![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530135147-fe57451e155f59cfb320cd5a60ac6404/v1/01644856316dd680f31eef4c091d0ff9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
In gita con le mamme di Mini Me Explorer
Trekking con i lama sul Monte Comino – Centovalli
Se siete alla ricerca di una gita da trascorrere con i vostri bambini nella natura, non troppo impegnativa e poco distante da casa, il noto travel blog delle mamme di Mini Me Explorer ha un’interessante proposta per voi. Un itinerario particolarmente adatto ai più piccoli, grazie a una camminata in presenza di adorabili lama e di un’altalena panoramica con vista sul Lago Maggiore.
Il diario di bordo di Chiara Berti Zanini, Mini Me Explorer Stavo organizzando un giro da fare in solitaria sul Monte Comino, fino a quando scopro che Swing the World ha installato un’altalena ad Aula e che, da qualche anno, un’azienda agricola unica in Ticino propone un trekking con i lama. Non posso quindi che includere pure il mio 4enne in questa avventura che sembra proprio essere adatta a lui. Il Monte Comino, nelle Centovalli, è a 1200 metri di altitudine. Si può raggiungere a piedi scegliendo uno dei vari sentieri che ci sono in zona oppure utilizzando la moderna funivia, costruita nel 1993, con partenza da Verdasio, che vi porterà in vetta in soli 6 minuti. Se decidete di utilizzare la funivia ricordate che è in funzione da fine marzo fino all’inizio di novembre. La funivia per il Monte Comino
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530135147-fe57451e155f59cfb320cd5a60ac6404/v1/f249f6eed5325d2ce0d9f16c8f5c2bce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Foto di: www.comino.ch
Verdasio, da dove parte la funivia per il Monte Comino, è a 13 km da Locarno, ed è raggiungibile con il treno panoramico della Ferrovia Vigezzina Centovalli (la fermata è a poco minuti a piedi dalla funivia) oppure in auto risalendo la cantonale che da Intragna porta alla frontiera di Camedo e quindi in Valle Vigezzo, in Italia. Noi optiamo per raggiungere Verdasio in auto dove troviamo parcheggi gratuiti in abbondanza. Ci sono due funivie, sulla sinistra quella che porta a Rasa, poco più avanti, sulla destra, la funivia che porta al Monte Comino. Non potete sbagliare. Sia a Rasa che sul Monte Comino (anzi, sul Monte Aula) trovate due delle magnifiche altalene panoramiche di Swing the World. Dopo aver fatto il biglietto, inizia la nostra risalita in funivia. Fortuna vuole che in quei sei minuti di risalita che scorrono velocissimi, riusciamo a vedere due camosci intenti a far colazione. Appena raggiunta la vetta, per la gioia di mio figlio, c’è un bel parco giochi in legno ad attenderlo e così la nostra camminata inizia con una prima pausa!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530135147-fe57451e155f59cfb320cd5a60ac6404/v1/8a20963c290cc5f9e533be0ba7b25569.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Swing the World, Monte di Comino
L’Altalena Swing the World sul Monte Aula Siete già a conoscenza del progetto Swing the World? È un progetto ticinese, nato per caso nel periodo di lockdown da due giovani appassionati di fotografia e videomarketing. Fabio racconta ad Elisa (questi sono i loro nomi) che da piccolo aveva un’altalena in giardino, così ne costruiscono una con le loro mani, decidendo di metterla in un luogo bello e raggiungibile da tutti. Condividono le foto mozzafiato sui social network e in pochissimo tempo riscuotono un gran successo portando molte persone a voler vivere l’esperienza di persona. Iniziamo la camminata, il sentiero è ben segnalato con cartelli bianchi con scritto “Swing”, dalla funivia ci vogliono 45 minuti a piedi per raggiungere l’altalena installata sul Monte Aula. Inizialmente il sentiero passa attraverso prati e vari rustici per poi addentrarsi nel bosco. Senza grandi di coltà raggiungiamo la tanta desiderata altalena; mentre io ammiro il panorama sul Lago Maggiore, mio figlio super felice si dondola. Se volete scoprire di più su Swing the World e dove si trovano le varie altalene sparse in Ticino, sbirciate il loro sito: www. swingtheworld.ch.
