
5 minute read
PREMIO ACHILLE CAMPANILE
Siamo consapevoli di non essere i primi che scrivono spettacoli teatrali per bambini, quindi, grazie al passato da animatori ed alla professione di educatori di due soci, abbiamo voluto creare uno stile tutto nostro che ci piace chiamare “teatro-animazione”. Abbiamo unito la nostra passione per il teatro, la lunga esperienza come animatori e l’attenzione educativa per creare uno stile innovativo in cui poniamo il pubblico al centro! I giovani spettatori infatti partecipano attivamente attraverso semplici giochi, balli, movimenti, rispondendo alle domande rivolte loro dagli attori, creando quindi una relazione stretta tra attori e pubblico, che conquista, attira l’attenzione e coinvolge anima e corpo. Non solo durante lo spettacolo promuoviamo la relazione con il nostro giovane pubblico: ci piace accogliere i bambini salutandoli a tu per tu, stuzzicando la loro curiosità, guardandoli negli occhi, sorridendo e dando loro il benvenuto. Infine salutarli stando in mezzo a loro, rispondendo alle loro domande, battendo semplicemente il cinque, chiedendo se e cosa è piaciuto dello spettacolo e magari aiutandoli a capire meglio il messaggio che volevamo trasmettere... chi meglio degli attori stessi può farlo! Vogliamo andare noi verso di loro affinché poi possano loro arrivare al teatro. Crediamo che i confini del palco non siano solamente quelli fisici ma che si possano considerare molto estesi; la nostra speranza è che esso possa arrivare fino nelle case della gente che viene a vederci, affinché la magia del teatro non rimanga dietro al sipario, ma nei cuori di tutti. Ad oggi abbiamo scritto, prodotto e messo in scena quattro spettacoli per bambini della scuola primaria: “Nati super star – credi in te stesso e andrà tutto bene”, “Eroi”, “Ludus in fabula – letture sceniche giocose” ed “Il calore dei racconti – letture sceniche per il periodo natalizio”. Da qualche mese ci siamo avventurati nella difficile – ma non impossibile, perché nulla lo è! – strada della scrittura e messa in scena di una produzione per i giovani delle scuole secondarie di primo grado. Questa fascia d’età è caratterizzata dai più grandi cambiamenti a livello fisico, cerebrale e psicologico: la preadolescenza e l’inizio dell’adolescenza, quindi la scoperta del proprio corpo, le prime responsabilità, le crisi identitarie, le lotte contro il mondo, la difficile scelta della scuola secondaria di secondo grado. Le nostre produzioni partono sempre dai bisogni delle persone che vogliamo raggiungere con i nostri messaggi (deformazione professionale...) e siamo consapevoli come il periodo di vita delle scuole medie sia pregno di interrogativi ai quali spesso i ragazzi non riescono a darsi una risposta. Ci poniamo come obiettivo quello di favorire la presa di coscienza di questi interrogativi, di fare ordine, di promuovere la riflessione, oltre ovviamente a voler fare divertire i ragazzi e farli stare bene. Ci piace pensare che in qualche modo possiamo lasciare un segno nei loro cammini, seppur piccolo e apparentemente insignificante, ma che può essere un seme che, bagnato con amore, porta frutto.
Advertisement
BANDO DI CONCORSO
Art.1 – La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in memoria di Achille Campanile, indice un concorso per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.500,00 da attribuire ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il premio in denaro, l’opera vincitrice avrà l’opportunità di essere messa in scena, prodotta dalla Fondazione, nella stagione teatrale 2021-2022 presso il “Teatro Artemisio Gian Maria Volonté” di Velletri. Art.2 – Possono partecipare al concorso autori italiani o di altra nazionalità. Il premio sarà unico anche se l’opera fosse presentata da più coautori. Ogni opera dovrà essere trasmessa, a pena
di esclusione dal concorso, soltanto a mezzo del servizio postale, senza indicazione del mittente o altro segno di ri-
conoscimento. Il plico dovrà contenere due copie cartacee dell’opera posta in concorso e una copia in formato elettronico (Pennetta USB in formato PDF) anch’esse prive di segni di riconoscimento e recanti unicamente il titolo del lavoro. Dovrà inoltre contenere, in busta bianca e sigillata, le generalità dell’autore, il recapito postale, quello telefonico e un indirizzo di posta elettronica. Si richiede altresì un’autocertificazione in cui l’autore attesti che l’opera messa a concorso non sia mai stata rappresentata.
L’inosservanza, anche parziale, di quanto sopra prescritto
comporterà l’esclusione dal concorso*. Il plico postale, completo dell’intero contenuto richiesto dal presente bando, dovrà essere indirizzato a: Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco – Palazzo Comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 – 00049 Velletri (RM) e dovrà essere recapitato entro e non oltre il 17 luglio 2021. Per la data farà fede il timbro postale di spedizione. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non dovesse giungere a destinazione in tempo utile. Art.3 – La Commissione giudicatrice sarà composta da personalità appartenenti al mondo dell’arte e della cultura ed esprimerà il giudizio sulle opere messe a concorso. Esso sarà insindacabile e inappellabile. In caso di parità di votazione, il voto del Presidente della Commissione verrà considerato pari a due voti. I lavori della Commissione verranno regolarmente verbalizzati. Qualora la Commissione ravvisasse opere non originali fra quelle ammesse al concorso, ne disporrà l’esclusione dal medesimo. Le opere pervenute non verranno comunque restituite. Art.4 – La Commissione giudicatrice, oltre ad assegnare il premio, avrà anche la facoltà di segnalare un’opera particolarmente meritevole della quale la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri favorirà la messa in scena. Art.5 – Il vincitore sarà informato telefonicamente e per posta elettronica. La premiazione avrà luogo in Velletri domenica 21 novembre 2021 presso il Teatro Artemisio – Gian Maria Volonté. Art.6 – La partecipazione al concorso implica la totale e piena accettazione delle norme contenute nel presente bando. L’inosservanza di esse comporta l’esclusione dal concorso. *N.B.: I plichi recanti il nominativo del mittente saranno automaticamente esclusi. Per informazioni consultare il sito www.campaniliana.it o rivolgersi a: Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, P.zza Trento e Trieste - 00049 Velletri (RM) Email: ufficiostampa@campaniliana.it