Upgrade Winter 2022/23 - IT

Page 1

02 | 2022/23 Virtual Reality Il nuovo modo di viaggiare? Kids Wellness Chi ben comincia … Cover Story: il Rieser We are family
® IL SOLAIO GREEN CODE RISCALDA IN INVERNO, RAFFRESCA IN ESTATE, E OFFRE UNA IDEALE ACUSTICA DELL´AMBIENTE AKUSTIKKLIMADECKE PROGRESS S.p.A. · Via Julius Durst 100 · I-39042 Bressanone (BZ) · Tel. +39 0472 823 111 info@progress.cc · www.progress.cc

Di record e nuove realtà

Cari lettori,

anche quest’anno sta volgendo al termine. Finora, il numero dei pernottamenti ha superato in alcuni casi i livelli pre-pandemia, tanto da chiedersi se entro il 2022 assistere mo a un nuovo record.

A contare numerosi ospiti è stato, tra gli altri, l’Hotel Rieser sul Lago Acheensee, nel Tirolo austriaco, al quale abbiamo dedicato la cover story e il case study. Nei rispettivi articoli raccontiamo come, in questa realtà a conduzione familiare, le visioni innovative e la concretezza possano convivere in armonia quan

do alla base c’è una solida coesione.

Cifre da record, tuttavia, si sono registrate negli ultimi mesi anche in contesti meno piacevoli: ci riferiamo alle afose temperature estive e al cambiamento climatico in atto. Ecco allora che nella rubrica incentrata sulla sostenibilità potete leggere delle misure a tutela dell’ambiente adottate dai comprensori sciistici e di quanto il design ecologico ed etico sia imprescindibile nella realiz zazione di nuovi progetti.

Il principio per cui la qualità, e non la quantità, è l’approccio giusto nel turismo viene abbracciato ora anche per la pianificazione delle cucine

professionali. Inoltre, nella sezione food vi sveliamo come ampliare l’of ferta gastronomica con proposte a base esclusivamente vegetale possa rappresentare una grande chance. In ambito tecnologico, poi, il settore ricettivo avanza a lunghi passi: cosa comporti la realtà aumentata e come sia possibile applicarla per efficaci strategie di marketing, lo potete scoprire nelle pagine dedicate al digital. Infine, parleremo di quanto l’area wellness debba essere anche a misura di bambino, per imparare l’arte del benessere sin da piccoli.

Vi auguriamo buona lettura!

UPGRADE 02 | 2022/23 3 EDITORIAL
David
Gamper Senior Editor presso la tt•consulting
4 UPGRADE 02 | 2022/23 CONTENT Indice 14 La cucina vegetale come chance Food Novità, fatti e curiosità 6 Up to date Intervista con la famiglia Rieser 8 Cover Story 20 Design, quo vadis? Sustainability La cucina professionale perfetta Il potere del gruppo target Quanto sono ecologiche le nostre ski area? 28 34 24 Management Marketing Sustainability
UPGRADE 02 | 2022/23 5 CONTENT 42 Wellness La Spa anche per i bambini Quattro chiacchiere con tourisma Personality 74 Partner solidi per albergatori di successo Marketplace 58 Virtual Reality 38 Digital Authors & Translations Martina Bocek, Sara Musci, Sara Penasa, Linda Pizzini, Katharina Weiss, Veronika Wolf, Bonetti & Peroni/Bolzano Graphic Design Concept Markus Ladurner markus.ladurner@tt-consulting.com Coordination Lisa Härtel haertel@tt-consulting.com Sales Delia Müller mueller@tt-consulting.com Publisher tt • consulting Eurocenter A | Zona Industriale 1-5 I-39011 Lana (BZ) Tel. +39 0473 560056 info@tt-consulting.com www.tt-consulting.com Cover Stefan Gimpl Il Rieser 48 Case Study CHECK OUR ONLINE BLOG tt-upgrade.com Kids Wellness Chi ben cominicia La realtà virtuale Il nuovo modo di viaggiare? Cover Story: il Rieser We are family 01 2022

Luxury is very personal

I contorni di un lusso inteso come esclusivo e appariscente si stanno dis solvendo negli ultimi anni per lasciare posto a concetti come distinzione e individualismo. I ricercatori della Cornell University, infatti, hanno scoperto che si prova più piacere dalle esperien ze piuttosto che dai beni materiali; secondo tale principio, i viaggiatori oggi cercano emozioni autentiche e servizi personalizzati, desiderano sentirsi “speciali” e vivere momenti unici. È necessario mettere in atto la cosiddetta “customer-centricity” e stabilire un legame emozionale con ogni aspetto della vacanza. Ad esempio, la piatta forma Retention Science ha dimostrato che le e-mail personalizzate con il nome del ricevente nell’oggetto convertono il 105% in più, mentre un recente studio di Virtuoso ha rilevato che l’80% dei viaggiatori spenderebbe di più per le aziende che personalizzano la vacanza per loro. Potete, dunque, interessarvi se durante la loro permanenza ricorre un evento speciale, far scegliere in anticipo il cuscino che prediligono, accoglierli con una greeting card accompagnata da biscotti fatti in casa oppure fornire insider tips su cosa vivere in loco, specie se sono legate all’enogastronomia locale e cosiddette “one-in-a-lifetime-expe riences”.

Destagionalizzazione e undertourism

Secondo l’Osservatorio vacanze del Centro Studi del Touring Club Italiano, ben il 69% degli intervistati dichiara la volontà di destagionalizzare le va

canze e il 68% di scegliere mete meno note e affollate. Dall’ultima statistica analoga di Booking.com emergono dati simili: circa un terzo dei tedeschi ha già deciso di evitare l’alta stagio ne, mentre oltre un quarto si dichiara pronto a cercare un’alternativa persino alla propria destinazione del cuore pur di scongiurare il turismo di massa.

A sense of place

Gli ambienti della struttura ricettiva de vono dialogare con il contesto nel quale sorge, trasmettere alla vista, ma anche agli altri sensi, il genius loci: l’ospite

deve avere la sensazione di essere in una destinazione precisa, non in qualun que altra parte del mondo. Gli spazi devono narrare il territorio, superare l’a spetto meramente funzionale per andare verso una dimensione più inclusiva di altri elementi culturali. Inoltre, i vacan zieri più esigenti desiderano che anche la sistemazione sia unica e presenti uno stile risonante: Airbnb, infatti, visto che da una sua recente analisi emerge che la domanda di edifici d’epoca riconvertiti è cresciuta del 54% nel 2021, ha di recen te lanciato la nuova categoria “Dimore storiche”.

6 UPGRADE 02 | 2022/23
UP TO DATE
L’interesse per workshop e lezioni, come di yoga o cucina, è aumentato del 90% rispetto all’anno scorso.
shutterstock.com, pexels.comSara Penasa

Images capture attention

Secondo TripAdvisor, le foto – quelle belle – stimolano un aumento degli acquisti di almeno il 138%. Inoltre, è stato constatato che le immagini e i video colpiscono 60.000 volte più velocemente che il testo.

L’importanza di rispondere a tutte le recensioni (Secondo lo studio Local Consumer Review Survey 2022 di Brightlocal)

- 98% delle persone legge le recensioni online almeno “occasionalmente” quando cerca un’attività.

- 89% degli utenti afferma che sarebbe “molto” o “abbastanza” propenso a scegliere un’azienda che risponda a tutte le recensioni, sia positive che negative.

- Oltre il 57% sarebbe invece scoraggiato dallo scegliere un’azienda che non risponde alle recensioni degli utenti.

- Le aziende che rispondono a più del 50% delle recensioni raggiungono circa il 24% in più di visibilità.

UPGRADE 02 | 2022/23 7 UP TO DATE
Il potere del visual.
Le piattaforme più utilizzate per rilasciare recensioni sono Google, Facebook e TripAdvisor, rispettivamente al primo, terzo e quarto posto. Questo ricorda l’importanza di curare il profilo aziendale su questi siti.
8 UPGRADE 02 | 2022/23 COVER STORY L’unione è la loro forza maggiore.

Tutti sotto un unico tetto

Da sempre, con concretezza e lungimiranza sulla via del successo

Ernst Rieser, terza generazione dell’Hotel Rieser a conduzione familiare con sede a Pertisau, può guardare con orgoglio al lavoro di nonni e genitori. Insieme alla moglie Gabi e alle tre figlie Theresa, Alexandra e Patricia, è oggi alla guida di questa struttura a 4 stelle superior sul Lago Achensee. Cos’è cambiato rispetto al passato? Perché questa grande famiglia è una componente fondamentale dell’hotel e quali sono i suoi obiettivi futuri? Lo scoprirete nella seguente intervista.

L’intervista è stata realizzata il 26 agosto 2022.

UPGRADE 02 | 2022/23 9 COVER STORY
5 MIN.

È il 1935, Johann e Anna, carichi di entusiasmo e motivazione, acquistano l’Oberhaushof nel paesino austriaco di Pertisau. Dopo i difficili anni della guerra, la coppia realizza il proprio sogno, allestendo le prime camere per gli ospiti. Così, in estate, ben settanta posti letto con acqua corrente calda e fredda e, addirittura, tre camere con vasca da bagno attraggono molti turisti sul lago Achensee. Sono i lussi del dopoguerra! Il figlio Hans segue presto le orme dei genitori e per la prima volta, alla fine degli anni ’50, mantiene l’hotel aperto anche durante la stagione invernale. Da allora si susseguono costanti ristrutturazioni che vedono la realizzazione di un edificio principale con reception, hall, bar, piscina coper ta, sauna, sala fitness e circa trenta camere di 32 m², insolite per l’epoca. Qui la parola d’ordine è lungimiranza.

Sig. Rieser, nel 1982, dopo il diploma alla scuola alberghiera, ha seguito le orme dei suoi genitori Hans e Anne marie. All’epoca era una questione d’onore, giusto?

Sì, all’epoca non si osava mettere in discussione una simile successione. Essendo il più giovane di quattro fratelli, già affermatisi altrove in questo settore, ero rimasto solo, per così dire, e non avevo alternative. A quel tempo, mio fratello Hansi e mia sorella Karin lavoravano all’Hotel Buchau di Maurach che, negli anni, hanno trasformato con grande impe gno in una struttura molto apprez zata dalle famiglie con bambini. In effetti, non avevo mai pensato di fare altro se non di intraprendere

questo percorso a fianco dei miei genitori. Poiché in quegli anni mio padre era anche sindaco, gran parte del lavoro ricadeva su mia madre, mia sorella Anni e me.

La mia passione era, inoltre, la gestione dell’adiacente centro sportivo con otto campi da tennis. Conciliare tutto non era facile. Mia moglie Gabi, che ho conosciuto qui in albergo quando lavorava come receptionist, è diventata presto il mio principale sostegno.

Alexandra e Patricia, anche voi avete deciso di lavorare con i vostri geni tori, mentre vostra sorella Theresa vi supporta per scelta dietro le quinte. Ci raccontate la vostra esperienza in tema di successione d’impresa?

Alexandra: Sebbene i nostri genitori non ci abbiano mai forzato, per me è stato abbastanza naturale pro iettarmi sin da bambina in questa direzione, anche perché non mi sarei mai immaginata di mettere il nostro

hotel nelle mani di qualcun altro. Anche Theresa, mia sorella maggio re, voleva lavorare nell’azienda di famiglia, ma più in secondo piano. Così ho deciso di assumermi le mie responsabilità e seguire le orme dei miei genitori. Sapere che mia sorella

Patricia aveva una visione simile mi ha naturalmente incoraggiato.

Patricia: È andata esattamente così. Poter contare sulle mie sorelle e sui miei genitori ha molti vantaggi.

Nella nostra azienda ciascuna di noi ha individuato un ruolo che le si ad dice. Essere fianco a fianco, sia sul lavoro che nella vita privata, è ciò che ho sempre immaginato, sebbene sia comunque importante ritagliarsi il proprio spazio. Ad esempio, tutti ci concediamo almeno un giorno di riposo alla settimana, cosa che, in passato, era sicuramente un tabù. Inoltre, cerchiamo di dedicare qual che momento solo alla famiglia, in particolare ogni giorno a pranzo.

