FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I VegaVega Editrice - Monza, XXXII- -N.N.303 309 - Maggio 2022 - Euro Editrice - Monza,Italy Italy--Anno Anno XXXI - Ottobre 2021 - Euro 5,00 5,00
Mensile di di Politica, Politica, Economia, - Fondato da Paolo Altieri Mensile Economia, Cultura Cultura eeTecnica Tecnicadel delTrasporto Trasporto - FONDATOe Ediretto DIRETTO DA PAOLO ALTIERI
Intervista esclusiva al Direttore Marketing Prometeon Tyre Group
SABINA ORIANI “NUOVO 02 Giuseppe Barelli,SERIE Toscandia LA GRANDE SFIDA esempio di dealer vincente PROMETEON”
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS manager e E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID Quarantenne PICCINI), GIUSEPPE BARELLI milanese, INSIEME A Rbrillante OBERTO BENEDETTI E appassionata, il neo generale PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA , VDirettore OLKSWAGEN , NISSAN, IRoberto SUZU l’ha voluta al suo fianco una E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTORighi TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ , CONper UNAassegnare STRAORDINARIA nuova e potente immagine a quello che, oggi, è PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
l’unico player del mercato pneumatici dedicato esclusivamente ai veicoli da lavoro. “Siamo Massimiliano Campanella da pagina 4 solo all’inizio: idee e iniziative daranno a Prometeon il ruolo di protagonista che l’azienda merita”, afferma Sabina Oriani.
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif SCANIA Fabio Zoli guida lo sviluppo
Massimiliano Campanella da pagina 16 ▶
MAN Alessio Sani illustra come la Rete del Leone si prepara alle sfide del futuro
Basilico aConcessionaria pagina 26 della Rangoni & Affini
KÖGEL ITALIA
Offensiva nel Meridione Campanella da pag. 40
INTERVISTA A KUCHTA
QUALE ALTERNATIVA? “Man e Neoplan, Energia da vendere quote da record” di Fabio Basilico
IVECO La Concessionaria di Napoli inaugura il modello del “dealer di prossimità”
L’offensiva Socom Nuova ha inizio da Volla
N
Campanella a pagina 62 el 2021 gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico hanno RENAULT TRUCKS rappresentato assai meno dell’1 AUTOVEICOLI ERZELLI La diretta dellaposto Losanga per cento del totale. Un dato che OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo Altieri a pag. 22 evidenzia le oggettive difficoltà che la propulsione green a ridotte o zero emissioni sta incontrando nel presentarsi agli operatori del uando il punto di forza di un afferal marchio Iveco. Alla consegna era tutta la sua expertise al servizio del trasporto come concreta e fattibile issoli Autotrasporti, affermata soAltieri a pagina 24 mato dealer è l’ampia e articolata cietà veronese specializzata nel presente, tra gli altri, Alberto Aiello, l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultialternativa al tradizionale diesel. gamma di servizi post-vendita, il raffortrasporto nazionale e internazionale di Amministratore delegato di Officine mo arrivato nel gruppo delle grandi del Malgrado l‘impegno dei costruttori zamento del network di centri assistenmerce pericolosa, in particolare gas Brennero. La fornitura prevede 8 veisettore trasporti e già in progressiva MERCEDES-BENZ per introdurre in gamma modelli tecnici, rinnova la sua fiducia, mai ziali è una priorità assoluta. È quanto sta coli a LNG e 7 con motore Cursor 11 ascesa sul mercato italiano. Offensiva elettrici e ibridi, nonostante i che pone il servizio post-vendita al cenfacendo il management della concessiocrollata, in Iveco e in Officine Brenda 460 cv, nell’ambito di una stretta tro di una strategia che, accanto alle nornaria umbra Rossi Veicoli per il brand collaborazione con il marchio Iveco riusciti test “sul campo” e i primi nero. Sono 15 i nuovissimi S-Way mali attività di vendita, intende soddiFord Trucks. Dealer da anni ampiamente che passa anche dall’aftermarket: per ESPOSITO E SIMEONE veicoli già operativi in ambito che, presso la sede di Verona della riconosciuto per la rappresentanza Mersfare al meglio le richieste della clientela l’assistenza il team Bissoli ha come riIveco trasporta golosità distributivo, la green mobility concessionaria Iveco per le province cedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture con un’assistenza premium puntuale ed di Trento, Verona e Mantova, sono ferimento l’officina SG di Affi, alle ha ancora parecchia strada da stati consegnati a Roberto e Paolo porte di Verona. Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van efficiente. Basilico a pag. 18 percorrere primaadipagina diventare Basilico 27 unaBissoli, imprenditori appassionati e della Stella fino ai truck, compresi Unisoluzione appetibile per le aziende Servizio a pagina 16 Servizio a pagina 8 competenti che da sempre si affidano mog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo sede di Volla, limitrofa alla storica corner” dedicato ai clienti, la sede di Massimiliano Campanella da pag. 12 dal punto di vista economico carrozzeria Maglione. Una posizione Volla è posizionata esattamente di e organizzativo. Strada che KÖGELincrocia il mondo ESPOSITO SPACEstrategica LOGISTIC non solo per laREALTRAILER-KRONE INTERNATIONAL vicinanza di fronte all’ingressoTMT del CAAN (Centro i chiama “dealer di prossimità” ed inevitabilmente piazzale e uffici sales ad un riferimenAgro Alimentare di Napoli), imporè il modello di business inauguradella pubblica amministrazione, to da Socom Nuova, Concessionaria to nell’assistenza: con spazi aperti, tante crocevia delle merci e luogo di da tempo sollecitata a intervenire Iveco di Napoli, con l’apertura della luminosità eccellente e un “kitchen affermazione di aziende di trasporto. con una visione programmatica chiara, certa e incisiva. Se FORD TRUCKS idealmente siamo tutti a favore A Ferrara e Rovigo Costa Eugenio Mercedes Rossi Veicoli Raffica di novità della tutela dell’ecosistema ormai Basilico da pag. 34 pesantemente compromesso, la Euromaster, certezza estense Assistenza al primo posto La Stella di Fulvi e Due Effe traduzione di un nobile proposito Servizio a pag. 46 Basilico da pag. 42 Servizio a pag. 8 in buona pratica esige un costante L’assistenza è la parte impegno e tanta serietà. In neus Estense, nata come attitudine alle materie prime significativa ed essenziale del officina specializzata nel distingue Fulvi Trasporti e primis nel riconoscere non solo Altieri a pagina Servizio da pagina 6 Basilico a pagina 18 dice Lorenzo Servizio a pagina 28 Servizi, che per Altieri da pagina 46 nostro lavoro”, pneumatici per il veicolo Due Effe i trattori i vantaggi ma anche i limiti44 della Ollari, Responsabile post-vendita e industriale, è punto di riferimento hanno come riferimento Rossi presunta rivoluzione del trasporto. coordinatore filiali Costa Eugenio. Euromaster a Ferrara e Rovigo. Veicoli e Mercedes-Benz.
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania
B
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
Q
La transizione energetica è qui
Trainato, le novità IvecoScon Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
P
“
L’
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
ALLEGATO INSERTO SUL MONDO DEI VEICOLI COMMERCIALI
mondo_trasporti_255x390_aprile_22.pdf
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
15/04/22
15:36
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
FATTI & OPINIONI
N° 309 / Maggio 2022
3
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ANTONIO Responsabile Tecnico Gruppo Torello Giuseppe Barelli,TORELLO Toscandia esempio di dealer vincente
“Niente vantaggi ma solo batoste” ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Il Responsabile della gestione degli autisti e dell’ufficio acquisti della multinazionale fondata dal padre Nicola lancia il suo “j’accuse” sulla proroga dell’abbattimento di 25 centesimi dell’accisa sui carburanti decisa dal Governo. E non solo.
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
di Massimiliano Campanella Montoro
L ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto
sul mondo a proroga dell’abbattimento dei veicoli commerciali di 25 centesimi dell’accisa su benzina e gasolio, decisa dal Governo Draghi per sostenere famiglie e imprese, sta facendo discutere in relazione agli effettivi benefici e a chi ne siano i destinatari. Obiettivo del Governo è contenere la crisi generata dall’aumento dei costi del carburante e questa misura straordinaria potrà essere ulteriormente replicata. Inoltre, il costo del gasolio non è l’unica variabile che pesa sulle imprese: ogni azienda, qualunque ne siano le dimensioni, affronta costi energetici da programmare, il tutto per effettuare gli investimenti e accedere al credito. L’attuale contesto economico (e non solo) ha fatto saltare ogni business plan, che comprende l’acquisto o il noleggio di veicoli (trattori e semirimorchi) per il rinnovo del parco. Purtroppo gli ultimi tre anni pare siano qui a dimostrare l’impossibilità di programmare il futuro in maniera corretta. Cosa ne pensa l’autotrasporto? Lo abbiamo chiesto a Antonio Torello, esponente di una storica famiglia imprenditoriale del settore: volto noto, sempre presente in occasione di eventi di spicco del trasporto, Antonio nell’azienda fondata dal padre Nicola si occupa (tra le altre cose) della gestione degli autisti e dell’ufficio acquisti, interfacciandosi nel primo caso con l’area di organizzazione e coordinamento dei conducenti, nel secondo con i grandi partner di Torello Trasporti Srl, ovvero Case costruttrici di trattori e semirimorchi, ma anche produttori di transpallet, muletti ecc. È inoltre Amministratore Unico dell’altra azienda del Gruppo, TN Service, occupandosi Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
BIO
direttamente degli acquisti (strutture, strumenti ecc.), nonché dello sviluppo commerciale e partenariato con Case costruttrici. È stato, ad esempio, promotore della collaborazione con Mercedes-Benz Trucks, di cui la sede TN Service di Montoro, in provincia di Avellino, è officina autorizzata.
Antonio Torello Classe 1973, nato e cresciuto a Montoro, piccolo comune cerniera tra le province di Avellino e Salerno, è figlio d’arte di Nicola e esponente della seconda generazione al timone dell’azienda campana con i fratelli Umberto e Concetta. Entrato in azienda nel 1992, Antonio dimostra subito sul campo doti di praticità e una forte propensione alle relazioni interpersonali, che lo portano ad occuparsi, all’interno di un gruppo aziendale in forte espansione, del parco veicolare e dello sbarco del brand TN Service, di cui è Amministratore Unico, in nuovi segmenti di mercato. In Anita (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) ricopre il ruolo di Consigliere regionale. Grande amante dei motori e della montagna, nel (poco) tempo libero si dedica allo sci, meglio ancora se praticato sulle vette alpine. Sposato con Fortunata, è papà di Francesco e Umberto, 18 e 12 anni.
Cosa pensa della misura governativa di abbattere le accise sui carburanti? In realtà, se guardiamo gli ultimi dati questa riduzione non si è affatto verificata. Il problema è alla radice di una scelta politica: si è stabilito di dare un beneficio all’intera popolazione e, per farlo, è stata sottratta al comparto del trasporto la possibilità di recuperare l’accisa sul gasolio, in questo modo eliminando uno dei pochi benefici di cui godeva l’autotrasporto. Se quest’ultima misura fosse rimasta, per il settore sarebbe stata una boccata d’ossigeno. Senza contare che si trattava di un diritto acquisito. Si è trattato di un vero e proprio intervento a gamba tesa del Ministero alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile: la cosiddetta “carbon tax” favorisce l’acquisto degli Euro VI, ma se poi si fanno scelte che non sostengono i rinnovi è chiaro che si rallenta, o addirittura si blocca, ogni progetto di rinnovo del parco in senso sostenibile.
gasolio incideva per il 27 per cento sul costo del trasporto, oggi siamo attorno al 34-35 per cento: una differenza che dimostra come il settore sia in totale crisi, privato di possibilità di crescere e investire su veicoli meno inquinanti e più sicuri. A fronte di un’Europa che pretende, ogni giorno di più, veicoli di nuova generazione e meno inquinanti, come fa l’autotrasportatore a portare su strada veicoli nuovi che costano sempre di più? Con rammarico va detto che la minaccia di fermo non è servita a nulla.
Con una riduzione di 25 centesimi alla pompa, decisa dalla sera alla mattina, qualche effetto avrebbe pure dovuto verificarsi… Il problema è che non è possibile verificarlo: la sottrazione del recupero dell’accisa toglie ogni facoltà di controllo a chi trasporta. L’unico dato certo è che, prima di questa “bolla”, il
Eppure solo l’anno scorso, nel più buio periodo pandemico, quello dell’autotrasporto era ritenuto un settore di “eroi”. Non mi pare che altri settori abbiano subìto tagli al recupero sulle accise, perché il trasporto sì? Il settore è stato valorizzato quando ci si è accorti dell’importanza del camion su strada per avere magazzini riforniti: termina-
IDEE IN MOVIMENTO
MISURA INSUFFICIENTE, DA CORREGGERE SUBITO
L
accise, come quella applicata in Italia, a stampa italiana ha dato grande risalto pregiudica le aziende che hanno scelto di alla proroga del taglio delle accise su ridurre l’impatto ambientale del trasporto benzina e diesel. Tramite decreto firmato su strada, investendo nell’acquisto di dal Ministro dell’Economia e delle Finanze veicoli di ultima generazione Euro 5 Daniele Franco e dal Ministro della e Euro 6, che riducono le emissioni di Transizione Ecologica Roberto Cingolani, ossido di azoto e di particolato. In molti il taglio delle accise - inizialmente in casi queste aziende hanno già pianificato scadenza il 20 aprile - è stato prorogato il completo rinnovo della flotta: oggi di fino al 2 maggio. Riteniamo che la notizia fatto la riduzione di 25 centesimi le ha sia meritevole di alcune riflessioni. Domenico De Rosa, Ceo Gruppo SMET messe sullo stesso piano delle aziende A nostro parere questa misura, così che hanno continuato ad operare concepita e articolata, non è sufficiente con i veicoli Euro 0 ed Euro 1, obsoleti e altamente a garantire quel minimo di stabilità che il settore inquinanti. Con l’introduzione del taglio delle accise dell’autotrasporto chiede a gran voce, per riuscire su benzina e diesel - che ammonta a poco più di 25 ad affrontare un’emergenza di dimensioni epocali. centesimi considerando anche il conteggio dell’IVA Il taglio delle accise applicato nel nostro Paese, al - è stato sospeso il rimborso trimestrale, previsto netto di eventuali ulteriori proroghe, è prima di tutto esclusivamente per le aziende di autotrasporto imperfetto in termini di durata temporale: guardiamo operanti con veicoli Euro 5 e Euro 6 sopra le 7,5 per esempio alla Spagna, che ha previsto pari misure tonnellate, archiviando di fatto una conquista storica per un periodo di tempo di tre mesi, senza intaccare dell’autotrasporto italiano: il gasolio professionale, con l’istituto del gasolio professionale, che continua possibilità di recupero della carbon tax per i veicoli ad essere differenziato da quello civile. Avremmo ecologici. In sintesi, il mondo dell’autotrasporto, inoltre auspicato, insieme alla proroga temporale, guardando al futuro nel segno dell’innovazione e alcuni correttivi di carattere operativo, che avrebbero della sostenibilità, richiede un rapido correttivo che consentito di non vanificare tutti gli sforzi compiuti possa ristorare queste evidenti distorsioni, già nella negli ultimi anni nella direzione della sostenibilità parte regolatoria dei 500 milioni di euro stanziati nel ambientale e della riduzione delle emissioni Decreto Ucraina. inquinanti in atmosfera. Una riduzione flat delle
to quell’effetto, oggi il trasportatore non è più un eroe, anzi, pare sempre più l’ultima ruota del carro. Non essendoci un prezzo fisso del gasolio per potersi rendere conto dei benefici, occorreva prendere una decisione per settori, quindi fare delle scelte. Si è preferito dare un beneficio “a pioggia”, ma in realtà l’unico calo del gasolio, seppure lieve, è stato registrato tre giorni prima del decreto. E la scelta equipara lo sconto alla pompa tra Euro III e Euro VI. Oltre al prezzo del gasolio, quali altri aumenti sta registrando il settore? Agli extra costi per il gasolio e al mancato rientro della carbon tax, si sono aggiunti quelli per trattori e semirimorchi e per gli pneumatici, che continuano a lievitare. Non solo: anche i costi di manutenzione hanno registrato aumenti, a causa degli extra costi di ferro e alluminio. Insomma, siamo di fronte a un’impennata di costi a 360 gradi. Rispetto al 2021 oggi in media un veicolo costa circa il 15 per cento in più. La verità è che fare oggi un business plan è diventata un’impresa impossibile: aumenta tutto, la banca cambia i tassi e all’aumento dei veicoli si aggiunge l’aumento dei costi per il leasing. Risultato: il settore continua a indebolirsi. Come sta reagendo a tutto questo il Gruppo Torello? La nostra azienda ha sottoscritto contratti per veicoli da sostituire, per noi è fondamentale il rinnovo del parco, per quanto ci si scontri con una gestione politica che lo ostacola: il 90 per cento dei nostri mezzi sono Euro VI. Continuiamo a investire? Certo che sì, perché abbiamo un programma di abbattimento della CO2, di crescita con veicoli all’avanguardia. Non facciamo passi indietro pur dovendo affrontare altri costi. Quest’anno porteremo su strada 150 veicoli nuovi, ereditati dal 2021 a causa dei ritardi nelle consegne. Non ci fermiamo, anche se paradossalmente siamo “puniti” da scelte incomprensibili: lo facciamo da sempre e ci crediamo, ci impegniamo per un mondo migliore. La committenza ce lo chiede e purtroppo assorbiamo costi maggiori, perché investire sul nuovo vuol dire affrontare nuove rate. L’amarezza è che chi è più virtuoso, chi ha investito sul green non è stato avvantaggiato, al contrario.
Quali altre problematiche sta affrontando il settore in questo periodo storico? L’assenza di personale per la figura di autista: occorre dare incentivi, mettere a disposizione risorse finanziarie, per dare ai giovani la possibilità di conseguire la patente senza dover affrontare una spesa ingente, che oggi viaggia intorno ai 2.500 euro, e dare alle imprese la possibilità di detrazioni per cinque o sette anni, per consentire un ricambio generazionale. Oggi il problema è paneuropeo e merita urgenti e maggiori approfondimenti. A questo punto qual è il suo auspicio? Che si assegnino contributi per l’acquisto di veicoli Euro VI per dare un primo segnale di desiderio di riqualificare il settore, assegnando il valore che merita a un settore di primaria necessità. Basta con gli slogan, lo si dimostri nella pratica, si stanzino risorse per accompagnare l’autotrasporto verso il suo naturale sviluppo. Se non diamo valore al settore, il rischio è che non siano disponibili risorse umane pronte a dedicarsi al suo futuro.. Il settore viene percepito come non adeguato a figure manageriali, che non ne sono attratte perché non vedono un sviluppo certo e senza figure manageriali di spicco diventa ancor più difficile attrarre giovani talenti afferenti a tutti i settori di studio. In che modo è possibile raggiungere questi obiettivi? È necessario che le associazioni di categoria si confrontino, facciano fronte unito, perché queste misure colpiscono tutte le aziende di trasporto, da quelle monoveicolari alle multinazionali. E, d’altra parte, che la politica si faccia garante del settore ritenendolo primario. Quando ciò accadrà, anche manager con una visione d’impresa si interesseranno e arriveranno nuove figure di conducenti preparati. L’evoluzione è in atto nelle aziende di trasporto, il settore è cresciuto, per importanza ma anche per competenza: se si desidera che esso si sviluppi, ritenendolo strategico, occorre sostenerlo, non abbandonarlo. Non sono più ammissibili proroghe decise ogni due settimane: si assumano impegni strutturali. Il rischio è che il settore resti schiacciato tra due fuochi: la committenza da una parte e l’aumento dei costi dall’altro.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
4
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ALESSIO SANI Responsabile Strategia e Sviluppo Rete MAN Truck & Bus Italia Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
BIO
Alessio Sani
Classe 1971, nato ad Empoli “però sono di Vinci”, Sani è ingegnere elettrico “ma non ho mai fatto l’ingegnere”. Gli esordi in Fiat dove inizialmente lavora in direzione tecnica occupandosi di affidabilità, poi, sempre per il marchio torinese passa al commerciale e al post vendita. Nel 2002 l’ingresso in BMW Italia e il trasferimento a Milano. Nel 2011 approda in MAN Truck & Bus Italia dove fino al mese di settembre 2021 ricopre il ruolo di responsabile post vendita. “Le tematiche del mondo auto e del settore trasporto sono simili, ma la ricetta non può essere la stessa: l’attenzione al cliente ha una rilevanza diversa nei veicoli da lavoro. Su certi aspetti però le quattro ruote sono avanti di anni e quindi conoscere già questi temi può essere di aiuto”.
Un importante banco di prova è stato il momento iniziale della pandemia quando la rete MAN ha dimostrato grande solidità e organizzazione.
NESSUN COMPROMESSO SUL FRONTE QUALITÀ
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Il manager toscano (“di Vinci”, come tiene a precisare) ci spiega come MAN Center, dealer e officine si stiano preparando ad affrontare le prossime stagioni. Forti di un’estrema attenzione alla qualità e soprattutto mettendo a calendario con cura i difficili passaggi della transizione energetica.
di Cristina Altieri San Giuliano Milanese
U
na rete intenzionata a camminare nel solco della qualità e organizzata sulla base di processi pensati per eliminare qualsiasi mezza misura quando si tratta di assistenza al cliente: con quest’arma, determinante nel nostro settore, ogni giorno scende in campo sul territorio italiano il marchio MAN, forte di una struttura organizzata su 25 punti vendita e 80 officine: un dispiegamento dalla ragionata capillarità e soprattutto dalla scrupolosa attenzione al mantenimento di standard che possano assicurare tempestività e competenza, in particolar modo nel servizio post vendita. Non è da lungo tempo che Alessio Sani è a capo di tutto questo, ma il manager ha un passato professionale spumeggiante che gli consente di mettere a disposizione di quella che oggi è la “sua” rete, tra le altre capacità anche quella predittiva. Per capire dove stiamo andando e come arrivarci. Alessio Sani, una breve fotografia della rete MAN Truck & Bus Italia. La rete MAN in Italia è cresciuta in questi anni, quantitativamente e qualitativamente: a dircelo sono i numeri, ma soprattutto le indagini sul grado di soddisfazione del cliente sia lato vendita che assistenza. E un’ulteriore riprova è arrivata nei momenti più compli-
cati della pandemia, quando tutte le officine, MAN Center compresi, hanno continuato a garantire un’assistenza 24/7 per rimettere in strada immediatamente, o nel giro di poche ore, il professionista al lavoro. Oggi in Italia siamo organizzati con 25 punti vendita e 80 officine, e questi numeri comprendono anche i 7 MAN Center: quindi la maggior parte della rete, a differenza di quanto avviene in altri Paesi come la Germania, è privata. Per gestire l’eventuale turnover delle aziende partner abbiamo una policy piuttosto severa sul piano qualitativo: ogni due anni è previsto un audit – che viene condotto da una società esterna - per accertare che ogni singola realtà (dunque anche i MAN Center) soddisfi gli standard stilati da Casa madre. Nel caso in cui ci siano parametri non a norma - possono essere relativi alla struttura, al personale, alla formazione - viene predisposto un action plan. Seguendo il quale l’azienda ha la possibilità di aggiustare il tiro: alcune realtà decidono di non adeguarsi e lasciano la Rete, la grande maggioranza sono pronte a continuare ad investire, se necessario, per rimanere con noi. E poi ci sono i nuovi partner Il nostro è un mandato qualitativo, che può quindi venire rilasciato anche su aree già coperte, purché in presenza degli standard di cui parlavamo sopra. L’anno scorso per esempio è nata la seconda officina a Catania: ha senso perché
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
le vendite in Sicilia sono cresciute nettamente negli ultimi anni. Oggi abbiamo una buona copertura sul territorio italiano, certo rimangono alcune zone interessanti, ma molte non sono di semplice accesso, proprio perché in alcune aree geografiche non ritroviamo quell’attenzione alla qualità richiesta per entrare a far parte del nostro mondo. Com’è oggi il rapporto tra MAN Center e partner privati? La nascita di un nuovo punto di assistenza rappresenta sempre uno stimolo per tutti a fare meglio. Io sono un fautore della sana concorrenza, se va a beneficio del cliente: alla fine è sempre lui che sceglie, in base alla qualità del servizio che gli viene garantito. La nascita dei Center sta anche supportando localmente la crescita delle vendite: in alcuni casi si è trattato proprio di coprire aree non presidiate come Roma, o la parte ovest di Milano. Quali sono le prossime sfide? Preparare la rete alla transizione energetica e alle tecnologie del futuro. In Italia schieriamo
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
oggi 6 officine e-mobility: è uno status che si ottiene in presenza di standard specifici relativi alle attrezzature e alla formazione. Queste 6 realtà sono le uniche che possono intervenire sull’eTGE. Naturalmente si tratta di trovare il giusto compromesso tra investimento e circolante, sono numeri che devono procedere di pari passo. Da un lato dobbiamo mirare alla qualità della rete, dall’altro non possiamo perdere d’occhio la sua redditività. È un po’ come quando è arrivato il TGE e tutte le officine sono state dotate dell’attrezzatura necessaria per lavorare sul nuovo modello. Chi prima chi poi ha goduto dei benefici di un circolante in crescita, ma non è stato istantaneo. Quando incontro i partner dico sempre: “Dobbiamo prepararci”. La transizione non sarà brevissima, ma tutti dobbiamo essere disposti ad un vero e proprio cambiamento di mentalità, e lo dico soprattutto per i nostri partner privati, che sono per lo più family companies. Se riusciremo a non perdere mai d’occhio la centralità del servizio al cliente il processo sarà più agevole per tutti. Una sfida che ormai stiamo già affrontando da alcuni anni nel nostro mondo, è l’ormai cronica carenza di tecnici di officina: da un lato la continua evoluzione tecnologica richiede e garantisce ai tecnici della nostra rete, attraverso avanzati percorsi di formazione, una sempre più elevata professionalità, ma dall’altro è sempre più difficile trovare giovani che vogliano crescere in officina. Mi sento di dire che per un giovane che è appassionato di motori, lavorare su un camion o un autobus non è meno affascinante che mettere le mani su un’auto.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
LA LUNGHEZZA È LA NUOVA EFFICIENZA. BECAUSE WE CARE!
KÖGEL EURO TRAILER
più 1,38 metri di lunghezza di carico fino a 111 metri cubi di volume di carico 10% in meno di emissioni di CO2* t i / m
*Per maggiori informazioni consultare il sito: www.koegel.com/CO2
o c . el
g e o .k w w
w 22_03_11_Green_Euro_Trailer_255x390mm_5mm_Beschnitt_IT.indd 1
14.03.22 11:29
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
6
N° 309 / Maggio 2022
STORIE DI SUCCESSO
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
FABIO ZOLI Direttore Generale Rangoni & Affini
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
“L’ESPANSIONE È UNA SCELTA NATURALE”
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Il “volo sulle ali del Grifone” della Concessionaria Scania e Volkswagen che, guidata dall’ingegnere Natalino Affini come rappresentante della seconda generazione, continua a investire su progetti e persone. “Il focus sul Service è la base di ogni azione e iniziativa”, afferma Fabio Zoli. di Massimiliano Campanella Castegnato
“I
l Grifone vola sempre alto, ma il suo sguardo è fisso sul suo obiettivo. Rangoni & Affini mantiene quel focus: stiamo crescendo, ci stiamo ampliando, ma il focus è sempre puntato sulla centralità del cliente”. In queste parole di Fabio Zoli, da giugno 2021 Direttore Generale della Concessionaria Scania e Volkswagen, è sintetizzato il “claim” con il quale il dealer di Brescia, Mantova e Verona prosegue la sua crescita, sviluppando ulteriormente le sue strutture e puntando a rafforzare la rete di vendita e assistenza. Con un bagaglio diversificato di esperienze lavorative, Zoli nel 2016 ha portato in Rangoni & Affini il suo concetto di gruppo di lavoro e di società inserita nel contesto sociale in cui opera. Caratteristiche che, a cinque anni dal suo arrivo come Responsabile Volkswagen Veicoli Commerciali, lo hanno visto scalare i gradini della carriera professionale, per sovrintendere allo sviluppo della Concessionaria e alla sua evoluzione in azienda moderna, in grado di rispondere alle nuove e mutate esigenze dei trasportatori.. Qual è stata la nuova sfida assegnata dall’Amministratore delegato Natalino Affini? Quella di Rangoni & Affini è un’organizzazione di successo, che intende dare al cliente una risposta a 360 gradi rispetto alle sue esigenze, dal trattore al trainato. L’obiettivo era replicare il modello organizzativo in tutte le sedi, attuali e future. Per farlo serviva una struttura manageriale. Sin dal mio arrivo era chiara la necessità di ampliare il mio raggio d’azione. Ho iniziato con Volkswagen perché era un mondo che già conoscevo, ma sin dall’inizio mi sono avvicinato a Scania e ai veicoli industriali, settore che ritengo altrettanto affascinante. La sfida? È comprendere, oggi, l’esigenza del futuro; che per Rangoni & Affini e per Scania vuol dire Service. Approccio che si colloca sul percorso tracciato dall’Amministratore delegato di Italscania Enrique Enrich? Sì, ma nel nostro caso si basa sul percorso già avviato con Volkswagen e si sposa con lo storico approccio di Rangoni & Affini: al cliente diamo il camion e, sempre più, servizi di mobilità, dalla parte finanziaria e assicurativa ai programmi di manutenzione. Il settore del veicolo industriale presenta caratteristiche e clienti molto differenti, con necessità che mettono a dura prova: ma è proprio l’aspetto sfidante che consente di maturare buone idee per il futuro. A queste istanze la nostra azienda ri-
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
BIO
Fabio Zoli
Classe 1973, nato e cresciuto a Firenze, dove vive con la moglie Valentina e i due figli Obse e Ettore, di 13 e 10 anni, consegue la laurea in Economia e Commercio con una tesi in Statistica dei mercati monetari e finanziari. Alla predisposizione per i temi economici unisce un’esperienza internazionale presso una società d’informatica, per conto della quale opera a Singapore e Tokyo. Dopo un’esperienza in Fastweb entra nel mondo automotive occupandosi, per sette anni, dei veicoli usati in Volkswagen Group Firenze, cui segue un incarico di responsabilità per flotte e noleggio. Nel 2016 l’ingegner Natalino Affini lo vuole al suo fianco per occuparsi di Volkswagen Veicoli Commerciali e, da giugno 2021, come manager di riferimento a 360 gradi con l’incarico di Direttore Generale.
sponde con il dinamismo: sa investire, anche oggi malgrado i momenti difficili, su progetti e persone. Qual è uno degli aspetti dell’approccio di Rangoni & Affini che l’ha colpita al suo arrivo in Concessionaria? La consapevolezza, che mi ha insegnato l’ingegnere Affini, che quando c’è un camion fermo sono in tre ad avere difficoltà: il trasportatore, il committente e il cliente finale. E la necessità di distinguere il mondo professionale da quello privato: i professionisti per lavorare vogliono il loro “compagno”, allestito e personalizzato per le proprie esigenze.
LA SQUADRA RANGONI & AFFINI Daniele Della Maestra Responsabile Group Service Nicola Sberze Direttore Commerciale Andrea Bessi Responsabile Organizzazione Amministrazione e Controlling
Questa necessità è ancor più amplificata nel settore dei pesanti. Com’è costituito, oggi, il mondo Rangoni & Affini? Il Gruppo aziendale comprende Rangoni & Affini, per le vendite dei marchi Scania e Volkswagen e il service di quest’ultimo, e Affini Service per l’assistenza Scania. Per il brand Volkswagen Veicoli Commerciali la nostra competenza riguarda Mantova e Brescia e fa riferimento alla sede di Castegnato e, da due anni, all’officina Volkswagen a Ospitaletto, entrambe poste fronte strada, oltre a quella di Mantova e a tre officine indipendenti. Per il mondo Scania ci occupiamo
di Mantova, Brescia e Verona, con la sede principale di Mantova e le sedi di Castegnato e Verona, nei pressi dell’aeroporto, oltre a due officine indipendenti a Montichiari e Verona Sud. Qual è stata l’evoluzione di questi due anni e qual è quella in atto? Mantenendo il focus sulla centralità del cliente, siamo partiti da una consapevolezza: il cliente quando arriva in Concessionaria si rivolge al capo officina, è lui il suo riferimento. Abbiamo trasformato questa figura in chiave evolutiva: oggi chi accoglie il cliente non è un accettatore o ricezionista, bensì un Responsabile Clienti, che prende appuntamenti, prepara preventivi, si interfaccia con il cliente. In parallelo, rinnoviamo le strutture, per rispetto dei brand che rappresentiamo ma anche per risultare sempre più appetibili al mondo del lavoro: tutte le sedi sono interessate da un processo di trasformazione, inizialmente organizzativo poi strutturale. Partiamo dalle innovazioni… L’obiettivo è essere vicini ai clienti, che oggi vivono una fase di transizione: al netto delle contingenze legate ai ritardi nelle consegne, al costo del gasolio e al conflitto nell’Est Europa, i trasportatori devono fronteggiare la cronica carenza di autisti, problema che non presenta una rapida risoluzione. Rangoni & Affini dà il suo contributo riducendo il più possibile i fermi macchina ampliando la propria gamma di servizi e rendendoli più capillari. La sede di Castegnato, in provincia di Brescia, di Rangoni & Affini, Concessionaria Scania e Volkswagen Veicoli Commerciali. In alto, il Direttore Generale Fabio Zoli.
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Quali sono le azioni intraprese? La sede di Castegnato vedrà il potenziamento dell’officina e del magazzino, con la realizzazione di nuovi spazi aggiuntivi e dedicati. Importanti sviluppi saranno realizzati anche nelle sedi delle province di Mantova e Verona. L’assistenza è la leva con cui Rangoni & Affini “abbraccia” i clienti a tutto tondo, rappresentando sempre e comunque l’immediato riferimento per ogni esigenza, dal trattore-motrice agli pneumatici al semirimorchio. Ricordando che Scania distribuisce ricambi per i suoi trattori e per ogni tipo di semirimorchio. A proposito di appetibilità per le nuove generazioni: anche su questo Rangoni & Affini ha compiuto scelte significative… Essere appetibili vuol dire trovare le risorse umane, dare loro un lavoro significativo, consentirgli di venire a lavoro volentieri, con uno spirito sereno e la certezza di far parte di un gruppo accomunato dalla stessa passione. L’istituzione della scuola interna “Aldo Affini” non risponde solo all’esigenza di formare il personale interno, ma di agevolare il processo d’inserimento di figure professionali. Con la prestigiosa scuola milanese IED (Istituto Europeo di Design) abbiamo sviluppato il primo progetto di customizzazione pensato da Rangoni & Affini e dedicato a Volkswagen ed è nata la Caddy Collection, che verrà presentata a Milano e gli studenti hanno ricevuto una borsa di studio. “Il Grifone D’acciaio” è un’altra borsa di studio, nata nel 2019 in collaborazione con ConfArtigianato Brescia e Lombardia Orientale, ANCos e con il patrocinio del Comune di Brescia e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, dedicata agli studenti delle scuole tecniche e professionali che vogliono proseguire gli studi ad indirizzo tecnico-scientifico.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
CONCESSIONARIA VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI LIGURIA ED ALESSANDRIA
Genova, Via E. Melen 73 - Tel. 010 6567600 Sarzana, Via BPU Muccini 91a - Tel. 0187 629907 www.autoveicolierzelli.com
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
8
DEALER & AZIENDE
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia ROSSI VEICOLI La Stella Mercedes-Benz al fianco di Fulvi Trasporti e Due Effe Servizi esempio di dealer vincente
L’attitudine alle materie prime
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Specializzate nei trasporti con cisterna nazionale e internazionali di prodotti sfusi solidi per il settore alimentare, industriale e Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta condalla Scania zootecnico, Fulvi Trasporti e la collegata Due Effe Servizi, entrambe capitanate da Vittore Fulvi affiancato sorella Claudia, B Q hanno da sempre un rapporto di fiducia con il dealer perugino Mercedes-Benz Trucks e Vans Rossi Veicoli. “Il team Rossi La transizione energetica è qui Veicoli si distingue per competenza, disponibilità, professionalità e una relazione personale fondata su rispetto e fiducia – dice Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato l’imprenditore umbro – Actros è garanzia di qualità, performance ed efficienza per le nostre specifiche esigenze operative”. inserto
U
na realtà dinamica e fortemente specializzata che ha trovato nella concessionaria Mercedes-Benz Trucks e Vans Rossi Veicoli un sicuro punto di riferimento per i veicoli della flotta e la loro assistenza. È stato un incontro favorevole,nel segno della Stella, quello tra la perugina Fulvi Trasporti e il dealer umbro con quartier generale a Perugia e area territoriale di riferimento in Umbria e Lazio. “L’azienda Fulvi Trasporti – ci dice il titolare Vittore Fulvi, che guida, affiancato dalla sorella Claudia, anche la società Due Effe Servizi con polo di riferimento Livorno – è stata costituita nel 1991 acquisendo tecnologia ed esperienza dalla tradizione familiare. Siamo specializzati nei trasporti con cisterna di prodotti sfusi solidi e serviamo da una parte il settore della produzione alimentare movimentando, per esempio, carichi di farina o di semole per pasta, e dall’altra parte il settore industriale con carichi di plastiche o altre materie prime per la produzione; in particolare lavoriamo per il settore della ceramica, per quello della produzione di cavi elettrici e trasportiamo silice per l’industria del pneumatico. In aggiunta al settore industriale, trasportiamo varie materie prime in ambito zootecnia, come siero di latte, mais e frumenti in genere. Operiamo sia in Italia che all’estero anche per importanti multinazionali. Il target clienti è quello delle aziende produttrici nel settore alimentare (in particolare mulini) e industriale (aziende chimiche o similchmiche)”. Nel dettaglio, la Fulvi Trasporti si occupa principalmente del settore trasporti, coprendo il territorio nazionale e internazionale, mentre la Due Effe Servizi gestisce i servizi di movimentazione, magazzinaggio e logistica, anche internazionale. Il quartier generale di Perugia copre un’area di 10mila mq con piazzale, uffici, capannone, officina, magazzino ricambi e impianto di lavaggio per cisterne. A Livorno, l’area di altrettanti 10mila mq ospita un ampio piazzale, gli uffici e un magazzino per le attività di logistica al servizio di alcuni clienti. “Nella sede di Perugia – continua Vittore Fulvi – opera da diversi anni una stazione di lavaggio per cisterne che nel corso del tempo, potenziandosi, è stata aperta al pubblico garantendo un servizio di qualità. L’impianto è in grado di intervenire su qualsiasi tipologia di veicolo, compresi quelli degli operatori che trasportano liquidi, di cui noi non ci occupiamo”. La flotta multibrand di Fulvi Trasporti e Due Effe Servizi comprende 90 cisterne e una cinquantina di truck, in maggioranza trattori
di proprietà, cui si aggiungono 6 motrici. Il Gruppo umbro si avvale anche della collaborazione di diversi padroncini trazionisti. Mercedes-Benz ha da sempre un ruolo di primo piano nelle scelte delle aziende di Perugia e Livorno. “Con Rossi Veicoli la collaborazione è di lunga data – spiega Vittore Fulvi Credo che affondi le radici negli anni Novanta del secolo scorso. La vicinanza del quartier generale e di alcune filiali di Rossi, in particolare quella di Corciano che è uno dei nostri punti di riferimento, alla nostra sede centrale di Perugia, ha senza dubbio facilitato la costruzione di un solido rapporto professionale e umano. Sicuramente, il team Rossi Veicoli si distingue per competenza, disponibilità, professionalità e una relazione personale fondata su rispetto e fiducia. Con loro mi sono
Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
Basilico a pagina 27
KÖGEL
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
Da sinistra: Roberto Bizzarri, venditore usato Rossi Veicoli; Francesco Mariani, venditore nuovo Rossi Veicoli; Diego Salvatico, responsabile usato Rossi Veicoli; Claudio Rosi, responsabile acquisti Fulvi Trasporti e Due Effe Servizi; Vittore Fulvi, titolare Fulvi Trasporti e Due Effe Servizi; Andrea Reali, Responsabile Vendite Trucks e Vans di Rossi Veicoli.
Sede: Via della Segale, 29 Perugia - Fondazione: 1991, Fulvi Trasporti Srl; 1997, Due Effe Servizi Srl Titolari: Vittorio e Claudia Fulvi Attività: Trasporto nazionale e internazionale di materie prime alimentari e industriali, servizi di movimentazione e logistica Flotta: 44 trattori e 6 motrici, 90 cisterne Dipendenti: 9 - Autisti: 50 Fatturato: 13 milioni di euro Sito internet: fulvitrasporti.it
sempre trovato bene, a partire dala soddisfare le nostre esigenze di ci permettono di viaggiare sicuri la direzione e dai vari responsabili, trasporto. Grazie a Rossi Veicoli e e di avere un livello di assistenza come Andrea Reali, Responsabile a Mercedes-Benz usufruiamo andi primo livello presso la rete MerVendite Trucks e Vans, fino ai venche dei vantaggi dei contratti di cedes-Benz”. “Stiamo già iniziando ditori, tra cui Roberto Bizzarri e / Riorganizzazione FRAIKIN nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli manutenzione programmata che a programmare il 2023 anche per VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno” Francesco Mariani”. Fulvi Trasporti ha da poco acquiDirezione, redazione e amministrazione Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza stato da Rossi 6 nuovissimi trattori Tel. +39 039 493101 - info@vegaeditrice.it Actros 1848, che si aggiungono ai 4 DE I T R A S P O RT I www.ilmondodeitrasporti.com del 2021. “E’ nostra consuetudine Mensile di Politica, Economia, Sede Legale applicare una rotazione quinquen-LA CONCESSIONARIA TOSCANA del ENTRA IN UNA NUOVA ERA Cultura e Tecnica Trasporto Via Stresa 15 - 20125 Milano nale dei mezzi – aggiunge Fulvi – Direttore responsabile Editore Vega Editrice Vogliamo sempre avere una flotta Paolo Altieri Presidente Luisella Crobu paolo.altieri@vegaeditrice.it di veicoli nuovi moderni e sicuri e Vice Presidente Michele Stefano Altieri in questo Actros è per noi una gaComitato di Redazione Fabio Basilico ranzia – aggiunge Fulvi – Il trattore Pubblicità f.basilico@vegaeditrice.it Vega Editrice srl: Via Ramazzotti 20 tedesco è un concentrato di inno20900 Monza Massimiliano Campanella vazioni tecnologiche e un valido Tel. +39 039 493101 m.campanella@vegaeditrice.it Veicoli di Riolo stradista che abbina le performannella Rete Dif Cristina Altieri Grafica e Impaginazione ce sulla distanza con l’effienza opecristina.altieri@vegaeditrice.it Alessandro Villa rativa. Insomma, un veicolo adatto “Man e Neoplan,
IL MONDO
quanto riguarda il prossimo step di aggiornamento della gamma. Naturalmente, il prodotto Mercedes-Benz è sempre al centro della nostra attenzione”.
Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 vei-
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assisten-
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Fulvi Trasporti - Due Effe Servizi
003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
di Fabio Basilico Perugia
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Stampa Reggiani Print srl, Brezzo di Bedero (VA) Il Mondo dei Trasporti è registrato presso il Tribunale di Milano numero 327 del 4/5/1991 - Iscrizione al ROC: N. 35164. Abbonamento annuo: Italia Euro 50,00, estero: Euro 150,00. Banca d’appoggio: UniCredit Banca - Agenzia Muggiò; Codice IBAN: IT 21 V 02008 33430 000041141143 - Monte dei Paschi di Siena - Agenzia 5 Milano; Codice IBAN: IT 51 K 01030 01605 000000212676. Poste Italiane Spa - Sped. in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano - Distribuzione NUOVA EFFEA SRL: Brugherio (MB).
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
10
NOLEGGIO
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
FRAIKIN La leva dell’incredibile crescita della veneziana Transmodal Logistics & Transport Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Container in mani sicure
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Fondata nel 1981 e rilevata nel 2004 da Simone Brini, che oggi la guida con i soci (il nipote Federico e Gianluca Daniele) da padroncino Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania raggiunge l’attuale realtà di 40 trattori e 120 semirimorchi, oltre a una sessantina di terzisti. Core business la movimentazione di merci in B Q container sul piazzale di Porto Marghera e nelle sedi di Genova e Trieste. Con Fraikin Renault T è diventata ammiraglia di punta del parco. La transizione di Massimiliano Campanella Porto Marghera
L
a tenacia di un imprenditore d’altri tempi come Simone Brini, unita al dinamismo del giovane nipote Federico e alla competenza sul campo del socio Gianluca Daniele ha portato quella che un tempo era una piccola realtà locale a evolversi in azienda di riferimento nel trasporto container, qual è oggi Transmodal Logistics & Transport. Per il parco - passato da poche unità a 40 trattori e una sessantina di trazionisti - il noleggio con Fraikin Italia ha svolto il ruolo di leva dello sviluppo e ha contribuito a rendere Renault Trucks di fatto marchio di riferimento nei trattori stradali. Che si tratti del solo inizio di una partnership di lungo respiro lo si evince dalla presenza alla consegna di Luigi Beccalli, Sales Director Fraikin Italia, accanto a Andrea Magugliani, Senior Area Manager. Con i due esponenti di spicco della filiale italiana raggiungiamo la vicina Marghera, dove ha sede l’headquarter Transmodal. Il piazzale (28mila mq dei quali 6mila coperti) si trova nel cuore di Porto Marghera, una delle più grandi zone industriali costiere d’Europa. Il piazzale ruota attorno agli uffici di Transmodal e al magazzino-deposito, al servizio dei principali spedizionieri che effettuano import-export: i bilici caricano container al porto, nel piazzale si provvede allo smistamento e ai carichi sui camion per la destinazione finale, ovvero su rotte nazionali (in particolare Nord e Centro Italia) ma anche Germa-
nia, Francia, Austria, Slovenia e Svizzera; intanto il bilico carica container da trasferire al porto per le merci in uscita. Il tutto con la presenza di una pesa e (tra le poche realtà a vantare questo tipo di servizio) un magazzino doganale. Pari movimentazioni avvengono nelle sedi distaccate di Genova e Trieste. APERTI A NUOVE SFIDE Un business che inizia a spiccare il volo nel 2004, quando Transmodal, fondata nel 1981, viene rilevata da Simone Brini, 50 anni, che proponendosi per il trasporto container ben presto valica le originarie quattro o cinque unità: l’azienda inizia a crescere, anno dopo anno, seguendo uno sviluppo ininterrotto, anche negli anni della crisi. “L’espansione afferma Federico Brini, 30 anni, Responsabile amministrativo, nipote e socio del fondatore ha portato in 18 anni alle attuali dimensioni. Oggi il parco conta 40 trattori e 120 semirimorchi, in massima parte portacontainer oltre a qualche frigorifero e alcuni centinati. Contiamo 54 dipendenti, numero in costante crescita, e abbiamo chiuso il 2021 con circa 12,5 milioni di euro di fatturato, con un target per quest’anno di un’ulteriore crescita del 20 per cento. L’obiettivo è “chiudere il cerchio” dei trasporti di merce su container, proveniente e in partenza via mare, con l’apertura di una sede con uffici operativi a La Spezia”. Non solo. Transmodal intende puntare anche a nuovi segmenti di mercato. “Sin dall’inizio - illustra Daniele, 50 anni, socio e Responsabile della gestione
Transmodal Logistics & Transport Sede operativa: Via Dell’Idrogeno, 15 - Marghera Venezia - Fondazione: 1981 Soci: Simone Brini, Gianluca Daniele, Federico Brini Merce trasportata: container Flotta: 40 trattori, 120 semirimorchi Dipendenti: 54 Fatturato 2021: 12,5 milioni di euro Sito internet: transmodal.it
“
L’ESPANSIONE HA PORTATO IN 18 ANNI ALLE ATTUALI DIMENSIONI. OGGI IL PARCO CONTA 40 TRATTORI E 120 SEMIRIMORCHI, IN MASSIMA PARTE PORTACONTAINER OLTRE A QUALCHE FRIGORIFERO E ALCUNI CENTINATI.
”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
Da sinistra: Luigi Beccalli, Sales Director Fraikin Italia; Gianluca Daniele e Federico Brini, soci titolari della veneziana Transmodal Logistics & Transport; Andrea Magugliani, Senior Area Manager Fraikin Italia.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
NOLEGGIO
N° 309 / Maggio 2022
11
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
12
I TRATTORI STRADALI
A NOLEGGIO
ACCANTO AI VEICOLI PROPRI
Sotto l’esposizione e, sopra, all’opera nel piazzale di Porto Marghera i nuovi veicoli Renault T noleggiati da Fraikin al servizio della veneziana Transmodal Logistics & Transport.
“
IN QUESTA FASE IN CUI INTENDIAMO AMPLIARE IL VENTAGLIO DELLA COMMITTENZA, APRENDOCI A NUOVI SEGMENTI COME LA GDO, FRAIKIN CONSENTE LA MASSIMA DIVERSIFICAZIONE DEI VEICOLI.
Sinergia La rete del dealer Renault Trucks è un punto di riferimento
”
operativa e dei rapporti con le officine - abbiamo inteso proporre alla clientela una piattaforma di servizi: l’obiettivo è fare in modo che al cliente basti una telefonata o l’invio di un’email per vedersi risolto il problema. Oggi lo facciamo con il magazzino doganale, ma pensiamo in futuro a colonnine frigo e presa certificata: il trasporto è e sarà sempre più fondamentale e noi stiamo investendo per questo”. Insomma, che la merce su gomma rappresenti una sfida in Transmodal lo sanno bene. E per vincerla nel 2020 hanno incrociato un altro player sfidante. “Fino a luglio 2020 - ammette Federico Brini - per il noi il noleggio riguardava solo le vetture aziendali. L’incontro con Fraikin, nella persona di Magugliani, ha rappresentato una svolta: abbiamo provato il primo trattore e, in pochi mesi, ne abbiamo inseriti in flotta dieci. Oggi ne abbiamo a noleggio 12 e confidiamo di proseguire, con la giusta proporzione tra noleggio proprietà. I vantaggi? Sul piano contabile il noleggio non pesa rispetto al leasing e dà la certezza del costo fisso”. “Inoltre - aggiunge Daniele - in questa fase in cui intendiamo ampliare il ventaglio della committenza, aprendoci a nuovi segmenti come la Gdo, Fraikin consente la massima diversificazione dei veicoli”. FLOTTA CHE CRESCE Ai 12 Renault T si sono affiancati sei portacontainer Viberti, per costituire bilici pronti per rotte nazionali e internazionali.
“L’obiettivo - afferma con determinazione il giovane Brini - è aumentare la flotta, a maggior ragione quando apriremo la sede di La Spezia”. Pare proprio che il prossimo step sia la consegna di veicoli frigo. “Quello della temperatura controllata - conferma Federico - rappresenta un segmento interessante, che richiede però cospicui investimenti: il noleggio con Fraikin in questo caso rappresenta la soluzione ideale per entrarvi con la dovuta gradualità”. “Con Fraikin - afferma Beccalli - aziende come Transmodal possono crescere utilizzando la liquidità per investire e appoggiandosi a noi per diversificare il business: il noleggio è una forte leva di accelerazione quando si tratta di cogliere nuove opportunità. Spesso la committenza necessita di veicoli in pronta consegna e mette alla prova aziende di trasporto come Transmodal, magari per periodi brevi: con Fraikin aziende di valore come questa possono farsi conoscere e apprezzare. Per l’assistenza abbiamo un network di riferimenti caratterizzati da serietà e affidabilità, com’è il caso della Concessionaria Pesce: un importante vantaggio è rappresentato dalla possibilità, per i trasportatori, di esternalizzare l’assistenza. È il momento di effettuare la revisione? La squadra di Fraikin Italia organizza e al cliente non resta che presentarsi con il mezzo il giorno e nella sede indicata”.
LA CONSEGNA NELLA STORICA SEDE DI PESCE EDOARDO VEICOLI INDUSTRIALI
L
a flotta Transmodal Logistics & Transport è fortemente cresciuta nel giro di pochi mesi grazie alla partnership avviata con Fraikin. Altro primato, di fatto con il leader del noleggio di veicoli professionali il brand Renault Trucks ha fatto capolino nella flotta veneziana, per assumere ben presto il ruolo di player di punta nel parco. Tant’è che per la consegna di tre unità T della Losanga, che fanno salire a 12 i trattori stradali (oltre a sei semirimorchi portacontainer) acquisiti da Fraikin, la cornice della consegna è la storica Concessionaria Pesce Edoardo Veicoli Industriali, nell’headquarter di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. “Transmodal - afferma Alessandro Pesce, Amministratore Pesce Edoardo Veicoli Industriali - è un’azienda storica, molto conosciuta sul territorio: per noi è un piacere servirla e siamo certi che questa partnership rappresenti un riferimento per tante altre aziende. La nostra ammiraglia Renault T per le lunghe distanze è un veicolo che garantisce, a clienti come Transmodal, massima operatività, comfort di guida e risparmio di carburante, oltre a una bell’estetica che non guasta affatto e che si presta a personalizzazioni”.
