QUINDICINALE DI INFORMAZIONE DELL’UNIONE AGRICOLTORI DI BRESCIA ANNO LXIII | n. 12 | dal 13 al 27 giugno 2015
DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: 25100 brescia - via creta 50 - TEL. 030.24361
SPEDizione IN A.P. - 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 FILIALE DI BRESCIA - Euro 0,90 - Iscritto al ROC n. 976 del 17-3-2000
realizzazione e stampa: CDS Graphica srl brescia - VIA LIPPI 6 - tel. 030.2312103
Codice ISSN 0515-6912
SUINICOLTURA
MADE IN ITALY
EXPO 2015
SERVIZI
Ingiustificato attacco di La7 al settore. Lasagna: “Di fatto è stata negata al mondo della produzione agricola la possibilità di replicare”
Dal Ministero la scelta di evidenziare oltre confine l’origine italiana dei prodotti d’eccellenza per contrastare le numerose contraffazioni
Boom di visitatori nei 55 padiglioni dell’Esposizione universale: nel mese di maggio quasi 3 milioni di persone hanno varcato i tornelli
Confagricoltura Plus: un nuovo progetto di consulenza per le aziende per incontri di business a partire dalle occasioni offerte da Expo
A pagina 3
A pagina 6
A pagina 6
A pagina 7
CONFAGRICOLTURA IN ASSEMBLEA AD EXPO
CORDA MOLLE
“Nel nostro saper fare risiede la possibilità di rilanciare il paese”
La giustizia finalmente inizia a fare il suo corso Andrea Colombo
U
na prima e importantissima sentenza del Tar di Brescia dà qualche speranza agli agricoltori che hanno subito gli espropri per la realizzazione di Corda Molle e Brebemi e non sono ancora stati rimborsati o hanno ricevuto solo una parte di quanto dovuto. Lo scorso 28 maggio, infatti, il Tribunale di via Zima, con una sentenza della Seconda sezione, ha lanciato un ultimatum a ministero delle Infrastrutture, Anas e Autostrade Centro Padane perché indennizzino, ciascuno per il proprio livello di responsabilità, un agricoltore di Castenedolo espropriato di un vasto appezzamento di terreno (circa 10 ettari). I tre enti dovranno risarcire il danno derivato dall’escavazione di ghiaia (200.000 tonnellate) e dalla ridotta capacità di rendita del fondo diviso in due porzioni dalla Corda Molle, il raccordo tra A4 e A21. Il rimborso dovrà essere versato entro il 31 agosto, altrimenti l’esecuzione passerà nelle mani del prefetto di Brescia. Ministero, Anas e Centropadane sono stati condannati anche al pagamento di 3.000 euro di spese legali sostenute dall’agricoltore, oltre agli oneri di cancelleria. “Accogliamo con grande soddisfazione la sentenza del Tar di Brescia – ha affermato Francesco Martinoni, presidente di Confagricoltura Brescia – che si è pronunciato in favore del mondo agricolo da tempo mobilitato, con manifestazioni ed incontri, contro l’assurda situazione degli espropri della Corda Molle non rimborsati”. a pagina 5
L’
Esposizione universale di Milano è stata venerdì 29 maggio la location per l’assemblea nazionale di Confagricoltura. «Expo segnerà l’agricoltura italiana dei prossimi anni e per noi è un dovere esserci per dire la nostra» ha detto il presidente nazionale Mario Guidi, nella relazione davanti ai rappresentanti della sua organizzazione
riuniti nel padiglione Italia, ponendo poi l’accento sull’importanza della tecnologia per tutto il comparto agricolo. «Nel nostro saper fare − ha affermato Guidi − c’è la possibilità di rilanciare l’intero sistema Paese su nuove conoscenze che ci permetteranno di ampliare il nostro raggio d’azione, su nuovi orizzonti e con nuovi interlocutori.
Se in Expo stiamo coinvolgendo le nostre imprese sulle iniziative in programma, creando opportunità importanti − ha continuato il presidente − è per il dopo Expo che dobbiamo avere le idee chiare perché il mondo che è passato da questi padiglioni ci cercherà fuori dai nostri confini e noi dovremo esserci». a pagina 2
L’INTERVENTO
Pensionati attivi Angelo Santori: “Ricordiamoci l’importanza di chi ha vissuto una vita per l’agricoltura e tramanda ogni giorno i veri valori alle nuove generazioni” a pagina 3
DATI AGEA
Latte, Brescia resta al vertice
Mario Guidi durante l’Assemblea in Expo
gamba tesa - Il punto di vista dell’Agricoltore L’AGRICOLTURA DEL DOMANI
PIÙ RICERCA E più FIDUCIA per il PRIMARIO S
i è svolto nei giorni scorsi all’interno di Expo il Forum internazionale dell’agricoltura, dedicato al tema centrale dell’Esposizione universale: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Quattrocento delegati provenienti da tutto il mondo, insieme ai ministri dell’agricoltura, alla Fao e ai rappresentanti della Commissione europea si sono ritrovati per tentare di delineare il futuro del settore, tenendo conto in particolare della crescita demografica del pianeta. a pagina 3
Prodotti 110 milioni di quintali in Italia: superata la quota. Dalla Lombardia 46 milioni di quintali di cui 12 dalle stalle bresciane a pagina 4