2013_Interventi_11_Russo

Page 1

Pessoa o del Portogallo. Tre testi pessoani sull’identità portoghese. by Vincenzo Russo

Non è un compito agevole quello di presentare i tre testi pessoani qui di seguito tradotti per la prima volta in italiano. Pur nella loro diversità e specificità ecdotica e editoriale (il primo datato e pubblicato in vita dall’autore, gli altri due non datati e pubblicati solo postumamente dagli studiosi che hanno restituito i frammenti in prosa di Pessoa), i testi di Il caso mentale portoghese, Ecolalia interiore e «Nulla vi è di meno latino che un portoghese» [titolo mutuato dalla prima riga del testo] appartengono a quel consistente corpus eterogeneo e disperso di appunti, abbozzi, articoli, capitoli di saggi in cui l’autore riflette in mille variazioni sul Portogallo come cultura e come identità. Oggetto di costante interrogazione, soprattutto a partire dal 1906 con il ritorno a Lisbona dopo il lungo soggiorno di nove anni a Durban in Sudafrica, il Portogallo assume per Pessoa la consistenza di una vera e propria ossessione di ricerca storica, culturale, sociale, politica. C’è sicuramente qualcosa di tracotante nel gesto pessoano di pensare, agli inizi del Novecento, un paese come il Portogallo che tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo inscena sul palco della Storia tutti i drammi identitari di una Modernità in ritardo e mai simbolicamente e fattualmente compiuta (imperialismo subalterno all’egemonia inglese, fine della monarchia, instaurazione di una repubblica filopositivista e resistenze conservatrici a essa). Nella contingenza della crisi, il pensiero sul Portogallo – mai sistematico, sempre eterodosso e sempre refrattario a ogni classificazione disciplinare – di Fernando Pessoa è difficilmente spiegabile con la sola reviviscenza del sentimento patriottico dell’autore, insito se non altro in quella volontà di recupero linguistico del portoghese come veicolo di letterarietà a discapito, ma non troppo, dell’inglese coloniale ed elisabettiano della sua formazione. In un contesto profondamente stratificato e composito che solo per una estrema semplificazione possiamo rappresentare come diviso tra spinte rinnovatrici e modernizzatrici da un lato e forze conservatrici e tradizionaliste dall’altro, la personale e eccentrica riconfigurazione pessoana del Portogallo si alimenta e al contempo si distanzia da tutte quelle costellazioni del pensiero nazionalista


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.