TurBG Map 2012-13

Page 1

IS NI

ER O

A. C AR N

V IA

O

19

OD FERRO I

PIAZZA CARRARA 17

I OV

IA

STAZIONE FUNICOLARE

VIA B

PE LA BR OC CO

TOM AS O

VIALE VITT O R

C RIG

SA N

P

VIA

PORTA S. GIACOMO 1 Spalto TA LET di S. Giacomo A SC LLA E D DA RA E T L OS T ’A AN VICOL S VIA

VIA NOCA

ELE II

VIA S

VIA S AN

1

PORTA S. AGOSTINO

A NU

AN PAN

VIA SOLAT A

CR AZ IO

A

VIA S AN L O

NE R A

AQ UIL O

E

S AT

TA

RA ELLE MU VIALE D Baluardo di S. Michele

P

SSA ND RO

I

AV RIV

AT AR OL

RENZ

IS

VIA T AS S

A

VIA S

A L P RADISO

DE

OL O

RADI

EL P A

VIA D

UTO

STAT

ELLO

IPIN

SAN MICHELE AL POZZO BIANCO

A MUR E L L Piattaforma E DE di S. Andrea VIAL

OMO GIAC

TA D PO R

VIA

VI A

PI G NO

PARCO SUAR

BORGO PIGNOLO

PIAZZETTA DEL DELFINO

O

O RT

E LB

VIA D

VIA

VIA F. BABR ACC

Parco di S. Agostino

Prato della Fara

VIA M . LUP

RO

VIA FONTANAB

LO

SCOR

DELLO SALITA

VIA F ONTA NABR O

LAZZINO

Parco delle Rimembranze

LO

IA

P

O VIA PIGN

RIZ

1

LL SE NA

A VIA

PIG

A

PORTA S. AGOSTINO

R CO

YR MA

VIA

TA

AN TT CA

EO

O VIA R

D EN

P

14

O MAN

VIA

SAN LLA

it

DE LL A

2

P.

RL BE

VIA DELLA FAR A

CCOLA 13

VIA R IVOL A

VIA

R RTO LBE

VI IVA

VIA 12 DE LL EM UR VIC A Piattaforma VIA di S. Grata SO DE CA RL LP O A RAD ISO CA TT 1 AN EO TR EA RM I

P

Piazzale PIAZZA VIA G Brigata Legnano OM VECCHIA BIT 5 4 PAS O CA S. C i VIA ALLA RO C A’ L 7 PIAZZA O NG PIAZZA A 6 VIADUOMO ANGELINI A. V VIA PORTA DIPINTA ITAL I PIAZZA MERCATO I VIA G. DON ETT DELLE SCARPE IZ PIAZZA ROSATE 8

E OR

A VIA

VIA

O

O VIA DELLA B

9 3

S. L O RENZO

VIA OS

Baluardo di S. Giovanni

1 PORTA S. lOReNzO

Baluardo di S. Lorenzo

città ALtA

PI UP L A I RT PO RASS . A I G VIA S.P. ZAR Z VIA . NA 14 B G. ROccA VIA

EM

VIA BE LT RA MI

LA RG OD I P.

RL DEL LO SC O SALITA

LO

IO CCH LVE VIA VIA S. S A AR EN LVAT A

M

ID ON R I A

TE ON P A

1

10

VIA DEL LE M URA

cartina turistica della città

Bergamo città d’arte RRI

VIA DE A BOCCOLA LL VIA DEL VAG INE P.ZA MASCHERONI VI A B. C OLL EON I

P P

VIA

ALLA P .

S.

