Vario 91 inserto L'Annunziata di Sulmona

Page 1

L’ANNUNZIATA DI SULMONA

Testo di Paola Di Felice Foto Claudio Carella








L’Annunziata, il vanto di Sulmona

I

l complesso dell’Annunziata è vanto di Sulmona, la “ricchissima di gelide acque”, come la definisce Ovidio, che qui nacque nel 43 a.C. Il poeta riporta la leggenda che la dice fondata da Solimo, amico di Enea. Di sicuro fu abitato peligno e più tardi municipio romano. La vicenda politica della città, prima sotto gli Svevi e gli Angioini; più tardi sotto gli Aragonesi e, ancora, sotto il governo dei signori de Lannoy, dei principi di Conca, dei Borghese; sotto il governo del reame spagnolo, dei Borboni del regno di Napoli sino all’unità d’Italia, rende ragione della fusione, nel complesso, di forme gotiche, rinascimentali e barocche, quasi che la storia e i suoi protagonisti, con il mutare delle vicende, ne volessero assecondare i cambiamenti, sia del linguaggio architettonico utilizzato che degli stilemi espressivi, di quello che dovette essere, sin dal XIV secolo, un importante “baluardo” della cristianità. Ciò non solo e non tanto per la magnificenza del suo apparato architettonico e artistico, ma per il profondo significato che la vicinanza dell’Ospedale dell’Annunziata, costruito nel 1320 per gli infermi e gli orfani e, oggi, la presenza nel complesso della sede della Pinacoteca Civica, gli conferiscono; un significato e una valenza cui non è estraneo il suo particolare inserimento nel tessuto urbano cittadino, lungo l’arteria principale, sfondo scenografico ideale e tangibile di una realtà complessa e articolata con il suo ex ospedale, la chiesa e l’attuale Pinacoteca Civica, summa di esperienze di matrice antropologica, con i resti della domus romana in situ, argenti, tele pittoriche e oggetti dell’artigianato artistico locale. Così oggi, nel suo complesso, nei secoli baluardo e sostegno dell’intera comunità con i suoi desideri di carità, spiritualità e protezione, si erge a memoria dell’identità, dello spirito di immanenza e della devozione dell’intera collettività. Perciò non è solo la chiesa a narrare la storia plurisecolare di una committenza “illuminata”, a ben osservare la facciata del Palazzo, ospedale sino agli anni ’60, con le sue espressioni quattrocentesche nel portale di sinistra e i richiami alla tradizione precedente nella splendida trifora; nel portale centrale e nella sovrastante bifora dagli attardati echi gotici; nel portale a tutto sesto e bifora, di matrice rinascimentale, sino ai rimaneggiamenti da interventi successivi agli anni ’60. Meravigliosa sovrapposizione di schemi decorativi cui non si sottrae neppure la splendida chiesa dell’Annunziata con la sua movimentata facciata, ricostruita dopo il sisma del 1456 e del 1706, che acquista una caratteristica decisamente barocca con il portone laterale del 1590, l’abside poligonale e il bellissimo campanile (1565-1588), realizzato dal mastro Alessio. Una sorta di fondale prospettico, su progetto e esecuzione del lapicida pescolano Norberto Cicco, che innerva splendide variazioni iconografiche sulla trama lineare della facciata cui l’uso della colonna libera e binata, delle riseghe e degli ornati architettonici conferiscono una discontinuità espressiva che “riposa” sul piano orizzontale

