Trekking urbano autunno 2015

Page 1

Foto: Archivio APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - A. Russolo, R. Kiaulehn, P. Geminiani, R. Magrone Archivio Muse - Hufton&Crow, A. Ghezzer - Archivio Trentino Marketing

Ufficio informazioni Visita accompagnata con guida, degustazione finale Durata media trekking: 3 ore circa Partenza del Trekking: davanti al Museo delle Scienze - Corso del Lavoro e della Scienza, 3 La partecipazione al trekking urbano con guida turistica inclusi gli ingressi ai siti visitati è gratuita (rimane a scelta del partecipante l’entrata al MUSE con tariffa agevolata) La prenotazione è obbligatoria Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Tel. 0461 216000 - info@discovertrento.it - www.discovertrento.it

WEEKEND Discorrendo di cibo e di gusto, di storia e di cultura tra passato e presente Periodo: 30.10 - 01.11 Permanenza: weekend (2 notti da venerdì a domenica) Prezzo: a partire da Euro 132.00

www.discovertrento.it

Alla scoperta dei percorsi e dei gusti. Cibo per l’anima, cibo per il corpo. 31 ottobre


SABATO 31 OTTOBRE | ORE 10.00 Discorrendo di cibo e di gusto, di storia e di cultura, un itinerario nell’epoca madruzziana Il corpo diventa ciò che sono gli alimenti, come lo spirito diventa ciò che sono i pensieri. (Anonimo)

Un viaggio indietro nel tempo lungo un itinerario del gusto che abbraccia presente e passato. Si parte dall’innovativo Museo di Scienze – MUSE – con una tappa alla mostra “Il cibo conta”, dunque il vicino Palazzo delle Albere, l’antica villa suburbana della famiglia Madruzzo, fino al Castello del Buonconsiglio, lungo un percorso a ritroso nei secoli. E percorrendo l’antico viale, si raggiungerà l’Arco dei Tre Portoni, unico testimone rimasto a sottolineare l’importanza che un tempo aveva quel luogo.

L’itinerario proseguirà verso Piazza Fiera, passerà accanto al Torrione madruzziano, l’importante bastione difensivo della Porta di S. Croce. E poi si continuerà fino al Castello del Buonconsiglio e, nel palazzo rinascimentale si potrà vedere, scolpita sulle architravi delle porte di accesso alla Cappella e alla “Stua della Famea”, la chiave per comprendere il senso del nostro percorso: Domus orationis e Locus refectionis recitano le insegne, alludendo alla necessità del cibo per lo spirito e del cibo per il corpo. L’escursione terminerà a Palazzo Roccabruna, la Casa dei Prodotti Trentini, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino dove si farà una degustazione di prodotti tipici.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.