Facoltà di Giurisprudenza
Offerta formativa
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA a.a. 2016-2017 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Benvenuti alla “Facoltà di Giurisprudenza” La “Facoltà di Giurisprudenza” in numeri Mappa del percorso di studio Giurisprudenza (LMG/01) Le scuole di specializzazione I corsi di dottorato Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei Le opportunità internazionali L’Università degli Studi di Trento
3 4 5 7 15 16 17 18 21
2
3
Benvenuti alla “Facoltà di Giurisprudenza”
Studi comparatistici e transnazionali, apertura alle nuove tecnologie informatiche, attenzione allo studio delle lingue - e in particolare dei linguaggi giuridici diversi dall’italiano - costituiscono gli aspetti caratterizzanti della “Facoltà di Giurisprudenza” dell’Università degli Studi di Trento. In conformità con il nuovo ordinamento nazionale quinquennale degli studi giuridici, la “Facoltà di Giurisprudenza” offre il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, articolato su cinque anni, i cui insegnamenti si distinguono in corsi fondamentali (obbligatori per lo studente), complementari (a scelta dello studente), e liberi, nonchè in laboratori applicativi. La frequenza di corsi per l’apprendimento di una o più lingue straniere, di linguaggi giuridici diversi dall’italiano (inglese, francese, tedesco, spagnolo giuridico) e dell’informatica giuridica completano l’offerta formativa di base. La vocazione transnazionale della “Facoltà di Giurisprudenza” è stata mantenuta nel nuovo corso di laurea quinquennale, che si sviluppa in un unico percorso denominato “diritto europeo e transnazionale”. Qusta scelta è diretta a consentire allo studente l’apprendimento del diritto interno italiano, anche quale sistema integrato dal diritto di altri ordinamenti, dal diritto dell’Unione europea e dal diritto internazionale, dando così particolare rilievo al metodo comparatistico. La “Facoltà di Giurisprudenza” si pone l’obiettivo di formare una figura professionale, il giurista, il cui ruolo nell’ambito della società attuale è in crescita costante. Le conoscenze giuridiche costituiscono infatti lo strumento indispensabile per l’esercizio delle professioni legali “classiche” - avvocatura, magistratura, notariato - ma risultano necessarie anche in numerosi altri settori del mercato del lavoro, quali quello bancario, giornalistico, imprenditoriale, informatico, nella pubblica amministrazione locale e nazionale, nelle organizzazioni non profit, nelle rappresentanze diplomatiche e nelle istituzioni europee e internazionali. Nonostante ogni anno la programmazione dei corsi venga aggiornata in funzione delle attuali prospettive professionali del giurista, alcuni suoi caratteri restano quindi costanti nel tempo: l’internazionalizzazione dei programmi didattici e del corpo docente, l’ampia offerta di opportunità per la mobilità internazionale di studenti e docenti, il rilievo dato alla formazione linguistica e informatica e l’organizzazione di tirocini professionali, anche all’estero. L’obiettivo è quindi quello di formare giuristi capaci non solo di conoscere, ma anche di comprendere e saper cogliere l’essenza del diritto, che non è riducibile semplicemente ad un insieme di regole, ma costituisce un fenomeno
4
sociale connesso alla realtà economica, politica e morale della società. Per questa ragione, lo studente apprende il diritto italiano, ma altresì quello europeo e internazionale, e acquisisce padronanza del linguaggio scientifico del diritto, oltre a imparare a comunicare e a gestire l’informazione, anche attraverso strumenti telematici. Allo scopo di garantire allo studente una preparazione spendibile all’estero, ed altresì in linea con il fenomeno attuale anche in ambito giuridico - della globalizzazione del diritto e del linguaggio giuridico, la Facoltà di Giurisprudenza offre agli studenti la possibilità di frequentare tre insegnamenti fondamentali del I anno e quattro fondamentali del II anno in lingua inglese, in alternativa a quelli parallelamente offerti in lingua italiana (vedi “Insegnamenti fondamentali in lingua inglese”).
La “Facoltà di Giurisprudenza” in numeri 2.806 486 282
studenti a.a. 2015-2016 studenti iscritti al I anno a.a. 2015-2016 laureati anno 2015
Fonte: Ufficio Studi di Ateneo
Nell’edificio che ospita la “Facoltà di Giurisprudenza” si trovano le aule didattiche, le aule studio, le aule informatiche (aule con postazioni PC riservate agli studenti), gli studi dei docenti e dei ricercatori, alcuni tra gli uffici amministrativi più importanti per gli studenti.
