SIMULAZIONE DI CONCORSO Le seguenti domande sono tratte da prove di concorso per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico svoltesi negli ultimi tre anni. Generalmente la prova è considerata sufficiente con almeno 13 risposte esatte. Prova integrale del concorso svoltosi a Camposampiero Pd 1) A che cosa serve la lettura in bicromatismo A) Ad eseguire due metodiche diverse sulla stessa cuvetta B) Ad aumentare la linearità di reazione enzimatica C) A ridurre le interferenze 2) In un campione emolizzato è inattendibile il valore di A) Glucosio B) Creatina C) Potassio 3) Che cos'è l'effetto Peltier A) Particolare reazione colorimetrica per la determinazione degli oligoelementi B) Rilascio o assorbimento di calore tra due metalli C) Liberazione di energia chimica dopo una reazione 4) La riflettanza è A) Il rapporto tra luce riflessa e luce diffusa B) Il rapporto fra luce riflessa e quella rifratta C) Il rapporto fra luce riflessa e quella incidente 5) In un gamma-counter il processo di scintillazione avviene tramite un cristallo di sale binario: quale A) NaCl B) NaI C) MgI 6) Qual è il principale destino di una energia luminosa che attraversa una cuvetta contenente una soluzione torbida e incolore A) Assorbimento B) Diffrazione C) Fosforescenza D) Fluorescenza 7) In elettroforesi l'anodo è l'elettrodo a A) Potenziale più alto B) A carica negativa C) A potenziale più basso 8) Nell'elettroforesi zonale su acetato di cellulosa delle sieroproteine il C3 migra con la frazione A) Alfa 1 B) Alfa 2 C) Beta 1 D) Beta 2 9) In un campione prelevato con aggiunta di K3 EDTA non posso determinare A) Glicemia B) Potassio C) Transaminasi 10) Che cosa è l'ISI A) Indice di sensibilità di una tromboplastina in rapporto ad uno standard internazionale