PORTFOLIO »
servizi di comunicazione per i comuni
0 2/
0 3/
CHI SIAMO
Âť
Ufficio Comunicazione Provincia di Treviso +39 0422 656084 +39 0422 656327 uffcomunicazione@provincia.treviso.it
0 4/
IL PROGETTO
»
A marzo 2016, è nato il “Progetto di assistenza ai comuni”, a cura dell’ufficio comuniazione della Provincia di Treviso, per offrire collaborazione, supporto e consulenza ai comuni del territorio nella realizzazione di attività e progetti di comunicazione, nell’ambito della cultura, dei servizi sociali, delle attività produttive, dello sport, della sicurezza stradale.
0 5/
COSA FACCIAMO
Âť
Loghi e immagine coordinata Campagne di comunicazione Progetti e materiale di comunicazione Progetti web
0 6/
ARCADE »
0 7/
»
Locandina
0 8/ ARCADE
»
Locandina
9/
»
1 0/
BREDA DI PIAVE
»
11/
»
Logo
12/
BREDA DI PIAVE
Assessorato Politiche Partecipative e Giovanili
BANCA TEMPO B R E D A
DEl
D I
P I A V E
UNO SPAZIO APERTO A TUTTA LA COMUNITA’ PER DARe E PER RICEVERE CONOSCERE Ed INCONTRARE AIUTARE e farsi aiutare PER FAR EMERGERE LE PROPRIE COMPETENZE PER OFFRIRE IL PROPRIO TEMPO CONDIVIDERE RISORSE portare benessere
investi nell a ba nca Del tempo
Iniziativa realizzata con il contributo del Progetto regionale Programmi locali dei tempi e degli orari DGR 2516/11
»
Volantino
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Per informazioni Assessore alle Politiche partecipative e giovanili, Monica Bertuzzo, c/o Municipio di Breda di Piave Banca del tempo, cell. 3473899704 - email bancadeltempo@comunebreda.it
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
ci trovi presso Villa Olivi Breda di Piave ogni mercoledì dalle 9 alle 10 ogni venerdì dalle 16 alle 17
13/
B R E D A
DEl
D I
UNO SPAZIO APERTO A TUTTA LA COMUNITA’
P I A V E
BANCA TEMPO
Assessorato Politiche Partecipative e Giovanili
Iniziativa realizzata con il contributo del Progetto regionale Programmi locali dei tempi e degli orari DGR 2516/11
PER DARe E PER RICEVERE CONOSCERE Ed INCONTRARE AIUTARE e farsi aiutare PER FAR EMERGERE LE PROPRIE
COMPETENZE
PER OFFRIRE IL
PROPRIO TEMPO CONDIVIDERE RISORSE portare
benessere i n v e st i n e ll a banca del tempo ci trovi presso
Villa Olivi
Breda di Piave ogni mercoledì dalle 9 alle 10 ogni venerdì dalle 16 alle 17 Assessore alle Politiche partecipative e giovanili, Monica Bertuzzo, c/o Municipio di Breda di Piave Banca del tempo, cell. 3473899704 bancadeltempo@comunebreda.it Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso Progetto di assistenza ai comuni 2016
»
Segnalibro, fronte/retro
14/ BREDA DI PIAVE Assessorato Politiche Partecipative e Giovanili
IL GIROTONDO DELLE MAMME Uno spazio per
16.00 - 17.30 Letture Animate
con la maestra Aida Mion
0-3 anni per Martedì 7/06
CONFRONTARSI parlare giocare IN UNO SPAZIO “PROTETTO”
16.00 - 17.30 Spazio Gioco Mamma Bambino A cura della dott.ssa Virna Piccoli educatrice professionale esperta in psicomotricità
Martedì 14/06
16.00 - 17.30 Spazio Gioco Mamma Bambino A cura della dott.ssa Virna Piccoli educatrice professionale esperta in psicomotricità
Lo Spazio sarà attrezzato per alLattare e cambiare i bimbi e saranno allestiti spazi di gioco e accoglienza gli eventi si svolgono nella Palestrina della Scuola Materna Statale di Vacil Il Girotondo delle mamme riaprirà a settembre con nuove idee e proposte! Girotondo delle mamme c/o Palestrina della Scuola Materna Statale di Vacil Via Pozzetti, 12, 31030 Vacil TV Irene Nardi cell.3289079099 | Lorenzo De Vidi, educatore politiche giovanili del Comune di Breda di Piave, cell. 3474023060 Banca del tempo, cell. 3473899704 - email bancadeltempo@comunebreda.it
»
Volantino
Progetto di assistenza ai comuni 2016
stare insieme
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
da
mamme con bambini
Martedì 31/05
15/
Uno spazio per mamme con bambini da
0-3 anni
IL GIROTONDO DELLE MAMME
Assessorato Politiche Partecipative e Giovanili
Banca del tempo, cell. 3473899704 bancadeltempo@comunebreda.it
Martedì 31/05
16.00 - 17.30 Letture Animate
con la maestra Aida Mion
Martedì 7/06
16.00 - 17.30 Spazio Gioco Mamma Bambino
A cura della dott.ssa Virna Piccoli educatrice professionale esperta in psicomotricità
Martedì 14/06
16.00 - 17.30 Spazio Gioco Mamma Bambino
A cura della dott.ssa Virna Piccoli educatrice professionale esperta in psicomotricità Lo Spazio sarà attrezzato per alLattare e cambiare i bimbi e saranno allestiti spazi di gioco e accoglienza gli eventi si svolgono nella Palestrina della Scuola Materna Statale di Vacil Il Girotondo delle mamme riaprirà a settembre con nuove idee e proposte!
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso Progetto di assistenza ai comuni 2016
»
Segnalibro, fronte/retro
16/ BREDA DI PIAVE ASSESSORATO ALLA SICUREZZA
PRIMA DI TUTTO
Incontro di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale
27/05
Sala Consiliare, Villa Olivi
2016 ore 20.30
Piazza Domenica Olivi 16 Breda di Piave Interviene
Dott. Alessandro De Ruosi Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dirigente Sezione Polizia Stradale di Treviso Temi della serata: • OMICIDIO
STRADALE: le nuove norme
• guida
sotto l’effetto di alcool, sostanze stupefacenti e rischio di incidenti stradali
»
Locandina
• Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
• eccesso
di velocità e incidenza nei sinistri stradali attenzione alla guida e rischio di incidenti con l’uso del telefonino info: ufficio Polizia Locale 0422 600214
17/
»
18/
CASTELCUCCO »
“
19/ Comune di Castelcucco
“ Ld eel Von ocsit r o
P er i n f o rm az i o n i : bi b l i o t e c a @c om un e . c a s t e l c u c c o . t v. i t t el . 0 4 2 3 . 9 6 2 0 6 9 (i n t . 2 ) I n g re s s o l i b e ro
territorio
“
A novem bre si svolgerranno alcuni incontri culturali per condividere con gli autori la presentazione delle proprie opere, attraverso letture e m usica dal vivo. Voci del nostro territorio che narrano il m ondo. Tre appuntam enti organizzati dall'Assessorato alla Cultura, dedicati a scrittori delle nostre terre, incontri con l'autore, i suoi personaggi e i luoghi narrati. Per scoprire storie che parlano del nostro territorio, della nostra storia e di em ozioni e sentim enti. Vi aspettiam o.
incontri culturali
Paolo M ares Assessore alla Cultura Sonia Forner Consigliere Delegato
giovedì 10/17/24
novembre 2016 ore 20.30
Saletta riunioni ex Municipio v i a l e G i o v a n n i X X I I I , 11 Castelcucco
10 novembre ore 20.30
17 novembre
24 novembre
ore 20.30
ore 20.30
A cco mp a g n a me n t o mu sica le d e ll’E n se mb le Gio va n i A rmo n ie E rme s P o zzo b o n (ch it a rra ) E le n a P e llizza ri (f la u t o ) A n n a S t e va n a t o (vio lo n ce llo )
di Roberta Sorgato di Ada Cusin
di Italo Filippin
p re se n t a l’e d it o re A n d re a Tra lli
“
Cuor i nel pozzo r ievoca la dur is s ima r ealtà vis s uta dagli emigr ati italiani nelle minier e di car bone del Belgio. Oggi nelle minier e, e non s olo, s i continua a mor ir e. Quando “di lavor o s i muor e” Tr agica r ealtà di ier i e di oggi. Quando “di lavor o s i vive! ” una s f ida per il f utur o?
“
G ra z i e a l l a fo rt e ri c h i e s t a d e l p u b b l i c o v i s i t a t o re d e l l ’e s p o s i z i o n e d i fo t o -p o e s i a , a l l e s t i t a n e l C e n t ro s o c i a l e , l ’a u t ri c e fa rà u n a b re v e p re s e n t a z i o n e d e l l ’o p e ra “ N a t u ra d ’o ro ” p ro d o t t a d o p o l a m o s t ra . C h i v i n c e rà n e l l a d i s p u t a t ra i l p a d re e i l fi g l i o s u l l a s c e l t a d e l l a v o ro ? C h i g u a rd a a l fu t u ro o p p u re a l p a s s a t o ? Il p ro t a g o n i s t a è c o n v i n t o c h e ri v e d e re i l p a s s a t o i n c h i a v e m o d e rn a p o t rà fa re l a d i ffe re n z a . Il s u c c e s s o n o n è s c o n t a t o m a l a fo rt u n a s t a d a l l a p a rt e d i c h i o s a .
“
in t ro d u ce P a o lo P o g g i co n le t t u re a cu ra d i Ch ia ra Fe d a t o e Ma t t ia Filip p e t t o
La v i t a n e l c o l o re p re n d e l e m o s s e d a u n e v e n t o t ra g i c o . La m o rt e d i u n a fi g l i a i n u n i n c i d e n t e s t ra d a l e g e t t e re b b e c h i u n q u e n e l l a d i s p e ra z i o n e p i ù p ro fo n d a , i n u n b u i o d ’i n fe rn o . N o n è c o s ì p e r Ma s s i m o , i l p ro t a g o n i s t a d e l ro m a n z o , c h e t ro v a l a fo rz a d i g u a rd a re d i e t ro e d e n t ro d i s é , nel suo passato e nella sua quotidianità, p e r ri t ro v a re i l ra p p o rt o c o n s u a fi g l i a , ri t ro v a re s u a fi g l i a a t t ra v e rs o g l i o g g e t t i , i s o g n i , l e p e rs o n e , i l u o g h i , l e re l a z i o n i .
