N 7 04 04 15

Page 1

QUINDICINALE DI INFORMAZIONE DELL’UNIONE AGRICOLTORI DI BRESCIA ANNO LXIII | n. 7 | DAL 4 AL 18 APRILE 2015

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: 25100 BRESCIA - VIA CRETA 50 - TEL. 030.24361

SPEDIZIONE IN A.P. - 45% - ART. 2 COMMA 20/B - LEGGE 662/96 FILIALE DI BRESCIA - Euro 0,90 - Iscritto al ROC n. 976 del 17-3-2000

PIANO ASSICURATIVO 2015

SETTORE VITIVINICOLO

NUOVE REGOLE FGAS

Polizze su misura per diluire i rischi, riduzione dei costi, piano individuale pre-compilato e molte altre novità

Il successo del vino bresciano al Vinitaly 2015. In arrivo il nuovo Testo Unico per il Vino.

Il nuovo regolamento europeo sui gas fluorati e la convenzione dell'Unione Agricoltori

SERVIZIO A PAGINA 3

SERVIZIO A PAGINA 4

REALIZZAZIONE E STAMPA: CDS Graphica srl BRESCIA - VIA LIPPI 6 - TEL. 030.2312103

SERVIZIO A PAGINA 2

AZIENDA SANDER - OFFLAGA

SPAZIO AI GIOVANI

L

Francesco Martinoni

Confagricoltura ha avviato una collaborazione con Equitalia per migliorare i rapporti tra l’Istituto e le imprese agricole nella riscossione dei tributi

FOCUS AZIENDA

Un post quote da cavalcare a fine dell’era della quote latte è ormai arrivata e crescono le apprensioni per i nuovi scenari. Questa data, del resto, si inserisce in una fase di certo non semplice per il nostro settore: anche se a livello mondiale il consumo di latte è in crescita, il problema resta il riequilibrio del mercato europeo. Mentre i Paesi del Nord si sono da tempo attrezzati realizzando grandissime stalle in grado di accrescere significativamente le produzioni ed abbassare i costi, in Italia tutto questo non è avvenuto, per cui oggi i nostri allevamenti si trovano - e si troveranno anche nei prossimi mesi - in una posizione competitiva di estremo svantaggio. L’embargo russo ed un mercato cinese meno in crescita di quanto previsto stanno facendo il resto. Eppure, il post-quote offrirà anche nuove ed interessanti opportunità, per chi le saprà cogliere. Di certo dovremo puntare sulle nostre eccellenze, che sono i formaggi lavorati e i Dop: la strada passa attraverso la valorizzazione del latte italiano, una decisione che tutti gli attori della filiera devono compiere. Di questo ed altro parleremo nel corso dell’importante convegno che organizziamo il prossimo 15 aprile, alle ore 10.30, nel corso del quale interverranno ospiti illustri e figure chiave del settore. Invito ad intervenire numerosi all’incontro per contribuire a sviluppare un progetto strategico in grado di aumentare la competitività delle nostre imprese, anche attraverso l’organizzazione della filiera.

ACCORDO EQUITALIA

SERVIZIO A PAGINA 2

INVITO AL CONVEGNO

Codice ISSN 0515-6912

SERVIZIO A PAGINA 6

VALLE CAMONICA 18 -19 APRILE 2015

Prima Fiera Agricola Camuna GAMBA TESA - IL PUNTO DI VISTA DELL’AGRICOLTORE CONSORZIO DEL GRANA PADANO

LA RIVOLUZIONE INTELLIGENTE DEL SISTEMA LATTIERO-CASEARIO “N

ei dibattiti sul sistema post quote manca il coraggio che il momento e le delicate prospettive imporrebbero, il coraggio di evidenziare tutte le aree di debolezza del sistema e la prima di queste aree impone una “rivoluzione intelligente” che l’impresa zootecnica da latte deve fare. È un dato di fatto che la precisa conoscenza dei costi di produzione del latte e il singolo valore delle voci che lo compongono è ad appannaggio solo di una stretta minoranza di allevatori. CONTINUA A PAGINA 2

L’Unione Agricoltori e l’ufficio zona di Darfo sono presenti alla 17a Rassegna Zootecnica e all’11° Equiraduno di Darfo. Moltissimi gli eventi e le iniziative di questa edizione che prevede anche la 1a Fiera Agricola Camuna: stand di prodotti locali, esposizioni di bestiame, dimostrazioni e animazioni. Vi aspettiamo!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
N 7 04 04 15 by upadibrescia - Issuu