O 1 LE MuRA E LE PORTE - Nell’agosto SUD del VIA del podero1561 si diede inizio al grande cantiere so anello delle mura che fu completato nel 1588. E Nella muraglia, lunga quasi sei chilometri, furono ANAL C collocate le quattro porte: Porta Sant’Agostino, O OR G Porta San Giacomo, Porta Sant’Alessandro IA B e PorV ta San Lorenzo. Nello spalto di San Giovanni e di San Michele sono aperte al pubblico da Pasqua a B settembre le omonime CANNONIERE. 1 2 PIAZZA vECChIA - Al centro della piazza la bella fontana, donata nel 1780 alla città dal le muRA veNeTe - (c2) CANALE Podestà veneziano Alvise Contarini. BORGO Sul lato est, I il palazzo rivestito di marmo candido ospita la L AN O biblioteca civica Angelo Mai. Sulla facciata del T I OR PALAZZO DELLA RAGIONE, il leone di San EGL D Marco spicca sopra il balcone centrale che è O LO stato simbolo, per 350 anni, della dominazione V IC di Venezia. Alle spalle del Palazzo della Ragione, in Piazza Duomo, si affacciano la Cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella 1 Colleoni, il Battistero e il Vescovado. 2 PORTA S. AleSSANdRO 3 TORRE CIvICA (CAMPANONE) Simbolo SC AL la Torre del Comune, alta 52 PIAzzA veccHIA - (c2) della città medievale, E metri, offre splendide Tvedute TA su Città Alta e Bassa. C D E del consiglio comuOltre ad annunciare le riunioni LLE nale, la torre civica batte tutte le sere MOalle 22 più di RE serale 100 colpi quale ricordo dell’antica chiusura delle porte della città. Orari: da novembre a marzo da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-18.00; da aprile a ottobre da martedì a venerdì: 9.30-18.00; sabato TED e festivi: 9.30-20.00. Info: tel. +39 035 247116. E SCHIN 4 DuOMO - Recenti scoperte nel sottosuoloI 2 PISCINA della cattedrale hanno rivelato la presenza di due chiese che l’hanno preceduta: la cattedrale pale- PAlAzzOCOMUNALE ocristiana e quella romanica. Sul finire del ‘400 si dellA RAGIONe - (c2)

GH VIA IS L E N I

AR TIN

PORTA GARIBALDI (PORTA S. LORENZO)

IS SS TA

VIA T O

ORTO BOTANIcO

VIA

NO

11

T M AN

I

R NO

IA CH R O SP

VIA

O

O STRADA CONTRADELLO PORTA S. ALESSANDRO VIA BO STAZIONE O 1 RGO NDR 15 CANA FUNICOLARE ESSA LARGO COLLE APERTO L VIA DEGLI OR ’AL TI E NT SA CITTADELLA

I ARM

SUDORNO

NO

S. vIGIlIO

TR E

VIA ASTI

UDO RN

VIA

ELLI MORAT

OR

IN VIC A LL PA IV A

16

G.

G. VIA

4

IO N BA

VIA S

VIA

VIA

AZZO

A

IO

RNO

4

VALVERDE

16

L IGI NV

VIA SUDO

V IA

11

SAN VIGILIO

SA

VIA

NO

3

ORTO BOTANICO

VIA

VIA

R DO SU

2

V IA

n viaggio tra le due città, una sul colle e l’altra al piano, sostanzialmente diverse ma legate, oltre che dalla storia, da un fitto intreccio di strade, vicoli, scalette. Bergamo è a misura d’uomo non solo per gli spazi, ma anche per la bellezza dei luoghi e dell’ambiente e per la qualità della vita. Per questo è tutta da vedere, senza l’obbligo CASTELLO DI di un itinerario preciso. Si incomincia dalla città sul colle, cogliendo la suggestione del centro SAN VIGILIO storico e dei suoi monumenti, le luci e le atmosfere di Piazza Vecchia che ricordano la lontana Venezia, per andare quindi alla ricerca delle bellissime vedute verso la pianura e verso le Alpi con gli straordinari punti panoramici offerti dalla Torre Civica (Campanone), dalla Rocca e dalla Torre di Gombito. Gli antichi percorsi lungo i borghi di Pignolo o di Sant’Alessandro e il viale che dai bastioni, passando per porta Sant’Agostino, scende al centro di Bergamo Bassa, sono itinerari ideali per andare alla scoperta dei due volti della città, dimentiattraverso prospettive che si rinnovano continuamente. Ma non è da dimenti care la funicolare che, se da un lato facilita sicuramente i collegamenti, offre E N stesso un modo diverso e caratteristico per conoscere Bergamo. al tempo

