PortfolioItaly_Varaschini

Page 1

Luca Varaschini Visual Comunication


Bio / CV

1963 - Born in Robertsport, Liberia, where Luciano Varaschini, his father, is Medical Director of St. Timothy Hospital in Grand Cape Mount County. His mother, Flora Marchetto, teaches french at the Government High School in Robertsport. 1972 - The Varaschini family returns to Italy and relocates in Asiago, Altopiano dei Sette Comuni (Vi). 1984 - Graduates from the Liceo Scientifico Statale E. Curiel in Padua. 1985 - Moves to Milan to attend Art Direction Specialization classes at The International College of Arts and Sciences; starts collaborating with design studios and Ad agencies doing lay-outs, illustrations and logos. 1989 - Graduates with 110/110 c.l. rebranding the late P.C.I. (Italian Comunist Party)

Luca Varaschini

1990/1991 - Assistant to Bob Noorda in designing the signage of Milan’s subway and in defining it’s graphic standards, at Unimark International. 1992- During Civil Service, designs informational material for Lega Ambiente and ARCI Lombardia’s Regional Head Offices.

* 1999 - Art Director at Comvert, Milan, on the brand Bastard (Editorial Design, Copywriting, Streetwear Design, Corporate Branding) 2000 - Collaborates with Riccardo Danesi at the Design Bureau of DeAgostini Multimedia, Milan (Product Branding, Packaging Design)

1993 - Joins Noorda in designing the signage for Naple’s subway.

2001 - Collaborates with Giacomo Spazio at Air Studio, Milan (Editorial Design, Illustration)

1994 - Arrival of the first child matches that of the first Apple.

2002 - Art Director at Wunderman, Milan (Direct Marketing)

1995 - First digital job at Edimar, Milan, as Junior Art Director. (Editorial Design, Copywriting, Corporate Branding)

2003/2012 - Staff member of Silvia Tedesco’s Design Bureau at RCS Periodici. Writes a column monthly on AMICA Magazine, as well as signing several articles and photografic reportages. Manages Marketing Visuals, Corporate Branding and Display Design at RCS Mediagroup

1996/1998 - Art Director at Es.Com, Milan (Editorial Design, Copywriting, Corporate Branding)

2013 - Prepares to relocate in Liberia.

Languages written and spoken fluently: Italian, English, French

Local idioms spoken fluently: Venitian, Liberian English


1963 - Nasce a Robertsport, Liberia, dove il padre, Luciano Varaschini, è Direttore Medico del St. Timothy Hospital di Grand Cape Mount County. La madre, Flora Marchetto, insegna francese presso la Government High School di Robertsport. 1972 - La Famiglia Varaschini rientra in Italia e si stabilisce ad Asiago, Altopiano dei Sette Comuni (Vi). 1984 - Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale E. Curiel di Padova. 1985 - Si trasferisce a Milano per frequentare il corso di Specializzazione in Art Direction presso The International College of Arts and Sciences; inizia a collaborare con studi grafici e agenzie pubblicitarie realizzando layouts, illustrazioni e marchi. 1989 - Termina gli studi conseguendo 110/110 c.l. proponendo un cambio di strategia comunicativa dell’allora P.C.I..

1990/1991 - Assistente di Bob Noorda nella realizzazione della segnaletica della Linea 3 della Metropolitana di Milano, assieme alla confezione del relativo Manuale, presso lo studio Unimark International. 1992- Durante l’anno di Servizio Civile cura la realizzazione grafica di materiale informativo per l’uffico della Direzione Regionale di Lega Ambiente e ARCI Lombardia. 1993 - Collabora nuovamente con Noorda nella progettazione della segnaletica per la Linea 1 della Metropolitana di Napoli. 1994 - L’arrivo del primo figlio coincide con quello del primo Apple. 1995 - Primo impiego digitale presso Edimar, Milano, in qualità di Junior Art Director. (Progettazione Editoriale, Copywriting, Corporate Branding) 1996/1998 - Art Director presso Es.Com, Milano (Progettazione Editoriale, Copywriting, Corporate Branding) Lingue scritte e parlate fluentemente: Italiano, Inglese, Francese

1999 - Art Director presso Comvert di Milano, sul brand Bastard (Progettazione Editoriale, Copywriting, Streetwear Design, Corporate Branding) 2000 - Collaboratore di Riccardo Danesi presso l’Ufficio Grafico di DeAgostini Multimedia, Milano (Product Branding, Packaging Design) 2001 - Collaboratore di Giacomo Spazio presso Air Studio, Milano (Progettazione Editoriale, Illustrazione) 2002 - Art Director presso Wunderman, Milano (Direct Marketing) 2003/2012 - Collaboratore di Silvia Tedesco presso l’Ufficio Progetti di RCS Periodici. Tiene una rubrica fissa sul mensile AMICA, per il quale firma alcuni articoli e servizi fotografici. Presso RCS Mediagroup gestisce progetti grafici di Marketing, Corporate Branding e Display Design. 2013 - Prepara il trasferimento in Liberia. Idiomi locali parlati fluentemente: Veneto, Inglese Liberiano


Graphic Design Logotype Design

EGOBANK

EB

Private Banking

EGOBANK Private Banking

Ego

ego

Bank P R I V A T E

B A N K I N G

b a nk P rivate

Ban ki ng

ora ignoro l’elemento “fumetto” per vedere “glam” come semplice sequenza di caratteri, e cosa permette.

EGOBANK

Green Light Arts and Media applico al nuovo disegno l’effetto “old marvel comicbook”, applico inclinazione dinamica alla “wham!” e completo con la dicitura per esteso. provo una font classica e seria, per contrasto :)

P r i va t e B a n k i n g

Green Light Arts and Media

E GO B an k P R I VAT E

siccome mi piace, provo una variante.

BA N K I N G

e questo, potrebbe essere il logo anche se non me lo hai descritto?.. kisses, Luca



Graphic Design @ Unimark International



Graphic Design Corporate Identity



Graphic Design Editorial Branding



ne

Arles

Saliers

Pe

BENIN

Bolgaianga

Wa

tit

R

BURKINA FASO

Albaron

Tamale

G

Mejanes

ra

nd

ETANG DU VACCARES

TOGO

Rhô

G H A N A

MALAGROY

ne

PETITE CAMARGUE

L’IMPÉRIAL

Sunyani Saintes Maries de la Mer

Kumasi COSTA D’AVORIO

Awaso

Ho

Obuasi

Accra Sekondi

Koforidua

GRAND RASCAILLON

Lomé

Oceano Atlantico

Cape Coast

STRETTO DI TORRES

TUNISIA

Cape York

MAR MEDITER R AN EO

Tripoli

Ghadãmis A G R RR

Al Jawf

R

ALGERIA

A

LIZARD ISLAND

CO RA

A LLIN

Cairns

KENYA

u Laucala

TANZANIA

Loitokitok Rongai

Savusavu

Taveuni

Londorossi Viti Levu

EGITTO

L I B I A IE

Cooktown

Yasawa

Marsa al Burayqah

Sabhã E

FAR NORTH (QUEENSLAND)

ev aL

Surt

Tobruk

N

D

BA

u Va n

Damah

Al Khums Misrãtah

Zuwãrah

Illustration Infographic / weekly

Salin de Giraud

Shira

KilimanJaro (Uhuru)

Shira

Suva

Barranco

Mawenzi

Kibo Barafu

Machame

Horombo Mweka

Machame

Mandara

Umbwe

Marangu

Mweka

NIGER CHAD

SUDAN


FLORIDA

ó

e

L

n

Rio

Es

la

SPAGNA

PORTOGALLO

Habana

Rio Do u

Trinidad Las Tunas

Holguin

M A R D E I C A R A I B I

ro

Rio

on

ALASKA

Stretto di Bering

Po

rc

up

ine

Yuko

Oceano Pacifico

Golfo del Messico Canale di Panama

Angel Island

Berkeley Oakland

San Francisco

Anchorage

es

Ciudad Rodrigo

HAITI

SAN PABLO BAY

Alcatraz

rm

Santiago de Cuba

NAPA VALLEY

MUIR WOODS NAT. MONUMENT

To

ro

Salamanca

Lumbrales

COSTA RICA

Yuk

Mt. TAMALPAIS STATE PARK

Vitigudino

Barracoa

JAMAICA

PETALUMA MARSH WILDLIFE AREA

Zamora

Fermoselle

Camaguey

Oceano Ar tico

Rio Du e

Miranda Do Douro

S. Clara

Arcipelago di San Blas

Panama City

GOLDEN GATE NAT. RECREATION AREA

n

SAN FRANCISCO BAY

CANADA

Golfo di Panama

SAN FRANCISCO BAY NATIONAL WILDLIFE REFUGE

Provincia di Darien

USA

San Jose

OCEANO PACIFICO

Arcipelago Alexander

COLOMBIA

Palo Alto

CANADA

SILICON VALLEY

Oceano Pacifico SPAGNA Antsiranana

Springbok NAMAQUALAND

Rabat

Mahajanga

Antanarivo

Nieuwoudtville

Calvinia Lamberts Bay

Clainwilliam Saldanha Bay

Città del Capo C. di Buona Speranza

REP. S. AFRICA

Fès

Meeknès Boulauane

Toamasina

Oceano Atlantico

MAR MEDITERRANEO

OCEANO ATLANTICO

E

Isole Comor e

T

KALAHARI

N

N A M I B I A

A

M A R O T LC C O A

’ L L E es D ad I D N T Ouarzazate M O

Marrakech

Fianarantsoa

C anal e d e l Moz amb ico

Toliary

Oceano Indiano

A L G E R I A SAHARA O CCIDENTAL E

MAURITANIA


Graphic Design Corporate & Product Branding



Graphic Design Corporate & Product Branding



Interface Design Concept & Art Direction



Graphic Design Packaging & Product Branding



Graphic Design Music Packaging


Landhaus

Darker City Lights

Wakin’ Fall

september

RISERVATI TUTTI I DIRITTI DEL PRODUTTORE FONOGRAFICO E DEL PROPRIETARIO DELL’OPERA REGISTRATA. SALVO SPECIFICHE AUTORIZZAZIONI, SONO VIETATI LA DUPLICAZIONE, IL NOLEGGIO-LOCAZIONE, IL PRESTITO E L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO SUPPORTO FONOGRAFICO PER LA PUBBLICA ESECUZIONE E LA RADIOFIFFUSIONE.

RISERVATI TUTTI I DIRITTI DEL PRODUTTORE FONOGRAFICO E DEL PROPRIETARIO DELL’OPERA REGISTRATA. SALVO SPECIFICHE AUTORIZZAZIONI, SONO VIETATI LA DUPLICAZIONE, IL NOLEGGIO-LOCAZIONE, IL PRESTITO E L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO SUPPORTO FONOGRAFICO PER LA PUBBLICA ESECUZIONE E LA RADIOFIFFUSIONE.

prodotto da ORLANDOFILM Milano - 2009 -

prodotto da ORLANDOFILM Milano - 2007 -

SIAE

SIAE

Wakin’ Fall: Matteo Landò - voce e chitarre Stefano Spina - basso e tastiere Gianluca Di Ienno - pianoforte Niky Collu - batteria Registrato presso Lab Service Via Grossich, 30 - 20136 Milano www.soluzionimusicali.com Tecnico del suono e missaggio - Stefano Spina Arrangiamenti - Stefano Spina Musica e parole - Matteo Landò www.wakinfall.com prodotto da ORLANDOFILM Milano - 2007 Grafica e fotografie - varasca

1 - Game Over 2 - Take a Breath 3 - City Hell 4 - Risk is Ok 5 - September 6 - One Day 7 - Morning Light 8 - I Don’t Know Why 9 - It’s Not Gonna Happen

Wakin’ Fall september RISERVATI TUTTI I DIRITTI DEL PRODUTTORE FONOGRAFICO E DEL PROPRIETARIO DELL’OPERA REGISTRATA. SALVO SPECIFICHE AUTORIZZAZIONI, SONO VIETATI LA DUPLICAZIONE, IL NOLEGGIO-LOCAZIONE, IL PRESTITO E L’UTILIZZAZIONE DI QUESTO SUPPORTO FONOGRAFICO PER LA PUBBLICA ESECUZIONE E LA RADIOFIFFUSIONE.

Wakin’ Fall september

Wakin’ Fall september

Tracklist


Graphic Design Posters & Flyers l Progetto “Parco Scientifico – La Casa del Sole” in occasione dell’Anno internazionale dell’Astronomia presenta una iniziativa per bambini, ragazzi e adulti

Sabato 26 Settembre 2009

nel teatrino del Parco Trotter sarà allestita a ingresso libero la mostra munariana

la Foresta dei

100 libri Astronomia

h 09:30 – h 10-30

I ragazzi della scuola media “ICS Casa del Sole” presentano il loro lavoro dell’anno scolastico 08/09 nell’ambito del progetto di Parco Scientifico.

h 10:30- h12:30

Laboratorio aperto-bottega “Nel parco a scuola di miti, arte e scienza” Verranno proposti racconti di storie e miti dell’origine del cosmo, esperimenti e costruzioni, canti ed azioni del corpo per fare esperienze, giochi e riflessioni in contatto diretto con il cielo.

Luca Mingarelli, da quasi 20 anni è docente, formatore attivo nel Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia del Cielo del MCE; esperto negli aspetti corpo-mente-emozioni, ama cantare.

h 10:30- h12:30

Esperienze “Le Forze in Gioco” - Associazione per l’Insegnamento della Fisica

h 12:00 i bambini intervistano Giovanni Bignami – ex Presidente Agenzia Spaziale Italiana (?)

h.13:00 Breve visita guidata a Sdraio Celeste e Mappamondo Parallelo (?) info - www.parcotrotter.org - tel. 3357310091 Istituto Comprensivo Scolastico “Casa del Sole” www.casadelsoleonline,it

Associazione La Città del Sole Amici del Parco Trotter ONLUS

Istituto Nazionale di Astrofisica

Loc100libri.indd 1

Osservatorio Astronomico di Brera

17-09-2009 10:15:22

Nell’aula multimediale ex-chiesetta del Parco Trotter, per genitori, appassionati, curiosi, alunni e ex-alunni dai 12 ai 99 anni.

ingresso gratuito

Il progetto “Parco Scientifico – Casa del Sole” in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia presenta un ciclo di tre conferenze con suggestive immagini ai confini dello spazio conosciuto!

l’UNIVERSOnelTROTTER giovedi 26 marzo ore 18:00 Le piu’ grandi esplosioni dell’universo relatore: Giancarlo Ghirlanda

giovedi 30 aprile ore 18:00 Oltre la nostra galassia: alla scoperta dell’universo relatore: Angela Iovino

giovedi 28 maggio ore 18:00 AAA Pianeta gemello della Terra cercasi relatore: Mario Carpino info:

Organizzato da: Istituto Nazionale di Astrofisica

Osservatorio Astronomico di Brera

Associazione La Città del Sole Amici del Parco Trotter ONLUS

Istituto Comprensivo Scolastico “Casa del Sole” www.casadelsoleonline,it

www.parcotrotter.org tel. 3357310091


la Primavera del Trotter

mercoledì 7 maggio

B.Marin e M. Coviello presentano: “La rivista Libri & Libri”

y

21.00 - teatrino - la compagnia “Né di me né di te” presenta “L’Attesa” di Sabina Villa e Amedeo Romeo, regia Sabina Villa tratto dall’omonimo saggio di Christoph Ulrich Schmink-Gustavus

2a RASSEGNA DI MUSICA, POESIA E TEATRO

5 Aprile -7 giugno 2008

sabato 10 maggio

18.00 - ex chiesetta - Accademia della Chitarra Classica, Milano

Concerto dell’Orchestra di Chitarre dell’Accademia

21.00 - teatrino - concerto di Annamaria Musajo “Cantare il Tango” - chitarre: Pierangelo Ferrari e Andrea Moschetti - voce recitante: Roberto Caursi ballerini: Sabrina Rovelli e Alberto Scarico

p

venerdì 16 maggio

K

21.00 - teatrino - Associazione Teatrale Albero di Giuda presenta “Hamlet-trappola per topi” - regia: A.Battistella - musiche: N.Bonaventura

sabato 17 maggio

La Primavera del Trotter

21.00 - teatrino - canzoni e improvvisazioni

Una rassegna di teatro, musica e poesia che si tiene da Aprile a Giugno 2008, organizzata dalla scuola “Casa del Sole”, in collaborazione con l’Associazione “La Città del Sole- Amici del Parco Trotter”, dedicata a piccoli e grandi. E’ la scuola che si apre al quartiere e alla città, che continua a far cultura non solo dentro le aule ma anche fuori, proteggendo e valorizzando il parco scolastico dell’ex Trotter, un luogo di Milano bello e troppo spesso dimenticato, facendolo vivere anche di sera, per la gente del quartiere e della città. Buon divertimento a tutti.

domenica 18 maggio

Organizzzata da:

brani di Bach, Mozart, Beethoven, Donizetti 16.00 - teatrino - la Compagnia Argento Vivo presenta

Con il patrocinio e il contributo di:

Con il patrocinio di:

Con la collaborazione di:

“il Mototrabbasso” di Luigi ‘Lullo’ Mosso

11.00 - ex chiesetta - Duo Flauto-Pianoforte

9

“Matinée Classique” - pianoforte: Heidemarie Wiesner - flauto: Francesco Bonafini Con il patrocinio del

“Sarto per Signora” di Georges Feydeau, adattamento e regia di R.Carusi

venerdì 23 maggio

21.00 - teatrino - Il Trebbo - Centro di resistenza culturale presenta:

“Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa” - regia di M.Maravigna

“Famiglia, Scuola e Politiche Sociali” - “cultura”

sabato 24 maggio

Compagnia del

Parcoscenico

9.00/13.00

Coordinata da Paola Stirpe

Giornata di “Scuola Aperta”

.