La fornitura di veicoli all’azienda di Porto Marghera è accompagnata dal dealer Pesce da un pacchetto completo di assistenza. “I veicoli Transmodal precisa Gianfranco Muffato, Venditore Senior della Concessionaria veneta - possono far riferimento alle officine presso la nostra sede principale di Mogliano Veneto e quella distaccata di Montebello Vicentino, con centro revisioni e carrozzeria”. Con Fraikin Italia un rapporto basato sullo stretto confronto, a tutto vantaggio della clientela. “La sinergia - conferma Alessandro Pesce - è a 360 gradi: quando il cliente può trarre un vantaggio importante dal noleggio a lungo termine proponiamo Fraikin, sia sulla base di un rapporto consolidato con Beccalli e il suo team, sia perché entrambe le aziende condividono una piattaforma di valori: ogni impegno si assume seriamente, nell’interesse del trasportatore”. Da sinistra: Alessandro Pesce, Amministratore Pesce Edoardo Veicoli Industriali (Concessionaria Renault Trucks e Viberti Rimorchi), Luigi Beccalli, Gianluca Daniele, Federico Brini, Andrea Magugliani e Gianfranco Muffato, Venditore Pesce Edoardo Veicoli Industriali.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
12
STORIE DI SUCCESSO
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
SOCOM NUOVA Grande affluenza di trasportatori e partner alla vernice della sede distaccata Volla Giuseppe di Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Valiante: “Ecco il primo step del dealer di prossimità”
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
All’headquarter di Napoli Via Argine la Concessionaria Iveco affiancherà un network di punti vendita e assistenza, dislocati in aree strategiche per il passaggio e la presenza di aziende di autotrasporto. L’esordio a pochi metri dal CAAN (Centro Agro Alimentare di Napoli) e accanto alla storica Carrozzeria Maglione. “Il cliente è al centro dei nostri progetti”, afferma l’Amministratore delegato Michele Valiante.
di Massimiliano Campanella Volla
E
ssere sempre vicini ai clienti è la mission con cui, nel 1963, Giovanni Battista Valiante dava vita alla Concessionaria Socom Nuova. Oggi, in un contesto economico particolarmente difficile per l’autotrasporto, il claim di Socom Nuova è lo stesso: supportare i trasportatori, investire per rafforzare la vicinanza. È sulla base di questi valori che Michele Valiante, Amministratore delegato e seconda generazione, insieme al suo team ha inaugurato la sede distaccata di Volla: un autentico avamposto, collocata com’è in un’area strategica, antistante uno dei principali mercati europei. Affiancato dalla madre Amalia Valiante, dalla sorella Emanuela e dai figli Alberta e Giovanni, il timoniere della Concessionaria Iveco di Napoli ha tagliato il nastro di quella che, nel suo disegno, rappresenta il primo step della “Con-
cessionaria di prossimità”: un network di punti per la vendita e assistenza che consentano ai clienti di raggiungere il più rapidamente possibile la propria Concessionaria, ottimizzando al massimo i tempi e, quindi, l’utilizzo su strada del proprio compagno di lavoro. PUNTO DI RIFERIMENTO SALES E NON SOLO L’ammiraglia S-Way, personalizzata da clienti Socom Nuova, affiancata dal Daily Minibus e da alcune varianti dell’Eurocargo (veicoli nuovi ma anche usati, segmento che rispetto agli ultimi dieci anni sta letteralmente esplodendo, anche a causa dei ritardi nelle consegne del nuovo), ha accolto numerosi autotrasportatori e partner della Concessionaria. Nel cuore dell’area industriale di Volla, accanto alla storica carrozzeria autorizzata Maglione, la sede distaccata di Socom Nuova è destinata a rappresentare un punto di riferimento sales, mentre i locali attigui di Ma-
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
A sinistra Amalia e Michele Valiante al taglio del nastro della sede Socom Nuova di Volla. Sopra i Valiante con la terza generazione (Alberta e Giovanni) e con Emanuela, sorella dell’Ad Michele. A destra lo staff al completo della Concessionaria Iveco di Napoli.
1500
MQ, IL PIAZZALE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DALLE PRINCIPALI ARTERIE
glione si occuperanno della parte assistenziale. Su una superficie di 1.500 mq, il piazzale è facilmente raggiungibile dalle principali arterie stradali partenopee e, a semicerchio, consente la sosta anche ai veicoli pesanti. Gli uffici, su circa 400 mq, sono arredati in uno stile moderno e luminoso. Da notare la sala riunioni: multimediale per corsi di formazione, incontri e conferenze da
remoto e illuminata dalla scritta Socom Nuova, dal piano superiore sovrasta e permette di osservare tutto quanto accade al di sotto. Al suo fianco, un confortevole “kitchen corner”, per favorire l’aperitivo con un cliente o partner (ma in queste zone fa più tendenza il caffè, quello giusto), ma anche per concludere in maniera amichevole una trattativa andata a buon fine.
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
APPROCCIO ALLE VENDITE BASATO SULLE PERSONE Che il team di venditori, back office e marketing sia una squadra coesa e motivata lo si evince dall’afflusso di clienti: ciascun imprenditore conosce il volto del “suo” venditore, sa che in Socom Nuova si sente un po’ come a casa. Pur nella massima consapevolezza di una congiuntura tutt’altro che facile per chi trasporta per lavoro,
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
STORIE DI SUCCESSO
N° 309 / Maggio 2022
13
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia Testimonianze Le prime impressioni dei clienti all’evento inaugurale esempio di dealer vincente
IL PLAUSO DEGLI AUTOTRASPORTATORI: “PIÙ FACILE E COMODA DA RAGGIUNGERE” ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
A
Concessionaria Iveco? “Per le aziende di trasporto - afferma ccorciare i tempi, facilitare l’interscambio, avere un Matuozzo - la variabile tempo è essenziale: non possiamo più riferimento comodo da raggiungere. L’autotrasporto permetterci tempi lunghi per raggiungere un’officina. Avere campano dice sì al “dealer di prossimità” lanciato da Socom NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO Tra DI IVECOle S-WAY un riferimento nei pressi della propria sede è un sollievo non Nuova. rappresentanze intervenute all’inaugurazione B Q da poco: oggi è impensabile dover percorrere oltre 70 km per della sede di Volla incrociamo Angelo Iorio, terza generarecarsi in Concessionaria per un problema, un acquisto di zione alla guida dell’azienda Iorio Trasporti & Logistica con ricambi o chiedere informazioni per un veicolo”. sede all’Interporto Sud Europa di Maddaloni, in provincia di Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Regina Trasporti e D’Ario Trasporti Caserta. “Conosciamo da moltiAllegato inserto sono due giovani aziende (nate nel anni Socom Nuova - afferma Io-suldeimondo veicoli commerciali 2009) con sedi e magazzini a Fratrio - e da dieci anni acquistiamo tamaggiore e Arzano, nella cintura da loro veicoli Iveco. Abbiamo partenopea non distante dall’aeun parco di 50 trattori e 120 roporto di Capodichino. Con otto semirimorchi che effettuano bilici e 30 motrici nel complesso, il tratte nazionali, internazionali gruppo effettua trasporti industriali e facciamo servizi intermodali nel settore delle pelli, occupandosi ferrovia-mare, trasportando pradell’intera filiera, dalle materie priticamente di tutto, dall’automotime (collanti e sostanze chimiche) al ve all’ortofrutta”. L’imprenditore prodotto finito (pelli grezze, borse, casertano plaude alla scelta del scarpe e capi d’abbigliamento), su dealer. “Avere un riferimento il rotte nazionali e, attraverso consopiù vicino possibile - precisa - è ciate, internazionali. “Per noi - afferfondamentale, rappresenta il fuma Alessandro D’Ario - Volla è più turo di una Concessionaria, univicina e facilmente raggiungibile, tamente ai servizi e la disponirispetto alla città di Napoli. È pur bilità che caratterizzano il team vero che con Socom Nuova abbiamo di Socom Nuova”. Sono dieci i un rapporto diretto e consolidato: mezzi di Servizi Globali, azienda acquistiamo da loro da sette anni e di Napoli che utilizza cassonati basta una telefonata. Contiamo oltre (bilici e autotreni) e effettua con20 veicoli Iveco”. La “chiave di diffesegne ultimo miglio. “La nostra In alto Alessandro D’Ario (a sinistra) e Maurizio renza” di un dealer? “Essere seguiti: sede - spiega il titolare Vincenzo Del Prete, di Regina Trasporti e di D’Ario Trasporti; così come noi - afferma Maurizio Matuozzo, terza generazione a sinistra Angelo Iorio di Iorio Trasporti & Logistica; Del Prete, Responsabile del parco si trova nei pressi di Via Argine, a destra Vincenzo Matuozzo di Servizi Globali. mezzi - siamo chiamati a seguire la dove si trova l’headquarter di committenza, chiediamo che la Concessionaria garantisca la Socom Nuova: ciò malgrado l’apertura di Volla è una scelstessa rapidità d’azione. Quando c’è un problema dobbiamo ta strategica importante, considerando che si tratta di uno avere la sicurezza che sia risolto subito: una disponibilità che dei migliori punti di riferimento per la logistica nazionale”. Socom Nuova ha sempre garantito, seguendoci a 360 gradi”. Qual è il suo pensiero sul “dealer di prossimità” lanciato dalla OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
Servizio da pagina 6
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
il clima è quello, disteso e cordiale, di aziende che si danno un supporto a vicenda. “Questa inaugurazione - afferma Michele Valiante al taglio del nastro nel rivolgersi ai presenti - è il risultato di un lavoro di gruppo, che abbiamo condotto insieme e nel quale abbiamo ricevuto il supporto di tutti voi che, oggi, con la vostra presenza, testimoniate l’amicizia e il desiderio di andare avanti insieme”.
L’idea della sede di Volla inizia circa quattro anni fa. In quella zona stavano fiorendo sedi di aziende di trasporto e logistica la cui attività ruota attorno al CAAN (Centro Agro Alimentare di Napoli), uno dei più importanti interventi di riorganizzazione territoriale e di politica distributiva della Regione Campania: una struttura polifunzionale in grado di garantire una migliore gestione del commer-
cio all’ingrosso e dei servizi logistici. Polo che rappresenta un hub di partenza per la distribuzione nazionale, copre una superficie complessiva di 362mila mq e riunisce settori merceologici dall’ecologia all’ortofrutta, dall’ittico alle carni, dall’agroalimentare ai container. “L’obiettivo - spiega Michele Valiante - è essere presenti nelle aree a grande transito veicolare: all’headquarter di Napoli Via Argine, nostra sede storica, da sessant’anni cuore pulsante delle attività, si aggiungeranno una serie di sedi satellite che nasceranno con la stessa dinamica; punti commerciali, ma anche assistenziali, per rafforzare la vicinanza al cliente. La sede di Volla, facilitata dal dinamismo legato allo sviluppo del CAAN e dalla presenza della carrozzeria partner Maglione, rappresenta il primo passo di un progetto integrato della Concessionaria di prossimità, ovvero del dealer vicino ai trasportatori con servizi e qualità”.
“
L’OBIETTIVO È ESSERE PRESENTI NELLE AREE A GRANDE TRANSITO VEICOLARE: ALL’HEADQUARTER DI NAPOLI VIA ARGINE, DA SESSANT’ANNI CUORE PULSANTE DELLE ATTIVITÀ, SI AGGIUNGERANNO UNA SERIE DI SEDI SATELLITE.
”
Niente più “mega strutture”, che costringono i veicoli industriali a percorrere chilometri: la sede di Volla è snella e agile nella gestione e nel posizionamento.
OPERE DI RESTYLING NELL’HEADQUARTER Niente più “mega strutture”, che costringono i veicoli industriali a percorrere chilometri, bensì sedi di minori dimensioni, snelle, agili nella gestione e nel posizionamento. “Volla - prosegue il Ceo - presenta diversi, immediati vantaggi: la vicinanza alla sede di Socom Nuova; lo sviluppo in essere di attività di trasporto, quindi di nostri clienti che qui hanno già investito; la disponibilità di spazi per realizzare una sede comoda. Da qui al 2024 apriremo uno o due ulteriori punti con il medesimo concetto: l’attenzione alla centralità del cliente, per consolidare il rapporto, è alla base dei nostri investimenti”. Per la realizzazione della sede, progetto sin dall’inizio condiviso con Iveco, sono stati utilizzati materiali ecosostenibili. “Accogliamo il visitatore - continua Valiante - con ampi spazi, un’immagine d’impatto ma moderna, dagli uffici al piccolo ristoro con cucina attrezzata. Un risultato ottenuto da un lavoro di squadra, nel quale ciascuno ha profuso il suo impegno: è merito di tutti se abbiamo potuto investire. In Socom Nuova non ci sono solisti: uno dei “karma” è costruire un gruppo di lavoro”. In parallelo, l’headquarter di Napoli Via Argine è interessato da opere di rinnovamento, dalla realizzazione di pensiline antisole ai pannelli fotovoltaici. “Un progetto di efficientamento energetico precisa Valiante - avviato un anno e mezzo fa, ben prima
delle attuali circostante che lo rendono urgente. Stiamo prevedendo l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Quello della Concessionaria è un mestiere in evoluzione, che continuerà a cambiare: Socom Nuova intende essere proattiva, proporsi sul mercato non per mostrarsi a tutti i costi come “prima della classe”, bensì dimostrare che, a piccoli passi, è possibile crescere in maniera sana, durevole e insieme ai clienti”. TARGA DAI MANAGER USED TRUCK CENTER Questi investimenti si collocano in un contesto un po’ complicato: come si è chiuso il 2021 per Socom Nuova? “Il comparto del trasporto - afferma il Ceo Valiante - non ha subìto grandi traumi dalla pandemia, l’anno si è chiuso positivamente. Il 2022 è caratterizzato dalle note difficoltà di costi e approvvigionamenti di materie prime, ma Socom Nuova guarda avanti e lo fa investendo. Siamo stati felici di condividere l’inaugurazione di Volla con i clienti, che riconoscono lo sforzo profuso: il dealer di prossimità è un approccio alla vendita che parte dall’attenzione al cliente che acquista, che vuol dire tenere vicini assistenza e uffici commerciali”. A nome del team, Valiante ha ricevuto una targa dall’UTC (Used Truck Center) di Iveco, sottoscritta da Alejandro Rabassa, Pre-Owned Manager UTC Italia, e Gianpiero Vitale, Pre-Owned Manager UTC Bari, e consegnata da Stefano Giacomelli, Sales Manager UTC Bari.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
14
N° 309 / Maggio 2022
DEALER & AZIENDE
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
QUADRI INDUSTRIAL Nove unità dell’ammiraglia MAN nella flotta brianzola Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
TGX e il trasporto secondo Molteni
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Un nuovo modo di fare imprenditoria nella filiera del cemento è alla base del successo di Autotrasporti F.lli Molteni, azienda Gruppo Spinelli, nata nel 1981 che prosegue una crescita condotta investendo senza voler fare numeri a tutti i costi. NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania B Con la Concessionaria lombarda una piattaforma di valori condivisi che lascia pensare a un rapporto di lunga durata. Q di Massimiliano Campanella Giussano
R
ealizzare il cemento è tutt’altro che cosa semplice. Ben lo sanno i cinque grossi produttori (le multinazionali Holcim, Italcementi, Cementi Rossi, Buzzi Unicem e Colacem), nei cui impianti di calcestruzzo le polveri ritenute adatte vengono appositamente miscelate, con acqua e inerti, per realizzare quanto serve a costruire e fabbricare le nostre case, appartamenti, fabbriche ma anche infrastrutture, in modo che durino nel tempo. Il trasporto rappresenta una fase decisamente delicata, che richiede mezzi adeguati, controllati, robusti e affidabili. GRADUALE AUMENTO DEI VOLUMI Per rispondere a tale esigenza Autotrasporti F.lli Molteni, azienda nata e cresciuta come realtà familiare nella produttiva Brianza, esattamente a Giussano, ha scelto la strada forse più difficile e impegnativa: costruire una cultura d’impresa. Ci ha messo del suo la preparazione, competenza e passione maturata sul campo da Carlo Molteni, 66 anni, amministratore della società con il fratello Ferdinando (che preferisce mettersi al volante), che nel lavoro mette tutta l’attenzione possibile. Molteni conosce ogni step normativo, i percorsi dei suoi mezzi, gli strumenti di geolocalizzazione, punta con forza sulla sicurezza come valore. Tutto questo intende trasmetterlo alla seconda generazione, ovvero ai nipoti Marco e Luca, rispettivamente di 41 e 33 anni, per garantire all’azienda di famiglia un futuro che prosegua lungo il solco tracciato. Anche nella crescita della flotta (non poteva essere diversamente) Carlo Molteni pone la massima cura. Ingaggiare trattative di prezzo? Tutt’altro. La scelta è trovare una comune piattaforma di valori con il fornitore, puntando non solo al veicolo, ma a una soluzione di trasporto a 360 gradi. In questa strategia si colloca l’acquisizione di nove unità TGX, ammiraglia MAN ordinate alla Concessionaria Quadri Industrial, con cui nasce una partnership che si basa, prima che sul business, sulla consapevolezza che è possibile crescere insieme, nel reciproco rispetto. Autotrasporti F.lli Molteni nasce nel 1981 quando, alla morte di Giuseppe Molteni, i due figli si ritrovano con un piccolo magazzino edile e un veicolo utilizzato per il rifornimento. Scelgono di puntare sul trasporto di materiale edile: gradino dopo gradino, dimostrando nella pratica le capacità imprenditoriali della gente di Brianza, che non si tira indietro quando si tratta di lavorare sodo, i fratelli giussanesi assegnano all’azienda la giusta credibilità. La collaborazione con le vicine cementerie (di Merone e Cassago Brianza) porta al graduale aumento dei volumi e dei veicoli, cui si aggiunge, nel 1999, l’acquisizione di una società di trasporto che porta, in un colpo, all’aumento di dieci unità.
Oggi Autotrasporti F.lli Molteni dà lavoro a 34 dipendenti, ha chiuso il 2021 con un aumento del 23 per cento rispetto al 2020 (in termini di ricavi) e rappresenta un riferimento per tutti e cinque i produttori di cemento, mantenendo come core business il settore di nicchia del trasporto di polveri per edilizia. Un segmento oggi in decrescita (nel 2006 in Italia sono stati prodotti 56 milioni di tonnellate di cemento, scese a 20 milioni lo scorso anno), ma che negli anni passati ha raggiunto importanti picchi di produzione. “Il nostro obiettivo - afferma Carlo Molteni - non è mai stato raggiungere un determinato numero di veicoli, ma avere il numero giusto di mezzi per garantire utili e assicurare la qualità del servizio. La cura del cliente per noi è tutt’altro che una frase scontata: abbiamo compreso le esigenze del mercato tenendoci preparati, costantemente aggiornati”. Carlo Molteni si è messo in gioco in prima persona frequentando corsi di formazione, pratici e normativi, maturando la consapevolezza di far evolvere l’azienda da classico trasportatore a realtà pronta a confrontarsi con le multinazionali su temi ritenuti fondamentali. Tra questi
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
Nella foto qui sopra: da sinistra Luca Molteni, seconda generazione della famiglia a capo dell’azienda giussanese, Michele Ciola di Quadri Industrial, Concessionaria MAN, e Carlo Molteni, Amministratore Autotrasporti F.lli Molteni.
“IL NOSTRO OBIETTIVO NON È MAI STATO RAGGIUNGERE UN DETERMINATO NUMERO DI VEICOLI, MA AVERE IL NUMERO GIUSTO DI MEZZI PER GARANTIRE UTILI E ASSICURARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO”. la salute e sicurezza: in un volume di cento pagine sono sintetizzate le procedure da applicare a 360 gradi, non solo tempi di guida e di riposo, su cui alla Molteni sono molto attenti. “Si può fare imprenditoria - afferma l’amministratore dell’azienda - in maniera corretta. Ciò vale anche nel reciproco rispetto, con committenti e fornitori”. IN VISITA ALLA QUADRI Il parco (oltre a cinque sub vettori esclusivi) è costituito da 32 trattori, che trainano cisterne silos, e due autotreni. Veicoli di quattro anni in media che effettuano 95mila km l’anno e per lo più tratte di 90 km (Milano, Monza e Brianza, Bergamo e Verona). Per tenere ferma la modernità della flotta sono entrati i nove TGX. “Abbiamo spaziato molto nella scelta - ammette Molteni - puntando non solo al veicolo: MAN è garanzia di ottimo livello, ma l’approccio è a 360 gradi”. Lo stesso Molteni è stato in visita alla
Quadri Industrial, a Cavenago, per conoscere l’officina e il team della Concessionaria. Eccessiva severità? “Non direi, piuttosto - afferma Michele Ciola di Quadri Industrial, che segue Autotrasporti F.lli Molteni unitamente a Lorenzo Quadri - ci siamo trovati di fronte a un’azienda che, alle trattative, preferisce richieste analitiche, per dare i giusti indicatori in fase di ordine dei veicoli, in modo che il modello risponda
alle loro necessità. Il fatto di averci voluto conoscere prim’ancora della consegna dei veicoli dimostra la loro sensibilità: ci hanno posto richieste chiare, alle quali, quando necessario, abbiamo risposto interfacciandoci con Casa Madre per dare una risposta precisa. L’approccio di Molteni dimostra che si può lavorare in simbiosi senza perdere in termini di business: metteranno alla prova il TGX e i nostri servizi di assi-
Autotrasporti F.lli Molteni Sede operativa: Consorziale della Gibbina, 12 – Giussano (MB) - Fondazione: 1981 Amministratore: Carlo Molteni Merce trasportata: Polvere per cemento Flotta: 32 trattori + 2 autotreni Dipendenti: 34 Sito internet: moltenitrasporti.it
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
stenza? Per noi è motivo d’orgoglio” Tra le “chiavi di differenza” che hanno portato alla scelta del MAN TGX l’equipaggiamento RIO, brand digitale di Traton Group, una piattaforma che consente la geolocalizzazione ma anche la gestione della flotta (monitoraggio consumi, manutenzione predittiva ecc.), interfacciandosi con l’officina Quadri per la manutenzione ordinaria e straordinaria. “Nel complesso - dichiara Molteni - siamo veramente curiosi di conoscere il mondo MAN. L’obiettivo è non solo acquistare i trattori, ma iniziare una collaborazione che duri nel tempo: se il fornitore dà suggerimenti, indirizzi per condurre su una strada proficua per entrambi è un vantaggio per tutti. In Quadri Industrial abbiamo trovato questa disponibilità: se le nostre esigenze saranno risolte, in termini di prodotto e servizio, saremo sulla strada giusta e proseguiremo lungo un rapporto duraturo, di crescita e di rispetto reciproci”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
16
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
INTERVISTA ESCLUSIVA Sabina Oriani, Direttore Marketing Prometeon Tyre Group Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
“SERIE 02 È L’ALBA DI UNA NUOVA ERA PER PROMETEON”
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Il 2022 anno di svolta per l’unico produttore globale dedicato esclusivamente al mondo dei veicoli professionali. Con l’arrivo del neo General Manager Roberto Righi la “musica” è decisamente cambiata: “Passione e dinamismo muovono un’azienda pronta a idee e iniziative assolutamente innovative per il settore”, promette Sabina Oriani.
di Massimiliano Campanella Milano
BIO D
Sabina Oriani
Classe 1981, nata a Savona da madre ligure e padre milanese, cresce a Milano dove studia al Politecnico, conseguendo la laurea in Ingegneria Gestionale. Prim’ancora della corona d’alloro entra, come stagista, in Pirelli: da quel momento mai più abbandonerà il mondo delle gomme, ampliando e diversificando la sua esperienza, dalle moto alle vetture per approdare, quest’anno, nei veicoli industriali, negli anni varcando step by step i gradini della carriera professionale con ambiti di responsabilità crescenti. Vive a Brugherio con Samuele, genitori dei piccoli Giulia e Guglielmo, 5 e 2 anni. Ballerina di danza classica sin da tenera età, nel tempo libero volentieri si dedica alla sua passione.
inamismo, entusiasmo, voglia di fare: in viale Sarca a Milano - nel cuore di uno degli storici Poli produttivi del Nord Italia - negli uffici Prometeon si respira un’aria nuova. È quella dettata da Roberto Righi, da luglio 2021 direttore generale di quello che, oggi, è l’unico player globale ad occuparsi esclusivamente di pneumatici per utilizzo professionale. Con Righi alla guida di un team snello e motivato, che continua a crescere in termini di unità e competenze, il 2022 rappresenta per Prometeon un vero e proprio anno 2.0, numero che identifica lo spirito innovativo e che si concretizza nel nome della nuova generazione di pneumatici lanciata in Italia e in tutti i mercati EMEA. In questa atmosfera si collocano una serie di iniziative, per ricordare che Prometeon nasceva nel 2017, esatta-
mente cinque anni fa. Oggi l’azienda conta quasi 8mila dipendenti, appartenenti a 40 diverse nazionalità: in un lustro di strada ne è stata fatta e tanta ancora ce n’è da fare. Espressione del rinnovato clima - che non è solo desiderio, pur legittimo, di lanciare un guanto di sfida al mercato, ma anche voglia di proporsi in maniera distintiva - è Sabina Oriani, 40 anni, da gennaio di quest’anno Direttore Marketing Prometon Tyre Group, ovvero con la responsabilità delle attività di marketing nei 160 Paesi nei quali Prometeon è presente con le sue famiglie di prodotti. Ed è da queste che partiamo. Com’è costituita la gamma di prodotto dei marchi Prometeon? Oggi Prometeon è l’unico produttore di pneumatici focalizzato esclusivamente sui settori professionali: truck, bus, agro e OTR. L’unicità non è solo un aspetto commerciale: i tre Centri di Ricerca & Sviluppo, il Centro di Sviluppo in Egitto e le quattro fabbriche (una in Turchia e una Egitto per i mercati EMEA e due in Brasile per Nord e Sud
America) sono tutti dedicati al mondo degli pneumatici per uso professionale. Questo è un elemento che ci distingue e caratterizza tutti i nostri brand: ogni investimento in innovazione tecnologia è indirizzato esclusivamente al mondo dei veicoli da lavoro. Per quel che concerne l’area EMEA, proponiamo tre famiglie di prodotti: Pirelli come marchio premium di cui siamo licenziatari esclusivi, Formula e Pharos come brand medium e Anteo, Tegrys ed Eracle come terza linea. Come avviene la distribuzione degli pneumatici delle famiglie Prometeon? Sul piano globale la distribuzione prevede tre opzioni: grossisti, dealer e ovviamente le flotte, che serviamo direttamente e non. In Italia oggi vantiamo una rete di circa 100 clienti, tra associati e consorziati, Supertruck, il nostro ‘fiore all’occhiello’ sul mercato. La Rete fa riferimento al Country Manager, in Italia rappresentato da Antonio Giardino, e al Fleet Manager globale, nella persona di Simone Marsico. Una nuova organizzazione
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
che fa pensare anche a un rinnovato approccio alle flotte. La flotta rappresenta il centro di ogni azione Prometeon, sia in termini di prodotto che di iniziative di marketing: le flotte sono il nostro cliente finale, al quale vogliamo essere vicini per ascoltarlo. Questo ci permette di avere un feedback e portare sul mercato i prodotti e i servizi di cui il cliente ha bisogno, considerando le caratteristiche specifiche di ciascun Paese in cui operiamo. Uno spirito di vicinanza cui sono chiamati tutti coloro che fanno parte del nostro team, dai manager responsabili della Rete e delle vendite a chi si occupa di prodotto. Alexandre Bregantim è il nostro Chief Technical Officer, che ha coordinato il lavoro di sviluppo della nuova Serie 02. Andrea Scatamacchia è il responsabile Marketing Prodotto mentre Valeria Ajesi, Trade & Marketing Communications, si occupa delle campagne. Un rinnovato spirito di gruppo ma anche un rilancio del brand: per la prima volta troviamo il logo Prometeon su uno pneumatico, la Serie 02.
Grande visibilità è oggi assegnata, negli uffici dell’azienda, al brand Prometeon, che per la prima volta troviamo anche su uno pneumatico. A sinistra Sabina Oriani, Direttore Marketing Prometeon Tyre Group.
“LA FLOTTA RAPPRESENTA IL CENTRO DI OGNI AZIONE PROMETEON, SIA IN TERMINI DI PRODOTTO CHE DI MARKETING: LE FLOTTE SONO IL NOSTRO CLIENTE FINALE, AL QUALE VOGLIAMO ESSERE VICINI PER ASCOLTARLO”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
17
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Toscandia Serie 02Barelli, Nuova generazione di pneumatici premium a marchio Pirelli esempio di dealer vincente
LINEE GUIDA DEL PROGETTO: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.
Per la prima volta uno pneumatico Prometeon per lunghe percorrenze in Categoria A per consumo carburante, sul mercato con cinque linee in tutta la regione EMEA. Debuttano nuove nomenclature e un prodotto destinato alle percorrenze autostradali. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
di Valentina Massa Milano
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
B
Q
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
uattro anni di studio, 200 milioni di chilometri di test su strada in Italia, Germania e Turchia, 2.500 pneumatici testati, un gruppo di Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato lavoro di cento professionisti coinvolti nel proinserto sul mondo getto tra Ricerca & Sviluppo, marketing, logistidei veicoli ca e comparto commerciale, percommerciali il più importante lancio di prodotto nella storia di Prometeon Tyre Group. Serie 02 è la nuova generazione di pneumatici premium a marchio Pirelli, sbarcata sulle strade di tutta la regione EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa). Inizialmente sono cinque le linee di prodotto immesse sul mercato, rivolte a un utilizzo autostradale, regionale, urbano e cantiere. “Serie 02 - commenta Roberto Righi rappresenta lo stato dell’arte di Prometeon e una delle eccellenze della produzione attuale dell’industria di pneumatici per utilizzo professionale. Per l’azienda significa un cambio generazionale dei prodotti grazie alle nuove tecnologie Prometeon, focalizzate sulla sostenibilità degli pneumatici, a cominciare dall’utilizzo delle materie prime e dal processo di produzione per arrivare al loro recupero. Un’attenzione all’ambiente che rende i nostri prodotti più sostenibili nella produzione come nell’utilizzo, perché in grado di favorire la riduzione delle emissioni di CO2 ma anche e soprattutto il risparmio di carburante, aspetto importantissimo visti i correnti problemi del mercato”. Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave dello sviluppo della nuova Serie 02. “Lo sforzo progettuale - afferma Sabina Oriani - è andato nella direzione di una sempre più efficace gestione dei costi operativi, per garantire da un lato alti chilometraggi e dall’altro una “sostenibilità attiva”: maggiore vita dello pneumatico e minore resistenza al rotolamento, che si ESPOSITO
Servizio da pagina 6
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
Rispetto alla gamma precedente, Serie 02 migliora in tutto: resistenza al rotolamento (18 per cento in meno, per le prime cinque linee di prodotto distribuite), chilometraggio (+10 per cento), durabilità (+20 per cento), uniformità di usura (+10 per cento).
traduce in una diminuzione del consumo dello pneumatico stesso e del carburante. Si è lavorato molto sulle formulazioni e sui processi di lavorazione, per ottenere, a parità di standard di sicurezza, un prodotto molto bilanciato, in grado di offrire le migliori prestazioni nel massimo rispetto dei principi di sostenibilità”. Rispetto alla gamma precedente, Serie 02 migliora in tutto: resistenza al rotolamento (18 per cento in meno, per le prime cinque linee di prodotto distribuite), chilometraggio (+10 per cento), durabilità (+20 per cento), uniformità di usura (+10 per cento). “Nella progettazione e nella produzione - sottolinea Alexandre Bregantim - ci siamo concentrati
su formulazioni contenenti materiali sostenibili e su soluzioni tecnologiche e processi innovativi che ci hanno consentito di ottimizzare il peso degli pneumatici senza compromessi nelle prestazioni. Inoltre, tutti i prodotti possono essere oggetto di riscolpitura e sono ricostruibili, a vantaggio della vita utile dello pneumatico”. Con la nuova serie debuttano nuove nomenclature: una lettera indica l’applicazione (H autostradale, R regionale, U urbano, G cantieri e percorsi misti on e on/off), una cifra la serie (02), poi viene indicato il tipo di utilizzo (Profuel ridotta resistenza al rotolamento, Pro Trailer dedicato all’equipaggiamento di rimor-
Prometeon Official sponsor del campionato mondiale
SUPERBIKE VETRINA PERFETTA PER I VALORI DEL MARCHIO È la prima sponsorizzazione internazionale del player globale nel mercato dei pneumatici per il settore professionale. Previste attività di customer experience e un progetto di comunicazione dedicato. di Valentina Massa Milano
P
rometeon Tyre Group è Official Sponsor del WorldSBK, campionato mondiale di motociclismo per moto derivate. La sigla dell’accordo, che ha durata pluriennale, rappresenta la prima sponsorizzazione internazionale di Prometeon. La scelta del FIM Superbike World Championship come vetrina per i valori del marchio è stata dettata dalla coincidenza con i valori del campionato: innovazione, tecnologia e ricerca delle prestazioni. Inoltre, l’internazionalità della Superbike, i cui 12 round del campionato si svolgono in 10 Paesi diversi, è coerente con l’attività di un gruppo che produce pneumatici in tre continenti. “Superbike - commenta Sabina Oriani - è stata una scelta naturale: è una delle massime espressioni delle competizioni sportive a motore a livello mondiale. Il campionato dello scorso anno, dominato da un confronto all’ultima curva tra il sei volte campione del mondo Jonathan Rea e il nuovo re della categoria Toprak Razgatlıoğlu, è stato il più emozionante da vent’anni a questa parte. Prometeon vive di passione e di sfide, esattamente come il mondo delle corse. Entriamo con l’obiettivo di essere un partner a lungo termine per il World SBK: siamo convinti che sia un’ottima opportunità per dare valore al nostro marchio e
offrire coinvolgenti customer experience ai clienti”. In qualità di WorldSBK Official Sponsor, Prometeon sarà presente con il proprio marchio ai bordi delle piste di tutti i round della stagione e beneficerà della forte esposizione mediatica assicurata dal campionato sportivo, sia per quanto riguarda la copertura media sia per quella televisiva, nonché a livello digitale e social sui canali dell’organizzazione. La sponsorizzazione darà vita a un’attività di customer experience rivolta ai clienti Prometeon, che potranno vivere il paddock e la corsa in modo privilegiato nella SBK Pit Lounge e alle Show Gala Dinners. Parallelamente, prende il via un progetto di comunicazione rivolto agli appassionati di motociclismo. Ulteriore punto di contatto tra la Superbike e Prometeon, proprio nel paddock, la presenza di tanti truck che trasportano di circuito in circuito il materiale, non solo dei team, ma anche della Dorna WSBK Organisation, dei broadcaster e dei vari fornitori. “Il trasporto su gomma - afferma Oriani è parte essenziale e, forse, il tassello più importante del complesso meccanismo che consente al pubblico di godere dello spettacolo offerto dalle corse motoristiche: è dunque ancora più interessante per Prometeon entrare in questo mondo affascinante, dove il lato umano delle corse procede di pari passo con la continua evoluzione della tecnologia. Esattamente come avviene all’interno dell’azienda”.
chi e semirimorchi, Urban-e per autobus urbani a propulsione anche elettrica e ibrida), infine l’indicazione dell’asse di montaggio (Steer, Drive o Multiaxle, quest’ultimo per assi sterzanti e semirimorchi). Su tutti gli pneumatici della Serie 02 compare il nome Prometeon, sotto forma della dicitura Prometeon Engineered. Con la Serie 02 nasce anche un prodotto nuovo per il portafoglio Prometeon: H02 Profuel. Destinato alle lunghe percorrenze autostradali, è il primo pneumatico a marchio Pirelli per motrici in Categoria A per consumo di carburante. I prodotti della Serie 02 hanno la marcatura invernale 3PMSF e sono dotati di sensori RFID.
Perché è nostra intenzione parlare di Prometeon, far conoscere una realtà globale fatta di eccellenza a tutti i livelli. A distanza di una decade dalla generazione Pirelli 01, il 2022 vede il lancio di una nuova famiglia del nostro brand premium, che copre tutte le applicazioni, dal lungo raggio al regional, dal cava cantiere al bus urbano. Viene prodotto in Turchia, in un sito moderno, che ha una capacità produttiva di 1,6 milioni di pneumatici l’anno e che, anche nella difficile situazione globale che stiamo vivendo, non ha mai sospeso la sua produzione. Ed è pensato per i Paesi EMEA abbracciando ogni possibile utilizzo professionale. Nel 2023 sarà lanciato sul piano globale.
equipaggiamento? Le principali Case di veicoli industriali sono particolarmente attente al tema della riduzione dei consumi. Ebbene, proprio per rispondere a questa esigenza, il Pirelli Serie 02 dedicato alle lunghe percorrenze ha ottenuto per la prima volta la Classe A per i consumi. La Serie 02 è già omologata per il Primo Equipaggiamento sui principali costruttori europei, così da dare la possibilità al cliente finale di ordinare, già oggi, i mezzi con i nuovi prodotti. Anche grazie al mercato Original Equipment, il marchio Prometeon si apre, emerge con forza per farsi conoscere in tutto il suo potenziale e le sue caratteristiche uniche di azienda dedicata al trasporto.
Qual è la “chiave di differenza” con cui Prometeon si presenta con un rinnovato e più agguerrito spirito di competitività? Innanzitutto la tecnologia: Serie 02 è un prodotto figlio di quattro anni di Ricerca & Sviluppo e 180 milioni di km di test. In ogni parametro è più performante della precedente linea e compete con i migliori pneumatici sul mercato, in termini di percorrenza, durabilità, sicurezza, risparmio consumi. Secondo aspetto, nient’affatto meno importante, la sostenibilità, tema alla base della nuova filosofia aziendale, sul quale si basano importanti investimenti sui siti produttivi: meno consumi, meno resistenza al rotolamento e più efficienza vuol dire meno emissioni; più leggerezza vuol dire minor consumo di materie prime.
In questi 16 anni ha imparato a conoscere il mondo degli pneumatici a 360 gradi: quale percezione ha del segmento dei veicoli da lavoro? È un mondo che richiede professionalità e attenzione, ma che risponde con entusiasmo alle novità. Avevo 24 anni quando mi sono affacciata al settore degli pneumatici per la prima volta: partendo dalle moto, mi sono appassionata subito. Oggi torno a vivere quella parte emozionale di quegli anni dei quali serbo ricordi molto belli: un team che cresce, lanci di nuovi prodotti, idee, iniziative, progetti. In pochi mesi, grazie a un’azienda dai processi decisionali rapidi, abbiamo fatto tanto: sembra che si lavori insieme da anni. E siamo solo all’inizio: daremo una svolta al mercato con la nuova generazione Serie 02 e con iniziative che consentiranno a Prometeon di ritagliarsi il ruolo che gli spetta di protagonista del mondo della produzione di pneumatici per il trasporto.
Accanto alla distribuzione in after market Serie 02 è già pronto per il primo
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
18
DEALER & AZIENDE
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ESPOSITO Trattori, motrici e van Iveco per la distribuzione nazionale e internazionale di Barelli, 4Esse Giuseppe Toscandia esempio di dealer vincente
I
La mozzarella di bufala viaggia con Simeone
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Specializzata nella raccolta del latte, la casertana 4Esse è leader nel trasporto e nella logistica alimentare nazionale e internazionale. Iveco e il dealer Esposito di Melito di Napoli sono i punti di riferimento per la variegata flotta. “Esposito ci supporta da sempre sia con la puntuale consulenza vendita che con i servizi di assistenza ordinaria e straordinaria – dice Patrizio Simeone, titolare 4Esse - Il ruolo di Iveco è centrale all’interno della nostra flotta e al brand nazionale ci rivolgiamo per tutte le tipologie di veicolo che ci servono, dall’efficientissimo furgone Daily alle valide motrici e agli efficienti trattori stradali”.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
di Fabio Basilico Dragoni
tesori alimentari del Sud Italia necessitano di trasportatori in grado di comprendere la natura di prodotti speciali e unici prima ancora di movimentarli. E’ il caso della 4Esse di Dragoni (CE), azienda capitanata dal vulcanico Patrizio Simeone che ha al suo fianco la moglie, l’architetto Assunta Anna Rotondo, e il figlio Maurizio, rappresentante della seconda generazione della famiglia Simeone. La società di Dragoni, paese ubicato ai piedi del Monte Melito, è specializzata nel trasporto alimentare e con una affermata vocazione per la raccolta di latte vaccino e di bufala da cui si ricavano le celebri mozzarelle esportate ovunque. 4Esse ha un rapporto privilegiato con il dealer Iveco Esposito di Melito di Napoli, punto di riferimento per la vendita e l’assistenza dell’azienda casertana che si affida ai mezzi del costruttore nazionale per svolgere le sue diversificate attività di trasporto e logistica. “La 4Esse è nata nel 2012 ma le sue radici affondano a più di trent’anni fa – esordisce Patrizio Simeone – Io ho sempre fatto l’autista, in particolare all’interno di un consorzio che si occupava di raccolta latte alle dipendenze di una centrale del latte locale, la Matese, che poi venne venduta alla Eurolat del Gruppo Parmalat spingendo noi dipendenti ad effettua-
Da sinistra: Patrizio Simeone, fondatore e titolare della 4Esse; Angelo Volpe, consulente vendite del dealer Iveco Esposito; Maurizio Simeone, figlio di Patrizio e rappresentante della seconda generazione alla guida dell’azienda di Dragoni. Nelle altre foto la sede di 4Esse e alcuni dei veicoli della flotta.
re la scelta di renderci autonomi. Ci riunimmo in 19 e iniziammo a operare. Poi nel 2012, ho fondato la 4Esse operando fin dall’inizio nella raccolta del latte e confidando nel fatto che a lungo andare saremmo diventati leader del settore e così è stato. Negli anni siamo cresciuti in modo costante, garantendo ai clienti competenza, efficienza e grande passione. La fiducia acquisita sul campo ci ha permesso di arrivare a ottenere il servizio di raccolta latte vaccino e di bufala da tutte le principali aziende locali”. “Siamo riusciti ad avere una posizione di mercato prevalente anche grazie al fatto di offrire servizi diversificati come il trasporto frigo – aggiunge Simeone – L’esigenza di diversificare la nostra offerta ci ha quindi portato a operare nel settore del trasporto e della logistica alimentare, che oggi non comprende solo la raccolta latte ma anche la movimentazione di prodotti caseari finiti, pasta, olio e vino e ciò che appartiene al patrimonio enogastronomico del Sud”. La raccolta del latte locale impegna la 4Esse in tutto il Meridione, dalla
4Esse Sede: Località Ponte Margherita – Dragoni (CE) Fondazione: 2012 Fondatore e titolare: Patrizio Simeone Attività: trasporto nazionale e internazionale alimentari, raccolta latte Flotta: 40 unità motrici, 30 cisterne, trattori e van Dipendenti: 10 amministrazione, 90 autisti Fatturato: 10 milioni di euro (2021)
Campania al Lazio, dal Molise alla Puglia e alla Basilicata. “Disponiamo di 40 motrici per la raccolta latte che ci permettono di servire tutti i più importanti e affermati caseifici – dice ancora Patrizio Simeone – Effettuiamo trasporti a livello nazionale e internazionale, operiamo per la GDO così come per la distribuzione locale al dettaglio grazie a un consistente numero di furgoni Iveco Daily. Siamo concessionari locali della Parmalat per il marchio Berna. Nella flotta sono comprese anche una trentina di cisterne che accoppiate al trattore vengono impiegate anche per il trasporto del siero dei caseifici fino ai centri privati di lavorazione”. Nel quartier generale di Dragoni, gli ampi spazi di cui dispone la 4Esse comprendono un grande magazzino per le attività di logistica al servizio delle aziende clienti, tra cui quella relativa alla gestione degli imballaggi. La 4Esse dispone anche di celle frigorifere attrezzate lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti alimentari. Fuori dal territorio di Dragoni, l’azienda della famiglia Simeone può conta-
re sull’avamposto di Bojano (CB), in Molise. E l’intenzione è aprirne un altro al Nord, allargando ulteriormente le potenzialità operative dell’azienda casertana. PUNTO DI FORZA “Il nostro punto di forza è la raccolta latte – continua Patrizio Simeone – I numeri parlano chiaro: oltre 3.500 quintali al giorno di latte di bufala e altrettanto di mucca; 10.000 quintali giornalieri di siero. Nel 2021 abbiamo registrato un fatturato complessivo intorno ai 10 milioni di euro e la previsione è di crescere ulteriormente quest’anno. L’incremento è costante: ogni anno cresciamo a due cifre”. “Il merito di tutto questo penso debba essere riconosciuto al rapporto di fiducia che si crea con il cliente – precisa Simeone – La fiducia è fondamentale nel nostro lavoro che si fonda su trasparenza, efficienza e tempestività. Basti pensare che, per esempio, nell’ambito della raccolta latte non basta saper guidare un mezzo adibito alla raccolta e al trasporto: è anche necessario possedere un’ottima conoscenza
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
della materia trattata ed essere preparati. I nostri autisti vengono costantemente formati e in questo modo siamo in grado di lavorare bene e di godere della fiducia dei clienti. Il discorso sulla fiducia va poi allargato ai fornitori: con il dealer Esposito la fiducia e il solido rapporto umano e professionale ci ha consentito di collaborare fin dall’inizio dell’attività di 4Esse. Esposito è per noi un insostituibile punto di riferimento sia per la consulenza vendita che i servizi di assistenza ordinaria e straordinaria. Il ruolo di Iveco è centrale all’interno della nostra flotta e al brand nazionale ci rivolgiamo per tutte le tipologie di veicolo che ci servono, dall’efficientissimo furgone Daily alle valide motrici e agli efficienti trattori stradali. Il nostro parco mezzi è formato esclusivamente da veicoli Euro VI e attualmente il veicolo più vecchio ha non più di due anni e mezzo. L’aggiornamento della flotta è continuo. Ogni anno, mediamente, acquistiamo da Esposito una decina di macchine. Anche nel 2022 stiamo facendo la stessa cosa”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
IL CAMBIAMENTO SI FA STRADA I nostri veicoli portano sulle strade del Giro d’Italia un trasporto efficiente e sempre più sostenibile.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
20
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
MAN Dal 1981 i corsi ProfiDrive insegnano agli autisti come risparmiare carburante
Guidare meglio? Conviene a tutti
KÖGEL
ESPOSITO
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
È di fondamentale importanza anche per i dipendenti fare gioco di squadra con l’imprenditore per aiutarlo a tagliare i costi del rifornimento e rendere così più profittevole l’attività, con beneficio per tutti. Ad insegnare ai clienti del Leone i segreti per consumare meno al volante di un camion ci sono gli esperti del programma ProfiDrive, capitanati in Italia da Marco Mazzocco. di Cristina Altieri San Giuliano Milanese
L
e raccomandazioni potrebbero non bastare a scardinare automatismi esercitati per anni. Eppure adottare uno stile di guida corretto fa talmente tanta differenza che è diventato imprescindibile trovare una strada per far breccia nell’atteggiamento di chi siede al volante in nome e per conto di un’azienda. Forse far comprendere agli autisti che dai conti che quell’azienda dovrà tirare a fine mese dipenderà anche la felice prosecuzione del loro lavoro potrebbe essere un’ottima soluzione per iniziare ad aprire il varco. Per insegnare a chi ha il potere di premere o meno sul gas che cambiando il proprio stile di guida non si fa solo l’interesse del datore di lavoro, ma anche il proprio, il programma ProfiDrive di MAN organizza da più di quarant’anni corsi di guida a vari livelli per i conducenti delle aziende clienti. UN ABITO SU MISURA “I nostri corsi - inizia a spiegarci Marco Mazzocco, responsabile della squadra ProfiDrive in Italia - sono customizzati: studiamo i percorsi insieme alle aziende, i veicoli a parco, i loro impieghi, insomma, si tratta di una vera e propria organizzazione tailor made. La nostra missione è quella di trasformare ogni autista in un bravo conducente, partendo dal presupposto che possa semplicemente mancare un’approfondita conoscenza degli strumenti che la tecnologia mette oggi a disposizione”. Il corso viene fornito ad un mese circa dall’acquisto, in modo che il dipendente abbia avuto modo di conoscere il veicolo in dotazione e sia preparato ad accogliere le indicazioni che gli verranno fornite. “Iniziamo dalla base – riprende Marco – da come si sale sul mezzo a come si configura. Spieghiamo agli autisti come seguire le istruzioni date dalla MAN Driver App per effettuare ogni mattina un check guidato intorno al veicolo: l’autista non può sbagliare ed è importante che segnali eventuali danni. Così come è tenuto a controllare il veicolo anche al termine
del turno, in modo che le possibili problematiche del mezzo non si trascinino ma vengano risolte in tempi brevi. A chi arriva dalla generazione precedente forniamo un’infarinatura su come è cambiato il mezzo: una breve panoramica della cabina, il meccanismo di apertura. Iniziamo a dare qualche dato sui motori: dalla gamma Euro5 alla gamma Euro 6e la riduzione dei consumi è stata del 5 per cento, il che ha comportato un risparmio di circa 2 litri/100 km”. Tutto è focalizzato a ridurre i costi e a scongiurarne di nuovi e più gravosi. Individuare un danno prima che questo porti al fermo del veicolo può fare una grande differenza per un’azienda, esattamente come risparmiare carburante ad ogni uscita. D’altra parte il rifornimento incide per circa il 30 per cento sui costi di un autotrasportatore, mentre una fetta del 26 per cento è quella investita sugli stipendi. “Spieghiamo agli autisti che se non vogliono che l’imprenditore si trovi costretto a tagliare la voce che li interessa direttamente dovranno per forza collaborare con lui ed aiutarlo a ridurre le spese di rifornimento, in un gioco di squadra che va a vantaggio di tutti. Innanzitutto
chiediamo ai corsisti di impegnarsi a risparmiare, su una giornata di lavoro, mezz’ora di accensione del motore. È fattibilissimo e può portare, secondo i nostri calcoli, ad un risparmio di circa 5.000 euro all’anno”. C’è poi il fattore tempo: una pianificazione attenta degli spostamenti può portare ad un importante risparmio. Intanto è meglio programmare manutenzioni e riparazioni per tempo per non dover subire fermi quando sono meno auspicabili. Assume grande rilevanza anche la corretta impostazione del viaggio, la scelta del percorso, l’attenzione verso traffico e meteo. “Non c’entra andare al massimo – spiega Mazzocco - appena se ne ha la possibilità. Per arrivare prima e consumare meno serve costanza nella velocità: la guida irregolare comporta un incremento nei consumi di circa 2 litri/100 km. È importante anche anticipare le manovre degli altri, perché ogni volta che si telegrafa sull’acceleratore si consuma inutilmente carburante”. Il consiglio è di evitare frenate non necessarie, utilizzare l’inerzia del veicolo, guidare con concentrazione, possibilmente utilizzando il cambio automatico che elimina occasioni di
In cattedra ad insegnare ai clienti MAN una squadra competente capitanata da Marco Mazzocco, qui sopra a sinistra insieme all’istruttore Alessandro Biella.
distrazione, leggere il traffico e mantenere le distanze. “Ai nostri autisti chiariamo anche l’ovvio, proprio per non lasciare nulla al caso: spieghiamo come sia importante effettuare le manovre in tempo utile, e come il percorso vada preparato minuziosamente, ad esempio per evitare di mettersi in difficoltà correndo il rischio di rimanere incastrati: la perdita di tempo e di denaro che ne potrebbe conseguire può essere evitata”. TRUCCHI PER TAGLIARE Ma sono moltissimi altri i fattori che possono incidere sulla redditività del viaggio. L’attrito delle gomme incide sulla resa chilometrica delle stesse e sul consumo di carburante. “Bisogna verificare che il design del pneumatico e la sua geometria siano quelli corretti, che siano adeguati alle condizioni della strada e all’impiego del mezzo. I costi delle gomme incidono per l’1 per cento sui costi operativi. La scelta del battistrada è basilare in base al tipo di utilizzo, ma anche la pressione è fondamentale in quanto
Servizi digitali Per tenere veicoli e viaggi sotto controllo
SUI MAN NULLA VIENE LASCIATO AL CASO
F
ondamentale importanza riveste nella gestione del veicolo la comunicazione tra il conducente, il gestore della flotta e l’officina. Per facilitare lo scambio di informazioni MAN mette a disposizione delle aziende e dei loro dipendenti diversi strumenti digitali. La base di partenza è la Rio Box, il satellitare montato gratuitamente da ottobre 2017 su tutti gli autocarri MAN. Più dell’80 per cento dei veicoli che hanno installato la Rio Box ha attivato anche i servizi base digitali, per un totale di oltre 6.500 veicoli in Italia. Per il conducente è disponibile la MAN Driver App, strumento gratuito che permette di interagire con il proprio veicolo, ma anche con il gestore della flotta e con l’officina. Tra le varie funzioni la possibilità di documentare e inoltrare eventuali problematiche del veicolo attraverso checklist d’ispezione digitali, di pianificare le pause e di approfondire le funzioni del veicolo con manuali digitali di istruzioni. Non manca la funzione che
permette di cercare i punti di assistenza MAN e ottenere le indicazioni stradali per raggiungerli oppure, in caso di problemi, contattare l’assistenza MAN Mobile24. Fronte azienda esistono diverse tipologie di contratto. Il MAN Service Care S è un servizio gratuito che permette di localizzare il veicolo ogni 15 minuti e rende disponibile uno storico dei viaggi effettuati nei 10 giorni precedenti e dei relativi consumi. Il MAN Service Care M mette a disposizione del gestore della flotta una panoramica esaustiva sulle scadenze delle manutenzioni della propria flotta. Lo storico dei viaggi si allunga a 25 mesi, mentre con il servizio One minute Locator si riduce ad un minuto l’intervallo di localizzazione del veicolo. È possibile eseguire anche analisi delle performance di guida e inviare ad ogni autista un punteggio attraverso la rilevazione di diversi parametri che tengono conto anche della difficoltà di impiego, del traffico e del profilo altitudinale.
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
va ad incidere sull’impronta a terra della gomma. Le gomme scoppiano se sono sotto gonfiate in quanto si alzano al centro e vengono caricate ai lati. È sempre meglio gonfiare leggermente di più che di meno: se la gomma è sotto gonfiata del 20 per cento si perde il 25 per cento di resa chilometrica. Se è sovra gonfiata della stessa percentuale la resa è ridotta solo del 10 per cento”. Un altro fattore da tenere in considerazione è l’allineamento degli assali, quelli della motrice, ma anche quelli del semirimorchio. “Sono anche le condizioni del semirimorchio – riprende l’insegnante - a fare la differenza: ci sono tanti trattori nuovi, ma il trainato è spesso sottovalutato. Spieghiamo ai trazionisti di spegnere sempre la motrice prima di cambiare il semirimorchio. Spieghiamo che se il rimorchio è disallineato i consumi possono crescere anche fino al 18 per cento”. Il tutto senza dimenticare l’incidenza dell’aria, visto che più si va veloce e più aumenta la resistenza aerodinamica. Si può intervenire regolando lo spoiler in maniera corretta e corredando il veicolo con aeropack e minigonne per ottenere un risparmio di carburante fino a 1,8 l/100 km. “In generale i vari orpelli peggiorano la resa del veicolo, i parasole, le trombe, le luci sul tetto. Bisogna trovare il balance perfetto tra finestrino aperto e condizionatore, consigliamo vetri aperti e aria condizionata spenta in città e il contrario in autostrada. Consideriamo sempre che dai 70 orari la resistenza dell’aria aumenta in modo spropositato”. Ma la resistenza può arrivare anche dalle pendenze e in generale dalle condizioni della strada. “Oggi il consiglio di guida – conclude Marco Mazzocco - è diametralmente opposto rispetto al passato: una volta si consigliava di alzare il piede in salita, con la conseguenza che si procedeva pianissimo. Oggi spieghiamo come arrivare nel modo corretto, con il rapporto di cambio più adeguato, all’inizio della pendenza e come sfruttare lo slancio, senza perdere tempo a cambiare la marcia”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
02398-20_SIFA_ADV_MONDO_TRASPORTI_255x390_EXE.indd 1
16/07/20 10:24
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
22
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
CAROLINE CAVALERI General Manager Renault Trucks Commercial Milano
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
LA SIGNORA IN ROSSO CON LA LOSANGA NEL SANGUE
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Il numero uno del nuovo centro vendita e assistenza diretto alle porte del capoluogo lombardo ci racconta come ha intenzione di (ri)conquistare una zona centrale per le strategie del marchio: facendo leva su una gamma all’avanguardia e un servizio sempre puntuale, e soprattutto contagiando i clienti con l’entusiasmo di un team in cui tutti si sentono co-protagonisti di un unico grande progetto.
BIO
Caroline Cavaleri
Entra in Renault Trucks nel 1998 occupandosi di back office finanziario: rimane per due anni presso Arluno (la prima sede della Market Company in Italia) e in seguito trascorre 10 anni a Lione. Passa poi a Volvo Penta, la società del Gruppo Volvo che si occupa della costruzione di motori e di sistemi di propulsione marini, e lì rimane 5 anni. Caroline è legata al mondo del truck e al costruttore transalpino e quindi torna in Renault Trucks Italia come CFO e nel luglio del 2021 viene nominata nel ruolo attuale.
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
di Cristina Altieri Pero
Q
uesta è la storia di un amore contagioso, di un senso di appartenenza impregnato nei muri degli uffici, che aleggia nella reception e negli uffici vendita, sulla scrivania dell’Amministratore Delegato e nelle officine: è quello che da sempre ammala con la sua febbre dirompente chi decide di lavorare sotto le insegne della Losanga. Una dedizione che viene descritta dai diretti interessati con parole che da principio un po’ fanno sorridere, finché non si capisce che entrare sotto la bandiera rossa è stato il leitmotiv professionale di intere vite. Una passione che arriva dal rispetto verso chi ha scritto la storia del brand, verso chi attraversa mille difficoltà per sbrogliare i piccoli grandi incarichi di tutti i giorni e soprattutto verso chi affida a quel rosso, con un acquisto importante, la possibilità di svolgere la propria professione. A raccontarci la sua esperienza all’interno del marchio Renault Trucks è Caroline Cavaleri, una vera e propria signora in rosso che, dopo aver ricoperto diversi incarichi all’interno del brand e del gruppo, è stata nominata General Manager Renault Trucks Commercial Milano, ovverosia è la responsabile del nuovo centro vendita e assistenza diretto del marchio francese in Italia.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
A Pero ogni spazio è orientato ad accogliere al meglio il cliente: dall’officina al piazzale un’intelligente disposizione dei metri quadri agevola le manovre di mezzi e persone. In basso Caroline Cavaleri, responsabile del nuovo centro vendita e assistenza diretto del marchio francese in Italia.
“Facciamo un passo indietro: il primo luglio dello scorso anno – esordisce Caroline – abbiamo ricreato una nostra identità e siamo tornati a casa, in una vera e propria Maison Renault Trucks. L’Italia è stato il primo Paese in Europa a riunire sotto un unico tetto le tre anime del marchio, e dunque la Market Company (la sede del marchio nel nostro Paese n.d.r.), il Truck Center diretto (il primo e per ora l’unico in Italia), e la Truck Academy, il centro di formazione di riferimento a livello nazionale. Per realizzare questo progetto abbiamo rilevato il concessionario C.V.R. con i due siti di Pero, quello principale, e di Peschiera Borromeo”. Una decisione che è stata fortemente voluta da Lione per dare un segnale chiaro su quale
fosse il livello del pacchetto offerto da qui in avanti ai clienti di una delle zone più importanti del Paese. Il brand è sceso in campo direttamente, e l’ha fatto e lo sta facendo con una gamma nuova ed efficiente, con un’attenzione rinnovata alla qualità del servizio, e una predisposizione ad ascoltare il cliente con orecchio attento per fornirgli un prodotto e un’assistenza cuciti su misura. STESSO VALORE PER TUTTI Non intendiamo scendere a compromessi sul livello di eccellenza che, come Truck Center, intendiamo garantire. Quello che ci accomuna è un sentimento profondo verso questo marchio e soprattutto la convinzione di essere tutti allo stesso livello: qui chi indossa la tuta ha lo stesso valore di chi arriva in ufficio in giacca e cravatta. Ognuno di noi è parte di una storia e la stiamo orgogliosamente scrivendo insieme”. Lo spirito raccontato da Caroline è condiviso anche dal resto della rete italiana di Renault Trucks, articolata su un centinaio di organizzate private capillari per prodotto e assistenza. “Milano – precisa la manager francese - è una piazza importante e Renault Trucks ha pensato che fosse fondamentale riprendere in mano la gestione dalle vendite. Abbiamo naturalmente integrato il personale della concessionaria che presidiava il territorio fino allo scorso anno e stiamo completamente rifondando la customer intimacy”. Un progetto ambizioso che Cavaleri e la sua squadra sono decisi a consolidare nel nome di quella passione che sembra non spegnersi mai negli occhi della nostra interlocutrice. “Oltre a quella di Milano copriamo anche le province di Monza Brianza, Pavia, Lodi, Novara e Verbano-Cusio-Ossola: abbiamo di fronte una
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
sfida importante per la quale abbiamo affilato le nostre armi. Parliamo di una gamma di prodotto completa con motori diesel di ultima generazione e tecnologie, come il turbo compound, che assicurano le massime prestazioni riducendo al minimo i consumi di carburante e un servizio di assistenza altamente qualificato che deve diventare il punto di riferimento per tutti i nostri clienti ma anche per quanti si trovino a passare presso la nostra officina di Pero, centrale rispetto al traffico del Nord Italia, o di Peschiera Borromeo, all’intersezione tra la Tangenziale Est e quella Ovest, vicinissima alla TEM”. CLIENTE SEMPRE AL CENTRO La squadra al lavoro presso il Truck Center di Milano è composta da 22 persone e ha a disposizione un’area di lavoro di 4.000 mq. “Stiamo eseguendo alcuni lavori di ristrutturazione per razionalizzare gli spazi e far sentire il cliente al centro di ogni processo, che sia di acquisto o di postvendita. Questo per noi è il momento migliore per partire. Abbiamo veicoli nuovi, affidabili, e tra questi l’elettrico che copre oggi la gamma dalle 3 alle 26 ton e nel 2023 arriverà fino alle 44 ton. Abbiamo la forza per offrire al cliente una soluzione di trasporto a zero emissioni che viene studiata e integrata nel contesto di lavoro con un vero e proprio studio di fattibilità. Abbiamo le soluzioni giuste per evitare che i guasti rovinino i piani di chi dal veicolo dipende per lavorare: con la manutenzione predittiva, infatti, intercettiamo eventuali problematiche e costringiamo i mezzi a passare dall’officina solo per i richiami. È diverso poter programmare il fermo piuttosto che doverlo subire.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
parma Sede principale service@thermoking.it
reggio emilia ELETTRO FRIGO
Firenze
Officina Affiliata
Filiale Costa
elettrofrigotk@libero.it
tkfirenze@thermoking.it
ascoli-piceno
cesena
PIEMME GROUP
Filiale Costa
Officina Affiliata
tkcesena@thermoking.it
piemmegroup@gmail.com
cagliari SAF
Officina Affiliata
safcagliari@gmail.com
Contattaci
+39 0521 1910411
sales@thermoking.it
www.thermoking.it
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
24
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
di Massimiliano Campanella Milano
N
ata nel 2012 per la consulenza nella gestione di prodotti di mobilità innovativi e soluzioni per il noleggio a lungo termine, a partire dal 2015 – anno di ingresso nell’azionariato di BPER Banca - SIFÀ (Società Italiana Flotte Aziendali) negli anni si è consolidata come realtà italiana in grado di sviluppare progetti ad hoc per una mobilità personalizzata, a partire dalle esigenze uniche e irripetibili di aziende e professionisti. Sin dall’inizio della sua nuova sfida a capo di SIFÀ, l’Amministratore Delegato Paolo Ghinolfi individuava tappe precise dello sviluppo aziendale. Tra queste la costante implementazione della gamma di veicoli disponibili per la clientela professionale: chi utilizza i mezzi come strumenti di lavoro necessita di competenze verticali e adeguate caratteristiche in termini di allestimenti, portata, capacità di carico, equipaggiamenti ecc. Focus di SIFÀ era ampliare il raggio d’azione,
BIO
MASSIMILIANO VIGANÒ Head of Business Unit Truck & Go
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
E ORA SIFÀ… ANCHE NEI PESANTI
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
partendo dal veicolo leggero in tutte le sue declinazioni e allestimenti per arrivare al pesante. Lo sviluppo annunciato da Ghinolfi non si è mai fermato, a dispetto di contingenze tutt’altro che semplici da affrontare. Le più recenti la pandemia da Coronavirus, con la crisi che ne è seguita, e la scarsa disponibilità di prodotti, con la contestuale impennata dei costi delle materie prime: se i veicoli nuovi mancano per le Concessionarie, le aziende di noleggio non possono che vivere il medesimo scenario; al momento i dealer non hanno veicoli da vendere, quindi neanche da noleggiare. Pianificazione e programmazione di nuovi ordini slittano persino di 12 mesi. Ciò malgrado, Ghinolfi e il suo Team hanno continuato a investire sull’organizzazione strutturale di SIFÀ, in parallelo con l’aumento dei volumi, anno dopo anno, raggiungendo, nei veicoli da lavoro, anche il 40% di quota rispetto alla flotta complessiva. Il 2022 è l’anno della naturale prosecuzione dello sviluppo del business anche nei pesanti oltre i 60 q, mantenendo la promessa annunciata nel 2015. Anche in questo caso, la Società – al 100% del Gruppo BPER Banca – punta a proporsi come Partner professionale e qualificato per le esigenze specifiche dei clienti, andando innanzitutto a completare l’offerta di noleggio a lungo termine per le aziende e i professionisti già serviti con i veicoli leggeri, per poi ampliare il proprio raggio d’azione ai veicoli industriali. A rappresentare i riferimenti della nuova sfida sono gli Spe-
Massimiliano Viganò
Classe 1972, nato a Desio, la città di Papa Ratti, cresciuto in Brianza, vive a Tivoli con la moglie Valentina e i figli Riccardo, 18 anni, e Matilde, 13. Dopo gli studi tecnici, inizia giovanissimo nel credito a consumo. Nel 2000 entra in Mercedes-Benz Financial Services come Key Account Manager prima in Lombardia, poi occupandosi di Vans e Trucks Centro Sud Italia. Nel 2007 entra nella squadra dei Key Account di Mercedes-Benz Vans Italia, dedicata a flotte e grandi clienti LCV. Il background finanziario lo porta ad avere anche la responsabilità del business delle società di noleggio a breve e lungo termine e incrocia Paolo Ghinolfi. Dopo aver ricoperto il ruolo di Fleet Manager Vans di MercedesBenz Italia, nel 2020 completa la carriera professionale sviluppando le conoscenze del pesante stradale in Ford Trucks, dove struttura la Rete vendita e la direzione commerciale dell’ovale blu che, nella sua avanzata in Europa Occidentale, inizia da Italia, Spagna e Portogallo. Dal 1° gennaio 2022 è in SIFÀ.
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Centralità del cliente è il claim con il quale il manager di origini brianzole, romano di adozione, dal 1° gennaio scorso è chiamato a ricoprire il ruolo di Responsabile del Canale Veicoli commerciali. La Business Unit Truck & Go specializzata nei veicoli commerciali entro e oltre 60 q si colloca nella strategia avviata dall’Amministratore Delegato Paolo Ghinolfi sin dal 2015, anno dello sbarco di SIFÀ nel noleggio a lungo termine.
E DIRETTO DA
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
“
IN QUESTI ANNI SIFÀ HA COSTRUITO SOLIDE FONDAMENTA: OLTRE AL 40 PER CENTO DEL PORTAFOGLIO ORDINI RELATIVI AI VEICOLI COMMERCIALI, IL TARGET È IL 5 PER CENTO DEL CIRCOLANTE SUI VEICOLI PESANTI.
”
Oggi SIFÀ è organizzata in tre macro aree territoriali, al cui interno Specialist si occupano di veicoli commerciali. Con l’ingresso di Massimiliano Viganò, in qualità di Responsabile del Canale Veicoli Commerciali, nasce una Business Unit interamente dedicata al mondo dell’autotrasporto.
cialist Vans presenti nelle tre Macro Aree in cui è suddivisa SIFÀ sul territorio (Nord, Centro e Sud), al cui coordinamento Paolo Ghinolfi dal 1° gennaio 2022 ha chiamato un manager competente, con comprovata esperienza nei settori Van e Truck e una genuina passione per il veicolo industriale. Il prescelto è Massimiliano Viganò, che con SIFÀ ha avuto modo di interfacciarsi negli anni di lavoro in Mercedes-Benz Vans: “Il rapporto era tra due partner consapevoli della reciproca importanza: la collaborazione ha consentito la crescita di entrambi i brand. Oggi ci ritroviamo allo stesso tavolo, studiando insieme un progetto che si colloca pienamente nel solco di quanto è stato realizzato negli anni passati: l’obiettivo è consentire a SIFÀ di rappresentare un player di riferimento a 360 gradi nel trasporto professionale, in tutte le sue declinazioni, anche in termini di peso totale a terra”. Cosa cambia in SIFÀ con il suo arrivo? Oggi SIFÀ è organizzata in tre macro aree territoriali, al cui interno Specialist competenti si occupano di veicoli commerciali. Con il mio
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
ingresso, in qualità di Responsabile del Canale Veicoli Commerciali, nasce una Business Unit interamente dedicata al mondo dell’autotrasporto. Ad affiancarmi, è stata chiamata Stefania Baldi Forti, già Responsabile della Direzione Territoriale Centro di SIFÀ e con un’expertise importante nei mezzi professionali, che in Truck & Go ricopre il ruolo di Responsabile Commerciale. E’ necessario che vi sia continuità nel segmento, dal leggero al pesante. In questi anni SIFÀ ha già costruito solide fondamenta e avviato la struttura: oltre al 40 per cento del portafoglio ordini relativo ai veicoli commerciali, il target è raggiungere il 5 per cento del circolante sui veicoli pesanti. Quando ci arriveremo? Dipende da quando si scioglieranno le incognite esistenti: stanti gli attuali problemi di produzione e di approvvigionamento prodotti, è difficile fare una programmazione numerica, visto che ogni giorno si presentano nuove situazioni, dalla pandemia alla situazione bellica. In questi anni SIFÀ ha caratterizzato il suo approccio al mercato con uno stile “sartoriale”. Accadrà lo stesso nei pesanti? Certo che sì: abito sartoriale,
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
come dice il nostro Amministratore Delegato, è il focus di SIFÀ nel suo complesso. Intendiamo costruire, attorno al cliente e alle sue necessità, ogni servizio essenziale, dal veicolo più idoneo alle sue esigenze fino a definirne insieme le caratteristiche per costruire una tariffa adeguata: dal trattore stradale classico ad ogni tipologia di cabina e ralla passando per questioni estetiche o optional particolari. La relazione con il cliente è la base su cui costruiamo la Business Unit, aperti a operazioni di carattere commerciale e non solo: altro elemento che gira intorno al cliente è il rapporto con gli allestitori. Come nel caso del furgone di serie, esiste il trattore stradale di serie, ma l’impegno di SIFÀ è avere una gamma completa di veicoli a noleggio. Quali saranno i segmenti di maggior interesse? Il nostro azionista unico è BPER Banca: la valutazione di quali saranno i segmenti di maggior interesse, anche per il supporto ai clienti in termini di credito e business strategy, sarà effettuata dal Gruppo. Il trattore non rappresenta il nostro core business: dare le giuste attenzioni al cliente, in
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
25
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Raben Sittam Ottimizzazione logistica
L’HUB DI CORNAREDO SI RIFÀ IL LOOK
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
di Valentina Massa, Cornaredo
Basilico a pagina 26
U
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
na catena di distribuzione efficiente è il primo passo per essere competitivi sul mercato. Lo sanno bene gli operatori della logistica che, quotidianamente, s’impegnano per migliorare la supply chain, incrementando la produttività e, di conseguenza, il loro vantaggio competitivo. Lo sanno bene anche in Raben Group, multinazionale olandese, da oltre novant’anni impegnata nella ricerca e nell’adozione di soluzioni in grado di apportare benefici tangibili e misurabili per i clienti. Il Gruppo ha avviato un processo di ottimizzazione e modernizzazione della filiale italiana Raben Sittam che ha coinvolto, in particolare, il warehouse di Cornaredo, nella città metropolitana di Milano. Il magazzino è stato oggetto di un’analisi dei flussi e degli spazi volta a migliorarne qualità e efficienza, attraverso la modifica del layout. “La progettazione di un nuovo magazzino o la ristrutturazione di uno esistente - commenta Wojciech Brzuska, Ceo di Raben Sittam - è un’attività che viene troppo spesso sottovalutata e affrontata con metodi e risorse inadeguate. L’efficienza di un magazzino, invece, è un fattore determinante ai fini della competitività nel settore: incide direttamente e in modo significativo sui costi complessivi e sulla qualità del servizio al cliente”. Tra le prime azioni
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
Case costruttrici del mondo del veicolo industriale in modo aperto. Come già accade nei veicoli commerciali, alle relazioni con i Costruttori si affiancherà una rete di officine indipendenti convenzionate SIFÀ, per dare maggiore capillarità d’intervento sul territorio nazionale.
termini di servizio, passa dalla scelta dei partner giusti per assicurare il massimo della copertura delle richieste possibili. Nella prima fase escluderemo i veicoli cava cantiere e i quattro assi, perché meno richiesti, e i semirimorchi, puntando su temperatura controllata, GDO e ultimo miglio con motrici allestite. Quale sarà la tipologia di cliente SIFÀ nel veicolo industriale? Clienti dalle medie dimensioni in su, con core business legato alla propria mobilità: flotte attente al servizio oltre che ai costi, con un’idea innovativa della propria azienda, che credono in una nuova visione del mondo del trasporto e dei servizi correlati. Per il moderno trasportatore la mobilità è qualcosa di indispensabile: intendiamo proporre un sistema di servizi che gli consentano di non stare mai fermo. Ecco, il nostro obiettivo è raggiungere tutti quei clienti che abbiano
questa necessità e credano in un progetto che dia loro servizi di gestione del parco. Il noleggio SIFÀ non è un’alternativa al leasing, non è un modello finanziario, ma una serie di strumenti utili allo sviluppo del proprio business e all’ottimizzazione dei costi di gestione. Come sarà organizzata la Business Unit? Per il momento SIFÀ costruisce lo scheletro. Quando questo sarà definito, intorno andremo a posizionare i “muscoli”, ovvero ulteriori risorse competenti che, in maniera capillare sul territorio, saranno dedicate al pesante. Non parlo solo di forza vendita: l’esperienza m’insegna che il primo veicolo è consegnato dal venditore, il secondo dal capo officina: l’attenzione al service è determinante nei pesanti. In ambito post vendita come si muoverà la Business Unit? L’obiettivo è relazionarci con
Con quale criterio saranno scelti i fornitori? Il cliente è al centro: questo il claim che farà da traino alla Business Unit. La nostra idea è soddisfare le sue esigenze: viene richiesto un camion di ciascun brand? Cercheremo di soddisfarlo. Intende effettuare con noi un’analisi dei pro e contro di ciascuno? Valutiamo con lui le differenze. Non ci chiudiamo sulla definizione di partnership, anche perché le Case con cui abbiamo avuto contatti si sono dimostrate tutte aperte a costruire business congiunti. La Business Unit è già pronta a operare in autonomia o sta valutando la possibile partnership con player già presenti sul mercato? Sono allo studio progetti diversificati. Come dicevo, partiamo dall’esperienza dei veicoli commerciali per essere da subito pronti anche nel mercato dei medi e pesanti, con la flessibilità che ci contraddistingue per customizzare qualsiasi tipo di richiesta. Siamo quindi aperti alla collaborazione con i player specializzati del settore. Resta chiaramente da valutare – un tema questo che riguarda non solo noi, ma l’intero comparto – se e quale prodotto sarà effettivamente disponibile.
Sin dall’inizio della sua nuova sfida a capo di SIFÀ, l’Amministratore delegato Paolo Ghinolfi (foto a sinistra) individuava tappe precise dello sviluppo aziendale. Tra queste la costante implementazione della gamma di veicoli disponibili per la clientela professionale.
“
NELLA PRIMA FASE ESCLUDEREMO I VEICOLI CAVA CANTIERE E I QUATTRO ASSI, PERCHÉ MENO RICHIESTI, E I SEMIRIMORCHI, PUNTANDO SU TEMPERATURA CONTROLLATA, GDO E ULTIMO MIGLIO.
”
intraprese, l’installazione di una speciale scaffalatura, che ha permesso di ricavare uno spazio di stoccaggio di oltre 4mila mq da dedicare alla Contract Logistics. Un ampliamento simile ha coinvolto anche il warehouse di Verona e vedrà, nel prossimo futuro, coinvolte le altre filiali dislocate in Italia: tra i progetti Raben Sittam per il 2022, uno dei principali focus è proprio sulla logistica di magazzino, servizio che andrà ad arricchire il portafoglio di servizi, affinché la committenza possa beneficiare di spazi ad hoc, dedicati per lo stoccaggio della propria merce, in aggiunta al trasporto groupage terrestre e al trasporto intermodale (via mare e aereo). L’hub di Cornaredo vedrà a breve anche l’installazione di un nuovo impianto di rilevamento “pondo-volumetrico”, specificamente utilizzato per la misurazione dei pallet in transito (peso e dimensioni di ciascun collo). Il nuovo strumento, grazie a migliori prestazioni di dimensionamento e tempi di misura più rapidi, consentirà di processare fino a 240 pallet l’ora. Un enorme vantaggio per il warehouse meneghino, che potrà fare affidamento su dati corretti, precisi e puliti, per un’ottimizzazione della pianificazione di trazioni primarie e per avere maggiore controllo delle linee di trasporto e della distribuzione ultimo miglio, grazie anche all’interfaccia intelligente che, tramite EDI (Electronic Data Interchange), collega il misuratore con i sistemi di gestione trasporti e magazzino di Raben Sittam. “La scelta d’installare un misuratore di precisione - afferma Rolando Bargigia, Head of Operations di Raben Sittam - sposa gli impegni in tema di responsabilità sociale assunti da Raben Group, costantemente impegnata nella ricerca d’innovazioni e tecnologie che possano ridurre i danni al nostro Pianeta: un approccio eco-sostenibile porta vantaggi sostanziali non solo per l’azienda ma anche per l’ambiente; in questo caso l’acquisizione di dati corretti, su pesi e volumi di colli e pallet, permetterà di effettuare carichi precisi e di sfruttare al 100 per cento lo spazio a disposizione sui mezzi Raben Sittam. Questo si tradurrà in una riduzione dei tragitti con mezzi “scarichi” e, di conseguenza, anche in una riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera”. Questo approccio contribuirà anche a una gestione più efficiente delle risorse (sia a livello di forza lavoro che d’infrastruttura), senza tralasciare il tema della sicurezza stradale, cui Raben Group dedica particolare attenzione, con l’installazione di sistemi di sicurezza integrati all’interno dei camion e attraverso la formazione periodica dei dipendenti. “L’installazione del nuovo misuratore pondo-volumetrico precisa Bargigia - rappresenta un importante passo avanti nel processo di modernizzazione dei nostri sistemi. Oggi siamo pronti a rivederne il layout, sicuri di migliorarne qualità e efficienza e rappresentare la scelta più giusta per i clienti”.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
26
DEALER & AZIENDE
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ARA 1965 Flotta cento per cento Iveco per l’emiliana Lanzi Trasporti
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Ecco chi sono gli antesignani del trasporto intermodale
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
A raccontarci la saga dell’azienda che oggi rappresenta uno dei punti di riferimento europei del trasporto combinato su gomma e rotaia è Leonardo Lanzi, figlio del fondatore e artefice negli ultimi anni di un successo arrivato da un’intuizione geniale: quella di specializzarsi in entrambe le tipologie di movimentazione merci e metterle al lavoro in modo sinergico.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
Lanzi Trasporti Sede: Via Bonn 6, Interporto di Parma, Bianconese di Fontevivo - Fondazione: 1955 Titolare: Leonardo Lanzi Attività: trasporto intermodale Flotta: 28 trattori, 50 semirimorchi Dipendenti: 44 Sito internet: lanzitrasporti.it
di Massimiliano Campanella Parma
U
na partnership a sostegno di una delle due gambe con cui la Lanzi Trasporti corre veloce, anzi, precorre i tempi: è quella esistente tra l’azienda parmigiana con quasi settant’anni di storia alle spalle, e la Ara 1965 Spa. La Concessionaria Iveco di Parma, Piacenza e Cremona dalla fine degli anni Novanta fornisce infatti i suoi veicoli alla Lanzi per la movimentazione delle merci su strada, una tipologia di trasporto complementare, in questa storia, alla soluzione ferroviaria. Oggi i camion in piazzale sono 28, ma in principio erano solo due e fu l’amore a spingere Egidio Lanzi a procurarseli. “Mio padre – racconta l’aneddoto il figlio Leonardo, oggi a capo dell’impresa – era un bracciante agricolo e tutti gli anni lui e nonno Guglielmo erano costretti a trasferirsi da un fondo all’altro in cerca di nuovo lavoro. Quello che poi sarebbe diventato suo suocero non voleva saperne di concedere la mano della figlia ad un giovane dalla sistemazione così precaria. Un giorno però papà, che per vendere la merce dei fondi coltivati frequentava il mercato del grano di Parma, lì conobbe un autotrasportatore che intendeva cessare l’attività”. Egidio, appena rientrato dalla leva militare con la classica patente C in tasca, immediatamente fece due più due: diventare un imprenditore avrebbe significato conquistare Anna (e il padre di Anna), e così fece. “Il 10 maggio 1955 – conferma Leonardo - partì l’avventura della Lanzi Trasporti e a distanza di poco più di un mese, il 18 giugno, venne celebrato il matrimonio dei miei genitori. Con la benedizione del padre della sposa”. Inizialmente i Lanzi si occupano del trasporto di prodotti agricoli; con la nascita sul territorio delle prime industrie allargano il campo anche a merci diverse e progressivamente l’attività cresce. Negli anni Settanta la sede viene trasferita in prossimità della stazione ferroviaria e con l’avvento della crisi energetica la famiglia muove alcuni timidi passi nell’ambito
del trasporto su rotaia. “I tempi non erano però maturi – riprende Leonardo – e le prime esperienze non ebbero seguito. Lo avranno qualche decennio dopo. Nel 1996 arrivò il mio turno di entrare in azienda, e alla fine del 2000 ci trasferimmo all’Interporto di Parma. Fu un momento di passaggio fondamentale: il fatto era che da una parte rimanere confinati in ambito nazionale avrebbe significato non riuscire a mantenere e tanto meno ad incrementare i volumi che avevamo consolidato fino a quel momento, al tempo stesso i profondi cambiamenti portati dal nuovo Millennio, con l’abolizione di dogane e dazi e soprattutto la delocalizzazione della produzione industriale nell’Est dell’Europa ci spinsero a ragionare sull’opportunità di una svolta radicale”. SINERGIA VINCENTE E anche qui i Lanzi tirano fuori la calcolatrice. L’intermodale da una parte li avrebbe ricollocati in una nicchia dove i competitor erano meno agguerriti, dall’altra poteva risolvere la comunicazione tra siti produttivi remoti e i mercati di consumo della vecchia Europa. “Abbiamo avuto
In alto il fondatore dell’azienda Egidio Lanzi tra i figli Patrizia e Leonardo. In questa foto parte della flotta della Lanzi Trasporti, costituita da 28 trattori stradali tutti a marchio Iveco e tutti forniti dalla concessionaria Ara 1965 Spa con cui la Lanzi Trasporti ha un rapporto decennale.
l’intuizione – precisa Lanzi – di affiancare in modo completare e non alternativo - fatto straordinario per l’epoca, e anche per oggi - il trasporto su gomma a quello su rotaia, realizzando un nostro terminal ferroviario all’interno dell’Interporto. Non è stato semplice all’inizio, era un settore poco noto che richiedeva una grande specializzazione per le sue difficoltà. Ma noi abbiamo scelto una direzione e da allora l’abbiamo seguita: conserviamo le caratteristiche della tipica azienda familiare, e quindi siamo flessibili e offriamo un servizio su misura ai nostri clienti, ma garantiamo anche l’imbattibile sinergia di trasporto ferroviario e stradale. Si tratta di due modalità che sono sempre state viste come antagoniste e che noi abbiamo avuto il coraggio di combinare: oggi movimentiamo ogni anno 7mila vagoni e 300mila tonnellate di merci”. Proprio in questa fase entra in azienda anche Patrizia, la sorella di Leonardo. “C’era bisogno che tutta la famiglia si impegnasse in questa nuova visione, e il suo apporto si è infatti rivelato decisivo fin da subito”. Anni che vedono nel 2005 l’arrivo di Deutsche Bahn che chiede ai Lanzi di
organizzare un primo hub multi prodotto. “Un progetto avviato in Italia – prosegue Leonardo Lanzi - che poi è stato esteso anche ad altri Paesi. Il fatto è che dalla Germania partivano volumi consistenti di merci verso l’Italia ma questi prodotti erano privi delle caratteristiche necessarie ad organizzare un treno completo mono cliente. Essenzialmente a causa delle dimensioni medio piccole delle imprese italiane. Da qui nacque l’idea di provare il collettame ferroviario e i tedeschi si rivolsero a noi dando credito alla nostra abilità a movimentare di tutto, dai prodotti siderurgici come lamiere e coils, alle bobine di carta, fino ad ogni tipo di merce pallettizzata. Questa collaborazione è stata per noi estremamente vantaggiosa in termini di crescita, non solo nei volumi, ma soprattutto nella reputazione: oggi la Lanzi Trasporti è conosciuta in ambito europeo, e questo ha portato diversi spedizionieri a bussare alla nostra porta”. Attualmente la sede della Lanzi occupa un’area di 33.000 mq, di cui 9.200 coperti, e gestisce due binari da 330 metri l’uno, di cui uno sviluppato per la maggior parte all’interno del magaz-
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
zino. I terminal dispongono anche di 2 carroponti da 30 tonnellate l’uno e di diversi carrelli elevatori dalle 2 alle 20 tonnellate, nonché di attrezzature per la movimentazione dei prodotti più vari. “Abbiamo appena acquistato – continua Lanzi - un reach staker, un macchinario per la movimentazione di container, casse mobili e semirimorchi, e questo investimento testimonia la nostra volontà di crescere. Fino a qualche mese fa scaricavamo la merce dal vagone e la caricavamo sul camion, adesso possiamo movimentare tutta l’unità di carico”. IVECO MON AMOUR A proposito di camion e semirimorchi, la Lanzi, come anticipavamo, dispone di 28 trattori stradali Iveco, e di una cinquantina di mezzi trainati, tutti cassonati o centinati con buca coils. Opera nel Nord e Centro Italia, mentre per i viaggi da e verso il Sud si avvale di vettori. Dà lavoro a 44 dipendenti tra impiegati, autisti e personale di magazzino - coadiuvato da una cooperativa che mette a disposizione una quindicina di addetti in caso di necessità -, ed è strutturata anche con un’officina interna per le piccole riparazioni. “Il rapporto con ARA 1965 è iniziato nel 1999 e da allora ci rivolgiamo solo a loro. Abbiamo sempre ricevuto una risposta ad ogni richiesta, sia sul fronte dell’acquisto, che dei ricambi che dell’officina”. La flotta della Lanzi è quasi tutta Euro 6 ed è in attesa di un nuovo S-Way il cui arrivo è previsto proprio per questo mese. “Con ARA 1965 – conclude Lanzi – esiste una partnership che va oltre quella commerciale: ogni volta che si presenta una necessità ci rivolgiamo a loro con fiducia, e insieme abbiamo intrapreso anche diverse iniziative sociali. Oggi portiamo con un loro mezzo aiuti umanitari alla popolazione ucraina, ieri abbiamo effettuato per conto della Protezione Civile la corretta conservazione dei vaccini contro il Covid-19 all’interno di un semirimorchio isotermico, sempre fornito da ARA 1965. È un rapporto di collaborazione premiante per entrambe le parti e difficilmente ci rivolgeremo altrove in futuro”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
IVECO-INCENTIVI CONQUISTA UN NUOVO LIVELLO DI EFFICIENZA
SOSTENIBILITÀ E PRODUTTIVITÀ CON OGNI MEZZO.
RIDUCI I CONSUMI, RISPARMI TEMPO E MIGLIORI IL TUO BUSINESS * VITA BENVENUTO NEL TUO NUOVO STILE DI APPROFITTA DEGLI INCENTIVI STATALI SUI VEICOLI
A TRAZIONE ALTERNATIVA E DIESEL EURO VI.
IVECO
Grazie alla Connectivity Box, sempre a tua disposizione lo Smart Pack* Incluso per un anno puoi avere il PROFESSIONAL FUEL ADVISING**: il servizio creato per migliorare il risparmio carburante e aumentare il tuo successo. Inoltre aggiungi IVECO Top Care e viaggi senza pensieri.
Fino a €25.000(1)
Fino a €15.000(2)
DRIVE THE NEW WAY. FAI UNA SCELTA RESPONSABILE E PRODUTTIVA IVECO. L’ ITALIA CHE VINCE.
IVECO. L’ ITALIA CHE VINCE. A LWAY S CONNECTED T O YdiOtrasporto U *Incentivi rivolti ad aziende conto terzi. Dettagli sui contributi statali erogati in base alle disposizioni previsti dai seguenti decreti: - Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n.297 del 15 Dicembre 2021. Il testo completo del Decreto è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale.Tale decreto riguarda veicoli sia diesel che metano; - Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n.17 del 22 Gennaio 2022. Il testo completo del Decreto è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale.Tale decreto riguarda solo i veicoli a metano. (1)L’importo del contributo è di €4.000 per ogni veicolo CNG/BIO CNG con M.T.T. da 3,5 t e fino a 7 t, di €9.000 da 7,1 t fino a 16 t ed è di €24.000 per ogni veicolo CNG/LNG o BIO CNG/BIO LNG con M.T.T. *Lo Smart comprende: report, portale in IVECO ON, Easy Way APP, monitoraggio dei veicoli da parte Servizio assistenza a distanza una veicolo. diagnosi del veicolo da remoto e superiore a 16Pack t; è previsto un SMART incremento di €1.000 caso di rottamazione di veicolo Euro Vcostante o inferiore. Gli incentivi deidella dueControl decreti Room, di cui sopra nondi sono cumulabili sulloper stesso funzionalità Over the Air update. **Offerta valida fino al 31 marzo 2022 su IVECO S-WAY. Per attivare la promo relativa al Professional Fuel Advising e per usufruire dei servizi, è necessario sottoscrivere un (2)L’importo del contributo è di €3.000 per ogni veicolo diesel con M.T.T. da 3,5 t e fino a 7 t, di €7.000 da 7,1 t fino a 16 t ed è di €15.000 con M.T.T. superiore a 16 t a fronte di contestuale rottamazione di un veicolo contratto di connettività e avere installato sul proprio veicolo IVECO S-WAY una Connectivity Box IVECO e l’opzionale DSE, per la trasmissione dei dati. La promozione è attivabile su massimo 5 veicoli per cliente. Euro V o inferiore. Offerta disponibile solo presso le concessionarie aderenti, limitata e soggetta a restrizioni. Immagine a puro scopo illustrativo. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
NOME CONCESSIONARIO XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX Via Argine, 504 -80147- Napoli Tel.0812588111 Email comunicazioni@socom-nuova.com www.socomnuova.com Sede Commerciale: Via Palazziello Centro CAV - Volla (Na) Assistenza e Ricambi: Via Argine, 504 - Napoli Tel. 0812588111 Email: comunicazioni@socom-nuova.com www.socomnuova.com
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
28
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
Il progetto di ricerca e sviluppo ATLAS-L4 (Automated Transport between Logistics centres on highways, Level 4) combina in modo finora unico le competenze di industria, ricerca scientifica e operatori infrastrutturali per creare un approccio integrato all’impiego di veicoli commerciali autonomi sulle autostrade.
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
KÖGEL
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
MAN TRUCK & BUS Nel Progetto ATLAS-L4 con Knorr-Bremse, Leoni e Bosch
Sinergie decisive per il futuro della guida autonoma
MAN Truck & Bus, Knorr-Bremse, Leoni e Bosch uniscono le forze per una maggiore sicurezza, flessibilità ed efficienza nella logistica e con il fornitore di servizi logistici automatizzati Fernride e al produttore di strumenti per test BTC Embedded Systems, promuovono il progetto ATLAS-L4 (Automated Transport between Logistics centres on highways, Level 4) che mira a portare per la prima volta in autostrada autocarri a guida autonoma entro la metà di questo decennio. di Fabio Basilico Dossobuono di Villafranca
I
nsieme per la guida autonoma. Sinergie decisive vengono messe in campo per approntare il futuro della mobilità dei camion. MAN Truck & Bus, Knorr-Bremse, Leoni (data management) e Bosch uniscono le forze per una maggiore sicurezza, flessibilità ed efficienza nella logistica e con il fornitore di servizi logistici automatizzati Fernride e al produttore di strumenti per test BTC Embedded Systems, promuovono il progetto ATLAS-L4 che mira a portare per la prima volta in autostrada autocarri a guida autonoma entro la metà di questo decennio. La Fraunhofer-Gesellschaft, il Politecnico di Monaco (TUM) e quello di Braunschweig forniscono il supporto scientifico al progetto, mentre TÜV SÜD e Autobahn GmbH stanno
contribuendo con le loro competenze alla verifica della fattibilità e alle relative approvazioni. Il progetto di ricerca e sviluppo ATLAS-L4 (Automated Transport between Logistics centres on highways, Level 4) combina in modo finora unico le competenze di industria, ricerca scientifica e operatori infrastrutturali per creare un approccio integrato all’impiego di veicoli commerciali autonomi sulle autostrade. ATLAS-L4 intende dimostrare che l’uso in autostrada di veicoli automatizzati di livello 4 è fattibile, gettando così le basi per nuove soluzioni di trasporto e logistica. Il progetto sfrutta direttamente le opportunità aperte dalla legislazione tedesca sulla guida autonoma, approvata nel 2021, che pone la Germania in una posizione pionieristica a livello mondiale. Finanziato dal Ministero federale per l’Economia
e il Clima, ATLAS-L4 prevede di utilizzare la guida autonoma tra gli hub logistici autostradali per dare un contributo efficace alla prevenzione di congestioni e incidenti, per una maggiore efficienza nei consumi di carburante e rimediare alla carenza di autisti. E’ risaputo che i camion sono essenziali per il trasporto di merci in tutto il mondo; eppure, il settore è sotto pressione: solo in Germania, gli ingorghi causano miliardi di euro di danni economici ogni anno, circa il 90 per cento degli incidenti stradali è il risultato di un errore umano e la mancanza di autisti frena la crescita di molte aziende. La BGL, l’Associazione tedesca del trasporto merci e della logistica, riferisce che oggi in Germania mancano circa 60mila autisti professionisti del trasporto merci. Sebbene circa 17mila nuovi conducenti entrino nella professione
ogni anno, circa 30mila autisti professionisti vanno in pensione, con il risultato che il problema peggiorerà ulteriormente da qui in avanti. STRADE PIÙ SICURE E MENO TRAFFICO I camion a guida autonoma possono fornire una soluzione, perché migliorano certamente la sicurezza stradale e riducono la congestione del traffico con una pianificazione che ottimizzi le ore di lavoro. Allo stesso tempo, i veicoli sono gestiti in modo più uniforme, quindi sono più efficienti nei consumi e più rispettosi dell’ambiente. I processi automatizzati lungo tutta la catena di approvvigionamento, presso depositi, punti di trasbordo e centri logistici, alleggeriscono il lavoro degli autisti e possono contribuire a rendere quella del driver una prospettiva di carriera più attraente. Questo è un bene per la professione, un bene per
la società, un bene per le aziende e, ultimo ma non meno importante, un bene per l’ambiente: cioè, una situazione vantaggiosa per tutti. All’interno del progetto, MAN Truck & Bus è responsabile dello sviluppo generale del sistema e dell’integrazione di tutti i componenti nel veicolo. Rientrano inoltre nelle competenze di MAN la trasmissione dei dati al veicolo e lo sviluppo della centralina di controllo che seguirà il monitoraggio dei viaggi di prova, come previsto dalla normativa sui veicoli a guida autonoma. Con ATLAS-L4, le aziende coinvolte nel progetto stanno compiendo un enorme passo avanti verso la realizzazione dei veicoli commerciali autonomi. Entro la metà del decennio dovrebbe essere disponibile un processo ben definito per l’utilizzo di autocarri automatizzati sull’autostrada pronto a essere industrializzato.
Bomi Group Acquisita Tendron Pharma in Francia
CONTINUA L’ESPANSIONE NEL SETTORE HEALTHCARE
B
omi Group, multinazionale leader nella logistica integrata che opera nel settore Healthcare, ha annunciato l’acquisizione da parte della sua filiale francese di Tendron Pharma, la divisione di Tendron Transports - azienda indipendente nata nel 1963 - dedicata al trasporto dei prodotti farmaceutici. Tendron Pharma dispone di una flotta di 25 veicoli di proprietà, composta sia da furgoni
che da camion, tutti a temperatura controllata +15+25° C, che nella regione di Ile-de-France trasporta farmaci e devices dallo stabilimento farmaceutico ai distributori, tra i quali farmacie, ospedali, cliniche e medici. Per una logistica eco-responsabile, la flotta, guidata da autisti formati adeguatamente per la specifica attività di consegna di prodotti farmaceutici, comprende automezzi
pesanti e veicoli leggeri a metano, dotati di strumenti per misurare l’impronta di CO2 per ogni consegna effettuata. Per la fase di stoccaggio delle merci, Tendron Pharma dispone di una struttura di 2.500 mq, a temperatura controllata, e una capacità di 1.200 pallet. Bomi Group è una multinazionale italiana partner logistico di oltre 150 clienti a livello mondiale tra cui i principali player nei settori dei dispositivi medici, diagnostica
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
in vitro, biomedicale e farmaceutico. Il Gruppo è presente attraverso proprie società controllate e partecipate in 20 Paesi nel mondo, con un particolare focus in Europa e Sudamerica, e impiega oltre 3mila dipendenti.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
30
ZERO EMISSION
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
VOLTA TRUCKS Presentato a Milano il prototipo full electric che lancia l’offensiva italiana Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Volta Zero è pronto a conquistare Milano
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Per avviare la sua ambiziosa strategia europea incentrata sulla mobilità urbana, la svedese Volta Trucks ha organizzato un tour nelle città del vecchio continente per lanciare Volta Zero, primo veicolo al mondo da 16 tonnellate completamente elettrico creato ad hoc per la logistica cittadina. Il prototipo oggetto della presentazione è arrivato anche a Milano. L’avvio della produzione di serie è prevista per fine 2022 mentre le consegne ai clienti inizieranno nel 2023. In programma anche il lancio delle varianti da 7,5 e 12 tonnellate. di Fabio Basilico Milano
C’
è chi la sfida della sostenibilità la prende di petto, focalizzando le proprie competenze sulla città, il luogo deputato per implementare nuove soluzioni di movimentazione delle merci in accordo con le sempre più stringenti direttive in materia ambientale. E’ il caso di Volta Trucks, innovativa società con quartier generale a Stoccolma, attività ingegneristiche coordinate dal Regno Unito e futuro stabilimento produttivo a Steyr, in Austria. La società conta anche su team commerciali in Francia, Spagna, Italia, Germania e Regno Unito. Fondata dall’imprenditore Carl-Magnus Norden, Presidente esecutivo, e da Kjell Waloen, Chief Technology Officer, guidata dall’Amministratore delegato Essa Al-Saleh, Volta Trucks è un produttore in forte espansione di veicoli commerciali completamente elettrici e una società di servizi. Per farsi conoscere e avviare la sua ambiziosa strategia europea, la società ha organizzato un tour nelle città del vecchio continente per lanciare Volta Zero, primo veicolo al mondo da 16 tonnellate completamente elettrico creato ad hoc per la logistica cittadina. Il prototipo oggetto della presentazione è arrivato anche a Milano, negli spazi di Superstudio: durante l’evento clienti attuali e futuri, media e rappresentanti della politica hanno avuto l’opportunità di vedere il veicolo e comprenderne il contributo significativo in termini di sicurezza e di decarbonizzazione delle città italiane. Per Volta Zero il tour milanese faceva seguito alla prima visita in Italia avvenuta nel giugno 2021 in occasione del suo lancio sul mercato. Nel frattempo, Volta Trucks ha compiuto passi significativi verso l’avvio della produzione di serie, prevista per fine 2022 a cura dal partner Steyr Automotive. Più di recente, Volta Trucks ha annunciato il più grande ordine in Europa di grandi veicoli commerciali completamente elettrici: quasi 1.500 autocarri sono stati pre-ordinati da DB Schenker, colosso della logistica e del trasporto terrestre.
In precedenza, c’era stato l’ordine di 1.000 Volta Zero da parte di Petit Forestier. Volta Zero è già pronto per essere testato nel 2022 dai clienti di Parigi e Londra, cui seguiranno quelli delle altre città coinvolte nel progetto di lancio di Volta Trucks che tra l’altro ha già ricevuto oltre 5.000 pre-ordini di autocarri (per un valore di oltre 1,2 miliardi di euro) che saranno consegnati, Italia compresa, a partire dal 2023. Anche a Milano, come nelle altre città comprese nel programma di lancio di Volta Zero, verrà localizzato un hub operativo che presiederà a tutte le attività Vol-
ta Trucks, in primis quelle relative all’assistenza. Oltre al box classico, Volta Zero 16 t è disponibile anche in configurazione box a temperatura controllata con gruppo frigo Carrier e possibilità per il cliente di richiedere in dotazione la sponda idraulica. LOTTA ALLA CO2 Progettato fin dall’inizio con un’autonomia completamente elettrica compresa in un range da 150 a 200 km, Volta Trucks prevede che Volta Zero eviterà la produzione di 1,2 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2025. La capacità delle batterie in confi-
gurazione standard è pari a 150 kWh che salgono a 225 in configurazione elevata. La velocità massima del 16 t è di 90 km/h. Volta Zero 16 t ha un volume di carico di 37,7 mc e un carico utile di 8.200 kg. Alto 3.470 mm, lungo 9.200 mm e largo 2.550 mm, Volta Zero presenta un interasse di 4.800 mm, un carico massimo dell’assale anteriore di 6.500 kg e un carico massimo dell’assale posteriore di 11.000 kg. Anche la sicurezza riveste grande importanza per Volta Trucks, decisa a produrre autocarri più sicuri per le nostre città. Volta Zero è stato progettato per essere
Volta Zero è caratterizzato da un design interno moderno e funzionale (sopra). Il modello da 16 tonnellate offre la configurazione box a temperatura controllato oltre al box classico.
Partnership Circa 1.500 unità entreranno nella flotta DB Schenker
VOLTA ZERO È GIÀ DA PRIMATO EUROPEO
P
er Volta Zero si spalancano le porte dell’Europa. DB Schenker, uno dei principali fornitori mondiali di servizi di logistica nonché leader sul mercato del trasporto terrestre in Europa, e Volta Trucks hanno siglato da tempo una stretta partnership che comprende un pre-ordine di circa 1.500 unità Volta Zero completamente elettrici. Si tratta ad oggi dell’ordine europeo più consistente di grandi autocarri a zero emissioni. Nell’ambito della partnership, DB Schenker ha iniziato in queste settimane, e continuerà fino all’estate, a utilizzare il primo prototipo Volta Zero in condizioni di distribuzione reali. I risultati di questi test confluiranno nella produzione in serie di 1.470 veicoli presso il nuovo stabilimento di produzione su contratto di Volta Trucks a Steyr, in Austria.
Volta Zero, autocarro completamente elettrico da 16 tonnellate, viene utilizzato presso i terminal europei di DB Schenker per trasportare merci dai centri di distribuzione verso le città e le aree urbane. È qui che il design innovativo del veicolo, la cabina orientata alla sicurezza che consente di proteggere gli utenti della strada più vulnerabili e il sistema di trasmissione a zero emissioni offrono i maggiori benefici. Insieme, DB Schenker e Volta Trucks esploreranno le potenziali applicazioni della tecnologia per ampliare potenzialmente l’offerta. Inoltre, la partnership svilupperà alcune specifiche per la variante di Volta Zero da 12 t già annunciata, effettuando dei test in loco per accelerare l’utilizzo dei veicoli e formare i conducenti.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
elettrico fin dall’inizio in modo da aumentare in modo significativo la sicurezza del veicolo, del conducente e dei pedoni. Grazie all’eliminazione del motore a combustione interna, l’operatore di Volta Zero siede in una posizione di guida centrale, molto più in basso rispetto a un autocarro convenzionale. La combinazione di queste caratteristiche, insieme alla cabina completamente vetrata, offre al conducente una visibilità a 220 gradi, riducendo al minimo i punti ciechi. La dotazione di serie comprende dispositivi avanzati come le telecamere per la visione posteriore (interne e laterali) che sostituiscono i tradizionali specchietti retrovisori, la telecamera per la retromarcia e quella per la visione a 360 gradi, il monitoraggio dei punti ciechi, il riconoscimento della segnaletica stradale, l’adattatore velocità di crociera e i sensori parcheggio in retromarcia. Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
STILE MODERNO Volta Zero stupisce per il suo design fluido e armonico. Le ampie porte vetrate da entrambi i lati della cabina consentono un facile accesso a bordo in stile autobus ribassato. All’interno della luminosa cabina c’è spazio per tre passeggeri con il driver che si posiziona sul sedile centrale, ovviando in partenza a qualsiasi problema di guida a destra o a sinistra. L’ampio cruscotto disposto su tutta la larghezza della cabina è progettato per far si che l’essenzialità degli elementi metta in rilievo l’elevata tecnologia degli stessi. Due ampi display alla destra e alla sinistra del volante consentono al driver di avere tutto sotto controllo, dalla navigazione ai dati di riferimento del veicolo e del box. Al centro dell’offerta di leasing operativo di Volta Zero c’è la piattaforma “Truck as a Service”, un sistema fluido e agevole per convertire all’elettrico parchi di ogni dimensione, ottimizzandone i tempi di utilizzo e l’efficienza operativa. A fronte di un canone mensile, i clienti potranno accedere alle infrastrutture di ricarica messe a disposizione da Volta Zero e soddisfare ogni esigenza di assistenza, assicurazione e formazione. Volta Trucks ha anche confermato che i modelli in arrivo da 7,5 e 12 tonnellate sono entrati nella fase tecnica di sviluppo, con un unico concept progettuale già scelto. I due modelli sono stati progettati dal partner di Volta Trucks, Astheimer Design di Warwick, Regno Unito. Nel 2023 si prevede il lancio di un parco pilota con cui effettuare dimostrazioni per i clienti; la produzione in serie dovrebbe iniziare nel 2024. I prossimi modelli da 7,5 e 12 tonnellate contribuiranno a incrementare la produzione che passerà da 14mila unità nel 2024 a 27mila nel 2025 per continuare ad aumentare negli anni a seguire. Nel medio-lungo periodo Volta Trucks sarà operativa in tutta Europa così come negli USA, con un portafoglio di quattro modelli Volta Zero in produzione: 7,5, 12, 16 e 18 tonnellate.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
GARANZIA DI RIMBORSO IN CASO DI MANCATO RISPARMIO DI CARBURANTE Ve n it e a v is it a rc i a l
TRANSPOTE
C
| LOGITEC
12-15 maggio 2022 Milano, Italia Pad. 24P - Sta nd T10 U01
Se Advancer non raggiunge l'obiettivo di risparmio di carburante dopo il primo anno, pagheremo noi il conto
L ' U N I TÀ D I R E F R I G E R A Z I O N E P I Ù E F F I C I E N T E S U L M E R C AT O I N T E R M I N I DI CONSUMO DI CARBURANTE Vai su TKAdvancer.com/fuel e scopri esattamente quanto carburante potresti risparmiare passando ad Advancer.
Trova il concessionario più vicino dealers.thermoking.com
TK22-013_IT-Il Mondo Dei Trasporti-255x390-Fuel_ad_1_Money_left_kikker_V01.indd 1
04/04/2022 11:12
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
32
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
MASSIMILIANO PERES CEO Palletways Italia
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
VENT’ANNI DI SUCCESSI E LA SFIDA CONTINUA
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Il 25 febbraio Palletways Italia ha compiuto vent’anni: a fare il punto sulle vicende che hanno portato ai numeri e al successo di questa formula nel nostro Paese, e soprattutto a lanciare uno sguardo con spirito propositivo oltre il difficile momento che stiamo vivendo, è il numero uno della divisione italiana del network europeo leader nel trasporto di merce pallettizzata.
BIO
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
Il Gruppo Palletways, fondato in Inghilterra nel 1994 e dal 2016 parte della multinazionale Imperial Logistics, società sudafricana quotata alla borsa di Johannesburg, nel 2002 ha iniziato la sviluppo della propria rete pan-europea partendo proprio dall’Italia e oggi opera in 24 mercati con oltre 400 Concessionari e 20 hub.
di Cristina Altieri Calderara di Reno
T
utto ha inizio nel mese di febbraio del 2002 quando ad Isola Rizza, nel veronese, nasce l’intuizione di sperimentare anche in Italia un modello di business che tanto successo stava riscuotendo in Inghilterra, quello di Palletways: quella notte, la prima di attività, i coraggiosi imprenditori che hanno dato il via all’attività movimentano 69 pallet. Oggi i numeri sono decisamente cresciuti e in media le 130 concessionarie impegnate sul
territorio del nostro Paese ne gestiscono 11.000 a notte. L’impennata raccontata dalle cifre lascia intendere come questa soluzione sia riuscita a farsi apprezzare sempre di più, per gli indubbi vantaggi che assicura ai propri concessionari e ai loro clienti. A dirigere i festeggiamenti per l’importante compleanno c’è Massimiliano Peres, dal 2019 CEO di Palletways Italia, al quale abbiamo rivolto i nostri interrogativi relativi al futuro del settore, e del trasporto in generale. Massimiliano Peres, com’è organizzata oggi Palletways Italia? L’attività si sviluppa oggi attraverso i tre hub di Bologna, Milano e Avellino e si avvale della collaborazione di 130 concessionari capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale. Abbiamo 190 dipendenti che colgo l’occasione per ringraziare per l’impegno e la professionalità che hanno permesso al network di conquistare la fiducia di un sempre maggior numero di clienti. Negli ultimi due anni tutto è cambiato: come ha impattato fin qui questa transizione sul trasporto pallettizzato? Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un cambiamento epocale che ha avuto riflessi sulla nostra vita privata e su quella lavorativa. Anche il trasporto di merce pallettizzata sta evolvendo ed il trend attuale è quello di accogliere la necessità di eliminare il più possibile i passaggi intermedi e di velocizzare i processi. Stiamo assistendo ad una grande incertezza del mercato, che determina una forte parcellizzazione delle spedizioni ed una richiesta di consegne sempre più urgenti: si riducono le scorte e si vende sulla base degli ordini, con un modello sempre più “just in
time”. Durante i diversi lockdown la gente si è abituata ad ordinare un prodotto online ed a riceverlo in casa dopo poche ore. Ecco, questa tendenza si sta trasferendo anche al trasporto pallettizzato. Certo, la merce è più voluminosa e pesante, e dunque la movimentazione risulta più complicata e comporta procedure diverse, però è possibile anche per il nostro settore offrire un servizio B2C. Anzi, P2C, parafrasando in “Pallet to Consumer” il celebre acronimo coniato da Palletways. In altri Paesi siamo già da tempo attivi con questi servizi, in Italia stiamo lanciando l’idea e sta funzionando, soprattutto in alcuni settori come il fai da te, il food and beverage e il pet food. Da un anno abbiamo lanciato anche il nuovo servizio “palletwaysonline” rivolto principalmente al settore B2C e C2C. Dunque siete riusciti a convertire la difficoltà del momento in una nuova prospettiva. Esattamente così. Purtroppo la strada non è semplice. Il problema principale che tutto il mondo del trasporto sta vivendo è quello della forte mancanza di autisti, che sta creando un paradosso per il nostro settore. Il mercato chiede un numero sempre maggiore di consegne e mancano i driver per effettuarle. La seconda ondata pandemica ha dato una imprevista accelerata ad un fenomeno già presente ma non ancora pienamente percepito: molte aziende, infatti, hanno dovuto ridimensionarsi per affrontare la pandemia, con conseguenze per i dipendenti che nel frattempo hanno cambiato lavoro, o comunque non si sono più resi disponibili alla riapertura. Purtroppo questo è il frutto di una miope visione strategica del nostro settore, che ha visto
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
IL GRUPPO PALLETWAYS
Massimiliano Peres
Classe 1966, torinese, Massimiliano Peres, dopo un’esperienza ventennale in multinazionali del settore dei trasporti e della logistica con incarichi direzionali, è dal 2019 CEO di Palletways Italia. Dopo oltre 12 anni nel Gruppo TNT, dove matura diverse esperienze nelle aree commerciale, progettuale, operativa e manageriale, alla fine del 2008 accetta una nuova sfida alla guida di SIT Logistics, portando il Gruppo ad affermarsi come uno dei migliori operatori logistici nazionali nel settore dell’automotive.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
scemare sempre più l’interesse dei giovani per questo mestiere. Quello che manca, infatti, è proprio il ricambio generazionale. Tale questione richiede un mirato intervento della politica che, insieme alle associazioni, deve mettere in atto una strategia ed una serie di interventi finalizzati a rendere nuovamente attraente questa professione, per avvicinare nuovamente i giovani al lavoro dell’autista. È questa la vera sfida oggi: capire come coniugare una domanda sempre maggiore di servizi con una disponibilità sempre più ridotta di risorse. Non è che per il resto la strada del business sia esattamente libera: c’è il problema del rincaro dei prezzi. Questa problematica sta mettendo in seria discussione il nostro settore: è a rischio la sopravvivenza di molte aziende di trasporto! Per garantire la sostenibilità del business e la sopravvivenza delle imprese purtroppo è indispensabile riversare sul mercato questi aumenti, con un incremento delle condizioni economiche. Stiamo assistendo da vicino alla difficoltà di parecchie aziende, in quanto lavoriamo prevalentemente con realtà medio piccole che stanno soffrendo in maniera importante il rincaro del mercato di oggi. Noi cercheremo come sempre di dare il nostro contributo per sostenerle. Continueremo a puntare sulla qualità del servizio, sulla tempestività e rapidità delle informazioni, sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo del servizio internazionale attraverso una rete europea sempre più capillare. Dovremo essere molto bravi e capaci di reagire e riadattarci e, grazie ad un’importante novità in arrivo nei prossimi mesi, ci sentiamo di guardare al futuro con ottimismo!
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
34
N° 309 / Maggio 2022
PROTAGONISTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
MAURO SCHIRATTI Technical Manager F-Trucks Italia
“Siamo pronti per la grande offensiva”
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
BIO di Fabio Basilico Milano
S
fidando con determinazione e successo le difficoltà di un mercato fortemente competitivo, Ford Trucks, ottavo brand protagonista in Italia nel settore dei veicoli pesanti, ha saputo in questi anni ritagliarsi un ruolo da protagonista contribuendo a rafforzare la storica immagine di affidabilità, che l’Ovale Blu ha consolidato nel mondo automobilistico, allargandola
al mondo dei camion. Merito di un prodotto vincente come l’ammiraglia stradale F-Max che ha fatto da apripista al successivo ingresso in gamma di modelli che oggi sono in grado di venire incontro alle molteplici e variegate esigenze degli operatori, dalla lunga distanza alla distribuzione locale, dal cava-cantiere al settore delle municipalizzate. Oggi, F-Trucks Italia è pronta a guidare un’offensiva massiccia e a tutto tondo, grazie al processo in corso di serrata organizzazione delle attività che contraddi-
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Caratterizzato da una proposta in continuo aggiornamento e da soluzioni sempre all’avanguardia, il brand Ford Trucks, archiviata la prima fase di ingresso sul mercato, è pronto a lanciare anche in Italia una vera e propria offensiva, grazie a un’organizzazione sempre più strutturata e a una gamma di prodotti e servizi fortemente competitivi. L’ingegner Mauro Schiratti ci illustra le novità, a cominciare dal nuovo cambio automatizzato Ecotorq che viene montato sulla gamma Legacy e dal prossimo gennaio 2023 anche su F-Max.
E DIRETTO DA
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Mauro Schiratti
Nato a Roma nel 1963, laureato alla Sapienza in Ingegneria aeronautica, ha iniziato a lavorare nel mondo degli aerei con incarichi per grosse aziende del settore. Il passo successivo è stato l’ingresso nel mondo automotive con la creazione nel 2002 di Antares Corporation, un’azienda di servizi che lavorava con tutti i brand automobilistici nel campo dell’organizzazione eventi, della formazione e dell’assistenza tecnica. Nel 2004 Schiratti si trasferisce a Milano per lavorare per conto di Renault Trucks. Vi rimane fino al 2013 quando decide di entrare nell’organizzazione della John Deere, nome di punta nel settore dei trattori agricoli. L’ingresso successivo nel Gruppo Maurelli apre le porte al passaggio in Ford Trucks Italia, di cui Maurelli è tra i promotori. Mauro Schiratti è in F-Trucks Italia fin dalle prime fasi di attività dell’azienda e come Technical Manager segue sviluppo del prodotto, assistenza tecnica, supporto alla vendita, configurazioni, omologazioni e immatricolazioni.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
stingue una realtà consolidata. Ne parliamo con l’ingegner Mauro Schiratti, Technical Manager F-Trucks Italia fin da quando la società con quartier generale a Milano ha mosso i primi passi. “In Italia – esordisce Schiratti - puntiamo al 4-5 per cento del mercato complessivo e ci stiamo arrivando. A livello europeo, l’Italia riveste un ruolo di primo piano nei piani di Ford Trucks. Ford Trucks Italia è stata ed è un modello per il resto del continente, perché dopo aver aperto la nostra struttura d’importazione sono partite le organizzazioni di Germania, Francia, Benelux e via dicendo. Siamo stati i primi a operare nel Centro Europa, ovvero l’area geografica dove c’è la massima concentrazione di supporto logistico. Prima di noi avevano iniziato le attività solo la Spagna e il Portogallo. Nel 2021 F-Trucks Italia ha compiuto im-
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
ponenti sforzi per strutturare la rete: oggi contiamo su 11 dealer distribuiti su tutto il territorio e una cinquantina di officine, tra cui anche quelle degli stessi dealer”. “Abbiamo debuttato in Italia nel momento in cui è stata resa disponibile l’ammiraglia del brand, l’F-Max, trattore disponibile in molteplici combinazioni – continua Mauro Schiratti – Nel 2016 la gamma si è ampliata con l’ingresso dei modelli Legacy, che prevedono una tipologia di cabina diversa. Mentre F-Max ha una volumetria interna ai vertici della categoria, per Legacy abbiamo puntato su una cabina maggiore nelle dimensioni. Legacy è la gamma che apre più a ventaglio la nostra offerta di prodotto. Con Legacy disponiamo di motrici, trattori stradali, mezzi per le municipalizzate e il cava-cantiere; quest’ultimo è un fiore all’occhiello per Ford
UN’OFFERTA VARIEGATA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO ggi l’ampia proposta F-Trucks si articola su una variegata gamma trattori, sui modelli Strada e Distribuzione, sulla Serie Construction e sui veicoli Utility & Superstructure (veicoli di pubblica utilità). La famiglia dell’ammiraglia F-Max propone la versione standard con passo di 3.600 mm e motore Ecotorq 12.7 litri da 500 cv e 2.500 Nm di coppia massima, l’F-Max Low Liner per trasporti gran volume, la versione L con passo lungo da 3.750 mm e la speciale versione Blackline con passo 3.600 mm. I truck della serie Legacy comprendono i trattori 4x2 e 6x4 con motorizzazione 13 litri da 420 e 480 cv, le motrici Strada/distribuzione in configurazione 4x2, 6x2, 8x2, 6x4 e 8x4 con motori 9 e 13 litri da 330 e 420 cv, le motrici Costruzione in configurazione 6x4, 8x4, 4x2, 6x2 e motori 9 e 13 litri da 330, 420 e 480 cv. All’insegna del costante aggiornamento, già nel 2021 Ford Trucks ha presentato due nuove varianti di prodotto, nuove tecnologie e servizi implementati in tutta la gamma attuale. Nel dettaglio, sono stati lanciati il nuovo F-Max Blackline, edizione limitata prodotta in sole 250 unità, e il nuovo F-Max L, con passo lungo e autonomia fino a 5mila km con un pieno. Sempre su F-Max è stata introdotta la Modalità Eco+ di serie per garantire fino al 5 per cento di risparmio carburante. Importanti novità sono anche il cambio automatico ZF EcoTronic a 9 marce e l’asse posteriore sterzante nei modelli Strada e Distribuzione per una maggiore manovrabilità ed efficienza nei consumi. Per quanto riguarda i servizi di connettività e le funzionalità di controllo remoto, Ford Trucks ha introdotto il ConnecTruck, l’app My Ford Trucks e la piattaforma digitale
Web Portal. Quando la Modalità Eco + è attivata, il sistema interviene per ridurre automaticamente il consumo di carburante. La funzione Max Cruise imposta la velocità del veicolo più efficiente in base alle condizioni stradali e alla topografia identificate utilizzando i dati GPS. Viene attivata anche la modalità Eco Roll, che consente un’andatura ottimale durante la guida in discesa, così da coprire la distanza massima con il minimo consumo di carburante. Quando la modalità Eco + è attiva, la potenza del motore è limitata a 450 cv e la velocità del veicolo a 85 km/h. Se il veicolo rimane fermo per più di cinque minuti, il motore si spegne automaticamente per risparmiare carburante. Infine, la funzione kickdown, utilizzata per fornire prestazioni elevate, viene disattivata in modalità Eco+ per risparmiare carburante. Il cambio automatico ZF EcoTronic a 9 marce offre un comfort di guida significativo, soprattutto durante la guida urbana ad alta intensità
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Gamma Le soluzioni Ford Trucks per tutte le mission operative
O
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
di traffico. Grazie allo stesso software di gestione elettronica del fratello maggiore TraXon, consente una riduzione dei consumi fino al 5 per cento e un abbattimento dei costi di gestione. Il nuovo terzo asse sterzante a controllo elettronico è stato introdotto su tutti i veicoli con motore Ecotorq da 9 litri, con la configurazione assali 6x2 e le sospensioni pneumatiche. Garantisce una miglior manovrabilità, una guida più precisa e raggi di sterzata più contenuti. ConnecTruck, in dotazione di serie, è la piattaforma IT che permette alle aziende di trasporto di accedere a tutte le informazioni riguardanti F-Max. Con ConnecTruck è possibile connettersi ai propri veicoli, ovunque si trovino, per ottenere informazioni sulla posizione, sui consumi di carburante e sulle prestazioni del veicolo e dell’autista, in qualsiasi momento. ConnecTruck esegue una diagnosi continua sul mezzo e qualora venissero riscontrate anomalie o malfunzionamenti, questi verrebbero segnalati preventivamente, permettendo di fissare un appuntamento presso un centro assistenza autorizzato. L’officina sarà quindi pronta all’arrivo del veicolo, consentendo di risparmiare tempo e denaro. Le nuove funzionalità di controllo remoto permettono agli utenti dell’app My Ford Trucks – disponibile su Android e su iOS - di controllare i propri veicoli da remoto. Inoltre, è stato ampliato il portale ConnecTruckGlobal.com, una piattaforma web semplice e intuitiva per permettere ai gestori di flotte di monitorare i loro veicoli su un computer o tablet, accedere ai dati attuali e storici del veicolo e alle informazioni sulla posizione e sul percorso di guida, il tutto con pochi clic.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
35
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, ToscandiaPer F-Max sono previsti sistemi che individuano gli angoli ciechi esempio di dealer vincentee avvertono il conducente della
Trucks su alcuni mercati europei, per esempio in Romania dove l’Ovale Blu ha conquistato il 25 per cento del mercato costruzioni”.
presenza degli altri utenti della strada, dai pedoni alle biciclette. Un’altra grossa novità è il nuoRISPOSTA POSITIVA vo cambio automatizzato Ford Ecotorq che viene montato già La risposta del mercato italiana da aprile sulla gamma Legacy e è stata buona e sta progressivache dal prossimo gennaio 2023 mente migliorando: il marchio NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY eNOVAMEC interesserà anche F-Max. Si tratFord, conosciuto apprezzato B Q per l’affidabilità in ambito auta di un cambio di produzione Ford che ci permette di avere tomobilistico, ha saputo guauna catena cinematica compledagnarsi la fiducia anche dei Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top trasportatori. “F-Max – spiega Allegato insertotamente progettata in-house, Schiratti - è al momento il no- suldeimondo veicolidal propulsore al cambio e al stro mezzo di punta che rac- commercialigruppo differenziale. Essendo un brand globale e molto imporcoglie la maggioranza delle vendite. Introdotto nel 2018, è tante a livello mondiale, Ford stato subito insignito del pretende a fare tutto in casa. Anstigioso titolo di ‘International che per quanto riguarda i truck, Truck of the Year 2019’. È un siamo arrivati al punto di avere mezzo flessibile e robustissimo, una catena cinematica con tutin grado di soddisfare anche le to integrato. Ciò ci permette di esigenze di un trasporto molto proporre ai clienti una qualità pesante in ambito logistico. Il complessiva del brand in permotore efficiente è in grado di fetto allineamento con ciò che elargire una coppia notevole già succede nel mondo auto”. dai regimi bassi. Utilizzato sia in cava-cantiere che su strada, PIÙ RAGGIO D’AZIONE F-Max sta dando prova delle L’introduzione del nuovo camsue qualità e i feedback dei bio automatizzato amplia noteclienti ce lo confermano”. volmente il raggio d’azione della proposta Ford Trucks. “Il nuovo Ford Trucks sta implementanEcotorq è un cambio a 16 marce, do novità di rilievo che cona differenza dell’automatizzato tribuiranno a rendere la sua ZF TraXon che ne ha 12 – comofferta ancora più appetibile e competitiva. “Una novità impormenta Schiratti – È stato studiato per dare il massimo sia on road tante riguarda l’introduzione di che off road e ha richiesto ben ulteriori e più avanzati sistemi cinque anni di progettazione e un di assistenza alla guida e di siprogramma completo di test con curezza – specifica l’ingegner 1 milione di km percorsi in conSchiratti - Verranno estesi i controlli intorno al veicolo e la guidizioni estremamente diverse, comprese il freddo intenso del da sarà sempre più ‘autonoma’. ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
Servizio da pagina 6
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
Nord Europa e il caldo rovente del Medio Oriente. Non dimentichiamo che anche il motore Ecotorq è stato testato a lungo, per almeno 5 milioni di km in condizioni estreme. L’aumento dei rapporti da 12 a 16 non vuol dire che il mezzo viene spinto a cambiare di più, ma che potendo disporre di più rapporti il sistema è in grado di trovare la soluzione migliore per le condizioni di marcia. Tra l’altro, il software del cambio si accoppia perfettamente al software del motore, trattandosi di due prodotti dello stesso costruttore. Con il nuovo automatizzato la velocità di cambiata migliora e migliorano anche le caratteristiche operative del cruise control predittivo che gestisce la marcia in funzione della planimetria, del percorso, del traffico e di altre variabili. Il risultato è che con il nuovo Ecotorq anche la cambiata stessa viene gestita in modo predittivo e viene scelta la marcia migliore in funzione delle condizioni della strada. Il tutto a vantaggio del comfort e della riduzione dei consumi. Posso anche scegliere il livello di settaggio della predittività, in funzione delle prestazioni o dei consumi”. Ford Trucks ha in serbo anche altre novità. “Stiamo migliorando ulteriormente l’F-Max e a breve lanceremo una versione con una linea molto più moderna e aggressiva che si distinguerà dall’attuale per alcuni piccoli e grandi dettagli di valore – ammette Mauro Schiratti – Inoltre, verranno introdotti a breve nuovi
Ford Trucks sta implementando novità di rilievo che contribuiranno a rendere la sua offerta ancora più appetibile e competitiva.
16
LE MARCE DEL NUOVO CAMBIO ECOTORQ
assi da 9 tonnellate per i trattori e stiamo lavorando per lanciare nel 2023 una versione motrice long range full trailer di F-Max. C’è molta domanda, soprattutto sul mercato italiano dove le motrici long range sono molto richieste. L’anno prossimo arriveranno anche le nuove cabine Legacy, completamente nuove”. Per quanto riguarda le trazioni alternative, Ford Trucks costruisce la sua strategia partendo dall’esclusione di possibili investimenti sul metano e dalla massimizzazione della resa dei propulsori diesel. “I propulsori a gasolio che oggi offriamo ai nostri clienti sono all’avanguardia – dice Mauro Schiratti – I valori di coppia garantiti sono molto apprezzati dagli autisti e i consumi molto buoni sono attestati da
feedback positivi che riceviamo. Per quanto riguarda le innovazioni, Ford Trucks crede molto nella guida autonoma e nelle potenzialità della trazione elettrica e a idrogeno. Ci sono mezzi Ford completamente elettrici già in circolazione al di fuori dell’Italia. Certo, è difficile dire quale sarà la soluzione del futuro: tecnicamente parlando, per il futuro del trasporto vedo bene la cella a combustibile, con mezzi dotati di motori alimentati a idrogeno che alimenta la cella a combustibile che poi va ad alimentare il motore elettrico. Probabilmente, nelle applicazioni di distribuzione urbana e interurbana l’elettrico puro potrà rappresentare una valida soluzione mentre sulla lunga distanza punterei decisamente sulla cella a combustibile”.
KRONE DRY LINER
SCANSIONA
A D ES S O r il codice QR pipeù! di e rn pe sa
Importatore per l’ Italia: REALTRAILER SRL, Via Marocchi 2/a, 46029 SUZZARA MN, Tel. 0376/536809, info@realtrailer.it, www.realtrailer.it
Krone_Italien_IlMondodeiTrasporti_255x194_5plus5_DU220105_DryLiner.indd 1
05.01.2022 10:49:42
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
36
TRAILER
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
REALTRAILER In consegna a Codognotto 240 semirimorchi Krone gran volume Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Combinato, panacea di tutti i mali
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
La consegna dei primi due semirimorchi Krone alla presenza di Edoardo Codognotto, Technical Department Manager di Codognotto, Matteo Codognotto, Marketing & Innovation Group Director di Codognotto, Stefano Savazzi, Amministratore Realtrailer, Roberto Orlando, Sales Manager Realtrailer, e Lukas Görner, Area Sales Manager (South-East Europe) di Krone. Sotto a sx l’interno di un semirimorchio.
Le nuove unità di carico confermano la forte vocazione intermodale dell’azienda trevigiana, da sempre impegnata a gestire attraverso questa soluzione un’attività a forte impronta internazionale. A maggior ragione oggi che il trasporto combinato dà una risposta convincente alle crescenti esigenze di sostenibilità e a quelle non meno importanti relative alla qualità della vita di chi i mezzi li conduce. di Cristina Altieri Salgareda
U
na fornitura eccezionale anche per aziende che i grandi numeri sono abituate a trattarli quotidianamente: parliamo della Codognotto, settantasei anni di storia e presidi capillari in tutta Europa e nell’est del mondo, e Realtrailer, importatore che da Suzzara distribuisce i semirimorchi del marchio Krone ai trasportatori del nostro Paese. Sono 240 quelli che consegnerà nei prossimi mesi alla realtà trevigiana, tutti gran volume gruabili e intermodali. Andranno a potenziare una soluzione, quella del trasporto combinato, che la Codognotto persegue da sempre con grande energia, dispiegando il suo business su rotte internazionali e intercontinentali e disponendo di vari distaccamenti societari in punti strategici del mondo. SETTANTASEI ANNI DI STORIA “Abbiamo rapporti con Realtrailer da circa 20 anni – inizia a raccontarci Matteo Codognotto, nipote di Attilio che fondava la società nel 1946 acquistando un camion dismesso dall’esercito – in passato abbiamo già portato a termine con loro diverse forniture e per questa, così significativa, abbiamo voluto tornare a rivolgerci al marchio Krone e all’importatore italiano per poter contare sul loro alto livello di affidabilità. D’altra parte il momento storico che stiamo vivendo è caratterizzato dalla grande instabilità data da uno shortage trasversale di prodotto, ma Realtrailer e Krone sono riusciti comunque a recuperare nel giro di pochi mesi quanto era stato impossibile realizzare lo scorso anno. Volevamo acquistare 120 semirimorchi nel 2021 e la stessa quantità nel 2022: ne arriveranno 240 quest’anno. Tra l’altro proseguiremo in questa direzione visto che la fornitura che stiamo ricevendo oggi va ad inserirsi in un piano più ampio che coinvolge il nostro parco mezzi: in totale da qui ai prossimi cinque anni accoglieremo 600 semirimorchi nuovi e
siamo già in trattativa con Realtrailer per l’acquisto dei prossimi 120. Non saranno tutti mega trailer, avremo anche dei modelli standard e porta coils. Quello che non cambierà è che anche questi saranno tutti gruabili e intermodali”. Tornando ai veicoli in arrivo in queste settimane, proprio in vista della vita che affronteranno i trainati Krone dispongono internamente di un’altezza di tre metri, la massima possibile, e permettono di caricare fino a 100 m3 di merce: consentono il trasporto combinato via strada, mare e treno grazie anche al profilo P400, il massimo raggiungibile nella rete ferroviaria europea. “Sono prodotti che lavorano in doppia altezza – precisa Roberto Orlando, Sales Manager di Realtrailer – proprio per consentire l’attacco sia da parte dei veicoli europei che di quelli inglesi. Verranno utilizzati su tratte internazionali, e questa era una delle caratteristiche richieste: si livellano automaticamente a seconda del mezzo che viene
agganciato. Abbiamo già consegnato alla Codognotto i primi due prototipi, sono stati validati e a partire da questo mese procederemo a completare il resto della commessa”. “Il nostro gruppo – conferma Matteo Codognotto, oggi responsabile della supply chain e del reparto innovazione dell’azienda veneta - ha da sempre una forte vocazione al trasporto combinato, ossia il trasporto che prevede non solo la parte stradale, certamente necessaria per definire il primo e l’ultimo miglio, ma anche quella ferroviaria e short sea. Utilizzeremo i nuovi semirimorchi sulle tratte che dall’Italia partono verso Olanda, Inghilterra, Germania e Spagna. Che tipo di merce trasporteremo? Lavoriamo con il settore industriale e quindi movimenteremo con i nuovi mezzi varie tipologie di semilavorati e prodotti finiti, dal settore automotive al mercato del bianco, elettrodomestici quindi, dai cosiddetti FMCG, i Fast-Moving Consumer
Goods, i beni di largo consumo, all’arredamento: nel Nord Est abbiamo un importante distretto del mobile e con i nostri mezzi porteremo il loro lavoro in Europa”. SEDI IN TUTTA EUROPA E ANCHE OLTRE I CONFINI UE La Codognotto è un gruppo a capitale italiano presente sul territorio di tutto il continente con società di proprietà della casa madre. “Siamo organizzati con sedi che operano nei vari mercati locali dal Portogallo alla Polonia, dall’Inghilterra alla Grecia. Abbiamo società in 16 Paesi europei e distaccamenti anche in India, a Dubai e a Singapore. Operiamo in full truck load, ma offriamo anche servizi di logistica e distribuzione internazionale, quindi groupage e LTL, e copriamo anche quello che noi chiamiamo il settore “air and ocean” e quindi i trasporti intercontinentali via mare e aereo”. Per svolgere queste attività la Codognotto mette su strada 300 trattori stradali e circa 2000 unità
Codognotto Sede operativa: Via Calnuova, 18 – 31040 – Salgareda (TV) Fondazione: 1946 Amministratore delegato: Maurizio Codognotto Merce trasportata: industriale Flotta: 300 trattori, 1300 semirimorchi e 700 casse mobili Dipendenti: 1000, di cui 400 autisti Sito internet: codognotto.eu
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
di carico, di cui 1300 semirimorchi e 700 casse mobili. “Quest’ultimo investimento - continua Codognotto – va chiaramente nella direzione della sostenibilità. Il trasporto intermodale è a basso impatto ambientale e garantisce emissioni di CO2 di gran lunga più contenute rispetto alla movimentazione della stessa quantità di merce su strada. Si tratta di una soluzione che va incontro a molti dei problemi che affliggono attualmente il nostro settore. Tra questi la mancanza degli autisti: servendoci anche di treno, aereo e nave possiamo contenere il numero dei nostri dipendenti e assicurare a quelli che impieghiamo la migliore qualità di vita possibile, quella che li vede tutte le sere rientrare a casa”. Una grande sensibilità verso i collaboratori che la società declina anche su altri fronti. “Questa guerra ci ha colti di sorpresa – conclude Matteo Codognotto – una parte importante del nostro business coinvolgeva dalla sede di Minsk Ucraina, Russia e Bielorussia. Quando è scoppiato il conflitto, per quanto la Bielorussia non sia stata coinvolta direttamente, l’attività si è fermata e i circa 30 dipendenti hanno chiesto di essere riallocati in altri uffici. Li stiamo trasferendo nelle nostre sedi in Polonia, Slovacchia, Germania, Italia. Al tempo stesso stiamo riconvertendo le attività su altri mercati come Turchia e Medio Oriente dove abbiamo rilevato ottime opportunità. Siamo aiutando a progettare una nuova vita anche gli autisti ucraini della sede polacca. All’inizio delle ostilità alcuni dipendenti sono rimasti intrappolati nel loro Paese, altri ne sono rimasti tagliati fuori, perché stavano viaggiando: abbiamo dato assistenza a tutti per mettersi in salvo e recuperare le famiglie. Ognuno di noi deve fare un piccolo pezzetto per soccorrere le vittime di questo conflitto”. Il pensiero corre a nonno Attilio, che passò attraverso un’altra guerra e con la sua attività aiutò a costruire e a ricostruire le più importanti città del Nord Italia. Buon lavoro alle attuali e alle future generazioni dei Codognotto.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
un domani migliore dell’8% Il futuro è Super Anche se nessuno può dire con certezza cosa ci riserverà il domani, noi sappiamo già oggi che sarà radioso. Il nuovo Scania Super non solo offre la guida più fluida in assoluto, ma è anche il veicolo più efficiente da noi mai progettato. Ancora una volta, fissiamo un nuovo riferimento nella nostra industria per le catene cinematiche endotermiche, con un risparmio di carburante di almeno l’8%. Pronti oggi alle sfide di domani. Un domani migliore dell’8%.
La catena cinematica Scania Super, basata sul nuovo motore endotermico, permette un risparmio di carburante di almeno l’8% rispetto alla precedente gamma Scania 13 litri. Confronto effettuato per trasporti a lungo raggio.
ilmondodeitrasporti255x390.indd 1
18/11/2021 14:31:52
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
38
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
ALFREDO SPINOZZI Ceo TMT International Tanks And Trailers
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Portabandiera di un Paese che sa eccellere
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Il produttore marchigiano di piani mobili compare per il terzo anno consecutivo nella classifica dell’autorevole quotidiano Financial Times che mette in fila le società europee a maggior tasso di crescita. Abbiamo domandato al numero uno dell’azienda quali siano stati e siano tutt’ora i segreti di questo successo.
di Cristina Altieri San Benedetto del Tronto
T
MT International Tanks and Trailers si conferma anche quest’anno protagonista della prestigiosa classifica Ft 1.000, ovvero il compendio che raggruppa le mille società europee in più rapido sviluppo stilata dal Financial Times. L’elenco, giunto alla sua sesta edizione, mette in fila le realtà che hanno avuto la maggior crescita percentuale annua media (compound annual growth rate) dei ricavi nel periodo 2017-2020. Se da un punto di vista settoriale a dominare la lista sono le società IT (un quinto del totale), seguite da quelle di costruzione e del retail, per il 2022 è l’Italia il paese più presente con 235 aziende, mentre Milano, in cui hanno sede 33 società dell’elenco, compare al terzo posto delle singole città che ospitano il maggior numero di ‘fast growing companies’ dopo Londra e Parigi. Tmt Tanks & Trailers è per il terzo anno consecutivo presente nella classifica grazie ad un fatturato che è passato da 3,8 milioni nel 2017 a 12,7 nel 2020, e a un numero di dipendenti che è cresciuto di sette volte nello stesso periodo. Abbiamo voluto commentare l’ottimo risultato insieme ad Alfredo Spinozzi, CEO dell’azienda marchigiana.
Quali sono gli altri numeri che raccontano la vostra crescita? In termini di numeri il nostro successo va oltre il fatturato e l’indice di crescita. L’impianto di Monteprandone dà lavoro a oltre 50 dipendenti e produce ogni anno circa 250 semirimorchi a piano mobile. Una parte viene distribuita in Italia e un’altra in Europa ai nostri dealer di riferimento. Questo è il segreto del nostro successo, insieme al piano di realizzazione di un impianto di 75mila metri quadri che ci permetterà di incrementare ulteriormente la produzione, riunire i nostri due impianti
Alfredo Spinozzi, classe 1975, è il figlio di Franco, l’imprenditore che fondava l’azienda nel 1969. Tra i leader nel segmento dei piani mobili, il produttore marchigiano punta sulla personalizzazione e scommette per il futuro sull’intermodalità.
e realizzare uno stock di semirimorchi adatti alle esigenze del settore. Quali sono state negli anni le chiavi che vi hanno aperto la porta del successo? Sicuramente la chiave più importante è stata ed è oggi quella della personalizzazione dei semirimorchi. Solo così riusciamo a rendere i nostri prodotti unici e in grado di rispondere ad ogni esigenza dei nostri clienti. Non tutti sul mercato riescono ad avere il nostro livello in questo campo con la stessa qualità. Noi invece riusciamo a dedicarci completamente al cliente a partire dall’idea passando per le variabili legate al tipo di merce trasportata, fino ad arrivare ad un post-vendita dedicato e sempre pronto a supportare le diverse necessità. A tutto questo da qualche anno si è aggiunto il Trailer Master Technology, il nostro sistema IoT per la transizione 4.0. Tramite una semplice applicazione è possibile visualizzare i parametri di controllo del semirimorchio: posizione, velocità, peso sugli assi, stato delle porte posteriori, del tetto e del bloccaporte, pressione, temperatura dell’olio, saturazione del filtro, batteria tampone per il funzionamento senza alimentazione elettrica del trattore, alimentata a pannello solare. Ed è possibile controllare da remoto anche il pianale mobile e parte degli allestimenti come porte e tetto idraulico. Quali sono stati in particolare modo negli ultimi anni i fattori che hanno determinato il balzo certificato dal FT? L’innovazione a livello di prodotto
è il fattore che oggi spinge molti ad investire nella nostra azienda, ad acquistare i nostri prodotti che sono sinonimo di qualità e di alta tecnologia. I nostri clienti trattano materiali delicati, che siano frutta e verdura sfusa o rifiuti, e proprio per questo serve loro un prodotto che li favorisca nel loro business e permetta loro di controllare ogni aspetto del ciclo di vita di un semirimorchio. Non è solo questione di prodotto ma anche di una rete commerciale capillare che ad oggi segue in maniera precisa ogni regione italiana e circa una quindicina di paesi stranieri. TMT ha portato i piani mobili in Italia: la clientela ha subito compreso il valore del prodotto? Il mercato dei piani mobili è un mercato di nicchia, ma è in continua espansione, sia in Italia che nel resto d’Europa, per via della grande versatilità di questi prodotti. Quando c’è da trasportare una quantità importante di materiale sfuso, il piano mobile è sicuramente la scelta più giusta. Se consideriamo che oltre allo sfuso si può trasportare anche materiale pallettizzato, il beneficio per il cliente è chiaro: non avrà in nessun caso alcuna perdita di valore, ma solo un prodotto che potrà usare in qualsiasi occasione e qualsiasi sia il business di riferimento. Far comprendere ai clienti il valore di questa soluzione è il compito della nostra rete commerciale e del nostro marketing. Quali sono i prodotti che vendete di più? Attualmente il nostro prodotto di
punta è il TMT Conchiglia, il semirimorchio a piano mobile per qualsiasi tipo di utilizzo. Un prodotto versatile di cui proponiamo varie versioni: con porte laterali, tetto idraulico, porta posteriore idraulica. E con diverse tipologie di Trailer Master Technology a seconda delle richieste del cliente. Tutti i nostri semirimorchi montano un sistema di Trailer Master Technology che aiuta nel controllo di gestione le aziende per cui lavoriamo. Non è il nostro unico prodotto perché dobbiamo citare il TMT Scrigno, il semirimorchio con porte laterali e piantone centrale scorrevole che garantisce un’apertura totale da uno o da entrambi i lati, e il TMT Leakproof, il semirimorchio a pianale mobile semi-impermeabile. Oltre a questi abbiamo un brevetto per la realizzazione di container a piano mobile, porta-container allungabili e cisterne per usi industriali. Quali sono i settori di attività più frequenti della vostra clientela? Quando parliamo di materiale sfuso i settori più frequenti della nostra clientela sono sicuramente quelli dell’agricoltura, dal trasporto di frutta e verdura sfusa, raccolta di legname e altri usi agricoli. A questi si aggiunge il waste management che negli ultimi anni ha avuto un grande incremento e che è un settore cardine. Quando si parla di rifiuti dobbiamo ragionare per macro-aree non solo distinguere tra il classico organico e l’indifferenziato. Ogni tipo di rifiuto sfuso può essere trasportato con uno specifico piano mobile senza che questo si disperda
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
IL PUNTO DI FORZA DEI NOSTRI PIANI MOBILI È L’ESTREMA VERSATILITÀ CHE CONSENTE DI TRASPORTARE SIA MATERIALE SFUSO CHE PALLETTIZZATO. È UN MERCATO DI NICCHIA MA IN GRANDE ESPANSIONE.
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
nell’ambiente. Tutto ciò rende il nostro semirimorchio sostenibile ed efficiente. Come dicevo prima, il piano mobile è un prodotto versatile: non è adatto solo al trasporto di materiale sfuso, ma anche di pallettizzato. In questo modo l’azienda impegnata su entrambi i fronti non deve cercare più soluzioni ma trova in un unico prodotto tutte le risposte che cerca. Quanto contano le relazioni dirette con il cliente e la disponibilità a personalizzare il prodotto il più possibile? Moltissimo. La nostra rete commerciale conta una forza capillare che raggiunge tutta l’Italia proprio per creare un rapporto diretto con il cliente. Molti ci contattano direttamente perché sanno che possiamo realizzare un prodotto unico in grado di rispecchiare ogni singola esigenza del cliente ad un prezzo competitivo. Personalizzare il prodotto è ciò che ci dà una marcia in più, in questo settore specialmente. Molti dei nostri competitor realizzano standard tutti uguali, non hanno spazio di manovra sulle personalizzazioni tecniche. Noi disponiamo invece di uno staff in grado di gestire questo genere di costruzioni in maniera procedurale, seguendo un iter che ci permette di produrre un prodotto unico. Quali sono le previsioni per quest’anno e più in generale per il futuro? In generale puntiamo ad incrementare la produzione fino a 300 pezzi l’anno aggredendo nuovi mercati esteri e innovando ancora di più la produzione. Il futuro è di coloro che sanno cogliere i cambiamenti e sanno trovare il modo per renderli reali. Più che mai oggi puntiamo su assali elettrici, sul controllo remoto del veicolo e sullo sviluppo sempre più concreto di infrastrutture per l’intermodalità che oggi sono non solo nell’agenda di TMT, come avviene già da anni, ma anche in quella europea.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
NUOVE GAMME RENAULT TRUCKS
T, T HIGH, C & K
PIÙ COMFORT, PIÙ PRODUTTIVITÀ, PIÙ SICUREZZA, PIÙ RISPARMIO DI CARBURANTE
NUOVE GAMME RENAULT TRUCKS T, T HIGH, C & K Nuovo sistema di regolazione dello sterzo, la migliore posizione di guida sul mercato, motore Euro VI Step E, nuova cuccetta per il massimo riposo, monitoraggio dei dati in tempo reale, aggiornamento dei veicoli e diagnosi da remoto, ottimizzazione degli intervalli di manutenzione e riduzione dei fermi in officina. Renault Trucks si spinge ancora oltre per supportarti al meglio. Scopri le nuove Gamme presso la Concessionaria Renault Trucks a te più vicina. Renault Trucks Italia
renault-trucks.it
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
40
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
FILIPPO PELLEGRINO Key Account Sud Kögel Italia
ESPANSIONE NEL MERIDIONE, E NON SOLO
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
di Massimiliano Campanella Verona
“N
el giro di due anni diventare leader di mercato nella totalità delle vendite dei semirimorchi”. È l’obiettivo annunciato da Michele Mastagni, Amministratore delegato Kögel Italia, alla guida di un brand in Italia - come nel resto d’Europa noto per i centinati, segmento nel quale è leader di mercato. Manager ambizioso e capace, con un concetto di lavoro di gruppo e di “capo” che non se ne sta dietro la scrivania, preferendo scendere in campo ed essere sempre presente con i clienti, quest’anno Mastagni sta assegnando alla filiale italiana del produttore di Burtenbach un nuovo volto: un player combattivo, che compete con prodotti, persone e servizio, propo-
BIO
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Sulla base della sua esperienza, qual è la “chiave di differenza” con cui Kögel si propone sul mercato italiano rispetto ai principali competitor? Qualità del prodotto, ampia gamma, grande possibilità di personalizzazione e, soprattutto
Altieri da pagina 46
in questo momento, la capacità, con la famiglia di centinati, di soddisfare ogni tipo di esigenza, dal general cargo all’intermodalità al trasporto beverage, passando da coil e allestimenti doppio piano. In termini di prodotto, qual è il modello sul quale punta Kögel Italia per affermare la sua presenza sul mercato italiano? Oggi di sicuro il centinato, in tutte le sue varianti, con un occhio puntato sull’intermodalità: ricordiamo che l’offerta Hupac coinvolge tutta la gamma Kögel. Trovo molto interessante il frigorifero Purferro, sul quale Kögel ha investito e sta continuando a investire. A mio giudizio anche la versione Light, che ho avuto modo di conoscere bene, è un ottimo prodotto, robusto ma dal peso interessante: secondo me può avere un buon mercato. La versatilità costituita dai due modelli Purferro e Playwood rappresenta una possibilità di scelta unica per il mondo dei corrieri. Inoltre, abbiamo importanti novità in arrivo di ampliamento della gamma, un aspetto che mi ha
LA SQUADRA Coordinata direttamente dall’Amministratore delegato Michele Mastagni, la squadra di venditori di Kögel Italia è oggi costituita da cinque persone: Filippo Pellegrino, Key Account Sud Italia e Area Manager Sicilia Calabria e Sardegna Nicola Menna, Area Manager Centro Italia Gian Luca Affelli, Area Manager Nord Ovest (Liguria, Lombardia e Piemonte) Ettore Mancini, Area Manager Campania e Lazio Mauro Denti, Area Manager Nord Est
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Com’è maturata la scelta di entrare in Kögel Italia e con quali obiettivi personali e aziendali? Naturalmente conoscevo Kögel come brand, che incrociavo di frequente nelle trattative. In questi casi, da parte dei clienti, avvertivo la percezione di un marchio sinonimo di prodotti validi e, soprattutto nell’ultimo periodo, di un’azienda seria, costituita da persone che si danno un gran da fare. Quando l’AD Mastagni mi ha contattato ne ero onorato: mi ha descritto il
Qual è il suo ruolo e qual è il target previsto a breve e medio termine? Come Key Account mi occupo di clienti direzionali e grosse flotte, a stretto contatto con l’AD, sostanzialmente sull’intero territorio nazionale, seppure con focus principale sul Centro Sud. In particolare, come Area Manager mi occupo direttamente di Puglia, Calabria e Sicilia, territorio decisamente importante: la Sicilia presenta numeri molto elevati, seppure con ridotte marginalità. L’interno territorio indicato rappresenta un’area strategica, da rafforzare per Kögel: l’obiettivo è presidiarlo con maggiore continuità.
Filippo Pellegrino (a sinistra) e Michele Mastagni, Amministratore Delegato Kögel Italia, davanti all’ingresso della sede di Burtenbach, headquarter del costruttore di semirimorchi tedesco Kögel Trailer.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
nendosi ai trasportatori come azienda in grado di soddisfare le loro esigenze a tutto tondo. E in cui riporre totale fiducia. La riprova dall’arrivo in squadra di Filippo Pellegrino, manager di riferimento in altri marchi di semirimorchi, caratterizzato da esperienza e dinamismo.
percorso-progetto che aveva in mente e ho deciso di sposare la sua causa.
Filippo Pellegrino
Classe 1973, manager esperto e di grande cordialità, nasce, cresce e vive tuttora a Bari, dove frequenta il liceo classico per iniziare, subito dopo, la sua carriera nelle vendite dei veicoli industriali. Inizialmente è venditore di autocarri a marchio MercedesBenz; per sette anni Area Manager di Volvo Bus, ha vissuto una parentesi di circa tre anni nel Gruppo Margaritelli come Area Manager e di un anno in DAF Trucks. Dall’aprile 2016 Area Manager in Italiana Rimorchi, nel 2018 ha assunto la piena responsabilità delle vendite nel ruolo di Sales Manager & Marketing di Viberti Rimorchi, occupandosi anche del network di Concessionarie. Dal 1° gennaio di quest’anno entra a far parte della squadra di Kögel Italia capitanata dall’Amministratore Delegato Michele Mastagni. Grande appassionato di mototurismo, nel tempo libero gira l’Europa su due ruote passando dalla Polonia alla Germania all’Austria, tutt’altro che disdegnando l’Italia e, in particolare, le Dolomiti.
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Classe 1973, il manager pugliese cresciuto “a pane e rimorchi” entra nella squadra capitanata dall’Amministratore delegato Michele Mastagni con l’obiettivo di affiancarlo nell’approccio alle grandi flotte, con focus particolare sul Sud Italia. “Sicilia e Campania sono territori ad alto potenziale, nei quali raggiungeremo le quote di mercato che spettano al brand Kögel”.
E DIRETTO DA
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
41
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia L’amministratore delegato La barra dritta di Michele Mastagni verso un preciso obiettivo esempio di dealer vincente
“NEL 2024 SAREMO LEADER DI MERCATO NELLA TOTALITÀ DELLE VENDITE” ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
Q
Massimiliano Campanella da pagina 4
ual è l’obiettivo del rinnovato e rafforzato team di Kögel Italia? L’ingresso di Pellegrino consentirà di rafforzare il marchio in Sicilia e Calabria, due regioni dove Kögel può essere presente in NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY maniera capillare: organizzarsi bene anB Q che in quei territori, che presentano grosse opportunità, consentiranno a Kögel di competere alla pari; inoltre supporterà la Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato maggiore vicinanza alle flotte nel inserto Sud Italia, sul mondo seguendo insieme a me le flotte di maggiori dei veicoli commerciali dimensioni. La sua collocazione fa parte di un processo di riorganizzazione delle aree: ad esempio, sgravato di alcuni territori in precedenza a lui assegnati, Menna potrà concentrarsi sulla Toscana. L’obiettivo è chiaro: essere più vicini ai clienti e aumentare le quote di mercato. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
In parallelo alla riorganizzazione della squadra, quali sono le novità in arrivo in termini di prodotti?
Il focus è ampliare e migliorare la gamma di ribaltabili, che a breve distribuiremo anche in Italia. A partire da ottobre, distribuiremo la gamma carrelloni a marchio Kögel, prodotta nello stabilimento Humbaur di Gersthofen. Nel giro di due anni l’obiettivo è rafforzare la famiglia di frigoriferi, grazie alla realizzazione di una fabbrica dedicata a Burtenbach. Persone competenti e appassionate e prodotti validi, in grado di rispondere a tutte le esigenze, daranno il risultato auspicato: nel 2024 Kögel sarà leader di mercato sulla totalità delle vendite. Oggi lo è nei centinati: con nuovi prodotti e nuove forze l’obiettivo è diventare numero uno in assoluto. È previsto l’inserimento di ulteriori nuove figure professionali? Sicuramente entrerà un’altra figura nel team Vendite, per garantire maggiore capillarità. A questo scopo abbiamo avviato
partnership con Concessionarie di punta nel settore dei veicoli industriali, come Gruppo Tentori e Scandicar, che riteniamo partner strategici. A brevissimo sarà operativa la nuova sede Kögel Italia di Verona che, rispetto a quella di Cremona, vedrà l’ampliamento dei servizi offerti. In parallelo con il team delle Vendite, come va strutturandosi la Rete post vendita? Aver ridisegnato le aree di competenza ha permesso a Michele Sartori, manager di grande passione, competenza e dinamismo, di dedicarsi a tempo pieno al suo incarico di Responsabile After Market, con l’obiettivo di revisionare e ampliare la Rete di assistenza e rendere ancor più stretto il contatto con i clienti, nel contempo puntando al miglioramento della distribuzione e della disponibilità di ricambi sul territorio italiano.
rafforzato nella scelta di entrare a far parte della squadra Kögel. Grandi flotte e aziende di dimensioni medio-piccole: quale sarà il segmento di mercato che più riceverà attenzioni da parte di Kögel Italia? Le grandi flotte sono clienti Un modello di semirimorchio portacontainer della gamma Kögel, che vanta una forte presenza nei segmenti del centinato e del trasporto intermodale.
strategici, ma dopo che Kögel per tanti anni si è rivolta a loro, oggi si punta anche a clienti medi e medio-piccoli, in virtù delle grandi possibilità di personalizzazione e di un’ampia gamma che può coprire tutte le esigenze: il centinato standard è il preferito dalle grandi flotte, mentre la flotta media richiede maggiore personalizzazione, veicoli orientati al proprio lavoro specifico. Sul piano territoriale, quali sono le aree geografiche
ritenute di maggior sviluppo a breve e medio termine? Sicuramente Sicilia e Campania sono aree molto importanti nel contesto del Sud Italia. In tutto il Nord, nel “triangolo d’oro” tra Veneto, Lombardia e Emilia partendo da Piacenza, abbiamo diverse aree di sviluppo. Avendo una gamma frigo di estrema competitività, Kögel potrà dire la sua in ogni segmento, competendo alla pari con una marcia in più: uno spirito di squadra e un gruppo coeso, accomunato dal valore assegnato sempre al cliente.
La soluzione più veloce per il trasporto del tuo business. Palletways: trasportiamo i tuoi pallet anche in Europa. Palletways è il Network di trasporto espresso di LL Communication
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
merce pallettizzata che grazie alla sua capillarità sul territorio con una copertura in 20 Nazioni e l’utilizzo delle più moderne tecnologie, offre la giusta soluzione per ogni tipo di esigenza, assicurandoti un servizio di consegna rapido, sicuro ed affidabile, e favorendo lo sviluppo commerciale del tuo business in tutta Italia ed Europa.
Trova il tuo Concessionario di zona su
www.palletways.com © Palletways Europe GmbH
Il Network espresso per merce pallettizzata
Palletways Plus
portal.palletways.com
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
42
COMPONENTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
COSTA EUGENIO Intervista a Lorenzo Ollari, Responsabile post-vendita e coordinatore filiali Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
“L’assistenza è al centro delle nostre attività”
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
KÖGEL
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
di Fabio Basilico Parma
U
na sede principale, due filiali dirette a Firenze e Cesena, tre officine affiliate a Reggio Emilia, Ascoli Piceno e Cagliari. La rete che fa capo a Costa Eugenio, storica concessionaria Thermo King di Parma, testimonia la solidità di una struttura che è ormai punto di riferimento a livello nazionale per la vendita e l’assistenza dei gruppi frigo Thermo King. In questa intervista esclusiva, Lorenzo Ollari, Responsabile post-vendita e coordinatore filiali di Costa Eugenio, illustra la strategia dell’azienda emiliana capitanata dalla famiglia Costa per garantire al cliente finale un servizio sempre più di qualità all’insegna dell’efficienza e della professionalità di tutti gli operatori coinvolti. Un profilo personale: quali sono i principali step della sua carriera professionale e da quanto tempo fa parte del team Costa Eugenio? Sono entrato in azienda nell’estate del 2013 con un impiego di tecnico frigorista, posizione che mantengo per 5 anni e che mi permette di toccare con mano il prodotto Thermo King in tutti i suoi aspetti. Nell’estate del 2018 passo all’ufficio back office,
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
lavorando spalla a spalla con Sebastian Bernini, Service Manager di Parma, per apprendere le modalità di gestione dell’officina oltre che del nostro programma gestionale. Da due anni mi occupo della coordinazione delle filiali e del servizio post vendita. Qual è il suo ruolo e com’è costituita la squadra che si occupa di assistenza nelle sedi della Costa Eugenio? Il mio ruolo è quello di fare da collante tra i vari settori dell’azienda e tra la sede di Parma e le nostre filiali di Firenze e Cesena. In queste due officine sono all’opera 10 tecnici e 3 persone che gestiscono la parte amministrativa e di contatto con il cliente. Com’è costituita, nel suo complesso, la rete di assistenza Costa Eugenio? Sono previsti cambiamenti a breve e medio termine? Oltre alla sede e alle filiali già citate, la nostra rete comprende anche tre officine affiliate: Elettro Frigo di Reggio Emilia e S.A.F. di Cagliari, con le quali vantiamo una collaborazione ventennale. Si è poi da poco aggiunta l’officina Piemme Group di Ascoli Piceno, con la quale collaboriamo già da anni e che da un anno è a pieno titolo parte della nostra squadra.
Il quartier generale di Costa Eugenio a Parma. Sotto, la struttura della filiale di Cesena. Oltre alla sede e alle due filiali - la seconda a Firenze - il network dell’azienda emiliana della famiglia Costa comprende tre officine affiliate.
ELETTRO FRIGO SNC DI REGGIO EMILIA
ELEVATA COMPETENZA
L’
azienda Elettro Frigo Snc nasce nel 1970 come officina autorizzata Thermo King, subentrando alla vecchia Irfi. Nei primi anni di attività l’azienda lavora anche come elettrauto. Nei periodi successivi Elettro Frigo cresce e diventa una vera e propria autofficina con meccanico, elettrauto, gommista e operatori specializzati nei tachigrafi, avendo sempre come punto di riferimento e principale attività il brand Thermo King. La ditta di Reggio Emilia inizia da subito la partnership con Costa Eugenio, migliorando la collaborazione anno dopo anno sia nel campo informativo che tecnico, soprattutto grazie alla disponibilità, serietà e competenza dello staff parmense. La clientela che si rivolge a Elettro Frigo proviene soprattutto dell’area di Reggio Emilia, Modena e comuni limitrofi. Il target si estende poi anche alla clientela italiana ed estera. Il team Elettro Frigo ha da tempo constatato che Thermo King è sempre alla ricerca della qualità e della professionalità sia per quanto riguarda il prodotto sia nel servizio. “A nostro giudizio – affermano gli operatori di Elettro Frigo anche l’azienda Costa Eugenio ha seguito le linee guida di Thermo King offrendo un prodotto e un’assistenza aggiornata ai cambiamenti del momento. Per questo motivo anche le officine (compresa la nostra) si sono adattate e allineate alle richieste Thermo King per essere leader nel settore trasporto refrigerato”.
PIEMME GROUP SOC. COOP. DI ASCOLI PICENO
PRODOTTI E SERVIZI DI QUALITÀ
P
iemme nasce nel 1978 come officina elettrauto, facendosi conoscere dai trasportatori locali e diventando presto un punto riferimento per le flotte. Il processo di crescita dell’azienda di Ascoli Piceno subisce una grande accelerazione nel 1997, con l’aggiunta dei settori relativi alle riparazioni frigo, con riferimento il brand Thermo King, e agli impianti satellitari. Nel 2005 si concretizza la trasformazione in Piemme Group, con l’introduzione della meccanica leggera e la realizzazione della linea revisioni per veicoli fino a 3,5 tonnellate. Piemme collabora con Costa Eugenio da diversi anni, ma
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
“L’assistenza costituisce la parte più significativa ed essenziale del nostro lavoro – dice Lorenzo Ollari - Dare disponibilità totale al cliente che si presenta per un problema su un’unità frigo o che necessita di una manutenzione è il nostro obiettivo comune e ciò che ci motiva a fare sempre meglio. Questa è l’attitudine ereditata da nonno Eugenio, dà sempre il primo ad arrivare e l’ultimo a uscire dall’azienda”. Altieri a pagina 44
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
è specialmente nell’ultimo anno che i rapporti si sono consolidati. Costa Eugenio è diventato il concessionario Thermo King di riferimento per la ditta marchigiana. Trovandosi vicinissima al casello dell’autostrada A14, sulla costa adriatica tra Marche e Abruzzo, Piemme Group serve gran parte delle flotte delle due Regioni. Essendo la ditta di Ascoli Piceno l’unica officina autorizzata Thermo King della rete Costa Eugenio nel territorio compreso tra Cesena e Bari, lo staff deve spesso effettuare riparazioni per mezzi di passaggio, clienti nazionali e internazionali. “Il nostro territorio è caratterizzato dalla presenza dell’hub di una multinazionale per il trasporto refrigerato – spiegano gli operatori ascolani - Ci sono inoltre diversi produttori ortofrutticoli e porti con relativi mercati del pesce, che si appoggiano sia a flotte strutturate che alle piccole aziende di trasporto. I prodotti a marchio Thermo King sono di altissima qualità e frutto di un costante lavoro di ricerca e sviluppo, che li ha resi leader nel settore del trasporto refrigerato. Costa Eugenio, che opera nel settore della temperatura controllata da quasi cinquant’anni, dispone di personale e strutture altamente professionali, che insieme alla qualità Thermo King costituiscono un’eccellenza del settore”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
COMPONENTI
N° 309 / Maggio 2022
43
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
S.A.F. SRL DI CAGLIARI Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealerDEL vincenteFREDDO TECNICI
Lorenzo Ollari, Responsabile post-vendita e coordinatore filiali, con Sebastian Bernini, Service Manager di Costa Eugenio a Parma.
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
L’
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA
attività degli operatori dell’azienda sarda come tecnici del freddo inizia nel 1988, con le prime lavorazioni sui camion frigoriferi, le prime installazioni delle coibentazioni e l’ingresso nel mondo dell’ATP. Attività che rappresentano una novità importante nel panorama regionale della Sardegna NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI SEGNO DI IVECO S-WAY diNEL allora. “Abbiamo affinato tecniche e conoscenB Q ze, ci siamo aggiornati costantemente grazie alla disponibilità di alcune aziende leader nell’ambito nazionale, specializzandoci nel settore della cliIveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato matizzazione e refrigerazione inserto – dicono gli operasul mondo tori di Cagliari - Nel 1999 la nostra azienda diventa dei veicoli commerciali indipendente e nel 2002 nasce la S.A.F. di Alberto Meloni. Poi, nel 2012, l’ingresso di un nuovo socio, Angelo Santone, consente alla S.A.F. di trasformarsi in S.A.F. Srl grazie a un intenso lavoro di sviluppo e crescita, che continua tutt’ora, e all’inserimento di nuove figure tecniche. Grazie a questo e al costante aggiornamento fornitoci da Thermo King, di cui dal 2002 siamo unici partner ufficiali in Sardegna in strettissima collaborazione con Costa Eugenio, sviluppiamo un completo supporto per la clientela”. Per S.A.F., essere affiancati da un marchio di grande valore e qualità dei prodotti come Thermo King e usufruire del proficuo supporto sinergico di Costa PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
Massimiliano Campanella da pagina 4
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
Servizio da pagina 6
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
In base alla sua esperienza, quanto è importante l’assistenza nelle flotte che effettuano servizio a temperatura controllata? L’assistenza costituisce la parte più significativa ed essenziale del nostro lavoro. Dare disponibilità totale al cliente che si presenta per un problema su un’unità frigo o che necessita di una manutenzione è il nostro obiettivo comune e ciò che ci motiva a fare sempre meglio. Questa è l’attitudine che abbiamo ereditato da mio
Eugenio, consente, tra l’altro, di restare costantemente aggiornati con frequenti corsi di formazione e con l’utilizzo di attrezzature e prodotti sempre all’avanguardia. “Come unico punto ufficiale per l’assistenza tecnica del marchio Thermo King in Sardegna – aggiungono alla S.A.F. - la nostra azienda si rivolge ai professionisti del trasporto su gomma che operano nel mercato sardo, sia nazionali che internazionali. La meticolosità e l’organizzazione interna rendono il nostro lavoro di altissima qualità permettendoci lo svolgimento dei servizi in maniera completa, sia a livello di allestimenti che di assistenza”.
nonno Eugenio Costa, da sempre il primo ad arrivare e l’ultimo a uscire dall’azienda. Questa capacità è stata d’esempio per tutti noi, soprattutto per lo spirito con cui veniva trasmessa, in modo semplice e naturale, con un grande sorriso. Quali sono le aspettative e le principali richieste della clientela in termini di assistenza alle unità di refrigerazione? Ciò che il cliente si aspetta, a mio modo di vedere, è una totale disponi-
bilità. Che sia una chiamata a un orario improbabile o un intervento notturno, il nostro compito è quello di farci trovare pronti. Sempre più spesso, inoltre, siamo chiamati a intervenire sul piazzale del cliente con le nostre officine mobili, soprattutto per quanto riguarda manutenzioni programmate. In termini di servizio postvendita, qual è la “chiave di differenza” che distingue Costa Eugenio dai competitor? Sicuramente ciò a cui tendiamo è un
atteggiamento e un’attitudine volti alla positività. Caratteristiche non sempre facili da perseguire ma che, quando presenti, rappresentano lo stimolo che spinge forte i nostri motori. Una delle problematiche che accomuna il mondo del postvendita è rappresentata dal ricambio generazionale: quanto è importante questo tema e come viene affrontato in Costa Eugenio?
Per quanto riguarda la nostra realtà il ricambio generazionale è avvenuto da sempre in maniera naturale. Da più di 20 anni infatti la seconda generazione, rappresentata da Cristina, Silvia e Monica ha fatto il suo ingresso in azienda prendendo poi le redini della stessa. Dal 2013 poi, con il mio arrivo e quello di Valentina Costa, è presente anche la terza generazione. Il processo è lungo ma, giorno dopo giorno, cerchiamo di aggiungere qualcosa per poter guardare con fiducia e tranquillità al futuro.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
44
LOGISTICA
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
CECCARELLI GROUP Lo storico avamposto di Padova inaugura il nuovo magazzino cross Giuseppedocking Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
L’ampliamento degli spazi permette a Ceccarelli di aumentare la capacità di gestire le attività di distribuzione, settore di punta del player logistico friulano.
La distribuzione agile ed efficiente Il player logistico friulano amplia il suo raggio d’azione nel settore del cross docking affiancando agli storici edifici di Via Inghilterra denominati Padova 1, in area Interporto, l’adiacente nuovo avamposto Padova 2. La neonata struttura è stata creata per supportare l’aumentata richiesta del mercato in tutte le complesse attività di distribuzione giornaliera dell’ultimo miglio, in cui Ceccarelli vanta una consolidata esperienza. di Fabio Basilico Padova
È
operativo da fine aprile il nuovo centro operativo con uffici e magazzino della filiale di Padova di Ceccarelli Group. Il dinamico player logistico friulano amplia il suo raggio d’azione nel settore del cross docking affiancando agli storici edifici di Via Inghilterra, in area Interporto, denominati Padova 1, l’adiacente nuovo avamposto Padova 2. La neonata struttura è stata creata per supportare l’aumentata richiesta del mercato, non più gestibile solo attraverso il magazzino e gli uffici di Padova 1. Nel nuovo magazzino sono così confluite tutte le complesse attività di distribuzione giornaliera dell’ultimo miglio, mentre Padova 1 si concentrerà nel rendere ancora più efficiente le attività di trasporto in ambito nazionale e internazionale. Il cross docking è già da tempo parte integrante della politica di Ceccarelli. Si tratta di un impianto in cui le merci vengono conservate per un periodo molto breve in attesa di transitare verso i clienti finali. In questo tipo di magazzini si eliminano le tappe intermedie di stoccaggio delle merci e si rende più agile ed efficiente la fase distributiva, riducendo al contempo i costi operativi. “Sia Padova 1 che Padova 2 sono magazzini di cross docking – ci spiega Gabriel Fanelli, Amministratore delegato Ceccarelli Group – L’ampliamento degli spazi, con la nascita del nuovo avamposto, ci permette di aumentare la capacità di gestire le attività di distribuzione, ottemperando alla mission di operatori dell’ultimo miglio che ci vede già da tempo protagonisti in Veneto. Inoltre, avremo da oggi in poi la possibilità di crescere ulteriormente nell’ambito della raccolta di prodotti delle aziende locali che poi vengono trasportati in tutta Italia e all’estero. Più nel dettaglio, durante la notte arrivano le merci che vengono preparate per essere consegnate il giorno succes-
sivo. Le consegne del mattino sono affiancate nel pomeriggio dai ritiri della produzione locale che a Padova viene lavorata prima di partire per gli hub di smistamento e quindi iniziare il viaggio notturno per raggiungere le destinazioni nazionali o estere”. Specializzato nel trasporto e nella logistica del prodotto industriale, Ceccarelli ha una doppia anima: “Da una parte Ceccarelli agisce come operatore dell’ultimo miglio per le
IL CROSS DOCKING È GIÀ DA TEMPO PARTE INTEGRANTE DELLA POLITICA DI CECCARELLI. LE MERCI VENGONO CONSERVATE PER UN PERIODO BREVE PRIMA DELLA CONSEGNA.
grandi logistiche dei prodotti industriali, dall’altra come spedizioniere italiano ed estero per le aziende del territorio”, sintetizza con efficacia Gabriel Fanelli. GRANDI SPAZI Sommando le due aree padovane, Ceccarelli ha ora a disposizione circa 7mila metri quadrati di spazi coperti e tecnologicamente avanzati anche dal punto di vista informatico per fare al meglio il cross docking. “In meno di dieci anni a Padova 1 siamo passati da 400 a 4.000 quintali di merce giornaliera e da 4 a 24 persone - dice Massimo Zilio, Responsabile della filiale di Padova – Gli spazi che avevamo non bastavano più e in accordo con le aumentate esigenze di mercato e le accresciute richieste dei clienti abbiamo creato il nuovo magazzino. Nella vecchia struttura gestiamo le partenze notturne della merce ritirata di giorno, mentre a Padova 2 coordiniamo la distribuzione giornaliera che attualmente si aggira sui 2.800 quintali. L’obiettivo a breve è arrivare a 5.000 quintali giornalieri sommando i due magazzini. Abbiamo a disposizione oltre
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania
50 mezzi, dal furgone alla motrice fino al bilico. Lavoriamo 24 ore su 24 utilizzando le più avanzate tecnologie e dotazioni informatiche per il monitoraggio delle consegne e la registrazione della merce in entrata e in uscita. Padova sta assumendo un ruolo sempre più importante all’interno dell’articolata organizzazione di Ceccarelli”. Il Gruppo di Udine è famoso per l’elevata dotazione tecnologica e informatica che caratterizza la sua attività. Lo conferma Alessandro Mulas, facility manager che ha curato il progetto tecnico del nuovo magazzino Padova 2: “Il progetto è stato studiato fin dall’inizio per essere un centro operativo cross docking a elevata dotazione tecnologica e con un design architettonico dal forte appeal. Insomma, un bel biglietto da visita della Ceccarelli e nello stesso tempo un luogo confortevole ed efficiente dove lavorare. La struttura prevede uffici con metratura importante e pavimentazione tecnica, cioè con la possibilità massima di gestione dei cablaggi. La Ceccarelli è famosa per quanto riguarda l’IT e Padova 2 lo dimostra. Dal punto di vista dei materiali utilizzati, si è
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
fatto buon uso di fibrocemento, un materiale costituito da una mistura di cemento e fibre con un’elevata resistenza alla trazione. I manufatti ottenuti con questa mescola hanno una notevole resistenza alla corrosione, alla temperatura e all’usura, insieme a una notevole leggerezza. E sono state adottate ampie soluzioni per il risparmio energetico e la sorveglianza”. NUOVE SFIDE “Fino a prima della pandemia c’era una fortissima spinta verso il just in time, con conseguente contenimento degli spazi a magazzino e tempi di consegna cortissimi – dice ancora l’Amministratore delegato di Ceccarelli - La pandemia e la guerra in Ucraina hanno evidenziato le carenze di questo sistema, soprattutto sulle catene di fornitura lunghe. Così, mentre si riesce sempre a consegnare in 24 ore in Italia, i prodotti del Far East hanno tempi di approvvigionamento lunghissimi. Se prima in quattro settimane si riusciva ad avere un container proveniente dalla Cina, oggi ci vogliono 4 o 5 mesi. Questa situazione sta costringendo molte aziende a fare marcia indietro e ritornare a fare scorte di sicurezza. Stiamo vivendo una fase di cambiamento: bisogna garantire tempi di consegna cortissimi e nel contempo i magazzini stanno ritornando a fare scorte. Noi come operatori logistici veniamo quindi chiamati in causa anche per le attività di deposito che dobbiamo garantire accanto alle attività di cross docking”. Per quanto riguarda l’immediato futuro, Gabriel Fanelli specifica: “Credo si realizzerà una sorta di via di mezzo tra il just in time molto spinto che abbiamo visto crescere negli ultimi anni e il ritorno all’origine con un maggior impiego dei depositi. I clienti terranno scorte di sicurezza dei prodotti più critici usufruendo dei servizi flessibili degli operatori logistici mentre continueranno ad avere bisogno di consegne sempre più veloci”.
IL VALORE AGGIUNTO DELLA SPECIALIZZAZIONE eccarelli è un gruppo industriale di livello nazionale e internazionale nel settore dei trasporti su gomma e della logistica. Presieduta da Luca Ceccarelli, figlio del fondatore Bernardino, l’azienda di Udine è cresciuta negli anni fino a qualificarsi partner logistico globale per le imprese, in grado di proporre attraverso le proprie divisioni una gamma completa di servizi nel campo delle spedizioni e della logistica. Al 1982 risale la fondazione di Transfriuli, azienda del Gruppo che si occupa di trasporti industriali a carico parziale e completo. Nel 1999 inizia la sua attività Dilog Toscana, piattaforma distributiva dedicata alla Regione. Un’altra tappa fondamentale che caratterizza la
storia di Ceccarelli è la fondazione, nel 2017, della Euro’s software house che realizza soluzioni informatiche legate alla supply chian sia per il Gruppo che per clienti esterni. Nel 2018 viene invece fondata LogLab (Logistics Laboratory), il cui core business è il servizio di consulenza ingegneristica per la semplificazione della supply chain dei clienti, ottenuta grazie al lavoro di ingegneri gestionali e informatici che analizzano la situazione e propongono soluzioni migliorative. A fine 2021 viene costituita la nuova società denominata LME che si occupa di autotrasporto merci su strada per conto terzi, trasporto groupage con consegna diretta e recruitment di personale viaggiante, mentre a giugno aprirà i battenti Cursor,
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
In espansione Crescono le società che compongono la galassia Ceccarelli
C
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
azienda che il Gruppo Ceccarelli ha creato con l’obiettivo di ampliare il mercato a livello internazionale. “La specializzazione rappresentata dalle diverse società che compongono la realtà del Gruppo Ceccarelli ci consente di dare al cliente un’offerta completa di servizi caratterizzati da una gestione efficiente e controllata - commenta Gabriel Fanelli, Amministratore delegato – Le attività diventano giorno dopo giorno sempre più complesse e un operatore logistico deve avere la possibilità di adattarsi velocemente ai bisogni del cliente che rimane al centro di tutto. Una politica che si sta dimostrando vincente visto che consolidiamo sempre di più i rapporti con i nostri clienti che hanno allargato l’utilizzo dei nostri servizi”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
45
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
RENAULT Giuseppe Barelli,TRUCKS Toscandia Due T High consegnati in Romagna a AP Trasporti esempio di dealer vincente
Ho bisogno di propulsori che offrano un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, perché trasporto prodotti siderurgici e quindi viaggio quasi sempre a pieno carico”, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DIAndrea IVECO S-WAY spiega Pazzini. ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
B
Q
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
di Lino Sinari Gatteo Assistenza al top Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
L
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
a AP Trasporti di Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena, trasporta prodotti siderurgici e viaggia a pieno carico in tutta Italia. Ha quindi bisogno di veicoli che offrano elevate prestazioni con bassi consumi e per questo motivo ha scelto il Renault Trucks T. La concessionaria Renault Trucks Sicamion ha da poco consegnato, presso Autoparco di Cesena, due trattori stradali T High 520 Evolution ad Andrea Pazzini, fondatore e titolare della società di autotrasporto AP Trasporti, con sede a Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena. Si tratta di veicoli equipaggiati con motore Euro VI da 520 CV e una configurazione della cabina ricca di accessori, che vanno ad integrare un terzo veicolo Renault Trucks, con motore da 480 CV, ritirato dall’azienda romagnola lo scorso anno. “Ho bisogno di propulsori che offrano un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, perché trasporto prodotti siderurgici e quindi viaggio quasi sempre a pieno carico”, spiega Andrea Pazzini. La sua competenza nell’autotrasporServizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Giganti per il trasporto del materiale siderurgico
Altieri da pagina 46
La consegna delle due unità Renault T alla romagnola AP Trasporti.
to affonda le radici in quattro generazioni di trasportatori: “Abbiamo il trasporto nel sangue. Tutto ebbe inizio con il mio bisnonno con un carro trainato da cavalli, successivamente fu la volta di mio nonno e mio padre Ferdinando che ereditarono l’attività. Iniziai a guidare il camion nel 1983 come mono veicolare per trasportare prodotti in plastica, fortunatamente l’azienda ha vissuto un processo di crescita costante e oggi conta tredici trattori e ventisette semirimorchi”. Nel tempo, la società si è specializza-
ta nel trasporto siderurgico, che oggi svolge soprattutto per un impianto di Forlimpopoli: “da questa fabbrica trasportiamo tubi d’acciaio in depositi situati in tutta Italia”. Nel 1990 l’imprenditore romagnolo prese l’importante decisione di aderire alla Cooperativa Polo Trasporti di Cesena: “Ho scelto di compiere questo passo per acquisire maggior forza contrattuale”, afferma. Da allora i suoi camion operano per conto della cooperativa, che trasporta materiale siderurgico anche per il 60%
dei viaggi di rientro. renault-trucks.it Per migliorare la produttività del trasporto, la società riduce i tempi di attesa dei veicoli e degli autisti tramite la rotazione dei semirimorchi: “Nello stabilimento di Forlimpopoli lasciamo i semirimorchi vuoti la sera, che vengono caricati durante la notte. Ci vuole tempo, perché generalmente carichiamo una sessantina di pacchi di varie misure. Un nostro trattore li porta poi in un piazzale dove fissiamo e copriamo il carico, così da partire il prima possibile. La maggior
parte dei semirimorchi sono centinati, ma abbiamo anche cassonati”. Nella scelta dei nuovi veicoli, Pazzini guarda soprattutto ai consumi di carburante: “Questa è la caratteristica principale, perché viaggiamo quasi sempre a pieno carico. Ho provato il primo Renault Trucks T, che mi ha soddisfatto da questo punto di vista, quindi ho deciso di acquistarne altri due. La seconda caratteristica importante è l’affidabilità e la qualità del servizio e anche in questi casi il costruttore francese mi ha pienamente soddisfatto”.
Visitateci a Transpotec 2022 Fieramilano, 12-15 maggio Pad. 24 Stand Q12 R11 webasto-electrified.com
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
46
PNEUMATICI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
EUROMASTER Pneus Estense punto di riferimento a Ferrara e Rovigo
Pronti a intervenire per qualsiasi esigenza
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Il quartier generale di Pneus Estense a Ferrara, ubicato in una zona strategica nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ferrara Nord della A13.
di Fabio Basilico Ferrara
N
el territorio delle province di Ferrara e Rovigo, Pneus Estense e da oltre quarant’anni un solido riferimento per professionisti e privati che cercano un’autofficina gommista in grado di offrire una gamma ampia e completa di servizi pneumatici di vendita e assistenza per auto, moto, veicoli commerciali e veicoli industriali. “Grazie alla collaborazione con Euromaster – dice il titolare, Giancarlo Veronesi - e al supporto di uno staff di tecnici e meccanici altamente qualificati, Pneus Estense Srl garantisce a tutti gli automobilisti e alle aziende di trasporto assistenza continua e puntuale per la pronta risoluzione di qualsiasi problema”. L’azienda nasce alla fine del 1978 per iniziativa di diversi soci imprenditori. Nel progetto è coinvolta anche la famiglia Veronesi: Giancarlo entra ufficialmente in Pneus Estense alla fine degli
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
“Pneus Estense nasce come officina specializzata nel pneumatico per il veicolo industriale, compreso il movimento terra – dice il titolare Giancarlo Veronesi – Poi ci siamo progressivamente ampliati, arrivando a coprire a 360 gradi tutti i settori, dalla moto all’auto, al veicolo commerciale e naturalmente al veicolo industriale in tutte le sue accezioni. La nostra azienda è sempre stata legata a Michelin e la scelta di collaborare con il network Euromaster è stata naturale e immediata. Euromaster è il partner ideale per affrontare le sfide del mercato”.
E DIRETTO DA
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
anni Ottanta e contribuisce, con passione e determinazione, alla crescita della società nell’area di riferimento territoriale di Ferrara e Rovigo. “Pneus Estense nasce come officina specializzata nel pneumatico per il veicolo industriale, compreso il movimento terra – continua il titolare – Fino agli anni Novanta quello è stato il suo core business. Poi ci siamo progressivamente ampliati, arrivando a coprire a 360 gradi tutti i settori, dalla moto all’auto, al veicolo commerciale e naturalmente al veicolo industriale in tutte le sue accezioni”. SCELTA POSITIVA E BEN MOTIVATA La scelta di aderire a Euromaster - network internazionale di assistenza pneumatici e manutenzione veicoli che nello specifico ambito dei veicoli industriali ha ormai assunto la posizione di referente al servizio di tutta la filiera del trasporto - è stata per Pneus Estense ben motivata. “La nostra azienda è sempre stata legata a
Michelin, Gruppo di cui fa parte Euromaster – spiega Giancarlo Veronesi - Abbiamo quindi seguito scrupolosamente le indicazioni e i suggerimenti commerciali del produttore francese, diventando parte attiva di un processo strategico che puntava a una presenza sul mercato più competitiva e performante. Da qui scaturisce la collaborazione con Euromaster, che da subito ci è sembrato il partner ideale per affrontare le sfide delmercato. Euromaster abbraccia tutti i settori in cui siamo operativi ed è quindi perfettamente integrato con la nostra mission. Euromaster ha rappresentato fin dall’inizio della collaborazione un prezioso valore aggiunto per noi. Ci ha offerto la possibilità di crescere in quantità e qualità offrendoci anche l’opportunità di entrare in un settore per noi nuovo, quello della manutenzione, attività ormai consolidata che svolgiamo per il comparto auto e trasporto leggero. Siamo così riusciti ad aggiungere un ulteriore servizio a completamento della nostra offerta per la clientela. Quest’anno
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
“SIAMO OPERATIVI DA TANTI ANNI E ABBIAMO SUFFICIENTE ESPERIENZA PER INTERVENIRE SU TUTTE LE TIPOLOGIE DI CLIENTELA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PNEUMATICI”, DICE GIANCARLO VERONESI.
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
Pneus Estense Sede operativa: Via Enzo Michelini, 41 - Ferrara Fondazione: 1978 Titolare: Giancarlo Veronesi Attività: vendita e assistenza pneumatici moto, auto, van e veicoli industriali Dipendenti: 14 Fatturato: 4 milioni di Euro Sito internet: pneusestense.it
abbiamo avviato il terzo mandato Euromaster, quindi siamo entrati nel nono anno di partnership”. SERVIZI PER CLIENTI LOCALI E DI PASSAGGIO Pneus Estense ha sede a Ferrara, in una zona strategica nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ferrara Nord della A13 Bologna-Padova. Disposta su un’area attrezzata di 4mila metri quadrati la struttura ferrarese assicura i suoi servizi sia ai numerosi clienti locali sia a quelli di passaggio, altrettanto
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
numericamente consistenti. “Siamo operativi da tanti anni e quindi abbiamo sufficiente esperienza per poter intervenire su tutte le tipologie di clientela per tutte le tipologie di pnematici – dice ancora Giancarlo Veronesi – In ambito veicoli industriali, lavoriamo sia con singoli clienti che con le flotte. Le aziende di trasporto che operano nella nostra area di riferimento sono legate al sistema delle cooperative, che ha profonde radici storiche. Non esistono quindi grandi flotte ma aziende con un parco mezzi di piccole e medie dimensioni. La clientela è molto frazionata e cerchiamo di seguirla nel migliore dei modi possibili, compresa l’assistenza su strada che garantiamo avendo a disposizione tre veicoli allestiti a officina mobile”. “Euromaster si qualifica come network di professionisti partner della mobilità delle flotte – conclude Giancarlo Veronesi – Pneus Estense si è integrata molto bene nel circuito arrivando a offrire anche alle piccole e medie flotte un ventaglio di servizi vantaggiosi e performanti. Non manca ovviamente l’assistenza su strada grazie a EIA, Euromaster International Assistance. Le aziende di trasporto hanno sempre più bisogno di ridurre al minimo il fermo dei loro mezzi aumentando così la produttività della flotta. Assicurare interventi assistenziali veloci ed efficienti è nostro compito in qualità di partner qualificati della mobilità dei nostri clienti”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
L’usato come nuovo Vieni in concessionaria GB TRUCKS SRL a scoprire le proposte DAF USED TRUCKS visita il ns sito https://gbtrucks.gbondatti.it/
DAF XF 480 FT Le caratteristiche: cabina space, anno 2018, spoiler e fender laterali, emissioni di scarico Euro 6, cambio Traxon, 12 marce, ZF Intarder, frigorifero, regolatore di velocità predittivo, climatizzatore da fermo, possibilità di finanziamento fino a 48 mesi con contratto di manutenzione incluso.
Via Praga, 1 - 03018 Paliano (FR) Telefono: +39 0775 533773 - Cellulare: +39 335 108 1978 Email: commerciale.gbtrucks@gbondatti.it
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
48
ALLESTIMENTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia POLLICELLI L’azienda pugliese ha chiuso il 2021 con record di sponde idrauliche montate esempio di dealer vincente
La partnership con Altimani è un tandem che fa la differenza
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
“La qualità alla lunga paga” è il claim di Giovanni e Antonio Pollicelli, seconda e terza generazione alla guida di un’azienda che continua a crescere puntando su “abiti cuciti” su misura per trasportatori e professionisti. Con la famiglia Altimani una partnership vincente e condolidata che si basa innanzitutto su un valore condiviso: il rapporto umano. di Massimiliano Campanella Conversano
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
“PRIM’ANCORA CHE IL BUSINESS, MIO NONNO E MIO PADRE MI HANNO INSEGNATO A DARE VALORE AL RAPPORTO UMANO: CON ALTIMANI E LA SUA SQUADRA QUESTO VALORE È ASSOLUTAMENTE CONDIVISO”.
P
untare sulla qualità è il claim di Pollicelli, azienda fondata da Antonio Pollicelli nel lontano 1955 con cuore pulsante in provincia di Bari. Cresciuta negli anni con la seconda e terza generazione, nelle persone di Giovanni e Antonio, oggi Pollicelli è riferimento di professionisti e aziende di autotrasporto di ogni dimensione, in particolare del territorio compreso tra Puglia, Campania, Calabria, Molise, Basilicata, Abruzzo, Sicilia e Sardegna. Nel puntare sull’eccellenza “Made in Italy”, l’anno scorso l’azienda ha stretto una partnership con Altimani Lift, produttore di sponde caricatrici con headquarter e sito produttivo a Pegognaga, alle porte di Mantova. LA DIVERSIFICAZIONE PORTA ALLA CRESCITA Nel solo 2021 sono state circa 140 le sponde idrauliche installate da Pollicelli al servizio di aziende di ogni tipologia e dimensione: “Prim’ancora che il business, mio nonno e mio padre mi hanno insegnato a dare valore al rapporto umano: con Altimani e la sua squadra questo valore è assolutamente condiviso”. Antonio Pollicelli, 42 anni, in azienda dal 1998, oggi timoniere col padre Giovanni, a qualche anno dalla scomparsa del nonno, sottolinea con soddisfazione gli step evolutivi fin qui conseguiti. Oggi la fabbrica, che ha sede a Conversano, occupa una superficie di 30mila mq, rispetto ai 3mila del sito originario di Castellana Grotte: ai tempi si realizzavano sponde e ribaltabili su motocarri a tre ruote per veicoli Iveco e Fiat, oggi il prodotto finale è ampiamente diversificato, dal centinato all’isotermico, e la clientela è costituita da aziende che operano a livello nazionale. “La diversificazione - afferma Antonio Pollicelli - ci ha garantito volumi crescenti anno dopo anno, senza conoscere crisi anche in momenti storici di fermo”. ROBUSTO E ESCLUSIVO DURA IN ETERNO Negli Anni Settanta e Ottanta la Pollicelli conosce un autentico exploit, al servizio dei trasporti di ortofrutta da Sud a Nord con i primi centinati e telonati, senza disdegnare affatto la coibentazione di piccoli furgoni per trasporto pesce e pane. Vent’anni fa l’acquisto dell’attuale struttura di Conversano, che oggi consente un’ampia specializzazione: ai centinati, prodotto che rappresenta l’origine e il core business
Vent’anni fa l’acquisto dell’attuale struttura di Conversano (in alto), che oggi consente un’ampia specializzazione: ai veicoli centinati, prodotto che rappresenta l’origine e il core business di Pollicelli, si affiancano isotermici, furgonature in alluminio, casse mobili, motrici biga ecc.
di Pollicelli, si affiancano isotermici, furgonature in alluminio, casse mobili, motrici biga ecc. Con un minimo comun denominatore: qualità ai massimi livelli. “Per noi - dichiara Antonio - la qualità rappresenta una priorità: quando esce dalle linee di Conversano ogni veicolo è al top; al cliente diamo sempre qualcosa in più, mai in meno. Perché nel lungo termine la qualità paga, e
su questa consapevolezza procediamo non per fare numeri e commesse ad ogni costo: lasciamo che sia il cliente ad avvedersi nel tempo della differenza. Alta qualità vuol dire meno manutenzione: spesso capita che il cliente cambi veicolo e mantenga l’allestimento anche dopo vent’anni; c’è chi non rinuncia al suo allestimento anche dopo aver cambiato due volte il mezzo”.
Al sito di Conversano - dove operano 30 dipendenti tra produzione, uffici e vendite - arrivano veicoli a telaio e il cliente ritira il mezzo finito, pronto per scendere in strada a lavorare. Dalle centinature di minori dimensioni agli allestimenti con maggiore marginalità, Pollicelli effettua ogni tipo di allestimento. “Ogni esigenza - continua Antonio - ha la sua risposta: siamo specializ-
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
zati nelle furgonature in alluminio, prodotto che conosciamo bene e, con questa consapevolezza, possiamo affermare che il nostro è uno dei migliori in Italia, ben rifinito, con controtelaio tutto rinforzato in acciaio zincato a caldo: ovvero un prodotto unico, robusto, esclusivo, in grado di durare in eterno. Certamente non è il prodotto più economico, ma chi acquista Pollicelli ci
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
ALLESTIMENTI
N° 309 / Maggio 2022
49
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
CHEP E CULTIVA
IL LAST MILE È PIÙ GREEN CON IL PALLET POOLING
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
C
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
In alto Antonio e Giovanni Pollicelli. Nelle altre foto, alcuni allestimenti prodotti dall’azienda pugliese. “Possediamo le mani di chi sa lavorare”, afferma Antonio Pollicelli.
ritorna, perché comprende: non punta sul prezzo ma sulla sicurezza di un prodotto durevole e affidabile”. Dai trasportatori ai corrieri, dalla distribuzione di elettrodomestici a quella alimentare e di bibite, Pollicelli soddisfa le esigenze di ogni allestimento e di tipologia di attività. L’AUTISTA INDIPENDENTE ABBATTE I COSTI Considerando i volumi, i veicoli equipaggiati con sponda caricatrice rappresentano oggi circa otto unità consegnate su dieci. “Per vantaggi sia fiscali sia organizzativi - precisa Pollicelli - la sponda idraulica è sempre più richiesta: la sua presenza consente all’autista di essere indipendente, basta una sola persona per le
consegne, riducendo le tempistiche e i costi di lavoro”. È su queste basi che, circa sei anni fa, l’azienda pugliese incontra Altimani Lift. “Abbiamo notato subito - dichiara l’imprenditore pugliese - che si trattava di un prodotto ottimo, ma soprattutto emergeva la qualità delle persone, elemento basilare per ogni prospettiva futura. Nei primi anni, Altimani era un brand poco conosciuto al Sud, ma la sponda ha sempre funzionato bene: il cliente si fida di noi, spesso si affida a noi perché ci occupiamo dell’assistenza. L’anno scorso, anche a seguito degli investimenti attuati dalla famiglia Altimani, abbiamo deciso di investire e iniziare a proporre la loro sponda, sottolineandone
il valore e facendocene garanti nei confronti dei clienti, e tra le due aziende si è instaurato un rapporto squisito. Su queste basi nasce una partnership che intendiamo portare avanti”. Qual è la “chiave di differenza” che riscontra nel prodotto Altimani? “È una sponda artigianale che si è evoluta in prodotto industriale: robusta e affidabile. E il rapporto umano è ben diverso da quello possibile nelle multinazionali”, risponde Pollicelli. IL PIACERE DI FARE IL MESTIERE DEL SARTO Qual è, invece, la “chiave di differenza” del servizio Pollicelli? “Ci piace - afferma in conclusione il timoniere dell’allestitore pugliese - definirci sarti dei veicoli in-
dustriali: possediamo le mani di chi sa fare, di chi sa lavorare, di chi riesce a creare piccoli capolavori; mani esperte che sanno dedicarsi anche ai dettagli, che possono fare la differenza. Per noi i dettagli sono fondamentali: esprimono l’amore che nutriamo per il nostro lavoro. È per questo che oggi, dopo anni di sacrifici, passione e impegno, la nostra azienda soddisfa la clientela più esigente, mirando a una produzione specializzata che accontenti tutte le richieste del cliente. Ogni richiesta per noi è una sfida, che ci permette, una volta soddisfatta, d’instaurare quel rapporto di fiducia e stima che è il motivo per cui facciamo questo lavoro con passione, ogni giorno”.
ultiva, azienda italiana di riferimento nel mondo del fresh cut, e CHEP Italia, specialista nelle soluzioni di supply chain e nel pallet pooling, rafforzano il proprio percorso di sostenibilità ambientale estendendo il modello di pallet pooling a quanti più volumi possibili movimentati da Cultiva in Italia e all’estero. Il ricorso al sistema circolare di CHEP Italia consentirà di centrare diversi obiettivi: diminuirà, innanzitutto, l’emissione dei quantitativi di CO2 legati al trasporto merci (fino a circa 40 t l’anno) evitando, inoltre, il disboscamento di alberi destinati alla produzione di pallet (fino a circa 40 alberi ogni anno) e la produzione di cinque tonnellate annue di rifiuti. Oggi il pooling rappresenta una delle principali leve per sviluppare la logistica sostenibile in Italia e per ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci, attività destinata a crescere globalmente entro il 2050 di 2,6 volte rispetto al 2015, secondo l’Outlook 2021 dell’International Transport Forum. Promuovendo l’uso condiviso dei pallet e il loro riutilizzo, il pooling è una
concreta rappresentazione di economia circolare che favorisce supply chain più efficienti, con meno costi operativi e meno sfruttamento di risorse naturali. L’accordo è parte integrante di un programma di revisione della filiera attraverso cui Cultiva mira a raggiungere una carbon neutrality nell’arco di cinque anni. Nata più di 15 anni fa per la distribuzione dei prodotti in Gran Bretagna, la collaborazione tra CHEP e Cultiva fissa, oggi, nuovi traguardi. Con headquarter a Taglio di Po, in provincia di Rovigo, e stabilimenti, uffici e aziende agricole in Italia, Nord e Centro America, Cultiva ha deciso di estendere quanto più possibile a CHEP e al suo modello di pallet pooling i propri flussi logistici, confermando l’impegno teso a mettere la sostenibilità al centro del proprio business, dall’inizio alla fine, e non solo nell’ultimo miglio.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
50
COMPONENTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia VOITH La piattaforma digitale aperta integrata per la digitalizzazione dei trasporti pubblici esempio di dealer vincente
Pilotfish e l’approccio intelligente
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
La piattaforma di Pilotfish, azienda controllata da Voith, offre un approccio lungimirante alla digitalizzazione Gruppo Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con dei trasporti pubblici. Infatti, il sistema acquisisce tutti i dati rilevanti da un veicolo, li elabora e visualizza leScaniainformazioni B Q virtualmente in tempo reale, ad esempio per segnalare malfunzionamenti o fornire suggerimenti su come La transizioneguidare energetica è qui in modo più sostenibile. I vantaggi ottenuti includono un minor consumo di carburante, la massima disponibilità del veicolo, Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato la riduzione dei costi di servizio e un miglior comfort per i passeggeri. inserto di Fabio Basilico Reggio Emilia
TRASFORMAZIONI IN ATTO Ma non sono solo le grandi destinazioni turistiche a sperare di migliorare le condizioni ambientali e quindi la qualità della vita riducendo il traffico dei veicoli privati a motore. Un simile cambiamento di mentalità è stato avviato anche dalle comunità più piccole. Che si tratti di una grande area metropolitana o di una piccola città, l’espansione di un affidabile sistema di trasporto pubblico locale svolge un ruolo fondamentale nel trasformare proficuamente la mobilità. In questo processo, le soluzioni digitali sono la chiave del successo. Si tratta però di implementare soluzioni che vanno oltre le semplici applicazioni consolidate come i display digitali o le funzioni di biglietteria come parte di un sistema di controllo delle operazioni di livello superiore. Un sempre
Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
Basilico a pagina 27
KÖGEL
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Pilotfish VCP-Vehicle communication and integration platform e, a sinistra, Gateway per il veicolo. Sotto, lo schema che illustra le funzionalità Pilotfish
maggiore numero di questi sistemi sono già presenti a bordo dell’autobus, al punto che l’architettura elettronica sta diventando sempre più complessa. E quando la complessità cresce, crescono anche i problemi. SOLUZIONI PRATICHE Le soluzioni di Pilotfish sono già impiegate a bordo di migliaia di veicoli in Germania, Francia, Gran Bretagna, Norvegia e Svezia. Uno dei problemi che la piattaforma è in grado di risolvere riguarda il fatto che i sistemi operativi delle singole aziende di trasporto raramente sono compatibili uno con l’altro. Il risultato è che possono esserci un numero elevato di SIM card utilizzate per la comunicazione tra i sistemi presenti a bordo e quelli dell’operatore, con un aggravio dei costi dell’intero processo dal momento che, dopo tutto, un fleet operator non ha solo un veicolo
su strada. Proprio gli operatori del trasporto pubblico hanno da qualche anno riconosciuto il problema generato da questi sistemi e hanno creato uno standard per le comunicazioni dei dati nel settore del trasporto pubblico conosciuto come Information Technology for Public Transport (ITxPT), supportato dall’Unione Europea. Pilotfish è stata tra le prime aziende a promuovere l’iniziativa. Fin dall’inizio l’obiettivo era assicurare che le componenti individuali potessero senza soluzione di continuità essere connesse, senza tener conto del produttore. E’ ciò che succede con un ambiente IT, dove il PC può essere prodotto da un determinato brand mentre il mouse, il monitor e la stampante hanno altri loghi di riferimento. In pratica, ogni produttore si focalizza nell’area di propria competenza. Per gli operatori del settore bus e treno, l’affidabilità significa, innanzitutto, la massima disponibilità. Oggi, la chiave di tutto questo è la digitalizzazione. Molti veicoli già dispongono di sistemi che raccolgono dati inerenti la driveline, i meccanismi di apertura porte, la pressione dei pneumatici, i sistemi di aria compressa e molto
altro, e comunicano al gestore della flotta gli eventuali problemi, in molti caso in tempo reale. E molte associazioni di categoria dicono che un sempre maggior numero di loro membri intendono utilizzare i dati per migliorare l’efficienza e analizzare correttamente gli errori. Uno standard tecnologico predisposto per la condivisione dei dati rilevanti per la manutenzione e il service già esiste sotto forma dell’interfaccia Fleet Management. Tuttavia, c’è un grande gap tra i sistemi tecnici e operativi che forniscono i dati e la loro condivisione. “Tutti i sistemi del veicolo lavorano in parallelo ma non sono in grado di comunicare uno con l’altro – spiega Robert Müller – Ciò rende difficile l’acquisizione dei potenziali vantaggi. In più, i medesimi sistemi estremamente complessi devono essere presenti a terra, per esempio nella centrale di controllo dell’operatore”. In altre parole, più dati non significa automaticamente maggiore affidabilità. Pilotfish, invece, fa proprio questo. La piattaforma non fa altro che creare un ponte tra i due mondi (a bordo del veicolo e la sede dell’azienda) e nel contempo fornisce il giusto
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
approccio ai sistemi sempre più complessi del veicolo. La soluzione Pilotfish combina un’ampia varietà di dati da una parte e semplifica l’analisi dall’altra, cosicché tutte le informazioni rilevanti siano sempre visibili. La piattaforma digitale aperta consente agli operatori di mettere insieme un pacchetto di app di diversi provider personalizzato in base alle loro esigenze, nello stesso modo in cui le persone utilizzano il loro smartphone o tablet. Durante le operazioni, le differenti app possono accedere ai dati di cui necessitano simultaneamente. Con Pilotfish i dati sono scambiati in modalità standardizzata. E’ possibile eseguire questa operazione per esempio attraverso la piattaforma OnCumulus di Voith, basata su cloud.
“O
vunque i dati siano generati dal veicolo, è possibile catturarli e analizzarli grazie a Pilotfish”. Così Robert Müller, Direttore Drive and Driveline Apps di Voith, sintetizza le intelligenti funzionalità della piattaforma digitale aperta integrata di Pilotfish, in grado di offrire un approccio lungimirante alla digitalizzazione dei trasporti pubblici. Pilotfish, società specializzata controllata da Voith dal 2019, ha messo a punto un sistema che acquisisce tutti i dati rilevanti da un veicolo, li elabora e visualizza le informazioni virtualmente in tempo reale, ad esempio per segnalare malfunzionamenti o fornire suggerimenti su come guidare in modo più sostenibile. I vantaggi ottenuti includono un minor consumo di carburante, la massima disponibilità del veicolo, la riduzione dei costi di servizio e un miglior comfort per i passeggeri. A metà maggio 2021, Anne Hidalgo, Sindaco di Parigi, ha presentato piani concreti per rendere in gran parte pedonale il centro della città entro il 2022. In futuro, la circolazione sarà vietata nei quattro distretti interni della capitale francese, nonché in alcune parti del quinto, sesto e settimo distretto situate a nord del boulevard Saint-Germain. Hidalgo non è l’unico amministratore pubblico che si avvale di questi rivoluzionari piani di mobilità urbana. Londra, Barcellona, New York, la cinese Tianjin e Roma sono solo alcune delle principali città del mondo che stanno attuando misure simili o che hanno già vietato al traffico automobilistico di entrare nelle aree del centro urbano.
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
MASSIMO VALORE Voith e Pilotfish stanno collaborando all’ottimizzazione delle loro applicazioni per offrire agli operatori il massimo valore in termini di affidabilità ed efficienza. Ad esempio, i clienti possono accedere alle visualizzazioni dei loro dati da OnCumulus attraverso il portale MyVoith, che mette a disposizione anche una vasta documentazione utile per manutenzione e service nonché numerosi altri supporti. Inoltre, MyVoith riduce significativamente il tempo necessario per le parti di ricambio grazie all’accesso diretto allo store online. Elemento molto importante, OnCumulus può essere utilizzato per preparare i dati per gli strumenti di analisi. Oltre ai più recenti dati dei clienti, gli algoritmi del processo possono utilizzare i valori empirici acquisiti negli anni da Voith, come quelli relativi alle trasmissioni automatiche attraverso l’innovativo sistema di monitoraggio DIWA SmartNet. DIWA SmartNet permette ai fleet manager di disporre della manutenzione predittiva per ben 14 anni, con il risultato di ridurre i costi e risparmiare tempo. In definitiva, la piattaforma di comunicazione e condivisione di Pilotfish è lo strumento ideale per garantire la concretizzazione dell’efficiente sistema di trasporto pubblico del futuro. Infine, oltre alle applicazioni per la manutenzione del veicolo e quelle riservate all’operatore, la piattaforma fornisce sistemi informativi per il driver. Un app particolarmente interessante è il popolare sistema di assistenza alla guida Fuel Economy, che aiuta il driver a migliorare le sue performance, per esempio ottimizzando l’accelerazione e la frenatura. Il risultato? Nelle operazioni quotidiane, si ottiene una riduzione del consumo di carburante fino al 10 per cento. Per un operatore con 100 veicoli, ciò si traduce in un risparmio di circa 250mila euro all’anno e in una riduzione delle emissioni inquinanti di circa 650 tonnellate.
Part of the Bridgestone Group
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
52
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia IVECO Prestigioso riconoscimento in Spagna con il Factories of the Future Awards 2022 esempio di dealer vincente
Valladolid si conferma modello di Industria 4.0
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
P
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
L’impianto Iveco di Valladolid, dove si producono i telai dei veicoli commerciali leggeri Daily e le cabine dei mezzi pesanti S-Way, ha conquistato il premio “Tecnalia Award to Leadership” per la trasformazione digitale del processo industriale.
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA
di Lino Sinari Valladolid
untare Prestigioso riconoscimento allo stabilimento Iveco di Valladolid in Spagna per l’innovazione, la qualità e il miglioramento continuo della sua attività. Un premio che ancora una volta conferma il suo ruolo esemplare per l’Industria 4.0 in Spagna. Lo stabilimento è stato decretato vincitore nella categoria “Leadership in the digital transformation of the industrial plant” dalla giuria dei Factories of the Future Awards 2022, organizzati da Advanced Factories, grazie al progetto “Efficient transformation”, articolato in quattro fasi (modello ideale ovvero benchmarking, misura delle perdite, maggiore competitività e applicazioni ad alto rendimento). “Advanced Factories è un punto di riferimento in Europa meridionale per l’automazione, la robotica e la digitalizzazione. “Al fine di agevolare la trasformazione del nostro ecosistema commerciale e di dare visibilità a nuove proposte rivoluzionarie, abbiamo voluto riconoscere – ha sottolineato Óscar Iñigo, Direttore dell’Industry 4.0 Congress, organizzato con il patrocinio di Advanced Factories, e membro della giuria“ - l’impegno dello stabilimento Iveco di Valladolid nell’impiego di tecnologie avanzate nel contesto di uno stabilimento industriale. Nello specifico, abbiamo valutato il legame tra l’ambiente digitale e la componente umana nella realizzazione di ciascuna delle fasi di miglioramento identificate, al fine di eliminare le perdite e aumenta-
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
zione digitale e l’automazione dei processi più importanti, come il miglioramento dell’ergonomia, della tracciabilità e della visione artificiale nel controllo qualità, la manutenzione avanzata delle macchine basata sulle condizioni e l’ottimizzazione e l’automazione della logistica, fondamentale per progredire nel nostro settore”. Lo stabilimento di Valladolid, costruito nel 1955, è stato acquisito da Iveco il 13 settembre 1990, quando è stata avviata la produzione della gamma Daily. I proprietari precedenti includono Fada, Sava e Pegaso. Lo stabilimento è considerato una delle strutture automotive leader nella regione di Castiglia e León, grazie all’innovativo spirito che l’ha trasformato in un punto di riferimento globale per l’Industria 4.0. La sua politica di miglioramento continuo ha consentito di aumentare l’efficienza, la qualità e l’adattabilità, promuovendo l’innovazione nella sua forza lavoro. Nel 2019 lo stabilimento di Valladolid ha ottenuto il Gold Level nel World Class Manufacturing – un premio Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
Lo stabilimento di Valladolid, costruito nel 1955, è stato acquisito da Iveco il 13 settembre 1990, quando è stata avviata la produzione della gamma Daily.
re la competitività, un argomento decisamente in linea con le idee promosse da Advanced Factories”. Dal suo canto José Manuel Jaquotot, Plant Manager dello stabilimento Iveco di Valladolid, che ha ricevuto il premio in occasione del
gala che si è svolto al Barcelona International Convention Centre, ha così commentato: “Un particolare ringraziamento va all’intero team di Valladolid per l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni. Questo non è che l’inizio di una nuova era nel
settore della produzione. Da molti anni lo stabilimento di Valladolid si impegna per digitalizzare i propri processi e per noi è un onore ricevere un simile riconoscimento, che ci esorta a procedere nel nostro progetto per la trasforma-
assegnato alle aziende che raggiungono i massimi livelli d’innovazione industriale, in riconoscimento agli importanti traguardi raggiunti in termini di qualità, tutela dell’ambiente, sicurezza e innovazione nei processi produttivi.
Adriacar Venti S-Way, dieci dei quali a gas naturale, entrano nel parco della storica azienda abruzzese
Di Nino punta tutto sull’ammiraglia Iveco di Lino Sinari San Giovanni Teatino
S
ono dieci le unità Iveco S-Way LNG a Di Nino Trasporti, azienda con sede a Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila, che si occupa di spedizioni nazionali e internazionali, logistica integrata e stoccaggio merci. Alla consegna, che si è svolta a San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, presso la sede della Concessionaria Adriacar, hanno partecipato Piero, Stefano e Antonio Di Nino, titolari dell’azienda omonima, Franco e Martina Danelli, titolari Adriacar, e Fabrizio Sciré, Iveco District Manager per l’area di riferimento.
I dieci trattori stradali, alimentati a gas naturale liquefatto, modello AS440S46T/P 2 LNG, verranno destinati a tratte europee a lunga percorrenza e sono equipaggiati con Iveco Hi-Cruise, Eco-roll e Ecoswitch, sistemi di sicurezza di ultima ge-
nerazione, quali LDWS, AEBS, Driver Attention Support e la Connectivity Box, che rende i mezzi 100 per cento connessi. I veicoli sono inoltre dotati di rallentatore idraulico, climatizzatore automatico con Parking Cooler e Infotainment con navigatore. La consegna s’inserisce in una fornitura più ampia che comprende altri dieci S-Way, modello AS440S53T/P, per un totale di venti mezzi. Nel corso della cerimonia,
Fabrizio Buffa, Iveco Italy Market Alternative Propulsions Manager, ha sottolineato l’importanza del gas naturale nel processo di decarbonizzazione del settore. “Investire oggi in veicoli LNG - afferma Buffa - vuol dire investire su mezzi che, grazie all’utilizzo del biometano, possono raggiungere emissioni di CO2 neutrali o addirittura negative nel ciclo WTW (Well to Wheel). Siamo felici di essere al fianco di aziende lungimiranti, che puntano sulla sostenibilità, come Di Nino Trasporti, e che la realizzazione di un trasporto carbon neutral sia un obiettivo comune”. Le origini di Di Nino Trasporti risalgono al 1937 in Africa orientale, dove Antonio Di Nino intraprende
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
la propria avventura nel mondo dell’autotrasporto. Nel 1973 entrano in azienda i figli di Antonio, Piero e Stefano, andando così a costituire la F.lli Di Nino Autotrasporti, operativa su tutto il territorio nazionale. Nel 1985 avviene la definitiva trasformazione dell’azienda in Di Nino Trasporti Srl, coronamento dell’impegno, della professionalità e dello spirito imprenditoriale che caratterizzano l’azienda. La consegna è stata curata da Adriacar, concessionaria Iveco per le province di Chieti Nord, Pescara, Teramo, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona, che si occuperà di fornire supporto con servizi post-vendita e programmi di manutenzione e assistenza.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Come unire prestazioni e sostenibilità? Continental ha la soluzione. Scegli pneumatici e soluzioni digitali Continental per migliorare l’efficienza della tua flotta.
www.continental-pneumatici.it /truck-autobus
Continental
Continental Italia
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
54
COMPONENTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
SCANIA RENT TRUCK & TRAILER Nuovo fornitore di pneumatici in Germania e Austria Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Continental assicura costi chiari ed efficienza
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
L’integrazione del pacchetto Conti360° Solutions di Continental ha consentito di ottimizzare l’operatività della flotta grazie a pneumatici premium e a un servizio di soccorso stradale.
Qui sopra Ralf Benack, Head of 360° Solutions di Continental, e, a destra, Jörg Seelbach, Area Manager Scania Rent and Used per Germania e Austria.
S
cania Rent Truck & Trailer offre una soluzione ideale per le società di trasporto e le flotte che vogliono affrontare rapidamente problemi di capacità di carico o hanno bisogno di un aiuto per la gestione di veicoli speciali. Da oltre due decenni l’azienda si occupa del noleggio di trattori stradali, telai e rimorchi di varie dimensioni e classi di potenza. Da circa un anno, il portfolio di servizi Scania Rent include anche la fornitura di pneumatici premium Continental con un contratto Conti360° Solutions
basato sul chilometraggio. “L’efficienza energetica sta diventando un fattore sempre più importante per i nostri clienti”, osserva Jörg Seelbach, Area Manager Scania Rent and Used per Germania e Austria - Dopo tutto, un minor consumo di carburante implica una riduzione dei costi della flotta e rappresenta un risparmio diretto”. L’integrazione del pacchetto Conti360° Solutions di Continental ha consentito a Scania Rent di ottimizzare l’operatività della flotta grazie all’utilizzo di pneumatici premium e a un servizio completo
di soccorso stradale offerto da una rete di partner in tutta Europa. La totale trasparenza sul chilometraggio percorso garantisce, inoltre, a Scania di avere spese calcolabili e trasferibili ai clienti senza impre-
PACCAR PARTS Global TRP Store of The Year
Regno Unito, premiato il primo TRP P
accar Parts premia TRP Hemel come Global TRP Store of the Year. TRP è l’esclusivo marchio mondiale Paccar Parts di ricambi post-vendita per veicoli, rimorchi e autobus di tutte le marche. La rete di vendita TRP comprende 248 negozi in 39 paesi in tutto il mondo. “L’impegno di TRP Hemel nella crescita del brand e dell’attività di TRP è spiegato dall’eccellente servizio clienti e dall’offerta di prodotti TRP di alta qualità”, ha dichiarato Dick Leek, General Manager di Paccar Parts Europe. TRP Hemel si trova a nord di Londra, in un hub di trasporto molto trafficato. Il punto vendita è stato premiato per l’eccellente formazione e sviluppo del personale addetto a vendita e assistenza e per la garanzia di trovare in magazzino i ricambi giusti al momento giusto. Il punto vendita utilizza inoltre gli stru-
menti di eCommerce Paccar Parts e i sistemi di gestione dei concessionari per garantire ai clienti la disponibilità di vendita al dettaglio. TRP Hemel dispone di 10 postazioni di assistenza per massimizzare i tempi di attività di veicoli, rimorchi, autobus e veicoli leggeri di tutte le marche. HTC Group ha aperto TRP Hemel nell’aprile del 2013 come primo punto vendita TRP del Regno Unito. Lo store si avvale dell’intera offerta di prodotti TRP e lavora a stretto contatto con DAF nel Regno Unito per offrire la migliore linea di prodotti sul mercato. I ricambi TRP sono distribuiti esclusivamente da Paccar Parts, una divisione di Paccar Inc, e sono disponibili in tutto il mondo tramite rivenditori autorizzati che includono punti vendita TRP e concessionarie DAF, Kenworth e Peterbilt.
visti. Con le soluzioni Conti360°, Continental è in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti. “Il contratto Conti360° con chilometraggio garantito che include pneumatici premium e un servizio
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top completo ci offre chiari vantaggi rispetto alla concorrenza - spiega Seelbach - Quindi abbiamo deciso di sfruttarlo per l’intera flotta austriaca oltre che per i nostri 1.200 veicoli in Germania”. Attualmente ci sono 40 camion in Austria che utilizzano Conti360° Solutions e altri 100 passeranno sotto contratto nel corso dell’anno. Scania Rent gestisce un totale di 73 depositi in Germania e Austria e dispone di un’ampia flotta di veicoli, composta da oltre 900 trattori stradali e più di 200 rimorchi. Con il contratto Conti 360°, Scania Rent equipaggerà i nuovi veicoli con pneumatici Conti EcoRegional in OE. “Questo pneumatico è stato sviluppato per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2”, afferma Ralf Benack, Head of 360° Solutions. Inoltre, Conti EcoRegional offre un’elevata resa chilometrica e un’eccellente durata, entrambi dei plus nel settore del noleggio. Il programma ContiLifeCycle fa parte del contratto Conti360°. “Nel nostro approccio alla gestione degli pneumatici, ci affidiamo ai nostri pneumatici ContiRe ricostruiti a caldo sia per l’asse trattivo che per quello del rimorchio - continua Benack - Questi pneumatici aiutano in modo sostanziale a ridurre al minimo i costi e ad aumentare la sostenibilità”.
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri da pagina 46
TELEPASS Piattaforma gestionale per grandi e piccole società
TBUSINESS AIUTA LA MOBILITÀ
T
elepass, società leader in Italia della mobilità integrata, ha annunciato la nuova soluzione per la mobilità aziendale: TBusiness è la prima piattaforma che integra servizi di mobilità, carte di pagamento e rendicontazione semplificata delle spese aziendali. Telepass mira a semplificare la vita delle persone in movimento e questa volta facilita le aziende e i suoi dipendenti. L’ecosistema di servizi di mobilità sono fruibili attraverso il dispositivo Telepass e la app Telepass Pay, con una carta prepagata per il pagamento delle altre spese aziendali dei dipendenti. A questo si aggiungono una rendicontazione semplice e digitale delle spese in ambito lavorativo e un portale con cui le aziende potranno gestire la mobilità dei dipendenti. L’obiettivo è di rispondere a 360 gradi alle esigenze di mobilità in modo efficiente, flessibile e totalmente personalizzabile. Grazie a TBusiness le aziende potranno anche disegnare un nuovo modello di mobilità intermodale e sostenibile che non considera più l’automobile come mezzo esclusivo per lo spostamento dei dipendenti.
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
“Il nostro obiettivo è liberare il tempo delle persone - dichiara Gabriele Benedetto, Amministratore delegato di Telepass - Questo significa dare loro tutte le soluzioni necessarie affinché possano muoversi in libertà e sicurezza, ottimizzando gli spostamenti per una miglior esperienza di viaggio. Con TBusiness definiamo un nuovo modello di mobilità integrata e intermodale che permette al dipendente di muoversi in modo semplice, digitale e flessibile grazie al nostro ecosistema di servizi anche complementari all’auto, e alle aziende di appoggiarsi a una soluzione per rendere più efficiente e semplice la gestione delle spese aziendali. Un’offerta su misura per le aziende in movimento”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
56
COMPONENTI
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
WEBASTO Battery Services per il processo di elettrificazione dei veicoli
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Tre fasi, una sola fonte
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Offrire supporto e consulenza a professionisti e trasportatori per elettrificare le flotte, dalla pianificazione e sviluppo all’implementazione di sistemi di trazione elettrica e oltre, è l’obiettivo della divisione istituita dall’azienda tedesca.
E DIRETTO DA
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
di Valentina Massa Stockdorf
C
he si tratti di veicoli aeroportuali, camion o macchine edili, Webasto offre l’assistenza necessaria ad aziende che desiderano convertire i veicoli professionali dai tradizionali motori a combustione interna a sistemi di trazione elettrica. La divisione appositamente istituita dall’azienda tedesca - Webasto Battery Services - supporta professionisti e trasportatori attraverso l’intero processo di elettrificazione dei veicoli e oltre. Sulla base di numerosi progetti già realizzati con i clienti, Webasto ha suddiviso questo processo in tre fasi, che costituiscono il nucleo di una crescente offerta di servizi.
DALL’IDEA ALL’ACCETTAZIONE FINALE Durante la fase di pianificazione, Webasto conduce dapprima un’analisi precisa dei requisiti del veicolo, poi esegue una simulazione completa del sistema, per definire il contesto tecnologico del rispettivo progetto di elettrificazione. Qui vengono presi in considerazione fattori come la configurazione delle batterie, le condizioni ambientali e le strategie operative. In questo modo trasportatori e professionisti hanno una visione precisa delle prestazioni, del consumo e dell’autonomia del loro veicolo, stagione dopo stagione. Webasto si occupa di personalizzare il sistema di batterie richiesto, per soddisfare le esigenze del
Michael Bauer, Vice Presidente Product & Service Portfolio Management Webasto, divisione istituita dall’azienda tedesca e dedicata al processo di elettrificazione.
cliente, ma può anche personalizzare le soluzioni di riscaldamento e raffreddamento per batteria e veicolo. “L’elettrificazione dei veicoli con motore a combustione e la realizzazione dei relativi componenti - spiega Michael Bauer, Vice Presidente Product & Service Portfolio Management Webasto - è un processo complesso, che i nostri esperti iniziano a facilitare già alla prima idea di un futuro veicolo elettrico. Il nostro obiettivo è fornire assistenza pratica e connetterci alle nostre soluzioni cloud, per assistere i clienti e aumentare la fiducia nell’elettrificazione: è qui che entra in gioco il nostro vasto patrimonio di esperienza”. IN SERVIZIO SENZA PROBLEMI Durante la fase del progetto, i field application engineers di Webasto forniscono un supporto in loco per l’integrazione dei com-
ponenti, al fine di garantire che tutto si svolga senza intoppi, che il sistema funzioni senza problemi e che l’integrità della carrozzeria del veicolo rimanga intatta nonostante le modifiche. Questo permette al fornitore di rimanere particolarmente flessibile in termini di supporto al progetto e di facilitare le modifiche spontanee dei componenti. Vengono offerti anche il rilevamento e la correzione di guasti e le modifiche del software, che possono essere implementati rapidamente, insieme sul posto o over-the-air, per esempio tramite internet e la manutenzione in remoto. In caso di malfunzionamento, Webasto riesce a reagire prontamente, anche se uno specialista non è presente in loco. Tuttavia, l’assistenza Webasto non finisce una volta che il veicolo è stato approvato per la messa in servizio: gli esperti dell’azienda di Stockdorf, nell’alta Baviera, conducono sessioni di formazione
DURANTE LA FASE DEL PROGETTO, I FIELD APPLICATION ENGINEERS DI WEBASTO FORNISCONO UN SUPPORTO IN LOCO PER L’INTEGRAZIONE DEI COMPONENTI. sulle caratteristiche tecniche del prodotto e condividono in questo modo le loro conoscenze. Questo aiuta i clienti - principalmente produttori e distributori di veicoli - a espandere ulteriormente le proprie competenze interne. SVILUPPO DI CONCEPT SOSTENIBILI Webasto fornisce anche assistenza durante la fase di fine vita. Per cominciare, la vita media dei sistemi di batterie è di tremila cicli di ricarica: Webasto fornisce una garanzia di qualità attraverso l’estensione della garanzia sul prodotto fino a otto anni, offrendo così a professionisti e trasportatori un’ulteriore protezione. Il sistema di batterie può essere
facilmente sostituito una volta conclusa la sua vita utile. Per quanto riguarda le batterie a fine vita, Webasto offre la possibilità di trovare, in collaborazione con i clienti, soluzioni individuali e metodi di sfruttamento secondario. Per sostenere la sua promessa di sostenibilità, l’azienda tedesca sta sviluppando potenziali applicazioni future di seconda vita. Inoltre, nel sito di produzione di batterie di Schierling, la responsabilità ecologica e il progresso tecnologico si fondono: l’impianto bavarese può produrre fino a 40mila sistemi di batterie l’anno, utilizzando esclusivamente elettricità verde. Dall’autunno 2021 Webasto ha messo in funzione un proprio impianto fotovoltaico, con pannelli che coprono la metà delle dimensioni di un campo da calcio. Questo permette all’azienda tedesca di rifornire il suo impianto di produzione di batterie interamente con elettricità generata in casa. “Sviluppiamo continuamente i nostri servizi nel segmento delle batterie e - riassume Kai Baunacher, Product Manager Service Batteries di Webasto - siamo sempre orientati alle esigenze dei clienti e del mercato: Webasto non si considera semplicemente un classico fornitore di prodotti, ma un partner a lungo termine per i clienti, che supportiamo attraverso la completa elettrificazione delle loro flotte e oltre”.
Iveco Una pianta per ogni motore Reman venduto
UNA FORESTA CHE CONTA GIÀ TRE MILIONI DI ALBERI NEL MONDO
I
veco, brand che fonda le sue radici nella sostenibilità ambientale e sociale, continua a investire nella sostenibilità e pianta altri 700 alberi che si aggiungono alla “Foresta Iveco”, fiorita all’insegna della libertà, della stabilità e della solidità in diverse zone del mondo. Infatti, grazie ai progetti agroforestali realizzati insieme alla piattaforma web Treedom, verrà piantato un albero in Tanzania, Camerun, Kenya, Nepal e Colombia per ogni motore Iveco Reman venduto. Iveco Reman è la gamma di ricambi rigenerati del costruttore italiano, sinonimo di un componente riportato totalmente alle specifiche originali. Oltre a motori e cambi, i ricambi rigenerati di Iveco comprendono più di mille codici, essendo disponibili per un’ampia gamma di prodotti con un’offerta sempre in crescita. Per il business dei clienti e per l’ambiente di tutti, i
ricambi rigenerati Reman comportano vantaggi ambientali ed economici. Nello specifico, la rigenerazione consente di risparmiare l’equivalente di 400 trilioni di BTU (British Thermal Unit) di energia all’anno, un valore che a livello globale corrisponde a 350 cisterne di greggio, la benzina necessaria a far circolare sei milioni di auto all’anno, vale a dire la quantità di elettricità prodotta da otto impianti nucleari in un anno. Inoltre, il riciclo e la ricostruzione di componenti utilizzati in grande quantità consentono una maggior efficienza nel processo di rigenerazione, aiutando l’ambiente, richiedendo meno energia e riutilizzando preziose risorse naturali. Oltre all’impegno nella ricerca e nello sviluppo di veicoli sempre più sostenibili, grazie a questo progetto Iveco continua a dimostrare il proprio interesse nella tutela dell’ambiente e di chi lo abita, in quanto
ogni albero assorbirà CO2 dall’atmosfera e produrrà ossigeno, migliorando così l’aria che tutti noi respiriamo. Thomas G. Barbantini Scanni, Iveco Italy Market Director Commercial Customer Service, ha dichiarato: “L’attenzione di Iveco
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
è da sempre rivolta alla sostenibilità e questo progetto, in linea con i requisiti ambientali e sociali per il raggiungimento della decarbonizzazione, ne è la conferma. Infatti, i prodotti della gamma Reman sono prodotti rigenerati, che privilegiano il risparmio energetico e l’utilizzo di risorse primarie, con un’offerta completa e in continua evoluzione”. Dal 2010, anno della fondazione di Treedom a Firenze, sono stati piantati dai contadini locali oltre tre milioni di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Gli alberi possono essere donati tramite messaggio o mail, grazie a un codice di riconoscimento, che permetterà al proprietario di scegliere la specie e il paese dove piantare, creando così un legame duraturo fra le persone e permettendo alle aziende di agire per portare benefici all’ambiente e alle comunità che lo abitano.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
57
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
MERCEDES-BENZ Giuseppe Barelli, Toscandia TRUCKS Pronto il lancio della terza generazione del motore OM 471 esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
Sfoggio di efficienza heavy-duty Con la terza generazione dell’OM 471, disponibile a partire da ottobre 2022, Mercedes-Benz Trucks lancia sul mercato la versione più aggiornata e carica di innovazioni del suo propulsore heavy-duty più venduto. Ognuna delle ottimizzazioni adottate contribuisce a soddisfare le elevate esigenze dei fleet manager e dei driver professionisti. di Fabio Basilico Stoccarda
P
otente ma anche estremamente affidabile, profittevole nelle operazioni quotidiane, efficiente nel garantire un ottimale contenimento dei consumi, dinamico. In tema di propulsori potrebbe essere la quadratura del cerchio e Mercedes-Benz Trucks non fa mistero dell’importanza dell’ormai imminente lancio sul mercato della terza generazione della nota unità heavy-duty OM 471. E’ risaputo che le aziende di trasporto hanno molte aspettative sui loro camion, dal momento che rappresentano il centro del loro business. Anche a causa della grave carenza di conducenti, è importante poter avere in flotta veicoli che i conducenti amano guidare e quindi sono in grado di utilizzare al meglio. La catena cinematica, che costituisce circa il 50 per cento - la quota maggiore - del valore aggiunto di un truck, gioca un ruolo importante. Mercedes-Benz Trucks ha già stabilito nuovi standard di riferimento con le due generazioni precedenti del motore per impieghi gravosi OM 471: il sistema motore, la trasmissione e gli assali della catena cinematica in-
tegrata sono configurati in modo ottimale e prodotti secondo i più elevati standard di qualità. Lo stabilimento Mercedes-Benz di Mannheim è un punto di riferimento industriale: un centro di competenza per i motori dei mezzi pesanti Daimler Truck e parte integrante della rete di produzione globale di componentistica del costruttore. Con il nuovo OM 471, disponibile a partire da ottobre 2022, Mercedes-Benz Trucks lancia sul mercato la versione più aggiornata del suo propulsore heavy-duty più venduto. Ognuna delle ottimizzazioni adottate soddisfa le elevate esigenze dei fleet
manager e dei driver professionisti. La terza generazione dell’OM 471 installata su Actros e Arocs presenta una serie di importanti innovazioni tecniche che puntano a ridurre il TCO in termini di risparmio di carburante, costi operativi inferiori e rendimenti più elevati, senza sacrificare prestazioni, dinamica di guida o comfort di guida. I miglioramenti in termini di efficienza sono il risultato di una serie di precise innovazioni dell’architettura del propulsore che hanno consentito di ottenere una combustione più efficiente. Inoltre, vengono introdotti due nuovi turbocompressori, sviluppati e prodotti internamente, che si
Le soluzioni adottate per il nuovo OM 471 heavy-duty soddisfano le elevate esigenze dei fleet manager e dei driver professionisti.
adattano con precisione all’ampia gamma di esigenze dei clienti. Nella variante a consumo ottimizzato da 350 kW/476 cv, l’attenzione si concentra sul consumo di carburante più basso possibile: è l’ideale per l’impiego nei trasporti a lunga distanza. La seconda variante di turbocompressore è progettata per prestazioni elevate e per un’elevata forza frenante del motore: l’unità da 390 kW/530 cv è indicata per l’impiego nel settore dei lavori pesanti e delle costruzioni. Per i livelli di prestazioni inferiori e medi dell’OM 471, il massimo risparmio di carburante rispetto alla generazione precedente arriva fino al 4 per cento, per i livelli di prestazioni superiori fino al 3,5 per cento. Oltre alla combustione e al turbocompressore, la riduzione dell’attrito è il terzo pilastro della strategia di efficientamento messa in atto da Mercedes-Benz Trucks. A tale scopo, il nuovo OM 471 dispone di una valvola di controllo della pressione dell’olio motore di nuova concezione. Inoltre, un olio motore di nuova concezione con bassa viscosità migliora il controllo della pressione: ne deriva una maggiore efficienza senza riduzione degli intervalli di cambio dell’olio o aumento dell’usura dei componenti
del motore interessati. Anche il sistema di post-trattamento dei gas di scarico, completamente rinnovato e adattato al nuovo sistema di combustione e controllo dell’OM 471, contribuisce a migliorare l’efficienza conformandosi alle norme sulle emissioni più rigorose (Euro VIe), che richiedono un’efficace limitazione delle emissioni dei gas di scarico durante l’intera vita di un veicolo in normali condizioni di utilizzo. Oltre a redditività, robustezza e affidabilità, Mercedes-Benz Trucks ha rivolto ancora una volta la sua attenzione a un altro fattore decisivo per i clienti che opteranno per la terza generazione dell’OM 471, ovvero la dinamica di guida. Ad esempio, il nuovo controllo della trasmissione automatizzata PowerShift Advanced consente partenze e accelerazioni più rapide e fluide in molte situazioni, grazie alla precisa selezione delle marce. Un altro elemento forte è l’ampia estensione del range Top Torque con i livelli di potenza 330 kW/450 cv e 350 kW/476 cv, in combinazione con la trasmissione G281: “Potenza alla pressione di un pulsante” per maggiori prestazioni disponibili quando ne se ne ha davvero bisogno, ad esempio sulle rampe in autostrada o durante i sorpassi.
AS 24 Il primo distributore di LNG ad accettarla è a Vado Ligure
Carta carburante valida anche in Liguria di Valentina Massa Verona
A
S 24, specializzata da oltre 30 anni nella distribuzione di carburante e nell’offerta di servizi per i professionisti del trasporto, dispone di una rete capillare di stazioni dedicate ai mezzi pesanti, con l’obiettivo di agevolare ogni giorno l’attività dei trasportatori sulle strade europee. Grazie a una crescita costante che ha interessato sia il numero di filiali che quello delle stazioni di rifornimento, oggi AS 24 è presente in 29 Paesi e accoglie i suoi clienti in oltre 1.500 stazioni, di cui 145 in Ita-
lia. Proprio il network italiano si arricchisce di una nuova stazione di servizio che accetta la carta AS 24: la stazione di Vado Ligure rappresenta un impianto strategi-
co per l’azienda, non solo come primo distributore stradale di gas naturale liquefatto in Liguria ma anche per la posizione che occupa, in una delle principali direttri-
ci viarie al valico di Ventimiglia, al confine con la Francia, sullo snodo del casello autostradale di Savona, un’area che registra in media un afflusso considerevole di traffico di mezzi pesanti dal nord-ovest. L’impianto, che risulterà di supporto per un futuro centro di snodo previsto sul Porto di Vado Ligure, è dotato di corsie multiprodotto per ottimizzare le soste: gasolio, AdBlue, LNG. Marco Cassago, Managing Director AS 24 Italia, ha dichiarato: “Oggi possiamo contare su 45 distributori di LNG, di cui 23 in Italia, prodotti di alta qualità e soluzioni multienergetiche per tutti gli
operatori del trasporto”. AS 24 sta lavorando per allestire una rete di 450 stazioni CNG/bioCNG e LNG entro il 2025 in Europa, di cui 110 in Francia. AS 24 offre, inoltre, un servizio superiore grazie alla carta a chip, uno strumento utile, sicuro e semplice che, a differenza delle comuni carte con banda magnetica, funziona con chip dotato di tecnologia EMV e non è clonabile. In Italia sono più di 600 i clienti che hanno scelto finora la “carta sicura” di AS 24, che ha registrato, tra l’altro, una crescita a doppia cifra, chiudendo il 2021 con un incremento del 25 per cento rispetto all’anno precedente.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
58
MOBILITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
DOMENICO NUCERA Presidente Business Unit Iveco Bus
Full liner sul mercato, Iveco è in grado di proporre veicoli per tutte le mission. Crossway, disponibile in versione low entry per applicazioni urbane o low decker. Nei minibus la quota del Daily (foto in alto) supera il venti per cento. Quanto alla trazione elettrica, il guerriero è E-way.
BIO
Domenico Nucera Classe 1976, originario di Reggio Calabria, consegue la laurea in Ingegneria all’Università di Pisa. Entra nel Gruppo Fiat iniziando dal mondo vettura, nel quale vive diverse esperienze all’estero: Cina, Russia, Polonia, Germania, con ruoli nel manufacturing. Nel 2011 opera in FPT Industrial come Direttore di stabilimento e Responsabile qualità: è il suo esordio in contatto con il mondo dell’autobus, che inizia a conoscere partendo dal suo “cuore pulsante”, per poi diventarne profondo conoscitore. Nel 2019 entra in Iveco, assumendo prima il ruolo di Capo qualità e poi Capo del Customer Service. Da ottobre 2021, di Presidente della Business Unit Bus di Iveco Group.
PAOLO ALTIERI
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
“UN ECO SISTEMA CHE CRESCE CON CLIENTI E DEALER”
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Al timone dal mese di ottobre 2021, Domenico Nucera ha le idee chiare sui trend che rappresentano l’evoluzione del settore della mobilità in Europa, e non solo: “Iveco Bus rafforza la sua leadership in tutti gli aspetti accelerati dal biennio pandemico”.
E DIRETTO DA
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
di Massimiliano Campanella Torino
P
ur in un contesto di forte contrazione del mercato dell’autobus che, nel biennio caratterizzato dalla pandemia, in Europa è calato di oltre il 20 per cento, Iveco Bus è tra i pochissimi player che vede aumentare la sua quota di mercato, andando a consolidare l’anno scorso la posizione di secondo costruttore con il 22,3 per cento (in crescita di 2,5 punti rispetto al 2020) di market share e accorciando le distanze dalla leadership. In parallelo, la Business Unit Bus di Iveco Group sta sviluppando un Piano d’investimenti, con l’obiettivo di consolidare tale posizione. A coordinarne l’azione da ottobre 2021 è stato chiamato al ruolo di timoniere Domenico Nucera, 46 anni, manager dalle idee chiare e con propositi ambiziosi per il futuro. Quali sono premesse e gli obiettivi del Piano d’investimenti di Iveco Bus? La pandemia, oltre a rappresentare un fattore di contrazione, ha accelerato quattro “key trend”
molto importanti: elettrificazione, guida autonoma, mobilità condivisa, connettività e telematica in generale. È evidente che siamo nel pieno di una transizione energetica, che c’è maggiore consapevolezza, in tutti i clienti, sui temi di sostenibilità e ambiente, che nel contempo si registra una spinta da tutti i governi in tema d’incentivi (ad esempio con il PNRR) e che, a proposito di sostenibilità economica, nel 2021 il TCO di un veicolo elettrico ha raggiunto la parità nei confronti del diesel. Ebbene, Iveco Group sta sviluppando un Piano d’investimenti per consolidare la sua posizione di leader in tutti questi quattro trend: internamente e con l’avvio di partnership, investiremo su tutti e quattro i punti indicati. Un esempio: sono già centinaia i veicoli elettrici Iveco Bus connessi e monitorati h 24 tramite Control Room con specialisti dedicati. Sia come prodotto sia come servizio sia in termini di competenze, Iveco Bus parte da una piattaforma consolidata per l’avvio di progetti ambiziosi. Qual è stata la scelta che, più di tutte, ha portato il brand a collocarsi in Europa al secondo posto? Una strategia molto flessibile calata sulla realtà: segmento turistico del tutto fermo, mercati intercity (nel quale Iveco Bus ha quote di mercato che raggiungono picchi del 50 per cento) e minibus che hanno retto, elettrificazione in costante crescita negli ultimi anni. Iveco Bus in Europa è il principale player nei bus elettrici e ha una quota importante nel segmento urbano, dov’è naturalmente forte il processo di elettrificazione: questi fattori combinati hanno portato all’affermazione sul mercato. Quali e dove sono i siti produttivi di Iveco Bus e quanti sono i dipendenti occupati? I nostri stabilimenti sono localizzati soprattutto in Europa: due in Francia, dove copriamo la produzione dei bus urbani (nel sito di Annonay) e l’elettri-
ficazione (in quello di Rorthais); uno nella Repubblica Ceca, a Vysoké Mýto, dove nasce la famiglia Crossway. In Italia è decisiva la presenza delle fabbriche di Suzzara e Brescia dove produciamo il minibus. In parallelo, i telai Iveco Bus alimentano la produzione di molti body builder: ad esempio in Spagna, ma anche in Italia, sono attive collaborazioni con brand storici che offrono servizi principalmente per Iveco Bus. Nel complesso, oltre seimila persone lavorano nella Business Unit. Qual è il focus su cui si concentra il Centro Ricerca & Sviluppo? Com’è noto, non c’è una linea generale sulle zero emission, molto dipende dalle esigenze dei clienti. È sempre più evidente l’importanza di proporre un mix di idrogeno ed elettrico e gas naturale-biometano, tutte alternative in cui abbiamo radici solide: Iveco ha il 40 per cento di quota in Europa nel gas, in Francia nell’elettrico raggiunge il 43 per cento; nell’idrogeno, è recentissimo il memorandum d’intesa con Hyundai per la produzione e lo sviluppo della tecnologia fuel cells anche nel mondo dei bus. In ogni ambito abbiamo un’importante expertise interna, che stiamo rafforzando con cooperazioni mirate. In che modo oggi Iveco Bus risponde alla domanda di trasporto passeggeri nei vari segmenti? Oggi Iveco Bus è l’unico full liner sul mercato, in grado di proporre veicoli per tutte le mission. Crossway, disponibile in versione low entry per applicazioni urbane o low decker come intercity, in quest’ultimo segmento in Europa sfiora il 50 per cento di quota. Nei Minibus la quota del Daily supera il 20 per cento: nelle soluzioni di mobilità urbana, l’anno scorso abbiamo lanciato Daily Access low entry, disponibile anche in versione CNG, e ricordo che Daily Minibus è disponibile anche con la trasmissione automatica Hi-Matic 8 speed. Quanto alla trazione elettrica, proponiamo l’E-Way cento per cento
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
elettrico, che va a completare la nostra gamma ribassata Urbanway, Crealis e Streetway, disponibile in diverse tecnologie nel segmento turistico, in frenata a causa della pandemia, competiamo con Evadys. Il recente traguardo dei 150mila bus prodotti nello stabilimento di Vysoké Mýto quale significato rappresenta per Iveco Bus? Indipendentemente dal numero, il suo significato sintetizza la filosofia Iveco Bus: nel contesto economico in cui operiamo, Iveco Bus propone prodotti e servizi adatti a quello che richiede il mercato, in maniera veloce e supportando il business del cliente. Quali novità di prodotto Iveco Bus dobbiamo aspettarci nel breve termine? Tantissime. A fine 2021 è stato annunciato il Crossway full electric low entry, che arriverà nel 2023, ma sarà ordinabile da metà 2022. Una novità importante: la transizione energetica nel segmento interurbano richiede veicoli con determinate caratteristiche anche in termini di architettura; si potrebbe dover ridurre la portata passeggeri. Iveco Bus invece garantisce il mantenimento della portata: ci aspettiamo un grande successo da questo modello. La vera sfida è preservare la sua caratteristica distintiva nonostante l’aggiunta del contenuto elettrico. Quest’anno arriveranno anche Urbanway e Crossway mild hybrid, nelle versioni urbana e interurbana e a gas. Sempre nel segmento urbano lanceremo lo Streetway da 18 metri. In che modo Iveco Bus supporta i propri dealer e, soprattutto, le aziende di trasporto pubblico e privato? I costruttori, oggi e ancor più domani, devono essere più che fornitori: l’evoluzione è da OEM a solution provider, ovvero fornitori di sistemi integrati: vendere un bus elettrico prevede interventi di infrastruttura, connettività. Ebbene Iveco Bus sta già costruendo un eco sistema, che parte dalla fornitura di energia al post-vendita, in partnership con altre aziende: dealer e clienti sono all’interno di tale sistema, circondati e abbracciati nell’ottica di un OEM che è fornitore non di mezzi ma di soluzioni di mobilità. Qual è il suo obiettivo alla guida della Business Unit? Rafforzare la nostra market share anche al di fuori dell’Europa, con una presenza significativa consona al Brand. Ci arriveremo con un piano robusto, partendo dalle nostre roccaforti, come in Sud America dove già siamo tra i principali player.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
NUOVO
OBILITY
btsadv.com
ELECTRO
*
*
L’ELETTRONOBILE
FLESSIBILITÀ DELL’OFFERTA
DESIGN INNOVATIVO, COMFORT TOTALE
Disponibile in 4 diverse lunghezze da 9,5 m fino a 18 m con varie modalità di carica e diversi tipi di batterie a seconda della mission del cliente
Massima personalizzazione; vano passeggeri spazioso, luminoso e silenzioso; guida prestante e allo stesso tempo confortevole
ELETTROMOBILITÀ NEL DNA
ASSISTENZA AL TOP
Firmato “Heuliez”, il prestigioso marchio con una lunga tradizione nella progettazione e costruzione di filobus e autobus Full Hybrid
Ampia rete di assistenza europea; Control Room di IVECO per la diagnostica da remoto; soluzioni di telematica e gestione del parco veicoli
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
60
MOBILITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
GIUSEPPE VINELLA Presidente di Anav (Associazione Nazionale AutotrasportoGiuseppe Viaggiatori) Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
La prima edizione di Next Mobility Exhibition, appuntamento biennale dedicato ai protagonisti del trasporto pubblico, che si svolgerà a Fiera Milano dal 12 al 14 ottobre, per Giuseppe Vinella può rappresentare la svolta: “Per la prima volta allo stesso tavolo associazioni che insieme rappresentano il 95 per cento del comparto”.
Giuseppe Vinella, Presidente di Anav, tra i protagonisti di Next Mobility Exhibition, appuntamento biennale dedicato alla mobilità del futuro che si svolgerà a Fiera Milano (Rho).
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
“S’INTERVENGA PER SCONGIURARE IL FERMO SERVIZI”
S
di Lino Sinari Milano
i chiamerà Next Mobility Exhibition (NME) il primo appuntamento biennale dedicato alla mobilità del futuro, che si svolgerà a Fiera Milano (Rho) dal 12 al 14 ottobre 2022. Il nuovo salone, realizzato da Fiera Milano, avrà come partner Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori), Agens (Agenzie Confederale dei Trasporti e dei Servizi) e Asstra (As-
sociazione Trasporti). Anav sarà dunque tra i protagonisti di un “salone che riscrive il panorama e allarga i propri orizzonti”, come afferma Giuseppe Vinella, Presidente di Anav. Qual è l’obiettivo dell’evento? Sarà una Fiera capace di coprire i settori del trasporto pubblico locale, delle linee commerciali, dei servizi turistici con open top e degli scuolabus. Per la prima volta in Italia un appuntamento fieristico riesce a mettere allo stesso tavolo le associazioni che, nel loro insieme, rappresentano circa il 95 per cento dell’intero comparto del trasporto persone con autobus. Intanto il settore è impegnato a fronteggiare la pandemia e il caro energia: che impatto stanno avendo sulle aziende di trasporto persone? I volumi trasportati si sono ridotti e i costi di gestione aumentati. Quella del caro energia è una crisi senza precedenti, che segue un’altra crisi anch’essa senza precedenti. Le tensioni, che da alcuni mesi a questa parte si registrano sul mercato dei prodotti energetici, sono destinate a protrarsi e impongono contromisure efficaci e adeguate per tempi ed entità. Soprattutto per quei settori, come quello del trasporto passeggeri con autobus, che dipendono quasi al 100 per cento dal gasolio. Può darci qualche dato in relazione a tali tensioni? Nel primo trimestre del 2022 il prezzo industriale è cresciuto di oltre il 65 per cento rispetto al 2019, con un impatto sui costi di produzione dei servizi che, per le imprese di trasporto pubblico locale e di trasporto commerciale con autobus di linea e di noleggio, è stimabile in oltre 300 milioni di euro su base annua. Si tratta di maggiori costi che il mercato non riesce ad assorbire e che, nel caso dei servizi di TPL, le imprese neppure hanno la possibilità di trasferire sulla clientela, in quanto non dispongono della leva tariffaria.
Quale può essere, a questo punto, una “exit strategy”? Va scongiurato il rischio di un fermo dei servizi che, trasferendo quote di mobilità dal trasporto collettivo a quello privato, finirebbe con l’inasprire, e non poco, la crisi energetica del Paese. Occorrono interventi immediati a sostegno delle imprese di trasporto di passeggeri con autobus, cui va destinata innanzitutto una quota adeguata del fondo di 500 milioni di euro, stanziati proprio per fronteggiare l’emergenza carburanti nel settore dell’autotrasporto, ma che il Governo sembra orientato a destinare al solo settore del trasporto merci. Confidiamo che, in sede di riparto, si tengano nella giusta considerazione le esigenze di sostegno dell’intero settore dell’autotrasporto e, quindi, oltre che del trasporto merci, anche del trasporto passeggeri con autobus, attivo con circa 75mila autobus e oltre 140mila addetti. Il tema del caro gasolio s’intreccia con un altro piano di discussione: la transizione energetica e gli investimenti per il rinnovo del parco circolante. L’obiettivo è agire nell’ottica di mezzi a impatto zero, ma la transizione ecologica nel trasporto passeggeri con autobus non può che essere un processo graduale e adeguato alle specificità dei singoli comparti, come ha dichiarato anche il Ministro Cingolani. Il Ministro ha sollevato il tema della convenienza dei veicoli elettrici, che impone una riflessione su tempi e strumenti da utilizzare per maturare il passaggio energetico, soprattutto nell’attuale contesto, che vede un’impennata del costo dell’energia dagli effetti dirompenti. Come imprenditori siamo a favore del rinnovamento e di una svolta sostenibile per i trasporti, ma occorre tenere conto di costi, risorse e tecnologie disponibili, che devono essere accessibili e adeguate alle specificità dei diversi comparti del trasporto con autobus.
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Come si può descrivere l’evoluzione in atto nel trasporto passeggeri su gomma? Il passaggio dal gasolio ad altre alimentazioni di minor impatto ambientale non può che essere graduale, visti i costi e la necessità di attendere, soprattutto per il trasporto su medie-lunghe distanze, lo sviluppo di adeguate tecnologie alternative. È un processo che va accompagnato, con misure di sostegno alle imprese che hanno investito nell’utilizzo di veicoli con alimentazione a gasolio di ultima generazione e che si trovano, oggi, dinanzi a un trend costante di crescita del costo del carburante. Secondo i dati Unem il prezzo del gasolio ha registrato nel 2021 un incremento di circa il 28 per cento rispetto all’anno precedente: parliamo di maggiori costi a carico del settore per oltre 140 milioni di euro. Un’enormità se si considera anche che l’Italia ha il più elevato livello di accise in Europa. E che non tutti i comparti hanno accesso alla riduzione prevista per il gasolio commerciale. Qual è a questo punto la richiesta di Anav alle autorità di governo? Nella difficile situazione attuale, con una domanda di servizi già debolissima a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia e dopo due anni di crisi profonda del settore, chiediamo interventi urgenti, per contenere l’impatto sulle imprese dell’incremento del prezzo del gasolio quantomeno per i veicoli di ultima generazione, di classe ambientale Euro V e Euro VI. Il gasolio rappresenta per le imprese la seconda voce di costo, dopo quella per il personale, che incide direttamente e in misura sensibile sul prezzo del servizio, con ricadute immediate su una domanda ancora oggi incerta, per la quale per il primo trimestre 2022 si stimano già perdite nell’ordine di oltre il 50 per cento rispetto al 2019.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
62
MOBILITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
MAN BUS Il Lion’s City E protagonista del roadshow tra Europa e Africa
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
L’elettrico intercontinentale
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
KÖGEL
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
Il tour eBus organizzato da MAN Truck & Bus permetterà all’urbano elettrico di incontrare clienti, conducenti e giornalisti non solo in Europa ma anche in Africa, nelle città marocchine di Fés, Kenitra, Marrakech e Safi. “Vogliamo offrire l’opportunità di testare il nostro autobus completamente elettrico – dichiara Rudi Kuchta, Head of Business Unit Bus di MAN Truck & Bus La cosa speciale è che non siamo in viaggio ‘solo’ in Europa, ma faremo anche un itinerario in Marocco all’inizio del 2023. Questo renderà il nostro Lion’s City E uno dei primi eBus europei in Africa”. di Fabio Basilico Monaco
R
icordate “Dagli Appennini alle Ande”, il racconto inserito nel celebre “Cuore” di Edmondo De Amicis? Ebbene, c’è un altro protagonista impegnato in un’avventura intercontinentale: è il MAN Lion’s City E, l’urbano elettrico del Leone che si propone di viaggiare dalle Alpi all’Africa, per la precisione fino in Marocco, dove arriverà nel 2023 per essere presentato a clienti, conducenti e giornalisti a Fés, Kenitra, Marrakech e Safi. In totale il tour del 2022 e 2023 toccherà circa 20 Paesi, come già successo nel 2021. Il MAN eBus roadshow attraversa tutta l’Europa e termina nell’Africa Nord-Occidentale: si tratta del terzo round 2022 che vede il Lion’s City E attivo conquistatore di clienti, autisti e passeggeri nei 20 Paesi finora attraversati, dominando anche le condizioni stradali e meteorologiche più difficili. L’urbano green ha continuato a girare l’Europa nel corso del 2021 suscitando grandi consensi a ogni tappa.
GRANDE INTERESSE La risposta al roadshow, che MAN Truck & Bus ha accompagnato sui social media con l’hashtag #ElectrifyingEurope, ha chiaramente mostrato quanto sia grande l’interesse per gli innovativi autobus elettrici. “Nel 2022, il roadshow entrerà in quello che è il terzo round - afferma Rudi Kuchta, Head of Business Unit Bus di MAN Truck & Bus – Vogliamo offrire a un numero ancora maggiore di clienti e operatori del trasporto l’opportunità di testare il nostro autobus completamente elettrico. Vogliamo che sperimentino dal vivo quanto può essere affascinante la mobilità elettrica. La cosa speciale è che non siamo in viaggio ‘solo’ in Europa, ma faremo anche un itinerario in Marocco all’inizio del 2023. Questo renderà il nostro Lion’s City E uno dei primi eBus europei in Africa”. Lion’s City E ha coperto senza problemi lunghe distanze e ha presentato il suo concetto di eMobility
a numerose aziende di trasporto, nonché in fiere ed eventi. In totale ha raggiunto più di mille clienti in 20 Paesi. Nella sola Germania, il bus ha percorso circa 12mila chilometri da giugno a ottobre 2021, fermandosi in 175 località e incontrando quasi 300 clienti. Per la prima volta, in tournée lo scorso anno c’era anche l’autobus articolato Lion’s City 18 E completamente elettrico, che è entrato in produzione di serie nell’aprile 2021 quasi contemporaneamente a Colonia e Barcellona. Lion’s City E ha anche superato il test estremo della neve. Messo alla prova nell’alta valle dell’Engadina, nel cantone dei Grigioni in Svizzera, da Coira a St. Moritz, Lion’s City E ha attraversato lo Julier Pass. “Anche il punto più alto dello Julier, a 2.284 metri di altitudine, è stato raggiunto dal nostro bus elettrico senza problemi, nonostante le difficili condizioni meteorologiche, stradali e quindi di guida - ricorda Kuchta - L’eBus sarà integrato da “Bus und Service AG” per oltre un anno nel suo parco veicoli e durante questo periodo potrà continuare a dimostrare quanto sia affidabile su strada in ogni momento. Il veicolo sarà utilizzato nell’Alta Engadina, nelle ore di punta e di notte, nonché nel servizio regolare nel centro
MAN BUS Sono oltre 700 gli autobus elettrici ordinati
LION’S CITY-E CONVINCE L’EUROPA
L
a domanda di autobus elettrici sta aumentando notevolmente. E MAN cavalca l’onda del successo. Da quando il Lion’s City E è stato messo in vendita nel 2020, sono già stati ordinati più di 700 autobus elettrici del Leone. L’ultimo ordine, per un totale di 53 urbani, è arrivato da Amburgo. Tuttavia, sono molti gli eBus MAN già al lavoro in tutta Europa. Nell’ultimo anno, la versione elettrica ha rappresentato circa il 5,5 per cento degli oltre 2.400 autobus urbani MAN venduti. In Germania questo pone MAN al terzo posto in termini di eBus immatricolati nel 2021. “Il nostro obiettivo è quello di mettere ancora più autobus elettrici su strada: entro il 2025, metà dei nostri nuovi autobus urbani sarà alimentato in modo alternativo – dichiara Rudi Kuchta, Responsabile della divisione Bus di MAN Truck & Bus - E prevediamo che solo cinque anni dopo, nel 2030, il 90 per cento dei nostri autobus urbani sarà alimentato a batteria”.
della città di Coira e dintorni. BuS AG ha infatti deciso l’implementazione del test perché punta a ridurre le emissioni inquinanti e acustiche nel trasporto pubblico locale”. Nella vicina Austria, l’associazione turisti-
Lion’s City E è apprezzato in tutto il vecchio continente. Oltre che ad Amburgo, l’urbano elettrico tedesco è attivo a Norimberga, Zurigo, a Copenaghen e Oddere per quanto riguarda la Danimarca, in Svezia con le città di Göteborg, Stoccolma, Uppsala e Malmö. Con la versione elettrica del Lion’s City, MAN ha completato la sua offerta di autobus urbani. La produzione in serie della versione singola da 12 metri è iniziata nell’ottobre del 2020 nello stabilimento polacco di Starachowice. L’autobus articolato Lion’s City 18 E è entrato in produzione di serie ad aprile dello scorso anno. Quest’ultimo è in grado di trasportare un massimo di 130 passeggeri, mentre il 12 metri fino a 88. Per la propulsione, è stato montato un motore sull’asse posteriore per il 12 metri e due motori sul secondo e terzo asse nell’autobus articolato. L’energia è fornita dalle batterie poste sul tetto del veicolo per un’autonomia fino a 350 chilometri in condizioni ottimali.
ca “Olympiaregion Seefeld” del Tirolo ha provato l’idoneità invernale del Lion’s City e lo ha promosso a pieni voti utilizzandolo sulla linea di skibus tra Wildmoos e Leutasch. Sempre lo scorso anno, il Lion’s City
12 E ha dimostrato la sua efficienza nell’uso quotidiano in Lituania con “Kauno autobusai”, l’operatore di Kaunas, la seconda città della Lituania, dove già sono in servizio 100 MAN Lion’s City EfficientHybrid.
KARSAN Obiettivo del costruttore turco è far impennare le esportazioni
Okan Baş punta al raddoppio C
ontinua l’espansione di Karsan nel mercato degli autobus (midi e minibus) del Vecchio Continente. Ad oggi il costruttore turco può vantare la presenza di 306 veicoli full electric in 16 diversi paesi europei; ora nei piani dell’azienda l’obiettivo è raddoppiare le esportazioni entro quest’anno. “Abbiamo archiviato il 2021 - afferma Okan Baş, CEO di Karsan - con un fatturato di 201 milioni di euro, il 70 per cento del quale è attribuibile alle attività di esportazione. Vogliamo crescere almeno due volte nei veicoli elettrici. Ci rivolgiamo all’intero mercato e miriamo a essere uno dei primi cinque player: abbiamo in programma di posizionare il marchio Karsan tra i primi cinque in Europa e mantenere una presenza anche in Nord America. Se guardiamo i
numeri, abbiamo raddoppiato le nostre esportazioni nel 2021 rispetto all’anno precedente”. L’anno scorso Karsan ha venduto in Europa 330 unità, numero che l’anno prima si è attestato su quota 147. “Questo dato - prosegue Baş - include sia veicoli convenzionali sia elettrici. Nel 2021, 133 dei nostri veicoli elettrici sono sbarcati sulle strade d’Europa. Dal 2019, sono 306 i veicoli elettrici Karsan a girare il mondo in 16 Paesi diversi, principalmente in Francia, Romania, Portogallo e Germania. Per noi 306 veicoli significano tre milioni di chilometri di esperienza. Negli ultimi tre anni, dalla Turchia all’Europa sono stati venduti circa 345 minibus e autobus elettrici:
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
306 di loro ci appartengono. Questa cifra, che abbiamo raggiunto negli ultimi tre anni, rappresenta circa il 90 per cento delle esportazioni turche di minibus e autobus elettrici. Si tratta di un risultato importante. In qualità di una delle aziende leader nell’industria automobilistica turca, siamo orgogliosi del successo nell’esportazione dei nostri prodotti. Siamo anche il marchio leader in Turchia nello sviluppo di veicoli elettrici. Per sfruttare il nostro successo, miriamo a raddoppiare le nostre esportazioni quest’anno”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
MOBILITÀ
N° 309 / Maggio 2022
63
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
IVECO Entrano a far parte della flotta TPER altri due E-Way Giuseppe BUS Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Bologna “la grassa” si fa light ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Due nuovissimi elettrici Iveco E-Way 9,5 metri vanno a completare la fornitura di questi mezzi aperta lo scorso anno con l’ingresso, nella flotta TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), del primo esemplare della famiglia di urbani zero emission del NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY costruttore nazionale. La denominazione E-Way identifica bus innovativi che debuttano in Italia attraverso il capoluogo emiliano B Q e grazie all’acquisto condotto da TPER tramite la concessionaria Maresca e Fiorentino, punto di riferimento locale Iveco Bus. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri a pagina 44
A Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top di Fabio Basilico Bologna
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
Bologna la mobilità passeggeri è sempre più green oriented. Sono arrivati di recente due nuovissimi elettrici Iveco E-Way 9,5 metri che vanno a completare la fornitura di questi mezzi aperta lo scorso anno con l’ingresso, nella flotta TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), del primo esemplare della famiglia di urbani zero emission del costruttore nazionale. La denominazione E-Way identifica bus innovativi che debuttano in Italia attraverso il capoluogo emiliano e grazie all’acquisto condotto da TPER tramite la concessionaria Maresca e Fiorentino, punto di riferimento locale Iveco Bus. L’E-Way “bolognese” che già fa parte da un anno del parco veicolare di TPER è stato tra l‘altro il primo esemplare di “midibus” full electric a essere consegnato in Europa. E-Way è un bus particolarmente indicato per avviare la transizione ecologica anche su quelle linee urbane che si snodano in pieno centro cittadino e necessitano di mezzi di più ridotte dimensioni rispetto allo standard, definiti appunto “midibus”. E’ il caso della linea 29 - che collega il centro storico di Bologna con il Parcheggio
Giovanni Privitera, Iveco Bus Italy Market Public Sales Area Manager; Pietro Maresca, Consigliere Delegato Maresca e Fiorentino; Maria Fiorentino, A.D. Maresca e Fiorentino; Giuseppina Gualtieri, Presidente e A.D. TPER Spa; Andrea Bottazzi, Dirigente Manutenzione Automobilistica TPER; Paolo Paolillo, Direttore della società TPER Spa.
Tanari e con la zona collinare – su cui circoleranno questi veicoli versatili e agili. Le misure compatte 9,50 metri di lunghezza e 2,33 metri di larghezza - non compromettono capienza e comfort in contesto urbano: a bordo è possibile accogliere fino a 69 passeggeri, di cui 16 seduti e 53 in piedi con l’aggiunta di uno spazio carrozzina in base ai requisiti di accessibilità per persone a mobilità ridotta. Il pianale interamente ribassato fa parte di un layout interno comodo e accogliente. E-Way è un veicolo a “zero emissioni” dotato di motore elet-
trico da 160 kW e batterie agli ioni di litio ad alta energia, a ricarica notturna, da 245 kWh. L’investimento per questi bus è stato finanziato con i fondi nazionali previsti dal “Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile per le città ad alto inquinamento” erogati dal Comune di Bologna. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta presso la sede TPER, hanno partecipato Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore delegato TPER Spa, Paolo Paolillo, Direttore TPER, Andrea Bottazzi, Dirigente Manutenzione
AUTOGUIDOVIE Prosegue il rinnovo del parco
In arrivo flotta di autobus elettrici A
utoguidovie prosegue il percorso d’investimenti verso la mobilità a emissione zero. L’azienda di TPL ha pubblicato una gara per l’acquisto sino a 120 autobus elettrici per una base d’asta di oltre 67 milioni di euro. “La gara per i nuovi autobus elettrici - dichiara Stefano Rossi, Amministratore delegato di Autoguidovie - è parte della strategia ambientale condivisa con le istituzioni dei territori in cui operiamo e un asse strategico del nostro piano industriale. L’autobus elettrico, oltre alla sostenibilità ambientale, garantisce effetti positivi legati a minori vibrazioni e a maggiore silenziosità”. La gara d’acquisto si compone di due lotti: il primo contempla un contratto quadro della durata di 36 mesi per cento autobus elettrici urbani, con una lunghezza compresa tra gli 11,8 e i 12,4 metri: il secondo lotto prevede 20 bus elettrici di lunghezza compresa tra gli 8,6 e i 9,6 metri. Per tutti è previsto il sistema di ricarica in deposito (overnight) e il servizio di manutenzione. Gli autobus elettrici di Autoguidovie saranno acquistati con il concorso dei finanziamenti messi a disposizione dal Psnms (Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile), quelli del Pnrr (Piano nazionale ripresa resilienza), pensati per il rinnovo del parco autobus e il miglioramento della qualità dell’aria delle città. Le offerte, recita il capitolato di gara, dovranno pervenire entro il 27 maggio:
considerando i tempi tecnici previsti per legge e i tempi tecnici di produzione e consegna, la messa in servizio dei nuovi autobus elettrici è prevista per i primi mesi del 2023. “Abbiamo individuato continua Stefano Rossi - tre priorità che sono il perno dell’intera strategia di Autoguidovie: investimenti, qualità del servizio e innovazione tecnologica. L’obiettivo è investire per attrarre domanda, valorizzare i territori e promuovere una cultura orientata alla sostenibilità”. Autoguidovie investe ogni anno milioni di euro in innovazione e sostenibilità grazie a iniziative concrete. Tra queste la collaborazione con il Politecnico di Milano - di cui lo stesso AD Rossi è docente a contratto dove l’azienda affianca l’Università nel corso di laurea magistrale in Mobility Engineering: il progetto è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di rispondere alle nuove esigenze di un trasporto pubblico in continua mutazione, chiamato a gestire rivoluzioni tecnologiche come la transizione energetica e digitale. Tra le più importanti aziende di TPL in Italia, Autoguidovie è presente, direttamente o tramite società controllate, in Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte e Emilia Romagna. La società gestisce un perimetro di 46 milioni di bus-km, dà lavoro a oltre 1.500 dipendenti, per un giro d’affari consolidato di circa 160 milioni di euro.
Automobilistica TPER, Maria Fiorentino, Amministratore delegato Maresca e Fiorentino, Pietro Maresca, Consigliere Delegato Maresca e Fiorentino, Giovanni Privitera, Iveco Bus Italy Market Public Sales Area Manager. Giuseppina Gualtieri, ha dichiarato: “Salutiamo con soddisfazione l’arrivo di questi ulteriori due Iveco E-Way che andranno a coprire una sempre maggiore quota di servizio a trazione elettrica sulla linea 29: è solo il più recente tassello della strategia ambientale di TPER, che prevede numerosi ingressi di nuo-
vi mezzi ‘green’, a basso consumo energetico e a emissioni zero in area urbana lungo tutto il corso del 2022. Il percorso degli investimenti mirati in direzione della completa decarbonizzazione della mobilità procede, dunque, a ritmo spedito. Siamo impegnati a garantire la realizzazione degli investimenti nonostante le crescenti criticità collegate principalmente alla crisi energetica che sta producendo impatti sui costi mai riscontrati nella storia recente”. Giorgio Zino, predecessore di Domenico Nucera, attuale Iveco Bus Business Director, ha affermato: “L’Iveco E-Way 9,5 m è un mezzo che, con la versatilità delle sue dimensioni ridotte e con un’eccellente capienza di 69 passeggeri a bordo, è in grado di circolare nel centro storico di Bologna in modo agile, confortevole e silenzioso, il tutto nel pieno rispetto di un trasporto realmente sostenibile. Per TPER poter disporre di veicoli performanti e dall’impronta green come gli E-Way è un valore aggiunto non solo per il trasporto ma anche per il nostro pianeta. Infatti, la decarbonizzazione del settore rappresenta per noi di Iveco Bus e per attori strategici come TPER e Maresca e Fiorentino, la nostra concessionaria di riferimento per l’Emilia-Romagna, un obiettivo comune da perseguire con esperienza e innovazione”.
