L’editoria è l’industria del libro e delle pubblicazioni pe- riodiche ed è, prima di tutto, un’attività culturale, basa- ta sulla scelta e la cura dei contenuti creati da autori per portarli, trasformati in oggetto fisico, fino all’utente finale: il lettore.
La fase operativa contribuisce alla messa a fuoco del pro- getto. In questo senso fare un libro o una rivista è solo un altro momento della scrittura. E’ difficile segnarne un confine netto tra il contenuto e l’aspetto editoriale.
Nella catena della produzione editoriale a volte l’editore trascura gli autori quanto gli autori trascurano i lettori: è sempre difficile mettere a fuoco che cosa veramente sia un libro, quali siano i problemi non solo tecnici ma anche formali, non solo organizzativi ma anche metodologici, che occorre risolvere perché l’impresa vada in porto.