sabato 5 aprile - Giornata FAI di Primavera

11.00 - ex chiesetta - teatro

“Il tinello del professore, Romeo, Giulietta e un grande amore”

di e con Amedeo Romeo, spettacolo per bambini dai 5 agli 8 anni 15.00 - ex chiesetta - film “Una scuola nel parco” - regia G.Ciniselli 16.00 - ex chiesetta - film realizzato con la classe 3aA della scuola media Casa del Sole

21.00 - teatrino - Musica jazz

“Quintetto Povero” - P. Botti: viola, banjo e dobro - E. Parrini: violino M. Tandoi: fisarmonica e pianoforte - A.De Biase: contrabbasso - F. Monico: batteria e flauto

domenica 25 maggio 14.00/19.00

Festa delle associazioni di quartiere al Parco Trotter

da lunedì 26 maggio a sabato 31 maggio 20.45 - teatrino

“Mac and Bet” - regia B. Bigoni 18.00 - ex chiesetta - “Serata Mondiale della Poesia” patrocinata dall’Unesco 18.00 ” - “Musica d’insieme” (alunni della S.M.S. Rinaldi)

mercoledì 14 maggio

domenica 6 aprile - Giornata FAI di Primavera

venerdì 6 giugno

19.30 21.00 -

” ”

11.00 - teatrino - laboratorio di giochi e letture per bambini dai 3 ai 6 anni “Gruffalò e la sua piccolina” a cura di Sara Vaghi, la Libreria dei Ragazzi 16.00 - ex chiesetta - recital per baritono,violino e pianoforte

“Arie d’opera e musica da camera”

20.45 - ex chiesetta - Associazione Culturale Casa della Poesia, D’altrocanto “E.Ragazzoni - La poesia Giocosa”, a cura di N.Miglino 21.00 - teatrino - video-concerto con musiche e immagini

Con il patrocinio del

g j

“Portrait: ritratti femminili nel cinema”, F.O.G. Orchestra, diretta dal maestro F. Gigolo

sabato 7 giugno

18.00 - Parco Trotter - Concerto con L’Orchestra di Via Padova

pianoforte: Heidemarie Wiesner - violino: Eriko Sumi - baritono: Eduard Pohossov

“Musica del Mondo”

venerdì 11 aprile

21.00 - ex chiesetta - Associazione Arti e Corti, Maurizio Franco incontra il Jazz a Milano

16.00 - teatrino - Teatro del Sole per bambini dai 4 ai 10 anni

“Dedalo e Icaro, i guardiani del labirinto”

venerdì 18 aprile 21.00 - teatrino

Ed

“H2Oro: l’acqua, un diritto dell’umanità” - Compagnia Teatrale Itineraria

sabato 19 aprile

16.00 - teatrino - Compagnia del Parcoscenico

“Quasi come un sogno di mezza estate” - regia P.Stirpe

21.00 - ex chiesetta - Trio Milonga

“Sonorità Latinoamericane” e musica d’autore

domenica 20 aprile

S

mercoledì 23 aprile

20.45 - ex chiesetta - Associazione Culturale Casa della Poesia, D’altrocanto “Virtualità e apprendimento” - con M. Fabra e A. Campiglio

Andrea Battistella Andrea Lietti Francesco Molina Sarah Paoletti Isabella Perego Emilio Radaelli

Con il patrocinio del

Gli spettacoli si svolgono presso il Teatrino e la ex chiesetta del Parco Trotter - Milano con ingresso da via Giacosa 46 e via Padova 69

Il Parco è raggiungibile con i seguenti mezzi: MM1 Rovereto, autobus 56

B

Per informazioni e prenotazioni sulle manifestazioni:

ISC “Casa del Sole - Rinaldi”: Maria Cristina Perego, tel. segreteria: 02 2895935 La Città del Sole - Amici del Parco Trotter: lellatrapella@fastwebnet.it, cell. 338 2444900 - www.parcotrotter.it Associazione Culturale “Casa della Poesia - Milano Parco Trotter”: Giusi Busceti, cell. 333 6368840, giusi.busceti@tiscali.it Associazione Culturale “Pimpiripettepà - Gli Anni in Tasca”: Mariangela Tandoi, bottip@libero.it Compagnia del Parcoscenico: Paola Stirpe, cell. 349 8668447

In concreto, l’associazione anima spazi di partecipazione ed incontro tra persone di tante differenti culture che abitano il parco e organizza iniziative prevalentemente rivolte ai bambini e alle famiglie. Biblioteca popolare per bambini, corsi di italiano per bimbi e mamme straniere, rassegna domenicale di teatro per l’infanzia, laboratori di orticoltura in fattoria… queste e molte altre sono le attività gestite e organizzate dagli “amici del parco Trotter”.

presentazione www.parcotrotter.org fax: 02 89657314 tel. 02 89692446 - 3382444900

Come contattarci:

Ingresso principale di via Giacosa 46: metrò linea 1, fermata Rovereto Ingresso di via Padova 69: bus 56 da piazzale Loreto, angolo via Doria

Per arrivare al parco Trotter:

Come contattarci:

varasca

www.parcotrotter.org fax: 02 89657314 tel. 02 89692446 - 3382444900

presentazione 130mila metri quadri di verde all’interno di una Milano troppo inquinata a disposizione di 900 bambini che hanno la possibilità di usufruire di una Scuola nel Parco. Un’oasi verde, di cultura e socialità che negli orari extrascolastici e nel fine settimana è aperta ai cittadini. Un luogo della “memoria” dei milanesi (la scuola all’aperto del parco Trotter nasce nel 1922) di grande pregio artistico, posto sotto il vincolo della Sovrintendenza Regionale ai Beni Architettonici ed Ambientali. Tutto questo e altro ancora è il Parco scolastico ex Trotter della scuola all’aperto “Casa del Sole”. Qui opera dal 1994 l’associazione “La città del sole - amici del parco Trotter” costituitasi con lo scopo di: “conservare, tutelare e valorizzare l’intero patrimonio del Parco Trotter” (dallo statuto dell’associazione).

HAMLET con

In concreto, l’associazione anima spazi di partecipazione ed incontro tra persone di tante differenti culture che abitano il parco e organizza iniziative prevalentemente rivolte ai bambini e alle famiglie. Biblioteca popolare per bambini, corsi di italiano per bimbi e mamme straniere, rassegna domenicale di teatro per l’infanzia, laboratori di orticoltura in fattoria… queste e molte altre sono le attività gestite e organizzate dagli “amici del parco Trotter”. L’obiettivo primario è di fare del parco la città dell’infanzia a Milano, a disposizione delle scuole e dei bambini di tutta la città.

varasca

Per arrivare al parco Trotter:

Ingresso principale di via Giacosa 46: metrò linea 1, fermata Rovereto Ingresso di via Padova 69: bus 56 da piazzale Loreto, angolo via Doria

Teatrino Parco Trotter

Musiche: Nunzio Bonaventura

<, O r

11.00 - ex chiesetta - duo violino-pianoforte “Matinée Classique” - pianoforte: Heidemarie Wiesner - violino: Eriko Sumi brani di Mozart, Beethoven, Ravel 16.00 - teatrino - Compagnia del Parcoscenico “Quasi come un sogno di mezza estate” - regia P.Stirpe

venerdì 16 maggio 2008 - ore 21,00

Regia di Andrea Battistella

18.00 - ex chiesetta - Accademia della Chitarra Classica, Milano

Chitarre in Concerto

D

La Primavera del Trotter

RASSEGNA DI MUSICA, POESIA, CINEMA E TEATRO NEL PARCO

TRAPPOLA PER TOPI

“Tony Arco e Stefano Bagnoli” Con il patrocinio del

domenica 13 aprile

f oe

Spettacoli teatrali dei ragazzi della scuola elementare e media “Casa del Sole-Rinaldi”

- incontro con gli autori di “LietoColle” e dell’antologia “NotteTempo” - “Baraban in Concerto” in collaborazione con “La Sacca del Diavolo” di Radio Popolare

L’obiettivo primario è di fare del parco la città dell’infanzia a Milano, a disposizione delle scuole e dei bambini di tutta la città.

130mila metri quadri di verde all’interno di una Milano troppo inquinata a disposizione di 900 bambini che hanno la possibilità di usufruire di una Scuola nel Parco. Un’oasi verde, di cultura e socialità che negli orari extrascolastici e nel fine settimana è aperta ai cittadini. Un luogo della “memoria” dei milanesi (la scuola all’aperto del parco Trotter nasce nel 1922) di grande pregio artistico, posto sotto il vincolo della Sovrintendenza Regionale ai Beni Architettonici ed Ambientali. Tutto questo e altro ancora è il Parco scolastico ex Trotter della scuola all’aperto “Casa del Sole”. Qui opera dal 1994 l’associazione “La città del sole - amici del parco Trotter” costituitasi con lo scopo di: “conservare, tutelare e valorizzare l’intero patrimonio del Parco Trotter” (dallo statuto dell’associazione).

N

20.45 - ex chiesetta - Associazione Culturale Casa della Poesia, D’altrocanto

venerdì 9 maggio

Il gruppo che mette in scena lo spettacolo nasce dalla collaborazione di due compagnie teatrali: Associazione teatrale Albero di Giuda di Montesegale (PV) e Compagnia Teatro in Centro di Como. Servendosi ulteriormente dell’appoggio di altri allievi-attori della scuola di teatro Quelli di Grock di Milano. www.alberodigiuda.org www.myspace.com/teatroincentro www.quellidigrock.it

Teatrino Parco Trotter

Via Giacosa 46 - Milano - MM1 Rovereto


presenta

Graphic Design Posters & Flyers

i giardini

del sole

Sabato 3 ottobre Inaugurazione del Community Garden all’interno del Parco Trotter Un progetto comunitario di giardinaggio ed orticoltura urbana per il recupero della tradizione storica della “Casa del Sole”

A partire dalle ore 10:30, in fattoria, Saluti degli Ospiti, Inaugurazione, Visita alla Mostra, Interventi di Esperti, Buffet, Spettacolo Teatrale e Laboratori

l’ex-Chiesetta

l’ex-Convitto

il Casotto di BiblioTrotter

il Teatrino la Piscina

la Rosa dei Venti e la MinItalia

Vogliamo dotare il parco di una biblioteca, anche quando le lezioni sono finite ma la voglia di lasciare il parco ancora non c’è, e di un luogo dove trovare entrata di libri e laboratori… ma Via Padova anche un riparo nel parco in compagnia della lettura quando fuori piove o il sole è troppo forte. Sarà aperto ai bambini che vivono il parco nelle ore pomeridiane e agli abitanti del quartiere.

Aiutaci a costruire insieme la biblioteca nel parco!

il libro come strumento

della

relazione

biblioTrotter educativa entrata di Via Giacosa

Percorsi di lettura per bambini piccoli e grandi, suggeriti a genitori e insegnanti da ROBERTO DENTI, della LIBRERIA dei RAGAZZI

3

ORGANIZZANO l’Istituto Scolastico Comprensivo “Casa del Sole – Rinaldi”, l’associazione “La Città del Sole - Amici del Parco Trotter” e il comitato–genitori della scuola, in collaborazione con la Libreria dei Ragazzi di via Tadino in Milano.

12

1° INCONTRO lunedì 21 gennaio 2008

2° INCONTRO lunedì 18 febbraio 2008

Prima del libro. Storie di tradizione orale: le fiabe

I libri per la prima infanzia (da 0 a 5 anni)

3° INCONTRO lunedì 28 aprile 2008

I libri per i bambini della scuola primaria (da 6 a 10 anni)

4

4° INCONTRO lunedì 12 maggio 2008

I libri per i ragazzi della scuola media (da 11 a 14 anni)

Tutti gli incontri si svolgono dalle h. 16,45 alle h. 19,00 presso la ex chiesetta dell’Istituto Comprensivo “Casa del Sole”, situata all’interno del parco ex Trotter (via Giacosa 46, MM1 Rovereto) Istituto Scolastico Comprensivo “Casa del Sole”

Associazione “La Città del Sole–Amici del parco Trotter

Comitato genitori della scuola

www.parcotrotter.it tel. 3201761809 - 02.89692446/7

Libreria dei Ragazzi


Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter -

Con il patrocinio dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Casa del Sole”

e con la collaborazione dell’Associazione

Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

riapre

Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Ynel Y Y Y YTrotter Y Y Y Parco Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

LibroTrotter

LibroTrotter

Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

LibroTrotter

Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y La biblioteca del Parco Trotter YperYtutti Yi bambini Y Y Y daiY 2 aiY10 Y anniY Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y aPerTo TUTTI I VENERDì Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

Dal 18 Settembre 2009 fino a Giugno 2010

DALLE Y Y Y Y 16,30 Y ALLE Y Y18,30 Y Y Y PreSSo IL CENTRO MULTICULTURALE DEL PARCO (eX CaSoTTo)

Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Un luogo dove leggere, ascoltare le storie

Y inY Y Y Y Y Y Y Y Y compagnia, prendere libri in prestito dove portare i libri che non si leggono più, Y (eY Yma Y Yin buono Y Y solo se stato)Y Y Y

YVenerdi’ Y Y Y18Ysettembre Y Y Y2009 Y Y “Un topo per amico”, spettacolo di animazione teatrale di

Barbara YBarbara Y Baldessari Y YconY YBaldessari, Y YGiuliaYRadi-Y no e Angelina Stucchi

YVenerdi’ Y Y Y25Ysettembre Y Y Y2009 Y Y Libriamoci nelle fiabe del mondo con Stefania:

racconti, teatro e altro, Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y a cura de “Gli Amici di Camilla”

Y Y Y YalleYh. 16,45 Y Y Y Y Y davanti al CENTRO MULTICULTURALE

merenda!) Y Y Y (c’è Y anche Y la Y Y Y Y Y INFo: www.parcotrotter.org

Y Y Y Y/ 3201761809 Y Y fax: Y 0289657314 Y Y Y tel. 0289692446 LocLibroProg2.indd 1

2-10-2009 14:59:53

LocLibroProgPrim2.indd 1

4-12-2009 9:32:55


Graphic Design Theatre Posters

DittaGiocoFiaba … un giorno sul diretto Capranica - Viterbo vidi salire un uomo con un orecchio acerbo. Non era tanto giovane, anzi, era maturato tutto, tranne l’orecchio, che acerbo era restato. Signore, gli dissi dunque, lei ha una certa età, di quel orecchio verde che cosa se ne fa? “E’ un orecchio bambino, mi serve per capire le voci che i grandi non stanno mai a sentire: ascolto quello che dicono gli alberi, gli uccelli, le nuvole che passano, i sassi, i ruscelli, capisco anche i bambini quando dicono cose che a un orecchio maturo sembrano misteriose…” - Gianni Rodari -

qwwwwwwwwwwwww r DTeatro per i piccolissimi e “La casetta dello scoiattolo Gillo” è un progetto in più spettacoli cre r per i bambini dai 18 mesi ai 4 anni di età. Nato nel 1995 in collaborazi il pedagogista Walter Fornasa e la redazione della rivista “Bambin r con narra le avventure del piccolo animale, sempre accompagnato da una r affettuosa mamma, alla scoperta degli ambienti della casa e delle picco in questi nascoste. L’utilizzo del mimo, di suoni onomatopeici, d r storie immagini gioco tridimensionali e agibili, della partecipazione dei bamb il tatto e il movimento sono gli strumenti di questo spettacol r attraverso speciale creato per il pubblico dei più piccoli. Le rappresentazioni sono da un momento di gioco guidato nel quale i bambini agiscono r concluse in prima persona servendosi di pasta di pane, farine, cacao e altro. . “la cucina” . “il giardino” . “il frigor” r . “il bagno” . “l’armadio” r Lil Mondo dei Libri ® r Rivolgendosi alle Biblioteche ma non solo la Ditta Gioco Fiaba ha creato r una serie di proposte mirate, adatte alla fascia dai 3 ai 10 anni, nelle qu lettura e i libri, così come la realtà della biblioteca, sono esplorati co r laspettacoli ritmati e ironici. Angurie e Baldorie” – juke-box di racconti e filastrocche r ..“Il“Storie Bibliotecario e il Mostro dei Libri” – mostri e paure in bibliote r . “Fiabe Subacquee” – per “immergersi” davvero nella lettura . “Il Cacciatore di Draghi” – dal famoso libro di Tolkien r . “il Visconte Dimezzato” – di Italo Calvino r Oltre alle iniziative per ragazzi la compagnia realizza letture teatralizza per il pubblico degli adulti: “…sei milioni circa – la shoah”, “sto r anche di coppie”, “gialli all’italiana”, “chiacchiere da sport” r r D i “giochi – fiaba” ˜ “gioco fiaba” è uno spettacolo condotto alla maniera degli antichi r Un cantastorie usando un cavalletto con le illustrazioni e sagome dipinte personaggi. Il suo punto di forza è la partecipazione attiva del r come pubblico dei bambini che intervengono nella vicenda come se fossero personaggi della storia narrata. L’esperienza promuove la r stessi socializzazione, l’espressività, il pensiero creativo e la capacità di agire Tutte le storie sono tratte dalle fiabe classiche e dalle r gruppo. leggende popolari, rilette e attualizzate con un taglio comico e r avventuroso. Gli interventi sono adatti ai bambini dai 3 agli 11 anni. r . “l’Isola delle Lucciole” maghi e magie . “Il Gigante Blu” astuzia contro forza r . “La Strega Generosa” inganni e tentazioni “I due fratelli” l’amicizia e la comprensione r . “Il.Professor Van Der Brumbrum” fiaba ecologica r g per Natale P r divertenti e affascinanti che affrontano con originalità il tema de r Titoli Natale. “Il Circo di Natale” è l’avventuroso viaggio di due gnom ricerca di un cane volante capace di condurre la slitta di Babbo Na r traallapacchi giganti e acrobazie… adatto ai più piccoli Dizionario di Babbo Natale” affronta invece con piglio r “Il scientifico, e con gli improbabili esperimenti della Prof.ssa Natalova, di Babbo Natale. r ilUnfunzionamento quiz intorno all’albero per i bambini dai 5 anni. “Lady Befana” è un vero e proprio musical che vede protagonist r meccanico delle scope volanti di sua maestà la Befana, un buffo topo


eat iT d a egn s s a R

ro per Pic

col ie

Ra

01.02.09 ore 11.00

gaz zi

01.02.09 ore 16.00

Teatro Nel Trotter

Compagnia del

Parcoscenico

Coordinata da Paola Stirpe

Gruppo Teatrale

Per promuovere una cultura che privilegi bambini/e

Tutti gli spettacoli si svolgono al teatrino del Parco Trotter, Via Giacosa 46, MM Rovereto

08.02.09 ore 11.00

19.10.08 ore 16.00 GRANDE FESTA DI APERTURA - l’Atalante presenta , gli

n

in blu i per i spettacol i! più piccol

25.10.08 ore 21.00

Ouverture des Saponettes di e con Michele Cafaggi ingresso gratuito, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

08.02.09 ore 16.00

Teatro del Sole - Ass. Kolbe

In equilibrio sul naso di Pinocchio di Antonio Rota

ingresso 5 euro, da 6 a 99 anni, prenotazioni al n.ro 02 2552318 (Teatro del Sole)

26.10.08 ore 11.00

Ditta Gioco Fiaba

Lo scoiattolo Gillo – la Cucina

di e con Luca Ciancia e Michele Costa, Festa dei Teatri ingresso 3 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazioni al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

26.10.08 ore 16.00 e 17.15 02.11.08 ore 16.00

Cartoline di Don Chisciotte

di Paolo Bignamini, con M.Zanellati, A.Cereda, M.Pezza, Festa dei Teatri, ingresso 3 euro, da 4 a 99 anni, prenotazioni al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba) Teatro del Sole

Streghe: indizi di lettura di D. Forlenza e A. Rota con D. Forlenza ingresso 5 euro, dai 6 a 99 anni, prenotazioni al n.ro 02 2552318 (Teatro del Sole)

09.11.08 ore 11.00

15.02.09 ore 15.00 e 16.30

Ditta Gioco Fiaba

Lo scoiattolo Gillo – il Frigor di e con Luca Ciancia e Michele Costa

ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazioni al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

09.11.08 ore 16.00

16.11.08 ore 11.00

15.02.09 ore 11.00

Ditta Gioco Fiaba

Teatro del Cerchio di e con Mario Mascitelli e la compagnia Teatro del Cerchio ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazioni al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

Il Mago di OZ

22.02.09 ore 16.00 e 17.15

Il Melarancio

Piè di pancia di e con Tiziana Ferro e Vanni Zinola

da 18 mesi a 4 anni, ingresso 5 euro, prenotazione obbligatoria al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

16.11.08 ore 16.00

Ditta Gioco Fiaba di Miriam Dubini con I.Scova e M.Tropea ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazioni al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

22.11.08 ore 16.00

Parcoscenico di Paola Stirpe ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

23.11.08 ore 11.00

Parcoscenico di Paola Stirpe ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

23.11.08 ore 16.00

Teatro in 3°A di Carlo Goldoni, regia di C.Perego ingresso offerta libera, per tutti, prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

30.11.08 ore 11.00

Ditta Gioco Fiaba di e con Luca Ciancia e Michele Costa ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

30.11.08 ore 16.00

Teatrino dell’ES di e con Vittorio Zanella e Rita Colombini ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

07.12.08 ore 16.00

Il Monello

Melania non dorme mai…

01.03.09 ore 11.00

Il Giro del Mondo in 80 Giorni Il Giro del Mondo in 80 Giorni

01.03.09 ore 16.00

Le Baruffe Chiozzotte

Lo scoiattolo Gillo – l’Armadio

08.03.09 ore 11.00

Il dolce il salato l’allegro Dolce Natale

con P.Stirpe I.Dobrilla, P.Cannici ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

08.12.08 ore 16.00

13.12.08 ore 16.00

Il Monello con P.Stirpe, I.Dobrilla, P.Cannici ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

Dolce Natale

08.03.09 ore 16.00

Parcoscenico

Racconti di Natale regia di P.Stirpe

ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

14.12.08 ore 11.00

Lo scoiattolo Gillo – il Giardino

di e con Luca Ciancia e Michele Costa ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

14.12.08 ore 16.00 e 17.15

15.03.09 ore 11.00

Ditta Gioco Fiaba

Il Dizionario di Babbo Natale di e con Andrea Cereda

ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

20.12.08 ore 16.00

21.12.08 ore 11.00

E

21.12.08 ore 16.00

Ditta Gioco Fiaba

Fiabe subacquee di e con Emiliano Brioschi e Alice Mangione

ingresso 5 euro, da 18 mesi a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba) Ditta Gioco Fiaba

Lo scoiattolo Gillo – la Cucina di e con Luca Ciancia e Michele Costa ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

Compagnia Teatrando

Il Mago di OZ

della Compagnia Teatrando ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba) Ditta Gioco Fiaba

Lo scoiattolo Gillo – il Giardino di e con Luca Ciancia e Michele Costa ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

Blanca Teatro

Azzurra, storia di una balena

ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba) Dire. Fare. Leggere.

Un assaggio di... Letture, giochi e laboratorio con i libri di Leo Lionni a cura di Sara Vaghi

ingresso 5 euro, da 3 a 6 anni prenotazione obbligatoria max 30 posti al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter) Teatro Telaio

Storie scatole e scarabocchi di Angelo Facchetti con B. Pizzetti e A.Savoldi ingresso 5 euro, dai 5 a 99 anni, prenotazione obbligatoria al n.ro 02 2552318 (Teatro del Sole)

Musicamorfosi

Aguratrat di Saul Beretta con Luca Ciancia e i musicisti di Musicamorfosi

ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

Il Gallinaio

La Rapa Gigante

di Aurelia Pini ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni prenotazione al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter) Amedeo Romeo

Il tinello del professore, Romeo, Giulietta e un grande amore di e con Amedeo Romeo

ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazione al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

Dire. Fare. Leggere.

Un assaggio di...

Letture, giochi e laboratorio con i libri di Roberto Piumini a cura di Sara Vaghi ingresso 5 euro, da 3 a 6 anni prenotazione obbligatoria max 30 posti al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter) Teatro del Sole

Le tessitrici. Trame di donne dal mito greco

di D. Forlenza, A. Rota, S. Ghioldi con D. Forlenza e S. Ghioldi ingresso 5 euro, dai 8 a 99 anni, prenotazione 02 2552318 (Teatro del Sole)

Ditta Gioco Fiaba

Parcoscenico regia di P.Stirpe ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazioni al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

Racconti di Natale

15.03.09 ore 16.00

Ditta Gioco Fiaba

Il Circo di Natale Di Emiliano Brioschi con Laura Formenti e Laura Tornambene ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba) La Baracca di Monza

Arianna la Renna

di e con Franca Villa ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

e

we e t eato t ione ni” t ole t di bini t lo t o o t t t t o t uali on t e t eca t t ate t orie t t t t t essi t e in t t t t t t t el t mi atale t t t ta il t oe

d d n e E I i d 2008TNT 2009 F d RRRRR D d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d

25.01.09 ore 16.00

Fiabe subacquee

di e con Emiliano Brioschi e Alice Mangione ingresso 5 euro, da 18 mesi a 99 anni, prenotazione al n.ro 02 2593751 (Ditta Gioco Fiaba)

22.03.09 ore 16.00

Il Gallinaio

Sghiribizzi

regia di Aurelia Pini ingresso 5 euro, da 18 mesi a 4 anni prenotazione al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter) Il Mago Tittix

Un burattinaio in crisi di e con Tiziano Ciovini e Silvia Vicenzino

ingresso 5 euro, da 4 a 99 anni prenotazione al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)

Luigi Lullo Mosso

Il Mototrabbasso, viaggio nelle musiche del mondo con voce, corpo e contrabbasso di e con Luigi Lullo Mosso ingresso 5 euro, da 0 a 99 anni prenotazione al n.ro 339 3643197 (Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter)


1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

1 - Una scuola all’aperto a Milano: dall’idea alla realizzazione (1907-1928)

Un’idea che viene da lontano L’idea della “scuola all’aperto” si fa strada nella seconda metà dell’800, soprattutto negli Usa e in nord Europa. I pedagogisti che la sostengono, generalmente collocabili in quella corrente pedagogica che prende il nome di “attivismo”, sono convinti che l’attività manuale e lavorativa (in particolare agricola), l’esperienza diretta del fare e dell’osservare, siano i più potenti fattori dell’apprendimento. Essi avversano l’insegnamento intellettualistico, nozionistico, verbalistico, accusato di rendere passivi i fanciulli; valorizzano invece il procedimento che parte dall’azione per arrivare alla conquista del pensiero (Dewey); mettono al centro del processo educativo il bambino, perché sia aiutato a conquistare la propria fisionomia cognitiva e affettiva autonomamente, attraverso l’esperienza diretta. La condizione perché questa didattica attiva possa realizzarsi è che le scuole siano ricche di spazi, laboratori, aree dove i bambini possano lavorare e anche giocare e socializzare. Di qui, l’idea di scuole collocate dentro ampi spazi verdi.

Una soluzione contro i mali dell’Industrialismo

G. Pizzigoni (1870-1947),

Tre dei maggiori esponenti dell'attivismo pedagogico di inizio '900

J. Dewey (1859 - 1952)

Molti studiosi di fine ‘800 vedono nelle scuole all’aperto l’antidoto migliore ai mali della industrializzazione e dell’urbanesimo (tubercolosi, quartieri–ghetto con case sovraffollate, ecc.). E’ presente in questa posizione un atteggiamento antindustrialista: nelle scuole all’aperto i bambini possono recuperare il rapporto con la natura che i grandi hanno smarrito. Appoggiano queste idee i politici di orientamento progressista o genericamente umanitario, soprattutto socialisti e esponenti della borghesia illuminata, i quali vedono in questo progetto pedagogico la possibilità di lenire le cattive condizioni di vita delle masse urbane e di limitare l’esplosione dei conflitti sociali. Non a caso, è proprio in Gran Bretagna, Germania, Francia, Olanda, nei Paesi più industrializzati, che sorgono le prime scuole di questo tipo.

Prime scuole all’aperto a Milano

Mensa dei poveri - inizi ‘900

All’inizio del ‘900, fa capolino anche a Milano un movimento per le scuole all’aperto. Nel 1907 opera a Milano l’associazione “Per la scuola”, fondata da insegnanti, medici, studiosi in genere. Ne fanno parte anche ricchi benefattori, tra cui la contessa Carla Visconti di Modrone e Maria Pirelli. Tra gli obiettivi dell’associazione c’è quello di ottenere l’istituzione di una scuola all’aperto per bambini gracili (attorno al 1911 a Milano sono definiti “gracili” 12.000 alunni su 53.000). Nel 1913, l’obiettivo viene raggiunto: classi di scuola all’aperto vengono create nei locali della Bicocca degli Arcimboldi. L’anno successivo, la scuola si trasferisce a Niguarda, dove accoglie fino a 210 allievi.

della prima guerra mondiale, rafforza il convincimento che sia necessario creare a Milano una grande scuola all’aperto. L’area dove realizzare il progetto viene trovata nell’ippodromo della città, situato a Turro, tra viale Monza e via Padova, in possesso della Società Trotter Italiana: 128.000 mq ricchi di verde. Già subito dopo la fine della prima guerra mondiale, il comune di Milano aveva avviato in quel luogo una esperienza di colonia estiva elioterapica per bambini gracili. Vista la riuscita di questa esperienza, nel 1919 il Prof. Luigi Veratti, assessore alla sanità nella giunta guidata dal sindaco socialista Caldara, conferisce all’Ufficio

Tecnico guidato dall’ing. Folli l’incarico di progettare proprio nel Trotter l’insediamento di una grande scuola all’aperto destinata ai bambini gracili della città. Sua è l’idea dei padiglioni, della molteplicità degli spazi dove organizzare la didattica (fattoria, piscina, ecc.), tutti rigorosamente distribuiti nel verde, in perfetta coerenza con i principi pedagogici “attivisti-

Scuola all’aperto della Bicocca

La nascita della scuola all’aperto del Trotter Officine Breda

O. Decroly (1871 - 1954)

La situazione igienico – sanitaria dell’infanzia milanese, resa più problematica dalle vicende

1918 - Prima colonia estiva al Trotter

ci” e con gli obiettivi igienico – sanitari di partenza (per un’analisi più approfondita delle caratteristiche ambientali e architettoniche della scuola, v. capitolo successivo). Sempre nel 1919, il Comune acquista l’area dalla Società Trotter Italiana, per la cifra di Lire 1.028.000.

A partire dal 1920, la giunta Caldara dà inizio ai lavori di costruzione dei primi tre padiglioni della scuola all’aperto. L’8 maggio 1922 la scuola elementare inizia la sua attività, ma solo nel 1925, quando il trotto si sposta a S. Siro, la scuola viene ufficialmente inaugurata.

1917 - La Domenica del Corriere: partita di calcio fra Milano e Torino nel prato del Trotter

4

5

Graphic Design Editorial

1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

2 - La Regia Scuola Speciale “Umberto di Savoia”(1928-1939)

Come funziona la scuola all’aperto: l’ambiente e le strutture Nonostante la pesante ingerenza ideologica operata dal fascismo, nelle scuole all’aperto del Trotter si conservano i principi pedagogici originari e la possibilità di vivere un’esperienza formativa unica, forse proprio a causa della particolarissima conformazione ambientale e architettonica di questo luogo , che rimane quella pensata e voluta prima dell’avvento del regime fascista . In questa scuola nel parco tutte o la maggior parte delle attività didattiche vengono svolte, condizioni metereologiche permettendo, all’aperto, nell’aria e nel sole così poco frequenti nelle tradizionalmente anguste, umide e sovraffollate abitazioni dei ceti popolari. Ciascuna aula ha una dotazione di seggioline pieghevoli, di tavolette e di lavagne e di quanto può servire per l’insegnamento fuori dalle aule.

Lezioni all’aperto

La siesta

Si accompagna a questo progetto l’imposizione di una cultura militare e nazionalista: i bambini in divisa, le marce, il saluto e l’inno al duce e alla bandiera.

“L’ultimo segnale della giornata chiama tutte le classi ad adunarsi per il saluto alla bandiera. Da ogni punto del vasto parco, giungono le squadre in marcia

sotto il comando dei capisquadra. Quando tutte le scolaresche sono riunite, i trombettieri e i tamburini, adunati presso l’antenna della bandiera danno il

segnale dell’ammaina bandiera. Le mani si levano a salutare il drappo che scende...” (Monografia Regia Scuola “Umberto di Savoia”, 1937)

Momento di svago 20

19

1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

5 - DALLA SCUOLA SPECIALE ALLA SCUOLA DI QUARTIERE: sperimentazione verticale, ricerca d’ambiente, informatica (1973–1988)

Il tramonto della fattoria e delle cooperative

Il pavone: “Stamattina ho osservato il pollaio: c’era la pavoncella che andava a fare l’amore col pavone. Essi si sono guardati e forse si volevano dare un bacio però la pavoncella si è staccata dal

II sistematico abbandono della scuola da parte della amministrazione cittadina, l’apertura del parco al pubblico e gli atti di vandalismo provocano il lento ma irreversibile tramonto delle attività legate alla fattoria e alle cooperative. La crisi di queste esperienze è connessa anche alle difficoltà causate dalle più severe norme antinfortunistiche e sanitarie che impongono progressivamente il restringimento della presenza degli animali fino alla loro completa scomparsa (ciò che si verifica attorno alla fine del decennio).

pavone e il pavone è andato dalle galline; ma le galline non gli davano retta perché il marito della gallina è il gallo mentre il marito della pavoncella è il pavone”. Pietro - 2a D

Cooperativa “Flores”: “Siamo in primavera; per il bene delle piante che già avete, e per quelle che acquisterete alla Cooperativa “Flores”, vi consigliamo di: 1) mettere al sole le piante verdi che lo sopportano e quelle grasse; 2) graduare di giorno in giorno l’esposizione in modo che il sole non bruci i germogli più teneri; 3) tenere presente che bisogna nutrire la terra, e che i rosai hanno bisogno di un ingrasso speciale, così come le altre piante fiorite”. Alunno della 5a G

Documentiamo con alcune foto e testi di allievi le ultime fasi di questa attività.

“Noi siamo in una scuola speciale dove i ragazzi hanno più libertà perché, nella scuola dove vengo, ci sono tante piante e immensi prati dove i ragazzi corrono e possono giocare liberamente. In ogni classe i ragazzi lavorano e si aiutano… La nostra scuola è una scuola a tempo pieno, cioè gli insegnanti lavorano insieme ai ragazzi, interessandoli sempre più… La scuola che io frequento è l’unica

Bambini che lavorano la terra davanti al Pad. Gabelli

81

1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

6 - Dagli anni ‘90 ad oggi. La “Casa del Sole” primo Istituto Comprensivo d’Italia

La ricostruzione di un ambiente sottomarino

La Stanza delle scoperte Museo dei Ragazzi. All’incrocio tra la tradizione attivistica della scuola, l’attenzione al parco e alle sue risorse e le nuove tendenze pedagogiche costruttivistiche si situa anche l’importante progetto “Stanza delle scoperte – Museo dei ragazzi”, un’esperienza proposta e realizzata soprattutto (ma non solo) da classi della scuola media.