10 UPGRADE 02 | 2022/23 COVER STORY
Poter contare gli uni sugli altri rende più facili molte decisioni.
UPGRADE 02 | 2022/23 11 COVER STORY Un contesto naturale invernale da favola.

Un pasto giornaliero condiviso da quattro generazioni: ci riuscite davvero?

Ernst: Sì, nel ristorante abbiamo un tavolo fisso, che puntualmente occupiamo a pranzo. Due dei miei generi lavorano in agricoltura, l’altro come pasticcere in hotel: quando i bambini salutano la babysitter o arrivano dalla scuola materna, ogni giorno, ci godiamo questo momento speciale, quasi come una piccola festa in famiglia. In passato sarebbe stato impossibile, perché il lavoro veniva prima di tutto. Oggi mio padre mi ripete spesso che trascorre più tempo con i pronipoti di quanto non facesse con i suoi figli. Sotto questo punto di vista, ci abbiamo sicuramente gua dagnato tutti in termini di unione e, soprattutto, in gioia di vivere. Per me è importante che i miei nipoti vivano l’hotel come la loro casa. E, inoltre, noto che i nostri ospiti apprezzano molto questo ambiente familiare e naturale: al loro fianco c’è sempre qualcuno di noi, così che anche loro, durante il soggiorno, diventano in un certo senso parte della famiglia.

Tre sorelle e, al contempo, tre giova ni madri. Soprattutto in questo set tore, per le donne conciliare lavoro e famiglia è una grossa sfida. Come gestite questo aspetto nella vostra? Alexandra: Questo doppio ruolo tal volta è complicato: lo sanno tutte le madri lavoratrici. Tuttavia, credo che un’azienda familiare offra alcuni van taggi, perché consente di sostenerci a vicenda con sufficiente flessibilità: infatti, nessuna di noi ha un orario fisso, cosa che altrove non sarebbe scontata. Se un bambino è malato o un collaboratore è assente, ci

organizziamo dando una mano dove necessario. Grazie all’aiuto della babysitter e della nonna, sappiamo che i piccoli sono in buone mani e sempre nelle vicinanze, permettendo a una di noi di occuparsi di loro in qualsiasi momento. Oltre a godersi la compagnia dei cuginetti, i nostri figli trovano compagni di gioco sempre nuovi anche nei bambini degli ospiti.

Oltre all’atmosfera familiare, cosa cercano i clienti in una struttura come la vostra?

Patricia: Penso che il particolare contesto naturale tra lago e montagna attiri molti ospiti. La pandemia ha dimostrato che, questi ultimi, sono sempre più alla ricerca di pace, priva cy e, soprattutto, libertà nella natura. Siamo molto fortunati a vivere in questo luogo speciale e il paesaggio ci offre una serie di opportunità per goderci esperienze uniche. Sono pro prio queste emozioni che oggi fanno la differenza e rendono perfetta una vacanza.

Secondo Lei, qual è la sfida più

12 UPGRADE 02 | 2022/23 COVER STORY

impegnativa per assicurarsi dei buoni risultati a lungo termine in questo settore?

Alexandra: Credo che i buoni risultati siano frutto di dedizione e autentica passione. Le professioni in questo settore sono spesso considerate con scetticismo perché comportano orari di lavoro insoliti e stressanti. E i dipendenti demotivati ostacolano il successo. Credo, invece, che si debbano sottolineare maggiormente i vantaggi, stimolando nei giova ni il desiderio di fare esperienza in quest’ambito. Ogni giorno, mi

rendo conto di quanto sia appagan te quest’attività se caratterizzata dall’amore per le persone: a chi è animato dalla passione riserva, infatti, molte soddisfazioni. In un’azienda a conduzione familiare è sicuramente un po’ più facile, perché questa passione viene già instillata dai genitori sin dall’infanzia.

Ernst: Oltre alla motivazione dei dipendenti, per me fondamentale, è imprescindibile mantenersi al passo con i tempi e accrescere costante mente l’attrattiva dell’hotel. Quando

ripenso ai cambiamenti introdotti da mio padre e mio nonno, sono certo che i lavori di ristrutturazione at tuali, che si concluderà a fine anno, siano un passo importante sulla via di un successo duraturo.

UPGRADE 02 | 2022/23 13 COVER STORY
Per i Rieser la famiglia viene prima di tutto.

Una questione di e(ste)tica

14 UPGRADE 02 | 2022/23 SUSTAINABILITY
In che direzione sta andando il design? Angus Mill, UnsplashSara Penasa Il design non dovrebbe considerare solamente lo stile: è necessario che estetica ed etica vadano di pari passo. Oggi più che mai, poiché ci troviamo a fare i conti con l’ambiente in ogni aspetto della società. Ci siamo confrontati in merito con esperti del settore che promuovono la sostenibilità attraverso il loro operato, tra responsabilità sociale e processi produttivi, prendendo in considerazione le ultime tendenze del momento. 6 MIN.
UPGRADE 02 | 2022/23 15 SUSTAINABILITY Creare oggetti che non passino mai di moda, ecco la vera sfida del design.

Dalla più ampia ricerca condotta finora da Booking.com sui viaggi sostenibili emerge che l’81% dei turisti mondia li – percentuale che sale al 93% se si considerano solo gli italiani – ritiene che l’impatto ambientale sia molto importante nella pianificazione delle vacanze, con un aumento del valore quasi del 20% rispetto al report del 2021. A tal proposito, oltre un terzo (35%) dei viaggiatori globali e quasi la metà degli italiani (43%), ritiene che l’impegno per la sostenibilità da parte delle strutture ricettive sia im portante quando si tratta di scegliere dove alloggiare. Ecco allora che, tra gli altri accor gimenti in tal senso, la filosofia architettonica e di arredo applicata in

esterni e interni gioca un ruolo cru ciale. “Tutto è bene quel che comincia bene”, diremmo in questo caso: è stato stimato, infatti, che l’impatto ambientale di un prodotto viene deci so per un 80% già in fase di proget tazione. Sostenibilità, dunque, è oggi la parola magica anche nel design. “Avremo dovuto cominciare almeno vent’anni fa, prima che la situazione fosse così allarmante, ma come si suol dire: meglio tardi che mai!”, esordisce Martino Gamper, che in questo valore crede particolarmente. Già nel 2007, infatti, il designer di origine meranese riscosse successo a livello internazio nale con il suo progetto di upcycling “100 sedie in 100 giorni”: procuran dosi materiali di scarto da amici o nei

vicoli di Londra – dove ha studiato al Royal College of Art e vive attual mente –, assemblò, come suggerisce il nome, una sedia al giorno per cento giorni. Le risorse scelte già in quell’oc casione sono una chiara testimonianza di una spiccata sensibilità ambientale, contraria all’attuale società usa e getta.

“Oggi si parla tanto di materiali riciclabili, ma, innanzitutto, biso gnerebbe non buttare, mettendo in discussione il paradigma moderno della grande industria. Per fortuna, ora la gente è più sensibile alla te matica ambientale e, di conseguen za, è disposta a rivedere il proprio stile di vita in favore della qualità.”

16 UPGRADE 02 | 2022/23
SUSTAINABILITY
Cresciuto a Merano e ora residente a Londra, Martino Gamper continua a collaborare con aziende altoatesine.

Il giusto valore

Citando il green design, si pensa immediatamente a materiali organi ci e atossici, all’origine controllata della materia prima, agli imballaggi biodegradabili e alle vernici eco logiche. Buono e giusto. Il design sostenibile, tuttavia, va molto oltre: tiene in considerazione la lunghezza della vita di un oggetto, promuove le realtà produttive artigianali e mira a un effetto sociale positivo. “Cos’è per me il design sostenibile? Lo trovo un termine ormai sovrautilizzato e… re lativo”, osserva con un sorriso Martino Gamper, chiedendo a sua volta provo catoriamente: “Dev’essere sostenibile per la società o per il mercato? Per sonalmente credo che, innanzitutto, sia una questione di valore. Io stesso ho un legame particolare con il legno, che sento emotivamente molto vicino a me, così come ho realizzato diverse opere in materiali riciclati; tuttavia, talvolta, utilizzo anche la plastica. Quest’ultima, oggigiorno, pare quasi un tabù, ma in realtà è molto resisten te e garantisce una lunga durata nel tempo: l’importante è farne il giusto uso, che per me significa, ad esem pio, non liberarsene dopo poco per comprare qualcosa di nuovo seguendo la legge del consumismo”. Acquistare meno ma meglio, dunque. Fare spazio a oggetti utili, durevoli e senza tempo. Valutare, oltre al prezzo, anche altri fattori come la resistenza negli anni, sia dal punto di vista fisico che sotto il profilo dello stile. Perché una cosa è certa: ecologicamente parlando, riciclare un arredo che già esiste sarà sempre più sostenibile di comprarne uno che dev’essere realizza to da zero, per quanto venga rispetta to l’ambiente. Ecco la vera ambizione del design: combinare sapientemente

funzionalità ed estetica, di modo che il risultato mantenga il proprio valore a lungo senza passare mai di moda. I trend décor del momento lo confer mano: è particolarmente in voga, in fatti, recuperare mobili vintage e dare una nuova vita a oggetti di seconda mano, come bauli rustici o vecchi cesti di paglia intrecciata, per conferire all’ambiente un sapore retrò. Questo è possibile solo se ci troviamo davanti a un prodotto di qualità, solitamente fatto artigianalmente, che possa così essere tramandato di generazione in generazione guadagnando anche in valore affettivo. “Io ho osservato che si apprezza davvero un possedimen to quando è unico e personalizzato. Perché dovrei venerare un oggetto del quale esistono centinaia di copie? E poi, ogni prodotto di nicchia porta con sé una storia, tutta da ascolta re…”, osserva Martino Gamper, che conosce bene il valore dell’artigiana

lità (e aggiungeremmo da mettere in risalto sempre con uno storytelling efficace). Cresciuto a Merano, anche se ora il suo studio è a Londra, il desi gner mantiene ancora saldo il legame con il proprio territorio di origine attraverso collaborazioni con azien de altoatesine per realizzare alcuni progetti: “Io stesso sono nato come falegname e apprezzo molto la precisa manualità di questi professionisti, che meritano un’adeguata retribuzione. Anche questa è sostenibilità: porre attenzione al processo produttivo, fare in modo che non sia ripetitivo come nell’industria bensì stimolan te.” Ne è un esempio il macinino per sale e pepe realizzato da manodopera locale appositamente per Pur Südtirol: un’autentica simbiosi tra design inno vativo e artigianato di qualità, fatto in legno del posto non trattato e con un meccanismo in ceramica, capace di resistere all’usura.

UPGRADE 02 | 2022/23 17 SUSTAINABILITY
Tonalità
pastello e linee pulite conquistano la
scena.

La natura alla riscossa

La natura sta ispirando l’arredo di interni ed esterni in tutti i sensi: non solo per trovare soluzioni rispettose del grande polmone verde, ma anche nella progettazione stessa degli spazi, secondo i principi del cosiddetto “design biofilico”, che oramai non è più solo una tendenza ma risponde a un bisogno reale di riconnessione con l’ambiente. Largo, dunque, a elementi che evocano la natura e ne riproducono l’effetto rilassante: colori organici come verde pastello e terracotta, materiali sostenibili come legno massiccio e mar mo, carta da parati con motivi floreali e piante da interni per creare suggestivi giardini indoor nonché linee sinuose e arrotondate che addolciscono ulterior mente l’atmosfera. Un’altra tendenza in auge è quella di sfumare i confini tra interno ed esterno: le strutture ricettive possono rispondere a questo desiderio crescente valorizzando terrazze e corti li, trasformandoli magari in splendide oasi verdi con giochi d’acqua, oppure ottimizzando l’esposizione alla luce naturale attraverso grandi vetrate o im preziosendo le zone living con elementi vegetali.

