Helena Janeczec - La parola agli scrittori: Cinque domande su letteratura e storia

Page 1

Helena Janeczec

1.

Sembrano

passati

secoli

da

quando

neoavanguardisti

e

sperimentatori

polemizzavano contro La storia di Elsa Morante. Nel frattempo varie tendenze artistiche si sono accavallate nel tentativo di archiviarsi l’un l’altra, con gran dispendio di prefissi su cui si ironizza anche nel titolo di questa rivista: Trans-, Post-, Cross-, Iper-… In questo contesto, sia in Italia che all’estero, riprende vigore il romanzo storico (o neostorico, secondo alcuni), con esiti commercialmente molto vistosi, dopo che il Novecento l’aveva collocato in una zona abbastanza marginale. E una volta tanto, produzione narrativa e riflessione critica sembrano muoversi di concerto, come dimostrano tanto gli scaffali delle librerie quanto le bibliografie accademiche. La prima domanda è quindi banale ma inevitabile: perché si scrive tanto di storia? Perché la storia fa problema, proprio in un’epoca spesso descritta in termini di “eterno presente” e in cui la coscienza storica, nel migliore dei casi, viene confusa con l’ ossessione della memoria? C’è un nesso tra questo interesse e l’anelito a una nuova funzione politico -sociale della letteratura, dopo la (presunta) “fine del postmoderno”? Si scrive tanto di storia, vero. H o l’impressione che la tendenz a abbia due poli. C’è un tipo di romanzo storico per cui la storia, in effetti, fa problema. Ma ce n’è un altro per cui la storia è un baule da cui estrarre un mondo più ricco di colori, passioni, avventure . Il fascino che è sempre stato del romanzo storico , inteso come roma nzo di genere e talvolta anche di ambizioni letterarie . Hanno successo romanzi ambientati in epoche lontane come l’antichità o il medioevo che forniscono ai lettori il piacere di un’immersione in mondi lontani dal nostro tempo , mondi leggendari non dissimili a quelli del fantasy o delle sempre più dilaganti narrazioni distopiche. Penso a Ken Follett, Valerio Massimo Manfredi o La Cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones: giusto per chiarire che sto parlando di letteratura commerciale . Poi c’è un tipo di ro manzo che mescola elementi di feuiletton con ingredienti di quella letterarietà commestibile che viene 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Helena Janeczec - La parola agli scrittori: Cinque domande su letteratura e storia by Roberto Vecchi - Issuu