Castel Thun e i suoi dintorni

Page 1

2.

SCOPRIRE VIGO DI TON

3.

LA VAL CIUCINA

1,20

4,5 Km

Dal parcheggio P1, situato ai piedi di Castel Thun, si raggiunge l’abitato di Vigo di Ton passando sul “Sentiero dei morti”, così chiamato perché anticamente utilizzato per accompagnare in corteo i defunti dal castello fino al centro del paese. Giunti nella piazza principale di Vigo di Ton si arriva in pochi minuti all’antica chiesa pievana dedicata a Santa Maria Assunta, menzionata per la prima volta nel 1242 e famosa per il ciclo di affreschi del Guardi custodito nella sagrestia (per visite guidate alla chiesa contattare l’Associazione ANASTASIA). Risalendo poi verso la piazza ed avendola oltrepassata si consiglia di prendere la strada che svolta a sinistra (via Castel Thun). Proseguendo su questa via per circa 400m. si giunge in prossimità dell’Azienda Agricola “Mieli Thun”, eccellenza italiana nella produzione di miele, dove è possibile sostare per la degustazione e l’acquisto dei prodotti. Per il rientro al parcheggio del Castello si consiglia di ripercorrere il sentiero effettuato all’andata. Per chi desidera concedersi un buon pranzo tipico il consiglio è quello di recarsi a Sporminore (12 Km) dove, presso l’Agritur “Sandro”, vengono serviti degli ottimi tortiei di patate, uno dei piatti più famosi della zona e per concludere la giornata ci si può dirigere a Spormaggiore dove, nel periodo estivo, merita una visita il Parco Faunistico che ospita tre esemplari di orso bruno in semi-libertà.

contatti

1,30

3,5 Km

Breve escursione finalizzata a conoscere una suggestiva curiosità naturale: l’imbocco della forra rocciosa del Rio Val Ciucina le cui limpide acque sono frequentemente popolate dalle salamandre. Dal parcheggio P1, situato ai piedi di Castel Thun, si raggiunge la Piazza principale di Vigo di Ton percorrendo il “Sentiero dei morti”. Oltrepassata la sede della Pro Loco (da notare il murale “Gente di ieri e di oggi” realizzato nel 2010 dall’artista Paola de Manincor) si prosegue prendendo la strada che a sinistra conduce al campo sportivo (via Valle) per circa 700m. Lasciate le ultime case del paese è possibile scorgere sulla sinistra un’antica segheria. Poco prima del campo sportivo, svoltando a destra, si risale una ripida stradina e successivamente, lungo un breve tratto di sentiero, si giunge all’imbocco della forra. Per il rientro è preferibile effettuare lo stesso percorso intrapreso all’andata. Al termine dell’escursione si consiglia di sostare per il pranzo presso l’Antica Locanda Picinin o presso la Trattoria Al Lago, che distano pochi minuti in auto dal centro di Vigo di Ton, in località Castelletto.

PUNTO INFO

W W W.C A ST E LT H U N. I T W W W.V I S I T VA L D I N O N. I T

Castel Thun Vigo di Ton (TN - Val di Non) Numero Verde 800 034 186

info@visitvaldinon.it

Tel. 0463.830133 - Fax 0463.830161

Via Roma, 21 - 38013 FONDO (TN)

1,40

Dal parcheggio P1, situato ai piedi del maniero, si sale lungo la strada che costeggia il castello e si prosegue in direzione di Nosino. Oltrepassata la piazzetta di questa piccola frazione del Comune di Ton si prosegue per altri 300m. percorrendo la strada che si trova sulla destra e che conduce alla “Località Ronch”. Giunti presso questa località si continua sulla strada di sinistra costeggiando lo stabilimento dell’Alpenseme, famoso centro di fecondazione artificiale bovina. Una volta giunti nella piazzetta della frazione di Toss è consigliabile una visita alla chiesetta di San Nicola (1584) che, situata nella parte alta del paese e affiancata dal campanile dal profilo aguzzo, presenta una facciata imponente divisa da quattro lesene sormontate da capitelli. Per il rientro si consiglia di ritornare nella piazzetta di Toss e da lì seguire le indicazioni per Nosino. Per il pranzo è possibile raggiungere il Ristorante “Al Maso” situato in Loc. Maso Milano, comune di Sporminore, sulla SS43 in direzione sud. (circa 10 min. in auto)

PALAZZO SIGNORILE

Torre dell’Antica Biblioteca

FAMIGLIA COOPERATIVA PRIMANAUNIA

Tel. 340 2558767

Toss di Ton (TN)

Antica Locanda Picinin Loc. Castelletto - Ton (TN) | Tel. 0461 600025

Azienda Agricola “Mieli Thun”

Chiuso il lunedì

54+16

Vigo di Ton (TN) | Tel. 0461 657929

LEGENDA

Aperta dalle 07.30 alle 12.00 Ristorante “Al Maso” Loc. Maso Milano - Sporminore (TN)

TRATTORIA AL LAGO

Agritur “Sandro”

Loc. Castelletto – Ton (TN) | Tel. 0461 601423 70

Chiuso il sabato

60

Tel. 0461 601040

180+60

1,00

Parco Faunistico di Spormaggiore

5.

TORRE DI VISIONE

4,00

IL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO

6.

7.

ALLA SCOPERTA DI CLES

Sì PASSEGGINO

CULTURA

NO PASSEGGINO

GASTRONOMIA

POSSIBILITÀ ACCOGLIENZA GRUPPI

ore percorrenza giornata intera

Spormaggiore (TN) | Tel. 0461 653622

4.

CAMPO DEI TORNEI

CAFFETTERIA

contatti

ASSOCIAZIONE ANASTASIA VAL DI NON

cell. 348 7690675 | chiuso il martedì

BIGLIETTERIA E BOOKSHOP

TOILETTE

contatti

Sporminore (TN) | Tel. 0461 641093

AZIENDA PER IL TURISMO VAL DI NON

TOSS DI TON

INGRESSO

3 Km

ORARIO: Estivo 10.00 - 18.00 Invernale 09.30 - 17.00 Chiuso il lunedì

BIGLIETTI: Intero 6,00 euro Ridotto 4,00 euro Ridotto studenti 3,00 euro

Provincia Autonoma di Trento

CASTEL THUN E I SUOI DINTORNI

ITINERARI ALLA SCOPERTA DELLA VAL DI NON

www.castelthun.it www.visitvaldinon.it

1.

NATURA

PASSEGGIATE

8.

CULTURA E SAPORI TIPICI

NO IN INVERNO

SULL’ALTOPIANO DELLA PREDAIA

9.

CANYON RIO SASS

18 Km

19 Km

19 Km

22 Km

28 Km

Il percorso che conduce alla Torre di Visione, localmente chiamato strada romana, ricalca probabilmente l’antica viabilità di collegamento della Val di Non con la Piana Rotaliana e la Val d’Adige prima della costruzione, ad opera dei Romani, del “Pons Alpinus” mediante il quale fu possibile oltrepassare la forra della Rocchetta. Oggi questo percorso fa parte del “Sentiero Frassati del Trentino” che, suddiviso in più tappe, conduce dal paese di Arco al Santuario di San Romedio, in Val di Non. Per raggiungere la Torre di Visione si parte dalla piazza centrale di Vigo di Ton e si sale lungo la strada che conduce al campo sportivo (via Valle), ca. 200 m a monte dell’abitato. Da lì si imbocca un percorso, comodo e semipianeggiante, che si sviluppa attraverso ombrosi e densi boschi di faggio a ridosso dei sottostanti frutteti. Si prosegue su questo sentiero e si giunge così sul promontorio dove si trovano due terrazze panoramiche dalle quali si può godere di un amplissimo panorama sulla Val di Non e sulla Piana Rotaliana. Prima della partenza si consiglia di acquistare tutto il necessario per un buon pic-nic presso la Famiglia Cooperativa Primanaunia perché lungo il percorso è possibile trovare varie aree attrezzate. Per il rientro si effettua lo stesso tragitto dell’andata.

San Romedio: uno dei più caratteristici eremi e testimoni della fede cristiana d’Europa. Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS43 che si percorre verso nord. All’altezza di Dermulo si prosegue lungo la SS43dir in direzione “Passo Mendola”. Per un delizioso pranzo è possibile raggiungere i ristoranti “Fior di Melo” di Casez e “Nerina” di Malgolo. Al termine del pranzo dal centro del paese di Sanzeno ci si può dirigere in auto verso il Santuario di San Romedio, uno dei simboli più caratteristici della Val di Non, un eremo testimone della fede cristiana d’Europa inerpicato su uno sperone di roccia alto 70 metri. Da segnalare la “passeggiata panomarica”, un suggestivo percorso scavato nella roccia che da Sanzeno (con partenza di fronte al Museo Retico) conduce in circa 45 min. al Santuario. Al termine della visita all’eremo si consiglia una visita al Museo Retico, centro per la storia della Val di Non dall’era glaciale fino alla tarda antichità, costruito mediante uno speciale percorso didattico denominato “Pozzo del tempo”.

Cles, il capoluogo della Val di Non, terrazza panoramica sul Lago di Santa Giustina Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS43 che si percorre verso nord fino ad arrivare a Segno di Taio dove sorge MondoMelinda, il centro visitatori della MELA DOP della Val di Non, e dove è possibile fermarsi per una visita al reparto di confezionamento oppure per una breve sosta al fornitissimo punto vendita. Si prosegue poi lungo la statale in direzione di Cles con una breve sosta presso la Diga di Santa Giustina per ammirare, dall’alto dei suoi 151 m. di altezza, la vista sull’impressionante costruzione sul torrente Noce risalente al secondo dopoguerra. Per il pranzo, dirigendosi nel centro storico di Cles, è possibile scegliere i ristoranti/pizzeria “Flamingo” e “Giardino” e successivamente si può dedicare il pomeriggio alla scoperta del capoluogo anaune: da non perdere il Palazzo Assessorile recentemente restaurato e spesso sede di importanti mostre espositive. Si consiglia di concludere la giornata con una piacevole passeggiata fino al vicino “Doss de Pez” (raggiungibile in pochi minuti a piedi dal centro di Cles): una splendida terrazza panoramica sul Lago di Santa Giustina e sul maestoso Castel Cles.

Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS43 che si percorre in direzione nord fino al bivio di Dermulo dove si imbocca la SP7 attraverso la quale si raggiunge Coredo, il capoluogo dell’Altopiano della Predaia. Per il pranzo dal centro di Coredo è possibile raggiungere attraverso la bella passeggiata del “Viale dei Sogni” (circa 20 minuti di cammino) la località “Due Laghi” (raggiungibile anche in macchina) dove si trova il Ristorante “Due Laghi” e vari punti verdi per il pic-nic. A Coredo meritano una visita anche Casa Marta, un pregevole esempio di architettura in stile veneziano della prima metà del XVI Secolo e sede del “Museo Etnografico della Cultura Contadina d’Anaunia”e il Palazzo Nero, tristemente famoso a causa dell’orribile rogo che si svolse nella piazza antistante nel quale, nel 1614, persero la vita dieci persone accusate di stregoneria. I golosi potranno poi visitare il negozio e laboratorio della macelleria “Dal Massimo Goloso” di Coredo e “Fratelli Corrà” nel vicino paese di Smarano, entrambi produttori della famosa mortandela (salume SLOW FOOD tipico della Val di Non). Per coloro che amano l’artigianato, tappa obbligata è Sfruz, un piccolo paesino famoso fino al XIX secolo per la produzione delle pregiatissime “Stufe ad Olle”.

L’Altopiano della Predaia: una verde ed ampia terrazza sulle Dolomiti di Brenta. Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS43 che si percorre in direzione nord fino a Mollaro dove si imbocca la SP 13 che conduce sull’Altopiano della Predaia. La giornata delle famiglie con bambini potrebbe proseguire presso il “Sores Park”, un divertente parco avventura costituito da una serie di percorsi acrobatici interamente costruiti sugli alberi della pineta del Rifugio “Sores” che offre anche un’ottima ristorazione tipica. Per chi ama la natura incontaminata e le belle escursioni è vivamente consigliato raggiungere i prati che sovrastano il Rifugio “Predaia Ai Todés ci” (1396 m), un luogo ideale per rilassarsi grazie alla bellezza del paesaggio e al suggestivo alternarsi di vaste praterie con boschi di conifere. Il rientro può essere compiuto rientrando sulla SS 43 all’altezza di Taio, passando così per il paese di Tres, dove è possibile effettuare una sosta presso il fornitisismo punto vendita dell’Azienda artigiana “Lucia Maria Bistro”, l’unica in valle a produrre un ottimo sidro di mele, nonché un fresco succo e diverse tipologie di aceti di mela (degustazioni, pranzi e cene su prenotazione).

Emozioni verticali per immergersi nel cuore della terra. Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS 43 - direzione nord. All’altezza di Dermulo si prosegue lungo la statale 43dir seguendo l’indicazione “Passo Mendola” fino a Fondo. In paese ci sono diversi locali che offrono una buona ristorazione come il Ristorante/Pizzeria “La Cantinota”o la “Trattoria del Montanaro Esigente”. La visita al Canyon Rio Sass in compagnia della guida, muniti di caschetto e mantello, è semplice e alla portata di tutti. La sua caratteristica principale è il suo insinuarsi tra le fondamenta delle antiche abitazioni del paese costruite a strapiombo sulla profonda gola formata nel corso dei millenni dalle acque del Rio Sass. Al termine dell’escursione è possibile fare shopping tra i negozi della borgata di Fondo. Per chi vuole trattenersi in Valle anche per la cena si consiglia di provare i gustosi piatti tipici che vengono preparati al Ristorante “Il Falchetto” nella vicina località “Regole di Malosco” in direzione Passo Mendola (6 km circa).

contatti

contatti

contatti

contatti

contatti

contatti

8,8 Km

Famiglia Cooperativa Primanaunia

Ristorante/Pizzeria “Fior di Melo”