5
Mappa del percorso di studio
L’offerta formativa delle università italiane è ampia e molto articolata: accanto ai corsi di laurea, troviamo, infatti, anche i master, le scuole di specializzazione e i dottorati di ricerca. Ciò che più di ogni altra cosa differenzia i diversi tipi di corso di studio (più ancora dei contenuti specifici) sono le metodologie didattiche impiegate. Nel loro insieme i corsi di laurea, i master, le scuole di specializzazione ed i dottorati di ricerca definiscono una sorta di percorso, all’interno del quale (fermi restando alcuni snodi fondamentali e obbligatori) ciascuno studente può individuare il proprio personale percorso formativo.
Scuola superiore 3 ANNI
Corso di laurea
2 ANNI
Master di I livello
Corso di laurea magistrale
Master di II livello
Dottorato di ricerca
5 ANNI
Corso di laurea a CICLO UNICO
Scuola di specializzazione
6
7
Giurisprudenza (LMG/01)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (della durata di 5 anni). A numero programmato (500 posti), con test d’accesso in due sessioni, una primaverile e una estiva. Informazioni sulle modalità di svolgimento del test saranno disponibili sul sito: www.unitn.it/giurisprudenza
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è volto all’acquisizione delle conoscenze e alla comprensione critica del diritto italiano, ma anche all’analisi degli ordinamenti giuridici europei e internazionali, nonché delle rispettive e reciproche interazioni. È previsto un unico percorso di diritto comparato, europeo e transnazionale, nell’ambito del quale viene affrontato lo studio del diritto italiano nella complessità delle sue discipline (diritto privato, pubblico, penale, ecc.). Questa analisi viene condotta con intensa attenzione ai modi attraverso i quali l’ordinamento giuridico italiano contribuisce e partecipa, insieme ad altri ordinamenti, a realizzare dinamiche di integrazione europea e di collaborazione internazionale.
Requisiti per l’accesso
Per l’accesso al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è necessario il possesso di un titolo di studio quinquennale di scuola superiore. Sono altresì richieste conoscenze di cultura generale, capacità logiche, capacità di comprensione di un testo, capacità analitiche.
8
Profili relativi a competenze e professioni
Il corso di laurea magistrale offre una preparazione che potrà essere immediatamente utilizzata per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le competenze del laureato in Giurisprudenza consentono l’accesso a numerosi e diversificati ambiti lavorativi e professionali. Per quanto riguarda l’impiego nel settore privato, si possono citare: • imprese commerciali e industriali; • settore bancario, finanziario ed assicurativo; • strutture di servizi e consulenza; • imprese di cooperazione; • giornalismo; • nuova imprenditoria, legata anche alle tecnologie informatiche applicate alle scienze giuridiche (nel settore bancario-borsistico, nel settore del commercio elettronico, nella gestione di banche dati giuridiche online, ecc.). Per quanto riguarda l’impiego nel settore pubblico, la laurea magistrale permette l’accesso a numerosi e diversi rami delle amministrazioni pubbliche del governo locale (Comune, Provincia, Regione) e nazionale, nonché dell’Unione europea e degli organismi internazionali. In definitiva, la laurea magistrale in Giurisprudenza permette immediatamente l’accesso a tutti i percorsi professionali per i quali sino a poco tempo fa era richiesto il titolo quadriennale, comprese le professioni legali classiche (avvocatura, magistratura e notariato), la carriera diplomatica e la dirigenza nella pubblica amministrazione.