Trekking con i lama in Ticino sul Monte Comino
Camminando in compagnia dei lama È tempo di scendere per dirigerci al tanto atteso trekking con i lama. Ripercorriamo lo stesso sentiero, seguendo il cartello che indica per Madonna della Segna, da lì in 10 minuti si arriva all’azienda agricola di Jean-Pierre e Marisa. La loro avventura inizia nel 2014, la motivazione che li ha portati a costruire un’azienda agricola specializzata nell’allevamento dei lama è dovuta all’amore che hanno per il Monte Comino e al desiderio di ridare vita al settore primario proprio qui. Nel 2021 hanno arricchito la loro attività aprendo anche un agriturismo che o re una gastronomia tipica e genuina con ingredienti stagionali, di produzione propria o proveniente da aziende agricole bio regionali. Vi consiglio di riservare con anticipo essendo una piccola struttura a gestione familiare. Giunti all’azienda agricola che organizza trekking con i lama in Ticino, ci accoglie Jean-Pierre. Si presenta subito come un ottimo padrone di casa, nelle ore che trascorreremo in sua compagnia avremo modo di percepire l’amore puro e la passione che ha per suoi lama. Insieme a noi ci sono altre due famiglie a fare il trekking. Tutto inizia con la presentazione dei lama, i loro nomi, le loro caratteristiche per poi passare alla parte tecnica, come tenerli e comportarsi mentre saremo in camminata. Si parte, mio figlio si o re per stare in testa al gruppo, l’escursione passa attraverso boschi e prati. Jean-Pierre ed il suo collaboratore Luca ci fanno da guide e da ciceroni. Tornati al punto di partenza ci fermiamo al loro agriturismo per una merenda ed abbiamo il piacere di conoscere Marisa, moglie di Jean-Pierre nonché straordinaria cuoca. Non perdetevi le sue torte, eccellenti, qualcuno ha provato a chiederle la ricetta, ma resta un segreto tutto suo! Quello che vi posso svelare io è che di certo la ricetta segreta che hanno in questa azienda è una sola: l’amore per ciò che fanno. Consiglio vivamente di prenotare in anticipo. Noi abbiamo optato per il trekking con i lama di un’ora e mezza, ma è possibile scegliere anche il trekking di mezza giornata o giornata intera. Ai bambini piacciono i lama? Lama Trekking Ticino vi dà anche la possibilità di adottarne uno (trovate tutte le informazioni sul sito: www.lamatrekkingticino.ch). Consiglio vivamente di prenotare telefonicamente o tramite il loro sito. Pernottare sul Monte Comino o rientrare a Verdasio?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220530135147-fe57451e155f59cfb320cd5a60ac6404/v1/36820110993f5131a09d33a76d6d4c60.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Foto di: www.comino.ch
Purtroppo si è fatto tardi e decidiamo di tornare a Verdasio. Non riusciamo però a far un giretto alla Capanna del Monte Comino come mi ero prefissata. Se siete alla ricerca di un luogo dove pernottare qui sui monti sappiate che la Capanna dispone di tre camere doppie, una camera famigliare e una camerata da 12 letti. Ci incamminiamo verso la funivia, visto che l’ultima corsa è alle 18:30. Vi segnalo che alla stazione della funivia trovate un bagno e una fontana. Un’ottima alternativa alla discesa in funivia è seguire il sentiero che dall’azienda agricola prosegue verso la chiesa Madonna della Segna. Inizialmente troverete varie baite e passerete attraverso pascoli di mucche scozzesi, con scorci su Rasa e man mano che scendete vedrete in lontananza il paesino di Palagnedra e la sua diga. Lungo il sentiero ci sono tre fontane e nel giro di un’ora sarete a Verdasio: dedicategli una visita, ne vale veramente la pena, è piccolino, con la maggior parte delle case in sasso, le sue viuzze o rono magnifici scorci. Da Verdasio paese per raggiungere la funivia ci vogliono 20 minuti abbondanti a piedi su strada asfaltata.
Lo sapevate che...?
• I lama appartengono alla famiglia dei camelidi e sono originari del Sud
America (più precisamente dalle
Ande). • Il lama può mostrare la lingua o sputare quando è impaurito, agitato o infelice. • I lama sono buoni animali da guardia e proteggono il gregge di pecore. • Possono trasportare dal 25% al 30% del loro peso corporeo. • La loro durata di vita media è di ca. 20 anni.