»
Pieghevole fronte/retro
20/ CASTELCUCCO
»
Locandina
21/
»
Locandina
22/
CONEGLIANO »
23/
Âť
Locandina e cartolina
24/
FOLLINA »
25/
Âť
Pieghevole
26/
ISTRANA »
27/ 5^ mostra di Amministrazione Comunale di Istrana
27 / 28 AGOSTO
2016 S A B A T O 27
27 / 28 AGOSTO
2016
AUTO MOTO NAVI TRENI AEREI MATTONCINI
Ingresso Libero In caso di maltempo il programma delle manifestazioni all’aperto potrebbe subire delle modifiche Info www.comune.istrana.tv.it tel. 0422 831810
C o m u n e
di
16.00 Ca’ Celsi, Villa Moretti (Municipio), Scuola Primaria Inaugurazione e apertura spazi espositivi
Amministrazione Comunale di Istrana
Ingresso Libero In caso di maltempo il programma delle manifestazioni all’aperto potrebbe subire delle modifiche Info www.comune.istrana.tv.it tel. 0422 831810
I s t r a n a
C o m u n e
di
I s t r a n a
Scuola Secondaria: ItLUG ISTRANA 2016 Esposizione di costruzioni con mattoncini e Concorso per giovani costruttori 17.30 Sala Teatro | Presentazione del libro “Trova il tempo” con l’autrice Emma Della Libera 21.00 Piazzale Roma | Sfilata con presentazione di auto storiche
D O M E N I C A 28 10.00-19.00 Ca’ Celsi, sede Municipale (Villa Moretti), Scuola Elementare di Istrana e Scuola Media Apertura della mostra Via San Pio X | Mercato modellismo e hobbisti 10.00-18.00 Piazza Franceschetti | Qualifiche, esibizione e gara auto modellini radiocomandati 15.00-18.00 Laboratori ed esibizione aquiloni 19.00 Premiazione gara auto modellini e concorso “Modellismo in vetrina” 15.30 Scuola Media | Premiazione concorso giovani costruttori LEGO
Progetto di assistenza ai comuni 2016
5^ mostra di
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
AUTO MOTO NAVI TRENI AEREI MATTONCINI
S A B A T O 27 16.00
Ca’ Celsi, Villa Moretti (Municipio) e Scuola Primaria | Inaugurazione e apertura spazi espositivi Scuola Secondaria: ItLUG ISTRANA 2016 | Esposizione di costruzioni con mattoncini e Concorso per giovani costruttori
17.30
Sala Teatro | Presentazione del libro “Trova il tempo” con l’autrice Emma Della Libera
21.00
Piazzale Roma | Sfilata con presentazione di auto storiche
Via San Pio X | Mercato modellismo e hobbisti 10.00-18.00 15.00-18.00 19.00 15.30
Piazza Franceschetti | Qualifiche, esibizione e gara auto modellini radiocomandati Laboratori ed esibizione aquiloni Premiazione gara auto modellini e concorso “Modellismo in vetrina” Scuola Media | Premiazione concorso giovani costruttori LEGO
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ca’ Celsi, sede Municipale (Villa Moretti), Scuola Elementare di Istrana e Scuola Media Apertura della mostra
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
D O M E N I C A 28 10.00-19.00
»
Locandina e cartolina
28/
MANSUÉ
»
29/ Comune di Mansué Assessorato alla Cultura
CINEMA ALL’APERTO
VENERD 10 GIUGNO|20.45
VENERD 17 GIUGNO|20.45
IL PICCOLO PRINCIPE
L’ABBIAMO FATTa GROSSA
(film di animazione)
(film)
PIAZZA DALL’ONGARO In caso di maltempo le serate verranno annullate
»
Locandina
30/ MANSUÉ
»
Locandina
31/
»
32/
MOGLIANO VENETO »
33/
FESTIVAL delle Regioni
Mogliano Veneto
FESTIVAL
FESTIVAL
Mogliano Veneto
Mogliano Veneto
delle Regioni
delle Regioni
»
Logo
34/ MOGLIANO VENETO Città di Mogliano Veneto
Il Veneto e le Marche in piazza
FESTIVAL delle Regioni
Mogliano Veneto
enogastronomia | artigianato | cultura M o g l i a n o Ve n e to, Pi a z z a Ca d u t i
15
16
OTTOBRE
2016
34 stand di enogastronomia tra VENETO e MARCHE
Presìdi Slow Food Coldiretti Campagna Amica 13 stand di botteghe artigiane tra VENETO e MARCHE con dimostrazioni durante le due giornate Incontri, degustazioni, laboratori Iniziative editoriali Sfilate in abiti del ‘ 700 e ‘800 e balli folkloristici Iniziative di solidarietà
sabato 15 - ore 15/20
domenica 16 - ore 10/20
Apertura Festival delle Regioni Inaugurazione e saluto delle autorità
Apertura Festival delle Regioni Sfilata costumi storici ‘700 Sfilata costumi storici ‘800 Sfilata Gruppo Folkloristico
Sfilata costumi storici ‘700 Sfilata costumi storici ‘800 Sfilata Gruppo Folkloristico
Esploratori del Gusto a cura di Slow Food
Laboratorio sensoriale per bambini
Spettacolo Folkloristico
Laboratorio del gusto a cura di Slow Food
La quadriglia in costume d’epoca
I Formaggi di Malga Aperitivo con degustazione in piazza Prosecco D.O.C. e Polenta Marchigiana
Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food
Verticale di Amarone dell’Azienda Lorenzo Begali 4 annate 2005/2009/2010/2011
Presentazioni del Gusto a cura di Campagna Amica
Il vino di Marca e i salumi delle Marche
Aperitivo con degustazione in piazza Prosecco D.O.C. e Vincisgrassi di Macerata
Presentazioni del Gusto a cura di Campagna Amica
Gli oli extravergini di oliva e l’olio di nocciola Esploratori del Gusto a cura di Slow Food
Laboratorio sensoriale per bambini La quadriglia in costume d’epoca Presentazione Slow Food Prima Nazionale “IL SENSO DELLA LUMACA E ALTRE STORIE” persone, paesaggi, prodotti
Veneto
di Lucio Carraro, Illustrazioni di Matteo Scorsini Prefazione di Carlo Petrini, A cura di Gino Bortoletto, Slow Food Editore
Marche
A conclusione dell’evento: L’Amatriciana perfetta. Quando la tradizione incontra la solidarietà. Raccolta fondi per le vittime del terremoto del Centro Italia a cura della Pro Loco Mogliano Veneto
con il patrocinio di
info
contributo minimo € 5,00 destinato ai progetti di ricostruzione di Amatrice
Città di Mogliano Veneto TV – Servizi Culturali 041.5930802 / 041-5930807 / fax 041.5930899 cultura@comune.mogliano-veneto.tv.it Pro Loco Mogliano Veneto proloco.mogliano@gmail.com
Comune di Mogliano MC
www.comune.mogliano-veneto.tv.it
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso Progetto di assistenza ai comuni 2016
»
Locandina
35/
»
Pagina promozionale, “Tribuna”
36/ MOGLIANO VENETO
37/
Âť
Pieghevole, fronte/retro
38/
MONASTIER DI TREVISO »
39/
»
Locandina
4 0/ MONASTIER DI TREVISO
»
Locandina
41/
»
Locandina
42/
MONTEBELLUNA »
PRE
MUSICA MAESTRO Laboratorio a cura di Contagio Creativo TREVIGNANO ore 16.00/18.00 6-11 anni
FARFALLE DI PANNO DIRE, FARE, Laboratorio a cura di GIOCARE Eleonora e Katia Laboratorio CROCETTA a cura di DEL MONTELLO K-Lab Education ore 9.30/11.30 ISTRANA 6-10 anni (Parco di Villa Lattes. PRE PAG In caso di maltempo: Barchessa Villa Lattes) ore 10.00 7-11 anni PRE
MAR 21
PRE
GIO 23
PRE
PRE
GIOCHI DEL TEMPO PASSATO Laboratorio a cura di Rossella Giaon TREVIGNANO ore 10.00/12.00 8-11 anni
L’ALLEGRO METRO MISURA BAMBINO Laboratorio a cura di Maga Camaja TREVIGNANO ore 17.00/18.00 18 mesi-3 anni
PRE
PRE
PRE
PRE
PAG
