A
7
Cima Palù m. 2261 - Monte Conca/Kunko m. 2301 Monte Ruiòch/Rojoch o Pala di Spruggio m. 2415 Alternativa: Monte Slimber/Schrimbler o Cima delle Scalette m. 2204
Dislivello: m. 1257.
Tempo di salita: ore 5.15.
Cartografia: Trekkart ff. 149|150, 151|152 e 161|162.
Difficoltà: B.S.A.
TRAVERSATA
dalla Valle dei Mòcheni/Bersntol
Accesso: da Pèrgine Valsugana ci si inoltra nella sempre suggestiva Valle dei Mòcheni/Bersntol giungendo a Palù del Fèrsina/Palai en Bersntol. Si prosegue ancora per ca. 1,5 km. e, al terzo tornante, a q. m. 1448 (poco prima di raggiungere la fraz. I Battisti/Batister) sulla dx ci si ferma ad un bivio con segnaletica per Rif. Sette Selle/Hitt van Indertol (attenzione a parcheggiare, eventualmente conviene salire un po’ lungo la S.C. che porta ai parcheggi per i Riff. Sette Selle/Hitt van Indertol e L. Erdèmolo/Hitt van Sea). Partenza: dal bivio sulla S.C. a q. m. 1448. Alta Val Tasàineri/Tazainar: A) selletta a q. m. 2114; B) Passo Palù/ Ausertoljoch.
A
B . ALT
Note: questa traversata offre notevoli interessi sia dal punto di vista paesaggistico che sciistico. Ottima l’istruttiva visione di tutte le cime che circondano la bella Valle dei Mòcheni/Bersntol. Per compiere l’intera traversata, è necessario un manto nevo-
Monti di Palù A
D
B C
17 E F
H
L I
G
M
N
Dai pressi della C. Palù: A) La Colombara; B) C. d’Ezze; C) Forc. d’Ezze; D) C. di Sette Selle; E) Sasso Rotto/Inderschrumm; F) M. Slimber/Schrimbler; G) Passo dei Garofani/Nagelersknott; H) C. Terra Bianca/Weisseder Spitz; I) M. Stanga/Stong; L) C. delle Lepri/Hasenberg; M) posizione del Passo Palù/Ausertoljoch; N) selletta a q. m. 2114 .
so completamente assestato. Per un percorso meno impegnativo, una volta giunti a q. m. 1950 ca. può essere presa in considerazione l’alternativa, ovvero salire al panoramico M. Slimber/Schrimbler: è necessario che il manto nevoso sia alquanto assestato - la sciata al ritorno è molto bella.
Salita: dopo alcuni metri si oltrepassa un ponte sul Rio Battisti/ Batistertol e, subito sulla sx a fianco del rio, si intravvedono le tracce di una mulattiera (ind. Tasàineri/Tazainar-Passo Palù/Ausertoljoch) che con corta e ripida salita portano ad un piccolo ponte a q. m. 1465 ca. Di qui si svolta a dx (stesse ind.) e, sempre su mulattiera con salita erta, in breve si raggiunge un gruppetto di caratteristiche case in loc. Tasàineri/Tazainar m. 1522. Passando fra alcune di esse, si compie una svolta a sx e su S.F. si raggiunge una casetta sulla sx a q. m. 1545 ca.: lasciata la S.F., si curva a dx (E-NE - stesse ind.) rasentando altri due casolari (Baita Fadiga) e lasciandoli poi alla nostra dx; con salita diretta verso NE si raggiungono infine tre casolari in fila, l’ultimo dei quali è a q. m. 1640 ca. (loc. Maso del
Guida di sci alpinismo dei Lagorài - CimaD d’Asta A
B
C
Gallo/Hoff). Subito si è su una S.F. che si percorre per breve tratto verso dx, E fino a raggiungere un secco tornante sulla sx: si è a q. m. 1660 ca., sulla dx il Maso Baito Da C. Palù: A) M. Ruiòch/Rojoch; B) depressione q. m. 2388; C) Schliwerdall’Orso. Ci si lai Spitz; D) M. Conca/Kunko; E) selletta a q. m. 2214. dirige a dx in piano per pochi metri, per poi piegare a sx (E - stesse ind.) nel bosco con leggera salita, lasciando subito sulla dx il Mas del Bepi a q. m. 1665 ca. Ci si inoltra nella Val Tasàineri/Tazainertol, rimanendo alla dx orogr. Con percorso lineare si lascia lontano sulla dx il Maso Ausertol m. 1731. Si rimane ora al centro della valle e si guadagna quota dapprima in direz. E, fino a superare sulla dx una macchia di pini al centro; giunti a q. m. 1900 ca. si piega a E-NE per breve tratto. Si perviene così a q. m. 1950 ca. «ore 1.30» (qui parte l’alt.), in zona priva di vegetazione ed in vista del Passo Palù/ Ausertoljoch o di Calamento m. 2071, che però non viene raggiunto. Con direz. NE ci si tiene sulla sx rispetto Ia valletta che raggiunge il passo e si affronta un bell’invito del