III Convegno Internazionale Afroeurope@s: Culturas e Identidades Cádiz (Spagna), 28-29-30 settembre 2011
by Ilaria Rossini
In uno scenario europeo in cui diverse culturas e identidades si intrecciano – suscitando talvolta scompiglio e diffidenza, seppur sempre più si cerchi di attivare la molla del dialogo, della tolleranza e del confronto – e dove sempre più si affrontano argomenti riguardanti il fenomeno delle migrazioni e del contatto fra culture, si colloca con successo il III Convegno Internazionale Afroeurope@s: Culturas e Identidades, promosso dal gruppo di ricerca omonimo e organizzato da alcuni suoi membri, quali Inmaculada Díaz Narbona, Asunción Aragón Varo, Elena Cuasante, Maurice O’Connor, con la collaborazione di Marta Sofía López Rodríguez, tenutosi il 28-29-30 settembre 2011 presso l’Edificio Constitución 1812 e la Facultad de Filosofía y Letras dell’Universidad de Cádiz (Spagna). Come proseguimento dei due precedenti incontri presso l’Universidad del León nel 2006 e 2008, questa iniziativa – affiancata dall’interessante rivista «Afroeuropa. Journal of Afroeuropean Studies» (http://journal.afroeuropa.eu/index.php/afroeuropa) – ha voluto riunire nuovamente ricercatori, artisti e attivisti nell’ambito degli Studi Afroeuropei. Le tre giornate, coinvolgendo circa sessanta studiosi ed esperti nazionali e internazionali, hanno quindi raccolto il contributo e la voce di figure dell’ambito universitario e intellettuale, di diversa origine, cultura e formazione che, in una prospettiva interdisciplinare, hanno focalizzato l’attenzione sulla questione delle identità nere in Europa, con interventi spesso di stimolante complessità che meglio si potranno apprezzare negli Atti che verranno pubblicati prossimamente. Grande spazio ha ricoperto il tema della scrittura di migrazione, forma letteraria attuale, collegata ai processi migratori che sempre più investono il territorio europeo, come è emerso dalla relazione di