9
Organizzazione della didattica PERCORSO UNICO DI DIRITTO COMPARATO EUROPEO E TRANSNAZIONALE Anno di corso 1° anno 2° anno 3° anno
Esami previsti 6 esami fondamentali 6 esami fondamentali 5 esami fondamentali
4° anno
5 esami fondamentali
5° anno
3 esami fondamentali 25 esami fondamentali 7 esami complementari Attività libere (laboratori applicativi, ulteriori conoscenze linguistiche, stage e tirocini, ECDL, ecc.) Lingua straniera (inglese, tedesco, francese, spagnolo) Tesi di laurea Totale
dal 3° anno dal 1° anno dal 1° anno
Crediti 9 cadauno 9 cadauno da 6 a 12 tre corsi da 6 e due da 14 6 cadauno 6 cadauno 2 o più 5 22
Totale crediti 54 54 46 46 18 218 42 13 5 22 300
PRIMO ANNO Insegnamenti Istituzioni di diritto romano Istituzioni di diritto privato I Sistemi giuridici comparati/Comparative Legal Systems* Filosofia del diritto / Philosophy of Law* Istituzioni di diritto dell’Unione Europea/European Union Law* Istituzioni di diritto pubblico
Crediti 9 9 9 9 9 9
SECONDO ANNO Insegnamenti Diritto costituzionale / Constitutional Law* Istituzioni di diritto privato II Economia politica / Economics* Diritto internazionale / International Law* Storia del diritto medievale e moderno I / History of Western Legal Tradition I* Diritto penale
Crediti 9 9 9 9 9 9
* Insegnamenti fondamentali che possono essere ricevuti in lingua inglese (I e II anno)
10
TERZO ANNO Insegnamenti Diritto amministrativo Diritto penale corso avanzato Diritto commerciale Diritto del lavoro Diritto civile
Crediti 12 6 9 12 7
QUARTO ANNO Insegnamenti Diritto commerciale avanzato Diritto processuale civile Procedura penale Storia del diritto medievale e moderno II Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Crediti 6 14 14 6 6
QUINTO ANNO Insegnamenti Diritto tributario Diritto processuale amministrativo Filosofia del diritto corso avanzato oppure (opzione obbligatoria): Metodologia della scienza giuridica CORSI COMPLEMENTARI I SEMESTRE Insegnamenti Biodiritto Criminologia Deontologia e metodo delle professioni legali Diritto alimentare comparato Diritto amministrativo avanzato Diritto assicurativo Diritto canonico Diritto civile II (modalità PBL: problem based learning) Diritto comparato della privacy Diritto comune Diritto dei trasporti Diritto del commercio e dell’arbitrato internazionale Diritto del lavoro della cooperazione Diritto del lavoro pubblico Diritto del turismo Diritto dell’Unione europea - corso avanzato (Sanzioni dell’Unione europea e tutela giurisdizionale) Diritto delle istituzioni internazionali Diritto dell’energia Diritto e letteratura
Crediti 6 6 6
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6
11
CORSI COMPLEMENTARI I SEMESTRE Insegnamenti Diritto ecclesiastico Diritto fallimentare Diritto penale comparato Diritto penale dell’economia Diritto privato dell’informatica Diritto privato e antitrust dell’Unione europea Diritto processuale civile europeo Diritto regionale e degli enti locali Diritto urbanistico e delle opere pubbliche Esegesi delle fonti del diritto romano Filosofia del diritto - corso avanzato Globalizzazione e diritto del lavoro Le abilità del giurista - Legal skills Metodologia della scienza giuridica Sociologia del diritto Storia del diritto internazionale e delle dottrine internazionalistiche Storia delle dottrine politiche
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6
CORSI COMPLEMENTARI II SEMESTRE Insegnamenti Clinica processuale Criminologia applicata Diritti fondamentali e scienze della vita Diritto amministrativo dell’Unione europea Diritto civile e scienze cognitive Diritto comparato del lavoro Diritto comparato della proprietà intellettuale Diritto comparato delle religioni Diritto d’autore e arte Diritto del lavoro dell’Unione europea Diritto dell’ambiente Diritto di Internet Diritto e genere (gender studies) Diritto e management del partenariato pubblico - privati Diritto ecclesiastico comparato Diritto internazionale dei conflitti armati Diritto internazionale dell’ambiente Diritto penale dell’informatica Diritto penale internazionale Diritto penitenziario Diritto processuale tributario Diritto tavolare Economia dello sviluppo locale Introduzione al diritto cinese
Crediti 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6
12
CORSI COMPLEMENTARI II SEMESTRE Insegnamenti Introduzione al diritto anglo-americano Introduzione al diritto dei Paesi africani Introduzione al diritto russo Procedura penale - corso avanzato Storia del diritto canonico Storia del diritto romano Storia della giustizia
Crediti 6 6 6 6 6 6 6
CORSI TENUTI IN LINGUA STRANIERA Insegnamenti Comparative European contract Law Comparative Energy Law Comparative constitutional law of groups and minorities Einführung in das Recht der Deutschsprachigen Staaten (Diritto dei Paesi di lingua tedesca) International Economic Law