Casa del Sole 1925 - 2005

scuola che c’è in Europa ben organizzata. I genitori dei ragazzi e il direttore stanno risolvendo il problema di salvare la scuola. Per me questa scuola è un paese di ragazzi che si organizzano bene. Così quando saremo adulti sapremo già organizzarci. Per il momento siamo dei ragazzi fortunati.” Francesco - 4a H

80

Il coinvolgimento attivo degli studenti alla realizzazione del museo, in termini di progettazione degli spazi, raccolta e catalogazione degli oggetti, conservazione, pubblicizzazione, guida, ecc. costituisce l’aspetto didattico – pedagogico centrale dell’iniziativa. Esso viene visto come il veicolo attraverso cui gli allievi possono acquisire competenze disciplinari in campo ambientale – naturalistico, storico, musicale, ecc. (i vari settori in cui si articola il museo) e competenze trasversali di tipo organizzativo, sociale, etico – civile…

Partito nell’anno scolastico 1989 – 90 con la collaborazione della rivista Airone Junior e tuttora in corso, questo progetto consiste nell’allestimento di uno spazio espositivo museale nel parco, interamente pensato e gestito dai ragazzi. L’iniziativa propone agli studenti un nuovo modo di avvicinarsi alla fruizione museale, e ha come scopo quello di stimolare la loro attenzione e curiosità per i luoghi di conservazione delle testimonianze del sapere umano, proprio attraverso la costruzione di un luogo siffatto. Più in generale, l’allestimento di uno spazio espositivo degli allievi nel parco punta da un lato a valorizzare il Trotter e le sue strutture, dall’altro intende sollecitare nelle classi una didattica del fare che abbia proprio in questo spazio espositivo “autogestito” il suo momento culminante e terminale.

la Città dell’Infanzia a Milano

Una esposizione presso il Solarium

Pubblicato a cura dell’Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter ONLUS

La sede della “Stanza delle Scoperte”

I ragazzi costruiscono e allestiscono gli spazi espositivi

124

125

1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

6 - Dagli anni ‘90 ad oggi. La “Casa del Sole” primo Istituto Comprensivo d’Italia

1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

6 - Dagli anni ‘90 ad oggi. La “Casa del Sole” primo Istituto Comprensivo d’Italia Il cuore del progetto sono i laboratori ambientali legati all’uso della fattoria, dello stagno, degli orti e frutteto (solo questi ultimi due diventeranno realmente operativi) e i laboratori espressivi, legati all’uso del teatrino, del forno e alla produzione di un giornalino. L’insistenza sul concetto di laboratorio rimanda ad una scelta didattica aperta, non trasmissiva, fondata sull’osservazione e sull’analisi di situazioni concrete fatta dai bambini, sulla formulazione di domande e ipotesi, sulla ricerca autonoma e guidata delle risposte, sulla comunicazione e generalizzazione delle conclusioni decisa e gestita col massimo di autonomia dai bambini stessi.

Il progetto prevede di adottare moduli organizzativi di tipo cooperativo (proprio nel senso delle cooperative, come negli anni ’50–’60) vedendo in ciò un potente strumento per educare ai valori etico – sociali della collaborazione, solidarietà, ecc.

Il progetto giustifica l’adozione di una didattica laboratoriale e cooperativa anche con la necessità di motivare e coinvolgere i bambini più deboli (gli stranieri,

già presenti in buon numero nella scuola, e i diversamente abili) e quelli più dotati, entrambi penalizzati da un insegnamento trasmissivo, standardizzato, astratto.

All’interno del progetto si sperimentano, di anno in anno, le attività più diverse, facendo attenzione a incoraggiare sempre gli aspetti legati al gioco, alla comunicazione verbale e non verbale, alla partecipazione attiva dei bambini, alla valorizzazione delle diversità e delle somiglianze culturali. Diamo qui di seguito un breve elenco delle esperienze di educazione interculturale più significative realizzate nel corso degli ultimi anni.

Il Calendario Didatrotter del 1991: Gennaio (la preparazione del terreno) e Maggio (la semina) Convocazione ad una riunione della cooperativa

L’obiettivo è non solo quello di fornire conoscenze legate ai temi del rapporto uomo – ambiente, di portare i bambini a usare la risorsa - parco mettendoli così in grado di sentirla come propria, ma anche quello di far partecipare attivamente gli

114

allievi, tutti gli allievi, al percorso di costruzione del sapere, con gli insegnanti che assumono, più che un ruolo di direzione/trasmissione, una funzione di coordinamento, proposta, indirizzo, sostegno tecnico – operativo, se richiesto.

Giornalini del DidaTrotter

Azione della coop. “Orticoliamoci”

115

Negli anni successivi aumenta il flusso migratorio e, di conseguenza, la presenza di alunni stranieri. La scuola prende atto di questa nuova realtà e dell’esigenza di aprirsi nei confronti della diversità. Ricerca, quindi, i modi migliori per stimolare il riconoscimento e il rispetto delle identità culturali e creare occasioni di dialogo, confronto, reciproco arricchimento. Dopo varie riflessioni, prepara un progetto educativo che coinvolge tutti i bambi138

ni, stranieri e non, poiché, come recita la circolare ministeriale n. 73 del 1994, “..l’educazione interculturale è per tutti, con o senza alunni stranieri”. Il progetto coinvolge tutti gli insegnanti (scuola elementare e media insieme dopo il 1995) chiedendo loro di cambiare il modo stesso di “fare scuola”. Esso prevede percorsi didattici ed educativi finalizzati alla conoscenza reciproca, al riconoscimento e alla valorizzazione delle diverse identità culturali,

Raccontare e raccontarsi attraverso il teatro delle ombre (1994-95). Le fiabe fanno parte del patrimonio culturale di tutti i popoli e pertanto permettono un aggancio al vissuto di ciascu-

no e un confronto fra esperienze culturali diverse. Fiabe nelle quali identificarsi e ritrovare ambiti familiari e culturali. Il percorso di preparazione alla spettacolarizzazione prevede:

• Lettura di fiabe provenienti da Paesi presenti. • Analisi e ricerca di differenze e analogie. • Contestualizzazione delle fiabe cercando sulla mappa del mondo il loro luogo di nascita e di ascolto.

• Individuazione di sequenze narrative, personaggi ed elementi scenici. • Personalizzazione del testo con espressioni in lingua originale. • Rappresentazione attraverso le ombre cinesi.

“Fare con le mani” (1993-94): conoscere e valorizzare “l’altro” attraverso attività manipolative

allo sviluppo di mentalità “interculturali”, articolati nel modo seguente: • Accoglienza-inserimento. • Interazione culturale. • Attività interculturale. • Laboratori linguistici per l’apprendimento della lingua italiana. • Mediazione linguistica per facilitare la comunicazione scuola–famiglia. • Valorizzazione e mantenimento della lingua materna. 139


1925 - 2005 “Casa del Sole”: la Città dell’Infanzia a Milano

2 - La Regia Scuola Speciale “Umberto di Savoia”(1928-1939)

Pianta di un padiglione-tipo Veduta di un padiglione

Come funziona la scuola all’aperto: l’ambiente e le strutture Nonostante la pesante ingerenza ideologica operata dal fascismo, nelle scuole all’aperto del Trotter si conservano i principi pedagogici originari e la possibilità di vivere un’esperienza formativa unica, forse proprio a causa della particolarissima conformazione ambientale e architettonica di questo luogo , che rimane quella pensata e voluta prima dell’avvento del regime fascista . In questa scuola nel parco tutte o la maggior parte delle attività didattiche vengono svolte, condizioni metereologiche permettendo, all’aperto, nell’aria e nel sole così poco frequenti nelle tradizionalmente anguste, umide e sovraffollate abitazioni dei ceti popolari. Ciascuna aula ha una dotazione di seggioline pieghevoli, di tavolette e di lavagne e di quanto può servire per l’insegnamento fuori dalle aule.

La caratteristica architettonica essenziale della scuola, quella che le da una inconfondibile fisionomia, è la distribuzione delle aule in dodici distinte costruzioni, i padiglioni, dislocati nei punti più belli del grande parco, a una distanza tale da permettere che la scolaresca di ciascuno di essi possa fare ricreazione nello spazio circostante e vi possa stare all’aperto per le lezioni senza che vi sia soggezione e disturbo reciproco. L’aspetto architettonico dei padiglioni si richiama al tipo di costruzioni a chalet svizzero, con frontoni, gronde e rivestimenti in legno e con una sobria decorazione a tinteggiatura e fregi lungo le pareti. La scelta di sobrietà è dettata dalla considerazione che il carattere di questi edifici distribuiti in mezzo a tappeti verdi e a fitta alberatura non è tale da richiedere sfoggi decorativi.

Lezioni all’aperto

I padiglioni sono di un piano solo, rialzato dal suolo 1,20 metri. Ciascuno di essi comprende quattro aule per 35 alunni ed è formato da due corpi doppi uniti nella parte posteriore da una veranda, che funziona da ricreatorio al coperto e da refettorio. All’estremità della veranda vi

sono i locali per il medico, gli insegnanti, il custode. In un piccolo padiglione retrostante, collegato da una pensilina, si trovano le latrine e le docce. Le quattro aule sono disposte agli angoli, così da godere di doppia illuminazione e di accesso diretto al parco tramite scala indipendente.

Come ben si può intendere, l’impianto tipologico degli ambienti di apprendimento presenti al Trotter deriva dall’adesione ad una concezione pedagogica innovativa fondata sul metodo attivo. A questa impostazione pedagogica corrisponde anche una ricca presenza di ambienti collettivi e di aule per attività speciali, differenti dai padiglioni: stalle per gli animali, orti e frutteti, stagni artificiali, piscina, palestre e anche la chiesetta, costruita per le funzioni religiose riservate ai ragazzi del convitto.

La siesta

Momento di svago 20

Veduta della piscina e, a destra, il bagno in piscina 21


Graphic Design Editorial



Visual Comunication Direct Marketing



Visual Comunication Direct Marketing



Graphic Design Corporate Identity


Distribuito da Diwan S.r.l. per

Ingredienti / ingredients

Distribuito da Diwan S.r.l. per

Aqua - Petrolatum - Decyl Oleate Dicocoyl Penta Erythryl Citrate

Moresko

Sorbitan Sesquioleate

Moresko

Microcristalline Wax - Mineral Oil

via Rubens, 19 20148 Milano Tel. 02 4046936 www.moresko.it

Phenoxyethanol - Methylparaben

Beeswax - Aluminum Stearate Isopropyl Miristate Paraffinum Liquidum - Cera Alba Ethylparaben - Propylparaben Methylchloroisothiazolinone Methylisothiazolinone

crema massaggio Corpo

Disodium EDTA - BHT

500 ml.

250 ml. Distribuito da Diwan S.r.l. per

Moresko via Rubens, 19 20148 Milano Tel. 02 4046936 www.moresko.it

via Rubens, 19 20148 Milano Tel. 02 4046936 www.moresko.it



Graphic Design Movie Posters

il secolo lungo dei

FRATELLI RAVIZZA documentario di

Giulia Ciniselli Ravizza sono sei fratelli (un settimo, il maggiore, medaglia d’argento al valor militare, morì nel bombardamento di Livorno nel maggio ’43) nati tra il 1911 e il 1924 a Milano in via Ugo Foscolo 3. Li ho seguiti e intervistati: si vogliono bene e i ricordi son tanti. La vita scorre più tranquilla ora, ma ancora è degna di essere vissuta e non solo per i numerosi figli e nipoti. La storia della famiglia Ravizza è un racconto corale di quello che è stata Milano del ’900. Le loro vicende personali e professionali si sono intrecciate agli eventi più significativi della città, ai suoi luoghi simbolo - il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Politecnico, la Cattolica, la Scala - e ai personaggi che più l’hanno segnata. Questa famiglia, con semplicità e in un modo unico, custodisce e tramanda quelli che sono, in fondo, i valori ambrosiani: la sobrietà, l’intraprendenza, l’apertura al mondo e, insieme, il legame forte con il territorio. I loro racconti evidenziano le figure positive dei genitori: serena e dolce la madre, stimolante e rigoroso il padre. Il padre, Filippo Ravizza, è stata una personalità di riferimento per la Camera di Commercio di Milano all’inizio del ’900. Fu il primo Direttore della Scuola Serale Commerciale fondata dall’ente camerale. Fu un amministratore e formatore tanto competente e aperto all’innovazione che nel 1921 andò in missione negli Stati Uniti per apprendere nuovi metodi d’insegnamento commerciale, divenendo, al ritorno, propulsore e consulente della riforma scolastica nazionale degli istituti tecnici di allora. Filippo Ravizza fu poi fra i promotori, nel ’24, della Giornata Mondiale del Risparmio, divenendo, per oltre vent’anni, il Direttore dell’Istituto Internazionale del Risparmio (fino a quando la sede dell’Istituto fu alla Cà de Sass) e ne divenne poi Presidente onorario, carica che mantenne sino alla morte, avvenuta a Milano il 14 settembre 1957. Quell’anno, in memoria del suo insigne collaboratore, la Cariplo istituì un fondo per l’assegnazione di una borsa di studio presso l’Università Bocconi, per lo studio di tematiche legate agli aspetti economici e sociali del risparmio. Quello che mi propongo, con il documentario, è di dar voce a questi esponenti di quella borghesia professionale, nascosta alle luci della ribalta, che è stata uno degli assi portanti della vitalità economica e intellettuale della nostra città e che ha contribuito, con il lavoro e l’esempio, alla crescita civile e allo sviluppo culturale della ‘capitale morale’ d’Italia.

I

- Giulia Ciniselli via Pria Forà 5 - 20127 Milano tel 02 26148780 - cell 349 3911890 giuliaciniselli@alice.it


Graphic Design Corporate Identity

S H O W R E E L

2002

Orlando Film S.r.l. • via Cernaia, 5 - 20121 Milano - ITALY • • tel 0039 02 29013375 • fax 0039 02 29013407 • • e-mail orlando@iol.it • www.orlandofilm.it •

This CD ROM contains commercials directed by

Jonathan Glazer Dante Ariola Simon West Steven Mead Big TV Michel Guimbard Graham Rose Martha Fiennes Zadoc Nava Chris Dada Kuntz & Maguire Nick Gordon David Kellogg Maurizio Azzali Alexander Turner

Everything You Need To Shoot In Italy

OrlandoFilm

Frèdèric Planchon

OrlandoFilm

Everything You Need To Shoot In Italy

Everything You Need To Shoot In Italy


155 commercials. 100 directors. And 61 producers whom you can ask how’s shooting in Italy with Orlando Film Production Company Director

Production Company

Producer

Year

Location

Knucklehead Ben Gregor Rascal Films Lasse Hallstrom Why Us? Vincent Peters Quad Bruno Aveillan Quad Bruno Sauvard Knucklehead Daniel Barber Knucklehead Joe Roman Le Studio Matthieu Mantovani Academy Peter Cattaneo Knucklehead Daniel Barber Knucklehead Chris Hewitt Quad Bruno Aveillan Rogue Films Marc Evans Academy Kim Gehrig Rogue Films Phil Churchward Stink Ivan Zacharias Milkyway Mario Testino 2 AM films John Dower Black Dog-RSA Jonas Akerlund Academy Tony Barry Rogue Films Nicholas Barker Knucklehead Joe Roman Sterntag Steven Diller Revolver Film Steve Rogers Short Films Stephen Mead U Man Borgato Bertè Wanda Michael Downing Wanda Michael Dow ning Droga 5 Thomas Beug Droga 5 Thomas Beug Droga 5 Thomas Beug Knucklehead Siri Bunford RSA/Eponymous Vernie Yeung Knucklehead Joe Roman Deichgraph Britta Mangold Academy Frederic Planchon Knucklehead Joe Roman Rogue Films Ron Scolpello Knucklehead Daniel Barber Milkyway Mario Testino Knucklehead Zac & Dan Bandits Lionel Mougin U Man Olivier Dahan Short Films Stephen Mead Knucklehead Daniel Barber Therapy Films Colin Gregg Knucklehead Daniel Barber U Man Olivier Dahan Great Guns Paul Shearer Academy Jason Smith Gorgeous Peter Thwaites Knucklehead Daniel Barber Knucklehead Joe Roman Bandits Pedro Romhanyi Fabrique d’Images Jean Michel Ravon Therapy Films Colin Gregg Knucklehead Joe Roman Knucklehead Daniel Barber Knucklehead Daniel Barber Knucklehead Daniel Barber Rogue Films Nicholas Barker Why Us? Shaun Severi Academy Stephen Mead Knucklehead Daniel Barber Rockfight/Knucklehead Joe Roman Stink Pep Bosch Revolver Film Rey Carlson Blink Doug Foster Rose Hackney Barber Minkie Spiro Bandits Dom & Nic Rogue Films Sam Cadman Gorgeous Vincent Squibb Stink Ivan Zacharias Rose Hackney Barber Daniel Barber Academy David Kellogg Therapy Films Malcolm Venville Rose Hackney Barber Steve Rogers Cake Films Muriel Lacamontie Group Films Ricardo De Carvalho Rose Hackney Barber Steve Rogers Rose Hackney Barber Joe Roman Kleinschek Vittorio Sacco Quad Bruno Aveillan Therapy Films Malcolm Venville Another Film Company Steve Reeves Academy Peter Cattaneo Therapy Films Simon Levene Quad Karina Taira Godman Alex Turner Orlando Film Marco Della Fonte Academy Frederic Planchon Imagination Paul Gowers Academy James Griffith Stark Films Jeff Stark Anonymous David Kellogg Academy James Griffith Quad Karina Taira Anonymous David Kellogg Academy Nicholas Barker Kleinschek Steve Campbell Group Film Alex Batiesky 1/33 Kinka Usher Academy Nick Gordon Propaganda Kuntz & McGuire Propaganda Dante Ariola Academy Nick Gordon Rose Hackney Barber Karl Pretzcher Academy Stephen Mead Academy Chris Dada Orlando Film Maurizio Azzali Wanda Jacy Judelson Academy Frederic Planchon Academy David Kellogg Academy Stephen Mead Kleinschek Maurizio Azzali Academy Big TV Academy Frederic Planchon Academy Stephen Mead Trafic Bruno De Charme Academy David Kellogg Premiere Heure Frederic Planchon Rose Hackney Barber Zadoc Nava Kleinschek Maurizio Azzali Wanda Christophe Navarre Kleinschek Maurizio Azzali Academy Chris Dada Molotov Patrick Bouchitey Rose Hackney Barber Daniel Barber Fgp Giovanni Bedeschi Academy Frederic Planchon Rogue Films Jonathan Lennard Academy Stephen Mead Rose Hackney Barber Zadoc Nava Academy Martha Fiennes Propaganda Simon West Striper Film Graham Rose Rose Hackney Barber Simon Levene Academy Jonathan Glazer Academy Jonathan Glazer Wanda Michel Guimbard Kleinschek Maurizio Azzali Kleinschek Maurizio Azzali Wanda Gil Bowens Kleinschek Tom Busmann Academy Stephen Mead Academy Stephen Mead Bandits Jordan Feldman Academy Jonathan Glazer Kleinschek Luigi Montaini Academy Geoff Possner Academy Jonathan Glazer Academy Jonathan Glazer Academy Jonathan Glazer Academy Jonathan Glazer Academy John Robert’s