RO C

U

1

LO

N AN V O I

I

ICCI

BERI CO

NERA LE AL

MA S

VIA

O

R

ANO

D’AL Z

MO

V ENT A

VIA SANT’AN TO NINO

VIA MANARA

’ALE

VIA L

SSANDR

O APAC ANO

NULL

ESCO

VIA SANT

NO

GLIE L

O

VIA G E

VI A F RANC

OLONIA

VIA DE I LEGIO NARI IN P

VELA

VIA V.

ON E

AP

ILAN O

VIA M

FIL ZI

VIA MILA N

BRE

VIA

IA

UC

VIA SA NT AL

DO

VIA

NOVEM

VIA 4

MBRE

NOVE

VIA 4

TI

ALBR

LEG

AN

I

USS

I

LDONIVIA TO

VIA CIFRONDI

VIA TALLONE

GALLE

IO V A

NG

VIA

O

VIA BR . BERG AM

GIO

DE IC

NI MINZ ON I

A

CH IES

NE

ITU Z IO

MA GG IO

LE

O CANA

VIA BOR G

VIA

GR

VIA

O CA N AL E

ORG

VIA B

NI

LE

N

MA G

N I N O IA M A V SAL

I

PIAZZALE RISORGIMENTO VIA VINCENZO BONOMINI

CA VIA

E FF MA RA

EL NG A VIA

AI M O

L VIA

XII

V

E

IX

GIO

O MA D

NI NI DO NA PPA DO STO VIA NIO O TO LIN AN SA CA VIA

A CL

NN VA GIO PA PA LE

RUNI

VIA SAN LAZZARO

ZI

VIA

VIA

VIA

B PASS.