Crediti 6 6 6 6 6
Comparative information, communication and Technology Law
6
Comparative Constitutional Law
6
Protection of Fundamental Rights in Europe
6
Introduction to Asian Law
6
European and Comparative Educational Law
6
Comparative Constitutional Justice
6
Conflict of Law
6
InternationaL Civil Litigation
6
CORSI LIBERI E LABORATORI APPLICATIVI Insegnamenti liberi Risoluzione alternativa delle controversie civili e penali Aspetti criminologici e giuridici del fenomeno mafioso eCriminology: ICT, diritto e criminologia Diritto e cinema Valutazione delle politiche contro la criminalità Diritto delle società e delle operazioni straordinarie nella pratica commerciale Come nasce un disegno di legge? Studio di fattibilità ed elaborazione di un ddl provinciale (team work extracurriculare) Corsi liberi tenuti in lingua straniera Comparative Law and Development in Brazilian Law Climate Change and Energy Law Sustainable Development Law Laboratori applicativi (rivolti agli studenti iscritti al I anno di corso)
Crediti 2 2 2 2 2 6 6 6 6 6 Crediti
13
CORSI LIBERI E LABORATORI APPLICATIVI
La condizione giuridica dello straniero Lo status giuridico e le funzioni dei magistrati Laboratori applicativi Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea Diritto bancario e degli intermediari finanziari Diritto del vino Giustizia di transizione Fiscalità d’impresa I contratti tipici e atipici Il ricorso tributario Separazione e divorzio Legge, consuetudine, patria tra Medioevo e modernità Negoziazione e mediazione: elementi teorici e profili pratici Sanità elettronica e diritto: profili applicativi Agricoltura, biotecnologie e ambiente Diritto e processo penale nell’antica Roma L’imputazione nel sistema processuale penale: regole giuridiche e tecniche di formulazione Diritto parlamentare e delle assemblee elettive Laboratorio applicativo di diritto amministrativo: processo simulato - redazione atti Laboratori applicativi tenuti in lingua straniera Workshop on legal translation of the Law of the European Union / La traduzione del diritto dell’Unione europea
2 2 Crediti 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Crediti 2
14
Insegnamenti fondamentali in lingua inglese A partire dall’anno accademico 2015-2016 la Facoltà di Giurisprudenza offre agli studenti del primo anno la possibilità di frequentare tre insegnamenti fondamentali in lingua inglese in alternativa a quelli parallelamente offerti in lingua italiana: • Comparative Legal Systems (Sistemi giuridici comparati) - I semestre • European Union Law (Istituzioni di diritto dell’Unione Europea) - II semestre • Philosophy of Law (Filosofia del diritto) - II semestre A partire dall’anno accademico 2016-2017 la Facoltà offre agli studenti del II anno l’ulteriore possibilità di frequentare quattro insegnamenti fondamentali in lingua inglese in alternativa a quelli parallelamente offerti in lingua italiana: • Constitutional Law (Diritto costituzionale) - I semestre • Economics (Economia politica) - I semestre • International Law ((Diritto internazionale) - II semestre • History of Western Legal Tradition (Storia del diritto medievale e moderno I) - II semestre La frequenza di ciascun corso e il superamento del relativo esame consentiranno allo studente il conseguimento di 3 CFU aggiuntivi rispetto ai 9 CFU già riconosciuti nell’ambito del Regolamento didattico del corso di laurea. L’opportunità di accedere a ciascuno dei tre corsi del primo anno, singolarmente o cumulativamente, sarà riservata agli studenti che ne facciano domanda, che siano in possesso di un certificato di conoscenza della lingua inglese di livello pari o superiore a B2 e che siano considerati idonei alla frequenza del corso nell’ambito di un colloquio svolto da una Commissione di docenti della Facoltà. L’opportunità di accedere a ciascuno dei quattro corsi del secondo anno sarà parimenti riservata agli studenti in possesso di un certificato di conoscenza della lingua inglese di livello pari o superiore a B2, ma in base ad una graduatoria che terrà conto della media degli esami sostenuti al primo anno. L’accesso sarà consentito a un numero massimo di 50 studenti per ogni corso, fatta salva la frequenza di studenti partecipanti a programmi di scambio internazionale (ErasmusPlus, TLP, etc.), la cui candidatura sarà valutata dalla medesima Commissione. Lo studente interessato, che abbia già provveduto all’immatricolazione al corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza, potrà presentare domanda accedendo alla piattaforma che a tale scopo sarà predisposta sul portale della Facoltà e attenendosi alla procedura ivi descritta.