Vigo di Ton (TN) | Tel. 0461 657817

Casez di Sanzeno (TN) | Tel. 0463 434130 Chiuso il lunedì

130

Mondomelinda

Ristorante “Due Laghi”

Segno di Taio (TN)| Tel. 0463 469299

Coredo (TN) | Tel. 0463 536104 Chiuso il giovedì fuori stagione

RistORANTE PizzERIA “Flamingo” Cles (TN) | Tel. 0463 421105

Ristorante “Nerina” Malgolo di Romeno (TN)| Tel. 0463 510111 Chiuso il martedì (escluso luglio e agosto)

45

Chiuso martedì sera e mercoledì

Cles (TN)| Tel. 0463 422709

Via Nazionale, 50 | Sanzeno (TN) | Tel. 0463 434125 (Dal 20.06 al 20.09 aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00; dal 21.09 al 30.11 e dal 01.03 al 19.06

APT VAL DI NON UFFICIO DI COREDO

Località Predaia | Tres (TN) | Tel. 0463 463500 chiuso a novembre LUCIA MARIA BISTRO

Coredo (TN)| Tel. 0463 536499

Tres (TN) | Tel. 0463 468125

Canyon Rio Sass 100

Necessaria la prenotazione | Tel. 0463 850000 smeraldo@fondo.it | www.canyonriosass.it

60

Ristorante Pizzeria “La Cantinota” Fondo (TN) | Tel. 0463 830515

76

Chiuso il lunedì sera RistORANTE PizzERIA Giardino

Museo Retico

40+40

“HOTEL RIFUGIO SORES” 100+40

150

“Trattoria del Montanaro Esigente” Fondo (TN) |Tel. 0463 831624

APT VAL DI NON UFFICIO DI CLES

Chiuso il martedì (si consiglia la prenotazione)

Cles (TN)| Tel. 0463 421376

60+16

ALBERGO/Ristorante “Il Falchetto”

aperto sabato, domenica e festivi dalle 14.00 alle 18.00)

Loc. Le Regole - Sarnonico (TN) | Tel. 0463 870188

10.

11.

IL PARCO FLUVIALE NOVELLA

12.

IL LAGO DI TOVEL

13.

LE MADDALENE

14.

LA PIANA ROTALIANA

15.

UN TUFFO IN ALTO ADIGE

180

IL CASTELLO DI STENICO

28 Km

30 Km

40 Km

12,8 Km

46 Km

46 Km

Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS 43 che si percorre in direzione nord. All’altezza di Dermulo proseguire lungo la statale 43dir in direzione “Passo Mendola” fino a Sanzeno dove si imbocca la SP 74 in direzione Revò/Romallo. Per il pranzo si consiglia di provare la rinomata cucina offerta alla “Locanda Alpina” di Brez. A Romallo sorge invece il Centro Visitatori del “Parco Fluviale Novella” nel quale, accompagnati dalle guide, è possibile visitare l’intero percorso percorrendo l’abisso alla scoperta dei capolavori creati dall’acqua. Il tragitto termina ai piedi dell’antico eremo di San Biagio, anch’esso costruito su uno sperone roccioso, a monte del paese di Romallo. A escursione conclusa è consigliabile dedicare una breve visita alla Cantina “Maso Sperdossi” (Azienda agricola locale specializzata nella produzione di “Groppello”, vino autoctono della Val di Non) o alla Distilleria “Dalla Valle-Rossi d’Anaunia” che sarà lieta di aprire le porte dell’affascinante mondo della distillazione.

Un’intera giornata di immersione nella natura incontaminata. Da Vigo di Ton si raggiunge in auto il paese di Tuenno (SS43 fino al bivio con la SP 10 in direzione Tassullo/ Nanno/Portolo). Dal centro del paese si deve proseguire lunga la strada provinciale del Lago di Tovel, incastonata nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, che conduce all’omonimo lago. La Valle di Tovel si estende per circa 17 Km all’interno del gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta, elette dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità. Al centro della valle si trova l’incantevole Lago di Tovel che deve la sua notorietà al fenomeno dell’arrossamento naturale delle sue acque che fino agli anni ’60 avveniva regolarmente ogni estate. Oggi il lago offre scenari di incantevole bellezza che possono essere colti dalla bella passeggiata che lo abbraccia. Per il pranzo è possibile sostare presso il Ristorante “Lago Rosso” che si trova direttamente sulle placide rive del lago. Dal centro di Tuenno la strada che conduce al lago durante l’estate è chiusa al traffico in località “Capriolo” e il lago è raggiungibile comodamente tramite servizio di bus navetta oppure a piedi attraverso il “sentiero delle Glare” (tempo di percorrenza a piedi: 2 h circa). Per scoprire i diversi aspetti naturalistici della zona è consigliabile anche una sosta al centro visitatori Casa del Parco “Lago Rosso”.

Il Gruppo delle Maddalene “la montagna più dolce” della Val di Non. Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS 43 in direzione di Cles. Per il pranzo è possibile sostare nel centro storico di Cles presso il Ristorante “Antica Trattoria” o in alternativa, per chi si vuole già immergere nell’atmosfera delle Maddalene, è possibile raggiungere Rumo dove si trova il Ristorante “Margherita”. Nei pomeriggi dei mesi estivi è davvero consigliato proseguire la giornata visitando alcune tra le più belle Malghe delle Maddalene. Per raggiungerle è necessario proseguire in direzione di Proves (da Rumo circa 10km) e oltrepassare il paese fino a giungere in prossimità del parcheggio “Hofmahd” dal quale una semplice escursione a piedi porta alle Malghe di Revò e di Cloz sulla sinistra e alla Malga Castrin sulla destra. Per chi preferisse invece un pomeriggio alla scoperta della città di Merano è possibile da Proves proseguire in direzione prima della Val d’Ultimo e poi di Merano, il secondo centro altoatesino più popolato dopo Bolzano dove concedersi un pomeriggio di shopping nel Centro Storico o un rilassante bagno nel famoso Centro Termale.

Dopo la visita a Castel Thun si consiglia di dirigersi verso la SS43 in direzione sud raggiungendo il paese di Mezzolombardo dove, nelle vicinanze del centro storico, è possibile sostare per il pranzo presso il “Ristorante Roma”. Il pomeriggio può proseguire poi con una tappa presso la Cantina Rotari di Mezzocorona una delle più all’avanguardia in Italia per la produzione di spumante di qualità (sorge lungo la statale 43 immediatamente prima il casello dell’A22 di San Michele all’Adige). Il cuore della Cantina Rotari è la sala di invecchiamento e affinamento dei prodotti. Qui, a seconda del tempo a disposizione, è possibile effettuare una visita guidata con degustazione oppure semplicemente fermarsi qualche minuto presso il punto vendita. Si consiglia infine una visita al “Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina” di San Michele all’Adige, uno dei più importanti musei di cultura e tradizione popolare d’Italia che raccoglie i materiali che si riferiscono alla storia, all’economia, ai dialetti ed al folclore del Trentino.