DEI

VIA LORETO

SI

IEL

Z MO A EC

VIA

AS EP

VIA F. ARCANGELI

TR

VIA A. VENANZIO

DA

MELLI ARA VIA T

VI

VIA NINO BIXIO

RA NT

BR GA

IO

P

CO LO

VIA DUNANT

CO

V IA

UB AS EP

VIA G. CESARE ABBA

PE

NT MO

I

ROSSA VIA A CROCE LID ICE

INI

CA R A

P SE U I G VIA

RD VE

VIA

MA RO

EDIZIONE 2012

I

OM

VIA

HI

OX

LVA

TA ET AB

LO

D IS

I

VIA CUCC

Z EN

VIA MANZÙ

L IS

TR MA

I LE UE AN

DI

R ET P VIA

VI

VIA GIUSEPPE GARIBAL

G

EL RAD

VIA

I LL TE CA

I

EM

OC

VIA FRANCESCO COGHETTI

P VIA

LO

I AN VIG

P

P

SAN A I V

E TA SAN

IO ON NT

VIA

I GR

O NDR SSA

NE

INN

O

VIA GIUSEPPE MAZZINI

VIA

VIA P. A. SECCHI

E ’AL

VIA

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

IO OR ITT

Pianura Bergamasca

EV

Sarnico

L VIA

val Calepio

O RL

Aeroporto

NCA

Orio al Serio

A VICOLO S

Lago d’Iseo

val Cavallina

Bergamo

EN NDERS

Lovere

Lago Endine

Isola Bergamasca

.A H.C

val Seriana

A VIA

VIA

NI LE H IS

val Brembana

valle Imagna

VIA

TA AN AS ILL

decise di costruire il Duomo, terminato alla fine 18 1 VIA D RA V IA ECCHIA del ‘600 che venne dedicato a Sant’AlessanVICO D A V A I C G LU FR PORTA S. GIAcOmO LO TI A dro. All’interno opere di Gian Battista Tiepolo, T R AN N SAN A VIA O K Giovan Battista Moroni, Sebastiano Ricci e 19 E G VIA S T L EA N Andrea Previtali. Risale all’Ottocento la realizO VIA G V L M IA zazione della cupola, mentre la facciata risale BIN VIA EZ PARCO MARENZI ROS VIA VIA I al 1866. Orari: 7.30-11.45/15.00-18.30. Info: I O M LARGO GIOVANNI INI BO ZA tel. +39 035 210223. O R L ’O MB OGN BAROZZI 5 BATTISTERO - L’edificio ha origini molto CONCA D VIA G H IS A IAN GA2LLERIA S T nel 1340 all’interno della antiche e fu innalzato 1 3 4 5 O CH VIA I A C Maria Maggiore, che allora 4 I Basilica diVSanta I P DE U PARCO CAPROT era chiesa battesimale. Di pregio sono le strette duOmO - (c2) LL AL VIA OS setta di San Bernardino, in via Pignolo. Di Lo-TI lio, raggiungibile con laATfunicolare che da Città città. Sono esposti cimeli legati al grande musicista, edicole ai lati dell’ottagono con statue trecente8 PALAZZO PIGN DEL PODESTÀ - In origine reT G I da aprile a settembre: A Alta porta al colle. Orari: renzo Lotto è il ciclo di affreschi nella cappella che compose oltre 70 opere, tra cui l’Elisir d’Amore V O LO R sche raffiguranti le Virtù; all’interno oltre il fonte T IA sidenza delle famiglie UT Suardi-Colleoni, il Palazzo Bottobre: 10.00-18.00; da no9.00-20.00; marzo e della Madonna nella chiesa di San Michele al (1832) e la Lucia di Lammermoor (1835), oltre a do18 A T O battesimale, finissimi bassorilievi in marmo rafI O del Podestà dal XII al XV secolo ospitò il PodestàOR VIA R V vembre a febbraio: 9.00 -16.00. cumenti, ricordi e ritratti; tra gliAoggetti SANDilRO SC Pozzo Bianco, in Città Alta. ISMO figuranti episodi della vita di Gesù. Aperto solo S. ALpiùESpreziosi, di Bergamo. Oggi è sede del MuSEO STORICO INO INATa settembre NDOpianoforte. Orari:SC ELA daAL giugno da martedì Info: Via al Castello; tel. +39 035 236284 20 TEATRO DONIZETTI - Fu intitolato al Z in occasione dei battesimi. O DELL’ETÀ vENETA. Orari: da ottobre a maggio 17 ACCADEMIA a domenica e festivi: 9.30-13.00/14.30-18.00; da V CARRARA E GAMEC (GALLE-OLF A grande compositore Info: tel. +39 035 210223. T I I nel 1897 in occasione delle da martedì a domenica: 9.30 -13.00/14.30-18.00; ottobre a maggio da martedì a venerdì: 9.30-13.00; A SAN OTD’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA) RIA OD celebrazioni per 6 BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE AN il centenario della nascita. A B I R da giugno a settembre da martedì a venerdì: 9.30T G E B E R G A MO sabato e festivi: 9.30-13.00/14.30-18.00. I fianco delRteatro LO- Con quasi duemila dipinti, le collezioni diNsculture, TI si trova il romantico monumenPer patrimonio storico e artistico la basilica è il 13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00. 17 N AR i ricchi fondi di disegni e di stampe,VAl’Accademia Info: via Arena, 9; tel. +39 035 4284769. A circondato da un laghetto e da un 20 maggior monumento cittadino. La chiesa, utilizto a Donizetti, P C I 9 TEATRO SOCIALE - A due secoli dall’inau- 9 13 EX CONvENTO DI SAN fRANCESCO 12 PIAZZA Carrara è una delle più importanti Tra gli GAlleRIA d’ARTe mOdeRNA piccolo ON zata per i battesimi, serviva anche come aula DE giardino. Ospita manifestazioni presti- TeATRO dONIzeTTI GIOd’Italia. 4 avvenuta nel 1808, nella primavera - Con accesso dalla piazza Mercato del Fieno, IA D IA quali il Bergamo Jazz, il Festival pianistico Piazza cavour, 15 2gurazione IATiepolo,DELLA artisti più noti Tiziano, Raffaello, Mantegna, VIA LIBERTÀ e cONTemPORANeA V per le adunanze civiche. Il cantiere fu avviato 5 V V giose A il monastero di San Francesco fu il complesso muSeO dONIzeTTIANO VI del 2009 il Teatro Sociale, grazie ad un restauro TeATRODSOcIAle Bellini, ABotticelli, Lotto, Canaletto, Guardi. Chiusa (GAmec) nel 1137 e verso la metà del 300 fu costruito EL internazionale di Brescia e Bergamo, il Bergamo città Bassa - (c5) SAN tutto esemplare, è stato riaperto al pubblico con un via Bartolomeo religioso più grande e importante nella città me- via Arena, 9 NEilD2012, LO colleoni ETTOuna selezione delle via San Tomaso, 53 O per restauro l’ingresso monumentale a nord con il protiro so- BATTISTeRO - (c2) RI fino aBE Musica Festival Gaetano Donizetti. SO Info: piazza R S ricco programma di spettacoli e l’intervento di dievale che si presenta con due grandi chiostri: città Alta (c2) città Alta (B2) N TA VI A A opere AS stenuto da leoni di marmo rosso, completato da TO è esposta presso il Palazzo della Ragione a città Bassa - (B6) OTI T Cavour, 15; tel. +39 035 4160611. T NSuffici V E grandi artisti. Info: rivolgersiPagli IAT. il primo, detto delle arche, il secondo, detto del U I E O A NE RI B una loggia tripartita con la statua di Sant’Ales21 EX ChIESA DELLA E LL Bergamo Alta. Info: piazza Giacomo Carrara, 82 AT MADDALENA - Ai IA HELVE GRI TO 10 CITTADELLA - È quanto resta di unaVfortiSA pozzo che offre una bella vista verso le Orobie. O D (Città Bassa); tel. +39 035 399677 - La Galleria QU area dello shopping TIA A sandro a cavallo e sulla quale venne infine L I margini della maggior R O V Attualmente l’ex monastero è sede del MuSEO ficazione che i Visconti fecero costruire quando d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) dà BAIA VI C TO aggiunto, alla fine del secolo, il tabernacolo della Maddalena è un STORICO della città. Orari: da giugno a settemA COLOM imposero la loro signoria su Bergamo. PIAZZA DANTE cittadino, l’ex VIA chiesa spazio all’arte contemporanea in tutte le sue forcoperto a cuspide; il protiro