15
Le scuole di specializzazione
Le scuole di specializzazione hanno l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e abilità per lo svolgimento di funzioni richieste nell’esercizio di particolari professioni. La laurea magistrale (o un altro titolo accademico equivalente) e il superamento di una prova d’esame costituiscono i requisiti necessari all’ammissione. I corsi di specializzazione hanno solitamente durata biennale. Presso l’Ateneo trentino è presente la Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Tale Scuola ha l’obiettivo formativo di sviluppare negli studenti l’insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai e il loro inserimento professionale. Unitamente all’approfondimento teorico e giurisprudenziale, il programma della Scuola prevede numerose e fondamentali attività formative di tipo praticooperativo nella misura di almeno la metà delle attività complessive. Ai fini del compimento del periodo di pratica per l’accesso alle professioni di avvocato e di notaio, il diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali è quantificato al pari di un anno di tirocinio. Il diploma è inoltre condizione necessaria per l’accesso all’esame di magistratura. La Scuola di Specializzazione per le professioni legali è stata istituita a seguito di una convenzione stipulata tra le Università di Trento e Verona e ha una sede permanente con uffici e strutture didattiche presso ognuna delle due università.
16
I corsi di dottorato
Le competenze necessarie per esercitare l’attività di ricerca scientifica vengono normalmente acquisite attraverso i dottorati di ricerca che si avvalgono dell’utilizzo di adeguati metodi di insegnamento, quali, ad esempio, tecnologie all’avanguardia, periodi di studio all’estero e tirocini in centri di ricerca specializzati. Per essere ammessi ad un corso di dottorato occorre essere in possesso della laurea magistrale (o di altro titolo accademico equivalente) e aver superato le prove di ammissione. Un corso di dottorato di ricerca ha una durata minima triennale e per il conseguimento del titolo è richiesta allo studente la redazione e discussione di una tesi caratterizzata da elementi di particolare originalità. Il dottorato di ricerca rappresenta il più alto grado di istruzione contemplato dal sistema accademico italiano e mira all’acquisizione delle competenze necessarie per esercitare presso università, enti pubblici o soggetti privati attività di ricerca scientifica di alta qualificazione. Oltre a questo obiettivo specifico i corsi di dottorato promuovono il progresso scientifico e tecnologico e, al tempo stesso, si propongono di formare una classe dirigente con una cultura professionale elevata e in grado di operare in contesti internazionali. Per l’offerta di Scuole di Dottorato attivate presso l’Università di Trento consultare l’indirizzo www.unitn.it/ateneo/2394/i-dottorati-di-ricerca
17
Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei
La Scuola di Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei si propone l’obiettivo di formare un giurista attento ai fenomeni transnazionali e dotato di una preparazione fortemente interdisciplinare. Le lezioni si articolano in moduli traversali, che possono avere ad oggetto tematiche di comune interesse, dall’analisi economica del diritto alla tutela dei diritti fondamentali, dal metodo della comparazione giuridica all’evoluzione del pensiero giuridico europeo, dalla teoria dell’interpretazione alle conseguenze giuridiche del processo di globalizzazione. All’interno di ciascun modulo si considerano le diverse esperienze disciplinari - così, per esempio, i profili della comparazione giuridica vengono di volta in volta esaminati in rapporto al diritto privato, pubblico, penale, processuale, ecc. - anche con l’ausilio di docenti esterni, italiani e stranieri, e con una parte di lezioni in lingua inglese. Indirizzi specialistici • Diritto privato, privato comparato e commerciale • Scienze pubblicistiche • Diritto e procedura penale e filosofia del diritto • Storia del diritto romano e del pensiero giuridico europeo • Diritto sostanziale e processuale del lavoro Durata: 3 anni http://www.unitn.it/drsgce
18
Le opportunità internazionali
