una maggiore attenzione da parte del conducente. In questo modo si aumenta la sicurezza di pedoni e ciclisti. Kit scuola: Comprende segnaletica orizzontale e verticale nonché arredi che vengono installati nei pressi delle scuole. Grazie alla segnaletica sulla carreggiata e alle strutture architettoniche si aumenta la concentrazione degli utenti della strada. Pavimentazioni diversificate: Variazioni del rivestimento estese o puntuali o una parziale pavimentazione in pietra naturale inducono a ridurre la velocità e accrescono l’attenzione dei conducenti. Margini e canali: Costituiscono interventi che delimitano la carreggiata. Rotture verticali: Rialzamento del campo stradale per ridurre la velocità di transito. Ad es. sotto forma di rotonde. Rotture orizzontali: Con il disassamento s’interrompe la linearità della carreggiata. Quanto più corto e profondo è, tanto maggiore l’effetto di riduzione della velocità. Restringimento laterale: Viene introdotto sul lato della strada e mira a ridurre la carreggiata in modo puntuale. Lo stesso effetto si ottiene con lo spostamento dei parcheggi. Sbarramento: Impedisce il traffico, del tutto o in parte. Esistono dissuasori fissi o a scomparsa. Zone d’incontro: I pedoni qui hanno la precedenza nell’intero spazio stradale. La velocità massima è di 20 km/h. Zone pedonali: Qui il transito di veicoli e bici è consentito solo in via eccezionale e limitato nel tempo. I pedoni hanno sempre la precedenza. Le zone sono consentite sulle strade secondarie.


Costruzioni stradali A livello mondiale non mancano i cantieri giganteschi per accelerare i collegamenti stradali, talvolta addirittura abbinati al traffico ferroviario. Zoom su un paio di realizzazioni impressionanti per investimenti finanziari e lavorativi. TESTO JÉRÔME LATHION

Lunghezza totale: 12 km Costo totale dei lavori: l’equivalente di 1,8 mia. di fr. Apertura prevista al traffico: nel 2020 18 touring | novembre 2017

FOTO: © RÉGION RÉUNION, J. BALLEYDIER

Gigantismo costoso alla Réunion A nord dell’isola della éunion, dipartimento francese d’oltremare, la rete stradale conta ormai da tempo un punto critico tra il capoluogo, Saint Denis, e La Possession. Situata ai piedi di una falesia, l’attuale strada è costantemente minacciata da frane, inondazioni e mareggiate. Su iniziativa della égion éunion, è stato aperto un cantiere monumentale alla fine del 1 la nuova litoranea ( ouvelle route du littoral, L). uesta strada di 1 chilometri rappresenta una vittoria sul mare grazie a una diga e a un viadotto che hanno richiesto l’impiego di grossi mezzi d’ingegneria, in particolare un’enorme chiatta autoelevatrice battezzata ourite . Il viadotto fiancheggia la costa a una distanza che oscilla tra gli 8 e i metri. A livello di sicurezza, i pilastri sono garantiti per resistere ai rischi sismici e all’eventuale urto di grandi navi. Il piano stradale si situa a un’altezza che va dai 1 ai m, in modo da sfuggire agli umori dell’oceano. Il progetto iniziale si prefiggeva di soddisfare tutti i bisogni di mobilità degli isolani il viadotto doveva contare due volte tre corsie di circolazione modulabili, al fine d’integrare un corridoio dedicato ai trasporti pubblici, cos come uno spazio per i ciclisti e i pedoni. Mentre per finire la L avrà due volte due corsie, completate da una di emergenza. Si è parlato di strada più cara del mondo , senz’altro a giusta ragione su scala francese nell’Esagono, un chilometro d’autostrada costa mediamente milioni d’euro. Per la L si sale a 1 milioni al km.


DOSSIER

smisurate

Faraonico Ogni chilometro della ÂŤNouvelle route du littoralÂť costa una fortuna.

novembre 2017 | touring

19


La provincia di Guangdong, nel sud della Cina, è in pieno sviluppo economico e turistico, ma la regione ha sofferto a lungo di gravi lacune nel campo dei trasporti. Il governo ha lanciato alla fine del 2009 i lavori che dovrebbero porvi rimedio: una successione di ponti e tunnel lungo i circa 55 chilometri che assicurano il collegamento tra Hong Kong, Zhuhai e Macao, attraverso il delta del fiume delle Perle. In particolare, l’opera titanica conta un tunnel sottomarino di 6,7 km e un ponte sull’acqua lungo 22,9 km, permettendo così di ridurre a 30 minuti il tempo di percorrenza tra Hong Kong e Zhuhai (attualmente ci vogliono 4 ore). L’apertura di questo tratto, inizialmente prevista per il 2021, potrebbe essere anticipata. Gli ultimi lavori stanno per concludersi e nella regione si spera d’inaugurarlo il 20 dicembre di quest’anno. Una data importante per Macao, che celebrerà quel giorno il 18° anniversario della sua retrocessione alla Cina da parte del Portogallo. In futuro l’opera dovrebbe vigilare su numerose festività simili: i suoi ideatori le garantiscono una longevità di oltre cent’anni. Lunghezza totale: 55 km Costo totale dei lavori: l’equivalente di 1,5 mia. di fr. Apertura prevista al traffico: originariamente nel 2021, forse già nel dicembre 2017

Politica La Russia ricorre a grossi mezzi per collegare la Crimea.

20 touring | novembre 2017

FOTO: XINHUA NEWS AGENCY

Superstrada per Macao


DOSSIER

FOTO: IMAGO/RUSSIAN LOOK

Impressionante Un ponte lungo quasi 23 km è sorto sull’acqua del delta.

Un cordone ombelicale per la Crimea Se da un lato, secondo il diritto internazionale, la Crimea è sempre ucraina, di fatto essa è annessa alla Russia dal 18 marzo 2014. Una situazione delicata per vari motivi: d’allora l’Ucraina ha infatti bloccato tutte le vie di trasporto, isolando e indebolendo una popolazione di 2,3 milioni d’abitanti. Dal febbraio 2016, non meno di 20 navi e 5000 operai, impegnati permanentemente giorno e notte sul mar d’Azov, operano a una soluzione russa con la costruzione di un ponte stradale e ferroviario lungo 19 km che dovrà collegare la Russia alla Crimea. Il «ponte Putin», sullo stretto di Kerch, accumula i superlativi e merita il titolo di ponte più lungo di Russia e d’Europa: 7000 pali che sostengono 595 pilastri, un’autostrada a 4 corsie che permetterà a 40 000 veicoli di attraversarlo ogni giorno in un tempo stimato a 10 minuti. Il nastro d’asfalto è abbinato a due binari ferroviari che potranno accogliere quotidianamente 47 treni. Ciò permetterà di trasportare ogni anno 14 milioni di passeggeri e 13 milioni di tonnellate di merci. Svolta a gran velocità, l’operazione è stata affidata all’impresa Stroygazmontazh, di proprietà di Arkadi Rotenberg. Un uomo vicino a Vladimir Putin, per nulla impressionato dai grandi cantieri. Al suo attivo anche la realizzazione del sito dei Giochi olimpici invernali di Sochi nel 2014. Lunghezza totale: 19 km Costo totale dei lavori: l’equivalente di 3,45 miliardi di fr. Apertura prevista al traffico: alla fine del 2018 per il ponte autostradale, mentre verso la fine del 2019 per il collegamento ferroviario

novembre 2017 | touring

21


La sala dei giganti Sono circa un milione i passeggeri che ogni giorno usano i treni delle FFS. I vagoni si deteriorano enormemente, la loro manutenzione è un’operazione impegnativa e costosa. Uno sguardo alle officine FFS di Olten, dove le carrozze vengono revisionate e rinnovate. TESTO JULIANE LUTZ | FOTO EMANUEL FREUDIGER

I

n un lato della gigantesca officina Tannwald ci sono degli elementi delle ruote smontate. Alcuni lavoratori verificano le crepe, rifanno un nuovo profilo e le ingrassano. Altri verificano i carrelli e la loro funzionalità. In questo reparto del capannone si effettuano le revisioni dei convogli delle ferrovie e della S-Bahn, uno dei grandi campi d’attività dei circa 8 collaboratori delle officine S di Olten. uesta revisione generale si rende necessaria dopo un milione o 1, milioni di chilometri percorsi, ossia all’incirca ogni sei anni. I pezzi 22 touring | novembre 2017

vengono rielaborati, riparati o sostituiti e il sistema rimesso a nuovo.

Un milione al giorno Il logoramento dei vagoni è immenso ogni giorno si spostano sugli oltre 8 treni delle S circa un milione di persone. Ogni secondo vengono movimentate sei porte e ogni giorno i risciacqui dei C vengono azionati 1 mila volte. Gli impianti di porte e toilette sono i più soggetti a guasti e perci sono verificati regolarmente e sostituiti in occasione della revisione , spiega aphael Arnold, capo-progetto Produzione a Olten. Chissà, forse i

gabinetti avrebbero una maggiore durata di vita se i passeggeri fossero più attenti quando li usano, perché i servizi igienici intasati sono un tema increscioso. estiti, biancheria intima, siringhe continuiamo a stupirci di quello che viene scaricato nei C , dice Arnold. La revisione generale di un vagone dura mediamente cinque giorni. In un anno se ne possono eseguire circa . ella cifra sono incluse le revisioni per altre aziende ferroviarie, che portano ad Olten il loro materiale rotabile per una rinfrescata o un risanamento totale. Le tracce di atti vandalici come imbotti-

ture divelte, finestrini rotti o pareti esterne spruzzate di colore non sono invece di competenza di Olten. engono trattate immediatamente dal nuovo centro servizi delle S, dove i treni vengono anche ripuliti.

Maxi progetto Lion La carrozza verniciata di blu e bianco assomiglia a un gigante, per come svetta nella fila di vagoni in fondo all’officina Tannwald di Olten. Elettricisti e installatori si stanno occupando dell’allestimento interno. Su un lato delle fiancate esterne c’è un buco quadrato, dove sarà montano l’impianto di clima-


DOSSIER

d’acciaio Qualche dato sui treni delle FFS Ogni secondo si muovono sei porte dei treni

In media solo dopo 25 000 movimenti una porta del treno causa un ritardo superiore ai tre minuti

Le toilette a bordo vengono ripulite ogni

giorno

Nei servizi igienici dei treni i risciacqui sono azionati 135 000 volte al giorno Solamente dopo 7000 risciacqui si verifica un guasto ad un WC

Queste carrozze vengono portate a Olten per la prevista revisione nell’officina Tannwald.

tizzazione. La carrozza appartiene alla prima generazione di treni a doppio piano della S-Bahn zurighese, che dopo anni di servizio viene completamente rinnovata a Olten e rimessa in sesto per affrontare un periodo altrettanto lungo. Si chiama Lion questo progetto comune avviato nel 11 dalle S e dal consorzio di trasporto zurighese , che prevede il risanamento totale di 11 convogli a doppio piano. La modernizzazione completa è l’altro grande campo d’attività dei collaboratori di Olten.

L’ispezione all’elemento delle ruote fa parte della revisione, che dura 5 giorni.

A nuovo in 40 giorni La climatizzazione della flotta FFS funziona nel 97% dei casi

n vagone solitario si trova nell’area dell’officina all’aperto, davanti a un piccolo padiglione dove viene eseguita la sabbiatura. In realtà si tratta solo dello scheletro del vagone, senza lampade → esterne né pavimenta-

Un lavoratore monta la guida di un assale. È una componente del carrello.

novembre 2017 | touring

23


DOSSIER

Un vagone a doppio piano delle ZVV viene rinnovato.

Resta solo l’involucro. Tutto il resto è stato smantellato.

Nuovo arrivo Questa carrozza viene condotta sulla piattaforma mobile.

40 giorni dura il risanamento completo. Qui l’allestimento degli interni.

24 touring | novembre 2017

zione. solo all’inizio del processo di rinnovamento. Durante la prossima fase sarà completamente rimossa la verniciatura. Dopo di che seguiranno i lavori di forgiatura, la riverniciatura e il montaggio degli elementi interni ed esterni. Ogni fase di lavoro dura all’incirca cinque giorni. Di questa vettura si occuperanno tra 11 e 1 lavoratori, dopo di che sarà spostata nell’impianto di manutenzione S di urigo Altstetten. ui sarà agganciata ad un locomotore del tipo e assieme ad altre carrozze nuove e messa in servizio. na revisione totale del genere dura all’incirca giorni, prima che il vagone riprenda a circolare sulla rete

della S-Bahn zurighese, sulla quale ogni giorno si muovono circa persone. el frattempo, sono stati già rinnovati ad Olten convogli a doppio piano delle , ognuno composto da due vagoni. Il maxi progetto Lion terminerà nel 18 e in totale sarà costato milioni di franchi.

Dopo le ZVV arrivano gli IC2000 A partire dal 1 arriveranno 1 vagoni a doppio piano del tipo IC . In questo caso si tratta di un progetto che le S descrivono come la più grande modernizzazione della loro storia nel traffico a lunga percorrenza . I treni Intercit ,

che circolano ad esempio sulle tratte Ginevra Berna San Gallo e omanshorn Briga, otterranno un design interno ed esterno più luminoso, un sistema d’illuminazione a LED che risparmia energia, una migliore capacità di ricezione per la telefonia mobile, zone business più grandi e fasciatoi. E queste sono solo alcune delle innovazioni, che offriranno una migliore accessibilità ai passeggeri a mobilità ridotta conformemente ai requisiti fissati dalla relativa legge sui disabili. I costi di questo ammodernamento ammontano a oltre milioni di franchi. n materiale rotabile al passo con i tempi ha il suo prezzo. ◆


www.volkswagen.ch

SONO ANCHE UN METÀ-PREZZO. www.volksmobil.ch

Nuovo pre sso Volksw agen: credito m obilità FFS di fr. 1’000 per ogni v .– ¹ eicolo in s tock! ²

Benvenuti a bordo di Volksmobil. Presso Volkswagen, ogni veicolo in stock diventa da subito Volksmobil: all’acquisto di un veicolo Volkswagen in stock entro fine novembre 2017, approfittate di un credito mobilità FFS del valore di fr. 1’000.–, riscuotibile in tutti i punti vendita FFS. Salite a bordo, in tutta libertà! Maggiori informazioni al sito www.volksmobil.ch

¹ La carta regalo FFS è utilizzabile per tutti i servizi delle FFS conformemente alle CGC applicabili. Essa è valida fino a 2 anni a decorrere dall’ultima movimentazione registrata. ² Per clienti privati.


Hallenstadion Zurigo dal 4 al 7 Febbraio 2016

con

superstars

su ghiaccio e sul palco F 10 CnH to sco soci

tcsticke

ting.ch

Hallenstadion Zurigo Dal 1 al 4 Marzo 2018

www.artonice.com Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

Ordinazioni online: www.tcsticketing.ch

Esclusi diritti amministrativi CHF 8.– / per prenotazione. Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

agliando d ordina ione per Art on Ice 2018 a Zurigo

Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

 ata desiderata  14. 2. 2016, oreore 2020 marzo 2018, marzo 2018,  26. 2. 2016, oreore 1420 marzo 2018,  37. 2. 2016, oreore 1314

 35. 2. 2016, oreore 2020 marzo 2018, marzo 2018,  46. 2. 2016, oreore 2013  7. 2. 2016, ore 19

 ategoria desiderata  Business Seats  Lato frontale sud  cat.1  cat. 2  cat. 3  cat. 4  cat. 5  e la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero uella  direttamente superiore oppure  direttamente inferiore

Prego farfar pervenire a: a: ArtArt onon IceIce Production AG,AG,reitackerstrasse 315 Prego pervenire Production Rotfluhstrasse 2, 91,8702 8702Zollikon, Zollikon,fax fax044 044 315404029, 29,www.artonice.com www.artonice.com


CALENDARIO

Novembre Nessun’altra stagione ci regala così tanti colori come l’autunno. Rimane dunque un mistero come mai novembre venga spesso associato al grigio. E i suoi eventi offrono molto più di colori vivaci.

SABATO

4

VENERDÌ

3

Blues autunnale La 10a edizione del Vully Blues Festival è un tributo alla mitica «New Orleans». 70 musicisti svizzeri trasformano Praz in una città della Louisiana per due giorni. Praz, Mont Vully (3–4.11) 45 fr./sera, tessera 2 giorni 80 fr. vullybluesclub.ch

Da sciogliersi in bocca Dolci tentazioni sono in agenda a Lugano, dove la fiera CHOC è dedicata alla storia, alla produzione oltre che alla lavorazione della cioccolata. Lugano, Centro Esposizioni (4–6.11) biglietto: 10 fr. choc.events

MERCOLEDÌ

15 MARTEDÌ

7

Ciak si gira! Le Giornate internazionali del cortometraggio di Winterthur sono alla 21a edizione, ma non smettono di affascinare. Concerti e feste completano il programma.

Da libro per bambini a Broadway Uno dei musical di Broadway più spettacolari arriva in Svizzera: in «Wicked» ritrova nuova vita il classico libro per bambini «Il mago di Oz». Tecnica sbalorditiva, costumi sofisticati e canzoni avvincenti creano un’esperienza da palcoscenico straordinaria presentata in lingua inglese. Theater 11, Zurigo (15, 16 e 23.11) biglietti: da 56 fr. (a seconda della cat., 20% sconto soci) tcsticketing.ch

diverse sale a Winterthur (7–12.11) entrata singola: 16 fr.; pass festival: 98 fr. kurzfilmtage.ch

VENERDÌ

10

Mollate gli ormeggi Fiera nautica e grande evento di vela, questo è il Salone Nautico del Lemano. Circa 130 espositori presentano tutta la gamma degli sport acquatici di tendenza. Ginevra, Palexpo (10–12.11) entrata: 14 fr. (fino agli 11 anni gratis) salon-nautique.ch

LUNEDÌ

27

Cipolle a iosa a Berna Per tradizione, il quarto lunedì di novembre nella capitale federale come d’incanto spuntano trecce di cipolle, coriandoli e vin brûlé. Vale la pena alzarsi presto. Berna, centro città gratuita bern.ch/zibelemaerit

novembre 2017 | touring

27


P

er la cronaca, lo scandalo Volkswagen scoppia nel settembre del 2015. In seguito il gruppo automobilistico tedesco ha dovuto ammettere di avere installato un programma informatico che manipolava le emissioni di NOx su un certo numero di modelli equipaggiati con motore EA 189. Di fronte all’ampiezza dello scandalo, alla pressione delle autorità e degli ambienti interessati – tra cui il TCS – VW ha dovuto impegnarsi a correggere il software su tutti gli autoveicoli coinvolti e a rinunciare a livello europeo ad invocare la prescrizione fino al 31.12.2017. Al momento non c’è da aspettarsi una proroga di questo termine. Nel frattempo, l’86% dei 175 000 veicoli interessati in Svizzera è stato messo a norma. Il TCS fa il punto della situazione affrontando le questioni più spinose. Innanzitutto, la messa a norma ha delle conseguenze sui veicoli?

Vicenda VW: attenzione alla prescrizione La rinuncia ai termini di prescrizione concessa dal gruppo Volkswagen a livello europeo scade alla fine dell’anno. Ora si tratta di sapere quali sono le conseguenze per i proprietari dei veicoli diesel coinvolti. TESTO TOURING | FOTO EMANUEL FREUDIGER

28 touring | novembre 2017

Il TCS, in collaborazione con i club partner tedesco (ADAC) e austriaco (ÖAMTC) e sotto l’egida della FIA, ha proceduto ad alcuni test prima e dopo la messa a norma dei veicoli. In totale, nei tre Paesi sono stati esaminati sette veicoli di cinque diversi modelli e i risultati sono stati identici: il nuovo programma informatico permette di ridurre leggermente le emissioni di NOx, senza avere un’incidenza particolare sul consumo, la potenza o il comportamento del veicolo. Secondo l’importatore Amag, 300 clienti hanno lamentato problemi dopo l’aggiornamento del software. Finora, sono solo quattro i casi realmente problematici denunciati dai soci ai servizi tecnici del TCS, che non è stato possibile risolvere neppure dopo


MOBILITÀ

diversi passaggi in officina. Considerata la quantità di veicoli che sono stati messi a norma, il numero di casi problematici è estremamente esiguo. Se per caso, dovesse rivelarsi impossibile correggerli, VW e Amag dovranno trovare soluzioni alternative (ripresa o sostituzione del veicolo). In cosa consiste la garanzia speciale che copre i veicoli rimessi a norma?

Allo scopo di incoraggiare l’aggiornamento del software sui veicoli coinvolti e di rassicurare i proprietari, il gruppo VW si è impegnato a trattare gli eventuali reclami collegati ai correttivi apportati ai motori EA 189, che interessano 11 pezzi precisi del motore e del sistema antiinquinamento dei gas di scarico. Queste «misure che favoriscono la fiducia» sono valide per 24 mesi dopo la realizzazione dell’aggiornamento presso un partner autorizzato dalla marca, ma al massimo fino a quando il veicolo non abbia 250 000 km sul contachilometri. Si tratta di una forma di garanzia speciale (su pezzi e manodopera) valida per tutte le marche e dei modelli interessati, con validità retroattiva per i veicoli che sono già stati messi a norma. Si tratta di un’iniziativa realmente lodevole, che dovrebbe coprire la maggior parte dei potenziali problemi che potrebbero sorgere. Al momento, tuttavia, non è ancora possibile procedere ad una valutazione finale riguardante la messa a norma. Tenuto conto della frode di cui è accusata, pare improbabile che VW possa limitare unilateralmente la garanzia in caso di difetto causato

dall’aggiornamento del software. Che valore avranno questi veicoli sul mercato dell’usato?

pere la prescrizione in un altro modo (per esempio negoziando personalmente con il responsabile una rinuncia alla prescrizione o notificandogli un’ingiunzione di pagamento).

È molto difficile fare pronostici, perché l’evoluzione del mercato dell’usato dipende Va osservato che la scadenza da svariati fattori (offerta e di fine 2017 non concerne la domanda, prezzo delle vetmessa a norma: ture nuove, lancio di nuovi - I veicoli che non sono stati modelli ecc.). Nel complesso ancora richiamati e rielaboil mercato delle occasioni è in rati dal gruppo VW dovranno calo dal 2015, con una dimiesserlo comunque, anche nuzione leggermente più dopo quella data. marcata (all’incirca di 3 punti - Eventuali danni o problemi percentuali) per i modelli derivanti dall’aggiornamento diesel rispetto a quelli a bendel software dovranno, zina. Non disponiamo, invece, secondo noi, essere assunti di cifre aggiornate per i veiintegralmente da VW. coli del gruppo Volkswagen - Infine, per i veicoli che sono interessati. Per quanto rituttora coperti da garanzia guarda i veicoli nuovi, con(contratto di vendita o garantrariamente a quanto si è zia di fabbrica), fa fede la letto e sentito alla fine del data di scadenza della garan2015, non sono crollate né le zia. vendite dei marQuali possibilità hanno chi del gruppo VW né le vendite i proprietari svizzeri dei veicoli di agire per vie legali? globali di veicoli Contrariamente a quanto si diesel. può leggere e sentire, riteCosa significa niamo che sia estremamente che la rinuncia difficile generalizzare su quea invocare la sto punto. La cerchia dei veiprescrizione coli coinvolti è estremamente di VW è valida eterogenea (differenza di vasolo fino al 31 lore a nuovo secondo marca e dicembre 2017? modello, veicoli di prima Se qualcuno vuol far valere mano o d’occasione, comprati un diritto, deve agire entro il o presi a leasing ecc.) e le leve termine previsto dal congiuridiche dipendono in gran tratto o fissato dalla legge. Se parte dal caso concreto. non lo fa, perde i diritti se la controparte invoca la prescri- Vanno quindi considerati i zione. Come spiegato nell’inseguenti aspetti. Da un lato, troduzione, il gruppo VW in generale il consumatore aveva dichiarato di rinunattualmente non sta subendo ciare a invocare la prescriun danno quantificabile. I zione fino alla fine di veicoli messi a norma posquest’anno. Ciò significa, se sono continuare a circolare, questa scadenza non viene come stanno effettivamente prolungata, che i proprietari facendo da più di otto anni. dei veicoli che ritengono di In Svizzera, la parte lesa deve aver subito un danno (perdita stabilire (quantificare) e redi valore del veicolo ecc.) declamare il danno in modo invono imperativamente agire dividuale. prima del 31.12.2017. Per agire si intende promuovere D’altronde, il diritto elvetico un’azione legale o interromnon contempla l’azione collet-

«Le leve giuridiche dipendono in gran parte dal caso concreto»

AZIONE COLLETTIVA L’esito delle varie azioni collettive in corso o annunciate in Europa e in Svizzera ci sembra piuttosto incerto. Questi procedimenti mirano innanzitutto a mettere pressione su VW per ottenere un accordo di indennizzo, cosa che finora VW si è sempre rifiutata di fare per i suoi clienti europei.

tiva, né l’indennizzo per torto morale forfettario o punitivo come negli Stati Uniti. Infine, non è chiaro se si possa agire direttamente contro VW in Svizzera. Le possibilità di successo di ogni azione intrapresa per ottenere un indennizzo finanziario devono essere valutate sotto questa luce. ◆ In tutti i casi, il TCS continua a seguire e a sostenere i suoi soci – se necessario intervenendo direttamente con Amag – per quanto riguarda gli aspetti tecnici, e in particolare se dovessero incontrare difficoltà in seguito alla messa a norma del loro veicolo o per beneficiare di «misure che favoriscono la fiducia». Al seguente indirizzo di posta elettronica potete comunicarci qualsiasi problema inerente a questi aspetti: mobe.beratung@tcs.ch

AZIONE INDIVIDUALE Se ritenete di aver subito un danno che secondo voi giustifica un’azione legale individuale, vi raccomandiamo di consultare al più presto un avvocato o la vostra assicurazione di protezione giuridica, visto la scadenza del 31.12.2017. Trascorsa quella data, sarà probabilmente troppo tardi per agire. Assicuratevi di avere tutte le informazioni che consentono di chiarire la vostra situazione (in particolare il contratto di vendita o di leasing; le circostanze della vendita; garanzia scaduta o ancora valida; eventuali passi intrapresi finora) e di ogni elemento che permette di quantificare il vostro danno. novembre 2017 | touring

29


Sion AutoPostale sta testando un veicolo senza conducente nel capoluogo vallesano.

Chi ha paura dell’autopostale robot? Da oltre un anno a Sion AutoPostale sta testando veicoli senza conducente. Ora sono a disposizione i primi rapporti su questo progetto pilota e si prevede di ampliare il servizio automatizzato. TESTO DINO NODARI | FOTO EMANUEL FREUDIGER

È

necessario molto autocontrollo per riuscire a staccare le mani dal volante, anche solo per un attimo, da un veicolo automatizzato. Chi vi si è già accomodato ne sa qualcosa. È così che ci si sente a bordo di un autobus senza sterzo né pedali del freno o dell’acceleratore, che viene guidato da un robot. Ed esattamente questo sta testando AutoPostale da poco più di un anno a Sion. Sinora nella capitale vallesana i cosiddetti «Smart Shuttle» hanno trasportato 25 000 persone lungo una tratta di 1,5 chilometri. AutoPostale rappresenta così una tra le prime aziende al mondo a puntare su autobus automatizzati per il trasporto di persone – seppur ancora in una fase sperimentale. Dopo oltre un anno di servizio di trasporto in prova, l’azienda presenta uno studio sulle esperienze raccolte con questo progetto pilota. «La mobilità sta cambiando», afferma Susanne Ruoff, CEO di Posta Svizzera in una conferenza 30 touring | novembre 2017

I risultati confermano perlopiù le osservazioni già fatte: le persone che sono già salite a bordo di uno «Smart Shuttle», accolgono più favorevolmente la guida autonoma. Anche il secondo studio conduce a risultati positivi. Gli autobus senza pilota s’inseriscono molto bene nel traffico cittadino e raramente provocano una reazione negativa. Una delle sfide più grandi è ancora la comunicazione tra gli shuttle e gli altri utenti della strada, in modo che i flussi di traffico possano essere sia ottimizzati che integrati armoniosamente nello spazio urbano.

stampa a Berna, in cui indica anche in quale direzione AutoPostale si svilupperà. «La gente vuole essere trasportata e non vuole farsi troppi pensieri». Per questo, AutoPostale si trasformerà da azienda di autobus ad operatore di mobilità. «Dobbiamo ripensare la mobilità come tale e non limi«Oggi non sfruttiamo in tarci a offrire più linee», ne è convinta modo efficiente le nostre Ruoff.

strade e rotaie, per questo è importante la guida autonoma»

Modifiche nella legge

Il test a Sion ha anche dimostrato che il futuro della guida autoSinora però la quenoma è già cominErwin Wieland vice direttore di Ustra stione di quanto siano ciato. Lo si constata convinti gli utenti di questi autobus auanche all’Ufficio federale delle strade tonomi, è stata poco tematizzata. Auto(Ustra). «La guida senza conducente non Postale ha già chiesto l’elaborazione è più un’utopia», ne è convinto Erwin di due studi sull’accettazione dei veicoli Wieland. Grazie all’automatizzazione il senza conducente. Si tratta dei primi vice direttore dell’Ustra spera sopratstudi su questo tema a livello svizzero. tutto di relegare al passato le strade soA Sion si rileva ad esempio che le donne vraccariche e i treni sovraffollati. «Oggi hanno più dubbi degli uomini riguardo non sfruttiamo in modo efficiente le noalla nuova tecnologia. stre strade e rotaie, per questo è impor-

Le donne sono più scettiche


MOBILITÀ tante la guida autonoma». Per l’Ustra è però chiaro che parallelamente sono necessarie nuove regole e leggi, ad esempio per l’autorizzazione di veicoli e conducenti. E anche il codice stradale dovrebbe venire adattato alla nuova realtà. «Un giorno – continua Erwin Wieland – affideremo la nostra vita a questa tecnologia».

Per quanto riguarda la legislazione ci sono due temi importanti. Uno riguarda l’autorizzazione dei veicoli. «In questo campo la priorità va alla sicurezza», sostiene Wieland e aggiunge: «Deve valere il principio secondo cui questi veicoli devono essere sicuri almeno quanto lo sarebbero se guidati da una persona». Anche per questo motivo è importante il test di Sion. Abbiamo ad esempio potuto Chi ha già circolato a bordo dello SmartShuttle ha ora verificare che i gesti un’opinione più positiva dei veicoli autonomi della mano non vengono ancora ricono1 molto negativo 5 molto positivo sciuti da questo sistema. Il secondo tema importante per Opinione generale sui veicoli autonomi? l’Ustra riguarda la definizione delle condizioni in base alle quali Utilità di un bus il conducente può deautonomo? legare la sua responsabilità alla tecnica. Per far sì che la legge Utilizzo di veicoli autoin Svizzera non rinomi in altre città? manga indietro rispetto al progresso passeggeri passeggeri potenziali tecnologico, l’Ustra sta lavorando a un

adeguamento della legge sulla circolazione stradale. L’obiettivo è che il Parlamento possa trasmettere queste modifiche al Consiglio federale.

Fase test a Berna Nel frattempo AutoPostale sta ampliando la fase test. «Per diffondere ulteriormente l’accettazione della guida autonoma è necessario introdurre altri servizi di trasporto in prova», spiega Daniel Landolf, CEO di AutoPostale. È convinto che nel medio periodo i veicoli automatizzati verranno impiegati nelle aree industriali e commerciali. Attualmente AutoPostale sta conducendo un test su un’area privata a Berna. In particolare si stanno testando nuove funzioni come l’autopostale on-demand, ovvero l’autobus che arriva quando si ha bisogno e che viene chiamato mediante un’applicazione direttamente dallo smartphone. L’azienda ritiene che l’autopostale costituisca la soluzione soprattutto per l’ultimo miglio. «Come nelle regioni rurali – spiega ancora Wieland – dove non esistono mezzi pubblici di trasporto o dove l’ultima autopostale parte alle ore 20». ◆

Pubblicità

IL PIENO SI FA COSÌ! … E COSÌ SI VINCE!

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxtDA0MgcAjDKu9g8AAAA=</wm>

Il pieno con sconto si fa così:* Dal 1° al 30 novembre 2017 tutte le stazioni Shell che partecipano all’iniziativa accettano tutti i buoni sconto carburante di all tut tutti i concorrenti in Svizzera! Così si vince:** Co Con un po’di fortuna potete vincere la partecipazione per Co 2 persone a un evento motoristico a Maranello. Co Compilate ora una scheda di partecipazione al gioco a premi in un una stazione Shell che vi prende parte!

<wm>10CFWLKw6AQBDFTjSbN8POj5UERxAEv4agub_i4xBVbZelacHHNK_7vDUG10qVg8WbphZxdWtDWglFPB4mYB-Romwh-C0EBSekvw0xCNaRJANV7WFeruO8Ad3aPpZ1AAAA</wm>

* Vale dal 1° al 30 novembre 2017 solo nelle stazioni Shell partecipanti. Vale solo con buoni sconto rifornimento originali validi, con data (anche buoni sconto carburante su app.), distribuiti dalla concorrenza in Svizzera. Non cumulabile con altri sconti. Non è valido per il pagamento con carte carburante o altre carte di servizio. **Le **Le schede del gioco a premi devono essere correttamente compilate in ogni loro parte e consegnate a una stazione partecipante entro il 30 novembre 2017. Partecipazione gratuita, nessun obbligo di acquisto. Per maggiori informazioni rivolgersi a qualsiasi stazione Shell partecipante o consultare il sito www.shell.ch


Le piste ciclabili faranno il loro ingresso nella Costituzione federale?

La rete ciclabile all’esame del Parlamento L’«Iniziativa bici» e il controprogetto diretto del Consiglio federale sono in programma alle Camere. Il TCS sostiene in modo chiaro il secondo testo, che potrebbe essere accolto anche dai promotori dell’iniziativa. TESTO JÉRÔME LATHION | FOTO EMANUEL FREUDIGER

È

troppo vincolante per chiedere alla Confederazione di assumere nuovi compiti date le risorse finanziarie e di personale limitate. poco chiara per quanto riguarda la ripartizione delle competenze federali, cantonali e comunali. Secondo il Consiglio federale, l’iniziativa Per la promozione delle vie ciclabili e dei sentieri e percorsi pedonali (iniziativa bici) , che si propone d’iscrivere la promozione dell’uso delle due ruote nell’articolo 88 della Costituzione, non è auspicabile per due motivi. Al testo proposto da Pro elo, organizzazione mantello di difesa degli interessi dei cicli32 touring | novembre 2017

sti, il Consiglio federale ha opposto un controprogetto diretto. uest’ultimo raccomanda alle Camere federali, che dibatteranno i due testi a partire da questo autunno, di accettarlo e di respingere l’iniziativa.

Missione di sostegno Anche il Consiglio federale sostiene fondamentalmente l’equiparazione nella Costituzione della mobilità ciclistica a quella pedonale ed escursionistica. La Confederazione non è obbligata, ma pu sostenere le misure prese dai Cantoni e da terzi che mirano a pianificare e a mantenere queste reti e a informare su di esse , nel rispetto delle competenze cantonali. Inol-

tre, prende in considerazione queste reti nella realizzazione dei suoi compiti se da una parte deve eliminare dei sentieri o percorsi pedonali o delle vie ciclabili, dall’altra li rimpiazza . In occasione della messa in consultazione del controprogetto, il TCS si è espresso in suo favore. udolf umb hl, direttore Corporate Communication di un club che s’impegna per la complementarietà dei mezzi di trasporto e per la mobilità lenta negli agglomerati, esprime la sua soddisfazione con queste parole esattamente ci che richiediamo. el contesto attuale, il più importante è che le autorità federali prendano

in considerazione la rete ciclabile nella sua continuità. Ogni interruzione, infatti, è causa di problemi . Per quanto riguarda il finanziamento dei progetti, stando a umb hl, la Confederazione è già abbastanza generosa per non esigere da lei uno sforzo supplementare Sino al 18, nel quadro di progetti di agglomerazione in favore della mobilità lenta, sono stati investiti intorno a milioni di franchi . Senza dimenticare che la rete ciclabile potrà beneficiare del fondo OST A destinato ai Cantoni e ai Comuni per il traffico d’agglomerato. La garanzia di poter sviluppare in futuro delle infrastrutture legate a ogni tipo di mobilità.


MOBILITÀ

«La lobby del traffico lento è potente» Il vice presidente TCS e consigliere nazionale argoviese Thierry Burkart (PLR) rappresenta gli interessi del club a Palazzo federale. Nella nostra intervista valuta vantaggi e svantaggi dell’«Iniziativa bici» e del controprogetto.

nali, secondo me troverà l’approvazione da parte della maggioranza in Parlamento, tanto più che non è legato ad alcun impegno finanziario supplementare.

INTERVISTA DINO NODARI

Nel caso in cui passi il controprogetto diretto, le infrastrutture per la mobilità ciclabile possono approfittare del FOSTRA. Si sa già in che misura?

Il Touring Club Svizzero sostiene il controprogetto diretto e s’impegna a favore del traffico lento. Questo impegno può sorprendere alcuni soci o addirittura indisporli. Cosa risponde loro?

Ritiro dell’iniziativa? Prima dell’apertura dei dibattiti parlamentari, i promotori dell’iniziativa si sono messi sulla via del compromesso offerta dal controprogetto. Matthias Aebischer, presidente Pro elo e consigliere nazionale socialista (BE), spiega L’iniziativa afferma che si devono realizzare dei nuovi progetti il controprogetto dice che si possono realizzare. accettabile . Il presidente fa inoltre prova di realismo politico si direbbe che il PL e diversi deputati DC siano favorevoli al rimaneggiamento definitivo del controprogetto. orte dell’appoggio del TCS, il testo ha buone probabilità di farcela. Significa che Pro elo è disposta a ritirare l’iniziativa Aebischer non esclude l’eventualità, ma resta prudente Se il controprogetto ottiene la maggioranza nelle Camere, magari la ritiriamo. Il comitato prenderà una decisione solo dopo il passaggio dei testi nelle commissioni delle due Camere, poi il voto degli Stati e del azionale. Dunque non prima di marzo-aprile . ◆

Ci dobbiamo sforzare per distinguere i flussi di traffico nel senso di uno accanto all’altro invece di uno contro l’altro La separazione dei flussi di traffico è anche nell’interesse degli automobilisti, perché grazie ad essa vengono create delle capacità. Da tempo i nostri soci utilizzano diversi mezzi di trasporto combinati tra loro. el tempo libero si sceglie forse qualcosa di più divertente, mentre nei giorni feriali si utilizza ci che si ritiene più efficiente. Spesso risulta essere ancora l’auto, ma sempre di più i bus e i treni sovraffollati lo dimostrano si opta per i mezzi di trasporto pubblici e la bicicletta sta vivendo un vero e proprio boom nelle città. Nel quadro della consultazione del controprogetto diretto, il TCS ha chiesto di valutare l’opportunità di una partecipazione finanziaria dei ciclisti all’infrastruttura per la bici. Che forma avrebbe?

Oggi nei Cantoni e nelle città le infrastrutture del traffico vengono finanziate da una moltitudine di utenti. I grandi progetti di ampliamento riguardanti il traffico su gomma vengono finanziati

dagli utenti stradali e all’ampliamento della rete ferroviaria vi partecipano gli utenti del treno. Perché ci non dovrebbe essere possibile nel caso di infrastrutture che concernono la bicicletta on dico che questo debba essere fatto per forza, ma dovremmo provare a valutarne l’opportunità. Pro Velo ora è favorevole al compromesso, che è rappresentato dal controprogetto. Il TCS ha avuto un ruolo nel cambiamento di posizione?

Abbiamo subito reso noto il nostro rigetto dell’iniziativa e abbiamo formulato le nostre richieste per elaborare un controprogetto. on posso dire per in che misura la nostra posizione abbia influenzato la stesura del controprogetto da parte del Consiglio federale. L’importante è che il controprogetto rispecchi la nostra posizione. Iniziativa e controprogetto vengono dibattuti in Parlamento. Come prevede l’esito del dibattito e della votazione?

Le infrastrutture per le biciclette approfittano già oggi di programmi d’agglomerato della Confederazione. Per il periodo tra il 8 e il 18 il traffico lento ha ricevuto all’incirca mezzo miliardo di franchi per le sue infrastrutture. Oggi per , per i mezzi di trasporto pubblici e il traffico lento, pu essere prelevato al massimo il 1 percento dei fondi OST A. In questo il controprogetto all’ Iniziativa bici non cambia nulla. Anche con l’approvazione del controprogetto, per i mezzi di trasporto pubblici e il traffico lento non ci saranno altri soldi. Quando potranno votare gli svizzeri sull’iniziativa bici e/o il controprogetto?

I cittadini svizzeri potranno votare al più presto nell’autunno 18 e al più tardi nel 1.

Thierry Burkart, vice presidente del TCS e consigliere nazionale

Il Parlamento è consapevole della crescente importanza del traffico ciclabile negli spazi urbani. Inoltre la lobb del traffico lento è potente. La Confederazione già oggi promuove anche il traffico ciclabile attraverso i programmi d’agglomerato. n maggior sostegno delle reti ciclabili da parte del Governo, garantendo le competenze cantonovembre 2017 | touring

33


TECNICA

Il seggiolino rivolto all’indietro aumenta la sicurezza per i piccoli.

La 2a parte del test ‘seggiolini auto 2017’ mostra che vi sono in prevalenza prodotti di qualità. TESTO JULIANE LUTZ

D

apprima la buona notizia: dei 17 seggiolini auto per bambini testati a fondo, 12 hanno ottenuto un «molto consigliato». Tuttavia gli addetti sono incappati anche in due veri pericoli per l’infanzia. Già l’anno scorso il gu-

scio del Recaro Optia si era sganciato dal supporto Isofix, volando attraverso il laboratorio. Adesso l’Optia è stato sottoposto al test con la sua nuova unità di base, la «Smart Click Base», ma purtroppo è volato di nuovo via dal sedile del veicolo durante

TCS

Due buoni modelli e due pecore nere la simulazione di incidente. Nel frattempo, la Recaro lo ha ritirato dal mercato e i rivenditori non lo possono più vendere. Il richiamo anche dello Zero 1 di Recaro dimostra che il noto produttore tedesco di seggiolini auto per bambini ha un problema di qualità. Neppure i ganci Isofix del Jané Grand hanno resistito alle potenti forze d’urto del crash test. Secondo Jané, sono interessati sola-

TCS test comparativo dei seggiolini auto 2017 Marca

Modello

Cybex Cybex Recaro Recaro Recaro Recaro GB Nuna Recaro Klippan Recaro Concord Joie Jané Maxi-Cosi Maxi-Cosi Chicco

Aton M i-Size & Base M i-Size Aton M i-Size Guardia & Smart Click Base Privia Evo & Smart Click Base Guardia Privia Evo Vaya i-Size 1, 3 Rebl Plus i-Size 1, 3 Zero.1 Elite i-Size 1, 3 Kiss 2 Plus 2 Optia & Smart Click Base 3, 4 Vario XT-5 Bold Grand 5 Rodi XP 6 Rodi XP FIX 7 Oasys23 Fixplus Evo

1 2 3 4

montaggio in senso di marcia oppure rivolto all’indietro montaggio in senso di marcia oppure rivolto all’indietro montaggio solo con Isofix, non con cintura della vettura non più in vendita

34 touring | novembre 2017

Categoria di peso i-Size 45–87 cm i-Size 45–87 cm fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg i-Size 45–105 cm i-Size 40–105 cm i-Size 40–105 cm fino a 18 kg da 9 a 18 kg da 9 a 36 kg da 9 a 36 kg da 9 a 36 kg da 15 a 36 kg da 15 a 36 kg da 15 a 36 kg 5 6 7 *

Prezzo ca. in fr. 400.– 220.– 510.– 460.– 300.– 250.– 540.– 700.– 900.– 600.– – 460.– * * 140.– 200.– 250.–

il fabbricante raccomanda una verifica uguale a Bébé Confort Rodi XP uguale a Bébé Confort Rodi XP FIX in Svizzera difficilmente o non disponibili

Valutazione TCS ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★☆☆☆☆ ★★★☆☆ ★★★☆☆ ★☆☆☆☆ ★★★★☆ ★★★★☆ ★★★☆☆

mente alcuni lotti di prodotti e, basandosi sul codice QR, i clienti possono accertarsi se tra questi c’è anche il loro esemplare.

Nessuna sostanza nociva Torniamo ai risultati positivi. Per la prima volta nessun modello testato ha riscontrato un contenuto troppo alto di sostanze nocive. Inoltre, sempre più costruttori prendono atto che i bimbi in auto sono protetti meglio se viaggiano rivolti in senso contrario. Il TCS consiglia di trasportare In questo modo i bimbi fino a due anni d’età, perché in caso di scontro i piccoli subiscono contraccolpi alla schiena e alla nuca meno gravi rispetto a quando il seggiolino è collocato nel senso di marcia del veicolo. Tra i modelli esaminati in questo test, GB Vaya i-Size, Nuna Rebl Plus i-Size e Recaro Zero.1 Elite i-Size si possono installare in entrambe le direzioni. ◆ tcs.ch/seggiolini-auto ★★★★★ ★★★★☆ ★★★☆☆ ★★☆☆☆ ★☆☆☆☆

eccellente molto consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato


IL CONSULENTE

Ubriachi in motorino Chi circola in ciclomotore ubriaco rappresenta un pericolo importante per gli altri utenti della strada. In caso di recidiva, il ritiro della patente è soggetto al sistema a cascata. Sono possibili anche conseguenze sulla patente dell’automobile. TESTO URS-PETER INDERBITZIN

N

emmeno i conducenti di ciclomotore la passano liscia, se vengono fermati con alcol nel sangue mentre sono alla guida. Per chi viaggia in motorino, categoria nella quale sono incluse anche le bici elettriche veloci, per quanto concerne le conseguenze penali in caso di mancato rispetto delle norme della circolazione, si applicano le norme meno severe valide per i ciclisti. Bruciare il semaforo con una e-bike o un motorino costa franchi agli automobilisti spetta una multa di franchi.

Pene severe Diverso è il caso per il ritiro della licenza di guida. Il legislatore qui non ha avuto alcuna pietà e ha previsto l’applicazione del cosiddetto sistema a cascata per la relativa categoria di guida. Chi

commette un’infrazione recidiva per guida in stato di ebbrezza cos come gli automobilisti deve prevedere un lungo periodo senza patente. Il Tribunale federale tre anni fa ha pertanto deciso che ad un conducente di ciclomotore dovesse essere ritirata la patente per la categoria M (per ciclomotori) per almeno 1 mesi. Inizialmente l’uomo aveva dovuto riconsegnare la stessa per mesi per tutte le categorie, poiché era stato fermato in sella ad un piccolo ciclomotore con l’1, 8 per mille. Anni dopo era stato fermato sempre a bordo di un ciclomotore con lo , per mille nel sangue. Il tribunale amministrativo di Soletta aveva voluto usare clemenza e sancito il ritiro della patente di categoria M soltanto per mesi. Ma dopo un ricorso dell’ fficio federale delle strade, la suprema corte

curva senza visibilità e tagliando la linea di sicurezza continua, aveva superato un pullman, causando un incidente, gli fu comURS-PETER minato il ritiro INDERBITZIN della patente a consulente tempo indetermigiuridico nato, ma almeno per cinque anni . «Per sempre» Al Tribunale federale il conAncora più dura la sanzione ducente aveva argomentato contro un conducente che guidare ubriachi in sella ubriaco del Canton Svitto. ad un motorino è meno periL’uomo aveva già ripetutacoloso che farlo al volante mente dovuto rinunciare alla di un’auto. La sua sarebbe patente per guida in stato quindi stata un’infrazione di ebbrezza. L’ultima volta leggera della legge sulla cirnell’estate del 11 era stato colazione stradale, ragione fermato in sella al motorino per la quale il ritiro a tempo con l’1, per mille nel sanindeterminato non sarebbe gue. uando nel novembre corretto. n’argomentazione del 1 , tornato nel fratche non ha convinto la corte tempo in possesso della pafederale, che ha confermato tente, sulla strada del passo a pieno la sentenza (1C del Br nig all’altezza di una 1 del 18. . 1 ). ◆ losannese ha cassato la sentenza e ordinato che all’uomo alla seconda infrazione per guida in stato di ebbrezza fosse ritirata la patente per almeno 1 mesi (1C 1 del 1. . 1 ).

KEYSTONE/JÜRG RAMSEIER

Nessun peccato veniale Anche in motorino vale la regola: chi beve non guida.

novembre 2017 | touring

35


TECNICA

BMW 540D XDRIVE TOURING

Break dalla stirpe

fiorente

Tecnologica Ambiente vellutato e anche molto high-tech.

Classicità Questa break bellamente slanciata non esce dal solco della tradizione stilistica BMW.

E6 cilindri 3 l turbodiesel, 320 CV W7,7 l/100 km (media del test), etichetta energia E Vautonomia: 861 km kpeso: 2225 kg (modello del test) P5,2 s da 0 a 100 km/h L89 400 fr.

Fedele a sé stessa, la break BMW serie 5 guida il segmento premium. Se il design si compiace della sua eterna giovinezza, la tecnologia è all’avanguardia. E la versione 540d riserva sensazioni e prestazioni di alto livello.

Design e ambiente interno Comfort di viaggio/insonorizzazione Armonia motore/cambio esemplari Prestazioni sportive Comportamento di alto livello

TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Dotazione tecnologica di punta Servizi gratuiti (10 anni)

36 touring | novembre 2017


I Chiave touch Comando a distanza che fornisce varie info.