a sud è invece retto VIA DELL A piccolo gioiello trecentesco. I restauri hanno bre da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; MuSEO CIvICO DI SCIENZE NATuRALI C me con mostre temporanee, integrate da leoni di marmo bianco. ALIGHIERI LAportato RGO Balla ELOT TI affreschi originali. L’accesso XI Il grandioso interno luce AS da iniziative sabato e festivi: 9.30-19.00. Da ottobre a maggio ENRICO CAffI - Orari: da ottobre a marzo da ZOtrasformato didattiche e attività culturali. romanico venne da una fastosa ENpoi A TOrari: da martedì a C I O è possibile con visite guidate oppure in occada martedì a domenica: 9.30-13.00/14.30-18.00. N V martedì a domenica: 9.00-12.30/14.30-17.30; domenica ROTONDA per le mostre permanenti dalle 10.00decorazione VIA SYLVA VIA IN barocca. La basilica è ricca di opere PIAZZAsione CAVOUR di convegni e manifestazioni. Info: Via Info: tel. +39 035 247116 RIA da aprile a settembre da martedì a venerdì: 13.00/15.00-19.00, orari di visita variabili per le A d’arte: vi spicca il coro con stupefacenti tarsie M www.bergamoestoria.it DEI MILLE S. Alessandro, 39/b - rivolgersi agli uffici IAT. 22 E 9.00-12.30/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.00mostre temporanee. Info: viaVSan Tomaso, 53 (Città 18NTA eseguite tra il 1522 e il 1555 su disegni di LoON 14 ROCCA - Sull’altura di Santa Eufemia venne 22 PALAZZO DELLA PROvINCIA - Nell’otto- PAlAzzO I A R VIA T A 19.00. Info: tel. +39 035 286011 S Bassa); tel. +39 035 270272 www.gamec.it. 10 renzo Lotto, il confessionale barocco di Andrea 6 CRI IE ESTA T collocato il Campidoglio. Dopo la costruzione delle 13 IAmuSeONdIOceSANO centesco Palazzo della Provincia oltre al fascino dellA PROvINcIA S www.museoscienzebergamo.it 18 MuSEO DIOCESANO D’ARTE PI SACRA AdRIANO Fantoni e la tomba di Gaetano Donizetti. Orari: IA DfuEGtrasformata mura, la Vrocca e vi ven- eX cONveNTO SE BeRNAReGGI delle numerose sculture di Giacomo Manzù, col- via Tasso, 8 LI ABRUZinZarsenale BASIlIcA dI SANTA MuSEO CIvICO ARChEOLOGICO - Orari: da muSeO cIvIcO A A V ADRIANO BERNAREGGI Il museo Adriano IA R I da novembre a marzo 8.30-12.30/14.30-17.00; A R T I M A S N V Pignolo, DO DIAZ PIAZZA ne collocata la prima fabbrica di polvere da sparo. dI S. FRANceScO - (B3) via 76 GIACOMO locate nel cortile e lungo lo scalone d’accesso, città Bassa - (c6) VIA BA L E ottobre a marzo da martedì a domenica: 9.00- ARcHeOlOGIcO - (B2) Bernareggi VIAraccoglie opere d’arte, immagini di città Bassa - (B6) Da mARIA mAGGIORe - (c2) C AR Caratterizzata dalla città bassa, moderna e dinaLO Nel 1960 vi fu allestito il MuSEO DEL RISORGIVIA A. domenica e festivi 9.00-12.45/15.00-18.00. MATTEOTTI si aggiungono le esposizioni del patrimonio O OLI B 12.30/14.30-17.30; da aprile a settembre da marculto, oggetti di uso liturgico e straordinarie teO R aprile ad ottobre 8.30-12.30/14.30-18.00; doV IA ARMANDO DIAZ OTTAvero e proprio gioMENTO. Orari: da giugno a settembre da martedì PEZZAlta”, RF U VIA“Città A GAdella Provincia di Bergamo collocate B mica, e la famosa artistico tedì a venerdì: 9.00-12.30/14.30-18.00, sabato e L stimonianze intimamente legate alla storia di LLIC R menica e festivi E 9.00-12.45/15.00-18.00. Non LI a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: O iello storico eA artistico, Bergamo è una realtà uniD Cricavati, negli ampi spazi IOL