Puma Fans Bertolli Guess Sochi L’Oreal SAP Sculptra Longines Dolcevita Sainsburys BMW-joy flows outdoors Nike Determination Louis Vuitton Natwest Lastminute.com Shell Ferrari-Celebration of the race Dolce & Gabbana-light blue Sky Mourinho Madonna “Celebration” video Alpen Esso Bacardi BMW Sunset Blvd Light Coke Schwarzkopf Garnier Fructis Peugeot 207 Afflelou Adidas “Novak Djokovic” Adidas “Kaka” Adidas “Tyson Gay” World Gold Council Sony Bravia M&S Medipharma Vodafone Charles Worthington Bertolli Lexus Dolce & Gabbana Adidas Citroen C5 Eau Jeune Bellissima Max Factor - Roma BMW Rice and Roni Signal Eau Jeune L’Orientale Nike ford focus cabrio Shell Ferrari Shell Ski Jump S7 airlines Peugeot GPS Bombardier AT&T Skilift S7 airlines Visa Olympics BMW Visa wrapped Galaxy ING Max Factor Saab 93 Oil of Olay Volvo XC90 Subaru UPS “Clock” Durgol Powerflame Renault Espace Goodfellas Baci Perugina Hsbc Lexus ES330 National Lottery British Airways Renault Megane 225 Roc Retinox Buitoni Dunlop Woolite Teekanne Peugeot 307 cc Mastercard Fiat Punto Bertolli “Poor Pietro” Renault Laguna Cerruti Volvo C70 Radio Capital Pilsner Urquell Street Ka Philips DVD Bertolli “Antonio” Kleenex Stylophonic Laura Biagiotti American Exprees Heinz Tang Mitsubishi Citroen C5 Steel “Upside down” Monster.com Mini Steel “Shark” Findus Pantene Pro V Airbus Lancetti Dolmio BMW “Serie 3” British Telecom Nivea Tang “Orange” Planet.com Breathe.com Biorè Milka Rac Philips DVD Radox Tang “Mango” La Redoute Tang “Winter” Travelocity Mediatis Hsbc Lech Opel Astra Coca Cola Pantene Sony “Playstation” Pharmacia & Upjhon Pepsi Cola Scope McDonald’s Guinness Stella Artois Ford Ka Graphit Makler Lanvin BV Oil Of Olaz Pantene “Pro V” Charal Reebok Pietro Pizzi Seat Carling AT&T “Housewife” AT&T “Sex Therapist” AT&T “Chief Executive” Lenor

Ben Mann Jim Golden Christophe Starkman Claudia Traeger Perla Tuccillo Matthew Brown Tim Katz Malika Bourdeille Joan Bennett Matthew Brown Matthew Brown Claudia Traeger Maddy Easton Laura Hegaarty James Howland Nick Landon Maria Tamander James Sorton MMargo Mars Jacob Madsen Maddy Easton Stuart Butterworth Steffen Esaias Michael Ritchie Holly Hartley Elsa Rakotoson Willy Morencé Willy Morencé Thomas Beug Thomas Beug Thomas Beug Matthew Brown Emma Cairns/Matthew Fone Tim Katz Stephan Brockmann Lucy Gossage Tim Katz James Howland Matthew Brown Helena Reis Ewen Brown Christophe Nader Hervé Humbert Holly Hartley Matthew Brown Ewen Brown Matthew Brown Hervè Humbert Sophie Hubble Paula Garr Ben Link Matthew Brown Tim Katz Jean Eric Grandgerard Claude Landry Ewen Brown Tim Katz Matthew Brown Matthew Brown Matthew Brown James Hawland Christophe Starkman Holly Hartley Matthew Brown Tim Katz Robert Herman/Julia Carrasco Bridget Blake Wilson Tracey Cooper Tim Katz J.E. Grandgérard Charlie Crompton Rupert Smythe Nick Landon Matthew Brown Mark Witthow Daniel Todd Tim Katz Christine Tamalet Nuria Gimpera Tim Katz Tim Katz Helga Bergmann Martin Coulais Nickey Thrussel Tim Marshall Sally Campbell Daniel Todd Gilles Viard Marcus Gondolo Matteo Landò Simon Cooper Sally Mason Jomps Owen Cathy Green Phil Rose Jomps Owen Gilles Viard Phil Rose Mark Witthow Helga Bergmann Esther Damiani Sophie Jacobs Mark Witthow Rupert Smythe Nathalie Hill Mark Witthown Kirstie McLeod Holly Hartley Juliette Harris Matteo Landò Alain Massiot Rupert Smythe Mark Witthow Rupert Smythe Helga Bergmann Jason Dwyer Rupert Smythe Flora F. Marengo Jean Michel Mark Witthown Celine Quideau Tim Katz Helga Bergmann Alain Massiot Helga Bergmann Juliette Harris Catherine Guillot Matthew Brown Bartosz Slavinski Nick Morris Simon Cooper Rupert Smythe Tim Katz Lizie Gower Chris Symes Pete Christy Simon Cooper Nick Morris Nick Morris Alain Massiot Helga Bergmann Helga Bergmann Patrick Barbier Helga Bergmann Rupert Smythe Rupert Smythe Guillaume De Barry Nick Morris Helga Bergmann Mark Witthow Nick Morris Nick Morris Nick Morris Nick Morris Rupert Smythe

2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2007 2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006 2006 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2005 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2004 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2002 2002 2002 2002 2002 2002 2002 2002 2002 2002 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2001 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1997 1997 1997 1997 1996 1996 1996 1995 1995 1995 1995 1995

Roma Roma Roma Roma Toscana Milano Milano Roma Roma Senigallia Milano Fiesso - Guanzate Roma Roma various north Italy Sicily Capri Milano Milano Cervinia Roma Milano Roma Roma Studio Milano Milano toscana, milano, lecco Milano Montecarlo Monza Milano Roma Venaria Reale (Torino) Venezia Toscana Milano Milano Toscana Toscana, Milano Capri Milano Venezia Venezia Roma Cortina Toscana Roma Como Como Torino Maranello Innsbruck A Val Senales Milano Cortina Milano Venezia, Torino Val Senales Cortina Toscana, Milano Milano, Provence F Roma Roma Venezia Milano Milano Roma Milano Ellmau A Milano Milano, Toscana Toscana Milano Sicilia Toscana, Milano, Bergamo Tignes F Roma Milano Como Milano Roma Milano Milano Sardegna Roma Roma Monferrato Roma Milano Toscana Lago Maggiore Sicilia Bergamo Toscana Roma Toscana Firenze Roma Toscana Milano Capetown SA Puglia Roma Abruzzo Milano Abruzzo, Toscana Abruzzo Roma Milano Milano Roma Roma Flaine F Roma Roma Milano Toscana Milano, Rimini, Torino Milano Cortina Roma Toscana Puglia Milano Milano Milano Milano Roma Roma Milano Abruzzo Roma Toscana Milano Roma Torino Venezia Roma Puglia Provence F Milano Milano Milano Toscana Toscana Sardegna Milano Roma Roma Toscana Toscana Napoli Roma Monza Como Val d’Aosta

Production Company Director

Production Company

Producer

Year

Location

Stink Orlando Film Production factory Orlando Film Liamar Virgin Moviemaster Molotov

Celebration of the Race Coming Soon M&S Travaglio The pope’s coke Iam Superstition with C.Rampling Otten

Nick Landon Emanuela Matranga Sally Hughes Matteo Landò Liana Marabini Nathalie Canguilhem Catherine Guillot

2009 2008 2007 2007 2006 2003 2000 1999

fiction 12min. videodance shortfilm photo shoot short film docufiction photo shoot feature film music video

155 commercials. 100 directors. And 61 producers whom you can ask how’s shooting in Italy with Orlando Film

(& other)

Orlando Film S.r.l. via Cernaia, 5 20121 Milano, Italy

Ivan Zacharias Max Vadukul William Garrett Lele Biscussi Maurizio Azzali Didier Deroin Ken Hope Atanasio

phone +39 02 2901 3375 fax +39 02 2901 3407

www.orlandofilm.it info@orlandofilm.it

Production Company Director

Production Company

Producer

Year

Location

Knucklehead Rascal Films Why Us? Quad Quad Knucklehead Knucklehead Le Studio Academy Knucklehead Knucklehead Quad Rogue Films Academy Rogue Films Stink Milkyway 2 AM films Black Dog-RSA Academy Rogue Films Knucklehead Sterntag Revolver Film Short Films U Man Wanda Wanda Droga 5 Droga 5 Droga 5 Knucklehead

Puma Fans Bertolli Guess Sochi L’Oreal SAP Sculptra Longines Dolcevita Sainsburys BMW-joy flows outdoors Nike Determination Louis Vuitton Natwest Lastminute.com Shell Ferrari-Celebration of the race Dolce & Gabbana-light blue Sky Mourinho Madonna “Celebration” video Alpen Esso Bacardi BMW Sunset Blvd Light Coke Schwarzkopf Garnier Fructis Peugeot 207 Afflelou Adidas “Novak Djokovic” Adidas “Kaka” Adidas “Tyson Gay” World Gold Council

Ben Mann Jim Golden Christophe Starkman Claudia Traeger Perla Tuccillo Matthew Brown Tim Katz Malika Bourdeille Joan Bennett Matthew Brown Matthew Brown Claudia Traeger Maddy Easton Laura Hegaarty James Howland Nick Landon Maria Tamander James Sorton MMargo Mars Jacob Madsen Maddy Easton Stuart Butterworth Steffen Esaias Michael Ritchie Holly Hartley Elsa Rakotoson Willy Morencé Willy Morencé Thomas Beug Thomas Beug Thomas Beug Matthew Brown

2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008

Roma Roma Roma Roma Toscana Milano Milano Roma Roma Senigallia Milano Fiesso - Guanzate Roma Roma various north Italy Sicily Capri Milano Milano Cervinia Roma Milano Roma Roma Studio Milano Milano toscana, milano, lecco Milano Montecarlo Monza Milano Roma

Ben Gregor Lasse Hallstrom Vincent Peters Bruno Aveillan Bruno Sauvard Daniel Barber Joe Roman Matthieu Mantovani Peter Cattaneo Daniel Barber Chris Hewitt Bruno Aveillan Marc Evans Kim Gehrig Phil Churchward Ivan Zacharias Mario Testino John Dower Jonas Akerlund Tony Barry Nicholas Barker Joe Roman Steven Diller Steve Rogers Stephen Mead Borgato Bertè Michael Downing Michael Dow ning Thomas Beug Thomas Beug Thomas Beug Siri Bunford


CINEMA MOMENTS

Douglas Kirkland

CINEMA MOMENTS

An Intimate Look Behind the Scenes Uno sguardo intimo dietro le scene Inaugurazione sabato 14 ottobre 2006 Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 Douglas Kirkland sarà presente all’inaugurazione

In mostra dal 14 Ottobre al 12 Novembre 2006 Dal lunedì al giovedì: 14.00 – 20.00 Venerdì e sabato: 14.00 – 22.00 La mostra è curata da Françoise Kirkland.

Cinema Moments An Intimate Look Behind the Scenes Cinema moments is a selection of intimate observations from my time spent working in the entertainment industry. In a career spanning more than 50 years, I've had the good fortune of working with many of the most legendary figures in the film business, stars, directors, cinematographers, frequently on the sets of major motion pictures. I've been allowed unusual access with my camera. This is a collection of personal images, most of which have never been exhibited and published which are especially meaningfull to me. Douglas Kirkland Cinema Moments Uno Sguardo Intimo Dietro le Scene Cinema Moments è una scelta di immagini, osservazioni intime che ho raccolto nel mondo dell'industria cinematografica durante più di cinquant'anni di carriera. Ho avuto la fortuna di lavorare con figure leggendarie del cinema, attori, registi, spesso su set di film ormai storici dove mi è stato permesso di entrare liberamente con la mia macchina fotografica. Questa è una collezione di immagini personali - molte della quali non sono mai state esposte né pubblicate - particolarmente significative per me. Douglas Kirkland

La mostra Cinema Moments, An Intimate Look Behind The Scenes è curata da Françoise Kirkland

HP è sponsor tecnologico della mostra

Con la collaborazione di

Vicolo del Cedro 26, Roma Tel. 0658335299 e-mail: info@cedro26.it www.cedro26.it

Stampato su HP Indigo Digital Press HP è sponsor tecnologico della mostra

Con la collaborazione di

HP è sponsor tecnologico della mostra

Con la collaborazione di

Pannello realizzato da Tre60, Milano

Graphic Design Event Identity

Douglas Kirkland

An Intimate Look Behind The Scenes By Douglas Kirkland


Alberto Giuliani

A cura di Irma Arestizábal Segretario culturale dell’Istituto Italo-Latino Americano

ARGENTINA

Inaugurazione sabato 21 aprile Dalle ore 18.00 Alberto Giuliani sarà presente all’inaugurazione In mostra da sabato 21 aprile a domenica 3 giugno 2007 R.S.V.P

In collaborazione con:

Cedro26 Vicolo del Cedro 26, Roma Tel. 0658335299 e-mail: info@cedro26.it www.cedro26.it

Istituto Italo-Latino Americano

Ambasciata Argentina in Italia

Inaugurazione sabato 14 ottobre 2006 Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 Galleria Cedro 26, vicolo del Cedro 26, Roma Douglas Kirkland sarà presente all’inaugurazione In mostra dal 14 Ottobre al 12 Novembre 2006 Dal lunedì al giovedì: 14.00 – 20.00 Venerdì e sabato: 14.00 – 22.00 La mostra è curata da Françoise Kirkland.

Tel. 0658335299 e-mail: info@cedro26.it www.cedro26.it

HP è sponsor tecnologico della mostra

CINEMA MOMENTS An Intimate Look Behind The Scenes By Douglas Kirkland

ARGENTINA

Pannello realizzato da Tre60, Milano

An Intimate Look Behind The Scenes By Douglas Kirkland

Alberto Giuliani

Galleria Fotografica

CINEMA MOMENTS


Graphic Design Event Identity Centenario di Bruno Munari

itinerari nel Parco Trotter un progetto collettivo di segnaletica pubblica

INVITO

all’anteprima presso La Triennale di Milano 10 - 20 settembre 2007

orari: 10,30 - 23,30 (lunedì chiuso) INGRESSO GRATUITO Inaugurazione con aperitivo Lunedì 10 settembre alle ore 18,30 - viale Alemagna, 6 - Milano promosso da: I.S.C. Elementare e Media Casa del Sole - Rinaldi Con la collaborazione dell’Associazione Bruno Munari Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter

Sponsor tecnico

Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Cultura - Arredo, Decoro Urbano e Verde

Invito100x210.qxd

22-06-2007

15:35

15:26

- Cusano Milanino

Pagina 1

Pagina 1

Casa del Sole dal 1925 la Scuola nel Parco

Dislocazione dei punti d’interesse e dei relativi pannelli informativi

N

LA GRANDE QUERCIA

LA CHIESETTA

LA VOLIERA

I

LE VASCHE E LA PAULONIA

ATA N

LA FATTORIA

DE

I PL

IL TEATRINO

LA PISCINA

IL SOLARIUM

A short guide to the park’s history and schools The name of the park is " Trotter" because originally it was a race-course. In 1919 the Municipality, led by the socialist Mayor Caldara, decided to convert the race-course into a 128,000 square metre outdoor school for the "frail"children of Milan. The project was commissioned to Engineer Folli, Head of thel Technical Office of the Municipality. He wanted the school pavillions in the parkland and planned several areas for school activities ( the farm, the theatre), the boarding school for just a few pupils attending the School. On May 8th 1922 the school officially opened while the horse racing activity was still on until 1925 when it was moved to San Siro. In 1928 the last 10 pavillions of the school were built together with the swimming pool, the farm, the church, the boarding school and the solariun. The School could accept 1600 children from the city of Milan only on prescription. 160 of these children were lodged in the boarding school. The school was called "Umberto di Savoia" and the boarding school was named "Casa del Sole". During the Fascism this outdoor School became the pride of the educational politics of the regime. In consequence of the war the school was closed in 1942. In 1944 it was bombed and partially damaged. Its school activities resumed in 1950 and it was then named "Casa del Sole" as it is still called nowadays. The ex Trotter immediately resulted in a leading school for the testing of new teaching methods: the cooperatives, the saving bank, the vegetable gardens, the farm, the school newspaper, and other activities entirely carried out by the pupils.