SCHEDA TECNICA VEICOLO PROVATO BMW 540d xDrive Touring: 5 porte, 5 posti; 89 400 fr. (auto del test: 133 930 fr.) Gamma (Touring): dalla 520i, 184 CV (64 300 fr.) alla 540d xDrive, 320 CV (89 400 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (1320 fr.), telecamera di retromarcia (570 fr.), regolatore adattivo (1520 fr.), display head up (1510 fr.), sospensione adattiva (1510 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 5 anni d’assistenza; garanzia corrosione: 12 anni (con condizioni) Importatore: BMW Schweiz, 8157 Dielsdorf, bmw.ch DATI TECNICI Motore: 6 cilindri in linea 3 l turbodiesel, 320 CV, 680 Nm; cambio automatico a 8 rapporti, trazione integrale Peso: 2225 kg (auto del test), totale ammissibile 2565 kg, carico rimorchiabile 2000 kg

90%

Prezzo e politica degli optional 150 cm

Carico utile limitato a 340 kg Spazio medio dietro e nel bagagliaio Larghezza notevole (1,87 m) Scarsa visibilità posteriore Intuitività del sistema di infotainment Garanzia di fabbrica (3 anni)

passo 298 cm lunghezza 494 cm larghezza 187 cm bagagliaio: 570–1700 litri pneumatici: ant. 245/35R20, post. 275/30R20

n piedi a lato dell’auto, premiamo increduli la chiave touch. L’opulenta station wagon BM d si accende e parcheggia automaticamente nello stretto stallo davanti a sè. uesta funzione sorprendente con caratteristiche da gadget dimostra se ve ne fosse bisogno la voglia di avvalorare che la quinta generazione di questo lignaggio ricco di classicità è molto più di una semplice evoluzione della Serie . Il fatto è che i tratti slanciati davvero molto simili al modello precedente nascondono una riuscita ricerca della perfezione. uesta filosofia è evidente nell’abitacolo che esprime accoglienza e tecnologia in ogni dettaglio. Il sistema di comando appare ora su uno schermo centrale da 1 , pollici. Ci si perde un po’ nei menu secondari, ma la ghiera di comando con funzione touch si rivela assai pratica per inserire una destinazione nel navigatore. Idem per il displa head-up dalle informazioni perfettamente leggibili. acciamo anche ricorso con piacere al sistema di mantenimento della corsia che in autostrada tiene l’auto in carreggiata con finezza. Tutte comodità che ovviamente si pagano. L’interno ricoperto di cuoio e, in opzione, da superbe modanature in ceramica, vezzeggia i passeggeri davanti. uelli dietro godono di buono spazio per le gambe, anche se non spettacolare per un colosso da , m. Stessa impressione per il bagagliaio, più adatto a imbarcare valigie Louis uitton che a fare l’utilitaria. Tutto per è ben studiato, in particolare i due pulsanti che ribaltano il sedile posteriore a distanza, mentre il portellone elettrico si apre rapidamente.

Piacere e tonicità Dotata di sospensione adattiva, questa gran ammiraglia affermata divora i chilometri offrendo una sospensione davvero progressiva e un’insonorizzazione ovattata, sebbene il cilindri in linea non manchi di far sentire qualche stimolante ruggito. Più che sul filo della potenza dei C , questo diesel si guida sull’eccezionale coppia. Basta sfiorare il gas per dare il la ad accelerazioni da autentica sportiva. Allora questa break da , tonnellate nonostante il ricorso all’alluminio dimentica in fretta il suo peso anche quando si parte per percorsi ricchi di curve. Lo sterzo davvero diretto e il treno anteriore incisivo trasformano la d in un cavallo di razza, mentre l’8 rapporti si adatta a ogni tipo di guida. el vero spirito BM . ◆ novembre 2017 | touring

37


TECNICA

DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 80–120 km/h (in posizione D) Diametro di sterzata: Frenata (100–0 km/h):

5,2 s 2,9 s 3,6 s 12,3 m 35,6 m

TCS MoBe: Bernhard Schwab

Insonorizzazione: 60 km/h: 57 dBA 120 km/h: 66 dBA COSTI DEI SERVIZI Manutenzione gratis 10 a./150 000 km. Poi: (km/mese) ora mano d’opera (fr.)¨ 15 000/12 0,5 297.– 30 000/24 1,7 868.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 2,2 2637.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno ct./km

fr./mese fissi variabili 15 000 128 1120.– 484.– 30 000 84 1120.– 969.– Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie BMW da 105 a 210 fr. CONSUMO AL BANCO DI PROVA Accogliente divano dai contorni scolpiti.

(ciclo UE 80/1268) urbano extra urb. misto fabbrica 6,5 4,9 5,5 145 g/km Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: 134 g/km etichetta energia (A–G): E CONSUMO DEL TEST 7,7 l/100 km autonomia 861 km percorso TCS: 7,2 l/100 km serbatoio: 66 litri il video del test

Ben configurato ma non enorme, il bagagliaio. Dinamica Trazione 4×4 e sterzo attivo: c’è da divertirsi!

tcs.ch/ portale-video

BMW 540d xDrive in dettaglio CARROZZERIA Questa quinta generazione si distingue per il suo design elegante e senza tempo. Lo spazio davanti è regale, ma medio dietro, se consideriamo le misure enormi dell’auto. Stessa constatazione nel bagagliaio. Molto comodo, il carico è facilitato da vari aiuti, tutti opzionali. Il peso importante limita il carico utile teorico a 340 kg. ABITACOLO L’allestimento lussuoso crea un’atmosfera tra le più accoglienti. Normale per questa categoria di prezzo. La manipolazione del sistema di infotainment dotato di molti menu secondari richiede una certa abitudine. Il comando della ventilazione separato è dotato di tasti tattili di piccole dimensioni poco sensibili. COMFORT L’insonorizzazione perfetta e l’assorbimento efficace della sospensione adattiva garantiscono un comfort di alto livello. Lo stesso vale per i sedili climatizzati dalle varie regolazioni. Molto bello il divano, anche se le sedute sono un po’ corte. PREZZO-PRESTAZIONI La dotazione di base si riduce all’essenziale (climatizzatore bizona, sensori di parcheggio, navigatore, fari LED). Il resto, a parte la selleria in pelle sulla 540d, è opzionale e costoso. La scelta è vasta ed al top della tecnologia. Manutenzione gratuita per 10 anni/100 000 km. COMPORTAMENTO Da vera BMW, questa 540d ha un telaio dinamico e sportivo. Lo sterzo attivo opzionale è molto diretto e preciso, anche se un po’ asettico. La trazione integrale e il telaio sofisticato permettono di affrontare le curve a velocità elevata. MOTORE E TRASMISSIONE Pompato dai 2 turbo, il 6 cilindri in linea eroga la coppia enorme di 680 Nm. Un vero godimento già a basso regime. I 320 CV proiettano del resto questo mastodonte da 0 a 100 km/h in 5,2 s. Prestazioni che traggono beneficio dall’apporto impeccabile di un cambio automatico a 8 rapporti in perfetta armonia col motore. CONSUMO Se il dato di fabbrica di 5,5 l/100 km è largamente superato, la media di 7,7 l registrata è assai buona per una gran station wagon 4×4. Autonomia considerevole. SICUREZZA La dotazione di serie corrisponde agli standard dell’alta gamma. Tra gli optional degno di nota il pilota semiautomatico che funziona a meraviglia, l’eccellente display head-up e il sistema night-vision.

38 touring | novembre 2017

COLLABORAZIONE: location: Heggidorn-Baumschule, Frauenkappelen (BE). Con la gentile autorizzazione di Harry Künzi.

CHECK-UP TCS


TECNICA

ALD

Aiuto supplementare Le auto moderne compensano la loro scarsa visibilità con le telecamere.

La Smart brilla, le SUV penano La visibilità periferica delle auto non è più quella di una volta, come dimostra un test comparativo del TCS che interessava 69 modelli. Taluni ricevono buoni giudizi, mentre altri fanno pessima figura. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

Q

uando mi rimetto al volante della mia vecchia Subaru orester turbo del , la constatazione è sempre la stessa questa venerabile fuoristrada, dal design certamente anonimo, è davvero facile da posteggiare. L’antitesi delle auto attuali. Il fatto è che nel frattempo la visibilità periferica è stata messa a mal partito dalle nuove esigenze sia in termini stilistici sia di resistenza ai crash test. D’un tratto, le superfici vetrate sono diminuite nella stessa misura in cui la larghezza dei montanti di supporto del tetto è aumentata. Il tetto infatti è parte integrante della carrozzeria e contribuisce alla sua rigidità, in particolare in caso di cappottamento. Evidentemente, le auto di nuova generazione sono dotate di sensori di parcheggio e telecamere, ma

questi sofisticati sistemi non rimpiazzano completamente una buona visibilità periferica all’antica.

Prime le city-car Tale constatazione è emersa in modo chiaro da questo comparativo che interessava auto testate dal TCS dal 1 ad oggi. La valutazione riguardante la visibilità anteriore e posteriore ha determinato le qualità nelle operazioni di parcheggio. Da segnalare che la nota includeva anche i sistemi di assistenza montati di serie. In questo ambito, le cit -car hanno espresso innegabilmente la migliore visibilità periferica. Grazie alla distanza ridotta tra conducente e vetro posteriore, l’angolo visivo è più ampio, ci che permette di identificare più in fretta gli ostacoli in retromarcia. Esattamente l’oppo-

sto per le S , che sebbene garantiscano una migliore visuale sul traffico grazie al sedile sopraelevato, sono penalizzate nelle manovre di posteggio. isultato mentre se si è sulla piccola Smart un ostacolo posteriore alto cm è visibile già da una distanza di 1, m, appare solo dopo 1 , m su una S di una marca nota valutata. Precisiamo che l’ostacolo simulato nel test equivaleva a un paracarro o a un’auto giocattolo. Da notare che le break, i cui portelloni sono spesso dotati di finestrino verticale, hanno fatto pure bella figura.

Il bilancio è simile nel parcheggio in avanti. Sulla station wagon Skoda Octavia si identifica il paraurti della vettura davanti a noi da cm, mentre lo spazio che resta invisibile sale a , m, guidando la S Peugeot 8. In generale le compatte (Golf co) hanno ottenuto risultati più che soddisfacenti. Sono tallonate dalle monovolume e dalle berline. uanto alle S , arrivano in coda alla graduatoria con la menzione consigliato con riserva . Le scelte stilistiche richiedono un grosso tributo. Prima di innamorarsi di una bella carrozzeria, sarà dunque il caso di consultare i risultati dettagliati dei veicoli valutati sul sito. ◆ test.tcs.ch

Test visibilità periferica Tipo di carrozzeria (numero dei veicoli valutati) city-car (14) break (9) compatte (11) berline (8) monovolume (6) SUV (21)

Valutazione

Nota globale

★★★☆☆ ★★★☆☆ ★★★☆☆ ★★★☆☆ ★★★☆☆ ★★☆☆☆

74% 69% 64% 63% 63% 59%

novembre 2017 | touring

39


SUV in formato PEUGEOT 5008

Design moderno Buona modularità Turbodiesel elegante Consumi moderati Sistemi di assistenza Sedili d’emergenza piccoli Visibilità posteriore ridotta Allestimento del vano bagagli Trazione 4×4 non disponibile

In versione a 7 posti la Peugeot 5008 non ha più molto spazio per i bagagli.

Una Peugeot 5008 che vuol rappresentare uno stile di vita, offre tanto spazio, modularità e un cockpit futuristico. TESTO/FOTO FELIX MAURHOFER

G

ià dopo i primi chilometri di questa nostra prova su strada appare chiaro che la nuova versione dell’elegante Peugeot 8 in versione GT è un prodotto riuscito. Il design è molto attrattivo, inoltre la S è ben rifinita sia dentro che fuori, offre tanto spazio, una grande modularità e buone prestazioni motoristiche. na S a posti alla cui guida ci si siede volentieri per godere del suo comfort di marcia e del cockpit futuristico. La carrozzeria si adegua all’immagine usuale di una S . Degne di nota le sue linee armoniche ed eleganti.

Con quest’auto di , m di lunghezza e 1,8 di larghezza, il costruttore francese ha realizzato un concetto di gestione dei volumi molto riuscito. Lo spazio è generoso e convince grazie anche ad una grande modularità, a cominciare dalla seconda fila di sedili, tutti delle stesse dimensioni, che al pari della terza fila, pu essere completamente ripiegata a scomparsa. Il volume del bagagliaio sale

allora da 8 a 1 litri. I due sedili di emergenza si estraggono con poche manipolazioni. La spaziosità è assolutamente notevole ed i materiali sono pregiati. Colpisce in particolare l’i-cockpit di nuova concezione. Gradevoli altres il piccolo volante, il touchscreen in stile tablet e i tasti dei comandi in nero laccato, che azionano le principali funzioni legate a comfort e sicurezza.

Grande comfort di marcia Sotto il cofano della 8 provata girava un l diesel da 18 C , motore che conferisce un dinamismo sufficiente a questa S del peso di 1, tonnellate. Inoltre il cambio automatico a rapporti è ben armonizzato con il motore. Il comfort di marcia è perci ottimo. Per una guida sportiva, il telaio avrebbe comunque potuto essere più rigido. umerosi sistemi di assistenza facilitano la vita di passeggeri e conducente, dall’Advanced Grip Control al mantenimento attivo della corsia, fino al regolatore della velocità adattivo. ◆

ILLUSTRAZIONE DREAMSTIME

NLunghezza: 4,6 m; bagagliaio: 780 l E2 l turbodiesel, 180 CV, 400 Nm; cambio automatico a 6 rapporti; 4×2; consumo: 6,1 l/100 km; autonomia: 918 km L49 350 fr.

Stile affermato quello della nuova Peugeot 5008.

40 touring | novembre 2017


TECNICA

7 posti LAND ROVER DISCOVERY 3.0 TDV6 FIRST EDITION Fuoristrada nata, la Discovery V seduce per la modularità e l’abitabilità da primato. Termine che vale anche per la sua stazza. TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER

A

l suo fianco, le grandi monovolume fanno quasi tenerezza. Lunga ed extra larga, la Discover appartiene alla specie di × che si sostituiscono alle auto familiari monovolume. La sua enorme impronta a terra permette di imbarcare fino a adulti nella prodigalità. Il fatto è che sia i sedili intermedi ( , 1 ) sia i due posti posteriori estraibili separatamente sono di dimensioni identiche. Modularità oblige, il divano scorre lungo 1 cm e gli schienali sono reclinabili. uanto basta per facilitare l’accesso ai due sedili in fondo, dove lo spazio per le gambe si rivela più che corretto. Posizionati su un gradino, i posti dietro riservano una posizione dominante su quest’auto che sorvola letteralmente il traffico. Al contrario, lo scarto tra il pavimento e i sedili è relativamente ridotto. esta il fatto che dopo essersi issati a bordo di questo mastodonte che si abbassa salutarmente di cm si gode di un comfort degno di una grande ammiraglia. In più, i sedili sono ripiegabili elettricamente tramite

lo schermo tattile, la tastiera presente nel bagagliaio o un’app per smartphone. Impressionante, ma fastidioso, dato che ci vogliono secondi. nico neo la capacità di assorbimento della sospensione pneumatica non arriva ad evitare i movimenti dell’abitacolo che si percepiscono alla minima irregolarità del fondo. E non parliamo di curve strette. iene voglia di decriptare l’intervento dell’ESP. uest’auto atipica è a suo agio sia sulle lunghe distanze, sia su terreni difficili (altezza da terra 8 cm ). ell’uso quotidiano, si apprezza la morbidezza e la forza tranquilla dell’eccellente diesel . Le manovre di parcheggio invece sono proibitive. Indispensabili sensori e telecamera di retromarcia. Peccato che non siano istallati su tutte le versioni. Ci detto, la Discover pu essere equipaggiata con la quasi totalità dei sistemi di assistenza e applicazioni che la controllano a distanza. na fuori dal comune, tecnologica e nel contempo pratica, visto l’ampio bagagliaio. ◆

Spazio generoso per 7 adulti Modularità e volume utile V6 morbido, cambio automatico dolce Tecnologia e connettività di punta Vera 4×4 e capacità di traino (3,5 t) Ingombro e peso record (2,6 t) Consumi di fabbrica molto ottimisti Rollìo importante sui posti posteriori Prezzo tendente al rialzo Qualche lacuna di equipaggiamento

4×4 familiare 7 posti e una rifinitura che esita tra l’alta gamma e la praticità solida del fuoristrada.

NLunghezza: 4,97 m; bagagliaio: 1137 l EV6 3 l turbodiesel, 258 CV, 600 Nm; da 0 a 100 km/h in 8,1 s; cambio aut. 8 rap., 4×4; consumo (prova): 9,9 l/100 km; autonomia: 858 km L93 600 fr. (First Edition)

Modellata Ad immagine della Range Rover, la colossale Discovery è più arrotondata.

novembre 2017 | touring

41


Guidare l’auto in modo più sicuro e rilassato, persino in caso di pioggia e al buio.

Innovative lenti per occhiali da guida.

24 %

DI SCONTO LANCIO.*

Quando guidate di notte o con la pioggia non vi sentite sicuri? I fanali delle auto provenienti in senso contrario vi abbagliano? Spostare lo sguardo tra la strada (lontano), il cruscotto, il navigatore (vicino) e lo specchietto retrovisore vi affatica gli occhi? VEDERE BENE ALLA GUIDA È FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA. Muovere spesso e velocemente lo sguardo tra strada, specchietto retrovisore e laterale e navigatore richiede un grande sforzo ai nostri occhi. A ciò si aggiunge la visuale compromessa dal tempo (pioggia, nebbia, neve) o dalle cattive condizioni di luce (raggi del sole, riflessi sulla strada bagnata). I tempi di reazione dipendono soprattutto dalla vista. Se la vista non è ottimale, ci stanchiamo più rapidamente e la capacità di reazione diminuisce. Il fastidioso effetto abbagliante di auto in senso contrario (fari Bi-Xenon/LED), semafori o illuminazione stradale è noto a ogni autista. Di notte vediamo peggio e reagiamo alle condizioni rese più difficoltose dalle differenze di luce. Un fattore che le tradizionali lenti per occhiali non considerano. McOptic vi offre la soluzione perfetta per soddisfare gli impegnativi requisiti della vista alla guida con la lente Relax Drive HD, una lente di qualità svizzera dall’innovativa tecnologia ad alta definizione. Con la lente per occhiali Relax Drive HD proverete un’esperienza visiva

notevolmente più rilassata alla guida, soprattutto con condizioni di luce sfavorevoli e cattiva visuale, sia di giorno che di notte. La lente per occhiali con rivestimento speciale riduce fastidiosi riflessi ed effetti abbaglianti, filtrando notevolmente la luce UV. La massima trasparenza favorisce un maggior contrasto, permettendovi di guidare in modo più rilassato.

Lenti per occhiali convenzionali

LA LENTE RELAX DRIVE HD DI McOPTIC RENDE PIÙ PIACEVOLE LA GUIDA. • Infonde più sicurezza riducendo gli effetti abbaglianti • Aiuta a stimare più rapidamente distanze e situazioni • Permette di muovere lo sguardo in modo più disteso La lente Relax Drive HD è la vostra alleata per la guida ma vi garantisce una visione ottimale anche nella vita di tutti i giorni, come lente monofocale o progressiva, offrendovi una visione rilassata a tutte le distanze e massimizzando il campo visivo.

Lenti per occhiali Relax Drive HD puntamento nel negozio McOptic più vicino a voi. Saremo lieti di consigliarvi in modo competente e personalizzato. Vi aspettiamo! Potete trovare gli indirizzi dei nostri negozi su mcoptic.ch/negozi

BUONO: 24 %*

SU OCCHIALI CON LENTI RELAX DRIVE HD.

AI SOCI TCS È RISERVATO UN ESCLUSIVO SCONTO LANCIO DEL 24 % FINO AL 9.12.2017. Il 24 % di sconto su un paio di occhiali con lenti Relax Drive HD, senza rischi grazie alla garanzia McOptic «soddisfatti o rimborsati» di 30 giorni. Per usufruire dello sconto basta presentare il buono. Fissate un ap-

*Presentando questo sconto vi regaliamo il 24 % di sconto lancio sugli occhiali con lenti Relax Drive HD, montaggio incluso. Non cumulabile con altri sconti, eccetto il joker Helsana. Valido nei negozi McOptic fino al 9.12.2017 solo per i soci TCS.

mcoptic.ch/negozi


TECNICA

Design di casa Ritroviamo chiaramente i codici stilistici di Opel.

OPEL GRANDLAND X

FOTO ALD

Nella degna scia delle SUV N4,48 m; bagagliaio: 514–1652 l Ebenzina 130 CV, diesel 120 CV; 4×2; consumo (misto): da 4,0 l/100 km, CO2 da 104 g/km Lda 26 800 a 43 500 fr. (seguirà 180 CV diesel) Con il modello Grandland X, la trilogia delle SUV Opel è al completo. Quest’autentica SUV compatta si posiziona leggermente sotto la Peugeot 3008 con cui è stata concepita in parallelo. TESTO MARC-OLIVIER HERREN

C

ome la maggioranza dei costruttori, Opel gioca fino in fondo la carta delle S . Prodotta nelle fabbriche PSA di Sochaux, la Grandland risulta da una collaborazione iniziata ben prima dell’acquisizione del marchio da parte del gruppo francese. Se condivide l’essenziale del bagaglio tecnologico della crossover Peugeot 8, l’Opel Grandland vanta un’identità propria. A cominciare dal design che condivide alcuni tratti con la berlina Insignia. In particolare la calandra e gli elementi cromati che percorrono il muso. Oltre alla luce da terra aumentata, l’aspetto S è sottolineato dalle protezioni anteriori e dai passaruota. Tuttavia il complesso della carrozzeria dalle forme sapientemente

studiate rimane elegante e dinamico, come conferma la linea laterale che risale verso il posteriore.

Buon bagagliaio ell’abitacolo si ritrova questo stile sobrio e scevro da ostentazione. Guarnita con un rivestimento schiumoso, la plancia di bordo esprime un’immagine di fluidità ed ergonomia. La strumentazione è gestita da uno schermo tattile ( o 8 ) sotto il quale è disposto il comando della ventilazione. I sedili anteriori sono ben dimensionati. Dietro, il divano sopraelevato offre, cosa non certo comune, una seduta decente anche per il passeggero mediano. Se l’altezza del tetto è generosa, lo spazio per le gambe è solo mediocre. uanto alla modularità, si riduce a due mani-

glie che comandano il ribaltamento degli schienali dei sedili posteriori. Ci detto, il bagagliaio a doppio fondo ha una bella capacità.

Peso sotto controllo Il peso teorico della Opel Grandland si situa sulle 1, tonnellate. Meglio cos , perché il ventaglio iniziale dei motori è limitato ad un diesel da 1 C e un cilindri 1. l turbo benzina da 1 C . Molto discreto in uso autostradale, quest’ultimo fornisce piacere e prestazioni dignitosi. I due propulsori possono essere dotati di cambio automatico a rapporti. Attendiamo impazientemente il diesel da 18 C promesso per inizio 18 e, più ancora, la versione ibrida plug-in. Ma sarà solo a medio termine. uesto modello in-

Aderenza Cinque modalità a scelta per i tracciati delicati.

trodurrà verosimilmente la Grandland nella galassia . Come le sue pari di PSA, al momento si accontenta di una trazione anteriore assistita in opzione da un sistema di antipattinamento elettronico a modalità. Buona ammiraglia, la Grandland è basata su un telaio equilibrato e privo di roll o. La dotazione di base è molto corretta e pu essere completata con la maggior parte degli assistenti alla guida, cos come di elementi apprezzati di Opel, quali i sedili ergonomici o i fari a matrice. I prezzi sono leggermente inferiori alle sue cugine francesi. ◆ novembre 2017 | touring

43


Private Selection Hotels & TCS consigliano offerte esclusive: da

5.– CHF 49r i soci

e Prezzo p rsona in e p r e TCS p doppia a r e m a c

Wellness Excellence – Immergersi e fiorire! PRIVATE SELECTION HOTELS Categoria Alberghi «Relax»

Validità

Hotel Alexander & Gerbi, Weggis*

01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18

Silvretta Hotel & Spa, Samnaun

01.11–24.12.17 e 7.01–30.04.18 (senza 10.02–15.02.18)

Hotel Belvédère, Scuol

28.10–23.12.17

Hotel Saratz, Pontresina

01.11–24.12.17 e 07.01–30.04.18 (senza 02.02–04.03.18)

Wellnesshotel Auerhahn,* Schluchsee/Schwarzwald

01.11–24.12.17 e 07.01–30.04.18 (senza 08.02–17.02.18 & Pasqua)

Parkhotel am Soiersee, Bad Bayersoien

01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18

Categoria Alberghi «Excellence» Bad Horn Hotel & Spa, Horn am Bodensee 01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 Hotel Schweizerhof, Lenzerheide*

01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 (senza 10.02–24.02.18 & 03.03–10.03.18)

Hotel Belvédère, Scuol

03.01–08.04.18 (senza 03.02–03.03.18)

Hotel Castell, Zuoz

01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 (senza 10–24.02.18)

Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee*

24.11–24.12.17 e 06.01–30.04.18 (senza 03.02–03.03.18 & Pasqua)

Hotel Eden, Spiez

19.11–24.12.17 e 29.02–30.04.18

Budersand Hotel - Golf & Spa, Sylt

01.11–24.12.17 e 03.02–30.04.18 (senza 24.03–04.04.18)

Categoria Alberghi «Relax» e «Excellence» Wellnesshotel Golf Panorama, Lipperswil* 01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 (senza Pasqua) Seehotel Wilerbad, Wilen am Sarnersee

09.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 (senza 06.02–16.02.18)

Frutt Lodge & Spa, Melchsee.Frutt*

16.12–24.12.17 e 04.01–30.03.18 (senza 03.02–24.02.18)

Hotel Adula, Flims.Waldhaus*

15.12.17–24.12.17 e 04.01–07.04.18

Cresta Palace Hotel, Celerina/St. Moritz*

01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 (senza 03.02–24.02.18)

Hotel Royal, Riederalp*

04.01–30.04.18 (senza 16.02–22.02. & 11.03–30.04.18)

Bio- & Wellnesshotel Alpenblick, Höchenschwand/Schwarzwald

01.11–24.12.17 e 07.01–30.04.18 (senza 08.02–17.02./11–18.03.18 & Pasqua)

Hubertus Alpin Lodge & Spa,* Balderschwang/Allgäu

02.11–24.12.17 e 08.01–30.04.18 (senza 09.02–18.02.18)

Hotel Bachmair Weissach,* Weissach am Tegernsee

01.11–24.12.17 e 04.01–30.04.18 (senza 15–20.12.17/16–21.01./24.1–02.2.18)

Prenotate ora la vostra pausa all’insegna del benessere in uno dei Private Selection Hotels all’insegna della qualitá e del lusso di prima classe con destinazioni in tutta Europa! Abbiamo selezionato per voi i migliori alberghi per offrirvi un’offerta esclusiva ad un piccolo prezzo.

