4 minute read

DI DANIELA ARIANO

Next Article
L’ESPERIENZA

L’ESPERIENZA

IN REGIONE

La svolta “IN ROSA” della U.I.L.T. Piemonte

Advertisement

Il momento Assembleare è sempre un appuntamento importante in seno a qualunque realtà associativa e la U.I.L.T. Piemonte, anticipando i termini, ha indetto la propria Assemblea annuale che, in questo 2021 pandemico e di chiusura delle attività teatrali, rivestiva anche carattere elettivo vista la scadenza naturale dell’organismo eletto nel 2018. In data martedì 2 marzo un cospicuo numero di Compagnie piemontesi ha risposto positivamente alla convocazione e si è riunito on line per l’approvazione dei bilanci e per il rinnovo delle cariche statutarie. È stata una vera e propria “svolta in rosa” con l’ingresso di quattro nuove componenti in Direttivo e con l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Segretario. Rina Amato, già Vice Presidente, ha assunto la massima carica regionale a suggello di una lunga militanza in UILT e sarà coadiuvata da Maria Cristina Viglietta che avrà il compito di tenere i conti in ordine e gestire la segreteria regionale. Il primo compito della nuova compagine sarà quello di nominare la figura del Vice Presidente e quella della Direzione del Centro Studi regionale. Per quest’ultimo compito nulla sembra ostare la riconferma di Patrizia Aramu, che nei mandati precedenti ha già ricoperto la carica con passione e successo e nel caso in cui si optasse per assegnare ad un’altra iscritta la mansione del Vice di Rina Amato ecco che le quote rosa piemontesi assumerebbero un aspetto quantitativo e, soprattutto, qualitativo con pochi precedenti nel mondo della U.I.L.T.. Gli altri organismi previsti dallo Statuto, ovvero collegio dei Probiviri e dei Revisori contabili sono anch’essi a maggioranza rosa nel rispetto di quello che sembra un vero e proprio trend vincente che, da adesso, caratterizza la U.I.L.T. all’ombra della Mole Antonelliana. A ridosso della giornata celebrativa della Festa delle Donne miglior scelta non poteva essere fatta per sottolineare l’impegno che, da sempre, le nostre donne portano avanti con successo regalando a tutta la U.I.L.T. la loro dedizione e la loro visione sempre lungimirante ed attenta. A tutte le elette ed ai pochi maschi superstiti vada il nostro augurio per un sereno e proficuo lavoro a servizio delle Compagnie e della Federazione tutta. Ecco il nuovo organico della U.I.L.T. Piemonte: Presidente: Rina Amato. Segretario: Maria Cristina Viglietta. Consiglieri: Patrizia Aramu, Pinuccio Bellone, Duilio Brio, Maria Paola Cena, Renata Mariotti, Manuela Pellati, Daniela Scavino, Gianluca Vitale. Revisori: Alessandro Boetto, Lucia Gentile, Daniela Inglese. Probiviri: Chiara Castellana, Giuseppe Laguardia, Miriam Lorefice.

PRONTI ALLA PUGNA il nuovo Direttivo della U.I.L.T. Toscana

Esistono delle energie oscure nell’universo che portano ad incontri destinati a cambiare l’ordine delle cose. Questo è quello che è successo agli sgoccioli di questo scellerato 2020. Un nuovo Presidente ed un nuovo Consiglio Direttivo si palesano così alla guida della U.I.L.T. Toscana. Il Presidente, o, meglio, la Presidentessa, ha alle spalle esperienza da vendere sia a livello regionale (per anni ha ricoperto la carica di Segretaria) che a livello nazionale (fa parte dell’Esecutivo Nazionale ed è responsabile del Progetto Donne UILT). Stella Paci succede a Moreno Fabbri, apprezzato Presidente uscente, e si porta dietro un bagaglio di sicuro impatto. La capigliatura color paglierino smentisce ogni tipo di stereotipo sulle bionde: qui c’è della sostanza, altro che bla bla bla. Affianca la Meg Ryan di Pistoia un manipolo di consiglieri che farebbe invidia a qualsiasi centro di salute mentale e più specificatamente: - Marco Ugolini (Compagnia Teatrale Secondavolta APS), Segretario, elemento prezioso con predisposizione spiccata all’assorbimento delle informazioni. Ha preso immediatamente possesso delle prerogative e responsabilità dell’incarico, dando prova di reattività ed adattabilità. Una roccia. - Dean David Rosselli (ma non lo chiamate Dean) della Compagnia “No, Grazie! APS”. Ha cultura, savoir faire ed entusiasmo bastante a farne il perno del Centro Studi della Toscana. Purtroppo ha la tendenza ad essere paragonato al Malgioglio nazionale, ma più bello, per un vezzo tricotico piuttosto appariscente. È responsabile anche del Teatro Educativo. - Giacomo Bardi (Associazione Culturale Zona Teatro Libero) ha alle spalle un trascorso da Consigliere nel passato recente. Evidentemente considerato particolarmente performante, si ripropone in questo nuovo Direttivo, come la peperonata. - Italo Itals Papini (Perversi Polimorfi APS) è probabilmente la punta di diamante (... si capisce che lo sto scrivendo io l’articolo?). Responsabile web e completamente a digiuno di qualsiasi formazione di livello, ha però nella volontà uno dei punti di forza. Qui terminano le energie oscure, e l’universo della U.I.L.T. Toscana si ferma a questo manipolo di eroi, pronti a rivoltare il punto di vista, qualsiasi punto di vista, per divertirsi e far crescere la UILT. Seriamente parlando, e, credete, mi risulta davvero difficile, Stella, Marco, David, Giacomo ed io stiamo diventando una squadra davvero affiatata, seppur a distanza (causa Covid-19) e molte cose bollono in pentola nonostante il periodo difficile. Questa è la sfida, questa è la squadra. Siamo pronti alla pugna! PS - State sintonizzati: a breve un incontro con le compagnie toscane e il lancio di scoppiettanti idee per movimentare questa nuova rinascita del teatro. ITALO ITALS PAPINI

This article is from: