RETE SCUOLA ON THE ROAD
DATI RETE SCUOLA ON THE ROAD 2014/15 -‐ VERIFICA E AUTOVALUTAZIONE 30. OTTOBRE 2015 1) INCONTRI CON PARTECIPAZIONE abbondante e generosa ( 90 docenL si sono coinvolL almeno in una delle iniziaLve proposte dalla rete e i 7 dirigenL scolasLci hanno condiviso in gruppo riflessioni e la supervisione del progeWo.) A) INCONTRI DI FORMAZIONE -‐ La formazione laboratoriale è stata di 34 ore frontali con i formatori: doW.ssa E. Zuin, prof.ssa T. Urschitz, doW.ssa N. Olivieri e prof. A. Brusa. a) La formazione laboratoriale sul modello di progeWazione/valutazione e sulla coerenza di stesura è stata sLmolata dalla doW.ssa E. Zuin per 13 ore; ha registrato la presenza di 63 docenL alla plenaria e 34 docenL a_vi in modo costante per i 5 incontri (la scelta del numero contenuto dei partecipanL è coerente con la modalità laboratoriale). Il gruppo ha elaborato 16 UdA con prove di competenza, autovalutazione e documentazione anche fotografica. Le 13 UdA consegnate entro i primi giorni di giugno sono state valutate nella coerenza progeWuale dalla formatrice E. Zuin (si allegano le considerazioni della doW.ssa E. Zuin). b) La formazione sull’ambiente di apprendimento -‐ materie STEM -‐ è stata gesLto dalla prof.ssa T.Urschitz e realizzata in 6 ore; ha coinvolto 27 docenL (numero contenuto come scelta coerente con la modalità laboratoriale) e i cinque soWogruppi misL, che si sono creaL, hanno elaborato 5 UdA in conLnuità verLcale con le relaLve prove di competenza accompagnate dalla documentazione anche fotografica. La formazione sulle materie STEM ha generato una richiesta di laboratorio su materie STEM da parte dell’IC di Sona e l’iniziaLva “Programma i tuoi giochi e costruisci il tuo futuro” presso l’IC1 di PescanLna. Con quest’ulLma proposta la prof.ssa T. Urschitz ha offerto una formazione di coding, programmazione e roboLca culminata in laboratori aperL ad insegnanL, bambini dal 3 anni fino ai ragazzi di 12/13 e ai loro genitori. Infine in due occasioni si sono predisposL collegamenL in videoconferenza gesLL dalla prof.ssa T. Urschitz aWraverso ScienLx. Queste due esperienze sLmolanL e il sito, che diventa luogo di condivisione, di visibilità e facilitante la comunicazione, sono diventanL anch’essi momenL e occasioni di apprendimento tecnologico. c) La formazione laboratoriale sullo studio di caso in Geostoria è avvenuta con il supporto della doW.ssa Olivieri e del prof. Brusa. Il percorso è durato più di 15 ore ed ha coinvolto 40 docenL alla plenaria e un gruppo variabile (max 15 e min 8 docenL) che ha elaborato 5 UdA con prove di competenza e documentazione dell’esperienza. I lavori sono staL valutaL e ridiscussi dalla formatrice insieme ai docenL ragionando sulla coerenza metodologica. d) L’a_vità laboratoriale del gruppo MAT ITA è stata autogesLta per 8 ore e ha coinvolto 8 docenL che hanno elaborato 2 UdA con le prove di competenza ben documentate. L’a_vità ha conLnuato con interesse lo sLle di dida_ca del concreto avviato nella Rete Scuola on the road 2013/2014. B) INCONTRI DI PROGETTAZIONE E DI CONDIVISIONE -‐ Gli incontri del gruppo di progeWo sono staL sempre partecipaL con costanza e generosità (superando di 4 ore il limite fissato). Il