Altivole 0423/918380 biblioteca@comune.altivole.tv.it Asolo 0423/951317 biblio@asolo.it Caerano di San Marco 0423/85390 info@biblioteca-caerano.191.it Cornuda 0423/040490 biblioteca@comune.cornuda.tv.it Crocetta del Montello 0423/666631 biblioteca@comune.crocetta.tv.it Giavera del Montello 0422/775727 biblioteca@comune.giavera.tv.it Istrana 0422/836510 biblioteca@comune.istrana.tv.it Montebelluna 0423/600024 ragazzi@bibliotecamontebelluna.it Pederobba 0423/680923 biblioteca@comune.pederobba.tv.it Trevignano 0423/672886 biblioteca@comune.trevignano.tv.it Valdobbiadene 0423/973082 biblioteca@comune.valdobbiadene.tv.it Vidor 0423/987234 biblioteca@comune.vidor.tv.it Volpago del Montello 0423/873483 biblioteca@comune.volpago-del-montello.tv.it
MER 22
PRE
VEN 24
SAB 25
IL FILÒ DEI BAMBINI Letture a cura di Vocidistorie VALDOBBIADENE ore 17.00/18.00 3-10 anni
ANIMALI D’ARGILLA Laboratorio a cura della Coop. Isthar CROCETTA DEL MONTELLO ore 10.00/11.30 6-10 anni
PRE
PRE
MER 29
ARTE DI TERRA Lettura e laboratorio a cura di Serena Bisol VALDOBBIADENE ore 8.45/10.15 10.30/12.00 7-9 anni PRE
LIB
PRE
PRE
PRE
LA RUOTA DELLA GIUNGLA Laboratorio a cura di Serena Bisol VIDOR ore 16.30/18.00 4-6 anni
STORIE AL PARCO IN ATTESA DEL BUIO E DELLE LUCCIOLE Letture a cura dei lettori volontari Meleracconti CAERANO DI SAN MARCO ore 20.30 per tutti
IL RE UN MARE DI VITA! GHIOTTONE LA NATURA Piccolo spettacolo SOTTACQUA e laboratorio a cura Lettura e laboratorio de Il bosco incantato a cura di K-Lab Education TREVIGNANO VALDOBBIADENE ore 10.00/11.30 ore 8.45/10.15 6-11 anni 10.30/12.00 (laboratorio 7-9 anni 6-8 anni)
UNO, DUE, TRE: SI VOLA! Laboratorio a cura di K-Lab Education TREVIGNANO ore 10.00/11.30 9-11 anni
MAR 28
IL LIBRO DELLA NOTTE Laboratorio a cura di Contagio creativo PEDEROBBA (Sala Michielon) ore 16.00 6-10 anni
PAG
TERRA ACQUA IL LIBRO CON ARIA FUOCO E FUTURO LE ALI: Quizzone a squadre IL FLAG BOOK a cura di Giunti Editore Laboratorio a cura di Editoriale Scienza La mucca gialla VALDOBBIADENE TREVIGNANO ore 9.00/10.00 ore 10.00/11.30 10.20/11.20 6-11 anni 7-12 anni
PRE
PRE
MER 15
LUN 20
ILLUSIONI VENEZIANE. LA CITTÀ DAI MILLE VOLTI Laboratorio a cura di Contagio creativo PEDEROBBA ore 10.00/12.00 6-11 anni (Sala Michielon)
UNO, DUE, TRE: SI VOLA! Lettura e laboratorio a cura di K-Lab Education VALDOBBIADENE ore 8.45/10.15 10.30/12.00 10-12 anni
PRE
LETTURE ANIMATE L’ALBERO a cura dei DELLA PIOGGIA lettori volontari Laboratorio CROCETTA a cura di Vocidistorie DEL MONTELLO VALDOBBIADENE ore 10.00/10.45 ore 10.00/12.00 per 6-10 anni 6-10 anni ore 11.00/11.45 PRE per 3-5 anni
UN MARE DI VITA! LA NATURA SOTT’ACQUA Laboratorio a cura di K-Lab Education TREVIGNANO ore 10.00/11.30 6-8 anni
VINCENT VAN GOGH. IL SOLE IN FACCIA! Lettura e laboratorio a cura di Anna Berton ASOLO PRE ore 16.30 7-11 anni
UN MARE DI VITA! LA NATURA SOTT’ACQUA Caccia al tesoro e laboratorio a cura di K-Lab Education ISTRANA (Parco di Villa Lattes. In caso di maltempo: Barchessa Villa Lattes) ore 10.00 PAG PRE 7-11 anni
PAG
LA RUOTA IL RAPIMENTO DELLA DEL PRINCIPE CARLO GIUNGLA Spettacolo Laboratorio a cura a cura della di Serena Bisol Compagnia del Drago VIDOR VIDOR ore 16.30/18.00 (Centro Polifunzionale) 7-11 anni ore 21.00 PRE PAG LIB per tutti
GIO 30 IL MARE IN BOTTIGLIA Lettura e laboratorio a cura di Serena Bisol VALDOBBIADENE ore 8.45/10.15 10.30/12.00 PRE 10-12 anni
Se non diversamente indicato le letture, i laboratori e gli spettacoli si svolgono in biblioteca. PRE
Prenotazione presso la biblioteca di riferimento.
LIB
Entrata libera e gratuita.
PAG
Quota di partecipazione (contattare la biblioteca di riferimento).
Progetto di assistenza ai comuni 2016
SAB 18
I BESTIOLINI Laboratorio a cura di Serena Bisol TREVIGNANO ore 10.00/11.30 6-8 anni
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
giu/lug/ago 2016
VEN 10
GIO 9
GIUGNO 2016
estate in biblioteca
43/
SAB 11
»
Calendario
44/ MONTEBELLUNA
letture
per bambini
all’aria aperta di giovedì pomeriggio
a cura dei lettori volontari della biblioteca
Comune di Montebelluna
»
Cartolina, fronte
V E N E T O
con il patrocinio
45/ 16 giugno 18 agosto ore 17.30
al Parco Manin cedro grande
In caso di maltempo le letture si svolgeranno in biblioteca
in occasione dei 40 anni dall’apertura
21 luglio 1 settembre ore 17.30
7 luglio
Parco del Centro Civico di San Gaetano
4 agosto
Parco del Centro Civico di Mercato Vecchio
ore 17.30
all’Asilo nido comunale
In caso di maltempo le letture si svolgeranno internamente
in piazza sul Sedese In caso di maltempo le letture si svolgeranno in biblioteca
nei quartieri
In caso di maltempo le letture si svolgeranno nei rispettivi centri civici di quartiere
Biblioteca Comunale di Montebelluna Largo Dieci Martiri, 1 | Tel. 0423.600024 ludoteca@bibliotecamontebelluna.it www.bibliotecamontebelluna.it Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale - www.biancoeneroedizioni.com
Progetto di assistenza ai comuni 2016
ore 16.00
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
19 maggio
»
Cartolina, retro
46/ MONTEBELLUNA
letture
per bambini
in biblioteca di giovedĂŹ pomeriggio
a cura dei lettori volontari della biblioteca
Comune di Montebelluna
Âť
Cartolina, fronte
V E N E T O
47/
giovedì 6 e 20 ottobre lunedì 31 ottobre
ore 18.00 - letture per bambini di 6 e 7 anni accesso libero
ore 19.30 -
letture e attività per bambini di 8, 9 e 10 anni prenotazione obbligatoria contributo richiesto 5€ a bambino per la pizza
Letture d'autunno
giovedì 3 e 17 novembre
Halloween in biblioteca... Storie per chi non ha paura e molto altro ancora!
giovedì 1 e 15 dicembre
Ma arriva Natale?
giovedì 5 e 19 gennaio
Anno nuovo, letture nuove
Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale - www.biancoeneroedizioni.com
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Biblioteca Comunale di Montebelluna Largo Dieci Martiri, 1 | Tel. 0423.600024 ludoteca@bibliotecamontebelluna.it www.bibliotecamontebelluna.it
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
Tutte le letture si svolgono in biblioteca e sono ad accesso libero con i seguenti orari: ore 16.30 bambini da 0 a 3 anni ore 17.00 bambini dai 4 ai 6 anni | ore 17.30 bambini dai 7 anni
»
Cartolina, retro
48/ MONTEBELLUNA
5 e 12 agosto 2016 ore 21
biblioteca di montebelluna info bam@bibliotecamontebelluna.it Largo Dieci Martiri, 1 31044 Montebelluna tel. 0423 600024 www.bibliotecamontebelluna.it
Comune di Montebelluna
Âť
Cartolina, fronte
49/
VENERDÌ 5 AGOSTO - ore 21
IL MAGO DI OZ
Spettacolo PER FAMIGLIE prodotto da Teatrino dell’Erba Matta Incontriamo i celebri personaggi del romanzo di Frank Baum, tutti alla ricerca di qualcosa: Dorothy vuole tornare a casa, l'omino di paglia ha bisogno di un cervello, l'uomo di latta desidera un cuore perché pensa di essere privo di sentimenti ed ancora un leone, re della foresta, è alla ricerca del coraggio. Ma solamente Oz li potrà accontentare. Riusciranno a realizzare i loro sogni?
