Archivio 600quiz

Page 1

Archivio quesiti per TECNICI DI LABORATORIO

Pag. 1

1 QUAL È IL TIPO DI VETRO PIÙ UTILIZZATO NELLA VETRERIA DI LABORATORIO? A) Il vetro di Falconnier B) Il vetro Pyrex C) Il vetro di Jena 2 QUAL È LA CARATTERISTICA DEL PYREX UTILIZZATO PER LA VETRERIA DI LABORATORIO? A) È in grado di resistere all’acido fluoridrico B) È in grado di resistere a sbalzi termici C) È impermeabile ai gas 3 COME VIENE CHIAMATO LO STRUMENTO DI LABORATORIO UTILIZZATO PER LA MISURA DELLA MASSA AVENTE UN ELEVATO GRADO DI PRECISIONE? A) Bilancia idraulica B) Bilancia competitiva C) Bilancia analitica 4 IN UN LABORATORIO, DOVE DEVE ESSERE COLLOCATA UNA BILANCIA ANALITICA? A) Possibilmente vicino ad una porta o ad una finestra B) In una stanza asciutta, su un piano che non risenta di vibrazioni e lontana da fonti di calore C) In qualunque posizione 5 COME VIENE DEFINITO LO STUDIO DELLA VARIAZIONE DEL PUNTO DI CONGELAMENTO DI UNA SOLUZIONE IN FUNZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DEL SOLUTO? A) Crioscopia B) Idroscopia C) Fotoscopia 6 COME VIENE DEFINITA LA PRESSIONE ESERCITATA DAL SOLVENTE PURO VERSO UNA SOLUZIONE MESSA A CONTATTO CON ESSO ATTRAVERSO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE? A) Pressione atmosferica B) Pressione assoluta C) Pressione osmotica 7 COME VIENE CHIAMATA LA LEGGE SECONDO LA QUALE A TEMPERATURA COSTANTE IL VOLUME DI UNA DATA QUANTITÀ DI GAS È INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA PRESSIONE ESERCITATA? A) Legge di Volta B) Legge di Boyle-Mariotte C) Legge di Gay-Lussac 8 QUAL È LA DIFFERENZA TRA EVAPORAZIONE ED EBOLLIZIONE? A) Nell’evaporazione il vapore si forma solo alla superficie libera del liquido e a qualsiasi temperatura, mentre nell’ebollizione la produzione di vapore avviene in tutta la massa del liquido e ad una temperatura ben determinata B) Nell’evaporazione il vapore si forma in tutta la massa del liquido e ad una temperatura ben determinata, mentre nell’ebollizione la produzione di vapore avviene solo alla superficie libera del liquido C) Non c’è nessuna differenza 9 COME VIENE DEFINITO IL PASSAGGIO DIRETTO DALLO STATO SOLIDO ALLO STATO AERIFORME, SENZA PASSARE ATTRAVERSO LO STATO LIQUIDO? A) Scongelamento B) Sublimazione C) Sbrinamento 10 QUALE TRA QUESTE NON È UNA SCALA TERMOMETRICA? A) Scala assoluta di Kelvin B) Scala Pascal C) Scala Reamur 11 LA FREQUENZA E LUNGHEZZA D'ONDA: A) Non sono correlate B) Sono direttamente proporzionali C) Sono inversamente proporzionali 12 ENERGIA E FREQUENZA DELLE RADIAZIONI: A) Sono direttamente proporzionali B) Sono inversamente proporzionali C) Non sono correlate


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.