COMMENTI ALLE NORME
s
Rubrica a cura di Nicola Dell’Arena
17025 Presentazione dei risultati Quinta parte: contenuto del documento finale COMMENTS ON STANDARDS: UNI CEI EN ISO/IEC 17025 A great success has been attributed to this interesting series of comments by Nicola Dell’Arena to the UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Standard. RIASSUNTO Prosegue con successo l’ampia e interessante serie di commenti di Nicola Dell’Arena alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. In questo numero continuiamo a parlare della presentazione dei risultati.
SCOSTAMENTI
All’alinea 7.8.2.1 n) si legge: “aggiunte, scostamenti o esclusioni dal metodo”. Anche per questo requisito l’applicazione è semplice. Però ci si pone lo stesso una domanda abbastanza scontata. Le aggiunte e le esclusioni fanno uscire la prova/taratura dal campo di accreditamento? Se le aggiunte fossero così significative da portare, praticamente, una prova/taratura fuori accreditamento, la cosa non sarebbe banale. Questo requisito si poteva accettare quando non esisteva l’accreditamento, mentre ora non sembra possibile riportarlo nella norma senza aggiungere qualche chiarimento. Posizione di Accredia sugli scostamenti Sull’argomento, sia per i laboratori di prova sia per quelli di taratura, Accredia non prescrive nulla. Su un argomento così delicato sarebbe stato opportuno segnalare che aggiunte, scostamenti o esclusioni sono possibili solo in casi speciali e raramente.
La norma utilizza il termine assai generico: “autorizza”. Il rapporto viene redatto dal tecnico che ha effettuato la prova/taratura, poi può essere approvato dal suo diretto superiore. Il termine “autorizza” riguarda questa fase d’approvazione? Successivamente il rapporto dev’essere consegnato al cliente; il termine “autorizza” sottintende che il rapporto viene firmato dalla persona che decide e può essere inviato all’esterno? Le due figure di approvazione e di autorizzazione possono coincidere? La risposta dipende dalle dimensioni e dall’organizzazione che il laboratorio si è dato. Molti laboratori, soprattutto quelli che consegnano elettronicamente, riportano il solo nome della persona che ha effettuato la prova.
cazione dell’autorizzazione. Ricordare l’applicazione di un requisito cogente mi sembra fuori luogo ed eccessivo, dal momento che le norme nascono per uniformare il comportamento dei laboratori a livello mondiale e che l’accreditamento serve proprio a dimostrare questa uniformità. FORNITORI ESTERNI
All’alinea 7.8.2.1p) si legge: “una chiara identificazione dei risultati provenienti da fornitori esterni”. Anche questo requisito, peraltro di facile applicazione, può essere applicato in diversi modi; ne cito solo due: indicare esplicitamente il fornitore esterno o indicarlo implicitamente, con una diversa evidenziazione (colore diverso, grassetto). Posizione di Accredia sui fornitori Per i laboratori di taratura Accredia pone il seguente requisito: “Nel caso in cui il Laboratorio riporti su un proprio Certificato di Taratura anche i risultati di taratura o campionamento affidati esternamente a laboratori accreditati per le specifiche attività, deve essere indicato il numero di accreditamento del laboratorio esterno e, nel caso di Ente non italiano, anche il nome dell’Ente accreditante”. È immediato riconoscere che il requisito sia di semplicissima applicazione: è sufficiente solamente riportare i riferimenti del laboratorio esterno. Per i laboratori di prova Accredia aggiunge due requisiti. Il primo è lo stesso visto sopra per i laboratori di taratu-
Posizione di Accredia sull’autorizzazione Solo per i laboratori di prova Accredia riporta il seguente requisito “l’autorizzazione all’emissione dei rapporti di prova deve essere chiaramente indicata sui rapporti stessi mediante firma o identificazione equivalente. Si ricorda che, laddove esistano requisiti cogenti AUTORIZZAZIONE per la firma dei rapporti, il laboratorio è tenuto a rispettarli”. All’alinea 7.8.2.1 o) si legge: “l’identi- Al di la dell’uso del termine “indicata”, Former: Responsabile Qualità - ENEA ficazione della(e) persona(e) che auto- che non appare essere il più adatto, il Casaccia - RETIRED rizza il rapporto”. requisito precisa le modalità di appli- ndellarena@hotmail.it T_M
N.
4/20 95