VENERDÌ 12 AGOSTO - ore 21
STORIE DI GIANNI
Spettacolo PER FAMIGLIE prodotto da Teatro delle Quisquilie tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari Un classico della letteratura per l'infanzia che da più di 50 anni continua ad incantare grandi e piccoli: ecco Tonino che non ha fatto i compiti e desidera diventare invisibile o Martino che vuole sapere dove porta quella strada che tutti dicono non vada in nessun posto. Storie semplici che fanno sorridere e meravigliano ancora. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nell'auditorium della biblioteca Ingresso a offerta libera
»
Cartolina, retro,
50/
NERVESA DELLA BATTAGLIA »
51/
Comune di Nervesa della Battaglia
a Nervesa della Battaglia MARTEDÌ 8 DICEMBRE | ore 20.30
Tradizionale Concerto dell’Immacolata Coro S.Daniele di Venegazzù diretto dal M.° Tarcisio Dal Zotto - In collaborazione con l’Associazione Accademia Musicale La Certosa C h i e sa Par roc c hial e di S. Giovanni Battista | Ingresso l ibero
SABATO 10 DICEMBRE | ore 17.00
Un giorno lungo un anno. Il viaggio dei pastori del Nordest I n aug uraz io ne mo s tra fo to gra fi ca - S ca tti di G ia nca rlo Ra do S al a Consil iare - Munic ipio
DOMENICA 11 DICEMBRE | dalle ore 9.00
19° Mercatino di Natale
esp on g on o le As s o c ia z io ni di Vo lo nta ria to e gli ho bbis ti di Ner ves a Piazza L a Piave (fronte Munic ipio)
VENERDÌ 16 DICEMBRE | dalle ore 16.30
Letture animate di Natale a cura di “Piz z ica mì, piz z ica mè” Bibl iotec a c omunal e
dalle ore 19.45
Passeggiata Natalizia in Prima Linea con i Canti dei Soldati della Prima Guerra Mondiale S . C roc e del Montel l o - Piazza I n fo: turis mo @co mune.ner ves a .t v.it telefo no: 0422.885472
SABATO 17 DICEMBRE | ORE 20.30
Concerto della Banda Musicale di Nervesa
NOVITÁ: PISTA DI PAT T I N AG G I O S U G H I ACC I O! DALL’8 DICE MBRE 2016 ALL’8 GE N NAIO 2017 I n Pi azza La Pi ave ( fronte Mun i ci pi o)
Designed by Freepik.com
Pale st ra Co munal e di Ner vesa - S c uol e Medie | Ingresso l ibero
»
Locandina
52/ NERVESA DELLA BATTAGLIA Un giorno lungo un anno
con il patrocinio di
Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale
Comune di Nervesa della Battaglia
Medaglia d’oro al Merito Civile
La vita dei pastori del Nordest Fotografie di Giancarlo
“
dal 10.12.2016 al 7.01.2017
Rado
Sala Consiliare di Nervesa della Battaglia (Tv)
I pastori sono stati i primi a riconoscere un re che il resto del mondo rifiutò di riconoscere. Quindi è molto probabile che i re parlino con i pastori” Paulo Coelho L’ Alchimista
Sabato 10 dicembre ore 17.00 Inaugurazione della mostra
Mercoledì 14 dicembre ore 20.30
Conferenza “La vita dei pastori del Nordest” Proiezione e racconto per immagini a cura di Giancarlo Rado Sala Consiliare - Municipio
»
Locandina
La mostra è visitabile negli orari di apertura degli Uffici comunali e il sabato: 9 - 12.30 / 15 - 18.30 Su appuntamento biblioteca@comune.nervesa.tv.it
53/ con il patrocinio di
Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale
Comune di Nervesa della Battaglia
Medaglia d’oro al Merito Civile
Un giorno lungo un anno
La vita dei pastori del Nordest dal 10.12.2016
“
al 7.01.2017
I pastori sono stati i primi a riconoscere un re che il resto del mondo rifiutò di riconoscere. Quindi è molto probabile che i re parlino con i pastori” Paulo Coelho L’ Alchimista
Fotografie di
Giancarlo Rado
Sala Consiliare di Nervesa della Battaglia (Tv)
Sabato 10 dicembre ore 17.00 Inaugurazione della mostra
Mercoledì 14 dicembre ore 20.30
Conferenza “La vita dei pastori del Nordest” Proiezione e racconto per immagini a cura di Giancarlo Rado Sala Consiliare - Municipio
La mostra è visitabile negli orari di apertura degli Uffici comunali e il sabato: 9 - 12.30 / 15 - 18.30 Su appuntamento biblioteca@comune.nervesa.tv.it
»
Cartolina fronte/retro
54/
PAESE »
55/
Lun 24 ottobre
ore 20.30 “Sottovoce… non ditelo ai bambini!”. Sfoglieremo insieme 100 titoli scoprendo case editrici e autori per poter scegliere per i nostri bambini il meglio della produzione a loro dedicata. Con Sara Andreazza (educatrice e lettrice). Incontro per genitori ed educatori (fascia 0-6 anni). Ingresso libero e gratuito
Un autunno
ricco di occasioni per bambini e genitori ott./dic. 2016 Biblioteca Comunale
Villa Panizza Viale B. Panizza, 6 Paese (TV)
V E N E T O
Mar 25 ottobre
ore 17.00 Letture animate in Biblioteca con le lettrici sPaesate! (fascia 7-9 anni)
Gio 27 ottobre
ore 17.00 Letture animate in Biblioteca con le lettrici sPaesate! (fascia 4-6 anni)
Sab 29 ottobre
ore 10.30 Letture animate in Biblioteca con le lettrici sPaesate! (fascia 2-3 anni)
Mer 2 e 16 * novembre ore 10.30 “CantAscolta mamma” Laboratorio musicale (fascia 6-24 mesi)
Mar 29 novembre ore 17.00 Letture animate in Biblioteca con le lettrici sPaesate! (fascia 2-3 anni)
Gio 1 dicembre
ore 17.00 Letture animate in Biblioteca con le lettrici sPaesate! (fascia 7-9 anni)
Sab 3 dicembre
ore 10.30 Letture animate in Biblioteca con le lettrici sPaesate! (fascia 4-6 anni)
Mar 13 e 20 *
dicembre ore 10.30 “CantAscolta mamma” Laboratorio musicale con Cristina De Bortoli (fascia 6-24 mesi)
filastrocche e canti tratti da repertori popolari, proposti dal conduttore ma anche dai partecipanti.
Sab 17 dicembre
ore 20.30 “In attesa del Natale” con le lettrici sPaesate (fascia 4-9 anni) Letture e laboratori gratuiti, previa iscrizione, fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni: biblioteca@ comune.paese.tv.it. Per i laboratori musicali è richiesta la compilazione di un modulo reperibile in biblioteca Per l’incontro dedicato alla letteratura per l’infanzia l’ingresso è libero senza iscrizione.
15-30 ottobre
“Libro d'arte Calligrafico" Mostra Calligrafica. L'esposizione presenta opere di artisti *La musica è gioco, provenienti da divertimento, emozione, linguaggi espressivi e è un modo per paesi diversi fra loro. comunicare con La curatrice è Virginia l’ambiente che ci Milici (NabilaFluxus). circonda, vibra in noi Sabato 15 ottobre ancor prima della ore 10.30 nascita! Creiamo un Vernissage cerchio di mamme e Gli orari della mostra bambini, ma anche di sono gi stessi della mamme delle mamme e Biblioteca mamme dei papà con i lun-ven: 14.30/19 loro nipoti! mar-ven: 9/12.30 Ripercorriamo insieme sab: 10/12 una carrellata di
Font ad Alta Leggibilità biancoenero® di biancoenero edizioni srl disegnata da Riccardo Lorusso e Umberto Mischi. Disponibile gratuitamente per chi ne fa un uso non commerciale - www.biancoeneroedizioni.com
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Comune di Paese
ore 16.30 "Nati per leggere". Assaggi di lettura con le lettrici sPaesate. Verrà consegnato il libro-dono ai nuovi nati. Ingresso su lettera d'invito (nati primo trimestre 2015).
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
Gio 20 ottobre
»
Cartolina fronte/retro
56/ PAESE
»
Immagini per profilo Facebook
Comune di Paese
Comune di Paese
Segnalibri
Âť
Abbiamo letto per te
Comune di Paese
Biblioteca Comunale di Paese tel 0422 959003 | biblioteca@comune.paese.tv.it. lun-ven: 14.30/19 | mar-ven: 9/12.30 | sab: 10/12
Letture animate con le Lettrici sPaesate
Abbiamo letto per te
Biblioteca Comunale di Paese tel 0422 959003 | biblioteca@comune.paese.tv.it. lun-ven: 14.30/19 | mar-ven: 9/12.30 | sab: 10/12
Letture animate con le Lettrici sPaesate
Abbiamo letto per te
Biblioteca Comunale di Paese tel 0422 959003 | biblioteca@comune.paese.tv.it. lun-ven: 14.30/19 | mar-ven: 9/12.30 | sab: 10/12
Letture animate con le Lettrici sPaesate
Comune di Paese
Letture animate con le Lettrici sPaesate Abbiamo letto per te
Comune di Paese
Letture animate con le Lettrici sPaesate
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
57/
58/ PAESE
»
Immagine per profilo Facebook
59/
»
60/
PIEVE DI SOLIGO »
61/
culture a Pieve culture a Pieve culture a Pieve
Âť
Logo
62/ PIEVE DI SOLIGO culture a Pi ev e Comune di Pieve di Soligo
Comune di Refrontolo
PERCORSI
RASSEGNA DI SCULTURA LIGNEA CONTEMPORANEA LINO FIORENTIN Treviso ARIANNA GASPERINA Pordenone ROBERTO MEROTTO Treviso PEPI PESCOLLDERUNGG Bolzano IVO PIAZZA Bolzano ROBERTO TONON Padova ARMANDO TITTONEL Treviso OSPITE D’ONORE
Pieve di Soligo 1° SIMPOSIO DI SCULTURA LIGNEA 19 - 22 maggio 2016 Parco Vela in Piazza “Caduti nei Lager”
COLLETTIVA DI SCULTURA LIGNEA 29 maggio - 3 luglio 2016 Serre di Villa Brandolini in Piazza Libertà
»
Locandina
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
www.pievecultura.it
con il contributo
con il supporto
63/
culture a Pieve Comune di Pieve di Soligo
Comune di Refrontolo
Il Sindaco del Comune di Pieve di Soligo Stefano Soldan
L’Assessore alla Cultura del Comune di Pieve di Soligo Elena Bigliardi
orari mostra: ven ore 18-20 (su prenotazioni per gruppi di minimo 10 persone) sab ore 18 - 20 , dom e festivi ore 10 -12 e 17 - 20 Ingresso libero; scolaresche su appuntamento
La Sua presenza è gradita cultura@comunepievedisoligo.it - tel. 0438/985335
LINO FIORENTIN Treviso ARIANNA GASPERINA Pordenone ROBERTO MEROTTO Treviso PEPI PESCOLLDERUNGG Bolzano IVO PIAZZA Bolzano ROBERTO TONON Padova ARMANDO TITTONEL Treviso OSPITE D’ONORE
Progetto di assistenza ai comuni 2016
sabato 28 maggio - ore 18.00
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
MOSTRA DI SCULTURA LIGNEA CONTEMPORANEA Serre di Villa Brandolini, Piazza Libertà - Pieve di Soligo
PERCORSI
hanno il piacere di invitarLa all’inaugurazione della
»
Invito
64/ PIEVE DI SOLIGO
culture a Pi e v e
»
Pieghevole, fronte
RASSEGNA DI SCULTURA LIGNEA CONTEMPORANEA
PERCORSI
ARMANDO
TITTONEL
LINO FIORENTIN ARIANNA GASPERINA ROBERTO MEROTTO PEPI PESCOLLDERUNGG IVO PIAZZA ROBERTO TONON ARMANDO TITTONEL
gio 19/05 ore 15-19 ven 20/05 ore 9-12 e 15-19 sab 21/05 ore 9-12 e 15-19 dom 22/05 ore 9-12
COLLETTIVA (29 maggio - 3 luglio 2016)
SIMPOSIO
SIMPOSIO
1° SIMPOSIO DI SCULTURA LIGNEA Pieve di Soligo 19 - 22 maggio 2016
COLLETTIVA
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
dott. Elia Romanelli
COLLETTIVA DI SCULTURA LIGNEA Pieve di Soligo 29 maggio - 3 luglio 2016
ven ore 18-20 (su prenotazioni per gruppi di minimo 10 persone) sab ore 18-20, dom e festivi ore 10-12 e 17-20 Ingresso libero; scolaresche su appuntamento. cultura@comunepievedisoligo.it - tel. 0438/985335
con il contributo
Comune di Refrontolo
Armando Tittonel, vive e lavora a Barbisano (TV). Figlio d'arte, intagliatore, restauratore, ha realizzato numerose ricostruzioni lignee di pregio anche per la sovrintendenza delle belle arti. Insegna restauro e intaglio decorativo.