Uno degli aspetti per cui l’Ateneo di Trento viene apprezzato di più è la sua capacità di offrire numerose e diversificate opportunità di studio, ricerca tesi e tirocinio all’estero. Approfittarne significa acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze che renderanno il curriculum dello studente maggiormente competitivo sia a livello nazionale che internazionale. Ecco alcune iniziative offerte agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza: Erasmus+: è un programma di mobilità internazionale rivolto a studenti e dottorandi, che consente di svolgere un periodo di studio, ricerca tesi o tirocinio all’interno di uno dei 28 Paesi dell’Unione Europea, i 4 paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), la Turchia e l’Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e, dal 2015, anche da e verso Paesi extra europei (International Credit Mobility). Prevede un contributo finanziario mensile. Erasmus+ Mobilità per Studio: consente di trascorrere un periodo di studio da 3 a 12 mesi, da svolgersi a partire dal secondo anno di iscrizione. Attraverso questo programma è possibile frequentare corsi, sostenere esami, preparare la tesi di laurea o svolgere un tirocinio (se realizzato come attività combinata allo studio e solo all’interno dei Paesi europei). Erasmus+ Mobilità per Tirocinio: prevede un soggiorno dai 2 ai 12 mesi presso istituzioni, imprese o aziende (al momento solo all’interno dei Paesi europei), per svolgere esclusivamente un’attività di tirocinio a tempo pieno, finalizzata ad acquisire una professionalità in linea con la propria formazione accademica. Il tirocinio può essere realizzato anche successivamente al conseguimento del titolo e comunque entro 12 mesi dalla laurea, purché la selezione avvenga durante l’ultimo anno di iscrizione. È possibile effettuare più periodi di mobilità finanziati da Erasmus+ per ogni ciclo di studio fino ad un massimo di 12 mesi (24 mesi per laurea magistrale a ciclo unico). Anche le esperienze di mobilità finanziate nell’ambito del precedente programma
19
LLP (Erasmus o Leonardo da Vinci) rientrano nel conteggio di questo massimale per ciclo. Doppia Laurea: è un programma integrato di studio realizzato da due o più università di Paesi diversi, che permette agli studenti di frequentare una parte della carriera presso la propria università e una parte presso la/e università partner coinvolta/e, ottenendo alla fine del percorso sia il titolo italiano che quello straniero, il cui valore legale è riconosciuto da entrambi i Paesi interessati dall’accordo. Il programma si basa sul principio di avvicinamento di sistemi universitari diversi e ha come obiettivi fondamentali la diversificazione formativa, l’apprendimento “di qualità” di una lingua straniera, la conoscenza di una nazione e di una cultura diversa. I candidati vengono selezionati in base al numero di posti disponibili. La permanenza all’estero è generalmente pari a 2 semestri e può coinvolgere sia gli studenti iscritti ai corsi di laurea, sia quelli iscritti ai corsi di laurea magistrale. I primi accordi sono stati sottoscritti con università tedesche, a cui si sono aggiunte successivamente altre destinazioni: l’Università di Trento conta attualmente più di 40 accordi di doppia laurea attivi con università straniere sia in Europa che in paesi extraeuropei. Accordi di Doppia Laurea per la “Facoltà di Giurisprudenza” Paese Francia
Università partner Université Paris 13
Durata 2 semestri al III anno
Programma TLP (Transnational Law Program): il TLP è un percorso di formazione giuridica transnazionale che, una volta completato, consente ai laureati di accedere all’esame di abilitazione alla professione forense tanto nel proprio ordinamento di provenienza, quanto nell’ordinamento giuridico statunitense, attraverso un percorso didattico integrato tra diverse facoltà. La selezione è aperta agli studenti iscritti al secondo anno della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza che rispettino i requisiti stabiliti dal bando annuale. Gli studenti frequenteranno presso WUSOL un semestre come exchange students, e quindi due semestri utili al conseguimento del Master in Law (LL.M.) Al termine del percorso di studio previsto dal programma TLP lo studente conseguirà un doppio titolo: laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento e LL.M. presso la School of Law della Washington University di St. Louis (WUSOL) Missouri (USA). Tale ultimo titolo, se conseguito secondo le modalità indicate ogni anno dalla WUSOL, consentirà al titolare del Master di sostenere il Bar Exam per l’accesso alla professione forense e, una volta superato, di esercitare la professione forense negli Stati della California, di New York e del Missouri.