OFFERTA ESCLUSIVA «WELLNESS EXCELLENCE» • 3 notti in camera doppia (camera singola su domanda) • Mezza–pensione «gourmet»: buffet di prima colazione e cena gourmet di 3–6 portate giornalieri • Utilizzo gratuito dell‘area wellness • Partecipazione al programma di attività (se disponibili) • Un massaggio parziale per persona

PREZZI E VALIDITÀ Categoria «RELAX» 3 notti per persona da CHF 495.– invece che da CHF 785.–* Categoria «EXCELLENCE» 3 notti per persona da CHF 645.– invece che da CHF 1105.–* Supplemento di CHF 25.– per persona e per notte per la notte di venerdì a sabato e/oppure la notte di sabato a domenica. L’offerta è valida su richiesta ed a seconda della disponibilità dal 1 novembre al 24 dicembre 2017 e dal 4 gennaio al 30 aprile 2018. A causa della grande domanda, è possibile che alcune settimane a febbraio (nei Resort di montagna) e nel periodo di Pasqua non siano prenotabili.

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Esclusivamente con Private Selection Hotels: Telefono 041 368 10 05 (lunedì–sabato) oppure info@privateselection.ch, www.privateselection.ch Scegliere nel modulo di prenotazione ed inserire il codice promozionale «TOURING» per ottenere il prezzo speciale.


L’ESPERTO TCS

FOTOLIA

La batteria ha una vita più corta dell’auto.

La batteria deve fare ciò che promette REDAZIONE TCS

I

n termini di incidenza di guasti, la batteria d’avviamento è decisamente in testa alla classifica. Ed infatti questo componente richiede spesso l’intervento dei nostri soccorritori stradali. Generalmente una batteria non dura quanto l’auto stessa, e salvo provvedimenti prima o poi ci si troverà a non poter avviare il motore. La vita media di questi accumulatori è di cinque anni, dopo di che vanno sostituiti con una batteria con identiche misure, ma anche con la stessa capacità Ah e spunto a freddo A . Per l’accensione a freddo di un’auto del segmento medio bastano da a A, mentre per quelle con motore diesel ne servono circa il in più. Tuttavia si indeboliscono con il tempo. Per questo motivo, uno spunto a freddo a nuovo attorno ai A è sensato al fine di avere un margine di riserva.

In laboratorio na cosa è certa se la batteria non fa ci che promette sul contenitore, vi è il rischio che prima o poi diventi un caso di ricorso alla garanzia. A questo scopo, il TCS testa le batterie in laboratorio. Le in-

dicazioni di fabbrica riportate sul contenitore della batteria si possono verificare con un cosiddetto test iniziale. L’accumulatore completamente carico, alla temperatura di , viene scaricato con una corrente definita finché il differenziale tra i poli scende a 1 , . Il risultato della corrente prelevata moltiplicato per la durata del processo di scarica deve corrispondere almeno al tempo di scarica dichiarato. Prima di testare lo spunto a freddo, invece, la batteria viene raffreddata a 18 C. Successivamente viene sottoposta ad un prelievo di corrente del valore indicato sul contenitore durante 1 secondi. di fondamentale importanza che la tensione della batteria non scenda sotto i , . ella seconda parte della prova, viene quindi prelevato il del valore indicato come spunto a freddo finché la tensione scende a ci che dovrebbe durare almeno fino a secondi. Per tre volte, la batteria subisce questo processo intervallato. Il test iniziale fornisce un’indicazione sulle prestazioni della batteria, ma per una valutazione

complessiva va sottoposta ad ulteriori esami.

Risultati La performance di una batteria nel test iniziale è direttamente proporzionale ai dati indicati dal fabbricante sul contenitore. Se a causa di indicazioni troppo ottimistiche si sceglie una batteria troppo piccola , ci avrà un’influenza negativa sulla sua durata di vita. In laboratorio una batteria cara da Ah fa segnare almeno parzialmente risultati simili a quelli di una da Ah economica. Tuttavia anche una batteria a buon prezzo pu convenire

in particolare su un’automobile vecchia, che non resterà in circolazione ancora a lungo. ◆

CONSIGLI

1

Spegnere sempre i dispositivi che consumano elettricità se non sono necessari e verificare periodicamente i livelli del liquido (laddove possibile).

2 3

Mantenere pulito il contenitore (consumi occulti).

In caso di sostituzione controllare i seguenti criteri:

tipo di batteria (convenzionale, AGM, EFB), misura del contenitore, tensione [V], capacità [Ah] e spunto a freddo [A]. BERNHARD SCHWAB Funzione: esperto consulenza mobilità Professione: ingegnere automobilistico Età: 48 anni Contatto:

tcs.ch/esperto

novembre 2017 | touring

45


Blues autunnale? Idee per scacciarlo

ACCENDERE UNA LUCE Quando le giornate diventano corte e scure, si ha voglia di luminosità e calore. La lampada «Favorite Things» mette nella giusta luce gli oggetti preferiti.

Novembre non deve essere sinonimo di sconforto a causa delle giornate che si accorciano. Al contrario, può essere fantastico. 15 idee per rendere godibile il tardo autunno.

Chen Karlsson, 299 euro good-d.de

IDEE E TESTI JULIANE LUTZ

PEDALARE PURE IN AUTUNNO Fare ancora una gita in bici prima che diventi troppo freddo. La mini torcia Tetra USB dal peso di soli 15 grammi procura maggiore visibilità sulla strada.

RALLEGRARSI DELLA PIOGGIA Aborrite il cielo plumbeo che dà malinconia? Questo ombrello vi risolleverà l’umore e vi convincerà a compiere lunghe passeggiate sotto la pioggia.

Rubytec, 12.90 fr. veloplus.ch

esschert design, 18.95 fr. radbag.ch

COMPRARSI UN BEL REGALO Le cose belle fanno bene all’anima. «Small Satchel Dandelion» è la borsa ideale per la stagione. Orla Kiely con la decorazione a forma di foglie è culto da tempo.

PER LA MUSICA PREFERITA

Orla Kiely, 135 sterline orlakiely.com

GIOCARE FUORI

Dopo la lunga stagione di festival openair è bello poter ascoltare musica in tranquillità tra le mura di casa. Per un miglior suono vi consigliamo gli speaker Bluetooth 911.

I bambini apprezzano fango e pioggia. E la mantellina del marchio svizzero Lea & Jojo ripara dal maltempo ma non dal gioco! Privo di PVC e coloranti.

Porsche Design, 499 euro porsche-design.com

Lea & Jojo, 119 fr. leaetjojo.com

ACCOGLIERE IL FREDDO

46 touring | novembre 2017

FARE A MAGLIA

Del freddo ci si può lamentare o lo si può celebrare. Per esempio con questa bella sciarpa decorata con dinosauri che sdrammatizza la meteo. Gradi sottozero a me!

Quando fuori fa freddo e piove, dentro è bello potersi accomodare su un divano davanti al camino e lavorare un po’ a maglia. Per esempio un maglione di un set di «We are knitters».

Paul Smith, 95 sterline paulsmith.com

We are knitters, vari prezzi weareknitters.de


GLI SFIZIOSI

VIZIARE IL NASO Gli odori influiscono sul nostro benessere. Accendete le candele profumate! Particolari quelle francesi Ladurée. Brioche, caramello, fragranze che danno l’acquolina in bocca. Ladurée, 47 euro laduree.fr

IDEALE PER GLI SPORTIVI Che sia jogging o gite sugli sci, lo sport rende felici. Da avere con sé: lo smartwatch Multisport GPS «Fenix 5X» con cartine europee. Batteria per 9 giorni. Garmin, da 659 fr. ochsnersport.ch

ANDARE A PASSEGGIO La luce aiuta a risollevarsi dallo sconforto stagionale. Uscite! Un ottimo accompagnatore è la calda e impermeabile giacca a vento «Nano Puff Hoody». Patagonia, 269 fr. eu.patagonia.com

RICORDARE L’ESTATE È il momento di rivisitare tutte le foto estive sullo smartphone e di stampare le più belle con l’apparecchio portatile Instax Share SP-2 Silver.

SFRUTTARE IL VENTO Far volare un aquilone è bello perché combina movimento e divertimento. Con il «Jet Stream Speed» del marchio tedesco Elliot si spicca il volo. Elliot, 260 fr. ad es. Drachenäscht, Berna

GITA CON LA PIOGGIA Gli stivali di gomma regolabili «Balmoral» con fodera in neoprene sono ideali per marce con vento e pioggia. Ma sono belli anche in città. Hunter, 170 € hunterboots.com

Fujifilm, 184 fr. digitec.ch

RISCALDARSI LA PANCIA Finalmente si possono di nuovo sorseggiare punch, vin brûlé e cioccolata calda. Da servire con gusto. RiRi scalda e ritempra. AtAt tenti a non esagerare! Molly Marais, 54 fr. (2 pz.) westwingnow.ch

* I prodotti presentati non sono del TCS. Si vendono solo sui siti internet indicati o nei relativi negozi. I prezzi sono da considerarsi indicativi, in quanto suscettisuscetti bili di modifiche in qualsiasi momento (+spese di spedizione).

novembre 2017 | touring

47


Estraniarsi su un’isola da sogno all-inclusive Non importa se con la testa sopra o sotto l’acqua. Ciò che le Maldive offrono si vede spesso su poster o come sfondi sul computer. Relax garantito a 360 gradi. REPORTAGE DINO NODARI

48 touring | novembre 2017

che le Maldive siano in voga soprattutto tra le coppie e i fidanzatini. La maggior parte delle 1196 isole dello Stato sono semplicemente fantastiche.

Verso il resort per famiglie A dire il vero, però questa bellezza ha il suo prezzo. Le Maldive non sono note come destinazione turistica a buon mercato. È una meta esclusiva. Delle oltre 1000 isole circa 90 sono riservate ai turisti. Così come l’isola di Kanifinolhu, che può essere usata esclusivamente dagli ospiti del Club Med. Sull’isola lunga 800 metri e larga 150 si trovano i bungalow e la struttura del Club Med. Solo recentemente il resort è stato rinnovato com-

pletamente e nei suoi stupendi bungalow offre comfort esclusivo con vista da sogno sull’Oceano indiano. Interessante: il Resort Kani si rivolge espressamente anche alle famiglie. «Sempre più famiglie scelgono le Maldive per trascorrervi vacanze fuori dal comune», afferma il responsabile del Club Med Henri Giscard d’Estaing. Dall’aeroporto presso la capitale Malé in una mezzoretta si raggiunge il Resort Kani a bordo di una vedetta. Qui c’è il tipico servizio completo del Club Med e le offerte all-inclusive. Il ristorante principale offre cibo dal mondo intero mediante numerose postazioni di buffet, al

FOTO DINO NODARI, ALD

M

uove le zampette, oscilla su e giù e sembra apprezzare appieno il gioco nell’acqua. Solo quando troppi sommozzatori cominciano a seguirla, la tartaruga marina scompare in un battibaleno. «La vita dovrebbe sempre essere così», afferma l’istruttore subacqueo Eric Judoobur. Il 29enne proviene originariamente dall’Isola di Mauritius e ora da quattro anni lavora qui alle Maldive. Ha ragione, la vita dovrebbe proprio essere così, perché, anche con la testa sopra l’acqua turchese, lo spettacolo è incredibile. Spiagge di sabbia dorata decorate con alte palme caratterizzano i piccoli e i grandi atolli. Non sorprende


SVAGO

Paradisiaco Come in un sogno: spiagge bianche con le palme.

Mozzafiato Immergersi con una tartaruga marina.

Coralli Come si riproducono questi fragili animaletti?

Atmosfera serale Così ci si rilassa al meglio.

bar si possono gustare impressionanti tramonti davanti a un cocktail e il personale si occupa anche dei bambini, ad esempio con workshop artistici e attività sportive.

La riproduzione dei coralli el corso sulla riproduzione dei coralli i bambini non imparano solo come possono essere ricreati questi animali minuscoli, bens anche il motivo per cui la loro esistenza è minacciata. Le Maldive infatti soffrono del riscaldamento climatico e di conseguenza rischiano di essere sommerse in seguito all’innalzamento del livello del mare. on sorprende dunque che il esort ani punti sull’energia solare, sulla depurazione delle acque di scarico, sul riciclaggio e applichi misure per la conservazione

della biodiversità come la riproduzione dei coralli.

Capitale brulicante Da raccomandare sono naturalmente le gite in mare aperto, per fare sub, snorkel o anche per andare alla scoperta di altre isole. S , perché non tutte le isole possono essere visitate dai turisti. L’isola è uno Stato islamico e approfitta del turismo s , ma cerca di difendere la propria popolazione dall’occidentalizzazione. Per questo motivo, ci sono isole sulle quali vive solo la popolazione locale e isole che invece sono accessibili solo ai turisti. Chi desidera entrare in contatto con gli abitanti, prenota una gita nella

FARE SNORKELING CON ERIC Da quattro anni Eric Judoobur dell’isola di Mauritius lavora sulle Maldive come istruttore subacqueo. Ecco i suoi consigli per ottenere il massimo divertimento dallo snorkeling. 1. Non farsi prendere dal panico. Continuare a respirare con calma e prendersi del tempo. 2. Usare il giubbotto di salvataggio. In questo modo si rimane a galla e si può semplicemente godersi l’attività. 3. Non toccare mai né coralli né animali. I coralli possono essere distrutti anche solo sfiorandoli. 4. In caso di crampi o panico, girarsi sulla schiena e rilassarsi, visto che s’indossa il giubbotto di salvataggio. Ascol 5. Ascoltare sempre l’istruttore.

→ novembre 2017 | touring

49


SVAGO

Al mercato nella capitale Malé.

capitale Malé ( franchi ca.) che li guiderà attraverso la brulicante città che si blocca quando il muezzin richiama i fedeli all’ora della preghiera. el Club Med sull’isola di anifinolhu, per contro, nessuno invita alla preghiera e la vita non si ferma mai, bens scorre senza tregua. el Club Med ci sono invece gli animatori estremamente attivi, i GO’s (Gentil Organisateurs). Sempre utili quando si hanno domande

Protezione ottimale per ogni viaggio

Malattia o incidente in una destinazione esotica come le Maldive? Con il TCS Libretto ETI si è assicurati per ogni evenienza. Ulteriori informazioni per telefono allo 0800 888 855 oppure al sito eti.tcs.ch

riguardanti tutta l’organizzazione, dalle escursioni agli spettacoli. E gli animatori stessi sono i protagonisti di spettacoli divertenti, ma sanno anche tenersi a distanza quando è desiderato dagli ospiti. In men che non si dica le giornate stressanti in ufficio sono un ricordo e ci si pu finalmente rilassare. ◆

Incontri A Malé la gente del posto entra in contatto coi turisti.

Il viaggio è stato realizzato su invito del Club Med. Prenotabile al sito clubmed.ch. Prezzi da 1465 franchi per persona (senza volo) per sette giorni.

«Queste vacanze sono tornate di moda» Il Club Med venne fondato nel 1 in rancia e oggi gestisce una settantina di resort nel mondo. Il CEO enri Giscard d’Estaing, figlio del già presidente francese, ci racconta del rinnovato trend delle ferie in un club. Lei ha tre figli. Con la sua famiglia sceglie il Club Med per le vacanze?

enri Giscard d’Estaing Abbiamo una casa per il fine settimana sulle rive della Il patron del Club Med Henri Giscard d’Estaing.

Loira. Ma quando vogliamo fare delle vacanze al mare, andiamo naturalmente in un Club Med. Ad esempio noi siamo stati in quello di Punta Cana nella epubblica Dominicana. Non è che questi tipi di ferie all-inclusive hanno fatto il loro tempo e la gente desidera piuttosto un’avventura individuale?

Al contrario questo tipo di vacanze sono di nuovo in voga. Esistono due tendenze una per i soggiorni brevi un lungo finesettimana qui, un altro là. E poi la seconda lunghe vacanze con la famiglia, spesso con tre generazioni o in famiglie patchwork. Oggi i voli a lungo raggio sono semplici come non mai, anche i prezzi sono molto più a buon mercato. Ciò significa che il Club Med, all’origine pensato per giovani con un budget limitato, oggi è l’offerente di vacanze per famiglie. Lo si nota anche dalle cifre sugli ospiti?

50 touring | novembre 2017

S , ci rivolgiamo a famiglie e viaggiatori attivi. Le famiglie costituiscono già quasi due terzi dei nostri ospiti e, proprio grazie a loro, è nuovamente scesa l’età media. Come si spiega la tendenza al ritorno della vacanza nel resort?

I turisti reagiscono in modo sensibile alle insicurezze economiche e politiche nel mondo, che negli ultimi anni sono in aumento. ogliono trascorrere delle vacanze serene. Per noi significa che dobbiamo diversificare il più possibile sia per quanto riguarda i clienti che le destinazioni. È proprio a causa di queste insicurezze che avete dovuto chiudere (per fare un esempio) i club in Egitto?

S , purtroppo li abbiamo dovuti chiudere, il Club a Luxor cos come quell’altro in uno dei luoghi più belli esattamente sul Mar osso, anche se l non sono avvenuti incidenti gravi.

Qui sulle isole Maldive è in vigore un regime severamente islamico. Non crea problemi nella gestione di un club di vacanze?

Il regime politico non è islamico. stato eletto democraticamente anche se in modo un po’ caotico. L’Islam qui è molto antico, venne introdotto da commercianti arabi, ma non è estremista. Esiste ancora un altro problema: a causa del riscaldamento climatico le Maldive un giorno potrebbero essere inghiottite dal mare.

Siamo molto preoccupati. el Club Med abbiamo introdotto una politica severa a favore della sostenibilità. Il nostro resort di inolhu ad esempio possiede il più grande impianto solare dell’Oceano indiano che gli garantisce l’autarchia energetica. Anche per il governo delle Maldive la protezione dell’ambiente assume un ruolo di primaria importanza.


Disponibile anche come

M O N D E O S T- L I N E

<wm>10CAsNsjY0MDQx0TUxtDAysAQAUMNmIQ8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKIQ7DMBAEX3TW7vqu7tUwMosConKTqrj_R0nKAgaMZta1R8GfZWzvsXeC7uZ8Ctkjo6g92Ftmqe2MCIHtRSokOW6_IcCE5vUYcfokTdWkWeHl9_keq8IMOnIAAAA=</wm>

LEASING 0% DA FR. 229.-/MESE

Ford Mondeo ST-Line, 1.5 EcoBoost, 5 porte, 160 CV, 4×2, prezzo del veicolo Fr. 32’900.- (prezzo di listino Fr. 40’400.- dedotto premio Performance di Fr. 3500.-, bonus bestseller di Fr. 1000.- e bonus ST-Line di Fr. 3000.-). Esempio di calcolo leasing Ford Credit (Switzerland) GmbH: Fr. 229.-/mese, acconto Fr. 8092.-. Tasso d’interesse (nominale) 0%, tasso d’interesse (effettivo) 0%, durata 36 mesi, 10’000 km/anno. Cauzione e valore residuo secondo le direttive di Ford Credit. Assicurazione casco totale obbligatoria non compresa. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore (Art. 3 LCSI). Modello riprodotto: Ford Mondeo ST-Line 1.5 EcoBoost, Station Wagon, 160 CV, 4×2, prezzo di listino Fr. 41’400.- più opzioni del valore di Fr. 800.-. Offerte valevoli fino al 31.12.2017 o fino a revoca, presso i concessionari Ford aderenti all’iniziativa. Con riserva di modifiche ed errori. FP-No: 2017-34. Ford Mondeo ST-Line, 1.5 EcoBoost, 5 porte, 160 CV/118 kW, 4×2: consumo ciclo misto 5.9 l/100 km, emissioni di CO2 139 g/km, emissioni di CO2 derivanti dalla messa a disposizione dei carburanti 30 g/km. Categoria d’efficienza energetica: E. Ford Mondeo ST-Line 1.5 EcoBoost, Station Wagon, 160 CV/118 kW, 4×2: consumo ciclo misto 6.0 l/100 km, emissioni di CO2 139 g/km, emissioni di CO2 derivanti dalla messa a disposizione dei carburanti 30 g/km. Categoria d’efficienza energetica: E. Media di tutte le auto nuove vendute: 134 g/km.


Così visitata, eppure immutabile Marrakech, racchiusa nelle sue mura ocra, è una città turistica corteggiata da tutti. Ciò non impedisce però alla medina e al suk d’emanare un’atmosfera inalterabile. Anche se… TESTO MARC-OLIVIER HERREN

M

arrakech ha decisamente qualcosa d’eterno. Due decenni dopo il mio ultimo passaggio, l’antica città imperiale, distesa ai piedi dell’Atlante, sprigiona una deliziosa impressione passatista. Il minareto della Koutoubia emerge sempre dalla medina (la città vecchia) con le sue case bruciate dal sole, la piazza Jemaa el Fna è sempre piena, tanto di giorno quanto di notte, e il grande suk resta un labirinto di bottegucce variopinte. Molte apparenze in parte ingannevoli perché, a guardar bene, molte cose sono cambiate. Tralasce-

Jemaa el Fna Questa grande piazza resta una delle principali attrazioni della città.

52 touring | novembre 2017

remo la tendenza al rialzo dei barbuti e delle donne velate, apparsa negli ultimi anni, per concentrarci su ciò che interessa il turista. E piacevole sorpresa, non si è più importunati da venditori o mendicanti. La brigata turistica istituita dalle autorità funge chiaramente da deterrente.

Piacere per gli occhi L’acquirente può quindi percorrere serenamente la piazza Jemaa el Fna. Incantatori di serpenti, addestratori di scimmie, indovine e musicisti continuano a essere all’ordine del giorno. Il piacere per gli occhi e le orecchie è garantito, ap-

prezzato tanto dai turisti quanto dai paesani berberi venuti a farsi un giro nella quarta città del Paese. Evidentemente, la foto va sempre negoziata, ma ciò fa parte del folclore. Ovviamente non si può resistere alla tentazione di penetrare nel dedalo dell’attiguo suk. Anche qui, come sulla piazza, si è sorpresi dalla pulizia. Ancora una volta le autorità ci hanno messo il loro zampino benevolo. Ma il fascino opera meglio di prima. Le bancarelle dei venditori, illuminate da una luce soffusa, nascondono sempre un’inde-

Suk inestricabili Se ne contano 18 nella medina.

scrivibile diversità. Con piacere osserviamo gli artigiani all’opera su degli antichi torni a piede, oppure mentre cesellano dei vassoi d’argento. Ceramiche, lampade decorate, tessuti, spezie e olio d’oliva abbondano nei differenti suk, classificati per corporazioni. Una ventata d’autenticità benvenuta che richiede però una certa prudenza. Da un decennio, proliferano le babbucce e altri prodotti locali provenienti dall’India o dalla Cina. Anche qui la mondializzazione lascia il segno. Dopo un’immersione in quest’universo affollato, una


SVAGO

Il tocco elvetico

FOTO LAIF (2), ALD

Il fascino dei riad Delle incantevoli corti interne.

passeggiata rilassante nelle stradine della medina s’impone. Anche qui, sorpresa: numerose case sono state rinnovate. Bisogna quindi assolutamente varcare la porta di una di esse per scoprire uno dei 1000 riad di Marrakech. Oasi di pace per eccellenza, queste corti interne sono generalmente ornate da ceramiche multicolori e arricchite con delle belle vasche. Relax allo stato puro. Numerosi riad sono adibiti a residenze turistiche o ristoranti. Un modo indescrivibile per immergersi nella cultura marocchina, ma anche nella cucina locale, la migliore del mondo secondo

Il volto moderno di Marrakech si svela nel quartiere dell’Hivernage, dove si situa l’hotel Mövenpick Mansour Eddahbi. Come intuibile dal nome questo 5 stelle, rinnoEspressione regionale Viene reso onore ai prodotti locali. vato recentemente, è gestito dalla società svizzera. La quale ha incaricato Peter ma sempre trepidante, del gli autoctoni. Per convincerSchönenberger – l’uomo delle Maghreb. D’altronde alcune sene, la miglior cosa è concesituazioni speciali – di ridare dersi un pasto in uno degli in- discoteche rinomate hanno il lustro di un tempo all’edififatto della città un luogo apnumerevoli locali all’aperto prezzato dai nottambuli. E per cio di 503 camere e suite. L’afsituati sui tetti, gustando la fabile zurighese, che alterna dolcezza delle notti di Marra- gli amanti delle attività ludiche, non mancano le proposte soavemente il francese e il kech. Semplicemente divino. dialetto svizzero tedesco, fa d’escursioni in quad sulle Passato e modernità notare che è più arduo rinnovicine distese desertiche. ◆ I diversi palazzi, musei e giarvare un hotel che partire da dini della città costituiscono un foglio bianco. Poiché è imDA SAPERE pure un passaggio, se non obportante conservarne la soViaggio: Marrakech è bligato, almeno raccomanstanza, in questo caso un’arservita da numerosi voli dato (v. riquadro). Ma oltre al chitettura contemporanea in partenza da Ginevra, suo aspetto passatista, Marraincrociata con lo stilismo ispiBasilea e Zurigo. kech propone anche dei quarrato dalla dinastia saadiana. Imperdibili: i palazzi El tieri moderni attraversati dal Scommessa apparentemente Bahia e El Badi, le tombe lunghissimo viale Mohammed vinta, quando ci si rilassa tra saadiane, il giardino Majorelle, l’oliveto della Menara, VI, debitamente alberato. i muri del giardino lussuregil Museo Dar Si Said (arte L’immagine contemporanea, giante che ricorda un’oasi. marocchina). Detto ciò, il decoro non è Gita: situato nel deserto tutto. Peter Schönenberger ha d’Agafay, l’accampamento mantenuto la maggior parte Terre des Etoiles propone del personale, ad esempio un delle notti estranianti in suonatore di liuto che contende lodge equipaggiate fessa di essere al 23° direttore confortevolmente. generale. Idem per le cuoche terredesetoiles.fr ai comandi dei fornelli: «La miglior cucina marocchina è preparata dalle donne», sottolinea colui che ha preferito il settore alberghiero ad una carriera hockeistica. Questo stabilimento, contiguo al più grande centro dei congressi del Marocco, è un autentico polo di rilassamento. Mövenpick Mansour Le camere danno sulle magnifiche piscine.

novembre 2017 | touring

53


Villa Taranto Eredità di un appassionato botanico per hobby.