OSPITE D’ONORE
ORARI E INFO
Nell'età dei materiali artificiali la scultura lignea vive un pudore, frutto della sua lunga storia, e a volte agli scultori viene da domandarsi se il legno possa essere un materiale adatto allamodernità, all'arte contemporanea. In un’epoca in cui le materie plastiche, i siliconi, le leghe, permettono all'artista di realizzare le proprie visioni senza badare a dimensioni, forme, struttura e colore, i limiti impliciti nel legno come materiale, corrispondono necessariamente a limiti espressivi? Non credo. Il rapporto tra lo scultore e il suo ceppo, o il suo tronco, o a volte il suo groviglio di radici, è un rapporto privilegiato. Il legno suggerisce, è vivo, si muove e occasionalmente sanguina. E la scultura in legno può esplorare tutti gli stili, anche quelli che si possono considerare i più distanti dalla sua natura: ad Ortisei, una delle patrie della scultura lignea, si racconta di un maestro del mazzuolo, delle sgorbie e dell'intaglio che scelse un legno molto chiaro per dare vita, in anni di lavoro, ad uno scheletro umano talmente verosimile da far dubitare chi lo vedesse: di ossa o scolpito? Iperrealismo, quindi. E sono infatti molto eterogenei gli stili presenti in questa collettiva. Le forme, i colori, i soggetti, parlano di percorsi biografici ed artistici diversi che ora si incontrano uniti da un sapere comune: le differenze tra un legno di cirmolo ed un legno d'ulivo, la differenza tra un tronco tagliato da poco od un vecchio tronco rimasto ad asciugare, il colore che si svelerà sotto alla corteccia, l'odore che emanerà dalla materia quando si comincerà a scolpirla. E molto altro. Il talento di questi sei artisti, veri maestri della scultura, si dimostra nella loro capacità di forgiare questa materia secondo la propria sensibilità. L'arte contemporanea ha bisogno di sensibilità. Di boschi e foreste. Di donne e uomini che non temono i nodi del legno. In quest'arte, simposio sempre aperto, si incontrano l'umano, la natura, la cultura. Ed è un incontro raro, essenziale.
Progetto di assistenza ai comuni 2016
LA MATERIA E LO SPIRITO
Comune di Pieve di Soligo
con il supporto
All’interno del Parco Vela in Piazza “Caduti nei Lager”, sei artisti scolpiranno tronchi grezzi di tiglio e daranno forma e vita, giorno dopo giorno, alle loro personali opere d’arte. Il visitatore rivivrà il simposio, un momento di convivialità cittadina, di intrattenimento e di dialogo, e potrà assistere all’esecuzione delle opere in extemporanea.
La collettiva “Percorsi” verrà inaugurata sabato 28 maggio alle ore 18, nelle serre di Villa Brandolini in Piazza Libertà. Al termine dell’inaugurazione seguirà momento conviviale offerto dagli sponsor dell’evento. In esposizione anche le opere realizzate durante il simposio.
ivo.piazza@yahoo.com www.unika.org
Pepi Pescollderungg nasce nel marzo 1945 a La Ila Badia (BZ), dal 1977 abita a Falzes dove lavora come scultore. Frequenta la scuola d'arte di Selva e si diploma presso l'istituto d'arte di Ortisei. In seguito insegna scultura alla scuola in Valle Aurina ed educazione artistica alle scuole medie. Dal 1991 si dedica alla scultura a tempo pieno. Esegue sculture, in uno stile personale, alquanto stilizzato ed essenziale. Opere in luoghi pubblici Cappella dell'ospedale di Brunico: madonna e via crucis; Cappella della scuola agraria, Teodone: crocifisso d'altare; Cappella del cimitero, Bressanone: crocifisso; Cappella del cimitero, Falzes: crocifisso. Mostre personali Brunico, Corvara, Brunico, San Martino in Badia (istituto culturale ladino),Gais (Castello Neuhaus) Mostre colletive La Villa Corvara, Pedraces La Valle San Martino Ortisei, Brunico Bressanone, Silandro Bolzano, Laives Cortina, Milano (Castello Sforzesco) pepi.pescollderungg@dnet.it www.pepipescollderungg.com
TONON
PESCOLLDERUNGG
Scultore e artista, nasce nel febbraio del 1966 a Bressanone, (BZ). Inizia l’apprendistato a 15 anni. Dal 1985 e tutt’ora scolpisce nell’Atelier in via Cuca, 71 ad Ortisei. Nel 1989 consegue il titolo da maestro scultore. Dopo aver studiato e approfondito vari stili artistici che hanno caratterizzato la tradizione artistica della Val Gardena, l’autore riesce a dare una sua interpretazione personale alla sua scultura, mantenendo però intatto il legame con la tradizione e con lo stile classico, caratteristico della scultura in legno gardenese. E’ membro dal 1994 dell´UNIKA, Esposizioni negli Stati Uniti, Germania, Austria, Svizzera, Italia… Partecipa a numerosi simposi di scultura nel legno e nella neve: Asiago, Belluno, Cagliari Pirri, Buddusó, Recoaro, Trescore Terme, Ischgl e altri, vincendo numerosi premi. Le sue opere si possono ammirare su Facebook, nella Galaria Unika, sul sito dell’Unika, nella permanente di Ortisei Art 52, nel suo Atelier.
PEPI
PIAZZA
scultore@linofiorentin.it www.linofiorentin.it
Nasce a Pieve di Soligo (TV) nel maggio del 1968. Nel 1994 consegue la licenza di scultura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Dal 1995 è insegnante di discipline plastiche presso diversi licei artistici e organizza corsi e stage di scultura per gli appassionati di quest’arte. L’amore per la scultura lo porta a sperimentare materiali diversi quali l’argilla, il ferro, il bronzo, la pietra e il legno suo prediletto. Alcune sue opere monumentali si possono ammirare a Irdning (A) presso lo Sport Center, a Trebic (CZ), a Rajhradice (CZ) nel parco delle industrie SIAD, a Kormend (HU) nel parco del castello cittadino, a Toyama (Japan) presso il Kinder Garden, a Santo Stefano di Cadore (BL) in piazza 11 settembre 2001. Nel corso degli anni partecipa a numerosi simposi internazionali di scultura e le sue opere sono esposte in Italia e all’estero ottenendo ampio consenso. Nell’agosto del 2015 ha rappresentato l’Italia alla Quadriennale di Scultura di Inami in Giappone. merotto_roberto@libero.it www.robertomerotto.it
ROBERTO
ariannagasperina@gmail.com www.ariannagasperina.it
MEROTTO
“Al legno dedico le mie attenzioni amandone le caratteristiche che ne fanno materia, viva mai doma...” Nasce nel 1978 a Pordenone, si diploma al Liceo Artistico di Oderzo e dal 1995 si dedica all'attività di scultura. Vocazione nata durante l'iter scolastico, poi proseguita presso laboratori di valenti artisti. Lavora: legno, marmo, pietra, bronzo e terracotta. Le sue opere ci invitano ad un forte esercizio intellettivo per comprenderne il messaggio profondo abbandonandosi all'ascolto di ciò che intimamente ci evoca l'opera. Sembra suggerirci proprio questo: osserva la scultura... indagala avidamente... ma poi chiudi gli occhi ed ascolta... Ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti anche in ambito internazionale e le sue sculture sono presenti in spazi pubblici e in collezioni private.
ROBERTO
GASPERINA
ARIANNA
Pittore e scultore, nasce a Venegazzù ai piedi del Montello, dove vive e opera. Dal 1967 al 1979 emigra in Svizzera dove sotto la guida del Prof. Florindo Soldini ha modo di frequentare corsi di disegno e pittura. Con il ritorno in Italia nel 1979, inizia la sua attività scultorea, rivolta soprattutto alla lavorazione del legno, materia verso la quale si sente particolarmente attratto. Fa parte dell’Accademia Montelliana a Montebelluna e del Laboratorio delle Arti a Bassano, arricchendo così il suo bagaglio tecnico e culturale. Frequenta anche diversi stage per scultori del legno ad Ortisei in Val Gardena. Dal 1995 partecipa assiduamente ai simposi di scultura nazionali e internazionali confrontandosi continuamente con realtà artistiche diverse. Dal 1967 ad oggi innumerevoli sono le mostre collettive e personali sia in Italia che all’estero, ottenendo sempre ampi consensi. Il suo motto è: “Tutto ciò che viene dalle mie mani, passa prima per il cuore”.
IVO
LINO
FIORENTIN
65/
Nasce a Povegliano (TV) nel 1965. Vive e lavora a Padova. Non ancora maggiorenne conosce lo scultore e scrittore Mauro Corona. Ne rimane affascinato, tanto da seguire il suo lavoro per tre anni nella valle del Vajont. A Treviso segue i corsi di disegno nell'atelier di Lino Epifani, approfondendo l'anatomia. Dopo la laurea in lettere ad indirizzo artistico, si dedica totalmente alla scultura e all'insegnamento. Numerose le esposizioni ed i simposi di scultura, nazionali e internazionali. Le sue figure lignee sono la diretta testimonianza di una fusione etica ed estetica, di rappresentazioni ieratiche appena abbozzate da lievi tocchi di scalpello che conservano tutto il fascino e la bellezza di antiche korai. Tutto è dentro la materia, si scoprono le varianti emotive di un respiro umano, un sussurro impercettibile che modula le suggestioni del profondo ovvero dell'anima. tononroberto@virgilio.it www.robertotonon.it
»
Pieghevole, retro
66/ PIEVE DI SOLIGO
»
Banner
67/
»
68/
RONCADE »
T E AT R O L A B O R ATO R I L E T T U R E A N I M AT E
69/
2016 ottobre Dom 16 ore 16.30 La valigia delle storie a cura dell'Associazione culturale “Polimnia” Monastier di Treviso - Chiostro dell’ex Abbazia di Santa Maria del Pero, via Monastero
Sab 22
ore 16.30
La natura nel sacco a cura dall’Associazione “L’albero a motore” Monastier di Treviso - Biblioteca comunale, Piazza Marconi 1 (bambini fino ai 10 anni)
Dom 23
• ore 17.30
Il racconto del Venerdì con gli Amici di Elmer Roncade - Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua 25
novembre Dom 6
ore 16.30
Il mistero di Misteria di e con Simone Carnielli Roncade - Sala Parrocchiale di San Cipriano, via Foscolo 2 (accanto alla Chiesa)
Mer 9
• ore 16.30
E’ arrivato l‘Autunno, cadono le foglie a cura dell'Associazione culturale “Polimnia” Meolo - Biblioteca Comunale
Dom 13
ore 16.30
Camilla, Giorgio e il drago di Pino Costalunga Fondazione Aida Roncade - Sala Parrocchiale di San Cipriano, via Foscolo 2 (accanto alla Chiesa)
e...