Da Castel Thun si prosegue in auto verso la SS 43 che si percorre verso nord. All’altezza di Dermulo imboccare la statale 43dir in direzione “Passo Mendola”. Il Passo della Mendola, fino al XIX secolo, era una delle più note e apprezzate località turistiche dell’intero arco alpino tanto da essere scelto come luogo di villeggiatura e meta di vacanze della stessa corte asburgica. Il Passo è anche punto di partenza per affascinanti escursioni: di incomparabile bellezza è il panorama che si gode dalla Cima del Monte Penegal (1737 m), dove ha recentemente riaperto lo storico Panorama Hotel Penegal, che offre un ottimo servizio di ristorazione, o dalla cima del Monte Roen (2116 m). Entrambe le cime offrono una vista a 360° su tutte le più belle cime delle Dolomiti e sul Trentino orientale. L’itinerario prosegue poi entrando nella provincia di Bolzano. Il pomeriggio può essere dedicato alla visita della città di Bolzano con i suoi importanti musei o in alternativa è possibile concedersi una bella gita lungo la “Strada del Vino” di Caldaro (posto al fondo della strada del Passo Mendola) con degustazione, visita e merenda presso una delle rinomate cantine locali.

Da Castel Thun ci si dirige in auto verso la SS43 in direzione sud e successivamente si imbocca la SS421 per Spormaggiore/Andalo/Molveno. A Spormaggiore sono presenti due aziende molto interessanti: l’apicoltura Castel Belfort che sarà lieta di soddisfare qualsiasi curiosità sul laborioso mondo delle api con una visita guidata ai laboratori di smielatura e confezionamento, e l’azienda agricola biologica Giuseppe Rampanelli, produttrice di vino, mele, pere e piccoli frutti secondo l’agricoltura biologica (su prenotazione l’azienda effettua visite guidate per gruppi). Si prosegue poi sulla strada provinciale SS421 in direzione di San Lorenzo in Banale; la strada percorre tutta la zona della Paganella, famosa soprattutto per la turistica Andalo e per il colorato Lago di Molveno (numerosi ristoranti in zona). Superato San Lorenzo in Banale si giunge all’altezza di Villa Banale e da lì si deve imboccare la SP33 in direzione di Stenico. Il Castello di Stenico è un simbolo del potere dei principi vescovi di Trento e assieme a Castel Thun, Castel Beseno e il Castello del Buonconsiglio, è proprietà del “Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali”.

contatti

contatti

contatti

contatti

contatti

Parco Fluviale Novella

ALBERGO/Ristorante “Lago Rosso”

Necessaria la prenotazione | Tel. 0463 432064

Loc. Lago di Tovel Tuenno (TN) | Tel. 0463 451242

90

Ristorante “Antica Trattoria” Cles (TN) | Tel. 0463 421631

45

Mezzolombardo (TN) | Tel. 0461 605206 Chiuso domenica (aperto su prenotazione)

cell. 329 8366160 | info@parcofluvialenovella.it Ristorante “Locanda Alpina” Brez (TN) | Tel. 0463 874396 Chiuso il giovedì (escluso luglio e agosto)

Ristorante “Roma”

35

Casa del Parco “Lago Rosso”

HOTEL/Ristorante “Margherita”

Loc. Lago di Tovel (TN) | Tel. 0463 451033

Rumo (TN) | Tel. 0463 530531 CONSORZIO “PRO LOCO VALLE DI NON” Rumo (TN) | Tel. 0463 530310

150

Cantina Rotari Mezzocorona (TN) | Tel. 0461 616300 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina San Michele all’Adige (TN) | Tel. 0461 650314

contatti

Panorama Hotel Penegal 65

Monte Penegal - Passo Mendola (TN) Tel. 0471 200769 | cell. 338 3882008 APT VAL DI NON UFFICIO PASSO MENDOLA Passo Mendola (TN) | Tel. 0471 632132 ASSOCIAZIONE TURISTICA DI CALDARO Caldaro (BZ) | Tel. 0471 963169

80

Apicoltura Castel Belfort Spormaggiore (TN) | Tel 0461 653168 | cell. 338 7092414 AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA GIUSEPPE RAMPANELLI Spormaggiore (TN) | Tel 0461 653630 | cell. 339 1701803 Castello di Stenico Stenico (TN - Valli Giudicarie) | Tel. 0465 771004 APT DOLOMITI PAGANELLA Tel. 0461 585836 APT TERME DI COMANO N. verde 800 11 11 71


645.000

650.000

BLAUESCHNEID CRESTA AZZURRA

U

3026

ULTEN ULTIMO

ie

sa

MALGA KESSEL KESSEL ALM

Samer See

2568

er gb

ac

h/

R

io

MANDLSPITZ MONTE OMETTO

hb irc K

E N

ST. GERTRAUD S. GERTRUDE

E

Laghetto di Cima Lac

Lago di Còredo

COREDO

MÈCHEL Lago del Verdé

Passo le Fraìne 1712

édrio

L a

R 2306 A

A

A CÒ

7

BOSCO

ta

T

strada di interesse locale / in galleria

castello

centro sci fondo centro visitatori

funivia

ferrovia / in galleria

ospedale

stazione ferroviaria

sciovia

traccia di strada, sentiero marcato

museo

informazioni turistiche

M

Pan

LS

Rio

AN

L

A L O C R

Ó

sina

C' N Ó

o ic às s in

O O L R T P O

Ceramica

N

O

A

E

R

8

509

50

5

Torren te

50 0

E LD

LE

CA

6

Maso Oliva

Noce

A

V

50

BURRONE

05

5

LE SCALETTE AI PIANI 660.000

A

T

6

50

E

N BO

Bait dei Manzi

50

6

Bait dei Aiseli 1416

FORMIGARI PLON Erti

A

507

Cascatina Batol

TOL LE BA

0

E

V

LA PREDICOLA 500 VAL FREDDA

1671

R

CRONELLO

Scala 1:50.000 1cm = 500m 60

S

Rifugio Rododendro 1550 6 PONTAL 51

L

DOSS TRENT

Ponte della Rocchetta Projection: WGS 1984 UTM, Zone 32 N

1859

E VAL D

Torre di Visione

PESORT

MONTICELLO

AR

1048

8

Rifugio Kraun 1222

1295

1 km

51

Vign

51

Cascata 516B

0,5

00

13

516

1873

Malga Bodrina 1562

TAR

Fonte Acqua termale

del Menegol

del Menegol

ola

B

R

A

RIFUG

CIMA ROCCA PIANAVETRIOLO Rio

0

120

E L'AU

ari

Copyrights Nature Dynamics - Trento 2011 - Vietata la copia anche parziale e la digitalizzazione dei dati. www.4land.it

C

Crescino

Piazzola elisoccorso

Equidistanza curve di livello: 50 m / Contour interval: 50 m Projection: WGS 1984 UTM, Zone 32 N Datum: WGS84 Projection Method: Transverse Mercator Spheroid: WGS84 Prime Meridian: Greenwich,0

2 km

T. R

5.125.000

Castello

C

0

110

SAS D

Baita Portolo 930

Ristoro

6B

1 km: 1 cm

Bivacco

51

1 km

0

SA

516

Masi di Vigo 6 1 51

500 m:1 cm 1km:2cm

Scale 1:100.000 1 km

Scala 1:50.000

Calcara

AN LV

VIGNÒLA FALÈSINA

TINA DICA

500 m

1

Grotta

0

90

Maso della Pozza

675.000

SAN CRISTOFORO S. CRISTOFORO 1249 SAN VITO

0 80

51 CADINÈI 9 ROCCAPIANA

AT

MONTE ZANA

0

70

TRO

RL

500

Datum: WGS84 Spheroid: WGS84

Stazione ferroviaria

VE

R

HOTEL LIDO

0

Val dei Fig

Projection: WGS 1984 UTM, Zone 32 N Projection Method: Transverse Mercator Prime Meridian: Greenwich,0

Biotopo La Rocchetta

CO

PIE

A ME

area urbanizzata

B Ó S C A

Ràut

DI

I S.

