Tutto_Misure n. 3 - 2019

Page 79

COMMENTI ALLE NORME

s

Rubrica a cura di Nicola Dell’Arena

Modifiche alla ISO 17025 Terza parte: confronto con la norma ISO 9001:2015 COMMENTS ON STANDARDS: UNI CEI EN ISO/IEC 17025 A great success has been attributed to this interesting series of comments by Nicola Dell’Arena to the UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Standard.

RIASSUNTO Prosegue con successo l’ampia e interessante serie di commenti di Nicola Dell’Arena alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Proseguono con questo numero i commenti alle recenti modifiche. La 1a e 2a parte sono state pubblicate, rispettivamente sul n. 1 e n. 2 del 2019. PREMESSA

La norma ISO 9001 può essere utilizzata da società manifatturiere o di servizi entrambe dotate di laboratori, con l’avvertenza che rispettino anche i requisiti tecnici previsti per un laboratorio. Praticamente è possibile utilizzare la 9001 sia per la certificazione sia per l’accreditamento. Nel seguito si effettua l’esame dei requisiti della 17025, per poi fare il confronto con l’analogo requisito della 9001. STRUTTURA DELLE NORME

Le due norme hanno una struttura differente. La ISO 17025 è basata su 8 grandi capitoli, così intitolati: 1) Scopo e campo di applicazione; 2) Riferimenti normativi; 3) Termini e definizioni; 4) Requisiti generali; 5) Requisiti strutturali; 6) Requisiti relativi alle risorse; 7) Requisiti di processo; 8) Requisiti del sistema di gestione. Inoltre essa riporta due Appendici informative: A) Riferibilità metrologica; B) Opzione per il sistema di gestione. La ISO 9001 è formata da 10 grandi capitoli, così intitolati: 1) Scopo e campo di applicazione; 2) Riferimenti normativi; 3) Termini e definizioni; 4) Contesto dell’organizzazione; 5) Lea-

requisiti: 4.1 – Imparzialità e 4.2 – Riservatezza. L’imparzialità, che avevo criticato perché di difficile riscontro, è diventato un vero requisito. Al posto della frase all’interno dell’organizzazione, paragrafo 4.1.5 d) della vecchia versione, ci sono 4 sottoparagrafi, tutti da rispettare. La ISO 9001 non parla minimamente di questo requisito. Anche riguardo alla riservatezza la nuova versione ha sostituito il sottoparagrafo 4.1.5 c) con 4 sottoparagrafi, un po’ difficili da digerire. La ISO 9001 parla brevemente della riservatezza all’interno del sottoparagrafo 7.5.3.1 relativo alle informazioni documentate (maledizione, hanno cambiato nome al termine documentazione che esiste da oltre 40 anni…!). Se devo fare una sintesi, dico che questi due requisiti non sono presenti nella 9001.

dership; 6) Pianificazione; 7) Supporto; 8) Attività operative; 9) Valutazione delle prestazioni; 10) Miglioramento. Anche la 9001 contiene due Appendici informative: A) Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti; B) Altre norme internazionali riguardanti la gestione per la qualità e i sistemi di gestione per la qualità sviluppate dall’ISO/TC 176. Entrambe le norme hanno una biblioREQUISITI STRUTTURALI grafia di norme applicabili. CONTENUTO DEI PRIMI TRE CAPITOLI

I primi tre capitoli hanno lo stesso titolo, ma i contenuti sono focalizzati, da una parte, sui prodotti e servizi e, dall’altra, sui laboratori. Entrambe hanno un’introduzione ed è interessante far notare che la 17025 riprende un importante punto che era sparito dalle norme. Si legge “Nel presente documento, sono utilizzate le seguenti forme verbali: deve indica un requisito; dovrebbe indica una raccomandazione; può indica un permesso, una possibilità o capacità”…

La norma riporta 7 requisiti strutturali, quasi tutti riguardanti l’organizzazione. Nel paragrafo 5.5 si accenna a “documentare le proprie procedure nella misura necessaria…”: poche righe, ma tutte da sviluppare. Il parallelo con la 9001 dice che gli argomenti sono trattati nei paragrafi: 4.3; 4.4.1; 5.1.1; 5.2.2; 7.1.2. Non tutti i requisiti sono trattati, e dico “trattati” perché la somiglianza non esiste. Al di la di qualche coincidenza si può dire che di questo requisito poco si dice nella 9001.

REQUISITI GENERALI

Former: Responsabile Qualità - ENEA Casaccia - RETIRED Nel capitolo 4 la 17025 prescrive due ndellarena@hotmail.it

T_M

N.

3/19 ƒ 237


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.