N. 02
Le nostre ricette Tutti i piatti li potete trovare giĂ pronti presso il nostro punto vendita C.so Novara 80 - Vigevano www.ilbuonmangiare.it
Siamo aperti tutti i giorni:
LunedĂŹ 7,30-13.00 MartedĂŹ- sabato 7.30-13.00 15.30-20.00 Domenica 8.30-13.00
ARANCINI SICILIANI Ingredienti base riso: brodo di carne riso carnaroli sedano, carota, cipolla per soffritto olio di oliva burro parmigiano reggiano grattugiato vino bianco noce moscata Ingredienti ripieno dell’arancino Ragù (nel nostro caso di carne bianca) Piselli surgelati o freschi (secondo la stagione) uova Pane grattugiato Mozzarella per uso pizza Sale e pepe
Preparazione del riso: Far soffriggere il trito di sedano carota e cipolla con un poco di olio di oliva, tostarvi il riso aggiungendo anche un poco di vino bianco. Aggiungere il brodo e completare la cottura aggiungendo verso la fine lo zafferano. A cottura completata mantecare con una noce di burro ed il parmigiano. Lasciar raffreddare all’aperto e poi quando ha raggiunto la temperatura ambiente, raffreddarlo in frigorifero per poter fare meglio le palline. Preparazione del ripieno: Tritare la mozzarella Cuocere i piselli e raffreddarli Amalgamare ragù, mozzarella tritata, piselli e parmigiano. Fare delle palline con il riso e scavarle creando lo spazio per inserire il ripieno inserire il ripieno e chiudere la pallina bagnarla nell’uovo ed impanarla col pane grattugiato friggere in olio abbondante. Consigli dell’Astigiana
Sono apparentemente facili da fare ma per essere ben fatte sono laboriose, anche perchĂŠ le nostre non hanno nulla a che vedere con quelle che si trovano normalmente al supermercato o sulle bancarelle. Sono importanti anche la cottura del riso, un equilibrato dosaggio della farcitura e infine una impanatura e frittura leggera e croccante. Possono essere uno spuntino o un piatto unico e possono essere gustate sia calde che fredde.
MELANZANE ALLA PARMIGIANA E’ un piatto classico nel quale sono contenuti tutti i sapori della cucina mediterranea e molto amato anche dai vegetariani. Quando le fette di melanzana vengono fritte il sapore è più deciso, mentre quando queste vengono cotte al forno senza grassi rappresentano un piatto dietetico perché non contiene grassi e proteine. In questa versione perde un poco di sapore ma è sempre piacevole. Ingredienti per il sugo: cipolla, aglio, basilico olio di oliva passata di pomodoro Preparazione del sugo: tritare la cipolla e l’aglio e farli soffriggere in olio di oliva aggiungere la passata di pomodoro (consigliabile per qualità ed attenzione alla salute quella prodotta in Italia con pomodori italiani) lasciar sobbollire fino all’addensamento aggiungere le foglie di basilico spezzettate grossolanamente a mano ed un poco di sale terminare la cottura per pochi minuti. Ingredienti per la parmigiana: melanzane (sono preferibili quelle ovali di colore viola lucido) sale grosso sugo del pomodoro farina uova parmigiano grattugiato
Preparazione delle melanzane: togliere le punte alle melanzane e farne delle fette di circa 1 cm di spessore disporre uno strato di fette in un contenitore forato e stendere uno strato di sale grosso altro strato di fette di melanzana e sale grosso e così via. Coprire il tutto con un peso e lasciare per circa una ora. Così facendo le melanzane rilasceranno la loro acqua che è amarognola Sciacquarle, immergerle nell’uovo sbattuto, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio Asciugarle dell’eccesso di olio ponendole su fogli di carta assorbente
Stendere sul fondo di una pirofila uno strato di sugo di pomodoro sul quale fare uno strato di fette di melanzane Cospargere con sugo di pomodoro sul quale posare le fette di mozzarella (od altro formaggio tipo caciocavallo se preferite) Fare un altro strato di fette di melanzana in senso, incrociato rispetto al primo strato E cosi via fino a farne 4 o 5 strati Sull’ultimo strato stendere solo il sugo di pomodoro e cospargerlo di parmigiano grattugiato Infornare a 200 gradi per circa 40 minuti. E’ pronta quando si forma una bella crosticina. Consiglio dell’ASTIGIANA: Volendo farla in versione light è possibile passare in forno le fette di melanzana anziché friggerle.