Alla luce di questi cambiamenti in atto, è necessario che ogni azienda ridefinisca il rapporto con il cliente, puntando su una proposta di valore e spostando l’attenzione sulla qualità, sulla sostenibilità a lungo termine e sull’esperienza di acquisto piuttosto che sul costo iniziale. Dall’interior design all’hôtellerie, dalla gastronomia all’industria tessile: per ispirare a un cambiamento del modello di consumo al fine di salvaguardare l’ambiente è necessaria una stretta cooperazione tra le varie realtà del settore. Per tornare a dare in giusto valore a ogni aspetto, prima fra tutti alla natura.

TREND ILLUMINANTI

Anche nel lighting design, quando si parla di tendenze, il ventaglio può risultare molto ampio: dallo stile minimal alle soluzioni smart più all’avanguardia. Il comune denominatore, tuttavia, è ancora il costante impegno nei con fronti dell’ambiente. Non è una novità che la tecnologia a LED sia particolar mente efficiente in quanto a consumo energetico, arrivando a risparmiare fino al 90% dell’elettricità rispetto a soluzioni convenzionali e a durare ormai per oltre 80000 ore. Se, dunque, avevate da tempo in mente di sostituire le vostre lampadine con simili dispositivi, ora, tra caro bollette e cambio climatico, è giun to il momento di agire: con una mossa risparmierete istantaneamente energia e, in definitiva, denaro. “Un prodotto, tut tavia, non è green solo quando consuma meno corrente, ma anche quando ha un lungo ciclo di vita”, precisa Philip Platino dell’azienda Platinlux riprendendo il con cetto espresso già da Martino Gamper.

“Ecco la vera sfida per i designer: valorizzare i LED con forme che durino nel tempo, sia perché prevedano un corpo illuminante intercambiabile singolarmente o una qualità garantita diversi anni.” Specie in strutture di grandi dimensioni come un hotel, poi, la fase di progettazione del sistema di illuminazione non va sottovalutata. Il consiglio dell’esperto: non bisogna esagerare con i LED solo perché consumano poco, ma valorizzare le sorgenti di luce naturale nonché tro vare soluzioni su misura per i diversi ambienti, con focus sull’atmosfera desiderata e sull’intensità luminosa necessaria. Inoltre, è bene sfruttare a nostro favore il potenziale delle tec nologie intelligenti di cui disponiamo oggigiorno secondo i principi del sempre più diffuso interaction design, per regolare le luci delle varie zone in maniera automatizzata in base alle necessità in tempo reale, evitando consumi a vuoto.

18 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23
SUSTAINABILITY
Largo a elementi che richiamano la natura.

La cucina vegetale come

vegetale persi stono. In questo articolo, invece,

anche

20 UPGRADE 02 | 2022/23 FOOD Monotona, povera di nutrienti e per hippie: i cliché su una dieta esclusivamente
desideriamo mostrarvi come il vegan trend possa rappresentare
una grande opportunità, e rispondere alla domanda: come posso variegare l’offerta gastro nomica e, allo stesso tempo, soddisfare le diverse esigenze degli ospiti? Le proposte gastronomiche vegetali contribuiscono alla tutela dell’ambiente.
chance pexels.com, Pixabay, UnsplashKatharina Weiss 3 MIN.

La percentuale di coloro che adottano una dieta vegana, ossia, ricordiamolo, a base puramente vegetale, si aggira sull’1-3%. A prima vista, parrebbe forse una cifra poco significativa; tuttavia, il desiderio di ridurre il consumo di alimenti di origine animale è una ten denza in costante crescita. Ad esem pio, sempre più persone seguono la cosiddetta dieta flexitariana o reduce tarianesimo, ovvero mangiano solo di tanto in tanto carne e derivati, senza abbandonarli del tutto. Le ragioni sono molteplici: da un lato c’è la volontà di alimentarsi in modo più sano, alla quale si aggiunge quella di evitare lo sfruttamento di animali. Infine, c’è la questione ambientale. Da anni, infatti, è noto che enormi porzioni di foresta pluviale vengono abbattute per la produzione di mangimi e che, a causa della pesca eccessiva, l’equilibrio degli oceani è a rischio.

Non deve stupire, dunque, che in così tanti siano interessanti a una dieta in prevalenza vegetale. In qualità di albergatori, come venire incontro alle esigenze di questo ampio target rimanendo fedeli al proprio concetto culinario e alle tradizioni?

Il luogo comune che la cucina vegana sia triste e noiosa è molto diffuso; tuttavia, uno sguardo più attento rivela quanto in realtà sia variegata e piena di colori. Ad esempio, uno sgargiante piatto di verdure presentato con fantasia diventa facilmente un eye-catcher su Instagram. Ma la palette di alimenti a disposizione è molto più ampia: dal tofu al basilico, alla coto letta di seitan o lupini fino al tempeh. Si possono, inoltre, impastare delle gustose polpette con fiocchi d’avena o legumi, che apportano una salutare dose di fibre. Tra il resto, se acquistati all’ingrosso, questi ingredienti non sono cari come erroneamente si pensa. Per colazione, invece, potete optare per dei pancake senza uova – sostitu ibili con della banana – o anche delle “uova” strapazzate a base del cremoso silken tofu. Sorprendete i vostri ospiti offrendo anche altre bevande vegetali, oltre al classico latte di soia. Molti di questi drink sono ormai disponibili nella versione da bar per montare una schiuma perfetta per il cappuccino. Non solo i vegani vi ringrazieranno, ma anche tutti gli intolleranti al lattosio. Chi sceglie di cucinare vegano, ma importa la frutta e la verdura prevalen

temente dall’oltreoceano, danneggia comunque l’ambiente, e anche la pro pria immagine. Invece, i boschi e gli orti domestici offrono una moltitudine di prodotti con i quali sperimentare piatti plant-based: bacche, funghi, varietà di verdure meno note come la pastinaca… Anche la soia stessa va bene, in quanto quella destinata al consumo umano viene coltivata per lo più in Europa, contrariamente a quanto si crede.

Il solo servire piatti veg, tuttavia, non porta a nulla se manca il giusto approccio. Fate sentire i vostri ospiti davvero accolti. Le alternative vega ne non devono essere una richiesta extra, bensì parte integrante del menu. Non si tratta, infatti, di por tare in tavola il solo contorno senza la carne: più siete creativi e più verrete premiati. Soprattutto perché oggigiorno, specie nell’arco alpino, le ricette gourmet a base vegetale sono ancora una rarità.

Infine, è importante informare i col laboratori di sala e cucina in merito a tale scelta alimentare, per sfatare i falsi miti e coinvolgerli nella presen tazione delle proposte vegane. Solo se i camerieri sapranno rispondere in maniera puntuale alle domande dei vostri ospiti, questi torneranno ancora da voi.

In definitiva, non si tratta di eli minare completamente i prodotti di origine animale dal menu, ma di presentarsi in maniera aperta rispet to alle nuove esigenze alimentari. In fondo, nella gastronomia come per altri ambiti, vale la medesima regola d’oro: ciò che conta è il giusto mix.

UPGRADE 02 | 2022/23 21 FOOD
Le creme spalmabili a base di frutta e verdure di origine locale sono in gran voga.

Avvicinate l’ospite al gusto vegan Prendete un piatto tradizionale popo lare tra gli ospiti e createne un’al ternativa del tutto vegetale: verrà apprezzata non solo dai vegani, ma anche da coloro che in vacanza assag giano volentieri qualcosa di diverso. Un’altra idea è quella di includere una ricetta vegana nel menu a più portate, ad esempio come saluto dalla cucina o dessert. In questo modo, diversificherete la vostra offerta gastronomica e mostrerete agli ospiti quanto possano essere gustose le ricette a base di soli vegetali.

Proponete esperienze uniche a tema

Non limitatevi a servire piatti vegani: preparateli insieme ai vostri ospiti! Con dei corsi di cucina, potrete mostrare loro la varietà della proposta culinaria della vostra struttura, così come arricchire il soggiorno di attività che ricorderan

no con piacere. Quale modo migliore per rivivere la meravigliosa vacanza, infatti, che ricreare a casa le preliba tezze gustate in hotel per poi magari condividerle con gli amici? Espe rienze simili vi distingueranno dalla concorrenza.

Fate attenzione al linguaggio

Evitate espressioni come “senza carne”, che viene collegata a una privazione, mentre invece si tratta di una ottima alternativa vegetale: ad esempio, è da preferire la dicitura “salsicce di verdure” a “salsicce sen za carne”. Inserite, poi, le proposte vegane nello stesso menu sotto cia scuna portata, non create una lista a parte. Infine, per connotare piatti vegani o vegetariani, usate simboli come una “v” verde, non i vocaboli stessi: assolvono la stessa funzione senza però dare adito a cliché.

Applicatene i valori non solo in cucina Anche in altri reparti potete guadagnare punti agli occhi delle persone sensibili al benessere ani male e ambientale. Il set di cortesia nelle camere prevede già cosmetici cruelty-free ? Perfetto! Perché non rinunciare in futuro anche nella zona notte a prodotti di origine animale, ad esempio evitando la piuma d’oca? Con tanti piccoli accorgimenti si può trasmettere un importante messag gio: “Qui i desideri degli ospiti e la salute del pianeta vengono presi davvero a cuore”.

22 UPGRADE 02 | 2022/23 FOOD
Bastano pochi accorgimenti per preparare gustose alternative veg prive di prodotti animali.

Il gusto come

vacanza che non finisce mai!

una
24 UPGRADE 02 | 2022/23 SUSTAINABILITY

WE CARE about the Dolomites

Le Dolomiti: affascinanti, uniche e mozzafiato, capaci di incantare ogni visitatore… non a caso sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità UNESCO. Queste favolose montagne sono una meta particolarmente gettonata durante l’inverno, ma anche nel resto dell’anno, ed è bene proteggerle e conservarle al meglio. A tal proposito, ci siamo chiesti in che modo gli impianti della zona salvaguardano il territorio nel corso della stagione fredda. Scopriamo insieme cosa ci ha risposto Dolomiti Superski, una delle destinazioni sciistiche più grandi al mondo.

UPGRADE 02 | 2022/23 25 SUSTAINABILITY
Le Dolomiti – Patrimonio naturale UNESCO – devono essere preservate.
2 MIN.

1200 km di piste, 15 comprensori sciistici estesi nelle province di Bolza no, Trento e Belluno, 450 impianti di risalita – attivi in ogni stagione –, un solo skipass: per gli appassionati degli sport invernali, il Dolomiti Superski è un’attrazione davvero imperdibile. Allo stesso tempo, il consorzio sciistico ha elaborato un concept chiaro e trasparente che permette alle diverse aree sotto la sua egida di operare in maniera sostenibile.

Parole chiave: innova zione ed energia verde

Un obiettivo primario per un’economia sostenibile è senza dubbio la riduzione al minimo delle emissioni di CO2. Tale intento può essere raggiunto attra verso la costante ottimizzazione dei processi operativi e l’uso efficiente di tecnologie innovative: ad esempio, un software controlla che i gatti delle nevi svolgano il loro compito con la massima efficienza durante la notte, calcolando con attenta precisione e in modo automatizzato l’altezza della neve in pista.

Prima di vedere in funzione i primi bat tipista alimentati a idrogeno, tuttavia, ci vorrà ancora un po’ di pazienza; nel frattempo, però, continuano alacre mente i test e gli investimenti in tal senso.

E che dire della questione dell’inne vamento artificiale, che è l’elemento fondamentale per un perfetto inizio di stagione a novembre? La produzione di neve compatta avviene principal mente attraverso l’impiego di energia idroelettrica, che utilizza solo acqua di sorgente e aria compressa. Inoltre, anche il funzionamento degli impianti

di risalita è garantito da forme di ener gia rinnovabile. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, alcuni sistemi all’avanguardia come i motori di ultima generazione DirectDrive, senza

ingranaggi scricchiolanti, si rivelano essere la soluzione ideale. Per di più, non necessitano di olio lubrifican te, avendo così un effetto positivo sull’ambiente.

