flashback
1
ella calda e declinante estate del ‘43, dopo lo sbarco alleato al Sud e quando la cruenta guerra cominciava a penetrare sempre più consistentemente nelle terre e fra le genti d’Italia, l’Abruzzo fu teatro di eventi che ebbero una importanza decisiva per le sorti del nostro paese, sia da un punto di vista bellico sia da un punto di vista politico e istituzionale. Fra questi, senz’altro i più importanti sono stati le fughe di Mussolini e di Vittorio Emanuele III che segnarono profondamente i destini della Nazione, nonché l’evoluzione della guerra e i futuri assetti dell’Europa. A queste vicende viene dedicato il primo numero della nostra collana Flashback. Ad esse viene dedicato un impegno narrativo che con originalità ripercorre le trame e gli avvenimenti di storie complesse e controverse. Ma il racconto storico dei fatti e degli eventi, definiti secondo una prospettiva spaziotemporale ben precisa, funge anche da cornice alla narrazione dei molteplici aspetti della società abruzzese, colta in tutto il suo caratteristico interagire con il resto della nazione. Ciò vuol essere la più nitida e significativa espressione di come la storia s’intreccia con le storie, di come la cosiddetta “grande” Storia si completi e sia completata dalle numerose,
distinte e, talvolta, divergenti o convergenti storie, in virtù della osmotica relazione fra “historia maior” e “historia minor”. La definizione dello scenario reale e quotidiano della nostra regione, che in quegli anni sembrava assistere in silenzio e passivamente al mutamento politico, sociale e culturale dell’Italia, svela invece quanta vita si celasse in quell’Abruzzo che ha fatto da sfondo alle “due fughe” parallele e quasi contemporanee, quella del re che si imbarca ad Ortona e quella del Duce che vola via dal Gran Sasso. Il racconto storico, condotto da Marco Patricelli, segue il dispiegarsi degli eventi abruzzesi fra il luglio e il settembre 1943, tratteggiando con minuziosa cura i protagonisti e i luoghi e ricostruendo, al tempo stesso, le matrici politiche e istituzionali della guerra in Abruzzo. Le tante storie, intessute all’interno della “grande” trattazione, si propongono di indagare gli sfaccettati aspetti sociali, economici, politici, intellettuali della realtà locale, alla comprensione della quale il lettore viene introdotto mediante contributi scientifici di approfondimento redatti dai più accreditati specialisti. Gaetano Bonetta
LEDUE FUGHE LEDUE FUGHE
N
flashback
ABRUZZO SETTEMBRE 1943
il Re si imbarca a Ortona il Duce vola dal Gran Sasso
Supplemento a
VARIO 49
di Marco Patricelli
6,00
Fondazione CARIPE