pendio (consigliabile tenersi al suo centro: fianchi potenzialmente pericolosi sulla sx) che con facile e sicuro percorso raggiunge una piccola selletta a q. m. 2114, sulla cresta S-SE della C. Palù «ore 1.00-2.30». Si piega a sx affrontando, anche con sci in spalla per comodità e speditezza, l’erta cresta S-SE, e si raggiunge la C. Palù m. 2261 «ore 0.30-3.00». Con breve discesa si tocca un’altra selletta a q. m. 2214 e subito si sale direttamente al panoramico M. Conca/Kunko m. 2301 «ore 0.30-3.30», mèta dell’it. �������������������������������������������������������������������������� n. 8. Calzati gli sci, si può effettuare una bella sciata portandosi dapprima verso O alla q. m. 2264, poi tenendosi alla sx della cresta (direz. N-NO) e tagliando il ripido versante occid. del M. Conca/Kunko; indi, con attenzione, si raggiunge il Passo Cagnón di Sopra/Sattelenjoch
Monti di Palù
19
m. 2121 (qui giunge l’it. n. 8). Si affronta ora in direz. NO l’erto pendio posto dinanzi a noi (anche con sci ai piedi rimettendo le pelli) fino a guadagnare una prima elevazione m. 2276. Di qui, in piano, si percorre la Cresta Vecchia Capanna (top. locale), poi con breve salita si giunge ad un’altra elevazione a q. m. 2310 e, verso O, subito al Passo Val del Mattìo m. 2291 «ore 1.00-4.30», qui giunge la discesa dell’it. n. 5. Si affronta ora l’ultimo ripido pendio in direz. O (attenzione) guadagnando così la cresta e subito a sx la croce sullo Schliwerlai Spitz m. 2432 (panorama) mèta dell’it. n. 5. Con breve discesa verso S-SO si perviene ad una depressione a q. m. 2388, indi a SO alla panoramica croce di vetta del M. Ruiòch/Rojoch m. 2415 «ore 0.45-5.15», mèta anche degli itt. nn. 3-5 e dell’alt. dell’it. n. 4. Discesa: con stupende serpentine si affronta verso S-SE l’erto spallone che degrada a sx verso la Val Battisti/Batistertol. Si rimane sul culmine, lasciando alla nostra dx un ripido e largo vallone che scende a merid. direttamente dalla cima. Si raggiunge il limite della vegetazione a q. m. 1980 ca. Ora a S-SO per bosco fino a q. m. 1800 ca.: se ne esce poi verso dx in diagonale per immettersi nel vallone visto in precedenza (attenzione: pericolo di grandi slavine) fino a raggiungere una S.F. a q. m. 1755 ca. in zona disboscata, che taglia tutto il vallone. Si cala con bella discesa verso SO fra rada vegetazione fino a q. m. 1730 ca.: è doveroso ora tenersi alti rispetto alla Val Battisti/Batistertol (in questo tratto diventa molto stretta) procedendo in direz. S-SO, passando un breve tratto di fitto bosco e giungendo a q. m. 1665 ca. (slargo pianeggiante). Qui è necessario imboccare a sx una traccia di sentiero (anche sci in spalla) che si inoltra nel bosco fitto rimanendo vicini al rio e giungendo in breve alla S.F. Mader a q. m. 1625 ca. (ponte sulla sx). Si scende su S.F. lasciando un acquedotto sulla dx e subito si oltrepassano alcuni casolari a q. m. 1614; indi ad una diramaz. a q. m. 1590 ca. Si prende ora a sx su S.F., passando fra alcune baite e si arriva nei pressi di un ponte a q. m. 1535. Si curva a dx e su S.F. dopo poco si giunge ad una baita a q. m. 1510 ca.: da qui, porre attenzione per la discesa ostacolata dalla vegetazione. Per pendio o per traccia di sentiero, si perviene al ponte a q. m. 1465 ca. lasciato in salita. Superatolo, con ripida e corta discesa si torna al punto di partenza.
Alternativa: Monte Slimber/Schrimbler m. 2204 (disl. m. 756 - tempo di salita: ore 2.30 - diff. M.S.). Salita: da q. m. 1950 ca. «ore ��������������������������������������� 1.30»����������������������������� , si punta in direz. E direttamente al Passo Palù/Ausertoljoch seguendo la bella valletta: indi con ultimo tratto erto si raggiunge il Passo Palù/Ausertoljoch m. 2071 «ore 0.30-2.00». Da qui, piegando a dx (S), si segue la descrizione dell’it. n. 9 fino in vetta al M. Slimber/Schrimbler m. 2204 «ore 0.30-2.30» (qui arriva l’alt. dell’it. n. 12). Discesa: lungo l’it. di salita.