Tutto_Misure n. 2 - 2019

Page 59

s

Rubrica a cura di Alessandro Ferrero, Pasquale Daponte e Nicola Paone

SPAZIO ASSOCIAZIONI UNIVERSITARIE MISURISTI

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi Notizie da GMEE e GMMT

THE ITALIAN UNIVERSITY ASSOCIATIONS FOR MEASUREMENT This section groups all the significant information from the main University Associations in Measurement Science and Technology. RIASSUNTO Questa rubrica riassume i contributi e le notizie che provengono dalle maggiori Associazioni Universitarie che si occupano di Scienza e Tecnologia delle Misure.

ANCORA UN LUTTO NEL MONDO DELLE MISURE

È con grande tristezza che apprendiamo che l’11 Maggio 2019 è venuto a mancare il Prof. Nicola Pitrone, per tanti di noi un caro amico, prima ancora di un collega. Lo ricordiamo con le parole dei suoi allievi di Catania. Nicola Pitrone, “il Prof.”, lo incontrammo per la prima volta quando eravamo studenti d’ingegneria. Non esisteva, allora, “un gruppo di ricerca” nelle misure elettriche a Catania; esisteva “il Prof. Pitrone” che “coincideva” con le misure elettriche a Catania. Intere generazioni d’ingegneri catanesi hanno appreso dal Prof. Pitrone i rudimenti delle misure e con lui hanno per la prima volta imparato a usare uno strumento, a eseguire una misura e a stilare una relazione di laboratorio. Non deve sorprendere se le esperienze di laboratorio si svolgono ancora sugli stessi tavoli verdi e arancio che fortemente il Prof. Pitrone volle realizzare e che in seguito gelosamente curò e custodì, non disdegnando, quando necessario, l’uso di cacciavite e filo per le riparazioni. Esistevano, ed esistono ancora, delle chiavi e dei lucchetti che solo se usati nella giusta sequenza permettono di accedere al suo personale

glio il rispetto: quello del docente verso i suoi studenti e quello verso i colleghi. Rispetto ricambiato con affetto e stima da chiunque lo incontrasse anche fuori dai corridoi della Facoltà d’ingegneria e che, professionista affermato o neo laureato, non esitava a fermarlo e salutarlo, per il piacere di ricordare le ore trascorse insieme. Né noi siamo stati estranei a questo percorso: abbiamo seguito da studenti con il Prof. Pitrone il primo corso di misure tenutosi per la laurea in ingegneria elettronica; siamo entrati, grazie ai suoi sforzi, per la prima volta in un laboratorio dove si usava della strumentazione elettronica e si analizzavano criticamente i risultati di un esperimento; abbiamo imparato che lo studente va rispettato, ascoltato e pazientemente guidato nel mondo, spesso per lui ostile, spesso totalmente sconosciuto, delle misure. Con la stessa perseveranza, il Prof. Pitrone ha costruito attorno a sé un gruppo di ricerca. Senza troppo rumore, come nel suo stile, uno alla volta ci ha accompagnati alla nostra prima riunione del GMEE; a uno a uno ci ha accompagnati alla nostra prima lezione, cedendoci qualche suo corso; ci ha spronati a guardare più lontano e a confrontarci in ambito internazionale. Ci ha guidati e, al tempo stesso, incoraggiati ad andare avanti autonomamente, sempre contento dei riconoscimenti che, a mano a mano, arrivavano e che infatti erano anche in parte merito suo. Il Prof. Pitrone, il leader del gruppo misure di Catania che ha saputo far crescere e diventare adulto. Tanti altri giovani hanno fatto parte per un periodo del gruppo, brillanti collaboratori che riconoscevano la saggezza e gentile autorevolezza del Prof. Pitrone, e che hanno poi preso altre strade spendendo, in giro per il mondo, quella per-

tesoro di strumenti, sonde e pennarelli. Buona parte del parco strumenti è stato rinnovato con gli anni, ma tutta la strumentazione analogica in possesso del Dipartimento d’Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania fu acquisita nel tempo grazie alla pazienza e alla parsimonia del Prof. Pitrone. Strumentazione che oggi non disdegnerebbe di costituire un piccolo museo e viene ancora usata quando si vuol fare vedere agli studenti le cose che ci insegnò il Prof. Pitrone e che la moderna strumentazione numerica nasconderebbe. Di fatto, l’organizzazione del suo Laboratorio è ancora Fedele all’ordine che gli diede lui, per meglio poter organizzare le esperienze didattiche per gli studenti; del resto, tante delle parole che usiamo oggi con i nostri studenti sono le stesse che il Prof. Pitrone usava dire a noi. Con la stessa dedizione con cui costruì il Suo laboratorio di misure, il Prof. Pitrone ha insegnato, per anni, affidandosi soltanto alle sue forze, i corsi di Misure elettriche, prima per il corso d’Ingegneria Elettrotecnica, poi quelli di Misure Elettroniche, assecondando l’espansione dell’offerta formativa dell’ateneo di Catania. E in quelle lezioni ha, con costanza, insegnato a generazioni d’ingegneri catanesi i concetti relativi alle misure e alle misurazioni e l’umiltà del ricercatore rispetto al dato di misura; ma non solo questo: il Prof. Pitrone ha saputo insegnare con fermezza, puntigliosità, eleganza e orgo- alessandro.ferrero@polimi.it T_M

N.

2/19 ƒ 137


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutto_Misure n. 2 - 2019 by Tutto_Misure - Issuu