Progetto “Itinerari del Parco” promosso da: I.S.C. Casa del Sole - Rinaldi

The Municipality of Milan used to provide the school with equipment and personnel (agricultural technicians, animals attendants, etc.). It all went on till the end of the Sixties. Since then, the Municipality progressively disengaged itself from this outdoor school: the boarding school and soon afterwards the swimming pool were closed. Under a national law abolishing all special schools, in 1977 the "Casa del Sole"was transformed into a "normal" school open to all the children of the district. Consequently the public authorities maintained they could do without the ex Trotter outdoor school. The educational park was opened to the citizens after the school lessons and during the school closure, and all the buildings without classes(the boarding school, the farm, the swimming pool etc.)were abandoned. Nowadays there are four different educational Institutions hosting 1000 children in the ex Trotter park: the "Tempo per le famiglie", the nursery, the elementary and the secondary schools (these two schools are part of the Comprehensive State School "Casa del Sole"). The use of the park for educational activities makes this school quite different from all the others of this city. When the educational park is open to all the citizens of the discrict, it becomes a place for meetings, games and cultural activities mostly for children. In January 2003 the Municipality approved a project of the Politecnico of Milan for the environmental upgrading of the whole park area. This project planned the development of all the educational institutions and the renewal of the neglected buildings in order to transform the ex Trotter into the "infancy town" for all the children of Milan.

LA ROSA DEI VENTI E LA MINITALIA

L'ALBERO DELLE SCIMMIE

IL VIALE DEI PLATANI

IL PADIGLIONE DA FELTRE

di i Entrata Via Giacosa

LA GINGKO BILOBA

LA TORRE DELLA SIRENA

Si ringraziano inoltre: Emanuela Gatta: coordinamento progettuale - Alberto Campiglio: riproduzioni fotografiche - Manuela Marelli: coordinamento grafico - Marina Marcandelli, Paola Parmigiani, Teresa Russello e Elena Salis: traduzioni scuola media - Alberto Casali, Riccardo Berardinelli: coordinamento informatico

Con la collaborazione dell’Associazione Bruno Munari

Per il contributo didattico ed organizzativo e la consulenza: Pia Antonini, Michela Dezzani, per Associazione Bruno Munari, e Cristina Bortolozzo

Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter

Dino Barra: ricerca storica - Ilda Bertini: traduzioni - Giorgio Perego e Alberto Ronchi: ricerca iconografica - Franco Beccari, Antonio Interra e Lella Trapella: relazioni esterne - Luca Varaschini: progetto grafico

Centenario di Bruno Munari

di i Entrata Via Padova

L'EX-CONVITTO

LE

Il Comune di Milano sosteneva la scuola fornendo materiale e personale (tecnici di agraria, famigli che curavano gli animali, ecc.). Ciò avvenne all’incirca fino alla fine degli anni ’60. Da allora in poi, incominciò un progressivo disimpegno dell’amministrazione comunale verso la scuola all’aperto: il convitto venne chiuso e la stessa sorte toccò poi alla piscina. Nel 1977, in base ad una legge nazionale che sopprimeva le scuole speciali, la “Casa del Sole” si trasformò in una scuola “normale”, aperta a tutti i bambini del quartiere. Questo fatto alimentò nei pubblici poteri della città la convinzione di poter fare a meno della scuola all’aperto dell’ex Trotter. Il parco scolastico fu aperto ai cittadini in orario e giorni non scolastici, e le strutture dove non c’erano le classi (il convitto, la fattoria, la piscina…) furono lasciate andare in rovina. Oggi nell’ex Trotter ci sono quattro istituzioni educative che ospitano circa 1000 bambini: il “Tempo per le Famiglie”, la scuola materna, elementare e media (unite, le ultime due, nell’Istituto Comprensivo Statale “Casa del Sole”). Queste scuole continuano ad usare il parco nelle loro attività didattiche, e questo le fa, ancora oggi, un po’ diverse da altre scuole della città. Nelle ore e nei giorni in cui non ci sono lezioni, il parco scolastico viene aperto ai cittadini del quartiere e diventa un luogo di incontri e di iniziative ludiche e culturali, in genere destinate ai bambini. Nel gennaio del 2003 l’Amministrazione comunale ha approvato un progetto di riqualificazione dell’intera area, elaborato da un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano, che prevede il potenziamento delle istituzioni educative già presenti e il risanamento delle strutture ora in stato di abbandono, al fine di trasformare l’ex Trotter in una “città dell’infanzia” al servizio dei bambini del quartiere e di tutta Milano.

VIA

Il parco (ex) Trotter deve il suo nome al fatto che in origine era un ippodromo. Nel 1919 la destinazione di questo luogo cambiò: la giunta di quel tempo, guidata dal sindaco socialista Caldara, decise di trasformare il Trotter in una scuola, una grande scuola all’aperto di 128.000 mq destinata ai bambini “gracili” di Milano. La realizzazione del progetto fu affidata al capo dell’Ufficio tecnico del Comune, ing. Folli: sua fu l’idea dei padiglioni scolastici a diretto contatto con il verde del parco, dei molteplici spazi dove fare attività didattiche (teatro, fattoria, ecc.), del convitto dove ospitare una parte dei bambini frequentanti. L’8 maggio 1922 la scuola iniziò ufficialmente la sua attività, anche se in coabitazione con le gare dei cavalli. Queste cessarono del tutto nel 1925, con il loro trasferimento a San Siro. Nel 1928 la scuola venne completata con la costruzione di 10 padiglioni, della piscina, della fattoria, della chiesetta, del convitto, del solarium. Accoglieva 1600 bambini che arrivavano da tutta Milano dietro prescrizione medica. 160 di questi bimbi venivano ospitati nel convitto. La scuola si chiamò “Umberto di Savoia”, mentre il convitto venne denominato “Casa del Sole”. Per tutti gli anni del fascismo, la scuola all’aperto dell’ex parco Trotter costituì un fiore all’occhiello della politica scolastica del regime. Fu chiusa nel 1942 a causa della guerra. Nel 1944 fu bombardata e parzialmente danneggiata. Riprese l’attività nel 1950 assumendo il nome, che ancora adesso conserva, di “Casa del Sole”. Si pose subito all’avanguardia nella sperimentazione di nuovi metodi educativi, con le cooperative, la cassa di risparmio, gli orti, la fattoria, il giornale, ecc., tutte attività gestite interamente dai bambini.

Una breve guida alla storia del parco e delle sue scuole

Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Cultura - Arredo, Decoro Urbano e Verde Pannelli di supporto gentilmente offerti da C.I.T. di Cusano Milanino in memoria di Andrea Donato

itinerari nel Parco Trotter

PannelliOK2

23-07-2007

un progetto collettivo di segnaletica pubblica

INVITO

all’anteprima presso La Triennale di Milano 10 - 20 settembre 2007

orari: 10,30-23,30 lunedì chiuso INGRESSO GRATUITO

Inaugurazione con aperitivo

Lunedì 10 settembre alle ore 18,30 viale Alemagna, 6 - Milano

promosso da: I.S.C. Elementare e Media Casa del Sole - Rinaldi Con la collaborazione dell’Associazione Bruno Munari Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter

O.N.L.U.S.

Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Cultura - Arredo, Decoro Urbano e Verde Sponsor tecnico

- Cusano Milanino


Stendardo500x5000.pdf

Dove la “rivoluzione munariana” dell’idea di museo era in quella breve preposizione “per”. Munari, infatti, non voleva un museo fatto dagli adulti per i bambini, ma un museo fatto dai bambini per gli adulti. Egli metteva al centro i ragazzi e i loro veri interessi perché l’arte è di tutti ed è un prodotto collettivo. Fedeli a questa indicazione, Itinerari nel Parco Trotter ha fatto nascere, con la collaborazione dell’Assocazione Bruno Munari Il progetto, costituito da 17 pannelli nelle figure di Pia Antonimi e segnaletici ( 90X60 cm. in metallo), Michela Dezzani e con l’apporto di racconta a tutti coloro che non Cristina Bortolozzo, un progetto conoscono il Parco Trotter il passato collettivo dove i ragazzi , come di questo luogo importante di voleva Munari, hanno ribaltato la Milano, la funzione dei suoi edifici, situazione diventando protagonisti la bellezza del suo patrimonio della comunicazione. Essi non arboreo, gli infiniti legami affettivi sono fisicamente presenti ad che informano il suo presente. accogliere chi entra nel parco, ma sono le fotografie delle loro figure Quale è il legame fra Bruno e dei loro gesti che informano, Munari e il Trotter? spiegano, immaginano un futuro “Ma è un angolo di Kjoto a possibile del Trotter , narrano Milano!”, disse Bruno Munari storie vere e “fantastiche”. entrando nel Parco per la prima volta. Era il 1990, grazie alla sua collaborazione con gli studenti e con gli insegnanti della Casa del Sole nasceva al Trotter la Stanza delle scoperte, il museo dei ragazzi “per” i ragazzi e per gli adulti.

INGRESSO GRATUITO

C

M

Y

MY

K

Per festeggiare il centenario di Bruno Munari, per tutelare e valorizzare un bene della città come quello del Parco scolastico ex Trotter e delle sue strutture, l’Istituto Comprensivo “Casa del Sole – Rinaldi” (la storica scuola all’aperto che ha sede nel parco) e l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter” hanno realizzato, nel corso dell’anno scolastico 20062007, il progetto Itinerari nel Parco Trotter.

Il progetto, costituito da 17 pannelli segnaletici ( 90X60 cm. in metallo), racconta a tutti coloro che non conoscono il Parco Trotter il passato di questo luogo importante di Milano, la funzione dei suoi edifici, la bellezza del suo patrimonio arboreo, gli infiniti legami affettivi che informano il suo presente.

Caratteristiche comuni dei pannelli Sulla gran parte di pannelli una foto frontale in bianco e nero di un luogo del parco fa da sfondo; un collage di disegni e di ritagli a colori anima l’immagine; parole , fumetti , scritte in modo sintetico e alcune visualizzate con la tecnica del frottage invitano lo spettatore a mettersi in gioco, a fare scoperte , a collegare luoghi e informazioni. Lavoro collettivo con la partecipazione di tutti. Il progetto è stato realizzato attraverso una sinergia fra insegnanti/allievi e genitori: questi ultimi hanno messo a disposizione competenze importanti nonché i contatti per ottenere gli arredi, donati da Giampietro Donato dalla ditta C.I.T. Le istituzioni comunali hanno dato il patrocinio all’iniziativa e i permessi per le installazioni.

Con la collaborazione dell’Associazione Bruno Munari Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Cultura - Arredo, Decoro Urbano e Verde

Sponsor tecnico

- Cusano Milanino

Sponsor tecnico

- Cusano Milanino

Quale è il legame fra Bruno Munari e il Trotter? “Ma è un angolo di Kjoto a Milano!”, disse Bruno Munari entrando nel Parco per la prima volta. Era il 1990, grazie alla sua collaborazione con gli studenti e con gli insegnanti della Casa del Sole nasceva al Trotter la Stanza delle scoperte, il museo dei ragazzi “per” i ragazzi e per gli adulti. Dove la “rivoluzione munariana” dell’idea di museo era in quella breve preposizione “per”. Munari, infatti, non voleva un museo fatto dagli adulti per i bambini, ma un museo fatto dai bambini per gli adulti. Egli metteva al centro i ragazzi e i loro veri interessi perché l’arte è di tutti ed è un prodotto collettivo. Fedeli a questa indicazione, Itinerari nel Parco Trotter ha fatto nascere, con la collaborazione dell’Assocazione Bruno Munari nelle figure di Pia Antonimi e Michela Dezzani e con l’apporto di Cristina Bortolozzo, un progetto collettivo dove i ragazzi , come voleva Munari, hanno ribaltato la situazione diventando protagonisti della comunicazione. Essi non sono fisicamente presenti ad accogliere chi entra nel parco, ma sono le fotografie delle loro figure e dei loro gesti che informano, spiegano, immaginano un futuro possibile del Trotter , narrano storie vere e “fantastiche”.

Caratteristiche comuni dei pannelli Sulla gran parte di pannelli una foto frontale in bianco e nero di un luogo del parco fa da sfondo; un collage di disegni e di ritagli a colori anima l’immagine; parole , fumetti , scritte in modo sintetico e alcune visualizzate con la tecnica del frottage invitano lo spettatore a mettersi in gioco, a fare scoperte , a collegare luoghi e informazioni. Lavoro collettivo con la partecipazione di tutti. Il progetto è stato realizzato attraverso una sinergia fra insegnanti/allievi e genitori: questi ultimi hanno messo a disposizione competenze importanti nonché i contatti per ottenere gli arredi, donati da Giampietro Donato dalla ditta C.I.T. Le istituzioni comunali hann dato il patrocinio all’iniziativa e i permessi per le installazioni. Eventi La Triennale ospita i pannelli in anteprima dal 10 al 20 settembre 2007. Itinerari nel Parco sarà inaugurato nell’ottobre 2007 nella sua collocazione definitiva, al Parco Trotter, alla presenza del figlio di Bruno Munari, Prof. Alberto Munari, Presidente dell’Associazione Bruno Munari.

Progetto “Itinerari del Parco” promosso da: I.S.C. Elementare e Media Casa del Sole - Rinaldi Con la collaborazione dell’Associazione Bruno Munari Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter

O.N.L.U.S.

Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Cultura - Arredo, Decoro Urbano e Verde

Eventi La Triennale ospita i pannelli in anteprima dal 10 al 20 settembre 2007. Itinerari nel Parco sarà inaugurato nell’ottobre 2007 nella sua collocazione definitiva, al Parco Trotter, alla presenza del figlio di Bruno Munari, Prof. Alberto Munari, Presidente dell’Associazione Bruno Munari.

Centenario di Bruno Munari

un progetto collettivo di segnaletica pubblica

CY

I.S.C. Elementare e Media Casa del Sole - Rinaldi

promosso da:

Pagina 1

CM

Progetto “Itinerari del Parco” promosso da:

Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter

16:53

itinerari nel Parco Trotter

Per festeggiare il centenario di Bruno Munari, per tutelare e valorizzare un bene della città come quello del Parco scolastico ex Trotter e delle sue strutture, l’Istituto Comprensivo “Casa del Sole – Rinaldi” (la storica scuola all’aperto che ha sede nel parco) e l’Associazione “La Città del SoleAmici del Parco Trotter” hanno realizzato, nel corso dell’anno scolastico 2006-2007, il progetto Itinerari nel Parco Trotter.

orari: 10,30 - 23,30 (lunedì chiuso)

I.S.C. Casa del Sole - Rinaldi

26-07-2007

CMY

un progetto collettivo di segnaletica pubblica

10-20/09/2007

Con la collaborazione dell’Associazione Bruno Munari

11:47:11

Centenario di Bruno Munari

un progetto collettivo di segnaletica pubblica

Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Cultura - Arredo, Decoro Urbano e Verde

24-07-2007

Pannello800x1500

itinerari nel Parco Trotter

itinerari nel Parco Trotter

Centenario di Bruno Munari

Sponsor tecnico

- Cusano Milanino


Graphic Design Editorial Identity



MADE

IN ITA

LY

MADE

IN ITA

LY

Graphic Design Corporate Identity

Design and international living

Homes, interiors and design the Italian perspective Case da Abitare: Interiors,

BraVaCasa ottobre

2008 ` 3,50

solo per l’italia

117

si − ufficio in casa

ri − materas

o − radiato

o esclusiv

− progett

ottenere stanza inuna in 74 mqpiù

radi di desig atori n e antifre misure ddo

minispa Controsof zi fitti e sCorreV oli per 55 mq Hi-t l’uffiCio in ecH Casa Complementi teChniCo in lor

C lassico

ricerche per intern di stile i eclettici

L’Italia che piace al mondo. Atelier Piero Fornasetti: le foto mai viste prima

Sull’albero e fra gli scogli. In Brasile e Giappone prove di eco-architettura

Letti. Il più comodo che c’è lo fanno in Svezia. Un sogno di crine da 50 mila euro

Milano n° 46) art. 1, comma 1, DCB (conv. in L. 27/02/2004 Postale | D.L. 353/2003 | P ¤ 6,75 | CH SFR 10,50 spa | Spedizione in Abbonamento ¤ 7,70 | L ¤ 6,80 | NL ¤ 8,50 | FIN ¤ 8,40 | F ¤ 8,80 | GR | B ¤ 7,80 | D ¤ 8,50 | E ¤ 6,10 Printed in Italy | A ¤ 8,00 $ 8.95 £ 4.70 | CAN $ 11,95 | U.S.A. CH Ticino SFR 9,20 | UK

− minispa zi

progetto esclusivo

dossier sCegliere il materas so inVestire in arte

Australasia. Cinque storie tra Auckland e Sydney. Il viaggio, le case, lo studio Maggio 2008 | Poste Italiane

classico

mensile di arredam ento-anno Grecia % 5,50 xxxv-n. 10 2008-pos lussemBurGo te italiane sped. % 5,50 malta in a. p.-d.l. 353/2003 % 6,50 portoGal lo cont. % 5,50 conv. l. 46/2004, spaGna % 5,50 art.1, c.1, dcB slovacchia skk milano - austria 274/% 9,10 svizzera % 5,50 canada c. ticino chF. cad. 12.00 Francia 9,00 svizzera % 6,50 Germania chF. 9,50 unGheria % 6,50 huF. 1.500 u.s.a. n.y.c. $ 12.00

ottoBre 2008

PannelloBravaC.indd 1

Design & Living

English text | Italia €4,50 Maggio 2008

PannelloCdA.indd 1

20-10-2008 13:08:54

20-10-2008 13:10:01


MADE

LY

Sport heroes insights and comments

IN ITA

LY

MADE

IN ITA

The world of luxury yachts a unique lifestyle approach

art. 1, c1, DCB Milano. conv. L. 46/2004 € 1.00) in A.P. - D.L. 353/2003 Gazzetta dello Sport Italiane Spedizione€ 1.50 (Sportweek € 0.50 + La Sport 26 Luglio 2008. Poste La Gazzetta dello Anno 9 - N. 29 (413) separatamente da Non acquistabile

PAOLO BETTINI Il racconto iadi delle sue Olimp ) (ciclismo a parte HOPE SOLO La bella speranza del calcio made in Usa rOBBY NAISH Da trent’anni sulla cresta dell’onda

recordman

Usain Bolt, 21 anni, primatista mondiale 9”72 sui 100 metri con (foto di Giancarlo

Colombo)

a dell’uomo in giamaica, a cas mondo più veloce del

BOLT

«vinco a pechino

e poi torno a scu

ola a studiare»

PannelloSportW.indd 1

20-10-2008 13:14:07

21-07-2008

ek, SportWeek1

PannelloY&S.indd 1

20-10-2008 13:16:10

Cover.indd (SportWe

1

14:28:18


Entrare in un negozio CINTI è un’esperienza unica. Lì per lì ti senti un po’ “Alice nel paese delle meraviglie”, fra le pareti rosa e i lampadari a gocce di cristallo, ma quasi subito torni nel mondo reale, quello piacevole, grazie alla disponibilità delle commesse che ti seguono nell’acquisto. L’assistenza è d’obbligo perché la scelta è davvero ampia. Ogni linea di borse si declina in vari colori, misure e forme. Rischi di passarci la giornata se non ti sai decidere. L’occhio però è caduto subito sul loro modello di punta di questa stagione, la “kelly” Glossy di CINT, in vernice grigia, rosa, rossa, blu o nera (63 euro la misura media) 1. Anche la party bag in ecopelle giallo metal a forma di fiore ci ha colpite, pensando alla quantità di mail ricevute da ragazze che non sapevano cosa regalare all’amica del cuore (34,50 euro) 2, oppure la collana di piume che abbiamo subito voluto provare (32 euro) 3. Davanti al display delle collane e piccoli accessori 4 abbiamo passato una buona mezz’ora a provare pezzi vari fra cui anche la collana di perle grigie a doppio filo (31 euro) 5, il cerchietto con le piume (32 euro) 6, quello di raso (15,50 euro) 7 e l’anello con il fiocco di strass (9 euro) 8 . Altro suggerimento regalo che consigliamo vivamente è il porta Pc Glossy, come questo in vernice rossa, sempre con fiocco (34 euro) 9 o, se amate il bianco, il bauletto a 2 manici con la camelia (89,50 euro) 10. Sorprese dalla pioggia battente, abbiamo poi acquistato un paio di rain boots rossi, altro must di stagione, (87 euro) 11. Fra gli altri piccoli, ma utili pensieri segnaliamo il borsellino con camelia (32 euro) 12 e l’astuccio portatutto (29 euro) 13. Per regali un po’ più impegnativi la linea in lana bouclé è molto interessante. Il portafogli (47,50 euro) 14 e la maxi-borsa a 2 manici con fiocco (129 euro) 15 sono molto carini e comodi, come anche il trolley da viaggio (124,50 euro) 16 . Ovviamente, l’abbiamo scelto pink! www.camomilla.it

Shoppin g con

1

Graphic Design Editorial

Shoppin g con

Entrare in un negozio CINTI è un’esperienza unica. Lì per lì ti senti un po’ “Alice nel paese delle meraviglie”, fra le pareti rosa e i lampadari a gocce di cristallo, ma quasi subito torni nel mondo reale, quello piacevole, grazie alla disponibilità delle commesse che ti seguono nell’acquisto. L’assistenza è d’obbligo perché la scelta è davvero ampia. Ogni linea di borse si declina in vari colori, misure e forme. Rischi di passarci la giornata se non ti sai decidere. L’occhio però è caduto subito sul loro modello di punta di questa stagione, la “kelly” Glossy di CINT, in vernice grigia, rosa, rossa, blu o nera (63 euro la misura media) 1. Anche la party bag in ecopelle giallo metal a forma di fiore ci ha colpite, pensando alla quantità di mail ricevute da ragazze che non sapevano cosa regalare all’amica del cuore (34,50 euro) 2, oppure la collana di piume che abbiamo subito voluto provare (32 euro) 3. Davanti al display delle collane e piccoli accessori 4 abbiamo passato una buona mezz’ora a provare pezzi vari fra cui anche la collana di perle grigie a doppio filo (31 euro) 5, il cerchietto con le piume (32 euro) 6, quello di raso (15,50 euro) 7 e l’anello con il fiocco di strass (9 euro) 8 . Altro suggerimento regalo che consigliamo vivamente è il porta Pc Glossy, come questo in vernice rossa, sempre con fiocco (34 euro) 9 o, se amate il bianco, il bauletto a 2 manici con la camelia (89,50 euro) 10. Sorprese dalla pioggia battente, abbiamo poi acquistato un paio di rain boots rossi, altro must di stagione, (87 euro) 11. Fra gli altri piccoli, ma utili pensieri segnaliamo il borsellino con camelia (32 euro) 12 e l’astuccio portatutto (29 euro) 13. Per regali un po’ più impegnativi la linea in lana bouclé è molto interessante. Il portafogli (47,50 euro) 14 e la maxi-borsa a 2 manici con fiocco (129 euro) 15 sono molto carini e comodi, come anche il trolley da viaggio (124,50 euro) 16 . Ovviamente, l’abbiamo scelto pink! www.camomilla.it

2

3

4

1

4

5

6


8

6

7

11

10 9

PromotioN 3

2

10

8

9

13 11 14 12

7

Entrare in un negozio CINTI è un’esperienza unica. Lì per lì ti senti un po’ “Alice nel paese delle meraviglie”, fra le pareti rosa e i lampadari a gocce di cristallo, ma quasi subito torni nel mondo reale, quello piacevole, grazie alla disponibilità delle commesse che ti seguono nell’acquisto. L’assistenza è d’obbligo perché la scelta è davvero ampia. Ogni linea di borse si declina in vari colori, misure e forme. Rischi di passarci la giornata se non ti sai decidere. L’occhio però è caduto subito sul loro modello di punta di questa stagione, la “kelly” Glossy di CINT, in vernice grigia, rosa, rossa, blu o nera (63 euro la misura media) 1. Anche la party bag in ecopelle giallo metal a forma di fiore ci ha colpite, pensando alla quantità di mail ricevute da ragazze che non sapevano cosa regalare all’amica del cuore (34,50 euro) 2, oppure la collana di piume che abbiamo subito voluto provare (32 euro) 3. Davanti al display delle collane e piccoli accessori 4 abbiamo passato una buona mezz’ora a provare pezzi vari fra cui anche la collana di perle grigie a doppio filo (31 euro) 5, il cerchietto con le piume (32 euro) 6, quello di raso (15,50 euro) 7 e l’anello con il fiocco di strass (9 euro) 8 . Altro suggerimento regalo che consigliamo vivamente è il porta Pc Glossy, come questo in vernice rossa, sempre con fiocco (34 euro) 9 o, se amate il bianco, il bauletto a 2 manici con la camelia (89,50 euro) 10. Sorprese dalla pioggia battente, abbiamo poi acquistato un paio di rain boots rossi, altro must di stagione, (87 euro) 11. Fra gli altri piccoli, ma utili pensieri segnaliamo il borsellino con camelia (32 euro) 12 e l’astuccio portatutto (29 euro) 13. Per regali un po’ più impegnativi la linea in lana bouclé è molto interessante. Il portafogli (47,50 euro) 14 e la maxi-borsa a 2 manici con fiocco (129 euro) 15 sono molto carini e comodi, come anche il trolley da viaggio (124,50 euro) 16 . Ovviamente, l’abbiamo scelto pink! www.camomilla.it

PromotioN

1

5 10

4

Shoppin g con

5

Entrare in un negozio MADE FOR LOVING è un’esperienza unica. Lì per lì ti senti un po’ “Alice nel paese delle meraviglie”, fra le pareti rosa e i lampadari a gocce di cristallo, ma quasi subito torni nel mondo reale, quello piacevole, grazie alla disponibilità delle commesse che ti seguono nell’acquisto. L’assistenza è d’obbligo perché la scelta è davvero ampia. Ogni linea di borse si declina in vari colori, misure e forme. Rischi di passarci la giornata se non ti sai decidere. L’occhio però è caduto subito sul loro modello di punta di questa stagione, la “kelly” Glossy di MADE FOR LOVING, in vernice grigia, rosa, rossa, blu o nera (63 euro la misura media) 1. Anche la party bag in ecopelle giallo metal a forma di fiore ci ha colpite, pensando alla quantità di mail ricevute da ragazze che non sapevano cosa regalare all’amica del cuore (34,50 euro) 2, oppure la collana di piume che abbiamo subito voluto provare (32 euro) 3. Davanti al display delle collane e piccoli accessori 4 abbiamo passato una buona mezz’ora a provare pezzi vari fra cui anche la collana di perle grigie a doppio filo (31 euro) 5, il cerchietto con le piume (32 euro) 6, quello di raso (15,50 euro) 7 e l’anello con il fiocco di strass (9 euro) 8 . Altro suggerimento regalo che consigliamo vivamente è il porta Pc Glossy, come questo in vernice rossa, sempre con fiocco (34 euro) 9 o, se amate il bianco, il bauletto a 2 manici con la camelia (89,50 euro) 10. Sorprese dalla pioggia battente, abbiamo poi acquistato un paio di rain boots rossi, altro must di stagione, (87 euro) 11. Fra gli altri piccoli, ma utili pensieri segnaliamo il borsellino con camelia (32 euro) 12 e l’astuccio portatutto (29 euro) 13. Per regali un po’ più impegnativi la linea in lana bouclé è molto interessante. Il portafogli (47,50 euro) 14 e la maxi-borsa a 2 manici con fiocco (129 euro) 15 sono molto carini e comodi, come anche il trolley da viaggio (124,50 euro) 16 . Ovviamente, l’abbiamo scelto pink! www.camomilla.it

6

2

11 7

12

14

13

3

Shoppin g con

PromotioN

8

9

15

PromotioN

1

3 2

9

4 6

5 7

10

8


Journalism & Photography AMICA Magazine



Graphic Design Brand Marketing / Editorial

Dal 1 luglio in edicola

4,90

*

PRATICO, LEGGERO E RIPIEGABILE IN 3 COLORI: BIANCO, BLU E FUCSIA

IN EDICOLA CON

*Incluso il prezzo della rivista

Fai sfilare l’Estate con IL CAPPELLO


Fai sfilare l’Estate con

3,90

*

IL CUSCINO

PRENDISOLE Dall’8 luglio in edicola COMODO E LEGGERO, SFODERABILE E LAVABILE IN 2 COLORI: BLU E FUCSIA


Graphic Design Brand Marketing / Editorial

NON PERDERE AD AGOsTO il

i decori adesivi per la cas

✔ pratiche tasche trasparenti per vederne il contenuto

a

collection

35 cm

stickers

home

in collaborazione con

50 cm

presenta:

home in collaborazione con

✔ occhiello rinforzato per appenderlo ✔ nastri per chiuderlo quando sei in viaggio

presenta:

pOrtAOGGettI

PER RiPORRE E AvERE A PORTATA di MAnO i TuOi AccESSORi

8,90*

stickers collection

TROVI GIà IN EDICOLA il

set VIAGGIO PER PORTARE cOn TE i TuOi PROdOTTi di bEllEzzA

a

i decori adesivi per la cas

✔ 4 flaconcini da 100 ml omologati per il trasporto aereo in differenti colori per individuare facilmente il contenuto

Facili da applicare, possono essere utilizzati su pareti o altri supporti lisci. Per applicarli non servono competenze specifiche. Si rimuovono con un semplice gesto senza rovinare le superfici.

Cambia l’aspetto della tua casa in 5 minuti, basta solo la fantasia!

✔ il comodo beauty trasparente che potrai utilizzare separatamente o insieme al portaoggetti grazie alla comoda attaccatura a strappo

BR07 PORTAOGGETTI.indd 1

prima uscita: “papaveri”

seconda uscita: “gatti”

terza uscita: “mela” (lavagna)

1

Staccare delicatamente il decoro prefustellato dal foglio, dopo aver pulito la parete o la superfi cie desiderata con un panno asciutto, per eliminare eventuali residui di polvere.

2

Posizionare a piacere la sagoma e farla aderire alla parete con una delicata pressione della mano.

3

Eventuali bolle d’aria si spingono verso le estremità della decorazione con una spatolina o col dorso della mano. Accertarsi che i bordi abbiano bene aderito alla superficie.

4

Per togliere l’adesivo dal muro, sollevare con delicatezza un lembo della decorazione e staccarla senza strappi. In caso di difficoltà, suggeriamo di scaldarla adeguatamente con un normale phon da capelli. La colla sarà più facilmente removibile.

per ulteriori informazioni consulta il sito www.dekoidea.com

*Oltre il prezzo della rivista.

✔ Prodotto “MADE IN ItAlY” ✔ Conforme alle norme europee (EN72) ✔ In materiale atossico e biodegradabile

9-06-2010 16:27:36



Graphic Design Posters & Leaflets http://www.artofliving.org

di

arte

vivere

O.N.L.U.S.

Dott. Roberto Sanlorenzo Tel_02 26 144 598 Email_arte.viveremil@dada.it

dall’8 al 13 giugno 2010

Festival Arte &Spiritualità Teatro Out Off presenta

amore

l’ non è un’emozione:

è la tua

arte

vivere

di

vera natura

O.N.L.U.S.

Muoversi con grazia attraverso l’acqua,

come un cigno

le cui piume restano intatte e immacolate.

Questa è l’Arte di Vivere.

martedì 8 giugno, ore 20.45

Imparare a muoversi attraverso la vita restando centrati nel proprio Essere, completi, sereni, in pace con se stessi e con il mondo attraverso qualsiasi esperienza piacevole e spiacevole.

Micheal Ende: la mia Ofelia, a cura di Giorgio Minneci con Raffaella Boscolo, Emilio Zanetti, Magdalena Aparta (mezzo soprano) e Michele Brescia (piano). Luci: Luca Siola, fonica e video: Fabio Cinicola.

Questa è l’Arte di Vivere.

mercoledì 9 giugno, ore 20.45 Oscar Wilde: le mie fiabe, le mie prigioni, a cura di Giorgio Minneci, con Francesco Cordella, Sergio Leone, Giorgia Senesi, Andrea Cavuoto (violoncello) e Elisabetta Pasquinelli (flauto). Luci: Luca Siola, fonica e video Fabio Cinicola.

giovedì 10 giugno, ore 20.45 Pinin Carpi: la mia Regina delle Fate, a cura di Giorgio Minneci, con Ida Marinelli, Nicola Stravalaci, Elena Spotti (arpa) e Elisabetta Pasquinelli (flauto). Luci: Luca Siola, fonica e video: Fabio Cinicola.

venerdì 11 e sabato 12, ore 20.45 domenica 13 giugno, ore 16 Dalla Testa al Cuore, spettacolo teatrale di e con Giorgio Minneci, Andrea Cavuoto (violoncello) e Maurizio Murdocca (tabla). Disegni di Allegra Agliardi. Luci Luca Siola, fonica e video Fabio Cinicola. Un’ora prima di ogni spettacolo, lezioni gratuite di Sri Sri Yoga.

“La Qualità Della Nostra Vita È Determinata Dallo Stato Della Nostra Mente”

Puoi respirare per ieri? Puoi respirare per domani? Il respiro è sempre

nel momento

presente.

La nostra mente oscilla tra passato e futuro. Continuiamo ad arrabbiarci per cose che ci sono già capitate o ci pentiamo per scelte che abbiamo già fatto. E lo stesso vale per le preoccupazioni riguardo al futuro. Cerchiamo la gioia e la felicità nel futuro: ma quando otteniamo quello che desideriamo, stiamo già cercando qualcos’altro che ci darà la felicità. Rimandiamo la nostra felicità a un momento perfetto nel futuro; ma non arriverà mai. L’Arte di Vivere è riportare la mente nel momento presente, nel quale possiamo godere a piene mani della vita così com’è, qui ed ora.

- Sri Sri Ravi Shankar -

Chi siamo Arte di Vivere è una Fondazione Internazionale non a scopo di lucro, riconosciuta come O.N.G.(Organizzazione Non Governativa). Nasce nei primi anni ottanta per ridare forza ai valori umani e alla loro messa in pratica nella vita quotidiana. Presente in oltre settanta paesi, è impegnata in programmi internazionale a fianco dell’O.N.U. e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.)

I Nostri Recapiti:

Il Sudarshan Kriya

E’ una speciale tecnica di respirazione che viene offerta durante il Corso Base: • Le cellule vengono profondamente ossigenate e ricaricate di nuova energia • Le emozioni negative - immagazzinate nel corpo come tossine - vengono sradicate ed eliminate • Tensione, rabbia, ansia e depressione vengono rilasciate • Si sperimenta la consapevolezza di una parte di noi che è aldilà delle parole… Il Sudarshan Kriya può essere praticato autonomamente e i benefici durano ed aumentano nel tempo, la mente si stabilizza sempre di più in una condizione di consapevolezza ed entusiasmo in cui ritroviamo un maggiore dinamismo nell’attività, relazioni più ricche e soddisfacenti e un universo intero da scoprire…

Il Corso Base Arte di Vivere è… …troppo per essere descritto in questo piccolo spazio. Ma saremo felici di rispondere a tutte le tue domande …

Tutti i corsi e le attività di Arte di Vivere sostengono economicamente le nostre iniziative umanitarie.

Cosa facciamo • Corsi base Arte di Vivere • Corsi avanzati residenziali • Art Excel, programma per giovani, 8-16 anni • Corsi speciali nelle carceri e negli ambiti del disagio sociale • Programmi speciali per soggetti affetti da patologie croniche o terminali • Programmi mirati per alcoolisti e tossicodipendenti • Programmi di Stress Managment per professioni ad alto livello di responsabilità.