FILETTO DI SOGLIOLA IN UMIDO Questo filetto di sogliola viene cotto in un sughetto di pomodoro pachino fresco, insaporito con erbe aromatiche. Il sughetto di pomodoro conferisce la leggera acidità classica del pomodoro senza sovrastare il sapore del pesce. Piatto leggero e completo Ingredienti: sogliola fresca pomodoro pachino olio di oliva farina bianca aglio, prezzemolo, sale e pepe
Preparazione: sfilettare la sogliola far rosolare uno spicchio di aglio in camicia nell’olio di oliva avendo cura di imbiondirlo senza bruciarlo e poi toglierlo dalla padella infarinare la sogliola e farla rosolare nell’olio da ambo le parti senza portarla alla completa cottura e toglierla dalla padella posandola su di un foglio di carta assorbente per togliere l’eccesso di olio mettere nella padella i pomodorini pachino precedentemente tagliati a pezzi e farli cuocere per qualche minuti fino all’appassimento riintrodurre la sogliola, salare q..b. e completare la cottura
FESA DI TACCHINO IN SALSA TONNATA Parlando di salsa tonnata ciò che ci viene subito in mente è sicuramente il piatto a base di vitello. Ma all' Astigiana abbiamo pensato una variazione un pò digeribile e sana... nonostante la salsa tonnata! All' Astigiana proponiamo vi proponiamo infatti di usare le fette di fesa di tacchinella, carne più morbida e delicata. La cura nella scelta della carne, la tecnica di cottura fanno sì che le fette di fesa di tacchinella si sciolgano in bocca e non vorrete neanche coprirle con tanta salsa per assaporarne a pieno il gusto. Se le assaggerete non tornerete più alla solita vecchia fettina di vitello! Ingredienti : fesa di tacchino maionese gastronomica cetrioli ed anche capperi se piacciono acciughe tonno in olio di oliva. Preparazione: Cuocere la fesa di tacchino al vapore e poi lasciarla raffreddare. Lavare bene i capperi se sono sotto sale, tagliare a pezzetti i cetrioli e le acciughe, scolare dell’olio il tonno Passare il tutto in un frullatore Mettere in un mixer la maionese ed amalgamarla con il composto che si è ricavato dal frullatore. Tagliare a fette la fesa relativamente sottili con una affettatrice. Stendere una striscia di fette di fesa in un piatto di portata, coprirle con una strato di salsa tonnata, aggiungere un’altra striscia di fette di fesa e ripetere fino alla quantità desiderata
BOCCONCINI DI POLLO ALLA SOJA Ingredienti: petto di pollo peperoni freschi salsa di soja olio di oliva farina bianca farina di mais vino bianco zucchero
Preparazione: Dopo aver ben lavato e mondato i peperoni tagliarli a striscioline e friggerli in olio di oliva, aggiungendo un poco di vino bianco fino alla perfetta cottura. Tagliare a cubetti il petto di pollo, infarinarlo con la farina bianca e di mais mescolate Friggerli in padella con oli di oliva facendo attenzione a non portarli proprio a fine cottura Aggiungere i peperoni, la salsa di soja ed un poco di zucchero, amalgamare il tutto e terminare la cottura. Il consiglio dell’ASTIGIANA E’ un piatto piacevole e stuzzicante con un delicato gusto agrodolce dato dalla salsa di soja leggermente corretta con un poco di zucchero. I bocconcini di pollo ed i peperoni ne assorbono il sapore in un modo equilibrato. Si sposa molto bene con del riso venere bollito.
Le nostre ricette Tutti i piatti li potete trovare giĂ pronti presso il nostro punto vendita C.so Novara 80 - Vigevano www.ilbuonmangiare.it
Siamo aperti tutti i giorni:
LunedĂŹ 7,30-13.00 MartedĂŹ- sabato 7.30-13.00 15.30-20.00 Domenica 8.30-13.00