20
Gli studenti ammessi ai sensi della graduatoria alla partecipazione al programma TLP dovranno provvedere al pagamento presso la WUSOL delle tuition fees previste per l’iscrizione al solo LL.M. In virtù degli accordi stipulati tra WUSOL e Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, l’importo dovuto dagli studenti TLP per l’iscrizione all’LL.M è decurtato di un terzo rispetto alla quota ordinaria fissata annualmente dalla WUSOL. Gli studenti beneficeranno altresì di una borsa di studio erogata da UniTrento il cui importo è deliberato annualmente. Per ulteriori informazioni si veda http://web.unitn.it/giurisprudenza/14776/ convenzioni-bilaterali-della-facolta-di-giurisprudenza . Erasmus Mundus - azione 2: si tratta di un programma finanziato dalla Commissione Europea che permette di effettuare un periodo di studio o ricerca presso un’università partner in un Paese extra europeo. In accordo con i bandi annuali e a seconda dei progetti cui l’Università di Trento aderisce le destinazioni possono variare. Accordi bilaterali: si tratta di convenzioni bilaterali o multilaterali sottoscritte dall’Università di Trento con Atenei in tutto il mondo. La maggior parte di queste convenzioni permette a studenti e dottorandi dell’Università di Trento di trascorrere periodi di studio all’estero per frequentare corsi oppure svolgere attività di ricerca o ricerca tesi. È prevista una selezione basata su requisiti linguistici e motivazionali per l’assegnazione del contributo economico a sostegno della mobilità. Accordi bilaterali di Ateneo che coinvolgono la “Facoltà di Giurisprudenza” Area geografica
America Latina e Centrale
Nazione Brasile Cile
America Settentrionale Asia Oceania
Canada Stati Uniti Cina Giappone Australia
Università partner Universidade Vale do Itajaí Universidade Federal Do Parà Universidade de São Paulo Pontificia Universidade de Rio de Janeiro Pontificia Universidad Católica de Chile Université de Sherbrooke Carleton University University of Kansas Shanghai International Studies University Hitotsubashi Univeristy Melbourne University Adelaide University
Convenzioni bilaterali gestite dalla “Facoltà di Giurisprudenza”: • Washington University St. Louis (WUSOL), School of Law St. Louis, Missouri (USA) • Vermont School of Law (USA) • Hebrew University di Gerusalemme (Israele)
21
Ricerca tesi e tirocinio all’estero: si tratta di un’iniziativa volta a finanziare periodi all’estero per studenti di I, II livello e master di durata minima di 3 mesi per attività di tirocinio curriculare o di ricerca per tesi/prova finale. Le due attività possono essere anche cumulabili e consecutive. La selezione avviene con cadenza mensile sulla base delle candidature degli studenti su destinazioni individuate autonomamente. L’Università di Trento garantisce il pieno riconoscimento delle attività di studio e tirocinio svolte all’estero all’interno del percorso di studio degli studenti.
22
L’Università degli Studi di Trento
L’Università degli Studi di Trento (UniTrento) si è conquistata, in poco più di cinquant’anni di vita, una reputazione eccellente sia a livello nazionale che internazionale. Lo dimostra innanzitutto il fatto che il suo nome si trovi spesso in testa alle classifiche di settore: tra le altre, quelle del Censis-La Repubblica e de “Il sole 24 Ore“, che ogni anno misurano la qualità della didattica degli atenei italiani, o il rapporto ANVUR 2013 sulla valutazione della qualità della ricerca, che ha collocato il nostro Ateneo al primo posto tra le università di medie dimensioni. L’Università tridentina ha scelto di mantenere dimensioni contenute: più di 16.000 studenti, 600 tra docenti e ricercatori. Si tratta di numeri che parlano di un Ateneo in grado di offrire un ambiente ideale di studio e di ricerca e servizi attenti alle esigenze dei singoli, di un’esperienza universitaria che vuole formare uomini e donne colti e capaci di pensiero critico, prima ancora che professionisti. L’offerta formativa proposta dai 10 dipartimenti e dai 3 centri in cui è strutturata UniTrento è piuttosto ampia, considerate le dimensioni contenute dell’Ateneo: 23 corsi di laurea di I livello, 2 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 35 corsi di laurea magistrale. Sono inoltre attivi alcuni master e 15 corsi di dottorato di ricerca. L’Ateneo è articolato in 3 poli. Nel centro storico