LI dopo un attento lavoV IA CO domenica: 9.00-19.00. Info: tel. +39 035 242839. PA AVI S Bergamo e della Chiesa bergamasca. Orari: da RCO DIAZ S sono ammesse È visite durante le funzioni (messe PIAZZA VAR 9.30-19.00. Da ottobre a maggio da martedì a doA S P LARGO PORTAro di restauro. Info: via Tasso, 8; tel. +39 MA ca in Lombardia e fra le più interessanti in Italia. O 10.00/messe4 festive: 11.00: 12.00). www.museoarcheologicobergamo.it PARCO F.LLI martedì a domenica 9.30-12.30/15.00-18.30. feriali: 8.45; menica: 9.30-13.00/14.30-18.00. VIA 035 2 RC LOCATELLI VIA 387111 www.provincia.bergamo.it A. - segre11 ORTO BOTANICO LORENZO ROTA A M+39 035 223327. NUOVA ’ Info: via Pignolo, 76 (Città Bassa); tel. +39 035 Info:VItel. IV A TRECOURT A V HE VI Info: tel. +39 035 221040. I A D SANT’ORSO GA teria.cultura@provincia.bergamo.it. TT Orari: marzo e ottobre 9.00-12.00/14.00-17.00; LA - www.museobernareggi.it CO 248772 7 CAPPELLA COLLEONI - Per realizzare la 15 CASA NATALE GAETANO DONIZETTI SituaRE I FF ES E SENTIERONE B 23 C da aprile a settembre 9.00-12.00/14.00-18.00; vIA XX SETTEMBRE 19 OPERE DI LORENZO LOTTO NumeroI propria tomba, il celebre condottiero BartoloUR N A T M ta a Borgo Canale, gli ambienti umili ma suggestivi VIA BROSE RA TE V SC H I - Via XX SettembreFcollega il Sentierone e il LARGO sabato, domenica e festivi 9.00-19.00. Chiuso se sono le opere del grande meo Colleoni non esitò a far demolire un’abdella casa natale donano uno spaccato della vita I BAS ET artista veneziano N ABO S A TA R I SE SINI S O borgo San Leonardo che fu a lungo il cuore R da novembre a febbraio. Info: scaletta di Colle X B T che trascorse a Bergamo dodici anniIA di intensa 19 I VIA side della basilica, scegliendo uno dei luoghi quotidiana del compositore e della sua famiglia. VIA S NICOLÒ REZZARA X A I O L V e dei traffici della città e del V di San VIA Bassa, nelle chiese BROSETA del commercio FO VIA Aperto; tel. +39 035 286060 attività. A Bergamo di maggior prestigio della città. Orari: da G. RIL Orari: sabato e domenica: 10.00-13.00/15.00- 17 10 A I RO V lOReNzO lOTTO territorio. Oggi la via XX Settembre è una via www.ortobotanicodibergamo.it Bartolomeo, sul Sentierone, e di Santo Spirito, GH novembre a febbraio 9.00-12.30/14.00-16.30; 7 18.00. Info: www.donizetti.org. E 23 BO RI O T T T O I D S A chiesa di S. Bernardino 12VIA pedonale ed è, insieme alle vie Sant’AlesN 16 CASTELLO DI SAN vIGILIO - Sull’altura AccAdemIA cARRARA MuSEO - Il museo è col- muSeO dI nell’omonima Bpiazzetta si possono ammirare da marzo a ottobre 9.00-12.30/14.30-18.30; da L AR A. GRDONIZETTIANO AMSCI O AN OSETlaA città venne costruito PIAZZA BRdomina VIAche M pale d’altareVrealizzate IA cAPPellA P.zza G. PONTIDA carrara, 82 A SeNTIeRONe sandro e Sant’Orsola, centro dello shopping locato nel palazzo della Misericordia, che si affaccia ScIeNze NATuRAlI due splendide in que- via Pignolo maggiore novembre a febbraio: chiusa il lunedì. Z Z O A G I V NI - (B6 - c6) IORnella chie- città Bassa cOlleONI - (c2) sto periodo. Un’altra pala si trova Info: tel. +39 035 223327. su via Arena, una delle più suggestive dell’antica eNRIcO cAFFI - (B2) nel secolo XII un castello, il Castello di San Vigi- città Bassa - (B6) cittadino. città Bassa - (c5)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
TurBG Map 2012-13 by Visit Bergamo - Issuu