Città di Roncade
Comune di Meolo
Comune di Monastier
2017 gennaio Sab 19
ore 16.30
Il bosco della fantasia a cura dall’Associazione “L’albero a motore” Monastier di Treviso - Biblioteca comunale, Piazza Marconi 1 (bambini fino ai 10 anni)
Dom 20
ore 16.30
Radio pepinita! La rapa, la terra, la pace, la guerra! di Filippo Tognazzo Compagnia teatrale professionale Zelda Roncade - Sala Parrocchiale di San Cipriano, via Foscolo 2 (accanto alla Chiesa)
ore 16.30
I vestiti nuovi dell’imperatore di Màtaz Teatro Dedalofurioso Roncade - Sala Parrocchiale di San Cipriano - via Foscolo 2 (accanto alla Chiesa)
dicembre
•
ore 16.30
Sentiamo il Natale a cura dell'Associazione culturale “Polimnia” Meolo - Biblioteca Comunale
ore 16.30
Il primo volo Compagnia teatrale L'Aquilone Monastier di Treviso - Centro Polivalente comunale, Piazza Marconi 1
ore 16.30
Pecore in bicicletta Compagnia teatrale Molino Rosenkranz Monastier di Treviso - Centro Polivalente comunale, Piazza Marconi 1
Ven 24
• ore 17.30
Il racconto del Venerdì con gli Amici di Elmer Roncade - Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua 25
marzo Ven 31
• ore 17.30
Il racconto del Venerdì con gli Amici di Elmer Roncade - Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua 25
ore 16.30
La neve nei calzini a cura dall’Associazione “L’albero a motore” Monastier di Treviso - Biblioteca comunale, Piazza Marconi 1 (bambini fino ai 10 anni)
Ven 23
febbraio
Dom 12
Dom 27
ore 16.30
Ad un tratto nel folto del bosco a cura dell'Associazione "Voci in viaggio" Meolo - Palazzo Cappello, sede municipale
• ore 17.30
Il racconto del Venerdì con gli Amici di Elmer Roncade - Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua 25
Sab 17
Dom 29
Dom 5
Zucche, castagne e dolci racconti a cura dell'Associazione culturale “Polimnia” Meolo - Biblioteca Comunale
Gio 15
• ore 17.30
Il racconto del Venerdì con gli Amici di Elmer Roncade - Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua 25
• ore 16.30
Mar 22
Ven 25
Ven 27
• ore 17.30
Il racconto del Venerdì con gli Amici di Elmer Roncade - Biblioteca Comunale, via Dall’Acqua 25
Info rassegne teatrali: • biglietto bambini € 5 • biglietto adulti dai 18 anni € 2 • abbonamento bambini per 8 spettacoli € 30 • ingresso gratuito ai minori di 2 anni tenuti in braccio • apertura biglietteria: ore 16 prevendita in Biblioteca Comunale di Roncade (via Dall’Acqua, 25) il 29 ottobre e il 5 novembre dalle 9 alle 12
»
Locandina
70/ RONCADE
»
Cartolina, fronte
71/
Âť
Cartolina, retro
72/ RONCADE
»
Cartolina, fronte
73/
WhatsApp Roncade
Città di Roncade
349 7675379
Il servizio gratuito per ricevere, in modo semplice e veloce, informazioni e notizie su ciò che accade in città! 349 7675379
Memorizza il numero:
Invia un messaggio tramite Whatsapp con scritto “NEWS ON COMUNE DI RONCADE”
Riceverai un messaggio di conferma di avvenuta iscrizione al servizio
Puoi cancellarti dal servizio inviando il messaggio “NEWS OFF COMUNE DI RONCADE”
Il servizio è gratuito
w w w. c o m u n e . r o n c a d e . t v. i t
|
Te l . 0 4 2 2 8 4 6 1
»
Locandina
74/
SERNAGLIA DALLE BATTAGLIA »
75/
I l sinda c o de l C o m une di Se r na g lia de lla Ba tta g lia D ott. ssa Sonia Fregolent
ore 11.00
sabato
3 settembre 2016
ha il pia c e re di inv ita r La a lla C e r im o nia di ina ug ur a z io ne de lla
Com une d i S e r nag lia d e lla Bat t ag lia
NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
O. Z OPP I
Co mu ne di S er n aglia della B attaglia
NUOVA SCUOLA ELEMENTARE
v ia le de lla Rim e m br a nz a , 5 | Se r na g lia della Battaglia
sabato 3 settembre 2016 |
ore 11.00
la Sua pre se nz a è g r a dita
O. ZOPP I viale della Rimembranza, 5
|
Sernaglia della Battaglia
tutta la cittadinanza è invitata alla
Cerimonia di inaugurazione Il Sindaco Dott.ssa Sonia Fregolent
»
Locandina e invito
76/ RONCADE
»
Locandina
77/
»
Locandina
78/
SPRESIANO »
79/
GRANDE GUERRA Monumento ai caduti (1915-1918)
GRANDE GUERRA Monumento ai caduti
»
Segnaletica stradale
80/
SPRESIANO »
81/ Comune di Susegana
Pro Loco di Susegana
Festeggiamenti Collalto
R A S S E G N A E
A
2
T
0
R 1
A
6
L
E
T e a t r o a C o l l a l t o Tensostruttura di Collalto | inizio spettacoli ore 20.45 | ingresso libero
sabato 27 agosto
COPA LA VECIA
versione in dialetto veneto, regia di Piergiorgio Piccoli Compagnia teatrale Nautilus Cantiere teatrale
sabato 3 settembre
LE ALLEGRE COMARI
di W. Shakespeare, traduzione e adattamento di Andrea Pennacchi regia di Marco Artusi Compagnia teatrale MatĂ z teatro
sabato 10 settembre
TOMMASO LARGASPUGNA IL CANDIDATO di A. Fraccaroli, libero adattamento a cura della compagnia regia di Dario Canzian Compagnia Vittoriese del Teatro Veneto
R a s s e g n a d i S a n C a r l o Sala Parrocchiale di Ponte della Priula | inizio spettacoli ore 21.00
sabato 8 ottobre
CAMERA IN AFFITTO
di Fritz Wempner, regia di Narciso Gusso Compagnia teatrale Gruppo teatrale Caorlotto
sabato 15 ottobre
AL CAVALLINO BIANCO
di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg, regia di Fabrizio De Grandis Compagnia teatrale Fata Morgana
sabato 22 ottobre
di Loredana Cont, regia di Claudia De March Compagnia teatrale Compagnia del Trivein
info: Comune di Susegana - ufficio cultura 0438-437456
Progetto di assistenza ai comuni 2016
MEIO TARDI CHE MAI
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
T
Âť
Locandina
C o l l a l t o
L 1
A
6
T
R
versione in dialetto veneto, regia di Piergiorgio Piccoli Compagnia teatrale Nautilus Cantiere teatrale
0
E
Cartolina, fronte
a
Tensostruttura di Collalto | inizio spettacoli ore 20.45 | ingresso libero
sabato 27 agosto
2
T
Âť
T e a t r o
A
E
R A S S E G N A
82/ SPRESIANO
COPA LA VECIA sabato 3 settembre
LE ALLEGRE COMARI
di W. Shakespeare, traduzione e adattamento di Andrea Pennacchi regia di Marco Artusi Compagnia teatrale MatĂ z teatro
sabato 10 settembre
TOMMASO LARGASPUGNA IL CANDIDATO di A. Fraccaroli, libero adattamento a cura della compagnia regia di Dario Canzian Compagnia Vittoriese del Teatro Veneto
83/
R a s s e g n a
d i
S a n
C a r l o
Sala Parrocchiale di Ponte della Priula | inizio spettacoli ore 21.00 Comune di Susegana
sabato 8 ottobre
CAMERA IN AFFITTO
di Fritz Wempner, regia di Narciso Gusso Compagnia teatrale Gruppo teatrale Caorlotto Pro Loco di Susegana
sabato 15 ottobre
AL CAVALLINO BIANCO
di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg, regia di Fabrizio De Grandis Compagnia teatrale Fata Morgana
di Loredana Cont, regia di Claudia De March Compagnia teatrale Compagnia del Trivein
Festeggiamenti Collalto
i nfo : Co mune d i S u s e g a n a - u f f i c i o c u l tu r a 0 4 3 8 4 3 7 4 5 6
Progetto di assistenza ai comuni 2016
MEIO TARDI CHE MAI
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
sabato 22 ottobre
Âť
Cartolina, retro
84/
TREVISO »
85/
»
Logo
86/ TREVISO
»
Pieghevole, esterno
87/
Âť
Pieghevole, interno
88/ TREVISO
»
Locandina
89/
Âť
Cartolina, fronte/retro
90/ TREVISO
»
Cartolina, fronte/retro
91/ 500 anni
delle mura di treviso 2 0 1 6 - 2 017
Eventi Convegni Incontri Mostre scopri tutti gli appuntamenti
www.comune.treviso.it
Progetto di assistenza ai comuni 2016
E TT E R R AN
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
S
O
E VIS O
A
TR
Âť
Banner
92/ TREVISO
500 anni dell 2016 - 2017 Eventi
tutti gl i appuntament
Âť
Striscione stradale
93/
le mura di treviso | Convegni | Incontri | Mostre
ti s u w w w . c o m u n e . t r e v i s o . i t
94/ TREVISO
1914/1918
»
Logo
e v e n t i a Tr e v i s o
95/
Futurismo che passione
documentario e conferenza Auditorium di Santa Croce conferenza • ore 20.45 proiezione • ore 21.45 Conferenza sul Futurismo con il critico d'arte Carlo Sala, sulla corrente artistica, culturale e politica fondata da Filippo Tommaso Marinetti nel spettacolo 1909, e i nessi culturali Teatro Sant’Anna, e storici che legano il ore 10 movimento alla Prima Villa Margherita, ore 21 Guerra Mondiale. Il (in caso di maltempo documentario racconta Teatro S. Anna) la nascita e lo sviluppo A 100 anni dallo del Futurismo nei suoi scoppio del conflitto principali ambiti mondiale, a cui presero espressivi: pittura, parte tanti giovani, uno musica, scultura, spettacolo che traccia i letteratura, architettura, punti in comune tra i teatro, cinematografia. ragazzi della Una storia scandita generazione di guerra attraverso lo strumento e quelli di oggi, programmatico per mostrando come la eccellenza del guerra non sia né un movimento, i manifesti. videogioco di ultima generazione né una lezione tra le 10 e le 11 di un qualsiasi martedì mattina.
01
10
Info tel. 0422 419990 cell. 339 644 3542 segreteria@ trevisoricercaarte.org
Beethoven: concerto per violino op.61 e sinfonia n.7
La guerra dei Piccoli
Info www.alcuni.it Tel 0422 301060
04
Con Anna Manfio, Davide Stefanato; testo e regia: Anna Manfio, Davide Stefanato
spettacolo Biblioteca Andrea Zanzotto • ore 20.45 (in caso di maltempo Teatro Sant'Anna) Lo spettacolo racconta le gesta di un soldato qualsiasi durante la Prima Guerra Mondiale, il suo arruolamento volontario, l'esperienza nel conflitto, la disillusione, il legame con i compagni, la fragilità della condizione umana. Con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo, Vittorio Bustaffa; regia: Andrea Pennacchi
09
Piovono occhi morti. La poesia della grande guerra
Trincee: risveglio di primavera
Info info@teatrodelpane.it
Info Tel. 0422 513300 Tel. 0422 540480 teatrispa@ fondazionecassamarca.it
conferenza e letturein lingua Chiostro di Santa Caterina • ore 20.45 (in caso di pioggia: Ca' dei Ricchi) Marco Scarpa contestualizzerà letteratura e poesia Info tel. 0422 419990 cell. 339 644 3542 segreteria@ trevisoricercaarte.org
Teatro Comunale Mario Del Monaco ore 20.45 La Settima Sinfonia nasce tra l'autunno 1811 e il giugno 1812, contemporaneamente all'Ottava e alle musiche di scena per Le rovine d'Atene. La prima esecuzione pubblica, sotto la direzione di Beethoven, fu organizzata l'8 dicembre 1813 nella sala dell'Università di Vienna. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta: violino solista Laca Cecila; direttore Francesco Ommassini.
11
Albero Storto. Una storia di trincea
spettacolo Biblioteca Andrea Zanzotto • ore 20.45 (in caso di maltempo Auditorium A.Stefanini) “L'albero storto” è il nome di una trincea, ma è anche un'immagine che rimanda agli uomini in guerra: un essere vivente che cresce e vive, nonostante tutto. Racconta le vigliaccherie e le fragilità della trincea, un luogo di ricordo, di canti, di attesa, di spasmo, di battaglia. Con Beppe Casales, Coro Valcavasia; musiche: Isaac De Martin; regia: Mirko Artuso
Info info@teatrodelpane.it
europea nel periodo storico del primo conflitto mondiale. Matteo Giancotti concentrerà il proprio intervento su poesia e prosa di quegli anni in Italia. Alberto Cellotto proporrà un allargamento ai testi dei principali poeti europei o americani che hanno scritto sulla guerra. Segue lettura in lingua originale e traduzione.
Progetto di assistenza ai comuni 2016
TREVISO GIUGNO 2016
08
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
documentari concerti conferenze spettacoli
L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti cultura@comune.treviso.it tel. 0422 658318 www.comune.treviso.it @ComuneTreviso 1915/1918
e v e n t i a Tr e v i s o
»
Locandina
96/ TREVISO
Dall’1 all’11 giugno 2016, attraverso il teatro, la poesia, l’arte e la musica, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso offre ai cittadini alcune importanti occasioni di riflessione sulla Prima Guerra Mondiale A cento anni di distanza la Grande Guerra continua ad interrogare le coscienze di tutti noi che cerchiamo di fare i conti con il dolore e la sofferenza di quel momento storico. Ancora una volta siamo chiamati a non dimenticare, a tenere vivo il ricordo di un conflitto che ha trasformato il volto geopolitico dell’Europa: ciò che siamo oggi, nel bene e nel male, trova radici profonde in quegli anni, in quelle morti, in quei patti con i quali si disegnava una nuova geografia politica che avrebbe conosciuto successivi tragici cambiamenti. Ancora una volta siamo chiamati a non cedere all’indifferenza e alla delusione per continuare a coltivare, pur a fatica, la speranza.
documentari
Info cultura@comune.treviso.it tel. 0422 658318 seguici su: www.comune.treviso.it @ComuneTreviso
concerti
L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti
1915/1918
e v e n t i a Tr e v i s o
conferenze
Luciano Franchin Assessore ai Beni Culturali, Ambientali e al Sistema Museale Comune di Treviso
1914/1918
»
Pieghevole, esterno
e v e n t i a Tr e v i s o
Progetto di assistenza ai comuni 2016
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
spettacoli
TREVISO | GIUGNO 2016
97/ 01/06
La guerra dei Piccoli spettacolo
Teatro Sant’Anna • ore 10 Villa Margherita • ore 21 (in caso di maltempo Teatro S. Anna)
mercoledì
Info www.alcuni.it Tel 0422 301060
A 100 anni dallo scoppio del conflitto mondiale, a cui presero parte tanti giovani, uno spettacolo che traccia i punti in comune tra i ragazzi della generazione di guerra e quelli di oggi, mostrando come la guerra non sia né un videogioco di ultima generazione né una lezione tra le 10 e le 11 di un qualsiasi martedì mattina.
Futurismo che passione
documentario e conferenza
Auditorium di Santa Croce conferenza • ore 20.45 proiezione • ore 21.45
Conferenza sul Futurismo con il critico d'arte Carlo Sala, sulla corrente artistica, culturale e politica fondata da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, e i nessi culturali e storici che legano il movimento alla Prima Guerra Mondiale. Il documentario racconta la nascita e lo sviluppo del Futurismo nei suoi principali ambiti espressivi: pittura, musica, scultura, letteratura, architettura, teatro, cinematografia. Una storia scandita attraverso lo strumento programmatico per eccellenza del movimento, i manifesti.
08/06 10/06 mercoledì
spettacolo
info@divinicolli.it www.divinicolli.it
Biblioteca Andrea Zanzotto • ore 20.45 (in caso di maltempo Teatro Sant'Anna) Lo spettacolo racconta le gesta di un soldato qualsiasi durante la Prima Guerra Mondiale, il suo arruolamento volontario, l'esperienza nel conflitto, la disillusione, il legame con i compagni, la fragilità della condizione umana. Con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo, Vittorio Bustaffa; regia: Andrea Pennacchi
04/06 09/06
sabato
Info info@teatrodelpane.it
giovedì
Info tel. 0422 419990 cell. 339 644 3542 segreteria@ trevisoricercaarte.org
Teatro Comunale Mario Del Monaco ore 20.45
venerdì
Info tel. 0422 419990 cell. 339 644 3542 segreteria@ trevisoricercaarte.org
Con Anna Manfio, Davide Stefanato; testo e regia: Anna Manfio, Davide Stefanato
Trincee: risveglio di primavera
Beethoven: concerto per violino op.61 e sinfonia n.7
Piovono occhi morti. La poesia della Grande Guerra
conferenza e letture in lingua
Chiostro di Santa Caterina • ore 20.45 (in caso di maltempo Ca' dei Ricchi) Marco Scarpa contestualizzerà letteratura e poesia europea nel periodo storico del primo conflitto mondiale. Matteo Giancotti concentrerà il proprio intervento su poesia e prosa di quegli anni in Italia. Alberto Cellotto proporrà un allargamento ai testi dei principali poeti europei o americani che hanno scritto sulla guerra. Segue lettura in lingua originale e traduzione.
Info Tel. 0422 513300 Tel. 0422 540480 teatrispa@ fondazionecassamarca.it
11/06
La Settima Sinfonia nasce tra l'autunno 1811 e il giugno 1812, contemporaneamente all'Ottava e alle musiche di scena per Le rovine d'Atene. La prima esecuzione pubblica, sotto la direzione di Beethoven, fu organizzata l'8 dicembre 1813 nella sala dell'Università di Vienna. Orchestra Regionale Filarmonia Veneta: violino solista Laca Cecila; direttore Francesco Ommassini.