IBE La decima edizione in programma dal 12 al 14 ottobre
RIMINI PALCO DELLA MOBILITÀ FUTURA
S
i definisce sempre più la decima edizione di IBE-Intermobility and Bus Expo, l’appuntamento biennale di Italian Exhibition Group, in agenda dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Rimini e dedicato al trasporto collettivo di persone che guarda alla mobilità sostenibile del futuro. La manifestazione
(che si terrà in contemporanea al salone di riferimento per il turismo in Italia, TTG Travel Experience) è il punto di riferimento per il settore. IBE 2022 vedrà la partecipazione dei maggiori player industriali della mobilità, tra costruttori e produttori della filiera, oltre che di associazioni di rilievo quali MOTUS-E, piattaforma comune di dialogo tra tutti gli attori della mobilità elettrica costituita nel 2018 per favorire la transizione del settore automotive verso la mobilità del futuro, lavorando al fianco delle istituzioni nazionali e soprattutto delle aziende protagoniste
del settore. In dettaglio, le oltre 80 aziende che hanno finora aderito all’Expo che occupa una superficie complessiva di 14.000 mq lordi sono così suddivise per macrosettori: 36 per cento costruttori e carrozzerie di autobus e minibus sia per uso turistico che per il TPL; 37 per cento aziende produttrici e distributrici di componenti di bordo, accessori e ricambi; 27 per cento fornitori di tecnologie di bordo, servizi e software per la gestione di flotte e itinerari di viaggio dei passeggeri. Novità di quest’anno è lo spazio innovativo TPL & Technology District creato per soddisfare i bisogni del Trasporto Pubblico Locale sulla spinta degli investimenti stanziati dal PNRR. All’interno degli stanziamenti previsti da Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Infrastrutture circa 9 sono i miliardi di euro destinati alla mobilità sostenibile tra il 2022 e il 2026 con focus su autobus green, ciclovie urbane e turistiche, rinnovo treni regionali e intercity, sperimentazione treni a idrogeno. Inoltre, 1,76 miliardi di euro sono previsti entro il 2023 per il rinnovo delle flotte di bus Euro1-2-3 e relative infrastrutture dal Decreto Infrastrutture (con co-finanziamento aziendale al 30 per cento).
VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, - Anno - N. 303allegato - Ottobreal 2021 Euro 5,00 Vega Editrice - Monza, Italy -Italy Anno XXXIIXXXI - Inserto N. -309 - Maggio 2022
VEICOLI COMMERCIALI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - Fondato e diretto da Paolo Altieri
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
TEMPERATURA CONTROLLATA Intesa tra eccellenze con Pescherie Viviani
La garanzia di Giuseppe Barelli, Toscandia IFAC sul pescato esempio di dealer di altavincente qualità Autentiche sono quelle ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIEcasseforti DEI SOCI FONDATORI (I realizzate FRATELLI Ldall’azienda ORIS di allestimenti, guidata dalla famiglia Amodio, per E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E il leader nelSsettore della distribuzione con sede a PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA CANIA, V OLKSWAGEN , NISSANittica , ISUZU Pastrengo, sulle sponde veronesi del lago di Garda. E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA RIORGANIZZAZIONE afferma Giorgio Viviani. “Diamo al l leader nel settore dellaDECISIVA distribu- : LA cliente una certezza: DELEGATO allestimenti cuzione ittica, con sedeILa RUOLO Pastrengo, AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO DI AMMINISTRATORE .
I
sulle sponde veronesi del lago di Garda, si affida per il trasporto refrigerato agli allestimenti dell’azienda fondata e guidata dalla famiglia Amodio. “Il pesce deve viaggiare in prima classe e giungere a destinazione in maniera qualitativamente perfetta”,
Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
TRA PASSATO E FUTURO Alla guida del nuovo furgone medio di Stellantis
Basilico a pagina 26 ADDAX MOTORS
L’iconico Scudo è più forte di prima
Dell’Orto guida l’offensiva verde “Man e Neoplan, dell’Antilope INTERVISTA A KUCHTA
rati in ogni dettaglio”, sottolinea Pippo Paradiso, commerciale IFAC per il Nord Italia. È la garanzia per oltre 2.600 ristoratori che, ogni giorno, attendono la merce di Pescherie Viviani prima di scrivere il menu del giorno.
Cristina Altieri a pagina X ▶
FORD E-TRANSIT
Alla conquista dell’Europa Basilico a pag. IV
Cristina Altieri da pag. VI
È
quote da record”
con un brivido di emozione che ci siamo messi al volante di Fiat Scudo, nuovo guerriero dei medi lanciato da Stellantis, che ridà vigore al nome di un veicolo compatto e leggero che, fino al 2016, ha fatto la storia dei furgoni professionali in Italia e non solo. A distanza di un lustro
Basilico da pag. XII
V
rinasce sulla piattaforma francese PSA siglata EMP2, concepita fin dall’esordio per l’elettrificazione: Scudo elettrico andrà ad affiancare e-Ducato, raddoppiando l’offerta di veicoli professionali a emissioni zero del marchio torinese, in attesa del debutto del fratello minore Doblò.
ersatili e compatti, i veicoli multiutility del YYM STORE costruttore belga Addax (che Qui progetto Mobilità AUTOVEICOLI ERZELLI in inglese vuol dire antilope) Campanella a pag. V ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto sbarcano nel nostro Paese OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese grazie a un team guidato dal manager brianzolo Paolo Dell’Orto, Sales & Account Manager Italy & South-East issoli Autotrasporti, affermata souando il punto di forza di un afferal marchio Iveco. Alla consegna era tutta la sua expertise al servizio del Europe. Quattro i segmenti Altieri a pagina 24 mato dealer è l’ampia e articolata cietà veronese specializzata nel presente, tra gli altri, Alberto Aiello, l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultiche rappresentano gli ambiti trasporto nazionale e internazionale di gamma di servizi post-vendita, il rafforAmministratore delegato di Officine mo arrivato nel gruppo delle grandi del zamento del network di centri assistenBrennero. La fornitura prevede 8 veisettore trasporti e già in progressiva di offensiva Addax: raccolta merce pericolosa, in particolare gas MERCEDES-BENZ ziali è una priorità assoluta. È quanto sta tecnici, rinnova la sua fiducia, mai coli a LNG e 7 con motore Cursor 11 ascesa sul mercato italiano. Offensiva rifiuti, raccolta del verde, che pone il servizio post-vendita al cenfacendo il management della concessiocrollata, in Iveco e in Officine Brenda 460 cv, nell’ambito di una stretta IVECO STRAPPINI ultimo miglio e logistica tro diGiffi, una strategia alle nornaria umbra Rossi Veicoli per il brand nero. Sono 15 i nuovissimi S-Way collaborazione con il marchio Iveco la Gdoche, delaccanto noleggio industriale. Con sede e mali attività di vendita, intende Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente che, presso la sede di Verona della che passa anche dall’aftermarket: per Basilico a pag. VIII soddistabilimento a Deerlijk, riconosciuto per la rappresentanza Mersfare al meglio le richieste della clientela concessionaria Iveco per le province l’assistenza il team Bissoli ha come rinella provincia fiamminga di Trento, Verona e Mantova, sono cedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture con un’assistenza premium puntuale ed ferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van efficiente. delle Fiandre Occidentali, stati consegnati a Roberto e Paolo Basilico a pagina 27 della Stella fino ai truck, compresi UniBissoli, imprenditori appassionati e l’azienda si rivolge Servizio a pagina 16 Servizio a pagina 8 mog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo soprattutto a municipalizzatecompetenti che da sempre si affidano che svolgono servizio nelle città. KÖGEL ESPOSITO SPACE LOGISTIC REALTRAILER-KRONE TMT INTERNATIONAL Campanella a pagina 62
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania
B
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
Q
La transizione energetica è qui
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Sprinter, Vito e Citan. Per i vostri carichi stellari. Mercedes-Benz, grazie alla sua ampia gamma di veicoli commerciali, offre versatilità ed efficienza ai professionisti che vogliono il meglio per la propria impresa. Chi acquista un nostro van può scegliere tra le tante versioni e configurazioni a disposizione, soddisfacendo così tutte le necessità richieste da ogni tipo di business. Con Sprinter, Vito e Citan i carichi di lavoro sono carichi di successo. mercedes-benz.it/vans
RV_E22_002_4_MBV_GAMMA_VANS_MONDODEITRASPORTI_255x390_5.indd 1
07/04/22 13:14
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
ZERO EMISSION
N° 309 / Maggio 2022
III
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
MERCEDES-BENZ Giuseppe Barelli, Toscandia Y3K e GLS scelgono l’elettrico per consegne a zero emissioni esempio di dealer vincente
L’ecodelivery che funziona ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Abbiamo accompagnato un driver GLSNOVAMEC nella NELLA RETE FORD TRUCKS B Q sua tipica giornata di consegne porta a porta. Per verificare se Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato inserto prestazioni e autonomia sul mondo dei veicoli commerciali dell’eSprinter, la versione a zero emissioni del large van tedesco, sono adeguate alla realtà di queste missioni. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
di Cristina Altieri Alessandria
S
i fa presto a dire elettrico: per il mondo professionale ancora di più che per quello privato la bontà delle soluzioni a batteria va testata sul campo. Per questo abbiamo voluto accompagnare in una tipica mattinata di consegne uno degli autisti che viaggiano sotto le insegne di GLS al volante degli eSprinter elettrici forniti dalla società Y2K. Tutto parte dalla grande spinta verso l’elettrificazione che Mercedes-Benz sta preparando e attuando da anni grazie ad un preciso progetto per il futuro e ad una gamma che oggi è articolata su quattro veicoli a batteria, due furgoni e due veicoli adibiti a trasporto persone: eSprinter, eVito Furgone, eVito Tourer ed EQV. Tornando alla nostra esperienza, abbiamo trascorso qualche ora in compagnia di Giancarlo Pilotti il quale ci ha confermato come la strada della transizione energetica sia quella giusta. “Amo questo lavoro – ci ha raccontato l’autista – perché sono sempre tutti felici di vedermi e ad ogni consegna è come se arrivasse Babbo Natale: mi accolgono con un sorriso perché tutti, chi più e chi meno, stanno aspettando con grande interesse il pacchetto che tengo in mano mentre suono il campanello. L’eSprinter aggiunge verve alla mia giornata: è silenzioso e performante, e la sua autonomia è assolutamente in linea con le esigenze dei nostri turni, ovviamente quelli che gestiscono le consegne cittadine”. 150 KM DI AUTONOMIA Con un intervallo tra una ricarica e l’altra di circa 150 chilometri, un carico utile di 970 kg, una potenza di 84 kW, identica a quella del motore diesel di base, e una coppia che arriva a 300 Nm, l’eSprinter non a caso è stato leader nel suo segmento per il 2021. “Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato Dario Albano, Managing Director Mercedes-Benz Italia Vans - della crescente domanda di van elettrici nel settore del trasporto merci, e, grazie alla nostra produzione intelligente e flessibile, siamo in grado di rispondere in modo molto preciso alle esigenze dei clienti.”. Tra questi GLS e l’azienda leader nel noleggio di veicoli commerciali Y3K, che hanno scelto eSprinter e eVito come compagni di lavoro ideali per le attività di distribuzione. “Y3K collabora proficuamente ormai da più di 23 anni con Mercedes-Benz Italia Van – ha dichiarato Roberto Molino, titolare di Y3K - ed i modelli attualmente in uso, eVito e eSprinter, rappresentano una soluzione di mobilità innovativa nell’impiego
NEL 2021 IL MERCEDES-BENZ ESPRINTER È STATO LEADER NEL SEGMENTO DEI LARGE VAN ELETTRICI. IN ARRIVO IL NUOVO EVITO E IL CITAN A ZERO EMISSIONI. urbano. I modelli elettrici circolano da più di un anno e abbiamo avuto un feedback entusiasta da parte dei nostri autisti, grazie ai quali abbiamo anche imparato ad ottimizzarne l’utilizzo. Lato infrastrutture stiamo realizzando il primo storage da 2 MW alimentato da fotovoltaico, ed entro la fine di quest’anno anno metteremo a disposizione delle nostre sedi 200 punti di ricarica. Ovviamente non siamo benefattori dell’umanità: facciamo questo certamente per l’ambiente ma anche perché esiste un beneficio in termini di costi”. Stessa soddisfazione sul fronte GLS. “Il nostro obiettivo - ha commenta-
Gli eSprinter al lavoro per il corriere espresso GLS. Sotto Andrea Verdolotti, Responsabile Marketing Van di Mercedes Italia.
to Elisa Piazzola, Director Sales, Marketing & Franchisee Management di GLS - così come quello dei nostri franchisee, è lavorare giorno dopo giorno per provare a riscrivere il futuro dei trasporti che dovrà assolutamente passare attraverso l’implementazione di mezzi elettrici e a zero emissioni. La sostenibilità è uno dei valori più importanti di GLS che, consapevole della propria responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle prossime generazioni, si è posta come obiettivo a lungo termine l’annullamento delle emissioni e la neutralità ambientale entro il 2045/50”. ESPRINTER TUTTO NUOVO E Mercedes-Benz accompagnerà questo percorso nei prossimi anni: l’eSprinter di nuova generazione, per il quale è stato stanziato un investimento di circa 350 milioni di euro, debutterà nel 2023 con tre versioni e numerose varianti di carrozzeria, dal furgone al telaio. Il marchio avrà così la possibilità di aprirsi non solo
a nuovi segmenti di clienti, ma anche a mercati finora inesplorati, come Stati Uniti e Canada. Rispetto all’attuale eSprinter, l’autonomia sarà più che doppia e verrà anche prodotto a emissioni zero. “Negli ultimi tre anni – ha commentato Andrea Verdolotti, Responsabile Marketing Van di Mercedes-Benz Italia – siamo cresciuti sia sul mercato dei large che dei mid van elettrici. Attualmente nel segmento degli small van non siamo presenti, ma entro la fine dell’anno arriveremo a presidiare anche questo settore con il nuovo Citan elettrico da 285 km di autonomia. È in fase di arrivo anche la EQT, la variante elettrica della Classe T, veicolo per le famiglie e gli appassionati del tempo libero. Avremo quindi prestissimo un prodotto per ogni esigenza”. Come dicevamo nel 2021 Mercedes-Benz con l’eSprinter è stato leader nel segmento dei large van elettrici, mentre l’eVito si è posizionato terzo sul mercato dei mid size. “Sta arrivando anche la nuova generazione dell’eVito – ha concluso Verdolotti
– che porterà pure lei un importante aggiornamento sul fronte autonomia. Con le versioni 2.0 di eSprinter e eVito potremo ampliare la nostra base clienti: oggi la maggior parte delle aziende che hanno scelto la nostra soluzione elettrica svolgono il lavoro di corrieri espressi, ma un domani, con un’autonomia superiore, anche padroncini e artigiani potranno entrare nel nostro mondo a zero emissioni. Per quanto riguarda l’offerta, pensiamo che il noleggio e il leasing siano le soluzioni migliori, e infatti oltre il 90 per cento dei nostri clienti di veicoli elettrici hanno scelto queste formule. Il processo di invecchiamento di un mezzo a batteria è veloce e sapere che al termine del periodo saremo noi a ritirare il veicolo è un’idea che rassicura le aziende. Oggi con eSprinter usciamo con un’offerta di noleggio 48 mesi a 850 euro per 80.000 km totali con pacchetto di manutenzione integrato estensibile”. Per concludere, Giancarlo Pilotti può star tranquillo, guiderà elettrico ancora a lungo.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
IV
ZERO EMISSION
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
FORD PRO I primi veicoli escono dalle linee di assemblaggio dallo stabilimentoGiuseppe Ford Otosan Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
E-Transit, dalla Turchia alla conquista dell’Europa
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Gli ordini di E-Transit superano già le 5mila unità e Ford Pro si è data da fare per avviare quanto prima le spedizioni in tutta Europa del furgone all-electric. E-Transit rappresenta la punta di diamante del lancio di Ford Pro nel Vecchio Continente; questo nuovo business offre ai clienti una suite di soluzioni di software, ricarica, assistenza e finanziamento perfettamente integrate in una gamma di prodotti globali elettrificati e a combustione interna.
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
La produzione di E-Transit è garantita dall’elettricità che deriva al 100 per cento da energia rinnovabile: un motivo di orgoglio per tutti gli operatori e un altro punto di svolta nell’ambito della strategia di elettrificazione di Ford. L’elettrificazione del Transit è un passo importante anche per Ford Otosan.
di Fabio Basilico Kocaeli
È
forte la domanda di elettrificazione delle flotte da parte delle imprese clienti europee che attendono in trepidante attesa l’arrivo dei primi esemplari di Ford Pro E-Transit che stanno uscendo dalle linee di montaggio dello stabilimento Ford Otosan di Gölcük, a Kocaeli, in Turchia. Gli ordini di E-Transit superano già le 5mila unità e Ford
Pro si è data da fare per avviare quanto prima le spedizioni in tutta Europa del furgone all-electric. “L’impianto Ford Otosan di Kocaeli è il cuore della produzione di Transit in Europa – dice Hans Schep, General Manager di Ford Pro Europe - L’inizio della fabbricazione di questo modello apre un nuovo capitolo ‘elettrificato’ della nostra partnership già consolidata. È il primo passo della trasformazione del sito di Kocaeli, destinato a diventare un centro importante
per la produzione di veicoli commerciali elettrici in Europa”. E-Transit è la versione completamente elettrica del furgone più venduto al mondo e rappresenta la punta di diamante del lancio di Ford Pro nel Vecchio Continente; questo nuovo business offre ai clienti una suite di soluzioni di software, ricarica, assistenza e finanziamento perfettamente integrate in una gamma di prodotti globali elettrificati e a combustione interna, per aiutare a migliorare la
Elettrici Quattro nuovi van super-connessi entro il 2024
I PIANI ENERGETICI DELL’OVALE BLU
F
ord ha annunciato passi significativi verso un futuro 100 per cento elettrico in Europa. L’Ovale Blu offrirà una nuova generazione di 7 veicoli zero emission e connessi entro il 2024, di cui 3 vetture e 4 veicoli commerciali. Ford ha anche creato una nuova Business Unit Globale – denominata Ford Model e – focalizzata sul design, sulla produzione e distribuzione di veicoli elettrici. Model e insieme a Ford Pro, la Business Unit focalizzata sui veicoli commerciali, definirà il futuro di Ford in Europa. Con questa estesa gamma di vetture e veicoli commerciali, Ford si aspetta che le sue vendite annuali di veicoli elettrici in Europa superino le 600mila unità nel 2026. L’accelerazione in Europa supporta l’obiettivo di Ford di vendere globalmente più di 2 milioni di veicoli elettrici entro il 2026. L’iconica famiglia Transit accoglierà 4 nuovi modelli elettrici: il completamente nuovo Transit Custom Van 1 tonnellata e il Tourneo Custom nel 2023, la prossima generazione di Transit Courier e Tourneo Courier nel 2024. Ford ha anche confermato che la prima vettura elettrica di volume che verrà prodotta dal 2023 nel Ford Cologne Electrification Center sarà un Crossover 5 posti medio. Un altro impianto Ford, quello di produzione ubicato
produttività e i tempi di attività, ridurre i costi di gestione e facilitare l’accesso a tutto ciò di cui gli operatori hanno bisogno, grazie a una piattaforma realizzata appositamente per l’era elettrica e digitale. PRODUZIONE GREEN “La produzione di E-Transit nel nostro stabilimento di Kocaeli, dove l’elettricità deriva al 100 per cento da energia rinnovabile, è un motivo di orgoglio per noi e un altro punto di svolta nell’ambito della strategia di elettrificazione di Ford – commenta Güven Özyurt, General Manager Ford Otosan Crediamo che l’elettrificazione del leggendario Transit sia uno sviluppo significativo per noi e un passo importante per far sì che Ford Otosan sia la base produttiva dei veicoli commerciali elettrificati Ford”. Per soddisfare la domanda dei futuri modelli Ford elettrificati, Ford Otosan sta investendo 2 miliardi di euro e incrementando l’occupazione di circa 3.000 persone, allo scopo di aumentare la capacità produttiva in Turchia, in vista anche della realizzazione del modello Transit Custom di pros-
a Craiova, in Romania, giocherà un ruolo significativo nel piano di crescita in Europa per i veicoli elettrici e i veicoli commerciali dell’Ovale Blu. Il nuovo Transit Courier e il nuovo Tourneo Courier verranno prodotti a Craiova dal 2023 e avranno una versione elettrica a partire dall’anno successivo. Per potenziare ulteriormente la capacità produttiva dei veicoli elettrici e dei veicoli commerciali, Ford ha annunciato che Ford Otosan acquisirà la proprietà dello stabilimento e delle attività produttive di Craiova.
sima generazione. Il passaggio di Ford a un futuro completamente elettrico in Europa è stato evidenziato anche dal recente annuncio che Ford, SK On Co. e Koç Holding hanno firmato un memorandum d’intesa non vincolante per una nuova joint venture leader del settore in Turchia. I tre partner prevedono di creare uno dei più grandi impianti di batterie EV nella regione europea “allargata”. La produzione è destinata a iniziare già a metà di questo decennio, con una capacità annuale che dovrebbe essere nell’ordine di 30-45 gigawattora. Riaffermando la sua leadership come marchio di veicoli commerciali più venduto in Europa, Ford continuerà a elettrificare i modelli iconici di Transit, per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Entro il 2024, l’E-Transit sarà affiancato da altri quattro nuovi modelli completamente elettrici della famiglia Transit. L’Ovale Blu si muove verso il suo obiettivo di zero emissioni per tutte le vendite di veicoli in Europa e la carbon neutrality nel Continente per quanto riguarda impianti, logistica e fornitura entro il 2035.
Primato Marchio più amato tra i brand esteri
FORD CONQUISTA IL CUORE DEI CONSUMATORI ITALIANI
F
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
ord ha chiuso il primo trimestre del 2022 con il conseguimento, sia nel mercato delle vetture sia in quello dei veicoli commerciali, della leadership tra i marchi stranieri. Le oltre 24mila vetture immatricolate hanno rappresentato una quota di mercato del 7 per cento e il successo è stato confermato anche nel mercato dei veicoli commerciali, con Ford leader degli importatori con una quota del 14,4 per cento e più di 5.700 unità immatricolate. Protagonista assoluto di questo risultato è stato, ancora una volta, il Transit Custom, leader incontrastato del segmento da 1 tonnellata, con una segment share del 37,6 per cento e con un numero di unità consegnate nel trimestre pari al triplo rispetto al suo primo concorrente inseguitore. Un Transit su tre è stato venduto con una motorizzazione ibrida, sia essa Mild o Plug-In Hybrid, confermando la validità dell’intuizione di Ford nel prevedere la necessità di un approccio graduale all’elettrificazione nel mondo dei veicoli commerciali, per poi introdurre le versioni Full Electric. Entro il 2030 almeno due terzi delle vendite di veicoli commerciali saranno costituite, infatti, da modelli elettrificati. Infine, il Ranger continua a dominare il segmento dei pick-up, chiudendo il primo trimestre con una share nel segmento del 34 per cento.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
INTERVISTA
N° 309 / Maggio 2022
V
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
GABRIELE Ceo YYM Store di Anagni Giuseppe Barelli,TRIMIGLIOZZI Toscandia esempio di dealer vincente
Noleggio e non solo per una Mobilità orientata al business ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Un “progetto pilota” che parte da Roma e Frosinone ma è pronto per essere replicato ovunque sarà presente uno YYM Store, che da qui al 2023 copriranno le principali regioni d’Italia. È la mission sintetizzata nella M delle tre lettere: un mondo di servizi che risolvono criticità ben note a chi guida per lavoro. Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
di Massimiliano Campanella Anagni
P
rendere un veicolo professionale a noleggio non è un iter che si ferma al mero ritiro del mezzo. Chi guida per lavoro sa bene cosa vuol dire doversi occupare della manutenzione ordinaria del proprio mezzo: cambio gomme, revisione, tagliando, ispezioni periodiche… Sono tutte azioni assolutamente necessarie per la propria (e altrui) sicurezza, ma che richiedono necessariamente il fermo macchina. E, di conseguenza, dover interrompere la propria attività, con conseguenti ricadute sul proprio lavoro e sui servizi alla clientela. YYM, network avviato da BIG Group con l’apertura della prima sede ad Anagni - primo YYM Store con competenza sulle province di Roma e Frosinone - propone un noleggio che rappresenta un autentico “progetto pilota”: un noleggio che, nella quota, comprende tutto un mondo di servizi che intendono rispondere a queste frequenti criticità, delle quali le multinazionali lasciano che il cliente finale si occupi in autonomia. IL MEDIO PER I PICCHI Tale mondo di servizi nell’idea di Marco Cicini, Ceo di BIG, è rinchiuso nella lettera M di YYM, seguendo le prime due che indicano You Van (servizi di consulenza a flotte e aziende che utilizzano veicoli commerciali) e You Move (brand rivolto alle autovetture). “Con Mobilità - precisa Gabriele Trimigliozzi, Ceo dello YYM Store di Anagni - indichiamo una serie di servizi che completano il contratto di noleggio, che intendono rispondere a una serie di criticità gestionali che, per esperienza diretta, sappiamo che i clienti finali si trovano ad affrontare con enorme dispendio di energie e di tempo”. Andiamo ad analizzare questi servizi. “Innanzitutto - continua Trimigliozzi - il noleggio a medio termine: se una flotta o un professionista ha dei picchi di lavoro temporali, mettiamo a sua disposizione di veicoli per un periodo stagionale di tre, quattro o sei mesi nel corso di un anno”. Tra gli altri servizi, vetture e veicoli commerciali in pre assegnazione. “In
questo Ceo - avere nell’immediatezza il veicolo che occorre per affrontare il proprio lavoro permette di dedicarsi subito alla nuova attività. Non da ultimo, proponiamo la consegna a domicilio: il cliente deve ritirare il veicolo? Noi glielo portiamo in sede. Un servizio che garantiamo anche alle flotte, fossero anche 15 o 20 unità: il network YYM è organizzato per soddisfare tale richiesta e lo sarà in ogni sua sede. Abbiamo un furgone a noleggio e si presenta la necessità di manutenzione ordinaria (cambio gomme, revisione)? In questo caso prosegue Trimigliozzi - garantiamo il servizio Pick up & Delivery: andiamo a prendere il veicolo dove il cliente desidera, gliene portiamo uno so-
stitutivo momentaneo, portiamo il mezzo a fare assistenza nei tempi più rapidi possibile e lo riportiamo al cliente, riprendendo il veicolo assegnato momentaneamente per svolgere le sue attività. Sono servizi esclusivi che offriamo a chi sottoscrive contratti di noleggio presso il network YYM, perché l’obiettivo è fidelizzare i clienti, coccolarli, non vogliamo che debbano sentirsi abbandonati: il tutto con un canone certo e stabilito, perché tutto viene inserito in una quota all inclusive”. In sostanza, il professionista di Roma o Frosinone che si rivolga allo YYM di Anagni può richiedere un noleggio che includa un pacchetto aggiuntivo dei servizi del
Marco Cicini (a sinistra), Ceo di Big Group, e Gabriele Trimigliozzi, Ceo del primo YYM Store, che ha sede ad Anagni, in provincia di Frosinone.
brand Mobilità. “Dall’altra parte aggiunge Trimigliozzi - aziende che si candidino a far parte del network YYM devono poter garantire l’intero “contenitore”, ovvero avere la possibilità di dare ai clienti servizi aggiuntivi che fanno la differenza”. VERSO L’APP INTUITIVA Il “progetto pilota” per ora è messo in campo dallo Store di Anagni per Roma e Frosinone, ma il network è pronto a verificarne la fattibilità e l’apprezzamento della clientela per replicarlo in ogni regione con i franchisee che arriveranno, coprendo da qui al 2023 l’intero territorio nazionale. “Il cliente - spiega il Ceo - ha a disposizione un numero (che
“ENTRO IL 2023 COPRIREMO IN MANIERA CAPILLARE ALMENO LE PRINCIPALI REGIONI D’ITALIA, IN MODO CHE ESISTA UN RIFERIMENTO PER UNA MOBILITÀ EFFICACE”.
in futuro potrà diventare un’app intuitiva) da contattare per spiegare il tipo di servizio manutentivo, programmare l’incontro per lo scambio e la consegna/riconsegna del veicolo. In questo modo non dovrà giocoforza attendere che sia fatto il tagliando, costringersi a restare fermo in attesa che sia effettuata la manutenzione al mezzo, dover interrompere la propria attività ecc.” Come si fa a ottenere questo tipo di servizio? “Il professionista - risponde Trimigliozzi - deve rivolgersi allo YYM Store, che propone come supplemento il pacchetto compreso nel canone per fruire di questa sorta di abbonamento, che gli dà la massima serenità per i quattro o cinque anni di contratto di noleggio”. Anagni è il primo step: a che punto è il progetto di radicamento ed espansione del network YYM Store? “Varie candidature - dichiara Trimigliozzi - sono in fase di analisi: entro il 2023 copriremo in maniera capillare almeno le principali regioni d’Italia, in modo che esista un riferimento per un mondo di servizi che permettano una mobilità efficace e orientata al business, che consente ai professionisti di perdere meno tempo possibile. È la vision del concetto di Mobilità “all in one”: nel contratto non c’è solo il noleggio, ma molto di più”. Veicoli sostitutivi, momentanei, in pre assegnazione... Com’è costituito il parco YYM? “La flotta che propone lo YYM Store di Anagni per il servizio Mobilità - afferma in conclusione Trimigliozzi - è quella di BIG, che si compone di un parco di 400 unità, l’80 per cento delle quali sono veicoli commerciali. Di questi, circa 30 sono veicoli allestiti per i settori Food e Pharma, i rimanenti per i settori Courier, Trasporti & Logistica ultimo miglio”.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
VI
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
FIAT PROFESSIONAL Al volante del nuovo Scudo, in versione a zero emissioni
Basilico a pagina 18
di Cristina Altieri Torino
T
empo di un grande ritorno in casa Fiat Professional, quello del mitico Scudo, che era scomparso dai listini del marchio nel periodo in cui il van medio del Lingotto era derivato dal Renault Trafic e veniva chiamato con il nome di Talento. Oggi lo Scudo rientra dalla porta principale, prodotto nello stabilimento Stellantis di Hordain, in Francia, sulla base della piattaforma EMP2, la stessa dalla quale nascono i gemelli Citroën Jumpy, Opel Vivaro, Peugeot Expert (e Toyota Proace), una linea di produzione concepita fin dall’inizio per l’elettrificazione. E infatti il nuovo arrivato è disponibile sia in variante a gasolio che in quella a batterie, e proprio quest’ultima abbiamo testato tra le strade di Torino e dintorni, per verificare le qualità di un modello che vuole andare a proporsi non solo ad amministrazione e corrieri, ma anche alle piccole flotte, ad artigiani e partive iva. Lo Scudo elettrico va dunque ad affiancare l’eDucato, raddoppiando l’offerta di veicoli professionali a emissioni zero del marchio torinese, in attesa del debutto del Doblò su base Partner-Berlingo-Combo. A rendere il nuovo Scudo elettrico
un veicolo adatto alle missioni di tutti i giorni del professionista al lavoro in città e nelle prime fasce periferiche l’intervallo tra una ricarica e l’altra arriva fino a 330 km nel ciclo WLTP. Due le taglie disponibili di batteria (50 e 75 kWh), mentre la capacità di ricarica arriva fino a 11 kW in CA e a 100 kW in CC, per caricare all’80 per cento la batteria in soli 45 minuti. I dati che ne esprimono l’attitudine al trasporto
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Servizio a pagina 28
Torna su strada l’icona dei medi
Compatto, automobilistico, e anche elettrico: abbiamo provato il nuovo Scudo in città proprio in versione a zero emissioni, rimanendo piacevolmente impressionati dalla sua maneggevolezza e dalla sua silenziosità. Per gli aficionados del termico a listino ci sono anche quattro motorizzazioni a gasolio.
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
VII
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia Large van Il Ducato si rinnova e aggiunge importanti ADAS al suo corredo tecnologico esempio di dealer vincente
GUIDA AUTONOMA PER CONCENTRARSI AL MEGLIO SUL LAVORO ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA
F
PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO.
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Massimiliano Campanella da pagina 4
iat Ducato si rinnova aggiungendo armi al suo arsenale tecnologico e raggiungendo il livello 2 di guida autonoma. Lo fa introducendo una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida pensati per facilitare l’uso quotidiano del NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI S-WAY veicolo eIVECO soprattutto per aiutare il guidatore B Q durante le operazioni di guida, accelerazione e frenata. Il pacchetto di ADAS comprende, tra gli altri dispositivi, il controllo della velocità OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Altieri da pagina 46
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
e quello della frenata per gli ostacoli improvvisi, il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio dell’attenzione di guida del conducente, il cruise control adattativo con funzione Stop&Go, così come il mantenimento della corsia di marcia e il Traffic Jam Assist, che mantiene un controllo attivo sulla traiettoria del veicolo, tenendo in considerazione le condizioni di traffico. Completano la dotazione il Digital Central Mirror che proietta in digitale, migliorandola, l’immagine posteriore, sostituendo il retrovisore, unito al migliorato sistema ESC con Cross Wind Assist, Trailer Stability Control e l’Active Park Assist, l’assistente semi autonomo per le manovre di parcheggio in parallelo e perpendicolare. Anche sul fronte del
design Ducato si evolve: i gruppi ottici sono divisi in tre parti, con la sezione inferiore dedicata al guida luce a led che attualizza la caratteristica firma luminosa del veicolo. I tre gruppi ottici forniscono anche il 30 per cento in più di luminosità rispetto ai classici fari alogeni. Passando all’interno dell’abitacolo la cabina offre una serie di soluzioni pensate per migliorare la qualità della vita a bordo e la praticità di utilizzo, come il Keyless Entry and Go per aprire e chiudere le porte della cabina e del vano di carico e avviare il motore senza chiave, il freno di stazionamento elettrico per ridurre gli ingombri in cabina e facilitare gli spostamenti, oppure il sedile passeggero Eat and Work che si trasforma in spazio per lavorare o fare uno spuntino. Il design degli interni è arricchito da una plancia ridisegnata, con pannelli porta più funzionali e capienti e comando del climatizzatore automatico. Sedili dal look più moderno e con morbide imbottiture offrono più spazio e comodità ed il servosterzo elettrico su tutta la gamma aggiunge precisione e maneggevolezza in ogni condizione di marcia e di carico, accoppiato con un volante dal diametro ridotto che accentua una
guida automobilistica. La strumentazione, poi, vanta una configurazione interamente digitale, grazie al Full Digital Cockpit. La gamma Ducato offre propulsori sviluppati secondo le normative Euro 6D-Final e amplia la gamma disponibile con omologazione Heavy Duty. Quattro i livelli di potenza e due trasmissioni, manuale a 6 marce disponibile per 120, 140, 160, 180 cavalli, ed automatica con cambio a 9 rapporti, disponibile sui livelli di potenza 140, 160 e 180 cavalli. La gamma Heavy Duty, a disposizione sui tre livelli di potenza più elevati, con cambio manuale ed automatico, completa l’offerta di motori disponibili. Per migliorare ulteriormente l’handling del mezzo, la tradizionale idroguida è stata sostituita con una guida assistita elettricamente in grado di autoregolarsi, facilitando così le operazioni di parcheggio, mentre la tradizionale architettura “all-forward” di Ducato continua a garantire la migliore capacità di carico e il miglior raggio di sterzata della categoria e, più in generale, un maggior confort per i passeggeri e una maggiore facilità nelle operazioni di carico e scarico, grazie anche alle sospensioni pneumatiche autolivellanti e alla soglia di carico regolabile.
Trasporto persone Al debutto anche l’elettrico E-Ulysse
GEMELLO CON MISSIONE DIVERSA
P
iattaforma condivisa con Scudo per E-Ulysse, il veicolo per trasporto persone che Fiat reintroduce sul mercato riprendendo il nome del modello prodotto fino al 2010. Equipaggiato con trazione completamente elettrica per far viaggiare fino a 8 persone nella massima silenziosità, il people mover, che abbiamo testato su un breve percorso disegnato lungo le strade del capoluogo piemontese, offre un abitacolo dall’ispirazione de luxe e
WLTP, e di serie è previsto il sistema fast charge da 100 kW per caricare all’80% la batteria in soli 45 minuti. A bordo di E-Ulysse fa il suo debutto un nuovo dispositivo per la sanificazione, mentre l’aria condizionata è disponibile a tre zone, con regolazione indipendente per ogni area. Il tetto panoramico in vetro è standard sulla versione Lounge e, insieme all’ampia vetratura, può rivestire una sua utilità per i tour in centro città, dove tra
non cambiano: il volume del vano di carico arriva fino a 6,6 m3, il carico utile è di oltre 1 t, e lo stesso valore si ritrova alla voce capacità di traino.
tanti accorgimenti per far sentire coccolati tutti gli ospiti. Grazie a queste caratteristiche E-Ulysse si candida ad un ruolo di assoluto spicco nel mondo dei servizi di trasporto per hotel, taxi e VIP transfer. Ma anche il suo conducente avrà vita semplice, grazie a dimensioni compatte (la lunghezza è di 5,3 metri mentre l’altezza rimane sotto ai 190 centimetri, permettendo l’ingresso nei parcheggi sotterranei), e ad una grande maneggevolezza. Infine, la tenuta di strada, il comfort e il filtraggio delle sospensioni sono assicurati in tutte le condizioni di guida grazie alle stesse quattro sospensioni a ruote indipendenti e alle molle a rigidezza variabile viste su Scudo Scudo. Ed esattamente come sul suo gemello commerciale, due sono le capacità di batteria, 50 e 75 kWh. L’autonomia arriva fino a 330 km nel ciclo
l’altro E-Ulysse può accedere grazie all’alimentazione 100 per cento elettrica. Che sia nella variante Salotto da 7 posti o nella Shuttle da 8, il veicolo ha tutti i sedili posteriori – comodissimi - montati su binari, in modo da poter essere spostati con facilità, reclinati o anche rimossi con semplici operazioni. Lo spazio interno può essere facilmente riconfigurato in base alle esigenze di trasporto di passeggeri e bagagli: sono disponibili fino a 12 settaggi di spazio interno nella versione da 8 posti e fino a 16 nella versione da 7. Il volume di carico è ai vertici del segmento, con una capacità del bagagliaio pari a 4.200 litri nella versione standard e 4.900 nella versione Long (rispettivamente 900 e 1.500 litri con tutti i posti occupati) e la possibilità di caricare oggetti lunghi fino a 3,5 metri.
COMFORT PER TUTTI Alla guida il nuovo Scudo sfoggia un’impostazione automobilistica, ottima per affrontare l’ambiente urbano, intanto grazie a dimensioni esterne compatte raccontate da una lunghezza di meno di 5 metri nella versione base e un’altezza di 1,9 m. Per esigenze specifiche, è disponibile anche la versione “S”, che offre tutti i vantaggi dello Scudo in soli 4,6 metri di lunghezza. Anche all’interno dell’abitacolo grande attenzione è data al benessere del conducente: l’Head-up Display fornisce le informazioni più importanti senza distrarre chi guida, mentre i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la telecamera posteriore, in grado di restituire un’immagine a 180° dall’alto dell’area retrostante, garantiscono manovre di parcheggio ultra sicure. La posizione di guida è identica a quella di un’auto, ma il sedile è rialzato, il che gioca a favore della visibilità sulla strada. Anche l’accessibilità è semplice grazie ad un gradino ergonomico in cabina. Il comfort per chi passa molte ore in abitacolo è garantito anche da un rapporto con l’asfalto gestito dalle quattro sospensioni indipendenti che collaborano ad assicurare il massimo filtraggio con molle a rigidità variabile e
ammortizzatori variabili asserviti al carico, un sistema che varia lo smorzamento in funzione dell’altezza di marcia del veicolo. Per offrire prestazioni ottimali e una migliore trazione in ogni condizione Scudo può essere dotato del sistema Grip Control. Il tutto senza dimenticare la sicurezza: Nuovo Scudo offre una serie completa di funzioni di sicurezza e 14 ADAS, tra cui il riconoscimento automatico della segnaletica stradale, la frenata d’emergenza automatica, il Lane Departure Warning, per avvertire il conducente se il veicolo sta uscendo dalla corsia di marcia Blind Spot Alert, la funzione che segnala la presenza di veicoli nell’angolo cieco dello specchietto retrovisore durante il sorpasso. Grande la modularità in cabina, grazie al sistema Magic Cargo capace di trasformare il sedile del passeggero in una postazione di lavoro e in un ampliamento del vano di carico, per trasportare oggetti lunghi fino a 4 metri e per aumentare il volume di 0,5 m3. Quattro le configurazioni disponibili: furgone, furgone crew cab, cabinato con cassone e combi M1), tre livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge) e, in aggiunta al propulsore elettrico disponibile su tutta la gamma, quattro diesel (1.5 da 102 o 120 CV con cambio manuale a 6 marce; 2.0 da 145 CV, con cambio a 8 marce in versione manuale o automatica e la versione da 180 CV, abbinata all’automatico a 8 marce).
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
VIII
DEALER & AZIENDE
N° 309 / Maggio 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
STRAPPINI Iveco e Fiat Professional nell’articolata flotta dell’operatore abruzzese Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Giffi, la GDO del noleggio
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Con ben 31 sedi all’attivo su tutto il territorio nazionale, l’azienda di Avezzano è oggi un player di tutto rispetto per gli operatori Spinelli, NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY che desiderano noleggiare, a breve, medio e lungo termine, piattaforme aeree, veicoli commerciali, mezziGruppo per svolta con Scaniail sollevamento e B Q il movimento terra. Un’offerta articolata e completa di veicoli standard e allestiti che Francesco Giffi sceglie con cura e massima La transizione energetica è qui attenzione, per offrire un servizio impeccabile ai propri clienti. Partner di fiducia di Giffi Noleggi è la concessionaria Iveco e Fiat Professional Strappini, che da anni segue la società aquilana con un ventaglio di prodotti e servizi di prima Trainato,categoria. le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato di Fabio Basilico Avezzano
P
assione, determinazione, competenza. E un amore infinito per i motori e le macchine. Francesco Giffi è un imprenditore a tutto tondo, capace di unire la visione con la concretezza, i sogni da realizzare con i bilanci in regola. Classe 1981, abruzzese doc, nativo di Avezzano, in provincia dell’Aquila, fondatore e titolare di Giffi noleggi, Francesco Giffi è protagonista di un’ascesa invidiabile nel settore ad alta competitività del noleggio di veicoli professionali. Con ben 31 sedi all’attivo su tutto il territorio nazionale, l’azienda di Avezzano è oggi un player di tutto rispetto per gli operatori che desiderano noleggiare, a breve, medio e lungo termine, piattaforme aeree, veicoli commerciali, mezzi per il sollevamento e il movimento terra. Un’offerta articolata e completa di veicoli standard e allestiti che Francesco Giffi sceglie con cura e massima attenzione, per offrire un servizio impeccabile ai propri clienti. Partner di fiducia di Giffi Noleggi è la concessionaria Iveco e Fiat Professional Strappini, che da anni segue la società aquilana con un ventaglio di prodotti e servizi di prima categoria. “Giffi Noleggi opera nel campo del noleggio generalista, offrendo una gamma ampia che comprende veicoli industriali, edili e commerciali – racconta Francesco Giffi – L’azienda è nata nel 1999 per mia iniziativa. Fin da piccolo ho respirato l’odore del gasolio nel mondo
dei cantieri e del movimento terra, con mio padre operaio edile. A dieci anni avevo le idee chiare sul futuro: o geometra di cantiere o imprenditore. Ho intrepreso la seconda strada mosso da un sogno che volevo a tutti i costi realizzare: la costruzione dell’azienda Giffi dedicata alla ‘vendita a tempo’. Sembra incredibile ma così è stato. Oggi Giffi Noleggi è distribuita sul territorio nazionale con 31 sedi e un network in continuo rafforzamento. L’obiettivo è arrivare a coprire tutte le Regioni italiane. Con orgoglio posso dire che già siamo leader in questo modo di lavorare a largo raggio su diverse tipologie di veicoli, siamo i precursori della Grande Distribuzione Organizzata nel mondo del noleggio di veicoli edili, industriali e commerciali”. Francesco Giffi lo ammette senza reticenze: “Il successo che stiamo ottenendo è perché io e i miei collaboratori crediamo fermamente in quello che facciamo. Voglio essere il numero uno del mio settore, dare il miglior servizio al cliente. Le nostra ambizioni sono supportate da determinazione, idee chiare, passione e volontà”. OFFERTA PER TUTTI Francesco Giffi è amministratore della Giffi holding, di cui fanno parte tra le altre le due società Giffi Noleggi e Italia Immobiliare, impegnata nel processo di acquisizione della proprietà delle sedi Giffi Noleggi ancora legate a contratti di affitto. I clienti di Giffi Noleggi sono diversi perché l’offerta si rivolge a più operatori: dalla flotta
Giffi Noleggi Sede centrale: Via XX Settembre, 407 - Avezzano (AQ) Sedi territoriali: 31 - Fondazione: 1999 Fondatore e amministratore: Francesco Giffi Attività: noleggio piattaforme aeree, veicoli commerciali, mezzi per il sollevamento e il movimento terra. Flotta: 700 veicoli commerciali su 2.000 mezzi totali Dipendenti: 54 Fatturato: 9 milioni di Euro (2021) Sito internet: giffinoleggi.com
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
Basilico a pagina 27
KÖGEL
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
“Con orgoglio - afferma Francesco Giffi - posso dire che già siamo leader nel modo di lavorare a largo raggio su diverse tipologie di veicoli, siamo i precursori della Grande Distribuzione Organizzata nel mondo del noleggio”.
alle piccole e medie aziende legate al commercio, a quelle artigianali e ai corrieri, fino a quelle operanti negli svariati settori industriali e dell’edilizia. Giffi noleggia anche veicolo frigoriferi per trasporto medicinali e alimentari. A tutti questi clienti vengono offerte soluzioni di noleggio flessibili a brevissimo, breve, medio e lungo periodo. “Lavoriamo per le flotte più consistenti così come per padroncini e artigiani, per corrieri e operatori della distribuzione urbana – precisa il vulcanico imprenditore di Avezzano – I nostri mezzi sono tutti nuovi e di proprietà. La flotta multimarca è composta da 2.000 unità, di cui 700 veicoli commerciali con un massi-
“FIN DA PICCOLO HO RESPIRATO L’ODORE DEL GASOLIO NEL MONDO DEI CANTIERI E DEL MOVIMENTO TERRA, CON MIO PADRE OPERAIO EDILE”, RACCONTA FRANCESCO GIFFI.
mo di 35 quintali a pieno carico. Ad Amazon abbiamo fornito 120 veicoli commerciali ma così come servo un cliente di così grandi dimensioni sono in grado allo stesso modo di assicurare un valido servizio anche alla ditta individuale”. Giffi Noleggi è famoso per l’offerta di veicoli allestiti. “Ci rivolgiamo direttamente ai costruttori di veicoli e allestimenti per approntare soluzioni il più possibile standardizzate – dice ancora Francesco Giffi - Siamo noi che dobbiamo accompagnare i clienti nella loro scelta. Avere allestimenti standardizzati predisposti da costruttori e allestitori consente a tutti di risparmiare, costruttore, concessionario, noleggiatore e cliente finale che, all’interno di un’ampia gamma di soluzione, può trovare quella più rispondente alle proprie esigenze operative. Il noleggiatore diventa così tramite tra produttore e cliente finale. Giffi compra veicoli dai concessionari con allesimenti standardizzati e un’offerta chiara per cliente finale”. Nel dealer Iveco e Fiat Professional Strappini, Francesco Giffi ha trovato un partner qualificato e sempre pronto a soddisfare le sue molteplici esigenze. “Con tutto il team Strappini, in particolare attraverso le sedi di Orte e Terni, abbiamo consolidato un rapporto molto stretto,
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
professionale e umano – dice ancora l’imprenditore abruzzese – Questo perché la concessionaria è un interlocutore che sento sempre vicino. Con Strappini il rapporto è incentrato sui veicoli commerciali Fiat Professional e sull’Iveco Daily, autentici punti di riferimento nell’offerta Giffi. Non a caso, Fiat Professional e Iveco rappresentano la quota di maggioranza del parco macchine. Ho apprezzato Fiat perché propone un prodotto equilibrato, affidabile, con ricambi sempre velocemente disponibili. Un esempio per me vincente è il poliedrico Ducato, flessibile e funzionale per svariate configurazioni, dai furgonati ai cassonati e ai centinati. Iveco è un brand di livello e il Daily ne è testimonial da decenni con la sua robustezza e versatilità. L’ultima acquisizione firmata Strappini è relativa a una trentina di Daily, suddivisi tra cassonati con allestimento gru Bonfiglioli e centinati con pedana Dhollandia”. CONSOLIDAMENTO L’immediato futuro di Giffi Noleggi è all’insegna del consolidamento della struttura organizzativa territoriale e dell’implementazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel campo della digitalizzazione, informatizzazione e massima interazione massima tra tutti i processi e gli strumenti in campo. Il fine? Rendere il noleggio un’operazione sempre più facile, intuitiva, conveniente e veloce. E potrebbe anche esserci spazio per investimento nella mobilità elettrica, cui Francesco Giffi guarda con ragionata attenzione: “Le problematiche ancora in essere relative all’infrastruttura di ricarica ci dicono che il Paese non è ancora pronto per la diffusione massiccia del noleggio di veicoli commerciali elettrici – conclude - La strada però è tracciata e ci auguriamo di poter arrivare a consolidare, indicativamente per il 2023, investimenti in mobilità elettrica per tutte le nostre sedi”.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
DEALER & AZIENDE
N° 309 / Maggio 2022
IX
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
STEFANELLI A Ecoambiente di Rovigo 20 Iveco Daily CNG allestiti con sistema T-Rex Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Nel polesano il ciclo dei rifiuti è integrato ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Colosso del settore igiene ambientale nel territorio NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS della provincia di Rovigo, Ecoambiente, che B Q dispone di una flotta di oltre 200 mezzi, ha di recente acquisito 20 Iveco Daily alimentati a gas Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top Allegato naturale compresso dalla concessionaria Stefanelli, inserto sul mondo dei veicoli che rappresenta Ivecocommerciali nel Triveneto con quartier generale a Cazzago di Pianiga (Ve) e filiali in Veneto, tra cui quella di Rovigo, e Friuli Venezia Giulia. I 20 Daily sono allestiti con il sistema per la raccolta e compattazione dei rifiuti T-Rex di OMB Technology (azienda di Busi Group) composto da vasca con costipatore da 7 mc e volta-contenitori. Il motore 3 litri eroga 136 cv e 350 Nm di coppia. OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Trainato, le novità
Altieri a pagina 44
ESPOSITO
Servizio da pagina 6
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
Da sinistra: Franco Furiani, Staff Assistenza Ecoambiente; Gabriele Venezian, Responsabile Commerciale Line Light Stefanelli; Walter Giacetti, Direttore Tecnico Ecoambiente; Massimo Casella, Sales & Key Account Manager di Busi Group.
di Fabio Basilico Rovigo
G
estore del ciclo integrato dei rifiuti per tutto il territorio polesano, Ecoambiente con quartier generale a Rovigo è un colosso del settore igiene ambientale. I numeri parlano chiaro: 130mila tonnellate di rifiuti raccolti annualmente, di cui oltre il 65 per cento differenziati; poco meno di 250mila abitanti serviti in 50 comuni polesani, su un territorio di circa 1.700 kmq. La società veneta, che dispone di una flotta di oltre 200 mezzi, ha di recente acquisito 20 Iveco Daily CNG dalla concessionaria Stefanelli, che rappresenta Iveco nel Triveneto con quartier generale a Cazzago di Pianiga (Ve) e filiali in Veneto, tra cui quella di Rovigo, e Friuli Venezia Giulia. Alla consegna dei Daily alimentati a gas naturale compresso, che si è tenuta a Rovigo presso la sede di Ecoambiente, hanno partecipato
Walter Giacetti, Direttore Tecnico Ecoambiente, Gabriele Venezian, Responsabile Commerciale Line Light Stefanelli, e Massimo Casella, Sales & Key Account Manager di Busi Group, azienda bresciana leader in Italia nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi innovativi per raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti. PORTA A PORTA Infatti, i 20 Daily CNG, modello 72C14GA8 guida a destra, sono allestiti con il sistema per la raccolta e compattazione dei rifiuti T-Rex di OMB Technology (azienda di Busi Group) composto da vasca con costipatore da 7 mc e volta-contenitori. I veicoli sono dotati di motore 3 litri da 136 cv, dispongono di 500 litri di capacità del serbatoio (220 litri con bombole su telaio, 280 litri con bombole retro-cabina) e usufruiscono dei vantaggi del cambio automatico. Le vasche ribaltabili con costipatore pala-carrello sono
Ecoambiente Sede legale: c/o Consorzio Smaltimento RSU - Viale delle Industrie, 53/A - Rovigo - Sede Amministrativa e direzione: Viale della Pace, 5 - Rovigo Base logistica: Via delle Industrie, 21 - Rovigo Base operativa: Rovigo, Adria (RO), Badia Polesine (RO), Porto Viro (RO) Impianto trattamento RU: Sarzano (RO) Ecocentri comunali: 14 - Stazioni di travaso rifiuti: 2 (Rovigo e Porto Viro) Presidente: Marco Trombini Attività: Servizi di igiene ambientale Flotta: oltre 200 mezzi Sito internet: ecoambienterovigo.it
realizzate in Domex per una maggior resistenza e durabilità e sono ideali per il sistema di raccolta rifiuti porta a porta, in piccoli comuni, centri storici, località montane e grandi città. L’allestimento T-Rex
per Ecoambiente comprende l’ultima tecnologia disponibile, tra cui un display di bordo a colori e sistema di geolocalizzazione e lettore dei tag dei cassonetti con trasmissione telematica dei dati.
Il Daily CNG è il veicolo perfetto per aziende che, come Ecoambiente, sono proiettate verso un trasporto realmente sostenibile e che vogliono accrescere il proprio business con la potenza e la reattività del motore CNG da 3 litri con 136 cv di potenza massima e 350 Nm di coppia. Inoltre, grazie all’impiego di biometano, il Daily CNG compie un ciclo perfetto di economia circolare, dal pozzo alla ruota, contribuendo così a un servizio che soddisfa le esigenze del cliente, del cittadino e del pianeta. Ecoambiente, azienda con quattro basi operative situate nei comuni di Badia Polesine, Adria, Porto Viro e Rovigo, gestisce servizi di igiene ambientale che vanno dalla raccolta stradale differenziata alla raccolta domiciliare porta a porta integrale, dallo spazzamento manuale e meccanizzato al lavaggio stradale. Inoltre, segue il trasporto rifiuti fino al loro trattamento e smaltimento finale, assicurando uno standard di servizi in costante evoluzione.