In visita al verde più nobile del Nord Italia REPORTAGE JULIANE LUTZ

A

vete già visto un Emmenopter s henr i originario della Cina o on ci sorprende, perché in Europa tale albero è una rarità. no è radicato nel parco di illa Taranto a Pallanza. Piantato nel 1 , è fiorito solo nel 1 1, il primo su suolo europeo. Anche un imponente albero, una specie di conifera mammut, la Metasequoia gl ptostroboides, si trova nel giardino botanico di 1 ettari di questa villa sul Lago Maggiore. Sino al 1 1 nessun botanico aveva visto un esemplare vivente, perché l’albero era noto soltanto grazie a resti fossili. Sono solo alcune delle rarità che eil Bo d atson McEacharn fece piantare in questo giardino e che ancora oggi attirano sia botanici che turisti. Il ricco scozzese apparteneva ad un gruppo di persone denominate Plant unter perché erano alla febbrile

54 touring | novembre 2017

ricerca di piante rare in tutto il mondo. el 1 compr casa e terreno per realizzare il suo giardino da sogno nel ord Italia. Per lui centinaia di operai costruirono colline, terrazze e bacini e lo fecero seguendo le indicazioni dello scozzese che si basavano sulle indicazioni dei direttori dei giardini botanici in Gran Bretagna. uando scoppi per la Seconda Guerra Mondiale eil Bo d atson McEacharn abbandon l’Europa e regal cos la villa e il giardino allo Stato italiano, a condizione che gli venisse concesso un diritto di abitazione vita natural durante. el 1 vi fece ritorno e mor nel 1 come cittadino onorario di Pallanza.

Verdi e nobili n ulteriore gioiello del Lago Maggiore è la illa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno in provincia di arese. La sto-

ria di questo fondo risale al 1 secolo. Allora il nobile notaio Giroldino Della Porta fece costruire un podere per produrre seta e vino. uando il suo discendente Gian Angelo III Della Porta all’inizio del 18 secolo spos una contessa, lo stabile venne ristrutturato per trasformarlo in una elegante residenza di campagna. Più tardi venne creato un parco sulla collina che attraverso quattro terrazze percorribili a piedi si estende sino a diventare uno splendido belvedere. Oggi è possibile visitare anche il piccolo giardino privato che si trova di fronte alla facciata principale della villa e che conduce ad un tempio di Apollo. Per tanti lunghi anni è stato il giardino segreto riservato ai membri della famiglia. incantevole. Cos come i numerosi affreschi nella villa con le persiane blu pallido e le piante di limoni

FOTO JULIANE LUTZ, FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO (2), ALD

Il viaggio club «Laghi del Nord Italia – grandi giardini e parchi» vi offre l’occasione di visitare stupende ville immerse nel verde tra Como e Torino. Un paio d’impressioni.


TCS VIAGGI CLUB Villa del Balbianello Set cinematografico e residenza di un avventuriero.

Villa Della Porta Bozzolo Un sogno diventato realtà.

Affascinante La sala della musica nella Villa Della Porta Bozzolo.

davanti all’edificio. el salone da ballo con l’imponente camino in marmo o nella graziosa stanza della musica si vorrebbe quasi organizzare i propri ricevimenti. E al piano superiore il passaggio attraverso la galleria con le porte e le pareti decorate nello stile rococ sembra durare un’eternità, perché si scopre sempre un nuovo dettaglio. Dopo l’estinzione della stirpe Della Porta, ci furono passaggi di proprietà sino a che un dottore di Torino, Camillo Bozzolo, compr la villa nel 18 . Dal 1 8 la residenza è di proprietà del AI ( ondo Ambiente Italiano), che s’impegna nella conservazione dei beni culturali italiani.

Set cinematografico A chi risulta noto il giardino che si fonde con il paesaggio lacustre che lo circonda, non

si sbaglia. In questa villa sul Lago di Como si è riposato Daniel Craig alias ames Bond in Casino o ale prima di affrontare la prossima missione. E i fan di Star ars di certo riconoscono il pontile di approdo con le anfore e le colonne a righe bianche e nere, perché è stato immortalato nell’episodio L’attacco dei cloni . Ma anche la vita dell’ultimo proprietario della illa del Balbaniello presso Lenno sembra uscita da un film. Il conte Guido Monzino, facoltoso erede dell’ex catena di negozi italiana Standa, si fece un nome come alpinista e ricercatore. Monzino guid una ventina di spedizioni in Groenlandia, Africa, al Polo ord e nelle Ande. el 1 condusse la prima spedizione Testimone del tempo che fu nel parco della Villa del Balbianello.

italiana al Monte Everest. n anno più tardi compr la stupenda villa sulla punta della penisola di Lavedo, che due secoli prima un cardinale si fece erigere come residenza estiva. ella loggia, dalla quale si gode la vista sul lago su due lati, è ancora presente la grande biblioteca di Monzino, mentre nel museo polare situato nella casa principale sono esposti cimeli dei suoi viaggi. Ad esempio la bandiera italiana incastonata per l’eternità nel ghiaccio. n altro locale è dedicato ai suoi souvenir provenienti da tutto il mondo, che vanno da reperti precolombiani all’arte degli eschimesi. Il fatto che l’avventuriero fosse dotato di buon gusto, è dimostrato dagli eleganti locali in tonalità scure nello stile degli anni Settanta decorati con antichità francesi e inglesi. L’indaffarato conte apprezzava pure la posizione discosta e la via di fuga sotterranea, risalente ancora ai tempi del cardinale. Per lungo tempo infatti fu nel mirino dell’organizzazione terroristica Brigate osse. Dopo la sua morte prematura nel 1 88 Monzino venne inumato in una nicchia nella roccia accanto alla villa. ◆

Hotel di gran classe A pochi passi dalla illa Taranto a Pallanza si trova il Grand otel Ma estic. L’imponente edificio con accesso al lago rende onore al suo nome ed è la residenza ideale durante questo viaggio nel ord Italia. La vista dalla terrazza è fantastica. La cosa migliore da farsi è accomodarsi con una bibita e rilassarsi osservando il buio della sera che lentamente cala sulle colline che attorniano il Lago Maggiore. Anche dalla sala da pranzo si vede il lago e le barche, che tranquille fanno il loro giro, come se il tempo si fosse fermato. Il Ma estic è il luogo ideale per stare con se stessi e godersi la bellezza della regione, che sembra non essere cambiata negli ultimi decenni. ale la pena svegliarsi presto il mattino e fare una nuotatina partendo dalla mini spiaggia dell’albergo, prima di andare a visitare il prossimo giardino o parco.

Si legga anche il programma dettagliato del viaggio club alla pagina seguente.

novembre 2017 | touring

55


TCS VIAGGI CLUB Vista sull’Isola Bella, una delle isole Borromee.

Sconto ni tazio preno te per a ip ic t n a

CS i soci T .– 0 CHFo1f0ino al valid 017 30.11 .2

Isola dei Pescatori (a s.), Isola Bella (dietro) e Isola Madre (a d.)

Ville e giardini sui laghi del Nord Italia La famiglia Borromeo fu la prima, secoli fa, a concedersi il lusso di importare alberi e arbusti dall’Asia, dal Sud America e da altre regioni del mondo. La scintilla era scoccata: città, paesi e proprietari di ville sulle rive dei laghi si superarono per la ricchezza della vegetazione nei loro spazi pubblici e privati. Fate un viaggio dei sensi e lasciatevi incantare dalla magnificenza di questi parchi. La varietà delle impressioni colte durante il viaggio non mancherà di entusiasmarvi.

Programma di viaggio

sita del parco di Villa Taranto. Cena di benvenuto.

5 giorni/4 notti 23–27 maggio 2018, ME–DO

2° giorno: visita dei parchi e

(viaggio in lingua tedesca)

27–31 maggio 2018, DO–GI (viaggio in lingua francese)

delle ville Melzi e del Balbianello, situate entrambe sul Lago di Como. Tempo libero a Bellagio.

1° giorno: arrivo individuale

in treno alle stazioni di Domodossola o Locarno. Trasferimento organizzato in autobus dalle stazioni all’albergo a Pallanza oppure arrivo diretto con veicolo proprio all’hotel a Pallanza. Nel pomeriggio è prevista la vi-

3° giorno: escursione in

battello alle Isole Borromee. Visita dei giardini di Isola Madre e di Isola Bella. 4° giorno: escursione in auto-

bus e battello nella regione di Varese e visita del giardino e della Villa Della Porta Bozzolo. Corsa panoramica lungo la costa di Arona fino all’hotel a Pallanza. Cena finale. 5° giorno: ritorno a casa in-

FOTO ADOBE STOCK

dividuale in auto dall’hotel o trasferimento in autobus alle stazioni di Domodossola o Locarno per il rientro a domicilio in treno. 56 touring | novembre 2017

PREZZO PER I SOCI TCS a persona a partire da CHF *sconto prenotazione anticipata già compreso

2275.–*

Il programma e i prezzi del viaggio sono disponibili sul sito TCS tcs-viaggi.ch/laghi-ville

GRAND HOTEL MAJESTIC ****S Hotel tradizionale in stile Belle Époque. Direttamente sul lago, a circa 500 m dal centro di Pallanza, con 80 camere eleganti. Dispone di salette, WLAN (a pagamento), 2 ristoranti, lounge-bar, servizio lavanderia (a pagamento), servizio in camera, sdraio in giardino e sulla spiaggetta Doppia: circa 18 mq, con bagno o doccia, WC, asciugacapelli, telefono, TV satellitare, WLAN (a pagamento), cassaforte, climatizzazione/riscaldamento, minibar, lato montagna Junior Suite: arredi ancora più di lusso, vista lago Sport/attività: sala fitness, piscina coperta riscaldata, sauna. A pagamento: wellness, massaggi.

INFORMAZIONI Highlight TCS Visite guidate del parco della «Villa Taranto», dei parchi e ville: «Melzi», «del Balbianello», e «Della Porta Bozzolo», cena di benvenuto e cena finale, accompagnatore TCS Servizi Trasferimento A/R in autobus stazione ferroviaria – hotel, giro in autobus e barca a motore, 4 pernottamenti incl. BB in hotel 4****S, 1 aperitivo di benvenuto, 3 × DI, 2 × LU, visite guidate c.d.p., accompagnatore locale in lingua tedesca o francese Non compreso Spese personali, pasti e bevande non menzionati,

assicurazione annullamento, rientro e cure (si consiglia il libretto TCS ETI Europa). Lo si può trovare all’indirizzo: eti.tcs.ch BB=colazione; LU=pranzo; DI= cena; c.d.p.=come da programma

Avvertenze legali Per entrare in Italia, i cittadini svizzeri devono essere in possesso di un documento d’identità valido (carta d’identità)

Organizzazione, prenotazione e informazioni TCS-Service Center Turismo Maulbeerstrasse 10 3011 Berna Tel. 0800 163 111 vl@tcs.ch tcs-viaggi.ch/laghi-ville

FOTO ADOBE STOCK

Scoprite insieme a noi gli incantevoli giardini e le ville romantiche sui laghi del Nord Italia.


Pr es emie clu re siv a

Viaggiare come una volta

Apprezzi, di ora in ora, un piccolo spettacolo delle ferrovie!

Riproduce il fischio e i rumori di un treno in movimento

LA LOCOMOTIVA A VAPORE SI METTE IN MOTO OGNI ORA

Il bigliettaio annuncia l’arrivo del treno ogni ora.

Talvolta, non sogna anche Lei i bei vecchi tempi, quando tutto si svolgeva a ritmi un po’ più tranquilli e gradevoli? Ovviamente non è possibile portare indietro il tempo, però possiamo rivivere a casa nostra, di ora in ora, un po’ della romantica magia di una locomotiva a vapore.

Manufatto artigianale ricco di particolari L’orologio a muro “Romantico Viaggio con Locomotiva a Vapore” è realizzato da artigiani esperti con uno stampo per piccole sculture e, successivamente, dipinto a mano. Un meccanismo al quarzo Le indica con precisione l’orario e mentre il treno esce dal tunnel risuona il rumore della locomotiva. L’ambientazione ricca di dettagli e l’originalità del pezzo rendono questo orologio a muro un’esperienza speciale, che sarà sempre fonte di gioia per Lei e i Suoi cari. Ordini oggi stesso questo esemplare davvero unico!

❒ Sì, ordino l’orologio a muro “Romantico Viaggio con Locomotiva a Vapore” Desidero ❒ fattura unica ❒ rate mensili ❒ Pagherò con MasterCard oppure Visa Valida fino:

Nome/Cognome

Per cortesia, scrivere in stampatello

Cap/Città

L’orologio funziona con l’inserimento di pile “AA”

Per ordinare online no. di riferimento: 58430

(MMAA)

Via/N.

Il suono e gli effetti che riproducono un treno in movimento possono essere spenti

(Le pile non sono incluse nella consegna)

58430

Buono d’ordine esclusivo Termine di ordinazione: 26 dicembre 2017

Dimensioni pesi inclusi: 26,7 x 57,5 x 22,2 cm (L x H x P)

Azionare il suono e gli effetti del treno in movimento richiede 2 pile “D”

Garanzia di resa valida 365 giorni

• dispone di un prezioso meccanismo al quarzo • è dipinto a mano • è realizzato da un raffinato stampo artistico per sculture • esiste in numero limitato in tutto il mondo • è accompagnato da un Certificato di Autenticità • è disponibile in esclusiva presso Bradford Exchange

Prezzo: Fr. 199.80 o 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 16.90 spedizione e servizio)

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch

E-mail Firma

Telefono

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar


LE INSEGNE D’ORO Solo hotel? No, qui è come abitare in un villaggio. FOTO ALD

Eleganza alpina interpretata molto bene. Il locale relax Così i cittadini si liberano dallo stress.

GUARDA VAL, LENZERHEIDE

E le caprette ti fanno ciao

È

raro trovare un hotel veramente particolare e perci quando si arriva al Maiens sshotel Guarda al si smette di cercare perché si capisce di aver fatto centro. Davanti agli occhi degli ospiti si presenta un vero e proprio paesino gli undici chalet ed ex stalle del Guarda al sono pittoreschi e s’inseriscono armonicamente nel villaggio di

Sporz accanto a Lenzerheide. Più natura di cos è quasi impossibile. uando si esce dalla porta ci si trova praticamente a due passi dal sentiero escursionistico e dalla ciclopista. A seconda della posizione della camera si pu essere allietati da un leggero belare. Accanto all’albergo si trova una fattoria biologica in cui gironzolano anche ca-

pre, maiali e galline. L’arredamento delle camere è un mix di semplicità e sottile eleganza legno locale, pietra e stoffe pregiate. A tavola è possibile scegliere tra il ristorante di specialità grigionesi e quello gastronomico con 1 punti Gault Millau. In inverno si pu arrivare con gli sci al Sporzer Bar. Mentre al mattino si è accompagnati agli impianti. Si pu pure pernottare in un maggengo. Bastano due giorni a Guarda al per ricaricare le batterie. ◆

Lusso immerso nel verde L’hotel di 4 stelle offre molto comfort, ma allo stesso tempo un ambiente molto simpatico. Natura: chi arriva al Guarda Val si ritrova nel verde e tra le montagne. Stile: un mix ben riuscito tra ambiente rustico ed elegante. Gastronomia: capuns o aragosta, lo chef di cucina accontenta tutti. Maiensässhotel Guarda Val Voa Sporz 85, 7078 Lenzerheide guardaval.ch camera doppia da ca. 300 franchi (incl. colazione e zona wellness).

Pubblicità

VACANZE IN ITALIA PISCINE TERMALI E WELLNESS

RELAX E CURE

ITALIA

Il paese del sole

ABANO MONTEGROTTO TERME (40 KM DA VENEZIA)

La Vostra vacanza ideale in ogni momento, sia nella bassa che nell’alta stagione. Offriamo tranquillità, ospitalità, benessere, un mare pulito con temperature sempre piacevoli: maggio/giugno 18-22°, settembre/ottobre 22-18°. Hotels, appartamenti e campeggi accoglienti Vi garantiscono relax a prezzi vantaggiosi. Per informazioni dettagliate consultate le offerte seguenti.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwA5JmAI5itsUPAAAA</wm>

<wm>10CFWKIQ6AMBAEX3TN7pW2V04SHEEQfA1B839Fi0PMZMRsm6eAj2Xdz_VwApOJ5e7smhGKFVeLYcrJQY0KlpkjWFP9_YIEVmgbj4CisbFbhbWhWHiu-wXvy8KzcgAAAA==</wm>

Per le vostre inserzioni: A. Janetzki srl, Genova - Tel. 0039/010.381759 - Fax .383581

Raggiungere oltre 1,3 milioni di lettori! Consulenza e vendita T + 41 58 680 95 30 zeitschriften@publicitas.com Publicitas.ch/zeitschriften

1i_TG-Fueller_92x35.indd 1

110.000 m² DI PARCO CHE CIRCONDA LA ZONA PISCINE 5 PISCINE TERMALI - SPA THALASSO E SPA AQVA&THERMAE CENTRO TERMALE "THERMARIUS" PER LA FANGOTERAPIA CENTRO DI FISIOTERAPIA "POSTURALAB" BEAUTY FARM "DAMADAMA" PENSIONE COMPLETA A PARTIRE DA € 81,00 AL VOSTRO ARRIVO UNA GRADITA SORPRESA ! www.continentaltermehotel.it - info@continentaltermehotel.it T. +39 049 793522 - N.Verde +39 800 210 999 00

17.10.17 13:10


VANTAGGI SOCIO

Giù dai pendii equipaggiati al top

Ben equipaggiati con Intersport e il TCS nella stagione invernale.

1sc5on% to sul

ALD

di Lo sport invernale è puro divertimento quando il materiale è di ottima qualità. Con Intersport ne avete la garanzia – a prezzi scontati.

I

n Svizzera gli sport invernali sono tra le attività all’aperto più gettonate. Stando ad un sondaggio dell’ fficio prevenzioni infortuni (upi) oltre , milioni di sciatori e snowboarder frequentano almeno occasionalmente i nostri pendii. Per far s che lo svago sia potenziato al massimo e i rischi ridotti al minimo, sono decisivi un buon equipaggia-

mento e una consulenza professionale. Intersport offre entrambe le cose e ancora di più. on importa se si tratta di acquisto, noleggio, servizio o informazione, in questi rinomati negozi specializzati gli appassionati dello sport invernale sono in buone mani. ◆

Equipaggiamento a nolo A chi è indeciso per un modello di sci o di snowboard, si consiglia di noleggiarlo per provarlo e poi scegliere ci che fa al caso proprio. Anche ai principianti, a chi riprende gli sci dopo anni o a chi scia solo una volta all’anno si consiglia di optare per il noleggio piuttosto che l’acquisto. ei negozi Intersport ent in montagna trovate una grande scelta di prodotti e ottenete una consulenza competente.

La cura degli sci ale la pena sottoporre i propri sci o snowboard ad un controllo professionale prima dell’inizio della stagione invernale. Chi chiede per i propri sci un servizio completo, sulla neve non è solamente più preciso e più veloce, ma soprattutto anche più sicuro. L’offerta di servizio di Intersport è molteplice e soddisfa i più alti standard. I professionisti si occupano della limatura delle lamine, la sciolinatura del fondo e controllano

noleggio

Suddivisi nelle categorie Exclusive, Premium ed Econom , Intersport ent offre tutto l’equipaggiamento per clienti esigenti, novità mondiali nonché sci di rinomati fabbricanti. I soci TCS approfittano di uno sconto del 1 in tutte le filiali Intersport ent . Basta mostrare la tessera di socio in negozio e lo svago sulla neve a prezzo vantaggioso pu avere inizio. tcs.ch/intersport

BUONO gli attacchi secondo le norme ISO più recenti. Già con un servizio sci e snowboard del valore di franchi i soci del TCS ricevono uno sconto di franchi in tutti i negozi specializzati Intersport. Alla cassa si deve presentare la tessera di socio e il buono compilato pubblicato qui a lato. Approfittate del vostro programma di cura degli sci o snowboard a prezzo di favore e vi godrete cos doppiamente i bianchi pendii.

20.–

In sicurezza sulle piste! I soci TCS approfittano di CHF 20.– di sconto per un servizio sci o sul snowboard nei negozi Intersport della loro regione. di sconto servizio Il buono è valido per servizi sci o snowboard a partire da CHF 25.–. Si può riscuotere solo un buono per servizio. Non è cumulabile con altri sconti/offerte. Offerta valida sino al 30.04.2018 nei negozi Intersport convenzionati (vedi tcs.ch/intersport). Importante: al momento di consegnare questo buono occorre presentare la tessera di socio TCS. Cognome/nome Indirizzo Numero socio TCS

novembre 2017 | touring

59


Vecchiette all’assalto

Le avarie fanno parte del «Raid» come il brindisi all’arrivo. Nonostante loro, grazie a due pattugliatori TCS la maggior parte delle oldtimer giunge a destinazione. «Touring» per tre giorni era nella parte posteriore del loro utile VW Caddy. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER

P

er i prossimi tre giorni il roadbook sarà la loro bibbia. on saranno solo i piloti e i copiloti a dover decifrare le criptiche descrizioni dei percorsi di questo navigatore vecchio stile . Anche oger Lanz e Samuel St bi dovranno attenersi esattamente alle indicazioni del roadbook, se non vogliono perdere il collegamento con la caro-

vana del rall . uesti due pattugliatori del TCS accompagnano il aid 1 e rimettono in carreggiata le auto d’epoca in caso di avarie. el bagagliaio, il collaudato team non ha solo un grosso carico d’esperienza, ma anche una Roadbook Navigazione vecchio stile. buona dose di passione. Siamo entrambi amanti dale, mentre per Samuel delle auto d’epoca e apprezSt bi è la seconda volta. ziamo molto questa missione Assieme possono esibire 8 speciale , afferma oger anni di esperienza professioLanz, giunto alla sua 1 a nale al TCS. partecipazione come Gergo soccorritore stra-

militare

Dal 1 1 si svolge il leggendario Pattugliatori TCS Roger Lanz (a s.) e Samuel Stübi con il loro VW Caddy.

60 touring | novembre 2017

rall di oldtimer aid Suisse Paris . Il termine raid proviene dal gergo militare francese e significa qualcosa come incursione, assalto o avanzata. In pratica si pu dire che in questo caso raid sta per incursione in rancia di auto d’epoca. L’itinerario si snoda soprattutto su strade di campagna, attraverso paesaggi da sogno e paesini dormienti. cos anche quest’anno. La a edizione è un viaggio attraverso la Borgogna e la Champagne , da Basilea a Beaune passando per Tro es fino al traguardo finale nel castello di ara , a una sessantina di chilometri da Parigi. Si percorrono 8 km in cinque tappe.

Rispettare i tempi Benché il paesaggio sia davvero bellissimo, ai partecipanti di solito non resta molto tempo per poterselo godere. I conducenti si concentrano sulla strada, mentre i copiloti sul roadbook o sul cronometro. In fondo si tratta di un rall , perci il tempo conta. ui si tratta di mantenere la velocità media prescritta per ogni tappa, ossia


CLUB

Il 27° Raid attraverso Borgogna e Champagne. Diagnosi del guasto su una Austin Healey, del 1963.

Trionfale arrivo al traguardo in mezzo pure la Patrouille del TCS.

tra i e i 8 chilometri orari. Ci significa che chi va troppo piano riceve dei punti di penalità. E chi va troppo veloce deve fermarsi fino a quando non rientra nell’ora d’arrivo indicata. el gergo del rall questa manovra si chiama neutralizzazione . Solo allora la tappa si conclude definitivamente, mantenendo i punti di penalità al livello più basso possibile. Durante la neutralizzazione ci si concede volentieri uno sguardo al panorama, qualche fotografia e un sorso di champagne o un sigaro ai bordi della strada. aturalmente nella valutazione complessiva sono incluse le prove a cronometro e di navigazione che i partecipanti devono affrontare durante le singole tappe. ince chi alla fine ha meno punti di penalità sul suo conto. In totale al aid hanno partecipato 1 tra piloti e copiloti suddivisi nelle categorie étérans (auto costruite fino al 1 ), Tourisme (fino al 1 8 ) e Open- aid (senza classifica). Il veicolo più vecchio è una ord T del 1 1 .