26 UPGRADE 02 | 2022/23 SUSTAINABILITY
“Il paesaggio montano naturale delle Dolomiti è la chiave del successo turisticoeconomico”, afferma il direttore marketing Marco Pappalardo. Le cabinovie sono, tra l’altro, una buona alternativa al trasporto in auto.

“Progettare e gestire i comprensori sciistici in modo sostenibile è sicu ramente possibile. Dolomiti Superski si è posto questo obiettivo e lavora costantemente per realizzarlo”, spiega Marco Pappalardo, direttore marketing di Dolomiti Superski. “Siamo davvero consapevoli che il paesaggio montano naturale delle Dolomiti è la chiave del successo turistico-economico e che l’impegno per la sua tutela è vitale per la sopravvivenza delle persone che abitano e lavorano sul territorio.”

Mobilità: un’alternati va green per tutti

Che le cabinovie siano anche una buona alternativa alle automobili è dimostrato da grandi progetti in nu merose metropoli del mondo. Lo stesso vale in montagna, dove gli impianti di risalita possono contribuire a una ridu zione generale del traffico e, in caso di necessità, essere smantellati molto più facilmente di altre infrastrutture, come gallerie o strade, e in un tempo relativamente breve, al fine di ripristi nare il paesaggio originale. Inoltre, sono comodi sia per la popolazione locale che per i turisti.

Lo skipass in cartone riciclabile

Per quanto riguarda la riduzione della plastica, Dolomiti Superski sta testando nuovi tipi di tessere per gli skipass realizzate con materiali organici, con lo scopo di risparmiare fino a 10.000 kg di plastica rispetto a quelli utilizzati finora. Questa “or ganic card” è solo un piccolo passo verso un turismo invernale sostenibi le e lungimirante.

UPGRADE 02 | 2022/23 27 SUSTAINABILITY
La digitalizzazione consente di risparmiare sugli sprechi e sui costi.

La cucina professionale perfetta

28 UPGRADE 02 | 2022/23 MANAGEMENT
L’atelier di veri artisti culinari Quali sono gli aspetti principali e le tendenze emergenti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare una cucina professionale? Abbiamo bussato alla porta di esperti in materia, che ci hanno aperto alla loro conoscenza in quanto a design ed efficienza energetica. FOCUS-FotodesignLinda Pizzini 4 MIN.
UPGRADE 02 | 2022/23 29 MANAGEMENT Where the magic happens – una cucina professionale al passo con i tempi dev’essere estetica e funzionale.

Se pensiamo alla cucina di un risto rante, l’immagine che abbiamo in mente è probabilmente subito mol to chiara: pavimenti e pareti con piastrelle bianche, piani di lavoro in acciaio splendente, postazioni ben divise per i differenti compiti e tanto spazio per immagazzinare ingredienti e utensili. Ecco allora che, spesso, si tende a valutare la cucina un ambiente standard, e, di conseguenza, investire più tempo nella progettazione di camere attraenti, di un centro benessere all’avanguardia o di qualche extra. Tuttavia, gli esperti dell’azienda Niederbacher Gastrotec affermano che il trend attuale va maggior

mente in un’altra direzione, ovvero permettere all’ospite di apprezzare la cucina “da vicino” e farsi un’idea di ciò che accade dietro le quinte. Ciò significa superare il vecchio concetto di cucina per passare a quella a vista, dallo stile elegante e suggestivo, per praticare lo sceno grafico show cooking.

In definitiva, una cucina ben stu diata in base alle necessità attuali, e a lungo termine, è essenziale non solo per un servizio efficiente – e quindi un ospite soddisfatto –, ma anche per una questione economi ca: andare ad apportare modifiche in un secondo momento è molto difficile nonché costoso.

La cucina del futuro induce a cambiare

Visto il significativo caro energia, an che nelle cucine professionali diventa ormai irrimandabile dotarsi di attrez zatura ad alta efficienza. Dunque, è tempo di abbandonare il fornello a gas, dato che in quanto a risparmio energetico è notevolmente migliore la piastra a induzione. Questa modalità di cottura basata sull’elettromagne tismo garantisce, inoltre, anche un riscaldamento più rapido nonché preciso. In aggiunta, il menzionato team di esperti ci illustra una serie di tecnologie all’avanguardia che rego lano i tempi di funzionamento di de terminati elettrodomestici a seconda delle necessità, di modo da adattarli all’uso effettivo e, contemporanea mente, ridurre al minimo il consumo di corrente. Così, si risparmia energia e, quindi, anche denaro.

I principi fondamentali della progettazione

• Who’s the chef? Il concept è già stato esaminato da un cuoco? Questo step è imprescindibile: il futuro luogo di lavoro dev’essere progettato in sinergia tra chef e professionisti in materia di allestimento.

• Clean in a minute. Utile sempre, ma un must per gli elettrodomestici in una cucina professionale, la funzione di autopulizia permette di risparmiare tempo prezioso e fatica.

• Let it go. Tutto ciò che può scomparire dopo una serata frenetica, dovrebbe poter scorrere via facilmente tramite uno scarico efficiente, così da facilitare il lavoro di pulizia.

• Think big. In fase di progetta

30 UPGRADE 02 | 2022/23 MANAGEMENT
La cucina classica, più sterile, lascia il posto a…

zione, bisognerebbe pensare in grande in quanto a spazi in cucina.

Anche se le dimensioni pianificate soddisfano le necessità per l’attuale numero di ospiti previsto, sarebbe

bene lasciare aperta l’opzione per una possibile espansione.

• Grab the menu. Qualora esi stesse già una lista delle pietanze che si desidera proporre all’ospite

in base alla filosofia culinaria e si ambisse a un’esecuzione senza intoppi, si potrebbe già testare la cucina in tal senso. Un punto extra, ma dal vantaggio notevole.

UPGRADE 02 | 2022/23 31 MANAGEMENT
… moderne e suggestive cucine a vista.

Cosa riserva il domani?

La carenza di manodopera ha colpito duramente, tra gli altri, anche il settore Horeca e diventa sempre più difficile trovare personale qualificato disposto ad adattarsi ai ritmi non sempre leggeri della cucina di un ristorante. A tal proposito, le nuove tecnologie che automatizzano diversi processi di cottura possono sembrare allettanti. I prodotti sul mercato, infatti, sono in continua crescita ed

estremamente sofisticati. Ad esempio, alcuni elettrodomestici di ultima generazione possono essere program mati nel minimo dettaglio e svolgere così diversi processi di cottura con precisione. Se da un lato ciò risparmia lavoro e, quindi, personale, dall’al tro smorza anche la passione e la fantasia del cuoco nello sperimentare e infondere a ogni piatto una speciale nota di gusto. Allo stesso tempo, far svolgere determinati compiti a una macchina garantisce all’ospite

una qualità invariata evitando anche eventuali disservizi in caso di tempi di preparazione ristretti. Certamente, bisogna valutare in anticipo se questo sistema sia congruente alla propria filosofia gastronomica.

In ogni caso, che sia a gas o a induzione, con processi automatizzati o tradizionali, lo scopo di una cucina rimane uno: un ospite sazio, ma, soprattutto, felicemente soddisfatto.

32 UPGRADE 02 | 2022/23
La
sinergia tra elettrodomestici innovativi e tecniche tradizionali dà i migliori risultati. MANAGEMENT
UPGRADE 02 | 2022/23 33 Cucine professionali 4.0 Ottimizzazione, digitalizzazione, automazione. Approfittate oggi dei vantaggi IOT e incassate il contirbuto fiscale del 40%. Zona Artigianale 14 | 39052 Caldaro (BZ) | Tel. +39 0471 96 86 00 | www.niederbacher.it | info@niederbacher.it

Il valore dei gruppi target

fatte su misura

marketing

menti

presentiamo

fatturato

rispetto

avvale

bocca

tutti. Se ben progettate, le

possono aumentare

i cosiddetti

grande aiuto. In questo articolo,

statistiche smart, risultando così più

altri

34 UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETING
Come ridurre i costi pubblicitari con analisi dati
Limendo ConsultingKatharina Weiss Il
personalizzato è oramai sulla
di
campagne pubblicitarie indirizzate a specifici gruppi target
considerevolmente il
di un’azienda. Ecco, dunque, che
stru
di “Web Analytics” possono rivelarsi di
vi
un software che si
di
all’avanguardia
ad
tool convenzionali. 5 MIN.
UPGRADE 02 | 2022/23 35 MARKETING I dati raccolti vengono visualizzati graficamente nella dashboard di Yodalytics.

Viviamo in un’epoca caratterizzata dalla sovrastimolazione. Al giorno d’oggi, quando si vuole prenotare una vacanza, solitamente, per prima cosa si adopera un motore di ricerca. Qui, una sfilza di hotel esibiscono le loro diverse categorie di camere e i servizi che offrono. Deciderne uno è un’impresa. Ma non è solo l’ospite a trovarsi in difficoltà di fronte a così tanta scelta: anche per l’albergatore è sempre più arduo attirare l’atten zione della sua potenziale clientela. A tal proposito, domandarsi quale è il proprio gruppo target e come fare a raggiungerlo, quanto è efficace il sito, cosa potrebbe essere migliorato nel design, cosa prenotano gli utenti e qual è il loro budget, è importante per poter creare un business in grado di affermarsi.

Strumenti di analisi web

Per rispondere a tutte queste doman de, ci si affida anche agli strumenti di analisi web, che sono diventati davvero indispensabili nell’online marketing. Chiunque navighi nel World Wide Web lascia delle tracce, che gli imprenditori possono seguire per conoscere, ad esempio, il numero di utenti che hanno visitato il sito e il tempo che ci sono rimasti, la loro provenienza, come hanno fatto a trovare il sito, quali foto hanno guardato e che testi hanno letto, dove hanno fatto clic e, quindi, qua le pagina specifica hanno apprezzato in particolar modo. Informazioni preziose, queste ultime, che, se valu tate correttamente, contribuiscono a migliorare le performance di un sito così come le misure di marketing e, infine, ad avere più successo.

Esistono molti strumenti per analiz zare i siti web. Il più noto, e proba bilmente anche il più apprezzato, è Google Analytics, usato da milioni di operatori in tutto il mondo. Nel corso di uno studio condotto da Econsultancy, l’87% dei settecen to partecipanti al sondaggio ha dichiarato di utilizzarlo. Negli ultimi mesi, tuttavia, è finito nel mirino del Garante Privacy in Europa, perché trasferisce i dati degli utenti negli Stati Uniti, dove vengono analizzati e resi accessibili anche alle autorità americane. Si tratta di una violazio ne del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Infatti, quelle aziende europee che utilizze ranno in futuro ancora la versione at tuale di Google Analytics, potrebbero essere soggette a multe salate, fino a diversi milioni di euro.

Questioni legali a parte, Google Analytics, così come altri strumenti simili, raccoglie informazioni pre ziose, che però derivano da dati che vengono accumulati ed elaborati in tempi, solitamente, dilatati. Inoltre, prima di poter essere utilizzati per realizzare campagne di marketing, questi dati devono essere interpre tati seguendo un processo anch’esso lungo.

Attraverso l’automazio ne verso un marketing personalizzato

È qui che entra in gioco Limendo, una società altoatesina di consulenza e tecnologia per lo sviluppo di software su misura, che sta attualmente lavo rando alla creazione di uno strumento di analisi chiamato Yodalytics, che fornirà una soluzione completa per la

36 UPGRADE 02 | 2022/23
MARKETING
Analizzando le informazioni degli utenti, è possibile adottare misure di marketing mirate.

segmentazione automatica in tempo reale e la personalizzazione dei siti web basata su di essa. I dati, quindi, non vengono solo raccolti, ma anche subito catalogati, grazie alle statistiche e all’apprendimen to automatico. Di conseguenza, è possibile reagire prontamente al comportamento degli utenti di In ternet. Qui di seguito vi mostriamo esattamente come funziona.