Milano

Dott. Roberto Sanlorenzo Tel_02 26 144 598 Email_arte.viveremil@dada.it Ausilia Bongiovanni Tel/Fax_02 26 18 064

Firenze

Stefano Zuffanelli & Silvia Speranza Tel/Fax_055 57 47 28; Email_arte.vivere@dada.it Sito internet: http://www.artofliving.org


22 giugno 2009, al Teatro Out Off

DALLA TESTA AL CUORE

yoga a teatro, l’esperienza dei testi sacri di e con Giorgio Minneci liberamente tratto da testi di Sri Sri Ravi Shankar, a cura di Cristina Tuscano sitar: Gianni Cavallaro tabla: Maurizio Murdocca disegni: Allegra Agliard i audio e video: Fabio Cinicola luci: Luca Siola Prodotto da Art of Living Foundation - Associazione Teatro MaMa in collaborazione con Teatro Out Off Lo spettacolo si rivolge agli amanti dello yoga e agli amanti del teatro. La spiritualità nella casa della cultura. Alla portata di tutti. Oltre ogni barriera religiosa. Un uomo in cammino verso se stesso. Passato, presente e futuro si intrecciano in un altalenarsi di storie nella storia fatte di saggezza, musica e suggestioni. Lo spettatore diventa la storia. Gli attori diventano spettatori. Il teatro diventa esperienza. Una trasposizione teatrale di testi sacri della tradizione vedica: saggezza antica resa moderna dal commento di Sri Sri Ravi Shankar, leader spirituale tutt’ora vivente, esempio di grande profondità e inaspettata ironia. Teatro come esperienza. Spiritualità come esperienza. Da sempre l’uomo cerca di esprimere l’inesprimibile attraverso le parole, i suoni. Poeti, drammaturghi, musicisti. Come il giardiniere che fa un graffio sul tronco di una pianta per vedere se c’è ancora linfa, così le parole possono solo graffiare la superficie; al contrario, l’esperienza dell’arte e della spiritualità riesce a metterci in contatto con la nostra essenza. Lo scopo delle parole è creare il silenzio. Sri Sri Ravi Shankar Uno dei più affascinanti personaggi oggi viventi, che non predica alcuna religione ma insegna, attraverso l’esempio, il significato più vero della spiritualità: essere pienamente felici. Con un seguito sempre crescente in tutto il mondo, da Bangalore (India) alla Bosnia, dall’Olanda al Sud Africa, dal Tamil Nadu a New York, la sua presenza, la sua grazia e la sua tecnica hanno toccato e trasformato la vita di milioni di persone. Giorgio Minneci Insegnante di yoga e meditazione allievo diretto di Sri Sri Ravi Shankar, insegna tra l’altro in diverse carceri italiane. E’ inoltre un apprezzato attore milanese,


Graphic Design Editorial

Folium

LEDER

3

numero

FOL ate Information UPdate Medium L a c u l t u r a d e l c o r re t t o u t i l i z z o dei folati nella medicina specialistica basata sull’evidenza

numero

P ERIODICO

22 PERIODICO

DI

Fe l i x H o f f m a n era il chimico della Bayer che, n e l 1 8 9 7 , f e c e re a g i re l'acido acetico con l'acido salicilico, ottenendo u n c o m p o s t o d e s t i n a t o a f a re la storia della farmacologia di tutti i tempi: l'acido acetilsalicilico (Aspirina)

A G G I O R N A M E N T O R I S E R VA T O

AI

GIORNALISTI SCIENTIFICI

DI

A GGIORNAMENTO B IBLIOGR AFICO R ISERVATO

Quod si tam Graecis

novitas invisa fuisset quam nobis, quid nunc esset vetus? Aut quid haberet.

Quod si tam

Graecis novitas invi-

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.” A PAGINA 2

VIAGGI AEREI VENE A RISCHIO Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos?

sa fuisset quam nobis, quid nunc

TUMORE MAMMARIO

esset vetus? Aut quid haberet quod

Quod si tam Graecis

legeret tereretque

novitas invisa fuisset

viritim.

quam nobis, quid

longevità

nunc esset vetus? Aut quid haberet

CONTRACCEZIONE

quod legeret tereret-

Quod si tam Graecis

que viritim.

novitas invisa fuisset quam nobis, quid nunc esset vetus? Aut quid haberet

Aspirina

quod legeret tereretque viritim.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.”

RISCHIO NEURALE Quod si tam Graecis novitas invisa fuisset quam nobis, quid

novitas invisa fuisset

Aut quid haberet

quam nobis, quid

quod legeret tereret-

nunc esset vetus?

que viritim.

A PAGINA 2

OMOCISTEINA Quod si tam Graecis

nunc esset vetus?

l’opinione Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.” A PAGINA 2

primato Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

A PAGINA 2

RISTAGNO

INSUFFICIENZA

TROMBOSI

VISCOSITÀ

ARACHIDONICO

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis, “Est vetus atque probus.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis, “Est vetus atque probus.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis, “Est vetus atque probus.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis, “Est vetus atque probus.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis, “Est vetus atque probus.

FELIX - Anno 1° - numero 1 - 7 Marzo 2004 - Direttore: Mario Rossi - © 2004 RossiEdit Srl - Sede Legale: Via Verdi, 22 Milano - Registrazione: Tribunale di Milano n. 321, del 25 febbraio 2004 - Redazione: via Bianchi, 25 Milano. Telefono 02/2598743 - Stampa: TipoMed, via Broni, 56/A Carugate (MI)

G INECOLOGI

Folati come fattore di

ETÀ E FOLATI

ALCOL

longevità

AI

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos.

prevenzione

farmacologia

l’opinione

primato

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.”

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.”

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.”

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.”

PAGINA 5

PAGINA 7

PAGINA 5

FOLIUM - Anno 1° - numero 1 - 7 Marzo 2004 - Direttore responsabile: Giuseppe Draetta - © 2004 Sinapsis-LingoMed Registrazione: Tribunale di Milano n. 321, del 25 febbraio 2004 - Redazione: via Teodosio 33 Milano - Stampa: Arto Grafiche Bazzi, Milano

PAGINA 8


ASA•P A C E T Y L S A L I C I L I C U M A C I DU M -P ROF E S S I O N I S T I

3

Periodico di Aggiornamento Riservato ai Giornalisti Scientifici RISTAGNO

VISCOSITÀ

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

INSUFFICIENZA

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

ARACHIDONICO

RICERCA

TROMBOSI Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis.

VENE A RISCHIO

PERIODICO

DI

Editoriale

di Alfonso Privetta

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Aspirina

l’opinione

primato

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis.

PAGINA 7

PAGINA 5

PAGINA 7

Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno.

PAGINA 8

ASA-p - Anno 1° - numero 1 - 7 Marzo 2004 - Direttore: Mario Rossi - © 2004 RossiEdit Srl - Sede Legale: Via Verdi, 22 Milano - Registrazione: Tribunale di Milano n. 321, del 25 febbraio 2004 - Redazione: via Bianchi, 25 Milano. Telefono 02/2598743 - Stampa: TipoMed, via Broni, 56/A Carugate (MI)

LEDER

FOLIUM 3 FOLATE INFORMATION UPDATE MEDIUM

N OV I T À

Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90. Proprio nel 1990 il Consiglio Comunale di Milano delibera 14 miliardi di lire per la ristrutturazione dell’edificio. a Pagina 7

Proprio nel 1990 il Consiglio Comunale di Milano delibera 14 miliardi di lire per la ristrutturazione dell’edificio ex-convitto da destinare alla scuola media..

a Pagina 5

a Pagina 8

E D I Z I O N E I TA L I A NA

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat

longevità

L ’ I N T E RV I S TA

CASO

Proprio nel 1990 il Consiglio Comunale di Milano delibera 14 miliardi di lire per la ristrutturazione dell’edificio ex-convitto da destinare alla scuola media..

consensusCARDIOLOGY

PREVENIRE

VIAGGI AEREI

IL

Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90. a Pagina 3

numero

AG G I O R NA M E N T O

E

F O R M A Z I O N E R I S E RVAT O

AI

Sulla scia del Fumo

CARDIOLOGI

L’ASSOCIAZIONE SI MUOVE Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. a Pagina 4

IL RITMO INDIVIDUALE L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno. a Pagina 6

ETÀ E FOLATI

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90. di Alfonso Privetta

Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna

subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno. continua a Pagina 7

DOV’È L’INDUSTRIA? La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. a Pagina 8

- Henry Ward Beecher, ideologo americano, 1813 - 1887 -

continua da Pagina 1

Sulla scia del Fumo di Alfonso Privetta

FOLATI E CONTRACCEZIONE Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

RISCHIO NEURALE OMOCISTEINA

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

I

FOLATI: FATTORE LONGEVITÀ Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis. PREVENZIONE

FARMACOLOGIA

L’OPINIONE

PAGINA 2

PAGINA 3

PAGINA 5

PAGINA 7

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui annos.

PRIMATO

FOLIUM - Anno 1° - numero 1 - 7 Marzo 2004 - Direttore responsabile: Giuseppe Draetta - © 2004 Sinapsis-LingoMed Registrazione: Tribunale di Milano n. 321, del 25 febbraio 2004 - Redazione: via Teodosio 33 Milano - Stampa: Arto Grafiche Bazzi, Milano

Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90.

2 consensusCARDIOLOGY

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, chartis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter perfectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Excludat iurgia finis, “Est vetus atque probus, centum qui perficit annos.

tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che dura per tutto il decennio.

STRUMENTI DI DIAGNOSI

ESAMI PIÙ VELOCI

“Il cervello apprende sempre cose nuove, ma il cuore applica sempre le vecchie esperienze”

TUMORE MAMMARIO

“Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente”

Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90.

Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. a Pagina 7

PERIODICO DI AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO RISERVATO AI GINECOLOGI ALCOL IN PRE-MENOPAUSA

LE CONSEGUENZE NEL QUINDICENNIO

l disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90. Proprio nel 1990 il Consiglio Comunale di Milano delibera 14 miliardi di lire per la ristrutturazione dell’edificio exconvitto da destinare alla scuola media.. Vengono però portate a termine, con uno stanziamento complessivo di 3 miliardi di vecchie lire, solo le meno impegnative ristrutturazioni dei Pad. Gabelli ed Arquati. Il progetto di ristrutturazione dell’exconvitto non viene, né è stato fino ad oggi, mai realizzato.

La progressiva decadenza delle strutture della scuola all’aperto fa da sfondo all’avvicendarsi di svariate ipotesi sul destino del Trotter, in un confronto a tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che dura per tutto il decennio. Alla fine del 1993, si verifica “l’emergenza Leoncavallo”. Con una Ordinanza Prefettizia, ritenuta assurda dagli stessi rappresentanti del Centro Sociale, si vuole cedere al Leoncavallo la struttura dell’ex-convitto. Gli abitanti del quartiere e l’utenza delle scuole si mobilitano con sit-in che bloccano via Padova e via Giacosa; l’ordinanza pre-

fettizia viene così revocata. `Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno. L’articolo dell’Avvenire del 21.4.’95 riportato in questa pagina traccia in modo chiaro l’accavallarsi delle idee che in quel periodo vengono a scontrarsi sul futuro della “Casa del Sole” e del suo parco. Nei primi mesi del 1995 sembra prevalere l’ipotesi di chi vuole il trasferimento delle attività scolastiche fuori dal Trotter per trasformare il parco in qualcos’altro. Nell’aprile di quell’anno, infatti, l’allora Ministro della Pubblica

“Il disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente”

IL COMMENTO Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno. L’articolo dell’Avvenire del 21.4.’95 riportato in questa pagina traccia in modo chiaro l’accavallarsi delle idee che in quel periodo vengono a scontrarsi sul futuro della “Casa del Sole” e del suo parco.

I

l disimpegno del Comune verso il Trotter, di cui il parco e le sue scuole avevano pagato le conseguenze nel quindicennio precedente, si conferma anche nel corso degli anni ’90. Proprio nel 1990 il Consiglio Comunale di Milano delibera 14 miliardi di lire per la ristrutturazione dell’edificio ex-convitto da destinare alla scuola media.. Vengono però portate a termine, con uno stanziamento complessivo di 3 miliardi di vecchie lire, solo le meno impegnative ristrutturazioni dei Pad. Gabelli ed Arquati. Il progetto di ristrutturazione dell’ex-convitto non viene, né è stato fino ad oggi, mai realizzato. La progressiva decadenza delle strutture della scuola all’aperto fa da sfondo all’avvicendarsi di svariate ipotesi sul destino del Trotter, in un confronto a tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che dura per tutto il decennio. Alla fine del 1993, si verifica “l’emergenza Leoncavallo”. Con una Ordinanza Prefettizia, ritenuta assurda dagli stessi rappresentanti del Centro Sociale, si vuole cedere al Leoncavallo la struttura dell’ex-convitto. Gli abitanti del quartiere e l’utenza delle scuole si mobilitano con sit-in che bloccano via Padova e via Giacosa; l’ordinanza prefettizia viene così revocata. `Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del SoleAmici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro

Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno. L’articolo dell’Avvenire del 21.4.’95 riportato in questa pagina traccia in modo chiaro l’accavallarsi delle idee che in quel periodo vengono a scontrarsi sul futuro della “Casa del Sole” e del suo parco. Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di educazione ambientale, museale, ecc. Il Comune fa proprio il progetto, ma poi non lo sostiene operativamente. Vengono chiesti finanziamenti alla Cee: ma anche questa possibilità viene meno. L’articolo dell’Avvenire del 21.4.’95 riportato in questa pagina traccia in modo chiaro l’accavallarsi delle idee che in quel periodo vengono a scontrarsi sul futuro della “Casa del Sole” e del suo parco. Nel 1994, un gruppo di cittadini e di genitori di alunni della scuola fonda l’Associazione “La Città del Sole-Amici del Parco Trotter”. La sua nascita ha come scopo principale quello di mobilitare utenza e cittadini contro il degrado avanzante nel parco e di difendere l’unitarietà e l’unicità delle scuole presenti al suo interno. L’Associazione si impegna subito su un progetto di riqualificazione del parco che prevede al suo interno non solo scuole ma anche spazi di

tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che dura per tutto il decennio. tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che dura per tutto il decennio.tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che dura per tutto il decennio.tratti anche aspro che coinvolge il quartiere e la città e che

3 consensusCARDIOLOGY

Si meliora dies, ut vina, poemata reddit, scire velim, char tis pretium quotus arroget annus. scriptor abhinc annos centum qui decidit, inter per fectos veteresque referri debet an inter vilis atque novos? Ex cludat iurgia finis.


Graphic Design Typefaces Bonk

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Sguelto

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

AAmico B CGrafico! DE FGHIJK LMNOP Blu di Metilene QRSTU VWXYZ Da oggi, anche tu puoi scrivere con il mio

(C 16 H 18 CIN 3 S) utilizzando il

Contagocce© Una font improvvisata la notte del 12 Maggio 2011 e disegnata il mattino del giorno dopo. (da Luca Varaschini, tra l'altro)

Il set comprende solo - e tutti - questi caratteri:

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ÀÁÂÄÇÈÉÊËÌÍÎÏÒÓÔØÖÙÚÛÜ àáäâèéêëêìíïîòóôöùúûü 1234567890 (.,;:/#!?_+-=’^%‘ ’ “ ”$¢€@\<>°*`¨¸ˆ¹²³©®…•) lvarasca@gmail.com 2 0 . 0 5 . 2 0 1 1

Blu di Metilene

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz Felix

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 .,;:-!?()ìèéùò Ada

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 .,;:-!?&( )ìèéùòç


Bastardium

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 .,;:-!?$( )ìèéùò ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789

†§•ßÆØ∞∫ƒÍ Ada

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 .,;:-!?&( )ìèéùòç

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ - abcdefghijklmnopqrstuvwxyz - 0123456789

as

se

mb

led

at

Free

at n ° 11 of

th e

in

TRY

3

our

new

Y TASTAVOURS~ ! FL99% Printable ~

luca varaschini

©

O P E N T O

a Cold & Smooth Italian font B ES T B EF O RE 2 0 12

the

track

Customer Service: (39) 3409841408 lvarasca@gmail.com

Ingredients: ABCDEFGH IJKLM N O PQ R STUVWXYZabcdefghij klmno p qr s t u v w xy z A B C D E F G HI J K L M

N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdef ghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEF GHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZab cdefghijklmnopqrstuvwxyz12345678901234567890123456789012345678901234567890 1234567890.,;:\/|!?”($%&)#°@+-÷«»[=*><€]®©ø-.,;:\/|!?”($%&)#°@+-÷«»[=*><€]®©ø.,;:\/|!?”($%&)#°@+÷«»[=*><€]®©øÀÁÂÃÄÅÆÇÈÉÊËÌÍÎÏÑÒÓÔÕÖØŒÙÚÛÜàáâãäåæçèéêëìíîïñòóôõöøùú ûüÀÁÂÃÄÅÆÇÈÉÊËÌÍÎÏÑÒÓÔÕÖØŒÙÚÛÜàáâãäåæçèéêëìíîïñòóôõöøùúûüÀÁÂÃÄÅÆ t de ÇÈÉÊËÌÍÎÏÑÒÓÔÕÖØŒÙÚÛÜàáâãäåæçèéêëìíîïñòóôõöøùúûü ip

ma y e vent ually occur. Print at your own risk) •

*** check

rs

Serif

Pa ck a ge d i n M i l a n - J u n e 2 0 , 2 0 1 1 £

er ro

en

be has

• This set o f f o n t s

Fonderia Varaschini in Milan,

net content: 637 ch.

e er w

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 .,;:-+!?$%&(=)ìèéùòç

y the er emb • (CAUTION: when using these fonts rem

Clitumno 12

y

{Vaschetta}

T E A R

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789

<<<<<<<<<<<<<<<<<<

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789

hl

n as Via Clitumno • know eet str

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789

ug

s ou m fa

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 0123456789 .,;:-+!?$%&(=)ìèéùòç

ro

Axtra

si gn ed

o by e p a c so m ompu lsive Spritz-drinker, therefore

s st

cr


Illustration Editorial




Contact in Italia Via Clitumno, 11 20131 Milano (MI) T (0039) 02 45484225 C (0039) 340 9841408 in Liberia Robertsport, Grand Cape Mount County M. Ph. +231 06 219837 email lvarasca@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.