Facili da riparare Ma torniamo ai nostri pattugliatori. oger Lanz e Samuel St bi sono sollecitati già alla partenza dalla fiera di Basilea. Guardano nel cofano del motore, cambiano ruote o parlano di questioni tecniche con i partecipanti. Poi inizia il rall e ben presto iniziano i primi interventi on the road . Capita di tutto dai cavi dei freni difettosi, a misteriosi ticchettii nel motore alle viti spezzate fino al buco nel serbatoio. La maggior parte della decina di avarie è stata risolta sul posto. Le auto d’epoca sono più facili da riparare delle auto moderne. Si tratta principalmente di problemi meccanici, meno di elettronici , spiega St bi, che a casa mette mano anche ai suoi veicoli. Possiede infatti qualche oldtimer, fra cui due camion Dodge dell’esercito degli anni , un pullmino del 1 8 e un trattore del 1 . oger Lanz sorride quando St bi parla delle sue macchine. I vecchi veicoli piacciono anche a me, ma con le mie Opel adett C GT del 1 e Alfa Spider non posso competere con S mu , scherza il pattugliatore. ◆ novembre 2017 | touring

61


Pericoli digitali I soci del TCS possono proteggersi in modo completo.

Con il Libretto Protezione Internet, ora il TCS protegge i suoi soci anche dai pericoli e dai rischi del mondo virtuale. Bernhard Bieri, direttore Club, spiega perché è più importante che mai tutelarsi in rete. INTERVISTA TOURING | FOTO EMANUEL FREUDIGER, KEY

Con il nuovo Libretto Protezione Internet il TCS entra nel mondo digitale. Quali sono i motivi alla base di questa decisione?

I nostri 1,5 milioni di soci non sono mobili solo nella vita reale, ma sempre di più anche in rete. Percepiamo questo sviluppo dai crescenti accessi ai contenuti su internet, dal crescente numero di download della nostra applicazione o dalle visualizzazioni dei nostri video. Molti fanno anche acquisti su 62 touring | novembre 2017

internet. E proprio in tema di e-commerce emerge spesso la paura latente per la cibercriminalità. Attenti alle nuove esigenze dei nostri soci, come TCS vogliamo essere al loro fianco anche nel virtuale. Con la competenza della nostra assicurazione di protezione giuridica, che è la prima per numero di clienti privati in Svizzera, e grazie alla vocazione per il soccorso, la consulenza e la protezione iscritta nel nostro DNA, possiamo tutelare in modo com-

pleto i soci, le loro famiglie e i loro figli contro i rischi e le insidie che si nascondono su internet. Per questo motivo abbiamo aderito alla SISA. Cos’è la SISA?

La Swiss Internet Security Alliance (SISA) è un’associazione che persegue lo scopo di fare della Svizzera il Paese con l’internet «più pulito» del mondo. Oltre che dal TCS, la SISA è sostenuta da Raiffeisen, Postfinance, Credit Suisse, UBS, Swisscom e da

tutt’una serie di altre imprese. Perché il nome Libretto Protezione e non protezione giuridica?

Il Libretto Protezione Internet fa riferimento al Libretto ETI, la protezione di viaggio annuale più apprezzata dagli svizzeri. Come per questo prodotto, il TCS non offre solo un’assicurazione, che copre i danni incorsi, ma la combina con l’assistenza, se ad esempio il computer contrae un virus, con la consulenza, ad esempio contro il mobbing informatico, e con la protezione. Forniamo, inoltre, elementi di protezione mirati, ad esempio proponendo un monitoraggio dell’identità.

KEYSTONE

Online senza paura


CLUB

Cosa si intende per monitoraggio dell’ID?

Sul portale IDprotect.ch si possono memorizzare i dati personali, come il numero del passaporto o delle carte di credito e quant’altro. Lo strumento controlla internet sulla base dei dati memorizzati. Nel caso di una scoperta anomala, il cliente viene immediatamente avvisato e consigliato su cosa fare. Come garantite la sicurezza dei dati? Il monitoraggio dell’identità significa che vengono trasmessi dei dati della clientela?

ID-Protect tratta i dati in modo assolutamente confidenziale ai sensi della legge svizzera sulla protezione dei dati (LPD). I dati vengono utilizzati solo nell’ambito del monitoraggio dell’ID e il TCS non li diffonde a terzi. I clienti decidono da soli se fruirne e anche quali dati saranno registrati e sorvegliati. Quali sono i maggiori pericoli che si annidano in internet?

Ci sono diversi pericoli cui siamo esposti. Per esempio,

quando facciamo acquisti online i nostri dati possono essere rubati. Quando navighiamo nei social media la nostra identità può essere contraffatta e possiamo essere oggetto di offese. Poi c’è il mobbing informatico, pericoloso specialmente per bambini e giovani adulti. Può descriverci un caso tipico che dimostra come funziona il TCS Libretto Protezione Internet?

Immaginate che una madre ordini dei regali di Natale per i suoi bambini tramite una casa di e-commerce. Benché inizialmente sia sospettosa perché i prezzi sono molto più bassi che presso altri venditori online, si decide a fare l’acquisto. Dopo una settimana, però, la merce non è ancora arrivata. Le numerose e-mail inviate al gestore del sito web restano senza risposta. Allora la donna si rivolge a noi. L’avvocato del TCS intraprende le azioni legali contro il commerciante. In mancanza di risposta, viene attivata la polizia. Questa scova i responsabili, che dopo un’intimazione legale devono restituire alla madre tutto l’importo versato. Lei ha citato il tema del mobbing in rete. Come si verifica su internet e quale aiuto fornisce il TCS Libretto Protezione Internet?

Bernhard Bieri direttore Club TCS

Parliamo di mobbing informatico quando la dignità di una persona viene ripetutamente ferita per un lungo periodo di tempo. Per esempio, quando un adolescente viene

ECCO COME SIETE PROTETTI TCS Libretto Protezione Internet è più di un semplice prodotto di protezione giuridica, perché interviene ancor prima che si verifichi il danno. Con il suo principio dei tre pilastri copre la prevenzione, l’aiuto e la tutela giuridica, offrendo quindi una copertura globale. Le principali prestazioni: Prevenzione - Accesso al portale di protezione IDprotect.ch con monitoraggio dell’identità in tempo reale e molti altri servizi preventivi

Aiuto - Ove necessario indennizzo in caso di danni patrimoniali - Assistenza per la cancellazione e il recupero dei dati - Aiuto psicologico in caso di cyber mobbing Protezione giuridica - Presa a carico delle spese giuridiche e di avvocato fino a 300 000 fr. per caso - Consulenza e rappresentanza in materia legale - Copertura mondiale

Informazioni e ordinazione su tcs.ch/libretto-protezione-internet o tel. 0800 800 995

che esula dalla nuova vessato su Facebook e Instaassicurazione? gram da altri coetanei tanto Diamo per scontato che, in lida aver paura di andare a nea di massima, scuola. Spesso si navighi in la famiglia non «Può succedere rete con un sano sa come procea ognuno di noi, buon senso. L’udere contro il tutti navighiamo tente deve assibullismo. In casi del genere, su internet, chi più curarsi di non inserire ovunil TCS assiste la e chi meno» Bernhard Bieri que i propri dati famiglia nello direttore Club TCS personali e deve sporgere deessere consapenuncia contro i vole dei pericoli che corre. responsabili e si assicura che Inoltre, i mass media ci inforvenga avviato il procedimano e sensibilizzano in mento penale contro i giopratica quotidianamente sui vani accusati. Inoltre, il TCS rischi. Alla fine, però, può predispone la cancellazione succedere a ognuno di noi. dei contenuti che violano la Chi più e chi meno, tutti ci personalità e organizza il muoviamo online. Con il TCS sostegno psicologico per le Libretto Protezione Internet vittime. vogliamo che i nostri soci A volte gli utenti di internet possano navigare in rete usano i loro dati in modo senza paura e offriamo una negligente. Qual è la protezione completa a un responsabilità personale prezzo molto conveniente. ◆ novembre 2017 | touring

63


<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzQzswQAmuGycA8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKMQqAMBAEX5Swe3rJnSklXbAQ-zRi7f8ro50wCwM7rRWN-LbW7ah7ITBbsMSUvKhrlJxYsnuc8jgJAfNCFSON868PUNAh_W0CMejUIMO90zze5_UA1ogc6HIAAAA=</wm>

Da CHF 4

7.–*

Viaggiare sicuri anche in rete: grazie al nuovo TCS Libretto Protezione Internet. Stipulare ora per tutelarsi. 0800 800 995 tcs.ch/libretto-protezione-internet * Prezzo valevole nel primo anno per persone singole (famiglie/coppie CHF 68.-). Dal 2° anno vale il prezzo regolare di CHF 68.- per la variante individuale e CHF 98.- per coppie/famiglie.


CLUB Mobilia modulabile Dominique Josserand può soddisfare i bisogni personali dei collaboratori.

DOMINIQUE JOSSERAND

Discreto servitore dell’efficienza Tecnico della manutenzione, Dominique Josserand vigila sul comfort e la sicurezza degli impiegati nella sede centrale TCS a Vernier. Un uomo dalle mille risorse che opera nell’ombra.

Me rin, nonché alcuni campeggi. Infine spetta a lui pianificare l’evacuazione dell’immobile in caso d’incendio o di grave sinistro.

TESTO JÉRÔME LATHION | FOTO EMANUEL FREUDIGER

Il morale… sotto terra

I

l benessere di un collaboratore è il primo garante del suo buon umore e della sua efficienza. Dominique osserand, 1 anni, ha fatto suo questo credo. Prima di raggiungere nel luglio il acilit Management, team di persone incaricato del buon funzionamento dell’immobile della sede centrale TCS a ernier, ha occupato una funzione simile nell’azienda ginevrina Caran d’Ache. acilit Management L’anglicismo non si addice a quest’uomo, d’origine francese e domiciliato a Gex Da parte mia preferisco parlare di servizio immobiliare . Se da un lato la pulizia dei locali, la manutenzione della climatizzazione e del riscaldamento sono subappaltati sotto la supervisione del ser-

vizio che lo impiega, dall’altro i compiti destinati al nostro tecnico della manutenzione, falegname-carpentiere di formazione, non mancano. Sono di sua competenza l’organizzazione delle sale per le riunioni e le conferenze, la gestione dello stock del mobilio, i traslochi interni e l’esecuzione di diversi lavori volti a soddisfare nel migliore dei modi i collaboratori nel loro universo professionale. Assicuro anche il controllo periodico e il trattamento degli archivi aziendali, fino alla loro distruzione , prosegue. Senza dimenticare la manutenzione dei due veicoli a disposizione dei collaboratori. In effetti, il servizio pu trarre d’impaccio o aiutare, in caso di bisogno, gli uffici d’Assista in omandia o il Centro tecnico TCS di

In questo folto capitolato d’oneri, in cui sono necessarie l’arte d’arrangiarsi e la ricerca di soluzioni interne per limitare al massimo i costi, Dominique osserand ci confessa un incarico di predilezione che l’occupa prioritariamente la sistemazione dei nuovi posti di lavoro. Il movimento interno del personale è costante e la mia sfida è quella d’offrire un posto adatto alle esigenze di ogni collaboratore , confida. Per contro, la gestione degli archivi cartacei trasferimenti, classificazione e distruzione illumina meno le sue giornate. Infatti ci rappresenta delle lunghe ore passate nei seminterrati dell’edificio di Blandonnet. Per fortuna ci non dura delle settimane . Comunque, anche nell’epoca dell’archi-

viazione elettronica, il volume di carta rimane importante nell’azienda La sola distruzione dei documenti contabili scaduti ne rappresenta ogni anno da a tonnellate , calcola il nostro uomo. ◆

BOTTA E RISPOSTA Una missione rivelatasi particolarmente delicata? Nel marzo 2012, quando i corpi degli alpinisti travolti da una valanga in Norvegia sono stati rimpatriati dal TCS. Dovemmo organizzare l’accoglienza delle famiglie nella sede centrale e restituire loro il materiale delle vittime. Un momento umanamente molto forte. È sollecitato spesso dalla sua cerchia d’amicizie per delle piccole «riparazioni»? I miei amici e la mia famiglia sanno cavarsela, ma sono sempre disponibile. La ricetta per rilassarsi dopo una dura giornata? Gestisco bene lo stress. Diciamo che mi ricarico in famiglia, con mia moglie e le nostre due figlie.

novembre 2017 | touring

65


«Nel 1928, quando divenni socio TCS…» Roger Buffet è il socio che è da più tempo affiliato al TCS. Il ginevrino è infatti fedele al club da ben 89 anni. Come ringraziamento per la sua incredibile fedeltà ha ricevuto una visita del direttore generale. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER

D

ev’essere un errore, pensava la collaboratrice del call center del TCS quando, dopo che Roger Buffet aveva chiesto di cambiare il suo status da socio motorizzato a socio non motorizzato, ha realizzato che era affiliato dal 1928. Eppure era vero: Buffet si era iscritto al TCS 89 anni prima ed oggi è il socio più anziano. In dicembre ha festeggiato 101 anni.

Ciclista fino a 84 anni Se gli si chiede qual è il segreto della sua longevità, il ginevrino classe 1916 non ci pensa su molto e risponde semplicemente: «Il movimento e lo sport». Si è tenuto in forma con la bicicletta, le escursioni, le passeggiate, il calcio e i viaggi. Già a 12 anni faceva 150 chilometri alla settimana in bici ed è questo il motivo per cui, su consiglio del padre, divenne socio del Touring Club Svizzero, che allora era un’associazione puramente ciclistica.

Martin DB7. Ma, vuole restare fedele al TCS. «Ho assistito alle fasi in cui il TCS si è trasformato da club di ciclisti in club di automobilisti fino all’odierno club della mobilità. Ogni epoca ha qualcosa di buono. Per me un’affiliazione è per la vita», afferma l’ex capo dell’ispettorato delle costruzioni della Città di Ginevra.

Un pranzo pieno di aneddoti Anche al direttore generale Jürg Wittwer non è sfuggita la storia di Roger Buffet. E di punto in bianco ha deciso di incontrare il socio più anziano del club e lo ha invitato a pranzo a Ginevra assieme al figlio. Davanti a un filetto di manzo e a un bicchiere di rosso, Buffet ha raccontato alcuni aneddoti dei vecchi tempi. Di quelli in cui non c’erano ancora i frigoriferi e i generi alimentari venivano

La sua seconda passione – le belle automobili – l’ha coltivata ancora più a lungo. Soltanto quest’anno ha restituito la patente di guida e ha dovuto lasciare ferma in garage la sua Tessera di socio del 1943 All’epoca ancora su carta e con foto. amata Aston 66 touring | novembre 2017

trasportati in bicicletta dai depositi refrigerati fino a casa, di quando in auto si poteva circolare con «il proprio ritmo», perché sulle strade non c’erano ancora i limiti di velocità, oppure di quando aveva costruito da solo il suo chalet a Grandvaux e aveva fatto in modo che l’entrata in garage fosse meglio raggiungibile dell’entrata delle persone. L’elegante signore non dimostra i suoi 101 anni. Solo di tanto in tanto s’impappina con qualche parola o si confonde con il numero degli anni. In quei casi interviene in suo aiuto il figlio Olivier. Per l’aperitivo Roger Buffet invita il direttore generale a casa sua. Fa vedere le fotografie, tira fuori la sua vecchia tessera di socio del 1943 e presenta con orgoglio la sua bicicletta BSA del 1936. Per l’occasione Jürg Wittwer gli

consegna un attestato e un piatto di peltro con incisa una dedica. Come ulteriore segno di ringraziamento Buffet riceve in regalo la nuova tessera di socio non motorizzato.

«L’incontro mi ha commosso» Non è soltanto Roger Buffet ad essere visibilmente onorato dell’importante visita e dei regali, ma anche per Jürg Wittwer l’incontro è molto più di un appuntamento di lavoro. «Incontrare qualcuno che ha vissuto gran parte della storia del nostro club è molto toccante. Questo incontro mi ha emozionato anche a livello personale. Il signor Buffet è una persona molto calorosa e aperta. Poter condividere la sua grande esperienza di vita è stato per me un arricchimento», dichiara il direttore generale del TCS. ◆ Un incontro emozionante sia per Jürg Wittwer che Roger Buffet.


CLUB

Roger Buffet mostra orgoglioso la sua bici BSA del 1936.

novembre 2017  |  touring  67


<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwM7Q0MwUAjOpYcg8AAAA=</wm>

<wm>10CD2Kqw6AMBAEv-ia3bZ35agkdQRB8DUEzf8rXgliVszOPFcNeJnasrW1EsiDDEY3reoaYjHW4h5SeU6LYBkJKjx96u8FCjpifxohBNbvZRL1rjmHcz8ukWVsj3IAAAA=</wm>


CLUB

Se l’apicoltore arriva in ritardo...

FOTOLIA

Avvolta Se nei dintorni non ci sono alberi o cespugli, capita che le api si appoggino su un’autovettura.

Il momento di una panne è sempre sbagliato. A volte, però, avviene proprio nel momento meno opportuno. Come è successo a Petra S.*, che a causa di un ostacolo «animale» ha corso il pericolo di non finire gli studi. TESTO DOMINIC GRAF

È

il giorno più importante dei suoi studi: oggi Petra deve presentare il lavoro di diploma alla scuola superiore. Sebbene lo stia scrivendo da mesi, durante la notte gli dà un’ultima occhiata per il ritocco finale. L’indomani mattina, stanca ma soddisfatta, la 25enne parte per la città, per fare stampare e rilegare la sua opera. Ha preso in prestito l’automobile della nonna. Tutto funziona come un orologio ed è in perfetto orario. Così in orario, che sulla via della scuola si permette anche una breve sosta in una fattoria, per procurarsi un mazzo di fiori da regalare alla nonna. Quando torna alla macchina, il suo buonumore sparisce di colpo.

Barricata mozzafiato «Cosa diavolo succede?», mormora mentre si avvicina al veicolo. Non è un diavolo, ma delle api! Un intero sciame si è appoggiato sull’autovettura, bloccando completamente le portiere. Petra scoppia in una risata amara, questo proprio non se l’aspettava. Come farà a raggiun-

gere il suo lavoro, che ancora si trova sul sedile posteriore? Sembra proprio che alle api non importi. Lentamente inizia ad aver paura di non poterlo consegnare in tempo. Pensa a chi potrebbe aiutarla e si ricorda che è affiliata al TCS. Digita il numero d’emergenza sul suo telefonino e poco dopo descrive la sua curiosa situazione alla signora del call center chiedendo aiuto.

Pattugliatore coraggioso Neppure mezz’ora dopo vede arrivare il pattugliatore stradale del TCS Werner Schmied. Strada facendo ha già avvisato un apicoltore. «Arriva tra circa 30 minuti», dice cercando di calmare una nervosa Petra. «È troppo tardi!», esclama la donna. Le lacrime le scendono sulle guance. «Il termine scade tra un’ora. Dopodiché dovrò ripetere tutto l’anno di studi», dice tra i singhiozzi. La situazione è insopportabile per il pattugliatore dal cuore dolce. Esamina l’auto ricoperta di api, ci gira attorno e con prudenza apre il bagagliaio. Ci si infila dentro al rallentatore e – indenne – tira

fuori il lavoro di Petra. Immediatamente i due salgono sul veicolo di pattuglia e Schmied accompagna alla scuola la studentessa. Alle 11.45 i due consegnano il lavoro alla reception della scuola. Fatto! Il mazzo di fiori che aveva comprato per la nonna lo regala a Werner Schmied, per ringraziarlo del suo gesto estremamente coraggioso. ◆ *nome cambiato dalla redazione

CI RACCONTI LA SUA ESPERIENZA Aiutarvi è la nostra missione e la vostra testimonianza è il nostro motore. Avete vissuto un’esperienza indimenticabile con il TCS? Raccontatecela e prendete parte alla nostra campagna per un maggiore aiuto reciproco. Ci racconti la sua esperienza club.tcs.ch/testimonianze Oppure per posta: TCS, «Esperienza con i soccorritori», Bahnhofstrasse 5, 3322 Schönbühl Si possono leggere storie di soci anche nel libro «Runde Geschichten um eckige Pannen» di François Loeb (in tedesco): francois-loeb.com

novembre 2017 | touring

69


Quade & Zurfluh

I motori migliori tra i piĂš grandi risparmiatori. Scoprite oltre 300 modelli diversi su co2ribassato.ch

Partner nazionali

Il nostro impegno : il nostro futuro.


NOVITÀ CLUB

Risparmiate con il TCS

L’auto della finale Le prove erano con una VW Golf R.

Ed erano rimasti solo in tre… Nel centro TCS di Niederstocken 26 finalisti si sono contesi il titolo di «Automobilista dell’anno». Il podio è già stato assegnato, ma il vincitore finale sarà annunciato solo a gennaio.

D

opo aver consegnato i telefonini e fatto il test dell’alcolemia, in programma c’erano un percorso di abilità, la frenata di precisione, il montaggio delle catene da neve e le risposte a un questionario. ella parte a squadre le coppie composte in modo casuale hanno dimostrato le loro competenze nel cambiare ruote, rispondere a domande e guidare alla cieca con pilotaggio vocale.

VW Golf GTI in palio Tutti i partecipanti tra cui due donne hanno affrontato i 1 esercizi con impegno e disciplina. Erano abbastanza motivati, visto che alla fine ad aspettare il vincitore generale, che sarà annunciato nel gennaio 18, c’è una Golf GTI. In nome

delle pari opportunità, i finalisti hanno gareggiato tutti con delle Golf identiche. stato bello poter svolgere la finale con automobilisti cos interessanti , ha dichiarato oger Egolf, direttore di TCS Training Events. Si sentiva che il concorso, e non da ultimo la Golf GTI, motivavano estremamente i partecipanti . Dopo la valutazione dei risultati, i tre primi posti sono stati assegnati ad altrettanti esponenti delle tre regioni linguistiche il ticinese abio Orlando, il friburghese Guillaume Légeret e Pascal edam di egensdorf. A novembre saranno ricompensati con una visita nelle officine della scuderia di ormula 1 Toro osso, poi in gennaio sarà resa nota la classifica ufficiale. ◆

S. Silvestro in Polonia

Da vedere Con il nuovo sito internet, il TCS lancia pure un portale video rivisitato. Per avere regolarmente informazioni utili riguardanti test su prodotti come pneumatici, seggiolini per bambini o accessori per l’auto, cos come test di guida. tcs.ch/portale-video

Essere soci TCS conviene già solo per i molti sconti e vantaggi, lo dimostrano le utenze in costante crescita lo scorso anno i soci ne hanno approfittato circa un milione di volte, quest’anno si supererà 1, milioni. In luglio e agosto, ad esempio, l’abbonamento metà prezzo S in prova per due mesi a franchi è stato sottoscritto volte. E circa 11 soci hanno approfittato dello sconto di fr. sui treni navetta BLS attraverso il L tschberg. Campeggiare è

di nuovo di moda lo sconto per pernottare nei campeggi TCS è stato utilizzato volte. Gli affiliati che utilizzano le carte di credito TCS risparmiano ad ogni acquisto grazie al bonus sul volume degli stessi e hanno sconti nel rifornimento di carburante. onostante ci , il potenziale di risparmio non è ancora esaurito. Tocca a voi I soci risparmiano presso oltre mila casse, dai ristoranti degli autogrill ai maestri di sci. approfittare.tcs.ch

Sulle tracce di Lutero e compagnia Durante l’estate 1 i soci del TCS hanno scoperto i siti più importanti della vita di Martin Lutero, seguendo le tracce anche di grandi compositori come Bach e ndel. Le molteplici impressioni dei viaggi per i nostri lettori per i anni della iforma resteranno indimenticabili. Un allegro gruppo al monumento di Lutero ad Eisenstadt.

Spirito di squadra a Tirana squadre di tutta Europa formate da scolari tra i 1 e 1 anni hanno partecipato a settembre a Tirana, in Albania, ai Campionati europei di educazione stradale della IA. Come ogni anno il TCS era presente al concorso con una squadra svizzera. onostante il grande impegno e lo spirito di squadra i quattro giovani scolari elvetici e i loro due allenatori hanno dovuto accontentarsi del 1 posto. L’importante era divertirsi imparando E tutti quanti hanno vinto una straordinaria esperienza in questo emozionante Paese. La delegazione svizzera a Tirana Da s. a d.: Mathys Perego, Alexis Baillifard, Joy Bigler, Nathalie Doudin, Tom Denervaud e Laurine Cuche.