DELL

palazzo storico

Punto panoramico

A

AR

B LA 60

ED

E VALL

strada sterrata / trattorabile

Sentiero, mulattiera Sentiero marcato Traccia di sentiero Traccia di sentiero marcato Sentiero alpinistico Via ferrata

Rifugio

r

1400

seggiovia

S. ANGELO

Fontana dei Gai

516A

area camper

palaghiaccio

Rio Gola

RAVINA

R

camping

golf

CANALE

Mer

1809

VAL L

FORRA VAL CIUCINA

da

1

a

arc

eS

Fiu k

centro ippico

Acqua de la Nicoloda

Castel San Pietro (Rudere)

NA

posto di ristoro isolato

strada secondaria / in galleria

teleferica

Acqua dele galine

LE

3

670.000 Vigo di Ton

Tingh

MONTE CUCCO VA L

I UC CI

rifugio / malga con posti letto

1581

MONTE Strada di grande comunicazione / ALTO in tunnel 1161 DOS DE VASON CROS Strada principale / inLAtunnel Strada principale marcata Strada secondaria asfaltata / in tunnel Strada secondaria marcata Strada sterrata Strada sterrata marcata

P O

ROVERETO KM 25

NE

telecabina

Rio

CALAVINO

APT TRENTO E 660.000 NORGE RIFUGIO AMBROSI MONTE BONDONE LEGENDA CARTA 12891:50.000 (BAITA MONTESEL)

2

2

509

A Z Z

Rio Vridel

RI

VALLE DE

ico

ss

inà

R T.

9 50

BAR MIRAVALLE

655.000

Torrente Noce

VILLA BANALE

TRENTO

ON NT

E

D

N 4 PIA

1665

I PILAST

AL

C EL

Cor

STEFANI

Cima d 1688

CIMA D'ARZA

0

AN

4

Plotze

1540

51

0

CIMÓNI

Pra' del Arza

SASSO BIANCO

CASALINO 51

Castel Thun

PO

VANEZE

RIVA DEL GARDA KM 20 Lago di Toblino

AGNÉDI

500

Cole

Baita Cimoni di Toss 1406

IL CASTELLIERE

Lago di Canzolino

LE

650.000

strada di grande comunicazione / in galleria

confine Provincia

PADERGNONE

LEGENDA CARTA STRADALE SCALA 1:100.000

TERME DI COMANO autostrada

TIGNERONE

SARDAGNA

L BÒ

CILLA

Lago di Santa Massenza

a

ANA

1123

VIGALZANO

Passo Cimirlo

Rio Prighel

Màrch

524

ARZ

P I A N I

Lago Madrano

in

rs

Fe T.

VAL M

DOSS DEL PRATONT

î

4

I VÈBORINO STA is Salv Rio

San Fra

SELVA DI VERVÒ

1694

LA COMPARSA 928

Lago Pudro

NT A

R

5

CANZOLINO

Torrente Fersina

1582

îDISANTUARIO PINE' 883

MADRANO

5

POVO

Lago di Toblino

RIVA DEL GARDA KM 36

TORCHIO

CIVEZZANO

Zorzi Marchel

ST

A

5

L VA

645.000

COGNOLA

Doss Trento

CANDRIAI

RANZO

um

Fi

SCLEMO

PREMIONE

MONTE GUARDA confine Parco Naturale

SOPRAMONTE

NOGARÈ

BAMPI

OLTRECASTELLO Tóss

Leori

Terme

PR NO LA BRADA

PI

MONTAGNAGA

BOLGINA To rre nt eF er sin Nosino S. Martino a

6

5

5

5

Rio

CASTELLO DI STENICO

BASELGA DEL BONDONE

Torr e

SEO

a

rc

a eS

Rio

TRENTO CENTRO

te Fèr

e

on

TAVODO

IRON608 L LISAGN

Lago di Ponte Pià

VEZZANO

MARGONE

nte B

lg

d'A

CINGLO RÓSSO

Vela

MÓZ

CIARLÙI

51 0

SANTA MASSENZA

onda

Rio

DORSINO

Ó IR

nte

ar LÉ ine lla

B

FRAVEGGIO

i

lo

NARCÌS LE TAVERNARO RI IS CH IE

M

Torr e

Dàrdine

oF

ia Plég

Malga Vervò (Malga Auta) 1055

DOS DEI PINI TE 1531 ON LM E D A

Sass d 164

500

DOSS CALCHERA

618

Sorgente Santini

Priò

VILLAMONTAGNA

AS

e

VIGOLO BASELGA

ERICA 1035

PENEDALLO

NO

dig

LON

5.105.000

Ri

PIG

eA

CADINE

CIAGO

SAN LORENZO IN BANALE

1096

Lago di Terlago

1834

DE

RONCAFORT

m Fiu

Alveo Lago di Nembia

M. CALISIO PI

COVELO

MONTE RANZO

AN

Maso del Lago

1957

507

N

Mollaro

C

TERLAGO

2322

EL MAROC

SANTA AGNESE Rio di Tuennetto

MONTEVACCINO DI SOPRA

Po

VA L

O rpine

I

LA CRONA

LS VA

CIRÒ

Torren

Laghetto d'Asbelz

FAÉ

FORNACE

6

6

RA

CU

SAN MAURO

Lago di Valle

Rio di Ca

GARDOLO

BASELGA DI PINÈ

LAGO

Rio

519

M. CORNO

MONTEVACCINO DI SOTTO

MONTE TERLAGO DOSS CASTION

2347

Torra

Praiòl

arò

gone

Rio d'Al

GARDOLO DI MEZZO

Passo San Giacomo 1963

1667

DOS D'ARNAL

Pa n

MEANO

O

G

ÀL

M

Tuennetto FAÉ

Passo San Giovanni

A 1167

NA 1130

CORTESANO

TRENTO NORD

Lago di Molveno

Passo Rossati 2380

Pòrtolo

6

Vervò

5.125.000

Lago Santo

CIMA GHEZ 2715

nt rre To SPINI

RIVI

L

Acqua

Passo 1458 del

DOSSO DI la COSTALTA aiò ng

Lago di Serraia

1045

Area Ar

Grotta Coel

DEL P ARÒL

Lago di Lamar

2355

VALLON 1250 ORE

vis eA

A

5.110.000

da

7

RIFUGIO AL CACCIATORE

io

Ce

7

CI AP ÈI

MONTE DION

GAZZADINA

5.130.000

o

Ségno

539

LAVIS

A

Ri

P MONTE GORSA Lago di Lases

DÒS DA TRI

2105

'