della gradinata di accesso, forte segno di contrappunto alla verticalità frammentata della facciata stessa. Una verticalità che, mentre si adagia sul breve accesso scaligero di marmo, prorompe esasperata all’esterno nello svettante rincorrersi di tamburo, cupola e lanterna. Risponde e fa eco all’interno lo sviluppo orizzontale delle tre navate, scandite ognuna da quattro campate, e abside poligonale che pare accogliere in un grande abbraccio il percorso del fedele, mediato dal clero e interrotto dal coro ligneo, verso Dio. Un percorso di dinamica e ariosa eleganza ritmato da una splendida decorazione barocca, sontuosi arredi lignei e marmorei, seducenti tele dalle paradigmatiche espressioni figurative del Sei-Settecento, come quelle del transetto realizzate da Alessandro Salini. All’interno il prezioso coro ligneo (1577-1579) di Bartolomeo Balcone e la tela della Pentecoste (1598) di Berna Monaldius Florentinus come appare citato nell’iscrizione. Seicentesche anche le tele con l’Annunciazione di Lorenzo Baldi, la Comunione degli Apostoli di Alessandro Salini, La Presentazione al Tempio di Giuseppe Simonelli al pari dell’intera decorazione della Cappella della Madonna, opera di Giacomo Spagna. Al suo interno, ancora intatto, un antichissimo ornamento in marmo, oltre al Paliotto, opera dello stesso Spagna, e ai pregevoli marmi di maestranze locali dalla grande abilità, perizia e maestria, secondo una tradizione che tramanda nei secoli una indiscussa manualità negli autori di decorazioni lignee e, soprattutto, marmoree. Perché il sisma del 1706 dell’antico monumento chiesastico risparmia solo la Cappella della Madonna, appunto, il campanile e il perimetro absidale, elementi di un monumento cui i sulmonesi tornano a riedificare l’ossatura muraria e l’assetto architettonico con alacrità e zelo operativo che oggi sappiamo essere la conditio sine qua non per ripristinare ad integrum un edificio danneggiato da calamità naturali. E tuttavia all’interno, un costante fervore operativo portano, nel tempo, alla edificazione di 14 cappelle, in parte distrutte prima del terremoto del 1706 e, dopo il sisma, alla ricostruzione di alcune di esse per un numero complessivo di 10 , a commento dell’altare maggiore, opera di Giuseppe Cicco e dei figli Norberto e Francesco, scalpellini di Pescocostanzo. Questo, posto su quattro gradini di pietra, con balaustra e decorazioni animali e floreali, raccorda i bracci laterali della cappella, raccogliendone e sublimandone la spiritualità. Così gli eventi naturali succedutesi rendono la Chiesa dell’Annunziata il meraviglioso “laboratorio” di un’intera comunità spirituale che, nei secoli, esprime la propria creatività e la propria fede. Un monito esemplare per gli abruzzesi che si accingono a riedificare dopo l’ultimo terremoto sulle macerie di antichi monumenti perché dalle ceneri, come araba fenice, possano rinascere i segni tangibili del quotidiano secolare e della spiritualità millenaria. Paola Di Felice



Nelle foto: In copertina, particolare del portale dell’Horologio del 1415 con gruppo scultoreo della Vergine con bambino; pag 2-3 la facciata barocca della SS. Annunziata; pag 4-5 veduta dell’interno della chiesa a tre navate; pag 6-7 veduta dell’interno verso l’ingresso sovrastato dall’organo; pag 9 affresco della volta di Giambattista Gamba (1728) Assunzione della Vergine; pag 10 affresco all’interno dell’abside; pag 11 il pulpito ; pag 12-13 veduta della navata centrale; pag.14-15 veduta esterna dell’intero complesso; pag 16 il campanile e la cupola visti da Piazza XX settembre, in primo piano il monumento a Ovidio (foto Massimo Giorgi Piccirilli)





BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE - RAFFAELE GIANNANTONIO Il palazzo della S.S. Annunziata in Sulmona Saggi Opus ed. Carsa 160 pagine, formato cm 21 x 28 € 17,00 ISBN 978-88-85854-76-5 - RAFFAELE GIANNANTONIO, EZIO MATTIOCCO Il Complesso della SS. Annunziata in Sulmona Gli Scrigni ed. Carsa 128 pagine, formato cm 13 x 18 € 11,00 ISBN 978-88-85854-81-9 - EZIO MATTIOCCO SULMONA. Guida storico-artistica alla città e dintorni Gli Scrigni ed. Carsa 128 pagine, formato cm 14 x 21 € 13,50 ISBN 97888-85854-89-5 - EZIO MATTIOCCO, GIUSEPPE PAPPONETTI SULMONA. Città d’arte e poeti ed. Carsa 232 pagine, formato cm 24 x 34 € 78,00 ISBN 978-88-85854-41-3 -AA.VV., Sulmona città d’arte e poeti, a cura di E. Mattiocco e G. Papponetti, Pescara 1996. - C. ALICANDRI CIUFELLI, La Casa Santa dell’Annunziata di Sulmona. L’assistenza ai poveri e agli infermi, Roma 1960. ID., Ospedalità in Sulmona, in “Atti del Primo Congresso Europeo di Storia Ospitaliera, Reggio Emilia 612 giugno 1960”, Rocca S. Casciano 1962, pp. 925. - L. BARTOLINI SALIMBENI, Delle tipologie religiose nell’architettura abruzzese fra XI e XIX secolo, in “Abruzzo”, XXXVI-XXXVIII, gennaio 1998 dicembre 2000, pp. 205 306. - F. BATTISTELLA, Note su alcune “fabbriche” attribuite a Francesco Di Sio architetto napoletano attivo in Abruzzo fra il settimo e il nono decennio del XVIII secolo,