Anche quest’anno il TCS organizza un viaggio di fine anno per i suoi soci. enite anche voi e scoprite la stupenda Cracovia. i aspettano concerti, visite oltre a un programma di San Silvestro con musica e cenone. Il viaggio si svolge dal .1 .1 al .1.18. Programma di dettaglio su tcs-viaggi.ch/cracovia o tel. 0800 163 111

novembre 2017 | touring

71


usive l c s e ù i p a r nco a e t r e ff o e t sito l Scopri u s i l i b i t t a b a prezzi im

h c . p o h s g n i r u o www.t 9%

di sconto

32% di sconto

SodaStream Gasatore acqua Power Fr. 135.- Prezzo per i non soci Fr. 199.-

Kärcher Kit di pulizia WV 5 & SC 1 Fr. 199.- Prezzo per i non soci Fr. 219.-

• • • •

• • • •

Risparmia fino al 50% sui costi delle bevande Mai più trasportare casse pesanti 3 livelli di gasatura selezionabili Disponibile in bianco e nero

Contro sporcizia leggera e ostinata Universalmente utilizzabile in tutta la casa Accessori multifunzione Compatto, maneggevole & salva spazio

20% di sconto

37% Sangean Radio digitale DAB+ Fr. 79.- Prezzo per i non soci Fr.125.-

I-Clip Portafoglio Classico, carbon Fr. 39.- Prezzo per i non soci Fr. 49.-

• • • •

• • • •

Memoria 10 stazioni (5 DAB+, 5 UKW) Schermo LCD con retroilluminazione Uso: Alimentatore e batterie ricaricabili & normali Dimensioni (LxAxP): 161,5 x 107 x 39 mm

Può contenere fino a 12 carte/tessere Ampia finestrella Solo 15 mm di spessore Modelli/colori diversi

Tutti i prodotti possono essere ordinati esclusivamente su www.touringshop.ch. Partner contrattuale e di logistica: Diafora AG, 8045 Zürich. Spese di spedizione 9,80 CHF

Ve al ni t to ri te ur p a s in rod co gs o pr ho tti ir p. su e ch

di sconto


L’ESPERTO TCS

Rincaro a breve termine del viaggio «tutto compreso» Poco prima della partenza l’operatore turistico richiede un supplemento di prezzo per il pacchetto viaggio, poiché il corso del dollaro è cambiato. Questa richiesta è legittima? Come posso tutelarmi? TESTO URSULA ELSENER

H

o prenotato un soggiorno linguistico negli SA. Poco prima della partenza, il tour operator mi chiede un supplemento di franchi a causa del rialzo del corso del dollaro. corretto Devo pagare

Si parla di viaggio tutto compreso ai sensi della relativa legge federale quando un viaggio proposto a un prezzo forfettario include almeno due delle seguenti prestazioni 1) trasporto, ) alloggio oppure ) altre prestazioni turistiche (a condizione URSULA ELSENER Funzione: giurista della protezione giuridica e re-sponsabile gruppo esperti Diritto del lavoro, della locazione e dei consumatori, Svizzera romanda

IMAGO STOCK

Per la consulenza giuridica il TCS è al vostro fianco. Informazioni su: diritto.tcs.ch

che costituiscano una parte significativa della prestazione globale e non siano accessorie del trasporto o dell’alloggio). Occorre inoltre che il viaggio duri più di ore o includa un pernottamento (art. 1 della Legge concernente i viaggi tutto compreso ).

Tempistica decisiva Come indicato all’art. della citata legge, una maggiorazione del prezzo concordato

è ammissibile se deriva da un aumento dei costi di trasporto o di precise prestazioni, quali le tasse portuali o aeroportuali, oppure da una variazione del cambio applicabile al viaggio in questione. n simile rincaro è tuttavia fatturabile soltanto se viene applicato almeno tre settimane prima della partenza, condizione che non sembra adempiuta nel suo caso. Inoltre, la possibilità di aumentare il costo del viaggio e le modalità di calcolo del nuovo prezzo devono essere espressamente indicate nel contratto. Infine, il tour operator deve precisare quale corso aveva applicato a ciascuna prestazione inclusa nel viaggio al momento del calcolo del prezzo originario.

Indennizzo Anche rispettando queste condizioni, un aumento superiore al 1 è considerato una modifica sostanziale (art.

8 cpv. ), che permette al cliente di recedere dal contratto qualora non voglia accettarla (art. 1 cpv. 1). In caso di rescissione, ha diritto ad un altro viaggio tutto compreso di qualità equivalente o superiore (se l’organizzatore o il venditore glielo pu proporre), ad un altro viaggio tutto compreso di qualità inferiore con rimborso della differenza oppure al rimborso più rapido possibile di tutti gli importi versati (art. 1 cpv. ). In ogni caso rimane aperta la possibilità di chiedere un risarcimento dei danni per inadempimento del contratto (art. 1 cpv. ). ◆

CONSIGLI

1

Verificate se il vostro contratto contempla la possibilità di un adeguamento del prezzo e le indicazioni precise su come sarà calcolato.

2

Esigete la documentazione indicante il cambio utilizzato per calcolare il costo di ciascuna prestazione inclusa nel viaggio.

3

Recedete il più presto possibile dal contratto se l’aumento del costo supera il 10% e non lo accettate.

Irritante Poco prima della partenza il costo del viaggio sale.

novembre 2017 | touring

73


Proseguire il viaggio, sempre e ovunque. Con un societariato TCS.

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzQzswAADNG1Bw8AAAA=</wm>

<wm>10CFXKIQ6AMBBE0RNtM9N2d1sqSV2DIPgagub-ioBDfPXfGE0Dvta-HX1vBHKRYjQrTauG6Na8puDgNyPoCw2gZY8_L1CwIs7XCCHIkypaJeUJ03Cf1wPV9VvocgAAAA==</wm>

Aiutiamo i nostri soci in tutti gli aspetti della loro mobilità. I nostri esperti vi consiglieranno al meglio e vi faranno arrivare a destinazione. Approfittate die molteplici vantaggi offerti dai prodotti TCS: TCS Libretto ETI – la protezione viaggi annuale svizzera n° 1 al vostro fianco in tutto il mondo TCS Protezione giuridica – un aiuto competente in caso di controversie grazie agli 80 avvocati e giuristi TCS Bike Assistance – il soccorso stradale n° 1 adesso anche per bici ed e-bike tcs.ch

TCS MasterCard – carta socio con funzione di pagamento e bonus attrattivo sul volume d‘acquisti TCS Assicurazione auto – la copertura degli esperti in mobilità a premi equi iate ad ora e iniz Chiamate ei tanti vantaggi: are d approfitt

111 0844 888


FUMETTO

Pubblicità

Venerdì 26septembre gennaio| 19.30 2018 |h19.30 ore 19.30 KKL|Lucerna |concert sala2017,11.00 concerti Sabato430° Samedi Lundi 30 décembre settembre 2017, 2017, | KKL 19.30 hLucerne | Dimanche ||Domenica salle 1er1° octobre deottobre 2017, ore 11.00 h & 17.00 & 17.00 h | KKL | KKL Lucerne Lucerna | salle | sala deconcerti concert

DAS GROSSE CHINESISCHE NEUJAHRSKONZERT

% 25 % 5 2 n o sc to i

igg Vasnotca ng.ch k ic st w.tc w wp er i setioci

CHINA TRADITIONAL ORCHESTRA Per er l’inizio dell’anno del Cane PRESENTAZIONE: Kilian Rosenberg

Il grande concerto per il Capodanno cinese è un incanto di colori e suoni che offre allo spettatore uno scorcio della straordinaria ricchezza della cultura cinese. Ognuna di queste formazioni conta fra le più prestigiose e famose del paese ed è depositaria delle tradizioni, della musica e della cultura della sua regione. I brani, interpretati negli sgargianti costumi tradizionali, vi faranno scoprire il vasto repertorio delle composizioni e degli strumenti popolari cinesi.

www.tcsticketing.ch Tel. 0900 800 810 CHF 1.19/Min.

Tickets CHF 103.50 al posto di 138 CHF 73.50 al posto di 98 CHF 96 al posto di 128 CHF 51 al posto di 68 CHF 88.50 al posto di 118 CHF 33.75 al posto di 45

Postfach 2637 | 6002 Luzern Tel. 041 361 62 62


FORUM

Scriveteci…

touring impressum

Qui vale la regola: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata. Viaggiare spendendo poco La mia prima automobile è stata una C , acquistata nel 1 - al prezzo d’occasione di franchi. Mi ha permesso di fare numerosi viaggi, compresi in particolare i Paesi nordici, la ussia, la Grecia e la Turchia. Sulla fotografia sto riempendo il serbatoio dell’auto con una

Rivista del Touring Club Svizzero (TCS)

tanica, durante un viaggio che aveva portato me e mio fratello da Ginevra fino a San Pietroburgo (oltre km, includendo il ritorno). Siccome c’erano dei distributori di benzina solamente ogni 8 chilometri, eravamo obbligati a essere previdenti. Oltre a ci , siamo stati confrontati, a Mosca, ad un’avaria con la vite della valvola di scarico del liquido dei freni. ortunatamente, e solo per pochi rubli, un garagista locale ci ha fabbricato un pezzo di ricambio in un quarto d’ora. Ci ci ha permesso di proseguire il nostro viaggio senza troppi problemi. uesta vettura era ideale per dei giovani come noi e per di più era molto economica. François Trembley, Ginevra

Pausa benzina sulla strada per San Pietroburgo.

Fari diurni Adesso che è tornata la stagione più cupa dell’anno, si rivedono spesso in circolazione automobili con solo i fari diurni accesi quando c’è la nebbia, cos dietro le luci sono spente. Parlando con alcuni conoscenti ho notato che la maggioranza dei conducenti pensa di avere l’illuminazione completamente accesa. In caso d’emergenza si pu anche rinunciare ai fari antinebbia, ma si dovrebbe almeno abbassare gli abbaglianti. orse il TCS potrebbe ricordare costantemente che nonostante tutti gli automatismi bisogna ancora accendere il cervello. Monika Baumgartner, Zurigo

Aria pesante sul diesel Touring 10/2017

on riesco a capire tutta questa agitazione attorno ai motori diesel. Prima di loro dovrebbero sparire tanti altri 76 touring | novembre 2017

Cerchiamo: foto scattate dai lettori @ Siete particolarmente fieri di una foto originale o speciale scattata che ritrae gente, paesaggi, situazioni, monumenti. Condividete la foto con noi e i lettori inviandola a touring@tcs.ch con un breve commento.

veicoli. Con un aggiornamento del software se ne potranno sicuramente rimettere in carreggiata molti. Ma è certamente più facile dare la colpa dello squallore del nostro mondo all’industria dell’auto. Solo poca gente mette in relazione le navi da crociera con la protezione dell’ambiente. In questo caso a nessuno importa quanta sporcizia fuoriesca F. Minikus @

Auto inaccessibili Touring 10/2017

Il dossier sul diesel è di gran lunga il miglior servizio che io abbia mai letto sulla rivista Touring completo, approfondito, neutrale Grazie mille agli autori. Mi piacciono meno i sempre più frequenti test di automobili inaccessibili , oltretutto sovraccariche di ogni acces-

sorio possibile. Molto viva è anche la corsa ai C , come se non ce ne fossero mai abbastanza. Oppure quella delle auto sempre più larghe. Se sono più larghe di 1 cm, dal sedile del conducente non si riesce nemmeno più ad afferrare la maniglia della portiera destra. on c’è da meravigliarsi se le S striscino le fiancate sulle pareti degli autosili, perché l’abilità di guida del conducente non ha tenuto il passo con l’aumento delle dimensioni delle vetture. Chi ha bisogno di più di 1 C su un’auto di media cilindrata non è capace di guidare (e non ci riuscirà neppure con più C di potenza). Con l’augurio che in futuro il TCS parli anche ad automobilisti meno forti finanziariamente, vi saluta cordialmente H.R. Meier, Fully

La redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail (touring@tcs.ch). Le lettere sono pubblicate anche nella versione online di Touring (www.touring.ch).

Editore Touring Club Svizzero Casella postale 820, 1214 Vernier (GE) Caporedattore Felix Maurhofer Vice caporedattori Marc-Olivier Herren Dino Nodari Redazione Aline Beaud Jérôme Lathion Juliane Lutz Dominic Graf Art Director Alban Seeger Responsabile foto Emanuel Freudiger Layout Andreas Waber Stephan Kneubühl Sara Bönzli Mathias Wyssenbach Assistenti di redazione Michela Ferrari (I) Tania Folly (F) Oliver Marti (T) Irene Mikovcic-Christen Corrispondenza Redazione Touring Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna Tel +41 58 827 35 00 touring@tcs.ch Tiratura Edizione italiana: 72 247 Totale: 1 215 401 Edizione/Marketing Reto Kammermann TCS Viaggi Mario Brunelli Vantaggi socio Marcel Zimmermann Abbonamento: compreso nella quota annua di socio. «Touring» è pubblicato 10 volte l’anno. Modifica indirizzo: con il numero di socio: TCS, Sede centrale, Casella postale 820, 1214 Vernier, Tel. 0844 888 111, info@tcs.ch Pubblicità: Publicitas SA Seilerstrasse 8, Casella postale, 3001 Berna +41 58 680 95 30, publicitas.ch Testi e foto sono protetti dai diritti di autore. Ogni riproduzione, anche parziale, richiede l’accordo scritto dell’editoria. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti. Produzione Swissprinters SA Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen Tel. +41 58 787 30 00


PEOPLE

Jaguar, Morgan & Co

Pura nostalgia: il viaggio club compiuto a Birmingham da un gruppo di 22 soci TCS ha completamente soddisfatto questi appassionati delle storiche case automobilistiche britanniche FOTO MARCEL ZIMMERMANN Willi Frey, Brigitta Schoebi e Heiri Frey Alfred Lory e Alain Jacquesson

Bosa Bencic, Emanuel Bigler e Kate Badkin

Georg Walker e Ernst Gantenbein

Heidi Giesel e Friedrich Wehrli

Urs Schmidli e Jrene Bruhin

Punting Bootstour a Cambridge

Silvia Stahel Hans-Peter Sutter e Max Schneider Patrick Nicolas, Brigitta Schoebi e Clive Chapman, figlio di Colin Chapman fondatore della Morgan

Rob Borrett della Morgan mostra il leggendario motore Cosworth DFV V8.

novembre 2017 | touring

77


TOUROLINO

COME FUNZIONA?

A Sud in formazione a V Ogni anno miliardi di uccelli si trasferiscono nel caldo Sud durante l’inverno. Alcuni uccelli migratori ripercorrono migliaia di chilometri. Mentre gli uccelli più piccoli volano di notte, i più grossi preferiscono librarsi in aria durante il giorno. Per risparmiare le forze, molti volano raggruppati in formazione. Se d’autunno si guarda in cielo, capita spesso di vedere delle grandi , dove gli uccelli delle ultime file sfruttano il vortice d’aria provocato dagli uccelli che stanno davanti. Il motivo della migrazione sta nella mancanza di cibo. Siccome durante i mesi freddi non ci sono quasi più vermi o insetti, gli uccelli partono alla ricerca di nuove fonti alimentari. Dove andare e quando partire è nel loro istinto innato. Anche la direzione e la durata del volo sono innate. Lo sai Il record mondiale appartiene ad una limosa lapponica, che ha percorso 11 chilometri dall’Alaska alla uova elanda. Senza scali

Text GIOCO 1

Colora il disegno. GIOCO 2

Cattura tutti gli uccelli Ti garantiamo che con questo gioco non avrai freddo a meno che l’uccellatore ti catturi. In uno spazio delimitato una stanza oppure all’aperto in un settore demarcato i bambini corrono qua e là come degli uccelli. n bambino fa l’uccellatore, ossia chi cattura tutti gli uccelli. uando qualcuno viene toccato da questo cacciatore , deve restare fermo sul posto e battere le ali che gli avvolgono le braccia. L’uccello fermo torna libero quando un altro bimbo-uccello gli tocca la spalla. Il gioco finisce non appena l’uccellatore ha catturato tutti i bambini-uccelli. Il gioco pu essere abbellito con dei travestimenti.

78 touring | novembre 2017


OUR

Il sole alle spalle

O N

OLI

T

Come al solito in autunno molti uccelli volano a Sud. Goditi la migrazione degli uccelli con i nostri appassionanti giochi. Attenzione però a non farti beccare dall’uccellatore. TESTO DOMINIC GRAF | ILLUSTRAZIONI ANDREA PETER

GIOCO 4

GIOCO 3

Quale pezzo manca nel puzzle?

Collega i punti per scoprire il disegno.

CONCORSO

Partecipazione entro il 19 novembre 2017 per e-mail a: tourolino@tcs.ch o cartolina postale a: TCS, Redazione Touring, Tourolino, Maulbeerstr. 10, 3001 Berna.

Cosa significa questo cartello? □ □

La risposta del concorso n. 10 era C. Complimenti ai vincitori: Emily Wattenhofer (Altendorf), Evelyne Bizozzero (Sargans), Claudius Vinzens (Sissach), Urs Münger (Ostermundigen), Anne-Marie Steinegger (Einsiedeln) e Harold Crisinel (Losanna).

PREMI

A. I bambini devono essere presi per mano B. Divieto per pedoni C. Strada pedonale. Qui le bici devono essere spinte

1.

Un paio di scarpe Yoot Pac TP impermeabili SOREL del valore di 109 fr.

2.

2× un set di 2 libri della serie Wolli, del valore di 58 fr. per set

3. @

Inviaci un’e-mail a tourolino@tcs.ch con la soluzione giusta per partecipare al sorteggio e provare a vincere uno dei premi a lato.

Possono partecipare tutti i giovani lettori e le giovani lettrici di Touring della Svizzera e del Liechtenstein, a eccezione dei collaboratori TCS e dei loro familiari. I giovani vincitori del concorso «Tourolino» saranno estratti a sorte e avvisati personalmente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali. I nomi dei vincitori verranno pubblicati di volta in volta sulla rivista Touring.

3× un libro «Prinzessin Lili gewinnt ihr Lächeln zurück» di Maria Graf.

I premi sono generosamente offerti da Sorel, WERD & WEBER e Maria Graf.

novembre 2017 | touring

79


IN GIRO CON

Geometra e creatore delle strade vodesi La sua carriera d’ingegnere l’ha portato ad assumere la responsabilità dei cantieri stradali del cantone. Pierre Bays ci svela un universo che concepisce e percorre con piacere nella vita quotidiana. INTERVISTA JÉRÔME LATHION | FOTO EMANUEL FREUDIGER

O

ggi quest’uomo è soddisfatto di poter disporre di una tuire un vecchio ponte stradale con una passerella aperta pure visione globale delle opere stradali e di mettere al alla mobilità dolce e ai pedoni. Vogliamo farne una bella opera servizio degli utenti le proprie conoscenze. Pierre poiché il suo impatto paesaggistico è importante. Bays, 41 anni e friburghese d’origine, è da oltre 4 anni responsabile dell’infrastruttura stradale del canton Vaud, In servizio, come percorre le «sue» strade cantonali? dopo tre mesi trascorsi alla testa delle opere d’ingegneria. Un Con la mia Audi privata, marca alla quale son fedele da 10 anni talento rivelatosi presto, in un altro ambito: giovane ingegnere per il suo comfort e la sua affidabilità. Ma anche in bicicletta, di ricerca alla Scuola politecnica federale di Losanna, tra il un mezzo che permette di sentire bene le imperfezioni della 2000 e il 2002 ha testato le componenti della carreggiata... barca Alinghi, che vincerà poi l’America’s Cup PIERRE nel 2003. Dieci anni d’attività come specialista E per il suo tempo libero? BAYS La moto. Ne ho tre. La Harley-Davidson è la mia dei ponti, dal 2003 al 2013, hanno in seguito riingegnere marca feticcio. Tra l’altro, con mia moglie, svegliato il suo gusto per il mondo delle strade. PREFERENZE quest’anno ho potuto percorrere in Harley Lo incontriamo a Losanna. Colore: blu 6500 km negli Stati Uniti. Di cui una parte sulla Veicolo: Harley Route 66, a ovest del Texas. La sua situazione attuale è il frutto del caso Musica: punk-rock o la realizzazione di un sogno? Un tratto stradale vodese che le è Durante gli studi non ci pensavo, ma i 10 anni Paese: Svizzera particolarmente caro? presso la Daniel Willi SA mi hanno sensibilizFilm: Rusty James La strada che fiancheggia il Lemano, tra Lozato al mondo stradale. Oggi la mia funzione Cibo: lasagne mi permette di sfuggire a un approccio parziale, sanna e Vevey, una delle più belle del cantone. d’avere una veduta d’insieme della vita di un’oDel resto stiamo preparando la sua ristrutturapera, una visione a lungo termine in materia di riparazioni e zione, che include delle ciclopiste e un marciapiede più conformanutenzione. Senza dimenticare la nozione di servizio pubtevole sul lato verso il lago. blico. L’energia che investo serve alla collettività e mi offre un ampio partenariato, dai politici agli utenti della strada. Oltre frontiera, qual è la rete stradale che l’ha colpita per la sua qualità? Qual è la realizzazione stradale di cui va fiero? Quella americana, per la sua efficienza. Le strade sono larghe Il ponte della Chaudanne, sulla strada Bulle–Château-d’Oex, e sicure. Bisogna dire che lì, senz’auto, non siete nessuno. La inaugurato a fine 2013. Ha reso più sicuro un tratto pericoloso Svizzera ha però il vantaggio di permettere la scelta del mezzo che conoscevo dall’infanzia. Vivendo a Bulle, accompagnavo di trasporto. mio nonno sul trattore quando consegnava il fieno a Château d’Oex. Mi parlava degli incidenti avvenuti in questo posto. Una strada che invece le ha lasciato una pessima impressione? Un progetto da realizzare che la motiva particolarmente? Quella delle Centovalli, sul versante italiano. La sua sinuosità Il Pont Bleu, a Renens, che scavalcherà i binari FFS accanto alla mi ha quasi fatto star male e l’incrocio con le roulotte era un instazione e misurerà una sessantina di metri. Si tratta di sosticubo (ride). ◆ 80 touring | novembre 2017


Pierre Bays Un direttore fedele alla marca Audi e un motociclista appassionato con un culto particolare per le Harley.

novembre 2017 | touring

81


GIOCA & VINCI

3

GRANDI OCCASIONI

16 re: e v no mrbmine

ultimo te cipare per parte i ai gioch

OCCASIONE 1 – Gioco per i lettori IN PALIO uno smartphone outdoor Trekker-X3 Il Trekker-X3 di Crosscall è impermeabile, resistente e allo stesso tempo elegante. A prova di acqua dolce, salata, clorata e persino olio, non teme nemmeno sporco e polvere. Uno smartphone pensato per chi lavora all’aperto e ama l’avventura. Lo schermo Full HD da 5” è realizzato in resistente Gorilla Glass, la tecnologia Wet Touch permette di utilizzarlo anche con le dita bagnate. Il dispositivo dispone di una fotocamera da 16 o 8 MP. I valori misurati da termometro, igrometro, barometro, altimetro, accelerometro, giroscopio, magnetometro e GPS vengono visualizzati e ana-

lizzati tramite l’app «X3-Sensors». La confezione funziona come base di ricarica senza fili per la già potente batteria. Il Trekker-X3 di Crosscall è davvero lo smartphone ideale per le attività outdoor. Dopo quanti risciacqui si può verificare un guasto ad un WC dei treni FFS? Inviate un SMS con tmi111 xxxx (xxxx = risciacqui) al numero 5555.

OCCASIONE 2 – SUDOKU 1

6

4

1

3 9

7 4

6

8 1

2 4

8

6

5

1 8

9

1

5

6

9

9

3

4

2 8

2

7

5

5

IN PALIO un Samsung Galaxy J7 Gold

1

6 5

6

8 5

8

7 8

6 3

9

5

4

1 1

2 8

8

3 6

2

9

5

9 9

OCCASIONE 3 – SUDOKU 2

1

4

6

Valore CHF 579.–

1 5

3

4

2

3

IN PALIO lo smartphone Huawei P10 Lite Dual SIM Valore CHF 329.–

Valore CHF 299.–

Con la sua lucente scocca dorata, il Samsung Galaxy J7 si presenta come un vero gioiello che colpisce soprattutto per le sue eccezionali fotocamere. La fotocamera principale posteriore dispone di 13 MP e di un’apertura F/1.7 che permette di scattare foto in scarse condizioni di luminosità senza l’utilizzo del flash. Anche la fotocamera frontale per i selfie è dotata di 13 MP. Il J7 può accogliere una seconda SIM e la memoria da 16 GB può essere estesa di altri 128 GB con una scheda micro SD. Lo smartphone si avvia tramite il lettore di impronte digitali.

Lo smartphone Huawei P10 Lite ha un sottile involucro in vetro e un grande display touch da 5,2”. Sta perfettamente in una mano e offre prestazioni eccezionali grazie al processore Octa-Core e alla memoria di lavoro da 4 GB. Le fotocamere con autofocus sono dotate di 12 MP (fotocamera principale) e 8 MP (fotocamera frontale per selfie). La memoria interna di 32 GB è espandibile fino a 256 GB tramite una scheda micro SD. Interessante anche la possibilità di utilizzo di una seconda scheda SIM per distinguere tra contatti privati/di lavoro oppure di una SIM estera.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle rosse. Inviate un SMS con scritto tmi112 e le tre cifre al numero 5555.

Risolvete l’indovinello matematico e compilate le caselle verdi. Inviate un SMS con scritto tmi113 e le tre cifre al numero 5555.

Ogni SMS costa CHF 1.50. È possibile partecipare anche per posta, inviando la soluzione a TCS, Editoria Touring, Casella postale, 3024 Berna.

82 touring | novembre 2017

Possono partecipare tutte le lettrici e tutti i lettori di Touring in Svizzera e Liechtenstein, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro familiari. I vincitori dei concorsi «Gioca & Vinci» di Touring saranno estratti a sorte e avvertiti direttamente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.


TICINO Bollettino della Sezione Ticino

#11 | Novembre 2017

Il nuovo tunnel del Gottardo

Contributo dell’On. Filippo Lombardi con interviste all’ing. Marco Fioroni, Capo della filiale USTRA di Bellinzona e all’ing. Valentina Kumpusch, Capo-progetto «2ª canna autostradale San Gottardo». A pagina 86

novembre 2017

|

touring

83


SEZIONE TICINO | CLUB

Il Centro di Mobilità TCS a Rivera Il 12 ottobre è stata inaugurata la nuova sede dei pattugliatori del TCS per il Ticino e la Mesolcina. Potenziata anche l’infrastruttura del Centro tecnico e rinnovato l’arredamento degli spazi funzionali per i servizi ai soci. Queste in sintesi le novità del Centro di Mobilità del TCS a Rivera per un investimento complessivo di 1,2 milioni.