ÒNC

RA L

V I T

VIGO MEANO

LA PAGANELLA Passo di Sant'Antonio 1893

LASES

ALBIANO DI DETTAGLIO SCALA 1:50.000 CARTA Vion

SOTTO CÓGOL

REGNA

Lago delle Rane

7

RIF. LA RODA 2125

RIFUGIO SILVIO AGOSTINI 2405

A

V

7

MOLVENO

RIFUGIO MALGA DI ANDALO

Ponte Pòrtolo

M

d'Algo ne

2698

PRESSANO

ZAMBANA NUOVA

RONCHI

a

RIFUGIO DOSSO DEI LARICI 1844

Lago delle Piazze

nan

Rio

Ri

L

C

Reg

Pradel

MOSANA

I

D

BEDOLLO

Rio

2604

i od

m La

500

CIMA SELVATA

so

2955

VERLA

bin

MONTE DAINO Passo di Ceda 2225

CIMA D'AGOLA

as M

2700

LA MONTANARA

RIFUGIO TOSA 2443

RIF. T.PEDROTTI 2494

CIMA D'AMBIÉZ CIMA DEI 12 APOSTOLI 3096

te

n re

3136

RIF. XII APOSTOLI F.LLI C. E G. GARBARI 2489

del l Gotro

RIFUGIO SELVATA

e

nt

re

r To

LISIGNANO

1

1515

is Av

5.130.000

PALÙ

5.115.000 C. CA

CERAMONTE

io

G I O V O

ZAMBANA VECCHIA

r To

CIMA

Laghetto 2160

SEVIGNANO

500

ANDALO

CEMBRA

VILLE DI GIOVO

C

Moscatti

TOVO

2337

Bocca di Brenta 2552 TOSA

Brusag Ta Lago delle Buse

524

CROZ DELL'ALTISSIMO

2939

2673

Lago di Valàgola

FAI DELLA PAGANELLA

RIF. CROZ DELL'ALTISSIMO

RIF. ALIMONTA CIMA D'ARMI 2589

CIMA FRACINGLO

PIZZO GALLINO 2441

2458

2944

1547

FAVER

507

5.115.000

CAVEDAGO

CIMA DEI LASTERI

SPALLONE DEI MASSODI

RIF. MARIA E ALBERTO AI BRENTEI 2180

DOSSO ALTO 1555

6

E GRUAL

DOSSO DI SEGONZANO

0

2270

3153

Ghinel

SEGONZANO

0

CIMA BRENTA

853

130

2827

SASSO SAN GIOVANNI CIMA DEI CLAMER 2186

Rio delle Casa

VENTICCIA

140

2632

CIMA ROMA

2840

a

2575

CIMA GAIARDA

PUNTA MASSARI

nt

Lago Santo

RIF. SAT MADERLINA

VILA

re

2942

io

gg

re

po

eS

nt

rre To

12 00

B

A

CROZZON DEI MANDRINI

2991

CAMPANILE DI VALLESINELLA

RIF. TUCKETT E SELLA 2273

T

VAL DE L A

Rio di Grual

di

N

2417

1100

a

E

MULAR

TO ST

rc

R

0

CIMA FALKNER

B

Sette

Calònegh

2

2856

2024

Sa

2442

CIMA DEL GROSTE

CROZ DEI CASINEI

-

Passo della Gaiarda 2242

Slosser

î MADONNA DELL'AIUTO 878

RIF. LAGO SANTO

SAN MICHELE ALL’ADIGE

lino

Sarca

LA PLAZA

O

MEZZOLOMBARDO

M. PINCALDO

Mo

L

M. TURRION ALTO

5.120.000

VALDA 1354

2254

del

L

MONTE BASSO

M. BEDOLÉ

Rio

io mpigl

E

di Ca

M

TIROLO Monteso

Facendi Piazz

1531

o Brusag

A

2673

CADINO

SPORMAGGIORE

2496

CROSARA DEL FIBBION

RIFUGIO SAÙCH 916

Rio di

D

RIF. CASINEI 1826

ce

ccia vina Ro

A

2384

No

Rio

2349

Cascate Alte Cascate di Mezzo

M. TURRION BASSO

GRUMES

CASTIÓN

741

Cro

ce

Lago di Valda

e

RIF. STOPPANI 2438

Rio

Sover

1440

1083

MEZZOCORONA

Rio delle B

GRAUNO

M. DI GRUMÉS 1563

M. NOVALINE

MONTE ALTO

DOSSÓN

CASA DEL PARCO "ORSO"

2562 Sella di Montòz 2327 CIMA S. MARIA 2680 CRÒZ DEL RÉ

2441

996

M. CORONA

ige

Ad

891

nt

Passo del Grostè

2101

2496

2675

1350

F

M. DI MEZZOCORONA

M. CORNO MAURINA

e ium

M

Passo Potzmauer

re

TERMONCELLO

CRÒZ DE LA MADÒNA

M. ROCCA

RIF. POTZMAUER 1292

Ponte della Rocchetta

CASTEL SPORO (ROVINE)

Marigia

Laghetto del Védes

r To

2393

1576

Pis MARI Pianazz

Cascatina Batol

1048

gio

reg

po

T. S

F

1295

CRONELLO

iC

1671

DOSS TRENT

LA ROCCHETTA

2672

RIF. GROSTÈ "G. GRAFFER" 2261

CORNA ROSSA

E

BÓRCOLA

CIMA VAL SCURA Malga Flavona

Lago di Spinale

L

RIF. RODODENDRO 1550 PONTAL

o rnatic

a ald

ad

s os

MONTE DELL'ORSO

SALORNO SALURN

ro

1859

ve

CASA FERENZENA

Bocchetta di Val scura 2376

RIF. BOCH 2075

RIF. M. SPINALE 2104

Cascata di Sotto

Ò

T

U

2064

5.120.000

I

T

A

RIF. KRAUN 1222

MONTICELLO

R

N

2935

M. SPINALE

E

ng sé Tr e nt re To r

O

Malga Pozzol

5.125.000

ROVERÉ DELLA LUNA

A2

C

CIMA VAL D'INFERNO

1873

NN

R

2864

2128

1617

1249

MALGA BODRINA 1562

T. Lo

Ca

DOSSO DEL COLLE

RE

A

SPORMINORE

Bait de le Bale

2237

NATUREPARK TRUDNER HORN

CORTINA ALL'ADIGE KURTINIG

1166

CIMA ROCCA PIANA M. ZANA

CASTEL BELASIO

LOVERDINA

CIMA PRA DE L'ÀSEN

PIETRA GRANDE

MADONNA DI CAMPIGLIO

D E

L L A a ng sé

CIMA VAGLIANA

P

bino

OPATASCOSS

Bocchetta dei tre sassi 2616

Monte 1532

LB

Nam

2405

CORNO CLÌCHER

DE

a di

LOVER

Malga Termoncello

2916

MALGA VAGLIANELLA 1830

1682

DERCOLO

Passo Termoncello 1850

CORNO FLAVONA

2323

din

Cia

LAGHETTI LAAG

1809

AU

V

MONDRIFRÀ ALTO

QUÈTTA

CAMPODÉNNO Rio

Rio Bianco

M. CUCCO

CASTEL S. PIETRO (RUDERE)