Iveco Group Daily 7 Ton eletto “Light Truck of the Year” dei Van Fleet World Awards
VINCE SU TUTTI LA GAMMA PESANTE DEL PRINCIPE DEI LEGGERI
L
a gamma pesante Iveco Daily 7 Ton continua a lasciare il segno nel settore dei veicoli commerciali leggeri, grazie al premio “Light Truck of the Year” ricevuto per la seconda volta consecutiva in occasione dei Van Fleet World Great British Fleet Awards. Non solo, perché si tratta della terza volta che Daily trionfa nella categoria “Light Truck of the Year”, dopo aver vinto il premio nel 2019 e nel 2021. I Fleet World Great British Fleet Awards si svolgono ogni anno e, con l’aiuto della giuria di esperti della rivista Van Fleet World, mirano a celebrare i più grandi traguardi raggiunti nel mercato dei veicoli commerciali. L’edizione di quest’anno è tornata a svolgersi in presenza, con una prestigiosa cerimonia tenutasi al Novotel London West. “L’aumento delle consegne online, nel settore edile e dei supermercati ha contribuito alla ripresa dell’Iveco Daily l’anno scorso - ha dichiarato John Kendall, Van Fleet World
Editor - Le numerose opzioni di allestimenti disponibili contribuiscono ad assicurare il successo continuo del Daily in questo settore di nicchia. È versatile, facile da guidare e molto apprezzato da numerose flotte, a conferma del fatto che si tratta del modello da battere”. Ales-
sandro Massimino, Head of Marketing and Product Management Iveco Truck Business Unit, ha affermato: “Siamo onorati e orgogliosi che Daily abbia ricevuto questo riconoscimento per la terza volta. Questa gamma incredibilmente versatile si distingue per l’elevato carico utile, l’esperienza di guida superiore e il portfolio in costante espansione di servizi personalizzati Iveco On, che aiutano i proprietari e gestori di flotte a svolgere le proprie attività con efficienza e redditività. Con la sua gamma di sistemi di propulsione alternativi in costante espansione, è diventata un punto di riferimento per i veicoli commerciali leggeri sostenibili. Daily è una soluzione di trasporto completa, nonché il partner ideale per gli operatori in qualsiasi missione”. Con un peso lordo che varia da 3,5 fino all’esclusiva versione da 7,2 tonnellate, Daily offre la gamma di veicoli commerciali più flessibile nel proprio segmento di mercato. È disponibile
in versione furgone lastrato e furgone con cabina doppia a due file, cabinato, cabinato con cabina doppia, scudato e minibus, con ruote posteriori singole o gemellate e trasmissioni 4x4 con una varietà di passi. Daily è pronto ad affrontare qualsiasi missione grazie al robusto telaio a longheroni che consente un carico utile di 4,9 tonnellate nella versione cabinata e un volume di carico di 19,6 mc, il migliore della categoria, nella versione furgone lastrato, il tutto mantenendo una postazione di guida simile a quella delle autovetture con una visibilità ottimale e ottimale manovrabilità. Rinnovata per il 2022, la gamma Daily presenta motori Euro 6e e VI-E diesel e a gas naturale compresso (CNG) abbinati a cambio manuale a 6 rapporti migliorato o a un agile cambio automatico HI-Matic a 8 rapporti. L’alimentazione elettrica fa il suo ritorno nella gamma con il nuovo e-Daily, che farà il suo debutto nel corso dell’anno.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
STORIE DI VAN SUCCESSO
10 N° X N°309 309/ /Maggio Maggio2022 2022
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia IFAC Intesa tra eccellenze con Pescherie Viviani, leader nel settore della distribuzione ittica esempio di dealer vincente
Casseforti pregiate per carichi preziosi
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
NETWORK
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
Giorgio Viviani non ha dubbi: il suo pesce deve viaggiare in prima classe. Ed è infatti grazie alla catena del freddo assicurata da un allestimento curato in ogni dettaglio se gli oltre 2.600 ristoratori che attendono le sue indicazioni per scrivere il menu del giorno ricevono quotidianamente un prodotto qualitativamente perfetto.
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Altieri da pagina 46
di Cristina Altieri Pastrengo (VR)
S
i limita al minimo indispensabile solo quando si tratta di ore di sonno Giorgio Viviani, imprenditore veneto che per il resto non risparmia certo energie e ogni giorno fa di tutto per portare a casa il massimo risultato. Se così non fosse la sua azienda non sarebbe diventata leader nella distribuzione di prodotti ittici, passando dai 7 milioni di euro di fatturato di dieci anni fa ai 50 previsti per il 2022. Va da sé che per mantenere e possibilmente portare a livelli inediti questo eccellente risultato la Pescherie Viviani ha bisogno di poter contare sulla massima qualità, e non solo della merce da rivendere. Sono anche i veicoli che quei prodotti devono quotidianamente consegnarli a rivestire una speciale importanza: per questo il titolare, con il suo talento speciale per un’attività con la quale è a contatto fin da bambino, si rivolge da anni a IFAC per l’allestimento di furgoni isotermici. “Ho la mania dei camion con doppio ATP e doppio split – ci racconta Giorgio Viviani - Le cose fatte bene portano al successo e il furgone isotermico con due split fa la differenza. Ogni nostro mezzo effettua 35-40 consegne al giorno e solo questa configurazione gestisce correttamente lo stress della continua apertura e chiusura delle porte. A noi i furgoni isotermici che pur rispettano i parametri ma sfiorano i limiti non interessano, non ci bastano. I nostri clienti sono tutti ristoratori, categoria molto esigente e particolare: non possiamo presentarci da loro se non con mezzi che siano più che in ordine e puliti. Noi trattiamo tonni e mitili ma l’imperativo è che da fuori non si veda: anche qui in sede, sentite per caso odore di pesce? Per noi l’allestimento è solo IFAC con gruppo frigo Thermo King. Quando abbiamo provato a cambiare non ci siamo trovati bene,
Qui sopra Giorgio Viviani (a destra) insieme a Pippo Paradiso di IFAC. L’allestitore pugliese ha riallacciato i rapporti con il suo storico cliente grazie all’apertura della sede di Trezzo sull’Adda, dalla quale gestisce con puntualità e grande efficienza tutta la clientela del Nord Italia.
lo schema vincente è questo”. Attualmente nel parco mezzi di Pescherie Viviani sono al lavoro 12 veicoli allestiti IFAC, tra questi 11 Daily – di cui 5 freschi freschi (per rimanere in tema) di consegna - e una motrice. “Con IFAC ci conosciamo da tempo – commenta Viviani – abbiamo avuto una piccola parentesi durante la quale ci siamo serviti altrove, ma è stato perché gli Amodio non avevano ancora aperto la loro sede di Trezzo. Avevamo bisogno di una presenza sul territorio, e quando IFAC ha inaugurato la sua casa alle porte di Milano abbiamo subito ristabilito i contatti. Anzi - scherza l’imprenditore – se hanno preso la decisione di presidiare con un avam-
Pescherie Viviani Sede operativa: Via Tione, 19 – 37010 Pastrengo (VR) Fondazione: 1985 Titolare: Giorgio Viviani Merce trasportata: prodotti ittici Flotta: 30 autocarri Dipendenti: 116 Sito internet: pescherieviviani.it
posto importante il Nord Italia, un po’ è anche merito mio. Ho insistito, d’altra parte non esistono furgoni isotermici ben strutturati come quelli IFAC. Al Sud fa più caldo e loro sono dei veri e propri esperti nella progettazione del prodotto e delle finiture. Per esperienza posso dirlo, gli allestimenti IFAC sono quelli che hanno la qualità migliore. I mezzi al momento dell’acquisto sono tutti perfetti, poi bisogna osservarli durante la loro vita, vedere come si comportano”. E Giorgio Viviani non è certo persona da chiudere un occhio sulla qualità offerta dai suoi fornitori, visto quanto è esigente in primo luogo verso se stesso. “Noi siamo aperti
dalle 2 di notte di lunedì alle 22 di domenica. Tutte le mattine arrivo in azienda alle 2.30, in quindici anni avrò perso due o tre giorni di lavoro. Mi occupo degli acquisti e della pianificazione. Partecipo quotidianamente alle aste on line, decido quale pesce comprare e dove in base allo studio dei flussi delle barche che pescano. Mano mano che acquisto invio le informazioni agli agenti che iniziano a vendere il prodotto. Oggi si riesce a lavorare benissimo on line, ma fino a qualche tempo fa ero sempre in viaggio e arrivavo a macinare anche 3/4.000 km alla settimana in automobile”. La Pescherie Viviani non si avvale mai di trasportatori terzi, ma sono i suoi autisti a ritirare la merce nelle piattaforme e a consegnarla in giro per il Nord Italia. “Siamo partiti dal Veneto – prosegue Viviani - e siamo arrivati in Alto Adige, dove copriamo tutte le più importanti località sciistiche e tutte le valli, e poi ancora Verona, il Lago di Garda, Parma, Bologna, Modena, Brescia, Milano, Bergamo, Varese, Como. Stiamo concludendo un accordo anche con Hogast in base al quale sconfineremo pure in Austria. Servire 2.600 ristoranti non è un gioco e richiede un’attenzione speciale in fase di consegna: con i mezzi allestiti IFAC affidiamo la nostra merce preziosa a mani sicure”. “Viviani era nostro cliente fino a qualche anno fa – commenta Pippo Paradiso, commerciale IFAC per il Nord Italia – e abbiamo ripreso i contatti nel dicembre del 2019 con l’apertura della sede di Trezzo. L’ultima consegna riguarda cinque Iveco Daily la cui particolarità è costituita dai due scomparti regolamentati da ATP diversi. Nel primo vano, controllato dalla porta laterale sulla destra, viene gestito il fresco, nel vano posteriore il congelato. Il gruppo frigo è un
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Thermo King 500 Max Spectrum con doppio evaporatore. La necessità della Pescherie Viviani è quella di mantenere la materia prima sempre alla temperatura corretta, ma anche di rispettare le norme dei centri storici da attraversare per arrivare al cliente. Non bisogna in alcun modo disperdere liquidi per strada, ad esempio l’acqua contenuta nelle vaschette per il pesce, e se l’allestimento non ha i criteri giusti questo può verificarsi, con la conseguenza di incorrere anche in eventuali sanzioni. Il nostro progetto per Viviani prevede griglie che permettono lo scarico delle acque, ma abbiamo anche ottimizzato i pesi utilizzando un controtelaio in alluminio. I mezzi sono personalizzatissimi: la porta laterale ha anche il doppio battente: per mantenere la catena del freddo è preferibile infatti aprire metà anta per evitare la dispersione di gradi preziosi”. LA PASSIONE DI UNA VITA Un’attenzione maniacale ad ogni dettaglio che arriva a Viviani da una vita trascorsa ad accumulare esperienza. “Ho cominciato a 7 anni – ricorda il titolare - mio padre era venditore in un’azienda che commercializzava prodotti ittici e d’estate mi portava con lui. Mi sono appassionato. Nel 1984 stavo svolgendo il servizio di leva quando decisi di aprire la mia azienda. Nel giro di 7/8 anni ho rilevato anche quella nella quale era impiegato mio padre. Già allora si capiva che il pesce era il futuro della ristorazione. Oggi abbiamo anche 12 pescherie che vendono al pubblico: è un’azienda che marcia spedita, ma dietro c’è bisogno di operare scelte difficili, ogni giorno. Sarebbe confortante se anche le amministrazioni locali – e noi abbiamo rapporti con loro continuamente, servendo moltissime realtà che si trovano nei centri cittadini - avessero la stessa predisposizione al sacrificio che devono possedere le persone che svolgono un lavoro come il mio. Potremmo esaminare con maggiore attenzione anche la possibilità di utilizzare veicoli a trazione alternativa se avessimo un minimo di collaborazione da parte di sindaci e giunte. Magari anche solo allungando gli orari di consegna dedicati ai veicoli green. Per ora ci accontentiamo di consegnare il prodotto come se fosse stato appena pescato, quando verremo messi nelle condizioni di fare un passo in più noi saremo ben felici di correre”.
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
ATTUALITÀ
N° 309 / Maggio 2022
XI
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia fa parte dei modelli elettrificati in arrivo quest’anno NISSAN Townstar esempio di dealer vincente
Mutevoli esigenze, unica soluzione ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
Gruppo Spinelli, svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
Il costruttore nipponico intende rafforzare la sua posizione sul mercato europeo: in linea con la strategia aziendale a lungo termine, tracciata nel Piano “Ambition 2030”, Nissan prevede una versione elettrificata NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY entro il 2023, per arrivare entro il 2030 al cento per cento della gamma elettrificata. B per ogni modello Q OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
ESPOSITO
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
di Lino Sinari Roma
A
gile, veloce, versatile in versione sia merci sia passeggeri, Townstar è il veicolo commerciale compatto che inaugura la nuova generazione di LCV Nissan. Sviluppato sulla piattaforma CMF-CD dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, Townstar è disponibile nella versione van e combi, passo corto e passo lungo, con motore 1.3 benzina da 130 cv e 240 Nm di coppia, Euro 6d-Full, o con motore 100 per cento elettrico con batteria da 44 kWh e 245 Nm di coppia. Per la versione elettrica la percorrenza con singola ricarica è pari a 285 km (in attesa di omologazione), il 43 per cento in più rispetto all’autonomia del precedente Nissan e-NV200. La stabilità durante la guida è assicurata dal Side Wind Assist, che protegge dalle raffiche di vento laterali, e dal Trailer Sway Assist, in caso di uso di rimorchio. La frenata di emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, il sistema di parcheggio automatico e il cruise control intelligente supportano il guidatore soprattutto nei contesti urbani. Per la prima volta su un LCV compatto Nissan è presente l’Around View Monitor (AVM)
Sviluppato sulla piattaforma CMF-CD dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, Townstar è disponibile nella versione van e combi, passo corto e passo lungo, con motore 1.3 benzina da 130 cv e 240 Nm di coppia, Euro 6d-Full, o con motore 100 per cento elettrico con batteria da 44 kWh e 245 Nm di coppia.
che, tramite una serie di videocamere, riproduce una vista dello spazio circostante del veicolo dall’alto a 360 gradi, facilitando le manovre di parcheggio. Disponibile inoltre Nissan ProPilot, che regola accelerazione, frenata, stop e ripartenza, mantenendo il veicolo all’interno della corsia di marcia: perfetto alleato durante la guida in autostrada. E-Call, Apple CarPlay-Android Auto e ricarica wireless del telefono sono presenti su tutta la gamma. Il vano di carico della versione van L1 (passo corto) è di 3,9 m3, con paratia girevole, e può ospitare agevolmente fino a due europallet e 800 kg di peso, mentre la capacità di traino è di 1.500 kg. Nella versio-
ne L2 (passo lungo) la capacità di carico raggiunge i 4,9 m3, +7 per cento rispetto a NV250 e +17 per cento rispetto a e-NV200. La versione combi soluzioni di carico per un totale di 775 litri. Tutta la gamma LCV Nissan è caratterizzata da abitacoli spaziosi, ergonomici e di qualità comparabili a quelli delle vetture Nissan, per offrire il massimo comfort a guidatore e passeggeri. TELAIO SPECIFICO Townstar rappresenta il veicolo d’ingresso nella famiglia di veicoli commerciali del costruttore nipponico, fratello minore del medio Primastar (ex NV300) e del furgone grande Interstar (ex NV400): una
gamma di soluzioni in grado di soddisfare le varie e mutevoli esigenze dei clienti professionali. Townstar fa inoltre parte dei nuovi modelli elettrificati, in arrivo nel corso del 2022, con i quali Nissan intende rafforzare la sua posizione sul mercato europeo: in linea con la strategia aziendale a lungo termine, tracciata nel piano Ambition 2030, Nissan prevede di avere una versione elettrificata per ogni modello entro il 2023 per arrivare, entro il 2030, al 100 per cento della gamma elettrificata. L’offerta Nissan è maturata grazie all’esperienza nella mobilità elettrica, allo sviluppo di tecnologie esclusive, alla presenza a livello
globale e alle sinergie dell’Alleanza. L’impegno per la sostenibilità è a 360 gradi: lo scorso anno Nissan ha lanciato il progetto EV36Zero, un Electric Vehicle Hub che darà vita al primo ecosistema di produzione di mobilità elettrica al mondo, presso l’impianto di Sunderland. Un investimento da un miliardo di sterline che creerà 6.200 nuovi posti di lavoro (diretti e indiretti) e vedrà la realizzazione non solo di un crossover elettrico: nasceranno una Gigafactory da 7,5 GW (estendibile fino 35 GW nel medio periodo) e una Microgrid di energia rinnovabile, per alimentare la produzione a Sunderland e batterie di seconda vita per lo stoccaggio.
Townstar Si accende l’e-voluzione del mercato
DAI VEICOLI AI BUSINESS CENTER, COSÌ CAMBIA LA STRATEGIA NISSAN
T
ownstar risponde alle esigenze dei clienti professionali ed è in linea con le tendenze di un mercato in continua evoluzione, al quale Nissan risponde con una strategia basata su tre punti: prodotto, competitività, concessionarie focalizzate e specializzate. Con la nuova gamma di veicoli commerciali Nissan torna nel segmento combi (trasporto passeggeri), che in Italia vale il 20 per cento del mercato. La forza dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, nell’ambito del piano di trasformazione Nissan Next, offre vantaggi competitivi che permetteranno a Nissan di accrescere la sua presenza nel mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri. Townstar, primo modello europeo con il nuovo logo Nissan, è realizzato nello stabilimento di Maubeuge, in Francia. Interstar e Primastar sono realizzati rispettivamente negli stabilimenti di Batilly e Saundouville, sempre in Francia. Punto di forza degli LCV Nissan è la garanzia paneu-
ropea di cinque anni o 160mila km, oltre alla garanzia di otto anni o 160mila km sulla batteria nella versione 100 per cento elettrica. In un mercato italiano particolarmente eterogeneo, Nissan punta all’incremento dei volumi con una rete di concessionarie tutte abilitate alla vendita di veicoli commerciali leggeri, presidiando le zone con maggiori opportunità commerciali tramite operatori specializzati. Tali operatori - denominati Nissan Business Center - devono rispondere a specifici requisiti in termini di strutture, mezzi e personale. In particolare, la forza vendita ha un ruolo centrale nell’implementazione della strategia Nissan ed è dimensionata coerentemente agli obiettivi di business sul territorio. Tutti i Nissan Business Center devono avere almeno un venditore LCV dedicato, chiamato a partecipare regolarmente a piani formativi su prodotto e tecniche di vendita. Agli specialisti è richiesto di avere un numero
congruo di veicoli in esposizione e disponibili come veicolo di cortesia, per permettere ai professionisti di familiarizzare con la gamma Nissan e avere la mobilità garantita
nei periodi di fermo del veicolo in officina. I Nissan Business Center saranno in totale 45 in tutta Italia e copriranno la maggioranza del mercato.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
XII
N° 309 / Maggio 2022
PROTAGONISTI
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
PAOLO DELL’ORTO Sales & Account Manager Italy & South-East Europe di Addax Motors Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
L’Italia accoglie i versatili e compatti multiutility green dell’Antilope
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Sono 4 gli ambiti in cui i veicoli Addax rappresentano una soluzione ideale: raccolta rifiuti, raccolta del verde, ultimo miglio e logistica Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top industriale. “Nel dettaglio – dice Paolo Dell’Orto - sui primi due ambiti Addax si rivolge sia ad aziende municipalizzate che privati che svolgono sia servizio in città che in parchi e resort mentre i due ambiti legati alla consegna dell’ultimo miglio e della logistica industriale è un mercato legato soprattutto ai privati, siano essi singoli imprenditori o società e cooperative. Basilico a pagina 27
si sviluppa questo mercato. Bisogna tenere presente che ci rivolgiamo a un mercato di piccoli autocarri destinati ai servizi di logistica di città, paesi, strutture logistiche e parchi. Quale sarà la strategia commerciale? Quali tipologie di clientela rappresenteranno il focus di Addax in Italia? Addax Motors ha individuato 4 ambiti in cui i propri mezzi possono essere la soluzione ideale: raccolta rifiuti, raccolta del verde, ultimo miglio e logistica industriale. Nel dettaglio, sui primi due ambiti Addax si rivolge sia ad aziende municipalizzate che privati che svolgono sia servizio in città che in parchi e resort mentre i due ambiti di Fabio Basilico Deerlijk
C
ompletamente personalizzabile. Addax Motors non usa mezzi termini per presentare i suoi veicoli elettrici multiutility, compatti e versatili per soddisfare le esigenze specifiche degli operatori dei settori raccolta rifiuti, raccolta del verde, ultimo miglio e logistica industriale. Dalle consegne door-to-door alle attività di gestione dei rifiuti urbani, dalla mobilità all’interno dei siti industriali e logistici a quella essenziale di camping, hotel e resort, i piccoli e brillanti elettrici del costruttore belga sono arrivati anche in Italia, dove iniziano a farsi notare e a essere apprezzati, non solo per le qualità costruttive e le prestazioni ma anche per la possibilità di essere adeguatamente allestiti per ottenere configurazioni adatte a diverse mission operative. Ne abbiamo parlato con Paolo Dell’Orto, Sales & Account Manager Italy & South-East Europe di Addax Motors. Di fatto, il manager impegnato, con entusiasmo e determinazione, a creare la struttura organizzativa e operativa di Addax Motors nel nostro Paese e negli altri mercati dell’area di riferimento, in concomitanza con la progressiva e costante penetrazione dei veicoli belgi all’interno dei diversi ambiti operativi. Qual è, al momento, la struttura italiana di
Addax Motors e come pensa che si svilupperà nel prossimo futuro? Oggi ci troviamo con una rete di 5 concessionari ma dobbiamo crescere velocemente. Questo mercato, complice anche gli investimenti legati al PNRR, sta crescendo e dobbiamo essere in grado di rispondere alle esigenze che si stanno presentando. Entro fine anno contiamo di raddoppiare i concessionari individuati finora arrivando così ad averne una decina. Quali sono i criteri con cui sceglie i componenti del team e le concessionarie? Stiamo cercando concessionari che siano in grado di essere presenti commercialmente sul mercato, ma soprattutto che siano capaci di dare risposte alle esigenze dei clienti sia dal punto della configurazione che da quello del servizio post-vendita che Addax ritiene fondamentale in questo mercato. In termini di business, volumi e quote di mercato qual è il target a breve e medio termine? Abbiamo obiettivi abbastanza sfidanti: nel breve periodo riteniamo che superare i 100 pezzi in Italia sia più che fattibile già da quest’anno; in altri Paesi dell’area sudest Europa ci vorrà un po’ di più perché il mercato relativo a questo settore è ancora allo stadio iniziale in termini di sviluppo e incentivi. Poi, molto dipenderà da come
BIO
Paolo Dell’Orto Paolo Dell’Orto è laureato in Agraria e ha passato la parte più importante della sua carriera nella filiale John Deere italiana, fino ad arrivare a ricoprire l’incarico di Direttore marketing. In questo periodo John Deere ha creato una forte rete commerciale e sviluppato un mercato che ai tempi era esclusivo appannaggio dei marchi italiani. Dopo questa importante esperienza Dell’Orto ha operato nel settore delle certificazioni e delle prove di laboratorio. L’incontro con Addax Motors si concretizza quando l’azienda di Deerlijk sta cercando una figura che sviluppi il mercato italiano e del sud-est Europa, dopo che Addax aveva già raggiunto una buona presenza nei mercati limitrofi al Belgio ed era pronta ad aprirsi a nuove opportunità di sviluppo. Dopo una serie abbastanza intensa di incontri, dal 1 settembre 2021 Paolo Dell’Orto ha iniziato la nuova sfida impegnativa e molto stimolante ricoprendo il ruolo di Sales & Account Manager Italy & South-East Europe e di fatto assumendo la responsabilità di definire e rendere operativa l’organizzazione di Addax Motors nel nostro Paese e nelle altre aree geografiche di riferimento. Dalle consegne doorto-door alle attività di gestione dei rifiuti urbani, dalla mobilità all’interno dei siti industriali e logistici a quella essenziale di camping, hotel e resort, i piccoli e brillanti elettrici del costruttore belga sono arrivati anche in Italia.
KÖGEL
ESPOSITO
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Altieri da pagina 46
legati alla consegna dell’ultimo miglio e della logistica industriale è un mercato legato soprattutto ai privati, siano essi singoli imprenditori o società e cooperative. Commercialmente, stiamo cercando concessionari capaci di intercettare almeno uno di questi settori e con il nostro supporto di fornire la soluzione più adeguata. In funzione della tipologia di clientela, com’è costituito il ventaglio di prodotti Addax per i segmenti individuati in Italia? Il primo punto della nostra missione è fornire strumenti per il trasporto delle merci: guardando le diverse esigenze che provengono dal mercato, abbiamo al momento
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PROTAGONISTI
N° 309 / Maggio 2022
XIII
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
individuato 3 modelli che si declinano poi in molteplici versioni per adattarsi al meglio alle diverse esigenze. Partiamo così dal modello MT8 che con una velocità massima di 50 km/h è stato concepito soprattutto per lavorare in ambiti come parchi, aziende, resort o camping. È equipaggiabile sia con cassone aperto fisso o ribaltabile che con box chiusi per il trasporto della merce. Il modello MT15N è dedicato ad aziende e municipalizzate che devono svolgere compiti di raccolta rifiuti o di consegna porta a porta; su questa gamma abbiamo tre velocità disponibili: 55 km/h, 60 km/h e 70 km/h. Il veicolo ha un’autonomia massima di 138 km (secondo lo standard WLTP) e può essere variamente equipaggiato con vasche porta rifiuti, cassoni aperti, box chiusi. Infine, il terzo modello, l’MT15X, principalmente dedicato alle consegne porta a porta e ai servizi postali. Elemento
qualificante dell’offerta di Addax è l’estrema flessibilità nell’allestimento: sempre più spesso ci troviamo ad allestire veicoli per usi che non ci eravamo immaginati inizialmente, come sistemi antincendi, sistemi di primo soccorso, veicoli dedicati allo street food, veicoli dotati di gru di sollevamento o dedicati ai servizi aeroportuali o portuali. Senza contare che l’anno prossimo lanceremo un nuovo modello che amplierà la gamma e l’offerta per i clienti. Qual è la “chiave di differenza” che distingue il prodotto Addax dai competitor e su cui punterà per affermare il brand sul mercato italiano? Ci sono diverse caratteristiche tecniche che differenziano il prodotto Addax: su tutte spicca la connessione 4G del veicolo, in grado di trasferire dati informativi sia agli utiliz-
zatori finali per il monitoraggio del mezzo sia ai servizi post-vendita per garantire la massima affidabilità. Ci sono poi le caratteristiche di portata e autonomia, l’utilizzo su tutti i modelli della batteria a litio/ferro/fosforo garantita cinque anni, che assicura massima affidabilità e durata nel tempo (oltre a un basso impatto ambientale), il sistema di ricarica veloce e la climatizzazione. Le normali batterie a litio sono quelle maggiormente soggette al rischio di incendiarsi. Le nostre invece quel rischio non ce l’hanno. Inoltre, Addax ha attivato un programma per la rigenerazione della batteria esausta o per lo smaltimento poco oneroso e a basso impatto ambientale. In Europa, Addax Motors ha venduto dal 2016 a oggi oltre tremila macchine. In base alle nostre analisi statistiche, la media di utilizzo è pari a 100 km al giorno, con la maggior parte degli utenti che si muove per
Ci sono diverse caratteristiche tecniche che differenziano il prodotto Addax: su tutte spicca la connessione 4G del veicolo, in grado di trasferire dati informativi sia agli utilizzatori finali per il monitoraggio del mezzo sia ai servizi post-vendita per garantire la massima affidabilità.
138
CHILOMETRI DI AUTONOMIA MASSIMA
70-80 km. Quindi, direi che i 138 km di autonomia massima da noi previsti sono più che sufficienti per le mission quotidiane dei veicoli. In termini di servizio post-vendita, come si strutturerà Addax in Italia? Stiamo cercando di costruire una rete capace di dare supporto soprattutto nel post-vendita; ciò che cerchiamo nei concessionari è la capacità di stare vicino ai loro clienti con un servizio post-vendita efficace. Addax fornisce formazione ai meccanici e attraverso un portale dedicato è in grado di monitorare ogni macchina ed eventualmente fornire supporto ai concessionari. Stiamo creando la rete e ogni volta che incontriamo un potenziale concessionario prima di tutto visitiamo l’officina e il magazzino ricambi. Inoltre, stiamo strutturando centri di competenza territoriali dove
Gruppo Bondatti Il dealer laziale attivo nella vendita e nell’assistenza dei compatti green
QUALITÀ GARANTITA PER TUTTI I CLIENTI ADDAX
I
n Italia, l’elettrico di Deerlijk è già presente in diverse realtà e sta progressivamente interessando sempre più operatori. Tra questi c’è il Gruppo Bondatti, dealer di riferimento del Centro-Italia per la famiglia di pesanti stradali DAF, i semirimorchi frigoriferi della spagnola SOR e i leggeri Isuzu che da quest’anno lancia gli 8 quintali di portata degli elettrici Addax, proposti in vendita e a noleggio. La collaborazione tra Addax e il Gruppo Bondatti nasce in occasione di Ecomondo 2021. “I veicoli Addax - spiega Gianluca Bondatti - nascono da un’idea belga ben precisa: avere il controllo completo della personalizzazione del mezzo, che rappresenta la ‘chiave di differenza’ che li contraddistin- gue dai competitor sul mercato. Tutti i modelli sono ottimizzati per garantire e soddisfare le esigenze dei clienti, indipendentemente dai beni e servizi forniti. Essendo veicoli totalmente elettrici, privi di motore, hanno una trasmissione che prevede tre tipi di veloci- tà: 55-60-70 km/h. Avendo un telaio portante si possono adattare a tutti gli allestimenti, dal cassone ribaltabile alla vasca portarifiuti, al frigorifero”. Il Gruppo Bondatti mette a completa disposizione della famiglia Addax la sua presenza capillare sul territorio, tra vendita e assistenza, da anni sinonimo di qualità e affidabilità. “Ci rivolgiamo a tutte le categorie - precisa Gianluca Bondatti - che utilizzano la gamma fino ai 35 q: versatilità e ottime prestazioni si rivelano punti di forza per le aziende che scelgono questo marchio, benificiando inoltre di consumi ridotti e di un livello superiore del prodotto sotto tutti i punti di vista”. Per il 2022, considerata la fase di start-up, Bondatti conta di raggiungere le 50
unità, per arrivare nei prossimi anni a raddoppiare le aspettative. “La strategia per quest’anno – aggiunge l’imprenditore - è presentare un prodotto totalmente nuovo e affidabile in tutte le sue prestazioni, garantendo allo stesso tempo assistenza continua e immediata ai clienti”. Gli elettrici Addax non temono le sfide più complesse. La gamma di proposte del costruttore belga è ampia e articolata non solo per quanto riguarda gli allestimenti più tradizionali ma anche per la possibilità offerta ai clienti di personalizzare il veicolo in base a ogni singola esigenza operativa. Le configurazioni più ordinarie proposte da Addax sono: cassone ribaltabile, vasca portarifiuti, furgonato, frigorifero, ribaltabile combo, pianale di carico e telaio-cabina. L’offerta è al momento organizzata intorno ai modelli MT8, MT15N e MT15X. Prendendo come esempio la configurazione tipping
container da 2 mc dell’MT15N, la scheda tecnica ci dice che il veicolo così allestito ha una lunghezza totale di 3.741 mm, un’altezza di 1.990 mm, un passo di 2.040 mm e una larghezza cabina di 1.390 mm. La portata arriva fino a un massimo di 715 kg (a seconda delle opzioni e della configurazione finale del mezzo). L’MT15N con vasca raccolta rifiuti, omologato N1, è fornito di cabina a due posti e motore trifase asincrono da 12 kW e 120 Nm. La capacità della batteria è pari a 14,4 kWh. “Addax mette a disposizione due possibili alternative per quanto riguarda gli allestimenti e le personalizzazioni – dice Paolo Dell’Orto – La prima è quella degli allestimenti disponibili dalla fabbrica che permettono di acquistare il veicolo in configurazione completa. La seconda via prevede l’acquisto del telaio che poi il concessionario provvede a far allestire da operatori di fiducia. In Italia, la seconda opzione è molto più usuale e diffusa che in altri Paesi. In questo caso, Addax si preoccupa di fornire tutto il supporto tecnico per realizzare l’allestimento, anche nel caso il concessionario cerchi soluzioni ‘più fantasiose’. In Grecia abbiamo fornito veicoli con allestimento antincendio e ci è già capitato di predisporre un allestimento veicolo pronto soccorso da impiegare all’interno dei siti logistici e industriali. Ci hanno anche chiesto un allestimento gru, perché siamo in grado di fare anche quello”. “In Italia – conclude Dell’Orto - siamo partiti con il settore della raccolta rifiuti urbani. Adesso, cominciamo ad avere positivi riscontri anche da altri ambiti operativi, come la manutenzione parchi e aree verdi”.
prevediamo di stoccare ricambi e avere figure di super tecnici per seguire e supportare i concessionari. Anche i clienti hanno a disposizione un loro portale dedicato chiamato My Addax. La trazione elettrica rappresenta la piattaforma comune dei veicoli Addax: quale pensa che sarà l’evoluzione, in Italia, del mercato e, in parallelo, delle strutture dedicate alla trazione elettrica? Quando ho deciso di accettare la proposta di Addax uno degli elementi che mi ha atto decidere è stato il possibile sviluppo di questo mercato. Non credo che vedremo crescite esponenziali ma sicuramente una crescita graduale e continua almeno per i prossimi 5 anni; può darsi che mi sbagli, ma penso che in questo momento dobbiamo affrontare soprattutto una certa diffidenza da parte degli operatori abituati da sempre alla trazione endotermica e ancora poco inclini a sperimentare le effettive qualità e i concreti vantaggi della soluzione elettrica. È altrettanto vero che uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo di questo mercato è la prova: i clienti prima di effettuare l’investimento desiderano fare un test per comprendere che questa è effettivamente la soluzione. Molto della crescita è poi legata al piano d’incentivi su questo settore, serve a spingere per una decisione. Sicuramente si stanno sviluppando in modo molto evidente le reti distribuzione e anche questo porterà a una crescita del mercato. Negli ultimi quattro anni il settore cui appartengono i veicoli Addax ha registrato vendite complessive di 600 unità. Già quest’anno stiamo vedendo che le richieste si fanno sempre più interessanti. Dallo Stato vengono due importanti stimolatori: uno riguarda il PNRR e gli incentivi economici per l’acquisto di un veicolo elettrico; l’altro riguarda i criteri gestionali delle aziende municipalizzate che devono avere almeno il 38 per cento della flotta a basso impatto ambientale”.
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
XIV
N° 309 / Maggio 2022
STORIE DI SUCCESSO
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
RENAULT Parlano il direttore vendite Andrea Marcante e Massimo Patti del Gruppo Carmeli Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
VEICOLI COMMERCIALI? SONO NEL NOSTRO DNA
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS
E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU
E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE
AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif
Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record”
Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui
Basilico a pagina 27
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona. Servizio a pagina 16
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.
Abbiamo messo a confronto chi scrive le regole e chi poi deve seguirle sul campo di gioco, scoprendo che Trainato,in le novità Renault Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra! Assistenza al top la comunicazione tra i due settori è biunivoca e che a tutti i livelli l’attenzione verso chi lavora con il veicolo commerciale si sta facendo sempre più puntuale, anche attraverso strategie di priorizzazione del cliente azienda rispetto al privato. di Cristina Altieri Baranzate di Bollate
U
na gamma in grado di coprire tutte le esigenze di chi lavora al volante di un veicolo commerciale: dalle flotte agli artigiani, dai piccoli ai grandi imprenditori, con l’orizzonte ampliato dalle innumerevoli possibilità di allestimenti forniti dai partner. Su questa offerta ben strutturata che da sempre e per prima ha compreso l’importanza di un trasporto a zero emissioni fondano la loro azione due manager che rispettivamente decidono e applicano le strategie di vendita dei veicoli commerciali Renault in Italia. Andrea Marcante è Country Sales & Fleet Director della Losanga nel nostro Paese, Massimo Patti è a capo delle vendite all’interno del Gruppo Carmeli, concessionaria del marchio dal 1976 con 7 sedi nelle provincie di Brescia e Cremona, e l’acquisizione del mandato su quella di Bergamo in tasca. Un brand che nel 2021 si è confermato tra i protagonisti del mercato italiano dei veicoli commerciali, avendo chiuso sul terzo gradino del podio tra gli importatori in termini di vendite, con una quota di mercato del 7,53% ed una crescita di volumi del 21% rispetto ad un mercato a +15%. UNA GAMMA COMPLETA “Uno dei fattori di successo del Gruppo – esordisce Andrea Marcante - è stato sicuramente il rinnovamento dei veicoli commerciali leggeri, con Kangoo Van ed Express Van che hanno portato Renault sul podio delle furgonette. È una gamma che sta funzionando benissimo, e giusto hanno visto i 24 giornalisti di tutta Europa che hanno conferito alla versione Van il premio International Van Of The Year 2022. È versatile e adatto alle missioni più disparate, grazie anche all’accesso laterale “Open Sesame by Renault”, il più ampio (1,45 m) disponibile sul mercato. Ovviamente senza dimenticare Trafic e Master nel loro segmento di riferimento. Anche gli allestiti per noi sono un asse strategico di sviluppo: la gamma si articola su numerose configurazioni in grado di coprire tutte le esigenze di mercato, dalla furgonetta al grande furgone. Ad esempio, il nostro Master è declinato su veicoli incompleti (telai, cabinati e doppia cabina) e allestiti in fabbrica (cassoni fissi, ribaltabili e gran volume), senza contare gli allestimenti sviluppati dai partner”. Renault ha sempre creduto nel mercato dei veicoli commerciali, e ha sempre voluto fare dei mezzi da trasporto un asset, offrendo ai clienti professionali soluzioni ad hoc in termini di prodotti e servizi. La Rete Pro+, composta da 42 siti, rappresenta il punto di riferimento del mondo aziende, ed è pensata
KÖGEL
Altieri a pagina 44
ESPOSITO
Servizio da pagina 6
SPACE LOGISTIC
Basilico a pagina 18
REALTRAILER-KRONE
Servizio a pagina 28
Altieri da pagina 46
per semplificare la vita quotidiana di chi lavora, grazie a consulenti alla vendita e al post-vendita specializzati nei veicoli commerciali, ad orari in post-vendita estesi, ad un’offerta sistematica di prova dei veicoli commerciali e alla disponibilità di veicoli sostitutivi. CLIENTI PRIVILEGIATI “La nostra – riprende Marcante - è una struttura d’eccellenza dedicata ai veicoli commerciali, che siamo sempre pronti a ottimizzare in base alle esigenze dei nostri clienti. E in questo il ruolo delle concessionarie è determinante. Non siamo solo noi che spieghiamo ai dealer quello che devono dire o fare, ma sono anche loro che ci forniscono preziosi imput per orientare la nostra azione. In queste settimane abbiamo due cantieri. Il primo riguarda la priorizzazione della gestione dei ricambi: lo shortage che caratterizza l’offerta in questi mesi ha un impatto negativo anche sulla disponibilità dei ricambi in ambito post vendita. Abbiamo pensato di trovare un sistema che possa privilegiare il cliente aziendale rispetto al privato. Quest’ultimo si gestisce con il veicolo sostitutivo, per un’azienda è più complicato visto che il mezzo che necessita del ricambio può essere un allestito, difficilmente rimpiazzabile. L’altro progetto è quello di realizzare un canale privilegiato anche per le tech line. Spiego meglio: quando c’è un intervento da eseguire su un veicolo i nostri specialisti aprono la cosiddetta FIC, una scheda che a seconda della problematica segue il suo corso, parte dall’officina e arriva a Renault Italia ed eventualmente anche alla Francia. È il nostro sistema informatizzato interno per la gestione dei contatti che partono dai luoghi di riparazione, e che viene quotidianamente alimentato da più di 500 punti di assistenza. L’idea è di posizionare le FIC che nascono dai veicoli commerciali in testa alla lista d’attesa per velocizzare le procedure che li riguardano”. FILOSOFIA AZIENDOCENTRICA “Questa novità – interviene Massimo Patti – si inserisce nel solco di un approccio orientato al cliente che ben esprimiamo oggi ad esempio con il servizio di courtesy van. Ogni Pro+ dispone di almeno 3 veicoli sostituitivi. Per noi quest’opportunità è centrale visto che, se a livello nazionale gli allestimenti light incidono per il 50 per cento sul venduto, da noi il 70 per cento dei veicoli consegnati sono van”. Il Gruppo Carmeli è un importante rappresentante della filosofia aziendocentrica di Renault, visto che tutte le cinque sedi dedicate al nuovo fanno parte delle rete Pro+. “In ogni momento – precisa Patti - siamo in grado di fare un preventivo personalizzato su un semplice van o un
K
angoo Van è un campione da oltre 4,2 milioni di pezzi consegnati dal lancio (nel 1997), che nella sua nuova veste stupisce introducendo un’innovazione di sicura efficacia e presa sulla clientela: Open Sesame. Si tratta dell’apertura laterale più ampia offerta dal mercato: 1,45 m, una luce più che doppia rispetto al precedente modello. All’interno l’Easy Inside Rack, una struttura a scomparsa e bloccabile, sistemata nella zona superiore del vano, che consente di stivare fino a 30 kg di peso e oggetti lunghi fino a 2,5 metri. Proposta in due lunghezze, con volumi fino a 4,9 mc e una portata che nella configurazione del modello più lunga accarezza i 1.000 chili, la furgonetta francese è disponibile con motore 1.5 diesel (tre potenze: 75, 95, 115 cavalli), 1.3 benzina (100 e 130 cavalli), ma anche nella versione E-Tech cento per cento elettrica (102 cavalli, 265 km di autonomia).
K
angoo Express Van è il fratello piccolo del celebre Kangoo. Commercializzato in Italia dall’estate 2021 ha una lunghezza di 4.393 mm, un passo di 2.812 mm e una cubatura del vano di 3,3 mc. La portata è di 650 kg per l’Express Van diesel e 780 kg per quella benzina. L’ultimo nato in casa Renault è disponibile con tre potenze: 75 e 95 cavalli declinati sull’unità di 1.5 litri diesel, 100 cavalli ricavati dal 1.3 benzina.
allestito. Abbiamo cinque venditori e un back office dedicato con due impiegate che gestiscono le pratiche di vendita. La nostra forza è quella di riuscire ad essere sempre presenti al giro fiscale, per seguire poi il cliente durante tutta la vita del mezzo con una consulenza su misura”. Il valore di una rete efficiente e orientata a trovare sempre la soluzione migliore è ancora più evidente in
questo momento di grande carenza di prodotto. “La problematica esiste – riprende Marcante - soprattutto sui furgoni grandi, per i quali siamo costretti a dare tempi di consegna piuttosto lunghi. Quello che ci conforta è che da agosto dell’anno scorso abbiamo registrato una crescita e una costanza di ordini impressionante. La rete porta a casa ogni mese tra i 1.200 e i 1.300 ordini, quando fino
Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
a poco tempo fa raggiungerne 1.000 anticipava una bella performance sull’anno. Stiamo raccogliendo il frutto della nostra storia nel campo dei veicoli commerciali: oggi con il fattore prezzo meno spendibile stiamo vedendo i benefici di aver scommesso sull’importanza dei clienti professionali al punto da dedicare loro una rete che oggi li assiste in questo delicato passaggio. È tempo
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”
IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00
Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO
E DIRETTO DA
STORIE DI SUCCESSO
N° 309 / Maggio 2022
XV
PAOLO ALTIERI
LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA
MAPFRE Warranty Ecco la carta d’identità del veicolo
Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente
Il valore che conta di più
ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E
PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano
NETWORK
Veicoli di Riolo nella Rete Dif Basilico a pagina 26
INTERVISTA A KUCHTA
“Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62
AUTOVEICOLI ERZELLI
OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese
Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24
MERCEDES-BENZ
La transizione energetica è qui Basilico a pagina 27
KÖGEL
B
issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano
ESPOSITO
Servizio a pagina 16
SPACE LOGISTIC
ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto
NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS
al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.
Q
uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo
REALTRAILER-KRONE
Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!
Altieri a pagina 44
Servizio da pagina 6
Basilico a pagina 18
Servizio a pagina 28
tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente. Servizio a pagina 8
TMT INTERNATIONAL
Assistenza al top
Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali
Altieri da pagina 46
Gian Paolo Aliani Soderi, Direttore Generale MAPFRE Italia.
M
Massimo Patti
BIO
Bresciano, classe 1975, Massimo Patti inizia la sua carriera professionale nel trasporto pesante in Renault Trucks, per poi passare nel 2004 alla cosiddetta “linea gialla”. Nel 2004 il Gruppo Carmeli acquisisce la Autospazio Spa, la concessionaria presso la quale è impiegato. Nel 2017 viene nominato capo delle vendite del Gruppo.
di eseguire una scrupolosa pianificazione degli ordini: il piccolo imprenditore non è mai stato abituato a sviluppare questa mentalità, ma oggi si trova costretto a farlo, e noi siamo pronti a guidarlo nella scelta del veicolo e nella formula d’acquisto o di possesso più adeguata alle sue esigenze”. “Un tempo l’idea era che si poteva cambiare il furgone da un giorno all’altro – conferma Patti - oggi, a meno che non ci sia stato un sinistro, programmano. Noi la vediamo dal marciapiede, non è un cambiamento facile, ma noi siamo qui per assisterli seguendo ogni strada possibile, anche estendendo il contratto di assistenza non stop nel caso in cui i tempi di arrivo del nuovo veicolo si dilatino”. È TEMPO DI RENAULUTION Il tutto accade in un momento di grande svolta per il marchio Renault che ha presentato nel gennaio dello scorso anno il suo piano strategico per le prossime stagioni con ricadute su tutti i settori, anche su quello dei veicoli commerciali. “Con la Renaulution – questo il nome al progetto raccontato al mondo il 14 gennaio 2021 dal CEO Luca De Meo – è stata decisa – prosegue Marcante - una netta separazione dei marchi, una riorganizzazione che ha visto Dacia cedere il posto a Renault sul fronte dei commerciali. Anche sfruttando il completamento della famiglia delle furgonette è stata stabilita la cessazione della produzione di Dacia Dokker: il marchio d’ora in poi non avrà più una gamma di modelli dedicati del trasporto, seppur continuerà ad incontrare le esigenze dei clienti professionali con le trasformazioni autocarro di Sandero e Duster. Il veicolo commerciale in Europa d’ora in poi sarà solo Renault”.
Andrea Marcante
Romano, classe 1975, laurea in Economia aziendale e Master in Marketing e Comunicazione nello Sport, inizia la sua carriera nell’ambito della consulenza aziendale, per poi entrare nel Gruppo Renault nel 2003. Dopo aver ricoperto vari ruoli, in particolare nell’area commerciale e Retail, dal 2019 è Country Sales & Fleet Director.
“L’uomo si impaurisce – commenta Patti - quando ci sono le novità, ma noi venditori ci siamo sentiti da subito rassicurati dall’entrata in scena di Express Van, che risponde in modo davvero convincente alle esigenze del segmento: si tratta di un veicolo che infatti in questi primi mesi di commercializzazione sta registrando risultati eccezionali”. Nel ventaglio dell’offerta messa in campo dal marchio gioca da sempre un ruolo fondamentale anche la tecnologia a zero emissioni, con il Kangoo ZE che debuttava nel lontano 2011 e una gamma elettrica che oggi è articolata su Kangoo E-Tech Electric e Master E-Tech electric. “Con il marchio Renault – riprende Andrea Marcante - stiamo accelerando verso lo sviluppo delle nuove tecnologie. Non si tratta per noi solo di avere il prodotto, ma anche di accompagnare il cliente in questa transizione. Per questo, una delle quattro Business Unit istituite con il piano Renaulution è interamente dedicata proprio a questo tema. Si chiama Mobilize ed è incaricata di svolgere attività di consulenza alle aziende per quanto riguarda la concreta realizzazione del sogno elettrico, dalla gestione della ricarica all’installazione e alla dislocazione di wall box e colonnine. Non sono i costruttori l’anello debole della catena. È ai piani più alti che manca la visione. Pochi giorni fa è stato pubblicato il dpcm relativo agli incentivi. Bene, gli sgravi per l’acquisto dei veicoli elettrici sono concessi soltanto alle persone fisiche. Incassiamo. Quello di cui non si parla mai però, e che sarebbe davvero utile, è un eventuale incentivo all’investimento per creare le infrastrutture. Le aziende, a differenza del privato, avrebbero molta più possibilità di
installare punti di ricarica, ma non esistono bonus che possano fluidificare questa scelta. Potrebbero essere infinite le opportunità, e penso anche a colonnine di ricarica ad uso promiscuo, interno e pubblico, per sgravare le amministrazioni locali e diffondere finalmente e concretamente il messaggio elettrico. E invece nulla. Noi continuiamo per la nostra strada perché siamo convinti che la direzione sia quella giusta”. Guardando sempre oltre, lo scorso anno Renault ha costituito Hyvia in joint venture con la statunitense Plug Power per lo sviluppo di veicoli commerciali ad idrogeno. In previsione non solo la produzione di tre veicoli commerciali leggeri a celle di combustibile basati sul Master, ma anche la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno con stazioni di ricarica. “In questo momento i numeri sono bassi – riporta il discorso sulla scrivania del venditore Massimo Patti – ma abbiamo sempre bandi aperti nella direzione zero emissioni, e ci aspettiamo di crescere. Tra due mesi arriverà a dare un impulso alle vendite il caricatore veloce che ci aiuterà ad impostare programmi personalizzati per un numero maggiore di clienti. Essendo un marchio generalista, i nostri interlocutori sono l’esercito delle partite iva, ma dal 2010 abbiamo iniziato a lavorare anche con le flotte, non solo noleggi, anche conto terzi, sia regionali che nazionali. Sono due tipologie di clienti che hanno bisogno di risposte diverse: finché continueremo a mettere le loro esigenze al centro e ad adeguare prodotto e servizi alle loro necessità, le più varie, sono certo che non disattenderemo mai il focus sul trasporto commerciale che ci ha portato fin qui”.
APFRE Warranty ha presentato UGØ, innovativo sistema di gestione che rende trasparenti la vendita e l’acquisto di auto e veicoli commerciali fino alle 3,5t usati, grazie ad una valutazione qualitativa imparziale del suo stato d’uso. Il mercato dell’usato è in crescita e questo prodotto risponde all’esigenza di voler offrire certezze sia in fase di ritiro da parte dei dealer dell’usato del privato, che nella successiva fase di rivendita ad un altro soggetto. La valutazione del mezzo viene effettuata grazie a un algoritmo capace di analizzare una serie complessa di dati oggettivi, utilizzando funzioni di autoapprendimento. MAPFRE Warranty in Italia è il brand leader nei servizi dedicati al settore automotive, con vent’anni di esperienza e la gestione di oltre 3 milioni di veicoli. La società è interamente controllata da MAPFRE Asistencia S.A. multinazionale parte del Gruppo MAPFRE con 27 milioni di clienti in tutto il mondo. UGØ, acronimo di “Usato garantito, zero pensieri”, è un sistema all’avanguardia che supporta il venditore, attraverso una piattaforma digitale, lungo tutto il processo di gestione dell’usato: dal ritiro alla permuta, dalla vendita al post-vendita. L’output del processo è un sintetico Coefficiente di Pregresso Utilizzo del vei-
colo (CPU), un parametro qualitativo derivato dall’analisi dello stato d’uso dei 9 sottosistemi che raggruppano i diversi organi del mezzo. Un percorso virtuoso che, successivamente ai possibili interventi di ripristino del veicolo oggetto della vendita, si conclude con l’elaborazione di una dichiarazione di conformità che informa e tutela il consumatore, nel rispetto del Codice del Consumo. Si tratta indubbiamente di un nuovo approccio nel settore dell’usato che consente di rafforzare il loro rapporto tra dealer e clienti sia in fase di ritiro che di vendita, favorendo al contempo un’esperienza d’acquisto nuova, rassicurante e tranquillizzante. UGØ è un sistema rivolto al mercato B2B. I Dealer e i rivenditori di auto e veicoli commerciali fiono a 3,5t potranno accedere alla piattaforma attraverso una rapida procedura. L’algoritmo correla dati del costruttore e informazioni sullo stato d’uso e di manutenzione del veicolo e calcola il CPU, ovverosia restituisce valori puntuali del ciclo di vita per tutti i sottosistemi di un veicolo, considerato con tutte le sue caratteristiche tecniche e il suo allestimento. Inoltre, è in grado di imparare dall’esperienza, cioè di migliorare l’accuratezza dei suoi calcoli in funzione delle evidenze statistiche.
MERCEDES-BENZ Su le consegne di eVans
ELETTRICI OLTRE IL RADDOPPIO
M
ercedes-Benz Vans sottolinea ancora una volta la propria aspirazione nell’essere il principale fornitore di e-Van nel primo trimestre 2022, nel corso del quale in totale sono stati consegnati 2.700 veicoli a batteria del marchio con la stella a tre punte (+133 per cento). La quota di Sprinter e Vito puramente elettrici in Europa è stata più che raddoppiata. Nel segmento dei veicoli di medie dimensioni in ambito privato, le consegne di EQV sono aumentate del 103 per cento nei primi tre mesi dell’anno. Nonostante le continue fluttuazioni nel settore della fornitura di semiconduttori, le vendite nel primo trimestre 2022 sono state allo stesso livello dell’anno scorso con 89.900 unità vendute in tutto il mondo. Nei veicoli commerciali, le consegne sono diminuite dell’uno per cento, arrivando a circa 75.900 unità, tra Sprinter, Vito, Vito Tourer e Citan. Molto apprezzato nuovo Citan: complessivamente, sono state consegnate il 36 per cento in più di unità di small van rispetto al trimestre dell’anno precedente. Il solido portafoglio Mercedes-Benz Vans convince anche nel segmento privato. Le vendite di Classe V ed EQV sono aumentate del cinque per cento. Il continuo boom dei camper continua ad avere un effetto positivo sulla domanda del Marco Polo e di tutti i suoi derivati.