di Trento ci sono, a poca distanza l’uno dall’altro, i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, di Economia e Management, di Lettere e Filosofia, la Facoltà di Giurisprudenza, e la Scuola di Studi Internazionali. Immersi nel verde, nel polo universitario in collina, a pochi minuti di autobus dal centro storico, si trovano i Dipartimenti di Fisica, di Matematica, di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, di Ingegneria Industriale, di Ingegneria e Scienza dell’Informazione e il Centro di Biologia Integrata (CIBio). Infine a Rovereto, a 25 km da Trento, si trovano il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC). Una delle caratteristiche peculiari di questo Ateneo è l’apertura internazionale: UniTrento è infatti orgogliosa della propria ampia rete di collaborazioni e di alleanze a livello europeo e internazionale. Lo dimostra anche la vasta gamma di opportunità che l’Università offre agli studenti che desiderano studiare, fare ricerca o seguire uno stage all’estero: tra queste, il programma Doppia Laurea e il programma Erasmus+. Numerosi sono anche gli accordi bilaterali con paesi extraeuropei e i consorzi a cui l’Ateneo partecipa. L’Università degli Studi di Trento cerca di privilegiare il perseguimento della qualità
23
nella ricerca e nella didattica: anche per questo si pone l’obiettivo di attirare a Trento gli studenti più capaci e più motivati, e garantire loro pari opportunità. Questi obiettivi vengono perseguiti principalmente attraverso il Collegio di merito “Bernardo Clesio”, una struttura storica recentemente ristrutturata, che ospita gratuitamente gli studenti particolarmente meritevoli. L’Ateneo opera infine per garantire a ogni studente una posizione centrale, da protagonista. Per questo motivo a Trento tutto è a portata di mano e facilmente accessibile: cinque biblioteche con apertura anche serale, laboratori, attività culturali e servizi specializzati, aule informatiche con pc fissi, connessione wireless praticamente in tutte le strutture dell’Ateneo ed estesa a una vasta area del territorio urbano della città. L’università mette inoltre a disposizione degli studenti un Centro Linguistico di Ateneo (CLA) che propone corsi estensivi e intensivi tenuti da docenti madrelingua in sette diverse lingue. Attraverso il progetto UNI.Sport, l’Ateneo offre ai propri studenti anche la possibilità di praticare sport, accedendo ai diversi corsi organizzati appositamente dal C.U.S. Trento e allenandosi all’interno delle strutture dell’Ateneo e dell’Opera Universitaria. Esistono inoltre due progetti di doppia carriera per gli studenti-atleti: il programma TOPSport, che offre un supporto agli atleti di alto livello che vogliono conciliare la carriera sportiva con quella accademica, e il programma UNI.Team, che permette agli studenti che praticano alcune specifiche discipline a livello agonistico di continuare il proprio percorso allenandosi e gareggiando con i colori UNI.Sport. E ancora: borse di studio, ristoranti universitari, posti alloggio a prezzo agevolato... Sono solo alcuni dei servizi messi a disposizione degli studenti attraverso l’Opera Universitaria, l’ente per il diritto allo studio della Provincia di Trento.
24
CONTATTI Servizio orientamento È un servizio a disposizione di coloro che intendono iscriversi all’Università di Trento e fornisce un supporto di carattere informativo sulla didattica e sui servizi. È rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori e, in generale, a tutti coloro che intendono iscriversi a un corso universitario. via Verdi, 6 - 38122 Trento tel. 0461 283207 orienta@unitn.it Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti Si occupa delle pratiche amministrative durante tutta la carriera universitaria dello studente: dall’immatricolazione, al rilascio di certificati, alla domanda di laurea. via Inama, 5 - 38122 Trento supportostudentiecogiursi@unitn.it Opera Universitaria È l’ente che offre servizi e interventi per favorire il diritto allo studio e la residenzialità. via della Malpensada, 140 - 38122 Trento tel. 0461 217455 www.operauni.tn.it Per aggiornamenti sulle attività di orientamento: www.unitn.it/orienta
ART>UniTrento IMG> fototonina.com stampato: luglio 2016
FacoltĂ di Giurisprudenza via Verdi, 53 - 38122 Trento tel. 0461 281818 presidenzagiurisprudenza@unitn.it www.unitn.it/giurisprudenza