Il comportamento in rete degli user è utile a comprendere i loro interessi. Se, ad esempio, un indi viduo trascorre abbastanza tempo a guardare le immagini o a leggere i contenuti presenti sulla pagina di presentazione della piscina di un hotel, si può intuire che è un aspetto che ritiene importante. Ecco allora che Yodalytics lo riconosce e inserisce l’utente in una determinata categoria, che è il risultato delle sue azioni. In totale ci sono oltre 250 categorie, raggruppate a loro volta in quindici o venti categorie princi pali. Inoltre, in base alle categorie associate, il software può assegnare l’utente a uno dei sette cluster. Un cluster è come una scatola in cui vengono “raccolti” tutti gli utenti con dei determinati interessi, ma non solo, perché vengono anche tenuti in considerazione i dati socio-demografici, ritenuti fon damentali. Oltre a ricevere queste informazioni attraverso l’accesso al sito, Yodalytics può anche ricavarle dal software gestionale dell’albergo, posto che siano collegati tra loro. Tuttavia, non appena l’utente invia una richiesta all’hotel, il sistema registra il suo nome e i dati forniti, che finiscono così anche nel softwa

re che sta sviluppando Limendo. Viceversa, i dati raccolti da Yo dalytics confluiscono nel software gestionale per strutture ricettive come ASA HOTEL. Più è grande la quantità di dati raccolti, tanto più precisi risultano i cluster.

Così facendo, emerge rapidamente un’immagine molto chiara dei vari gruppi target e si possono creare personas ben definite per il mar keting. Con il termine “personas” si indicano veri e propri identikit di clienti ideali che presenta no determinate caratteristiche, tipiche di un pubblico ben preciso. Grazie alle informazioni fornite dal software, l’albergatore può, dunque, adattare a queste perso nas le sue misure di marketing, ottimizzandole significativamente. Tuttavia, quanto più il software è in grado di soddisfare le esigenze delle personas, tanto più alta è la probabilità di convertire gli utenti in futuri ospiti. Inoltre, l’alberga tore sa quali user costituiscono il suo gruppo target più numeroso e ciò gli permette di investire il suo budget su di esso; al tempo stesso risparmia denaro andando a evitare misure di marketing troppo generiche.

Un altro punto a favore di Yo dalytics è che la categorizzazione automatica degli utenti avviene senza alcun ritardo, motivo per cui viene chiamata anche segmen tazione in tempo reale. Entro trenta secondi, vale a dire mentre l’utente sta ancora navigando sulla pagina, viene già assegnato a un cluster. Non appena il software

riconosce i suoi interessi, all’uten te vengono presentati contenuti personalizzati legati ad essi, che vengono memorizzati sul sito web: ad esempio, l’ordine delle camere sul sito viene visualizzato in base alle sue preferenze o i prezzi vengo no adeguati di conseguenza.

Una soluzione win-win

Con la segmentazione automatica in tempo reale di utenti prece dentemente sconosciuti e non registrati, il software Yodalytics di Limendo compie un passo avanti rispetto ai tradizionali strumenti di analisi di siti web. Se da un lato gli albergatori riescono a evitare operazioni di marketing non ne cessarie e a ricavare informazioni dettagliate sui loro (potenziali) ospiti, incrementando così il loro fatturato, dall’altro gli utenti ricevono contenuti per loro inte ressanti, si sentono direttamente coinvolti, concludendo quella iniziale ricerca della struttura dove alloggiare in maniera più rapida e soddisfacente.

VI ABBIAMO INCURIOSITO?

Contattateci per un colloquio non vincolante e/o per una prova gratuita per la vostra realtà.

HANNES LÖSCH mail@limendo.com www.yodalytics.com

UPGRADE 02 | 2022/23 37 MARKETING

Virtual Reality

Una visione del futuro?

Senza dubbio, la pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere, promuovendo l’interazione a distanza. Si lavora, socializza e acquista da casa, talvolta direttamente dal divano. La digitalizzazione ha preso piede in ogni aspetto della quotidianità: per praticamente tutto è possibile una consegna a domicilio, le aziende hanno ampliato i loro uffici fino ai salotti dei dipendenti e, tramite Instagram, TikTok e Facebook, si è sempre aggiornati sulla vita dei propri cari senza doversi muovere dall’abitazione. Per esplorare il mondo con tutti i suoi tesori paesaggistici e culturali, tuttavia, bisogna ancora fare la valigia e lanciarsi in prima persona nell’avventura. E se non fosse più così?

38 UPGRADE 02 | 2022/23 DIGITAL
3 MIN.
UPGRADE 02 | 2022/23 39 DIGITAL Essere fisicamente seduti a casa e muoversi virtualmente per il mondo: una realtà futuristica?

Tutti abbiamo sognato almeno una volta nella vita di poterci teletrasportare a piacere in un altro posto come in un film di fantascienza. La vacanza sarebbe senz’altro ancora più rilassante senza la fatica della pianificazione e lo stress del viaggio! Una semplice mossa e si è già in una location esclusiva… Alcuni

definirebbero questa possibilità surre ale, eppure diversi ricercatori stanno lavorando alacremente a un metaverso nel quale immergersi semplicemente in dossando un visore VR, ovvero di Virtual Reality. Grazie a questi occhiali speciali, sarebbe possibile viaggiare ai Caraibi, al Polo Nord o al Lago di Braies rimanendo

comodamente seduti in poltrona. A prima vista, appunto, questo sistema futuristico potrebbe sembrare buono solo per basarci un appassionante film di Hollywood, invece porta con sé signi ficativi vantaggi anche per il turismo, per le aziende del settore e persino per l’ambiente.

40 UPGRADE 02 | 2022/23
Virtual sightseeing: osservare il mondo attraverso un visore VR.
DIGITAL

Augmented reality for business

Non così estrema, ma almeno altret tanto affascinante, è la cosiddetta “augmented reality”, ovvero la realtà aumentata. Quest’ultima permette di arricchire con informazioni e caratte ristiche artificiali l’esperienza video attraverso occhiali smart. Grazie a questa tecnologia, le aziende riusci rebbero, ad esempio, a semplificare i processi produttivi, risparmiando carta per i documenti necessari, dato che vengono proiettati direttamente sul dispositivo elettronico.

Fiction for future

Oltre a permettere di risparmiare carta stampata, la realtà virtuale e quella aumentata possono contribuire alla tutela delle risorse ambientali in diversi altri modi. Immaginiamo ad esempio di chiudere totalmente ai visitatori luoghi con ecosistemi sensibili e parchi naturali protetti, i quali continuerebbero a poter essere

ammirati attraverso la realtà simula ta: da un lato, i paesaggi verrebbero preservati, dall’altra l’esperienza visiva potrebbe essere integrata con spiegazioni in merito. L’effetto finale l’abbiamo già constatato durante il primo lockdown: la natura si risana.

Turismo analogico o virtuale?

Chissà, magari in un futuro non trop po lontano cominceremo le conversa zioni al ritorno dalle ferie con la do manda: “Sei partito fisicamente o hai viaggiato tramite realtà virtuale?”. Di certo, non sortisce le medesime emo zioni trovarsi effettivamente in una destinazione piuttosto che esplorarla attraverso un metaverso; al tempo stesso, questo progresso tecnologico rappresenta anche un potenziale per i vacanzieri veri e propri, definibili ormai come “turisti analogici”. A proposito: solo il fatto di necessitare un termine specifico per differenziare le due modalità di viaggio dimostra

la rilevanza della virtual reality nella società moderna! Il turismo analogico può, dunque, trarre enorme vantaggio dall’introduzione della realtà virtuale: da un lato implementando le strate gie di marketing con pre-view fedeli della struttura con rispettive camere, dall’altro riducendo l’affollamento delle attrazioni più popolari. Un esempio: visitare un museo evitan do totalmente lunghe code oppure godere di meraviglie paesaggistiche naturali o monumenti culturali senza la disturbante presenza di masse di persone. Ecco allora che, così inte grata, la digitalizzazione non compor terebbe una minore occupazione di letti, bensì ancora maggiore piacere in vacanza e un sostegno concreto al turismo lento. Se, in futuro, l’ospite opterà ancora per vacanze analogiche o se virerà su quelle virtuali, è tutto da vedere. Ad oggi, la realtà è che esplo rare un territorio con tutti e cinque i sensi rimane una delle esperienze più emozionanti per la natura umana.

UPGRADE 02 | 2022/23 41
Augmented
reality: un filtro con incorporate interessanti informazioni. DIGITAL

La Spa, un toccasana anche per i bambini

Area wellness adults only, centro benessere per soli adulti, Spa no kids: queste sono tutte formule che ricorrono per indicare il divieto di accesso al tempio della rigenerazione e della tranquillità ai bimbi al di sotto di una certa età. Se da un lato la sauna, il bagno turco e il lettino da massaggio, ad esempio, si ritengono luoghi meno adatti ai più piccini, dall’altro in realtà offrono svariati benefici fisici e mentali anche a loro… Naturalmente, prestando alcuni dovuti accorgimenti.

42 UPGRADE 02 | 2022/23
shutterstock, Hotel das Paradies/Daniele PaternosterSara Musci
WELLNESS In sauna fin da piccolissimi: in Finlandia è già così. 4 MIN.
UPGRADE 02 | 2022/23 43 WELLNESS

In un mondo 2.0, sempre più frenetico e distratto, anche i bambini si ritrovano ad affrontare molteplici fattori di stress causati dalle pressioni culturali, am bientali, sociali e scolastiche. Inoltre, l’uso eccessivo di dispositivi aumenta le tensioni e i dolori corporei, spesso sca tenati dallo stare seduti o sdraiati nella stessa posizione – il più delle volte apparentemente comoda, ma scom posta – per ore. Allo stesso modo, le attività sportive e le faccende della vita quotidiana possono provocare lesioni e, di conseguenza, malessere e disagio. Ecco allora che avere la possibilità di trascorrere una vacanza alle terme o

in un hotel con Spa, attrezzati sia per i momenti di benessere di mamma e papà che dei figli, può rivelarsi una manna dal cielo per tutta la famiglia.

Considerate un rimedio antico ma tut tora efficace, le virtù terapeutiche delle acque termali sono spesso consigliate anche dai pediatri, per prevenire e cu rare molti dei disturbi tipici della prima infanzia – come raffreddori frequenti, otiti, bronchiti e allergie respiratorie – e i malanni dovuti ai cambiamenti di stagione. Inoltre, specialmente i bambini che vivono nelle grandi città possono presentare problemi di asma e

laringiti, mentre il sistema immunitario tende a indebolirsi a causa dell’inquina mento: ecco quindi che le inalazioni e altre cure termali accorrono in soccorso in maniera naturale. Ovviamente, però, in uno stabilimento kids friendly che si rispetti non devono mancare piscine piene di giochi e scivoli, dove i piccoli ospiti possono sguazzare e spassar sela a più non posso, sempre con gli adeguati supporti di ausilio al galleg giamento a disposizione – braccioli, salvagenti, gilet gonfiabili, tavolette, noodle in schiuma – e sotto lo sguardo vigile dei loro accompagnatori più grandi.

44 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 44 FOOD WELLNESS
I massaggi offrono una serie di vantaggi psicofisici anche ai bambini.

I bambini possono fare la sauna e il bagno turco?

Noti per purificare il corpo e rigenerar lo attraverso il sudore che elimina le tossine e le impurità, questi trattamen ti – comuni nella cultura dei Paesi del Nord – sono praticati e apprezzati un po’ ovunque. Tuttavia, in merito all’età di ac cesso consigliata esistono diverse scuole di pensiero: alcuni esperti sostengono che prima dei quattro o cinque anni è preferibile evitare ambienti con un’alta percentuale di umidità e a temperature tanto elevate, in quanto il corpo è privo del meccanismo di autoregolazione. I bambini, infatti, hanno tassi di sudora zione inferiori rispetto agli adulti e que sto può compromettere la loro capacità di dissipare il calore corporeo attraverso l’evaporazione. Secondo altre opinioni, invece, rispettando alcune importanti regole, un’esperienza simile può rivelarsi ottimale anche per i più piccoli: consen tire l’accesso solo se accompagnati da un genitore; mantenere la temperatura inferiore ai circa 75 °C per la sauna e tra i 40 e 45 °C per il bagno turco; all’inizio

sostare non più di 3 minuti; uscire subi to se ci si sente poco bene; eseguire la fase di raffreddamento, recandosi all’aria aperta oppure bagnandosi con un getto debole d’acqua tiepida. Con le giuste attenzioni, dunque, dopo una seduta in sauna o bagno turco, anche i giovani cultori del benessere potranno sentirsi come rinati.