VIGO DI TON

î

io

las

Be

1895

CIMA DELLE PALETE

2893

TON

EREMO SAN PANCRAZIO

M. ALTO

T. Tr e

A

CIMA SASSARA

Sarc

V

E M

L

LAGO ROSSO

CIMA PARADISO 2835

Passo Campo Carlo Magno

Malga Arza Denno

o Ri

1507

1665

CASTEL THUN

TERMON

MONTE CORNO

LA MADRUTTA

CIMA D'ARZA

TÓSS

DÉNNO

S. FLORIANO ST. FLORIAN

MONTE GAIS 1228

CASTEL CORONA (ROVINE)

Lago di Tóvel

rio

RODOL

DALAGO 2109

CASTEL LA SANTA

Monte 1179

1622

1563

PRIÓ

Passo 14

PARCO NATURALE MONTE PRATO DEL RE

Sella di Favogna

DARDINE

5.130.000

MAGRÈ ALL'ADIGE MARGREID A.D.W.

1812

CUNÉVO

M. CORNO

MIRALAGO

léd

RIA

e

O

I R

D E L

Torrente Meledrio Me

MALGA VERVÒ (MALGA AUTA) 1055

CORNO DI TRÉS MOLLARO

DOSSO CORONA

1719

CASA DEL PARCO "LAGO ROSSO"

PENON PENONE

ero

Rio

PÒRTOLO

1695

la

aiò

ng

Ri

Lago Fontana

1961

CORTACCIA KURTATSCH

CORNO DEL CERVO

VERVÒ o oP

Torrente Noce

5.125.000

1647

615

DÒS DE LA MANDRA ORSO BRUNO

2666

Lago Malghette

ROCCIA LARGA

on

MALGA TUENA 1740

CIMA SCALE

AI TODÈS CI 1396

sc

2654

EGNA NEUMARKT

Bo

URA TO metto LGHETTE 1900

SASSO ROSSO Passo di Pracastron 2503

1705

1639

Rio

MONTE VIGO 2180

1274

2396

2572

080

GIOGO DI GRÀUN

Passo Predaia

SORES 1200 SORES PARK

SÉGNO

FLAVON

M. DURON

PALE DELLA VALINA

CIMA NANA

MALGA DI COREDO

SOLARIUM PREDAIA PREDAIA PARK

M

T. Mel

2064

CORONA GRAUN

e

DOSSO LUCH

CAPRIOLO 798

Passo della Nana 2198

2453

ntan

CASTEL FLAVON (ROVINE)

2204

vèl

MONTE SPOLVERINO

TÈRRES

a ng

CASTELLAZZO

CIMA CESTA

te Fo

TAIO

2319

2192

esto

Cascata del Pisson

CASTELLACCIO

nte R

FOLGÀRIDA

PALON

i Set

TRÉS

e Tr

e Torr

1400

Passo della Fórcola 2106

Lago delle Salare

lle

Rio Va

CASTEL BRAGHER

NANNO

CASTEL NANNO

MONTE PÉLLER 2320

5.130.000

LLÈVA

î

Laghi Durigiati

Malga Clesera

Malga Tassulla

A 1400

TUÈNNO

Rio d

te en

LEVA

EREMO S. EMERENZIANA

RIF. MONTE PELLER 2022

PAVILLO

ORA/EGNA

SFRUZ

TASSULLO

CASTEL VALER

naròta

V

CARCIATO

DERMULO

CASA CARLO ANTONIO PILATI CAMPO

50

A

COMMEZZADURA

LLÈVA 900

1805

rr To

e

T. Noc

MONTAGNA DI TASSULLO

M. VEZZÉNA

TERMENO TRAMIN

CREDAI

Rio Pa

DIMARO

ANTONIERA

O

F

PRESSON SEMÓR DEGGIANO VERNAGO

No

V

PASSO DEL TONALE KM 21

2

m iu

5.135.000

Bocca di Val Calana 1844

SMARANO

î EREMO DI S. GIUSTINA

TASSULLO

ce Torrente No

E 1608

L

ce

e

MONCLASSICO

A PLAZE 1620

1391

2030

SETTE LARICI 1140

RALLO

to

AMOCINA 1890

CASTELLO DI COREDO

ORA AUER

TESTA NERA SCHWARZER KOPF

B

CROVIANA

A

PALAZZO NERO

CASA MARTA

MALGA SMARANO E SFRUZ 1905

LOC. MERLONGA

0

D Rio Ritèn

2401

2527 2446

2116

N

MALÉ

PIZ DI MONTÉS

MONTE ROÉN

BÓ ZZ E

2289 5.135.000

DELL’ANEL

Lago di Tavon

TAVON

DUE LAGHI

I

CIMON DI BOLENTINA

Lago di Saléci

BASILICA SANZENO

100

TERZOLÀS

î

CLÉS

00

iés

S

CALDÉS

16

MAGRÀS

bb

RIF. OLTRADIGE AL ROEN BERETSCHER HÜTTE 1768

E

Ra

5.140.000

1853

S. ROMEDIO

SANZÉNO

L

te

CASA DE GENTILI

M. LA CERVA PATERKOPF

ÈN E

ARNAGO

ren

1705

î AL MULINO SANTUARIO

SO V

EZZANA

To r

I

CAVIZZANA

IL BERSAGLIO PALAZZO ASSESSORILE

MALGA DI ROMENO 1773

900

B

2679

DOSSO DELL'ASINO

o

Ri

0

TE SALÉCI

CASTEL CLES

io

ed

m

Ro

S.