Albero Storto. Una storia di trincea spettacolo
Biblioteca Andrea Zanzotto • ore 20.45 (in caso di maltempo Auditorium A.Stefanini)
sabato
Info info@teatrodelpane.it
“L'albero storto” è il nome di una trincea, ma è anche un'immagine che rimanda agli uomini in guerra: un essere vivente che cresce e vive, nonostante tutto. Racconta le vigliaccherie e le fragilità della trincea, un luogo di ricordo, di canti, di attesa, di spasmo, di battaglia. Con Beppe Casales, Coro Valcavasia musiche: Isaac De Martin; regia: Mirko Artuso
»
Pieghevole, interno
98/ TREVISO V E N E R D Ì 23 S ETTEMB R E ORE 18.00 A u d i t o r i u m S t e f a n i n i | V i a l e Te r z a A r m a t a | T R E V I S O
PROIEZIONE DEL FILM a seguire dibattito e conversazione con Cinzia Mion formatrice, psicologa dirigente scolastica Iniziativa di sensibilizzazione sulla cultura della parità e del rispetto uomo-donna
“La violenza sulle donne è antica come il mondo, ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata, civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi, omicidi e stupri” (Helga Schneider) Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Visione adatta a tutti, in particolare a genitori, docenti, educatori in genere. Le scuole interessate possono rivolgersi al Comune di Treviso tel. 0422 658363 - Servizio Spazio Donna cell. 345 8764367 www.comune.treviso.it
»
Locandina
Progetto di assistenza ai comuni 2016
(di Iciar Bollain)
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
a cura della Commissione Pa r i O p p o r t u n i t à
99/ Giornata di studio
L’OMICIDIO STRADALE
21/04 2016 ore 8.30
Auditorium Sant’Artemio
Provincia di Treviso | Via Cal di Breda 116, Treviso
PROGRAMMA 8.30
Saluto delle autorità
Leonardo Muraro | Presidente della Provincia di Treviso Giovanni Manildo | Sindaco del Comune di Treviso Roberto Grigoletto | Vice Sindaco e Assessore alla Sicurezza del Comune di Treviso Roberto Manfredonia | Comandante Polizia Locale di Treviso Nicola Salvato | Il Presidente Nazionale ANVU
09.00
Interventi
14.00
Pausa pranzo
14.30
Interventi
18.00
Question time
Dott. Michele Dalla Costa | Procuratore della Repubblica di Treviso Col. Ruggero Capodivento | Comandante Provinciale Carabinieri Dott. Paolo Rosi | SUEM 118 di Treviso L’omicidio e lesioni stradali: analisi giuridica e considerazioni operative Dott. Nicola Salvato | Reparto Prevenzione e Sicurezza Stradale Polizia Locale di Venezia Le indagini difensive nel teatro operativo: limiti e poteri del difensore Avv. Alfrida Bearzotti | Avvocato del Foro di Belluno
L’incidentalità stradale nella Marca Trevigiana. Presentazione dei dati statistici e dei nuovi strumenti di analisi Dott. Daniele Dalla Nese e Dott. Alberto Vomuzzi | Servizio CMP Provincia di Treviso La comunicazione e la gestione dell’evento luttuoso: aspetti teorico operativi Dott. Michele Pastres | Centrale Operativa Telecomunicazioni e Videosorveglianza Polizia Locale di Venezia I partecipanti potranno porre domande sugli argomenti trattati dai relatori della giornata congressuale Modera: Francesca Costa
info e iscrizioni www.anvu.it
»
Locandina
100/ TREVISO E S T A T E T R E V I G I A N A S E T T E M BRE
G IO V E D Ì 7 luglio
LU N ED Ì 25 l u g l i o
L U N ED Ì 2 2 a g o st o
PA LC O IN C ITTÀ
U N TEAT R O C OL TETTO DI STELLE
QUARTO PROFILO
o r e 2 1.15
ore 21.15
Il Clan delle vedove (Compagnia Tarvisium, Teatro di Villorba). Nel Cortile dell’Auditorium Stefanini (in caso di maltempo: Auditorium). Ingresso libero
LU N E D Ì 11 luglio
Arlecchino e la Luna nel sacco A Sant’Angelo, in Via Papa Leone III (in caso di maltempo: Salone Proloco). Ingresso libero
LU N ED Ì 1 a g o st o U N T E A T R O C O L o r e 2 1.15 T E T T O D I S T E L L E UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE Il Circo Tre Dita ore 21.15
In Piazza S. Andrea (in caso di maltempo: Loggia dei Cavalieri). Ingresso libero
Roclò Loggia dei Cavalieri Ingresso libero
G IO V E D Ì 14 luglio
G IO V E D Ì 11 a g o st o
PA LC O I N C I T T À
B LU E M O O N PROJECT IN CONCERTO
o r e 2 1.15
ore 21.15
Sarto per Signora (Compagnia Teatrale Il Mosaico). Nel cortile dell‘Auditorium Stefanini (in caso di maltempo: Auditorium). Ingresso libero
Il linguaggio dell'anima in entrambe le sue forme Loggia dei Cavalieri Ingresso libero
DOMENICA 21 agosto
LU N E D Ì 1 8 luglio ore 21.15
o r e 2 1.15 U N TE ATR O C O L T E T T O D I S T E L L E R A D IOF I ER A I N Lo strano esperimento del C O N C E R T O Dottor Pinkerton A San Liberale, in Piazza Unità d'Italia (in caso di maltempo: Sala NOI). Ingresso libero
In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero
GIOVEDÌ 21 luglio
SABATO 3 settembre
L'AMORE ENTRA S E N Z ' AV V I S A R E
IL M E R C A T O DELLE FIABE
MARTEDÌ 23 agosto
Storie di un capitano coraggioso (Andrea Dellai) In Piazza San Parisio (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso € 3,00
UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE
SABATO 3 settembre
(Lilt Giocare in corsia). In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero ore 21.15
La strega dell'acqua e il bambino di ciccia A Fiera, Via S. Ambrogio (in caso di maltempo: Sala Parrocchiale). Ingresso libero
VENERDÌ 26 agosto ore 21.15
UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE L'acciarino magico A Santa Maria del Rovere, Piazza Martiri di Belfiore (in caso di maltempo: Oratorio NOI). Ingresso libero
SABATO 27 agosto ore 17.00
IL M E R C A T O DELLE FIABE
Chi dorme non piglia pesci (Matteo Mirandola) Piazza San Parisio (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso € 3,00
6
ore 21.15
LA PIA ZZA IN FESTA
FRA TRADIZIONE E I N N O VA Z I O N E
La Bourrée De Jeunes 10 anni del progetto giovani, ballo e musiche popolari a Treviso e dintorni. In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Loggia dei Cavalieri). Ingresso libero
DOMENICA 4 settembre ore 21.15
A U TOB I OGR A F I A D I U N C A N TA N T E
Concerto di Alberto Cantone In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero
Te a tro M us ic a D a nz a
www.co mune.trevis o.it | cultura@comune.trevis o.it | tel 0422 658320
Locandina
1
ore 17.00
PA LC O I N C I T T À
»
0
ore 21.15
ore 21.15
Le donne curiose (Teatro dei Pazzi). Nel Cortile dell’Auditorium Stefanini (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero
2
Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso
AGOS TO |
Progetto di assistenza ai comuni 2016
LUGLIO|
101/ E S T A T E
T R E V I G I A N A L U G L I O |
A G O S T O |
S E T T E M B R E
2 0 1 6
w w w.c omu ne .tre viso.it c u ltur a @c omun e .tre viso.it te l 0422 658320 Te a tro Music a Da nza Ideazione e sviluppo grafico Ufficio Comunicazione | Provincia di Treviso Progetto di assistenza ai comuni 2016
T E
GIOVEDÌ 7 luglio
GIOVEDÌ 21 luglio
DOMENICA 21 agosto
SABATO 27 agosto
PALCO IN CITTÀ
PALCO I N C I T T À
RADIOFIERA IN CONCERTO
IL M E R C A T O DELLE FIABE
o r e 2 1 .1 5
Il Clan delle vedove (Compagnia Tarvisium, Teatro di Villorba). Nel Cortile dell’Auditorium Stefanini (in caso di maltempo: Auditorium). Ingresso libero
o r e 2 1 .1 5
Le donne curiose (Teatro dei Pazzi). Nel Cortile dell’Auditorium Stefanini (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero
LUNEDÌ 11 luglio
LUNEDÌ 25 luglio
UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE
UN TEATRO COL TETTO DI STELLE
o r e 2 1 .1 5
Il Circo Tre Dita In Piazza S. Andrea (in caso di maltempo: Loggia dei Cavalieri). Ingresso libero
GIOVEDÌ 14 luglio
o r e 2 1 .1 5
Arlecchino e la Luna nel sacco A Sant’Angelo, in Via Papa Leone III (in caso di maltempo: Salone Proloco). Ingresso libero
o r e 2 1 .1 5
LUNEDÌ 1 agosto
Sarto per Signora (Compagnia Teatrale Il Mosaico). Nel cortile dell‘Auditorium Stefanini (in caso di maltempo: Auditorium). Ingresso libero
UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE
PALCO I N C I T T À
o r e 2 1 .1 5
ore 21.15
In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero
LUNEDÌ 22 agosto
SABATO 3 settembre
L'AMORE ENTRA S E N Z ' AV V I S A R E
IL M E R C A T O DELLE FIABE
MARTEDÌ 23 agosto
SABATO 3 settembre
QUARTO PROFILO
ore 21.15
UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE
LUNEDÌ 1 8 luglio
GIOVEDÌ 11 agosto
VENERDÌ 26 agosto
U N TEATRO C O L TETTO DI STELLE
BLUE M O O N PROJECT IN CONCERTO
UN T E A T R O C O L TETTO DI STELLE
Lo strano esperimento del Dottor Pinkerton A San Liberale, in Piazza Unità d'Italia (in caso di maltempo: Sala NOI). Ingresso libero
Il linguaggio dell'anima in entrambe le sue forme Loggia dei Cavalieri. Ingresso libero
ore 17.00
(Lilt Giocare in corsia). In Piazza dei Storie di un capitano coraggioso (Andrea Dellai) In Piazza San Parisio Signori (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso € 3,00
Roclò Loggia dei Cavalieri. Ingresso libero o r e 2 1 .1 5
Chi dorme non piglia pesci (Matteo Mirandola) In Piazza San Parisio (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso € 3,00
ore 21.15
La strega dell'acqua e il bambino di ciccia A Fiera, Via S. Ambrogio (in caso di maltempo: Sala Parrocchiale). Ingresso libero
o r e 2 1 .1 5
ore 17.00
ore 21.15
L'acciarino magico A Santa Maria del Rovere, Piazza Martiri di Belfiore (in caso di maltempo: Oratorio NOI). Ingresso libero
ore 21.15
L A P I A Z Z A I N F E S TA FRA TRADIZIONE E I N N O VA Z I O N E La Bourrée De Jeunes (10 anni del progetto giovani) In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Loggia dei Cavalieri). Ingresso libero
DOMENICA 4 settembre ore 21.15
AUTOBIOGRAFIA DI UN CANTANTE
Concerto di Alberto Cantone In Piazza dei Signori (in caso di maltempo: Auditorium Stefanini). Ingresso libero
»
Cartolina fronte/retro
102/ TREVISO
»
Locandina
103/
»
104/
VIDOR »
105/
Âť
Volantino
106/ VIDOR
»
Locandina
107/
Âť
Cartolina, fronte/retro
UFFICIO COMUNICAZIONE