Per i massaggi non ci sono dubbi…

Dai neonati agli adulti, le tecniche di manipolazione corporea danno sollievo a livello muscolare, favoriscono la mobilità e permettono di godere appieno della vita. Tuttavia, sottoporsi a manovre specifiche può rivelarsi particolarmente di aiuto per i bimbi, i quali hanno più di altri bisogno di essere toccati, accarez zati e coccolati per raggiungere il loro pieno potenziale di crescita. Il senso del tatto, infatti, è un bisogno umano fondamentale: non a caso, è uno dei primi che sviluppano i bebè. Scopriamo insieme alcuni dei benefici legati a questo tipo di trattamenti.

Promuovono la crescita e lo sviluppo

Una équipe di ricercatori guidata dal neurologo Lamberto Maffei – diret tore dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche fino al 2008 – ha scoperto che la massage therapy ricopre un ruolo di notevole rilevanza per la crescita post natale e, in particolare, per lo sviluppo cerebrale, la maturazione del sistema visivo e l’abbassamento dei livelli di cortisolo.

Possono rendere felici Come accennato sopra, esercita re sapienti manovre su vellutati corpicini aiuta a inibire il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando automaticamente l’umo re dei bambini dopo una rilassante sessione. Pertanto, maggiore è il livello di dopamina nel sangue, mag giore sarà la sensazione di felicità e soddisfazione. Un ulteriore effetto positivo da non sottovalutare è dato dall’ottimizzazione della sintesi della serotonina, un antidepressivo naturale dell’organismo: difatti, alti valori di questo neurotrasmettitore nel sangue fanno sì che si viva in modo sano e allegro.

Migliorano il comportamento L’ansia e i disturbi da deficit di at tenzione e iperattività (ADHD) sono tra le cause più comuni di scarsa concentrazione nei più piccoli. Oltre ai risultati comprovati per il rilassamento dello stress, il rituale del massaggio può contribuire a si gnificativi miglioramenti ad esempio nella risoluzione dei compiti a scuola e nella condotta.

UPGRADE 02 | 2022/23 45 WELLNESS
In alcuni hotel a vocazione family è possibile trovare soluzioni wellness per adulti e piccini.

Ottimizzano la qualità del sonno Dormire è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo, in quanto fornisce energia e concentrazione. Tut tavia, al giorno d’oggi, la maggior parte dei bambini soffre di carenza di sonno, vale a dire che non dorme abbastanza o ha difficoltà ad addormentarsi. Effettua re regolari sedute di massaggi permette di stabilizzare i livelli di melatonina e fare sogni sereni.

Rafforzano il sistema immunitario Un sistema immunitario sano e forte è un autentico scudo naturale, capace di proteggere l’organismo da germi e agenti patogeni estranei, che causano lo sviluppo di malattie croniche. Anche in questo caso, un trattamento distensivo può prevenirne l’indebolimento.

Immaginare una Spa su misura di bimbi potrà sembrare piuttosto insolito; eppure, da qualche anno, alcuni hotel si stanno adoperando ad aprire l’area benessere anche a loro o, quanto meno, a offrire la possibilità di riservarla in to tale privacy – interamente o solo alcune zone – alle famiglie, in determinate fa sce orarie. Dai pacchetti con trattamenti dedicati alla coppia – formata da un ge nitore e anche da un figlio – ai massaggi individuali con fragranze studiate per i nasini fino alle pratiche wellness per la pelle delicata dei neonati, è neces sario non improvvisare e disporre di un personale competente e formato. Infine, gli ambienti vanno ugualmente realizzati e predisposti ad hoc: ad esempio, si può optare per una biosauna dress on cinematografica al profumo di bosco incantato, aree relax con in sottofondo melodie allegre, lettini da massaggio colorati… il tutto, però, senza dimen ticare che i bambini son pur sempre dei bambini.

46 UPGRADE 02 | 2022/23 WELLNESS
UPGRADE 02 | 2022/23 HIER KOMMT DIE RUBRIK 47 Fare un bagno nelle acque termali naturali è indicato anche in tenera età per contrastare, tra l’altro, le malattie delle vie aeree. WELLNESS

Il Rieser

look, same heart

48 UPGRADE 02 | 2022/23 WELLNESS
New
Veronika Wolf La nuova SeeSpa del Rieser: un sogno a occhi aperti. CASE STUDY
Ustym Galushko, Stefan Gimpl, 3D.Manufaktur Erler & Ceolan
4 MIN.
UPGRADE 02 | 2022/23 49 CASE STUDY

I Rieser sono espressione della classica famiglia tirolese ben radicata nel ter ritorio: persone autentiche che, grazie alla loro coesione, hanno creato un va lore aggiunto per l’azienda in cui oggi vivono e lavorano quattro generazioni. Il loro legame alle tradizioni non ha

ti alberghieri di maggior successo nella regione alpina, è diventato un partner importante. La famiglia Rieser ha affidato a questo rinomato studio tirolese progettazione, pianificazione interna, costruzione e gestione del progetto.

della struttura e dell’area esterna, nel cuore di una natura meravigliosa. In quest’ottica, parte della facciata è stata ridisegnata, mentre il ristorante è stato dotato di una nuova terrazza soleggiata, a disposizione dal giugno scorso: grazie alla vista sulle monta

mai impedito loro di agire con lungimi ranza e di implementare cambiamenti continui nel corso dei decenni.

A primavera, è nuovamente arrivato il momento di un restyling con l’obiettivo di conferire un tocco di novità alla struttura, situata in posizione idilliaca sul lago Achensee. Fedele al motto

“New look, same heart”, la famiglia Rieser ha collaborato per diversi anni con molti esperti, decidendo di porre nuovi accenti nelle aree living, gourmet e wellness. Lo studio di progettazione Geisler & Trimmel, ad esempio, che ha già collaborato ad alcuni dei proget

Più spazio orientato ai diversi target

Uno degli obiettivi della ristruttura zione è quello di creare più ambienti per gli ospiti e differenziare l’offerta in base ai gruppi target. Il potenzia le della natura circostante e dell’A chensee, così come l’ampio giardino con laghetto balneabile, sono da sempre peculiarità che attirano i clienti al Rieser. La regione intorno al lago, molto sviluppata a livello tu ristico, conta numerosi hotel stellati. La sfida consisteva nel differenziarsi ulteriormente grazie all’ampiezza

gne del Karwendel, del Rofan e sul bacino di acqua dolce, è lo sfondo perfetto per i numerosi post degli ospiti entusiasti.

All’interno del ristorante è stato creato un angolo molto speciale che, con il nome Seitenblick (vista latera le, ndt), promette ciò che mantiene: un piccolo gioiello – in perfetta simbiosi con il resto del ristorante – che ammalia per la sobrietà degli arredi in legno, l’illuminazione e le decorazioni dal design moderno e pregiato.

50 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 CASE STUDY
Seitenblick, l’area ampliata del ristorante, è un vero gioiellino.
UPGRADE 02 | 2022/23 HIER KOMMT DIE RUBRIK 51 CASE STUDY
Il design moderno
e il
legno caratterizzano
le
nuove
camere e suite.
52 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 CASE STUDY Lo SkyLoft, il luogo più esclusivo sul lago Achensee.

Lusso in armonia con la natura

In tema di soggiorno, la famiglia Rieser non ha solo allestito nuo ve suite per coppie e famiglie, ma anche realizzato una vera attra zione: al quinto piano dell’hotel, con lo SkyLoft di 190 m², il sogno di massimo lusso diventa realtà, offrendo un’esperienza incomparabile a due passi dal cielo. Si tratta della suite più esclusiva sull’Achensee: due camere da letto principali e una cameretta, ciascuna con bagno pri vato, un ampio soggiorno con cucina aperta high end, rilassante divano e camino d’effetto sono solo l’inizio. Si aggiungono, infatti, una sauna finlandese con vista sul lago e una piscina privata all’aperto in un’ampia area living esterna per una perfetta sensazione di vacanza deluxe dal valore aggiunto, grazie allo straordi nario contesto naturale. “L’obiettivo di offrire agli ospiti una sensazione di particolare privacy, lusso e libertà negli spazi interni ed esterni è alla base di questa eccezionale idea abi tativa”, spiega Ernst Rieser.

Restyling per tutti i sensi

La vacanza perfetta si percepisce nel corpo e con tutti i sensi. Come parte del restyling, era quindi indispen sabile pensare a innovazioni anche nell’area wellness. In questo caso, il progetto è stato intenzionalmen te differenziato in base ai target, portando così alla realizzazione di un’ampia area per soli adulti presso il laghetto balneabile. La nuova SeeSPA vanta ora l’ampia piscina Sunseit, una sauna sul lago – molto apprezzata soprattutto in inverno –nonché una nuova area relax su due livelli.

“Abbiamo deciso di dare vita a un’area adults only così da soddisfa re ancora meglio una determinata clientela”, spiega Patricia Rieser. “Ma all’interno abbiamo previsto anche una piscina con scivoli per i bambini piccoli”, aggiunge la sorella Alexandra. “Credo che questa diffe renziazione nell’offerta ci conferisca un nuovo fascino. Poiché ci definia mo una struttura intergenerazionale, ci impegniamo in modo particolare affinché ognuno possa individuare una zona benessere e un comfort adatto alle proprie esigenze.”

Inoltre, in questa area, i Rieser han no anche implementato una pompa di calore acqua-acqua, capace di generare circa i due terzi dell’energia necessaria.

Da tempo l’Hotel Rieser attribuisce grande valore a uno sfaccettato programma di sport e attività. Per almeno sei giorni alla settimana, gli ospiti possono usufruire di proposte come pilates, yoga, meditazione, gettate di vapore in sauna, campi da tennis e molto altro. Pertanto, era necessario introdurre una ventata di aria fresca anche nell’offerta. A fine anno, una sala per gli esercizi e un’area fitness e ginnastica con attrezzature all’avanguardia daranno vita a un piccolo paradiso per i più sportivi.

La ristrutturazione avviata dalla famiglia Rieser dimostra quanto siano importanti i cambiamenti a più livelli per un successo a lungo termine. An che in tempi difficili e imprevedibili, questi albergatori non hanno smesso di pensare fuori dagli schemi, in modo innovativo e lungimirante, senza mettere minimamente in discussione la propria natura e i propri valori.

UPGRADE 02 | 2022/23 HIER KOMMT DIE RUBRIK 53 CASE STUDY

- Area ristorante Seitenblick

più ampia

Nuova terrazza e facciata del ristorante

Nuove suite per coppie e famiglie

Esclusivo SkyLoft di 190 m² con zona giorno esterna di 115 m² e piscina privata (8x3 m)

Ampliata SeeSPA per soli adulti con sauna sul lago, tinozza, zone relax, piscina adults only (18x5 m) e piscina relax

Piscina interna MiniSplash per

54 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 CASE STUDY
Numerosi highlight attendono gli ospiti in un Rieser rimodernato.
HIER KOMMT DIE RUBRIK 55

Il futuro degli eventi è qui

Il nuovo quartiere eventi FieraMesse a Bolzano Sud

Fiera Bolzano è ormai da decenni un vero e proprio ponte in grado di dif fondere conoscenze tra il Nord e il Sud dell’Europa. L’interesse per le nuove tendenze è evidente soprattutto nello sviluppo costante dei propri “cavalli di battaglia”: fiere, innanzitutto, ma anche macro-tematiche. Sostenibili tà, turismo, montagna e agricoltura – l’impatto della pandemia non ha scalfito il loro enorme potenziale ed è per questo che la Fiera ha deciso di giocare un ruolo attivo nel processo di cambiamento di questi ultimi anni, sfruttando appieno, per prima cosa, le possibilità del digitale e delle formule ibride.