di

800

B

O

SÀLTER MUSEO RETICO 678 M

70

A

SAMOCLÉVO

CASTEL CASEZ

Lago di S. Giustina

RA

R

L

Lago di Caldaro Kalter See

CASTELVECCHIO ALTENBURG

NT

PRACÒRNO

E

MÀLGOLO

Rio maggiore

I

CASSANA

CASA ENDRICI CASTEL MALGOLO

SC

S. GIACOMO

D

GAMBERAI 2432

REVÒ

BRONZOLO BRANZOLL

AUTO

e

m

u Fi

CASA CAMPIA

1615

BO

L

TOZZAGA

BOZZANA ce No

EREMO S. GALLO

DÒN

me Ad ig

BORDIANA

î

e Silla

s

A

NAR

2433

Malga Mondent Alta

TERRAZZA DEI SAPORI

MONTE LIRA LAWINENSPITZ

HALBWEG HÜTTE MEZZAVIA1650

Torrent

bb

î

Ponte di Mostizzolo

AMBLÀR

1

Ra

2203

î

MAIERLA

e

CIMA LAC

ROMÉNO

S. BARTOLOMEO

EREMO S. BIAGIO

1486

NEVELANDIA PARK

VAL DE

V

nt

ROMALLO

CAGNÒ

ola

M. DI CALDARO KALTERERBERG

ROEN STUBE 1375

a

re

SCANNA

PLAN

end

arò t

To r

1801

Pass de l'Om 2331 CIMA CANDÈI

2582

Lin

CALDARO KALTERN

San Antonio

aM

GENZIANELLA ENZIANHÜTTE 1450

N

òr

dell

N

CIMA MANDRIE

VAROLLO

VIAR

o Ri

lare

Fiu

MONTE PARÒL

DOLOMITI GOLF CLUB

SAORÌ

CASTEL ZOCCOLO

CIS

2458

SAN BERNARDO 5.140.000

LIVO

1407

CIMA LÀINERT

DÀMBEL

VADENA PFATTEN

ico

- A22

M. CÒRT

CAVARÉNO

MONTICOLO MONTIGLL

NERO

nés

Torrente Bar

BÈVIA

Fun

RUFFRÉ-MENDOLA

SARNÒNICO

Rio

RABBI

PALAZZO MOREMBERG

PREGHÉNA

Passo della Mendola Mendelpass 1363

LA STUA

SÈIO CASTEL S. ANNA

Lago di Monticolo Montigll See

BREN

BASÉLGA

1662

A DEL

MASO CASTELBASSO

BRÉSIMO

1565

PIANIZZA PLANITZING

TOVAL

CAMPING PARK RESIDENCE MUSEI DI RONZONE M BAITA DOLOMITI

CLÒZ

M. OZOL

5.145.000

1730

1

O

és

MALÓSCO RONZÓNE

VASIO

M. PENEGAL

E

L

O

G

E

I

rn

BAGNI

CASNA

cara

CASTELLO D'ALTAGUARDIA

CASTEL VASIO

LA MONTESON 1325

O-

Ba

1535

Torren te Pes

e

ARSIO

M. NUOVO

é

nt

2555

BRÉZ

1742

e

zz

CIMA ZOCCOLO

I

TRAVERSARA

M. LARGADEN

IL FALCHETTO 1316

R

CASTEL MALOSCO

va

re

S

FONDO

La

To r

E

Cloznerjoch 1376

MIÓNE

M

2609

95

CAVALAR PLAZZE AZZÒLA CRESPION NISTÉLA NTARA ABBI MASNÓVO DI RABBI

MARCÉNA

te

B R

APPIANO EPPAN

MALGA MALOSCO 1546

LE REGOLE 1312

Lago Smeraldo

CARNALÉZ TREGIÓVO

CORTE INFERIORE

2419

MALGA PREGHÉNA DI SOTTO 1911

CASTEL PAGANO

FOLON

CASTELLO DI CASTELFONDO

PALAGHIACCIO

Laghetti di Grumi

MONTE PIN

D I

1491

DOVÉNA

SALÓBBI

Forcella di Brez 1398

Lago Pin

V A L

La Forcolana Furglauer Sch.

CASTELFONDO

O

Passo Binasia 2296

MALGA BORDOLONA DI SOTTO 1806

Passo Palù 2412

LAUREIN-LAUREGNO

CORTE SUPERIORE

n rre To

2751

a

DA

ura

Lago di Caldes

MOCENIGO

Sella del Piron 2216

CIMA DI QUAIRA KARSPITZ

ORVO 2426

ar

RA

ls Va

5.145.000

2460

so di Rabbi

sc

RUMO

2642

Klapfberger Scharte P.so di Val Clapa 2295

Pe

el la

Rio

Alplahner See

io

LANZA

CIMA BINASIA

2634

/R

ov

r/ ne au ch

WALSCHER BERG CIMA TRENTA

B.

MALGA LAVAZZÈ 1639

Lago Poinella

748

h

STRAD

sc

T. N

ls Fa

go

Fi

2671

M

2763

BOLZANO SUD

2283

Passo Cemiglio 2405 Lago Cemiglio

Passo Sirómba Schrummscharte 2407

TRÈT

MONTE ORI 1376

STÜBELE

A

IN DEN WÄNDE LE CRODE

5.150.000

ER

D

DÒS DE SOLÓMP

Laghetto della Régola

co

2469

M. SLAVAZZAIE

2579

RIFUGIO ARNICA 1243

PROVEIS PROVES

si

NAGELSTEIN

1866

M. MACAION GANTKOFEL

1732

às

2381

CIMA LAVAZZÈ

CIMA DEGLI OLMI SEESPITZ 2415 Goldlahnsee ILMENSPITZ

Seefeldsee

BICHLBERG

D

Fiechtsee Fischersee

MALGA DI FONDO 1488

SAN FELICE ST. FELIX

D

A

2281

BOLZANO BOZEN

ella

MALGA DI LAUREGNO LAUREINER ALM 1763

MATZALAUN PERGHERI

2187

Lago di Tret / Lago di S. Maria

L

BREITBICHL

Torrente Nov

PERDONICO PERDONING

WALDRUHE 1640

MALGA SAN FELICE FELIXERALM 1613

in

ZIANI 2560

1807

2656

L

Weissbrunnsee Lago Fontana bianca

M. LAURÉS

T. R

5.150.000

î

UNSERE LIEBE FRAU IM WALDE SENALE

1863

MALGA DI CLOZ 1730

2395

Samer Joch Passo di Brèz

SANTUARIO MADONNA DI SENALE

M. SÒUS

MALGA DI REVÒ 1734

SAMERBERG

ch B.

MALGA CASTRIN 1785

Hofmahdjoch/Passo Castrin 1785

2627

Hochwartsee

5.155.000

ANDRIANO ANDRIAN

2418

HOCHWART VEDETTA ALTA

ST. NIKOLAUS S. NICOLÒ

di

rg

1772

SPITZNER GORNIGL MONTE CORNICOLETTO

te be

M. DEL CAMBIO

MALGA LUCO LAUGENALM 1853

M on

Pils

e

1518

GAMPENJOCH

KUPPELWIES PRACUPOLA

TERLANO TERLAN

d ig

V

eA

A

Passo Palade Gampenpass

1782

L

2562

Laugensee

2433

PICHLERBERG

NOVALE REID

iu m

D

HOCHMANDLEGG

U

g

Zo

675.000

h /F

TUFERSPITZ

T

L

3099

r gle

iZ

NALLES NALS

GROSSEN LAUGEN M. LUCO Lago di Luco

olo

c oc

od

ag

e-L

se

u Sta

670.000

MERANO KM 23

sc

5.155.000

M

I

665.000

Et

Flimjoch FLIMJOCH 2896

ST. WALBURGS. VALBURGA

O

3257

660.000

CAPRILE DI TESIMO GFRILL

-

Lago di Quaira Arzkersee

HASENOHR L'ORECCHIA DI LEPRE

655.000

VILPIANO VILPIAN

PRISSIAN PRISSIANO

1629

V

2827

T

L

M. GALL

E

IL TORRIONE 802

MONTE DI MEZZOCORONA

665.000

LE COE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.