TCS SEZIONE TICINO Impressum Bollettino ufficiale dei Soci TCS, Sezione Ticino

Punto di contatto via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici.

84

touring

|

novembre 2017

Tiratura Edizioni

84 000 copie 10 volte all’anno

Redazione Roberto Morandi

Inserzioni TCS Sezione Ticino CP 581, 6802 Rivera sezioneTI@tcs.ch

Layout Sara Bönzli

Stampa Swissprinters AG, Brühlstrasse 5, 4800 Zofingen

Per il viaggio: ViaCard e Telepass (I), Télépeage (F), Bollo ecologico (D) Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana

Tel 091 935 91 35 Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch www.tcs-ticino.ch


I

l Comitato della Sezione Ticino ha aderito alla proposta della Sede centrale del Club, di trasformare la sua sede di Rivera in un vero e proprio Centro di Mobilità del TCS. L’opera si è concretizzata, in un anno di lavori, con la costruzione nella parte nord del punto d’appoggio per i pattugliatori, la sostituzione e la posa di nuove apparecchiature tecniche nel Centro diagnostico e l’ammodernamento dell’arredamento degli spazi per i servizi ai soci, più funzionali e accoglienti. I pattugliatori da Manno a Rivera La scelta di traslocare da Manno a Rivera è stata dettata dall’esigenza di fruire di più ampi spazi e sfruttare sinergie con le infrastrutture del Centro tecnico, oltre a migliorare la posizione strategica sul territorio. Nel Punto d’appoggio, dove sono stati investiti 700 mila franchi e che comprende uffici, sala riunione, spogliatoio ed officina, saranno stazionati 16 pattugliatori e gli autisti per i trasporti dei veicoli in panne o incidentati. In supporto a Rivera, per agevolare la logistica e velocizzare gli interventi, resterà nel Sopraceneri ancora in funzione il Punto di Giubiasco. La Patrouille TCS interviene in caso di panne sulle autovetture dei propri associati e sulle auto in garanzia di diverse marche legate al TCS con contratti B2B. In Ticino sono conteggiati, in media al giorno, 60 interventi per panne e 15 trasporti di veicoli nei garage o nei punti di raccolta per essere successivamente trasferiti in Svizzera interna. Queste cifre, nei periodi di vacanza, aumentano sensibilmente.

che ed elettroniche delle auto, comprese le più moderne vetture elettriche ed ibride. Nel centro è possibile effettuare diversi tipi di controlli volontari, dai più elementari fino alla verifica della potenza del motore o dalla valutazione di un’occasione e i collaudi ufficiali delle autovettute, delle motociclettre e degli autofurgoni con peso fino a 2 t. a vuoto. Nuovo arredo al Punto di contatto In parallelo ai lavori di ristrutturazione del Centro diagnostico, è stato rinnovato completamente anche il Punto di contatto

TCS con un investimento di 100 mila franchi; ciò permetterà ora di meglio accogliere i numerosi soci e utenti che vi fanno capo per le normali pratiche del societariato, per l’acquisto dei molteplici prodotti del Club (Libretto ETI, Assista, assicurazioni, seggiolini per auto ed altri articoli utili per viaggiare), per ricevere consigli ed informazioni, per pagare i pedaggi della Pedemontana, noleggiare il Telepass o acquistare le viacard per le autostrade italiane, i bollini per Germania, Austria e Francia o richiedere la Patente internazionale. •

Potenziato il Centro diagnostico Il Centro diagnostico è stato completamente aggiornato, con una spesa di 400 mila franchi, con nuove e sofisticate apparecchiature tecniche di ultima generazione, che permettono di eseguire minuziose verifiche e controlli delle parti meccaninovembre 2017

|

touring

85


SEZIONE TICINO | APPROFONDIMENTO

2° Tunnel al San Gottardo:

il progetto generale in Consiglio federale TESTO DI RENATO GAZZOLA

I

n questi giorni, l’USTRA presenta al Consiglio federale il progetto generale della galleria di risanamento autostradale del San Gottardo. Un obiettivo conseguito a poco più di un anno e mezzo dalla votazione federale che ha raccolto il consenso della popolazione e dei Cantoni per

la sua realizzazione. La filiale dell’USTRA di Bellinzona, incaricata dell’elaborazione del progetto, può senza dubbio dichiararsi fiera e soddisfatta del traguardo raggiunto. Sappiamo che la strada per il completamento di questa vitale infrastruttura è ancora lunga; ma ci rincuora l’adagio che recita: «Chi ben comincia, è a metà dell’opera».

Per meglio conoscere l’iter ed i contenuti del progetto alla base di questa prima tappa, abbiamo posto qualche domanda a chi ha diretto l’importante lavoro di coordinazione, l’ing. Marco Fioroni, Capo della filiale dell’USTRA di Bellinzona e l’ing. Valentina Kumpusch, Capo del grande progetto «2ª canna della galleria autostradale del San Gottardo». Ing. Fioroni, se si tiene conto che l’autorizzazione è stata data con la votazione di un anno è mezzo fa, la progettazione è avvenuta alquanto velocemente. Come s’è organizzata la sede di Bellinzona dell’USTRA per sopperire a tale mole di lavoro? In effetti, la Filiale USTRA di Bellinzona ha ricevuto l’incarico di elaborare il Progetto generale subito dopo la decisione del Consiglio federale del 27 giugno 2012 sul risanamento della galleria del San Gottardo, in base alla quale andava realizzata una seconda canna, senza aumento della capacità. Nei mesi successivi questa decisione, USTRA ha infatti messo a concorso la figura del capo progetto, assunta dall’ing. Valentina Kumpusch, acquisendo inoltre i progettisti, il supporto al committente e gli specialisti ambientali. Se USTRA avesse atteso l’esito della votazione popolare del febbraio 2016 (quando si è votata la modifica della Legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina) per dare avvio alla progettazione si sarebbe perso parecchio tempo prezioso: in questo

86

touring

|

novembre 2017


ING. MARCO FIORONI

ING. VALENTINA KUMPUSCH

modo è stato invece possibile accelerare i tempi di progettazione e giungere con un progetto generale maturo da sottoporre al Consiglio federale per approvazione, in meno di due anni dalla votazione popolare.

edilizia. Quest’ultimo verrà posto in pubblicazione nel corso della primavera 2018 e dovrà poi essere approvato dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC.

Sicuramente la presentazione del progetto generale è un bel traguardo, ma come si proseguirà poi nella programmazione dei lavori? Per l’Ufficio federale delle strade USTRA la consegna del progetto generale al Consiglio federale è senza dubbio un momento importante nel quadro della realizzazione della seconda canna della galleria autostradale del San Gottardo. Questo dossier contiene gli elementi cardine del progetto, fra cui la relazione tecnica, i piani principali, il rapporto di esame di impatto ambientale, la previsione di spesa, nonché la prese di posizione delle autorità comunali, cantonali e federali. Se il Consiglio federale approverà il Progetto generale, USTRA potrà avviare la prossima fase che prevede l’allestimento del progetto esecutivo, che nel gergo comune equivale alla licenza

Sono stati coinvolti altri progettisti, oltre a quelli dell’USTRA? La capo-progetto è affiancata da tre gruppi esterni, che nel dicembre del 2013 si sono aggiudicati i concorsi per le prestazioni di supporto al committente, di progettista e di specialista ambientale. Per la fase di realizzazione della galleria, USTRA coinvolgerà ulteriori progettisti per la progettazione e la direzione dei lavori. Quando si prevedono i primi concorsi per gli appalti dei lavori e a quando l’apertura del cantiere? L’inizio delle attività di cantiere per la realizzazione della seconda canna della galleria del San Gottardo dipende dai tempi di approvazione del progetto esecutivo. Nelle migliori delle ipotesi i concorsi per gli appalti principali sono

previsti a partire dal 2019, in modo tale da consentire la successiva apertura del cantiere nel 2020. La conclusione dello scavo della galleria grezza sarebbe prevista nel 2025; seguirebbero poi le finiture interne, la posa degli impianti elettromeccanici e i test finali. L’apertura al traffico della nuova galleria è attesa non prima del 2027. Seguirà, per i tre anni successivi, il risanamento della canna esistente. Ci saranno delle novità dal punto di vista della viabilità a lavori ultimati? Per quanto attiene l’organizzazione della viabilità, il progetto generale prevede anche la riorganizzazione dello svincolo di Airolo, nonché la copertura di un tratto di A2 in prossimità dell’abitato, così da favorire la riqualifica paesaggistica del fondovalle. Inoltre, è allo studio un sistema che, mediante delle barriere mobili ed un’apposita segnaletica, consenta di spostare il traffico da un tubo all’altro in tempi brevi in caso di panne o incidente. Signora ing. Kumpusch, quali sono le peculiarità del progetto e del tracciato? Il progetto che prevede la realizzazione della seconda canna della galleria autostradale del San Gottardo presenta diversi vantaggi, dal punto di vista della sicurezza, della funzionalità, della disponibilità, dell’economicità e da quello politico. In sostanza, il progetto prevede lo scavo di una seconda canna (lunga 17 km) Il nuovo tunnel, scavato con fresa meccanica TBM (o «talpa»), a circa 70 metri ad est dalla canna attuale, avrà la novembre 2017

|

touring

87


SEZIONE TICINO | APPROFONDIMENTO

sezione normale circolare conforme alle norme e direttive vigenti. Il diametro dello scudo fresante sarà di 12,70 metri. Lo spazio vuoto al di sotto della carreggiata sarà utilizzato come canale tecnico (o galleria tecnica) e accoglierà tutte le linee per acqua, energia e comunicazioni, nonché la condotta di alimentazione degli idranti. L’altezza in luce fino alla soletta intermedia sarà di 4,8 metri. Le banchine saranno di larghezza pari a

circa 1,5 metri su ambo i lati. La carreggiata avrà una larghezza di 7,6 metri, corsia di emergenza compresa, e un dislivello trasversale minimo del 2,5%. Verrà inoltre rimessa a nuovo la galleria esistente, grazie alla sostituzione della soletta intermedia, alla ricostruzione dei rivestimenti interni e alla posa di nuove banchine. Alla fine dei lavori in ogni canna saranno presenti due corsie, una di marcia e una di sicurezza.

Ci saranno delle innovazioni tecniche? A proposito di innovazioni tecniche, nel progetto generale è stata considerata la possibilità di spostare la linea di alta tensione, che attualmente attraversa la montagna, al di sotto della carreggiata della seconda canna in un apposito cunicolo tecnico. Sono stati pertanto definiti gli interventi costruttivi che sarebbero necessari per effettuare questo trasferimento. In proposito va precisato che lo spostamento della linea di alta tensione è oggetto di un progetto separato e gestito da Swissgrid, che in questo contesto sta studiando diverse varianti esecutive. Una decisione in merito è prevista entro il 2021. Inoltre, sempre a livello tecnico, grazie al minor inquinamento prodotto dai veicoli moderni, anche per l’esercizio della seconda canna sarà possibile utilizzare i pozzi di ventilazione attualmente operativi, senza dover quindi scavarne altri sul San Gottardo, zona sensibile dal punto di vista ambientale e paesaggistico.

Grazie, Berna! «Motus in fine velocior»: la definizione latina di accelerazione ben si applica all’annosa problematica del completamento della galleria autostradale del S. Gottardo. Nel progetto dell’ing. Giovanni Lombardi a fine anni ’60, la galleria comprendeva logicamente due canne e quattro corsie, come tutto il resto dell’autostrada Nord-Sud che attraversa la Svizzera. Per risparmiare un paio di centinaia di milioni (!), Consiglio federale fece iniziare i lavori nel 1970 per una sola canna e un cunicolo di sicurezza parallelo, annunciando che quest’ultimo sarebbe stato allargato a seconda canna non appena il traffico avesse raggiunto i due milioni di veicoli l’anno. Limite ampiamento superato fin dall’apertura del traforo nel 1980, senza che Berna battesse ciglio per un buon decennio, finché nel 1994 l’Iniziativa delle Alpi fece calare una cortina ideologica che doveva bloccare per un quarto di secolo il completamento dell’opera, creando situazioni di oggettivo pericolo e mettendo la

88

touring

|

novembre 2017

galleria esistente fuori da tutte le norme di sicurezza svizzere ed europee. Un primo tentativo di riaprire il discorso (controprogetto all’iniziativa «Avanti») fu respinto dal popolo nel 2004, e ci volle il coraggio politico di Doris Leuthard e di ben cinque maggioranze sapientemente costruite (in Consiglio federale prima, nelle Commissioni trasporti e nei Plenum delle due Camere poi) per ottenere il progetto di seconda canna che convinse finalmente una larga maggioranza di popolo e Cantoni nel febbraio 2016. Quasi 50 anni dopo ci si ritrovava al punto di partenza: bisognava finalmente costruire una galleria a norma, con due canne separate per evitare che il traffico si incroci nel budello più pericoloso d’Europa. Onore al merito: dopo tutta questa attesa l’USTRA e il Dipartimento della Consigliera federale Leuthard hanno realmente accelerato i tempi, riuscendo a presentare un anno e mezzo dopo la votazione il progetto generale per la seconda canna, avendo nel frattempo

FILIPPO LOMBARDI, Consigliere agli Stati

risolto con soddisfazione di Comune e Cantone, anche il problema dell’impiego del materiale di scavo, che coprirà per oltre un chilometro l’autostrada all’altezza di Airolo, riqualificando in modo esemplare una zona che ha pagato per un secolo e mezzo un alto prezzo per garantire alla Svizzera e all’Europa le vie di transito ferroviarie e stradali fra il Nord e il Sud. Questa volta diciamo davvero: «Grazie, Berna!».


CONSULENZA | SEZIONE TICINO

Nuovo manuale di tecnica automobilistica

Una nuova opera tecnica è disponibile, da ottobre, per tutti gli apprendisti della formazione professionale del ramo automobilistico e motociclistico, per i tecnici e per le maestranze come utile strumento di lavoro. La Sezione Ticino TCS contribuirà con il 50% del costo del libro, come tangibile aiuto agli apprendisti, che lo riceveranno come testo per la loro formazione. I Soci TCS potranno beneficiare di uno sconto speciale all’acquisto.

I

l nuovo libro tecnico é stato pubblicato in origine in 18 lingue dall’editore tedesco Europa Lehrmittel e, per la lingua italiana, dalla casa editrice San Marco di Bergamo. Particolarmente importante é stato il contributo economico fornito dalla Confederazione con il coordinamento tecnico fornito dal GLIMI (Gruppo Lingua Italiana Materiali Insegnamento) di Mendrisio e dai Docenti del Centro professionale tecnico di Biasca. Tali interventi, unitamente a quelli organizzativi del Touring Club Svizzero, hanno reso possibile la pubblicazione dell’importante opera, fruibile in tal modo dagli apprendisti dei cantoni Ticino e Grigioni di lingua italiana. Il manuale, vera e propria enciclopedia tecnica completa del settore, risulta aggiornato con i più recenti ritrovati offerti dalla tecnologia, essendo stato realizzato da docenti e tecnici in collaborazione con le principali industrie automobilistiche mondiali. Il libro, suddiviso in capitoli dotati di una propria autonomia didattica e operativa, è corredato da numerosissime immagini, schemi tecnici, oltre ad esami di casi reali mirati alla risoluzione delle diagnosi e alla manutenzione e riparazione di ogni tipologia di veicolo a motore. Oltre alle spiegazioni meccaniche tradi-

zionali, sono stati trattati innovativi e interessanti argomenti quali i sistemi di trazione alternativi (vetture ibride, elettriche, a idrogeno e a olio vegetale), le varie tecnologie per il comfort (dai sistemi di assistenza alla guida, al parcheggio e al mantenimento della corsia, ai regolatori automatici e adattivi della velocità) e inoltre la tutela per l’ambiente, la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione aziendale, la comunicazione con la clientela. Accanto alla descrizione dell’argomento sono inserite, in appositi box, preziose indicazioni pratiche per la manutenzione. L’opera risulta quindi essere una vera e propria banca dati molto utile e interessante per risolvere i più svariati problemi tecnici e costituisce un sussidio didattico estremamente importante per la formazione iniziale di base e per quella conti-

nua, allo scopo di mantenere un prezioso aggiornamento professionale. Il manuale recepisce completamente le innovazioni tecnologiche nel settore meccanico e dell’automobile, risultando attuale in ogni capitolo per l’intera materia tecnica trattata. Il volume contiene inoltre il codice per la versione e-book che permette di accedere al sito www.editricesanmarco.it, dove si trova ulteriore materiale di approfondimento e aggiornamento. • Il volume può essere acquistato: al Centro TCS di Rivera al prezzo speciale di CHF 50.– per i soci TCS (Prezzo di catalogo CHF 75.-). Oppure comandato online al sito www.cataropro.ch/GLIMI novembre 2017

|

touring

89


SEZIONE TICINO | EVENTI

Eventi nel Mendrisiotto

Il Gruppo TCS risponde: presente! to di Piano di Mobilità Scolastica (PMS). L’obiettivo è porre in sicurezza i percorsi casa - scuola, così da permettere al maggior numero possibile di bambini di recarsi a scuola a piedi, riducendo l’uso dei veicoli privati da parte dei genitori. Balerna, come molti altri paesi del Mendrisiotto è attraversata dall’arteria Chiasso – Mendrisio percorsa da migliaia di vetture, soprattutto nei momenti in cui i bambini devono recarsi a scuola. È quindi importante insegnare ai bambini i percorsi pù sicuri e maggiormente discosti dalle strade per evitare l’esposizione agli inquinanti emessi dalle vetture. Pedibus dimostrativi, introduzione al monociclo, l’emozionante prova nella vettura che si capovolge, percorsi preparati per piccoli ciclisti e presentazione di modelli di e-bike sono state le attività proposte. Un ottimo esempio di sinergia tra la popolazione, le Assemblee scolastiche e l’Autorità comunale. •

In settembre, il Gruppo TCS del Mendrisiotto, è stato particolarmente attivo partecipando agli eventi «I Ragazzi di Corso San Gottardo» a Chiasso e «La giornata della mobilità scolastica» a Balerna. Due presenze volute per sottolineare il concetto: «la mobilità nella sicurezza e nel migliore rispetto dell’ambiente».

«I Ragazzi di Corso San Gottardo»: 15 garage UPSA, Unione Professionale Svizzera dell’Automobile - Gruppo del Mendrisiotto, alla loro 14ª edizione hanno presentato una trentina di marchi, con berline, citycar, Suv, sportive, coupé, veicoli commerciali e molti modelli ibridi ed elettrici. Tutte novità dotate delle migliori tecnologie all’avanguardia per il rispetto dell’ambiente che apportano un importante contributo al miglioramento della precaria qualità dell’aria. Grazie all’entusiasmo di questi professionisti, alla loro passione e alle competenze tecniche che contribuiscono in modo po90

touring

|

novembre 2017

sitivo alla mobilità e anche alla sicurezza sulle strade. Lo Stand TCS, situato proprio al centro del percorso dell’evento, ha permesso di fornire consulenza a molte persone e distribuire omaggi apprezzati. «La Giornata della mobilità lenta e sostenibile» sul percorso casa - scuola come principale modalità di spostamento, è diventato un appuntamento irrinunciabile per il Gruppo TCS del Mendrisiotto. La manifestazione, organizzata dall’Istituto Scolastico Comunale di Balerna, dalle Assemblee dei genitori e dal Comune vuole propagandare e rafforzare il concet-


Consigli per la salute: la massima comodità per sentirsi bene

Tutte le lettori c lettrici e tutti i on di acqu autoriz zazione isto ott engono uno s

Con la chiusura a velcro si può comodamente impostare la larghezza. Ideale per piedi sensibili, ad esempio in caso di punti di pressione, esostosi, ferite, ganglio, ecc.

beige

Per signore e signori

conto de

l 50%!

Suoletta interna in sughero Il sughero naturale è il materiale di base ideale per una suoletta interna. È molto leggero, batterio-repellente, attivo per la respirazione e dopo averlo portato per breve tempo si adatta perfettamente alla forma del vostro piede. La suoletta interna è uno sviluppo ortopedico che mette in pratica tutte le conoscenze attuali della ricerca e permette un movimento molto naturale. Passaggi di lavoro importanti che richiedono esperienza e abilità oggi vengono ancora eseguiti manualmente. Il sughero autentico, il lattice e la migliore pelle naturale vengono selezionati secondo direttive severissime e lavorati appena dopo aver eseguito dei controlli molto impegnativi. Misure 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

nero

Con larghezza impostabile In fo r m a

Suoletta interna estraibile

Prezzo * consigliato 159.- 99.lshop na rso pe l de zo Prez

PREZZO MIG CHF

o tt o z io n i s u l p r o d

• Materiale superiore e suola di copertura in vera pelle • Suoletta interna di sughero lavabile • Adattamento perfetto del piede mediante una chiusura a velcro • Indicazioni per la cura: suoletta interna estraibile e lavabile a 30°C

Scoprite gli altri articoli del nostro shop online: Importante: il codice login per i nuovi clienti è 9415

vera pelle

50%

LIORE

79.20 Si risparmia CHF 79.80

www.personalshop.ch

Siamo personalmente a vostra disposizione 24 ore su 24: numero di telefono: 0848 / 80 77 60 o numero di fax: 0848 / 80 77 90 Si, ordino: offerta prezzo migliore Qtà

N. art.

Misura

Descrizione articolo

Prezzo consigliato*

Prezzo Personalshop

Prezzo migliore

400640

Bodymed suoletta interna scarpa beige

CHF 159.- CHF 99.- CHF 79.20

400653

Bodymed suoletta interna scarpa nera

CHF 159.- CHF 99.- CHF 79.20

Nome / Cognome: Via / N.: CAP / Città:

N. tel:

Indirizzo e-mail: Per l’offerta del prezzo migliore, al momento dell‘ordine elettronico e telefonico inserire assolutamente il codice di quattro cifre della promozione:

Codice promozione:

9415

* Si fa riferimento ai prezzi di listino dei produttori o al prezzo consigliato al pubblico dal produttore. I prezzi si intendono IVA inclusa, ed esclusi i costi di spedizione e di assicurazione pari a CHF 7.80.

Data:

Firma:

Si prega di compilare in stampatello e inviare a:

PERSONALSHOP AG, Casella postale, 4019 Basilea


Un‘impresa pioneristica, che ha scritto la storia

TRANSATLANTICA 1947

Con licenza ufficiale e in edizione limitata distribuita in tutto il mondo • Movimento al quarzo e indicatore della data • In pregiato acciaio inox e accuratamente dorato • Resistente all‘acqua 5 bar • Con certificato di autenticità e confezione regalo • Un‘esclusiva della Bradford Exchange • Con Garanzia di resa valida 120 giorni

Con incisione SWISSAIR sul lato della cassa e un‘ elegante chiusura pieghevole a farfalla

<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMzC0NAMAJJFm2g8AAAA=</wm>

<wm>10CFWKKw6AMBAFT7TNe112t6WS4AiC4GsImvsrPg4xGTGzLM0SPqZ53eetERiKFAerN6uWcjhb1Jo03qgZjJHOomGZv19gj5D7-wgh0E4VC1HrAzxdx3kD2ngouXIAAAA=</wm>

Sul retro del Suo orologio da polso si trova, incisa, la numerazione dell‘esemplare.

Prodotto con licenza ufficiale

Prezzo: Fr. 199.80 o 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) 58226

BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO Termine di ordinazione: 4 dicembre 2017 Sì, ordino l'orologio

„SWISSAIR Transatlantica 1947“ Desidero

fattura unica

Nome/Cognome

rate mensili

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N. Cap/Città E-mail Firma

Telefono

Dimensione cassa: ca. 3 cm x 4 cm

Una preziosa edizione speciale in occasione del primo volo transatlantico SWISSAIR del 1947 Il 2 maggio 1947 la Swissair compì il suo primo volo negli USA. All‘aeroporto di GinevraCointrin era pronto l‘aeromobile a quattro motori DC-4 della Swissair. A bordo c‘erano 21 passeggeri. Dagli altoparlanti venne emesso per primo l‘inno nazionale svizzero e in seguito quello americano. Tale era l‘entusiasmo che questo avvenimento venne trasmesso addirittura alla radio: tutti erano in ascolto quando l‘aereo prese velocità, si alzò nell‘aria per sparire lentamente nella notte e continuare la sua rotta. Il volo durò poco meno di 21 ore fino all‘atterraggio del DC-4 a Washington. La meta originaria doveva essere quella dell‘ aeroporto di La Guardia a New York, ma non potè essere raggiunta a causa di una tormenta di neve. L‘orologio „SWISSAIR – TRANSATLANTICA 1947“ fa rivivere il tempo di questa impresa pioneristica e farà entusiasmare tutti i fans della Swissair. Con licenza ufficiale, si contraddistingue per l‘originale design e per il preciso movimento al quarzo. Edizione speciale limitata e distribuita in tutto il mondo. Si assicuri subito, perciò, questo omaggio ad un‘impresa storica della nostra linea aerea nazionale.

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar

Per ordinare online no. di riferimento: 58226

The Bradford Exchange, Ltd.

Jöchlerweg 2 • 6340 Baar • Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.