Il FieraMesse H1 Eventspace

Allo stesso tempo, il potere degli incontri di persona rimane inattac

cabile. Proprio per questo motivo ha preso avvio un progetto che era in cantiere da tempo: coprire l’ampio cortile interno della Fiera. Un inter vento che ha portato alla realizzazio ne di una location coperta su più di 2500 m², unica in tutto l’Alto Adige.

Il FieraMesse H1 Eventspace – proprio in onore della “Halle 1“ (ovvero “Pa diglione 1”), il primissimo progetto edile di Fiera Bolzano costruito nel 1953 in via Roma – vuole essere un nuovo luogo d’incontro, in grado di rispondere alle necessità più varie. Con una capienza massima di 1920 persone, un led wall di 112 m², 800 parcheggi e servizi di prim’ordine –dall’allestimento al catering, dall’ac coglienza alla sicurezza – è un luogo dinamico e versatile da poter utiliz zare come attraente centro eventi per l’intera regione.

I FieraMesse Studios

Poco dopo il primissimo lockdown è nato, all’interno del Quartiere Fieristico, uno studio di registrazione dotato di attrezzatura professionale. I FieraMesse Studios sono arrivati di recente al terzo ampliamento e hanno ospitato nel 2021 più di trenta eventi. Una piccola Hollywood a Bolzano Sud, in grado di offrire soluzioni personalizzate ad aziende e associazioni - dai video pro mozionali, a cui si sono affidate molte realtà locali, fino ai sofisticati eventi online, passando per i webinar.

56 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23
PR PER TUTTE LE INFORMAZIONI: www.fieramesse.com/quartiere
HIER KOMMT DIE RUBRIK 57 FieraMesse Quartiere eventi Sogni l’evento aziendale perfetto? Siamo la location per eventi fisici e ibridi di ogni tipo a Bolzano Sud. Contattaci ora! massimiliano.cudin@fieramesse.com +39 0471 51 60 11 fieramesse.com/it/quartiere eventi aziendali, aperitivi e networking, congressi, public viewing, concerti Ideale per: webinar, produzioni foto e video, presentazioni digitali di prodotto e podcast 60 m2 Superficie studio 5 Speaker contemporaneamente 3 Camere 6K Ideale per: congressi, conferenze, riunioni, eventi formativi e presentazioni di prodotto 10 – 500 Posti a sedere 189 Camere di hotel 6 Sale Ideale per: eventi legati al marchio Alto Adige, convegni, workshop 250 m2 Superficie + Sala attrezzata audio e video & cucina 80 Posti a sedere Ideale per: congressi, conferenze, riunioni, eventi formativi e presentazioni di prodotto 300 m2 Coworking Space 20 Desk Meeting Room, Lounge, Kitchen, Highspeed Wi-Fi Startbase FieraMesse Südtirol Lounge

Partner solidi per albergatori di successo

Tutti gli imprenditori lo sanno: partner solidi e affidabili nel settore edile e terziario, nonché per l’arredamento e la scelta dei prodotti, contribuiscono in modo decisivo al successo di qualsiasi azienda. Di conseguenza, si predilige un lavoro impeccabile e di alta qualità, selezionando con grande cura con quali realtà collaborare. Nelle seguenti pagine, albergatori di spicco presentano i migliori per ogni ambito, condividendo costruttivamente le loro esperienze.

58 UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE

Il pavimento in legno naturale LobiSTIL Rock fa battere più forte il cuore dei nostalgici: grazie alla sua superficie ruvida con un design in filigrana dall’ele ganza senza tempo riesce a fare rivivere ricordi passati. Qualità, naturalezza e uni cità sono i pilastri alla base di ogni soluzione in legno

firmata Lobis, che, con un’e sperta e accurata lavorazione artigianale mette in risalto le caratteristiche intrinseche e la vivace struttura della materia prima autoctona. Il risultato sono pavimenti, pareti e soffitti di grande effetto.

Pavimenti bio in molteplici design

Ecologicamente inimitabile, creativamente versatile ed estremamente resistente: è la nuova collezione wineo 1500. I pavimenti organici wineo Purline sono probabilmente i più ecologici sul mercato: privi di cloro, plastificanti e solventi, non solo con quistano per l’incomparabile sostenibilità, ma anche per la

lunga durata e l’ampia gamma di design. Da oltre trent’anni, Karotex è specializzata nel settore alberghiero e del con tract, così come nella vendita all’ingrosso di pavimentazioni in tutta Italia.

UPGRADE 02 | 2022/23 59
L’autenticità della natura incontra un design pregiato
PR

Lussuose oasi blu dal fascino intramontabile

Da sempre, l’acqua è considerata simbolo primordiale di purificazio ne e rinascita, nonché mezzo di rigenerazione. Tenendo conto del suo prezioso valore, le piscine di H2OStyle vogliono essere il luogo per eccellenza in cui celebrare la bellez za di immergersi in una dimensione di benessere capace di alleggerire il corpo e dissolvere i pensieri della mente.

Convinti che qualsiasi sogno di comfort e relax, così come tutte le necessità più pratiche, siano davvero unici, ogni progetto viene personalizzato sia dal punto di vista estetico che a livello strutturale. Per far ciò ci avvaliamo di lunghi anni di

esperienza nel settore delle piscine in acciaio inox – un materiale senza tempo, stabile, robusto e resistente – e nell’idraulica a tutto tondo.

Poniamo particolare attenzione ai dettagli, facendone il carattere distintivo della nostra costante dedizione allo studio di soluzioni innovative e all’avanguardia: finiture senza saldatura a vista, raggiature interne confortevoli, personalizza zione dell’esperienza in vasca con panche, chaise longue ergonomiche e scalini d’accesso.

Inoltre, nella sede espositiva e pro duttiva a Cavaion Veronese abbiamo introdotto una grande novità, che

consiste nella presenza di piscine reali e perfettamente funzionanti, le quali, oltre a essere visionate, pos sono anche essere provate dai clienti per godere di un piccolo e anticipato assaggio della meravigliosa sensa zione di quiete e wellness che si spe rimenta in una vasca H2OStyle.

Lo showroom si trova in un contesto di recupero molto particolare, che esalta uno stile industrial reinterpre tato dall’architetto Alberto Salvadori dello studio Quiet Architecture. Qui, i dettagli caldi e accoglienti sono in grado di ricreare un ambiente natu rale e intimo, che vi invita a fare un salto nel nostro mondo… o forse è davvero il caso di dire: un tuffo!

60 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 PR

Le principali caratteristiche delle piscine in acciaio firmate H2OStyle:

- sono realizzate interamente in acciaio inox AISI 316L con spessore 2,5 mm e saldate a TIG; - la raggiatura interna di 40° permette una facile pulizia della superficie; - la finitura interna è satinata e il pavimento è antiscivolo; - l’isolamento termico è in schiuma poliuretanca ad alta densità (40 mm); - la struttura è autoportante e realizzata con telaio tubolare a sezione quadra con piedini regolabili.

Inoltre, il nuoto controcorrente, l’idromassaggio, la copertura mobile, l’impianto audio e l’illumina zione sono solo alcuni tra i tanti optional applica bili e gestibili da remoto con l’app dedicata, dallo smartphone oppure dallo schermo touch integrato alla piscina.

H2OSTYLE

UPGRADE 02 | 2022/23 HIER KOMMT DIE RUBRIK 61 PR
I − 37010 Cavaion Veronese − Verona | Via Gesso, 10 T. +39 045 2583776 | info@h2ostyle.it www.h2ostyle.it

La migliore qualità per gli ospiti e i collaboratori

Quasi ogni anno dal 2015, abbiamo rinnovato alcuni bagni della nostra struttura e, quest’inverno, complete remo i lavori di ristrutturazione delle ultime camere per gli ospiti e degli alloggi del personale. Consapevoli del fatto che i bagni – e, naturalmente, anche le docce – sono aree delicate, ci teniamo alla qualità. Per questo, fin da subito, abbiamo voluto installare le eccezionali cabine doccia di Duka: oltre che dal design, la clientela viene catturata dalla pregiata realizzazione; mentre i dipendenti ne apprezzano la semplice manutenzione, la facilità di pulizia delle finiture in vetro e altre caratteristiche che rendono il prodotto durevole nel tempo.

62UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE
Patrick Mair, Hotel Golserhof
Duka I – 39042 Bressanone Via Duka, 2 T. +39 0472 273100 info@duka.it www.duka.itnatura 4000 Colour Up Your Life

Per un clima ideale ci vuole know-how

Implementare impianti termoidraulici ed effettuare opere edilizie in una struttura già esistente, non è certo una sfida facile. L’azienda Bautechnik è riuscita con nostra grande soddi sfazione nell’intento, sviluppando un sistema di riscaldamento autonomo, alimentato con legna proveniente dal bosco di proprietà o da agricoltori locali. L’impianto, di produzione della ditta ETA, è stato installato con l’aiuto di Eduard Jud, un professionista del posto, e richiede una manutenzione minima. Inoltre, il grande accumu latore di acqua calda garantisce la stabilità necessaria all’intero sistema. Il progetto è stato portato a termine senza intoppi e ci rivolgeremmo sen z’altro ancora alla ditta Bautechnik.

Bautechnik

63 UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE
Fam. Brunner/Steurer, Alpinhotel Keil
I – 39100 Bolzano Via E. Fermi, 22 T. +39 0471 926111 info@bautechnik.it www.bautechnik.it Foto: © OskarDaRiz
La migliore tecnologia al servizio dei progetti più ambiziosi.
www.bautechnik.it

Ristrutturazione,

pianificazione

finanziamento

Suo fianco

realizzazione.

misura.

La Volksbank dà credito alle imprese del turismo

Quando si tratta di finanziamenti importanti, come nel nostro caso, spesso è difficile trovare una banca che supporti il progetto con adeguate soluzioni di credito. La Banca Popolare dell’Alto Adige, invece, ci ha dato subi to fiducia e ormai è il nostro principale riferimento da più di cinque anni. Oltre che per l’Hotel Luxor & Cairo, abbiamo infatti allargato il rapporto includen do anche l’Hotel Baia del Mar, l’Hotel Salus e l’Hotel Carlton, ovvero le altre nostre strutture a Jesolo, di catego ria superiore nella località e con una media di settanta camere ciascuna. In particolare, apprezziamo molto il solido rapporto umano che si è instaurato e, nel complesso, siamo estremamente contenti di questa collaborazione.

Volksbank

64UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE
Campagna pubblicitaria rivolta ai clienti retail.
ampliamento, nuova struttura? Una
perfetta richiede un
su
Siamo al
dalla consulenza alla
Hotel Luxor & Cairo – The Beach Resort – Jesolo Consulenza e finanziamento Volksbank
www.volksbank.it
Fam. Bergamo, Hotel Luxor
& Cairo
I – 30016 Jesolo Lido Piazza Trieste via Firenze, 6 T. +39 0421 480 820 www.volksbank.it
02 | 2022/23

Lobis

Ich steh

La perfezione a tutti i livelli

Per il nostro progetto del cuore, il nuo vo Santre dolomythic home, cercavamo un partner professionale e affidabile che ci sapesse fornire, innanzitut to, ottimi consigli sulla scelta della pavimentazione. Naturalmente, contava anche ottenere un’esecuzione pulita e di alta qualità del lavoro. Ecco allora che nell’azienda Lobis Böden abbia mo trovato entrambe le cose. Grazie all’esperienza e alla competenza dei suoi dipendenti, la collaborazione è proseguita in maniera ottimale. Inoltre, è stata davvero efficiente nell’orga nizzare il preventivo, nell’elaborare le fatture così come nel rispettare tutti i tempi di consegna. I pavimenti in legno di quercia e le moquette, che ora adornano il Santre, sono facili da pulire, offrono un ambiente accogliente e piacciono molto non solo a noi, ma anche ai nostri ospiti.

66UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE
Fam. Goller, Santre dolomythic home
Lobis Böden I – 39100 Bolzano Via Innsbruck, 27-29 T. +39 0471 051573 info@lobis.biz www.lobis.biz
drauf!®

Il numero uno per le soluzioni personalizzate

L’azienda Innerhofer sapeva esattamen te cosa volevamo. Siamo davvero felici del risultato finale, e lo saranno anche i nostri ospiti. Flessibilità e professio nalità è stata la risposta da parte della ditta al nostro desiderio di realizzare i progetti dello studio di architettura Pedevilla. Il team ben coordinato ha trovato soluzioni eccellenti, capa ci di soddisfare le nostre esigenze, giungendo a buoni compromessi… sempre necessari quando si opera in una struttura antica come la nostra. Gli architetti potevano sempre contare sulla consulenza di Innerhofer, così da permettere di completare i lavori tem pestivamente: aspetto, quest’ultimo, davvero importante per noi. Sulla base della nostra esperienza, raccomandiamo vivamente Innerhofer.

Innerhofer

I

14/B

68UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE
Stephan Mühlmann, Atto Suites
– 39030 San Lorenzo di Sebato Via Brunico,
T. +39 0474 470000 info@innerhofer.it www.innerhofer.it

Il miglior partner per soluzioni su misura

L’ultima ristrutturazione dell’hotel prevedeva tanti piccoli dettagli, ma molto specifici e importanti. Ne cessitavamo, dunque, di un partner professionale in grado di rispondere alle nostre particolari richieste con soluzioni personalizzate. Ecco allora che con Inox Design abbiamo realizza to l’intero progetto nei tempi previsti e senza intoppi. Oltre ai balconi in vetro, la ditta si è occupata in maniera puntuale anche del soffitto della hall e di altre rifiniture. È stato un vero piacere per noi collaborare con degli esperti nel settore, ai quali sapere di potersi affidare ciecamente – un aspetto fondamentale per progetti di simile spessore. Inox Design ha saputo gestire tutto al meglio.

69 UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE
Hannes & Katja Feichter, Alpen Tesitin
Inox Design I – 39035 Monguelfo-Tesido Via Principale, 15 T. +39 0474 947000 info@inoxdesign.eu www.inoxdesign.eu www.inoxdesign.eu

Sigillo di qualità antivirus per la tecnologia di lavanderia e le lavastoviglie professionali

Risultati di comprovata efficacia

Ovunque si incontrino persone, sono presenti rischi per la salute, dovuti ai virus. Non solo in relazione al Covid-19, ma anche, ad esempio, ai norovirus, le malattie infantili, l’influenza o le infezioni delle vie respiratorie superiori. La verifica, da parte di istituzioni indipendenti, dei metodi che garantiscono, in modo affidabile, piatti e biancheria igienicamente puliti, assume quindi

un ruolo ancora più importante. Questo perché, a differenza del settore sanitario e delle case di cura per anziani, non ci sono ancora regolamenti uniformi per gli asili, gli alberghi, i ristoranti o per i for nitori di servizi alla persona, come i parrucchieri. In questo contesto, il sigillo di qualità antivirus, valido per due anni nell’Unione Europea, in Svizzera, negli Stati Uniti e in molti altri Paesi, contribuisce alla trasparenza.

Riduzione fino al 99,99% di tutti i virus

Il sigillo d’oro è stato assegnato a tutte le lavatrici Miele. Sul banco di prova dell’Università di scienze applicate di Albstadt-Sigmaringen è stato testato un modello ciascuno della generazione Benchmark, della serie SmartBiz e Piccoli Giganti. In combinazione con i detergenti della gamma ProCare Tex, sviluppati appo sitamente per le lavatrici professionali Miele, in tutti gli apparecchi è stato

70 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 PR
Efficace contro i virus: una lavatrice dell’attuale generazione Benchmark e il sistema di stiratura professionale PIB 100 sono stati insigniti del sigillo antivirus dell’Università di scienze applicate di Albstadt-Sigmaringen.

possibile eliminare oltre il 99,9% dei virus avvolti e non avvolti. A seconda dell’apparecchio, devono essere sele zionati diversi programmi per garantire l’inattivazione del virus.

L’asse da stiro professionale PIB 100 di Miele, un sistema di stiratura per uso professionale, è stato insignito del sigillo d’argento. In laboratorio, il 99,99% di tutti i virus usati per il test sono stati rimossi. A tal fine, il ferro da stiro o lo steamer sono stati impostati al massimo livello e alcune aree selezionate dei capi sono state esposte al vapore per cinque minuti.

Sigillo d’oro per la disinfezione termica Convincenti anche i risultati ottenuti dalle lavastoviglie professionali Miele. Le lavastoviglie a passaggio della nuova serie PTD 901, al termine dei programmi standard hanno ottenuto

il sigillo d’argento. Anche in questo caso, il 99,9% dei virus avvolti – quin di anche il coronavirus, i norovirus e gli adenovirus – erano stati eliminati. Sono stati utilizzati i detergenti della linea ProCare Shine di Miele, che sono efficaci contro lo sporco ostinato come l’amido e le proteine. Dell’attuale gamma di lavastoviglie ad acqua pulita di Miele è stato testato il modello PG 8057 TD. Questo apparecchio è stato premiato con il sigillo d’oro, perché il suo programma Vario TD offre una disinfezione termica che altrimenti è nota solo nel settore medico. Nel pro gramma vario TD, nel risciacquo finale viene mantenuta per 60 secondi una temperatura di 93 °C. All’occorrenza, il tempo di azione può essere esteso. Usando il detergente appropriato ProCare Shine, con questo processo potrebbe essere eliminato il 99,99% di tutti i virus avvolti e non avvolti, anche da stoviglie complesse come

pentole o brocche per il latte.

MIELE

UPGRADE 02 | 2022/23 HIER KOMMT DIE RUBRIK 71 PR
ITALIA I − 39057 Appiano Strada di circonvallazione, 39 professional@miele.it WWW.MIELE.IT/IT/PROFESSIONAL
Un sistema di disinfezione termica utilizzato nel settore medico
rimuove fino al 99,99% dei
virus avvolti
e
non avvolti nella lavastoviglie
ad acqua pulita PG 8057 TD di
Miele
a una
temperatura
di 93 °C.
Il sigillo d’oro per l’igiene dell’Università di scienze applicate di Albstadt-Sigmaringen, assegnato per un periodo di due anni in presenza di prestazioni adeguate.

Gardenbeauty e Cleanbeauty Servizi di qualità per il vostro hotel

Con ambizione, i fratelli Alexander e Viktoria Mair si sono fatti un nome nel settore alberghiero altoatesino, rispettivamente nel loro ambito.

Nello specifico, Alexander gestisce con passione Gardenbeauty, che si occupa di progettazione e cura di giardini, mentre Viktoria è la com

petente responsabile di Cleanbeau ty, una delle imprese di pulizia di maggior successo in Alto Adige.

72 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23
PR

Progettazione paesaggi stica di alto livello

I progetti portati a termine e la sod disfazione dei clienti sono inequivo cabilmente testimoni del fatto che

Gardenbeauty è una delle imprese più creative per la concezione di giardini e aree verdi. Infatti, specie nell’hôtellerie, è sempre più richie sta la realizzazione di spazi esterni

esclusivi, con aiuole o vegetazione particolari, zone lounge, cucina outdoor, piscine bio, sauna e area wellness all’aperto così come sistemi di illuminazioni moderni.

Nuovi livelli di pulizia

Per svolgere il servizio professionale per il quale è nota, Cleanbeauty si avvale di un’esperta squadra di colla boratrici locali nonché di un arsenale

di innovativi macchinari e ausili tecnici, che permettono una pulizia ancora più precisa ed efficiente. Che si tratti di pulizia generica di edifici oppure specifica per facciate,

vetrate, Spa o piscine, quest’azienda gode di ottima reputazione tra gli albergatori della regione.

UPGRADE 02 | 2022/23 HIER KOMMT DIE RUBRIK 73
PR

tourisma south tyrol

Un network di professioniste che operano nel settore turistico. Ecco come le quattro fondatrici di tourisma intendono la loro piattaforma digitale, nata nel 2020 da semplici chiacchierate online e che oggi trova spazio nel mondo reale con degli in contri. Si chiamano (partendo da sinistra nel collage) Katharina Flöss, Karin Tscholl, Elisabeth Rass e Veronika Bauer Egger. Il loro obiettivo è quello di costruire una rete – tutta al femminile – di figure professionali nel mondo del turismo, dove elaborare e condividere idee, sensibilizzare, fornire informazioni e spunti, con occhio critico e tanta competenza in materia.

Vi stimate, vi relazionate da pari a pari e, soprat tutto, ognuna ragiona a modo suo. Ma andate sempre d’amore e d’accordo?

Karin: Lo scambio continuo e il confronto costruttivo sono alla base del nostro rappor to, e anche delle attività interne alla rete. Ci intendiamo spesso e, quando abbiamo opinioni divergenti, lasciamo che siano le argomenta zioni a parlare… Poi troviamo sempre un punto d’incontro!

I vostri percorsi formativi e di vita hanno seguito strade differenti. Come vi siete incontrate?

Elisabeth: Alcune di noi si conoscevano già da ragazzine. Poi, una volta, ci siamo (ri)trovate tutte a lavorare per la stessa azienda a Merano: un’esperienza che ci aiuta ancora oggi nel nostro operato. Tuttavia, è davvero stimolante collaborare con partner con competenze diver se, dalle quali è sempre possibile apprendere.

Previsioni e/o aspettative per il turismo del 2023 in Alto Adige…

Where women connect è il vostro slogan. Perché la scelta di rivolgervi a un target femminile?

Katharina: Prima di noi, in Alto Adige, non esi steva un format in cui le donne, che lavorano nel o con il turismo, potessero scambiare idee e opi nioni, in maniera apolitica, in qualsiasi ambito del settore, dalla gastronomia fino al marketing.

Cosa rende tourisma unica nel suo genere?

Veronika: Le donne, sempre attive e informate a vicenda, che partecipano ai nostri appuntamen ti e le piccole storie di successo che nascono.

Katharina: È un po’ presto per farne, a prescin dere dal contesto. Il turismo altoatesino esiste da tempo e continuerà a esserci; per cui, l’anno prossimo, non assisteremo a cambiamenti sostanziali. Ci auspichiamo solo di aver tutti compreso che, in futuro, bisognerà intraprende re nuove strade più rapidamente.

Quale personaggio di spicco ospitereste a uno dei vostri incontri?

Elisabeth: Sanna Marin, la prima ministra fin landese, per discutere insieme il ruolo attuale della donna.

74 HIER KOMMT DIE RUBRIK UPGRADE 02 | 2022/23 PERSONALITY
Sara Musci René Gamper, Iman Joy El Shami, MGM
Meran, Caroline Rass
75 UPGRADE 02 | 2022/23 MARKETPLACE SENTIRSI A CASA AL WALTHERPARK Bi-tri-quadrilocali e attici CONTATTACI ORA: WORLD ARCHITECTURE BY AMPIE LOGGE TERRAZZI GIARDINI EDIFICIO SOSTENIBILE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTO E INVESTIMENTO DI VALORE NEL TEMPO INTERNI DI PREGIO ELEGANTE DESIGN ITALIANO AMBIENTI LUMINOSI CON OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI NEL CUORE DI BOLZANO IN POSIZIONE STRATEGICA IMMERSA NEL VERDE INIZIO VENDITE Viale della Stazione 5, Bolzano | waltherpark.com sales@waltherpark.com | +39 0471 183 04 60 STAZIONE TRENI 15 min aeroporto
Consumo elettrico combinato (varianti modello): 24,2 - 20,9 kWh/100 km. Emissioni CO₂ combinate: 0 g/km Spirito di squadra, prestazioni da fuoriclasse. Nuova Taycan Sport Turismo. Soul, electrified. Pensata per chi guida senza compromessi, la nuova Taycan Sport Turismo è pronta a darti tutta se stessa in ogni momento. Quando cerchi prestazioni da sportiva e quando ti serve una compagna per tutti i giorni. Scoprila al Centro Porsche Trento. Centro Porsche Trento Bonaldi Tech S.p.A. Via Alto Adige 30 , Trento Tel. 0461 1754000 www.trento.porsche.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.