in “Rivista Abruzzese”, II, 2, 1989, pp. 97-183. - S. BENEDETTI, L’architettura dell’epoca barocca in Abruzzo, in “Atti del XIX Congresso di Storia dell’Architettura, L’Aquila 15-21 settembre 1975”, II, L’Aquila 1980, pp. 275-312. - F. BOLOGNA, La ‘Madonna’ di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in Architettura e arte nella Marsica, II, L’Aquila-Roma 1987, pp. 1-27. - A. CAMPANA, Le statue quattrocentesche di Ovidio e il capitanato sulmonese di Polidoro Tiberti, in “Atti del Convegno internazionale ovidiano, Sulmona maggio 1958”, Roma 1959, pp. 269-288. - V. CASALE, Fervore d’invenzioni e varietà di tecniche nell’età barocca. IX.1L’Atene dell’artigianato abruzzese per il Sei e Settecento: Norberto Cicco, Ferdinando Mosca, in Pescocostanzo città d’arte sugli Appennini, Pescara 1992, pp. 166-213. - V. CIANFARANI, L. FRANCHI DELL’ORTO, A. LA REGINA, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978. Estratto del libro di memorie della casa Santa dell’Annunziata, in Archivio di Stato dell’Aquila, sez. di Sulmona, Fondo CSA, Cartacei, fasc. XIV, n. 633. - I. DI PIETRO, Memorie storiche della città di Solmona, Napoli 1804. - N.F. FARAGLIA, Codice Diplomatico Sulmonese, Lanciano 1888. - D.V. FUCINESE, Appunti su due facciate settecentesche a Sulmona: l’Annunziata e S.Spirito a Sulmona, in “Atti del XIX Congresso di Storia dell’Architettura, L’Aquila 1521 settembre 1975”, II, L’Aquila 1980, pp. 327-332. - M. GABBRIELLI, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. IV. Provincia di Aquila, Roma 1934. - I.C. GAVINI, Storia dell’architettura in Abruzzo, Milano-Roma s.d. [1927].


- A. GHISETTI GIAVARINA, Architettura a Sulmona nell’età dell’Umanesimo, in AA. VV., Storia come presenza, Pescara 1984, pp. 113-128. - ID., Architetti e capomastri pescolani e lombardi a Sulmona, in “Rivista Abruzzese”,XLVIII, 4, ottobre-dicembre 1995, pp. 217-224. - R. GIANNANTONIO, Il terremoto del 1706 a Sulmona. La ricostruzione degli edifici sacri, in “Opus. Quaderno di Storia, Architettura, Restauro”, 1, 1988, pp. 119-144. ID., Il Palazzo della SS. Annunziata in Sulmona, Pescara («I Saggi di “Opus”», 6) 1997. -E. MATTIOCCO, Sulmona. Città e contado nel catasto del 1376, Pescara 1994. ID., Sulmona. Guida storico-artistica alla città e dintorni, Pescara 1997. - M. MORETTI, Architettura medioevale in Abruzzo dal sec. VI al sec. XVI, Roma 1971. ID., Restauri d’Abruzzo, Roma 1972. - G. PANSA, P. PICCIRILLI, Elenco cronologico delle pergamene e carte bambagine pertinenti all’Archivio della Pia Casa della SS. Annunziata di Sulmona, Lanciano 1891. - G. PAPPONETTI, A. GHISETTI GIAVARINA, Un’effigie quattrocentesca di Ovidio, in “Italia medievale e umanistica”, 29, 1986, pp. 283-297. - G. PICCIRILLI, Sulmona Guida Storico Artistica, Sulmona 1932. ID., Sulmona Guida Storico Artistica, Milano s.d. - P. PICCIRILLI, La gradinata dell’Annunziata di Sulmona, in “Il Pallano”, X, 16, 28 ottobre 1888.

- ID., Monumenti da restaurare. Palazzo della SS. Annunziata, in “Rassegna abruzzese di storia ed arte”, I, 2, 1897, p. 191. - ID., La campana grossa della torre della Chiesa della SS. Annunziata di Sulmona, in “Rassegna abruzzese di storia ed arte”, III, 7, 1899, p. 89. - ID., La cappella marmorea della Vergine nella chiesa dell’Annunziata a Sulmona, in “Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti”, XIV, 9•10, 1899, pp. 416-419. ID., Il campanile della SS. Annunziata di Sulmona e un prelato architetto, in “Rassegna abruzzese di storia ed arte”, IV, 11-12, 1900, pp. 141-145. - ID., Monumenti abruzzesi. Il Palazzo della SS. Annunziata in Sulmona, in “Rassegna d’arte”, XIX, 7-8, 1919, pp.119-137. - M. ROMITO, Gli organi della chiesa dell’Annunziata in Sulmona e l’attività, in Abruzzo, dei Fedeli di Camerino, in “Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria”, LXXV, 1985, pp. 227•263. - S. RUSSO, Musei archeologici di enti locali in Abruzzo, in “Rivista Abruzzese”, XXXI, 1978, pp. 137-150. - R. TUTERI, Pavimenti antichi a Sulmona: relazione preliminare sulle nuove acquisizioni, in “Atti del II Colloquio AISCOM, 1994”, Tivoli 1995, pp. 483-495. - F. VAN WONTERGHEM, Forma Italiae Regio IV Superaequum-CorfiniumSulmona, Firenze 1984.


© VARIO COLLEZIONE

allegato a Vario 91 giugno-luglio 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.